ANNO VIII - N° 179 - GIOVEDÌ 02 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Alberta De Lisio
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Alberta De Lisio, dirigente del settore della Regione Molise. E' riuscita a piazzare, per la finale del Forum della Pubblica amministrazione, quattro progetti ideati dallo staff tecnico regionale. Quattro idee innovative per connotare un nuovo e possibile assetto della macchina amministrativa e legislativa. Non è la prima volta che la dirigente regionale si segnala per iniziative di tal genere. E in un tempo dove l'attaccamento al lavoro sembra essere svanito, fa piacere assegnare l'Oscar.
Il Tapiro del giorno a Francesco Totaro
Il Tapiro lo diamo al consigliere regionale del Pd, Francesco Totaro. E' stato uno dei più assidui in aula consiliare nel mentre si discuteva di un organismo di una società a carattere regionale. Uno dei tanti Consigli di amministrazione che hanno conosciuto una divisione dei nomi tra maggioranza ed opposizione. Certo, la premessa è anche d'obbligo: non è il solo che si cimenta in queste battaglie. Da qui la contrapposizione anche all'interno del centrosinistra. Tutti predicano risparmi e tagli ma alla prova dei fatti vale sempre il "tengo famiglia".
REGIONE
In Consiglio piombano mozioni ed interpellanze sui Cda degli enti A PAG. 3
TRASPORTI
Dipendenti Atm senza stipendio Il settore con 36 milioni in rosso A PAG. 5
CAMPOBASSO
Direttore dell’ufficio del Lavoro si lancia dal quinto piano Muore sul colpo A PAG. 9
TAaglio lto
2 02 agosto 2012
Re Giorgio e i nobili molisani CAMPOBASSO. Roberto Ruta e Danilo Leva hanno in mente un progetto di partito metafisico, difficilmente sintetizzabile attraverso canoni tangibili, pratici, concreti. Cosa vogliano farne del Partito democratico è un enigma poco interessante per il grande pubblico eppur cruciale per elettori, simpatizzanti e militanti della principale formazione di centrosinistra e, forse, per le sorti dell’intera coalizione alternativa a Michele Iorio. L’empatia tra i due non è necessariamente un problema, a patto che evolva in un contraddittorio sano e possibilmente collettivo, coinvolgendo anche la minoranza interna nel processo di modernizzazione delle strutture territoriali e, cosa più complicata, nel tentativo di superare il mito tardo comunista che ancora troppo seduce e poco produce in termini amministrativi. Ammainate le bandiere, lacerato l’involucro ideologico, restano i programmi. Purtroppo però, anche sulle proposte regna una gran confusione, con approcci e obiettivi stridenti tra la sinistra e l’area liberal, attualmente in maggioranza. Gli odierni vertici molisani avrebbero potuto giocare un ruolo centrale rispetto alle esigenze di modernizzazione della sinistra locale, invece di cedere ad una più facile e sterile azione di conservazione di equilibri, peraltro estremamente fragili, come testimoniano gli screzi più recenti sulla reintroduzione dei vitalizi per gli ex consiglieri regionali. Una strategia frale, da minoranza strutturale, incapace di dipanare i nodi di una tessitura sfilacciata, prossima alla lacerazione più totale. Paolo Frattura non basta a risolvere i tanti quesiti irrisolti e, a circa un anno dal voto, non può nemmeno più ammantare il tutto in nome di un’enfasi elettorale ormai scemata. Il Pd è un partito vecchio, statico, farcito di anziani con smanie da giovincelli e ra-
“Siamo in un periodo di profondo cambiamento in termini di ridisegno complessivo dell’organizzazione amministrativa. Il lavoro del governo sul contenimento della spesa pubblica, e l’emendamento sul riordino delle province, chiama in causa la Regione nel processo di accorpamento. Anche i Comuni potranno decidere per una nuova inclusione, tenuto conto del principio della contiguità territoriale”. Così il consigliere regionale abruzzese del Pd, Giuseppe Di Pangrazio che continua:
l e d
Un partito vecchio, statico, farcito di anziani con smanie da giovincelli e ragazzotti con fare da veterani che nulla imparano da Napolitano gazzotti con fare da veterani: una facciata senza fondamenta né pilastri. Venuta meno la via dell’aggressività populista in stile Idv, ceduto il passo a Massimo Romano sul fronte dell’opposizione tout court, la strada più congeniale sarebbe stata quella di un riformismo dialogante, ispirato alle posizioni miglioriste di Giorgio Napolitano. Il presidente della Repubblica è uno dei cattedratici della scuola partenopea, al pari di Giorgio Amendola, Gerardo Chiaromonte, Mario Alicata, Luciano Lama e via discorrendo. Riluce per carisma istituzionale, per equidistanza tra le parti, sovrastando la stragrande maggioranza degli eletti e dei governanti in quanto a lungimiranza e predisposizione al cambiamento. “Sta toccando ad un uomo nato nel lontano 1925 – scriveva qualche giorno fa Mario Sechi in un editoriale de Il Tempo – il compito di spingere la sinistra italiana oltre la soglia della modernità”. In Molise tuttavia, siamo a corto di Re Giorgio pur non mancando frotte di delfini e duchi, marchesi di provincia e nobili per filiazione, abbarbicati al titolo e alla fissità dello loro (remunerativo) status. Altro che progresso e progressisti; alla faccia dei migliori e dei miglioristi. Cirano
Province? Dall’Abruzzo aprono ad un tavolo tra governatori Pangrazio: “Ragioniamo “Quello della riorganizzazione dei confini provinciali e la conseguente riduzione dei costi è un ulteriore tassello di questa radicale metamorfosi che sta investendo l’organizzazione amministrativa. È il momento di dare vita a quella che oggi è la scelta più matura e in grado di poter rappresentare un modello virtuoso di collaborazione tra territori. E’ il momento di guardare ai servizi in una prospettiva interregionale.
Una prospettiva che potrebbe portare Abruzzo, Molise e Marche a condividere strategie e progetti nell’ambito sanitario, nell’ambito della gestione delle risorse idriche e del ciclo dei rifiuti urbani, nei trasporti, oltre che ai grandi tema della montagna, delle risorse naturali e turistiche”. Per l’eletto abruzzese infatti, “la sola riduzione degli sprechi, unita alle voglie e pretese campaniliste avrebbe come unico sbocco l’emargi-
nazione dei territori interni e l’impoverimento delle nuove province. Al contrario anticipando l’incontro sui temi della Macroregione è possibile sviluppare una profonda sinergia tra ampi territori regionali. È il momento che i tre governatori si incontrino intorno a un tavolo – conclude – per valutare la possibilità di un ridisegno complessivo che guardi a una crescente e fruttuosa collaborazione nella gestione amministrativa”.
da subito con Molise e Marche per condividere strategie e progetti inerenti la sanità, i rifiuti, i trasporti e il turismo”
TAaglio lto
3 02 agosto 2012
Opposizione, non c’è più nulla da fare di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Ormai è rottura dichiarata all’interno dell’opposizione in Consiglio regionale. E’ guerra aperta e senza esclusione di colpi tra Romano, Monaco e Di Donato e tutto il resto della minoranza, minoranza dalla quale si smarca Michele Petraroia che sembra abbia deciso di assumere una posizione autonoma rispetto alla lotta intestina che si è aperta all’interno della coalizione. Ieri in aula era approdata la mozione, primo firmatario proprio Massimo Romano, che impegnava la Giunta regionale a revocare la nomina del Consiglio di amministrazione della Molise Dati, provvedimento che era stato licenziato dalla stessa Giunta e con il voto contrario degli assessori Fusco e Scasserra. Secondo il consigliere di Costruire democrazia le nomine sarebbero state fatte in violazione della legge e dello statuto. Non solo. “Dalla lettura del provvedimento sembra che la scelta della Giunta sia ricaduta proprio sugli stessi componenti del precedente consiglio di amministrazione e sullo stesso presidente – ha denunciato nel suo intervento in aula – circostanza perlomeno discutibile ed inopportuna, se non addirittura illegittima in quanto taluni di essi sarebbero stati precedentemente nominati dal socio privato, con una commistione anomala ed imbarazzante”. Ma non è finita qua. Romano è andato oltre: “Inoltre, tra i componenti del Cda nominati da Iorio ve ne sarebbe uno, indicato dalla minoranza in seno al Consiglio regionale, stando a quanto scritto nel provvedimento. La circostanza sarebbe falsa perché il Consiglio è regionale è stato esautorato dal potere di nominare i componenti del CdA delle società partecipate – ha precisato il consigliere - Dunque l’erroneo riferimento alle minoranze può al massimo riferirsi ad accordi privati assunti in sedi extraistituzionali che impegnano esclusivamente coloro che li hanno assunti”. Un attacco frontale al consigliere del Pd di San Martino in Pensilis, Totaro, visto che il componente a cui Romano fa
Pd e Idv votano con la maggioranza contro la mozione di Romano Petraroia si smarca: non accetto la minoranza che baratta la propria posizione riferimento è un esponente politico di spicco molto vicino a lui e dello stesso paese. E la conferma di ciò è stata l’immediata reazione dell’esponente del Pd che ha chiesto qualche minuto di sospensione prima della votazione della mozione di Romano. Cinque minuti che sono serviti al Pd e all’Idv per decidere di fare fronte comune contro la mozione dei tre ‘dissidenti’. Il voto, avvenuto per appello nominale, è stato chiaro: a favore della mozione hanno votato i tre firmatari (Romano, Monaco e Di Donato,) a cui si è aggiunto Petraroia che nella sua dichiarazione di voto ha parlato di ‘una minoranza che baratta la propria posizione in uno scambio deteriore”. Tutti gli altri dell’opposizione (esclusi Chierchia e Parpiglia assenti) hanno votato no, assieme alla maggioranza, come se niente fosse. Un ‘no’ pronunciato con una disinvoltura tale da risultare imbarazzante perfino per chi ascoltava. Romano che era già pronto alla bocciatura, ha incassato il colpo senza dire una sola parola, scuro in volto, e non solo per l’abbronzatura, è rimasto al proprio posto, impassibile. Un silenzio pesante tra i banchi della minoranza che ha reso l’idea di quella che è diventata l’opposizione a palazzo Moffa. Un’armata Brancaleone, dilaniata da lotte intestine e da pericolose voglie di protagonismo. Se questo è il centrosinistra, quello che vorrebbe candidarsi a governare la Regione, allora il centrodestra e il candidato presidente, possono davvero dormire sonni tranquilli.
Segreterie particolari il no della Consulta
Illegittimità costituzionale per gli articoli 1 e 3 della apposita legge regionale
CAMPOBASSO. La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli articoli 1 e 3 della legge regionale numero 17 del 4 agosto 2011 in materia di segreterie particolari. Il Governo aveva impugnato il primo articolo della legge laddove dispone che ai responsabili delle segreterie particolari degli organi regionali (Presidente della Giunta e del Consiglio, componenti dell’Ufficio di presidenza del Consiglio, presidenti delle Commissioni, presidente del Collegio dei revisori dei conti e assessori) spetti un trattamento giuridico, economico ed indennitario non inferiore a quello previsto per la categoria D3, ferma restando per tutti gli altri dipendenti regionali e comandati, utilizzati nelle suddette segreterie, la conservazione del trattamento di godimento. Secondo la Consulta la norma impugnata incide nella sfera di competenza della contrattazione collettiva, violando il buon andamento di cui essa è espressione, invadendo l’ambito materiale dell’ordinamento civile di competenza legislativa esclusiva dello Stato. L’altro articolo impugnato, il numero 3, fa reotroagire le disposizioni della legge al primo gennaio 2011 nei confronti del personale che, a decorrere dalla stessa data o da data successiva, risulti aver svolto funzioni di responsabile territoriale. La sentenza è stata depositata lo scorso 30 luglio.
Zuccherificio.
