PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
24 - 25 febbraio
www.lagazzettadelmolise.it
ANNO IX - N° 31 - VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’Oscar del giorno a Federico Mandato
Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita
30.000 copie in omaggio
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Federico Mandato titolare della Media e Servizi di Campobasso che ieri ha ricevuto il premio qualità della Camera di commercio come azienda innovativa. L'impegno profuso nella istallazione della nuova emittente Molise Tv e per aver realizzato importanti investimenti per i miglioramenti tecnici e/o innovazioni tecnologiche di particolare rilievo al fine del miglioramento della qualità dei servizi. Un riconoscimento che rende testimonianza agli sforzi fatti nel corso di questi anni.
Il Tapiro del giorno ad Angelo Percopo
Il Tapiro del giorno lo diamo al direttore generale dell'Asrem, Angelo Percopo. Da un po' di tempo in silenzio proprio nel momento in cui il settore sanità vede attacchi concentrici da più parti. Anche sulla vicenda dei medicinali contraffatti, emersa grazie all'azione dei Nas dei carabinieri, ci si sarebbe attesa una reazione più ferma e la volontà di costituzione nell'eventuale giudizio come parte civile. In questo momento di massima confusione le certezze e, soprattutto, le prese di posizione non possono che fare del bene.
ECONOMIA
SANITÀ
Le piccole imprese chiedono alla politica un serio programma
Medicinali scaduti contraffatti, l’Asrem precisa la spesa
A PAG. 5
A PAG. 7
POLITICA
I sorteggi per le liste Al primo posto Frattura, al sesto Federico A PAG. 4
TAaglio lto
2 08 febbraio 2013
I L A N O I G E R
Il presidente Michele Iorio sottolinea gli sforzi fatti per garantire i servizi spalmati sull’intero territorio e nei 136 comuni
“Ho sempre difeso la nostra sanità dagli attacchi esterni ed interni” CAMPOBASSO. Il presidente della Regione, Michele Iorio, nella sua veste di vice presidente della Conferenza delle Regioni, ha sottolineato come non è pensabile dare via libera al decreto Balduzzi sulla sanità senza prima un incontro con il governo Monti. "Si tratta di tagli pericolosi e di sostanza al sistema sanitario nazionale". Ed a proposito di sanità, il presidente Iorio ha ribadito la proposta politica per il settore. “Abbiamo un’idea chiara, coerente e funzionale ai bisogni dei cittadini del Sistema Sanitario Regionale. Un’idea che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale e che possiamo e vogliamo raccontare a tutti i molisani nella consapevolezza che essa è funzionale ai reali interessi pubblici dei cittadini e immune da qualsiasi condizionamento. Innanzitutto va detto che noi vediamo la sanità come un sistema omogeneo e organizzato sul territorio, che fornisce prestazioni in strutture di proprietà sia pubbliche che private. Strutture di vario livello che svolgono comunque una funzione pubblica e quindi devono essere integrate tra loro e capaci di compensare e valorizzare le singole specializzazioni scientifiche e tecniche, ma anche di presenza territoriale. Non è immaginabile, né tollerabile, in quest’ottica, nessuna possibilità di concorrenza, ma anzi di utile ed intelligente collaborazione al fine di raggiungere due obiettivi per noi prioritari ed imprescindibili nell’azione di governo: 1) il soddisfacimento pieno e il più possibile completo della domanda sanitaria dei molisani, ovunque essi risiedano, nei 136 comuni della regione;
E H C I POLIT CAMPOBASSO. L'Aci presenta 10 proposte al nuovo parlamento e al futuro governo. La ricetta Aci permette a circa 200 mila automobilisti molisani di risparmiare 140 milioni di euro e a 34 milioni di automobilisti italiani di risparmiare 26,8 miliardi €, riducendo la spesa annuale per l’auto da 3.500 a 2.800 € (-700€, pari al 20% dei costi totali). Saranno circa 200.000 gli automobilisti molisani ed oltre 34 milioni gli automobilisti italiani che si recheranno alle urne il 24 febbraio. Interpretando le loro
2) il mantenimento, la conservazione, l’implementazione e la continua qualificazione del personale medico, infermieristico e dell’indotto legato al complesso e variegato mondo della sanità". Per Iorio, è impensabile fare come i commissari ad acta giunti in Molise che pensano di scomporre il sistema che si è andato costruendo negli anni. "Tagliare in modo ragionieristico e cieco, come vorrebbero i commissari nominati da questo Governo che hanno redatto un Piano Sanitario inaccettabile per l’organizzazione del Sistema Sanitario e quindi del tutto al di fuori degli interessi del Molise e dei molisani. Ci siamo a ciò opposti con forza, e debbo dire in solitudine, rispetto ai nostri oppositori che invece,cedendo ad una facile demagogia elettoralistica, hanno prima soffiato sul vento delle polemiche, poi spinto politicamente affinché il Governo nominasse i commissari, per poi presentarsi agli elettori, ora, con una proposta nebbiosa che da un lato vuole accontentare i comitati in difesa degli ospedali di Venafro, Larino e Agnone, oltre che quelli della sanità pubblica e del Cardarelli, e dall’altro, affermano che il numero degli operatori sanitari è troppo elevato rispetto al numero dei cittadini molisani. Il tutto asserito da una coalizione che ospita al proprio interno qualche portatore di un interesse consolidato e mai negato imprenditoriale ed aziendale nel settore sanitario. Dunque, come sempre, tutto e il contrario di tutto". Per Iorio, la coalizione di Paolo Frattura è carente dal punto di vista programmatico sulla sanità e nasconderebbe non pochi interessi. "Que-
La decisione.
Miniscalco estromesso definitivamente dalle elezioni
sti miei oppositori non rinunciano a dire all’interlocutore di turno ciò che vuol sentirsi dire, per poi poter mantenere le mani libere e fare nelle segrete stanze di governo ciò che più conviene onorando, più che gli impegni politici, gli impegni assunti con i personaggi politici. La nostra proposta, al contrario, è chiara, realistica ed ha la credibilità che le viene da anni di battaglie per la difesa del diritto alla salute dei molisani".
CAMPOBASSO. Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da Marcello Miniscalco, estromesso in prima istanza dal listino maggioritario di Paolo Frattura per una condanna passata in giudicato. Il verdetto romano è lo stesso del Tar: Miniscalco non può partecipare alla competizione elettorale e dunque va depennato dal listino del candidato presidente di centrosinistra, dove occupava la quarta posizione dopo Totaro, Parpiglia e Niro. Ricordiamo che il segretario del Partito socialista era stato escluso dal listino di Paolo Frattura, dove occupava il quarto posto, sulla base della norma che regola le “liste pulite”. Miniscalco infatti avrebbe a suo carico una condanna passata in giudicato relativa a un episodio del 2001, quando era sindaco di Rocchetta al Volturno e non concesse l’autorizzazione per una manifestazione. La sua scelta venne motivata da ragioni di ordine pubblico e sicurezza, ma Miniscalco venne condannato in tutti i gradi di giudizio per abuso d’ufficio.
L’Aci invia un decalogo ai candidati. “Se saranno applicate alcune norme in Molise risparmiati 140 milioni di euro”
“Non siano sempre tartassati gli automobilisti italiani” aspettative, l’Aci presenta un Manifesto con 10 proposte ai candidati alle prossime elezioni. La ricetta Aci permette agli automobilisti un risparmio di 26,8 miliardi di euro, riducendo la spesa annuale per l’auto da 3.500 a 2.800 euro (700 euro, pari al 20% dei costi totali). A questi si aggiunge l’ulteriore risparmio di 850 euro di superbollo per gli intestatari di veicoli con più di 185
kw di potenza. Supera così i 1.000 euro il beneficio per 25 milioni di famiglie che posseggono in media 1,5 auto. Le misure proposte dall’Aci sono tutte di facile adozione per il prossimo Parlamento e il futuro Governo, con un impatto nullo sul bilancio dello Stato. “Bisogna contenere i costi dell’auto per recuperare il rapporto positivo che ha sempre contraddistinto gli italiani e il
proprio veicolo – ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club Campobasso Paolo Rizzi. Sulla stessa scia il presidente di Isernia, Raffaele Sassi. "La leva fiscale deve essere uno strumento di rilancio per il settore automobilistico e non un elemento che ne compromette l’esistenza”. Per queste ragioni l'Aci ha inviato il Manifesto degli Automobilisti ai candidati pre-
mier. "Gli Automobile Club Campobasso e Isernia lo portano a conoscenza dei candidati molisani alla Camera e al Senato e ai candidati alle prossime elezioni regionali: chi lo ignorerà – ha dichiarato il direttore dell’Aci Campobasso e Isernia Giovanni Caturano - ne risponderà a 200 mila elettori molisani e a 34 milioni di elettori italiani. L’Aci e gli Automobile Club molisani sono disponibili fin da subito a discutere con tutti sui temi della mobilità, della sicurezza stradale, del turismo e dell’ambiente”.
TAaglio lto
3 08 febbraio 2013
I L A N REGIO CAMPOBASSO. Non sarà presente a Campobasso, domenica prossima, Gianfranco Micciché, segretario nazionale di Grande Sud, alla manifestazione di presentazione dei candidati delle liste su Campobasso ed Isernia alle prossime elezioni regionali. Il leader del partito è stato colto da malore durante la campagna elettorale ed è stato sottoposto ad intervento chirurgico al cuore. Le sue condizioni sono buone ma non gli consentiranno di poter partecipare ai prossimi appuntamenti elettorali. Alla presentazione sarà tuttavia presente uno dei dirigenti nazionali del partito, a dimostrazione del sostegno che il partito ha deciso di garantire al candidato del centrodestra alla Regione, Michele Iorio. Tra i candidati c’è il consigliere regionale uscente, Antonio d’Aimmo, che nel corso della breve legislatura che da poco è stata interrotta, ha sempre dimostrato coerenza, equilibrio e senso di responsabilità. Un partito che è radicato sul territorio molisano, “perché – spiega il consigliere – ha sempre difeso gli interessi del Mezzogiorno, rispetto all’annoso problema legato ai servizi
Domenica la presentazione dei candidati ma non sarà presente il segretario Miccichè operato al cuore. Ci sarà un dirigente nazionale del partito
Grande Sud, la forza del Mezzogiorno e del Molise Il consigliere regionale uscente d’Aimmo: continueremo a difendere con Iorio gli interessi della nostra regione
che nel Sud sono inefficienti. Un movimento che rappresenta anche una sorta di riequilibrio nei confronti della posizione assunta dalla Lega che per altri aspetti difende gli interessi del Nord”.
E nel Molise Grande Sud sta conquistando sempre maggiori consensi, come hanno dimostrato le elezioni regionali del 2011. “Difendiamo con passione e determinazione temi fondamentali quali il lavoro, il sociale, la sanità, che rappresenta il 70% del bilancio della Regione – spiega d’Aimmo – Purtroppo l’esperienza interrotta dai ricorsi elettorali non ha dato la possibilità di realizzare il programma di governo. Tuttavia vanno ricordati alcuni atti del presidente Michele Iorio, tra cui il tentativo di abolire i vitalizi, per ridurre i privilegi della casta. Il governatore era partito proprio dalla politica
per dare un segnale forte e le risposte ai cittadini, impegnandosi per un’azione di governo incisiva che doveva durare cinque anni. Invece ci ritroviamo in campagna elettorale, senza avere avuto il tempo di poter intervenire malgrado la gravissima crisi economica che investe non solo il Molise, ma che supera i confini anche nazionali”. D’Aimmo fa poi una breve analisi della campagna elettorale che è in corso. “Non si può godere delle disgrazie altrui per fare le proprie fortune – ammonisce – Stiamo assistendo ad una brutta pagina della politica molisana, dove volano gli stracci. Una politica
contro e non una politica per. Io non sento parlare di programmi, di proposte”. E non mancano le frecciate all’indirizzo di chi ha lasciato il centrodestra per approdare sull’altra sponda. “Si è spostato addirittura un partito intero. Quali interessi hanno indotto ad uno spostamento in blocco?”, chiede l’esponente di Grande Sud che poi commenta anche l’esclusione, confermata dal Tar, della lista del Pdl di Isernia: “Non si può nascondere l’amarezza per questa vicenda e per quello che è successo un anno e mezzo fa – precisa – Certo, qualche leggerezza è stata commessa, purtroppo la partecipazione democratica del cittadino elettore è legata ad aspetti burocratici e tecnici che determinano poi situazioni come quella della lista del Pdl che sostiene il presidente Iorio su Isernia. Ma alla fine ci atterremo, a malincuore, a ciò che decideranno i giudici. E d’altra parte non potremmo fare diversamente”, chiude Antonio d’Aimmo.
