ANNO VIII - N° 276 - VENERDÌ 07 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ad Angelo Percopo
L'Oscar del giorno lo assegniamo al direttore generale dell'Asrem, Angelo Percopo. Mentre è costretto a doversi difendere sulla questione sanità, nonostante la sua dirigenza ha prodotto notevoli economie, ha dato il via all'operazione che porta all'acquisto di due Tac di nuova concezione per migliorare la qualità dei servizi e di assistenza sanitaria ma anche in termini di allocazione efficiente delle risorse della P.A., considerata la maggiore longevità ed i minori costi di manutenzione. Un moderno sistema capace di assicurare prestazioni rapide e meno invasive.
Il Tapiro del giorno a Luigi Di Bartolomeo
Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco di Campobasso Luigi Di Bartolomeo. Ancora non è stato possibile approvare il Conto consuntivo del 2011 mentre sta finendo quello 2012. E il documento programmatico per l'anno in corso è stato possibile approvarlo solo a fine ottobre. Non c'è che dire, una gran bella confusione a palazzo San Giorgio dove i numeri sembrano andare da una parte all'altra e senza conoscere un punto fermo. Così si rischia di prevedere una somma mentre l'anno precedente, su quel capitolo, si è speso il doppio e viceversa. E tutto, in questa maniera, finisce a brodo di ceci.
TRASPORTI
Il treno da Roma bloccato dal sistema di sicurezza Monta la protesta ALLE PAG 4 e 5
SANITÀ
L’Asrem acquista due Tac 64 per qualificare il servizio di diagnosi A PAG. 7
REGIONE
In Consiglio ci si agita sulla proposta di legge elettorale Manca l’accordo A PAG. 2
TAaglio lto
2 07 dicembre 2012
LEGGE ELETTORALE
Esiste il parere della struttura del Consiglio: la riforma può essere anche approvata ma non entrerà in vigore prima della promulgazione dello Statuto
Pietracupa avverte: in Aula solo atti legittimi di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Si fa sempre più difficile il percorso della legge elettorale. Una legge,che vista la situazione attuale, non vedrà la luce, almeno prima delle prossime elezioni regionali.
Il documento elaborato dal commissario Basso passa al vaglio del Consiglio regionale
Piano sanitario, confronto inutile CAMPOBASSO. Sanità al centro del Consiglio regionale convocato per martedì prossimo dal presidente Pietracupa. La seduta della scorsa settimana, che avrebbe dovuto affrontare il tema, era stata aggiornata per consentire ai consiglieri di prendere visione del piano sanitario elaborato dal commissario Filippo Basso. E d’altra parte s’era capito da subito che non c’era nessuna intenzione da parte dei consiglieri di affrontare l’argomento. In agenda, in effetti, c’era l’esame della proposta integrativa al piano sanitario, presentata dalla Quarta Commissione consiliare. L’esponente del Pd, Michele Petraroia qualche giorno prima della seduta aveva chiesto alla Presidenza del Consiglio regionale copia del piano sanitario in modo da consentire a tutti i consiglieri di poterne prendere visione prima di aprire il dibattito in Aula. Certo, a questo punto il lavoro svolto dalla Quarta Commissione, presieduta da Lucio De Bernardo, sembra passare in secondo piano, essendo quel lavoro ormai superato. Ma non del tutto: esso contiene infatti indicazioni importanti ed utili su alcuni punti nevralgici della sanità molisana che andrebbero presi in considerazione. Il Consiglio dovrebbe confrontarsi anche su questo documento, oltre che occuparsi del piano elaborato dal commissario, su
Il parere non sarà vincolante: si tratterà più che altro di una posizione politica ed istituzionale che la Regione assumerà nei confronti del Governo cui c’è poco da fare. L’Aula, infatti, sarà chiamata ad esprimere un parere. Ma si tratterà solo di questo. Perché ormai i giochi sembrano essere fatti. Il piano è già stato inoltrato al tavolo tecnico interministeriale che presto potrebbe dare la sua validazione. Dunque un atto politico ed istituzionale, quello che l’assemblea legislativa di palazzo Moffa si appresta a licenziare. Una posizione che deve essere necessariamente chiara nei confronti del Governo e del lavoro svolto dai suoi commissari. Che il piano non trovi la condivisione del presidente Iorio e dell’assessore alla Sanità Di Sandro è ormai noto. Ora anche il Consiglio regionale dovrà dire la sua ed assumere un atteggiamento istituzionale chiaro e possibilmente unitario.
Lo sfogo del presidente: in realtà non c’è mai stata la volontà politica di cambiare le cose Se da un lato il consigliere dell’Udeur, Vincenzo Niro, presentatore dell’unica proposta di legge che tenta di disciplinare la materia, preme affinché il provvedimento approdi quanto prima in Aula, dall’altro c’è il presidente del Consiglio, Mario Pietracupa, che invece frena, seriamente intenzionato a far rispettare le norme. Dunque la proposta di legge sarà assegnata alla Prima Commissione, non appena questa sarà ricostituita, con la surroga di Frattura, dimessosi da consigliere. Ma non è detto che sarà licenziata con parere favorevole. Il presidente Pietracupa, tirato, come si suol dire per la giacchetta, dallo stesso Niro, che lo aveva velatamente accusato di essere stato inadempiente, non si scompone più di tanto e precisa che esiste un parere fornito dalla struttura del Consiglio regionale a cui lo stesso presidente si era rivolto per avere dei chiarimenti sui poteri che l’assemblea legislativa ha in materia di legge elettorale. “Il parere che la struttura ha fornito è estremamente chiaro – spiega Pietracupa – Dice che si può discutere di legge elettorale ed eventualmente licenziare il provvedimento. Ma esso può entrare in vigore solo dopo la promulgazione dello Statuto, fatti salvi gli eventuali aspetti marginali amministrativi”. Appare evidente, dunque che la Commissione potrebbe anche licenziare il provvedimento, assumendosene la responsabilità, ma difficilmente approderà in Aula. Su questo aspetto, il presi-
dente è irremovibile: “Assegnerò la legge elettorale alla Prima Commissione ed allegherò anche il parere fornito dalla struttura, ma assicuro da subito che non saranno portati in Consiglio atti illegittimi. Rispetterò la legge, le norme, a cui mi atterrò scrupolosamente”. Un messaggio forte e chiaro a Niro, ma anche all’assessore Vitagliano che nel corso dell’ultimo Consiglio aveva indossato gli abiti del giurista, invitando, dopo una appassionata arringa, tutti a riflettere sulla necessità di approvare la riforma elettorale prima del voto. La realtà è ben diversa da quella descritta da Vitagliano. Secondo il parere della struttura, infatti, la legge elettorale, in questa fase, non può essere approvata. Tutto resta dunque com’è in attesa della nuova legislatura. E Pietracupa, nel ribadire di essere stato più che adempiente rispetto al proprio ruolo, aggiunge: “Siamo seri, diciamo le cose come stanno: sulla legge elettorale non c’è mai stata convergenza. Ho sentito trenta idee diverse di riforma elettorale. Se davvero ci fosse stata la volontà politica di approvarla, questa legge, avremmo potuto farlo subito dopo l’approvazione dello Statuto che proposi a gennaio”, chiude il presidente, visibilmente infastidito dal clamore che alcuni esponenti politici stanno sollevando attorno ad una vicenda che, a suo giudizio, andava affrontata in maniera diversa e soprattutto in tempi diversi. Ma tant’è.
TAaglio lto
3 07 dicembre 2012
Il Consiglio dei Ministri I N O I ELEZ ALI N O I non decide G RE “Laboratorio d’incontro” Iorio apre la sede CAMPOBASSO. "Ricordate quegli straordinari momenti a La Piana dei Mulini, che tanto ci hanno appassionato? Da allora, le nostre comunicazioni sono state sempre più dirette, coinvolgenti, spontanee. La voglia di rendere il dialogo quotidiano, da una parte, la convinzione di instaurare un rapporto con voi, senza filtri, dall'altra, hanno portato all'apertura di un Laboratorio d'incontro, già operativo, a Campobasso, in Corso Vittorio Emanuele 63. Laboratorio come spazio d'espressione, di programmazione, di unione di idee e proposte. Qui, le porte sono sempre aperte. Qui, possiamo ritrovarci - e mi trovate - per ascoltarci e confrontarci, per condividere scelte e programmi. Qui, continuerò a privilegiare il rapporto con i cittadini. Qui, società civile, associazioni e amministratori possono incontrarmi e incontrarsi per progettare, insieme, percorsi futuri. Per incontrarci, 327-8452653, 327-8452505". Con queste parole il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio, ha lanciato l'idea di una sede operativa aperta alla gente nella quale tornare a dialogare visto e considerato che la politica, troppo speso, ha preferito altre liturgie e seguito percorsi diversi dal consueto. Così, nello spirito della Piana dei mulini, Iorio intende rilanciare il suo messaggio politico in vista dell'approssimarsi della scadenza elettorale per le regionali.
ne o i z a v o ro t p e r p c a e ’ l r il d e p a s e s n a zio ,p a à t r i e l l i e b ta s Acc ità i l i d b e a g d g e di della l ia di incan er t a m in
CAMPOBASSO. Doveva essere una seduta strategica per stabilire la data delle elezioni regionali del Molise dopo la ridda di probabilità che si è manifestata nelle ultime due settimane, invece il Consiglio dei Ministri in riunione ieri ha deciso di non decidere, amplificando ancor di più lo stato di confusione giuridica e politica in cui versano Molise, Lazio e Lombardia. E’ questione di giorni, comunque, data la situazione politica venutasi a creare nella maggioranza trasversale che sorregge Monti che, proprio ieri ha scricchiolato fortemente sia per effetto dell’annuncio di Silvio Berlusconi di volersi candidare a premier, sia per quello del Pdl di astenersi sul Decreto Sviluppo, garantendo comunque il numero legale in aula. Una situazione politicamente dinamica: oggi Alfano salirà al Colle per illustrare a Napolitano la posizione del Pdl che a questo punto rinuncia alle primarie, data la nuova discesa in campo del Cavaliere. Probabilmente nelle prossime ore si accelererà per l’approvazione della legge di stabilità, voluta anche dal Pdl e che cerca a tutti i costi l’election day, per arrivare all’indizione dei comizi previsti 90 giorni prima della data delle elezioni che, a questo punto potrebbe essere quella del 10 e 11 marzo 2013. Potrebbe essere questa la data del famoso election day che prevederebbe una data unica per il voto politico e quello per l’elezione dei presidenti delle tre regioni interessate al rinnovo dei vertici regionali. Dal Consiglio dei
Ministri, intanto, è arrivato il "semaforo verde" al decreto che introduce le disposizioni "in materia di incandidabilita'" e il divieto di ricoprire "cariche elettive e di governo" conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Le disposizioni, si afferma da Palazzo Chigi, "creano le condizioni per un sistema trasparente di rappresentanza in Parlamento e mirano così a restituire ai cittadini la necessaria fiducia nei confronti dei candidati alle elezioni politiche europee, nazionali e locali, e delle istituzioni che rappresentano". Il decreto prevede l'incandidabilità al Parlamento italiano ed europeo per le seguenti categorie: coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, di maggiore allarme sociale (ad esempio mafia, terrorismo, tratta di persone). Incandida-
bilità prevista anche per coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, contro la Pubblica Amministrazione (ad esempio corruzione, concussione, peculato). Ed infine le disposizioni si applicano per coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni reclusione per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni. Le condizioni che determinano l'incandidabilità alla carica di deputato o senatore, si legge ancora, fra l'altro, nel comunicato finale diffuso da Palazzo Chigi, si applicano anche per l'assunzione e lo svolgimento delle cariche di governo (Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministri, Vice Ministri, Sottosegretari, Commissari straordinari di Governo).
