Quotidiano - 1 agosto 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 178 - MERCOLEDÌ 01 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Domenico Gramazio

L'Oscar del giorno lo assegniamo al senatore Domenico Gramazio. Pur essendo iscritto al Pdl in aula al Senato ha dichiarato di non votare come il suo gruppo perché nel provvedimento del governo troppi i tagli per la sanità delle regioni in crisi come nel Lazio. Per questo, in aula si è astenuto in segno di protesta contro l'atto in discussione. Del resto è parlamentare eletto nella sua regione e, doverosamente, ha svolto il suo compito a favore dei suoi concittadini assumendosi responsabilità politiche nei confronti del Pdl.

Il Tapiro del giorno a Ulisse Di Giacomo

TERMOLI Il Tapiro lo diamo al senatore Ulisse Di Giacomo che, contrariamente al suo collega laziale e di partito, in aula non ha ritenuto manifestare il suo voto. Lo ha fatto, invece, sul suo profilo di Facebook sottolineando di "non avere votato" ma non ha palesemente espresso la sua intenzione come vuole il suo ruolo di parlamentare. Non è pensabile, però, che Di Giacomo a Isernia dica di avere difeso la Provincia, non votando come il suo gruppo, ma quel voto non è stato mai espresso a sostegno delle giuste ragioni della sua terra.

La proliferazione microalgale la causa delle macchie scure rilevate in mare A PAG. 16

REGIONE

In Consiglio scoppia la ‘grana’ politica nella coalizione di centrosinistra A PAG. 2

TRASPORTI

Con i fondi europei possibile il progetto di una nuova ferrovia ALLE PAG. 4 E 5


2 01 agosto 2012

TAaglio lto

VITALIZI

L’opposizione si spacca di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Sulla controversa vicenda legata al ripristino dei vitalizi è scoppiata la polemica politica all’interno dell’opposizione. Al termine della votazione dell’intera legge Finanziaria, il consigliere Romano, con toni estremamente critici, ha accusato i colleghi di non aver assunto una posizione chiara, rivendicando il coraggio di aver votato contro assieme a Di Donato e Monaco. Parole che il giorno dopo hanno suscitato la dura presa di posizione dei consiglieri finiti sotto accusa, costretti a smentire Romano. Parole di fuoco che hanno suscitato un vero e proprio vespaio. Il centrosinistra non ci sta e contesta apertamente la legge Finanziaria approvata dall’aula nella quale era inserito anche l’articolo 2, quello finito nel mirino delle polemiche. L’intenzione della minoranza è quella di impugnare l’intero provvedimento. Ma nel frattempo Carmelo Parpiglia, dell’Italia dei Valori, è parso particolarmente seccato per l’uscita, improvvida del collega di opposizione. E decide di chiarire una volta per tutte come stanno realmente le cose. Nessun inciucio, nessun passo indietro: il ripristino del vitalizio è un atto non condivisibile. Consigliere, all’interno dell’opposizione è scoppiata una vera e propria polemica politica. Come mai Romano vi ha accusato di non aver votato contro il ripristino dei vitalizi destinati agli ex consiglieri regionali? “In modo chiaro, senza se, senza ma, senza alcun dubbio noi abbiamo votato contro il ripristino del vitalizio per gli ex consiglieri. Abbiamo abbandonato l’aula solo nel momento della votazione della legge Finanziaria nella sua interezza perché vorremmo impugnare il provvedimento”. Ma allora perché Romano ha assunto una posizione

Oggi si replica. In aula il caso Zuccherificio e la sanità

Consiglio, via libera al piano per il turismo

Romano spara a zero sui colleghi. Parpiglia: abbiamo votato contro Il consigliere smentisca le sue parole critica nei vostri confronti? “Se Massimo ha detto questo, ha detto una cosa assolutamente sbagliata. Noi abbiamo votato contro. Tra l’altro vorrei ricordare che noi dell’Idv insieme con altri otto consiglieri di centrodestra e di centrosinistra, siamo i nuovi eletti che per primi, in tutta Italia, abbiamo rinunciato al vitalizio. Questo per ribadire che non accettiamo lezioni di morale da nessuno. Abbiamo votato contro quel provvedimento che riteniamo scandaloso ed illegittimo”. Ma nel frattempo il segnale che è passato è quello di una minoranza divisa su un tema così importante . “Probabilmente sì, l’impressione che se ne ricava è quella. Mi dispiace che Mas-

simo abbia assunto questa posizione e mi auguro che venga a smentire le sue dichiarazioni. Sottolineo che il centrosinistra ha votato contro il provvedimento della Giunta regionale e su questo aspetto va fatta chiarezza. I cittadini devono sapere come stanno le cose”. Sulla vicenda, ma anche su altri aspetti, il centrosinistra dovrà fare chiarezza al proprio interno. L’impressione è che Romano stia tentando in ogni modo di mettere i bastoni tra le ruote al capo dell’opposizione Frattura, del quale ha già detto chiaramente di non riconoscerne la leadership. Ed anche il voto sul vitalizio può essere utilizzato strumentalmente per raggiungere lo scopo.

CAMPOBASSO. Continua la maratona del Consiglio regionale per esaminare tutti gli argomenti iscritti all’ordine del giorno. Ieri seduta no stop fino al tardo pomeriggio. L’aula ha licenziato tutta una serie di provvedimenti, alcuni dei quali anche all’unanimità. I lavori sono andati avanti in maniera tranquilla e senza grossi problemi. Il Consiglio ha approvato una serie di proposte di legge e dato il via libera al programma di promozione del turismo per il 2012 che stanzia complessivamente 300 mila euro per una serie di interventi. Fondi per la campagna di comunicazione, per il sostegno del turismo scolastico e sociale, per quello culturale, per eventi e manifestazioni e per progetti speciali. Qualche polemica in aula tra il consigliere dell’Idv, Tedeschi che ha presentato, assieme ai colleghi di opposizione, una mozione con la quale si chiedeva l’intervento del governo regionale per rimuovere eventuali incompatibilità e conflitti d interesse tra i titolari delle strutture socio-assistenziali e i componenti dell’esecutivo. La replica dell’assessore alla Sanità Di Sandro è stata secco a decisa: nessuna incompatibilità, tutto è alla luce del sole. Oggi nuova seduta. In agenda lo Zuccherificio ed un ordine del giorno sul contenimento della spesa sanitaria. Due temi particolarmente interessanti e sui quali si prevede un articolato dibattito politico.


TAaglio lto

3 01 agosto 2012

Di Giacomo in aula non vota Ma non doveva difendere Isernia? CAMPOBASSO. Un fatto politicamente grave, quello del senatore Ulisse Di Giacomo. Sul suo profilo Facebook, poi rimbalzato con un comunicato nelle sedi dei giornali, scrive di non avere votato il provvedimento del governo nel quale era contenuto anche il taglio della Provincia di Isernia. Non ha votato, è vero. Ma perché non ha partecipato al voto. Ma da che mondo è m o n d o un'espressione politica non deve manifestare il suo voto in aula? In questo caso, stante le parole di Ulisse Di Giacomo, doveva essere manifestato attraverso un secco No al provvedimento. O, al massimo, la protesta sarebbe dovuta sfociare in un'astensione motivata così come fatta da un altro senatore del gruppo Pdl, Domenico Gramazio, per i tagli inferti alla sanità della sua Regione, il Lazio. Il senatore molisano, invece, cosa ha pensato di fare? Di non prendere parte alla votazione e di correre su Facebook e, poi, riassumere il suo pensiero in un comunicato stampa, per dire di "non avere votato il provvedimento". Avrebbe dovuto dire, invece, di non avere preso parte al voto dissentendo dall'azione politica del suo stesso gruppo che ha votato, con rarissime eccezioni, a favore del provvedimento del

Chiunque avrebbe espresso le ragioni della sua terra nella dovuta sede Il coordinatore del Pdl ha preferito farlo su Internet

governo. "Non avere votato", dà luogo ad interpretazioni distorte perché l'uomo della strada potrebbe essere tratto in errore e pensare che il senatore molisano abbia espresso il suo dissenso con un No. Al contrario, in aula non si è presentato e, per questo, non ha votato. Ma può avere il Molise un peso politico quando gli stessi suoi rappresentanti non esprimono, in aula, il dissenso contro un atto che si ritiene lesivo degli interessi regionali? Ed ancora: Di Giacomo chiude la sua nota sottolineando che..."In definitiva, mi sono com-

portato come avrebbe fatto qualsiasi cittadino del Molise: non ho votato un provvedimento punitivo, ingiusto e, forse, del tutto inutile". No, caro senatore, un qualsiasi cittadino molisano sarebbe andato in aula, avrebbe manifestato il suo dissenso come hanno fatti altri senatori in dissenso dal proprio gruppo, e votato palesemente No. In questo modo si esprime un rappresentante eletto non attraverso Facebook o in un comunicato stampa. Si viene eletti per rappresentare nella opportuna sede i problemi della Nazione strettamente correlati a quelli del proprio territorio. Il senatore Astore l'ha fatto, seppure attraverso il Sì espresso alla manovra del governo. Ma ha espresso il suo voto. Lei, invece, senatore Di Giacomo, il voto non l'ha espresso e non esprimendolo in forma palese al Senato non può accampare posizione alcuna perché, ufficialmente e nella sede che le compete, non l'ha manifestata. E per rispetto degli elettori non può giocare sul "Perché non ho votato la fiducia al Governo Monti". Perché, davvero, lei non ha votato nel senso pieno del termine.

Questi i senatori votanti. Rispondono sì i senatori: Adamo, Adragna, Agostini, Alberti Casellati, Alicata, Allegrini, Amati, Amoruso, Andria, Antezza, Armato, Asciutti, Astore, Augello, Azzollini, Baio, Baldassarri, Baldini, Barbolini, Bassoli, Bastico, Battaglia, Benedetti Valentini, Berselli, Bertuzzi, Bettamio, Bianco, Bianconi, Biondelli, Blazina, Bonfrisco, Bonino, Bornacin, Bosone, Bruno, Bubbico, Burgaretta Aparo, Cabras, Calabrò, Caliendo, Caligiuri, Camber, Carloni, Carofiglio, Casoli, Casson, Castro, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiti, Chiurazzi, Cicolani, Colombo, Compagna, Conti, Cosentino, Costa, Crisafulli, Cursi, Cutrufo, D'Alia , D'Ambrosio, D'Ambrosio Lettieri, De Angelis, De Eccher, De Feo, De Lillo, De Luca Cristina, De Luca Vincenzo, De Sena, Del Vecchio, Della Monica, Della Seta, Delogu, Di Giovan Paolo, Di Stefano, Digilio, Dini, Donaggio, D'Ubaldo, Fantetti, Fasano, Fazzone, Ferrante, Filippi Marco, Finocchiaro, Fioroni, Fistarol, Fluttero, Fontana, Franco Vittoria, Galioto, Gallo, Gallone, Galperti, Gamba, Garavaglia Mariapia, Garraffa, Gasparri, Gentile, Germontani, Ghedini, Ghigo, Giaretta, Giordano, Giuliano, Granaiola, Grillo, Gustavino, Ichino, Incostante, Ladu, Latorre, Latronico, Lauro, Leddi, Legnini, Lenna, Licastro Scardino, Livi Bacci, Lumia, Magistrelli, Malan, Mantica, Marcenaro, Marcucci, Marinaro, Marini, Marino Ignazio, Marino Mauro Maria, Maritati, Matteoli, Mazzaracchio, Mazzuconi, Mercatali, Milana,

Milone, Molinari, Monaco, Mongiello, Morando, Morra, Morri, Mugnai, Musi, Musso, Negri, Nerozzi, Nessa, Palma, Papania, Passoni, Pastore, Pegorer, Perduca, Pertoldi, Piccioni, Piccone, Pichetto Fratin, Pignedoli, Pinotti, Pisanu, Pontone, Poretti, Possa, Procacci, Quagliariello, Ramponi, Ranucci, Rizzotti, Roilo, Rossi Nicola, Rossi Paolo, Rusconi, Russo, Rutelli, Saccomanno, Sacconi, Sanciu, Sangalli, Sanna, Santini, Saro, Sarro, Sbarbati, Scanu, Scarpa Bonazza Buora, Sciascia, Serafini Anna Maria, Serafini Giancarlo, Serra, Sircana, Soliani, Spadoni Urbani, Speziali, Stradiotto, Tancredi, Tedesco, Tofani, Tomaselli, Tomassini, Tonini, Totaro, Treu,Valditara,Valentino,Vicari,Viceconte,Villari,Vimercati, Vita,Vitali,Vizzini, Zanda, Zanoletti, Zavoli. Rispondono no i senatori: Aderenti, Belisario, Bevilacqua, Bianchi, Boldi, Boldrini, Bricolo, Bugnano, Caforio, Cagnin, Calderoli, Carlino, Castelli, Davico, De Toni, Di Nardo, Divina, Fosson, Franco Paolo, Garavaglia Massimo, Giambrone, Lannutti, Li Gotti, Maraventano, Mascitelli, Mazzatorta, Montani, Mura, Pardi, Pedica, Peterlini, Pinzger, Pittoni, Rizzi, Sibilia, Torri,Vaccari,Vallardi,Valli,Vedani. Si astengono i senatori: Butti, Gramazio, Paravia e Saltamartini.

