ANNO IX - N° 50 - SABATO 02 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Mauro Natale
L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente di Assindustria Molise, Mauro Natale. In queste ore di attesa per la proclamazione dei nuovi consiglieri, il rappresentante degli industriali ha rilanciato la necessità che vengano adottati provvedimenti programmatici atti a sostenere le imprese in una fase difficilissima della vita economica regionale. Sarebbe auspicabile, infatti, un nuovo Piano strategico come quello che venne redatto oltre trenta anni fa dall'allora presidente della Giunta regionale, Florindo D'Aimmo.
Il Tapiro del giorno a Rosario De Matteis
Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis. Sono in molti, all'interno del centrodestra, a lamentarsi per la posizione assunta da non pochi amministratori di via Roma che hanno sostenuto Salvatore Micone eletto nella lista di Grande Sud. Molti i mal di pancia politici che si registrano in queste ore ai quali si accompagnano le posizioni degli ex Fli, Cefaratti e D'Ambrosio che, pure, sostengono la maggioranza. Dalla prossima settimana potrebbero aversi sorprese proprio a palazzo Magno.
POLITICA
I grillini già pronti a ridursi lo stipendio a 2.500 euro al mese A PAG. 4
POLITICA
Velardi “Consapevoli di perdere ma coerenti nella scelta di Iorio” A PAG. 2
ECONOMIA
Per sostenere le aziende, Assindustria chiede un piano strategico A PAG. 5
TAaglio lto
2 02 marzo 2013
Il fatto. Il ministero scioglie la riserva
Di Nunzio (Pd) è il 21esimo consigliere regionale CAMPOBASSO. Il ministero dell'Interno ha assegnato il 21esimo seggio in Consiglio regionale a Domenico Di Nunzio del Partito democratico che ha ottenuto 1.042 preferenze piazzandosi alle spalle di Michele Petraroia. C'era stata disputa circa l'assegnazione del 21esimo seggio che sarebbe toccato al quarto candidato del listino di Paolo Frattura. Essendo, però, venuto meno
I L A N REGIO 2013
in questo Marcello Miniscalco, correva con soli tre candidati. Da qui la necessità di dover fare ricorso al primo dei non eletti nel proporzionale nella lista che presentava il resto più alto quella del Partito Democratico. Un'interpretazione di una legge assai lacunosa ed ancora una volta il Molise ha presentato un caso a livello nazionale. Ad ogni buon conto, con quest'ultimo passaggio, può
dirsi chiusa la parentesi elettorale legata al responso delle urne. Non resta che attendere, ora, l'ufficializzazione degli eletti con la relativa proclamazione da parte dei giudici della Corte di Appello di Campobasso. Poi, dopo la nomina della Giunta, ci sarà la lettura delle dichiarazioni programmatiche e l'avvio vero e proprio dell'attività del nuovo Consiglio regionale.
L’assessore ha preferito rimanere al fianco di Iorio con coerenza pur conoscendo il destino politico che lo attendeva
Velardi, il grande escluso:
sapevo a cosa andavo incontro ma non sono pentito di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. L’assessore Luigi Velardi, dopo molti anni lascia il Consiglio regionale. Un addio che tuttavia era nell’aria. Nel centrodestra, infatti c’era la consapevolezza dell’imminente sconfitta stato già preventivato. “La consapevolezza di una imminente sconfitta c’era, perché si avvertiva una esigenza di cambiamento nella società. E malgrado questa esigenza desse anche l’idea di chi avrebbe vinto, l’impegno mio e del partito non poteva comunque che essere quello rivolto verso la coerenza. Nella mia scala dei valori c’è molto altro, prima del potere. Ci sono la coerenza, appunto, la famiglia, il rispetto delle persone. Per queste motivazioni io ed il mio partito abbiamo fatto questa scelta. Abbiamo sostenuto Michele Iorio sapendo anche di perdere, ma io ero certo di conservare altre cose rispetto alla poltrona: soprattutto il rispetto da parte della mia famiglia. Una scelta dunque che non era di convenienza”. La sua candidatura e quella di Chieffo nel listino rappresentavano il tentativo di bloccare il voto disgiunto? “Certamente, ma non era una esigenza mia o di Chieffo. Abbiamo accettato anche questo tipo di indicazione del presidente che era di natura strategica. Io e Chieffo avevamo inalterate le possibilità di risultare eletti sul proporzionale. Ancora una volta abbiamo ascoltato la volontà del presidente, ben consapevoli delle difficoltà alle quali andavamo incontro”.
E sull’intenzione di Frattura di bloccare la gara per il gestore unico dei trasporti dice: può fare ciò che crede ma la Regione avrebbe risparmiato circa 12 milioni di euro l’anno Si è pentito di aver fatto questa scelta? “Assolutamente no. Se potessi tornare indietro farei esattamente le stesse cose. Non sono pentito di niente. Solo che oggi è un altro giorno. Al nuovo presidente Frattura auguro ogni bene, spero che possa fare di più, rispetto al nostro operato”. Come vede il suo futuro? “Immagino che non si ripresenteranno altre candidature. Tuttavia non mi metterò in pantofole, assolutamente no. Sono un testardo, continuerò ad occuparmi della società, partendo da una esigenza di riorganizzazione del partito, cercando anche volti nuovi, per dare spazio ai giovani. Io sarò dietro le quinte. Ma il mio interesse è quello di mantenere in vita il partito”. Dal Consiglio regionale appena eletto sono spariti politici storici: oltre a lei e Chieffo non ci saranno Vitagliano, Marinelli, Di Sandro. Lei
come legge questa cosa? “Io darei una chiave di lettura assolutamente positiva, la gente voleva il cambiamento anche con volti nuovi. Il problema non era solo Michele Iorio, a quanto pare. Credo che questa sia una ulteriore risposta ed un ulteriore motivo di fiducia e di speranza da parte della gente. Ma al tempo stesso si tratta anche di un banco di prova, perché la gente è attenta. Mi auguro che saranno fatte cose migliori, certo, i miracoli non può farli nessuno. L’alternanza serve anche per dare un giudizio sull’operato da parte dell’elettore”. Assessore, il neo presidente Frattura ha annunciato una serie di iniziative che adotterà nel giro di poco tempo. Ha annunciato che le procedure legate al bando per il gestore unico dei trasporti vanno congelate in attesa che si faccia chiarezza. Il gestore unico è stata una sua battaglia personale che era ormai in dirittura d’arrivo. Ed ora c’è lo stop. “Frattura ha il diritto di fare anche questo, ma deve sapere che la politica con il bando di gara non c’entra più perché il Consiglio regionale ha deliberato. La gara è uno strumento che ora è nelle mani dei tecnici. Vorrei tuttavia ricordare a Frattura che il gestore unico farebbe risparmiare alla Regione tra i 10 ed i 12 milioni di euro l’anno, perché oggi a causa del ritardo della gara, la Regione paga 300 mila euro in più al mese. Sulla liceità delle procedure ci sono altri organi chiamati ad indagare, non la politica. Se poi si vuole rinunciare alla razionalizzazione, ci sono molti strumenti per poterlo fare,
Frattura è presidente della Regione, può fare ciò che vuole”. Pensa che le mancherà il Consiglio regionale? “E’ naturale che mi mancherà, mi mancherà tutto. Mi mancherà il Consiglio, mi mancheranno la Giunta, le amicizie, l’ambiente politico, i dipendenti. Ma sicuramente tutto questo non mi porterà ad uno stato di depressione o di disperazione, perché nella mia vita, fortunatamente, ho dato la priorità ad altre cose, non al potere ed alla politica”.
TAaglio lto
3 02 marzo 2013
I L A N REGIO 2013
Alcuni argomenti portati in campagna elettorale rischiano di finire nell’agenda dei giudici amministrativi
Riparte la stagione dei ricorsi sull’incompatibilità di Frattura CAMPOBASSO. Chiusa la fase di una campagna elettorale tirata e ricca di colpi anche bassi, ora sembra aprirsi una nuova stagione di ricorsi. C'è chi dice che si stia già lavorando intorno alla presunta incompatibilità proprio del neo presidente, Paolo Frattura, in relazione al finanziamento ottenuto dalla società BioCom per la realizzazione dell'impianto a biodiesel nel Nucleo industriale di Termoli. E' su questa prima ipotesi che gli avvocati starebbero lavorando in attesa anche di conoscere le decisioni che lo stesso presidente andrà ad assumere dopo la proclamazione degli eletti. Secondo i ricorrenti, la realizzazione dell'impianto non è partita ma una parte dei soldi pubblici la società l'ha incassata. Per questo, qualora non si dovesse procedere alla chiusura del contenzioso e, di conseguenza, restituire i soldi ricevuti potrebbe configurarsi l'incompatibilità. E' solo il primo dei ricorsi già avviato al quale sembrerebbe affiancarsene un altro che, al momento, non è stato ancora tirato fuori come, invece, è sfuggito per il primo caso. Come al solito è la firma di un cittadino elettore in calce al ricorso a vedere il solito spazio occupato così come lo è stato nel passato per gli altri due presentati che hanno portato allo scioglimento anticipato del Consiglio regionale. Questo che si preannuncia, dunque, sarà il terzo a comparire. E' evidente, però, che bisognerà attendere prima la conva-
L’intervento. di Pierpaolo Nagni* È con orgoglio che esprimo il mio riconoscimento e le congratulazioni a tutti i candidati dell’Italia dei Valori per il buon lavoro svolto in questa concitata campagna elettorale e per i risultati ottenuti. Risultati che hanno rivelato particolari eccellenze e che sono indicativi di un attaccamento, da parte dell’elettorato, a quelli che sono candidati storici dell’IdV. Al
Il solito cittadino elettore ha allertato gli avvocati sulla questione della costruzione di un impianto a biodiesel nel Nucleo industriale di Termoli
lida degli eletti per potere presentare il ricorso al Tar. Solo allora sarà possibile leggere su quali basi esso si fondi. La questione BioCom, oggi società in liquidazione, che avrebbe dovuto realizzare l'impianto biodiesel a Termoli, è stata anche oggetto di polemiche nel corso della campagna elettorale appena conclusasi. E, con molta probabilità, lo sarà anche nelle prossime settimane nel momento in
cui sarà depositato e notificato il ricorso così come impostato dagli avvocati del cittadino elettore che lo presenterà al Tar. Si rischia, però, di dover tornare a conoscere una nuova fase di contrapposizione forte che andrà a coincidere con le amministrative di Isernia e Venafro e, con molta probabilità, con il riaccendersi di una nuova campagna elettorale per le Politiche.