4
TAaglio lto
08 febbraio 2013
Intanto continuano i mal di pancia all’interno del centrosinistra mentre Iorio continua nella fase di recupero
CAMPOBASSO. Con il sorteggio delle liste e della presenza dei candidati sulla scheda, si chiude la lunga fase propedeutica alla presentazione dei simboli e delle candidature. Anche se l'ultimo passaggio si avrà in Consiglio di Stato per il ricorso presentato dagli avvocati difensori della lista del Pd esclusa nella circoscrizione di Isernia. Sarà solo l'ultimo atto di una lunga e tormentata vicenda che ha visto, ancora una volta, il ricorso alla magistratura ordinaria per gli errori formali tra timbri mancanti, certificati elettorali ballerini e autentiche di firme non propriamente rispondenti alla legge. E' pur vero che sono stati gli stessi
Chiuso anche il sorteggio, si può entrare nel vivo giudici del Tar Molise a riconoscere l'estremo formalismo previsto dalle norme in vigore. "Al Collegio non sfugge che, in materia elettorale, un eccessivo formalismo rischia di pregiudicare l'effettivo esercizio delle libertà democratiche, rendendo estremamente difficoltose le attività preparatorie, di presentazione delle liste di candidati; tuttavia, in mancanza di un'auspicabile semplificazione della procedura di presentazione
delle liste, di competenza del Legislatore, è inibito al Giudice amministrativo disapplicare la Legge, laddove questa prescrive rigorosamente l'adempimento di determinate formalità per la validità della presentazione delle liste elettorali". Ora, però, si entra nel vivo della campagna elettorale e ognuno cerca di farsi i primi conti circa il risultato finale. A vincere, questa volta, e lo abbiamo già scritto su queste co-
lonne, sarà il candidato presidente più che le liste che lo sostengono. Da qui la corsa che si sta avendo in queste ore con attacchi durissimi tra Romano e Frattura. E' il primo, infatti, a ritenere che le scelte di allargare l'area di centrosinistra ai transfughi del centrodestra, come Niro, Pietracupa, Berardo, Tamburro sotto lo sguardo di Patriciello abbia portato ad una perdita di fiducia nella capacità di rinnova-
mento del candidato Frattura, capacità di rinnovamento fortemente rivendicata dagli elettori molisani e tuttavia oggi manifestamente compromessa. Al recupero, invece, appare Michele Iorio che ha sottolineato a più riprese la necessità di continuare l'azione programmatica come momento determinante per la ripresa economica. Ora, però, dopo i sorteggi si entra decisamente nel vivo della campagna elettorale.
IPOTESI DI FAC-SIMILE - CIRCOSCRIZIONE DI CAMPOBASSO ISTA SOCIAL O IT T R PA O ITALIAN
TRA LA DES
NOI PER E IL MOLIS
UNIONE RO DI CENT
UNIONE E OLIS PER IL M
LO IL POPO TA’ IBER DELLA L
PARTITO O RATIC DEMOC
E GRAND SUD
TI RIALZA MOLISE
Paolo DI LAURA FRATTURA
TTO PROGE MOLISE
ISTI COMUN I ITALIAN
Camillo COLELLA
ITALIA ORI DEI VAL
IRE COSTRU IA RAZ DEMOC
A SINISTR ERTA’ IA E LIB ECOLOG
FARE MOLISE
UDEUR ARI POPOL ZIONE RIVOLU TICA RA DEMOC
Angelo Michele IORIO
Massimo ROMANO
RATICI DEMOC LISE O PER IL M Antonio DE LELLIS
ENTO MOVIM E 5 STELL
Antonio FEDERICO
TAaglio lto
5
08 febbraio 2013
L’intervento
La politica ascolti le imprese di Graziano D’Agostino* In questa frenetica campagna elettorale che vede il rinnovo dei rappresentanti al Parlamento Italiano e al Consiglio Regionale della Regione Molise, la Confesercenti Molise lancia l’appello a tutti i candidati di tutte le forze politiche, affinchè nel programma elettorale ascoltino le Imprese Molisane, oggi più che mai avvolte da una crisi senza precedenti. La conferenza stampa, tenuta nei giorni scorsi a Campobasso insieme alle Associazioni di Categoria aderenti a R.E.TE Imprese Italia, è servita a dare inizio ad un tavolo di concertazione e di unità Sindacale delle Associazioni che rappresentano la P.M.I molisana. Il tessuto economico molisano è rappresentato dal 95% da piccole e medie Imprese del settore Commercio, Artigianato, Turismo e Servizi, Agricoltura e non può essere trascurato dalla politica. Le Imprese, oggi unite per il proprio rilancio, sono il fulcro dello sviluppo, del rilancio occupazionale e del rilancio dei consumi, oggi ai minimi termini. Il credito, l’investimento oculato e controllato dalla politica proiettati verso la Piccola e Media Impresa, sono oggi di fondamentale importanza, gli Istituti di Credito, peraltro finanziati dalla BCE, stentano o addirittura si rifiutano di dare credito a quelle Imprese sane, oggi bloccate dalla mancata produttività, dovuta alla carenza di liquidità economica. Il ruolo dei consorzi Fidi, addirittura di primo livello, è sminuito dalla cecità che gli Istituti di Credito manifestano verso le Imprese. Non è più possibile chiedere con sistemi oppressivi e repressivi soldi alle Imprese, mediante l’imposizione fiscale che si aggira intorno al 60% del reddito prodotto, attraverso riscossioni coattive da parte dei Concessionari incaricati dal fisco e dai vari enti previdenziali alla riscossione dei tributi, con direttive di Governo di stampo persecutorio. E’ intenzione di R.E.TE Imprese Italia, coordinamento del Molise, sottoporre ai candidati Governatori, ai candidati Consiglieri, e ai canditati Deputati e Senatori di ogni parte politica, un documento programmatico che sarà la sintesi di tutte le richieste che le Imprese Molisane fanno. Ci auguriamo che il documento venga preso in seria considerazione e non serva solo ai soliti slogan elettorali, vigileremo attentamente, sull’operato del nuovo Governo Regionale, affinchè vengano messe in atto misure di sostegno e di rilancio della Piccola e Media Impresa, e vengano una volta per tutte sbloccati quei pagamenti che la stessa Pubblica Amministrazione deve da anni alle Imprese. *Direttore Confesercenti Regionale del Molise
Commercio, a rischio le piccole attività del nostro Molise di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Erano state le associazioni di categoria raccolte sotto la sigla di Rete imprese Italia, a rilanciare la necessità di una maggiore attenzione ai problemi del settore commercio, in genere, e più complessivo rispetto a quelli del mondo delle aziende. Mala tempora currunt, avrebbero scritto i romani, tempi brutti possiamo scrivere noi oggi. Tempi in cui conta la rappresentazione virtuale del conflitto. Si misurano i decibel dei fischi, si risponde con tabelle sul reddito denunciato dal gioielliere contrapposto a quello certo dell’operaio. Non vogliamo difendere la virtuosità contributiva dei commercianti o degli idraulici. Vogliamo ragionare sul fatto che sono quasi 900mila i piccoli commercianti che operano in Italia qualcosa come 4mila in Molise. Il freddo e la neve di questi giorni, poi, hanno messo in risalto l'importanza di questi esercizi commerciali soprattutto nei piccoli centri dove sarebbe stato difficile potere garantire un regolare approvvigionamento di derrate alimentari. Numeri che non possono es-
Non è favorendo la grande distribuzione che si fanno gli interessi dei cittadini I soldi incassati in regione finiscono investiti in altri territori sere affrontati pensandoli solo come un blocco sociale antimoderno da trattare a lenzuolate in faccia. Sono anche imprese di quel terziario dei servizi che tutti quanti sappiamo importante nel nuovo ciclo dell’economia. Il manifatturiero si è ristrutturato. Molto del ciclo espansivo dipenderà dal capitalismo delle reti e dei servizi. Anche per il commercio come per l’industria non è stata una transizione dolce. Tutt’altro. A Campobasso, Isernia, Termoli città epicentro dei processi di modernizzazione, la selezione degli anni novanta ha falcidiato i ranghi del piccolo commercio. In dieci anni, anche per la pressione della grande distribuzione, sono scomparsi un migliaio di negozi. Desertificando interi quartieri, nella crisi di quell’economia di prossimità fondata sulla densità dei luoghi metropolitani. Qui un tempo
capitava che con il libretto della spesa, che si saldava a fine mese, il bottegaio facesse credito all’operaio. Chiedilo oggi al supermercato il libretto della spesa! Ti danno la raccolta punti. Negli atolli di alcuni centri, sopravvivono ancora come giapponesi irriducibili, latterie che sono micro-autonomie funzionali del sociale. Punto di riferimento degli anziani per sbrigare pratiche burocratiche, prenotare una visita medica, ritrovarsi per ritirare la pensione. Non andrebbe dimenticato che nelle pieghe dei comuni è spesso il piccolo commercio che accompagna i più deboli nell’affrontare il grande tema della solitudine. Ed è tutto questo quello che chiedono le associazioni di categoria alla politica alla vigilia di un importante e impegnativo voto elettorale per le Politiche e le Regionali.
TAaglio lto
7 08 febbraio 2013
Medicinali scaduti e reimbustati, il rebus continua CAMPOBASSO. Paradossale è il caso dei medicinali contraffati rifilati al sistema sanitario molisano da due ditte di Pescara facenti capo, però, alla stessa persona. La Asrem si rifornisce dalla Silch e dalla Medix da molti anni. Fin da metà anni Novanta, pare, ingenti ordinazioni sono state fatte presso le case distributrici di forniture ospedaliere abruzzesi. Il dubbio è lecito, ed è oggetto di scrupolose indagini: da quanto tempo quelle aziende passano agli ospedali molisani roba scaduta ritirata, sterilizzata e reimbustata, potenzialmente a rischio infezioni anche molto serie? Da mesi, o addirittura da anni? L'inchiesta ha accertato che già in passato i medicinali scaduti erano finiti negli ospedali: si lavora ora per capire se il materiale in questione, in toto o in parte, sia o meno dannoso per la salute. E ancora un interrogativo è d'obbligo: chi riceveva la merce non si è mai accorto di nulla? A proposito delle gare per le forniture: perchè quella bandita è stata sospesa in corso di effettuazione? Ed era già la seconda perchè anche la prima aveva conosciuto stessa,
L’intervento.
Anche la seconda gara di appalto è stata sospesa Possibile che le aziende molisane non possano lavorare sul territorio? identica sorte. Ora si pensa, addirittura, a gare settimanali. Ma è possibile effettuarle dovendo decidere su qualcosa come 5.000 articoli? Nel frattempo, però, si è dato il via ad un'assegnazione fuori regione di una gara per 37 milioni di euro per nove anni per la sterilizzazione dei ferri. Ancora e sempre un lavoro fuori regione fermo restando la bontà delle procedure adottate. Il problema delle forniture sanitarie, però, resta alto a causa dei ritardi nei pagamenti accumulati dall'azienda molisana che arrivano fino ad oltre 700 giorni una media tra le più alte d'Italia. Così il caso che è venuto alla luce in Molise va ad innestarsi in una problematica ben più ampia che attende di trovare una risposta al più presto.
Il caso. L’Asrem puntualizza sulla spesa
“Per il 2012 alle ditte incriminate dovevano andare 82mila euro” CAMPOBASSO. In relazione agli articoli pubblicati in questi giorni relativi al sequestro di prodotti sanitari contraffatti acquistati dalla Asrem e ad un presunto danno all’Erario, la direzione aziendale Asrem, "che nella vicenda è assolutamente parte lesa e che si riserva di adire le vie legali nei confronti delle ditte che hanno perpetrato la truffa, precisa che, grazie alla collaborazione istituzionale con il Nas l’ Azienda ha provveduto già in data 18 gennaio 2013 a ritirare immediatamente in tutti i
presidi ospedalieri della regione il materiale sanitario contraffatto. L’esposizione complessiva dell’Asrem verso le ditte Silch e Medix fornitrici del materiale sanitario contraffatto, ammonta per l’anno 2012 a € 82.522,56 e, ad oggi è stato liquidato l’importo di € 33.321,1. Precisazioni queste dovute, onde evitare facili quanto ingiustificati allarmismi e rilievi". Ma non sarebbe stato opportuno predisporre il recupero dei soldi pagati e la costituzione di parte civile? Interrogativo più che legittimo.
