Comm. resp.: Stefano Di Traglia
24 - 25 febbraio
PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
PROPAGANDA ELETTORALE
www.lagazzettadelmolise.it
ANNO IX - N° 25 - VENERDÌ 01 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’Oscar del giorno ai Nas dei carabinieri
Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita
30.000 copie in omaggio
L'Oscar del giorno lo assegniamo al gruppo Nas dei carabinieri. Brillante l'operazione che ha portato a scovare medicinali scaduti e rivenduti alle strutture ospedaliere molisane. Sono state sequestrate circa 30mila confezioni e campioni nei vari ospedali del Molise e presso il capannone dove venivano custodite le forniture 'infedeli'. Diversi i blitz che erano stati compiuti anche in Basso Molise, con i militari guidati dal comandante Antonio Forciniti a ispezionare e mettere sotto sigilli la merce anche al Vietri e al San Timoteo, ma non solo.
Il Tapiro del giorno ad Antonino Mancini
Il Tapiro del giorno lo diamo ad Antonino Mancini. È stato, fino a non molto tempo fa, amministratore della Solagrital di Bojano e uomo vicino all'entourage del presidente Michele Iorio. Oggi è candidato nella lista dell'Idv per la circoscrizione di Isernia. Legittima qualsiasi scelta e orientamento politico assunto in vista delle elezioni. In questo momento di salti e contro salti pesa dover annoverare scelte come queste anche perchè si tratta di una figura che ha ricoperto un incarico tanto forte all'interno del Consiglio di amministrazione dell'azienda avicola.
ZUCCHERIFICIO
I sindacati rigettano il piano Alfieri di altri 15 operai in esubero A PAG. 7
SANITÀ
Medicina e territorio, le scelte dovranno venire dal nuovo governo A PAG. 4
TERMOLI
Sequestrate 30mila specialità farmaceutiche scadute e rivendute A PAG. 16
TAaglio lto
2 01 febbraio 2013
Lavoro, reddito e diritti: il programma del Pd CAMPOBASSO. Una conferenza stampa indetta dal presidente del Pd Roberto Ruta, in genere, non si dimentica facilmente per l’utilizzo di luoghi mai istituzionali. Così ci si ritrova nello storico mercato coperto di Campobasso, dinanzi una macelleria ancora operante a fronte di decine di attività chiuse, in quella che è stata l’anima pulsante del centro cittadino e del commercio campobassano, per assistere alla presentazione del programma del Partito Democratico rispetto alla crisi economica in atto. Insieme a Ruta, anche il segretario regionale del partito, Danilo Leva (candidato alla camera dei Deputati), Paolo Frattura, candidato alla presidenza della Regione Molise per il centrosinistra e Michele Petraroia, consigliere regionale uscente e candidato nella lista proporzionale di Campobasso. “Di fronte ad una situazione così difficile per le famiglie italiane – ha detto Ruta nel corso del suo intervento - il Pd mette in campo una proposta chiara, quella di voler ridurre il costo del lavoro, per consentire alla famiglie e ai lavoratori di avere più soldi in busta paga con stipendi e salari maggiorati, oltre che aumentare le pensioni minime e medie, per poter permettere di affrontare con maggiore serenità la
vita quotidiana o di poter fare semplicemente la spesa, cosa che è diventata difficile per tantissime famiglie ormai. Ma il Pd vuole dare risposte vere anche a quanti oggi non hanno un reddito proponendo il reddito minimo garantito. Queste proposte le riteniamo urgenti – ha concluso Ruta - e le affronteremo con il governo Bersani immediatamente, per dare subito una risposta ai tanti italiani che oggi versano in condizioni di difficoltà.” Su questo aspetto è chiaro il programma del Pd, illustrato dal segretario regionale Danilo Leva, candidato alla Camera: “Il primo passo da compiere è un ridisegno profondo del sistema fiscale che alleggerisca il peso sul lavoro e sull’impresa, attingendo alla rendita dei grandi patrimoni finanziari e immobiliari. Quello successivo è contrastare la precarietà, rovesciando le scelte della destra nell’ultimo decennio. Il terzo passo è spezzare la spirale perversa tra bassa produttività e compressione dei salari e dei diritti, aiutando le produzioni a competere sul lato della qualità e dell’innovazione, punti storicamente vulnerabili del nostro sistema. Quarto passo –ha concluso Leva - è mettere in campo politiche fiscali a sostegno dell’occupazione femminile, ancora
Patriciello: “Il Pdl-Ppe per consolidare le scelte dell’Unione europea” CAMPOBASSO. Sarà discussa oggi, nella sede di rappresentanza italiana del Parlamento europeo a Roma, la situazione politica europea e le ripercussioni sullo scenario nazionale. Particolare interesse, in effetti, verrà posto nel tracciare le prossime linee programmatiche che accompagneranno il lavoro dei rappresentanti italiani, nell'assise comunitaria. “Accolgo con favore questo incontro - sottolinea l'onorevole del Pdl-Ppe, Aldo Patriciello - che denota l'importanza dei temi comunitari anche in un momento di campagna elettorale. Un'iniziativa che permetterà di consolidare i nostri obiettivi in Europa, in vista delle prossime importanti discussioni e votazioni che caratterizzeranno questo anno e mezzo di fine legislatura. Da Orizzonte 2020, alla definizione della PAC, dalle ultime modifiche per la normativa sulla pesca, agli incentivi per le PMI fino ad arrivare all'implementazione della direttiva sui ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni. Dunque, nei prossimi mesi – spiega Patriciello – molti saranno i dossier fondamentali, anche per il nostro Paese, che saranno trattati; pertanto ben vengano queste riunioni che ci permettono di concertare la nostra posizione, sintetizzando ed interpretare al meglio i bisogni dei nostri cittadini seguendo come stella polare le linee guida del Partito Popolare Europeo. Sono - chiosa l'Eurodeputato molisano - proprio queste linee guida comuni ed il senso di appartenenza che, anche in un momento di profonda difficoltà sociale ed economica come questo, devono guidarci ad uscire fuori dalla crisi”. Nel corso dell'incontro i Deputati della delegazione italiana del PDL-PPE sceglieranno il nuovo Capo Delegazione che sostituirà l'uscente onorevole Mario Mauro.
Il vecchio mercato coperto di Campobasso come simbolo di una crisi che investe le famiglie adesso uno dei differenziali più negativi per la nostra economia, in particolare al Sud.” Infine le dichiarazioni di Paolo Frattura o meglio le richieste rivolte al prossimo governo: “Serve un grande piano per aumentare e migliorare l’occupazione femminile, contrastare la disparità nei redditi e nelle carriere, sradicare i pregiudizi sulla presenza delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni. A tale scopo è indispensabile alleggerire la distribuzione del carico di lavoro e di cura nella famiglia, sostenendo una riforma del welfare, politiche di conciliazione e condivisione e varando un programma straordinario per la diffusione degli asili
nido. Anche grazie a politiche di questo tipo sarà possibile sostenere concretamente le famiglie e favorire una ripresa della natalità. Insomma sul punto non servono altre parole: bisogna fare del tasso di occupazione femminile e giovanile il misuratore primo dell’efficacia di tutte le nostre strategie.”
La scelta. I nuovi incarichi dirigenziali indicati dal consiglio
Pietracupa guida ‘Rialzati Molise’ CAMPOBASSO. Il consiglio direttivo del movimento ‘Rialzati Molise’ ha affidato l’incarico di responsabile regionale a Mario Pietracupa. Gli omologhi per le province di Campobasso ed Isernia, rispettivamente Riccardo Tamburro e Vincenzo Bizzarro. Tali incarichi, dettati dalla esigenza di una guida forte e di elevato profilo in questa delicata fase elettorale, sono da considerarsi pro tempore sino alla celebrazione del primo congresso. “Esprimo vivo compiacimento per la convinta e sentita adesione dei tre importanti esponenti politici. Hanno dimostrato con i fatti che si può fare politica senza avere la mente rivolta alla ormai più che consueta prassi della corsa alle poltrone”. Sono le dichiarazioni del presidente del movimento Francesco Lucenteforte. Il professore, tra gli artefici del movimento
politico culturale che ha visto la luce due anni or sono, ha voluto dunque sottolineare la novità “rivoluzionaria” rappresentata dalla presenza dei tre consiglieri regionali (Pietracupa, va sottolineato, riveste la carica di presidente del consiglio regionale in carica). In effetti in una fase in cui trovano spazio nel circuito mediatico nuove auliche espressioni quali “salire in politica”, tale scelta di rinunciare agli scranni a Palazzo Moffa rappresenta a pieno un esempio, più unico che raro in Molise ed in Italia, di “politica alta”. "Di una politica cioè che, al di là delle abusate parole della campagna elettorale, tenda alla elaborazione di proposte concrete che raccolgano e tentino di dare risposte alle istanze ed ai problemi quotidiani delle persone".
TAaglio lto
3 01 febbraio 2013
I L A N REGIO CAMPOBASSO. La lista di Progetto Molise, in provincia di Campobasso, guidata dal consigliere regionale uscente, Nico Romagnuolo, è stata riammessa alle elezioni regionali del 24 e 25 febbraio. La decisione della Commissione elettorale regionale presso la Corte d’Appello di Campobasso, alla quale gli esclusi si erano rivolti, è giunta ieri, dopo le 17. Escluso un solo candidato, Dino Di Memmo per vizi giudicati non sanabili. La lista di Progetto Molise è a sostegno del candidato alla presidenza della Regione del centrodestra, Michele Iorio. Nico Romagnuolo, raggiunto telefonicamente subito dopo il verdetto dei giudici si è detto ho continuato a fare la campagna elettorale, in attesa di conoscere la decisione dei giudici. Non mi sono mai fermato. Ora andrò avanti con maggiore impegno e determinazione”, ha concluso l’esponente di centrodestra. Con il passare dei minuti, via via arrivavano gli altri verdetti: confermata l’esclusione della lista del Pdl in provincia di Isernia, un’esclusione h ha destato scalpore e della quale si sentirà parlare ancora per giorni. Secondo i giudici, la candidatura di Angela Crolla era priva dell’autentica, mentre per gli altri due candidati della lista, il consi-
I verdetti ieri della Commissione centrale: riammessi Progetto Molise e Movimento Cinque Stelle
Elezioni, fuori Pdl, Comunisti e Guerriero Sannita
Il coordinatore regionale del partito di Berlusconi annuncia la presentazione del ricorso al Tar
gliere regionale uscente, De Bernardo e Scampamorte, erano privi dei timbri richiesti per legge. E venendo meno queste tre candidature, la lista è stata esclusa dalla competizione elettorale non avendo il numero legale richiesto dalla legge. Un colpo durissimo per il governatore, in qualche modo attutito dal recupero della lista di Romagnuolo su Campobasso. All’uscita dal tribunale, il coordinatore regionale del partito, Ulisse Di Giacomo, scuro in volto, ha annunciato la presentazione del ricorso al Tar definendo estremamente severa la decisione assunta dai giudici. Il commento del candidato alla presidenza della Regione del centrodestra, Michele Iorio, non si è fatto attendere. “Sono molto soddisfatto per la riammissione della lista di Progetto Molise, ma attendo che si decida anche sul Pdl di Isernia, perché ricorreremo al Tar. Comunque, al di la di quella che sarà la decisione dei giudici amministrativi sono convinto che il Pdl di Isernia, tutto il partito, farà la campagna elettorale per noi. Sono sereno e determinato a vincerle queste elezioni”. Nel frattempo i giudici hanno riammesso anche la lista del Movimento Cinque Stelle che sostiene Antonio Federico,
escludendo tuttavia la candidatura di Simone Cretella. Restano inoltre esclusi dalla competizione elettorale otto candidati della lista ‘Noi per il Molise’, che appoggia la candidatura di Paolo Frattura. Anche in questo caso sarà presentato ricorso al Tar, ma la lista resta comunque in corsa. I giudici hanno inoltre confermato l’esclusione su Campobasso della lista Guerriero Sannita di Giovanni Muccio, che pure sostiene il candidato del centrosinistra. Sarà l’unica lista a non presentare ricorso dinanzi ai giudici amministrativi. Fuori anche i Comunisti italiani sul proporzionale di Isernia. Confermata l’esclusione del candidato di Francesco Barile, per Rivoluzione Democratica del candidato alla presidenza Antonio De Lellis. Gli esclusi che intendono presentare ricorso al Tar hanno tre giorni di tempo per poterlo fare, mentre la decisione dei giudici amministrativa emetterà il verdetto entro i tre giorni successivi. Quindi la situazione sarà chiara entro la fine della prossima settimana. L’ultimo grado è rappresentato tuttavia dal Consiglio di Stato dinanzi al quale potrà essere impugnata la sentenza del tribunale amministrativo regionale.
