Quotidiano - 3 Ottobre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 220 - MERCOLEDÌ 03 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno ad Aldo Patriciello

L'Oscar del giorno lo assegniamo all'europarlamentare Aldo Patriciello. Il lavoro e i sacrifici fatti in tutti questi anni per irrobustire il centro Neuromed, trova in queste ore il giusto riconoscimento con l'inserimento della struttura sanitaria nel 'Tech-Italy 2012 – L’innovazione industriale come motore della crescita europea’. Si tratta di un prestigioso riconoscimento per la struttura molisana che cade nel momento in cui c'è chi continua a chiedere commissariamenti di ogni risma dimenticando le eccellenze, che pure ci sono, e di operare perchè altre se ne contino.

Il Tapiro del giorno a Danilo Leva

POLITICA Il Tapiro del giorno lo assegniamo al segretario regionale del Pd, Danilo Leva. Dopo le disfatte elettorali sembrava restasse nelle mani della segreteria la forza derivante dall'essere granitici rispetto al sostegno nella corsa alle Primarie di Pierluigi Bersani. Al contrario, deve incassare la posizione assunta da Micaela Fanelli, sindaco di Riccia, a sostegno di Matteo Renzi che sarà, per l'occasione, domenica a Campobasso. Una scollatura che non mancherà di creare simpatie per il sindaco di Firenze anche in terra molisana.

Dopo il taglio del numero dei consiglieri regionali, si punta alla legge elettorale A PAG. 2

REGIONE

Nell’Anci aperta la successione a Miranda In corsa tre sindaci A PAG. 7

REGIONE

Il fitto d’azienda con la Gam, lascia intatte le possibilità di ripresa per Solagrital A PAG. 5


TAaglio lto

2 03 ottobre 2012

l

t t orale e l e a Dopo i tagli rm ir fo a CAMPOBASSO. C’è soddisfazione negli ambienti politici molisani per il primo passo in avanti compiuto dal Consiglio regionale che va nella direzione della riduzione dei costi della politica. L’assemblea legislativa ha infatti approvato, con il voto contrario di Ciocca della Federazione della Sinistra, la proposta di legge, presentata dal governatore Iorio che riduce a venti il numero dei consiglieri regionali. Un provvedimento sul quale c’è stata la piena convergenza di tutte le forze politiche. Ed il giorno dopo il via libera dell’Aula, il presidente Michele Iorio ha espresso soddisfazione, sottolineando come il Molise sia stata la prima Regione a recepire le direttive del Governo in tema di spending review. Un segnale forte quello che la Regione ha voluto lanciare all’opinione pubblica. Ma non è il primo. Va infatti ricordato che a pochi mesi dall’insediamento, il Consiglio aveva ap-

provato un altro provvedimento, l’abolizione dei vitalizi per i neo consiglieri regionali e la riduzione di quelli destinati agli ex. Ma in quel caso, dopo le polemiche e le proteste sollevate dai diretti interessati, fu fatto dietrofront. Insomma, il Molise cerca di fare la propria parte e contribuire a ridurre la spesa pubblica. Ora, dopo il taglio al numero degli eletti c’è chi sostiene la necessità di mettere mano alle indennità ed ai trasferimenti destinati ai Gruppi consiliari. Sono in pochi, a dire la verità ,a sostenere la necessità di tagliare le indennità, per ovvie ragioni. Mentre il presidente Pietracupa ha annunciato di voler quantomeno ridurre del trenta per cento le somme destinate al funzionamento dei Gruppi consiliari. Ed anche in questo caso è prevedibile la levata di scudi. Un’operazione che difficilmente sarà portata a termine perché lungo il suo percorso in-

Il Consiglio regionale si prepara a rimettere mano all’attuale legge. Ma non sarà un percorso facile

contrerà ostacoli ed impedimenti di ogni genere. Resta invece aperto il discorso legato alla riforma della legge elettorale. Il tema è stato sollevato in occasione dell’approvazione del provvedimento taglia Consiglio.

Iorio: “Per primi abbiamo tagliato i vitalizi e ora anche i consiglieri” CAMPOBASSO. “Siamo stati la prima regione d’Italia ad eliminare da questa legislatura i vitalizi. Siamo stati ancora la prima regione del Paese ad aver ridotto di un terzo il numero dei Consiglieri regionali. Abbiamo apportato tagli alle auto blu, ai costi di gestione dell’ente Regione e in generale a quelli della politica. Continueremo su questa strada”. Così il presidente della Regione Molise Michele Iorio commentando il voto da parte del Consiglio regionale della sua proposta di riduzione del numero dei consiglieri regionali da 30 a 20. Del resto, la proposta presentata in Commissione e, poi, approvata in Consiglio è stata fatta proprio dal presidente della Giunta regionale che ha inteso, in questa maniera, semplificare il passaggio del taglio dei consiglieri evitando la lungaggine dovuta alla revisione dello Statuto. Ora, in ogni caso, c'è chi chiede che il Consiglio regionale proceda su questa strada per affiancare la legge elettorale e la previsione del collegio dei revisori dei conti. Ad ogni buon conto, al momento, le prossime elezioni vedranno 20 consiglieri.

In quella sede è stata sottolineata la necessità di procedere quanto prima nella riforma.

Anche se il Consiglio di Stat, il prossimo 16 ottobre dovesse annullare le elezioni, è opinione comune che il Consiglio avrà pieni poteri per legiferare in materia. Dunque ora la parola passa alla politica.

Il fatto. Interrogazione presentata a Vitagliano

Petraroia: “Troppe le sedi della Regione aperte Alcune vanno chiuse” CAMPOBASSO. "Ci sono circa 70 sedi per 800 posti tra dipendenti e dirigenti di cui 30 sedi a Campobasso, 2 sedi a Roma e una sede a Bruxelles", parte da questa premessa il consigliere regionale Michele Petraroia per chiedere se vi siano iniziative poste in essere per tagliare anche questi costi. "Vista la mozione presentata in data 21 maggio 2010 con la quale si impegnava la Giunta Regionale ad adottare in concerto con il Consiglio Regionale misure urgenti tese al contenimento dei costi istituzionali, chiedo di sapere se la Giunta

Primarie Pd, Micaela Fanelli scende in campo per Matteo Renzi

Regionale intenda avviare un piano di tagli dei costi sui fitti delle sedi attraverso un’oculata razionalizzazione degli spazi e degli uffici; di essere informato sull’opportunità di dismettere le sedi di proprietà della Regione Molise di Bruxelles e di Roma; di essere messo a conoscenza se è stato approntato un piano di vendita e/o di utilizzo per i terreni di Termoli dove doveva sorgere l’Interporto, per i locali dell’ex Hotel Roxy di Campobasso, per Palazzo Iadopi di Isernia e per l’ex campo sportivo Romagnoli di Campobasso".

CAMPOBASSO. Nel mentre si apre nel centrosinistra la partita per le Primarie per la scelta del candidato premier per le Politiche, Micaela Fanelli, sindaco di Riccia ha scelto di sostenere la corsa di Matteo Renzi che s'è candidato contro il segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani. Domenica proprio Renzi sarà a Campobasso per illustrare il suo programma e cercare di raccogliere consensi in una regione che, fino a qualche tempo fa, sembrava granitico nel sostenere il segretario Bersani.


TAaglio lto

3 03 ottobre 2012

Il fatto. Ad entrare in cantiere sarà il primo tratto tra Campobasso e Pettoranello del Molise

La strategia. Realizzare l’opera in breve tempo per uscire dall’isolamento e guardare al futuro

La prelazione è del gruppo Ati con Falcione

Autostrada, svincolati i Fas per 500 milioni CAMPOBASSO. E' stato sottoscritto a Roma lo sblocco dei fondi Fas per l'autostrada del Molise. Qualcosa come 500 milioni di euro che serviranno per la realizzazione del primo tratto tra Campobasso e Pettoranello del Molise. L'ultima ratifica sarà quella del Cipe che potrebbe aversi già alla fine di questa settimana. Dopodichè ci sarà il tempo per l'indizione del bando di gara anche se la prelazione resta quella a favore dell'ATI (Silec S.p.A.; Egis Projects S.A.; Gruppo Maltauro; Costruzioni Falcione Geom. Luigi). Un passaggio fondamentale che darà il via, così, alla realizzazione di un'opera tanto attesa e necessaria per lo sviluppo del territorio regionale. Del resto, proprio l'inserimento dell'autostrada molisana nel Piano per il Sud rientra in una precisa strategia. Nessuna seria prospettiva di crescita per il Mezzogiorno, infatti, è possibile sino a quando le politiche di sviluppo siano nei fatti la semplice sommatoria di programmi regionali espressione di visioni localistiche che non alzano lo sguardo oltre il confine amministrativo. Il Mezzogiorno e le politiche per il suo sviluppo devono tornare a pensare in termini di sistema economico e sociale integrato e abbandonare gli eccessi dei localismo che induce al frazionamento ossessivo degli interventi e ciò a vantaggio di tutta l’Italia. Il passaggio del

L’ultima firma tocca al Cipe e poi l’opera potrà essere appaltata primo tratto dell'autostrada molisana rientra, insieme ad altri progetti, in questa nuova visione dello sviluppo territoriale. Questa volta, sembra davvero che tutto stia procedendo per il verso giusto e si possa arrivare alla gara d'appalto e all'avvio della cantierizzazione dell'opera tanto attesa. Un'arteria viaria che andrà a garantire al Molise la facilità di accesso alla grande rete stradale e consentirà più celeri e sicuri spostamenti. E' chiaro, a questo punto, che si dovrebbe iniziare a pensare ad una programmazione attenta anche a livello di rilancio dell'economia produttiva per garantire la ripresa del Molise. E' un'occasione importante alla luce proprio della realizzazione di un'arteria che potrà garantire alla regione di uscire dall'isolamento e alle imprese di potere avere un'infrastruttura capace di far viaggiare le merci in tempi strettissimi e rapidi.

CAMPOBASSO. Oramai non ci sono più incertezze: il progetto dell'autostrada in Molise potrà entrare nella sua fase finale. Del resto, il Consiglio di amministrazione della società aveva già chiuso il capitolo legato alla questione degli atti preliminari per tutti i permessi che servono per realizzare l'opera. Nell’incontro è stato fatto il punto della situazione e si è potuto prendere atto come sono ormai stati acquisiti dalla struttura della Società Autostrada tutti i pareri degli Enti preposti (Comuni, Province, Regioni, Ministeri). Del resto, sono già disponibili i 200

milioni di euro che il Cipe ha già approvato. A questi vanno aggiunti i circa 300 milioni che aveva stanziato il ministero delle Infrastrutture, allora guidato da Altero Matteoli, e che ora il suo successore, Passera, ha ribadito. Il progetto preliminare del collegamento viario compreso tra lo svincolo di San Vittore sull'Autostrada A1 e la città di Campobasso, ricordiamo, è stato aggiornato dall'ATI (Silec S.p.A.; Egis Projects S.A.; Gruppo Maltauro; Costruzioni Falcione Geom. Luigi), che recepisce anche tutte le richieste di modifica del ministero dell'Ambiente. Il costo dell'opera, che sarà realizzata da un concessionario con il sistema del project financing, risulta complessivamente pari a 1.354 milioni di euro. Il finanziamento è previsto per il 49,00% con contributo pubblico (557,5 milioni) e per la restante parte con fondi privati. La lunghezza complessiva

dell'infrastruttura è di circa 82 km, di cui 8 km. costituiti dalla variante di Venafro già realizzata dall'Anas ed entrata in esercizio nell'ottobre del 2008. La conclusione della lunga fase preliminare dovrebbe spezzare anche la fase delle polemiche che si erano innestate in questi mesi. Ottimo il lavoro svolto dai molisani presenti nella società a partire dal suo presidente, Enzo Di Grezia che ha fatto la spola continua con tutte le parti per arrivare alla chiusura della fase a monte della gara d'appalto. L'ultimissima parola, ora, spetta alla classe politica per definire gli ultimi passaggi prima dell'entrata dell'opera in cantiere.


