PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
24 - 25 febbraio
www.lagazzettadelmolise.it
ANNO IX - N° 29 - MERCOLEDÌ 06 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’Oscar del giorno a Enrico Perretta
Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita
30.000 copie in omaggio
L'Oscar del giorno lo diamo ad Enrico Perretta titolare della società Ecogreen di Campobasso che si è aggiudicata la gara per la raccolta differenziata dei rifiuti dell'Unione dei Comuni comprendente quelli di Riccia, San Giovanni in Galdo, Campodipietra, Gildone e Jelsi. L'importo è di circa 5 milioni di euro. Si tratta di una società campobassana che si sta imponendo nel campo della raccolta differenziata e dello smaltimento a tutela dell'ambiente. Un riconoscimento pieno ad un imprenditore che sta investendo e scommettendo in Molise.
Il Tapiro del giorno ai saltimbanchi della politica
Il Tapiro del giorno lo assegniamo ai saltimbanchi della politica. In questi giorni abbiamo registrato, al pari dei molisani, di quanti pure avendo avuto incarichi, riconoscimenti e prebende dal governo Iorio hanno preferito cambiare casacca e cercare un posto al sole sotto l'ala del candidato Paolo Frattura. Non a caso era stato proprio l'arguto Domenico Di Lisa a bollare tutto questo come il più classico dei pasticci alla molisana. Chi pensando di avere un assessorato, chi un posto da direttore sanitario chi, altri, un riconoscimento. Quale pensiero dovrà avere l'elettore dinanzi a questi balletti?
ISERNIA
In sciopero i dipendenti Ittierre Ma chi pressa per il contratto di sviluppo? A PAG. 14
GIUSTIZIA
Sempre meno magistrati in Molise La denuncia è del presidente Di Giacomo A PAG. 7
POLITICA
Esclusa dal Tar la lista del Pdl a Isernia Rientra in campo Camillo Colella A PAG. 3
TAaglio lto
2 06 febbraio 2013
I L A N REGIO CAMPOBASSO. Il lavoro. E’ uno dei punti del programma di governo del Pd e del candidato alla presidenza della Regione, Paolo Frattura. Una priorità da affrontare con determinazione, con atti concreti ed urgenti. Ieri mattina la conferenza stampa dei vertici regionali del partito, Leva e Ruta, del candidato alla presidenza della alla Regione Frattura ed al Consiglio regionale Petraroia. L’aspirante senatore Ruta ha letto gli articoli della Costituzioni dedicati proprio ai temi del lavoro, lasciando poi spazio al segretario regionale del partito, Danilo Leva, candidato alla Camera dei deputati. “Il lavoro è il nostro orizzonte valoriale all’interno del quale caliamo le nostre proposte”, ha sottolineato, ponendo poi l’accento sui dati diffusi da Unioncamere Molise riferiti al primo trimestre 2013. “A fronte di mille unità entrate nel mercato del lavoro mille e cento ne sono uscite – ha scandito – La cassa integrazione guadagni è passata ad un milione duecentomila ore, l’occupazione giovanile è scesa del 21%. Questa è la fotografia esatta di ciò che accade in questa regione, una regione che fa fatica, che arranca ogni giorno. Dobbiamo fare del lavoro la nostra priorità, lo snodo attorno al quale far muovere l’agenda di governo, evitando le pagliacciate come quella
Il Pd e il candidato alla presidenza della Regione Frattura pongono il tema come primo punto nell’agenda del centrosinistra
Lavoro, la priorità del programma di governo
Conferenza stampa dei vertici regionali del partito che lanciano l’allarme: i dati di Unioncamere Molise tracciano un quadro allarmante dell’abolizione dell’Imu”. Il Partito democratico ed il candidato alla presidenza Frattura assumono un impegno preciso con i molisani: la lotta senza quartiere alla pre-
L’intervento. di Domenico Di Lisa La politica deve dare l’esempio e deve tornare ad essere la nobile attività di servizio alla collettività. Ci siamo già impegnati formalmente con gli elettori ad approvare, come primo atto del Consiglio regionale, una legge che dimezza le indennità per destinare le economie derivanti da questi tagli al finanziamento della legge per il reddito di cittadinanza. Sappiamo bene che tale scelta non risolve il problema occupazionale e quelli finanziari della Regione. Rappresenta però un elemento di equità dal quale non si può prescindere, mentre si chiedono sacrifici anche ai ceti più deboli. Una classe dirigente priva di lungimiranza ha creato le premesse oggettive del rischio incombente della perdita dell’autonomia regionale, che la maggioranza dei molisani comincia ad ormai ad auspicare, giacchè la pressione fiscale nella nostra regione è la più alta d’Italia. Il Molise deve ripensare alla propria
carietà, rendendo conveniente il lavoro stabile rispetto a quello precario, garantendo lo stesso livello di tutela del reddito e di protezione sociale ad ogni forma di lavoro, elimi-
nando così le disuguaglianze che oggi esistono. Ma all’interno del tema lavoro va affrontato un aspetto che sta assumendo dimensioni estremam e n t e preoccupanti: la situazione degli ultraquarantenni che sono fuori dai processi produttivi, troppo giovani per andare in pensione, troppo vecchi per essere reinseriti all’interno del mercato del lavoro. “Sarà necessario un potenziamento vero dei centri per l’impiego e riformare il sistema formativo, rendendolo permanente – ha spiegato Leva - La formazione deve essere un diritto per ogni individuo. Sono questi i nostri impegni, pochi ma realizzabili”, ha chiuso il segretario regionale del partito. Per il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione il dato ancora più preoccupante è quello che riguarda la rassegnazione, il
La politica deve dare l’esempio ed essere attività di servizio architettura istituzionale non più compatibile con la drastica riduzione dei trasferimenti statali derivante dalla drammatica situazione finanziaria del Paese. Finora la politica regionale è stata incapace di affrontare seriamente il problema liquidandolo con la retorica dell’identità. Ora è aperto nei fatti un dibattito sul processo di semplificazione e sfoltimento istituzionale reso non più rinviabile da un’ architettura istituzionale pesante, costosa e inefficiente per cittadini e imprese. Si pone dunque l’obiettivo di dar vita ad un “nuovo sistema” istituzionale regionale puntando con gradualità ma con decisione, senza mettere in discussione gli attuali livelli occupazionali, a ridurre in maniera consistente lo stesso organico regionale. Basta con le consulenze, alle quali si deve ricorrere in casi davvero eccezionali. Occorre utilizzare meglio le risorse umane
già presenti e garantire che le eventuali nuove assunzioni, per profili professionali non reperibili all’interno dell’organico, avvengano con procedure davvero trasparenti. Nell’immediato il personale delle Comunità Montane (soppresse), che purtroppo non è stato trasferito alla istituita Agenzia Regionale di Protezione Civile, va messo a disposizione dei comuni per migliorare la qualità dei servizi erogati. Il novanta per cento dei comuni molisani è alle prese con l’attuazione delle norme che obbligano i comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti alla gestione associata dei servizi. Finora il silenzio della Regione e delle forze politiche è stato scandaloso. Serve coraggio. Noi proponiamo di eliminare tutti gli enti locali intermedi tra i Comuni e la Regione ( C.M, Province), gli enti cosiddetti sub-regionali (IACP, EPT, consorzi di bonifica, consorzi industriali, ARSIAM etc.),
tasso di rassegnazione di chi è senza lavoro e che ha rinunciato a cercarlo: “Il 20% del 46% dei disoccupati non prova nemmeno più a cercare un’occupazione. E’ un vero dramma – ha denunciato Frattura – Da qui la necessità di fare della flessibilità una opportunità, il lavoro si costruisce con le opportunità, non si inventa”. E sul reddito di cittadinanza ha spiegato: “Non deve essere una misura di accompagnamento ad una situazione di precarietà, ma deve essere finalizzata al rapporto tra domanda ed offerta, affiancata, cioè da percorsi formativi. Siamo sereni e pronti a dire: abbiamo le idee chiare, sappiamo dove mettere le mani”, ha chiuso Frattura. Il consigliere regionale uscente Petraroia, nell’esprimere la solidarietà ai lavoratori della Ittierrre in sciopero ha auspicato una ricomposizione dello scontro generazionale che è in atto, richiamando tutti al rispetto delle regole. “Dobbiamo dare risposte serie ai lavoratori che vivono situazioni drammatiche”, ha sottolineato l’esponente del Pd. marianna sole
trasferendo le relative funzioni alla Regione, ai comuni, organizzati in tre o quattro Unioni di Comuni. L’etica della “responsabilità pubblica”, ci impone come priorità l'organizzazione di una Pubblica Amministrazione che abbia tempi, risultati e costi paragonabili alle migliori esperienze nazionali ed europee. La organizzazione di un sistema istituzionale efficiente e snello non avrebbe come unico effetto una diminuzione dei costi ma diventerebbe un efficace strumento per dare ai cittadini ed alle imprese servizi migliori, per attrarre investimenti interni ed esterni con la conseguente creazione di opportunità di lavoro. Il processo di riorganizzazione lo intendiamo come un percorso in cui partecipano tutte le forze sane della società molisana, in primis chi lavora nella P.A. oggi spesso mortificato e non valorizzato, consapevoli che solo in questo modo si possono creare i presupposti per sperare di costruire un futuro, per noi e per i nostri figli, in questo territorio.
TAaglio lto
3 06 febbraio 2013
Riammessa la lista dei Comunisti e in gioco torna la candidatura a presidente di Camillo Colella. Niente da fare anche per otto candidati di Noi per il Molise
Il Pdl a Isernia resta fuori Veleni e contrasti nel partito CAMPOBASSO. I giudici del Tar del Molise hanno confermato l'esclusione della lista del Pdl a Isernia (a sostegno di Iorio) e di otto candidati su dodici della lista "Noi per il Molise" a Campobasso (a sostegno di Frattura). Riammessi invece, a Isernia, la lista dei Comunisti e quella di "Lavoro, Sport e Sociale". Il ritorno in campo di quest'ultima formazione rimette in corsa la candidatura a presidente di Camillo Colella. La lista di Isernia dell'imprenditore delle acque minerali era stata eliminata perchè per alcuni sottoscrittori manca l'indicazione del tipo di documento di riconoscimento, tolte quelle firme si va sotto il numero minimo. Il caso più eclatante è quello del Pdl, lista esclusa come conseguenza della cassazione di tre candidati su 4 per carenza di documentazione. I candidati De Bernardo e Scampamorte non avrebbero i timbri necessari. L'autenticatore, infatti, ha omesso il timbro dell'ente che rap-
presenta, l'indicazione della sua qualifica e "una firma leggibile". C'è infatti uno scippo. Il 29 gennaio, quando l'ufficio circoscrizionale aveva già deciso per l'esclusione, Luigi Mazzuto - è il presidente della Provincia infatti l'autenticatore ha prodotto una dichiarazione (autocertificata e poi anche un atto notarile) in cui attesta di aver 'validato' le accettazioni di candidatura dei pidiellini. I giudici, però, hanno ritenuto il vizio insanabile e, da qui, l'esclusione dei candidati in questione. Mentre la candidatura di Angela Crolla è priva della firma dell'autenticatore. Per i giudici tutti motivi di decadenza. Non potendo presentare la lista con un solo candidato, la stessa è stata cassata. Per gli esclusi ora rimane la strada del ricorso al Consiglio di Stato. In ogni caso, la ‘mazzata’ politica vera è rappresentata dall’esclusione della lista del Pdl a Isernia che non mancherà di alimentare nuove polemiche all’interno del partito di Berlusconi.
