ANNO VIII - N° 250 - MERCOLEDÌ 07 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Nicola Laurelli
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Nicola Lucarelli. L'avvocato campobassano è riuscito nell'intento di fare passare il concordato per l'azienda Errezeta. Si tratta di un'ottima notizia perché potrebbe rappresentare la rimessa in produzione delle commesse che, pure, ancora ci sono. Una notizia positiva anche per i lavoratori che non vedono lo spettro della disoccupazione ma la possibilità della ripresa lavorativa. In un momento di grossa difficoltà sul piano occupazione notizie come queste servono, almeno, a far prendere una boccata d'ossigeno.
Il Tapiro del giorno a Stefano Fassina
A PAG. 7
Il Tapiro del giorno lo diamo a Stefano Fassina, responsabile economico del Partito democratico. Nella trasmissione Porta a Porta ha candidamente dichiarato che le Regioni di 300 e 400mila abitanti "non hanno senso". I seguaci evidenti delle politiche che vengono imposte da Bruxelles vanno a cancellare le cosiddette 'piccole patrie' che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo del nostro Paese. Un Tapiro ben meritato anche se si pone, ora, in vista delle regionali, se 'ha senso' politico la partecipazione del Pd alla competizione elettorale per il governo di una Regione che si vuole cancellare.
CAMPOBASSO
Errezeta, al via il concordato Una speranza anche per i lavoratori A PAG. 9
REGIONE
Online i redditi dei consiglieri regionali Lo prevede il decreto ALLE PAG 2 E 3
POLITICA
Per Pd e Idv la Regione Molise deve sparire Fassina: “Non ha più senso” A PAG. 5
TAaglio lto
2 07 novembre 2012
Una visuale su quello che hanno i componenti l’assemblea regionale
FOCUS
Tra auto, case e terreni le curiosità dei redditi
Vincenzo Bizzarro (consigliere regionale Pdl, reddito complessivo 92.217 euro): 2 case di proprietà, una a Isernia e una a San Salvo, possedute per metà (l'altra metà è della moglie). Più un garage nella città di mare abruzzese, sempre a metà. Bizzarro: possiede una Alfa Romeo 156, immatricolata nel 2002. Nicola Cavaliere (consigliere regionale Pdl, reddito complessivo 178.822 euro) a Campobasso possiede per metà con la moglie, Palma Di Nonno, 4 fabbricati (uno è in costruzione). Di altri due ne possiede il 33 percento e di uno la quarta parte. L'esponente Pdl guida una Passat del 2003 e una Citroen C3 del 2004. Antonio Chieffo (assessore regionale Grande Sud, reddito complessivo 118.218 euro ) è proprietario di due immobili a Campobasso e di uno a Colletorto. Nel suo paese l'assessore ha però altri 4 beni di cui possiede la metà. La macchina è un'Alfa Romeo 159 del 2006. Gennaro Chierchia (consigliere regionale Socialisti, reddito complessivo 119.371 euro) ha solo redditi: possiede infatti un nono di casa di Campobasso. Macchine? Nessuna. Ce le ha la moglie, la signora Daniela Di Rubbo, che predilige le utilitarie: una Kia Picanto e una Fiat Bravo Salvatore Ciocca (consigliere regionale FdS, reddito complessivo 25.090 euro ). A riccia possiede una casa e un terreno. Ha una Jaguar e non solo. Il geometra ha altre due vetture, una Mitsubishi e una Dahiatsu Terios, entrambe a uso autocarro per lavoro. Antonio D'Aimmo (consigliere regionale Grande Sud, reddito complessivo 79.471 euro ) a Termoli possiede metà fabbricato più una Mercedes del 2006. Lucio De Bernardo (consigliere regionale Progetto Molise, reddito complessivo 152.126) ha sei fabbricati, tutti di proprietà a Isernia, due terreni a
Cristiano Di Pietro (consigliere regionale Italia dei Valori, reddito complessivo 41.233) . Il poliziotto figlio di Tonino ha metà casa a Montenero di Bisaccia, metà di un altro fabbricato e metà terreno. Questi beni sono tutti condivisi con la moglie Lara che fa Di Pietro pure lei di cognome. Avendo la coppia tre bambini, Chiara Matteo e Antonio, ecco che spunta una Audi A4 Avant più una retrò Fiat 124 modello Usa e una piccolissima Lancia Y. Filoteo Di Sandro (assessore regionale Pdl, reddito complessivo 134.667 euro) possiede 4 fabbricati a Colli a Volturno, un terreno e una Bmw 530 Td. Il grosso del parco macchine di famiglia è intestato alla moglie, la signora Anna Maria Desiderio: una Mitsubishi, una Bravo e una Audi q3. Angiolina Fusco Perrella (assessore regionale Pdl, reddito complessivo 169.485 euro) preferisce la comproprietà: ne ha 4 a Bojano e una a Campobasso. A Riccia invece una casa intera. Le auto sono intestate al marito, Domenico Perrella: una Bmw 316, una Chevrolet e una Kia. Michele Iorio (governatore Pdl, reddito complessivo 229.850) fa a metà con la signora Laura Carnevale, la moglie. A metà un terreno agricolo a Isernia, a metà una casa e altri due fabbricati nella città pentra e sempre a metà la casa di Campomarino. Grazie all'auto blu, a casa Iorio le macchine di proprietà invecchiano in garage: Iorio è intestatario di una Bmw del 2001. Domenico Izzi (consigliere regionale Udc, reddito complessivo 41.579 euro) è comproprietario a Scapoli di un terreno agricolo e di un fabbricato. Un altro a metà ce l'ha a Sant'Agapito. Non possiede né auto né moto Danilo Leva (consigliere regionale Pd, reddito complessivo 115.798) a 33 anni possiede casa a Roma e tre terreni agricoli a Fornelli. Guida un'Alfa 147 e ha partecipazione societaria nello Studio Gonnella Leva Piscitelli per il 33 per cento.
LA CLASSIFICA (€) 4. Paolo di Laura Frattura: 184.332 5. Nicola Cavaliere: 178.822 6. Angiolina Fusco Perrella: 169.485
7. Giuseppe Sabusco: 159.961 8. Franco Giorgio Marinelli: 154.526 9. Lucio de Bernardo: 152.126
Colli al Volturno dove ha anche due immobili posseduti per intero e un altro a metà. De Bernardo possiede una Vespa del 1973 più una Free Lander Rover e un T-Max 500. Felice Di Donato (consigliere regionale Alternativa, reddito complessivo 104.555) non ha beni immobili, ma una Tucson Hyundai (in leasing). Paolo Di Laura Frattura (consigliere regionale il Molise di tutti, reddito complessivo 184.332 euro) Quattro proprietà nel comune di Campobasso, una Audi A6 avant e uno scooter Piaggio Beverly Tuorer. L'architetto però non è solo case e cemento, ha anche una passione per il mare ed ecco che spunta anche una imbarcazione da diporto: un gommone. Il leader del centrosinistra poi partecipa in diverse società: Dinamica (in liquidazione), Elena, Immobiliare Le Torri , Nomadic, Proter, Biocom (in liquidazione) e Serital a Roma. In funzione di amministratore o sindaco di società Frattura ricompare in Dinamic, Elena srl, Immobiliare le Torri e Proter.
10. Filoteo Di Sandro: 134.667 11. Francesco Totaro: 129.539 12. Vincenzo Niro: 124.909
Carmelo Parpiglia (consigliere regionale Idv, reddito complessivo 21.526 euro) fa a metà con la moglie, Francesca Serio, di una casa a Campobasso. Mezza proprietà resta poi in Calabria, dove ha le sue origini l'ex calciatore prestato alla politica. La macchina? Una Accord Honda del 1999. Michele Petraroia (consigliere regionale Pd, reddito complessivo 110.830 euro) possiede casa a Campodipietra e in garage ha una Suzuki 4x4. Mario Pietracupa (presidente del consiglio regionale Adc, reddito complessivo 102.586 euro) si divide tra comproprietà e pezzetti di proprietà: un fabbricato a metà lo possiede a Campobasso e uno per un quarto a Casacalenda. Diritto di usufrutto di due beni immobili, poi, a Pozzilli. Pietracupa ha una berlina e una utilitaria da guidare: una Mercedes E 280 e una Peugeot 204, del 1971. Nicola Romagnuolo (consigliere regionale Progetto Molise, reddito complessivo 119.034 euro): lunga lista di fabbricati: cinque di totale proprietà, tutti a Casacalenda, dove possiede pure un terreno agricolo. In comproprietà vanta una casa a Campobasso e due fabbricati a Termoli. Il parco auto? Non degno di tanto mattone. Una modestissima Fiat Punto. Massimo Romano (consigliere regionale Costruire democrazia, reddito complessivo 114.873 euro) vanta a 31 anni una casa di proprietà a Campobasso, più una Audi A3 del 2007. Giuseppe Sabusco (consigliere regionale Udc, reddito complessivo 159.961 euro) è un immobiliarista, verrebbe da dire: 4 proprietà a Campobasso, una a Montelongo, 4 a Termoli, e altre due a Montelongo. 27 terreni agricoli nel paese natale, un'area fabbricabile sempre a Montelongo e 13 appezzamenti a Montorio dei Frentani. Per perlustrare tutte queste terre, due macchine almeno: una Audi A3 e una Mercedes classe A più una motociclo Aprilia. Michele Scasserra (assessore regionale Molise civile, reddito complessivo 104.006
13. Gennaro Chierchia: 119.371 14. N. Romagnuolo: 119.034 15. Antonio Chieffo: 118.218
Franco Giorgio Marinelli (consigliere regionale Udc, reddito complessivo 154.526 euro) è proprietario di un terreno agricolo e di due fabbricati ad Agnone. Sempre nel bel comune altomolisano ne possiede tre per metà, una metà di casa è a Campobasso. In garage a suo nome ha una Peugeot 4007 e una Alfa Romeo Brera. L'avvocato possiede il 10 per cento delle quote dello studio legale Marinelli di Agnone. Filippo Monaco (consigliere regionale Sel, reddito complessivo 42.815 euro) da buon dipendente del Lingotto guida solo vetture Fiat: ha una Marea e una Panda. A Termoli possiede due fabbricati (casa e garage) e, in comproprietà, ha a Capracotta, suo paese di nascita, un altro immobile e un terreno agricolo. Vincenzo Niro (consigliere regionale Udeur, reddito complessivo 124.909 euro) possiede due proprietà a Colle d'Anchise e tre a Baranello.Va su strada poi con una Mercedes E 220.
16. Riccardo Tamburro: 116.252 17. Danilo Leva: 115.798 18. Massimo Romano: 114.873
euro): l'imprenditore possiede un fabbricato a Campobasso, una comproprietà sempre nel capoluogo, qui ancora una nuda proprietà e una comproprietà. Come gira l'assessore alle Attività produttive? Con una Volkswagen e una Tojota Yaris. Le due ruote? Ci sono anche queste: Honda FJS D. Scasserra ha quote poi in quattro società: Imos, Sesamo, Fusco e Itow e funzione di sindaco di società per la Banca popolare delle Province molisane: è vicepresidente del Cda fino ad aprile 2012. Riccardo Tamburro (consigliere regionale Adc, reddito complessivo 116.252 euro) possiede 4 fabbricati a Campobasso e un terreno. Un altro pezzo di terrà è in comproprietà.Tamburro accende i motori di una Opel Insigna, di una Mitsubischi Colt e una di piccola 600. Cosmo Tedeschi (consigliere regionale Idv, reddito complessivo 43.215 euro) da buon costruttore costruisce e detiene la comproprietà di sette fabbricati a Isernia, due case sempre a Isernia, una metà di un fab-
TAaglio lto
3 07 novembre 2012
Online le dichiarazioni dei redditi dei consiglieri regionali molisani 1 2
Michele Iorio
3
€ 229.850
Gianfranco Vitagliano
€ 209.955 Luigi Velardi
€ 203.694 19. Michele Petraroia: 110.830 20. Felice Di Donato: 104.555 21. Michele Scasserra: 104.006 bricato a Isernia e un terzo di proprietà per ben 10 fabbricati. A Isernia, ovviamente. Un'abitazione a Vasto, due altre mezze proprietà ancora nella città marina abruzzese. La metà di un'area urbana a Isernia e la mezza proprietà di sette terreni nella città pentra.Tedeschi guida una Jaguar e così sfida Ciocca. Ha il 50 per cento delle quote della Immobiliare Tedeschi. La moglie, Tiziana Minichetti, guida una Mercedes M ed è proprietaria per un terzo della Boutique della Bomboniera di Isernia. Francesco Totaro (consigliere regionale Pd, reddito complessivo 129.539 euro) ha il suo feudo a San Martino in Pensilis con due fab-
22. Mario Pietracupa: 102.586 23. Vincenzo Bizzarro: 92.217 24. Antonio D'Aimmo: 79.471 bricati di proprietà e 3 terreni. In più per muoversi comodamente una Bmw 320. Luigi Velardi (assessore regionale Udc, reddito complessivo 203.694 euro) non ha tanto di intestato: un fabbricato a Campomarino e una Fiat Multipla. Gianfranco Vitagliano (assessore regionale Pdl, reddito complessivo 209.955 euro) divide per sei nel paese natale, Capracotta: un sesto di tre fabbricati e un sesto di terreni nell'Altomolise. A Termoli due fabbricati a metà con la moglie. Più una Volkswagen Golf e una nuovissima Mercedes Benz presa l'anno scorso in leasing.
