Quotidiano - 5 marzo 2013

Page 1

ANNO IX - N° 52 - MARTEDÌ 05 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Pasquale Luciani

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Pasquale Luciani ineffabile coordinatore interno del Partito democratico. Non si vede all'esterno ma è lui la vera anima della segreteria politica pronto tanto alla raccolta delle firme quanto all'organizzazione vera e propria sul territorio. In un momento in cui è sempre più difficile trovare quanti pronti ad impegnarsi senza conoscere le luci della ribalta il caso di Pasquale Luciani è emblematico di una partecipazione diretta alla vita di un partito e all'organizzazione della stessa.

Il Tapiro del giorno a Luigi Mazzuto

Il Tapiro del giorno lo diamo a Luigi Mazzuto. Il segretario provinciale di Isernia del Pdl non ha ritenuto procedere ancora ad un'analisi del voto per le Regionali dopo la sconfitta registrata nonchè per la mancata presentazione della lista del partito nella circoscrizione. Passaggi politici delicati ed importanti che attenderebbero, invece, una discussione interna per capire dove si è sbagliato e quale azione da porre in essere sul territorio per cercare di rilanciare il Pdl e la stessa coalizione di centrodestra uscita battuta dalle urne con la debacle proprio nella provincia pentra.

POLITICA

Il centrodestra si interroga sul dopo voto e a Isernia chieste le primarie A PAG. 3

POLITICA

Il pressing dei partiti su Frattura per delineare la nuova Giunta A PAG. 2

ECONOMIA

Zuccherificio, la trattativa con i sindacati riparte in sede regionale A PAG. 7


TAaglio lto

2 05 marzo 2013

I L A N REGIO 2013

Il presidente intenzionato a procedere seguendo il principio del risultato elettorale

Giunta, il pressing dei partiti su Frattura CAMPOBASSO. Nessun incontro in questi giorni tra il presidente della Regione Paolo Frattura ed i segretari dei partiti della coalizione di centrosinistra per affrontare la spinosa questione legata alla composizione della Giunta. Nessun incontro in programma perché il neo governatore dovrebbe già aver deciso e dunque non ci sarebbe la necessità di aprire un tavolo di

Il fatto. Al termine dell’assemblea della coalizione

“Rivoluzione Democratica continuerà il suo percorso” CAMPOBASSO. A Campobasso, la prima assemblea post-elettorale di Rivoluzione Democratica Molise. “Il risultato elettorale non è stato idilliaco da un punto di vista quantitativo, ma quello che abbiamo fatto in poco più di un mese, con pochi soldi e poca visibilità mediatica è sorprendente”, ha detto Antonio De Lellis che ha proseguito affermando: “è proprio la qualità dell’iniziativa politica ad animare gli interventi dei partecipanti all’assemblea ed è da questa che ripartiamo”. Tanti i giovani partecipanti i quali, da cardini del progetto, hanno proposto attraverso la voce di Giuseppe Reale, 23enne studente in medicina, quattro “trampolini” di rilancio di Rivoluzione Democratica Molise: 1. migliorare l’organizzazione del movimento “Rivoluzione Democratica” 2. trovare nuove vie di comunicazione da affiancare alla missione sul territorio 3. coltivare la democrazia interna 4. aprirsi al mondo delle associazioni. Dal canto suo, Antonio De Lellis ha tenuto a sottolineare come una “piccola armata Brancaleone” sia stata in grado di imporre alcuni punti di discussione; De Lellis ha proseguito riportando che “alcuni candidati sono stati costretti a rincorrere i nostri argomenti; tra questi, c’è la questione della ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti, azione che permetterebbe di sbloccare e reinvestire in Regione i miliardi ri-

sparmiati dai Molisani (attualmente utilizzati dalle banche per investimenti finanziari lontani dalle esigenze locali) per avviare opere per la sicurezza idrogeologica, di riqualificazione viaria, di manutenzione degli edifici pubblici e per la riqualificazione edilizia e ambientale”. Tra i punti nevralgici su cui lavorare: primo tra tutti, appunto, il tema della ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti cui si assoceranno iniziative tese al rilancio della sanità, dell’ambiente-energia, del diritto allo studio, del contrasto alla disoccupazione e del reddito di cittadinanza. Dopo aver redatto il programma elettorale, sono ancora una volta i giovani ad essere al centro dell’azione politica; a loro, infatti, è consegnato l’impegno di strutturare una proposta organizzativa che sarà discussa il prossimo 17 marzo in una nuova assemblea. Tra idee, proposte, critiche e decine di interventi in oltre quattro ore d’assemblea, ha avuto la meglio, in modo unanime, il desiderio di andare avanti e seguire i tempi dettati dalla lettura della società molisana e non dalle tornate elettorali.

Pietracupa nell’esecutivo? Il diretto interessato: “Non ne so nulla ma se così fosse ci penserei prima di accettare” confronto su questo argomento. I margini di trattativa per la scelta degli assessori, quattro al massimo, sono strettissimi. Perciò tutto è nelle sue mani. Ma le rivendicazioni che in queste ore stanno arrivando sul tavolo del presidente lasciano chiaramente intravedere una situazione per nulla facile da gestire. Eppure Frattura era stato estremamente chiaro con gli alleati: sarà presa nella debita considerazione il risultato elettorale. E così il neo governatore è stato preso alla lettera. Il Pd è partito alla carica, chiedendo ampia visibilità in seno all’esecutivo, ma anche la lista di Vittorino Facciola rivendica un assessorato, visto che il capolista ha raggiunto, da solo, quota 3.700 preferenze. E poi c’è Rialzati Molise di Mario Pietracupa, che ha eletto Vincenzo Cotugno, con oltre quattromila voti. A riguardo va anche detto che in questi giorni circola con sempre maggiore insistenza il nome di Mario Pietracupa come probabile assessore esterno. Il diretto interessato si è limitato a precisare che a decidere dovrà essere solo e soltanto il presidente e che comunque, se gli venisse offerta la possibilità di entrare in Giunta, ci penserebbe bene prima di decidere. In effetti la situazione è tale da indurre alla prudenza mas-

sima. Se l’ex presidente del Consiglio regionale dovesse accettare l’incarico, si porrebbe il problema Cotugno che dunque rimarrebbe a bocca asciutta. Ma potrebbe essere in qualche modo accontentato con la presidenza di una Commissione, la Prima, per esempio, particolarmente ambita. Ma restano altre ‘caselle’ da colmare: l’Udeur di Vincenzo Niro, al quale andrebbe assegnata la Presidenza del Consiglio, l’Italia dei Valori, che nel listino aveva candidato Parpiglia, potrebbe proporre il nome di Cristiano Di Pietro, senza considerare, poi i Comunisti italiani. Perfino che loro hanno fatto sapere di essere interessati ad un posto nell’esecutivo! Una matassa difficile da sbrogliare. Il presidente Frattura dovrà dare seguito alle enunciazioni: dovrà procedere come annunciato, fissando regole certe ed un percorso chiaro e trasparente in modo che nessuno possa accampare richieste o rivendicazioni fuori luogo. Altrimenti si troverà a dover trattare con i partiti con sempre maggiore frequenza. Una cosa che va evitata a tutti i costi, altrimenti il presidente rischia di diventare ostaggio dei propri alleati, come tutti i presidenti, ormai. marianna sole


TAaglio lto

3 05 marzo 2013

I L A N REGIO 2013

Iorio: pronti a riorganizzarci. Faremo una opposizione costruttiva ma senza sconti

Il centrodestra sta alla finestra in attesa della proclamazione degli eletti CAMPOBASSO. Tutto è fermo in attesa della proclamazione degli eletti, prevista presumibilmente per la prossima settimana, ad opera della Corte d’Appello. Un passaggio indispensabile per consentire l’ingresso, a pieno titolo, degli eletti in Consiglio regionale. Nel centrodestra al momento la situazione è apparentemente tranquilla, se di tranquillità si può parlare. Michele Iorio, leader della coalizione, al momento conferma di voler attendere il pronunciamento della Corte d’Appello prima di cominciare a ragionare con i suoi sull’opposizione da mettere in campo nell’aula di palazzo Moffa. Una opposizione sicuramente costruttiva, ha più volte sottolineato il governatore uscente all’indomani della sconfitta elettorale. Ma sarà anche una opposizione ferma, senza sconti. Paolo Frattura e la sua maggioranza dovranno infatti fare i conti con una mino-

Su eventuali ricorsi elettorali precisa: non mi interessano, io ho accettato il responso delle urne ranza particolarmente esperta, composta per la maggior parte da politici navigati come Iorio, appunto, e l’assessore Fusco Perrella che ben conoscono i meccanismi non solo politici, ma anche amministrativi e tecnici della Regione. Non a caso, tra i commenti post elettorali c’era che quello di chi aveva sostenuto che Michele Iorio sarebbe stato più temibile dai banchi dell’opposizione, ben conoscendone la preparazione e l’esperienza maturata in oltre due mandati elettorali. Dal canto suo, tuttavia il presidente uscente si dice tranquillo, pronto a ripartire, seppure da una posizione ben diversa rispetto ad un