Il Cinque Stelle candida Antonio Federico CAMPOBASSO. Antonio Federico riconquista nuovamente la fiducia degli attivisti del Movimento Cinque Stelle del Molise e diventa così il primo candidato che ufficialmente parteciperà alla prossima sfida per l’elezione del Presidente della Regione Molise. La sua designazione arriva dall’assemblea regionale del Movimento che mercoledì scorso è stata chiamata ad eleggere la lista circoscrizionale di Campobasso e il candidato Presidente, nonché il listino composto da tre candidati. Insieme ad Antonio Federico è stata definita dunque anche la lista dei dodici candidati sulla lista proporzionale di Campobasso formata dai sei nominativi più votati nel-
La riconferma è arrivata dall’assemblea regionale del movimento tenutasi mercoledì scorso l’area territoriale di Campobasso e sei da quella del Basso Molise. I nominativi dei dodici candidati saranno resi noti solo dopo la giornata di sabato, quando scadrà il termine di accettazione della can-
didatura: in caso di rinuncia subentreranno i candidati che hanno ottenuto minori preferenze. Le stesse modalità sono previste per i candidati sul listino: potranno riflettere fino a sabato sulla loro candidatura. Alle operazioni di voto hanno partecipato personalmente o inviando il voto elettronico sessantasei membri attivi del Movimento che hanno espresso dodici preferenze, ognuna con voto decrescente da 12 a 1 a scalare (la prima 12, la seconda 11, la terza 10, e così via) utilizzando una versione modificata del metodo Schultze. Entro la fine del mese di dicembre saranno individuati con le stesse modalità i cinque candi-
dati nella circoscrizione di Isernia, espressione di tutti i possibili candidati espressi dai gruppi della circoscrizione di Isernia (indicati tra tutti coloro che hanno dato la disponibilità per una candidatura). Oltre trenta candidati hanno ricevuto preferenze: dopo Antonio Federico (454 punti), si segnalano tra i più votati il campobassano Luca Praitano (357) e Andrea Gregorio Pini (393 punti), triestino trapiantato nel Basso Molise. Negli ambienti del meet up i giudizi sono tutto sommato positivi, considerando le incomprensioni naturali dovute anche alla “freschezza” del metodo utilizzato che sembra, però, abbia selezionato i migliori candidati possibili.
TAaglio lto
4 07 dicembre 2012
IL FOCUS Ogni viaggio rischia di portare a patemi d’animo sul buon esito dello stesso
Occorre pensare a investire sull’infrastruttura per essere al passo con i tempi
Ennesima odissea sulla linea
Si è ripetuta ancora una volta nella giornata del 5 dicembre una brutta esperienza per coloro che usufruiscono della tratta ferroviaria Roma – Campobasso. “Il treno in partenza dalla stazione Termini di Roma alle ore 14,10, parte in orario, stracolmo come di consueto di passeggeri, alcuni senza posto ed in piedi lungo i corridoi. La motrice comincia subito a “singhiozzare”, il motore si spegne, riparte, si ferma nuovamente e così accade più volte. Si viaggia a velocità ridottissima, perché la motrice appena fa un tentativo di accelerazione si ferma. Dopo circa un’ora e mezzo siamo ancora all’estrema periferia della Capitale; a questo punto con estrema cortesia e gentilezza l’unica assistente di Trenitalia presente sulle carrozze, ci invita a scendere alla stazione di Zagarolo per proseguire il viaggio verso Cassino con altro treno locale proveniente da Roma e diretto alla città della Ciociaria. Arrivati a Zagarolo attendiamo il treno successivo (che viaggia con 30 minuti di ritardo). Quando il treno arriva in stazione si avverte un senso di panico perché lo vediamo stracolmo di passeggeri e moltissimi viaggiatori sono già in piedi e deve accogliere i passeggeri delle nostre tre carrozze!!. Ci infialiamo come sardine nel nuovo treno e nelle stazioni successive il treno dei pendolari inizia a svuotarsi e cominciamo a trovare posti a sedere. Giunti a Cassino ci aspettano due autobus, uno diretto a Cam-
Credo sia veramente giunto il momento di ribellarci a un trattamento non rispettoso dei molisani pobasso, l’altro a Isernia con tappa intermedia a Venafro. A Isernia si giunge alle ore 19,00, cinque ore di viaggio. Credo che ormai sia veramente giunto di momento di ribellarci a questo trattamento che Trenitalia riserva a noi Molisani. Non credo che in altre parti d’Italia ci siano situazione insostenibili come la nostra. Non è giusto né rispettoso per noi molisani essere trattati come cittadini di serie zeta. Occorre maggiore attenzione e nell’esprimere apprezzamenti nei confronti dell’assessore Velardi che tante volte ha manifestato e protestato duramente nei confronti di Trenitalia, lo invito ad essere ancora più incisivo ed a chiedere, se lo ritiene opportuno, anche il sostegno di noi molisani che, alla luce dei fatti, credo dobbiamo scendere in piazza contro questo sistema di trasporti su rotaie che non è definibile nemmeno da terzo mondo. Mi corre l’obbligo di segnalare e ringraziare la dipendente di Trenitalia addetta alle nostre carrozze. Gentilissima, disponibile, ci è stata sempre vicino nel darci informazione, restando sempre al nostro fianco, prodigandosi nel migliore dei modi”. Antonio Vincenzo Monaco
La risposta
“A bloccare il mezzo il sistema Scmt” Così l'Ufficio stampa di Ferrovie dello Stato su quanto accaduto mercoledì alle ore 14,10. "Il treno è partito regolarmente da Roma Termini ma alla stazione di Zagarolo ha accusato un problema al sistema SCMT (sistema Controllo Marcia treno, è il più evoluto sistema di controllo automatico della circolazione ed assicura una sicurezza assoluta nella circolazione; le linee abruzzesi ne sono dotate e in pratica funziona con uno scambio di informazioni continuo tra le boe poste lungo i binari e un trasponder collocato sul locomotore; velocità, rispetto dei segnali di linea e tutto il resto deve corrispondere altrimenti il treno
Il guasto al transponder del controllo marcia ha impedito la corsa
automaticamente si ferma). Il locomotore del treno di ieri (5 dicembre ndr) ha accusato appunto un guasto al trasponder: in questi casi la normativa di sicurezza prevede che il convoglio proceda la marcia con una sensibile riduzione di velocità (lo avrebbe dovuto fare a 50km orari, il che avrebbe significato accusare fino a Campobasso un ritardo pesantissimo, con i conseguenti problemi ai viaggiatori). Allora la scelta è stata quella di far proseguire il viaggio fino a Cassino ai viaggiatori a bordo del treno successivo (passato dopo pochi minuti) e da Cassino effettuare un servizio di bus sostituitivi fino a Campobasso, dove i passeggeri sono arrivati alle 19,30, con 2 ore di ritardo. Sul problema del materiale rotabile, in Molise gira la tipologia di convogli diesel che gira in tutto il resto d’italia, ovvero i Minuetto e le Aln: entro il 2014 dovrebbero inoltre arrivare in Molise 3 nuovi complessi diesel (co-finanziati dalla Regione, che tra l’altro è la committente e finanziatrice del servizio regionale, che stabilisce l’offerta e determina i prezzi da applicare) così come stabilito in sede di firma del Contratto di servizio tra Trenitalia e la regione”.
TAaglio lto
5 07 dicembre 2012
Ferrovie, una lunga decadenza che non fa bene al Molise CAMPOBASSO. Nel lento fluire della vita molisana non è più pensabile registrare solo tagli e chiusure di strutture e apparati pubblici sul territorio. Sintomatica di questa realtà è quella che vivono ogni giorno quanti viaggiano sui treni molisani costretti, spesso, a doversi sedere a terra per viaggiare perchè l'unica carrozza di vecchie e logore Aln 668 è stracolma. O i mezzi non si mettono in moto o, peggio, restano fermi per strada. Per non parlare del binario alla stazione Termini che risulta essere il 20 b. E' lecito, allora, porsi la domanda se questa regione continua ad esistere oppure no? Se per qualcuno è stata già cancellata e quello che resta non è, ormai, che un ologramma di ciò che è stato nel passato? Un sussulto d'orgoglio la classe politica nella sua interezza lo deve avere. Non può assistere in silenzio dinanzi a quello che quotidia-
Mentre si parla sempre più spesso di alta velocità, sulle nostre tratte continuano ad essere registrate gli stessi disservizi namente accade. Nel mentre in questi giorni si parla di 'Italo', il treno di Montezemolo, noi siamo ancora a imprecare su ritardi e viaggi in piedi. La politica regionale non può ignorare quanto accade e non basta solo un ordine del giorno approvato dall'aula o una protesta verbale a salvare la faccia politica per dire "ma io mi son mosso". Occorrono prese di posizione che scaturiscono da una base di programma e progetto, che partano dalla consapevolezza che il Molise esiste ancora, che non è stato affossato ma che per mantenere l'autonomia deve dimostrare di potere an-
cora garantire un futuro. Per farlo, però, deve mettere al bando le chiacchiere e ciascuna forza politica essere portatrice di un'idea sulla quale confrontarsi. Progetti e programmi capaci di sviluppare proposte e, soprattutto, azioni. Il chiacchiericcio, i ricorsi, le denunce contribuiscono solo ad abbassare la guardia e rendere ancora più fragile un tessuto sociale e produttivo già di per sè debole. I casi delle Poste o delle Ferrovie sono solo degli esempi ma significativi della considerazione che si ha di questa terra. Alla politica tocca il compito di restituirle certezze.
La pubblicazione.
L’interrogazione. Sulla questione il consigliere di Costruire democrazia
Da domenica i nuovi orari di Trenitalia
“Troppi guasti e ritardi, è ora di intervenire”
In Molise l’orario in vigore da domenica 9 dicembre conferma sostanzialmente il volume dell’offerta dei treni regionali programmata e finanziata dalla Regione, committente dei servizi regionali su ferro. Nel dettaglio le principali novità • Alcune modifiche – come richiesto anche dai comitati dei viaggiatori - sono state apportate all’orario di partenza dei treni pomeridiani da Roma Termini che, dal 9 dicembre, avranno un orario cadenzato al minuto 35, così articolati: 14:35, 17:35, 19:35 e 20:35 (gli ultimi tre treni non effettuano la fermata a Cassino). In particolare, il treno per Campobasso che oggi parte da Roma Termini alle 17.08 sarà posticipato in partenza alle 17,35 ma diminuirà i suoi tempi di percorrenza di quasi 30 minuti (arrivo a Campobasso alle 20,43) per effetto della decisione della Regione Campania di eliminare la sezione del convoglio oggi diretta a Benevento, che alla stazione di Cassino viene divisa con una manovra di “taglio” delle vetture. • Il Reg 2331 diretto a Roma Termini verrà anticipato in partenza da Campobasso alle ore 6.55 (oggi alle 7.15), per consentire ai viaggiatori un arrivo anticipato nella Capitale (alle 9.53 anziché 10.14).
CAMPOBASSO. Il consigliere regionale di Costruire democrazia Massimo Romano è intervenuto sulla vicenda che ha coinvolto, ancora una volta, i passeggeri molisani del treno Roma-Campobasso: “Ciò che è accaduto ai pendolari del treno che da Roma arriva a Campobasso è vergognoso. Ho trasmesso immediatamente una nota ai vertici di Trenitalia nonché della Regione Molise affinchè facciano luce su una situazione arrivata ormai all’esasperazione. Sono anni che i viaggiatori molisani lamentano del malfunzionamento della linea ferroviaria che collega il capoluogo di regione con la capitale e solo in quest’ultima settimana abbiamo assistito al peggioramento delle condizioni di viaggio cui sono costretti i nostri conterranei. Ritardi di ore in vagoni superaffollati, pendolari costretti a viaggiare in piedi, treni spostati da un binario all'altro della stazione Termini a pochi minuti dalla partenza dei convogli, continuo ricorso ai bus sostitutivi. A nulla valgono le proteste e le lamentele giustificate di chi, per studio o per lavoro, utilizza quotidianamente il treno come mezzo di trasporto. Siamo arrivati al limite. La Regione e Trenitalia devono spiegare come mai nessun problema ancora è stato risolto. Fino a dove vogliono spingere la pazienza dei viaggiatori? Mi auguro pertanto che i vertici aziendali regionali e nazionali di Trenitalia, di concerto con la Regione, attivino nell’immediato misure adeguate per rendere questa continua odissea in un piacevole viaggio di ritorno".
TAaglio lto
7 07 dicembre 2012
Il fatto. I nuovi strumenti radiologici acquistati dall’Azienda sanitaria in questi giorni
CAMPOBASSO. La diagnosi è l’indispensabile fondamento di una cura proficua. Una diagnosi precisa e precoce. La medicina moderna gioca infatti tutte le sue carte contro la malattia sviluppando il suo potenziale in due direttrici: la sintesi di farmaci sempre più selettivi e la creazione appunto di metodiche diagnostiche progressivamente più raffinate. Come si suol dire, più esploranti. Ed è proprio qua dove la medicina s’incontra con l’ingegneria, dove la fisiologia abbraccia la tecnologia, che l'Asrem ha inteso inserire un nuovo tassello nel percorso diagnostico, dotando la Radiologia di due nuove apparecchiature TAC di ultima generazione. Si tratta di due TC 64 slices, in grado di scansionare l’intero corpo umano con la “potenza” di 64 file di detettori rispetto alle TAC a 16 detettori finora disponibili nell’intera Azienda Ospedaliera. Ancora un passaggio positivo che la dirigenza dell'Asrem ha inteso mettere in opera per garantire qualità negli interventi. Le file di detettori sono un po’ come i cavalli/motore per un’autovettura. Dunque, una nuova TAC altamente performante. L’investimento in termini economici non è affatto secondario. Ma la neonata TC implementerà in numero e qualità gli esami prodotti soprattutto in ambito oncologico, gastro-enterologico, ortopedico ed epatologico. Il software innovativo di cui è dotata consentirà al Radiologo di osservare tridimensionalmente, sezionare ed analizzare sui diversi piani qualsiasi distretto anatomico, dal pancreas ai reni, dal torace ai vasi sanguigni. Sarà fondamentale nella segmentazione epatica per simulare e pianificare in modo fortemente realistico un intervento chirurgico su soggetti epatopatici. La risoluzione spaziale e soprattutto la velocità di acquisizione e di processamento delle immagini rispetto alle TC a 16 detettori saranno invece fondamentali per ridurre ancor più quella famosa e vitale “golden hour” di intervento e sopravvivenza per i politraumatizzati. Ma oltre a tutto ciò una funzione innovativa rende all’avanguardia la TC Brilliance a 64 strati: un sistema chiamato “iDose” in grado di modulare e ridurre del 60-70% la dose di radiazioni erogata al paziente durante l’esame, mantenendo una elevata qualità diagnostica delle immagini. In determinate categorie di persone, come i pazienti ematologici (linfomi, leucemie) e in generale gli oncologici, o i portatori di malattie infiammatorie croniche intestinali (Crohn, colite ulcerosa), in queste categorie che necessitano di un costante e ravvicinato monitoraggio TAC della loro risposta alla terapia, un punto come quello dell’abbattimento della dose radiante assorbita diviene cruciale: per l’etica e per la salute.
Il caso. Sarà possibile implementare i processi diagnostici con minori rischi di radiazioni
La Tac 64 per diagnosi precise e precoci
CAMPOBASSO. La recente introduzione nelle strutture dell’Asrem di un numero crescente di apparecchiature biomediche ed in particolare di alcune Tecnologie Avanzate (PET, RMN,TAC multistrato, ecc.) ha completamente trasformato gli ospedali da luogo di semplice ricovero in strutture complesse innalzando il livello qualitativo delle prestazioni sanitarie. Il parco tecnologico dell’Asrem conta oggi oltre 7.000 apparecchiature per un valore di rinnovo di circa 60 milioni di Euro; la presenza di 1 PET/TC di ultima generazione, 3 Risonanza Magnetiche da 1,5 Tesla, 6 Tomografi Assiali Computerizzati, 3 Angiografi per l’emodinamica e di un elevato numero di ecografi di alta fascia per le più svariate branche diagnostiche, garantiscono precisione ed accuratezza nella diagnosi e terapia del paziente. L’imminente installazione di n.2 Tac 64 slices implementerà la qualità delle prestazioni erogate a tutto vantaggio della sanità molisana; infatti le stesse consentiranno diagnosi più precise e precoci, diminuzione della dose di radiazioni somministrata, riduzione del tempo/esame con conse-
Musacchio “L’iniziativa è dell’associazione Anna Pistilli Sipio”
L’Asrem: “Due apparecchiature per qualificare il servizio” guenti vantaggi circa i tempi di accesso alla prestazione specifica. Le TAC, sostituiranno apparecchiature ormai obsolete presso i PP.OO. di Termoli e di Campobasso. Le stesse sono state acquisite tramite Consip, grazie alla tempestività e professionalità dell’UOC Patrimonio ed Economato in sinergia con il Servizio di Ingegneria Clinica, che hanno collaborato ottenendo il risultato di acquisire l’ottava e nona macchina su un totale di 28 apparecchiature messe a disposizione da Consip sull’intero territorio nazionale. Tale operazione ha permesso all’Azienda di risparmiare oltre il 50% sui costi di acquisizione e gestione (circa € 750.000,00). La prima macchina dell’intero lotto aggiudicato da Consip alla ditta GE Healthcare, è già in fase di installazione presso la Radiodiagnostica del P.O. Cardarelli di Campobasso.Tra i campi clinici destinati a trovare grandi benefici dall’utilizzo della nuova Tac 64 slice, il principale è la possibilità dello studio del cuore; infatti le sue caratteristiche d’avan-
guardia consentono l’acquisizione dell’intero distretto cardiaco in pochi secondi con una drastica riduzione del tempo necessario per le successive numerose elaborazioni d’immagini post-processing. Inoltre la digitalizzazione attuata negli ultimi anni delle diagnostiche radiologiche delle strutture Asrem consentirà, nel breve periodo, l’implementazione di sistemi RIS/PACS che permetteranno la creazione di una piattaforma informatica per la gestione delle immagini radiologiche sull’intero territorio regionale: in questo modo le immagini radiologiche saranno disponibili in qualsiasi momento presso le varie strutture per la consultazione e la diagnosi dei pazienti e potranno addirittura essere conservate nella cartella clinica del paziente in formato elettronico ed accessibili, dunque, da qualsiasi punto della rete Asrem, ferme restando le dovute cautele ed autorizzazioni a garanzia della privacy dell’utente del Servizio Sanitario Regionale.
CAMPOBASSO. "Ringrazio per il riconoscimento che mi avete voluto attribuire ma Vi chiedo, cortesemente, di precisare che il concerto di beneficenza - che si terrà il 15 dicembre p.v. - nasce nell'ambito delle iniziative portate avanti ed assunte in nome dell'Associazione pro malati Oncologici "Anna Pistilli Sipio Perrazzelli" e sarà realizzato grazie alla disponibilità dell'Associazione Amici della Musica di Campobasso, del Maestro Piero Niro e del Maestro Fiorenzo Pascalucci". Così la dottoressa Michela Musacchio del reparto di Oncologia dell'ospedale Cardarelli di Campobasso a seguito del nostro Oscar che le abbiamo voluto assegnare per l'impegno profuso a favore del reparto e dei malati. Ricordiamo che la manifestazione del prossimo 15 dicembre servirà a raccogliere fondi per la istituzione di un laboratorio di biologia molecolare oncologico presso il Cardarelli.
8
Campobasso
07 dicembre 2012
Conto consuntivo: perché ancora non arriva in aula? Se lo chiedono i gruppi di opposizione di palazzo San Giorgio che vogliono conoscere l’impedimento politico-amministrativo CAMPOBASSO. Il consiglio comunale di Campobasso non ha ancora discusso il Conto consuntivo 2011. I gruppi di opposizione a palazzo San Giorgio hanno pertanto chiesto ufficialmente di conoscere le motivazioni politico-amministrative che hanno impedito al documento di arrivare in aula, riservandosi di proporre un ordine del giorno non appena ci sarà il dibattito in cui devono essere rappresentati i risultati finanziari della gestione annuale e descritti i fatti finanziariamente rilevanti del municipio guidato dal sindaco Di Bartolomeo. “Preso atto che negli ultimi mesi le scadenze relative alla adozione degli atti di spettanza consiliare di natura finanziaria sono giunti alla attenzione del consiglio comunale di Campobasso con grave ritardo – scrive il capogruppo del Pd, Battista - e solo nella circostanza dell’approvazione del Bilancio di previsione i tempi risultano giustificati dalla legge, ma non dalle esigenze della città; verificato che le ultime due adunanze del consiglio comunale con all’odg rispettivamente una variazione di bilancio a meno di un mese dall’approvazione del Bilancio di previsione e l’assestamento di bilancio, l’assise comunale di Campobasso è stata convocata solo 24 ore prima e in due sedute separate e consecutive con evidente carenza di coordinamento con pesante nocumento per le prerogative del consigliere comunale quale soggetto giuridico facente
parte del consiglio organo deputato al controllo e all’ indirizzo politico-amministrativo. Considerato che anche il prefetto di Campobasso ha sollecitato la verifica (da realizzare almeno una volta nei dodici mesi entro il 30 settembre, art 193 T.U. 267 del 200), di spettanza consiliare, del permanere degli equilibri generali di bilancio che contestualmente prevede anche la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e che l’atto in questione è stato oggetto di esame della conferenza dei capigruppo solo nella seduta del 4 dicembre 2012; considerato che in data 9 novembre 2012 è stato adottata dalla Giunta comunale di Campobasso la Delibera n. 102 avente ad oggetto: “Imprese creditrici: Linee di indirizzo” in palese contrasto con la normativa vigente; preso atto della d e l i b e r a z i o n e n.130/2012/PRSP della Corte
dei Conti, Sezione regionale di controllo per il Molise, che nell’adunanza del 9 ottobre 2012, ha riscontrato gravi irregolarità, difforme dalla sana gestione finanziaria, nell’esame del Rendiconto dell’anno 2010; Considerato che il T.U. 267/2000 prevede l’approvazione del rendiconto della gestione entro il 30 giugno dell’anno successivo; i consiglieri comunali chiedono di conoscere delle motivazioni politico-amministrative che non hanno consentito, ad oggi, l’approvazione del Conto Consuntivo 2011 e conseguentemente si riservano di proporre nel corso del dibattito un ordine del giorno scaturente dalla discussione in aula”.
Oggi in Provincia la presentazione.
Musei in rete per creare un ‘atelier’dell’arte contemporanea Sarà presentato questa mattina alle 11 in giunta provinciale il progetto ‘Rete atelier Molise’. Si tratta di un’iniziativa che intende creare un collegamento, una rete per l’appunto, tra i piccoli musei di arte contemporanea della regione, che, con il coordinamento dall'associazione ‘Voltaire’ proporranno percorsi culturali tra Santa Croce di Magliano, Rotello, Bonefro, Colletorto e San Giuliano di Puglia.
Domenica a Campobasso.
Torna il ‘Giro delle 12 chiese’ Domenica torna il Giro delle 12 Chiese. La manifestazione, alla sua sesta edizione, è nata nel 2002 e, negli anni passati, ha permesso a centinaia di campobassani e non di ritrovare angoli e monumenti dimenticati della città. Il Giro, infatti, è un percorso che conduce i partecipanti alla scoperta del borgo antico di Campobasso, delle sue chiese officianti, sconsacrate o addirittura scom-
parse, attraverso vicoli e siti poco conosciuti ma molto suggestivi. Alle 10, 11.30 e 17sono previste le visite guidate gratuite con partenza da Piazza Pepe presso il gazebo allestito dall’associazione Centro Storico. Per prenotarsi basta chiamare uno dei seguenti numeri: 3474832682; 328 2496592; 338 7474373 o mandare una mail a info@centrostoricocb.it
9
Campobasso
07 dicembre 2012
Scuola via Crispi: se va demolita meglio ricostruirla dov’è adesso CAMPOBASSO. Oggi il consiglio provinciale di Campobasso è stato convocato d’urgenza per deliberare sul piano di organizzazione della rete scolastica. Prima che l’ordine del giorno arrivasse in aula, il consigliere, Michele Durante, ha voluto chiarire la posizione di Costruire democrazia: “Ho dichiarato nell'assemblea pubblica, che si è tenuta mercoledì scorso nell'edifico della scuola di via Crispi a Campobasso, che Costruire democrazia avrebbe votato contro il Piano scolastico e i motivi sono molto semplici: siamo contro lo smembramento, fisico e funzionale, dell'istituto di via Crispi. Non possiamo permettere che un istituto che funziona a meraviglia, con la continuità didattica tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, venga discriminato nel senso della sua capacità di produrre il meglio che la scuola pubblica riesce ad of-
frire oggi. Inoltre siamo sempre stati dalla parte delle scuole di quartiere e lo restiamo anche oggi, che questo prestigioso ente scolastico viene messo in pericolo dall'amministrazione che invece lo dovrebbe tutelare. Inoltre, chiude Durante, siamo stati noi di Costruire democrazia a proporre all’amministrazione comunale la formula della manifestazione di interesse da parte di privati, ma con un principio chiaro: chi aderisce ristruttura o ricostruisce la scuola lì dove è ora, con benefici su altre opere private. Non accetteremo mai l’idea che le scuole si accorpino in poli risicati, e le aree dove le stesse sorgevano si trasformino in aree destinate ad altro genere di edilizia”. Per tutte queste ragioni il consigliere provinciale presenterà un emendamento teso a ripristinare l'unità dell'istituto scolastico di via Crispi.
L’appello del consigliere provinciale Durante alla vigilia dell’approvazione del piano di organizzazione della rete oggi a palazzo Magno
Il documento SECONDO CIRCOLO DIDATTICO CAMPOBASSO Al sig. Sindaco del Comune di CAMPOBASSO Al Presidente dalla Provincia di CAMPOBASSO e p.c. Ai consiglieri dei gruppi consiliari del comune di CAMPOBASSO Oggetto: Piano di dimensionamento scolastico – 2° Circolo Didattico di Campobasso. I sottoscritti genitori del 2° Circolo Didattico di Campobasso, a seguito della delibera n. 147 del 01.10.2012 del Comune di Campobasso, avente per oggetto la proposta di dimensionamento delle autonomie scolastiche, dalla quale risulta il frazionamento del plesso Scarano in due unità distinte: la scuola dell’infanzia di Via Crispi annessa all’I. C. Montini di CB e la scuola primaria Scarano di Via Crispi abbinata all’i.C. Colozza di Campobasso, EVIDENZIANO quanto segue: 1) La legge n.111/2011, all’art. 19, commi 4 e 5, procede all’abrogazione delle direzioni didattiche e costituisce gli istituti comprensivi per “garantire un processo di continuità didattica nell’ambito dello stesso ciclo di istruzione”, comprendente la scuola dell’infanzia , la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado. Di fatto, da sempre, si è concretizzato lo spirito della legge 111/11, con il proseguimento degli studi da parte degli alunni, in uscita dalle scuole primarie del 2° Circolo Didattico, alla scuola secondaria di I grado “Colozza” di Campobasso. Parimenti la scuola dell’infanzia di Via Crispi ha costituito e costituisce il tassello insostituibile per realizzare la continuità didattica con la scuola primaria di Via Crispi. 2) L’opportunità di:• rafforzare il legame tra l’istituzione scolastica ed il territorio, di cui il 2° Circolo è parte integrante, inserendo l’offerta formativa all’interno di una efficace programmazione territoriale, con rapporti continuativi e sinergici tra sistema scolastico, formativo, socioeconomico ed istituzionale del territorio di riferimento, utilizzando ed integrando le risorse finanziarie, organizzative e formative in modo sempre più efficace. • creare le migliori condizioni che favoriscano l’erogazione di un incisivo servizio di qualità da parte dell’istituzione scolastica, ampliando l’offerta formativa rivolta al territorio, diventando in tal modo ulteriore risorsa per esso. 3) La necessità di rispondere a criteri di funzionalità didattica e organizzativa delle scuole superando le rigidità di criteri prettamente numerici e rispettando le specificità territoriali. Ad esempio, il numero degli alunni non può essere uguale per tutte le scuole, ma va rapportato al tipo di scuola e alle diverse realtà territoriali. Il compito essenziale della “istituzione scuola” e della “comunità scuola” è il “prodotto”, vale a dire il “successo formativo” del soggetto in formazione, che risponde “ad un diritto fondamentale di cittadinanza”. Il 2° Circolo Didattico di Campobasso è stato istituito nel 1966 ed è stato GIA’ dimensionato nel 1997 con l’aggregazione ad esso dell’edificio di scuola dell’infanzia e primaria di via D’Amato. Oggi, dopo 15 anni, si azzera una storia, un percorso, “si taglia” a tavolino un segmento scolastico, quello della scuola dell’infanzia di Via Crispi posto nella stessa area recintata della scuola primaria, con un unico ingresso, per aggregarlo ad un altro istituto, delocalizzato. Ci si domanda quali siano le motivazioni che inducono i vertici a stravolgere una solida istituzione scolastica, con una consolidata identità storica ed in equilibrio con gli ordini di scuola per squilibrarla come segue: Scuola Primaria di Via Crispi, Scuola Primaria di Via D’Amato, Scuola dell’infanzia di Via D’Amato, Scuola dell’infanzia di Via Tiberio (attualmente dipendente dal 1° Circolo Didattico di Campobasso), Scuola secondaria di primo grado “Colozza”. Tanto premesso, i sottoscritti genitori chiedono l'impegno delle istituzioni locali di avviare un percorso che conduca all'individuazione di scelte condivise per il dimensionamento, in particolare: - chiedono che sia deliberato un piano di dimensionamento scolastico, utilizzando anche il criterio di viciniorità, che preveda la costituzione dell’Istituto comprensivo “Colozza” comprendente: i plessi di scuola dell’infanzia e scuola primaria di Via Crispi, i plessi di scuola dell’infanzia e primaria di Via D’amato, la scuola secondaria di I grado Colozza; - chiedono che la scuola dell’infanzia di Via Crispi rimanga unita per continuità e vicinanza alla Scuola Primaria “Scarano” di Via Crispi e si oppongono ad un piano di dimensionamento che preveda il suo depauperamento e l’abbinamento al nuovo istituto comprensivo “Montini”; - si oppongono alle soluzioni proposte che prevedono lo smembramento di un’istituzione scolastica storica e perfettamente integrata con il territorio di appartenenza, quale risulta essere il 2° Circolo Didattico di Campobasso. Il presente documento, composto di n. 22 pagine è letto, accettato e sottoscritto dai sottoscritti genitori, come da allegati elenchi. I Genitori del Secondo Circolo Didattico di Campobasso I rappresentanti RSU Ins. Manocchio e Ins. Parisi Mariapina
La lettera di un’insegnante.
La nostra scuola chiude: è un abuso Gentile direttore, vengo a scriverle per farle presente la paradossale situazione in cui ci stiamo trovando noi cittadini di Campobasso, noi insegnanti e personale Ata del secondo circolo didattico e le famiglie tutte che usufruiscono di un servizio fondamentale per i nostri figli. Chi ha preso tale decisione non si sta rendendo conto che vuole rottamare una scuola che fino ad ora ha prodotto cultura e preparato giovani e non più giovani dal punto di vista scolastico e civico. Sì, perché questa istituzione scolastica presente sul territorio cittadino da molti anni, fino ad oggi polo d’eccellenza , ora non serve più! Nell’economia di qualsiasi società avveduta, piccola o grande che sia, si rottama ciò che è obsoleto,che è inutile, improduttivo ma non è questo il caso. Chiudere le scuole senza tener presente le necessità dei cittadini, e i nostri bambini lo sono a tutti gli effetti è una prepotenza e un abuso di potere, non è onesto. La invito dunque a prendere visione di questo documento che le allego e le chiedo la cortesia di pubblicarlo in modo da rendere partecipi e edotti tutti sulla ingiustizia e sull’abuso che si sta perpetrando ai danni della cittadinanza.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
07 dicembre 2012
L’anniversario.
Spegne la sua quarantesima candelina il gruppo folk riccese “Giuseppe Moffa” Correva l’anno 1972 quando la band folk ‘Giuseppe Moffa’ fu rifondata definitivamente e cominciò un grosso lavoro di ricerca, conservazione e riproposizione del ricco patrimonio di balli, canti e trasposizione sceniche della tradizione riccese in primis e molisana in genere. Da quel momento in poi l’associazione non si è più fermata neanche per un giorno e neanche davanti alle più grosse difficoltà, anzi, dalle difficoltà è sempre riuscita a trovare la forza di rilanciarsi e migliorarsi, fino a raggiungere un posto importante nel panorama sia nazionale che internazionale del mondo del folklore. Con le tournée in Italia e in ogni angolo del mondo e con il RicciaFolkFestival, la rassegna internazionale di musiche e danze etnico popolari che si tiene ormai da un decennio nel primo fine settimana di agosto, il gruppo è sicuramente una delle poche realtà locali che riesce a portare in alto nel mondo il nome e le tradizioni della propria terra e, al contempo, far co-
noscere alla comunità riccese e molisana la cultura di altri popoli. In occasione delle prossime feste natalizie dunque, l’associazione si appresta a festeggiare questo importante traguardo con due serate in Piazza Umberto I, nella tendostruttura che sarà realizzata per la ricorrenza, insieme a tutti gli ex componenti, i compaesani e gli amici provenienti da ogni dove. La prima serata è prevista per il 26 dicembre a partire dalle ore 17 con la cronistoria del gruppo ripercorsa attraverso le immagini, i filmati, i racconti e le esibizioni dal vivo dei protagonisti delle varie epoche. A seguire il 27 dicembre, dalle ore 20.30, si festeggerà tutti insieme, gustando un ricco buffet e dando spazio alla voglia di riascoltare, riballare, insomma di riscoprire ancora una volta, ma liberamente, senza esigenze sceniche, il repertorio del gruppo folk “Giuseppe Moffa”. Ci sono quindi tutte le premesse per festeggiare questo importante traguardo in modo eccezionale.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Alle 18 al convitto ‘Pagano’.
L’Oceano ingordo dei pensieri, la raccolta antologica di Tanzj Il “Mario Pagano” di Campobasso
Oggi pomeriggio alle 18 nella cappella del convitto Mario Pagano di Campobasso si terrà Odissea per la fine, evento di presentazione della raccolta antologica 1967/2008 L’oceano ingordo dei pensieri di Francesco Paolo Tanzj. Sono previsti gli interventi di Valentino Campo, Giulio De Jorio Frisari e Antonella Presutti. Le letture teatrali sono a cura di Mari Correa, Luigi Fabio Ma-
stropietro, Maria Cristina Piccinno e Francesco Paolo Tanzj. Considerata la rilevanza dell’evento, che presenta l’opera antologica di Francesco Paolo Tanzj, scrittore e poeta da molti anni impegnato in Molise nella divulgazione di una cultura di qualità e nella produzione di una letteratura di respiro nazionale, si prega di dare massima diffusione alla notizia e di garantire la presenza di un inviato.
11
Campobasso
07 dicembre 2012
Rari abeti molisani fanno bella piazza San Pietro Le piante trasportate nei giorni scorsi a Roma non potevano essere tagliate Dal Campidoglio rassicurano: diventeranno compost di qualità, ma Legambiente insorge CAMPOBASSO. Pochi giorni fa i mezzi della protezione civile sono stati impegnati per trasportare un maestoso abete molisano a piazza San Pietro dove sarà addobbato per le feste di Natale. La pianta è stata imbri-
La Confcommercio Molise prende parte anche quest’anno a “La magia del Natale ad Assisi”, evento in programma fino al 9 dicembre 2012. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, prevede - presso il centro storico della nota località umbra - una serie di eventi ed appuntamenti legati alle festività natalizie e alle tradizioni popolari di carattere artistico, culturale e gastronomico. L’associazione guidata dal presidente, Paolo Spina, ha donato al sacro convento di Assisi i prodotti tipici del Molise. Tutto questo grazie alla
gliata e tagliata di netto seguendo il ‘destino’ di un altro grosso abete che la nostra regione donerà alla Capitale assieme a tre alberi che gli arriveranno in regalo dal Trentino. E siamo già a 5. Da Campidoglio hanno su-
bito precisato che ‘dopo le feste gli alberi di Natale saranno restituiti alla natura, trasformati in compost di qualità grazie alla certificazione Fsc (Forest stewardship cxouncil) che garantisce la salvaguardia dell'ambiente, attestando che gli abeti provengono dalla normale attività di diradamento forestale operata per favorire lo sviluppo dei boschi’. Argomentazione che evidentemente non ha convinto la sede regionale di Legambiente che in una nota scrive: “Ci sentiamo di dire che i tempi difficili che stiamo vivendo ci impongono maggiore sobrietà e che, semmai, le festività natalizie devono indurci ad un maggior rispetto per la natura: ci sembra impossibile pensare che questi maestosi giganti, silenziosi custodi della nostra storia possano essere sacrificati ad una pratica degna del più sfrenato, capriccioso e
Cosa si può raccogliere? I muschi che possono essere raccolti in quantità inferiori ai 200 g mediante forbici a 2 cm dal terreno; e per quantità superiori, fino ad un max di 1 kg, solo dietro il rilascio di un regolare permesso da parte delle autorità comunali. Il Pungitopo (Ruscus aculeatus) e l'Agrifoglio (Ilex aquifolium) la cui raccolta è assolutamente vietata e sanzionata.
anacronistico consumismo e che il loro destino sia quello diventare concime. Lo stigmatizziamo come un gesto grave nella sua assoluta inutilità”. Oltre a criticare Legambiente Molise ricorda anche l’esistenza di una specifica legge regionale (la numero 9 del 23 febbraio 1999) che ‘proibisce la raccolta delle piante in via di estinzione, rare e vulnerabili, che in quanto tali sono degne di protezione per il loro interesse scientifico e per il mantenimento sia della biodiver-
sità sia dell'integrità dell'ambiente. Una norma che, in questo caso, è stata palesemente violata. “Salvaguardare la biodiversità – come leggiamo nel comunicato stampa - è un obbligo etico di tutta la comunità, non si possono più assecondare pratiche scorrette in ossequio a tradizioni popolari ormai incompatibili con la sensibilità ambientale e con il rispetto per la natura che dovrebbero far parte della nostra normale quotidianità.
Il Molise torna ad Assisi Anche quest’anno la Confcommercio ha donato i prodotti tipici al sacro convento straordinaria collaborazione delle aziende associate che hanno aderito all’iniziativa e offerto i loro prodotti e grazie all’inventiva del gruppo Federarte (costituito presso la Confcommercio di Campobasso), che ha invece donato oggetti di propria creazione e
realizzato i sacchi contenenti le “ricchezze” della nostra terra e della nostra tradizione agroalimentare. Il Molise, attraverso l’impegno della Confcommercio e dei suoi associati, è quindi di nuovo protagonista sul palcoscenico nazionale.
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO VIII - N° 276 - VENERDÌ 07 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
LA PROTESTA DEI PRECARI
15
Isernia
07 dicembre 2012
Il caso. Rischiano di perdere anche quel posto di lavoro dopo anni di sacrifici
Infermieri precari sul piede di guerra ISERNIA. “Dai politici ci aspettiamo qualcosa in più della semplice solidarietà, che oltretutto arriva solo dopo che abbiamo reso pubblica la nostra problematica attraverso una prima manifestazione di protesta”. Tornano nuovamente a far sentire la loro voce gli infermieri precari della provincia di Isernia, da anni impegnati nelle strutture pubbliche con contratti a tempo determinato. Personale specializzato, che ora rischia di trovarsi fuori dal mondo lavorativo a causa delle nuove disposizione dell’ASReM. “La solidarietà va bene da parte dei cittadini comuni – dicono nella nota – ma non è sufficiente dai rappresentanti delle istituzioni, sia di centrodestra che di centrosinistra, i quali avrebbero dovuto invece assumere decisioni concrete ed intraprendere azioni mirate per risolvere definitivamente il nostro problema, evitando che si arrivasse a questo punto. Le parole, quindi, non ci bastano più; devono invece seguire fatti concreti e non promesse strumentali ripetute da anni! La nostra situazione – continuano i precari – è arcinota a tutti, e da diversi mesi si sapeva che entro dicembre 300 infermieri sarebbero rimasti disoccupati, dopo che per anni hanno messo la propria professiona-
lità al servizio dei malati molisani e dell’ASREM, rinunciando a ferie, facendo i doppi turni, lavorando in turno da soli, sostituendo gli ausiliari che sono anch’essi in numero insufficiente. Nessuno, però, ha voluto evitare che questa situazione si procrastinasse nel tempo. Siamo stati lasciati soli dalla classe politica, dai sindacati e, cosa ancor più grave, dal nostro stesso Collegio professionale che, a differenza di quanto viene fatto a livello nazionale dove ci si batte contro il precariato, in Molise ha deciso di tacere su questo problema, facendo finta che non esistiamo, anche se tutti gli anni paghiamo regolarmente la quota di iscrizione all’Albo. La nostra protesta – proseguono gli infermieri precari – non è volta a chiedere un favore al politico di turno, ne a suscitare pietà in chi ci ascolta. Desideriamo solo che ci venga riconosciuto un diritto, cioè il lavoro stabile, acquisito con anni di sacrificio. Un diritto che a questo punto faremo valere in tutte le sedi opportune, ricorrendo anche all’azione legale. Naturalmente avremmo preferito non arrivare a questo, ma evidentemente non sono serviti a nulla gli anni durante i quali abbiamo assicurato i livelli minimi di assistenza, ricoprendo
posti vacanti. Alcuni reparti hanno funzionato con il 90% del personale precario che nel corso degli anni ha acquisito esperienze e competenze che hanno permesso di offrire un’assistenza di qualità, sopperendo a carenze strutturali. Chi afferma che le agenzie interinali sono state usate solo per reclutare operatori per brevi sostituzioni o per emergenza ferie, dice una cosa inesatta. Specie nella zona di Termoli – puntualizzano – le “brevi sostituzioni” sono diventate anni di lavoro, e ora quegli stessi infermieri non potranno far valere l’anzianità di servizio perché formalmente risultavano dipendenti dell’agenzia interinale. Inoltre, a coloro i quali dicono che quella degli infermieri precari è stata “una scelta di comodo”, fatta per rimanere a casa, rispondiamo che nessuno può arrogarsi il diritto di giudicare le motivazioni che hanno mosso tali scelte. Non è “comodo” non poter accendere un mutuo o chiedere un banale prestito perché si ha un contratto a tempo determinato. Poi, se noi precari non fossimo rimasti a lavorare in Molise, chi in questi anni avrebbe assicurato l’assistenza ai malati, visto che non si poteva assumere diversamente e che da oltre dieci anni non si fa un
Tumori cerebrali, sperimentata la nuova tecnica di radioisotopi Sarà inaugurata il prossimo venerdì 14 dicembre, presso il Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed, la prima struttura in Europa impegnata nelle sperimentazioni su modelli in vivo di nuove terapie per tumori cerebrali tramite l’alfaimmunoterapia con radioisotopi alfa emittenti. Il Laboratorio di Radioisotopi Alfa, Gamma e Beta Emettitori, che sfrutterà questa tecnica altamente innovativa per il trattamento di neoplasie e di malattie neurodegenerative, nasce grazie alla collaborazione tra l'IRCCS Neuromed e il servizio scientifico della Commissione Europea, il Joint Research Centre (JRC). Il JRC, tramite il suo Istituto dei Transuranici (JRCITU), uno dei sette istituti di ricerca del JRC, fornisce le basi scientifiche per la protezione dei cittadini europei dai rischi associati alla manipolazione e alla gestione di materiali altamente radioattivi; un ruolo precipuo che implica un continuo sviluppo e acquisizione di conoscenze sull’energia nucleare e, più in generale, sulla Fisica e la Chimica degli elementi transuranici e dei loro composti. Grazie a queste competenze, l'ITU contribuisce allo studio di nuove applicazioni tecnologiche e mediche di sostanze radioattive. In questo campo specifico l'ITU ha sviluppato nuove sofisticate tecniche di separazione per
isolare particolari radionuclidi radioattivi da utilizzare nei trattamenti anti-tumorali. Da qui nasce la collaborazione con l’IRCCS Neuromed, specializzato nell’area delle neuroscienze e da anni impegnato nella lotta contro i tumori cerebrali non solo dal punto di vista clinico, ma anche e soprattutto in termini di ricerca scientifica. I tumori del sistema nervoso centrale rappresentano una categoria molto eterogenea di neoplasie che colpiscono sia la popolazione adulta che quella infantile. L'alfa-immunoterapia è una tecnica antitumorale innovativa e molto promettente per il trattamento di carcinomi caratterizzati da metastasi diffuse e resistenti alle terapie tradizionali. La tecnica impiega particolari molecole che, iniettate nel corpo del paziente, sono in grado di riconoscere le cellule malate e di ancorarsi alla loro superficie. L'efficacia dell'alfa-immunoterapia è stata dimostrata da numerosi studi pre-clinici e da alcuni anni è in fase di sperimentazione clinica; grazie al nuovo Laboratorio di Radioisotopi, che sarà inaugurato venerdì presso il Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed, si potrà lavorare sull’alfa-immunoterapia per farne l’arma del futuro contro i tumori cerebrali.
concorso? Molti degli infermieri precari molisani nel corso degli anni hanno vinto concorsi in altre regioni e sono stati perciò chiamati a lavorare con contratti a tempo indeterminato, a cui hanno rinunciato chi per attaccamento al proprio territorio, chi per problemi familiari, chi per altre motivazioni. Ma di sicuro, nessuno è rimasto con le mani in mano. Ognuno ha cercato di dare il massimo per la propria regione, nelle strutture molisane, sperando che prima o poi vi fosse un futuro concreto dal punto di vista lavorativo. Ed è il futuro ciò che oggi chiediamo con forza! Dal canto nostro – concludono – non resteremo in silenzio, ma continueremo a far sentire la nostra voce in maniera forte e perentoria”.
L’iniziativa.
Il mercatino di Natale in piazza della Repubblica In piazza della Repubblica a Isernia, per tre weekend a partire dal prossimo, sarà allestito il Mercatino di Natale, con stand che daranno la possibilità di acquistare oggettistica per gli addobbi natalizi e piccoli regali. L’iniziativa rientra fra quelle programmate nell’ambito della manifestazione “Natale Insieme”, voluta dalla Camera di Commercio e alla quale hanno aderito la Proloco, la Confcommercio, la Confesercenti, l’associazione Noi80, l’associazione Islife e la Fidapa. “Natale Insieme” proporrà anche una serie di momenti musicali e artistici che si susseguiranno durante l’intero periodo festivo di fine anno. I primi due sono programmati per domenica 9 dicembre, con una sfilata di majorette, e sabato 15 dicembre, con la musica folk partenopea. Entrambi gli appuntamenti, che prevedono anche l’esibizione di artisti di strada, sono fissati con inizio alle ore 17 in corso Garibaldi.
16
Termoli
07 dicembre 2012
Il fatto. Dopo la denuncia di Goletta verde anche gli Ecodem puntano alle verifiche
Scarichi in mare, chiesta una maggiore vigilanza TERMOLI. L’Associazione degli Ecologisti Democratici del Molise prende atto del riscontro della Capitaneria di Porto di TERMOLI in ordine alle indagini in corso sullo scarico in mare di fusti contenenti rifiuti di varie tipologie, ed auspica un’attività di controllo approfondita di carattere più ampio che imponga comportamenti virtuosi a tutela del mare. Inutile negare la necessità di una vigilanza più efficace tesa a monitorare gli scarichi dei depuratori, e le qualità delle acque dei canali che finiscono direttamente al mare, ivi comprese le foci dei torrenti e dei fiumi. Secondo i dati di GOLETTA VERDE della scorsa estate sul litorale molisano ci sono punte di inquinamento preoccupanti che
vanno bonificate attraverso un’azione a monte di verifica sui terreni agricoli, sui corsi d’acqua, sui depuratori civili e industriali, e su comportamenti gravi come quelli di chi pensa di utilizzare il mare come una pattumiera. Su questi temi occorre una maggiore sensibilità dell’ASREM, dell’ARPA, dei comuni costieri, della Provincia e della Regione, con piani di prevenzione efficaci che non lasciano nelle sole mani della magistratura il compito di scoprire e reprimere reati ambientali, come accaduto per l’inquinamento della Diga del Liscione e con gli sversamenti a mare del Consorzio Industriale di Termoli in cui affluiva il percolato delle discariche dei rifiuti di Napoli.
Il caso. La notifica è della Corte dei Conti
Assenteisti Asrem, partono le richieste di risarcimento TERMOLI. Assenteisti Asrem chiamati a rispondere su un altro fronte, quello del risarcimento alla Pubblica amministrazione per la truffa perpetrata ai danni dello Stato. E' questa la novità saliente che sta emergendo in questi ultimi giorni, con la Procura regionale della Corte dei Conti del Molise che ha acquisito la documentazione frutto dell'attività d'indagine di Nas e Procura di Larino.
Notifiche riguardanti il danno erariale commesso attraverso la timbratura truffaldina dei badge e l'assenza ingiustificata dal posto di lavoro, che a vario titolo - in base alle volte in cui è stato certificato l'atteggiamento colpevole e sulla responsabilità individuale - vede la contestazione di somme da restituire in un'ampia forchetta. Da 78 euro a 2.500 euro, questo il minimo e il massimo del risarcimento richiesto.
Il punto.
Due appuntamenti sacri in programma dalla Diocesi Questa sera a Termoli, a partire dalle ore 22.30, presso la chiesa di Sant’Anna in piazza Duomo, il secondo appuntamento dell’iniziativa “Una luce nella notte”, iniziativa organizzata e promossa dalle Sentinelle del Mattino, realtà operante da diversi anni sia sul territorio nazionale che diocesano. L’obiettivo è quello di annunciare Cristo a chi non lo ha ancora incontrato o, pur avendolo conosciuto, non vive fino in fondo il suo essere cristiano. I giovani della Pastorale Giovanile diocesana e delle varie realtà parrocchiali, associazioni e movimenti, s’incontreranno alle ore 18,00 presso la parrocchia Gesù Crocifisso in Termoli, per un momento di formazione e preghiera. Alle ore 21,30 le giovani “sentinelle” riceveranno il mandato per l’evangelizzazione da parte del vescovo Mons. Gianfranco De Luca per “annunciare” così a partire dalle ore 22.30 la persona di Gesù a tutti coloro che incontreranno per le strade del centro cittadino. Info sulle attività della Diocesi al sito www.diocesitermolilarino.it
Domani, nella ricorrenza dell’Immacolata Concezione B.V.M., alle ore 12,30, il vescovo diocesano mons. Gianfranco De Luca, i parroci e le comunità parrocchiali cittadine renderanno omaggio alla “Madonnina” in piazza Regina Elena, con un momento di preghiera. Dopo una breve riflessione del Vescovo, un Vigile del Fuoco deporrà, a nome della Città, un omaggio floreale alla sommità della stele. L’appuntamento si ripete da moltissimi anni e rappresenta occasione per invocare sulla Città la protezione materna della Vergine Maria Immacolata. Analogo gesto sarà compiuto anche dal Papa in Piazza di Spagna a Roma e in tanti altri luoghi e città d’Italia, a testimonianza di una forte devozione verso la Vergine Maria. Il dogma dell’Immacolata Concezione fu definito da papa Pio IX, l’8 dicembre del 1854, con la bolla “Inneffabilis Deus”. Info sulle attività della Diocesi al sito www.diocesitermolilarino.it.
17
Termoli
07 dicembre 2012
Il fatto. L’assessore Fusco Perrella al tavolo con la Puglia
“Il governo liberi i 35 milioni per lo Zuccherificio” “Come coordinatore nazionale della Commissione Politiche Agricole cercherò di ispirare il Sistema delle Regioni ad una azione politica che solleciti il Ministro Mario Catania a liberare da subito i 35 milioni di euro, da erogare da parte dell’AGEA, per la riconversione della produzione bieticolo - saccarifera, bloccati dal 2009, che rappresenterebbero una salutare boccata d’ossigeno per uno spicchio produttivo, quello bieticolo-saccarifero, oggi in sofferenza”. Così si esprime l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari a conclusione del Tavolo interregionale Puglia – Molise sul bieticolo – saccarifero che si è tenuto oggi presso la sede dell’Assessorato e che ha visto la partecipazione dei rappresentati delle Organizzazioni Professionali Agricole e l’intervento dell’Assessore molisano alle Politiche Agricole, Angiolina Fusco Perrella. La Puglia, con la Capitanata in prima fila, è la Regione con il maggiore numero di ettari a coltivazione bieticolo del bacino di produzione dello Zuccherificio del Molise, mentre il territorio molisano ospita il più vicino stabilimento in grado di trasformare il prodotto agricolo in zucchero. Un interesse comune che vede le due regioni impegnate a salvaguardia di redditi e occupazione di agricoltori e operai.
“Insieme con la mia collega della Regione Molise Fusco – continua Stefàno – inoltreremo un documento congiunto alla Commissaria liquidatrice dello Zuccherificio del Molise, per chiedere un confronto politico prima della stesura definitiva del bando di vendita. Riteniamo importante, infatti, che nel bando debbano avere un significativo rilievo i crediti dei bieticoltori che ammontano a 1.800.00 euro da considerare tra i privilegiati”. Pienamente d’accordo sulle indicazioni di Stefàno si è detta l’Assessore Angiolina Fusco Perrella “l’interesse comune di Puglia e Molise ci incoraggia a chiedere che nel bando sia prevista la possibilità che il mondo agricolo possa inserirsi nell’azionariato dello zuccherificio per tutelare anche le proprie produzioni. Abbiamo concordato che al Tavolo che abbiamo tenuto oggi ne seguano in futuro altri per continuare a condividere linee programmatiche e di azione in ordine alle problematiche del comparto”. “Mi impegno – conclude Stefàno – ad avviare una valutazione per inserire nella nuova programmazione del PSR 2014- 2020 misure a sostegno della bieticoltura. Misure che vogliamo sortiscano effetti positivi a lungo termine per andare incontro alle ambizioni dei coltivatori che hanno scelto questo importante segmento produttivo”.
La manifestazione.
Grosso successo per la 25esima edizione di Gente di mare
“Natale nel borgo”, iniziativa per rivitalizzare Larino LARINO. "Intendo far giungere agli organizzatori del “Natale nel Borgo “ l’apprezzamento dell’amministrazione comunale di Larino. Mi auguro davvero che la manifestazione , che animerà il centro storico da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, possa diventare un altro degli appuntamanti tradizionali di questa città, come , solo per citarne alcuni, il presepe vivente, il carnevale larinese, la celebrazione della Passione". Così l'assessore alla Cultura del Comune di Larino, Massimo Starita. "Sono certo che anche quest’anno registreremo una grande partecipazione che è sempre il migliore riconoscimento per chi assume il compito, a volte gravoso, dell’organizzazione. An-
cora una volta l’associazione C.A.R. è protagonista di una importante iniziativa ed è ancora una volta di esempio e di stimolo per tutta la notra comiunità. Ben vengano donne ed uomini che lungi dall’assumere atteggiamenti disfattistici , ai quali spesso ci si abbandona, operano per tenere alto il livello culturale della nostra vita sociale. Come assessore alla cultura non posso che compiacermi di tale fervida attività. Un ringraziamento intendo giunga anche ai cittadini che hanno messo a disposizione i loro locali, a volte sede di attività, come sede per i mercatini di Natale. Un altro segnale di grande disponibilità".
TERMOLI. Atmosfera di tripudio nella galleria civica di Termoli per la 25esima edizione della rassegna 'Gente di Mare', con cui l'amministrazione comunale intende celebrare e onorare nel giorno della ricorrenza da calendario la figura del vescovo martire San Basso, patrono della città adriatica e dei marinai. Insieme sul palco l'assessore comunale alla Cultura Michele Cocomazzi e il presidente del consiglio Alberto Montano, con Antonietta Occhionero, Carmela Cravero e Antonio Lanzone della struttura assessorile a dar man forte con la loro presenza, sono stati premiate 83 persone che nel corso del 2012 si sono distinte in modo particolare. In primis gli studenti, di medie, superiori e dell'Ateneo molisano, chiamati uno alla volta a ricevere la pergamena simbolo di questo riconoscimento ambito che segna un traguardo importante anche per vita studentesca e che viene a premiare l'impegno profuso a scuola. Termoli in questo modo evidenzia l'importanza di una formazione adeguata, che sia la base per future classi dirigenti e di professionisti, qualunque sia il campo di destinazione, che darà lustro alla nostra città. Non tutti i ragazzi premiati hanno partecipato, in alcune circostanze sono stati i genitori a ritirarlo. Ma l'emozione più grande, non ce ne vogliano allievi e allieve, è stato quando, inframezzando le categorie più giovani, sul palchetto della Galleria civica sono stati chiamati i tre personaggi della termolesità che l'amministrazione Di Brino ha voluto quest'anno omaggiare: Annita De Sanctis, Gino Casolino e Luciano De Oto: una storica commerciante di abbigliamento, il re del caffé e l'ingegnere che si è affermato prima in Ferrari e ora alla Lamborghini. La manifestazione è stata chiusa da un concerto organizzato dall'associazione Onde Serena
“Dacci un taglio” con sconti e promozioni LARINO. Il mese di dicembre apre con due grandi novità firmate Fattore K eventi & comunicazione di Larino. La prima è il secondo numero del fortunato quanto ricercato “Dacci un taglio” libretto gratuito di sconti e opportunità realizzato in collaborazione con le attività commerciali del cratere. Una guida alla spesa intelligente in un periodo di crisi. Il principio è semplice: basta ritagliare la promozione presente e recarsi presso l’attività che l’ha at-
tivata per usufruire dello sconto promosso. Un’operazione nata per incrementare gli acquisti in un periodo nel quale notoriamente non sono previsti incentivi alla spesa. Il libretto ha una cadenza bimensile. Altra grande novità, prima assoluta, è KeyMagazine, un freemagazine mensile nato dalla volontà di parlare di argomenti non usuali e con un taglio molto fresco e giovanile, sia in chiave grafica che di conte-
nuti. Il Magazine, gratuito e distribuito nella zona del cratere, ha un respiro ampio e no territoriale, che se si avvale di collaboratori molisani e non solo. Il formato è quello del tabloid tascabile, A5 di 24 facciate dove musica, arte, cultura, tecnologia, psicologia, news sono alcune delle macroaree interne. Due prodotti innovativi e gratuiti per incentivare il commercio, la comunicazione e la crescita del nostro territorio.
18 07 dicembre 2012
Spettacolo
Musica sino a marzo Tutto il cartellone dell’associazione “Walter De Angelis” al teatro Savoia CAMPOBASSO - Il cartellone dell’associazione “Amici della musica”, si districa tra la spending rewiew e il futuro poco chiaro della gestione del teatro Savoia da parte della Provincia. Al via il 13 ottobre scorso, il cartellone prevede concerti sino al 23 marzo 2013. Domani sera alle 18.30 sul palco la Janacek Czech Philarmonic Orchestra diretta da Theodore Kuchar (foto). L’orchestra si è formato nel 1954 e da allora è sempre stata in tour. Saranno eseguite musiche
di Von Weber, Schubert, Dvorak. Ingresso euro 20,00, botteghino aperto dalle 17.00. Questi gli altri concerti in programma: venerdì 14 dicembre concerto per fisarmonica di Angelo Miele, sarà questo l’ultimo del 2012. Nel mese di gennaio: Prazak quartet (12), Barry Douglas (19), Orchestra d’archi “I solisti di Perugia” (26), a febbraio Quartetto Tartini (9), Fabrizio Baranello (16), Michele Campanella e Orchestra sinfonica abruzzese (23). Si conclude con i quattro concerti di marzo: il duo Ja-
nigro il 2, Benedetto Lupo e l’Orchestra sinfonica abruzzese (9), Asuka Sezaki e Marco Grisanti (16), Andrea Lucchesini e l’Orchestra sinfonica abruzzese chiudono la 44ma edizione concertistica il 23. Hanno diritto all’ingresso gratuito i portatori di handicap e i ragzzi sino a 13 anni purchè accompagnati. Tutti i concerti (tranne dove diversamente specificato) si terranno alle 18.30. Il botteghino è aperto tutti i giorni in piazza Pepe. Altre info 0874416374.
Al teatro del Loto
“La divina Odissea degli sposi” in scena questa sera Concerto. E’ il “We ladies tour”
Duo reggae al Blue Note RIPALIMOSANI - Mama Marjas & Miss Mikela questa sera live al Blue Note con il “We ladies tour”.Accompagnato dalle Sista, il duo reggae, presenta le canzoni del nuovo disco. Sarà una scaletta di brani cantati in italiano e inglese. A seguire dj set a tema. Info 3298006841.
Agenda CAMPOBASSO - Oggi il venerdì del Move club (via Garibaldi) dalle 23.00 è discodance. In consolle Alex C., Andrea Barletta, Luca Pizzuti, Emanuele Di Re. CAMPOBASSO - Stasera ilRed Passion presenta “Just dance”. Musica commerciale e hip hop con i dj Mr. Femix, Jahpowpow e Ema. Info 3468452362. AGNONE - Domani il rito della “N’docciata” a partire dalle 18.00. CAMPOBASSO - La discoteca Alexander domani presenta “Saturday night”. Due poiste, sala fumatori, parcheggio riservato. Info 337667648. ISERNIA - Domani il discobar la Strada presenta la cena-spettacolo con il live di Nicola Carlone.
Sax live al Mama’s CAMPOBASSO - Stasera al Mama’s Cafè (via Scardocchia), Vittorio Sabelli sarà live sul tappeto house del dj Jackie Brown. Il poliedrico sassofonista molisano inserisce questa serata nella pausa del tour con la R-Evolution band.
FERRAZZANO - In scena da oggi e sino al 9 dicembre al teatro del Loto “La divina Odissea degli sposi”. Scritto da Riccardo Ricciardi, lo spettacolo vede in scena Chiara Cavalieri, Alessandra Evangelisti, Eva Sabelli, Fabio Cristiani, Giulio Maroncelli, Max Vitolo. Info 3341001710.
L’aperitivo del Prestige CAMPOBASSO - Il venerdì al Cafè Prestige è “Aperitivnightshow” dalle 21.00, con buffet e aperitivo. Stasera in consolle Pippo Venditti e Ciakko. Domani il primo dei concerti previsti, quello di Sex Fm. Info 3292456711.
ANNO VIII - N° 276 - VENERDÌ 07 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Mister Vullo
Serie D, si accende una piccola speranza per l’Isernia: è corsa contro il tempo
Oggi il gran galà del Molise dedicato al mondo del basket
Una piccola fiammella di speranza resta accesa. Il futuro dell’Isernia Fc è appeso ad un filo sottilissimo e nelle ultime ore qualcosa sembra muoversi grazie anche all’intervento del sindaco Ugo De Vivo che nella tardissima serata di mercoledì ha incontrato in gran segreto il presidente Gianni Monfreda ed alcuni dirigenti del club pentro, come dimostra la foto che è stata pubblicata sulla pagina Facebook dell’Isernia Fc e che noi vi riproponiamo. Al summit era presente anche l’imprenditore isernino Mimmo Cicchetti, ex presidente della Fenice Volley, che ha manifestato la volontà di “scendere in campo” al fianco di Monfreda a condizione però che la società riceva garanzie concrete, nel senso che non bisogna correre il rischio, come già accaduto, di dover “portare la croce” da soli di qui sino al termine della stagione. A pag. 21
Questo pomeriggio, presso la sala della “Costituzione” presso la Provincia di Campobasso, andrà in scena la seconda edizione del Gran Galà del Molise dedicato al mondo del basket regionale. L’evento, fortemente voluto dal presidente regionale della Fip Marco Lombardi, dopo il successo della scorsa edizione alla quale ha presenziato Dino Meneghin numero uno della Federazione di pallacanestro italiana, si preannuncia ricco di ospiti illustri e sarà arricchito da un torneo interregionale riservato alle selezioni giovanili regionali. A partire dalle 17 ci saranno le premiazioni delle società, dirigenti, tecnici, atleti ed arbitri che si sono resi protagonisti nella passata stagione sportiva. Ospite di rilievo dell’appuntamento sarà il presidente nazionale del Coni Gianni Petrucci, a fare gli onori di casa sarà il presidente regionale Fip Marco Lombardi, seguito in successione da Rosario De Matteis, presidente della Provincia di Campobasso, e da Mario Pietracupa, presidente del Consiglio Regionale del Molise. A pag. 22
20
Sport
07 dicembre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Lupi, Di Vicino show nell’amichevole di ieri Il fantasista è sempre più il faro della squadra: 6-0 alla Berretti in cui ha giocato Guglielmi. Domenica mancheranno D’Allocco e Konate: Pascucci ok CAMPOBASSO II TEMPO
CAMPOBASSO I TEMPO 4-3-1-2
5 MARINO 1 IULIANO
4-3-1-2
3 ESPOSITO
3 BOI
10 MAURIELLO 11 BUSSI
4 RAIS
8 DI VICINO
9 LACHEHEB
6 MINADEO
5 PETRASSI 1 CATTENARI
7 BUSCO
2 CANDRINA
E’ sempre più un Campobasso Di Vicino dipendente. Il talentuoso fantasista è stato protagonista, nell’amichevole di ieri pomeriggio che i rossoblù hanno disputato contro la Berretti, di un vero e proprio show. Due assist e un gol nella prima frazione di gioco che è terminata 6-0 in favore della squadra di Vullo e giocate che hanno evidenziato ancora una volta l’immensa classe di un giocatore che può essere l’ancora di salvataggio per i molisani in una stagione nata male. Ieri pomeriggio il tecnico del lupo ha provato la formazione da opporre domenica all’Aversa Normanna, nel primo
10 DI BARTOLOMEO
4 COLANTONI
6 MINADEO
8 CURCIO
9 SANTAGUIDA
7 DI LIBERO
2 MODICA
di tre scontri diretti che attendono i rossoblù da qui alla fine dell’anno. D’Allocco non si è allenato e sicuramente non sarà a disposizione per domenica, mentre Pascucci ha lavorato a parte ma dovrebbe essere del match. Discorso a parte per Konate che si è presentato solo a fine allenamento. Il colored ha smaltito l’infortunio, ma quasi sicuramente non sarà convocato visto che svolgerà solo l’allenamento odierno. Mister Vullo è tornato al 4-3-1-2, modulo che valorizza meglio le caratteristiche di Di Vicino che dietro le punte fa sfracelli. In porta è andato Iuliano, mentre la difesa è stata composta da Minadeo e Marino al cen-
11 MORANTE
Giorgio Di Vicino
tro, con Candrina a destra ed Esposito a sinistra. Rais ha operato davanti la difesa, mentre gli interni di centrocampo sono stati Busco e Mauriello. Di Vicino ha operato da vertice alto del rombo di centrocampo alle spalle di Lacheheb e Bussi. Per domenica Pascucci dovrebbe tornare a sinistra in difesa con lo spostamento di Esposito a centrocampo in luogo di Brusco. Per il resto la formazione sarà quella provata ieri con Bussi in avanti che fornisce maggiori garanzie rispetto a Morante. La prima frazione di gioco, come detto, è terminata 6-0 con reti di Bussi, Di Vicino, Mauriello, Marino, Lacheheb e Candrina. In gran spolvero
Di Vicino, mentre si sono mossi bene Esposito, Lacheheb e il giovanissimo Mauriello che domenica dovrebbe fare il suo esordio dal primo minuto. Nella ripresa il trainer siciliano ha impiegato gli altri elementi in rosa. Quest’oggi ci sarà l’ultimo allenamento settimanale, prima della rifinitura di domani mattina. Da segnalare che nell’amichevole di ieri nelle file della Berretti è stato impiegato Carmine Guglielmi che, come riferito già la scorsa settimana, vorrebbe l’approdo in rossoblù. Operazione sponsorizzata da Marco Meo, ma che al momento sembrerebbe di difficile conclusione.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
11^ GIORNATA
GIOVANISSIMI
12^ GIORNATA
AVERSA NORMANNA-AVELLINO BENEVENTO-FOLIGNO CAMPOBASSO-ASCOLI FONDI-LATINA L’AQUILA-CHIETI PERUGIA-APRILIA TERAMO-ARZANESE Squadra in riposo: FROSINONE
0-3 1-1 2-0 0-1 3-2 2-3 2-2
12^ GIORNATA
APRILIA-AVERSA NORMANNA CHIETI-L’AQUILA PESCARA-LATINA FROSINONE-FONDI MELFI-TERAMO CAMPOBASSO-BENEVENTO VIRTUS LANCIANO-LECCE
1-2 2-3 2-1 1-0 0-1 1-2 1-4
ANDRIA-CHIETI ARZANESE-MELFI AVELLINO-JUVE STABIA BARI-AVERSA NORMANNA BARLETTA-SORRENTO BENEVENTO-CAMPOBASSO VIRTUS LANCIANO-LECCE
PROSSIMO TURNO (08.12.2012)
PROSSIMO TURNO (16.12.2012)
PROSSIMO TURNO (16.12.2012)
ARZANESE-AVERSA NORMANNA ASCOLI-L’AQUILA CHIETI-BENEVENTO FOLIGNO-FONDI FROSINONE-APRILIA LATINA-TERAMO PERUGIA-CAMPOBASSO Squadra in riposo: AVELLINO
AVERSA NORMANNA-PESCARA BENEVENTO-APRILIA FONDI-CHIETI L’AQUILA-CAMPOBASSO LATINA-MELFI TERAMO-VIRTUS LANCIANO LECCE-FROSINONE
AVERSA NORMANNA-BARLETTA CHIETI-BENEVENTO JUVE STABIA-VIRTUS LANCIANO MELFI-BARI CAMPOBASSO-ANDRIA SORRENTO-AVELLINO LECCE-ARZANESE
CLASSIFICA
CLASSIFICA
CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE FOLIGNO PERUGIA LATINA FONDI APRILIA CHIETI
26 20 19 18 17 17 16 14
TERAMO CAMPOBASSO BENEVENTO AVERSA N. ARZANESE L’AQUILA ASCOLI
14 12 11 10 10 9 0
BENEVENTO FROSINONE LECCE AVERSA N. PESCARA TERAMO LATINA
26 26 25 23 23 22 20
APRILIA CHIETI L’AQUILA MELFI CAMPOBASSO V. LANCIANO FONDI
20 14 13 13 7 4 0
JUVE STABIA BENEVENTO BARI LECCE AVELLINO ANDRIA V. LANCIANO
32 27 24 24 20 19 18
1-1 3-2 1-2 3-0 2-3 4-1 0-2
ARZANESE SORRENTO MELFI CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA
17 16 15 11 6 5 4
21
Sport
07 dicembre 2012
Calcio serie D
Isernia, si accende una piccola speranza
Il summit. Nella tardissima serata di mercoledì c’è stato un incontro tra il presidente Monfreda ed il sindaco De Vivo Un momento dell'incontro tra De Vivo, Monfreda e Cicchetti
Una piccola fiammella di speranza resta accesa. Il futuro dell’Isernia Fc è appeso ad un filo sottilissimo e nelle ultime ore qualcosa sembra muoversi grazie anche all’intervento del sindaco Ugo De Vivo che nella tardissima serata di mercoledì ha incontrato in gran segreto il presidente Gianni Monfreda ed alcuni dirigenti del club pentro, come dimostra la foto che è stata pubblicata sulla pagina Facebook dell’Isernia Fc e che noi vi riproponiamo. Al summit era presente anche l’imprenditore isernino Mimmo Cicchetti, ex presi-
dente della Fenice Volley, che ha manifestato la volontà di “scendere in campo” al fianco di Monfreda a condizione
E’ una corsa contro il tempo, il primo cittadino avrebbe trovato alcuni imprenditori disposti a dare una mano alla società
però che la società riceva garanzie concrete, nel senso che non bisogna correre il rischio, come già accaduto, di dover “portare la croce” da soli di qui sino al termine della stagione. Il primo cittadino del capoluogo pentro ha fatto sapere di aver individuato qualche imprenditore locale che possa dare un piccolo contributo ma è chiaro che, vista l’attuale situazione,
bisogna agire in fretta. Il presidente Monfreda, dopo aver provveduto al pagamento delle spettanze arretrate, ha svincolato dieci calciatori ed ora la situazione è davvero complicata perché già domenica a Marino la rosa sarà infarcita di under, molti dei quali provenienti dalla Juniores. Il numero uno del sodalizio pentro ha chiesto al diesse Enzo Agliano di rima-
nere disponibile fino alla chiusura del mercato perché, qualora dovessero entrare nuovi soldi in cassa, si dovrebbe riallestire nuovamente la rosa, puntando su calciatori di valore e dagli ingaggi contenuti. Insomma è una corsa contro il tempo per non vanificare quanto di buono è stato fatto dalla squadra biancoceleste in questo girone d’andata che volge ormai al termine. L’Isernia, nonostante i tanti problemi vissuti da inizio campionato, è attualmente fuori dalla zona play out ed ha conquistato un posto nelle semifinali della Coppa Italia Dilettanti, piazzandosi tra le prime otto squadre dello stivale. I tifosi biancocelesti incrociano le dita nella speranza che il sogno non svanisca prima del tempo. ANPA
Scampamorte- Agnonese: è frattura Non si allena con la squadra da alcuni giorni, pur godendo di ottima salute. Paolo Scampamorte, uno dei giocatori più amati ad Agnone, è in procinto di lasciare l’altomolise. Il difensore centrale sembra essere in rotta con la società granata e la conferma è data anche dal fatto che il diesse Sabelli sta cercando nuovi rinforzi per la difesa ed
Il capitano granata ha disertato le sedute di allenamento ed è ormai imminente la sua partenza i nomi degli ex Isernia Alessandro Varchetta e Sergio Ruggieri si fanno sempre più insistenti. Il giocatore, da noi contattato, ha preferito non commentare la situazione limi-
Nelle scorse ore è arrivato l’annuncio dell’arrivo del nuovo portiere, il classe ‘93 Alberto Biasella proveniente dal San Nicolò
tandosi soltanto a dire che “Anche le favole più belle possono non avere un lieto fine”, questo a dimostrazione che la frattura tra il difensore agnonese doc e la società difficilmente potrà ricomporsi. Intanto c’è già qualcuno che ha fatto le valige: si tratta del portiere classe ’93 Leonardi. Il sentore che qualcosa non stava andando c’era stato già domenica scorsa quando, a poche ore dalla gara con l’Astea, era stato preferito tra i pali il giovane agnonese Mirko Esposito, che poi ha dato forfait a causa un problema fisico. Valentino Leo-
nardi è sceso in campo, probabilmente già sapendo che per lui sarebbe stata l’ultima partita in granata, ed infatti la conferma è arrivata nelle scorse ore con l’annuncio dell’arrivo del nuovo portiere il classe ’93 Alberto Biasella proveniente dal San Nicolo’. Originario di Isernia, Biasella, 187 centimetri di altezza per 77 chilogrammi di peso, vanta tre stagioni in serie D con la casacca della formazione abruzzese. Domenica a Jesi potrebbe esserci già il suo esordio con la maglia numero uno dell’Olympia Agnonese. AP
Paolo Scampamorte
22
Sport
07 dicembre 2012
L’appuntamento
Oggi il Gran Galà del Molise Un pomeriggio di festa a Campobasso dedicato al mondo del basket Ospite d’onore il presidente del Coni nazionale Gianni Petrucci Questo pomeriggio, presso la sala della “Costituzione” presso la Provincia di Campobasso, andrà in scena la seconda edizione del Gran Galà del Molise dedicato al mondo del basket regionale. L’evento, fortemente voluto dal presidente regionale della Fip Marco Lombardi, dopo il successo della scorsa edizione alla quale ha presenziato Dino Meneghin numero uno della Federazione di pallacanestro italiana, si preannuncia ricco di ospiti illustri e sarà arricchito da un torneo interregionale riservato alle selezioni giovanili regionali. A partire dalle 17 ci saranno le premiazioni delle società, dirigenti, tecnici, atleti ed arbitri che si sono resi protagonisti nella passata stagione sportiva. Ospite di rilievo dell’appuntamento sarà il presidente nazionale del Coni Gianni Petrucci, a
fare gli onori di casa sarà il presidente regionale Fip Marco Lombardi, seguito in successione da Rosario De Matteis, presidente della Provincia di Campobasso, e da Mario Pietracupa, presidente del Consiglio Regionale del Molise. Interverranno inoltre Gaetano Laguardia, vice presidente vicario della Fip e Guido Cavaliere, presidente del Coni Molise. Come accaduto nella passata edizione ci saranno le presenze di due dei massimi esponenti del basket regionale, Enrico Sabetta, arbitro Internazionale CIA, e Andrea Capobianco, staff tecnico della nazionale italiana. Se sotto il punto di vista istituzionale il Gran Galà del Molise si preannuncia scoppiettante e ricco di interesse, sicuramente non sarà da meno la parte “competitiva” e
“sportiva” della manifestazione. L’8 e 9 dicembre a Termoli scenderanno in campo i migliori atleti del Molise, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia nati nel 1999. Il Palasabetta e la palestra dell’I.T. “Majorana” di Termoli faranno da teatro al Torneo Interregionale di Basket, riservato alle selezioni regionali del Sud Italia. Tutte le partite saranno dirette da mini-arbitri provenienti da varie regioni d’Italia, che svolgeranno allo stesso tempo uno stage tecnico con gli istruttori del Comitato Italiano arbitri. Le rappresentative delle regioni partecipanti sono state suddivise in due gironi da tre squadre. Il 9 dicembre, alle 11.30 al Palasabetta, è in programma la finalissima tra le vincitrici dei rispettivi gironi. redsport
Il presidente del Coni Petrucci
Collegio maestri di sci.
Rivestire un ruolo chiave nella formazione degli istruttori federali che andranno a loro volta a formare le giovani generazioni di sciatori. E’ questo il delicato ed importante incarico che Francesca Zerman, iscritta al collegio dei Maestri di sci del Molise, da oggi andrà a svolgere lungo tutto lo stivale italiano. Orgogliosa parla del suo percorso: “La selezione è composta da una prova di sbarra-
Adriano Iaverone
Il Molise ha il suo primo istruttore nazionale di sci alpino mento di gigante a cronometro, da primi 150 iscritti siamo rimasti in 48, e successivamente chi passa deve affrontare un test scritto, un colloquio orale sul testo dello sci italiano e una prova tecnica sugli archi di curva. Abbiamo superato la difficile selezione in 19 di cui 16 uomini e 3 donne tra cui ex atleti di coppa del mondo come Rocca, Longhi, Schieppati, Roberto. Il corso di formazione è durato venti giorni, l’esame finale consisteva in una prova pratica sugli archi di curva e un colloquio orale. Successivamente si devono effettuare almeno dieci giorni di affiancamento per avere l’abilitazione alla professione”. Ovviamente soddisfatto il pre-
sidente del collegio dei Maestri di sci del Molise, Adriano Iaverone: “Sono onorato ed orgoglioso che Francesca abbia tagliato questo importante traguardo professionale e che sia la prima della nostra regione a rivestire un ruolo così delicato all’interno della federazione italiana sci. Doppiamente contento perché, tra le altre cose, è iscritta presso il nostro collegio. Senza dubbio vedremo di allacciare ancor di più i rapporti umani e professionali con Francesca affinché possa portare anche tra i confini regionali tutta la sua esperienza e tutte le sue capacità tecniche ed umane. Quello che mi piacerebbe costruire con Francesca in Molise è qualcosa di innovativo rivolto principalmente ai ragazzi e alle ragazze che si vogliono avvicinare alla nostra disciplina sportiva. Grazie a Francesca, dunque, anche il Molise è rappresentato nell’elite degli istruttori nazionali di sci alpino”.
Francesca Zerman è una delle poche donne ad aver raggiunto questo prestigioso traguardo
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Piccole circostanze favorevoli forniscono la soluzione anche a problemi più grandi o a questioni che vi stanno a cuore: potete contare su intuizioni preziose. L'importante sarà badare al sodo, invece di fare i "pedanti" e di impuntarvi per delle sciocchezze. Per quanto riguarda l'amore, un insospettabile corteggiatore a breve vi confesserà che da tempo spasima per voi. Toro - L'umore migliora e la giornata è proficua per firmare contratti, ricevere ospiti o, se ce ne fosse bisogno, tentare di ricucire un rapporto. Un atteggiamento più disponibile da parte vostra riporta l'armonia tra le pareti domestiche e con i colleghi. Single? Socievoli e affabili, potrete dare inizio ad un nuovo rapporto, ma per sapere se è vero amore occorre dare tempo al tempo. Gemelli - La Luna transita nel segno della Vergine e di colpo vi sentite sfasati: screzi con le persone più vicine portano a galla questioni irrisolte. Per non commettere errori irreparabili, non prendete decisioni avventate in nessun campo. Sul lavoro la grinta non vi manca e neanche la buona volontà, ma oggi le emozioni prendono il sopravvento e rischiate di farvi bloccare dall'ansia. Cancro - Momento positivo per il lavoro: i progetti e i contatti prendono velocemente quota e la sicurezza espressiva vi rende più che mai convincenti! Il confronto con gli altri s'intensifica, valorizzando il vostro ruolo e assicurandovi visibilità. Bene l'amore. Per un look di classe, scegliete con cura gli accostamenti di colore e gli accessori; alle tinte sgargianti preferite quelle pastello. Leone - Gli impegni di lavoro non vi danno tregua, ma alla resa dei conti le soddisfazioni non mancano: per molti di voi i guadagni sono appaganti e gli obiettivi centrati. Potrete, così, rinnovare l'arredamento dell'ufficio per renderlo più moderno, accogliente e funzionale. In serata, potreste darvi da fare ai fornelli, sperimentando qualche nuova ricetta per sorprendere il partner.
AGENDA
Scorpione - Tenete i piedi ben ancorati per terra e cercate di programmare ogni aspetto della vostra attività: vi costerà un po' di fatica in più, ma ne varrà la pena. Se siete innamorati, potrete contare su una bella intesa sentimentale, emotiva, intellettuale e sessuale. Un po' difficile chiedere di più, non vi pare? Ma voi chiederete e vorrete senz'altro di più, e non avrete torto! Sagittario - Maretta nei rapporti familiari: le vostre esigenze e quelle altrui oggi non s'incontrano. Si prevedono infatti rimproveri, a causa di acquisti costosi e inadeguati alle vostre possibilità. Cercate un compromesso e non covate rancori! Giornata da vivere con cautela, nel rispetto dei ritmi e delle esigenze del corpo; distribuite le forze in modo equilibrato. State leggeri a tavola. Capricorno - Trascorrerete una giornata piacevole e vi divertirete un mondo se accoglierete senza remore la proposta piuttosto insolita di un amico. Allargate il giro di conoscenze: organizzatevi per rendere più vivace la vostra vita sociale e mondana. Mostrandovi affettuosi e disponibili, ed evitando le assurde pretese, otterrete dalla persona amata il massimo dell'attenzione. Acquario - Vi aspetta una giornata densa di impegni. I compiti cui dovrete attendere vi sembreranno noiosi, questioni che deleghereste volentieri a qualcun altro. Se qualcosa fosse andato storto nei vostri programmi, non ve la prendete più di tanto. Un buon programma alimentare, correlato da adeguata attività fisica e sportiva, vi farà affrontare la settimana in piena forma. Pesci - E' inutile farsi illusioni e sperare che qualcuno venga a salvarvi dalle incombenze di cui è fautrice la Luna in Vergine, meglio rimboccarsi le maniche: in programma una serie di faccende antipatiche, ma sbuffare sarebbe solo un'inutile perdita di tempo.Tenete presente che i fattori stressanti sono particolarmente intensi nella stagione autunnale, quindi l'organismo va protetto.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177
DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - La vita professionale e quella privata, oggi, sono tutto un fermento di idee e progetti da realizzare in gruppo o con gli amici più cari. Grazie a Marte e Saturno siete infatti dinamici e determinati, mentre la Luna agevola le relazioni interpersonali. Sorprese amorose si prevedono per i single; momenti intriganti si prevedono invece per chi è felicemente in coppia. Bilancia - Sarete molto creativi e avrete buone intuizioni da mettere a segno. Un colpo di testa potrebbe essere addirittura provvidenziale! Fate bene i vostri conti e potrete incrementare il lavoro; facilitate gli scambi e le collaborazioni. Serata divertente e stuzzicante, ideale per realizzare grandi e piccoli desideri, divertirvi con gli amici, dare una bella mano di smalto al rapporto.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA
A Natale a l a g e r a r u t l cu
di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it