Presa d’atto del concordato preventivo CAMPOBASSO. La proposta di concordato preventivo ed il piano industriale dello Zuccherificio del Molise sono stati al centro del dibattito politico che si è svolto in Consiglio regionale. In sostanza c’è stata la presa d’atto da parte dell’Aula di palazzo Moffa ma non sono mancati gli spunti, anche polemici, su come è stata gestita l’intera operazione. Nella sua relazione introduttiva, il presidente della Prima Commissione, Vincenzo Niro, ha ricordato come l’amministratore delegato abbia fatto pervenire copia di tutta documentazione richiesta. Essa rappresenta le linee di azione di Piano finalizzate al raggiungimento dell’ammissione della proposta di concordato preventivo da parte della sezione fallimentare del tribunale di Larino. Critico l’intervento di Romano che ha continuato a contestare, come aveva già fatto in passato, tutta l’operazione, mentre Michele Petraroia ha stigmatizzato il totale disinteresse delle istituzioni, del Governo centrale. “Lo Zuccherificio riveste un’impor-
tanza strategica ma nessuno ha speso una parola per noi – ha denunciato – Se Alfieri (l’amministratore delegato, ndr) non troverà un interlocutore ed il bando dovesse andare a vuoto, cosa accadrà?”, ha chiesto preoccupato l’esponente del Pd che ha denunciato un gioco al rimpiattino tra l’amministratore, la Regione e tutti gli altri soggetti interessati. “Qui non c’è contezza di quello che accadrà da qui a quattro mesi”. Preoccupazioni, dunque quelle espresse dal centrosinistra, mentre la maggioranza ha difeso con decisione ogni azione messa in campo dalla Giunta regionale che, è stato detto, ha combattuto contro quattro Governi, che hanno disatteso tutti gli impegni assunti. Malgrado tutto il percorso che è stato intrapreso consentirà all’impianto di andare avanti e di continuare a produrre zucchero. Una ricchezza per l’intero Molise. L’aula ha poi esaminato altri argomenti e votato il rinvio di quelli che il Consiglio non ha fatto in tempo a votare. Se ne riparlerà dopo la pausa estiva.
Articolato dibattito sulla situazione dell’industria saccarifera
TAaglio lto
4 02 agosto 2012
Niente aumento dell’iva, scivolo per le pensioni degli esodati, razionalizzazione delle sedi istituzionali e delle auto blu. Così Monti puntella la Spending review
Tagli alla spesa pubblica per trovare risorse necessarie ad evitare l'aumento dell'Iva ad ottobre e per ampliare le tutele ad altri 55mila esodati. Questo l’obiettivo, centrato, dal Governo Monti che introduce ulteriori misure a quelle già varate di recente. Stop all’aumento dell’Iva. Il temuto aumento dal prossimo ottobre di un punto delle due aliquote dell'10% e del 21% slitta a luglio 2013. Esodati. Altri 55mila privi sia di lavoro e di pensione potranno accedere a questa con le vecchie regole. Un’ottima notizia attesa da parti sociali e imprese. Ministeri. Risparmi di 1,7 mld nel 2013, di 1,5 nel 2014 e 2015 in aggiunta ad una sforbiciata di 700 milioni alle Regioni, cancellando alcuni trasferimenti già decisi. Tagli acquisti Pubblica amministrazione - Le amministrazioni centrali dovranno ridurre dall'anno in corso le spese per acquisti di beni e servizi. Tra i tagli, 5 milioni in meno per le intercettazioni. Attesa per la riduzione del 20% dei dirigenti pubblici e del 10% del personale non dirigente. Il buono pasto non supererà i 7 euro. Colpite anche le Prefetture, accorpate per risparmiare mentre tutte le am-
Gli ultimi correttivi del governo ministrazioni, compresa Bankitalia, taglieranno la spesa per le auto blu del 50%. Per le farmacie, resta l'aumento dello sconto sui medicinali dovuto dalle farmacie al Servizio sanitario nazionale, ma viene ridotto al 2,25% dal 3,65%. Confermato anche l'incremento della quota che le aziende farmaceutiche devono pagare alle Regioni, ma diminuisce dal 6,5% al 4,1%. Dal 2013 scatterà un nuovo sistema di remunerazione della filiera. Viene purtroppo eliminato il taglio dei fondi alla ricerca da 30 milioni di euro per il 2012, ma entro 90 giorni ogni Regione dovrà trasmettere al go-
Regioni. Cassato l’obbligo di vendere le società in house Resta invece l’imperativo del risparmio
verno una proposta di riordino delle proprie Province. In compenso, arrivano 800 milioni per i Comuni, di cui 500 per i rimborsi fiscali alle imprese. Dallo stesso fondo dell'Agenzia fiscale saranno attinti 100 milioni per ridurre il debito delle Province. Salta invece l'obbligo per le autonomie locali di tagliare o accorpare enti e agenzie, pur restando l'obiettivo di ridurne la spesa almeno del 20%. Escluse dai tagli le istituzioni che gestiscono servizi socioassistenziali, educativi e culturali. Società in house: cancellato l'automatismo per la vendita da parte degli enti locali. Il
meccanismo automatico per la privatizzazione o messa in liquidazione delle società sarà sostituito da una procedura che consente una verifica sul ruolo e le attività di queste aziende pubbliche. Carabinieri, Guardia di finanza, Capitanerie di porto e Polizia penitenziaria non subiranno i tagli sul numero degli ufficiali e sulle promozioni. Per il personale del ministero dell'Interno e per i diplomatici e i dirigenti del ministero degli Esteri, invece, il termine per la riduzione degli organici viene spostato al 30 aprile 2013, sei mesi in più rispetto al 31 ottobre 2012 stabilito per tutti. Intercettazioni. Nuovo taglio di 5 milioni di euro per le risorse dedicate alle intercettazioni telefoniche. Ne beneficiano però gli uffici giudiziari sul territorio, che così dovranno fare tagli per 30 milioni e non più per 35 milioni. Alle pensioni degli insegnanti non saranno applicate le nuove regole pensionistiche della riforma Fornero per gli insegnanti che entro il 31 agosto matureranno i requisiti per andare in pensione dal primo settembre 2013. Per chi sciopera in violazione della legge sullo sciopero, da oggi la multa è raddoppiata.
Il fatto. Il segretario regionale Minicucci sottolinea la possibilità data alle Regioni sulle addizionali
CAMPOBASSO. "L’emendamento alla spending review, che anticipa al 2013, anziché dal 2014, la facoltà di aumentare dello 0,6% le Addizionali Regionali IRPEF nelle 8 Regioni alle prese con il deficit sanitario, potrebbe trasformarsi, dal prossimo anno, in un’ulteriore stangata di 138 euro medi, per i 12,6 milioni di contribuenti residenti in quei territori". Lo sostiene il segretario della Uil Molise, Giuseppe Minicucci, a seguito dei calcoli fatti dall’Osservatorio periodico sulla fiscalità locale del sindacato. Se le Regioni in questione (Pie-
La Uil preoccupata per l’Irpef “Attenzione ai nuovi aumenti” monte, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), si avvalessero di tale facoltà, il carico fiscale medio passerebbe dai 326 euro attuali ai 464 euro l’anno prossimo, con un aumento del 42,3%. In particolare, in Campania l’aumento sarebbe di 204 euro medi (+ 57%); in Sicilia di 195 euro (+ 67%); in Abruzzo di 192 euro (+ 66,7%); in Calabria e Molise 189 euro. In valori assoluti, nel Lazio si pas-
serebbe dagli attuali 442 euro medi a contribuente ai 610 euro; in Campania dagli attuali 358 euro ai 562 euro; in Molise dagli attuali 338 euro si passerebbe ai 527 euro; in Calabria dagli attuali 326 euro a 515 euro; in Sicilia da 291 euro a 486 euro; in Abruzzo da 288 euro a 480 euro; in Piemonte da 298 euro a 436 euro; in Puglia da 311 euro a 431 euro. "Ciò sarebbe davvero insopportabile per i lavoratori dipendenti e pen-
sionati - aggiunge il segretario della Uil - perché non è più tollerabile che ogni Decreto di questo Governo contenga sempre inevitabilmente aumenti di tasse e tariffe. La crescita economica passa attraverso una riduzione della pressione fiscale per i redditi fissi. Il Decreto sulla spending review - chiude Minicucci - avrebbe dovuto toccare altre le voci di spesa, a partire dall’ancora abnorme costo della politica".
TAaglio lto
5 02 agosto 2012
TRASPORTI SU GOMMA Il fatto. Sul bilancio non ci sono risorse per chiudere l’anno e per pagare alle aziende il pregresso
All’appello mancano 36 milioni
Le banche si sono chiuse a riccio sulla proposta dell’assessore Velardi di rateizzare il debito
CAMPOBASSO. Lo avevamo anticipato qualche mese fa: il settore trasporti su gomma era a rischio fermata. Nonostante gli sforzi dell'assessore Luigi Velardi e del suo staff, di soldi in bilancio, però, per la copertura dell'anno in corso e per la soluzione del pregresso non ne sono stati messi. Per quest'anno, infatti, dopo i tagli fatti al chilometraggio non si può arrivare a dicembre perchè manca il 40% della somma necessaria a garantire i costi dei servizi. Vale a dire, qualcosa come 10 milioni di euro. La risposta dell'assessorato al Bilancio a questa situazione qual è stata? Si aumentino le tariffe del 10 percento. Già è CAMPOBASSO. "In piena estate quando buona grave pensare, in un momento come queparte delle famiglie è in vacanza o in procinto di parsto, di appesantire ancora più il biglietto tire per qualche giorno di meritato riposo, i dipendenti di quanti usufruiscono del mezzo pubdella ATM (Azienda Molisana Autotrasporti) nata dalla blico per ragioni di lavoro o di studio. fusione della SATI e della Larivera, che rappresenta Ma poi, lo sanno gli strateghi dell'asoltre l’80% del trasporto pubblico locale, ricevono dalla sessorato alla Programmazione che il loro azienda, con un freddo comunicato indirizzato al10% in più sulla tariffa porterebbe l’assessore Luigi Velardi ed alle Organizzazioni Sindanelle casse della Regione meno di cali la notizia che non riceveranno gli stipendi già sca500mila euro? Così, invece di risolvere duti e che probabilmente questo è solo l’inizio di una il problema si andrebbe solo ad aggraserie di mancate corresponsioni". La denuncia è di varlo. Altrettanto grave è la situazione Antonio Vitagliano della Fit Cisl e Donato Calabrese pregressa. Ad oggi le imprese che opedella Uil trasporti. Intanto per questa mattina è prerano nel trasporto pubblico locale visto un sit in dinanzi la sede della Giunta regiohanno dovuto fare ricorso all'anticipanale da parte di Ugl e Cisl per richiamare l'atzione bancaria per 26 milioni di euro. Ed tenzione sulla questione del trasporto. "È facile è questa la cifra che ha portato all'indebiimmaginare le problematiche di centinaia di tamento massimo per alcune società con famiglie che si vedono mancare l’unica fonte la conseguente chiusura dei rubinetti del di reddito e la disperazione di quei dipencredito da parte delle banche sempre più indenti che già a stento riuscivano a far sensibili all'economia regionale. A nulla è valso fronte ai debiti contratti magari per anche l'intervento dell'assessore Velardi che agli una casa o per una macchina inistituti di credito ha prospettato la possibilità di dispensabile per recarsi al laun riparto in quattro anni della somma. Chiusura voro, e che ogni giorno si totale dinanzi ad una richiesta tutto sommato accetsforzano di far vivere tabile visto e considerato che sono proprio le banche una vita dia prendere da questo territorio e investire altrove. Far correre le imprese a un indebitamento continuo e ripetuto nel tempo e non pagare o farlo in parte, non è concetto di buona amministrazione. Sono state tagliate alcune corse, ridotti i chilometri, costi all'osso rispetto ad altre realtà ma i soldi per garantire la copertura dell'intero anno non ce ne sono, comunque. E' possibile che si ripeta tutto questo? Sta di fatto che tra i 10 milioni di euro che mancano per arrivare a fine anno e i 26 milioni accumulati nei tre anni passati, il totale fa 36 milioni di euro. Sarà capace la Regione di farvi fronte? E' questo l'inquietante interrogativo che attende una risposta e, soprattutto, un prospettico piano di risanamento.