L’intervento. di Luigi Petracca Dopo una consultazione elettorale così impegnativa, scandita da manifestazioni plateali di contestazione della Politica uscente(epilogo della deriva inarrestabile delle Istituzioni e della economia del Paese), è naturale che si assista ora, anche sulla stampa molisana, ad una serie di recriminazioni,di interpretazioni del risultato elettorale e di appelli da parte degli sconfitti. Così, ad esempio, il Quotidiano “ I Fatti del Nuovo Molise” di venerdì 1 Marzo ospitava un articolo a firma di Mi. Vi., che intitolava “ Il P.d. L. molisano non è morto “. L’articolo riportava l’intervista di una esponente del P.d.L.,Angela Crolla, presentata come una delle “candidate forti” della lista provinciale di Isernia legata a Michele Iorio; lista “…

anno fa. “Subito dopo la proclamazione degli eletti dovremo riorganizzarci e decidere insieme come muoverci in Consiglio regionale”, ha annunciato Iorio, parlando a che a nome del resto della coalizione. E sul gran parlare che in questi giorni si sta facendo attorno all’ipotesi di nuovi ricorsi elettorali, il governatore uscente non è parso particolarmente interessato. “Non abbiamo intenzione di rivolgerci alla giustizia amministrativa – ha precisato – Se saranno altri a farlo, la cosa non mi interessa più di tanto. Per quello che mi riguarda ho accettato il responso delle urne. Si può la-

vorare per il Molise anche stando all’opposizione”. E sulla presunta incompatibilità di Frattura, su cui si baserebbe uno dei ricorsi già pronti per essere presentati, il presidente uscente ha chiarito: “Certo, l’incompatibilità c’è e deve essere rimossa”,

non aggiungendo altro. E’ evidente che Iorio intende mantenere un profilo alto, tenendosi rigorosamente fuori da ogni tipo di polemica. Quella, preferisce lasciarla ad altri. anna di matteo

A proposito del Pdl in Molise …esclusa per un vizio di forma dalle Regionali del 2013”.Nell’intervista, la Crolla prendeva atto della sconfitta ed invitava a “…non abbattersi”, facendo appello al “…Partito ed al suo Comitato Provinciale a rialzarsi immediatamente”. Non posso negare che tale appello abbia destato in me – come credo in moltissimi elettori di quell’area moderata e progressista che ha sempre coltivato i valori della partecipazione e del confronto democratico – una certa ilarità ed una profonda amarezza per la gestione monolitica e totalmente personalistica del P.d.L. molisano, mio ex partito di appartenenza che, da palestra di cultura politica e di esercizio democratico, è degradato a pertinenza personale di pochissimi soggetti mai eletti e soltanto nominati dal dissennato Potere romano. Un partito che, come

denunciava il Grande Senatore Lapenna già dal 2001, ha totalmente soppiantato il sistema democratico della elezione dal basso, per sostituirlo con il “metodo “ della cooptazione. Ne sono sistematicamente scaturite designazioni di soggetti impari a ruoli istituzionali anche delicati che, al contrario, richiederebbero capacità,onestà,esperienza e preparazione. Gli stessi soggetti che non sono stati capaci di certificare la regolarità degli adempimenti di identificazione dei presentatori della lista del P.d.L. di Isernia, determinandone la irricevibilità da pare della Corte d’Appello.Immaginiamo come questi soggetti siano in grado di gestire vertici istituzionali di un certo spessore. Credo che la Signora Crolla convenga che troppo elevati livelli di degenerazione delle pubbliche funzioni,portino

fatalmente al dissolvimento di quel grande patrimonio culturale e democratico, faticosamente conquistato dai Padri fondatori della Regione Molise. Riterrei quanto mai opportuno un confronto serio sulla necessità di avvio, già dal Molise,di una nuova fase” costituente” del P.d.L. e di quei partiti trasformati in feudo personale dei loro fondatori ( a cominciare dal c.d. Movimento Cinque Stelle ), che definisca regole, modalità e strumenti regolamentari atti a riconquistare rigorose regole democratiche nella gestione dei Partiti e significativi profili meritocratici nella selezione della classe dirigente. Regole in grado di combattere le attuali confraternite di interessi convergenti, che pullulano nei partiti e che hanno determinato anche il progressivo allontanamento dei giovani dalla politica.


TAaglio lto

4 05 marzo 2013

La questione. Il venir meno dei partiti tradizionali ha portato alla gemmazione in aula delle rappresentanze

CAMPOBASSO. Ventuno consiglieri e dodici gruppi consiliari, ai quali dovranno essere aggiunti quelli del presidente, Paolo Frattura e di Michele Iorio. Per un totale di 14 gruppi consiliari. E' questo il quadro che si presenterà in Consiglio regionale alla sua ripresa. Certo, finita l'epoca dei partiti tradizionali, quando si contavano sette gruppi consiliari, oggi il trionfo delle liste civiche e di nessun collegamento a schieramenti nazionali porta al considerevole aumento delle presenze in aula. Per porre un freno a questa iper gemmazione si era pensato di prevedere uno sbarramento elevato anche se tale passaggio avrebbe, sicuramente, rappresentato un punto a sfavore del sistema democratico. Impedire a monte l'ingresso di uno o più schieramenti in Consiglio avrebbe avuto tale significato. In democrazia è l'elettore a determinare o meno l'ingresso in un'assise di un partito o di una lista. Ad ogni buon conto nello scenario politico prossimo saranno 14 i gruppi presenti a fronte di 21 consiglieri. Qualcuno ha ironizzato che la conferenza dei capigruppo potrebbe passare direttamente

Il caso. Ancora una volta la situazione molisana rimpalla a livello nazionale per la portata dei numeri

Rifioriscono i monocellulari Ne sono 10 per 21 consiglieri Il fatto.

La Fusco sarà capogruppo del Pdl CAMPOBASSO. Sarà Angela Fusco Perrella il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale. Un ritorno nella carica dopo averla già ricoperta ai tempi di Alleanza Nazionale quando si era all'opposizione rispetto al governo regionale di centrosinistra guidato da Giovanni Di Stasi. Un ruolo squisitamente politico quello di capogruppo rafforzato anche dagli oltre 4.000 consensi raccolti in un momento, peraltro, buio per il centrodestra.Va anche considerato, poi, che al Pdl toccherà anche un posto come vice presidente di minoranza del Consiglio regionale ma, per una questione di sensibilità istituzionale, la Fusco non intenderebbe coprire per avere svolto nel passato il ruolo di Presidente.

In totale i gruppi in Consiglio arrivano a 14 In quello uscente ne erano sedici per 30 componenti per il Consiglio evitando, così, una sovrastruttura che non sembra avere più ragione di esistere visti i numeri in campo. E' solo un aspetto della degenerazione di un sistema politico che non riesce a conoscere più un'unità d'intenti e di programmi attraverso la presenza di partiti realmente collegati con il territorio e capaci di fungere da raccordo tra la gente e le istituzioni. Il proliferare di liste e listarelle finisce, così, per determinare una dispersione di voti e il venire meno di un principio che do-

vrebbe garantire l'equilibrio massimo tra programma e azione di governo. L'eccessiva frammentazione è indice anche di una politica che non riesce più a ritrovare se stessa preferendo le guide leaderistiche che, però, stanno dimostrando la loro caducità rispetto ai problemi e alle soluzioni da dare ad essi. Ora si riparte, appena dopo la proclamazione ufficiale degli eletti, e l'auspicio che si possa ripartire con il piede giusto e, soprattutto, con la voglia di trovare risposte ai problemi che giacciono in agenda.

Il ringraziamento. Da Laura Venittelli eletta alla Camera

“Bisogna ripartire dal lavoro e dall’ambiente per ricostruire il Molise”

CAMPOBASSO. Laura Venittelli, avvocato e neo eletta alla Camera dei Deputati per il Partito democratico del Molise è pronta, con tanta determinazione, ad affrontare questa nuova avventura politica con un solo obiettivo in testa: il rilancio del Molise, con una particolare attenzione al basso Molise e ai cittadini molisani. Iniziando ad ascoltare quelle persone maggiormente in difficoltà, con poche chiacchiere e tanto lavoro da fare, cosa che da sempre caratterizza la vita politica e professionale dell’avvocato Venittelli. "Per centrare questo scopo non si può

non passare dalle tematiche del lavoro, dell’ambiente e soprattutto studiando a fondo i problemi delle piccole e medie imprese, cercando anche di trovare le soluzioni giuste per il rilancio di questa terra, tenendo ben presente il momento economico che il mondo sta attraversando. Ma – chiude Venittelli – il Molise può offrire molto e su questo bisogna lavorare”. Proprio per questo, dai prossimi giorni, Laura Venittelli, incontrerà i lavoratori e gli imprenditori sul territorio, e tutti i soggetti che partecipano alla vita economica del Molise.


