Quotidiano - 5 dicembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 274 - MERCOLEDÌ 05 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Roberto Ruta

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Roberto Ruta, presidente dell'assemblea regionale del Pd che, ancora una volta, è riuscito politicamente a mettere mano all'interno del partito e sulla candidatura a presidente della Regione che vede Paolo Di Laura Frattura in dirittura d'arrivo. Così Ruta torna a guidare quel processo politico di crescita che lo aveva visto, in altro periodo, come la guida certa per il successo del centrosinistra. Poi, ha ritenuto di fidarsi di troppi amici che lo hanno scaricato alla minima difficoltà. Ora sta ponendo nuovamente le basi per il rilancio.

Il Tapiro del giorno a Gianfranco Vitagliano

Il Tapiro del giorno lo diamo all'assessore Gianfranco Vitagliano. Ancora ieri, dinanzi la protesta dei lavoratori avventizi dello Zuccherificio ha mostrato uno scarso senso istituzionale nel rivolgersi verso di essi che reclamavano la trasmissione, da parte dell'amministratore delegato dell'azienda saccarifera, del piano per gli ammortizzatori sociali. L'assessore li ha bacchettati e da qui uno scambio vivace di parole. È possibile, però, che l'assessore fino a qualche tempo fa con delega alle Società partecipate abbia avuto questo tono?

REGIONE

Il governo non stanzia ancora i soldi per il servizio di sgombero neve del 2011 A PAG. 4

SANITÀ

Il laboratorio di biologia molecolare oncologica con una raccolta di fondi A PAG. 5

REGIONE

La legge elettorale fa capolino in Consiglio E si accende la polemica A PAG. 3


TAaglio lto

2 05 dicembre 2012

IN CONSIGLIO REGIONALE

“Mi dimetto per affrontare la campagna elettorale” CAMPOBASSO. "Oggi, in concomitanza con la prima riunione di Consiglio utile dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha confermato l’annullamento delle elezioni regionali dello scorso anno, comunico a voi colleghi consiglieri la decisione di dimettermi da consigliere regionale del Molise". Così Paolo Frattura, prossimo candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione, ha lasciato il posto in Consiglio regionale al primo dei non eletti, Scarabeo. "Non intendo deludere le aspettative e tradire il mandato istituzionale ricevuto. E’ però un atto dal quale non posso prescindere e che ho condiviso con i colleghi di schieramento, con i tantissimi amici e cono i sostenitori di una esperienza elettorale esaltante, vissuta solamente un anno fa. Confesso di aver riscontrato anche delle contrarietà da parte di chi, in questi giorni, ha provato a farmi recedere da questa decisione, ma il rispetto che ho per il ruolo dell’amministratore pubblico - rispetto che mi ha fatto vivere questa fase in una situazione di sofferenza personale - mi impone un gesto di coerenza rispetto ai miei principi". Frattura ha, poi, ricordato di essersi dimesso anche quattordici mesi fa, dalla presidenza della Camera di Commercio di Campobasso, per affrontare da cittadino la campagna elettorale per le elezioni Regionali. "Nessuna norma, nessuna regola, me lo imponeva. Me lo chiedeva esclusivamente il rispetto che si deve all’Istituzione che si è chiamati

a rappresentare. È questo lo stesso spirito che oggi mi spinge ad assumere analoga decisione". Frattura ha, poi, stigmatizzato il proposito della maggioranza di avviare la discussione sulla legge elettorale. "Un Consiglio depotenziato quindi che rischia di essere chiamato, nei prossimi giorni, ad affrontare l’approvazione della legge elettorale, forse a colpi di maggioranza come qualcuno va dicendo, con un atteggiamento muscolare e “machista” degno di altri periodi storici e di altri contesti politici. A questo gioco non intendo affatto prestarmi; nei prossimi giorni, se si proverà a far passare quello che si configura come un vero e proprio blitz istituzionale e procedurale, vorrò stare nelle piazze a protestare senza essere travolto da voti espressi a suon di maggioranza”. L'ultimo passaggio Fratturalo ha riservato alla prossima campagna elettorale che segue la decisione del Consiglio di stato. "Come quattordici mesi fa, non voglio che si palesino interferenze tra il mio ruolo nelle istituzioni e la campagna elettorale che di qui a qualche giorno affronteremo con un obiettivo comune, quello di ricreare quell’entusiasmo per la politica tale da rappresentare una spinta nuova per tornare a votare".

Il consigliere regionale Paolo Frattura ha voluto eliminare possibili interferenze con il ruolo istituzionale “Ora, ricreiamo lo spirito di entusiasmo”

Volantinaggio davanti ai cancelli del Consiglio regionale

CAMPOBASSO. Volantinaggio ieri mattina davanti ai cancelli del Consiglio regionale degli avventizi dello Zuccherificio. Circa trenta lavoratori hanno presidiato pacificamente l’ingresso di palazzo Moffa distribuendo ai passanti un volantino che contiene le richieste dei lavoratori, estremamente preoccupati per il loro futuro. Gli avventizi, costituitisi in coordinamento, chiedono il ripristino immediato del diritto di precedenza (diritto da esercitare anche da eventuali futuri acquirenti), “mai decaduto effettivamente - si legge nel documento – Il raggiungimento delle giornate annuali in un numero tale da consentire l’accesso agli ammortizzatori sociali e la riassunzione diretta da parte dello Zuccherificio o da eventuali acquirenti dell’azienda, senza il ricorso alle agenzie interinali”. I lavoratori chiedono inoltre la tutela del reddito attraverso gli ammortizzatori sociali in deroga

Zuccherificio, gli avventizi presidiano palazzo Moffa e l’apertura di un tavolo istituzionale che dovrà decidere il futuro dello Zuccherificio e quello di decine di lavoratori e rispettive famiglie. Gli avventizi esprimono perplessità sulla mancata trasmissione, da parte dell’amministratore delegato dell’azienda, agli organi competenti della richie-

sta di concessione degli ammortizzatori sociali per dieci lavoratori storici, privi di qualsiasi forma di tutela e lamentano l’assenza di risposte da parte del presidente della Regione alla richiesta di un incontro urgente richiesto dal coordinamento. Una protesta pacifica che gli avventizi annunciano di voler

portare avanti ad oltranza fino a quando non sarà aperto un tavolo per le trattative che sblocchi una situazione che si trascina da mesi, ormai. Il clima si è tuttavia surriscaldato all’arrivo dell’assessore al Bilancio Vitagliano che ha affrontato i manifestanti assumendo un atteggiamento indi-

L’arrivo di Vitagliano surriscalda gli animi: volano parole grosse e l’assessore preferisce abbandonare la scena senza dare alcuna risposta ai manifestanti sponente che non è stato molto gradito. Ne è nata una accesa discussione e sono anche volate parole grosse. L’assessore, al quale gli avventizi chiedevano risposte sul loro futuro, li ha dapprima aggrediti verbalmente e poi ha abbandonato la scena, lasciando tutti senza parole.


TAaglio lto

3 05 dicembre 2012

IN CONSIGLIO REGIONALE

La prossima settimana sarà esaminato il piano del commissario Basso

Sulla sanità tutto rinviato CAMPOBASSO. Nulla di fatto. L’atteso dibattito sulla sanità, previsto come primo punto all’ordine del giorno della seduta di ieri del Consiglio regionale slitta alla prossima settimana. Che ci fosse poca voglia di affrontare l’argomento lo si era capito sin dall’apertura dei lavori, con le inversioni dell’ordine del giorno richieste ed ottenute da alcuni consiglieri. E solo in chiusura della seduta è intervenuto il presidente della Regione Iorio che avrebbe dovuto riferire dell’esito del mandato ottenuto dal Consiglio regionale di tentare la mediazione con il Governo e con il commissario circa l’apertura di un confronto sul piano sanitario. Confronto che evidentemente non c’è stato. Il governatore, nel suo intervento ha ripercorso le tappe della controversa vicenda, non mancando anche di criticare l’operato del governo centrale che di fatto ha espropriato il Consiglio regionale del proprio ruolo. Al termine dell’intervento di Iorio, Pietracupa ha aggiornato la seduta a martedì prossimo. In quell’occasione sarà esaminato anche il piano sanitario elaborato dal commissario Filippo Basso, oltre alle proposte integrative presentate dalla Quarta Commissione alla fine dell’estate. La mattinata del Consiglio regionale è stata movimentata dalle dimissioni da consigliere presentate dal capo dell’opposizione Paolo Frattura. Una decisione assunta malgrado l’invito dei suoi a ripensarci. Frattura ha deciso di rinunciare alla carica di consigliere per “coerenza e per poter condurre la campagna elettorale da libero cittadino, senza condizionamenti”. Ma prima c’era stato l’intervento, a titolo personale, del consigliere Niro, che ha risposto alle accuse mosse nei suoi confronti da alcuni consiglieri regionali, accuse che, ha riferito all’Aula, avrebbero leso la sua immagine. Il riferimento era alla proposta di legge elettorale, presentata dall’esponente dell’Udeur. Una iniziativa che ha scatenato polemiche. Nel suo intervento, Niro, dopo aver difeso la sua iniziativa e le motivazioni che lo hanno spinto ad assumerla, ha poi sottoli-

La dichiarazione.

Il governatore “Il Molise va rispettato” CAMPOBASSO. A chiusura della seduta del Consiglio il presidente Michele Iorio è intervenuto sulla questione sanità. “Quello redatto dal Commissario Basso è un piano assolutamente non condivisibile sia per il metodo utilizzato nella sua redazione, che nel merito delle conclusioni a cui giunge. Per quanto riguarda il metodo, debbo evidenziare il non coinvolgimento assoluto delle Istituzioni regionali competenti per dettame costituzionale; addirittura, quale Presidente di questa Regione, ne ho avuto una copia per conoscenza. Per quanto riguarda poi il merito, non possiamo assistere a quello che è un vero e proprio smantellamento del Sistema Sanitario regionale e una mortificazione della rete ospedaliera. Ho già avuto modo di dire che non possiamo non opporci con tutte le nostre forze ad un disegno oggettivamente “scellerato” portato avanti ormai negli anni da tecnici e burocrati e teso a distruggere il nostro Sistema Sanitario senza tenere in alcuna considerazione le tipicità orografiche e demografiche del Molise”. “Da anni - ha ribadito Iorio - denunciamo una sottostima del budget necessario a far funzionare, su tutto il territorio regionale, un Sistema Sanitario moderno e all’avanguardia –ha detto ancora il Presidente Iorio-. Una sottostima che ci ha portato a sforare alcuni parametri che sono basati unicamente su principi non flessibili e non in grado di comprendere la differenza tra regioni piccole e grandi, tra quelle del nord e quelle del Sud, tra quelle più popolate e quelle meno popolate. Del resto anche le altre regioni denunciano una difformità di stima delle reali esigenze del Sistema Sanitario Nazionale, tanto è vero che insieme al Molise sono in Piano di rientro altre 9. In questo quadro mi fa piacere vedere che anche il Presidente Monti abbia preso atto, con una dichiarazione recente, che così com’è il Sistema Sanitario pubblico non può reggere alla luce delle risorse disponibili. Occorrerà pensare a dei cambiamenti e ad altre forme di organizzazione e finanziamento dei vari servizi per rendere il budget complessivo dello Stato e quello a valle delle Regioni (calcolato sulla base di parametri più giusti) sufficiente a garantire i vari livelli di assistenza su tutto il territorio della Repubblica”. Iorio infine ha rimandato ogni approfondimento della questione alla successiva riunione monotematica sulla sanità.

neato la necessità di approvare la riforma elettorale, invitando il presidente del Consiglio Pietracupa ad individuare l’iter procedurale idoneo per consentire che il provvedimento approdi in Aula. “Non possiamo nasconderci dietro l’alibi di una supposta delegittimazione del Consiglio regionale”, ha chiuso Niro. Una tesi sostenuta ed appoggiata dal presidente della Regione, Michele Iorio che si sta battendo affinché la legge elettorale venga approvata prima delle prossime elezioni. “Abbiamo la necessità di procedere – ha spiegato il governatore - Abbiamo bisogno di tornare alle urne con una legge elettorale adeguata ai tempi. Abbiamo ridotto il numero dei consiglieri regionali e degli assessori. C’è da rivedere l’aspetto che riguarda il listino, il voto disgiunto, vanno ridefinite le circoscrizioni elettorali. Insomma sono elementi importanti che non possono essere trascurati”. Ma l’opposizione, anche per bocca del consigliere dimissionario Frattura, ha fatto sapere di non voler dare il proprio contributo per approvare la riforma elettorale. Proprio Frattura, nel comunicare le dimissioni all’Aula, in un passaggio ha sostenuto che il Consiglio regionale è depotenziato e dunque non può legiferare, soprattutto su una materia fondamentale come è quella elettorale. Il governatore, dal canto suo, nel rilanciare la necessità di procedere senza esitazione, ha anche annunciato che qualora l’opposizione non si renderà disponibile a collaborare, la maggioranza andrà avanti per la propria strada. “Non ci si rende conto dell’esi-

Intanto tiene banco il tema della riforma elettorale. Il consigliere Niro rilancia la necessità di fare approvare la legge. Iorio avverte: abbiamo il dovere di andare avanti, anche senza la minoranza. In caso contrario sarà il Governo a decidere per noi genza di approvare la riforma – ha spiegato – Se non lo facciamo noi, lo farà il Governo. Lo ha già fatto per la sanità, dobbiamo consentirli anche questo? Non credo sia giusto”. E alla domanda se il Consiglio essendo depotenziato può operare in questa fase, Iorio è stato categorico: “Se lo è allora non dovremmo essere qui. Ma se invece non lo è, abbiamo il pieno diritto di stare qui e svolgere il nostro lavoro con coscienza e senso di responsabilità. Noi andremo avanti, con o senza l’opposizione. Nessun blitz procedurale – ha concluso il governatore – Abbiamo il dovere di fare in modo che i molisani tornino alle urne con una legge elettorale al passo con i tempi”. Una posizione netta e chiara quella espressa dal presidente della Regione. L’invito, ancora una volta, rivolto alle opposizioni a collaborare, ma anche il monito alla propria maggioranza a fare in fretta ed aprire un confronto interno che porti ad una proposta di legge elettorale quanto più condivisa possibile.