TAaglio lto
4 06 febbraio 2013
TUTTI I CANDIDATI IN CORSA
I giudici del Tar ridisegnano la mappa delle candidature e della presenza delle liste sulle schede elettorali Candidato presidente: Paolo di Laura Frattura Listino maggioritario
Niro Vincenzo
Totaro Francesco
PARTITO DEMOCRATICO Campobasso Petraroia Michele Carriero Costanza Aufiero Fiore Casolino Andrea Ceresetto Alfredo Antonio Di Nunzio Domenico Marcantonio Pasquale Natale Liberatore Rivellino Maurizio Sabelli Stefano Santella Paolo Tomassone Antonio Isernia Di Pascale Filomeno Nidea Agata Scarabeo Massimiliano Veneziale Carlo
ITALIA DEI VALORI Campobasso Barometro Massimo Behulli Fatmir Caruso Francesco D’Aquila Giacomo Del Cioppo Vittorio Di Pietro Cristiano Mitri Luca Pozzuto Donato Spina Virgilio Vecchio Antonio Vincifori Riccardo Zara Angelomaria Isernia Tedeschi Cosmo Rossi Francesco Sorbo Antonio Mancini Antonino
SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ Campobasso Ioffredi Nico Carriero Gianpiero De Marco Antonio Iocca Angelo Masciulli Aureliano Ricciardi Lorenzo Testa Guido Vitiello Giovanni Ferri Sara Razzante Daniele Spina Giuseppe Isernia Ferri Sara Aceto Alessandro Razzante Daniele Lalli Nicola
PARTITO SOCIALISTA Campobasso Di Donato Felice Bonomolo Francesco Colangelo Serena Mastronardi Federico Zucaro Maria Lina Lo Mele Angelo Annunziata Giuseppe Lambiase Alberto Iacobucci Libero Santillo Luca Ioffredi Sorride Di Maria Domenico Isernia De Mattia Pasqualino D’Agostino Luciano Fardone Camillo Izzi Antonio
UDEUR Campobasso Niro Vincenzo Camaioni Adamo Nicola Aurisano Carmine Di Lena Francesco Lattanzio Nunziata Melillo Vincenzo Messere Mario Petrecca Michele Petta Arcangelo Pietrarca Antonio Sassano Franco Tosto Fausto Isernia Lancini Riccardo Mancone Carmen Martino Giovanni Messere Mario
RIALZATI MOLISE Campobasso Chierchia Gennaro Ciaramella Gino Grieco Giovanni Corallo Pasquale De Felice Ennio De Renzis Roberta Fratipietro Mario Marinaro Maria Mennella Severino Mogavaro Nestore Parente Fausto Isernia Tedeschi Antonio Cotugno Vincenzo Di Silvestro Luigi Armenti Angelo
Candidato presidente:
Antonio Federico Listino maggioritario
Federico Antonio Iacobucci Saverio Pini Andrea Gregorio Busacca Sergio
MOVIMENTO 5 STELLE Campobasso Federico Antonio Praitano Luca Manzo Patrizia Leone Giuseppe Busacca Sergio De Chirico Fabio Iafanti Federico Ortis Fabrizio Intrevado Michele Boccardi Giuseppe Simeone Danilo Isernia Greco Andrea Monaco Vittorio Rossi Gianni Zullo Antonio
Candidato presidente:
Antonio De Lellis Listino maggioritario
Arcolesse Silvio Cima Marcello Gravino Vincenzo Di Vico Giovanni
Parpiglia Carmelo COMUNISTI ITALIANI Campobasso Ciocca Salvatore Barone Nino Biondi Luigi D’Ilio Fabio Mascia Vincenzo Pastorini Marcello Perugini Carmine Potalivo Antonio Di Paolo Paolo Cesario Gianpiero Aufiero Arcangelo Isernia Ciocca Salvatore Sammartino Lucia Cesario Giampiero Testa Michele UNIONE PER IL MOLISE Campobasso Facciolla Vittorino Marracino Mario Berardo Adelmo Colalillo Mario Campopiano Oreste Del Cioppo Domenico Occhionero Antonio Amore Cristian Boianelli Vincenzo Di Pietro Rossana Miniello Nicola Petraroia Francesco Isernia Non presente NOI PER IL MOLISE Campobasso Limonino Antonio Piacentino Giovanni Maria Rispoli Domenico Vitiello Andrea Isernia Non presente
RIVOLUZIONE DEMOCRATICA Campobasso De Lellis Antonio Aslan Hikmet Di Paolo Andrea Izzo Emilio Izzo Lucio Lanza Giovanna Natilli Marilena Poce Giovanni Reale Giuseppe Stellato Candida Farina Domenico Isernia Caranci Celeste Di Vico Giovanni Izzo Emilio Padula Bambina
TAaglio lto
5 06 febbraio 2013
TUTTI I CANDIDATI IN CORSA
Clamorosa l’esclusione del Pdl a Isernia mentre torna a competere come presidente Camillo Colella Dentro anche i Comunisti Candidato presidente: Michele Iorio
Candidato presidente:
Listino maggioritario
Massimo Romano
Chieffo Antonio
Velardi Luigi
Mancini Giovancarmine
Pugliese Fernanda
Listino maggioritario
D’Ambrosio Donato IL POPOLO DELLA LIBERTÀ Campobasso Battista Gabriella Di Bernardo Paola Marilena Florio Alberto Fusco Perrella Angiolina Manes Gravina Costantino Mariano Paolo Montano Alberto Niro Marilina Occhionero Maria Teresa Perretta Enrico Ialonardi Donata Cavaliere Nicola Isernia Non presente
UNIONE DI CENTRO Campobasso Sabusco Giuseppe Antonacci Bartolomeo Borgia Antonio Corvinelli Giuseppe Ferrazzano Vincenzo Marchesani Gianfranca Pece Vincenzo Petracca Saverio Pinti Costanzo Ricci Antonio Romani Greta Storto Paolo Isernia Izzi Domenico Di Lucente Florindo Giacca Goffredo Martone Antonio
PROGETTO MOLISE Campobasso Romagnuolo Nicola D’Addario Domenico Di Bartolomeo Michele Ceglia Maura Celeste Pasquale Colalillo Gianluca Cristofano Addolorata Montano Margherita Polignone Angelo Rauso Salvatore Rocchia Nicola Isernia Calenda Filomena Giancola Lello Scuncio Antonio Tesone Giovanni
LA DESTRA Campobasso Glave Valentino Venditti Emilio Galuppo Alessandro Pucacco Salvatore Cerio Francesco Trotta Maurizio Berardo Alessio Santone Roberto Fratangelo Giuseppe Forni Fernando Rutundo Silvano De Roma Emilio Isernia Antenucci Camillo Amicarelli Gabriele Centracchio Mauro Verrecchia Alberto
GRANDE SUD Campobasso D’Aimmo Antonio Molinaro Antonino Micone Salvatore Di Paolo Giuseppe Fieramosca Maria Giannangelo Fortunato Manocchio Bruno Marinelli Gennaro Minicucci Wilma Oriente Savina Spina Alessandro Tullo Giuseppe Isernia Sassi Piero Mancini Angela Meo Umberto Rossi Silvio
I NUMERI
6 i candidati presidente 23 i candidati nel listino 273 i candidati
sul proporzionale
37 le donne sul
proporzionale pari a
14%
La lista più “rosa” è quella del Pdl con il
50% di donne
LE ESCLUSIONI
Camillo Colella
D’Achille Maria Teresa
Le commissioni elettorali provinciali, la Corte d’appello ed infine il Tar hanno ridisegnato il nuovo quadro delle liste in competizione escludendo le seguenti candidature.
Petricone Quirino
- Marcello Miniscalco dal listino maggioritario di Paolo Frattura;
Castaldi Daniele
Circoscrizione di Campobasso: - la lista del Guerriero sannita; - Antonio Galasso (Rialzati Molise); - Di Bianco, Carmosino, D’Abarno, Di Martino, Gentile Lorusso, Lapenna, Miccoli e Patavino (Noi per il Molise); - Simone Cretella (M5S); - Dino Memmo (Progetto Molise); - Franco Barile (Rivoluzione democratica).
Listino maggioritario
Cristina Giorgio LAVORO, SPORT, SOCIALE Campobasso Non presente Isernia D’Achille Maria Teresa Petricone Quirino Castaldi Daniele Cristina Giorgio
Circoscrizione di Isernia: - la lista del Pdl.
Di Lisa Domenico Marinucci Paolo COSTRUIRE DEMOCRAZIA Campobasso Cordone Mario De Gregorio Giuseppe Di Lembo Giovanni Di Vico Sergio Durante Michele Marraffino Nicola Monaco Filippo Perrella Ermanno Puntillo Alfredo Musacchio Carlo Spina Rodolfo Vincenzi Colombo Isernia Mazzocco Ennio Capalbi Paolo De Benedictis Gabriele Verdile Pietro
maggioritario
in competizione
Candidato presidente:
Vitulli Patrizia
FARE MOLISE Campobasso Saavedra Perrotta Pilar Altavista Alessandro Cefaratti Gianluca D’Aversa Angela Del Cioppo Mauro Flocco Antonello Giorgetta Rocco Iorio Dario Maggiani Stefano Marinucci Palermo Giorgio Rocco Emiliano Sansone Giulio Isernia Scacciavillani Fabio Carosella Umberto Moncharmont Bruno Pinelli Sebastiano
DEMOCRATICI PER IL MOLISE Campobasso Di Lisa Domenico Cotugno Ivano Di Rita Gianluca Leccese Piero Leso Luigi Maroncelli Nicoletta Miozza Paolo Moffa Alberto Perone Claudio Simonetti Nicola Isernia Non presente
TAaglio lto
6 06 febbraio 2013
Flexopack chiude In mobilità vanno 36 lavoratori CAMPOBASSO. Sono 36 i lavoratori messi in mobilità alla Flexopack azienda che opera all'interno del Nucleo industriale di Campobasso-Boiano. La Flexopack S.p.A. è un'azienda specializzata nella produzione di imballaggi flessibili realizzati con tecniche di stampa flexografica destinati al confezionamento di prodotti prevalentemente alimentari. Il ricorso alla mobilità per le 36 unità lavorative è stato determinato dal ridimensionamento produttivo come dall'esportazione. A questo, si aggiunga il costo per l'acquisizione della materia prima legata all'altalenante oscillazione del petrolio. E' l'ultima azienda ad entrare nel libro nero delle attività produttive che chiudono. Per potere restare sul mercato, tra l'altro, ci sarebbe stato bisogno di consistenti investimenti atti a modernizzare
L’azienda è solo l’ultimo tassello di un mosaico che vede sempre meno imprese sul territorio mentre ad essere assente è una politica industriale l'impianto e renderlo maggiormente competitivo sul mercato. In tal senso ci sarebbe stato anche uno sforzo da parte dell'azienda che, però, non è riuscita nell'intento. Tanto da dovere chiudere i battenti con la mobilità per 36 unità lavorative. Il fatto si inserisce in un contesto assai delicato e preoccupante quale quello dell'occupazione. Ma anche e, soprattutto, in un'area quale quella del Nucleo industriale Campobasso-Bojano
CAMPOBASSO. "E’ semplicemente inverosimile che nonostante nel Bilancio 2013 della Regione Molise siano appostati 300 mila euro nella UPB n. 511, ad oggi i pazienti affetti da insufficienza renale cronica e/o da malattie rare non siano tutelati dal servizio pubblico". Lo sostiene il consigliere regionale, Michele Petraroia. "Come dimostra la risposta dell’Asrem sussistono problemi burocratici ed amministrativi di pertinenza della struttura assessorile e del Commissario ad acta che impediscono la risoluzione del problema. Sollecito l’Assessore Regionale alla Sanità ad adoperarsi con somma urgenza per definire gli adempimenti richiesti dall’Asrem e consentire ai pazienti di poter accedere ai benefici e alle coperture di bilancio previste nella finanziaria regionale 2013". Era stato lo stesso Petraroia, ricordiamo a sollecitare il Direttore Generale Asrem, di concerto con i competenti uffici regionali degli Assessorati alle Politiche Sociali e alla Sanità, ad impartire le conseguenti direttive alle farmacie per assicurare le coperture economiche in favore dei pazienti affetti da insufficienza renale che necessitano di alimenti aproteici. Questo alla luce della denuncia
che non è riuscita mai a decollare. Anzi, è stata praticamente ingessata da logiche parassitarie che ne hanno impedito lo sviluppo. Oggi il Consorzio appare come un guscio vuoto avendo perduto buona parte delle attività. Finanche il Cisi, che sarebbe dovuto diventare un incubatore di imprese, giace miserevolmente senza prospettive. La politica avrebbe dovuto pensare, per tempo, alla riprogrammazione dello sviluppo in-
dustriale, ad un piano capace di prevedere risorse tese alla modernizzazione delle aziende operanti e a facilitarne l'azione sui mercati. Lo stesso anacronismo dei Nuclei industriali, ne sono ancora tre sul territorio molisano, dimostra l'assenza di una strategia programmatica tesa allo sviluppo. Il caso della Flexopack è solo l'ultimo in ordine di apparizione. Non sarebbe il caso di pensare ad una concreta politica industriale sul
territorio? Non è arrivato il momento di pensare ad un disegno strategico su cosa bisognerà fare in Molise e quali gli obiettivi da puntare? Sono interrogativi che, fino a questo momento, non hanno trovato risposta e si trascinano stancamente e malamente avanti. Così, mentre si consumano i giochi elettorali c'è gente che resta senza un posto di lavoro e senza nemmeno potere esternare il proprio grido di dolore.