L’Italia dei Valori vuole ripartire dal Molise con rinnovato entusiasmo contempo, però, abbiamo anche registrato l’apprezzamento per i nuovi volti che hanno scelto di candidarsi nella nostra lista. Il risultato dell’Italia dei Valori è un risultato che parla chiaro. Abbiamo ottenuto una percentuale che va oltre il 7,5; un voto di lista che conferma un feeling ancora molto forte tra Antonio Di Pietro e questo territorio.
Dice bene, allora, Cristiano Di Pietro quando parla di "Ripartire dal Molise". La prossima fase per l’Idv, come annunciato dallo stesso Antonio di Pietro, sarà caratterizzata dai congressi locali e dal congresso nazionale. il partito avrà così nuova energia per rilanciare un’azione politica che, per tutte le battaglie fino ad ora portate avanti, merita di essere rap-
presentata nel panorama parlamentare nazionale. Dal canto nostro, a livello locale, siamo pronti a rimboccarci le maniche per favorire un percorso progettuale che cambi davvero la storia del nostro Molise e che sia in grado di realizzare tutti i punti focali rispetto ai quali abbiamo preso impegni durante la campagna elettorale. Rivolgo, infine, il mio au-
gurio di buon lavoro a Paolo Frattura, nuovo e affidabile timoniere di questa regione, al quale mai abbiamo fatto mancare appoggio. È a lui che deleghiamo con fiducia tutte le scelte e le impostazioni necessarie per spezzare, finalmente, le catene di poteri e di favori che hanno caratterizzato gli ultimi 10 anni della gestione politica regionale. *Segretario regionale dell'Italia dei Valori
TAaglio lto
4 02 marzo 2013
Il Consiglio di Stato blocca la gara per i trasporti CAMPOBASSO. Sulla questione della gara d'appalto per l'individuazione del soggetto unico per la gestione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma, si abbatte una nuova tegola. Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello cautelare - proposto dalla Regione Molise - per la sospensione dell’ordinanza del Tar che il 7 dicembre scorso ha prorogato i termini per la presentazione delle offerte relativamente alla procedura ristretta per l’affidamento dei servizi minimi di trasporto pubblico locale su gomma extraurbano nel territorio della Regione Molise. "Un appalto -
Bisognerà attendere che i giudici del Tar si esprimano nel merito il prossimo mese di maggio Il ricorso è della Seac scrive il consigliere Salvatore Ciocca del Pdci - che, come ho denunciato il 16 febbraio scorso, presentava diverse zone d’ombra. Fatto questo certificato dal Consiglio di Stato solo l’altro ieri. Grazie agli avvocati Giuliano Di Pardo e Lorena Greco, infatti, che assistono la Seac (Società di
Esercizio Autoservizi Circondariali srl) il Consiglio di Stato, con ordinanza numero 695/2013 pronunciata all’esito della camera di consiglio del 27 febbraio scorso, ha respinto l’appello cautelare proposto dalla Regione Molise avverso la sentenza del Tar numero 187/2012 che ha prorogato il
termine per la presentazione delle offerte nella gara per l’affidamento del servizio di Tpl extraurbano. Ricordo che a margine delle elezioni regionali della scorsa settimana, in Regione si è provveduto – nonostante la sentenza del Tar appunto – alla gara d’appalto alla quale ha partecipato una sola ditta. Il responsabile unico del procedimento, il presidente della commissione giudicatrice
nonché i componenti della stessa sono stati invitati (e anche diffidati) ad adottare i provvedimenti più opportuni inclusa la sospensione delle operazione di valutazione delle offerte, in attesa della udienza del 23 maggio prossimo per la definizione del contenzioso promosso dalla Seac. Ma non c'è stata alcuna risposta. Ora, invece - chiude Ciocca - ci ha pensato il Consiglio di Stato".
Movimento 5Stelle: subito i tagli alla ‘casta’ CAMPOBASSO. Antonio Federico, insieme con Patrizia Manzo rappresenterà il Movimento 5Stelle in Consiglio regionale, grazie al larghissimo consenso ottenuto sull’intera regione. Il candidato alla presidenza, Federico, è già pronto a mettersi al lavoro ed ha già le idee chiare su quello che dovrà essere fatto. “I temi che proporremo con forza, temi che per altro hanno caratterizzato la nostra campagna elettorale, sono quelli legati ai tagli ai costi della politica ed alla trasparenza”. Quali saranno le prime iniziative che proporrete al Consiglio regionale? “Come primo atto restituiremo gran parte dello stipendio alle casse regionali. La nostra indennità sarà di 2.500 euro. Ma sarà necessario attivare una determinata procedura per individuare una posta di Bilancio sulla quale far convogliare le somme. E nel frattempo presenteremo anche la proposta di legge ‘Zero privilegi’ che approntammo un anno fa un una raccolta delle firme portate all’attenzione del Consiglio regionale. Ma non se ne face nulla per
Antonio Federico, neo consigliere annuncia: restituiremo alle casse regionali gran parte dello stipendio. Nel frattempo prepareremo la proposta di legge ‘Zero privilegi’
via dell’annullamento delle elezioni”. Il nome della proposta già dice tutto. Ma può riassumerci in breve cosa proponete? “Riduzione delle indennità, taglio della diaria, eliminazione retroattiva dei vitalizi, eliminazione dell’indennità di fine mandato, dell’ex articolo 7 sui portaborse…” Resterebbe ben poco a chi vuole fare politica… “Beh, certo…” Il presidente Frattura, parlando del Movimento 5Stelle ha auspicato collaborazione e buon senso. Lei cosa risponde? “Il nostro modello di ispirazione potrebbe essere quello della Sicilia, dove c’è una Giunta di centrosinistra ed il Movimento spesso si ritrova ad appoggiare provvedimenti della maggioranza, ma anche a votare contro quando si tratta di atti non condivisibili. E poi c’è il discorso della partecipazione al-
l’esterno che per noi è importantissimo. Infatti ci stiamo organizzando per fare in modo che la maggior parte dei cittadini che vogliono contribuire al processo decisionale possano realmente farlo”. Vi ritroverete tra i banchi dell’opposizione, accanto a Michele Iorio. Pensa che possano esserci dei punti di convergenza con il Pdl? “Dipende dai singoli provvedimenti. Non abbiamo una posizione preconcetta, non facciamo muro contro muro per partito preso. Analizzeremo volta per volta i provvedimenti che saranno proposti”. Come si prepara a vivere l’esperienza di consigliere regionale? “Con molta curiosità. Curiosità per vedere, per conoscere questo nuovo percorso e poi c’è tanta voglia di imparare e conoscere i meccanismi. Superata la fase di rodaggio saremo prontissimi a lavorare bene per il Molise”.
TAaglio lto
5 02 marzo 2013
Assindustria
“Bisogna essere vicini a chi investe e crea sviluppo” CAMPOBASSO. "Siamo pronti a ripartire, ma ci aspettiamo una classe dirigente più responsabile e consapevole dei problemi delle imprese, quelle che veramente investono e creano sviluppo sul territorio". Così il presidente regionale di Assindustria, Mauro Natale, ha commentato il voto delle elezioni regionali in Molise. "Dalle elezioni è emersa una grande volontà di cambiamento dei molisani – ha detto – il desiderio di aprire una nuova stagione politica”. Assindustria chiede: “Meno tasse, più lavoro, meno pubblico, più impresa, meno sprechi e più investimenti. Molte di loro stanno morendo sotto i colpi della crisi, del ‘credit crunch’ e di scelte politiche sbagliate, altre fortunatamente - ha sottolineato il presidente ancora ce la fanno. C o s t o r o, quelle che io ho l'onore di rappresentare in Confindustria, si aspettano un impegno serio e profondo per un Molise moderno, forte e orgoglioso, perché sia finalmente una regione attrattiva e riconoscibile all'interno del bel Paese Italia per le sue peculiarità produttive, culturali, turistiche". Il presidente di Assindustria, infine, rivolge un pensiero alla nuova classe politica uscita dalle urne. “Che possano governare con equilibrio e buon senso”, ha concluso Mauro Natale, puntando a ridurre i “costi della politica”, a programmare “meno tasse su imprese e cittadini”, e a prevedere “più investimenti e più lavoro".
Meno tasse su famiglie e aziende e investimenti su lavoro e innovazione
Per non morire, una nuova strategia per le imprese LA QUESTIONE CAMPOBASSO. Uno dei primi compiti spettanti al nuovo governo regionale sarà quello di pensare ad una nuova strategia industriale in grado di far ripartire l'economia. Si è detto che per tanti anni che “piccolo è bello”. Lo si è detto con ragione perché le piccole imprese hanno costruito un fermento di nuove iniziative, hanno diffuso la cultura industriale e hanno creato un’ imprenditorialità che ha reso possibile moltiplicare reddito e occupazione. Tuttavia, da oltre dieci anni, questa meravigliosa macchina sta perdendo colpi. Di fronte alla nuova concorrenza e alla globalizzazione, le sue virtù, fondate su una formidabile capacità di assorbire le innovazioni attraverso la reciproca imitazione tra le imprese, non reggono più. Piccolo è ancora bello ma, invece di produrre occupazione aggiuntiva, la diminuisce di anno in anno. Non è un fenomeno solo dell’Italia ma di tutti i paesi europei. Piccolo è quindi bello
Il mondo produttivo attende la predisposizione di un programma per il rilancio dell’economia solo per le aziende che crescono e per le nuove imprese che, fondandosi sulla ricerca e l’innovazione, hanno concrete probabilità di imporsi nella concorrenza. Ecco perchè oggi al nuovo Consiglio regionale tocca ripensare al modello di sviluppo e ridisegnare le azioni e gli interventi da mettere in campo. Dovrà essere quindi cura del governo regionale promuovere i cambiamenti necessari per mettere l’innovazione e la crescita al centro di una nuova strategia industriale. Dopo decenni di una forse necessaria politica di moltiplicazione delle imprese bisogna quindi preparare gli strumenti in grado di farle crescere fino ad essere abbastanza forti per giocare un
ruolo di protagoniste nel Paese. Semplici principi di una nuova politica industriale che deve trovare una nuova programmazione per far ripartire l'economia molisana. Un passaggio fondamentale per le sorti stesse della Regione come entità istituzionale autonoma. Non sarebbe male, quindi, ripensare ad un nuovo Piano strategico così come fu fatto, per la prima ed ultima volta nella storia politica regionale, dall'allora presidente Florindo D'Aimmo. Proprio da questo documento sono discese tutte le azioni di sviluppo che hanno garantito la crescita del Molise. E' il tempo, a distanza di 30 anni, di ricollegarsi a quella programmazione per riprendere il filo del discorso.
