ANNO VIII - N° 180 - VENERDÌ 03 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Luigi Velardi
L'Oscar del giorno lo assegniamo all'assessore regionale ai Trasporti, Luigi Velardi. Ha risposto anche a muso duro all'Atm che non paga ancora gli stipendi ai dipendenti sottolineando come la Regione abbia pagato, anche in anticipo, le quote per quest'anno proprio per garantire i lavoratori. Se l'azienda non dovesse ritenere di procedere come da contratto, l'assessore si è riservato provvedimenti di legge. Resta, invece, aperta la questione di Bilancio per gli anni passati e per coprire i prossimi mesi. Di questo, però, dovrà occuparsene l'assessore Vitagliano.
Il Tapiro del giorno ad Amodio De Angelis
Il Tapiro lo diamo al presidente della Camera di commercio di Campobasso, Amodio De Angelis. Da poco insediatosi alla massima carica dell'istituzione, ha già fatto storcere il naso a molti. La mancanza di iniziative da mettere in cantiere sta frenando l'attività camerale. Anche uno scontro in atto con altri responsabili di categoria starebbe minando, e non poco, l'indirizzo politicoprogrammatico da portare avanti. La staticità del momento non sembra lasciare presagire nulla di buono. È chiaro, però, che bisognerà attendere la ripresa di settembre.
TRASPORTI
L’assessore Velardi all’azienda Atm “Pagate gli stipendi, i soldi li avete” A PAG. 4
SANITÀ
Sui disservizi ad Anestesia, l’Asrem minaccia provvedimenti disciplinari A PAG. 7
TERMOLI
Il 70 percento degli esercizi commerciali non rilascia scontrini e fatture A PAG. 17
TAaglio lto
2 03 agosto 2012
IL CENTROSINISTRA ESPLODE
di Cristiano Di Pietro* Esistono tanti tipi di politici, ma il prototipo del parafurbo è la novità 2012. Questo è un politico che vive di privilegi, dovuti al suo ruolo, ma riesce a far credere di essere vittima di quel potere che suo malgrado, poverino, è costretto a subire. In Italia ci sono undici politici, compreso il sottoscritto che hanno rinunciato al vitalizio e sono tutti molisani appartenenti alla X legislatura, altri non ne esistono. Il parafurbo invece che ha già maturato il vitalizio e continua a maturarlo, lo schifa additandolo all'opinione pubblica come il peggiore dei privilegi della casta… però si guarda bene dal rinunciarvi. E questo grande politico poi, dalla morale a intermittenza, ha anche l'ardire di accusare gli altri, in questo caso gli undici fessi che hanno rinunciato al privilegio di cui lui continua a godere, di essere i rappresentanti della casta e di tutelare i vitalizi degli ex consiglieri regionali, cancellando il taglio delle pensioni d'oro che anche lui, suo malgrado, prenderà. Se la prende con una parte del suo stesso schieramento di voler tutelare le pensioni dei parenti dimenticando che anche lui ha un parente che si gode beatamente la rendita a vita.
L’Idv a Massimo Romano: “Noi siam fessi, tu sei parafurbo” Cristiano Di Pietro accusa il collega della minoranza di falso moralismo e di voler salvaguardare i suoi privilegi Il parafurbo in Aula vota contro i vitalizi, sapendo che tanto non cambierà niente per lui e per il suo parente pensionato d'oro poiché è la maggioranza di Iorio che voterà a favore del provvedimento; intanto fuori fa la morale e punta il dito anche contro il centrosinistra. Caro parafurbo se vuoi parlare alla pari con me e con gli altri consiglieri che non percepiranno mai il vitalizio in quanto ci hanno rinunciato volontariamente, rinunciaci anche tu e fai rinunciare il tuo parente al suo. Solo dopo questo gesto potrai farmi la morale. Ma non finisce qui perchè il parafurbo è bravo anche a far credere che lui è la vittima della casta che
lo costringe a riempirsi le tasche di privilegi. Il parafurbo è quello che accusa gli altri di connivenza con Iorio per delle nomine nei Consigli di amministrazione, che, è bene ricordare, sono atti obbligatori dove ci vuole una rappresentanza della minoranza, ma dovrebbe saperlo visto che a queste nomine partecipò anche lui nella scorsa legislatura….e che dire di quando dimentica di avere parenti che hanno contratti con la regione per vari profili professionali? In conclusione il parafurbo è proprio un bel parac... *consigliere regionale dell’Italia dei valori
Due schieramenti per una sola mangioranza di Massimo Romano* Il centrosinistra sta con Michele Iorio, formando una sola mangioranza. Perché stavolta non hanno abbandonato l’aula? Salvare le poltrone degli amici degli amici è forse atto urgente e indifferibile? La formidabile supercazzola detta da Frattura sui vitalizi (“abbandonare l’aula per poter impugnare l’atto visto che non è urgente e indifferibile”) è stata prontamente smentita (non che qualcuno ci avesse creduto): infatti, stavolta, hanno partecipato al voto e hanno salvato la poltrona degli amichetti nominati da Iorio in Molise Dati (evidentemente impedire un aggravio dei costi della politica sui vitalizi non era atto urgente mentre salvare la poltrona, o il culo, all’amichetto del Pd che Iorio ha nominato nel Cda di Molise Dati era invece urgentissimo). Hanno votato e salvato Iorio: Frattura, il Pd (senza Petraroia) e la Federazione. Unici 4 voti contrari: Di Donato, Monaco, Petraroia e il sottoscritto. Ormai è un fatto pubblico, non più una insinuazione: il centrosinistra sta con Michele Iorio all’interno della stessa maggioranza. Anzi, mangioranza (quando si tratta di spartirsi le poltrone gli appetiti aumentano e i politici
già normalmente ingordi diventano proprio famelici). E così il centrosinistradestra ha salvato le poltrone abusive agli amici degli amici nel Cda di Molise Dati. Lo dico e lo ripeto, quelle nomine sono abusive: spettano al Consiglio (non alla Giunta); in periodo di depotenziamento (per la sentenza del Tar) non può procedersi a fare nomine; inoltre i nominati sono in potenziale conflitto d’interessi (essendo taluni di essi rappresentanti dell’ex socio privato). Dunque è salvo l’amico di Totaro, ma perché l’Idv si è prestata a questo voto vergognoso? Forse perché altrimenti il Pd avrebbe messo in discussione De Angelis (segretario provinciale Idv) nel Cda di Fin Molise? E Frattura che parla ancora di riordino istituzionale e di meritocrazia nelle nomine perché al momento di dimostrare se la squaglia? E’ questo il centrosinistra che dovrebbe riscattare il Molise da Michele Iorio? Un centrosinistra che è complice in tutto e per tutto? Unire il centrosinistra al centrodestra? Lo faranno senza di noi. *consigliere regionale e presidente di Costruire democrazia
Il leader di Costruire democrazia si scaglia contro Pd e Idv responsabili delle spartizioni di poltrone in Molise Dati e Finmolise
3
TAaglio lto
03 agosto 2012
L’INVITO AI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE
Dimettetevi per favorire il ricambio “Io pagherei per mandarvi a casa” Ho letto l’articolo di ieri, a firma Cirano, Re Giorgio e i nobili molisani del Partito democratico. Secondo me il giornalista è stato fin troppo tenero. Mai come negli ultimi dodici mesi il centrodestra molisano e il presidente della Regione, Michele Iorio, sono stati messi alla berlina da tanti elettori che, stanchi, disillusi, persuasi di voltare pagina, hanno guardato al centrosinistra come un’alternativa finalmente credibile per guidare il Molise. Una fiducia mal ripagata, come dimostrano i continui screzi e le accuse che i consiglieri di minoranza continuano a vomitarsi addosso, senza giri di parole, ad ogni occasione. L’apice del processo di autodistruzione lo si è toccato l’altro ieri in Consiglio regionale, quando Massimo Romano – spalleggiato da Filippo Monaco e Felice di Donato – ha accusato il Partito democratico e il collega Francesco Totaro di “accordi privati assunti in sede extra istituzionale che impegnano esclu-
Caro Petraroia, non bastano più i comunicati stampa Caro Petraroia, sono due volte che appoggi Romano sia sui vitalizi che sulle nomine negli enti subregionali. È evidente che non hai ritenuto di condividere le scelte del tuo partito, il Pd, e della coalizione di centrosinistra. (…) Noi a questo punto riteniamo che una persona come te, di grande spessore politico, ci ragguagli sulla reale situazione del centrosinistra, perché c'è qualcosa che non va! Caro Petraroia, la gente in questo momento vuole sapere la tua posizione; non bastano più i comunicati stampa sui problemi, vuole sapere da uno dei massimi vertici del Pd che non vota in sintonia col suo partito, cosa realmente accade nella coalizione. Giovanni Muccio, il Guerriero sannita
Affamati, inadatti al ruolo che loro compete gli eletti della minoranza si sbranano vicendevolmente, fino all’assurdo di non rappresentare più nessuno oltre i loro interessi di bottega le minuzie da arrivisti sivamente chi li hanno assunti” con la Giunta e il governatore. Uno scambio di favori, insomma; tu dai qualcosa a me e io non infastidisco te su altre decisioni opinabili. Se qualcuno fa pappa e ciccia col centrodestra, dirimpetto siamo allo scontro frontale, alla guerra fratricida: alla devastazione del risultato di ottobre che rigetta l’intero schieramento nell’abisso di sempre. Gli esponenti dell’opposizione non sono in grado di sedere intorno allo stesso tavolo e votare l’indirizzo collettivo a maggioranza, né vengono coordinati in tale direzione. Mancano le più elementari basi del lavorare in gruppo, addirittura non v’è traccia di rispetto reciproco. Affamati, inadatti al ruolo che compete loro in un particolare momenti di crisi economica e sociale, si sbranano vicendevolmente, rosicchiando l’osso di un consenso elettorale sempre più esiguo. Se ne fregano del Molise e dei molisani, si spartiscono incarichi e s’indignano (per finta) davanti alle telecamere per un carrozzone sempre più grande e costoso di cui fanno impunemente parte. Siamo all’assurdo di un pezzo di assise che non rappresenta nessuno, se non loro stessi, i loro in-
