Quotidiano - 6 dicembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 275 - GIOVEDÌ 06 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Michela Musacchio

L'Oscar del giorno lo assegniamo alla dottoressa Michela Musacchio del reparto di oncologia dell'ospedale Cardarelli di Campobasso. In queste ore ha organizzato, attraverso un concerto di beneficenza, una raccolta fondi per l'istituzione di un laboratorio di biologia molecolare oncologica. Si tratta di un'attività di diagnosi precoce dei tumori. L’introduzione di tecnologie molecolari innovative, nella diagnostica di laboratorio, consente la caratterizzazione genetica e lo studio del rischio di recidive di determinate neoplasie e l’analisi di target molecolari associati con diagnosi, prognosi e terapie personalizzate.

Il Tapiro del giorno a Filippo Monaco

Il Tapiro del giorno lo diamo al consigliere regionale Filippo Monaco. L'esponente politico è tornato sulla questione sanità ribadendo il concetto che, tutto sommato, il commissario Filippo Basso non ha poi tutti i torti nell'avere redatto la proposta di piano sanitario in quella maniera. Le responsabilità sono sempre e comunque di Iorio. Dimenticando, però, che nessuna proposta politica è stata fatta nel corso di questi mese né, tantomeno, si è agito nel senso di arrivare in Consiglio con la necessaria determinazione di una soluzione alternativa. E così Filippo Basso ha potuto seguire le linee ragionieristiche del momento.

REGIONE

In difficoltà i Comuni interni Mai previsto un Piano di sviluppo A PAG. 4

FERROVIE

Ancora un’odissea per i viaggiatori sulla linea Roma Campobasso A PAG. 7

REGIONE

Oggi la data delle elezioni in Consiglio dei ministri Si voterà il 3 e 4 febbraio A PAG. 2

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine ‐ € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO ‐ Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E D - Massimo ROMANO O I SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE EL D A T T E Z - Altro (una preferenza di tuo gradimento) Z GA Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


TAaglio lto

2 06 dicembre 2012

“Chi vorresti come prossimo presidente della Regione?” CAMPOBASSO. Va forte il nostro sondaggio "Chi vorresti come prossimo presidente della regione Molise". In pochi giorni sono arrivate numerose email alla nostra redazione indicanti le preferenze tra Michele Iorio, Paolo Frattura, Massimo Romano e il candidato del Movimento 5 stelle. Non diremo ancora l'esito. E' troppo presto. Fino alla data delle elezioni regionali però su queste colonne pubblicheremo periodicamente i dati. Al momento ci piace solo constatare come un pezzo di elettorato ha voglia di partecipare e di cambiare. Infatti, senza volere svelare troppo, il giovane rampollo della politica matesina va alla grande. Ufficialmente non è candidato alla presidenza della Regione ma i suoi sostenitori invece lo danno in piena corsa per raccogliere il testimone di Michele Iorio. Un po' più pigri appaiono, invece, i sostenitori di Iorio, Frattura e M5S meno legati, evidentemente, al sistema di posta elettronica. A loro va detto, però, che il nostro

Il nostro sondaggio: un momento di partecipazione

’e-mail Si vota inviando un ettadelmolise.it zz a g la e@ n o zi a d re a sondaggio, anche se non di valore scientifico, vuole essere comunque un momento di partecipazione per cui ribadiamo il nostro indirizzo e-mail: redazione@lagazzettadelmolise.it. Va ancora più forte, però, l'altro sondaggio quello social/semiserio sulla pagina de La Gazzetta del Molise di Facebook. Lì sono i grillini a comandare, d'altronde non poteva essere diversamente considerando il target di riferimento. Molto simpatici i fantasiosi candidati votati da numerosi utenti. Seguiteci.

Elezioni: per il ministro Giarda molisani al voto il 3 e 4 febbraio CAMPOBASSO. Finalmente si registrano novità sostanziali sulle prossime elezioni regionali del Molise: oggi il Consiglio dei Ministri presumibilmente deciderà la data delle attese consultazioni, dopo che ieri pomeriggio il Ministro per i rapporti con il Parlamento Pietro Giarda, rispondendo all’interrogazione a risposta immediata presentata da Antonio Di Pietro che chiedeva di far luce sulla situazione molisana, ha annunciato che la prima data utile potrebbe essere quella del prossimo 27 gennaio. Per il ministro “la pronuncia rende assai peculiare la situazione del Molise rispetto a quella delle altre regioni, pure chiamate al rinnovo degli organi elettivi, soprattutto sotto il profilo della legittimità della prorogatio degli organi regionali. Il Governo, quindi, è ben consapevole della necessità di restituire quanto prima la parola agli elettori entro un termine tecnicamente compatibile con gli adempimenti di natura procedimentale che sono previsti dalle norme vigenti. In mancanza di specifiche norme regionali, il decreto di indizione delle elezioni dovrà essere adottato dal prefetto non oltre il cinquantesimo giorno antecedente la data fissata per la votazione. Queste considerazioni porterebbero ad individuare nel prossimo 27 gennaio la prima data utile per lo svolgimento delle consultazioni.” La questione della data, tuttavia, secondo il Ministro, dovrà tenere conto che “taluni adempimenti elettorali verrebbero a coincidere con giornate festive o prefestive è bene valutare anche altre soluzioni che comporterebbero o potrebbero comportare un lieve differimento della data di votazione,

Ieri la risposta in parlamento all’interrogazione di Antonio Di Pietro sempre alla luce del principio prioritario dell'urgenza di risolvere la questione. Sono queste dunque le coordinate – ha concluso Giarda - all'interno delle quali il Governo si muoverà per

decidere al più presto la data delle consultazioni.” La data utile dunque potrebbe essere quella del 3 e 4 febbraio, un termine che anticipa di una settimana quanto

affermato da più parti nei giorni scorsi. Dura la risposta del segretario dell’Italia dei Valori che dal suo scranno ha dichiarato che “da un anno a questa parte, il governatore del Molise e la giunta molisana stanno prendendo provvedimenti in ordine ai quali sta agendo la procura della Repubblica per usurpazione di potere. Stanno cioè prendendo...sì, sì, non lo sa lei? Glielo dico io! Se lo ricordi: stanno facendo dei provvedimenti che non possono fare, vietati dalla legge, e voi state qui non a guardare, a fare i complici. La prego, signor rappresentante del Governo, lo dica al Governo Monti: è un anno che c'è una regione non governata da chi legittimamente deve essere eletto dal popolo.” Intanto sul fronte della riforma elettorale ieri il Senato, con il voto di fiducia, ha approvato il decreto taglia spese che riduce i seggi elettorali e le indennità degli amministratori regionali, un ulteriore passo in avanti circa la prossima composizione del Consiglio regionale del Molise che, quindi, senza alcun dubbio, eleggerà venti consiglieri regionali più il presidente della Giunta. Il provvedimento passa ora alla camera dei Deputati per il voto prima che scadano i termini, in questo senso sarebbe pronta la richiesta del voto di fiducia anche alla Camera.


TAaglio lto

3 06 dicembre 2012

Iorio mostra i muscoli A

M R O F I R E L A R O T T E L E di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Il presidente della Regione Iorio mostra i muscoli ed avverte l’opposizione: la legge elettorale va approvata necessariamente, con o senza di voi. Esce dunque allo scoperto il governatore e lo fa con determinazione, ma anche con estrema chiarezza. Il tempo dei tatticismi è finito, la riforma elettorale va approvata prima delle elezioni, che si voti a febbraio o a marzo poco importa. Il Consiglio regionale deve assumersi le proprie responsabilità di fronte ad un tema che non può essere più sottaciuto o ignorato. L’ormai ex leader dell’opposizione a palazzo Moffa, Paolo Frattura, nell’annunciare le proprie dimissioni da consigliere, ha anche sostenuto che il Consiglio è ormai depotenziato e dunque non è nelle condizioni di poter legiferare né tantomeno di approvare la riforma elettorale. Una tesi, la sua, che tuttavia non impensierisce più di tanto il governatore che, di contro, rilancia e rivolge un monito a tutte le forze politiche: il Molise deve tornare alle urne con la nuova legge elettorale, piaccia o no. E se dal centrosinistra non arrivano ancora prese di posizione sull’argomento, dal centrodestra c’è chi si è mosso su questo argomento ed anche con largo anticipo, beccandosi, per altro pesanti critiche ed attacchi persino sul piano personale. Il riferimento è al consigliere dell’Udeur Vincenzo Niro che ha presentato la proposta di legge elettorale, elaborata assieme ai rappresentanti locali del proprio partito. Abolizione del listino, eliminazione del voto disgiunto, soglia di sbarramento di coalizione, premio per la minoranza e doppia preferenza, tra cui una di genere: sono solo alcuni dei punti individuati dal testo normativo. La proposta, come è stato annunciato dal presidente del Consiglio Pietracupa, dietro sollecitazione esplicita del firmatario del testo, dovrebbe essere iscritta in Prima Commissione nel giro di pochi giorni per consentirne l’esame. Al momento, quella del consigliere Niro è l’unica proposta ‘ufficiale’ di riforma elettorale. Non ve ne sono altre in circolazione. Quelle che invece circolano sono solo ipotesi e soprattutto parole in libertà. Ad ogni modo su questo argomento il presidente dell’assemblea legislativa di palazzo Moffa Pietracupa ha assunto una linea particolarmente prudente. In diverse occasioni ha fatto sapere che non porterà in Aula una proposta che non sia ampiamente condivisa da tutte le forze politiche, perché la legge elettorale, ha ricordato, deve appartenere

La legge va approvata prima delle elezioni e il presidente della Regione avverte: se non lo fa il Consiglio regionale ci penserà il Governo

Gruppi consiliari

La Finanza chiede la documentazione relativa al biennio 2007/2008 CAMPOBASSO. A quasi due mesi dall’inizio delle indagini condotte dagli uomini della Guardia di Finanza prosegue l’azione conoscitiva riguardante le rendicontazioni annuali dei gruppi consiliari presso la sede amministrativa del Consiglio Regionale del Molise. Dopo aver verificato la congruità delle spese dei gruppi, in relazione al triennio 2009/2011, il sostituto procuratore Nicola D’Angelo, titolare dell’indagine, vorrebbe vederci chiaro anche sulle spese effettuate nel biennio di iniziale della passata legislatura, relativa agli 2007 e 2008. In questo senso nei giorni scorsi i capigruppo di quella legislatura sono stati chiamati per produrre copia dei bilanci e la documentazione relativa che entro sabato prossimo dovrà essere consegnata presso la caserma di Via Tiberio. Nessuna novità o ipotesi di reato emergerebbe per il momento dal materiale consegnato: tra l’altro le indagini delle Fiamme gialle riguarderebbero anche le spese e gli atti condotti dall’Ufficio di presidenza e dalla presidenza del Consiglio regionale che, ai tempi contava su uno dei budget più alti in Italia, circa 400 mila euro. Bocche cucitissime, invece, su un’altra indagine giudiziaria che sarebbe condotta questa volta dalla Polizia di stato. Si tratterebbe delle consulenze affidate nel 2009/2010 ad una serie di professionisti molisani circa le attività delle cosiddette commissioni speciali. Come si ricorderà nella scorsa legislatura oltre alle quattro commis-

Prosegue l’indagine della Procura di Campobasso sulle spese di Palazzo Moffa sioni consiliari, si crearono ad hoc ben sei commissioni speciali su argomenti come il Disagio Familiare, l’Influenza Suina, quella sul Piano di Rientro dal Deficit Sanitario, quella sul Dissesto Idrogeologico e Post-Terremoto, quella sullo Studio sugli insediamenti di produzione energetica ed infine quella sulla Valutazione degli effetti del federalismo: una vicenda sulla quale la magistratura vuole vederci chiaro.