La protesta
Cisl e Uil: “Gli autisti Atm da mesi senza stipendio”
26
milioni
Le anticipazioni bancarie per i tre anni passati
gnitosa alla propria famiglia. Il messaggio dell’ATM con poche e lapidarie parole recita che a causa della “situazione finanziaria in cui versa la nostra società per i motivi ormai noti derivanti dall’indebitamento, che questa società ha contratto con le banche per il secondo semestre 2010”, “non disporremo delle risorse necessarie per far fronte alle spettanze del personale”. Non risulta perlomeno strano il fatto che una società nata nel Dicembre 2011 possa dire che i suoi debiti sono del 2010? Cosa succede nell’ATM? Quali sono le responsabilità della Regione Molise per questa tragica situazione? Perché tutte queste responsabilità devono essere scaricate sui lavoratori? C’è qualcuno dei nostri rappresentanti Regionali che è in grado di gestire questa situazione che sta diventando esplosiva?". Gli interrogativi dei due sindacalisti poggiano sulla questione, ancora non risolta, della previsione nel bilancio regionale delle somme dovute alle aziende trasportistiche per i collegamenti garantiti. I minori soldi posti in bilancio hanno determinato uno squilibrio alle aziende tale da determinare la situazione che si registra in queste ultime settimane. La soluzione
10
dell’assessorato alla Programmazione
+10% milioni
La somma necessaria per chiudere il 2012
Aumento del costo dei biglietti
TAaglio lto
7 02 agosto 2012
Il fatto. Via libera al decreto di accorpamento del comparto con l’Agenzia delle Entrate
CAMPOBASSO. I lavoratori dell’Agenzia del Territorio del Molise ( ex Catasto e Conservatoria), in contrasto con le recenti decisioni prese dal governo sulla spending review e sul decreto di accorpamento delle Agenzie fiscali, nella fattispecie l’Agenzia del Territorio con l’Agenzia delle entrate, che - sostengono le Rsu dell'Agenzia del territorio molisano - comporterebbe un notevole disagio per l’utenza, un freno alla lotta all’evasione fiscale e una forte riduzione agli organici delle agenzie, hanno deciso di attuare forme di lotta che prevedono l’attuazione di mini assemblee della durata di 10 minuti in orario di affluenza del pubblico, da effettuarsi due volte la settimana. "Lo scopo che ci prefiggiamo - spiega una nota delle Rsu - è quello di sensibilizzare l’utenza e quindi l’opinione pubblica sull’importanza che il nostro lavoro riveste proprio nella tutela della legalità e dell’equità fiscale, e in definitiva dell’interesse generale e perciò proprio dei più deboli, mantenere alta l’attenzione su questa manovra ritenuta iniqua perchè lascia inalterati i privilegi delle caste e in quanto un provvedimento simile creerebbe il caos e limiterebbe
La protesta. I sindacati denunciano il taglio che è a detrimento dei servizi ai cittadini
“Perché si vuole chiudere l’ufficio del Catasto?” per molto tempo la capacità impositiva dello Stato. Inoltre rivendichiamo con forza il nostro profondo dissenso sullo smantellamento dello Stato sociale che noi stessi abbiamo contribuito a far crescere e c h e noi
L’intervento. Sergio Sorella* Dopo la pubblicazione delle operazioni di mobilità del personale della scuola secondaria di II grado è possibile fare una prima analisi dell'effetto trascinamento determinato dai tagli degli ultimi tre anni. Rispetto allo scorso anno, nonostante i pensionamenti, nella scuola superiore, i posti liberi sono 8.349 e i soprannumerari sono ben 7.323. In Molise i docenti sopranumerari saranno complessivamente 71 così ripartiti: 21 in Provincia di Isernia e 50 in provincia di Campobasso (secondaria di I° grado - IS 7 e CB 14; secondaria di II° grado - IS 14 e CB 36). Questo è l’effetto dell'applicazione dei regolamenti anche alle III classi: riduzione del tempo scuola ed esuberi di personale. A questi si aggiungeranno 42 DSGA, per un to-
stessi utilizziamo quotidianamente. I tagli previsti al Servizio Sanitario, alla Scuola, e in generale a tutti i comprati d e l
pubblico impiego, sono solo una drammatica conseguenza della mancanza di coraggio politico dei governi che si sono succeduti nel recente passato, non avendo avuto la forza di tagliare i veri sprechi che sono sotto gli occhi di tutti. Durante le assemblee, che non creano alcun disagio per il pubblico, quest’ultimo viene invitato a partecipare alla discussione". Per i sindacati la reale immagine del-
In Molise possibile immissione in ruolo di 172 docenti dopo le operazioni di mobilità tale di 113. La FLC CGIL chiede che il personale in esubero sia utilizzato come organico funzionale per il potenziamento, l'ampliamento del tempo scuola e della qualità dell’offerta formativa. Solo così si può affrontare seriamente tale problema, non certo attraverso
l'utilizzo di questi docenti per le supplenze brevi come stabilisce il DL 95/12. Intanto, visti i numeri, c’è la possibilità, confermata da fonti del MIUR, di 26448 immissioni in ruolo ripartiti tra 21.112 docenti e 5.336 ATA. In questi anni centinaia di precari molisani hanno garantito quotidiana-
l'Agenzia del Territorio non coincide certo con quella di un catasto arretrato e polveroso, come spesso viene dipinto. Anche perchè, attraverso una struttura snella e informatizzata, e grazie anche alla proficua interazione con il mondo tecnicoprofessionale, ha raggiunto in questi anni gli obiettivi assegnati migliorando notevolmente il rapporto con il cittadino e le altre istituzioni, incidendo positivamente sul recupero delle basi imponibili facenti capo al possesso di immobili. "Considerando, quindi, che ci troviamo di fronte alla soppressione di una Agenzia tutt'altro che inutile e inefficiente chiudono i sindacati esprimiamo il nostro totale dissenso verso questo provvedimento che, tra l'altro, non ha coinvolto le parti interessate come una buona politica dovrebbe prevedere".
mente, con la loro professionalità, la qualità del servizio scolastico del nostro paese e oggi sono in attesa di risposte e certezze per il loro futuro professionale. La FLC CGIL ritiene che il raggiungimento degli obiettivi propri della scuola pubblica è strettamente legato alla risoluzione dei problemi occupazionali dei lavoratori precari. Nella tabella le disponibilità di posti in Molise per le immissioni in ruolo dei docenti. E’ necessario coniugare l’obiettivo del miglioramento della qualità della scuola pubblica con il sistema di reclutamento, rendendolo funzionale al superamento del precariato. E’ necessario immettere in ruolo su tutti i posti disponibili e vacanti. *segretario regionale FLC Cgil Molise
8
Regione
02 agosto 2012
Il bando.
Giovani al lavoro, la Provincia incassa 116mila euro per il progetto CAMPOBASSO. L’assessorato alle Politiche del lavoro della Provincia di Campobasso informa che è stato finanziato il progetto ‘Giovani al lavoro: paint your choice’. Il bando, promosso dall’Upi, ha visto la Provincia di Campobasso in qualità di capofila in partenariato con la Provincia di Isernia, il Comune di Campobasso, Confcooperative Molise, Compagnie delle Opere, Eurodesk Italy, Praxis, associazione culturale fotografi ‘Sei Torri’. Il progetto ha l’intento di aprire spiragli e offrire soluzioni alternative valide per una ripresa occupazionale che abbia come motori principali la rivalutazione e l’innovazione attraverso l’incoraggiamento della creatività e del talento dei giovani. Questo perché il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 29.6% ed in particolare, il territorio della provincia di Campobasso risulta considerevolmente investito dalla nascita di una nuova figura sociale: i Neet (Not in Education, Employment
Micone Salvatore
tipo. L’obiettivo generale del progetto, infatti, è quello di aumentare la consapevolezza nei destinatari (di età dai 19 ai 25 anni) che il talento e la creatività del giovane sono risorse indispensabili per la collettività e il sistema produttivo. “Nonostante il periodo difficile - commenta l’Assessore Provinciale Salvatore Miconestiamo lavorando in molteplici progetti finanziati dall’UE o altri Enti. Esprimo il mio apprezzamento per l’ottimo lavoro portato avanti dagli Uffici provinciali. Grazie a loro, infatti, abbiamo avuto il finanziamento di 116 mila euro per realizzare varie attività che riguardano i giovani e il loro inserimento lavorativo. I ragazzi, nell’ambito del progetto Giovani a Lavoro, potranno partecipare a laboratori formativi e seminari e indirizzare il proprio talento e creatività verso figure professionali adattabili ai continui mutamenti del mercato del lavoro, rivalutando in chiave moderna gli antichi mestieri”
Seminari e laboratori per incoraggiare talento e creatività tra i ragazzi dai 19 ai 25 anni or Training). Si contano, infatti, circa 3800 giovani che sono regolarmente iscritti ai Centri per l’Impiego ma che risultano statici rispetto a qualsiasi attività di orientamento e di inserimento lavorativo. Di contro si verifica la mancanza di offerta lavorativa da parte delle imprese che vivono una situazione spesso di regressione, annullando ogni possibilità da parte dei giovani di trovare una collocazione lavorativa di qualsiasi
La Molisana prima in Italia per crescita Nell’industria della pasta a giugno si è registrato un +187% nelle vendite. E ora si guarda all’estero CAMPOBASSO. I numeri parlano chiaro: La Molisana cresce, vende, è apprezzata. Non solo in Italia ma anche all'estero. Il mese di giugno 2012 si chiude registrando la maggiore crescita italiana, nell'industria della pasta. Più 187%, con una punta del 729,0% nei piccoli supermercati. Dati di successo e di conforto per il gruppo Ferro che prosegue la sua marcia verso obiettivi di crescita e di consolidamento. “Un inizio d'estate del tutto favorevole per l'azienda di famiglia - racconta soddisfatto l'amministratore delegato de La Molisana, Giuseppe Ferro - I dati registrati, a livello nazionale, ci danno ragione e questo per noi è motivo di orgoglio. Nel mese di luglio, in Italia, abbiamo vinto una gara per un contratto da sei milioni di euro e, per l'inizio del prossimo mese di settembre, diventeranno esecu-
tivi contratti importanti con catene di distribuzione in Liguria, Piemonte, Calabria ed Emilia Romagna. Mi fa piacere comunicare che da una settimana abbiamo in scaffale una novità che sta dando già ottimi riscontri: le chicche, una sorta di gnocchi, più piccini davvero molto gradevoli”. Ma accanto ai successi, tutti italiani, bisogna registrare l'entrata de La Molisana, da protagonista, in Libano, Brasile, Lituania e Nuova Zelanda. “E' proprio così - afferma l'export manager del pastificio campobassano, Giuseppe Sacco - Abbiamo portato a termine un contratto milionario con tutte le catene di distribuzione del Libano e del Brasile. Mangeranno anche lì i formati La Molisana. Motivo di immensa soddisfazione per il gruppo Ferro che, ovviamente, gratifica ed incita a fare sempre meglio garantendo la massima qualità del prodotto”.
L’iniziativa.
Mediazione nelle assicurazioni, siglato un protocollo CAMPOBASSO - Sviluppare e consolidare l’attività di mediazione anche nel settore assicurativo a garanzia di professionalità, efficienza e trasparenza. E’ quanto si prefigge la Camera di Commercio di Campobasso aderendo al Protocollo d’intesa siglato tra Ania (Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) e Unioncamere. Il 20 marzo 2012, infatti, è entrata in vigore l’obbligatorietà della mediazione in materia di risarcimento danni derivanti da circolazione veicoli e natanti. Nasce quindi l’esigenza di utilizzare al meglio l’istituto della mediazione sia come strumento per l’effettiva tutela degli utenti e delle imprese del settore, sia come momento essenziale per migliorare il rapporto con il cliente da parte delle compagnie di assicurazione. Aderendo al protocollo d’intesa con l’Ania viene salvaguardato e valorizzato il modello e la procedura dei servizi camerali e allo stesso tempo vengono recepite le linee guida per la mediazione predisposte dall’Associazione e adottate fino ad oggi da 64 imprese di assicurazione. Il protocollo, inoltre, prevede le modalità di svolgimento delle mediazioni dirette a semplificare la gestione dei procedimenti per gli organismi camerali, quali utilizzo di PEC nelle comunicazioni, individuazione del sinistro sulla base di modulistiche predefinite, possibilità di svolgere gli incontri in via telematica, nonché la creazione di un tavolo di lavoro che verifichi l’andamento dell’istituto in campo assicurativo. Nello specifico, l’art. 2, precisa che la modulistica, già adottata dalle Camere di commercio e predisposta sulla base delle indicazioni di Unioncamere, dovrà essere integrata con informazioni riguardanti il numero della polizza e/o il numero del sinistro, la targa del veicolo o dei veicoli eventualmente coinvolti e che per le controversie concernenti il danno da responsabilità civile in materia sanitaria. L’Ente camerale dovrà avvisare le parti coinvolte nella mediazione sull’opportunità di informare la compagnia di assicurazione che copre la responsabilità civile medica. Per ulteriori informazioni consultare il sito : www.ania.it
Unioncamere ed Ania insieme per garantire efficienza e trasparenza
Regione
9 02 agosto 2012
I tre Comuni molisani sanzionati per non aver rispettato i vincoli di finanza pubblica. E ora rischiano l’azzeramento dei trasferimenti
Patto di stabilità: multa salata per Larino, Venafro e Bojano Chi non riverserà le entrate aggiuntive al bilancio dello Stato sarà ulteriormente punito con un taglio del 30% alle indennità degli amministratori
L’anniversario.