TAaglio lto

5 05 marzo 2013

Il fatto. A maggio interessati al voto 14 Comuni tra i quali quelli di Isernia, Larino e Venafro

Chiuse le Regionali, si pensa alle Comunali CB

I COMUNI AL VOTO

IS

CAMPOBASSO. In attesa della proclamazione degli eletti in Consiglio regionale, i partiti già pensano a domenica 26 e lunedì 27 maggio quando si svolgeranno le consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali. In Molise sono 14 i Comuni interessati al voto e, tra questi, quelli di Isernia, di Venafro e di Larino i tre centri maggiori. Ma vi rientrano anche quelli di Guglionesi, Vinchiaturo e Montaquila. Cinque Comuni si trovano in amministrazione straordinaria. L'eventuale turno di ballottaggio è previsto per domenica 9 e lunedì 10 giugno. Al voto saranno chiamati circa 60mila molisani per eleggere i rispettivi Sindaci e Consigli comunali in un momento di massima difficoltà proprio per le amministrazioni comunali alle prese con problemi di bilancio per i tagli continui del governo. Per questo proprio i Comuni sono preoccupati dalla mancanza di certezze in merito alla tenuta dei loro bilanci, minacciati da problemi di liquidità che potrebbero mettere in forse persino il pagamento degli impegni assunti e improrogabili. Difficoltà che saranno oggetto della campagna elettorale soprattutto nei piccoli centri, Diverse le posizioni più politiche dei centri maggiori a partire dal Comune di Isernia dove il

Il caso. Il capoluogo pentro ha la necessità di ritrovare un sindaco dopo i commissariamenti

valzer e il rincorrersi di commissari e sindaco ha finito con il determinare uno stato, acuto, di tensioni che preannunciano una forte e tirata campagna elettorale. Così come anche a Venafro dove la caduta dell'amministrazione è

L’analisi. Dopo l’esito elettorale i componenti della squadra che ha supportato l’esponente di Costruire Democrazia, hanno tirato le somme CAMPOBASSO. "Rifarei tutto dal'inizio: dall’opposizione solitaria contro Iorio fino alla battaglia contro la rigenerazione di quello stesso sistema che oggi ha un nuovo volto che si chiama centrosinistra. In ogni caso in questo momento di soddisfazione per le 21mila persone che hanno creduto in me e di delusione per non aver ancora raggiunto la meta, voglio rivolgere un pensiero e un ringraziamento a tutti coloro che c’hanno dato

avvenuta proprio per questioni interne alla maggioranza fino alla lacerazione delle componenti interne. Mentre a Larino e Guglionesi, dove il centrodestra era riuscito alla controparte le amministrazioni, si riavrà lo

ab. Colletorto 2.087 Guglionesi 5.449 Larino 7.142 Montorio nei F. 466 Oratino 1.560 Ripabottoni 544 Salcito 695 San Massimo 836 Vinchiaturo 3.238

Sindaco uscente Fausto Tosto Bartolomeo Antonacci Guglielmo Giardino Paolo Carfagnini Orlando Iannotti Commissario Ugo Adduocchio Commissario Commissario

ab. Isernia 22.025 Montaquila 2.451 Poggio Sannita 764 Sessano del M. 744 Venafro 11.236

Sindaco uscente Commissario Francesco Rossi Tonino A. Palomba Commissario Commissario

scontro politico tra le due componenti così come è stato nel recente passato. In ogni caso, bisognerà che il nuovo governo andrà ad allentare i vincoli del Patto di Stabilità per evitare che gli Enti locali stipulino i contratti con le im-

prese e poi non possano onorare tempestivamente gli impegni assunti; ridurre i tagli ai trasferimenti significa, altresì, potere garantire i servizi e gli interventi di sostegno alle famiglie ed alle fasce di popolazione più bisognose.

La coalizione di Romano rilancia “Una politica senza compromessi” fiducia e a quanti mi hanno onorato del loro consenso”. Sono state queste le parole di Massimo Romano immediatamente dopo il responso elettorale, che lo vede fuori dal Consiglio regionale, e che ha ripetuto ancora nella serata di ieri. E ieri sera ha convocato una riunione tra quanti hanno sostenuto la sua battaglia elettorale all'hotel Rinascimento di Campobasso. E' stata l'occasione per fare il punto della situazione e l'analisi del risultato anche se il dato scotta. Romano è stato supportato da tre liste: Costruire Democrazia, Fare Molise e Democratici per il Molise. Una sola di queste, però, ha ottenuto il seggio. Si tratta di Costruire democrazia che ha eletto Filippo Monaco. Lo ha sfiorato, invece, Fare Molise che ha visto l'exploit di Gianluca Cefaratti che ha

ottenuto 1.500 voti di preferenza. Quella di ieri è stata l'occasione per fare l'analisi su quanto riscontrato con l'esito elettorale ma anche per capire cosa fare all'indomani del risultato. Massimo Romano è fuori dal Consiglio anche se ha inteso sottolineare la sua intenzione di continuare a guidare la proposta politica che è stata posta alla base della coalizione in alternativa ai due schieramenti maggiori. risultato non ha premiato lo sforzo messo in campo ma nemmeno ha buttato a terra le speranze riposte del progetto presentato. Si tratta, però, di vedere ora se la volontà sarà quella di dare ancora corpo all'idea come avviata con Costruire Democrazia che, poi, ha dato vita alla coalizione terza rispetto al centrodestra e al centrosinistra.



TAaglio lto

LAVORO

7 05 marzo 2013

Poste, il sistema smembrato tra Puglia, Lazio e Abruzzo LA QUESTIONE

CAMPOBASSO. La situazione del sistema Poste in Molise resta ancora problematica. Il Molise è l'unica regione in Italia con due riferimenti direzionali diversi e lontani tra loro centinaia di chilometri: Bari, per il riferimento delle risorse umane e Roma, per l'organizzazione del servizio postale. Tale circostanza crea una sovrapposizione ed una confusione gestionale, in quanto, appare chiaro che colui che gestisce le risorse umane (Bari) non può organizzare il lavoro di quelle risorse (Roma) e viceversa colui che organizza il lavoro non può gestire quelle risorse. Il Molise, poi, è l'unica regione in tutta Italia ad avere l'organizzazione direzionale spezzettata in tre direzioni diverse, situate a loro volta in tre regioni diverse, ovvero, l'area logistica territoriale centro con sede in Roma; il responsabile umane risorse con sede in Bari; il recapito area manageriale 4 con sede a Pescara. Quando sarebbe più logico e meno dispendioso, che le stesse dipendessero da una

Per la gestione dei servizi gli uffici sono a centinaia di chilometri di distanza IL CASO

Tutte le scelte programmatiche vengono ad essere assunte fuori dal territorio molisano

sola struttura regionale capace di racchiudere le tre direzioni. Il Molise, ancora, è stata l'unica regione d'Italia a non aver avuto la trasformazione dell'ex CPO (centro postale operativo) in CP (centro prioritario), così come è avvenuto in tutte le altre regioni. Non è stata mai attivata una qualsiasi direzione di servizi innovativi così come è stato per molti capoluoghi di

regione e di provincia, ad esempio a Benevento è stato attivato il servizio 'Seguimi' nazionale. Tali riorganizzazioni contrastano anche con le esigenze del Molise che ha bisogno, al contrario, di organizzare ed indirizzare le proprie risorse umane ed economiche verso le necessità specifiche della realtà locale, che non possono

essere valutate da altre entità regionali (Puglia, Lazio ed Abruzzo). Ancora, Campobasso, pur essendo capoluogo di regione, è stato depennato dall'elenco dei centri prioritari al contrario di altre piccole regioni come, ad esempio, la Basilicata, la ricaduta negativa è evidente, saranno cancellati altri servizi ed altre risorse umane e la lavorazione del prodotto postale (prioritario, j+1 e raccomandate veloci) sarà demandato anch'esso al CMP di Pescara, con i conse-

guenti disservizi che inevitabilmente ne scaturiranno. Infine, sono state destinate fuori del territorio regionale tutte le scelte di programmazione e di organizzazione dei servizi essenziali; basti pensare alla Ram 4 che gestisce i servizi di recapito, quasi tutti molisani, che è stata tolta al Molise e ceduta a Pescara. Un sistema, quindi, che avrebbe necessità di trovare una più accorta classe politica chiamata a porre un freno a questa deriva.

Il caso. Al momento resta ferma la produzione e il commissario preferisce il silenzio

Zuccherificio, corsa contro il tempo alla Regione TERMOLI. Incassata l'omologa per il concordato preventivo allo Zuccherificio del Molise si cerca di alleggerire la spesa per il personale. Sono quindici i dipendenti considerati in esubero. Sulla questione i sindacati confederali nazionali hanno chiesto il raffreddamento delle procedure e un incontro in Regione. Le elezioni alle porte, però, ne hanno impedito lo svolgimento. Ora, però, è stato ancora il direttore generale Alfieri a convocare le parti in Regione per il prossimo 21 marzo nel silenzio della parte commissariale. Dopo l’accordo dello scorso 22 ottobre, la comunicazione sulla riduzione del personale nello stabilimento saccarifero termolese era stata fatta alla Regione e alle parti sociali, dal commissario delegato Mirella Mileti. Stiamo parlando della vecchia Spa, quella a cui il tribunale ha concesso

l’omologa per il concordato preventivo e proprio sulla scorta della difficile situazione economica di questa azienda, fatta salva la Newco, beneficiaria della cessione del ramo d’azienda fatta nel luglio scorso per salvare capra e cavoli. Un provvedimento richiesto dall’amministratore della società, Alberto Alfieri. A causare i licenziamenti motivi tecnici, organizzativi e produttivi, per i quali si riteneva di non poter adattare misure idonee a porre rimedio alla situazione di crisi dell’impresa ed evitare il ricorso alla mobilità. “Proprio la gravità della situazione debitoria – precisava per iscritto la Mileti – l’avvenuta cessione in affitto di ramo d’azienda e l’attuale fermo delle attività di produzione costituiscono motivi tecnici, organizzativi e produttivi che rendono imprescindibile l’attivazione della procedura in questione, non essendo suffi-

ciente porvi rimedio con altre misure, come già discusso con i sindacati, allorquando sono state affrontate le problematiche occupazionali dello Zuccherificio del Molise Spa”. Dei ventotto dipendenti ancora in carico, tra i 15 che dovranno lasciare l’azienda vi sono 6 impiegati amministrativi agricoli, 3 impiegati amministrativo di vari livelli, un tecnico e cinque operai. I tempi sono quelli classici delle procedure, con al massimo 120 giorni dalla fine degli incontri sindacali, ma la stessa Mileti pronostica nella missiva che il tutto si concluderà ben presto con l’adesione alla mobilità da parte dei 15 dipendenti. In questo modo dei lavoratori che non erano stati distaccati al momento se ne salveranno in tredici.

