ANNO VIII - N° 224 - DOMENICA 07 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Francesco Totaro
L'Oscar del giorno lo assegniamo al consigliere regionale Francesco Totaro. L'esponente politico del Pd ha accusato un malore mentre era a Roma per partecipare ai lavori dell'assemblea nazionale del suo partito. Il tocco al cuore ha portato i medici ad operarlo d'urgenza scongiurando problemi maggiori. Ora si è ripreso anche se dovrà stare ancora sotto osservazione. In questo momento di tribolazione per la famiglia, ci è parso doveroso assegnargli l'Oscar come augurio di pronta guarigione.
Il Tapiro del giorno a Michele Petraroia
Il Tapiro del giorno lo diamo al consigliere regionale, Michele Petraroia. Simpaticamente il nostro Dardo lo ha voluto indicare, nelle pagine interne, come "il vescovo laico della politica molisana". Appiccicato alle linee politiche della Curia ha mostrato tutta la sua retorica nel definire "uno sprazzo di luce nel buio" la Conferenza sul turismo voluta in Molise dalla Chiesa. Così, mentre reclama che siano i commissari a dettare linee per la sanità, la Solagrital e quant'altro, plaude ai vescovi per l'azione a favore del turismo sostenibile. Ma il Consiglio regionale esiste ancora?
REGIONE
Assestamento di bilancio, il Consiglio convocato per sabato prossimo A PAG. 3
SANITÀ
Il governo impugna la legge regionale Vince il commissario A PAG. 4
TERMOLI
Contro le trivellazioni in mare, manifestazione di protesta a Manfredonia A PAG. 17
2
TAaglio lto
07 ottobre 2012
Ben vengano i tagli, ma devono riguardare tutti indistintamente
“Il decreto del Governo è la sconfitta della politica e dell’autonomia delle Regioni” Il presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, commenta i contenuti delle misure adottate per ridurre i costi
di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Giungono le prime reazioni al decreto emanato dal Governo sui tagli ai costi della politica. Una vera e propria stretta nei confronti delle Regioni, su cui il Consiglio dei ministri ha puntato tutta la propria attenzione. Dimezzamento delle indennità di consiglieri e assessori, eliminazione dei gruppi monocellulari, taglio ai trasferimenti ai Gruppi pluricellulari, ai partiti ed ai movimenti politici, abolizione dei vitalizi. Sono solo alcune delle misure introdotte dal Governo. Misure che vogliono rappresentare un segnale forte nei confronti dell’opinione pubblica sempre più indignata nei confronti dei privilegi riservati alla casta. Il presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa commenta così il provvedimento. “Il decreto del Governo è la conseguenza del disastro e dell’incapacità che purtroppo ha avuto la classe politica ad intervenire autonomamente, soprattutto quella regionale. Secondo me, il ricorso al decreto legge governativo segna la sconfitta dell’autonomia delle Regioni”.
Lei condivide le misure adottate dal Consiglio dei ministri? “Non entro nel merito di quanto è stato deciso, ben venga, lo accetto, visto anche il momento di grande difficoltà che vive tutto il Paese. Naturalmente, da rappresentante istituzionale mi pongo un altro problema che credo sia altrettanto importante quanto questo”. A cosa si riferisce? “Mi auguro che contemporaneamente ai tagli sulle Regioni, venga dimezzato il numero dei parlamentari, vengano tagliate le loro indennità e tutto quanto ci gira intorno, cominciando dai cospicui finanziamenti destinati alle strutture monumentali, a partire dal Quirinale. Credo sia anacronistico avere una spesa per un presidente che ha solo poteri di rappresentanza ed ha una struttura intorno che fa ridere tutto il mondo. Ma io mi riferisco anche alle strutture di Camera e Senato che hanno spese di funzionamento mostruose. Il discorso dei tagli deve quindi
valere per tutti e mi porrei anche un altro problema: l’assoluta incompatibilità con altri redditi, iniziando da quelli del premier Monti. Si deve fare politica per vocazione. Io sono il primo a dire che, per quanto mi riguarda, sono disponibilissimo a farla a costo zero. Ma dobbiamo rivedere la legge sull’incompatibilità. A me sembra che in qualche modo si tenti di distogliere l’attenzione della gente dai veri problemi, perché qui si parla di sviluppo che in questo Paese non esiste, le misure al sostegno dell’economia non si sono ancora viste, alle imprese, ai cittadini: ancora nulla. Speriamo che i tagli alle indennità, ai Gruppi regionali, che francamente ritengo anche giusti, risolvano i problemi del Paese”. Sappiamo che la stretta da parte del Governo è stata dettata anche da quanto sta accadendo di recente in molte Regioni. L’ultimo caso quello della Regione Lazio. “Io ho sempre sostenuto che è assoluta incapacità della classe dirigente regionale, in primis della Conferenza dei presidenti delle Regioni, ad assumere iniziative. Ed allora ben venga il decreto del Governo. Evidentemente non meritiamo alcun tipo di attenzione perché siamo stati incapaci di autogestirci ed il fatto di aver consegnato la soluzione al Governo è una sconfitta delle Regioni. E’ assurdo, è assurdo. Avremmo dovuto farlo noi. E’ una sconfitta della politica”. Per quanto riguarda il discorso
delle indennità di consiglieri e assessori, quelle del Molise sono tra le più alte d’Italia. Una sforbiciata non rappresenterebbe poi un grosso danno per gli amministratori. “Io dico va bene tutto, anche l’eliminazione delle indennità, diamo solo il rimborso spese, ma eliminiamo il problema dell’incompatibilità. Apriamo una nuova fase che valga per tutti, poi vedremo che davvero è intenzionato a fare politica”. Ci sono sei mesi di tempo per adeguarsi al decreto. Come procederà il Consiglio regionale? “Il Consiglio deve recepire il decreto legge, anche perché sono previste sanzioni a carico di chi non si adegua. Credo che ci sia un problema che riguarda i Gruppi consiliari che hanno stipulato i contratti con i dipendenti. Penso che dal prossimo mese di gennaio tutto dovrà andare a regime. Non è escluso che ci voglia una legge interna che consenta di revocare i contratti. Vorrei comunque ricordare che il Molise, rispetto ai tagli si è mosso in largo anticipo. Ha provveduto ad abolire i vitalizi già a partire dall’attuale legislatura, ha ridotto il numero delle auto blu e proprio di recente ha anche portato a venti il numero dei consiglieri regionali. Questo per dire che comunque abbiamo già intrapreso il percorso del rigore che il Governo ora ha deciso di imporre a tutte le altre Regioni. Per noi, insomma, non è una sorpresa”.
Si riduca il numero dei parlamentari, le indennità e le spese del Quirinale, della Camera e del Senato Va risolto il problema delle incompatibilità: la legge deve essere rivista
TAaglio lto
3 07 ottobre 2012
Consiglio, si lavora anche di sabato CAMPOBASSO. E’ stato convocato per sabato prossimo il Consiglio regionale. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo, riunita venerdì, iscrivendo all’ordine del giorno l’assestamento di Bilancio 2012 ed il rendiconto finanziario 2011 perché, come ha tenuto a precisare il presidente Pietracupa, si lavora tutti i giorni. Una decisione assunta a causa di una serie di incontri istituzionali che riguardavano molti consiglieri e lo stesso presidente, previsti nel corso della settimana e che avrebbero impedito a molti di essere presenti ai lavori. Non solo: alcuni consiglieri hanno chiesto di avere maggior tempo a disposizione per poter prendere visione dei due documenti contabili. Una seduta che non dovrebbe riservare sorprese, trattandosi in sostanza di due adempimenti che vanno fatti per consentire alla Regione di poter effettuare i pagamenti. Nulla di parti-
In Aula l’assestamento di Bilancio Intanto il presidente Pietracupa attende il via libera della Prima Commissione allo Statuto per convocare la seduta monotematica
Hit Parade, trasmissione radiofonica che ebbe un largo larghissimo seguito per almeno una ventina d'anni nel nostro Paese. Una trasmissione capace di assurgere a fenomeno, fino a generare numerosi tentativi di applicazione dei propri meccanismi, per tacere dei tentativi di imitazione. Oggi, e per ogni settimana, un disco accompagnerà uno dei protagonisti di questa rubrica.
Il leitmotiv. I tagli inferti ai numeri dei consiglieri e alle spese dei gruppi sembrano portare Salvatore Ciocca a cantare “Si è spento il sole”
colare, dunque. A parte le prevedibili critiche da parte dell’opposizione, l’Aula darà il via libera ai due documenti contabili. Nel frattempo il presidente Pietracupa sta attendendo che la Prima Commissione licenzi lo Statuto per convocare la seduta monotematica . “Non appena approderà in aula – ha annunciato – le porte del Consiglio si apriranno solo quando l’importante documento sarà approvato”. Per quanto riguarda la sanità, invece il discorso sembra essere passato in second’ordine. La posizione del presidente del Consiglio resta comunque ferma: non condivide quella che egli stesso definisce una ‘resa’. Il Consiglio deve quantomeno af-
CAMPOBASSO. I tagli del governo Monti e la decisione dello stesso Consiglio regionale del Molise di portare i consiglieri da 30 a 20 ha spinto l'esponente politico Salvatore Ciocca a rilanciare, invece, sul senso di democrazia che, al contrario, vorrebbe una più ampia partecipazione attraverso i numeri espressi della rappresentanza seppure con costi ridotti. Del resto, il taglio della rappresentanza numerica rischia di mettere in ginocchio proprio le forze minori. Da qui l'intervento del consigliere Salvatore Ciocca che ha sottolineato come tutto questo possa portare un deficit di democrazia. Così, pare, che in queste ore lo stesso consigliere stia cantando il vecchio motivetto di Adriano Celentano "Si è spento il sole". Le strofe sembrano circolare negli ambienti politici. "Si e` spento il sole nel mio cuore per te (rappresentanza politica), non ci sara` piu` un'altra estate (con la presenza in aula di piccoli gruppi) la bianca luna
che ci ha fatto sognar (dopo il voto regionale), si e` spenta come il sole d'or muore nell'ombra (di vecchi ideali), la vita nel silenzio di tanti ricordi (di battaglie politiche) forse l'estate e` finita (si torna a votare con
frontare l’argomento, non deve creare contrapposizioni, ma deve poter dare il proprio contributo. Il governatore Iorio ha ricevuto mandato pieno, proprio da parte dell’assemblea legislativa di palazzo Moffa per tentare la via del dialogo con il Governo e con i commissari, ma a quanto pare la missione romana è fallita. Perciò ora il Consiglio intende riprendersi il proprio ruolo e dire la sua su un documento così importante per il futuro della sanità molisana. Altrimenti, come ha sostenuto lo stesso Pietracupa, non ha più senso neppure l’esistenza delle Regioni. Se il Governo continuerà ad operare a colpi di decreto le entità regionali risulteranno del tutto inutili.
i tagli)". Salvatore Ciocca, del resto, ha parlato della necessità piuttosto di mantenere la stessa rappresentanza numerica seppure a costi inferiori. Ma dopo il decreto del governo, per davvero, il sole sembra essersi spento.