La questione. Nonostante i soldi in bilancio, i pazienti non possono accedere ai benefici perché va cambiata una vecchia delibera del commissario
La burocrazia blocca 300mila euro per gli alimenti aproteici di alcuni malati che sono stati costretti a pagare a proprie spese tali alimenti nonostante l’impegno assunto con l’adozione della Delibera di Giunta Regionale n.807 del 18.12.2012 e malgrado la pubblicazione sul BURM della manovra contabile 2013. "E’ opportuno adoperarsi con tempestività per gli adempimenti amministrativi del caso per evitare ulteriori penalizzazioni a pazienti che spesso
sono pensionati al minimo che non possono trovarsi nelle condizioni di impegnare l’equivalente dell’importo pensionistico mensile nel solo acquisto degli alimenti aproteici e nemmeno possono rischiare di aggravare la loro patologia fino a ricorrere alla dialisi". La dirigenza dell'Asrem, ieri, ha scritto all'assessore e al dirigente del servizio che al fine di "evitare rilievi in ordine alla legittimità
della procedura autorizzativa per l'erogazione di tali prestazioni, si chiede di volere far pervenire apposito provvedimento regionale modificativo del decreto del commissario ad acta del 2009, al finedell'apposita iscrizione in bilancio delle somme trasferite e a seguito del quale si provvederà ad impartire opportune disposizioni di servizio alle competenti strutture aziendali interessate".
TAaglio lto
7 06 febbraio 2013
La questione. Il presidente dell’Associazione magistrati, Di Giacomo, preoccupato per le riduzioni di personale
CAMPOBASSO. La giunta distrettuale del Molise dell'Associazione nazionale magistrati in una nota, esprime viva preoccupazione in ordine alla proposta ministeriale di revisione delle piante organiche dei Tribunali, che penalizza ingiustamente il distretto molisano. Pur non essendo interessato affatto dalla recente riforma delle circoscrizioni giudiziarie, il Molise vede incredibilmente penalizzati i Tribunali di Isernia e Larino i cui organici, in base a tale proposta, dovrebbero essere entrambi irragionevolmente ridotti di un posto di giudice ciascuno. E' il presidente dell'associazione molisana, Vincenzo Di Giacomo, a sottolineare come la stessa "si oppone fermamente a tale decisione che, oltre ad apparire non del tutto conforme allo spirito della legge (art. 5, comma 4 D.L.vo 155/2012 ed art. 1, comma 2 L. 148/2011), ove dovesse diventare definitiva aggraverebbe oltremodo la condizione lavorativa dei due Tribunali, già affetti da pesanti e pressoché croniche scoperture di organico e le cui sopravvenienze hanno registrato, nell’ultimo triennio e nel
Il caso. L’incongruenza delle piante organiche a fronte della mole di lavoro prodotta
“Non siano penalizzati i tribunali molisani”
Vincenzo Di Giacomo
solo settore penale, numeri in costante e sensibile aumento. In particolare, come risulta dalle statistiche dei due Tribunali in questione (riportate pure nelle Relazioni di inaugurazione dei corrispondenti anni giudiziari): il Tribunale di Isernia ha
avuto negli ultimi anni le seguenti crescenti sopravvenienze: n. 2121 sopravvenienze nel 2008/2009; n. 2449 sopravvenienze nel 2009/2010; n. 2819 sopravvenienze nel 2010/2011. Il Tribunale di Larino ha avuto negli ultimi anni le seguenti crescenti sopravvenienze: n. 2374 sopravvenienze nel 2008/2009; n. 2705 sopravvenienze nel 2009/2010; n. 4057 sopravvenienze nel 2010/2011". Per questo, l'Associazione denunzia la incongruenza della proposta che, nel rideterminare le piante organiche, ignora completamente i dati relativi alle sopravvenienze e riduce gli organici di due Tribunali pur mantenendo intatti gli organici delle corrispondenti Procure della Repubblica. "Si condivide in pieno - prosegue Di Giacomo - le osservazioni del Presidente del Tribunale di Campobasso del 15.10.2012 recepite nella moti-
vazione della delibera del locale Consiglio Giudiziario in data 21.01.2013 ed ulteriormente specificate il 25.01.2013, così opponendosi fermamente all’aumento di una sola unità di Giudice previsto per il Tribunale di Campobasso, che, pur essendo un Tribunale distrettuale, presenta un rapporto tra Magistrati giudicanti e requirenti allo stato pari ad 1,85 e nella proposta ministeriale pari solo a 2, pur a fronte di una media nazionale (riferita anche ai Tribunali non distrettuali) pari a 2,55 e nella proposta ministeriale pari a 2,77, pari cioè ad un Magistrato del Pubblico Ministero per 2,77 Magistrati giudicanti. I quali ultimi dunque presso il Tribunale di Campobasso dovrebbero essere n. 15, a fronte invece degli attuali n. 11 (compresi anche Presidente e Presidente di Sezione), che la proposta ministeriale vorrebbe incrementare di una sola unità. Il Tribunale di Campo-
basso, così, resterebbe l’unico Tribunale distrettuale in Italia ad avere un organico sottodimensionato rispetto alla media nazionale degli altri Tribunali (anche non distrettuali)". L'Associazione Magistrati del Molise chiede, di conseguenza, che il Consiglio Superiore della Magistratura esprima il proprio parere contrario alla proposta ministeriale con riferimento al Distretto della Corte di Appello di Campobasso e che il Ministro della Giustizia modifichi detta proposta nel senso qui auspicato. "Invitiamo con forza i Consigli degli Ordini Forensi e le Istituzioni tutte del Distretto molisano a prendere ogni possibile ed opportuna iniziativa presso tutte le sedi competenti affinché le suddette riduzioni dell’organico dei Tribunali di Isernia e Larino ed il limitatissimo incremento di organico del Tribunale di Campobasso non divengano effettivi".
Il fatto. Nonostante la pesante crisi congiunturale
CAMPOBASSO. Qualcuno avrà anche delle responsabilità politiche per non avere portato avanti un'organica politica di investimenti per il settore industria nel suo complesso in tutti questi anni. Così come non si è riuscito nell'intento di ridurre i Nuclei industriali da tre a uno. I casi Zuccherificio e Solagrital, alla luce di quanto oggi in essere, devono, pure, dimostrare qualcosa. Come l'assenza dell'Università del Molise dalle politiche per il territorio nonostante i copiosi fondi dirottati alla stessa dalla Regione. In verità, bisogna fare un passo indietro per vedere che la questione si pone diversamente, e per fare questo è necessario porre un quesito fondamentale: gli incentivi sono stati effettivamente progettati come stru-
Settore industria, è mancata un’organica politica di investimenti menti di politiche finalizzate ad incidere e orientare le scelte delle imprese verso obiettivi economicamente e socialmente rilevanti? I fatti mettono in luce come ciò non sia accaduto e come, piuttosto, l’orientamento delle politiche che si sono andate affermando sia stato di fatto quello di non intervenire a modifica delle caratteristiche del sistema produttivo a cui erano rivolte. L’attuale clamore che circonda il tema della “riconversione ambientale” dell’economia attraverso la produzione di energia da fonti
rinnovabili, con prospettive quasi miracolistiche di recupero della stagnazione economica, ne è un ulteriore emblematico esempio. Bisogna considerare come alla base di quell’inefficacia a cui si è fatto appello per screditare il ricorso alle politiche industriali stia proprio quell’abbandono di “visione” della politica industriale registrata fino ad oggi. Un paradosso, questo, che sembra non trovare limiti nella sua capacità di accrescimento. Guardando al Molise, le insufficienze del sistema industriale e dell’intervento pub-
blico per le imprese assumono, infatti, proporzioni ancor più rilevanti. Il circolo vizioso si è ormai però innescato: l’incapacità delle politiche industriali di agire per quello che ora sono, lascia gioco facile nel dimostrare che ogni euro in più speso dallo Stato è un euro sprecato e che, per questo, bisogna “lasciar fare” al mercato. In questi ultimi anni la politica ha fallito, non perché non abbia messo risorse e buona volontà, ma perché è mancata la capacità di analisi e di monitoraggio del contesto e, quindi, di porvi rimedio.
8
Campobasso
06 febbraio 2013
L’intervento. Lo ha detto il presidente Michele Iorio dopo un confronto con gli infermieri della Cattolica
“I tagli alla sanità fatti dai tecnici contrari agli interessi dei molisani” CAMPOBASSO. Il presidente della Regione, Michele Iorio, è tornato ad occuparsi di sanità incontrando gli infermieri del Centro Giovanni Paolo II. “Abbiamo un’idea chiara, coerente e funzionale ai bisogni dei cittadini del Sistema Sanitario Regionale. Un’idea che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale e che possiamo e vogliamo raccontare a tutti i molisani nella consapevolezza che essa è funzionale ai reali interessi pubblici dei cittadini e immune da qualsiasi condizionamento. Innanzitutto va detto che noi vediamo la sanità come un sistema omogeneo e organizzato sul territorio, che fornisce prestazioni in strutture di proprietà sia pubbliche che private. Strutture di vario livello che svolgono comunque una funzione pubblica e quindi devono essere integrate tra loro e capaci di compensare e valorizzare le singole specializzazioni scientifiche e tecniche, ma anche di presenza territoriale. Non è
immaginabile, né tollerabile, in quest’ottica, nessuna possibilità di concorrenza, ma anzi di utile ed intelligente collaborazione al fine di raggiungere due obiettivi per noi prioritari ed imprescindibili nell’azione di governo: 1 il soddisfacimento pieno e il più possibile completo della domanda sanitaria dei molisani, ovunque essi risiedano, nei 136 comuni della regione; 2 il mantenimento, la
conservazione, l’implementazione e la continua qualificazione del personale medico, infermieristico e dell’indotto legato al complesso e variegato mondo della sanità". Per Iorio, è impensabile fare come i commissari ad acta giunti in Molise. "Tagliare in modo ragionieristico e cieco, come vorrebbero i commissari nominati da questo Governo che hanno redatto un Piano Sanitario inaccettabile per l’organizzazione del Sistema Sanitario e
Invia le tue domande alla mail: dogtrainercb@gmail.com avrai gratuitamente utili consigli
la rubrica del dog trainer il mio amico a quattro zampe puntata numero 8
LA LOGICA DEL CANE Per la logica del cane ciò che è più importante è l’olfatto. Qualsiasi cosa che lo circonda, ogni cosa del mondo, è etichettata ed archiviata nella sua mente con l’odore che emette. A differenza dell’uomo che invece ha bisogno di visualizzare attentamente e fotografare visivamente una persona, un oggetto o un luogo per poi memorizzarlo e riconoscerlo. Questa semplice ma importante differenza serve per capire come il cane abbia un processo mentale ed una visione del mondo totalmente diverso dal nostro. Ma in alcuni casi, forse in troppi, l’essere umano non comprende tale differenza e obbliga con la violenza nel fare cose che non fanno parte della sua natura e indole. E’ importante capire la logica del cane perché solo in questo modo possiamo riuscire ad avere un rapporto sereno con il nostro amico. Ma allora come ragiona il cane? Per capirlo bisogna lavorarci ogni giorno e travestirsi nei suoi panni per poi studiare ogni comportamento e da cosa scaturisce. Il cane ha degli istinti e un’indole diversi dai nostri. Al primo posto c’è l’olfatto, il
quindi del tutto al di fuori degli interessi del Molise e dei molisani. Ci siamo a ciò opposti con forza, e debbo dire in solitudine, rispetto ai nostri oppositori che invece,cedendo ad una facile demagogia elettoralistica,hanno prima soffiato sul vento delle polemiche, poi spinto politicamente affinché il Governo nominasse i commissari, per poi presentarsi agli elettori, ora, con una proposta nebbiosa che da un lato vuole acconten-
tare i comitati in difesa degli ospedali di Venafro, Larino e Agnone, oltre che quelli della sanità pubblica e del Cardarelli, e dall’ altro, affermano che il numero degli operatori sanitari è troppo elevato rispetto al numero dei cittadini molisani. Il tutto asserito da una coalizione che ospita al proprio interno qualche portatore di un interesse consolidato e mai negato imprenditoriale ed aziendale nel settore sanitario. Dunque, come sempre, tutto e il contrario di tutto. Questi miei oppositori non rinunciano a dire all’interlocutore di turno ciò che vuol sentirsi dire, per poi poter mantenere le mani libere e fare nelle segrete stanze di governo ciò che più conviene onorando, più che gli impegni politici, gli impegni assunti con i personaggi politici. La nostra proposta, al contrario, è chiara, realistica ed ha la credibilità che le viene da anni di battaglie per la difesa del diritto alla salute dei molisani".
