Quotidiano - 5 febbraio 2013

Page 1

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

24 - 25 febbraio

www.lagazzettadelmolise.it

ANNO IX - N° 28 - MARTEDÌ 05 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

L’Oscar del giorno a Marco De Santis

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita

30.000 copie in omaggio

L'Oscar del giorno lo assegniamo al dottore Marco De Santis responsabile di Ginecologia all'ospedale Cardarelli di Campobasso. Sembrava potesse essere sul punto di dover andare via perché il suo contratto stava per scadere. A furor di popolo, invece, a suo sostegno sono state oltre cinquemila le firme raccolte, è stato riconfermato dalla direzione aziendale dell'Asrem. Del resto proprio al professionista va ascritto il rilancio del reparto e la buona impressione che se ne ricava tanto che lo stesso tocca i mille parti l'anno così come prevede l'attuale normativa in materia.

Il Tapiro del giorno a Rosario De Matteis

Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis. È da tempo che l'amministrazione di via Roma non riesce a dare segnali di vitalità. Troppi i problemi in sospeso e che attendono di giungere a definizione. C'era attesa, soprattutto, per la conclusione della fondovalle Rivolo ma, allo stato dell'arte, non si sa bene quando sarà possibile transitare sull'arteria che diviene sempre più importante. Notizie, di pari, si attendono per la variante all'abitato di Bonefro che renderebbe più agevole il transito per Santa Croce.

SANITÀ

Ginecologia, il caso della sicurezza dei reparti e la qualità degli interventi A PAG. 4

ECONOMIA

Nel 2013 per Unioncamere in Molise mille assunti e mille licenziati A PAG. 7

COMMERCIO

Il settore è in profonda crisi anche per una legge sbagliata A PAG. 5


TAaglio lto

2 05 febbraio 2013

Il caso. Nell’agenda dovrebbero trovare posto gli argomenti da affrontare e risolvere

CAMPOBASSO. A guardare ora la scena politica ci si rende conto che si fa un gran parlare di tutto e contro tutti, ma nessuno, ancora, si pronuncia su cosa vuole fare e come intende farlo. Ci chiediamo perché oggi un cittadino disilluso dalla politica, vessato e preso in giro dalle scelte del governo, indignato dalla malapolitica, spettatore inerte di festini a base di ostriche e champagne, dovrebbe scegliere un partito anziché un altro. Come si può convincere quella fetta di italiani (quasi la metà degli aventi diritto) che oggi si pronuncia per l’astensione ad andare a votare, se non si gli si offre un programma convincente? E, restando in Molise, come si fa a convincere non pochi molisani a non disertare le urne? I problemi in questa terra sono amplificati anche perchè negli ultimi anni non c'è stata un'azione sistematica di qualificazione e riorganizzazione di strutture e servizi. Chi sarà chiamato a reggerne le sorti dovrà imbattersi, innanzitutto, nella salvaguardia della sua autonomia e, per farlo, dovrà pensare seriamente a mettere mano ad un programma di revisione complessiva dell'ossatura regio-

Il fatto. Vanno assunte le responsabilità per potere essere chiamati a governare

Politica, la gente ora attende i programmi Le sfide a distanza, le polemiche sui singoli e qualche malignità non possono più scavalcare le scelte da fare nale. Come bisognerà porre mano alla sanità regionale per riorganizzarla e darle qualità con al centro gli interessi e i bisogni dei cittadini. Per farlo, però, c'è bisogno di scelte compiute che devono trovare spazio e luogo all'interno dei programmi. Ed è questo quello che conta in questa campagna elettorale. Lo ripetiamo: a vincere le elezioni, questa volta, saranno i candidati presidenti. Mai come ora, pertanto, c'è la necessità che l'elettore abbia dinanzi programmi ben individuabili e fattibili. Anche perchè, intanto, la crisi cre-

sce e si mangia fette di società, l’Europa corre e l’Italia perde terreno senza un piano per la crescita, senza un rilancio industriale, senza una politica economica che metta fine a questo scempio inferto ai lavoratori, ai disoccupati, agli esodati e alle nuove generazioni. Non lo fa il governo oggi. Ma chi lo farà domani non è dato saperlo, visto che nessuno ci mostra il suo programma e si prende le responsabilità di una scelta di campo (perdonateci il termine abusato ma quanto mai calzante).

Il leader di Rialzati Molise presenta i candidati e coglie l’occasione per fare chiarezza sulle ragioni che l’hanno indotto a lasciare il centrodestra

Pietracupa sbotta: nessun accordo sottobanco con Frattura CAMPOBASSO. La presentazione dei candidati della lista Rialzati Molise, che sostiene la candidatura alla Regione di Paolo Frattura, è stata l’occasione per il leader del movimento politico, Mario Pietracupa, per sgombrare il campo dalle illazioni che da giorni circolano sul suo conto e su quello degli altri due promotori dell’iniziativa, i consiglieri regionali uscenti Riccardo Tamburro e Vincenzo Bizzarro. sottobanco Il presidente del Consiglio chiarisce, una volta per tutte, che il suo passaggio con il centrosinistra non ha nulla a che vedere con presunti accordi sottobanco con il candidato alla presidenza. Accordi che prevederebbero incarichi o assessorati per sé e per gli altri due colleghi. Nulla di tutto questo. La decisione di abbandonare Michele Iorio ed il centrodestra è maturata col tempo, quando Pietracupa si è reso conto di non poter condividere l’impo-

Il presidente del Consiglio difende Niro dagli attacchi di Romano: un linciaggio disgustoso stazione che il presidente della Giunta aveva dato al governo della Regione. Una impostazione dalla quale ha preso le distanze. Ma cosa ha invece convinto che potesse essere Paolo Frattura l’alternativa a Iorio? Il progetto che ha in mente per rilanciare il Molise. Bisogna fare il bene e farlo in fretta, è l’imperativo ed il centrosinistra guidato dal suo leader può farcela. La fase di difficoltà che vive il Paese ed il Molise impone un atteggiamento sobrio da parte di chi governa ed il Molise, denuncia Pietracupa, non ha ancora fatto a meno delle sedi di rappresentanza di Bruxelles e Roma, sedi che la Regione non può più permettersi.

Enti inutili da sopprimere, stop a soldi distribuiti a pioggia e basta alle persone incompetenti ai posti di potere: Rialzati Molise chiede questo a Paolo Frattura nel caso in cui dovesse essere eletto. Insomma, una vera e propria svolta per cambiare radicalmente il modo di amministrare la Regione. Infine Pietracupa prende le difese del commissario regionale dell’Udeur, Vincenzo Niro, candidato nel listino di Frattura ed attaccato in questi ultimi giorni in maniera pesante da uno dei candidati alla presidenza Massimo Romano. l presidente del Consiglio regionale parla di linciaggio disgustoso, esprimendo la solidarietà al collega di coalizione.


TAaglio lto

3 05 febbraio 2013

Oggi la decisione del Tar sui ricorsi

CAMPOBASSO. Mentre il segretario dei Socialisti, Miniscalco attende di conoscere la decisione del Consiglio di Stato, al quale si è rivolto contro la decisione dei giudici amministrativi che hanno confermato la sua esclusione dal listino di Frattura per una condanna risalente al 2001, oggi i candidati e le liste estromesse dalla competizione elettorale dalla Commissione elettorale regionale, conosceranno la decisione del Tar al quale hanno presentato ricorso per ottenere la riammissione. Sono numerose le liste ed i candidati esclusi: su Isernia la lista del Pdl, quella dei Comunisti italiani e il candidato alla presidenza della Regione Camillo Colella, sostenuto dall’unica lista, sul proporzionale di Isernia, Lavoro, Sport e Sociale.

Esclusi dalle elezioni col fiato sospeso Sul proporzionale di Campobasso la Commissione elettorale regionale ha confermato l’esclusione di otto candidati su dodici della lista a sostegno di Frattura Noi per il Molise, Dino Di Memmo di Progetto Molise che tuttavia non ha presentato ricorso al Tar e Simone Cretella del Movimento 5 Stelle. Fuori anche Francesco Barile candidato nella lista Rivoluzione democratica che sostiene la candidatura alla presidenza di Antonio De Lellis. Una decisione particolarmente attesa, quella che i giudici amministrativi si apprestano ad assumere. Il Pdl, per bocca del coordinatore regionale, il senatore Ulisse

Intanto Miniscalco si è rivolto al Consiglio di Stato per chiedere la riammissione alla competizione elettorale Di Giacomo, ha fatto sapere di essere già pronto a rivolgersi al Consiglio di Stato qualora anche il Tar dovesse confermare l’esclusione della lista dalla competizione elettorale, perché il danno per il candidato alla presidenza della Regione, Michele Iorio, sarebbe grave. Il Pdl giocherà tutte le carte per ottenere che la lista sul proporzionale di Isernia possa concorrere alla competizione elettorale.


4

TAaglio lto

05 febbraio 2013

SANITÀ

Ginecologia, solo al Cardarelli si fanno mille parti all’anno

CAMPOBASSO. Vuoi partorire? Non farlo il 12 febbraio. Niente parti programmati, cesarei o induzioni, per un totale di circa 1.100 interventi che dovranno essere rinviati o anticipati. È stato annunciato così il primo sciopero nazionale dei ginecologi e delle ostetriche. A protestare 15mila operatori, che comunque garantiranno le urgenze. In Molise, poi, la situazione è particolarmente delicata anche alla luce di quanto accaduto con la raccolta di firme all'ospedale Cardarelli per chiedere che al suo posto restasse, così come deciso poi dall'Asrem, il primario, Marco De Santis. Stante ai termini di legge, infatti, il solo ospedale che garantisce i 1.000 parti l'anno è il Cardarelli. Da qui l'invito alle parti politiche in competizione elettorale di procedere alla riorganizzazione del sistema ostetrico e ginecologico. In