TAaglio lto
7 02 marzo 2013
La questione. Dopo una trattativa, ricollocate 23 unità che rischiavano di restare fuori
CAMPOBASSO. Dopo una trattativa lunga e difficile, grazie all’impegno della CISL Poste, unitariamente alla SLC-CGIL, UGL-COM, FAILP-CONFSAL e SAILP-COM, si è concluso il confronto sulla riorganizzazione della divisione Servizi Postali. "L’originario esubero previsto dall’Azienda Poste pari a 9.273 unità, adesso, grazie alla mediazione, è notevolmente ridotto a 5.841, in Molise – riferisce il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro - 23 unità, di cui 15 sulla provincia di Campobasso e 8 sulla provincia di Isernia. L’esito finale ha portato a un rilevante calo degli esuberi unito con un efficace sistema di riallocazione dei lavoratori coinvolti e lo sviluppo del settore come l’integrazione logistica dei pacchi, sviluppo e-commerce, il postino telematico, servizi di prossimità alla clientela, tracciatura e servizi di rendicontazione ai grandi clienti". Viene, inoltre, costituita una linea di controllo della qualità che consente il reimpiego di alcune centinaia di unità, prospettive di sviluppo dell’attività di messo e sulle specifiche attività che svolge, aumento di un punto la percentuale di copertura della
Il fatto. Sindacati soddisfatti per l’azione messa in atto in una trattativa lunga e difficile
Poste, salvati gli esuberi “Riorganizzare i settori” scorta, è incrementato il numero degli Addetti ai Servizi Innovativi che si articolano in turni mattutini e pomeridiani, l’introduzione del conto ore individuale per i portalettere, un nuovo accordo di stabilizzazione per il personale in servizio a seguito di sentenza del giudice. Sull’aumento della flessibilità, che l’Azienda richiedeva, si è demandato ad un tavolo di confronto specifico. Per la gestione delle eccedenze – precisa Antonio D’Alessandro - bisogna proseguire, tramite specifico accordo, dell’articolo 4 della legge Fornero per l’esodo incentivato volontario. Per le ulteriori eccedenze si utilizzerà, sempre su base volontaria, la trasformazione da full time a part time e successivamente la mobilità professionale verso altri settori, in special modo verso la sportelleria. Viene previsto un incontro per
CAMPOBASSO. In attesa della proclamazione degli eletti in Consiglio Regionale e del nuovo esecutivo, si registra il silenzio delle istituzioni molisane rispetto alla costruzione del nuovo impianto petrolifero sulla costa dei trabocchi denominato Ombrina Mare 2. Dopo la presa di posizione delle amministrazioni comunali, dei vescovi e della Cgil sulla vicenda è intervenuto pesantemente anche il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi ed il presidente del Consiglio regionale abruzzese Nazario Pagano. ''Sono contrario da sempre al progetto petrolifero 'Ombrina Mare 2’ – ha dichiarato Chiodi – ed ho chiesto ad Alfano che, appena possibile, il Parlamento italiano faccia valere le disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, a firma dell'allora ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo. Il decreto istituiva, di fatto, il divieto di ricerca, prospezione o coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi all'interno di aree marine e costiere a qualsiasi titolo protette per scopi di tutela ambientale, nonché all'esterno delle stesse, nelle zone marine poste entro dodici miglia dalle aree protette. La Regione Abruzzo, lo ripeto ancora una volta, - ha detto il Presidente - sotto la mia amministrazione si è sempre dichiarata contraria a tutti i progetti petroliferi, nel nostro mare e sulla
verificare la possibilità di sperimentare la modalità di consegna a giorni alterni con un efficientamento di 100 unità e conseguentemente utilizzare percorsi a giorni alterni per perequare quelle zone che presentassero uno squilibrio chilometrico del percorso. L’organico è incrementato di 130 Addetti ai Servizi Innovativi, una nascente linea della qualità di 560 unità, con la possibilità di ulteriore reimpiego di 800 posti di lavoro rinvenienti da attività remotizzabili. Inoltre saranno attivate politiche attive del lavoro attraverso la trasformazione nell’anno 2013 di 400 rapporti di lavoro da part time a full time e nel 2014 di ulteriori 300 trasformazioni. Si attiveranno politiche attive del lavoro equivalenti al 20% del numero degli esodati, parte in nuove assunzioni e parte in ulteriori trasformazioni di rapporti di lavoro da part time a full time.
Presa di posizione del presidente Chiodi contro l’impianto petrolifero sulla Costa dei Trabocchi
Trivellazioni in Adriatico: l’Abruzzo dice no e il Molise? terraferma, ma è stato il Governo centrale a voler riaprire in questi giorni il caso senza ascoltare osservazioni contrarie. Bisogna fare presto per bloccare ogni procedura autorizzativa". Alla netta presa di posizione del presidente di regione Gianni Chiodi si aggiunge quella altrettanto pesante ed autorevole del presidete del consiglio regionale Nazario Pagano.
“Il Consiglio regionale dell’Abruzzo afferma Pagano - è da sempre fermamente contrario a qualunque tipo di impianto di estrazione petrolifera in Adriatico. Un’opposizione dimostrata negli anni con una serie di atti formali, a partire dall’approvazione, nel 2010, di un progetto di legge alla Camere (trasmesso al Parlamento) che chiedeva di vietare ‘La prospezione, la ricerca e la coltivazione
di idrocarburi liquidi nelle acque del mare Adriatico prospicienti Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia’. Come rappresentante delle Istituzioni, infatti, mi preoccupa molto la proposta di nuova governance del settore degli idrocarburi, avanzata nel piano per la “Strategia Energetica Nazionale”, attualmente in fase di osservazione. Viene prospettato un accentramento sul Ministero di tutte le competenze relative al rilascio di permessi e autorizzazioni, relegando le Regioni e gli altri enti locali a un ruolo meramente marginale, senza poteri di intervento e di veto sulle concessioni. Un’ipotesi che fa tornare indietro di decenni i rapporti tra le Regioni e lo Stato centrale e che non può funzionare, perché se alla Regione spetta la programmazione sulle vocazioni dei territori, pianificando anche i relativi investimenti, non si può consentire – conclude Pagano - che lo Stato stravolga questi progetti senza neppure doverne discutere con la Regione stessa”.
8
Campobasso
02 marzo 2013
Il caso. Vanno ricalibrate le posizioni dei consiglieri passati nelle file dell’opposizione e di quanti in maggioranza chiedono lumi a De Matteis
Provincia, l’ora dei malpancisti dopo l’elezione di Micone CAMPOBASSO. Sembra delinearsi il nuovo quadro partitico alla Provincia di Campobasso a seguito dell'avvenuta elezione alla Camera di Laura Venittelli del Pd, che sarà sostituita in Consiglio dal primo dei non eletti, Fiore Aufiero e di Salvatore Micone di Progetto Molise,
eletto alla Regione che sarà sostituito dall'attuale sindaco di Toro, Angelo Simonelli. Tutto questo, però, nell'attesa di conoscere le determinazioni di Mario Colalillo, consigliere provinciale dell'Udc che ha deciso di correre con Rialzati Molise a sostegno di Paolo Frattura. Come la posi-
zione di Pasquale Corallo, eletto con l'Adc e ora transitato in Rialzati Molise a sostegno del centrosinistra. Alle due posizioni che dovranno, ora, essere chiarite al prossimo Consiglio provinciale, si affiancano quelle degli esponenti ex Fli, D'Ambrosio e Cefaratti che hanno soste-
nuto la candidatura alla presidenza di Massimo Romano. Senza dimenticare, infine, i mal di pancia interni alla maggioranza per il sostegno che i vertici dell'amministrazione provinciale hanno ritenuto di dover dare all'assessore Micone oggi eletto in Consiglio regionale. E' evi-
dente, dunque, che qualora queste posizioni dovessero 'brillare' la tenuta della maggioranza sarebbe assai a rischio. Un quadro più chiaro, però, sarà possibile avere la prossima settimana quando si tenterà di fare il punto della situazione a livello politico.
Il fatto. Incontro alla Camera di commercio di Campobasso Campobasso. Presentare i progetti su sostenibilità ambientale e risparmio energetico, nonché i loro risultati. Questi gli obiettivi dell’incontro che avrà luogo il 5 Marzo 2013, alle ore 11.00, presso la Sala Falcione della Camera di Commercio di Campobasso. Già da diversi anni, infatti, l’Ente camerale promuove e realizza attività e interventi nell'ambito dell’efficienza energetica e, più in generale, dello sviluppo sostenibile, il tutto in linea con la tendenza verso il modello della green economy. L’Ente mira, da un lato, ad elevare il livello generale di sensibilità verso il tema e, dall’altro, migliorare la qualità della domanda/offerta nei settori collegati alle tematiche energetiche, dalla produzione all'utilizzazione, dall'efficienza al risparmio. Ad oggi , nel nostro territorio sempre più imprese investono in prodotti e tecnologie green e in investimenti per la riduzione dei consumi energetici.
Sostenibilità ambientale e risparmio energetico, due punti fondamentali
“E’ fondamentale - sostiene il Presidente Amodio De Angelis - informare il territorio sulle opportunità per le imprese nel campo della salvaguardia ambientale e del risparmio energetico, temi in cui la Camera di Commercio crede fortemente anche per gli importanti risvolti in termini occupazionali. Un impegno anche diretto che si è trasformato in successo, ottenendo nel 2012 la certificazione energetica ISO 50001:2011”. Durante l’incontro verranno illustrate le attività relative a due progetti realizzati dall’Ente Camerale, “Sostenibilità nelle filiere molisane” e “Modello di microsistema elettroenergetico”, che potranno fornire esempi virtuosi e best practices per una gestione più efficace ed efficiente delle risorse ambientali ed energetiche. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio “Promozione e Sviluppo del territorio” della Camera di Commercio di Campobasso allo 0874-471605.