Zuccherificio: arriva Eridania Sadam
Allo Zuccherificio non ci si annoia mai, tra uffici e fabbrica le notizie si rincorrono quotidianamente. L’ultima è di pochi giorni fa, apprendiamo che il dott. Fabio Rastrelli, gia dirigente COSIB e amministratore di Net Energy è un altro dei già tanti consulenti che lo Zuccherificio annovera, viene sempre più da chiedersi se è ancora uno zuccherificio o un consulentificio. Se quella dell’altro giorno era certamente una notizia, quella di oggi è senz’altro una vera e propria bomba, che se confermata, sarebbe un guaio serio per noi lavoratori. Nessuno escluso. L'uomo di Alfieri, il direttore agricolo Piero Sorella,(ancora direttore agricolo?) l’altro giorno insieme all’A.D. Alfieri in quel di Tortona (AL), si è incontrato con i massimi vertici dell’Eridania - Sadam., il più grosso gruppo saccarifero italiano è proprietario dello zuccherificio di San Quirico, l’unico al nord Italia del gruppo. Acquistando lo zuccherificio del Molise, il gruppo Eridania –Sadam sarebbe
proprietario di ben due zuccherifici, uno come già detto al nord, l’altro a sud, quello di Termoli, così facendo sarebbe in grado di fare ben due campagne saccarifere all’anno, una d’estate a Termoli, e l’altra durante l’autunno al nord. Oppure riducendo quello di Termoli a semplice raffineria. In entrambe le soluzioni la mente amministrativa e tecnica rimarrebbe tutta al nord, con un ulteriore drastico ridimensionamento dei posti di lavoro sia negli uffici amministrativi che tecnici. Anche gli operai subirebbero altri ridimensionamenti, visto che operai specializzati verrebbero in quel di Termoli ad “affiancare” quelli dello zuccherificio, in caso di campagna, mentre in caso di raffineria, ci sarebbero altri posti da tagliare. Diventerebbe un’azienda di 25/30 persone Colpevoli di tale situazione oltre al management aziendale che ha “fretta” di vendere e aggiungere al proprio curriculum lo zuccherificio del Molise, sono anche i sindacati i quali hanno sempre
dimostrato di non saper elaborare tempestivamente un’azione di proposta e controllo, andando sempre a “rimorchio” di tutte le scelte aziendali. Ormai lo zuccherificio, come si diceva prima è diventato un consulentificio, dove a pagare questi signori è sempre l’ente regione, la mucca ancora da spremere, non a caso la Tempogest tra i tanti debitori dello zuccherificio è quella che non ha neanche una fattura che deve essergli pagata. Infatti il giorno 11.07.2012 nascita del nuovo zuccherificio del Molise s.r.l. tutte le fatture regresse della Tempogest furono saldate alla faccia di altri debitori che ancora oggi aspettano. Ma se è vero la consulenza del dott.Fabio Rastrelli allo zuccherificio, ancora non si sa con quale incarico, vogliamo sperare che non si occuperà di energia, visto che tutti gli interessati che gravitano o hanno gravitato intorno allo zuccherificio anche precedentemente (leggi Perna) interessa molto l’area dello zuccherificio per fare energie alternative. Lo zuccherificio deve continuare a fare
zucchero questo deve essere chiaro. Forse solo oggi la politica, o chi ha scelto certe soluzioni,(Sindacati e politici ) si rende conto che l’azienda doveva essere messa in mano ai bieticoltori, facendo si che fossero loro a scegliere persone di loro fiducia a gestire lo zuccherificio. Ai politici tutti, candidati alle varie cariche alle prossime elezioni, in principale modo ai candidati presidenti si chiede di intervenire su questa faccenda, in primis il Presidente Iorio, che è ancora in carica e sullo zuccherificio ci ha messo molto spesso “la faccia” lasciando però gestire il tutto a Vitagliano, che ha deciso e continua a decidere su tante cose. A tutti i candidati, chiediamo inoltre di districare la ingarbugliatissima matassa delle consulenze, che vengono pagate con soldi pubblici, di questi tempi è ignobile che si facciano ancora tali operazioni. Che vengano rese pubbliche tutte le consulenze dell’era Alfieri con relativi pagamenti da quando ha preso in mano lo zuccherificio ad oggi. Aigor 71
8
Campobasso
08 febbraio 2013
La cerimonia. La Camera di commercio ha inteso rendere onore a chi produce e innova
Fedeltà al lavoro, gli ambiti premi a 47 tra lavoratori e imprese CAMPOBASSO. Ieri, presso l’Auditorium ex GIL di Campobasso, si è svolta la premiazione della “Fedeltà al Lavoro e del Progresso economico”: in 47 tra imprese e lavoratori hanno ricevuto l’ambito riconoscimento alla presenza di numerosi esponenti del mondo economico e istituzionale molisano. Impegno, capacità, tenacia, costanza e longevità sul territorio: sono queste le virtù celebrate dalla Camera di Commercio di Campobasso che ha voluto dare un giusto riconoscimento al talento di coloro che hanno contribuito alla crescita dell´economia locale. Ospite illustre alla cerimonia il Presidente di Unioncamere Italiana Ferruccio Dardanello che con la sua presenza ha testimoniato ulteriormente l’impegno e la vicinanza del Sistema camerale al mondo delle imprese sottolineando che: “l’Italia è il paese della piccola impresa diffusa, nata dalla creatività, dal genio, dalla capacità di tante persone che ogni giorno sfidano il mare aperto della competizione. Per tornare a crescere, il nostro paese deve rimettere al centro delle sue politiche l'impresa, focalizzando su di essa le azioni di sviluppo, con la semplificazione, il supporto all'internazionalizzazione, all'innovazione e all'accesso al credito. È questa la via primaria per uscire dalla crisi". Nelle parole del Presidente della Camera di Commercio di Campobasso Amodio De Angelis un messaggio positivo per le imprese - “la giornata di oggi è un esempio di come, nonostante i tempi difficili e controversi che stiamo vivendo, la passione di fare impresa e la forza di volontà consentano ad imprenditori e lavoratori di superare ogni difficoltà. La ripresa del territorio necessita di una collaborazione attiva con tutti i vari attori istituzionali ed economici per formulare azioni mirate e utili ad una crescita concreta del mondo imprenditoriale. I lavoratori e le imprese premiati, ai quali va il nostro ringraziamento rappresentano i testimoni del Molise ci piace descrivere, fatto di gente che lavora e si impegna duramente in ciò che fa. Persone che hanno fatto enormi sacrifici per aprire un’ attività e mettere a frutto le competenze e le esperienze acquisite, persone lungimiranti che hanno dimostrato attacca e dedizione all’azienda aiutandola a crescere.
ELENCO PREMIATI CATEGORIA I: Dirigenti d'azienda, impiegati e operai n. 7 medaglie con diplomi a lavoratori in servizio o pensionati (questi ultimi successivamente al 1 gennaio 2008) presso imprese agricole, industriali, artigiane, commerciali o dei servizi con sede legale e operativa nella provincia e che abbiano prestato lodevole servizio per un periodo di almeno 30 anni con un minimo di 15 anni presso la stessa azienda. 1. DI CRISCIO ANTONIO - CAMPOBASSO 2. IAMMATTEO ANTONIO - VINCHIATURO 3. MIGNOGNA DONATO - CAMPOBASSO 4. ORIENTE GIOVANNA - CAMPOBASSO 5. ROMANO VITTORIO - CAMPOBASSO 6. SPINA FRANCESCO - CAMPOBASSO 7. VENDITTI CARLO - BOJANO CATEGORIA II: Imprese n. 15 medaglie con diplomi a imprese agricole, industriali, commerciali, artigiane o dei servizi con sede legale e operativa nella provincia e tuttora in attività che abbiano non meno di 30 anni di attività. 8. BENEDETTO AURELIANO - MONTENERO DI BISACCIA 9. BOZZUTO CANDIDA MARIA - RIPALIMOSANI 10. DI GREGORIO GIUSEPPE - MONTENERO DI BISACCIA 11. FANTACONE PIERINO - MIRABELLO Sannitico 12. GIANFRANCESCO AGOSTINO - BOJANO 13. IOVINE GIORGIO - CIVITACAMPOMARANO 14. MOLINO COFELICE - CON SEDE A MATRICE 15. NERI GIOVANNI – PALATA 16. PERRELLA LUIGI - FERRAZZANO 17. SPINA CRISTINA - BOJANO 18. STANISCIA ANTONIO – PALATA 19. STICCA DOMENICO - CASTELMAURO 20. TESTA LUCIANO – CAMPODIPIETRA 21. VIOTTI TERESIO – TERMOLI 22. ZICCARDI FRANCESCO - LARINO CATEGORIA III: Imprese Innovative N° 3 medaglie a imprese industriali, commerciali, artigiane, agricole o dei servizi, con sede legale e operativa e tuttora in attività nella provincia che negli ultimi cinque anni si siano contraddistinte, per una delle seguenti innovazioni: - aver realizzato importanti investimenti per la costruzione, l’ampliamento o la ristrutturazione di stabilimenti aventi sede nella provincia di Campobasso; - aver adottato qualificanti misure per la tutela dell’ambiente e la sicurezza sui luoghi di lavoro; - aver introdotto nelle loro aziende miglioramenti tecnici e/o innovazioni tecnologiche di particolare rilievo al fine del miglioramento della qualità dei prodotti; - aver compiuto rilevanti assunzioni di personale a tempo indeterminato. 23. MEDIA E SERVIZI SRL - CON SEDE A CAMPOBASSO 24. MEDITERRANEA BIOTECNOLOGIE SRL - CON SEDE A TERMOLI 25. PIERGOMME SAS – CAMPOBASSO CATEGORIA IV: Internazionalizzazione imprese N° 2 medaglie per le imprese con sede legale e operativa nella provincia e tuttora in attività che per il loro impegno sui mercati esteri si siano distinte nell'ultimo triennio in relazione al volume, alla qualità delle merci esportate e alla penetrazione in nuovi mercati. 26. ITALCOM SRL - CON SEDE A CAMPOBASSO 27. LA MOLISANA SPA - CON SEDE A CAMPOBASSO CATEGORIA V: Agenti e rappresentanti di commercio e imprese delle attività di servizi
N° 1 medaglia per agenti o rappresentanti di commercio residenti in provincia che abbiano prestato non meno di 25 anni di attività nella provincia, di cui almeno 20 nello stesso settore economico e imprese delle attività di servizi, con particolare riferimento al turismo, agli alberghi, ai pubblici esercizi, con sede legale ed operativa nella provincia e tuttora in attività che abbiano non meno di 30 anni di ininterrotta attività. 28. DE SANTIS ANTONIO - MAFALDA CATEGORIA VI : Benemeriti del lavoro molisano all'estero N° 2 medaglie ad aziende o persone fisiche che, nell'opera svolta all'estero abbiano dato particolare lustro e prestigio al Molise nel campo dell'economia, delle arti e delle scienze, nonché a lavoratori dipendenti che abbiano lodevolmente svolto un impegno almeno trentennale presso aziende estere. 29. BUONTEMPO SALVATORE - BOIANO 30. ORIUNNO MARCO - CAMPOBASSO CATEGORIA VII: Benemeriti dell'artigianato artistico N° 3 medaglie ad aziende con sede legale ed operativa nella provincia in attività che nell'opera svolta nel campo dell'artigianato artistico abbiano dato particolare lustro e prestigio alla nostra provincia. 31. CHIOCCHIO RENATO - ORATINO 32. DI MARIA ANTONIO NATALE - RICCIA 33. IZZI FERNANDO – TORELLA DEL SANNIO CATEGORIA VIII: Immigrati N. 1 medaglia a immigrati nella provincia di Campobasso, che abbiano svolto, per almeno 15 anni, attività economica in qualsiasi settore e che siano in possesso della cittadinanza italiana. 34. TEBIANI FAVADOLLAH - CAMPOBASSO CATEGORIA IX: Marittimi N. 3 medaglie “per lunga navigazione” su navi da pesca a favore di marittimi dipendenti iscritti nelle matricole delle genti di mare e residenti nel territorio molisano che abbiano svolto venti anni di navigazione. I marittimi devono aver fatto parte di equipaggi di imprese della pesca iscritte nei registri navi minori e galleggianti di ogni compartimento. Le medaglie possono essere concesse anche ai familiari dei marittimi deceduti sul lavoro. 35. DE GREGORIO ANTONIO - TERMOLI 36. D’IPPOLITO ROCCO – TERMOLI 37. RECCHI GIUSEPPE - TERMOLI CATEGORIA X: Imprese al femminile N° 3 medaglie per imprese agricole, industriali, commerciali, artigiane o dei servizi con sede legale e operativa nella provincia e tuttora in attività, che abbiano non meno di 10 anni di attività e le cui titolari siano donne e/o la compagine societaria è formata dal 70% da donne. 38. CIRELLI CARMELINA - CAMPOBASSO 39. MONTUORI ANNA –RICCIA 40. TANELLI ROSA - MACCHIA VALFORTORE PREMI SPECIALI n. 5 Premi speciali a favore di persone, imprenditori, imprese e lavoratori che si siano distinti nel loro operare, dando lustro e prestigio alla provincia e contribuendo altresì allo sviluppo dei vari settori di attività. 41. BERCHICCI GIOVANNI - CAMPOBASSO 42. IACOVINO GIOVANNA - CAMPODIPIETRA 43. MANCINI INNOCENZO - PALATA 44. MARZITELLI ANTONIO CAMPOBASSO 45 SANTORO GIOVANNI - CAMPOBASSO N. 2 MEDAGLIE AGLI IMPIEGATI CAMERALI CHE HANNO SUPERATO I 25 ANNI DI ANZIANITÀ ALLE DIPENDENZE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO 46 LIBERTI MARIA 47 PIANO GIANNA
9
Campobasso
08 febbraio 2013
Contro l’abusivismo arriva la protesta di parrucchieri ed estetiste Casartigiani Molise, Cna, Ura Claai e Confartigianato: “Pronti a restituire le licenze” Cercemaggiore. Dai carabinieri
Un extracomunitario arrestato per droga
Arriva anche nel Molise la protesta di parrucchieri ed estetiste, pronte a riconsegnare le proprie licenze ad amministratori pubblici ed organi di controllo, contro l’abusivismo nelle loro professioni. La denuncia arriva dalle sigle di categoria come Casartigiani Molise, Cna, Ura Claai e Confartigianato: “La questione è molto seria – hanno evidenziato le Organizzazioni– ed è arrivato il
AUGURI.