TAaglio lto

4 03 ottobre 2012

Sanità, la politica continua a chiedere atti commissariali

I tagli fatti dall’Asrem portano già al pareggio di bilancio per il 2012 Ma c’è chi spinge per altre soluzioni

CAMPOBASSO. Il Molise è in regime di Piano di rientro dal debito e questo è un dato assodato. In più c'è qualcuno che continua a sollecitare il ministero della Sanità a commissariare ancora di più la regione e a invocare poteri sostitutivi di altri. Come dire, è preferibile che i tagli li facciano altri. Tanto la colpa è sempre ed esclusivamente di una sola persona: il presidente Iorio. La domanda si pone: è politica questa? Quale prospettiva dare al Molise? Quali programmi mettere in campo? Nessuno li conosce. Eppure da qualche tempo l'Asrem ha posto in essere tutto quello definito dalla struttura commissariale e già il bilancio consuntivo 2011 ha chiuso con un passivo di circa 42 milioni di euro a fronte di quello del 2009 che era stato di 79 milioni e 500mila euro. Il preventivo del 2012 fa segnare un ulteriore riduzione del deficit per 18 milioni di euro. Più di quanto posto in essere, però, non è pensabile perchè si è 'grattato' praticamente tutto. La politica, oggi, più che pensare di innalzare

C’è chi nel centrosinistra continua a preferire la strada dell’imposizione romana e non autonome scelte steccati, predicare sempre che le cose non vanno arrivando ad invocare, finanche, l'arrivo di generali dei carabinieri alla guida dell'Azienda sanitaria o, ancora, presentare costantemente denunce, farebbe bene se procedesse ad un'autentica e organica riforma del sistema. In queste ore si parla molto di nuovi tagli agli ospedali e al settore sanità in genere e il governo ha già indicato la data di ottobre perchè le Regioni provvedano a ridefinire le strutture ospedaliere nei rispettivi territori per scendere al 3,7 per mille posti letto. Intanto, va detto subito una cosa. L’Asrem Molise ha già tagliato quanto era possibile fare per i posti letto nelle sei strutture ospedaliere molisane. Dal 2008 ad oggi i posti letto complessivi negli ospedali pubblici molisani sono passati da 957 a 734. Vale a dire che mentre prima c’era un posto letto ogni 33 molisani, oggi se

ne trova uno ogni 43. Una media che si avvicina a quella nazionale. A questo punto, però, il governo pensa, seriamente, a rivedere le stesse strutture ospedaliere sui rispettivi territori. Quelli pubblici sono già nel limite del 3,7 per mille previsto dal governo. “Abbiamo troppi posti letto”. E’ stato questo per anni il leit motiv che ha ispirato le politiche sanitarie italiane in nome del risparmio e della razionalizzazione della rete sanitaria nazionale, considerata troppo “ospedalocentrica”. Il risultato è stata una riduzione costante e progressiva dei posti letto ospedalieri, soprattutto di quelli per acuti. In Molise, in questi tre anni, si è cercato di ridurre il tasso di ospedalizzazione evitabile e trasferibile sul territorio. Dinanzi a quanto fatto occorre che la politica faccia per intero la sua parte e non giochi ai commissari che non fanno gli interessi dei molisani.

Il fatto. La decisione è stata assunta dall’assessore Perrella

Agricoltura, la Regione dichiara lo stato di crisi per la siccità CAMPOBASSO. Dichiarato lo stato di crisi per l’agricoltura molisana a seguito dell’eccezionale andamento climatico e la conseguente siccità che ha interessato il Molise nei mesi marzoagosto 2012. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale dopo la relazione tenuta dall’Assessore all’Agricoltura Angiolina Fusco Perrella. “La mancanza di piogge che ha caratterizzato i mesi scorsi – sottolinea l’assessore - ha ridotto la riserva idrica negli invasi molisani con conseguenti gravi problemi di siccità per le coltivazioni agrarie e per il comparto della zootecnia. La dichiarazione dello stato di crisi per l’Agricoltura è una prima imme-

diata risposta alle esigenze degli imprenditori agricoli, cui dovranno aggiungersi, nel breve, altre misure propulsive che permettano all'intero settore di tornare ad operare con valenza sul mercato. Attiveremo, quindi, ogni utile intervento presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per applicare le normative nazionali e comunitarie vigenti, ma anche per individuare misure straordinarie di intervento, adeguate alla dimensione delle avversità". Con la delibera n. 586 del 20 Settembre 2012 approvata dall’esecutivo regionale si chiede al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di porre in essere tutte le

iniziative a favore delle imprese agricole mirate a risolvere la situazione di crisi in atto, con l’emanazione, tra l’altro, del decreto che fissi lo stato di crisi per gli eventi calamitosi, comprese quelle relative a: sospendere il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e dei lavoratori dipendenti; sospendere o differire il termine per gli adempimenti degli obblighi tributari e previdenziali; sospendere per dodici mesi il

pagamento delle rate e degli effetti del credito agrario; incrementare il fondo di solidarietà previsto per le Assicurazioni agevolate al fine di consentire alle aziende agricole di assicurarsi contro tutte le tipologie di danno ammissibili ed usufruire dei benefici assicurativi previsti dai Piani assicurativi annuali.


TAaglio lto

5 03 ottobre 2012

La mozione del centrosinistra non avrebbe garantito la certezza e l’immediatezza

Solagrital, la Giunta approva il percorso per l’erogazione degli stipendi arretrati CAMPOBASSO. Ieri, come annunciato dal presidente della Regione, la Giunta regionale si è riunita per adottare una delibera in favore dei lavoratori della Solagrital. Il giorno dopo il Consiglio regionale, che a maggioranza ha approvato il provvedimento presentato dall’esecutivo a sostegno della continuità produttiva, l’assessore Luigi Velardi fa il punto e spiega le ragioni per le quali la proposta presentata dall’opposizione non era percorribile, dal punto di vista tecnico. In effetti Velardi, una vita trascorsa in banca, ha smontato pezzo per pezzo tutte le tesi portate avanti dai consiglieri di opposizione, Massimo Romano in testa, contenute nella mozione presentata in Aula. Assessore la mozione del centrosinistra puntava a salvare centinaia di famiglie. “Con il documento l’opposizione tentava di raggiungere due obiettivi: la immediatezza della corresponsione delle somme e la certezza che le somme venissero pagate. La preoccupazione del centrosinistra era che, dando i soldi alla Solagrital, quelle somme potessero essere pignorate da terzi e non raggiungere la destinazione”. Ma il presidente Iorio in Aula ha spiegato che quei soldi non sarebbero andati nelle casse della Solagrital, giusto? “In effetti è così. La procedura sarà decisa nel corso della riunione della Giunta. Un percorso per garantire gli stipendi a tutti “. Assessore, lei è esperto in materia bancaria. Perché secondo lei la pro-

L’assessore Velardi illustra i contenuti del provvedimento deliberato dalla maggioranza in Consiglio regionale posta dell’opposizione non era percorribile? “Innanzitutto non raggiungeva l’immediatezza perché la Finmolise che avrebbe dovuto anticipare gli stipendi attraverso una nostra certificazione del credito. Lo cedevano alla banca e la banca avrebbe anticipato quei soldi. Ma la banca, come la Finmolise, non è un tiretto che si apre e dal quale si prendono i soldi. Ogni lavoratore doveva essere valutato attraverso una istruttoria del settore crediti, avrebbe dovuto presentare una situazione patrimoniale, non avrebbe dovuto presentare negatività. Elementi che vengono rilevati tutti dal sistema bancario e se fosse stata riscontrata una negatività non avrebbero fatto l’erogazione dell’anticipazione”. Quindi i tempi sarebbero stati comunque lunghi. “Certo. Andavano fatte le istruttorie per un migliaio di persone e quindi se sul percorso c’è anche un insoluto la somma non viene erogata. Se nella Centrale rischi risultano elementi di negatività, non c’è certificazione di credito che regga. Per cui ho dovuto spiegare a chi queste cose non le capisce che quella strada era molto impervia e che i tempi per la istruttoria sarebbero stati lunghi. La certezza non l’avremmo avuta, perché le pratiche andavano esaminate una per una”.

Nella mozione del centrosinistra si parlava di circa otto milioni di euro. “La somma nel documento era quella, ma nel documento c’era anche scritto che bisognava rimuovere gli amministratori oltre a tutta una serie di altre cose. Tuttavia vorrei sottolineare come la maggioranza e l’opposizione abbiano ridotto il tutto ad un unico elemento: quello di poter pagare subito le maestranze. Su questo eravamo d’accordo. Era il percorso che ci divideva”. Assessore, la Giunta individuerà il percorso per erogare quanto prima le risorse per il pagamento delle mensilità arretrate. “L’esecutivo farà quello che ha annunciato il presidente Iorio, deliberando i fondi e consegnandoli a specifica destinazione. Questo il percorso più celere per risolvere il problema”. L’intera operazione dovrebbe essere portata a termine nel giro di poco tempo.

La strada individuata sarebbe stata impervia e con tempi estremamente lunghi La banca e la Finmolise non sono cassetti dai quali prendere i soldi

“Assolutamente sì. Se avessimo seguito la procedura indicata dal centrosinistra i tempi sarebbero stati lunghi perché, ripeto, andavano fatte mille istruttorie, prodotte montagne di documentazioni.” La maggioranza ha dunque approvato l’unica strada percorribile per chiudere rapidamente la vicenda legata alle mensilità. “In tempi rapidissimi. Non solo c’è l’immediatezza ma anche la certezza di erogare i soldi. I lavoratori riceveranno presto le spettanze”. Pagamenti che scongiureranno anche il blocco della produzione, così come annunciato dagli stessi lavoratori qualora dal Consiglio regionale non fossero arrivate notizie incoraggianti e soprattutto concrete. I danni sarebbero stati gravissimi perché l’intera filiera sarebbe stata irrimediabilmente compromessa. La situazione per il momento sembra essere sotto controllo, ma è chiaro che dopo aver affrontato l’emergenza, la prossima tappa sarà puntare al futuro dell’azienda, per rilanciarne la produzione ed il marchio. La Regione penserà anche a questo perché una realtà come la Solagrital non può scomparire. Sarebbe un danno grave per l’intera regione.



TAaglio lto

7 03 ottobre 2012

Domani assemblea dell’associazione dei Comuni chiamata a sostituire l’uscente Franco Miranda

i c n A ’ l l e d a z n e d i s e r p a l i t r a e d P i d n a c e r t a s r in co Fine corsa, invece, per il presidente Francesco Miranda, già sindaco di Casalciparano che ha colto l’occasione per ringraziare pubblicamente lo quanti, impegnati D’Ange Gigino nelle Istituzioni g l i locali, hanno lavoaspetti positivi e le rato al suo fianco opportune critiche quando nel difendere gli interessi dei necessarie. L’augurio a tutti Comuni Molisani. i sindaci – ha continuato Mi“ Ringrazio in particolare – randa è quello di tenersi ha detto Miranda gli organi sempre uniti in un’unità di di informazione locale che intenti che possa rilevarsi sono stati sempre attenti a positivo per gli interessi dei far conoscere tutte le attività Comuni Molisani e dell’indell’Anci Molise, dando ad tera Regione. I tempi sono esse la giusta rilevanza per difficili e vedranno impegnati

anuele Paolo M

gli amministratori locali nelle grosse sfide di autonomia, ma anche di associazionismo dinamico e solidale. Ringraziamenti sono rivolti con affetto e stima – ha concluso Miranda - a tutti i collaboratori e i componenti del Direttivo che nel corso degli anni mi hanno affiancato nella gestione dell’Anci Molise". L'assemblea dei Sindaci cade in un momento assai delicato

Sciulli

per la vita delle amministrazioni comunali e, in special modo, per quelle più piccole alla luce della riforma che spinge all'unione delle stesse fino ai cinquemila abitanti. Così come anche la questione legata al continuo spopolamento delle aree interne che impedisce qualsiasi programmazione futura. Questioni che dovrebbero entrare di diritto nel dibattito dell'Anci più che la sola corsa alla presidenza.

