Quotidiano - 7 febbraio 2013

Page 1

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

24 - 25 febbraio

www.lagazzettadelmolise.it

ANNO IX - N° 30 - GIOVEDÌ 07 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

L’Oscar del giorno a Michele Iorio

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita

30.000 copie in omaggio

L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente della Giunta regionale, Michele Iorio. Dopo i mille tradimenti e gli abbandoni, è tornato a riavvicinare i cittadini parlando di rivoluzione nel continuare con un progetto politico scevro da tanti elementi che ne hanno frenato la realizzazione. Lavoro e autonomia regionale forte sono i suoi cavalli di battaglia che lo pongono ancora come un punto di riferimento politico certo in un panorama di candidati a presidente che non brilla, di sicuro, per proposte di sviluppo e prospettive per il futuro. E a vincere, questa volta, non sono le liste ma la capacità dell'uomo-presidente.

Il Tapiro del giorno a Mario Pietracupa

Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa. Quando venne lanciata da Vincenzo Niro la proposta di riforma della legge elettorale, per evitare la bruttura del listino, fu proprio l'esponente politico venafrano a bloccarne l'iter. Un vero peccato perché oggi l'elettore avrebbe potuto scegliere tutti e venti i consiglieri e non già vedere quattro di essi uscire fuori dal gratta e vinci. Forse già meditava il passaggio nelle fila del centrosinistra. Ironia della sorte, però, si è ritrovato proprio Vincenzo Niro presente nel listino.

POLITICA

Di Sandro punta con decisione alla conquista del seggio al Senato A PAG. 2

ISERNIA

La Giunta approva la delibera per il lotto zero della Isernia Castel di Sangro A PAG. 15

TERMOLI

Sversamento di greggio in mare, i lavori di ripristino della piattaforma A PAG. 16


TAaglio lto

2 07 febbraio 2013

I L A N O I G E R

Dopo le decisioni dei giudici amministrativi, le coalizioni possono dedicarsi ora solo alla campagna elettorale

Colella rimesso in corsa “Attenzioni a lavoro e imprese” CAMPOBASSO. Chiusa la fase dei ricorsi al Tar, salvo la parentesi che potrà aversi in Consiglio di Stato, i partiti possono pensare solo ed esclusivamente alla campagna elettorale. La clamorosa esclusione della lista del Pdl a Isernia ha messo a rumore gli ambienti interni stessi al partito. Fa specie, infatti, che "le firme delle dichiarazioni di accettazione delle candidature di Scampamorte Carmine Angelo e De Bernardo Lucio risultano autenticate mediante l'apposizione di una firma non leggibile,

senza l'indicazione del nome e della qualifica del pubblico ufficiale autenticante, nonché del timbro dell'ufficio di provenienza". Sul caso della terza candidata esclusa, Angela Crolla, "la firma della dichiarazione di accettazione della candidatura non risulta autenticata, essendo privo di qualsiasi sottoscrizione il modulo precompilato per l'autenticazione. Per giurisprudenza pacifica e condivisibile, tra le ipotesi che prevedono l'esclusione dei candidati, rientra la nullità della dichiarazione di accet-

La risposta. Per Costruire democrazia

“Di Pietro vuole scassare un sistema passato a Frattura” CAMPOBASSO. "Il giovane Di Pietro parla di "scassare il sistema Iorio", scimmiottando malamente il refrain della campagna elettorale di un uomo, mi si permetta, di ben altra statura politica, vale a dire Luigi De Magistris". Replica così al consigliere dell'Idv, Michele Durante di Costruire democrazia. "Eppure il combattivo Di Pietro dovrebbe essersi accorto che buona parte di quel sistema si è trasferito "armi e bagagli" nella sua coalizione politico elettorale: basti citare l'Udeur di Niro, il Sig. Patriciello e famiglia, oltre che cugini, parenti e clienti vari di Michele Iorio. Forse la dichiarazione dell'improvvido Di Pietro è rivolta al sistema che sostiene la sua, di coalizione, e la candidatura di Frattura a Presidente della Regione Molise".

E H C I T I L O P

tazione della candidatura per mancanza assoluta dell'autentica e tanto in considerazione della circostanza che l'autenticazione, nelle operazioni di presentazione delle liste dei candidati è requisito prescritto ad substantiam per garantire la certezza della provenienza delle dichiarazioni". Così il collegio giudicante del Tar. Gli stessi giudici amministrativi hanno ritenuto riammettere il candidato alla presidenza, Camillo Colella con la sua lista, ‘Lavoro, Sport e sociale’. “Sono sempre stato fiducioso nella giustizia, me lo aspettavo – ha commentato l’imprenditore – Adesso la mia campagna elettorale, accanto alla gente e per la gente, entra nel vivo. Abbiano bisogno di persone credibili, libere – ha incalzato l’aspirante governatore - senza condizionamenti, disposte a mettersi al servizio della comunità. Sono riuscito ad affermarmi a livello nazionale e non solo, ma non dimentico la mia terra, le mie origini, il Molise, cui resto legato con la mente e il cuore. E’ necessario dare una svolta: io amo la sfida, amo mettermi in gioco, e ritengo sia giunto il momento di ‘importare’ un modello fondato su coraggio, trasparenza, credibilità e professionalità, anche in politica”. Più attenzione al lavoro e all’impresa, dunque, è la richiesta politica che viene dal candidato presidente. “Occorre fare in modo che il lavoro sia un diritto per tutti – ha di-

chiarato Colella - mettendo fine alla fuga dei cervelli che, vedono la nostra regione detenere un triste primato. Quanti hanno fatto sacrifici importanti con la crisi (artigiani, commercianti, imprenditori) non devono essere più schiacciati dalla pressione fiscale, che vede il Molise ancora ai primi posti a causa del deficit sanitario”.

Inaugurata la sede elettorale del partito di Giorgia Meloni che sarà martedì a Campobasso. Di Sandro respinge le polemiche

“La vera risposta politica passa per Fratelli d’Italia” CAMPOBASSO. "Non abbiamo rancori con nessuno e ci giochiamo la nostra partita nel centrodestra, quindi rifiutiamo le polemiche e ognuno faccia la propria campagna elettorale". Non ha fatto nomi Filoteo Di Sandro nel corso della conferenza stampa che ha fatto seguito all'inaugurazione della sede elettorale in via Garibaldi a Campobasso, ma la toccatina al senatore Ulisse Di Giacomo, per alcune affermazioni di quest'ultimo fatte di recente, è stata evidente. Del resto, proprio lo stesso Di Sandro era uscito dal Pdl immediatamente dopo la fase con-

gressuale del partito di Isernia perchè riteneva che lo stesso non fosse più quello spazio aperto di confronto con i cittadini per il quale era nato. "Abbiamo aderito con convinzione a Fratelli d'Italia - ha aggiunto Di Sandro perché vogliamo ricostruire il centrodestra nella nostra regione. Questo partito sarà la sorpresa di questa campagna elettorale in Italia e in Molise. Avremo un successo strepitoso". E l'occasione è stata anche quella di preannunciare l'arrivo a Campobasso dell'onorevole Giorgia Meloni martedì 12 febbraio alle ore 20 al Centrum Palace.

"Nel centrodestra - ha aggiunto - questa è l'unica novità nel panorama regionale. Siamo sicuri di farcela, di essere eletti. Il voto a noi è inoltre anche utile per battere il centrosinistra perché il Pdl da solo non ce la può fare". Da qui la volontà di dare ancora più forza al progetto nazionale di Fratelli d'Italia che è un progetto destinato a non esaurirsi con la prossima tornata elettorale: "Questa nuova sinergia è di grande effetto e dopo il voto struttureremo ulteriormente il nostro impegno. La regione, del resto, da noi ha da avere solo cose buone".


TAaglio lto

I L A N REGIO

3 07 febbraio 2013 Il presidente della Regione attacca gli avversari politici: siamo coesi, dall’altra parte c’è una coalizione alternativa basata sul tradimento. Finalmente ora sappiamo chi è con noi e chi è contro di noi

Iorio lancia la sfida: pronto un grande progetto per il Molise di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. “La coalizione è compatta, abbiamo idee chiare, un programma di governo per lo sviluppo di questa regione ed abbiamo anche le risorse per poterlo realizzare”. Il candidato del centrodestra alla presidenza della Giunta regionale, Michele Iorio, appare sereno, sicuro, all’indomani della conferma, da parte del Tar, dell’esclusione della lista del Pdl di Isernia. Ai giornalisti dice di essere convinto che alla fine il Consiglio di Stato ribalterà la sentenza dei giudici amministrativi, ma anche se così non fosse, tutti i candidati sono in piena campagna elettorale, pronti a dare l’apporto necessario per vincere ancora le elezioni. Il governatore sceglie l’inaugurazione della sede elettorale nella centralissima piazza Vittorio Emanuele (con lui ci sono tre dei quattro candidati nel listino Velardi, Chieffo e Pugliese) per lanciare un segnale di fiducia ai suoi elettori ed a quanti sono ancora indecisi. Ma sferra anche un attacco diretto e frontale agli avversari politici, e agli “amici che hanno cambiato casacca, dando così vita ad una coalizione alternativa, basata sul tradimento dei valori”, accusa. E rilancia: “ Per quanto ci riguarda noi abbiamo messo in atto il

rinnovamento di fatto, le nostre file si sono sfoltite. Una cosa è certa: è stata fatta finalmente chiarezza: ora sappiamo chi sta con noi e chi invece è contro di noi”. Iorio va giù duro nei confronti di quanti hanno abbandonato il centrodestra per sposare la causa del centrosinistra. “Se il Consiglio regionale dovesse riunirsi oggi avremmo un presidente del Consiglio che noi abbiamo eletto e che ora è contro di noi (Pietracupa, ndr), un presidente della Commissione Bilancio che noi abbiamo eletto e che pure lui è contro di noi (Niro, ndr) – accusa il presidente – Si tratta di scelte evidentemente meditate da tempo. Ne è la conferma il fatto che ci hanno impedito di fare la legge elettorale, di convocare

il Consiglio per affrontare determinati temi. Tutto era già preordinato. Il rammarico è quello di trovarci di fronte un avversario che non è in grado di discutere con noi. Più che una coalizione ci troviamo di fronte ad un groviglio dal quale volano soltanto chiacchiere in libertà”. Ma il presidente preferisce parlare anche di altro, annunciando l’imminente presentazione di un importante progetto per lo sviluppo del Molise nel quale ci sarà spazio per una serie di interventi mirati al sostegno all’occupazione giovanile, alle imprese in difficoltà. “Il nostro programma è chiaro – specifica Iorio – Abbiamo lottato per difendere i servizi essenziali della Regione,

come la sanità, ma nel frattempo i nostri oppositori chiedevano il commissariamento dell’intero settore. Siamo riusciti ad ottenere il finanziamento di 340 milioni di euro per completare la ricostruzione. Domani (oggi, ndr) sarò a Roma, interrompendo anche la campagna elettorale, per partecipare alla Conferenza dei presidenti, per difendere le nostre ragioni contro il decreto Balduzzi che taglia le farmacie rurali. Se dovesse andare in porto, in Molise sparirebbero ottanta farmacie nei piccoli comuni. Sarebbe un disastro. Voglio continuare a lavorare per la mia terra, voglio continuare questa esperienza con tutta l’energia di sempre – dice ancora il governatore - Non sono ricattabile da nulla o nessuno. Non ho interessi personali da difendere, non ho attività imprenditoriali, non ho proprietà. L’unica mia colpa è quella di avere i figli che si sono laureati che hanno trovato lavoro per i propri meriti. Dove sta quel nepotismo di cui tanto parla Di Pietro? La politica si fa per passione e l’elemento della chiarezza è la nostra carta vincente. Abbiamo una squadra di persone affidabili, di volti noti e meno noti della politica, di gente seria. I cittadini molisani, sono certo, sapranno ben valutare la differenza che esiste tra noi e gli altri”, chiude tra gli applausi il presidente.


TAaglio lto

4 07 febbraio 2013

La questione. Il comparto dell’edilizia sconta mancati pagamenti e cantieri paralizzati

CAMPOBASSO. Cinquemila posti di lavoro persi, mentre i mancati incassi dalla pubblica amministrazione sfiorano i 30 milioni di euro. Questi i dati che i rappresentanti dell'Acem Molise e i sindacati hanno posto sul tavolo regionale. Bisogna far ripartire il settore attraverso lo sblocco dei cantieri e il pagamento dei crediti vantati dalle aziende con gli enti locali: otto milioni di euro solo per gli imprenditori iscritti all’Associazione costruttori edili del Molise. E, a breve, bisogna fare ripartire almeno le opere già cantierate. La Regione deve cominciare a pensare seriamente a investire in infrastrutture attraverso una rete programmatica capace di far guardare allo sviluppo. A partire dall'autostrada del Molise. Del resto l’edilizia è il settore più indicato per la ripresa economica della nazione: è un settore anticiclico, ha un grande indotto, rappresenta una fetta importante del Pil, circa l’11% ed è il motore della green economy. Bisogna intervenire con urgenza sulle infrastrutture, anche per permettere di recuperare il gap del sud Italia rispetto al nord e della nostra nazione rispetto al resto dell’Europa. Ma la sola previsione della costruzione dell'autostrada non basta. Oggi l'Europa sta puntando sulla rete ferroviaria e il Molise risulta essere grande assente. Eppure è il tratto più corto di

Il fatto. Quasi 30 i milioni di euro bloccati e 5mila posti di lavoro andati in fumo

Infrastrutture, scommessa da giocare e vincere

Troppe ancora le opere ferme nonostante i soldi stanziati Le imprese reclamano che almeno queste siano riavviate

L’intervento. Le liberalizzazioni “selvagge”delle aperture domenicali, degli esercizi commerciali, hanno messo in gioco tre valori fondamentali, propri della “vita dell’essere umano”: quello antropologico che priva le persone del riposo settimanale; quello sociale, che priva la famiglia di uno o entrambi i genitori, costretti a lavorare anche la domenica, la famiglia in primo luogo, il cuore dell’uomo, è la sede in cui Dio trova pace se l’uomo trova pace con se stesso e con la sua famiglia e gode del suo lavoro; quello economico, poiché un’economia senza regole e senza etica non porta benefici. Questo è stato anche il pensiero dell’Arcivescovo metropolita di CampobassoBojano, Mons.Giancarlo Bregantini e per questi tre motivi, ci sentiamo di condividere, con il mondo ecclesiastico, l’esigenza di un ripensamento della legge che regola-menti diversamente la materia. Ad avviso di questa Confederazione, la competenza, in materia di chiusure ed aperture domenicali e/o festive, deve tornare a livello locale, cioè alle regioni ed ai comuni per fare in modo che la decisione sulle aperture

collegamento tra Adriatico e Tirreno. Perchè non sfruttare, allora, questo percorso e far vedere con un progetto reale e credibile che il territorio è appetibile? Anche alla luce della crisi economica che ha coinvolto lo scenario mondiale, si profila un futuro per il nostro Paese in cui tra le linee guida da seguire vi sarà verosimilmente la necessità di programmare investimenti in infrastrutture e tecnologie e

richiamare la sensibilità soprattutto delle istituzioni per pianificare, definire normative, sistemi di incentivazione e regole sempre più rivolte a favorire l'intermodalità e la crescita del trasporto ferroviario. E' anche questa una sfida che la Regione deve portare nelle sedi competenti anche scommettendoci finanziariamente di proprio. Del resto, è ancora bassissima la spesa dei fondi europei che potrebbero trovare collocazione in tale genere di investimenti. Ecco perchè bisogna ripartire dagli investimenti in infrastrutture per sostenere la crescita economica. Occorre, dunque, riportare le infrastrutture al centro del programma per lo sviluppo della regione, tramite l’identificazione di 5 o 6 opere urgenti, che possano dare un impulso allo sviluppo ed allo stesso tempo influenzare positivamente l’immagine del nostro territorio. Altresì, è necessario chiarire e velocizzare il processo di autorizzazione per queste opere, definire un programma di finanziamento realistico, massimizzando il ricorso al settore privato, ove possibile.

O liberiamo la domenica oppure rischiamo di lasciare “liberi a vita”tanti altri operatori commerciali possa essere presa di fronte a necessità specifiche ed in un giusto rapporto con le esigenze del territorio. La scelta di una liberalizzazione senza regole in una fase, per giunta, di profonda recessione, ha acuito invece solo le difficoltà delle Pmi senza peraltro avere effetti significativi sui consumi delle famiglie che hanno registrato un pesante trend negativo fino ad arrivare nel 2012 ad un calo record superiore al 4%. Gli effetti stravolgenti di questa situazione hanno inoltre ripercussioni gravi sull’occupazione e sulla desertificazione dei centri urbani. La strada da percorrere, - a nostro avviso – nell’immediato, per limitare la totale liberaliz-zazione introdotta dal decreto Monti è quella di richiedere l’osservanza ed il rispetto del decreto con il quale, anche l’Italia ha recepito la direttiva Bolkestein. Questo provvedimento,infatti, pur liberalizzando l'esercizio di molte attività, prevede delle limitazioni in base a motivi imperativi di interesse generale, che secondo la giu-

risprudenza della Corte Ue possono assumere varie vesti: l’ordine, la sicurezza, l’incolumità, la sanità pubblica, la tutela dei consumatori, dei destinatari di servizi e dei lavoratori, l’equità delle transazioni com-merciali, la lotta alla frode, la tutela dell’ambiente, incluso l’ambiente urbano, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale. Sussistendo questi motivi, l’accesso e l’esercizio di una attività di servizio possono, nel rispetto dei principi di proporzionalità e non discriminazione, essere subordinati anche a requisiti concernenti restrizioni quantitative o territoriali sotto forma, in particolare, di restrizioni fissate in funzione della popolazione o di una distanza geografica minima tra prestatori. Va sottolineato,inoltre, che il recepimento della direttiva Bolkestein è stato un esempio di dialogo "collaborativo" tra Stato e Regioni, al contrario del decreto Monti che è “calato” sulle Regioni senza che vi sia stata alcuna consultazione. Luigi Zappone


TAaglio lto

5 07 febbraio 2013

La questione. Da tempo si segnala la necessità di una strategia programmatica per combattere lo spopolamento

CAMPOBASSO. L'assenza di una programmazione territoriale sta portando a un lento e graduale spopolamento delle aree interne. Trivento perde 100 residenti all'anno. Non da meno Riccia senza parlare dei centri più piccoli. E a chi interessa? Lo spopolamento delle aree marginali e in declino del territorio è una realtà allarmante, un vero e proprio fattore di rischio. Perdendo abitanti, le comunità locali di queste aree smarriscono la propria identità culturale, i patrimoni locali si deteriorano e perdono valore, le attività economiche vengono abbandonate, tradizioni millenarie, uniche, irripetibili finiscono per sempre, mentre aumenta il dissesto idrogeologico connesso alla mancata cura del

Il fatto. Al nuovo governo regionale l’onere di portare avanti interventi e azioni per il territorio

Aree interne, una legge per evitarne la morte territorio per effetto dello spopolamento e, parallelamente, cresce la congestione nei centri urbani e crescono i problemi di degrado ambientale. La perdita di popolazione rappresenta, quindi, un grave rischio sotto tre principali punti di vista: socio-culturale: il calo demografico in alcuni contesti territoriali periferici, caratterizzati da profonde radici storiche e culturali, provoca la perdita di identità consolidate e di memoria, la disgregazione delle comunità e della propria socialità, la scomparsa di valori ed il senso

di smarrimento; economico: l’economia della nostra provincia per millenni si è basata sulla produzione agricola ed artigianale svolta proprio nelle aree che attualmente sono state definite marginali e in declino, attività le cui conoscenze erano tramandate di generazione in generazione, svolte quindi sulla base di conoscenze empiriche; pertanto, lo spopolamento rappresenta la perdita dell’opportunità di proseguire tali attività e l’impossibilità di attuare processi di modernizzazione delle produzioni peculiari delle aree in-

terne, con la conseguente scomparsa di una notevole parte dell’economia locale; fisico e geologico: l’abbandono del presidio del territorio implica la perdita di interesse sia da parte della popolazione stessa rispetto alla corretta manutenzione del territorio, sia da parte delle pubbliche istituzioni, con conseguente accentuazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico; inoltre, lo spopolamento delle aree interne provoca il riversarsi della popolazione principalmente nei centri urbani, con una conseguente forzata cre-

scita dei centri urbani ed una pressione antropica e ambientale, con effetti di crescente disorganizzazione di governo del territorio. Enormi sono, quindi, i costi connessi all’emarginazione delle aree in declino. Lo spopolamento, oggi, deve essere inteso non solo come mero abbandono dei territori marginali, ma come una carenza di risorse e limite ai processi di qualificazione e sostenibilità territoriale. Qualcuno ha pensato a tutto questo? Sconsolatamente dobbiamo dire: nessuno.

Il fatto. Per l’europarlamentare del Pdl, Aldo Patriciello

CAMPOBASSO. Con l’approvazione della relazione che facilita l’accesso al credito per le PMI, sancita ieri nella Plenaria di Strasburgo, si è voluto porre l’attenzione sulla necessità delle piccole e medie imprese di prestiti su misura per le proprie esigenze, di forme alternative di venture capital, di regole più chiare nella collaborazione con i finanziatori e pagamenti più rapidi dalle altre aziende. “Ci sono più di 23 milioni di piccole e medie imprese in Europa - spiega l’onorevole Patriciello - ognuna delle quali ha avuto effetti disastrosi dalla crisi economica e sociale che stiamo vivendo. Le diverse PMI, che compongono il tessuto industriale italiano ed europeo, hanno bisogno di regole chiare per i finanziamenti e per l'accesso ai prestiti bancari”. Avendo le piccole imprese più difficoltà rispetto ad altri operatori economici

“Va facilitato il percorso di accesso al credito per le piccole imprese” a ricevere finanziamenti, per l’europarlamentare, in linea con i suoi colleghi, “é necessario chiedere alle banche che per superare la crisi ricevono aiuti di Stato o il sostegno della Banca centrale europea, di erogare prestiti su misura delle necessità delle piccole e medie imprese. "Ancor prima di questa votazione precisa l’Eurodeputato - mi ero attivato presso la Commissione Europea, evidenziando con un’interrogazione parlamentare, la necessità di collegare gli aiuti ricevuti dalle banche ad una maggiore facilità di credito verso le PMI ed i privati. Gli istituti finanziari, inoltre, dovrebbero anche sforzarsi di comunicare con gli imprenditori ed attenersi a regole

più chiare nell’uso delle garanzie, nei rimborsi anticipati e nelle possibili sanzioni. In effetti, regole chiare ed un maggiore scambio d'informazioni con i finanziatori, per esempio sulla posizione finanziaria del creditore o le possibilità per il debitore di rimborsare il prestito in anticipo, ridurrebbero le incertezze di entrambi i lati”. Infine, data l’enorme difficoltà delle PMI all’accesso dei finanziamenti, è di fondamentale importanza l'attuazione della direttiva UE sui ritardi dei pagamenti. “In questo modo - chiosa Patriciello - si potrà richiedere il pagamento degli interessi sui pagamenti effettuati con più di 30 giorni di ritardo”.



7

TAaglio lto

07 febbraio 2013

E T R O C DEI I T N CO CAMPOBASSO. “Il comparto della spesa sanitaria presenta, come è noto, molte criticità. L’eccessività dell’impegno finanziario, a fronte delle utilità che assicura, può dipendere da vari fattori. Anzitutto da una irrazionale distribuzione delle risorse, dalla disattenzione dei pubblici amministratori, dalla moltiplicazione dei centri di spesa, dalla proliferazione delle strutture, talvolta inutili e dalla mancanza di controllo sulla gestione e sul funzionamento degli uni e delle altre”. Con queste dichiarazioni si apre così la relazione del procuratore generale della Corte dei conti, Salvatore Nottola, nella quale viene fotografata l’attuale situazione del settore sanitario. Per Nottola rientrano nella sfera d’interesse degli uffici requirenti e del giudice contabile le fattispecie di “cattiva gestione dei presidi sanitari (violazione dell’obbligo di esclusività; irregolarità nella realizzazione di opere o nell’acquisizione di beni e servizi; affidamento illecito di incarichi; illegittima assunzione di personale), di sprechi (irregolarità nella prescrizione di farmaci), di illeciti di carattere penale (dolosa emissione di ordini di pagamento per corrispettivi non dovuti; emissione di fatture per fittizie prestazioni sanitarie o farmaceutiche; inosservanza di disposizioni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro), di abusi nella conduzione di attività di prevenzione (un caso si è verificato nella campagna di screening per la diagnosi dei tumori femminili), di conseguenze di errori medici”. Nella relazione il procuratore generale ha richiamato un lungo elenco di fattispecie che hanno interessato le diverse Regioni. Per quanto riguarda il Molise i magistrati hanno rilevato, su segnalazione della locale Sezione di controllo che, con deliberazione n. 66/2012, ha accertato il mancato rispetto del Patto di stabilità interno da parte del Comune di Isernia per l'eser-

L’intervento. di Sergio Sorella* In questi mesi in molte scuole sono bloccate le attività aggiuntive per migliorare l’offerta formativa. Un po’ per la protesta decisa dai collegi dei docenti contro l’impoverimento e le vessazioni subite della scuola pubblica (vedi l’aumento dell’orario di lavoro), un po’ perché molti dirigenti scolastici hanno comunicato che, in assenza di risorse inviate dal Ministero per la realizzazione di progetti e per le attività extra curriculari, non si sarebbero garantiti i pagamenti delle prestazioni aggiuntive a

Sotto accusa eolico, servizi di incarichi e debito sanitario

Nell’inaugurazione dell’anno giudiziario la fotografia della situazione del procuratore generale Salvatore Nottola cizio 2010, la Procura ha intrapreso accertamenti istruttori finalizzati al riscontro della sussistenza di ipotesi di responsabilità in capo agli amministratori e ai funzionari del Comune di Isernia ai sensi dell’art. 1, comma 111-ter della L. 13 dicembre 2010, n. 220, introdotto dall'art. 20, comma 12, del d.l. n. 98/2011 . Altro procedimento trae origine da una denuncia proposta ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. 149/2011, che concerne le Regioni assoggettate al piano di rientro dal disavanzo sanitario strutturale (art. 2, comma 77, 1. 23 dicembre 2009, n.

191) , ovvero alla responsabilità politica in capo al presidente della Giunta. Altro procedimento riguarda un’anomala e del tutto informale procedura selettiva per la concessione a privati di aree pubbliche per la realizzazione di parchi eolici. La scelta era caduta su un'impresa che, oltre a presentare le minori garanzie in tema di solidità patrimoniale e di know how, aveva offerto le condizioni meno convenienti, con un danno per le casse comunali che, se riferito all'intero periodo del rapporto contrattuale, può stimarsi in svariati milioni di euro.

Una vicenda che ha avuto notevole risonanza nella comunità molisana è quella relativa alla costituzione da parte della Regione Molise di una società mista pubblico-privato per l'esercizio del collegamento marittimo tra il porto di Termoli e la Croazia. Poiché il socio privato è stato scelto senza procedura di gara, gli atti del procedimento sono stati annullati dal giudice amministrativo. Ciò ha comportato l'uscita del socio privato dalla compagine. La gara per la successiva individuazione di un nuovo partner è andata deserta e la società mista non ha, di fatto, mai esercitato l'attività in vista della quale era stata costituita. Il danno è valutabile in un importo pari al complessivo costo sopportato dalla Regione per l’operazione, ossia a oltre sei milioni di Euro. La responsabilità del danno è stata ravvisata in capo ai membri della Giunta regionale, che hanno proceduto all'individuazione diretta del socio privato, e al funzionario che ha istruito il relativo procedimento. Tutti costoro sono stati invitati a rendere le proprie deduzioni in previsione dell'azione risarcitoria. Su denuncia da parte dell'Ufficio di Campobasso dell'Agenzia delle Entrate, relativa all'arresto di un funzionario per concussione anche la Procura contabile, inoltre, ha agito in via risarcitoria nei confronti del funzionario in questione, che aveva preteso, e in un caso ottenuto, il pagamento di tangenti per condizionare l'esito di due verifiche fiscali. Il procedimento penale si è poi concluso con sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti, il cui passaggio in giudicato ha consentito di esercitare l'azione risarcitoria per il danno arrecato all'immagine dell'Amministrazione finanziaria.

Scuola, bloccate le attività aggiuntive per l’offerta formativa quelle obbligatorie. Tale situazione di incertezza non ha consentito alle scuole di realizzare quanto programmato nel piano dell’offerta formativa consegnato ai genitori al momento dell’iscrizione dei propri figli. In questi giorni il Miur ha deciso di accreditare il 50% delle risorse del precedente anno scolastico. Con i risparmi effettuati si pagheranno gli scatti d’anzianità bloccati dal governo precedente. La Flc Cgil ha più volte espresso la propria con-

trarietà sulle modalità con cui sono state reperite le risorse (taglio delle risorse per il Miglioramento dell’Offerta Formativa) per pagare gli “scatti di anzianità” 2011. Si tratta di una colossale opera di impoverimento della scuola dell’autonomia, del POF di istituto e dei salari di docenti ed ATA che produce un arretramento sul terreno della democrazia contrattuale. Inoltre a questo drastico taglio si aggiunge quello ulteriore del FIS di 47,5 milioni

di euro operato dalla legge di stabilità 2013 a parziale finanziamento della cancellazione della norma sulle 24 ore d’insegnamento. La Flc Cgil Molise sta concludendo in questi giorni le assemblee programmate in tutto il territorio regionale per informare i lavoratori della scuola su questa pre intesa firmata dagli altri sindacati. Ne ha tenute finora 32 (su 40) alle quali hanno partecipato oltre 1300 tra docenti ed ATA. In tutte è emersa la volontà di rigettare

il ricatto di recuperare il diritto allo scatto d’anzianità con una sottrazione significativa delle risorse destinate alle scuole autonome. Si sta assistendo al paradosso che, pur essendo le scuole impegnate da mesi in attività, progetti ed iniziative programmate nel Piano dell’Offerta Formativa per il corrente anno scolastico, il taglio drastico delle risorse, comporterà la non esigibilità dei compensi spettanti per effetto dei drastici tagli alle risorse. *Segretario Flc Cgil Molise


8

Campobasso

07 febbraio 2013

L’iniziativa. Il Comando di Isernia prospetta un decalogo di raccomandazioni

Incendi in casa, i Vigili del fuoco mettono in guardia In questi primi mesi invernali si è riproposto il fenomeno degli incendi di canne fumarie di caminetti e stufe a legna con numerose richieste di intervento pervenute al centralino dei Vigili del Fuoco di Isernia. Nella maggior parte dei casi si tratta di principi di incendio facilmente controllabili ma occorre comunque prestare la massima cautela in quanto il fuoco potrebbe estendersi ai solai o al tetto in legno provocando ingenti danni materiali e talvolta, come purtroppo avvenuto in recenti episodi di cronaca, mettendo a repentaglio l’incolumità delle persone presenti nell’abitazione, e in quelle vicine. Si ritiene quindi utile, senza voler fare allarmismo, richiamare l’attenzione dei cittadini che utilizzano tali impianti sulla necessità di osservare alcune semplici regole di comportamento sufficienti a prevenire eventi dannosi. Ecco allora i consigli dei

Vigili del Fuoco, frutto anche della nostra esperienza quotidiana: - quando si acquista una casa nuova con la canna fumaria destinata al caminetto o alla stufa a legna oppure quando se ne fa installare una in un’abitazione esistente, è necessario farsi rilasciare la dichiarazione di conformità dalla ditta installatrice con cui si attesta che l’impianto di scarico dei fumi è realizzato a regola d’arte ed è idoneo per impianti che utilizzano combustibili solidi (legna, pellet, ecc.); - se si vuole modificare una canna fumaria esistente, evitare il “fai-da-te” e rivolgersi a personale specializzato che proporrà la soluzione più idonea in relazione al tipo di installazione e ai materiali presenti (per esempio tetto in legno); - se si utilizza abitualmente un caminetto o una stufa a combustibile solido, bisogna provvedere periodicamente (almeno

una volta all’anno o più frequentemente in caso di uso intenso) a far pulire la canna fumaria ove tendono ad accumularsi fuliggine e scorie che possono prendere fuoco, avvalendosi di personale esperto e qualificato; - oltre alla pulizia occorre far verificare periodicamente le condizioni della canna fumaria per accertarsi che non ci siano perdite di fumi e gas e che l’eventuale isolamento termico sia in buone condizioni; - è opportuno utilizzare solo combustibile (legna, pellet, ecc.) di qualità e conforme alle indicazione del produttore della stufa anche per quanto riguarda la pezzatura; altri tipi di combustibili, magari più economici, potrebbero contenere sostanze dannose o pericolose; - è necessario prestare attenzione a non depositare nei sottotetti, attraversati dalle canne fumarie, materiali facilmente

combustibili (tessuti, carta e cartone, liquidi infiammabili, ecc.) che a contatto o nelle immediate vicinanze delle stesse, potrebbero dare origine ad incendi a causa di pericolosi surriscaldamenti; - è sconsigliabile lasciare il fuoco acceso nel caminetto nelle ore notturne, se di tipo aperto, o quando non si è in casa; per le stufe a legna, attenersi alle istruzioni fornite dal fabbricante; - occorre tenere presente che qualsiasi combustione consuma l’ossigeno dell’ambiente ove è installato il caminetto o la stufa

e produce anidride carbonica (CO2) e ossido di carbonio (CO); occorre pertanto verificare che siano presenti le aperture di aerazione previste e che lo scarico dei prodotti della combustione avvenga regolarmente tramite l’apposita canna fumaria; - bisogna evitare di tenere materiali facilmente combustibili nelle vicinanze del caminetto o della stufa (tappeti, stuoie, tendaggi, cuscini, ecc.) in quanto potrebbero inavvertitamente prendere fuoco per effetto di scintille o per surriscaldamento.

Il convegno. L’interessante dibattito si è svolto alla ‘Casa dei Nonni’ di Ripabottoni Martedì 5 febbraio 2013 alle ore 18.00 nella "Casa dei Nonni" in Ripabottoni si è svolto il Convegno "Diagnosi e cura dei tumori del sangue: l’approccio medico e chirurgico". Dopo l’indirizzo di Saluto del Parroco, don Gabriele Tamilia, del Direttore Generale della Fondazione “Giovanni Paolo II”, dott. Gianfranco Rastelli, il professor Camillo Cavicchioni, Direttore del Dipartimento di Oncologia della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”, il professor Sergio Storti, Direttore dell’ U.O.C. di Oncoematologia, e il dottor Michele Danza, Medico di Medicina Generale hanno svolto le loro relazioni. L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione “Giovanni Paolo II” in collaborazione con il Comune di Ripabottoni, la Parrocchia, l’ Associazione “Armida Barelli” - Amici dell’Università Cattolica del Molise e numerose associazioni del territorio. Negli ultimi anni l’incidenza dei tumori è purtroppo aumentata, al contempo è diminuita la mortalità, grazie alla diagnosi precoce e a terapie sempre più mirate. Oggi un percorso terapeutico efficace richiede un’equipe medica multidisciplinare. Il Dipartimento di Oncologia della Fondazione, diretto dal prof. Cavicchioni, si occupa della cura ed as-

‘Tumori del sangue, l’approccio medico’ Le nuove tecniche alla Cattolica sistenza del paziente oncologico garantendo una reale presa in carico dello stesso, all’interno di un percorso clinicoassistenziale pressoché completo. La presenza di professionisti di ambiti diversi è necessaria per la cura di alcuni tumori del sangue, per questo, nel corso del convegno, si è anche parlato delle metodiche terapeutiche integrate applicate quotidianamente alla Fondazione “Giovanni Paolo II”, presso la UOC di Onco-Ematologia diretta dal Prof. Storti. Le malattie ematologiche maligne per la loro stessa origine sono in genere malattie che interessano tutto l’organismo. Pertanto nel loro trattamento la chemioterapia ha svolto e svolge ancora un ruolo dominante. Accanto ad essa in alcune condizioni la radioterapia e la chirurgia hanno ruoli importanti, anche per il trattamento di complicanze. Nel corso degli ultimi decenni i progressi nella conoscenza dei meccanismi che sono alla base delle malattie oncoematologiche e nel campo delle cellule staminali, hanno consentito agli ematologi la messa a punto di nuovi trattamenti, spesso mi-

rati, che affiancano o sostituiscono quelli classici, aumentando i successi terapeutici. Tuttavia perché tali cure possano trovare il migliore utilizzo, è necessario che le procedure che portano l’ematologo alla diagnosi siano le più accurate e definite possibili, utilizzando oltre alle indagini tradizionali (microscopia, TAC, etc) anche tecniche più innovative come quelle di biologia molecolare e la PET. Ciò fa si che sia sempre più importante la presenza di una equipe multidisciplinare al letto del paziente affetto da una patologia ematologica maligna. In particolare la chirurgia svolge un ruolo chiave nella diagnosi e nel trattamento delle malattie ematologiche, soprattutto di tipo linfomatoso. Un atto chirurgico anche banale come una biopsia linfonodale superficiale in anestesia locale che comporta un impegno trascurabile per il paziente può contribuire a definire la diagnosi in modo decisivo risparmiando altri atti diagnostici più costosi ed invasivi. La chirurgia svolge un ruolo di grossa importanza quando si

tratta di diagnosticare malattie neoplastiche ematologiche a localizzazione addominale dove l’impiego della chirurgia mininvasiva o laparoscopica consente biopsie linfonodali con un trauma molto più contenuto che non con un accesso laparotomico. Ciò consente di affrontare le terapie successive in tempi più rapidi e con minore esposizione a complicanze. Preziosa in tutto il percorso di diagnosi e cura è la collaborazione dei Medici di Medicina Generale, sia per l’avvio tempestivo dei pazienti verso le strutture di alta specializzazione, sia nel fornire loro un’assistenza domiciliare competente ed integrata con il centro onco-ematologico, durante l’iter terapeutico. L’evento rientra nel percorso di formazione promosso dal Dipartimento sul territorio: una serie di iniziative di comunicazione e di formazione di tipo partecipativo, rivolte sia alla popolazione sia a figure chiave nel rapporto con i cittadini secondo un’idea della salute che vede i cittadini informati, consapevoli e quindi protagonisti delle scelte sulla propria salute.


9

Campobasso

07 febbraio 2013

La politica dell’ente capofila del Piano sociale di zona sollecita critiche e perplessità.

Assistiti a secco e arredi nuovi per il personale A Palazzo san Giorgio quando si vuole che le cose vadano come più torna comodo, non ci sono logiche e continenze amministrative che tengano Scarsi i fondi a disposizione del Piano sociale di zona; del tutto insufficiente pertanto l’assistenza a chi ne ha diritto e bisogno. Eppure, qualcuno ha preferito spendere parte di quei pochi soldi a disposizione per cambiare sede agli uffici del Piano e, soprattutto, per arredarli. Gli uffici passano dunque da Via Cavour (locali ritenuti inadeguati sia alle esigenze proprie dell’Ufficio di Piano sia ai colloqui protetti tenuti dalle assistenti sociali e dalla psicologa dell’Ambito per la mancanza di spazi e per la commistione con i servizi ed il personale del Settore politiche sociali) a Via Muricchio (ex Onmi). Il passaggio alla nuova sede (ritenuta adeguata sia alle esigenze proprie dell’Ufficio di Piano sia ai colloqui protetti tenuti dalle assistenti sociali e dalla psicologa dell’Ambito) ha preteso che si procedesse alla fornitura in leasing della durata di 36 mesi (al costo di 216,76 euro mensili) di 5 scrivanie sagomate Dx modello Quicker con cassettiera portante interna a 3 colori; 5 poltrone operative con braccioli e contatto permanente plastiche grigio; 3 armadi con 2 ante piene alte e serratura modello Quicker; 1 tavolo per riunioni rettangolare su amboni serie Quicker; 12 sedie fisse senza braccioli; di 5 postazioni utente (pc, monitor, telefono) e di 1 switch (al costo di 229,90 euro mensili); di un’apparecchiatura multifunzionale (stampa, scansione, copiatura al costo di 179,35 euro mensili). Tutto questo ambaradam porta ad un spesa di circa 8mila euro, e per tre anni. Che, stando la penuria endemica di risorse finanziarie

L’iniziativa. Oggi in Provincia

Viaggiare e scoprire il mondo, un lavoro

in favore degli indigenti, che crescono a vista d’occhio per effetto della crisi economica, avrebbero fatto estremamente comodo per rendere la vita meno amara a centinaia di assistiti. Gli stessi, come diciamo, che nell’area dell’Ambito territoriale in cui opera il Piano sociale di cui il comune di Campobasso è l’ente capofila, aumentano a vista d’occhio e non vengono assistiti come sarebbe giusto e doveroso che fossero. Si dice, per mancanza di risorse. Che poi, come vediamo, vengono utilizzate per cambiare sede al Piano e per arredare gli uffici. Modo peggiore di muoversi e di decidere non poteva esserci. Lo si è fatto sull’abbrivo di una considerazione a sua volta fortemente discutibile, quella, cioè, che gli spazi di Via Cavour fossero inadeguati si pensi un po’, ol-

tre che per carenza di spazio, anche per via della commistione con i servizi ed il personale del Settore politiche sociali (!). I servizi e il personale del Settore politiche sociali hanno totale attinenza con i servizi e il personale dell’Ufficio di Piano sociale. Affermare il contrario è una forzatura logica e amministrativa. Ma tant’è. A Palazzo san Giorgio quando si vuole che le cose vadano come più torna comodo, non ci sono logiche e continenze amministrative che tengano. Il risultato pratico di questa operazione si risolve pertanto nella piena comodità degli operatori, che avranno scrivanie e poltrone comode, e nell’ulteriore impoverimento degli assistiti. Plauso al sindaco e all’intera amministrazione! Dardo

Viaggiare,scoprire il mondo, imparare nuove lingue. Questi più o meno, sono i sogni dei ragazzi del ventunesimo secolo, preoccupati anche per il loro futuro lavorativo vista la crisi economica! Ma, voli low cost a parte, vivere e studiare in Paese straniero per le famiglie e per i ragazzi di oggi risulta essere una spesa molto onerosa a meno che non si ricorra al soggiorno au pair o programmi lavorativi esteri. Ai ragazzi (con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni) che decidono di fare un'esperienza all'estero, la TERMOLI AU PAIR, la prima agenzia di intermediazione per ragazzi au pair nel Molise e nel Sud Italia, dà l'occasione di approfondire, senza troppe spese, le lingue, in un contesto europeo e /o internazionale sempre più aperto ai giovani e agli interscambi fra culture diverse. Per dar modo di conoscere meglio questi programmi esteri, l’agenzia TERMOLIAUPAIR e lo sportello EUROPE DIRECT DI CAMPOBASSO,dove di recente hanno stipulato una convezione volta a offrire e ampliare la conoscenza su proposte lavorative, di volontariato e stage esteri, organizzano un primo incontro del mese( altri ci saranno a cadenza mensile) presso la Provincia di Campobasso in via Roma 47, questa mattina a partire dalle ore 10,00 fino alle ore 13.00

L’ ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE

E’ INTERESSATO ALLA LOCAZIONE DI UN IMMOBILE IN CAMPOBASSO DA ADIBIRE A CENTRO MEDICO-LEGALE avente i seguenti requisiti: - posizione centrale con disponibilità di parcheggio privato o pubblico; - superficie lorda di circa 500 mq.; - dislocato prevalentemente al piano terreno; - collegamenti interni indipendenti; - accessi autonomi conformi alla legge n. 13/89 e s.m.i.; - destinazione d’uso (alla stipula del contratto) ad ufficio pubblico. Il bando completo è disponibile sul sito www.inps.it, sezione “ASTE E GARE FORNITORI /Gare/Ricerca di immobili”. Responsabile del procedimento: Ing. Raffaele De Santis tel. 0874/480457 e-mail: raffaele.desantis@inps.it. IL DIRETTORE REGIONALE (Dr. Gabriele Mastragostino)

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

07 febbraio 2013

La proposta. Si va allargando la famiglia degli associati sull’iniziativa turistica

Bojano

Mirabello

Pietracatella

Il Comune di Bojano scommette sul progetto della via Francigena BOJANO - Con il passare dei giorni si va sempre più allargando la famiglia degli associati che decidono di aderire con forza all’associazione “Pro Francigena nel Sud“. L’ultimo Comune ad aver aderito in maniera ufficiale è Bojano. Il Comune matesino ha espresso la propria volontà positiva a far parte del progetto Francigena con delibera numero 19 del 30.01.2013. "Bojano non poteva non essere presente tra i soci cardini di questa associazione che mira a valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni,

presenti nei piccoli centri molisani e che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Lo spopolamento con conseguente degrado a causa di situazioni di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale, deve essere debellato con azioni capaci di interrompere tale annoso problema che attanaglia anche il centro bifernino. La crisi lancinante che attanaglia il più grande centro del Matese puoò essere combattuta con una svolta che consta nel ripor-

Ferrazzano

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Più restrittive le leggi in materia per i bovini

Vinchiaturo

Allevatori, nuovi controlli nelle stalle tare alla luce le vere peculiarità che il centro sannita ha inespresse : la storia, la cultura , il turismo , l’enogastronomia". Questo il commento a caldo del coordinatore dei Borghi, Maurizio Varriano, dopo l’ufficialità dell’ingresso di Bojano nella “Pro Francigena nel Sud”. "Bojano è la capitale del Sannio e merita di risplendere in tale senso e le possibilità ora sono tangibili. La via dei Franchi come volano socio economico e religioso. Da subito l’amministrazione ha inteso essere partecipe di questo grande progetto e ha manifestato la sua decisione esprimendo la volontà politica con la deliberazione di adesione. Che si dia inizio ad una nuova visione di economia e valorizzazione territoriale - ha rimarcato Varriano". Tantissimi comuni oltre Bojano, ultimi, Pietraca-

tella, Jelsi, San Giovanni in Galdo, Sepino, Mirabello, Ferrazzano, ultimi in ordine di tempo, hanno aderito con piena consapevolezza come Scapoli , Comune capofila, sino a Larino. "E’ davvero iniziata la riscossa del Molise, quello vero , quello che da centro dell’Europa ha la capacità di risollevarsi e dare il meglio di se. La Regione Molise ultimamente, e precisamente il 25 gennaio 2013, con delibera G.R. n. 53/2013 ha approvato il tracciato Molisano dando così impulso al progetto dei Borghi d’Eccellenza e consolidando la delibera del Consiglio Regionale del presidente Pietracupa che impegnava il Molise nell’ingresso all’associazione delle vie Francigene d’Europa e nominava l’architetto Franco Valente direttore tecnico scientifico dei Borghi, come coordinatore del progetto".

L’Ara (Associazione regionale degli Allevatori) del Molise, incontra domani presso la propria sede gli allevatori bovini e bufalini iscritti ai controlli funzionali, per discutere sulle nuove disposizioni e metodologie che l’Ara dovrà utilizzare nella attività dei controlli funzionali per l’anno 2013. Il programma prevede alle ore 10.00 i saluti del presidente dell’Ara Molise, Paride Di Memmo e del vice presidente, Giovanni Monaco. Ad aprire i lavori, alle ore 10.30, sarà il direttore dell’Associazione, Francesco D’Orsi, cui seguirà l’ intervento del responsabile del Laboratorio dell’Ara Molise Antonino Vitullo.


11

Campobasso

07 febbraio 2013

Oggi le premiazioni del XVI Concorso bandito dalla Camera di Commercio di Campobasso Tra i premiati lo scienziato campobassano Marco Oriunno, ingegnere nucleare nella Silicon Valley Appuntamento oggi alle ore 10,30 per la cerimonia di consegna dei premi del XVI Concorso Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico, bandito dalla Camera di Commercio di Campobasso, presso l’Auditorium della Fondazione Cultura, in Via Milano. La manifestazione vuole dare un giusto riconoscimento al talento di coloro che hanno contribuito con impegno costante alla crescita dell´econo-

mia locale, premiando i più fedeli al lavoro tra gli operatori economici della provincia di Campobasso che si sono distinti per la continuità e capacità innovativa, nel campo tecnico ed economico e sociale e, tra i tanti lavoratori, coloro che abbiano prestato servizio alle dipendenze di imprese della provincia per un periodo di almeno 30 anni con un minimo di 15 anni presso la stessa azienda.

Marco Oriunno al CERN diI Ginevra con il modello in metallo dell’LHC (Large Hadron Collider) – Anno 2004

Forse a Bruxelles di crisi economica si parla molto meno. E forse anche di Dieta mediterranea. Fatto sta che recenti studi hanno mostrato che gli abitanti del nord Europa se la cavano molto meglio di noi mediterranei in materia di alimentazione e salute. Incredibile ma vero. Sono più magri di noi e inoltre sembrano seguire con più attenzione le direttive di una sana alimentazione. Al sud lo scenario è davvero poco confortante anche perché segni di miglioramento non se ne vedono, anzi. È di appena qualche giorno fa la notizia che il Molise ha conquistato un primato davvero poco nobile, aggiudicandosi il primo posto nella lista dei più grassi d’Italia. E la Dieta mediterranea allora? “Se continuiamo così, il modello mediterraneo rischia di rimanere un lontano ricordo – dicono Marialaura Bonaccio e Giovanni de Gaetano, autori del libro La dieta mediterranea ai tempi della crisi edito da Il Pensiero scientifico e presentato nella libreria Piola di Bruxelles davanti a attento pubblico internazionale Aumentare le conoscenze sui benefici della Dieta mediterranea per la salute non basta più. Occorre creare le condizioni affinché le persone, a cominciare dai più giovani, possano continuare, o addirittura iniziare, a praticare sane abitudini a tavola e fuori”.

Nel corso della manifestazione, tra gli altri, sarà premiato il lavoro svolto da Marco Oriunno, figlio del compianto professor Paolo Oriunno, ingegnere nucleare presso l’Università di Stanford (USA), addetto allo SLAC (Stanford Linear Accelerator Center) nella Silicon Valley della California. Per l’ingegnere nato a Campobasso, oltre al premio, è previsto un incontro con gli studenti del Liceo Classico (dove ha conseguito la maturità), ospite del professor Carlo Di Lisio, direttore della rivista Quaderni di Scienza e Scienziati Molisani, alla quale Oriunno collabora dal 2010 con articoli scientifici. Sabato mattina dalle ore 9,30 nell’auditorium del liceo classico in Via Scardocchia, l’ingegnere parlerà al pubblico della sua lunga esperienza di ricercatore nel campo

Msrco Oriunno e Norman Graf con il modello 3-D di grandi dimensioni in plastica dell’ILC allo Stanford Linear Accellerator Center della Silicon Valley in California – Anno 2009

della fisica nucleare nei due massimi centri mondiali di ricerca: prima al CERN di Ginevra, nella costruzione del più grande “anello” di accelerazione del modo, e poi allo SLAC di Stanford, nella progettazione del più grande acceleratore “lineare” del mondo, in entrambi i casi lavorando a fianco di molti premi Nobel della fisica mondiale. Questa mattina saranno undici le categorie premiate più due premi speciali che saranno

ritirati dinanzi il Presidente dell’Unioncamere Italiana, Ferruccio Dardanello e ad esponenti del mondo economico nonché alcuni rappresentanti del sistema camerale nazionale, quali testimoni di un evento rilevante per la nostra provincia, che rinnova una tradizione consolidata dalla Camera di Commercio e intende premiare la professionalità di chi ha contribuito al progresso socio-economico del territorio.

Crisi e Dieta mediterranea: il Molise conquista Bruxelles Il volume di Marialaura Bonaccio e Giovanni de Gaetano presentato nella capitale europea ad un pubblico internazionale Intanto la regione scala la vetta dei più grassi d’Italia Marialaura Bonaccio e Giovanni de Gaetano

“Dobbiamo prepararci a superare le condizioni di crisi come quelle che stiamo vivendo – afferma Bonaccio - È stato il progetto Moli-sani, condotto su 25mila cit-

tadini della nostra regione, a metterci su una pista nuova. Le persone con ridotta capacità economica hanno infatti meno possibilità di seguire un modello alimen-

tare di tipo mediterraneo e infatti sono più frequentemente obese di chi invece riesce ancora a mangiare in maniera salutare. E l’obesità è un fattore di rischio importante per le malattie croniche, da quelle cardiovascolari ai tumori. La notizia che il Molise vanti un primato quanto a obesità è davvero preoccupante. Bisogna assolutamente invertire la rotta”. “La soluzione è una decisa politica di prevenzione. E’ l’unica arma a disposizione anche per dare respiro alle casse statali e regionali e ridurre il peso, enorme, che la sanità ha in termini di costi per tutti quanti noi - ha commentato Giovanni de Gaetano – Quando entriamo in ospedale, sia per noi che per il Servizio sanitario è già troppo tardi”.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 30 - GIOVEDÌ 07 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Vincenza Filippi L'oscar del giorno alla commissaria prefettizia del comune di Isernia, Vincenza Filippi. Un tipo veramente al di sopra degli standard. Pensate che, appena arrivata, in pochi giorni, ha rimesso in ordine i conti del comune, rientrando nel Patto di stabilità per il 2012. Poi, non contenta, ha anche riavviato la macchina delle assunzioni, aprendo la procedura per 19 borse lavoro che andranno a persone disoccupate e indigenti. Insomma cosa si vuole di più da un funzionario dello Stato? In pochi giorni ha fatto quello che due sindaci e due commissari non hanno fatto in un anno.

Il Tapiro del giorno a Cosmo Tedeschi

ISERNIA-CASTEL DI SANGRO

Il Tapiro del giorno a Cosmo Tedeschi, il costruttore-consigliere dell'Idv che ora si preoccupa degli sprechi dell'Asrem. Ma non pensa agli sprechi di casa sua, come la nutella, le calze e le vacanze che i consiglieri regionali dell'Idv della Lombardia si pagavano con i soldi dei gruppi. Vabbè, forse è un po' smarrito, ma si sente comunque forte perché fa il costruttore e la sua, nell'Italia dei Valori Immobiliari di Antonio Di Pietro è una posizione di tutto riguardo. Di immobili se ne intendono tutti e due: Cosmo e Tonino.

Al via il lotto zero

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it


14

Isernia

07 febbraio 2013

Medicinali e attrezzature medicali: Tedeschi denuncia gli sprechi Cosmo Tedeschi torna sui tagli alla spesa pubblica: la gestione sanitaria va attentamente rivista “Sprechi della pubblica amministrazione, è di questi giorni la notizia dell’inchiesta per i medicinali scaduti venduti come nuovi agli ospedali molisani. E proprio in questi giorni le indagini si sono spostate presso il centro acquisti dell’Asrem per verificare le fatture. Va capito come mai tali prodotti venissero comprati da un fornitore, spendendo in questo modo anche fino a tre volte in più stando alle notizie riportate dai maggiori organi d’informazione regionali, invece di essere acquistati direttamente dal produttore, cosa che avrebbe consentito di risparmiare somme considerevoli”. A parlare è Cosmo Tedeschi, capogruppo dell’Italia dei Valori in consiglio regionale nel corso dell’ultima legislatura. “E questa – aggiunge il consigliere uscente – è solo la punta dell’iceberg di un sistema in cui sembra che non ci si curi affatto del contenimento della spesa. Ciò fa ancora più impressione se si considera che il settore sanitario regionale è commissariato proprio a causa di un ingente debito da cui il Molise non riesce ancora a rientrare. Debito che imporrebbe una limitazione severa delle spese. Invece qui l’unica cosa che su cui si risparmia è la spesa per il personale. E quando un dipendente va in pensione non si possono fare i concorsi per sostituirlo, almeno non finché il debito non torna in pari, con tutte le inevitabili conseguenze sull’organico dei reparti e di riflesso sulle prestazioni erogate. Tutto ciò mentre l’Asrem continua a gestire le proprie finanze come se fossero illimitate. E chi ne fa le spese, ancora una volta, è il cittadino al quale nel frattempo si continuano a chiedere sacrifici”. Per Tedeschi, che della lotta agli sprechi nella pubblica amministrazione ha fatto un impegno personale nel corso del proprio incarico consiliare, una situazione di questo tipo “non può più essere accettata. La gestione della sanità, come tutti gli altri settori amministrativi, deve essere sottoposta ad un’attenta e vigile revisione. La riduzione della spesa è un obiettivo fondamentale per il rilancio e lo sviluppo dell’intera Regione. Ed è un intervento che non può più essere rimandato. Ne va del benessere della popolazione”.

Isernia, assemblea generale della scuola I docenti di ogni ordine e grado della provincia di Isernia si incontreranno l'8 febbraio prossimo alle 16:30 nella sala gialla della Provincia (via Berta). L'idea è quella di confrontarsi su quanto accaduto dal 24 novembre (giorno dello sciopero contro le proposte del governo Monti) ad oggi e di redigere la bozza di un documento da inviare al prossimo ministro dell'istruzione subito dopo il suo insediamento. Anche in occasione dello sciopero del 24 novembre 2012, i docenti si riunirono nella sala gialla della Provincia e in quella occasione fu redatto un documento - firmato da circa 150 insegnanti - inviato al ministro Profumo. Proprio il 24 novembre, la profondità della discussione e la qualità del confronto tra docenti spinse molti di loro ad esprimere il desiderio di dare continuità agli incontri di approfondimento fuori dall'ambiente e dall'orario scolastico, allo scopo di trovare il modo di migliorare la qualità dell'insegnamento e di fornire al ministero le coordinate giuste e i dati corretti per una progettazione efficace del futuro della professione e della Scuola in generale.

Il caso. Approvata la delibera per l’assunzione di 19 unità

Isernia, il comune torna ad assumere Approvata dal commissario straordinario del comune di Isernia, Vincenza Filippi, la delibera con la quale è stato dato il via libera all'avviso pubblico per l'assunzione di 19 unità attraverso borse lavoro. Si tratta di un progetto finanziato dalla regione e che prevede la partecipazione del comune con una percentuale del 10 per cento della somma prevista. I borsisti verranno inseriti per sei mesi presso i diversi settori di Palazzo san Francesco e verrà loro corrisposta un'indennità di cinquecento euro mensili. Avranno al loro fianco un tutor. cinque borse lavoro verranno destinate a persone disabili, sei ad ultracinquantenni, sette ad adulti disoccupati e una ad ex detenuti. Sempre il commissario Filippi ha dato l'avvio alla procedura per l'appalto relativo alla riscossione di tributi e alla raccolta urbana dei rifiuti.


15

Isernia

07 febbraio 2013

Il fatto. La Giunta regionale ha approvato la delibera per l’avvio dei lavori di costruzione degli ultimi 5 km

Isernia-Castel di Sangro, via libera al lotto zero Nuove armi per combattere il cheratocono La comunità scientifica plaude al “cross-linking corneale”, tecnica adotta anche dall’IRCCS Neuromed Su proposta dell’Assessore Luigi Velardi, la Giunta Regionale ha approvato, la delibera che permetterà l’avvio dei lavori di realizzazione del lotto “0” di collegamento tra il bivio di Pesche e la S.S. Isernia-Castel di Sangro. “L’esigenza della realizzazione del lotto “0”, ha detto Velardi, è dettata dai risultati che ci pervengono dalle analisi svolte sul traffico veicolare proveniente da Termoli e da Campobasso, in direzione Castel Di Sangro. Allo stato attuale, questo grande volume di auto e di mezzi pesanti, è costretto ad addentrarsi nel centro abitato isernino, fino al bivio di Miranda, dove è nuovamente possibile rientrare nella nuova Strada Statale che porta appunto a Castel Di Sangro. L’attuale assenza di tale condotto, quindi, determina una vera e propria limitazione, anche alla nuova infrastruttura che porta in Abruzzo, per la gran parte già realizzata, con l’effetto negativo di aumentare notevolmente

il traffico urbano del capoluogo di Provincia, con i risultati noti a tutti. Grazie al lotto “0”, ha commentato il Presidente della Giunta, Michele Iorio, si completerà l’impianto stradale costituito dall’Isernia-Castel Di Sangro, aumentando la velocità dei traffici privati e commerciali, evitando, non solo l’attraversamento diretto della città di Isernia, ma elevando notevolmente i livelli di sicurezza stradale. Circa 5 kilometri e mezzo di strada, quindi, che sono stati attentamente vagliati, anche dal punto di vista dell’impatto e dell’incidenza sull’ambiente, che non subirà alcuna situazione invasiva e dannosa. Siamo certi, conclude Iorio, che tale iniziativa troverà il favore degli Amministratori e dei residenti delle Comuni che beneficeranno dell’opera e che da tempo sollecitavano alla Regione un intervento risolutivo alla problematica”.

L’iniziativa. Della Camera di Commercio

Far crescere le competenze, interessate 10 aziende rosa Laboratorio per l’accrescimento delle competenze gestionali delle imprese femminili. L’iniziativa, promossa dal C.I.F. – Comitato per l’Imprenditoria Femminile – e curata dall’Azienda Speciale S.E.I. della Camera di Commercio di Isernia, è tesa a migliorare le competenze gestionali delle imprenditrici attraverso un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di strumenti e tecniche di pianificazione, di gestione, di rapporti con le banche oltre che incrementare le capacità comunicazionali e di attrazione dell’azienda. Il percorso è destinato a 10 imprese femminili della provincia di Isernia e si articola in due fasi. La prima fase prevede come “Migliorare le tecniche di gestione aziendale, sotto il profilo economico finanziario, e il rapporto

con le banche”; la seconda fase è finalizzata a “Comunicare l’immagine aziendale con efficacia ed efficienza” e a migliorare le tecniche di comunicazione interpersonale e di vendita. Le lezioni si terranno presso la Camera di Commercio di Isernia in C.so Risorgimento, 302, nei giorni 25-26-27 febbraio 2013 e 5-67 marzo 2013. La partecipazione al corso è totalmente gratuita. Le domande di adesione, redatte utilizzando il modulo disponibile presso gli uffici della Segreteria del C.I.F. - Azienda Speciale S.E.I. - o sul sito web della Camera di Commercio (www.camcomisernia.net), dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18.00 di martedì 19 febbraio 2013.

A meno di un anno dal lancio del cross-linking in Neuromed, la comunità scientifica analizza l’efficacia di questa tecnica nel trattamento del cheratocono in età pediatrica. È stato infatti recentemente pubblicato, sul Journal Refractive Surgery, rivista a caratura internazionale di oftalmologia, l’ultimo studio condotto dal dott. Gianni Petrocelli, l’oculista che ha introdotto la tecnica in Neuromed, già sperimentata presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma con il dott. Buzzonetti. Lo studio ha valutato l’efficacia della tecnica del cross-linking corneale in pazienti pediatrici affetti da cheratocono, una patologia che, come spiega il dott. Petrocelli, “riguarda la cornea e che in genere colpisce entrambi gli occhi. In presenza di cheratocono, la cornea assume una curvatura irregolare provocando un peggioramento della capacità visiva. È una patologia particolarmente aggressiva nell’età pediatrica che tende a rallentare intorno ai 35-40 anni”. Questa patologia nelle forme più lievi si corregge con occhiali e con speciali lenti a contatto, prescritte e costruite da personale qualificato, nelle forme più gravi invece è necessario un intervento chirurgico di trapianto di cornea. Grazie al cross-linking la chirurgia non è più l’unica soluzione nel trattamento del cheratocono: infatti questa tecnica parachirurgica consente di rallentare, e in alcuni casi addirittura di bloccare, l’evoluzione della patologia rinforzando le fibre di collagene che costituiscono la cornea. La tecnica sfrutta l’azione di una particolare reazione chimica, assolutamente indolore, ottenuta utilizzando la vitamina b (riboflavina) stimolata da un laser a luce ultravioletta. La tecnica è semplice e l’intervento eseguito in anestesia topica, cioè con un collirio, in genere non dura più di 60 minuti. Particolarmente importante, aggiunge il dott. Petrocelli, è la diagnosi precoce di cheratocono poiché “il cross linking deve essere eseguito il prima possibile in caso di forme rapidamente progressive, al fine di conservare una buona qualità visiva e di procrastinare o evitare l’intervento chirurgico. Costanti peggioramenti del visus (astigmatismo e miopia) devono indurre il paziente a sottoporsi a visita medica specialistica”.


16

Termoli

07 febbraio 2013

Il fatto. Dopo le polemiche per lo sversamento di greggio partono tutti gli accertamenti

Rospo mare, gli interventi di manutenzione straordinaria TERMOLI. Al via nei prossimi giorni gli interventi di manutenzione straordinaria per il ripristino di due pozzi inattivi sulla piattaforma Rospo Mare C, accelerando così i tempi per il recupero finale. Le operazioni si completeranno entro il prossimo giugno e verranno eseguite dall’impianto tipo Jack up Perro Negro 8. La produzione del campo petrolifero è attualmente ferma per consentire il completamento delle verifiche sulle condutture di adduzione della produzione alla FSO Alba Marina. Il campo petrolifero offshore di Rospo Mare

situato nel Mare Adriatico a circa 12 miglia dal Porto di Termoli è in produzione dal 1982 ed ha estratto sino a oggi 92 milioni di barili di olio. Gli impianti di produzione, che Edison gestisce in qualità di operatore al 62% in joint venture con Eni al 38%, sono installati sulle piattaforme di Rospo Mare A-B-C distanti 2 kilometri dalla FSO Alba Marina. Le piattaforme sono installate in 70 metri di profondità d’acqua, sono interconnesse tra di loro tramite condotte sottomarine e l’olio prodotto dai 28 pozzi di produzione è convogliato attraverso una condotta sottomarina alla FSO Alba Marina.

La disamina.

La protesta.

La chiusura del cinema per mancanza di spettatori

Isola ecologica, i residenti in centro dicono di no

“E’ la somma che fa il totale” (Totò). Questa celebre frase di Totò nel film “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi” [1960] descrive alla lettera la situazione del cinema “ODDO”. La somma di tutte le spese per tenerlo aperto totalizza un costo insostenibile rispetto agli incassi, soprattutto di questi ultimi tempi. La sospensione, si spera momentanea, delle proiezioni cinematografiche è un atto dovuto, non una scelta, ma un arrendersi all’evidenza: troppi oneri per tenere in piedi una struttura che non viene frequentata come una volta. Si comprendono le ragioni, ma la somma totale delle spese impone un arresto. Non un requiem! Finora, cercando di salvare il salva-

bile, si è praticata una sorte di “accanimento terapeutico” al fine di ritardare ciò che diventa una presa d’atto, un “gettare la spugna”. Ci si augura, anche per non seppellire un patrimonio faticosamente messo in piedi dall’allora parroco di san Timoteo don Tarcisio Floro, che non si debba arrivare ad una chiusura tombale, ma pensare al più presto ad una risurrezione, casomai in veste diversa, di una struttura da far rinascere, rivitalizzare. Si pensa a dei mattinée per gli studenti a prezzi agevolati o a tessere speciali per abbonamenti o altro. E’ vero che si spegne una presenza ed un servizio, ma come tanti altri, queste scelte sono figlie dell’economia che traballa e mette in crisi la gestione che diventa insostenibile. Eppure la programmazione offerta è sempre stata di ottima qualità: tutti e sempre film in prima nazionale. La proiezione in digitale e 3 D hanno fatto del cinema “Oddo” uno dei più innovativi della regione e dei dintorni ma, l’assenza di spettatori, ha posto in gravi condizioni di sofferenza la gestione che, malgrado tutto, è costretta a riconoscere e sottomettersi ad una triste evidenza. L’unico modo di salvare un cinema è andarci! don Benito Giorgetta

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

TERMOLI. I residenti dei palazzi che affacciano tra piazza stazione, la parte finale di via XX settembre e Via Duca degli Abruzzi hanno protestato stamani vibratamente prima nel triangolo deputato a ospitare l'isola ecologica a scomparsa e poi in municipio, al cospetto del sindaco Di Brino e del dirigente ai Lavori pubblici Silvestro Belpulsi. Una verve particolare, con cui hanno tentato di imporre la sospensione dei lavori e la delocalizzazione del sito. Il primo cittadino non è stato di questo avviso, anzi, ha voluto spiegare che con l'ìsola a scoparsa si eliminerebbe un degrado incipiente e non si è costretti a sostenere un costo maggiore per le bollette Tares, che andrebbe di pari passo agli aumenti delle spese per il servizio. Una tesa che non ha convinto i residenti, che hanno fatto la voce grossa.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


17

Termoli

07 febbraio 2013

Il fatto. Una scaletta di interventi per la messa in sicurezza

Scuole sicure, i sopralluoghi TERMOLI. Partiranno già la prossima settimana i sopralluoghi nelle scuole di Termoli per cominciare a costruire la scaletta degli interventi prioritari per la messa in sicurezza degli edifici. A otto giorni dalla burrascosa conferenza stampa sul finanziamento di due milioni di euro dalla Regione al Comune di Termoli, sono partiti ieri i confronti operativi sulla sicurezza scolastica. Due step, uno con i dirigenti dei vari plessi di proprietà dell’amministrazione e uno con le associazioni e i comitati dei genitori, entrambi tenuti in mattinata in sala giunta. Nell’incontro coi presidi, oltre a fare una ricognizione delle situazioni più spinose, è stato stabilito di procedere a

dei sopralluoghi che inizieranno la prossima settimana. Un clima collaborativo e costruttivo, dopo le tensioni delle ultime volte. Inoltre, come anticipato nei giorni scorsi, dopo la riunione tenutasi con i dirigenti scolastici il sindaco ha ricevuto le rappresentanti delle associazioni che si occupano della sicurezza dei bambini nelle scuole comunali. Oltre alle richieste già avanzate in precedenza, sono state richieste due pensiline per la copertura dei bambini all'uscita di scuole sia in via Po che in via Stati Uniti, il rifacimento della pavimentazione dell'atrio della scuola di Difesa grande e il soffitto della palestra della Oddo Bernacchia.

La manifestazione. Domenica sperando nel bel tempo

Carnevale a Termoli, un cartellone improntato sui cartoni animati TERMOLI. L'edizione del carnevale di Termoli si svolgerà in un'unica data, si spera domenica prossima 10 febbraio (l'auspicio è come sempre legato alla clemenza del meteo). Un cartellone improntato ai cartoni animati, come è giusto che sia per un appuntamento in cui viene chiesti agli adulti di tornare bambini e non viceversa, con reminiscenze e ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza che ancora oggi si rinvengono in persone attempate e quarantenni o trentenni con prole. Un evento sempre molto atteso e sentito, che riuscirà ad animare sia il mattino che il pomeriggio, anche con il ritorno dei carri allegorici, seppur con una forma più artigianale e contenuta nelle dimensioni, oltre alle confermatissime esibizioni delle scuole di ballo, sempre molto apprezzate nelle ultime manifestazioni carnascialesche adriatiche. L'intero cartellone è stato presentato stamane in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura e Turismo, Michele Cocomazzi, improntato come detto quest’anno sul tema dei “cartoon”dove sarà omaggiata anche la figura di Jacovitti, che si svolgeranno domenica 10 febbraio. All’incontro erano presententi anche la dirigente del settore, Carmela Cravero, e gli addetti alla struttura. In contemporanea, nella galleria civica, a cura dell'associazione Andrea Pazienza, ci sarà anche una mostra che partirà domani per finire martedì grasso, 12 febbraio, incentrata proprio sul

grande Jaco. Questo il programma degli eventi per domenica 10 febbraio 2013: Dalle ore 11, in piazza Vittorio Veneto, si esibiranno per il pubblico trampolieri, giocolieri e fachiri del “Circus Gigei Show”, mentre al alto della piazza sarà allestita un’apposita postazione per il face painting (trucchi sul viso), il “truccabimbi”, a cura di Catia Odorisio. Alle ore 13.30, in piazza Donatori di Sangue, avrà luogo il raduno delle maschere e dei carri allegorici che sfileranno per le vie del centro cittadino. La manifestazione, che godrà della partecipazione di numerose associazioni sportive e culturali , quali: il “Copro Musicale Larinese”, la Scuola di Danza “Emozioni Latine”, l’Associazione “Alberi Sonori”, la Scuola di Danza “Fly Zone”, l’Associazione “Amici della Danza”, l’Associazione culturale “Cavalieri di Termoli” e l’Associazione culturale “Overture”, rispetterà il seguente percorso: piazza Donatori di Sangue, viale Lucania, viale Trieste, piazza Regina Elena, via Battisti, corso fratelli Brigida, via Roma, corso Nazionale fino a piazza Vittorio Veneto. Una volta giunti in piazza Vittorio Veneto, i giovani danzatori e attori dell’Associazione “Overture”, metteranno in scena un atto di una delle fiabe classiche più amate dai bambini “La bella e la bestia”. A seguire, avrà luogo lo spettacolo musicale a cura della band “Barboni animati”.

In Comune.

Via libera per l’affidamento della piscina TERMOLI. La piscina comunale volta pagina e dopo una contrapposizione di natura polemica, politica e persino giudiziaria, adesso l’affidamento dell’impianto al nuovo gestore è divenuta realtà. Si è chiusa ieri mattina, dopo circa sei mesi di sofferenze, una delle vicende più intricate e avvelenate degli ultimi tempi: la piscina comunale. Vittoriosi al Tar Molise, grazie al rigetto della sospensiva con cui la Termoli Nuoto intendeva mettere i bastoni fra le ruote alla Ati Hydro Sport H20, risultata aggiudicataria della gara d’appalto per la gestione decennale dell’impianto natatorio di via Asia, amministrazione comunale e privati hanno stipulato finalmente la convenzione che permetterà alle due società che agiscono in sinergia di intraprendere il percorso di ristrutturazione della piscina e soprattutto programmare i lavori di rimozione del tetto in eternit. Una intera città aspetta la riapertura di un impianto che per la sua attività era risultato fin troppo piccolo, vista la grande domanda di corsi che proveniva dalla comunità, e anche dall’hinterland. La parola fine a una vicenda amara, dove troppe sono state le polemiche sollevate, forse strumentalizzando anche i rischi che chi ha frequentato l’impianto ha corso negli ultimi dodici anni, è stata proprio la sottoscrizione della convenzione, che ora permetterà di recuperare almeno in parte il tempo perduto e l’auspicio è che la piscina possa riaprire già da settembre. Per l’amministrazione il documento è stato firmato dal dirigente Carmela Cravero, mentre ai due presidenti di Hydro Sport e H20 l’incombenza omologa.


18 07 febbraio 2013

Spettacolo

Sabelli vs Waters Il musicista molisano, amante del metal, suona jazz e si confronta con “The wall” dei Pink Floyd di Charles N. Papa Torniamo a parlare del progetto di Vittorio Sabelli e della sua R-Evolution band. La frammentazione e la ricostruzione di “The wall”, uno dei capolavori del rock di sempre, scritto da Roger Waters con i Pink Floyd, risulta impresa quasi dissacrante ma, invece, con la giusta visione musicale, Sabelli & Co. stanno imbastendo un disco che, a sentire lui, sarà d’impatto e sicuramente ben gradito. Detto poi, da chi vive di jazz e predilige il metal, suona davvero bene. Spiega in poche e semplici parole il crowdfinding, che livello dovete raggiungere, a quale siete arrivati e che succede se non raggiungete il traguardo e cosa, invece, se lo raggiungete? “Il crowdfinding è una sorta di 'salvadanaio' che permette a musicisti, scrittori, registi di far cassa con l'aiuto della gente che li segue ed è interessata al loro prodotto. Nel caso si raggiunga l'obiettivo stabilito si potrà usufruire del budget, altrimenti ogni sostenitore (raiser) sarà rimborsato e all'artista non andrà nulla”. Perchè la scelta su “The wall” e su Roger Waters? “Fondamentalmente perchè è una delle poche cose che non è mai stata fatta in musica, ossia distruggere l'opera per eccellenza di tutta la musica rock! Profanare il capolavoro assoluto dei Pink Floyd e in particolare di Waters, è eccitante come sfida. Non voglio entrare in discorsi personali ma purtroppo la musica in Italia è stantìa quanto la politica e il resto, e la cosa più disgustosa è che anche ottimi musicisti non hanno minimamente il coraggio di rischiare con progetti innovativi e personali, ma si gongolano suonicchiando e svendendosi ai primi locali proponendo situazioni a volte al limite dell'imbarazzante e dello scontato”. Come hai scelto i musicisti e chi sono? “Sempre in base a due caratteristiche principali: la prima (scontata) è che devono avere i requisiti tecnici, musicali e soprattutto devono avere la mente aperta a 360°. Non devono avere problemi se si suona free jazz, metal o jungle; la seconda, ancora più importante, è che devono avere le mie stesse visioni e viaggiare sullo stesso binario, in campo ma soprattutto fuori dal

campo. Avrei potuto chiamare delle super star nel disco come fa la maggior parte dei colleghi, che va in studio, registra e poi arrivederci e grazie, ma non rientra nel mio concetto di far musica. Anticipo che la R-Evolution Band diventa per l'occasione "extralarge" con Gabriele Tardiolo 'Svedonio' e Claudio Mariani alle chitarre, al basso Graziano Brufani, alle tastiere Marcello Malatesta, alla batteria Oreste Sbarra, alla voce Ilaria Bucci, Angel C. Malàk e Kemio Nero, alle percussioni Tonino Conte Salvador e un trio d'archi d'eccezione composto da Pasquale Farinacci, Paolo Castellitto e Antonio Iannetta”. A che punto sono le registrazioni? “Siamo alle battute finali, terza settimana di registrazione e il prossimo week end chiudiamo tutto, poi mastering e procedure necessarie prima di metterlo in stampa”. Di “The wall” rifate tutto il doppio cd? “Assolutamente si, 24 tracce...ma con molte sorprese”. Quale sino ad ora il pezzo che più ti piace? “Non c'è un brano in particolare, poichè cerchiamo di essere fedeli all'opera nel suo insieme e non nel singolo brano. Chi pensa di trovare solo singoli brani da ascoltare parte col piede sbagliato ad approcciare questo complesso e impegnativo lavoro”. In caso negativo del progetto "The show must go on" diventerà il tuo inno? “Non sono mai molto entusiasta in corso d'opera, ma in questo caso le premesse sono di ottimo auspicio, considerando quello che abbiamo registrato finora. La parola negativo non entrerà mai a far parte del mio modo di intendere la musica...in ogni caso The Show Must Go On!”. Collabori con siti e ‘zine metal, come fai a dividere il tuo lavoro e perchè? “Il metal fa parte della mia vita come l’aria che respiro e che butto giù nel tubo del clarinetto, non posso farne a meno, tanto è che su TDSOTW ci sono diversi brani orientati da quella direzion. Il fatto di collaborare per recensioni, live report e interviste rientra nel discorso di incentivare e mettere in risalto l’ambito underground, che è fondamentale per la crescita e l’innovazione musicale oltre a darmi nuovo materiale da poter elaborare per le mie composizioni”.

In scena. L’Altrotheatro

L’arte del musical

Il cartellone pensato da Ugo Ciarfeo

Lo stage con Max Pironti

CAMPOMARINO - La stagione della compagnia diretta da Ugo Ciarfeo “L’Altrotheatro”, ha preso il via il 19 gennaio scorso, presso l’auditorium della scuola media di Campomarino. Il prossimo spettacolo è previsto il 16 febbraio. In scena il testo di Ibsen “Spettri”. Sei in totale le recite, l’ultima il 20 aprile “Partita a quattro” di Nicola Manzari.

ISERNIA - Oggi seconda giornata dello stage sul musical, diretto da Massimiliano Pironti presso la Queens’Academy. Il ballerino, tra i più acclamati del momento, porta la sua esperienza agli iscritti alla due giorni. Il laboratorio dalle 15.00 alle 20.00.

Teatro sperimentale

Daniele Scattina dirige e interpreta “Clan Macbeth” oggi al Fulvio GUGLIONESI - Terzultimo appuntamento della “Frentania teatri” oggi al Fulvio di Guglionesi. In scena “Clan Macbeth” di Daniele Scattina con Marzia Tedeschi, Rita Gianini, ed Enzo Masci. Ingresso euro 15,00. Info 3894390397. Il prossimo spettacolo il 22 febbraio “Fullin legge Fullin”.


ANNO IX - N° 30 - GIOVEDÌ 07 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Basket, serie C regionale: momento positivo per Italcom e Globo Isernia

Periodo poco favorevole, invece, per Ennebici e Ripalimosani

Riesce piuttosto facile alla Italcom Campobasket avere ragione del Sulmona nell'anticipo del 4° turno di ritorno del torneo di serie C regionale (Abruzzo-Molise). Nel match presentato alla vigilia come uno degli scontri diretti per l'obiettivo post-season, la squadra di coach Umberto Anzini ottiene la terza vittoria consecutiva che consente di guardare con fiducia al prossimo impegno in trasferta contro l'Amatori Pescara. Sulmona, dunque, resiste appena un periodo. Ad inizio del secondo, i padroni di casa attuano una perfetta zone - press e in un due minuti infliggono agli ospiti un perentorio break di +9 (18-27) che anticipa la messa in sicurezza dell'ambita posta in palio. Nel terzo periodo la Italcom accelera ancora aprendo una voragine di 21 punti (65-44) che i peligni nell'ultima frazione riescono solo a limare in minima parte. A pag. 22

Seconda sconfitta consecutiva per l’Ennebici uscita battuta dal campo del Roseto. Una gara nata bene, come testimonia il primo quarto, in cui i molisani hanno contenuto tantissimo in difesa concedendo solo sei punti ai padroni di casa. Poi è iniziata, con il passare dei minuti, la crisi. In difesa si sono concessi sostanzialmente una media di venti punti a parziale. Con un attacco anemico, visto l’indisponibilità di Scotto e Petrone, oltre al taglio ormai deciso dell’americano Wilson, i ragazzi di Filipponio sono andati in sofferenza non riuscendo a giocare come avrebbero voluto. A nulla è valsa l’ennesima buona prestazione del senegalese Fall che in questo momento della stagione è il giocatore più infuocato del team allenato dal presidente Mancini che, alla fine, è dovuto capitolare contro una squadra che ha saputo distribuire i punti tra tutti i suoi effettivi. Il commento di coach Filipponio è chiaro: “Abbiamo giocato senza Petrone, Scotto e Wilson. Poi Panichella è stato in campo per sette minuti. A pag. 22


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


21

Sport

07 febbraio 2013

Lega Pro - seconda divisione

I rossoblù, alla ripresa, saranno obbligati a vincere Prosegue il lavoro del Campobasso che in questo giorni è impegno in un mini richiamo di preparazione. Lo staff tecnico sta cercando di mettere più benzina possibile nelle gambe degli atleti per fare in modo che arrivino carichi alla fine del campionato, momento che potrebbe essere decisivo. Ieri c’è stata una lunga seduta mattutina, che ha compreso sia la parte tattica, sia quella fisica. Nel pomeriggio, invece, ci sarà un’amichevole all’antistadio Acli, mentre non ci saranno test nel fine settimana. Sabato ci sarà il rompete le righe, visto che domenica il campionato resterà fermo per il torneo di Viareggio, e gli allenamenti riprenderanno martedì. Il gruppo si sta allenando con determinazione, consapevole del fatto che alla ripresa sarà atteso da due gare di fondamentale importanza. Al Selva Piana arriveranno nell’ordine Aprilia e Gavorrano, due squadre che navi-

I molisani non possono permettersi altri passi falsi, soprattutto tra le mura amiche Oggi è in programma un’amichevole all’antistadio, mentre sabato il rompete le righe gano nelle zone medio alte della graduatorie. Non sarà pertanto facile per i molisani che tuttavia sono obbligati a vincere. Delle 12 gare che mancano da qui al termine delle stagione, il Campobasso ne giocherà 6 in casa e altrettante in trasferta. Occorrerà vincere almeno 5 di quelle al Selva Piana e cercare quantomeno un colpo in esterno ed un paio di pareggi. Si dovrebbe arrivare così a quota 40 punti, soglia che potrebbe essere utile per la permanenza in categoria. Non sarà

impresa agevole, ma la squadra di mister Vullo proverà a giocarsi sino in fondo le proprie carte. Se non dovesse riuscire in quest’intento si cercherà, quantomeno, di agganciare i play out e tentare attraverso gli spareggi di fine stagione di restare in Lega Pro. Intanto il presidente Capone ha sentito telefonicamente il sindaco di Campobasso per fissare un appuntamento. L’intento del patron è quello di lasciare, per l’ennesima volta, la società.

In breve.

Sabato si recupera il derby abruzzese tra L’Aquila e Teramo Il prossimo 9 febbraio sarà il sabato della Lega Pro con due gare in anticipo in diretta tv, una di Prima Divisione e l'altra, il derby abruzzese, di Seconda Divisione. Si parte alle 14.30 con il derby L’Aquila-Teramo, valevole come recupero della 15^ giornata di campionato, su Raisport1 e a seguire, alle ore 16, BarlettaAvellino, in diretta su Il dg della Lega Sportitalia. Francesco Ghirelli "Saranno sempre più frequenti gli spazi televisivi per i nostri club, richiesti dalle tv nazionali per la qualità delle partite dichiara Francesco Ghirelli, direttore generale della Lega Pro - cosi come sperimenteremo più orari per permettere alle famiglie, ai tifosi e agli appassionati, che rappresentano un bacino di 8 milioni, di vivere maggiormente le partite".

Calcio a 5, serie B.

Momento positivo per la Five Campobasso La squadra del capoluogo è riuscita a superare la temibile formazione del Molfetta

Il preparatore atletico Walter Brandoni

Grande prestazione degli uomini di Mister Marco Sanginario che al cospetto di una grande del campionato di serie B, Real Molfetta, riescono a portare a casa l’intera posta in palio. Partono subito molto forte i molisani che nel giro di pochi minuti si portano sul due a zero grazie a due splendidi assist di Michele “Futsal” Lombardi che portano in rete prima Matteo Fusco e poi Antonio Di Stefano. La prima frazione di gioco si conclude con il risultato di due a zero. Nel secondo tempo il Molfetta crede nella rimonta e grazie alla determinazione dell’italobrasiliano Edson , autentico trascinatore della squadra pugliese, riescono a pareggiare i conti. A questo punto la Five Campobasso torna a fare gioco e con un’azione da manuale del calcio a 5 si riporta in vantaggio, Antonio

Lalli recupera palla sulla mediana e salta in maniera favolosa un avversario, serve capitan Caiazzo che con un perfetto assist permette a Michele Lombardi di spingere la palla in rete. Assalto finale del Molfetta e gioco con il portiere non impensieriscono i locali che con una difesa perfetta e trascinati da uno splendido pubblico presente alla palestra Sturzo, riescono a portare a casa tre punti pesantissimi in chiave salvezza. Da sottolineare ancora una prestazione super dell’estremo difensore rosso-blu Francesco d’Alauro. Queste le parole del Preparatore Atletico Valter Brandoni: Ho la fortuna di allenare un gruppo fantastico, ci si allena e allo stesso tempo ci si diverte insieme. I ragazzi quando vanno in campo si

trasformano, hanno tanta rabbia agonistica e voglia di vincere dettata esclusivamente per l’amore che hanno per questo sport. Si confrontano tutti i sabato con realtà nettamente differenti dal punto di vista organizzativo e societario e nonostante questo non hanno mai sfigurato contro nessuno. Il segreto di queste vittorie è sicuramente motivazionale.

Classifica Aesernia Sala Marcianise Futsal Bisceglie Real Molfetta Monte di P. Sammichele Five Campobasso C.S. Giovanile Conversano Giovinazzo Virtus Monopoli

36 28 27 22 18 17 15 14 12 5 5


22

Sport

07 febbraio 2013

Basket, serie C regionale

Grande entusiasmo in casa Italcom La squadra di Anzini ha centrato la terza vittoria di fila e nel week end proverà a calare il poker Riesce piuttosto facile alla Italcom Campobasket avere ragione del Sulmona nell'anticipo del 4° turno di ritorno del torneo di serie C regionale (Abruzzo-Molise). Nel match presentato alla vigilia come uno degli scontri diretti per l'obiettivo post-season, la squadra di coach Umberto Anzini ottiene la terza vittoria consecutiva che consente di guardare con fiducia al prossimo impegno in trasferta contro l'Amatori Pescara. Sulmona, dunque, resiste appena un periodo. Ad inizio del secondo, i padroni di casa attuano una perfetta zone press e in un due minuti infliggono agli ospiti un perentorio break di +9 (18-27) che anticipa la messa in sicurezza dell'ambita posta in palio. Nel terzo periodo la Italcom accelera ancora aprendo una voragine di 21 punti (65-44) che i peligni nell'ultima frazione riescono solo a limare in

minima parte. Alla sirena finale il risultato dà pienamente ragione alla squadra di casa che segna a referto ben 5 nomi in doppia cifra (confermando l'impronta corale della propria fisionomia di gioco) con ottime percentuali al tiro da tutte le posizioni : 28/35 (80%) dalla lunetta, 17/29 (59%) t. da 2, 9/18 (50%) t. da 3. A fine match abbiamo avvicinato un soddisfatto con il play Andrea Anzini autore di 12 punti (di cui 2 bombe) e di una prova difensiva gagliarda. Il match ha cambiato faccia nel secondo quarto. Cos’è successo? Dopo un inizio un po' soft, chiuso sotto di una lunghezza, nel secondo quarto siamo riusciti ad interpretare al meglio il match con un forte pressing su tutti i lati del campo. Un grande complimento va a tutta la squadra che in una partita così delicata ai fini della classifica, è riuscita ad esprimersi al meglio. Da sottolineare sicuramente il

buon gioco offensivo della squadra che ha portato ben cinque uomini in doppia cifra. Terza vittoria consecutiva e sabato a Pescara match contro una squadra che naviga nei bassifondi della classifica. Si tenta il poker? Dopo la terza vittoria consecutiva c'è grande entusiasmo nello spogliatoio. Nessuno all' inizio del campionato pensava che l'Italcom Campobasso potesse andare così bene. Contro il Pescara sarà una partita alla nostra portata ma da non sottovalutare. Tutte le partite vanno affrontate con la giusta mentalità e la massima umiltà, noi ce la metteremo tutta, comunque e sempre. Impegnatissimo sul parquet e, da quest’anno, anche sulla panchina della Fly Sport Molise che partecipa al torneo di serie B di basket in carrozzina. Parlaci di questa nuova esperienza. E' un'esperienza fantastica non solo dal punto di vista spor-

L’Isernia continua Momento delicato la marcia per l’Ennebici di avvicinamento ai play off Quando Il Globo Isernia attacca il turbo poche squadre riescono a reggere il passo.Il gioco spumeggiante e veloce appassiona il folto pubblico presente e le giocate degli atleti isernini annientano i giovani dell’Amatori Pescara.Partita già chiusa dopo pochi minuti con l’Isernia che piazza subito il parziale di 10 a 0 e vola sino alla fine del primo tempo che chiude avendo realizzato già la bellezza di 65 punti (di cui 37 nel solo secondo quarto) subendone 38.Il resto della gara è pura accademia ,con il Coach Cardinale che utilizza sin da subito tutti i giocatori a disposizione compresi i giovanissimi Biscotti e Fuschino che ben si comportano in campo. Continua l’inserimento nel Globo del nuovo pivot Ceparano che insieme a Rodriguez e Trentini (36 i rimbalzi totali per loro) spazzolano i tabelloni e con rapide aperture consentono i velocissimi contropiedi di Berardi (18 punti ) e Cardinale (22 punti).Buona nel complesso anche la prova di Triggiani e Facci seppur limitato fisicamente per problemi alla caviglia .Con questa vittoria il Globo continua la sua marcia di avvicinamento ai play off consapevole di essere la mina vagante del torneo e la squadra che tutti gli allenatori vorrebbero evitare.

Seconda sconfitta consecutiva per l’Ennebici uscita battuta dal campo del Roseto. Una gara nata bene, come testimonia il primo quarto, in cui i molisani hanno contenuto tantissimo in difesa concedendo solo sei punti ai padroni di casa. Poi è iniziata, con il passare dei minuti, la crisi. In difesa si sono concessi sostanzialmente una media di venti punti a parziale. Con un attacco anemico, visto l’indisponibilità di Scotto e Petrone, oltre al taglio ormai deciso dell’americano Wilson, i ragazzi di Filipponio sono andati in sofferenza non riuscendo a giocare come avrebbero voluto. A nulla è valsa l’ennesima buona prestazione del senegalese Fall che in questo momento della stagione è il giocatore più infuocato del team allenato dal presidente Mancini che, alla fine, è dovuto capitolare contro una squadra che ha saputo distribuire i punti tra tutti i suoi effettivi. Il commento di coach Filipponio è chiaro: “Abbiamo giocato senza Petrone, Scotto e Wilson. Poi Panichella è stato in campo per sette minuti. Non è una scusante, ma questa è la realtà. A mio avviso abbiamo fatto bene a tratti. In difesa abbiamo tenuto. Purtroppo è l’attacco che ci sta condizionando parecchio. Antonelli e Di Cristofaro non sono al meglio della condizione e ci vorrà un po’ di tempo. A questo punto io credo che dobbiamo puntare al 5 ed al 6 posto anche perché il calendario è assolutamente contro di noi, con sei trasferte e tre partite in casa”. Non è da escludere, a questo punto, che la società ritorni sul mercato. Dopo il taglio di Wilson serve un play che possa fare davvero la differenza, senza nulla togliere a quanto di buono fatto dai giovanissimi Panichella e Lagonigro.

tivo ma anche da quello umano. Per un giovane allenatore essere alla guida di questa squadra è un grande onore oltre che, come detto, una esperienza meravigliosa di formazione e di crescita personale. È una società nata quest' anno con ragazzi che giocano a basket da

poco tempo per cui in questa prima parte di campionato stiamo pagando l'inesperienza. Continueremo a lavorare molto duramente in palestra per cercare di migliorarci sia individualmente che di squadra e sono sicuro che presto ci toglieremo grandi soddisfazioni.

Stop prevedibile per il Ripalimosani Non riesce la seconda impresa in cinque giorni alla Visure Online Ripalimosani che soccombe al Pescara Basket, seconda forza del campionato, con il punteggio di 81-58. Pronostico rispettato dunque, ma con un divario forse eccessivo visto che i ripesi nel corso del terzo quarto hanno sprecato alcune limpide occasioni in contropiede per impattare il match prima di subire un decisivo parziale che ha chiuso di fatto la contesa. Sin dalle prime battute i pescaresi dimostrano di essere una squadra solida e ricca di talento in tutti i ruoli, ma soprattutto vogliosa di interrompere un periodo non troppo positivo dal punto di vista dei risultati. Febo è inarrestabile in uscita dai blocchi, ma è anche ben supportato da Fulgenzi e Salvatore nel cuore dell’area. Ripa continua ad approfittare del buon momento che attraversa Cannavina e riesce a rintuzzare il primo tentativo di allungo dei padroni di casa chiudendo il primo quarto sotto di nove lunghezze (2314). Il secondo periodo è il migliore disputato dai ripesi. Maggiore energia in difesa e migliore organizzazione in attacco mostrano che i gialloblù non sono giunti al Pala Elettra per recitare il ruolo della vittima sacrificale. La capacità di creare dei vantaggi per i compagni e l’oculatezza delle scelte di tiro permettono alla Visure di mantenere uno svantaggio contenuto che potrebbe ridursi ulteriormente se non fosse per alcuni facili tiri sbagliati da sotto o per alcuni fischi platealmente mancati dalla coppia arbitrale. Stilla e D’Alessandro sul finire del quarto allungano di nuovo sul +9 (40-31), anche se Ripa dà la sensazione di essere viva e non appagata

dal pur esaltante risultato nel derby infrasettimanale. Il terzo quarto è quello della svolta: i satiri passano nel giro di pochi minuti dalla clamorosa ma concreta opportunità di riaprire totalmente il match alla sua chiusura definitiva. Dopo essere arrivati a -6, i gialloblù sciupano due contropiede che li avrebbero riportati a -2 e da qui iniziano un improvviso tracollo. Il pressing a tutto campo ordinato ai suoi da Bartoccini alza vertiginosamente il ritmo e confonde le idee dei satiri che regalano qualche pallone di troppo agli avversari in fase di superamento della metà campo, mentre contro la difesa schierata si fanno prendere dalla foga e assumono scelte pessime di tiro smettendo di collaborare per la soluzione migliore. Sul fronte opposto invece, Stilla, Febo e D’Alessandro non si fanno certo pregare e si rivelano letali dentro e fuori l’area pitturata, tramutando in canestro ogni pallone che passi dalle loro mani. Il risultato è un mega parziale confezionato in pochi minuti dagli adriatici che fa sprofondare i satiri a 19 sulla terza sirena che sa tanto di sentenza definitiva. Gli ultimi dieci minuti, infatti, scorrono senza particolari sussulti: il gap scende fino al 13, ma un pronto time-out di Bartoccini spezza immediatamente quel po’ di inerzia che i ripesi stavano volgendo in proprio favore. Dunque 81-58 il finale, con Pescara che mantiene il passo della capolista Campli vincitrice nel bigmatch di giornata sul campo di quella Mim Termoli che sarà il prossimo durissimo avversario della Visure Online alla Maccabi Arena di Ripalimosani domenica 10 febbraio in un nuovo infuocato derby.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Il meteo della giornata preannuncia cielo sereno in compagnia della Luna in Sagittario, che dà il via libera a una quantità d'iniziative interessanti. Riunioni tra amici, sport, cinema. Mente serena e cuore in fermento, pieno d'aspettative. Ottime notizie dal fronte professionale: per molti di voi si prevedono strepitose occasioni di guadagno, gratificazioni, doni importanti.

Toro - Denaro e affari sono il fiore all'occhiello della giornata, un fiuto imbattibile consentirà a molti di voi di centrare qualche colpo. Buon senso e concretezza, in effetti, daranno i risultati sperati. Malgrado gli imprevisti e le molte responsabilità familiari, avete una gran voglia d'amore: non mancheranno le occasioni per soddisfare il vostro piacere. Bene amore e vita di coppia. Gemelli - La giornata, vostro malgrado, non è idilliaca, complice la Luna in Sagittario che fa di tutto per spazientirvi e provocarvi. Il lavoro non vi entusiasma, la serata con gli amici si rivela deludente e il partner vi trascura? Un po' d'ottimismo! Per non infierire sullo stomaco, valvola di sfogo delle tensioni, a tavola tenetevi leggeri. Per un giorno o due, seguite una dieta stretta. Cancro - La Luna in transito nel sesto campo, settore astrologico legato alle attività professionali, potrebbe essere foriera di qualche novità. Di qualsiasi cosa si tratti, per ora non esprimete giudizi: solo tra un po' di tempo potrete fare valutazioni lucide e corrette. Qualcuno di voi potrà valorizzare un'affettuosa amicizia ed elevarla al rango di vera e propria relazione sentimentale. Leone - Il buon aspetto della Luna si aggiunge ad altri transiti favorevoli, regalandovi una giornata molto positiva. Datevi da fare per migliorare la situazione economica e professionale: avrete molte idee e saranno tutte buone. Dovete solo applicarle con rigore e senso pratico. In una situazione difficile, ma in movimento, è iniziato il conto alla rovescia per la soluzione.

AGENDA

Scorpione - Avete in mano un poker d'assi: intuito, razionalità, tempismo e fortuna, le vostre carte vincenti. Con questa combinazione rara e inestimabile, anche se la posta in gioco sarà alta, per perdere la partita nel lavoro o in amore, dovrete proprio mettercela tutta! Il denaro non dovrebbe mancare nelle vostre tasche e sarete in grado di far fronte ad eventuali impegni imprevisti. Sagittario - La Luna nel vostro segno vi regala fantasia, intuito e creatività. Doti bellissime, che potete sfruttare anche in ambito professionale. Ma restate con i piedi per terra. Dal punto di vista sentimentale, sapete bene che, in fondo, non ci vuole poi la Luna nel pozzo per farvi sentire sereni, felici e appagati: vi basta sapere che la persona amata è presente nella vostra vita. Capricorno - Una lieve instabilità emotiva rende grigia la giornata; l'introversione favorisce l'autoanalisi, ideale per mettere a tacere paure e timori. Non disdegnate l'appoggio di un amico fidato: parlare, confidarvi con lui non può farvi che bene! Non avete la forma ottimale, quindi non forzate con lo sport e i ritmi lavorativi; coltivate l'espressione artistica, dedicatevi a hobby creativi. Acquario - Ancora una giornata frizzante e piena di sorprese, in modo particolare per quanto riguarda i progetti di gruppo: nuove idee, inviti e colloqui. Il sestile della Luna stimola iniziative e rinnovamenti nel lavoro e nella vita privata. In campo amoroso, molte volte siete passati indenni nell'occhio del ciclone, ogni volta il rapporto si è rafforzato: ormai, nessuna crisi vi spaventa più! Pesci - La Luna in Sagittario non vi è amica. Mettete in conto grattacapi che potranno innervosirvi, rallentare o preoccupare, se soprattutto avete un'attività autonoma e volete ottenere risultati strepitosi, che per ora, il cielo non consente. Curate maggiormente i vostri interessi e non ostinatevi su idee poco realizzabili. Attenti a non imbarcarvi in avventure e in storie complicate.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

GRIMALDI SILVESTRI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Via Lazio, 10 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.50789 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Progetti che non decollano e vicende familiari vi agitano, ma non scambiate un sasso per una montagna: domani tutto, o quasi, si appianerà. Affrontati con la dovuta calma, i problemi si risolvono senza lasciare traccia, a parte quel sottile malumore. Nel lavoro riuscite comunque a dare il meglio; non vi lasciate fuorviare dall'umore e procedete speditissimi per la vostra strada. Bilancia - Contate su un bell'assetto planetario schierato a vostro favore. Come sfruttare un così valido aiuto? Rimboccatevi le maniche e date il meglio di voi, sia nel lavoro che nella sfera privata! La serata è ideale per rilassarvi, per godere delle gioie della famiglia o per divertirvi alla grande con gli amici. Giorno molto felice per chi ha una storia d'amore in corso.

ORARI

Campobasso

Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1)

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.