teressi di bottega, le minuzie piccolo borghesi di arrivisti senz’arte né parte. Da sempre sono un elettore del centrosinistra, però adesso dico basta. È ora di un sincero moto di rinnovamento e sarebbe il momento di dire a questi signori, tanto bravi a criticare Iorio e per niente diversi, di dimettersi in tronco per favorire la crescita di una nuova classe dirigente. L’unità che annunciano sui giornali è un ritornello stomachevole, utopistico; la azioni che dichiarano di portare avanti vengono dimenticate nel giro di poche ore senza che nulla venga poi rendicontato. Le mozioni e le proposte di legge sono talmente ideologiche o contraddittorie da risultare spesso bocciate da eletti dello stesso partito. Alla luce di ciò, l’unico scopo di questo manipolo di eletti resta la conservazione di un potere vuoto: il posto ‘fisso’ in un luogo dove non hanno cittadinanza per quello che rendono. E allora si dimettano, perché chiunque potrà sostituirli sarà ben contento di versare loro la metà dello stipendio, pur di non vederli gestire la cosa pubblica. Io pagherei per mandarli a casa. Diceva Euripide: hanno potere le azioni dei più giovani, mentre dei più vecchi lo hanno i voleri. È ora di capovolgere il proverbio e restituire alla sinistra dignità e rigore politico – morale. Ecco perché dico: a casa tutti, subito! Luigi Russo
TAaglio lto
4 03 agosto 2012
L’indicazione
Velardi all’Atm “Subito gli stipendi”
Gli eletti di maggioranza chiedono al governatore un atto di coraggio
L’assessore sottolinea gli sforzi fatti dalla Regione CAMPOBASSO. Potrebbe sfociare in azioni più forti, da parte dell'assessorato ai Trasporti, la decisione dell'Atm di non procedere al pagamento degli stipendi per un pregresso non regolarizzato dalla Regione. Per questo, l'assessore Luigi Velardi ha scritto proprio all'azienda rispondendo a quanto posto dalla stessa. “Ricevo con stupore la Vs. comunicazione, datata 31 luglio u.s., con la quale si chiede l’erogazione di arretrati che la Regione non è riuscita ad individuare dal momento che gran parte dei corrispettivi sono stati già pagati. La Struttura regionale, interessata al riguardo, mi riferisce che si è provveduto ad emettere rispettivamente: il giorno 16 luglio 2012 i mandati di pagamento relativi all’adeguamento contrattuale per i mesi di giugno e luglio 2012; il giorno 23 luglio 2012 i mandati relativi alle competenze del mese di luglio per il trasporto urbano ed extraurbano. Premesso ciò, si notizia di aver operato in anticipo rispetto ai tempi convenzionali, proprio per porre l’ATM nella condizione di effettuare regolarmente i pagamenti. L’affermazione di voler utilizzare i corrispettivi del mese di luglio per pagare altro e non i dipendenti di codesta azienda mi lascia, per il vero, abbastanza preoccupato. Considerato che nella vostra comunicazione asserite testualmente “data la situazione finanziaria in cui versa la nostra azienda”, avverto il dovere di chiedere alla Struttura una riconsiderazione dei parametri di garanzia necessari ad un’azienda per l’affido di un Servizio Pubblico di TPL. In tale attesa chiude Velardi - vi invito a provvedere vivamente e con ogni mezzo al soddisfacimento dei crediti vantati dalle vostre maestranze, evitandomi così l’assunzione di provvedimenti più efficaci". L'assessore Velardi ha fatto chiarezza su quanto avvenuto in questi giorni, mentre resta da definire, con l'assessorato al Bilancio, lo stanziamento delle altre poste finanziarie da iscrivere nei diversi capitoli per coprire gli anni passati e trovare i 10 milioni di euro per potere chiudere l'anno. E su questo, si tornerà a parlare a fine mese prima dell'assestamento di bilancio.
Giunta ad orologeria, Se non centrodestra si tornerà in fibrillazione a votare Iorio CAMPOBASSO. Centrodestra in fibrillazione, con l’attenzione puntata tutta sulla decisione che assumerà il Consiglio di Stato il prossimo 16 ottobre. In quella data, lo ricordiamo, i giudici di palazzo Spada dovranno decidere se confermare o ribaltare la sentenza del Tar di annullamento delle elezioni. Il repulisti annunciato dal presidente della Regione Iorio, all’indomani della sconfitta al Comune di Isernia non c’è ancora stato. Un rinvio dettato anche dalla contingenza della situazione che tuttavia avrebbe creato qualche malumore all’interno della maggioranza. Malumore tra chi, magari, sperava nell’azzeramento dell’esecutivo, così come aveva lasciato intendere il governatore. Già erano in tanti pronti all’avvicendamento. Così non è stato, almeno per il momento. Secondo indiscrezioni, il presidente starebbe aspettando la decisione del Consiglio di Stato
prima di procedere. Fonti a lui vicine assicurano che se non si dovesse tornare al voto, l’attuale esecutivo avrebbe le ore contate. Uno dei primi atti del governatore sarebbe proprio quello di rivedere l’assetto della Giunta, non escludendo la possibilità di liberarsi finalmente di una figura ingombrante come quella dell’assessore Vitagliano. Le sue recenti esternazioni sullo iorismo e sull’attuale situazione del centrodestra hanno creato imbarazzo al governatore e l’irritazione delle forze politiche che lo sostengono. Da qui la probabile estromissione, dalla Giunta, del potente assessore al Bilancio e alla Programmazione. Con lui potrebbe essere ‘eliminato’ almeno un altro assessore. Provvedimenti che troverebbero la piena condivisione dei partiti della coalizione, in particolare degli eletti a palazzo Moffa che in diverse occasioni avrebbero chiesto, direttamente o indirettamente
azzererà l’esecutivo al presidente di invertire la rotta e dare un segnale forte di discontinuità rispetto al passato. Se poi il Consiglio di Stato dovesse confermare la sentenza del Tar, allora il governatore non toccherebbe nulla e partirebbero gli accordi per le candidature, tenendo conto che gli eletti saranno venti, più il presidente. Le grandi manovre, anche se ancora ‘sotterranee’ sono già partite, in realtà. E c’è chi annuncia abbandoni di peso della coalizione di centrodestra. Un fenomeno, quello della trasmigrazione da uno schieramento all’altro, da un partito all’altro che ormai è diventato consuetudine e che, seppure deprecabile, non fa più impressione a nessuno. La politica, purtroppo, è diventata anche questa. Marianna sole
Il fatto. Il ministero delle Politiche agricole ha individuato i Comuni dove maggiori sono stati i problemi CAMPOBASSO. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Molise informa che con D.M. n. 14653 del 4 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25/07/2012, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha accolto la richiesta di riconoscimento della calamità naturale per i danni alle strutture aziendali e alle scorte, causati nella regione Molise dalle eccezionali nevicate del febbraio 2012. I Comuni interessati dal provvedimento sono:
Calamità per le nevicate, riconosciuti i danni Cercepiccola, Molise, Oratino, Petrella Tifernina, San Giuliano del Sannio, San Polo Matese, Vinchiaturo, Castel del Giudice, Filignano, Macchia d’Isernia, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Sant’Agapito. Nei citati territori possono essere ap-
plicate le specifiche misure di intervento previste dall’art. 5, comma 3 del Decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, come modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, che prevedono l’erogazione di contributi in conto capitale per i danni alle strutture azien-
dali e alle scorte fino all’80 per cento dei costi effettivi, percentuale che può salire al 90% nelle zone svantaggiate. Le richieste di indennizzo, redatte sull’apposita modulistica predisposta dalla struttura regionale e reperibile sul sito web della Regione Molise, complete della documentazione richiesta, vanno presentate all’Assessorato regionale all’Agricoltura entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
5
TAaglio lto
03 agosto 2012
In Molise l’alleanza con Pd e Sel tiene. Dobbiamo continuare sul percorso intrapreso
Nagni: l’Idv contro Monti e Iorio. La situazione del Paese è molto grave di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. La situazione economica del Paese è tale da richiedere interventi urgenti. Il lavoro che il governo Monti sta portando avanti non ha portato alcun beneficio. Anzi, la situazione è notevolmente peggiorata. Ne è convinto il coordinatore regionale dell’IdV, Pierpaolo Nagni che analizza la situazione anche molisana. Nagni, cosa sta accadendo all’interno del centrosinistra. Si annunciano anche alleanze inedite. “Sembra difficilissimo, soprattutto nell’area riformista, cercare di essere semplicemente ‘normali’ perché io credo che sia normale in questi tempi opporsi, alla luce dei dati che questo governo sta producendo”. Ma l’opposizione dell’Idv è partita da subito, senza aspettare i risultati dell’attività di governo. “Certo, perché eravamo convinti che la scelta di non ritornare alle urne avrebbe potuto determinare una situazione complicata. E così è stato. Siamo convinti che questo sia un governo controllato dal mondo della finanza e sta dimostrando, dai dati alla mano, l’inadeguatezza della propria azione”. A quali dati si riferisce? “Leggevo i dati diffusi dall’Istat, relativi al primo semestre 2012 e non c’è nulla di positivo. Meno 2% il prodotto interno lordo, - 4 le esportazioni, 700 mila nuovi disoccupati. Onestamente mi chiedo se opporsi a questo governo sia un atteggiamento di persone che non hanno buonsenso”. L’Idv sta all’opposizione, il Pd, suo alleato, non sembra condividere questa posizione. “Stiamo facendo quello che fa un partito che vuole davvero riformare il Paese e che ha intenzione di mettere al centro la questione sociale, cosa di cui nessuno parla più. Il nostro partito non ha mai smentito l’idea che un’ alleanza di centrosinistra forte possa cambiare il Paese. Nelle ultime elezioni amministrative