Immagina il socialismo, il Psi cerca il suo nuovo logo CAMPOBASSO. Nella sede dei socialisti molisani, in due grossi poster, Bettino Craxi e Sandro Pertini sono l’uno di fronte all’altro. E dopo un primo momento di turbamento, capisci che questi sguardi del passato sono proiettati, ma con i dovuti distinguo, nello stesso futuro. Un futuro a cui guarda pieno di speranza anche il Psi del Molise. Che ha voglia di celebrare il suo 120esimo anniversario con il Festival dell’Avanti. Isernia è la provincia scelta per il ricco cartellone di eventi “politici, prima di tutto” come precisa il segretario regionale, Marcello Miniscalco, che dal 5 all’8 settembre animeranno le comunità locali. All’interno della rassegna troverà spazio anche un concorso fotografico intitolato ‘Immagina il socialismo’ i cui dettagli sono stati illustrati ieri pomeriggio nel corso di una conferenza stampa. “Si tratta – spiegano gli organizzatori – di cogliere un’immagine che rappresenti il nostro partito. Gli scatti diventeranno una mostra itinerante nei giorni del festival, mentre al vincitore andranno 300 euro in premio. Ma soprattutto la migliore foto diventerà una cartolina celebrativa su cui apporre uno speciale annullo filatelico”. I lavori dovranno essere spediti entro il 30 agosto per posta elettronica all’indirizzo concorsofotografico@psimolise.it. AD CAMPOBASSO. Ci sono anche i Comuni di Larino, Bojano e Venafro tra quelli a cui è stata comminata una sanzione per non aver centrato gli obiettivi imposti dal Patto di stabilità interno. Le amministrazioni molisane, secondo il censimento ufficiale allegato al decreto del Viminale hanno praticamente chiuso i bilanci senza rispettare i vincoli di finanza pubblica. E per questo sono state multate. Larino, ad esempio, dovrà sganciare 277.559,00 (anno di riferimento 2010); Venafro 229.575,00 (2010) mentre Bojano, ma per il 2009, pagherà 193.660,00. Il totale delle sanzioni piovute addosso ai municipi italiani ammonta a 90 milioni di euro, che si traduce in un taglio al fondo sperimentale di riequilibrio. Non solo: i Comuni ‘fuorilegge’ rischiano l’azzeramento dei trasferimenti giacché dovranno riversare le entrate aggiuntive al bilancio dello Stato. E per gli enti inadempienti è previsto il blocco delle assunzioni e dei mutui, con l’obbligo di ridurre le spese correnti e le indennità degli amministratori che saranno ta-
gliate almeno del 30%. “Il fenomeno – come osserva Il Sole 24 ore - è più diffuso al sud (63% dei casi), ma la geografia delle sanzioni pende decisamente a nord soprattutto per la presenza fra gli enti fuori Patto del Comune di Torino, che riceve una sforbiciata da 38,4 milioni. A differenza dell'anno scorso, comunque, sono molti i capoluoghi a comparire nell'elenco, che riporta tra gli altri Messina, Catanzaro e Trapani. Vista l'evoluzione della finanza locale e i numeri in gioco, la fotografia scattata dal decreto del Viminale lascia pensare che l'anno prossimo il conto rischia di essere decisamente più salato. Il dl fiscale (dl 16/2012) ha infatti eliminato il tetto alle sanzioni, che ancora per il 2011 non potevano superare il 3% delle entrate correnti. L'anno prossimo, invece, gli enti inadempienti dovranno pagare l'intera somma dello sforamento, a prescindere dalle dimensioni del proprio bilancio, in modo da blindare i risultati complessivi della finanza pubblica”. AD
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
02 agosto 2012
Castelmauro.
Ripavimentazione di piazza del Popolo, l’associazione Ulisse dice ‘no’ CASTELMAURO. ‘No’ alla ripavimentazione, previo smantellamento totale, di piazza del Popolo a Castelmauro. A ribadirlo è l’associazione Ulisse che ha tra le sue finalità la salvaguardia del patrimonio storico culturale del paese. “Si tratta di una decisione delirante”: il commento. Ubicata all'interno del Centro storico del paese la piazza, costituita da antiche basole in pietra dorata di Guardialfiera, è stato il luogo più importante della vita sociale: palcoscenico per tutte le manifestazioni civili e religiose del '900, dell'allora ridente e popolosa cittadina molisana. Come spiegato dall’associazione “nel 1974 il Comune di Castelmauro ha ap-
provato un Programma di Fabbricazione, tuttora vigente, che definisce “Zona A di risanamento e restauro” il centro storico e la Piazza del popolo, limitando gli interventi edilizi alla sola azione “conservativa” ed “igienico-sanitaria”. Tale vincolo è stato completamente ignorato dallo stesso Comune! Con lo smantellamento totale previsto nel progetto si verrebbe a perdere con l'originaria configurazione della piazza anche buona parte dell'identità storica del paese. Gran parte della pavimentazione è ancora in buone condizioni e non necessita di interventi radicali, bensì solo di piccoli e mirati interventi di restauro conservativo, effettuati da personale specializzato. Sarebbero necessari, invece, lavori
In Provincia.
Oggi la presentazione del cartellone estivo CAMPOBASSO. Sarà presentato questa mattina alle 10 e 30 nella sede della giunta provinciale il progetto di animazione estiva, ‘Sogno di una notte di mezza estate… in Provincia’. Il cartellone delle manifestazioni itineranti, quest’anno, comprende una serie di eventi di notevole spessore nel campo del teatro, della musica e dello spettacolo. Si intende, infatti, dare particolare rilievo all’attività teatrale in quanto altamente qualificante dal punto di vista culturale e capace di interessare diverse fasce di popolazione, facendo esibire principalmente compagnie teatrali locali. L’azione progettuale abbraccia anche l’animazione per bambini, al fine di rafforzare il senso di appartenenza dei più giovani al proprio territorio, e l’estate nei borghi. Quest’ultima prevede l’organizzazione di eventi e spettacoli nei comuni per la decentralizzazione e la migliore diffusione della cultura dello spettacolo e dello svago. La musica, di radice autoctona e popolare, diventa il motore della crescita culturale, dell’ incremento dei flussi turistici e della valorizzazione dei talenti locali.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
più urgenti nel centro storico del paese: come ad esempio, il rifacimento e la messa in sicurezza dell'impianto della pubblica illuminazione, il cui stato di fatiscenza rappresenta una vera e propria emergenza per l'incolumità dei cittadini. L'obiettivo reale però, da parte della “committenza” è quello di realizzare un'opera di “alta visibilità” , di grande impatto, una pavimentazione “scintillante” che dia fasto all' amministrazione comunale, in vista delle elezioni amministrative non molto lontane. La Soprintendenza molisana ha dato il parere positivo al progetto sulla mera visione a tavolino degli elaborati grafici, senza sopalluogo e senza nemmeno la visione di alcuna fotografia sulle condizioni reali
della Piazza, per una corretta valutazione degli interventi da effettuare. Il patrimonio storico, ancora una volta è vittima di logiche “politiche” che nulla hanno a che vedere con la sua tutela e valorizzazione! La cosa più inquietante è che il tutto avverrà con il beneplacito della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Molise. E' gradito, se possibile, un urgentissima intercessione da parte della vostra Società per evitare che venga realizzata una piazza completamente nuova e priva di qualsiasi valenza storica. E' auspicabile che venga reiterato il parere della Soprintendenza, espresso “in fretta”, senza sopralluoghi e senza un' accurata analisi sull'effettivo stato di salute della piazza”.
Arte ed artigianato per sostenere le famiglie in difficoltà BOJANO - Fare del bene, aiutare chi è in difficoltà, sostenere le famiglie in un momento di crisi. E’ questo l’obiettivo di una iniziativa di grande impatto sociale, “Fidapa-Arte, Artigianato e Solidarietà” organizzata dalla Fidapa Business Professional Women di Bojano presieduta da Mina Cappussi, in programma dal 5 al 9 agosto nel capoluogo matesino, con il Patrocinio del Comune di Bojano, nella sede comunale di Palazzo Colagrosso. Le socie Fidapa dell’attiva sezione di Bojano, che ha festeggiato il 25ennale e si appresta a siglare i 27 anni di presenza sul territorio, lavorano da quindici mesi, tra ricami, dipinti, pizzi pregiati, merletti, sculture e decoupage. “L’arte e l’artigianato per la solidarietà” è il dunque il motto della mostra mercato che sarà inaugurata domenica 5 agosto alle 19.30 e resterà aperta, tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 22, per dare una mano alle famiglie in un momento di crisi che pesa gravemente sull’economia locale.
Arte, Artigianato e Solidarietà, dicevamo perché, come ricorda la Presidente Cappussi, “la mission della Fidapa Business Professional Women, fin dalla fondazione, nel 1919, a St Louis, è quella di incoraggiare le donne a un continuo impegno nonché ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica, adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell'ambito della famiglia che in quello del lavoro, favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo e dunque contribuire al miglioramento della condizioni di vita delle comunità e del territorio” con una articolazione in 287 Sezioni cui aderiscono 11.500 Socie solo in Italia. “Ci siamo guardate intorno - spiega l’ideatrice della mostra, la professoressa Michelina Conte - e ci siamo rese conto che tante famiglie, soprattutto quelle con bambini piccoli, faticano ad arrivare a fine mese.
E’ per questo che abbiamo voluto offrire il nostro modestissimo contributo ad un tale problema sociale che investe tutta la nostra comunità”. La Fidapa di Bojano, non è nuova ad iniziative di solidarietà, che si aggiungono a quelle culturali, di promozione turistica, di divulgazione scientifica, dibattiti storici, politici, letterari. La sezione si pregia dell’ingresso di due nuove socie, due professioniste: Stefania Schipani, ricercatrice Istat, redattrice dei lemmi economici per la Treccani e per il Dizionario Devoto Oli, nonché socia fondatrice, assieme alla Presidente Cappussi, del Chapter Italia di Filitalia International, e Marilina Niro, neurochirurgo presso l’ospedale Cardarelli e amministratore presso il Comune di Campobasso. La mostra di piazza Roma vuole essere un momento di svago, uno shopping tour tra oggetti di fine fattura: una carrellata di eleganza, stile, classe che fa bene allo spirito e al cuore.
11
Campobasso CAMPOBASSO. L’asfalto grigio arso dal sole è stata l’ultima immagine negli occhi di Franco Dian. Il carro funebre che portava via il suo corpo, l’ultima negli occhi di chi lo ha conosciuto. E’ avvolto nel mistero più fitto l’inspiegabile gesto del direttore dell’Ispettorato del lavoro del Molise, che ieri mattina, attorno alle 9 e 30, è volato giù dal quinto piano del suo ufficio. Increduli gli impiegati del dipartimento provinciale che hanno rinvenuto il corpo senza vita del 54enne precipitato per venti metri prima di schiantarsi al suolo. La notizia, dallo stabile di via San Giovanni, ha fatto velocemente il giro della città. Tanto che poche ore dopo, quello che per molti è un caso di suicidio, non si parlava d’al-
02 agosto 2012
Giù dal quinto piano il direttore dell’Ispettorato del lavoro Franco Dian dirigeva gli uffici di via San Giovanni da oltre tre anni. Il suo corpo ritrovato dagli impiegati Anche il ministero ha aperto un’inchiesta
Sollecito per recupero crediti, Adiconsum: è un raggiro Una lettera di Italia programmi intima il pagamento per un contratto sottoscritto con la società dall’ignaro cittadino La missiva-truffa sta arrivando anche in regione Nuova minaccia per i cittadini: sono in arrivo nelle case dei molisani delle lettere firmate da un fantomatico avvocato Salvatore Marcello del ‘rinomato’ studio legale di Roma (via degli Ausoni 7) in cui si intima il pagamento di 192 euro per un recupero credito pendente derivante da un contratto che l'ignaro cittadino avrebbe stipulato con Italia Programmi. L’avvocato dice anche che se il debito non venisse saldato aumenterebbe fino a 438 euro.“Effettuate le dovute verifiche - spiega la subreggente di Adiconsum Molise, Monia Felice – il risultato è purtroppo evidente: l’ennesima truffa messa in atto ai danni di ignari cittadini. La trappola è facilmente intuibile già dall’errore grossolano nell’esordio della lettera, un “ultimo sollecito di pagamento anteriore il decreto ingiuntivo in tribunale regionale” scritto a caratteri cubitali su fondo nero. In Italia non esiste il tribunale regionale giudiziario ma soltanto i Tar che, però, hanno altri compiti. Si tratta, pertanto, solo dell’ennesimo tentativo di spaventare la gente. Ma i sospetti del lettore dovrebbero aumentare anche in considerazione di
ulteriori elementi: i testi approssimativi, l’utilizzo così abbondante di punti esclamativi, piuttosto insolito per una comunicazione che dovrebbe essere formale, il ricorso a un tono fortemente minaccioso, l’assenza di riferimenti telefonici, le numerose inesattezze, la presenza di intimidazioni del tipo ‘se non effettua il pagamento dovremo inserirla nel registro dei protesti e ne daremo notifica alla sua banca, presso la quale perderà anche la sua solvibilità’ o ancora ‘saremo costretti ad adire le vie legali per la riscossione del credito e, a suo carico, ne deriverebbero elevati costi e il pignoramento di parte dello stipendio’. Dulcis in fundo, l’inattendibilità della comunicazione è accertata dal fatto che il legale citato in realtà non esiste, così come non c’è alcuno studio legale in via degli Ausoni 7 a Roma. Prima di procedere a pagamenti sospetti, quindi, è bene verificare sempre l’accuratezza della fonte e la correttezza della richiesta. Le sedi territoriali di Campobasso, Isernia e Termoli di Adiconsum Molise sono a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso”.