18 anni fa la famiglia Sanginario era allietata dalla nascita di una splendida bambina di nome Ersilia. Tanti auguri alla nostra piccola grande donna. Ti vogliamo bene Sissi, Papà, Mamma e Paki. Agli auguri della famiglia Sanginario, ad Ersilia si aggiungono quelli della redazione de La Gazzetta del Molise.
momento di dire basta! Le nostre imprese sono in ginocchio ed è intollerabile che sopportino ancora questa situazione. La pubblica opinione deve riflettere sulle conseguenze causate da questo fenomeno increscioso: l’abusivo non paga le tasse, non rispetta i requisiti igienico sanitari, non utilizza correttamente apparecchiature e cosmetici. Al contrario i saloni regolari assicurano il rispetto di tutte le norme igienico-sanitarie in merito alla sterilizzazione degli strumenti, all’igiene degli operatori, all’utilizzo di cosmetici ed apparecchiature: una garanzia per il cliente”. Ma chi sono gli abusivi? Sono soggetti sconosciuti al fisco, i cosiddetti evasori totali. Spesso persone che lavorano senza titoli professionali, senza le iscrizioni previste per legge, che si ingegnano ad allestire veri e propri negozi in casa o girando con la fatidica “valigetta”. Oppure dipendenti di saloni che, dopo l’orario lavorativo, fanno prestazioni nelle case dei clienti per poi scivolare del tutto nell’illegalità. “Incontreremo le istituzioni e gli organi di controllo – evidenziano i rappresentati del mondo associativo – a cui chiederemo un forte impegno contro l’abusivismo. Se c’è la volontà istituzionale di agire contro il fenomeno, allora è possibile ottenere dei risultati ed è importante stringere il cerchio su questo fronte, per far capire che non c’è terreno fertile per l’illegalità. Nel dare ascolto alle richieste delle imprese, Le sigle dell’artigianato e della piccola e media impresa non sono più disposte ad aspettare e coordineranno le eventuali proteste delle aziende del settore per sensibilizzare l’opinione pubblica e principalmente gli organi preposti ai controlli! Le modalità operative saranno decise nel corso delle prossime riunioni che si terranno a breve scadenza”.
CAMPOBASSO. In contrada “Pesco Cupo” di Cercemaggiore, i militari della locale Stazione Carabinieri, a conclusione di una mirata attività investigativa svolta sul territorio e tesa a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze psicotrope, traevano in arresto, nella flagranza dei reati di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e porto di armi od oggetti atti ad offendere il cittadino extracomunitario A.E.H., 52enne residente a Campodipietra. L’immigrato veniva trovato in possesso, all’esito di una perquisizione veicolare effettuata in occasione di un controllo alla circolazione stradale a cui veniva sottoposto mentre percorreva la SP 86 alla guida di autovettura di sua proprietà di trenta grammi circa di sostanza stupefacente del tipo “hashish” nonché di un machete avente una lama lunga trenta centimetri. Tutto quanto sopra veniva sottoposto a sequestro unitamente alla somma contante di euro 140, presumibile provento dell’attivita’ delittuosa; l’arrestato verrà sottoposto nella giornata odierna al giudizio direttissimo. Analoga operazione è stata compiuta questa notte a Provvidenti ove i militari della Stazione Carabinieri di Casacalenda, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Larino, hanno arrestato G.G., 20enne del luogo, già censito, in quanto, sottoposto a perquisizione personale e domiciliare, veniva trovato in possesso di 145 grammi di marijuana ed una pistola scacciacani con cinque cartucce a salve, il tutto sottoposto a sequestro.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
10 08 febbraio 2013
Campobasso
Scuola primaria: Molise -7% in cinque anni Il Mezzogiorno ha perso centocinquantamila studenti, alto il tasso dell’abbandono scolastico L’iniziativa. L’intraprendenza della Carlini
Open Day alla Jovine Un nuovo piano formativo
Parlano chiaro i dati del Ministero per l’Istruzione e la ricerca universitaria riguardo alle iscrizioni scolastiche per l’anno in corso: c’è un’Italia che viaggia a diverse velocità ma è il sud a pagare dazio. Sarebbero 150mila gli iscritti in meno dal 2008 ad oggi, a fronte di un aumento di 200mila alunni al nord. In cinque anni, quindi, in una parte cospicua del nostro paese sono andati “persi” all’istruzione un numero intollerabile di ragazzi e preoccupa tantissimo il saldo negativo che riguarda addirittura la scuola primaria, con oltre 41.000 iscritti in meno. A guidare questa brutta classifica Molise, Basilicata e Calabria, con riduzioni comprese tra il 7 e il 9 per cento. Una tegola che pesa come un macigno dopo che il Miur, nella scorsa settimana, aveva
pubblicato i dati sulla drastica perdita di studenti delle università italiane, dove sono gli studenti delle scuole tecniche e professionali, soprattutto al Sud, a non affidarsi più alle speranze di un’istruzione universitaria. Anche i dati sull’abbandono scolastico pesano come un macigno sull’unità sostanziale del nostro paese. Mentre il Nord è vicino al tasso medio di abbandono che entro il 2020 dovrebbe attestarsi, secondo quanto richiesto dall’Ue, su una cifra del 15 per cento, nel Mezzogiorno il numero di coloro che lasciano la scuola prima di aver espletato l’obbligo formativo supera ancora il 25 per cento. Secondo l’Anief si tratta di dati inequivocabili, che non possono in alcun modo far giungere a conclusioni positive e rassicuranti. Prima di
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
tutto perché, nonostante siano passati più di 150 anni dall’Unità d’Italia, ancora rimane irrisolto il problema del troppo diverso sviluppo delle aree del Paese. “Se non si inverte la tendenza, almeno a livello scolastico, il Meridione sembra sempre più condannato all’eutanasia”, sostiene Marcello Pacifico, presidente dell’Anief. “È evidente che se non si attua con urgenza un serio piano di sviluppo economico – continua il rappresentante del giovane sindacato - il nostro Paese è destinato, almeno a livello di istruzione, a separarsi. Con il Nord che guarda sempre più da vicino l’Europa, mentre il Sud non riesce nemmeno a garantire il diritto allo studio”. Secondo l’ufficio studi dell’Anief non basta a spiegare il crollo meridionale la riduzione demografica e i flussi emigratori. Sotto accusa, secondo l’associazione professionale, anche “i mancati investimenti da parte dello Stato, la scarsità delle idee e delle risorse messe a disposizione dal Governo centrale”.
“Il modo in cui comincia l’educazione di un uomo determina il suo futuro”… …Cosi recita Platone cosi oggi l’Istituto Comprensivo F. Jovine esercita la propria funzione di contenitore di cultura e crescita civile. Ed oggi, nell’occasione dell’ OPEN DAY si vuole dare l’opportunità a tutti i Genitori consapevoli, esigenti e scrupolosi per i propri figli, popolo del futuro, di conoscere il Piano Formativo Scolastico. La Scuola dell’Infanzia che accoglie i bambini dai due anni e mezzo fino all’ingresso alla scuola primaria in una struttura nuova e moderna, con ampie e luminose aule, con sala mensa, si trova all’interno di uno spazio verde protetto. L’esperienza diventa fonte di conoscenza attraverso il gioco, l’esplorazione, la ricerca e la vita di relazione. L’utilizzo dei laboratori, dell’attività in gruppo ed individuali aiuta e sviluppa la loro crescita organica. La Scuola Primaria e Secondaria di I grado, si trovano in un edificio poco distante dal plesso dell’infanzia, anche questo nuovo e moderno, accoglie gli studenti con un ampio parcheggio destinato agli insegnanti ed accompagnatori, che con diligenza si muovono tranquilli da pericoli stradali. Scuola Primaria. Il primo ciclo d’Istruzione ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo della identità degli alunni, durante il quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. Un piano studi completo ed organico, accogliendo ed integrando, abbinato alle attività di laboratori: espressivi, motori e di spazio/tempo. Altra opportunità è data dall’ampliamento ed arricchimento dell’offerta formativa con le attività di recupero, potenziamento ed approfondimento. Visite guidate congrue con i piani di studio. Nella Secondaria di I grado, si prosegue un percorso iniziato con nuove opportunità didattiche, incrementate con l'ausilio di stimoli creativi quali: l’insegnamento di strumenti musicali, di arte e spettacolo, di laboratori di matematica, oltre il Gruppo Sportivo che svolge le proprie attività all’interno della propria palestra. La possibilità di compiere corsi didattici ECDL per la Patente Europea del Computer, diventa strumento essenziale per la crescita, formazione e professione. Vi accoglieremo sabato 9 febbraio nella struttura della Scuola dell’Infanzia dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in via Liguria (accesso da via San Giovanni lato “Panificio Barletta, oppure lato Via Lombardia) mentre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nella struttura della Scuola Primaria e Secondaria di I grado sita in via Friuli Venezia Giulia (accesso anche da via San Giovanni). …La lettura fa l'uomo completo; il discorrere lo rende preparato e lo scrivere esatto. (Francis Bacon, Saggi, 1597/1625). Il Presidente Consiglio d’Istituto e il Dirigente Scolastico Anna Gloria Carlini
11
Campobasso
08 febbraio 2013
L’attività. Il portale utile per veicolare notizie e approfondimenti sulla vita dell’Ateneo
Università, riparte l’iniziativa della Web tv degli studenti
CAMPOBASSO. Dopo alcuni mesi di fermo attività, YoUni.WebTv, la webtv degli studenti Unimol (www.younitv.altervista.org) riapre i battenti. Ad inaugurare ed a progettare il nuovo sito gli studenti del corso di “Teoria e tecniche dei nuovi media” e del “Laboratorio di media education”, tenuti dal professor Ivo Stefano Germano nell’ambito del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi del Molise. YoUni.WebTv nasce come un piccolo e colorato portale dell’ateneo molisano per affiancare (e non sostituire) la web tv* istituzionale Unimol. Questa nuova
versione, infatti, tende a trasformare il vecchio e statico sito in un dinamico “blog”: da oggi, dunque, per l’utente sarà ancora più semplice interagire, condividendo contenuti e commenti di ogni tipo. Ma non finiscono qui le novità: uno spazio interamente dedicato all’utente (accessibile attraverso una registrazione gratuita al portale) permetterà a tutti di pubblicare gli annunci più disparati, dalla vendita di un prodotto all’affitto di una stanza fino a offerte di lavoro; nuove sessioni per gli studenti, che potranno accedere ad appunti e registrazioni di lezioni universitarie pubblicate sul blog. Nasceranno inoltre una
sorta di Albo Associazioni Studentesche e tematiche di approfondimento grazie alla collaborazione di testate di informazione locale. E per gli amanti della musica, sarà a completa disposizione una web radio in modalità “on demande” che su richiesta trametterà brani di vario genere e permetterà a chiunque di condividere la propria playlist di brani preferiti. Inoltre una trasmissione in diretta (ancora in fase di elaborazione ed ultimazione) una volta a settimana terrà aggiornati sulle info-news più recenti e sugli eventi della settimana successiva riguardanti la vita universitaria entro e fuori le
mura del campus Unimol. Ultima delle tante novità di questa edizione, l’ideazione di una rivista a cadenza NON periodica che fungerà da diario di bordo di tutte le attività del blog. Per fare un passo indietro, da marzo 2010 l’Ateneo dispone di una piccola redazione che racconta la quotidianità accademica attraverso una pioneristica televisione fruibile dal web. Inizialmente furono oltre 200 gli studenti, tra molisani e non (appartenenti a diverse facoltà e dipartimenti dell’Ateneo), che hanno deciso di collaborare a questo progetto, figlio di un corso di formazione professionale tenuto nel 2011 dal profes-
sor Ivo Stefano Germano insieme alla collaborazione del dottor Giuseppe Di Palo, fondatore del portale YoUni.WebTv (nel novembre 2011). Una finestra aperta sul mondo accademico in grado di ancorare a sé quell’aspetto di coinvolgimento, interattività e co-autorialità che distingue la tecnologia delle web tv da qualsiasi altro mezzo di informazione. “Il nostro obiettivo è quello di far sperimentare agli studenti, sulla propria pelle, quello che è destinato a diventare il medium di domani. Uno spazio dove poter accedere da ogni luogo, da qualsiasi piattaforma, così da condividere personali pensieri ed impressioni.