TAaglio lto

4 05 dicembre 2012

La questione. Pensando più alle elezioni che ai problemi della gente i consiglieri non hanno tirato fuori nessuna proposta

CAMPOBASSO. Il Molise sott’assedio è ancora capace di giustificare la propria autonomia e regalare momenti ed iniziative di forte solidarietà, a dispetto dell’imbarazzante politica dei balbettii dei nostri amministratori regionali, incapaci oggi di rispondere sia alle sollecitazioni provenienti dalla società civile che reagire alle dispotiche politiche commissariali intraprese dal Governo nei confronti di un intero territorio in materia sanitaria. In questa direzione ci piace raccontare della pregevole iniziativa dell’associazione Pro malati Oncologici di Campobasso che, ben sapendo dell’impossibilità d’intervento da parte dell’Asrem, ha organizzato per il 15 dicembre un concerto di pianoforte al fine di raccogliere fondi per la creazione

Il fatto. L’aula, ora, rischia di dovere discutere sul documento del commissario Uno schiaffo alla politica

Piano sanitario: il fallimento del Consiglio regionale di un Laboratorio di Biologia Molecolare, indispensabile per il moderno approccio terapeutico alle neoplasie. Un’iniziativa che segue quella relativa alla creazione di un punto informativo e di assistenza sociosanitaria e psicologica in reparto, nel quale lavorano due giovani dottoresse, stipendiate dall'Associazione. Una missione civile che si inquadra in un panorama politico del quale avremmo preferito fare sinceramente a meno. Del resto come appaiono ingiustificabili i tagli condotti dal Governo e dalle po-

litiche commissariali condotte negli ultimi anni nei confronti dell’intero sistema sanitario molisano, oggi è ingiustificabile il silenzio e l’inefficacia del Consiglio regionale del Molise, unico organo istituzionale legittimato alla programmazione sanitaria. Invero la condizione giuridica nella quale si trova ad operare lascia il campo a dubbi interpretativi non ancora sciolti che, però, non giustificano assolutamente la sua inoperatività politica. Di fronte alla politica ragionieristica del Commissario Basso occorreva

rispondere con determinazione attraverso un piano sanitario costruito sul territorio, frutto di una coesione sociale più che politica, capace di creare un forte momento di sintesi tra le istanze territoriali e i suoi rappresentanti in Consiglio regionale. Così non è stato. Si è preferito fuggire o sostare in zone d’ombra, ben conoscendo però gli effetti di una politica che solo nei prossimi anni scaricherà con drammaticità tutti i suoi effetti negativi sulle spalle della popolazione molisana, già duramente colpita dall’aumento

delle imposte e delle tasse per i piani di rientro. Occorreva un ultimo colpo di coda da parte di una classe dirigente che, a partire dall’assessore alla sanità fino all’ultimo consigliere regionale, fosse capace di alzare la testa, anche a scapito di una possibile bocciatura da parte dei ministeri competenti, tale però da motivare non solo l’esborso monetario relativo alle indennità percepite ma anche di giustificare la propria presenza nell’aula di Via IV Novembre e la stessa autonomia regionale oggi sempre più calpestata.

Il fatto. Il presidente Iorio ha scritto a Monti sollecitando lo stanziamento dei soldi promessi

Piano neve 2011, all’appello mancano sette milioni CAMPOBASSO. Il Presidente della Regione, Michele Iorio, ha inviato una missiva urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, e al Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Franco Gabrielli, per chiedere che vengano sbloccati al più presto le risorse necessarie a coprire le spese sostenute dalle due Province e dai vari Comuni per l’emergenza neve dello scorso febbraio. Iorio è stato interessato e sollecitato direttamente dai Presidenti delle Province e dai vari Sindaci che gli hanno evidenziato, tra le altre cose, come il mancato pagamento delle spese dell’emergenza neve dello scorso anno sta rendendo difficile reperire sul

territorio regionale personale e mezzi disponibili ad impegnarsi nello sgombero neve per i prossimi mesi. Condizione questa resa ancor più complessa per il periodo di crisi in corso. Le varie imprese di sgombero neve impegnate lo scorso anno nell’emergenza, infatti, hanno dovuto anticipare fondi per il gasolio e per la manutenzione dei mezzi, senza averne opportuno e completo rientro. “La Regione Molise – ha detto il presidente Iorio -, comprendendo le difficoltà espresse dai Presidenti delle Province e dai Sindaci, ha anticipato, qualche mese fa, 2 milioni Euro, dei 9 milioni complessivi certificati dalla Protezione Civile. Ma questo sforzo

non può essere fatto per le rimanenti somme, che sono al di sopra della nostra portata. Occorre che il Governo intervenga tempestivamente per coprire l’ammontare complessivo delle spese sostenute, ottemperando così a quanto previsto nel decreto di concessione dello Stato d’Emergenza che, peraltro, affidava le competenze operative e gestionali, anche in ordine alla copertura

delle spese, alla stesso Dipartimento di Protezione civile nazionale”. “E’indispensabile – ha concluso Iorio - un provvedimento immediato per assicurare un corretto e sicuro svolgimento della stagione invernale che non veda difficoltà nel garantire a tutti i cittadini sicurezza e assistenza da parte delle varie Amministrazioni operanti sul territorio”.


TAaglio lto

5 05 dicembre 2012

Dalla solidarietà il laboratorio molecolare CAMPOBASSO. "Un invito ed una preghiera a tutti gli amici del Comitato ed a tutti i miei amici: la nostra Onlus (Associazione Pro malati Oncologici) ha organizzato per il 15 dicembre un concerto di pianoforte al fine di raccogliere fondi per la creazione di un Laboratorio di Biologia Molecolare, indispensabile per il moderno approccio terapeutico alle neoplasie. In un momento in cui è impossibile aspettarsi che la Asrem metta fondi a disposizione per questa attività, si rende necessario utilizzare altre strade, così come abbiamo già fatto per la creazione di un punto informativo e di assistenza sociosanitaria e psicologica in reparto, nel quale lavorano due giovani dottoresse, stipendiate dall'Associazione. Il concerto sarà tenuto dal Maestro molisano Fiorenzo Pascalucci, figura di spicco nel panorama musicale italiano. I biglietti sono in vendita presso l'U.O. di Oncologia del Cardarelli". Così, semplicemente la dottoressa Michela Musacchio, dell'unità operativa di Oncologia dell'ospedale Cardarelli di Campobasso ha lanciato l'idea progettuale per la istituzione del laboratorio di Biologia molecolare. Del resto, uno dei problemi dell’oncologia attuale è la diagnosi precoce dei tumori associato con la comparsa di cloni tumorali resistenti alla chemioterapia. L’introduzione di tecnologie molecolari innovative, nella diagnostica di laboratorio, consente la caratterizzazione genetica e lo studio del rischio di recidive di determinate neoplasie, l’individuazione di micrometastasi, l’analisi di target molecolari

La dottoressa Musacchio del reparto di Oncologia del Cardarelli ha organizzato un concerto per raccogliere i fondi necessari allo scopo associati con diagnosi, prognosi e terapie personalizzate, e la possibilità di accertamento di stati di predisposizione ereditaria per alcune forme di cancro (mammella, ovaio, colon, tiroide, ecc.) in categorie di soggetti considerate a rischio. Per tale motivo, all’attività tradizionale, e in un contesto sempre più sollecitato da aspettative di interesse diagnostico e di supporto alle terapie oncologiche, è opportuno istituire un laboratorio di Biologia Molecolare (meglio sarebbe arrivare a una vera Unità capace di contemplare anche l'oncologia sperimentale), in grado di cogliere, sviluppare e razionalizzare nuovi approcci diagnostici e prognostici sia nell’ambito dell’oncologia di base, sia nell’ambito della diagnostica molecolare e, in particolare, della diagnosi precoce dei tumori. Un progetto capace di guardare in termini propositivi uno degli aspetti fondamentali, in materia oncologica, che è quello legato alla prevenzione.

Aperta un’inchiesta su due primari CAMPOBASSO. Il Nas starebbe indagando sull'attività extra moenia di molti medici ospedalieri che per legge devono dichiarare lo studio in cui ricevono all'amministrazione da cui dipendono. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, c'è chi dichiarerebbe una sede e poi riceverebbe in più studi, il sospetto che ciò avverrebbe per eludere il fisco. Molti pazienti sono stati chiamati dal Nas a spiegare ragioni delle visite e soprattutto le modalità di pagamento. E sempre sul fronte dei controlli, l'Asrem ha chiesto un maxi risarcimento a due ex primari dell'ospedale Cardarelli di Campobasso per un importo di 500mila euro. La ragione di ciò, sta nel fatto che dopo aver aderito alla "rottamazione dei primari" con benefit molto sostanziosi, i due hanno continuato la propria attività lavorativa presso un istituto privato. Da ciò il contenzioso perché secondo l'Asrem questa attività viola l'accordo di fine rapporto sottoscritto dai due.

Il caso. Nel piano Basso previste decurtazioni di postazioni che mettono a rischio la continuità assistenziale

CAMPOBASSO. In questi giorni si parla di un forte ridimensionamento delle sedi di Guardia Medica. Tale ipotesi è stata sussurrata da alcuni sindacati, in particolare quelli che rappresentano i medici di base, per evitare tagli alla loro categoria. In realtà la guardia medica ( che oggi si chiama Continuità assistenziale) ha già dato, infatti sono stati ridotte le indennità professionali basate sugli accordi regionali, del 20 % per il 2012 e di un ulteriore 10% nel 2013. La proposta del commissario governativo prevede la riduzione delle postazioni da 90 a 60, sulla base di un'interpretazione tendenziosa della norma contenuta nella convenzione della medicina generale in vigore e che è legge dello Stato. Tutto ruota intorno al parametro relativo al numero dei presidi. La convenzione prevede un medico ogni 3500 abitanti. Da ciò, il ricalcolo delle sedi di Guardia Medica in base a tale proporzione. La realtà è ben diversa. La giustizia amministrativa ( prima il Tar della Calabria, poi quello della Campania,

Guardia medica, tagli insopportabili a un servizio essenziale sul territorio infine il Consiglio di Stato), hanno respinto la validità del dettato per la Guardia Medica, ritenendolo valido solo per gli ambulatori dei medici di base o di Assistenza Primaria. Secondo i giudici infatti, l'ambulatorio del medico di base si identifica col medico stesso, mentre l'ex guardia medica effettua un servizio con il meccanismo della turnazione, in quanto quattro o più medici per presidio si alternano per coprire il servizio. Pertanto la proporzione va fatta sul numero di presidi ogni 3500 abitanti, non sul numero dei medici di guardia. Se così non fosse del resto, applicando la regola nelle forme in cui si cerca di utilizzarla per ridurre la Guardia Medica, ci si troverebbe di fronte al paradosso che

mentre le sedi sul territorio verrebbero sensibilmente ridotte, nei centri più grandi il numero dei medici dovrebbe decuplicarsi in ogni sede. Valga ad esempio il caso di Campobasso, dove 2 medici per turno svolgono un servizio per circa 60 mila abitanti (compresi i comuni dell'hinterland che dipendono dalla sede di Via Marche). In totale la sede di Campobasso dispone di dieci medici. Applicando la regola di un medico ogni 3500 abitanti, il numero dei medici in organico dovrebbe salire a 17; a seguire le altre città del Molise per cui si snaturerebbe il ruolo territoriale di primo presidio sanitario della Guardia Medica, facendone un pletorico ambulatorio strettamente urbano.


