Quotidiano - 2 febbraio 2013

Page 1

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

24 - 25 febbraio

www.lagazzettadelmolise.it

ANNO IX - N° 26 - SABATO 02 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

L’Oscar del giorno a Mario Pietracupa

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita

30.000 copie in omaggio

L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa. Sottolineando l'azione degli uomini della Polizia a Campobasso, per frenare una banda malavitosa dedita all'estorsione, ha messo a nudo il problema della sicurezza dei cittadini. Necessaria è la prevenzione, forte, delle forze dell'ordine ma altrettanto decisa deve essere la pratica di più idonee politiche sociali capaci di fare fronte ai crescenti problemi che si hanno sul territorio dovuti al venir meno di sostegni e lavoro.

Il Tapiro del giorno a Luigi Mazzuto

Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto. Non ha atteso che l'assessore Antonio Tedeschi si dimettesse per sostituirlo, essendo questi candidato in una lista avversa alla coalizione del presidente. Gli ha repentinamente revocato la delega nominando il nuovo componente di Giunta. Senza tenere in considerazione il fatto che, comunque, Tedeschi avrebbe lasciato l'incarico nei tempi e nei modi dovuti. Come dire: hai voluto fare altro e ora la porta te la chiudo in faccia io. Senza attendere le dimissioni.

POLITICA

Liste escluse, pronti i ricorsi al Tar Giovedì fissata la camera di Consiglio A PAG. 2

ECONOMIA

Zuccherificio, si va verso lo sciopero Nessun tavolo regionale convocato A PAG. 6

CRONACA

La rapina alle Poste a Castelpetroso frutta un bottino di 4mila euro A PAG. 15


TAaglio lto

2 02 febbraio 2013

I L A N REGIO CAMPOBASSO. E’ stata già fissata l’udienza al Tar, sui ricorsi elettorali, udienza fissata per il prossimo giovedì. Al momento si sa che tutti gli esclusi, tranne Guerriero Sannita di Giovanni Muccio, si rivolgeranno ai giudici amministrativi contro i verdetti emessi dalla Commissione elettorale regionale. Il primo ad annunciare ricorso dinanzi al Tar è stato il coordinatore regionale del Pdl, Ulisse Di Giacomo, all’uscita dalla Corte d’Appello. Dopo aver appreso dell’esclusione della lista sul proporzionale di Isernia, il senatore ha parlato di decisioni punitive, annunciando quindi l’intenzione di voler andare fino in fondo. Dello stesso avviso anche il candidato alla Regione del centrodestra, Michele Iorio che si è detto fiducioso circa la riammissione della lista esclusa dalla competizione elettorale. Una esclusione pesante, quella della lista su Isernia del Pdl, la circoscrizione che è considerata il ‘feudo’ del governatore uscente e che rappresenta un bacino elettorale importante per il candidato del centrodestra.Se il Tar dovesse confermare la decisione della Commissione elettorale regionale, la corsa per Iorio si metterebbe in salita. Un danno mitigato, seppure parzialmente, dalla riammissione della lista di Progetto Molise su Campobasso, guidata dal consigliere regionale uscente Nico Romagnuolo. Ma anche il candidato del centrosinistra, Paolo Frattura, dovrà fare a meno del sostegno di alcune liste, salvo decisione contraria della giustizia amministrativa. Guerriero Sannita resta fuori dalla competizione elettorale, stesso discorso anche per la lista su Isernia dei Comunisti italiani e per otto candidati della lista a sostegno di Frat-

Fissata a giovedì prossimo l’udienza presso il tribunale amministrativo

Elezioni, gli esclusi ricorrono al Tar Resta fuori dalla competizione elettorale la lista Pdl di Isernia. I vertici del partito andranno sino in fondo tura ‘Noi per il Molise’ . Per il momento è fuori dai giochi anche il candidato alla presidenza Camillo Colella , che ha una sola lista, nel proporzionale di Isernia, che è stata esclusa dai giudici. Colella, come gli altri esclusi, presenterà ricorso al Tar. Rientra il Movimento 5 Selle di Antonio Federico, seppure con un candidato in meno. La campagna elettorale nel frattempo è già partita ma l’incertezza resta. Almeno fino al prossimo giovedì, quando sulla spinosa situazione si pronuncerà la giustizia amministrativa.

Il Pdl ha governato 4 anni ma alla Regione non è toccato nulla

Molise in ginocchio, Alfano dica qualcosa CAMPOBASSO. E' il primo leader politico nazionale a venire in Molise. Ci riferiamo al segretario nazionale del Pdl, Angelino Alfano, che questa mattina sarà a Campobasso per inaugurare la sede elettorale. E' in Molise nel momento in cui più acuta è la fase di crisi economica che sta attraversando la regione. E proprio il segretario nazionale del Pdl, partito che per quattro anni è stato alla guida del Paese, dovrebbe dire cosa ha fatto la sua coalizione per questo territorio che, pure, ha annoverato come parlamentare proprio Silvio Berlusconi presidente del Con-

siglio dei ministri. Ci si sarebbe atteso, almeno, un'opera significativa tanto da mettere in risalto l'azione del governo a favore del Molise. L'occasione della sua visita a Campobasso, al di la degli aspetti puramente elettoralistici e di campagna elettorale, dovrebbe servire anche a dire queste cose. Tutto questo mentre martedì sarà sciopero alla Ittierre che ancora attende l'approvazione del Contratto di sviluppo. Ma non meglio vanno le cose a Solagrital e Zuccherificio. Mentre sempre in di la da venire la posa della prima pietra dell'autostrada. Non dovrebbero essere questi argomenti di campagna elettorale e di cose fate nel paniere di un governo? Di sicuro non è un aspetto che riguarda il solo Pdl. Purtuttavia è stato partito di governo ed avrebbe dovuto dare le risposte maggiori al Molise e ai molisani nel corso di questi anni. Al contrario, oggi ci si trova dinanzi una regione economicamente in ginocchio e con l'ossigeno alla bocca. Certo, si tratta di problemi che interessano anche altre parti del territorio italiano ma qui da noi l'aria si è fatta troppo pesante. Angelino Alfano dovrebbe dare di queste risposte.

Il caso. Vincenzo Niro risponde alle ‘illazioni’ di Massimo Romano CAMPOBASSO. "Ho atteso pazientemente che gli organi giudiziari deputati a valutare i requisiti di ammissione dei candidati alla prossima competizione elettorale regionale decidessero in merito ai ricorsi presentati ed, eventualmente, anche a quelli, ripetutamente richiamati in questi giorni dagli organi di stampa, che avrebbero dovuto riguardare la mia persona". E' questa la risposta che Vincenzo Niro da a Massimo Romano dopo la conferenza stampa di quest'ultimo che aveva sollevato una questione morale, circa una presunta condanna, dell'esponente dell'Udeur. " Orbene, il dato inconfutabile, mi pare - aggiunge Vincenzo Niro - sia quello che nessuna obiezione è stata mossa in merito alla mia candidatura, né che avverso la stessa siano stati effettivamente presentati ricorsi. Ciò chiarito, atteso che non sono interessato a rispondere alle illazioni del collega Romano, mi preme solo dire ai cittadini

“Nessuna obiezione dai magistrati è stata posta alla mia candidatura” molisani che il vero giudizio sui candidati nella prossima competizione elettorale è quello che loro stessi esprimeranno ed è l’unico giudizio che accetterò incondizionatamente, così come l’ho accettato nelle precedenti competizioni, nelle quali gli elettori molisani mi hanno sempre riconosciuto un larghissimo e convinto consenso elettorale. Vorrei ricordare a Romano che è giunto il momento di discutere e confrontarci sulle effettive problematiche che assillano la nostra comunità regionale abbassando i toni della disputa elettorale, riconducendola al-

l’interno della corretta dialettica politica e nel rispetto delle leggi dello Stato Italiano e delle decisioni degli organi giudiziari, non fosse altro che per essere all’altezza della dignità con cui i Molisani stanno affrontando le difficoltà economiche, finanziarie e sociali di questo particolare momento storico. Auguro a tutti i candidati - chiude Niro - una buona campagna elettorale e, soprattutto ai Molisani di eleggere uomini affidabili e capaci di sostenere un Governo regionale che dovrà misurarsi con numerosi e gravi problemi".


TAaglio lto

3 02 febbraio 2013

IL CASO Da sempre hanno spinto le liste dei partiti questa volta le scelte degli elettori potrebbero appuntarsi sui governatori CAMPOBASSO. Questa volta, ed è sentire comune, saranno i candidati a presidente a determinare la vittoria per il rispettivo schieramento. E' un dato politico che sta emergendo con forza già in questo primo tratto del percorso della campagna elettorale per le Regionali. Nel recente passato sono state, spesso, le liste a determinare la vittoria finale. La confusione, invece, che regna nel sistema politico e che ha finito con il determinare uno stato di scoraggiamento tra gli elettori finirà con il fare prendere di mira proprio la scelta del candidato presidente. Da qui la certezza che sarà proprio questo l'andamento della campagna elettorale. La leadership della coalizione, mai come in questo momento di grande confusione politica, potrebbe determinare il risultato finale. Del resto non è un mistero che una volta venute meno le ideologie e il senso di appartenenza a calamitare l'attenzione e l'interesse dell'elettore sia proprio la capacità di un leader di schieramento a rendere più forte lo stesso e a determinare, in definitiva, la vittoria finale. Le Regionali, poi, sono le elezioni più prossime all'eletto-

Saranno i candida ti presid a determ ente inare la vittoria rato anche se mai come in questo momento scontano anche le risultanze di quanto avutosi a livello nazionale con le scelte economiche dei governi che si sono succeduti. E' evidente, pertanto, che il 'peso' del candidato presidente diventa preponderante nella scelta che sarà fatta in cabina dall'elettore. Lo 'smarrimento' politico di molti elettori di queste ore, dinanzi a tutta una serie di com-

portamenti della politica, e alla mancanza di punti di riferimento ideologici sarà, ancora, la variante reale che influirà, e non poco, sul risultato finale. Del resto è da tempo, ormai, che questo sistema non regge più, che non da più garanzie e finisce con l'allontanare sempre più cittadini dalle urne. I cattivi esempi dati

dalla politica non facilitano un possibile riavvicinamento degli elettori ma, al contrario, continuano a far perdere elettori ad ogni tornata. Sarebbe da augurarsi che, finalmente, questo sistema vada a rottamazione per poterne ricostruire uno in grado

d i ridare forza ai partiti come cinghia di trasmissione degli interessi dei cittadini nelle istituzioni. Solo così, per davvero, si potrà tornare a un cittadino un voto.