Campobasso
9 02 marzo 2013
Chiuse le urne per il rinnovo del parlamento e del consiglio regionale già si profila all’orizzonte un altro appuntamento di rispettabile valenza politica e amministrativa: il rinnovo del consiglio comunale di Campobasso
La città alla ricerca di un credibile candidato a sindaco Che abbia coscienza del ruolo e delle difficoltà, e voglia di affrontarle con metodo, con liberalità, con impegno e dedizione Accantonate le urne per il rinnovo del parlamento e del consiglio regionale, sull’abbrivo già si profila all’orizzonte un altro appuntamento di rispettabile valenza politica e amministrativa: il rinnovo del consiglio comunale di Campobasso, la città da sempre in bilico tra l’essere sulla carta un capoluogo di regione, quindi dotata di una sua missione e dignità, e nella realtà un accrocco indistinto di palazzi, di uffici, di negozi, di botteghe artigiane, di banche, di industrie, di concessionarie automobilistiche, di bar, night-club, di palestre sportive, di scuole, dell’università, di tantissime altre cose che traducono un insieme egoistico e qualunquistico che la rendono incomprensibile sul piano razionale, scarsamente vivibile sul piano funzionale, del tutto inqualificabile sul piano urbanistico. Una città alla mercé di piccoli e grandi potentati economici, professionali, e politici che mirano solo a rendersi sempre più forti e condizionanti. Il degrado di cui è soggetta da almeno 30 anni, dopo una breve parentesi in cui sono stati attuati interventi studiati e programmati, la sta portando alla deriva, la cui lettura è data dalle strade dissestate, dai servizi pubblici insufficienti e inefficienti, dal qualunquismo edilizio, dal caos del traffico, dall’anarchica invasione di tabelle e tabelloni pubblicitari, dalla progressiva distruzione degli spazi verdi attrezzati, dall’abbandono di ogni forma estetica ed etica, dal disconoscimento sistematico dei valori culturali a fondamento della vita pubblica e dalla rapsodicità delle manifestazioni dell’arte. Ma non tutto è perduto. Ci sono ancora margini di recupero per mettere riparo in ognuna delle situazione di difficoltà, di crisi d’identità, di difficoltà ad agire; margini da cogliere all’interno del perdonale politico e amministrativo e fuori da esso, nella parte in cui la società civile è ancora substrato di valori umani, professionali e culturali. Però sono margini che tendono a restringersi, assediati, come sono, dalla voracità degli elementi distruttivi della moralità pubblica, della coscienza civile, della solidarietà. Muoversi per tempo alla ricerca di un credibile candidato a sindaco della città onde evitare soluzioni dilettantesche e improvvisate. Un impegno che non può essere ritardato sia che parta dal sistema dei partiti e della politica sia che parta autonomamente, e dal basso, dalla società civile, meglio, dalla parte della società civile che riconosce il propri diritto-dovere a reagire. Nell’un caso e nell’altro la selezione dovrà essere rigorosa, attenta e, possibilmente lungimirante. Possibilmente andando a cogliere energie fisiche e intellettuali, oltre le doti culturali e professionali nelle fasce, se non proprio giovanili della politica e della società, in quella della maturità. Un sindaco per Campobasso che abbia coscienza del ruolo e
delle difficoltà, e voglia di affrontarle con metodo, con liberalità, con impegno e dedizione. Dicevamo esserci - grazie a Dio - ancora qualche residuo di personale politico e amministrativo nei banchi della maggioranza e della minoranza a Palazzo san Giorgio ch’è riuscito a distinguersi con segnali di vivacità intellettuale, di analisi e di critica (Michele Ambrosio, Nicola Gesualdo, Antonio Pietrarca nel gruppo di maggioranza; Michele Durante, Antonio Battista, Adriana Izzi nei gruppi di opposizione). Al di fuori del Palazzo paventano un loro diritto a candidarsi personaggi come Nicola Cavaliere e Sandro Arco. Andargli incontro con spirito costruttivo e volontà di rinnovare è possibile se si faranno da parte o saranno costrette a farsi da parte le falangi degli accaparratori di poltrone e dei servitori sciocchi, coloro, cioè, che finora hanno beneficiato, senza merito, della politica e dei partiti che premiano chi vogliono e chi fa comodo a loro. Di converso, e con dettami più lineari, è facile risalire alle figure della società civile che hanno dimestichezza con i problemi (economici, sociali, culturali) ed hanno titoli professionali adeguati alla complessità di guidare una città da rifondare da capo a piedi, adeguati in quanto espressione solida di una cultura democratica e di un impegno costanti, oggettivamente in condizione di reggere il peso di un mandato elettorale che abbia l’obiettivo di sollevare Campobasso dal pantano in cui è finita. Non è difficile nel campo del centro destra se si vanno a rileggere i contributi forniti alla politica nei suoi momenti di maggiore difficoltà e credibilità da persone dabbene e capaci (Franco Mancini a valere per tutti); meno semplice l’indicazione di un nome, di una personalità nel campo del centrosinistra, per via della minore incidenza espressa dai singoli rispetto ai partiti. Il Pd ha già fatto sapere che il personale politico lo ricaverà dalle primarie. Tutto da vagliare invece il futuro politico di Massimo Romano, dopo la traumatica esperienza alle ultime elezioni regionali. Una tentazione potrebbe essere ricominciare da Campobasso, con il carico d’esperienza fin qui maturata nei circuiti politici e amministrativi a sfondo contestativo. Impregiudicata tra l’altro la possibilità che emerga qualche figura interessante dal fronte del grillismo. Un altro nome che incorpora competenza, rettitudine, elementi di rinnovamento culturale e generazionale, esperienza gestionale, è quello di Michele Scasserra. Siano i partiti a dare avvio a questo processo di ricerca e di consacrazione di figure di alto profilo dubitiamo parecchio; sia la società civile, nella parte che riconosce il proprio diritto-dovere a reagire, più che probabile. Anzi, auspicabile. Dardo
La manifestazione.
Vinitaly, aperte le iscrizioni per parteciparvi Campobasso. Anche quest’anno Unioncamere Molise e Regione Molise rinnovano la propria collaborazione organizzando la partecipazione delle imprese vitivinicole molisane alla più importante Fiera di settore, ovvero il Vinitaly, in programma dal 07 al 10 aprile p.v. a Verona. Una sinergia istituzionale che darà la possibilità alle aziende del settore vitivinicolo regionale di partecipare a quella che viene considerata la più importante manifestazione fieristica di settore al mondo. Visti i successi delle edizioni precedenti, anche per questa edizione verrà riproposto nel padiglione 7/B – area F6-F7, uno stand collettivo allestito su una superficie espositiva di mq. 160, all’interno del quale le aziende molisane avranno la possibilità di presentare le proprie produzioni ad un pubblico di esperti del settore, dai buyers e distributori nazionali ed esteri, ai ristoratori, dai giornalisti della stampa specializzata ai semplici amanti e consumatori di vino. Così come avvenuto in passato, lo stand del Molise sarà anche il luogo di promozione dell’intero territorio regionale. Ciò avverrà attraverso l’organizzazione di iniziative collaterali attraverso le quali si cercherà di esaltare l’abbinamento tra i vini e i prodotti tipici molisani, e si divulgherà materiale utile a far conoscere il territorio, le sue bellezze e le sue potenzialità ricettive. Le imprese interessate a partecipare dovranno far pervenire all’Unioncamere Molise, Piazza della Vittoria, 1 – 86100 Campobasso, le domande di adesione (utilizzando il modulo scaricabile dal sito internet www.mol.camcom.it) entro il 07 marzo 2013 (anche a mezzo fax al numero 0874-471727 ovvero al seguente indirizzo email: unioncamere.molise@cb.camcom.it). Per ulteriori informazioni si potrà consultare il sito internet dell’Unioncamere Molise all’indirizzo www.mol.camcom.it o contattare il Responsabile della Gestione Operativa dell’Ente, Dott. Luca Marracino, ai seguenti recapiti: Tel: 0874/471227 Fax: 0874-471727 e-mail: unioncamere.molise@cb.camcom.it.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
02 marzo 2013
Il fatto. Ore di lavoro per le squadre dei Vigili del fuoco a Campobasso
Fuga di gas alla Sopea, allarme ancora non rientrato CAMPOBASSO. Ancora al lavoro le speciali squadre dei Vigili del Fuoco a Campobasso per i ventimila i litri di carburante fuoriusciti dal distributore di carburante Sopea. C’è voluto anche l’intervento di una squadre speciali saf (speleo alpino fluviale) dei Vigili del fuoco di Roma per arginare la fuoriuscita di gas da un distributore di carburante nella zona industriale di Campobasso. Un guasto a una valvola delle condutture, ha causato la perdita di circa 20 mila litri di gpl allo stato liquido. Tutta l’area è stata isolata e poi presidiata da Carabinieri e Polizia. Evacuati anche i negozi e le aziende della zona. I Vigili del fuoco di Campobasso, in-
sieme ai colleghi di Roma, hanno lavorato per ore, ma ci vorrà del tempo per mettere in sicurezza il sito. La procedura, infatti, è delicata e rischiosa: il gas dovrà essere convogliato e bruciato con l’aiuto di una speciale lampada, ma prima bisognerà bloccare la perdita e riparare la conduttura. Toccherà, infine, a una ditta esterna completare l’opera di risanamento. Al momento della fuoriuscita del gas, la cisterna del distributore era quasi piena. Anche i disagi al traffico sono stati notevoli: la circolazione è stata deviata su un’altra strada, mentre le attività e i negozi della zona dovranno restare chiusi fino a nuovo ordine.
Oltre ventimila i litri di carburante fuoriusciti dal distributore
L’iniziativa. È l’Agenzia delle entrate ad avere realizzato l’apposito strumento on line
Studi di settore, le partite Iva possono accedere ai dati con il “Cassetto fiscale”
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto, con apposito comunicato stampa del 20 febbraio 2013, che i titolari di partita IVA possono, ora, accedere alle informazioni relative alla propria posizione rispetto agli studi di settore tramite una nuova sezione del proprio "Cassetto fiscale", accessibile dall'area dedicata ai servizi online del sito internet dell'Agenzia delle Entrate (www.agenzia entrate.gov.it). Tale nuovo servizio, che consente agli utenti Fisconline ed Entratel di consultare le proprie informazioni fiscali, si arricchisce, ora, dei documenti relativi agli studi di settore. In particolare,
grazie alla nuova procedura informatica messa a punto dall'Agenzia delle Entrate, i contribuenti potranno visualizzare: • le anomalie evidenziate in sede di trasmissione della dichiarazione sulla base dei controlli telematici tra il modello UNICO 2011 (periodo d'imposta 2010) e GERICO 2011 (periodo d'imposta 2010); • gli inviti a presentare il modello degli studi di settore, relativo al periodo d'imposta 2010, trasmessi ai contribuenti che risultano non averlo validamente inviato; • le comunicazioni delle anomalie presenti nei dati degli
studi di settore compilati per il periodo di imposta 2010, inviate nel 2012 ai contribuenti tramite raccomandata od agli intermediari tramite il canale Entratel, e le relative risposte trasmesse dagli stessi utilizzando la procedura informatica dedicata. Per consultare il "Cassetto fiscale", e conoscere, quindi, la propria posizione ai fini degli studi di settore, l'Agenzia delle Entrate precisa che occorre richiedere il pin e la password di accesso ai servizi on-line. Una volta entrati nel "Cassetto fiscale" occorre selezionare dal menu a sinistra la voce "Studi di settore".
11
Campobasso
02 marzo 2013
L’inaugurazione. Al via il nuovo anno giudiziario del Tar Soddisfatto il presidente Goffredo Zaccardi
Il fatto. I contenziosi scesi da 433 a 339 così come la giacenza complessiva delle sentenze assunte
“Meno ricorsi ma pesa il fatto delle elezioni annullate” CAMPOBASSO. E' stato inaugurato il nuovo anno giudiziario del Tar Molise. Ma è stato anche l'anno che ha visto l'annullamento del voto delle Regionali. E' stato proprio il presidente Goffredo Zaccardi a sottolineare le motivazioni di quella sentenza poi ribadita dal Consiglio di stato.
Il presidente Zaccardo ha anche toccato la questione sanità per gli atti impugnati su alcuni provvedimenti del commissario ad acta per il rientro del disavanzo sanitario che andavano ad incidere pesantemente sulla funzionalità del servizio sanitario regionale. "Con una serie di ordinanze cautelari il Tribunale
ha sospeso parzialmente le decisioni del commissario sui tetti di spesa per l'acquisto di prestazioni diagnostiche e terapeutiche nei confronti di strutture sanitarie private accreditate con il servizio sanitario". In ogni caso al Tar sono stati presentati anche meno ricorsi. Quest'anno le istanze presentate al Tribunale Am-
ministrativo regionale del Molise sono state 339, il 25 per cento in meno rispetto all'anno precedente (433). "E' ben evidente - ha detto - che il nuovo regime del contributo unificato e l'obbligo per il giudice di condannare la parte soccombente al pagamento delle spese processuali influiscono fortemente su questa
tendenza in un momento di crisi economica e sociale del paese". Anche il numero dei ricorsi definiti con sentenza durante il 2012 è diminuito di circa il 30 per cento (545 a fronte dei 783 del 2011). Mentre la giacenza complessiva a fine 2012 è scesa a 1564 ricorsi, 100 in meno rispetto alla giacenza prevista.
La manifestazione. Laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione
CAMPOBASSO. In attesa di poter dare il via alla tredicesima edizione di Ti racconto un libro - laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione promosso e organizzato dall’Unione Lettori Italiani e dalla Provincia di Campobasso, con la direzione artistica di Brunella Santoli – gli organizzatori hanno pensato di avviarne una sorta di “Anteprima” con l’obiettivo di continuare a
“Ti racconto un libro” in anteprima con Alfredo Colitto mantenere alta l’attenzione verso la lettura e gli autori che da anni arrivano nel capoluogo per incontrare un pubblico sempre più numeroso e appassionato. Il primo a salire sul palco sarà lo scrittore campobassano Alfredo Colitto, ben lieto di ritornare nella sua città e di ritrovare lo straordinario pubblico dell’Unione lettori italiani a cui presenterà La porta del paradiso, il suo ultimo romanzo edito da Piemme. Due continenti, la rivoluzione che scalpita, il coraggio di un uomo. Un mondo destinato a cambiare per la forza incontenibile della storia del XVII secolo. Sono questi gli ingredienti con cui Colitto promette di stregare i suoi lettori dopo le appassionanti vicende
del medico bolognese Mondino de Liuzzi. Con la sua scrittura incalzante e gli accurati riferimenti storici, Colitto fa centro anche questa volta. Al trecentesco investigatore Mondino subentra Leone Baiamonte, giovane nobile napoletano macchiatosi di una grave colpa nel tentativo di proteggere i familiari, cui non resta altra scelta che fuggire oltreoceano. Una fuga dolorosa e solitaria, con la consapevolezza che il Nuovo Mondo non è il paradiso. E mentre a Napoli i Baiamonte vivono nell'indigenza e il popolo vessato dalle tasse prepara la rivolta capeggiato da Masaniello, Leone viene continuamente messo alla prova. In un'epoca di luci e ombre, una storia di passioni profonde, un'avventura tra due continenti popolata di personaggi indimenticabili. L’appuntamento con Alfredo Colitto è in pro-
gramma lunedì 4 marzo alle ore 18.30 nella sala conferenze della Biblioteca provinciale “P.Albino” di Campobasso. Il giorno dopo martedì 5 marzo, alle ore 9, Colitto sarà ospite del Liceo Classico di Campobasso, per un incontro con gli studenti che avranno così l’occasione di confrontarsi
direttamente con l’autore e la sua opera. Alle ore 11 toccherà ai ragazzi del Liceo scientifico Romita di Campobasso. Stessa opportunità per il gruppo di lettura dei detenuti della casa circondariale di Campobasso che incontreranno l’autore nel pomeriggio di martedì alle ore 16.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 50 - SABATO 02 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La corsa a sindaco
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
per Isernia e Venafro la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
336 pagine € 19,90
CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
02 marzo 2013
Il fatto. I due Comuni al voto il prossimo maggio
L’analisi. Dalla sezione di Cerro al V.
Si apre la corsa per i nuovi sindaci di Isernia e Venafro
“Il Pd rappresenta il punto di svolta per il Molise”
ISERNIA. Chiusa la parentesi elettorale delle Politiche e delle Regionali, Isernia e Venafro si apprestano a vivere una nuova campagna elettorale: quella delle Comunali dopo il commissariamento dei due enti. La scadenza si avvicina e a maggio bisognerà trovare gli eredi di Ugo De Vivo e Nicandro Cotugno. Il centrodestra, pur in assenza della lista del Pdl, a Isernia città ha dimostrato ancora di essere vivo nonostante l'emorragia di voti sul territorio provinciale. A Venafro, invece, è ridotto ai minimi termini essendo stato 'asfaltato' dalla coalizione avversaria che intende ripartire per la riconquista delle amministrazioni proprio da
questo centro forte anche del 31 percento ottenuto dalla lista di Rialzati Molise facente capo al gruppo Patriciello. A Isernia il centrosinistra, invece, deve ricostruire dall'interno la coalizione e individuare un nome capace di coniugarne tutte le anime. In ogni caso bisognerà fare i conti anche con il Movimento 5 Stelle che nei due centri ha raccolto circa l'11 percento dei consensi. Non pochi per un movimento che non presentava big in lista o appoggi di qualsiasi natura. E sarà proprio questa la vera prova per i grillini che avranno l'opportunità di confrontarsi con un altro tipo di elezione.
Il caso.
Parco Nazionale, strana la morte di otto lupi PIZZONE. Il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise lancia un preoccupato allarme per quella che «Sembra trattarsi di una vera e propria e organizzata aggressione al Parco e alla fauna protetta quella in corso dal mese di gennaio, in particolare nella Zona di Protezione Esterna e nelle aree limitrofe. Senza risparmiare, comunque, neppure il cuore del Parco». Da dal 5 gennaio al 26 febbraio le guardie del Parco e il Corpo forestale dello Stato hanno trovato 8 lupi uccisi e con l'arrivo quasi tutti i risultati delle analisi sulle carcasse di questi magnifici predatori, l'Ente Parco è in grado di chiarire le cause della loro morte, «La maggior parte per cause antropiche». Il Parco spiega che «Le ricerche tossicologiche, come è noto agli esperti, richiedono molto tempo per il loro completamento, in genere circa 30 giorni, dovendo ricercarsi 50 diverse sostanze chimiche tossiche, una per una, per i diversi organi vitali degli animali che potrebbero essere stati colpiti»., Le analisi svolte dall'Istituto zooprofilattico di Teramo (anche con la sua sede di Avezzano), e dall'Istituto di malattie infettive della facoltà di veterinaria dell'università di Teramo hanno che dei 6 degli 8 lupi, che sono stati rinvenuti nella Zona di protezione esterna (area Contigua), «4 sono risultati positivi al cimurro (due a Gioia dei Marsi e due ad Ortona dei Marsi, nei quali si sono riscontrate anche tracce di
veleno, precisamente di carbammato), mentre altri due sono stati uccisi con arma da fuoco nel versante laziale del parco (S. Donato Val Comino e Picinisco). All'interno del Parco, invece, due sono i lupi ammazzati, di cui uno sicuramente con un arma da fuoco (Civitella Alfedena) mentre per il secondo (Barrea), si attende il responso della necroscopia, ma si sospetta, anche in questo caso, l'abbattimento con fucile». Nelle località dove sono stati trovati i lupi morti sono state svolte accurate perlustrazioni seguendo il protocollo stabilito nei casi di sospetto avvelenamento. L'Ente Parco ricorda che «All'esterno del Parco e della sua Area contigua, sono stati inoltre ammazzati altri 4 lupi (1 a Trasacco, 2 a Casali d'Aschi di Gioia dei Marsi e 1 a Carrito di Ortona dei Marsi) recuperati dal Cfs e dall'Asl di Avezzano, di cui due morti per cimurro, e due in attesa del completamento delle analisi. Nel corso di perlustrazioni finalizzate, effettuate in queste zone dal CFS con cani addestrati per la ricerca di sostanze tossiche, è stato accertato che anche una volpe e un cane sono rimasti vittime del veleno. Per i casi di propria competenza, sin dai primi ritrovamenti l'Ente Parco ha avviato proprie indagini procedendo, man mano, alle denunce alla Autorità giudiziaria. e rafforzando, nel contempo, l'impegno dei servizi di sorveglianza».
Prima di fare un’analisi politica di quello che è stato l’esito delle recentissime elezioni politiche e regionali, voglio ringraziare pubblicamente, anche a nome degli elettori di Cerro al Volturno, e fare ad ognuno di loro i miei personali complimenti, il Segretario del Partito Democratico Danilo Leva, al quale mi lega da anni un rapporto di amicizia e di stima che va oltre l’appartenenza politica; Roberto Ruta, persona seria e dai buoni propositi che già avevo avuto modo di apprezzare, e Laura Venittelli, stimata e rispettata professionista che sono sicuro dirà la sua in Parlamento. Così come il mio grazie va al neo Presidente Paolo Di Laura Frattura che, dopo la sconfitta di due anni fa, non ha mai smesso di crederci, di credere in un Molise di tutti dove vinca la meritocrazia, di un Molise migliore in tanti settori in questi anni trascurati dal centro destra e che hanno messo in ginocchio famiglie ed attività. Ed infine il mio grazie va a tutti i candidati del Partito Democratico alla Regione per averci messo, unitamente ai candidati alle Politiche, “la faccia” senza paura, con convinzione e determinazione, adoperandosi ogni giorno per portare Frattura alla vittoria finale. Non me ne vogliano gli altri, ma, da Coordinatore cittadino, sento di ringraziare particolarmente il dottor Filomeno Di Pascale, candidato locale che il circolo ha voluto da subito, fiducioso di un ottimo risultato. Andare oltre i mille voti, e precisamente 1174, non è cosa semplice. Significa che in questi giorni di campagna elettorale ha ben lavorato, ha raccolto istanze e problemi della gente, dando loro risposte su come il PD vuole risolvere le criticità. Il suo contributo è stato determinante per la vittoria locale e regionale. Abbiamo costruito una squadra che l’ha sostenuto senza remore. Ora bisogna lavorare per il futuro, perché ancora c’è tanta strada da fare. Del risultato ottenuto a Cerro al Volturno non posso essere che soddisfatto. Il PD ha ottenuto 305 voti pari al 36,65%. Mentre il Presidente Frattura ha ottenuto 606 consensi pari al 67,25% contro i 199 voti di Iorio pari al 22.08%. Poi alla Camera abbiamo ottenuto 354 voti pari al 41,30%i ed al Senato 305 voti, pari al 38,80%. Si tratta delle percentuali più alte di tutta la provincia o addirittura di tutta la regione. E pensare che fino a qualche anno fa era inimmaginabile raggiungere simili cifre, se si considera che Cerro è sempre stato un paese vicino al Presidente Iorio ed era considerato una roccaforte del centrodestra. Questo risultato è sintomatico di quanto la gente avvertisse la necessità e la voglia di cambiare e noi di Cerro siamo stati bravi a non chiuderci a riccio. Anzi, abbiamo ascoltato le istanze di tutti e abbiamo dialogato con tutte le persone e siamo riusciti a mettere su una bella squadra che ha portato a questo bellissimo e straordinario risultato. E nemmeno i finanziamenti “elettorali” giunti a Cerro, almeno così sembra, sul finire della scadenza del mandato di Iorio, hanno convinto gli elettori a cambiare opinione. Abbiamo pertanto costruito una filiera partendo dal Circolo locale per arrivare alla Regione e proseguire verso Roma che, sono sicuro, porterà benefici alla comunità e linfa per tutti, artigiani, commercianti, disoccupati, donne e giovani in cerca di prima occupazione. Bisogna adottare politiche lavorative, giovanili e sociali, ma specie territoriali per quest’area, che siano propedeutiche ad uno sviluppo tanto reclamizzato ed atteso ma mai sostanzialmente arrivato. Nicolino Colicchio Coordinatore Pd Cerro al Volturno
Termoli
17 02 marzo 2013
L’innovazione.
Nuova Tac in arrivo In attesa funzionerà una postazione mobile TERMOLI. Da lunedì sarà ancora più particolare doversi sottoporre a una tac all'ospedale San Timoteo di Termoli, infatti sarà attivata una postazione mobile dentro a un tir. Una nuova tac, l’apparecchiatura sanitaria che serve per la tomografia assiale computerizzata, del valore di circa 400mila euro e dalla capacità di analisi molto più profonda con un multistrato da posizioni diverse, è in arrivo all’ospedale San Timoteo di Termoli, ma per accogliere il nuovo macchinario ospedaliero e rendere i locali fruibili per la Tac di generazione più moderna da qui alla fine di marzo circa, forse prima, serviranno dei lavori di ristrutturazione e adeguamento. Per questa ragione, per non far perdere continuità al servizio, che giornalmente vede analizzati 15 o 20 pazienti, tra urgenze ed esami
programmati, da ieri è giunto un tir sul piazzale posteriore del nosocomio di viale San Francesco, che da lunedì garantirà la possibilità a tutti gli utenti e degenti di effettuare la tac mobile. Una strumentazione portatile che è stata portata a Termoli e che tramite il collegamento con una copertura particolare dall’interno del presidio ospedaliero permetterà di arrivare al locale dove si effettua la vera e propria ‘analisi’. Ad annunciare la novità sono stati il direttore sanitario Filippo Vitale e il primario del reparto di Radiologia Roberto Camperchioli, con quest’ultimo che ha voluto mettere a conoscenza la collettività della soluzione ponte per garantire la continuità di prestazione. In un’epoca in cui gli ambulatori si chiudono nell’ombra, vedi Larino, è già qualcosa di particolarmente significativo.
Il fatto. Mentre si è in attesa dei fondi per la nuova campagna
Zuccherificio, un’asta da 28 milioni per conoscere il possibile acquirente
TERMOLI. E’ stato pubblicato sul sito http://www.zuccherificiodelmolise.it/ il bando di cessione per la vecchia Spa in regime di concordato preventivo. Nel primo capitolato, di otto pagine, vengono spiegate le modalità di vendita, stabilita l’offerta a base d’asta, 27,965 milioni di euro e anche fissate le scadenze per la dimostrazione d’interesse, che termina alle 13 del 27 giugno prossimo. Proprio nelle ore in cui si faceva la stima del furto di cavi elettrici di rame compiuto ai danni dello stabilimento saccarifero, il cda della Zuccherificio del Molise è stato convocato per il pomeriggio di mercoledì scorso. Importanti gli snodi a cui addivenire, specie dopo la pubblicazione del bando ad evidenza europea per la scelta del nuovo acquirente che dovrà rilevare
il pacchetto di azioni in possesso della Regione Molise. Ma la grana più grossa rimane quella legata al finanziamento della campagna saccarifera e che dopo lo scambio cortese ma gelido di corrispondenza tra l’amministratore delegato Alberto Alfieri e il commissario liquidatore Lorenzo Di Nicola, è ancora un grosso rebus. Il nodo da sciogliere è proprio reperire i 700mila euro chiesti e negati dalla Newco alla Spa, che potrebbero transitare, dopo un parere del tribunale di Larino, per la via della pre-deducibilità, con le banche sempre in prima linea. Inoltre, voci di dissenso blande ma esistenti su uno dei requisiti del bando, quella della garanzia per la filiera produttiva, che dalle richieste fino al 2018 è stata accolta solo in parte, per tre annualità e quindi al 2016.
Il caso.
Incrocio di via Pertini, una rotatoria limiterà i pericoli TERMOLI. Transitare all'incrocio di via Pertini in piena contrada Porticone non sarà più così pericoloso. Già da diversi anni, infatti, venne realizzato un new jersey provvisorio in plastica, ma ora, con la nuova rotatoria definitiva, anche l'aspetto del decoro urbano è stato messo a posto. La rigidità del clima invernale dovrebbe essere messa alle spalle ormai sulla costa adriatica e nel primo giorno di marzo l’amministrazione comunale di Termoli inaugura una nuova opera pubblica.Si tratta della rotatoria nel quartiere Porticone, considerata strategica per la sicurezza stradale in una zona in cui, purtroppo, nel passato recente ci sono stati anche incidenti mortali. Sindaco, assessore e dirigente ai lavori pubblici, polizia municipale e altri componenti dell’amministrazione si sono dati appuntamento per il varo della rotonda, attesa soprattutto dai residenti della popolosa contrada. L’opera è stata eseguita da una ditta termolese e rientra negli obblighi di convenzione della Società “Airino” di Termoli per l’attuazione del piano di lottizzazione denominato “Parco Verde” e andrà a completare definitivamente il progetto, da poco ultimato, per la realizzazione dell’ultimo tratto di marciapiede dello snodo stradale.
18
Spettacolo
02 marzo 2013 Cartellone
Autori molisani per “Off ” al Mario Pagano
Cultura negata, i teatri chiusi in Italia e in Molise di Charles N. Papa
CAMPOBASSO - Oggi alle 18.00 all’auditorium del liceo classico “Mario Pagano”, al via la rassegna teatrale “Off”, catellone di quattro date su autori molisani. Oggi il primo spettacolo “Non ci sono più le zanzare di una volta” di William Mussini con Marco Caldoro (foto) e Francesco Vitale. Info 3286044261.
“Amici della musica” oggi presenta il Duo Janigro CAMPOBASSO - Oggi alle 18.30 al teatro Savoia concerto del Duo Janigro. Musiche di Vivaldi, Offenbach, Barrière, Popper. Il duo violoncellistico, si propone di valorizzare il repertorio di questa formazione che spazia dalla musica barocca alla contemporanea. Ingresso euro 10,00 ridotto euro 5,00. Prevendita al botteghino dalle 18.00.
Live Zampognorchestra SAMBUCETO - Domani alle 17.00 all’ auditorium scuola civica San Giovanni Teatino, live della Zampognorchestra. Il concerto nell’ambito del “Festival della Musica Note d'arte 2013”. Sul palco Giuseppe Moffa, Aldo Iezza, Antonello Di Matteo, Massimiliano Mezzadonna.
La chiusura di un teatro, il suo non utilizzo, è un’affronto alla cultura di una città, alla crescita di una popolazione. Un teatro chiuso è una tristezza al solo vederlo. Uno schiaffo improvviso, doloroso e che lascia il segno delle dita. E’ così che chi lavora a qualunque titolo, ma anche chi ha coscienza dell’arte da palco, sente la chiusura di un teatro. La tristezza di una catena che tiene unite le maniglie dell’ingresso, sono il simbolo della disfatta culturale di una società. Il chi è di scena? che non echeggia nei camerini, un silenzio assordante. I gravi danni arrecati nel passato, a teatri come La fenice di Venezia o il Petruzzelli a Bari e la loro rinascita, fanno intuire quanta voglia di riscatto c’è da parte di chi produce cultura. I continui tagli al Fus (Fondo unico spettacolo) incidono ancorpiù nel legittimare azioni volte alla ristrutturazione e alla riapertura di sale chiuse. Secondo il censimento dell’associazione ‘Teatri aperti’, , l’ultima in ordine cronologico, in Italia sono 428 le sale chiuse. Record negativo in Sicilia dove sono inattive ben 59 sale, Lombardia 57, Toscana 39. In Abruzzo e nelle Marche sono rispettivamente 9 e 16 i sipari abbassati. Il censimento di ‘Teatri aperti’ contava quattro sale chiuse in Molise: il cine-teatro Ariston di Campobasso, il cine-teatro Fulvio di Guglionesi che ora invece è attivo, il teatro del Cenacolo culturale ad Agnone e il cine-teatro San Domenico di Venafro e, al momento, chiuso il Risorgimento di Larino. Di queste non si sa la destinazione nei prossimi anni. L’Ariston nel capoluogo, con oltre mille posti a sedere, è stata una sala cinematografica importante e un palco che ha visto passare artisti del calibro di Goran Bre-
L’ultimo censimento risale al 2007 e conta ben 428 sale inagibili nel Belpaese. In Molise quattro, aperto il Fulvio e chiuso il Risorgimento
govic, Fiorello, Beppe Grillo, Ivano Fossati, Elio e le storie tese, il Rocky horror picture show, Forza venite gente. L’ultimo spettacolo teatrale il 3 febbraio 2005 con Francesco Paolantoni e Syria nel cartellone Atam. La sala fredda scatenò numerose polemiche, soprattutto da parte degli attori, che non mancarono di punzecchiare anche dal palco. Fu l’ultimo volta che il sipario calò sul teatro Ariston. L’indagine condotta da “Teatri Aperti” prende il via nel settembre 2006 e termina nel marzo del 2007. Gli spazi teatrali chiusi, abbandonati, in ristrutturazione, inagibili, che l’indagine ha scovato, denota la grave carenza culturale che manca in molte parti d’Italia.
Rassegna. Domani alle 19.00
Seconda semifinale per Italia Wave Molise ISERNIA - Domani alle 19.00 presso la birreria Holzhaus, seconda semifinale per le selezioni regionali di Italia Wave, organizzata dall’associazione di Bojano “Il pentagramma”. In gara altri cinque gruppi: One hour before (Termoli), Arx (Campobasso), Blues ash of Manhattan (Macchiagodena), Mirem vesh (S.Croce di Magliano), Sonic Flowers (Montenero di Bisaccia). La finale regionale si terrà domenica 24 marzo a partire dalle 19.00. La birreria Holzhaus si trova alla traversa Occidentale, 9. Altre informazioni 0874778284.
Appuntamenti CAMPOBASSO - Oggi alle 22.00 al Cafè Prestige live di Ambeversità del Segnale, sound anni ‘70 e ‘80. CAMPOBASSO - Stasera alla discoteca Alexander, una consolle tutta al femminile: Lucy (vocalist), Isy Dee (topless dj), Francesca (violino). Info 337667648. ISERNIA - Seconda serata presso La Fabbrica.. Stasera tanta animazione e la consolle con i dj Simone Virgili, Andrea Lorena e Dave. Info 3478048977. ISERNIA - Al Big Apple oggi “Deep in the club”, in consolle Diego Capece, Larry, Pietro Mucciarone. CAMPOBASSO - Al Move club il “Sabato funky” con Andrea Rizzi e Koba.
ANNO IX - N° 50 - SABATO 02 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Basket, serie C regionale: l’Ennebici cerca il riscatto ad Ortona
Volley femminile, serie B2: scontro diretto per l’Effe Sport Isernia che riceve il Montella
Dopo la batosta maturata a Campli, l’Ennebici cerca il riscatto a tutti i costi in terra abruzzese. Scotto e compagni, infatti, saranno impegnati nuovamente fuori casa contro il San Vito Ortona, la squadra che nel girone di andata diede inizio ad una serie di risultati negativi che portarono alle dimissioni di coach Sabatelli ed alla promozione in panchina di Rosario Filipponio, coadiuvato da Gino De Vivo. Ed è proprio quest’ultimo ad illustrare il momento della squadra, partendo da quanto accaduto domenica scorsa in quel di Campli dove nulla ha funzionato. Queste sono le sue parole a riguardo: “A Campli è successo che è come se non fossimo scesi in campo. Abbiamo segnato solo 49 punti perché abbiamo giocato male e senza intensità, oltre che con poca concentrazione. Siamo stati in partita un quarto e sei minuti. Quando sono andati avanti di quindici abbiamo mollato gli ormeggi. Rosario Filipponio si è arrabbiato tantissimo con la squadra. A pag. 22
Un vero e proprio scontro diretto quello che andrà in scena questa sera, nel palazzetto dello sport di Isernia, alle ore 18.30, tra Europea 92 Isernia e Acca Volley Montella, per la diciottesima giornata, quinta di ritorno, del campionato di serie B/2 femminile. Sono solo tre infatti i punti che separano le due formazioni, con le avellinesi che occupano la terza posizione, con 36 punti ottenuti grazie a tredici vittorie e sole quattro sconfitte, mentre le isernine di punti ne hanno 33 dopo undici successi e sei sconfitte ed stazionano al sesto posto. Una partita che può valere, quindi, per l’Europea 92 la possibilità di accedere ai play-off per la promozione in B/1. Ma per superare la compagine campana servirà una vera e propria impresa, anche se all’andata Muzzo e compagne superarono le avversarie a Cassano Irpino con un netto 3-0. “Ci troveremo di fronte una squadra completamente diversa rispetto a quella vista all’andata. A pag. 22
21
Sport
02 marzo 2013
Lega Pro - Seconda Divisione
Un’impresa ardua attende i rossoblù a L’Aquila Questa volta l’ostacolo è realmente arduo da superare. Ma il Campobasso lo affronterà senza paura, provando il miracolo. La trasferta de L’Aquila è sicuramente ostica, sulla carta proibitiva. Questo si evince chiaramente dai numeri: gli abruzzesi sono al terzo posto in classifica a quota 44, solo due lunghezze dietro il Pontedera, quindi pienamente in corsa per la promozione diretta. La squadra di Ianni ha ottenuto 12 vittorie e 8 pareggi, mentre solo 4 sono state le sconfitte. L’Aquila detiene il secondo miglior attacco del raggruppamento con 37 gol fatti, mentre 25 sono state le reti subite per una media inglese di 4. Compito arduo, ma non impossibile per il Campobasso, soprattutto in considerazione del fatto che tra le mura amiche gli abruzzesi hanno perso 2
Il Campobasso sarà impegnato nella trasferta abruzzese e affonterà una delle migliori formazioni del girone ancora in corsa per la promozione volte, pareggiando in 6 circostanze. I molisani hanno preparato la gara nel migliore dei modi, consapevoli dell’importanza che riveste. Perché se si vuole ambire alla salvezza diretta non basterà vincere in casa, ma sarà necessario anche qualche colpo in esterno. Mister Vullo ha qualche problema di formazione e il principale nodo da sciogliere riguarda il sostituto dell’infortunato Rais. In dubbio
anche Fella, non al top della condizione. Tuttavia il giovane attaccante dovrebbe stringere i denti ed essere regolarmente in campo. La formazione iniziale non dovrebbe discostarsi molto da quella vittoriosa nelle ultime due gare. Tuttavia gli ultimi dubbi di formazione saranno sciolti solo dopo la rifinitura di questa mattina, al termine della quale ci sarà la partenza per la trasferta abruzzese.
STATISTICHE CAMPOBASSO (-2) PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
25
24
7
6
11
25
32
-17
L’AQUILA PT
G
V
N
P
GF
GS
MI
44
24
12
8
4
37
25
-4
La grinta di D’Allocco
BERRETTI
Lupetti a caccia del riscatto contro il Chieti Torna a giocare tra le mura amiche la Berretti del Campobasso che per l’8^ giornata del girone di ritorno riceve il Chieti. Gara certamente alla portata dei molisani visto che gli abruzzesi in classifica generale sono fermi a 23 punti, 4 in più dei lupetti, terz’ultimi a quota 19. La squadra di Rienzo non sta attraversando certamente un periodo positivo, essendo reduce da due sconfitta consecutive, con Beneventoi prima e Aprilia poi. Oggi ci sarà l’occasione per riscattarsi e tornare a fare punti.
CLASSIFICA LATINA APRILIA AVELLINO FROSINONE TERAMO FOLIGNO PERUGIA FONDI BENEVENTO CHIETI ARZANESE AVERSA N. CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI
40 39 38 38 37 36 33 31 29 23 23 20 19 18 0
CALCIO A 5 - SERIE B
Ostacolo Sala Consilina per la Five Di Stefano: futuro societario incerto
Antonio Di Stefano
Antonio di Stefano, secondo anno alla FiveCb, quali le differenze tra quest'anno e quello passato? Sicuramente l' anno scorso eravamo partiti con obiettivi diversi avendo 5 brasiliani in rosa, anche se si predicava la salvezza!!, quest' anno purtroppo abbiano pagato gli errori societari della precedente gestione e con il budget a nostra disposizione abbiamo ottenuto una salvezza che sà di "miracoloso" viste le risorse a nostra disposizione. Nonostante una stagione poco felice sul piano fisico a causa dei vari infortuni su-
biti, il tuo apporto è risultato determinante in momenti decisivi del campionato, te lo aspettavi? Dispiace parlare dei miei infortuni,questo è il decimo anno di futsal e una stagione così travagliata sul piano fisico non l'avevo mai vissuta, sono contento comunque di aver dato il mio apporto in partite molto delicate Molti degli addetti ai lavori non avrebbero scommesso un centesimo sulla salvezza della FiveCB, salvezza però ottenuta con ben 5 giornate di anticipo. Quali sono i segreti? Sicuramente il lavoro paga
sempre,anche se devo dire che il gruppo è davvero affiato dentro e soprattutto fuori dal campo e questo a mio avviso è stato un elemento decisivo per noi. Per quanto riguarda i commenti e le dichiarazioni fatte da "presunti maestri” che ruotano intorno a questa disciplina affermo soltanto che la Five Campobasso è salva anche quest'anno e che per la prima volta una squadra molisana in B si salva con tutta gente del posto. Oggi c’è il Sala Consilina: come avete preparato la partita? Anche questa settimana ab-
biamo avuto qualche defezione di troppo come ormai accade da qualche tempo ma sicuramente daremo battaglia alla squadra campana,in partite come queste gli stimoli vengono da sè. Chi vince il campionato di serie B girone D? Per quanto visto sul campo l' AESERNIA ha condotto una stagione fantastica e merita ampiamente la vittoria del torneo. Il futuro della Five ? Ad oggi dico molto incerto .Considerando il momento difficile che stiamo affrontando fare sport è duro a qualsiasi livello, Il mio pensiero o forse dovrei dire appello è rivolto alla società e dico che senza la riconferma e soprattutto l' apporto di nuovi partner difficilmente la squadra del capoluogo avrà un futuro.
22
Sport
02 marzo 2013
Basket, serie C regionale
L’Ennebici cerca il riscatto Dopo la batosta di Campli, la squadra di Filipponio è intenzionata a tornare al successo Dopo la batosta maturata a Campli, l’Ennebici cerca il riscatto a tutti i costi in terra abruzzese. Scotto e compagni, infatti, saranno impegnati nuovamente fuori casa contro il San Vito Ortona, la squadra che nel girone di andata diede inizio ad una serie di risultati negativi che portarono alle dimissioni di coach Sabatelli ed alla promozione in panchina di Rosario Filipponio, coadiuvato da Gino De Vivo. Ed è proprio quest’ultimo ad illustrare il momento della squadra, partendo da quanto accaduto domenica scorsa in quel di Campli dove nulla ha funzionato. Queste sono le sue parole a riguardo: “A Campli è successo che è come se non fossimo scesi in campo. Abbiamo segnato solo 49 punti perché abbiamo giocato male e senza intensità, oltre che con poca concentrazione. Siamo stati in partita un quarto e sei minuti. Quando sono andati avanti di quindici abbiamo mollato gli ormeggi. Rosario Filipponio si è arrabbiato tantissimo con la squadra. Del resto i 49 punti sono lì ad evidenziare una bruttissima partita. Sinceramente siamo rimasti in partita sino a quando Campli non ha iniziato a girare come doveva”. Che tipo di settimana è stata quella che si sta chiudendo? “In settimana ci siamo fatti una bella chiacchierata lunga.
