ANNO IX - N° 54 - GIOVEDÌ 07 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Vincenzo Cardellicchio
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Vincenzo Cardellicchio nominato ad incarico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dopo avere ricoperto l'incarico di Prefetto di Perugia. Un'ennesima conferma per il funzionario campobassano, Vincenzo Cardellicchio che era arrivato a Perugia il 30 maggio 2012, in seguito a nomina di Prefetto. La sua è una lunga e brillante carriera: presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inizialmente ricoperto l’incarico di Direttore del Servizio Contratti e Forniture. Ora l'ulteriore e prestigioso incarico.
Il Tapiro del giorno a Nicola Cefaratti
POLITICA Il Tapiro del giorno lo diamo all'assessore comunale di Campobasso alla viabilità, Nicola Cefaratti. È da tempo che andiamo scrivendo sulla questione dei dossi artificiali sparsi sulle strade cittadine. Sembrano, per davvero, tutti fuori dalle norme prescritte dal Codice della strada ma l'amministrazione non ha mai ritenuto di dovere intervenire per sanare un'evidente illegittimità. Ora sono stati gli avvocati Cima e Colucci a richiamare l'attenzione del Comune sull'imbarazzante situazione che mette a repentaglio auto e persone.
La difficile compilazione della nuova Giunta per Paolo Frattura A PAG. 3
ISERNIA
Insopportabili i ritardi dei treni mentre le sale d’attesa come bivacchi A PAG. 15
CAMPOBASSO
Sui dossi artificiali la diffida al Comune di Cima e Colucci A PAG. 8
TAaglio lto
2 07 marzo 2013
Il fatto. Il presidente uscente dichiara di non essere stato invitato al summit di ieri organizzato dal coordinatore regionale Di Giacomo e contrattacca: presto convocherò io una riunione tutta mia CAMPOBASSO. Il presidente uscente della Regione Michele Iorio non ha partecipato al vertice convocato per ieri pomeriggio dal coordinatore regionale del Pdl, Ulisse Di Giacomo. Non c’era perché, testuali parole di Iorio, “Non sono stato invitato”. Eppure la riunione era stata convocata per fare il punto della situazione sul voto con gli eletti ed anche Michele Iorio, come pure la Fusco Per-
Vertice del Pdl, Iorio il grande escluso
rella e Cavaliere è stato eletto in Consiglio regionale. Una esclusione che la dice lunga sul clima politico che si respira all’interno del partito. Ma Iorio non si perde d’animo e passa a contrattacco annunciando che a breve anche lui convocherà un incontro tutto
La letter@.
suo al quale parteciperanno quelli che vorranno esserci. Due riunioni distinte e separate, a sottolineare la distanza che divide ormai i due massimi esponenti regionali del Pdl. La sconfitta, che era comunque preventivata, ha
aperto una sorta di verifica interna, qualcuno la chiama anche resa dei conti. Resta il fatto che il Pdl ora deve tentare di ripartire proprio dalla sconfitta ma i rapporti tra Di Giacomo e Iorio sono diventati ancora più tesi. Già lo erano prima del voto, molto prima, da quando il governatore annunciò la sua autocandidatura, senza informare nessuno della propria decisione. Di Giacomo aveva detto a chiare lettere che fughe in avanti erano assolutamente fuori luogo e che la scelta del candidato alla presidenza doveva essere condivisa. Come non detto: alla fine Iorio l’ha spuntata riconfermandosi candidato alla Regione. Da quel momento il coordinatore regionale sembrava essere tornato sui propri passi, per il bene del partito e della coalizione, appoggiando la campagna elettorale di Michele Iorio, ben consapevole
della sconfitta alla quale l’intero centrodestra andava incontro. E ieri, a dieci giorni dell’esito elettorale, a dieci giorni dalla sconfitta netta e chiara, Di Giacomo ha chiamato a rapporto i suoi, indicando la via da seguire per rilanciare l’azione politica del partito sul territorio. Un’azione dalla quale, a quanto pare, dovrebbe rimanere fuori proprio lui, il presidente uscente che per oltre due legislature ha guidato la Regione. Lo strappo tra i due a quanto pare non è stato mai ricucito. E con queste premesse è solo destinato ad estendersi ancora di più con conseguenze non certo positive per il partito che al contrario, mai come in questa fase, avrebbe avuto bisogno del contributo di tutti e soprattutto di coesione. marianna sole
Il caso. Il richiamo viene dalla Flc Cgil
“Università, la politica non la dimentichi”
Quando la sanità si tinge di molisano fuori dalla nostra regione Caro direttore, in questo momento assolutamente delicato per il nostro bel paese a causa della mancanza di solidità che abbraccia purtroppo troppi settori, tra politica, governo, chiesa,mi sembra assolutamente doveroso un onore al merito per coloro che ancora credono nelle proprie professioni e si impegnano realmente nelle ricerche e nei progetti. Mi è capitato di assistere mio padre durante la convalescenza presso l'ospedale Sacrocuore in Negrar-VERONA-. Un'equipe fantastica dedita soprattutto a rendere meno pesante la permanenza tre le mura ospedaliere. Siamo tutti, purtroppo, a conoscenza di quanto sia doloroso assistere i nostri cari costretti in un letto ma, per la prima volta,mi è capitato di vivere, nonostante la situazione, momenti di grande solidarietà misti ad una sorta di spensieratezza e sana ludicità. Se vi scrivo è perchè, nell'anonimato, vorrei regalare una lode ad uno dei medici più preparati che abbia mai potuto aver la fortuna di incontrare che ha radici nella nostra splendida Regione Molise. Il Dott. Vincenzo Condello, ortopedico, che ha dimostrato oltre ad una grande preparazione sempre in aggiornamento, di possedere grande umanità nei confronti dei pazienti e una gentilezza di forma rara ai giorni nostri. E merita, a mio avviso, un'attenzione particolare da chi, come me, crede ancora che in Italia ci siano menti attive che cercano costantemente di impegnarsi per ridare un lustro alla nostra Sanità che spesso ha deluso le nostre aspettative. D.P.
CAMPOBASSO. Era già stata la Flc Cgil del Molise a tratteggiare la questione dei tagli all'Università. Una situazione divenuta insopportabile per l'Ateneo molisano e da qui il richiamo anche alla classe politica regionale. "I tagli all’Università (dal 2008, - 1,5 miliardi) - sostiene Sergio Sorella - la riduzione di tutte le voci di funzionamento ordinario, il blocco dei contratti e l’azzeramento delle risorse per il diritto allo studio (-90 per cento), continuano a peggiorare quotidianamente le condizioni di lavoro. Ora, con questa operazione, si vorrebbe scippare una parte consistente del salario accessorio. Dopo l’incontro con l’Amministrazione si è tenuta una numerosa assemblea sindacale convocata dalla Rsu di Ateneo insieme a tutte le sigle sindacali presenti nell’Università - si
legge nella nota del sindacato - Va ricordato che per il Personale Tecnico Amministrativo dell’Università il Fondo per la produttività individuale e collettiva ha sempre costituito un’integrazione sostanziale a stipendi tra i più poveri del settore pubblico, di poco superiori ai 1.000 euro. L’integrazione stipendiale derivante dalle contrattazioni decentrate è stata realizzata anche grazie agli impegni economici assunti dai Consigli di Amministrazione dell’Ateneo, che hanno investito sulle potenzialità e sulla professionalità del personale". Intanto, nel corso dell’assemblea tenuta lo scorso 28 febbraio è emersa la volontà comune di bloccare questo disegno con azioni di mobilitazione e di protesta per contrastare la riduzione del Fondo di Trattamento Accessorio.
TAaglio lto
3 07 marzo 2013
I partiti presentano il conto: l’Idv propone Nagni, Rialzati Molise punterebbe su Pietracupa
Composizione della Giunta, il rompicapo di Frattura CAMPOBASSO. Guai in vista per il neo presidente della Regione Paolo Frattura, alle prese con la soluzione di quello che sembra essere diventato un vero e proprio rompicapo: la composizione della Giunta. Con il passare dei giorni il clima all’interno della coalizione di centrosinistra si fa incandescente. Dopo la vittoria elettorale, come era prevedibile, i partiti presentano il conto al governatore che, se dovesse accontentare tutti dovrebbe avere a disposizione di un esecutivo di almeno sei assessori. Ma così non è e dunque, con una Giunta a quattro Frattura dovrà fare i salti mortali per trovare una soluzione che in qualche modo non rompa gli equilibri all’interno della coalizione. La proclamazione degli eletti non c’è stata ancora e dunque il presidente può prendere qualche giorno di tempo prima di decidere. All’indomani della vittoria aveva annunciato che l’esecutivo sarebbe stato pronto pochi giorni dopo la proclamazione. Quindi ci siamo quasi. Ma nel frattempo dai partiti e dagli eletti arrivano le rivendicazioni. Il Pd avrebbe già fatto sapere che gli spettano almeno due assessorati. Quello certo
è per Michele Petraroia, il più votato su Campobasso al quale, vista la sua esperienza di sindacalista, andrebbe il Lavoro. Il secondo n o m e , stando alle indiscrezioni che circolano in queste ore, è quello del candidato del listino, Francesco Totaro. Dunque il partito di Ruta e Leva farebbe la parte del leone, visto che resterebbero solo altri due assessorati, oltre alla presidenza del Consiglio. L’Italia dei valori starebbe puntando i piedi per ottenere la nomina di Pierpaolo Nagni, segretario regionale del partito. E dunque siamo al primo esterno. Rialzati Molise, la lista civica degli ex Adc ha eletto Vincenzo Cotugno che entrerà in Consiglio portando in dote oltre quattromila voti. Ma voci di corridoio dicono
L’intervento. di Massimo Dalla Torre Dopo gli abbracci, i sorrisi, le congratulazioni innaffiate con spumante e scoppi di fuochi d’artificio, i primi problemi, che sappiamo di non facile soluzione, si sono presentati alla porta del neo governatore Frattura. Problemi che, a quanto riferiscono i bene informati, stanno creando più di qualche imbarazzo in quanto tutti quelli che hanno dato il loro apporto vincente ora chiedono visibilità e non solo, anche se nel corso della convention celebrativa la vittoria ci si è affrettati a dire che non interessano le poltrone ma il rilancio del Molise. Una realtà che a detta di chi si appresta a governala è disastrata e in condizioni precarie visto lo sperpero di risorse dispensate solo ed unicamente a chi poteva
Crescono i malumori all’interno della coalizione: il presidente prende tempo ma la decisione qualunque essa sia non sarà facile
che potrebbe essere il leader della stessa lista, Mario Pietracupa ad entrare in Giunta. E siamo a quota due esterni e con l’esecutivo ormai al completo. A questo punto, se il quadro dovesse essere questo viene da chiedersi come reagirebbe Vittorino Facciola, il sindaco di San Martino, capolista di Unione per il Molise che, forte delle oltre tremila e settecento preferenze si sentiva già con un piede in Giunta. E Vincenzo Niro che ha portato l’Udeur a siglare un patto elettorale con Frattura, anche stavolta, come era accaduto in passato con Iorio, rimarrebbe a mani vuote. Per lui si parla della presidenza del Consiglio ma il diretto interessato ha già fatto sapere di non gradire in maniera particolare incarichi istituzionali, meglio un assessorato. Meglio di niente, aggiungiamo noi. Un quadro estremamente complicato all’interno del quale Frattura starebbe muovendosi cercando di limitare quanto più possibile i danni. Ancora qualche giorno e il neo presidente dovrà rendere note le sue decisioni. Quello per lui e per la sua maggioranza sarà il primo, vero banco di prova. amdm
Il rilancio del Molise vero obiettivo della nuova classe di governo fare gioco. Permetteteci una chiosa: ma scusate in quest’ anno e mezzo che siete stati in Consiglio regionale cosa avete fatto? Perché non avete chiamato a raccolta le truppe cammellate come avete fatto nella campagna elettorale? Perché non avete scagliato strali e fulmini su chi gestiva la cosa pubblica al posto di qualche petardo rumoroso? Potremmo proseguire, ci fermiamo qui con l’impegno di fare altre domande subito dopo i fatidici cento giorni di governo, anche se siamo sicuri che non ci saranno risposte perché non direttamente, siete stati complici di una situazione che ha portato al collasso il Molise. Un collasso agevolato dalle flebili forme di protesta che, a
quanto pare, sono servite unicamente a gettare fumo negli occhi a chi chiedeva e continua chiedere inasprendo gli animi, anche se ora siete risultati vincitori. Una vittoria di Pirro che chiama alla prova del nove e che mette nelle mani di chi un tempo era all’opposizione una patata incandescente che gli “ignifughi” della politica, e nel Molise di personaggi simili vene sono; basta scegliere, prenderebbe con le molle e non certamente con le mani. Smettiamola di pontificare e strombazzare che ora tutto cambia o siamo riusciti a sradicare un bubbone maligno, perché buona parte del malessere è stato alimentato anche da voi. Non chiamateci disfattisti e armi della contro
rivoluzione perché da osservatori del sistema senza nessuna etichettatura, troppe volte siamo stati testimoni di piazzate che poi si sono dissolte come bolle di sapone perché sapete che quello che vi siete proposti di fare è inattuabile: non per vostra volontà, ma perché chi conta veramente che non risiede in Molise, non ve lo permetterà altrimenti il castello di carte che, ora sembra solido, inizierà a vacillare e cadrà rovinosamente mettendo a nudo le fondamenta che, visto le richieste pressanti, e non negate che ve ne sono, presentano poco cemento, pochissimo ferro e nessun collante che permetta di reggere la struttura chiamata: rilancio del Molise.