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA

A Natale a l a g e r a r u t l cu

di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


TAaglio lto

7 05 dicembre 2012

La questione. La denuncia è della Cgil che ritiene pericolosa la manovra

CAMPOBASSO. Nell’indifferenza generale si sta perpetrando una pesante discriminazione sociale nei confronti del personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario (ATA) della scuola. Le immissioni in ruolo, attese da settembre 2012, sono ferme, nonostante siano già state previste dalla legge. In Molise potrebbero farsi 45 immissioni in ruolo tra Assistenti Amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. Tutto è bloccato perché si vogliono utilizzare i docenti inidonei nel lavoro di segreteria". La denuncia è della segreteria regionale della Flc Cgil. Un'altra tegola che cade sulla scuola proprio nel momento in cui si sta definendo il piano di dimensionamento scolastico. "La scuola pubblica ha bisogno di rispetto e attenzione - aggiunge Sergio Sorella - è necessario aprire le trattative per il Contratto nazionale bloccato dal 2009, far ripartire gli scatti di anzianità, salvaguardare l’integrità dei Fondo dell’istituzione scolastica (FIS), restituire quei finanziamenti che invece con tanto zelo vengono

Il fatto. La copertura dei vuoti potrebbe garantire occupazione a 45 lavoratori

Scuola, docenti al posto del personale ausiliario

assicurati alla scuola non statale nel silenzio generale. Il continuo aumento dei carichi di lavoro, derivante dagli aggravi amministrativi con l'introduzione della Tesoreria Unica, non facilita il lavoro del personale delle segreterie, sia

La letter@.

come quantità, sia come laboriosità. La circolare n. 25, contenente gli schemi di relazione illustrativa e tecnico-finanziaria che devono corredare i contratti integrativi, si configura ancora come l'ennesima molestia burocratica nei con-

fronti dei Dsga e dei Dirigenti scolastici". Altri fastidi sono: le dichiarazioni del personale sugli incarichi aggiuntivi, l'adempimento obbligatorio dell'Istat sul censimento generale dell'industria e dei servizi 2011; i

continui monitoraggi, come quello aggiuntivo sui residui attivi. Tutte queste incombenze gravano ancora una volta sul personale, nonostante la riduzione continua dovuta ai tagli degli organici, a parità di stipendio e senza nessuna certezza sul salario accessorio e perfino senza formazione da parte dell’amministrazione. "La pre condizione per migliorare il servizio scolastico è che si facciano subito le immissioni in ruolo dei Collaboratori scolastici degli Assistenti amministrativi e tecnici. Contestualmente - chiude Sorella - occorre pagare le Indennità di funzioni superiori agli Assistenti amministrativi che svolgono le funzioni di Dsga; ripristinare la giusta misura dell’indennità di funzioni superiori, stabilizzare i Dsga incaricati; pagare i Dsga che sono costretti a reggere, contemporaneamente, più scuole sottodimensionate".

Il caso. L’assegnazione è stata fatta dalla Giunta regionale

La tragedia di Monongah nel ricordo dei molisani con un alto valore sociale La tragedia mineraria di Monongah del 6 dicembre 1907 in cui morirono 36 lavoratori di Duronia, 87 molisani e 171 italiani per un totale di 361 minatori, merita di essere ricordata dalle istituzioni locali, dalla chiesa e dalla nostra comunità perché è parte del vissuto dell’emigrazione molisana, delle sofferenze e dei disagi che i nostri corregionali incrociarono lungo la via del riscatto dalla miseria, dell’emancipazione e del sogno di una vita migliore. Grazie all’abnegazione del Console Onorario di Pittsburgh, Joseph D’Andrea, originario di Roccamandolfi, che ha dedicato alla ricostruzione della più grande strage di lavoratori americani, 25 anni del suo impegno e della sua passione, oggi possiamo ricordare i nomi di quei migranti e rendergli onore con un evento semplice, sobrio ma ricco di umanità e di significato. Questa mattina alle 10.00 saremo al Cimitero di Duronia per apporre dei fiori sulla lapide in cui sono scolpiti i 36 nomi di uomini e bambini che morirono a Monongah, e alle 10.30 saremo nella Chiesa di San Nicola per assistere alla celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Domenico Scotti, Vescovo di Trivento, e poi partecipare alla commemorazione promossa dalle Associazioni “Monongah” e “Padre Giuseppe Tedeschi” insieme agli studenti, ai docenti e ai dirigenti scolastici e dell’Università del Molise che interverranno all’evento. Sono convinto che questa manifestazione sobria e semplice sarà condivisa e sostenuta per il suo elevato valore sociale, storico e culturale. Michele Petraroia

All’Arpa i compiti per l’impatto ambientale CAMPOBASSO. La Regione Molise con delibera di Giunta regionale n. 541 e n. 542 dell’8 agosto 2012 ha affidato all’ARPA Molise, in quanto soggetto competente in materia ambientale, l’espletamento delle attività istruttorie tecnico-amministrative per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) nonché per la verifica di assoggettabilità a VIA (screening). Con apposite convenzioni,sottoscritte nel mese di novembre e notificate in data 3 dicembre 2012, sono stati regolamentati i rapporti tra Regione ed ARPA, stabilendo che restano in capo alla Regione/Autorità Competente le funzioni inerenti l’adozione e la pubblicazione del provvedimento finale di Valutazione di Impatto Ambientale (per la VIA) ovvero di esclusione di /assoggettamento alla VIA (per lo Screening) e di Autorizzazione Integrata Ambientale. Per quanto concerne le istruttorie

VIA,in particolare, a partire dal 3 dicembre, le istanze di VIA o di Screening devono essere inviate al seguente indirizzo: ARPA Molise Direzione Generale Via U. Petrella, 1 86100 Campobasso. I relativi oneri istruttori, approvati con D.G.R. n. 542 dell’8 agosto 2012, dovranno essere accreditati a favore dell’ARPA Molise , mentre gli oneri per l’AIA vanno versati in favore della Regione/Autorità competente. Per maggiori dettagli si rimanda al sito dell’Agenzia: ww.arpamolise.it "ARPA Molise - scrive il direttore Quintino Pallante - ai fini di un’ efficace integrazione e coordinamento delle procedure di Via con altri procedimenti autorizzativi di natura ambientale, quali ad esempio l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), si impegna a garantire una corretta e più completa informazione attraverso la pubblicazione, a breve, sul sito dell’Agenzia di sezioni dedicate".


8

Campobasso

05 dicembre 2012

Giovani al lavoro, oggi la firma della convenzione

Il progetto, di cui la Provincia di Campobasso è capofila, intende avviare i ragazzi tra i 19 e i 25 anni verso professioni innovative

CAMPOBASSO. Sarà siglata questa mattina in giunta provinciale la convenzione per l’avvio delle attività del progetto Giovani al lavoro. Ad annunciarlo è il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, che presenzierà la conferenza stampa a cui prenderanno parte anche il sindaco di Campobasso, Gino Di Bartolomeo, il presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto ed i rappresentanti legali dei partner coinvolti nell’iniziativa. Giovani al lavoro, promossa dal dipartimento della gioventù e dall’UPi, sarà realizzata da palazzo Magno, quale ente capofila, in partenariato con la Provincia di Isernia, palazzo San Giorgio, Confcooperative Molise, Compagnie delle Opere, Eurodesk Italy, Praxis, associazione culturale fotografica ‘Sei Torri’, allo scopo di aprire spiragli e offrire soluzioni alternative valide, a giovani di età compresa tra i 19 ed i 25 anni, per una ripresa occu-

Di Bartolomeo, Mazzuto e De Matteis

pazionale che abbia come motori principali la rivalutazione e l'innovazione attraverso l'incoraggiamento della creatività e del talento dei giovani. La sottoscrizione della convenzione segnerà l’avvio delle attività con un seminario informativo e di orientamento, previsto per la fine del mese di gennaio, che

la rubrica del dog trainer il mio amico a quattro zampe puntata numero 1

L’ORIGINE DI OGNI RELAZIONE Noi umani classifichiamo “normali” alcuni importati aspetti della natura. Ormai siamo diventati talmente ambiziosi da pensare che tutto è di nostra proprietà e possiamo farne ciò che vogliamo a tal punto da dominarne la natura a nostro piacimento. Invece, non è così. Ogni essere vivente che fa parte del pianeta ha le sue caratteristiche. Ogni specie ha il suo ruolo, le sue abitudini ed i suoi spazi. Comprendiamo bene che ogni animale “partorito” da madre natura ha le medesime esigenze: territorio, cibo, famiglia, amici, ecc. Ognuno diverso nel carattere ma uguale negli obiettivi: alimentazione, accoppiamento, territorialità, sopravvivenza, potere. Ed è quest’ultimo, il punto cruciale e brutale dell’uomo. Pensiamo di poter governare su ogni cosa anche sulla nostra stessa natura. Abbiamo soppresso il senso della specie e del branco che con il suo capo esercita il potere sul proprio territorio e non invadendo ciò che appartiene ad altri. Per fortuna gli animali del mondo non sono così. Si cercano il territorio, creano le proprie famiglie e restano al proprio posto.

si terrà a Campobasso e che sarà replicato ad Isernia e a Termoli. Il seminario avrà anche la finalità di selezionare 80 giovani (60 su Campobasso, 20 su Isernia) che parteciperanno al percorso progettuale. Seguirà l’avvio di quattro laboratori specialistici (3 su Campobasso, 1 su Isernia) legati a figure pro-

fessionali innovative – il fotografo, il web writer, il cuoco creativo, il designer - che affondano le radici in mestieri del passato e che risultano, attraverso l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche, ancora attuali e spendibili nel mercato del lavoro. A seguito dei laboratori specialisti è previsto un laboratorio

di orientamento al lavoro sui temi del lavoro subordinato e sull’autoimpiego e, per concludere, un festival del lavoro denominato ‘Paint your choice!’ che rimarcherà l’importanza della creatività e il riconoscimento del talento come risorse fondamentali per entrare nel mercato del lavoro.

Studiare prima la natura del nostro cane e poi creare un “vero” rapporto di fiducia Tranne in casi eccezionali dove si manifestano attacchi a discapito degli esseri umani. Forse sono impazziti? Forse la natura sta dando i numeri? O forse è l’essere umano che ha invaso qualche territorio? Oppure ha distrutto qualche ecosistema, dimezzando branchi e impaurendoli? Ciò significa che ogni essere vivente ha il suo ecosistema e che va rispettato. Il problema è che noi umani siamo troppo arroganti e pensiamo che siamo l’unica specie del mondo e che tutti gli essere viventi devono stare alle nostre dipendenze e condizioni. La nostra dote è il nostro stesso “problema”, l’intelligenza. Se non adoperata come si deve facciamo delle stragi sia per ciò che riguarda la territorialità di altre specie e quindi della sua sopravvivenza che sulla psiche degli animali che si trovano più vicini a noi, come i gatti e i cani o altri animali definiti “domestici” pensando loro come esseri umani privi di parola e non capendo che abbiamo a che fare con animali che hanno un loro modo di ragionare e di vivere totalmente diverso dal nostro. Ma l’uomo non ha tempo e soprattutto voglia di capire: “Fai parte del mio branco e devi essere come voglio, altri-

menti...”. Non c’è alternativa all’abbandono, alla violenza o alla soppressione. L’uomo cercando di “amare” si rende crudele e cosa peggiore, non se ne rende conto.