Il fatto. La convenzione è stata sottoscritta nella giornata di ieri
Il Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e il Presidente del Forum Provinciale dei Giovani Pierluigi Maiole hanno sottoscritto la convenzione per la gestione della sede e del Centro di Aggregazione di Via Veneto a Campobasso, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Giovanili Salvatore Micone e dell’intero staff del progetto europeo “Youth Adrinet”. “Finalmente – ha commentato l’Assessore Salvatore Micone-
Provincia, al Forum dei giovani la gestione del centro di aggregazione di via Veneto riusciamo ad offrire ai nostri giovani un luogo fisico dove possono incontrarsi, riunirsi e socializzare, organizzando anche diverse attività. Il Forum dei Giovani è un grande serbatoio di idee e di progettualità”. “A breve inaugureremo – ha aggiunto Maiole - ufficialmente la sede e potremo avviare le
attività che abbiamo programmato a partire dalla Giornata della Mobilità Internazionale Giovanile prevista per i giorni 20-21 e 22 marzo. Il 20 marzo, infatti, ospiteremo i rappresentanti dei Forum Giovanili dell’Euro Regione Adriatica e, con loro, avvieremo tra l’altro un confronto sull’attuazione delle
politiche giovanili. Il 21 e il 22 saranno ospiti numerosi consulenti del lavoro Eures, provenienti da tutta Europa, e imprenditori internazionali che porteranno a conoscenza dei giovani delle opportunità di lavoro e formazione al momento presenti, selezionandoli attraverso colloqui”.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 31 - VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Turismo, le scelte della Regione
insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
14 08 febbraio 2013
Isernia
L’intervento. Il presidente Iorio parla di speculazioni elettorali. “Così non si fanno gli interessi dei lavoratori”
“Ittierre, la Regione pronta al piano ma Bianchi investa”
ISERNIA. Le recenti polemiche e lo sciopero alla Ittierre, nonchè la questione del Contratto di sviluppo, ha portato il presidente Michele Iorio a dire la sua sulla questione. "Il signor Bianchi dell'Ittiere, come suo solito, in piena campagna elettorale, decide di fare politica più che impresa. Sulla questione ho dovuto svolgere delle puntualizzazioni qualche mese fa, ma é opportuno farlo ancora per non contribuire a creare equivoci e malintesi come invece qualcuno sembra volere. A pochi giorni di distanza dalla scadenza del commissariamento dell'azienda -con il conseguente passaggio al Gruppo di Bianchi della titolarità dell'azienda- e quindi dalla presa d'atto ufficiale che tutto é andato per il meglio secondo i piani stabiliti dalla stessa gestione commissariale, il signor Bianchi, in un'assemblea di lavoratori, mi dicono abbia asserito che il presidente Iorio e la Regione non si sono occupati dell'Ittierre non dandole mai fondi. Sempre Bianchi avrebbe evidenziato una serie di problematiche, che peró, viene da pensare, stranamente, sono venute fuori solo adesso, anche se conosciute in passato e mai opportunamente certificate. Tutto questo alla vigilia dell'incontro con il candidato del centrosinistra Frattura che ha fatto entrare Bianchi in modo ufficiale a piedi uniti nella campagna elettorale". Per Michele Iorio la strumentalizzazione politica fa male e non aiuta a risolvere i problemi. "Sono interessato evidentemente, in modo diverso da Bianchi, alle prossime elezioni e per questo debbo fare sul punto delle necessarie sottolineature: la Regione ha avuto la responsabilità di favorire l'inserimento in Ittierre di Bianchi attraverso una fideiussione di 12 milioni di euro (la prima rata di restituzione per 4 milioni di euro, scadrà il prossimo ottobre); l'azienda di Pettoranello ha goduto fino al 31 dicembre scorso di una nostra specifica
politica di sostegno attraverso ammortizzatori sociali e formazione professionale che le hanno consentito di ridurre fortemente il costo di lavoro; Ittierre sta definendo con Finmolise e alcune banche un ulteriore prestito la cui procedura dipende dall'affidabilità finanziaria dello stesso gruppo Bianchi; la Giunta regionale ha infine deliberato il cofinanziamento per un Contratto di Sviluppo di 48 milioni di euro insieme al Governo nazionale, e ciò al di fuori di quanto previsto per le regioni come il Molise che non sono piú nell' Obiettivo Uno. In questi giorni ho sensibilizzato il Ministero delle Politiche di Coesione proprio per la definizione di questo Contratto di Sviluppo". Iorio ritiene, ancora, che la Regione possa assumersi l'intero onere dell'operazione ma a patto che si verifichino una serie di circostanze. "Ad ogni modo mi sento di dire al signor Bianchi che come Regione siamo anche disposti a verificare l'opportunità di assumerci completamente l'onere del finanziamento pubblico del Contratto a tre condizioni: che lui garantisca il suo impegno di parte privata di 40 milioni euro così come previsto dalle linee di base del Contratto; che ci sia un piano di sviluppo certificato da un istituto specializzato che garantisca la sua sostenibilità operativa, economica e finanziaria; che si dimostri in concreto la volontà di rafforzare il management di qualità che possa tracciare un percorso finalizzato a far vivere l'Ittiere da sola sviluppando iniziative commerciali di qualità e non limitandosi a vivere alla giornata.Siamo quindi totalmente dalla parte di quei sindacati che queste cose le richiedono da tempo. Non è giusto speculare in questi giorni di campagna elettorale sulla pelle dei lavoratori che devono essere certi di trovare in me un fiero sostenitore
delle loro problematiche oltre che del sacrosanto diritto alla conservazione dei posti di lavoro". E per sgomberare il campo dagli equivoci, il presidente Iorio si è detto pronto a confrontarsi con gli altri candidati. "Da subito - ha chiuso Iorio - sono disposto a parlarne anche in un'assemblea pubblica, anche insieme ai miei competitori politici di questo momento".
Rionero Sannitico.
Tir si ribalta, ferito l’autista Il ghiaccio la causa RIONERO SANNITICO. A causa del maltempo che ieri pomeriggio imperversava nei pressi dello svincolo tra Rionero e Castel di Sangro, nel tardo pomeriggio di ieri, un tir si è ribaltato, per la presenza di una lastra di ghiaccio sulla carreggiata. L’autista del mezzo pesante, nel sinistro, è rimasto ferito ed è stato trasportato all’ospedale di Castel di Sangro. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco che - in condizioni difficili a causa del maltempo hanno lavorato a lungo prima di rimuovere il camion dalla carreggiata. La circolazione nei due sensi di marcia è rimasta pressoché bloccata per alcune ore.
Isernia
15 08 febbraio 2013
L’intervento. Il segretario regionale del Pd, Danilo Leva, invita il commissario della sanità a vigilare
“Gea medica, vanno garantiti tutti i livelli occupazionali” Il fatto. Così il presidente Iorio
“Sul turismo abbiamo investito e i risultati oggi si vedono”
ISERNIA. "L’accreditamento e l’autorizzazione sanitaria per 40 posti letto in favore della Gea Medica di Isernia da parte del Commissario ad acta per la Sanità in Molise, seppure oggetto di una vicenda alquanto rocambolesca, possono rappresentare un dato positivo, purché non prescindano dal mantenimento di tutti i livelli occupazionali della fallita Igea". Ad affermarlo è il segretario regionale del Partito Democratico Danilo Leva il quale, nell’esaminare la situazione attuale dell’Istituto riabilitativo pentro, esprime perplessità e chiede lumi in merito ai criteri utilizzati per l’individuazione dei lavoratori da reinserire nel nuovo corso aziendale e di quelli da lasciare, invece, a casa. “35 persone – sottolinea Leva – sono rimaste fuori dalle attività della nuova società. Si tratta di 35 famiglie che, al momento, non possono godere di alcun ammortizzatore sociale”. In un decreto del 31
dicembre 2012, firmato dal commissario e dal sub commissario ad acta per la Sanità, viene evidenziato che, in base alla valutazione tecnica GAR, “tutte le prescrizioni precedenti sono state superate” e che, quindi, l’Igea “possiede i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi per l’accreditamento istituzionale”. Inoltre, con lo stesso decreto viene accolta l’istanza avanzata dal curatore fallimentare dell’Igea medica di voltura dell’autorizzazione sanitaria e dell’accreditamento in favore della società Gea Medica Srl, “per effetto di affitto d’azienda”. Alla luce di tali disposizioni, il segretario regionale del Pd ritiene che l’avvenuto accreditamento avrebbe dovuto prevedere anche il mantenimento delle unità occupazionali dell’ex Igea Medica. Pertanto, chiede ai commissari per la Sanità e al prossimo governo regionale di vigilare sulla vicenda, per tutelare i lavoratori e non solo la parte datoriale.
Archeologia.
Preziosi ritrovamenti nel sottosuolo di Venafro VENAFRO. Rinvenimento casuale e particolare nel sottosuolo di Venafro, nel corso di scavi e lavori in una proprietà privata. Sono stati rinvenuti due scheletri, sembrerebbero di una donna e di un bambino, risalenti sembra ad epoca romana. Sulla loro datazione ufficiale si attende comunque il responso di esperti e periti. Il ritrovamento è avvenuto in via Acquedotto, nei pressi dell’ex asilo comunale e poco a sud di Castello Pandone, ossia alla periferia nord/orientale del centro storico di Venafro. Si stavano eseguendo opere su una pro-
prietà umana quando le macchine e gli operai al lavoro si sono imbattuti nell’inusuale rinvenimento, che ha subito prodotto il fermo degli scavi in attesa degli accertamenti di rito. Da una prima analisi ufficiosa, sembrerebbero come detto scheletri di una donna e di un bambino, distesi l’uno accanto all’altro e ricoperti da una tavola. Nei prossimi giorni verranno eseguiti verifiche e sopraluoghi ufficiali su tali rinvenimenti, dopodiché si potrà essere più dettagliati e precisi sulla datazione dei due scheletri, sui loro sessi e sull’età delle due persone all’epoca della morte.