tro. Mille interrogativi si stanno facendo strada nella mente degli inquirenti giunti sul luogo del decesso per i rilievi. Dian era arrivato all’Ispettorato poco più di tre anni fa dopo la sua esperienza a Sondrio. Celibe e riservato, sembra non avesse molti amici a Campobasso. Ecco perché è ancora più difficile comprendere le ragioni del suo gesto che non sarebbe legato a problemi economici. Le indagini per fare luce sul caso corrono ora su un doppio binario. Oltre alla Polizia, ieri pomeriggio è arrivato dalla Capitale un dirigente del ministero del Lavoro per aprire un’altra inchiesta. Interna. Questa mattina, intanto, il magistrato potrebbe disporre il nulla osta per i funerali. AD
Chiedono 100 euro per sboccare il pc, è truffa La richiesta arriva dalla Polizia di Stato. Un virus che sta facendo impazzire gli internauti di mezza Italia. Giangrande: non saldate e avvisate la Polpost CAMPOBASSO. Arriva dalla Polizia di Stato il virus-truffa che sta infettando tutti i computer d’Italia. “Da segnalazioni ricevute e da verifiche effettuate – ha spiegato Antonio Giangrande, presidente dell’associazione ‘Contro tutte le mafie’ – abbiamo constatato che da giorni un virus passa le difese dei migliori programmi antivirus blocca il pc con la videata di un atto di intimidazione. Tale atto intestato alla Polizia di Stato richiama la violazione di un fantomatico e non qualificato reato telematico (spam, violazione diritto d’autore, violazione privacy, ecc.) ed intima di pagare 100 euro entro 72 ore, con la minaccia dell’attivazione di un procedimento penale da parte della Polizia Postale di Stato con aggravio di pena. Il documento avvisa che se si paga 100 euro con una carta prepagata (il codice da inserire nel documento) il funzionamento del pc verrà riattivato entro 72 ore. Si avverte che tale constatazione di reato e di relativo avviso di pagamento a mo di oblazione non è altro che una truffa telematica che si insita nel sistema come un virus. Si consiglia a tutti di non pagare, ma di rivolgersi al proprio assistente telematico di fiducia per estrarre il virus. Si consiglia, altresì, di informare la Polizia postale, (quella vera) del tentato reato di estorsione, minaccia e truffa, perché a quanto pare molti malcapitati sono incappati nella truffa”.
ANNO VIII - N° 179 - GIOVEDÌ 02 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
02 agosto 2012
Turbogas a Venafro e Presenzano.
Stop alla centrale in Molise, via libera all’impianto campano Due centrali dovrebbero sorgere a pochi chilometri l’una dall’altra. A Venafro la prima; a Presenzano, in provincia di Caserta, ma ad un tiro di schioppo dai confini molisani, la seconda. Si tratta di impianti di circa 800 megawatt in grado di erogare 5mila Gwh di energia, immettendo in atmosfera anidride carbonica e ossidi di azoto, in aggiunta a 290 tonnellate di particolato annue, 9 di ossidi di zolfo, 126 di monossido di carbonio, 205 di metano e 42 di altri composti organici volatili. Un attentato alla salute pubblica, contestano i residenti campani e molisani, prontamente organizzati in comitati per dire no alle centrali Turbogas. I ricorsi della Regione Molise sembrano dare frutti, con lo stop alla realizzazione dell’impianto. Non si può dire altrettanto per Presenzano, dove il sindaco Vincenzo D’Errico si difende: “Abbiamo speso oltre 100mila euro per i
ricorsi. Purtroppo il parere favorevole espresso dalla giunta Bassolino in regione Campania, ha fatto sì che non si potesse combattere per salvare il nostro territorio”. Ecco perché il primo cittadino ha optato per il dialogo con Edison. “Abbiamo deciso di concordare con l’azienda – dichiara ad una tv locale il sindaco – la realizzazione della struttura perché intendiamo sfruttare al meglio le possibilità che ci vengono offerte. Vogliamo garantire ai nostri concittadini occupazione e sviluppo. Di fatto – conclude D’Errico – la nuova legge, quella detta sblocca centrali, toglie ai comuni molte armi per opporsi adeguatamente”. È evidente che ad essere interessata dai fumi tossici sarà tutta la piana di Venafro oltre l’alto Casertano. Ma il problema non ferma il ministero dello Sviluppo economico che, con un proprio decreto, ha dato via libera all’opera.
Tuteliamoci dai rischi ambientali di Mario Pietracupa* L’approvazione all’unanimità dell’ordine del giorno proposto in Consiglio regionale e sottoscritto, per i rappresentanti dell’intera assise, dai consiglieri Petraroia e Marinelli, è un segnale importante di forte attenzione per la tutela dell’ambiente e anche un monito ai furbastri che credono di eludere il nostro controllo spostando di pochi metri il confine regionale. Premesso che non ho pregiudizi in merito ad iniziative che prevedono l’utilizzo di nuove fonti energetiche rinnovabili e non, purché le procedure siano trasparenti, credo sia necessario alzare e di molto la guardia, perché gli eventi, anche nazionali, attestano il sistematico intervento delle Procure della Repubblica e dimostrano che tali insediamenti non sono sempre immuni da rischi per i cittadini. L’esempio del venafrano, dove esiste un’alta concentrazione di impianti e discariche utilizzate e utilizzabili, come da me più volte evidenziato senza timore di scontrarmi con i poteri e gli interessi forti, deve farci riflettere. L’associazione locale Mamme della salute, così come le altre organizzazioni spontanee, non rappresenta un gruppo di
cittadini che per ingannare il tempo va a protestare nelle sedi istituzionali, ma è una meritoria associazione nata in maniera spontanea che pretende trasparenza dei dati ufficiali, ambientali ed epidemiologici, preoccupandosi del futuro della nostra comunità. Idealmente, fisicamente e istituzionalmente sono con loro, perché non può che essere questo il mio ruolo, come dimostrato dalla mia storia e dalla mia attenzione costante per tali argomentazioni. Non nascondo di essere molto preoccupato perché in un momento di profonda crisi economica potrebbe passare in secondo piano il rischio di avvelenare il nostro territorio, magari in cambio della promessa di un posto di lavoro. Altre devono essere le forme per tutelare la dignità dei molisani alle prese con problemi occupazionali, giammai barattare il lavoro con la salute se non addirittura con la vita. Le istituzioni, non ho dubbi, convergono tutte nella stessa direzione ma non basta. È necessario che chiunque sia a conoscenza di abusi, irregolarità o abbia prova di accordi maligni lo segnali senza remore perché è in ballo il futuro dei nostri figli e dell’intero territorio molisano. *presidente del Consiglio regionale
Qui Isernia. Assolutamente contrari
Mazzuto: “Ricorreremo con ogni strumento” Recentemente sugli organi di stampa locali è tornata all’attenzione della popolazione l’intenzione di realizzare una centrale Turbogas di potenza 850 Mw nel Comune di Presenzano, in una zona confinante col territorio provinciale di Isernia. Intanto si ravvisa che la Provincia di Isernia già con deliberazione di Giunta provinciale numero 19 del 17 febbraio 2009 aveva già dichiarato l’assoluta contrarietà alla realizzazione della centrale suddetta in quanto in netto contrasto con la vocazione agricola e turistica della zona nonché per gli altri impianti limitrofi già presenti. Dello stesso parere, peraltro, era anche il Comune di Presenzano che alla prima Conferenza di Servizio eccepì profili di illegittimità e di irregolarità nel procedimento, come la mancata convocazione dei Comuni interessati, evidenziando la portata chiarificatrice del decreto legislativo numero 4 del 2008, che riprendendo quanto già disposto dalla giurisprudenza amministrativa (Tar Sicilia Catania I sez. 24.11.2008 n.2241), precisava che vanno convocate alle Conferenze dei Servizi tutti i comuni che siano comunque destinatari di possibili effetti o ricadute ambientali del progetto e non solo i comuni territorialmente interessati. Il presidente della Provincia di Isernia Luigi Mazzuto, nel corso dell’ultimo consiglio provinciale, ha evidenziato il rischio che la zona della Valle del Volturno sta correndo: “Occorre mantenere desta l’attenzione su questa vicenda che ci dovrà vedere impegnati sia sul fronte legale sia sul piano dell’iniziativa politica e sociale. Gli atti illegali – ha continuato Mazzuto – commessi sono tanti, a cominciare dai Comuni non coinvolti nella Conferenza dei Servizi e nell’individuazione dei possibili danni ambientali, che non si fermano alle emissioni atmosferiche ma sono 10 volte più gravi nell’emissione delle acque di raffreddamento direttamente nel Volturno, oltre lo squilibrio idrografico del nostro Fiume e oltre lo sconvolgimento e l’offesa che si arrecherebbe a tutto il territorio della Valle del Volturno, occupato da produzioni agricole e da aziende che operano nel settore alimentare. La Provincia di Isernia – ha concluso il presidente Mazzuto – ribadisce la assoluta contrarietà alla realizzazione della centrale Turbogas a Presenzano e annuncia che si opporrà ricorrendo ad ogni possibile strumento affinché possano essere scongiurate altre fonti di inquinamento nell’area venafrana”.
16
Termoli
02 agosto 2012
Tre diportisti in salvo grazie all’intervento della Finanza
TERMOLI. Tre diportisti sono stati tratti in salvo dai Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Termoli. A circa 3 miglia dalla costa, la loro imbarcazione a vela aveva subito una improvvisa avaria, con gravi conseguenze per gli apparati di manovra e controllo, che di fatto risultavano non più efficienti e governabili. Tempestivo l’affiancamento ad opera dell’unità del Corpo e la conseguente messa in sicurezza del natante oramai alla deriva. La barca veniva quindi rimorchiata nel porto di Termoli, nonostante le difficoltà dovute alle condizioni del mare particolarmente avverse e sfavorevoli. Il servizio si aggiunge alle numerose
attività di prevenzione e controllo eseguite dai Finanzieri di mare nel corso del corrente anno lungo la dorsale adriatica della Regione, come ad esempio, l’analogo intervento di soccorso eseguito nei primi giorni dell’anno, che si era concluso con il salvataggio di due diportisti. I servizi, svolti sia a terra che a mare, hanno sin qui consentito di individuare e verbalizzare numerose violazioni in materia di Codice della Navigazione, nautica da diporto e normativa sulla pesca. Decine di interventi sono stati esperiti nel comparto relativo all’acquisizione di dati circa l’effettiva capacità contributiva dei titolari o possessori di imbarcazioni di lusso. Una recente verifica fiscale eseguita nel comparto delle accise, si invece conclusa con la denuncia all’A.G. di un responsabile, per violazioni riconducibili alle vigenti Leggi doganali, che sanzionano penalmente l’utilizzo del carburante agevolato per fini diversi da quelli autorizzati. La connessa verbalizzazione ha altresì consentito il recupero a tassazione dell’I.V.A. e dell’accisa evasa, a fronte di un totale di Kg. 3000 di gasolio agevolato.
San Basso.
Nessuna restrizione per i tradizionali falò in spiaggia CAMPOBASSO. Non ci saranno restrizioni alla tradizione dei falò in spiaggia per la festività di San Basso a Termoli. Lo ha sostenuto il sindaco Antonio Di Brino nel corso di una conferenza stampa nel corso della quale ha voluto sottolineare che si tratta soltanto di un tentativo sperimentale di disciplinare una manifestazione che ogni anno al mattino del 5 agosto lasciava l’arenile di Rio Vivo in condizioni disastrose.IL provvedimento era scaturito a seguito delle denunce pubbliche emerse dopo l’edizione 2011, con migliaia di cocci di bottiglia disseminati sulla sabbia e rifiuti di ogni genere intorno ai falò. Il sindaco Di Brino aveva anche aperto una discussione in prefettura, dove ha trovato anche la condivisione degli altri sindaci del litorale, oltre che dello stesso prefetto Trotta. In ogni caso, si predisporranno venti bracieri nell’area compresa tra il circolo della Vela e l’istituto zoo profilattico, in modo da rendere più agevole sia l’accensione dei fuochi che il mantenimento delle zone occupate dai gruppi e dalle comitive.