redazione@lagazzettadelmolise.it

C’era una volta il treno… Cronaca di una avventura sui binari in una domenica di fine estate vizio che non solo non viene fornito ma che oramai, vista la frequenza dei disagi, è da considerarsi addirittura pericoloso per l’incolumità dei passeggeri. Vi starete chiedendo cosa è successo? Purtroppo ancora e sempre la stessa cosa. E cioè che il treno partito da Roma alle 17,25, alle nove di sera si è bloccato in aperta campagna! Precisamente su un tratto in salita nei pressi di Baranello. Motivo? Il personale del treno candidamente ha affermato:”Abbiamo problemi al motore, non c’è la fa in salita!”. Purtroppo il Molise non è l’Emilia Romagna e per arrivare a Campobasso ci sono anche le salite, ma i treni delle Ferrovie dello Stato in salita non ce la fanno! Eppure le avvertenza del guasto si erano già palesate in almeno tre occasioni quando il treno si è fermato di colpo e si è spento il motore, e con difficoltà è riuscito a ripartire. Ma il personale, spinto dall’abnegazione e dalla fedeltà al proprio datore di lavoro, imperterrito ha cercato di sfidare le impervie salite molisane con un treno malandato, vecchio, privo della normale manutenzione è purtroppo ha perso. Come siamo tornati? Il treno, anche grazie ai saggi suggerimenti dei pas-

seggeri, è tornato indietro fino alla stazione di Vinchiaturo dove molti sono stati costretti a farsi venire a prendere dai propri familiari e amici, in quanto il personale del treno non sapeva o forse non ci ha pensato o forse non voleva accettare la bruciante sconfitta, non ha invitato i passeggeri a prendere il treno da Napoli che è giunto dopo appena cinque minuti. Questo è il Molise nell’anno 2012. Una Regione nella quale le istituzioni preposte non sono capaci di far rispettare la dignità dei propri corregionali, una Regione tagliata fuori da qualunque collegamento stradale e ferroviario, una Regione che sperpera i soldi inutilmente e che non è stata mai capace di approntare un Piano dei Trasporti serio ed efficace. Una società, quella delle Ferrovie, che predilige solo ed esclusivamente le grandi linee di comunicazione dei treni superveloci e che sta abbandonando di fatto i pendolari e i treni di minore importanza, che continua a mettere in circolazione treni obsoleti e pericolosi e che gode anche dei contributi della Regione senza dare alcuna contropartita, anzi chiudendo e trasferendo anche i servizi minimi ed essenziali e senza che la Regione gliene

chieda conto. Certo noi cittadini normali, non abbiamo le auto blu e forse qualcosa cambierebbe se anche i nostri politici prendessero il treno e avessero la possibilità di vivere la quotidianità della gente normale, della fila alle poste, dell’inesistenza della sanità pubblica, della lotta con la burocrazia, forse capirebbero che c’è molto da fare e che nulla si sta facendo. Una proposta. Visto che non abbiamo alcuna tutela “politica” e che sulle linee regionali non è previsto né il rimborso del biglietto né un risarcimento automatico per i danni subiti, proponiamo ed invitiamo qualche avvocato illuminato a promuovere una “class action” contro le Ferrovie dello Stato, per i reiterati e oramai quasi giornalieri problemi che si vivono sui treni del Molise. Si troverebbero centinaia di persone disposte a ricorrere. Forse solo così le Ferrovie si decideranno a trattare i passeggeri come utenti e viaggiatori e con come carne da macello! Gianfranco di Bartolomeo

@

Volendo passare una Domenica diversa ed essendo possibile visitare il Quirinale, la casa degli italiani, per altro “a gratis” tre famiglie campobassane si sono recate a Roma con tutta le prole, pensando bene di utilizzare il treno, non risparmiare - in considerazione di quanto costa la tratta Campobasso- Roma per la quale non esistono sconti o agevolazioni di sorta e tenuto conto che il biglietto riporta ancora il passaggio per Vairano che non si fa più con evidente aumento del costo visto che il prezzo scaturisce dalla distanza percorsa - ma soprattutto per la comodità di arrivare in centro senza avere il problema della macchina e per risparmiare all’ambiente un bel po’ di anidride carbonica, evitando di usare ben tre macchine. All’andata alle ore 5,52 con il “Minuetto”, acquistato con il contributo della Regione Molise, il viaggio è andato benissimo e l’arrivo è stato puntuale. Ma al ritorno, al ritorno cominciano i problemi e il viaggio per le nostre famiglie e per molta altra gente campobassana, tra cui altre famiglie, neonati, bambini piccoli, disabili e anziani, quella tranquilla giornata si è trasformata in un avventura non solo poco piacevole, ma soprattutto offensiva per la dignità delle persone ed il rispetto per chi ha pagato, e neanche poco, un ser-

Pompilio

L E T T E R E

@

L E T T E R E

CAMPOBASSO. Cambio al vertice nell'Anci, l'associazione che raccoglie i Comuni molisani. Domani alle ore 15,00 nella “Sala della Costituzione” della Provincia di Campobasso si terrà l’Assemblea Congressuale dell’Anci Molise per il rinnovo degli organi istituzionali. Al momento sarebbero tre i sindaci pronti a presentare la candidatura: Paolo Manuele di Civitacampomarano, Gigino D'Angelo di Montefalcone del Sannio e Pompilio Sciulli di Pescopennataro. Due di area di centrodestra e uno di centrosinistra. E' chiaro, però, che bisognerà attendere la riunione di domani per avere il quadro completo delle candidature.


8

Campobasso

03 ottobre 2012

Sannio, oggi la presentazione in Comune Professionisti e giovani imprenditori nel gruppo che intende dare un ruolo di primo piano alla promozione del territorio, creare opportunità di crescita e di confronto con tutti i molisani all’estero CAMPOBASSO. Si chiama Sannio perché l’idea e la consapevolezza dell’identità territoriale siano sempre aperte al mondo; ma anche per ricordare, senza possibilità d’errore, quella stirpe che abita il pianeta con innumerevoli molisani che vivono e lavorano fuori dei confini regionali. E’ stato fondato nei giorni scorsi a Campobasso il Chapter del Molise Sannio di filitalia international, la prestigiosa organizzazione di Philadelphia, fondata nel 1987 da un team di italo-americani, il cui governatore è Pasquale Nestico, cardiologo di fama, titolare e direttore di importanti cliniche mediche negli Usa. Il Molise centrale e alto, che si estende oltre i confini regionali, e che tanto hanno dato in termini di emigrazione, ha scelto di organizzarsi il Chapter con il benestare della casa madre di Philadelfia e del direttivo nazionale con a capo Da-

niele Marconcini. Professionisti, imprenditori, tanti giovani, per questo primo nucleo che intende dare un ruolo di primo piano alla promozione del territorio, creare opportunità di crescita e di confronto con tutti i molisani all’estero e in particolare negli Stati Uniti, organizzando anche borse di studio e stage formativi. Oggi in Comune sarà presentata l’iniziativa già nota alle istituzioni locali, a testimonianza del valore aggiunto rappresentato dai nostri emigrati che hanno scelto in nord america e degli oriundi che oggi sentono ancora il legame con la terra dei loro padri. Il Chapter del Molise Sannio ha eletto il suo presidente, Marilina Niro, neurochirurgo all’ospedale Cardarelli di Campobasso e già presidente dell’Acos.

Verso la manifestazione di sabato.

Mobilitazione cittadina in difesa di piazza Pepe CAMPOBASSO. Il comitato cittadino Isole pedonali, molto attivo anche su Facebook, promuove per sabato pomeriggio una manifestazione di protesta in piazza Pepe per chiedere il ripristino dell’unica isola pedonale del capoluogo e sensibilizzare i cittadini sulla situazione di degrado della città. Ricco il programma della giornata che comincerà con una critical mass che partirà da sotto il Comune per poi proseguire su corso Vittorio Emanuele, dove ci sarà una parate allegorica dei ragazzi dell’associazione Malatesta. Attesissimi anche i giocolieri e gli attori della carovana di Johnny Biscotto (in città con i loro spettacoli già da venerdì) e il dibattito pubblico dove i partecipanti potranno leggere la loro risposta alla domanda che il comitato organizzatore pone da settimane: qual è la città che vogliamo? Che dire, a questo punto ‘occupyamocene! AD

Porta un amico in biblioteca a Campobasso e Portocannone Tessera in omaggio dal 13 al 20 ottobre a chi farà conoscere i servizi delle tre strutture

CAMPOBASSO. Dal 13 al 20 ottobre tutti i tesserati delle biblioteche di Campobasso (Albino e bibliomediateca di viale Manzoni) e di Portocannone sono invitati ad accompagnare un amico in una delle tre strutture per regalargli, gratuitamente, la tessera. Si tratta di una vera e propria settimana di mobilitazione per far conoscere le biblioteche pubbliche e private che hanno voluto così mobilitarsi per divulgare le risorse e i servizi bibliotecari pubblici territoriali e nazionali, mo-

strando il proprio sostegno concreto per un’iniziativa che nel 2011 ha visto la partecipazione di oltre 250 biblioteche. Ognuno delle tre biblioteche del polo provinciale bibliotecario del capoluogo molisano offrirà ai propri utenti che porteranno un nuovo amico a tesserarsi, dei gadget. Quello della biblioteca provinciale di Campobasso consiste in una riproduzione di una cartina storica della regione Molise, del 1880 e il cui originale è presente nel fondo carte geografiche della stessa bi-

blioteca, prodotta appositamente per l’iniziativa. Inoltre verrà dato anche un buono per un’ora di navigazione gratuita in rete. La biblioteca comunale di Portocannone aderisce all’iniziativa restando aperta anche il sabato e la domenica. Ai vecchi e nuovi iscritti offre la possibilità di navigare gratuitamente in internet per un’ora e, in base al numero delle adesioni, verrà consegnato successivamente un gadget consistente in una rubrica o in un’agenda per il 2013.


9

Campobasso

03 ottobre 2012

Decade la proposta di palazzo San Giorgio di trasferire i volontari nei locali dell’ex Onmi.

Terzo spazio, le associazioni la spuntano sul Comune Con le utenze a loro carico e un taglio alle spese di locazione potranno restare in via Mazzini di Assunta Domengehetti CAMPOBASSO. Se il problema del Comune era solo una questione di soldi, la soluzione, per lasciare le 30 associazioni di volontariato al Terzo Spazio, sembra ormai vicina. Il proprietario dei locali di via Mazzini, Russo, sarebbe disposto a pagare di tasca propria le spese per il riscalda-

mento. Gli utenti, da parte loro, sborserebbero qualche euro ciascuno per luce e telefono in modo da far risparmiare alle casse di palazzo San Giorgio circa 6mila euro. E l’amministrazione, dal canto suo, gli eviterà il trasloco ‘coatto’ in via Muricchio, dove c’è la struttura comunale dell’ex Onmi. E’ quanto emerso dal vertice

di ieri pomeriggio in municipio, dove il consigliere comunale, Terzano, delegato alle politiche sociali, sta gestendo la difficile trattativa con chi, una settimana fa, minacciava di occupare il Terzo Spazio. La lettera del dirigente, De Marco, aveva mandato su tutte le furie i soci che da un decennio offrono, gratuitamente, importanti servizi alla comunità.

Colmando anche le pesanti lacune del Comune, che per tutta risposta gli aveva intimato di lasciare liberi i locali entro il 30 settembre. Proteste e polemiche hanno indotto l’amministrazione ad aprire un dialogo che fino a qualche giorno fa sembrava impossibile. “La settimana prossima – ha spiegato Terzano a margine dell’incontro – daremo loro

Terzano: danno servizi importanti alla città e noi vogliamo andare loro incontro

Reddito minimo garantito, dal 12 ottobre parte la raccolta firme Il comitato regionale, di cui fanno parte la Fds, Sel, Cd e Idv, porteranno al proposta all’attenzione dei parlamentari per dare 600 euro mensili ai giovani disoccupati CAMPOBASSO. Inoccupati, disoccupati e precariamente occupati sono i destinatari del disegno di legge sul reddito minimo garantito. Anche in Molise si è costituito il comitato regionale che dal 12 ottobre, e per i prossimi tre mesi, sarà impegnato a raccogliere firme per portare all’attenzione del parlamento questa proposta che mira a garantire un sostegno economico di circa 600 euro mensili per un anno a coloro che non superano gli 8mila euro annui di reddito (e sono soprattutto giovani), che risiedono in Italia da almeno 24 mesi e sono iscritti nelle liste di collocamento dei centri per l’impiego. Ieri mattina all’Incubatore sociale di via Monsignor Bologna, i rappresentanti politici dei partiti della Rifondazione Comunista, Sel, Italia dei Valori e Costruire Democrazia (assenti questi ultimi due) hanno illustrato le finalità della misura “a cui possono concorrere anche le Regioni e gli

enti locali attraverso l’erogazione del reddito indiretto, favorendo, cioè, prestazioni di beni e servizi”. Il ddl delega inoltre il governo centrale “a definire una riforma degli ammortizzatori sociali in modo da introdurre un sussidio unico di disoccupazione esteso a tutte le categorie di lavoratori a prescindere dall’anzianità contributiva o dalla tipologia contrattuale; a riordinare le spese delle prestazioni assistenziali in modo da renderle coerenti con l’istituzione del Rmg e, per finire, a stabilire un compenso orario minimo”. “I banchetti per la raccolta firme – ha precisato il segretario del Prc, Di Sabato - saranno posizionati nelle piazze e nelle segreterie comunali del proprio municipio di appartenenza contemporaneamente a quelli per i tre referendum abrogativi (art. 8 della finanziaria Berlusconi, ripristino art. 18 e riforma Fornero sulle pensioni). AD

una risposta definitiva. Ma abbiamo tutta l’intenzione di lasciarli in via Mazzini anche perché non possiamo rinunciare alle loro prestazioni. Ho detto chiaramente, però, che non pagheremo più per le loro utenze, la Finanziaria ce lo impone oltre alla spending review. Ma con quello che riusciremo a risparmiare sono certo ne verremo fuori nel migliore dei modi”. Intanto l’Osservatorio molisano sulla legalità – che pure opera al Terzo Spazio - ha formalizzato l’istanza agli uffici comunali per conoscere quanti e quali sono i locali attualmente occupati da altre organizzazioni a titolo gratuito e non, in modo da avere un quadro più preciso della situazione. E forse per tutelarsi giuridicamente da eventuali e – lasciatecelo dire – immeritati sfratti.