IL RISPETTO PRIMA DI TUTTO Dovremmo riuscire a capire il concetto di convivenza: immaginiamo una sfera composta da tante piccole sfere ed in ognuna di esse si colloca una specie diversa con la sua intelligenza, caratteristiche ed obiettivi. Ogni sfera è indipendente e tra esse non interagiscono se non solo in alcuni casi ma mai si fondono in una sola, sarebbe per una delle due sfere o per entrambi, una vita squilibrata e insicura. Questo è ciò che fa l’essere umano, cerca con “amorevole” violenza di incorporare nella propria sfera, altre specie creando animali squilibrati e violenti. Per evitare ciò, dobbiamo imparare a capire e rispettare ogni “sfera” esistente sulla terra studiando dapprima la loro natura e il loro comportamento per poi creare un vero rapporto basato sul rispetto e sulla fiducia.

curiosità I cani sono miopi? Vedere da vicino per un cane è impossibile. Se un oggetto si trova a 50 cm di distanza, appare a loro completamente sfocato. Si orientano con il naso. E’ interessante sapere che i cani hanno un’ottima vista verso gli oggetti in movimento. Riescono a vedere un oggetto in movimento anche ad 800 metri di distanza mentre se resta fermo dimezza la distanza di visione. E’ anche vero che il cane riesce a vedere di notte grazie ad una speciale membrana riflettente (tapetum lucidum) che si comporta come un vero e proprio specchio. Questo però comporta una visione sfocata con ambienti estremamente poco illuminati. I cani sono sostanzialmente daltonici.

Nella puntata di mercoledì prossimo: “Un vecchio legame” “Capire il linguaggio”

invia le tue domande alla e-mail: dogtrainercb@gmail.com avrai gratuitamente utili consigli. Le domande più interessanti e frequenti saranno pubblicate sulla rubrica a partire dalla prossima puntata


9

Campobasso

05 dicembre 2012

Oratino, tutta l’opposizione getta la spugna Protocollate le dimissioni della minoranza. Il sindaco Iannotti resta solo con quattro consiglieri. Entro 10 giorni dovrà sostituirli o dichiarare lo scioglimento dell’assise ORATINO. Le annunciate dimissioni dei 4 consiglieri di opposizione al Comune di Oratino sono state appena protocollate. A sostenere il sindaco, Iannotti, ormai, sono rimasti solo 4 esponenti di maggioranza. I soli che non hanno ancora gettato la spugna, seguendo l’esempio dei loro colleghi che poco a poco sono venuti meno attorno al primo cittadino eletto nel 2008. La decisone del gruppo ‘Per il futuro di Oratino’ è scaturita dalla presa d’atto dell’impossibilità a svolgere il mandato conferito dagli elettori in una assemblea che – numericamente, con soli 4 consiglieri di maggioranza non è più rappresentativa dei

Orlando Iannotti

cittadini. Secondo i dimissionari, inoltre, alle condizioni attuali non si può più garantire il normale funziona-

mento del consiglio, impossibilitato – nei fatti – a svolgere pienamente e compiutamente le proprie funzioni.

Provincia vicina ai disabili, Di Menna lo segnala al presidente Napolitano CAMPOBASSO. Il prefetto di Campobasso ha recentemente segnalato al capo dello Stato quanto la Provincia di Campobasso sta facendo in ambito sociale. Una comunicazione molto apprezzata dal numero uno di palazzo Magno che ieri ha ringraziato Di Menna per la sensibilità ed il calore espressi nella missiva inviata a Napolitano in cui lo stesso ha spiegato quanto l’ente guidato da De matteis sia attento alle esigenze delle persone disabili e

delle loro famiglie, al fine di combattere stereotipi e pregiudizi e rimuovere gli ostacoli all'espressione delle capacità e dei contributi che le stesse sanno apportare in ogni aspetto della vita sociale. “Al riguardo – si legge nella nota del prefetto – è motivo di compiacimento rendermi interprete delle lodevoli espressioni del consigliere del Presidente della Repubblica all’Ufficio per gli affari interni e per i rapporti con le autonomie, che ha colto

De Matteis ha ringraziato il prefetto di Campobasso per aver evidenziato al capo di Stato il lavoro del suo ente in ambito sociale

con piacere informandone il presidente Napolitano, il numero e lo spessore delle azioni svolte nella Provincia di Campobasso, che mirano ad una sempre più efficace e forte rete di sostegno attorno alle disabilità, a testimonianza di un territorio impegnato, solidale e generoso”. Per la fattispecie, il presidente Napolitano ha partecipato i suoi “sentimenti di vicinanza a tutti coloro che vivono la condizione della disabilità e alle loro famiglie ed apprezzamento per i tanti che, nei settori della vita economica, sociale e civile operano per migliorare e fornire sostegno alla loro vita, nel segno di un'autentica solidarietà, che tanto qualifica la natura umana da essere sancita dalla nostra Carta Costituzionale”.

Appunto perché l’assemblea, nei numeri, non rappresenta più la collettività. Con l’atto di dimissioni i 4 consiglieri di opposizione chiedono al sindaco di procedere immediatamente (come per legge, entro e non oltre 10 giorni dal quello di protocollo delle dimissioni) alla loro surroga con i primi dei non eletti della lista “Per il futuro di Oratino” delle elezioni 2008. Ciò ove si ritenga – spiegandone pubblicamente i motivi – che sussistono le condizioni per continuare ad amministrare con un consiglio comunale “falcidiato” nella sua composizione numerica. Altrimenti si deve dare atto che il consiglio è impossibilitato a fun-

zionare, dichiarandone lo scioglimento. Cosa che molto probabilmente avverrà, avendo già spiegato - i dimissionari che anche i nuovi consiglieri che entreranno per sostituirli, protocolleranno le dimissioni. L’opposizione ha chiesto inoltre al prefetto di Campobasso di "vigilare" sulla situazione che si è venuta a determinare ad Oratino assumendo - eventualmente - tutti i provvedimenti previsti dalla legge (convocazione del consiglio per le eventuali surroghe e – dopo verifica dell’impossibilità di funzionamento dell’assemblea – scioglimento del consiglio stesso).

Di Menna

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

05 dicembre 2012 Il fatto. Il giudice Scarlato ha accolto le tesi degli avvocati Mancini e Rizzi Assolto perchè il fatto non sussiste. Così il giudicie Scarlato, del tribunale di Campobasso, accogliendo le tesi degli avvocati Franco Mancini e Vittorio Rizzi difensori di un commerciante di auto finito nel giro delle cosiddette frodi 'carosello'. L'accertamento muoveva dal rilievo che la società risultava coinvolta unitamente ai propri fornitori, in operazioni compiute in frode all'Iva (c.d. frodi carosello) nel settore del commercio di auto. La metodologia di indagine era stata condotta attraverso l'analisi, per ciascuna

Frodi carosello, assolto commerciante d’auto vettura commercializzata dei prezzi d'acquisto pagati presso il fornitore estero e i corrispondenti prezzi praticati nella cessione delle vetture sul territorio nazionale, per verificare l'economicità delle relative operazioni . Mancavano, però, gli elementi obiettivi per dimostrare la consapevolezza della frode. In caso di operazioni soggettivamente inesistenti, il cessionario conserva il diritto alla de-

duzione dell'imposta pagata qualora dimostri che egli non sapeva né poteva sapere di partecipare ad una operazione iscrivibile in una frode all'imposta che si sarebbe avuta in partenza. Ed è su questa tesi che gli avvocati Mancini e Rizzi hanno battuto e che sono state ritenute valide dal magistrato dopo che il Pm, Cirelli aveva chiesto una condanna a due anni e due mesi.

E’ in arrivo la seconda edizione di EnergicaMente.

La sostenibilità ambientale s’impara a scuola La campagna di Estra e Legambiente coinvolgerà 11 classi della provincia di Campobasso Il ‘Romita’ di Campobasso ha aderito al progetto dell’Anasf.

Economic@mente, liceali alle prese con la pianificazione finanziaria Manocchio: il seminario aiuta a far aprire gli occhi su un problema troppo spesso sottovalutato E’ in arrivo la seconda edizione di EnergicaMente, la campagna sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale rivolta a tutte le classi delle scuole medie e alle V classi delle scuole elementari di Toscana, Umbria, Marche, Molise e Abruzzo. L’edizione 2012/2013 coinvolgerà 18mila studenti e 500 classi delle regione sopracitate. In Molise hanno aderito 11 classi, ben 5 in più rispetto alla prima edizione e tutte concentrate nella provincia di Campobasso. L’obiettivo del progetto è promuovere tra i più giovani e le loro famiglie una cultura del risparmio energetico e informare sulle tecnologie che utilizzano energie rinnovabili. La campagna prevede kit didattici realizzati da Giunti progetti educativi e dei percorsi didattici a cura di Legambiente. Il progetto prevede inoltre due concorsi, uno dedicato alle scuole e uno alle famiglie dei ragazzi che aderiscono alla campagna con in palio buoni per la fornitura di gas metano. Tra le novità di questa edizione, la realizzazione di un sito internet (www.energicamenteonline.it) in cui le scuole possono interagire, chiedere informazioni e scaricare materiali utili.

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

CAMPOBASSO. Il liceo scientifico ‘A. Romita’ di Campobasso ha aderito al progetto Economic@mente – metti in conto il tuo futuro. L’iniziativa, promossa dall’associazione dei promotori finanziari, Anasf, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani risparmiatori dei trienni delle scuole secondarie superiori ad una attenta ed oculata pianificazione finanziaria. Il seminario, composto da sei unità didattiche, gode dell’approvazione del ministero della Pubblica istruzione . “Con economic@mente, Anasf vuole far entrare nelle scuole l’educazione finanziaria, una materia molto importante ma poco considerata nel ciclo di formazione del nostro paese - spiega Francesco Manocchio, coordinatore del progetto in Molise. Ci sono almeno tre concetti fondamentali: il tasso composto che produce una crescita di un capitale nel tempo in modo geometrico, il concetto di rischio come considerarlo e gestirlo, l’inflazione, oppure si pensi alla necessità per i giovani di costituirsi autonomamente una integrazione alle prestazioni delle casse previdenziali pubbliche. Il problema è spesso sottovalutato e il nostro seminario serve anche a far aprire gli occhi su

un problema ineluttabile come questo. Insegnare la finanza a scuola deve avvenire alla stregua di ciò che avviene per altre discipline, ora che i Governi hanno lasciato ai singoli l’onere di compiere le scelte per la sanità, pensione, l’educazione dei figli, mutuo. L’educazione finanziaria riguarda anche l’utilizzo del contante e dei mezzi di pagamento più evoluti. Da tempo è in discussione una proposta di legge per istituzionalizzare questo tipo di educazione, ma finora non è approdata a un risultato soddisfacente”. Nel 2013 sono previsti nuovi incontri con altre scuole superiori di Campobasso e della provincia, anche alla luce dell’interesse suscitato nei primi partecipanti al progetto e negli insegnanti che hanno aderito all’iniziativa e del dirigente scolastico Anna Gloria Carlini, che si è dimostrata dal primo momento molto attenta a questa attività importantissima per completare l’esperienza formativa degli studenti dell’ultimo anno. Al liceo scientifico di Campobasso i docenti del progetto sono Francesco Manocchio e Ugo Puca, fra i primi abilitati dall’Anasf a tenere i seminari nelle scuole.