Karate.
La scuola delle Ferrone al campionato italiano di kata
Coach Filipponio
Diciamo che dobbiamo stringere i denti. Il periodo è negativo e non so da che cosa dipende questa situazione”. Che partita ti aspetti contro San Vito Ortona? “Se noi giochiamo come sappiamo, io penso che possiamo vincere. So che anche loro non stanno girando a mille. Certamente se siamo quelli di Campli, non so cosa dire. Sarà dura, ma siamo fiduciosi, sperando che i ragazzi ci diano una svolta. Io so che c’è la voglia di riscattarsi da parte dei ragazzi. Domenica scorsa la partita nostra è stata sconcertante. Vorrei ricordare che noi un mese fa abbiamo vinto contro
Isernia. Non puoi vincere contro Isernia e poi perdere con avversari abbordabili come Roseto ed altri ancora. Perdere a Campli ci sta, ma non come abbiamo fatto noi. Abbiamo fatto una brutta figura”. Per chiudere, che giudizio puoi dare a questa stagione travagliata? “Sotto certi punti di vista è stata strana. Stagioni così difficilmente le ricordo. Non so quali siano i motivi di questo tipo di campionato. Speriamo di chiudere nel migliore dei modi questo campionato, anche perché, escluso Campli, le altre formazioni sono tutte alla nostra portata”.
Oggi e domani, presso il PALAFIJLKAM di Ostia (RM), sono in programma i Campionati Italiani Individuali di Karate della specialità Kata, riservati alle classi Juniores e Assoluti. Al rilevante appuntamento agonistico sei saranno gli allievi delle plurimedagliate sorelle Alessandra e Sara FERRONE e del loro Staff Tecnico; questi, avendo superato le fasi di Qualificazione a livello regionale, si cimenteranno nei Campionati tricolori, consapevoli di doversi confrontare con i migliori atleti provenienti da ogni parte dell’Italia, alcuni titolati anche a livello europeo e mondiale, comunque tutti agguerriti e desiderosi di salire sul gradino più alto del podio. Nel weekend la SCUOLA KARATE MONTAGANO sarà rappresentata dagli Juniores BALDASSARRE Nicola, REA Aniello Carmine e MARCANTONIO Teresa; invece a rappresentarla negli Assoluti ci penseranno LIONELLI Fabio, TAVANIELLO Giulio e FUSCO Maria. Gli atleti molisani, nell’occasione seguiti dall’Istruttrore DI TOMMASO Giuseppe, certamente saliranno sul tatami motivati e decisi a dare il meglio di sé, dopo mesi di costante impegno ed allenamento, mirato a ricercare la perfezione e la massima espressione del gesto tecnico finalizzato all’interpretazione di un combattimento, seppur simulato, contro avversari immaginari all’interno di una forma preordinata. Il prossimo appuntamento agonistico, invece, è fissato per domenica 17 marzo p.v. a Miranda (IS), dove è in programma il “9° TROFEO MARCELLO CANONICO”, aperto a tutte le fasce d’età. Intanto, sperando in una più che buona prestazione dei sei atleti molisani impegnati al CAMPIONATO ITALIANO di Kata, si porge loro un grande “in bocca la lupo”!
Volley femminile, serie B2.
Scontro diretto per l’Isernia che riceve il Montella Un vero e proprio scontro diretto quello che andrà in scena questa sera, nel palazzetto dello sport di Isernia, alle ore 18.30, tra Europea 92 Isernia e Acca Volley Montella, per la diciottesima giornata, quinta di ritorno, del campionato di serie B/2 femminile. Sono solo tre infatti i punti che separano le due formazioni, con le avellinesi che occupano la terza posizione, con 36 punti ottenuti grazie a tredici vittorie e sole quattro sconfitte, mentre le isernine di punti ne hanno 33 dopo undici successi e sei sconfitte ed stazionano al sesto posto. Michele Sacchetti Una partita che può vicepresidente valere, quindi, per l’Europea 92 la possibilità di accedere ai play-off per la pro-
mozione in B/1. Ma per superare la compagine campana servirà una vera e propria impresa, anche se all’andata Muzzo e compagne superarono le avversarie a Cassano Irpino con un netto 3-0. “Ci troveremo di fronte una squadra completamente diversa rispetto a quella vista all’andata. Infatti il Montella in questi mesi ha inserito nuovi elementi, alcuni provenienti addirittura dalla serie A/2, dovendo sostituire alcune giocatrici infortunate e il tasso tecnico della squadra è notevolmente aumentato, come hanno dimostrato i risultati ottenuti finora, proiettando la formazione campana ai primi posti della classifica. Però – afferma Michele Sacchetti, vice-presidente del club pentro – anche noi siamo notevolmente cresciuti rispetto ad alcuni mesi fa e questo mi permette di immaginare una bella partita, che spero abbia una degna cornice di
pubblico, nella quale penso che alla fine, giocando bene e con la giusta intensità e concentrazione, possiamo uscire vincitori”. Per quanto riguarda la formazione, in settimana coach Caliendo ha dovuto concedere qualche giorno di riposo precauzionale alla Afeltra per problemi ad un ginocchio, ma la giocatrice, stringendo i denti, dovrebbe essere regolarmente al suo posto per uno “starting six” che dovrebbe comprendere, come al solito, Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, e Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro gli arbitri Antonio Testa di Latina e Tommaso Diana di Frosinone.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Niente di strano, se oggi siete confusi e vi inalberate per un nonnulla. E' l'effetto della Luna in Bilancia che vi rende un po' nervosi. Sgobbate per concludere un certo lavoro, ma gli sforzi naufragano miseramente? Domani andrà meglio! Le incomprensioni familiari vanno risolte a tu per tu; state lontani da tutti quelli che sanno tutto e vi subissano di consigli e considerazioni. Toro - I pianeti promettono una giornata molto vivace, movimentata, all'insegna del più frizzante dinamismo. Insomma, per voi un autentico invito a nozze! Con colleghi e conoscenti numerosissime occasioni d'incontro e di scambio di opinioni. Momento di autentiche svolte, in amore, con Venere che continua a guardare sorniona al vostro segno. Cosa aspettate: approfittatene! Gemelli - Col sostanzioso aiuto che arriva dal cielo, potete realizzare ciò che avete in mente: fatti e persone si muovono nella direzione desiderata. Giornata da dedicare al lavoro, all'attività sportiva, agli affari. Notte di passione, tra le braccia del partner! Con ogni probabilità, nella coppia ci sono questioni da risolvere, ma oggi mettete tutto a tacere, sotto una coltre di passionalità. Cancro - Quando, come oggi, le cose non girano, gli sforzi servono a ben poco; fatevene una ragione e limitate al minimo i danni. Insolitamente vi lasciate fuorviare dalle emozioni, con il risultato di perdere completamente la bussola. Un'aria capricciosa aleggia sul rapporto di coppia: vi sentite imprigionati a doppia mandata nel tran tran, mentre vorreste essere lontani mille miglia. Leone - Sulla scia delle recenti configurazioni planetarie propizie potrete contare su una giornata brillante e fortunata. Si prevede una giornata particolarmente benevola per le attività svolte a contatto con il pubblico. Chi è già legato affettivamente potrà ritrovare pieno entusiasmo verso il partner, rinnovando il rapporto con passione, e sanando eventuali stanchezze dovute all'abitudine.
AGENDA
Scorpione - Intensificate gli sforzi, per evitare di lasciare troppe cose in sospeso in questo giorno; vi sentirete così alleggeriti e con la coscienza a posto. Sfoderate tutta la vostra riserva di concentrazione e senso pratico, per portare a termine i vostri compiti! Fate tutto quanto è in vostro potere per sfruttare le opportunità che vi sono offerte, venendo meno anche all'innata indecisione. Sagittario - Giornata perfetta per dare forma ai sogni, per realizzare un progetto grandioso, rilassarsi in famiglia, vincere al gioco, organizzare una serata divertente con gli amici. La Luna in Bilancia vi dà una mano in tutte le situazioni che richiedono colpo d'occhio e tempestività! Dedicate più tempo alla persona che amate: tutto vi sembrerà migliore. Non rinunciate a certe emozioni. Capricorno - Dissonante al vostro segno, la Luna vi da del filo da torcere, rendendovi lenti e intempestivi soprattutto sul lavoro. E il nervosismo monta. Visto che al momento i vostri riflessi sono piuttosto appannati, non sovraccaricatevi di troppi impegni! A giovarsi di queste giornate a ritmo ridotto sarà anche la vostra salute. Finalmente trovate il modo per riprendere un po' il fiato. Acquario - Il cielo vi sorride. Portate a termine in fretta certe urgenze, potrete dedicarvi agli svaghi e ai divertimenti, senza pensieri. Con un sangue freddo straordinario, riuscirete ad amministrare una situazione piuttosto delicata. E in ambito amoroso? Quando volete, sapete essere affascinanti, dolci come uno zuccherino, con un tocco di piccante che rende tutto molto saporito. Pesci - In fatto d'intuizioni e sentimenti, darete il meglio di voi! Giocando bene le vostre carte senza strafare e senza aver fretta, promuoverete cambiamenti determinanti per il futuro professionale. Ottimi affari. L'amore sarà per voi energia pura, gioia di vivere, creatività, forza vitale; sarà la vostra fonte di ottimismo, di coraggio, di tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
PAOLO Via Monforte, 63 Tel. 0874.416327
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
PICCA (di appoggio) Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091
Municipio Tel. 0865.50601
Municipio 0874.4051
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Giornata tranquilla, silenziosa e meditativa, magari un po' noiosa per voi, priva com'è di sfide o di trofei da conquistare. Ritroverete equilibrio e serenità interiore lasciando andare le cose per il loro verso, senza ostinarvi a forzarle. Nella cura del corpo non siate troppo negligenti, né al contrario troppo allarmisti: scegliete la via di mezzo, come sempre quella giusta. Bilancia - Gli astri vi sorridono, e sotto la loro benevola luce tornerete finalmente ad occuparvi di certe faccende che negli ultimi giorni siete stati costretti a trascurare. Ascoltate i suggerimenti di un amico: si riveleranno davvero preziosi! Si profila un giorno favorevole anche per quanto riguarda il settore professionale, foriero di novità, di sviluppi interessanti anche per il futuro.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:45 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:22 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it