SILENZIO AL SENATO MA PARLA SU FACEBOOK Perché non ho votato la fiducia al Governo Monti Pubblicata su Facebook da Ulisse Di Giacomo martedì 31 luglio 2012 alle ore 15.31 Per la prima volta, in dissenso dal gruppo PdL al quale mi onoro di appartenere, non ho votato la fiducia al Governo Monti. E' successo stamattina, sul voto per la conversione in legge dei decreti sulla Spending Review e sulla dismissione dei beni pubblici. Non ho votato perché non condivido il provvedimento. In particolare: - non condivido il riordino delle Province, deciso in Commissione Bilancio e non con una norma costituzionale di revisione dell'intera architettura istituzionale del nostro Paese. In questo modo al termine del percorso pagheranno solo le piccole Province, quelle che costano di meno, senza realizzare neanche l'obiettivo di risparmio. C'è solo da sperare che i tempi davvero ristretti da qui alle prossime elezioni politiche non permettano l'approvazione della norma. - non condivido i tagli che si prefigurano alle Prefetture, alle Questure, ai Comandi dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, che esporranno i territori già deboli alla infiltrazione della malavita e del malaffare. - non condivido il taglio dei trasferimenti ai Comuni, che si vedranno costretti ad aumentare oltre l'inverosimile le imposte locali, cominciando dalla seconda rata del' IMU. - non condivido l'accorpamento del'Agenzia del Territorio all'Agenzia delle entrate. - non condivido il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, una banca privata, per circa 4 miliardi di euro. In definitiva, mi sono comportato come avrebbe fatto qualsiasi cittadino del Molise: non ho votato un provvedimento punitivo, ingiusto e, forse, del tutto inutile.

COSÌ HA VOTATO GRAMAZIO GRAMAZIO (PdL). Domando di parlare per dichiarazione di voto in dissenso dal mio Gruppo. PRESIDENTE. Ne prendo atto e le do la parola. GRAMAZIO (PdL). Signor Presidente, per la prima volta mi trovo a votare in dissenso dal Gruppo parlamentare al quale mi onoro di appartenere. Non voterò a favore della fiducia al Governo perché i tagli eccessivi sulla sanità ancora una volta colpiscono la Regione Lazio, così come colpiscono tutte le Regioni che sono obbligate al rientro dal deficit della spesa sanitaria... Gli ulteriori tagli che colpiscono la Regione Lazio con 600 posti letto in meno, la paventata chiusura di 26 piccoli ospedali e la crisi che investe il Policlinico Gemelli, la Fondazione Santa Lucia, l'Ospedale Cristo Re, salvato in extremis dall'intervento di un gruppo sanitario privato, così come l'IDI-San Carlo e il blocco del turnover contribuiscono a penalizzare ulteriormente il servizio sanitario del Lazio, con ripercussioni anche sull'emergenza sanitaria. Questa gravissima situazione, che induce il Presidente Polverini a voler ricorrere alla Corte Costituzionale, impone ad un parlamentare eletto nel Lazio, come il sottoscritto, di non votare la fiducia chiesta dal governo Monti.


TAaglio lto

4 01 agosto 2012

IL CAMBIO DI PASSO C’è la necessità di aprire una fase capace di guardare a uno sviluppo per il domani

Per l’Ue si gioca una partita diversa che passa proprio per la ferrovia

I fondi europei da indirizzare per la strada ferrata CAMPOBASSO. A spingere l'acceleratore per un possibile investimento nel sistema ferroviario potrebbe essere la nuova Programmazione europea 2007-2013. Un'occasione

La nuova programmazione alle porte potrebbe essere la base per costruire un diverso percorso

I perché del collegamento ferroviario Venafro - Termoli Garantirebbe collegamenti veloci in regione e con l’esterno oggi impediti da arcaiche strutture

sui mercati con tempestività

Assicurerebbe alle imprese locali la possibilità di entrare da non perdere, soprattutto, per rilanciare la necessità di un'opera infrastrutturale capace di collegare i due punti estremi della regione, Termoli e Venafro, attraverso una rete ferroviaria capace di aiutare le aziende molisane nel trasporto delle merci. Non dimentichiamo che a Roccaravindola c'è uno scalo merci che doveva diventare satellite di quello di Marcianise e che rischia di finire nel dimenticatoio quando avrebbe potuto rappresentare uno snodo importante per l'Italia del Sud. Il guaio è che difetta dell'im-

Si avrebbe una regione finalmente unita dal binario Garantirebbe il passaggio dei treni merci sulla direttrice

Potrebbe essere rispolverato un vecchio progetto del genio civile risalente al 1862 possibilità di rapportarsi all'Adriatico per mancanza di una linea ferroviaria capace di garantire il rapido trasporto delle merci in tempi strettissimi e con costi bassissimi. Quale migliore occa-

sione, allora, è quella di oggi al cospetto dei tecnici del ministero dello Sviluppo economico prospettare non solo una reale necessità per il Molise e il suo sistema industriale e agricolo di potere

Adriatica Tirrenica oggi ingolfati negli scali Fungerebbe da snodo e cerniera tra le due anime del Paese quella centrale e la meridionale

trasportare merci, quanto quello più generale per gli interessi del Paese di potere contare su di un tratto ferroviario di collegamento rapido tra il Tirreno e l'Adriatico. Un tronco osmotico capace di assicurare benefici allo stesso sistema trasportistico italiano ed europeo. Una sfida immaginata già nel lontano 1862 dall'allora dirigente massimo del Genio civile, Antonio Rossi, e che oggi potrebbe trovare capienza progettuale e finanziaria nelle scelte nazionali ed europee anche alla luce dell'avvio delle progettazioni co-

muni per l'Euroregione adriatica che vede proprio il Molise come capofila. Oggi potrebbe essere la prima, vera occasione per parlare di una progettazione concreta finalizzata a sostenere le imprese molisane, che disporrebbero della facoltà di un sistema di trasporto merci veloce, ma anche a supporto logistico all'intero Paese. E' solo un'idea programmatica che non può essere buttata alle ortiche proprio nel momento in cui l'Unione europea torna a scommettere sulle ferrovie e si parla di piazzali di logistica. Il Molise può continuare solo a restare a guardare?


TAaglio lto

5 01 agosto 2012

L’ultima occasione per recuperare un gap storico di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Il disegno strategico di un rilancio della mobilità integrata che poggi sulle ferrovie è l’orizzonte più moderno e impegnativo sul quale occorre agire. Siamo ad un versante cruciale della storia sociale ed economica del Paese; è l’ultima occasione per procedere, a tappe forzate, sulla via della modernizzazione dei sistemi a rete, quello dei trasporti in primis perché è il più fragile. Il Molise non può e non deve essere assente da questa partita. Gli indicatori nazionali e, soprattutto, quelli europei confermano le scelte verso il trasporto ferroviario. Mentre da noi si parla solo di tagli, a partire dalla Carpinone-Sulmona ma lo sguardo è già proteso su quella tra Campobasso e Termoli, bisogna avere il coraggio di dimostrare che l'attraversamento del Molise è fondamentale per lo sviluppo delle direttrici di marcia per le merci. Che è fondamentale perchè il territorio è stabilmente inserito nel progetto Adriamed e, dunque, il porto di Termoli è proprio in faccia all'altra sponda del-

Una sfida che va sostenuta per non perdere l’aggancio con le grandi realtà commerciali

Va rilanciata l’idea di una strategia per il trasporto passeggeri e merci per ricollegarsi alle grandi linee l'Adriatico. E' fondamentale perchè il tratto più corto e veloce dal Tirreno all'Adriatico. L’alta velocità è un successo italiano raggiunto dopo decenni di ritardi, non un fiore all’occhiello bensì la spina dorsale moderna del sistema ferroviario sulla quale, tra l’altro si misurerà la concorrenza. Oggi la frontiera è quella dell’affermazione di un ruolo nuovo e decisivo delle ferrovie locali come cerniera della mobilità su terra, in particolare organizzando la logistica. E il Molise ha tutte le carte in regola per esserci. Occorre puntare sul trasporto delle merci per ferrovia; si interpretano e si valorizzano così l’indicazione e i piani di sviluppo dell’Unione Europea, sempre più orientati verso il rafforzamento delle reti ferroviarie in forza di un’eco-sostenibilità dei traffici e di un livello dei servizi collettivi più utile ai territori, soprattutto nelle aree ad elevata concentrazione e antropizzazione. E' questa la sfida che non si può perdere per l'ennesima volta pena la scomparsa della rete ferroviaria molisana. E' una sfida che può essere giocata, carte alla mano, con argomenti e fatti concreti che vengono dalla storia e guardano al domani. E' una delle pochissime speranze alle quali ci si può ancora aggrappare per non perdere, e non solo per dire, il treno del futuro.

Il fatto. Mezzi vecchi, privi di confort, spesso sporchi sono la fotografia del sistema molisano CAMPOBASSO. Quando si parla di ferrovie in Molise sono solo problemi. Chiunque fa uso del mezzo pubblico su rotaia per portarsi a Roma o, peggio, a Napoli (Termoli è praticamente esclusa dal viaggio per i tempi di percorrenza) deve fare i conti con la scarsa pulizia dei mezzi, con i ritardi cronici, con il rischio di potere restare fermi nel bel mezzo del viaggio, con automotrici vecchie di 40 anni, con l'aria condizionata funzionante a tratti o per nulla o, ancora, trovarsi in una morsa di ghiaccio. Problemi che si registrano quotidianamente e che salgono sempre più spesso in cronaca. Un servizio che costa a noi molisani qualcosa come 20 milioni di euro

Solo problemi per chi viaggia quotidianamente in treno l'anno. L'azienda, naturalmente, dirà che questa cifra non è sufficiente per linee ormai datate. Mentre non sono stati mai previsti interventi strutturali tali da garantire una maggiore celerità negli spostamenti. Si tratta, infatti, di strade ferrate nate già vecchie, male e oggi si paga il conto. Così come non si raccordano tra loro in un percorso lineare degno di questo nome. Da Termoli a Venafro, certo, si può andare ma con percorrenze antitsoriche considerati i tempi oggi che in media si

hanno per tratte chilometriche similari. Non sarebbe il caso, quindi, di iniziare a prendere in considerazione la possibilità di bussare a denari a Bruxelles per avere, finalmente, i fondi necessari per la realizzazione di un progetto di una moderna rete ferroviaria capace di rapidi collegamenti per le persone e altrettanto per le merci? Come può essere appetibile un territorio agli investimenti se mancano le infrastrutture necessarie e in linea con la celerità oggi imposta al

trasporto delle merci? Sono interrogativi importanti e pesanti che devono trovare una risposta in termini progettuali e finanziari. Del resto, l'Unione europea è particolarmente favorevole alla nuova prospettiva ferroviaria e, anzi, disponibile a finanziarla. Potrebbe essere questa l'occasione buona per procedere in tal senso. Uno scalo merci a Roccaravindola già c'è e, pertanto, bisogna disegnare il tracciato fino a collegarsi con Termoli. E' questa la sfida che si pone.