Campobasso

11 05 dicembre 2012

Vigili del fuoco in festa per Santa Barbara. Il comandante provinciale di Campobasso tira le somme del 2012 In totale gli interventi sono stati quasi 5mila

Foderà: troppe scuole e ospedali ancora senza antincendio CAMPOBASSO. In occasione della commemorazione della santa patrona dei vigili del fuoco, il comandante provinciale, Pietro Foderà, ha tirato le somme del suo primo anno di esperienza nel capoluogo molisano. Il suo lungo messaggio, pronunciato ieri per la festa di Santa Barnbara, e parzialmente pubblicato qui oggi, non poteva che partire dal ricordo di un “indimenticabile compagno”, il pompiere Giuseppe Scauzilli prematuramente scomparso a cui è stato dedicato un minuto di silenzio e di raccoglimento. “Il mio primo anno di lavoro qui a Campobasso – ha detto Foderà - è stato caratterizzato dalla gestione dell’emergenza neve, nel settore del soccorso, dai cambiamenti nella semplificazione dei procedimenti, in particolare per i servizi di prevenzione incendi, e dalla necessità di apportare dei correttivi all’organizzazione generale della struttura amministrativa del Comando, che ha bisogno, sempre di più, di adeguarsi alle esigenze di flessibilità e di efficienza imposte dalla graduale e progressiva riduzione degli stanziamenti finanziari dello Stato, necessaria per superare questo periodo di recessione. L’attività operativa espletata nel soccorso pubblico tecnico urgente è stata sufficientemente impegnativa: quest’anno sono stati effettuati complessivamente oltre 4800 interventi, tra i quali più di 1800 per incendi e 1230 per l’emergenza invernale. In quest’ultimo contesto, il sistema di allertamento e di gestione della colonna mobile regionale si è rivelato sufficientemente efficiente e ha potuto assicurare l’assolvimento del notevole carico di lavoro causato dalle eccezionali nevicate e dagli effetti successivi legati alla salvaguardia della pubblica incolumità”. Un capitolo a parte è stato dedicato all’attività di prevenzione degli incendi, che quest’anno è stata ca-

ratterizzato dall’applicazione delle nuove regole di semplificazione introdotte sostanzialmente con la sostituzione del vecchio certificato prevenzione incendi con la Scia: segnalazione certificata di inizio di attività. “Sono state così rese 120 valutazioni preventive sui progetti ed effettuati oltre 200 controlli. Molti di questi controlli, circa il 20% hanno dato esito negativo, implicando l’onere, per il titolare dell’attività, di regolarizzare la gestione della sicurezza antincendio entro il termine di 45 giorni. Ciò vuol dire che, molte volte, le Scia non sono presentate con la perfetta consapevolezza di avere raggiunto un livello di sicurezza adeguato. Lo scorso anno ho già denunciato la grave situazione di carenza di certificazione antincendio per buona parte di infrastrutture civili d’importanza strategica, quali scuole e ospedali. Ancora questa situazione non risulta migliorata ma, recentemente per le scuole, grazie anche alle sollecitazioni del Prefetto e del Sindaco di Campobasso, è stata attivata un’attenzione più significativa anche da parte degli organi centrali del Governo che probabilmente produrrà un piano di adeguamento efficace compatibilmente con le risorse disponibili. Gli obiettivi che mi propongo di raggiungere per il prossimo anno riguarderanno sicuramente: la ricerca di rapporti di collaborazione con gli Enti e le Istituzioni locali, al fine di stipulare convenzioni utili al potenziamento del dispositivo di soccorso; lo sviluppo delle attività di formazione e di promozione della cultura della sicurezza; il miglioramento dell’efficienza del lavoro nel Comando attraverso lo sviluppo dell’utilizzazione delle procedure e delle infrastrutture tecnologiche e informatiche, anche al fine di attuare la completa de materializzazione cartacea della documentazione; il monitoraggio e l’aggiornamento dei piani di emergenza provinciali”.

Un po’ di numeri. Interventi effettuati dal comando provinciale Vvf di Campobasso, dal distaccamento di Termoli e Santa Croce di Magliano dal 1 dicembre 2011 al 30 novembre 2012: 1819 incendi 160 incidenti stradali 310 recuperi veicoli e merci (generico) 270 valanghe e frane 276 danni d’acqua (generico) 300 interventi non più necessario 50 falso allarme 1668 altri tipi di interventi, ai quali si aggiungono i 1230 interventi per la rimozione ghiaccio e cumuli di neve pericolanti, nonché soccorsi ad automobilisti in difficoltà alla circolazione stradale, relativi all’eccezionale nevicata di febbraio e marzo scorsi che ha interessato la provincia di Campobasso.

Oggi in Provincia.

Protocollo per la sicurezza domestica La consigliera provinciale di parità e il comandante dei vigili del fuoco di Campobasso sigleranno, questa mattina alle 9 e 30 in giunta, un protocollo d'intesa teso a migliorare le condizioni legate alla sicurezza domestica (e nei luoghi di vita comune e di lavoro) ed alla prevenzione degli incendi. L'iniziativa è destinata in particolar modo alla terza età.

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T E - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZ Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO VIII - N° 274 - MERCOLEDÌ 05 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

S.F.I.D.E. Un’agenzia da salvare


14

Isernia

05 dicembre 2012

Agenzia Sfide, si apre uno spiraglio per i lavoratori ISERNIA. In seconda commissione regionale è proseguita l’audizione col presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto e la dirigente responsabile che segue l’Agenzia Sfide, in cui è stata comunicata la proroga dei contratti per i 21 collaboratori al 31 dicembre, la sospensione del Direttore Generale e la verifica di più percorsi istituzionali, societari e contabili per assicurare una prospettiva futura all’Agenzia anche nell’eventualità di una soppressione della Provincia. L’assessore all’Agricoltura, Angiolina Fusco Perrella, il dirigente dello stesso assessorato, Nicola Pavone, il presidente del Consiglio Regionale e gli altri interlocutori intervenuti all’audi-

zione hanno preso atto di alcuni spiragli positivi su cui si può lavorare per semplificare l’assetto delle società partecipate sul territorio, integrando e accorpando più consorzi o società, per renderle più solide, più competitive e meglio attrezzate su una gamma potenziale di servizi e di attività. La Commissione segnalerà l’esito dell’audizione agli assessori regionali all’Ambiente, al Turismo e al Bilancio, con l’obiettivo di adoperarsi costruttivamente per ricercare una soluzione operativa condivisa ed efficace, aggiornandosi per fine dicembre quando si tornerà a verificare la situazione che si sarà determinata a quella data.

Il fatto. Iniziativa promossa da Luigi Brasiello

Microcredito, Unioncamere punta su questa rete

Il 1 dicembre scorso si è tenuto, ad Isernia, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio, con il patrocinio dell’Ente Nazionale per il Microcredito, un incontro tra operatori del settore per sviluppare le indicazioni emerse nel precedente appuntamento del 20 luglio ed offrire una occasione di riflessione e di confronto tra i diversi soggetti coinvolti o interessati all’iniziativa. L’obiettivo – dichiara il Presidente della CCIAA Brasiello - è stato quello di far scaturire una prima proposta operativa per la creazione della “Rete Microfinanziaria” dei Comuni per ciò che riguarda: le risorse finanziarie a supporto del microcredito immediatamente attivabili o acquisibili nel breve/medio periodo in ambito nazionale e comunitario attraverso una idonea progettazione; la definizione di un modello organizzativo di “rete territoriale” capace di offrire una qualificata assistenza formativa ed informativa ai potenziali beneficiari dell’iniziativa ed in grado di collocarsi proficuamente all’interno delle politiche regionali a sostegno del tessuto imprenditoriale; la promozione dell’iniziativa prefigurando anche “un marchio” che sappia caratterizzare ed identificare le attività che verranno svolte. L’incontro, inoltre, continua Brasiello, ha rappresentato una occasione di riflessione sull’attuale crisi del sistema finanziario e sulla

conseguente riduzione del credito bancario che ha colpito le piccole/microimprese italiane ed in particolare quelle molisane; sugli strumenti in grado di attenuare il disagio finanziario come il microcredito; sul ruolo che la stessa “Rete Microfinanziaria dei Comuni” potrà svolgere nell’attuale difficile contesto socio economico. L’evento ha visto la partecipazione di Amministrazioni Comunali ed istituzioni regionali, Enti ed Organizzazioni coinvolte (Finmolise, Centro per l’impiego), esperti nel settore (Censis), rappresentanti di qualificate esperienze nazionali sul tema del credito e del Microcredito (Ordine dei Frati Minori e Fondazione M. Operti) o sul tema del contrasto all’usura (ANCI Basilicata). L’incontro ha visto anche la presenza dell’Ente Nazionale per il Microcredito che opera sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e rappresenta un importante riferimento in Italia e in Europa per la sua esperienza maturata sul tema a fianco delle microimprese. Con il loro contributo – afferma Brasiello – si potranno elaborare idee e proposte per lo sviluppo della “Rete Microfinanziaria dei Comuni” in linea con le indicazioni contenute nel protocollo d’intesa stipulato tra l’ANCI e l’Ente Nazionale per il Microcredito.

Il caso.

Il Comune approva il piano operativo sgombero neve Con determina dirigenziale n. 382 è stato approvato il “Piano Operativo Sgombero Neve 2012-2013”, elaborato dal servizio di protezione civile del Comune di Isernia. La pianificazione ha lo scopo di definire le attività e l’insieme dei mezzi e delle risorse umane da mobilitare in caso di eventi meteorologici che comportino precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio. Le operazioni previste durante le emergenze sono articolate per zone e per rilevanza delle reti viarie. In caso di intense nevicate, in ciascuna area verranno dislocati veicoli spartineve e spargisale, con specifiche garanzie per i collegamenti con l’ospedale cittadino e con altre strutture e presidi fondamentali. Il “Piano Operativo Sgombero Neve 20122013” è stato inviato al sindaco, ai responsabili comunali delle funzioni di supporto della protezione civile, al segretario generale e ai dirigenti dell’ente, che agiranno per l’organizzazione coordinata degli interventi da attivare in caso di calamità.

La manifestazione.

A Roccamandolfi il progetto Sulle orme dei briganti Sabato 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Centro Parrocchiale “Don Pasquale Prioriello” a Roccamandolfi, la pro-loco “Per Roccamandolfi” presenterà il progetto “Sulle orme dei briganti” che si terrà a partire dall’8 dicembre fino al 22 dicembre 2012, sono previsti una serie di eventi che arricchiscono il programma Natalizio. Le giornate dedicate al brigantaggio vedranno convegni, dibattiti e riflessioni con noti studiosi del periodo storico, tra cui Massimo Vitale e Giuseppe Martino), nonché cantastorie con i Voria). Sarà presentato, inoltre, un itinerario storico-turistico permanente che abbraccia l’intero borgo e che ricorda la storia dei briganti Sabatino Lombardi, detto il Maligno, Domenicangelo Cicchino, detto Rafaniello e Pietro Di Marco, detto Vagabondo. Personaggi che, con le loro scorribande, hanno condizionato il piccolo centro matesino fino a farlo definire il paese dei briganti. L’8 dicembre è anche l’occasione per far conoscere la nuova brochure del paese che evidenzia tutto il patrimonio storico, artistico, culturale, tradizionale e paesaggistico in poche parole Piccole strade, scalini scoscesi, muriccioli cadenti” minuscole piazzette che si aprono tra i vicoletti, storia e leggende, boschi, montagne e sentieri arditi….. Il lavoro sarà illustrato da Ivan Di Marco e da Mariagiovanna D’Angelo che hanno minuziosamente curato il documento non tralasciando alcun particolare. “Ho voluto che a illustrare la piccola guida fossero proprio i due autori – ha sottolineato Domenico Pinelli, presidente della Proloco – perché è fondamentale valorizzare le risorse umane locali, soprattutto quando questo sono un vero e proprio esempio per tutti, per il loro incessante impegno nel sociale e per l’autentico attaccamento al paese”.


15

Isernia

05 dicembre 2012

I“soprani”dell’Alto Molise di Cesidio Delle Donne PESCOPENNATARO. Scelto tra i più belli e vigorosi, un esemplare di abete bianco porterà, dal 14 dicembre, il profumo dell’Alto Molise a Roma, in piazza San Pietro, nel cuore della Cristianità, dove vicino al presepe sarà sentinella delle festività natalizie. L’abete bianco di 150 anni, alto 25 metri, del peso di 40 q., è stato tagliato domenica, con una festa popolare, nel bosco “Abeti Soprani” del comune di Pescopennataro, località “La Colonia”. Sono stati gli uomini dell’Agenzia Regionale di Protezione civile, sotto la sorveglianza del Direttore generale Giuseppe Giarrusso, a curare la logistica operativa del taglio, gli stessi che ne cureranno il trasporto fino alla Città del Vaticano la notte tra il 5 e 6 dicembre. La pianta ha dominato il cielo dell’alto bacino del Sangro molisano, dove Pescopennataro sorge sulle alte rocce a guglie dolomitiche a strapiombo di fronte alla Maiella. L’albero che arriverà a Roma è il secondo perché già un abete di 22 metri è stato sistemato vicino al Colosseo dove le sue luminarie saranno accese il prossimo 8 dicembre. Altri piccoli abeti andranno ad ornare le stanze vaticane. Si è concretizzato un sogno del sindaco Pompilio Sciulli che dal 2004 prepara la manifestazione che culminerà il giorno 14 dicembre quando, nella mattinata, circa 500 cittadini di Pesco, guidati anche da Mons. Antonio Iacovetta “paterno” e storico parroco, incontreranno, nella sala Clementina, il Papa per una speciale benedizione. Nel pomeriggio vicino all’albero addobbato il coro cittadino, diretto da Enzo De Lucia, eseguirà canti natalizi e il prof. Angelo Maria Di Tullio declinerà la sua poesia: “L’Abete”. All’imbrunire, l’albero verrà acceso a distanza da Benedetto XVI. Un’attività collaterale alla manifestazione è stata predisposta a

Piazza Garibaldi della città eterna dove scalpellini di varie regioni lavoreranno la pietra, insieme al pescolano Eduardo Lalli, per creare sculture nel quadro della Natività. Il bosco “Abeti Soprani” con il suo patrimonio silvo-pastorale è parte viva della cittadina di Pescopennataro che ne detiene la proprietà. La macchia verdastra, che si estende su 492 ettari, ricopre tutto lo spuntone calcareo di Monte San Luca, ad una quota che da 1055 metri arriva a 1530, e mostra la ricchezza del manto boschivo che ammorbidisce i declivi montani quasi omogeneizzando la morfologia dell’intero territorio ed esaltandone le valenze paesistiche con una varietà singolare. I cittadini di Pesco, afferma il sindaco Sciulli, hanno difeso, da devastazioni e colpi d’ascia, il bosco in tutti i modi. Hanno denunciato ogni tipo di scempio ed evitato tagli distruttivi. Hanno vietato ogni tipo di insediamento. Qualche falla conservativa, in passato, va ricercata più nell’esercizio del pascolo che non nelle utilizzazioni come la raccolta di ceppaie e frascume danneggiato. Grazie all’attività operosa e di controllo del Corpo Forestale dello Stato, sono rimasti intatti gli imponenti esemplari di abete maturi e stramaturi che intrecciano le loro chiome formando una densa copertura. I giganti sempreverdi che, sospinti dal vento emettono acuti da soprano, hanno sostenuto quintali di neve che, a Pesco, per lunghi periodi si presenta fedelmente ogni anno. La tenacità degli amministratori di Pescopennataro è stata premiata ed oggi, cittadini e amministratori, possono essere fieri e orgogliosi. Per la sua naturalità e qualità ambientale, ai fini della conservazione e della valorizzazione paesistica, il bosco “Abeti Soprani” è stato riconosciuto Sito di Importanza Comunitaria e come tale, in base alla direttiva “Habitat”, sarà inquadrato nella rete ecologica “Natura 2000”.