Il coordinatore regionale del partito di Di Pietro analizza il quadro politico nazionale e locale l’Idv si è candidata, quasi ovunque con il Pd e Sel . C’è tuttavia un atteggiamento di ostacolo che qualche parte del Partito democratico sta mettendo in piedi. In più, leggiamo la carta d’intenti del Pd e i dieci punti ci sembrano tutti condivisibili. L’idea che quindi ci stiamo facendo è che tutto questo faccia parte di una strategia di agosto”. Tornando alla situazione del Paese, lei è tra quelli che sostengono che la situazione economica degli italiani, della maggior parte degli italiani, sia peggiorata? “Senza ombra di dubbio. E’ peggiorata notevolmente. Monti dice che stiamo uscendo fuori dal tunnel. Ma che dice… L’Idv cerca, come sempre, di respirare l’aria che respirano le persone comuni e quell’aria ci dice che le cose non vanno bene. Se questo significa essere anormali, ben venga, vuol dire che faremo percorsi diversi. Io comunque credo che sia soltanto una questione di strategia attuale, molto fantasiosa, che fondamentalmente ha come obiettivo quello di distogliere l’attenzione da problemi molto più importanti. Credo che dopo il mese di agosto le alleanze ed il programma che dovranno cambiare il Paese dovranno venire fuori. Saranno comunque gli elettori a decidere se l’Idv è davvero un partito che crea fastidio alle strategie di chi, da una parte dice che le cose non vanno bene e dall’altra continua a votare e sostenere il Governo”. Torniamo in Molise. L’alleanza tra Pd, Idv ed in parte con Sel tiene. “Se dovesse, improvvisamente il Pd appoggiare le politiche di Michele Iorio ci divideremo anche qua. Ma non mi sembra ci siano queste condizioni. Ci sono le condizioni per cambiare le cose e soprattutto modificare l’assetto dello sviluppo. Qui non si tratta solo una questione di strategia, si tratta di decidere cosa programmare per questa regione. A me sembra che
l’alleanza tenga. Ma deve essere un’alleanza che deve cambiare passo rispetto alle cose che stanno succedendo. Credo che la strada intrapresa con Frattura, con le primarie siano ancora la strada giusta”. Come giudica il riavvicinamento di Romano a Di Pietro? “A me non sembra che ci sia un tentativo di riavvicinamento. Ho sentito dichiarazioni molto dure da parte di Magrone, molto vicino a Romano, nei confronti del nostro partito. Dichiarazioni dal tenore del tutto inadeguato, perché nessuno si è mai permesso di mettere in discussione la dignità del candidato e la scelta che sta facendo Romano. Rispetto la sua scelta e se ha deciso di fare questo percorso è giusto che lo faccia. Crediamo che in politica ad alcune alleanze non ci si arrivi dalla mattina alla sera, ma con un percorso prestabilito. Non è il colpo di teatro a poter determinare i destini del Molise. Ci vuole qualcosa di più solido. Per il momento assisto, da un lato a qualche colpo di teatro e qualche dichiarazione populista, dall’altro al tentativo, non sempre facile, di fare
un percorso comune. Mi sembra più solida, ovviamente, la scelta di fare questo percorso comune. Non voglio alimentare polemiche. Potrei dire anch’io che non siamo la casa di riposo dei procuratori in pensione. Non lo dico, perché credo che sia dignitoso per tutti presentare un propria candidatura. Sono convinto che quanto sta succedendo non creerà difficoltà per il centrosinistra. Continuerò a ripetere che lavorerò perché il centrosinistra sia il più unito possibile e continuerò su questa strada. Se poi c’è chi è convinto che sia più importante parlare di strategie, anziché di programmi, allora vuol dire che la cosa cambia. Ma non c’è astio, né voglia di fare polemica. Comunque, eccetto qualche momento di contrasto, mi sembra che il programma che il centrosinistra ha portato avanti, anche con Massimo Romano, sia molto comune. Oggi certe valutazioni danno più l’impressione di una strategia di spazio che di un reale interesse a modificare il quadro del nostro territorio. Rispetto le posizioni degli altri, ma anche gli altri devono rispettare le nostre”.
TAaglio lto
7 03 agosto 2012
La questione. Per la mancata Il fatto. Sono state interessate La risposta. Per il direttore autorizzazione dell’attività le strutture ospedaliere sanitario Paglione, saranno aggiuntiva bloccati i reparti di Agnone,Venafro e Isernia assunti provvedimenti
“L’Anestesia non andava fermata” CAMPOBASSO. E' la direzione regionale dell'Asrem ad intervenire sulla situazione venutasi a determinare agli ospedali Caracciolo di Agnone, Venafro ed Isernia in merito agli anestetisti. E' il direttore sanitario, Giancarlo Paglione (nella foto in basso), a significare i comportamenti uniformati alla garanzia del funzionamento dei servizi ospedalieri pur nel necessario contenimento del costo del personale, a fronte di uno spreco di risorse senza riscontro di efficienza degli stessi e di efficacia nelle prestazioni. "Con comunicazione del 01.08.2012, anticipata dal direttore del Dipartimento ospedaliero di Isernia scrive il responsabile Asrem - il direttore della U.O.C. di Anestesia e rianimazione ha ritenuto informare la Direzione aziendale che pur dichiarando la propria disponibilità ad un incontro immediato con la stessa, dal giorno 02.08.2012 riteneva sospendere l’attività chirurgica di elezione, sia in regime di ricovero ordinario che in regime di day surgery negli ospedali di Isernia, Agnone e
Venafro, per mancata autorizzazione dell’istituto dell’attività aggiuntiva, in chiara e manifesta inosservanza di quanto disposto dalla stessa Direzione Sanitaria con note più volte reiterate. Infatti, in coerenza con quanto già in atto nel Presidio Ospedaliero di Termoli e negli Stabilimenti di Venafro ed Agnone questi ultimi dallo stesso diretti, la Direzione Sanitaria Aziendale disponeva l’organizzazione dell’attività di Anestesia e Rianimazione con guardia notturna
attiva in Rianimazione e Servizio di Pronta Disponibilità per n.2 unità per il Servizio di Anestesia". Per Paglione si trattava di un atto dovuto per garantire l'uniformità del servizio. "Quanto disposto derivava dalla necessità di uniformare in ambito aziendale l’organizzazione del lavoro a fronte di carenza di personale ( vale considerare che lo stesso Primario non accetta tale organizzazione per l’Ospedale di Isernia ma effettua in prima persona turni di reperibilità presso l’Ospedale di Agnone per comodità logistica in quanto ivi residente). Tale organizzazione del lavoro era finalizzata a contenere la spesa finora generata dall’istituto delle prestazioni aggiuntive (ore di attività prestata in eccedenza all’orario di
servizio) che ha esposto notevolmente a livello di costi l’Azienda Sanitaria". L'ulteriore aspetto è quello rappresentato dai costi. "Basti considerare aggiunge Paglione - che per l’anno 2011 il Servizio di Anestesia e rianimazione per il Presidio Ospedaliero di Isernia ha comportato un onere complessivo a favore dell’equipe sanitaria di circa 500.000,00 euro annui e che per l’anno 2012 – con riferimento al periodo gennaio-aprile la spesa liquidata è stata di circa 160.000,00 euro. In ogni caso, per sopperire alla critica situazione di dotazione di servizio, l’Asrem ha ritenuto procedere in via d’urgenza al conferimento di incarichi a tempo determinato per n.2 Dirigenti Anestesisti in attesa di riscontro formale da parte della Regione di autorizzazione a procedere all’assunzione a tempo indeterminato di figure sanitarie infungibili avvalendosi dei risparmi derivanti dalla contrazione delle prestazioni aggiuntive nel rispetto di espressa normativa nazionale in materia". Infine, riguardo alle dichiarazioni rilasciate dal direttore dell'Unità di Anestesia e Rianimazione "l’Azienda si riserva l’assunzione dei provvedimenti di competenza in presenza di arbitraria sospensione del servizio e di allarmismo ingiustificato alla popolazione, con salvezza di ogni verifica in ordine a comportamenti aventi ripercussioni negative sul corretto funzionamento dei servizi stessi”.
Il punto. A seguito della decisione assunta in sede di Consiglio regionale
Tamburro: “Sanità, necessario il confronto tra politica e commissari”
CAMPOBASSO. Sulla questione della sanità, che è rimbalzata anche a livello di Consiglio regionale, interviene il consigliere dell'Adc, Riccardo Tamburro. “Durante la seduta di lunedì - sostiene l'esponente politico - preso atto dei recenti provvedimenti di contenimento della spesa pubblica che porteranno a ulteriori tagli al sistema sanitario molisano, abbiamo deciso all’unanimità di promuovere l’attivazione di un confronto istituzionale in Quarta Commissione consiliare, competente in materia, al fine di acquisire la documentazione connessa al riordino della Sanità e a pianificare ulteriori momenti di approfondimento tramite un confronto diretto con il Commissario ad acta, Filippo Basso, e un tavolo tecnico nazionale di verifica con sindacati e operatori del settore. Ritengo che tale impegno - prosegue Tamburro - sia di fondamentale importanza per la prosecuzione dell’iter procedurale che porterà alla stesura, da parte dei Commissari, del testo della proposta di Piano Sanitario 2012-2014, all’interno del quale ricopre un ruolo fondamentale anche il Consiglio regionale". Per il consigliere regionale dell'Adc, c'è la necessità comunque di un confronto dei commissari ad acta con la parte politica. "Questi non possono infatti compiere atti di gestione di mero indirizzo,
senza confrontarsi con gli organi consiliari competenti. Noi consiglieri - aggiunge Tamburro - non ci sentiamo messi da parte in questa procedura e per questo siamo disposti, così come fatto in Assise, a intervenire e a confrontarci con la struttura commissariale al fine di contribuire alla stesura di un documento che possa risollevare le sorti della nostra Sanità. Il Commissariamento ci mortifica tutti, ma abbiamo gli strumenti per tirarci fuori da questa situazione grazie soprattutto a una concreta e puntuale riorganizzazione del settore". L'ultima considerazione, infine, è sull'incontro che il presidente del Consiglio Mario Pietracupa ha tenuto con i sub commissari alla sanità per fare il punto della situazione. "Il suo intervento - chiude il consigliere Adc - garantisce l’assise legislativa regionale e ci consente di bloccare sul nascere quelle contrapposizioni che in questo momento non giovano a nessuno”.
8
Regione
03 agosto 2012
Notizie dall’Europa.