La logica del cane: naso, occhi, orecchie Capire come pensa per saperlo addestrare naso, il tartufo.. organo fondamentale e indispensabile, poi la vista e infine l’udito. Per noi umani invece al primo posto c’è la vista. Guardare tutto quello che ci circonda per poi memorizzarlo. Capiamo bene che sono due “logiche” totalmente diverse. Una volta capita questa differenza, è molto più facile per noi umani riuscire a capire il cane e soprattutto a farci capire. Le fasi di addestramento di un cucciolo o di riabilitazione di un adulto, si basano prevalentemente su tale logica. Per avere il rispetto di un cane e dimostrarglielo bisogna lasciarsi annusare senza problemi, evitando in questa fase di avere un contatto visivo o di parlare o fare movimenti troppo bruschi e violenti che possano impaurirlo. Il passo successivo è quello di guardarlo velocemente negli occhi senza fissare troppo, perché per il cane è sinonimo di sfida, ma in ogni caso ponendo il cane in un atteggiamento calmo-remissivo. Ovviamente per i cani il guardarci non significa memorizzare il nostro volto, ma piuttosto capire con chi ha a che fare, con quale animale della terra. Quindi è inutile stare faccia a faccia con il cane
cercando di farsi riconoscere oppure pretendendo che legga i labiali delle parole che emettiamo come si fa con un neonato. Tra loro si guardano negli occhi solo quando hanno necessità di sfidare oppure per dar ragione del proprio dominio sul territorio ma accompagnato da un ringhio e da altri vocalizzi e posture del corpo. Ultimo tassello è l’udito. Come sappiamo il cane ha un udito assai più sviluppato del nostro che naturalmente utilizza per ascoltare ciò che lo circonda o per puntare con esattezza la posizione di un suo simile o preda o altro animale. Non capisce le parole, ma percepisce i suoni. Quindi è inutile gridare o parlarci, non capisce, piuttosto lo rendiamo nervoso ed eccitato e squilibrato. Bastano dei semplici suoni per farsi capire. Dire “vieni” o “pssss” non significano niente per il cane e per tale ragione possono scaturire lo stesso identico comportamento, tutto sta nel momento dell’addestramento e a cosa facciamo associare tale suoni. In sintesi per essere un buon leader ed avere al proprio fianco un cane equilibrato e soddisfacente, bisogna rispettare e ca-
pire la sua logica in quest’ordine: per prima cosa bisogna assumere un atteggiamento calmo assertivo, quindi non nervoso, stressato o impaurito e arrendevole, ma sicuro e deciso ma non violento. Lasciarsi annusare finché non riceve tutte le informazioni, guardarsi senza insistenza ed emettere un singolo suono, per esempio il suo nome. In modo che la sua mente possa associare odore, visione e suono al suo leader o capo-branco da difendere e rispettare. Ma questa logica ovviamente non vale solo per il primo incontro o per stabilire una gerarchia, ma è un sistema che il cane usa per ogni cosa. Se lo portiamo a passeggio e si ferma ad annusare una pipì o delle feci di altri animali non dobbiamo fermarlo o arrabbiarci, è la sua logica per conoscere il mondo. Se tiriamo il guinzaglio sgridandolo, non capirà il motivo, perché per lui è normale ciò che sta facendo e se opprimiamo anche la sua natura o indole, sarà nocivo per entrambi ed accumuleremo sempre energie negative. Ciò vale anche per le fasi di addestramento di base e per i casi specifici.
9
Campobasso
06 febbraio 2013
Il fatto. Nuovo incontro del Comitato con il commissario De Matteis e l’assessore Chieffo
Fondovalle Rivolo, i cittadini reclamano l’apertura della strada Il caso. Visti i ritardi che si vanno cumulando
Gli Ecodem denunciano “Ma è il Comune di Campobasso a frenarne il transito?” CAMPOBASSO. La fondovalle Rivolo resta ancora nel limbo nonostante sia praticamente ultimata. Ieri mattina, nei locali della provincia di Campobasso, si è tenuto un incontro tra il comitato pro Rivolo e il commissario ad acta, Rosario De Matteis alla presenza dell'assessore ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo. Il portavoce del comitato, Pasquale sardella, facendo seguito a un sopralluogo sulla fondovalle Rivolo cui ha preso parte il commissario De Matteis con il suo staff tecnico alcuni membri del comitato, ha avanzato la richiesta di apertura immediata provvisoria della strada al solo traffico leggero. La richiesta è stata attentamente vagliata dal commissario e dall'assessore che si sono riservati di dare una risposta nel più breve tempo possibile. Il portavoce del comitato ha sostenuto con forza la richiesta di apertura al traffico sostenendo con argomenti di fatto che la cosa è possibile tecnicamente e sottolineando che non è più ammissibile che una strada praticamente ultimata,costata ad oggi ben 44 milioni di euro continui ad essere inutilizzata. Della questione il portavoce del comitato pro Rivolo ha interessato il presidente Iorio che si è detto pienamente disponibile dando ampio mandato al commissario e all'assessore perchè si giunga a breve ad una solu-
zione per quanto parziale della vicenda che si trascina penosamente da 27 anni, nella quale, secondo gli esponenti del Comitato pro Rivolo "l'apparato tecnico burocratico, progettisti e direttori dei lavori hanno accumulato ritardi, inefficienze, malversazioni di ogni tipo". Sta di fatto che l'opera non può restare inutilizzata anche perchè il tempo e l'incuria potrebbe portare a renderla ancora più precaria e bisognevole di nuovi interventi e rifacimenti. Anche se l'apertura sarà parziale rappresenta, in ogni caso, un momento positivo per quanti raggiungono il capoluogo di regione dai Comuni del Molise centrale.
CAMPOBASSO. "Oramai neanche i politici, tipicamente avvezzi a fare promesse, sono pronti a rimetterci la faccia e quindi a scommettere per l’inaugurazione della fondovalle del Rivolo, come fece un anno fa l’ex assessore Antonio Chieffo giurando, in una pubblica assemblea, sull’apertura della strada per fine maggio 2012". Lo sostiene l'associazione Ecodem e il segretario del circolo di Castropignano, Giovanni Sardella. "E’ passato un altro anno, la strada è sostanzialmente pronta, ma stranamente nessun politico dell’Amministrazione Regionale uscente, si sente abbastanza coraggioso per usarla come cavallo di battaglia per fini elettorali, a riprova degli ostacoli insormontabili e delle resistenze esistenti sull’apertura al traffico di questa maledetta strada. E pensare che già due anni fa il Presi-
dente Michele Iorio, in occasione della precedente campagna elettorale aveva predisposto la sua inaugurazione. Ma se la strada è dunque pronta, chi si sta assumendo la responsabilità di rallentarne l’apertura al traffico? Chi sottovaluta a tal punto l’importanza vitale di questa arteria ? Da indiscrezioni negli ambienti regionali sembra che il Sindaco di Campobasso Gino Di Bartolomeo, stia ponendo il problema della tangenziale e per il completamento di una bretella al servizio della frazione di Santo Stefano bloccando, di fatto, l’accesso della fondovalle Rivolo sul tratto stradale di sua competenza. Pur ritenendo legittime le aspettative del sindaco di Campobasso, è moralmente ingiusto fermare al traguardo questo progetto così vecchio e costoso, che la popolazione di mezzo Molise aspetta invano da quattro decenni".
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
10
Campobasso
06 febbraio 2013
Il fatto. L’azienda dice la sua sul fatto drammatico accaduto all’interno dello stabilimento
La dirigenza Gam: “La morte di Antonietta una disgrazia per tutti” “Il decesso della signora Rico Antonietta, dipendente della GAM Srl, avvenuto sabato 2 febbraio 2013, ha sinceramente lasciato tutti addolorati e smarriti ancora più per la tempistica e la dinamica dei fatti”. Così si legge in una nota dell’azienda. “Tutta l’azienda, nessuno escluso, partecipa al dolore ed è stretta attorno alla famiglia di Antonietta. Di fronte ad eventi così drammatici però, qual è la perdita di una vita, è difficile trovare le parole che leniscano il dolore della famiglia o che esprimano la sofferenza di chi l’ha conosciuta. Com’è altresì facile cadere in strumentalizzazioni immotivate a danno di chiunque, anche della memoria di Antonietta, distribuendo sospetti e ricostruendo fatti spesso arbitrari e privi di ogni fondamento. E’ per questo che sinora abbiamo osservato un
rispettoso e doveroso silenzio ma è anche per questo che riteniamo opportuno senza alcun commento, evidenziare la dinamica dei fatti, perché chiunque, oltre alle autorità competenti, possa serenamente giudicare e valutare. Martedì 29 gennaio 2013, a fine turno di lavoro intorno alle ore 14.45 la signora Rico Antonietta mentre si recava nell’ufficio del Caporeparto per prendere le vivande che normalmente sono ivi lasciate dai lavoratori del macello, nei pressi dell’ingresso dell’ufficio scivolava e batteva la testa a terra. Immediatamente è stata soccorsa dal caporeparto che ha assistito ala caduta e subito dopo sono intervenute anche le colleghe di lavoro e il responsabile del servizio di Prevenzione e protezione (RSPP) che l’accompagnava in infermeria. Successi-
vamente è intervenuto il 118, chiamato dal RSPP e dal direttore di stabilimento che l’accompagnava in ospedale. La Rico Antonietta, mantenutasi sempre lucida e cosciente, in attesa del 118 è stata comunque prontamente assistita dal RSPP e dal caporeparto, preposto alla sicurezza del reparto macello, e da due addette al primo soccorso, tra cui la cognata della Rico Antonietta, che l’ha tranquillizzata e accompagnata in ospedale. Purtroppo, dopo cinque giorni dalla caduta in azienda e dal ricovero in ospedale, la nostra dipendente è improvvisamente deceduta nonostante, essendosi l’azienda continuamente interessata e informata, le sue condizioni di salute fossero in continuo miglioramento tanto da non destare preoccupazioni particolari.