TAaglio lto
4 07 marzo 2013
Confindustria: rilanciare il settore manifatturiero Confronto tra politica e industriali su tutto il territorio nazionale: il Molise il 19 marzo a Napoli
CAMPOBASSO. E’ iniziata martedì a Roma l’iniziativa della Confindustria per rilanciare il settore manifatturiero nel Paese attraverso una road show di preparazione sul territorio, che si articolerà in 6 tappe, fino alla conclusione del 12 e 13 aprile a Torino con il convegno nazionale sul tema "Un'Italia industriale in un'Europa forte". Il Molise, insieme alle regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria sarà coinvolto nell’iniziativa prevista il prossimo 19 marzo alla tappa di Napoli. “Bisogna ripristinare la fiducia, rimettere in moto gli investimenti, ripartire con una crescita che sia almeno del 2 per cento. Solo un governo di legislatura può attivare questi fattori”, è l'auspicio del vice presidente per lo Sviluppo
economico Aurelio Regina. La risposta del territorio è positiva: “Puntiamo ad una forte partecipazione, proprio per dimostrare che Confindustria non si rassegna al rischio di desertificazione industriale che l'Italia corre se non si attuano interventi adeguati” continua Regina. L'Italia non deve perdere il suo primato. La terapia d'urto va attuata subito, dice Regina, per ridurre i costi (lavoro, energia, fisco), riattivare la liquidità pagando 48 miliardi di debiti
della Pa alle imprese. “Avviare un'attività costa da noi il 16,5% del reddito pro capite; in Germania il 4,9 e in Francia 0,9” dice Regina, che sottolinea gli ottimi dati dell'export, quasi 250 miliardi nel 2012, una bilancia commerciale attiva per 82 miliardi nel 2012, +46% rispetto all'anno precedente; il fatto che su oltre 5mila prodotti e servizi che vanno all'estero in un migliaio l'Italia è nei primi tre posti. Le potenzialità quindi ci sono.
L’interrogazione. L’europarlamentare Aldo Patriciello interviene sulla situazione economica
“La recessione è troppo forte, l’Ue deve intervenire” CAMPOBASSO. Continua a peggiorare il tasso di recessione tra le imprese dell’area euro nel mese di febbraio. La società di ricerche Markit Economics ha divulgato dati relativi agli approvvigionamenti che sono in calo: a 47,9 punti dai 48,6 punti di gennaio con una flessione meno accentuata delle stime tra le imprese del terziario prevalentemente a riflesso degli andamenti dei prezzi di energia, prodotti petroliferi e tasse. I valori restano inferiori ai 50 punti, che in questo tipo di indagini sono la soglia limite tra crescita e calo dell’attività. Intanto in Italia il Purchasing managers index di febbraio sulle imprese dei sevizi è calato a 43,6 punti di gennaio, dai 43,9 di gennaio, segnando il valore più basso da sette mesi. Si attesta al di sotto dei 50 punti dal giugno 2011. Pur rimanendo elevati, rileva Markit, rallentano i tagli occupazionali rispetto al record di gennaio, mentre le tariffe diminuiscono a tassi più veloci rispetto allo scorso novembre. “La recessione non si ferma – commenta l’on. Aldo Patriciello – ma noi non possiamo stare a guardare e dobbiamo intervenire per bloccare una
Non è possibile che il Parlamento europeo stia solo a guardare ma va bloccata una tendenza esplosiva tendenza che potrebbe causare ulteriori danni alle imprese e al nostro tessuto economico perché se cala l’attività delle aziende cala anche il volume degli ordini, si tratta di un meccanismo distorto che pone alla sua base la mancanza di fiducia dei clienti nei confronti delle imprese. In questo modo la produzione di blocca e le imprese chiudono con un conseguente danno occupazionale”. Secondo Markit Economics le aziende hanno continuato ad effettuare tagli di personale e, anche se a tassi più lenti rispetto al record di gennaio, il
tasso generale di perdita di posti di lavoro rimane forte rispetto allo storico dell’indagine che si è protratto per 21 mesi. Nonostante l’ulteriore, anche se più lento, incremento dei costi di gestione, le aziende del terziario hanno continuato a diminuire le tariffe nel mese di febbraio, per cercare di stimolare la domanda. “Bisogna continuare a stimolare la domanda di beni e servizi; – continua Patriciello – diversamente rischiamo che la nostra economia si blocchi; in Italia dobbiamo quindi contrastare il fattore ‘incertezza’ e ripristinare la fiducia dei clienti nelle aziende italiane, che in alcuni settori sono le migliori, e dell’eurozona in generale e anche se la contrazione delle attività è minore rispetto a quelle precedenti non ci possiamo permettere di abbassare la guardia e monitorare la situazione insieme alla promozione di iniziative mirate e costruttive. Fino ad ora il Paese che detiene la miglior performance è la Germania che appare orientata alla ripresa a fronte di tutti gli altri stati membri che sono in affanno. L’Europa può fare tanto in tale contesto ad iniziare dalla predisposizione di fondi comunitari de-
stinati solo ed esclusivamente alla crescita economica. Vorrei dire quindi che i Governi nazionali, le Regioni possono non solo presentare progetti ma informare cittadini e imprenditori delle opportunità messe in campo. A breve avremo a disposizione una ingente quantità di fondi europei con i nuovi programmi, cerchiamo di fare sinergia e collaboriamo tutti per ridare al nostro paese il lustro che ha sempre detenuto in Europa seguendo le sue linee guida”.
TAaglio lto
5 07 marzo 2013
La questione. Le Banche hanno chiuso da tempo i rubinetti e aumentano le difficoltà per le imprese
CAMPOBASSO. L'appello del Governatore della Banca d'Italia, sul crollo record dei prestiti, e sull'allarme della stretta creditizia, sia per le famiglie che per le aziende, rendono evidente uno stato di crisi dei settori produttivi: le imprese sono allo stremo, bisogna agire in fretta, bisogna fornire risorse all'economia. I prestiti alle imprese vengono ormai concessi con il contagocce, a condizioni sempre più onerose, con riflessi pesantissimi per le aziende e l'economia in generale. In un momento in cui siamo nel pieno della recessione, bisogna attivare antidoti seri. L'accesso al credito è uno di questi, in particolare per le piccole e medie imprese. Bisogna poi recuperare esperienze di collaborazione tra sistema bancario e commercio, come è avvenuto nel passato con la moratoria dei debiti. In una situazione così grave, con una crisi che nel settore produttivo è palpabile e sotto gli occhi di tutti dove è effettivo il rischio di far sparire la fascia media delle attività e, soprattutto, di quelle commerciali, è necessaria una attenzione particolare, affinché l'economia molisana non entri in asfissia creditizia. Ovvio che gran parte delle competenze sono a livello nazionale, però c'è la necessità di avviare una vera e propria "moral suasion" nei confronti delle banche, ed in particolare di alcune banche che sono sempre state attente allo sviluppo del territorio; e assumano parte attiva in una vicenda che può portare al big bang di aziende già stremate per la crisi dei consumi, e a rischio chiusura. Con conseguenze irreparabili per l'economia regionale. Una questione non più rinviabile che ha la necessità di trovare una vera e propria task-force capace di leggere i dati, analizzarli e valutare quali passi compiere. Un'azione sistemica capace di tamponare l'emorragia che si sta avendo in regione a livello produttivo. Una task-force capace di indicare delle possibili strade e soluzioni da adottare. Ma bisogna fare in fretta.
Il fatto. La mancanza di un’istituto locale crea ulteriori preoccupazioni Così diventa difficile investire
Credito, preoccupate aziende e famiglie L’invito. Dopo l’intervento dell’Acem e delle associazioni di categoria
CAMPOBASSO. La Regione deve cominciare a pensare seriamente a investire in infrastrutture. A partire dall'autostrada del Molise che deve essere realizzata per lotti funzionali tanto da poter far partecipare le imprese locali e non assegnare l'opera ad un unico gruppo che viene da chissadove. Del resto l’edilizia è il settore più indicato per la ripresa economica della nazione: è un settore anticiclico, ha un grande indotto, rappresenta una fetta importante del Pil, circa l’11% ed è il motore della green economy. Bisogna intervenire con urgenza sulle infrastrutture, anche per permettere di recuperare il gap del sud Italia rispetto al nord e della nostra nazione rispetto al resto
Infrastrutture, un capitolo che non può restare chiuso Sblocco di fondi e opere dell’Europa. Ma la sola previsione della costruzione dell'autostrada non basta. Oggi l'Europa sta puntando sulla rete ferroviaria e il Molise risulta essere grande assente. Eppure è il tratto più corto di collegamento tra Adriatico e Tirreno. Perchè non sfruttare, allora, questo percorso e far vedere con un progetto reale e credibile che il territorio è appetibile? Anche alla luce della crisi economica che ha coinvolto lo scenario mondiale, si profila un futuro per
il nostro Paese in cui tra le linee guida da seguire vi sarà verosimilmente la necessità di programmare investimenti in infrastrutture e tecnologie e richiamare la sensibilità soprattutto delle istituzioni per pianificare, definire normative, sistemi di incentivazione e regole sempre più rivolte a favorire l'intermodalità e la crescita del trasporto ferroviario. E' anche questa una sfida che la Regione deve portare nelle sedi competenti anche scommettendoci finanziariamente di proprio. Del resto, è ancora bassissima la spesa dei fondi europei che potrebbero trovare collocazione in tale genere di investimenti. Ecco perchè bisogna ripartire dagli investimenti in infrastrutture per sostenere la crescita economica. Occorre, dunque, riportare le infrastrutture al centro del programma per lo sviluppo della regione, tramite l’identificazione di 5 o 6 opere urgenti, che possano dare un impulso allo sviluppo ed allo stesso tempo influenzare positivamente l’immagine del nostro territorio. Altresì, è necessario chiarire e velocizzare il processo di autorizzazione per queste opere, definire un programma di finanziamento realistico, massimizzando il ricorso al settore privato, ove possibile. E toccherà al nuovo assessore ai Lavori pubblici, quando sarà nominato, intervenire.
TAaglio lto
LAVORO
7 07 marzo 2013
Commercio, una crisi che stringe le aziende LA QUESTIONE
CAMPOBASSO. Lo stato di criticità occupazionale, pone più di un interrogativo rispetto alla possibilità di ripresa e sviluppo del Molise. "E’ noto sostiene Franco Spina della Filcams Cgil - che l’attuale situazione di crisi colpisce indiscriminatamente tutti i settori produttivi, includendo anche quelli che fino a qualche anno fa, vivevano una situazione di espansione economica e di crescita occupazionale. In particolare i settori del commercio, del turismo e dei servizi, hanno rappresentato una valida ricollocazione per molte maestranze fina al 2008, oggi invece, tali settori vivono una forte e decisa crisi che lentamente stà distruggendo l’intero sistema sociale ed occupazionale, segno che il rischio di “default” è più che mai concreto e dalle conseguenze imprevedibili. I dati sulla cassa integrazione e sulla mobilità, confermano purtroppo l’andamento pessimo del-
Il sindacato si dice preoccupato per l’attuale fase congiunturale che dura da troppo IL RICHIAMO
Vanno corrette anche le linee di indirizzo a livello regionale l’occupazione che significa un andamento ancora più negativo sulla vita sociale delle famiglie". Il quadro nazionale di riferimento rappresentato dall’Inps, mostra un ricorso considerevole agli ammortizzatori sociali nei primi mesi del 2012: a febbraio le aziende italiane hanno chiesto l’autorizzazione per 82 milioni di ore di cig rispetto ai 55 milioni di gennaio con un incremento del 16,8% rispetto a febbraio 2011. Un aumento ancora più consistente de-
riva dalla cassa in deroga +134% il differenziale tra gennaio 2012 e febbraio 2012 . Gli interventi ordinari (Cigo) a febbraio sono aumentati del 23,9% rispetto a gennaio passando dalle 20,3 a 25,1 milioni di ore e con un incremento del 31,4% rispetto a febbraio 2011 . La cassa integrazione in deroga, per la prima volta sorpassa quella ordinaria e straordinaria. A febbraio le ore autorizzate per questo tipo di ammortizzatore sono state 31,1 milioni a fronte di 22,1 milioni di febbraio 2011 con un incremento del +40,4% . Nei settori del commercio, del turismo e
dei servizi, le differenza tra il 2011 e i primi mesi del 2012, hanno evidenziato un peggioramento significativo dei fondamentali. Ai dati impressionanti sulla cassa integrazione, vanno aggiunti quelli relativi alla mobilità che completano un quadro pieno di incertezze per il mondo del lavoro. I dati sul commercio dicono che tra il 2010 e il 2011, il ricorso agli ammortizzatori sociali ha subito un incremento pari ad un + 21,73 % passando dalle 357.120 ore del 2010 alle 434.720 ore del 2011 ed il trend 2012 è ulteriormente in crescita nelle richieste.
Il caso. Nonostante le peculiarità del territorio la regione non rientra tra le mete desiderate
Turismo, il Molise fuori dai circuiti nazionali CAMPOBASSO. Nell’epoca dell’edonismo, dove seduce ciò che appare, le forme dell’arte lasciano il passo a quelle delle sexy bagnanti, adagiate nell’ozio di un’estate ormai piena. Gli italiani, per lo più, passano le vacanze in riva al mare tra ombrelloni e bagordi serali mentre – come certifica uno studio di CartOrange, sulla base dei dati dell’osservatorio Città d’arte & turismi, in aggiunta agli ultimi rilevi Unioncamere – gli stranieri uniscono l’utile al dilettevole, non disdegnando un tuffo nella cultura. “Nel primo semestre del 2011 – si legge nel dossier – dei 15,6 milioni di italiani in viaggio, il 38,6% ha scelto località di inte-
resse storico-artistico, sia nazionali che estere, le quali sono state il primo prodotto turistico, in aumento di quasi un punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2010. Nelle città d’arte italiane il 39,8% delle presenze nel periodo tra luglio e settembre, però, è straniero. Il turismo culturale negli ultimi dieci anni è cresciuto più di tutte le altre tipologie: nelle località di interesse storico e artistico, le presenze di italiane sono aumentate del 17%, quelle di stranieri del 54%”. Ciò premesso, il nostro Molise resta una regione da scoprire, lontana dagli itinerari soliti eppure costellata di ricchezza uniche, purtroppo
estranee al turismo di massa. Come invertire il trend, affiancando al filone all’enogastronomia e ai soggiorni estivi sull’adriatico, un’offerta culturale non improntata alle mere tradizioni popolari? Sarebbe opportuno mettere in rete i musei storici e gli scavi, sommando loro mostre di interesse nazionale negli spazi esistenti e sottoutilizzati: perché, ad esempio, non riusciamo ad ospitare all’ex Gil di Campobasso i dipinti della corrente futurista, come invece accaduto a Trento? Perché Padova merita i capolavori di Bellini, Tiziano, Mantegna e Raffaello, mentre il capoluogo molisano no? Come mai De Chirico si
ferma a Chieti o addirittura a Lacco Ameno, 5mila anime sull’isola di Ischia, ignorando il Molise? Forse la risposta è semplice quanto banale: le tele non le abbiamo perché non sappiamo esigerle né conquistarle; non abbiamo l’ambizione di reclamare un doveroso incentivo al
nostro sviluppo turistico poiché siamo coscienti della cronica carenza di spazi adeguati ad eventi prestigiosi. Così facendo, tuttavia, anche le meraviglie archeologiche già visitabili giacciono dimenticate, discoste dalle rotte solite dei turisti che veleggiano verso altri lidi.
8
Campobasso
07 marzo 2013
Il fatto. Conferenza stampa dei consiglieri di Costruire democrazia e Città di Noi
“Il commercio cittadino è ormai allo stremo” “La città di Campobasso sta vivendo un momento difficilissimo, le attività di vicinato sono in crisi, le chiusure dei negozi sono decisamente superiori al numero di attività che aprono ed anche la grande distribuzione organizzata inizia a sentire il peso e le problematiche di un decreto che ha portato alla liberalizzazione di orari e di aperture anche festive, ma che in effetti non riescono ad essere sostenute da un sistema economico che è in profonda crisi. Le famiglie hanno meno da spendere e le attività commerciali non riescono a sbarcare il lunario” questa la premessa del consigliere comunale di Costruire democrazia Michele Durante che, insieme ai colleghi Coralbo, Cuomo e Adriana Izzi ha presentato alla stampa una mozione inerente il commercio cittadino di Campobasso. “La mozione che protocolleremo a breve parte proprio da queste premesse e intende chiedere all’amministrazione comunale che venga istituito, innanzitutto, un tavolo di confronto permanente che metta insieme l’amministrazione comunale, le organizzazioni confederative di rappresentanza del mondo commerciale, le organizzazioni sindacali del settore e quelle a difesa dei lavoratori al fine di definire quelle iniziative che il Comune di Campobasso deve mettere in campo a sostegno del sistema commerciale cittadino. Non siamo contro la grande distribuzione né contro le fiere ma siamo a favore di una nuova forma di regolamentazione dialettica ed è per questo che siamo convinti che le amministrazioni hanno il dovere di confrontarsi con le organizzazioni per trovare una nuova “pace imprenditoriale” che permetta alle fiere, al commercio di vicinato di poter coesistere, di poter offrire la propria alternativa di tipo commerciale e, principalmente, di potere produrre ricchezza e occupazione in maggiore tranquillità. Cosa questa che, ad oggi, non sta accadendo.”
CAMPOBASSO. Buona iniziativa quella degli avvocati Angelo Cima e Pietro Colucci, di Campobasso in merito all'illegittimità dei dossi artificiali disseminati in città. Hanno ritenuto di diffidare l'amministrazione comunale sulla condizione dei manufatti stradali. "Nell’area urbana di Campobasso sono stati posizionati numerosi dossi artificiali non prefabbricati; che l’art. 179 del D.P.R. 16.12.1992, n. 495, “Regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada”, stabilisce, con riferimento all’art. 42 del D.Lgs. n. 285/92: “sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 Km/h si possono adottare dossi artificiali evidenziati medianti zebrature gialle o nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli visibili sia di giorno che di notte. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:
“Il secondo punto della mozione riguarda cinque interventi di fondamentale importanza per rimettere in ordine il sistema cittadino: dal censimento e regolamentazione delle fiere e dei mercati straordinari su tutto il territorio comunale alla istituzione, da parte dell’amministrazione, dell’osservatorio sul commercio che incroci i dati con le Camere di Commercio, Unioncamere, Assessorato regionale in merito a produzione e ricchezza, aperture e chiusure, sacche di sofferenza, possibilità di sviluppo in alcuni settori; dal progetto di recupero delle attività commerciali sulle aree mercatali coperte - che vada nella direzione di creare specifiche iniziative all’interno di queste aree – ad un piano commerciale concordato tra amministrazione e organizzazioni in merito alle aperture domenicale e festive; fino alla istituzione di un fondo di garanzia rotativo, in apposito capitolo di bilancio a valere sul bilancio previsionale 2013, per il microcredito al commercio che può essere fatto in collaborazione con altri enti e soggetti pubblici (Provincia, regione, Camera di Commercio) affidandolo al sistema dei Confidi regionali. Abbiamo bisogno di guardare alla città e al commercio con maggiore altruismo, abbiamo bisogno di misure nette e precise che possano aiutare il commercio e le attività nell’immediato con un’ottica di solidarietà” Adriana Izzi di Citt@ di Noi, riprendendo il tema della solidarietà espresso dal consigliere Durante, ha aggiunto: “Il tessuto commerciale cittadino è un elemento di rivitalizzazione della città: c’è un rapporto biunivoco che tiene in piedi il profilo economico-finanziario ma c’è anche il profilo di tenere animata la città in alcuni punti. Se l’amministrazione comunale affrontasse il problema a tutto tondo procederebbe, oltre alla regolamentazione di tutte le attività commerciali nel tempo, anche alla regolamentazione degli spazi, cioè procederebbe ad una
oculata zonizzazione che, in momenti anche alterni della settimana o del mese, potrebbero produrre una trasmigrazione di gruppi di cittadini portatori di specifici interessi nell’acquisto da un punto all’altro della città. Il nostro non è solo un intervento di tipo economico a sostegno dell’economia cittadina ma diventa anche uno dei tasselli fondamentali per disegnare finalmente questa città.” Teresa Cuomo ha focalizzato l’attenzione sulla tutela della donna lavoratrice: “La tutela del commercio in senso ampio deve avere come scopo primario la tutela del lavoratore ma soprattutto delle donne lavoratrici che scontano l’eccesiva liberalizzazione delle aperture domenicali togliendo così tempo alla famiglia” Michele Coralbo, infine, ha evidenziato due situazioni riguardanti i commercianti della città capoluogo: “Vorrei ricordare l’iniziativa messa a punto dagli stessi commercainti che, in via autonoma, hanno prodotto un documento, una petizione popolare per sollecitare il Sindaco e l’amministrazione comunale ad adempiere a quegli impegni che noi presentammo già in una mozione precedente e che loro stessi interpretano come istanza personale per il rilancio del settore. Infine vorrei evidenziare l’inefficacia dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) che oggi risulta parzialmente in attivo ma che resta comunque inefficace all’agevolazione di quelle procedure burocratiche che possono aiutare a snellire piccole commissioni ai commercianti”.
“Ma sono legittimi i dossi artificiali?” La denuncia degli avvocati Cima e Colucci
a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 Km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm; b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 Km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm; c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 Km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm. I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata”; che non sembra, invero, che i predetti dispositivi, talvolta
denominati “attraversamenti pedonali rialzati” (questi ultimi non specificamente previsti dal codice della strada) siano conformi, per misure e modalità di realizzazione, a quanto prescritto dalla norma: in particolare, non sono stati realizzati con tecniche “definitive”, utilizzando materiali a cromatura diversa, ma solo vernice, per cui le zebrature gialle e nero, solo occasionalmente oggetto della necessaria manutenzione, non sono quasi mai visibili; sono in gran parte in rovina; che sono stati collocati, in violazione del comma quinto del regolamento, anche sugli itinerari dei veicoli adibiti a mezzi di soccorso, come ad esempio presso la stazione dei Vigili del Fuoco di via Sant’Antonio dei Lazzari; che in molti casi il presegnalamento è
del tutto inadeguato (come in via Nobile ed in via Herculanea, ove è indicato l’attraversamento pedonale, ma non il piano stradale rialzato); che la situazione è fonte, soprattutto nelle ore notturne, di potenziali pericoli per gli automobilisti e, soprattutto, per i motociclisti; che la direttiva ministeriale del 24 ottobre 2000 impone agli Enti proprietari delle strade di evitare che tali opere costituiscano pericolo per la circolazione; che molti incidenti, anche gravi, si sono verificati in tutta Italia in situazioni simili a quelle descritte; tutto ciò premesso invitano le S.V. Ill.me a verificare la rispondenza dei dossi artificiali alle disposizioni di legge, onde evitare possibili rischi per l’incolumità delle persone".
Campobasso
9 07 marzo 2013
Due nuove scuole materne e lampade Led per la rete elettrica. Una ubicata in Via S. Antonio dei Lazzari a ridosso della scuola media “Colozza”; l’altra in via Crispi, poco oltre la rotonda automobilistica in direzione Colle delle Api
Eureka! Qualcosa si muove a Palazzo san Giorgio L’opuscolo. Presentato in Provincia
Patologie oncologiche ed invalidanti per i lavoratori
C’è una buona dose di sana resipiscenza amministrativa nella decisione del sindaco Di Bartolomeo di affidare al settore Lavori pubblici guidato dall’ingegnere Rodolfo Cocozza la progettazione di due scuole materne. Così facendo ha evitato di perdere tempo per indire un bando pubblico per la scelta del progettista, ha risparmiato sulla parcella, ed ha impegnato su livelli professionali di rilievo la struttura tecnica interna. Che da tempo aveva perso la buona abitudine di progettare qualcosa. Da un punto di vista strettamente comunale la scelta è più che valida e comprensibile, ma bisogna tenere conto anche della posizione degli ordini professionali che si battono, a ragion veduta, in difesa dei propri interessi, sostenendo che i tecnici dipendenti della pubblica amministrazione avrebbero ben altro da fare che progettare. I liberi professionisti, ribadiscono, vivono e subiscono le regole del mercato, mentre il tecnici dipendenti delle pubbliche amministrazioni si portano a casa lo stipendio e quando progettano si avvalgono anche del diritto ad incassare il due percento del valore della progettazione. Tornando alle due scuole materne, va detto che gli elaborati redatti e firmati dall’ingegnere Cocozza e dai geometri Di Maio e Di Soccio, sono stati debitamente approvati in questi giorni dalla giunta comunale. Due scuole per bambini da 3 a 6 anni, di cui in città s’avverte impellente il bisogno. Una ubicata in Via S. Antonio dei Lazzeri, a ridosso della scuola media “Colozza”; l’altra in via Crispi, poco oltre la rotonda automobilistica in direzione Colle delle Api. Entrambe su suolo comunale. La prima dell’importo di 1.858.000 euro; la seconda dell’importo di 1.151.000 euro. Finanziamento promesso e destinato dal già presidente della
giunta regionale Michele Iorio al primo cittadino di Campobasso che gli aveva più volte rappresentato la necessità di strutture sicure per accogliere i piccoli delle materne. Nonché la necessità di ricollocare il personale scolastico e assistenziale al posto che gli compete. Stando così le cose, è lecito supporre che non si perderà tempo per dare esecuzione alla gara d’appalto e, soprattutto, a realizzare le scuole. Scuole sicure, si diceva. Per i bambini in modo particolare, ma il problema investe in forma generale la quasi totalità delle strutture scolastiche comunali. Per le quali, non va dimenticato, sono stati già spesi 2.520.000 euro per interventi di miglioramento sismico. Non in tutte le scuole, ma nella maggior parte di esse. Anche, purtroppo, come nel caso della scuola materna annessa alla scuola elementare di Via Crispi, per strutture destinate ad essere demolite. Se vera questa circostanza, saremmo di fronte ad un esempio poco confortante con cui si programma e s’interviene a Palazzo san Giorgio. Sempre in tema di progetti e di possibili miglioramenti dei servizi, c’è da aggiungere la notizia di un ulteriore finanziamento di 1.100.000 euro di fonte europea, relativo ai Progetti integrati strategici urbani (Pisu). Risorse finanziarie che saranno destinate al miglioramento dell’efficienza energetica. In pratica, si procederà alla sostituzione degli attuali punti luce della rete d’illuminazione urbana con lampade Led (più luce, meno spreco d’energia). Anche questo progetto è in fase di completamento da parte dell’ufficio tecnico comunale, responsabile il geometra Angelo Di Soccio. A.Cu.
CAMPOBASSO. Domani nella Sala Giunta della Provincia di Campobasso alle ore 10, verrà presentato l’opuscolo: “Patologie oncologiche e invalidanti. Quello che è importante sapere per le lavoratrici e i lavoratori” che fornisce in modo chiaro e sintetico tutte le informazioni utili al malato e ai suoi familiari in un momento difficile della vita: i congedi, i permessi straordinari, come chiedere l’invalidità. L’opuscolo, promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, realizzato dalla Consigliera di Parità Nazionale e diffuso sul territorio dalla Consigliera di Parità della Provincia di Campobasso, ha lo scopo di informare le lavoratrici i lavoratori e i loro familiari sui diritti legati alla salute nei luoghi di lavoro, per evitare che la malattia si trasformi in discriminazione. I soggetti che hanno aderito all’iniziativa (Provincia di Campobasso, Provincia di Isernia, Consigliera di Parità della Provincia di Isernia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Direzione Provinciale del Lavoro di Campobasso, Inail, Ordine dei Medici, Lilt, Banca del Tempo “Generazioni in Tempo” Termoli, Fidapa di Termoli, Università della Terza Età di Campobasso) si sono impegnati alla diffusione dell’opuscolo. Alla presentazione interverranno oltre al presidente De Matteis, Filomena Matteo, Consigliera di Parità della Provincia di Campobasso; Giovanni Fabrizio, Presidente Lilt Campobasso; Milena Franchella, Vice Presidente Lilt Campobasso; Michela Musacchio, oncologa Ospedale Cardarelli – Campobasso
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
07 marzo 2013
Il fatto. In un momento di crisi vanno sostenute le aziende per il rilancio dell’economia
La Camera di commercio per le imprese “Scommettiamo sull’innovazione” Campobasso. Sostenere le imprese molisane attraverso percorsi di informazione e formazione, favorire la legalità, scommettere sull’innovazione, spalancare le porte sui mercati internazionali, valorizzare il territorio e garantire la trasparenza del mercato: sono solo alcune delle priorità su cui si concentrerà l’impegno della Camera di Commercio di Campobasso attraverso interventi e progetti a sostegno delle imprese. “Attraverso tali iniziative da realizzare quest’anno - afferma il Presidente dell’Ente camerale Amodio De Angelis- vogliamo offrire un sostegno reale alle nostre imprese in modo tale che possano fronteggiare con successo il difficile momento economico che stiamo vivendo, con la consapevolezza che oggi più che mai occorre lavorare insieme e concentrare le risorse su interventi concreti che aiutino le imprese a gestire l’incertezza e il cambiamento . Un programma, quindi, che ruota attorno all’impresa e che è stato elaborato insieme alle associazioni di categoria e ai Consiglieri camerali, ai quali va il mio ringraziamento per il prezioso contributo offerto in termini di idee e proposte. Gli obiettivi da raggiungere e i principali interventi della Camera di Commercio di Campobasso previsti nel Piano della Performance 2013-2015 sono i seguenti: Sostenere l’innovazione e rilanciare la competitività dei territori: Territorio e sviluppo locale - Interventi a favore della qualificazione aziendale e in materia di ambiente, energia, green economy e responsabilità sociale; - Iniziative a supporto dell’imprenditoria femminile anche in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile (corsi di formazione, Premio Imprenditrice dell’anno,…); - Organizzazione di eventi (seminari, convegni, visite studio, corsi finalizzati, …) per sostenere lo sviluppo delle attività economiche ed accrescere la cultura degli imprenditori; - Iniziative a favore della legalità e del sostegno agli imprenditori in difficoltà (Sportello Ascolto Crisi, attivazione dello “Sportello Legalità”…); - Interventi per la valorizzazione del
territorio e la tutela del Made in Italy tra cui: marchio "Ospitalità Italiana",“Campagna amica”, “Concorso per i migliori oli monovarietali molisani”, Progetto “Sportello Turismo” , Progetto "Promozione della Dieta Mediterranea" ; Infrastrutture - Attività di rilevazione dello stato di attuazione delle infrastrutture; Informazione economica e statistica - Monitoraggio delle informazioni statistiche ed economiche attraverso la realizzazione di indagini sui fabbisogni di lavoro all’analisi dei dati economici (Giornata dell’Economia); Pubblica amministrazione per le imprese - Attività di informazione, formazione e affiancamento ad imprese, enti, professionisti, istituzioni e associazioni sui temi della “Comunicazione unica per la nascita dell’impresa”, SCIA, sui servizi del Registro imprese, sugli strumenti e servizi telematici; - Potenziamento degli strumenti di confronto con i professionisti (notai, commercialisti, …) e il gruppo di lavoro Osservatorio SUAP; intensificazione dei rapporti con gli altri enti pubblici coinvolti nelle pratiche telematiche per instaurare una maggiore collaborazione per le questioni di interesse co-
mune; Finanza e credito - Iniziative alle imprese in materia di credito e finanza (Gestione Fondo di Garanzia con la Provincia e di Gestione Fondo di Garanzia con i Confidi, Gestione contributi in conto interesse); - Organizzazione di eventi formativi/ informativi per diffondere una cultura finanziaria tra le PMI del territorio; Innovazione - Progetto “Potenziamento dei Pat Lib” a tutela della proprietà intellettuale - Promozione dello strumento delle reti di Impresa; Valorizzare il capitale umano - Promozione e supporto a istituti scolastici nella realizzazione di attività di orientamento e formazione in alternanza scuola-lavoro; - Potenziamento del Servizio Nuove Imprese; - Progetto“I servizi integrati per la nuova imprenditorialità e il sostegno all'occupazione”; Rafforzare il mercato e tutelare il Made in Italy: Vigilanza del mercato - Attività di sorveglianza sulle verifiche periodiche effettuate dai Laboratori autorizzati; - Diffusione delle visite metrologiche
di controllo sul tessuto economico provinciale e sugli strumenti metrici della provincia; - Progetto SVIM; - Potenziamento visite ispettive nei settori elettrici, giocattoli, DPI, calzature e tessili, punti vendita di autovetture nuove; - Potenziamento del ruolo della Struttura Controllo Vini ; Usi e consuetudini - Revisione Raccolta Usi 2006 e promozione presso le associazioni di categoria ;- Mediazione - Protocolli d’intesa con Ordini Professionali e Tribunale in materia creditizia e finanziaria e promozione presso le associazioni di categoria; - Divulgazione degli strumenti di giustizia alternativa presso istituti scolastici superiori e Facoltà dell’Università del Molise, Settimana della mediazione e Premio “Mediatore dell'anno”; Contratti tipo e clausole inique - Iniziative di divulgazione della cultura dell’autoregolamentazione con le associazioni di categoria e dei consumatori ; Internazionalizzazione: - Potenziamento “Sportello di internazionalizzazione” ; - Progetto “Azioni di sostegno per le nuove imprese esportatrici”.
L’iniziativa. Il Comune ha realizzato la struttura con sei posti letto
La Casa del pellegrino di Jelsi sulla Via Micaelica voluta dall’Ue JELSI. Sarà presentata questa mattina alle ore 11:00 presso l'Hotel Rinascimento di Campobasso la CASA DEL PELLEGRINO DI JELSI, che rientra nel più ampio progetto nato in collaborazione con l’Associazione Iubilantes di Como che promuove la Via Micaelica (“Itinerario Cultu-
rale del Consiglio d'Europa"). Il Comune di Jelsi, crede fortemente nello sviluppo e nel valore culturale dei cammini, a tal proposito ha inteso realizzare un progetto di valorizzazione del proprio territorio. Progetto che, oltre all’adesione formale alla
rete dei cammini, alla risistemazione di un tratto pedonale e alla ricerca storica che conferma i legami profondi del territorio con i cammini antichi, prevede l’apertura di una Casa del Pellegrino (la prima in Molise), luogo di sosta e di ristoro per l’homo viator. La “Casa”, dedicata a
S.Anna, sarà un piccolo ostello di sei posti letto che potrà essere occupato gratuitamente dai pellegrini di passaggio a Jelsi. A presenziare l’evento ci saranno: Salvatore D’Amico (Sindaco del Comune di Jelsi), e Michele Fratino (Consigliere comunale di Jelsi e responsabile del progetto).
Campobasso
11 07 marzo 2013
Il caso. I carabinieri scoprono armi e balestre in un’abitazione di Civitacampomarano
Aveva in caso un vero arsenale Arrestato un pensionato 62enne CIVITACAMPOMARANO. Nell’ambito dei controlli sul rispetto delle norme che disciplinano la detenzione delle armi, disposti dal Comando Provinciale di Campobasso, i Carabinieri della Stazione di Civitacampomarano, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Larino, hanno perquisito l’abitazione di D.P.G., 62enne pensionato del luogo, rinvenendo e sequestrando un vero e proprio arsenale illegalmente detenuto, tenuto in perfetta efficienza, composto da :
Il fatto. Organizzata dalla Provincia di Campobasso
La giornata della mobilità dedicata ai giovani L’occasione per conoscere opportunità di lavoro nell’ambito del territorio Ue
CAMPOBASSO. La Provincia di Campobasso, in collaborazione con l’Agenzia Molise Lavoro e il Forum Provinciale dei Giovani, organizza per i giorni 21 e 22 marzo 2013 la seconda edizione della “GIORNATA DELLA MOBILITA’ INTERNAZIONALE GIOVANILE”, la fiera del lavoro internazionale, che si svolgerà presso la struttura dell’ex GIL sita in Via Milano a Campobasso dalle ore 9:00; il giorno 22 marzo a Termoli presso l’IPSEOA “Federico II di Svevia” Via Foce dell’Angelo, 2 dalle ore 9:00 fino alle ore 17:00. Reti di informazioni europee, istituzioni locali, nazionali ed internazionali e testimonial d’eccezione riuniti per presentare ai giovani e al mondo associativo locale, una panoramica di alcune delle più interessanti opportunità di lavoro e formazione al momento presenti nel panorama internazionale. Numerosi consulenti EURES, provenienti da più paesi europei, imprenditori internazionali e responsabili dei centri per l’impiego provinciali saranno a disposizione per colloqui di lavoro, offrendo opportunità concrete di mobilità in ambito nazionale ed europeo. Inoltre, per l’occasione, verranno predisposti dei punti informativi e stand delle antenne europee locali (EuroDesk, Europe Direct, Eures, Europass, CDE), del Forum dei Giovani della Provincia di Campobasso, del Ministero del Lavoro, della Marina Militare e altre organizzazioni e società.
- una pistola semiautomatica “Mauser” cal. 7,65 dell’anno 1937, completa di 5 serbatoi; - un revolver di fabbricazione tedesca dell’anno 1920, con marca, calibro e matricola illeggibili; - un revolver di fabbricazione statunitense marca “Iver Johnson Arms & cycle works” dell’anno 1920 con calibro e matricola assenti; - 2 revolver marca “Smith & Wesson”, con calibro e matricola assenti; - 2 balestre, rispettivamente marca “Browning” e “Archery sport”;
- 2 caricatori per fucile M1 Garand completi ciascuno di 5 cartucce traccianti cal. 7,62 NATO; - 1 nastro per mitragliatrice con 44 bossoli cal. 7,62 NATO; - oltre 4000 munizioni da caccia di vario calibro e marca; - 906 cartucce per pistola di vari calibro e marca; - 5 metri di miccia detonante. L’uomo è stato arrestato per detenzione illegale di armi e munizioni da guerra e comuni e, su disposizione della Procura di Larino, sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
La nomina. Dopo Perugia al Consiglio dei ministri
Per Cardellicchio nuovo prestigioso incarico
E' stata ufficializzata la nomina ad incarico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del Prefetto di Perugia Vincenzo Cardellicchio. «Il ministro dell’Interno ha disposto il collocamento fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del Prefetto dottor Vincenzo CARDELLICCHIO, cessando dalle funzioni di Prefetto di Perugia». Un'ennesima conferma per il funzionario campobassano, Vincenzo Cardellicchio è arrivato a Perugia il 30 maggio 2012, in seguito a nomina di Prefetto. La sua è una lunga e brillantr carriera: presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inizialmente
ricoperto l’incarico di Direttore del Servizio Contratti e Forniture curando, per l’intero Dicastero, importanti transazioni ed imponenti progettazioni informatiche,immobiliari e di sicurezza, successivamente, quale Direttore dell’Ufficio Affari Generali, si è occupato del decongestionamento del Viminale e della conseguente rilocalizzazione del personale nella capitale. Dalla sua istituzione ha, poi, diretto l’Ufficio Programmazione e Pianificazione di quel dipartimento ed infine è stato nominato Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali della Polizia di Stato in Uffici di diretta collaborazione con il Capo della Polizia.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 54 - GIOVEDÌ 07 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La Stazione dei ritardi
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
con sale bivacco la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
336 pagine € 19,90
CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
07 marzo 2013
Il caso. Ennesimo caso ieri del treno proveniente da Napoli
Ferrovie, ritardi incomprensibili sulle linee ISERNIA. Sta diventando, oramai, un'odissea. Ancora ieri alla stazione di Isernia quanti pendolari in attesa del treno proveniente da Napoli hanno dovuto attendere oltre 50 minuti per il ritardo accumulato. Sale di attesa occupate da vagabondi e impossibilitate le persone a trovarvi riparo a partire dalle donne. Una indecenza. Eppure il contratto di servizio 2008-2014 tra Regione Molise e Trenitalia obbliga la Regione a pagare ben 17 milioni di euro all'anno alle FS; secondo gli impegni, a quanto risulta all'interrogante del tutto disattesi, assunti nel momento del rinnovo del contratto, Trenitalia avrebbe messo a disposizione sulla linea due nuovi locomotori nel periodo giugno-dicembre 2010, e alla Regione Molise sarebbero stati destinati parte dei finanziamenti nazionali di 415 milioni di euro per la sostituzione del materiale rotabile per migliorare il collegamento; il Molise, terra dimenticata dal resto d'Italia vista l'inefficienza dei trasporti, continua ad essere "spezzettata" anche per quanto riguarda le competenze formali di Trenitalia, le quali, infatti, sono divise tra Bari, Ancona, Napoli e Roma; a fronte del non trascurabile costo del servizio a carico
dei cittadini molisani e a dispetto degli impegni assunti da Trenitalia, i disagi dei viaggiatori continuano ad essere indicibili ed insopportabili; i treni in servizio, alcuni dei quali "antiquati" la cui costruzione risale agli anni '70 e '80, registrano disfunzioni sugli impianti di riscaldamento e/o condizionamento dell'aria, hanno carrozze passeggeri obsolete e in diversi casi necessitano di manutenzione, di pulizia e di servizi igienici funzionanti. Anche recentemente, si sono verificati casi di malore e persino di svenimenti, cui l'interrogante è stato presente, a causa delle anomale condizioni termiche e di affollamento esistenti all'interno dei vagoni; i trasporti sono da sempre il miglior viatico per lo sviluppo economico di un territorio. Senza arterie di comunicazioni decenti e senza un sistema di trasporti adeguato, lo sviluppo economico è davvero difficile; sotto questo aspetto la dotazione infrastrutturale dei trasporti molisani segnala squilibri e arretratezze evidentissimi ma la dignità dei cittadini molisani nella fruizione di un servizio pubblico non può essere calpestata e mortificata come troppo spesso avviene sulle tratte ferroviarie molisane.
La manifestazione.
Il legno nell’architettura da un’azienda molisana ISERNIA. Domani venerdì 8 marzo 2013, dalle ore 9.30 presso la sala dell’Auditorium “Unità d’Italia” di Isernia, si svolgerà il convegno “GSLEGNO FORUM, il legno nell’architettura moderna” organizzato dalla Garden Strutture Legno di Baranello, che vedrà la presenza di autorevoli ricercatori e docenti dell’Università di Trento. La costruzione in legno ha una crescente importanza nel settore dell’edilizia in Italia e ha una posizione di vertice in Europa; l’obiettivo del convegno è quello di approfondire tecnicamente il tema delle costruzioni delle biocase con struttura in legno e fornire a professionisti e tecnici del settore il know-how necessario relativamente alla progettazione e alla realizzazione delle case con strutture in legno con le “tecniche costruttive
della Garden Strutture Legno” che ormai da anni sta promuovendo e mettendo in pratica nelle nostra regione e in Toscana. Al convegno, in qualità di relatori, interverranno professori dell'Università di Trento, il Direttore Ivalsa (Dott. Ario Ceccotti) e alcuni dei rappresentanti delle aziende leader del settore delle costruzioni in legno. L’evento è stato ampiamento promosso e patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri nonché dagli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle province molisane di Campobasso e Isernia. I Collegi dei Geometri e dei Geometri Laureati delle Province di Campobasso e Isernia, oltre alla concessione del patrocinio gratuito, riconoscono n. 4 crediti formativi alla categoria.
Il fatto.
Salta l’udienza ‘Operazione Impero’ per mancanza di carta ISERNIA. Ennesimo rinvio, al tribunale di Isernia, del processo scaturito dall’”Operazione Impero”, l’inchiesta coordinata dalla Direzione antimafia di Campobasso e condotta dalla Squadra mobile che nel gennaio del 2011 ha permesso di stroncare un giro di spaccio gestito da tre famiglie di etnia rom, residenti nel capoluogo.Il giudice Ferdinandi ha aggiornato il processo al 14 marzo, a causa di una serie di inconvenienti. Oltre alla sostituzione di un componente del collegio giudicante, lo slittamento è dovuto dalla mancata comunicazione alle parti delle perizie sulle intercettazioni. In questi giorni, infatti, in cancelleria non c’era personale, poiché impegnato con le verifiche post elettorali. In ogni caso non sarebbe stato possibile fotocopiare le 1.500 pagine della consulenza tecnica, perché – si è appreso – al palazzo di giustizia di Isernia manca la carta. L’operazione Impero – coordinata dal sostituto procuratore Fabio papa – riveste una certa importanza, perché per la prima volta a Isernia è stata ipotizzata l’associazione a delinquere nei confronti di un gruppo di persone che in qualche modo aveva monopolizzato l’attività di spaccio in città. I principali indagati sono ancora in carcere. In tutto sono imputate sessanta persone.
16
Termoli
07 marzo 2013
La replica. Sulle file in reparto parla Regnoli
Zuccherificio.
“Ortopedia, assicurate urgenze ed emergenze”
Venittelli incontra i lavoratori “Intervenga il ministero”
TERMOLI. Sulla questione delle file al reparto di ortopedia dell'ospedale San Timoteo di Termoli, interviene il dottore Roberto Regnoli che respinge le tesi sostenute da alcuni pazienti. Egr. Direttore, ho letto con grosso disappunto l’articolo comparso riguardante i disservizi del Reparto di Ortopedia e Traumatologia da me diretto. Oltre all’inesattezza dei due infermieri in ferie in questo periodo. Questi sono assenti perché gli è venuta a mancare a distanza di pochi giorni ( due ) entrambe le madri, quindi sono assenti per il giusto periodo di lutto per poter piangere la scomparsa di uno dei genitori. Se per chi ha scritto l’articolo o per chi ha riferito
il disservizio, questo non è possibile, lo scriva che uno anche se perde uno dei genitori deve continuare a lavorare, perché lui ha già preso le ferie per assistere al suo parente ricoverato. Si deve sapere che mancano due infermieri in sala operatoria (per pensionamento, mai sostituiti ), un infermiere in ambulatorio (in malattia da oltre un anno, mai sostituito), un infermiere in sala gessi (per pensionamento, mai sostituito pensionamento), tre infermieri in corsia e adesso anche le due per lutto. Oltre a questo tutti gli infermieri turnisti in corsia sono incaricati ed ogni 6 mesi vengono sostituiti da altri, per cui si hanno sempre infermieri nuovi che devono essere istruiti sul funzionamento di un reparto di ortopedia. Nonostante queste difficoltà le urgenze e le emergenze sono sempre state assicurate. Inoltre, bisogna tener conto del tipo dei nostri pazienti, quasi tutti anziani ed allettati, che hanno bisogno di un’assistenza continua 24 ore su 24. Ma questo è il nostro lavoro, che abbiamo scelto tanti anni fa e ancora ci piace, nonostante le gravi difficoltà; e che cerchiamo di fare nel migliore dei modi. Però, se dopo tutti questi problemi e sacrifici, leggiamo questi articoli, questo fa solo male e non è giusto per chi ha sacrificato tutta la sua vita per la cura degli ammalati. Se chi ha scritto l’articolo, non avesse preso per “oro colato” quello che gli è stato riferito, ma si fosse informato direttamente dalla fonte come erano andati i fatti, forse non ci sarebbe stato bisogno di questa mia lettera".
TERMOLI. Laura Venittelli, neo deputata del Molise eletta nelle fila del Partito Democratico ha incontrato una nutrita delegazione di lavoratori dello Zuccherificio del Molise, alle prese come ormai tutti sanno, con una serie di problemi ai quali va trovata una soluzione. I lavoratori, una parte fissi e una parte avventizi, hanno esposto quello che è accaduto fino a oggi, dalla situazione di indebitamento, che ha provocato anche la fuoriuscita di alcuni di loro, fino al grave problema degli avventizi che da otto mesi che facevano mediamente prima, ai due della scorsa campagna. “La colpa – dice uno di loro – è del fatto che in una situazione come quella in cui versa l’azienda in questo momento, pochi capitali innanzitutto, non può garantire le giornate lavorative degli altri anni, e questo a scapito dei lavoratori avventizi che non percepiscono l’indennità di disoccupazione”. Non solo, va ricordato che spesso e volentieri gli avventizi sono allo stesso tempo manutentori e conduttori d’impianti, e proprio per questo andrebbero tutelati, “ma bastasse anche farci accedere agli ammortizzatori sociali”, sottolinea un avventizio storico dell’azienda. Ma il problema più grande oggi, è l’imminente vendita dello Zuccherificio. “In questo modo – dice Laura Venittelli – rischiamo che le quote zucchero prendano altre strade, magari, se l’acquirente è straniero, le stesse potrebbe essere portate fuori dal Molise e dall’Italia addirittura, per questo – continua la neo deputata – bisogna salvaguardare questo aspetto, ma ancor di più i livelli occupazionali”. Per questo uno dei primi impegni della Venittelli sarà quello di capire, anche nei Ministeri preposti, quello che sta accadendo.
Di Brino torna ad incassare la fiducia dei suoi “Ora lavoreremo con maggiore spinta” TERMOLI. Un vero e proprio documento programmatico con cui rinnovare la fiducia al primo cittadino. A una settimana dalla tornata elettorale, nel pomeriggio di lunedì il sindaco Di Brino ha riunito in municipio il gruppo di maggioranza per un confronto aperto sull’attività amministrativa finora svolta. E’ stata anche questa l’occasione per dar luogo ad una valutazione della tenuta dell’esecutivo in forza al Comune di Termoli. A differenza di quanto prospettato da alcuni esponenti di centrosinistra, considerato anche il clima propositivo che ha sempre contraddistinto i rapporti all’interno della maggioranza, tutti gli esponenti del gruppo hanno confermato piena fiducia all’esecutivo in carica, respingendo ai mittenti qualsiasi
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
“supposizione” che possa far pensare anche semplicemente ad un indebolimento della tenuta politica e dell’impegno istituzionale del governo cittadino. Diverse le tematiche affrontate durante l’incontro vista anche l’enorme mole di lavoro portata avanti in questi tre anni di mandato. La maggior parte di esse legate principalmente alla situazione finanziaria dell’ente, all’elevatissimo numero di contenziosi e alle gravi problematiche generate dai debiti ereditati. Ma non solo, si è discusso anche delle tante scelte coraggiose assunte nel tempo, come il riconoscimento dei debiti fuori bilancio e lo scioglimento della Società Tua, che hanno posto la parola fine ad annose questioni, ed il modo in cui sono state affrontate tutte quelle problematiche che al momento sono in via di risolu-
zione: dal parco alla piscina comunale, dal Terminal Bus alla questione del cimitero. L’attività fino ad oggi operata da parte di questa Amministrazione non può e non andrà persa. Il risultato elettorale conseguito dal centrosinistra nell’ultima tornata elettorale non costituisce né un ostacolo, né determina le condizioni per possibili defezioni da parte della maggioranza che, contrariamente, proseguirà ancora più unita e spedita nel suo cammino amministrativo, consapevole di dover continuare a garantire, anche con il nuovo Governo regionale, un esempio di “buona amministrazione”, attraverso un confronto leale e serrato sui temi che maggiormente interessano la collettività, come la sanità, l’occupazione, il turismo, lo sviluppo del territorio, l’ambiente, la pesca e l’agricoltura.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
17
Termoli
07 marzo 2013
Il fatto. Interrogazione a Termoli dell’opposizione
Il caso.
“Perché stornati i fondi destinati all’Ambiente?”
Molestava l’ex moglie dopo i maltrattamenti Arrestato
TERMOLI. "Per l'amministrazione Di Brino l'ambiente non è al primo posto. A che serve stornare dei fondi destinati alle politiche ambientali tramite l'Agenda21 senza avere un progetto definito su cui investirli?". Lo sostengono, in un'interrogazione i consiglieri: Paolo Marinucci, Daniele Paradisi, Giuseppe De Lena, Antonio Russo, Mario Di Blasio, Francesco Caruso, Antonio Giuditta. "Agenda21 è un progetto attualissimo ed attivissimo. Visitando il sito web (http://www.a21italy.it) ci si può rendere conto di quanti progetti e attività sono stati possibili grazie a questo strumento e soprattutto di quante municipalità aderiscono e con convinzione realizzano idee e percorsi per il risparmio energetico e la tutela ambientale. Non ultimo il Patto dei Sindaci (http://www.pattodeisindaci.eu). C'è un dettato del Consiglio Comunale che da oltre sette mesi rimane disatteso. All'unanimità il Consiglio ha accolto la nostra mozione sulla promozione delle fonti rinnovabili. La richiesta era di fare un impianto pilota, anche sulla casa comunale, semplicemente a titolo educativo e di esempio per la cittadinanza. Nulla di fatto.
Il Piano Energetico Comunale continua a rimanere nel cassetto. Con delibera di giunta n. 48 del 2011 questa Amministrazione prende atto del documento e chiarisce che compito dell’Ente locale è: l’approvazione di programmi e l’attuazione di progetti per la qualificazione energetica del sistema urbano; l’uso razionale dell’energia; il risparmio energetico negli edifici; lo sviluppo degli impianti di produzione e distribuzione dell’energia derivante da Fonti Energetiche Rinnovabili ed assimilate; altri interventi e servizi d’interesse pubblico volti a sopperire alla domanda di energia utile degli insediamenti urbani. Inoltre che compito dell'Ente è il percorso partecipativo. E poi taglia i fondi all'Agenda21 che è nata come progetto inclusivo di partecipazione dei cittadini e di tutti i portatori di interesse. Ma soprattutto in tutti questi mesi cosa ha fatto per rendere “attuabile” il Piano Energetico Comunale. Il nulla ovviamente. E intanto gli incentivi svaniscono. Le possibilità di utilizzare i fondi europei per il risparmio energetico non ci sono più. Oltre a tutti i benefici che potrebbero scaturire da una gestione “efficiente” e “attenta” dell'energia. Oltre il danno la beffa".
TERMOLI. Decidere di separarsi dal proprio coniuge, magari dopo aver sopportato per anni maltrattamenti, violenze domestiche e comportamenti irriguardosi, sempre più spesso non vuol dire sottrarsi alla spirale di un dramma vissuto in coppia, ma paradossalmente peggiorare la propria condizione esistenziale. Non è un caso che il legislatore abbia introdotto il reato di stalking, la persecuzione e vera e propria, e dai casi registrati negli ultimi anni, comprendiamo anche perché, vista l'escalation di un fenomeno socialmente devastante. L'ultimo della serie è stato stroncato dall'intervento dei carabinieri, a cui una donna disperata si era rivolto al culmine di un periodo di tormento durato quasi due anni, in cui l'ex marito, un 40enne termolese, gliene ha fatte passare di tutti i colori. Con insulti, minacce, appostamenti, aggressioni davanti anche agli occhi dei figli. Insomma, la donna non era semplicemente libera di vivere, solo perché aveva deciso di mettere fine alla loro storia e al loro matrimonio, determinazione osteggiata alla peggio dall'ex consorte. La signora ha dovuto persino rinunciare a lavorare, poiché per ben 5 volte gli atteggiamenti proditori e vessatori dell'uomo l'hanno vista licenziata, e costretta a vivere in casa senza uscire. Una condizione inaccettabile, che ha portato l'ex moglie a rivolgersi alle forze dell'ordine, che con un'ordinanza di custodia cautelare sera hanno arrestato il molestatore.
Dopo le dimissioni di nove consiglieri, il sindaco Antonacci si dice pronto a tornare in campo per Guglionesi GUGLIONESI. Usando un gergo televisivo potremmo dire che l'ormai ex sindaco di Guglionesi non lascia ma raddoppia, la sfida elettorale verso il suo paese e soprattutto verso quella minoranza divenuta maggioranza solo nell'atto di discontinuità, che Leo Antonacci e i suoi amministratori uscenti di Guglionesi nel cuore hanno bollato come contrario agli interessi pubblici. A poche ore dalle dimissioni contestuali presentato dal notaio Luigi Monti e dall'avvenuto commissariamento dell'ente, l'ex maggioranza ha incontrato stampa e cittadinanza per fare il punto della situazione, ma soprattutto ribadire le ragioni di un mandato elettorale vissuto sulle spine a loro dire, per comportamenti non ricevibili di persone elette nel 2008, culminate con la decisione di revocare l'assessore Leonardo Villani e di mettersi a rischio caduta. "È con grande serenità che comunichiamo alla cittadinanza ed agli organi di stampa intervenuti la presa d’atto del provvedimento di dimissione contestuale protocollato in data odierna dai 9 Consiglieri sottoscrittori.Non
ci ha colto di sorpresa! Evidentemente si è trattato di un atto di coraggio che noi stessi abbiamo indirettamente voluto con il decreto di revoca della carica assessorile al Sig. VILLANI. La soddisfazione deriva dalla piena consapevolezza con cui è stato deciso ed emesso quell’atto, in quanto non abbiamo inteso rinunciare alla dignità non solo personale, ma anche amministrativa dell’intero gruppo di maggioranza, e della collettività tutta rappresentata.La prova evidente del valore dell’azione intrapresa è stata in questi due giorni pienamente confermata ed avvalorata dalla cittadinanza, la quale, molto oculatamente, ha notato ed evidenziato la discrasia tra il modus operandi dell’intero gruppo e quello dell’assessore esautorato. Il principio fondante, nonché lo spirito di iniziativa del gruppo di maggioranza qui presente è stato sempre e solo quello del bene comune come tutte le azioni intraprese fin dal primo giorno di amministrazione. La stessa dedizione amministrativa, non può certo riferirsi ad altri soggetti che fin da subito hanno visto “tra-
dite” le proprie aspettative, che certamente avevano un unico propulsore: l’interesse personale. Queste affermazioni trovano precisi riscontri che saranno prontamente forniti. È solo in questa chiave che può leggersi ed interpretarsi l’azione dei “gruppi riuniti”. Il loro atto ha prodotto il bene comune della nostra cittadinanza? O è stato piuttosto un atto egoistico diretto alla vendetta contro singole persone? Hanno forse accompagnato la propria scelta ad un documento di chiarimenti, di spiegazione delle motivazioni profonde? No! Il personalismo mal si coniuga ad una serena e proficua azione amministrativa.La nostra azione si è qualificata dall’amore per il bene comune senza aver mai (proprio MAI) adottato o negato un’azione amministrativa guardando la persona e non il valore dalla stessa portato.È solo questo elemento che traccia la differenza tra le azioni amministrative: l’abbiamo dimostrato per cinque anni e, se l’elettorato condividerà le nostre ragioni, lo dimostreremo ancor meglio nel futuro, forti dell’esperienza maturata".
18 07 marzo 2013
Spettacolo
La stagione sinfonica L’Orchestra Stabile del Molise “Erennio Gammieri” in tredici concerti sino al prossimo dicembre di Charles N. Papa CAMPOBASSO - La Fondazione Molise Cultura diretta da Sandro Arco, dopo aver presentato il cartellone 2013, inizia la serie di concerti previsti, tredici in tutto, sino al prossimo dicembre. Il primo, in doppia serata, il 22 marzo a Campobasso al teatro Savoia e il giorno seguente a Roma. Diretto da Flavio Emilio Scogna, l’evento è in collaborazione con il Festival di Pasqua di Roma. Il coro Musicanova eseguirà il Requiem in re min K 626 di Mozart. Gli altri appuntamenti: nel mese di aprile (data da definire), arie di Pergolesi dirette sempre da Scogna, a maggio Beethoven, Mozart e Schubert, direttore Michalis Economou. Il qaurto concerto, sempre a maggio, con musiche Wagner, Verdi e Weill, il direttore non è ancoira stato scelto. Due le esibizioni di giugno, il 2 il concerto per la Festa della Repubblica, musiche di Verdi (cori e arie), direttore Michele Gennarelli e, con la voce narrante di Valeria Marini, franco Petracchi dirige esecuzioni di Petracchi, Ros-
sini, Trovajoli, Leopold Mozart. Niente ferie per i musicisti in piena estate. A luglio, il direttore Aldo Sinillo sarà sul palco con musiche di Mozart, Haydn e Beethoven, mentre ad agosto torna la settima edizione di “Molise all’Opera”. Presso il Savoia, l’allestimento dell’Aida con riprese di recite in occasione della Festa della Regione. A settembre il nono concerto, con il flauto di Pino Nese e la direzione di Angelo Cavallaro, saranno esgeguite arie di Mozart, kabalevsky, Haydne Mozart. Il 5 ottobre, in collaborazione con l’associazione “Amici della musica”, il maestro Maurizio Barbacini dirige musiche di Verdi e Wagner. A novembre, il mezzo soprano Dionisia Di Vico è diretta dal maestro Flavio Emilio Scogna su Mozart e Mahler. Il penultimo concerto è una guida all’ascolto per le scuole, con pianoforte e orchestra. Si chiude a dicembre con Boccherini (Sinfonia in re min. op 12 n°4), Piazzolla )Oblivion, Libertango), Milhaud (Aspen seranade) e Weill (Kleine dreigroschenmusik, opera da Tre soldi). Direttore Andrea Pestolazza.
Mostra. Presso Komà gallery
Sergio Padovani espone “L’orbe caina” Italia Wave Molise
Cartellone teatrale
Le quattro band che sono in finale all’Holzhaus
In scena al comunale di Bojano il 14 marzo
MONTAGANO - Inaugurata il 5 marzo “Del magnificentissimo esilio dall’Orbe caina”, la mostra di Sergio Padovani presso Komà gallery in corso Umberto a Montagano. I lavori dell’artista modenese (classe ‘72), saranno visibili sino al 28 marzo.
ISERNIA - Sono quattro le band che accedono alla finale regionale per le selezioni di Italia Wave alla birreria Holzhaus: Acid Tales (San Giacomo degli Schiavoni), Ottovolante (Petacciato), Cos’è jazz (Campobasso), Blues ash of Manhattan (Macchiagodena). L’evento prende il via alle 19.00, l’organizzazione è curata dall’associazione “Il pentagramma” di Bojano.
BOJANO - La Compagnia Stabile del Molise, il 14 marzo presenta il penultimo appuntamento della stagione 2013 “Gli uomini preferiscono le tonte” con Barbara Foria e la regia di Marco Simeoli. Si chiude il 20 aprile con “Il soldato sbruffone”.
Domani live al baverese CAMPOBASSO - Domani sera alla birreria KonigLudwig (vico Percettore), la Festa della donna con menù in tema e musica di “Trio vivo...col morto”, sul palco Vincenzo Limongi, Rino Menna,William Trivelli, Pietro Caruso. Info 3382313027.
ANNO IX - N° 54 - GIOVEDÌ 07 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Nuoto, l’H2O Sport protagonista ai campionati regionali invernali
Cip Molise: torball, ottime prove per Celli e Marinelli in un torneo internazionale
Per gli atleti dell'H2O Sport sabato 2 e domenica 3 marzo, con l’appuntamento dei Campionati Regionali di Categoria, si è svolto l’ultimo impegno regionale per la fase invernale presso la piscina privata di Campodipietra. Alla manifestazione erano presenti tutte le società molisane affiliate alla Federazione Italiana Nuoto. Questa edizione dei campionati ha messo in evidenza, nel settore maschile, tra i categoria ragazzi nati 1999: Antonio Manuel Di Rosa con due primi posti nei 100 e 200 dorso (2.23.72) un secondo posto nei 400 misti (5.39.73) ed un terzo nei 200 misti (2.35.01). L'atleta di Colletorto con il tempo di 1.03.10 fatto registrare nella gara dei 100 dorso, si è migliorato di quasi un secondo strappando il pass per i campionati nazionali, giusto premio per il grande impegno profuso in questa stagione sotto la guida del suo tecnico Antonio Cucoro. A pag. 22
A volte la fortuna, quando ci mette lo zampino, può indirizzare una carriera sportiva verso traguardi di primaria importanza. La fortuna, in questo caso specifico, ha fatto si che due atleti de I Guerrieri della Luce, il capitano Giuseppe Celli e il centrale Tiziano Marinelli, fossero convocati per partecipare al 22° torneo internazionale di torball di Bergamo insieme al laterale sinistro Giuseppe Vitale di Avellino. Il caso ha voluto che una squadra straniera rifiutasse l’invito così si è pensato di allestire una squadra competitiva molisanacampana. Da quanto si è potuto vedere in quel di Bergamo Celli, Marinelli e Vitale non hanno affatto sfigurato, anzi, sono riusciti a battere compagini di prima fascia come il Bergamo B, sconfitto per 2-1, che ha lottato fino alla fine per vincere lo scudetto e il Bruxelles, vinto per 4-2, che è una delle principali squadre a livello europeo. «Per me e Tiziano è stato un piacevole “assaggio” di serie A. A pag. 22
21
Sport
07 marzo 2013
Lega Pro - seconda divisione
Lupi, sale l’entusiamo per il big match con la Salernitana Restare umili e cercare la giusta concentrazione in vista della delicata sfida di domenica. Questo il “diktat” di mister Vullo che sta svolgendo un grande lavoro psicologico sul gruppo, oltre ovviamente a quello tattico. I molisani stanno vivendo un grande momento di forma, le tre vittorie consecutive ne sono la testimonianza, ed ha acquisito maggiore consapevolezza nei propri mezzi e nella possibilità di raggiungere la salvezza diretta. Ora, però, sarà importante proseguire sul cammino intrapreso, senza effettuare voli pindarici. E’ ovvio che contro la capolista Salernitana non sarà semplice conquistare l’intera posta palio, ma i rossoblù son intenzionati a provarci e a giocarsi tutte le carte a disposizione. Per questa ragione stanno preparando la gara nei minimi dettagli, ponendo la massima attenzione ad ogni particolare. Ieri c’è stata la consueta seduta lunga, caratterizzata sia dalla parte atletica, sia da quella tattica, mentre questo pomeriggio è in
In città si respira un’aria diversa e il Selva Piana domenica potrebbe tornare ad ospitare, finalmente, una buona cornice di pubblico: biglietti in prevendita da sabato. Il gruppo rossoblù crede nel colpaccio programma la consueta amichevole infrasettimanale. In città sembra salire l’entusiasmo in vista del big match di domenica e il Selva Piana potrebbe tornare ad ospitare, finalmente, una buona cornice di pubblico. La società ha fatto sapere che, onde evitare spiacevoli file al botteghino, i biglietti relativi alla gara interna contro la Salernitana possono essere acquistati a partire da sabato 9 marzo. Questi gli orari per la giornata di sabato: 10:30/13:00 presso il botteghino, 15:00/17:30 presso gli uffici della sede all’interno dello stadio.
Giorgio Di Vicino
Dalle altre sedi.
Chianchione non è più il tecnico dell’Aversa La S.F. Aversa Normanna ha comunicato che Roberto Chiancone non è più allenatore della squadra granata. Società e allenatore sono arrivati a tale decisione in maniera MIster consensuale, con le Chianchione due parti che hanno concordato congiuntamente la scelta, in quanto si sono modificati gli obiettivi del sodalizio normanno rispetto all’arrivo ad Aversa del trainer salernitano. Insieme a mister Chiancone hanno lasciato la società granata l’allenatore in seconda Gerardo Viscido e il preparatore dei portieri Aldo Siano. A tutti è tre vanno i ringraziamenti della società granata e i migliori auguri in campo professionale e nella vita privata. Nelle prossime ore verrà ufficializzato il nuovo tecnico del team granata.
Calcio a 5, serie B.
“Orgogliosi del nostro campionato” Il tecnico della Five Sanginario ha fatto i complimenti alla sua squadra nel dopo Marcianise
Caiazzo della Five Campobasso
Una spettacolare Five Campobasso non basta per fermare la corsa del Sala Marcianise, ma quanta fatica per i campani per portare a casa l’intera posta in palio. Partono subito fortissimo i molisani che decidono di non alzare barricate e di giocarsi la partita pressando sin dalle prime battute, ma ad andare in vantaggio sono proprio gli ospiti. I ragazzi di Mister Sanginario non si lasciano intimorire dalla rete presa, schiacciano i campani nella propria metà campo e con un ottimo giro palla riescono a raggiungere il meritatissimo pareggio con un gran gol di Matteo Fusco. I padroni di casa non si accontentano e spingono ancora e sul finale del primo tempo hanno l’opportunità di passare in vantaggio, ma Enzo De Simio dal dischetto
del rigore si fa ipnotizzare dall’esperto Guerra. Nota negativa per la Five l’infortunio di Antonio Lalli che deve abbandonare il rettangolo di gioco, assenza che peserà non poco sull’andamento della gara. La seconda frazione di gioca vede prima il vantaggio dei molisani con una grande azione finalizzata da Michele Lombardi, ma la maggiore esperienza dei campani sale in cattedra e nel giro di pochi minuti i ragazzi di Cundari ribaltano il risultato. La Five sembra non sentire il colpo, butta il cuore oltre l’ostacolo e una grande ripartenza di Matteo Fusco consente a “Bolt” De Simio di finalizzare sul secondo palo. A questo punto un susseguirsi di emozioni sino alla rete finale targata Sala Marcianise che chiude i
giochi tra gli applausi del pubblico presente che dimostra di aver gradito una delle più belle partite andate in scena, negli ultimi tempi, alla palestra Sturzo. Merito dei ragazzi di Mister Sanginario che come sempre hanno interpretato in maniera perfetta le direttive del giovane tecnico molisano e merito di un Sala Marcianise cinico e sornione che merita la seconda posizione in classifica. Da segnalare l’ottima prova di capitan Caiazzo. Queste le parole del tecnico Marco Sanginario: “Faccio i complimenti ai miei ragazzi per come hanno interpretato la partita, sapevamo che sul finale di partita avremmo potuto soffrire la loro maggiore esperienza. Siamo contenti ed orgogliosi per il campionato che stiamo facendo”.
22
Sport
07 marzo 2013
Nuoto Per gli atleti dell'H2O Sport sabato 2 e domenica 3 marzo, con l’appuntamento dei Campionati Regionali di Categoria, si è svolto l’ultimo impegno regionale per la fase invernale presso la piscina privata di Campodipietra. Alla manifestazione erano presenti tutte le società molisane affiliate alla Federazione Italiana Nuoto. Questa edizione dei campionati ha messo in evidenza, nel settore maschile, tra i categoria ragazzi nati 1999: Antonio Manuel Di Rosa con due primi posti nei 100 e 200 dorso (2.23.72) un secondo posto nei 400 misti (5.39.73) ed un terzo nei 200 misti (2.35.01). L'atleta di Colletorto con il tempo di 1.03.10 fatto registrare nella gara dei 100 dorso, si è migliorato di quasi un secondo strappando il pass per i campionati nazionali, giusto premio per il grande impegno profuso in questa stagione sotto la guida del suo tecnico Antonio Cucoro. Carlo Mancinelli ha vinto l'oro nei 400 misti (5.36.37) e 200 farfalla (2.29.28) e due argenti nei 100 farfalla (1.06.76) e nei 400 stile libero (4.50.07) con personali abbassati in ogni specialità, mentre Costanzo Testa ha vinto uno splendido oro nei 100 farfalla (1.04.31) a pochi decimi dalla qualificazione ai Campionati Nazionali, due argenti nei 100 (1.20.92) e 200 rana (3.04.25). Inoltre, Michele Giampietro ha conquistato un primo piazzamento nei 400 stile libero (4.49.08) un secondo piazzamento nei 1500 stile libero (19.28.80) e due bronzi nei 100 farfalla (1.11.80) e 200 stile libero (2.13.60). Per i nati 1998, argento per Antonio Tromba, nell’unica gara disputata: i 50 stile libero (28.09). Sempre per la categoria ragazzi, ma per l'anno 1997 le migliori prestazioni sono arrivate dai due ranisti dell' H2O Sport Ivan Pappalardi che ha conquistato due ori nei 100 farfalla (1.01.64) e nei 100 rana (1.07.18) siglando notevoli progressi cronometrici e sfiorando la qualificazione alle nazionali per pochi centesimi nei 100 rana. Inoltre, Ivan, ha vinto due argenti nei 100 stile libero (56.82) e nei 200 misti (2.17.36) ed un bronzo nei 50 stile libero (25.74). Invece, Valerio Mignogna, è stato protagonista con tre ori nelle gare dei 400
Tantissimi ori e tre qualificazioni ai tornei nazionali con Eliseo, Mignogna e Di Rosa
tro alle gare per la seniores, Giulia Ferrante, veterana dell'H2O sport, con i suoi sei ori conquistati nei 50 (32.31) e 100 stile libero (1.12.68) nei 50 (39.57) e 100 rana (1.30.82) e 50 farfalla (32.49) e 100 dorso (1.23.23). Debutto assoluto in questo campionato per due atlete residenti a San Giuliano di Puglia: Ianiri Maria e Ianiri Teresa che si sono cimentate nelle distanze dei 50 e 100 stile libero , 100 rana e 100 farfalla per loro un buonissimo esordio per nulla tradite dall'emozione di gareggiare contro atlete più titolate. Pur non essendo al meglio della forma buone le prestazioni nello stile libero di Di Mascio Tommaso e mentre ha confermato i suoi tempi Maria Grazia Di Nunzio nei 50,100 e 200 stile libero. Nella giornata di domenica si sono disputati contemporaneamente anche i Campionati Regionali Master che hanno visto per la prima volta la partecipazione di tre atleti dell'H2O Sport: la coordinatrice della nostra scuola nuoto Lucrezia Ceccarani, che naturalmente si è imposta nella sua specialità lo stile rana sia nella distanza dei 100 che in quella doppia dei 200, la nostra istruttrice Simona Montanaro, prima nei 50 dorso e stile libero e primi posti anche per Rosario Mignogna nelle gare dei 100 rana e 50 farfalla. Non nasconde la propria soddisfazione il presidente Tucci: "Sono davvero contento della prestazione dei ragazzi che hanno mostrato progressi cronometrici entusiasmanti. E' presto per fare un bilancio di questa stagione invernale: abbiamo ancora i Campionati Nazionali di Categoria che si svolgeranno a fine mese a Riccione dove saremo presenti con tre atleti qualificati: Andrea Eliseo, Valerio Mignogna e Antonio Manuel Di Rosa. Inoltre, saremo ai blocchi di partenza anche con Costanzo Testa e Ivan Pappalardi per formare la staffetta 4 x 100 mista categoria ragazzi insieme a Mignogna e Di Rosa: un ottimo risultato di squadra che denota l'ottimo lavoro fin qui svolto. Voglio complimentarmi con tutti i ragazzi, i genitori e i tecnici per questo importante traguardo raggiunto e vorrei ringraziare in modo particolare il nostro sponsor tecnico GEOTEC che ci sostiene fattivamente."
L’H2O Sport protagonista ai campionati regionali invernali misti (5.01.16) e 200 rana (2.32.02) e 1500 stile libero (19.08.83) e un argento nei 100 rana (1.07.50), per lui un ottimo allenamento in vista dei Campionati Nazionali giovanili di Riccione in cui ha già ottenuto il pass nei 200 rana. Per gli Junior nati 1996 ottime prestazioni per il portacolori dell'H2O Sport Andrea Eliseo, che ha conquistato sei ori su sei gare disputate di cui, tre nella sua specialità: la rana nelle distanze dei 50 (31.44), 100 (1.06.97) e 200 (2.24.51) e altri tre sono arrivati nei 400 misti (5'06.10) e anche nello stile libero nella distanza dei 400 (4.36.57) e 1500 chiusi con il tempo di 18.37.16. Per lui questa manifestazione rappresentava una tappa di preparazione per i Campionati Nazionali dove aveva già ottenuto la qualificazione sia nei 50 che nei 100 e 200 rana. Sempre nella stessa categoria, ma per i nati nel 1995, Mario Ferrante, ha conquistato quattro ori nei 50 (33.88) e 100 rana (1.15.92) nei 50 dorso (34.38), e 50 farfalla (31.58) e due argenti nei 200
rana (2.46.82) e 100 stile libero (1.07.94). Per la categoria Cadetti Giorgio Niro, capitano dell’H2O Sport, ha fatto sue quattro gare: i 50 farfalla con l'ottimo tempo di 26.82, i 100 farfalla (1.00.55), i 200 farfalla (2.24.07) e i 200 stile libero (2.08.35) e ottenuto due secondi posti nei 50 (26.62) e 100 stile libero (58.92) con personali limati in ogni specialità. Soddisfacenti le performance anche nel settore femminile, con: Alessia Pasqualone, categoria ragazzi primo anno, atleta in enorme crescita, ha portato a casa due argenti nei 100 (1.22.26) e 200 rana (2.57.70) e due bronzi nei 50 stile libero (32.19) e nei 100 farfalla (1.21.30). Ottime anche le prove nella categoria ragazze secondo anno per Camilla De Pasquale con l’argento nei 100 farfalla (1.27.43) ed il bronzo nei 50 stile libero (33.92). Bene anche la juniores Laura Rivellino, con il suo oro nei 200 stile libero (2.24.33) e i due bronzi conquistati nelle gare dei 50 stile libero (30.12) e dei 400 stile libero (5.13.30) con personali notevolmente migliorati. Ottimo il rien-
Cip Molise. CAMPOBASSO - A volte la fortuna, quando ci mette lo zampino, può indirizzare una carriera sportiva verso traguardi di primaria importanza. La fortuna, in questo caso specifico, ha fatto si che due atleti de I Guerrieri della Luce, il capitano Giuseppe Celli e il centrale Tiziano Marinelli, fossero convocati per partecipare al 22° torneo internazionale di torball di Bergamo insieme al laterale si-
Torball, ottime prove per Giuseppe Celli e Tiziano Marinelli in un torneo internazionale nistro Giuseppe Vitale di Avellino. Il caso ha voluto che una squadra straniera rifiutasse l’invito così si è pensato di allestire una squadra competitiva molisana-campana. Da quanto si è potuto vedere in quel di Bergamo Celli, Marinelli e Vitale non hanno affatto sfigurato,
anzi, sono riusciti a battere compagini di prima fascia come il Bergamo B, sconfitto per 2-1, che ha lottato fino alla fine per vincere lo scudetto e il Bruxelles, vinto per 4-2, che è una delle principali squadre a livello europeo. «Per me e Tiziano è stato un piacevole “assaggio” di serie
A. Malgrado fossimo stati contattati all’ultimo momento abbiamo allestito una formazione di tutto rispetto che alla fine delle ostilità sportive si è attestata al 6° posto assoluto sulle dodici squadre in gara. Un risultato che ci fa ben sperare per la nostra partecipazione sia ai
play-off promozione per la serie A sia e soprattutto per la finale di coppa Italia che si terrà a Campobasso al PalaUnimol il 23 e 24 marzo. Possiamo dire la nostra su qualsiasi campo e contro qualsiasi compagine - ha sottolineato il capitano Giuseppe Celli -».
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Non lasciate nulla al caso né all'improvvisazione: è meglio giungere a certi appuntamenti adeguatamente preparati! Per amor di pace affidate al partner la gestione del tempo libero e cercate di condividere le sue iniziative serali, senza discutere. Non trascurate la salute e mantenete l'abitudine alle piccole precauzioni che vi possono porre al riparo da malanni di stagione. Toro - E' delizioso questo momento astrale, allegro e positivo, meritevole di programmi speciali. Professionalmente avrete successo e potrete mettere a fuoco i progetti che vi stanno particolarmente a cuore. L'amore è in cima ai vostri pensieri e ai vostri interessi. Un'amicizia si rivelerà preziosa da molti punti di vista. Telefonate in arrivo e incontri da non prendere sottogamba. Gemelli - C'è grande fermento nel vostro cielo. La giornata è all'insegna dell'ambizione: coraggio, avete la forza necessaria per raggiungere un importante obiettivo! Se si tratta di lavoro, è opportuno puntare sulla programmazione degli impegni che avete in agenda. L'amore, invece, è una sorta di fuoco che alimenta con energia anche i progetti più arditi. Intrigante la serata. Cancro - Con il partner oggi si verrà ai ferri corti, un po' per la Luna dissonante con il segno, un po' per il vostro crescente nervosismo di fondo che crea inevitabili problemi nei rapporti. Anche in casa l'atmosfera non è delle migliori, a causa di una serie di imprevisti: discussioni per cose di poco conto con i vostri familiari e possibili black-out elettrici (o rotture di elettrodomestici). Leone - Buon giorno. Potrete risolvere, con un po' di buona volontà, una questione in campo lavorativo oppure riprendere le fila di una trattativa d'affari, inizialmente poco chiara e convincente. La serata vi catapulterà in un'atmosfera molto romantica, quasi da fiaba, che il partner non potrà che gioiosamente condividere. Fate tesoro dell'esperienza acquisita e usatela più spesso.
AGENDA
Scorpione - Avrete finalmente la possibilità di far valere le vostre ragioni un po' in ogni settore dell'esistenza. Se siete stati vittime di qualche sopruso, adesso potete ottenere giustizia. Se fino a ieri non avete potuto dimostrare una vostra idea, adesso avrete in mano le carte buone per farlo e sgominare i vostri avversari. Buon momento per accettare inviti o farne, per vedere gente. Sagittario - In questo momento è consigliabile concentrare l'attenzione sul denaro, sugli affari, sulle cose pratiche, anziché sulla vita sentimentale. Le configurazioni astrali odierne segnalano infatti eccellenti opportunità che bisogna saper sfruttare in fretta, con tempismo e riflessi rapidi. Non si tratta di opportunità di poco conto, per cui vale la pena dedicare loro grande attenzione. Capricorno - Sarà facile imporvi, conquistare posizioni di prestigio, mettervi in vista, riorganizzare il vostro lavoro, affrontare e risolvere questioni anche difficili. Un po' di palestra non potrà che farvi bene, dal momento che permette di socializzare e stabilire relazioni interpersonali, interessanti e piacevoli. L'amore sarà come una favola: capace di trascinarvi in un paese meraviglioso! Acquario - Fate il punto della situazione per sistemare al meglio ciò che non funziona, nel lavoro come nella vita privata; non siate dispersivi, potete accaparrarvi grandi appoggi. Giorno ideale per chiarire questioni e rapporti. Ritroverete qualcosa che avevate perduto. Prendetevi cura di voi stessi a partire dal corpo, regalandovi qualche trattamento di benessere e fitness. Pesci - Sarà la curiosità il motore che vi spingerà a cercare qualche cosa di nuovo o di più stimolante nella vostra attività professionale, ricca di opportunità e sorprese, una più interessante dell'altra. L'amore darà soddisfazioni a tutti, anche ai single costretti in serata a gettare il loro distintivo. Tenete a freno la voglia di spendere e non impuntatevi su questioni di poco conto.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
PAOLO Via Monforte, 63 Tel. 0874.416327
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
PICCA (di appoggio) Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091
Municipio Tel. 0865.50601
Municipio 0874.4051
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Gli astri vi rendono talmente energici e affascinanti, da avere la sensazione di poter realizzare tutto quello che desiderate. E, nella maggiore parte dei casi, andrà proprio così! Datevi molto da fare nel lavoro, ma anche negli affetti, esaltanti per molti di voi. Siete soli? Buttatevi su incontri mordi e fuggi. Le vostre intuizioni e sensazioni sono affidabili: tenetene conto. Bilancia - L'ideale sarebbe risolvere le questioni stagnanti, anche se richiedono tempo e calma, e in qualche caso decisioni anche drastiche! Attenti a non mostrarvi troppo distaccati in un rapporto affettivo che vi interessa: pur essendo un'ottima strategia per farsi desiderare di più, potrebbe sortire oggi l'effetto contrario. Non prendete sottogamba un lieve malessere fisico.
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:45 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:22 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1)
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it