TAaglio lto
4 01 febbraio 2013
SANITÀ
Medicina territoriale, le scelte al nuovo governo
CAMPOBASSO. Il dibattito che si è aperto sulla medicina territoriale è sintomatico della necessità che la politica, appena tornerà ad insediarsi il nuovo Consiglio regionale, torni a riappropriarsi della programmazione per garantire ai cittadini servizi di qualità. L’applicazione dei nuovi requisiti e standard delle rete ospedaliera deve essere accompagnato da un piano per la riconversione della rete ospedaliera a favore dell’assistenza territoriale h24. Le strutture ospedaliere devono essere ridotte e riconvertite solo in presenza di una contemporanea offerta a garanzia dei Livelli di Assistenza socio sanitaria Distrettuale: centri h 24, domiciliare integrata,re-
La letter@. Caro direttore, Mi sia consentito replicare alle affermazioni del dott. Domenico Uliano sulla Gazzetta del 30.1.13. Per quanto dimissionario, sono ancora, fino al 31.1.13, il Direttore del Distretto socio sanitario di Campobasso e, come tale, sono tenuto a dare precisazioni. In considerazione del fatto che il dott. Uliano afferma, probabilmente per sue esperienze, che anche il Distretto è diventato ”un luogo di incursione e spesso violento (sic!) della politica”“dove inserire consiglieri comunali o regionali trombati” mi sento chiamato in causa per le seguenti ragioni. Sono stato il primo Direttore di Distretto di Campobasso, inteso come struttura ad alta complessità divenuta mocrolivello aziendale; ero, al momento della nomina, e sono consigliere comunale “mai trombato”. Prima di me nessuno aveva avuto onere di organizzaze una unità operativa ad alta complessità territoriale. Il riferimento è capzioso ma è inequivocabilmente rivolto alla mia persona. Forse il dott. Uliano ignora che, come sancito dalla sentenza del consiglio di Stato n° 5419-2011, la nomina a Direttore di Distretto Sanitario, segue” una vera e propria procedura concorsuale….” e, che l’assunzione comporta “l’esclusività del rapporto”. Ignora che solo un medico di famiglia convenzionato da oltre 10 anni o un Dirigente dell’azienda medico e non, con specifica esperienza nei servizi territoriali, può essere nominato Direttore. La politica può tentare mediazioni ma la Magistratura vigila molto attentamente se il nominato non ha i titoli giusti! Forse ai tempi del suo primariato, sicuramente strameritato, c’erano altri metodi per aggirare la legge! Oltre ad essere medico di famiglia da 36 anni, ho vinto importanti concorsi
La politica deve tornare ad occuparsi della programmazione da troppo tempo assente dall’aula consiliare
sidenziale e semiresidenziale. Deve essere ridefinito il rapporto tra rete ospedaliera e strutture “intermedie post acuzie” (per le quali nel documento non sono previsti definizione e standard di riferimento, e ciò ostacola una dimissione celere e assistita, la stessa riduzione della durata della degenza e la continuità assistenziale). L’apertura nel Distretto dei Centri Socio Sanitari h 24: per garantire in tutte le 24 ore e 7 giorni su 7 la presenza a turno dei medici medicina generale (compresi i medici di guardia medica), dei pediatri di libera scelta e di infermieri. È punto di accesso dove il cittadino è accolto, informato, prenota e accede a tutti i servizi sociali e sanitari. Assicura l’assistenza specia-
listica ambulatoriale nelle ore diurne (cardiologia, pneumologia, diabetologia, geriatria, ecc.), la diagnostica di base (radiologia, centro prelievi/laboratorio, ecografia, ecc.) e una Sanità d’iniziativa, secondo il Chronic Care Model (prevenzione, stili di vita sani, screening popolazione a rischio, ecc). Offre un primo soccorso per i codici bianchi verdi. Non è più solo l’Ospedale ad essere sempre aperto. Oggi tutto questo è possibile grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e dell’informatica che può consentire la diffusione dei servizi nel territorio senza alcuna dispersione. Sono temi che la politica regionale dovrà affrontare per uscire dai meri calcoli ragionieristici.
Il Distretto socio sanitario? È stato organizzato con determinazione, senza l’ingerenza politica, nonostante lo scetticismo di molti. Ne siamo orgogliosi! nel settore della prevenzione (leggasi condotta medica-ufficio sanitario, centro medicina preventiva ecc.) settori nei quali ho lavorato per diversi anni; ho poi frequentato importanti corsi come quello di management sanitario alla Bocconi di Milano e decine di corsi simili in ogni parte d’Italia. Ho costituito una grande realtà , sicuramente perfettibile, ossequiosa delle indicazioni della nostra buona Direzione aziendale; l’ho improntata sulla filosofia distrettuale che il prof. Guzzanti ci ha insegnato. Ho avuto la fortuna di avere straordinari collaboratori che oggi possono sicuramente continuare il mio lavoro senza che esso venga snaturato. Cosa c’era prima del 2010 in Campobasso? La gente lo sa: due ambienti ai limiti dell’abitabilità e della decenza . Servizi chiusi, verticali ,come torri isolate, eburnee. D’accordo con la Direzione generale, la dottoressa Vergalito ed io abbiamo creato e assemblato servizi sanitari in aree decorse, direi confortevoli. Abbiamo creato un’organizzazione in rete che è sotto gli occhi di tutti. Deve essere certamente migliorata ma esiste ed è il nostro orgoglio. Non posso permettere a nessuno di togliere a me, alla Direzione Generale, alla Direttrice amministrativa e agli altri collaboratori , il merito di aver fatto questo per un comprensorio di circa 130.00 persone. Abbiamo fatto decine di regolamenti e centinaia di delibere. Abbiamo migliorato tutte le attività confluenti nei LEA distrettuali. Oggi Campobasso può dire di avere le cure domiciliari che hanno innescato un meccanismo premiativo per l’ASREM. Nel 2010 a Roma non volevano neppure sentir nominare il Molise dal quale arrivavano dati spurii (tranne eccezioni regionali). Ab-
biamo guadagnato un pizzico di rispetto anche grazie al Distretto di Campobasso! Cosa manca ancora? Tanto! I tempi d’attesa lunghi sono inaccettabili (tranne che per l’ADI –assistenza domiciliare integrata) e orientano l’utente verso il privato. Questa è una sconfitta. Però non ci sono specialisti e non si possono assumere. Sono andati via decine di medici valenti allettati da una lauta liquidazione. Sicuramente la risoluzione consensuale dei rapporti per 61 medici primari e non, costata 11 milioni di lire, il Distretto l’ha subita e non l’ha generata! Il dott. Uliano sa meglio di tutti che, l’ASREM può disporre, in tutto il Molise, solo di 8 fisiatri assunti o “sumaisti”. Come può essere erogato un buon servizio se non ci sono specialisti? La necessità di sobbarcarci l’onere del servizio di ”protesi ed ausili”, pur non avendo la specializzazione, è nata dal fatto che non riuscivamo a trovare un fisiatra per il Distretto e non potevamo interrompere il servizio. Come medico non ero l’ultimo arrivato, come direttore del distretto avevo titolo a validare le prescrizioni specialistiche! Oggi la questione è risolta con l’ottima professionista messa a disposizione dall’ospedale per merito del dott D’Aurizio, anche lui emigrato in Abruzzo!. Le considerazioni sulla farragine dei percorsi nascono solo dalla non conoscenza di essi. Il dott. Uliano deve sapere che, molti servizi e non solo “protesi e ausili” da lui diretto fino al 2010, contemplavano una improponibile prassi: prescrivere, autorizzare ed erogare era tutto nelle mani di una persona! Autarchia, monarchia, servizio privato. Cos’era? Il Distretto ha leggi e
regolamenti che non ho inventato io ma che ho avuto la ferrea volontà di farle applicare con un incolpevole ritardo di 11 anni rispetto alla legge 229/99. Mi si consenta di concludere raccontando una mia esperienza importante che mi ha dato volontà e forza per agire. Sono entrato, come medico, in centinaia di case. Ho assistito malati acuti e cronici, fragili, ricchi , poveri e disabili. Ho visto erogare presidi di ogni tipo. Ho visto e sentito tutto quello che c’è da vedere e da sentire sulla prassi dell’erogazione e qualche volta mi sono turbato. Ho visto montagne di pannoloni inutilizzati, letti materassi accatastati davanti a case rurali. Un giorno , da una villetta della periferia sud-ovest di Campobasso uscii indignato: trovai una sedia per disabili ancora imballata, forse mai utilizzata per la recente morte della paziente, nel cui “buco” centrale , riempito di paglia, la gallina comodamente stava facendo le uova! “Nessuno viene a ritirarla mi rispose l’incolpevole vecchietto, ormai vedovo”. Sono stato indignato come Direttore del Distretto e lo sono ancora oggi quando vedo presidii di migliaia d’euro erogati e mai usati ma lo sarei di più se sapessi che ancora oggi non vengono ritirati! Anche questo, con la Direzione Generale, il Distretto di Campobasso ha contribuito a migliorare . Vengono ritirati, , ricarrozzati e riciclati i presidi! Ma qualcuno si lamenta ancora per un’attesa, per una carta in più… mentre qualche altro cavalca la tigre! Comunque gradisca i sensi della mia stima per la sua opera di medico. Carlo Musenga Medico, già direttore del distretto socio sanitario
TAaglio lto
5 01 febbraio 2013
Il Molise, essendo tra le otto regioni alle prese con disavanzo della sanità, poteva portare l’aliquota da subito all’1,1 per cento
Evitato l’aumento dell’Irpef ma non scongiurato il pericolo CAMPOBASSO. L’abbiamo scampata, ma non è detto che il rischio di vedere aumentare l’Irpef sia del tutto scongiurato. La piovra politica ha moltissimi tentacoli, e non tutti sono noti e fronteggiabili. L’abbiamo scampata, ovvero pur potendo incrementare l'aliquota Irpef relativa al 2013 fino all'1,1% in più rispetto al livello definito dalla normativa statale, nessuno dei governatori delle otto Regioni sotto piano di rientro dal disavanzo sanitario s’è avvalso di questa possibilità. Il Molise è tra le otto Regioni che devono rientrare dal disavanzo finanziario generato dalla gestione del sistema sanitario con eccessiva manica larga. La tentazione c’è stata, ma per un Molise chiamato alla urne il 24 e 25 febbraio prossimi sarebbe stato il suicidio della intera classe politica regionale. Difatti, nessuno, di maggioranza e di
La questione sarà uno dei tanti fardelli di cui dovrà farsi carico il prossimo consiglio regionale
minoranza, tra i consiglieri di Palazzo Moffa s’è azzardato a farne accenno. Tutti zitti a cercare consensi che appaiono il premio dell’albero della cuccagna. Lo avrà chi sarà in grado di arrivarci a prenderlo se abile ad arrampicarsi. Sono avvantaggiati (purtroppo) i qualunquisti, i demagoghi, i populisti: gente che parla di solito alla pancia degli elettori giammai alla mente. Intanto, però, l’abbiamo scampata. L’Irpef rimane qual’era ma, come abbiamo adombrato, sullo sfondo dei mesi a venire si agita il rischio che ai cittadini vengano chiesti nuovi sacrifici, nuovi esborsi, nuovi salassi sotto forma di ticket o di aumenti ancora più consistenti sulle aliquote dei prossimi anni. Le voci della fiscalità, come le strade del Signore, sono infinite. Tutto dipenderà da come evolverà la spending review, dal grado di responsabilità che sarà
espresso dal prossimo consiglio regionale e dalla volontà, soprattutto, di tagliare i costi della politica. Solo dinanzi ad una compartecipazione responsabile della “casta” al risanamento della spesa pubblica e al rilancio dell’economia e dello sviluppo, pare accettabile l’ipotesi di un ulteriore sacrificio da parte del popolo. Pur potendo aggiungere altre risorse al bilancio 2013 passando l’Irpef dall’aliquota in essere a quella più sostanziosa dell’1,1 per cento, il governatore del Molise, Michele Iorio, al pari dei colleghi delle altre sette Regioni sottoposte al piano finanziario di rientro, s’è tenuto lontano dalla tentazione dal farlo. La questione in tutte le sue componenti e sfaccettature politiche, economiche e finanziarie, sarà uno dei tanti fardelli di cui dovrà farsi carico la futura prossima assemblerà di Palazzo Moffa.