17

Termoli

05 dicembre 2012

La manifestazione. Oggi i sindaci si troveranno a Torino per elaborare una proposta

I Comuni a sostegno delle fabbriche Fiat sul territorio Oggi a Torino tutte le amministrazioni che ospitano sul territorio stabilimenti del Lingotto. La vertenza metalmeccanica si fa sempre più delicata e all’orizzonte non ancora si intravedono prospettive particolari per quanto riguarda gli stabilimenti italiani. La settimana che ha preso il via ieri si concluderà venerdì prossimo e per gli addetti dello stabilimento Fpt di Termoli dislocati al motore 16 valvole sarà l’ultima fino a dopo l’Epifania, quando sarà previsto il loro rientro in fabbrica. A singhiozzo, invece, lavoreranno gli operai dei cambi M40 e C510, così come i dipendenti del motore 8 valvole. Ma al di là delle congiunture produttive, quel che preoccupa è la carenza di una strategia di medio-lungo termine, specie per quanto riguarda gli assetti occupazionali.

Per questa ragione, proprio per cercare di creare una rete istituzionale che sappia fare fronte comune contro ipotesi scellerate di delocalizzazione, il sindaco di Torino Piero Fassino ha convocato per oggi nel capoluogo piemontese un vertice con tutte le rappresentanze delle amministrazioni comunali che ospitano uno stabilimento del Gruppo. Un modo chiaro di dialogare direttamente con chi ha a che fare quotidianamente con il Lingotto che sappia tutelare in primo luogo i territori e i bacini di forza lavoro che rappresentano un nucleo vitale e nevralgico dell’economia locale. Anche l’amministrazione comunale di Termoli, ovviamente sarà della partita, in quella che si prospetta essere una nuova stagione di concertazione orizzontale tra parti sociali, enti locali e azienda.

Il caso.

L’amministrazione alla ‘caccia’ degli evasori fiscali

Il fatto. Lo scontro in via Firenze

Solo danni alle auto in un violento frontale Violento scontro ieri mattina in via Firenze, all'incrocio con via Bari. Per una volta non c'entra il solito parcheggio selvaggio. Nell'incidente sono rimasti coinvolti una Renault Clio proveniente da via Firenze - direzione via del Mare - e una Citroen Xsara che proveniva da via Bari. La Citroen aveva il segnale di stop che probabilmente non ha rispettato sino in fondo, impattando violentemente con la Clio, sulla quale viaggiano un uomo e una donna, mentre sulla

Citroen c'era solo un conducente. L'impatto come dicevamo è stato violento, tanto da far fare alle due auto delle rocambolesche giravolte e abbattendo i cartelli stradali. Addirittura la Citroen ha perso anche una ruota posteriore. Sul posto intervenuti il 118 e la Misericordia che ha constatato che le tre persone a bordo delle auto stavano bene e nessuna delle quali è stata trasportata in in ospedale. Per i rilievi del caso è intervenuta una pattuglia dei vigili urbani.

La proposta.

Prosegue il progetto Life Maestrale per l’educazione ambientale Nonostante le temperature invernali continuano le escursioni guidate e le attività didattiche nell’ambito del progetto “LIFE MAESTRALE”. Sabato 01 dicembre infatti, vi è stata la visita dell’Istituto Comprensivo di Pantano Basso di Termoli, al C.E.A. di Petacciato ed ai luoghi che il Life Maestrale tenta di salvare. Le lezione ha coinvolto 68 ragazzi ed i loro insegnanti, impegnati in attività di esplorazione e conoscenza dei sistemi ecologici che regolano la vita del litorale molisano. Il tutto attraverso delle innovative attività, stu-

diate ad hoc e modellate opportunamente per ogni fascia di età e quindi per ogni classe. «Abbiamo ragione di essere molto soddisfatti del lavoro fatto fino ad oggi - ha dichiarato il Presidente Lucchese - in particolare della sfida che si è presentata con il progetto Life Maestrale. Teniamo particolarmente a ringraziare le scuole e gli insegnanti che hanno riconosciuto in questo progetto una seria opportunità di formazione per loro e per i loro alunni, in un periodo come questo di grande difficoltà, che sicuramente non aiuta, ma che proprio per questo da maggior merito a chi con-

TERMOLI. Sono cambiati i tempi anche per gli evasori fiscali. Nelle attività commerciali nonostante un volume d'affari che alcuni stentano a mantenere sui livelli di un tempo il numero degli scontrini fiscali è in netta risalita, ma questo è solo uno dei tanti indicatori che stanno a testimoniare come nel passato l'infedeltà al Fisco sia stato un costume, un modus operandi particolarmente diffuso. A cercare di raggranellare più soldi possibili sono anche gli enti locali, che ricevono minori trasferimenti dallo stato e debbono provare a camminare sempre di più con le loro gambe. Un po' sottovalutato nel corso dell'ultimo consiglio comunale è stato il dato inserito nell'assestamento obbligatorio di bilancio che ha fatto recuperare e iscrivere a ruolo imposte eluse in precedenza per 2,3 milioni di euro. Ma il settore Finanze del comune di Termoli non si ferma qui e sta procedendo anche a verificare le posizioni di soggetti particolari. Una cifra comunque imponente, che se introitata anche nella fase esecutiva permetterà una maggiore agilità nella gestione dei conti, specie sul fronte del pagamento degli interessi. Sarebbe interessante scoprire chi siano queste persone capaci di nascondere i propri adempimenti per lungo tempo e magari anche calcolare negli anni quanto sia stato il mancato gettito. Una coperta sempre più corta che penalizza il resto della cittadinanza nell'offerta e nella qualità dei servizi pubblici. Insomma, i furbetti del quartierino risiedono anche nelle persone insospettabili in cui ci imbattiamo ogni giorno.

tinua a credere ed a impegnarsi in questo senso. Nonostante la crisi non favorisca certo attività e realtà come la nostra, i risultati fanno ben sperare». Chiusa la stagione autunnale, che ha visto il Centro di Educazione Ambientale di Petacciato aperto quasi tutti i giorni, non si fermeranno le attività del gruppo dei beneficiari, al lavoro per la progettazione interpretativa del C.E.A., così come nella definizione delle proposte per la primavera, per le quali si sono già registrate oltre 400 prenotazioni relativamente al progetto didattico LIFE MAESTRALE.


18 05 dicembre 2012

Spettacolo

Un viaggio spazio-temporale Il surreale incontro di tre coppie storiche, in una locanda senza tempo di Charles N. Papa

FERRAZZANO - Quando la fantasia ti permette di fare voli pindarici nel tempo. Una sorta di Emmett Brown di “Ritorno al futuro” potrebbe esssere l’autore de “La divina odissea degli sposi” Riccardo Ricciardi. Ipotizzare un incontro surreale di tre coppie storiche, all’interno di una locanda senza tempo, è stuzzicante per la mente di chi crea ma anche di quella dello spettatore. Parliamo di Dante e Beatrice, Renzo e Lucia, Ulisse e Penelope. Certo, potevano anche essere Eva Kant e Diabolik, Paperino e Paperina, o Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, il bello è proprio accomunare queste sei persone e cercare di capire cosa ne può scaturire. Se si crea un dialogo costruttivo, se tra le tre donne nasce subito quel feeling che si crea tra il gentil sesso o se invece,

si mandano gentilmente a quel paese. O se tra i tre uomini, si va a fumare tutti insieme o ci si guarda in cagnesco. Le sfaccettature del testo sono molteplici, Ricciardi dice: “Nella piéce, si gioca comicamente con questi personaggi, così importanti ma al tempo stesso così umani, per mostrarne il loro lato più divertente e inventando, fantasiosamente, come potrebbero essere queste persone se fossero coppie ‘normali’, con le loro ansie quotidiane, i loro desideri frustrati, i loro battibecchi.” Lo spettacolo si terrà al teatro del Loto il 7 e 8 dicembre alle 21.15 e il 9 alle 18.30. Sul palco, una schiera di giovani attori molisani che danno una ventata di freschezza al gruppo emergente: Chiara Cavalieri, Alessandra Evangelisti, Eva Sabelli (foto), Fabio Cristiani, Giulio Maroncelli, Max Vitolo. E’ possibile prenotare posti per assistere ad uno dei tre spettacoli. Info 0874438772 - 3341001710. Ingresso euro 12,00 ridotto euro 10,00.

Pirandello al teatro Savoia CAMPOBASSO - Questa sera si replica il secondo spettacolo della stagione 2012 al teatro Savoia. In scena Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini in “Questa sera si recita a soggetto” do Luigi Pirandello. Il terzo ed ultimo spettacolo è previsto il 18 e 19 dicembre. Sarà “Ben Hur”, di Gianni Clemente con Nicola Pistoia.

Domani showcase al Proscenio con “Il bivio di Sessano”, l’album del duo Fantini - Petta ISERNIA - Giovedì 6 dicembre al Proscenio (via Lorusso), verrà presentato il disco “Il bivio di Sessano” (in anteprima questa estate all’Eddie Lang jazz festival) e portato in tour in tutto il Molise. Un disco che parla di tempi bui, in cui la donna era un ‘concetto’ di proprietà dell’uomo, in cui la guerra divideva famiglie, spesso per sempre. La morte e il matrimonio due momenti di vita dai quali non si poteva fuggire. Sul palco Marco Caggiano (percussioni), Luca Di Caprio (basso), Carlo Fantini (chitarra), Fabio Gagliardo (chitarra), Giovanni Petta (voce). Prenotazioni 3392694897.

Musica. Raffaele Spidalieri pubblica nuovo singolo Raffaele Spidalieri pubblica il nuovo singolo prima del nuovo album. La scelta su una hit di ottanta anni fa “Parlami d’amore Mariù”. Il brano è stato presentato in occasione dell’ultimo concerto tenuto a Campobasso al teatro Savoia a favore dell’associazione Dissonanza di don Franco D’Onofrio e sarà disponibile da domani: “Abbiamo preso una delle più belle canzoni di sempre e per i suoi 80 anni di età abbiamo scelto di darle un vestito nuovo. E credo che considerando il tempo in cui é stata scritta, se ci fossero stati i mezzi avrebbe suonato più o meno come noi l'abbiamo riarrangiata. E’ tornata da Londra dove era andata a farsi cucire un bellissimo vestito. E’ disponibile per tutti. Sia il singolo in formato digitale su tutti gli store del mondo, sia il video. Buon compleanno Mariú , con sincero affetto.”

“Soul vibes” al Mama’s Cafè CAMPOBASSO - Venerdì 7 dicembre al Mama’s Cafè in via Scardocchia sarà “Soul vibes”, dj set e sax live con Vittorio Sabelli. La programmazione prevede, per tutti i sabato di dicembre, live e a seguire, selezioni musicali a tema con dj a rotazione.