La manifestazione. Domani a Campobasso
Fedeltà al Lavoro, i premi della Camera di Commercio CAMPOBASSO. Appuntamento domani alle ore 10,30 per la cerimonia di consegna dei premi del XVI Concorso Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico, bandito dalla Camera di Commercio di Campobasso, presso l’Auditorium ex GIL, in Via Milano. Dare un giusto riconoscimento al talento di coloro che hanno contribuito con impegno costante alla crescita dell´economia locale: questo l’intento del concorso, che intende appunto premiare i più fedeli al lavoro tra gli operatori economici della provincia di Campobasso che si sono distinti per la continuità e capacità innovativa, nel campo tecnico ed economico e sociale e, tra i tanti lavoratori, coloro che abbiano prestato servizio alle dipendenze di imprese della provincia per un periodo di almeno 30 anni con un minimo di 15 anni presso la
stessa azienda. Alla cerimonia parteciperanno il Presidente dell’Unioncamere Italiana, esponenti del mondo economico nonché alcuni rappresentanti del sistema camerale nazionale, quali testimoni di un evento rilevante per la nostra provincia, che rinnova una tradizione consolidata dalla Camera di Commercio e intende premiare la professionalità di chi ha contribuito al progresso socio-economico del territorio. “L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare l’impegno degli imprenditori che, quotidianamente, affrontano il rischio dell’iniziativa aziendale, generando ricchezza e dando impulso allo sviluppo del nostro territorio. Crediamo che sia giusto e doveroso premiare le aziende e i lavoratori distintisi per longevità e senso di appartenenza - afferma il
Presidente della Camera di Commercio, Amodio De Angelis - imprese e lavoratori che nel percorso di vita aziendale hanno superato sicuramente tanti momenti di difficoltà, scegliendo la strada più difficile e tortuosa: hanno scelto, cioè, di resistere e di accettare la sfida della competitività, nonostante i periodi di crisi e di congiuntura sfavorevole, oggi come allora. A loro va il ringraziamento non solo della Camera di Commercio, ma di tutte le istituzioni, perché sono il vanto della nostra economia e costituiscono un patrimonio che va assolutamente tutelato.
Sono di esempio per quelle imprese “più giovani” e anche per gli aspiranti imprenditori, sono un messaggio positivo e testimoniano che con l’impegno e la serietà si può arrivare lontano. Rimanere in prima linea, adattarsi ai cambiamenti, innovare rimanendo fedeli a se stessi: è il merito che va riconosciuto ai nostri premiati. A loro come a tutte le imprese della provincia, la Camera di Commercio rinnova ancora una volta l’impegno di sostenerle, oggi più che mai, per garantire le migliori condizioni per una corretta attività d’impresa”.
11
Campobasso
06 febbraio 2013
Tradizioni. Sabato 9 febbraio dalle ore 16 dinanzi la Chiesa di Sant’Antonio Abate
La salsiccia dell’abate per rilanciare un quartiere e una storia dimenticata CAMPOBASSO. La valorizzazione e il recupero della zona di Sant'Antonio abate a Campobasso attraverso i prodotti tipici locali a partire da quella che era la salsiccia dell'abate. E' l'idea lanciata dalla federazione macellai, dal comitato di quartiere e da Confimpresa che si avrà sabato 9 febbraio a partire dalle ore 16. Si tratta di una prelibatezza della quale sembravano essersi perse le tracce. Una salsiccia schiacciata che la perpetua preparava per l'abate essendo proprio la
chiesa di Sant'Antonio abate retta da questa importante figura. Ma è anche l'occasione per cercare di recuperare un'area completamente abbandonata e caduta in un degrado che non ne privilegia le qualità storiche ed architettoniche. Responsabilità urbanistiche ben precise, come la realizzazione delle case popolari senza nessun nesso logico con il territorio circostante, la massiccia presenza dei rom, il perire delle abitazioni che coronano la zona hanno inciso netta-
mente sullo sviluppo del quartiere. Oggi è difficile porvi mano per cercare di recuperare quella connotazione storica di un tempo. Ben vengano manifestazioni come questa che Confimprese ha ritenuto rilanciare. Ben vengano i propositi del Comitato di quartiere che ha predisposto un programma con precisi obiettivi. Tocca, però, anche all'amministrazione comunale procedere ad un interessamento nuovo e diverso alla zona perchè questa possa diventare una base
per il rilancio delle attività. La Chiesa di Sant'Antonio abate e quella più a monte di San Mercurio, la porta di Sant'Antonio, lo stesso recupero funzionale del vecchio acquedotto dovrebbero spingere ad un progetto di riqualificazione sostanziale. E allora, ben venga la manifestazione di sabato pomeriggio con la salsiccia dell'Abate che richiama una storia antica della città, i suoi fasti ma anche la necessità di rilanciare un sistema che rischia la morte per inedia.
L’intervento. Così la consigliera delle Pari opportunità CAMPOBASSO. La Consigliera di Parità della Regione Molise Giuditta Lembo, ha partecipato alla Celebrazione della “Giornata Internazionale per il Contrasto alle Mutilazione Genitali Femminili”. L’obiettivo dell’incontro, oltre al momento meramente celebrativo, è stato quello soprattutto di condividere le finalità e le modalità di attuazioni dell’intesa concernente il sistema di interventi da sviluppare per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili, recentemente approvata dalla Conferenza Permanente, per i Rapporti tra lo
Lembo: “Le mutilazioni genitali femminili un obbrobrio per la società civile” Stato e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, con le Amministrazioni locali destinatarie delle risorse previste da tale intervento e le realtà associazionistiche maggiormente rappresentative del settore. Si è trattato di una iniziativa importante – ha affermato la Consigliera Lembo- in linea con la risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU approvata il 20 dicembre 2012,
sulla messa al bando universale di questa pratica, che ha menomato circa 140.000.000 milioni di donne e bambine in tutto il mondo e mette ogni anno a rischio 3.000.000 milioni di potenziali vittime. Si tratta di un aggressione dei diritti umani, un abuso irreparabile e irreversibile. La giornata del 6 febbraio – ha aggiunto la Lembo – vuole essere anche un rilancio, il coordinamento e la definizione di nuove inizia-
tive affinchè la risoluzione ONU sia riconosciuta ed applicata. E’ importante agire nella direzione della prevenzione, dell’educazione, la dissuasione, la protezione, il perseguimento dei responsabili e soprattutto l’assistenza alle vittime; e poi, va sicuramente fatta una riflessione su come assicurare, nel contesto delle migrazioni, il coordinamento tra Paesi limitrofi, considerata la dimensione transfrontaliera
del fenomeno. Occorre adottare –ha concluso la Consigliera - un approccio olistico per la condizione delle donne: per primo l’educazione delle donne (per far capire che si tratta di pratiche pericolose per la salute), per la sensibilizzazione del contesto sociale (gli operatori culturali, ma anche tutte le Istituzioni: polizia, pubblici ministeri, giudici), solo così si può dire di operare nella giusta direzione".
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 29 - MERCOLEDÌ 06 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Ittierre, la speranza è il contratto di sviluppo
insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
14 06 febbraio 2013
Isernia
La manifestazione. Il presidente Michele Iorio ha presentato candidati e programmi
“Dopo che i traditori sono andati via si sono riavvicinati in molti” ISERNIA. "Qualcuno ci ha tradito, ma sono di più quelli che si sono riavvicinati dopo che i traditori sono andati via". Senza fare nomi, Iorio ha fatto capire di chi parlava in un'affollatissima sala dell'Hotel Europa dove ha presentato candidati e programma del Centrodestra. Il Governatore Iorio ha sottolineato la rivalsa “nei confronti di chi ci ha tradito” e del fatto che “la gente sa riconoscere chi ha operato con merito”. Il Governatore, pur riconoscendo le difficoltà di una campagna elettorale complessa, ha anche evidenziato che “la vittoria è alla nostra portata”. Ha poi auspicato che il tribunale amministrativo regionale possa riammettere oggi la lista del Pdl di Isernia, inizialmente esclusa. “Ma lista o non lista – ha aggiunto il presidente - i candidati sono con noi per aiutarci a vincere”. Iorio ha, poi, spiegato perché ha deciso di scendere nuovamente in campo. “Sapevo – ha dichiarato - che si stavano preparando trappole e rinunciare significava lasciare il campo ad altri. Il guaio è che proprio gli amici che mi dicevano di rinunciare hanno tradito. Non potevo lasciare la Regione nelle mani di chi ha una tintura di sinistra.
Tutto ciò – ha aggiunto - dopo aver speso una vita per lo sviluppo di questa Regione e per rafforzarne l’identità. L’autonomia del Molise – ha continuato - è aggredita dalle banche che badano solo ai numeri. Dall’al-
tra parte c’è la sinistra che non ha mai difeso l’autonomia di questa Regione. Noi, invece, rispondiamo a tutto ciò con la nostra forza e con la volontà di continuarci ad essere. Noi l’autonomia la mettiamo al primo posto. Solo con l’autonomia il Molise può crescere. Senza, il Molise – ha concluso Iorio - sarebbe cancellato”. Il presidente ha dunque presentato i componenti del listino che hanno a loro volta illustrato le motivazioni che li hanno indotti a scendere in campo. Giovancarmine Mancini ha spiegato che “nei momenti difficili si vedono gli uomini della destra. Quelli che hanno lucrato sul centrodestra, invece, se ne sono andati. C'erano solo quando si vinceva. Con Iorio abbiamo fatto una scelta chiara per rilanciare il territorio. Iorio ha accettato il programma sul sociale. Adesso che ci siamo liberati dai colossi industriali che ora sono con Frattura, dobbiamo puntare sul sostegno alle piccole imprese e al pubblico. Altro che aziende private. Ci vuole il pubblico”. Antonio Chieffo ha, invece, parlato della sua scelta di candidarsi soltanto nel listino. “Michele Iorio – ha affermato - incarna l'anima del popolo molisano. Ha dimostrato grande valore nei ruoli da lui ricoperti. Avevo la possibilità di candidarmi nel proporzionale, visto che alle ultime elezioni ho ottenuto oltre 4mila voti, tuttavia ho accettato sfida del listino per far capire ai cittadini che c’à la necessità di continuare con Iorio e bisogna andare avanti così nell'interesse dei molisani. Luigi Velardi ha parlato della scelta fatta, “che – ha sottolineato – è stata una scelta di coerenza. Non potevamo fare diversamente che restare al fianco di Iorio dopo che per tre mandati abbiamo governato insieme”. Infine, Fernanda Pugliese ha rimarcato il valore della scelta di scendere in campo nella squadra di Iorio “Mi si chiede – ha detto - perché con Michele Iorio. Io rispondo perché non con Michele Iorio. Perché avrei dovuto scegliere il discepolo piuttosto che non il maestro? Ho scelto Iorio per 10 buoni motivi e soprattutto per il coraggio di addossarsi la responsabilità delle scelte fatte per questa Regione. Visto che ho grande voglia di lavorare per questa Regione, perché non spendere le mie energie al fianco di Michele Iorio? Perché non l’impegno di una donna? Mi occupo di minoranze linguistiche da una vita e grazie a Iorio è stato possibile coniugare lavoro e cultura. Andrò avanti con lui comunque vadano le cose. Spero ovviamente che vinceremo le elezioni”.
15
Isernia
06 febbraio 2013
Braccia incrociate per otto ore a Pettoranello: chiesto lo sblocco del contratto di programma
Ittierre, i lavoratori reclamano l’intervento delle istituzioni
Nella fredda mattinata di ieri è andata nuovamente in onda la protesta dei lavoratori dell’Ittierre che, di fronte all’ipotesi di cassa integrazione per duecento unità lavorative prospettata dal patron Bianchi giovedì scorso, hanno incrociato le braccia per otto ore dinanzi i cancelli dello stabilimento di Pettoranello. Secondo fonti sindacali lo sciopero avrebbe coinvolto circa il 30% delle maestranze dell’azienda tessile, segno che esiste un timore tangibile tra i lavoratori di una nuova possibile misura che metterebbe a rischio salari e futuro all’interno dello stabilimento, simbolo di un
settore che era considerato come il fiore all’occhiello dell’economia molisana. Da parte degli stessi lavoratori e da parte dei sindacati (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) non c’è volontà di esasperare i toni, così si è deciso di non portare la protesta sino alla Prefettura di Isernia, come previsto nella giornata di lunedì. Le sigle reclamano un tavolo di confronto da tenersi proprio alla Prefettura di Isernia per affrontare con la classe politica e con l’azienda il particolare momento di crisi, dovuto alla mancanza di liquidità e alla scadenza degli ammortizzatori sociali in gennaio. Appare chiaro
che, in questo particolare momento, esiste un problema di carattere politico e di rappresentanza date le elezioni regionali e nazionali ormai alle porte. Le problematiche sono ben conosciute ai sindacati che, in questo senso, reclamano l’intervento delle istituzioni e della politica per concedere i finanziamenti previsti dal Contratto di programma non ancora utilizzate, così come lo sblocco delle risorse per la formazione stabilito dall’ultima Finanziaria, a fronte ad un piano di sviluppo di crescita predisposto dall’azienda e presentato al Ministero dello Sviluppo Economico che prevedeva
addirittura crescita occupazionale attraverso l’utilizzo di quaranta milioni di euro di investimenti che, nel dicembre scorso, erano stati assicurati dalla stessa Regione Molise. Nel dibattito però entra prepotentemente la scelta aziendale di acquisire nuovi marchi sul mercato in un particolare momento di crisi delle vendite: una strategia che non convince i sindacati poiché non produce volumi di vendita sperati, a fronte di una bassa liquidità che si abbatte su un’azienda ultradimensionata e che, non riesce a sostenere i costi fissi proprio a causa delle scarse vendite dovute all’andamento del mercato.