Da Goletta verde i dati sull’inquinamento
Penultimo appuntamento.
Termoli in vetrina, non mancano le sorprese Primo appuntamento di agosto per Termoli in vetrina, giunto ormai al suo penultimo appuntamento per questa seconda edizione. Non mancano le sorprese neanche per questo fine settimana, sabato 4 e domenica 5 agosto, infatti nella galleria del Centro Commerciale Sannicola, teatro di tutta l’iniziativa, si alterneranno i sapori locali frutto della tradizione culinaria molisana e i prodotti artigianali locali con la lavorazione della pelle e del ferro, le creazioni floreali e la mostra di antiquariato. Tanti gli ospiti anche questa settimana: Consorzio Non io Ma Noi, Maresa S.N.C, Campagna Amica, MG di Mignogna Gianluigi, Cesare Pannicciari, Officina 99, Exotic Garden, amici de collezionismo e ancora le mostre fotografiche e pittoriche ad opera di Michele de Santis e Angela Roberto. Siamo soddisfatti, -dice il titolare di Exotic Garden-, di poter partecipare a iniziative di questo genere, che promuovono il nostro territorio e le nostre attività commerciali. In questo momento difficile per tutti, è importante puntare sulle eccellenze del nostro luogo, farci conoscere all’esterno e dare la possibilità a turisti e stranieri di entrare in contatto con una realtà così ricca di storia e
tradizioni come la nostra. Appuntamento immancabile e di grande successo con le domeniche di degustazione che attirano ad ogni appuntamento un numero sempre crescente di appassionati e amanti del cibo nostrano. Anche domenica 5 agosto dalle 18.30 sarà possibile gustare i prodotti della tradizione messi a disposizione dagli espositori presenti e ad accompagnare una pausa all’insegna del gusto molisano, per tutti i visitatori la possibilità di ritirare un bellissimo omaggio per inaugurare il mese di agosto nel modo migliore.
CAMPOBASSO. “I risultati del nostro monitoraggio evidenziano come anche in Molise le foci dei fiumi rappresentino ancora la sfida principale per raggiungere un’efficienza depurativa che possa tutelare realmente la salute dei cittadini e dell’ambiente – hanno sostenuto in conferenza stampa Serena Carpentieri, responsabile di Goletta Verde e Pasquale Lollino, segreteria Legambiente Molise". E' quanto emerso dalle analisi effettuate da Goletta verde a fine luglio lungo le coste molisane. Tre sui cinque i punti campionati sono risultati “fortemente inquinati” e ancora una volta sono le foci dei fiumi a presentare quelli più allarmanti. "Ma quello della depurazione hanno ribadito i tecnici - non è l’unico problema a preoccupare Goletta Verde che ha voluto sottolineare come in una superficie costiera di soli 35,4 km nel 2011 siano state accertate 121 infrazioni a danno del mare e dei litorali con una percentuale di 3, 4 violazioni per ogni km di costa, valore doppio a quello della media nazionale che si attesta su un numero di 1,8 reati per km di costa. Se gli eco- reati ai danni del mare e dei litorali raggiungono numeri preoccupanti, il nemico delle coste molisane è rappresentato dal consumo di suolo e l’avanzata del cemento, che seppure in forma del tutto legale, sta compromettendo il territorio a discapito della qualità ambientale con ricadute nefaste per le zone agricole e per le strutture ricettive regionali".
17
Termoli
02 agosto 2012
Colto da infarto muore operaio della Guala TERMOLI. Ieri mattina alle ore 10,00 presso lo stabilimento Guala nel Nucleo Industriale di Termoli un lavoratore è stato colto da infarto e nonostante le normative prevedano una formazione costante e continua del personale inerente il primo soccorso non si è potuto intervenire vista la gravità del caso e la mancanza di personale formato allo scopo. I colleghi quindi hanno chiesto l’intervento del medico presente nel vicino stabilimento Fiat il quale ha comunicato l’impossibilità ad intervenire poiché le norme aziendali gli vietano di intervenire al di fuori dello stesso stabilimento e non si poteva neanche disporre dell’ambulanza in quanto la stessa è stata dismessa. Alle 10,35 giungeva l’ambulanza dell’Ospedale termolese. La UIL molisana denunzia "questo gravissimo episodio ed invita l’assessore Di Sandro a porre in essere ogni possibile e legittimo atto per ga-
rantire la salute e la sicurezza dei lavoratori molisani non essendo sicuramente giustificabile attribuire al deficit della sanità molisana la sicurezza sui luoghi di lavoro e la mancanza di un presidio medico di pronto intervento, 35 minuti in un caso del genere sono un eternità. I lavoratori molisani sono consci del difficile momento di crisi che attraversa il tessuto imprenditoriale molisano e ciò comporta l’aver dovuto chinare capo e schiena per recuperare in fretta e conservare il proprio lavoro, nonostante l’alto senso di responsabilità poco o nulla viene fatto per preservarne la sicurezza, la UIL vuole rammentare che l’ Italia è ancora una Repubblica fondata sul LAVORO e che i lavoratori sono la primaria ricchezza di questo Paese. Per cui signori amministratori - chiude il segretario Uil Giuseppe MInicucci - un vitalizio in meno in cambio di maggior sicurezza per chi produce la ricchezza del nostro Paese".
Servizi per l’economia, parte il bando del Gal LARINO. Il G.A.L. Innova Plus s.r.l. ha pubblicato un nuovo bando relativo alla misura 4.1.3 (3.2.1) “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale – Intervento E” nell’ambito del proprio Piano di Sviluppo Locale denominato “Obiettivo Distretto Rurale” La suddetta misura ha lo scopo di promuovere l’avviamento di servizi essenziali per l’economia e le popolazioni residenti nelle zone rurali molisane, con particolare attenzione ai servizi rivolti ad anziani e bambini. Gli interventi che si possono realizzare riguardano la riattazione e rifunzionalizzazione di immobili, nonché l’acquisto di attrezzature, finalizzati alla realizzazione di ludoteche, biblioteche, centri per anziani…Possono accedere al bando i Comuni (singoli o associati) dell’Area Leader del GAL
Innova Plus che rientrano nella definizione di “Villaggi e/o borghi rurali”, ovvero “comuni e/o frazioni di piccole dimensioni, con un numero di abitanti non superiori a 1000 e rientranti nella classificazione di comuni rurali in base alla densità di popolazione inferiore a 100 abitanti /Kmq. Sono assimilabili ai villaggi rurali anche frazioni, borghi (siti autonomi, delimitati fisicamente) dove esistono sistemi sociali organizzati”.L’intensità di aiuto per gli interventi previsti nel presente bando è pari al 100% dei costi ammissibili. La domanda di aiuto deve essere inoltrata, entro e non oltre il termine di 120 (centoventi) giorni dal 01/08/2012, data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise.
A Guglionesi la quarta edizione di “Passeggiando sotto le stelle” Lunedì 30 luglio si è svolta a Guglionesi la quarta edizione della manifestazione “Passeggiando sotto le stelle”. Quest'anno la manifestazione, ideata ed organizzata da Nicolino Del Torto, si è incentrata sui monasteri e sui conventi che in passato sono sorti nel paese. Grazie a delle navette, fornite dal Comune di Guglionesi, i partecipanti hanno potuto seguire l'itinerario che si snodava tra l'ex monastero/convento di San Giovanni in Eremo, l'ex convento dei francescani conventuali, l'ex monastero dei celestini e l'ex convento dei cappuccini. In ciascuna stazione diversi volontari, mossi esclusivamente dalla passione per la storia e l'arte del Molise, hanno fatto da
guide brillanti e competenti: Antonio Scardocchia, Priore della chiesa di Sant'Antonio da Padova; la prof.ssa Marilena D'Ercole; il prof. Sergio Sorella; Giuseppe Martino, funzionario dell’Archivio storico di Campobasso. A differenza delle precedenti edizioni, alla visita itinerante dei luoghi di interesse si è affiancato un incontro finale presso la “Casa del fanciullo”, in cui i relatori, il prof. Enzo Terzano, il prof. Sergio Sorella e l'architetto Franco Valente hanno guidato i numerosi partecipanti attraverso la storia e l'arte dei diversi ordini monastici che in passato elessero Guglionesi a sede dei loro conventi e monasteri.
San Basso, nel vivo le celebrazioni per il Santo Patrono Entra nel vivo il programma per le celebrazioni legate alla festa del Santo Patrono di Termoli e Diocesi, San Basso. Tra le iniziative, a partire da questa sera, spiccano: Venerdì 3 agosto. Ore 8.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Gianfranco De Luca; ore 9.00, processione a mare con i motopescherecci; ore 19.00, processione cittadina (Cattedrale, Barca del Santo, Borgo Antico, Mercato Ittico) Sabato 4 agosto. Ore 6.00, Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Gianfranco De Luca presso il Mercato Ittico; seguirà la Processione fino alla Cattedrale; 8.30 e 11.00, Celebrazione della Santa Messa; 18,30, Solenne Pontificale presieduto da mons. De Luca; ore 19.30, Solenne processione. Per quanto concerne il programma ricreativo: Venerdì 3 agosto. Alle ore 21.00 avrà luogo, presso Piazza Duomo – Termoli, il Grande concerto bandistico a cura di “Città di Gioia del Colle”; in piazza Monumento (Termoli), invece, sempre alle 21.00, avrà luogo il concerto di Joe (cover artist di Elvis Presley) Sabato 4 agosto. Alle ore 21.00 avrà luogo, presso Piazza Duomo – Termoli, il Grande concerto bandistico a cura di “Città di Gioia del Colle”; in piazza Monumento (Termoli), invece, sempre alle 21.00, avrà luogo il concerto di Miki e Angela in “Canta Napoli” (cover band di Carosone); alle 00.30 si terrà il consueto spettacolo pirotecnico. Domenica 5 agosto. A partire dalle 21.30, si svolgerà, il concerto in piazza Giovanni Paolo II di Noemi.
La speranza è che le guide abbiano trasmesso ai cittadini intervenuti almeno un po' della loro passione, al fine di rendere la comunità più consapevole della bellezza e del valore del paese di Guglionesi, in modo che esso possa essere valorizzato in futuro più di quanto non lo sia adesso. Quella di far esprimere pienamente le potenzialità del nostro patrimonio troppo spesso dimenticato potrebbe rappresentare anche una importante via di salvezza dalle condizioni attuali di crisi economica, specie per i giovani; è chiaro tuttavia che il presupposto innegabile a questa valorizzazione è la riscoperta, in primis da parte di noi concittadini stessi.
18 2 agosto 2012
Spettacolo
La musica colta Prosegue l’Eddie Lang Jazz Festival mentre cresce l’attesa per il World Music Project Prosegue a Monteroduni la 22ma edizione dell’Eddie Lang Jazz Festival. Come tradizione, cartellone fitto di appuntamenti, workshop, seminari, jam session. Oggi due i concertti previsti. Ludovic Beier & Daniele Gregolin quintetto zingaro. Con loro sul palco Martino Pellegrini, Giacomo Tagliavia, Claudio La Gumina, Simone Petracca. Live alle 21.00, segue alle 22.00 Stochelo Rosenberg & Salvatore Russo gypsy jazz trio, con loro Camillo Pace. Il tutto si svolge nel parco del castello Pignatelli. Nel paese, le jam session e i concerti che si susseguono sino a tarda notte, si sviluppano nel centro storico. Domani in cartellone altri due concerti. Alle 21.00 il norvegese Bjorn Solli salirà sul palco con Gianluca Di Ienno e Adam Pache. Alle 23.00 si esibirà il quintetto dei fratelli Grasso con Fabien Mary. La line up si completa con (i fratelli Luigi e Pasquale Grasso), Nicola Muresu, Nicola
Angelucci. Sino al 5 agosto, proseguono i seminari del chitarrista Guthrie Govan. Tra gli appuntamenti dell’ultima serata, la presentazione del cd “Il bivio di Sessano”, l’album di Giovanni Petta e Carlo Fantini (foto in basso). Il World Music Project, prenderà il via domani in piazza Roma a Bojano con lo spettacolo “The summer swing”. Si esibiranno Massimo Lopez e Caterina Comeglio. Per Lopez, con un passato di comico nel trio formato con Tullio Solenghi e Anna Marchesini, ma anche del canguro dispettoso dell’edizione di “Domenica in” di Maurizio Costanzo, il presente lo vede come cantante (ha sempre cantato, e bene) di classici di Bennett e Frank Sinatra. Con lui la Comeglio si cimenta in nuovi arrangiamenti su evergreen di Ella Fitzgerald e Aretha Franklyn. Il 4 agosto, agli scavi di Altilia a Sepino, il concerto di Vinicio Capossela, unico evento a pagamento. Info 3492818385.