Concerto della Janacek Czech orchestra CAMPOBASSO - Sabato 8 dicembre alle 18.30 al teatro Savoia, nel cartellone degli “Amici della musica”, concerto della Janacek Czeck Philarmonic Orchestra diretta da Theodore Kuchar. Saranno eseguite musiche di Von Weber, Schubert, Dvorak. La Janacek Czech Philharmonic Orchestra fu fondata nel 1954 e da subito venne considerata tra le principali orchestre sinfoniche ceche. Dal 1958 l'orchestra ha costantemente effettuato tournèe in Europa, USA, Giappone, Sud Corea e Taiwan. Ingresso euro 20.00.


ANNO VIII - N° 274 - MERCOLEDÌ 05 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, momento delicato per l’Isernia impegnata su più fronti

Basket, serie C regionale: periodo difficile per l’Ennebici reduce da due sconfitte interne

Ad Isernia è iniziata la settimana più dura, quella delle scelte difficili e dolorose. Diversi giocatori lasceranno il capoluogo pentro nelle prossime ore per una decisione obbligata della società, costretta a privarsi dei “pezzi pregiati” per ridurre le spese ed alleggerire il budget. Tra questi ci dovrebbe essere anche il capitano Nicola Panico che domenica contro la Civitanovese ha assistito alla terza sconfitta consecutiva della sua squadra, una battuta d’arresto figlia di tante problematiche che la squadra sta vivendo: “Sapevamo che era una partita difficile e per noi probabilmente ancora di più visto che molti di noi sono scesi in campo sapendo che quella contro la Civitanovese poteva essere l’ultima partita con la maglia dell’Isernia. E’ un momento non facile per la società e mi auguro che il presidente Gianni Monfreda riesca ad avere gli aiuti adeguati perché sarebbe davvero un gran peccato vanificare tutto il lavoro che abbiamo fatto sino ad oggi. A pag. 21

Seconda sconfitta interna consecutiva per l’Ennebici Campobasso che esce battuta nel derby contro il Mim Termoli al termine di 40 minuti molto intensi che sono stati condotti per gran parte della gara da parte degli uomini di Sabatelli che, però, sono venuti meno sul finale. L’inesperienza e la mancanza di rotazioni hanno portato i locali a cedere alla squadra termolese che ha conquistato due punti pesantissimi in ottica campionato e che danno sicuramente morale e maggiore forza a Bertinelli e soci. Eppure l’inizio del primo quarto sembrava far dormire sogni tranquilli ai campobassani bravi a mettere il muso avanti ed a chiudere il tutto sul 25-14. La musica sostanzialmente non cambiava anche nei secondi dieci minuti in cui gli adriatici tentavano di rimettersi in partita, ma venivano sostanzialmente braccati dai padroni di casa che si recavano al riposo lungo in vantaggio per 41-33. Un vantaggio buono, ma che non lasciava dormire sogni tranquilli. Ed infatti nel terzo quarto subentrava una nuova partita con Termoli che veniva sospinta dai canestri di Sciarretta e Keliauskas. A pag. 22


20

Sport

05 dicembre 2012

Lega Pro - seconda divisione

Scoppia la Falcionemania Vicino l’accordo tra le parti Lo avevamo scritto in esclusiva venerdì 30 novembre. Domenica c’è stata la conferma delle nostre indiscrezioni da parte del presidente Capone. Il numero uno di contrada Selva Piana sta cercando di coinvolgere Edoardo Falcione nel progetto rossoblù e le parti non sono mai state così vicine. Resta da stabilire la modalità della collaborazione, ma appare ormai imminente un ingresso in società da parte dell’ex patron del Trivento. Probabilmente non ci sarà un incarico ufficiale perché, al momento, Falcione non desidera eccessiva visibilità (anche per questo il suo cellulare è staccato da domenica sera). In queste ore sono al vaglio delle parti le condizioni dell’intervento: probabilmente per questa stagione Falcione si limiterà ad una sponsorizzazione, per verificare le condizioni di una collaborazione stabile e duratura. Come riferito anche venerdì, al vaglio del padrone della Phlogas c’è l’eventualità di acquistare quote societarie che vadano da un minimo del 40 ad un massimo del 50%. Tutto ciò dopo aver individuato una cerchia di amici imprenditori che possano sostenerlo anche economicamente. Dettagli a parte, quello che realmente interessa al popolo rossoblù è la concreta possibilità del ritorno in società di imprenditori del posto. Che, come ripetuto fino alla nausea, sarebbe l’unica possibilità per risanare quello strappo, ormai insanabile, tra ambiente e dirigenza. L’unico modo per riavvicinare il popolo rossoblù alla propria squadra del cuore. Perché se pure allo stadio vanno ormai poche centinaia di persone, il Campobasso

L’ambiente rossoblù è entusiasta per l’eventualità di una collaborazione tra l’attuale proprietà del Campobasso e l’ex patron del Trivento: possibile che si inizi con una sponsorizzazione in attesa dei programmi futuri

In foto Edoardo Falcione, Ferruccio Capone e Gaudiano Capone A sx la notizia riportata su queste colonne già lo scorso venerdì

resta pur sempre un argomento rilevante. E in questi giorni, tra le vie del capoluogo, non si parla d’altro che della paventata ipotesi di rivedere un Falcione nel

GLI ARBITRI DELLA 15^ GIORNATA Salernitana - Martina F. Borgo a B - Fondi Aprilia - Gavorrano Arzanese - Poggibonsi Campobasso - Aversa N. Foligno - Chieti Hinterreggio - Melfi Pontedera - V. Lamezia L’Aquila - Teramo

Rapuano di Rimini Ven h. 20:30 Rasia di Bass. del G. Sab h. 14:30 Di Martino di Teramo Guccini di Albano Laziale Tardino di Milano Capilungo di Lecce Mainardi di Bergamo Lacagnina di Caltanissetta Ros di Pordenone Lun h. 20:30

Campobasso, dopo l’esaltante esperienza di Gigino Falcione che, come tutti ricordano, diede il via alla stagione più nobile del calcio nel capoluogo di regione. dim

GIUDICE SPORTIVO 3 gare Liccardo (Arzanese) Pensalfini (Hinterreggio) 1 gara Menegatti (Poggibonsi) Giunchi (Poggibonsi) Coletti (Teramo) Speranza (Teramo) Tognarelli (Gavorrano) Rapisarda (L’Aquila) De Martino (Aversa N.) Sassano (Aprilia) Mungo (Chieti) Mangiacasale (Martina F.) Giuffrida (V.Lamezia) Ammende V.Lamezia (€ 500) Salernitana (€ 250)

Squadra.

Lupi, ieri la ripresa del lavoro all’insegna del buon umore

Rais in azione

Ripresa degli allenamenti all’insegna del buon umore in casa Campobasso. Il pari di Teramo ha portato una ventata d’entusiasmo in casa rossoblù. Prima del lavoro all’antistadio Acli mister Vullo si è intrattenuto con la squadra, come ogni martedì, negli spogliatoi del Selva Piana per analizzare gli aspetti positivi e quelli da migliorare che sono scaturiti dal match in terra abruzzese. I molisani sono attesi ora da un mese di fuoco: un finale d’anno decisivo per le sorti della stagione. I rossoblù affronteranno Aversa e Melfi in casa e Fondi in esterno. Tre scontri diretti per chiudere il 2012 nel miglior modo possibile. Mister Vullo ha lavorato ieri con tutto il gruppo a sua disposizione, ad eccezione di Pascucci, fermo precauzionalmente per un piccolo risentimento muscolare. Ancora assente Konate che dovrebbe tornare a disposizione nei prossimi giorni ed essere tra i convocabili per la gara con l’Aversa. Ieri erano presenti anche i due baby Mauriello e Palmieri che dalla Berretti si sono trasferiti in pianta stabile in prima squadra. Dei numerosi elementi che sono stati in prova la settimana scorsa è rimasto solo Busco, esterno destro classe ’92.

Ex.

Andria, Depasquale: non ho più aggettivi per descrivere Cosco Continua a far parlare di sé mister Cosco che ha conquistato definitivamente anche la piazza di Andria. Lo Special Wolf si sta rendendo protagonista di un’altra grande stagione in prima divisione con la compagine pugliese. Questo quanto dichiarato da Francesco Depasquale, neo proprietario dell'A.S. Andria, all'indomani dell'importante pareggio ottenuto il quel di Pagani sul sito ufficiale www.asandria.it: "Innanzitutto, vorrei ringraziare mister Cosco per avermi dedicato l'importante risultato raggiunto contro la Paganese. Non ho più aggettivi per descrivere il mister, mi ha colpito sin dal primo giorno per la sua cultura calcistica e la sua voglia di emergere.”


21

Sport

05 dicembre 2012

Calcio serie D

Panico: “Vorrei essere l’ultimo ad abbandonare la nave” Il capitano dell’Isernia, legato alla maglia biancoceleste, dovrebbe essere tra i calciatori in partenza nelle prossime ore Ad Isernia è iniziata la settimana più dura, quella delle scelte difficili e dolorose. Diversi giocatori lasceranno il capoluogo pentro nelle prossime ore per una decisione obbligata della società, costretta a privarsi dei “pezzi pregiati” per ridurre le spese ed alleggerire il budget. Tra questi ci dovrebbe essere anche il capitano Nicola Panico che domenica contro la Civitanovese ha assistito alla terza sconfitta consecutiva della sua squadra, una battuta d’arresto figlia di tante problematiche che la squadra sta vivendo: “Sapevamo che era una partita difficile e per noi probabilmente ancora di più visto che molti di noi sono scesi in campo sapendo che quella contro la Civitanovese poteva essere l’ultima partita con la maglia dell’Isernia. E’ un momento non facile per la società e mi auguro che il presidente Gianni Monfreda riesca ad avere gli aiuti adeguati perché sarebbe davvero un gran peccato vanificare tutto il lavoro che abbiamo fatto sino ad oggi. Questa sconfitta ci ha fatto precipitare in classifica ed avvicinare pericolosamente alla zona play out”. Panico è un giocatore che ha sempre onorato questa maglia e che già nella scorsa stagione ha fatto di tutto per restare il capitano dei biancocelesti anche quando la situazione societaria non prometteva nulla di buono e

Invece sul fronte del mercato in entrata si avvicina al capoluogo pentro l’ex Bojano Iaboni diversi calciatori nel mercato di dicembre lasciarono il capoluogo pentro. La storia purtroppo si ripete anche quest’anno ma, a differenza del precedente, l’epilogo purtroppo potrebbe non essere lo stesso per lui: “Quando un calciatore

scende in campo non pensa ai soldi, all’ingaggio o quant’altro. Però è anche vero che per tutta la settimana ci siamo alleati con poca serenità e qualcuno con la testa altrove, pensando al proprio futuro. Io voglio rimanere ad Isernia, sono perfettamente consapevole che ci sono problemi economici importanti e da capitano e da giocatore che ci tiene a questa maglia, vorrei essere l’ultimo ad abbandonare la nave. Questa decisione però non spetta a me ma alla società che se dovrà mandarmi via per motivi legati alla riduzione del budget, allora sarò costretto ad andarmene. Isernia è la città a cui sono più legato, qui mi sento a casa mia e mi auguro che la situazione possa cambiare ed avere un lieto fine perché questi tifosi meritano tante soddisfazioni”. Intanto in casa pentra il mercato comincia a muoversi, non solo in uscita, ma anche in entrata. Il primo nome sulla lista del diesse Enzo Agliano è quello del fantasista ex Trivento Armando Iaboni che nelle scorse ore ha lasciato il Bojano. Il giocatore ha già lavorato con Farina e potrebbe essere un giusto innesto per l’Isernia che si appresta a vivere una sorta di “rivoluzione” che costringerà il trainer casertano a mettere un punto e ricominciare da capo, inseguendo sempre l’obiettivo salvezza. ANPA

CLASSIFICA MARCATORI GIRONE F. 12 Bartolini (Termoli)

(San Cesareo) Delvecchio (San Cesareo) Pirro (Città Di Marino) Tajarol (San Cesareo)

11 Melchiorri (Maceratese) 9 Stefanelli (Jesina) Shiba (Sambenedettese) Di Jorio (Astrea) 8 Artiaco (Isernia) Cremona (Vis Pesaro) 7 Sivilla (O. Agnonese) Miani (Termoli) Pedalino (Amiternina) Lazzarini (Celano) Napolano (Sambenedettese) Iacoponi (Recanatese) Delgado (San Cesareo) 6 Keita (O. Agnonese) Molinari (Amiternina) Simonetta (Astrea) Pazzi (Sambenedettese) 5 Panico (Isernia) Ruffini (Ancona) Siclari

4 per le molisane: Pizzutelli (O.Agnonese) Leonetti (O.Agnonese) 3 per le molisane: Ricamato (O.Agnonese) D’Angelo (Termoli) 2 per le molisane: Vinciguerra (Isernia) Falco (Termoli) Palumbo (Isernia) 1 per le molisane: Scampamorte (O.Agnonese) Pifano (O.Agnonese) Di Lollo (O.Agnonese) Lunardo (Isernia) Orlando (O.Agnonese) Cianni (Termoli) Felici (Termoli) Nicolai (Isernia) Maglione (Termoli) Galuppi (Isernia) Fusaro (Isernia) De Giambattista (Isernia) Di Lullo (Termoli)

Tavecchio esalta la serie A del calcio dilettantistico Le società dell’interregionale lo hanno designato come candidato unico alle prossime elezioni della Lega Nazionale Dilettanti Si è tenuta martedì l'Assemblea Ordinaria Elettiva delle società della Serie D che ha designato all'unanimità il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Carlo Tavecchio quale candidato unico alla Presidenza della LND per il prossimo quadriennio. Ha partecipato il 77,84 % delle società che hanno espresso parere favorevole allo svolgimento dei Play Off per la stagione in corso, mentre il Dipartimento Interregionale ha confermato i premi in denaro per le finaliste. Il Presidente della LND Carlo Tavecchio non ha usato giri di parole come al suo solito andando dritto al cuore dei Presidenti:" Ci tengo a dirvi con particolare soddisfazione che la LND è orgogliosa della Serie D. Un campionato che potrà solo crescere anche dopo le riforme dei tornei professionistici, la Serie D assumerà sempre più importanza perché può contare sui vivai in salute. Vi assicuro che il mondo professionistico ha bisogno delle società della D, nel prossimo campionato torneranno i ripescaggi e ci sarà spazio per liete sorprese. E' vero che nella stagione 2014/2015 l'organico della Lega Pro sarà completato ma il futuro è tutto da decifrare quindi si possono aprire scenari positivi per la Serie D. I 166 sodalizi della D producono reddito e svolgono quel lavoro che non fa la scuola, i club reclutano e avvicinano i giovani allo sport. Per questo non possiamo più pagare le tasse come altri soggetti, per questo continuo senza sosta a sensibilizzare le istituzioni politiche per aiutare il nostro mondo che non deve splendere di luce propria ma ha bisogno di un riordino della questione fiscale. Non possiamo rimanere soggetti meramente paganti senza alcun beneficio fiscale". redsport


22 05 dicembre 2012

Sport

Basket serie C regionale

Momento difficile per l’Ennebici Tempo di riflessioni in casa campobassana dopo la battuta d’arresto nel derby con il Termoli Seconda sconfitta interna consecutiva per l’Ennebici Campobasso che esce battuta nel derby contro il Mim Termoli al termine di 40 minuti molto intensi che sono stati condotti per gran parte della gara da parte degli uomini di Sabatelli che, però, sono venuti meno sul finale. L’inesperienza e la mancanza di rotazioni hanno portato i locali a cedere alla squadra termolese che ha conquistato due punti pesantissimi in ottica campionato e che danno sicuramente morale e maggiore forza a Bertinelli e soci. Eppure l’inizio del primo

quarto sembrava far dormire sogni tranquilli ai campobassani bravi a mettere il muso avanti ed a chiudere il tutto sul 25-14. La musica sostanzialmente non cambiava anche nei secondi dieci minuti in cui gli adriatici tentavano di rimettersi in partita, ma venivano sostanzialmente braccati dai padroni di casa che si recavano al riposo lungo in vantaggio per 41-33. Un vantaggio buono, ma che non lasciava dormire sogni tranquilli. Ed infatti nel terzo quarto subentrava una nuova partita con Termoli che veniva sospinta dai canestri di

Coach Mimmo Sabatelli

Sciarretta e Keliauskas, sempre di più anime di questa ottima compagine allenata dal bravo coach Di Lembo. Si arrivava allo striscione finale dell’ultimo quarto con l’Ennebici sopra solamente di due (61-59) e con la consapevolezza da parte dei tifosi che non sarebbe stato facile portare a casa questi due punti. I timori, infatti, si rivelavano fondati, visto che i termolesi riuscivano prima a pareggiare e poi a mettere la freccia del sorpasso al cospetto di una squadra, quella del presidente Mancini, che rimaneva ancorata solamente ai canestri di uno stoico Petrone ed a qualche iniziativa personale. Per la formazione del capoluogo di regione non c’è tempo e modo di piangersi addosso per l’occasione sprecata, visto che il calendario mette ancora dinnanzi un’altra sfida interna. Arriva la capolista Pescara tra sei giorni e servirà come il pane un successo per invertire un trend che si sta facendo negativo e che non è consono ad un pubblico che ancora una volta ha affollato in ogni ordine di posto la splendida struttura del Pala Unimol.

La Italcom strapazza il Penne Imponente successo a Penne per la Italcom che si è imposta con il punteggio di 110-56. Partita che ha rispettato le premesse della vigilia. L'Italcom Campobasket ha condotto con fermezza il gioco dal primo all'ultimo minuto chiudendo con un punteggio quasi doppio rispetto a quello riportato a referto nella colonna riservata alla squadra abruzzese. Poco più di un allenamento, dunque, che ha consentito a coach Anzini di ruotare la panchina a disposizione dando spazio e gloria a tutti. Nessun episodio degno di particolare nota ad eccezione dell'abbondante bottino messo a segno da Vera e Carlone. Soddisfatto il tecnico Umberto Anzini: “Due punti che servono a muovere la nostra classifica e utili per il morale della squadra considerato che avremo ancora una partita in trasferta,

ad Atri, prima di ritornare a giocare davanti al nostro pubblico. Abbiamo avuto di fronte una squadra che stà onorando il campionato e, nonostante le difficoltà, cerca di portarlo a

termine. La moria delle società che continuano a mollare addirittura a campionato in corso è lo specchio di questo momento difficile della pallacanestro”.

Ranauro

Il Ripa beffato ad un passo dal trionfo

Triste, ma doveroso, dover iniziare il resoconto di quella che è stata una fantastica ed entusiasmante partita di pallacanestro dalla scena di madri e padri costretti a portar via i loro ragazzi dal luogo teatro del loro puro e innocente divertimento domenicale e settimanale, prima ancora della palla a due, a causa della scellerata e deplorevole presenza sugli spalti di una quarantina di, se così si può dire, sostenitori ospiti resisi protagonisti di un pomeriggio di ordinaria follia. Inizio ritardato di 15 minuti a causa dell’ingresso pirotecnico a suon di botte e veementi insulti, protratti poi ovviamente per tutto l’arco della gara, da parte della tifoseria camplese che ha costretto la coppia arbitrale a sospendere il riscaldamento delle due squadre in attesa di un arrivo più cospicuo di uomini delle forze dell’ordine, rivelatosi in ogni caso inadatto ad arginare un gruppo di facinorosi allo sbaraglio decisi ad ergersi deprecabili protagonisti nel pre e post gara. Passando a quel che dovrebbe essere prioritario, cioè al basket giocato, alla fine dei 40’ di gioco la Ciprietti Vending Campli lascia la Maccabi Arena di Ripalimosani con due punti in saccoccia che valgono platino, ma dopo aver sofferto mostruosamente per 39’e 59” contro una stoica ed indomita Visure Online che avrebbe sicuramente meritato molto di più del 62-63 finale. Una delle superpotenze di questo campionato contro una squadra di giovani inesperti: il pronostico appariva scontato a favore della prima, ma così non è stato, anzi. Ripa ha costretto gli ospiti ad inseguire per larghi tratti, disputando una partita commovente per spirito di sacrificio e allo stesso tempo giocando una grande pallacanestro dal punto di vista tecnico-tattico, costruita su ottime circolazioni e scelte di tiro. Finale con tanta amarezza sui volti dei satiri scippati di una vittoria prestigiosissima e pesantissima che avevano praticamente conquistato contro una squadra solidissima, lucida e tenace capace di giocare una pallacanestro di ottimo livello anche nei momenti di difficoltà.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Sfruttate la prima parte della giornata per i progetti più urgenti e gli appuntamenti più importanti. Fate tesoro della vostra esperienza in campo professionale e di quella dei vostri collaboratori o superiori: chiedete consigli e suggerimenti. Non è detto che voi dobbiate metterli in pratica, ma è sempre utile avere un confronto con il passato per migliorare il futuro. Toro - State uscendo da un periodo difficile. Valutate bene una proposta che riceverete nel corso della mattinata e non assumete incarichi che non siete certi di poter assolvere con la consueta efficienza. E in ambito affettivo? Dopo giorni difficili troverete finalmente un punto di intesa con la persona amata. Qualcuno catturerà l'attenzione dei single e dei più giovani. Gemelli - La Luna è poco amica, ma vi dà un buon consiglio: siate accorti con il denaro. Guardatevi dai raggiri, dai furti. In amore, una punta di pessimismo potrà rendervi poco disponibili a dare spago ai corteggiatori, a lasciarvi andare alle avventure, ad accettare inviti. Ad esaudire ogni richiesta della persona amata se siete stabilmente in coppia! Rallentate i ritmi. Cancro - Nel lavoro gli astri faranno sì che si avvicini la conclusione di affari che vi stanno particolarmente a cuore: le vostre aspettative e i vostri desideri saranno presto esauditi! Stress in vista per gli studenti, dovuto ad un impegno extra; siate perseveranti e vedrete che i risultati non tarderanno. La vita affettiva è in fase di ripresa e un nuovo passatempo vi intriga sempre più. Leone - L'attenzione della Luna si concentra soprattutto sulle questioni economiche. E' il giorno giusto per reclamare con forza ciò che vi è dovuto utilizzando tutti i mezzi che avete a disposizione. In amore, darete gran importanza ai piccoli gesti d'affetto del partner: la vostra unione sarà rafforzata da una passionalità bruciante, fortemente stimolata da Venere e Marte.

AGENDA

Scorpione - Portati a termine i vostri impegni quotidiani, potrete staccare la spina, dedicandovi anima e corpo alla persona amata e agli amici. La giornata è ideale per rendere un servizio a qualcuno che a suo tempo vi ha fatto ben più di un favore. Riuscirete a risolvere problemi vari, a fare le scelte giuste; negli affari, la capacità di analisi e un fiuto eccezionale vi saranno d'aiuto. Sagittario - Non potrete defilarvi da impegni e problemi che si stanno rivelando più complessi e pesanti del previsto. In serata, un po' di relax, magari con l'aiuto di qualche tecnica di rilassamento, sarà un toccasana; attenti a non sperimentare con leggerezza terapie, diete o cure non adatte a voi, anche se alla moda. Stare vicino alle persone care vi farà stare bene, vi darà molta sicurezza. Capricorno - Vitalità e spinta per nuove iniziative. La Luna nel nono campo sarà di aiuto a quanti di voi studiano o devono sostenere colloqui di lavoro molto importanti. Fantasia, fascino, simpatia e senso dell'humour trasformeranno, invece, in avventura la routine della vostra vita di coppia. Incontri magnifici, sorprendenti, renderanno entusiasmante la serata di voi single. Acquario - Gli astri evidenziano una situazione critica, un giorno di incertezze. Agite con intelligenza e accortezza, e partite dal presupposto che in ogni situazione ci possono essere degli inconvenienti: cercate di ovviare a questi senza trascurare nessun dettaglio, soprattutto sul lavoro. Un momentaneo nervosismo potrebbe avere riflessi negativi anche sulla sfera sentimentale. Pesci - La Luna in Vergine vi bersaglia pesantemente; invece di darvi una mano, vi mette dispettosamente fasci di bastoni fra le ruote. Dovendo concentrarvi sul lavoro, trascurerete il partner, attirandovi addosso il suo malumore! Non potendo vantare un'ottima forma, dovreste avere maggiore cura di voi stessi. A cominciare dall'alimentazione: cibi genuini e di stagione.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177

DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625

NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - La Luna positiva v'infonde un'intensa voglia di amare, o meglio, di farvi amare, visto che avete un gran bisogno di gratificazioni. Vivrete con il partner una serata intensa e soddisfacente al massimo. Incontri importanti ci potranno essere per i single e i più giovani. Il lavoro propone agganci e svolte per chi è alla ricerca di una posizione migliore o di un nuovo impiego. Bilancia - Le sfide esistono perchè possano essere raccolte. Non prendetevela, quindi, se una vostra idea non verrà subito apprezzata e presa nella giusta considerazione: nel giro di qualche giorno la situazione cambierà e i vostri progetti potranno essere realizzati. In amore tutto andrà meravigliosamente bene, tanto da avere la sensazione di sentire suonare la marcia trionfale dell'Aida.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.