Italo Di Sabato

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

03 ottobre 2012

Guardia di Finanza.

Nucleo polizia tributaria, cambio al vertice Nuovo responsabile è il tenente colonnello, Delio Palumbo, mentre la direzione del Gico passa al maggiore, Vincenzo Bontiempo Ieri alla Camera di Commercio.

Delio Palumbo

Reti d’impresa, opportunità di crescita Il seminario rappresenta l’evento conclusivo di un percorso durante il quale sono state realizzate azioni destinate alle aziende locali per favorire la diffusione del contratto di rete

CAMPOBASSO. Il tenente colonnello, Delio Palumbo, ha recentemente assunto il comando del nucleo polizia tributaria di Campobasso. L’ufficiale, sostituisce il tenente colonnello, Amedeo Gravina, destinato alla sede di Isernia con l’incarico di comandante provinciale. Palumbo proviene dal nucleo Pt di Catanzaro, dove ha svolto delicati incarichi di comando nelle articolazioni interne di quel reparto, deputate, in particolare, alle attività di polizia economica e finanziaria a contrasto della criminalità organizzata e delle consorterie delinquenziali storicamente radicate nello specifico territorio. Ha due titoli accademici (è laureato in giurisprudenza ed in economia e commercio) e in periodi passati ha comandato la compagnia GdF di Isernia. La direzione del Gico è passata invece al maggiore, Vincenzo

Bontiempo, che sostituisce il tenente colonnello, Diego De Luca, assegnato alla sede di Salerno in qualità di responsabile di un comando gruppo del corpo. Il maggiore Bontiempo è laureato in economia aziendale e proviene dalla Dia di Salerno, dove ha condotto numerose indagini nel settore delle infiltrazioni mafiose, nonché nelle attività di contrasto ai sodalizi criminali in genere con particolare riguardo all’aggressione dei patrimoni illeciti. Entrambi gli ufficiali, nel corso della carriera hanno conseguito numerosi riconoscimenti di ordine morale in relazione ad attività operative svolte in tutti i comparti di competenza istituzionale. Anche il maggiore Bontiempo non è nuovo nella realtà molisana, avendo comandato la tenenza di Termoli (ora compagnia) nel periodo 19982002.

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

CAMPOBASSO. Si è svolto ieri pomeriggio nella sala convegni della Camera di Commercio di Campobasso il seminario ‘Le reti di impresa: un’opportunità di crescita’. Negli ultimi anni, il tema delle reti di impresa ha acquisito un ampio spazio nel dibattito e l’indagine scientifica sulle sue caratteristiche ha consentito di definire le reti di impresa quale modello di governo delle relazioni stabili, contrattuali ed organizzative, tra imprese, che favoriscono gli investimenti e, quindi, la crescita economica. E’ con la legge 9 aprile 2009, n. 33, che è stato introdotto in Italia il contratto di rete, la cui funzione principale è la definizione di regole, attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali o commerciali comuni, diretti in particolare ad accrescere la capacità innovativa e la competitività, che sono obiettivi molto ampi, e che, quindi, possono concernere qualsiasi produttore di beni e servizi. In tale contesto, il sistema camerale nazionale ed il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno favorito lo sviluppo di iniziative, messe in atto dalle strutture camerali, volte a divulgare le finalità del contratto di rete ed a favorire la costituzione di reti d’impresa. Il seminario in oggetto rappresenta l’evento conclusivo di un percorso, sviluppato dal sistema camerale molisano nel 2012, durante il quale sono state realizzate azioni promozionali/divulgative/formative e di assistenza destinate alle imprese locali al fine di favorire la conoscenza e la diffusione del contratto di rete. Nel corso del-

l’incontro verranno, pertanto, illustrati gli strumenti messi in campo dal sistema camerale regionale per favorire lo sviluppo dei contratti di rete oltre ai risultati raggiunti dalle aziende molisane che hanno aderito alle iniziative poste in essere. Interverranno, in qualità di relatori, il Prof. Antonio Ricciardi (Coordinatore Osservatorio Nazionale Distretti Italiani), il Dott. Paolino Donnarumma (Responsabile Sviluppo Corporate Banco Popolare), il Dott. Davide d’Arcangelo ( Direttore Prometeo srl) e l’Avv. Camilla Crea (Professore associato di Diritto Privato - Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi del Sannio). Quest’occasione rappresenta, inoltre, un momento di confronto per poter implementare, ulteriormente, le attività a favore delle reti d’impresa nella programmazione futura del sistema camerale locale.


Campobasso

11 03 ottobre 2012

Appuntamento da non perdere. L’evento nazionale del settore in programma dal 12 al 14 ottobre

Molise in vetrina al salone dell’agriturismo CAMPOBASSO. Anche quest’anno il Molise sarà protagonista della undicesima edizione di Agri e Tour il salone nazionale dell’agriturismo in programma ad Arezzo dall’12 al 14 ottobre. Si tratta dell’appuntamento annuale di riferimento per l’agriturismo italiano. La manifestazione si è imposta come l’unico evento di rilevanza nazionale per l’incontro con il mercato professionale, per valorizzare il settore e la cultura dell’ospitalità rurale, per promuovere l’aggiornamento tecnico e formativo, le tecnologie e le forniture. L’associazione turistica molisana, che allestirà lo stand per conto della Regione Molise e sarà a disposizione degli avventori al salone di Arezzo, ricorda che tutti gli interessati ad essere presenti all’importante appuntamento potranno far pervenire agli uffici dell’assessorato regionale al turismo o presso la sede dell’Atm in S.Angelo Limonano materiale promozionale e turistico di riferimento da esporre e distribuire.

Agroalimentare molisano alla conquista di Russia e Polonia Dodici imprese locali hanno incontrato i compratori esteri per esportare i loro prodotti CAMPOBASSO. Ha riscosso notevole successo la presenza delle 12 imprese molisane dei settori vitivinicolo, lattiero-caseario e ortofrutticolo all’evento B2B Agrifood organizzato a Roma la scorsa settimana da Unicredit con il supporto operativo di Unioncamere Molise per promuovere l’internazionalizzazione delle nostre aziende verso i mercati russi e polacchi. Le imprese molisane hanno incontrato un selezionato gruppo di buyer (compratori) provenienti da Russia e Polonia allo scopo di reperire informazioni e consigli circa le modalità e gli adempimenti necessari alle esportazioni dei prodotti tipici locali verso questi mercati esteri. E’ stato inoltre possibile approfondire le tematiche di natura bancaria e finanziaria riguardanti l’export, come incassi e pagamenti, credito documentario e finanziamenti. Russia e Polonia sono stati scelti giacché risultano essere paesi in forte crescita. Il loro Pil, ad esempio, è cresciuto del 4,3% solo l’anno scorso, eppure, come fanno sapere dall’Unioncamere i prodotti del settore agroalimentare made in Molise vengono esportati poco.



ANNO VIII - N° 220 - MERCOLEDÌ 03 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it


14

Isernia

03 ottobre 2012

Cantalupo, si riapre lo scontro sul nuovo impianto autovelox CANTALUPO DEL SANNIO. Sull'autovelox a Cantalupo del Sannio, Antonio Turdò torna sul piede di guerra. “Un altro atto illegittimo”, denuncia il presidente del comitato Pro-trignina. Il rilevatore di velocità, a detta di Turdò, non sarebbe a norma. Per questo invita gli automobilisti, eventualmente multati, a presentare ricorso. ”La postazione non ha nessuna legittimità e legalità – incalza il presidente del Comitato ProTrignina – prevista dalle leggi italiane, dalle direttive ministeriali e da quant’altro che controlli, monitori e verifichi l’organizzazione del servizio

autovelox in Italia. Invito fermamente l’amministrazione comunale a non vessare continuamente e inutilmente la povera gente. Il servizio per potersi realizzare deve avere l’autorizzazione dell’ente proprietario della strada, ossia dell’Anas, e della Prefettura di Isernia. Ambedue le autorizzazioni non sono state rilasciate. Ai cittadini ricordiamo che il 22 dicembre prossimo ci sarà la sentenza del Tar Molise sul ricorso amministrativo effettuato dall’amministrazione comunale e a quel punto si saprà la verità su tutta la vicenda”.

Youth Actions for the Development of Rural Area. AGNONE – Favorire lo sviluppo di centri di aggregazione giovanile e l’integrazione tra gruppi, aumentare le conoscenze sull’associazionismo e cooperativismo nelle aree dove sono minori le opportunità di sviluppo culturale ed economico e, perche’ no, far conoscere l’Alto Molise. Sono questi i principali obiettivi del progetto YADRAS “Youth Actions for the Development of Rural Areas” che dal 29 ottobre al 6 novembre vedrà Kerres e la cittadina altomolisana impegnata in un progetto internazionale che coinvolge giovani italiani, greci, turchi ed estoni. Si tratta di un progetto internazionale realizzato con il contributo della Commissione europea nell’ambito del Programma Gioventu’ in azione. Si rivolge ai giovani che vivono in zone rurali, montane e nei piccoli centri periferici dove spesso perdura una situazione socio economica che induce molti ad emigrare verso i grossi centri metropolitani alla ricerca di occasioni e di un futuro più favorevole. Grazie a questa opportunita’ ed attraverso forme di apprendimento informale i partecipanti cercheranno soluzioni alle individuate problematiche comuni. Le regole di democrazia, cooperazione e trasparenza, fondamentali per i centri di aggregazione culturale ed economico, saranno alla base delle attivita’ del progetto e daranno anche modo ai giovani di celebrare l’anno internazionale delle Cooperative, il tutto, al fine di ribadire, come sottolineato dalle Nazioni Unite, che “Insieme possiamo costruire un mondo migliore”. “Agire locale, pensando globale” e’ stata la massima che da sempre ha ispirato l’attivita’ dell’associazione Kerres. Questo motto e’ capace di riassumere alla perfezione i principi, i valori e le attivita’ che abbiamo proposto e sono state approvati dalle istituzioni

Per Kerres va favorita l’aggregazione giovanile

europee e dai nostri partner internazionali” ha spiegato Francesco Spadanuda, presidente dell’associazione culturale Kerres “Giovani per l’Alto Molise”. "Il progetto – ha illustrato il presidente – dara’ l’opportunita’ anche di procedere con uno scambio di buone prassi e mostrare i migliori progetti attuati dalle nostre associazioni. Di sicuro i giovani agnonesi avranno occasione di imparare tanto dai loro colleghi stranieri, ma come Kerres siamo pronti a mostrare i punti di forza e, con senso critico, le debolezze dei progetti culturali che l’Associazione ha saputo sviluppare in questi anni per lo sviluppo del nostro territorio e in particolare del turismo sostenibile delle nostre aree”. Inoltre ha sottolineato Spadanuda: “Il piano di lavoro nasce da un ap-

proccio integrante e si propone quindi di convolgere in alcune attività che andremo a svolgere, tutte le categorie di giovani, le associazioni e le amministrazioni locali”. “Nel frattempo – conclude Spadanuda – dopo la visita preliminare che abbiamo svolto nelle scorse settimane, abbiamo attivato la macchina organizzativa per superare i problemi logistici, per stilare un programma finale e accogliere calorosamente e degnamente i nostri partner”. “Siamo felici ed onorati della fiducia concordata dalle istituzioni europee nell’andare a cofinanziare il nostro progetto YADRAS”- hanno commentato i responsabili del progetto. “Non parliamo di una bella sorpresa, ma di un’ulteriore opportunita’ di crescita che ci viene offerta e che Kerres offrira’ ai giovani agnonesi”.

“L’associazione Culturale Kerres si è aggiudicata il progetto tra le migliaglia di domande, sfruttando la sua capacita’ progettuale e la maturata esperienza internazionale” hanno sottolineato. “Il nostro prestigioso Curriculum, che annovera note attivita’ come la “Riscoperta delle Antiche Fonderie del Rame” le riuscitissime edizioni delle “Fiera delle Arti, Mestieri e Sapori Antichi”, l’organizzazione delle Notti bianche agnonesi e le diverse rubriche telematiche di approfondimento legate al cinema, alla letteratura, alle politiche e opportunita’ offerte dall’Unione europea, ha reso certamente piu’ agevole l’aggiudicarsi di questo prestigioso cofinanziamento. Siamo inoltre pienamente soddisfatti dell’ottima partenership di recente creata con l’associazione System and G della Grecia, con il gruppo estone International Friends of Tartu e con l’ente governativo turco Tuzla Kaymakamligi. Come sempre siamo disponibili a condividere le nostre partnership e il nostro know-how in materia, anche con le altre associazioni ed enti operanti sul territorio”– hanno concluso i responsabili del progetto. In definitiva Agnone con la Kerres ancora una volta proietta il suo sguardo oltre i confini nazionali, cercando di far emergere quelle potenzialità che protrebbero rappresentare il futuro di queste aree e sopratutto delle giovani generazioni.


15

Isernia

03 ottobre 2012

“Sulla questione Ittierre attendiamo la politica” ISERNIA. Tutto tace. Il “caso ITTIERRE”, non fosse per i miei comunicati e per qualche replica inopportuna, è avvolto da una cortina fumogena. Alcune settimane fa sembrava essersi mosso qualcosa: pare (ma non è certo, forse, non si sa …) che si volesse affrontare concretamente e con decisione la “questione ITTIERRE”. I Sindacati hanno annunciato di voler chiedere un incontro ad Antonio Bianchi per verificare la concreta realizzazione degli investimenti promessi e sottoscritti, ribadendo però che, per quanto li riguarda, sotto l’aspetto occupazionale “tutto fila liscio”: diamine, se “filare liscio” significa avere 550 dipendenti in cassa integrazione, senza contare gli esclusi iniziali, è un gran bel successo ! A tutt’oggi però non ci sono aggiornamenti riportati dagli “house organ” delle parti interessate e dunque attendiamo con trepidazione gli sviluppi di queste “azioni” messe in campo dalle Organizzazioni Sindacali, se mai ne vorranno dare conto alla pubblica opinione. A pensarci bene, verrebbe la voglia di non difenderli affatto, tanto più nella considerazione che tutti loro sono consapevoli degli esuberi già noti e di “pubblico dominio” (si parla di al-

Il fatto. Per il presidente Iorio

“Un motivo di orgoglio per la sanità molisana e per l’imprenditoria”

meno 300 dipendenti fuori dall’azienda dal prossimo gennaio) ma nessuno sembra preoccupato più di tanto: in effetti, mai come in questo caso sembra così appropriata la massima che recita “Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso !”. Ma se ciò vale per i dipendenti, altrettanto vale per i fasonisti e le aziende tessili che credono ancora di poter ottenere qualche briciola. Per questo mi ostino, ancora una volta, a sollecitare chi dovrebbe battersi in ogni modo a difesa degli interessi di una intera Regione, così saccheggiata e vilipesa! Ed appunto sul versante istituzionale, si attendono i riscontri sulla relazione dettagliata, richiesta dal Presidente Iorio al rappresentante della Regione Molise nel CdA, oltre ad un interessamento della Finmolise sulla questione “fidejussione”. Speriamo che dove forse non hanno potuto i Commissari Straordinari riescano i nostri “eroi”, cosicchè conosceremo finalmente l’esatta situazione finanziaria, economica e gestionale della nuova ITTIERRE (se mai ci fosse bisogno di conferme). Vittorio Monaco

VENAFRO. “La presenza dell’Istituto Neuromed di Pozzilli alla prestigiosa Tech-Italy rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera regione e testimonia come il nostro Molise sappia fare impresa di qualità con un’apertura innovativa alla ricerca applicata per la cura di patologie mediche di grande complessità. Questa vetrina internazionale di alta tecnologia, che vede schierate le più grandi aziende italiane ed europee, consente di promuovere sia le iniziative della Neuromed che il territorio in cui essa opera. Una realtà la nostra che deve far di conto con numeri piccoli ma che sa guardare a grandi progetti attirando su di essi l’interesse del mondo scientifico ed imprenditoriale europeo”. Lo ha detto il Presidente della Regione, Michele Iorio, commentando la presenza dell’Istituto Neuromed all’evento TechItaly in svolgimento da oggi fino al 4 ottobre a Bruxelles.

Neuromed al ‘Tech Italy 2012’, una presenza fondamentale Sessione di apertura di ‘TECH-ITALY 2012 – L’innovazione industriale come motore della crescita europea’ presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles. Intervenuti all’incontro l’Ambasciatore presso la RPUE Ferdinando Nelli Feroci, il Ministro per le politiche comunitarie Enzo Moavero Milanesi, il Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Vice Presidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, l’Ambasciatore italiano in Belgio Roberto Bettarini, il Presidente della Commissione ITRE al Parlamento Europeo Amalia Sartori. “L’auspicio è che l’iniziativa - ha spiegato l’ambasciatore Roberto Bettarini - diventi un appuntamento anche negli anni a venire presso le istituzioni Ue”. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza dell’evento promosso dalla Commissione Europea, dall’Ambasciata Italiana in Belgio in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e l’Ice. Ferdinando Nelli Feroci, nel suo intervento, ha illustrato quanto in un momento critico per l’economia europea come quello che stiamo vivendo sia necessario delineare le nuove basi per la ripresa e lo sviluppo. “Abbiamo scoperto le lacune della moneta unica, abbiamo introdotto meccanismi di stabilizzazione, contenimento di bilanci e spesa pubblica riducendo l’attenzione verso l’economia reale; ora - ha detto - l’Agenda europea è basata su due pilastri quali la crescita e la competitività. Obiettivi che potremmo raggiungere con il nuovo programma comunitario Horizon2020 e con l’allocazione del bilancio”. Il Ministro Moavero ha par-

lato di “occasione significativa e di volontà di interagire con l’Europa per uscire dalla situazione di crisi che tocca il mondo intero; la seconda crisi dopo quella del ‘29 e la più grande dopo la seconda guerra mondiale. Per ciò che concerne il futuro, Europa 2020, bisogna saper usare al meglio le risorse europee finalizzandole a crescita e occupazione. Il Governo - ha poi affermato il Ministro sta lavorando a favore di misure delle imprese e della revisione della spesa, evitando aumenti dell’IVA inizialmente previsti”. “Penso, come già affermato, - ha affermato l’On. Aldo Patriciello - che gli incontri di questi giorni siano essenziali per sottolineare un aspetto di rilevanza comunitaria: il fatto che le imprese italiane facenti parte del settore industriale-tecnologico sono il traino dell’economia attuale. Negli interventi che l’UE metterà in campo penso che bisognerà orientare l’azione verso settori strategici e innovativi come economia verde e sviluppare azioni strettamente legate al sostegno delle PMI che caratterizzano il nostro tessuto economico”. Tra le altre cose da porre in agenda si evidenziano la riduzione delle procedure d’infrazione a cui l’Italia è stata sottoposta, misure che possano permettere al nostro Governo di essere protagonista. Dobbiamo rendere migliore il collegamento tra il mondo della ricerca e il mondo del lavoro. Quella di oggi è un’occasione unica per le nostre aziende private e pubbliche che operano nel settore industriale-tecnologico, che può dare una riflessione congiunta. Per dare speranza al mondo del la-

voro bisogna essere coesi e guardare avanti ed essere influenti nel condominio dell’UE nel quale siamo spesso distratti nonostante siamo proprio noi i paesi fondatori”. Il commissario Tajani nella sua relazione ha affermato che: “l’80 per cento dell’innovazione avviene in quell’industria dove politica sociale e industriale si incrociano”. Il Commissario ha poi ricordato che l’Italia deve recepire la Direttiva sui ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione e che bisogna completare la riforma del mercato interno attraverso la standardizzazione. Tra i relatori del dibattito anche Giuseppe Orsi, Amministratore Delegato Finmeccanica, Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria, Carlo Gualdaroni, Amministratore Delegato Telespazio, Luigi Pasquali Amministratore Delegato Thales Alenia, Luigi Nicolais Presidente CNR, Enrico Saggese Presidente Agenzia Spaziale europea, Riccardo Monti Presidente ICE. Nei prossimi giorni si alterneranno oltre 60 relatori, con la presenza delle principali realtà italiane impegnate nell’innovazione, dalle aziende come Finmeccanica, Enel, Avio, Alenia, Solvay Italia. Il 3 ottobre, durante la sessione dedicata all’innovazione industriale al servizio della salute, i rappresentanti dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli illustreranno le peculiarità dell’Istituto di ricerca e cura in essere e futuri. Insieme agli altri istituti di ricerca come il Cnr e l'Infn ci si confronterà su temi specifici quali spazio, tecnologie verdi, mobilità sostenibile, invecchiamento attivo e patrimonio culturale.


16

Termoli

03 ottobre 2012

Il caso. A presentare il ricorso avverso le trivellazioni in mare i sindaci di comuni pugliesi

Trivellazioni, il Tar boccia la Petroceltic

TERMOLI. Il Tar del Lazio, Sezione Seconda Bis, ha accolto il ricorso presentato dai comuni di Peschici, Rodi, Vieste, Vico del Gargano e Manfredonia, contro la Petrolceltic Italia s.r.l, per l'annullamento del decreto prot. DVA DEC 2011 - 0000126 del 29 marzo 2011, che valuta positivamente, sotto il profilo della compatibilità ambientale, un programma d’indagini sismiche proposto dalla Petroceltic Italia srl, per l’individuazione e lo sfruttamento di giacimenti petroliferi sottomarini nel mare Adriatico.

Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Di Brino che più volte si è impegnato in prima persona contro tale scempio ambientale che andrebbe solo ad intaccare il bene della collettività nell’interesse di pochi. Dichiarazione del sindaco Basso Antonio Di Brino:“La sentenza emessa stamane dal Tar del Lazio dimostra come le comunità abbiano un ruolo preponderante e decisivo nei confronti dello sviluppo delle risorse di un territorio. Il Governo deve agire solo e unicamente per il bene della collettività e non nell’interesse di pochi. Quale primo cittadino della città di Termoli sono soddisfatto per il risultato ottenuto dai comuni costieri del Gargano; dopo il successo raccolto a Termoli durante la manifestazione del 7 maggio 2011, auspico che il popolo termolese accolga il nostro invito a partecipare anche alla manifestazione di protesta organizzata per sabato 06 ottobre a Manfredonia. L’assessorato all’Ambiente della Regione Molise ha garantito la disponibilità di due pullman che gratuitamente accompagneranno i cittadini alla manifestazione. L’unione fa la forza. Solo insieme possiamo fermare questo ignobile scempio, garantendo in modo concreto un maggiore rispetto dell’ambiente che ci circonda, nonché un futuro migliore per le generazioni che verranno”.

Campomarino.

Nozze d’argento per Donato e Rita Il 3 ottobre di 25 anni fa, avete deciso di unire i vostri destini, pronunciando il “Si” della vita. Tu, mamma col vestito bianco, tu, papà, con le scarpe nuove, vi siete detti sì davanti a quell'altare e insieme per la vita, vi siete incamminati, tra il tempo, le promesse e le speranze. Quel “Si” che oggi pomeriggio, nella Chiesa del Santo Spirito a Campomarino, vi accingete a confermare alla presenza di Dio, di noi figli e degli amici a voi più cari. Di questi tempi le nozze d’argento sono un traguardo importante, come lo è tenere unita la famiglia. Anche di questo, noi tre figli, vi vogliamo ringraziare, convinti che l’argento di oggi si trasformerà in oro tra altri 25 anni e tutti noi saremo ancora qui a festeggiarvi e ad amarvi, come ogni giorno Auguri affettuosi, dolci e pieni d’amore per questo anniversario speciale vi giungono da Nicola, Michele e Pippo, insieme a Costanza, Vincenzo e Flavia.

Il fatto. L’intervento in Consiglio comunale dell’ex sindaco del paese interessato dagli impianti

Gianfelice: “A Santa Croce finiamola con l’eolico selvaggio” Domenica mattina alle ore 9,30 si è riunito il Consiglio Comunale di Santa Croce di Magliano. Otto i punti iscritti all’ordine del giorno tra cui l’atto dovuto: “Salvaguardia degli equilibri di Bilancio di Previsione 2012”. Diverse le assenze sia tra i banchi della maggioranza che della minoranza, quest’ultima oramai inesistente. Anche le assenze la dicono lunga e denotano lo scarso interesse di diversi Consiglieri, in un momento gravissimo per la Comunità di Santa Croce, soffocata dalla grave crisi economica e dalla mancanza di lavoro per giovani e imprese. Presenti per l’opposizione solo Giordano e Rosati. Da segnalare ancora una volta gli orari “strani” utilizzati dall’Amministrazione Florio quando si tratta di riunire la massima assise, per impedire forse la partecipazione dei cittadini ai lavori del Consiglio.. Non si spiega diversamente e non trova nessuna giustificazione un calendario di lavori fatto nelle prime ore della giornata festiva quale la domenica. La discussione è stata talmente lampo che iniziata più o meno all’orario diramato è terminata con l’approvazione di tutti i punti iscritti all’ordine del giorno alle ore 10,30 circa. Al quarto punto della convocazione figurava la “approvazione di una convenzione regolante i rapporti tra la ditta Inergia S.p.A. ed il Comune di Santa Croce di Magliano per la realizzazione e la gestione

di un impianto per la produzione di energia eolica da insediare nel territorio di San Giuliano di Puglia”. Su questo punto volevo intervenire durante i lavori, per portare a conoscenza dell’assemblea le problematiche che riguardano l’eolico selvaggio in Molise e soprattutto a Santa Croce. L’intervento gentilmente concesso dal Sindaco a fine lavori, mi ha consentito di richiamare ancora una volta gli Amministratori a non nascondere la realtà dei fatti ai cittadini. Di eolico selvaggio né abbiamo le scatole piene, se qualcuno pensa di deturpare questa parte di Molise già colpito da accidenti e calamità sbaglia i conti. Non consentiremo che intorno a Santa Croce vengano installate oltre 200 torri eoliche, non una o due, è questo il totale di tutti i progetti in itinere che interessano il nostro Comune in primis insieme a San Giuliano, Colletorto, Bonefro, Rotello ecc….La dobbiamo smettere di predicare bene e razzolare malissimo. Negli incontri ufficiali si dichiara la disponibilità a salvaguardare l’ambiente e l’habitat in cui viviamo e poi nelle segrete stanze si preparano Atti e Delibere che vengono portate all’approvazione del Consiglio Comunale con una facilità incredibile, senza dimostrare di conoscere a fondo le problematiche, illudendosi di fare cassa lo ripeto per mascherare le ormai note incapacità gestionali della cosa

pubblica. Non siamo contrari alle energie alternative, lo abbiamo sempre dichiarato, ma non consentiremo a nessuno, per quello che riusciremo a fare, di venire ad arricchirsi lasciandoci un territorio deturpato in maniera irreversibile e pericoloso per l’impatto sull’uomo dei campi magnetici ancora in fase di studio. Siamo per le fonti rinnovabili gestite dal pubblico, scaturite da un Piano Regionale Energetico (che non esiste) e compatibile con gli interessi della Comunità laboriosa di Santa Croce. Continuando di questo passo, questa Amministrazione Comunale si assumerà gravissime responsabilità. Giovanni Gianfelice ex Sindaco di Santa Croce di Magliano


Termoli

17 03 ottobre 2012

Di Pietro: “Chiarezza sulla vicenda del Bambin Gesù”

LARINO. Qualche giorno fa ha chiuso i battenti il polo pediatrico del Bambin Gesù dell’ospedale Vietri di Larino. Il centro era entrato in funzione meno di un anno fa, in piena campagna elettorale, anzi a pochissimi giorni dalle elezioni che avrebbero riconfermato Iorio come Presidente della Regione. "A pensar male si fa peccato, ma quasi sempre si indovina – ha dichiarato Cristiano Di Pietro- perché il dato di fatto è che Iorio ha cavalcato la questione della sperimentazione guarda caso proprio durante la campagna elettorale, mentre oggi, a distanza di un anno, la triste realtà è che ci troviamo di fronte ad un reparto chiuso. L’Asrem ha proceduto al recesso dalla convenzione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma in seguito ai rilievi riportati dal Tavolo Tecnico ministeriale; in altre parole – ha evidenziato il consigliere regionale - Iorio anziché rispondere alle richieste di chiarimenti formulate dal ministero (forse non sapendo cosa dire) ha preferito chiudere il reparto. L’ennesima bufala in tema di sanità, che però ha avuto ripercussioni reali sia per il personale impiegato nel reparto che per le famiglie dei piccoli pazienti. L’Italia dei Valori

torna sulla vicenda del Bambin Gesù dopo aver presentato nel luglio scorso un ‘interrogazione all’Assessore alla Sanità Di Sandro. Ciò che chiedevamo di sapere all’epoca - ha ricordato il consigliere regionale - erano i motivi per cui si era deciso di recedere in fretta e furia dalla convenzione stipulata con l’omonimo centro di Roma. Ma alle domande poste allora, oggi abbiamo ricevuto fumo e nebbia. Infatti riguardo ai costi si parla di una donazione non meglio identificata e soprattutto non quantificata. Forse sarebbe stato meglio destinare quella cifra ai bisognosi, utilizzandola con spirito cristiano anzichè elettorale. Inoltre già in quell’occasione avevamo richiamato l’attenzione sul fatto che la convenzione non fosse stata bene accolta dal tavolo tecnico nazionale; questo infatti nell’ aprile del 2011, espresse parere negativo dichiarando che l'accordo siglato tra l'Asrem e l'istituto romano avrebbe comportato un aumento di spesa per le casse molisane a fronte di una assistenza di bassa complessità, già svolta dai pediatri. In altre parole il centro molisano fungeva da filtro per i casi più complessi che sarebbero stati trasferiti a Roma".

Di Pinto: “A Montenero un buon cartellone estivo” MONTENERO DI BISACCIA. “Sento di dover ringraziare di cuore le associazioni monteneresi per aver contribuito in maniera determinante al successo dell’Estate Montenerese 2012”. Con queste parole il Vicesindaco Giuseppe Di Pinto inizia il suo commento ai risultati conseguiti con gli eventi inseriti nel cartellone estivo. “In questo ultimo mese – continua Di Pinto – ho avuto modo di ripercorrere le tappe che hanno scandito le serate dell’Estate Montenerese e devo dire che sono pienamente soddisfatto per i risultati raggiunti. Nonostante le risorse esigue che avevamo a disposizione, possiamo dire di aver raggiunto un livello di soddisfazione davvero alto, stando anche ai commenti raccolti tra la gente. Confermo che

un grande contributo, umano e di idee, è venuto dal mondo dell’associazionismo locale: è alle associazioni, quindi, che rinnovo ancora una volta il mio plauso per aver gestito in maniera egregia molte delle serate in programma. A margine di questo mio ringraziamento vorrei anche dire che, con i tempi che stiamo vivendo, dobbiamo essere consapevoli di una cosa fondamentale: le volontà di realizzare progetti ricreativi e culturali di spessore ci sono, ma dobbiamo fare i conti con una decrescente disponibilità economica. In questi casi sappiamo che saranno proprio le associazioni a poter dare un contributo ed uno stimolo concreto per la realizzazione dei prossimi programmi invernali ed estivi”.

Il fatto.

Dal 10 al 14 ottobre al via la fiera di Larino LARINO. Questa fiera s'ha da fare! Non è il titolo di una parodia de “I Promessi Sposi” ma pur sempre un’esclamazione degna di una moderna love_story a cui mancava solo il lieto fine: l’annuncio delle nozze. Ovviamente, come ogni matrimonio che si rispetti, è stato comunicato anche il giorno: dal 10 al 14 ottobre. Dopo giorni di silenzio e di sfrenate fantasie sui diversi pronostici e sulle responsabilità dirette o indirette di quanto accaduto, finalmente il Consiglio di Stato ha emesso un verdetto tanto atteso quanto scontato ossia la sospensiva della sentenza del Tar Molise in attesa della trattazione della causa, ergo ha mantenuto l’affidamento alla UNI.COM.M, così come da contratto. I lavori organizzativi, che erano stati congelati in attesa della sentenza, sono immediatamente ripartiti merito soprattutto della grande esperienza della cooperativa in oggetto che consapevole del duro lavoro che l’attende ha già steso un calendario rigido di operatività per far si che si possa inaugurare il prossimo 10 ottobre. “Non sarà una Fiera minore, assicura Erminio Vitillo, non faremo una miniatura imbruttita del progetto in essere fino a due settimane fa, solo perché si deve fare. Siamo ben consapevoli che i giorni sono pochi e lo sforzo sarà maggiore, ma questo è il nostro lavoro e sappiamo come farlo al meglio. Era necessario e importante mantenere la data entro la metà del mese in linea con lo spirito con il quale viene organizzata l’annuale Fiera per non entrare anche ulteriormente in conflitto con altre fiere italiane”. Già nei prossimi giorni il campo sportivo sarà occupato per il lavoro di montaggio dei padiglioni e contemporaneamente, fanno sapere dalla Uni.Com.M, gli uffici resteranno aperti per tutti coloro che vorranno informazioni in merito al commerciale. La duecentosettantesima edizione della Fiera d’Ottobre si svolgerà dal 10 al 14 ottobre presso il campo sportivo di Larino.


18

Spettacolo

03 ottobre 2012

Lo shooting della bellezza molisana Livia Dicenso, giovane modella termolese sfila per la stilista Chiara Ortenzi di Charles N. Papa

PESCARA - I primi passi nel mondo delle spettacolo più in generale, e in quello della moda nello specifico, diventano un motivo per credere in quello che si fa, cercando di dare il meglio di sè e trovando energia anche nei lavori che si palesano all’improvviso, quasi in modo casuale. Livia Dicenso, giovanissima modella termolese (classe 1991), si presenta al pubblico più fashion con un servizio fotografico che la potrebbe lanciare nel mondo sfavillante delle sfilate, grazie alla sua bellezza, al suo portamento e alla grazia delle foto realizzate in pieno centro a Pescara, in piazza Salotto, con il traffico bloccato e i passanti che, incuriositi, hanno affollato il set. Lo shooting (realizzato dalla Extraordinary), è stato commissionato dalla stilista abruzzese Chiara Ortenzi, nuova stella delle firme della moda italiana (due volte finalista al

concorso Modidea delle Marche, e in Ittierre per Balmain e Lagerfeld). La Dicenso ad oggi, è una studentessa della facoltà di Architettura di Pescara, non si considera un’anoressica con il mal di sfilata, anzi, ammette: “Il mito della modella magrissima ai limiti dell'anoressia, che mangia solo una mela o una carota in tutta la giornata non mi appartiene. Preferisco mantenermi in forma con una dieta sana e con tanta attività fisica.” Idee chiare dunque, che si discostano dall’immaginario collettivo della modella-suicida che fa di tutto, pur di restare magra e poter sfilare. La priorità resta comunque lo studio: “La laurea in architettura è la mia priorità in assoluto, amo il mondo della moda, mi regala tante emozioni, inoltre ho l’occasione di viaggiare e conoscere persone nuove.” Il servizio per la Ortenzi proietta la Dicenso ora, nel mondo della moda, arriverà poi la scelta tra archietto e modella?

“Videosincracy”, rassegna di videoarte, lavori nazionali ed internazionali

Ru Maccature al raduno folk CHIANCIANO - La 31ma edizione di “Italia e regioni”, raduno di gruppi folkloristici tenutosi a Chianciano Terme (14/16 settembre), ha visto la partecipazione del gruppo di Carpinone “Ru maccature”. L’ensemble molisano ha portato all’evento, oltre alla musica, un prodotto tipico come il caciocavallo, nell’ambito della serata di degustazione. Nei giochi popolari a squadre il gruppo di Carpinone si è distinto portando a casa due medaglie.

Rassegna Polifonica Internazionale CAMPOBASSO - Presso la galleria Limiti inchiusi in via Muricchio a Campobasso, dal 6 al 26 ottobre si terrà “Videosincracy”, rassegna di videoarte. Un connubio tra la galleria del capoluogo e “Autumn contamination” (la rassegna di arte contemporanea curata da Luca Basilico) per portare al pubblico, lavori di artisti nazionali ed internazionali. Saranno inoltre, presenti molti lavori molisani e nell’arco del mese, saranno sviscerati tutti i diversi approcci alle arti visive, ognuno dal punto di vista dell’autore. Altre info 3337780889.

CAMPOBASSO - Sabato 6 ottobre, presso la cripta della chiesa di S.Antonio di Padova, secondo appuntamento per la “Rassegna Polifonica Internazionale” con il concerto del coro ungherese “Hassler”. Si chiude domenica 7 ottobre alle 18.00 al convitto Mario Pagano con i cori “Samnium concentus”, la Compagnia Virtuosa di Pescara e il coro “Hassler” che bissa l’esibizione.

Agenda. Aperitivo al Move, cena medievale al Prestige CAMPOBASSO - Domani al Move club di via Garibaldi “Aperitif time”, dalle 20.00 aperitivo, degustazioni e musica. CAMPOBASSO - Domani al Cafè Prestige si terrà la Cena medievale, il locale sarò allestito come una vecchia locanda, illuminato dalle candele e avrà un menù a base di zuppe, carne e cacciaggione. Inizio alle 21.00, ingresso euro 23,00, info 3292456711. CAMPOBASSO - Il venerdì nel capoluogo la scelta, oltre ai pub del centro, si triplica nei club. Al Cafè Prestige “Fashion night”, drink e musica (dj Andrea Rizzi)dalle 20.00, al Move club la serata disco con i dj Andrea Barletta, Luca Pizzuti e Alex C., al Blue Note si inaugura la serata caraibica, ingresso euro 7,00 entro la mezzanotte. Il biglietto del venerdì caraibico, dà diritto all’ingresso omaggio sabato all’Alexander. ISERNIA - Sabato 6 ottobre inaugura il discobar La Strada, special guest ‘Ntò, ex leader dei Cò sang.


ANNO VIII - N° 220 - MERCOLEDÌ 03 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, sarà anticipata a sabato la gara del Cannarsa tra Termoli e Maceratese

Basket, serie C regionale: il primo derby stagionale va all’Isernia

Dimenticare in fretta la sconfitta di Ancona e ripartire di slancio provando a ritrovare la strada della vittoria che manca dalla seconda giornata. In casa Termoli si analizza il momento non proprio positivo e le difficoltà nel gioco che sono emerse domenica al Del Conero in una partita in cui i giallorossi hanno meritato il ko come conferma anche il presidente Nicola Cesare:“Parto dal presupposto che in occasione delle altre partite mi sono lamentato, questa volta non l’ho fatto perché credo che l’Ancona abbia meritato la vittoria. Il Termoli è uscito sconfitto, credo giustamente, seppure con l’amarezza di tre rigori contro che non si concedono facilmente in una sola partita, questo è un campanello d’allarme nei confronti degli arbitri perché in questo avvio di stagione siamo stati penalizzati abbastanza. Con l’Ancona a fine gara c’era un rigore evidentissimo per noi con fallo su Miani, il direttore di gara che era vicinissimo, ha lasciato correre. A PAG. 21

Inizia nel modo peggiore la stagione per l’Ennebici Campobasso che perde male sul parquet del Globo Isernia. Una sconfitta molto brutta, soprattutto per le proporzioni del punteggio che si sono ingrandite sempre di più negli ultimi dieci minuti quando la squadra del capoluogo di regione si è completamente disunita segnando solamente nove punti ed incassandone la bellezza di ventisei. Eppure la partita non era iniziata male per i campobassani che si sono ben distinti nel primo quarto chiusosi con un piccolo vantaggio (16-18). Già nel secondo parziale il Globo ha messo il muso davanti con Rodriguez e Cardinale sempre pronti a stare sul pezzo. All’intervallo lungo il team allenato da Mimmo Sabatelli c’è andato sotto di quattro lunghezze (36-32), gap sostanzialmente confermato anche nel terzo quarto quando Isernia ha mantenuto costante il proprio vantaggio (59-51). A PAG. 22


20

Sport

03 ottobre 2012

Lega Pro Imbimbo opererà un mini turnover, ma vuole la vittoria in un match ad eliminazione diretta

Il Campobasso prova a rialzarsi in Coppa: oggi arriva il Sorrento Nel pomeriggio, ore 15, il primo turno della fase finale della manifestazione tricolore I CONVOCATI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.

Boi Candrina Cerreti Colantoni D’ Allocco Di Bartolomeo Esposito Forgione Grillo Iuliano Mannoni Marinucci Mazza Minadeo Morante Perra Rais Santaguida

Rino Iuliano tornerà in campottyty

Il momento non è certamente dei migliori, ma tempo per riflettere ce n’è poco. Questo pomeriggio il Campobasso tornerà in campo per il primo turno della fase finale della Coppa Italia di Lega Pro. Al Selva Piana arriva il Sorrento, compagine di prima divisione e i molisani cercheranno il passaggio del turno. La manifestazione tricolore non è snobbata dalla squadra del capoluogo che cercherà una vittoria, utili anche per il morale. Naturale, però, che il tecnico Eduardo Imbimbo effettui una sorta di turnover per far riposare quegli elementi che sono stati maggiormente impiegati sino a questo momento. L’occasione è utile anche per vedere all’opera i calciatori che hanno giocato con il contagocce, per

avere un’idea più precisa su chi poter contare per il campionato. Infine bisogna tener conto dell’impegno di domenica quando i molisani saranno impegnati nella prima di due trasferte consecutive sul campo della capolista Aprilia. Come detto, però, l’undici che scenderà in campo questo pomeriggio non sarà eccessivamente stravolto. Di contro il Sorrento scenderà in campo con le seconde linee, almeno questo è quanto trapelato dall’ambiente campano. La formazione di Avallone è reduce da due sconfitte consecutive e naviga in brutte acque in classifica generale. I rossoneri si trovano in quart’ultima posizione con 4 punti ed hanno vinto una sola gara sino a questo momento. La Coppa sembra non

GLI ARBITRI DELLA 6^ GIORNATA Aprilia - Campobasso Aversa Normanna - Arzanese Chieti - Martina Franca Foligno - Borgo a Buggiano HinterReggio - L’Aquila Melfi - Gavorrano Pontedera - Fondi Teramo - Poggibonsi Vigor Lamezia - Salernitana

Mister Imbimbo

Rizzo di Siena Pelagatti di Arezzo Reni di Pistoia Zappatore di Taranto Serra di Torino Capilungo di Lecce Magnani di Frosinone Fanton di Lodi Merlino di Udine

essere tenuta in eccessiva considerazione dai campani che comunque, essendo di una categoria superiore, non dovrebbero avere eccessivi problemi a superare i molisani. Alla rifinitura di ieri mattina hanno preso parte tutti ad eccezione di Konate e Curcio. Quest’ultimo è alle prese con l’influenza, mentre l’attaccante di colore è fuori città per risolvere problemi burocratici. Certamente questo pomeriggio ci sarà l’esordio stagionale del portiere Rino Iuliano, tornato disposizione del mister. Sarà la prima gara del 2012 per l’estremo difensore che è intenzionato a prendersi una maglia da titolare anche per il campionato. Dovrebbero godere di un turno di riposo capitan Minadeo, D’Al-

GIUDICE SPORTIVO 2 gare Gatto (Aversa N.) 1 gara Iovine (Aversa N.) D’Antoni (Borgo a B.) Fiordiani (Foligno) Guidone (Fondi) Gigli (Chieti) Muratore (Melfi) Rana (Vigor Lamezia) Allenatori 2 gare De Feudis (Teramo) 1 gara Callai (Gavorrano) Ammende Melfi (€ 3.500) Salernitana(€ 600)

locco e Konate, mentre Morante dovrebbe essere regolarmente al suo posto. La gara di oggi sarà ad eliminazione diretta e in caso di parità dopo i novanta minuti si effettueranno due tempi supplementari da 15 minuti: in caso di ulteriore parità si procederà all’effettuazione dei calci di rigore. La vincente del match odierno affronterà, nel secondo turno, la squadra che uscirà vittoriosa dall’incontro tra Latina e Paganese. Ad arbitrare la gara tra Campobasso e Sorrento, ore 15 al Selva Piana, sarà il sig. Morreale di Roma 1, coadiuvato da Petrone di Potenza e Petrillo di Alassio. rs

Il calendario.

Mercoledì 17 ottobre il secondo turno Si riporta il seguente calendario relativo al Primo, Secondo e Terzo Turno della Fase Finale della Coppa Italia Lega Pro, riservandosi di determinare le date delle gare di Semifinali e Finale: 1° TURNO 3 Ottobre 2012 (Campobasso-Sorrento) 2° TURNO 17 Ottobre 2012 (si scontreranno le vincenti di Campobasso-Sorrento e Latina-Paganese) 3° TURNO : 1^ giornata 7 Novembre 2012 2^ giornata 21 Novembre 2012 3^ giornata 5 Dicembre 2012


21

Sport

03 ottobre 2012

Calcio serie D

Termoli, si anticipa il big match con la capolista Manca l’ufficialità da parte della Lega ma la sfida del Cannarsa contro la Maceratese si giocherà sabato

Dimenticare in fretta la sconfitta di Ancona e ripartire di slancio provando a ritrovare la strada della vittoria che manca dalla seconda giornata. In casa Termoli si analizza il momento non pro-

prio positivo e le difficoltà nel gioco che sono emerse domenica al Del Conero in una partita in cui i giallorossi hanno meritato il ko come conferma anche il presidente Nicola Cesare:“Parto dal pre-

Il presidente Cesare: “Mi auguro che i tifosi vengano numerosi in occasione di una partita importante”

supposto che in occasione delle altre partite mi sono lamentato, questa volta non l’ho fatto perché credo che l’Ancona abbia meritato la vittoria. Il Termoli è uscito sconfitto, credo giustamente, seppure con l’amarezza di tre rigori contro che non si concedono facilmente in una sola partita, questo è un campanello d’allarme nei confronti degli arbitri perché in questo avvio di stagione siamo stati penalizzati abbastanza. Con l’Ancona a fine gara c’era un rigore evidentissimo per noi con fallo su Miani, il direttore di gara che era vicinissimo, ha lasciato correre. Probabilmente avremmo perso lo stesso anche con il rigore a favore ma non è giusto che si diano pesi e misure diverse alle squadre”. La battuta d’arresto di Ancona deve essere smaltita in fretta. Il Termoli è già tornato al lavoro per preparare il

prossimo impegno di campionato. Il calendario ha posto di fronte ai giallorossi, dopo Agnonese ed Ancona, un’altra avversaria tosta vale a dire l’attuale capolista Maceratese, la vera e propria sorpresa di questo avvio di stagione. La super sfida contro la capolista richiede al Cannarsa il pubblico delle grandi occasioni ed il patron giallorosso lancia un appello:“In questo momento la classifica non ci da ragione. Dobbiamo però smettere di lamentarci, rimboccarci le ma-

niche e andare avanti perché dobbiamo cercare di risalire la china. E’ un campionato duro dove in questo momento la Maceratese ha sorpreso tutti occupando la vetta della classifica, in molti credevano fosse un fuoco di paglia ed invece tiene duro. Sabato l’aspettiamo, sarà una gara difficile, e chiedo ai tifosi termolesi di essere presenti al Cannarsa per l’anticipo contro la capolista perché è un momento delicato, dobbiamo rilanciarci e abbiamo bisogno del loro sostegno”. ANPA

Calcio giovanile.

L’under Viteritti con la rappresentativa di serie D

Classifica marcatori girone F 5 Melchiorri (Maceratese) 4 Shipa (Sambenedettese) Stefanelli (Jesina) Bartolini (Termoli) Ruffini (Ancona) 3 Costantino (San Nicolò) Molinari (Amiternina) Sivilla (O.Agnonese) Vespa (Angolana) 2 Bugaro (Vis Pesaro) Iacoponi (Recanatese) Borrelli (Ancona) Sorrentino(Fidene) Panico (Isernia) Lazzarini (Celano) Covelli (Fidene) Cremona (Vis Pesaro) D’Angelo (Termoli) Dema (Celano) Keita (Agnonese) Di Jorio (Astrea) Mancini (San Cesareo) Miani (Termoli) Pazzi (Sambenedettese) Siclari (San Cesareo) De Paolis (San Cesareo) Delvecchio (San Cesareo) Di Marino (Recanatese) Quadrini (Città Di Marino) 1

Ambrosini (Ancona) Fer-

rante (Angolana) Mussilli (Angolana) Pagliardini (Recanatese) Bellini (Astrea) Giuntoli (Astrea) Ravasi (Civitanovese) Scampamorte (O.Agnonese) Pifano (O.Agnonese) Di Lollo (O.Agnonese) Lunardo (Isernia) Leonetti (Agnonese) Di Lollo (Agnonese) Orlando (Agnonese) Cianni (Termoli) Falco (Termoli) Vinciguerra (Isernia) Pizzutelli (O.Agnonese) Patrizi (Recanatese) Antonelli (Celano) Tajarol (San Cesareo) Colombo (Città Di Marino) Sebastianelli (Jesina) Padovano (San Nicolò) Guerriero (San Nicolò) Sparvoli (Ancona) Sartori (Jesina) Briotti (Astrea) Carboni (Maceratese) Gabrielloni (Jesina) Forgione (Sambenedettese) Franco (Recanatese) Mancini (San Cesareo) Navarra (Astrea) Negro (Maceratese) Paoli (Vis Pesaro) Iommarini (Angolana) Chicco (Fidene)

Soddisfazione in casa Termoli che ha visto un suo giovane calciatore giocarsi una chance per partecipare al Torneo di Viareggio. Il terzino under del club giallorosso Orlando Viteritti classe 1994, nativo di Acri e cresciuto nel Cosenza Calcio, è stato convocato per un raduno per selezionare giocatori che andranno a comporre la rosa della rappresentativa nazionale di serie D che prenderà parte a febbraio 2013 al Torneo giovanile di Viareggio, la famosa Coppa Carnevale, il secondo torneo internazionale più prestigioso in Italia. Il giovane Viteritti ha risposto alla convocazione della rappresentativa che si è tenuta lunedì e martedì a Pomezia. Il difensore del Termoli, tra l’altro, è l'unico calciatore tra le squadre molisane che è stato selezionato per i primi raduni della rappresentativa di Serie D. La prima lista ha incluso sessanta giocatori, trenta provenienti dai gironi del centro nord e trenta del centro sud e delle isole. redsport


22

Sport

03 ottobre 2012

Basket serie C regionale

Il primo derby va all’Isernia Il nigeriano Andy Igmanubo

La squadra pentra ha superato in casa l’Ennebici Campobasso con il punteggio di 85-60 Inizia nel modo peggiore la stagione per l’Ennebici Campobasso che perde male sul parquet del Globo Isernia. Una sconfitta molto brutta, soprattutto per le proporzioni del punteggio che si sono ingrandite sempre di più negli ultimi dieci minuti quando la squadra del capoluogo di regione si è completamente disunita segnando solamente nove punti ed incassandone la bellezza di ventisei. Eppure la partita non era iniziata male per i campobassani che si sono ben distinti nel primo quarto chiusosi con un piccolo vantaggio (16-18). Già nel secondo parziale il Globo ha

messo il muso davanti con Rodriguez e Cardinale sempre pronti a stare sul pezzo. All’intervallo lungo il team allenato da Mimmo Sabatelli c’è andato sotto di quattro lunghezze (36-32), gap sostanzialmente confermato anche nel terzo quarto quando Isernia ha mantenuto costante il proprio vantaggio (59-51). Negli ultimi dieci minuti, invece, è calata la notte. I troppi errori al tiro, le numerose palle perse (alla fine se ne conteranno ben 24!) ed alcune decisioni contestate che hanno portato a molte proteste da parte degli ospiti hanno inciso su quello che doveva essere il

quarto della riscossa. Inoltre, altro dato da non sottovalutare assolutamente, c’è da considerare la pessima giornata al tiro di Elio Scotto, ex di turno, che ha chiuso il match con un solo punto a referto. Buona la prova di Petrone, uscito dalla panchina ed autore di 17 punti, mentre si devono ancora rodare i meccanismi per i nuovi arrivati Fall e Wilson. Insomma il battesimo in questo campionato regionale di serie C non è stato entusiasmante per la squadra del presidente Mancini che dovrà subito cercare il riscatto davanti al suo pubblico domenica prossima.

L’intervista.

Coach Cardinale: “Abbiamo dato il massimo nonostante le gambe pesanti” Soddisfazione ma anche autocritica. Il coach dell’Isernia Ciro Cardinale ha analizzato la prestazione della sua squadra che ha messo in cassaforte la prima vittoria stagionale ma che ha ancora tanto lavoro da fare: "E' stata davvero una bella partita, abbiamo dato il meglio nonostante le gambe ancora appesantite dal duro lavoro imposto ai tragazzi dal preparatore atletico Izzi e dal mio vice Bernardo e abbiamo meritato questa prima vittoria. Buona la parte difensiva dei singoli atleti ma c’è da migliorare la difesa di squadra; è più che sufficiente invece l'attacco che ha bisogno ancora di lavorare molto per trovare le giuste letture di gioco. Sinceramente comunque sono molto contento e soddisfatto per come abbiamo giocato, confermando le nostre caratteristiche di velocità e aggressività difensiva ma so-

prattutto sviluppando tanto la nostra arma migliore cioè il contropiede veloce e il gioco in transizione nei quali si son ben inseriti anche i nuovi Trentini e Cardinale e le conferme di Rodriguez , Igmanubo e Berardi e del giovanissimo Triggiani. Di errori ce ne sono stati ma penso sia normale essendo la prima partita di campionato e in questa settimana lavoreremo su questi errori in modo da non commetterli più nelle prossime partite". Soddisfatto anche il presidente Ricci soprattutto per la buona risposta del pubblico isernino ma anche per la buona prova offerta dai giovani locali ed in particolare da Triggiani (classe 1994) autore di 11 punti. Al termine della gara la squadra ha ringraziato i numerosi sostenitori presenti dando loro appuntamento per la seconda di campionato domenica 7 ottobre a Campli.

Buona la prima per il Termoli

E’ iniziata con il piede giusto l’avventura nel campionato di serie C regionale anche per l’Airino Termoli che ha superato in casa gli abruzzesi dell’Alba Adriatica con il largo punteggio di 10148 (con i parziali 23-18/16-7/36-10/2613). Grande prova per la squadra guidata da coach Di Lembo che non ha mai sofferto per l’intera partita. Ottime su tutti le prestazioni di Keliauskas e Sciarretta che hanno messo a segno, rispettivamente, 24 e 21 punti.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - La fortuna sarà con voi, ma ciò non vorrà dire che vincerete lotterie miliardarie; sarete piuttosto in un periodo di benessere e di occasioni positive per tutto quello che riguarda la sfera finanziaria. Cercherete sia nelle amicizie che nei rapporti professionali uno stimolo intellettuale. Nel lavoro un progetto stenta a decollare, a causa di un collega che non fa il proprio dovere. Toro - Con Luna e Venere a sostenervi, non c'è sogno o desiderio che oggi non diventi splendida realtà! Amicizie e relazioni umane sono la vostra principale, e forse anche esclusiva, fonte di ispirazione. Un pizzico di brio, di allegria e di fantasia ed ecco che anche il menage più piatto e banale torna a luccicare come se fosse agli inizi. Gemelli - Come recita il vecchio adagio: chi fa da sè fa per tre. Ed è proprio quello che oggi vi toccherà fare, data l'attuale latitanza planetaria. Un problema, probabilmente di natura finanziaria, vi dà il tormento ma non riuscite a liberarvene. Non permettendo ai familiari d'interferire nei vostri affari di cuore, riuscirete a far sì che la relazione prenda la piega che desiderate. Cancro - Giornata splendida! Le vostre relazioni d'amore e d'amicizia attraversano un momento particolarmente felice. Se avete vissuto momenti difficili è giunta l'ora di sgombrare il campo affettivo da ombre e ambiguità. Profondità di sentimenti, dialogo e fantasia aiutano nelle nuove storie d'amore. Non mancano neppure successi in ambito professionale e in quello finanziario. Leone - Questa frenante Luna in Toro proprio non fa per voi e continua tenacemente ad opporsi ad ogni vostra iniziativa. Ma voi non demordete. Niente è in grado di scalfire il vostro buonumore, neppure l'odierna raffica di scocciature! Forma fisica in graduale miglioramento: approfittatene per concedervi una lunga passeggiata, benefica per l'umore e la circolazione.

AGENDA

Scorpione - La giornata non promette di essere un granchè: la Luna disegna un aspetto di quadratura con il vostro segno. Tensioni, specie in coppia; le difficoltà sono in aumento, contrariamente alla vostra determinazione, che invece sta scemando. Forse oggi siete un po' troppo aggressivi. Controllate questa fastidiosa tendenza, magari sfogandovi con qualche attività sportiva. Sagittario - Le possibilità per dare inizio a qualcosa di nuovo nella vostra vita sono molto alte. Non c'è limite che dobbiate porre alla vostra fantasia. Le vostre pensate sono quasi tutte vincenti! Potrete concludere qualche buon affare, portare a buon fine qualsiasi tipo di investimento. Tutto bene in campo amoroso: il partner apprezzerà la vostra disponibilità a soddisfare tutte le sue esigenze. Capricorno - Con la Luna sempre in aspetto favorevole, fattivamente coadiuvata dagli armoniosi influssi di Venere, la vostra giornata non ha storia: sarà perfetta! Nessun intoppo, totale assenza di complicazioni. Vi sembra fin troppo facile e poco emozionante! Venere si dà da fare e sta finendo di tessere la sua maliziosa tela. Fatevi più belli che potete; il gran momento sta per arrivare. Acquario - La giornata è appena iniziata e già vi accorgete che non sarà facile: una complicazione di lavoro vi tira giù dal letto e vi dà il buongiorno. Raccogliete calma e lucidità e datevi da fare avendo fiducia nelle vostre notevoli potenzialità. Nel lavoro, grazie al consiglio di una persona esperta o di un amico, riuscite a superare l'impasse e finalmente ripartite con rinnovato slancio. Pesci - Che meraviglioso modo di iniziare la giornata, questa socievole Luna in Toro. Oggi avete voglia di divertirvi, di vedere tanta gente! Riuscite ad assecondare il desiderio di svago, pur non trascurando i vostri doveri: siete dei veri maghi. Nella vita a due le soddisfazioni non mancano. Con la persona amata le affinità, già piuttosto numerose, aumentano di giorno in giorno.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 1 Via Calabria, 37 Tel. 0874.483629

ISERNIA Farmacia di turno

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa

DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891

Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it

Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847

COMUNALE 2 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 180 centralino 0865.4421 Tel. 0874.66811 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Il vecchio adagio sostiene che il troppo storpia, ma non nel vostro caso: gli influssi astrali sono davvero tantissimi e anche molto benevoli! Venere nel vostro segno lascia presagire una giornata al limite della perfezione. Il sesso sarà amore, sarà sentimento, ma sarà anche piacere e avventura. Piacevolissimi i programmi serali degli amici. Bilancia - Date forza alle vostre idee e accogliete il nuovo nella vostra vita: astri incoraggianti sono a vostra disposizione per darvi fantasia, forza e un valido aiuto a prendere decisioni importanti nell'ambito privato e professionale. Viaggiate, muovetevi, osate e vedrete che non ve ne pentirete! Buon giorno per portare a termine affari, per sistemare questioni in sospeso.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI 5,10 6,10 6,35 7,05 7,30 8,00 11,30 12,55 14,00

TERMOLI: (Terminal) CAMPOBASSO: (Terminal) BOJANO: (P.zza Roma) ISERNIA: (P.zza Repubbl.) VENAFRO: (S.S. 85) CASSINO: (P.zza Garibaldi) PERUGIA: (Staz. Fontivegge) SIENA: (P.zza Rosselli) FIRENZE: (P.zza Adua)

23,00 22,00 21,35 21,05 20,40 20,10 16,40 15,15 14,10

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 5,30 5,55 6,25 6,50 7,50 12,10 13,00 13,45 14,30

VENAFRO ISERNIA BOJANO CAMPOBASSO TERMOLI RIMINI FORLI’ IMOLA BOLOGNA

00,20 23,55 23,25 23,00 22,00 17,40 16,50 16,05 15,20

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

6.30 8.05 (anche festivo) 14.15 17.10 (festivo)

7.40 9.15 15.25 18.20

9.10 10.45 16.55 19.50

PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 14.35 (anche festivo) 18.30 20.35 (festivo)

12.40 16.05 20.00 22.05

13.50 17.15 21.10 23.15

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)- 21,45 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 5,10 (anche festivo) - 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 8,30 (festivo) - 10,00 -12,30 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) - 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

“Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effetti diretti non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

agine 336 p ,90 € 19

Per informazioni e prenotazioni tel. 0874.438918 commerciale@lagazzettadelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.