CAMPOBASSO. “In questi anni abbiamo lavorato con forza, dinamismo e convinzione ad un grosso ed ambizioso progetto: far riassorbire il gap infrastrutturale del Molise e, principalmente, il grosso ritardo che questa terra scontava in termini di mancanza di idonee strutture ricettive, di accoglienza e di ospitalità a fini turistici, ma anche di scarsi o inidonei centri museali o luoghi di produzione e di fruizione culturale". Lo ha sostenuto il presidente della Regione, Michele Iorio, nel corso di un incontro a Campobasso."Su questo punto, ci siamo spesi mettendo a frutto tutte le risorse disponibili, ed oggi vediamo che quel Molise, che alle soglie del terzo millennio, e all'inizio del nostro governo, tutti volevano indirizzato ad uno sviluppo turistico-culturale ma che vantava sul territorio i pochissimi alberghi e scarsissimi Bed and Breakfast, per un totale di posti letti molto contenuto e scarsamente diffusi, oggi invece conta una rete ricettiva capillarmente diffusa sui 136 comuni, cui si aggiunge un network museale, che va dal Paleolitico di Isernia al Museo Sannitico di Pietrabbondante, per passare attraverso un’altra serie di iniziative relative alle varie epoche storiche in diversi centri della regione (Larino, Venafro, Altilia). Non solo, abbiamo finanziato e ristrutturato quel patrimonio artistico ed architettonico giunto a noi da secoli di fervore religioso del popolo molisano. Abbiamo quindi cercato di migliorare la viabilità per raggiungere i vari centri della regione e consentire la sostenibilità di un flusso turistico. Abbiamo creato una rete di caffè letterari e promosso con vari progetti mirati, la riscoperta, la promozione e l’evoluzione del patrimonio culturale che ci viene dalle minoranze linguistiche croate e albanesi. Quel Molise che agli inizi del 2000 poteva contare su solo 3 teatri, oggi vede ad esempio aggiunti il grande Auditorium di Isernia e la Casa della Cultura (ex Gil) di Campobasso, oltre alla integrazione con altre strutture di iniziativa privata che si sono via via parallelamente realizzate. Certo c’è ancora molto da fare, ma quella che noi ritenevamo la fase I, propedeutica ed indispensabile ad ogni progettualità riguardante il campo del turismo e della cultura, può dirsi concretizzata. Ora è tempo di aprire una nuova fase - ha chiuso Iorio - ed avviare una sorta di programma per un "Molise 2.0" che veda nel trinomio ambiente, cultura e turismo gli elementi di una inedita industrializzazione della regione".
16
Termoli
08 febbraio 2013
La decisione. L’amministrazione con propria delibera ritiene di entrare nell’eventuale procedimento
Sversamento in mare, il Comune è parte civile Il caso.
Il vento fa cadere i tabelloni elettorali Un pericolo
TERMOLI. Dopo le tante indiscrezioni e gli annunci delle ultime due settimane, è arrivato l'atto che sancisce la dichiarazione di guerra tra l'amministrazione comunale di Termoli e la società Edison. Con una delibera di giunta, il 5 febbraio, è stata autorizzata la costituzione parte civile dell'ente nell'eventuale procedimento penale che la Procura di Larino promuoverebbe contro la società proprietaria del campo petrolifero Off-shore 'Rospo Mare'. Se tale indagine dovesse sfociare in una imputazione di reato e dovesse risultare oggettivamente fondata il Comune di Termoli, quale ente territoriale che persegue l’inte-
resse collettivo, si riterrà danneggiato ingiustamente e in modo grave dal punto vista ambientale e patrimoniale a causa dell’inquinamento dell’area e a causa del pregiudizio alla propria immagine come comune a forte vocazione turistica. Per questa ragione il Comune di Termoli si sente legittimato a chiedere il risarcimento del danno derivante dal pregiudizio di natura patrimoniale che può conseguire alla propria immagine, quale comune a forte vocazione turistica, dallo sversamento in mare di idrocarburi e dal conseguente inquinamento ambientale. La pratica è stata affidata all'avvocato Vincenzo Maria Scarano.
Il fatto. Antieconomico garantire i servizi
Opera Serena, la Sangro gestioni rinuncia a proseguire il contratto TERMOLI. Si profila un cambio della guardia al timone della casa di accoglienza per anziani 'Opera Serena' di Termoli. La società che da diversi anni gestisce la struttura di proprietà dell'omonima fondazione, la Sangro Gestioni, nel mese di dicembre ha comunicato all'amministrazione comunale e agli altri enti partecipati nel consiglio d'amministrazione la volontà di rescindere il vincolo contrattuale, perché l'attività pare fosse divenuta anti-economica. Negli ultimi mesi vi sono state anche vicissitudini di carattere sindacale, con la manifestazione di protesta di San Salvo, che
TERMOLI. Ci hanno segnalato alcuni lettori che ieri mattina hanno assistito ad una scena abbastanza singolare e allo stesso tempo anche pericolosa. In via Maratona nei pressi dell'incrocio con via Mascilongo sono stati posizionati come in altri punti della città le postazioni metalliche per le affissioni elettorali. Niente da eccepire in linea oggettiva, ma stando a quanto ci hanno descritto i nostri lettori quelle postazioni con la loro base di cemento occupano quasi interamente il marciapiede che già è piuttosto ristretto, costringendo i passanti a camminare in mezzo alla strada. Una condizione di pericolo, visto che all'orario di ingresso dei bambini a scuola c'è un gran via vai. Da notare che queste strutture nuove con base di cemento, diverse da quelle già esistenti che venivano interrate e quindi fisse, hanno avuto il loro battesimo sabato scorso con la tempesta di vento che le ha fatte tutte ribaltare. Naturalmente anche questo tabellone di via Maratona, che tra l'altro ci dicono che cadendo abbia provocato anche danni alle auto in transito.
riguardava le maestranze di due strutture, compresa quella di Termoli. Adesso si tratta di trovare una via d'uscita e soprattutto qualcuno che garantisse in prospettiva la continuità del servizio. I conti dell'Opera serena ora sono al vaglio di un commercialista, anche perché parrebbe che la Sangro Gestioni ha richiesto un salvacondotto da 500mila euro, riferito all'accollo dei debiti della precedente gestione. Proprio per questo, ieri mattina si sono incontrati in sala giunta il sindaco Di Brino, l'assessore provinciale Rita Colaci e il vescovo Gianfranco De Luca.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Termoli
17 08 febbraio 2013
Il caso. Il Sappe denuncia quanto accaduto nel carcere di Larino con la rivolta dei detenuti LARINO. Ancora un affondo del sindacato autonomo di polizia penitenziaria, il Sappe, sulla condizione dei detenuti nel carcere di Larino. Con una nota inviata al direttore Rosa La Ginestra, ma anche al provveditore interregionale Bruna Brunetti e al segretario nazionale Donato Capece, il vice segretario regionale Carmine Maglione ha denunciato una ribellione di massa nel penitenziario frentano. “Durante una perquisizione generale, pesantissimi insulti e minacce di morte sono state rivolte al comandante di reparto.In particolare – afferma Maglione – si sono ribellati al comandante di reparto che presenziava ad una perquisizione generale nelle sezioni detentive, quasi tutti i detenuti delle tre sezioni del reparto reclusione. Obiettivo della perquisizione era verificare l’eventuale possesso di oggetti vietati e sostanze proibiti. Questa la motivazione per cui qualche giorno dopo la protesta si è protratta con il rifiuto in massa di rientrare dai passeggi e con il quasi sfondamento di una delle porte d’ingresso di un passeggio per ripetuti calci sferrati dai detenuti in preda alla rabbia, conclusasi in tarda serata dopo che sia il direttore che gli agenti di polizia penitenziaria, attraverso continui e ripetuti interventi persuasivi, hanno riportato la situa-
Perquisizione in carcere e minacce di morte zione all’apparente normalità, con il rientro di tutti i detenuti nelle rispettive sezioni e stanze”.Un episodio accaduto lunedì scorso. “Solo la professionalità del personale della polizia penitenziaria, coordinata dal direttore e dal comandante di reparto ha evitato ulteriori degenerazioni, contenendo la situazione al limite e senza alcun ferito”. Il Sappe vuole evidenziare l’inesauribile impegno profuso dagli uomini e dalle donne della polizia penitenziaria in un contesto di notevole ed evidenti difficoltà operative e altissimo se non totale senso di abbandono istituzionale.Per Maglione, “la polizia penitenziaria esiste, sempre e comunque, in ogni momento, checché se ne dica o si pensi”.
Le scelte.
Rivoluzione democratica punta ad alleggerire i tributi TERMOLI. Rivoluzione Democratica svela le carte e conferma ai cittadini una delle prime azioni da compiere all’indomani delle elezioni. La realtà che sorge “dal basso” e matura le idee con l’ascolto alla cittadinanza ha riflettuto nei giorni scorsi sull’insopportabilità della trattenuta per l’addizionale regionale che colpisce in maniera proporzionale invece che progressiva all’aumentare del reddito. Come tutti sanno l’aliquota di base statale dell’addizionale regionale è pari all’1,23% ma le singole Regioni hanno la possibilità di aumentare o diminuire l’aliquota e, quindi, possono scegliere di creare degli scaglioni per differenziare la percentuale dell’aliquota a seconda delle fasce di reddito ed alleggerire il peso fiscale nei confronti dei meno abbienti. Tutto semplice fino a che non si vanno ad analizzare le regioni con un disavanzo sanitario (Molise, Campania e Calabria) che possono applicare l’aliquota massima pari del 2,03%, ed è quello che accade in Molise e che si ripercuote in modo uniforme su tutti i redditi. La questione, però, apre alcuni spiragli che sono colti in pieno da Rivoluzione Democratica Molise impegnata a proporre l’introduzione, anche nel Molise (come hanno fatto l’Emilia Romagna, la Liguria, la Lombardia, le
Marche, il Piemonte, la Puglia e l’Umbria) di elementi di equità nel pagamento dell’addizionale regionale e dell’accisa regionale sul gas naturale, immettendo, innanzitutto, i concetti di progressività (mediante la previsione di scaglioni di reddito per differenziare la percentuale dell’aliquota) e l’esenzione per fasce meno abbienti (quelle che hanno un reddito complessivo fino a 16mila euro e con possibilità per quelle che hanno un reddito superiore di beneficiare di detrazioni per ogni figlio presente nello stato di famiglia). In pratica, i redditi bassi saranno esenti da questa imposta e quelli superiori avranno detrazioni reali per ogni figlio presente nelle famiglie. L’attuale proposta non graverà in alcun modo sulle “tasche della Regione” poiché, Rivoluzione Democratica Molise, assicura che “i conseguenti minori introiti derivanti dalla concessione di detrazioni a favore dei meno abbienti e di coloro che abbiano i requisiti per usufruirne possono essere sopperiti con le risorse derivanti dalle dismissioni delle partecipazioni societarie della Regione, poco trasparenti e presenti in settori non strategici”. Più soldi nelle tasche dei cittadini, quindi, attraverso un’interpretazione giusta delle leggi in vigore. Equità e solidarietà sono soprattutto questo.
Il convegno. A Roma il confronto
Il Polo chimico è sicuro dinanzi ad un sisma? TERMOLI. Il polo chimico di Termoli è sicuramente uno di quelli presenti nel Paese che presentano situazioni di prevenzione legati al rischio di incidenti rilevanti.Non moltissimo tempo fa si registrò anche una esercitazione di un certo livello, che vide simulare l’evacuazione del nucleo industriale.Tutto questo riferito essenzialmente ai pericoli derivanti dall’attività specifica delle aziende, ma cosa accadrebbe in caso di evento sismico?A lanciare l’allarme per la messa in sicurezza degli impianti fu il noto professore Alessandro Martelli, esperto di tecnologie antisismiche e ed direttore dell’Enea di Bologna, da un po’ è in pensione.La scala delle priorità lo vide sottolineare il pericolo dei poli chimici siciliani, ma amplificando la problematica a tutto il territorio nazionale.Per questa ragione, a Roma, si terrà presso la sede legale dell'Enea (il convegno "Sicurezza sismica degli impianti chimici a rischio di incidente rilevante", che l'Agenzia e l'Associazione "GLIS - Isolamento ed altre Strategie di Progettazione Antisismica" (GLIS), da me presieduta, hanno organizzato. Evento patrocinato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, dall'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale (PALMER), dalla Sezione Territoriale Europea dell'Anti-Seismic Systems International Society (ASSISi) e dalla Società Geologica Italiana. “Abbiamo ritenuto opportuno che essa si svolgesse prima delle elezioni, per la rilevanza delle problematiche in essa affrontate ed anche per stimolare il prossimo governo ad affrontare tali problematiche con l'indispensabile urgenza”, ha dichiarato Martelli, che tra l’altro ricordiamo è stato il collaudatore della nuova scuola di San Giuliano di Puglia.
18
Spettacolo
08 febbraio 2013
Quando la notte diventa consuetudine Il venerdì a Campobasso nasce negli anni ‘90, oggi è la serata di punta di Charles N. Papa
Il rito della notte, si santifica ogni weekend. Il venerdì ed il sabato sono i giorni in cui la movida si riversa nei locali della regione. Il venerdì nel capoluogo nasce negli anni ‘90, prima alla discoteca Velvet e poi consacrato dall’Amadeus con “Radio live”. Da allora, resta un appuntamnento consolidato, ma l’input dato da quel periodo, si vede oggi nei locali, un dj ad ogni piè spinto, il tutto facilitato dalla fruizione della muisca accessibile a tutti, in ogni momento, ovunque. Basta scorrere l’agenda in basso per verificare quanto la moda dell’aperitivo, sia diventata consuetudine per il popolo della notte e quanto sia abitudinario, questo popolo. I luoghi scelti per trascorrere la prima parte della serata, e quelli per chiuderla, soni frequentati da comitive o gruppi più piccoli, sempre con la stessa cadenza, come un rito. Ci si ritrova alla stessa ora, nello
stesso posto, il locale non si cambia, si resta quasi sempre sino alla fine della serata. Si creano gruppi che esistono per la sola durata dell’uscita notturna, nascono amicizie che al levare del sole svaniscono. Tutto ruota attorno alla musica e ai cocktail. In questo periodo, a Campobasso il venerdì è organizzato da club e bar a partire dall’aperitivo, dopo le 20.00 nel locale già si degusta e si ascolta musica. Sembrava improponibile sino a qualche tempo organizzare questo tipo di serata, perchè appannaggio delle grandi città. Oggi, tutti si ingegnano, e così ci sono più eventi che al sabato, giorno deputato alla dance e che si chiude anche molto più tardi. Il calo dell’affluenza, generalizzato in tutta Italia (poco meno del 20%), tocca anche il Molise, qui i giovani scelgono l’informalità della notte, intesa come aggregazione spontanea nei pressi dei luoghi con più bar e pub. Per tirare l’alba poi, si va in discoteca. Si va perchè così si fa al sabato...
Domani i Blue Quartet live al Prestige CAMPOBASSO - Al Cafè Prestige da domani “Food&sound festival”, una serie di live che si terranno ogni sabato. Il primo appuntamrnto è con “ In Blue quartet”. Sul palco Chiara Izzi, Nicola Cordisco, Marco Mancini, Donato Cimaglia.
Quando i Babyra soul cantavano per Jovanotti. Oggi il nuovo progetto si chiama Peanuts4Junkies CAMPOBASSO - Alla fine dei ‘90 erano sotto contratto per la “Soleluna” di Jovanotti, nei primi ‘90 si sono ricavati uno spazio nell’area acid-jazz del momento. I Babyra Soul oggi, non esistono più, ma Babyra (Barbara Ottaviani), con la sorella Emanuela, ha messo in piedi un nuovo progetto musicale: Peanuts4Junkies. Il gruppo si consolida con Peter De Girolamo e Marco Valeri. La band sarà live questa sera al Dopolavoro ferroviario, nell’ambito della programmazione musicale 2013. Dal funk all’r’n’b con tanta improvvisazione, per un gruppo ben affiatato. Ingresso riservato ai tesserati. Info 3495307315.
Il weekend all’enoteca Grapes ISERNIA - L’enoteca Grapes in corso Marcelli, propone ogni weekend serate a tema. Il venerdì l’appuntamentpo con la house mixata dai dj Gaetano Galasso e Armando Apollonio. Il sabato diventa una festa,con il revival e la commerciale di Fabrizio Belmonte, Maurizio Armenti e Emiliano DB. Informazioni 3496236796
Carnival party al Groove club ISERNIA - Il Groove club (ex Bunker), si prepara alla festa di carnevale con “Carnival school party” martedì 12 febbraio. Nel corso della serata si terrà la selezione regionale del concorso nazionale “La bella d’Italia”. La sfilata avrà inizio alle 22.00. All’evento partecipano tutte le scuole di Isernia. In consolle Vincenzo Zappitelli.
Appuntamenti. Il venerdì nel capoluogo CAMPOBASSO - Oggi al Plaza Cafè (piazza San Francesco), aperitivo in musica dalle 19.00, in consolle Daniele Pascale. CAMPOBASSO - Stasera dalle 19.00 alla birreria Pulp (via Duca D’Aosta) con la musica di Flavio Liguori. CAMPOBASSO - Alla birreria Konig-Ludwig (vico Percettore), oggi live di Emanuele Jorma Gasperi & the Loud Screamers. CAMPOBASSO - L’aperitivo del cocktail bar “L’angolo divino” (via del Castello 18),
stasera dalle 20.30 con il set di Edoardo Furno (foto). CAMPOBASSO - Il Move club (vai Garibaldi) oggi presenta la serata dance con i dj Alex C., e Andrea Barletta. CAMPOBASSO - Oggi al Cafè Prestige (Colle della api 110), aperitivo dalle 21,00 e a seguire set di Antonio Martino. CAMPOBASSO - Il Kamaloca stasera è “DeVisuCircus”, in consolle Andrea Palazzo, Mario Tallari, Andrea Dir, Nazario Stinziani, Alessandro Stanziani.
ANNO IX - N° 31 - VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Calcio a 5, serie B: la Five è pronta al derby di domani
Cip Molise, la Fly Sport è uscita a testa alta dal campo di Roma
Matteo Fusco, un curriculum di tutto rispetto nel calcio a 5 con delle parentesi nel calcio a 11, a quale sport sei più legato e perchè? Sono legato molto al calcio in generale, a 5 o a 11 che sia, perchè entrambi questi sport hanno formato il giocatore che oggi sono e sono riusciti a regalarmi tantissime soddisfazioni. la maggior parte di queste provengono dal futsal. La scelta della Five CB ad agosto, quali i motivi? il motivo principale di aver scelto la Five cb lo posso ricondurre al fatto che sapevo già cosa stavo scegliendo, ovvero conoscevo gran parte di quelli che sarebbero stati i miei futuri compagni e la convinzione del mister Sanginario, per cui ho una profonda stima, di volermi a tutti i costi in squadra. Sei tra i migliori marcatori della Five Campobasso, te lo aspettavi? No, me lo auguravo!! dall'inizio ho capito che avrei avuto una grossa possibilità, quella di giocare da protagonista questo campionato. l'impegno , i sacrifici, la voglia che gli allenamenti comportano stanno ripagando a pieno i miei sforzi. A pag. 22
«Siamo partiti un po’ contratti, aspetto quest’ultimo che molto probabilmente è scaturito dal fatto che i ragazzi per la prima volta hanno giocato al di fuori del PalaSabetta, e con diverse difficoltà sotto canestro soprattutto in zona tiro, ma poi, con il trascorrere dei minuti i ragazzi si sono sciolti e hanno cercato di impostare sul campo tutto quello che avevamo provato a lungo durante gli allenamenti. L’aspetto che vorrei sottolineare in positivo è che la squadra ora è una squadra, visto che i vari elementi della rosa si sono perfettamente amalgamati l’uno con l’altro. Inoltre, per la prima volta, contro il Santa Lucia Roma, formata dal settore giovanile degli attuali campioni d’Italia, la nostra fase difensiva ha retto agli schemi offensivi dei romani, riuscendo più volte a neutralizzare il loro contropiede. Contropiede che nelle altre due gare ci aveva creato non poche difficoltà. L’aver mantenuto il punteggio degli avversari al di sotto della quota dei 70 punti è un ottimo segnale sul quale dobbiamo lavorare per programmare le prossime gare». A pag. 22
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it
21
Sport
08 febbraio 2013
Lega Pro - seconda divisione
I lupi preparano il rush finale Vullo lavora sulla difesa I rossoblù proseguono nel richiamo di preparazione per giungere nelle migliori condizioni alla ripresa del torneo. Il mister si sta concentrando sul pacchetto arretrato Il Campobasso prosegue il lavoro di preparazione con il mini richiamo atletico imposto dallo staff tecnico. Ieri i rossoblù hanno lavoro di mattina, rinunciando alla consueta amichevole infrasettimanale, considerato che domenica il campionato osserverà la sosta. Allenamento in programma oggi e domani e poi ci sarà il rompete le righe: si tornerà a sudare martedì, seguendo la settimana tipo. La sosta è giunta probabilmente nel momento più opportuno e ciò permette ai molisani di ricaricare le batterie e prepararsi nel migliore dei modi al rush finale. Si inizierà, come noto, con le due gare interne consecutive con Aprilia prima e Gavorrano poi. Match che i rossoblù dovranno far necessariamente propri se vogliono conCapitan Minadeo tinuare ad alimentare la fiammella della speranza. In questo giorni mister Vullo sta lavorando molto sul reparto arre- zie soprattutto agli innesti di Di Vicino e Matrato, visto che in difesa la squadra sta fa- jella. Il trainer siciliano sta lavorando in questi cendo registrare le maggiori difficoltà. Probabilmente anche a causa dello schieramento giorni con l’organico al completo, eccetto gli adottato ultimamente da mister Vullo. La di- 11 fuori rosa. L’unico assente è il giovane fesa a tre, infatti, è poco consona ad una squa- Buongiorno, arrivato a Campobasso nell’opedra che è in lotta per salvezza, ma questa è razione che ha portato Iovine a Genova. Il solo una nostra opinione. Le cose vanno, in- giocatore dovrà restare in infermeria ancora a vece, meglio in avanti dove i rossoblù hanno lungo, visto che è reduce da un’operazione al trovato una certa continuità realizzativa, gra- malleolo.
Curiosità.