La questione. Sono i piccoli e medi esercizi a non reggere più in un sistema che li strangola
Commercio, la crisi spazza via le attività Colpa anche politica CAMPOBASSO. La profonda crisi che il commercio molisano sta attraversando non è soltanto il frutto di politiche nazionali recessive, ma è anche la conseguenza di politiche locali sbagliate, che poco si sono preoccupate di venire incontro alle reali esigenze dei commercianti. Sul banco degli imputati vanno messe anche le politiche locali, sbagliate, quando esistenti, se non addirittura assenti. Se la crisi è un dato incontrovertibile a livello nazionale, a livello locale è invece imputabile anche al disinteresse dell'amministrazione comunale. Anche Campobasso conosce ormai da tempo la vergogna e il peso di una narrazione politico-amministrativa totalmente al di fuori della realtà, laddove la vocazione commerciale del capoluogo non solo è stata trascurata ed ignorata, ma addirit-
tura spesso vissuta come un fastidio. Basta vedere, su tutto, ma non è certo l'unico esempio la tristissima parabola discendente del centro murattiano e, in particolare, del centro cittadino, diventato l'emblema di anni di politiche fallimentari e clientelari. In questo contesto è da condividere il timore dei commercianti e delle imprese artigiane che chiedono giustamente alla politica un impegno concreto, anche se sgravi fiscali, diminuzione del costo del lavoro, accesso più agevole al credito e snellimento reale degli adempimenti burocratici devono essere azioni preminenti del prossimo Governo nazionale. Dall'altra, bisogna incalzare sulle proprie responsabilità chi ha amministrato e dovrà amministrare. E' evidente che il settore del commercio di vicinato è pesantemente colpito
dall’attuale andamento congiunturale che si ripercuote sui consumi ed è costretto a confrontarsi con le opportunità e con i rischi derivanti dalla disciplina sulle liberalizzazioni commerciali approvate nel decreto ‘salva Italia. Ma è altrettanto vero che negli ultimi anni la politica ha evitato di affrontare la questione ed oggi è solo la grande distribuzione a leccarsi i baffi. Quando, però, a venir meno è il piccolo commercio, che nel Molise ha da sempre trainato il settore, a rischiare il collasso è il sistema. Ed è su questo che dovrebbe appuntarsi una seria politica economica.
Da anni manca in Regione un quadro programmatico di riferimento Aree interne marginalizzate
TAaglio lto
7 01 febbraio 2013
La questione. I 15 esuberi allo Zuccherificio previsti dal commissario Alfieri, per i sindacati vanno respinti
TERMOLI. I segretari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, in merito alla questione Zuccherificio, hanno respinto la richiesta di convocazione del commissario giudiziale Mileti per il tavolo del 5 febbraio sugli esuberi allo Zuccherificio del Molise. Si tratta di altri 15 dipendenti che per il commissario Alfieri sono da ritenersi in esubero. I segretari nazionali respingono, però, la richiesta dell'incontro per il giorno 5 febbraio, "per l'esame congiunto ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 L. 223/91", perchè ritengono che con la loro comunicazione del 28 gennaio 2013, avente per oggetto: rispetto degli accordi sindacali, avevano già chiarito le posizioni in essere. "Abbiamo richiesto formalmente la convocazione del tavolo regionale, per chiarire la pro-
La richiesta. Va convocato con immediatezza il tavolo tecnico regionale “Gli assessori competenti facciano presto”
“Il piano licenziamenti è da sospendere” spettiva occupazionale e produttiva dello zuccherificio del Molise, in particolare la tempistica della fase di vendita dello stesso e garanzie certe sulla realizzazione della campagna saccarifera del sito di Termoli per il 2013. Attendiamo fiduciosi la suddetta convocazione, in attesa, gli incontri per l’esame congiunto ai sensi e per gli effetti della legge 223/91, sono sospesi. I Commissari Giudiziali, devono esplicitare con dovizia di particolari le procedure per la vendita del nuovo zuccherificio, la tempistica, la salvaguardia occupazionale. Sarà bene ulteriormente specificare che sul futuro dello zuccherificio del
L’intervento. di Sergio Sorella* Dalla proiezione dei dati del MIUR sugli alunni “effettivi” (in organico di fatto) suddivisi per singoli gradi di scuola (eccetto infanzia) e la proiezione che il sistema fa per l’anno prossimo, tenendo conto che il dato reale non si avrà prima dei primi di marzo (scadenza iscrizioni 28 febbraio), emerge un quadro allarmante per il Molise.Dalla tabella ministeriale si evince una previsione di incremento a livello nazionale di circa 21.000 alunni nella primaria, un calo di circa 7.700 alunni nella media ed un incremento di circa 13.380 alunni nel secondo grado. In totale, quindi, circa 26.700 alunni in più. Dai dati si conferma, complessivamente, un calo di alunni nelle regioni del
Molise, il Sindacato attraverso l’iniziativa, anche legale, non farà sconti a nessuno e nei prossimi giorni in assenza della convocazione da parte della Regione, attiverà la mobilitazione dei lavoratori”. La politica, dinanzi a questo quadro, non può restare in silenzio. Gli assessorati interessati devono procedere alla convocazione del tavolo tecnico e a chiarire, una volta per sempre, una serie di aspetti che rischiano solo di peggiorare le situazioni in essere a partire dal rischio della perdita di ulteriori posti di lavoro o, se non si dovesse procedere alla vendita dell'impianto saccarifero, alla messa in ginoc-
Alberto Alfieri
La scuola molisana si sta impoverendo sud (maggiore in percentuale in Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia) ed un incremento nelle regioni del centro-nord (maggiore in percentuale in Emilia Romagna, Lombardia, Umbria e Toscana). Per il Molise, a fronte di un aumento nazionale del numero di alunni nella primaria dello 0.81%, si prevedono riduzioni
dello 0.53%; del 2,18% nella secondaria di I° grado, mentre la media nazionale prevede un meno 0,46%. Per il secondo grado le previsioni sono di una riduzione dell’1,5%, mentre quelle nazionali danno un aumento dello 0.52% . Nel Molise ci saranno, dunque, in percentuale, le riduzione di alunni più con-
Numero di alunni in molise Molise 2012-13 2013-14 differenze
Infanzia Primaria I° Grado 6188 12731 8673 6115 12663 8484 - 73 - 68 - 189
II° Grado 15471 15239 - 232
totali 43063 42501 - 562
chio dello stesso. Di pari, vanno riviste tutte le spese di consulenza e quant'altro che continuano a gravare sulla spesa proprio nel momento in cui vengono meno ulteriori posti di lavoro e il futuro dello Zuccherificio è meno roseo di quello che si pensa. Visto che gli assessori interessati sono ancora in carica, devono convocare il tavolo tecnico per affrontare, a viso aperto, l'intera problematica dello Zuccherificio nel quale sono stati versati soldi pubblici anche di una certa consistenza. Ed è giusto che le strategie in prospettiva e le risposte a dipendenti e avventizi le dia la classe politica.
sistenti di tutto il Mezzogiorno d’Italia e dunque dell’intero paese. Un territorio che gradualmente si sta desertificando, a partire dalle scuole. Quali politiche si metteranno in atto contro questo declino? E’ ora che i decisori politici dicano chiaramente quali azioni concrete attiveranno per contrastare l’impoverimento del nostro territorio. La FLC CGIL Molise ha formulato proposte concrete sull’organizzazione scolastica, sulle azioni che gli Enti locali dovrebbero attivare per rilanciare il sistema d’istruzione regionale. Anche in questo modo si può dare un contributo alla crescita ed allo sviluppo della nostra regione. *segretario regionale FLC Cgil Molise
8
Campobasso
01 febbraio 2013
L’iniziativa. Il programma di educazione ambientale per il sito comunitario
Life Maestrale, azioni concrete per salvaguardare le coste CAMPOBASSO. "Con la realizzazione del progetto Life Maestrale, il basso Molise si rende protagonista in Italia per adottare azioni concrete finalizzate ad invertire il declino del territorio costiero e delle specie animali e vegetali presenti, che, vale la pena ricordare, per oltre l’80% risultano a rischio di estinzione". Lo sostiene il presidente dell'associazione, Luigi Lucchese. "La costa molisana contiene ancora aree litoranee di grande valenza naturalistica con la presenza di habitat di interesse comunitario e 3 siti S.I.C., e rappresenta una delle aree più importanti per biodiversità degli ecosistemi costieri sabbiosi dell'Adriatico italiano. Ciò nonostante risulta fortemente minacciata da un progressiva pressione antropica. Gli obiettivi che il progetto Life Maestrale (LifelONAT/IT/000262) si pone sono: 1) intervenire su alcune minacce che incombono sugli habitat e le specie di interesse comunitario nei siti della rete
Natura 2000 della costa molisana; 2) realizzare interventi che migliorino lo stato di conservazione degli habitat di interesse comunitario presenti in queste aree; 3) valorizzare il patrimonio naturalistico delle aree costiere molisane; 4) attivare un centro di educazione ambientale per lo svolgimento di attività didattico/naturalistiche e di incontri rivolti alla mitigazione dei conflitti con i portatori di interesse. Nel primo anno del progetto Life Mae-
strale, sono stati svolti tutti gli studi preliminari finalizzati a conoscere la distribuzione e lo stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Sono stati effettuati 81 campionamenti negli habitat di interesse comunitario, 86 campionamenti sulle specie faunistiche di interesse comunitario: la testuggine di Herman, la testuggine palustre, e i chirotteri (pipistrelli). Da questi studi sono emerse le linee guide per la realizzazione degli interventi e le indicazioni tecniche principali per conservare la
biodeversità di interesse comunitario a livello nazionale ed europeo. Contemporaneamente è in corso il programma di educazione ambientale rivolto alle scuole. Sono 949 gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori della provincia di Campobasso che hanno partecipato nel 2012 al progetto didattico Life Maestrale, segno evidente che il mondo della scuola e non solo quello, ha bisogno di ambiente ed il territorio molisano risponde con entusiasmo al progetto LIFE. Anche il Centro di Educazione Ambientale di Petacciato riceve visite sia dalle scuole aderenti al programma scolastico che da turisti. Nella scorsa estate il centro ha organizzato 21 manifestazioni ed ha ricevuto la visita di oltre 1500 utenti. Altre azioni divulgative sono state messe in atto in occasioni di manifestazioni come Puliamo il buio, Biennale habitat 2012, Travolti da...un insolito sviluppo. Inoltre, nel primo anno del progetto, sono stati realizzati i primi prodotti divulgativi come il depliant, l’opuscolo e le newsletter".
Il caso. La denuncia del gruppo Animalisti indipendenti CAMPOBASSO. Non è la prima volta che a Campobasso si verificano fatti del genere vale a dire lo spargimento di sostanze velenose per causare la morte agli animali. Il caso ce lo segnala un lettore. Sarebbero tre i gatti avvelenati e che si aggiravano con frequenza all'altezza del-
Bocconi avvelenati per i gatti randagi I casi registrati nei pressi dell’ex Roxy l'edificio ex Roxy in piazza Savoia. "In questi ultimi giorni scrive il lettore - sono morti diversi animali domestici, in particolare tre gatti. I sintomi riscon-
trati sono stati quelli dell’avvelenamento. Di bocconi infatti non ne sono stati ritrovati per il momento". "Ma quello che si sta verificando non è accettabile - ha
detto Giuseppe Napolitano, del gruppo Animalisti indipendenti - chi avvelena gli animali si comporta come un vigliacco. Premesso che non esiste un motivo valido per uccidere un animale - ha continuato l'esponente degli animalisti -, non capisco come si possa mettere a repentaglio la vita di animali innocenti. L’uso dei bocconi avvelenati è una pratica illegale, punita severamente dalla legge.
Ma purtroppo è spesso coperta da una fitta omertà che impedisce alle autorità di individuare i colpevoli. Importantissime sono perciò le denuncie che noi cittadini abbiamo il dovere di fare quando siamo a conoscenza di qualcosa che può aiutare le indagini". Avvelenare un animale è un reato ai sensi dell'art. 544-bis del codice penale, cioè uccisione di animali. Inoltre l' art. 146 T.U. Leggi Sanitarie proibisce e punisce la distribuzione di sostanze velenose e prevede la reclusione da sei mesi a tre anni e un'ammenda da € 51,65 fino a € 516,46.
9
Campobasso
01 febbraio 2013
Il fatto. In discussione a Palazzo san Giorgio la regolamentazione degli strumenti interni di controllo
D’ora in poi, chi sbaglia (finalmente) paga Piegarsi alla legge. Obbligo cui deve sottostare il consiglio comunale di Campobasso convocato in seduta straordinaria per discutere e approvare la proposta di deliberazione che prevede la regolamentazione degli strumenti interni di controllo. Finalmente, verrebbe da dire, un provvedimento per verificare i comportamenti e i risultati delle varie strutture comunali e la loro corrispondenza al dettato della legge 213 del 7dicembre 2012 tra cui l’obbligo di trasparenza dei titolari di cariche elettive e di governo; l’acquisizione dei pareri dei responsabili dei servizi; l’effettuazione sistematica dei controlli interni; il controllo di regolarità amministrativa e contabile; il controllo strategico; il controllo sulle società partecipate non quotate (la Sea, ad esempio - ndr); il controllo sugli equilibri finanziari, cui si va ad aggiungere il controllo della Corte dei conti sulla gestione finanziaria. L’ingresso della Corte dei Conti è quanto mai impegnativo e “minatorio” nei confronti degli amministratori che, se riconosciuti responsabili di aver contribuito con condotte dolose o gravemente colpose, sia omissive che commissive, al verificarsi del dissesto finanziario, per un periodo di dieci anni non possono ricoprire incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali presso altri enti, istituzioni ed organismi pubblici e privati. Non solo. A costoro le sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti irrogano una sanzione pecuniaria pari ad un minimo di cinque e fino ad un massimo di venti volte la retribuzione mensile lorda percepita al momento della violazione. Insomma, sono molte le cose che cambiano. Purtroppo all’italiana, ossia con articolati normativi complicati
L’iniziativa.
Addetto buste paga, il corso regionale a Confcommercio
La “iacovella” delle commissioni per finta, con annesso sostanzioso gettone, sarà oltremodo improbabile possa continuare nella misura e con l’ostentazione di adesso da leggere, da interpretare, e da applicare. Comunque, dinanzi al grado di qualunquismo cui si era giunti nella pubblica amministrazione, il passo da compiere pare abbastanza sostanziale in direzione di una maggiore trasparenza, di una migliore resa dei servizi e di una maggiore corresponsabilità degli amministratori. Il controllo sulle entrate e sulle uscite, l’equilibrio di bilancio e soprattutto il costo della politica (funzionamento dei gruppi consiliari), costituiscono i punti cardine cui le Regioni, le Province e i Comuni devono badare con estrema attenzione e puntualità perché vengano rispettati. I vertici amministrativi sono tenuti “a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento”. Finanza allegra adieu! Finalmente anche il concetto di responsabilità è stato definito e circoscritto
per mettere in riga le dirigenze e gli amministratori. Soprattutto gli amministratori i quali il funzionamento dei gruppi e delle commissioni lo hanno interpretato a piacimento, con la complicità delle strutture interne che ora devono invece rispondere del proprio e dell’operato altrui. Ad esempio, la “iacovella” delle commissioni per finta, con annesso sostanzioso gettone, sarà oltremodo improbabile possa continuare nella misura e con l’ostentazione di adesso. I 400mila euro l’anno spesi per il funzionamento delle commissioni consiliari a Palazzo san Giorgio saranno difficili da mascherare e/o da contraffare. I controlli diventano pertanto un argine ad ogni forma di abuso interpretativo a valere per i dirigenti e per gli amministratori. Ai quali, soprattutto, si chiedono onestà, competenza, impegno e senso di responsabilità. Che non si comprano al mercato. Dardo
Durerà 340 ore, inizierà il prossimo 1° marzo e si terrà presso la sede di Contrada Colle Api a Campobasso. E’ il nuovo Corso, organizzato dalla Confcommercio Campobasso nell’ambito dell’offerta formativa a catalogo della Regione Molise, di “Addetto buste paga e contributi”. Non potranno partecipare più di 20 allievi e le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 febbraio 2013. Il Corso tratterà diverse tematiche, tra le quali il Contratto di Lavoro, i diritti e doveri dei lavoratori temporanei, la sicurezza sui luoghi di lavoro, il Tfr, l’analisi delle buste paga e la loro compilazione attraverso l’utilizzo di software. Al termine del programma didattico è previsto un periodo di Stage. Se le domande di partecipazione supereranno i posti disponibili, si procederà ad una prova di selezione che potrebbe determinare un slittamento della data di inizio attività. Sulla Home Page del sito Confcommercio (www.confcommercio.cb.it) è possibile consultare e scaricare il Bando.
L’ ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE
E’ INTERESSATO ALLA LOCAZIONE DI UN IMMOBILE IN CAMPOBASSO DA ADIBIRE A CENTRO MEDICO-LEGALE avente i seguenti requisiti: - posizione centrale con disponibilità di parcheggio privato o pubblico; - superficie lorda di circa 500 mq.; - dislocato prevalentemente al piano terreno; - collegamenti interni indipendenti; - accessi autonomi conformi alla legge n. 13/89 e s.m.i.; - destinazione d’uso (alla stipula del contratto) ad ufficio pubblico. Il bando completo è disponibile sul sito www.inps.it, sezione “ASTE E GARE FORNITORI /Gare/Ricerca di immobili”. Responsabile del procedimento: Ing. Raffaele De Santis tel. 0874/480457 e-mail: raffaele.desantis@inps.it. IL DIRETTORE REGIONALE (Dr. Gabriele Mastragostino)
10
Campobasso
01 febbraio 2013
L’iniziativa. Progetto sperimentale delle Regioni Molise ed Emilia Romagna
‘Quando la rete aiuta e protegge’ Le esperienze del terremoto CAMPOBASSO. Il dramma del terremoto analizzato, studiato e raccontato dai bambini. Questo, in sintesi, il progetto ‘La terra trema, il Molise e l’Emilia Romagna no: quando la rete aiuta, protegge, informa’ promosso dalla Regione Molise, a cui hanno aderito l’assessorato regionale all’Istruzione della Regione Emilia Romagna, l’Università del Molise, l’Ufficio scolastico del Molise e due classi delle scuole elementari di Campobasso (II Circolo) e di Medolla (Mo-
CAMPOBASSO – “In Molise viene sistematicamente violato il territorio, sia come ambiente sia come paesaggio, con le pale eoliche”. La Corte dei Conti, nella sua relazione presentata il mese i marzo 2012, non usò mezzi termini per fotografare una situazione che è da tempo sotto gli occhi di tutti e che – almeno a livello amministrativo – sembra senza speranza considerando le cinque sentenze del Consiglio di Stato che consentono, di fatto, l’installazione di un parco eolico costituito da 16 torri alte 130 metri a ridosso dei resti archeologici di Altilia. Ora, l’ultimo appiglio può essere una legge speciale per Sepino (oltre che per il santuario Italico di Pietrabbondante), modellata su quella speciale per i
dena). L’iniziativa, voluta dai dirigenti della Regione Molise, Alberta De Lisio e Pietro Notarangelo, è stata illustrata oggi in un incontro, presenti anche gli alunni della classe molisana interessata. ”Lo scopo – ha spiegato De Lisio – è stato quello di instaurare rapporti e condividere attività tra classi parallele. Ne sono state individuate due, in via sperimentale, in cui sviluppare una serie di attività: lettura e scrittura, forme di scambio e collaborazione online e in presenza, e digital
Altilia, una legge ad hoc per salvarsi dalle pale eoliche Il provvedimento, in attesa dell’avvio dell’iter di approvazione, giace al ministero dei Beni Culturali Colli Euganei in Veneto per Paestum e per i Sassi di Matera, ma il provvedimento per adesso giace al ministero ai Beni e le Attività Culturali in attesa di iniziare il suo iter di approvazione. Se così non fosse, ci sarebbe il via libero definitivo per le società e le relative lobby con tutti i dubbi contabili del caso, dal raggiungimento del fatidico punto di pareggio fino alla reale distribuzione dei benefici sulla collettività, passando per ciò che i comuni potrebbero o do-
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
vrebbero ricavare. E allora, le domande sorgono spontanee: dove andranno davvero a finire i soldi? Davvero la rete distributiva sarà all’altezza, in termini di efficienza tecnica e collegamenti infrastrutturali,
per favorire la fruizione dell’energia prodotta e, quindi, nobilitare l’operazione rendendola qualcosa di più che non l’affare del momento per determinati poteri forti? Due
storytelling”. Nel corso del progetto, ancora in corso, è stato inoltre realizzato materiale relativo alla prevenzione dei rischi connessi ad eventi simici, video sulle attività svolte in classe, incontri con esperti e visite a specifici centri. La comunicazione avviene attraverso un’aula virtuale sul sito ‘sistemamolise.it’. Il progetto, inizialmente limitato a sole due classi, dovrà fornire un modello da estendere negli anni successivi ad altre realtà.
interrogativi ai quali sarà impossibile sfuggire e su cui dovranno assumersi le responsabilità tutti coloro (amministratori in primis) che hanno concesso le autorizzazioni così “a cuor leggero” contando sulla moneta sonante per rimpinguare le casse pubbliche ormai agli sgoccioli svendendo, di fatto, porzioni di territorio dal valore inestimabile.