L’iniziativa. Si chiama ‘Insieme’ e vuole essere una sfida allo spopolamento delle aree interne
“Costruiamo il futuro di Agnone” Nasce l’associazione culturale e politica AGNONE. Non è la solita associazione culturale-politica nata in vista delle elezioni di fine mese, ma “Insieme” vuole essere un punto di riferimento per promuovere cultura, politica, aggregazione, socialità, per la partecipazione dei cittadini alle questioni legate in primo luogo alla vita politica del territorio Alto Molisano nonché nazionale e internazionale. Una decina di quarantenni (questa la media dell’età dei soci fondatori) preoccupati per il futuro di Agnone e dell’intera area, dopo alcuni incontri negli ultimi mesi, hanno dato vita all’associazione “Insieme” che vuole significare l’apertura a tutti coloro che hanno a cuore il divenire della cittadina anche per “cooperare con istituzioni del territorio nonché con le associazioni, i comitati e le organizzazioni per il raggiungimento di fini condivisibili” così come si legge nell’atto costitutivo. Otto uomini e due donne hanno firmato l’altra sera l’atto costitutivo degli obiettivi dell’associazione sintetizzato in undici voci fra le quali l’”Organizzare
incontri, convegni, dibattiti favorendo il pluralismo delle voci a confronto; promuovere attività di ricerca e formazione, attività editoriale (notiziari e siti internet); esplicare ogni attività che possa contribuire al perseguimento degli scopi che la libera associazione si prefigge mettendo in atto tutte le iniziative idonee”. Insomma dieci volenterosi che nel tempo diventeranno molti di più. “Insieme è aperto a tutti i simpatizzanti di ogni credo politico, sociale, religioso –ci dicono i promotori- Il nostro obiettivo è costituire già da oggi il futuro di Agnone”. Nell’associazione politico-culturale, fra i soci fondatori, ci sono anche ex amministratori comunali e persone che hanno avuto esperienze politiche. Un gruppo formato soprattutto da rappresentanti agnonesi che vorrebbero, auspicano e credono in “un futuro migliore” per la cittadina. Dopo la stesura dell’atto costitutivo, “Insieme” nel dare vita alla campagna soci, procederà alla nomina del presidente e dunque dell’esecutivo.
16
Termoli
06 febbraio 2013
Il caso. La Capitaneria di porto ha avviato l’indagine conoscitiva su quanto registrato
Sversamento di greggio in mare, primi interrogatori TERMOLI. Giusto due settimane fa, martedì 22 gennaio, ci svegliammo con la notizia della presunta dispersione di greggio nel mare Adriatico. Una situazione di emergenza ambientale che non si verificava da diversi anni al largo della costa molisana e che ancora oggi non si riesce a dirimere. La segnalazione venne fatta dal galleggiante Alba Marina, nel campo petrolifero offshore Rospo Mare 2, situato a circa dieci miglia dalla costa di Termoli. Quindici giorni che non sono serviti per definire compiutamente la vicenda, con Procura, enti locali e Capitaneria di Porto alla ricerca della verità sul presunto sversamento di greggio in mare, nonostante le continue rassicurazioni della società proprietaria delle piattaforme, la Edison. Una discrasia di posizioni e convincimenti che ha indotto gli inquirenti a volerci vedere chiaro fino in fondo e non solo per le perlu-
strazioni di sommozzatori e Robot sottomarini negli abissi del mare Adriatico. La Capitaneria di Porto di Termoli prosegue nel monitoraggio ambientale al largo della costa di Termoli all'indomani della situazione di emergenza venutasi a creare per la presenza di una chiazza scura in acqua. Gli ufficiali del comandante Claudio Manganiello hanno cominciato a sentire le persone impiegate sulla piattaforma petrolifera Campo Rospo Mare nell'ambito dell'inchiesta aperta dalla Procura di Larino per inquinamento. La conferma dei primi interrogatori arriva dalla stessa Guardia costiera che, però, è ancora in attesa degli esiti dei campionamenti di acqua di mare effettuati dall'Arpa Molise al largo del litorale, nei giorni successivi alla scoperta della presunta presenza di idrocarburi in mare. I risultati non sono ancora stati consegnati.
Il fatto. Ogni anno sono 800 le pratiche
Partito lo sportello unico dell’edilizia TERMOLI. Una sola risposta in un’unica struttura. Al comune di Termoli si sono posti come meta ambiziosa quella di rendere la pubblica amministrazione efficiente e tempestiva e per questo in tema di Urbanistica è stato realizzato lo sportello unico dell’edilizia.Circa 800 le pratiche annue relative solo a permessi di costruire e piccole modifiche, per non contare quelle relative alle certificazioni, spesso con i cittadini a tribolare per le lungaggini burocratiche. Con il Sue, questa la sigla che identifica il nuovo progetto, sarà possibile snellire i vari iter e avere quasi in tempo reale permessi o dinieghi.Un modo per dare impulso anche all’attività economica del comparto, che più di altre sta subendo la crisi. In particolare, lo sportello unico sarà compe-
tente per il rilascio delle concessioni e delle agibilità, per l’edilizia sostenibile, la sicurezza, l’impiantistica e le autorizzazioni paesaggistiche. Una novità sostanziale presentata in sala consiliare dal sindaco Basso Di Brino, dall’assessore Bruno Verini, dal dirigente Silvestro Belpulsi e dall’architetto Beniamino Di Rico, consulente di cui si avvale l’amministrazione termolese. Presenti anche i componenti della struttura Andrea Lo Conte, Teresa Brienza e Andrea Celio, insieme a Emanuele Iorio. E’ stato diffuso anche un video in cui si è inaugurato il portale dello Sportello unico.Insomma, una vera e propria rivoluzione, nata dal giugno scorso, con il cambio al vertice dell’assessorato e soprattutto con l’accorpamento della struttura e la staffetta dirigenziale di fine anno.a
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
La sentenza. Del giudice di Larino
Le Poste dovranno assumere i giovani in servizio a tempo LARINO. Un'altra importantissima vittoria per gli avvocati Pietro D'Adamo e Marianna Salemme in tema di contratti a tempo determinato. Ormai la strada è tracciata, il Tribunale di Larino ha considerato violata la clausola di contingentamento del 15% per i contratti a termine stipulati nell'anno 2009. Con la Legge Finanziaria del 2006 il legislatore ha consentito a Poste italiane Spa di assumere con contratto a tempo determinato i lavoratori senza l'onere di rispettare la causale per l'apposizione del termine, ciò a condizione che la Società non superasse (per l'anno di riferimento) la percentuale del 15% dell'organico addetto ai servizi postali. In più di un caso Poste italiane Spa ha calcolato tale percentuale (15%) sull'intero organico (portalettere e sportellisti) mentre avrebbe dovuto calcolarla soltanto sui portalettere, essendo soltanto questi ultimi gli addetti ai servizi postali di cui alla normativa, atteso che gli sportellisti sono addetti ai servizi finanziari. Nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Larino il Giudice ha riscontrato tale errore e ha convertito il contratto a tempo indeterminato di un giovane assunto nel 2009, il quale dovrà essere riammesso in servizio nei prossimi giorni presso le “Poste Centrali di Termoli”. La pronuncia del Tribunale di Larino (Giudice Aceto) è fondamentale poiché è la prima – nell'area centromeridionale - che statuisce sulla Clausola di contingentamento.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
17
Termoli
06 febbraio 2013
Il fatto. Intanto è stato approvato un nuovo raccordo stradale di concerto con l’Anas
Carrefour, si apre uno spiraglio Arriva un nuovo gruppo? TERMOLI. A poco più di tre settimane dalla chiusura definitiva del punto vendita di Termoli, la vertenza Carrefour giunge ad uno snodo importante. Tre i filoni su cui si è diviso il confronto tra parti sociali, azienda ed enti locali, e su ognuno si registrano sostanziali novità. Al comune di Termoli, alla presenza del capo compartimento dell’Anas Molise Roberto Giannetti, dell’assessore regionale Gianfranco Vitagliano, del vice sindaco Enzo Ferrazzano e del presidente del Cosib Luigi Mascio, i rappresentanti dei lavoratori hanno appreso che entro l’estate, nella più breve delle proiezioni, potrebbe essere realizzata una rotatoria sulla statale 87 sannitica, per migliorare la viabilità d’ac-
cesso al centro Sannicola. Inoltre domenica prossima ci sarà l’incontro per l’attivazione degli ammortizzatori sociali, mentre lunedì il nuovo gruppo disposto a subentrare al Carrefour nel reparto alimentari e generi di consumo visiterà la struttura, incontrerà la proprietà insieme ai sindacalisti e agli amministratori coinvolti in questa procedura. Dopo settimane d’incertezza, dunque, paiono aprirsi nuovi spiragli per la ricollocazione delle decine e decine di maestranze, presenti in delegazione anche nell’incontro sulla viabilità. Cauto ottimismo espresso dai sindacalisti Pasquale Guarracino della Uiltucs e Daniele Capuano della Filcams.
Zuccherificio, la protesta si sposta dinanzi la sede della Giunta TERMOLI. Iniziativa sindacale di Cisl, Cgil e Uil a sostegno della vertenza dello Zuccherificio del Molise. "In assenza completa di disponibilità da parte della Giunta della Regione del Molise, di convocare l’incontro con i soggetti firmatari dell’accordo di gestione complessiva della situazione inerente la prospettiva produttiva e occupazionale dello zuccherificio, per il 12 febbraio 2013 alle ore 10,00, presso la sede della Regione Molise è convocata l’assemblea generale di tutti i lavoratori, con conseguente presidio sindacale degli stessi. Intanto ieri è andato deserto l'incontro
convocato dal commissario delegato Mirella Mileti su richiesta dell’amministratore delegato Alberto Alfieri per la procedura di messa in mobilità dei dipendenti considerati in esubero, quindici, ma su questo le organizzazioni agro-alimentari non ci vogliono proprio sentire e dopo aver inviato due comunicazioni dal contenuto chiaro, hanno deciso ufficialmente lo stato di agitazione delle maestranze. La vicenda è nota e riguarda secondo le parti sociali il mancato rispetto degli accordi siglati tra le parti (compresa quella politica della Regione) tra il luglio e l’ottobre 2012.
Il caso. 20 lavoratori a rischio
Vertenza Guala, nuovo incontro martedì al Cosib
Il disappunto. Della Confesercenti di Termoli
“No all’isola ecologica in centro” TERMOLI. La Confesercenti di Termoli esprime il proprio disappunto in merito alla realizzazione di un'isola ecologica in pieno centro. La zona è quella della stazione e più precisamente la piazzola che attualmente ospita una quindicina di parcheggi a pagamento, a pochi metri da un bar, da numerose altre attività commerciali e sotto un popoloso palazzo. A renderlo noto un cartello apposto dalla ditta appaltatrice dei lavori che, nel vietare il parcheggio, informa che da oggi in quell'area si procederà alla realizzazione di un'isola ecologica.