TAaglio lto

7 01 agosto 2012

Da un anno il governo non eroga i fondi stanziati con gli Accordi di coesione L’ex ministro Fitto presenta un’interrogazione per conoscere i tempi di erogazione

CAMPOBASSO. ‘’Credo che l’iniziativa presa dall’onorevole Raffaele Fitto, e da altri 70 firmatari, di presentare un’interrogazione al Governo, e al Ministro Barca in particolare, per conoscere i tempi e le modalità di trasferimento materiale delle risorse programmate per il Sud sia sicuramente condivisibile e idealmente sottoscrivibile da ogni regione del Mezzogiorno, e dal Molise sicuramente’’. Lo ha detto il presidente della Regione Molise Michele Iorio commentando positivamente l’iniziativa dell’onorevole Raffaele Fitto e di altri 70 parlamentari di chiedere, attraverso un’interrogazione urgente rivolta al Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, la tempistica dello sblocco dei fondi per il Sud decisi dalla delibera Cipe dell’Agosto scorso e registrati ufficialmente all’inizio del 2012 da parte della Corte dei Conti. Del resto con il ministro Barca è stato costruito il ‘Piano di Azione Coesione’, continuando una attività pensata e partita proprio con il ministro Fitto, un percorso condiviso tra le regioni meridionali. Con il Governo e la Commissione europea è stato, poi, condiviso il percorso per un migliore utilizzo dei fondi comunitari attraverso una programmazione

Iorio: “Al Sud diano i soldi del Cipe” che si concentri su obiettivi strategici. Questa attività ha bisogno di risorse certe e soprattutto della disponibilità di cassa così come definito dal Cipe più di un anno fa. Questa disponibilità sia accompagnata dalla reale possibilità di spesa che non impatti rigidamente nei limiti imposti dal Patto di stabilità delle regioni. ‘’Mi sembra prosegue Iorio - che i firmatari di questa interrogazione abbiano colto nel segno, rappresentando una problematicità reale, resa ancor più cogente per l’incisività e per il perdurare della crisi economica che stiamo vivendo. E’

Qui Cgil. Antonello Miccoli* La Cgil guarda con grande preoccupazione agli oltre 200.000 lavoratori e lavoratrici anziani e privi di reddito esclusi dall'accesso alla pensione in base alle regole che anno preceduto la riforma:nei fatti la criticità permane nonostante ai 65.000 cittadini ne siano stati aggiunti altri 55.000. Nello specifico, la salvaguardia di talune tipologie di lavoratori dall'incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico, è stato sancito dal decreto ministeriale, datato 1° giugno 2012: tale provvedimento, predisposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio.

Il fatto. Fino ad oggi le Regioni hanno stanziato proprie risorse per sostenere il mondo produttivo

infatti più che mai necessario avviare la fase dello sviluppo attraverso la partenza di lavori che interessino e impegnino direttamente le imprese, le loro maestranze e tutto l’indotto ad esse legato. ‘’Sono comunque certo della sensibilità al tema del Ministro Barca che più volte ha mostrato di condividere l’importanza di utilizzare i fondi disponibili per il Sud al fine di generare quell’agognata crescita. Quella crescita e quello sviluppo chiude Iorio - che senza dubbio sono le più vere e più efficaci cure per la crisi in atto’’. Per il presidente Iorio,

Non ci sono risposte adeguate per il lavoro In tale contesto l'Inps ha deciso di dare avvio ad un piano operativo finalizzato alla predisposizione della lista dei 65.000 lavoratori e lavoratrici che potranno beneficiare delle deroghe. L’Istituto invierà una comunicazione a circa 60.000 potenziali beneficiari appartenenti alle seguenti categorie: lavoratori in mobilità ordinaria, lavoratori in mobilità lunga, lavoratori a carico dei fondi di solidarietà di settore, autorizzati alla prosecuzione volontaria. Per poter beneficiare dell’accesso a pensione, sulla base dei requisiti previgenti alla legge n.

214/2011, il decreto prevede la presentazione di una domanda preventiva da parte delle seguenti categorie di lavoratori: dipendenti pubblici in esonero dal servizio, lavoratori in congedo per assistere figli con disabilità, lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro in ragione di accordi individuali, lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro in ragione di accordi collettivi sottoscritti entro il 31.12.2011. L'insieme di queste categorie non riceverà, in questa prima fase, nessuna comunicazione dall’Inps. Tali lavoratori,

infatti, c’è la necessità di un salto di qualità che non e’ tanto nell’impostazione del lavoro, ma nella capacità di portarlo avanti con una costante attenzione a questa strategia che vede nel Mezzogiorno la possibilità di riscatto nazionale. “Sia chiaro, però - ha ribadito il presidente Iorio - che la possibilità di investire sul Mezzogiorno per uscire dalla crisi va vista non come un problema ma come una strategia. Come Regioni noi ci crediamo al punto che stiamo investendo le poche risorse disponibili in questa direzione. Ma noi siamo solo una parte del discorso, e attendiamo che a Roma ci sia un cambio di mentalità rispetto al recente passato’’. Sono risorse che si rendono particolarmente necessarie in una situazione di crisi economica internazionale perchè possono rappresentare uno degli strumenti efficaci per risollevare il sistema Italia, a partire dalle aree più svantaggiate. Sono fondi indispensabili per il Molise e per le altre Regioni meridionali per affrontare numerose problematiche infrastrutturali e dare luogo a quegli interventi finalizzati a creare nuove occasioni di sviluppo, opportunità per le imprese e conseguentemente nuove fonti di occupazione.

secondo il decreto, dovranno presentare domanda alla Direzione Territoriale del Lavoro competente entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale (termine ultimo 20 novembre 2012). Il provvedimento, nella sua complessa articolazione riguarda anche il Molise e, come in altre parti del Paese non riuscirà a coprire l'intero fabbisogno: una problematica, rispetto alla quale, la Cgil ha più volte sollevato il dramma degli uomini e delle donne rimasti senza alcuna copertura economica. Una condizione che rischia di consolidare un processo di emarginazione sociale dai risvolti dolorosi e che, a tutt'oggi, non ha trovato adeguate risposte. *Segretario confederale Cgil


8

Regione

01 agosto 2012

Confimpresa: pronti ad aiutare le Pmi CAMPOBASSO. Confimpresa Molise è pronta a tutelare le piccole e medie imprese, le quali risentono più di tutte le conseguenze negative della crisi. Nell'ultima riunione è stato analizzato il tessuto economico regionale e il vice presidente vicario, Luigi Zappone, traccia la sua analisi del contesto attuale: "Gli imprenditori sono stanchi di negatività, di continua denuncia a cui non segue poi alcuna proposta. Non è vero che nel Molise non ci sono imprese valide - sottolinea -. Ce ne sono, eccome, e Confimpresa vuole rappresentare le loro aspirazioni e attese. Si tratta però di imprese piccole che hanno bisogno di sostegno e di supporto e che in giro non riescono evidentemente ad averne. A settembre è già stata programmata una serie di incontri con le amministrazioni locali per cercare di far conoscere i finanziamenti disponibili al ministero dello Sviluppo economico. Inoltre - prosegue Zappone Confimpresa ha stretto un accordo con uno dei Confidi più grandi d’Italia, la cooperativa Arca di Varese, la quale aprirà, nelle prossime settimane, uno sportello per la concessione di prestiti agli associati Confimpresa nella sede di via XXIV Maggio 179/c e ci ha garantito un plafond di prestiti per le aziende molisane non inferiore ai 10 milioni di euro. Oggi - conclude il presidente di Confimprese - siamo convinti di aver dato una prima importante risposta alle piccole aziende della regione”. Adimo

Stipulato un accordo con la cooperativa Arca di Varese che garantirà un plafond di prestiti di almeno 10 milioni

Nuovo direttore alla Coldiretti, arriva Roberto Scano CAMPOBASSO. Cambio al vertice alla Coldiretti del Molise. Roberto Scano è il nuovo direttore regionale della Federazione molisana del maggiore sindacato agricolo regionale e nazionale. Quarantacinquenne, da 27 anni in Coldiretti, Scano arriva da Cagliari, dove ha diretto la Federazione interprovinciale. Il neodirettore subentra ad Angelo Milo che, dopo aver retto la direzione della Federazione molisana negli ultimi tre anni, è stato chiamato a dirigere quella della Basilicata. “Il nostro nuovo direttore – ha commentato il presidente regionale della Coldiretti Molise, Amodio De Angelis - merita tutta la nostra stima. Gli auguriamo un proficuo lavoro e gli assicuriamo la nostra collaborazione”. Sulla stessa linea il presidente provinciale della Coldiretti di Isernia, Giovanni Monaco, che ha aggiunto: “Il direttore Scano porta con se le tante idee attuate con successo nella sua terra e noi ci auguriamo che possano essere, queste, come altre, vincenti anche qui da noi”. “Io appartengo ad una famiglia di agricoltori e ne sono fiero”: ha esordito Scano presentandosi agli organi di informazione durante la conferenza stampa di ieri. “In questa bellissima terra, a tratti molto simile alla Sardegna, ho la sensazione che, facendo sistema, si possa fare un ottimo lavoro. Lavoreremo con tutta la struttura Coldiretti per gli agricoltori, stando loro sempre più vicini e valorizzando le eccellenze del territorio. Non a caso – ha aggiunto Scano – il settore agricolo è l’unico che, in questo periodo di grande crisi economica, sta facendo registrare degli incoraggianti segnali di crescita. Voglio una Coldiretti sempre più vicina alla gente che lavori sempre più con le imprese e per le imprese agricole”

Informazione redazionale OBIETTIVI

Confcooperative punta sul Molise per il rilancio dell’economia regionale La nuova sede diventerà un riferimento per i giovani imprenditori

Domenico Calleo, presidente di Confcooperative Molise

Confcooperative Molise si pone come fine essenziale la crescita e lo sviluppo delle cooperative in generale, mediante l’offerta di diversi servizi:• Rappresenta le imprese cooperative presso tutti gli Enti locali, tutelandone gli interessi generali, promuovendone l’operatività e favorendone la competitività nel mercato; • Promuove la costituzione e lo sviluppo delle imprese cooperative; • Effettua la revisione delle imprese aderenti per assicurare la conformità alle leggi vigenti e la corretta gestione economica.

SERVIZI

Inaugurata la casa della cooperazione CAMPOBASSO. Ieri pomeriggio è stata inaugurata la nuova sede di Confcooperative Molise in via Nina Guerrizio n. 2 a Campobasso. Un evento importante per il movimento molisano programmato proprio nell’Anno internazionale delle cooperative che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al prezioso contributo e al ruolo svolto dalle imprese cooperative per la riduzione della po-

vertà, per la creazione di occupazione, per l’integrazione e l’inclusione sociale. “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. È questo lo slogan ufficiale dell’Anno internazionale delle cooperative. Il 2012 è infatti l’anno che l’Onu ha dedicato al milione e 400 mila cooperative diffuse in oltre cento Paesi del mondo, e agli 800 milioni di cooperatori. All’inaugurazione sono intervenute le autorità politiche,

All’interno della struttura opera “Consulenza e Lavoro Società Cooperativa” che offre alle alle imprese cooperative i seguenti servizi: • Consulenza del lavoro • Finanza agevolata • Consulenza fiscale, tributaria e legale • Rilascio della Business Key • Amministrazione condomini • Servizi di patronato • Consulenza imprenditoriale e asssitenza allo start-up • Formazione professionale • Sicurezza del lavoro • Pratiche Agea (CAA)

civili e religiose della regione, il presidente di Fedagri Confcooperative, nonché Presidente di Fondosviluppo Spa, Maurizio Gardini, e tutte le cooperative aderenti. “La casa della cooperazione”, spiega Domenico Calleo, presidente di Confcooperative Molise, “fornirà consulenza imprenditoriale e assistenza allo start-up, assistenza amministrativa, assistenza finanziaria per l’accesso al credito, assi-

stenza sindacale e contrattualistica, consulenza legale, fiscale e del lavoro, servizi di formazione ed aggiornamento, servizi di revisione, servizi di patronato e di assistenza fiscale, dedicati alle Cooperative ed ai loro soci”. Il modello cooperativo rappresenta una garanzia per il rilancio dell’economia regionale e questa nuova sede diventerà un valido riferimento per i giovani imprenditori.


9

Campobasso

01 agosto 2012

Comune, pioggia di critiche per il metodo Di Bartolomeo Pd e Citt@dinoi: la città paga a caro prezzo l’immobilismo dell’amministrazione di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Solitamente le conferenze stampa vengono convocate per denunciare una qualche situazione o magari novità nelle alleanze. Non è scontato, però, che le stesse possano essere indette per quello che solo in apparenza sembrerebbe un pretesto per stare un po’ sotto i riflettori. Perché è certamente singolare chiamare giornali e televisioni per parlare dell’assenza di programmazione e metodo nell’amministrazione guidata dal sindaco Di Bartolomeo. Solo che se ad un certo punto questo vuoto politico passa come una cosa normale, fanno bene i consiglieri del centrosinistra ad evidenziare lo stallo e a prendersela con chi, dell’immobilismo, porta

la bandiera. Affidare ogni decisione ad un’unica persona è già di per sé pericoloso. Persino quando il politico in questione ha carisma e competenza. Figuriamoci quando queste doti sono pressoché inesistenti e l’unica risorsa nelle mani del primo cittadino è minacciare le dimissioni ad ogni piè sospinto. “In Comune le delibere vengono firmate fuori dalla giunta – ha detto Battista – non c’è coordinamento tra esponenti politici e uffici, basti pensare ai numeri del bilancio che cambiano giorno dopo giorno, i dirigenti vengono nominati con atti monocratici dal sindaco (molti ricorderanno le polemiche dei giorni scorsi seguite alla ‘promozione’ del comandante dei vigili urbani, ndr) e questa disorganizzazione emerge in maniera chiarissima in consiglio

cadendo, di conseguenza, sulla città”. Ancora più incisiva la Izzi che punta il dito contro il patto di stabilità “un parafulmine per congelare ogni ipotesi e discorso” e l’innalzamento dell’Imu “soldi buttati al vento se aumenti le tasse senza dare nuovi servizi”. Ma oltre a Di Bartolomeo, nel tritacarne finisce anche il governatore Iorio “che mantiene i vitalizi invocando diritti acquisiti senza fare il minimo accenno a quei lavoratori che pure la loro pensione l’hanno maturata ma non possono percepirla”. Una decisione bollata anche da Maio come “vergognosa e inopportuna, non tanto sul piano giuridico quanto su quello etico”. Il consigliere del Pd è l’unico a non resistere alla tentazione di snocciolare un po’ di cifre. A partire dai “500mila euro stanziati dalla Regione per le rotatorie e non ancora messi a bando”, passando per gli “11 milioni di euro persi per il terminale” e il piano città “a cui Campobasso non si è candidato”. L’operazione amarcord è affidata invece a Maurizio D’Anchise che ricorda i ‘bei tempi’ della legislatura Di Fabio “che aveva il suo carattere, ma almeno era un sindaco e quella era una vera giunta”. Chiosa Massa che non le manda a dire soprattutto quando definisce questa amministrazione “la peggiore nella storia”.

La fotonotizia.

Non ci sono soldi nemmeno per una lampadina

CAMPOBASSO. Da settimane il tabellone abbattifila dell’ufficio anagrafe è spento. La lampadina, fulminata settimane fa (almeno quattro, ma probabilmente sono molte di più) non è stata ancora sostituita. E così, chi deve rinnovare la carta d’identità, è costretto ad autogestirsi. Il numero si può prendere, poi bisogna fare una specie di maxi tombola con gli altri utenti in coda per capire quando è il proprio turno. Non sarà un grave problema (anzi, aiuta anche la socialità), ma fa un certo effetto sapere che dopo i gelati, sono finiti anche i soldi per le lampadine. AD

Piccoli consiglieri ci scrivono.

Sindaco, che fine hanno fatto le nostre proposte? Salve a tutti, mi chiamo Gabriele, consigliere comunale della Città dei Bambini di Campobasso. Vorrei segnalarvi una cosa accaduta nel tardo pomeriggio di ieri nella villa di Piazza Vittorio Emanuele. In questi giorni tanti bambini la frequentano, e ovviamente, giocano con quello che hanno: bicicletta, skate, pallone, bambole, carte... Ma ieri, una vigilessa ha rincorso tutti quelli che giocavano a pallone, in particolare i piccoli, intimando il divieto di giocare a palla e dicendo che altrimenti avrebbero emesso multe. Io ho chiesto delucidazioni a mio che un po’ perplesso non ha saputo rispondermi non essendo presenti espliciti divieti di gioco nella piazza. Una piazza che presenta, peraltro, numerosi pericoli: le ringhiere attorno alle aiuole, i faretti di ferro posti lungo la fontana, le pietre divelte sul lastricato, i marmi rotti, le panchine rovinate (dove mio fratello si è rotto la

fronte riportando 4 punti al pronto soccorso, cadendo da fermo per aver inciampato). Purtroppo in questi giorni di vacanza non tutti possono permettersi i campus estivi. Molti non hanno un giardino privato o una strada tranquilla dove poter giocare spensierati. Ecco perché mi rivolgo a lei, signor sindaco, per chiederle dove sono finite le proposte nate nella Città dei Bambini? E che fine hanno fatto le sue promesse? Io voglio rispettare i divieti, ma non capisco per quale ragione ci vengono imposti solo durante il periodo estivo. E per quale ragione la vigilessa non multa anche le auto senza autorizzazione che attraversano tutti i giorni il corso, i ciclisti contromano e chi parcheggia nell’isola pedonale. Io rispetto tutti i divieti... voi rispettateci come bambini. Gabriele Simonetti

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

01 agosto 2012

Succida-Tammaro

Micaela Fanelli

Voto bipartisan per sbloccare la strada RICCIA. All'unanimità il consiglio comunale di sabato 28 luglio ha votato la richiesta rivolta a Regione e Provincia per sbloccare la procedura per la realizzazione della strada Succida-Tammaro, nel lotto centrale. Sono appostate per la stessa sul Piano triennale delle opere della Provincia risorse ingenti, pari a € 9.787.499,83. Risorse stanziate dalla Regione, che rischiano di non venire impiegate per ritardi amministrativi e difficoltà finanziarie. Così, se entro settembre la Provincia non salda gli espropri dei terreni

ai proprietari tutto sarebbe destinato a bloccarsi per una sorta di prescrizione procedurale. “Abbiamo detto no a tale stolta ipotesi - dichiara il sindaco, Micaela Fanelli - abbiamo chiesto si faccia presto e si parta con la realizzazione! La disponibilità di Regione e Provincia è stata confermata anche ufficialmente. Non si tratta di fare contrapposizioni politiche - questa la nostra opinione - ma di fare! Per abbreviare i tempi di percorrenza, per evitare i pericoli su strada, per favorire la realizzazione di opere pub-

Il cartellone.

bliche necessarie, quindi, ma dare anche una mano all'economia e al lavoro in un momento di grande difficoltà”. Gli assessori regionali competenti hanno confermato l’intenzione di versare immediatamente i 360 mila euro necessari per il saldo degli espropri e nella stessa direzione di intenti il presidente De Matteis, che ha confermato la volontà dell’ente di procedere al più presto. “Un’opera che attendiamo da oltre 25 anni. Ero molto più giovane e sedevo come consigliere in quest’aula e già allora deliberammo i primi

Passa all’unanimità la richiesta del consiglio comunale, rivolta a Provincia e Regione, di accelerare sulla procedura di realizzazione di un’arteria attesa da 25 anni atti” ricorda il presidente del Consiglio, Carmine Iapalucci, che sottolinea con dispiacere il ritardo non più sopportabile e fortemente dannoso per un’area interna che richiede di uscire dall’isola-

mento. Dichiarazioni a favore da parte dei consiglieri di opposizione, Michele Coromano, e Francesco Rivellino, per un approccio costruttivo e di difesa di interessi della comuni

Il premio letterario.

Busso, estate all’insegna Campodipietra per la poesia, si parte Il concorso si svolgerà il 5 agosto a Matrice della musica BUSSO – L’8 agosto a Busso si svolgerà la commemorazione dei Caduti di Marcinelle nel cortile del municipio, mentre alle 17 nella cappella Brunetti in via Veneto si terrà un convegno dal titolo ‘Nuovi e vecchi immigrati’ a cui seguirà una passeggiata nel centro storico del paese. L'iniziativa, interamente dedicata agli emigranti, è stata organizzata dalla proloco, in collaborazione con l'amministrazione comunale. In serata, a partire dalle 19.30, in piazza Nicola Santangelo si svolgerà la sagra dei sapori bussesi con degustazione di prodotti a base di tartufo e carne di cinghiale. Il 9 e 10 agosto, come da tradizione, si festeggia il patrono San Lorenzo Martire. La ricorrenza quest'anno è curata dall'amministrazione comunale. Giovedì 9 in serata in concerto Dennis Fantina e Monica Hill, il primo è stato il vincitore della prima edizione di Amici (allora chiamata Saranno famosi) e la seconda ha partecipato allo stesso talent show e oggi è la corista di Laura Pausini. Ad animare la serata del 10 agosto, invece, ci saranno i ‘Mane e Mane e i Bottari’ in concerto, un gruppo che abbraccia i generi musicali della tammuriata napoletana, tarantella, musica etnico-popolare e da poco anche la pizzica e la taranta. La particolarità del gruppo è da riscontrare nel sound ritmico dei Bottari di Mondragone che utilizzano percussioni come botti, tini e falci. In piazza, durante entrambe le serate, anche stand gastronomici.

MATRICE. Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione, ha luogo a Matrice, il prossimo 5 agosto con inizio alle ore 17, sempre nello stupendo scenario della chiesa di Santa Maria della Strada, la seconda edizione del premio letterario ‘Campodipietra per la poesia’, dedicato alla figura del professor Catello Cosenza. Al centro di questa rinnovata rassegna è nuovamente la poesia, in virtù della sua impareggiabile caratteristica di strumento d’arte in grado di trasmettere interesse e soprattutto emozioni. Rispetto allo scorso anno, l’aumento delle poesie pervenute a comporre questo premio letterario ha comportato la loro provenienza dalla quasi totalità delle regioni italiane, fatta eccezione solo per la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige. Questo risultato impreziosisce l’evento, che evidentemente in un solo anno è già riuscito a raggiungere un sicuro livello di credibilità nazionale; è altresì nuovamente dimostrato come la poesia possieda sempre, specialmente in Italia, una foltissima schiera di suoi cultori sempre pronti a cimentarsi con essa. Questa edizione del premio letterario ha

come ulteriore novità il prestigioso sostegno accordato dalla Fondazione Banco di Napoli, della quale Catello Cosenza aveva ricoperto i ruoli di consigliere prima e vice presidente dopo. Questo sostegno è ulteriormente testimoniato dalla presenza, nella serata del 4 agosto, giorno antecedente il premio, del Presidente della Fondazione Banco di Napoli e del Prorettore del Polo Universitario della Sapienza di Roma, accompagnato da altri docenti per dar vita ad un convegno che possa approfondire la figura sia professionale sia umana del Prof. Cosenza docente, in quella Università, di Economia Politica. Sede del convegno il centro aggregativo in piazza san Martino Vescovo a Campodipietra con inizio alle ore 17. Il Banco di Napoli e la Sapienza di Roma, due istituzioni di primaria importanza a livello internazionale, insieme alla Pietra Rmìge, per sostenere il premio letterario dedicato al campopetrese Catello Cosenza e dare il risalto e l’interesse che merita la poesia. Essa, per l’uomo, rimane una fonte d’ispirazione insostituibile.


11

Campobasso

01 agosto 2012

Truffe on line, 20enne torinese nei guai E’ stato denunciato per truffa dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazione per il Molise di Campobasso, un ventenne della provincia di Torino. Continua, infatti, l’attività di contrasto alle truffe commesse attraverso la rete internet. La vittima, dopo aver ordinato del materiale elettronico, ha versato 420 euro su conto corrente, senza poi ricevere quanto pattuito. Gli accertamenti esperiti dai poliziotti hanno così condotto all’identificazione del truffatore, già noto per precedenti analoghi.

Continua l’attività della Polizia Postale per contrastare i raggiri su internet

Rubano utensili di rame, rumeni bloccati dai carabinieri I militari hanno recuperato la refurtiva portata via da un capannone di Spinete e denunciato i responsabili per furto aggravato in concorso Si erano introdotti, in pieno giorno, in un capannone rurale di Spinete e si erano impossessati di diversi utensili di rame per poi dileguarsi con la refurtiva, a bordo di un autocarro. Sulla strada per Benevento, però, hanno incrociato una “gazzella” del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Bojano aumentando la velocità del mezzo. Manovra che non è sfuggita agli occhi esperti dei due militari a bordo dell’autoradio i quali, insospettiti dal cambio di velocità, hanno iniziato a seguire l’autocarro bloccandolo nei pressi del quadrivia di Guardiaregia. Un rapido controllo sul carico trasportato dall’autocarro, con il rinvenimento degli utensili in rame, e la verifica sui precedenti di polizia a carico dei tre soggetti seduti sul veicolo, tutti pregiudicati per reati contro il patrimonio, hanno indotto i carabinieri ad approfondire gli accertamenti sulla provenienza degli oggetti. Poco dopo, infatti, anche grazie ai controlli della Centrale Operativa di Bojano, hanno scoperto che il materiale era stato asportato da poco proprio nel capannone di Spinete.

L’autocarro, quindi, con a bordo i tre soggetti, ha fatto dietrofront ed è stato scortato fino alla caserma di Bojano dove, dopo gli accertamenti di rito i tre ladri, tre rumeni tra i 40 ed i 19 anni tutti residenti a Casal di Principe, in provincia di Caserta, sono stati denunciati in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Campobasso, per furto aggravato in concorso. Per loro è scattata anche la denuncia per attività di gestione di rifiuti non autorizzata, posto che sull’autocarro trasportavano anche rifiuti solidi speciali non pericolosi che avrebbero di lì a poco smaltito senza le prescritte autorizzazioni. Dopo aver restituito l’intera refurtiva al legittimo proprietario, i militari hanno sottoposto a sequestro penale l’autocarro con il quale i tre rumeni avevano commesso il furto. Per i tre denunciati, dulcis in fundo, è scattata la proposta per l’emissione, da parte del Questore di Campobasso, della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio. Ancora una volta l’attività di presidio del territorio da parte dei carabinieri, nella provincia di Campobasso, ha dato i suoi frutti.

Sindacale.

Vertenza Dec, i sindacati: cosa farà la Fondazione per gli altri arretrati? CAMPOBASSO. Dopo mesi di protesta ai lavoratori della Dec sono stati pagati gli stipendi di marzo, aprile e maggio 2012. A sganciare per gli arretrati ci ha pensato direttamente la fondazione Giovanni Paolo II, intervenuta a causa della ‘latitanza’ dei titolali della società che, mesi fa, ha vinto l’appalto per la pulizia dei locali della struttura di Largo Gemelli. Oggi i sindacati della Uiltucs, Filcams e Fillea Molise si domandano cosa intenda fare la ex Cattolica anche rispetto agli altri mesi arretrati (giugno, luglio e 14esima) “avendo provveduto a pagare esclusivamente quelli ingiunti con decreto dai lavoratori tramite l'avvocato, Gianluca De Michele. Siamo consapevoli – scrivono i segretari regionali che è la Dec il soggetto debitore, ma sappiamo anche che la società ha espressamente delegato al pagamento delle retribuzioni la Fondazione”. Ecco perché si domandano se saranno necessari altri decreti ingiuntivi, oppure se la Fondazione vorrà adempiere spontaneamente. Data la complessità della situazione che si protrae ormai da troppo tempo ci auguriamo che non sia necessario l'intervento legale per garantire il sostentamento ai lavoratori ed alle loro famiglie, ma che la Fondazione e la Dec ci convochino strettissimo giro di posta dato che ad oggi sono maturate altri tre stipendi per definire una volta per tutte la vicenda e consentire anche a questi lavoratori italiani di percepire, a fronte del regolare lavoro svolto, la giusta retribuzione”.



ANNO VIII - N° 178 - MERCOLEDÌ 01 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

01 agosto 2012

Per la stampa nazionale il museo del Paleolitico è “chiuso a chiave” ISERNIA. Il settimanale Il Punto propone un’inchiesta sullo straordinario patrimonio artistico italiano, puntando i fari sulle diverse realtà territoriali. Non mancano le critiche al Molise e in particolare l’area archeologica pentro, la più antica d’Europa: “Tornando indietro nella storia, in Molise c’è una bellezza che tutta Europa ci invidia ma che da noi versa nel totale oblio. A Isernia – si legge nell’articolo di Sara Dellabella – sorge il sito preistorico più antico d’Europa, una meraviglia per il mondo intero, l’Homo Aeserniensis, venerato dagli studiosi per la qualità e quantità di reperti intatti. Qui il museo del Paleolitico è chiuso da circa trent’anni, pur essendo un’opera compiuta. Il polo è stato costruito alla fine degli anni ‘80 con finanziamenti del mini-

stero per i Beni culturali e della Regione Molise, doveva essere pronto in tre anni e doveva costare dieci miliardi di lire. Ma fino ad oggi ne sono stati spesi circa trenta e continuano ad arrivare soldi per riparare i danni dell’abbandono. Un altro pezzo di storia dell’umanità che resta chiuso a chiave, mentre molti farebbero la fila per poterlo visitare e studiare dal vivo portando nella regione turismo, cultura e benessere per un indotto che produrrebbe migliaia di euro di guadagno”. Da parte nostra ci limitiamo a dire che la struttura è aperta e visitabile dal 14 aprile e che in meno di due mesi ci sono stati 2mila 700 visitatori, alcuni dei quali provenienti dall’estero. Camminare a pochi passi dai reperti totalmente restaurati e fruibili è uno spettacolo straordinario. Per goderne, basta

L’evento. Il memorial di beneficenza per prendere a calci il cancro e ricordare l’amico

rispettare l’orario (dalle 9 alle 19) e ricordare la chiusura infrasettimanale del lunedì. Addirittura le visite guidate sono effettate su prenotazione tutti giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Sarebbe bastato fare un salto sul sito web archeologicamolise.beniculturali.it per scoprire, tra l’altro, che il deposito del paleolitico è emerso nel 1978, in seguito ai lavori per la costruzione della strada Napoli-Vasto, e si presenta come una complessa serie di sedimenti fluvio-lacustri intercalati da paleosuolo e da depositi vulcanici. All’interno di questo imponente seriazione stratigrafica gli scavi hanno accertato la presenza di almeno tre distinte superfici di frequentazione risalenti a circa 610 mila anni fa che testimoniano la presenza di antichissimi accampamenti preistorici. L’impronta

Ritrovato il ragazzo scomparso

Sessano nel nome di Riccardo Fico Si è svolto lunedì sera a Sessano del Molise, depositario di una quantità enorme di risorse della natura, la finale del torneo nell’ambito del IV memorial Riccardo Fico. Il torneo è intitolato al giovane calciatore molisano stroncato da un sarcoma sinoviale alla coscia destra quattro anni fa. Ancora una volta i numerosi amici di Riccardo hanno giocato insieme per ricordarlo e per dimostrare come lo sport possa sostenere la beneficenza, in un abbraccio con i soci dell’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. L’appassionante manifestazione, rinnovata ogni anno grazie alla dedizione dei genitori di Riccardo ed alla riconosciuta competenza di tutti gli organizzatori, offre un prezioso momento di incontro tra i ragazzi ed anche l’occasione per incitare le giovani leve a credere nei veri ideali dello sport, sinceri e genuini, quei valori autentici che lo sport deve inculcare.

Debutto col botto. Sarebbe bastata una semplice telefonata per scoprire che in soli due mesi ci sono stati oltre 2mila 700 visitatori

dell’uomo è evidente nell’accumulo di strumenti litici e resti ossei animali prodotti dalla attività predatoria, per il consumo e lo sfruttamento delle risorse animali; la presenza in particolare dei resti ossei del bisonte, del rinoceronte e dell’elefante, restituisce un paesaggio con ampie aree aperte, popolato in particolare da grandi erbivori e dai loro predatori. Per info (vere!) 0865.290687. Cirano

Agenda. Musica folk e gruppi provenienti da mezz’Europa per due serate imperdibili

A Carpinone il festival del folklore

ISERNIA. È stato rintracciato nella tarda serata di domenica il ragazzo di Cerro al Volturno che si era allontanato volontariamente dalla propria abitazione. I tecnici del soccorso alpino regionale, allertati nel primo pomeriggio, hanno effettuato le ricerche, coadiuvati dai carabinieri, dal corpo forestale dello Stato e dai vigili del fuoco. Le ricerche sono state supportate da un elicottero della polizia proveniente da Pescara che, dopo aver imbarcato due tecnici specializzati in elisoccorso del Cnsas Molise, ha effettuato le ricognizioni aeree.

Torna a Carpinone l’11 e il 12 agosto il Festival internazionale del folklore, manifestazione che ormai da anni si pone ai primissimi posti nella scena italiana. Il programma integrale verrà svelato soltanto venerdì 3 agosto nel corso di una conferenza stampa di presentazione, ma sappiamo che il gruppo Ru Maccature ospiterà a Carpinone per un intera settimana numerosi artisti provenienti da Portorico e Grecia. Inoltre, la sera del 12 agosto si esibiranno sul palco insieme a rappresentative di Perù, Macedonia, Ucraina e Armenia. A rappresentare l’Italia, per la prima volta in Molise, ci sarà anche un gruppo del nord Italia, I Brianzoli, direttamente della provincia di Como. Il festival verrà aperto, come ogni anno la sera dell’11, dalla Notte della Taranta con i Sud folk di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, per dare poi spazio la sera seguente alle esibizioni di tutti i gruppi folk invitati.


16

Termoli

01 agosto 2012 Termoli. Risponde l’Arpa dopo gli esiti delle analisi sulle acque

Macchie scure a mare, è la proliferazione di una microalga TERMOLI. Solo una brutta immagine quella della presenza di macchie scure nel mare. Si tratterebbe del solito fenomeno algale dovuto alle alte temperature. "Il colore della CocaCola che ha assunto il mare in queste ore spiega la dirigente dell'Arpa Molise - è dovuto alla proliferazione di una microalga denominata fibrocapsa japonica, ospite del mare Adriatico anche negli anni scorsi e già in altre stagioni balneari, dall’Emilia Romagna al-

A Montenero la presentazione del romanzo di Sinatora “Il miraggio recuperato”

l’Abruzzo il fenomeno ha creato un po’ di allarme. Ma in realtà la fibrocapsa japonica compare ciclicamente favorita dalle alte temperature, e in alcuni casi l’alga può semplicemente transitare al largo mentre in altri, come nella circostanza attuale, può piaggiare. Il colore è legato alla decomposizione, mentre nella fase della fioritura si presenta giallo-verde. In ogni caso non si tratta di un’alga tossica".

Controcorrente.

di Berardo Viola Paul Bruce Dickinson, cantante metal rock, canta “One day you're the pigeon, another statue (Un giorno sei il piccione, un altro la statua)”. Da qualche anno trascorrere l’estate a Termoli è diventato uno sport estremo. Un allenamento che ti prepara a superare le difficoltà della vita. Le prove da superare sono tante, voglio citarne solo alcune. 1 prova: sopravvivere al guano di piccione. Clamidiosi, Tubercolosi, Campilobatteriosi, Salmonellosi, Toxoplasmosi, Influenza aviaria, Malattia di Lyme, Stafilococcosi, Yersiniosi, Criptococcosi, Istoplasmosi, Aspergillosi, Febbre del Nilo: non sono nuovi video games, ma sono le malattie che possono essere trasmesse dai piccioni che hanno preso d’assedio il Borgo Antico di Termoli. Inoltre i principali parassiti esterni del colombo, Argas reflexsus ed Argas persicus, possono veicolare l’agente eziologico della febbre Q (Coxiella burnetii) e nelle deiezioni e penne di tali volatili possono svilupparsi acari, causa di allergie per l’uomo. Grazie al microclima favorevole, all’abbondanza di cibo, alla facilità di reperirlo e alla scarsissima presenza di predatori naturali, la città è un ambiente ecologico ideale per i piccioni torraioli o colombi. Questi volatili, caratterizzati da spiccate doti di adattamento sono presenze scomode e inopportune per la salute umana e per l'ambiente. Il guano dei piccioni produce danni inimmaginabili per palazzi e monumenti, le grondaie del Borgo Antico sono nella quasi totalità otturate e devono essere pulite con frequenza o addirittura sostituite, visto che il guano è corrosivo. Negli anni non ho notato nessuna strategia dell’amministrazione comunale mirata a contenere il numero delle colonie dei piccioni termolesi. Dove ci hanno provato, nelle città che tutelano il benessere dei cittadini e dei turisti, sono stati proposti mille rimedi. Il rimedio più effi-

MONTENERO DI BISACCIA. Venerdì 3 Agosto alle ore 19, presso la Sala Polivalente in Piazza della Libertà, si terrà la cerimonia di presentazione del romanzo “Il miraggio recuperato” dello scrittore Massimo Sinatora. L’opera narra la storia di un bambino con problemi di fonazione e include, tra i personaggi principali, la vicenda di un molisano emigrato in Argentina che decide di tornare in Italia. Numerosi, quindi, i riferimenti al territorio e ai prodotti molisani. L’incontro con lo scrittore sarà introdotto dall’avv. Teresio Di Pietro. Massimo Sinatora, scrittore di origini monteneresi, residente a Torino, approda alla sua prima opera letteraria con una forte carica di entusiasmo, proponendo un romanzo semplice e scorrevole, ma allo stesso tempo impreziosito da suggestive metafore e da un lessico accurato. La storia gravita attorno a fatti di normale vita familiare che si fondono gradevolmente col tema dominante della narrazione.

Estate estrema cace è il contenimento numerico ottenuto con nicarbazina, sostanza anticoncezionale, somministrata con il mangime. È un provvedimento non traumatico, economico ed ecologico, approvato dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS). 2 prova: non dormire mai. Perché? Per il rumore e gli schiamazzi notturni. Per difendersi è possibile procedere alla denuncia per schiamazzi notturni: multa fino a 310 euro e arresto fino a tre mesi, secondo l’articolo 659 del Codice penale. In teoria. Perché in pratica si ricorre all’oblazione: si paga la metà della multa più le spese processuali e buona notte (per chi può dormire). Tante lamentele, poche denunce, e nessuna condanna per un problema che, secondo Assoedilizia riguarda 41 milioni di italiani, il 72% del totale. E a Termoli? A Termoli sembra che i turisti siano delle vittime da sacrificare. Il povero ed illuso turista dopo una giornata di mare, dopo una cena tranquilla, dopo una passeggiata in centro, vorrebbe concedersi il meritato riposo. Ma non a Termoli! Il turista romantico si innamora del Borgo Antico di Termoli, tanto da scegliere una casa, per niente economica, per il suo soggiorno estivo. Ma non sa che cosa l’aspetta! Il turista ingenuo è pronto a tutto, pur di godere del tramonto dal muraglione del Borgo Antico di Termoli. Ma a tutto c’è un limite! Che cosa succede di notte al Borgo Antico di Termoli? Di tutto! Ma non basta. Da qualche anno assistiamo ad un fenomeno unico in Italia: il Luna Park in pieno centro. L’Amministrazione ha scelto il piazzale del porto per il Luna Park operativo dal 28 luglio al 10 agosto. Qual è la conseguenza? Rumore estremo per tutta la notte. Turista dimentica di dormire! Alle 4 del mattino finalmente un pò di pace? No! È il momento di un gruppetto di trogloditi che realizza il massimo delle proprie ambizioni tirando pugni ad una stupida palla meccanica parlante, che ad ogni pugno esclama

“Bravo, sei un campione!” Turista dimentica di dormire! Alle prime luci dell’alba finalmente un po’ di pace? No! È il momento dell’ultimo operatore ambulante appena arrivato che decide di montare la propria Paninoteca Mobile usando un Trapano Supersonico. Supersonico perché il rumore che produce equivale al superamento della barriera del suono. Turista dimentica di dormire! Ricordo che nel 2010 dicevamo le stesse cose. Ricordo una animata assemblea, tenutasi il 29-07-2010, con gli Amministratori, per denunciare l’inquinamento acustico del Borgo Antico. Ricordo che il sindaco Antonio Di Brino annunciò una serie di soluzioni. Promise una nuova ordinanza antirumore. Le sue parole furono: “Ho distribuito le copie tra i consiglieri, conto di sottoscriverla all’inizio della prossima settimana. L’ordinanza è in linea con la normativa vigente, che deve tenere conto delle esigenze di chi riposa. Questo nell’immediato, mentre il prossimo anno approveremo lo studio sulla zonizzazione acustica”. L’ha detto e l’ha fatto: con delibera n° 239 del 05-07-2011 la Giunta Comunale ha approvato il piano di zonizzazione acustica in ottemperanza alle leggi ed alle indicazioni nazionali e regionali in materia d'impatto e di inquinamento acustico. In realtà l’adozione del Piano di zonizzazione acustica, con l’approvazione del regolamento per l’istallazione degli impianti di videosorveglianza del Borgo Antico, è stato discusso dal Consiglio Comunale di Termoli, in seduta straordinaria, solo il 09-06-12. Ma noi siamo ancora qui a lamentarci degli stessi problemi, anzi di problemi che si sono moltiplicati e riprodotti come i piccioni! Sono sicuro che il problema “Piccioni” sarà affrontato dall’Amministrazione Termolese, cosi come è stato fatto in altre realtà virtuose, come Siena, così come è stato fatto per la zonizzazione. Perché il turista a Termoli, nonostante tutto, ci vuole tornare.


17

Termoli

01 agosto 2012

Il Comune: “No ai tagli delle Poste al Lido e a Cliternia” L’Amministrazione Cammilleri, con deliberazione di Giunta Comunale n. 127 del 26/07/2012, ha approvato un ordine del giorno contro la chiusura dell’ufficio postale di Campomarino Lido e contro la riduzione degli orari dell’ufficio postale di Nuova Cliternia. La frazione di Campomarino Lido - sottolinea l'amministrazione - dista dal Centro di Campomarino circa 4 Km. e nel periodo estivo ospita una media di circa settantamila persone e nel periodo invernale ospita, comunque, un numero di residenti di circa 1.600 abitanti (numero comunque superiore alla media di un Comune medio-piccolo molisano). La paventata chiusura dell’ufficio postale al Lido di Campomarino provocherebbe, oltre ad un notevole disagio per i numerosissimi turisti e per i residenti che sarebbero costretti a spostarsi per oltre 4 Km. con evidenti difficoltà dettate anche dalla necessità di reperire un idoneo mezzo di trasporto, un insostenibile ingolfamento dell’Ufficio postale di Campomarino Centro che diventerebbe l’unico ufficio postale per circa ottantamila utenti. Tutto ciò potrebbe provocare il rallentamento se non addirittura l’interruzione di un pubblico servizio che Poste Italiane è tenuta a garantire, oltre a determinare

Campomarino.

Bancarelle per strada, problemi a viabilità e commercianti CAMPOBASSO. Protestano i commercianti di Campomarino Lido per l'infelice posizionamento delle bancarelle alla fine del Corso. Le stesse sono state poste quasi al centro della strada con evidenti problemi per gli stessi esercizi commerciali. Non sarebbe stato più opportuno far collocare le strutture in legno in prossimità o sopra il marciapiede? E, poi, nessuno ha pensato alla necessità di avere spazi adeguati per i relativi movimenti di auto e pedonali? Sono interrogativi che quanti hanno la propria attività nella zona pongono all'amministrazione comunale che si è un tantino distratta nella concessione dei relativi permessi. Ma se diventa difficile potere svolgere la propria attività in piena estate, come sarà possibile garantirsi il mantenimento del reddito? Sono tutti interrogativi girati al Comune che, tra l'altro, aveva anche promesso l'istallazione di bagni chimici che, fino a questo momento, non hanno trovato allocazione.

disagi per l’utenza ed anche inevitabili problemi di ordine pubblico. La frazione di Nuova Cliternia dista dal Centro di Campomarino circa 9 Km ed ha una popolazione residente di circa 1.400 abitanti (numero comunque superiore alla media di un Comune medio-piccolo molisano). Per questo il Comune di Campomarino sollecita Poste Italiane S.p.A. a rivedere con urgenza il piano di riorganizzazione stralciando l’ufficio postale della frazione di Campomarino Lido dagli uffici postali da chiudere e mantenendo inalterato l’orario di apertura al pubblico dell’ufficio postale della frazione di Nuova Cliternia e di far conoscere quali sono le motivazioni che hanno spinto la Direzione di Poste Italiane a prendere provvedimenti così drastici.

Documentario su San Basso, oggi la presentazione Un film documentario sulla figura di San Basso sarà presentato in serata, a partire dalle 19.00, presso la Cattedrale di Termoli. L’elaborato è sintesi degli studi dell’archivista diocesano Giuseppe Mammarella ed è prodotto dalla Palladino editore. Presenti all’incontro, oltre lo stesso autore, anche il presidente del Capitolo Cattedrale, mons. Gabriele Mascilongo e il prof. Marcello Pastorini, presidente dell’Ecomuseo Itinerari Frentani.Le conclusioni all’incontro saranno affidate al vescovo diocesano di Termoli-Larino mons. Gianfranco De Luca. Ulteriori informazioni su questo evento e sulle altre attività diocesane al sito internet www.diocesitermolilarino.it.

A Guglionesi la XX edizione del palio di San Nicola GUGLIONESI. Dal 6 al 9 Agosto prossimi, a Guglionesi (CB) si terrà la XX Edizione del Palio di San Nicola, con corteo storico e Giostra degli anelli, organizzato dall’Associazione culturale Onlus San Nicola, Parrocchia di Santa Maria Maggiore, Comitato festività di San Nicola di Bari, con il patrocinio del Comune di Gu-

glionesi, Regione Molise e Provincia di Campobasso. A questa edizione, l’8 Agosto alle 16,30, prenderanno parte al Corteo storico in costumi medioevali i gruppi di Guglionesi, Torremaggiore, Colletorto, Ortona, Sant’Elia a Pianisi, Provvidenti e Velletri; alle 18 la Giostra degli anelli, torneo storico tra le sei contrade di Guglionesi. Il

programma religioso avrà inizio lunedì 6 Agosto alle 18,30 nella chiesa di Santa Maria Maggiore con l’Inno Akatistos di San Nicola, con la partecipazione di padre Simeone Desrobitu (parroco della comunità ortodossa – rumena di Napoli), padre Anatoliy Grytskiv (del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli) e don

Timoteo Limongi (incaricato diocesano per l’ecumenismo). Giovedì 9 Agosto, nella chiesa di San Nicola di Bari, saranno celebrate Sante Messe alle 8, 9,30 e 18; alle 18,30 la Solenne processione con la presenza di Padre Ciro Bova O.P., docente di Teologia e Guida dell’Opera Romana – Pellegrinaggi.


18

Spettacolo

01 agosto 2012

La musica itinerante del WMP La quinta edizione del World Music Project con Capossela, Rea, De Piscopo di Charles N. Papa

Uno dei festival più attesi in regione, il World Music Project, prenderà il via il 3 agosto. Una kermesse che ha, quale punto di forza, lo spessore musicale degli ospiti. Negli anni sono passati artisti del calibro di Richard Galliano, Al Di Meola, Billy Cobham, Michel Camilo. Peculiarità del WMP, resta il contatto con la gente, il festival infatti è itinerante, non è staticamente proposto nello stesso luogo, ma si muove, attraversa paesi, incontra la popolazione, gli artisti hanno un contatto con la gente diretto, ravvicinato, quasi si annulla lo stato artista/pubblico. L’edizione 2012 si snoda tra Bojano, Sepino, Colle d’Anchise, Isernia, Frosolone. Il via a Bojano in piazza Roma con Caterina Comeglio e Massimo Lopez in “The summer swing”, tributo alle grandi voci di sempre come Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, rivisitando brani di Benny

Goodman e Duke Ellington. Il 4 agosto, Vinicio Capossela sarà live (dopo le numerose polemiche) presso gli scavi di Altilia, ma al di fuori le mura. Il suo “Rebetiko gimnastas - esercizi allo scoperto” ha preso il via il 19 luglio da Tarvisio. A seguire concerto degli Eridadada. Il 5 agosto a Colle d’Anchise doppio appuntamento: Chiara Izzi quartet, la fresca vincitrice del concorso per voci nuove di Montreaux, salirà sul palco con Marco Mancini, Nicola Corso e Donato Cimaglia. Segue Danilo Rea con Dario Deidda e Amedeo Ariano. Il 6 agosto ad Isernia la Molise Light Orchestra con Simone Sala (direttore artistico del festival), Daniele Cordisco, Antonello Carozza e special guest Piero Mazzocchetti. Si chiude l’8 agosto a Frosolone con il ritorno di Tullio De Piscopo nel tour “New project”. Tutti i concerti sono gratuiti, tranne quello di Vinicio Capossela. Informazioni 3492818385.

Teatro popolare al parco CAMPOBASSO - Questa sera al parco di via Lombardia, in scena la compagnia Terza classe in “E’ asciuto pazzo ‘o parrocchiane”, regia di Patrizia Civerra. Domani in scena Gli scassacokki in “Amarcorn”, regia di Emanuele Pece.

La tecnica incredibile di Guthrie Govan, questa sera all’Eddie Lang Jazz Festival I nomi della kermesse di San Giuliano SAN GIULIANO DEL SANNIO - Nel sottobosco di San Giuliano del Sannio l’11 e 12 agosto torna “San Giuliano rock festival”. I nomi di quest’anno: Dark entries, Nancy Cardo, Lapingra, Management del dolore post-operatorio, Incubi di plastica, Trodden shame. Tutto ad ingresso libero e con campeggio. Info 3391239157.

I Sud Sound System a Campomarino MONTERODUNI - I suoi metodi e la sua incredibile tecnica vengono studiati ed analizzati fin nei minimi particolari. Parliamo di Guthrie Govan, sarà lui ad aprire la 22ma edizione dell’Eddie Lang Jazz Festival questa sera al castello Pignatelli di Monteroduni. Govan, proprio per la sua tecnica, sta tenendo seminari a Monteroduni, iniziati il 30 luglio e sino al termine della rassegna. Nel suo passato, anche la collaborazione con gli Asia, quelli di “Heat of the moment”. Stasera sul palco con lui Zak Barrett, Seth Govan, Pete Riley.

CAMPOMARINO - La musica del salento, ritorna forte e prepotente nella proposta dei Sud Sound System. La band sarà live questa sera a Campomarino a partire dalle 22.00 sul lungomare. Con loro i Bag & riddim. Un evento che si rinnova spesso in Molise, ma che i fan dei SSS non disdegnano mai, per ballare sotto le stelle e cantare tormentoni quali “Sciamu a ballare”.

Rock. Al 12mo raduno dei Baloma, Ian Paice CERCEMAGGIORE - Lo storico batterista dei Deep Purple (dal 1968 al 2005) è lo special guest del 12mo Bikers festival di Cercemaggiore, in programma dal 3 al 5 agosto. Considerato uno dei migliori batteristi al mondo, è il testimone musicale di pietre miliari nella storia del rock, come “Child in time”, cantata da Ian Gillan e, in particolar modo in una versione live nell’album “Made in Japan”, o la celeberrima “Smoke on the water”, sull’assolo di Richie Blackmore, considerato universalmente ‘l’assolo’. I Baloma bikers, gli organizzatori della rassegna, anche quest’anno realizzano tre serate di grande rock. Il 3 agosto sul palco Iron heart e Rock’n’roll kamikazes. Il 4 la cover band dei Pink Floyd, gli Shiny diamonds e Joe Lynn Turner, cantante heavy metal con un passato ricco di collaborazioni, tra cui Blackmore, Cher, Bonnie Tyler e con i Deep Purple. La chiusura come detto, è affidata a Ian Anderson Paice. La consueta lotteria avrà come premio la Harley Davidson sportser forty eight 1200 di colore giallo. l’estrazione avverrà il 5 agosto.


ANNO VIII - N° 178 - MERCOLEDÌ 01 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Lega Pro, oltre le previsioni la prima giornata di abbonamenti per il Campobasso

Serie D, ieri la firma di Digno con l’Olympia Agnonese

Ancora una giornata interlocutoria sul fronte mercato con il direttore sportivo Gianfranco Multineddu che sta intavolando delle trattative in attesa di sferrare i colpi decisivi che potrebbero anche esserci alla chiusura del mercato. L’operatore di mercato sta sondando il terreno, nel tentativo di convincere quegli elementi che sino a queste momento hanno richiesto ingaggi eccessivi, ad abbassare le proprie pretese. Il periodo non è dei migliori e molte società hanno un budget ridotto rispetto al recente passato e pertanto molti giocatori di punta stanno capendo di dover ridurre le proprie richieste per non rischiare di trovarsi il 31 agosto senza squadra. Intanto il gruppo rossoblù continua a sudare nel ritiro di Civitelle di Licenza: ieri si è finalmente aggregato ai compagni anche il portiere Rino Iuliano, sul destino del quale, però, ancora non si fa chiarezza. L’estremo difensore ha un altro anno di contratto, ma non è detto che rientri nei piani tecnici. A PAG. 21

Dopo una lunga trattativa alla fine è giunta ieri mattina la tanto attesa firma sul contratto che lo legherà per l’intera stagione al club alto molisano. Adamo Digno è ufficialmente un giocatore dell’Olympia Agnonese ed avrà l’arduo compito di non far rimpiangere a centrocampo l’assenza di Michele D’Ambrosio, accasatosi all’Ischia. L’ex calciatore dell’Isernia Fc nella passata stagione ha collezionato ben 32 presenze con la maglia pentra, realizzando anche due reti. Sicuramente la differenza di score tra lui e D’Ambrosio c’è ma il calciatore classe 1980 ha dalla sua una duttilità nei ruoli che gli consente di disimpegnarsi agevolmente anche nei panni di difensore centrale e lo scorso anno ad Isernia ha dimostrato in tal senso tutto il suo valore. In passato Digno ha militato in serie D con il Matera, Cosenza, Francavilla, Sapri e Atessa Val di Sangro. Da segnalare anche 31 presenze in C2 con la maglia della Pro Vasto, squadra con la quale ha vinto il campionato di serie D nella stagione 2008-2009. A PAG. 22



21

Sport

01 agosto 2012

Lega Pro - seconda divisione

Mercato in stand by Bene gli abbonamenti Ancora una giornata interlocutoria sul fronte mercato con il direttore sportivo Gianfranco Multineddu che sta intavolando delle trattative in attesa di sferrare i colpi decisivi che potrebbero anche esserci alla chiusura del mercato. L’operatore di mercato sta sondando il terreno, nel tentativo di convincere quegli elementi che sino a queste momento hanno richiesto ingaggi eccessivi, ad abbassare le proprie pretese. Il periodo non è dei migliori e molte società hanno un budget ridotto rispetto al recente passato e pertanto molti giocatori di punta stanno capendo di dover ridurre le proprie richieste per non rischiare di trovarsi il 31 agosto senza squadra. Intanto il gruppo rossoblù continua a sudare nel ritiro di Civitelle di Licenza: ieri si è finalmente aggregato ai compagni anche il portiere Rino Iuliano, sul destino del quale, però, ancora non si fa chiarezza. L’estremo difensore ha un altro anno di contratto, ma non è detto che rientri nei piani tecnici. Considerato anche che è stato già

Il ds del Campobasso è in attesa di mettere a segno i colpi decisivi per completare l’organico rossoblù Positiva la prima giornata della campagna tesseramenti: già molti si sono recati in via Roma tesserato il portiere Cattenari (’90) e restano in prova Del Duchetto (’92) e Di Matteo (’90). Lo staff tecnico sta continuando con le doppie sedute di allenamento giornaliere, in mattinata atletiche e tecnico-tattiche nel pomeriggio. Tutto procede nel migliore dei modi, eccetto piccoli acciacchi per alcuni elementi che sono normali durante la preparazione precampionato. Solo il difensore Marino è stato costretto a lasciare il ritiro, sotto direttiva dello staff sanitario, per tornare a curarsi in un centro specializzato vicino casa. Il centrale,

dopo il grave infortunio patito nella scorsa stagione, ha perso tono muscolare ed ha bisogno di terapie specifiche per recuperarlo velocemente. Ieri è stato il primo giorno di campagna abbonamenti e, considerando che non c’è stata alcuna presentazione o campagna pubblicitaria, le cose sono andate decisamente meglio del previsto. Già molti tifosi rossoblù si sono recati nella sede di via Roma per sottoscrivere la tessera per la stagione 2012/2013. Il punto vendita resterà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.

Il ds Gianfranco Multineddu

Dalla Lega.

Il 9 agosto i calendari

Giovedì 9 agosto dalle ore 11 nella Sala D'Arme di Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà la presentazione del pallone ufficiale PUMA per i campionati di Lega Pro. Saranno presenti i vertici della Lega Pro, le istituzioni calcistiche e i club di Lega Pro. Successivamente verranno ufficializzati i calendari per la stagione 2012/2013.

Dubbi sui ripescaggi in prima divisione Macalli: il 7 ci saranno comunicati gli organici

Il presidente della Lega Pro Mario Macalli

La Virtus Entella paga, e si assicura un posto nella prossima Prima divisione. Dei quattro posti messi in palio dalla Federcalcio, però, - si legge su Resport.it – ne restano liberi altri tre, perché l’unica domanda pervenuta sarebbe quella del club di Chiavari. Quattro, come noto, erano i posti disponibili per completare, dai 16 attuali per ciascun girone, a 18 club per raggruppamento gli organici della Lega Pro. La crisi però pesa, e molti presidenti non se la sono sentita di scucire 200mila euro cash per salire in una categoria nella quale potrebbero ritrovarsi senza troppi sacrifici in uno o due anni, oppure per salire in una categoria dalla quale, ufficialmente, si rischierà di retrocedere regolarmente. La riforma, rinviata quest’anno, pare inevitabile per la

prossima stagione, o al massimo fra due, così hanno alzato bandiera bianca già da tempo Casale, Chieti con tanto di lettera aperta del presidente Bellia ai tifosi -, Rimini e Vigor Lamezia, quindi Gavorrano, Aprilia e del Venezia dei russi, a propria volta neo promosso dalla serie D, come la Salernitana, ma che inizialmente pareva deciso a provarci. In proposito è stato chiaro il presidente della Lega Mario Macalli: “Il 7 agosto sarà comunicato l’organico della Lega Pro, prima di quella data non succederà assolutamente nulla. E’ lì che si deciderà quali squadre ammettere, la Lega si preoccupa unicamente di organizzare i campionati. Quando mi diranno l’organico comporremo i gironi, prima dei calendari previsti per il 9 agosto. Quest’anno non dovremo impegnarci più di tanto per stabilire i raggruppamenti.” (Resport.it)


22

Sport

01 agosto 2012

Calcio serie D

Isernia, oggi test con il Lanciano Per la squadra di mister Farina c’è un’avversaria di lusso neo promossa in serie B Prima uscita stagionale quest’oggi per l’Isernia targata Francesco Farina. La squadra pentra sarà attesa nel pomeriggio da un interessante test amichevole contro il Lanciano, neo promosso in serie B. La squadra abruzzese, guidata in panchina dall’allievo di Zeman ed ex calciatore Carmine Gautieri, svolgerà il ritiro pre campionato a Roccaraso fino al prossimo 5 agosto. Il fischio d’inizio del match amichevole è stato fissato alle 18 e il club di patron Gianni Monfreda ha fissato in 5 euro il prezzo unico del biglietto per assistere alla gara. L’occasione sarà certamente utile al tecnico campano per vedere all’opera tutti gli uo-

mini a propria disposizione. Con gli ultimi arrivi in ordine di tempo del giovane attaccante ex Fornelli Francesco Vitelli e del centrocampista Enrico Velardi si è chiusa per il momento la campagna ac-

La gara si giocherà al Lancellotta con fischio d’inizio fissato alle 18

Francesco Farina

Dopo una lunga trattativa alla fine è giunta ieri mattina la tanto attesa firma sul contratto che lo legherà per l’intera stagione al club alto molisano. Adamo Digno è ufficialmente un giocatore dell’Olympia Agnonese ed avrà l’arduo compito di non far rimpiangere a centrocampo l’assenza di Michele D’Ambrosio, accasatosi all’Ischia. L’ex calciatore dell’Isernia Fc nella passata stagione ha collezionato ben 32 presenze con la maglia pentra, realizzando anche due reti. Si-

quisti dell’Isernia. Il direttore sportivo Enzo Agliano ha cercato di far coincidere le esigenze di budget imposte dalla società con quelle del tecnico Francesco Farina: il risultato è che ad Isernia sono arrivati giocatori importanti per la categoria come l’attaccante Artiaco, il centrocampista Galuppi, il difensore Varchetta ed il jolly Ruggieri. La rosa biancoceleste dovrebbe essere al completo o quasi, in corso d’opera infatti mister Farina valuterà se sarà necessario ritornare sul mercato e ritoccare la squadra. Al gruppo intanto si sono aggregato anche diversi under che saranno in prova in queste settimane di lavoro. AP Carmine Gautieri

Agnonese, ieri la firma di Adamo Digno curamente la differenza di score tra lui e D’Ambrosio c’è ma il calciatore classe 1980 ha dalla sua una duttilità nei ruoli che gli consente di disimpegnarsi agevolmente anche nei panni di difensore centrale e lo

scorso anno ad Isernia ha dimostrato in tal senso tutto il suo valore. In passato Digno ha militato in serie D con il Matera, Cosenza, Francavilla, Sapri e Atessa Val di Sangro. Da segnalare anche 31 presenze in C2 con la maglia della Pro Vasto, squadra con la quale ha vinto il campionato di serie D nella stagione 2008-2009. Con l’arrivo del forte centrocampista il pacchetto dei senior dell’Olympia Agnonese dovrebbe essere al completo ma il direttore sportivo Maurizio Sabelli potrebbe stupire tutto con un ultimo colpo sensazionale a sorpresa. ANPA

Il centrocampista ex Isernia avrà il compito di sostituire D’Ambrosio Digno tra Ciccorelli(a sinistra) e Marcovecchio (foto altomolise.net)

Termoli, c’è l’accordo con la Polisportiva SS.Pietro e Paolo

La Società A.S.D. Termoli Calcio 1920 comunica che questa sera, alle ore 18.00, presso "La Vida Wellness" si terrà una conferenza stampa congiunta con la Società Polisportiva SS. Pietro e Paolo per la ufficializzazione del rapporto di collaborazione che legherà le due società per il futuro. La collaborazione nasce al fine di sviluppare l'attività giovanile, aspetto importante per la vita sociale della Città di Termoli e fondamentale per creazione di un tessuto fertile utile al futuro della società Termoli Calcio.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso

TRENI

Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Insalata di riso Ingredienti per 6/8 persone: 450 gr riso per insalate formaggio ementhal tagliato a dadini una fetta di prosciutto cotto tagliata a dadini wurstel tagliati a dadini peperoni rossi e gialli in agrodolce o grigliati piselli fini in barattolo, carciofini sott'olio, funghetti sott'olio, tonno sott'olio, olive verdi e nere, carotine sott'aceto, capperi Per la vinaigrette: 2 cucchiaini di senape dolce origano olio extravergine d'oliva

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

AUTOBUS

ATM Leone

AGIENDA TRASPORTI MOLISANA

23 lug - 23 ago

Tempo di preparazione: circa 40 minuti

Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847

Preparazione: Lessate il riso in acqua salata, scolatelo e passatelo sotto l'acqua fredda. Versate il riso in una insalatiera grande e mettete tutti gli ingredienti.

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it

Fate la vinaigrette: stemperate in una ciotolina 2 cucchiaini di senape con l'olio extravergine d'oliva unite dell'origano e condite l'insalata di riso. Se piacciono i possono aggiungere uova sode e pomodorini. Mettete in frigorifero per almeno un'ora.

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105

FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123

CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Ariete 21 mar - 20 apr

Campobasso: (Terminal) 6,10 Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00

IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45

Firenze: (P.zza Adua) 14,00

Firenze: (P.zza Adua) 14,10

PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50

Siena: (P.zza Rosselli) 12,55

FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)

Vergine 24 ago - 22 set

AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA

Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30

Municipio Tel. 0865.50601

TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Sagittario 23 nov - 21 dic

AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma

Capricorno 22 dic - 20 gen

DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Acquario 21 gen - 19 feb

A D N E AG

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Le vostre possibilità di successo oggi saranno alquanto ridotte dalla competizione che avvertite nei confronti di una persona che sta vicino a voi e che vi continua a provocare. Voi dovreste capire che è proprio questo l’intento, quello di deconcentrarvi e portarvi fuori dai gangheri per rendervi innocui e poco stimolanti e stimolati! Toro - Se ci sono in giro delle opportunità per voi, dovreste coglierle al volo e non pensare a come e perché alcune cose accadano. Avete la possibilità di fare qualcosa di pazzesco, proprio come piace a voi e se anche provate una sensazione mista tra paura ed euforia, dovreste buttarvi perché in caso contrario potreste pentirvene! Gemelli - Il vostro essere sopra le righe ogni tanto potrebbe infastidire le persone che invece adorano la normalità e non vogliono discostarsi dalle proprie idee solo per farvi felici. Infatti senza rendervene conto, ogni tanto vorreste imporre agli altri i vostri stessi ideali, ma non capite che in questo modo ottenete soltanto l’effetto contrario. Cancro - Forse questa non sarà la migliore giornata che avete vissuto o che potreste vivere, tuttavia non vi potete lamentare perché ad altri andrà molto peggio proprio sotto i vostri occhi! Alcune situazioni di stasi servono a prepararvi a ciò che avverrà dopo e l’esempio di come potrebbe peggiorare la vostra vita servirà per farvi sentire fortunati! Leone - La vostra verve in questa giornata potrebbe esservi di aiuto e senz’altro necessaria per fare in modo che intorno a voi non si vengano a creare delle spiacevoli situazioni di contrasto, poiché sarete in grado con la simpatia di porre fine ad alcune discussioni che prenderebbero altrimenti una piega poco conveniente per tutti! Vergine - Avete tralasciato qualcosa nei giorni passati ed ora sarebbe proprio il momento di rifarsi e di scusarsi con coloro che avete trascurato per raggiungere un vostro obiettivo che tra le altre cose, non è neppure così importante. Il vostro forse era solo un capriccio e dovevate dimostrare a voi stessi quanto valete, anche se lo sapete già! Bilancia - Ovvie considerazioni andranno fatte a proposito del comportamento di una persona che vi sta vicino e che prima si avvicina e poi al momento di concludere si ritrae. Anche in campo professionale avverrà un po’ lo stesso balletto e questo vi snerverà a tal punto da sbottare in serata e da prendervela anche con le persone sbagliate! Scorpione - Per non aumentare il vostro carico di lavoro dovreste proprio cercare di entrare in contatto con una persona che potrebbe alleggerirvi. Ovviamente questa operazione comporterà un costo ed in alcuni casi anche abbastanza esoso, ma se non volete perderne di salute o di divertimento, forse l’ago della bilancia potrebbe pendere dalla vostra parte! Sagittario - La giornata si farà interessante nel momento in cui avrete la risposta che cercate dalle persone giuste. Ovviamente non potrete pretendere che poi queste mettano subito in atto le loro parole, ma dovrete attendere i tempi necessari per fare in modo che si creino i presupposti. Non troverete migliori soluzioni di questa neppure riflettendo tutto il giorno! Capricorno - Le vostre deduzioni a proposito di una persona che vi sta vicino potrebbero essere alquanto sbagliate e visto che vi siete permessi di giudicare qualcuno ingiustamente, non riuscirete a scampare qualche sgridata di familiari o amici che vi redarguiranno a dovere per essere stati così presuntuosi e privi di pietà! Acquario - Se proverete a prendere una seria decisione oggi non sbaglierete di certo poiché le persone che vi sono intorno è da tempo che vi incitano a fare qualcosa di meglio per voi stessi. Focalizzatevi sul vostro problema se è vero che ne avete uno, ma scoprirete nella maggior parte dei casi che non è affatto così! Pesci - Se spesso provate delle sensazioni quando parlate o incontrate una stessa persona, allora questo sarà un segno inequivocabile del destino che non potrete ignorare e che sicuramente vi porterà a fare qualche gesto sconsiderato per riuscire a raggiungere il vostro scopo. Rischiate, tanto male che vada prenderete solo un due di picche!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.