Intanto la proposta elaborata dall’Udeur si appresta ad approdare in Prima Commissione ma le resistenze del mondo politico restano ancora tante a tutti. Una prudenza dettata anche dalla situazione in cui il Consiglio regionale si trova ad operare, in questa fase, con poteri limitati ai soli atti urgenti ed indifferibili. E la riforma elettorale può essere considerata atto urgente ed indifferibile? A giudizio del presidente Iorio e di chi sostiene la sua tesi sì. Perché, come ha ricordato lo stesso capo dell’esecutivo, se la Regione Molise non approverà la legge elettorale, sarà il Governo a farlo d’imperio, sostituendosi, di fatto alla Regione stessa. Dunque, se vista sotto questa angolazione, la riforma elettorale sembra possedere il requisito dell’urgenza. Ad ogni modo, come ha anche sottolineato il consigliere Niro, se c’è la volontà politica, la questione può essere

affrontata e risolta nel giro di poco tempo, in attesa che lo Statuto, a cui la legge elettorale va necessariamente collegata, venga approvato in seconda lettura. La seduta per il via libera definitivo dell’Aula alla Carta fondamentale è già stata convocata per il prossimo 20 dicembre. Un percorso che, dal punto vista procedurale sembra semplice, ma gli ostacoli sono tutti di natura politica. Sono ancora in molti, in Consiglio regionale, a non volere la riforma. Sono ancora tanti quelli che vogliono conservare, almeno per la prossima legislatura, i privilegi che l’attuale sistema elettorale concede. Ma il percorso è stato ormai tracciato e il presidente della Regione Iorio non intende retrocedere. Indietro non si torna.


TAaglio lto

4 06 dicembre 2012

Lo spopolamento ‘divora’ i Comuni interni

Cosa sono i PISL? I Progetti Integrati di Sviluppo Locale (PISL) dovrebbero costituire un’applicazione peculiare e specifica della “progettazione integrata territoriale”, quale insieme di “azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento di un comune obiettivo di sviluppo del territorio" . Il PISL, infatti, viene definito come un "complesso di operazioni integrate, di carattere intersettoriale che comprendono sia operazioni nel settore delle infrastrutture materiali ed immateriali, sia operazioni inerenti aiuti a favore delle imprese, convergenti verso un comune obiettivo di sviluppo tale da giustificare un approccio attuativo unitario e una valutazione complessiva unitaria" . Il PISL costituisce, pertanto, un progetto complesso, caratterizzato dalla dimensione integrata degli interventi, su base territoriale o di filiera, dal ricorso ad una procedura competitiva per l'allocazione delle risorse pubbliche, dalla presenza di relazioni cooperative tra diverse istituzioni pubbliche e soggetti privati, da un orizzonte territoriale e spaziale delimitato o da un tematismo chiaramente definito, nonché da una chiara definizione delle realizzazioni, dei risultati e degli impatti (anche ambientali) attesi, da valorizzare per il monitoraggio e la valutazione del PISL.

redazione@lagazzettadelmolise.it

Il tratturo della Zittola non va asfaltato che sul percorso tra Duronia e Torella del Sannio dovesse essere immaginata una variante stradale per collegare l’attuale strada provinciale alla Fresilia. Sulla inutilità di tale asse viario potremmo scrivere a lungo e sarebbe facile alternativamente indicare percorsi di fondovalle capaci di togliere i nostri paesi montani dall’isolamento senza deturpare contestualmente il paesaggio. La verità è che molti progetti vengono costruiti a tavolino senza alcun confronto con la cittadinanza e forse per scopi che nulla hanno a che vedere con le necessità degli abitanti. Ora il problema impellente è quello di far riflettere chi di dovere perché si impedisca che tra Duronia e Torella del Sannio il Tratturo della Zittola venga letteralmente strozzato da due arterie stradali, la provinciale e la variante, che, correndo parallelamente, impedi-

scono il transito agevole di persone ed animali. Intanto un plauso va a Giovanni Germano ed all’associazione “La Terra” che per primi hanno sollevato il problema ed organizzato sabato 1 dicembre un sit-in sul posto. Diverse le associazioni partecipanti, anche se al momento non ci risulta ancora una presa di posizione da parte di Lega Ambiente, Italia Nostra e CAI, ma intanto la questione è stata portata all’attenzione dell’opinione pubblica. Pare ci sia stata già un’interpellanza a livello provinciale e regionale e sembrerebbe affacciarsi concretamente la via del blocco dei lavori. Qualche anno fa abbiamo difeso l’ambiente in cui viviamo dal tentativo di farvi nascere due mega cosiddetti “parchi eolici” di ben ventidue torri. Un comitato spontaneo di cittadini da noi presieduto riuscì a scongiurare tale realizzazione.

Oggi sulla difesa del tratturo che va da Lucera a Castel di Sangro occorre condurre un’analoga battaglia in difesa di un territorio che amiamo e che vorremmo preservato nei suoi aspetti paesaggistici e storici che sono e devono continuare ad essere una ricchezza culturale ed economica per le popolazioni che ci vivono. Ovviamente per indirizzare le scelte politiche c’è bisogno di una forza d’urto massiccia delle associazioni ambientaliste e dei cittadini la cui presenza fin qui è stata ancora limitata. Sappiamo che il “Cammina Molise” 2013 potrebbe percorrere proprio la fascia tratturale di cui ci stiamo occupando. Siamo sicuri che quella potrà essere l’occasione per affrontare il tema della difesa dei tratturi e più in generale di un ambiente che non dovrà mai essere sacrificato. Umberto Berardo

@

Il tratturo della Zittola, antica via di transumanza che porta appunto dal ponte della Zittola di Castel di Sangro fino a Lucera, è da anni in uno stato di abbandono pauroso al punto che in taluni tratti ormai il passaggio è letteralmente impedito da rovi, sterpaglie e perfino alberi cresciuti spontaneamente e mai ripuliti da alcuno. Invece che curare e tenere aperto tale percorso, che potrebbe rappresentare un vero gioiello paesaggistico per le attività di allevamento e per quelle turistiche, gli enti locali sembrano da tempo averlo completamente trascurato al punto che, come dicevamo, in taluni tratti è impraticabile. Invece che curarne il tappeto erboso e la vegetazione, qualche anno fa si sono spesi soldi per creare staccionate di legno che in diversi punti già stanno crollando sotto il peso delle intemperie. Qualche tratto è stato affittato ad allevatori privati e ridotto in una situazione penosa. Da un po’ menti geniali hanno deciso

la definizione di strategie e obiettivi condivisi e concertati a livello locale; promuovere e migliorare i processi di integrazione delle policy per lo sviluppo delle aree territoriali del Molise. Un passaggio politico forte, diretto a rafforzare le scelte di territorializzazione delle politiche di sviluppo regionale E da qui la necessità di un vero Piano di sviluppo regionale per l'integrazione delle risorse, l'allineamento delle programmazioni regionale e locale, nell’ottica di favorire il superamento del disegno gerarchico dei livelli di governo in una logica di sussidiarietà, sostenuta dalla concertazione istituzionale e sociale a livello regionale che, purtroppo, latita. Oggi, al contrario, stiamo ancora parlando di necessità e di condizionali che fanno presupporre il fallimento politico, a distanza di dieci anni, dall'incarico di assessore alla Programmazione per Gianfranco Vitagliano. O non è così?

L E T T E R E

@

L E T T E R E

CAMPOBASSO. E' sempre più evidente lo spopolamento delle aree interne del Molise con grossi contraccolpi dal punto di vista sociale. Negli ultimi anni, però, l'assessorato regionale alla Programmazione ha completamente tralasciato alla loro sorte i Comuni interni. A partire dalla possibilità, così come fatto in altre Regioni, della predisposizione di un Piano integrato di sviluppo locale. Senza tralasciare, poi, il fatto che è mancato un Piano di riferimento di sviluppo complessivo ed organico regionale. Eppure, l’attivazione e il decollo dei Pisl avrebbe rappresentato un segno di innovazione degli strumenti dello sviluppo locale. Mettere le gambe a “un’idea forza” considerata come una priorità per lo sviluppo di un territorio con l'obiettivo di stimolare la larghissima partecipazione di tutti gli attori sociali ed economici. A partire dall’attivazione dei tavoli di concertazione con amministratori pubblici, rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, dei sindacati e delle altre forze sociali così come da parte dei soggetti privati. L'assessore Gianfranco Vitagliano, che da oltre un decennio guida la programmazione regionale, avrebbe dovuto favorire lo sviluppo locale attraverso una “progettazione dal basso” basata sull’analisi dei fabbisogni del territorio,

L’assessore regionale alla Programmazione non ha considerato i Progetti integrati di sviluppo locale per aiutare queste aree


TAaglio lto

5 06 dicembre 2012

La questione. L’Aula non è riuscita ad approvare la relativa proposta

Il fatto. Un punto basso della politica molisana che non ha combinato nulla

Il caso. Ora si rischia di dovere solo discutere sul documento dei commissari

Sanità, le ‘pecche’del Consiglio CAMPOBASSO. Siamo al punto più basso della politica regionale molisana. Un Consiglio regionale politicamente incapace di adottare una proposta di indirizzo sulla sanità molisana. A settembre, la quarta commissione licenzia il testo di una programmazione in materia ma non viene fatta propria dal Consiglio. Si cerca la mediazione con il commissario ad acta, Filippo Basso che, invece, va per proprio conto. Intanto il governo modifica alcuni parametri in termini di posti letto e rende, in parte superata, la proposta della Commissione regionale. Ma nessuno muove un dito, nessuno che tenti di riportare il discorso nella sede appropriata. Poi, in attesa della seduta di martedì scorso, c'è stato chi ha detto: attendiamo il Piano di Filippo Basso per modificarne le parti ritenute non positive per i molisani. Ora cosa succederà? Nulla,

anche perchè le elezioni sono alle porte e sono più ravvicinate di quello che si pensava. E', per davvero, il punto più basso della politica molisana. Come, il Consiglio regionale dovrebbe discutere su di un Piano predisposto da un cittadino qualunque, seppure

Minori in affidamento, la Giunta stanzia 300mila euro CAMPOBASSO. È stata approvata, nel corso dell’ultima seduta di Giunta Regionale, la delibera con la quale, la Regione Molise ha disposto uno stanziamento di € 300.000,00 a favore di quei Comuni presso i quali risultano collocati minori in strutture residenziali a seguito di provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Le risorse, sebbene inferiori rispetto alle necessità rappresentate dai Comuni e che comunque rappresentano uno sforzo della Regione nel sostegno agli Enti Locali, serviranno a colmare, in parte, le spese sostenute per il pagamento delle retta giornaliera dei minori assicurando, nel contempo anche la garanzia della giusta tutela dei diritti dell’infanzia. I comuni interessati dal provvedimento saranno: Agnone, Belmonte del Sannio, Bojano, Busso, Campobasso, Campolieto, Casacalenda, Castel San.Vincenzo, Castropignano, Colletorto, Colli a Volturno, Fossalto, Jelsi, Larino, Lucito, Mafalda, Mirabello S. Montenero di Bisaccia, Palata, Pietrabbondante, San Massimo, Sepino e Termoli. "La particolare congiuntura economica che sta attraversando il nostro Paese ha portato alla progressiva e costante diminuzione delle risorse destinate agli Enti Locali ed agli interventi di carattere sociale". Così l'assessore regionale alla Sanità, Filoteo Di Sandro. "Questo ha spesso causato una effettiva difficoltà, specie per i Comuni più piccoli, ad affrontare con la giusta adeguatezza le necessità che la gestione del territorio impone loro quotidianamente. Sono sempre più i Comuni sull’orlo del dissesto finanziario, anche se le incombenze, al contrario, aumentano ed impongono delle scelte. Per questi motivi ritengo che un contributo alle spese affrontate dai Comuni per assolvere la tanto delicata funzione di accoglienza ai minori in difficoltà sia essenziale per garantire la giusta solidarietà sociale nelle nostre comunità. Supportare questa tipologia di interventi rappresenta, infatti un passo in avanti verso le politiche riguardanti l’universo dell’infanzia e dell’adolescenza".

nominato dal governo come commissario? Allora, cosa ci stanno a fare i consiglieri regionali se invece di programmare dovrebbero discutere di proposte nate in altre sfere che non sono quelle politiche? Ed è possibile che un commissario disegni una sanità sul

territorio s e n z a c o n o scerne le aspettative, la storia e i bisog n i ? Interrogativi

amari e pesanti che sviliscono le prerogative di un'assemblea eletta dalla gente ma che per la gente non riesce a fare nulla. Anzi, attende proposte di altri per discutere. L'azione e il coraggio politico a favore dei molisani avrebbe voluto ben altro atteggiamento che quello di attesa, di mediazione, col cappello in mano tenuto fino ad oggi dal Consiglio regionale del Molise. A questo punto sarebbe preferibile che i consiglieri, per davv e r o , stessero a casa. Almeno, si r i s p a rmierebbero i soldi degli stip e n d i . Tanto c'è chi ci pensa a fare. C'è Basso.

Prevenzione. Un programma avviato dall’Asrem

Gli incidenti stradali? Un’emergenza sanitaria CAMPOBASSO. Gli incidenti stradali sono un emergenza sanitaria, ma ancora trascurata, in quanto hanno un rilevante impatto epidemiologico, soprattutto nelle fasce d’età giovanili. Queste morti premature, oltre a rappresentare un’indubbia tragedia sotto il profilo umano, determinano costi particolarmente elevati per la società (2,3% del prodotto interno lordo) in termini di perdita di produttività, trattamenti sanitari e assistenza necessaria per le invalidità riportate. In Italia sono la prima causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni e gli incidenti stradali causati dall’assunzione di alcol e di alcol misto a droghe sono la prima causa di morte fra i 18 e i 26 anni. La ASREM con la Regione Molise Direzione Generale per la Salute ha previsto un Piano regionale 2010-12 finalizzato all’informazione e formazione di dirigenti scolastici, docenti e alunni

delle scuole della Regione sulla prevenzione degli incidenti stradali e domestici.A dirigere, la dottoressa Vanna Antonelli responsabile dell'Unità operativa Epidemiologia Asrem di Isernia. Oltre alla formazione del personale scolastico, il Piano prevede due concorsi destinati alle scolaresche, cioè agli alunni di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado delle scuole molisane. I concorsi dai titoli: “IO NON CI casco.. e tu?” e “Casa sicura” prevedono la produzione di vari tipi di lavori da parte delle classi (temi, fotografie, disegni, pitture, DVD, video, ecc.), inerenti la prevenzione degli incidenti che possono avvenire in casa o sulla strada. I lavori più significativi, valutati da una commissione formata da esperti dell’Ufficio scolastico regionale e della ASREM saranno premiati in occasione di una manifestazione regionale prevista per il mese di maggio 2013.



TAaglio lto

7 06 dicembre 2012

Il fatto. Passeggeri furibondi ieri a Roma per l’ennesimo guasto all’automotrice diretta a Campobasso

CAMPOBASSO. Chissà questa volta cosa escogiteranno a Trenitalia per dare una risposta a quanto accaduto ancora una volta ieri sulla linea Roma-Campobasso? Ore 14, il treno in partenza per Campobasso dalla stazione Termini non si mette in moto. Prova e riprova, finalmente, il mezzo parte. Neppure qualche chilometro e si spegne in maniera definitiva. Così i passeggeri sono stati riaccompagnati in stazione e fatti salire sul regionale per Cassino. Nella cittadina ciociara, infine, i pendolari molisani sono stati fatti accomodare sul treno diretto a Campobasso con arrivo alle ore 19 nel capoluogo regionale. Un'altra bella storia da raccontare con un finale non diverso da quello che con sempre maggiore frequenza si registra sulle linee molisane. Cosa s'inventeranno questa volta i dirigenti di Trenitalia? Quale avversità atmosferica porteranno a scusante? Ma ci si rende conto che il materiale rotabile presente in Molise è allo stremo? Che siamo in presenza di mezzi datati, più volte riparati e la cui manutenzione non viene più effettuata come si dovrebbe? E' un calvario che non più continuare ad essere perchè è altamente mortificante per la gente di questa terra. Treni rotti, ritardi inconcepibili, pezzi di ricambio che non si trovano più, corse che saltano. E' l'immagine del Molise ferroviario che esce dalla quotidianeità, dalle rimostranze dei pendolari, da quanti vorrebbero usufruire del mezzo ferroviario e, troppo spesso, devono fare ricorso ad altro

La questione. Non più rinviabile un intervento programmatico e finanziario sulle linee ferroviarie molisane

Parte, non parte e il treno restò fermo a Termini servizio. Un quadro impietoso che da anni non riesce a trovare la pennellata in grado di dare colore all'opacità del sistema. A questo, poi, si aggiungono gli spostamenti dei servizi in altre regioni, non da ultimo il controllo dei sistemi a Bari, così come non giova la frammentazione del sistema molisano tra quattro compartimenti. Ma procediamo con ordine. Da qualche tempo si assiste ad un aumento dei disservizi sulla rete e, in specialmodo, su quella per Napoli e Termoli. Non immune, però, anche il tratto su Roma. Trenitalia ha dovuto reinserire sulle linee le vecchie Aln 663 che corrono, ormai, sui binari dagli anni Settanta. I Minuetto, infatti, cominciano a conoscere i primi problemi nel momento in cui la ditta costruttrice, la Alstom, avrebbe non più rapporti positivi con il gruppo Trenitalia. Come se non bastasse, poi, non ha più interesse a produrre questo tipo di treno, per giunta a diesel, e da qui la difficoltà del facile reperimento dei pezzi di ricambio. Così che sono più le volte che questi tipi di treno restano fermi al deposito a Napoli che quelli che viaggiano costantemente lungo la tratta principale per Roma. Al loro posto, così, in linea le vecchie Automotrici leggere costrette ad arrancare sui binari alla meno peggio ma con forti disagi per i viaggiatori. Senza parlare del-

l'odissea dei pendolari costretti a prendere il treno proveniente da Napoli che, il più delle volte, arriva con notevole ritardo o, addirittura, viene dato per disperso nelle nebbie di qualche stazione perchè non riparte. Oppure, come è successo di recente, la sola carrozza proveniente da Napoli che a Isernia ha caricato ulteriori passeggeri, per il maggiore peso di trasporto arrancava nelle ripartenze dalle stazioni in cui si fermava. Sembra la cronaca battuta da qualche paese del Terzo mondo mentre, al contrario, è quanto accade ogni giorno in Molise. Senza parlare, poi, dell'ultimo binario alla stazione Termini a Roma sul quale è relegato il convoglio molisano o la frequentazione di quanti fermano a Cassino e rendono il treno impraticabile a quanti diretti in Molise. Lungo il percorso stazioni fantasma, diroccate, spogliate di tutte. I poco più dei 250 chilometri di strada ferrata molisana, infine, divisa tra i compartimenti di Napoli, Pescara, Bari e Roma. Quattro stracci divisi per altrettanti capi compartimenti. Con Trenitalia che del Molise non infischia nulla mentre è la Regione chiamata a sborsare qualcosa come 20 milioni di euro l'anno per assicurare un minimo di servizi ai propri cittadini. Si tratta, però, di un sistema che rischia di collassare.

Il caso. In sette rischiano il licenziamento

Di Giuseppe “Qualcuno pensi agli autisti Cerella” ROMA. “La ditta di autotrasporti Cerella, a partire dal 1° Gennaio 2013, eliminerà cinque autolinee delle 24 attualmente attive, causando il licenziamento di sette autisti che si ritroveranno senza lavoro dall’oggi al domani”. Così l’onorevole Anita Di Giuseppe dell’IdV. “Purtroppo il settore del trasporto pubblico locale non beneficia del collocamento in mobilità dei lavoratori in esubero, quindi questi ultimi e le rispettive famiglie, non potendo usufruire del trattamento salariale di integrazione straordinaria, si troveranno in una situazione di profonda difficoltà economica. E’ accettabile tutto questo? Com’è possibile che non si riescano a trovare strade alternative? Non possiamo, da Paese civile quale siamo, mettere in situazioni così gravose i cittadini, il diritto al lavoro è sacrosanto. Inoltre la dismissione di queste cinque autolinee, che collegano alcuni nostri centri molisani con importanti città, quali Roma e Napoli, causerà problemi agli utenti. Ho presentato quindi un’interrogazione parlamentare chiude Anita Di Giuseppe il Governo deve intervenire e trovare una giusta e positiva soluzione che ridia respiro ai sette lavoratori e alle loro famiglie”.


8

Campobasso

06 dicembre 2012

L’Unione sindacale di base mette radici in Molise Tra pochi giorni in viale Elena a Campobasso inaugura la nuova sede regionale della confederazione che mette al centro il lavoratore CAMPOBASSO. Con un passato - ormai archiviato - in Cgil, Sergio Calce è il nuovo coordinatore regionale dell’Unione sindacale dei base del settore privato. La nuova confederazione, nata per volontà di oltre 600 delegati di tutti i settori del mondo del lavoro e provenienti da ogni parte d’Italia, ha avuto il suo battesimo il 23 maggio 2010 al teatro Capranica di Roma. Anche in Molise l’Usb sta provando a mettere radici. Tra pochi giorni la sede di viale Elena, a Campobasso, sarà aperta al pubblico per diventare punto di riferimento dei lavoratori – e degli iscritti che ci sono e ci saranno in una fase storica delicatissima come quella attuale che vede i loro diritti progressivamente depauperarsi. “Il nostro è un sindacato di base – ha spiegato Calce – che nasce dal basso e vuole rimettere al centro la parte più produttiva di questo paese. Noi, ad esempio, non abbiamo nemmeno un segretario generale ma un coordinamento suddiviso in due macro-aree: il settore pubblico e il settore privato. Una scelta fortemente voluta dai fondatori che hanno preferito seguire l’esempio di quanto già avvenuto in molti paesi europei come Germania e Grecia”. Insomma, le decisioni nell’Usb non vengono calate dall’alto ma prevedono una forma organizzativa orizzontale.

“Attualmente – ha spiegato ancora l’ex segretario della Flai – stiamo seguendo la vertenza Solagrital dove auspichiamo che la Regione tenga fede ai suoi impegni e che, dopo che per 30 anni ha mantenuto questa azienda, possa trovare finalmente un acquirente cosicché la società più rappresentativa dell’agroalimentare molisano (assieme ai tanti caseifici dell’area matesina che pure contribuiscono al pil di questa regione) inizi a camminare sulle proprie gambe. Attenzione va riservata anche alla questione dello Zuccherificio, azienda in cui la ristrutturazione deve andare di pari passo con la salvaguardia occupazionale. Capitolo a parte merita la Fiat di Termoli dove, a mio avviso, bisogna tenere gli occhi aperti giacché non possiamo escludere che l’azione devastatrice di Marchionne non colpisca lo stabilimento bassomolisano in un futuro che potrebbe non essere nemmeno tanto lontano”. Sul fronte servizi Calce ha spiegato quanti e quali sono quelli offerti dall’Usb: “Oltre a poter dare assistenza legale, ci occupiamo anche di assistenza fiscale, al pari dei più comuni Caf, previdenziale, abbiamo uno sportello dedicato a salute, ambiente, sicurezza, infortuni, malattie professionali, ecc.; diamo assistenza ai lavoratori immigrati e offriamo consulenza e assistenza legale su tutti i problemi della casa (affitti, sfratti, patti in deroga)”.

In Molise, però, tra pochi mesi si andrà alle urne: “Mi piacerebbe – ha concluso il coordinatore Usb – che i candidati presidenti ci dicessero cosa vogliono fare per l’occupazione in questa regione. Spiegassero meglio a noi e ai cittadini il loro disegno (un Molise a vocazione agroalimentare? turistica? o industriale?), insomma ci indicassero la direzione ma prima del voto. A questo scopo annuncio anche la manifestazione di gennaio che l’Usb Molise promuoverà e dove, ovviamente, gli aspiranti governatori saranno invitati”. AD

Calce (coordinatore settore privato): serve un progetto per questa regione, oltre la crisi il futuro è possibile

Mercoledì a Campochiaro.

Agroalimentare, esperti a confronto nel workshop di settore CAMPOCHIARO. ‘Percorsi di innovazione nell’industria agro-alimentare’ è il titolo del workshop che si svolgerà nella zona industriale di Campochiaro mercoledì dalle ore 9 e 30 all’incubatore di impresa di Sviluppo Italia Molise. L’evento, organizzato dall’agenzia in collaborazione con l’università del Molise e il

parco scientifico e tecnologico Moliseinnovazione, rientra tra le attività di animazione e sensibilizzazione previste dalla Misura I.1.1 del Por Fesr Molise 20072013. L’obiettivo dell’incontro è duplice: da un lato, sottolineare come la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rappresentino un importante strumento per raggiungere il vantaggio competitivo d’impresa, anche nel cosiddetto comparto primario; dall’altro, mettere in risalto che l’innovazione esiste solo se c’è

un sistema in grado di crearla, diffonderla e valorizzarla. Il workshop, al quale sono invitati a partecipare tutti i principali interlocutori della filiera agro-alimentare (imprenditori, centri di ricerca, enti locali, associazioni di categoria), vuole rappresentare l’occasione per stimolare un ampio dibattito e lo scambio di informazioni sull’esigenze di innovazione delle imprese molisane, nonché per attivare processi di networking tra i partecipanti nell’interesse comune di fa-

vorire lo sviluppo sostenibile del territorio. Nel corso dell’incontro, dal taglio prettamente operativo, saranno evidenziati gli strumenti e le opportunità di business utili alla progettazione e implementazione di un percorso imprenditoriale innovativo e saranno raccolte manifestazioni di interesse che potranno generare nuove iniziative imprenditoriali caratterizzate da forti elementi distintivi in termini di competitività.


9

Campobasso

06 dicembre 2012

Il caso.

Differenziata, senza soldi il progetto non decolla Anni fa l’Unione dei comuni del medio sannio optò per la gestione associata del servizio Ma la Regione non ha ancora versato nelle sue casse il finanziamento ottenuto del 2006 La scelta.

Fernando Raucci nuovo direttore artistico della fondazione Molise Cultura

di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Chi o che cosa impedisce ai molisani di fare la raccolta differenziata? E’ l’interrogativo posto dall’Unione dei Comuni del medio sannio che anni fa presentò un progetto per la gestione associata del servizio. Si tratta di ben 10 amministrazioni che, cosa abbastanza rara in regione, decisero di mettersi assieme per organizzare – attraverso il sistema della porta a porta – un servizio che da decenni è una consolidatissima realtà in molte altre regioni. Ieri l’Unione dei Comuni ha ripercorso le tappe che portarono a questo fallimento che, attraverso un corposo finanziamento da 650mila euro, l’assessore regionale all’Ambiente, Pallante, tentò di evitare nel lontano 2006. Il medio sannio, all’epoca dei fatti, non tardò a presentare tutta la documentazione necessaria, tanto che nel 2008 si arrivò vicinissimi a veder decollare il progetto. Venne pianificato l’acquistato dei mezzi, i contenitori e individuata un’area di raccolta da mettere a disposizione dei cittadini di questi 10 comuni

associati. Fu stilato addirittura un piano di comunicazione e coinvolte decine di ragazzi. Insomma, sembrava tutto pronto per avviarsi, ma ad un certo punto c’è stato l’inghippo. “L’Unione – come leggiamo nella nota - ha richiesto la liquidazione della seconda tranche di finanziamento il 26 aprile scorso (il 10% era stato già concesso per lo start up) e, su istanza della stessa Regione Molise, l’ha anche integrata a fine luglio. Ad agosto l’assessore all’Ambiente, Velardi, ha formalmente liquidato la seconda rata anche se, materialmente, nelle nostre casse non è arrivato nulla”. Un mancato versamento che di fatto impedisce all’Unione di saldare progettisti, comunicatori fittare l’area in cui realizzare l’ecocentro e che la costringe a rinviare all’infinito l’avvio della porta a porta. Ma come sempre accade in questi casi, oltre al danno c’è anche la beffa: perché non solo così non si differenziano i rifiuti, ma si continua a spendere denaro pubblico per conferirli nella discarica di Montagano. Almeno fino a quando ci sarà ancora spazio per contenerli.

La porta a porta resta al palo, mentre la discarica di Montagano rischia il collasso

La fondazione Molise Cultura, presieduta da Michele Iorio, ha un nuovo direttore artistico. Un molisano di grande spessore professionale che vanta notevoli esperienze all’estero nel campo musicale. Il suo nome è Fernando Raucci. La scelta è ricaduta su di lui nel momento in cui il Cda cercava una personalità in grado di assicurare alla struttura di via Milano la possibilità di sviluppare l’attività musicale su basi programmatiche di qualità. L’attività musicale della Molise Cultura, dopo il positivo rodaggio realizzato con la collaborazione di Angelo Giovagnoli, con l’avvento del maestro Raucci si apre ad uno scenario nazionale e internazionale da cui non potrà che trarre vantaggio e prestigio. La volontà del presidente Iorio, dei consiglieri Messere e Cufari, del direttore Arco e del sovrintendente Canova, muove infatti nella direzione che si pone traguardi programmatici ragguardevoli e, sopratL’ufficio marketing de tutto, la valorizzaseleziona agenti pubblicitari, con età maszione delle risorse artistiche e professima di 38 anni, per le zone di Campobasso, sionali molisane, di Isernia e Termoli in possesso di partita IVA cui Fernando Raucci è una eccellente e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è espressione in per carta stampata e Quick Reporter, le campo internazionale. Il nuovo diretnews in diretta su IPHONE e IPAD. tore assumerà l’inInfo: carico il 3 gennaio prossimo per la duE-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it rata di un anno, che nell’aspettativa comune si annuncia particolarmente interessante e di grande spessore artistico.

0874 438918 - fax 0874 318087


10

Campobasso

06 dicembre 2012

Ieri la presentazione del corso promosso dall’ufficio trasporti della Provincia.

Ragazzi a lezione di educazione stradale Sono 35 le scuole della regione che seguiranno lezioni teoriche da gennaio per ottenere il patentino di ‘superciclista’ CAMPOBASSO. Il progetto di educazione stradale riservato agli alunni di V elementare delle scuole del territorio della provincia di Campobasso e Isernia è stato illustrato in tutti i suoi dettagli ieri mattina nella sala della Costituzione. In via Milano sono stati assegnati i riconoscimenti agli alunni che, nella scorsa edizione, si sono particolarmente distinti nella prova di disegno in materia di segnaletica stradale. Lavori che sono stati selezionati dal pit-

A spasso per le bancarelle di Natale

razione dell’amministrazione comunale, rappresenta anche un'occasione per visitare Sepino, ameno centro molisano che, dal luglio di quest'anno, ha ricevuto la bandiera dei “Borghi d'Italia”, prestigioso rico-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

I nuovi corsi teorici si svolgeranno nel periodo compreso tra il 12 gennaio e il 23 marzo 2013, ciascuno articolato in otto lezioni teoriche con la prova finale in cui sarà rilasciato ai partecipanti il patentino di superciclista. Molto importante, esattamente come l’anno scorso, sarà la presenza di insegnanti di teoria e istruttori di guida delle autoscuole. Al progetto hanno aderito 35 istituti comprensivi della regione per un totale di 102 classi e circa 1700 alunni.

L’iniziativa.

Il mercatino di Sepino.

SEPINO. Per la prima vota a Sepino c’è il mercatino di Natale. Le bancarelle saranno allestite in paese dal ponte dell’Immacolata e vi resteranno fino a domenica. L’area scelta è quella dei locali dell’ex scuola media Vincenzo Tiberio, nelle immediate vicinanze della splendida piazza Nerazio Prisco, dove gli hobbisti allestiranno le proprie esposizioni e i lavori interamente realizzati a mano. Il mercatino, presentato e pubblicizzato dall’associazione culturale “I Ragazzi dell'88”, e realizzato grazie alla collabo-

tore, Domenico Fratianni. Oltre a loro sono stati premiati anche gli alunni che, simulando una lezione di educazione stradale, hanno realizzato un piccolo video amatoriale. Anche questa nuova edizione è promossa dall’ufficio trasporti di palazzo Magno in collaborazione con il Lions club del capoluogo, l’Aci di Campobasso, l’Unione nazionale delle autoscuole e la Confederazione autoscuole riuniti e consulenti automobilistici.

noscimento che fa del paese una meta turistica d'eccellenza. L'iniziativa si prolungherà per tutto il periodo natalizio, compresa la mattina del primo gennaio – quando in piazza si riuniscono, come da tradizione, numerose squadre di “bufù” che suonano augurando a tutti buon anno – e la solenne festività di Santa Cristina: particolarmente suggestiva, quest'ultima si caratterizza per il suono delle campane a festa nella notte tra il nove e il dieci gennaio.

Da domani arrivano le stelle dell’Ail Domani e fino a domenica si terrà l’annuale appuntamento per la raccolta fondi con le stelle di Natale Ail. Le piante saranno vendute nelle principali piazze molisane e nei centri commerciali della città di Campobasso nonché all’interno dell’ospedale Cardarelli e della fondazione Giovanni Paolo II. Con un contributo minimo di 12 euro si potrà diventare sostenitori dell’associazione, ricevendo in cambio una bellissima stella di Natale simbolo delle prossime festività.


11

Campobasso

06 dicembre 2012 La denuncia.

Borse lavoro: “Requisiti inadeguati e contraddittori” Per l’associazione la Ghirlanda i parametri indicati dal programma di inclusione sociale non favoriscono chi è in una comunità di recupero

Eseguiti sequestri per 5,5 milioni di euro dalle fiamme gialle di Salerno

Truffa ai danni dello Stato, società molisana nel mirino della Finanza Una società molisana, la Asso Srl, è finita nel mirino della guardia di finanza di Salerno che ha sequestrato beni per 5 milioni e mezzo di euro. L’accusa è truffa ai danni dello Stato. L’indagine, condotta dai militari del nucleo di polizia tributaria di Salerno e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha ricostruito le vicende connesse alla concessione di un contributo pubblico erogato nell’ambito del contratto d’area della Provincia di Salerno, strumento di programmazione negoziata finalizzato allo sviluppo del territorio attraverso la creazione di nuove iniziative imprenditoriali. La Asso, beneficiaria del contributo di 8 milioni di euro, avrebbe dovuto realizzare un complesso termale alberghiero, con annesso centro benessere, in località Tufaro di Contursi Terme. La società, previa istruttoria curata dall’ente provinciale di Salerno, ha - ad oggi - incassato contributi pubblici per un importo di euro 5.580.000, avendo dichiarato la realizzazione di circa il 70% del progetto, corrispondente a spese sostenute per un importo superiore ad euro 10.000.000. Di contro, le indagini hanno consentito di accertare l’esecuzione di lavori per poco più di un milione di euro: infatti, attraverso una società ad

hoc costituita ed articolate operazioni contabili, sono state ‘confezionate’ fatture per operazioni inesistenti, simulati fittizi pagamenti (con la complicità di un funzionario di un istituto di credito), al fine di dichiarare uno stato avanzamento dei lavori di gran luna superiore a quello effettivo, nonché un inesistente aumento di capitale sociale, incamerando così il contributo pubblico, per la gran parte non destinato alla realizzazione dell’opera. Risultano, allo stato, indagate 9 persone, di cui 8 amministratori e soci (della società beneficiaria del contributo e di quella esecutrice degli pseudo-lavori) ed un funzionario di un istituto di credito. Le misure cautelari reali emesse dal Gip presso il tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura, hanno ad oggetto il sequestro preventivo dell’area e del cantiere termale – alberghiero sito in località Tufaro del Comune di Contursi Terme (SA), nonché delle somme di denaro, disponibilità finanziarie e beni immobili nei confronti dei 9 indagati, ciascuno fino ad un valore corrispondente alla somma di euro 4.343.000. Contestualmente, è stata data esecuzione a numerosi decreti di perquisizione nei confronti delle società coinvolte e degli indagati.

L’associazione la Ghirlanda, che rappresenta familiari e soggetti con problematiche correlate alla tossicodipendenza, ritiene “inadeguati e contraddittori” i requisiti previsti dal bando per l’ammissione al programma di inclusione sociale (anno 2011-2012) da parte dei soggetti tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti. “Inspiegabilmente – scrivono dall’associazione - e senza che tale requisito assolva ad esigenze di carattere logico e normativo, viene statuito il criterio della residenza nel comune di Campobasso da almeno 5 anni. La contraddittorietà dei presupposti di accesso alla borsa lavoro, appare in tutta la sua evidenza laddove si individuano, come fruitori, i soggetti affetti da tossicodipendenza ospiti di comunità terapeutiche. Ebbene, difficilmente la persona tossicodipendente, ospite di comunità e sottoposto a programma terapeutico, potrà allontanarsi dalla struttura residenziale per svolgere mansioni lavorative, senza compromettere ed interrompere il proprio percorso riabilitativo. In ultimo e non meno importante è il parametro relativo al reddito Isee per nucleo familiare non superiore a 6mila e 500 euro annui, la cui soglia è facilmente, se non addirittura certamente, superabile dal soggetto tossicodipendente ed ex tossicodipendenti che continua a risiedere con il nucleo familiare di appartenenza”. Insomma, questi requisiti metterebbero al bando, è proprio il caso di dirlo, gran parte dei potenziali soggetti interessati al programma. L’auspicio della Ghirlanda è che le competenti amministrazioni abbiano tempo e modo di rivedere la formulazione del bando, magari anche con il coinvolgimento dei soggetti giuridici (associazioni e Sert) che da anni sul territorio si adoperano, anche in azioni di volontariato, a sostegno di quelle fasce deboli e svantaggiate, ed alle loro famiglie, cercando di dare voce alla loro silente e dignitosa sofferenza.



Vasto assortimento di articoli per la scuola ARREDO & COMPLEMENTI PER L’UFFICIO

RIPALIMOSANI (CB) C.da Taverna del Cortile Tel. 0874.484397 Fax 0874.614868 CAMPOBASSO - Via G.B. Vico, 1 Tel. e Fax 0874.94506 CAMPOBASSO - Via Mazzini, 68 Tel. e Fax 0874.62157

ANNO VIII - N° 275 - GIOVEDÌ 06 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

La Fiom in piazza per diritti e lavoro

L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

A Natale regala a r u t l u c

336 pagine € 19,90

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia

ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA

A Natale a l a g e r a r u t l cu

di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


15

Isernia

06 dicembre 2012

Il fatto. Il presidio dinanzi la sede di Confindustria a Isernia. Fiom polemica con Cisl e Uil

Metalmeccanici in piazza a difesa del lavoro e delle regole

ISERNIA. Sciopero generale dei lavoratori metalmeccanici oggi con Presidio che si terrà ad Isernia alle ore 10,30 presso la Sede di Confindustria di Via Berta. Ad affiancarlo, la rappresentanza degli studenti impegnati nella battaglia per il Diritto allo Studio e al Lavoro,dei Docenti e dei Precari mobilitati contro i tagli alla Scuola Pubblica per consolidare il percorso intrapreso di costruzione di piattaforme comuni. "CISL e UIL, in assenza di regole democrati-

che - sostiene la Fiom - hanno sottoscritto con Governo e Confindustria l'ennesimo accordo separato che supera le leggi e lo Statuto dei Lavoratori, cancella il CCNL, autorizza il demansionamento e l'utilizzo delle telecamere, aumenta gli orari di lavoro. Cisl e Uil con Governo e Confindustria continuano a scaricare sui lavoratori i costi della crisi e, con il «patto per la produttività», hanno sottoscritto ulteriori nuove regole sul sistema contrattuale che riducono il salario e mettono in discussione i diritti contrabbandandole come rilancio della competitività e produttività del sistema industriale italiano. Che cosa vuol dire? - gli aumenti definiti con il Contratto Nazionale non tuteleranno il potere d'acquisto dei salari e non saranno più aumenti certi e esigibili per tutti i lavoratori. - alle lavoratrici e ai lavoratori non è più garantita la rivalutazione del minimo contrattuale nazionale e il salario minimo sarà diverso da azienda ad azienda e da territorio a territorio. E' un accordo separato che sancisce lo smantellamento del CCNLcome fonte di diritti e tutele. Cisl e Uil, in assenza di regole che definiscano la loro reale rappresentatività, firmano un'intesa senza alcun mandato da parte dei lavoratori". La Fiom sostiene i referendum contro i licenziamenti e contro le deroghe a leggi e contratti, promuove la raccolta firme per abrogare l'art.8 (deroghe alle tutele del lavoro) e ripristinare l'art.18 (reintegro contro i licenziamenti illegittimi).

La manifestazione.

“I Presepi nel Presepe”, presentata la XIII edizione E’ stata presentata ieri mattina, presso il Presidio Turistico Provinciale di Isernia, la XIII edizione della mostra-concorso “I Presepi nel Presepe” di Pesche. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 7 dicembre alle ore 16.30, è un vero e proprio viaggio tra tradizione, innovazione, fantasia e spiritualità dell’arte presepiale. La manifestazione è organizzata in stretto raccordo tra la Proloco e il Comune di Pesche con l’assessorato al Turismo della Provincia di Isernia, nell’ambito del Coordinamento istituito dall’Ente di via Berta, nel 2011, con le associazioni del territorio che organizzano manifestazioni turisticamente rilevanti. “Il Coordinamento – ha sottolineato l’assessore provinciale al Turismo, Florindo Di Lucente - ci sta consentendo una proficua collaborazione con i comuni, le proloco e le associazioni che hanno aderito numerose sia sul fronte dell’accoglienza per conso-

lidare e migliorare le manifestazioni, sia sul fronte della promozione in quanto gli eventi costituiscono elemento di forte richiamo per i turisti e ci permette di mettere a punto e di diffondere ad agenzie e tour operator itinerari specifici. Il felice connubio tra Provincia e organizzatori ha consentito, inoltre, di instaurare un rapporto di collaborazione più intenso con la Regione Molise che, attraverso l’Assessorato al Turismo, ha recepito in pieno le istanze provenienti dal Coordinamento, assicurando il proprio sostegno economico alle iniziative che vi fanno parte”. Quest’anno, sono diversi i gruppi che hanno aderito alle proposte avanzate agli operatori turistici dagli uffici dell’assessorato provinciale al Turismo nell’ambito del progetto “IserniaInsieme, vacanze per gruppi nelle Terre Pentre” e che quindi saranno in visita al suggestivo borgo medioevale arroccato alle porte di Isernia. Proposte e itinerari costruiti intorno

Il caso.

Ittierre, il ministero sciolga la questione del Contratto ISERNIA. Il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà dirimere nei prossimi giorni l’ammissibilità del Contratto di Sviluppo presentato dall’ITTIERRE Spa all’agenzia INVITALIA assumendo in positivo l’impegno della Regione Molise che ha deliberato lo stanziamento in favore della riorganizzazione della filiera tessile, di fondi rivenienti da precedenti accordi di programma di altri comparti produttivi. "La cooperazione tra istituzioni locali, parti sociali, Regione Molise e Governo - sostiene Michele Petraroia - deve vedere impegnate tutte le rappresentanze, ciascuna per le proprie competenze, ad adoperarsi per agevolare il rilancio ed il consolidamento dell’ITTIERRE, in modo tale che ci sia un futuro sicuro per i 687 addetti diretti e per gli altri lavoratori dell’indotto. La Commissione Lavoro segue l’evoluzione della vicenda insieme all’Assessorato Regionale alle Attività Produttive e si è già impegnata a riconvocare le parti in audizione per il 15 dicembre, in modo tale che si possa affrontare con largo anticipo il percorso riferito alla scadenza della cassa integrazione straordinaria previsto per la prima metà di gennaio. La notizia dell’accordo ITTIERRE – GAULTIER ci incoraggia e ci sprona a moltiplicare gli sforzi a tutela della filiera tessile molisana con l’auspicio che possa continuare a garantire opportunità di crescita economica al territorio e di tenuta occupazionale per centinaia di nuclei familiari".

alle due manifestazioni cardini dell’apertura delle festività natalizie in provincia: la ‘N docciata di Agnone e i Presepi di Pesche. Eventi che grande interesse hanno riscosso tra gli operatori del settore che hanno potuto proporre alla loro clientela pacchetti ben strutturati che hanno saputo fondere tradizioni, spiritualità, bellezze storiche, archeologiche e gastronomia. “Nonostante le difficoltà, dettate soprattutto dalla crisi, siamo riusciti a portare avanti questa manifestazione – ha affermato, con orgoglio, Ido De Vincenzi, sindaco di Pesche – che ha visto la collaborazione della Regione e della Provincia che, oltre al contributo economico, ci ha fornito il suo apporto in termini organizzativi grazie alla fitta rete di rapporti che in questi ultimi anni è riuscita a costruire. Siamo orgogliosi anche per un altro motivo: quest’anno tra gli espositori ci saranno presepisti provenienti dalla Spagna, dall’Inghilterra,

dalla Russia e da Israele”. Orgoglio che traspare anche nelle parole di Valentina Di Gabriele della Proloco: “Il sostegno economico e organizzativo della Provincia sprona noi organizzatori a fare sempre meglio, poiché è vero che i primi a credere nelle cose che fanno devono essere gli organizzatori, ma se poi ci credono anche le istituzioni si lavora con maggiore entusiasmo”. Entusiasmo che quest’anno ha portato la proloco ad arricchire la manifestazione con una serie di eventi collaterali tra cui il convegno dal titolo “Pesche, Sant’Angelo a Sernia e il suo figlio più grande Celestino V”, in programma il 22 dicembre alle ore 18.30 e “Terra Nostra, costumi e musiche del Molise” previsto per il 29 dicembre alle ore 18.00. Inoltre, nei giorni del Presepe Vivo (7-8-9 e 26 dicembre) saranno allestiti dei punti di ristoro lungo il percorso dove sarà possibile degustare prodotti tipici locali.



17

Termoli

06 dicembre 2012

Il fatto. Soddisfazione è stata espressa dal Comitato civico frentano

“Il Vietri resterà in piedi Lo ha sancito il Tar” LARINO. Larino ha ancora un ospedale. Lo ha sancito il TAR del Molise con la sentenza definitiva n. 628/2012. L’Associazione “Comitato Civico Frentano” con la collaborazione di centinaia di cittadini, la preziosa partecipazione del dott. Michelangelo Bonomolo e la lodevole assistenza degli avvocati Salvatore Di Pardo e Roberto Occhionero è riuscita a sventare la chiusura dell’ospedale “G. Vietri” di Larino. Con ricorso al TAR del Molise n. 376/2011, l’Associazione “Comitato Civico Frentano” ha chiesto l’annullamento, previa concessione di idonee misure di sospensione cautelare degli atti impugnati: Decreto n. 20 del 30/06/2011, Decreto n. 71 del 08/08/2011 nonché di tutti gli atti presupposti, consequenziali e/o comunque connessi ai suddetti provvedimenti. Il TAR del Molise con Ordinanza n. 257/2011 ha accolto l’istanza cautelare “in ragione dell’esigenza di mantenere, in ogni caso, la res adhuc integra, nelle more del giudizio di merito.” Con Ordinanza n. 996/2012 il Consiglio di Stato ha respinto l’appello presentato contro l’Ordinanza Cautelare (n. 257/2011 del TAR Molise) da Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; Ministero dell’Economia e delle Finanze; Regione Molise; Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai Disavanzi del settore sanitario, confermando la misura cautelare disposta in primo grado. Prima ancora che il TAR del Molise emettesse l’Ordinanza di esecuzione n. 52 del 23/03/2012, il Commissario ad acta per l’attuazione del

Piano di rientro dai Disavanzi del settore sanitario, con Decreto n. 8 del 20/03/2012 ha disposto: l’accorpamento funzionale dell’Ospedale “Vietri” di Larino con il “San Timoteo” di Termoli; il ripristino dell’organizzazione e dotazione di posti letto e di personale dell’Ospedale “Vietri” di Larino, precedente i Decreti Commissariali n. 20/2011 e n. 71/2011; ha disposto, quindi che la dotazione dei posti letto sia distribuita per ciascuna disciplina, secondo la tabella che segue: Nella trattazione del ricorso, avvenuta in pubblica udienza il giorno 11 ottobre scorso, “le parti hanno sostanzialmente convenuto che il predetto decreto commissariale n. 8 del 2012 non è stato adottato sotto condizione dell’esito del giudizio di merito e deve pertanto ritenersi definitivo, salvi gli ulteriori provvedimenti che saranno adottati alla luce delle sopravvenienze normative in materia.” che ad oggi non vi sono. Il “Vietri”, pertanto, è un ospedale con una dotazione di 80 posti letto e non un cronicario come molti lo vorrebbero e come pensa di ridurlo anche il neo Commissario ad acta Filippo Basso che, con la sua elaborazione di Piano Sanitario, totalmente sbilanciato a favore delle strutture private, ha dato dimostrazione di non avere alcuna cognizione di causa ed è totalmente fuori strada se pensa di lasciare il BassoMolise con soli 174 posti letto a fronte degli oltre 100.000 abitanti che popolano questo territorio. Dei suoi provvedimenti l’Associazione “Comitato Civico Frentano” si occuperà se e quando saranno in vigore. Comitato civico frentano

Il convegno.

Prolasso genitale femminile, le nuove tecniche chirurgiche TERMOLI. Domani nella sala operatoria di Ginecologia seduta dedicata al prolasso genitale femminile con l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche e la collaborazione di esperti del settore. Dopo l’attivazione dell’ambulatorio dedicato alla Uroginecologia e al Trattamento Riabilitativo del Pavimento Pelvico, il dott Bernardino Molinari, direttore f.f. dell’U.O.C. di Ginecologia e Ostetericia del “San Timoteo” ha inteso proseguire sulla strada dell’impegno e dell’innova-

zione in questo settore promuovendo l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche per la risoluzione di patologie diffuse nella popolazione femminile, quali il prolasso di utero, vescica e retto sia isolati che concomitanti e il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo. La seduta operatoria di venerdì scorso è stata dedicata alla correzione del prolasso genitale con l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche grazie alla collaborazione con il Prof Francesco Del-

Il punto.

Anche la Diocesi in campo a sostegno della Carrese In riferimento alla questione suscitata dal Decreto Martini del 21/07/2011, riguardante la salvaguardia degli equidi il quale, contenendo misure restrittive, mette in seria discussione la realizzazione delle “carresi” di San Martino in Pensilis, di Portocannone, di Ururi, di altri centri e di altre manifestazioni in qualche modo simili che si svolgono non solo nel nostro territorio, la Diocesi di Termoli-Larino manifesta la sua grande preoccupazione e appoggia ogni iniziativa che concorra alla rimozione di ostacoli affinché queste manifestazioni culturali e religiose secolari possano realizzarsi. Questi eventi, molto radicati nella vita delle comunità, vanno continuati perché sarebbe una gravissima perdita che non può essere accettata. La cultura contadina, legata alle tradizioni religiose, esprime, anche con queste manifestazioni, un amore profondo per la natura ed in particolare per gli animali che il dato legislativo deve far suo. La Diocesi di Termoli-Larino spera che l’incontro che si terrà il 7 dicembre 2012 a San Martino in Pensilis per affrontare questo problema, sia l’inizio di un percorso risolutivo.

tetto, primario della Clinica Cellini di Torino (convenzionata per l’uroginecologia con la ASL 1) e referente regionale per il Piemonte dell’AIUG (Associazione Italiana di Uro-Ginecologia e del Pavimento Pelvico) e grazie all’intervento della sua collaboratrice la Dott.ssa Emanuela Mistrangelo. La chirurgia del prolasso ha molte sfaccettature tra cui una delle più importanti è proprio il tentativo di limitare il numero degli insuccessi; la principale causa di

insuccesso delle tecniche chirurgiche cosiddette "tradizionali" è che cercano di “riparare" i tessuti di sostegno degli organi genitali ma che spesso questi sono troppo deteriorati o geneticamente insufficienti; si utilizzano cioè dei tessuti deboli per riparare un tessuto indebolito che ha prolassato, il che va contro tutti i principi di base della chirurgia. Non c'è da meravigliarsi quindi che i tassi di recidiva con questa chirurgia classica siano alti!.


18 06 dicembre 2012

Spettacolo

Funk e raggae, i live del weekend Domani al Blue Note il duo Marjas & Miss Mikela Sabato al Cafè Prestige Sex Fm on stage Un nuovo weekend ancora ricco di musica. Le proposte sono tante, i live in particolare sono quelli che connotano un fine settimana che si avvicina al Natale. Il Blue Note, tornato ad una programmazione di concerti di una certa durata, si propone con un duo reggae domani sera. Sul palco saliranno Marjas & Miss Mikela, accompagnate dalle Sista. Insiema dal 2006, il duo salentino ha pubblicato recentemente “We ladies”, album e dvd. Un prodotto che accomuna le radici musicali di Marjas e Mikela insieme dal 2006. Il disco

è stato anticipato dal singolo “Ancora” e contiene pezzi in inglese e in italiano. Ingresso euro 10,00 info 3296509450. La programmazione del Blue Note ha in cartellone ancora molti altri live che saranno comunicati quanto prima. Il ritorno ad una programmazione, fa del club di Ripalimosani, ancora una volta, un luogo dove la musica diventa protagonista come sempre. Sabato al Cafè Prestige il concerto di Sex Fm, band italiana che fonda la proposta musicale sul funk e tutte le sue derivazioni. Il nuovo spazio del Prestige trova consensi con l’aperi-

tivo del venerdì ed ora con i live in un mini cartellone natalizio. Il gruppo è formato da 7 musicisti: Tony Pileio, Claudio Giovagnoli, Renzo Tellolli, Leonardo Volo, Emanuele Parra, Alessandro Suggelli, Francesco Bassi. La serata parte dall’aperitivo (ore 21.00), il concerto è previsto alle 22.30, a seguire dj set di Andrea Rizzi. A completare l’offerta, sabato al discobar La Strada, cena spettacolo con Nicola Carlone. Il club alla periferia di Isernia, offre serate al ristorante con la proposta dello chef e, a tema, serate live.

Appuntamenti

Tutta la muisca dei club oggi e domani, dj set e live, dinner e after dinner Musica. Questa sera alle 21.00

Woine bar. Inaugurazione

“Il bivio di Sessano” oggi al Proscenio

Il clarinetto che suona sulla house

ISERNIA - Questa sera alle 21.00 al Proscenio, verrà presentato il disco “Il bivio di Sessano”. Saliranno sul palco Marco Caggiano, Luca Di Caprio, Carlo Fantini, Fabio Gagliardo, Giovanni Petta. L’anteprima del disco, quest’estate all’Eddie Lang Jazz Festival. Un brano del disco è stato inserito nella colonna sonora del corto “Il viaggio”, della Incas produzioni. Info 3392694897.

ROMA - Inaugura questa sera l’Apluvio wine bar, dalle 20.00 dj set e il clarinetto di Pietro Mignogna (dei Noflaizon) a completare l’offerta musicale dell’evento.

CAMPOBASSO - Oggi dalle 19.30 al Bar Centrale, aperitivo in musica. Play dj La Guardia. TERMOLI - Domani dalle 22.00 al pub Parini (piazza Duomo), live dei Vinilia. Sul palco Denial Marino, Angelo Michilli, Emiliano Vitale, Mario Scatolone. CAMPOBASSO - “Soul vibes” domani sera dalle 22.00 al Mama’s cafè (via Scardocchia). Dj set Jackie Brown, sax live Vittorio Sabelli. CAMPOBASSO - “Aperitivenightshow” è il venerdì del Cafè Prestige, dalle 21.00. In consolle Pippo Venditti e Ciakko. CAMPOBASSO - Il venerdì del Move (via Garibaldi) è dopo cena. Disco dance con i dj Alex C., Luca Pizzuti, Andrea Barletta, Emanuele Di Re.


ANNO VIII - N° 275 - GIOVEDÌ 06 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, l’Isernia è vicina alla fine Farina: uno tsunami ha spazzato via tutto

Basket, le vecchie glorie de ‘La Molisana’ torneranno in campo per beneficenza

Uno tsunami. Così lo ha definito Francesco Farina il ciclone che si è abbattuto nelle scorse ore sull’Isernia Fc e che ha spazzato via il lavoro di quasi cinque mesi e che ha portato a risultati sorprendenti in campionato e alla conquista dei quarti di finale della Coppa Italia (mercoledì prossimo c’è la gara con l’Arezzo ndr). La settimana da poco iniziata ha segnato l’inizio della fine per la squadra del presidente Gianni Monfreda che, dopo aver atteso invano aiuti dall’esterno, è stato costretto a smantellare la rosa e a mandare via i “pezzi pregiati” come Galuppi, Artiaco, Panico, Palumbo, Varchetta, Fusaro, Ruggieri , Velardi e Vinciguerra. Restano gli elementi della compagine Juniores, chiamati a compiere un vero e proprio miracolo chiamato salvezza, e soprattutto resta una nave in balia delle onde e senza il suo comandante, visto che il tecnico Farina ha lasciato, o meglio sarebbe dire si è temporaneamente autosospeso dall’incarico, ufficialmente per motivi di salute. A pag. 21

Nella metà degli anni ’80 Campobasso ha vissuto il suo momento di gloria sportiva. I meno giovani ricordano ancora con nostalgia quelle domeniche vissute tra stadio e palazzetto dello sport. La squadra di calcio viveva la sua apoteosi in serie B, mentre quella di basket sfiorava addirittura la serie A. I protagonisti del calcio sono stati più volte celebrati, mentre a quelli del basket non era stata data ancora la giusta riconoscenza. Un vuoto che è stato riempito con l’iniziativa organizzata da Michele Falcione. Un modo per rivedere all’opera i protagonisti del parquet che tra gli anni ’80 e ’90 fecero sognare un’intera città e, nel contempo, per fare beneficenza. L’iniziativa, denominata ‘80 canestri per vincere ancora’, si terrà il 14 dicembre al Palaunimol di Campobasso alle ore 20.30. La gara di beneficenza avrà lo scopo di finanziare l’acquisto di un defibrillatore semi-automatico che, a breve, entrerà a far parte delle attrezzature obbligatorie per gli impianti sportivi. A pag. 20


20

Sport

06 dicembre 2012

Lega Pro - seconda divisione

Lupi, oggi sarà provata la squadra anti Aversa Allenamento mattutino nella giornata di ieri per il Campobasso che ha svolto la regolare seduta presso l’antistadio Acli. Mister Vullo ha fatto svolgere ai suoi un lavoro lungo, comprendente sia la parte atletica, sia quella tattica. Non si sono allenati Pascucci, ancora fermo per precauzione a causa di una piccola contrattura, Mazza e Perra influenzati, e Konate che solo oggi tornerà nel capoluogo di regione. Le sue condizioni saranno vagliate dallo staff medico che deciderà se potrà essere a disposizione per la gara di domenica. Questo pomeriggio ci sarà il consueto test con la Berretti presso l’antistadio e l’occasione sarà utile allo staff tecnico per iniziare a provare la formazione da opporre domenica all’Aversa Normanna nel primo di tre

Nel pomeriggio test con la Berretti Assenti alla seduta di ieri Pascucci, Mazza, Perra e Konate: il colored rientrerà oggi quando saranno valutate le sue condizioni scontri diretti per la salvezza. Quest’oggi sarà presente il dg Michele Ciccone e probabilmente anche il presidente Ferruccio Capone. Il gruppo sta lavorando alacremente sotto lo sguardo vigile di mister Vullo, consapevole dell’importanza che rivestiranno le prossime

tre gare di campionato. Nelle quali non ci saranno altri stravolgimenti, ma, come annunciato da Ciccone, si andrà avanti con questi uomini sino a gennaio. Domenica, rispetto al match di Teramo, ci sarà l’importante rientro di capitan Minadeo e la totale disponibilità del francese Lacheheb.

Il centrocampista D’Allocco

La formazione, che sarà provata questo pomeriggio, non dovrebbe discostarsi molto da quella vista all’opera in terra d’Abruzzo. Ad ogni modo, dopo il test odierno, si potranno avere maggiore indicazioni sull’undici che domenica affronterà l’Aversa. rs

L’iniziativa. L’appuntamento ci sarà venerdì 14 dicembre al Palaunimol: 5 euro il costo del biglietto

80 canestri per vincere ancora: torna il grande basket La gara di beneficenza vedrà affrontarsi due selezioni degli anni ‘80 e ‘90 de ‘La Molisana’ Nella metà degli anni ’80 Campobasso ha vissuto il suo momento di gloria sportiva. I meno giovani ricordano ancora con nostalgia quelle domeniche vissute tra stadio e palazzetto dello sport. La squadra di calcio viveva la sua apoteosi in serie B, mentre quella di basket sfiorava addirittura la serie A. I protagonisti del calcio sono stati più volte celebrati, mentre a quelli del basket non era stata data ancora la giusta riconoscenza. Un vuoto che è stato riempito

con l’iniziativa organizzata da Michele Falcione. Un modo per rivedere all’opera i protagonisti del parquet che tra gli anni ’80 e ’90 fecero sognare un’intera città e, nel contempo, per fare beneficenza. L’iniziativa, denominata ‘80 canestri per vincere ancora’, si terrà il 14 dicembre al Palaunimol di Campobasso alle ore 20.30. La gara di beneficenza avrà lo scopo di finanziare l’acquisto di un defibrillatore semi-automatico che, a breve, entrerà a far parte delle attrezzature

obbligatorie per gli impianti sportivi. Una selezione degli anni ’80 dell’indimenticata formazione del Nuovo Basket Campobasso ‘La Molisana’ affronterà una selezione degli anni ’90. L’ideatore, Michele Falcione, da quest’estate ha contattato gli ex giocatori che, visto il fine benefico della manifestazione, non hanno titubato un attimo nel fornire la propria disponibilità. Una gara da vivere intensamente per tornare, anche solo per una sera, a quella pallacanestro che tante emozioni ha regalato agli sportivi del capoluogo di regione. Di seguito riportiamo i roster che si affronteranno il 14 dicembre. Selezione anni ’80: Alberto Gatti, Maurizio Trotti, Alfio Romito, Sandro Gatto, Flavio Pastorello, Giancarlo Giarletti, Vittorio Maj, Michele Cefaratti, Manrico Pitardi, Mimmo Sabatelli. Il coach di questa squadra sarà Maurizio Martinoia, mentre il suo vice Gino De Vivo, per tutti Gino ‘Canestro’. Selezione anni ’90: Sergio Mastroianni, Nicola Ungaro, Giampaolo Graberi, Fabio Ladomorzi, Massimo Corazza, Basso Lanzone, ReIn piedi da sinistra: Maurizio Martinoia, Massimo Prosperi, Alessandro Gatto, Alberto Gatti, Alfio Romito, Riccardo Fuso. nato Castorina, Ciro CardiSeduti da sinistra: Fabio Ladomorzi, Luca Gregoric, Claudio Starc, Flavio Pastorello, Giampaolo Greberi, Umberto Anzini nale, Pierluigi Brotto, Lillo Foto www.molisebasket.net

Sabelli. Il coach sarà Sergio Contini, mentre il suo vice Leo Di Marzio. Gli arbitri dell’incontro saranno i molisani Enrico Sabetta e Michele Falcione. Il costo del biglietto è fissato in 5 €. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della città per rivivere una grande serata di pallacanestro e soprattutto per contribuire ad un fine nobile. sr

Michele Falcione


21

Sport

06 dicembre 2012

Calcio serie D

Isernia Fc, è l’inizio della fine Dopo lo smantellamento della quasi totalità del gruppo ci si chiede quale futuro possa avere la squadra biancoceleste, destinata ormai inesorabilmente alla retrocessione Uno tsunami. Così lo ha definito Francesco Farina il ciclone che si è abbattuto nelle scorse ore sull’Isernia Fc e che ha spazzato via il lavoro di quasi cinque mesi e che ha portato a risultati sorprendenti in campionato e alla conquista dei quarti di finale della Coppa Italia (mercoledì prossimo c’è la gara con l’Arezzo ndr). La settimana da poco iniziata ha segnato l’inizio della fine per la squadra del presidente Gianni Monfreda che, dopo aver atteso invano aiuti dall’esterno, è stato costretto a smantellare la rosa e a mandare via i “pezzi pregiati” come Galuppi, Artiaco, Panico, Palumbo, Varchetta, Fusaro, Ruggieri , Velardi e Vinciguerra. Restano gli elementi della compagine Juniores, chiamati a compiere un vero e proprio miracolo chiamato salvezza, e soprattutto resta una nave in balia delle onde e senza

Il presidente Gianni Monfreda

GIUDICE SPORTIVO.

QUATTRO GARE I ACOPONI (R ECANATESE ) UNA GARA CIRAMITARO (ANCONA) RACHINI (RECANATESE) ROTARIU (AMITERNINA) ANTONELLI (CELANO) VELARDI (ISERNIA FC) ORTA (MACERATESE) S EBASTIANELLI (J ESINA ) ALLENATORI UNA GARA BORDONI (ANGOLANA)

il suo comandante, visto che il tecnico Farina ha lasciato, o meglio sarebbe dire si è temporaneamente autosospeso dall’incarico, ufficialmente per motivi di salute. Dalla sua pagina ufficiale di Facebook il tecnico, ormai ex, Francesco Farina traccia un bilancio della sua avventura pentra e con commozione saluta i suoi ragazzi che, con lui, hanno vissuto questa difficile ed intensa parentesi ad Isernia: “Il 28 luglio venti calciatori, uomini veri, in un gruppo quasi completamente nuovo, comincia a seminare. I primi due mesi sono stati difficili ma al terzo si inizia a raccogliere quanto di buono seminato. All’inizio del quarto mese arriva una piccola tempesta ma i miei grandi uomini si piegano ma non si spezzano, resistiamo, aggrappati l'uno all'altro, ma alla fine arriva lo tsunami e porta tutti via. Ancora oggi ho visto un

Farina: “E’ come se uno tsunami avesse spazzato via tutto, onore al presidente Monfreda che ci ha provato fino all’ultimo”

grande gruppo e qualcuno che a stento tratteneva le lacrime. Grazie ragazzi non vi dimenticherò mai. Onore a Gianni Monfreda che ci ha provato fino alla fine”. Il copione visto nello scorso campionato si è ripetuto ma questa volta il finale potrebbe essere non bello come quello della passata stagione e la sensazione generale è che la salvezza in questo momento sia un miraggio lontano. Monfreda, prima di iniziare la nuova avventura, aveva ricevuto promesse di aiuto che puntualmente sono state disattese ed ora tutta la classe politica isernina, così come quella imprenditoriale, è finita nel mirino dell’opinione pubblica e soprattutto di quelle persone che hanno invocato a gran voce un aiuto. Evidentemente Isernia non merita persone come Monfreda che amano il calcio senza interessi personali. Isernia non merita palcoscenici nazionali e vetrine sportive prestigiose, come quella della serie A di pallavolo, svanita nel nulla tra l’indifferenza generale. Evidentemente Isernia deve rimanere nell’anonimato perché è quello che vuole la classe dirigente e quella grande fetta di società che, fino ad oggi, ha assistito impassibile all’ennesimo fallimento sportivo. ANPA

La squadra, affidata a Scagliarini, giocherà a Marino con tutti gli under La gara contro il Città di Marino, fanalino di coda del girone, rappresenta uno scontro fondamentale in chiave salvezza per l’Isernia che viene da tre sconfitte consecutive. La partita in terra laziale arriva nel momento più difficile dei pentri, viste le partenze di tutti i “big” della rosa biancoceleste. La squadra intanto, in attesa che Farina chiarisca la sua posizione e smaltisca il periodo di ferie per motivi di salute, è stata affidata al vice Massimo Scagliarini che dovrà fare di necessità virtù ed inserire nella rosa, o meglio dire in quel che resta della rosa, elementi della formazione Juniores

che possano dare una mano in prima squadra. Tutto questo naturalmente in attesa delle prossime mosse di mercato legate principalmente alla permanenza o meno nel capoluogo pentro del direttore sportivo Enzo Agliano. Intanto si allenano ancora con il gruppo i due attaccanti Panico e Palumbo che sono in cerca di una nuova sistemazione ma è del tutto improbabile il loro impiego domenica. Insomma in casa Isernia si respira un clima surreale a pochi giorni dalla gara con il Città di Marino, la terz’ultima partita prima della chiusura del girone d’andata. AP

Massimo Scagliarini sostituisce Farina presidente Gianni Monfreda


22

Sport

06 dicembre 2012

Cip Molise

I Guerrieri della Luce conquistano la finalissima di Coppa Italia Augusta, Bergamo, Colosino, Trento, formazioni di serie A, Latina e I Guerrieri della Luce, squadre di serie B. Sono queste le compagini che nei primi mesi del prossimo anno si contenderanno la vittoria della Coppa Italia nella finalissima che vedrà solo incontri ad eliminazione diretta. Prosegue, dunque, il momento positivo dei ragazzi dell’allenatrice Mariella Procaccini che dopo aver conquistato la prima piazza nel girone dei plya-off per la serie A, sempre in quel di Latina coronano un ulteriore sogno: quello di lottare per la Coppa Italia al loro debutto nella manifestazione tricolore. A dire il vero le cose non si erano messe bene per i molisani visto che nel pomeriggio di sabato I Guerrieri della Luce avevano perso ambedue gli incontri con Augusta e Latina e il capitano Giuseppe Celli e il laterale sinistro Domenico Mastrangelo avevano riportato entrambi uno stiramento alla gamba destra. Ma spronati dall’alle-

natrice Procaccini e convinti delle proprie potenzialità i mitici Giuseppe, Domenico e Tiziano Marinelli, senza avere nessuna possibilità di sostituzione, hanno stretto i denti e nella mattinata di domenica hanno da prima pareggiato con la realtà vesuviana di Avellino, un 3 a 3 mozzafiato e giocato su un estremo equilibrio, e poi vinto contro il Frosinone, 5-4, e sbaragliato la concorrenza del Perugia con un inequivocabile 10-1. Con i sette punti conquistati sul campo I Guerrieri della Luce si sono attestati al terzo posto del girone di qualificazione, ottenendo di conseguenza l’accesso alla finalissima. «Il primo giorno i ragazzi un po’ per l’emozione e un poì per gli infortuni non hanno giocato al loro solito livello e con la solita grinta ha rimarcato Procaccini -. Il secondo giorno, invece, sono scesi in campo più determinati e decisi di voler riportare in Molise un qualificazione che per noi è il miglior premio per

i sacrifici che stiamo compiendo giorno dopo giorno, economici e psico-fisici. Ora non possiamo che allenarci alacremente per arrivare al meglio della condizione per giocarci il tutto per tutto sia nei play-off per la serie A sia nella finalissima di Coppa Italia».

L’intervento.

Pietracupa:“Lo sport veicolo di crescita e di sana competizione” Il Presidente del Consiglio Regionale del Molise, Mario Pietracupa, ha preso parte alla fase eliminatoria dei Campionati regionali assoluti di nuoto tenutisi domenica sera presso la piscina provinciale di Venafro. Il primo inquilino di Palazzo Moffa, da sempre vicino al mondo dello sport regionale e agli sportivi, ha premiato i due atleti che nell’ultima stagione si sono laureati campioni italiani. Si tratta del campobassano Cristiano Hantjoglu, 1° classificato nei 100 dorso categoria Ragazzi,

e del venafrano Romeo Morelli, 1° classificato nella 4 x 100 staffetta frazione rana categoria Juniores. “Come sempre domenica ho vissuto una bella giornata di sport e una esplosione di gioventù ha affermato Pietracupa - in una struttura, la piscina di Venafro, tanto attesa dai venafrani e dai ragazzi dei paesi limitrofi; struttura che sta dando tanto ai nostri ragazzi e che, come in questa occasione, è anche teatro di manifestazioni che ci riempiono di orgoglio e che formano grazie alla sana competizione i giovani. Il nuoto, in particolare, è una disciplina che richiede grossi sacrifici e lì dove esistono sacrifici i molisani non si tirano mai indietro tant’è che abbiamo due campioni italiani. Vorrei per questo congratularmi ancora una volta con Romeo e Cristiano per l’ottimo risultato raggiunto e vorrei inoltre ringraziare le famiglie che, anche loro con grande sacrificio, spronano e sostengono i loro figli nel praticare una disciplina sportiva”.

Pallavolo.

Nicola Sacco rieletto alla presidenza della Fipav Molise L'assemblea delle società riunitasi a Campobasso domenica scorsa ha rieletto, con il 57,9% dei voti, Nicola Sacco alla carica di Presidente del Comitato regionale Fipav Molise per il quadriennio 2013-2016. Nel suo mandato precedente, aveva lavorato assieme ai consiglieri e ai responsabili settoriali con lo scopo primario di riavvicinare un movimento frazionato e diviso da antiche rivalità territoriali. Nicola Sacco, nel discorso programmatico con cui ha chiesto il voto alle società molisane, oltre a documentare la notevole mole di lavoro svolto nello scorso quadriennio, ha ribadito la sua personale volontà di superare posizioni anacronistiche e campanilistiche che, in un periodo di grande crisi economica con evidenti ricadute negative in ambito sportivo, altro non fanno che indebolire il movimento. La nuova composizione del Consiglio Regionale vede inoltre come consiglieri Raffaele Di Cesare, Gennaro Niro, Mario De Lena, Enrico Marcantoni mentre il revisore dei conti è Lorenzo Cerio.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Grazie alla vostra indiscussa abilità, in famiglia saprete trovare punti d'intesa per risolvere questioni pratiche e realizzare obiettivi comuni. Nel lavoro dovrete essere disposti a qualche compromesso se ambite ad una posizione di rilievo. Sarebbe utile che ogni tanto vi prendeste del tempo da dedicare interamente a voi stessi e a qualche cura speciale per il vostro corpo. Toro - Armonia e benessere interiore sono garantiti dagli astri: si prevedono ottimi sviluppi di tutte le attività a sfondo sociale o benefico. In una situazione che appare complessa, saprete cogliere i lati positivi e volgerli a vostro vantaggio. E' possibile che ci sia una piacevole novità nell'ambiente di lavoro, magari inerente alla nascita di proficue collaborazioni per il futuro. Gemelli - In amore, cercate di essere più aperti e disponibili alle esigenze del partner: oggi la Luna vi confonde, ma non riuscirà a mettervi al tappeto. Nonostante qualche intoppo non vi perdete d'animo; in fondo siete ironici, ottimisti e positivi. Nel caso foste di fronte ad una scelta importante non fatevi condizionare, valutate attentamente le possibilità e decidete autonomamente. Cancro - Saturno vi dona serenità. Buonumore, voglia di stare insieme, nessuna pretesa esagerata. Non manca nulla, neanche il vostro sorriso! Dimostrerete grande disponibilità e generosità nei rapporti, che saranno, grazie a voi, armonici e sereni. Una piccola vincita o un affare che si conclude con successo vi dà la possibilità di fare nuovi investimenti per la vostra attività. Leone - Le questioni pratiche assorbono gran parte delle vostre energie, ma è importante lasciare aperta una via di fuga, qualche momento tutto per voi. Al lavoro, dovrete essere più chiari e definire meglio gli spazi, i limiti e le aspirazioni di ognuno. Al di là della vostra situazione affettiva, è innegabile il desiderio di dare e ricevere amore, magari seguendo nuove modalità.

AGENDA

Scorpione - Animati da una spinta positiva, riconoscerete i vostri errori e, per farvi perdonare, ascolterete senza controbattere le lamentele altrui. Al termine dell'orario di lavoro, non impigritevi ed approfittate del tempo libero per passeggiare. Il bisogno d'amare e di essere amati sarà la motivazione che vi spingerà a cercare maggiore intesa e complicità con il partner. Sagittario - L'insofferenza può farvi ingigantire anche le piccole banalità. Mettete da parte i malumori causati dalle stelle e cercate di concentrarvi. Ridimensionando i problemi potrete viaggiare con una marcia in più e arrivare prima a destinazione! Una questione di cuore vi porta a relegare sullo sfondo tutto il resto. Con la conseguenza che non riuscirete a pensare ad altro. Capricorno - Approfittate del vostro stato di grazia per porre fine, da bravi mediatori, a quei contrasti che appesantiscono l'ambiente di lavoro. Le stelle imprimono forza alle vostre decisioni e le solite ansie lasciano spazio all'autocontrollo. Nel privato, gli astri vi rendono particolarmente frizzanti: date spazio alla vostra fantasia e alla voglia di giocare, il partner apprezzerà. Acquario - L'astro d'argento porta una vera tempesta di emozioni che, riportando a galla il passato, vi fa dimenticare le soddisfazioni del presente. Se le cose non girano nel verso giusto, non affannatevi: risparmiate le energie, limiterete i danni. Qualunque sia la situazione sentimentale del momento, concentratevi sul presente, senza rimuginare inutilmente su ciò che ormai è passato. Pesci - Se vi sentite un po' in crisi non fatene un dramma, non sempre le cose vanno nel modo sperato, non sempre l'umore è al massimo. Per rimediare cercate di trascurare gli impegni di sempre e di dedicarvi di più agli amici e all'amore. Cercate di ritrovare la vostra forza e la vostra energia positiva; se potete, lasciate perdere gli spostamenti e i programmi più stressanti.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177

DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625

NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Una sensazione di spigliatezza vi guida, finalmente, a rompere gli indugi che da troppo tempo v'immobilizzano e a partire alla carica. Sicuri del fatto vostro, riuscirete a convincere anche chi palesemente non ha molta fiducia in voi. Uscite, divertitevi, incontrate gente nuova, ma evitate di cimentarvi in nuove conquiste: potreste prendere degli abbagli clamorosi! Bilancia - Invece di lamentarvi del fatto che il vostro tempo è interamente assorbito da lavoro e doveri, provate ad organizzare meglio le vostre giornate: gestendo meglio tempo ed energie riuscirete a ritagliarvi spazi inaspettati da dedicare a voi stessi. Seguite una dieta corretta e non cercate alibi per trascurare il corpo, come siete soliti fare nei momenti di maggiore impegno.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.