Afferma Massimiliano Orlando, Presidente della Confesercenti cittadina: "Nessuno ne sapeva niente e non siamo stati consultati. Eppure l'area scelta dal Comune è piena di attività commerciali. In giornata siamo stati avvertiti da alcuni titolari e da numerosi cittadini che domattina si dicono determinati ad impedire l'avvio dei lavori con qualsiasi mezzo. La Confesercenti esprime la propria assoluta contrarietà alla realizzazione dell'isola ecologica e chiede al Comune di Termoli di bloccarne immediatamente l'esecuzione al fine di individuare
TERMOLI. Per il 12 febbraio 2013 alle ore 15:00 si terrà una riunione presso il COSIB di Termoli promossa dal Presidente, Luigi Mascio a cui interverranno il Presidente della Regione Molise, il Presidente della Provincia di Campobasso, il Sindaco di Termoli ed i rappresentanti della GUALA Closures Spa. Tale confronto tratterà le materie oggetto degli incontri effettuati nel corso degli ultimi mesi con autorità civili e religiose, tese a individuare soluzioni sulla prospettiva di reintegro, riassunzione o diversa collocazione lavorativa per le n. 20 unità a cui il 01 luglio 2013 scadrà il periodo di trattamento salariale garantito dalla CIGS. I lavoratori auspicano che alla stessa partecipi il Presidente della GUALA Closures Spa, Dott. Giovannini.
un'area più idonea. Non riusciamo a capire le motivazioni della scelta ma abbiamo ben chiare le motivazioni che dovrebbero evitarla: il pericolo per i cittadini residenti nel palazzo limitrofo in caso di incendio dei rifiuti; il cattivo odore derivante dal conferimento che pregiudicherebbe l'attività dei bar e negozi adiacenti; la perdita di parcheggi; la perdita di valore dei numerosi immobili uso negozio o ufficio presenti in zona; l'indecorosa immagine che si darebbe della città ai turisti proprio all'uscita del sottopassagio della stazione".
18
Spettacolo
06 febbraio 2013
Voglia di teatro Orfana della stagione Atam, Isernia propone il cartellone al nuovo auditorium di Charles N. Papa ISERNIA - Glissiamo le polemiche e prendiamo in considerazione solo la parte più ‘spettacolare’ dell’attività dell’auditorium “Unità d’Italia”. Il cartellone teatrale 2013 è iniziato il 20 dicembre e termina il 20 aprile. Il prossimo appuntamento è fissato il 13 febbraio con “Occidente solitario”, di Martin McDonagh con Claudio Santamaria e Filippo Nigro, due tra i giovani attori del cinema italiano più popolari. La regia è di Juan Diego Puerta Lopez. In arrivo Tosca D’Aquino (“Il mio cuore nelle tue mani”) il 23 marzo, Giorgio Albertazzi (“Puccini d’arte e d’amore”) il 27 marzo, Enzo Gragnaniello (“L’erba cattiva non muore mai”) il 20 aprile. Previsti fuori abbonamento altri quattro spettacoli: “Canti e racconti” con Peppe Barra, “Che fine ha fatto il mio io”
con Francesco Paolantoni, “Le avventure di Pinocchio” e “I vestiti dell’imperatore” con la compagnia Nomen Omen. Un cartellone di tutto rispetto, che è quantomeno in linea con l’offerta degli ultimi anni in regione, in particolare a Campobasso. Molto classico poco contemporaneo senza dimenticare i musical, per strizzare l’occhio alla sala e al botteghino. Hanno già calcato il palco nomi come Bruno Colella (direttore artistico delle rassegna), Carlo Giuffrè, Sebastiano Somma. Una programmazione realizzata dal comune di Isernia in collaborazione con molti partner locali e con la “Stage eventi”. Biglietti nella forbice tra euro 17,00 e 35,00. L’abbonamento a 7 spettacoli è di euro 215,00. Altre informazioni e prenotazioni 3474000384.
Stage per imparare l’arte del musical oggi e domani alla Queens’Academy ISERNIA - Uno stage dedicato all’arte del musical. Una due giorni per aspiranti cantanti/attori/ballerini, che hanno intenzione di formarsi in questa disciplina artistica e che avranno la possibilità di farlo con Massimiliano Pironti, oggi e domani alla Queens’Academy. Pironti (classe 1981), vanta un curriculum di tutto rispetto, con parti da protagonista nei musical “Sister act”, “Flashdance” e “La febbre del sabato sera” in tour da gennaio 2013. Sarà lui il docente dello stage e con lui tutti si confronteranno. Il costo per la due giorni è di euro 25,00. L’evento è in collaborazione con la scuola di danza JHS. Informazioni e prenotazioni (a numero chiuso) 0865520479. Nessun limite di età.
“Clan Macbeth” al Fulvio GUGLIONESI - Domani al teatro Fulvio di Guglionesi in scena “Clan Macbeth” con Marzia Tedeschi, Rita Gianini, Daniele Scattina ed Enzo Masci. Nella proposta della “Frentania teatri” sono previsti altri due spettacoli il 21 febbraio e l’ultimo il 5 marzo. Info 3894390397.
Le repliche del Proscenio ISERNIA - Lo spettacolo “Spieghiamo la guerra ai poveri” di e con Salvatore Mincione Guarino, dopo le prime due repliche (il 2 e 3 febbraio), prosegue per i prossimi due weekend. In scena nei giorni 9, 10, 16 e 17 febbraio. Lo spettacolo alle 21.00 il sabato e alle 18.00 la domenica. In scena anche Alessio Esposito, Giovanni Gazzanni, Asia Franceschelli, Alessandra Di Lullo, Gaia Rossi, Elio Musacchio, Augusto Di Primio, Gabriele Biello.
Agenda. Tutto il weekend CAMPOBASSO - Domani alla birreria Pulp è “Arrocksticino funky”, selezioni by Twiggy. CAMPOBASSO - Venerdì al Plaza cafè (piazza San Francesco), aperitivo dalle 19.00, selezioni musicali di Daniele Pascale. CAMPOBASSO - All ‘Angolo Divino (via Del Castello 18), venerdì aperitivo cenato dalle 20.30, set di Edoardo Furno. CAMPOBASSO - Al Cafè Prestige (Colle delle api 110), venerdì aperitivo dalle
21.00, a seguire dj set di Antonio Martino. CAMPOBASSO - Il venerdì dance del Move club (via Garibaldi) con la consolle affidata ad Alex C., (foto) e Andrea Barletta. CAMPOBASSO - Venerdì alle 21.30 al Dopolavoro ferroviario live di Peanuts4Junkies, la band di Babyra, l’ex leader dei Babyra soul. CAMPOBASSO - Da sabato il Move presenta una nuova serata a tema: “Saturday funky”.
ANNO IX - N° 29 - MERCOLEDÌ 06 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia si è arresa alla capolista Corato
Nuoto, ottimi risultati per la squadra master dell’Emmedue
Dura un solo set l’illusione dell’Europea 92 di riuscire a contrastare la marcia della capolista Corato. Poi le pugliese, complici anche le non perfette condizioni fisiche di alcune delle ragazze pentre (Muzzo e Boffa sono scese in campo con problemi muscolari, mentre Carlozzi nel corso dell’incontro ha accusato un malessere che l’ha costretta ad uscire nel quarto parziale), hanno preso il sopravvento imponendo la legge del più forte. L’approccio alla gara dell’Europea 92, comunque, è stato ottimo: una ottima correlazione muro-difesa e una battuta ficcante hanno messo in crisi le pugliesi, tanto che, dopo il primo time-out tecnico (8-7), le padrone di casa hanno costruito un buon vantaggio arrivando alla seconda pausa obbligatoria sul 16-11 grazie a due muri consecutivi di Tomassetti. Ancora due muri di fila, questa volta della Afeltra hanno portato al massimo vantaggio delle pentre (21-15), che però hanno rischiato di sciupare tutto. A pag. 22
Al 4° Trofeo Nuotatori Campani svoltosi a Portici il 26 e 27 Gennaio scorsi, la squadra Master Emmedue si è distinta per aver riportato a casa ben dieci medaglie. Sedici gare in cui gli amatori biancazzurri hanno dimostrato quanto il lavoro intenso fatto in vasca con gli allenatori Luca Barsotti e Paolo Di Lullo e la preparazione atletica del Prof. Enzo Barisciano stiano dando i frutti sperati. Nel bottino dell’Emmedue quattro ori, quattro argenti e due bronzi. Per due volte sale sul gradino più alto del podio Amalia Damiano cat.M35, già atleta dell’anno Master Emmedue nella passata stagione, prima nei 200 mix con 3’11’’66 e poi nei 200 sl con il tempo di 2’50’’90. Oro anche per Michele Colitti cat.M40 nei 50 fa con il tempo di 36’’21 e per Alessandro cat.M35, il minore dei fratelli Izzi, primo con 1’16’’77 nei 100 mix. Conquista due argenti Raffaele Raimondo nella categoria M25 nei 200 mix con il tempo di 2’49’’20 e nei 100 do con 1’13’’01. A pag. 22
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it
21
Sport
06 febbraio 2013
Lega Pro - seconda divisione
Lupi, pausa salutare prima della corsa finale Sono ripresi nel pomeriggio di ieri gli allenamenti del Campobasso dopo la sconfitta maturata domenica a Pontedera. Come di consueto c’è stato il faccia a faccia negli spogliatoi tra staff tecnico e squadra, utile per analizzare quegli aspetti che non hanno funzionato nella trasferta toscana, ma anche per porre l’accento su ciò che, invece, è andato nel verso giusto. Come la reazione che c’è stata nella ripresa. La squadra di Vullo è riuscita ad impensierire la seconda della classe, e alla fine avrebbe potuto portare a casa un punto, anche se forse sarebbe stato eccessivo, soprattutto per le occasioni create dai toscani e non capitalizzate per la bravura di Rino Iuliano. Ora i rossoblù avranno due settimane di tempo per ricaricare le batterie e preparare nel migliore dei modi i due turni casalinghi consecutivi con Aprilia prima e Gavorrano poi. Due
Boi in azione
Le due settimane di stop saranno utili per ricaricare le batterie in vista di due gare interne consecutive Ieri sono ripresi gli allenamenti e nel fine settimana potrebbe esserci un’amichevole con il Termoli incontri che saranno di fondamentale importanza per la stagione dei molisani. Nel fine settimana potrebbe esseri un incontro amichevole con il Termoli, vista la pausa dei campionati di Lega Pro e serie D: ne stanno parlando i rispettivi direttori Ciccone e De Filippis e nelle prossime ore potrebbero esserci novità in merito. Intanto proprio il direttore generale Michele Ciccone ha analizzato la sconfitta di Pontedera. “Al di là della sconfitta ho visto una squadra viva, che alla fine poteva anche pareggiare. Penso che abbiamo giocato contro un ottimo avversario che ci ha creato diversi problemi, però anche noi abbiamo avuto le nostre occasioni. Dobbiamo ricominciare dalle cose positive viste domenica ed evitare eccessivi allarmismi.” Questa mattina ci sarà una seduta lunga che comprenderà sia la parte atletica, sia quella tattica. Domani, invece, ci sarà normale allenamento qualora l’amichevole dovesse disputarsi sabato. In caso contrario si svolgerà il consueto test con la Berretti.
Dalle altre sedi.
Fondi, nuovo esonero per Provenza Panca a Fratena Il Fondi Calcio ha ufficializzato tramite una nota l'esonero di Nicola Provenza dall'incarico di allenatore della prima squadra. Il nuovo tecnico è Fabio Fratena, 50 anni, originario di Roma ex calciatore professionista (ha vestito, tra le altre, le maglie di Foggia e Salernitana). E' stato già allenatore di Cisco Roma, Cynthia, Monterotondo e Sansovino. L'intento della società è quello di imprimere la necessaria svolta ad una situazione estremamente difficile.
GIUDICE SPORTIVO 2 gare Gigli (Chieti) Fiorentino (Martina F.) Del Bosco (Poggibonsi) 1 gara Angelino (Hinterreggio) Franceschini (Hinterreggio) Cruz (Hinterreggio) Ungaro (Hinterreggio) Scuffia (Melfi) De Luca (V.Lamezia) Cataldo (Aversa N.) Candiano (Borgo a B.) Caponi (Pontedera) Palumbo (Fondi) Della Latta (Gavorrano) Mazzanti (Gavorrano) Salvatori (Poggibonsi) Schicchitano (Poggibonsi) MIster Vullo
Ammende Gavorrano (€ 1.500)
Curiosità.