Quattro puntate su Sky
Match Music sceglie Campomarino per “Backstage cafè” Teatro. Cinque le date in regione
Festival. A San Giovanni
Il collettivo Alfredo4 nel tour estivo
Stasera al parco di via Lombardia in scena “Amarcorn”
Torna il collettivo Alfredo4 con il tour estivo del nuovo spettacolo. Marco Caldoro, Licia Frabotta, Adelchi Battista, Charles Papa e Pietro Mignogna si proporranno l’8 agosto a Pietracatella, il 9 a Mirabello, il 26 a Campobasso, il 27 a Guglionesi e il 28 a Riccia.
CAMPOBASSO - Il cartellone del “Festival nazionale del teatro popolare” stasera propone la compagnia Gli scassacokki in “Amarcorn”. Regia di Emanuele Pace. Prossimo appuntamento il 7 agosto con i Fuori classe in “U murt”.
CAMPOMARINO - Il programma estivo di Match Music “Backstage cafè”, sarà registrato a Campomarino. La conduzione è affidata ad un artista reggae italiano, Zuli (vero nome Marco Zuliani), già agli Mtv days e sul mercato con il nuovo video “Criminal love”. Le quattro puntate previste, andranno in onda dal 25 agosto sul canale 716 di Sky.
ANNO VIII - N° 179 - GIOVEDÌ 02 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, il ds De Filippis è in attesa di chiudere il mercato del Termoli
Volley femminile, serie B2: rosa quasi al completo per l’Effe Sport Isernia
È iniziata da qualche giorno la preparazione del Termoli in vista della stagione 2012/2013. Il team giallorosso sta svolgendo le sedute di allenamento sul campo sportivo in sintetico di Rotello ed alloggia presso il locale Hotel Mirage. C’è molta attesa intorno a questa squadra che, seppure sia una matricola del prossimo campionato di serie D, ha dalla sua un organico di tutto rispetto che potrebbe regalare belle sorprese nel corso della stagione. Il tecnico dei giallorossi Domenico Giacomarro ha messo subito in campo i giocatori a sua disposizione, sia quelli già tesserati che i diversi calciatori in prova( tra questi c’è anche l’attaccante ex Trivento e termolese doc Fabio Di Vito) per testare i primi schemi col supporto dell´allenatore in seconda Corcione. Al preparatore atletico Liso il compito invece di valutare la condizione fisica del gruppo. A PAG. 21
Si va ormai definendo il roster della Fonte del Benessere che parteciperà al campionato di serie B/2 femminile. La prima mossa della dirigenza pentra è stata la conferma, scontata, di coach Nello Caliendo, alla sua terza stagione ad Isernia. Poi sono giunti i rinnovi dei contratti con alcune delle atlete già protagoniste nelle passate stagioni: le schiacciatrici Morena Muzzo e Dina Salpietro, le centrali Marianna Tomassetti, Serena Santagata e Ilaria Fraraccio, il libero Daniela Boffa. Per quanto riguarda, invece, i nuovi arrivi, il direttore sportivo Michele Sacchetti, in accordo con il resto della società presieduta da Mauro De Toma, ha puntato le attenzioni soprattutto sul mercato abruzzese sempre di B/2. Faranno, dunque, parte della nuova squadra isernina: la palleggiatrice Annalisa Mileno, classe 1993, alta 179 cm, lo scorso anno allenata dall’ex-tecnico pentro Ettore Marcovecchio nel Volley San Gabriele Vasto; la schiacciatrice Lucia D’Ercole, nata nel 1988, alta 180 cm, la passata stagione alla Pallavolo Casoli; A PAG. 22
20
Sport
02 agosto 2012
Lega Pro - seconda divisione
Manolo Bucci è il nuovo sponsor del Campobasso Rientra in quel gruppi di amici di cui ha parlato il presidente Capone durante la conferenza stampa della scorsa settimana. Il suo nome è certamente di richiamo e capace di infondere fiducia ed entusiasmo. Il Campobasso ha un nuovo sponsor per la stagione 2012/2013 ed è rappresentato dal dottor Manolo Bucci. L’ex presidente del Pergocrema, affermato imprenditore laziale, è già stato vicino all’attuale proprietà nel momento di difficoltà coinciso con il periodo precedente all’iscrizione. Il suo apporto è stato importante per la società che lo ha convinto a sposare la causa rossoblù, per il momento solo attraverso una sponsorizzazione. “Ci sono stati degli incontri – ha esordito il dottor Bucci – tra me e la famiglia Capone ed è nata da parte mia una simpatia per questa società, per la squadra e la tifoseria. Negli ultimi mesi sono stato accostato a numerose società, ma dopo la mia precedente esperienza ho deciso, anche per quest’anno, di stare fuori dal mondo del calcio. Ho incontrato la famiglia Capone ed ho riscontrato serietà, passione e tanta voglia di portare avanti il discorso calcio a Campobasso. Per quest’anno ho deciso di dare una mano attraverso una sponsorizzazione e un aiuto, per la verità, c’è già stato. Per il momento si tratta di un contributo e mi sono messo a disposizione per la simpatia e per il rispetto, visto che ho ritenuto i Capone persone serie che tengono in maniera particolare alla loro società. Campobasso, poi, ha una storia calcistica importante e per quest’anno sarò un simpatizzante, assicurando il mio contributo.” Dopo l’esperienza di Pergocrema potrebbe ritrovare le giuste motivazioni nel capoluogo molisano? “Campobasso è certamente una
L’ex presidente del Pergocrema sosterrà la famiglia Capone: “E’ nata una simpatia per questa società e per la città. Per ora sarò un sostenitore, poi si vedrà”
piazza che ti può dare motivazioni e far riaccendere la passione. In questa fase sarò un sostenitore, con il tempo potrebbero aprirsi altri scenari.” Negli ultimi giorni il suo nome è
stato accostato anche a quello del Taranto. Nulla di vero? “No. Come le dicevo prima il mio nome viene spesso tirato in ballo e negli ultimi mesi sono stato accostato
La scheda.
L’imprenditore è titolare della Bmt Appalti ed è stato anche assessore di Ardena Manolo Bucci, 35 anni di Artena – una cinquantina di chilometri a sud di Roma – è titolare della Bmt Appalti di Valmontone, che opera nel settore edilizia e strade. E’ stato anche assessore comunale di Artena con la delega ai lavori pubblici, infrastrutture e sicurezza. Nella stagione 2010/2011 è stato presidente del Pergocrema, in prima divisione, ed ha condotto la squadra alla salvezza. L’annata successiva ha iscritto la squadra, lasciando le fidejussioni, cedendo le sue quote societarie a Sergio Briganti.
a numerose società, dalla B alla Lega Pro, senza che io sapessi nulla. Io nel mondo del calcio ho dimostrato di essere un dirigente serio che onora gli impegni. E per essere una persona seria e professionale c’ho rimesso dei soldi importanti. A Pergocrema ho mantenuto tutti gli impegni, ho raggiunto gli obiettivi sportivi, ho iscritto la squadra mantenendo le fidejussioni, per poi cederla ad una persona che invece non mi ha dato nulla. E così ho perso ulteriori soldi. Per questo posso camminare a testa alta, ma quella fase mi ha fatto perdere motivazioni e passione. Ho sposato il progetto simpatia del Campobasso, poi nel percorso e con il tempo si vedrà cosa succederà.” La vedremo allo stadio? “Sicuramente qualche verrò, l’ho promesso anche a Gaudiano Capone: seguirò la squadra come sostenitore.” mdi
In breve. Il ds Multineddu smentisce un interessamento per Albano. Balistreri ingaggiato dal Foligno
Lupi, ieri test in famiglia: oggi i primi tagli in rosa Prosegue il lavoro del Campobasso nel ritiro di Civitella di Licenza. Nella serata di ieri c’è stato il primo test in famiglia, utile per verificare lo stato di avanzamento della preparazione e anche per valutare quegli elementi che sono ancora in prova. Nella giornata odierna ci saranno dei tagli in organico, in quanto la rosa è riL’ex rossoblù Pietro Balistreri
tenuta eccessivamente numerosa e come in tutti i ritiri si provvederà ad un primo sfoltimento. Il mercato rossoblù rimane fermo in attesa dei saldi finali, ma il ds Multineddu resta vigile. Sarò pronto per assestare i colpi decisivi che potrebbero arrivare anche sul finale del mercato. Alcuni siti web hanno accostato il di-
fensore Albano al Campobasso, notizia smentita dall’operatore di mercato. Ex – L’attaccante Pietro Balistreri è stato ingaggiato dal Foligno. Il bomber si è unito ieri alla truppa di Tedesco e l’operazione è stata condotta dall’ex presidente del Perugia Damaschi, attuale direttore generale del Folingo. rs
21
Sport
02 agosto 2012
Calcio serie D
Il Termoli lavora nel ritiro di Rotello Il diesse De Filippis è in attesa di chiudere il mercato con l’ingaggio di un forte centrocampista che potrebbe arrivare dai professionisti
È iniziata da qualche giorno la preparazione del Termoli in vista della stagione 2012/2013. Il team giallorosso sta svolgendo le sedute di allenamento sul campo sportivo in sintetico di Rotello ed alloggia presso il locale Hotel Mirage. C’è molta attesa intorno a questa squadra che, seppure sia una matricola del prossimo campionato di serie D, ha dalla sua un organico di tutto rispetto che potrebbe regalare belle sorprese nel corso della stagione. Il tecnico dei giallorossi Domenico Giacomarro ha messo subito in campo i giocatori a sua disposizione, sia quelli già tesserati che i diversi calciatori in prova( tra questi c’è anche l’attaccante ex Trivento e termolese doc Fabio Di Vito) per testare i primi schemi col supporto dell´allenatore in seconda Corcione. Al preparatore atletico Liso il compito
invece di valutare la condizione fisica del gruppo. Gli allenamenti proseguiranno per tutta la settimana in doppia seduta e domenica ci dovrebbe essere il primo test amichevole contro una rappresentativa locale. MERCATO: Il direttore sportivo Pino De Filippis è alla ricerca di un altro portiere che da affiancare all’under Imbimbo (’93), di altri due calciatori in età di Lega e di un centrocampista di esperienza in grado di garantire alla squadra guidata da Giacomarro qualità e quantità. D’Angelo, Della Cioppa e Di Lullo sono tre calciatori di assoluto valore ma al Termoli in sostanza manca la ciliegina sulla torta che non è da escludersi possa arrivare, nelle prossime ore, dal mercato di Lega Pro. AP
Mercato.
L’ex giallorosso Esposito al Vasto Nella rosa del Termoli non c’è e non ci sarà spazio per il talentuoso attaccante Vittorio Esposito. Sin dal giorno della sua presentazione a stampa e tifosi il nuovo direttore sportivo dei giallorossi Pino De Filippis era apparso abbastanza chiaro in merito alla posizione da assumere nei confronti del bomber molisano tutto genio e sregolatezza. “Voglio una squadra di professionisti che si allenino con serietà”. Un monito ben preciso per l’attaccante basso molisano che praticamente, sin da subito, è apparso non rientrare nei piani del nuovo staff tecnico giallorosso. Dopo la parentesi termolese della scorsa stagione torna in Abruzzo Vittorio Esposito che insieme a Lapiccirella, Ciurlia e D’Onofrio seguirà il solco tracciato a Vasto dal nuovo diesse Stefano Perricone che, dopo il doppio salto con il Termoli, proverà a ripetere l’impresa nel club abruzzese che sogna il ritorno in serie D. AP
Lega Nazionale Dilettanti. Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha ratificato le ammissioni in merito al prossimo campionato. Per quanto riguardo la serie D, al momento sono 160 le società aventi diritto ammesse al campionato 2012/2013 (organico ordinario fissato a 162 squadre, di conseguenza si provvederà all'integrazione con 2 ripescaggi), con le seguenti esclusioni di: Atessa Val di Sangro, Montichiari, Va-
Decise le ammissioni ai campionati
Per completare gli organici mancano due squadre che verranno ripescate, la priorità spetta alle società retrocesse dalla serie D e saranno ammesse, in ordine alternato, con un club proveniente dall'Eccellenza lenzana e Virtus Casarano (che non hanno presentato domanda di iscrizione), Atletico Trivento ed Ebolitana (che non hanno presentato ricorso avverso le contestazioni della Co.Vi.So.D. mosse nei termini previsti dalle procedure di iscrizione al campionato), l'Acqui (per carenza di documentazione) e la Rudianese che ha presentato espressa rinuncia. Contestualmente, il Dipartimento Interregionale ha pubblicato le graduatorie di ripescaggio dalle quali sono state escluse le società Santegidiese e Vigevano per ritardo
nella presentazione della documentazione e il Montecchio Maggiore perché ha beneficiato del ripescaggio nella stagione sportiva 2010/2011 (CU n.136 del 27/04/12). Le società Marano e San Giovanni Valdarno, invece, non figurano in graduatoria in quanto non hanno preso parte alla fase nazionale play off riservata alle seconda classificate di Eccellenza. Quest'anno la priorità nel ripescaggio spetta alle società retrocesse dalla Serie D e saranno ammesse, in ordine alternato, con una società proveniente dall'Eccellenza: per
quanto riguarda le società di serie D perdenti play out e retrocesse a seguito di distacco superiore agli 8 punti, al primo posto c’è il Darfo Boario (pt 39,5) secondo posto per il Cynthia (pt 32,5) terzo per il Monterotondo Lupa (pt 30,0). Relativamente alle società perdenti gli spareggi di Eccellenza (I e II turno), in vetta alla graduatoria dei ripescaggi c’è la Fortis Juventus (pt 30,5), secondo posto per il Tolentino (pt 29,5), terzo per l’Albalonga (pt 28,5). redsport
22
Sport
02 agosto 2012
Volley femminile serie B/2
Effe Sport, la rosa è qusi al completo Tra conferme e nuovi arrivi si sta delineando il roster guidato, per il secondo anno di fila, dal coach Nello Caliendo
Il presidente Mauro De Toma
Si va ormai definendo il roster della Fonte del Benessere che parteciperà al campionato di serie B/2 femminile. La prima mossa della dirigenza pentra è stata la conferma, scontata, di coach Nello Caliendo, alla sua terza stagione ad Isernia. Poi sono giunti i rinnovi dei contratti con alcune delle atlete già protagoniste nelle passate stagioni: le schiacciatrici Morena Muzzo e Dina Salpietro, le centrali Marianna Tomassetti, Serena Santagata e Ilaria Fraraccio, il libero Daniela Boffa. Per quanto riguarda, invece, i nuovi arrivi, il direttore sportivo Michele Sacchetti, in accordo con il resto della società presieduta da Mauro De Toma, ha puntato le attenzioni soprattutto sul mercato abruzzese sempre di B/2. Faranno, dunque, parte della nuova squadra isernina: la palleggiatrice Annalisa Mileno, classe 1993, alta 179 cm, lo scorso anno allenata dall’ex-tecnico pentro Ettore Marcovecchio nel Volley San Gabriele Vasto; la schiaccia-
trice Lucia D’Ercole, nata nel 1988, alta 180 cm, la passata stagione alla Pallavolo Casoli; la centrale Filomena Afeltra, classe 1986, alta 186 cm, proveniente dal Volley Cirò (sempre di B/2). Infine, manca solo qualche dettaglio minimo per l’accordo con l’opposta Valeria Carlozzi, nata nel 1983, alta 185 cm, che, come la D’Ercole, è stata avversaria delle pentre l’anno scorso vestendo la maglia della Pallavolo Casoli. Non faranno più parte della Fonte del Benessere, invece, Valeria Ricciardi, Rossana Montemurro, Betty Tortora e Iola Dakay alle quali la società formula i migliori auguri per la loro carriera, uniti ai ringraziamenti per l’impegno profuso e la professionalità dimostrate ad Isernia. Discorso a parte merita, invece, Caterina Cassili che, al termine della passata stagione, ha definitivamente detto addio all’attività agonistica che tante soddisfazioni le ha regalato. A lei un pensiero speciale da parte di tutta la “famiglia” dell’Effe Sport Isernia.
Beach volley .
Successo per la Libertas Cup 2012 Si è conclusa con la finale femminile Under coppia Campofredano/Cicchitti. La sfortunata 20 la Libertas Cup 2012, evento di Beach Vol- atleta è stata nominata dalla commissione di ley promozionale organizzato per il quarto gara migliore giocatrice del torneo, per aver anno consecutivo nella splendida cornice del affrontato tutte le gare con una perfetta preComplesso Balneare Panfilo di Termoli. La parazione tecnica ed aver dimostrato grande kermesse dal tema “beach volley sport per fair-play. Passando alla rassegna maschile la tutti” è stata organizzata dall’Ente di Promo- finalissima, che assegnava l’ottava edizione zione Sportiva riconosciuto dal CONI Centro della Libertas Cup, ha visto una sfida ormai Nazionale Sportivo Libertas con i propri orga- storica tra le note coppie Celebre/Troka e Cinismi territoriali (Libertas Campobasso e Li- priani/Viglione con i primi che sono saliti sul bertas BVC Termoli), in collaborazione con la gradino più alto del podio. FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) Molise Settore Beach Volley e con il patrocinio della Regione Molise (Assessorato allo Sport), del Comune di Termoli (Assessorato allo Sport) e del CONI Comitato Provinciale di Campobasso. L’edizione 2012 è iniziata con il torneo “rosa”. L’attesissima finale tra Campofredano/Cicchitti e Mascitelli/D’Adamio non si è disputata per un infortunio all’atleta Alessandra Mascitelli che, nonostante l’intervento medico, non è riuscita a tornare in campo, e quindi come da regolamento, la Libertas Cup Il podio femminile Femminile è andata alla
Tiro con l'arco .
Ad Isernia il primo trofeo "Aeserniensis"
Ad Isernia torna il grande appuntamento con il tiro con l’arco, con i Campionati Regionali Tiro di Campagna, svoltisi a Longano domenica, un evento organizzato dalla nuova Società Arco Isernia. Molti gli atleti provenienti da Puglia, Campania, Abruzzo, e ovviamente Molise. La Pegasus, in questo Campionato Regionale, ha piazzato i suoi atleti nei primi posti: Florio Manuel Campione Regionale Giovanissimi Maschili Olimpico, Florio Antonio Campione Regionale Assoluto Arco Nudo, Parisi Benedetto Campione Regionale Assoluto Compound, Del Castello Domenico Campione Regionale Allievo Maschile Olimpico. Il Presidente della Pegasus Elio Fierro ha voluto congratularsi con i propri atleti per l’impegno dimostrato e per gli ottimi risultati.
Vela .
Buona prova a Senigallia per il circolo vela Cariello di Termoli Nei giorni scorsi la squadra agonistica del Circolo Vela Termoli “M.Cariello” ha partecipato alla coppa AICO a Senigallia, importante manifestazione velistica in quanto trattasi della coppa della classe Optimist. La squadra composta da otto giovani velisti (dagli 8 ai 12 anni) accompagnati dal coach Guidotti Domenico J, ha svolto un totale di 5 prove per la categoria juniores e 4 prove per la categoria cadetti. La lunga trasferta è stata seguita anche da un folto numero di genitori sempre presenti. Soddisfatto il coah per la dedizione dei ragazzi del circolo e per la loro caparbietà ad affrontare una manifestazione con circa 170 regatanti per ogni campo di regata, segno del grande lavoro svolto anche nei periodi invernali quando il mare ed il vento mettono a dura prova gli allenamenti dei piccoli velisti. Intanto cresce l’attesa per la manifestazione che si svolgerà il 5 agosto 2012, il “Trofeo Comandante Nicola Piunno”, che si svolgerà con partenza nelle acque antistanti il Circolo della Vela ed arrivo sul litorale nord di Termoli.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso
TRENI
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Conserva di albicocche Ingredienti: albicocche zucchero bianco in polvere sugo di un limone odore di vainiglia e di scorza di limone
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
Preparazione: Prendete albicocche ben mature e di buona qualità, essendo un errore il credere che con frutta scadente si possa ottenere lo stesso effetto; levate loro il nocciolo, mettetele al fuoco senz'acqua e mentre bollono disfatele col mestolo per ridurle a poltiglia. Quando avranno bollito mezz'ora circa, passatele dallo staccio onde nettarle dalle bucce e dai filamenti; poi rimettetele al fuoco con zucchero bianco fine e in polvere nella proporzione di otto decimi e cioè grammi 800 di zucchero per ogni chilogrammo di albicocche passate. Rimovetele spesso col mestolo fino alla consistenza di conserva, la quale si conosce versandone di quando in quando una cucchiaiatina in un piatto, sul quale dovrà scorrere lentamente. Versatela calda nei vasi e quando sarà diaccia copritela con la carta oliata dei salumai aderente alla conserva, e turate la bocca del vaso con carta grossa legata con lo spago all'intorno. La conserva di pesche si fa nella stessa maniera con pesche burrone ben mature.
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
ATM
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10 Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
A D N E AG
PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Firenze: (P.zza Adua) 14,00
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
Firenze: (P.zza Adua) 14,10
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
Municipio Tel. 0865.50601
TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769
Leone 23 lug - 23 ago
Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Qualcuno vicino a voi potrebbe avere bisogno di rallentare e voi dovrete necessariamente seguirli in qualche modo. Non siate quindi ossessionati dal tempo ma anzi, prendetevela comoda visto che in questo momento vi meritate proprio un po' di relax e un po' di successo senza avere ulteriori intralci. Avrete del tempo per entrare in sintonia.
Toro - Se capirete profondamente le persone che vi sono vicino di certo riuscirete finalmente a prendere un po' di respiro dalle problematiche che vi hanno afflitto fino a questo momento e che non vi hanno permesso di sconfinare e di prendervi di diritto ciò che vi spetta. Non abbiate troppe remore nel buttarvi in futuro altrimenti non riuscirete ad esprimervi! Gemelli - Potete avere tutta l'influenza di questo mondo sugli altri ma non riuscirete a colpire nel segno con voi stessi ed a convincervi che per fare in modo che tutto vada per il meglio bisogna impegnarsi a fondo e rischiare di sembrare anche ridicoli nel perseguimento dei propri obiettivi! Cancro - Se in questa giornata aspetterete troppo a chiedere di uscire alla persona che vi piace o impiegherete troppo tempo a mettere a punto una questione lasciata in sospeso, allora è ben possibile che qualcuno lo faccia al posto vostro e che voi restiate per l'ennesima volta a guardare gli altri che grazie a voi hanno successo! Leone - Non allarmatevi troppo in questa giornata se un problema che credevate di aver risolto si ripresenterà poiché non sarà lì per voi ma per qualcun altro, quindi non saltate subito alle conclusioni ed attendete che vi siano altre persone ad occuparsene come è giusto che sia! Avete già fatto il vostro dovere una volta! Vergine - I vostri obiettivi in questa giornata potrebbero essere duplici e potrebbero riguardare sia il vostro lato nascosto e più intimo e quindi la sfera dei sentimenti, che quella lavorativa. Forse qualcuno oggi potrebbe anche deludervi ma per voi sarà comunque una conquista, ed in ogni caso saprete rialzarvi! Bilancia - Prima di immischiarvi in questioni che non vi riguardano in questa giornata sarebbe meglio dare una occhiata a qualcosa che vi potrebbe interessare davvero e che potrebbe fare la differenza. Non mollate come sempre una via perché non vi sembra quella più sicura! Scorpione - In questa giornata qualcuno di voi si potrebbe esporre troppo e finire per essere criticato aspramente oppure deriso. Va bene prendere posizione e mostrarsi forti, ma non tanto da rischiare di essere inopportuni. Ci sono modi e modi per rivelarsi, quindi attenti a non scegliere quello sbagliato! Sagittario - Se ascolterete ancora per molto i preziosi consigli di qualche vostro amico, finirete esattamente dalla parte opposta alla quale vorreste essere! Vi siete fatti forza spesso ed oggi dovrete farlo ancora una volta, senza prendere troppo sul serio certe baggianate che sapete essere tali. Capricorno - Oggi avrete una piccola missione, che sarà quella di rendere partecipi alcune persone in alcune situazioni della vostra vita che si stanno rapidamente susseguendo e che ormai hanno preso una certa via. Vi state evolvendo e siete di nuovo pronti ad accogliere con voi o affianco a voi persone nuove o nuovamente persone! Acquario - In questa giornata dovreste cercare di essere molto più sicuri di voi stessi non tanto perché ve ne sia bisogno in generale, ma semplicemente perché c'è bisogno che voi stessi vi convinciate di esserlo. Potete sfidare chiunque, ma soltanto se prima vi chiarirete le idee. Non date ad altri le vostre possibilità! Pesci - In questa giornata qualcuno potrebbe aspettarsi qualcosa di più nella propria vita, come se dovesse succedere da un momento all'altro. Non è oggi tuttavia il caso di mettersi a fare i bambini e negare agli altri di avere contribuito per qualche buona causa, poiché le persone come voi oggi se ne trovano poche!