Il 21 marzo i sindacati nazionali convocati in Giunta regionale per i 15 nuovi licenziamenti


8

Campobasso

05 marzo 2013

Inaugurata la prima rassegna del folklore molisano all’ex Gil di Campobasso CAMPOBASSO. L’inno d’Italia suonato magistralmente dal Maestro Franco Di Nucci di Scapoli con la sua zampogna ha aperto ufficialmente sabato 2 marzo la prima rassegna del folklore molisano presso i locali dell’ex Gil di Campobasso. La manifestazione, promossa dai Borghi d’Eccellenza con il prezioso patrocinio della Fondazione Molise Cultura e delle province di Campobasso e Isernia, ha l’obiettivo fondante di dare il giusto risalto alla cultura e alle radici storiche dell’intero Molise racchiuse nella tradizione popolare e folkloristica. Attraverso le mirabili fatture degli abiti, degli strumenti musicali e delle autentiche opere d’arte manifatturiere, si può comprendere meglio la storia di un tempo e le tradizioni che regnavano nei singoli comuni molisani. Ogni costume, ogni strumento musicale, ogni abile ricamo è come se fosse una fotografia del passato attraverso la quale si può risalire, per esempio, allo stato sociale, allo status civile, se coniugata o no, delle donne e alle abilità e alla fantasia delle donne stesse dell’epoca che grazie a svariati e variegati particolari sono riuscite a creare delle vere e proprie opere uniche che sono giunte fino a noi nella loro intera bellezza e preziosità. Ospiti d’eccezioni dell’inaugurazione della prima rassegna del folklore molisano sono stati la famiglia Marinelli di Agnone che ha portato le campane fusa in occasione dell’anno della fede e il dottor Antonio Scasserra, uno dei massimi esperti di tutto il centro-sud Italia sul mondo del folklore, che ha effettuato un preciso e dettagliato intervento sulla storia e l’evoluzione dei costumi folkloristici nei vari secoli. Molto apprezzata la relazione del dottor Scasserra che con poche e chiare parole è riuscito a catturare l’attenzione della numerosa e competente platea che ha letteralmente affollato in ogni ordine e grado di posti l’auditorium dell’ex Gil. Per l’occasione, poi, Poste Italiane ha predisposto un annullo speciale sul quale è stata riportata l’immagine presente sulla locandina ufficiale della rassegna, vale a dire una donna di San Giovanni in Galdo con indosso il suo abito dell’epoca. Ovviamente i protagonisti assoluti dell’inaugurazione sono stati i gruppi folkloristici, provenienti da diversi paesi del Molise, che hanno dato vita ad uno spettacolo emozionante e coinvolgente che ha riscosso un notevole successo tra il folto pubblico presente che ha accompagnato le varie esibizioni musicali, canore e danzanti con scroscianti applausi. «E’ questo il Molise che vogliamo, è questo il Molise che vogliamo promuovere e valorizzare, sono questi gli elevati valori della cultura molisana presenti in ogni nucleo familiare della regione che sono l’orgoglio e il vanto di noi molisani e che dobbiamo rendere fruibili ai turisti che verranno a visitare la nostra regione - ha rimarcato Maurizio Varriano -». La mostra e la rassegna dei costumi e strumenti tradizionali dell’arte molisana curata da Margherita Quercia con la collaborazione di tutte le associazioni culturali e folkloristiche della regione potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 nei locali dell’ex Gil fino a sabato 9 marzo, mentre alle ore 19 di sabato 9 marzo si svolgerà l’esibizione conclusiva dei gruppi folkloristici regionali.

Sepino

Agnone e campane Fonderia Marinelli

Vastogirardi

Letino e Roccamandolfi Rionero sannitico e Forlì del Sannio

San giovanni in Galdo

Termoli

Il fatto. Alla settima edizione di Olio Capitale 2013

L’olio molisano s’impone a Trieste per la qualità

Spinete

CAMPOBASSO. La Regione Molise ha partecipato alla settima edizione di “Olio Capitale 2013”, la più importante fiera interamente dedicata all'olio extravergine d'oliva, in programma a Trieste dal 1 al 4 marzo. In collaborazione con l'Associazione Molisextra, la Regione ha proposto e promosso gli oli molisani monovarietali, biologici e D.O.P., selezionati nell’ambito del concorso regionale “Goccia d'Oro”, promosso ed organizzato dall'A.R.S.I.A.M. L’evento fieristico ha dato non solo l’opportunità di valorizzare le attività agricole e le imprese agro-alimentari, ma anche quella di creare e consolidare l’immagine delle località dove le olive nascono e crescono, come ha dimostrato la grande attenzione dedicata dal pubblico e dai buyers alla tipicità e biodiversità del territorio molisano. Nel corso dell’evento è stato presentato un paniere di prodotti della filiera olearia "Oli, Sott'oli e tartufi", accanto al grande al concorso internazionale sull'extravergine di qualità "EXTRASCAPE" organizzato da Molisextra, che si svolgerà dal 27 al 30 aprile nella splendida location del palazzo Baronale di San Martino in Pensilis.


9

Campobasso

05 marzo 2013

Il minicredito del Piano sociale di zona in soccorso delle famiglie “non bancabili”.

Il termometro del malessere La crisi economica sale d’intensità tanto da mandare in tilt i meccanismi della solidarietà sociale, dei sistemi minimali di soccorso alle persone e alle famiglie che non reggono il pagamento delle piccole spese quotidiane. Situazioni di estremo disagio fronteggiate, come si accennava, con il cosiddetto minicredito d’emergenza. Strumento fondamentale dei Piani sociali di zona per realizzare politiche concertate per lo sviluppo di un sistema di rete di servizi essenziali alla persona. Ebbene, proprio dalla gestione di questo strumento viene fuori in maniera potremmo dire “drammatica” la difficoltà di vivere di decine di famiglie, in aggiunta al quadro della

povertà descritto e affrontato più volte dalla Caritas diocesana. Rappresentazione inoppugnabile della gravità di talune condizioni sociali, che molto raramente emerge in cronaca con la chiarezza dei nomi e dei numeri. Cosa, invece, che abbiamo riscontrato nel documento dell’amministrazione comunale con cui è stato disposto che alle famiglie cosidette “non bancabili”, ovvero alle quali non è dato di accedere al credito bancario, alle quali era stato concesso il minicredito di emer-

genza da parte della FinMolise (da 500 a 3mila euro restituibili in rate mensili da 15 a 85 euro in tre anni), fosse concessa la possibilità di essere riammesse al microcredito d’emergenza, “ previo versamento, da parte di ognuno, dell’importo di euro 100,00, imputato in conto del debito residuo, al beneficio del pagamento rateale della somma complessivamente dovuta, inclusi gli interessi di mora, considerando il periodo

di 5 anni dalla data di erogazione del prestito”. Al di là delle contorsioni del linguaggio burocratico trascritto nella determinazione dirigenziale, si evince chiaramente l’uso del buonsenso, della solidarietà, della comprensione, dell’assistenza portata all’estremo dei limiti consentiti dalle norme

in vigore, nei confronti di una realtà sociale in cui anche il peso di un minimo di 15 euro e di un massimo di 85 euro mensili, in aggiunta al peso della quotidianità, risulta intollerabile. Di questo atto di “generosità” amministrativa s’è reso protagonista il comune di Campobasso in qualità di capofila dei comuni che fanno parte del Piano sociale di zona che non sempre penetra fino in fondo la realtà cui è deputato a dare assistenza, e non sempre è all’altezza della propria missione. In questa circostanza, invece, a conclusione di una indagine capillare, famiglia per famiglia, e dinanzi alla dimostrazione della determinazione a far fronte comunque alla restituzione del prestito, i meccanismi amministrativi hanno evitato il ricorso alla morosità per avvantaggiare un ulteriore abbuono di solidarietà e la fiducia nelle persone. Dardo

La nuova fase. Alla Camera di Commercio il progettp Patlib Campobasso. Ha preso il via la selezione della Camera di Commercio di Campobasso per offrire a n. 2 giovani neolaureati la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio formativo presso il centro Patlib dell’Ente camerale. Il tirocinio che si colloca nell’ambito del progetto di potenziamento dei PATLIB (Patent Library) per le attività di supporto alle innovazioni delle imprese sui temi della proprietà industriale, è cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito dall’Unioncamere, attraverso la Convenzione siglata il 17 dicembre 2009. Il tirocinio ha natura formativa e consentirà ai due neo- laureati di avvicinarsi al mondo del lavoro, acquisendo una conoscenza diretta e concreta delle funzioni svolte dalla Camera di Commercio di Campobasso – CENTRO PATLIB. Gli stessi infatti parteciperanno attivamente alle fasi operative del suddetto progetto, che prevede il miglioramento delle attività di back office e il monitoraggio delle banche dati on line in materia di proprietà industriale, inoltre saranno affiancati dal personale interno nelle attività di front office. Per partecipare alla selezione i candidati devono possedere i seguenti requisiti: - età non superiore ai 30 anni; - laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale conseguita entro i dodici mesi antece-

La selezione di neolaureati per un tirocinio formativo denti la data di scadenza del presente bando, con una votazione non inferiore a 105/110, presso le Università italiane statali e non statali e presso Università straniere riconosciute dal Governo italiano, in una delle seguenti discipline: • Giurisprudenza e lauree equipollenti • Economia e lauree equipollenti • Ingegneria e lauree equipollenti - aver superato almeno un esame di lingua inglese nel percorso universitario e/o possedere un attestato di conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello PET (Preliminary English Test); - aver superato almeno un esame di informatica nel percorso universitario e/o possedere la Patente europea per l'uso del computer (ECDL - European Computer Driving Licence). La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo il modello allegato al presente avviso, dovrà essere spedita dal giorno 4 marzo 2013 fino al giorno 18 marzo 2013, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC della Camera di Commercio: cciaa@cb.legalmail.camcom.it.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

05 marzo 2013

Settimana della prevenzione cardiovascolare: aderiscono solo tre farmacie in Molise segnato il “diario della salute” Siprec, dove poter annotare nel tempo i valori di peso, pressione, colesterolo e glicemia. I chili di troppo, l’ipertensione e un livello elevato di colesterolemia e zuccheri nel sangue determinano, infatti, un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. I dati raccolti attraverso l’iniziativa serviranno inoltre alla Siprec la possibilità di effettuare una valutazione epidemiologica della popolazione. Dopo il controllo sarà possibile, infatti, compilare un questionario sui principali fattori di rischio cardiovascolare. Nel Molise i controlli sono possibili presso la Farmacia Cappella a Termoli, la Farmacia San Lazzaro a Isernia e la Farmacia Sardella a Venafro.

Solo tre farmacie molisane hanno aderito alla settimana per la prevenzione delle malattie cardiovascolari promossa su tutto il territorio nazionale dalla Siprec, la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Da ieri fino al 9 marzo sarà possibile effettuare un controllo gratuito del colesterolo, necessario per tenere sotto osservazione i fattori di rischio che agiscono sulla salute del nostro cuore. L’iniziativa, supportata dall’azienda farmaceutica Rottapharm, intende offrire la possibilità di un dosaggio gratuito di colesterolemia e trigliceridemia al fine di sensibilizzare le persone sull’importanza di tenere sotto controllo questi valori. In quell’occasione ai cittadini verrà con-

Il fatto. Successo per il pastificio di Campobasso alla manifestazione internazionale

‘La pasta a 360 gradi’, l’appuntamento de La Molisana a Tel Aviv

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Il pastificio LA MOLISANA, in collaborazione con la ditta alimentare israeliana TOMIN, ha organizzato a Tel Aviv un seminario di cucina dedicato a 90 chef che lavorano nelle più prestigiose strutture israeliane. Il seminario, dal tema “La pasta a 360°”, si è avvalso della docenza di uno chef d’eccezione residente in Molise, Nicola Vizzarri, team menager della nazionale italiana cuochi under 23 e capitano della nazionale italiana chef senior. Al termine degli incontri didattici si è svolta una cena nel prestigioso locale Cassis di Jaffa, quartiere antico di Tel Aviv, alla quale hanno partecipato 40 giornalisti internazionali di riviste specializzate nel settore. Lo chef Nicola Vizzarri, appena rientrato in Molise afferma: “E’ stato per me un onore svolgere un seminario presso

la BISHULIM SCHOOL, prestigiosa scuola di formazione israeliana dalla quale sono passati grandi nomi della cucina mondiale e della pasticceria. Ringrazio il pastificio LA MOLISANA per aver creduto in me ed avermene dato la possibilità. E’ stata un’occasione importante per contribuire alla diffusione della nostra cultura alimentare all’estero e per far conoscere ai cuochi israeliani tecniche di cottura e procedimenti legati all’alimento principe della cucina italiana. In Israele si incontrano cucine da tutto il Mondo, da quella araba a quella musulmana, da quella turca a quella ebraica. La pasta sta entrando pian piano, e solo negli ultimi tempi, tra le abitudini alimentari e comunque viene preferita come piatto unico. Da parte mia è stata un’occasione di ricerca per presen-

tare piatti e preparazioni adeguate alle loro esigenze. Infatti il modo di cucinarla ha dovuto tener conto anche della cultura di quel paese. Ho svolto seminari di cucina Kosher, privando i condimenti di ingredienti come la carne di maiale, i frutti di mare, i molluschi, i crostacei ed il tartufo che, per osservanze religiose, in alcuni casi non vengono utilizzate.

LUTTO La Federorafi e la Federcommercio si associano al dolore che ha colpito la famiglia De Socio per la prematura scomparsa del collega Francesco. Al lutto si associa anche la redazione de La Gazzetta del Molise.


11

Campobasso

05 marzo 2013

Il caso. Capofila un 34enne campobassano che aveva affidato la responsabilità di due aziende a nullatenenti

La Finanza scopre false fatturazioni per 11 milioni CAMPOBASSO. Un’impresa “capofila” legata a due altre “satelliti” che nel periodo 2007-2010 hanno prodotto ed utilizzato false fatturazioni per circa 11,5 milioni di Euro. La “capofila”, abbattendo con false fatture l’ammontare dei ricavi, riusciva così a beneficiare di considerevoli risparmi d’imposta, che le consentivano di essere presente sul mercato con prezzi particolarmente competitivi nel settore imprenditoriale dei servizi di pulizia ed attività connesse, arrecando pregiudizio agli imprenditori onesti. In cabina di regia, un giovane campobassano P.E., classe 1979, originario del Capoluogo ed ivi residente. L’imprenditore aveva appositamente affidato la responsabilità amministrativa delle due aziende “satelliti” ad altrettanti nullatenenti, tra cui

un cittadino extracomunitario attualmente irreperibile. Si tratta, in particolare di E.F., classe 1955, anche lui campobassano, e di K.R., classe 1971, di nazionalità egiziana. Particolarmente complesse, per entrambi, le operazioni connesse alla notifica della documentazione di rito: il primo, è stato individuato dai militari in una vecchia e fatiscente roulotte, sistemata in un’area periferica del Capoluogo; per il secondo, già residente a Firenze in epoche passate, è stata addirittura necessaria la notifica degli atti all’Albo Pretorio di quel Comune. Tutti, risponderanno a vario titolo delle ipotesi di reato previste e punite dal D.Lgs. 74/2000 (articoli 2,4,5,8 e 10ter) in materia di emissione di fatture inesistenti, omesso versamento di IVA, omessa dichiarazione, nonché dichiarazione fraudo-

lenta, in quanto supportata da false fatturazioni. Anche la posizione di altri due soggetti, entrambi italiani ed incensurati, ma parte integrante del meccanismo illecito, è stata segnalata alla competente Magistratura di Campobasso ai fini di ogni connessa valutazione. Le indagini sono state supportate da accertamenti bancari ed escussioni di numerosi testi, individuati dai Finanzieri tra i dipendenti delle tre aziende. Ciò ha consentito di focalizzare prove schiaccianti, legate alla struttura gerarchico-funzionale delle imprese, nonché di chiarire i meccanismi del sistema fraudolento: tutti operavano materialmente per conto della “capofila” e tutti ricevevano le paghe mensili dalla stessa azienda, che riusciva, tra l’altro, a primeggiare sul mercato offrendo servizi a prezzi più che con-

correnziali, anche nell’ambito di gare indette da Pubbliche Amministrazioni. Le attività di verifica nei confronti delle tre imprese, hanno consentito la constatazione di ingenti recuperi a tassazione, quantificabili in oltre 7 mln di Euro in materia di Imposte Dirette e 3,5 milioni di Euro nel comparto I.V.A.. All’esito della ricostruzione investigativa, i Finanzieri hanno richiesto ed ottenuto specifici provvedimenti di sequestro preventivo dei beni nella disponibilità delle per-

sone responsabili: i sigilli sono quindi scattati per l’intero parco automezzi dell’impresa “capofila” (per un valore di oltre 200mila Euro), ed è tutt’ora in corso un capillare monitoraggio di eventuali ulteriori disponibilità mobili ed immobili riconducibili ai soggetti coinvolti. L’attività di indagine appena conclusa, testimonia l’impegno del Corpo in un’ottica finalizzata a tutelare i circuiti economici sani alla stregua dei concetti di legalità, trasparenza e concorrenza leale tra imprenditori.

Il fatto. Tantissime le presenze che sono state registrate sulla montagna molisana CAMPITELLO MATESE. Domenica da record a Campitello Matese. Migliaia di turisti provenienti dalle regioni limitrofe si sono riversati sulle piste perfettamente preparate della stazione sciistica Matesina. Centinaia di presenze, si sono riscontrate anche negli alberghi che come di consueto hanno registrato il tutto esaurito. Il ghost snowpark aperto e sempre a disposizione per le evoluzioni degli snowboardisti, l’ormai affermata pista di fondo La Piana, hanno permesso a nu-

merosi appassionati di trascorrere una domenica bellissima all’insegna dello sport e del divertimento. La pista Olimpica ha ospitato la fase regionale della famosissima competizione nazionale del Pinocchio, che vedrà nei prossimi giorni la fase finale, presso la stazione sciistica dell’Abetone. L’enorme quantità di neve presente su tutte le piste, e le temperature costantemente sotto i zero gradi, fanno ben sperare in un ancora lungo proseguo di stagione.

Campitello Matese, una domenica da record


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 52 - MARTEDÌ 05 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



Isernia

15 05 marzo 2013

L’appello. È Filoteo Di Sandro a chiedere apertamente la consultazione interna

Corsa a sindaco, nel centrodestra spunta l’ipotesi delle primarie ISERNIA. Si avvicinano le amministrative di maggio e già cominciano a circolare voci di possibili candidature alla carica di primo cittadino. La città più importante interessata dalla consultazioni, il capoluogo Pentro, dove già si ipotizzano alcuni nomi a guida della coalizione di centro destra.Fratelli d'Italia, partito che sarà tra i protagonisti delle consultazioni, intervenendo sulla questione, chiede le primarie di coalizione. "Il momento politico che stiamo vivendo - scrive Filoteo Di Sandro - è sicuramente uno dei più difficili, specie se lo si analizza sotto il punto di vista della credibilità del sistema dei partiti. Dopo le politiche è emersa forte, la richiesta da parte dei cittadini di essere rappresentati in modo diverso rispetto al trend degli ultimi

anni. E’ necessario ricucire lo strappo tra elettori e partiti, è necessario rifondare il modo di fare politica ed aprire alla condivisione ed alla partecipazione. Non è più il tempo di candidature calate dall’alto, non è più possibile accettare passivamente il diktat di segreterie spesso distanti dalla realtà delle cose. Se vogliamo riconquistare la fiducia perduta è necessario affidarsi, per la città di Isernia, alle primarie di coalizione per la definizione delle candidature. Siamo chiamati a cambiare rotta, è il momento di compiere quel tanto richiesto cambiamento. Fratelli d’Italia lo chiede a gran voce per dare nuovo slancio al centrodestra, per rafforzare la rappresentanza, per riconquistare il capoluogo Pentro".

Carovilli.

Il fatto.

La Società operaia come fulcro per il futuro

L’integrazione sociale attraverso i lavori di pubblica utilità

CAROVILLI. Si è riunito il Consiglio direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Carovilli con all’ordine del giorno la elezione del Presidente e del Vicepresidente. Questa elezione si è resa necessaria dopo le dimissioni del Presidente Antonio Di Falco, il quale in una affettuosa lettera rivolta a tutti i soci, dopo 10 anni consecutivi di presidenza e dopo aver portato a termine il risanamento finanziario del sodalizio e realizzato molte importanti iniziative, ha ritenuto che alcuni motivi strettamente personali gli imponessero di lasciare il prestigioso incarico. I consiglieri hanno unanimemente ringraziato Di Falco per l’impegno profuso, lo spirito di sacrificio con cui ha svolto il suo mandato e per l’opera svolta negli anni in cui è stato al vertice dell’antica Società Operaia, di cui lo scorso anno è stato festeggiato il 125° anniversario della fondazione, avvenuta nel lontano 1887. Anche in sua assenza, i consiglieri hanno voluto ricordare alcune delle manifestazioni più importanti organizzate con il suo fondamentale contributo. Sotto la presidenza del Vicepresidente Angelo Di Ianni si sono svolte poi le operazioni di voto a scrutinio segreto, come consuetudine. Il risultato della votazione ha dato lo stesso Angelo Di Ianni eletto alla presidenza avendo ricevuto la maggioranza dei voti, seguito da Antonio Putaturo. Essendo in tal modo rimasta vacante la carica

di Vicepresidente il Consiglio ha proceduto alla elezione in quel ruolo, sempre con il sistema dello scrutinio segreto, di uno dei presenti ed è risultato eletto Antonio Putaturo. Il Consiglio Direttivo della Società Operaia ha inoltre deciso di avviare in tempi rapidissimi la revisione completa dello Statuto, che risale al 1894, ed è ampiamente superato dalle consuetudini intervenute nel corso degli anni. Pertanto ha dato mandato al Presidente di rendersi responsabile della convocazione della commissione a ciò costituita al fine di concludere i lavori entro il mese di giugno in modo da poter convocare l’Assemblea dei Soci agli inizi di agosto. In quella data si dovranno approvare le modifiche statutarie già approvate dal Consiglio, dopo i lavori della Commissione, e procedere alla elezione di tutte le nuove cariche sociali secondo i criteri fissati dal rinnovato Statuto. La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Carovilli ha deciso, così, di darsi un profondo rinnovamento, non per cancellare le tradizioni ormai più che secolari, ma per adeguare nel miglior modo possibile ai tempi attuali il funzionamento del sodalizio. Sodalizio che vive intensamente e perpetua la ricchezza di valori e principi morali sintetizzati nelle parole: FRATELLANZA, LAVORO E ONESTA’, che sono state la guida dei Fondatori e sono fissate sulla sua bandiera.

Il comune di Roccamandolfi, da sempre impegnato in attività pubbliche e sociali, ha stipulato una convenzione con il Tribunale Ordinario di Isernia per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai sensi del Decreto Legislativo n.274 del 2000. Tale convenzione – dichiara il sindaco del comune di Roccamandolfi Giacomo Lombardi – sarà attuata in via sperimentale per un anno, in favore di 3 persone, a cui sarà applicata la pena del lavoro di pubblica utilità, quale estinzione di reato, da svolgersi nel territorio comunale con servizi inerenti il verde pubblico. La prestazione dell’attività svolta – continua il primo cittadino – non è retribuita ed è a favore della collettività, il cui scopo principale è quello di favorire l’integrazione sociale di soggetti condannati. Durante lo svolgimento delle attività, l’Ente assicurerà il rispetto delle norme per la predisposizione delle misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale dei condannati, salvaguardando i diritti fondamentali umani e la dignità della persona. L’Amministrazione Comunale di Roccamandolfi si dichiara soddisfatta di questa nuova idea sperimentale messa in campo, con l’auspicio che possa dare risvolti positivi alla collettività, contribuendo, in maniera sostanziale, alla riabilitazione ed educazione di persone svantaggiate.



17

Termoli

05 marzo 2013

Il caso. La mancanza di personale sta determinando problemi ai pazienti

San Timoteo, lunghe file per il reparto di ortopedia Il convegno.

Donne e violenza, occorre un cambio di mentalità

TERMOLI. Code da smaltire anche per gli interventi di ortopedia all’ospedale San Timoteo di Termoli. Sovente le problematiche di pazienti e degenti non vedono giustificati i disagi dalle necessità di organizzazione e razionalizzazione ospedaliera, come se le difficoltà in cui operano attualmente le strutture sanitarie presenti sul territorio dovessero avere delle ricadute asettiche e non soggettive. Chiunque accampa la propria giusta ragione, ma quando la coperta è corta, anzi cortissima, diviene difficilissimo conciliare tutte le esigenze, anche le più sacrosante. Questa mattina intorno alle 8,30 siamo stati

contattati tramite telefono da una persona che ci ha voluto segnalare una anomalia che da qualche giorno si protrae presso il reparto di ortopedia del San Timoteo di Termoli. “Da qualche giorno i chirurghi per mancanza di personale infermieristico non effettuano operazioni rimandando i pazienti o in reparto o in alcune circostanze a casa, perché loro senza personale infermieristico non hanno intenzioni di sottoporre ad operazioni i pazienti. Mancano due infermiere di ruolo – ci ha detto al telefono la persona che ci ha contattato – personale in permesso giustificato, ma questo non vuol dire che le persone che soffrono sono costrette ad aspettare il personale che torni a lavorare".

La FIDAPA di Termoli ha organizzato un convegno "DONNE E VIOLENZA" durante il quale sarà presentato il nuovo numero della rivista Meteora2.. Interverranno per i saluti : la presidente della sezione Fidapa di Termoli Titti Lezzoche, la presidente Fidapa distretto Sud-Est Giulia Galantino, il sindaco di Termoli Antonio di Brino e la direttrice di Meteora2 Wilma Costantini. I relatori saranno: Francesca Vitale Vice-coordinatore del Centro Clinico VATMA con : “ Fattori di rischio e strategie d’intervento nella violenza di genere”; Maria Santoli Vicequestore Aggiunto Commissariato PS di Termoli con: “Violenza sulle donne e ruolo delle Forze di Polizia”; Rossana Venditti Sostituto Procuratore della Repubblica di Campobasso con: “La tutela giuridica contro la violenza di genere”.

La denuncia. È il consigliere Filippo Monaco ad intervenire

“Auto mediche da rottamare e non più adatte al servizio” TERMOLI. "Da circa una settimane le auto mediche in dotazione al servizio 118 non sono in condizioni di circolare perché ormai vecchie e non più in grado di rispondere ai necessari criteri di sicurezza. Situazione che costringe anche i medici e gli infermieri ad uscire esclusivamente con le ambulanze". Così il consigliere Filippo Monaco. "Il fulmine, però, non è sceso a ciel sereno in quanto da tempo gli operatori avevano fatto presente che le auto mediche avevano più di 13 anni, e che idonee alla rottamazione piuttosto che al servizio, un grido d’allarme caduto nel vuoto. In realtà l’Asrem ha parzialmente rinnovato il proprio parco macchine, noleggiando alcune auto aziendali, ma per l’emergenza non si è ancora trovato il modo di mettere su strada veicoli adatti al servizio.

Il problema, per la zona di Termoli, è aggravato dal fatto che i volontari della misericordia che operano nel servizio 118 non hanno un locale a loro disposizione all’interno del San Timoteo e stazionano, durante le ore diurne, presso la sede stessa del 118 dove sono presenti medico ed infermiere. Di notte, invece, restano nella sede della Misericordia ubicata in via Tevere e ben lontana dal presidio ospedaliero. Per questo, ad ogni chiamata d’urgenza, prendono l’ambulanza, si recano in ospedale per far salire a bordo medico ed infermiere e solo a questo punto possono dirigersi verso il luogo in cui è necessario il loro intervento. E’ evidente che senza auto medica la tempestività dell’intervento è fortemente messa in discussione.

Per far fronte ad una situazione così critica - chiude Monaco - l’Asrem dovrebbe procedere al più presto al noleggio di nuove auto per il servizio di emergenza in grado di circolare e per quel che riguarda Termoli occorre un po’ di buona volontà per individuare un locale all’interno del complesso ospedaliero da mettere a disposizione del personale della Misericordia dove i volontari possano prestare servizio 24 ore su 24".