CAMPOBASSO. I redditi percepiti durante il mandato. Ma anche gli immobili di proprietà (dalle abitazioni principali alle villette al mare o in montagna), le automobili (Suv o utilitarie che siano), le barche, le azioni delle società quotate, gli investimenti in obbligazioni o titoli di Stato. Compare proprio tutto nelle dichiarazioni patrimoniali che consiglieri e assessori regionali sono obbligati a mettere a disposizione dei cittadini. E per visionarle non sarà più necessario scartabellare tra i numeri del Bur. Basterà un semplice click con il mouse. Così quelli che pubblichiamo fotografano la situazione al 31 dicembre 2011. Certo, le elezioni si sono svolte ad ottobre dello stesso anno per cui, per molti, i nuovi eletti, fanno ancora poco reddito rispetto a chi veniva dalla legislatura precedente. Intanto, però, è possibile avere il quadro della situazione reddituale grazie al decreto sui costi della politica, che stabilisce infatti nuove modalità di comunicazione : i redditi dei componenti di giunte e Consigli dovranno necessariamente essere inseriti sul sito istituzionale delle Regioni una volta all’anno. Un passo avanti sulla
25. Cosmo Tedeschi: 43.215 26. Filippo Monaco: 42.815 27. Domenico Izzi: 41.579 strada della trasparenza, intesa come forma di controllo e prevenzione di eventuali abusi alla Fiorito. E un leggero cambio di rotta per gli eletti del Molise, finora abituati appunto a consegnare Cud e Unico agli uffici della Regione in vista del loro inserimento solo sul Bollettino ufficiale. I cambiamenti, però, non finiscono qui. Il provvedimento nazionale introduce anche una seconda e ben più radicale novità: la previsione di sanzioni per quanti non ottempereranno all’obbligo di pubblicare sul web i propri redditi. La scelta di svelare agli elettori i propri
Il decreto sui costi della politica ha permesso la pubblicazione delle dichiarazioni degli eletti a palazzo Moffa compensi, insomma, non è più lasciata alla buona volontà dei singoli, ma diventa una condizione irrinunciabile, pena l’applicazione di multe più o meno salate. Stop quindi a quell’anomalia tutta italiana che, finora, consentiva ai consiglieri di non rispettare l’obbligo contenuto in una norma, vista la completa assenza di conseguenze. Sarà la Regione stessa a stabilire l’entità della “punizione” da infliggere ai distratti o reticenti. E dovrà farlo, tra l’altro, in tempi stretti: il termine entro il quale le amministrazioni dovranno adeguarsi alle misure contenute nel decreto tagli
28. Cristiano Di Pietro: 41.223 29. Salvatore Ciocca: 25.090 30. Carmelo Parpiglia: 21.526 costi è fissato al prossimo 23 dicembre. E' stata un’accelerazione vista con favore da chi considera positiva ogni misura adottata nell’ottica della maggior trasparenza della politica, ma criticata apertamente da quanti si aspettavano una prova di maggior coraggio su questo fronte da parte del governo. La pubblicazione dei redditi online va benissimo, ma ha una rilevanza limitata. Sono altre le decisioni da assumere, sostengono gli anti Casta, per evitare che i politici si sottraggano al controllo da parte dei cittadini. Chi lo fa non dovrebbe più potersi ricandidare.
4 07 novembre 2012
CAMPOBASSO. Si respira un’aria di smobilitazione nell’aula di palazzo Moffa. Il Consiglio regionale, in riunione ieri mattina, ha lavorato a singhiozzo. Molte le assenze in aula, compresa quella del presidente della Regione. In agenda c’erano alcuni provvedimenti, approvati dall’assemblea legislativa senza difficoltà. Via libera alla sostituzione di un componente del Consiglio dei delegati in seno al Consorzio di bonifica della Piana di Venafro ed alla proposta di legge da inviare alle Camere per dire no alle trivellazioni nel mare Adriatico. Una seduta stanca, piatta che si è svolta in un clima rilassato, troppo rilassato. E’ evidente che l’intenzione del presidente Pietracupa è quella di affrontare esclusivamente temi importanti sì ma che non abbiano connotazioni politiche. Lo aveva annunciato già prima della sentenza di annullamento delle elezioni da parte del Consiglio di Stato. Ed è così, in effetti, che il Consiglio regionale si sta orientando. Anche l’atteso confronto sulla sanità, previsto per la scorsa settimana, è slittato pure ieri. L’assemblea legislativa di palazzo Moffa avrebbe dovuto esaminare il lavoro svolto dalla Quarta Commissione consiliare. Lavoro, frutto di incontri ed audizioni, durati mesi che hanno portato all’elaborazione di una serie di proposte integrative al redigendo piano sanitario. Invece l’argomento è stato congelato, messo da parte in attesa che il Consiglio regionale abbia la certezza di potersene occupare realmente. Sì, perché in seguito alla sentenza di annullamento delle elezioni da parte del Consiglio di Stato, tra i consiglieri regionali c’è incertezza sui poteri che realmente spettano all’assemblea legislativa, in questo momento. Ed un tema spinoso come quello della sanità per ora la politica molisana preferisce evitarlo, per non incorrere in grane. Ma intanto le emergenze restano. Ieri mattina una delegazione di lavoratori della Solagrital hanno presidiato i cancelli di palazzo Moffa per ricordare alla politica, al Consiglio regionale, di mantenere gli impegni assunti. Ma in questa delicata fase di passaggio da una legislatura all’altra il Consiglio, malgrado le buone intenzioni, continua ad operare in un regime limitato. Il presidente Pietracupa at-
TAaglio lto C’è aria di smobilitazione a palazzo Moffa: ieri seduta piatta e stanca. Molte le assenze in Aula
Consiglio, è piena campagna elettorale I consiglieri pensano alle prossime elezioni. Nel frattempo le emergenze restano: ieri presidio dei lavoratori della Solagrital davanti ai cancelli di via IV Novembre tende la risposta del ministro dell’Interno Cancellieri al quale qualche giorno fa si era rivolto per ottenere delucidazioni,circa i poteri che il Consiglio regionale può esercitare in questa fase di transizione. Una risposta, quella che il ministro dovrebbe far pervenire nei prossimi giorni, dalla quale potrebbe dipendere anche il futuro della riforma della legge elettorale. Una riforma che andrebbe fatta, anche in considerazione delle importanti modifiche intervenute in questi ultimi mesi: la riduzione del numero dei consiglieri, decisa dal Consiglio e l’annunciata soppressione della Provincia di Isernia, con la conseguente eliminazione della relativa circoscrizione elettorale. La legge elettorale andrebbe dunque rivista, riformata, ma gli inquilini di palazzo Moffa si interrogano sulla legittimità del Consiglio a legiferare su una materia così delicata, in questo momento così particolare. Un tema che, viste le imminenti elezioni regionali, potrebbe rivestire il carattere dell’ur-
genza. Ad ogni modo, prima di avventurarsi su un terreno particolarmente insidioso, il presidente del Consiglio Pietracupa vuole vederci chiaro e soprattutto vuole essere sicuro che l’Aula abbia la piena legittimità a decidere su una materia delicata come è quella elettorale. E nel frattempo, in attesa che da Roma giunga il via libera, l’assemblea legislativa si limita a lavorare a scartamento ridotto, con risultati non sempre soddisfacenti. La campagna elettorale è partita e l’attenzione dei consiglieri è tutta rivolta alle candidature, alle alleanze. Tutto il resto sembra passare in secondo piano, compresi i tanti problemi e le emergenze che attanagliano il Molise. Un quadro desolante e preoccupante al tempo stesso. Una situazione di stallo che di certo non aiuta. I problemi restano. Bisognerà attendere il nuovo governo regionale per riprendere il discorso interrotto dalla decisione del Consiglio di Stato e ricominciare daccapo. Come sempre.
Il documento. Unanime il giudizio
Trivellazioni in mare, l’assise dice no “Il governo ci ripensi” CAMPOBASSO. No alle trivellazioni nell'Adriatico. Il Consiglio regionale ha votato contro tale iniziativa del governo. Sulla questione ha relazionato il consigliere Romagnuolo, affermando che “la iniziativa proposta, – raccogliendo e condividendo l’orientamento già espresso da altre regioni che si affacciano sul mare Adriatico, come il Veneto e la Puglia -, chiede al Parlamento di stabilire il divieto di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi nelle acque prospicienti i territori regionali, in quanto, tali attività, rappresentano un rischio per la integrità dell’ecosistema locale e danneggiano l’economia turistica della costa adriatica e, quindi, anche di quella molisana”. Il relatore Romagnuolo ha proseguito sostenendo che “la protezione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente sono valori giuridicamente tutelati ed il Consiglio regionale, rendendosi interprete delle preoccupazioni della comunità molisana, ha già approvato una mozione che impegna la Giunta regionale a porre in essere ogni iniziativa utile a tutelare il mare Adriatico e ad ottenere l’annullamento delle autorizzazioni ministeriali concesse per le trivellazioni e le prospezioni”. Sull’argomento sono intervenuti anche i consiglieri Petraroia e Romano. Il primo ha espresso, tra le altre considerazioni, “apprezzamento per la terza Commissione per la rapida istruttoria effettuata, nella considerazione che la problematica fosse veramente urgente. Si è appellato al Presidente Pietracupa per una intesa istituzionale con le altre Regioni”. Il consigliere Romano, nel condividere “lo spirito e la finalità della proposta” ha preannunciato il voto favorevole e ha auspicato la “zonizzazione del territorio” nella restante parte della legislatura.
TAaglio lto
5 07 novembre 2012
Il fatto. Continuano le dichiarazioni e gli interventi contro la nostra Regione CAMPOBASSO. Basta, la misura è colma. Come molisani non possiamo più permettere a nessuno che ogni qualvolta ci siano dei tagli da fare questi devono riguardare il Molise perchè, questo è il ragionamento, non è pensabile avere Regioni con meno di 300mila abitanti. Lo ha fatto non da ultimo il rappresentante del Pd, Stefano Fassina, nella trasmissione Porta a Porta. Così come era stato il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, a sostenere la tesi che il Molise tornasse all'Abruzzo. Come se fossimo un pacco postale, come un cancro da estirpare a tutti i costi. Dimenticando che l'autonomia regionale del Molise è nata dall'identità di popolo che è qualcosa di più dell' autonomia locale. Dimenticando che a un grande Stato sono necessarie le piccole patrie, le autonomie locali, come ci ha mostrato Tocqueville. Le piccole patrie sono una realtà vivente. Oggi, invece, quanti affascinati dagli economisti di Bruxelles pensano solo a cure di rigore che possono anche tradursi in tagli radicali in società che hanno impiegato secoli a formarsi. Ed è esattamente quello che sta succedendo in Italia e, in specialmodo, per il Molise. Eppure, l’Italia è un paese complesso e fragile a causa della sua formazione tardiva. Si tratta di uno dei pochi paesi europei la cui esistenza si basa sulla molteplicità delle identità regionali e soprattutto locali. È quello che gli italiani (e anche noi) amiamo tanto, una diversità basata al tempo stesso sul paesaggio e sulle tradizioni architettoniche e gastronomiche. Oggi il paese deve stringersi la cinghia e il determinato Monti, a cui le agenzie di rating non danno tregua, deve tagliare dove è possibile: la pubblica amministrazione, il sistema sanitario, la protezione sociale e così via. In questo modo il governo vuole ridurre drasticamente il numero delle province, delle regioni e dei comuni. Questa scelta della ragione, non è però una scelta della storia o del cuore. Quello di cui si rammaricano in particolare gli italiani è che la decisione non sia il frutto del loro ragionamento, della loro riflessione, ma il risultato di una direttiva di Bruxelles. Le “piccole patrie” italiane, come il Molise, sono minacciate da una classe politica, non da ultimo gli esponenti dell'Idv e del Pd in particolare, perchè sono forse poco funzionali, ed è certo che lo sono, ma quello che questi signori dimenticano è che la vita della gente non si riduce solo a una questione di funzionalità. Ecco perchè non abdichiamo in favore di nessuno, non riconosciamo eredi, tutori o curatori.
La questione. Noi non vogliamo abdicare né riconoscere tutori o curatori
Pd e Idv cancellano il Molise come regione autonoma La difesa.
Iorio: “Di Pietro ci vuole in Abruzzo E Bersani ci scioglie” E’ necessario che il PD chiarisca, una volta per tutte, se è schierato o meno in difesa della nostra autonomia. Ieri sera, durante la trasmissione televisiva “Porta a Porta”, ho ascoltato Stefano Fassina – membro della segreteria nazionale del PD – e sono rimasto letteralmente sconcertato per le sue affermazioni : “… ha ancora senso avere regioni di 300, 400 mila abitanti?” Spero che qualcuno “dei suoi” voglia replicargli. Di Pietro vuole “mandarci” in Abruzzo, il PD – addirittura – vuole cancellarci, possiamo sapere che farà il loro candidato alla Presidenza della Regione Molise, quando capiremo chi sarà? Occorre una forte mobilitazione dei cittadini a difesa della nostra regione. Per quanto mi riguarda, sono pronto ad ogni battaglia. Non si accettano chiacchiere”.
La dichiarazione. A Porta a Porta
Fassina (Pd): “Le piccole regioni non hanno senso”
De Matteis: “Se non esistiamo non si candidino” CAMPOBASSO. "Stefano Fassina, membro della segreteria nazionale del PD, si chiede : “ha ancora senso avere regioni con 300 mila abitanti?” Bene, chiedo ai rappresentanti locali del PD : che senso ha candidarsi a governare il Molise, se a livello nazionale il vostro partito vuole ‘chiuderci’?". Lo ha affermato il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis. "Sono estremamente preoccupato per l’autonomia della nostra regione che, senza se e senza ma, ha bisogno di essere difesa da logiche nazionali, populiste e ragionieristiche che iniziano a minare la sopravvivenza di questa terra. Spieghino il PD e l’IDV, e lo spieghino ai molisani, (Antonio Di Pietro ci rivuole in Abruzzo) perché si candidano a governare il Molise se, poi, in ogni sede e in ogni circostanza, non perdono occasione per venderci al miglior offerente? L’impegno mio personale, della Giunta e della maggioranza in Provincia di Campobasso, a difendere con forza, oggi più che mai, un’autonomia, quella del Molise, che la Costituzione Italiana, la legge fondamentale della Repubblica, ci riconosce e tutela al servizio della collettività che rappresentiamo".
CAMPOBASSO. "Va rivisto il sistema del numero delle Regioni. Non ha senso tenere in piedi quelle con 300 o 400mila abitanti". E' il passaggio che il responsabile del dipartimento economia del Pd, Stefano Fassina, ha fatto nel corso della puntata di Porta a Porta andata in onda nella serata di lunedì 5 novembre. Per l'esponente del Pd, infatti, già dalla prossima legislatura va ridisegnato "l'assetto istituzionale nell'ambito della riforma costituzionale". Un passaggio che tocca proprio il Molise senza tenere in alcuna considerazione la necessità di rafforzare l'architettura istituzionale del sistema regionale, fermo restando la revisione tanto più necessaria visto e considerato che la legge istitutiva delle Regioni è del 1970. Dire, però, che il Molise "non ha senso" è un passaggio troppo grave per un rappresentante di un partito.
TAaglio lto
7 07 novembre 2012
Rosato fa fuori Percopo ma in Puglia è stato bocciato da Vendola IL CASO CAMPOBASSO. E' stato definito il Savonarola della sanità molisana, defenestrando i vertici del'Asrem nonostante i risultati positivi ottenuti nel periodo di vigenza. Nicola Rosato, commissario ministeriale proveniente da Spinazzola in provincia di Bari, è anche uno dei componenti principali dalla Issos Servizi, società che si occupa di formazione manageriale in campo sanitario sin dal 1990. Proprio ultimamente il commissario è stato protagonista in Sardegna di uno scontro tra sindacati e direzione generale della Asl di Sassari, riguardante il regolamento per l'esercizio dell'attività libero professionale intramoe-
Il commissario della sanità è stato anche ‘pizzicato’ dai sindacati per un regolamento della Asl di Bari portato in Sardegna per 23mila euro nia. Il testo, infatti, stando a quanto affermano le segreterie territoriali della Funzione pubblica Cgil, Cisl, Uil, Nursing Up e Fials, sarebbe stato punto su punto letteralmente copiato da una delibera del 2009 del Policlinico di Bari. Niente da ecce-
Il richiamo è al governo sulle politiche sociali
Dentizzi: “Il governo non ignori i malati di Sla” L’intervento. di Licio Iacobucci* Quest'anno, l'8 novembre, la Società Europea di Radiologia (ESR), la Radiological Society of North America (RSNA) e l'American College of Radiology (ACR) celebreranno la prima Giornata Internazionale di Radiologia (IDOR 2012), insieme alle società radiologiche di tutto il mondo, tra cui anche la Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM). Questa iniziativa nasce con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza del valore che la radiologia ha nel contribuire alla cura sicura del paziente e migliorare la comprensione del ruolo vitale che i radiologi giocano nell' assistenza sanitaria. L'Imaging radiologico medico è una delle discipline più interessanti e di maggior sviluppo nel settore sanitario e un campo di grande attività, in termini di ricerca tecnologica e biologica. Raggi X, TAC, risonanza
pire, se non fosse che la Asl di Sassari, per avere la stesura del regolamento ha messo nel bilancio 23mila euro, affidando il compito a un gruppo di lavoro di consulenti coordinati da uno dei massimi esperti e consulenti del ministero, ovvero Nicola Ro-
CAMPOBASSO. Le risorse per aiutare i malati di Sla non saranno tagliate dal governo. Lo assicura il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, a margine del G20 in Messico. "Vorrei rassicurare che non c'è stata né una dimenticanza né un'assenza di risorse ha detto Grilli. - I 900 milioni di euro stanziati nel disegno di legge stabilità sono da destinare a diverse priorità, la prima è quella delle politiche sociali e, all'interno di queste, la priorità è la non autosufficienza", ha aggiunto il ministro dopo che le associazioni dei
malati di Sla hanno annunciato iniziative di lotta come lo sciopero della fame se non verrà indicata chiaramente l'esistenza di risorse per il loro sostegno entro il 12 novembre. L’Anoss Molise ritiene che le dichiarazioni dal Ministro Grilli rimangono nell’incertezza, in quanto non sono definiti esplicitamente i fondi destinati alle persone non autosufficienti. Il presidente dell’Anoss Molise, Cosimo Dentizzi ricorda che “in questi ultimi anni le politiche sociali non sono certo state privile-
sato che, oltre ad essere subcommissario alla Sanità del Molise, ha in passato ricoperto i ruoli di direttore amministrativo del Policlinico di Bari e di consulente della commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari e sulle cause dei disavanzi sanitari della Camera. Ma sulle spalle di Nicola Rosato esiste una bruciante bocciatura proveniente dal governatore della Puglia Nichi Vendola. Alla fine del 2010, infatti, Rosato è stato escluso dall'elenco dei 36 aventi diritto a ricoprire l'incarico di direttore
giate dai Governi nazionali. ed i tagli hanno inciso sia sulle risorse complessive di Regioni e Comuni che sulle risorse destinate agli interventi sociali” Regioni e Comuni sono, quindi, necessariamente impegnati in primo luogo a difendere quanto ancora è nelle loro disponibilità e a fronteggiare i bisogni più gravi ed urgenti che anche la crisi determina. E’ giunto ormai il momento, non più procrastinabile, che il Governo definisca finalmente i livelli di assistenza per i servizi sociali, cioè dica chiaramente cosa deve
Radiologia medica, una giornata per le nuove tecnologie magnetica, ecografia e numerose altre tecnologie di imaging medico, così come le accattivanti immagini ad essi associate, sono note a molti, ma lo scopo esatto e il valore di queste tecniche e metodiche di imaging non è ampiamente compreso e soprattutto non è compreso il ruolo del radiologo che è un clinico esperto in immagini. E' quindi è stato scelto l' 8 novembre, il giorno in cui Wilhelm Conrad Röntgen scoprì l'esistenza dei raggi X nel 1895, come una giornata di azione e di sensibilizzazione, con la speranza di far conoscere al mondo le meravigliose possibilità mediche, scientifiche e artistiche anche dell' imaging medico, il ruolo essenziale del radiologo come parte centrale del team di assistenza sanitaria in innumerevoli scenari medici, e gli elevati standard di studio e professio-
nali richiesti a tutto il personale che lavora nella diagnostica per immagini. L'imaging oncologico è stato scelto come tema principale della giornata, in modo da riflettere l'importante ruolo che la radiologia svolge in tutte le fasi della gestione del cancro, nella diagnosi precoce e nella prevenzione, nel monitoraggio e nel trattamento della malattia. Un opuscolo sulla oncologica immagini è prodotto soprattutto per IDOR 2012 con la collaborazione di vari esperti di fama internazionale. La giornata è un'iniziativa congiunta della VES, la RSNA e l'ACR, con la piena collaborazione e il coinvolgimento della Società Internazionale di Radiologia (ISR), così come le organizzazioni ombrello in tutti i continenti, compresa la società asiatica Oceania di Radiologia (AOSR ), il Colegio Interamericano de Radiologia (CIR),
generale del sistema sanitario pugliese, non essendo in possesso, secondo la Commissione giudicatrice, dei titoli idonei. Una bocciatura per la quale il professionista pugliese è ricorso al tribunale amministrativo di Bari per chiedere l'annullamento, previa sospensione della delibera in oggetto. Insomma anche per il professionista pugliese, chiamato a sanare la sanità molisana, la strada sembra essere disseminata di insidie. Sarebbe utile capire però in base a quali valutazioni la sua candidatura in Puglia è stata bocciata.
essere garantito a tutti i cittadini, a prescindere dal comune o dalla regione in cui si vive ed insieme a questo indichi con certezza i fondi che ogni anno sono destinati al sostegno delle persone gravemente non autosufficienti. “E’ il primo passo necessario dice Dentizzi - per affrontare e risolvere il tema della non autosufficienza, ricordando che il numero delle persone non in grado di badare autonomamente alla cura della propria persona è molto rilevante anche nella regione Molise”.
la Royal Australian e Nuova Zelanda Collegio dei Radiologi (RANZCR), e della Radiological Society of South Africa (RSSA che rappresenta anche i paesi limitrofi). La Federazione Europea delle Società di radiologia (EFRS) sosterrà anche IDOR 2012. Un totale di 42 società nazionali europee radiologiche e 14 European sottospecialità e società scientifiche affini sono stati invitate a partecipare, molte delle quaii si sono attivate ad organizzare le proprie attività, come conferenze pubbliche, giornate aperte, magazzini nazionali apparizioni sui media, stampa ed eventi. In Nord America, 18 società legate alla radiologia prenderanno parte alla Giornata Internazionale di Radiologia. *Presidente del Gruppo Regionale del Molise della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica)
8
Campobasso
07 novembre 2012
Anmil: “Risultato importante per i nostri iscritti in questo contesto di grave disagio economico
Inail, adeguamento delle prestazioni riconosciuto agli invalidi del lavoro CAMPOBASSO. “Attendevamo questo importantissimo risultato ormai dal 2007, quando si è verificata l’ultima rivalutazione, per vederci riconoscere un po’ di dignità con la conferma della liquidazione dei nuovi ratei di rendita Inail, comprensivi della variazione percentuale del 5,68%”, E’ questo il commento del presidente provinciale Anmil di Campobasso, Michela Ferrazzo. “Tale rivalutazione, che avverrà con i ratei di novembre, si inserisce in un contesto di grave disagio sociale indotto da una crisi economica che non accenna ad allentare la sua morsa - spiega Ferrazzo - e che colpisce inesorabilmente le classi più disagiate della nostra società, fra cui gli invalidi del lavoro. Nella sola provincia di Campobasso sono ben 3.777 i titolari di rendita Inail (di cui 1.891 iscritti all’Anmil) che si rivolgono costantemente agli enti locali affinché creino maggiori opportunità di reinserimento lavorativo e servizi di assistenza sociale adeguati alle loro esigenze per fronteggiare i bisogni delle persone disabili”. Le conseguenze negative dei continui tagli al welfare rappresentano oggi effetti ancor più disastrosi per la riduzione dei servizi
offerti dagli enti locali, spesso costretti ad aumentare le quote di compartecipazione a carico delle famiglie. “La persistente crisi economica richiederebbe, invece, maggiori servizi e minori costi, specialmente per chi versa in condizioni di grave disagio dovendo assistere anche persone con disabilità - aggiunge il presidente dell’Anmil provinciale - e un moderno sistema di welfare dovrebbe essere capace di sostenere prima di tutto proprio queste fasce sociali. Sarebbe auspicabile che il governo approntasse un quadro strategico di intervento alla cui base vi sia la definizione dei Livelli Essenziali delle prestazioni sociali - conclude Michela Ferrazzo - e preveda, poi, il rifinanziamento del Fondo nazionale delle politiche sociali che, fino all’attuazione del federalismo fiscale, resta l’unico strumento di finanziamento nelle Regioni e nei Comuni”. Per maggiori informazioni sui ratei e su quanto attiene alle rendite Inail, nonché per verificare la corretta applicazione dell’adeguamento delle prestazioni, è possibile contattare la sede provinciale Anmil di Campobasso al numero 087465600
Magistrati doppiamente tassati, il governo fa marcia indietro CAMPOBASSO. Il precedente governo aveva emanato una norma che, a partire dal 1° gennaio 2011, aveva applicato una doppia imposizione sull’indennità di buonuscita dei magistrati e di tutti gli altri pubblici dipendenti. L’associazione nazionale magistrati del Molise aveva quindi promosso la presentazione di appositi ricorsi avverso tale disposizione, ricorsi poi presentati dinanzi al Tar Molise e la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 223 dell’11 ottobre 2012, l’ha dichiarata incostituzionale perché discriminatoria rispetto al trattamento di fine rapporto dei dipendenti privati. Di conseguenza, l’attuale governo Monti ha emanato il decreto legge n. 185 del 29 ottobre 2012,
col quale è stato ripristinato il sistema previgente (accantonamento complessivo da parte del datore di lavoro del 9,60% sull’80% della retribuzione lorda, con trattenuta a carico del dipendente del 2,50% calcolato sull’80% della retribuzione lorda), così cessando finalmente l’iniquo effetto della doppia imposizione a carico non soltanto dei magistrati ma dell’intera categoria di tutti i pubblici dipendenti. “In questo momento di grave crisi economica – scrive il presidente regionale dell’Anm, Vincenzo Di Giacomo - è giusto e doveroso che ognuno contribuisca facendo la sua parte, ma è altrettanto giusto e doveroso che i sacrifici vengano ripartiti equamente tra tutti”.
Il ricorso che tutela la categoria e tutti i dipendenti pubblici era stato presentato dall’Anm del Molise
9
Campobasso
07 novembre 2012
L’iniziativa del centro studi fondato da Angelo di Toro. CAMPOBASSO. Pd, Idv, Prc e Pdci (Sel ha dato forfait all’ultimo momento, ndr) per la prima volta dall’annullamento delle elezioni regionali, hanno scelto di sedere attorno allo stesso tavolo per parlare, non di alleanze che molto probabilmente nemmeno ci saranno, ma del ruolo attuale dei partiti, prendendo in prestito - o almeno come spunto - la lezione di Antonio Gramsci. Figura che il centro studi a lui dedicato (Amici di Gramsci, per l’appunto) ha deciso di far riscoprire, ma soprattutto scoprire alle nuove leve della sinistra e del centrosinistra che solo per pregiudizio o, peggio ancora per ignoranza, tengono a distanza il suo pensiero come fosse talmente elevato da essere inafferrabile. Il problema è stato solle-
Macoretta
Solo Gramsci unisce Prc, PdCi, Idv e Pd vato anche dal giovane segretario del circolo di Rifondazione, ‘Peppino Impastato’ di Campobasso, Paolo Di Lella, chiamato, con la sua relazione, ad aprire il confronto tra i segretari regionali intervenuti all’incontro (hanno preso parte Pierpaolo Nagni, Italo Di Sabato, Nicola Macoretta e il consigliere comunale del Pd, Augusto Massa). “Quello che la sinistra dovrebbe fare per tornare a vincere – ha spiegato Di Lella – è riprendere le analisi di Gramsci e leggerle nel loro essere pensiero vivente. Non solo perché l’esperienza politica a cui era legato è stata tra le poche vincenti. Ma per riappropriarci di un metodo di cui abbiamo bisogno nel nostro lavoro quotidiano. E il metodo è innanzitutto nel partire dal ‘mondo grande e terribile’, dalla complessità del reale, non per cedervi ma per individuarne alcuni assi fondanti e seguirli,
nel trovare le tendenze di lungo periodo sulle quali riscontrare l’analisi dei fenomeni attuali. Con l’obiettivo di agire in maniera più organizzata e quindi efficace”. Chi ha ascoltato con grande interesse la relazione è stato l’esponente dipietrista, Nagni, che ha posto l’accento su due punti fondamentali a cui l’area progressista – in risposta allo strapotere delle banche - deve guardare: “La cultura e la capacità di stare insieme”. Un assist che soprattutto il Prc difficilmente coglierà. Almeno alla luce delle recenti dichiarazioni del segretario Di Sabato che in numero occasioni ha parlato di “rifondazione della sinistra”. Un processo lungo, guardando alle imminenti elezioni regionali, per chi è scomparso dalla scena politica, proprio perché distante da quella necessità di rinnovarsi che viene dal basso. Chi invece
Nagni e di Toro
sembra bendisposto a voler stringere patti elettorali sono i Comunisti italiani che col Pd in Molise ci andrebbero eccome “altrimenti restiamo nel dibattito ma senza incidere”, come ha sottolineato Macoretta. Le conclusioni sono state affidate al fondatore del centro sudi, Angelo di Toro, che ha rilanciato l’appello ai tesserati affinché contribuiscano con saggi o articoli al dibattito sulla figura di Gramsci. Gli scritti possono essere inviati all’indirizzo di posta eleettroica angeloditoro46@gmail.com op-
Comitato Campobasso per Vendola presidente.
Primarie centrosinistra, Ioffredi: “Nichi è il candidato giusto” CAMPOBASSO. “Siamo per Nichi Vendola perché è il candidato della sinistra e perché ha dimostrato con i fatti di essere un politico capace di gestire realtà molto complesse”. Nico Ioffredi, referente per la provincia di Campobasso del Comitato Vendola alle primarie del centrosinistra del 25 novembre, ha lanciato la campagna per la candidatura del leader di Sinistra Ecologia e Libertà alla guida del Paese. “Sono stato scelto come referente – ha spiegato – in quanto non iscritto a nessun partito ma storicamente vicino alla sinistra di cui Vendola rappresenta l’anima, i valori e i temi come il lavoro, le pari opportunità, l’ambiente. Il centrosinistra, dopo aver appoggiato governi guidati da tecnici e da moderati, è pronto per guidare l’Italia con le proprie forze. E Vendola è la per-
sona più indicata per farlo: con la sua presidenza, la Puglia è risultata la prima regione in termini di ripresa economica. Spenderemo tutte le nostre energie per sostenerne la candidatura in questa corsa che si presenta in salita per motivi logi-
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
stici: i punti di iscrizione al voto coincidono spesso con i circoli del Pd, noi non abbiamo questa complessa organizzazione ma ci stiamo attrezzando”. Tra le iniziative per finanziare la campagna sul territorio, una cena per raccogliere fondi che si terrà sabato 10 novembre al ristorante La Pergola di Campobasso (per info: 338/4160760 e comitatovendola.cb@gmail.com). “Rivolgo un appello ai simpatizzanti di Vendola – ha detto Beatrice Matalone del coordinamento provinciale per le primarie –. Abbiamo bisogno di risorse umane per organizzarci sul territorio, dal momento che non abbiamo presidi nelle re-
Di Lella
pure iscrivendosi alla pagina Fb del centro studi ‘Amici di Gramsci’ di Campobasso. AD
Lanciata ieri mattina a Campobasso la campagna per il voto del 25 novembre Matalone: “Un appello ai simpatizzanti: aiutateci” altà più piccole. Contattateci, anche per essere presenti nei gazebo il giorno del voto”. Concetto espresso anche da Laura Vincelli, giovane segretario del circolo Sel di Campobasso, che ha poi ricordato l’appuntamento della serata di domenica 18 novembre, quando Vendola sarà a Campobasso al Centrum Palace per incontrare gli elettori.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
10
Campobasso
07 novembre 2012
Ieri l’udienza al Tribunale di Campobasso.
Errezeta, salva produzione e posti di lavoro di Nicola Lucarelli Con la presente si comunica che oggi (ieri per chi legge, ndr), si è svolta al tribunale di Campobasso, l’adunanza dei creditori nell’ambito della procedura di concordato preventivo relativa alla società Rizzi-Zuin & Co. Errezeta Snc. La società, invero, era stata ammessa alla procedura concorsuale del concordato preventivo con decreto del medesimo tribunale fallimentare di Campobasso del 31 maggio scorso, e nel corso dell’udienza odierna il giudice Elena Quaranta, ha accolto tutte le mie eccezioni nell’interesse della
Rizzi Zuin & C. Errezeta Snc, relative alla contestazione di una molteplicità di presunti crediti vantati da alcuni dei creditori intervenuti. Il tribunale, all’esito di tali risultanze, si è riservato circa l’omologazione del concordato preventivo, che peraltro risulta essere una mera formalità atteso il voto favorevole espresso, in merito, di una pluralità di istituti di credito, che ha consentito l’agevole formazione di una schiacciante maggioranza, necessaria ai fini dell’efficacia del successivo passaggio dell’omologazione da parte del tribunale. Sono molto soddisfatto per il risul-
L’iniziativa.
Oggi studenti in campo per tirare le fila del progetto della Camera di Commercio di Campobasso
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
tato raggiunto che si traduce nella concreta possibilità di attuare la prosecuzione dell’attività produttiva della società Errezeta, nella piena salvaguardia dei posti di lavoro di tutti i dipendenti della società, nonché di un settore produttivo particolarmente delicato ed importante per l’indotto dell’intera Regione Molise. Tale soddisfazione, peraltro, acquisisce una duplice felice connotazione in considerazione della circostanza che si tratta del primo concordato preventivo concluso con votazione favorevole dinanzi al Tribunale di Campobasso negli ultimi anni.
Nicola Lucarelli
Giornata del lavoro e del fare l’impresa CAMPOBASSO. Entusiasmanti e costruttive le giornate che hanno vissuto nel mese scorso alcuni degli studenti delle scuole superiori della provincia di Campobasso, aderendo all’iniziativa “Scuola elevata al lavoro”, attraverso la realizzazione del Job Day. Il progetto, svolto grazie alla Camera di Commercio di Campobasso e promosso da Unioncamere, ha offerto agli studenti un’importante esperienza formativa “sul campo”, permettendo loro di cogliere gli insegnamenti pratici del mondo professionale, affiancando per un giorno un "lavoratore in azione", seguendone le attività, in pratica, per "farsi una prima idea di quel lavoro", per "scoprire un mestiere". Il progetto ha visto la partecipazione di 20 studenti delle scuole superiori della Provincia ai tirocini in contesto internazionale e di 44 studenti al Job day, provenienti da 11 istituti superiori, ed il coinvolgimento di 40 imprese/enti, aventi sede all’estero, in Italia e in Molise. A tal proposito, oggi dalle 10 nella sala convegni della Camera di Commercio, a Campobasso, si terrà la “Giornata del lavoro e del fare impresa”, evento finale di presentazione dei risultati delle azioni di orientamento al lavoro e di tirocinio attivate dalla Camera di Commercio di Campobasso, a favore degli studenti delle scuole superori della Provincia, nell’ambito di questo progetto innovativo “ Promozione della cooperazione con le Istituzioni Scolastiche e universitarie, e potenziamento dell’orienta-
mento nei settori tecnico-scientifici”. Un incontro che rappresenta non soltanto un momento di condivisione delle esperienze degli studenti di tirocinio in contesti internazionali e di orientamento al lavoro, Job day, raccontate direttamente dai protagonisti, ma anche un appuntamento di sensibilizzazione alla cultura dell’autoimprenditorialità, grazie alla testimonianza di due imprenditori che trasferiranno le loro esperienze. In particolare gli studenti chiamati ad intervenire e relazionare sulle esperienze formative saranno uno per gruppo, relativamente all’azione dei tirocini internazionali, mentre per l’esperienza del Job day uno studente per ciascuna scuola che non ha partecipato agli stage. Il presidente della Camera di Commercio di Campobasso Amodio De Angelis sintetizza così il significato del progetto: “Il Job day è un importante strumento orientativo pensato per mettere in relazione il mondo della scuola e dell’istruzione con quello del lavoro, delle aziende e del mercato. Gli studenti coinvolti hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza esplorativa e di conoscenza, durante la quale scoprire un mestiere vederlo in una nuova luce. -La Giornata del lavoro e del fare impresa- è un’occasione quindi per mettere a fattor comune, attraverso le testimonianze dei ragazzi, modelli positivi che possano essere di esempio alle nuove generazioni per prepararle più consapevolmente e responsabilmente al loro futuro personale e lavorativo.”
11
Campobasso
07 novembre 2012
Il commento del consigliere comunale.
Cuomo (Cd): via Matris abbandonata e anche noi inascoltati “E’ con grande rammarico che dobbiamo registrare ancora una volta lo stato di completo abbandono in cui versa la Via Matris che porta alla Chiesa di Santa Maria del Monte a Campobasso. L’associazione Fare Verde che ha organizzato una giornata dedicata alla pulizia dell’intera area si è trovata dinnanzi uno spettacolo indecoroso: immondizia, siringhe, erbacce di ogni genere che de-
turpano completamente la zona e che la rendono impraticabile a chiunque volesse attraversarla per fare una passeggiata nel verde o per raggiungere la chiesa. Più volte Costruire Democrazia ha chiesto all’Assessore al ramo di conoscere, nel dettaglio, i termini dell’affidamento del servizio di pulizia e manutenzione della Collina Monforte e della zona in questione, per sapere, in particolare, ogni quante volte, durante l’anno, deve essere effettuata la pulizia della zona e con quali modalità ma ad oggi le nostre richieste sono rimaste inascoltate. Ancora una volta in nome di un presunto risparmio dei costi di gestione questa amministrazione ha reso un servizio scadente o meglio inesistente alla città. Auspichiamo quanto prima che l’amministrazione comunale rifletta sulla eventualità di rivedere l’affidamento in questione in nome di un servizio maggiormente efficiente.”
La precisazione della direzione. CAMPOBASSO. La direzione del Red Passion, dopo la nota polemica di una nostra lettrice che sabato scorso aveva partecipato alla serata in cui sarebbe dovuto arrivare l’attore Gabriel Garko, precisa che “non vi è alcun motivo per mettere in dubbio la presenza di Gabriel Garko nelle due discoteche (infatti la lettrice non lo ha detto, più che altro faceva notare la correttezza d’informazione della discoteca di Foggia che non aveva registrato a Campobasso, ndr) sia di Foggia che di Campobasso (dal fatto che vi sono regolari contratti con la dovuta agenzia),dal momento che sarebbe stata una doppia data visto la vicinanza delle due città e non sarebbe la prima volta che i locali fanno di comune accordo questi tipi di doppiaggio”. La cliente del locale si lamentava anche del fatto che in sala il dj continuava ad annunciare l’arrivo di Garko. Arrivo che di fatto non c’è mai stato. “Per quanto riguarda l'annun-
Red passion: Garko ci ha avvisati tardi L’assenza dell’ospite nella discoteca sabato scorso e il mancato rimborso del biglietto hanno scatenato un vespaio di polemiche tra i clienti del locale cio che è stato comunicato in ritardo che il signor Garko non sarebbe arrivato – scrivono ancora dalla direzione del Red Passion - è per il semplice fatto che il suo manager in stretto contatto telefonico con la direzione del locale di Campobasso, avrebbe garantito che fino alla fine avrebbero raggiunto il locale anche a tarda notte pur di fare un saluto ai loro clienti. Con questo voglio intendere che Foggia ha dato la notizia anticipatamente per il semplice fatto che vista la distanza tra le due città non si sarebbe più potuto fare il doppiaggio. Quindi il signor Gabriel Garko avrebbe assicurato tramite il suo manager che sarebbe venuto alla fine solo a Campobasso. Ci teniamo a
precisare che la notizia che Garko non sarebbe più arrivato, come poi è stato, ci è stata comunicata telefonicamente intorno alle 3 di notte, a quel punto ai microfoni del locale con rammarico è stata data tempestivamente la notizia. Questi sono i fatti realmente accaduti dove non vi è alcun dubbio dal momento che noi siamo in buona fede, riguardo a quanto scritto precedentemente”. Se questa è buona fede constatiamo ‘tempestivamente’ e con ‘rammarico’ che la direzione non scrive una riga sul mancato rimborso del biglietto ai circa 500 presenti giunti nel locale della zona industriale per assistere ad un evento che di fatto non c’è stato.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
ANNO VIII - N° 250 - MERCOLEDÌ 07 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Fondovalle Sangro, opera incompiuta
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
Cav. GIOVANNI DE VIVO GOMME una realtà nota e consolidata nel settore dei pneumatici ma dietro c’è una storia iniziata tanti anni fa che ebbe inizio con una piccola bottega artigianale condotta in prima persona da GIOVANNI DE VIVO. Dal lontano 1977 tanta strada è stata percorsa maturando giorno per giorno la consapevolezza che serietà e correttezza, affidabilità e onestà commerciale sono le uniche vie che portano ad un concreto successo imprenditoriale. Oggi DE VIVO GOMME è un’azienda scelta tra i maggiori rivenditori europei del settore dotata di attrezzature all’avanguardia, personale qualificato, ampie strutture e di assortiti magazzini. Offriamo pneumatici delle maggiori marche, ruote in ferro e in lega, accessori per auto e meccanica leggera e ancora convenzioni con le primarie aziende di leasing di autonoleggio e autolinee. Fornitori di pneumatici ed assistenza ad Enti nazionali, locali, civili e militari. Con un’officina di 200 mq e 150 mq per i depositi e un piazzale parcheggio siamo pronti a soddisfare ogni esigenza.
Via XXIV Maggio, 36 - ISERNIA - Tel./Fax 0865 26782 - e-mail: devivoservice@virgilio.it
15
Isernia
07 novembre 2012
La questione. Protesta in piazza anche perché vengono meno gli ammortizzatori sociali
Oftalmica Marinelli, 50 operai chiedono il rispetto degli accordi ISERNIA. Circa cinquanta, tra dipendenti ed ex dipendenti della Marinelli Oftalmica srl, con sede in Pesche, di proprietà di Giancarlo Marinelli, lamentano la mancanza del rispetto dell'accordo firmato il 10 maggio 2010, alla presenza di Pasquale Picanza e Francesco Trocchio, conciliatori rispettivamente indicati dall'Associazione degli Industriali del Molise e dall'Organizzazione Sindacale Femca-Cisl. Tale accordo sanciva l'accettazione della risoluzione del rapporto di lavoro, da parte dei dipendenti, e l'impegno a corrispondere le ultime mensilità e il
Tfr maturato, da parte dell'azienda. Ad oggi, l'Oftalmica Marinelli non ha adempiuto a quanto previsto dall'accordo e i dipendenti si trovano “a trascorrere un altro Natale privati di quanto è nel loro diritto”. Nonostante le ulteriori richieste agli organi competenti, da parte dei dipendenti, nessuna azione è stata finora messa in atto per accelerare i procedimenti giudiziari del caso. E ciò risulta essere particolarmente grave considerando che una parte dei dipendenti non percepirà più gli ammortizzatori economici previsti dalla mobilità a partire da gennaio 2013.
L’indicazione.
La storia. L’accusa di Petraroia
Competitività aziendale, il progetto della Sei
Fondovalle Sangro, il governo non mette più nemmeno un euro
ISERNIA. L'Azienda Speciale S.E.I. gestisce, per conto della Camera di Commercio, il Progetto “Competitività Internazionale delle PMI molisane - Old to Market” a valere sul Fondo di Perequazione 2009-10, con finalità tese a favorire l’internazionalizzazione delle imprese. In vista dell’integrale riorganizzazione dei mercati e dell’economia, con necessario allargamento
degli orizzonti lavorativi, diviene fondamentale avere una chiara idea di quali sono i presupposti e le opportunità verso gli altri mercati. Soprattutto i paesi balcanici sono destinati a diventare una delle mete più interessanti per le imprese, in particolare del comparto edilizio. Con questi presupposti si è inteso realizzare una giornata studio su “le nuove opportunita’ di lavoro all’estero per
le imprese” finalizzata a rappresentare le opportunità di lavoro all’estero fornendo tutti i criteri di partecipazione alle gare e alla esecuzione dei lavori, con un’ampia panoramica sulla disponibilità dei finanziamenti e sulla legislazione del paese UE. I lavori sono previsti il 9 Novembre, dalle 0re 9,00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Isernia. CAMPOBASSO. "La vicenda della Fondovalle del Sangro è emblematica. Manca qualche chilometro al completamento di un’arteria che consentirebbe di unire l’area costiera abruzzese e molisana col Parco Nazionale d’Abruzzo e le direttrici per Napoli attraverso la Valle del Volturno". LA denuncia è del consigliere regionale Michele Petraroia. "Lo stanziamento necessario è di 160 milioni di euro, il cantiere si aprirebbe nell’area chietina, ma i benefici ricadrebbero su un’area vasta con effetti positivi sullo sviluppo delle zone interne e delle piccole comunità popolate da persone dignitose, coraggiose e sostanzialmente dimenticate dallo Stato. Quanti pendolari verrebbero agevolati per raggiungere più facilmente i poli industriali di Val di Sangro? Quanti progetti turistici Vasto-Parco Nazionale d’Abruzzo si renderebbero più semplici e fruibili? Quanti scambi si potenzierebbero tra la Valle del Volturno e la costa col completamento della Fondovalle del Sangro? Possibile che si intende negare ai nostri territori anche il diritto alla speranza?"
16
Termoli
07 novembre 2012
La situazione. In questa maniera l’amministrazione risponde ai cittadini
ViaTamerici, al via i lavori della bretella di collegamento TERMOLI. Un autunno bizzarro ha fatto sì che tranne in un paio di circostanze il maltempo ha risparmiato le zone meno urbanizzate della città di Termoli. Rispondendo a quelle che erano state le richieste di una parte dei residenti di via delle Tamerici, quelli che insistono sulla strada di Prg (non quelle sulla strada di lottizzazione), l'amministrazione comunale Di Brino e la struttura dell'assessorato ai Lavori pubblici, con in testa l'assessore Vincenzo Sabella e il dirigente Silvestro Belpulsi hanno dato impulso alla realizzazione della bretella d'asfalto che come intervento ponte dovrebbe riuscire a risolvere quanto meno la situazione per la stagione invernale, per poi arrivare a primavera dove dovrebbe essere cantierato l'intervento di piena urbanizzazione.
La denuncia.
La Fiom: “Insostenibile la situazione dei lavoratori Icie” I mezzi e gli operai della ditta Basso Zitti sono all'opera da questa mattina in via delle Tamerici, nella parte più esterna, dove oltre allo scavo e al movimento terra, ci saranno uno strato di misto, uno di breccia e infine il bitume, per poter consentire il passaggio 'indolore' alle auto dei residenti laddove oggi c'è terra e quando piove fango. Per le strade di lottizzazione,
invece, problematica che investe anche altre zone periferiche di Termoli, si attende che la maggioranza porti in consiglio comunale quel provvedimento d'indirizzo che dia potere a giunta e sindaco per mettere le mani su quei quartieri che ancora sono sprovvisti di strade degne di questo nome. La realizzazione della bretella dovrebbe essere terminata entro questa settimana.
Il caso. La protesta degli operai
Avventizi dello Zuccherificio “Iniquo se restassimo fuori” TERMOLI. Il Coordinamento dei lavoratori avventizi dello Zuccherificio di Termoli, oggi sarà ricevuto alle 10.30 dal Presidente e dal Vice-Presidente della Commissione Lavoro della Regione Molise, Riccardo Tamburro e Michele Petraroia ed il dirigente responsabile dell’Assessorato al Lavoro, Dott. Vincenzo Rossi, in Consiglio Regionale, e alle ore 12.00 dal Presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis. Successivamente una delegazione sarà ricevuta dal Vicario e dal Portavoce della Diocesi di Campobasso – Bojano. Il Coordinamento chiederà alle istituzioni di farsi carico dell’attivazione degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2012 e il 2013, a verificare possibilità di reimpiego e ad ottenere garanzie sulle riassunzioni future. "Dopo anni di lavoro allo Zuccherificio e una vita spesa per l’azienda e per la filiera bieticola, sarebbe ingiusto, iniquo e discriminatorio, un percorso contrattuale che escludesse gli avventizi da qualsiasi possibilità future e da ogni tutela del reddito o programma di riqualificazione professionale".
TERMOLI. La FIOM-CGIL Regionale denuncia una situazione insostenibile per i Lavoratori della società I.C.I.E. di Termoli, di proprietà della famiglia Pistilli. Sono mesi che i Lavoratori non percepiscono gli stipendi e per questo, la FIOM-CGIL aveva chiesto da mesi, con vari solleciti, un incontro con l’amministratore delegato, per avere risposte in merito alle mensilità ed al futuro occupazionale. Le richieste di incontro purtroppo non hanno avuto risposte. Le mensilità arretrate, riguardano i mesi di Novembre, Dicembre, Tredicesima 2011 con Settembre e Ottobre 2012 per un gruppo di Lavoratori mentre per un altro gruppo, riguardano i mesi di Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre 2012. La stessa situazione la stanno vivendo i 35 lavoratori dello stabilimento di Pescara (ex ABB) sempre della famiglia Pistilli. La FIOM e i Lavoratori sono in attesa di convocazione presso la Prefettura di Campobasso, a seguito di richiesta inoltrata circa un mese fa, per trovare una soluzione alla vertenza chiedendo anche l’utilizzo, se è il caso, di ammortizzatori sociali.
Il fatto. Interessato il liceo classico
Progetto Martina, il Lions club l’ha presentato agli studenti TERMOLI. " Il Lions Club Termoli Tifernus ha presentato ieri agli allievi del Liceo Classico G. Perrotta di Termoli il Progetto Martina. Il Service, che si pone come obiettivo quello di coinvolgere i giovani nella lotta contro il tumore, é stato realizzato grazie alla fattiva collaborazione del dirigente prof. Antonio Franzese e
della coordinatrice prof.ssa Di Fonzo. Gli alunni del Perrotta hanno dimostrato una grande attenzione e una partecipazione attenta nonostante i contenuti a volte particolarmente duri. Il dott. Nicola Roccchia, relatore coinvolto dal progetto dal club Lions, ha saputo coniugare divulgazione scientifica e informazione modu-
lata agli ascoltatori con lo scopo principale di diffondere fra i giovani la cultura della prevenzione attraverso uno stile di vita sano e la corretta forma di autodiagnosi. Domani e dopodomani seguiranno altri incontri con gli studenti del Liceo Artistico "B. Jacovitti" e dell'Istituto Tecnico Nautico e per Geometri "Ugo Tiberio".
17
Termoli
07 novembre 2012
Il fatto. Al tribunale di Larino
Open Gates, udienza rinviata Attesa per il primo verdetto CAMPOBASSO. L'enorme attesa per l'evoluzione dell'inchiesta giudiziaria Open Gates, giunta all'udienza preliminare a 23 mesi dagli arresti del Noe di Campobasso dovrà essere procrastinata sino alla fine di gennaio, quando dopo le due nuove sessioni calendarizzate dal gup Aldo Aceto, si deciderà la sorte dei sedici indagati e dell'impianto processuale. Il primo piano del tribunale di Larino ieri era affollato come non mai questa mattina,
alle 11 in programma l’udienza preliminare per l’inchiesta Open Gates, sui presunti reati ambientali in Basso Molise, con il gup frentano Aldo Aceto al cospetto dei legali difensori dei sedici indagati e qualcuno di loro stessi per decidere sulle richieste di rinvio a giudizio disposte dalla Procura. Volti noti come l’avvocato del governatore Iorio Arturo Messere o Pino Ruta, che difende il dirigente regionale Antonio Campana, oltre a buona parte
dell’avvocatura locale, come Antonio De Michele, Vittorino Facciolla, Gino Greco e Mimmo Bruno, a difesa dell’ex presidente del Cosib Antonio Del Torto, di Francesco Di Falco, Vittorio Abiuso e Michele Sottile. Tuttavia, la grande attesa per questo primo confronto su una delle operazioni più importanti degli ultimi anni, che vide travolgere i vertici del consorzio industriale dopo l’arresto del presidente Del Torto ad opera
La cerimonia. A Montenero di Bisaccia
Travaglini: “I caduti in guerra esempio per i più giovani”
del Noe di Campobasso, è andata subito scemando perché in aula l’avvocato De Michele ha eccepito il mancato perfezionamento della notifica al Ministero dell’Ambiente, chiamato a costituirsi eventualmente parte civile nel procedimento, errore che ha inficiato la procedura. Dopo una camera di consiglio di circa mezz’ora, il gup Aceto ha accolto l’eccezione e ha rinviato l’udienza preliminare alla doppia sessione del 17 e 31 gennaio, in cui si dovrebbe decidere la partita. In ballo non ci sono solo i rinvii a giudizio chiesti a carico degli indagati, ma l’intero impianto processuale, poiché il collegio difensivo di Del Torto chiederà la trasmissione degli atti al tribunale di Campobasso, giudicando incompetente la magistratura frentana. Ma di questo si discuterà solo a gennaio.
Il caso.
MONTENERO DI BISACCIA. Il Sindaco Nicola Travaglini e L'Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia, unitamente all'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, hanno commemorato questa mattina la giornata dell’Unità Nazionale, delle Forze Armate e dei Caduti di tutte le Guerre, in una cerimonia pubblica che si è tenuta presso il Monumento ai Caduti, in Piazza della Libertà. Dopo essersi recato in visita alla locale sezione dei Combattenti e Reduci e dopo aver preso parte alla Celebrazione della Santa Messa, il nutrito corteo composto dal Sindaco Travaglini, dagli assessori Marchesani e Murazzo in rappresentanza della Giunta, dal consigliere comunale D’Ascenzo in rappresentanza del Consiglio, dal parroco don Elio Moretti, dalla Polizia Municipale, dai Carabinieri, dalla Protezione Civile, dalle Associazioni dei militari in congedo, dalle Associazioni comunali degli anziani di Montenero e dalle scolaresche locali, si è portato ai piedi del Monumento ai Caduti, dove è stata deposta una corona di alloro. Accompagnato dalle note dell’Inno d’Italia, un agente della Polizia Municipale ha successivamente effettuato l’alza bandiera, issando il Tricolore sul punto più alto del pennone. A seguire il Sindaco ha pronunciato il suo intervento commemorativo. Travaglini ha posto l’accento, tra le altre cose, sull’importanza dei concetti di memoria e di libertà: “E’
proprio perché crediamo fermamente nel valore della memoria, fondante per ogni democrazia, che abbiamo deciso di posticipare questa cerimonia ad oggi” ha affermato il primo cittadino; “Riteniamo infatti essenziale trasmettere questo principio ai ragazzi qui presenti, dando loro la possibilità di essere i protagonisti principali di questa commemorazione. A voi giovani vorrei poi sottolineare il valore della parola “Libertà”, che purtroppo oggi appare sempre più spesso confusa con il termine “libertinaggio”. In un’epoca contraddistinta da incertezze economiche, mancanza di valori e scarsa propensione al sacrificio – ha continuato Travaglini – sarebbe opportuno soffermarsi proprio sul vero significato della libertà di cui tutti noi oggi godiamo e sulla necessità di attribuire a questa parola il giusto significato, che attiene, tra le altre cose, alla possibilità di essere protagonisti del proprio destino. Siate quindi portatori dei valori che abbiamo fin qui espresso – ha concluso Travaglini – e siate sempre testimoni di libertà e democrazia”. La manifestazione, organizzata dal consigliere comunale Pasqualino D’Ascenzo, è proseguita con la recita di alcune poesie, con canti commemorativi e con una suggestiva interpretazione dell’Inno di Mameli, intonato e rappresentato con la lingua dei segni (LIS) dagli alunni delle scuole elementari di Piazza della Libertà e Colle della Speranza.
Mercato del lavoro, la riforma esaminata dalla Uiltucs TERMOLI. Oggi presso il Martur Resort di Termoli, a partire dalle ore 09.30, si terrà un incontro formativo avente ad oggetto la riforma del mercato del lavoro, organizzato dalla UILTuCS Nazionale, in collaborazione con la UILTuCS Molise. “Lo scopo dell'evento è quello di fornire ai lavoratori gli strumenti necessari alla comprensione della recente riforma del mercato del lavoro e le risposte alle domande più frequenti sulle modifiche apportate dal Governo.”- dichiara Pasquale Guarracino, Segretario Generale della UILTUCS Molise - “Il punto di partenza per una crescita consapevole del settore lavoro è la conoscenza, da parte dei lavoratori in primis , delle leggi che regolano il mercato del lavoro.” Illustreranno la riforma i Segretari Nazionali della UILTuCS, Ivana Veronese e Gabriele Fiorino: nel corso dell'evento verranno anche presentate le attività del fondo per la formazione continua per lo sviluppo delle professioni in Italia “ FONDOPROFESSIONI”. La UILTUCS Molise continuerà a promuovere la più ampia diffusione di iniziative rivolte alla formazione dei lavoratori.
18
Spettacolo
07 novembre 2012
Storie del sud Il nuovo spazio teatrale a Fossalto propone “BosSolo” con Marco Caldoro di Charles N. Papa FOSSALTO - In attesa di cartelloni che vanno a colmare l’inverno culturale nel Molise, il nuovo spazio teatrale di Fossalto, il teatro Alfieri, ha in essere un cartellone 2012/13 che, senza alcuna pretesa, vuole semplicemente restituire una nuova identità alla comunità del paese, e non solo. La ‘prima’ è andata in scena con Palma Spina e il suo nuovo spettacolo. Sabato prossimo toccherà ad un altro talento molisano, Marco Caldoro, tra i più attivi sulle scene teatrali e sui set televisivi e cinematografici. La sua biografia segna momenti artistici in film di Moccia e Manfredonia e in tv molte fiction, tra le quali
“Don Matteo”, “Raccontami”, “La squadra” per citarne alcune. Caldoro non disdegna attività trasversali come quella con il collettivo Alfredo4 e con un set teatral/musicale in cui il divertissment e l’ironia sono la prima regola. Sabato in scena: “Una storia del sud - come tante - laddove i tentacoli della malavita hanno accesso facile nell'esistenza dei giovani. Bari. Borgo antico. Una domenica d'estate del 1964. Una donna è intenta a mescolare il ragù nella cucina di casa sua e tenta di svegliare il figlio ancora a letto nella propria stanza. Una vecchia radio trasmette musica. Trent'anni dopo, quel ragazzino restìo ad alzarsi, diventerà un potente uomo di malavita.” Ingresso euro 7,00. Informazioni 3931000976.
Al via oggi la prima lezione del ‘corso per zampogna’ presso la scuola di musica di Riccia
Cristian Marchi torna in Molise CAMPOBASSO - La discoteca Alexander questo sabato ospita uno dei dj più cool d’Italia, Cristian Marchi, il re dei tormentoni dei dancefloor più in voga in Italia e nel mondo. Il suo set si terrà dall’1.00 alle 2.45. L’ingresso è omaggio per chi presenta il tagliando della serata caraibica del venerdì al Blue Note. Info 337667648.
“Il pomo d’oro” al Proscenio RICCIA - Prende il via oggi il ‘corso per zampogna’ presso la scuola di musica “Pierino Mignogna” di Riccia. Le lezioni sono tenute da Giuseppe ‘spedino’ Moffa leader di gruppi quali Taraf de Gadjo e Zampognorchestra. Sone lezioni individuali (costo euro 25,00 mensili) e si svolgono due mercoledì al mese. Ancora possibilità di iscriversi. Info 34796037091.
ISERNIA - Prosegue la programmazione al piccolo spazio libero “Il proscenio” in via Lorusso ad Isernia. Il terzo ed ultimo weekend di repliche dello spettacolo “Il pomo d’oro”, sarà il prossimo. Il testo (di e con) Salvatore Mincione Guarino, chiude il 10 e 11 novembre le sei programmazioni previste. Uno spazio, il Proscenio, davvero piccolo, è preferibile prenotare al 3392694897.
Agenda. Gli appuntamenti del weekend CAMPOBASSO - Il mercoledì del Mama’s cafè, oggi è dedicato al 5° compleanno. Play Pietro Rama. ORATINO - Oggi alle 22.30 al Sorbetto, live acustico di Delirium 170. CAMPOBASSO - Domani riprende la serata aperitivo del Move. Dalle 20.00 vino novello e castagne. Play Ciakko. CAMPOBASSO - Venerdì la birreria KonigLudwig (vico Percettore) presenta il live di Emanuele Jorma Gasperi. CAMPOBASSO - Questo venerdì al Cafè Pre-
stige, il live di Ilaria Bucci. Con lei sul palco Giulio Amicone, Enzo Melillo, Francesco Merenda. (Foto a lato di Roberto Scorta). CAMPOBASSO - Riprendono i venerdì alla birreia Pulp. Gadget e musica di Horacio. CAMPOBASSO - Sabato alle 18.30 al teatro Savoia concerto del Trio Delian. Musiche di Beethoven, Brahms, Schubert, Haydn, Bartholdy. Ingresso euro 10,00. MONTAGANO - Sabato presso Komà gallery a Montagnao, si terrà la “Festa funesta”, la festa più triste del mondo.
ANNO VIII - N° 250 - MERCOLEDÌ 07 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Isernia: Farina felice per il momento che sta attraversando la sua squadra
Basket serie C regionale, prosegue il momento d’oro dell’Ennebici di Sabatelli
La sconfitta di Macerata è ormai in archivio. Il successo casalingo domenica sulla Jesina ha fatto ritornare in pista l’Isernia che ha ripreso, in modo convincente, la sua marcia positiva con soddisfazione del tecnico Francesco Farina che lancia segnali importanti alla piazza pentra in un momento di particolare difficoltà economica in cui sta vivendo il club di patron Monfreda: “E’ stata una vittoria importante perché venivamo, secondo me, da una sconfitta immeritatissima. I ragazzi sono riusciti a chiudere bene un ciclo impegnativo di partite con squadre di vertice. Nelle ultime cinque partite ne abbiamo vinte quattro, io davvero non posso chiedere di più a questi ragazzi, loro si stanno impegnando in maniera incredibile. Però adesso è arrivato il momento di fare una pausa di riflessione e di risolvere tanti problemi che sono fondamentali per la tranquillità della squadra. A pag. 21
Doveva essere vittoria e così è stato. L’Ennebici Campobasso non fatica molto per espugnare il parquet di Alba Adriatica ( 5484 il risultato) e conquista altri due punti che consentono ai biancoblu di mantenere l’imbattibilità in questo primo scorcio di campionato. Il match parte con un fuori programma, poiché la partita in questione inizia con mezzora di ritardo, in quanto i fischietti Visioni e Santarelli giungono molto tardi al Palazzetto, forse perché pensavano che la sfida si sarebbe giocata ad un altro orario. Parlando, invece, di basket giocato va detto che le cose vengono subito messe in chiaro dai molisani che nei primi due quarti giocano una pallacanestro decisamente incisiva, creando immediatamente un solco incolmabile su cui viene costruito il successo. La squadra gira bene, in attacco si prendono tiri aperti, il contropiede è efficace come la difesa che lascia ai locali la “miseria” di soli diciannove punti in venti minuti. A pag. 22
20
Sport
07 novembre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Capone junior conferma i contatti con Maglione Nessuna dichiarazione ufficiale da parte della società rossoblù che continua a lavorare sotto traccia. Il presidente Capone ha chiesto tempo perché non è intenzionato, a suo dire, a sbagliare nuovamente scelta. Per questo sta ponderando ogni decisione e sta valutando con attenzione tutti gli scenari. Il patron è in stretto contatto con l’avvocato Maglione, del quale vi abbiamo riferito ampiamente nell’edizione di ieri. L’ex direttore generale della Nocerina, sponsorizzato da Sabatino, proprietario dell’hotel Malaga di Avellino e amico di vecchio di data dei Capone, non vorrebbe prendersi responsabilità in prima persona. Più probabile, qualora le operazioni andassero in porto, che Maglione mandi in avanscoperta un suo fedelissimo, mentre lui resterebbe a dirigere le operazioni da dietro le quinte. L’avvocato Maglione ha proposto due allenatori a Ferruccio Capone, entrambi esperti e dal curriculum importante: Mauro Melotti, ex Rimini, Spal e Cavese, da sempre nei professionisti e Gianni Simonelli, in passato a Benevento, Sorrento, Pisa, Martina e Pescara in B. Nel pomeriggio di ieri, alcuni siti web hanno battuto la notizia di un incontro del vicepresidente Gaudiano Capone con il tecnico Massimo Morgia, eventualità smentita dal diretto interessato: “Io sono su un cantiere a Forlì per lavoro – ha esordito Gaudiano Capone – e non ho incontrato nessuno.” Con l’avvocato Maglione, invece, c’è qualcosa di concreto? “Avevamo sentito l’avvocato una quindicina di giorni fa per ricevere consigli in merito a calciatori da inserire in rosa. Non posso escludere che da qui a qualche settimana possa esserci una collaborazione.” A che punto siete con la scelta del tecnico? “Mio padre ha avuto diversi incontri nelle ultime ore e nella giornata odierna do-
“Lo avevamo già sentito giorni addietro e non posso escludere che tra qualche settimana possa esserci una collaborazione” Per la panchina l’avvocato ha pensato a Melotti e Simonelli, mentre il ds delle Acli Meo ha contattato Favo. Oggi la scelta definitiva
Il vicepresidente Gaudiano Capone
vremmo effettuare la scelta definitiva.” Capone junior ha dunque confermato la nostra indiscrezione, anche se non è stata presa ancora alcuna decisione. Probabile anche che a pranzo con Morgia ci fosse direttamente il presidente Capone per un incontro conoscitivo. Importante il curriculum del tecnico romano che ha allenato, tra le altre, Pavia, Palermo, Catanzaro, Foggia, Sorrento e Juve Stabia. Potrebbe anche esserci una terza strada, quella al momento meno percorribile e
GLI ARBITRI DELLA 11^ GIORNATA Arzanese - Foligno Aversa Normanna - Teramo Campobasso - Martina F. Gavorrano - Poggibonsi HinterReggio - Chieti L’Aquila - Melfi Pontedera - Borgo a B. Salernitana - Aprilia Vigor Lamezia - Fondi
Piscopo di Imperia Vesprini di Macerata Verdenelli di Foligno Serra di Torino Guccini di Albano Laziale Spinelli di Terni Ceccato di Bassano del Grappa Giovani di Grosseto Brodo di Viterbo
già riferita ieri. L’ex presidente del Trivento Eduardo Falcione avrebbe consigliato Massimiliano Favo. Il dg della Acli, società che collabora con il Campobasso con il proprio settore giovanile, Marco Meo ha contattato Favo nella giornata di ieri. E’ una possibilità, anche se, come detto, appare improbabile. Ad ogni modo entro la giornata odierna il presidente Capone dovrebbe sciogliere i dubbi e annunciare il prossimo allenatore del Campobasso. mdi
GIUDICE SPORTIVO 2 gare Biondi (Foligno) 1 gara Diakite (Aprilia) Adamo (Foligno) Miano (Gavorrano) Anzilotti (Hinterreggio) Suarino (Melfi) Settembrini (Poggibonsi) Allenatori 1 gara Masi (Borgo a B.) Ammende Teramo (€ 2.000) Salernitana (750)
La squadra.
Minadeo ha diretto la seduta in un clima surreale
Vavolo preparatore della Berretti e il massaggiatore Congiu
Gli allenamenti sono ripresi in un clima surreale. Un silenzio assoluto ha accompagnato la squadra che è stata guidata in campo da capitan Minadeo e dal preparatore atletico della Berretti Stefano Vavolo. Non si è visto Walter Brandoni che ha preferito attendere l’evolversi della situazione prima di prendere una decisione. Tutti gli elementi hanno svolto regolare allenamento, compresi Konate e Iuliano, mentre Marino ha lavorato a parte per una borsite ad un piede. Del vecchio staff tecnico era presente solo il massaggiatore Mario Congiu, al quale è stato chiesto un aiuto per questi giorni. All’antistadio Acli c’era anche il fisioterapista Domingo Marcos, il quale non è rientrato nell’epurazione e resterà regolarmente al suo posto. Non c’era ovviamente il centrocampista Cosimo Forgione che, come annunciato ieri, dovrà sottoporsi anche all’operazione ai legamenti e la sua stagione è da considerarsi chiusa. L’intervento è previsto tra una decina di giorno. Alla squadra è stato chiesto di attenersi al silenzio stampa. L’allenamento odierno dovrebbe essere diretto dal nuovo trainer. rs
Procura federale.
Licenza d’uso, società deferita alla commissione disciplinare Come ampiamente previsto è arrivato il deferimento alla Disciplinare per il Campobasso per la nota vicenda della mancata presentazione, in tempo utile, della licenza per lo stadio Selva Piana. Situazione scaturita da una negligenza da parte del comune di Campobasso che solo in un secondo momento fece recapitare alla società, che poi la depositò, l’agibilità dell’impianto. Tuttavia la Disciplinare dovrebbe infliggere alla società di Capone solo un’ammende pecuniaria e dovrebbero essere escluse penalizzazioni. “La Procura Federale, esaminata la nota della Commissione Criteri Infrastrutturali Figc, ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale il presidente della società Pol. Nuova Campobasso, Ferruccio Capone “per non aver provveduto, entro il termine del 20 giugno 2012, al deposito del seguente documento: licenza di cui all’art. 68 del T.U.L.P.S. relativa allo stadio ‘Nuovo Romagnoli’ di Campobasso”. Deferita anche la società a titolo di responsabilità diretta.”
21
Sport
07 novembre 2012
Calcio serie D
Tempo di riflessioni in casa Isernia Fc Mister Farina:“A questa squadra non posso chiedere di più, ora però è arrivato il momento che tutti stiano vicini alla società” La sconfitta di Macerata è ormai in archivio. Il successo casalingo di domenica sulla Jesina ha fatto ritornare in pista l’Isernia che ha ripreso, in modo convincente, la sua marcia positiva con soddisfazione del tecnico Francesco Farina che lancia segnali importanti alla piazza pentra in un momento di particolare difficoltà economica in cui sta vivendo il club di patron Monfreda: “E’ stata una vitto-
I ragazzi sono riusciti a chiudere bene un ciclo impegnativo di partite con squadre di vertice
ria importante perché venivamo, secondo me, da una sconfitta immeritatissima. I ragazzi sono riusciti a chiudere bene un ciclo impegnativo di partite con squadre di vertice. Nelle ultime cinque partite ne abbiamo vinte quattro, io davvero non posso chiedere di più a questi ragazzi, loro si stanno impegnando in maniera incredibile. Però adesso è arrivato il momento di fare una pausa di riflessione e di risolvere tanti problemi che sono fondamentali per la tranquillità della squadra. Mi rendo conto che un momento di grossa crisi economica, noi sappiamo di avere una società che ci sta vicino e che sta tentando in tutti i modi di risolvere i problemi però siamo arrivati ad un punto abbastanza delicato per cui è arrivato il momento che tutti facciano la loro parte e mantengano le promesse, aiutando la società. Se questa squadra riuscisse a lavorare con assoluta tranquillità, con un budget irrisorio per la categoria, credo che sarebbe pronta per gettare le basi per aprire ad Isernia un ciclo importante”.
Se sotto il profilo societario ci sono delle difficoltà, le cose vanno decisamente meglio sul campo dove la squadra vince, convince e diverte. Sul piano tattico i frutti del lavoro svolto quotidianamente cominciano a vedersi: “Sulle palle inattive stiamo facendo un ottimo lavoro, la squadra segna tanto. Sul piano del gioco sono altrettanto soddisfatto. Insomma siamo sulla strada buona, la squadra si allena con abnegazione e sacrificio e sta venendo fuori in tutto il suo valore. Il gruppo è l’arma vincente perché tutti i ragazzi che vengono chiamati in causa danno il loro contributo”. Ora però bisognerà dare continuità alla vittoria di domenica e per l’Isernia c’è all’orizzonte una trasferta impegnativa a Celano: “Nella mia carriera ho capito che le partite più brutte sono proprio come quelle contro il Celano, specialmente quando arrivano dopo una vittoria, perché la squadra è appagata e questo senso di sazietà, specialmente in questa categoria, può portare grandi danni”. ANPA
Classifica marcatori girone F. 10) Stefanelli 3 rig. (Jesina) 7) Melchiorri (Maceratese) Bartolini (Termoli) Cremona 1 rig. (Vis Pesaro) 6) Molinari (Amiternina) Di Jorio (Astrea) Artiaco (Isernia) 5) Sivilla (O. Agnonese) Keita (O. Agnonese) Miani 1 rig. (Termoli) Panico (Isernia) Shipa (Sambenedettese) Ruffini 3 rig. (Ancona) Napolano (Sambenedettese) Siclari (San Cesareo) 4) Pizzutelli (O.Agnonese) Iacoponi (Recanatese) Vespa (Angolana) Del Vecchio (San Cesareo) Pedalino (Amiternina) Simonetta (Astrea) 3) Ambrosini 1 rig (Ancona) Costantino (San Nicolò) Covelli (Fidene) Pazzi (Sambenedettese) Tajarol 1 rig. (San Cesareo) Sorrentino (Fidene) Carpani (Sambenedettese) Tajarol (San Cesareo) La Vista (Civitanovese) Olcese (Ancona) Pirro (Città Di Marino) 2) per le molisane: D’Angelo (Termoli) Vinciguerra (Isernia) Falco (Termoli) Ricamato (O.Agnonese) Leonetti (Agnonese) 1) per le molisane: Scampamorte (O.Agnonese) Pifano (O.Agnonese) Di Lollo (O.Agnonese) Lunardo (Isernia) Orlando (Agnonese) Cianni (Termoli)Cianni (Termoli) Felici (Termoli) Nicolai (Isernia) Palumbo (Isernia) Maglione (Termoli) Galuppi (Isernia) Fusaro (Isernia)
Dagli altri campi.