L’intervento. Salvatore Cofelice* Nel pieno di una delle tante campagne elettorali che si svolgono in Molise, a cadenza ravvicinata, pensavo che, almeno in questi giorni, si potesse cogliere l’occasione per mettere i politici di fronte alla realtà dei fatti che sono sotto gli occhi di tutti; visto che si parla tanto di aziende che chiudono, vedi Zuccherificio, Solagrital e tante altre realtà che gravitano nella nostra Regione, con ripercussione sociale ed economica a dir poco spaventosa, mi sarei aspettato una fiaccolata anche per il Cardarelli, per i problemi che lo hanno assillato e continuano ad assillarlo, allo stesso modo in cui scesero in campo laici e cattolici perché si paventava la chiusura del reparto di oncologia della Cattolica. Anche coloro che prestano la loro opera al Cardarelli meriterebbero uguale riguardo!!! Il nostro interesse è rivolto al reparto di Ostetricia di Campobasso, visto che c’è un allarme: è vergognoso che da tre anni l’unico problema sembra essere quello di rimuovere la convenzione con la Cattolica. Non si parla d’altro, tralasciando quelli che sono i veri problemi dell’Ostetricia molisana. Bene hanno fatto, pertanto, le donne molisane a raccogliere 5000 firme per dire che De Santis non deve andar via. E’ un segnale che finalmente si è trovato un equilibrio dopo un lungo periodo di scompenso, determinato da saltuarie dirigenze che non hanno saputo riconsegnare al reparto

Riconfermato alla guida del reparto Marco De Santis Intanto sarà sciopero il 12 febbraio per chiedere alla politica interventi seri

ogni caso, il 12 febbraio sarà sciopero. Un black out che riguarderà anche l’attività dei consultori familiari e degli ambulatori ostetrici dove non verranno effettuati esami clinici, visite specialistiche ed ecografie. I tagli della spending review e delle altre manovre finanziarie che negli ultimi anni hanno messo in ginocchio il sistema sanitario. Queste solo alcune delle motivazioni che hanno spinto a una protesta che potrebbe sfociare anche in “sciopero elettorale”, con la riconsegna dei certificati elettorali ai Comuni in occasione del voto. Tre sono le richieste fatte alle forze politiche in vista delle elezioni: la certezza del finanziamento per la sanità; l’impegno ad applicare immediatamente la riforma dei punti nascita, approvata ormai due anni fa; la garanzia di misure cogenti sulla responsabilità professionale in sanità.

Riflessioni in sala parto la dignità di un tempo, attualmente riconquistata con la dirigenza dell’attuale primario. Quelle 5000 firme sono forti segnali di donne che chiedono di non cambiare ancora, soddisfatte della adeguata assistenza per i loro problemi e che anelano una nascita serena per i loro bimbi. Ci auguriamo che l’equilibrio raggiunto grazie alla guida di una persona capace e dignitosa, come l’attuale primario, possa essere di stimolo per permettete di continuare un percorso favorevole e di evitare in tal modo nuovi ricambi altrimenti inopportuni e sgraditi. Da fonti A.O.G.O.I. emerge che l’87% dei parti avviene negli ospedali pubblici, il 12% nelle case di cura. Inoltre il 66% dei parti si svolge in strutture dove si registrano almeno 1000 parti l’anno; il 7,9% dove ce ne sono meno di 500. Attualmente stiamo assistendo a una continua migrazione di gestanti che dagli ospedali periferici presenti sul territorio molisano, convergono all’ospedale Cardarelli di Campobasso; questo è significativo che nella donna è insito il desiderio di partorire in un centro più attrezzato e responsivo per le proprie esigenze. A chi giova a questo punto mantenere più punti nascita, disertati dalle future mamme che istintivamente gradiscono partorire in un centro più attrezzato? L’istinto di queste donne si allinea ai moderni criteri di centralizzazione degli ospedali! Se chiediamo ad una donna

dove intende partorire, se a Campobasso o in altro ospedale minore, vi dirà Campobasso, perché è più grande, ci sono più medici, più servizi, più attrezzature e quindi più esperienza del personale, più formazione, più sicurezza: i sanitari di un ospedale dove avvengono 1000 parti l’anno avranno un’esperienza maggiore di quelli di un ospedale con 100 parti l’anno. Allora perché non mettere insieme tutte le risorse dei punti nascita limitrofi tanto da fare un unico centro di livello certamente superiore, dove il rischio legato alla struttura sarebbe sicuramente ridotto? Nell’ospedale Cardarelli, e nel caso specifico, nel reparto di Ostetricia, manca il personale medico e paramedico e non certamente un primario già presente da tre anni. Il personale non riesce a sopportare la mole di lavoro e ci sarebbe la necessità di un maggior numero di sanitari. Dobbiamo sapere che tra tutti i punti nascita del Molise, secondo le linee guida dell’ex ministro della sanità Fazio, nessuno ha i requisiti richiesti per dare sicurezza in sala parto. Tali requisiti sono: numero di parti superiore a 1000, servizio di doppia guardia ostetrica h24, doppia guardia neonatologica h24, doppia guardia anestesiologica h24, parto indolore etc. Tenendo in riferimento questi parametri ci rendiamo conto facilmente che l’unico reparto che si avvicina a tali requisiti è Campobasso. Tutti sono sprovvisti di doppia guardia attiva ma

Campobasso ed Isernia ne hanno almeno una! Il numero dei parti a Campobasso è superiore a 1000, Termoli superiore a 500 e Isernia inferiore a 500. La sala parto è come un aereo che vola a 20.000 metri di quota. Se dovesse avere dei problemi in quota per un’avaria al motore o per qualsiasi altro motivo, lo staff farà di tutto per risolvere il problema senza allarmare i passeggeri. Alla fine della corsa l’aereo è a terra, tutti battono le mani ma nessuno sa cosa può essere successo in quota. Quante volte di notte succede che un travaglio è stentato, sembra che procede e poi non procede e così per tutta la notte, alla fine, come per miracolo, la donna partorisce con l’applauso dei parenti ma nessuno sa che cosa potrebbe essere successo in quella sala, che cosa il medico da solo ha fatto per evitare che un parto fisiologico dovesse trasformarsi in un parto complicato, distocico, con esiti drammatici. Il medico si è assunto le responsabilità che vanno ben oltre i suoi compiti e le sue mansioni. Così come la caduta di un aereo può essere legato all’errore umano dovuto alla mancanza di personale e a turni estenuanti, anche un evento infausto in sala parto può avere le stesse cause alla base. Il problema è fortemente sentito dall’A.O.G.O.I. per cui la categoria dei ginecologi manifesterà il proprio disagio il 12.02.13, con lo sciopero delle sale parto. Si specifica che si tratta di uno sciopero simbolico

perché non verranno chiuse le sale parto ma saranno differiti tutti gli interventi programmati. Non intendiamo assumere una acritica difesa corporativa, ma segnalare con forza che le cause del fenomeno “malasanità” sono anche e soprattutto strutturali ed organizzative e che per affrontarle bisogna intervenire in maniera seria e programmata. Per evitare che nella nostra piccola realtà molisana possano accadere eventi spiacevoli, rivolgiamo l’appello ai candidati Presidenti della regione Molise affinchè inseriscano nei loro programmi la ristrutturazione e la riqualificazione dei tre punti nascita. Questo intento si potrà realizzare, per l’Ospedale di Termoli, assumendo nuovi medici per garantire almeno una guardia attiva nelle 24 ore, per quello di Isernia attraverso una migliore utilizzazione del personale già presente in congruo numero, infine per quello di Campobasso appare importante sottolineare che non serve rimuovere l’attuale responsabile, ponendo fine così all’annoso turnover dirigenziale che ha creato non pochi disagi organizzativi ma focalizzando l’attenzione sulla cronica carenza di personale medico e paramedico, tanto da prevedere, nel futuro, una doppia guardia ostetrica h 24 e rendere almeno questo Ospedale in sicurezza secondo le linee guida nazionali. *Segretario regionale A.O.G.O.I.


TAaglio lto

5 05 febbraio 2013

La questione. Sono le realtà meno grandi a soffrire maggiormente per il calo delle vendite e delle iniziative

CAMPOBASSO. Sulla legge regionale approvata dal Consiglio regionale era stata la Confcommercio a denunciare le nuove aperture di strutture di grande distribuzione che venivano liberalizzate nella loro quasi totalità. “E questo quando nel Molise la Grande distribuzione ha già una presenza importante, per molti versi già ampiamente eccedente la domanda potenziale che il nostro territorio esprime – sosteneva Spina E’chiaro che in base alle scelte della Regione il piccolo commerciante farà sempre più fatica a sopravvivere anche perché anche eventuali iniziative di supporto, come i centri commerciali naturali, vengono subordinati a complicazioni burocratiche e amministrative da renderli pressoché irrealizzabili”. I dati economici che sono stati pubblicati in questi giorni, dovrebbero portare la Regione Molise a pensare ad un cam-

Il fatto. A peggiorare la situazione anche la legge regionale destinata alle attività commerciali

A rischio spianamento le piccole aziende bio di strategia in materia di competitività che, fino ad oggi, è stata influenzata da fenomeni di concentrazione geografica delle innovazioni. In genere, si è teso a specializzarsi nel proprio ambito di sviluppo tecnologico specifico e ad attrarre attività nazionali ed estere con la stessa specializzazione produttiva. E' chiaro, che dinanzi ad una crisi tanto forte che ha messo in ginocchio le strutture produttive di sempre, il rischio è di trovarsi di fronte ad un crollo del sistema industriale tradizionale. Non sarebbe male, a questo punto, pensare se legiferare in materia di innovazione o se mantenersi nell’ambito di quanto stabilito

L’intervento. La profonda crisi che il commercio sta attraversando non è soltanto il frutto di politiche nazionali eccessive o della crisi economica mondiale, ma è anche la conseguenza di politiche sbagliate, anche in ambito locale, A nostro avviso “sul banco degli imputati vanno messe anche le politiche locali regionali ( della Regione Molise) sbagliate, quando esistenti, se non addirittura assenti”. Oggi più che mai, proprio nel pieno di una campagna elettorale, sia nazionale che regionale, ci sentiamo in dovere di unirci alla “protesta” che tutti gli operatori del terziario e delle piccole e medie imprese, in particolare, stanno elevando, da qualche tempo, contro la crisi del commercio. A nostro modesto avviso, se la crisi è un dato incontrovertibile a livello nazionale, a livello regionale è invece imputabile

a livello statale. Di fatto a partire dal 1999, sono state promulgate oltre un centinaio di leggi regionali che hanno influenza sulla ricerca e l’innovazione in varie forme e con diversi strumenti. Il Consiglio regionale del Molise, però, non ha trovato il tempo per fare altrettanto. Ovvero di dotarsi di un apposito piano strategico o di dotarsi di uno strumento legislativo specifico, per il coordinamento organico di tutte le misure e gli interventi in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Eppure, questo, sarebbe il momento più opportuno in un quadro di politiche macroeconomiche dirette a stimolare la do-

manda aggregata in funzione anticiclica, per far sì che le nuove tecnologie portino a una maggiore occupazione con la necessità, però, di destinare le risorse in modo prioritario verso attività innovative finalizzate alla creazione di nuovi prodotti, accrescendo il sostegno pubblico e privato sia alla ricerca e sviluppo, sia alla progettazione e produzione sperimentale. Senza dimenticare, ancora, che la nostra è anche una realtà di piccoli artigiani e di commercianti. Per mantenere vivo questo tessuto produttivo e distributivo, vero antidoto contro l'omologazione e la globalizzazione al ribasso, è importante garantire servizi,

assistenza, snellezza e disponibilità a venire incontro alle giuste esigenze dei due settori: per rilanciare il commercio prima di tutto serve meno burocrazia in fase di autorizzazione e più controlli in quella successiva, con una miglior organizzazione delle attività e degli esercizi sul territorio, la garanzia dell’equilibrio tra grande e piccola distribuzione attraverso piani del commercio non calati dall'alto ma concertati con le categorie e con le parti sociali e assicurare la permanenza e lo sviluppo degli esercizi di vicinato nelle periferie e nei paesi. Una sfida, quella dell'innovazione, che non può essere più rinviata.

Commercio in crisi: la politica regionale sarà ancora assente ? anche al disinteresse della Regione. Il Molise conosce ormai da tempo la “vergogna” ed il peso di una narrazione politico-amministrativa totalmente al di fuori della realtà, laddove la vocazione commerciale delle nostre realtà cittadine (almeno per quando riguarda Campobasso, Isernia, Venafro , Termoli, Bojano e Larino) non solo è stata trascurata ed ignorata, ma addirittura spesso vissuta come un “fastidio”. Basta vedere, su tutto, ma non è certo l’unico esempio, (e lo andiamo dicendo da tempo) la tristissima parabola discendente del centro murattiano di Campobasso, diventato l’emblema di troppi anni di politiche fallimentari in materia di commercio e di “grande distribuzione”. In questo conte-

sto, non solo condividiamo il malumore dei commercianti, delle imprese artigiane e di tutte le p.m.i. che chiedono giustamente alla politica un impegno concreto, ma ci diciamo convinti, ad esempio, che gli sgravi fiscali, la diminuzione del costo del lavoro, l’accesso più agevolato al credito e lo snellimento reale degli adempimenti burocratici debbano essere azioni preminenti del prossimo Governo nazionale. Dall’altra, riteniamo che occorra incalzare sulle proprie responsabilità chi amministrerà la Regione Molise nei prossimi cinque anni. In sostanza, ci sembra paradossale, da parte di tutti i candidate alla Presidenza della Regione , fare proclami e programmi, senza sentire i rappresentanti delle categorie del

terziario, senza avere ben presente quali possano essere le possibili soluzioni e gli interventi da attuare per “risollevare il settore” e far ripartire, di conseguenza, l’economia regionale. In conclusione sentiamo di poter sostenere che la “politica” in generale – di qualsiasi colorazione – dovrebbe avere maggiore rispetto per i cittadini, i lavoratori, a partire proprio dagli operatori del commercio e delle p.m.i. più in generale, che rappresentano il tessuto trainante di questa realtà territoriale molisana, da troppi anni abbandonati a se stessi nella più profonda solitudine.

Luigi Zappone



TAaglio lto

LAVORO

7 05 febbraio 2013

Occupazione, un sistema con la doppia faccia

CAMPOBASSO. In Molise i contratti di lavoro che potrebbero essere attivati nel I trimestre del 2013 potranno superare, nel loro insieme, le 1.000 unità (650 circa in provincia di Campobasso e il restante in provincia di Isernia). E’ quanto emerge dalla consueta indagine trimestrale del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Così come accade a livello nazionale, anche in regione la maggior parte di tali contratti riguarderà assunzioni di personale dipendente (690 unità, il 64% del totale). A questi si aggiungeranno poi circa 60 contratti in somministrazione (i cosiddetti "interinali"), pari al 6% del totale, poco più di 200 contratti di collaborazione a progetto (il 19%) e 110 contratti relativi ad altre modalità di lavoro indipendente (l'11%). I programmi occupazionali anche per questo primo trimestre dell'anno si inseriscono, come noto, in un contesto economico ancora difficile. Infatti, il perdurare della recessione e la prospettiva che la stessa si prolunghi per buona parte del 2013 continuano a frenare la ripresa della domanda di lavoro da parte delle imprese. Continua a crescere, inoltre, il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni: gli ultimi dati evidenziano che nelle imprese molisane dell’industria e dei servizi, nel trimestre settembre-novembre 2012, gli interventi hanno superato il milione e 200 mila ore. Tenendo conto, oltre che del numero di ore autorizzate, del tipo di intervento, del loro effettivo utilizzo, e della loro distribuzione nel tempo, si può stimare che a novembre gli interventi della CIG corrispondano a una eccedenza occupazionale di oltre 1.800 “occupati equivalenti a tempo pieno” (il 38,7% in più rispetto a un anno prima): 1.200 nell’industria in senso stretto, oltre 400 nelle costruzioni, 200 nei servizi; da un altro punto di vista, due terzi circa in provincia di Campobasso, un terzo in quella di Isernia. Questa eccedenza di manodopera determina nelle imprese una modesta propensione a inserire

La variazione lavorativa attesa nel primo trimestre 2013 potrebbe essere negativa: a fronte delle circa 1.000 “entrate” sono previste 1.100 “uscite” IL CASO

Le priorità sono per gli operai specializzati I servizi continuano ad essere il comparto maggiormente ‘gettonato’ CAMPOBASSO. Delle 690 assunzioni per lavoratori dipendenti programmate dalle imprese molisane nel 1° trimestre 2013 (410 e 280 circa rispettivamente in provincia di Campobasso e in provincia di Isernia), circa il 16% (110 unità in termini assoluti) riguarderà profili "high skill", ossia dirigenti, specialisti e tecnici. La propensione ad assumere questi profili sembra essere, nella regione, inferiore alla media nazionale (dove raggiungono il 20%). Nella regione l'insieme di professioni più numeroso è però quello degli operai specializzati (280 unità, per una quota pari al 40% del totale), seguito da quello dei profili qualificati nelle attività commerciali e nei servizi (190 il 27% ). Le restanti assunzioni riguarderanno profili impiegatizi (90 unità, il 13%) e profili "generici" e non qualificati (30, pari al 4% circa). Dal punto di vista settoriale Il 44% circa delle 690 assunzioni programmate in Molise nel 1° trimestre del 2013 si concentrerà nei servizi, circa 1 punto in meno rispetto al trimestre precedente. Aumenta leggermente, di conseguenza, il peso dell'industria (costruzioni comprese), che raggiungerà il 56% del totale. Tra i servizi, prevalgono le attività legate al commercio, con 90 assunzioni previste, e al turismo-ristorazione (60), mentre il complesso degli "altri" servizi assorbirà circa 160 nuove entrate (pari al 23% del totale). Nell'industria, il comparto che concentrerà una parte significativa delle assunzioni è quello delle costruzioni (260 unità, il 37% del totale regionale). L’analisi per titolo di studio richiesto evidenzia che le 690 assunzioni programmate in Molise nel 1° trimestre 2013 riguarderanno circa 70 laureati, quasi 220 diplomati, 170 figure in possesso della qualifica professionale e poco meno di 230 alle quali non verrà richiesta una preparazione scolastica specifica. La quota dei laureati e diplomati nel loro insieme è dunque pari al 41% del totale, facendo registrare un aumento di circa 22 punti rispetto al trimestre precedente. Essa rimane però ancora inferiore al 52% che si registra in media in Italia. Risulta in aumento anche la quota di assunzioni di qualificati, che passa dal 14% dello scorso trimestre all'attuale 25%, mentre diminuisce quella per cui non è necessaria una formazione specifica (dal 67% al 34%). Continuerà, infine, la difficoltà dei giovani e delle donne ad accedere al mondo del lavoro: in questo trimestre, la quota di assunzioni rivolte ai giovani con meno di 30 anni si attesta attorno al 21% del totale, circa 21 punti in meno rispetto al trimestre precedente. Per quanto riguarda il genere, invece, le "opportunità" per le donne in Molise sempre in questo trimestre risultano pari al 9% circa del totale, circa 12 punti in meno rispetto a tre mesi prima.

ASSUNZIONI DI DIPENDENTI

690 CONTRATTI IN SOMMINISTRAZIONE (INTERINALI)

60 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

200 ALTRE MODALITÀ DI LAVORO INDIPENDENTE

110 Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise su dati Excelsior Unioncamere

nuovo personale e, spesso, una tendenza a ridimensionare il proprio organico. Non sorprende quindi che la variazione occupazionale attesa nel primo trimestre dell'anno in Molise sia di segno negativo: alle oltre 1.000 "entrate" di lavoratori (sono stimate circa 1.060 “entrate”), sia subordinati sia autonomi, si contrappongono circa 1.100 "uscite" (dovute a scadenza di contratti, pensionamento o altri motivi), da cui deriva un "saldo" negativo pari a circa 40 unità. La componente penalizzata è quella del lavoro dipendente, per la quale si prevedono, nell'arco del trimestre, poco più di 690 assunzioni e quasi 1.020 uscite, vale a dire circa 330 posti di lavoro in meno concentrati esclusivamente nella provincia di Campobasso (positivo invece il saldo nella provincia di Isernia seppur di 10 unità) . Questa contrazione a livello regionale è però parzialmente compensata da variazioni positive con riferimento alle altre modalità contrattuali, per le quali - come in genere avviene a inizio anno, quando tipicamente si stipulano i nuovi contratti - il numero di contratti attivati dovrebbe superare ampiamente quello dei contratti in scadenza: +30 unità è il "saldo" previsto per i contratti di somministrazione (interinali), +160 quello delle collaborazioni a progetto, e +90 quello degli altri contratti (collaborazioni occasionali e incarichi a professionisti con partita IVA).


8 05 febbraio 2013

Campobasso

Il caso. Lo sostengono le associazioni Enpa e la Casa di Snoopy

Lotta al randagismo, nel piano pochi soldi per la sterilizzazione Il fatto. Lo sostiene l’europarlamentare Pdl, Aldo Patriciello

“Al Parlamento europeo le nuove forme di finanziamento per rilanciare l’economia”

CAMPOBASSO. Le Associazioni E.N.P.A. (Ente Nazionale Protezione Animali ) Sez. Provinciale di Campobasso, e LA CASA DI SNOOPY criticano fortemente il Piano triennale di lotta al randagismo, redatto alle condizioni dettate dall’ ex Assessore alla Sanità Regionale Filoteo Di Sandro. "Un piano di interventi operativi di lotta al randagismo che non prevede come priorità assoluta la sterilizzazione ed il controllo del territorio è destinato a fallire sul nascere. Il documento approvato dall’ex Assessore alla Sanità, inoltre, risulta non rispettare le direttive Ministeriali della finanziaria dell’anno 2010, che obbliga le Regioni ad indirizzare il 60 % dei fondi disponibili per il randagismo alle sterilizzazioni (anche i non addetti ai lavori capirebbero questo). Si rischia ancora una volta di gettare al vento soldi pubblici o peggio, gestirli in malo modo. Nel documento programmatico infatti viene data la priorità alla costruzione di nuovi canili, mentre gli aiuti econo-

mici destinati ai Comuni sono di entità risibile. Manca infine qualsiasi previsione di sostegno economico alle classi sociali meno abbienti al fine di incentivare la sterilizzazione degli animali. In pratica, il tanto decantato piano triennale avrà come sicura conseguenza il perpetrarsi dell’attuale stato di criticità e favorirà soltanto coloro che fanno del fenomeno del randagismo motivo di speculazione e lucro, a danno della collettività, della amministrazioni, dell’economia regionale in genere, ma soprattutto, in danno agli animali stessi. Le nostre Associazioni, continueranno a chiedere ai responsabili preposti alla gestione del problema, incontri fattivi di collaborazione per rimodulare l’attuale piano triennale e cercare una soluzione che riporti il randagismo a livelli accettabili, così come altre realtà nazionali ed estere sono riuscite ad ottenere la soluzione esiste, bisogna soltanto prendere esempio dalle realtà che l’hanno perseguita ed ottenuta".

Al via, i lavori della Sessione Plenaria del Parlamento Europeo. Lunedì, infatti, gli eurodeputati si recheranno nel capoluogo alsaziano e fino a giovedì discuteranno dei maggiori temi di interesse comunitario. Diversi i temi trattati che vanno dalla prevenzione della violenza contro le donne alla responsabilità sociale d'impresa, dall'accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, alla sicurezza delle centrali nucleari in Europa. “Sessione molto importante - commenta l'Onorevole Patriciello - poiché i deputati saranno chiamati a trattare con la Commissione ed il Consiglio, al fine di ideare nuove forme di finanziamento per le imprese ed aiutarle a far fronte a questo periodo che vede le PMI come le entità più vulnerabili e soggette al fallimento”. In effetti, è prevista per lunedì 4 febbraio, la relazione sulle problematiche di accesso ai fondi per le PMI. “Io stesso - tiene a precisare l'Eurodeputato molisano - nei giorni scorsi mi sono attivato con iniziative mirate, quali le interrogazioni parlamentari, per evidenziare come l'accesso ai fondi europei per le PMI sia il vero problema da risolvere ed il potenziale motore per la ripresa economica europea. Nell’UE le PMI rappresentano il 99% di tutto il settore imprenditoriale e tra il 2002 e il 2010, l’85% dei nuovi posti di lavoro creati nell’UE proviene dalle PMI; dunque è evidente il grande impatto che tali aziende hanno sull’economia europea. Quindi le banche, che hanno ricevuto aiuti di stato - chiarisce l'on. Patriciello - o incentivi dalla Banca centrale europea, dovrebbero destinare

una parte dei loro fondi al finanziamento delle piccole e medie imprese. Questa è una delle proposte per migliorare l'accesso al credito per gli imprenditori europei, contenute nel progetto di risoluzione”. Tra gli altri punti all'ordine del giorno, si discuterà del partenariato strategico tra Unione Europea e Cina, del rafforzamento della lotta alla contraffazione e della semplificazione dell'accesso ai medicinali generici. “Per garantire l'accesso - ci spiega l'onorevole Patriciello - dei pazienti a trattamenti medici più convenienti, il progetto di legislazione in votazione martedì introduce maggiore trasparenza e limiti precisi entro i quali i Paesi dell'UE devono decidere sul prezziario e sul rimborso delle medicine. Nel progetto di relazione, in effetti, si stabilisce un limite di 60 giorni per i Paesi membri affinché decidano il prezziario e il rimborso delle medicine generiche, in modo da rendere disponibili più in fretta i prodotti meno cari. In questo modo sarebbero anche ridotte le barriere che impediscono ai medicinali, specialmente quelli generici, di essere immessi sul mercato".


9

Campobasso

05 febbraio 2013

La denuncia. A sottolineare le disfunzioni il consigliere comunale Michele Durante

Contratto di quartiere San Giovanni, l’inerzia dell’amministrazione” CAMPOBASSO. Il consigliere comunale Michele Durante, capogruppo di Costruire Democrazia, incalza il Sindaco Di Bartolomeo sulla questione

Michele Durante

riguardante il Contratto di Quartiere S. Giovanni, un massiccio intervento pubblico per il completamento di strutture e la manutenzione straordinaria degli edifici dello IACP dell'intera zona. "Ho denunciato già in passato l'inerzia dell'amministrazione comunale su questo argomento - dichiara Durante ma oggi la situazione diventa di giorno in giorno sempre più grave. Si verificano veri e propri allagamenti di molti appartamenti, in specie ai piani alti pelle palazzine, in concomitanza con le precipitazioni che in questo periodo sono frequenti e abbondanti. Molti dei balconi esterni non sono più sicuri, tanto da sconsigliarne l'uso agli inquilini, e quello che dico è riscontrabile dalle relazioni dei Vigili del Fuoco che vengono interessati continuamente dalle denunce dei cittadini abitanti negli immobili IACP. Nei vani esterni degli

ascensori mai completati vivono intere colonie di ratti, con le conseguenze che si possono facilmente immaginare. Non è più possibile tergiversare in merito a un intervento che assume oggi il carattere di urgenza per ragioni di pubblica incolumità, sicurezza e igiene pubblica. E' dal 2011 che il Comune di Campobasso ha visto sbloccare il finanziamento di 2 milioni di euro per il completamento dei lavori del Contratto di Quartiere e per la manutenzione straordinaria: perchè non si da corso agli stessi? L'inerzia dell'amministrazione comunale è imbarazzante. Ho invitato formalmente il Sindaco e gli Assessori competenti - conlude Durante - ad adempiere nell'immediatezza all'attribuzione del finanziamento allo IACP per permettere l'inizio dei lavori, a dare immediatamente risposte ai cittadini, e a riferire al Consiglio Comunale sulla situazione".

Il dato.

La Molisana, ottimi risultati nelle quote di mercato CAMPOBASSO. Dall'aprile 2011 al dicembre 2012 la crescita è stata esponenziale: La Molisana del Gruppo Ferro è passata, infatti, dallo 0,3% al 3,3% nel mese di Dicembre di quota di mercato Italia (dati Iri). Un successo che la proprietà accoglie con soddisfazione ed il consueto aplomb: un ulteriore tassello importante che rinnova l'impegno, stimola gli intelletti e guarda a nuovi investimenti. L'amministratore delegato, Giuseppe Ferro, raccoglie i "numeri" che danno la sua azienda in grande ascesa, non nasconde la gioia e già pensa al da farsi. "Alla luce dei risultati ufficiali - racconta l'Ad - considerando il piazzamento al quinto posto per vendite a volume de La Molisana nel mese di dicembre, abbiamo programmato nuovi investimenti per il valore di

dieci milioni di euro nel corso del 2013. Andremo a rendere ipertecnologico il reparto del Confezionamento, accenderemo il nuovo impianto di Trigenerazione ed inaugureremo il nuovo magazzino aziendale per 28mila posti pallet". Un'azienda ad altissimo profilo sia dal punto di vista tecnologico sia da quello delle risorse umane e professionali con l'arrivo di nuovi manager di grande esperienza . La Molisana del Gruppo Ferro continua in tal senso anche il suo valido percorso interattivo con il consumatore che "aiuta" la stessa azienda a recepire gli imput per raggiungere la fidelizzazione. L'approccio col web è un'altra valida certezza dell'azienda pastaia che è reduce dal primo premio vinto in occasione del concorso nazionale DMAwards

In Diocesi.

La Costituzione conciliare, oggi l’incontro di studio

CAMPOBASSO. L’arcidiocesi di Campobasso – Bojano promuove, questo pomeriggio, alle ore 18,00, presso l’auditorium Celestino V, in via Mazzini 80, a Campobasso un incontro di studio sulla Costituzione Conciliare tenuta dall’abate siciliano don Ildebrando Scicolone OSB, liturgista e collaboratore di Radio Maria e della CEI, sul tema “Sacrosantum Concilium, Ieri e Oggi”. Interverrà, per le conclusioni, l’arcivescovo Metropolita di Campobasso - Bojano S.E. Mons. GianCarlo Bregantini.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

05 febbraio 2013

La manifestazione. La donna era scivolata mentre lavorava battendo la testa. E’ deceduta pochi giorni dopo al Cardarelli

Due ore di sciopero alla Gam per la morte di Antonella Rico CAMPOBASSO. La rsu “Gam ” in seguito all’ultimo grave infortunio avvenuto martedi’ 29 gennaio 2013 nello stabilimento di Bojano, nel denunciare la carenza delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, proclama due ore di sciopero a fine turno lavorativo per oggi 5 febbraio. "Sabato 2 febbraio 2013 si è spenta all’ospedale di Campobasso Antonella Rico". Così, in una nota, la RSU/RLS dello stabilimento e le OO.SS. Fai Cisl - Flai Cgil - Uila Uil – Ugl alimentare. "Antonella lavoratrice prima della Solagrital e poi della Gam, ha avuto un infortunio sul lavoro martedì 29 gennaio scivolando ha battuto la testa, soccorsa è stata ricoverata in ospedale. I lavoratori tutti le rappresentanze dello stabilimento e le organizzazioni sindacali esprimono profondo cordoglio e si stringono alla famiglia di Antonella Rico portando la solidarietà e

La Solagrital

sperando che l’affetto possa lenire seppur minimante il grande dolore dei familiari. Non si conoscono ancora le dinamiche e le cause che hanno provocato l’infortunio

né se vi sia un nesso tra l’infortunio e il decesso, queste saranno accertate ed esaminate dalle Autorità competenti, tuttavia una riflessione va fatta in merito all’infortu-

nio avvenuto e alla poca sicurezza denunciata più volte dai rappresentanti della sicurezza congiuntamente alle RSU e rappresentanze sindacali, sia in sede aziendale

che nei tavoli regionali tenuti nell’ambito della difficile vertenza Solagrital. I sentimenti che muovono questa riflessione sono di rabbia e di indignazione, auspichiamo che da parte delle autorità preposte vi sia una adeguata iniziativa per far luce su eventuali responsabilità da perseguire con rigore al fine di evitare il ripetersi di questi fatti dolorosi. E’ del tutto evidente che l’emergenza infortuni è purtroppo sempre all’ordine del giorno e crediamo fermamente che la formazione l’informazione e la vigilanza del rispetto delle norme sulla sicurezza siano il campo su cui agire per evitare questi incidenti. La Gam nel suo percorso di rilancio dovrà porre gande attenzione sui temi della sicurezza nel luogo del lavoro ponendo in essere tutte le misure di sicurezza sugli impianti e personali al fine di ridurre il rischio di infortunio".

L’intervento. CAMPOBASSO. "Di concerto con la famiglia di Antonella Rico con cui ho concordato questa istanza, quale Vice-Presidente della Commissione Lavoro della Regione Molise, sollecito l'ASREM a chiarire pubblicamente ciò che è accaduto nei giorni di ricovero della dipendente GAM presso l'Ospedale Cardarelli e se le cause che

Petraroia scrive al direttore dell’Asrem “Si risponda agli interrogativi aperti” hanno determinato il decesso della lavoratrice potevano essere accertate preventivamente o meno, da controlli sanitari, visite specialistiche ed esami diagnostici". Lo so-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

stiene il consigliere regionale, Michele Petraroia, in una lettera inviata al direttore dell'Asrem Angelo Percopo. Ricordiamo che Antonella Rico, 53enne dipendente della Gam, aveva battuto la testa mentre era al lavoro mercoledì scorso ed era stata ricoverata in ospedale. Le sue condizioni non sembravano così preoccupanti e invece, improvvisamente, ha avuto un peggioramento. fino alla morte avvenuta il 2 febbraio,

al Cardarelli di Campobasso. "Sicuramente l'autopsia potrà dare delle prime risposte ma è indispensabile capire cosa è accaduto nel lasso temporale che separa l'infortunio in azienda con la morte di Antonella. I familiari hanno diritto di conoscere i fatti e le istituzioni hanno il dovere di mettersi a loro disposizione per aiutarli a capire l'evolversi di una vicenda tragica ed anomala. Per altro verso sarà la Magistratura ad aprire un fa-

scicolo giudiziario e saranno gli ispettori Inail e gli ispettori del lavoro a redigere i verbali di accertamenti sull'infortunio, ma preliminarmente spetta all' Asrem alla Direzione dell'Ospedale Cardarelli rispondere ai tanti interrogativi che si pongono i familiari di una lavoratrice che ho avuto modo di rispettare e stimare per conoscenza ventennale, e per la quale mai avrei voluto scrivere una nota di questo genere".


11

Campobasso

05 febbraio 2013

Tradizioni. In paese si stanno preparando carri allegorici che sfileranno domenica 10 e martedì 12

Dopo 30 anni ritorna il Carnevale a Petrella Tifernina con le scene della Divina Commedia. L’idea del rilancio della manifestazione, dopo i grandi eventi carnevaleschi degli anni ottanta dove l’intera popolazione partecipava con maschera e festa in piazza , è stata del maestro d’arte Michele Antonelli e della giovane Samanta Mattucci. L’intera cittadinanza sta rispondendo alla grande, chi contribuisce mediante offerte spontanee e chi si mette a disposizione per l’allestimento dei carri allegorici nei locali messi a disposizione gentilmente dalla F.lli Potito.

Petrella, dopo 30 anni ritorna il Carnevale Si stanno preparando carri allegorici che ritraggono scene dell’inferno, del purgatorio e del paradiso, così come descritte dal Sommo Poeta, alcune scene allegoriche vengono tenute segrete fino alla vigilia, proprio per il

suggestivo impatto sulla folla. In particolare hanno accolto l’iniziativa i giovani del circolo ricreativo Tifernum , il gruppo folk locale “I rcucc” e tutti i ragazzi delle scuole di Petrella, il tutto coordinato dalla Pro Loco di Petrella che

durante la manifestazione distribuirà a tutti le famose zeppole “i scrppell”. Domenica 10 e martedì 12 febbraio alle ore 16,00 inizierà la manifestazione dall’area adiacente il campo sportivo , dove ben 300 figu-

L’iniziativa. Promossa dalla Confcommercio

Risveglio dei sapori molisani, corsi di formazione per giovani CAMPOBASSO. “Il risveglio dei sapori molisani”. E’ questo il nome della Bottega di Mestiere

approvata in Molise e curata da Confcommercio Campobasso. Le Botteghe di Mestiere rientrano nel programma AMVA (Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta nello specifico di “strutture” impegnate nei comparti produttivi propri della tradizione italiana al fine di formare i giovani. Sono infatti previsti incentivi di

500 euro mensili per i 30 giovani che saranno inseriti nelle bottega e che beneficeranno di un periodo (6 mesi) di formazione lavoro in azienda. Una nuova importante opportunità quindi che la Confcommercio Campobasso, sempre in prima linea sul territorio per quanto concerne queste tematiche, offre ai ragazzi che intendono investire sul proprio futuro e imparare una professione. Per saperne di più, contattare gli uffici dell’Associazione, in Contrada Colle delle Api a Campobasso, che si occupano direttamente dell’iniziativa.

ranti, su carri allegorici e a piedi, percorreranno cantando e ballando le principali strade del centro urbano. Il ballo in piazza Umberto con coriandoli, zeppole e prodotti locali chiuderà le manifestazioni.

Il fatto. Oggi la presentazione

Rivive a Campobasso la salsiccia detta de l’Abatina CAMPOBASSO. Confimpresa unitamente alla Federazione Italiana Macellai ed al comitato Sant'Antonio organizzano per questa mattina a Campobasso presso il salone della chiesa di Sant’Antonio Abate, alle ore 10, la conferenza stampa per la presentazione della prima edizione de" l’Abatina". " Dopo i grandi consensi - afferma Luigi Zappone presidente di Confimpresa - ottenuti alla festa dei Fuochi di sant'Antonio Abate, lo scorso 17 gennaio, presentiamo oggi la prima edizione de l'Abatina. Una manifestazione che ha il preciso intento di riscoprire e degustare il tradizionale salame essiccato della Campobasso di una volta, quella che veniva riservata all’abate come boccone prelibato. Insieme a L”Abatina” presenteremo anche molte altre pregiate ricette e prodotti tradizionali di Campobasso, prodotti che verranno resi disponibili nel corso della manifestazione”.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 28 - MARTEDÌ 05 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Provincia, è sempre scontro aperto

L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

05 febbraio 2013

La replica. Il presidente della Provincia, Luigi Mazzuto, parla dell’assessore passato al centrosinistra

“Tedeschi? Avrebbe fatto bene a dimettersi dopo il salto”

ISERNIA. Se queste sono le giovani promesse della politica allora ritengo che ne dobbiamo fare assolutamente a meno". A dichiararlo è il presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, in risposta alle affermazioni rilasciate da Antonio Tedeschi dopo la revoca dal suo incarico assessorile. "Credo - ha aggiunto Mazzuto - che la fiducia affidatagli, in particolare con la delega alle Politiche Giovanili e della famiglia, avevano un senso e un risvolto importante, pur con tutte le difficoltà del caso per reperire i finanziamenti necessari a realizzare i progetti e le iniziative in questo settore. Tuttavia, quella fiducia che avevo affidato ad Antonio Tedeschi, è stata mal riposta. La stessa maggioranza consigliare - ha sottolineato il Presidente -aveva più volte supportato le sue iniziative nonostante che non rispondessero ai canoni di lealtà amministra-

tiva nei confronti di chi gli dava il consenso in Consiglio". Mazzuto spiega poi che la scelta di Tedeschi di cambiare schieramento politico in occasione delle elezioni regionali non gli è stata mai comunicata direttamente dal diretto interessato. "Sarebbe stato anche opportuno che, per coerenza, rispetto e per quella novità alla quale lui tanto si appella, - ha continuato il numero uno di via Berta - mi avesse parlato personalmente di questa sua scelta. Ma tant'è. Poi il suo stupore per il fatto di essere stato deposto evidenza, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la sua mancanza di vedute politiche. Evidentemente, non si era reso conto di essere un assessore provinciale, con le relative responsabilità politiche e amministrative. E scusate se è poco per un giovane alla sua prima esperienza. L'aver ricevuto sollecitazioni affinché - ha evidenziato Mazzuto - Tedeschi potesse rimanere in Giunta è un fatto, anche questo, che denota come l'aspirante giovane politico appartenga alla peggior politica del passato, senza correttezza e rispetto nei confronti di chi lo ha votato. Altro che come Tedeschi dice "avevo già preparato le dimissioni"! Sono fortemente preoccupato - ha rimarcato Mazzuto - per la presa in giro che l'ex assessore Tedeschi ha messo in atto nei confronti dei giovani della provincia di Isernia, finalizzata semplicemente alla sua campagna elettorale, come più volte da lui stesso affermato". L'ultima considerazione il Presidente la rivolge alla lista 'Rialzati Molise'. "Non mi risulta tra l'altro che - ha concluso il Presidente - la lista 'Rialzati Molise' sia presente nel Consiglio Provinciale di Isernia".

Turbogas.

Nuova assemblea a Presenzano Riprende l’attività dei comitati no turbogas sul territorio a Presenzano: in attesa della discussione dei ricorsi pendenti al Tar Lazio contro la convenzione stipulata dal Comune di Presenzano con la società Edison che permetterebbe la costruzione di una centrale Turbogas sulle rive del fiume Volturno tra la Campania e il Molise, il Comitato per la salvaguardia dell'Alto Casertano ha programmato un'assemblea pubblica con tutti i cittadini e i movimenti per discutere delle prossime iniziative del Movimento e per gettare le basi per una grande manifestazione popolare da tenere a Presenzano.
L’assemblea si terrà Venerdì 8 Febbraio 2013, in Via Patenara presso il Centro Sportivo Comunale di Vairano Patenora (di fianco Corpo Forestale dello Stato), a partire dalle 20:30.

La polemica. Dopo l’esclusione per la mancanza dell’indicazione del documento

Di Salvo: “La lista di Casa Pound non andava tolta Siamo in presenza di elezioni dirottate” Isernia. Un vero e proprio rischio di “dirottamento” della consultazione elettorale in regione. E’ quello paventato da Pierfrancesco Di Salvo, responsabile isernino di CasaPound Italia, che ha visto le proprie liste escluse alla Camera e al Senato nella circoscrizione Molise per quello che ai loro occhi appare un cavillo burocratico: la mancata apposizione dell’indicazione della tipologia di documento affianco al codice dello stesso per alcune sottoscrizioni. “Una situazione, quella della mancata convalida dell’autentica da parte della commissione elettorale di firme e candidature, che in Molise si è verificata in numerosi casi. All’esclusione delle

nostre liste per Camera e Senato e di quella del Mir per la Camera alle elezioni politiche, sono andate recentemente ad aggiungersi le esclusioni di candidati e di intere liste che concorrono per le elezioni regionali: dal Pdl nella provincia di Isernia al PdCI, fino a quella successivamente sanata del Movimento Cinque Stelle a Campobasso Questa autentica ecatombe, che ha colpito numerose forze politiche, tanto a destra quanto a sinistra, rischia di ridurre seriamente la possibilità dei cittadini di esprimere il proprio consenso al partito o al movimento da cui si sentono rappresentati''. “Auspichiamo – continua Di Salvo – che il ricorso al Tar, nel nostro caso non possibile, possa

riammettere quelle liste che dovessero risultare escluse solo sulla base di cavilli formali. Altrimenti, si aprirebbe una ulteriore, brutta pagina della storia delle elezioni in Molise, dove, dopo aver visto per ben due volte le elezioni annullate per irregolarità nella presentazione delle liste, avremmo ora elezioni dirottate nel risultato dalle decisioni delle commissioni elettorali, che, sostituendosi di fatto agli autenticatori delle firme di presentazione, rifiutando di convalidare candidature e sottoscrizioni di lista da loro autenticate, andrebbero ad influire in maniera sensibile sulla possibilità di scelta degli elettori molisani, situazione unica in tutta Italia”.


16

Termoli

05 febbraio 2013

Il fatto. Nonostante i controlli rafforzati, non accennano a diminuire le scorrerie

Centro storico, continua la giungla urbana TERMOLI. “Uscite fuori tutti, che bruciamo le case”. Queste le parole riecheggiate sabato notte tra via Ruffini e la zona ex piazzetta mercato, divenuta un’autentica giungla urbana. I controlli delle forze dell’ordine, come abbiamo ribadito nelle ultime due settimane, sono cresciuti, si sono intensificati e permettono a chiazza di leopardo di tenere sotto controllo la situazione, ma lì, proprio in quel posto che nella tarda serata della vigili dell’Epifania ha registrato il pestaggio dell’artigiano 45enne, sembra essere una terra di nessuno. I carabinieri arrivano e i giovani spariscono, poi tornano, più scapestrati di prima, si tratta di 18enni, e i residenti hanno davvero paura. Non si affacciano più per timore di rappresaglie dirette, ma devono subire ora anche queste intimidazioni, oltre le urla, gli schiamazzi, che dall’una alle 3 del mattino divengono ossessivi e denudandosi e orinando in mezzo alla strada lasciano un ricordo sgradevole della loro presenza.C’è chi persino ha

visto scambi di pillole e sostanze psicotrope, oltre ai fiumi di alcol in cui si immergono per vivere lo sballo, non solo il sabato notte, ma anche tra il venerdì e il sabato, amplificando la portata di un disagio di quartiere, nel cuore della città murattiana, che qualcuno vorrebbe ora addirittura abbandonare, pur di tornare ad affrancarsi da questa micidiale situazione.Insomma, punto e a capo, e la protesta dei residenti esplode puntualmente. Si chiede che la videosorveglianza venga installata in fretta, anche se negli ultimi tre anni le denunce su queste vicende hanno prodotto poca attenzione e solo il culmine raggiunto con l’aggressione del padre di famiglia ha scatenato una reazione delle istituzioni. Si chiede un intervento dei genitori, anche per sottrarre alla strada e alle abitudini deprecabili persino dei minorenni, un gesto di sensibilizzazione, che decine di abitanti di quel fazzoletto di case rivolge a loro pari nella speranza di ottenere qualche risultato.

L’episodio. Indagano i carabinieri

Divelti a pietrate i vetri della scuola in via Po

TERMOLI. Ancora vandalismo gratuito contro strutture pubbliche a Termoli, perpetrate dai soliti noti protagonisti delle sconcezze notturne termolesi. Questa volta a farne le spese sono

state le finestre della scuola elementare del secondo Circolo di via Po'. Gli autori della bravata dapprima hanno forzato il lucchetto d'ingresso all'area scolastica poi una volta dentro hanno cominciato il loro "divertimento " lanciando pietre contro le finestre rompendo e lesionando irreparabilmente i vetri delle stesse, causando un danno economico non indifferente. Oltre al tiro a bersaglio, non si lamentano altri danni all'interno del plesso, probabilmente il loro intento era solo quello di compiere un insensato gesto vandalico, magari presi nel vortice di eccessi fumosi procurati dall'alto consumo alcolico. Sul posto per i rilievi del caso sono intervenuti vigili urbani e carabinieri.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

Il caso.

Acqua pubblica, i cittadini chiedono interventi al Comune TERMOLI. Terzo incontro sulla cosiddetta ‘acqua pubblica’ e terzo confronto con esponenti dell’amministrazione Di Brino, che si ritrovano all’Officina solare gallery per discutere con i promotori del comitato e della fondazione Milani, assistiti da una parte dei consiglieri di opposizione al comune di Termoli.Ieri sera la scena è stata presa anche da don Silvio Piccoli, animatore di tante battaglie in questo pezzo importante di movimentismo civico.Dopo il ticket Sabella-Di Giorgi e la seconda occasione con il solo assessore all’Ambiente, è stata la volta di Alberto Montano, presidente del consiglio comunale, a intervenire in questa sorta di arena cittadina, che vuol arrivare a fine giugno con le idee chiare su cosa significhi davvero gestire per la collettività un bene prezioso come l’acqua. La concomitanza di ben tre appuntamenti elettorali non ha svilito né svuotato di interesse e partecipanti il terzo incontro pubblico sulla vertenza ‘acquedotto’, quella che vuole riportare la gestione comunale della rete idrica integrata a fronte della convenzione in scadenza con la Crea. Un appalto che nasce da lontano, agli inizi degli anni ’90, quando si chiamava Sigesarauster e batteva bandiera francese, prima di venire assorbita dall’Acea, sotto le insegne della Crea. Dopo aver esposto le proprie tesi, accomunando i diritti dei cittadini-utenti della rete idrica a quelli del trasporto pubblico ha subito la requisitoria dello stesso Marinucci, non solo riferito all’excursus amministrativo nelle varie giunte di centrodestra, ma anche agli atti di questa amministrazione in carica.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


17

Termoli

05 febbraio 2013

Il caso. Al Comune di Termoli la contestazione sulle politiche per il Corpo

Le opposizioni attaccano “E la polizia municipale?” TERMOLI. Opposizione all’attacco sulla questione della polizia municipale. “È per l’ennesima volta che ci vediamo costretti a prendere posizione riguardo alla grave situazione creatasi tra il Comune di Termoli ed il Comando di Polizia municipale.Per l’ennesima volta siamo qui a denunciare l’incapacità di questa amministrazione di risolvere anche le questioni più semplici, come quella di attribuire l’incarico di Comandante della Polizia Municipale al legittimo vincitore. Al netto delle fantasiose giustificazioni addotte dal primo cittadino, non si comprende il vero motivo per cui invece di procedere all’assunzione del vincitore del concorso, per colmare questo vuoto organico, l’attuale maggioranza si è ostinata in percorsi tortuosi e poco chiari.

Nello specifico è stato approntato un incarico pro-tempore (più volte prorogato) a personale in organico e successivamente ad un’assunzione a termine per mobilità poi stabilizzato, stipulato con l’attuale responsabile del Corpo. Il tutto mentre un Comandante in pectore reclamava il rispetto dei suoi diritti di vincitore del concorso.Non si comprende altresì il motivo per cui la Giunta comunale, continui a sperperare risorse economiche per resistere alle pretese di un legittimo vincitore di concorso, le cui posizioni hanno trovato pieno accoglimento in tutte le fasi giudiziarie, dichiarando addirittura di voler impugnare al Consiglio di Stato le pronunce favorevoli al legittimo vincitore del concorso. Alla complicata e contorta vicenda, si è poi sovrapposto un delicato quanto

evitabile contenzioso con l’ex facente funzioni di Comandante della Polizia Municipale che, terminati gli effetti di un’interdizione dai pubblici uffici, ha chiesto vanamente e a più riprese di essere reintegrato nella funzione, quantificando ingenti danni che ritiene aver subìto. Trattasi di un’ulteriore prova, semmai fosse necessaria, dell’incapacità e dell’inettitudine di questa amministrazione comunale ad affrontare anche le questioni più semplici e lineari, che le avrebbero consentito di sottrarsi alle “impegnative“ istanze risarcitorie formalizzate ed agli ingenti costi di onorari e spese di giustizia.Per i motivi illustrati, questo Gruppo di minoranza assumerà ogni iniziativa tesa a fare chiarezza sulle procedure seguite”.

Spaccio di droga, denunciati 2 giovani TERMOLI. Sabato sera, durante i servizi di controllo interforze, concordati a seguito del tavolo tecnico in Commissariato a Termoli, i Militari della Stazione Carabinieri di Termoli, durante la perlustrazione a piedi nei vicoli del centro, hanno bloccato due e giovani, un diciannovenne ed un minore, in possesso di sostanza stupefacente. Nello specifico i due, che alla vista dei Carabinieri hanno cercato di disfarsi di un involucro sigillato, sono stati fermati nei pressi di via Enrico Toti e, a seguito della perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di 1.75 grammi di stupefacente del tipo “Hashish”.

Larino. Il tratto per i pellegrini

Via Francigena, i primi passi LARINO – Con il trascorrere delle settimane si va sempre più concretizzando il progetto della via Francigena tratto Molise grazie e soprattutto all’impegno profuso in maniera incondizionata dall’associazione dei Borghi d’Eccellenza del Molise affiancata da un numero sempre più crescente di amministrazioni locali lungimiranti che sin da subito hanno sposato in pieno l’idea che è alla base del percorso storico-religioso. E così, dopo aver inaugurato il troncone che parte da Scapoli, nella giornata di ieri è stata la volta del troncone della via Francigena che attraversa i comuni di Larino e San Martino in Pensilis. “Tutto è incominciato quando Marcello Pastorini, da tempo incuriosito dalla toponomastica di un luogo a lui caro di Larino, la via Francesca, posta nella contrada omonima tagliata da un corso d’acqua che nei pressi della contrada Carrera di San Pardo, presenta una fontana, anch’essa denominata La Francesca che nel tempo ha purtroppo perso la struttura originaria, in occasione della presentazione di un volume sull’archeologia industriale svoltasi a Larino, confrontandosi con Franco Valente gli descrisse l’esistenza di tali luoghi – ha spiegato il coordinatore dei Borghi Maurizio Varriano -, anche tramite alcuni documenti storici, attraverso i quali si è potuto individuare uno dei percorsi francigeni più interessanti del tratto molisano”. I Borghi d’Eccellenza e la neonata associazione Pro Francigena nel Sud, con il coordinatore Maurizio Var-

riano, che da anni si prodiga e si spende per la valorizzazione della via dei Franchi e del territorio, hanno accolto con favore la scoperta e così è si è provveduti, con l’ausilio dell’Ecomuseo Itinerari Frentani ad organizzare per la giornata di ieri un’escursione con l’inaugurazione del tratto di strada. Sito del taglio del nastro la cappella di San Primiano posta all’interno del cimitero Frentano, collegata ai cavalieri Gerosolimitani, che avevano il compito di scortare i pellegrini lungo queste vie sacre. La suggestiva cerimonia di inaugurazione ha visto l’intervento di don Antonio Mastrontuono, del Sindaco Guglielmo Giardino, visibilmente commosso, di Franco Valente, di Maurizio Varriano. Molti sono stati i partecipanti, più di un centinaio, provenienti da diverse aree geografiche della regione, compresi il gruppo di Nordic Walking di Termoli, l’associazione equestre del Liscione, Pasquale Gioia del Lions, Marina Bucci del Rotary, una rappresentanza dell'Onav con il delegato, Carla Iorio e tanta tanta gente nonostante la pioggia ed il freddo pungente. Successivamente ci si è incamminati sul tracciato confortati dalle lezioni di storia di Franco Valente e dall’ospitalità dell’Oleificio Zeoli e della Cantina D’Uva. Stanchi ma felici per aver effettuato un viaggio nella storia, natura, sapori della nostra terra, nella fede. Nella convinzione che il Molise è terra splendida e piena di risorse. "La via Francigena rappresenta il simbolo che

unisce e rappresenta il valore dell’uomo e della sua centralità. L’impegno dei Borghi d’Eccellenza unisce l’intero territorio con il suo paesaggio, i siti archeologici, la natura, le tradizioni, i sapori. Una specifica identità, il volto riconoscibile della nostra terra, mediante il quale veicolare i nostri prodotti e riportare un po’ di speranza a questa regione che da tempo è pesantemente in crisi. Come non essere in sintonia? Il Molise quando deve esserci c’è e grazie anche all’attenzione della gente e di chi ha creduto e crede in questo grande progetto, il Molise vincerà la sua battaglia. Le istituzioni devono recuperare il tempo perduto e credere nello sviluppo della nostra regione tramite la cultura, il turismo. Qualcosa però, ad onor del vero, si sta muovendo”.



ANNO IX - N° 28 - MARTEDÌ 05 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Atletica, ancora una prestigiosa affermazione per Andrea Lalli

Pallacanestro giovanile, continua ad espandersi la Cestistica Minibasket Campobasso

A Castellon -Spagna- l’atleta atleta molisano, Andrea Lalli, ha trasformato quello che fino a ieri era un sogno in vittoria. Un'ulteriore conferma delle sue strabilianti doti si è avuta nella Coppa Campioni per Club di corsa campestre. Domenica 3 febbraio, nella cittadina valenziana sulla distanza di 10 km si sono confrontati per l'Italia gli uomini delle Fiamme Gialle guidati dal campione europeo Andrea Lalli e le donne dell'Esercito con l'impareggiabile Nadia Ejjafini, settima a Budapest. Il prestigioso trofeo, fino a domenica era nelle mani di Bikila Toledo, ora ha un marchio tricolore grazie ad Andrea Lalli. Di buon auspicio e sicuramente oltremodo utile e proficuo per Il molisano è stato un periodo di allenamento nella Rift Valley in Kenya, anche in previsione del suo debutto sui 42,195 km alla Maratona di Roma, il 17 marzo p.v. A pag. 22

Continua il movimento di espansione della Cestistica Minibasket Campobasso i cui risultati sono sempre di più sotto gli occhi degli appassionati. Dopo aver gettato le basi nel capoluogo di regione con un’attività giovanile capillare ed attenta ad ogni minimo dettaglio, la società campobassana ha deciso di espandere i propri confini. Nella giornata di ieri, infatti, ha aperto un centro minibasket a Busso presso la palestra che ha sede in via Ponticello. I corsi per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni ci saranno ogni lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 sino alle 16.30. Oggi si replicherà a Toro nella palestra sita alla via Giardini. I giorni per potersi dedicare alla palla a spicchi saranno, invece, il martedì ed il giovedì dalle ore 18 alle 19 sempre per i bambini dai 5 agli 11 anni. In entrambi i casi la prima settimana di prova sarà gratuita, così da poter concedere ai bambini ed ai propri genitori la possibilità di vedere se la passione per la pallacanestro possa attecchire davvero. A pag. 22



21

Sport

05 febbraio 2013

Lega Pro - Seconda Divisione

Campobasso, si ripartirà dalla buona prestazione Se la classifica del Campobasso resta fortemente deficitaria e non invita all’ottimismo, la prestazione dei rossoblù in Toscana può spingere ad un cauto ottimismo. Perché i molisani sono stati protagonisti di una prova gagliarda e l’hanno giocata alla pari contro la seconda della classe che, prima del match, aveva ben 20 punti di vantaggio. La squadra di Vullo se l’è giocata a viso aperto, senza alcun tipo di timore reverenziale. La metà del primo tempo e la seconda parte della ripresa hanno soddisfatto per intensità e anche qualità. A compromettere il risultato, però, ci hanno pensato le consueto amnesie difensive. Due gol evitabilissimi subiti dal Campobasso che hanno evidenziato una scarsa attenzione e anche, a nostro modestissimo parere, uno schieramento tattico non impeccabile. Stiamo ripetendo da un mesetto che la difesa a tre non può essere consona ad

Rino, Iuliano, il migliore in campo

Nonostante la sconfitta in Toscana i rossoblù hanno disputato una discreta gara, soprattutto nella ripresa. La sosta servirà per ricaricare le batterie in vista dei due, decisivi, impegni casalinghi una squadra che lotta per la salvezza e che, per di più, ha palesi problemi in quel settore del campo. Il miglior Campobasso della stagione si è visto quando il trainer siciliano ha schierato la squadra con il 4-4-2 o con il 4-4-1-1 in trasferta. In merito alla gara con il Pontedera c’è da sottolineare anche il fatto che i rossoblù sono stati tenuti in partita da uno strepitoso Rino Iuliano. Con un altro portiere, infatti, la gara poteva chiudersi tranquillamente sul 4-1 per i padroni di casa. Il numero uno rossoblù si è reso protagonista di almeno quattro interventi miracolosi, sempre su evidenti sbandate del reparto arretrato. Situazione migliore, invece, dalla cintola in su. Di Vicino ha preso per mano la squadra nei momenti topici dell’incontro, disputando una gara di qualità e quantità, ed ha centrato anche una clamorosa traversa su calcio di punizione. Bene bomber Majella, nonostante non sia andato a segno per una domenica. Prova molto incoraggiante da parte di Fella che ha realizzato la sua seconda rete con la casacca del Campobasso. Ora i molisani dovranno sfruttare la pausa del campionato per ricaricare le batterie e preparare nel migliore dei modi i due prossimi impegni interni. Domenica non si giocherà per il torneo di Viareggio, mentre alla ripresa i rossoblù

I GOLEADOR DELLA 22^ GIORNATA Aprilia - Borgo a B.

0-0

Arzanese - L’Aquila 15' Improta (LA)

0-1

Teramo - Fondi 15' Ambrosini (T), 58' De Stefano (T)

Chieti - Melfi 5' Verna (C), 86' Dermaku (M)

1-1

V. Lamezia-Poggibonsi 0-1 22' Ilari (P)

Foligno - Salernitana 20' Mounard (S)

0-1

Aversa N. - Martina 68’ Gambino (M)

Hinterreg.-Gavorrano 2-0 22' e 74' Carbonaro (H) Pontedera-Cbasso 8' e 66' Grassi (P), 75' Fella (C)

2-1

2-0

affronteranno al Selva Piana prima l’Aprilia e poi il Gavorrano. Due gare che segneranno, inevitabilmente, la stagione del lupo. Intanto in giornata il presidente Capone dovrebbe incontrare il sindaco Di Bartolomeo, probabilmente per cercare una soluzione alla frattura con l’ambiente che si è manifestata sabato, oppure per mettere inscenare l’ennesima provocazione.

Giorgio Di Vicino

22^ GIORNATA

CLASSIFICA

APRILIA - BORGO A BUGGIA. ARZANESE - L'AQUILA AVERSA N. - MARTINA F. CHIETI - MELFI FOLIGNO - SALERNITANA HINTERREGGIO - GAVORRANO PONTEDERA - CAMPOBASSO TERAMO - FONDI V. LAMEZIA - POGGIBONSI

SALERNITANA PONTEDERA POGGIBONSI L’AQUILA APRILIA TERAMO CHIETI (-1) MARTINA FRANCA GAVORRANO ARZANESE VIGOR LAMEZIA BORGO A BUGGIA. HINTERREGGIO FOLIGNO MELFI CAMPOBASSO (-2) AVERSA NORMANNA FONDI

0-0 0-1 0-1 1-1 0-1 2-0 2-1 2-0 0-1

0-1

PROSSIMO TURNO 17 febbraio - ORE 14.30 ARZANESE - AVERSA NORMANNA BORGO A BUGGIA. - FOLIGNO CAMPOBASSO - APRILIA FONDI - PONTEDERA GAVORRANO - MELFI L’AQUILA - HINTERREGGIO MARTINA FRANCA - CHIETI POGGIBONSI - TERAMO SALERNITANA - VIGOR LAMEZIA

50 42 38 37 35 35 32 31 29 28 27 26 26 26 22 19 15 12

In breve.

L’Aversa esonera Romaniello Panchina a Chiancone

Roberto Chianchione

Sarà Roberto Chiancone ad allenare l'Aversa Normanna. L'ex allenatore di Battipagliese e Juve Stabia - si legge su Resport.it - torna ad allenare dopo una lunga astinenza. Avrà una missione difficile da compiere, salvare i granata in crisi di identità e risultati. Chiancone subentra all'esonerato Romaniello, reduce da 5 sconfitte di fila che contro il Martina ha disputato la sua ultima gare. Per il passaggio di Chiancone ad Aversa è praticamente fatta e oggi l'allenatore dirigerà anche il suo primo allenamento.Resport.it

CLASSIFICA MARCATORI 17 reti Grassi (Pontedera; 4 rigori) 14 reti Pera (Poggibonsi; 8 rigori) 12 reti De Sousa (Chieti; 3 rigori) Ginestra (Salernitana; 2 r.) 11 reti Ferrari (Aprilia; 4 rigori) Arrighini (Pontedera) 10 reti Guazzo (Salernitana; 1 r.) 3 reti Morante (Campobasso) Minadeo (Campobasso) Di Vicino (Campobasso) Majella (Campobasso) 2 reti Konate, Fella (Cbasso) 1 rete Esposito, Bussi, Lacheheb, Rais, (Campobasso)


22

Sport

05 febbraio 2013

Atletica

Lalli, ancora un trionfo Domenica l’atleta molisano si è imposto con autorità nella Coppa Campioni per club di corsa campestre A Castellon -Spagna- l’atleta atleta molisano, Andrea Lalli, ha trasformato quello che fino a ieri era un sogno in vittoria. Un'ulteriore conferma delle sue strabilianti doti si è avuta nella Coppa Campioni per Club di corsa campestre. Domenica 3 febbraio, nella cittadina valenziana sulla distanza di 10 km si sono confrontati per l'Italia gli uomini delle Fiamme Gialle guidati dal campione europeo Andrea Lalli e le donne dell'Esercito con l'impareggiabile Nadia Ejjafini, settima a Budapest. Il prestigioso trofeo, fino a dome-

Aia.

Carmine Russo fa visita alla sezione di Termoli Un Arbitro di Serie A torna in Sezione questa sera alle ore 18.30 presso i locali di via dei Pioppi, 14. Dopo le felici esperienze degli anni passati, quando all'interno della sezione Adriatica, sono stati ospitati Antonio Damato e Maria Luisa Fecola, adesso tocca a Carmine Russo della Sezione di Nola. L'arrivo di Russo non è casuale e si va ad incastonare in un progetto ad ampio raggio che ha voluto il Presidente Musacchio: la crescita degli arbitri che passa anche da questi momenti di confronto con chi è già passato nelle categorie inferiori e si è affermato nel calcio che conta. E per far questo si è sacrificato, si è allenato, conosce il regolamento, frequenta con assiduità la Sezione. Insomma può, con la propria presenza, essere portatore di esempi positivi che devono servire da insegnamento per tutti, per far capire che la Serie A non è una chimera, ma un sogno che si può realizzare.

nica era nelle mani di Bikila Toledo, ora ha un marchio tricolore grazie ad Andrea Lalli. Di buon auspicio e sicuramente oltremodo utile e proficuo per Il molisano è stato un periodo di allenamento nella Rift Valley in Kenya, anche in previsione del suo debutto sui 42,195 km alla Maratona di Roma, il 17 marzo p.v. Congratulazioni, Andrea, per aver dato lustro una volta ancora a questa disciplina, alla tua squadra ed alla tua regione col tuo strepitoso piazzamento nella gara senior maschile della Coppa Campioni di oggi.

Pallacanestro giovanile.

Prosegue il movimento d’espansione della Cestistica Minibasket Campobasso Continua il movimento di espansione della Cestistica Minibasket Campobasso i cui risultati sono sempre di più sotto gli occhi degli appassionati. Dopo aver gettato le basi nel capoluogo di regione con un’attività giovanile capillare ed attenta ad ogni minimo dettaglio, la società campobassana ha deciso di espandere i propri confini. Nella giornata di ieri, infatti, ha aperto un centro minibasket a Busso presso la palestra che ha sede in via Ponticello. I corsi per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni ci saranno ogni lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 sino alle 16.30. Oggi si replicherà a Toro nella palestra sita alla via Giardini. I giorni per potersi dedicare alla palla a spicchi saranno, invece, il martedì ed il giovedì dalle ore 18 alle 19 sempre per i bambini dai 5 agli 11 anni. In entrambi i casi la prima

settimana di prova sarà gratuita, così da poter concedere ai bambini ed ai propri genitori la possibilità di vedere se la passione per la pallacanestro possa attecchire davvero. Mario Greco, responsabile del centro CESTISTICA MINIBASKET è felice per quanto fatto sino ad ora ed intende lanciare un ringraziamento a tutti coloro che

si operano con scrupolo affinché il basket possa diventare un mezzo di crescita e di educazione tra i bambini: “Volevo rivolgere un ringraziamento alla società Nuova Cestistica Campobasso ed in particolare a Mimmo Sabatelli ed a tutti coloro che operano dietro le quinte per l'attaccamento a questo progetto rivolto ai più piccoli. Un

particolare ringraziamento va, poi, rivolto agli istruttori Rita Pirosanto, Marco Rossi e Nicola D'Alessio per la serietà e dedizione con cui svolgono il loro lavoro dentro e fuori dalla palestra”. Dunque l’apertura di questi due centri è l’ennesima testimonianza di come il progetto minibasket continui a dare i suoi frutti ed a coinvolgere sempre più bambini. Non solo di Campobasso, ma anche del circondario. Era questo uno degli obiettivi della dirigenza e stando ai risultati si può dire che c’è da essere soddisfatti, anche se esiste la consapevolezza che la crescita dovrà essere sempre di più graduale per raggiungere steps ancora più importanti.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Saprete gestire con abilità i vostri impegni, rendendo discretamente sia sotto il profilo fisico che sotto quello intellettuale.Vi spingete avanti con le antenne drizzate per cogliere ogni segnale favorevole ai vostri mille progetti. La vita affettiva risulta intensa in questo periodo, ma più nella direzione dei rapporti amichevoli che in quella dell'amore passionale. Toro - Marte e Saturno non giovano di certo alla vostra tranquillità, al contrario suscitano un turbamento emotivo impossibile da controllare. Dite che il mondo non vi capisce, ma siete sicuri di fare tutto ciò che serve per farvi comprendere? Nel lavoro, più che a parole, dovrete dimostrare con i fatti la volontà di impegnarvi con costanza, anche se i risultati iniziali fossero mediocri. Gemelli - Cercate di spendere le energie nel lavoro o nello sport, nei rapporti privati potreste risultare troppo aggressivi e accentratori. Non siate intransigenti nel pretendere che tutti rispettino le vostre idee, i vostri principi: lasciate libertà di scelta. Sarà più facile scaricare sugli altri la responsabilità dei problemi; più difficile accettare che, almeno per metà, è colpa vostra. Cancro - Giornata priva di grandi novità, ma sarete sereni e avrete l'energia necessaria per ultimare un lavoro da consegnare a breve. In famiglia, prendete in considerazione anche le esigenze dei più piccoli e cercate di mediarle con le vostre. Se trascorrete molte ore davanti al computer, mettete una piantina grassa accanto al monitor: è un buon filtro contro le radiazioni. Leone - Transitando in armonia con il vostro segno, gli astri vi offrono mille occasioni per vivere una giornata al top. Sì a nuove iniziative! In società, avrete modo di instaurare rapporti interpersonali che vi gratificheranno moltissimo. In serata, attrazione fisica e complicità intellettuale potrebbero fondersi in un incontro favorito da un'insolita circostanza. Bei programmi degli amici.

AGENDA

Scorpione - Tutto procede un po' a rilento rispetto alla vostra esigenza di arrivare a conclusione, mentre gli impegni quotidiani vi tengono al chiodo. Nei rapporti con gli altri non fermatevi alle apparenze, cercate di conoscere anche l'animo di chi vi è accanto. Un pizzico di trasgressione è ciò che serve per ridare linfa vitale ad una relazione un po' appiattita. Fate lavorare la fantasia! Sagittario - Metterete in campo tutta la vostra determinazione e in una battaglia professionale avrete la soddisfazione di vedere accolti i vostri progetti.Venere e Marte tifano sfacciatamente per voi e v'infondono sicurezza! Innamorati? Avrete col partner quel rapporto stuzzicante, spiritoso e disinvolto che avete sempre desiderato: vi divertirete in due o con i vostri amici comuni. Capricorno - Potreste decidere di tirare i remi in barca e godervi i risultati fin qui ottenuti: ogni tanto ci vuole un attimo di pausa per riprendere fiato. Cogliete l'occasione per guardarvi un po' intorno ed aggiustare il tiro, qualora fosse necessario. Energie scarse, malgrado Sole, Mercurio e Plutone nel segno, meglio prevenire. Mettete in programma una serie di controlli medici. Acquario - Giornata positiva. Siete di buon umore e molto abili nel mobilitare collaboratori o amici sia sul piano dell'efficienza che su quello dello svago. Incontri e inviti che vi daranno la misura della stima di cui godete fra quanti vi conoscono! Non siate distratti! La persona amata ha bisogno della vostra attenzione. Chiedetevi cosa le farebbe piacere e non tiratevi indietro. Pesci - La quadratura Luna-Nettuno fa prevedere una serie di fastidi che investono in particolar modo il settore professionale. Le situazioni da tenere sotto controllo si moltiplicano, ma il ritmo di lavoro è troppo sostenuto. Non cambia la musica in campo privato: potrete incontrare qualche difficoltà a gestire in modo ponderato le emozioni. Possibili momenti di forte nervosismo.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

GRIMALDI SILVESTRI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Via Lazio, 10 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.50789 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Ciò che vi irrita è che qualcuno si arroghi il diritto di dirvi quello che dovete fare: con la vostra esperienza, è qualcosa di intollerabile! A ben vedere, di consigli ne avreste più che mai bisogno, viste le cantonate che spesso prendete. Rispettate i vostri limiti e assecondate il bisogno di riposo, ormai dovreste sapere quando è il momento di fermarsi e passare la mano. Bilancia - Basta arrovellarsi la mente con mille problemi, a volte anche inutili: rilassatevi ed apprezzate le piccole cose liete della quotidianità. Per alimentare il buonumore, coltivate di più le amicizie, soprattutto quelle che vi sono più preziose. L'intesa con il partner sarà intensa e spontanea: riuscirete a sorprendervi e scoprirete l'uno nell'altro le idee più estrose e stimolanti.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 (1)

NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.