Tutela dell’ambiente L’Ue finanzia 41 progetti italiani BRUXELLES. La tutela dell’ambiente e della biodiversità risulta essere una delle prerogative della strategia comunitaria. Tale ambizioso obiettivo, contenuto anche nelle linee guida di Europa 2020, viene perseguito e promosso tra gli Stati membri tramite una capillare attività d’informazione ma soprattutto con programmi di finanziamento dedicati e inseriti nei diversi settori di sviluppo. Tra questi ultimi emergono gli eco-progetti per i quali, proprio negli ultimi giorni, la commissione europea ha stanziato proficue somme nell’ambito del fondo europeo per
l’ambiente Life+. Il nostro paese, in un momento in cui si parla di rispetto e tutela dell’ambiente e della salute, è uno dei maggiori beneficiari dei fondi; dalla lotta contro i cambiamenti climatici alla conservazione di specie e habitat; in tutto 41 nuovi eco-progetti italiani per 78,1 milioni di euro. “Penso che la tutela delle nostre peculiarità ambientali sia un imperativo per l’Italia. – commenta Patriciello – Il nostro è il paese con un patrimonio naturale tra i più importanti e diversificati. Bisogna per questo conservare e tutelare il nostro territorio sostenendo ini-
Patriciello: proteggere il territorio è un imperativo, il mio impegno da parlamentare va in questa direzione
ziative che contribuiscano allo sviluppo di idee politiche, tecnologiche, metodi e strumenti innovativi. È in questa direzione che va anche il mio impegno da parlamentare; ho infatti richiesto alla commissione europea, con apposita interrogazione concernenti i problemi del parco nazionale del Gargano, come intende stimolare gli Stati membri a mantenere o all’occorrenza sviluppare la coerenza ecologica della rete Natura 2000: una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Ue, con l’obiettivo di garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario”. Per l’Italia la fetta di risorse più importante destinata agli eco-progetti va alle iniziative nel settore delle politiche e della governante ambientale con più di 42 milioni di euro per 24 eco-progetti; 31,5 milioni sono destinati invece a 14 progetti in ambito naturale e che prevedono la protezione di particolari specie animali di diverse regioni. Due progetti, poi, rientrano nel settore della biodiversità dividendosi 3,3 milioni di euro per la Regione Umbria e per il parco nazionale del Gran Paradiso. Un unico progetto è stato assegnato per il settore informazione e comunicazione. “Per quanto riguarda la vicenda dell’Ilva di Taranto conclude Patriciello – penso che ci sia bisogno di un intervento integrato che garantisca la continuità di un settore strategico a livello nazionale ed europeo con migliaia di posti di lavoro da mantenere e, allo stesso tempo, promuovere interventi volti alla protezione dell’ambiente e della salute dei cittadini nel rispetto della normativa europea”.
Linee elettriche sotto controllo, elicottero in volo sulla provincia
Verifica dello “stato di salute” delle linee elettriche, riduzione del numero di interruzioni e migliore qualità del servizio elettrico: sono questi gli obiettivi delle ispezioni eliportate che Enel sta effettuando nella provincia di Campobasso. L’occhio elettronico sorvolerà il territorio regionale controllando lo stato di salute di 464 km di linee elettriche aeree di media tensione.L’operazione rientra nell'ambito delle attività di prevenzione, monitoraggio e manutenzione delle linee elettriche messe a punto da Enel Distribuzione e consiste nel sorvolo in elicottero a bassa quota delle linee per consentire la rilevazione visiva di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti, con particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, nonché la verifica dello stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Questa tipologia di controllo avviene con le linee elettriche in tensione, ovvero senza ricorrere ad alcuna interruzione del servizio e quindi senza alcun disagio alla clientela. Al controllo elettronico aereo fa seguito l’analisi dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici Enel che definiscono il successivo piano di interventi. "La costante verifica dello stato di salute delle nostre linee e la rilevazione di eventuali situazioni che richiedano interventi tecnici è un'attività fondamentale per garantire la continuità e la qualità del servizio elettrico. spiega Alfonso Sturchio, responsabile Enel Distribuzione Lazio, Abruzzo e Molise - Il ricorso alle ispezioni eliportate ha permesso negli anni di ridurre drasticamente i tempi necessari per i controlli, aumentandone l'accuratezza ed evitando ai cittadini la necessità di interruzioni programmate".
9
Regione
03 agosto 2012
Pil ai minimi storici: rigore e crescita la ricetta di Confcommercio Ci vorranno molti anni, e molte riforme strutturali, per riportare il paese su un sentiero di crescita accettabile. E’ difficile, quindi, immaginare quando il prodotto pro capite ritornerà ai livelli precrisi. E’ questa l’amara considerazione che emerge dal Rapporto sulle economia territoriali e il terziario di mercato stilato dalla Confcommercio e presentato ieri a Roma dall’ufficio studi dell’associazione. Il prodotto interno lordo diminuirà del 2,2% nel 2012 e dello 0,3% nel 2013. I consumi delle famiglie, invece, diminuiranno del 2,8% nel 2012 e dello 0,8% nel 2013. I consumi reali pro-capite subiranno, quest’anno, un calo di una profondità mai prima registrata nella storia economica repubblicana. “Da questi dati, risulta, allora confermata - ha dichiarato il presidente nazionale Sangalli - la necessità di fare di tutto per derubricare definitivamente, attraverso l’avanzamento di una spending review senza timidezze, l’ipotesi di procedere, nel luglio del 2013, ad ulteriori au-
menti Iva. Farlo è necessario. Perché gli impatti recessivi degli aumenti Iva sarebbero profondi e peserebbero particolarmente sui livelli di reddito medio-bassi. Ne farebbero le spese famiglie, occupazione ed imprese. Non ci sono alternative: si tratta di coniugare insieme rigore e spinta alla crescita. Procedendo nel lavoro di risanamento e di riduzione della spesa pubblica ai fini del pareggio di bilancio; avanzando nell’azione di recupero di evasione ed elusione, anche allo scopo di ridurre le aliquote legali di prelievo fiscale che gravano sui contribuenti in regola; accelerando le dismissioni di patrimonio pubblico per abbattere lo stock del debito. Ma anche operando investimenti mirati per cogliere le opportunità dell’efficientamento del sistema dei trasporti e della logistica, dei processi di riqualificazione delle nostre città e del loro tessuto commerciale, della valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del nostro Paese. Sono opportunità - ha precisato - che ve-
Illustrati i dati dell’ultimo Rapporto sulle economie territoriali e il terziario di mercato
Un po’ di numeri.
Pil: è passato da -1,3% all’odierno -2,2% Consumi: da -2,7% a -2,8% Investimenti: da -5,7% a -6,5% Previsione Pil 2013: da 0,0 a -0,3%. Spesa complessiva delle famiglie: -2,4% in termini reali rispetto al primo trimestre del 2011 Reddito reale pro capite: tra il 2002 e il 2012 -9,8%. dono protagonista il sistema dei servizi di mercato, cioè il commercio ed il turismo, i trasporti e la logistica, i servizi alle persone ed alle imprese. Un sistema che, nonostante l’impatto della grande recessione, contribuisce oggi, in misura determinante, alla formazione del valore aggiunto e dell’occupazione del nostro Paese. Contribuisce, infatti, alla formazione del valore aggiunto per oltre il 40% e alla formazione dell’occupazione per oltre il 43%. Quote importanti e destinate a crescere ulteriormente. Ma che certamente dicono anche della necessità di una politica per i servizi che accompagni l’im-
pegno del settore al rafforzamento della produttività, in particolare attraverso il propellente dell’innovazione. Dunque - ha concluso Sangalli - servizi di mercato come opportunità di crescita. Anche nel Mezzogiorno e per
ridurre il divario tra il Mezzogiorno e le altre aree del Paese. Altrimenti, il Sud, da cui si torna ad emigrare, continuerà a perdere forza lavoro e non basteranno i decenni per realizzare la convergenza tra Sud e Nord”.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
03 agosto 2012
Sagra a Campolieto, i cittadini si preparano all’evento Tutto pronto ormai a Campolieto per la XXII^ sagra di pasta e fagioli, involtini di cotica e salsiccia arrosto che si svolgerà domani. Un appuntamento partito in sordina un ventennio fa e che è diventato, con il passare degli anni, un punto fermo delle iniziative estive, sia per Campolieto che per i paesi limitrofi. La sagra è organizzata dalla Usd Campolieto, la società calcistica del paese, al fine di raccogliere fondi per finanziare le proprie attività: “ La nostra è una iniziativa organizzata con un duplice scopo, cioè quello di dare al paese un momento di svago e di socializzazione e permettere alla società sportiva, tramite l'organizzazione della Sagra, di raccogliere fondi che saranno poi utilizzati per permettere alla stessa società di esplicare la propria attività in favore dei giovani del paese. Oltre al valore prettamente sociale si vuole con la stessa valorizzare i prodotti locali; infatti tutto è preparato in casa dalle massaie del paese che si mettono a disposizione, con l’intento di dare lustro al più classico dei piatti della così detta cucina povera. La bontà della proposta è resa evidente anche dalla longevità della manifestazione, ventidue lunghi anni, durante i quali la sagra ha conquistato sempre più i favori dei partecipanti e che negli ultimi anni ha richiamato tanta gente anche dai paesi vicini. La genuinità del prodotto è ancora più evidente dalla
CAMPOBASSO. Vivere con 5 euro al giorno è la storia di Stefania, casalinga e madre di famiglia, che ha da poco dato alle stampe l’omonimo libro in cui racconta come, con astuzia e un po’ di rinunce, riesce a mantenere, praticamente con gli spicci, un nucleo composto da 5 persone. Possibile? Lei lo ha raccontato in un volume che sta spopolando grazie anche al passaparola in rete soprattutto tra coloro che vogliono combinare
Tornano oggi ‘Piccole Letture’ Il giardino della biblioteca Albino si anima con gli appuntamenti per bambini
scrupolosa preparazione della pasta fatta in casa e tagliata a mano, degli involtini di cotica e salsiccia preparati dai giocatori e dirigenti della società così come una grande famiglia che si ritrova a tavola per gustare le prelibatezze campoletane da offrire a tutti gli ospiti della serata”. Il programma della manifestazione prevede l'apertura degli stand gastronomici a partire dalle ore 20,30, mentre alle ore 22,30 si terrà l'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria, tutta la serata sarà allietata da un gruppo musicale che intratterrà i partecipanti che, si spera, saranno molto numerosi!