Errore arbitrale, da ripetere la gara Città di Marino - Civitanovese Gli errori arbitrali continuano a far notizia, non solo nella massima serie di calcio. Anche in serie D ogni domenica le contestazioni per le decisioni dei direttori di gara e dei propri assistenti sono all’ordine del giorno ma quello che è accaduto domenica in occasione della gara Città di Marino- Civitanovese, valevole per la decima giornata, e terminata con il risultato di 2-2, ha dell’incredibile se
si pensa soprattutto che questo campionato è ormai considerato semiprofessionistico. Il direttore di gara Danilo Iorio della sezione di Torre Annunziata non si è accorto di aver ammonito per due volte il calciatore della Civitanovese Jurgi Filopati che è rimasto regolarmente in campo, nonostante il doppio giallo rimediato. A fine partita lo stesso arbitro ha
ammesso l’evidente errore, che, tra l’altro, risulta anche dal prospetto delle ammonizioni consegnato alle due società a fine gara. Per questo la partita, su reclamo presentato dal Città di Marino, probabilmente si rigiocherà a data da destinarsi. Per l’ufficialità però bisognerà attendere le decisioni della Commissione Disciplinare. AP
22
Sport
07 novembre 2012
Basket serie C regionale
L’Ennebici dei record, settima vittoria di fila Doveva essere vittoria e così è stato. L’Ennebici Campobasso non fatica molto per espugnare il parquet di Alba Adriatica ( 54-84 il risultato) e conquista altri due punti che consentono ai biancoblu di mantenere l’imbattibilità in questo primo scorcio di campionato. Il match parte con un fuori programma, poiché la partita in questione inizia con mezzora di ritardo, in quanto i fischietti Visioni e Santarelli giungono molto tardi al Palazzetto, forse perché pensavano che la sfida si sarebbe giocata ad un altro orario. Parlando, invece, di basket giocato va detto che le cose vengono subito messe in chiaro dai molisani che nei primi due quarti giocano una pallacanestro decisamente incisiva, creando immediatamente un solco incolmabile su cui viene costruito il successo. La squadra gira bene, in attacco si prendono tiri aperti, il contropiede è efficace come la difesa che lascia ai locali la “miseria” di soli diciannove punti in venti minuti. Sopra di trenta lun-
ghezze all’intervallo (19-49), i ragazzi di Sabatelli amministrano la contesa nei restanti due quarti in cui emerge sull’altro versante un indomabile Elia che alla fine chiuderà la serata come top scorer di giornata con 25 punti in carniere. Dopo questa bella vittoria, ora l’attenzione di tutta la squadra e della società presieduta dall’Avvocato Mancini è rivolta al big match che si giocherà domenica prossima al Pala Unimol contro il forte Campli.
Come suggerito dall’assistant coach Nicola D’Alessio appena dopo la fine della gara di Alba, sarà fondamentale l’apporto del pubblico campobassano che dovrà affollare in ogni ordine di posto la stupenda struttura universitaria per dare manforte ad un team che è chiamato al primo esame di maturità della stagione. Un eventuale successo contro gli abruzzesi potrebbe essere fondamentale per questo campionato.
Successo rocambolesco per il Ripa a Pescara A distanza di quarantotto ore dalla sconfitta contro Isernia la Visure Online Ripalimosani torna ancora in campo riscattando la serie di 3 sconfitte consecutive andando a violare il parquet dell’Amatori Pescara nel modo più emozionante ed esaltante che questo sport possa riservare, cioè con un canestro sulla sirena che fissa lo
score finale sul 75-77. Riavvolgendo il nastro di un incontro non propriamente spettacolare dal punto di vista tecnico, Ripa ha decisamente sofferto la vivacità e l’aggressività di un quintetto giovanissimo che fa di una pallacanestro “corri e tira” il suo credo. In difesa coach Ladomorzi è costretto quasi subito ad una zona 2/3 per contenere gli arrembanti uno contro uno dei biancorossi, ma i satiri incontrano notevoli difficoltà anche in attacco dove riescono solo con molta fatica a superare il pressing avversario e una volta giunti
nell’altra metà campo collezionano un numero esponenziale di palle perse a causa di una inspiegabile fretta e approssimazione nei passaggi e nelle conclusioni, soprattutto da sotto. Grande merito comunque ai giovanissimi di coach Patricelli che hanno condotto la gara in pratica per tutti i 40’ e che li ha visti soccombere solo a causa di un tiro all’ultimo secondo, ma soprattutto al grande carattere dei satiri capaci di invertire le sorti di un intero match in pochi minuti grazie principalmente ad un grande spirito di sacrificio e perseveranza. Domenica prossima ancora un impegno in trasferta per Di Cesare e compagni che stavolta viaggeranno alla volta di Teramo.
Calcio a 5 serie B.
Five Campobasso, sconfitta con onore
Al termine di una splendida partita, vietata ai deboli di cuore, il Five Campobasso cede i tre punti alla compagine pugliese del CSG Putignano, abile a sfruttare l’unico errore dei molisani nei secondi 30 minuti di gioco. Alla Five Campobasso l’onore delle armi da parte del Putignano che fa sua l’intera posta in palio, ma quanta sofferenza per la squadra di casa. Infatti dopo un buon primo tempo il Putignano si porta sul 3-0 (Potente, Vavalle e Giannandrea) mettendo alle corde i molisani che sembrano incapaci di reagire. Negli spogliatoi però qualcosa cambia e nel secondo tempo i ragazzi di mister Sanginario annichiliscono la squadra di casa attraverso una pressione a tutto campo che porta subito i suoi frutti: Caiazzo, Fusco e bomber Lalli rimettono in partita i Molisani. Mancano poco più di otto minuti e tutto sembra lasciar presagire alla prima vittoria della squadra ospite in considerazione anche del fatto che i locali sono sul quinto fallo. Ma è ancora una espulsione a determinare le sorti della squadra rosso blu, D’Alauro in uscita tocca il pallone con le mani beccando un rosso diretto. A questo punto la difesa dei Campobassani sembra comunque impenetrabile, l’inferiorità numerica non sembra scalfire Fusco e compagni anche grazie agli interventi strepitosi di Marco Tomeo che però devono arrendersi a 50” dallo scadere quando l’uomo di maggior esperienza del CSG Putignano, Vavalle, lo trafigge sul secondo palo. Questo il commento del tecnico Marco Sanginario: “Di positivo rimane come sempre la prestazione, commettiamo ingenuità che ci costano molto caro. Siamo una squadra giovane e inesperta per la categoria e come tale abbiamo pregi e difetti, se riusciamo a limare quest’ultimi possiamo raggiungere la salvezza altrimenti sarà dura! Mi sento comunque di ringraziare i miei atleti per l’impegno e per la reazione avuta nella seconda frazione di gioco, così come doverosi sono i complimenti al Putignano che ha disputato una buona gara e ha creduto nella vittoria fino all’ultimo secondo di gioco. Sabato ci sarà il Giovinazzo anch’esso fermo a due punti: “Sabato per noi è già uno scontro salvezza, la rabbia post- Putignano dobbiamo trasformarla in voglia di vincere. E credo che ci sarà tanta voglia di vincere. Con l’aiuto del pubblico della palestra Sturzo cercheremo di far nostri i primi tre punti della stagione. Il tecnico campobassano prova ad individuare i rimedi per superare questo periodo in cui il gioco c’è ma i punti non arrivano: “Tanto impegno da parte di tutti e tanto lavoro, altri rimedi in questa fase della stagione non li conosco! Sapevamo che sarebbe stato un campionato impegnativo, lotteremo fino alla fine per il nostro obiettivo”.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Le geometrie planetarie di questo giorno sono molto positive, anzi si potrebbero definire addirittura ottime. I pianeti privilegiano il settore del divertimento. Serve una buona idea per dare il via alle danze! In forma eccellente e di ottimo umore, potete approfittare di questo momento di grazia per iscrivervi in palestra o per iniziare una qualche attività sportiva.
Toro - Giornata impegnativa su vari fronti.Vi imponete ritmi frenetici per far fronte ai numerosi disguidi, ma con scarsi risultati: tentate di guadagnare tempo, studiate a fondo la situazione e prendete le necessarie contromisure. In coppia le garanzie astrali sono molto solide. Evitate quindi di rovinare tutto con qualche sciocco puntiglio e pensate solo a rilassarvi. Gemelli - Potete contare su prospettive astrali promettenti, grazie alla Luna amica e a Venere che vi rende affascinanti come non mai. Come approfittare della buona disposizione planetaria spetta a voi deciderlo: avete l'imbarazzo della scelta! Lasciate le noie di lavoro fuori dalla porta di casa e abbandonatevi tra le braccia del partner. Le sue coccole vi rimetteranno al mondo. Cancro - Secondo gli astri, siete sereni e godete di un equilibrio invidiabile. Sul lavoro siete grintosi e determinati, affrontate con piglio deciso ogni questione, anche la più spinosa: vecchi problemi trovano una soluzione. Non si escludono buoni guadagni. Più che mai romantici e comunicativi, saprete trovare un modo originale per esprimere al partner tutto l'amore che provate. Leone - Il transito della Luna nel segno vi rende coraggiosi e determinati come non mai: il vostro compito è quello d'incanalare nel modo più costruttivo possibile tanta benevolenza planetaria. Per quanto riguarda il lavoro, carismatici e decisi, riuscirete facilmente a convincere i vostri soci, colleghi o superiori. Un progetto da tempo nel cassetto finalmente decolla! Bene l'amore.
AGENDA
Scorpione - Vi aspetta un mercoledì faticoso, fatto di piccole grane legate ai problemi quotidiani e di qualche preoccupazione di ordine economico. Ma non siete i tipi che si fanno scoraggiare da intoppi e contrarietà: avete già in mente come rimediare. Occupatevi soltanto dell'ordinario, senza permettere ad altro di distrarvi; solo in questo modo riuscirete a superare i numerosi intoppi. Sagittario - Buona la giornata di oggi. Merito soprattutto della Luna in Leone e di Marte, sempre al vostro fianco. Intelligenza, grinta e istinto viaggiano a braccetto: una simbiosi che vi consente di superare ogni insicurezza. Con la persona amata il feeling si approfondisce e la relazione si consolida. Createvi nuovi interessi, architettate nuovi giochi da sperimentare insieme. Capricorno - Se non fosse per un certo distacco dalla realtà, problematico soprattutto per il lavoro, quella che avete davanti sarebbe una giornata gradevole; avete comunque i necessari appoggi planetari per rimanere con i piedi ben saldi a terra. Il rapporto con la persona amata potrebbe registrare delle tensione a causa di una divergenza in materia di gestione del vostro me'nage. Acquario - In questo momento ve ne state per conto vostro tenendovi alla larga da tutto ciò che è rumore, movimento, confusione. In effetti, con Sole, Luna e Saturno dissonanti non avete alcuna voglia di socializzare. Cercate un modo semplice ed efficace per recuperare serenità ed equilibrio? Adottare un cucciolo è la soluzione che fa al caso vostro. Oltre a questo, rilassatevi, svagatevi. Pesci - Questioni di ordine pratico reclamano la vostra attenzione e voi continuate a fare gli indiani, in attesa di eventuali sviluppi. Ma, proseguendo su questa strada, otterrete soltanto di veder crescere la mole delle incombenze. Contro lo stress e gli innalzamenti di pressione, ricorrete all'infuso di biancospino, da bere due o tre volte al giorno. Non male l'amore e la coppia.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa
GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891
Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it
CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Giornata problematica e fiacca. Non avete nessuna voglia di recarvi al lavoro, ma il dovere vi chiama: non potete ignorarlo. Tante le situazioni spinose cui metter mano, ma le idee su come affrontarle sono vaghe e nebulose. Marte contrario rende anche la salute un po' instabile, procurandovi una spiccata sensibilità emotiva e fisica. Dedicate un po' di tempo a voi stessi. Bilancia - La Luna, in aspetto di sestile, vi regala tanta serenità e buonumore. E vi tiene lontani da eccessi di ogni genere! Anche la vita affettiva riprende quota: con la persona amata recuperate la sintonia dei primi tempi. Nel lavoro, potrete finalmente ottenere quell'avanzamento che desiderate da tempo; progetti e questioni in sospeso giungeranno a favorevole conclusione.
ORARI
Campobasso
Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 - 6,10 (festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it