11
Campobasso
01 febbraio 2013
Il caso. L’arresto di 10 persone dedite ad attività malavitose, fa riflettere sulla situazione sociale in Molise CAMPOBASSO. Ha destato non poco clamore e allarme l'arresto a Campobasso di dicei persone dedite all'estorsione, L’obiettivo era entrare nella gestione della sicurezza dei locali. Una decina, quelli presi di mira, soprattutto nel centro storico di Campobasso, tra bar, pub, discoteche e qualche night. Chi non si affidava alla protezione del gruppo veniva minacciato, subiva danni all’attività o picchiato e ferito. A farne le spese, a volte, sono stati gli stessi clienti che evitavano di frequentare nuovamente i locali con notevoli danni economici per i titolari. Qualcuno ha denunciato il fatto,
Estorsione, le paure del giorno dopo qualcun’altro ha preferito tacere per non subire ritorsioni. Il primo episodio si è verificato lo scorso aprile ai danni di un night di via Colle delle Api a Campobasso. Le indagini sono proseguite fino ad ottobre. A coordinarle, il procuratore Ar-
mando D’Alterio e il sostituto Fabio Papa. Un lavoro che ha permesso di smantellare l’intera organizzazione composta tutta da molisani. Anche in questo caso, le intercettazioni sono state fondamentali, “ma vorremmo che ci fosse sempre la
massima collaborazione da parte dei cittadini con le forze dell’ordine”, ha detto il procuratore D’Alterio. Quest’ultimo ha lanciato, insieme al questore di Campobasso Giancarlo Pozzo, un appello all’opinione pubblica “a unire le forze nei confronti
della criminalità”. “Non è possibile – ha spiegato, in particolare, D’Alterio – far radicare metodi mafiosi anche in Molise”. Ma al momento il pericolo è scampato. Merito di un perfetto gioco di squadra tra Procura, Questura e Squadra Mobile.
Il fatto. Dopo gli accertamenti della Guardia di Finanza
CAMPOBASSO. Saracinesche abbassate per tre giorni: il provvedimento ha interessato 7 imprese della provincia operanti in vari comparti del commercio al minuto; un ambulante, invece, non potrà re-
Mancate emissioni di scontrini, saracinesche abbassate per 8 esercizi carsi al mercato di Ururi per 5 venerdi consecutivi. Queste le sanzioni comminate dal competente Ufficio Finanziario ai sensi dell’articolo 12 del D.Lgs. 471/97, a seguito di proposte avanzate, nei vari casi, dalle Compagnie della Guardia di Finanza di Termoli e Campobasso e dalla Tenenza di Larino, Reparti territoriali dipendenti dal Comando Provinciale G. di F. di Campobasso. Il provvedimento, riguarda, in linea generale, le attività commerciali cui nell’ultimo quinquennio sono state contestate 4 mancate emissioni –
in giorni diversi- di scontrini o ricevute fiscali. Gli esercizi in argomento, sono equamente distribuiti nell’intera Provincia, dal Capoluogo all’area Frentana, fino al Basso Molise. La disposizione normativa prevede, nei casi più gravi, la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività fino al massimo di un mese. Ulteriori analoghe proposte avanzate dai dipendenti Reparti, sono attualmente al vaglio dei competenti Uffici Finanziari per l’ulteriore iter connesso alla normativa in argomento.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 25 - VENERDÌ 01 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
L’enigma dell’omicidio-suicidio la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
Isernia
15 01 febbraio 2013
Il caso. I due corpi trovati privi di vita sono oggetto di attento esame degli inquirenti
Omicidio-suicidio, la Procura apre il fascicolo contro ignoti ISERNIA. Il caso dei due corpi trovati privi di vita in località Valle Soda ha portato la Procura di Isernia ad aprire un fascicolo contro ignoti. Il reato ipotizzato è quello di omicidio. Anche se gli inquirenti non scartano affatto altre piste – compresa quella del duplice assassinio – l’ipotesi più credibile al momento resta quella dell’omicidio-suicidio. E ciò sembra essere confermato anche dai primi sopralluoghi e dai rilievi effettuati dai carabinieri. Resta però da chiarire cosa abbia spinto l’uomo a prendere una decisione del genere. La relazione tra i due andava avanti da qualche anno. Giuseppe Del Riccio, 60 anni, di Macchia d’Isernia, era sposato. Franca Iaciofano, di dieci anni più giovane, residente a Isernia, era invece separata. Non si avevano loro notizie da lunedì sera. Probabilmente la coppia si era incontrata nel pomeriggio. All’inizio nessuno ha dato peso alla loro assenza. Non era la prima volta, infatti, che i due si
allontanavano per più di un giorno. Invece stavolta erano restati a Isernia. L’auto è stata ritrovata con lo sportello del lato guida aperto; buttato a terra c’era un borsone contenente dei proiettili. All’interno l’uomo aveva nascosto un fucile a canne mozze. Il primo colpo è stato sparato dall’esterno. La donna, sdraiata sul sedile, è stata colta di sorpresa. È stata colpita nella parte sinistra del petto. Subito dopo Del Riccio è entrato in macchina, si è puntato il fucile sul torace e ha sparato, accasciandosi sull’amante. L’arma è stata ritrovata sul cruscotto, ma potrebbe essere finita lì in seguito al rinculo, come dimostrerebbero le lesioni sul parabrezza. L’esatta dinamica sarà chiarita da un perito balistico di Roma. L’esame sarà effettuato sabato al Veneziale di Isernia. Per ora, tuttavia, si possono fare soltanto ipotesi sulle motivazioni che hanno spinto l’uomo a chiudere questa storia con un gesto estremo.
La presentazione. Il libro è di Roberto Zarriello
Servizio post vendita, la gestione della comunicazione ISERNIA. Social Media Marketing di Roberto Zarriello, edito da Franco Angeli, è una guida pratica per i nuovi comunicatori digitali che comprende approcci e tecniche per costruire reputazioni online, comunità di lettori e credibilità. Il libro illustra come utilizzare la Rete per sviluppare una relazione forte con i clienti e per offrire un servizio di assistenza post-vendita efficace, continuo e immediato. Il termine Social Media Marketing viene comunemente usato per individuare la gestione della comunicazione integrata su tutte le diverse piattaforme che il web mette a disposizione. I social media sono strumenti a basso costo che permettono a chiunque, anche a soggetti privati, di pubblicare ed avere accesso alla informazioni. Oggi – dichiara il Presidente della CCIAA Luigi Brasiello – non si discute più nelle piazze di paese o di città, ma nelle piazze “virtuali”: blog, forum, network, dove vi è la possibilità di scambiarsi opinioni ed informazioni in piena libertà. Le nuove tecnologie – continua Brasiello – hanno totalmente cambiato le regole del marketing e della comunicazione, spostando l’at-
Teatro.
Sebastiano Somma all’auditorium per “Il giorno della civetta” ISERNIA. È convocato per questo pomeriggio, alle ore 17:30, presso la Sala Raucci del Comune di Isernia, un incontro-stampa con l’attore Sebastiano Somma, interprete della versione teatrale de “Il giorno della civetta”. All’incontro con i giornalisti interverrà anche il Commissario Straordinario del Comune di Isernia, Vincenza Filippi. “Il giorno della civetta” andrà in scena nell’auditorium di Isernia, alle ore 21 di domani. La rappresentazione rientra fra gli spettacoli programmati per la stagione teatrale 2012/2013, organizzata dal Comune di Isernia e dalla Stage Eventi, con la direzione artistica di Bruno Colella.
Patto di stabilità, Isernia vi è rientrato
tenzione verso i nuovi social marketing". In quest’ottica, la Camera di Commercio di Isernia è ben lieta di ospitare l’autore, Roberto Zarriello, docente di scrittura e giornalismo per il web nel Master in Nuovi Media all’Università di Foggia, per la presentazione del proprio libro che si terrà lunedì 4 febbraio alle ore 17:00 presso la sala convegni della CCIAA, in Corso Risorgimento n.302.
ISERNIA. Il Comune di Isernia ha trasmesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Ragioneria Generale dello Stato) le risultanze contabili relative al Patto di Stabilità Interno 2012. I dati finali, monitorati fino al 31 dicembre scorso, hanno evidenziato il rispetto del Patto. Per la corretta gestione contabile è stato importante l’impegno del Commissario Straordinario Vardè e dei Sub Commissari che hanno amministrato il Comune dallo scorso giugno, ma è stata fondamentale soprattutto la capacità professionale del Segretario Generale Lucia Petti, a cui da mesi è affidata anche la dirigenza del settore finanziario dell’ente.
16
Termoli
01 febbraio 2013
Il caso. Brillante operazione del nucleo dei Nas dei carabinieri. Sequestrati 30mila campioni
Prodotti scaduti agli ospedali, due denunciati Al termine di un’indagine effettuata nel settore dei dispositivi medici, i Carabinieri dei NAS di Campobasso e Pescara hanno denunciato 2 persone ed impedito l’immissione in commercio e l’utilizzo di prodotti pericolosi per la salute. A seguito di una segnalazione pervenuta dal NAS di Bologna, i Carabinieri del NAS di Campobasso, presso l’ospedale di Termoli, sequestravano alcuni flaconi di disinfettanti utilizzati per la sanificazione delle sale operatorie e di rianimazione, le cui etichette erano state contraffatte in modo da prolungare la data di scadenza del prodotto. I successivi accertamenti hanno permesso di identificare a Pescara l’azienda distributrice presso la quale i militari dei NAS, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Larino, effettuavano delle perquisizioni, estese anche all’agente di commercio della ditta, sequestrando altre confezioni dello stesso prodotto, anch’esse contraffatte, nonché un’etichettatrice. Nel prosieguo dell’attività veniva individuata anche un’altra ditta, riconducibile allo stesso distributore dei prodotti contraffatti, dove i militari del NAS di Pescara sequestravano circa 6.000 dispositivi medici (cateteri, prolunghe, cannule, filtri, etc.) pronti per essere venduti ad altri operatori sanitari nonostante fossero scaduti anche da diversi anni ed avessero perso il
requisito della sterilità. Alla luce di quanto accertato, i militari del NAS di Campobasso acquisivano presso l’Azienda Sanitaria della Regione Molise i documenti di commercializzazione di tutti i dispositivi medici forniti nel 2012 dal distributore abruzzese. La successiva verifica presso gli ospedali pubblici e nelle strutture sanitarie private regionali consentiva di sequestrare, negli ospedali di Campobasso, Larino e Termoli, circa 4.500 unità (cateteri, filtri antistatici, valvole per aspiratori, mascherine, etc.) recanti un lotto di fabbricazione ed una scadenza contraffatti e disconosciuti dalle ditte produttrici. Inoltre, i Carabinieri dei 2 Nuclei eseguivano un altro provvedimento disposto dall’A.G. di Larino (CB), ponendo i sigilli ad un immobile di Pescara (adibito dall’azienda commerciale a deposito di dispositivi) e rinvenendo circa 20mila attrezzature mediche varie (sonde rettali, cateteri, lame laringoscopiche, circuiti respiratori, tubi drenanti ecc.) scadute, contraffatte e non etichettate correttamente. Il titolare dell’azienda distributrice e l’agente di commercio sono stati denunciati per reati di frode e vendita di dispositivi sanitari contraffatti e pericolosi per la salute pubblica. Il valore dei circa 30mila dispositivi sequestrati ammonta a 150mila euro circa.
Sversamento in mare, il Wwf non demorde sull’inquinamento TERMOLI. A seguito degli ultimi avvenimenti, che hanno interessato la piattaforma marina Rospo Mare, l’ associazione di volontariato di protezione civile Molise Sub , con i suoi reparti operativi, sotto il coordinamento della Guardia Costiera di Termoli, ha concluso l’attività di monitoraggio ambientale delle acque marine costiere. All’operazione hanno preso parte sei volontari: quattro subacquei che hanno perlustrato a macchia i fondali vicino la costa sul litorale nord, dalla zona dei trabucchi sino alla zona del grattacielo e due volontari che hanno sorvolato con un aereo tipo SIERRA P92 S, la zona che si estende da Torre Mileto fino a Marina di Montenero, documentando l’intera operazione. "Non si è riscontrata alcuna presenza di materiale altamente inquinante". Intanto, però, il WWF ha inviato un report alla procura di Larino e agli
enti a vario titolo coinvolti sulla questione dello sversamento in mare di idrocarburi tra Abruzzo e Molise, tra cui Ministero dell'Ambiente, Capitaneria di Porto, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ISPRA, regioni e comuni. L'associazione, come annunciato la scorsa settimana, in collaborazione con la Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus, ha infatti concluso il monitoraggio dell'avifauna che è stata colpita dal fenomeno. "I dati raccolti, riassunti in tabelle, foto, mappe e grafici, evidenziano l'esistenza di un fenomeno acuto di inquinamento che ha interessato decine di esemplari di fauna selvatica, con gabbiani comuni e gabbiani reali particolarmente colpiti. In 20 anni di monitoraggi dell'avifauna condotti sulle coste abruzzesi non si era mai registrato un evento di tale entità".
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
L’inaugurazione.
Minori in difficoltà, per loro un centro all’Asrem TERMOLI. Nella sede dell’Asrem in via del Molinello è stato inaugurato il centro Vatma, che sarà un luogo dove in via assolutamente ‘protetta’ i minori potranno denunciare situazioni di abusi, disagio e degrado, maltrattamenti e altri problemi di cui sono vittima o protagonisti. Prima dell’inaugurazione l’intero impianto legislativo è stato dibattuto in un convegno organizzato dalla cooperativi sociale Sirio, che gestirà il centro di cui è stato nominato direttore Nicola Malorni. Presenze importanti, come il procuratore presso il tribunale per i Minorenni e quello della Procura di Larino, ma anche vertici delle forze dell’ordine. Il centro clinico Vatma è stato finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità nell’ambito dell’Avviso Pubblico “per la concessione di contributi a favore di progetti pilota per il trattamento di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale”, nonché dalla Regione Molise. La Sirio lo gestirà in partenariato col distretto sanitario dell’Asrem di Termoli. Al convegno sono intervenuti in qualità di relatori e relatrici i massimi esponenti dell’Autorità giudiziaria del Molise, psicologi e psicoterapeuti esperti nell’ascolto e nel trattamento di minori abusati afferenti alla Cooperativa Sociale Sirio, rappresentanti delle Università di Sassari e di Roma, nonché dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica. In linea con le finalità su esposte, il centro Vatma rappresenta il primo centro specialistico nato in Molise per la gestione delle situazioni di abuso all’infanzia a partire dall’ascolto giudiziario al trattamento psicoterapico individuale e familiare.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Termoli
17 01 febbraio 2013
Il caso. Alla stazione di Termoli gli impianti sono inutilizzabili. La denuncia del sindacato
“Ascensori per disabili fermi E’ un’offesa e una vergogna” TERMOLI. Il Sindacato Sfida di Campobasso condanna quanto sta accadendo ormai da tempo nella stazione di Termoli, dove gli ascensori per portatori di handicap e anziani sono lì fermi ed inutilizzabili. "Nessuno ad oggi, ricorda di aver mai assistito ad un viaggio di quell’ascensore per portare un disabile da una parte all’altra della banchina o per alleviare il peso dei bagagli a qualche anziano". Lo sostiene il segretario provinciale, Giuseppe De Luca. "Non c’è scelta, per andare da una parte all’al-
tra della banchina, farsi portare per le scale o persino chiedere l’intervento della Polizia Ferroviaria nel passaggio da una banchina all’altra mediante attraversamento dei binari, con evidente pericolo che tutti possiamo immaginare oltre che di grave disagio per chi lo vive. Condanna ancora più assurda è che gli ascensori posti nella stazione termolese sono sufficienti solamente a condurre nel sottopasso onde consentire l’uscita in via Trieste (dall’altra parte della stazione) ma non per accedere ai vari binari della stazione stessa. Senza tralasciare che la precaria condizione igienica del sottopasso, spesso trasformato in water di fortuna, si aggiunge a quella degli ascensori. Nessuno finora sa delle ragioni del loro mancato funzionamento né tantomeno di chi sia la responsabilità della loro inutilizzabilità". Il Sindacato Sfida di Campobasso intende, sin da ora, vederci chiaro e assumere iniziative ad oltranza per rimuovere tale situazione di disagio, affinché sia garantita la pari dignità sociale dei cittadini senza distinzione di condizioni personali e sociali, così come disposto dall’art. 3 della Carta Costituzionale.
Larino.
Attività di recupero e ricreative per aiutare i detenuti TERMOLI. Oltre trecento detenuti per un penitenziario come quello di Larino, che raggruppa sia la casa di reclusione che quella circondariale. Celle anche con tre persone, le più piccole, con il direttore Rosa La Ginestra che cerca di far vivere meno ore possibili ai detenuti lì dentro, per avviarli ad attività di recupero e ricreative, ma tutto questo non basta. C’è bisogno di molto di più, c’è bisogno del contatto umano, c’è necessità di avere un sostegno esterno, piccole somme da usare per l’igiene personale di chi è costretto a vivere dietro le sbarre e anche per telefonare ai propri cari. Da questa riflessione, dopo una serie di esperimenti portati avanti sporadicamente e a titolo non associativo da parte di chi comunque negli anni ha garantito un minimo di supporto, si è deciso di voltare pagina, attraverso l’associazione Iktus, di cui è presidente
don Benito Giorgetta, che proprio tra chi si è impegnato di più negli ultimi tempi, spicca per la frequenza settimanale con cui negli ultimi due anni, ogni sabato, si reca in carcere per colloquiare con i detenuti. Due le iniziative presentate ieri sia dal parroco, nella sala della parrocchia San Timoteo di Termoli, sia dalla stessa La Ginestra. Il primo è un corso formativo per volontariato da svolgere proprio a Larino, nel penitenziario di via Molise. Nove lezioni che tratteranno gli aspetti peculiari della vita da reclusi, cosa e come fare per dare concretamente una mano. L’altra, ‘Adotta un detenuto’, permetterà di offrire un libero contributo economico da destinare proprio ai bisogni più sentiti del ‘condannato’. E’ la prima volta nella storia del carcere frentano che un’associazione entrerà a cooperare in forma stabile.
Il fatto.
Abiti usati, in città posizionati i nuovi contenitori TERMOLI. I nuovi contenitori questa, volta bianchi, che dovranno contenere degli indumenti che ognuno di noi non indossa più o che per altri motivi vogliamo disfarcene, ed allora ci danno la possibilità di fare delle opere di bene donandoli a chi oggigiorno ne ha più bisogno. Naturalmente indumenti che pur essendo vecchi e dismessi siano conservati in buono stato e indossabili. Alcune raccomandazioni che scritte anche sul fronte spazio dei contenitori e cioè di non usare gli stessi come bidoni per rifiuti e non depositare buste ai piedi dello stesso. Una raccomandazione assai pertinente visto che ancora oggi dopo tanti anni della messa in funzione della raccolta differenziata ,ci sono ancora molti cittadini "solerti" che si divertono nel lancio del sacchetto lungo le strade e i viali di città. Un altro avvertimento scritto sul contenitore evidenziato in giallo, farebbe anche sorridere se invece non fosse tremendamente serio, perché alcuni episodi accaduti lo hanno fatto diventare serio, e dice che è vietato severamente introdursi nei contenitori perché c'è il serio rischio di rimanere soffocati. Chi verrà sorpreso in atteggiamenti sopraelencati ovvero gettare all'interno cose non inerenti allo scopo dell'iniziativa verrà multato severamente.
18
Spettacolo
01 febbraio 2013
Tv, ruolo leader del gusto mediatico Domani sera alla discoteca Alexander ospite il tronista Alessandro Pess di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Il ruolo mediatico della televisione impera nelle scelte e nei gusti del popolo. Attività commerciali di varia natura, ne seguono la scia e cavalcano l’onda del facile entusiasmo di fan agguerrite, che vogliono vedere, anche se per pochi minuti, il loro idolo. Per quanto la tv spazzatura venga demonizzata ed è inviso a coloro che creano programmi di certo spessore, essa continua a vivere per il solo fatto che è comunque gradita al ceto medio-basso, a quello a cui la de Filippi piace, che la tv del dolore della D’Urso per molti, è il passatempo pomeridiano durante il quale si fanno servizi a casa o si guarda davvero perchè interessante. Oggi, l’apparire, purtroppo, è sempre un gradino più sù dell’essere. Si è qualcuno solo se si hanno passaggi in televisione o sulle riviste di gossip. Se dunque la società oggi, sceglie chi appare, va da sè che chi lavora in questo campo, si allinea e ‘serve’ quello che il popolo vuole.
Pubblicità, eventi, serate mondane, notti dance, diventano tutte all’insegna della conferma che il ‘prodotto tv” è l’unico che attira pubblico. Ospitate da vari programmi, sia Rai che Mediaset, fanno arricchire agenzie e protagonisti di trasmissioni di varia natura. Il tutto, prescinde dal reale spessore culturale dell’ospitato, dal suo curriculum, dalla sua formazione artistica, l’importante è che sia un volto visto in televisione. A prescindere, direbbe Totò. I tronisti di “Uomini e donne” sono sempre sulla cresta dell’onda e seguiti in tv e nelle loro ospitate nei club e discoteche, con buona pace dei gestori che ne ricavano sempre vantaggio. Scelta oculata dunque per l’Alexander che domani ospita Alessandro Pess (vero nome Alessandro Barletta), oggi tronista della De Filippi, ma anche attore in varie fiction come “Carabinieri”, “Don Matteo”, “Distretto di Polizia”. Sarà lui che, sul palchetto, si metterà a disposizione ddelle fan per autografi, foto, e scambio verbale. Info 3376676478.
Apprendere l’arte del muiscal ISERNIA - Nei giorni 6 e 7 febbraio presso la Queens’academy, si terrà uno stage di musical con Massimiliano Pironti, protagonista in molti lavori quali “Flashadance”, “Sister act”, “La febbre del sabato sera”. Aperto a tutti gli aspiranti cantanti/attori/ballerini, il corso ha un costo di euro 25,00. Info 0865520479.
Stasera Sebastiano Somma in scena all’auditorium di Isernia in “Il giorno della civetta” ISERNIA - Questa sera in scena all’auditorium “Unità d’Italia” Sebastiano Somma in “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia. La regia è di Fabrizio Catalano. Biglietti da euro 17,00 a 35,00. Info 3474000384. In arrivo Claudio Santamaria e Filippo Nigro (13 febbraio) con “Occoidente solitario” di Martin Mcdonagh, Tosca D’Aquino (23 marzo) in “Il mio cuore nelle tue mani” di Manlio Santarelli, Giorgio Albertazzi (27 marzo) in “Puccini d’arte e d’amore” (lo spettacolo era previsto il 9 gennaio), Enzo Gragnaniello (20 aprile) in “L’erba cattiva non muore mai” di Bruno Colella. La prevendita è presso il cinema 8 e mezzo.
In scena al teatro Comunale di Bojano BOJANO - Domani al teatro Comunale di Bojano, la Compagnia Stabile del Molise, nell’ambito del cartellone 2013 presenta “Il matrimonio può attendere” con Diego Ruiz e Francesca Nunzi per la regia di Nicola Pistoia. Ingresso euro 12,00. Info 3498779800.
Agenda. Il venerdì sera in regione, sale la febbre dell’aperitivo ISERNIA - Oggi alle 17.00 alla biblioteca comunale “Michele Romano” verrà presentato il romanzo “Viteliù” di Nicola Mastronardi. CAMPOBASSO - Stasera dalle 19.00 al Plaza cafè (piazza San Francesco), aperitivo in musica. Selezioni Daniele Pascale. CAMPOBASSO - Alla birreria Pulp (via Duca D’Aosta) stasera aperitivo dalle 19.00. In consolle (solo in vinile) dj Kalibro.
CAMPOBASSO - L’aperitivo del Noir 22 (via Ferrari) oggi dalle 19.00, alle 22.00 live dell’Alessandra Parente quartet. CAMPOBASSO - Oggi al cocktail bar L’Angolo Divino (via Del castello 18) l’aperitivo è dalle 20.30. Dj set Edoardo Furno. CAMPOBASSO - Il Move club (via Garibaldi) presenta la serata dance con i dj Andrea Barletta, Alex C., Luca Pizzuti, Emanuele Di Re.
CAMPOBASSO - Al Cafè Prestige (Colle delle api 110) la cena dalle 20.30 a base di cous cous, a seguire set di Andrea Rizzi e Ciakko. CAMPOBASSO - Al Kamaloca (Colle delle api) oggi è “Devisucircus”. In consolle Mario Tallari, Andrea Palazzo, Andrea Dir, Alessandro Stanziano. ISERNIA - Oggi al Grapes (corso Marcelli), musica a cura di Gaetano Galasso e Armando Apollonio.
ANNO IX - N° 25 - VENERDÌ 01 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Nuoto, ancora ottimi risultati per l’H2O Sport
Rugby, prima vittoria in trasferta per il Cus Molise
L’H2O Sport continua la sua stagione agonistica in maniera brillante sia in campo regionale che in quello interregionale. Sabato 26 e domenica 27 gennaio, nella piscina comunale coperta di Vasto, gli atleti della società campobassana sono stati impegnati al XXI Coppa Città del Vasto, meeting nazionale di nuoto, organizzato dalla società sportiva Mille Sport. Alla manifestazione erano presenti 28 società e circa 1000 atleti gara. Ottima la prestazione fornita dal sodalizio molisano con il raggiungimento di un ragguardevole 4^ posto nella classifica di società e un ricco bottino di medaglie grazie all’ottimo lavoro dei tecnici Massimo Tucci, Antonio Cucoro, Michele Mucci. Per il settore femminile, protagonista della categoria esordienti A anno 2002, Federica Caruso con il suo poker di ori nei 100 farfalla (1.16.78) nei 50 (32.07) e 100 stile libero (1.11.48) e 100 rana (1.29.70). A pag. 22
Impresa del Cus Molise Rugby, che torna alla vittoria espugnando il terreno di gioco degli Eagles Cimitile. E' la prima vittoria in esterna per i ragazzi del Cus Molise Rugby che dopo i miglioramenti espressi nelle passate settimane centrano finalmente il risultato pieno, imponendosi per 35-7 e conquistando anche i punti di bonus grazie alle ben sette mete realizzate. Partita sotto controllo in tutte le fasi della gara da parte dei cussini, che attaccano e costringono gli Eagles sulla difensiva, la grande pressione dei molisani non dà respiro ai padroni di casa che devono capitolare più volte, sia sulle irruzioni dei trequarti, sia sulla pressione straordinaria della mischia, insuperabile come al solito. Grazie alla collaborazione tecnica di Christopher Kenneth Smith i passi in avanti tattici e tecnici sono evidenti non solo nella fase offensiva ma anche nella difesa, finalmente apparsa più compatta e in grado di arginare gli attacchi avversari. A pag. 22
21
Sport
01 febbraio 2013
Lega Pro - seconda divisione
Campobasso, 12 reti in amichevole all’Fc Molise Ieri pomeriggio il test con la formazione di 1^ categoria che è servita a mister Vullo per provare la squadra da schierare domenica a Pontedera Consueto test infrasettimanale nel pomeriggio di ieri per il Campobasso che ha affrontato, all’antistadio Acli, la Fc Molise, squadra di prima categoria. Il match è terminato 12-0 per i rossoblù con 5 reti per Di Vicino e una a testa per Majella, Santaguida, Fella, Bussi, Iovine, Mauriello e Minadeo. Occasione utile per lo staff tecnico per valutare le condizioni del gruppo e nel contempo provare uomini e schemi in vista della delicata trasferta di domenica. I rossoblù saranno di scena sul rettangolo da gioco del Pontedera, squadra seconda in classifica: l’obiettivo dei molisani è la continuità. Dopo il successo di domenica scorsa contro il Chieti, Minadeo & soci sono intenzionati ad uscire indenni dal campo toscano, anche se l’impresa appare improba, soprattutto Di Vicino ha realizzato alla luce della classifica. 5 gol in amichevole Questa volta mister Vullo non avrà eccessivi problemi di formazione visto che rientreranno dalla squalifica i due centrali Mi- mento odierno e nella rifinitura di domani nadeo e Petrassi. Sarà assente, invece, Pa- sarà fugato ogni dubbio. Presumibile che miscucci, appiedato per un turno dal giudice ster Vullo torni al 4-4-1-1, modulo da trasferta sportivo in seguito all’espulsione rimediata che fornisce maggiori garanzie. Iuliano andrà domenica. Non dovrebbe farcela Curcio, an- in porta, mentre in difesa dovrebbero essere cora alle prese con un problema di natura mu- schierati Minadeo e Marino al centro, con Petrassi a destra e Esposito a sinistra. In mescolare. Il trainer siciliano sta approntando la forma- diana dovrebbero agire Rais e Di Vicino in zione da mandare in campo, anche se restano mezzo, con Di Libero e D’Allocco sugli esterni. ancora alcuni nodi da sciogliere. Nell’allena- In avanti Fella a supporto di Majella.
In breve.
Tesserato Silvestri Santaguida al Casale Rescinde Colantoni Ultime operazione condotte nella giornata di ieri dal Campobasso. Alle 19 si è chiuso ufficialmente il calciomercato e la società di contrada Selva Piana ha alcuni movimenti. E’ stata risolta la comproprietà di Colantoni Giuseppe (centrocampista classe ’94) con il Pescara calcio. L’attaccante Federico Santaguida (classe ’91) è stato ceduto al Casale Calcio, squadra militante il campionato di LEGA PRO II div. girone A. Per quanto riguarda il mercato in entrata è stato
Santaguida raggiunto l’accordo con il difensore Luigi Silvestri, classe 93’, proveniente dalla Salernitana.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
GIOVANISSIMI
3^ GIORNATA DI RITORNO
3^ GIORNATA DI RITORNO
5-0 APRILIA-ARZANESE 1-2 CHIETI-AVELLINO 5-0 FROSINONE-FOLIGNO 1-2 CAMPOBASSO-FONDI 1-2 ASCOLI-LATINA 0-2 BENEVENTO-PERUGIA 0-3 L’AQUILA-TERAMO Squadra in riposo: AVERSA NORMANNA
FROSINONE-APRILIA FONDI-PESCARA L’AQUILA-MELFI CHIETI-CAMPOBASSO AVERSA NORMANNA-TERAMO BENEVENTO-VIRTUS LANCIANO LECCE-LATINA
PROSSIMO TURNO (02.02.2013)
PROSSIMO TURNO (03.02.2013)
PROSSIMO TURNO (03.02.2013)
AVERSA NORMANNA-APRILIA AVELLINO-ASCOLI TERAMO-BENEVENTO LATINA-CAMPOBASSO ARZANESE-CHIETI PERUGIA-FROSINONE FOLIGNO-L’AQUILA Squadra in riposo: FONDI
LATINA-AVERSA NORMANNA TERAMO-BENEVENTO APRILIA-CHIETI MELFI-FONDI PESCARA-FROSINONE VIRTUS LANCIANO-L'AQUILA CAMPOBASSO-LECCE
BARLETTA-ARZANESE V. LANCIANO-AVERSA NORMANNA ANDRIA-BARI SORRENTO-CHIETI AVELLINO-MELFI JUVE STABIA-CAMPOBASSO BENEVENTO-LECCE
CLASSIFICA
CLASSIFICA
CLASSIFICA LATINA AVELLINO FROSINONE PERUGIA FOLIGNO TERAMO APRILIA FONDI
36 35 35 31 30 28 27 27
BENEVENTO ARZANESE AVERSA N. CHIETI CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI
20 19 17 16 16 14 0
LECCE AVERSA N. BENEVENTO FROSINONE PESCARA TERAMO LATINA
37 36 33 30 30 28 26
3^ GIORNATA DI RITORNO 2-0 0-2 4-0 1-3 3-0 0-1 2-0
APRILIA CHIETI L’AQUILA CAMPOBASSO MELFI LANCIANO FONDI
ARZANESE-ANDRIA AVERSA NORMANNA-AVELLINO MELFI-BARLETTA BARI-BENEVENTO CHIETI-JUVE STABIA CAMPOBASSO-LANCIANO LECCE-SORRENTO
25 20 17 15 13 7 1
JUVE STABIA LECCE BENEVENTO ANDRIA AVELLINO BARI LANCIANO
39 33 32 31 30 29 21
1-2 2-3 2-1 1-1 1-1 2-0 4-1
ARZANESE SORRENTO MELFI CHIETI CAMPOBASSO AVERSA N. BARLETTA
21 19 19 15 12 10 5
22
Sport
01 febbraio 2013
Nuoto Ottimi risultati per la società campobassana nello scorso week end alla XXI Coppa Città di Vasto.
Continuano i successi per l’H2O Sport L’H2O Sport continua la sua stagione agonistica in maniera brillante sia in campo regionale che in quello interregionale. Sabato 26 e domenica 27 gennaio, nella piscina comunale coperta di Vasto, gli atleti della società campobassana sono stati impegnati al XXI Coppa Città del Vasto, meeting nazionale di nuoto, organizzato dalla società sportiva Mille Sport. Alla manifestazione erano presenti 28 società e circa 1000 atleti gara. Ottima la prestazione fornita dal sodalizio molisano con il raggiungimento di un ragguardevole 4^ posto nella classifica di società e un ricco bottino di medaglie grazie all’ottimo lavoro dei tecnici Massimo Tucci, Antonio Cucoro, Michele Mucci. Per il settore femminile, protagonista della categoria esordienti A anno 2002, Federica Caruso con il suo poker di ori
Rugby. Impresa del Cus Molise Rugby, che torna alla vittoria espugnando il terreno di gioco degli Eagles Cimitile. E' la prima vittoria in esterna per i ragazzi del Cus Molise Rugby che dopo i miglioramenti espressi nelle passate settimane centrano finalmente il risultato pieno, imponendosi per 35-7 e conquistando anche i punti di bonus grazie alle ben sette mete realizzate. Partita sotto controllo in tutte le fasi della gara da parte dei cussini, che attaccano e costringono gli Eagles sulla difensiva, la grande pressione dei molisani non dà respiro ai padroni di casa che devono capitolare più volte, sia sulle irruzioni dei trequarti, sia sulla pressione straordinaria della mischia, insuperabile come al solito. Grazie alla colla-
nei 100 farfalla (1.16.78) nei 50 (32.07) e 100 stile libero (1.11.48) e 100 rana (1.29.70). Prova soddisfacente anche per Noemi Reggi che conquista l’argento nei 100 farfalla (1.25.13). Sempre nella categoria esordienti ma per l’anno 2001 da segnalare il bronzo di Samira Mancinelli nei 100 farfalla con il tempo di 1.19.13. Fra le atlete della categoria Assoluti sempre buone le prove della veterana Ilaria Lombardi che conquista un oro nei 200 farfalla con il tempo di 2’36”11 e due bronzi nei 200 misti (2.36.23) e nei 100 farfalla (1.10.19). Nel settore maschile, per la categoria esordienti A anno 2000 da segnalare le prestazioni di Giuseppe Petriella. Il giovane atleta dell’H2O Sport sta dimostrando un enorme crescita in questa stagione sia cronometrica che tecnica conquistando tre ori nei 50 e (27.14) 100 stile libero (59.96) e 100 dorso (1.09.17). Buona la prestazione di Antonio Devin Carissimi tra gli esordienti anno 2001 con l’argento nei 50 stile libero che con il tempo di 31.14 stabilisce anche il suo primato personale. Bottino ricco di medaglie per la categoria ragazzi 1999 di Costanzo Testa, che conquista una medaglia d’oro nei
100 farfalla (1.07.23) e ben tre argenti nei 50 (30.00), e 200 farfalla (2.37.92) e 50 rana (38.56). Nella medesima categoria, Antonio Manuel Di Rosa sale sul gradino più alto del podio nei 50 dorso (29.82), mentre termina le sue prestazioni nei 100 dorso e nei 50 farfalla con un secondo posto con il tempo di 1.05.52 e un terzo posto fermando il cronometro a 30.14. Sempre per la stessa categoria brillante la prova di Carlo Mancinelli, giunto secondo nei 200 farfalla con il personale di 2.35.79. Altro atleta plurimedagliato di questa manifestazione ma nella categoria Ragazzi 1997 è stato Valerio Mignogna che ha collezionato tre argenti nei 50 (32.00) 100 (1.08.81) e 200 rana (2.26.44). Nella categoria Juniores 1996 Andrea Eliseo conquista l’oro nei 200 rana (2.27.41) ed un argento nei 100 rana (1.08.02), sempre nella specialità rana ma tra i nati 1995 Mario Ferrante si classifica secondo nella distanza dei 200 (2.48.90). Tra gli assoluti ottimo il terzo posto di Giorgio Niro con il suo personale siglato nei 200 farfalla di 2’24”07 . Non hanno raggiunto il podio, ma hanno contribuito al successo di squadra
classificandosi tra le prime sei posizioni: Alessia Pasqualone, Beatrice Testa, Gaia Abiuso, Michele Giampietro, Ivan Pappalardi, Laura Rivellino, Antonio Tromba, Gaia Miele, Federica Passarella e Michelangelo Guglielmi. Soddisfazione arrivano anche da Viterbo che nello stesso weekend c’è stato il debutto della squadra master dell’H2O Sport nel prestigioso meeting nazionale organizzato dalla società Larus Nuoto. L’atleta nonché coordinatrice della scuola nuoto federale dell’H20 Sport Lucrezia Ceccarani conquista al suo esordio un secondo posto nei 100 misti e un terzo nei 100 rana. Bene anche Rosario Mignogna arriva un ottimo quarto posto nei 100 misti. Prossimo appuntamento Domenica 3 febbraio nella piscina di Venafro la prova coppa olimpica valida per la qualificazione ai Campionati Regionali.
Prima vittoria in trasferta per il Cus Molise
borazione tecnica di Christopher Kenneth Smith i passi in avanti tattici e tecnici sono evidenti non solo nella fase offensiva ma anche nella difesa, finalmente apparsa più compatta e in grado di arginare gli attacchi avversari. A fine gara grande gioia per tutti i ragazzi ed i componenti dello staff tecnico, su Twitter arrivano anche i complimenti di Andrea Lo Cicero ed è grande emozione per tutti. Soddisfazioni personali arrivano per Adamo, che schiaccia per due volte la palla oltre la linea di meta avversaria, Chiarullo, il capitano Credico, Aceto, Di Gennaro e Frate. Dopo la pausa di domenica prossima si rientra in campo domenica 10 febbraio, sul terreno amico del Vecchio Romagnoli dove sarà ospite l'Amatori Napoli.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - State girando in tondo, senza combinare nulla: fate una pausa ed esaminate in profondità le situazioni che non soddisfano. Con Venere dissonante, non si può certo affermare che questo giorno sarà una meraviglia sotto il profilo sentimentale. Attenti, quindi. Un piccolo imprevisto potrà farvi modificare un programma, mentre le amicizie potranno dimostrarsi davvero sincere. Toro - Un buon consiglio: dosate le energie fisiche e mentali. Anche se vi sembra di averne tante da poterne sprecare come volete, è più intelligente misurare le forze e tenersi una scorta di riserva per i momenti di stanchezza. Come oggi! Se si tratta d'amore, alcuni vagheggeranno su vecchie storie ormai finite, altri invece cercheranno conferme in un'avventura effimera. Gemelli - Col favore del trigono della Luna in Bilancia, non c'è impegno che non vi veda attivi e pronti a superare d'un balzo ogni ostacolo. Energia e ottimismo scendono in campo per darvi manforte e, con simili alleati, il successo è garantito! Espansivi e armati delle migliori capacità di seduzione, non saprete resistere al richiamo di un'avventura insolita, ma alquanto intrigante. Cancro - Neppure i più divertenti programmi della giornata riusciranno a distogliere la vostra mente da alcuni fatti e pensieri negativi. Per fortuna si tratterà di questioni non troppo gravi, per questo fareste bene ad accantonarle, almeno per oggi, e dedicarvi al totale riposo. Attenti, inoltre, a non riversare i vostri malumori su chi vi ama sinceramente e senza riserve: ne soffrirebbe! Leone - Questo venerdì vi riserva stimoli e situazioni allettanti: cambiamenti di scena movimenteranno la giornata e la renderanno piacevolmente imprevedibile. In campo affettivo siete protetti da Cupido che lancia frecce infuocate a chi è stabilmente in coppia, ma non trascura i single. Oggi la serenità quindi non manca, uno stato di grazia utile nella vita privata come nel lavoro.
AGENDA
Scorpione - Potrete risolvere, con un po' di buona volontà, una questione in campo lavorativo oppure riprendere le fila di una trattativa d'affari inizialmente poco chiara e convincente. La serata vi catapulterà in un'atmosfera molto romantica, quasi da fiaba, che il partner non potrà che condividere. Fate tesoro dell'esperienza acquisita e usatela più spesso. Molte novità. Sagittario - I cambiamenti già in atto nella vostra vita sentimentale o nelle nuove collaborazioni diventeranno più evidenti. Nel lavoro vi sentirete meno pigri e meno svogliati, ben disposti a tradurre in fatti le numerose idee che vi verranno. In amore, sarete decisamente più attivi, più forti e sicuri, meno propensi ad accettare passivamente certe decisioni del vostro partner. Capricorno - La giornata inizia con una certa fatica, soprattutto se avvertite stanchezza e poca voglia di fare. La Luna disarmonica non fa che peggiorare le cose: ogni piccolo granello vi sembrerà una montagna! Parliamo d'amore. Siete talmente presi dai vostri problemi e dagli impegni, che non vi accorgete minimamente di uno sguardo puntato su di voi. Presto, aprite gli occhi! Acquario - Ottimo giorno! Intuirete il giusto modo per unire la teoria con la pratica e questo va a vostro vantaggio. Con l'attenzione, il senso pratico e l'impegno, uniti ad un pizzico di fortuna, sarete più che vincenti! La vostra sfera affettiva sarà tenera e dolce, la comprensione con il partner totale. Non ci sono ostacoli alla realizzazione di un sogno, avete il mano il poker giusto. Pesci - Venere in sestile e la Luna in Bilancia vi rendono sensuali; l'eros, oggi, assume un ruolo di primo piano. Se avete un partner forse rinuncerete ai progetti domenicali per trascorrere una giornata di fuoco tra le lenzuola. Se siete single, siete pronti a sedurre e conquistare! Anche il lavoro e gli affari andranno alla grande: sarete intuivi, coraggiosi e intraprendenti come non mai.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Si preannuncia una giornata di grande fortuna, capace di regalarvi tutto ciò che desiderate e forse anche di più! In amore, l'intesa con il partner sarà perfetta, scandita da un dialogo sincero e un'intimità totale. In ambito lavorativo stupirete piacevolmente un vostro superiore che vi prenderà sotto la sua ala protettiva. Sappiate godere appieno dei benefici stellari! Bilancia - Con la Luna nel segno, non riuscite proprio a rimanere con le mani in mano: vorreste conquistare anche le più alte vette. Tutto ciò è sicuramente positivo, ma anche l'ambizione più luminosa deve essere tenuta sotto controllo. Chi è felicemente e stabilmente in coppia potrà dare il via a privatissime performances che avranno il compito di cementare ancora di più l'intesa.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it