TAaglio lto
4 07 ottobre 2012
Il fatto. La decisione del governo è sintomatica
Il commissariamento è assodato e il Consiglio non se ne accorge CAMPOBASSO. Da un mese e mezzo andiamo sollevando il problema legato alla questione sanità in Molise e al rischio di un commissariamento vero e proprio della politica. Ribadiamo il concetto per quanti hanno tentato di nascondersi dietro un dito per evitare assunzioni di responsabilità e che oggi, sicuramente, si sfregano le mani per la decisione assunta dal governo che ha deliberato l'impugnativa davanti alla Corte Costituzionale della legge 16 - pubblicata il 7 agosto che conterrebbe alcune disposizioni in materia sanitaria che contrastano con il piano di rientro. Ciò significa, che c'è la piena volontà di esautorare il Consiglio regionale dalla materia della sanità. Un commissariamento di fatto. Lo
avevamo anticipato ed oggi si svela in tutta la sua portata. E la politica? E' possibile che dopo il sobbalzo che ha portato la quarta commissione regionale a redarre una proposta di piano iscritta, poi, nell'agenda dei lavori del Consiglio e rinviata in attesa di un'apertura da parte del governo la politica molisana non è riuscita a fare più nulla? E' possibile continuare a cincischiare su di un argomento di così vitale importanza? Chi pensa che il commissario sia la panacea di tutti i mali dovrebbe seriamente pensare a dimettersi da consigliere regionale perchè non ha più alcun senso quello status. Del resto, se il piano sanitario lo deve fare Filippo Basso allora il Consiglio cosa ci sta a fare?
Finanziaria regionale dal Consiglio dei ministri CAMPOBASSO. E’ del 4 ottobre scorso l’impugnativa del Consiglio dei Ministri che boccia per la seconda volta la Finanziaria regionale del 2012. Uno scivolone che bastona severamente il Governo regionale che, nello scorso agosto aveva approvato con legge regionale, le modifiche che il Governo imponeva. In particolare è la materia sanitaria ad essere bocciata nuovamente poiché invece di eliminare i motivi d'incostituzionalità delle disposizioni impugnate, abrogando le disposizioni contenute negli artt. 3, commi 1 e 2, 67, e 69 della legge regionale n. 2 del 2012, dispone invece l'attribuzione al Commissario ad acta di funzioni in materia di organizzazione sanitaria che ad esso già spettano ai sensi della legislazione statale e dei mandati commissariali, intervenendo in tale materia senza alcuna legittimazione, “incorrendo pertanto nella medesima interferenza nelle funzioni commissariali prima menzionata, senza peraltro tener conto che l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario della regione Molise è demandata, oltre che al Presidente pro tempore, anche al nuovo Commissario ad acta, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012, ai sensi dell'art. 2, comma 84, secondo periodo, della l. n. 191 del 2009. Ne consegue la violazione dell'art. 120 Cost., nonché dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, cui sono riconducibili le norme riguardanti la disciplina dei piani di rientro dal disavanzo sanitario, di cui all'art 117, terzo comma Cost.” Sono numerosi dunque i profili di il-
Ritenuti illegittimi quattro articoli sulla sanità della legge già impugnata nel marzo scorso legittimità costituzionale rilevati dal Governo: l’articolo 3 della legge che riconosce alla Giunta regionale la potestà di impartire direttive all'Azienda sanitaria regionale del Molise (ASREM), non tiene conto del fatto che, essendo la regione commissariata per l'attuazione del Piano di rientro, è compito del Commissario impartire le direttive alla citata azienda sanitaria, secondo quanto emerge dallo stesso mandato commissariale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2012. L'art. 67, commi 1 e 2, della legge in esame, nel modificare il comma 5 dell'articolo 3 della legge regionale 1 aprile 2005, n. 9 (Riordino del Servizio sanitario regionale), dopo aver premesso che i distretti dell'unità sanitaria locale costituiscono il livello in cui si realizza la gestione integrata tra servizi sanitari e socio-assistenziali, prevede che entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge la Giunta regionale presenti una proposta di riordino e rideterminazione di detti distretti. La di-
sposizione regionale in esame, che consente alla Giunta regionale di intervenire in ordine al riordino e alla rideterminazione dei distretti dell'unità sanitaria locale, non tiene conto del fatto che, essendo la regione commissariata per l'attuazione del Piano di rientro, è compito del Commissario la riorganizzazione sanitaria, secondo quanto emerge dallo stesso mandato commissariale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2012. L'art. 68 apporta modifiche all'art. 31 legge regionale n. 8/2010 (Disciplina sull'assetto programmatorio, contabile, gestionale e di controllo dell'Azienda sanitaria regionale del Molise - Abrogazione della legge regionale 14 maggio 1997, n. 12). In particolare il comma 1, lettera a), dell'art. 68 dispone la soppressione della lettera l) dal comma 2 del suddetto art. 31, eliminando in tal modo dal novero degli atti del Direttore generale dell'Azienda sanitaria regionale che sono sottoposti, ai sensi del menzionato comma 2, al controllo preventivo della Giunta regionale "ogni altro atto attribuito alla esclusiva competenza del direttore generale da leggi e regolamenti". Al riguardo si rappresenta che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 78 del 7 marzo 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'intero comma 2 dell'art. 31 della legge regionale n. 8/2010 (che attribuiva alla Giunta regionale il controllo su tutti gli atti del Direttore Generale ASREM), nella parte in cui non escludeva dall'ambito della sua operatività le funzioni e le attività del Commissario ad acta nominato dal Governo per l'attuazione del piano di rientro dal disa-
vanzo regionale in materia sanitaria. Pertanto, l'art. 68, comma 1, lettera a), della legge in esame, modificando parzialmente il suddetto comma 2, dell'art. 31 della legge regionale n. 8/2010 presuppone la vigenza di norme che sono già state dichiarate costituzionalmente illegittime. L'art. 69 della legge regionale in esame nel modificare il comma 5 dell'art. 7 della legge 24 giugno 2008 n. 18, che disciplina la materia dell'autorizzazione e dell'accreditamento istituzionale, dispone che "Per le strutture che richiedono l'accreditamento, la verifica della congruità con il fabbisogno di assistenza secondo le funzioni sanitarie e socio-sanitarie individuate dalla programmazione sanitaria regionale è effettuata dal C.R.A.S.S. o dall'organo competente istituito da apposito provvedimento di Giunta regionale, entro novanta giorni dalla presentazione della domanda". La disposizione regionale in esame, che disciplina la materia dell'accreditamento istituzionale, non tiene conto del fatto che, essendo la regione commissariata per l'attuazione del Piano di rientro, tale materia rientra tra i compiti del Commissario ad acta, secondo quanto emerge dallo stesso mandato commissariale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2012. Da Via Genova si attendono decisioni in merito: l’impugnativa del Governo arriva a pochi mesi dalla presentazione del bilancio dell’Asrem che, secondo quanto acquisito nel corso della Commissione Sanità, dovrebbe portare per la prima volta al pareggio di bilancio. Saranno stati sforzi inutili? MO
TAaglio lto
5 07 ottobre 2012
Petraroia, vescovo laico della politica molisana A margine della Conferenza episcopale italiana sul turismo sostenibile convocata nel Molise
Il fatto. Era a Roma per l’assemblea nazionale
Il consigliere Francesco Totaro colto da infarto CAMPOBASSO. Si trovava a Roma per prendere parte ai lavori dell'assemblea nazionale del Pd Francesco Totaro quando, nel cuore della notte è stato colto da infarto. Ha avuto la prontezza di chiamare i suoi colleghi di partito che dormivano in stanze attigue e da qui subito la chiamata al 118 fino al ricovero all'Aurelia Hospital. I medici l'hanno sottoposto a un'angioplastica. E per fortuna le sue condizioni si sono stabilizzate. Sotto choc la segreteria regionale del Pd, a Roma, per l'assemblea nazionale del Partito. "E' riuscito a salvarsi da solo - ha raccontato il segretario regionale Danilo Leva -. Ha telefonato a tutti noi che eravamo sullo stesso pianerottolo dell'albergo. Terribile. Abbiamo avuto paura, davvero paura per Francesco. Ma è andata bene". Al consigliere regionale del Pd giungano anche i nostri migliori auguri di pronta guarigione.