Del Pontedera l’attacco più prolifico d’Italia Il Pontedera può essere considerata la vera sorpresa del girone B della seconda divisione. I toscano, poi, vantano il record di attacco più prolifico d’Italia grazie a Luigi Grassi e Andrea Arrighini. Il primo, 29enne di Castelnuovo Garfagnana, ha segnato 17 gol. Il secondo, pisano di 22 anni, ne vanta 11. Una coppia di bomber – si legge su TuttoLegaPro.com - che si sta rivelando prolifica e ben assortita. Tanto da aver messo a segno 28 dei 31 gol totali de Pontedera: esattamente il 90%. Scorrendo le classifiche marcatori delle varie categorie professionistiche italiane, scopriamo che nessun'altra coppia gol è arrivata alle 28 reti messe a segno da Grassi e Arrighini. I due tenori del Napoli, Cavani e Hamsik, raggiungono "solo" quota 27 (18 l'uruguayano, 9 lo slovacco). In B, Paulinho e Siligardi (Livorno) arrivano a 25. In Lega Pro si avvicinano solo Serafini e Falomi (Pro Patria), che non vanno però oltre le 23 reti in due. Un record, quello della coppia gol più prolifica di tutto il professionismo italiano, di cui il duo toscano può vantarsi: record che assume ancor più valore considerando che il Pontedera ha giocato una partita in meno rispetto al Napoli e due in meno del Livorno. TuttoLegaPro.com
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
4^ GIORNATA DI RITORNO AVERSA NORMANNA-APRILIA AVELLINO-ASCOLI TERAMO-BENEVENTO LATINA-CAMPOBASSO ARZANESE-CHIETI PERUGIA-FROSINONE FOLIGNO-L'AQUILA Squadra in riposo: FONDI
GIOVANISSIMI
4^ GIORNATA DI RITORNO 1-2 3-0 2-1 3-0 1-2 1-1 4-0
LATINA-AVERSA NORMANNA TERAMO-BENEVENTO APRILIA-CHIETI MELFI-FONDI PESCARA-FROSINONE VIRTUS LANCIANO-L'AQUILA CAMPOBASSO-LECCE
4^ GIORNATA DI RITORNO 0-1 0-0 1-1 3-2 2-2 0-4 1-5
BARLETTA-ARZANESE 1-0 LANCIANO-AVERSA NORMANNA 2-4 ANDRIA-BARI 3-3 SORRENTO-CHIETI 0-2 AVELLINO-MELFI 6-0 JUVE STABIA-CAMPOBASSO 3-0 BENEVENTO-LECCE 2-1
PROSSIMO TURNO (09.02.2013)
PROSSIMO TURNO (10.02.2013)
PROSSIMO TURNO (10.02.2013)
FOLIGNO-ARZANESE CHIETI-ASCOLI FROSINONE-AVELLINO L’AQUILA-CAMPOBASSO BENEVENTO-FONDI AVERSA NORMANNA-LATINA APRILIA-TERAMO Squadra in riposo: PERUGIA
CAMPOBASSO-APRILIA CHIETI-PESCARA BENEVENTO-LATINA FROSINONE-MELFI L'AQUILA-TERAMO FONDI-VIRTUS LANCIANO LECCE-AVERSA NORMANNA
BENEVENTO-ANDRIA ARZANESE-AVELLINO BARI-BARLETTA AVERSA NORMANNA-JUVE STABIA CAMPOBASSO-SORRENTO MELFI-VIRTUS LANCIANO LECCE-CHIETI
CLASSIFICA LATINA AVELLINO FROSINONE FOLIGNO PERUGIA TERAMO APRILIA FONDI
CLASSIFICA 39 38 36 33 32 31 30 27
BENEVENTO CHIETI ARZANESE AVERSA N. CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI
20 19 19 17 16 14 0
LECCE AVERSA N. BENEVENTO FROSINONE PESCARA TERAMO LATINA
CLASSIFICA 40 39 34 31 31 29 26
APRILIA CHIETI L'AQUILA MELFI CAMPOBASSO V.LANCIANO FONDI
26 21 20 16 15 7 1
JUVE STABIA BENEVENTO LECCE AVELLINO ANDRIA BARI ARZANESE
42 35 33 33 32 30 21
V. LANCIANO SORRENTO MELFI CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA
21 19 19 18 13 12 8
22
Sport
08 febbraio 2013
Calcio serie D
La Five è pronta al derby La formazione campobassana sarà impegnata contro la capolista Aesernia. Fusco: “Ci stiamo preparando bene” Matteo Fusco, un curriculum di tutto rispetto nel calcio a 5 con delle parentesi nel calcio a 11, a quale sport sei più legato e perchè? Sono legato molto al calcio in generale, a 5 o a 11 che sia, perchè entrambi questi sport hanno formato il giocatore che oggi sono e sono riusciti a regalarmi tantissime soddisfazioni. la maggior parte di queste provengono dal futsal. La scelta della Five CB ad agosto, quali i motivi? il motivo principale di aver scelto la Five cb lo posso ricondurre al fatto che sapevo già cosa stavo scegliendo, ovvero conoscevo gran parte di quelli che sarebbero stati i miei futuri compagni e la convinzione del mister Sanginario, per cui ho una profonda stima, di volermi a tutti i costi in squadra. Sei tra i migliori marcatori della Five Campobasso, te lo aspettavi? No, me lo auguravo!! dall'inizio ho capito che avrei avuto una grossa possibilità, quella di giocare da protagonista questo campionato. l'impegno , i sacrifici, la voglia che gli allenamenti comportano stanno ripagando a pieno i miei sforzi. Sono molto contento!! Molti degli addetti ai lavori vi consideravano squadra materasso, invece state convincendo sia sul piano dei risultati, sia e soprattutto su quello del
gioco..quale è il segreto della FIVE? È vero molti addetti ai lavori per vari motivi, alcuni anche condivisibili, all’inizio del campionato ci davano per spacciati. Questa considerazione ora non può che rendermi orgoglioso del lavoro che io e i miei compagni abbiamo svolto fin qui, a mio avviso due sono gli aspetti che stanno contraddistinguendo questa squadra: il gruppo e la consapevolezza dei propri mezzi. Quale è il ricordo più bello che hai nel futsal ? di ricordi che valgono la pena citare ce ne sono tanti, ma dovendone scegliere uno, dico: " l'argento" ai Campionati Nazionali Universitari 2010, partecipare a questo torneo sfidando i Centri Universitari Sportivi di tutta Italia e classificarsi sul secondo gradino del podio è stata un emozione unica. Un esperienza indimenticabile vissuta insieme ad un gruppo eccezionale. Sabato vi aspetta il derby contro la capolista Aesernia, state preparando la partita in maniera differente rispetto alle altre? Assolutamente no, la preparazione rimane uguale per tutte le partite. si sa il derby lo si vive in maniera diversa, un derby è sempre un derby, ancora di piu se si pensa che andiamo ad affrontare la
candidata principale alla vittoria di questo campionato. Staremo a vedere... Un'altra esperienza in B, ricordiamo in particolare la favolosa stagione con il Torre Magliano dove raggiungeste i play off, quali le differenze con la stagione in corso? Infatti quella fu proprio una stagione favolosa. gran parte di questo merito va riconosciuto a tutta la società Torre Magliano e in particolare al presidente Luigi Venturini, che si impegnò cosi tanto in quel progetto rendendo orgoglioso l'intero paese di Santa Croce di Magliano. Le differenze sono sicuramente di organico, con la Torre Magliano avevamo molti giocatori stranieri che hanno aiutato a crescere i più giovani compreso me e anche grazie a loro se posso finalmente giocare da protagonista in una serie così impegnativa come la B. Se avessi la possibilità di portare un giocatore molisano alla Five CB chi chiameresti? bella questa domanda....!! Un giocatore e un amico con cui ho condiviso calcisticamente tanto e che porterei alla Five Cb sarebbe Nicola Santarelli, attualmente al Bologna c5, per il grande feeling calcistico che abbiamo all'interno del campo da gioco e non solo! Infine.. immaginando di dover fare un ringrazia-
Fusco
mento e un complimento a due persone del mondo dello sport, a chi faresti i complimenti e a chi i ringraziamenti? Innanzitutto farei i complimenti alla squadra e alla società dell'Aesernia perche stanno facendo qualcosa di straordinario, di unico per il palcoscenico del futsal regionale. I ringraziamenti doverosi vanno, per la stagione in corso, al preparatore atletico Walter Brandoni e al fisioterapista Domingo Marcos,che stanno contribuendo a questa fantastica avventura sportiva. il ringraziamento e la dedica più grande va a mio padre, mia madre e mia sorella!!
Cip.
La Fly Sport Inail Molise è uscita a testa alta dal campo del Santa Lucia Sport Roma Andrea Anzini: “Ora siamo una vera squadra e i vari elementi della rosa si sono perfettamente amalgamati”
Brandimarte «Siamo partiti un po’ contratti, aspetto quest’ultimo che molto probabilmente è scaturito dal fatto che i ragazzi per la prima volta hanno giocato al di fuori del PalaSabetta, e con diverse difficoltà sotto canestro soprattutto in zona tiro, ma poi, con il trascorrere dei minuti i ragazzi si sono sciolti e hanno
cercato di impostare sul campo tutto quello che avevamo provato a lungo durante gli allenamenti. L’aspetto che vorrei sottolineare in positivo è che la squadra ora è una squadra, visto che i vari elementi della rosa si sono perfettamente amalgamati l’uno con l’altro. Inoltre, per la prima volta, contro il Santa Lucia Roma, formata dal settore giovanile degli attuali campioni d’Italia, la nostra fase difensiva ha retto agli schemi offensivi dei romani, riuscendo più volte a neutralizzare il loro contropiede. Contropiede che nelle
altre due gare ci aveva creato non poche difficoltà. L’aver mantenuto il punteggio degli avversari al di sotto della quota dei 70 punti è un ottimo segnale sul quale dobbiamo lavorare per programmare le prossime gare». Questo il commento del tecnico della Fly Sport Inail Molise, Andrea Anzini, sulla prima trasferta della formazione molisana che è stata ospite della vice capolista del giorne C della serie B il Santa Lucia Sport Roma. «Quello che ho potuto notare da bordo campo è che i ragazzi, ora, hanno acquisito
una maggiore fiducia nei propri mezzi e nelle proprie potenzialità che ancora devono
Canosa
esprimersi a pieno. Per fortuna il tempo è a nostro favore».
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Dovreste saper sfruttare le occasioni che vi vengono offerte: a poco serve avere uno strumento efficiente, se poi non lo si sa far funzionare. Non è importante quante cose possedete già, ma quanta motivazione avete per conquistarne delle altre! Per essere all'altezza degli impegni, fornite all'organismo un buon apporto energetico o, se è il caso, fate una dieta disintossicante. Toro - In arrivo una ventata di rinnovamento. Peccato che forse dovrete limitarvi a sognare ad occhi aperti. Un segnale d'allarme lanciato da Venere, in aspetto dissonante: anche se siete su di giri, tenete i piedi piantati in terra! Accogliete una nuova proposta lavorativa in cui vi viene promesso un ruolo importante, sentirvi preziosi vi aiuterà ad impegnarvi al massimo. Gemelli - Saprete maneggiare bene il vostro denaro ed essere oculati nelle spese, perciò gli acquisti saranno particolarmente indovinati. Cogliete l'occasione per fare un regalo extra al partner, farete una splendida figura con poco. Giornata ideale per mettere a fuoco l'amore e i rapporti col partner (un po' tesi). Ottime intuizioni negli affari, sia di casa che di lavoro. Cancro - Transitando in Capricorno, la Luna vi mette ko. Mettete in preventivo momenti di stanchezza, discussioni con le persone vicine, conti che non tornano. Distratti da troppi interessi, non date il giusto peso alle cose e non portate a termine le faccende iniziate! Concedervi una serata in compagnia, a costo di limitare le ore di sonno: potrebbe essere positivo, perchè risolleverà l'umore. Leone - Oggi sentite forte il bisogno di occuparvi di voi stessi e delle vostre necessità, di guardarvi dentro e di riflettere sulle scelte di vita. Cercate situazioni che vi diano tranquillità e sicurezza e fuggite da tutto ciò che è destabilizzante! In amore, potreste trovarvi su un terreno impervio, mentre cercate di resistere, tra l'altro del tutto invano, al vortice di una nuova passione.
AGENDA
Scorpione - Luna e Marte in sestile espandono il vostro raggio di azione e vi aiutano a comunicare. Prontezza di riflessi, vivacità, emozionanti sorprese, magnifiche performances nello sport. Buone notizie da persone care lontane, inviti intriganti per la serata. Dove la banalità rischia di sciupare tutto, subentra la fantasia: con un po' di fortuna potete recuperare una situazione delicata. Sagittario - Puntate in alto e cercate l'appoggio di persone influenti che vi possono essere utili per arrivare a una completa realizzazione. Ci sono situazioni favorevoli che si presentano all'orizzonte e che possono portare a una maggiore stabilità in molti ambiti della vostra vita, a cominciare da quello finanziario. Non affidatevi alla fortuna, se tenete davvero ad una certa persona. Capricorno - Con la Luna nel segno, emanate molto carisma, cosa che accresce il prestigio e la vostra immagine. Da dieci e lode amore e vita di coppia. Mercurio garantisce riflessi mentali pronti e una capacità di apprendimento rapida non disgiunta da una bella comunicativa. Ottime notizie per tutti coloro che studiano o devono affrontare impegni intellettuali: andrà tutto per il meglio. Acquario - Avete la necessità di garantirvi i favori di qualcuno. E' necessario fare prima un po' di autoanalisi, riconoscendo apertamente i propri difetti. Se veramente credete di meritare quello che chiedete, non abbiate paura di porre le vostre istanze. Per una pulizia totale dell'organismo, è necessario iniziare una dieta che affianchi al vostro solito menù una massiccia quantità di fibre. Pesci - Col sestile di Luna, per di più in aspetto favorevole con Marte, avete le spalle coperte nelle questioni professionali: è l'occasione per un salto di qualità. Saprete gestire le situazioni in modo da volgerle a vostro favore pur nella massima correttezza e trasparenza d'azione, cosa che richiede un'abilità non comune. Incantevole, sia la sfera affettiva che la vita di coppia.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
GRIMALDI SILVESTRI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Via Lazio, 10 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.50789 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Potrebbe capitarvi vostro malgrado, di perdere quell'alone di serietà che è il vostro biglietto da visita. Ma guadagnerete punti in simpatia. Plausi piovono sul vostro operato professionale, che vi vede particolarmente versatili e brillanti. In amore, siete molto affabili e gentili e questo soddisfa la persona che vi è vicina. Non c'è bisogno di incrinare il rapporto con strane fantasie. Bilancia - Anche in mezzo ai guai, non lasciatevi andare allo sconforto e tenete duro, persone a voi care sono pronte a correre in vostro soccorso. Non dimenticate il valore di un sorriso: chi vi è accanto subisce il fascino della vostra allegria. Bene l'amore. Ispirati dal profondo del cuore, riuscite a dichiararvi e ad esprimere con calore i vostri sentimenti, comunque ben evidenti da tempo.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE