Quotidiano - 4 dicembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 273 - MARTEDÌ 04 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Lucio De Bernardo

L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente della quarta commissione regionale, Lucio De Bernardo. In un momento in cui sulla sanità tutti attendono le decisioni del commissario Filippo Basso, l'esponente politico ha avuto il coraggio di sottolineare il tempo perso in questi mesi dal Consiglio regionale che non è riuscito ad approvare una sua proposta in materia. Non ha fatto quanto gli competeva. Ciò rende sottomesso lo stesso Consiglio, che ha il compito di programmare, a un funzionario piovuto dall'alto. Non è un bel vedere e la denuncia di De Bernardo lo mette ancora più in luce.

Il Tapiro del giorno a Michele Petraroia

Il Tapiro del giorno lo diamo al consigliere regionale, Michele Petraroia. Di converso, sulla questione sanità ha sottolineato come il Consiglio debba ora pronunciarsi sui correttivi da adottare rispetto alla proposta del commissario Basso. Ma è possibile che un'assemblea legislativa, pure snaturata dalla sentenza del Consiglio di stato, non senta il dovere di ribellarsi a una serie di adempimenti che vengono imposti e che rischiano di far franare il sistema pubblico della sanità? Con il cappello in mano non si va da nessuna parte. Un atto forte, di coraggio politico in questo momento non sarebbe male.

POLITICA

Il risultato delle Primarie porta il Pd a pensare di poter essere il primo partito A PAG. 5

SANITÀ

SINDACALE

Trasporto su gomma, continua la falcidia degli autisti e delle linee

Iorio ribadisce “I dati messi in evidenza sono scorretti e superficiali Danni al Molise”

A PAG. 7

A PAG. 3

OFFICINA RICAMBI E SHOW ROOM

De Simone Lorenzo Snc C.da Pescofarese, 60 - Ripalimosani

Tel. 0874 63023 - Fax 0874 628074 e.mail: de_simone_lorenzo.rac@citroen.it

E D E S A V NUO


2 04 dicembre 2012

SANITÀ

Ultima occasione per il Consiglio

TAaglio lto Dibattito in Aula sulla proposta della Quarta Commissione

La pizzicata

“Se uno il coraggio non ce l’ha” di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Siamo al punto più basso della politica regionale molisana. Un Consiglio regionale politicamente incapace di adottare una proposta di indirizzo sulla sanità molisana. A settembre, la quarta commissione licenzia il testo di una programmazione in materia ma non viene fatta propria dal Consiglio. Si cerca la mediazione con il commissario ad acta, Filippo Basso che, invece, va per proprio conto. Intanto il governo modifica alcuni parametri in termini di posti letto e rende, in parte superata, la proposta della Commissione regionale. Ma nessuno muove un dito, nessuno che tenti di riportare il discorso nella sede appropriata. Ora, in vista della seduta del Consiglio di oggi, c'è chi dice: attendiamo il Piano di Filippo Basso per modificarne le parti ritenute non positive per i molisani. E', per davvero, il punto più basso della politica molisana. Come, un Consiglio regionale che dovrebbe discutere su di un Piano predisposto da un cittadino qualunque seppure nominato dal governo come commissario? Allora, cosa ci stanno a fare i consiglieri regionali se invece di programmare dovrebbero discutere di proposte nate in altre sfere che non sono quelle politiche? Interrogativi amari e pesanti che sviliscono le prerogative di un'assemblea eletta dalla gente ma che per la gente non riesce a fare nulla. Anzi, attende proposte di altri per discutere. L'azione e il coraggio politico a favore dei molisani avrebbe voluto ben altro atteggiamento che quello di attesa, di mediazione, col cappello in mano tenuto fino ad oggi dal Consiglio regionale del Molise. A questo punto sarebbe preferibile che i consiglieri, per davvero, stessero a casa. Almeno, si risparmierebbero i soldi degli stipendi. Tanto c'è chi ci pensa a fare. C'è Basso.

CAMPOBASSO. Sanità in primo piano, nella seduta di oggi del Consiglio regionale. All’ordine del giorno dei lavori è previsto il dibattito sulle proposte integrative al piano sanitario, proposte elaborate dalla Quarta Commissione consiliare nei mesi scorsi e frutto di una serie di audizioni. Il confronto in Aula, tuttavia, sembra arrivare in netto ritardo. Il commissario Filippo Basso ha infatti portato a termine il proprio lavoro ed ha fatto pervenire la bozza di piano sanitario al tavolo tecnico interministeriale, che dovrà dare il via libera. Nel frattempo copia del documento è stata inviata al presidente della Regione Iorio ed all’assessore alla Sanità Di Sandro. Aprire un dibattito sul lavoro svolto dalla Commissione, senza conoscere, ufficialmente, l’impostazione del piano sanitario targato Basso avrebbe scarsa utilità. Ne è convinto il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia che ha chiesto in via ufficiale di copia del piano al presidente del Consiglio, Mario Pietracupa e per conoscenza al governatore ed all’assessore competente. Il documento, ovviamente, dovrebbe essere consegnato prima dall’apertura del dibattito in Aula. “La proposta elaborata dalla Quarta Commissione non è più attuale perché sono cambiati i contesti –precisa Petraroia – ed aprire un dibattito in Aula senza conoscere l’impostazione del piano sanitario significherebbe dare il via alla fiera delle discussioni inutili, solo spazio alla dialettica”. Invece il Consiglio deve necessariamente pronunciarsi sul piano, sui provvedimenti che il commissario inviato dal Governo intende adottare per riorganizzare la sanità molisana. Ma per poter esprimere un giudizio, negativo o positivo che sia, si presuppone la conoscenza del documento. Discutere, invece sul lavoro, apprezzabile, della Commissione non avrebbe al-

Intanto Basso ha portato a termine il proprio lavoro: il decreto per l’approvazione del piano sanitario potrebbe arrivare nel giro di pochi giorni cun senso, perché l’assemblea legislativa, a giudizio del consigliere di opposizione, dovrebbe invece esprimere una posizione politica ed istituzionale sul documento che ridisegnerà la sanità del Molise. Un atto politico che non sarà vincolante ma che comunque rappresenterà la volontà, il parere della massima istituzionale della Regione. Per il consigliere del Pd occorre fare in fretta. Sì, perché dopo la validazione del piano da parte del tavolo tecnico interministeriale, che non dovrebbe tardare ad arrivare, la parola passerà alla conferenza permanente del Molise, composta da alcuni amministratori locali, il cui parere, tuttavia non sarà vincolante. Successivamente sarà emanato il decreto commissariale per l’approvazione definitiva del piano sanitario regionale. “Se non acceleriamo le procedure rischiamo di ritrovarci il decreto già nel giro di sei, sette giorni. A quel punto non potremo fare più nulla”, avverte Petraroia. La Regione Molise deve necessariamente esprimere una posizione forte e chiara sul documento, per essere più in-

cisiva nei confronti del governo Monti. Ma per farlo, il Consiglio regionale deve poter deliberare su atti ufficiali e non sulle ipotesi o, peggio ancora, sulle chiacchiere, come invece rischia di fare. Dai primi commenti giunti in questi giorni dall’assessore alla Sanità Di Sandro si capisce chiaramente che il piano, così come è stato elaborato dal commissario, non risponde minimamente alle esigenze del territorio. Critiche estremamente pesanti che riguardano la riduzione del numero dei posti letto, solo per citare un aspetto del piano. Una riorganizzazione dell’intero sistema sanitario regionale calata dall’alto, che dunque, a quanto pare, punta soprattutto a fare quadrare i conti, non tenendo in nessun modo conto delle esigenze del territorio. La seduta odierna del Consiglio regionale dovrebbe essere l’occasione per l’assessore, per il presidente della Regione, ma anche per l’intero Consiglio regionale di esprimere, in via ufficiale la propria posizione in tema di riordino della sanità. Potrà farlo con la proposta della Quarta Commissione ma al tempo stesso esprimendo il dissenso forte nei confronti dell’atteggiamento del Governo che ha inviato in Molise un proprio tecnico con il preciso compito di elaborare ed approvare il piano ad ogni costo, così come per altro sta già facendo. L’assemblea legislativa di palazzo Moffa potrebbe così riconquistare il proprio ruolo politico ed istituzionale, ma deve farlo in maniera unitaria, mettendo da parte le posizioni partitiche per mettere invece al centro la salvaguardia della salute dei cittadini. Rappresenterebbe un segnale forte nei confronti del Governo e soprattutto dei molisani che dalla politica si aspettano proprio questo: concretezza nell’affrontare e risolvere i problemi. Oggi il Consiglio ha la possibilità di dimostrare tutto questo. Speriamo che non la sciupi, come ormai fa troppo spesso.


TAaglio lto

3 04 dicembre 2012

“Un dato scorretto e superficiale che fa male solo al Molise” CAMPOBASSO. Sulla questione sanità interviene anche il presidente della Regione Molise, Michele Iorio, che torna a ribadire il concetto della chiusura voluta dal Tavolo tecnico rispetto alla realtà regionale. "Un po' di verità. Sono stati, infatti, diffusi dati inadeguati, scorretti e superficiali. Noto un certo entusiasmo fuori luogo, per non dire una sorta di "festeggiamento" inopportuno, da parte dei soliti miei detrattori e oppositori molisani, nell'apprendere e nel diffondere il dato trasmesso al Tavolo Tecnico interministeriale sulla sanità riguardante l'entità del disavanzo sanitario e soprattutto il debito che avrebbe contratto il Bilancio regionale nei confronti del Bilancio specifico della sanità. Mi ero già espresso sulla questione, anticipando la determinazione di porre in essere una forte reazione ad un approccio al problema che riteniamo oggettivamente ingiusto e poco attento. Una reazione che avrebbe visto anche il coinvolgimento del Capo dello Stato". Un dato che per l'advisor tocca i 290 milioni di euro. "Il dato di cui si discute oggi - aggiunge Iorio - risulta certificato in maniera assolutamente inadeguato, scorretto e, a voler essere buoni, del tutto superficiale. E' quindi opportuno precisare, a beneficio dei cittadini molisani, di cosa stiamo parlando: dal 2012 il sistema di Bilancio della sanità delle varie regioni italiane si e adeguato alle nuove disposizioni nazionali rendendo distinto il Bilancio della sanità, appunto, dal Bilancio regionale. Si sono creati dunque due flussi in entrata, sanità e altre risorse; e due canali corrispettivi di uscita.

L’intervento. di Lucio De Bernardo E la storia si ripete, come in un déjà vu. Chi aveva assunto l’incarico di portare all’attenzione del Ministero della Salute la bozza di proposte sul riordino della sanità in Molise, elaborata in IV Commissione con impegno e con il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore, non sembra abbia promosso i contenuti del documento sui tavoli romani, sebbene questi necessitassero di essere strenuamente difesi e affermati. Né tantomeno sembra vi siano stati incontri con il commissario ad acta

Il presidente della Regione classifica con questi aggettivi i numeri che sono stati portati al tavolo tecnico romano e propagandati in regione Fino al 2012 non vi era per il Molise, e per tutte le altre regioni, alcuna distinzione. Quindi l'ammontare disponibile di risorse di cassa veniva utilizzato a seconda delle necessità che si creavano di volta in volta. Alla luce di questa mutazione si sono avviate in tutta Italia le necessarie verifiche per la separazione dei due flussi di cassa. In Molise, però, è accaduto qualcosa di diverso e spiacevole rispetto al resto del Paese. E' stato, infatti, fornito al Tavolo Tecnico interministeriale per la sanità un dato non certificato e non autorizzato dalla Giunta Regionale o dalla Presidenza della Regione, ma prodotto autonomamente solo da un costosissimo advisor nominato dal Ministero. Un dato che come Regione contestiamo sia nella quantità, sia nelle modalità con cui è stato prodotto, oltre che per la titolarità di chi lo ha trasmesso". Il riferimento è alla società Kpgm che avrebbe avuto, come saldo della sua prestazione, qualcosa come 5 milioni di euro fatto gravare sulle stessa casse regionali. E' lo stesso presidente Iorio a rimarcarlo."Un advisor che è solo costato alle casse dei molisani vari milioni di euro senza aver mai raggiunto un sia pur minimo obiettivo di risanamento o di qualificazione della spesa. Mi auguro quindi che prima di spellarsi le mani per esternazioni incontrollate e assolutamente incontro-

vertibili, di qualche burocrate o tecnico, si abbia la compiacenza di aspettare la verifica e l'attendibilità dei fatti". Infine, il presidente Iorio sottolinea alcune negatività del Piano sanitario che il commissario Basso ha delineato scavalcando tutti e non avendo nemmeno l'accortezza di un confronto, con la Conferenza per la programmazione sanitaria. Difatti, nonostante il commissariamento, restano ferme le disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992 che pone in capo alla Conferenza Permanente per la Programmazione Sanitaria e Socio-Sanitaria così come stabilito dall’art. 7 della legge regionale n. 9 del 01.04.2005 e del Regolamento Regionale n. 1 dell’8.09.2009 il vincolante parere senza del quale non può essere adottato in piena legittimità il medesimo Piano Sanitario. "Il Piano sanitario del Molise messo a punto dal Commissario Basso è sbagliato, non solo perché non risponde all'idea che abbiamo della sanità, ma soprattutto perché non consente di assicurare, sul territorio regionale, i LEA e in particolare la rete dell'emergenza. In qualche modo - chiude Iorio - il commissario Basso va oltre il suo mandato non essendo di sua competenza né il riordino della rete ospedaliera, né il rapporto tra strutture pubbliche e private!"

Riordino sanità: in Molise la storia si ripete come in un déjà vu prima che questi definisse in maniera inappellabile i dettami del Piano sanitario nel tentativo di dimostrare per tempo al Ministero i risultati ottenibili ottimizzando le risorse senza tagliare su servizi e prestazioni sanitarie, come ampiamente discusso e dimostrato in IV Commissione. Oggi mi vedo costretto a constatare, alla luce di quanto verificatosi, che tanto lavoro è stato fatto per nulla. Assieme ai componenti della IV Commissione e ad altri consiglieri abbiamo ri-

vendicato il ruolo legittimo ad assumere decisioni che tutelassero i molisani ed il loro diritto ad una buona sanità pubblica, ma è chiaro che l’iter burocratico, avviato con la trasmissione del documento elaborato dalla Commissione agli organi preposti, deve essersi inceppato. Lo scenario che si sta delineando è già stato visto e rivisto nella nostra regione: i politici riempiono pagine e pagine di giornali locali criticando quanto è stato ormai irrevocabilmente stabilito. C’è da chiedersi dove

fossero quegli stessi politici dal 4 settembre 2012, giorno in cui è stata licenziata in IV Commissione la bozza di proposte, fino al mese di novembre, quando cioè il commissario ad acta ha consegnato il Piano al Ministero. Confidavo nelle capacità diplomatiche del Presidente della Giunta regionale e nella mediazione dell’Assessorato regionale alla sanità con la struttura commissariale. Devo ricredermi e devo prendere atto, con amara disillusione, dell’assoluto silenzio e dell’inerzia registrati

su un problema così importante, come quello del riordino della sanità in Molise. Probabilmente in una fase difficile della storia politica del Molise, avendo di fronte le ceneri della X Legislatura, ci si è distratti un po’ troppo, finendo per mancare l’obiettivo più importante. Presi da leadership, alleanze, stucchevoli corse alla poltrona, si è perso di vista il motivo per il quale siamo stati eletti: ricercare il bene dei cittadini molisani. Ed il taglio di posti letto, la soppressione di presidi sanitari, vanno ormai in una direzione ostinata e contraria.


TAaglio lto

4 04 dicembre 2012

La questione. Il sindaco di Civitacampomarano denuncia quanto posto in essere dalle Poste

CAMPOBASSO. Le Poste chiuderanno quattro uffici mentre 27 funzioneranno a giorni alterni. Per cercare di salvare qualcosa sarà chiesto ai Comuni di intervenire finanziariamente dimenticando l'azienda, però, che negli anni passati i libretti e le rimesse degli emigrati hanno fatto la fortuna delle Poste. Il coraggio politico è espresso dal sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele, al quale si è unito il collega di Chiauci, Egildo Di Pilla. "Per quanto riguarda il mio Comune, proprio perché da tempo leggo sui giornali – e non perché informato da Poste Italiane – di questi presunti accordi da stipulare, ho provveduto a contattare il responsabile commerciale, la cui risposta è stata che a suo giudizio queste Comunità hanno numeri esigui affinché convenzioni e accordi commerciali cambino il corso degli eventi. Io come Sindaco, e credo tanti altri miei colleghi, non siamo stati mai convocati a nessun tavolo da parte dell’azienda. Non ho mai ricevuto alcuna proposta commerciale, tanto meno di stipula di convenzioni, anzi…se andiamo al dunque Civitacampomarano è uno dei

Il fatto. Il depauperamento ulteriore del territorio rischia di vanificare ogni sforzo

“Uffici postali, almeno non prendeteci in giro” questa “apertura” di sottoscrizioni richiamata nell’articolo. Per essere concreti, al protocollo di Civitacampomarano non è arrivata alcuna proposta. Le uniche sottoscrizioni, a tal proposito, sono quelle

Comuni che da anni ha una convenzione in essere. Nel mio Comune si è recato, lo scorso agosto, solo un funzionario per dire, “Sindaco quali giorni preferisce sia aperto l’ufficio postale”?. Quindi mi chiedo a “che gioco si sta giocando”, nel propagandare queste affermazioni in cui si lasciano ricadere responsabilità sui primi cittadini. Io non devo difendere i miei colleghi, perché si difen-

deranno da soli, ma rispondo come Sindaco di un Comune che subirà la razionalizzazione. I Sindaci sono stati esautorati da ogni contrattazione, non sono stati in alcun modo interpellati, non hanno avuto margine di proporre un bel nulla. Quanto io affermo è suffragato da documenti, da fatti concreti e riscontrabili, a testimonianza che almeno per il mio Comune, e credo per altri, non c’è stata

La Regione si impegna nel progetto sanitario per l’Africa sub-sahariana CAMPOBASSO. Da ieri all’11 dicembre la HopeXchange Onlus, organizzazione internazionale di aiuti umanitari, avvierà una Raccolta fondi a livello nazionale per migliorare il sistema sanitario in Africa sub-sahariana e salvare vite, soprattutto di donne e bambini. La Rai ha accettato di partecipare a questa iniziativa, mettendo a disposizione dal ieri al 9 dicembre - vari programmi televisivi in cui si parlerà del progetto sanitario della HopeXchange in Ghana e dell’ospedale HopeXchange Medical Center di Kumasi, ove verranno offerte cure mediche, formazione clinica e ricerca. “Come Governo regionale siamo stati tra i primi ad impegnarci -ha detto il Presidente della Regione Michele Iorio- nel progetto HopeXchange, ospedale in Kumasi, Ghana, sostenendone l’avvio nel 2008 e partecipando alla sua inaugurazione nell’ottobre dello stesso anno. Un progetto che riteniamo fortemente innovativo nell’offerta dei servizi sanitari attraverso una forte collaborazione e valorizzazione delle risorse locali. È quindi per noi motivo di grossa soddisfazione poter constatare che tale progetto sia stato scelto tra quelli meritevoli del sostegno della Rai”. “Il nostro impegno in questa iniziativa –ha concluso il Presidente- va inquadrato nell’ambito di una più grossa visione che abbiamo della solidarietà nei confronti delle popolazioni più bisognose. Un impegno teso a realizzare una programmazione complessa e multiforme che, proprio con la cooperazione allo sviluppo, dia un tangibile sostegno ad azioni che vadano incontro alle reali esigenze dei singoli territori. Mi auguro quindi che i molisani vorranno contribuire liberamente (inviando un sms o telefonando al numero 45592) alla realizzazione dell’opera partecipando alla raccolta fondi promossa dalla RAI dal 3 all’11 dicembre prossimo”.

delle tante firme di protesta dei cittadini avverso a questo ulteriore depauperamento territoriale. Non voglio polemizzare perché dinanzi a questo non c’è ragione di far polemica, né ciò restituirà quanto a breve verrà tolto ai nostri paesi. Io molto volentieri respingo al mittente queste inesattezze. Non me ne voglia nessuno, mi auguro che tutto questo non serva a giustificare o farsi perdonare qualche accordo firmato, pre confezionato, che danneggia le Comunità ed i cittadini del nostro Molise… ed ora sotto l’Albero di Natale il dono dello scempio lo si vorrebbe far ricadere sui Sindaci".

Il caso. Per il presidente dell’Anci Molise, Pompilio Sciulli

“Unire le forze contro il papocchio Province” CAMPOBASSO. "Abbiamo sempre considerato una legge inutile, approssimata e dannosa, quella relativa al riordino delle Province". Lo sostengono i presidenti dell'Anci: Basilicata, Umbria e Molise. "Senza Codice delle Autonomie - proseguono i tre presidenti regionali Vito Santarsiero, Wladimiro Boccali e Pompilio Sciulli– e senza una vera riflessione sul nuovo impalcato istituzionale da dare al Paese, non poteva che venir fuori un papocchio destinato a non cogliere nemmeno l'obiettivo dell'abbattimento della spesa pubblica. Ancor più - proseguono i presidenti – se si considera

che, con norme assurde e legate alla sola logica dei numeri, si arriva a ipotizzare in tre regioni la presenza di una sola Provincia. Riteniamo – aggiungono – che si debba rimettere mano all'intero provvedimento che sta scaricando sulle comunità locali inutili e gravi tensioni. Siamo pertanto in perfetta sintonia con il governatore lucano De Filippo e la posizione delle Regioni; sarà necessario unire le forze per opporci con vigore all'approvazione della legge così come proposta".


TAaglio lto

5 04 dicembre 2012

Il Pd punta alla leadership IL BALLOTTAGGIO IN MOLISE CAMPOBASSO. Si spegne l’eco sulle primarie del centrosinistra anche nel Molise con Pierluigi Bersani che trionfa su Matteo Renzi attraverso percentuali incontrovertibili, frutto di un rapporto di forza che difficilmente avrebbe potuto essere messo in discussione. Ai 9795 molisani che si sono recati presso i settantatre seggi sparsi per la regione è parsa più credibile la proposta politica del segretario nazionale del Pd (63%) rispetto a quella del giovane e agguerrito sindaco di Firenze (36%): questi i numeri finali di una sfida che è stata giocata con molta tranquillità nella regione, senza i picchi di polemiche avute in altre realtà. Una sfida che ha visto praticamente la sola Micaela Fanelli, sindaco di Riccia, a fare da supporter per Renzi: un entusiasmo che non viene smorzato dalla sconfitta. Proprio sulla pagina facebook di Micaela Fanelli, infatti, compare in bella mostra un appello a quanti hanno appoggiato il “rottamatore” che invita a non smobilitare: “Comitati comitati, aspettate a chiudere, a disattivare account, contatti, riferimenti. Aspettate e aspettiamo. Facciamo sentire la nostra vicinanza a Matteo. Facciamo sentire che noi siamo qui, più forti di prima per "ricominciare" a proporre un'altra Italia, a far sentire la nostra voce forte, e quel 40% diventerà sempre più grande. ” Entusiasmo arriva anche dalla federazione del Pd di Isernia: “ Le pri-

Pierluigi BERSANI

Matteo RENZI

63%

5.983 VOTI

marie del centrosinistra – si afferma in una nota - sono state una grande festa della democrazia ed il popolo delle primarie è stato il grande vincitore. Anche in provincia di Isernia il segretario del Partito Democratico Pierluigi Bersani ha vinto raggiungendo un consenso che sfiora il 70%. La Federazione provinciale del PD Isernino esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto e ringrazia tutti coloro che hanno messo a disposizione tempo, cuore e passione affinché la macchina delle primarie funzionasse nel miglior modo possibile.” Anche dal consigliere regionale Michele Petraroia, sostenitore di Bersani, arrivano dichiarazioni positive

37%

3.480 VOTI

sulla prova di domenica scorsa: “Una vittoria che dovrà vedere da subito impegnati tutti a ricompattare il PD, a serrare i ranghi del centrosinistra e a costruire un programma per l'Italia insieme alle migliori energie dell'associazionismo e delle rappresentanze economiche e sindacali per vincere le politiche del 2013.” Proprio su questo fronte, intanto, le primarie lasciano ancora aperti i giochi per la candidature alle prossime elezioni nazionali. Le percentuali di domenica scorsa saranno vagliate nelle segreterie che verranno a breve, anche se l’annuncio di ieri mattina, da parte del segretario regionale del Pd Danilo Leva, di arrivare alle primarie di collegio sembra essere apprezzata da molti. Una decisione ap-

Politiche: Leva annuncia le primarie di collegio provata dall’assemblea regionale del partito qualche mese fa ed ancora da definire nei contorni tecnici ed organizzativi. Appare comunque inimmaginabile non fare i conti delle ultime primarie anche con le prossime elezioni regionali. Se Bersani ha vinto nettamente nel Molise il voto è stato definito anche dal successo di Vendola e di quella parte della sinistra che ha creduto e seguito la proposta del presidente della Puglia, influenzando fortemente così i rapporti di forza tra Bersani e Renzi. Scomponendo tali rapporti, inoltre, in riferimento alla candidatura di Paolo Frattura alla presidenza della Regione, non ci dovrebbero essere ulteriori dubbi sulla sua riconferma da parte di quanti ancora cincischiano, attendendo invano il ritorno all’ovile del figliol prodigo Massimo Romano, che ormai viaggia su altri lidi unendo spezzoni di destra egalitaria, post comunisti e lista arancione, trovando probabilmente accoglienza politica futura proprio nelle braccia del sindaco di Napoli De Magistris.

Partecipazione democratica.

Partecipazione Democratica esprime grande soddisfazione per il risultato delle primarie del centro sinistra che hanno visto trionfare il candidato Pierluigi Bersani con oltre il 60% dei voti sul candidato Matteo Renzi scelto dalla minoranza degli elettori. “È un risultato che ci riempie di soddisfazione – ha dichiarato il segretario regionale di Partecipazione Democratica Simone Coscia – perché il nostro movimento ha sempre creduto nelle primarie come reale strumento di democrazia ed oggi la grande affluenza alle urne, che in Molise ha coinvolto quasi diecimila persone, e la

Con Bersani ha vinto la democrazia e il Molise con la voglia di cambiare grande partecipazione degli elettori non fa altro che confermare la voglia degli italiani di essere parte attiva del processo di scelta dei propri rappresentanti politici”. Partecipazione Democratica si è mossa fin dalle prime battute di questa tornata elettorale delle primarie del centro sinistra in sostegno del candidato Bersani. Un uomo, secondo il gruppo di Partecipazione Democratica, simbolo di coerenza e di esperienza unite alla capacità di innovare: sue sono infatti le molte riforme del 2007,

in veste di Ministro dello Sviluppo Economico durante il Governo Prodi II e i decreti legge relativi alle liberalizzazioni economiche e di lotta ai monopoli e rendite di posizione. Il risultato a favore di Bersani che si posiziona in Molise al 63% quindi oltre la media nazionale, con 744 voti a Campobasso, 457 voti a Termoli e le vittorie riportate a Isernia, Portocannone, Petacciato, Guglionesi, Larino, Ururi e Campomarino, consente al Molise e alla sua gente di poter finalmente guardare al futuro su-

perando incaute operazioni trasformistiche camuffate di “nuovo”, e contorte dinamiche elettorali, il cui unico risultato è stato giustamente e conseguentemente l'espansione dei movimenti di contestazione. Occorre d'altra parte prendere atto del buon risultato ottenuto da Matteo Renzi e della sua diversa interpretazione di “sinistra”, cui si dovrà necessariamente tener conto a prescindere da inutili e dannose valutazioni strumentali di ambito localistico aventi finalità meramente utilitaristico-perso-

nali. “Quello delle primarie del centro sinistra – prosegue l’avvocato Coscia – è un risultato che vede come vincitore anche il popolo Italiano ed in particolare quello molisano e la sua voglia di non arrendersi e continuare a lottare per un cambiamento possibile e da oggi ancora più concreto grazie alla vittoria di una idea di Sinistra Progressista, protagonista della scena politica italiana ed Europea, come reale alternativa ad una Destra Conservatrice, sempre però nel rispetto della Democrazia e dei valori della Costituzione e dei Principi universalmente riconosciuti.


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA

A Natale a l a g e r a r u t l cu

di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


TAaglio lto

7 04 dicembre 2012

La questione. La chiusura delle linee su Napoli, un tempo ministeriali comporterà nuovi disagi e problemi

CAMPOBASSO. Ancora un colpo alla fragile tenuta della occupazione nel settore trasporti della Regione Molise. La “Autoservizi Cerella”, Azienda di trasporto abruzzese che esercita anche sul territorio molisano e più specificatamente sulle autolinee Campobasso-Napoli, Agnone-Napoli, Agnone – Roma e Vasto Napoli, ha comunicato l’esubero di sette autisti per la dismissione di alcune delle suddette Autolinee Statali. "I sette autisti in mobilità rappresentano, perché addizionate alle criticità delle altre Aziende di Trasporto Pubblico Regionale, una ulteriore conferma di deperimento dello stato occupazionale in Regione, fenomeno di

Il caso. La Cerella mette in mobilità sette autisti e dismette corse storiche e frequentate dai pendolari

Trasporto su gomma, troppi i licenziamenti interesse sociale di cui da tempo abbiamo preso coscienza e che difficilmente riusciremo a metabolizzare come cittadini e come Soggetti sociali con il carico quotidiano di confronto diretto con lo stato di disperazione dei lavoratori, ex lavoratori, precari,giovani disoccupati e di tante imprese la cui sofferenza è divenuta critica, purtroppo strutturata, non più congiunturale". Lo sostengono i segretari dei sindacati trasporti di Cgil, Cisl e Ugl. "Criticità maggiormente accusata perché posta anche in relazione alle storicamente riconosciute, scarse capacità

L’intervento. di Michele Petraroia* La decisione di convocare un confronto tra tutte le rappresentanze istituzionali, sociali e imprenditoriali sulla grave crisi del comparto edile molisano, merita piena condivisione e pur nell’incerta situazione amministrativa in cui versano gli Organi della Regione Molise, è opportuno che la Seconda e la Terza Commissione Consiliare del Consiglio Regionale si adoperino per le loro prerogative a sostegno del percorso che emergerà in sede di Prefettura. In via prioritaria vanno accelerati gli adempimenti tesi a sbloccare i 346 milioni di euro destinati alla ricostru-

di riassorbimento di manodopera nel tessuto produttivo che insiste in Regione. Solo pochi giorni fa, attraverso la stampa, avevamo denunciato la riduzione delle ore di lavoro nei servizi di pulizia dei servizi ferroviari, in seguito alla diminuzione delle lavorazioni di pulizia dei treni, i cui riflessi negativi non sono solo occupazionali ma si riflettono negativamente, in termini di condizioni di pulizia dei treni e più in generale sulla qualità dei servizi offerti. In effetti ci preme ricordare che nel settore trasporti, ma in generale nei servizi, ad una riduzione

degli organici corrisponde una proporzionata riduzione in termini di quantità e/o di qualità degli stessi. Tornando alle Autolinee Cerella, non si possiamo esimerci dal fare un’altra considerazione: le Campobasso – Napoli agendo su una tratta frequentata da pendolari e viaggiatori occasionali, vanno a compensare l’insufficienza del servizio ferroviario su quel percorso. Infatti negli ultimi anni, a causa dei tagli lineari sui Servizi pubblici, Trenitalia ha definitivamente soppresso le corse sulla linea Carpinone – Sulmona che avevano come destinazione finale Napoli o

Il punto sull’edilizia va fatto per evitare rischi sociali zione post-sisma, e tutte quelle altre opere pubbliche e private immediatamente cantierabili e per le quali sono disponibili dotazioni finanziarie immediate. Con un monitoraggio puntuale andranno verificate le stazioni appaltanti, gli impedimenti procedurali e le difficoltà insorte, impegnandosi preliminarmente proprio sugli interventi già finanziati, per i quali gli enti hanno in cassa le risorse e che per varie problematicità sono rimasti impigliati nella rete della burocrazia. In seconda battuta occorre una ricognizione di tutti i finanziamenti na-

zionali disposti in favore del Molise e che non sono ancora stati trasferiti a saldo di lavori pubblici già fatti o per le opere in cantiere, a partire dai 27 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente a tutela del territorio contro il dissesto idrogeologico. Infine, ma non per valenza sociale, sollecito la Prefettura ad attivare un monitoraggio con l’INPS, la Cassa Edile, il Ministero del Lavoro, e l’Assessorato Regionale al Lavoro per acquisire i dati sulla cancellazione delle imprese, sul calo degli occupati in edilizia, sui numeri riferiti agli ammortizzatori sociali e sull’assenza di tutela

Sulmona. Pertanto riteniamo accresciute le potenzialità commerciali delle autolinee per e da la Campania e rivolgiamo un appello alle imprese molisane di trasporto su gomma, perché considerino le possibilità offerte dalla cessione di dette Autolinee per un investimento con buone possibilità di immediato rientro finanziario". Ma preoccupazione viene espressa per i 56 autisti della ATM che saranno sottoposti al procedimento di mobilità a seguito della disdetta dell'Accordo stipulato tra le parti.

del reddito per migliaia di operai edili esclusi ingiustamente dalla cassa in deroga. Per le prossime festività natalizie, e a seguire in avvio di 2013, per la prima volta dopo anni, un numero elevato di lavoratori non disporrà né del salario, né della disoccupazione speciale dell’edilizia, né di altri ammortizzatori sociali di alcun genere, con conseguenze devastanti per tante famiglie e tante comunità locali molisane.Su questo fenomeno esplosivo, il tavolo aperto con la Prefettura, ha il compito di indicare soluzioni urgenti segnalando al Governo Monti i rischi sulla tenuta sociale del nostro sistema economico. *Consigliere regionale Pd


8

Campobasso

04 dicembre 2012

La Fidapa fa un bilancio del 2012 Incontro delle sezioni molisane per confrontarsi sulle prossime iniziative CAMPOBASSO. Le sezioni della Fidapa Bpw Italy della regione Molise si sono incontrate domenica scorsa a Campobasso per condividere un momento di convivialità e comunione di intenti. L’occasione è stata propizia per confrontarsi e proporre riflessioni sulle prossime iniziative da intraprendere. Come era stata annunciata è arrivata, puntuale, anche la partecipazione di autorevoli rappresentanti della Fidapa a cui afferiscono le sezioni molisane insieme a quelle delle regioni Puglia, Basilicata ed Abruzzo. In particolare il Distretto è stato rappresentato dalla segretaria, Angela Pisicchio e dalla consigliera, Teresa De Rosa, che hanno portato l’af-

fettuoso saluto e augurio di buon lavoro della presidente, Giulia Galantino. La giornata, organizzata dalla sezione di Campobasso, con la collaborazione dell’as-

sociazione guide turistiche del Molise, ha proposto la visita guidata al museo dei Misteri, al borgo antico e alle chiese presenti nel centro storico della città vecchia di Campobasso. Il nutrito gruppo si è ritrovato poi per un momento di convivialità nel ristorante Enotria al centro del capoluogo. Nel dicembre dell'anno scorso a Termoli si è tenuto il primo incontro tra le sezioni del Molise e, proprio, ricordando con piacere quella giornata che è stata un momento di grande relazione e commozione, nella quale si era concordato di ripetere la bella

esperienza ogni anno, a rotazione tra le varie sezioni e per consolidare nel tempo un appuntamento che rappresenta un desiderio di unione e di confronto, che la presidente, Marilena Salvia ha deciso di proporre per quest’anno la sede della sezione di Campobasso. Pertanto, la sezione di Campobasso ha accolto l’incontro dell’anno 2012 per instaurare una tradizione finalizzata a cementare sempre più i rapporti tra le Sezioni del Molise, riscontrando una condivisione di valore e la disponibilità affettuosa delle Presidenti Serafina Ciummo per

Isernia, Titti Lezzoche per Termoli, Teresa Mancini per Larino e Mina Cappussi per la sezione di Bojano. “Abbiamo voluto fortemente organizzare questo appuntamento particolare - è il pensiero di una raggiante, Marilena Salvia - ritenendo fosse il momento migliore, ad un anno dal mandato di presidenza, che per una imprevedibile coincidenza, vale per tutte le presidenti delle sezioni del Molise, al fine di confrontarsi e rinforzare il nostro impegno in favore di progetti comuni che già sono in cantiere e di idee importanti da sviluppare”.

Alle 18 in via Mazzini. CAMPOBASSO. Si svolgerà oggi alle 18 nell’auditorium Celestino V, in via Mazzini 80 a Campobasso, il primo incontro sui Martedì del Concilio. ‘La Costituzione conciliare dei verbum, ieri e oggi’ è il tema del primo incontro tenuto da mons. Errmengildo Manicardi –biblista e rettore dell’almo collegio Capranica a Roma e docente incaricato di sacra scrittura alla pontificia università gregoriana. La dei verbum è un documento breve, molto concentrato, di appena 25 paragrafi. “È il documento sulla rivelazione di Dio all’uomo e non,

Martedì del concilio, oggi il primo incontro come spesso si sente dire, il documento sulla parola di Dio. La rivelazione è un dialogo; Dio non rivela solo una dottrina, rivela se stesso all’uomo, gli si consegna, gli si racconta. La sua unica volontà – ha detto Manicardi – è portare tutti alla piena comunione con lui. Vuol fare degli uomini i suoi amici, si intrattiene con essi per invitarli e ammetterli alla comunione con sé. La rivelazione di Dio, quindi, non è una cosa astratta, ma concreta: siamo consorti della sua natura divina”.


9

Campobasso

04 dicembre 2012

Salute mentale, cercasi attori per lo spot Il regista molisano, Mussini, girerà un breve cortometraggio per sensibilizzare i cittadini al problema Appuntamento oggi alle 10 e 30 al centro di via San Lorenzo CAMPOBASSO. Uno spot contro il pregiudizio e lo stigma che ruota attorno al mondo della salute mentale sarà girato questa mattina alle 10 e 30 al centro di sa-

lute mentale di Campobasso. Operatori della struttura, delle cooperative sociali della rete, delle associazioni e semplici cittadini, prenderanno parte alle riprese del

regista molisano, William Mussini. Una scena di 15 secondi dove “dovremo essere in tanti – come leggiamo nell’appello della Rete della sa-

lute mentale - Quindi venite tutti, ma proprio tutti coloro che credono sia importante metterci la propria faccia! Vi aspettiamo al Csm di via San Lorenzo”,

L’iniziativa.

I Ladri di carrozzelle in esclusiva a Campobasso La band, che ha fatto dell’abbattimento dei pregiudizi la propria missione, presenta questa mattina alla scuola Montini il progetto ‘Diversi da chi’ Missionari del valore della diversità. Molti li conosceranno già, qualcuno avrà il piacere di ascoltarli oggi per la prima volta. Tenetevi forte perché questa mattina, nell’auditorium della scuola Montini di via Scarano arrivano i Ladri di carrozzelle, nota band italiana che ha fatto dell’abbattimento dei pregiudizi la propria missione. Dalle 11 alle 12 e 30 si svolgerà, infatti, il primo incontro del progetto ‘Diversi da chi’, evento didattico-sociale promosso dal gruppo e proposto, in esclusiva per il Molise, dal Coordinamento nazionale insegnanti specializzati di Campobasso, che opera da anni attraverso il Centro documentazione handicap, in collaborazione con la cooperativa sociale ‘Valori in Corso’. Il tour scolastico arriverà nelle scuole secondarie di I e II grado della regione e porterà la musica e le parole dei

Ladri agli adolescenti, per trasmettere il valore delle diversità. Il primo incontro sarà finanziato dalla diocesi di Campobasso–Bojano e coinvolgerà i ragazzi degli istituti Montini, Barone e D’Ovidio

di Campobasso. “L’incontro con i giovani rappresenta per noi la possibilità di aprire la mente degli studenti, e mostrargli che la diversità è una ricchezza – afferma Miriam Gianfagna, coordinatrice del Cdh – La

storia e i Ladri di carrozzelle dimostrano proprio come le diversità possono essere una risorsa grandissima, e il loro progetto vuole mettere i giovani a contatto con questa realtà e aumentare la loro consapevolezza verso il concetto

di valorizzazione delle diversità”. Lo spettacolo sarà articolato su quattro tematiche fondamentali: le discriminazioni legate alla razza, la religione, la disabilità e l’orientamento sessuale.

Qualcosa da sapere sul gruppo I Ladri di carrozzelle sono l’evoluzione di un percorso artistico avviato nel 1989 da un gruppo di musicisti, quasi tutti con disabilità, che, nel tempo, si è trasformato da espressione musicale in strumento di comunicazione sociale. La band, ormai da anni, rappresenta il punto di convergenza di iniziative di natura culturale in cui la diversità non è vissuta come ostacolo ma come sviluppo, arricchimento e valorizzazione. Da oltre vent’anni l’attività invernale dei Ladri di carrozzelle si svolge nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta la penisola presentando agli studenti uno spettacolo di musica, parole ed immagini coinvolgente e stimolante. Dalle rappresentazioni iniziali che puntavano l’attenzione soprattutto sulle diverse abilità l’incontro si è arricchito nel corso degli anni di altri spunti di riflessione presentati sempre attraverso la musica e l’approccio brillante della band. Con le loro parole, la loro musica e le immagini proiettate, affronteranno il tema delle diversità raccontando la loro storia ormai quasi ventennale e proponendo canzoni come “Distrofichetto”, “Diversi da chi” e “Equilibrio instabile”, diventate famose in tutta Italia.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

04 dicembre 2012

Palazzo Magno partecipa alla manifestazione di Milano.

Artigianato in fiera, l’assessore Colaci: la Provincia vicina alle sue maestranze I prodotti tipici in una vetrina d’eccellenza fino a domenica CAMPOBASSO. Quella di Rho è una delle più grandi mostre-mercato dedicate all’artigianato di qualità in Italia. La Provincia di Campobasso parteciperà alla manifestazione, in programma fino a domenica, su iniziativa dall’assessore alle attività produttive, Rita Colaci. “Artigianato in fiera – ha commentato l’assessore

Colaci - richiama quest’anno più di 2900 espositori in rappresentanza di 110 Paesi, distribuiti su 150.000 metri quadri. Ancora una volta il meglio dell’artigianato mondiale sarà protagonista assoluto per 9 giorni, all’interno di uno spazio espositivo organizzato in 3 aree geografiche (Italia, Europa e paesi del mondo), ognuna suddivisa in settori dedicati alle diverse regioni, nazioni, continenti. Presenti anche 51 ristoranti tipici, italiani e internazionali, e 4 aree di degustazione con specia-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

lità enogastronomiche di tutto il mondo”. In previsione di tale appuntamento l’assessore Colaci ha voluto incontrare in Provincia gli artigiani che prenderanno parte all’iniziativa. A loro la Colaci ha illustrato i futuri appuntamenti che la Provincia di Campobasso sta mettendo in campo per valorizzare i prodotti tipici locali e dell’artigianato locale, come la manifestazione ‘Girolio d’Italia’ che sui terrà a Larino nei giorni 14, 15 e 16 dicembre, ed ha inoltre affrontato molti temi che pesano sul settore dell’artigianato per farsi promotrice di risoluzioni condivise. “Apprezzo ogni giorno – ha concluso l’assessore - lo sforzo fatto dagli artigiani per portare avanti un lavoro che, altrimenti, andrebbe perso e sono certa che tale settore, dove sono presenti moltissime donne, che sostengo ulteriormente come assessore alle Pari opportunità, con il supporto di istituzioni lungimiranti e attente, possa acquistare maggiore rilevanza per l’intero territorio molisano.”

Scoprimolise esce… allo scoperto Saranno illustrati domani gli obiettivi dell’associazione che vuole portare le bellezze della regione fuori dai confini nazionali CAMPOBASSO. Le attività e gli obiettivi della neonata associazione Scoprimolise saranno illustrati domani pomeriggio alle 16 durante la conferenza stampa di presentazione che si svolgerà nella sala della Confcommercio di Campobasso. Quello che già si sa è che l’organizzazione ha fini culturali e turistici. E’ già attivo il portale www.scoprimolise.it in cui i visitatori potranno non solo fare una prima conoscenza del Molise e delle ‘cose da fare e da visitare’ ma anche avere informazioni sugli eventi in programma e sulle strutture ricettive. Alla presentazione interverranno esponenti di varie componenti del mondo turistico chiamati ad evidenziare i punti di forza del Molise su cui poter puntare per una possibile crescita nell'ambito della ricezione. Dopo l’introduzione ci sarà un piccolo dibattito al quale prenderanno parte Rossano Pazzagli, docente e presidente della facoltà di scienze turistiche dell'università del Molise, Paolo Spina, presidente della Confcommercio di Campobasso, Ivana Cima, responsabile marketing dell'assessorato al turismo della Regione Molise, Alberto Tramontano, assessore al turismo della Provincia di Campobasso e Pasquale Di Lena, grande conoscitore dell'enogastronomia della nostra regione e autore del libro ‘Molise, il piacere di una scoperta’.


11

Campobasso

04 dicembre 2012

A lezione di guida sicura, il progetto CAMPOBASSO. Un progetto di educazione stradale, riservato agli alunni della quinta elementare delle scuole della provincia di Campobasso e Isernia, sarà presentato domani mattina alle 10 e 30 nella sala della Costituzione. Oltre al presidente, De Matteis, ci sarà anche l’assessore ai trasporti, Rita Colaci. “L’iniziativa – ha spiegato l’assessore Colaci - è stato condiviso dai Lions club della provincia, dall’Aci, dall’Unione nazionale delle autoscuole e dalla Confederazione autoscuole riuniti e consulenti automobilistici). Il personale docente è stato selezionato dalle amministrazioni di competenza tra gli operatori in servizio presso gli uffici dei comandi provinciali dei carabinieri, della polizia stradale, della guardia di finanza, della polizia municipale. Importante, come lo scorso anno, è la presenza di insegnanti di teoria e istruttori di guida delle autoscuole. I corsi teorici si svolgeranno nel periodo compreso tra il mese di gennaio e marzo 2013. Ciascun corso si articolerà in otto lezioni teoriche, la nona sarà a carattere valutativa, svolte dal personale operativo delle Ff.Oo. e delle autoscuole, in collaborazione con gli insegnanti referenti designati dai dirigenti degli istituti. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti il patentino di superciclista”.

Dedicato agli alunni di quinta elementare di tutta la regione Domani nella sala della Costituzione la presentazione

Ragazza alla pari, stipulata convenzione tra Provincia e agenzia Termoli au pair

Successo per la cena dell’Ipa Molise

Micone: “Abbiamo arricchito l’offerta di servizi informativi dedicati ai giovani”

CAMPOBASSO. E’ stata stipulata una convenzione tra la Provincia di Campobasso e l’agenzia di intermediazione Termoli au pair che permette ai ragazzi della nostra regione di fare un’esperienza all’estero, in una famiglia ospitante o attraverso un programma lavorativo ‘su misura’, senza spendere troppo e imparando una lingua straniera. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’assessore al lavoro,

Salvatore Micone, che ha inteso allargare ai giovani la possibilità di chiedere un appuntamento ed usufruire di un colloquio individualizzato mirante a verificare il possesso dei requisiti per compiere esperienze di lavoro per cui l’agenzia è qualificata. “Termoli au pair – dichiara Micone – è l’unica in tutto il sud ad essere accreditata dall’ottobre 2011, presso la Iapa, International au pair association, associazione che riunisce simili organizzazioni ed agenzie di lavoro alla pari di molti Paesi anche extra Ue. Da qualche giorno – continua l’assessore – la Provincia ha dunque arricchito l’offerta di servizi informativi dedicati ai ragazzi, già attualmente fornita dal Direct, le reti Eurodesk, Eures ed Eurogui-

dance, tramite la formalizzazione della collaborazione con appunto Termoli au pair. L’agenzia si occupa in particolare del collocamento alla pari e delle esperienze work&study ed opera quotidianamente raggiungendo un target di utenza che ha come bacino di riferimento Termoli ed i centri limitrofi. E’ pertanto fondamentale garantire come stiamo facendo, una formazione ed un’istruzione ai ragazzi ed opportunità sempre più numerose di apprendimenti formali ed informali, mediante esperienze di mobilità nazionale ed internazionale, che incrementino conoscenze, competenze in modo da favorirne la crescita personale e renderli più attrattivi e concorrenziali sul mercato del lavoro”.

Ha riscosso notevole successo la tradizionale festa di fine anno dell’Ipa Molise. Sabato sera, nella splendida cornice dell’hotel Coriolis, gli oltre 100 soci della 19esima delegazione regionale si sono ritrovati per un momento di piacevole convivialità nel pieno rispetto del motto dell’organizzazione che è ‘servire in amicizia’. L’Ipa si propone infatti di avvicinare fra loro gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, elevandone nel contempo il livello culturale e professionale attraverso manifestazioni di vario genere (dibattiti, convegni) ma senza tralasciare le iniziative turistiche e sociali. Nel contesto internazionale è un organo del consiglio economico e sociale d’Europa, dell’Onu e dell’Oas. L’International police association è presente in ben 61 Stati sparsi nei cinque continenti, raggruppa oltre 375mila associati di cui 15mila presenti solo in Italia. La cena è stata organizzata dal presidente Eros Galassi e dal vice tesoriere, Antonio Domeneghetti.

“Il mio amico a quattro zampe” Prende il via il nuovo appuntamento de La Gazzetta del Molise su tutto ciò che bisogna sapere sul nostro cane. Riuscire a capirlo e conviverci in modo sereno. Consigli utili su tecniche e metodi di addestramento. Riabilitazione del cane e del suo padrone. Cenni di addestramento per cani specializzanti nella cerca del tartufo. E poi, una guida all’igiene e alla salute. Inoltre, uno spazio dedicato alle domande all’esperto.

ogni MERCOLEDÌ a partire dal 5 dicembre



ANNO VIII - N° 273 - MARTEDÌ 04 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

I tagli di strutture non finiscono mai


14

Isernia

04 dicembre 2012

L’allarme.

Tradizione.

Dopo la Provincia, i tagli a Questura e Prefettura

A Pesche la mostra de “I Presepi nel Presepe” giunta alla 13esima edizione

CAMPOBASSO. Allarme da parte delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco che subiscono una severa riorganizzazione interna che potrebbe portare al taglio della Prefettura e Questura. Gli uffici chiusi saranno sostituiti dai "presidi territoriali", nel numero di massimo 18 unità. I prefetti avranno maggiori poteri, diventando «rappresentanti dello Stato sul territorio». Il taglio di prefetture e questure rientra nel piano per la riduzione delle Province che negli schemi del governo devono passare da 86 a 51 e il regolamento deve essere esaminato domani.Al posto delle 35 prefetture e di altrettante questure è stata prevista l’istituzione di 18 presidi che possono garantire di «di mantenere invariati i servizi ai cittadini», così come specificato nella relazione. Il provvedimento si pone l’obiettivo di aumentare la «flessibilità», senza però «alterare i livelli di sicurezza per i territori, una diversa articolazione territoriale delle strutture

a cui potranno conseguire risparmi e ottimizzazioni della spesa pubblica in termini di impiego delle risorse umane, strumentali e logistiche». Previsto invece, nelle strutture periferiche, «il prefetto presidiario coadiuvato ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza da un comitato territoriale dell’ordine e della sicurezza pubblica, con funzioni consultive, composto dal questore presidiario e dai responsabili delle articolazioni periferiche delle altre Forze di polizia e a cui partecipano i sindaci dei comuni compresi nello specifico ambito territoriale, quando siano interessati alle questioni da trattare. Al comitato possono partecipare i componenti dell’ordine giudiziario, d’intesa con il procuratore della Repubblica competente». Il provvedimento specifica che la collaborazione può essere garantita da "articolazioni dei carabinieri e della guardia di finanza".

La Pro-Pesche ha indetto, anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la ormai tradizionale mostra “I Presepi nel Presepe”, giunta alla sua XIII edizione. Opere presepistiche, provenienti da tutta Italia, saranno esposte in concorso nel Centro Storico di Pesche, dall’8 Dicembre al 6 Gennaio 2013. Nei locali della Proloco, proprio in questa occasione, sarà organizzata anche un’esposizione di tele, a firma di due artisti isernini Mario e Marco Iaconianni: padre e figlio, da oltre 10 anni, accomunati dalla passione per la pittura. Una trentina le opere che i due autori, entrambi autodidatti, hanno scelto per allestire la sala al centro del Paese, che arricchirà il già considerevole programma culturale della manifestazione. Ritratti di famiglia, olio su tela, volti e nudi ispirati a Klimt, che mettono in luce l’uomo e il suo animo, quelli di Marco; parlano invece, della sua terra di origine le pitture del padre Mario, che sceglie Tufara (Cb) ed i suoi panorami come soggetti principi della sua arte. I colori forti e gli elementi simbolici dell’uno si mescolano alle tinte più naturali ed alle immagini paesaggistiche dell’altro, rese più brillanti dalla presenza di uno speciale pigmento che ne valorizza la tela. Non mancano scorci dell’amata Puglia e sculture che uniscono pietra locale e legno, finemente lavorati insieme per dare agli oggetti le forme più impensate; quasi in grado, grazie a questa speciale fusione, di donare loro la vita. Da un lato emergono il turbamento e l’inquietudine tipici della giovane età, dall’altro gli scenari sereni ed appaganti dell’età matura che, nello stesso tempo e luogo, daranno alla personale due volti diversi e mai monotoni, legati però da un unico filo conduttore: l’amore per l’arte e per la sua espressività.

Il fatto.

Per lavori al centralino dell’Asrem sospeso il collegamento telefonico ISERNIA. L’Asrem (Azienda Sanitaria Regionale Molise) comunica che, nel pomeriggio di oggi dalle ore 14,30 alle ore 17,00 verranno attivate le procedure di migrazione dalla vecchia alla nuova centrale telefonica in tutte le strutture ricadenti nel territorio del Distretto di Isernia e Venafro, compresi i presidi ospedalieri “Veneziale” di Isernia e “S.S. Rosario” di Venafro, ai fini della integrazione al sistema telefonico VOIP già in funzione negli ambiti territoriali di Campobasso, Termoli,

Larino e Agnone. Verrà quindi sospeso dalle ore 14,30 alle ore 17,00 di martedì 4 dicembre 2012 il n. telefonico del centralino ASREM – Ambito Territoriale di Isernia e Venafro. Per contattare il centralino ASREM - Ambito Territoriale di Isernia e Venafro - sarà attivo il seguente numero: 0865/722550 Il servizio di Emergenza Territoriale “118” funzionerà regolarmente e potrà essere contattato senza alcun disservizio.

La decisione.

Il mercato del sabato anche l’8 dicembre Ai sensi del “Calendario 2012” dei mercati festivi da anticipare, posticipare o sopprimere (determina dirigenziale n. 106), quello di sabato 8 dicembre, nonostante la concomitanza della festa dell’Immacolata Concezione, si terrà regolarmente nelle consuete aree del centro storico.


15

Isernia

04 dicembre 2012

I“soprani”dell’Alto Molise di Cesidio Delle Donne PESCOPENNATARO. Scelto tra i più belli e vigorosi, un esemplare di abete bianco porterà, dal 14 dicembre, il profumo dell’Alto Molise a Roma, in piazza San Pietro, nel cuore della Cristianità, dove vicino al presepe sarà sentinella delle festività natalizie. L’abete bianco di 150 anni, alto 25 metri, del peso di 40 q., è stato tagliato domenica, con una festa popolare, nel bosco “Abeti Soprani” del comune di Pescopennataro, località “La Colonia”. Sono stati gli uomini dell’Agenzia Regionale di Protezione civile, sotto la sorveglianza del Direttore generale Giuseppe Giarrusso, a curare la logistica operativa del taglio, gli stessi che ne cureranno il trasporto fino alla Città del Vaticano la notte tra il 5 e 6 dicembre. La pianta ha dominato il cielo dell’alto bacino del Sangro molisano, dove Pescopennataro sorge sulle alte rocce a guglie dolomitiche a strapiombo di fronte alla Maiella. L’albero che arriverà a Roma è il secondo perché già un abete di 22 metri è stato sistemato vicino al Colosseo dove le sue luminarie saranno accese il prossimo 8 dicembre. Altri piccoli abeti andranno ad ornare le stanze vaticane. Si è concretizzato un sogno del sindaco Pompilio Sciulli che dal 2004 prepara la manifestazione che culminerà il giorno 14 dicembre quando, nella mattinata, circa 500 cittadini di Pesco, guidati anche da Mons. Antonio Iacovetta “paterno” e storico parroco, incontreranno, nella sala Clementina, il Papa per una speciale benedizione. Nel pomeriggio vicino all’albero addobbato il coro cittadino, diretto da Enzo De Lucia, eseguirà canti natalizi e il prof. Angelo Maria Di Tullio declinerà la sua poesia: “L’Abete”. All’imbrunire, l’albero verrà acceso a distanza da Benedetto XVI. Un’attività collaterale alla manifestazione è stata predisposta a

Piazza Garibaldi della città eterna dove scalpellini di varie regioni lavoreranno la pietra, insieme al pescolano Eduardo Lalli, per creare sculture nel quadro della Natività. Il bosco “Abeti Soprani” con il suo patrimonio silvo-pastorale è parte viva della cittadina di Pescopennataro che ne detiene la proprietà. La macchia verdastra, che si estende su 492 ettari, ricopre tutto lo spuntone calcareo di Monte San Luca, ad una quota che da 1055 metri arriva a 1530, e mostra la ricchezza del manto boschivo che ammorbidisce i declivi montani quasi omogeneizzando la morfologia dell’intero territorio ed esaltandone le valenze paesistiche con una varietà singolare. I cittadini di Pesco, afferma il sindaco Sciulli, hanno difeso, da devastazioni e colpi d’ascia, il bosco in tutti i modi. Hanno denunciato ogni tipo di scempio ed evitato tagli distruttivi. Hanno vietato ogni tipo di insediamento. Qualche falla conservativa, in passato, va ricercata più nell’esercizio del pascolo che non nelle utilizzazioni come la raccolta di ceppaie e frascume danneggiato. Grazie all’attività operosa e di controllo del Corpo Forestale dello Stato, sono rimasti intatti gli imponenti esemplari di abete maturi e stramaturi che intrecciano le loro chiome formando una densa copertura. I giganti sempreverdi che, sospinti dal vento emettono acuti da soprano, hanno sostenuto quintali di neve che, a Pesco, per lunghi periodi si presenta fedelmente ogni anno. La tenacità degli amministratori di Pescopennataro è stata premiata ed oggi, cittadini e amministratori, possono essere fieri e orgogliosi. Per la sua naturalità e qualità ambientale, ai fini della conservazione e della valorizzazione paesistica, il bosco “Abeti Soprani” è stato riconosciuto Sito di Importanza Comunitaria e come tale, in base alla direttiva “Habitat”, sarà inquadrato nella rete ecologica “Natura 2000”.



17

Termoli

04 dicembre 2012

L’operazione.

Cinque furti nei weekend È allarme sociale TERMOLI. Cinque colpi negli ultimi due fine settimana. Via delle Tamerici sta spodestando via dei Mandorli, nella zona sud di Termoli, come una delle strade più a rischio per i furti negli appartamenti. Forse perché con una nuova e migliore viabilità i malfattori pensano di avere vita più facile, oppure perché non possono dare nell'occhio ancora in quartieri dove hanno imperversato per mesi, fatto sta che a cavallo tra gli ultimi due sabati i ladri si sono presi 'cura' di ben cinque alloggi di almeno tre condomini diversi. Sale la soglia di allarme sociale tra i residenti, che dopo aver fronteggiato per anni problemi di urbanizzazione e di disagio connessi ai rischi subiti per il maltempo, compresi gli allagamenti, adesso vedono violabile il proprio uscio.

Sabato sera, in un orario in cui il passaggio delle auto di chi vi abita da quella parti è comunque frequente, intorno alle 19, il gruppuscolo ha infilato ben tre furti con scasso, uno dietro l'altro, forse approfittando delle abitudini delle famiglie di uscire per fare spesa e commissioni. Per fortuna di queste ultime il bottino è stato assai magro, perché non sono stati trovati oggetti di particolare valore, tanto che ad essere portata via è stata addirittura una macchina del caffé. I residenti lanciano comunque il segnale di forte pericolo, perché sanno che una volta entrati nel mirino dei ladri è difficile che queste incursioni siano limitate a poche case. A compiere i rilievi nelle abitazioni visitate in modo alquanto sgradito sono stati gli agenti della volante del commissariato di Termoli.

La doppia morale dell’Idv Il Movimento Civico “Uniti per Montenero” ha organizzato un’incontro pubblico, che si terrà domani alle ore 18 presso la Sala Consiliare in Piazza della Libertà a Montenero di Bisaccia, dal titolo: “La doppia Morale del Moralizzatore – Approfondimento sul concetto di etica in politica”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro dell’avv. Mario Di Domenico (ex socio fon-

datore dell’Associazioni Italia dei Valori) intitolato: “Onorevole, dica la verità o stia zitto! L’eredità di Mani Pulite: come ti costruisco un partito truffa, istruzioni per l’uso, battute, battibecchi, falsità e falsi moralismi ... visti e sentiti da vicino”. Per ulteriori informazioni consultare la locandina in allegato.

Il fatto.

In onore di San Basso la manifestazione Gente di mare TERMOLI. Domani, nella ricorrenza di San Basso, che cade da calendario il 5 dicembre, poiché il 3 e 4 agosto ricorda solo il ritrovamento delle spoglie del vescovo martire protettore della città di Termoli, sarà celebrata la manifestazione ‘Gente di Mare’, con cui l’amministrazione comunale intende promuovere un evento in cui celebrare la termolesità a tutto tondo e offrire importanti riconoscimenti ai concittadini che si sono distinti nei vari campi.Il palcoscenico è riservato anche agli studenti più meritevoli delle scuole cittadine. Stavolta l’amministrazione comunale Di Brino, su impulso dell’assessore alla Cultura Cocomazzi e del dirigente Cravero, ha optato per tre persone ciascuno con una storia molto particolare ma dal denominatore comune: il successo. Non è frequente vedere un giovane ritirare questo premio e dopodomani, in galleria civica, dalle 17, toccherà a Luciano De Oto, ingegnere che dopo una esperienza in Ferrari è passato alla Lamborghini, dover ha tenuto a battesimo la nuova Aventador, presentata a Termoli alcuni mesi fa. De Oto è considerato un illustre rappresentante della città, dalle spiccate doti personali e professionali, portate ai massimi livelli con la propria carriera lavorativa sia in Italia che all’Estero, attraverso la divulgazione delle tradizioni e della cultura termolese. Insieme a De Oto, un tuffo nel passato che riesce a vivere in continuità col presente: Luigi Casolino, storico torrefattore dell’omonimo caffè Casolino e la signora Annita De Sanctis, commerciante che ha segnato davvero un momento importante nella storia del costume vestiario termolese col suo negozio di abbigliamento. Saranno premiati anche 80 studenti termolesi per i voti ottenuti nelle rispettive scuole.

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T E - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZ Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.



ANNO VIII - N° 273 - MARTEDÌ 04 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno al bomber del Termoli Enrico Bartolini

Il Tapiro del giorno alla gente di Campli

La sua rete a Recanati, a pochi minuti dal triplice fischio, ha regalato al Termoli un successo in trasferta fondamentale. Enrico Bartolini è sicuramente uno degli attaccanti migliori del raggruppamento F. Va a bersaglio da sette settimane consecutive, nelle quali ha realizzato otto reti. Il bomber del Termoli comanda da solo la classifica dei marcatori del girone F con dodici gol realizzati in quattordici partite, uno score impressionante che la dice lunga sulle qualità di questo attaccante, fiore all’occhiello di cui si può vantare la matricola molisana che sta vivendo un momento davvero magico: il team del presidente Cesare è reduce infatti da nove risultati utili consecutivi, di cui sette vittorie e due pareggi, che hanno consentito di restare alle spalle della vetta della classifica, in questo momento distante due sole lunghezze. Insomma se il buon giorno si vede dal mattino allora questo Termoli sembra destinato a compiere imprese straordinarie, inevitabile dunque il conferimento ai giallorossi dell’Oscar sportivo di giornata.

Domenica sera a Ripalimosani si è consumata una di quelle pagine di sport che non si vorrebbero mai commentare. La locale squadra di basket, impegnata nel campionato di serie C regionale, ha ospitato la formazione del Campli. La squadra abruzzese ha portato con sé un seguito di una quarantina di ‘imbecilli’ (non pensiamo minimamente di definirli tifosi o sostenitori) che hanno creato il caos nel centro alle porte di Campobasso. Gli scalmanati, giunti in Molise non per seguire una partita di pallacanestro, ma evidentemente con altri obiettivi, sono stati protagonisti di un pomeriggio di ordinaria follia. Hanno fatto il loro ingresso trionfale nella struttura a suon di botte, insulti e sputi, atteggiamenti riprovevoli che si sono protratti per tutto l’arco dell’incontro. La conseguenza è stata che la gente del posto, soprattutto coloro che avevano al seguito bambini, è stata costretta a lasciare il palazzetto e il match ha avuto inizio con quindici minuti di ritardo in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine. Se è vero che ‘la mamma degli idioti è sempre incinta’, è anche vero che certa gente dovrebbe essere allontanata dal mondo dello sport. Ogni ulteriore commento ci appare superfluo, come scontato ci sembra assegnare il nostro Tapiro del giorno alla gente di Campli.


20

Sport

04 dicembre 2012

Lega Pro - Seconda Divisione

Il lupo è vivo, la salvezza non è più un miraggio Il Campobasso è vivo. Questa la principale considerazione che è scaturita dalla trasferta di Teramo. Se fino a due settimane fa il destino del lupo sembrava già segnato, adesso qualcosa sembra essere davvero cambiato. E ciò alimenta la fiammella della speranza per un ambiente che può tornare a credere nella salvezza. A confortare questa tesi c’è un dato su tutti: i rossoblù non avevano mai ottenuto in stagione due risultati utili consecutivi comprendenti una vittoria. Domenica è arrivato anche il terzo gol lontano dal Selva Piana, ma soprattutto un pareggio che non può far altro che bene al morale della truppa molisana, nella settimana che precede lo scontro salvezza con l’Aversa Normanna. Di positivo domenica c’è stato soprattutto il secondo tempo e la prova di alcuni singoli. La prima frazione di gioco è stata regalata

Il pari di Teramo alimenta la fiamma della speranza: un punto che fa bene al morale del gruppo nella settimana che precede lo scontro salvezza con l’Aversa Normanna agli abruzzesi e si è rivisto il solito Campobasso molle e spaesato. Dopo l’intervallo la musica è cambiata e con maggiore cattiveria e voglia di vincere i rossoblù hanno agguantato il meritato pari. Per quanto riguarda i singoli c’è da rimarcare la prova di Rino Iuliano: il portiere, capitano di giornata, ha salvato in più d’una circostanza il risultato. Sugli scudi anche il difensore Marino e il centrocampista Rais, mentre Di Vicino non fa già più notizia. Il fantasista si è cari-

Il portiere Iuliano è stato domenica tra i migliori in campo

I GOLEADOR DELLA 14^ GIORNATA Aversa N. - Pontedera 0-0 Melfi - Aprilia 1-1 3' (1T) Ferrari (A) 43' (2T) Improta G. (R.) (M)

Chieti - Borgo a B. 32' (1T) De Sousa (C) 12' (2T) Nole' (B) 37' (2T) Gandelli (C)

2-1

Fondi - Foligno 8' (1T) Gaeta

0-1

Gavorrano - L’Aquila 10' (1T) Infantino 14' (1T) Rapisarda

0-2

Teramo - Campobasso 1-1 42' (1T) Coletti (T) 23' (2T) Esposito C. (C)

Martina F. - Arzanese 1-3 1' (1T) Lattanzio (M) 39' (1T) Elia (A) 23' (2T) Improta C. (A) 45' (2T) Liccardo (A)

V. Lamezia-Hinterreg. 1-0 12' (2T) Giacinti

Poggibon.-Salernitana 1-2 1' (1T) Ginestra (S) 26' (2T) Pera (P) 48' (2T) Mancini (Rigore) (S)

cato la squadra sulle spalle nella ripresa ed ha fornito l’assist per il gol di Esposito (terzo assist nelle ultime due gare). Da rivedere Petrassi, che ha fatto il suo esordio stagionale anche se fuori posizione, mentre sotto tono è stato D’Allocco. Bussi si è sacrificato in avanti e a tratti ha fatto reparto da solo. Sempre complicato il capitolo under: Pascucci non ha fatto malissimo e sul terzino si può lavorare, mentre ancora mediocri sono state le performance di Di Libero e Di Bartolomeo. Esposito ha avuto il merito di realizzare il gol del pari, ma comunque in posizione più avanzata l’esterno riesce ad esprimersi meglio. Oggi riprenderanno gli allenamenti in vista della delicatissima sfida interna con l’Aversa. Domenica prossima, però, ci saranno anche Minadeo e Boi, che rientrano dalla squalifica, Konate, che dovrebbe recuperare dall’infortunio, e Lacheheb, che domenica è finito in tribuna perché non ancora al top della condizione. Il ritorno del capitano e dell’attaccante di colore, e la disponibilità dell’esterno francese, saranno armi importanti per il tecnico Salvatore Vullo. rs

14^ GIORNATA AVERSA N. - PONTEDERA CHIETI - BORGO A BUGGIA. FONDI - FOLIGNO GAVORRANO - L’AQUILA MARTINA F. - ARZANESE MELFI - APRILIA POGGIBONSI - SALERNITANA TERAMO - CAMPOBASSO V. LAMEZIA - HINTERREGGIO

PROSSIMO TURNO 9 dicembre - ORE 14.30 APRILIA - GAVORRANO ARZANESE - POGGIBONSI BORGO A BUGGIA. - FONDI CAMPOBASSO - AVERSA N. FOLIGNO - CHIETI HINTERREGGIO - MELFI L’AQUILA - TERAMO PONTEDERA - V. LAMEZIA SALERNITANA - MARTINA F.

In breve.

Poggibonsi, via Fraschetti Squadra a Polidori L'Us Poggibonsi ha comunicato che l’allenatore dei Leoni Fabio Fraschetti è stato sollevato dall'incarico di responsabile tecnico della prima squadra gialloFabio Fraschetti rossa. La squadra è stata affidata al vice allenatore dei giallorossi Stefano Polidori. L'Us Poggibonsi desidera ringraziare Mister Fraschetti per il lavoro svolto a Poggibonsi e per la grande professionalità sempre dimostrata. La società di Viale Marconi augura al tecnico un futuro professionale ricco di soddisfazioni.

BuggianoFondi anticpata a sabato La Lega, vista la richiesta avanzata dalla società Borgo a Buggiano, per la concomitanza con altra manifestazione sportiva, ed a ratifica degli accordi intercorsi tra le società interessate, ha disposto che la gara Borgo a BuggianoFondi venga anticipata a sabato 8 dicembre presso lo Stadio Comunale “Porta Elisa” di Lucca, con inizio alle ore 14,30.

CLASSIFICA 0-0 2-1 0-1 0-2 1-3 1-1 1-2 1-1 1-0

APRILIA SALERNITANA PONTEDERA L’AQUILA MARTINA FRANCA CHIETI (-1) POGGIBONSI GAVORRANO TERAMO MELFI FOLIGNO VIGOR LAMEZIA ARZANESE AVERSA NORMANNA BORGO A B. CAMPOBASSO (-2) FONDI HINTERREGGIO

28 28 28 26 25 22 21 19 19 17 17 16 16 14 11 9 9 9

CLASSIFICA MARCATORI 10 reti Grassi (Pontedera; 3 rigori) 9 reti De Sousa (Chieti; 2 rigori) 8 reti Ferrari (Aprilia; 3 rigori) Guidone (Fondi; 4 rigori) Improta U. (L'Aquila; 3 r.) Ginestra (Salernitana; 1 r.) 7 reti Infantino (L'Aquila; 1 r.) 6 reti D'Antoni (Borgo a B.; 2 r) Dimas (Borgo a Buggia.) Gambino (Martina Franca) Arrighini (Pontedera) 3 reti Morante (Campobasso) 2 reti Minadeo (Campobasso) 1 rete Konate (Campobasso) Esposito(Campobasso) Bussi (Campobasso)


21

Sport

04 dicembre 2012

Calcio serie D

Il Termoli continua a volare Prosegue il momento magico del Termoli che a Recanati ha strappato il nono risultato utile consecutivo che ha permesso al team del presidente Nicola Cesare di restare agganciato ai piani alti della classifica, mantenendo invariate le distanze dalla vetta occupata dal San Cesareo e lontana due soli punti. Una vittoria firmata dai “gemelli del gol” Miani (autore di una doppietta) e Bartolini la cui rete è valsa il successo dei giallorossi in terra marchigiana. L’attaccante del Termoli, capocannoniere del girone F, continua ad andare a segno da ormai sette settimane, dimostrando di essere un grande calciatore e confermandosi capocannoniere del raggruppamento con dodici gol realizzati in quattordici partite. In riva all’Adriatico l’entusiasmo è alle stelle: a tre giornate dal giro di boa la matricola molisana proverà ad allungare la serie positiva, complice anche un calendario sulla carta in discesa, che vedrà il Termoli affrontare nell’ordine l’Amiternina, l’Ango-

La squadra giallorossa a Recanati ha inanellato il nono risultato utile consecutivo ed è sempre a due punti di distacco dalla vetta annunciata “rivoluzione di dicembre” ha cominciato a produrre le prime ripercussioni sul piano psicologico. La partenza del centrocampista Galuppi sarà la prima di una lunga serie, diversi calciatori biancocelesti infatti nei prossimi giorni dovrebbero lasciare il capoluogo pentro poiché rientrano in una sorta di “spending rewiew”, un piano di tagli necessari per ridimensionare ulteriormente il budget e quindi le spese societarie. L’Isernia intanto sul

14^ GIORNATA lana ed il San Nicolò. Brutto tonfo dell’Olympia Agnonese che sul campo dell’Astrea ha incassato ben cinque reti, figlie di una domenica “storta” dei granata che hanno peccato di qualche ingenuità di troppo nella fase difensiva. La squadra di Corrado Urbano sta vivendo un momento di appannamento

Terzo ko di fila per l’Isernia ora vicina alla zona play out, brutto capitombolo dell’Agnonese sul campo dell’Astrea

che però, a tre giornate dal termine del girone di andata, è più che comprensibile, se si pensa che la squadra lotta comunque per la salvezza. L’Olympia Agnonese manca all’appuntamento con la vittoria da un mese: nelle ultime quattro gare infatti gli alto molisani hanno collezionato tre pareggi ed una sconfitta, fondamentale quindi appare la seconda trasferta consecutiva che vedrà i granata affrontare l’ostica Jesina. L’Isernia sta vivendo il momento più difficile della stagione e non solo sul piano dei risultati ma soprattutto dal punto di vista societario. La

AMITERNINA - CELANO ASTREA – O. AGNONESE ISERNIA - CIVITANOVESE RECANATESE - TERMOLI ANGOLANA - MACERATESE SAMB - CITTA' DI MARINO SAN CESAREO - JESINA SAN NICOLO' - ANCONA VIS PESARO - FIDENE

campo ha maturato la terza sconfitta consecutiva che ha determinato un brusco avvicinamento alla zona play out che fino ad un mese fa sembrava lontanissima. Ora bisogna ritrovare in fretta la serenità e soprattutto tornare a far punti. Il tecnico Farina avrà l’arduo compito di mantenere alte le motivazioni nella settimana di lavoro che terminerà con la trasferta in casa del Città di Marino, fanalino di coda del girone F. ANPA

CLASSIFICA 0-2 5-2 2-3 2-3 1-3 6-1 4-2 0-1 3-0

PROSSIMO TURNO 15 dicembre - ORE 14.30 ANCONA - SAN CESAREO CELANO - R. CURI ANGOLANA CITTA' DI MARINO - ISERNIA CIVITANOVESE - SAN NICOLO' FIDENE - RECANATESE JESINA – O. AGNONESE MACERATESE - ASTREA SAMBENEDETTESE - VIS PESARO TERMOLI - AMITERNINA

SAN CESAREO

30

MACERATESE

29

TERMOLI

28

SAMBENEDETTESE

28

ANCONA

27

VIS PESARO

25

ASTREA

24

O. AGNONESE

21

JESINA

20

AMITERNINA

18

ISERNIA

18

CIVITANOVESE

17

CELANO

14

FIDENE

13

RC ANGOLANA

11

RECANATESE

8

SAN NICOLÒ

6

MARINO

6

I numeri del girone F. Quella appena trascorsa è stata la giornata dei record di reti realizzate, a dimostrazione del buon livello del girone F. Le squadre in corsa per il primato vincono tutte a cominciare dalla capolista San Cesareo che ha rifilato un poker alla malcapitata Jesina (prossima avversaria dell’Olympia Agnonese). Punteggio tennistico per la Sambenedettese, in odore di un cambio al vertice societario, che ha rifilato sei reti al Città di Marino fanalino di coda del girone insieme al San Nicolò che nell’anticipo di sabato è stato sconfitto di misura dall’Ancona che resta a 3 punti dalla vetta. Colpaccio esterno del Termoli, imbattuto da 9 gare, che ha espugnato in rimonta Recanati col solito

Record di reti nella 14^ giornata Quaranta gol realizzati e ben sei doppiette messe a segno nella quart’ultima del girone d’andata Bartolini capocannoniere del torneo (12 centri per lui). La Maceratese ha vinto agevolmente sul campo dell’Angolana ( tra i marcatori ancora Melchiorri, 11 sigilli fino ad ora per lui e secondo posto nella classifica virtuale dei cannonieri) mentre la Vis Pesaro, che conserva la miglior difesa (soli 10 gol subiti), ha spazzato via il Fidene. Come detto la 14^ giornata è stata davvero prolifica di reti: ben 40 i gol segnati che rappresentano il nuovo record

stagionale, complici soprattutto le sei reti della Samb sul Marino e le cinque dell’Astrea all’Agnonese. Sei le doppiette realizzate che portano le firme di Shiba (Samb), Sivilla (Agnonese), Di Iorio (Astrea), Iacoponi (Recanatese), Miani (Termoli) e Delgado (San Cesareo). Intanto il giro di boa è quasi vicino e la lotta al vertice resta apertissima con almeno cinque squadre in corsa per il titolo di “campione d’inverno”. Oltre

alla capolista San Cesareo, ci sono la Maceratese, il Termoli, la Sambenedettese e l’Ancona, al momento queste squadre sembrano quelle più accreditate per la lotta al vertice ma, si sa, il girone di ritorno, complice anche la riapertura del mercato di riparazione, potrebbe riservare sorprese. Intanto il prossimo turno è davvero interessante con la super sfida tra l’Ancona e la capolista San Cesareo. AP


22 04 dicembre 2012

Sport

Calcio a 5 serie B

L’Aesernia vince ancora e allunga il distacco in vetta Dopo la splendida vittoria casalinga sul Monopoli l’Aesernia espugna il rettangolo di gioco della Traiconet Monte di Procida al termine di una partita piena di colpi di scena. Vittoria in rimonta dei biancoazzurri autori di un primo tempo da dimenticare ma di una ripresa stratosferica. Scarpitti e Matticoli decidono di mandare in campo Gallon, Valletta, Palumbo, Grana e Cavalcante. Il tecnico di casa Gatti risponde con Costigliola, Longobardi, Mazzocchi, Morra e D’Argenzio. Inizio di contesa scoppiettante. Al terzo minuto gli ospiti passano in vantaggio al primo vero affondo della gara. Grana e compagni non riescono a colpire in contropiede e i campani continuano a creare diverse occasioni pericolose. Il pareggio è nell’aria e si materializza intorno al sesto minuto. Mazzocchi salta Palumbo e dal limite dell’area di rigore spolvera la traversa per l’uno a uno della Traiconet. L’Aesernia accusa il colpo e continua a subire la cattiveria agonistica dei ragazzi allenati da Gatti. Ad una manciata di minuti dal duplice fischio i locali passano in vantaggio. Al ritorno in campo si vede un’Aesernia completamente rigenerata. I biancoazzurri cominciano la ri-

presa con un piglio da grande squadra e si materializza la rimonta e la gara finisce 2-4 per i pentri. Aesernia, dunque, corsara anche in terra campana. La vetta della classifica è consolidata e il vantaggio sulle seconde, Bisceglie e Molfetta è +6: e sabato prossimo, a Miranda, arriverà proprio il temibile Molfetta.

Pareggio rocambolesco per la Five Campobasso Partita vietata ai deboli di cuore quella andata in scena sabato tra i molisani della Five Campobasso e i pugliesi dell’ Azzurri Conversano. Una partita emozionante che ha regalato al numeroso pubblico presente un infinità di colpi di scena, tra due squadre che hanno giocato a viso aperto, senza i timori della classifica, nonostante in palio c’erano punti pesantissimi in chiave sal-

Michele Buongusto

vezza. I ragazzi di Mister Marco Sanginario pur avendo per larghi tratti della partita il pallino del gioco sono stati sempre costretti ad inseguire, raggiungendo il pari solo a 12 secondi dalla fine, sfruttando il portiere di movimento. Una prova di carattere dunque che consente alla squadra di Sanginario di mantenere le distanze dall’ultima posizione, di veramente positivo c’è la reazione dei rosso-blu che sono stati in grado per ben tre volte di recuperare lo svantaggio contro un avversario di tutto rispetto. Ottima la prestazione di Michele Buongusto al rientro dopo un periodo di stop forzato. Il leone rosso blu dopo un primo tempo discreto nella seconda metà della gara ha suonato la carica, consentendo con il suo agonismo di raggiungere il pareggio in un momento difficilissimo. Ora per i rosso-blu è prevista una giornata di sosta utile per ricaricare le batterie e soprattutto per consentire di svuotare l’infermeria. Infatti a causa di problemi muscolari non sono stati della partita Antonio Di Stefano e Federico Terriaca, mentre nonostante gli acciacchi sono scesi in campo capitan Caiazzo, Matteo Fusco ed Enzo De Simio (quest’ultimo autore dello splendido gol finale).

Volley femminile serie B2.

Trasferta amara per l’Effe Sport Non riesca a dare continuità ai suoi risultati l’Europea 92 che subisce una netta sconfitta sul campo lucano del Lavello. Le isernine hanno sofferto più del normale sia in ricezione che in attacco, con la battuta e il muro delle padrone di casa a fare la differenza. Gara mai in discussione praticamente in tutti e tre i set disputati, con l’unica eccezione del secondo parziale in cui le molisane nel finale sono riuscite a recuperare, arrivando fino ai vantaggi, per poi, però, cedere il passo alle lucane tra le cui fila era presente anche l’ex-opposto isernino Betty Tortora, comunque relegata in panchina per tutto l’incontro. Nella prima frazione di gioco comincia bene l’Europea 92 che si porta sul 6-8 al primo time-out tecnico. Ma è un “fuoco di paglia”, perché le padrone di casa reagiscono subito, piazzano un break importante e alla seconda sosta obbligatoria hanno ben sette punti di vantaggio (16-9). Il finale è tutto del Lavello che non ha difficoltà a chiudere in scioltezza. La formazione di casa continua a gestire il gioco anche nel secondo set, portandosi subito avanti (8-5) e controllando con scioltezza fino al secondo stop imposto dal regolamento (16-11). Poi comincia la rimonta delle molisane che portando il parziale ai vantaggi, ma alla fine è ancora la squadra potentina ad avere ragione. Anche nel terzo set il Lavello comincia bene (8-5), ma questa volta la rimonta è delle ospiti che al secondo time-out tecnico sono avanti di un punto (15-16); gara in equilibrio fino al 20-20, poi le padrone di casa accelerano e ottengono l’intera posta in palio.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Il settore lavoro gode di ottime influenze, anche se con alcune stelle avverse è sempre bene ponderare ogni passo e diffidare delle situazioni che promettono risultati clamorosi. La vita di società e il rapporto con chi vi sta accanto ogni giorno occupano un posto di primo piano. Cosa saggia ora è inserirsi in nuovi ambienti, ampliare e rendere più intensa la vita di relazione. Toro - Non tutto girerà per il verso giusto, a causa dei contrasti di Mercurio, Venere e Luna, ma anche del vostro temperamento, oggi particolarmente suscettibile. Cercate di non entrare in competizione con il partner e non cedete alla tentazione di dimostrargli quanto siete bravi, anche nel cercare d'andare d'accordo. Rallentate i ritmi e rilassatevi. Uscite, divertitevi con gli amici. Gemelli - Nella giornata si prevedono facili e improvvisi innamoramenti per chi ha il cuore libero; belle armonie, invece, nella vita di coppia. Avrete idee originali per ravvivare il me'nage: sperimenterete nuovi modi di amare con il vostro partner che riuscirete a stupire e a rendervi unici ai suoi occhi. Non male neppure il settore professionale con soddisfazioni personali e finanziarie. Cancro - Nonostante la fase poco esaltante dal punto di vista economico, grazie all'esperienza, riuscite a trovare soluzioni efficaci per tenervi a galla; non mancano alcune piccole seccature. Studiate nuove strategie per far lievitare il livello delle entrate! Se state progettando una convivenza, risolvete anche i problemi pratici, per evitare che un'incomprensione rovini la vostra complicità. Leone - Niente di meglio del passaggio della Luna nel segno per scacciare quel senso di stanchezza che da un po' di tempo incrina la vostra naturale vitalità. Le idee non sono del tutto chiare: rilassatevi, presto vi renderete conto che tutto viaggia nella giusta direzione. Avete nella dolcezza una chance formidabile per appianare morbidamente uno stupido malinteso col partner.

AGENDA

Scorpione - State girando in tondo, senza riuscire a combinare nulla: fate una pausa ed esaminate in profondità le situazioni che non soddisfano, mantenete la mente sgombra da pessimismi. Con la Luna in Leone non si può certo affermare che questo giorno sarà una meraviglia sotto il profilo sentimentale. Attenti, quindi. Un piccolo imprevisto potrà farvi modificare un programma. Sagittario - Fantasia, immaginazione fervida e un sano ottimismo sono i regali delle stelle di oggi: a voi l'astuzia di utilizzarli bene nel lavoro; vedrete che i risultati non tarderanno ad arrivare. Ci sono felici previsioni anche per l'amore. La Luna in Leone spinge verso nuove avventure, nuove amicizie dalle quali potrebbe scaturire un amore all'improvviso. Brillante la vita di società. Capricorno - Giornata adatta a fare luce dentro di voi. Un po' di raccoglimento dovrebbe portarvi ad avere le idee più chiare e mettere ordine nei vostri programmi. Per quanto riguarda la professione, specie se operate alle dipendenze altrui, è il momento propizio per chiedere un aumento di stipendio e per organizzare una cena con i colleghi. Da dieci e lode il settore amoroso. Acquario - Ogni tanto qualche scossone ci vuole per costringervi a prendere le decisioni necessarie senza indugiare troppo. Non si escludono apprensioni sul piano professionale: un affare potrebbe sfumare dall'oggi al domani, ma non tutti i mali vengono per nuocere. Una delusione, infatti, potrà rappresentare quella sferzata di energia che vi costringerà a rimboccarvi le maniche. Pesci - Siete sempre così indaffarati? State attenti perchè questo continuo attivismo potrebbe affaticarvi più del dovuto e distogliervi dalle cose importanti della vita. Fermatevi, ogni tanto! Un filo di prudenza negli affari vi eviterà passi falsi. Nel lavoro, invece, mostratevi flessibili e adattabili: a volte si ottiene di più cedendo che non opponendo un muro invalicabile.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177

DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625

NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Questo martedì non vi trova molto convinti delle vostre capacità: con l'astro notturno in dodicesimo campo, rischiate di non essere all'altezza delle vostre stesse aspettative. Cercate di credere maggiormente in voi stessi in modo che gli altri credano in voi! Vi farà bene rilassarvi mentalmente e fisicamente, magari addentrandovi nei segreti della ginnastica yoga. Bilancia - La giornata vi vede protagonisti di circostanze dove potrete dimostrare la vostra bontà e generosità: vi farete notare per il vostro buon cuore, offrendo validi consigli e aiuti concreti. Sarete impegnati in molteplici attività tanto che rimarrà ben poco tempo da dedicare all'amore. Il partner si sentirà un po' trascurato, ma nel contempo sarà affascinato dalla vostra irrequietezza.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.