“La scelta della Conferenza episcopale italiana di celebrare in Molise la Giornata sul Turismo Sostenibile è per noi come uno sprazzo di luce in una notte buia”. Mai frase di un politico (di sinistra?) rivolta al vescovo Bregantini ha grondato così tanta retorica e Captatio benevolentiæ. Capita a Petraroia in evidente estasi, abituato ormai ad essere sempre e comunque protagonista spesso, tra l’altro, in manifesta contraddittorietà con se stesso. Nei confronti di Bregantini è in atto una sorta di gara a chi più e meglio può adularlo e molcirlo, quasi fosse l’oracolo. La Conferenza episcopale italiana in Molise è un evento come un altro che, riguarda molto da vicino la politica turistica delle chiesa. Il turismo religioso, tra le varie forme di turismo, è quello che porta i conti sempre in attivo. Che la Conferenza episcopale dedichi al turismo sostenibile (accezione talmente larga da comprendere tutto e il contrario di tutto) è naturale e comprensibile. Bregantini in seno alla Conferenza copre un ruolo di rilievo per cui gli è stato agevole farla convocare nel Molise dove certamente è facile chiedere e avere sostegno. Non riusciamo a comprendere invece la genuflessione di Petraroia che in veste di consigliere regionale, per quanto ci risulta, non ha mosso un dito né ha sollevato mai una discussione per portare l’argomento in evidenza nell’aula di Palazzo Moffa. Per cui, questa sua ridondante partecipazione emotiva all’iniziativa del vescovo di Campobasso, non trova alcun precedente che la possa giustificare. E ancora in tema di retorica ecco una seconda perla: “In una fase dominata da ansie del presente, apprensioni per il domani e paura per il futuro, potersi soffermare per qualche attimo sulle potenzialità misconosciute e vilipese della nostra Terra ci incoraggia in una lotta
impari contro i nuovi barbari che intendono piegarla ai propri interessi di parte”. Oddio, per soffermarsi per qualche attimo “sulle potenzialità misconosciute e vilipese della nostra Terra”, il Nostro non poteva trovare altro che la Conferenza? Dopodiché si lascia andare alla più scontata delle elencazioni delle peculiarità del Molise e delle potenzialità turistiche che potrebbero essere sviluppate se programmaticamente affrontate e finanziate. In consiglio regionale ne avrebbero di tempo per farlo. “Al Molise non manca nulla e poco ha da invidiare a regioni più blasonate. Possiamo fare affidamento su giacimenti culturali unici, su un patrimonio paesaggistico di incomparabile bellezza e su borghi, chiese, monumenti e capacità dell'uomo a preservare un'identità antica con eventi religiosi e tradizioni popolari, non meno interessanti di più celebrate manifestazioni di località nazionali ed estere” . Caspita che novità! Peccato, però, trattarsi di fatti e situazioni che si trascinano da mezzo secolo senza che mai nessuno se se ne sia curato. E se Petraroia crede che possa interessare alla Conferenza episcopale, si sbaglia di grosso. Altra banalità: “Alla classe dirigente (cioè a se stesso -ndr) spetta solo il ruolo di tutelare il territorio non per tenerlo chiuso sotto una cappa di vetro, quanto per valorizzarlo con una progettualità innovativa che investa sui tanti talenti e sulle molteplici competenze maturate dai nostri giovani in anni di studi e di apprendimento.” Se poi crede ancora che la Conferenza episcopale possa dare una mano al Molise per evitarsi lo scempio degli inceneritori, dei termovalorizzatori, delle centrali di ogni tipo, delle sterminate distese di campi fotovoltaici o di foreste pietrificate di pale eoliche, sbaglia di nuovo. Erano e sono problemi dei consiglieri regionali e delle maggioranze che a Palazzo Moffa si sono alternate e si alterneranno senza alcun costrutto. La Conferenza s’è portato dietro i migliori auspici. I politici in passerella e il Molise in stallo perenne. Dardo
TAaglio lto
7 07 ottobre 2012
Il caso. L’assessore Vitagliano a Pozzilli con la Lancia Delta per assistere alla presentazione del libro dell’ex segretario della Dc
L’auto della Regione per ascoltare De Mita piazzale della struttura di Pozzilli dove si svolgeva la manifestazione di presentazione del libro di Ciriaco De Mita "La storia d'Italia non è finita". E' possibile, si sono chiesti alcuni presenti alla manifestazione, che si continui ad utilizzare le auto di servizio della Regione per partecipare ad iniziative private? Certo, l'assessore potrà sempre rispondere che ha
In Italia e in particolare nel Molise, ormai siamo abituati a tutto e non ci indigniamo più per nulla. Ogni scandalo, furberia, ruberia viene ormai accolta con un sorriso sornione, neanche stessimo ascoltando un barzelletta e così finché nella nostra personalissima tasca, c’è ancora qualche soldo, borbottiamo un po’ per la situazione generale, ma poi subito il broncio ci passa e ritorniamo alla routine. Quasi tutte le aziende nel Molise ormai boccheggiano e i dipendenti di quelle spacciate stanno bene o male percependo ammortizzatore sociali, ma purtroppo anche in questa categoria di sfortunati ci sono quelli ancora più sfigati che proprio sono trasparenti, quasi dei fantasmi e nessuno si è reso conto che esistono, tranne la burocrazia degli organi predisposti alle formalità che naturalmente sono stati già nominati. Sto parlando della Errezeta di Campobasso una azienda metalmeccanica che si occupava della realizzazione di opere in ferro e dava lavoro a circa 70 famiglie. Ebbene que-
ruoli. Già in occasione dell'uso dell'auto e del lampeggiante per arrivare a Guardialfiera fece scalpore non tanto per la spesa venuta fuori quanto per il senso di spregio anche a chi era incolonnato lungo la Bifernina. Ora, così come mostra la foto, a fare bella mostra di se è la paletta posta con accortezza sotto l'aletta parasole. Ed anche in questo caso sorge spon-
tanea la domanda: quella paletta con il simbolo della Regione poteva essere situata sul parabrezza come se si trattasse di un mezzo delle forze dell'ordine? Interrogativi che restano in sospeso. Nel frattempo, però, registriamo questa nuova iniziativa dell'assessore Gianfranco Vitagliano con la Lancia Delta della Regione e l'autista della Regione.
redazione@lagazzettadelmolise.it
I lavoratori dell’Errezeta non sono di Serie inferiore sta azienda travolta dal vortice della crisi, da circa 7 mesi ha smesso di pagare fornitori e dipendenti, per cui il tribunale ha acquisito le istanze di fallimento, sono stati nominati gli organi giudiziali per le sorti legali della azienda, quale giudice e commissario, ma sono passati svariati mesi ed è calato il silenzio sull’intera vicenda. Il giudice che deve provvedere ad emettere una sentenza di fallimento o accordare il concordato preventivo, rinvia di mese in mese la decisione e ormai noi poveri cittadini ci siano dovuti abituare. Le decisioni dei giudici sono diventati come la fumata bianca dell’elezione dei papi,,,,,,tanto tanto fumo nero, fino a che si pronuncino. Naturalmente il confronto è un po’ banale perché senza papa si può anche sopravvivere, poi male che vada è questione di giorni, invece una sentenza di qualsiasi natura arriva non dopo giorni, neanche dopo mesi, ma addirittura si potrebbe aspettare per anni.
Si perchè se l’azienda venisse ammessa al concordato preventivo, i poveri dipendenti potrebbero sperare di avere le loro spettanze per il lavoro prestato e rimasto impagato, in tempi più o meno umani, visto che con il concordato preventivo è previsto il saldo integrale dei creditori privilegiati e una percentuale accettata dai chirografari. Ma la decisione giudiziale non arriva e senza carta bollata purtroppo non arriva neanche lo stipendio, figuriamoci il TFR che chi sa fino a quando sarà immolato.. La richiesta di cassa integrazione naturalmente è stata presentata nelle forme dovute e con i criteri di legge, ma siccome 70 persone, rispetto ormai alle migliaia in pari condizioni, sono un numero davvero sparuto, evidentemente al ministero o dovunque questa pratica deve essere siglata e accordata, presumo che l’abbiano definitivamente persa, perché questi poveri cristi a differenza degli altri ex lavoratori, non hanno percepito né lo
stipendio e né un soldo di cassa integrazione e quindi da sette mesi vivono di spirito santo. Per carità solidarietà con tutti i lavoratori, anche il vescovo Bregantini di Campobasso, ci ha esortato a pregare per gli esuberi dell’Ospedale Cattolica di Campobasso e meno male che abbiamo pregato tutti bene, perché i lavoratori hanno avuto la cassa integrazione in deroga e invece i lavoratori della Errezeta neanche quella straordinaria che si sono versata in quota parte con i loro soldi. Questi lavoratori cominciano a non avere più i soldi neanche per il pane e mentre il roboante schifo delle ruberie nelle regioni, arriva nelle nostre case con stappi di spumante o champagne da 500 euro, a dir poco, a questi figli di un dio veramente minore non gli spetta neanche un sorso di gassosa e, scusate se hanno perso davvero la pazienza, soprattutto se alla prossima udienza di ottobre ci sarà il rinvio a novembre e poi a dicembre (ma poi è Natale) e quindi arrivederci a quando? ???
@
di Donatella Petrino
preso parte alla stessa come figura istituzionale. Perchè, però, non iniziare a dare l'esempio sedendosi sull'auto personale? Eppure il decreto del presidente Monti è chiaro nella sua essenza anche se sarà difficile farlo digerire a chi intende la macchina pubblica (in tutti i sensi) come un fatto di casa propria. Tanto che si finisce con il confondere gli stessi
L E T T E R E
@
L E T T E R E
CAMPOBASSO. Era stato già 'pizzicato' quest'estate con l'auto blu lungo la fondovalle del Biferno mentre si recava alla festa privata del sindaco di Guardialfiera con tanto di lampeggiante. Venerdì sera, poi, è tornato sull'auto di servizio della Regione e tanto di autista per andare a Venafro alla presentazione del libro di Ciriaco De Mita. Ancora una volta protagonista è stato l'assessore regionale alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano. Ancora una volta il nostro fotografo ha 'pizzicato' la Lancia Delta regionale, con l'autista regionale ferma nel
Il fatto. Questa volta senza lampeggiante come accaduto a Guardialfiera ma con la paletta sotto l’aletta parasole
8
Campobasso
07 ottobre 2012
Per abbattere il fenomeno dell’evasione del titolo di viaggio sui bus urbani.
Vigili urbani in versione controllori Seac C’è da chiedere però se è nelle competenze dei vigili l’opera di controllo e se sia corretto il modo in cui l’hanno realizzata Il trasporto pubblico urbano da oltre 40 anni è in affidamento alla ditta che oggi detiene la sigla Seac, e da oltre 40 anni è la ditta che provvede a collegare i vari quartieri della città e questi con le contrade. Un servizio che nel corso degli anni ha avuto alti e bassi, inevitabilmente. Oggi pare che soffra un diagramma in discesa per via delle difficoltà che il settore del trasporto pubblico si trova ad affrontare e per via anche di una maggiore capacità di evadere il biglietto da parte degli utenti. Una situazione, quest’ultima, che la Seac ha figurato all’amministrazione comunale e questa gli è andata incontro dando disposizione al Corpo dei vigili urbani di effettuare controlli a campione sugli autobus urbani. Cosa puntualmente avvenuta nei giorni scorsi con una punta di curiosità che a leggerla bene, per come è stata riportata, si presta a diverse e differenti considerazioni. Intanto una doverosa notazione: le 400 firme in calce alla petizione per il ripristino della fermata urbana di Corso Bucci, di fronte al supermercato Di Mauro, ha avuto buon esito. Cioè è stata ripristinata, con piena soddisfazione degli utenti che ne soffrivano la soppressione. Buon segno: non sempre, infatti, l’amministrazione comunale si mostra disponibile ad ascoltare la gente. Questa volta l’ha fatto e la disponibilità a recepire va segnalata, sottolineata, e apprezzata. Meno, sicuramente meno apprezzata, invece, la decisione di eliminare la tessera blu data in dotazione agli invalidi civili. Sembra che la crisi economica sia arrivata al punto da tagliare questo provvedimento in aiuto a persone con gravi handicap subiti nel corso della vita lavorativa e per questo gratificate, nella vecchiaia, della possibilità di viaggiare gratis. Si tratta di un numero esiguo di persone, per cui diventa indigeribile la determinazione di colpirle nella possibilità di muoversi sul territorio. Un altro segnalo di disponibilità da parte dell’amministrazione sarebbe quanto mai opportuno e gradito. Si
diceva dell’intervento dei vigili urbani in funzione di controllo sul titolo di viaggio sugli autobus urbani. C’è stato, e il controllo effettuato ha dato risultati sorprendenti. Solo pochissimi viaggiatori sono stati trovati in possesso del biglietto; gli altri erano “portoghesiâ€? (per lo piĂš studenti). Il che sconforta oltre misura. Intanto c’è da chiedere se è nelle competenze dei vigili l’opera di controllo e se sia corretto il modo in cui l’hanno realizzata. Pare, infatti, che non abbiamo elevato contravvenzione, venendo meno ad una precisa disposizione regolamentare, e ai viaggiatori privi biglietto abbiano ordinato di scendere dal mezzo pubblico abusando, riteniamo, della loro autoritĂ . Se in questa operazione di controllo fossero stati accompagnati dagli addetti della Seac, avrebbero correttamente potuto indurre i trasgressori a pagare la sanzione di 10 euro all’istante, oppure, identificandoli, passare poi le generalitĂ alla Seac perchĂŠ potesse notificare la contravvenzione di 19 euro ai rispettivi domicili. L’intenzione di eliminare progressivamente il fenomeno dell’evasione del titolo di viaggio sui mezzi di trasporto è sicuramente lodevole, non cosĂŹ, però, il modo con cui sono intervenuti ed hanno operato i vigili urbani. Il comandante Primiani, accortamente, prevenendo le possibili obiezioni, ha tenuto a dire che s’è trattato “piĂš che un problema economico, di un problema etico, di equitĂ di rapporti, di rispetto delle regola e di civiltĂ â€?. Nella fattispecie l’etica non c’entra quanto invece il rispetto delle regole. Tantomeno ai vigili è demandata alcuna funzione educativa nei confronti di chi viene meno ad un preciso dovere per cui è prevista l’applicazione di una sanzione. Siccome si dice che i controlli sono previsti anche per l’avvenire, per essere sostanzialmente ed effettivamente educativi sarebbe opportuno fossero svolti senza concessioni all’etic, e per la Seac concretamente riscontrati. Dardo
Evasione, il sud batte il nord L’Italia ai primi posti nella graduatoria internazionale dell’Ocse L’Italia “si colloca ai primissimi posti nella graduatoria internazionaleâ€? per l’evasione. Lo afferma il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, in audizione al Senato, ricordando che gli ultimi dati Ocse danno il Belpaese al terzo posto fra i paesi dell’area. Alle spalle solo di Turchia e Messico. A livello territoriale, invece, il Sud batte nettamente il Nord Italia. Tra Iva ed Irap il minor gettito lordo stimato ammonta a oltre 46 miliardi l’anno. E’ la cifra è fornita da Giampaolino. Nell’area che resta fuori (Irpef, Ires, altre imposte sugli affari e contributi previdenziali) “si collocano forme di prelievo che lasciano presumere tassi di evasione non molto dissimiliâ€? rispetto a quelli di Iva e Irap. “La grande societĂ avendo una struttura organizzativa complessa ed organismi di controllo interno ed esterno, può essere indotta a pratiche evasive piĂš sofisticate, non di rado confinanti con l’elusione fiscale, tra le quali svariate forme di pianificazione fiscale internazionaleâ€?. Il nord Italia evade in valore assoluto piĂš del sud. Ma nel sud si concentra la quota piĂš alta di “devianzaâ€? cioĂŠ di fenomeni evasivi. Lo conferma il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, in audizione in Senato, spiegando che il sud è l’area a piĂš alto tasso di evasione a fronte di una devianza dimezzata nel nord. Le differenze si invertono se si guarda ai valori assoluti: il grosso dell’evasione si concentra al nord, dove si realizza la quota piĂš rilevante degli affari e del reddito.
Rivolgetevi al Servizio di Conciliazione delle Camere di commercio: il modo piĂš rapido, efficace e conveniente di risolvere le controversie.
CAMERA DI CONCILIAZIONE RISOLVERE LE LITI CIVILI E COMMERCIALI CON LA MEDIAZIONE. PER TROVARE UN ACCORDO AMICHEVOLE PARTECIPA ANCHE TU, INSIEME AL TUO PROFESSIONISTA, ALL’INCONTRO DI MEDIAZIONE Con l’Organismo di Mediazione della Camera di Commercio di Campobasso hai la sicurezza di essere seguito con serietà in ogni fase della procedura. Tariffe predeterminate, tempi contenuti e certi e le numerose agevolazioni fiscali in caso di successo rendono la mediazione uno strumento valido e concreto. La Mediazione è per tutti: giovani, lavoratori, pensionati, casalinghe, famiglie, imprenditori.
Gli incontri di mediazione avvengono per appuntamento in un luogo riservato. IX SETTIMANA DELLA MEDIAZIONE: INIZIATIVE Mercoledi 10 ottobre 2012 ore 15:00-17:00: Incontro “Mediazione: modalitĂ di utilizzo della piattaforma informatica Conciliacameraâ€?. L’incontro è rivolto ai professionisti iscritti agli Ordini e Collegi professionali. Per l’evento è stato richiesto l’accreditamento ai Consigli degli Ordini e Collegi Professionali. Giovedi 11 ottobre 2012 ore 12:00-13:30: Incontro “Il procedimento di mediazione civile - commerciale. Vademecum per mediatori e assistenti delle partiâ€?. L’incontro è rivolto ai professionisti iscritti agli Ordini e Collegi professionali. Per l’evento è stato richiesto l’accreditamento ai Consigli degli Ordini e Collegi professionali. Giovedi 11,Venerdi 12 e Sabato 13 ottobre: Desk Informativo sulla mediazione presso un centro commerciale di Campobasso. Prova la mediazione on – line: www.conciliazione.camcom.it
Numero verde 800 172573
Per info: www.cb.camcom.gov.it
9
Regione
07 ottobre 2012
Palazzo San Giorgio.
“La maggioranza c’è e si vede” I capigruppo Colagiovanni, Sanginario, Pietrarca e Ramundo difendono il sindaco Di Bartolomeo e la coalizione “che è compatta nonostante i dissidenti” CAMPOBASSO. Non sono solo i consiglieri di opposizione, quelli ufficiali e quelli ufficiosi, a doversi togliere qualche sassolino dalla scarpa. Ieri mattina è toccato ai capigruppo di maggioranza a palazzo San Giorgio informare stampa e televisioni locali di quanto accade durante le sedute di consiglio comunale. Sedute in cui cade spesso il numero legale, dove si assiste frequentemente agli show del sindaco, Di Bartolomeo e dove i litigi, tra centrodestra e centrosinistra, sono oramai la normalità. “Ieri (due giorni fa per chi legge, ndr) abbiamo lavorato dalle 8 del mattino alle 8 di sera – ha spiegato l’agguerrito Colagiovanni – e approvato due delibere: quella sull’alienazione dell’ex mattatoio e quella sugli alloggi di via San Giovanni. Mi sembra una risposta abbastanza chiara a chi ci attacca di-
cendo che non c’è più una maggioranza. Invece io dico che il gruppo è compatto e arriverà alla fine della legislatura. Chi poi non si sente parte di questa maggioranza, dovrebbe trarne le dovute conseguenze”. Una lancia Colagiovanni la spezza anche in favore del primo cittadino “che sta lavorando per chiudere il bilancio nonostante la mannaia dei tagli che si è abbattuta sugli enti locali” e annunciando anche che il ministro Passera e l’Anci “stanno vagliando l’ipotesi di concedere un’ulteriore proroga al 30 novembre”. Inoltre, il consigliere ha anche comunicato “l’imminente rimodulazione delle commissioni consiliare che passeranno da 12 a 9, o addirittura 6, accorpando le materie oggetto della consultazioni al loro interno”. Insomma, la via della spending review sembra essere
percorsa, oggi più che mai, con maggiore fermezza. Quello che andrebbe vagliato con più accortezza sono i giudizi e le prese di posizione tra questa maggioranza e i consiglieri dissidenti (anche se loro si sentono maggioranza critica), con le consigliere Niro e Cancellario sopra di tutti. La prima, che ad un certo punto ha anche fatto una sgradita sorpresa ai consiglieri durante la loro conferenza stampa, ha ascoltato – più o meno in silenzio – le critiche di Sanginario “continuano a dire di stare in maggioranza e poi votano contro le delibere” e Pietrarca “prendete una decisione e fatecelo sapere”. Sarà facile accontentarli, lunedì mattina alle 10 le due consigliere, assieme alla Izzi, terranno una conferenza per dissipare i dubbi dei colleghi maschi. AD
Annunciata la rimodulazione delle commissioni che passeranno da 12 a 6
Lo studio di Confesercenti.
Le tariffe corrono e gli italiani consumano meno Dal 2007 sottratti più di 8,4 miliardi di euro dalla disponibilità delle famiglie. Acqua, luce, gas e trasporti pubblici sempre più cari Le tariffe continuano la loro corsa all’aumento: secondo uno studio Confesercenti, dal 2007 al 2011 la spesa media mensile delle famiglie è rimasta sostanzialmente costante, ma il peso delle tariffe è cresciuto in quattro anni di uno 0,7%, e nei primi otto mesi del 2012 di un altro 0,7%. Nel complesso più di un punto percentuale della spesa dei nuclei familiari è stato assorbito dai rincari delle tariffe sui servizi pubblici locali dall’inizio della crisi economica. Si tratta di circa 8,4 miliardi in gran parte sottratti ai consumi. Un aumento, commenta
Confesercenti in una nota, che colpisce duramente i redditi, già in affanno, e penalizza ancora di più i deboli consumi degli italiani. Sottrarre in tempi di crisi 8,4 miliardi alle famiglie, senza quindi ridurre la pressione fiscale, comporta la chiusura di tante imprese e la crescita della disoccupazione”. Quanto alle imprese, è Coldiretti a evidenziare l'escalation del costo dell'alimentazione elettrica nelle attività produttive: il rincaro della bolletta della luce tocca il +26,2 per cento, inducendo l'associazione a parlare di imprese "strangolate" e competi-
tività a rischio sui mercati internazionali, basando l'analisi sui dati rilevati dall'Ismea ad agosto 2012 rispetto allo scorso anno. L'ulteriore incremento della bolletta, rileva Coldiretti, ha un doppio effetto negativo: riduce il potere di acquisto delle famiglie e aumenta i costi delle imprese. Particolarmente rilevanti per l'agroalimentare: ad agosto sono aumentati del 6,8% i carburanti, del 7% mangimi e concimi e del 2,5% le sementi, col risultato di un incremento dei costi del 3,9% per le imprese agricole ad agosto su base annua.
Auguri a Franco e Stefania Ieri nella chiesa di San Francesco a Campobasso hanno stretto il loro eterno legame d'amore i colleghi del Quotidiano del Molise Stefania Potente e Franco de Santis. Ai novelli sposi l'augurio di una vita di coppia densa di gioia e soddisfazioni dalla nostra redazione e un abbraccio affettuoso e pieno di "brugole" da parte di Andrea.
11
Campobasso
07 ottobre 2012
L’assessore all’urbanistica non sa rispondere a chi lo interroga (Pietro Maio) su che fine abbia fatto il protocollo d’intesa
Sede regionale: ancora silenzi ed omissioni Alle sollecitazioni del sindaco Di Bartolomeo dalla Regione viene opposto un atteggiamento di totale indifferenza
CAMPOBASSO. Un chiaro imbarazzo ha pervaso l’assessore all’urbanistica di Palazzo san Giorgio (sarebbe toccato al sindaco rispondere ma il sindaco era assente alla seduta mattutina del consiglio comunale del 25 settembre) chiamato in causa dall’interrogazione del consigliere Pietro Maio, del Pd, interessato a conoscere i motivi che impediscono la sottoscrizione dello schema dell’accordo di programma per la realizzazione della sede regionale sul terreno dell’ex campo sportivo “Romagnoli”. Memore del dibattito e delle parole eccitate della maggioranza nel corso della seduta consiliare del l’8 marzo 2012 a conclusione della quale l’assemblea ha autorizzato il primo cittadino a sottoscrivere lo schema dell’accordo di programma con la Regione Molise denominato “Pianificazione strategica e sostenibilità urbana”, ne aveva ben donde il
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
consigliere d’interrogare Gino Di Bartolomeo. La risposta dell’assessore all’urbanistica è stata poco più di un farfuglio, da cui s’è percepita una sola cosa chiara e inequivocabile: questa. Che la Regione Molise, sebbene più volte sollecitata personalmente dal sindaco, alle sollecitazioni non ha inteso rispondere dando prova così, in modo palese, di considerare il primo cittadino del capoluogo regionale un partner di nessun conto. Di riflesso, anche la città e i cittadini. Di questa faccenda questo giornale ha già scritto, anticipando il disinteresse della Regione Molise a darsi una sede nonostante vi abbia girato intorno per decenni, e nell’ultimo quinquennio abbia proceduto ad indire un bando internazionale per acquisire un’idea progettuale di altissimo livello architettonico e funzionale. Sembrava cosa fatta sulla determinazione di Iorio e Vitagliano (deus ex machina di Palazzo Moffa), che col bando internazionale, l’allestimento del master-plan, e taluni incarichi professionali di contorno, hanno speso fior di quattrini. Sembrava cosa fatta, ma non è così. L’argomento infatti è stato rintanato in uno dei meandri di cui dispone la Regione per occultare le proprie inefficienze, le proprie colpe, e i propri disvalori culturali. Iorio e Vitagliano si sono lasciati credere impegnati in un’azione programmatica destinata a iscriverli nella storia locale quali ideatori e autori di una soluzione da cui la Regione e la città capoluogo avrebbero aggiunto alla loro immagine e alla loro destinazione istituzionale un segno distintivo di assoluto livello urbanistico, architettonico e funzionale. Sarebbero entrambi usciti dal medioevo politico e culturale in cui sono immersi aprendo magari un orizzonte diverso ai molisani e ai campobassani. Regione e Comune capo-
luogo, entrambe amministrazioni di centrodestra con ambizioni (confessate) di volersi perpetuare per dare seguito a idee e ad ambizioni di qualità (Sic!): una messa in scena bene allestita all’inizio, poi via via venuta disfacendosi fino al penoso ed ostentato silenzio opposto alle richieste di chiarimento del sindaco Di Bartolomeo. Rimarrà pertanto che la Regione continuerà a pagare milioni di euro (li paga scandalosamente da oltre 40 anni) alle ditte private da cui ha preso
in fitto locali per vari assessorati e vari uffici, e la città capoluogo condannata a subire una mobilità affannosa e deleteria per la sua economia e per la sua dignità di (presunto) capoluogo regionale. Il silenzio seguito alle sollecitazioni del sindaco, e l’imbarazzo dell’assessore all’urbanistica a doverne dare conto al consiglio comunale mancano di una esaustiva interpretazione. Arroganza? Malcostume? Peggio: Indifferenza Dardo
Allo chalet di Bartolo a Montagano.
A cena con l’arte
MONTAGANO. Mercoledì lo chalet di Bartolo ospiterà la prima delle serate ‘A cena con l'arte’, un appuntamento settimanale con la cultura e il cibo di qualità. Una location esclusiva che diventa palcoscenico per una tavola esperienziale, nella quale tutti i commensali sono diretti protagonisti, insieme agli artisti, agli scrittori e ai musicisti. Ogni settimana, figure di spicco del mondo dell'arte, della cultura e della musica contemporanei interverranno per conversare con chi ascolta, con chi legge, con chi guarda. Una forma inedita di ‘teatro’ che è una confessione, un sottile gioco di fiducia e un convivio sensoriale nel corso del quale potranno nascere idee, storie, musiche, performance. Gli ospiti della prima serata saranno lo scrittore Pier Paolo Giannubilo, l'artista Nicola Macolino – intervistato da Azzurra de Gregorio – e il cantautore Luigi Farinaccio.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO VIII - N° 224 - DOMENICA 07 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
“Quella discarica da rivedere” Presentazione sala della costituzione campobasso La prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista 336 pagine € 19,90
Per informazioni e prenotazioni tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
07 ottobre 2012
Petraroia: “Tufo Colonico, perché l’ampliamento?”
Il consigliere regionale chiede che vengano date spiegazioni sulla decisione dell’assessorato ISERNIA. E' il consigliere regionale Michele Petraroia a presentare un'interrogazione sull'ampliamento della discarica di Tufo Colonico a seguito dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione alla società Smaltimenti Sud s.r.l. per attivare ulteriori due lotti di ampliamento dell'impianto per una capienza di altri 584 mila metri cubi di rifiuti e con diritto all’automatico prolungamento della medesima concessione. Il consigliere vuole anche sapere perchè "in detta Determina Dirigenziale n. 231/2012 si fa cenno alla tipologia di rifiuti previsti dall’art. 2 comma 1) lettera b) del Decreto Legislativo 13.01.2003 classificati nel capitolo 20 (si veda allegato A) dell’interrogazione) dell’elenco europeo dei rifiuti oltre ai rifiuti speciali classificati con i seguenti codici CER così esplicitati nella Determina: 02 02 04 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti; 10 01 01 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaie (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10 01 04); 10 01 03 ceneri leggeri di torba e di legno non trattato; 19 01 12 ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11; 10 01 14 ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13; 19 05 01 parte di rifiuti urbani e simili non compostata; 19 05 03 compost fuori specifica; 19 08 01 vaglio; 19 08 02 rifiuti dell’eliminazione della sabbia; 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (a condizione che siano stati sottoposti a trattamento di disidratazione e resi stabilizzati e palabili); 19 12 04 plastiche e gomma; 19 12 10 rifiuti combustibili ( CDR: Combustibile da Rifiuti); 19 12 12 altri rifiuti (compresi i materiali
misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11". Per queste motivazioni, il consigliere regionale del Pd, chiede di sapere in termini normativi se può essere rilasciata un’autorizzazione con Determina Dirigenziale ai sensi dell’art. 208 del T.U. 152/2006 in assenza di A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (ex – D. Lgs. 59/2005 e 152/2006) e prendendo a riferimento una Conferenza dei Servizi del 15 dicembre 2008 in cui si menzionava un ampliamento modesto (Arch. Gesualdo) e alla quale risultarono non presenti alcuni soggetti convocati, fermo restando che nella Delibera di Giunta Regionale n. 185 del 2.03.2009, si stabiliva il termine dei lavori di ampliamento della discarica entro due anni (2.03.2011) e si rinviava a eventuali ruoli esercitati dalla Provincia di Isernia; di essere informato sulla quantità e sulla tipologia di rifiuti trattati, smaltiti o interrati nella discarica di TUFO COLONICO nel 2010, 2011 e nel primo semestre 2012, ed in particolare sulle migliaia di tonnellate di CDR (Combustibile da Rifiuti) e di quanti di tali rifiuti provengono da fuori regione, sulle modalità con cui vengono trattati e/o smaltiti gli stessi CDR (Combustibile da Rifiuti) ed il percolato prodotto in discarica; di conoscere infine le motivazioni che inducono la Regione Molise a non adottare un Piano dei Rifiuti aggiornato alle norme del T.U. n. 152/2006 e quelle riferite alla sostanziale assenza della Giunta Regionale da qualsiasi valutazione inerente la moltiplicazione di Inceneritori, Centrali a Biomasse, Impianti di Compostaggio, smaltimento e/o trattamento dei rifiuti in Molise, come se tali insediamenti fossero del tutto ininfluenti sul futuro ambientale, sanitario e di sostenibilità del nostro territorio, sottostimando i danni irreversibili che si producono all’immagine della regione, all’agricoltura e al turismo".
La manifestazione.
Studenti il 12 in piazza per protestare contro il caro scuola ISERNIA. Il giorno 12 ottobre ad Isernia vi sarà un corteo organizzato dall'Unione degli Studenti, esso partirà alle ore 9 e 30 da Corso Risorgimento altezza Mister Magoo per poi terminare in piazza della Repubblica.La manifestazione riguarderà la richiesta di provvedimenti per il diritto allo studio:-Agevolazioni sul costo degli abbonamenti mensili dei trasporti per i pendolari;-Costo elevato dei libri di testo scolastici il quale grava sulle spese familiari; -Richiesta di una legge regionale sul diritto allo studio;-Indignazione per il PDL Aprea; -Richiesta di attivazione di tutti i passi necessari per rendere fruibile i servizi della carta Io Studio;
Fondovalle Sangro, stanziati i fondi per il completamento La Strada Statale 652, denominata Fondo Valle Sangro, sarà completata. Nel corso di una riunione svoltasi a Roma presso l’Anas è stata infatti trovata l’intesa per poter realizzare l’ultimo tratto dell’importante arteria che renderà più agevoli i collegamenti tra il Molise e l’Abruzzo. Si tratta, infatti, di costruire il tratto, lungo circa quattro chilometri, che va da Quadri a Sant’Angelo del Pesco. L’Anas si è impegnata a realizzare il progetto e ad avviare i lavori non appena saranno disponibili i finanziamenti necessari, che si aggirano sui 160 milioni di euro. All’incontro ha partecipato anche il presidente della Provincia di Isernia Luigi Mazzuto.
17
Termoli
07 ottobre 2012
Il fatto. Manifestazione contro l’autorizzazione del governo
Trivellazioni, a Manfredonia per dire ‘No’ CAMPOBASSO. Manfredonia ha ospitato il No triv day, la manifestazione di protesta contro le perforazioni petrolifere al largo delle Isole Tremiti che coinvolgono gran parte del fronte rivierasco del Molise, Abruzzo e Puglia. Presenti per il territorio molisano, il presidente della Provincia di Campobasso,De Matteis, l'assessore Velardi, il vice sindaco di Termoli Ferrazzan e i consiglieri regionali Monaco, D’Aimmo e Izzi. Quella di Manfredonia è peraltro la manifestazione conclusiva di un lungo percorso di protesta sviluppatosi da gennaio scorso a questa parte in varie città delle innanzi dette regioni. Una decisa, convinta contrarietà ad una iniziativa giudicata scellerata e inopportuna che se malauguratamente messa in atto minaccia di distruggere un patrimonio naturalistico consegnatoci da secoli di storia e tutta la gamma di economie che molto faticosamente elaborate, da quelle legate al mare a quelle più recenti del turismo.
Di recente è stato il Tar del Lazio a bloccare le procedure per le irregolarità di procedimenti su cui dovrebbe invece monitorare preliminarmente la pubblica amministrazione. Tra le motivazioni della sentenze, infatti, c’è il mancato coinvolgimento della Regione Puglia nella procedura di V.I.A. la mancata pubblicazione sui quotidiani pugliesi (obbligo d’informazione specifico territoriale) dei provvedimenti oggetto dei ricorsi e la tardiva pubblicazione sui quotidiani molisani dei provvedimenti impugnati. Inoltre il divieto di trivellare oltre le 12 miglia dalla costa stabilito dal Ministero dell’Ambiente non comporta affatto che al di là di questo perimetro possa esservi ‘il far west’ ma occorre comunque tenere conto della conformazione della zona e della tutela degli ecosistemi presenti entro le 12 miglia. Per questo, occorre che il governo riveda complessivamente una materia che rischia di sfuggire di mano con gravi ripercussioni sull'ecosistema.
Affidamento piscina, si profila il ricorso
TERMOLI. L’ATI Hidro Sport H2o guidata da Toni Oriente e Massimo Tucci aggiudicataria della gara d'appalto per la gestione della piscina di Termoli, grazie ad un’offerta economica più alta, pari ad un importo di 45mila euro, da versare nelle casse del Comune di Termoli per il canone annuo, potrebbe conoscere il ricorso al Tar. La Termoli Nuoto che si era fermata a quota 35mila che non sono bastati per vincere la gara, nonostante l’offerta tecnica rappresentasse maggiori garanzie di gestione dell’impianto, ha deciso la strada della giustizia amministrativa perchè ritiene che il bando sia irregolare.Intanto, con il subentro della nuova
società, sono in discussione diversi punti, tra cui la capacità di gestione della struttura, sulla quale pende già il problema della copertura in amianto che dovrà essere rimossa in tempi brevi, così come deciso dall’ARPA. La bonifica della copertura della struttura porterà un costo di 150mila euro e sicuramente quest’attività ritarderà la riapertura dell’impianto. Inoltre sono in discussione anche i posti di lavoro dei dipendenti che erano al servizio della Termoli Nuoto, in tutto circa trenta persone tra segretarie, allenatori ed istruttori di nuoto. Questo, naturalmente, in attesa del ricorso che è stato preannunciato.
Il fatto. In quattro denunciati
Problemi sentimentali finiscono per dare vita ad una maxi rissa CAMPOMARINO. I carabinieri di Campomarino hanno deferito in stato di libertà per rissa M.B., 42enne, M.N., 30enne, L.V.M., 30enne, V.G., 34enne e A.M., 53enne, tutti del luogo; il movente della rissa e’ riconducibile a problematiche sentimentali, scaturite dalla separazione tra M.B. e A.M., che vedevano poi coinvolti i restanti. Sul posto interveniva anche personale medico del 118 per le cure del caso, refertando i cinque per lievissime lesioni, non superiori a giorni tre; venivano, inoltre, rinvenute e sottoposte a sequestro, sul luogo del fatto, un paio di forbici verosimilmente utilizzate da uno degli aggressori.
Dopo 34 anni don Elio Moretti lascia la parrocchia CAMPOMARINO. Don Elio Moretti, dopo 34 anni lascia la parrocchia di Campomarino. "Tanti anni di sacerdozio passati accanto alla comunità, tante generazioni viste passare e aiutate nella crescita con passione. Tutto questo non potrà mai essere dimenticato e cancellato. Siamo sicuri che farai altrettanto bene con la nuova comunità che ti appresti a conoscere. Don Elio… grazie di cuore per tutto quello che ci hai trasmesso e per la bellissima Chiesa che hai realizzato".
ANNO VIII - N° 224 - DOMENICA 07 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, il Termoli riceve la Maceratese, l’Isernia l’Angolana: trasferta a Fidene per l’Agnone
Basket, serie C regionale: Ennebici-Ripa sarà il derby dei tanti ex
Dopo la rocambolesca sconfitta di Ancona il calendario ha messo di fronte al Termoli un’altra brutta gatta da pelare. Questo pomeriggio al Cannarsa i ragazzi di mister Giacomarro riceveranno la capolista Maceratese in una gara che si preannuncia difficile e che sicuramente sarà molto combattuta. I giallorossi sono a caccia di una vittoria che manca da circa un mese, tre punti che servirebbero per rilanciare in classifica il team molisano attualmente fermo a quota 5. Ma servirà una grande prova di carattere contro la capolista, una squadra che, dopo mille difficoltà, è riuscita a salire di categoria risorgendo dalle ceneri e guidata, tra l’altro, da un presidente donna (cosa rarissima in questo campionato) Maria Francesca Tardella. La Maceratese, dopo la sconfitta nella gara casalinga inaugurale per mano dell’Ancona, ha inanellato quattro vittorie consecutive che l’hanno proiettata solitaria al comando della classifica, lasciandosi alle spalle formazioni ben più blasonate. A PAG. 21
E’ stata una settimana densa di avvenimenti e sorprese quella che ha visto protagonista l’Ennebici Basket Campobasso. Domenica scorsa è arrivata una brutta sconfitta in quel di Isernia contro il Globo che si è poi convertita in uno 0-20 a favore di Filipponio e compagni a causa della posizione irregolare di un dirigente del team pentro, privo della tessera CIA e quindi non in grado di potere sedere in panchina. Acquisito questo successo a tavolino, i campobassani hanno preparato con maggiore fiducia ed entusiasmo il prossimo incontro che li vedrà protagonisti a Vazzieri (palla due stasra con inizio alle ore 18) contro il Maccabi Ripalimosani. Un derby davvero sentito e zeppo di una miriade di ex tra due entità sportive molto vicine da anni. Il primo pensiero di Nicola D’Alessio, assistant coach di Mimmo Sabatelli, è, però, sulla caduta isernina di domenica scorsa: “Che cosa posso dire? Diciamo che siamo stati vivi per tre quarti di gara. Poi ci siamo svuotati e ancora non abbiamo capito i motivi che ci hanno portato a prendere 26 punti nell’ultimo quarto. A PAG. 22
20
Sport
07 ottobre 2012
Seconda divisione - girone B Sul campo dell’Aprilia partiranno dall’inizio Iuliano e Santaguida: Konate in panca
Imbimbo vara una difesa arcigna per arginare l’attacco laziale Reparto a cinque in una gara complicata per il Campobasso che farà visita alla capolista L’AVVERSARIO
I CONVOCATI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
Iuliano Cattenari Cerreti Modica Esposito Minadeo Boi Candrina Colantoni D’Allocco Rais Forgione Sciarra Morante Konate Santa guida Curcio Mazza Mannoni
Vivarini: siamo sempre propositivi
Santaguida partirà dall’inizio
Sarà un Campobasso ‘abbottonato’ quello che questo pomeriggio affronterà la capolista Aprilia. Così come previsto mister Imbimbo si affiderà alla difesa a cinque per cercare di arginare la forza devastante dell’attacco laziale. La squadra di Vivarini detiene il primato di miglior attacco del raggruppamento B con ben 14 gol all’attivo e tra le mura amiche l’Aprilia è un vero e proprio rullo compressore: nelle due gare disputate davanti al proprio pubblico i laziali hanno ottenuto due vittorie, segnando otto reti e subendone solo una. Il Campobasso, invece, in trasferta ha sempre perso e non ha mai realizzato un gol, prendendone cinque. Basterebbe dare un’occhiata a questi
numeri per capire la difficoltà del match odierno per i rossoblù. Proprio considerando i numeri il tecnico Imbimbo ha optato per la difesa a cinque che vedrà Minadeo, Candrina e Boi in posizione centrale, con Modica ed Esposito sugli esterni. Le novità, però, non riguarderanno solo il modulo, ma anche gli uomini. In porta Iuliano prenderà il posto di Cattenari, mentre i tre di centrocampo dovrebbero essere Forgione, D’Allocco e Sciarra, in alternativa Rais potrebbe prendere il posto dell’esterno abruzzese. Santaguida sarà il terzo under e supporterà in avanti Morante. Una giornata di riposo sarà concessa a Konate, considerato che l’attaccante di colore non si è allenato in setti-
COSI’ IN CAMPO AL ‘PURIFICATO’ ALLE 15.00 5-3-1-1
3 ESPOSITO
10 SCIARRA (RAIS)
4 CANDRINA 1 IULIANO
5 MINADEO
8 D’ALLOCCO
6 BOI
11 MORANTE 9 SANTAGUIDA
7 FORGIONE 2 MODICA
ALLENATORE: Imbimbo
SQUALIFICATI: -
INDISPONIBILI: ARBITRO: Rapuano di Rimini ASSISTENTI: Abruzzese e Lobozzo di Foggia
mana perché è stato fuori città per risolvere dei problemi burocratici. Queste sono le indicazioni scaturite dalla rifinitura di ieri mattina, ma non è escluso che il tecnico possa cambiare idea alla vigilia del match. Il trainer avrà tutti gli uomini a sua disposizione, compresi i rientranti Colantoni e Di Libero. Inutile aggiungere che si tratta di una gara quasi proibitiva, almeno sulla carta, per i molisani che tuttavia proveranno a tornare a casa senza le ossa rotte. Ad arbitrare la gara tra Aprilia e Campobasso sarà il sig. Rapuano di Rimini, coadiuvato da Abruzzese e Lobozzo, entrambi della sezione di Foggia. dim
BERRETTI
Rossoblù sconfitti a Fondi Seconda sconfitta di fila per la Berretti del Campobasso che nel pomeriggio di ieri è uscita sconfitta per 2-0 dal rettangolo da gioco del Fondi. I molisani erano in svantaggio al riposo e nella seconda frazione di gioco non sono riuscito ad agguantare il pari, ma hanno subito la seconda rete da parte della compagine laziale. In tal modo la formazione di mister Rienzo resta a quota 0 punti in classifica generale. rs
Un avvio di stagione fantastico quello di cui si sta rendendo protagonista l'Aprilia. Un inizio di campionato di seconda divisione da fare invidia anche alle favoritissime: quattro vittorie, un pareggio e leadership solitaria. Infine, mercoledì, il clamoroso successo contro il Frosinone, squadra che punta alla cadetteria. Il tecnico Non può far altro che Vivarini essere soddisfatto l'allenatore di questi ragazzi che stanno facendo miracoli, Vincenzo Vivarini. Il sito ufficiale del club laziale ha riportato le sue dichiarazioni: "La partita di mercoledì mi ha dato molte indicazioni positive, perché conosco i miei giocatori e quello che fanno durante la settimana. Purtroppo la domenica ne devo mettere solamente undici in campo, ma l’Aprilia ha una rosa di grande qualità e soprattutto giovane. Stiamo avendo in ogni gara atteggiamenti positivi, con uno spirito giusto che spero di mantenere fino al termine del campionato. Cioè - precisa il tecnico dei pontini - quello di non subire mai la squadra avversaria, di essere sempre propositivi, aggressivi cercando di concedere sempre poco ai nostri avversari.”
6^ GIORNATA
CLASSIFICA
APRILIA - CAMPOBASSO AVERSA NORMANNA - ARZANESE CHIETI - MARTINA FRANCA FOLIGNO - BORGO A BUGGIA. HINTERREGGIO - L'AQUILA MELFI - GAVORRANO PONTEDERA - FONDI TERAMO - POGGIBONSI VIGOR LAMEZIA - SALERNITANA
APRILIA MARTINA FRANCA POGGIBONSI PONTEDERA CHIETI (-1) TERAMO L’AQUILA ARZANESE GAVORRANO AVERSA NORMANNA MELFI SALERNITANA VIGOR LAMEZIA CAMPOBASSO (-2) HINTERREGGIO BORGO A B. FOLIGNO FONDI
PROSSIMO TURNO 14 ottobre - ORE 15.00 ARZANESE - HINTERREGGIO AVERSA N. - VIGOR LAMEZIA FONDI - APRILIA GAVORRANO - CAMPOBASSO L’AQUILA - FOLIGNO MARTINA F. - MELFI POGGIBONSI - CHIETI SALERNITANA - BORGO A BUGGIA. TERAMO - PONTEDERA
13 11 11 10 9 8 7 7 6 5 5 5 4 3 3 3 3 2
Sport
21 07 ottobre 2012
Calcio serie D
Il Termoli riceve la capolista Al Cannarsa arriva la Macertaese e i giallorossi sono chiamati ad una grande prova per ritrovare la vittoria che manca da circa un mese 6^ GIORNATA
CLASSIFICA
CITTÀ DI MARINO- JESINA AMITERNINA- SAN NICOLÒ CIVITANOVESE-ANCONA FIDENE-O. AGNONESE ISERNIA- ANGOLANA RECANATESE-SAN CESAREO SAMBENEDETTESE-ASTREA TERMOLI-MACERATESE VIS PESARO-CELANO
MACERATESE ANCONA ASTREA VIS PESARO O. AGNONESE SAMBENEDETTESE SAN CESAREO JESINA RECANATESE RC ANGOLANA AMITERNINA S.NICOLÒ TERMOLI FIDENE ISERNIA CELANO CIVITANOVESE CITTÀ DI MARINO
PROSSIMO TURNO 7^ giornata Dopo la rocambolesca sconfitta di Ancona il calendario ha messo di fronte al Termoli un’altra brutta gatta da pelare. Questo pomeriggio al Cannarsa i ragazzi di mister Giacomarro riceveranno la capolista Maceratese in una gara che si preannuncia difficile e che sicuramente sarà molto combattuta. I giallorossi sono a caccia di una vittoria che manca da circa un mese, tre punti che servirebbero per rilanciare in classifica il team molisano attualmente fermo a quota 5. Ma servirà una grande prova di carattere contro la capolista, una squadra che, dopo mille difficoltà, è riuscita a salire di categoria risorgendo dalle ceneri e guidata, tra l’altro, da un presidente donna (cosa rarissima in questo campionato) Maria Francesca Tardella. La Maceratese, dopo la sconfitta nella gara casalinga inaugurale per mano dell’Ancona, ha inanellato quattro vittorie consecutive che l’hanno proiettata solitaria al comando della classifica, lasciandosi alle spalle formazioni ben più blasonate. La partita di oggi per il team marchigiano rappresenta un buon banco di prova, insieme al prossimo impegno con la Samb, per verificare
l’effettivo valore della squadra. Dunque il Termoli è avvisato. Per la sfida di oggi mister Giacomarro avrà a disposizione l’intera rosa, compreso il giovane attaccante Guidotti che ha scontato le cinque giornate di squalifica risalenti allo scorso campionato. L’undici di partenza potrebbe subire qualche variazione rispetto a quello visto all’opera domenica ad Ancona, con qualche novità soprattutto in difesa, reparto finito sul banco degli imputati nelle ultime settimane. Il collega marchigiano Di Fabio, invece, ha qualche dubbio sulle presenze dal primo minuto di Castrecani e Piergallini le cui condizioni verranno valutate nel pre gara. Prevista anche una nutrita rappresentanza di tifosi marchigiani, si parla di oltre 150 unità: in città l’entusiasmo è alle stelle dopo l’avvio di campionato tanto strepitoso quanto inatteso e la tifoseria vuole sostenere la squadra anche lontano dalle mura amiche. A dirigere la sfida del Cannarsa sarà il fischietto pugliese Domenico Del Rosso della sezione di Molfetta. ANPA
L’Agnonese in trasferta in casa del Fidene Trasferta laziale quest’oggi per l’Olympia Agnonese che sarà ospite del Fidene. La squadra alto molisana è intenzionata ad allungare la serie positiva che consentirebbe a Keita e soci di restare ancorati nei piani alti della classifica. Del resto il team di Corrado Urbano continua a fare risultati e soprattutto ad offrire, ogni domenica, prova di grande maturità soprattutto contro avversarie sulla carta più quotate, come accaduto nell’ultimo turno contro la Sambenedettese. Insomma ci sono tutti i presupposti per disputare un buon campionato ma l’importante è dare continuità ai risultati, ragion per cui ogni partita deve essere affrontata con la stessa intensità. I laziali hanno avuto un avvio di stagione non troppo esaltante, nonostante vantino un irganico di tutto rispetto nelle cui fila militano
giocatori del calibro di Ciccio Covelli (ex di turno) e Nicola Chicco (ex Trivento, due attaccanti di richiamo per la categoria ma che hanno iniziato la stagione un po’ in sordina con un solo gol per testa all’attivo. Quattro punti fino ad ora messi in cassaforte, frutto di una vittoria ed un pareggio. Nonostante i numeri degli avversari non siano esaltanti in casa granata è severamente vietato abbassare la guardia, come ripete ogni giorno mister Urbano ai suoi ragazzi. Per l’occasione il trainer laziale recupera anche in difesa Scampamorte per cui l’undici titolare presenterà qualche novità rispetto a quello visto all’opera contro la Samb. A dirigere l’incontro sarà il fischietto toscano Jacopo Tesi della sezione di Pistoia. AP
ANCONA - FIDENE ASTREA - AMITERNINA CELANO - CITTA' DI MARINO CIVITANOVESE - TERMOLI JESINA - RECANATESE MACERATESE - SAMBENEDETTESE O.AGNONESE - ISERNIA R.C.ANGOLANA - VIS PESARO SAN CESAREO - SAN NICOLO'
12 11 11 10 9 8 8 7 6 6 5 5 5 4 3 3 3 1
L’Isernia insegue la prima vittoria In casa Isernia c’è all’orizzonte la sfida verità. La squadra di mister Farina non ha scelta: deve vincere al Lancellotta contro la Renato Curi Angolana, avversaria alla portata dei biancocelesti che nelle prime cinque partite hanno ottenuto tre soli punti, frutto di altrettanti pareggi. Sei punti in classifica per gli abruzzesi frutto di due vittorie. Il primo successo in campionato manca molto alla squadra pentra, non solo per migliorare la classifica ma soprattutto per dare morale ad un gruppo che forse ha bisogno di una ventata di ottimismo per sperare nella tanto attesa svolta. Per l’occasione mister Farina avrà a disposizione l’intera rosa, eccezion fatta per Palumbo infortunato. Per la gara di oggi la società biancoceleste ha deciso di adottare un unico biglietto d'ingresso da 5 euro per tutti gli spettatori (eliminando per questa domenica il biglietto intero da 10 e quello ridotto da 7) ricordando che i bambini fino a 14 anni hanno diritto all' ingresso gratuito. Questa è la seconda iniziativa, dopo quella per gli studenti dell' Unimol di due domeniche fa, che vedrà la società di patron Monfreda impegnarsi anche per la successiva gara interna contro l' Astrea quando ad essere coinvolte saranno le scuole della città e della provincia, con speciali iniziative dedicate ai bambini. La gara del Lancellotta sarà diretta da una donna la campana Maria Marotta della sezione di Sapri. PA
22
Sport
07 ottobre 2012
Basket serie C regionale
Ennebici-Ripa il derby degli ex Antonelli, Filipponio, Pennacchio e Lagonigro lo scorso anno erano in forza al team gialloblù QUI ENNEBICI CAMPOBASSO.
QUI RIPALIMOSANI.
credo che tra qualche tempo vedremo il vero E’ stata una settimana densa di avveniWilson. E’ uno di presenza che si impegna ed menti e sorprese quella che ha visto protaè molto fisico. Diciamo che entrambi sono gonista l’Ennebici Basket Campobasso. Dodue giocatori molto fisici”. Il derby con il menica scorsa è arrivata una brutta Maccabi è da sempre un appuntamento imsconfitta in quel di Isernia contro il Globo portante per il basket molisano. Anche queche si è poi convertita in uno 0-20 a favore st’anno le credenziali per vedere uno spetdi Filipponio e compagni a causa della potacolo di primo ordine ci sono tutte, vista la sizione irregolare di un dirigente del team freschezza della squadra allenata dall’otpentro, privo della tessera CIA e quindi non timo Ladomorzi: “Io mi aspetto una bella in grado di potere sedere in panchina. Acpartita tra due squadre che quisito questo successo a si stanno costruendo in tavolino, i campobassani questo periodo. Ladohanno preparato con Mimmo Sabelli morzi sta costruendo un maggiore fiducia ed entubel gruppo con i suoi rasiasmo il prossimo incongazzi, tanto che domenica tro che li vedrà protagoniscorsa hanno vinto molto sti a Vazzieri (palla due bene all’esordio”. Su cosa stasra con inizio alle ore teme di più, D’Alessio è 18) contro il Maccabi Rimolto chiaro:“Temo tutto. palimosani. Un derby L’esperienza di Fabio e dei davvero sentito e zeppo ripesi Di Cesare e Cannadi una miriade di ex tra vina che da anni giocano due entità sportive molto in questi campionati. Io vicine da anni. Il primo penso che il Maccabi sia un pensiero di Nicola bel gruppo e credo che con D’Alessio, assistant coil tempo si toglieranno ach di Mimmo Sabatelli, molte soddisfazioni, anche è, però, sulla caduta iserse mi auguro a partire da nina di domenica scorsa: lunedì prossimo. Poi ci sono “Che cosa posso dire? Ditanti ragazzini interessanti ciamo che siamo stati vivi come i due D’Amico, Muccino, Molinaro. Sono per tre quarti di gara. Poi ci siamo svuotati e tutti giovani che avranno un grande futuro”. ancora non abbiamo capito i motivi che ci L’ultimo pensiero è per le due tifoserie e per hanno portato a prendere 26 punti nell’ultimo il presidente campobassano, l’Avv. Franco quarto. Si è lavorato molto in questi giorni Mancini: “Rivolgo un grandissimo invito ad sull’aspetto mentale. Diciamo che nessuno si entrambe le tifoserie a venire a vedere la aspettava questa sconfitta così netta nelle gara. Territorialmente siamo un’unica entità proporzioni”. Archiviata questa pagina, le e quindi spero che ci sia un bello spettacolo di considerazioni si spostano sull’inserimento pubblico. Mi auguro, dunque, che ci sia una dei due stranieri Fall e Wilson: “L’inserifolta cornice di pubblico. Il presidente Manmento sta procedendo bene. Fall è veramente cini ci ha fatto un grosso in bocca al lupo per una persona super e poi ha il vantaggio di coil campionato ed è la persona che ci preme noscere bene l’italiano. Per Wilson ci sono ringraziare più di tutte per quello che sta faproblemi con la lingua. Noi lo stiamo aiucendo”. tando sotto questo punto di vista, anche se io
Seconda giornata di campionato ed è già derby, e che derby! La Visure Online Ripalimosani oggi al PalaVazzieri incontrerà l’Ennebici Campobasso degli ex Antonelli, Filipponio, Pennacchio, Lagonigro, uomini che la scorsa stagione vestivano la casacca gialloblu e sono ora avversari, tutti a disposizione di coach Mimmo Sabatelli. La Visure Online è consapevole della grossa differenza tecnica presente tra i due quintetti, d’altronde basta guardare agli obiettivi stagionali: Campobasso ha attrezzato una squadra che punta al vertice del campionato, mentre Ripa sta portando avanti un progetto atto a mettere in primo piano i giovani locali, che costituiscono il 100% delle forze dei Satiri, e mira alla salvezza. L’Ennebici, può far leva sulla grande esperienza dei suoi uomini e sulla presenza di giocatori di categoria superiore, due su tutti Antonelli e l’ultimo acquisto Billy Ahad Fall. I campobassani godono di molteplici soluzioni in attacco che, se ben sfruttate, porterebbero al successo. Ma la Visure Online venderà cara la pelle, ha dalla sua parte la giovane età del suo quintetto che garantisce grinta, agonismo, tenacia, voglia di vittoria
L’appuntamento.
coach Fabio Ladomorzi
ed anche un briciolo di incoscienza. I Satirelli scenderanno sul parquet dell’impianto di via Svevo senza alcun timore reverenziale, pur consapevole della mole dell’avversaria. I ragazzi di coach Ladomorzi dovranno affrontare una gara di grande intensità difensiva, elemento fondamentale, se non unico, per riuscire ad arginare la forza del quintetto di Sabatelli. Ci si aspetta il pubblico delle grandi occasioni per i quaranta minuti del derby che da sempre è uno dei più sentiti della regione, saranno molti i supporters del Satiro ad invadere la tribuna del PalaVazzieri per incitare fino alla fine il Maccabi.
Oggi si corre il trofeo “Madonna del Rosario” Oggi si corre la decima edizione del Trofeo Madonna del Rosario, gara su strada di carattere regionale,organizzata dalla Polisportiva Molise. Alle porte di Campobasso, in contrada Camposarcone, è ormai diventata una tradizione per gli atleti ritrovarsi nei pressi della graziosa chiesetta di campagna, intitolata alla Madonna del Rosario (di qui il nome della manifestazione), in occasione della ricorrenza della festività autunnale (non a caso, l'evento è co-organizzato dal Comitato Madonna del Rosario, con l'attiva collaborazione del presidente Michele Salotto). La distanza da percorrere è complessi-
vamente di circa 8 km, su 6 giri, lungo un percorso abbastanza impegnativo per le caratteristiche del fondo (stradale ma con alcune sconnessioni), sia per l'altimetria che si presenta parecchio variabile, con una ripida discesa nella parte iniziale ed una costante risalita dalla parte centrale alla fine del giro. "Come ogni anno, abbiamo voluto ripetere un evento valido sia sotto l'aspetto organizzativo, sia sotto quello tecnico", ha affermato Tonino Bussone, ideatore e principale organizzatore della manifestazione. Il profilo tecnico-agonistico, quest'anno, sarà esaltato dalla presenza
di Ivan Di Mario, portacolori della Molise e fresco vincitore del titolo italiano di mezzamaratona di montagna a Carovilli (cat. MAS-AM), il quale, appena due giorni fa, ha tenuto a sottolineare che la partecipazione a tutte le gare organizzate dalla propria società costituisce un suo impegno morale ed un grande piacere, per la soddisfazione del patron Franco De Lellis. La partenza della gara per assoluti e masters sarà preceduta da una manifestazione su distanze diverse per le categorie promozionali. Le iscrizioni sono autorizzate fino a poco prima dell'avvio.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Il solito andamento quotidiano forse conoscerà una scossa grazie ad un piacevole imprevisto. Inutile dire che non vi farete sfuggire l'opportunità di regalarvi quel viaggio, quella vacanza che sognate da una vita! Non è la giornata adatta per fare nuove conoscenze e, tanto meno, per avviare nuove relazioni sentimentali. Non avrebbero futuro. Inviti, notizie importanti. Toro - Provate a mettere un pizzico di entusiasmo in più in tutto ciò che fate, anche se ai vostri occhi si tratta della cosa più ovvia e banale. E vedrete che con il minimo sforzo riuscirete a colorare di toni più vibranti le vostre giornate. E per quanto riguarda l'amore? Con Marte negli ultimi gradi dello Scorpione vi tocca impegnarvi un po' di pi per far funzionare la vostra love story. Gemelli - Vi sentite in splendida forma e in grado di poter fare tutto quello che volete, e sarà certo così perchè gli astri vi appoggiano in ogni sfera della vostra esistenza. Siete dotati di serenità e ottimismo che vi porteranno a guardare avanti senza indecisioni! Se il rapporto di coppia funziona, sarete molto vicini al paradiso. Se siete single, trascorrerete una serata straordinaria. Cancro - Se vi sentite un po' appannati, probabilmente è soltanto la prevedibilissima conseguenza delle ore piccole che avete fatto in questi giorni. Dovreste avere un pizzico di senso di responsabilità in più, specie se avete in calendario impegni importanti. Un lieve disturbo, che ormai credevate di aver superato definitivamente, potrebbe tornare a farsi sentire; forse si è cronicizzato. Leone - L'occasione giusta si presenterà quando meno ve lo aspettate; non fatevela scappare e, soprattutto, non sprecatela mostrandovi troppo esigenti e cercando di avere sempre di più. Il cielo affettivo sprizza di serenità per chi è stabilmente e felicemente in coppia. Ma neppure i single potranno oggi lamentarsi: gli incontri che faranno potranno rivoluzionare la loro vita.
AGENDA
Scorpione - Se state cercando la soluzione ad un problema che vi assilla, aspettate con fiducia la giornata di domani, quando la Luna transiterà in Cancro, un segno amico. Nel frattempo, ricaricate le batterie e mettete ordine intorno a voi, sia nella vostra mente che nel vostro cuore. Senza tralasciare gli amici, gli svaghi e i vostri mille interessi! Offrite il vostro aiuto a un'amica. Sagittario - Vi lamentavate per le troppe neutralità planetarie, ma oggi che vi tocca subire l'opposizione della Luna, già rimpiangete il passato. Mettete in campo tutta la fantasia e l'inventiva di cui siete capaci e aspettate che passi! In amore, siete insicuri, insoddisfatti, desiderosi di concedervi nuove e stimolanti esperienze. Che però vi lascerebbero soltanto l'amaro in bocca. Capricorno - Chi ben comincia è a metà dell'opera. Siete partiti bene, perciò non gettate la spugna di fronte alla prima difficoltà: non sarebbe da voi. Se siete insicuri e vi sentite incapaci di farcela da soli, chiedete il sostegno di una persona di fiducia. E' consigliabile ridurre un po' i ritmi, ultimamente troppo sostenuti, se non volete finire col rimanere a corto di energie. Moderatevi. Acquario - La Luna, affiancata da Sole e Giove, è con voi. Forti di un tale sostegno planetario, iniziate la giornata con slancio ed entusiasmo. Tante le novità e le soddisfazioni, soprattutto nella vita personale e affettiva. Tenetevi forte! Venere parla di novità scoppiettanti e Marte, in prorompente angolazione, vi dà l'energia per affrontarle: le vecchie abitudini se ne vanno. Pesci - Nutrire troppe aspettative vi farebbe rimanere doppiamente delusi, oggi che la Luna vi volta le spalle e molti pianeti sono lontani dal segno. Vi agitate, perdete le staffe, borbottate contro la sorte: persino voi stentate a riconoscervi! Pessimismo e impulsività oggi sono i vostri punti deboli. Non valutate le situazioni correttamente e le vostre reazioni sono esagerate.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 3 Via Toscana, 24 Tel. 0874.65873
ISERNIA Farmacia di turno
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
COMUNALE 1 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Calabria, 37 centralino 0865.4421 Tel. 0874.483629 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Non tutte le ciambelle riescono con il buco, neppure a tipi precisi e meticolosi come siete voi. Perciò non fatela più grave di quanto non sia; anzichè farvi assalire dai sensi di colpa, ragionate su cosa potete fare per rimediare all'errore. Avete assoluto bisogno di trovare un modo per tirarvi su di morale: uscire e divagarvi con gli amici di sempre è ciò che fa al caso vostro. Bilancia - La Luna in Gemelli vi dà una marcia in più per iniziare questa giornata con il piede, e i propositi giusti. Non deludetela. Stabilite le vostre priorità, partite lancia in resta: niente e nessuno oggi è in grado di ostacolarvi! In campo affettivo, tutto si volge a vostro favore, come d'incanto e senza che abbiate fatto niente per migliorare la vostra relazione.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI 5,10 6,10 6,35 7,05 7,30 8,00 11,30 12,55 14,00
TERMOLI: (Terminal) CAMPOBASSO: (Terminal) BOJANO: (P.zza Roma) ISERNIA: (P.zza Repubbl.) VENAFRO: (S.S. 85) CASSINO: (P.zza Garibaldi) PERUGIA: (Staz. Fontivegge) SIENA: (P.zza Rosselli) FIRENZE: (P.zza Adua)
23,00 22,00 21,35 21,05 20,40 20,10 16,40 15,15 14,10
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 5,30 5,55 6,25 6,50 7,50 12,10 13,00 13,45 14,30
VENAFRO ISERNIA BOJANO CAMPOBASSO TERMOLI RIMINI FORLI’ IMOLA BOLOGNA
00,20 23,55 23,25 23,00 22,00 17,40 16,50 16,05 15,20
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
6.30 8.05 (anche festivo) 14.15 17.10 (festivo)
7.40 9.15 15.25 18.20
9.10 10.45 16.55 19.50
PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 14.35 (anche festivo) 18.30 20.35 (festivo)
12.40 16.05 20.00 22.05
13.50 17.15 21.10 23.15
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)- 21,45 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 5,10 (anche festivo) - 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 8,30 (festivo) - 10,00 -12,30 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) - 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo
sala della costituzione campobasso la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
“Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effetti diretti non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per informazioni e prenotazioni tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it