ANNO IX - N° 52 - MARTEDÌ 05 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia costretta ad accontentarsi di un punto

Fitet Molise, Buonviaggio: “Il fascino particolare del tennistavolo”

Solo un punto riesce a conquistare l’Europea 92 nella gara casalinga che la metteva di fronte all’Acca Montella, terza forza del campionato. Partita a corrente alternata, quella delle isernine, che hanno giocato bene solo a tratti, commettendo spesso errori gratuiti che hanno spianato la strada alle campane molto brave nella fase difensiva. Sono le ospiti a cominciare bene la partita (6-8), ma le molisane hanno subito reagito arrivando al secondo time-out tecnico in vantaggio di tre punti (16-13). Il Montella soffre e la squadra di coach Caliendo conduce con decisione fino al 21-17; poi c’è il ritorno delle campane (23-22), anche se sono le padrone di casa ad arrivare a giocarsi ben due set-point (24-22). La formazione molisana, però, non sfrutta l’occasione e il Montella, con un parziale di 0-4 porta a casa il set. L’inizio della seconda frazione di gioco vede una sola compagine in campo. A pag. 22

Caro giornale, non sono più il tecnico nè del Macerone e nè dell’Isernia, ma sempre rappresentante regionale dei tecnici regionali in Molise. Pensavo che questo sport fatto per puro hobby come mi aveva insegnato un vecchio amico deceduto, non doveva far diventare per forza campioni, ma doveva far divertire i ragazzi in palestra anche quelli con “problemi”. Invece hanno voluto colpire loro, i ragazzi, i più deboli per delle vendette dei grandi. Si parla di etica dello sport, ma ancora esiste o sono solo tornaconti economici personali? Sono contenta di aver ricominciato a far divertire i bambini in un oratorio vicino Campobasso, poi se diventeranno pongisti me lo dirà il tempo. L’importante è divertirsi perché lo sport è divertimento e niente più! Nel frattempo con il Centro Sportivo Italiano accompagnerò i ragazzi di San Giuliano del Sannio dell’Asd Warrios al Campionato Nazionale a Lignano Sabbiadoro dal 18 al 21 aprile 2013, dove gareggerò anch’io con la speranza di portare qualcosa a casa, visto che Letizia Racchi dell’ Asd Warrios ha raggiunto il terzo posto. A pag. 22



21

Sport

05 marzo 2013

Lega Pro - Seconda Divisione

Lupi, ora la salvezza è a portata di mano In pochi un mese fa avrebbe scommesso sul cammino percorso dal Campobasso e sugli attuali punti in graduatoria. In più di venti giorni, però, mister Vullo ha rivoltato un gruppo che adesso fa paura a tutti. Perché i molisani hanno una media da primato se consideriamo l’ultimo mese. Anche alla vigilia del match con L’Aquila, l’ambiente non credeva nel colpaccio, tanto che si è parlato di miracolo. Ma più che di miracolo, il successo in terra d’Abruzzo può essere classificato come il trionfo dell’umiltà, del sacrifico, della determinazione e della voglia di vincere. Il Campobasso è uscito tra gli applausi dello sportivo pubblico de L’Aquila che ha riconosciuto una vittoria netta e meritata da parte della formazione del capoluogo. Quello che più conta, però, sono i tre punti incamerati: ora i rossoblù credono realmente nella possibilità di raggiungere la salvezza diretta, cosa impensa-

Minadeo e Iuliano a L’Aquila

Cammino da primato per il Campobasso che è uscito tra gli applausi del pubblico de L’Aquila. Ancora decisivo Majella, autore di una rete straordinaria e punta di diamente di un gruppo che non si arrende bile sino ad un mese fa. Se è vero che la squadra resta terz’ultima in classifica, è vero anche che la salvezza diretta ora dista solo una lunghezza e nel giro di quattro punti ci sono ben otto squadre. La lotta è apertissima ed è possibile prefigurare qualsiasi scenario. Tutto merito, per il Campobasso, di Salvatore Vullo e dei suoi uomini. A dir pochi perfetti nella gara in terra d’Abruzzo, nonostante le difficoltà. Il tecnico si è dovuto inventare Pascucci esterno destro e Boi terzino sinistro. Ma lo spirito di sacrificio e di adattamento del gruppo è stato più forte di qualsiasi avversità. Ognuno ha fornito il proprio determinante contributo, anche se la copertina non può che essere di Rosario Majella. Un giocatore straordinario che continua a stupire. Non solo ha realizzato il suo sesto gol in sette partite, ma è stato protagonista di una prova eccezionale. La sua marcatura è stata di pregevole fattura, questa volta non da rapinatore d’area, ma una rete d’autore. Ha colpito una traversa su un’altra

1-1

Fondi-Martina Franca 1-2 10' Paganini (F), 26' Mangiacasale (M), 89' Petrilli (M) Gavorrano - Chieti 55' De Sousa

Aversa N. - Melfi 43' Gatto

Poggibonsi-Pontedera 2-3 19' Pera (Pog), 26' e 67' Regoli (Pon), 36' Grassi (Pon), 72' Panariello (Pog) Salernitana - Hinterr. 1-1 55' Kras (H), 80' Ginestra (S)

0-1

L’Aquila-Campobasso 0-1 50' Majella 0-1

azione incredibile, sempre in solitaria. E’ antipatico parlare dei singoli, ma senza dubbio Majella e Di Vicino hanno cambiato le sorti della stagione del lupo. Ma perché sono supportati da un gruppo pronto al sacrificio e che non ha avuto e non ha alcuna intenzione di arrendersi. La corsa verso la salvezza, infatti, è ancora lunga ed irta d’insidie. Il primo ostacolo, sulla carta insormontabile, si presenterà domenica, quando al Selva Piana arriverà la Salernitana, squadra arrabbiata perché reduce da due pareggi consecutivi. Ma questo Campobasso ha già dimostrato di poter battere chiunque. Peccato solo che si arriverà a questo appuntamento con qualche problema di formazione. Non ci sarà, infatti, il portiere Iuliano, anche domenica decisivo, che sarà appiedato quest’oggi dal giudice sportivo per recidività in ammonizione. Sarà ancora assente Rais, per il problema al ginocchio e bisognerà valutare in settimana le condizioni di Fella e Bussi, entrambi acciaccati. Poco il tempo a disposizione per i rossoblù per godersi la terza vittoria di fila: questo pomeriggio, infatti, si tornerà a lavorare in vista della Salernitana. Gara interna che precederà due trasferte consecutive per un mese di marzo che si preannuncia decisivo.

25^ GIORNATA

I GOLEADOR DELLA 25^ GIORNATA Arzanese-Borgo a B. 2' Dimas (BB), 43' Visone (A)

Disciplinare.

Teramo - Aprilia 33' aut. Coletti

0-1

V.Lamezia - Foligno 5' aut. Cerchia

0-1

ARZANESE - BORGO A B. AVERSA NORMANNA - MELFI FONDI - MARTINA FRANCA GAVORRANO - CHIETI L’AQUILA - CAMPOBASSO POGGIBONSI - PONTEDERA SALERNITANA - HINTER. TERAMO - APRILIA VIGOR LAMEZIA - FOLIGNO

CLASSIFICA 1-1 0-1 1-2 0-1 0-1 2-3 1-1 0-1 0-1

PROSSIMO TURNO 10 marzo - ORE 14.30 APRILIA - VIGOR LAMEZIA BORGO A BUGGIA. - POGGIBONSI CAMPOBASSO - SALERNITANA CHIETI - AVERSA NORMANNA FOLIGNO - GAVORRANO HINTERREGGIO - TERAMO MARTINA FRANCA - L'AQUILA MELFI - FONDI PONTEDERA - ARZANESE

SALERNITANA PONTEDERA L’AQUILA POGGIBONSI APRILIA CHIETI (-1) TERAMO MARTINA FRANCA ARZANESE BORGO A BUGGIA. HINTERREGGIO VIGOR LAMEZIA GAVORRANO MELFI FOLIGNO CAMPOBASSO (-2) AVERSA NORMANNA FONDI

55 49 44 41 39 39 36 36 32 31 31 30 29 29 29 28 15 13

Caso Fatticcioni, 3000 euro di multa ed inibizione di un mese per Capone

Il presidente Capone La Commissione Disciplinare Nazionale presieduta da Salvatore Lo Giudice ha sanzionato - per questioni inerenti il tesseramento del difensore Alessio Fatticcioni con un’ammenda di 3.000 euro il Nuovo Campobasso ed inibito per un mese il presidente Ferruccio Capone . Il numero uno del club molisano era stato deferito "per la violazione dell’art. 1, comma 1, del CGS, per aver indotto il calciatore Alessio Fatticcioni, all’epoca dei fatti calciatore della Pol. Nuovo Campobasso Calcio, a rinunciare ai compensi contrattuali relativi alle mensilità maturate nel trimestre ottobre/dicembre 2011, in favore del medesimo calciatore, subordinando tale rinuncia al perfezionamento della risoluzione consensuale della cessione di contratto a titolo temporaneo con la predetta Società".

CLASSIFICA MARCATORI 20 reti Grassi (Pontedera; 4 rigori) 15 reti Pera (Poggibonsi; 8 rigori) 13 reti Guazzo (Salernitana; 1 rig.) Ginestra (Salernitana; 2 r.) De Sousa (Chieti; 3 rigori) 11 reti Ferrari (Aprilia; 4 rigori) Arrighini (Pontedera) 6 reti Majella (Campobasso) 4 reti Di Vicino (Cbasso, 3 rig.) 3 reti Fella, Morante, Minadeo (Cb) 2 reti Konate (Cbasso) 1 rete Esposito, Bussi, Lacheheb, Rais, (Campobasso)


22

Sport

05 marzo 2013

Volley femminile, serie B2

Solo un punto per l’Isernia La squadra di Caliendo ha giocato a tratti nel match contro il Montella, terza forza del girone Solo un punto riesce a conquistare l’Europea 92 nella gara casalinga che la metteva di fronte all’Acca Montella, terza forza del campionato. Partita a corrente alternata, quella delle isernine, che hanno giocato bene solo a tratti, commettendo spesso errori gratuiti che hanno spianato la strada alle campane molto brave nella fase difensiva. Sono le ospiti a cominciare bene la partita (6-8), ma le molisane

Il presidente De Toma

Il tabellino. Europea 92 Isernia – Acca Volley Montella

2-3

Europea 92 Isernia: Mileno 5 punti, Muzzo 15, Tomassetti 9, Carlozzi 20, D’Ercole 9, Afeltra 13, Salpietro 1, Fraraccio, Tretola n.e., Gasbarro n.e., Boffa (L); all. Caliendo Acca Volley Montella: Mezzapesa 4, Mangini 8, Piscopo 23, Riotino 18, Agola 2, Troncone 10, Matarazzo S. 8, Meccariello n.e., Marra n.e., Di Nuocolo n.e., GRanese n.e., Castiello (L); all. Matarazzo A. Arbitri: Testa di Latina e Diana di Frosinone Note: parziali 24-26, 27-25, 8-25, 25-21, 11-15; durata set 30’, 33’, 20’, 29’, 16’; battute ace/errori Isernia 1/12, Montella 8/3; muri Isernia 8, Montella 12, spettatori 200 circa

hanno subito reagito arrivando al secondo time-out tecnico in vantaggio di tre punti (16-13). Il Montella soffre e la squadra di coach Caliendo conduce con decisione fino al 21-17; poi c’è il ritorno delle campane (23-22), anche se sono le padrone di casa ad arrivare a giocarsi ben due set-point (24-22). La formazione molisana, però, non sfrutta l’occasione e il Montella, con un parziale di 0-4 porta a casa il set. L’inizio della seconda frazione di gioco vede una sola compagine in campo: è l’Europea 92 che si porta in un batter d’occhio sull’8-0. Il set sembra compromesso sul nascere per le ospiti che, comunque, pian piano cominciano a rosicchiare punti (16-11), trovando addirittura la parità nel finale (23-23) e andando anche a conquistare un set-ball (23-24). Questa volta, però, ai vantaggi sono più brave le isernine che chiudono il set. Il terzo parziale è tutto di marca ospite (4-8 e 6-16 ai due time-out tecnici) con la squadra pentra che non riesce proprio a giocare e con le avversarie che ne approfittano per

Caliendo coach dell'Effe Sport

chiudere la frazione con facilità. Il quarto set è quello più combattuto. L’equilibrio regna sovrano (7-8 e 16-15 i parziali delle due soste regolamentari) fino alle battute finali: l’Europea 92 accelera portandosi sul 19-16 e mantenendo il vantaggio fino alla fine. Si va al tie-break, ma il set finale resta incerto fino al cambio di campo (8-7); subito dopo l’Acca Montella comincia ad approfittare degli errori delle molisane e conquista la vittoria.

Fitet Molise. CAMPOBASSO - Caro giornale, non sono più il tecnico nè del Macerone e nè dell’Isernia, ma sempre rappresentante regionale dei tecnici regionali in Molise. Pensavo che questo sport fatto per puro hobby come mi aveva insegnato un vecchio amico deceduto, non doveva far diventare per forza campioni, ma doveva far divertire i ragazzi in palestra anche quelli con “problemi”. Invece hanno voluto colpire loro, i ragazzi, i più deboli per delle vendette dei

Carmen Buonviagg

io

Buonviaggio: “Il fascino particolare del tennistavolo” grandi. Si parla di etica dello sport, ma ancora esiste o sono solo tornaconti economici personali? Sono contenta di aver ricominciato a far divertire i bambini in un oratorio vicino Campobasso, poi se diventeranno pongisti me lo dirà il tempo. L’importante è divertirsi perché lo sport è divertimento e niente più! Nel frattempo con il Centro Sportivo Italiano accompagnerò i ragazzi di San Giuliano del Sannio dell’ Asd Warrios al Campionato Nazionale a Lignano Sabbiadoro dal 18 al 21 aprile 2013, dove gareggerò anch’io con la speranza di portare qualcosa a casa, visto che Letizia Racchi dell’ Asd Warrios ha raggiunto il terzo posto al torneo over 400 di Ariano Irpino e la sottoscritta è

salita sul podio al terzo posto nel doppio top 400. Devo dire che a Terni qualche settimana fa ho battuto la numero uno del mio girone con 4000 punti e io ne ho la metà rimontando

un due a zero parziale, facendo girare tutta la palestra, vincendo 3 a 2 e che aveva una schifosissima racchetta trattata. Ho fatto vincere Gaia la meravigliosa bambina di 9

anni, talento di Vasto così va su di punteggio. Vi ripeto il tennistavolo è solo divertimento. W il tennis tavolo. Grazie Carmen Buonviaggio


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Grazie alla Luna favorevole, torna la volontà di primeggiare e di essere in vetta alle classifiche. Le difficoltà non mancano ma voi riuscirete a superarle bene con un pizzico di fortuna. Se volete dare di più nel vostro sport preferito, occorrerà anche un allenamento "mentale" adeguato. Non basta infatti quello fisico! Momenti intriganti, in serata, in compagnia del vostro partner. Toro - Avete bisogno di ampliare i vostri confini mentali, o non riuscirete a comprendere il perché di molte cose, sentendovi un po' sviliti. Non basta infatti accontentarsi di ciò che si è. La vita è un continuo divenire e migliorare! Sul lavoro è il momento di agire in modo chiaro e diretto, di uscire allo scoperto, di mostrare apertamente le vostre capacità. Ottime intuizioni. Gemelli - A causa della Luna nel settimo campo, vi metterete di sicuro in qualche bel pasticcio. Perché vi siete intromessi in faccende che non vi riguardavano, volendoci per forza metter becco? Quando la fatica è molta e le ricompense invece scarseggiano, vi sentite demoralizzati e abbattuti. Tirate fuori un po' di grinta! Pazientate fino a domani, sarà davvero un altro giorno. Cancro - Unire la teoria alla pratica è senz'altro il metodo migliore e più sicuro per progredire in ogni situazione della vita e ce la state facendo! Con un po' di pazienza, infatti, applicherete alla realtà le conoscenze acquisite, con buoni risultati. Il tempo non è mai abbastanza, per dedicarsi anche al proprio benessere. Ma se volete raggiungere buoni risultati, dovete trovarne. Leone - Il vostro umore è molto migliore, rispetto ai giorni passati, la Luna esce dalla quadratura al segno. Sapete affrontare i compiti con maggiore calma, e i risultati, manco a dirlo, sono migliori! Capirete da soli che siete sulla giusta strada per raggiungere gli obiettivi desiderati. Vi siete accorti, inoltre, che una persona affascinante vi sta guardando con un occhio particolare?

AGENDA

Scorpione - Potrete dedicarvi tranquillamente alle vostre occupazioni senza che nessuno vi venga a disturbare. Ecco che allora il vostro rendimento sale e il capo vi gratifica con belle parole davanti a tutti. Non si escludono neppure buoni guadagni. In amore, non concentratevi troppo sulle parole, se non volete rischiare di perdere il succo del discorso che può essere letto nello sguardo. Sagittario - Chiedete e vi sarà dato! Questo potrebbe essere il motto di questa giornata. Una splendida volta celeste regala infatti sensibilità, percettibilità e consiglia di fare spazio all'amore, assecondando i suggerimenti dell'intuito. Se l'amore non è al primo posto dei vostri pensieri, incanalate queste buone energie planetarie nel lavoro, il settore più favorito al momento. Capricorno - Diffidate dell'improvvisazione e pensate bene prima di esprimervi o di muovervi: dedicatevi ai vostri compiti con dedizione. Se siete single, siate concreti e lungimiranti; cercate di approfittare di ogni possibilità d'incontro con la persona che vi ha colpito al cuore. In serata accuserete malesseri da addebitarsi allo stress. Basterà una tisana e una bella dormita! Acquario - Con il bel sestile della Luna, la giornata si apre con uno stato d'animo molto pacato, che vi permette di guadagnare punti agli occhi di chiunque si rapporti con voi. Sul lavoro è arrivato il momento di dare il via libera alle iniziative più coraggiose che potranno avere successo. In campo sentimentale avete un approccio "speciale", poi non siete secondi a nessuno. Pesci - Con la quadratura della Luna al vostro segno, la giornata inizia con qualche nota stonata; starà a voi rimediare con maggiore impegno. Quando l'umore è un po' giù di tono, anche il rendimento può scendere un po'. Una barzelletta divertente sarà la vostra medicina! Tenete d'occhio la vostra dieta e cercate di non sgarrare, anche se non è facile.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

PAOLO Via Monforte, 63 Tel. 0874.416327

SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310

Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847

PICCA (di appoggio) Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

CAMPOBASSO-ROMA

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Mancanza di concentrazione ed indiscrezione saranno i punti deboli. La colpa non è solo vostra, ma anche della Luna disarmonica al vostro segno. Non rassegnatevi e datevi da fare per rimettere in piedi la baracca. Se inciampate, rialzatevi! Un po' di nervosismo da tenere sotto controllo con una buona tisana alla melissa; da evitare invece gli eccitanti come tè e caffè. Bilancia - Per chi è alla ricerca di una nuova occupazione, ci sono buone novità in arrivo, ma soltanto se le vostre carte sono più che in regola. Altrimenti non sarà facile farsi notare, dovrete bussare a parecchie porte prima che qualcuna si apra. Qualunque sia la vostra situazione sentimentale chiudete gli occhi ed esprimete un desiderio: si avvererà in men che non si dica.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:45 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:22 19:30 20:39 22:54 (1)

NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.