Proseguono gli appuntamenti settimanali con i lettori volontari di “Nati per Leggere” e con il ciclo "Piccole Letture", incontri dedicati ai bambini e ai loro genitori. I primi due appuntamenti già in programma per questo mese estivo, sono quelli fissati per oggi e per giovedì 9 agosto, sempre con inizio alle ore 17.00, nel giardino della biblioteca Albino di Campobasso. L’evento, promosso anche dall’associazione culturale Pediatri del Molise e dalla Provincia di Campobasso, rientra nel progetto “Nati per Leggere” e sta riscuotendo un diffuso consenso per quelle che sono le proposte e i temi alla base di quest’iniziativa che per la prima volta, con un’invidiabile continuità, sta animando i pomeriggi estivi della biblioteca del capoluogo sin dalle prime settimane di giugno. Per qualsiasi tipo di informazione in proposito, ci si può rivolgere al desk della Biblioteca provinciale Albino durante i consueti orari di apertura quotidiana, telefono 0874/69354, oppure telefonare all’Associazione Culturale Pediatri al numero 0874/310304.
Da Morelia torna l’appuntamento col baratto Oggi in via Monsignor Bologna a partire dalle 18. Un esempio pratico di nuovi stili di vita che alle volte diventano libri di successo: il caso di Stefania e del suo ‘Vivere con 5 euro al giorno’ felicemente vecchi usi - come il baratto - e nuovi costumi che arrivano dal web. Chi volesse fare un primo esperimento può cominciare da subito: oggi pomeriggio nel giardino della caf-
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
fetteria Morelia di via Monsignor Bologna a Campobasso si rinnova l’appuntamento con la ‘Domenica del baratto’ (diventato il ‘Venerdì del baratto’ causa esodo del fine settimana). Abiti, libri, cd, piccoli oggetti, utensili e tutto quello che la fantasia suggerisce possono essere portati nel piccolo locale dell’Incubatore sociale per uno scambio con chi ne ha davvero necessità. E ricevendo ovviamente qualcosa che invece è utile a te che cedi gratuitamente quell’oggetto
rimasto stipato nell’armadio magari per mesi. “Il baratto – scrive Stefania nel suo libro - è una scoperta che mi ha decisamente cambiato la vita. Questa parola al giorno d'oggi sembra aver perso di significato, perchè siamo troppo schiavi del denaro e della necessità di dare un valore economico ad ogni cosa. Ma in realtà ogni scambio – che io effettuo attraverso zerorelativo (un sito web amatissimo dalle barter, ndr) - genera un qualcosa che va ben al di là del sem-
plice passaggio di oggetti. L'atto del barattare ridà valore a quello stesso oggetto, che magari era chiuso in un armadio pronto per essere gettato, e che invece con lo scambio può cominciare una nuova vita. Il baratto è un'esperienza da scoprire: si conoscono persone meravigliose, si evitano spese, si riduce la propria produzione di immondizia e ci si rende meno schiavi del consumismo”. Se non siete ancora del tutto convinti provate oggi a partire dalle 18.
11
Campobasso
03 agosto 2012
La polemica.
Bojano, ancora disagi al passaggio a livello
Lunedì un’ambulanza è rimasta bloccata e mercoledì si è sfiorata la tragedia quando le barriere di sicurezza sono rimaste semi aperte Infuriati quelli del comitato: Comune, Regione e Provincia aspettano che qualcuno ci lasci la pelle? BOJANO. “Ben due volte, solo in questa settimana, si sono verificati disservizi e problemi al passaggio a livello bojanese di via Cavadini”. E’ ancora il comitato ‘Sottopasso ferroviario’ a denunciare l’inefficienza delle barriere di sicurezza che, come testimoniano anche le immagini, sono rimaste semi aperte con grave rischio per l’incolumità di chi, mercoledì scorso attorno alle 18 e 30, stava attraversando i binari. La tragedie è stata fortunatamente solo sfiorata perché gli automobilisti, accorgendosi della mancata chiusura delle barriere, hanno bloccato per tempo il traffico avvisando quelli che sopraggiungevano al passaggio a livello. “Questo problema nella giornata di mercoledì – raccontano dal comitato cittadino - si è verificato più volte anche quando a passare c’era più di un treno essendoci delle coincidenze in stazione”. Il fatto grave è che nono-
stante qualcuno abbia avvisato vigili urbani e carabinieri, sul posto non si è recato nessuno. E pensare che già lunedì a restare ferme per svariati minuti erano state un’ambulanza e un’auto medica con sirena e lampeggiante acceso. “Non è la prima volta che accadono episodi analoghi a quelli raccontati – si legge nella nota - anzi tali criticità sui tratti dove l’asfalto incrocia i binari si ripetono in maniera sempre più frequente con problemi di varia natura, spesso anche molto pericolosi. A sottolineare tale pericolosità da sempre sono tutti coloro che hanno aderito al comitato promotore del Sottopasso che a valle dei due recenti accadimenti attaccano ancora una volta tutti gli enti interessati alla realizzazione dell’infrastruttura: in primis la Provincia e poi Comune e Regione. Ma cosa aspettano che qualcuno ci lasci la pelle?” AD
No alle antenne selvagge a Riccia, presentato il ricorso al Tar Il comitato promotore sta portando avanti da oltre un anno la battaglia per scongiurare installazioni in paese Contro la possibilità che a Riccia vengano installate antenne per la telefonia mobile, il comitato “No antenne selvagge a Riccia” ha fatto ricorso al Tar. Atto già notificato anche al Comune di Riccia e ai gestori Tim, Vodafone, H3g. Presto sarà fissata l’udienza pubblica. Il legale del Comitato sosterrà la tesi per lo spostamento fuori dal centro abitato delle antenne, in coerenza con la legge regionale n.20/2006 che indica il montaggio delle stesse in aree a bassa o nulla densità abitativa e a 150 metri dagli obiettivi sensibili (a Riccia si trovano a 100 metri dal liceo scientifico e dalla palestra, a 10 metri dai campi da tennis e in zona ad alta densità residenziale). “Questo – commenta il presidente del Comitato Mario Tronca - mentre l’avvocato del comune di Riccia, pagato con le tasse di tutti i cittadini, sosterrà che le an-
tenne non vanno spostate dal centro abitato, continuando così a nuocere alla salute di tutti, in particolare ai nostri bambini. Siamo fiduciosi, soprattutto dopo la sentenza del T.A.R per Colletorto, dove il comitato “Il bene comune” in una settimana ha raccolto centinaia di firme e ha presentato ricorso per bloccare gli atti che autorizzavano un ponte radio di trasmissione telefonica del gestore H3g a 200 metri dal villaggio temporaneo post-sisma e a 400 metri dalle scuole comunali. Ricorso accolto lo scorso 27/07/2012 con sentenza n. 399”. Intanto, da oltre un anno, il Comitato “No antenne selvagge a Riccia” sta portando avanti una battaglia sociale civile e umana: “Siamo fiduciosi e contenti nel ricordare a tutti che nel 2005, a seguito di proteste da parte di associazioni di cittadini preoccupati per la continua installazione di antenne per
telefonia mobile vicino a scuole ed abitazioni, il T.A.R. Molise ordinò alla presidenza del consiglio dei ministri e al presidente della regione Molise di fare una legge regionale per porre fine all’installazione selvaggia di antenne nei centri urbani, in zone densamente abitate e vicino agli obiettivi sensibili: scuole, chiese, palestre e campi sportivi. Quindi per tutelare la salute umana dalle onde elettromagnetiche è nata nel 2006 la legge regionale n.20. Visto che i politici badano solo ai loro personali interessi e ai loro vitalizi, proprio come il sindaco di Riccia, non solo per la questione delle antenne, ma anche per la piazza, dove prima ha scelto il progetto del concorso idea e il progettista a cui affidare l’incarico, e poi ha organizzato l’esposizione pubblica dove i cittadini potevano dare le loro opinione e scegliere”.
ANNO VIII - N° 180 - VENERDÌ 03 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
03 agosto 2012
Comune di Isernia. Mancano i documenti delle spese di rappresentanza sostenute lo scorso anno. Intanto si cerca il sostituto di Elisa Ruscitto, dimessasi dal Collegio dei revisori
Vardé boccia il rendiconto finanziario 2011 ISERNIA. Il Commissario straordinario del Comune di Isernia, Annunziato Vardé, con proprio atto deliberativo ha deciso di non approvare lo schema di rendiconto per l’esercizio finanziario 2011, di cui alla delibera di giunta municipale numero 59 del 2 maggio 2012. La decisione è scaturita dal parere negativo espresso dall’Organo di revisione contabile dell’ente. I revisori hanno formulato più rilievi, diversi dei quali ritenuti fondati da Vardé.
Nella delibera commissariale si legge che “occorre intraprendere una puntuale verifica delle registrazioni contabili avvenute nel corso della gestione 2011, per una corretta dimostrazione dei risultati della gestione stessa”. Già in precedenza erano state rilevate alcune lacune, in particolare circa il mancato aggiornamento dell’inventario dei beni comunali e lo schema del rendiconto che non risultava corredato dagli allegati previsti dalla legge, quali l’elenco spese di
rappresentanza sostenute dagli organi di governo nello scorso anno. I documenti contabili, ora, saranno rimessi al servizio economico-finanziario per la rielaborazione dei risultati di gestione sulla scorta dei rilievi di cui sopra. L’odissea di palazzo San Francesco ha già una prima vittima: la dimissionaria Elisa Ruscitto, la quale ha abbandonato il Collegio dei revisori dei conti, lasciando il Comune alla deriva. Difficile capire chi la sostituirà, anche
I rischi della montagna Numerosi gli appuntamenti informativi organizzati dal Soccorso alpino e speleologico del Molise PESCHE. Prosegue senza sosta l’attività di informazione e prevenzione del Soccorso alpino e speleologico del Molise. All’indomani di Sicuri sul sentiero, manifestazione nazionale che si è svolta anche nel Molise presso la Riserva regionale Wwf di Guardiaregia e volta alla prevenzione degli incidenti propri della stagione estiva in montagna, il Cnsas regionale ha preso parte ad una serie di interessanti iniziative, finalizzando la sua partecipazione alla sensibilizzazione ed alla diffusione di una maggiore consapevolezza del rischio, nel corso di attività, sportive e non, praticate in montagna. Di recente, il Cnsas Molise ha partecipato alla Festa della Montagna, organizzata dal Comune di Pescopennataro il 21 e 22 luglio, nel corso della quale un tecnico del soccorso ha illustrato ai numerosi ed interessati partecipanti le diverse attività del soccorso alpino e le principali regole di prevenzione dei possibili incidenti in montagna, anche nel corso di azioni ritenute generalmente non pericolose, come la raccolta di funghi. Inoltre, il 26 luglio, il Cnsas ha tenuto un ulteriore incontro sulle problematiche suddette, in occasione dello svolgimento del campo scuola organizzato dall’associazione di volontariato di Protezione civile don Nicola Canzona, di Castelpetroso. I ragazzi si sono mostrati interessati alle informazioni relative alle modalità tramite cui è possibile entrare a far parte del Cnsas, aspetto sul quale si sono soffermati a lungo, grazie alle numerose do-
mande poste dall’auditorio, particolarmente attento anche quando sono stati descritti i comportamenti da attuare per vivere la montagna in relativa sicurezza. Il campo scuola, allestito presso monte Patalecchia, ha visto l’alternarsi di varie associazioni e forze dell’ordine, oltre alla partecipazione di un funzionario del dipartimento nazionale, la dottoressa Daniela Diamanti.
perché la poltrona è appannaggio di esperi iscritti al registro dei revisori contabili e all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili da almeno dieci anni. Toccherà al responsabile del personale, Alda Colesanti, redigere l’avviso di selezione pubblica ed individuare, “garantendo la massima informazione e trasparenza”, il soggetto da proporre al Commissario prefettizio per la nomina. Cirano
A Civitanova del Sannio la Giornata regionale della cooperazione Domani, 4 agosto, si terrà nel Comune di Civitanova del Sannio la Giornata regionale della Cooperazione, iniziativa rientrante nell’ambito degli eventi organizzati da Confcooperative Molise, in collaborazione con il Comune stesso e con la Cooperativa sociale accademia musicale Nuccio Fiorda. Questa giornata promozionale è stata tenacemente voluta da Confcooperative Molise che risulta essere la principale organizzazione regionale, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, di assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo. Essa costituisce la struttura territoriale della Confederazione cooperative italiane ed ha come fine la nascita e la crescita delle imprese cooperative. La giornata inizierà alle ore 16 con una tavola rotonda: Le cooperative costruiscono un mondo migliore, con importanti testimonianze sia del mondo cooperativo che di quello politico. A conclusione dell’incontro ci sarà la premiazione della migliore associazione scolastica, frutto del lavoro svolto dalla cooperativa Nuccio Fiorda, quale risultato del progetto Scuola educazione cooperativa e nuove imprese, finanziato da Fondosviluppo spa di Roma. Il progetto ha dimostrato che attraverso l’istituzione scolastica, il modello cooperativo può rappresentare una valida opportunità per i giovani di realizzare progetti imprenditoriali finalizzati alla creazione di una nuova economia innovativa e alla permanenza degli stessi giovani nella Nostra Regione. A seguire, presso il punto vendita della cooperativa Nuccio Fiorda, in corso Cardarelli, sarà possibile degustare prodotti tipici. L’invito a partecipare è esteso agli amministratori locali, ai cooperatori, agli amici, ai familiari e soprattutto ai giovani che desiderano avvicinarsi al variegato mondo dell’imprenditoria cooperativa.
17
Termoli
03 agosto 2012
Il caso. Polemiche per il Co.co.co da 5mila euro lordi mensili per il sindaco di San Martino in Pensilis
Al Nucleo industriale spunta il contratto per Facciolla Il fatto. Mancato rilascio di scontrini
La Finanza setaccia gli esercizi commerciali Fuori norma il 70%
TERMOLI. Nonostante le più volte strombazzate proposte di riforma dei Nuclei industriali, al Cosib di Termoli si continua a marciare a vista dopo che all'aria, da parte della magistratura, è stato mandato l'intero vertice precedente. Il contratto di collaborazione per il riordino aziendale, che il Cosib ha stipulato con Vittorino Facciolla, sindaco Pd di San Martino in Pensilis, per cinquemila euro lorde al mese fino ad aprile 2015, ha riportato venti di guerra all'interno del Consorzio. E' parso a molti uno dei soliti giochi politici che toccano tutte le forze espressione del Nucleo. Mentre, così, si parla di abolire i Consigli di amministrazione e di unificare in un unico organismo i tre Consorzi industriali oggi esi-
stenti in Molise, proseguono le manovre sul territorio da parte degli amministratori stessi. Un'operazione che è passata in sordina e che non ha visto alcuna protesta da parte di nessuno. Così, mentre da più parti ci si sbraccia chiedendo la riduzione dei costi della politica e la riorganizzazione seria delle strutture sul territorio, l'episodio del Cosib è sintomatico che si tratta solo di parole al vento proprio mentre la crisi stringe sempre più famiglie e imprese. La politica, con maggiore senso di responsabilità , dovrebbe essere maggiormente morigerata a fronte dei sacrifici di tutti. Al contrario, si continua imperterriti a seguire le solite e vecchie liturgie che già tanto sfascio hanno provocato.
L’alga colpisce ancora e il mare è marrone Lasperanza riposta in una mareggiata TERMOLI. Ancora ieri a Termoli si sono presentate quelle macchie marrone che nell'ultimo decennio, si verificano regolarmente nel periodo estivo a seguito delle imponenti fioriture della microalga planctonica Fibrocapsa japonica (Raphidophyceae) che conferiscono all'acqua un caratteristico colore bruno-rossastro. Questa specie è considerata potenzialmente ittiotossica. Sebbene in Adriatico non si siano mai manifestate morie di pesce, tali fioriture hanno apportato notevoli danni al turismo. La Fibrocapsa japonica è una fitoflagellata che tinge le acque di una colorazione marrone e conferisce loro una consistenza oleosa.La Fibrocapsa japonica non è tossica per l'uomo ma, ancora ieri, molti bagnanti hanno preferito restare a riva o fare passeggiate sul bagnasciuga. La fioritura è destinata a perdurare fino a quando una mareggiata riattiva la dinamica della zona con il ricambio delle acque e la diluizione verso il largo. Anche se il caldo di questi giorni non lascia bene sperare.
TERMOLI. Numerose pattuglie, coordinate dal Comando Provinciale Guardia di finanza di Campobasso, hanno operato negli ultimi giorni nei principali centri turistici e balneari della Provincia, rilevando “punte” di infrazione che, in alcuni casi, raggiungono la soglia del 70% degli esercizi complessivamente controllati. Da Termoli a Campomarino, fino a Petacciato e Montenero di Bisaccia, i Finanzieri hanno attuato un capillare controllo economico del territorio, monitorando sia i centri urbani che le aree più periferiche della circoscrizione. Le categorie commerciali risultate maggiormente interessate al mancato rilascio di documenti fiscali, sono riconducibili a bar, pub, pizzerie ed empori medio/grandi gestiti da cittadini cinesi, notoriamente impegnati nella vendita di abbigliamento, piccola elettronica ed articoli per la casa. A seguire, analoghe infrazioni sono state individuate dai militari presso lidi balneari e rivendite di generi alimentari. Una percentuale di irregolarità certamente alta, che impone di mantenere costanti i livelli di monitoraggio e controllo economico del territorio, anche in relazione ai massimi afflussi turistici connessi all’approssimarsi del Ferragosto che, come ogni anno, vedrà fortemente impegnati gli uomini e le donne della Guardia di Finanza non solo nelle consuete e prioritarie attività di polizia economica e finanziaria, ma anche in una capillare azione di prevenzione a salvaguardia della vita umana, con controlli stradali, a mare, sui rilievi montuosi ed elitrasportati.
18 03 agosto 2012
Spettacolo
Cosa succede in città? Il circuito live estivo predilige jazz e cantautorato, passando per il rock di Charles N. Papa Non succede nulla proprio a Campobasso. Il capoluogo è quello dove accade davvero poco dal punto di vista più ludico. La rassegna teatrale in piazzetta Palombo, quella al parco di via Lombardia, un pò d’inventiva di locali che realizzano live e djset, ma nulla di eclatante. E tutt’intorno invece che si terranno live di varia natura. Senza citare festival e kermesse come Eddie Lang, World Music Project, Bonefro Rock per citarne alcuni, sono tanti i live previsti. A Termoli c’è una programmazione costante per tutto il mese, i nomi
più salienti: il 5 live di Noemi , l’8 al teatro Verde lo spettacolo di Vincenzo Salemme “Il diavolo custode”, il 13 “Recital” con Massimo Ranieri (il suo è un ritorno in regione), il 17 il tour di Raf si ferma sulla costa e il 31 chiude l’esibizione di Emma. Per il resto, tanto cantautorato, di vario spessore. Enrico Ruggeri, che alterna la tv alla musica, sarà a Rotello il 6, Max Gazzè il 14 a San Martino in Pensilis, Fiorella Mannoia il 19 a Monteverde di Bojano, Fabrizio Moro, che dopo “Pensa” non è riuscito a mantenere la stessa vena creativa nei lavori seguenti, sarà il 25 a
Jelsi, per chi ricorda i Q-disc e le prime sperimentazioni di supergruppi, Koran Guzminac, quello di “Stasera l’aria è fresca” e dell’esperimento musicale con Ivan Graziani negli anni ‘80, sarà il 23 a San Giovanni in Galdo. Per star internazionali, oltre ai citati festival, va segnalato il set di Ian Paice il 5 a Cercemaggiore, storico batterista dei Deep Purple (cha hanno perso poche settimane fa Jon Lord), quello della mitica “Child in time” in “Made in Japan” con un Ian Gillan in gran spolvero, e di “Smoke on the water”, l’assolo di Ritchie Blackmore, quello nella memoria storica di tutti.
Doppia esibizione
Due gruppi stasera all’Eddie Lang al castello Pignatelli Festival. La prima del World Music Project
Rassegna. Bonefro rock
“The summer swing” a Bojano BOJANO - Al via questa sera a Bojano la prima serata del World Music Project. La Jazz company e Caterina Comeglio rivisitano lo swing degli anni ‘20, scegliendo brani di Benny Goodman e Duke Ellington, passando per Ella Fitzgerald. L’ospite speciale dell’evento sarà Massimo Lopez, che veleggia sul successo del suo spettacolo “Ciao Frankie”, omaggio a the voice. La Jazz company è composta da: Paolo Brioschi, Adam Taylor, Andrea Cassaro, Marco Serra, Gabriele Comeglio, Ubaldo Busco, Damiano Fuschi, Emilio Soana. Info 3283188877.
MONTERODUNI - Oggi nella corte del castello Pignatelli, doppio live per l’Eddie Lang Jazz Festival. Alle 21.00 il Bjiorn Solli trio (Gianluca Di ienno e Adam Pache). Alle 23.00 i fratelli Luca e Pasquale Grasso featuring Fabien Mary e Nicola Muresu e Nicola Angelucci.
SAN GIULIANO DI PUGLIA Oggi al via il Bonefro rock contest, la kermesse si terrà a San Giuliano di Puglia. Il concorso è rivolto alle band emergenti, in questo caso saranno 12 in totale, tutte in gara per la finale prevista il 7 agosto.
Concerto BOJANO - Una volta riempiva gli stadi, ed era sempre in vetta alla hit parade. Pino Daniele, autore di brani come “Quanno chiove”, “Notte che se ne va”, “Terra mia”, sarà in concerto il 24 agosto a Bojano.
Il party all’Oasi disko CASTELLINO DEL BIFERNO - Si rinnova l’appuntamento con il party dell’Oasi disko a Castellino. Questa sera sarà “Dritto@letto party”, in consolle Flavio Emme, Gianmarco Pascale e Antonio Sacco. La serata si svolge a bordo piscina.
ANNO VIII - N° 180 - VENERDÌ 03 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Lega Pro, il portiere Cattenari si presenta “Sfrutterò questa importante occasione”
Basket, l’Italia over 40 di Bucci e Anzini conquista i quarti di finale degli Europei
E’ un Campobasso fatto di giovani quello che, per la terza stagione consecutiva, militerà nel campionato di Lega Pro. Giovani pieni di entusiasmo, di motivazioni e che hanno voglia di emergere. Tra questi c’è il portiere classe 1990 Francesco Cattenari proveniente dal Pescara. Una presenza i prima squadra con la maglia degli abruzzesi nella scorsa stagione con mister Eusebio Di Francesco che ha voluto concedergli questa possibilità, nell’ultimo campionato vicinissimo al debutto della neo promossa in serie A con l’allenatore Zeman. Un problema ad un dito prima ed il ballottaggio perso con l’amico e giovane compagno di reparto Ragni, in occasione della gara con il Torino, hanno reso impossibile l’esordio in questa stagione. Ora per Cattenari arriva la prima grande occasione tra in Lega Pro dove cercherà di strappare il posto da titolare agli altri compagni di reparto. A PAG. 21
Kaunas (Lituania).Con due vittorie larghe nel terzo turno degli Europei le due Azzurre passano ai quarti di finale. Gli Over 45 hanno sbrigato senza patemi la pratica della partita contro la Georgia con il risultato di 91 a 63. Gli Over 40 hanno superato i centro punti (103 – 77) contro una delle tante squadre russe che in realtà rappresentano una regione del loro immenso Paese. Quella toccata a Donati, Delli Carri e compagni era la Russia C, sponsorizzata da ‘Great K’, ossia Grande Cappa, una ditta di trasporti. Cominciamo da quest’ultima partita, che è stato in realtà uno spareggio, con in palio il passaggio ai quarti. Anche per questo coach Bucci, non potendo dirigere le due partite degli azzurri che si sono giocate con lo stesso orario, ha voluto guidare gli Over 40, lasciando la partita degli Over 45 ai vice Marinucci ed Umberto Anzini. La Russia ‘Grande Cappa’ è riuscita nel primo quarto a non farsi staccare dagli azzurri, ai quali ha creato qualche problema col tiro dalla lunga distanza e ai rimbalzi, grazie alla potenza fisica. A PAG. 22
21
Sport
03 agosto 2012
Lega Pro - seconda divisione
Cattenari si presenta Occasione imperdibile L’estremo difensore vuole la divisa numero uno: ‘La maglia da titolare non me la regalerà nessuno, sta a me dimostrare di meritarla’
E’ un Campobasso fatto di giovani quello che, per la terza stagione consecutiva, militerà nel campionato di Lega Pro. Giovani pieni di entusiasmo, di motivazioni e che hanno voglia di emergere. Tra questi c’è il portiere classe 1990 Francesco Cattenari proveniente dal Pescara. Una presenza i prima squadra con la maglia degli abruzzesi nella scorsa stagione con mister Eusebio Di Francesco che ha voluto concedergli questa possibilità, nell’ultimo campionato vicinissimo al debutto della neo promossa in serie A con l’allenatore Zeman. Un problema ad un dito prima ed il ballottaggio perso con l’amico e giovane compagno di reparto Ragni, in occasione della gara con il Torino, hanno reso impossibile l’esordio in questa stagione. Ora per Cattenari arriva la prima grande occasione tra in Lega Pro dove cercherà di strappare il posto da titolare agli altri compagni di reparto. Una passione la sua per il calcio che nasce naturale, come accade in tanti ragazzi. Si inizia dalla squadra del paese per poi tentare il salto in un club importante: “Ho iniziato a giocare a calcio abbastanza tardi, avevo undici anni. La passione per questo sport è nata, come in tanti ragazzi, spontaneamente e con altrettanta naturalezza mi sono sentito a mio agio nel ruolo di portiere” . Da Pescara a Campobasso con un bagaglio “pesante”, fatto di esperienze belle ma anche di momenti difficili come quello della prematura scomparsa del preparatore dei portieri: “E’ stata un’esperienza importante, lavorare con Zeman non capita a tutti. E’ un allenatore che chiede ad ogni giocatore lavoro ed educazione. Sa quello che vuole, è una persona di poche prole ma quando parla dice sempre cose giuste. A Pescara c’è stato un momento che mi ha segnato tanto in questa stagione e di cui non mi piace parlare perché ogni volta si apre una parentesi dolorosa per me. Oltre a Zeman ho avuto la fortuna di essere allenato da un grande professionista, una persona
speciale Franco Mancini che quest’anno è venuto improvvisamente a mancare a causa di un infarto. E’ stata dura per noi portieri affrontare la sua assenza, ecco questa perdita mi ha segnato e fa da contraltare alla vittoria del campionato ed al raggiungimento della serie A con il Pescara”. Probabilmente ci sarà l’occasione di affrontare i compagni di tante avventure, per la prima volta, da avversari. La società infatti sta cercando di organizzare un test amichevole con il Pescara: “Sarà per me una partita diversa rispetto agli altri. Fa un certo effetto giocare contro dei calciatori che fino a qualche giorno fa erano tuoi compagni di squadra”. A Campobasso con grande entusiasmo e soprattutto voglia di emergere. Cattenari per la prima volta si troverà ad affrontare un campionato di Lega Pro: “Mi rendo conto che la maglia da titolare non me la regalerà nessuno. Sta a me in questi giorni dimostrare al mister e allo staff tecnico di meritarla. Campobasso per me rappresenta un’occasione importante, ho avuto un’esperienza in serie D tre anni fa in Toscana e questa per me sarà la prima volta in Lega Pro e mi auguro di riuscire a far bene e di dare il massimo. Sicuramente devo ambientarmi, per e questa è una categoria nuova e ho ancora molto da imparare. Le prime sensazioni sono molto positive, ho avvertito il giorno della presentazione allo stadio di Campobasso il calore di tanti tifosi e sinceramente non me l’aspettavo. Anche nello spogliatoio, nonostante siano passati pochi giorni dall’inizio del ritiro, si è creata subito una bella atmosfera tra di noi. Siamo ragazzi giovani, tranquilli, insomma si sta bene e di questo sono contento, credo di aver fatto la scelta giusta”. ANPA
Noi mi aspettavo tanto calore da parte dei tifosi, le prime impressioni sono state molto positive
Il portiere rossoblù al Pescara seguito da Mancini
Da Pescara al capoluogo di regione con un bagaglio importante fatto di un’esperienza positiva con mister Zeman in panchina, ma anche di momenti difficili come quello della prematura scomparsa del preparatore dei portieri Mancini
22
Sport
03 agosto 2012
Calcio serie D
Termoli, la rosa è al completo Con gli arrivi del centrocampista Cianni e del portiere under Patania il mercato è chiuso Il mercato del Termoli regala alla piazza giallorossa due acquisti di rilievo che vanno a completare la rosa, almeno per il momento. Un under ed un senior sono giunti alla corte di mister Domenico Giacommarro. Il primo è José Francesco Cianni, centrocampista, classe ´84, originario di Belvedere Marittimo (CS) nella scorsa stagione ha giocato nel Trapani fino alla disputa della finale play-off contro il Lanciano per l´accesso alla Serie B. In precedenza Cianni ha giocato in Serie C1 con Cittadella e Fermana, in C2 con Vigor Lamezia, Melfi, Catanzaro e Trapani ed in Serie D con Siracusa e Sapri. L’altro è Alberto Patania, portiere, classe ´94, palermitano, proviene dalla Primavera del Palermo, società nella quale è
Nel ritiro di Rotello mister Giacomarro avrà modo di valutare tutti gli uomini a sua disposizione per poi decidere se ritoccare la squadra Alberto Patania
cresciuto calcisticamente. Nell´ultima stagione ha disputato oltre a diverse gare del campionato Primavera
Josè Francesco Cianni
anche la finale contro l´Inter. I due giocatori si sono aggregati alla rosa e ieri hanno svolto il primo allenamento
A margine della conferenza stampa di presentazione dell´accordo con la Società Polisportiva SS. Pietro e
Paolo, tenutasi l’altra sera, e finalizzata alla collaborazione che legherà le due società per il futuro al fine di sviluppare l´attività giovanile, aspetto importante per la vita sociale della città di Termoli e fondamentale per creazione di un tessuto fertile utile al futuro della società Termoli Calcio, è stato ufficializzato Salvatore Cardamone nel ruolo di allenatore della Juniores Nazionale. Cardamone, tecnico di diverse società dell´Eccellenza molisana, nonchè della juniores del Guglionesi con la quale ha vinto più volte il titolo regionale, ha già lavorato in passato con il Termoli come portiere negli anni ´80, come allenatore in serie D ed in Eccellenza e come preparatore dei portieri nella scorsa stagione. redsport
Campionati Europei di Maxibasket. Kaunas (Lituania).Con due vittorie larghe nel terzo turno degli Europei le due Azzurre passano ai quarti di finale. Gli Over 45 hanno sbrigato senza patemi la pratica della partita contro la Georgia con il risultato di 91 a 63. Gli Over 40 hanno superato i centro punti (103 – 77) contro una delle tante squadre russe che in realtà rappresentano una regione del loro immenso Paese. Quella toccata a Donati, Delli Carri e compagni era la Russia C, sponsorizzata da ‘Great K’, ossia Grande Cappa, una ditta di trasporti. Cominciamo da quest’ultima partita, che è stato in realtà uno spareggio, con in palio il passaggio ai quarti. Anche per questo coach Bucci, non potendo dirigere le due partite degli azzurri che si sono giocate con lo stesso orario, ha voluto guidare gli Over 40, lasciando la partita degli Over 45 ai vice Marinucci ed Umberto Anzini. La Russia ‘Grande Cappa’ è riuscita nel primo quarto a non farsi staccare dagli azzurri, ai quali ha creato qualche problema col tiro dalla lunga distanza e ai rimbalzi, grazie alla potenza fisica. Poi, come succede spesso alle squadre dell’Est Europa, i russi hanno pagato un pedaggio sempre più pesante alla difesa individuale italiana che li ha costretti a faticare per costruire gli attacchi e a perdere lucidità. Più prestanti e massicci dei nostri, non ce l’hanno fatta a reggere il ritmo veloce imposto dagli azzurri, e dal secondo in quarto il divario nel punteggio si è allargato fino a raggiungere i 31 punti bell’ultimo quarto. Il team Grande Kappa alla fine si è rivelato... un Cappone: grande e
Gli azzurri over 40 e 45 ai quarti di finale La Nazionale è guidata in panchina da coach Alberto Bucci e dal tecnico campobassano Umberto Anzini. In campo una vecchia conoscenza del basket molisano Giancarlo Giarletti grosso e buono soltanto per finire in forno, e ha ceduto agli azzurri il lasciapassare per i quarti. Top scorer è stato ancora una volta Andrea Cempini con 21 punti, una bella prestazione che sarebbe potuta essere impeccabile se non avesse trovato il modo di farsi appioppare un tecnico per proteste con gli arbitri. Del resto Andrea è un toscanaccio; peggio ancora, è un pisano, e la polemica fa parte della sua personalità, prendere o lasciare. Tutto sommato, meglio prenderlo così com’è, e pazienza se fa il brontolone. Una volta ridimensionata la Russia, Bucci ha potuto dare spazio a tutti i giocatori e anche Giancarlo Giarletti ha potuto fare il suo esordio in campo segnando 5 punti. Ecco il tabellini degli azzurri Over 40. OVER 45 – Pur senza toccare i cento punti, i senatori Over 45 hanno rifilato una trentina di punti alla Georgia, avversaria di turno, arrivando ai quarti a punteggio pieno. Hanno subito fatto pesare la
loro superiorità tecnica e l’aggressività della loro difesa, costringendo la Georgia ad accumulare errori su errori al tiro e a perdere palloni. Dopo i primi 5 minuti la Georgia non era andata oltre i tre punti all’attivo, mentre gli azzurri trovavano con facilità la via del canestro da fuori e in contropiede. Giunta al riposo in vantaggio
per 45 – 27, l’Italia ha un comprensibilmente rallentato, e i georgiani ne hanno approfittato per piazzare un parziale di 10 – 0 nel 3° quarto (38 – 57). Coach Marinucci ha dato spazio alla panchina, e anche Paolo Santini, che finora ha totalizzato pochi minuti di gioco, ha rotto il ghiaccio segnando il suo primo canestro in azzurro.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso
TRENI
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Calamari alle verdurine Ingredienti per 4 persone: 8 calamari 2 zucchine 4 pomodori ramati 2 carote 1 spicchio d'aglio 2 cucchiai di frutti del cappero 3 fette di pane in cassetta 4 cucchiai olio extravergine d'oliva 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate sale, origano, basilico sacca da pasticcere (facoltativa) Tempo di preparazione: circa 30 minuti Preparazione: Eliminare l'interno del calamaro e preparare la farcitura: passare con un cutter il pane, a parte tagliare a cubetti la carota, la zucchina, i pomodori, spadellare con olio e aglio, partendo dalle carote, poi le zucchine e infine i pomodori. A cottura ultimata, unire in una ciotola il cappero, le olive e l'origano e regolare di sapore. Farcire il calamaro con l'aiuto di una sacca da pasticcere, chiudere con uno stuzzicadenti e incidere leggermente il calamaro dalla parte esterna, in modo che in cottura abbia una forma a tartaruga. Dorare il calamaro in padella con olio. Riservarlo e scalopparlo. A parte frullate il basilico con l'olio e ghiaccio, in modo da contornare il calamaro con questa emulsione a freddo.
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10 Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
Leone TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
A D N E AG
Cancro 22 giu - 22 lug
23 lug - 23 ago
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Gemelli 21 mag - 21 giu
ATM
Firenze: (P.zza Adua) 14,10
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Toro 21 apr - 20 mag
AUTOBUS
Municipio Tel. 0865.50601
TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Siete inossidabili, quando vi mettete in mente qualcosa è molto difficile farvi cambiare opinione e non sarà da meno questa giornata nella quale qualcuno tenterà il miracolo ma proprio non potrà riuscirci, a meno che non eserciti su di voi un particolare ed ammaliante fascino che vi impedisca di avere qualsiasi reazione negativa! Toro - In questa giornata proveranno a farvi cambiare idea sulla data di un appuntamento che avete voluto stabilire voi e che ha creato non pochi scompigli. A questo punto allora, dovete pagarne anche le conseguenze e sarete poi voi a dover accettare certe condizioni in modo tale da non sfigurare e non sembrare dittatori! Gemelli - Nella giornata avrete parecchie questioni da mettere a punto e vorrete pertanto la consulenza fidata di qualcuno accanto a voi. Avete più scelte ma cercate di non essere troppo tradizionalisti, poiché è forse giunto il momento di cambiare rotta e di orientarsi verso chi vi sta più vicino spiritualmente e non materialmente! Cancro - Abbiate la pazienza necessaria oggi di prendere le cose per come verranno poiché non avrete molte altre soluzioni. Difatti c’è qualcuno che spingerà per mettervi in difficoltà ma se terrete duro e non vi scomporrete nemmeno di fronte all’evidente arcignità di queste persone di certo otterrete il meglio che potevate desiderare. Leone - Ci sono diverse soluzioni per il vostro caso ma qualcuna di queste potrebbe avere un costo non indifferente che al momento non potete permettervi e che non volete permettervi. I sacrifici vi spaventano, come è giusto che sia, ma questo non significa che non possiate comunque provare a darvi una possibilità! Vergine - Il vostro futuro non è attaccato ad un filo quindi smettetela di comportarvi come se lo fosse. Abbiate anche rispetto delle persone che vi sono vicino e che hanno la delicatezza di non farvi presente in continuazione i propri problemi. Insomma, avete di cosa gioire e non di cosa abbattervi, quindi su con la vita che vi offre tante opportunità! Bilancia - La vostra giornata potrebbe riservarvi delle gradevoli sorprese, come ad esempio un po’ di tempo libero al momento giusto. Fruttatelo per voi stessi e fate qualche spesa pazza che possa sollevarvi l’umore. Di questi tempi anche un piccolo regalo può fare miracoli e se potete permettervelo, fatevene anche uno grande! Scorpione - In questa giornata avrete sulle spalle qualche responsabilità in più rispetto a ieri e la cosa vi darà alquanto fastidio visto che credevate di aver finito con i doveri, almeno per un po’ di tempo. Passato questo periodo vedrete che per voi si apriranno nuove strade ed anche se ormai ci credete poco, cercate di portare pazienza! Sagittario - Avete accanto delle persone che vi stimano e che cercano in ogni modo di venirvi incontro, quindi non cercate delle banali giustificazioni per buttarvi giù e per farvi compatire poiché nessuno vi darà retta. Piuttosto cercate di sorridere come fate abitualmente e vedrete che la strada che vi si aprirà sarà più rosea del previsto! Capricorno - Ottime situazioni potrebbero portarvi a compiere qualche gesto azzardato ma estremamente intelligente ed arguto, che in un prossimo futuro potrebbero trasformarsi in un grande successo anche a livello economico! Cercate ad ogni modo di prendere meno sul serio le polemiche altrui in modo da non distrarvi troppo dal vostro vero obiettivo. Acquario - In questa giornata non avete niente di cui preoccuparvi poiché ci sarà una persona molto disponibile che penserà a tutto e che vi lascerà tranquillamente riposare. Siete fortunati ad avere qualcuno che vi accudisca ma che soprattutto lo faccia con enorme piacere, quindi cercate di ricompensare questa persona! Pesci - In questa giornata non avrete voglia di fare nulla ma non dovrete per forza fare qualcosa, quindi riposatevi pure e godetevi un po’ di relax. Ovviamente se le persone intorno a voi vi criticheranno per il vostro atteggiamento, dovrete quanto meno cercare di fornire un’apparenza dignitosa, in modo da non finire per litigare!