TAaglio lto

4 02 febbraio 2013

TUTTI I CANDIDATI IN CORSA

Ripubblichiamo, corrette, le liste dei candidati e i listini dei presidenti così come ‘puliti’ dall’azione dei magistrati Candidato presidente: Paolo di Laura Frattura Listino maggioritario

Niro Vincenzo

Totaro Francesco

PARTITO DEMOCRATICO Campobasso Petraroia Michele Carriero Costanza Aufiero Fiore Casolino Andrea Ceresetto Alfredo Antonio Di Nunzio Domenico Marcantonio Pasquale Natale Liberatore Rivellino Maurizio Sabelli Stefano Santella Paolo Tomassone Antonio Isernia Di Pascale Filomeno Nidea Agata Scarabeo Massimiliano Veneziale Carlo

ITALIA DEI VALORI Campobasso Barometro Massimo Behulli Fatmir Caruso Francesco D’Aquila Giacomo Del Cioppo Vittorio Di Pietro Cristiano Mitri Luca Pozzuto Donato Spina Virgilio Vecchio Antonio Vincifori Riccardo Zara Angelomaria Isernia Tedeschi Cosmo Rossi Francesco Sorbo Antonio Mancini Antonino

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ Campobasso Ioffredi Nico Carriero Gianpiero De Marco Antonio Iocca Angelo Masciulli Aureliano Ricciardi Lorenzo Testa Guido Vitiello Giovanni Ferri Sara Razzante Daniele Spina Giuseppe Isernia Ferri Sara Aceto Alessandro Razzante Daniele Lalli Nicola

PARTITO SOCIALISTA Campobasso Di Donato Felice Bonomolo Francesco Colangelo Serena Mastronardi Federico Zucaro Maria Lina Lo Mele Angelo Annunziata Giuseppe Lambiase Alberto Iacobucci Libero Santillo Luca Ioffredi Sorride Di Maria Domenico Isernia De Mattia Pasqualino D’Agostino Luciano Fardone Camillo Izzi Antonio

UDEUR Campobasso Niro Vincenzo Camaioni Adamo Nicola Aurisano Carmine Di Lena Francesco Lattanzio Nunziata Melillo Vincenzo Messere Mario Petrecca Michele Petta Arcangelo Pietrarca Antonio Sassano Franco Tosto Fausto Isernia Lancini Riccardo Mancone Carmen Martino Giovanni Messere Mario

RIALZATI MOLISE Campobasso Chierchia Gennaro Ciaramella Gino Grieco Giovanni Corallo Pasquale De Felice Ennio De Renzis Roberta Fratipietro Mario Marinaro Maria Mennella Severino Mogavaro Nestore Parente Fausto Isernia Tedeschi Antonio Cotugno Vincenzo Di Silvestro Luigi Armenti Angelo

Candidato presidente:

Antonio Federico Listino maggioritario

Federico Antonio Iacobucci Saverio Pini Andrea Gregorio Busacca Sergio

MOVIMENTO 5 STELLE Campobasso Federico Antonio Praitano Luca Manzo Patrizia Leone Giuseppe Busacca Sergio De Chirico Fabio Iafanti Federico Ortis Fabrizio Intrevado Michele Boccardi Giuseppe Simeone Danilo Isernia Greco Andrea Monaco Vittorio Rossi Gianni Zullo Antonio

Candidato presidente:

Antonio De Lellis Listino maggioritario

Arcolesse Silvio Cima Marcello Gravino Vincenzo Di Vico Giovanni

Parpiglia Carmelo COMUNISTI ITALIANI Campobasso Ciocca Salvatore Barone Nino Biondi Luigi D’Ilio Fabio Mascia Vincenzo Pastorini Marcello Perugini Carmine Potalivo Antonio Di Paolo Paolo Cesario Gianpiero Aufiero Arcangelo Isernia Non presente UNIONE PER IL MOLISE Campobasso Facciolla Vittorino Marracino Mario Berardo Adelmo Colalillo Mario Campopiano Oreste Del Cioppo Domenico Occhionero Antonio Amore Cristian Boianelli Vincenzo Di Pietro Rossana Miniello Nicola Petraroia Francesco Isernia Non presente

NOI PER IL MOLISE Campobasso Limonino Antonio Piacentino Giovanni Maria Rispoli Domenico Vitiello Andrea Isernia Non presente

RIVOLUZIONE DEMOCRATICA Campobasso De Lellis Antonio Aslan Hikmet Di Paolo Andrea Izzo Emilio Izzo Lucio Lanza Giovanna Natilli Marilena Poce Giovanni Reale Giuseppe Stellato Candida Farina Domenico Isernia Caranci Celeste Di Vico Giovanni Izzo Emilio Padula Bambina


TAaglio lto

5 02 febbraio 2013

TUTTI I CANDIDATI IN CORSA

Entro lunedì i ricorsi al Tar di quanti esclusi, mentre la Camera di consiglio è stata già fissata per giovedì 7 febbraio Candidato presidente: Michele Iorio

Candidato presidente:

Listino maggioritario

Massimo Romano

Chieffo Antonio

Velardi Luigi

Mancini Giovancarmine

Pugliese Fernanda

Listino maggioritario

D’Ambrosio Donato IL POPOLO DELLA LIBERTÀ Campobasso Battista Gabriella Di Bernardo Paola Marilena Florio Alberto Fusco Perrella Angiolina Manes Gravina Costantino Mariano Paolo Montano Alberto Niro Marilina Occhionero Maria Teresa Perretta Enrico Ialonardi Donata Cavaliere Nicola Isernia Esclusa

UNIONE DI CENTRO Campobasso Sabusco Giuseppe Antonacci Bartolomeo Borgia Antonio Corvinelli Giuseppe Ferrazzano Vincenzo Marchesani Gianfranca Pece Vincenzo Petracca Saverio Pinti Costanzo Ricci Antonio Romani Greta Storto Paolo Isernia Izzi Domenico Di Lucente Florindo Giacca Goffredo Martone Antonio

PROGETTO MOLISE Campobasso Romagnuolo Nicola D’Addario Domenico Di Bartolomeo Michele Ceglia Maura Celeste Pasquale Colalillo Gianluca Cristofano Addolorata Montano Margherita Polignone Angelo Rauso Salvatore Rocchia Nicola Isernia Calenda Filomena Giancola Lello Scuncio Antonio Tesone Giovanni

LA DESTRA Campobasso Glave Valentino Venditti Emilio Galuppo Alessandro Pucacco Salvatore Cerio Francesco Trotta Maurizio Berardo Alessio Santone Roberto Fratangelo Giuseppe Forni Fernando Rutundo Silvano De Roma Emilio Isernia Antenucci Camillo Amicarelli Gabriele Centracchio Mauro Verrecchia Alberto

GRANDE SUD Campobasso D’Aimmo Antonio Molinaro Antonino Micone Salvatore Di Paolo Giuseppe Fieramosca Maria Giannangelo Fortunato Manocchio Bruno Marinelli Gennaro Minicucci Wilma Oriente Savina Spina Alessandro Tullo Giuseppe Isernia Sassi Piero Mancini Angela Meo Umberto Rossi Silvio

I NUMERI

5 i candidati presidente 19 i candidati nel listino

Vitulli Patrizia Di Lisa Domenico Marinucci Paolo COSTRUIRE DEMOCRAZIA Campobasso Cordone Mario De Gregorio Giuseppe Di Lembo Giovanni Di Vico Sergio Durante Michele Marraffino Nicola Monaco Filippo Perrella Ermanno Puntillo Alfredo Musacchio Carlo Spina Rodolfo Vincenzi Colombo Isernia Mazzocco Ennio Capalbi Paolo De Benedictis Gabriele Verdile Pietro

maggioritario

266 i candidati sul proporzionale

35 le donne sul proporzionale pari a

14%

La lista più “rosa” è quella del Pdl con il

50% di donne

in competizione

LE ESCLUSIONI Le commissioni elettorali provinciali prima e la Corte d’appello poi hanno ridisegnato il nuovo quadro delle liste in competizione escludendo le seguenti candidature. - Camillo Colella (candidato presidente); - Marcello Miniscalco dal listino maggioritario di Paolo Frattura; Circoscrizione di Campobasso: - la lista del Guerriero sannita; - Antonio Galasso (Rialzati Molise); - Di Bianco, Carmosino, D’Abarno, Di Martino, Gentile Lorusso, Lapenna, Miccoli e Patavino (Noi per il Molise); - Simone Cretella (M5S); - Dino Memmo (Progetto Molise); - Franco Barile (Rivoluzione democratica). Circoscrizione di Isernia: - la lista del Partito dei comunisti italiani; - la lista del Pdl; - la lista Lavoro, sport, sociale.

FARE MOLISE Campobasso Saavedra Perrotta Pilar Altavista Alessandro Cefaratti Gianluca D’Aversa Angela Del Cioppo Mauro Flocco Antonello Giorgetta Rocco Iorio Dario Maggiani Stefano Marinucci Palermo Giorgio Rocco Emiliano Sansone Giulio Isernia Scacciavillani Fabio Carosella Umberto Moncharmont Bruno Pinelli Sebastiano

DEMOCRATICI PER IL MOLISE Campobasso Di Lisa Domenico Cotugno Ivano Di Rita Gianluca Leccese Piero Leso Luigi Maroncelli Nicoletta Miozza Paolo Moffa Alberto Perone Claudio Simonetti Nicola Isernia Non presente


TAaglio lto

6 02 febbraio 2013

L’appello. Dopo il no dei sindacati ad ulteriori tagli per esubero, interviene il consigliere Petraroia

CAMPOBASSO. In merito alla questione Zuccherificio, a seguito dell'intervento delle organizzazioni sindacali nazionali di categoria che hanno chiesto la sospensione del procedimento di messa in mobilità di 15 lavoratori ritenuti in esubero, è il consigliere regionale Michele Petraroia a chiedere l'attivazione immediata del tavolo tecnico regionale. "Sollecito il prosieguo del confronto avviatosi il 31 gennaio scorso presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Campobasso con tutte le rappresentanze della procedura concorsuale, i dirigenti delle associazioni bieticole e delle organizzazioni sindacali, gli amministratori dello Zuccherificio e gli interlocutori istituzionali, regionali e locali interessati, ivi compresi i rappresentanti

Il fatto. Restano anche da definire le procedure per il sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali

“Zuccherificio, si attivi il tavolo tecnico”

d e l coordinamento avventizi che hanno promosso l’attivazione del tavolo istruttorio sulla vertenza in Prefet-

L’intervento. Si sono chiuse le liste per le prossime elezioni regionali, elezioni in cui non troverai il simbolo di Partecipazione Democratica. Il percorso che ha portato alla ripetizione di queste elezioni è ben noto, ma voler procedere come se in un anno non fosse cambiato nulla e soprattutto, come se fosse impossibile rimediare ai propri errori è stato incomprensibile. Questa volta c'era tutto il tempo per discutere e preparare una compagine di centrosinistra larga e coesa, con buone possibilità di poter finalmente governare e risanare questa nostra bistrattata regione. Purtroppo il continuo disimpegno ed approssimazione di chi avrebbe dovuto

tura. La concomitante campagna elettorale nazionale e regionale, rende problematico l’esame di una vicenda complessa in cui si intrecciano le difficoltà della procedura con-

corsuale con l’assenza di interlocutori in grado di assumere provvedimenti concreti sul futuro della filiera bieticolo-saccarifera molisana. Ma tali incertezze non possono far venir meno gli impegni firmati tra le parti in accordi precisi che prefiguravano il passaggio dalla vecchia società alla New.Co in attesa della dismissione dello Zuccherificio". Il consigliere Petraroia, poi, sottolinea la delicatezza del momento ma ritiene "oltremodo grave che tutto il percorso costruito per rilanciare la filiera saccarifera venisse meno per problemi non meglio esplicitati dall’Amministratore Delegato. Non si può scoprire a gennaio 2013 che manca la liquidità, che vanno garantiti i

L’importanza del voto per seppellire politicamente Iorio & C guidare questo percorso ci ha condotti fino agli ultimi giorni senza la possibilità di porre in essere con serietà questo proposito. Alla luce delle posizioni ufficiali delineatesi, nei fatti il centro-sinistra molisano si è per un lato “atomizzato”, scomponendosi in almeno tre tronconi e per altro verso ha importato gruppi politici e personaggi che fino a ieri sedevano alla stessa mensa del “compagno” Iorio. Tutto ciò ha spinto Partecipazione Democratica a chiamarsi fuori da questi giochetti già da diverso tempo, stante l'evidente proposito di avversari ed ex alleati di consegnare la regione ad am-

bienti culturalmente Ioriani a prescindere dal risultato elettorale. In questa completa confusione, artatamente costruita, non è più tanto semplice distinguere il “buono” dal “cattivo”, il “meglio” dal “peggio”, il “centro sinistra” dal “centro destra”, ed è in questo clima di “mezza stagione” che occorre comunque non perdere di vista, l'obbiettivo principale che è appunto quello di seppellire politicamente e definitivamente Iorio & C. che hanno ancora radici ben salde in molti settori. Invitiamo quindi tutti i cittadini molisani a non astenersi dal votare, cosa che favorirebbe il prevalere dei voti di

bieticoltori, che vanno tutelati gli avventizi, garantiti i lavoratori e attivati tutti gli adempimenti propedeutici per il normale svolgimento della campagna saccarifera 2013. Spetta al tavolo istruttorio della Prefettura chiarire questi aspetti e orientarli verso una soluzione positiva interlocutoria in attesa dell’insediamento del nuovo Governo Nazionale e della nuova Giunta Regionale. In tutti i casi - chiude Petraroia - gli strumenti per il sostegno al reddito, ivi compresi gli ammortizzatori sociali in deroga, vanno resi esigibili per gli avventizi, superando ostracismi preconcetti e falsi ostacoli burocratici utilizzati per nascondere omissioni e insensibilità".

cricca, ma ad analizzare in profondità liste e candidati per individuare coloro che possono, con la loro presenza in consiglio regionale, scardinare un sistema di potere ultradecennale che soffoca questa nostra piccola ma pregiata regione. Ricordando che il voto non appartiene a questo o quel candidato che si vanta di gestirlo a suo piacimento ma è solo e soltanto vostro; se una moltitudine di noi deciderà di fargli cambiare direzione, questi signorotti non potranno più nuocere alla nostra comunità regionale. Simone Coscia Partecipazione Democratica


TAaglio lto

7 02 febbraio 2013

Molise: cala la spesa per i farmaci

@

L E T T E R E

CAMPOBASSO. E’ stato presentato ieri all’Aifa Il “Rapporto sull’uso dei farmaci in Italia'”, documento che traccia un quadro del comparto nei primi nove mesi del 2012. Nel complesso l’analisi evidenzia un andamento stabile nei consumi. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media di circa 22 confezioni a testa, con una leggera flessione (-0,2%) rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente. Sempre a livello di consumi, nello stesso periodo temporale sono state prescritte 965,2 dosi giornaliere ogni mille abitanti, un valore sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente. Per quanto concerne i consumi regionali, invece il rapporto segnala una certa variabilità. In ogni caso, i livelli più elevati si registrano nella Regione Sicilia con 1.083,7 dosi medie giornaliere ogni 1.000 abitanti, al contrario i consumi più bassi si registrano nella P.A. di Bolzano (720 dosi medie giornaliere per 1.000 abitanti) mentre il Molise rientra nella media con 941,5 dosi. Ma se i consumi sono rimasti stabili, la spesa farmaceutica territoriale a carico del SSN, comprensiva della spesa farmaceutica convenzionata netta e della spesa per i farmaci di fascia A erogati in distribuzione diretta e per conto, è stata pari a 9.223 milioni di euro (152,1 euro pro capite) con una riduzione pari al -6,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per i farmaci di classe C (a carico del cittadino), la spesa più elevata si registra in Liguria (45,7 euro pro capite), seguita dalla Toscana (41,2 euro pro capite) e dalla Valle d’Aosta (40,3 euro pro capite), mentre i valori più bassi si rilevano in Molise (26,3 euro pro capite), Basilicata (27,4 euro pro capite) e P.A. di Bolzano (28,7 euro pro capite).

Non è un fulmine a ciel sereno, come è stato asserito sugli articoli riportati dalla stampa locale, ciò che sta accadendo in Ittierre. Già da tempo avevo previsto quello che oggi è sotto gli occhi di tutti. Era facile intuire che, finita la "on the job" (ossia l'impiego di danaro pubblico) il patron Bianchi avrebbe avuto difficoltà ad investire il proprio danaro per dare avvio ad un'effettiva produttività, unica in grado di risolvere le sorti dell'Ittierre. Questo mese di

La spesa per medicinali di classe C è in diminuzione in tutte le Regioni italiane, con le maggiori riduzioni in Molise (-9,2%), Abruzzo (-8%) e Basilicata (-7,4%). Infine, rilevanti differenze si riscontrano anche nella spesa per medicinali per automedicazione (SOP, OTC), con Valle d’Aosta (37,7 euro pro capite) e P.A. Bolzano (34,1 euro pro capite) che presentano livelli di spesa pari quasi al doppio di quelli della Basilicata (17,9 euro pro capite) e del Molise (18 euro pro capite); inoltre, rispetto al 2011, si osservano incrementi in quasi tutte le Regioni, con le variazioni più elevate in Valle d’Aosta (+2,9%), Campania (+2,8%), e Sardegna (+2,5%). Dall’analisi delle componenti della spesa farmaceutica convenzionata (ovvero prezzi, volumi di consumo ed effetto mix) emerge che la riduzione

Spesa lorda pro capite classe A-SSN Sicilia* 180,5 Sardegna 170,6 Campania* 165,3 Calabria* 163,0 Puglia* 162,2 Lazio* 158,6 Abruzzo* 153,4 MOLISE* 142,7 Lombardia* 136,4 Basilicata* 134,1 Marche 132,4 FriuliV.G. 129,8 Umbria* 129,2 Liguria* 128,0 Piemonte* 127,5 Valle d’Aosta 125,2 Veneto* 124,5 Toscana* 115,8 Emilia R.* 115,3 P.A. Trento 112,9 P.A. Bolzano* 97,3 *Regioni con ticket in vigore nel 2012

Presentato il rapporto dell’Aifa: per la fascia C la spesa in regione è diminuita del 9,2%

della spesa nazionale nei primi nove mesi del 2012, rispetto al 2011, è riconducibile prevalentemente alla riduzione dei prezzi medi che ha assunto le dimensioni maggiori nella P.A. di Bolzano (-10,6%), nella Valle d’Aosta (10,4%) e nel Molise (-9,9%). La riduzione dei prezzi medi, calcolati sul totale delle confezioni vendute, è parzialmente controbilanciata, a livello nazionale, da una crescita del volume dei consumi che, tuttavia, presenta una certa variabilità regionale. Infatti, in alcune Regioni si registra una contrazione dei consumi rispetto al 2011 (Basilicata -3,9%, Liguria -3,8%, e Molise -1,7%), mentre in altre si osserva un andamento opposto (Lombardia +2,1%, Umbria +2%, Piemonte +1,9%).

redazione@lagazzettadelmolise.it

Ittierre verso lo sciopero del 5 febbraio Ma non è un fulmine a ciel sereno febbraio era il primo in cui la proprietà avrebbe dovuto impegnare esclusivamente propri capitali, come si addice ad un'imprenditoria seria e fattiva, ma, in realtà, si è preferito ricorrere ai ricatti: 200 dipendenti da collocare in cassa integrazione nonchè privazione del lavoro ai fasonisti, qualora non dovessero essere erogati finanziamenti pubblici per ol-

tre 8 milioni di euro. Mi domando quali siano le intenzioni della Regione, che già in passato ha dimostrato superficialità ed incompetenza nel gestire la vicenda Ittierre. Ho denunciato tantissime volte, investendo sia la maggioranza di centrodestra che l'opposizione di centrosinistra (che oggi ingloba parte di coloro che hanno governato la Regione

Molise), che la produzione non garantiva un fatturato tale da poter mantenere l'occupazione dei dipendenti dell'Ittierre, ma nessuno ha preso in considerazione i miei rilievi, dimostrando un disinteresse per le problematiche da me evidenziate. Oggi, il patron Bianchi tenta di modificare il piano industriale, adeguandolo sostanzialmente a quello a suo tempo

già proposto da Borletti, pure interessato all'acquisto dell'Ittierre, ma che non è stato preso in considerazione evidentemente perchè, volendo utilizzare propri capitali per il rilancio dell'azienda, avrebbe escluso il ricorso a fondi pubblici e, quindi, la possibilità da parte di ampi settori della politica di avere in Ittierre un serbatoio di voti cui far riferimento, anche con il ricatto, in occasione di elezioni. Patrizia Avicolli


8

Campobasso

02 febbraio 2013

Il fatto. L’europarlamentare Aldo Patriciello rilancia la questione

“La pubblica amministrazione deve pagare per tempo le imprese” CAMPOBASSO. “Ho sempre sostenuto che la Direttiva sui ritardati pagamenti della P.A. andava recepita dal Governo italiano il più presto possibile e sono soddisfatto del risultato raggiunto, ma bisogna stare attenti a come tale disposizione comunitaria è stata tradotta nel nostro ordinamento perché, diversamente, potrebbe non apportare i benefici ed i risultati per i quali essa è stata scritta dal legislatore europeo”. Così l’on. Aldo Patriciello torna a pronunciarsi sulla Direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese e Pubblica Amministrazione e imprese.

Aldo Patriciello

Il Governo italiano è riuscito a recepire la normativa prima della scadenza del termine ultimo, il 16 marzo 2013, ma così come sottolineato anche dal Commissario Antonio Tajani, nell’apposito Dlgs 192/2012 non sono state trasposte correttamente alcune disposizione introdotte dalla Direttiva stessa. “L’Italia è stato uno dei primi Paesi a recepire la Direttiva ma, al tempo stesso, il testo non è chiaro. Non viene precisata per esempio la deroga del termine di pagamento; bisogna dire con chiarezza che è di 30 giorni e può arrivare a 60 giorni solo nel caso di transazioni per la sanità e le imprese pubbliche; giorni di calendario e non lavorativi. Inoltre – continua Patriciello – la legislazione in materia si applica anche al mondo dell’edilizia grazie alla quale è possibile fare le grandi opere pubbliche

e gli edifici. L’esclusione dell’edilizia potrebbe portare gravi danni al nostro tessuto economico perché queste aziende, come tantissime altre in settori diversi, basano la sopravvivenza della loro attività su tali pagamenti. Le nuove regole dunque si applicano a tutte le transazioni commerciali e a tutti i settori produttivi. Anche per ciò che concerne gli obblighi della Pubblica Amministrazione è necessario specificare quali sono le possibilità di agire in giudizio non solo contro le clausole contrattuali inique ma anche contro quelle gravemente inique nonché la possibilità del recupero crediti. Ho sempre sostenuto – conclude l’eurodeputato – che sono proprio i ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione, nella maggior parte dei casi, a mettere in ginocchio le aziende italiane già provate dalla crisi finanziaria ed eco-

nomica. Recuperare liquidità per l’intero settore imprenditoriale significa ricominciare a fare investimenti, significa pagare ulteriori debiti quali stipendi e forniture, insomma significa dare una spinta concreta alla ripresa dell’economia reale e alla crescita”. Il Governo dunque, secondo Patriciello che conviene con la posizione del Commissario Tajani, può migliorare la legge in materia dei pagamenti della P.A. per iniziare a rendere questi ultimi sicuri. L’ultimo aspetto da non trascurare riguarda l’accumulo dei pagamenti non effettuati; circa 90 miliardi di euro che decretano il nostro Paese il peggiore. “L’on. Tajani – commenta Patriciello – ha fatto sapere che sta lavorando al fine di togliere tali debiti già contratti dal patto di stabilità perché non è giusto che vengano nascosti con stratagemmi contabili”.

Il caso. Trecento i ragazzi partecipanti

CAMPOBASSO. Giornata di orientamento universitario organizzata dalla LUISS Guido Carli e patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale del Molise. Circa trecento studenti delle quinte classi dei Licei molisani hanno gremito l’auditorium del Liceo Classico ‘Mario Pagano’ in Via Scardocchia. Ragazzi pieni di entusiasmo, di aspettative, provenienti non solo dal capoluogo regionale, ma anche da Agnone, Isernia, Larino, Santa Croce di Magliano e Venafro. Mattatore il professore Pier Luigi Celli. “Comincio col dirvi, cari ragazzi, che dovrete scegliete il corso di studi che vi attrae. Tenete presente che è fondamentale laurearsi in cinque anni così da non dover scontare uno svantaggio rispetto ai laureati degli altri paesi europei, che in media finiscono il percorso universitario a 23 anni e sei mesi – ha detto Celli - Sappiate che nel corso della vostra vita professionale dovrete probabilmente cambiare lavoro più volte e che, per soddisfare le vostre attitudini ed esigenze, dovrete essere pronti a viaggiare e a mettervi in gioco continuamente. Dovrete capire prima di tutto dove è possibile coltivare la vostra passione negli studi. Dunque, partite e seguite i

Orientamento universitario, la Luiss ha incontrato gli studenti del quinto

Il direttore generale Luiss, Pier Luigi Celli

L’intervento di Pietracupa

vostri interessi ovunque essi siano. Questo è un processo graduale e non una rincorsa. Oggi potete avere una prima idea di quello che dovrete e potrete fare”. Il professor Celli non è stato per nulla prodigo di consigli. Nel suo lungo, interessante intervento, ha tenuto alta l’attenzione dei ragazzi non parlando mai direttamente della sua Università, ma lanciando un messaggio universale, carico di contenuti e condito dalla giusta manciata di citazioni. “Il pensiero cirtico, ragazzi, non dimenticate mai il pensiero critico e la sua ampiezza – ha proseguito – Un pensiero che magari richiede tempo, ma che vi porterà lontano. Badate bene che oggi non esistono più le carriere solitarie come avveniva in passato. Le aziende vogliono che i propri dipendenti sappiano lavorare in team perché ognuno integra le competenze degli altri, ma nessuno ha tutte le competenze necessarie per fare l’intero lavoro in proprio. La forza del gruppo è tutto al giorno d’oggi” ha concluso il Direttore generale della LUISS, aggiungendo, tanto per rafforzare il concetto: “Ognuno di voi ha il suo talento, il problema è come questo talento viene fatto fruttare, come lo si mette in rete insieme agli altri”.


9

Campobasso

02 febbraio 2013

Il 28 marzo il Tar Molise deciderà sulla legittimità dell’ordinanza del sindaco di Campobasso che vieta di somministrare cibo ai cani randagi

Il randagismo non si combatte affamando i cani Il Tribunale amministrativo regionale del Molise ha fissato al 28 marzo prossimo l’udienza di merito sul ricorso presentato dalla Lega molisana per la difesa del cane, dall’Ente molisano della protezione animali e dall’Associazione volontari amici dei randagi contro il Comune di Campobasso per ottenere l’annullamento dell’ordinanza sindacale e di tutti gli atti connessi, precedenti e consequenziali, con la quale è stato disposto che "non venga più somministrato cibo ai cani randagi in tutta la città di Campobasso". Un’ordinanza che gli animalisti e quanti, singoli cittadini, amano i cani e ne apprezzano la fedeltà e la capacità di donarsi al proprio padrone, vogliono venga annullata. Una cosa è certa. Il randagismo non si combatte affamando i cani. Tutt’altro. L’ordinanza, per come è stata concepita, dimostra che l’amministrazione comunale e le altre autorità sanitarie che operano sul territorio non sono in grado di fronteggiare il fenomeno utilizzando mezzi appropriati (soprattutto la sterilizzazione e il ricovero nei canili) e per questo lasciano la porta aperta a forme estreme, come l’affamamento dei cani, impedendo di fatto ogni forma di assistenza e di cura da parte delle associazioni animaliste e dei cittadini che hanno a cuore la sorte degli amici degli uomini a quattro zampe. Una battaglia di civiltà, che l’amministrazione di Palazzo san Giorgio ha imposto venga giudicata dalla giustizia amministrativa. Che, come diciamo, si pronuncerà il 28 marzo prossimo. Frattanto, giusto

per avere elementi probanti delle ragioni che hanno indotto il sindaco di Campobasso (Peppe Di Fabio – ndr) a sottoscrivere e ad emanare l’ordinanza di divieto di somministrazione di cibo ai randagi, il Tar ha disposto che gli vengano forniti e depositati presso la Segreteria gli atti di causa e gli atti istruttori che “hanno preceduto l’adozione del provvedimento impugnato (ovvero l’ordinanza –ndr) e ogni utile ulteriore chiarimento documentato in ordine al ricorso” accompagnati da una relazione sottoscritta dal segretario comunale. Una battaglia di civiltà tra le associazioni animaliste e il Comune, che poteva e doveva essere affrontata e risolta su piani diversi, comunque di contenuto sociale e culturale e non solo amministrativo, anzi giudiziario. Il randagismo è un fenomeno che nasce dall’incuria e dalla insensibilità di quella parte della società civile che abbandona senza scrupoli i cani, e dalla inefficienza delle strutture locali nel mettere in atto i provvedimenti sanitari e assistenziali previsti dalle leggi. Campobasso ha molto da farsi perdonare su questo fronte. Sul fronte del randagismo e su come ha pensato di risolverlo dando in affidamento ad una società di Milano la custodia e la cura di 300 cani per un importo stratosferico. Scelta sbagliata in origine che, a quanto è dato di sapere, sta pesantemente degenerando in rapporti da chiarire e responsabilità da definire. Magari, anche qui, con il ricorso alla magistratura. Nel caso di specie: penale. Dardo

Una battaglia di civiltà tra le associazioni animaliste e il Comune, che va affrontata e risolta su piani diversi, comunque di contenuto sociale e culturale, e non solo amministrativo e giudiziario

La denuncia. Facilitati i supermercati

“Il commercio distrutto da Nagni e Parpiglia”

CAMPOBASSO. "Si deve reagire all'ipocrisia di una politica che dopo aver distrutto il piccolo commercio cittadino si presenta nei mercati a parlare della difficoltà di arrivare al fine mese". Lo ha sostenuto, in una conferenza stampa, Michele Durante consigliere comunale di Campobasso di Costruire democrazia, in merito alla situazione di crisi del piccolo commercio. "Il commercio di vicinato nella città di Campobasso - ha aggiunto Durante - è stato annientato con l'insediamento di due centri commerciali, autorizzati dal centro sinistra e dall'assessore Nagni, che sostiene Frattura; il mercato coperto di via Monforte è stato svenduto al progetto di un ulteriore centro commerciale a discapito delle attività che insistono sul centro città, sempre a firma del centro sinistra e dell'assessore Parpiglia, altro candidato nel listino di Frattura. Chi ha responsabilità politiche sulla grave situazione del settore commerciale della città di Campobasso dovrebbe dire ciò che ha fatto, invece di parlare di futuro”.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

02 febbraio 2013

La questione. Nessuna attività programmatica si segnala da tempo

A palazzo San Giorgio una maggioranza che non regge più CAMPOBASSO. Tutto tace a palazzo San Giorgio. Dopo il 'botto' del bilancio di previsione nulla si è più mosso a livello politico. Segno che l'amministrazione continua a battere il passo ma senza una sua progettualità. Ed ora si sono aggiunte anche le dimissioni della responsabile dell'Ufficio Finanze. In attesa che possa essere coperto quel vuoto in organico, l'amministrazione rischia di dovere zoppicare ulteriormente. Così a risentirne è proprio la città di Campobasso che da troppo

tempo, ormai, appare senza una reale guida. E non può essere portato sempre a giustificazione il fatto che non ci sono soldi. Sarà in parte pur vero, ma la verità è che ad essere assente è la capacità di avere un disegno di prospettiva. Una città che langue e che non riesce a ritrovarsi. Un bilancio ingessato dal Patto di stabilità e senza che si sia giunti a una qualche contromossa finanziaria per garantirsi, almeno, piccoli movimenti. Così come ferma appare la macchina ammini-

strativa a partire dal settore dell'urbanistica. Un procedere giorno per giorno che ha finito con l'annichilire anche le sparute forze di opposizione racchiuse, anch'esse, nel proprio guscio a ripetere: quando c'eravamo noi. Il dramma vero di Campobasso, invece, è che sono ormai venti anni che non conosce più un provvedimento lungimirante e capace di farla uscire dalle secche. Senza Piano regolatore, priva di una qualche ipotesi di sviluppo, depotenziata nel suo stesso ruolo di capoluogo di regione ha ben

pochi piedi sui quali potersi poggiare. E l'incessante cantilena quotidiana del lamento costante contribuisce, ulteriormente, a rendere ancora più difficile la situazione. Qualcuno, però, se

ne accorge? Certo, ora ci sono le elezioni alle porte e tutti gli sguardi sono orientati alla campagna elettorale e, infine, all'esito delle stesse. E la città rischia di continuare ad andare avanti con il freno tirato.

Il fatto. Sull’azione che ha sgominato la banda malavitosa dedita all’estorsione, il plauso del presidente del Consiglio

CAMPOBASSO. In merito all'operazione della Polizia a Campobasso, che ha fermato dieci persone dedite all'estorsione, il presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, ha inteso sottolineare la bontà della portata dell'operazione stessa. “Desidero rivolgere il mio sentito e sincero

“L’operazione ‘Sei torri’della Polizia, è una garanzia per la sicurezza” ringraziamento, anche a nome dei cittadini molisani, al signor Questore, ai funzionari e a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato protago-

nisti dell’operazione che ha portato all’arresto di dieci malviventi con accuse gravissime contro il patrimonio e le persone. Grazie a voi i molisani sanno di poter rifondere fiducia nelle istituzioni e in particolare nelle Forze dell’ordine che dimostrano, ancora una volta, profonda conoscenza del territorio, straordinarie capacità professionali ed efficacia operativa. L’iniziativa criminale sgominata non solo rappresentava un pericolo serio all’ordine costituito e alla libertà individuale dei cittadini ma un fenomeno subdolo e di estrema pericolosità che, se non represso in tempo, avrebbe potuto provocare danni irrepa-

rabili infiltrandosi nel tessuto sociale del nostro Molise. Prendo spunto, inoltre, da questa iniziativa per esortare i nostri concittadini a stabilire un rapporto di collaborazione sempre più stretto al fianco delle forze dell’ordine nel loro impegnativo e improbo assolvimento delle funzioni quotidiane. La gente onesta e le persone perbene non solo oggi vi sono estremamente grate

ma sanno, grazie al vostro esempio di abnegazione, di non poter restare indifferenti di fronte a quanto avviene intorno a loro. Hanno per questo il dovere di segnalare tempestivamente ogni elemento che possa essere utile a risolvere problematiche di ordine pubblico e sicurezza al fine di rendere più agevole il vostro lavoro e migliore la società in cui viviamo”.

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


11

Campobasso

02 febbraio 2013 Siamo una collettività con labile coscienza civile, abituata ad essere assistita e suddita, che del proprio territorio si cura solo di piegarlo alle circostanze

No” della Toscana ad un importante elettrodotto per salvaguardare l’ambiente; “Si” del Molise alle centinaia di pale eoliche Titolo in grassetto sulla stampa toscana per dare notizia del no della Regione all’elettrodotto di Terna. Titoli del genere nel Molise non se ne vedono sono decenni. Il tempo necessario per consentire agli speculatori e agli aggressori e distruttori del territorio di fare i loro affari e di distruggere il patrimonio ambientale, la maggiore risorsa di cui disponevamo per uno sviluppo eco-sostenibile. Differenza di uomini e di cultura, si dirà. Certo la Toscana annovera uomini di grande levatura e primati culturali di grandezza mondiale. Noi annoveriamo molto poco sui due fronti, anche forzando all’inverosimile l’interpretazione della storia e gli annali della scienza, della letteratura, dell’arte figurativa, della musica e quant’altro dell’attività umana traduce e crea cultura. La Toscana bada a tenere integro per quanto può l’ambiente naturale e il territorio; il Molise, all’opposto, bada a favorirne la manomissione fino al limite della distruzione. “No” della Toscana all’elettrodotto, per non aver avuto risposta alla richiesta di integrazione e chiarimenti

Le Regioni non sono tutte eguali: il Molise tra le peggiori avanzata durante il procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via); “Sì” del Molise alle centinaia di pale eoliche a ridosso dei maggiori siti archeologici e nell’ambito delle maggiori espressioni paesaggistiche che segnano, in sequenza millenaria, le montagne, le colline, le pianure, i fiumi, i laghi, le coste del nostro territorio. Un sì indiscriminato, plebeo, cortigiano, degli amministratori regionali concesso a soggetti economici e imprenditoriali d’impronta speculatrice, anche in presenza di denunce e pareri negativi del responsabile del Dipartimento dei Beni ambientali, l’impagabile Famiglietti, e del ministero contro cui (incredibilmente) la Regione ha pro-

mosso un ricorso al Consiglio dei ministri. Siamo la Regione dalle concessioni e dai permessi facili, anche dei compromessi facili, cui si associano facilmente gli amministratori locali e, per colmo di sventura, talune associazioni ambientaliste beneficiarie di incarichi e sovvenzioni regionali, e taluni comitati civici che, nelle diverse circostanze, fungono da specchietto per le allodole. Siamo una collettività con labile coscienza civile, abituata ad essere assistita e suddita. Che del proprio territorio si cura solo di piegarlo all’utilità del momento: una torre eolica vale pertanto l’annientamento di uno skyline, di un sito archeologico, di un tratturo, e un pannello

fotovoltaico l’imbruttimento di un paesaggio. La pala e il pannello rappresentano l’egoismo cieco di amministratori e di proprietari di terreni ai quali la linea d’orizzonte, il sito archeologico, il tratturo e il paesaggio riservano solo fastidi. Il danno procurato all’insieme ambienteterritorio è irreparabile. I vantaggi ottenuti sul piano economico impercettibili. La dicotomia tra i danni e i vantaggi è il magro ed amaro risultato di una classe politica molisana sempre più rabberciata, incoerente, opportunista. Insipiente. Che si perpetua per intere genie, dunque difficilmente scalzabile. Ne avremo una conferma a breve. All’indomani del 25 e 26 febbraio.

Il fatto. Il modulo va presentato entro il 20 febbraio CAMPOBASSO. L'Amministrazione comunale di Campobasso ha proceduto alla individuazione di n. 1 unità lavorativa di ruolo dell'Ente, inquadrata nella cat. B, da utilizzare quale Esecutore presso le Farmacie Comunali. Il personale di ruolo a tempo indeterminato interessato, appartenente alla categoria giuridica “B, è invitato a presentare apposita manifestazione di

Comune, il bando per individuare un’unità per le farmacie interesse mediante l'allegato modulo, debitamente compilato e sottoscritto, da inviare allo scrivente Settore Risorse Umane per il tramite del Protocollo Generale, entro e non oltre

il giorno 20 febbraio 2013, domanda corredata di curriculum vitae datato e sottoscritto e di nulla osta da parte del Dirigente del Settore di appartenenza. Nel caso di più candidature,

ai sensi di quanto previsto dall'art. 15, comma 13, del vigente Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, si procederà ad una selezione a cura di apposita Commissione,

nel rispetto dei seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi: - colloquio attitudinale e/o professionale: punti 50 - curriculum professionale: punti 30 - situazione personale e familiare del dipendente: punti 20 L'idoneità si intenderà raggiunta con un punteggio non inferiore a 35 punti nel colloquio.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 26 - SABATO 02 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

“Fuori Tedeschi” Il ‘capriccio’ di Mazzuto

L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



Isernia

15 02 febbraio 2013

Il fatto. Dopo l’adesione dell’esponente politico di Progetto Molise alla lista di Pietracupa

Mazzuto ‘silura’ l’assessore Tedeschi per Di Lucente ISERNIA. L'adesione data al progetto politico di Rialzati Molise da parte dell'assessore provinciale, Antonio Tedeschi, ha portato il presidente Luigi Mazzuto a sollevare lo stesso dall'incarico. “Apprendo della mia rimozione da assessore provinciale ad opera del Presidente Mazzuto - scrive in una nota Tedeschi nonché coordinatore provinciale del Pdl, nonché presentatore della lista dello stesso partito esclusa in provincia di Isernia. Nulla di nuovo se non la conferma di aver fatto la scelta giusta ed aver lasciato una coalizione in balia delle onde, in grande stato confusionale e che ha fatto in Provincia dell’epurazione e della vendetta il proprio filoconduttore. Le mie dimissioni erano già pronte ma non le ho presentate in linea con quanto concordato con gli organi politici di Rialzati Molise. Non mi sorprende più di tanto né me ne dolgo; anzi con grande serenità profonderò ogni sforzo per portare avanti i progetti che ho già avviato e che continuerò a seguire. La mia iniziativa politica è indirizzata soprattutto a dare speranza alle giovani generazioni, giovani come me che mi auguro non debbano più avere a che fare con queste logiche di potere e con soggetti che vanno ‘rottamati’ e pensionati”. Non è mancato il commento del coordinatore regionale di Rialzati

Molise, Mario Pietracupa. “Prendo atto dell’avvenuta revoca della delega all’assessore Antonio Tedeschi, candidato di Rialzati Molise al quale esprimo la mia piena solidarietà. Tedeschi aveva già manifestato l’intenzione di dimettersi ma io stesso lo avevo invitato ad attendere anche in relazione ai modificati equilibri nell’amministrazione provinciale di Isernia e non avendo intenzione di iniziare guerre al momento inopportune. L’amministrazione di Isernia, com’è a tutti noto, si regge già su equilibri precari e, in considerazione del congelamento istituzionale della stessa, si era pensato di non metterla in crisi ritenendo prioritario l’interesse del territorio. Non avevamo però fatto i conti con l’inconsistenza politica e l’isterismo di chi ci rappresenta. Non innescheremo reazioni a catena, come qualcuno vorrebbe, perché culturalmente non ci appartiene così come non ci appartiene restare aggrappati alle poltrone e questo lo abbiamo ampiamente dimostrato. Il 26 febbraio, però, sarà inevitabile fare un punto della situazione. Agli amici - chiude Pietracupa - un invito a restare tranquilli e a continuare ad amministrare nell’interesse dei cittadini, fuori da questi meccanismi distorti e che richiamano metodi desueti ”.

Roccamandolfi. Il progetto con Nati per leggere

Diffondere il piacere della lettura tra i bambini

Si è svolto venerdì scorso il secondo incontro di “Nati per leggere” nel Comune di Roccamandolfi, che ha visto la partecipazione dei bimbi della scuola dell’infanzia, con l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce e lo scopo di consolidare nel bambino l’abitudine a leggere. Un adulto che legge ad alta voce ad un bambino – dichiara il sindaco Giacomo Lombardi – compie un atto d’amore ed ha risvolti importanti per lo sviluppo della personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale.

Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla tenera età è un’attività coinvolgente e consolida il legame tra adulto e bambino, tra genitore e figlio. Un bambino che riceve letture quotidiane – continua il primo cittadino – avrà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio e sarà più curioso di leggere e di conoscere nuove storie. Tutto ciò è possibile grazie ai molti volontari dell’Associazione “Nati per leggere”che operano sul territorio con passione, contribuendo a diffondere il piacere della lettura con l’obiettivo di costruire un rapporto di familiarità tra i bambini e i libri, affinché sia vissuta come un’esperienza affascinante che concorre a tenere vivo, soprattutto in futuro, il desiderio di leggere. Dopo questa seconda esperienza, dapprima con i bambini delle scuole elementari e poi con i bimbi della scuola dell’infanzia, il Comune di Roccamandolfi dà il prossimo appuntamento a marzo con i ragazzi delle scuole medie.

Castelpetroso.

Rapina alle Poste, quattromila euro il bottino CASTELPETROSO. E' di circa quattromila euro il bottino della rapina alle Poste di Castelpetroso fatta ieri mattina. Due individui con il volto coperto dopo essersi fatti consegnare i soldi, circa 4mila euro, sono fuggiti a bordo di una Fiat Uno. I Carabinieri hanno subito disposto un blocco lungo la Statale 17 ed hanno rinvenuto la Fiat Uno sulla quale erano scappati i rapinatori in frazione Guasto. Si presume che ad attendere i due uomini ci sia stato un terzo complice.

Rialzati Molise, la presentazione della lista ISERNIA. Questo pomeriggio alle ore 16:00, presso la sede elettorale di Isernia sita in Piazza Stazione si terrà una conferenza stampa di presentazione della lista ‘Rialzati Molise’. Per l’occasione saranno presenti all’incontro ufficiale il coordinatore regionale del movimento, Mario Pietracupa, il coordinatore provinciale di Isernia, Vincenzo Bizzarro, il presidente di Rialzati Molise, prof. Francesco Lucenteforte e il candidato Presidente della Regione, Paolo Di Laura Frattura. I candidati nella circoscrizione pentra, Armenti Angelo, Cotugno Vincenzo, Di Silvestro Gino e Tedeschi Antonio esporranno, nel corso della conferenza, i punti salienti del loro programma elettorale.


16

Termoli

02 febbraio 2013

Il fatto. Una nuova ordinanza per i dispositivi all’ingresso del paese vecchio

Centro storico, la sperimentazione della zona a traffico limitato TERMOLI. E' scattata a Termoli la zona a traffico limitato d’inverno e isola pedonale d’estate. Con l’attivazione dei varchi elettronici, gli occhi speciali che beccheranno sul fatto i trasgressori. Una nuova ordinanza per regolare la viabilità nel centro storico, che prevede anche il rilascio di nuovi contrassegni per i residenti e tutte le categorie interessate. Mentre è partito il mese di prova, dopo infinite attese e inghippi burocratici, per i dispositivi all’ingresso del paese vecchio, la zona a traffico limitato è più ampia rispetto a prima. Fino al 14 giugno sono vietati transito e so-

sta, fatta eccezione per i veicoli autorizzati muniti del tagliando o di autorizzazioni, in via Federico II di Svevia: da via Roma al civico n.77- con ingresso da via Roma , a doppio senso di marcia e sul tratto da piazza Bisceglie al civico n.77- a senso unico di marcia, in via Montecastello:a doppio senso di marcia, in via Pustierla: da via Federico II di Svevia a via Duomo - a senso unico di marcia. E ancora, in via Duomo: da via Pustierla a via Belvedere alla Torretta, a senso unico di marcia, via S. Pietro: da via Duomo a P.za Bisceglie - a senso unico di marcia, via Belvedere alla Torretta: da via Duomo a via Roma a senso unico di marcia.

Il punto. Così Oreste Campopiano

“Si punti al made in Molise per rilanciare l’economia” TERMOLI. “Molise domani”, questo il titolo del confronto a due fra il candidato presidente per il centrosinistra Paolo Di Laura Frattura e il candidato al Consiglio regionale per il movimento “Unione per il Molise - Frattura Presidente” Oreste Campopiano, in programma domenica 3 febbraio alle ore 18.00 a Termoli presso la sede elettorale in Corso Umberto I. “Affronteremo i temi al centro della campagna elettorale con uno sguardo alle prospettive di rilancio economico dell’area del Basso Molise". Così Oreste Campopiano. "Tutti i candidati diranno che Termoli e il Basso Molise sono il motore dello sviluppo economico regionale. Ma senza benzina nessun motore si rimette in

moto. Occorrono risorse pubbliche, certo, ma occorre immaginare anche un piano strategico per far tornare a investire i capitali privati nella nostra zona. Imprese innovative che possono trovare qui le condizioni di logistica e infrastrutturali adeguate alle loro esigenze. Un grande piano per far tornare la vocazione produttiva di questa area, legandola anche alla sua vocazione agricola. Agroalimentare d’eccellenza, innovazione e ricerca in questo settore per conquistare i mercati emergenti con la qualità del Made in Italy e del Made in Molise. Ora è il momento. Ora dobbiamo scegliere di entrare nel domani.”

Emergenza idrica, arrivata l’autobotte MONTENERO DI BISACCIA. L’Amministrazione di Montenero di Bisaccia comunica che, in attesa di un’auspicabile soluzione in tempi rapidi dell’emergenza idrica verificatasi in Contrada Padula, è stato predisposto da ieri pomeriggio, un apposito servizio di distribuzione di acqua potabile. Un’autobotte della Protezione Civile sarà pertanto a disposizione dei cittadini lungo le vie di Contrada Padula (zona Costa Verde – Marina di Montenero di Bisaccia), nei pressi delle abitazioni dei residenti. Tutti gli interessati potranno rifornirsi in base alle proprie esigenze.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

Il problema.

Strade di lottizzazione, è partita l’attività della commissione TERMOLI. E' partita l'attività della commissione per le strade di lottizzazione insediata in municipio dall'amministrazione Di Brino. Una incombenza affidata ora al settore unificato di Lavori pubblici e Urbanistica. Strade di lottizzazione e opere pubbliche nei quartieri periferici. Di questi si è occupata l’amministrazione Di Brino negli ultimi giorni. Il problema della completa urbanizzazione delle aree insediative dove vivono già da anni centinaia di residenti è stato affrontato con l’atto di indirizzo approvato in consiglio, ma ora occorre muoversi per non far rimanere il progetto lettera morta. Per questo la commissione composta ad hoc si è riunita per la prima volta due sere fa. Infine, lunedì scorso c’è stato il sopralluogo del sindaco e di Sabella a Colle della Torre, per le fogne.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


17

Termoli

02 febbraio 2013

L’inaugurazione. TERMOLI. Diventa immediatamente realtà la volontà politica dell’Amministrazione comunale di Termoli di aprire lo Sportello Unico per l’Edilizia (Sue). Dopo la delibera di Giunta che ha dato il via libera alla Struttura, nella giornata di martedì 30 gennaio è stata pubblicata la determina dirigenziale che fissa l’avvio della nuova organizzazione e l’insediamento del SUE a partire da martedì 5 febbraio 2013. Pertanto, il sindaco Di Brino e l’assessore all’Urbanistica Verini terranno un’apposita conferenza stampa proprio martedì 5 febbraio 2013, alle ore 10, nella sala Consiliare del municipio, al fine di illustrare direttamente sul posto l’operatività e le funzioni del servizio offerto. “Ho sempre sostenuto che alle parole preferisco i fatti – questo il commento dell’assessore al ramo Bruno Verini, che continua – finalmente tempi celeri per rendere concreta la gestione in tempo reale delle pratiche urbanistiche, con l’auspicio che, oltre a snellire e velocizzare le procedure burocratiche e amministrative, si riesca a dare un nuovo slancio all’economia del territorio fornendo nel modo più veloce possibile le risposte ai richiedenti.

Sportello per l’edilizia, l’attivazione il 5 febbraio Gli orari di apertura al pubblico saranno gli stessi già operativi e stabiliti per gli altri uffici comunali, mentre la modulistica è in corso di preparazione. Non appena ultimata, la stessa, sarà disponibile sul sito istituzionale dell’ente, dove verrà pubblicato anche il relativo regolamento. A disposizione della cittadinanza, con ruoli di front-office e back-office, saranno presenti presso lo sportello il coordinatore del servizio, Andrea Lo Conte, la responsabile dei procedimenti tecnici, Teresa Brienza ed il segretario amministrativo Andrea Celio, i quali, una volta verificata e accertata la pratica edilizia, procederanno alla fornitura di un unico numero di protocollo che classificherà l’iter amministrativo in tutti i suoi passaggi”.

Il punto. Incontro con l’assessore Colaci

Città dell’olio, una strategia da fare con la Provincia LARINO. Dopo il successo di Girolio e Goccia d'Oro a Larino, che ha visto l'Associazione Nazionale delle Città dell'Olio grande protagonista, si è riunito, nell'ufficio dell'Assessore alla Provincia di Campobasso, Rita Colaci, il coordinamento della sezione molisana per discutere la bozza di programma 2013 delle Città dell'Olio del Molise da porre all'attenzione dell'Assemblea. Con il coordinatore, l'assessore Rita Colaci, erano presenti il vice coordinatore Antonio Gabriele Staniscia del Comune di Petacciato, Maria Cristina Di Lisio e, in rappresentanza del Presidente Nazionale Enrico Lupi, c'eravamo anche noi nella veste di presidente onorario. Un programma, quello del 2013, che ha come fondamentale obiettivo la crescita della qualità e dell'immagine dei nostri deliziosi oli, in particolare quelli contrassegnati con

la DOC "Molise", senza dimenticare i mono varietali e quelli biologici, per dare una risposta ai produttori che, pur esprimendo sempre più impegno e capacità, non riescono ad ottenere sul mercato il valore aggiunto che meritano. Sta qui la necessità di impostare, a partire da quest'anno, una vera e propria strategia di marketing con le Città dell'Olio protagoniste di un processo non solo produttivo-economico ma, soprattutto, culturale. Una strategia che ponga al centro del territorio, insieme con le altre eccellenze dell'agricoltura molisana, l'olivicoltura con la sua storia, le sue tradizioni, i suoi ambienti e paesaggi unici. "Si tratta - ha sottolineato l'assessore Colaci ricordando il ruolo importante delle due provincie molisane - di fare sinergia con la Regione e il suo Ente di Sviluppo, le Camere di Commercio, per svi-

luppare insieme con gli olivicoltori e le loro organizzazioni, i trasformatori e il mondo della ristorazione, progetti e programmi capaci di costruira il futuro dell'olivicoltura molisana e l'immagine di qualità e eccellenza dei suoi oli". In questo senso la grande attenzione al futuro consumatore con il coinvolgimento delle scuole, soprattutto quelle dell'obbligo, per rafforzare il progetto Bimboil che ha più volte premiato i lavori dei nostri bambini e ragazzi, ma anche per creare il futuro consumatore capace di riconoscere ed apprezzare la qualità; alla biodiversità, per contrapporsi alla omologazione colturale e culturale in atto; alla ristorazione, per renderla protagonista della promozione e valorizzazione dei nostri oli e, infine, al territorio, per contribuire allo sviluppo delle sue potenzialità, soprattutto turistiche. Pasquale Di Lena

Il fatto. Ennesimo episodio malavitoso

Nel mirino dei rapinatori un ‘Compro oro’ TERMOLI. Un altro ‘Compro Oro’ nel mirino dei rapinatori a Termoli, ma questa volta il colpo tentato da due malviventi non riesce. Momenti concitati nella mattinata di oggi in via Cesare Battisti, quando intorno alle 9 al banco dell’attività di acquisto di metalli pregiati usati si sono portate due persone che prima hanno fatto finta di dover cedere dei preziosi e poi hanno minacciato il dipendente che li aveva ricevuti.Tuttavia, la fermezza con cui sono stati trattati i due rapinatori e l’allarme scattato immediatamente hanno consigliato di andare via senza bottino, evitando il rischio di conseguenze più serie. Sul posto è intervenuta la volante del commissariato di polizia di Termoli, arrivata sul posto quando i due si erano dileguati. Solo poche settimane fa un altro Compro Oro, sempre in pieno centro, era stato rapinato per circa 600 euro.

Giorgio Manes confermato al Consorzio di bonifica TERMOLI. Giorgio Manes è stato riconfermato alla guida del Consorzio di Bonifica ‘Trigno e Biferno’ di Termoli. Il neorieletto presidente, membro del Consiglio provinciale Coldiretti di Campobasso è, dal novembre 2012, anche al vertice dell’Unione dei Consorzi di Bonifica del Molise. “Sono pienamente soddisfatto – ha dichiarato Manes al termine della sua rielezione – e riconfermo la mia stima e fiducia nei confronti del Consiglio che mi ha voluto di nuovo alla guida dell’Ente”. Accennando poi brevemente al programma di lavoro che andrà a concretizzarsi nei prossimi mesi, il presidente Manes ha anticipato che: “Nel prossimo futuro attueremo una nuova e di certo fruttuosa sinergia fra il Consorzio, la Regione Molise, il Ministero dell’Ambiente ed Agricoltura ed i 10 Comuni che ricadono nel nostro comprensorio. Ciò – ha precisato - ci consentirà di gestire al meglio le risorse con sempre maggiore impegno verso la difesa del suolo, la provvista, l’utilizzazione e la tutela delle risorse idriche, nonché lo sviluppo rurale e delle produzioni agricole, senza dimenticare la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente”.


18

Spettacolo

02 febbraio 2013 Concerto

Il Quartetto Tartini oggi al teatro Savoia

La movida dissimula la crisi e vive la notte di Charles N. Papa

CAMPOBASSO - Considerato uno dei migliori gruppi da camera sloveni, il quartetto Tartini si esibirà oggi alle 18.30 al teatro Savoia. Saranno eseguite musiche di Debussy e Schubert. Info 0874416374. Il concerto rientra nel cartellone concertistico dell’associazione “Amici della musica”.

Al Proscenio la prima delle sei repliche a cura della Cast ISERNIA - In programma, a partire ad stasera, sei repliche per “Spieghiamo la guerra ai poveri”, di e con Salvatore Mincione Guarino. Il testo del regsita molisano, al Proscenio anche domani e il 9, 10, 16 e 17 febbraio. Gli spettacoli si terranno alle 21.00 il sabato e alle 18.00 la domenica. E’ consigliata la prenotazione.

Chiara Izzi quartet ROMA - Lanciatissima dopo la premiazione al Jazz Montreaux festival per voci nuove, Chiara Izzi continua ad esibirsi in tutta la penisola. Stasera sarà live al Gregory’s jazz club di Roma. Con lei sul palco Nicola Corso, Andra rea, Gino Del Prete.

Come illustrato qualche giorno fa, i flussi del divertimento sono in flessione in Italia. Ovvio la crisi, la mancanza di soldi, mette all’ultimo posto il divertimento e la cultura in genere. Ciò però, non distoglie, soprattutto i giovanissimi, a recarsi nei luoghi deputati al divertimento come bar, club e discoteche. A scorrere la lista degli appuntamenti in Molise, si evince che luoghi come Mama’s, Cafè Prestige, Alexander, Move, sono riferimento per la movida. Il weekend molisano è zeppo di luoghi dove poter trascorrere qualche ora con musica e cocktail. L’incontro, la socializzazione, restano un punto importante per molti. Scambiare idee, ballare, bere sano, diventano irrinunciabili per tanti. Ecco dunque che questa sera, al Mama’s si balla con la musica revival dai ‘70 ai ‘90, che alla discoteca Alexander, special guest sarà Alessandro Pess, uno dei tronisti di “Uomini e donne”. Il club di Colle delle api (il più capiente) offre due piste con musica house e commerciale e sala fumatori. Il Kamaloca presenta “American party”, tutta la musica commerciale e house con apertura reggae e dancehall. A Baranello al Barocco cafè oggi “Soul vibes”presenta il set di Jackie Brown & key live di Pietro Mignogna. Ad Isernia sono due i luoghi dove recarsi, il Big Apple con sax live e il Grapes, l’enoteca di corso Marcelli che torna nella notte con dj set settimanali.

La flessione del pubblico verso il divertimento, indica un periodo poco felice, ma comunque lo zoccolo duro del weekend presenzia nei club

Spettacolo annullato al Comunale di Bojano BOJANO - La Compagnia Stabile del Molise comunica che lo spettacolo previsto questa sera al teatro Comunale di Bojano “Il matrimonio può attendere”, è stato annullato a causa di un inconveniente tecnico. Il prossimo appuntamento è fissato il 19 febbraio con Paola Gassman in “Donna abitata da memoria”.

Musica. Una volta Babyra soul nei ‘90

Peanuts 4 Junkies live al Dopolavoro CAMPOBASSO - I primi anni ‘90 sono quelli che racchiudono un nuovo fermento musicale proveniente dall’Inghilterra, l’acid jazz. Gruppi come Jamiroquai o Incognito, sono oggi star planetarie. In Italia, l’onda arriva, ma oggi non rimane nulla di quel periodo. Tra i gruppi che si sono distinti, sicuramente i Babyra soul (tra l’altro live anche a Campobasso all’epoca) hanno lasciato un buon ricordo. Oggi la leader della band, Babyra, ha formato un nuovo gruppo con la sorella Emanuela, i Penauts 4 Junkies. Saranno live l’8 febbraio al Dopolavoro ferroviario.


ANNO IX - N° 26 - SABATO 02 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia riceve questa sera la capolista

Basket, serie C regionale: il Campobasket di coach Anzini cerca il tris

Dopo una settimana di sosta, ricomincia il campionato di serie B/2 femminile con l’Europea 92 che, nella prima giornata di ritorno, è attesa dall’incontro sicuramente più difficile della stagione. Le ragazze allenate da coach Nello Caliendo, infatti, ospiteranno questa sera (inizio ore 18.30) la Polisportiva Corato, capolista del girone H con 35 punti, uno in più del Maglie, vantando ben 12 vittorie a fronte di una sola sconfitta. La squadra pentra dal canto suo si presenta a questo incontro forte di un ottimo quarto posto in classifica, frutto di nove successi e quattro sconfitte, grazie ad un finale di girone di andata “pirotecnico” che ha permesso di risalire in graduatoria e piazzarsi subito a ridosso della zona play-off, ad un solo punto di distanza dal Montella, terzo. “Arriviamo a questo appuntamento con la massima tranquillità, sapendo di aver di fronte una delle migliori compagini del girone che non a caso occupa il primo posto. A pag. 22

Dopo il brillante successo di Lanciano a spese del San Vito/Ortona la Italcom si prepara ad ospitare fra le propria mura il Sulmona. La squadra abruzzese che ha in Marzoli il giocatore più rappresentativo (secondo miglior marcatore del torneo con oltre 25 punti di media) viaggia con 12 punti in classifica, distaccata di soli 2 dalla squadra di coach Anzini. Scenderà sul parquet del PalaFerentinum corroborata dalla vittoria di domenica contro Ripalimosani. Il match di andata finì con un successo dei campobassani che diede il via al percorso virtuoso che ha portato all'attuale posizione in classifica che legittima il 'tarlo' dei play off. L'obiettivo post-season è diventato concretizzabile ma dipende, sempre più, dall'esito di questo scorcio di calendario che vede l'Italcom alle prese con veri e propri scontri diretti. 'Concentrazione massima e nessuna distrazione' è l'imperativo di coach Umberto Anzini alla squadra 'In questo momento particolare abbiamo bisogno anche del sostegno del pubblico e sono sicuro che sabato ci sarà una bella cornice.' A pag. 22



21

Sport

02 febbraio 2013

Lega Pro - Seconda Divisione

Campobasso, a Pontedera occorre l’impresa Concluso ufficialmente il mercato, il Campobasso è concentrato esclusivamente sulla gara di domani. La campagna acquisti é stata complicata, come prevedibile, e si è chiusa senza eccessivi squilli. Il colpo più importante ha riguardato il difensore under Silvestri, prelevato dalla Salernitana. Poche le operazioni registrate in uscita e così la società, anche per quest’anno, si ritrova con un numero sproporzionato di calciatori sotto contratto. Testimonianza degli errori commessi, come sempre, ad inizio stagione. Il gruppo ha svolto ieri l’ultima seduta settimanale, mentre questa mattina ci sarà, di buon ora, la rifinitura e successivamente la partenza per il

Rossoblù di scena domani sul campo della seconda della classe che in classifica ha 20 punti di vantaggio Vullo tornerà al 3-5-2 centro toscano. Il match è, sulla carta, proibitivo. I molisani affronteranno la seconda in classifica, reduce dalla roboante vittoria (4-1) ottenuta lo scorso turno ai danni del Foligno. Il Campobasso è alla ricerca della continuità dopo il successo sul Chieti, ma è consapevole che domani pomeriggio è atteso da una vera e propria battaglia. I rossoblù, però, sono

Bussi in azione

intenzionati a provarci, perché la classifica resta deficitaria. Anche dai numeri si evince l’enorme differenza che intercorre tra le due compagini. Il Pontedera è quota 39 in classifica generale, ben 20 punti in più rispetto alla squadra di Vullo, frutto di 11 vittorie e 6 pareggi: 4 sono state, invece, le sconfitte, con 29 gol fatti e 17 subiti, per una media inglese di

-4. I toscani detengono la seconda miglior difesa del campionato, alle spalle solo della Vigor Lamezia. In casa, però, la squadra di mister Indiani non è un rullo compressore: 4 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte. Questa l’unica speranza dei rossoblù che cercheranno di uscire quantomeno indenni dal Mannucci. Mister Vullo ha ancora qual-

ECCELLENZA

che dubbio di formazione che sarà sciolto dopo la rifinitura di questa mattina. Per quanto riguarda il modulo, invece, si dovrebbe tornare al 3-5-2. Torneranno a disposizione i due centrali Minadeo e Petrassi, mentre sarà assente lo squalificati Pascucci. Non ci saranno Curcio, infortunato, Konate e Lacheheb, acciaccati e in rotta con la società.

STATISTICHE

Termoli, biglietti in prevendita A.S.D. Termoli Calcio comunica che in occasione della gara Termoli-Ancona, per la quale è stata indetta la "Giornata giallorossa", al fine di limitare le file ai botteghini dello stadio, i biglietti sono disponibili in prevendita presso: - sede sociale A.S.D. Termoli Calcio, sita in via Madonna delle Grazie n. 57 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle alle16.30 alle 19.30; - bar Bonnie & Clyde, sito in Corso Nazionale.

CAMPOBASSO (-2) PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

19

21

5

6

10

20

29

-16

PONTEDERA PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

39

21

11

6

4

29

17

-4

CALCIO A 5, SERIE B

BERRETTI

La Five riceve oggi il Molfetta, Rossoblù di scena sul quarta forza del campionato campo della capolista La Five Campobasso è pronta per la sfida contro la quarta forza del campionato, il Real Molfetta, con la consapevolezza che servono ancora punti in chiave salvezza. All’andata in terra pugliese la truppa del mister Marco Sanginario ottenne il primo risultato utile della stagione, strappando con una buona prestazione un ottimo pari. I pugliesi, in piena corsa play off, verranno alla palestra L. Sturzo per far bottino pieno e dare continuità ai risultati positivi degli ultimi tempi, ma capitan Caiazzo e compagni sono consapevoli che per raggiungere la salvezza si dovrà far punti tra le mura amiche chiunque sia l’avversario di turno. Tra le fila del Real Molfetta giocherà una vecchia conoscenza del Mister Marco Sanginario, Edson Morgenstein junior, l’italo-brasiliano ex Torre Magliano, che con molta probabilità sarà l’arma in

più dell’organico pugliese. L’infermeria della Five Campobasso invece è ancora in emergenza, De Simio è alle prese con una brutta influenza mentre ci sono guai muscolari per Matteo Fusco, Michele Lombardi e Antonio Di Stefano. Queste le parole del Mister Marco Sanginario: “ il Real Molfetta è una grande squadra, hanno un giusto equilibrio tra giovani di qualità e gente di esperienza, sarà una partita difficilissima per noi. Spero di poter recuperare delle pedine importanti per sabato, ma sono sicuro che chiunque scenda in campo darà il massimo. Quest’anno abbiamo un grande gruppo ed è questa l’arma in più della Five Campobasso”. Appuntamento dunque per questo pomeriggio alle ore 15:00 presso la Palestra L.Sturzo di Campobasso.

Gara proibitiva questo pomeriggio per la Berretti del Campobasso che per la 4^ giornata del girone di ritorno sarà di scena sul rettangolo da gioco della capolista Latina. I molisani stanno attraversando un periodo nero e sono reduci da due sconfitte consecutive, l’ultima delle quali maturata sabato scorso in casa contro il Fondi. La squadra di Rienzo proverà a riscattarsi anche se l’impresa appare improba, soprattutto in considerazione dei 20 punti che divisono le due squadre in classifica.

CLASSIFICA LATINA AVELLINO FROSINONE PERUGIA FOLIGNO TERAMO APRILIA FONDI BENEVENTO ARZANESE AVERSA N. CHIETI CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI

36 35 35 31 30 28 27 27 20 19 17 16 16 14 0


22

Sport

02 febbraio 2013

Volley femminile, serie B2

Isernia, arriva la capolista Questa sera le ragazze di coach Caliendo riceveranno il Corato per la prima giornata di ritorno Dopo una settimana di sosta, ricomincia il campionato di serie B/2 femminile con l’Europea 92 che, nella prima giornata di ritorno, è attesa dall’incontro sicuramente più difficile della stagione. Le ragazze allenate da coach Nello Caliendo, infatti, ospiteranno questa sera (inizio ore 18.30) la Polisportiva Corato, capolista del girone H con 35 punti, uno in più del Maglie, vantando ben 12 vittorie a fronte di una sola sconfitta. La squadra pentra dal canto suo si presenta a questo incontro forte di un ottimo quarto posto in classifica, frutto di nove successi e quattro sconfitte, grazie ad un finale di girone di andata “pirotecnico” che

ha permesso di risalire in graduatoria e piazzarsi subito a ridosso della zona play-off, ad un solo punto di distanza dal Montella, terzo. “Arriviamo a questo appuntamento con la massima tranquillità, sapendo di aver di fronte una delle migliori compagini del girone che non a caso occupa il primo posto. Siamo coscienti di avere poco o nulla da perdere, ma al tempo stesso sono sicuro che le ragazze faranno di tutto per disputare una buona partita e mettere in difficoltà il Corato. Tutto ciò che verrà, quindi, sarà di guadagnato; l’importante sarà uscire dal campo senza rimorsi e con la consapevolezza di aver dato

tutto. In ogni caso – afferma Mauro De Toma, presidente dell’Europea 92 Isernia – siamo più che contenti di quanto fatto dalla squadra finora. Malgrado qualche punticino perso inaspettatamente per strada, la nostra posizione in classifica rispecchia gli obiettivi che ci eravamo posti ad inizio stagione. Le ragazze, gara dopo gara, sono cresciute notevolmente, grazie al grande lavoro profuso agli ordini della staff tecnico ogni settimana e, rispetto alle prime partite, sono cresciute notevolmente, arrivando a trovare la giusta amalgama. L’importante, però, ora è di non cullarsi sugli allori, ma continuare con la stessa serietà sulla strada intra-

presa, perché sono convinto che possiamo ancora migliorarci e prenderci altre belle soddisfazioni anche in questa seconda parte di torneo”. Tornando all’incontro contro il Corato, l’Europea 92 dovrebbe schierarsi al gran completo, con Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, e Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro gli arbitri Andrea Giova e Alessandro D’Argenio entrambi di Avellino.

Mauro De Toma

Basket, serie C regionale.

Il Campobasket è a caccia del tris Dopo il brillante successo di Lanciano a spese del San Vito/Ortona la Italcom si prepara ad ospitare fra le propria mura il Sulmona. La squadra abruzzese che ha in Marzoli il giocatore più rappresentativo (secondo miglior marcatore del torneo con oltre 25 punti di media) viaggia con 12 punti in classifica, distaccata di soli 2 dalla squadra di coach Anzini. Scenderà sul parquet del Pala-

Fabio Sacco

Ferentinum corroborata dalla vittoria di domenica contro Ripalimosani. Il match di andata finì con un successo dei campobassani che diede il via al percorso virtuoso che ha portato all'attuale posizione in classifica che legittima il 'tarlo' dei play off. L'obiettivo post-season è diventato concretizzabile ma dipende, sempre più, dall'esito di questo scorcio di calendario che vede l'Italcom alle prese con veri e propri scontri diretti. 'Concentrazione massima e nessuna distrazione' è l'imperativo di coach Umberto Anzini alla squadra 'In questo momento particolare abbiamo bisogno anche del sostegno del pubblico e sono sicuro che sabato ci sarà una bella cornice.' La società comunica che nel prepartita vs Sulmona, sul parquet del PalaFerentinum si terrà un incontro di minibasket fra i ragazzi del settore giovanile biancoverde. La vetrina per i giovani cestisti del sodalilzio biancoverde si concluderà con l'estrazione di materiale tecnico (palloni) riservata ai ragazzi, alle loro famiglie ed a tutto il pubblico presente. Palla a due alle ore 18 sotto la direzione dei sigg. De Ascentis di Giulianova (TE) e e Foschini di Penne (TE)

Al Ripa il recupero con l’Ennebici Sconfitta meritata per l’Ennebici che viene superata dal Maccabi Ripalimosani al termine di 40 minuti in cui i ragazzi di Ladomorzi hanno giocato meglio, mettendo in campo tanto furore agonistico. I campobassani sono apparsi, invece, imborghesiti e molto superficiali, soprattutto nei momenti cruciali del match, quando hanno giocato le palle importanti senza molto raziocinio. In questo modo si è materializzata la prima sconfitta del 2013 su cui tutto l’ambiente dovrà riflettere in maniera netta e chiara, perché lo scivolone di Ripalimosani è figlio di tanti aspetti negativi. Molte le assenze sia da una parte che dall’altra. I satiri non hanno Muccino, mentre sull’altro fronte non ci sono Petrone e Scotto, ovvero le due bocche da fuoco della squadra del presidente Mancini. L’approccio del primo quarto è buono, rispetto alle ultime esibizioni. Fall e Cannavina dettano legge da una parte e dall’altra e questo consente alla gara di viaggiare sui binari dell’equilibrio. Nel secondo quarto gli ospiti giocano una pallacanestro discreta e tro-

vano anche dei canestri da tre vitali come nel caso di Tondi e Di Cristofaro. La squadra raggiunge anche otto punti di vantaggio (2634) che vengono subito ricuciti dai gialloblù con un missile di Santella che incastona al riposo lungo il punteggio sul 29-34. Nel terzo periodo i campobassani lasciano la testa nello spogliatoio. I padroni di casa rifilano 20 punti ai loro rivali, trascinati da una pedina che sino a quel momento era rimasta silente, ovvero l’ottimo Federico D’Amico che da solo ne mette sette consecutivi che tracciano un piccolo divario che sarà fondamentale ai fini della vittoria finale. Agli ultimi dieci minuti i locali ci arrivano sopra 4945 e con l’inerzia tutta dalla loro parte. L’Ennebici, in totale crisi d’identità, si affida all’encomiabile Fall che da solo tiene in vita la baracca. Sino a cinque minuti dal termine gli ospiti sono sempre sotto, ma nello stesso tempo sono vivi proprio per merito del suo giocatore africano che alla fine metterà a referto 23 punti. Nel finale la paura di perdere

attanaglia un po’ tutti. Ripa segna poco, ma Campobasso fa peggio. Fall viene estromesso dai giochi d’attacco in maniera inspiegabile, mentre Wilson continua a rimanere in campo facendo solo danni alla sua squadra. Coach Filipponio lo capisce ed a due minuti dalla fine rimette in campo Calcagni che si presenta con una stoppata su Di Cesare. A cinquanta secondi dal termine il punteggio è 58-56. Ripa perde una palla sanguinosa in difesa e Panichella potrebbe giocare un’azione d’attacco ragionata. Il play, invece, spara subito da tre e sbaglia. Sull’azione successiva Cannavina fa 1/2 dalla lunetta (59-56) e viene chiamato un timeout dai blu a dodici secondi dalla fine. Lo schema, dopo il minuto di sospensione, è chiaro. Rimessa per Antonelli e tiro da tre. Così accade, ma la conclusione centra il tabellone ed il ferro e poi esce. A questo punto la partita termina ed il canestro finale di Federico D’Amico suggella la vittoria finale di Ripalimosani. Netta e meritata. C’è poco altro da aggiungere.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Sei irritabile: i Luminari causano oscillazioni d'umore. Forse devi sciropparti le osservazioni irritanti dei familiari, della dolce metà, della suocera, se c'è. Pensa ai lati positivi di questa giornata: Giove e Marte affermano che nel lavoro le novità sono interessanti. Complicata la vita a due, i fidanzati prendono tempo: Venere contraria solleva timori, incertezze. Toro - Venere, alimenta i pensieri maliziosi, chissà che cosa hai in mente tu. Aspetta stasera, prima viene il dovere. I chiarimenti con un superiore, le intese oltreoceano, la nascita di nuove alleanze sono nel menù di Mercurio, abile, lungimirante, come te. Giove migliora le entrate economiche. Serata mondana, tanti gli inviti degli amici. Amore ed eros: come piace a te! Gemelli - È una buona giornata per riflettere sulle prossime mosse. Sai di dover intervenire in alcune situazioni per dare una spintarella a qualcosa che è bloccato: Giove è grandioso, conta pure sul suo aiuto. La Luna rivela che sei nostalgico per un'ex fiamma, puoi tornare all'attacco. Marte giura che sei sensuale: sotto i piumoni della camera da letto, sei un bocconcino appetibile. Cancro - Sei sensibile, una persona eccezionale, forse un po' misteriosa. Sei in grado di percepire ogni sfumatura di ciò che accade intorno a te: dalle tensioni, alla benevolenza. I Luminari sono dispettosi, creano insoliti stati d'animo, rischiano di sollevare polemiche in casa. Nel lavoro sei affidabile: Saturno ti regala abilità, concretezza. Amori agitati come Venere! Leone - Venere in sesta casa migliora la salute, la silhouette, lo charme. Mercurio, invece, segue come meglio non si può il lavoro in ufficio, le attività di routine. Coi soci, i collaboratori, modera i toni Marte, altrimenti solleva un polverone. Sport: evita le attività troppo pensanti, l'energia non abbonda. Cresce la serenità familiare: il Sole è calmo, mansueto. Eros al palo!

AGENDA

Scorpione - In alcune situazioni professionali devi ancora scegliere. Individui la strategia migliore, eviti i passi falsi. Se qualcosa non va come speri tranquillo: Mercurio propone vantaggi strepitosi, svolte importanti. La Luna offre una serata mondana, musica per i single in cerca della mezza mela. Venere difende la tua storia d'amore; Plutone accende la carica erotica: che drago! Sagittario - Nelle storie ufficiali, per chi convive, è sposato, inizia la fase delle coccole roventi. Sai che vivere ogni giorno insieme non è facile, ciascuno ha le sue abitudini. Ma se c'è amore non si litiga per il dentifricio, per chi deve pagare le bollette. Marte è lungimirante, sensuale. Mercurio migliora il saldo in Banca. Non pensi all'amore? Esci con gli amici. Capricorno - Il Sole è fonte di vitalità, di luce per l'anima, di forza interiore. La Luna invece ti offre socievolezza, tanta simpatia. Giornata speciale per il lavoro, lo studio, le trattative da concludere. Giove segue il lavoro in ufficio: niente da dire, affronti le pratiche con abilità, il capo medita di darti una promozione. Eros e amore: Venere e Plutone si corteggiano! Acquario - Le novità ti trascinano. Giove è una guida saggia, non ti fa scegliere in base all'umore, ti impone riflessione, giudizio ponderato nelle decisioni. Giornata di svolte per i venditori: Urano allarga il portafoglio clienti, il fatturato. Saturno invece frena i carrieristi, la scalata al successo è rinviata. Dimenticanze: prendi appunti, Mercurio sa che sei sbadato. Amore: Venere è astiosa. Pesci - Mercurio ti rende intraprendente, audace, sei interessato ad un nuovo lavoro, a seguire un'attività diversa. Nettuno nel segno regala idee vincenti agli artisti, ai pubblicitari: estro e capacità sono sotto gli occhi di tutti. Saturno rivela che sei abile, autorevole, solido come una roccia. Serata mondana, la Luna offre divertimenti, tanti flirt. Venere difende l'amore, Plutone l'eros.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

GRIMALDI SILVESTRI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Via Lazio, 10 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.50789 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Mercurio allarga gli orizzonti dei liberi professionisti, è eccellente se vuoi toccare nuovi traguardi. Marte nel sesto campo, invece, sostiene chi svolge un lavoro di ufficio. Solo i nativi lanciati in carriera subiscono il pressing di Giove, difficile scalare l'organigramma aziendale, per ora. I Luminari assicurano un'atmosfera felice in famiglia e proteggono l'amore! Bilancia - È nei momenti peggiori, quando senti di essere circondato da nemici e non da amici che qualcosa succede: Marte accende una luce magica, crea contatti insperati tra te e chi ti circonda. La Luna solleva malumori in famiglia. Venere congela la tua storia d'amore. Se c'è del buono non temere: l'astro rosso accende il fuoco della passione. Buone nuove dall'estero.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 (1)

NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.