E’una donna il nuovo direttore sportivo del Pontedera Gavorrano, saccheggiato il pullman della squadra Il Pontedera comunica che la sig.ra Giulia Tanini ha assunto in via ufficiale l’incarico di direttore sportivo del club toscano. Giulia - spiega una nota - già da diversi anni è inserita nell’organigramma societario in qualità di segretaria: nello scorso mese di novembre, dopo aver superato l’apposito corso della Federazione al Centro Tecnico di Coverciano, ha ottenuto l’ufficiale qualifica di diret-
tore sportivo ed ha già assunto tale funzione all’interno della società. Giulia Tanini lavorerà a stretto contatto con il dg Paolo Giovannini, con il quale ha condotto con grande impegno e ottimi risultati le ultime operazioni di mercato. *** Amara sorpresa per i giocatori del Gavorrano: dopo l'infruttuosa trasferta di Reggio Calabria, dove la squadra di
mister Buso ha perso per 2-0 contro l'HinterReggio, il pullman societario è stato saccheggiato a Fiumicino. La squadra con la dirigenza era appena atterrata all'aeroporto romano e si trovava a cena al ristorante, quando i ladri hanno rotto il vetro del mezzo, portando via tutto ciò che hanno trovato a bordo: Ipad, cellulare, portafogli, computer portatili e anche bagagli.
Come riporta Gonews.it, la squadra non si è persa e ha cercato di localizzare i ladri rintracciando il segnale Gps degli apparecchi elettronici. Il ristoratore, assieme ad alcuni giocatori, è partito all'inseguimento dei ladri e allo stesso tempo le forze dell’ordine si sono mosse per arrivare sul luogo indicato, un campo nomadi. Purtroppo della refurtiva alla fine non c’è stata traccia.
22
Sport
06 febbraio 2013
Volley femminile, serie B2
Isernia, stop prevedibile L’Effe Sport si è dovuta arrendere alla superiorità della capolista Corato Dura un solo set l’illusione dell’Europea 92 di riuscire a contrastare la marcia della capolista Corato. Poi le pugliese, complici anche le non perfette condizioni fisiche di alcune delle ragazze pentre (Muzzo e Boffa sono scese in campo con problemi muscolari, mentre Carlozzi nel corso dell’incontro ha accusato un malessere che l’ha costretta ad uscire nel quarto parziale), hanno preso il sopravvento imponendo la legge del più forte. L’approccio alla gara dell’Europea 92, comunque, è stato ottimo: una ottima correlazione muro-difesa e una battuta ficcante hanno messo in crisi le pugliesi, tanto che, dopo il primo
time-out tecnico (8-7), le padrone di casa hanno costruito un buon vantaggio arrivando alla seconda pausa obbligatoria sul 16-11 grazie a due muri consecutivi di Tomassetti. Ancora due muri di fila, questa volta della Afeltra hanno portato al massimo vantaggio delle pentre (21-15), che però hanno rischiato di sciupare tutto, permettendo il recupero delle ospiti (23-21); il time-out chiamato da coach Caliendo è stato provvidenziale per spezzare il ritmo al Corato e permettere alle isernine di incamerare il set. Dalla seconda frazione di gioco, però, cambia completamente l’andamento dell’incontro, con le molisane che si disuniscono e comin-
Sci.
(prima 16-15 e poi 1815). Gara ancora in equilibrio (18-18) e di nuovo isernine in vantaggio sul 20-18. Il finale, però, è tutto del Corato, che approfitta anche degli errori delle molisane. Nel quarto set l’Europea 92 riesce a tenere il passo delle avversarie fino alla prima pausa obbligatoria (6-8); dopo il Corato allunga, guadagnando quattro lunghezze di vantaggio (12-16) che diventano sette poco dopo (15-22). Il divario rilassa le ospiti, con le molisane che hanno uno scatto d’orgoglio che le riavvicina fino al 2123, ma è ormai troppo tardi per cambiare le sorti del parziale e dell’incontro.
Caliendo coach dell'Effe Sport
Nuoto.
Oggi a Campitello Matese sarà assegnato il 1° trofeo regione Molise
Si è svolta ieri la prima di due importanti gare internazionali organizzate dallo Sci Club Campitello Matese di Campobasso, in collaborazione con Funivie Molise s.p.a., nell’ambito del Circuito della Federazione Internazionale Sci – Cittadini. Alla manifestazione, che si terrà a Campitello Matese, hanno aderito un centinaio di atleti provenienti da diverse aree della Penisola i quali si sfideranno nel magnifico teatro che offre la pista “cen-
ciano a compiere errori su errori, soprattutto al servizio, e le pugliesi che, al contrario, trovano il giusto ritmo. Il parziale ha poca storia: subito avanti il Corato (2-8), con l’Europea 92 incapaci a reagire fino al 916. Poi un break di cinque punti riporta in carreggiata Muzzo e compagne (14-16), ma le ospiti accelerano nuovamente e chiudono senza difficoltà il set. Terzo parziale più equilibrato: parte meglio la compagine pugliese che arriva in vantaggio al primo timeout tecnico (4-8). Sull’11-15 l’Europea 92, guidata nel frangente dalla D’Ercole, trova lo spunto per riagguantare la parità e passare addirittura a condurre
trale”. A conclusione della due giorni di gare si procederà alla premiazioni dei vincitori e, tra questi, sarà individuato l’atleta al quale sarà assegnato il 1° trofeo Regione Molise. Il Comitato Organizzatore ha, quindi, il piacere di invitare gli organi di informazione a partecipare alla premiazione finale ed all’assegnazione del premio che si terrà, all’arrivo, questa mattina alle ore 12,45.
Trasferta proficua per l’Emmedue Al 4° Trofeo Nuotatori Campani svoltosi a Portici il 26 e 27 Gennaio scorsi, la squadra Master Emmedue si è distinta per aver riportato a casa ben dieci medaglie. Sedici gare in cui gli amatori biancazzurri hanno dimostrato quanto il lavoro intenso fatto in vasca con gli allenatori Luca Barsotti e Paolo Di Lullo e la preparazione atletica del Prof. Enzo Barisciano stiano dando i frutti sperati. Nel bottino dell’Emmedue quattro ori, quattro argenti e due bronzi. Per due volte sale sul gradino più alto del podio Amalia Damiano cat.M35, già atleta dell’anno Master Emmedue nella passata stagione, prima nei 200 mix con 3’11’’66 e poi nei 200 sl con il tempo di 2’50’’90. Oro anche per Michele Colitti cat.M40 nei 50 fa con il tempo di 36’’21 e per Alessandro cat.M35, il minore dei fratelli Izzi, primo con
1’16’’77 nei 100 mix. Conquista due argenti Raffaele Raimondo nella categoria M25 nei 200 mix con il tempo di 2’49’’20 e nei 100 do con 1’13’’01. Bis di argenti anche per Fabrizio Cumbolotti, categoria M40, nei 50 fa con 30’’62 e nei 100 mix con 1’12’’33. I fratelli Izzi portano a casa due bronzi: Alessandro, categoria M35, nei 100 sl con 1’06’’72 e Massimiliano, categoria M40 con 1’19’’90 nei 100 mix. Prestazioni di tutto rispetto anche per Alberto Manfredi Selvaggi e Vin-
cenzo Mascia. In sostanza, una trasferta molto proficua che ha visto l’Emmedue classificarsi al 19° posto in classifica con 11826,50 punti su un totale di cinquanta società. Ottime premesse in vista del 1° Ok Master M2 – Memorial Paola Ales Carlone a Maria Ausilia Raimondo del 9 e 10 Marzo prossimi. C’è grande attesa per l’unico evento dedicato ai master di nuoto nella nostra regione, all’evento parteciperanno amatori da tutta Italia nonché la squadra di casa al completo.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Buon giorno sotto il profilo professionale: vi sentirete particolarmente attivi e ricchi di spirito d'iniziativa. Oltre a ciò, in questo periodo, avete anche le idee molto chiare su come meglio fare e come farlo. Sarete quindi in grado di fare proposte molto interessanti. Un dialogo aperto e sincero con la persona amata vi aiuterà a superare un'incomprensione che dura da tempo. Toro - Se avete delle preoccupazioni di tipo economico, potreste cominciare a rasserenarvi perchè la vostra situazione è destinata a migliorare progressivamente. Non abbandonatevi però ai facili entusiasmi: almeno per ora dovrete sforzarvi di gestire il denaro con la dovuta avvedutezza. Nei confronti del partner o delle persone che desiderate conquistare siate pazienti. Gemelli - Secondo le stelle, inseguite obiettivi troppo ambiziosi e fuori dalla vostra portata, oppure vi sentite delusi dal comportamento di una persona che non si è dimostrata particolarmente comprensiva nei vostri riguardi. Non prendetevela, può succedere! Se il vostro partner commetterà un errore, non colpevolizzatelo, ma spiegategli con calma il vostro punto di vista. Cancro - Le stelle si allineano per regalarvi un giorno tranquillo. In campo professionale gli astri promettono soddisfazioni, ma vi chiedono anche un serio impegno; in effetti, è il momento di consolidare la vostra posizione portando a termine i lavori in corso. L'amore vi sorride e anche il campo finanziario è illuminato dalle stelle. Tanti gli inviti e le proposte per la serata. Leone - Lamentatevi se ne avete il coraggio! Grazie alla Luna che vi osserva favorevolmente potrete realizzare i progetti che vi stanno a cuore e divertirvi alla grande con gli amici. Oltre a questo viaggerete, farete esperienze nuove e conoscerete persone interessanti se siete single, oppure fortificherete con il cemento rosa l'intesa con la persona amata se siete in coppia.
AGENDA
Scorpione - Il vostro cielo astrale promette importanti novità. La Luna favorevole vi aiuterà a mettere in pratica progetti e idee, e a prendere decisioni per realizzare con successo i cambiamenti che avete in mente. Buon momento per valutare offerte di lavoro o chiedere un aumento. Avrete soddisfazioni anche in amore: qualcuno non perderà l'occasione di dirvi quanto vi ama! Sagittario - La sfera professionale è luminosa. E' il vostro momento! Avete forza, potere decisionale, costanza e anche la fortuna è dalla vostra parte, sicchè siete in grado di realizzare progetti e raggiungere obiettivi importanti. Il periodo è molto stimolante anche per il settore denaro. Non abbiate paura di osare! Serena e felice la vita di coppia che si arricchisce di nuovi dialoghi. Capricorno - Ci sono fiducia e sicurezza nelle vostre mosse, tanto da farvi difendere il vostro punto di vista anche nelle situazioni più delicate. Occupatevi anche della situazione economica. In famiglia potreste finalmente risolvere una questione legata ad un'eredità. La giornata è favorevole alla realizzazione di molti progetti, a patto che sappiate organizzare al meglio ogni dettaglio. Acquario - Giornata di rinascita: si prevede un'ampia schiarita nel vostro cielo. Una percettibile, dinamica e ottimistica Luna vi riconcilia con il mondo intero! Tuttavia se nonostante il suo amorevole influsso non riuscite a ritrovare serenità e gioia di vivere, puntate sull'aiuto di una persona amica; una cena in sua compagnia può risollevare il vostro umore. Belle novità sul lavoro. Pesci - La temperatura della sfera affettiva è in ribasso, proprio come quella atmosferica: alcuni eventi e imprevisti sembrano intenzionati a mettere a dura prova la vostra pazienza, specie con il partner di sempre. Meglio agire con prudenza e prestare attenzione a quello che direte. Sarebbe anche il caso di prestare attenzione alla guida dell'auto e ritagliarvi del tempo per voi stessi.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
GRIMALDI SILVESTRI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Via Lazio, 10 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.50789 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Se avete già preso le distanze da un problema sul quale ora conviene soltanto riflettere perchè mancano sufficienti elementi di giudizio, potete mantenere questo atteggiamento.Almeno fino a giovedì, giorno in cui la Luna passerà in Capricorno, un segno a voi favorevole. L'affetto degli amici sarà fondamentale per divertirvi, ma anche per farvi consigliare per il meglio. Bilancia - Un fantastico quadro astrale stimola la vostra fantasia e la voglia di impegnarvi a fondo per ottenere quanto vi sta a cuore, soprattutto nel lavoro e negli affari, particolarmente favoriti in questo giorno. Nel privato, il rianimarsi delle emozioni, aumenterà il vostro fascino e la vostra passionalità, risvegliando l'interesse del partner, o di corteggiatori o amici. Doni inaspettati.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE