ANNO VIII - N° 183 - MARTEDÌ 07 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Michele Iorio
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Michele Iorio per due motivi. Il primo, per avere chiuso in soli tre mesi le istruttorie dei bandi destinati a sostenere le piccole aziende. I soldi che la Regione ha voluto mettere in bilancio possono ora essere fruibili. Non è cosa da poco in un momento di nera crisi economica cercare di fare ripartire la macchina produttiva. Il secondo aspetto, invece, riguarda il fatto che il presidente, per presenziare alla festa del sindaco di Guardialfiera, ha fato uso dell'auto personale guidata dal figlio, contrariamente al suo assessore.
GUARDIALFIERA
Il Tapiro del giorno a Luigi Mascio
Con gli automobilisti in coda sfreccia l’auto dell’assessore con lampeggiante per partecipare alla festa di Remo Grande Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente del Cosib, Luigi Mascio, che unitamente ai componenti il Consiglio ha stipulato un co.co.pro. con il sindaco di San Martino in Pensilis Vittorio Facciolla per una carica assimilabile a quella di un direttore generale del nucleo industriale di Termoli. Costo dell'operazione 86mila euro. Una scelta che ha fatto gridare, tra l'altro, all'inciucio e che sarebbe stata guidata tra una frangia del centrodestra, capeggiata dall'assessore Vitagliano e una del centrosinistra, con in testa il consigliere regionale del Pd, Totaro.
AMBIENTE
Discariche pericolose e non in regola La denuncia viene dagli Ecodem A PAG. 11
POLITICA
Per Paolo Frattura la definizione di ‘leaderchic’ mentre l’Idv chiede chiarezza ALLE PAG. 5 e 7
REGIONE
Iorio e Scasserra “Rapidi nei bandi di sostegno alle imprese 28 milioni e 457 occupati” A PAG. 2
TAaglio lto
2 07 agosto 2012
Il punto
I finanziamenti previsti dalla Regione per l’economia CAMPOBASSO. Era stato il Presidente Michele Iorio, ad aprile scorso, a sottolineare come il Pacchetto di misure per il sostegno alle imprese fosse il frutto di un lungo e accurato lavoro tra gli assessorati allo Sviluppo economico ed Attività produttive e al Bilancio e Programmazione. Un lavoro che ha avrebbe consentito di mettere a frutto varie risorse disponibili per un totale complessivo di 28 milioni di euro da destinare al sostegno delle imprese. Iorio evidenziava come si fosse cercato di sveltire e semplificare al massimo le procedure utilizzando il metodo "a sportello" per la presentazione delle domande e per la verifica e concessione - previa valutazione di merito - dei sostegni e delle agevolazioni al fine di renderle le più veloci possibile. Così è stato tanto che ad oggi si è giunti alla fase dell'erogazione. Il Pacchetto, nello specifico, è così strutturato:
Incentivo alla capitalizzazione "Cinque per uno" La Regione Molise, tramite la finanziaria regionale, intende agevolare le piccole e medie imprese attraverso l'accesso al credito per aumentare il proprio capitale sociale. A tal fine viene istituito un apposito fondo rotativo. Il fondo ha una dotazione
complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 10 milioni di euro. Piccolo prestito - "Mi fido di te" La Regione Molise intende agevolare l'accesso al credito delle micro imprese in un periodo di assoluta difficoltà a recepire risorse per operare ed investire. In quest'ottica viene costituito un apposito fondo rotativo per l'assegnazione di piccoli prestiti sia alle micro imprese già esistenti ed operanti sul territorio che a quelle in fase di start up. Il fondo ha una dotazione complessiva
Iorio: “Pensiamo a rimettere in moto la produzione”
resa disponibile dalla Regione Molise di 3 milioni di euro. Avviso per le PMI esistenti e per giovani "aspiranti imprenditori" La Regione Molise intende sostenere le piccole e medie imprese o nuove iniziative imprenditoriali attraverso tre filoni di intervento: Categoria A - beneficiari: micro, piccole e medie imprese esistenti. Programmi ammissibili: investimenti riconducibili all'innovazione di processo e/o organizzativa candidabile ad imprese esistenti. Obiettivi e finalità: aumentare la competitività delle Pmi e l'occupazione attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo aziendale che prevedano nuove applicazioni e/o investimenti con innovative caratteristiche delle scelte e delle soluzioni progettuali. Categoria B - Beneficiari: giovani compresi tra i 18 e i 35 anni che intendono costituire una nuova società. Programmi ammissibili: investimenti in innovazione di processo e/o organizzativa, candidabili da giovani "aspiranti imprenditori". Obiettivi e finalità: supportare gli investimenti necessari alla creazione di realtà produttive con caratteristiche innovative, pensate, create e condotte da giovani. Categoria C - Beneficiari: micro, piccole e medie imprese esistenti. Programmi ammissibili: sostegno all'utilizzo di tecnologie pulite nelle imprese esistenti, per il contenimento degli impatti ambientali. Obiettivi e finalità: supportare progetti che mirano all'utilizzo di tecnologie pulite nelle micro, piccole e medie imprese esistenti.
Il fondo ha una dotazione complessiva resa disponibile dalla Regione Molise di 15 milioni di euro.
168 Il totale delle imprese in graduatoria
457 Le unità lavorative occupabili
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. "Finalmente una buona notizia", con queste parole il presidente della Regione, Michele Iorio, ha aperto la conferenza stampa di illustrazione dei risultati scaturiti dai bandi per il rilancio economico ed occupazionale del Molise. "In appena tre mesi - ha aggiunto il presidente Iorio che era affiancato dagli assessori Michele Scasserra e Gianfranco Vitagliano - siamo riusciti a chiudere i bandi pubblicati e ci accingiamo, ora, a destinare alle imprese rientrate in graduatoria i relativi fondi. I progetti presentati testimoniano, nonostante la pesante crisi, una vivacità imprenditoriale che è foriera di sviluppo occupazionale". Il primo bando, destinato allo sviluppo e ricerca per 9 milioni di euro, ha visto rientrare in graduatoria 23 imprese con la possibilità occupazionale di 181 unità. A questo, si affiancano altri tre gruppi di interventi che riguardano le imprese esistenti, le nuove imprese e quelle aziende che hanno pensato di investire in tecnologie pulite. In graduatoria, complessivamente sono entrate 145 imprese che daranno lavoro a 276 unità di cui 88 donne per un investimento di 15 milioni di euro. "Siamo stati estremamente rigidi nello stilare le graduatorie - ha detto l'assessore alle Attività produttive, Michele Scasserra - così come nella tempestività di chiudere l'istruttoria dei bandi proprio per venire incontro alle esigenze delle
In tre mesi definiti i bandi per poter superare la crisi Scasserra: “Nuovi posti di lavoro e imprese più forti” imprese in un momento di pesante crisi industriale. Devo, per questo, ringraziare quanti hanno lavorato insieme alle strutture per cogliere un brillante risultato". Si tratta, complessivamente di 24 milioni di euro che potranno rappresentare una svolta per l'economia regionale. "A queste misure - ha aggiunto ancora Scasserra - si andranno ad aggiungere altre due che erano rimaste bloccate: mi riferisco alle misure per le piccole e medie imprese e le microimprese. In particolare, il Mi fido di te che presenta 3 milioni in capitolo e il 5X1 per la capitalizzazione delle imprese che vede, finalmente, già le banche vicine alla Regione con la delibera per tre milioni di euro ai quali si andranno ad aggiungere altrettanto grazie alla Finmolise. Istituti di credito che non sempre sono stati vicini a noi ma questa volta, almeno nel caso della Bls, c'è stata una vicinanza al territorio. Infine un grazie sentito al presidente Iorio ha chiuso Scasserra - che ha creduto in questi bandi e li ha privilegiati con l'idoneo stanziamento dei fondi in bilancio". Alla conferenza stampa anche il presidente di Finmolise, Teresio Di Pietro, che in chiusura ha voluto sottolineare come la struttura sia pronta per l'erogazione dei fondi a quelle imprese che sono entrate in graduatoria.
TAaglio lto
3 07 agosto 2012
Sulla Bifernina con lampeggiante e auto di servizio CAMPOBASSO. Domenica ore 20,30 lungo la Bifernina all'altezza della diga del Liscione. Un serpentone di auto di ritorno dal mare verso i propri centri di residenza. Ad un tratto negli specchietti degli automobilisti in coda il colore, classico, dell'azzurro di un lampeggiante e un'auto in corsia di sorpasso. Sarà la Polizia, si mormora all'interno delle macchine in coda. Nemmeno il tempo di ragionare su quanto stava accadendo che questo accadeva. L'auto, infatti, una Lancia Delta con il lampeggiante passa tutti per prendere, poi, il bivio di Guardialfiera e salire al paese. In tanti si sono girati per guardare l'auto e capire a quale corpo di polizia appartenesse. La sorpresa è stata grande quando ci si è avveduti che non si trattava di mezzo di una qualsiasi forza di polizia ma di una macchina regionale sulla quale sedeva l'assessore regionale alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano con, alla guida, il suo autista. Ma quale impegno istituzionale di tanta importanza doveva avere per usare lampeggiante, autista e velocità? In molti se lo sono chiesto anche perchè si era a domenica sera e, per giunta, di agosto. Nessuno poteva immaginare, però, che l'assessore stesse andando a Guardialfiera dove il sindaco, Remo Grande, aveva organizzato una festa per la sua elezione a primo cittadino imbandendo una luculliana cena. E' configurabile questa con il passaggio
Mentre gli automobilisti erano in coda sul Liscione, è sfrecciata l’auto dell’assessore al Bilancio diretto a Guardialfiera alla festa del Sindaco istituzionale di un assessore regionale? Crediamo proprio di no. E, allora, perchè è stata utilizzata l'auto di servizio con relativo autista e lampeggiante? Non è stato detto che le auto di servizio dovessero essere utilizzate solo ed esclusivamente per stretti e rigidi motivi istituzionali? La partecipazione alla cena di ringraziamento di un sindaco non pare abbia nessuna legittimità di carattere istituzionale. Certo, qualcuno volendo potrebbe sempre trovare una giustificazione, una pezza a colore. A noi, al pari di quegli automobilisti in coda sulla Bifernina, non pare proprio che dovesse essere utilizzata l'auto di servizio. Di questo stesso pensiero deve essere stato il presidente Michele Iorio visto e considerato che a Guardialfiera è andato con l'auto del figlio. Anche l'assessore benissimamente sarebbe potuto andare con la sua macchina senza ricorrere al mezzo di servizio della Regione con tanto di autista e lampeggiante. Ma quando finirà questo sistema di sperpero di denaro pubblico?
Il fatto. Nel centrodestra e nel centrosinistra il fronte è aperto contro l’inciucio sul nome del sindaco CAMPOBASSO. Potrebbe scoppiare un caso politico per il contratto Co.co.co. da 86mila euro firmato dal sindaco Pd di San Martino in Pensilis al Nucleo industriale di Termoli. Troppo forte l'eco che si è propagato all'interno degli schieramenti per passare inosservato: da dove è nato questo colpo a sorpresa? Chi ne ha tessuto le trame? Del resto, dopo la 'cacciata' del Comune di Termoli dal Cosib e il silenzio del sindaco Di Brino, è stato gioco facile mettere le mani sul Consorzio dove alla presidenza
Un caso politico il contratto del Cosib a Vittorino Facciolla è stato posto Luigi Mascio, sindaco di Portocannone. Intorno a questo organismo, così, ruota parte della politica molisana che finisce con il coinvolgere anche uno spicchio del Pd con Francesco Totaro e, non secondariamente, Paolo Frattura. Regista dell'intera operazione sembrerebbe essere proprio l'assessore alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano.
Non a caso, poi, a presidente della squadra del Termoli calcio è arrivato un suo uomo, Nicola Cesare che ha abbandonato la nave di Futuro e libertà per tornare in riva all'Adriatico. Una sottile trama che finisce con il coinvolgere una parte consistente di territorio quello economicamente più forte. Sta di fatto, però, che sia all'interno del centrodestra che nella coa-
lizione avversa non pochi sono i mugugni che si registrano in queste ore dinanzi all'avvenuta firma del contratto. A quanti non va giù l'operazione come è nata e si è sviluppata non resta che il presidente Iorio al quale viene chiesto, ove possibile, di mettere mano alla faccenda. Come dire, che se è possibile, si rimuova il contratto di vera e propria consulenza alla
luce della necessità di risparmiare fondi e sempre nell'auspicata strategia di una proposta di legge per la revisione dei Consorzi industriali. Anche per spezzare quella sottile trama politica che parte dall'Adriatico e tende ad estendersi fin nell'entroterra. Una vera e propria galassia che finisce con l'inglobare anche altre situazioni come quella dello Zuccherificio e si estende fino all'area industriale di Campobasso-Bojano e alla Solagrital. Ma non escluderebbe uno spicchio di Fortore.
TAaglio lto
4 07 agosto 2012
Molise, si torna a scuola l’11 settembre La lunga maratona avrà fine l’11 giugno del 2013 CAMPOBASSO. Anche quest’anno saranno gli studenti della provincia di Bolzano i primi a rientrare in classe il prossimo anno scolastico. La campanella per loro suonerà il 5 settembre. Sul podio gli studenti della Valle d'Aosta che rientreranno il 10 e i ragazzi molisani, in classe dall'11 settembre. Il giorno dopo inforcheranno lo zaino nella provincia di Trento, di Veneto, Umbria, Toscana, Piemonte, Marche, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Il giorno 13 settembre toccherà, invece, agli studenti di Campania e Lazio e il 14 ai siciliani. Più fortunati gli alunni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Sardegna che varcheranno i cancelli di scuola soltanto il 17 settembre. Le vacanze di Natale inizieranno per tutti il 24 dicembre, tranne che per gli studenti della provincia di Trento che anticiperanno al 22. Rientro in classe per tutti il 7 gennaio 2013. Per Pasqua i primi a restare a casa saranno gli studenti dell'Umbria dove le scuole chiuderanno il 25 marzo, a seguire, il 27, gli studenti della Provincia di Trento. Per tutti gli altri ultimo giorno di lezione sarà il 28 marzo. Quasi ogni regione riaprirà le scuole il 2 aprile tranne la Campania dove la fine delle vacanze pasquali e' fissata per il 1 aprile, l'Abruzzo e la Provincia di Trento dove le scuole riapriranno il 3. Studenti a casa, come ogni anno, anche il 1 novembre, per la Festa di tutti i Santi, l'8 dicembre per l'Immacolata concezione. E ancora, il 6 gennaio per l'Epifania, il lunedì dopo Pasqua, il 25 aprile Anniversario della Liberazione, il 1 maggio Festa del Lavoro, il 2 giugno festa nazionale della Repubblica e per la festa del Santo patrono. Ultima campanella dell'anno scolastico 2012/13 tra il 6 e il 14 giugno. I primi ad andare in vacanza saranno gli studenti dell'Emilia Romagna, appunto il 6 giugno. A seguire, l'8 sarà la volta dei ragazzi di Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto. L'11 giugno toccherà quindi ai ragazzi della Basilicata e del Molise, mentre il giorno successivo l'ultima campanella suonerà nel Lazio, in Liguria, in Piemonte, in Sicilia e in Valle d'Aosta. Gli ultimi a godersi il meritato riposo saranno gli studenti della Provincia di Bolzano, che ha fissato la chiusura delle scuole per il 14 giugno. Il ministero dell'Istruzione ha poi stabilito le date per gli esami di Stato: la prova scritta, a carattere nazionale, in terza media si svolgerà il 17 giugno 2013 mentre l'Esame di Maturità comincerà, con la prima prova scritta di italiano, il 19 giugno 2013.
Trasformare una schedina in una pagella?
Le 10 cose da fare Se anche voi volete vivere per studiare e non studiare per vivere, come Francis Bacon, tenete a mente questi semplici consigli. 1) Occorre dotarsi di un metodo di studio efficace (di seguito vi spieghiamo come prendere appunti), che ci permetta di imparare velocemente, memorizzando tante cose. 2) Si studia in sessioni brevi, ma frequenti. Il cervello umano ha una soglia di attenzione di 45 minuti, dopo i quali è bene fare una pausa. Durante questa sosta non distraetevi con altre attività, semplicemente rilassatevi. 3) Prendetevi un giorno di riposo. Come il cervello deve fare una pausa nello stesso giorno tra una sessione di studio e l’altra la deve fare anche durante una settimana. Ma questo giorno di riposo non deve farvi sentire in colpa, altrimenti finirà col crearvi ancora più stress. Una buona tabella di marcia prevede 2- 3 ore di studio la mattina, comprese le pause, 2 ore al pomeriggio e, se necessario un’altra alla sera. 4) Ripeti ad alta voce. Molte persone sono tentate, e attualmente lo fanno, di leggere le cose e di non ripeterle ad alta voce. Sbagliato. 5) Impara prima il concetto generale, poi il concetto particolare. Non serve a molto sapere quando Napoleone ha invaso la Russia se non si conosce perché lo ha fatto e come è salito al potere. 6) Prepara il tuo ambiente di studio. Studiare se c’è rumore, con radio o tv accesa è improduttivo. Ogni persona ha un ambiente ideale dove studiare e voi dovete trovare il vostro, in modo da evitare distrazioni e stress. 7) Il cervello tende a dimenticare. Il cervello è come un grande cassetto, ogni volta che ci ficcate un concetto nuovo quello vecchio finisce in fondo. Questo significa che sarà difficile ricordalo e a volte sembrerà svanire.Aiutatevi con gli appunti, usando il sistema Cornell. 8) Crea una routine e rispettala. È molto facile creare la routine, basta una settimana di impegno e poi verrà quasi naturale rispettarla. Il difficile è rispettarla per non perdere il ritmo. 9) Poniti obiettivi ragionevoli. Per quanto il vostro metodo di studio possa essere efficace il cervello umano ha dei limiti fisici, che non possono essere sforati. Pertanto quando organizzate i vostri studi ponetevi degli obiettivi realistici, adatti a voi e alle vostre vere necessità, altrimenti non ne uscirete vincitori molto facilmente. 10) Non essere frustrato se non arrivano subito i risultati. Molte persone imparano velocemente, ma appena trovano un ostacolo, proprio per via di come è fatto il loro sistema nervoso, molto facilmente si demotivano e si sentono inutili e depressi. Se siete quel genere di persona sappiate che imparare lentamente, con calma, è una cosa buona.
Motivazioni e flessibilità.
L’apprendimento permanente è la sfida di ogni famiglia e l’orizzonte degli studenti Per motivazione intendiamo tutto ciò che spinge l'essere umano a perseguire determinati scopi. La motivazione, quindi, è il perché delle azioni, il fine che spinge l’uomo ad impegnarsi per soddisfare i propri bisogni. Perché studiare, allora? Alla base di un percorso scolastico, professionalmente e culturalmente formativo, possiamo trovare il bisogno innato dell’uomo di apprendere, in aggiunta alla curiosità, al bisogno di sentirsi competente e realizzato, all’aspirazione di capire, di acquisire un certo status sociale e, perché no, economico. Inoltre, uno stimolo importante alla conoscenza lo imprimono il contesto quotidiano e la famiglia: quest’ultima – l’istituzione educativa primaria della società moderna – farebbe bene a incentivate il merito e l’impegno. Lo chiede, addirittura, la Co-
munità europea che parla esplicitamente di life-long learning, ovvero dell’apprendimento costante durante tutto l'arco della vita. In un mercato del lavoro che cambia repentinamente, bisogna essere flessibili soprattutto nell’apprendimento: aperti all’acquisizione di nuove conoscenze in tutte le fasi anagrafiche. Il life-long learning è la nuova frontiera della formazione e del lavoro di successo, archiviando definitivamente la concezione dei lavoratori degli anni Sessanta e Settanta, investendo sulla contaminazione tra le conoscenze acquisite attraverso la formazione e quelle derivanti dell'esperienza di vita quotidiana. Educare a questo apprendimento permanente è la sfida di ogni famiglia e l’orizzonte di tutti gli studenti.
Gli appunti, le fondamenta del profitto Lezione
Data...
n. scheda...
[colonna di [appunti organizzati] rielaborazione]
Fare il massimo con il minimo sforzo è utopia. Fare bene dosando le forze è possibile, a patto di acquisire un buon sistema di studio. Agli studenti americani viene insegnato a studiare attraverso il metodo Cornell di appuntazione: un sistema piuttosto efficiente nell’organizzare gli appunti. Il metodo è di apprendimento assai rapido e permette agli studenti di sintetizzare le informazioni carpite durante le lezioni (seminari, conferenze o simili) oppure dalla lettura di libri e manuali. Occorre usare sempre fogli mobili di grandi dimensioni (meglio se a quadretti, con fori da raccoglitore) ed è assolutamente necessario scrivere su una sola facciata del foglio (per permettere all'occorrenza di realizzare facilmente il taglia e incolla). Per i resto, basta dividere la pagina in due colonne e lasciare un consistente spazio in fondo. Nella colonna più ampia vengono stesi gli appunti, trascrivendo in modo sintetico, parole, frasi e segni grafici: si tratta pur sempre di uno schema di supporto e la priorità devono essere chiarezza, comprensibilità e brevità. È conveniente usare un procedimento a indentazione: più rilevante è l’argomento, più deve essere spostato a sinistra; meno rilevante è l’argomento, più deve essere spostato a destra (vedi foto). Gli spazi bianchi vengono poi occupati in fase di rielaborazione e di studio, rivedendo gli appunti.A casa, infatti, occorre distribuire nella
Titolo parola chiave - sintesi - sintesi domanda
Argomento principale Idea fondamentale dettaglio, dettaglio, esempio 1 esempio 2
[commenti, riflessioni, domande, collegamenti]
colonna più stretta (a sinistra) un indice degli argomenti principali, evidenziando o trascrivendo le parole chiave (concetti, definizioni). In fase di studio, infine, usate come traccia i contenuti sintetici della colonna di sinistra e, se avete prestato attenzione, dovrebbe essere possibile richiamare a memoria i contenuti degli appunti della parte destra. Nella striscia in fondo trovano posto le note, i commenti, i collegamenti, le riflessioni o eventuali domande. Se si ha pazienza di lavorare in questo modo, in breve tempo si disporrà di un raccoglitore, sempre in progressivo ampliamento, che tiene la memoria di tutte le lezioni ascoltate o i testi consultati. Nel raccoglitore possono trovare posto anche fotocopie, disegni, schemi, glossari, resoconti di discussioni, ritagli di giornale concernenti l'argomento e via discorrendo. In questo modo, gli appunti divengono le fondamenta di un eccellente profitto scolastico.
TAaglio lto
5 07 agosto 2012
Alleanze, Di Pietro scatena di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Ci ha pensato il vulcanico Antonio Di Pietro a movimentare il clima politico ferragostano che altrimenti sarebbe stato piatto e vacanziero. Invece il presidente dell’Italia dei Valori, prima da Roma, poi dalla sua tenuta di Montenero di Bisaccia, dove ha chiamato a raccolta il popolo dipietrista, ha lanciato il sasso, anzi il macigno nello stagno, provocando accese polemiche all’interno del centrosinistra. Il tema, manco a dirlo, è quello delle alleanze in vista del voto del 2013. Di Pietro, dinanzi all’ipotesi di un accordo che veda tutti insieme appassionatamente, Idv, Pd, Sel e addirittura Udc, ha reagito come è suo solito, con veemenza, mandando a dire che lui, i matrimoni a distanza proprio non li gradisce. Anzi se le cose stanno davvero così è pronto a correre da solo, candidandosi a premier. Una posizione che tuttavia a livello locale non dovrebbe creare frizioni. Ne è convinto il segretario regionale di Sel Candido Paglione, secondo il quale in Molise non ci saranno problemi. “Qui la situazione è tranquilla – dice – ed è indubbio come l’alleanza debba essere quella del centrosinistra. Anzi, credo che il Molise possa essere esempio per quanto invece sta accadendo a livello nazionale”. Ed in effetti i maggiori problemi al momento, riguardano proprio i vertici nazionali dei partiti coinvolti nella querelle. “Che piaccia o meno a livello nazionale il partito più grande della coalizione è il Pd – prosegue Paglione – Bisogna essere chiari: non esiste un centrosinistra senza il Pd e dunque l’invito di Bersani per una sinistra di governo va raccolto. Francamente alcune posizioni di Antonio Di Pietro lasciano perplessi – prosegue l’esponente di Sel- L’attacco gratuito al Capo dello Stato, inteso come la massima figura istituzionale, qualche problema me lo crea. A me pare che da parte dell’Italia dei Valori ci sia il tentativo di occupare lo spazio di protesta attualmente riservato ai grillini. Noi, invece, dobbiamo occupare il posto della proposta. Dobbiamo avere il coraggio di fare politica, cosa non facile visto il delicato momento che stiamo vivendo. Abbiamo il dovere di combattere la pericolosa deriva populista”. E sul possibile accordo con l’Udc Paglione è categorico: “Non è nel centrosinistra, su questo non ci sono dubbi. E’ vero che l’Udc è all’opposizione
del centrodestra ma a me pare che, a parte questo, non abbia nulla in comune con noi. Sel rappresenta l’argine del centrosinistra, è la linea di confine oltre la quale non si può andare”. Insomma appare evidente come il progetto politico per l’inedita alleanza nel centrosinistra sia destinato a fallire. Ma per quanto riguarda il Molise, che si prepara a tornare nuovamente alle urne, Paglione è lapidario: se non c’è Di Pietro non si va da nessuna parte. Intanto in casa Udc le parole di Di Pietro, come era prevedibile, hanno generato irritazione. A parlare è un altro Di Pietro, Teresio, pure lui di Montenero ma nessuna parentela con il leader Idv, neo segretario regionale del partito di Casini. “Ci siamo definiti e siamo il partito dei responsabili – precisa – e le alleanze le stringiamo con i moderati. Non abbiamo nessuna intenzione di fare matrimoni con chi è troppo distante dal nostro modo di vedere e di agire – dice, rispondendo al leader dell’Idv – Nel corso dell’ultimo incontro avuto a Roma è stato ribadito, ancora una volta, che va fatto un percorso che riguardi i riformisti, ma non abbiamo mai parlato di centrosinistra. Preferiamo invece parlare di un centro moderato. Voglio perciò rassicurare gli elettori di Antonio Di Pietro: non ci saranno matrimoni, non ci saranno alleanze o accordi politici. Non potremmo mai stare con chi continua ad avversare il goCAMPOBASSO. "I gravi fatti di cronaca di questi verno Monti ed il giorni, con ammanchi per centinaia di migliaia di euro, lavoro di risananon scoperti da alcun controllo incrociato interno almento del Paese l'amministrazione regionale, lasciano indignati i cittadini che sta faticosache versano in condizioni di disagio e fanno crescere il mente portando risentimento delle imprese che vantano crediti per laavanti. Stiano vori eseguiti per conto degli enti pubblici, conclusi da tutti tranquilli”, anni e non pagati per carenza di fondi". Parte da quechiude Teresio, sto assunto il consigliere regionale del Pd, Michele Pequasi a voler traroia, nella sua lettera inviata al presidente del Contranquillizzare siglio, Mario Pietracupa, per richiamare l'attenzione ad anche gli elettori una massima solerzia nell'affrontare i problemi sul tapdel partito di Capeto. "Il Consiglio Regionale non può ignorare- agsini. giunge - le proprie responsabilità ed assistere passivaPo l e m i c h e mente a fatti che chiamano in causa una pessima estive da spiagorganizzazione del lavoro, una vigilanza carente e una gia? Forse. Ma metodologia nella gestione dei flussi di cassa e del biintanto all’inlancio, assolutamente inaccettabile. Chiedo l'urgente terno del centroconvocazione della Conferenza dei Capigruppo persinistra, naziochè si definisca una risposta immediata, si accerti l'acnale, quanto caduto anche per il tramite della Commissione Bilanmolisano, il clima cio e si proceda a riordinare il sistema di sta diventando funzionamento dell'Assessorato alle Finanze, il rapsempre più rovente.
Teresio Di Pietro (Udc) “Nessun matrimonio con chi è troppo diverso da noi”
Candido Paglione (Sel) “L’Idv cerca di occupare lo spazio della protesta riservato ai grillini”
Il fatto. Lo fa Petraroia in una lettera indirizzata al presidente Pietracupa
Incarichi dirigenziali, si chiede la discussione in Consiglio porto con le banche, la dotazione delle carte di credito, il numero dei conti correnti e le transazioni effettuate dai vari soggetti che ne hanno titolo a nome della Regione. Non è possibile seguire le inchieste giornalistiche, i servizi televisivi ed i risvolti delle indagini in corso, facendo finta che la materia, per i suoi aspetti amministrativi e gestionali, non riguardi il Consiglio Regionale. Nè si può ipotizzare di lasciare le come stanno perchè tali episodi potrebbero ripetersi ed in tutti i casi è inimmaginabile far finta di niente e rinviare la trattazione della questione a data da destinarsi". Il secondo aspetto posto in evidenza nella lettera è quello relativo alla mancata riunione della quarta commissione che si occupa di sanità. "In periodi critici le istituzioni hanno il dovere di adoperarsi con maggiore solerzia evitando di annullare la seduta della Commissione Sanità già convocata per l'8 agosto senza individuare un'altra data, nonostante il Commissario ad Acta abbia già anticipato che per fine agosto appronterà una prima bozza del riordino della rete ospedaliera con gli ulteriori tagli per 250 posti letto che metteranno a rischio diverse strutture sanitarie pubbliche e private".
TAaglio lto
"Veniamo noi con questa mia addirvi... addirvi, tutto attaccato..." Chissà se la scena di Totò, Peppino e la Malafemmina, considerata l'esempio più alto di improvvisazione nella storia del cinema, si adatta bene al salotto di casa Di Laura Frattura. Magari Paolo scriveva e Fernando dettava, o viceversa, comunque sempre di una sceneggiata alla Totò e Peppino si tratta. La settimana scorsa il consiglio regionale molisano si è immerso in una seduta fiume (si dice così, salvo poi dover capire se il fiume è il Biferno o piuttosto il Gange...), con tanta bella roba da discutere. Ma ovviamente, prima di andare in vacanza e ritrovarsi tutti o quasi al Martur, bisognava trattare un argomento imprescindibile. Ripristinare i vitalizi, quel maltolto così maltolto, ma così maltolto che addirittura gli ex consiglieri avevano minacciato ricorso ! Sì, che ne sanno i poveri molisani, avremmo dovuto pagare le spese legali se avessimo
7 07 agosto 2012
La “leaderchic” di Paoletto CAMPOBASSO. Simpatico siparietto, quello pubblicato su Prima pagina Molise, sulla questione vitalizi. Grazie alla colla-
perso contro questo pezzo di storia patria, gente che ha fatto la fortuna della nostra Regione negli anni d'oro, monumenti della politica regionale (lascio al linguaggio dei Grillini l'adeguato e accademico commento). Bene, tanto avevano fatto paura, che l'argomento s'è discusso prima dello zuccherificio, prima del turismo, prima di tutto, una priorità delle priorità. Chi ha scritto quella lettera, ormai è risaputo, è Di Laura Frattura senior, presidente dell'associazione degli ex consiglieri regionali, che nemmeno li raggruppa tutti. Carta e penna ha scritto: "Veniamo noi con questa mia addirvi...", e tanto è bastato perché l'argomento diventasse dirimente per il futuro...supponiamo dei giovani molisani.
ci vuole una riunione di maggioranza per decidere il da farsi. Iorio insiste, i vitalizi ci vogliono, figuriamoci. Qualcuno storce il naso, altri non partecipano proprio. Tra questi Vitagliano, che si ferma a lungo con Paoletto. I due parlano, tranquilli, davanti ai cronisti, tanto ormai... Ebbene, il coupe de thèatre è servito.
CAMPOBASSO. C'è preoccupazione per il crescente disagio di centinaia di addetti della Solagrital che attendono la retribuzione per le mensilità di maggio, giugno e luglio. Il Consiglio regionale, anche per proprie responsabilità, è stato totalmente esautorato da iniziative della Giunta di carattere finanziario, produttivo, industriale, occupazio-
La notizia è che papà e figlio non si rivolgono più la parola per questa storia. Ma no ! Che tragedia ! E allora Vitagliano, intenerito, dice a Paoletto: "Va bé, ci penso io a Fernando va, che hanno ragione". Ma se Vitagliano in fondo ha detto quello che pensava e lo ha fatto, la mossa di Paoletto è radical chic, very nice, "biutiful". Lui che fa ? Esce dall'aula.
Per Vitagliano "la questione è seria, il ricorso rischia di far male". E certo, fa male, la Solagrital e lo zuccherificio con il conservificio e con Dr praticamente a scatafascio no; mah... Per Paoletto, poi, è addirittura fonte di una tragedia familiare.
Bene, arriva questa lettera, e
La questione. Si parla di stipendi arretrati mentre Legacoop invita ad una seria trattativa
borazione con il sito e all'autorizzazione concessaci pubblichiamo integralmente il pezzo.
Stupendo, sembra Shakespeare. Un uomo distrutto dal comportamento assurdo di suo padre decide di mollare tutto. Se ne va ? Macché, per cinque minuti, il tempo di far sbrigare agli amici di centrodestra il lavoro sporco: votare a favore del ripristino dei vitalizi, sulla scorta di un ricorso solo minacciato.
Dopo aver cercato di sembrare di sinistra (ricordare la sagoma di Iorio gettata a terra come fosse Saddam in campagna elettorale ?), Paoletto è riuscito a perdere già Romano e forse Monaco. Finora, di sinistra, questo bravo ragazzo proprio non riesce nemmeno a sembrare. Non un gesto vero di un'altra coalizione, alla quale non appartiene proprio. Un estraneo, tipo Roberto Ruta: non un sit in, non un'azione forte in consiglio contro i soldi pubblici buttati. Azioni vere, di un'opposizione vera, di alternativa, di altro in cui sperare. "Veniamo noi con questa mia addirvi..." Potrebbe iniziare così il programma del centrosinistra per le prossime elezioni, no ?
Solagrital, resta aperta la partita anche se troppe le strumentalizzazioni
nale e gestionale con continui incontri istruttori che non chiariscono mai come stanno concretamente i fatti, se persistono delle prospettive e a quali condizioni per gli allevatori, i trasportatori, i lavoratori e per il territorio del Molise Centrale. Oggi, in particolare, si pone la questione di rendere trasparenti le scelte assunte dagli organi istituzionali
e delle varie società che a diverso titolo, ragione o causa, interagiscono con la filiera avicola molisana e con la Solagrital. Era stata la Legacoop a sollevare la necessità di un piano rinnovato per il rilancio dell'azienda. "O si procede all’avvio di una nuova fase o le conseguenze sul piano occupazionale ed economico saranno devastanti per un territorio già provato dalla crisi generale". La lega delle Cooperative, unitariamente con Confcooperative e AGCI, è pronta a mettere a disposizione le proprie strutture, regionali e nazionali, per accompagnare Solagrital nell’accesso a nuovi spazi di mercato, ad esempio nella grande distribuzione cooperativa, e per contribuire a rafforzare il piano sociale e le politiche di sostegno e reimpiego per i lavoratori posti in mobilità. Da qui l'appello della stessa Legacoop, che era anche quello della FLAI Cgil per invitare tutte le forze politiche e le Istituzioni a mettere da parte le polemiche per ricercare e condividere
soluzioni. " Siamo ad un passaggio cruciale di una crisi i cui effetti negativi si fanno sentire pesantemente sulla situazione sociale ed economica di Bojano e dell’intera area Matesina - ha scritto il movimento cooperativistico una crisi che va risolta il più rapidamente possibile per garantire la continuità aziendale, la permanenza della filiera e i migliori livelli occupazionali possibili. L’alternativa è tra un possibile rilancio e la chiusura completa di una realtà che, pur tra mille difficoltà ed errori, ha garantito benessere e occupazione in un’area altrimenti votata allo spopolamento". Legacoop Molise ha constatato con preoccupazione che, mentre azienda e sindacati sono impegnati in una serrata e seria trattativa su un nuovo piano industriale e su un piano sociale in favore dei lavoratori eventualmente da mettere in mobilità, i toni delle polemiche politiche intorno all’intera vicenda continuano ad aumentare.
8
Regione
07 agosto 2012
Carta e cartone, raccolta stabile nonostante il calo dei consumi La provincia di Campobasso si conferma bacino trainante della regione Un fenomeno oramai maturo e consolidato che, grazie all’impegno delle famiglie, delle imprese e dei Comuni italiani e al lavoro di Comieco, nel 2011 resta stabile nonostante il calo dei consumi (-0,9%) e dei rifiuti urbani (stimato intorno al 2,5%). Complessivamente, sono state raccolte oltre 3 milioni di tonnellate di carta e cartone, con un procapite medio di 50,6 kg/ab. Dati importanti anche in vista degli Stati Generali della Green Economy, la risposta italiana a Rio+20 per dar seguito a quei processi dell’economia verde che possono offrire nel nostro Paese una strada concreta per lo sviluppo sostenibile e, al tempo stesso, contrastare la crisi economica
Cresce intanto il Molise In Molise nel 2011 sono state raccolte oltre 7.000 tonnellate di materiale cellulosico, pari a 22 kg/ab di media procapite. E’ quanto emerge dal XVII rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone pubblicato da Comieco.
Il tasso di riciclo raggiunge l’80%. Come conferma il rapporto, l’Italia è oggi un’eccellenza per ciò che riguarda il tasso di riciclo, ovvero la quantità percentuale di imballaggi immessi al consumo che vengono recuperati e riciclati: per il 2011 è pari al 79,6%, in crescita dello 0,9% sull’anno precedente, un dato che ci posiziona sopra la media europea. Se a questo dato ag-
giungiamo quello del recupero energetico degli imballaggi, il tasso di recupero raggiunge l’87,6%: in Italia, 9 imballaggi su 10 sono recuperati e riciclati, posizionandoci così ai vertici in Europa. 26 discariche evitate, quasi 500 milioni di euro di benefici economici. Il riciclo di carta e cartone, insomma, è un vero fiore all’occhiello della green economy italiana: considerando occupazione e l’indotto, il valore della materia prima generata dal riciclo e i mancati costi di smaltimento, i benefici economici che il sistema ha prodotto nel 2011 sono pari a 478 milioni di euro - dal 1999 ad oggi sono circa 4 miliardi di euro. Dal 1999 al 2011, grazie ai risultati della raccolta differenziata, si è evitata la costruzione di ben 248 nuove discariche, 26 solo nel 2011.
“Grazie all’aumento delle tonnellate raccolte (+ 127 t.), il Molise ha aumentato le sue perfomance dell’1,8%” ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. a provincia di Campobasso si conferma bacino trainante con oltre 6.400 tonnellate raccolte e una media procapite superiore a 27 kg/ab. Più distaccata la provincia di Isernia con oltre 635 tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2011 e una media procapite di 7 kg/ab. Grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, il Molise ha potuto beneficiare di notevoli vantaggi economici: “Solo nel 2011 il sistema Comieco ha trasferito ai comuni della Regione oltre 150 mila euro come corrispettivo per i servizi di raccolta organizzati” ha concluso Montalbetti.
9
Regione
07 agosto 2012
Molisecinema: piccoli paesi, grande schermo
Il cartellone. Da oggi e fino al 12 agosto a Casacalenda cortometraggi, documentari e retrospettive
CAMPOBASSO. Piccoli paesi, grande schermo è lo slogan della decima edizione di Molisecinema. Ieri mattina a palazzo Magno la presentazione del cartellone di eventi che ogni anno, a Casacalenda, richiama migliaia di persone. Cortometraggi, documentari, retrospettive e molto altro ancora tra il nuovo cinema Roma, l’arena del piccolo comune e la terrazza del Bar centrale dove da oggi, e fino al 12 agosto, saranno presentate opere prime e si potrà chiacchierare con i tanti ospiti invitati dal direttore artistico della manifestazione, Federico Pommier Vincelli. La sua mission, in un consolidato festival estivo, è sempre quella di trovare una sintesi tra “cinema di qualità - laddove esso rischiava di scomparire – e cinema popolare. Perché a mio avviso – ha detto nel corso della conferenza stampa in Provincia – esistono solo film buoni e film cattivi”. Ad aprire questa sera ‘La febbre dell’oro’ di Charlie Chaplin che sarà proposto con un’inedita sonorizzazione dal vivo del Caterina Palazzi quartet, subito dopo l’esibizione del coro dell’Unimol. Tra gli eventi speciali anche ‘L’autodafè del camminante’ con Diego Florio nei panni del sindacalista Arturo Giovannitti. Spazio anche al concorso internazionale (Paesi in corto) in cui si ritroveranno diverse anteprime e alcuni titoli premiati in festival mondiali, mentre per la sezione italiana sono 18
quelli selezionati, e 6 sono i titoli del concorso documentari tra cui l’anteprima assoluta di ‘Mi manca Riva, storia di un collezionista di figurine’. Per la sezione Paesi in lungo arriveranno attori e registi a presentare i 5 film del festival. C’è poi una novità: il laboratorio della regista Antonietta De Lillo che sta preparando una grande inchiesta sull’amore. Uno spazio del festival sarà dedicato ai libri sul cinema e ai lavori di animazione. A chiusura degli eventi sarà presentata la neonata Film commission Molise per la promozione della cultura cinematografica in regione. AD
L’iniziativa.
Un giorno di…Vino a Castelbottaccio
La curiosità.
Ferragosto si avvicina e la benzina aumenta A pochi giorni dall’esodo di ferragosto torna a salire il prezzo della benzina. Dopo l’ottavo fine settimana di sconti, i prezzi alla pompa continuano a salire, spinti, secondo fonti ufficiali, dagli aumenti delle quotazioni internazionali che vanno avanti ormai da due settimane. Nel consueto monitoraggio, Staffetta quotidiana registra in particolare il forte aumento deciso da IP: +2 cent sulla benzina a 1,888 euro al litro, +1 cent sul diesel a 1,780 euro. Le medie ponderate nazionali per il servito sono di 1,859 euro per la benzina e di 1,765 per il diesel.
Domenica pomeriggio fino a tarda sera la manifestazione enogastronomica al centro storico CASTELBOTTACCIO. Dopo il concorso letterario, l'associazione culturale Donna Olimpia Frangipane ha organizzato la settima edizione dell'evento ‘Castelbottaccio, un giorno di… Vino’, manifestazione espositiva, culturale e commerciale che si terrà il prossimo 12 agosto. “Il successo delle scorse edizioni – dicono i promotori - è stato possibile grazie alla presenza ed all'entusiasmo di tutte le aziende che hanno partecipato, sempre più numerose. Il numero dei visitatori lo scorso anno ha superato, con grande soddisfazione degli organizzatori, le 1000 presenze”. Ai visitatori si propone un itinerario di prodotti enogastronomici tipici lungo le strade del centro storico del paese, allietati dalle melodie dei musicisti e degli allievi del conservatorio. E’ un viaggio fra i sapori ed i saperi della nostra regione, alla riscoperta e valorizzazione della tradizione culturale del territorio, delle sue produzioni vitivinicole e gastronomiche e delle antiche usanze della civiltà rurale allestite nelle botteghe della memoria, a ridosso del pa-
lazzo baronale, dove verrà proiettato anche il cortometraggio Olive che, con immagini ed interviste molto suggestive, ritrae il mondo della produzione olearia della nostra regione. Pur rimanendo la produzione enologica di eccellenza la trama principale dell’evento, ad essa, si affiancheranno anche altri prodotti che caratterizzano il nostro territorio per cultura e tradizione, quali, ad esempio l'olio, i formaggi, i salumi, i tartufi, l'artigianato. Questi giacimenti enogastronomici saranno evidenziati anche attraverso l’esposizione di un pannello telato raffigurante una cartografia tematica del territorio molisano in cui sono rappresentati con logotipi i prodotti tipici e la relativa area di produzione. L’itinerario si sviluppa lungo le strade del centro storico di Castelbottaccio, in un percorso a ferro di cavallo, illuminato da lampade opportunamente posizionate, lungo il quale in postazioni fisse si esibiranno gruppi musicali. All’ingresso verrà distribuito un bicchiere da degustazione in una tasca porta-bicchiere.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
07 agosto 2012
Tre giorni nel segno di Cappuccilli L’omaggio dell’Orchestra stabile del Molise alla voce verdiana per eccellenza giovedì a Campobasso, venerdì a Termoli e domenica ad Isernia CAMPOBASSO. Quella di Piero Cappuccilli è tutt’ora considerata la voce che meglio ha interpretato l’opera di Giuseppe Verdi. Il grande baritono dal
timbro pastoso e brunito, figlio di un molisano (il padre era di Ripabottoni) e scomparso nel 2005, rappresenta per un’intera generazione di appassionati del teatro lirico, il miglior Rigoletto, Macbeth e Jago mai esistiti. Un piccolo omaggio a questo straordinario cantante e attore sta per arrivare nelle piazze molisane dove, il 9, il 10 e il 12 agosto il maestro, Mi-
chele Gennarelli, dirigerà l’Orchestra stabile del Molise in un programma che intende rileggere parte del repertorio che ha reso celebre Cappuccilli. E dare continuità, seppur con qualche taglio, alla volontà della Regione Molise di portare i capolavori della lirica tra la gente. Ieri mattina la presentazione del cartellone nella sede della fondazione Molise Cultura, dove a fare gli onori di casa ci ha pensato il direttore, Sandro Arco, accompagnato anche da due apprezzati artisti della lirica italiana, Maria Pia Ionata e Armando Ariostini, rispettivamente soprano e baritono del concerto che si svolgerà prima in piazza Prefettura a Campobasso, poi in piazza Duomo a Termoli e
l’ultima sera in piazza Carducci a Isernia. L’orchestra, che proprio durante la conferenza stampa concludeva le prove dello spettacolo, sarà in primo piano nell’interpretazione di ouverture e intermezzi, con l’inserimento del preludio sinfonico di Puccini. Un brano raramente eseguito - ma molto piacevole per le orecchie - che racchiude temi riproposti dall’autore nei suoi capolavori operistici. I brani sinfonici e le arie proposte spazieranno da Verdi (Traviata, Vespri siciliani, Macbeth, Falstaff e Simon Boccanegra) a Puccini (Tosca, Manon Lescaut e Turandot) passando per la Cavalleria rusticana di Mascagni e Adriana Lecouvrer di Cilea. L’ingresso è gratuito. AD
Molise, Italia, mondo: lo spettacolo questa sera a Sepino Lo spettacolo di Francesco Vitale, con Diego Florio e Marco Caldoro, è dedicato a tutti quelli che sono andati a cercare fortuna altrove SEPINO. Il Molise è da sempre terra di emigrazione: in ogni angolo del mondo c'è una parte di Molise... Ne sono la dimostrazione i tanti molisani che, fuori dalla propria terra di origine, hanno portato in alto il nome dell'Italia e del Molise. C’è questo e molto altro nello spettacolo Molise, Italia, mondo, in programma questa sera alle 21 nella sala Santo Stefano a Sepino. Una pièce che vuol rendere omaggio a
tutti quelli che sono andati a cercar fortuna altrove, ai grandi pensatori come Arturo Giovannitti o alle personalità come il Nunzio Apostolico mons. Armando Lombardi, dagli imprenditori che hanno esportato il loro ingegno ai letterati come Francesco Jovine e Giose Rimanelli, ma anche a quegli emigranti che hanno umilmente portato con sé la sola forza delle braccia e l'affettuoso ricordo delle proprie radici.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Molise, Italia, mondo è un viaggio attraverso i testi che raccontano dell'emigrazione, a margine della storia di una famiglia di migranti, la famiglia Martino, ispirata alla vita reale di una famiglia di Vinchiaturo che “all'alba del Novecento partì per gli Stati Uniti per cercare un po' di benessere”. Il recital, intensamente interpretato da Marco Caldoro e Diego Florio, apprezzati attori molisani già protagonisti di molti spettacoli con alcuni dei migliori artisti della scena teatrale nazionale, è prodotto dall'associazione culturale Incas, per la regia di Francesco Vitale, con il prezioso supporto di William Mussini e Roberto Faccenda.
Servizi.
Camera di Commercio, uffici aperti anche ad agosto CAMPOBASSO. Nel mese di agosto la Camera di Commercio di Campobasso osserverà gli orari ordinari di apertura. Il personale è disponibile in ogni ufficio rispettando lo stesso orario di apertura tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,45 e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 15,15 alle 16,30. Il personale dell’ufficio Marchi e Brevetti, inoltre, è disponibile, nel mese di agosto, per appuntamento, per l’accettazione delle pratiche di rinnovo e registrazione marchi e brevetti. E’ possibile contattare l’ufficio allo 08744711, per prendere accordi su data e orari dell’incontro.
Campobasso
11 07 agosto 2012
La nota degli Ecodem.
Amianto tra Termoli e Guglionesi: “Vergognoso” Scoperta una discarica abusiva in contrada Chiancate, nei pressi delle vasche di raccolta dell’acquedotto molisano centrale che è in fase di costruzione CAMPOBASSO. Sempre più vivo e pericoloso per l’ambiente e per la salute umana, il problema dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti è diventato una vera e propria piaga sociale, che si alimenta in un sistema politico ed economico, quale quello molisano, che è in grado di leggere l’ambiente solo come un’entità ostile, capace unicamente di intralciare lo sviluppo economico, e non come una risorsa da salvaguardare. Inoltre, la mancanza di regole e di programmazione ambientale e paesaggistica, favorisce questi fenomeni criminosi, che fino ad oggi sono stati poco evidenti a livello territoriale, a causa della scarsa densità abitativa che caratterizza la nostra regione. Questo fenomeno ha portato a ritenere il Molise integro in tutte le sue componenti ambientali e dunque da sfruttare, sottovalutando, e i fatti ultimi lo provano, gli effettivi rischi legati ad uno sviluppo economico e sociale senza regole. Tutti devono prendere coscienza, politici ed amministratori per primi, che l’ambiente, con la sua integrità che nostalgicamente i nostri nonni ancora ricordano, non è una ricorsa capace di rigenerarsi all’infinito, al contrario manifesta dei punti critici, come è il caso dei cambiamenti climatici, che rendono i fenomeni di degrado ambientale irreversibili e non più governabili, con effetti gravi sulla salute degli uomini e sulla sopravvivenza stessa degli ecosistemi naturali. Per questo motivo rimane essenziale una programmazione dello sviluppo economico e sociale compatibile con l’ambiente e non rispondente solo alla logica egoista del profitto immediato riservato a pochi e spregiudicati speculatori. Gravi ferite sono state inferte al territorio con l’invasione non regolamentata dell’eolico selvaggio che sta contribuendo a deturpare gli angoli più belli
e incontaminati del Molise, o con la cementificazione sfrenata che non risparmia il paesaggio rurale e neanche quel piccolo lembo di costa molisana che si affaccia sull’Adriatico, o ancora con le discariche che, come quella di Montagano, sono state concepite per ricevere in modo indiscriminato ogni sorta di rifiuto, per mancanza colpevole di un virtuoso ciclo di raccolta differenziata. Questa amara realtà molisana si riflette anche nei comportamenti di tanti cittadini, che in mancanza di esempi virtuosi da seguire, vedendo violate le regole basilari di una democrazia avanzata e partecipativa che antepone l’interesse generale e collettivo a quello dei singoli, usano l’ambiente in modo sbagliato, abbandonano rifiuti nell’ambiente, con tutti i gravi risvolti che questa pratica determina. Questi gesti criminali che deprimono irrimediabilmente il valore ambientale delle nostre campagne trovano la sintesi più squallida in un sito a confine tra i comuni di Termoli e Guglionesi in Contrada Chiancate dove, lungo una strada comunale e al margine diretto di una delle vasche di raccolta delle acque del nuovo Acquedotto Molisano Centrale in fase di costruzione, è stata scoperta una discarica abusiva di grandi dimensioni, con la presenza di rifiuti ad elevato rischio per l’ambiente e la salute umana, come l’amianto. Ad aggravare la situazione già precaria del sito che conserva uno dei pochi lembi di bosco naturale a roverella presenti nella zona, sono evidenti fenomeni di bruciatura dei rifiuti stessi, che rischiano di contaminare le aree agricole circostanti e le derrate alimentari in esse prodotte, con le pericolose diossine che, in quelle specifiche condizioni, si sprigionano dalle sostanze plastiche e attraverso i fumi si depositano nei campi. E’ assolutamente necessario intervenire al più presto per risolvere definitivamente questo vergognoso problema, per evitare che l’intera area diventi un vero e proprio sito inquinato, e per disincentivare ulteriori casi di abbandono dei rifiuti che, come una sorta di atto di emulazione contagioso, rischia di coinvolgere sempre più persone. E’ necessario un atto di forza da parte dei due comuni interessati per reprimere questi fenomeni, e una capillare campagna di informazione presso la cittadinanza, che educhi al rispetto dell’ambiente e della salute umana.
Il Comune informa.
Riccia, via Panichella chiusa fino a giovedì RICCIA. l’amministrazione comunale di Riccia informa che per realizzare il nuovo manto stradale di via Panichella, la strada resterà chiusa al traffico fino a giovedì. In via eccezionale, in tali giorni viene consentito il transito in via Roma in ambo i sensi.
Oggi la conferenza stampa.
Vertenza Poste, già 3mila firme contro i tagli CAMPOBASSO. Il comitato cittadino nato contro la chiusura e la razionalizzazione degli uffici postali del Molise terrà oggi alle 10 e 30 una conferenza stampa per aggiornare i cittadini sulla campagna di mobilitazione in difesa dei 44 uffici postali a rischio di soppressione e razionalizzazione. Grazie all’aiuto di tanti volontari sono state già raccolte 3 mila firme sotto la petizione popolare e nel corso della conferenza stampa saranno date indicazioni operative sul prosieguo della mobilitazione che mira a fermare i tagli alle Poste, difendere i cittadini più deboli e indurre l’amministrazione nazionale di Poste Italiane a sottoscrivere il protocollo d’intesa con la Regione Molise anticipato il 25 luglio scorso nell’incontro a Roma col presidente Iorio.
ANNO VIII - N° 183 - MARTEDÌ 07 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
07 agosto 2012
Mazzuto scrive a Napolitano: discriminazione de facto La missiva. Mi rivolgo al presidente della Repubblica nella sua veste di garante della Costituzione di Luigi Mazzuto* Esimio Presidente, nell’interesse della comunità da me amministrata, mi appello a Lei per richiedere il Suo intervento in difesa della nostra Carta Costituzionale e delle garanzie che Essa appresta per le autonomie territoriali. Anche a voler prescindere dalle minuziose analisi tecniche che in questi giorni hanno evidenziato la contrarietà di quanto statuito dal D.L. n.95/12 alle previsioni dell’art.131 e di quelle, di natura “procedurale”, di cui all’art. 133 della Costituzione, è lampante per chiunque che, qualora il D.L. de quo venisse convertito nell’attuale formulazione, il risultato sarebbe non l’auspicato risparmio di spesa, ma una vera e propria sovversione dell’assetto costituzionale. Se è vero come è vero che quanto consacrato nei principi fondamentali della nostra Carta costituisce l’essenza della nostra Nazione e civiltà e rappresenta il fine cui il legislatore dovrebbe tendere, è vero, dunque, che l’attuale Governo è venuto meno a due di questi sacri principi: il principio di riconoscimento delle autonomie locali contenuto nell’art. 5, e quello di uguaglianza sostanziale proclamato dall’art.3 co.2. Purtroppo i provvedimenti del Governo Monti, depaupereranno interi territori con il paradosso che la spending rewiew, così come formulata, lungi dal risollevare la Nazione dallo stato di crisi in cui versa ne affosserà definitivamente l’economia. Cosa sarà delle ex Province (in particolare di quelle del sud) una volta che, con la loro scomparsa - è eufemistico parlare di riordino - si assisterà alla scomparsa a catena di tutte le rappresentanze e le articolazioni dello Stato su base provinciale? Come si potrà sostenere che ci sarà uguaglianza tra gli abitanti delle Province “sal-
vate” e quelli della Provincia di Isernia quando essi dovranno fare i conti con un rivolgimento istituzionale che causerà aggravio della disoccupazione, fuga degli investitori “puliti” ed arrivo di quelli malavitosi, drastica riduzione della qualità dell’assistenza sanitaria e delle possibilità di accedervi, impoverimento del patrimonio immobiliare e drammatica, consequenziale contrazione del potere d’acquisto della popolazione residente su territori che saranno ridotti a deserti economici e sociali? Non si può consentire il paradosso che proprio lo Stato si renda autore di una vera e propria discriminazione de facto tra i cittadini dei territori nei quali la presenza delle istituzioni decentrate favorirà la ripresa economica e consentirà “il pieno sviluppo della persona umana” ed i cittadini di territori, come quello isernino, per i quali non solo la Repubblica non si occuperà di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” limiti di fatto all’eguaglianza dei cittadini, ma, deliberatamente, ne creerà di nuovi ed insormontabili. Per queste ragioni, come già detto, mi rivolgo al Presidente della Repubblica perché, nella sua veste di Garante della Costituzione, tuteli l’autonomia delle Province tutte, ed in particolare di quella che mi onoro di rappresentare, affinché tra ogni cittadino italiano ci possa essere reale uguaglianza. Frattanto, per le suddette ragioni e stante l’impossibilità, in siffatta situazione, di assolvere ai compiti istituzionali assegnati alla Provincia dal Titolo V della Costituzione e di somministrare alla mia comunità i servizi cui essa avrebbe diritto, ritengo opportuno rimettere nelle Sue mani le insegne dell’Ente che rappresento invocando nuovamente il Suo intervento in favore non di un’Amministrazione, ma di un’intera popolazione. *presidente della Provincia di Isernia
Stilcoop moda? Nulla di fatto In riferimento al protrarsi della vertenza Stilcoop moda di Agnone e all’assenza di preposte iniziative istituzionali regionali tese a ricercare possibili soluzioni, Michele Petraroia chiede di valutare l’opportunità di convocare un’altra audizione in Commissione Lavoro. Il consigliere regionale del Partito democratico reputa necessario esaminare la questione aziendale e individuare forme di tutela del reddito anche attraverso l’accesso agli ammortizzatori sociali in deroga vigenti. “Basterebbe implementare con apposite modifiche – sostiene – il relativo accordo istituzionale sulla mobilità in deroga per permettere anche ai collaboratori a progetto e ai collaboratori coordinati e continuativi, di poter beneficiare di forme di tutela del reddito, consentendo in tal modo anche al personale della Stilcoop moda di Agnone di avere un’opportunità”.
Isernia. Pochi debiti per le famiglie
In città l’incidenza più bassa di passività con le banche Gli isernini pagano la crisi, ma non hanno debiti. Lo affermano le graduatorie nazionali delle province maggiormente esposte con il sistema creditizio che vede, appunto, il capoluogo pentro in ultima posizione. I dati sono stati diffusi ieri dalla Cgia di Mestre, l’associazione veneta degli artigiani e delle piccole imprese, che ha preso in considerazione i livelli di indebitamento delle famiglie italiane al 31 dicembre 2011. Sono incluse tutte le voci che possono gravare sui conti familiari: dal mutuo per la casa ai prestiti per l’acquisto di auto o moto, dai finanziamenti per la ristrutturazione di un immobile al credito al consumo, ovvero a tutte quelle forme di prestiti o dilazioni nei pagamenti cui sempre più spesso le persone ricorrono per acquistare beni o servizi, per esempio per pagare le vacanze o per comprare un televisore o un elettrodomestico. Ebbene, in Italia le famiglie più indebitate in termini assoluti, sono quelle della provincia di Roma, al primo posto con 29.435 euro di esposizione finanziaria, seguite da Milano (28.680 euro) e Lodi (28.560 euro).
Nelle ultime tre posizioni figurano invece le famiglie di Vibo Valentia (9.429 euro), Enna (8.823 euro) e dell’Ogliastra, in Sardegna, con 8.714 euro di debiti. L’incidenza più bassa dei livelli di indebitamento, però, si registra invece a Potenza (27%), nella provincia sarda del Medio Campidano (26,8%) e a Isernia (26,5%). “Al di là della mappatura a livello territoriale dichiara Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - la maggiore incidenza del debito sul reddito la rileviamo nelle famiglie economicamente più deboli: è chiaro che con il progressivo aumento della disoccupazione questa situazione è destinata a peggiorare. In Italia - continua - l’indebitamento ha registrato un boom a metà degli anni duemila, quando la crisi non era ancora così profonda e le famiglie, credendo che i problemi fossero temporanei, hanno fatto un ampio ricorso ai prestiti per mantenere lo stesso tenore di vita”. Ora si fanno i conti, ma ad Isernia siamo stati più cauti, spendendo e non spandendo.
Termoli
17 07 agosto 2012
Le alghe colpiscono Rio Vivo e il mare si colora di marrone TERMOLI. Acqua del mare nuovamente marrone ieri a Termoli. Questa volta, ad essere interessata, la zona di Rio Vivo. Eppure i prelievi dell’Arpam, effettuati più volte in diversi punti diversi del litorale, dicono che la colorazione è provocata dal proliferare di una microalga, non tossica, denominata fibrocapsa japonica, presente nell’Adriatico anche in passato, che tende a riprodursi favorita anche dalle alte temperature. E ieri è stata una delle giornate più afose come quella che si presenta oggi. Il problema è che il colore del-
l'acqua non ha portato i bagnanti ad immergersi nell'acqua per ripulsione alla colorazione ma anche per timore di potere imbattersi in qualche problema. Il fenomeno che da oltre una settimana si presenta a giorni alterni tra Rio Vivo, Cristoforo Colombo e Petacciato, lascia non pochi dubbi e perplessità nonostante i ripetuti controlli da parte dei tecnici dell'Arpa. Ci sarebbe bisogno di una bella mareggiata per ricacciare le micro alghe. Solo che, al momento, questa non è dietro l'angolo.
Il fatto. Concorso fotografico Life
Tra mare e terra sul litorale molisano, premiata la vincitrice
‘Calici di stelle’ per conoscere il vino TERMOLI. Ritorna anche quest’anno “Calici di stelle” il tradizionale appuntamento estivo ideato dal Movimento Turismo del Vino che, inneggiando a Bacco, in una delle notti più suggestive dell’anno, offre ai turisti la possibilità di godersi “la pioggia di lacrime di San Lorenzo” in compagnia di un vino di qualità. Nel Molise doppio appuntamento. Campomarino – Palazzo Norante dalle ore 20,30. Il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino di Campomarino organizzano l’evento nella terrazza dello storico Palazzo Norante. Protagoniste della manifestazione saranno le 14 cantine aderenti a MTV Molise con degustazione vini e minicorsi di degustazione per assaggiatori tenuti dai Sommelier dell’AIS
Molise. La serata sarà allietata con musica di piano bar e la possibilità di osservare il cielo con gli astronomi dell’Adram. Civitacampomarano – Centro storico e Castello Angioino. Eventi in programma:Cena medioevale. I commensali potranno gustare una cena medievale degustando i vini doc del Molise, accolti da figuranti in costume e ascoltando musica e canti popolari. Osservazioni astronomiche.Gli astronomi dell'Adram ci faranno ammirare le stelle grazie ai telescopi che saranno montati sulle torri del Castello. Enoteca Regionale.Le cantine socie di MTV Molise in collaborazione con i Sommelier dell'Ais Molise ci faranno degustare i vini DOC e IGT della regione.
Montenero si anima con la ‘Notte nel Borgo’ MONTENERO DI BISACCIA. Secondo appuntamento questa sera, a partire dalle ore 20, de la “Notte nel Borgo Antico”, organizzata dalla Pro Loco “Frentana” di Montenero di Bisaccia. L’evento consterà in due serate tese alla riscoperta della tradizione, attraverso le piazzette e i caratteristici vicoli, illuminati dalle lanterne e animati dalle musiche del folklore locale, che ospiteranno esposizioni dell’artigianato e degustazioni dell’eno-gastronomia locale, in un sorprendente percorso tra i profumi e i sapori tipici della cucina montenerese. Molteplici, inoltre, le esposizioni e vendite di prodotti artigianali di varia natura che si assoceranno ai pregiati oli, vini, tartufi, insaccati locali e piatti tipici (pasta col sugo di papera, fagioli e salsiccia, pallotte cacio e uovo...). Spazio anche alla musica con due gruppi folkloristici che suoneranno sul palco montato in p.za Giovanni XXIII e l'altro lungo le vie del borgo antico. Ulteriori informazioni su questo evento e sulle altre attività diocesane al sito internet www.diocesitermolilarino.it.
TERMOLI. E' una studentessa dell'istituto comprensivo di Petacciato la vincitrice del concorso fotografico "tra mare e terra sul litorale molisano", rivolto agli amanti della fotografia e svolto in occasione delle attività estive organizzate dal C. E. A. di Petacciato. Il concorso fotografico rientra nell'ambito del progetto LIFE MAESTRALE. Il concorso ha visto la partecipazione di 32 artisti amanti della fotografia, presenti alla premiazione. Sono state consegnate 45 opere. Hanno espresso il loro voto 246 persone ed hanno attribuito 502 voti. La giuria popolare ha espresso un vincitore mentre la giuria tecnica, formata da esperti fotografi, ha assegnato dei premi speciali alle opere più significative. La giuria popolare ha assegnato il primo posto all’opera realizzata da Di Gennaro Giada con la foto “la natura vince” che ha riportato 99 preferenze. Al secondo posto ex equo si sono classificati Antonio Colonna con “airone cenerino in caccia” e Matteo Lucchese che ha presentato una foto di “volpe”, con 87 preferenze. I premi speciali della giura tecnica sono stati assegnati a Marilena Marcucci con l’opera “la natura brucia” e Nicola Fusco con “l’erosione avanza”. I premi sono stati consegnati dall’assessore Franceschini del Comune di Petacciato. A tutti i partecipanti è stato offerto un poster natura 50x70 realizzato dal maestro Walter Caterina. Le opere rimarranno in esposizione fino al 15 settembre c.a. presso il Centro di Educazione Ambientale di Petacciato.
ANNO VIII - N° 183 - MARTEDÌ 07 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, il Termoli testa la propria forza con una serie di amichevoli
Five Campobasso, a rinforzare l’organico arriva l’esperto pivot Apicella
Nella prima uscita stagionale del Termoli sono giunti segnali più che positivi. Il test si è svolto in famiglia ed è servito più per amalgamare il gruppo che per altro. I giocatori sono apparsi un pò affaticati ma è più che normale a conclusione della prima settimana di allenamento in doppia seduta e con il caldo opprimente di questi primi giorni di agosto, come ha affermato anche il D.S. Pino De Filippis, attento osservatore della gara di domenica. Molto soddisfatto del lavoro svolto fino ad oggi il tecnico Domenico Giacomarro che ha potuto vedere in campo sia alcune buone trame di gioco che appurare le qualità dei singoli. Per la cronaca ha vinto il Termoli A che ha schierato Imbimbo in porta, Maglione e Falco al centro della difesa con un under e l´ultimo arrivato Carmine Tommaselli sugli esterni (classe ´92, è un terzino sinistro e proviene dal Teramo, squadra con la quale la scorsa stagione ha vinto il campionato di Serie D disputando 11 gare. A PAG. 22
La Five Campobasso, formazione che parteciperà ancora una volta al prossimo campionato nazionale di serie B continua a muoversi sul mercato. Nelle scorse ore è stata portata a compimento un’ importante trattativa: a vestire la maglia della prima squadra del capoluogo molisano sarà' l'ex CUS Molise Massimo Apicella. Dunque a completare l'organico giunge un altro pivot che risponde in pieno alle esigenze del mister Marco Sanginario: la presenza di Apicella sara' fondamentale per uno spogliatoio giovane come quello nostro,conoscendo bene Massimo sono sicuro che mettera' la sua esperienza al servizio della squadra e la sua personalita' risulterà molto utile soprattutto su determinati campi di gioco, queste le parole del tecnico rossoblù. Dunque va sempre più delineandosi l' organico della Five, con acquisti mirati e con il rispetto rigoroso di un budget economico più che dimezzato rispetto allo scorso anno, un altra pedina ancora e il cerchio sarà chiuso. A PAG. 22
21
Sport
07 agosto 2012
Lega Pro - seconda divisione
Individuati alcuni under nel test di domenica E’ ripresa nella giornata di ieri la preparazione del Campobasso nel ritiro di Civitella di Licenza con la consueta doppia seduta di allenamento. Domenica c’è stato un test contro una selezione di under ’92 e ’93 laziali, utile allo staff tecnico per valutare da un lato lo stato di forma raggiunto dal gruppo rossoblù dopo la prima settimana di preparazione, e dall’altro per scovare giovani talenti. Questo, infatti, è stato il compito del ds Multineddu e del suo collaboratore Mirco Pagliarini. Sono stati individuati alcuni elementi che potrebbero fare al caso del Campobasso, ma al momento si stanno effettuando le valutazioni del caso.
L’attesa.
Oggi gli organici e i gironi di I e II divisione
Il ds del Campobasso sta valutando quegli elementi che sono stati selezionati nel match che si è svolto con una selezione di giovani laziali Ieri mattina sono stati resi funzionanti gli irrigatori del Selva Piana e oggi partiranno i lavori Il gruppo continuerà il lavoro precampionato sino a Ferragosto: il 13 alle ore 17 è in programma un’amichevole, mentre il 14 mattina ci sarà l’ultimo allenamento e poi il rompete le righe. Il gruppo si ritroverà venerdì
Pagliarini e Luzzi a colloquio nel ritiro di Civitella
17 a Campobasso e svolgerà allenamento nel pomeriggio, mentre il 18 ci sarà la rifinitura prima del match di Aversa. La società ancora non decide se partire il 18 o direttamente il 19, giorno della gara, visto che il match in terra campana, valevole come primo turno della fase eliminatoria della coppa Italia Lega Pro, ci sarà alle 20.30. Intanto ieri mattina si sono recati sull’impianto di contrada Selva Piana i tecnici comunali che hanno lavorato per rimettere in funzione i due irrigatori danneggiati. Dopo questa operazione, che è stata conclusa con successo, si procederà a bagnare abbondantemente il terreno da gioco, per poi iniziare con i lavori di rifacimento del manto erboso. La dirigenza rossoblù spera di poter avere a disposizione lo stadio per il primo match di Coppa Italia.
Giornata importante quella di domani per la Lega Pro. Il Consiglio Federale della Figc renderà noti gli organici di prima e seconda divisione. Come noto mancano quattro squadre per completare gli scacchieri di prima e dovranno esserci dei ripescaggi. Successivamente, sempre nella giornata odierna, la palla passerà alla Lega Pro che diramerà i gironi di prima e seconda divisione. C’è grande attesa nell’ambiente rossoblù per conoscere il raggruppamento di competenza, anche se non dovrebbero esserci grosse novità rispetto a quanto anticipato nelle scorse settimane.
L’intervista
Bussi è la scommessa del lupo: spero di rilanciarmi L’attaccante è reduce da un grave infortunio e raggiungerà i compagni dopo Ferragosto In ogni mercato estivo c’è sempre una scommessa. Un elemento su cui il ds di turno decide di puntare nonostante le circostanze lo sconsiglino. E’ il caso di Cristiano Bussi, attaccante classe 1989, ingaggiato senza pensarci troppo dal ds Gianfranco Multineddu. La punta la passata stagione è stata vittima di un grave infortunio, rottura del crociato anteriore, dal quale ancora non si riprende. L’anno scorso iniziò la stagione con il Lanciano in C1 per poi tornare all’Isola Liri: con la squadra laziale nessun gol, retrocessione e
infortunio. Nonostante questo Bussi possiede delle qualità importanti e quest’anno potrebbe essere per lui la stagione del rilancio. “In questo momento – ha esordito l’attaccante – sto pensando solo a riprendermi dall’infortunio. Mi sto finendo di curare a Roma e raggiungerò i nuovi compagni di squadra dopo Ferragosto. Sono fiducioso perché mi sto riprendendo abbastanza bene.” Nel capoluogo spera di rilanciare la sua carriera e soprattutto di ritrovare il feeling con il gol: “Ultimamente la porta non l’ho vista
molto bene – afferma ironicamente – e spero di poter invertire la tendenza qui a Campobasso. Spero di fare grandi cose perché quella rossoblù è una piazza importante che ha sempre avuto una storia calcistica. Ci auguriamo di invogliare la gente a tornare allo stadio.” In conclusione Bussi non nasconde la sua sorpresa per la chiamata giunta da parte del club rossoblù: “Sinceramente non mi aspettavo di essere cercato dal Campobasso. Fortunatamente è successo, sono felice e spero di fare bene.”
Cristiano Bussi
22
Sport
07 agosto 2012
Calcio serie D
Termoli, settimana densa di gare amichevoli Nella prima uscita stagionale del Termoli sono giunti segnali più che positivi. Il test si è svolto in famiglia ed è servito più per amalgamare il gruppo che per altro. I giocatori sono apparsi un pò affaticati ma è più che normale a conclusione della prima settimana di allenamento in doppia seduta e
In serata a Cupello la squadra di Giacomarro affronterà i vastesi del Real Tigre
Carmine Tommaselli è l'ultimo acquisto dei giallorossi
con il caldo opprimente di questi primi giorni di agosto, come ha affermato anche il D.S. Pino De Filippis, attento osservatore della gara di domenica. Molto soddisfatto del lavoro svolto fino ad oggi il tecnico Domenico Giacomarro che ha potuto vedere in campo sia alcune buone trame di gioco che appurare le qualità dei singoli. Per la cronaca ha vinto il Termoli A che ha schierato Imbimbo in porta, Maglione e Falco al centro della difesa con un under e l´ultimo arrivato Carmine Tommaselli sugli esterni (classe ´92, è un terzino sinistro e proviene dal Teramo, squadra con la quale la scorsa stagione ha vinto il campionato di Serie D disputando 11 gare. Nel torneo precedente Tommaselli ha giocato nella "Berretti" del Benevento squadra della sua città dove è cresciuto calcisticamente. ), Di Lullo e Cianni a centrocampo, Bonanno ed un under in prova sulle fasce, Miani e Bartolini in attacco. Il Termoli B invece, oltre ai quattro giocatori in prova a centrocampo, è sceso in campo con l´altro portiere under Patania, gli under Della Cioppa e De Curtis terzini, Corazzini e Testa centrali, D´Angelo esterno d´attacco e Guidotti come punta. La gara è terminata 3-1 per il Termoli A che è andato a rete con Bonanno, Bertolini e l´esterno di centrocampo in prova. Per il
Buon test in famiglia nella prima uscita stagionale dei giallorossi
Termoli B invece ha segnato D´Angelo. Il prossimo appuntamento è per oggi quando a Cupello il Termoli affronterà il Real Tigre, squadra vastese di prima categoria. L´orario favorevole (20.45) e qualche giorno in più di affiatamento offriranno certamente qualche indicazione in più al tecnico, ai tifosi ed a tutti gli addetti ai lavori che seguiranno il match. Giovedì 9 agosto a Rotello, alle ore 17.00 il Termoli affronterà la Frentania, mentre interessante sarà il test amichevole in programma domenica, che chiuderà la settimana di lavoro, in serata, alle 20.30 e che vedrà i giallorossi di Giacomarro affrontare al Cannarsa il Bojano la superfavorita per la vittoria del campionato di Eccellenza. redsport
Toto-girone, le sarde vogliono le lombarde E’ lecito ipotizzare uno spostamento per le molisane che potrebbero finire nel girone campano-laziale I dirigenti di Torres, Arzachena, Budoni, Porto Torres, Selargius e Progetto Sant’Elia, hanno deciso nei giorni scorsi di presentare domanda scritta alla Lega Nazionale Dilettanti chiedendo che le sei società sarde partecipanti al prossimo campionato di serie D vengano inserite nel girone lombardo anziché in quello laziale. La motivazione di tale richiesta è data dal fatto che il nord Italia è servito me-
glio dai collegamenti aerei. Ciò significa che se la richiesta dovesse essere accolta dai vertici della Lega Calcio il girone centrale (LazioSardegna- parte della Campania) potrebbe essere completato con le squadre del Molise e dell'Abruzzo al posto delle sarde che hanno chiesto di essere inserite nel raggruppamento lombardo. redsport
Calcio a 5 - serie B.
Five Campobasso, arriva Apicella La Five Campobasso, formazione che parteciperà ancora una volta al prossimo campionato nazionale di serie B continua a muoversi sul mercato. Nelle scorse ore è stata portata a compimento un’ importante trattativa: a vestire la maglia della prima squadra del capoluogo molisano sarà' l'ex CUS Molise Massimo Apicella. Dunque a completare l'organico giunge un altro pivot che risponde in pieno alle esigenze del mister Marco Sanginario: la presenza di Apicella sara' fondamentale per uno spogliatoio giovane come quello nostro,conoscendo bene Massimo sono sicuro che mettera' la sua esperienza al servizio della squadra e la sua personalita' risulterà molto utile soprattutto su determinati campi di gioco, queste le parole del tecnico rossoblù. Dunque va sempre più delineandosi l' organico della Five, con acquisti mirati e con il rispetto rigoroso di un budget economico più che dimezzato rispetto allo scorso anno, un altra pedina ancora e il cerchio sarà chiuso. Trattative in corso con alcuni nomi noti del calcio a undici molisano che potrebbero il prossimo anno indossare la maglia della Five Campobasso.
A completare l'organico un altro pivot rinforza lo scacchiere di mister Sanginario Marco Sanginario
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Semifreddo di frutta Ingredienti: 4 pesche 4 albicocche grandi 2 banane 4 prugne 2 tuorli mezzo litro latte 5 cucchiai zucchero 1 cucchiaio farina mezzo litro di panna montata 50 g zucchero a velo Tempo di preparazione: circa 25 minuti Preparazione: Tagliare la frutta a cubetti e farla macerare cosparsa di zucchero a velo in una terrina per mezz'ora. In un pentolino montare a crema i tuorli con lo zucchero, incorporarvi la farina e diluire col latte tiepido. Mettere il pentolino sul fuoco, portare a ebollizione e far addensare la crema, sempre mescolando. Quando sarà fredda unirvi la panna montata e la frutta, amalgamando bene il tutto. Versare il composto in una coppa di vetro o in una tortiera (o nello stampo che avete a disposizione), foderata con carta oleata, e mettere nel freezer per un paio d'ore.
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
CAMPOBASSO Farmacia di turno GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
ISERNIA Farmacia di turno
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
ATM Leone
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
23 lug - 23 ago
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10
Numeri utili
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Firenze: (P.zza Adua) 14,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
Vergine 24 ago - 22 set
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - E' tempo per esplorare, per darsi una possibilità ma soprattutto per credere in qualcuno. Non bisogna difatti chiudersi in se stessi nel momento in cui non si ottiene ciò che si vuole dal rapporto con gli altri ma bisogna sempre andare avanti e tentare di migliorarsi. Non sbagliano solo gli altri ma sbagliate anche voi e le opportunità a voi vengono sempre concesse! Toro - Tutte le giornate a venire non potete sapere come andranno quindi tentate di vivervi il presente al cento per cento senza pensare troppo a questioni che nulla hanno a che vedere con voi o con ciò che state mettendo a punto. Avete proprio tante occasioni ancora. Certo non dovreste ignorare il fatto che il passato ha un ruolo fondamentale per farvi capire gli errori da non commettere. Gemelli - Vi sentirete molto in forma oggi e questo di certo non vi impedirà di prendere delle decisioni assolutamente in linea con quanto avete fatto fino a questo momento, anzi potreste impegnarvi di più se avete un progetto già avviato che stenta ad essere concluso proprio a causa dello scarso impegno profuso. Nonostante il tempo infatti, voi avrete una marcia in più da sfruttare in ogni caso. Cancro - In questo periodo sicuramente non vi divertirete come vorreste ma ciò non significa assolutamente che non possiate portare avanti le vostre convinzioni ed i vostri progetti. Continuate a prendere le distanze da coloro che vi rallentano e vedrete che in breve riuscirete in quello che state facendo e soprattutto potrete dedicarvi anche al divertimento con serenità e senza sensi di colpa! Leone - Chiunque non entrerà in contatto con voi in questa giornata di certo non potrà pretendere di essere ricordato in modo positivo, tuttavia potreste riflettere sul concedere a questi un’occasione in più per farsi conoscere, sia a livello professionale che personale. Insomma, siate magnanimi e ricordatevi delle persone che oggi non vi faranno una buona impressione! Vergine - Di certo questa non sarà una giornata particolarmente sorprendente tuttavia vi darà modo di riflettere attentamente su quello che vi sta accadendo anche a livello sentimentale. Non dovrete prendere troppo alla leggera le vostre sensazioni e le emozioni altrui perché è necessario in questo momento stringere alcuni rapporti sui quali poi si dovrà contare in futuro. Bilancia - Se state prendendo tempo in questa giornata sappiate che questo non servirà a molto e non cambierà le cose. Difatti sarà meglio procedere celermente a tratti poiché ci sono progetti che assolutamente non potranno essere rimandati e questioni che non potrete di certo sottovalutare. Comunque avrete modo di parlare molto con chi ne sa più di voi! Scorpione - Nella giornata avrete una decisione da prendere che sarà anche piuttosto importante e che potrebbe comportare qualche piccolo disguido con coloro che non hanno ben compreso le vostre reali intenzioni. Rilassatevi e prendete fiato. Non siate così ansiosi poiché l'ansia potrebbe alterare la vostra percezione delle cose e non troverete il modo più giusto per esprimerle Sagittario - Oggi potreste prendere in considerazione un nuovo rapporto sentimentale se siete single che vi incoraggerà a prendere nuove decisioni per quello che riguarda la vostra vita in generale. Magari sarebbe meglio non esagerare troppo con coloro che ancora non sono convinti e che non vogliono impegnarsi troppo sul serio ma nel complesso potrete ritenervi contenti. Capricorno - Il vostro appuntamento di oggi potrebbe comportare qualche piccola alterazione nei vostri progetti quotidiani quindi siate pronti a cambiare proprio all'ultimo momento strada. Non abbiate paura di azzardare troppo nel parlare e discutere con chi avrete di fronte poiché sarà importante per loro conoscere approfonditamente le vostre idee e ciò che pensate in generale di tutti e tutto. Acquario - Il vostro cinismo odierno non si abbinerà proprio con il buon umore delle persone che vi sono intorno e che pertanto vi guarderanno in modo strano. Non siete ancora nella condizione di potervi permettere delle critiche a chi non vi conosce, proprio perché non siete ancora conosciuti. Quindi almeno prima parlate un po' per trasmettere il vostro modo di essere. Pesci - Trovate un nuovo punto di contatto con le persone che vi saranno vicine e che fino a questo momento non sono riuscite ad entrare in sintonia con voi. Apritevi a nuovi schemi e fate venire fuori quello che avete dentro senza remore alcuna. Non pensate assolutamente a ieri ma pensate a domani o al massimo ad oggi poiché non potete riflettere per sempre sul passato.