ANNO VIII - N° 57 - GIOVEDÌ 08 MARZO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino A.I. Communication sede legale: via Gorizia, 42 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 -Tel. Isernia 0865.414168 Ufficio Commerciale: Piazza della Vittoria, 5 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: A.I. Communication Sessano Del Molise (IS) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Paolo Petti
L’oscar del giorno lo consegniamo al sindaco di Ripalimosani, Paolo Petti, per la lodevole iniziativa dell’apertura di un centro di aggregazione dedicato a bambini e ragazzi. Una struttura, messa in piedi in collaborazione con la Commissione comunale infanzia e adolescenza e con il supporto dell’Ufficio di cittadinanza e della parrocchia, che costituisce una occasione di crescita, ma anche un supporto per le famiglie. nel centro si terranno laboratori ed attività ricreative, con un team di operatori specializzati. Per il momento, i locali saranno a disposizione due volte a settimana, ma l’obiettivo è quello di aprire tutti i giorni.
Il Tapiro del giorno a Vincenzo Niro
DURONIA Il Tapiro lo diamo al consigliere regionale dell'Udeur, Vincenzo Niro, che ha ripreso ad agitarsi nella speranza di potere entrare in Giunta. Già in vista delle elezioni comunali di Isernia sta cercando far balenare una possibile candidatura a sindaco di un suo uomo. A Campobasso ha fatto campagna acquisti al Comune tanto che, ora, pensa di potere mostrare i muscoli e chiedere di poter entrare nell'esecutivo. La sedia da presidente della Prima commissione non sembra gli basti. Vuole visibilità. E noi gliela diamo assegnandogli un bel Tapiro.
A poche settimane dal voto, disarcionato il sindaco D’Amico A PAG. 10
CAMPOBASSO
Edilizia, blitz dell’ispettorato del lavoro nei cantieri della provincia: sei denunce A PAG. 11
CAMPOBASSO
Voto di scambio e abuso d’ufficio al Comune di Bojano: assolti i ‘tre Colalillo’ A PAG. 11
TAaglio lto
2 08 marzo 2012
Il fatto. Servizio fermato per il mancato accreditamento dei posti alla Cattolica
La proposta. Istituire una speciale Unità di terapia intensiva cardiologica
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. A Campobasso la salvezza c’è. O almeno, ci sarebbe. La sala emodinamica, che permetterebbe di salvare tanti infartuati, però, dal 1 marzo resta chiusa. Eppure l'importanza dell'angioplastica rapida post- infarto è argomento di strettissima attualità e non abbisogna di altri interventi. Alimentazione sbagliata, fumo, diabete, ipertensione genetica, questi i fattori che portano a toccare in Molise al 34% di infarti miocardici acuti l’anno. Tecnicamente si tratta dell’occlusione trombotica di un ramo coronarico. La forma più grave è detta “Stemi” e comporta la compromissione di una parte importante del muscolo cardiaco. L’intervento più efficace praticato per il ripristino del flusso sanguigno è l’angioplastica coronarica primaria (Primary Percutaneous Coronary Intervention) una procedura mininvasiva effettuata in sala di emodinamica. Quest’intervento, aumentando il numero delle riperfusioni efficaci, cioè di ripresa del flusso sanguigno e quindi di alimentazione al cuore, riduce il rischio di mortalità, la recidiva di infarto e l’ictus, previene danni cardiaci a lungo termine, migliora la funzione ventricolare e riduce il numero di complicanze emorragiche. Per evitare la compromissione irreversibile del cuore è importante intervenire al
Infarto da evitare L’emodinamica resta ancora chiusa
Tasso mortalità
Tasso mortalità
SISTEMA CIRCOLATORIO
PER TUMORI
34%
Uomini: 41,3% Donne: 28,6%
21%
massimo entro due ore dall’insorgenza del dolore toracico. Ma se dal 1 marzo alla Cattolica è chiusa l'emodinamica, come sarà possibile intervenire in fretta? Non si parla di un qualcosa per curare una malattia da raffreddamento bensì di assicurare un intervento di qualità e immediato al paziente che ne ha bisogno. allora non sono ammessi scherzi di sorta. Che si istituisca, allora, un'unità di Terapia Intensiva Cardiologica capace di gestire il percorso assistenziale dei pazienti affetti da patologia cardiaca acuta avvalendosi anche delle prestazioni erogate da altri settori dell'Unità Operativa mediante rapporti esplicitati in protocolli che garantiscono omogeneità di accesso e collegialità decisionale. Che tra Cardarelli e Cattolica si abbia, finalmente, quell'auspicata integrazione capace di assicurare servizi di qualità e interventi tempestivi. Il cittadino deve avere la certezza di risposte adeguate e non dover prima chiedere e, poi, semmai avere risposta quando, forse, è già troppo tardi. Valga per tutto una frase che il professor Luigi Montalbò, nell'inaugurare nel 1927 l'ospedale campobassano, disse di Antonio Cardarelli: "Egli primo gettò il seme della protesta ribelle , contro la turpe iniquità delle cose inumane, elevate, nella sua terra, a sistema di vita normale, per la paziente umiltà di un popolo buono".
Uomini: 31,2% Donne: 14,1%
Verso il piano. Fondamentale la stesura della nuova programmazione CAMPOBASSO. Appropriatezza delle prestazioni, riorganizzazione del sistema degli ospedali e delle strutture territoriali, compartecipazione modulata dei cittadini alla spesa, ci auguriamo, siano le colonne portanti del nuovo Piano sanitario che dovrebbe vedere la luce in questi giorni. Il piano dovrebbe portare avanti la razionalizzazione del sistema stesso per liberare risorse, che potranno essere riutilizzate anche per attività socio-sanitarie, per creare un sistema sanitario sostenibile nel tempo anche economicamente, attraverso un attento monitoraggio dei costi e la loro costante verifica. Così come sarà fondamentale rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato e razionalizzare l’impiego delle risorse umane che rappresentano il capitale più importante del sistema
Ripensare l’organizzazione sanitaria per evitare sprechi e doppioni
sanitario molisano. C'è ancora la possibilità di integrare gli ospedali in una rete in grado di dare appropriata ed efficace risposta sanitaria a costi sostenibili ad un ambito territoriale secondo il principio dell’intensità di cura. Da qui la suddivisione in ospedali di riferimento ad alta specialità dove sono concentrate la tecnologia e l’innovazione, ospedali cardine per risposta alle acuzie più frequenti (specialità mediche, chirurgiche con ricovero ordinario anche in funzione di emergenza), ospedali di prossimità (prestazioni diagnostiche e terapeutiche di specialità di base diffuse e di bassa intensità). Quelli non più idonei per età e strumentazioni tecnologiche o a basso livello di utilizzazione sa-
ranno riconvertiti in strutture di lungodegenza, riabilitazione o in poliambulatori. Grande ruolo, riteniamo, debba essere riservato ai distretti, che dovranno occuparsi della continuità assistenziale, di rafforzare la risposta di cure primarie (cap/poliambulatori/cure domiciliari) utilizzando le strutture dismesse e riqualificate, all’associazionismo tra medici e pediatri di base. I servizi alla persona potrà avvalersi del supporto del terzo settore. I mezzi e le strutture del 118 dovranno essere potenziati per una più efficace e rapida mobilità dei pazienti,
in modo da trasportarli nel luogo di cura più appropriato. Al pari di altre misure, come un migliore utilizzo delle risorse umane, l’adozione dei costi standard tra strutture similari, la ridistribuzione dei magazzini, il ricorso ai più moderni sistemi informatici, lo sviluppo del fascicolo sanitario personale, il potenziamento della residenzialità continuativa e diurna, l’ampliamento della rete dell’assistenza infermieristica territoriale, la vigilanza sulla prescrizione appropriata. G.D.I.
TAaglio lto
3 08 marzo 2012
La sperimentazione nelle farmacie è stata un fallimento Le macchine validatrici erano obsolete
PROGETTO MEF, Federfarma al contrattacco
“Rinaldi ci ha usato per far pressioni sulla Regione” di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Avrà strascichi giudiziari l’inchiesta condotta da Le Iene sul progetto sperimentale ‘Mef’ per il monitoraggio della spesa farmaceutica, finanziato dalla Regione Molise e naufragato miseramente. La vicenda, portata alla ribalta nazionale dal servizio andato in onda su Italia Uno, ha dato ampio risalto all’accusa, pesantissima, lanciata da Massimo Rinaldi, presidente della Q.E.I., la società che ha fornito le macchinette validatrici delle ricette per i farmaci, mossa nei confronti di Federfarma Molise, che suo dire avrebbe bloccato il progetto. Abbiamo sentito il presidente Federfarma Molise, Luigi Sauro, che ha fornito la sua versione dei fatti. Presidente, la Federfarma è finita nell’occhio del ciclone a causa del servizio delle Iene… “Ho già provveduto a denunciare Rinaldi per le calunnie rivolte alla nostra federazione. E’ stato molto scorretto. Mi sarei aspettato dai giornalisti delle Iene un contraddittorio…” Cerchiamo di capire cosa è successo. Certo, Federfarma Molise, non ha fatto di certo una bella figura, stando almeno al servizio andato in onda su Italia Uno… “Il 2 luglio del 2009 abbiamo ricevuto la comunicazione, da parte della Molise Dati, sulla istituzione di un tavolo tecnico per il progetto Mef. Era un impegno assunto dal presidente della Regione Iorio al tavolo tecnico nazionale per la
Luigi Sauro annuncia querela nei confronti del presidente della Q.E.I. per il servizio delle ‘Iene’andato in onda su Italia Uno semplificazione e l’innovazione. In sostanza siamo stati invitati a partecipare alla riunione, nel corso della quale sono state presentate le macchinette validatrici”. Di cosa si trattava? “Si trattava di una vecchia macchina utilizzata per validare le schedine del totocalcio, con l’aggiunta di uno schermo touch screen che avrebbe permesso la visualizzazione della ricetta una volta che la ricetta stessa era stata validata”. Una volta validata la ricetta , cosa accadeva? “La ricetta doveva avere le fustelle annullate, quindi archiviata e pagabile dall’Asrem”. Un procedimento che non sembrava essere particolarmente complicato, giusto? “Purtroppo il Molise è una regione non servita in maniera uniforme dell’adsl , per cui c’erano ben sessanta farmacie che sono tuttora assillate dal problema della linea veloce. Molti di noi hanno dovuto installare un’antennina wi fi per trasferire i dati. Ci è stato detto che non era possibile perché si presentava il problema della privacy, per cui tutto doveva avvenire attraverso la linea telefonica”. La sperimentazione è comunque partita, malgrado le diffi-
coltà… “E’ partita ed è durata anche un bel po’. Io stesso ero uno degli sperimentatori e mi sono accorto immediatamente che per lavorare ogni ricetta ci si impiegavano dai tre ai cinque minuti. Finché si tratta di una piccola farmacia, il problema si pone relativamente. Immagini cosa accadeva nel caso in cui le farmacie erano più grandi. Erano costrette ad assumere del personale per fare solo quello. La stessa macchinetta aveva delle carenze insite proprio nel meccanismo, in quanto ritirava la ricetta ed il più delle volte e la strappava. Di conseguenza eravamo obbligati a chiamare il medico e far riscrivere la ricetta. Noi eravamo costretti a scrivere codice fiscale battendolo sulla tastiera, perché il sistema leggeva solo le fustelle. Lascio immaginare la mole di lavoro che c’era dietro l’intera operazione”. I problemi riscontrati da lei erano stati condivisi anche dagli altri sperimentatori? “Certo, abbiamo fatto una riunione nel corso della quale hanno detto che la cosa non era fattibile per tutte le motivazioni che ho elencato”.
C’era un grosso dispendio di tempo: avremmo dovuto trasmettere i dati telefonicamente visto che l’adsl non copre l’intero territorio regionale Ho tentato di fare di tutto per salvare il posto di lavoro dei tanti giovani assunti dall’azienda
Lei ha dato il suo parere negativo al progetto, così come era stato impostato? “L’ho fatto immediatamente presente alla Regione, sollevando tutte le nostre perplessità. Molise Dati ha convocato il tavolo tecnico, nel corso del quale ci era stato assicurato che tutti i problemi sollevati sarebbero stati risolti, tranne la linea veloce. E’evidente che una farmacia non può tenere impegnata la linea telefonica per quattro ore al giorno per trasmettere i dati ai ragazzi che erano stati assunti da Q.E.I.”. Ma a parte l’adsl, gli altri problemi sollevati, sono stati poi risolti? “No. Va detto che l’Asrem ha tutti i mezzi necessari per eseguire i controlli. Ogni fine mese inviamo i nostri report al ministero dell’Economia con i dati, farmacia per farmacia, dati di spesa della Regione per monitorare la spesa farmaceutica”. Secondo Rinaldi avreste boicottato il progetto per evitare i controlli… “Ha detto delle sciocchezze. Insomma, la regione più scalcinata d’Italia era quella che andava a fare le truffe al sistema sanitario nazionale. Rinaldi avrebbe dovuto dire: io ho un contenzioso con la Regione Molise, visto che ha mandato un’ingiunzione di pagamento non più di un mese fa. Perché se il progetto non fosse partito, come è accaduto, la Regione non avrebbe pa-
gato a Rinaldi le m a c c h i n e t t e. Questa è la verità.” Quindi lei dice che siete stati tirati in ballo solo perché Rinaldi voleva far pressione sulla Regione affinché pagasse? “Credo che il suo scopo fosse questo, anche se non conosco gli accordi presi con la Regione e con la Molise Dati. Io so una sola cosa: che sono stati crocifissi tutti i farmacisti del Molise. I farmacisti avrebbero dovuto passare la notte a trasmettere i dati alla Molise Dati, dove c’erano i ragazzi, molto competenti e qualificati. La validatrice altro non è che un doppione di quello che già facciamo attualmente. Non c’era alcun bisogno di questo tipo di intervento. Io avevo proposto alla Regione di lavorare con le nostre attrezzature. Noi comunque abbiamo chiesto il risarcimento dei danni, come categoria, perché capisce bene che i farmacisti molisani ne sono usciti davvero male da questo servizio televisivo”. E’ intenzionato ad andare avanti? “Certo, voglio che sia fatta piena luce. Non mi sono mai rifiutato di avviare il progetto, ma avevo chiesto di essere messo nelle condizioni di poterlo fare. La cosa che più mi ha fatto male è stata la situazione dei giovani assunti dalla Q.E.I. , tutti licenziati. Avrei fatto di tutto per salvare quei posti di lavoro. Nei momenti di difficoltà ho trovato la disponibilità di quei giovani, mica di Rinaldi...” Insomma, la vicenda non ancora chiusa... “Andrà avanti nelle sedi opportune”.
TAaglio lto
4 08 marzo 2012
L’UNIONE EUROPEA INVESTE
Forse meglio dell’eolico La lezione finlandese.
I primi a crederci Il freddo ingegna. Sarà per questo che la Finlandia è tra i maggiori sostenitori delle biomasse, producendo energia elettrica dagli abbondanti scarti di lavorazione della carta e del legno. Evitando di stoccare i rifiuti in discariche o di pagare per il loro incenerimento, grazie alle centrali riescono a produrre energia, abbattendo l’inquinamento.
Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica, scarti di attività agricole o industriali, riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. Si tratta generalmente di legname da ardere, di residui forestali o agroalimentare, ma anche di reflui degli allevamenti e di rifiuti urbani. L’Unione europea reputa le biomasse un sistema di produzione energetico ecologico, al pari dell’eolico, utile a ridurre la dipendenza da fonti fossili come il petrolio. Due i principali vantaggi: l’immissione in atmosfera di quantitativi esigui di carbonio e zolfo, come pure l’opportunità di trasformare in combustibile scarti di produzione, il cui smaltimento rappresenterebbe un costo, economico ed ambientale. Le centrali a biomasse invece, mutano la spesa in un duplice vantaggio. L’elettricità è la risultante del vapore prodotto attraverso la combustione dei materiali sopraelencati, che alimenta una turbina collegata ad un alternatore. Le biomasse vengono bruciate in
una camera di combustione (1), producendo il calore necessario a modificare, nella caldaia (2), l’acqua in vapore poi trasmesso sotto pressione alla turbina (3). La rotazione così prodotta si trasmette al rotore di un alternatore che produce corrente elettrica alternata. Infine, un trasformatore eleva la tensione predisponendo l’immissione nella rete elettrica. A garanzie dell’ottima resa e del basso impatto ambientale, il sistema di filtraggio e raffreddamento dell’acqua (5) che viene in ultimo reimmessa nella caldaia. Una parte di vapore in uscita dalla turbina può essere recuperato ed usato per il riscaldamento (4): in questi casi si parla di impianti di cogenerazione. Un esperimento analogo, già realtà in alcuni istituti didattici piemontesi, ha permesso un risparmio di oltre 20mila euro annui nel confronto con una caldaia a metano, evitando emissioni di Co2 per 96 tonnellate. Immaginate cosa potrebbe accadere per un’intera cittadina.
Il modello Dagli impianti sciistici alla ferrovia panoramica, passando per la produzione di energia. Il Molise, visto dall’alto, sembra pigro e fermo. È ora di rischiare e innovare sul serio
CAPRACOTTA di Aldo Fabio Venditto
Impariamo dall’Austria.
Ski pass e visite guidate alla centrale Assurdo, ma vero. Il centro sciistico di Katschberg, in Austria, come Capracotta vanta una centrale termica a biomassa interregionale che però è collegata a tutti gli impianti degli hotel. Senza gasolio, gli impianti di riscaldamento hanno registrato una riduzione annuale delle emissioni di Co2 pari a 3 milioni di tonnellate, a fronte di un investimento di circa 4 milioni di euro. Pochi sanno però, che la centrale può essere visitata con una semplice telefonata all’ufficio turistico locale. La visita guidata dura circa 90minuti ed ha un costo di 4euro per gli adulti e 2 per i ragazzi. Un’altra dimostrazione di come si possa tratte beneficio da infrastrutture moderne, funzionali e, forse, irrinunciabili.
L’appuntamento. La Comunità montana Trigno e medio Biferno, con la partecipazione della Seconda Università di Napoli, ha organizzato un workshop sull’utilità delle biomasse forestali ai fini energetici. L’appuntamento è per giovedì 8 marzo presso la sala riunioni di Piana Ischia a Trivento, dove sarà possibile approfondire “il progetto Life+ che coinvolge 17 comunità montane, 4 regioni e 161 comuni, per una popolazione complessiva che supera il milione e mezzo di abitanti”.
CAMPOBASSO. Dici Capracotta e pensi alle piste da sci, a discese repentine o al passo cadenzato dei fondisti. Eppure l’amministrazione comunale del centro più alto della nostra regione dimostra di vederci chiaro, di non voler assuefarsi al solito andazzo turistico, ormai consolidato, con il rischio di puntare grosso su una peculiarità territoriale, dimenticando tutto il resto. Non a caso, la Giunta locale annuncia la realizzazione di una centrale termica a biomasse della potenza di 150 kW, alimentata a cippato. Senza paure e pregiudizi, nell’Alto Molise si scommette su una nuova, differenziata vitalità. Turismo dunque, ma non solo. Lo sviluppo è anche questione di “progetti che pongono al centro dell’attenzione il ricorso alle fonti di energia alternativa. In questa ottica – scrivono dal Comune – ha preso corpo la realizzazione della centrale a biomasse”. Sono bastati 90mila euro di finanziamento regionale e una quota comunale di altri 25mila, per dar copro ai propositi: “In primo luogo ci sarà produzione di energia alternativa, pulita – continua l’amministrazione locale – che genererà un risparmio per le casse comunali. Inoltre, la centrale termica ha le potenzialità per essere utilizzata, mediante linee di teleriscaldamento, per riscaldare
molte strutture, obiettivo per il quale stiamo già lavorando”. Il modello Capracotta tuttavia, sta nel mix sapiente, nella lungimiranza gestionale delle unicità ambientali, unita al coraggio dell’innovazione, dell’investimento su un’infrastruttura denigrata in molti altri comuni limitrofi. “Capracotta da sempre è stata attenta ai problemi ambientali ed in particolare all’utilizzo delle fonti da energia alternativa, dapprima con un parco eolico ed oggi con la centrale termica a biomasse che brucerà esclusivamente il cippato proveniente dai nostri boschi”, chiosa in una nota stampa il primo cittadino Monaco. Attenta e lungimirante, oseremmo dire. L’offerta integrata di servizi pare l’unica ricetta per affermare la propria vocazione turistica a livello nazionale, capitalizzando le tante iniziative di rilancio. Si è detto della stazione sciistica, arricchita e completata nel 1997 dal comprensorio per lo sci alpino lungo le pendici di Monte Capraro. Ci sono poi gli impianti di Prato gentile per lo sci di fondo e la pista omologata dalla Federazione italiana sport invernali, con tre anelli di percorrenza, due dei quali destinati alla pratica agonistica ed uno a quella turistica o al riscaldamento degli atleti. Si sta lavorando alla ferrovia Carpinone – Sulmona, un percorso panoramico su rotaia che apporte-
rebbe un’altra freccia all’arco della ricettività di zona, grazie alla stazione di San Pietro Avellana. La rete ferrata è la più alta d’Italia dopo quella del Brennero: realizzato nel 1892, il binario unico non elettrificato potrebbe risorgere centoventi anni dopo, in tutto lo splendore delle sue 58 gallerie, degli oltre 6mila ponti, ponticelli e paravalanghe, contribuendo in modo sostanziale alla scoperta o alla riscoperta di Capracotta. L’ultima trovata è la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Nulla di sensazionale, ma l’ennesimo tassello del Polo della neve “in chiave di potenziamento dell’offerta turistica della provincia di Isernia”. Così Luigi Mazzuto, numero uno di via Berta che con poche migliaia di euro ha concretizzato un nuovo strumento di sviluppo. Capracotta, nel confronto con altre realtà locali dell’entroterra molisano, vanta peculiarità già sfruttate, eppure sta dimostrando di non contentarsi di quanto conquistato, percorrendo tutte le strade utili ad andare avanti, a migliorare le condizioni economiche e sociali della popolazione, costruendo le basi per un domani più prospero. È un modello, nel suo piccolo, da raccontare e replicare. Il simbolo di un Molise che non s’arrende, che lotta, che s’ingegna e si muove. Si ridesta e comincia a correre.
TAaglio lto
5 08 marzo 2012
Niro torna a bussare alla porta di Iorio per l’assessorato CAMPOBASSO. C'è chi dice che ancora si aggiri in Consiglio regionale nella speranza che il presidente Iorio lo avvisti e, vedendolo, possa pensare di investirlo come assessore. E' il presidente della prima commissione, Vincenzo Niro, che continua a pizzicarsi la pancia per la mancata nomina come assessore. Sono trascorsi alcuni mesi ma l'esponente dell'Udeur continua a pensare a quel posto non raggiunto. Ha rimuginato, ha accettato a denti stretti l'incarico di presidente della prima commissione consiliare ma ora, in vista anche delle elezioni comunali di Isernia vuol tornare a fare sentire la sua voce. Dirà di voler correre da solo con un candidato Sindaco? Di avere intenzione di aderire ad un ipotetico terzo polo? Dirà, dirà...per cercare di smuovere il presidente
L’esponente dell’Udeur non si accontenta più della sola presidenza della prima commissione Iorio acchè si possa giungere alla sua chiamata in Giunta. E' questo l'atto che aspetta da tempo e che spera di potere trovare a breve. Del resto, sostiene sempre il capogruppo del partito di Mastella, fin dalla scorsa legislatura è in lista di attesa per avere compiuto anche il grande salto dal centrosinistra di rutiana memoria al centrodestra. Fatto il salto, però, non ha ottenuto quello che sperava. Questa volta l'Udeur, però, non ha ottenuto quel brillante risultato che ci si attendeva e così è rimasto al palo. Certo, ha avuto la presidenza della prima commissione consiliare quella, per intenderci,
Monaco scrive a Di Sandro: “Troppe inadempienze per il Piano sociale” CAMPOBASSO. Il consigliere regionale di Sinistra e libertà, Filippo Monaco, ha chiesto l’intervento dell’assessore alla Sanità e Politiche sociali per risolvere la situazione di inadempienza dei comuni del Bassomolise che non hanno versato la propria quota parte prevista dal Piano Sociale Regionale. “Il mancato versamento delle quote di competenza - ha dichiarato l’esponente di Sel - sta mettendo a serio rischio l’erogazione di servizi essenziali a oggi garantiti dagli operatori sociali accreditati. Come noto, i dipendenti della cooperativa sociale Sirio, appaltatrice dei servizi socio-assistenziali nell’ambito territoriale di Termoli, non ricevono lo stipendio da diversi mesi. Ciò significa che l’erogazione dei servizi a loro affidati dipende a oggi dalla buona volontà degli operatori, che, in mancanza dei compensi loro dovuti, potrebbero sospendere le attività socio-assistenziali creando un grave danno alla popolazione, in particolare alle fasce meno abbienti”. Per tale motivo, con l’interrogazione presentata oggi, si chiede all’assessore alla Sanità e Politiche sociali di intervenire al più presto, per ripristinare la correttezza nell’erogazione dei fondi destinati alle politiche sociali scongiurando il rischio di sospensione di servizi fondamentali per la tutela della salute della cittadinanza.
Il consigliere di Sel chiede il ripristino della correttezza nell’erogazione dei fondi ai servizi
LUTTO L’editore e la redazione de La Gazzetta del Molise si stringe intorno alla famiglia Lepore per la perdita del padre, Pietro Alessandro.Vicini particolarmente a Pierluigi, presidente provinciale del Pdl, che ha sempre avuto per il caro genitore un punto di riferimento nella sua attività di edicolante storico della città di Larino.
della programmazione. Solo che fino a oggi non ha ancora sfornato un bel nulla. Così ora sta cercando di trovare proseliti al Comune di Campobasso come sul territorio nel tentativo di poter mostrare i muscoli. Oggi, infatti, non può ancora farlo perchè troppo piccola l'entità politica del suo partito. In vista, però, delle elezioni di Isernia non può restare a guardare. Così, Vincenzo Niro, vuol tornare alla carica per chiedere a Michele Iorio un posto in Giunta. Un posto per avere visibilità che in Consiglio regionale non riesce a guadagnarsi. Ora, però, non vuole più sbagliare mossa e, per
questo, bussa con insistenza alla porta del presidente della Giunta che, in questo momento, qualcosa vorrebbe pure correg-
gere nell'esecutivo. Pasqua è vicina e non si sa mai, dall'uovo potrebbe uscire la sorpresa. Ma bisogna vedere quale...
E intanto si fa avanti il senatore Astore.
Il centrosinistra già pensa al dopo Frattura CAMPOBASSO. Ci sarebbe una vera e propria strategia, all’interno del centrosinistra, per far uscire definitivamente fuori dalla scena politica Paolo Frattura. La sua leadership, malgrado quanto afferma, con estrema sicurezza e tranquillità il diretto interessato (“si guadagna sul campo, contano i risultati, ecc…), buona parte dei partiti della coalizione stanno già ragionando su quello che potrebbe essere il suo sostituto, nel caso in cui
si dovesse tornare a votare. I ricorsi andranno avanti, come ha promesso Frattura, uno dei pochi, del centrosinistra, che ancora crede sia la strada giusta, l’unica percorribile. Eppure qualcuno gli avrebbe suggerito di lasciar stare, di rinunciare, perché, nel caso di annullamento del voto, il candidato alla presidenza della Regione non sarebbe lui. Un consiglio che, a quanto pare, non ha nessuna intenzione di seguire, se è vero come è vero che ha detto a chiare lettere che indietro non si torna. E così, mentre Frattura porta avanti la sua battaglia elettorale, c’è già chi scalpita e accende i motori. Secondo indiscrezioni, il senatore Giuseppe Astore, che non avrebbe mai accantonato il desiderio di candidarsi alla Regione, vista la situazione, starebbe già muovendosi per sondare il terreno e capire quali possibilità potrebbe avere. Un nome sul quale ci sarebbe già qualche timido sì, ma dovranno essere i partiti maggiori a dare l’avallo. D’altra parte Astore, nel corso della campagna elettorale per le scorse regionali non sembra essere stato particolarmente collaborativo con gli alleati. Anzi, secondo alcuni, si sarebbe completamente disinteressato, disimpegnato. Un comportamento che in politica può costare caro. Come potrebbe pretendere che gli alleati appoggino la sua candidatura quando lui stesso rispose picche agli stessi alleati? Una domanda alla quale dovrebbe seguire una riposta consequenziale. Marianna Sole
PPrimo iano
7 08 marzo 2012
Sorella (Flc Cgil): “Si continua sulla scia dei tagli e delle riduzioni” Amarezza per la mancata previsione della stabilizzazione di 10mila precari della scuola L’annuncio Lunedì il vertice a Roma, il sindacato affila le armi contro il premier Monti
“Si continua sulla scia dei tagli e delle riduzioni – commenta Sergio Sorella, segretario regionale della Flc Cgil – in Molise nell’ultimo triennio si sono persi mille e 200 posti di lavoro nella scuola. Nelle graduatorie ad esaurimento sono 3 mila gli abilitati in attesa di lavorare. Gli incarichi annuali assegnati lo scorso agosto ammontano a 800: 600 per docenti e 200 per personale Ata”. Un modus operandi che al sindacato non va giù: “Avevamo chiesto un organico funzionale
per consentire alle scuole di organizzare l’offerta formativa. A quanto pare, siamo punto e a capo. Eppure le assunzioni sarebbero la forma più conveniente: alla fine degli incarichi annuali ai precari spetta l’assegno di disoccupazione: altri soldi pubblici. Un ragionamento assurdo se si pensa che sarebbe più conveniente, sia per i lavoratori che per le casse pubbliche, l’immissione in ruolo”. La notizia del ‘no’ giunto da Roma sull’assunzione e quindi stabilizzazione di 10 mila precari
Di Giuseppe (Idv):“Il Governo ripercorre l’operato dell’ex ministro Gelmini” La parlamentare critica il correttivo che accantona l’immissione in ruolo del personale scolastico
Nemmeno questa volta si è trovata una soluzione alla piaga del precariato nella scuola. Protesta, Anita Di Giuseppe, per le modifiche all’emendamento all’articolo 50 del Dl semplificazioni. “La scelta del Governo – commenta la parlamentare molisana dell’Idv - è inaccettabile dal punto di vista sostanziale ed è sbagliata da quello procedurale”. “Sul merito è chiaro – continua la Di Giuseppe - che il parere contrario del Governo sulla proposta di assunzione di 10 mila precari, lamentando la mancanza di coper-
della scuola si abbatte come una mannaia su un comparto che sperava un cambio di prospettive dopo l’uscita di scena del Governo Berlusconi. Nel frattempo, il sindacato affila le armi: lunedì prossimo proprio nella capitale ci sarà l’incontro nazionale di tutti i segretari regionali per stabilire le iniziative più opportune e manifestare l’enorme dissenso e disappunto che circola nel settore. Dopo l’autunno caldo, si preannuncia un altro periodo infuocato per i lavoratori della conoscenza.
Pronta la nuova versione dell’emendamento Per le assunzioni di docenti e Ata si valuterà la popolazione scolastica
tura finanziaria, ripercorre l’operato dell’ex ministro Gelmini che, oggi come allora, rappresenta la condanna della scuola pubblica, perché viene trascurata la posizione di precari, docenti e personale Ata. Dal punto di vista procedurale, non è concepibile che il Governo si opponga di fatto all’espressione del Parlamento, che nella Commissione competente aveva approvato il testo, poi stralciato dalla Commissione Bilancio. Faccio appello al presidente Monti affinché il Governo trovi una soluzione”.
E’ sparita dall’articolo 50 del Dl sulle semplificazioni l’indicazione sull’assunzione di 10 mila precari della scuola. Eventuali aumenti di organico verranno stabiliti sulla base della popolazione scolastica. Queste le notizie giunte da Roma, che avranno ripercussioni anche sulle sorti dei lavoratori molisani del comparto. Dunque, con decreto del Ministero dell'Istruzione, di concerto con il ministero dell'Economia, ogni tre anni ed a partire dal prossimo anno scolastico verrà definita la consistenza numerica degli organici, sulla base dell’andamento demografico della popolazione in età scolare. Inoltre, il testo dell’emendamento prevede per la definizione dell’organico una maggiore destinazione di personale, anche in considerazione dell’indicazione contenuta di una estensione del tempo scuola, per la creazione di un organico di rete tra le istituzioni scolastiche per contrastare il fenomeno del bullismo. Gli incrementi di unità verranno finanziati con un fondo del Miur ed eventualmente con prelievi al Lotto e Superenalotto, che andranno ad implementare le risorse per docenti e personale Ata. Un meccanismo che, ai tempi del Governo Prodi e del ministro Giovanna Melandri, aveva consentito di coprire le necessità di cassa dei Beni Culturali.
Largo ai giovani Aperto il nuovo Centro comunale per l’aggregazione RIPALIMOSANI - C’è chi va e chi resta. C’è la fuga di cervelli e quelli che in Molise tentano di rimanerci. E per loro, per le nuove generazioni, le istituzioni si danno da fare, in molti casi. Tra questi, l’esempio di Ripalimosani, lì dove l’assessorato alle Politiche sociali ha promosso l’apertura del Centro comunale di aggregazione giovanile. In pieno centro paese, in piazza Vittorio Emanuele, la struttura è stata proposta e realizzata in collaborazione con la Commissione comunale infanzia e adolescenza e con il supporto dell’Ufficio di cittadinanza e della parrocchia. A disposizione dei giovani, e delle loro famiglie, un team di
operatori specializzati, tra cui assistenti sociali ed educatori. Attività ricreative, laboratori e animazione alla base del progetto sostenuto dal consigliere comunale Melina Zurlo e dall’assessore Antonella Lanese. Crescita individuale e sostegno alle famiglie, una sfida sperimentale che, nella sua fase iniziale, ha affermato l’assessore Lanese, vedrà i locali a disposizione per “due pomeriggi a settimana (il lunedì e il venerdì dalle 16,30 alle 19,30) ma è nostro obiettivo, una volta raccolte le iscrizioni, aprire tutti i giorni e adeguare sempre do più le attività alle esigenze dei minori e delle famiglie”.
8
Regione
08 marzo 2012
Niente mimose, siate donne di Aldo Fabio Venditto L’idiosincrasia tra donne e motori è stata rottamata. La velocità lascia il posto alla politica, agli apparti partitici e agli scranni delle varie assemblee legislative, nazionali e territoriali, dove le quote rosa stentano ad affermarsi. Peccato, perché le donne riescono nel management – pubblico e privato – molto meglio degli uomini, troppo spesso avvezzi a richiami retorici e inabili ad affermare pratiche egualitarie, aprendo alla competizione delle idee. Nei palazzi del potere le signorine fanno le segretarie, rispondono a telefono, sorridono in preda a qualche strana paresi. Nulla di male, si chiaro, ma potrebbero e dovrebbero fare di più. Dovrebbero, ad esempio, rammaricarsi della sola presenza di Angiolina Fusco Per-
L’iniziativa a palazzo Moffa
Per ricordare le stragi di mafia CAMPOBASSO – A vent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, la commissione Lavoro della Regione Molise ha inteso promuovere per oggi pomeriggio alle 18 un evento pubblico che si terrà in consiglio regionale. “La voce della moglie dell’agente di polizia Vito Schifani – come ha ricordato Michele Petraroia - che nella cattedrale di Palermo implorò il pentimento agli uomini della mafia che gli avevano ucciso il marito, ha lasciato una ferita profonda nell’animo degli italiani onesti. E la sofferenza delle donne con il loro impegno in prima linea nelle forze dell’ordine, nella magistratura e nelle istituzioni, in difesa della legalità e dello Stato, spesso rimane nell’ombra o non si riflette a fondo sul sacrificio, l’abnegazione, la competenza e la dedizione di tante donne che nel sociale, nella scuola e in molteplici campi di attività, si adoperano quotidianamente per salvaguardare i cittadini, la democrazia e la Costituzione Italiana. La manifestazione in programma vuole rimarcare, con la voce di diverse donne, questa funzione straordinaria per celebrare la giornata simbolo della loro dignità”.
La curiosità
Gelaterie in rosa, un primato molisano CAMPOBASSO – Le molisane vantano un primato molto particolare: sono titolari di gelaterie e pasticcerie. Il tasso di femminilizzazione di questo dolcissimo business è del 50%. Praticamente un’attività su due è gestita, secondo i dati di Unioncamere, da una donna. Il gelato è rosa in molte altre regioni italiane e varia dal 20% del Trentino Alto Adige al 48% della Sardegna, passando per l’Abruzzo (47%), la Liguria (46%) l’Emilia Romagna (42%) e, come si diceva, il Molise (50%).
rella in Consiglio regionale, ispirandosi alle imprese rosa che sfidano la crisi e la superano meglio delle aziende al maschile. Non è melassa intellettuale, ma una semplice evidenza statistica: secondo Unioncamere infatti, “sono quasi 7mila (6.807) le imprese femminili in più rispetto al 2010, con un incremento dello 0,5%. A dare maggior significato a questo dato – si legge in un rapporto pubblicato ieri – c’è il fatto che tale saldo compensa completamente la performance poco brillante delle imprese al maschile che, nel 2011, hanno fatto registrare un bilancio in rosso per circa 6 mila unità”. Il Molise addirittura è al primo posto per imprenditorialità femminile e se il 30% di donne guida con successo un’azienda, non si capisce come mai non possa fare lo stesso nella gestione della cosa pubblica. A sguazzare nei vorrei ma non posso, non si consegue nessun cambiamento. Così viene facile dire che “sulla presenza delle donne in politica serve un radicale rinnovamento culturale. La politica e lo sviluppo economico dell’Italia hanno bisogno del gentil sesso: delle loro competenze e della loro professionalità”. Belle parole quelle dell’europarlamentare Pd, Laura Garavini, eppure vuote, vecchie, stridenti rispetto alla realtà dei fatti. Nel sud Italia (dati 2010) la popolazione femminile tra i 30 e i 34 anni a conseguire una laurea è del 18,9%, ben 7 punti percentuali in più di
noi maschietti. Le donne molisane laureate poi, sono il 31,5%, ovvero il doppio degli uomini: ciò nonostante, i centri e gli incarichi decisionali sembrano tabù per le quote rosa. Sarà un problema della nostra regione? Assolutamente no. L’Unione interparlamentare ha recentemente disegnato “una mappa dei progressi fatti in tutto il mondo sulla partecipazione femminile alla vita politica nel corso del 2011”. Secondo la ricerca “le quote rosa hanno rappresentato il vero elemento di svolta: dei 59 paesi andati alle urne l’anno scorso, 17 hanno legiferato in favore delle quote rosa e in questi ultimi il 27% delle donne ha ottenuto un seggio in parlamento, contro il 16% dei paesi in cui non sono previste quote”. Personalmente sono contrario ad un meccanismo elettivo che obbliga scelte di genere: preferirei valutare i candidati sulla scorta della preparazione tecnico – culturale, sui programmi, sul coraggio e sull’indipendenza intellettuale. Tuttavia, se nel 2005 erano solo otto le donne a capo di uno stato o di governo, nel 2012 sono diventate 17, segnando un trend moderatamente positivo. Non basta, si chiaro, ma affrontare il problema, discuterne, indignarsi è un gesto d’amore infinitamente più grande del regalare un rametto di mimosa. Sono sicuro sarebbe stato così già nel 1908, a New York e credo sia così ancora oggi, nel 2012 a Campobasso, Isernia o Termoli. Pensiamoci.
Camera di Commercio, via ai corsi di inglese commerciale per le imprenditrici Le lezioni inizieranno ad aprile e saranno riservate a titolari di aziende femminili o che abbiano almeno il 70% di soci donna CAMPOBASSO – La Camera di Commercio di Campobasso, in collaborazione con il comitato per l’Imprenditoria femminile, ha organizzato un corso di business english (inglese commerciale) “quale strumento utile per ampliare i confini commerciali delle loro attività”. A questo proposito, riaprono i termini per iscriversi al corso di lingua inglese di livello business-base, riservato a 20 titolari di imprese al femminile ed a socie di aziende, la cui compagine societaria è formata al 70% da donne. Il corso durerà 20 ore e le lezioni si terranno il lunedì dalle 15 e 30 alle 17 alla Camera di commercio di Campobasso, a partire dal prossimo aprile. Le lezioni saranno tenute da insegnanti di madrelingua ed a fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza a tutte coloro che non hanno fatto assenze oltre le tre ore. Le partecipanti dovranno versare una quota di partecipazione di 50 euro dopo la comunicazione di ammissione al corso e prima dell’inizio delle lezioni. Le partecipanti – fanno sapere dall’ente camerale – saranno ammesse al corso sulla base dell’ordine cronologico di arrivo della domanda di partecipazione e dovranno avere una conoscenza elementare della lingua inglese. Nel caso risultassero dei posti disponibili, sarà ammessa la partecipazione anche delle dipendenti delle aziende al femminile. La domanda di partecipazione potrà essere scaricata dal sito www.cb.camcom.it ed inviata a mezzo fax al numero 0874-471730 entro il prossimo 31 marzo.
9
Regione
08 marzo 2012
Sì donna: progetto a sostegno della salute L’iniziativa, promossa dall’Asrem e dalla fondazione Giovanni Paolo II, permetterà di avere una banca dati su diverse informazioni cliniche CAMPOBASSO – Nasce ‘Si Donna’ il progetto indirizzato a creare un sistema informativo regionale a supporto della salute femminile. Ieri la presentazione dell’iniziativa che intende avviare una procedura informatizzata in tutti gli ospedali della regione Molise. La cartella clinica specialistica introdotta con il progetto ‘Si Donna’ consente di conoscere, attraverso l’utilizzo di internet e da parte di ogni struttura sanitaria della regione a cui si rivolgono le pazienti, ogni informazione utile in ordine ai percorsi di cura ostetrico e ginecologico che le riguardano. L’obiettivo è quello di integrare il sistema informativo nella gestione dei ricoveri e della cartella clinica per il monitoraggio e la gestione del percorso di cura ostetrico – ginecologico indirizzato ad ottimizzare tempo e spesa economica. Infatti la creazione di una banca dati di informazioni cliniche, comune a tutte le strutture sanitarie molisane, permetterà di semplificare le procedure e ottimizzare i tempi dei percorsi diagnostici e tera-
peutici. Infatti molti pazienti non dovranno più spostarsi da casa per ottenere i risultati di analisi o sulla terapia da attuare ma sarà possibile comunicare con loro in maniera continuativa perché il tutto sarà informatizzato. Infine molti dati potranno esse utilizzati ai fini di ricerca e per ottenere dati statistici. Il progetto promosso dalla fondazione Giovanni Paolo II e dall’Asrem darà un nuovo approccio scientifico della medicina di genere indagando sulla complessità biologica della differenza di sesso. Come ha sottolineato la dottoressa Gabriella Ferrandina, responsabile del’Uoc di Ginecologia Oncologia alla fondazione Giovanni Paolo II: “Le patologie presentano profili diversi tra genere maschile e femminile. Ad esempio le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi si aggravano nelle donne in menopausa. Avere una banca dati a disposizione permetterà anche di individuare le aree geografiche più a rischio in relazione a determinate malattie ”. MP
De Bernardo (Progetto Molise): “Reggono l’ossatura della società”
D’Achille (Idv): un gruppo di lavoro sull’economia di genere CAMPOBASSO – La coordinatrice regionale Donne dell’Idv, Maria Teresa D’Achille, interviene sulla ricorrenza dell’8 marzo e sulla situazione attuale del mercato lavorativo femminile. “Nel 2012, una boccata di ossigeno potrà giungere dalla riprogrammazione e dall’utilizzo dei fondi strutturali comunitari 2007-2013, così come previsto nel
Piano d’azione coesione firmato tra il Governo Monti e le Regioni del Mezzogiorno,tra le quali compare anche il Molise. In particolare sul settore lavoro, saranno riallocati 142 milioni di euro. Una sorta di bonus per chi assume, pari al 50% del costo salariale di un anno per ciascun assunto. Attualmente, però, manca ancora l’accordo attuativo tra
CAMPOBASSO – Il consigliere regionale di Progetto Molise, Lucio De Bernardo, esprime la sua riflessione sulla festa delle donne. “Per la verità il gentil sesso meriterebbe di esser celebrato ogni giorno, perché sono le donne che tengono in piedi l’ossatura della società occupandosi dei figli, dei genitori, delle persone bisognose senza rinunciare ai propri desideri, ma soprattutto, contribuendo all’economia familiare in un momento così difficile. Se è vero che la disoccupazione è dilagante, è pur vero che in Italia è sessista: sono le donne, come i giovani, a rappresentare l’anello debole della società in fatto di realizzazione professionale. È auspicabile che la riforma del ministro Elsa Fornero tenga conto di questi importanti aspetti: facilitare e rendere più accessibile, nonché appetibile dal punto di vista remunerativo, il part-time, soprattutto per le donne. Le donne non possono solo ‘far presenza’ – conclude De Bernardo – ma devono avere un ruolo permanente nelle istituzioni politico-amministrative. La mia azione amministrativa sarà sempre orientata alla difesa di una posizione della donna evoluta e paritaria”.
Governo e Regioni. L’Idv – conclude la coordinatrice – ha costituito un gruppo di lavoro sul tema dell’economia di genere e della situazione delle donne nell’economia italiana e si sta lavorando alla definizione di un progetto di revisione delle regole del welfare e fiscali per favorire la partecipazione al lavoro delle donne e dei giovani”.
10
Campobasso
08 marzo 2012
Sgambetto del consiglio: cade la giunta D’Amico Le dimissioni a pochi mesi dalla scadenza naturale del mandato DURONIA - Il consiglio è caduto. La maggioranza più uno dei consiglieri comunali hanno dato le dimissioni, protocollandole ieri al Comune. A renderlo noto è il capogruppo di ‘Uniti per Duronia’, Mario Petracca, in una nota inviata, tra gli altri, al prefetto di Campobasso, al ministero dell’Interno e al segretario comunale. Un documento che non lascia scampo ad equivoci e che ha lo scopo di “avviare immediatamente la procedura di scioglimento del consiglio comunale del comune di Duronia”. Quattro i consiglieri di minoranza che hanno lanciato la spugna. Oltre
a Petracca si sono dimessi, infatti, Annina Manzo, Antonietta D’Amico e Monica D’Amico. Sono, invece, tre i consiglieri di maggioranza defezionisti: Ivana Berardo, Mario Morsella e Armando Riccardo. A questo punto inevitabile diventa la nomina di un commissario prefettizio che traghetti il Comune fino alle elezioni del 6 e 7 maggio prossimi. Crisi giunta al suo apice, dunque, per il sindaco Michelino D’Amico a pochi mesi dalla scadenza naturale del suo mandato. Eletto nel 2007, il sindaco avrebbe rimesso la sua carica di qui a breve. L’azione di forza del consiglio - o al-
meno di parte di esso - ha velocizzato la pratica, con tanti saluti allo sperpero di danaro dei cittadini che, comunque, sarà conseguente alla necessità di nominare un commissario prefettizio (ed inviarlo) da parte del governo. Insomma, spese inutili, considerando che, vuoi o no, in due mesi di governo regolare non si sarebbe fatto altro che preparare la nuova campagna elettorale. Ovvero: lasciare o meno D’Amico alla guida, per l’ultimo scampolo di mandato, non avrebbe comportato cambiamenti. Per ora, tuttavia, una novità c’è: l’ennesimo spreco di danaro pubblico.
Sicurezza stradale: a breve i lavori sulla sp56 Soddisfatto il sindaco di Campodipietra che annuncia l’indizione della gara a breve CAMPODIPIETRA - Ammonta a 100mila euro il finanziamento della Provincia per i lavori di messa in sicurezza della provinciale 56. La strada, che interessa, il centro urbano, sarà oggetto di riqualificazione, come sottolineato dal sindaco di Compodipietra, Gianluca Cefaratti, in una lettera inviata alla Prefettura di Campobasso, al consiglio regionale e a palazzo Magno. Ma la novità è un’altra. Gli atti promulgati dalla Provincia, infatti, sanciscono l’imminente inizio dei lavori. Quindi Ceferatti fa un po’ di storia dell’iter seguito. Si parte dal 2009, quando alla Provincia è stata presentata la prima istanza “per realizzare degli attraversamenti pedonali rialzati nel centro abitato”. Richiesta, però, rigettata da palazzo Magno. Di qui la ricerca di nuove soluzioni. Così, nel 2011 arriva la firma di un protocollo d’intesa tra Comune e Provincia per un importo di 100mila euro interamente finanziato dall’ente di Rosario De Matteis. Un anno più tardi arriva l’approvazione del progetto “che prevede la realizzazione di passaggi pedonali, il potenziamento della segnaletica stradale orizzontale e verticale, anche con la messa in opera di dispositivi complementari notturni, la sistemazione di un percorso alternativo per i pedoni di collegamento con il cimitero comunale”. Progetto che, allo stesso tempo, ha indetto la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori. “Si ritiene, pertanto - conclude il sindaco - che a breve potranno essere eseguiti i lavori previsti con la risoluzione delle problematiche di sicurezza che interessano il centro abitato di Campodipietra”.
Bibliomediateca: mille firme per salvare Altrimedia Successo per la petizione contro la decisione di ‘municipalizzare’ il servizio CAMPOBASSO - Mentre si attendono buone (o cattive) nuove sul futuro della bibliomediateca di via Alferi, dalla cooperativa Altrimedia - ente gestore, fino a fine marzo, del servizio - giunge la notizia del raggiungimento di quota mille nella petizione lanciata qualche mese fa. Una raccolta firme nata in maniera spontanea tra i giovani contro la decisione, presa con delibera di giunta redatta a palazzo San Giorgio, che di fatto internalizzava il servizio in attesa di un nuovo bando di gara per la sua assegnazione. Almeno stando alle parole del sindaco Di Bartolomeo. Già, perché alla bibliomediateca nessuna notizia sarebbe giunta in tal senso. A Palazzo di città, dicono ad Altrimedia, “non hanno ancora reso noto in che modo intendono garantire la gestione della struttura e le attività dalla stessa assicurati”. La cittadinanza intanto, “senza grossi clamori si è mobilitata. All’indomani dell’approvazione della delibera, è stata promossa una petizione per richiedere che i servizi della struttura continuassero ad essere erogati con le stesse modalità sino ad allora assicurate”. I promotori, ad oggi, “comunicano di aver già superato abbondantemente il traguardo delle mille firme”. La raccolta, quindi, verrà presentata al consiglio comunale di Campobasso, “per richiedere una revisione della decisione presa dalla giunta cittadina, al fine di scongiurare un decadimento della bibliomediateca”.
Carie dentale, la prevenzione si sposta a scuola Più di 800 gli alunni del capoluogo che parteciperanno al progetto organizzato dalla Uoc di Odontostomatologia e dall’assessorato alla Sanità della Regione Molise CAMPOBASSO – Oltre ottocento alunni del capoluogo molisano parteciperanno al progetto di ‘Prevenzione delle malattie del cavo orale in età pediatrica’organizzato dalla Uoc di Odontostomatologia dell’ospedale Cardarelli in collaborazione con l’assessorato alla Sanità della Regione Molise. Ieri la presentazione dell’iniziativa che partirà il 15 marzo per proseguire fino a chiusura dell’anno scolastico. Le lezioni interesseranno le classi prime delle scuole elementari del comune di Campobasso (capofila del
progetto) e coinvolgeranno 4 circoli didattici statali, l’istituto Iovine, il convitto Mario Pagano e quello delle suore di Maria Immacolata. Gianfranco Ricci, in qualità di direttore del reparto di Odontostomatologia, ha sottolineato l’importanza che deve assumere l’igiene orale ribadendo la “disinformazione che parte dalle famiglie. Per questo l’iniziativa vuole far conoscere ai genitori, attraverso l’esperienza dei loro bambini, le diverse patologie ed intervenire, successivamente, nella cura di carie dentale”.
I diversi interventi della mattinata hanno voluto evidenziare l’importanza della prevenzione che parte da una corretta informazione. Nello specifico il progetto ha seguito diversi step. Dopo aver coinvolto i diversi istituti,anche attraverso la collaborazione del provveditorato, sono stati creati tre gruppi di lavoro che saranno seguiti dai dottori Fabrizio Florio, Saverio Licursi e Michele Previati. Una prima fase sarà indirizzata ad istruire i ragazzi attraverso la riproduzione di filmati, foto e diapositive sulle patologie
dentarie legate alla carie e sull’importanza di una corretta igiene orale. I tutors inoltre saranno affiancati da operatori odontoiatri (Guerino Di Sandro, Roberta Sabusco e Antonietta Scarano) e da igienisti dentali (Angela Atri, Massimo Di Gregorio, Giovanni Iadisernia, Elisabetta Lancellotta e Lucio Visone) che, in una seconda fase, visiteranno i bambini per comunicare poi ai genitori le patologie individuate. Infine il tutto sarà utile per fare una casistica ed avere delle schede dettagliate sulle diverse patologie presenti.
11
Campobasso
08 marzo 2012
Sicurezza e lavoro nero: continuano i controlli nel campobassano
Edilizia, blitz dell’Ispettorato del lavoro: sei nei guai Vigilanza ispettiva dei carabinieri in diversi cantieri, numerose le violazioni riscontrate CAMPOBASSO – Vigilare sulla sicurezza e sulla regolarità dei luoghi di lavoro: questo l’obiettivo delle ispezioni condotte nei giorni scorsi dai carabinieri a Vinchiaturo, Colletorto e Casacalenda. A finire sotto la lente delle autorità, stavolta, sono state diverse imprese operanti nel settore dell’edilizia. Numerose le anomalie e le violazioni riscontrate nel corso delle indagini: un fattore che ha portato i militari dell’Ispettorato del lavoro di Campobasso a denunciare ben cinque persone che figuravano come rappresentanti o amministratori unici delle ditte ‘incriminate’. Al termine degli accertamenti sono finiti nei guai il 56enne S.A. (per ‘omessa difesa delle aperture e per non aver assicurato che le scale a pioli fossero sistemate in modo da garantire la loro stabilità durante l’impiego) ed il 49enne R.A. (reo d’aver mancato l’attuazione di misure sicurezza di protezione collettiva contro la caduta dall’alto), entrambi residenti nel capoluogo. La mancanza di dispositivi appropriati necessari a impedire lo spostamento involontario dei
cosiddetti ‘ponti su ruote’ durante l’esecuzione dei lavori in quota è costata cara a M.R. e F.I.M., rispettivamente di 75 e 36 anni, denunciati a conclusione delle verifiche. Stessa sorte, anche se per motivi diversi, è toccata al 32enne M.G. Le irregolarità contestate all’uomo, residente a Colletorto, riguarderebbero l’ “omessa tenuta di parapetti normali con tavole fermapiede lungo le rampe ed i pianerottoli delle scale fisse in costruzione”, l’installazione di un piano impalcato a poco più di venti metri dal fabbricato, nonché la mancata adozione di impalcature atte ad eliminare il rischio di caduta di persone nel corso dei lavori ad alta quota. Deferito in stato di libertà anche il 37enne P.A., titolare di un’impresa affidataria che avrebbe omesso la verifica sulle condizioni di sicurezza dei lavori affidati in subappalto. Durante le operazioni di vigilanza, inoltre, sono state riscontrate quindici violazioni amministrative - punite con sanzioni pari ad un importo complessivo di 3.367,50 euro – e la posizione irregolare di un lavoratore impiegato ‘in nero’.
Abuso d’ufficio, assolti amministratori di Torella del Sannio L’avvocato Gianfederico Cecanese Sindaco, ex primo cittadino e segretario comunale di Torella del Sannio sono stati assolti dall’accusa di abuso d’ufficio. Difesi dagli avvocati Gianfederico Cecanese e Claudio Neri, gli amministratori erano finiti nel mirino della Procura a seguito di una delibera di Giunta, risalente al 2007, che affidava un incarico a capo dell’ufficio staff del Comune, all’ex sindaco di Torella. Decisione denunciata dalla minoranza che ribadì, nella circostanza, la mancata osservanza delle normative vigenti in materia e dunque l’assegnazione dell’incarico direttamente e senza l’indizione di un concorso pubblico. Ne seguì il rinvio a giudizio degli amministratori. Ieri, nel Tribunale di Campobasso, il pronunciamento del collegio penale composto dagli avvocati Russo, Scarlato e Rinaldi che ha accolto in parte le richieste del pubblico ministero Andricciola di una assoluzione e delle condanne a 6 mesi di reclusione. Sindaco, ex primo cittadino e segretario comunale, infatti, sono stati assolti perché il fatto non sussiste. In particolare, l’avvocato Cecanese ha evidenziato che la procedura attuata era stata corretta e che non vi era stato dolo. Soddisfatti entrambi i legali.
Truffa via web, la Polpost denuncia due persone CAMPOBASSO – Adescavano le vittime sul web, fingendo di voler socializzare con persone dello stesso sesso e di instaurare con loro relazioni sentimentali. Questo il raggiro ordito ai danni di numerose persone, la cui fiducia è stata tradita da due ‘internauti’ senza scrupoli, che sostenendo di attraversare un periodo di forti difficoltà economiche chiedevano danaro ai ‘compagni di chat’. Losche trame abilmente smascherate dagli agenti della Polizia postale e delle comunicazioni di Campobasso, che al termine delle indagini hanno denunciato a piede libero i due balordi per truffa.
Voto di scambio, scagionati i ‘tre Colalillo’ Il collegio penale del Tribunale di Campobasso composto da Russo, Scarlato e Rinaldi ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste relativamente alle accuse di voto di scambio e abuso di ufficio nei confronti del consigliere comunale di Bojano Gian Luca Colalillo, del consigliere provinciale di Campobasso Mario Colalillo e dell’ing. Luigi Colalillo, rispettivamente cugino e fratello. I tre Colalillo erano difesi dagli avvocati Giacomo Papa e Umberto Colalillo. I fatti risalgono alle denunce avanzate da oppositori della lista Bojano Unita del 2006. La sentenza avvalora l’assoluta legalità e rispetto delle leggi vigenti dei predetti, dimostrando ancora una volta che l’amministrazione attuale, nonché la precedente, svolge il suo compito in modo regolare e riservando le sue attenzioni ai problemi che affliggono la città.
ANNO VIII - N° 57 - GIOVEDÌ 08 MARZO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Filoteo Di Sandro L'oscar del giorno a Filoteo Di Sandro che, ancora una volta, dimostra di essere un politico coi fiocchi. Infatti, a riprova del fatto che dice quello che fa, ha confermato il suo totale appoggio a Rosetta Iorio, come candidato sindaco di Isernia del Pdl, evitando di cadere nella facile ripicca di negarle il suo appoggio solo perchè espressione diretta di chi lo ha sconfitto - seppur di poco - al congresso. La parola è parola. E Di Sandro lo aveva detto in tempi non sospetti: appoggerò Rosetta e così sarà. Un oscar per lui.
Il Tapiro del giorno a Luigi Mazzuto Il Tapiro del giorno al Coordinatore provinciale del Pdl, Luigi Mazzuto, che avrebbe escluso la possibilità di presentarsi con la sua lista di Provincia protagonista alle prossime comunali in sostegno di Rosetta Iorio. La sfida gliel'ha lanciata Filoteo Di Sandro: facciamo due liste a sostegno della Iorio, una di Alleanza per il Molise e una di Provincia protagonista. Un modo diretto per misurare nelle urne il peso specifico di Mazzuto in contrapposizione a quello di Di Sandro. Ma il coordinatore ha fatto capire che non se la sente. Se poi prendesse meno voti del suo antagonista congressuale? Un tapiro per lui.
ISERNIA
Anziani truffati, l’Inps mette in guardia dai falsi ispettori A PAG. 14
VENAFRO
Griffe di moda contraffatte: i carabinieri denunciano due commercianti napoletani A PAG. 15
ISERNIA
La Finanza annuncia nuovi blitz in città contro l’evasione fiscale A PAG. 15
14
Isernia
08 marzo 2012
“Attenzione, le nostre visite mediche vengono effettuate con un preavviso”
Falsi ispettori Inps truffano anziani Dopo il caso di Agnone, l’ente previdenziale spiega come evitare raggiri ISERNIA. Truffe agli anziani: dopo alcune notizie diffuse dalla stampa, il direttore provinciale dell’Inps di Isernia, Roberto Reale, fornisce degli utili chiarimenti per evitare brutte sorprese. Questo il comunicato inviato alle redazioni: “Abbiamo appreso a mezzo stampa che nei giorni scorsi due persone non identificate hanno derubato un’anziana coppia in una borgata di Agnone
spacciandosi per medici Inps. Si ritiene pertanto utile chiarire gli elementi indispensabili per poter riconoscere una visita domiciliare Inps, invitando i pensionati a diffidare di situazioni che non dovessero rispondere a tali requisiti. A tale proposito si precisa che i dirigenti medici dell’Inps effettuano visite domiciliari per verificare lo stato di malattia dei lavoratori, quello di invalidità ci-
La proposta della giunta comunale
vile o invalidità pensionabile Inps. In caso di malattia le visite domiciliari vengono effettuate, senza preavviso e nelle fasce orarie previste, per i lavoratori che si trovano in malattia ed hanno presentato la certificazione tramite il medico curante. In caso di invalidità civile o invalidità pensionabile Inps, siamo in presenza di visite mediche domiciliari per il riconoscimento e
la verifica dello stato invalidante e vengono effettuate: 1) su richiesta degli invalidi perché impossibilitati a recarsi presso il Centro medico legale dell’Inps, come attestato da certificato di in trasportabilità; 2) con comunica-
zione di preavviso dell’Inps che fissa l’appuntamento per dare modo all’interessato di farsi assistere dal proprio medico di fiducia. Al di fuori di tali ipotesi, pertanto, non potrà trattarsi di visite ufficiali Inps”.
Iniziativa della Provincia: incassi devoluti alle associazioni locali
Spettacoli teatrali per sostenere il volontariato
L’auditorium di Isernia sarà dedicato all’Unità d’Italia ISERNIA.Auditorium “Unità d’Italia”, questo è il nome proposto per il nuovo auditorium di Isernia, secondo lo schema di regolamento che costituisce parte integrante della delibera di giunta comunale n. 16 del 23 febbraio scorso. Lo schema è stato inviato alla competente commissione consi¬liare per il necessario esame preventivo; successivamente dovrà essere approvato dal consiglio comunale. La denominazione – come recita l’articolo 1 del regolamento – è stata scelta per «la prestigiosa valenza dell’opera» realizzata nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, e per ri-marcare i grandi valori «della Patria, nel ricordo di quanti, ieri oggi e domani, si sono impegnati, si impegnano e si impegneranno per rendere l’Italia più unita, più forte, più bella».
ISERNIA. Presentata ieri, alla Provincia, la manifestazione “Solidarietà a teatro”. L’iniziativa, organizzata dall’ente di via Berta, abbina gli spettacoli teatrali alla solidarietà. Infatti, da domani al 12 maggio andranno in scena, nella sala convegni della Provincia, dieci spettacoli teatrali il cui incasso sarà interamente devoluto alle associazioni che operano nell’ambito sociale e del volontariato. I contenuti e le finalità di questa rassegna teatrale sono stati illustrati dal Presidente della Provincia, Luigi Mazzuto, dall’assessore alle Politiche sociali, Filomena Calenda, e dalla responsabile per le politiche del volontariato della Provincia, Maria Monaco. Mazzuto ha sottolineato l’impegno dell’ente nel sostenere questa manifestazione. “L’attenzione verso le iniziative in favore del sociale e della solidarietà – ha dichiarato il Presidente – è massima da parte della Provincia. E, anche quest’anno, nonostante la scarsità di risorse economiche, siamo riusciti a organizzare un cartellone di tutto rispetto. Gli spettacoli teatrali sa-
ranno gestiti dalle associazioni che introiteranno anche gli incassi delle serate. E sono sicuro che, come già avvenuto negli anni scorsi, la partecipazione dei cittadini agli spettacoli - ha sottolineato Mazzuto - sarà molto ampia. Inoltre, per dare la possibilità a più persone di poter assistere agli spettacoli di ‘Solidarietà a Teatro’ stiamo valutando anche di poter utilizzare nei prossimi anni il nuovo auditorium in corso di completamento”. Il Presidente ha ringraziato tutte le Compagnie che hanno aderito all’iniziativa e ha spiegato anche come si sia stato dato ampio spazio, all’interno della rassegna, alla Compagnia tea-
Comune Isernia, bici gratuite per le escursioni fuori porta ISERNIA. Per iniziativa dell’assessore comunale allo sport, Vincenzo Bucci, da domani saranno disponibili moderne biciclette da utilizzare nella zona di Le Piane. I cittadini le potranno usare gratuitamente, chiedendo il prestito delle bici al personale comunale che le detiene in custodia presso gli spogliatoi dello stadio “Lancellotta”. Il prestito potrà avere la durata di un’ora e il servizio verrà assicurato dalle ore 9 fino al tramonto. «Con l’approssimarsi della stagione primaverile – ha dichiarato l’assessore Bucci –, cresce la voglia di stare al-
l’aria aperta, al con¬tatto con la natura. Dedicarsi a passeggiate in bici è quanto mai salutare e la zona sportiva di Le Piane si presta perfettamente a tale scopo, poiché pianeggiante e circondata da aree verdi». «Colgo l’occasione – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Rosa Iorio – per comunicare che prosegue l’iter per la realizzazione della pista ciclabile cittadina. Si tratta d’un percorso protetto e desti¬nato agli amanti del pedale, che accrescerà il desi¬derio di uti¬lizzare le biciclette».
trale Cast “perché si tratta – ha concluso il Presidente – di una compagnia e di un laboratorio teatrale di giovani il cui impegno contribuisce ad avvicinare gli altri ragazzi alla cultura e al mondo del teatro”. L’assessore Filomena Calenda ha rimarcato la valenza di ‘Iniziativa e Solidarietà’ soprattutto per coinvolgere i cittadini nelle attività del mondo del volontariato. “Il sociale – ha evidenziato Calenda – è parte integrante delle attività della Provincia e con questa manifestazione sosterremo una serie di iniziative che intendono mettere in campo le associazioni. Ad esempio, l’incasso del primo spettacolo intitolato ‘Io non sono tua madre’, che si svolgerà venerdì 9 marzo alle 20, sarà destinato alla Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per sostenere una serie di servizi offerti dall’associazione”. La responsabile per le politiche del volontariato della Provincia, Maria Monaco, ha, infine, sottolineato che tutti gli spettacoli verranno portati in scena da compagnie teatrali amatoriali molisane.
15
Isernia
08 marzo 2012
La merce taroccata, per un valore di oltre cinquemila euro, è stata posta sotto sequestro
Griffe contraffatte, beccati dai carabinieri Due commercianti napoletani denunciati a piede libero dai militari dell’arma di Venafro VENAFRO. Operazione lampo contro il traffico di marchi contraffatti. Ad incappare nella rete dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro sono stati due napoletani ultratrentenni che bloccati ad un posto di controllo al varco di ingresso del Molise di Sesto Campano, sono stati beccati a bordo di un’autovettura carica di confezioni sartoriali con vari marchi nazionali noti risultati palesemente falsi. I capi di abbigliamento per un valore commerciale di circa cinquemila euro che do-
vevano sicuramente essere commercializzati sul mercato Molisano o di regioni contermini avrebbero sicuramente fruttato un profitto duplicato, non realizzato poiché la merce è stata sottoposta a sequestro per il reato di detenzione finalizzata alla vendita di prodotti industriali con marchi contraffatti, mentre, i due detentori della merce sono stati denunciati in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria del capoluogo Pentro. In una frazione del capoluogo Pentro i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di
Annunciati durante la visita a Isernia del comandante interregionale Bardi
Guardia di finanza, nuovi blitz in città contro l’evasione fiscale
ISERNIA. Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Vito Bardi, dal quale dipendono i Reparti delle Fiamme Gialle operanti nelle Regioni Molise, Campania, Puglia e Basilicata, ha fatto visita al Comando Provinciale di Isernia. L’Alto Ufficiale è stato ricevuto con gli onori di rito presso la caserma di via XXIV Maggio, ove ad attenderlo vi erano, oltre al Comandante Provinciale di Isernia, Gen. B. Giacomo d’ Apollonio e il Comandante Regionale Molise, Gen. B. Fernando Verdolotti, una folta rappresentanza di militari in servizio e della Sezione isernina dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia. Nel corso della visita, il Comandante Provinciale ha illustrato gli attuali aspetti socio-economici della provincia pentra ed i risultati operativi conseguiti dalla Fiamme Gialle nel decorso anno 2011 e nei primi due mesi del corrente anno nell’attività di polizia economico-finanziaria. Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, dopo aver rivolto un saluto alla rappresentanze presenti, ha espresso parole di vivo apprezzamento per l’impegno profuso in tutti i comparti operativi dai finanzieri della Provincia di Isernia, tracciando le linee operative guida per il corrente anno in materia di contrasto all’evasione fiscale e di controllo della spesa pubblica. Prima di lasciare Isernia, l’Alto ufficiale ha reso visita di cortesia ad alcune Autorità provinciali.
Isernia hanno segnalato all’autorità giudiziaria un 21enne operaio di origine della Romania ma da qualche tempo domiciliato nella provincia, che incappato l’altra notte nei controlli di una pattuglia del pronto intervento dell’Arma, all’esame con etilometro ha evidenziato un tasso alcolemico di molto superiore a limite minimo previsto dal Codice della Strada, per cui i militari hanno proceduto contestualmente a ritirargli la patente di guida e ad affidare a terzi l’autoveicolo che stava conducendo.
Gabriele Scarduzio (veterinario) spiega le novità
Danni provocati dai cani randagi, la responsabilità è dei Comuni ISERNIA. Da Gabriele Scarduzio (veterinario) riceviamo e pubblichiamo: “Il randagismo rappresenta un problema di notevole rilevanza per molti Comuni italiani. Le torme di cani che vagano per le strade cittadine o per i vicoli di campagna costituiscono fonte di preoccupazione per gli amministratori locali, non solo per ragioni prettamente igienico-sanitarie ma soprattutto per i danni fisici che i cani randagi possono arrecare all'uomo.”Lo sviluppo urbano e l'abbandono irresponsabile degli animali d'affezione da parte dell'uomo alimenta il fenomeno del randagismo, che negli ultimi decenni ha assunto dimensioni preoccupanti”. - Questo è quanto afferma il Responsabile del randagismo della Regione Molise il Dr. Claudio DiLudovico -. Il mancato controllo o la superficialità da parte dei Comuni porta all’aumento di un fenomeno in costante crescita. Numerose sono state le iniziative portate avanti presso i vari comuni da parte del Dr. DiLudovico-dalle giornate promozionali con la cittadinanza all’attuazione dell’anagrafe canina, dai progetti mirati di sterilizzazione ai programmi di promozione degli affidi.” Solo alcuni comuni, Longano e Rocchetta a V., hanno risposto con ottimi risultati “- continua il Dr. Di Ludovico-Gli animali vaganti sul territorio, in particolare quello urbano, oltre a determinare tutta una serie di rischi di carattere igienicosanitario, rappresentano un costante pericolo di aggressione per le persone e, inoltre, costi-
tuiscono sempre più spesso causa di incidenti stradali.In tutte queste ipotesi, si pone il problema di individuare il soggetto responsabile a cui i cittadini - utenti della strada possono rivolgersi per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di animali randagi. E’ fonte dell’obbligo dei Comuni di risarcire i danni che tali animali abbiano causato agli utenti delle strade”. Secondo le normative vigenti i Comuni devono adottare tutti i provvedimenti idonei per evitare che i cani randagi arrechino danno alle persone, altrimenti in caso di aggressione scatta per l’ente locale la responsabilità civile e l’obbligo di risarcire la vittima.E’ quanto stabilito dalla terza sezione civile della Corte di Cassazione che con la sentenza n. 10190/2010del 28 aprile 2010”.
Biblioteca Romano, domani presentazione dei libri della D’Achille ISERNIA. Domani, 9 marzo, alle ore 16, nei locali della biblioteca comu¬nale “Michele Romano” di Isernia, si presenteranno i volumi «Eros Fa¬bulars» e «Sono una chat. Mia madre una strega. Mio
padre un cyber¬trans», di Graziella D’Achille. Interverranno il professor Francesco D’Ambrosio dell’Università di Roma Tor Vergata, e il professor Paolo Russo dell’Università degli studi di Cassino.
16
Termoli
08 marzo 2012
Workshop nella sala riunioni della Comunità Montana
Biomasse forestali: ecco come ricavarne energia TRIVENTO – Questa mattina alle 10,30, nella sala riunioni della Comunità Montana – Piana Ischia, si terrà un Workshop sull’“utilizzo delle biomasse forestali ai fini energetici”. I lavori saranno introdotti dal dottor Eldo Fierro, Commissario della Comunità Montana, e seguiranno gli interventi del dottor Gustavo De Renzis e del dottor Antonio Federico Di Marzio; dopo il dibattito le conclusioni sono affidate al professor Sergio Vellante, responsabile scientifico progetto Sun-Eagle e poi ci sarà la visita all’impianto. La Comunità Montana Trigno medio Biferno è stata tra i primi Enti a realizzare, con il contributo della Regione Molise, una centrale per la produzione di energia utilizzando le biomassse forestali. L’impianto realizzato con le più moderne tecnologie è in
grado di produrre energia per il complesso di edifici dell’Ente utilizzando il cippato, derivante dagli scarti delle utilizzazioni boschive, prodotto con una cippatrice che rientra nei finanziamenti regionali. Le biomasse legnose provenienti dal comparto forestale, la Comunità montana ha in gestione i boschi di nove paesi membri, costituiscono una valida alternativa nelle produzione di energia da fonti alternative e l’impianto di Trivento può essere un modello per lo sviluppo del settore. L’iniziativa rientra in un progetto che la Comunità Montana Trigno medio Biferno di Trivento ha in corso di realizzazione in collaborazione con la Seconda Università di Napoli denominato Sun Eagle – attività di sostegno per la govrnance ambientale. Il progetto coinvolge
Agricoltura, tavola rotonda organizzata dall’Anga MONTENERO DI BISACCIA – Rapporti interni del mondo agricolo regionale e prospettive per il periodo 2014 – 2020. Questi sono stati i temi affrontati in una tavola rotonda organizzata dai componenti dell’Associazione nazionale dei giovani agricoltori di Confagricoltura del Molise (Anga). Dal dibattito è emerso che “solo sulla base di un dialogo vero e di un cammino concertato e condiviso anche il piccolo Molise potrà recitare un ruolo importante, soprattutto attraverso le giovani genera-
zioni. I territori e gli agricoltori possono infatti giocare un ruolo essenziale in fase di negoziato, “fare lobby” per una piccola rivoluzione dei rapporti e dei processi decisionali. Le organizzazioni di produttori e quelle interprofessionali – dicono gli appartenenti all’Anga saranno chiamate a una grande chance, quella di poter aver un ruolo diretto nelle opportunità che la nuova Ocm unica e la Pac offriranno. Un ruolo, però, che non può essere giocato senza l’apertura della politica, e per questo il ringraziamento più grande va agli assessori Fusco Perrella e Scasserra. Non solo hanno presenziato ai lavori dedicando grande attenzione alle tematiche, ma hanno preso precisi e concreti impegni per aprire una concertazione con noi, i giovani che vogliamo vivere della terra e dell’agricoltura di qualità della nostra regione”.
in Italia 17 Comunità Montane, rappresentative di quattro regioni (Campania, Basilicata, Puglia e per il Molise Trivento ), 2 Unioni dei Comuni, una provincia (quella di Salerno), e 161 Comuni, per una popolazione complessiva che supera 1,5 milioni di abitanti e focalizza le azioni su un'area di oltre 13mila km quadrati. Il coinvolgimento del complesso degli enti montani viene assicurato, anche in termini di diffusione e disseminazione dei risultati conseguiti, dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - ANCI che, in particolare, attraverso la struttura regionale della Campania, svolgerà un ruolo fondamentale di sensibilizzazione, facilitazione e moltiplicazione delle iniziative legate ai risultati raggiunti dal progetto.
Pesca, firmato il decreto deroga ai ‘controlli’ TERMOLI - Il ministro delle politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania, ha firmato il decreto di deroga al regolamento "controlli" per i pescherecci inferiori ai 15 metri che operano esclusivamente nelle acque territoriali (12 miglia) o che non trascorrono in
mare un tempo superiore alle 24 ore, per gli adempimenti in formato elettronico che riguardano il giornale di pesca, la dichiarazione di sbarco e la dichiarazione di trasbordo. Rimane tuttavia l'obbligo delle varie dichiarazioni in formato cartaceo.
Quaresima: al via gli esercizi spirituali TERMOLI - Sono iniziati ieri sera gli appuntamenti per il primo corso di “esercizi spirituali al popolo” dettati dal Vescovo diocesano monsignor Gianfranco De Luca. Nella sua premura pastorale il Vescovo offre al suo popolo la possibilità di ascoltare, pregare e riflettere insieme. La modalità scelta, per poter raggiungere tutto il territorio diocesano, è quella di proporre l’iniziativa per zone pastorali. L’appuntamento vorrà essere uno stimolo ed un’occasione per vivere più intensamente il pellegrinaggio quaresimale che conduce alla Pasqua di Risurrezione di Gesù Cristo in compagnia dei fratelli e con la guida del pastore. Il calendario e i luoghi ove verranno dettati gli esercizi:
Oggi e domani alle 19, per la zona di Santa Croce - Casacalenda, a Santa Croce nella chiesa della Casa di riposo; zona di Larino - Campomarino, 14, 15 e 16 Marzo alle 18 nella chiesa di San Pietro a San Martino; zona Montenero - Castelmauro, 21, 22 e 23 Marzo alle 19 nella chiesa di San Paolo a Montenero di Bisaccia; zona di Termoli - San Giacomo, 28, 29 e 30 a Termoli nella chiesa S. Maria del Carmelo alle 20,30. Tema di questo corso di esercizi al popolo sarà “Nel sogno di Dio” l’esistenza cristiana alla luce della lettera agli Efesini”. Il documento integrale (con le tematiche svolte e lo schema) al sito web della diocesi su www.diocesitermolilarino.it.
Land Rover, oggi spettacolo al Risorgimento LARINO – Appuntamento con il teatro questa sera alle 21 al Risorgimento dove sarà messo in scena lo spettacolo "Land rover", della Compagnia Berardi Casolari e Teatro Stabile di Calabria con Gianfranco Berardi,
che è anche il regista, Gabriella Casolari, Roberto De Sarno, Eugenio Vaccaro. Lo spettacolo ha vinto "Nuove creatività", progetto sostenuto dall’Ente Teatrale Italiano. Oggi è la festa della Donna e per l’occasione a
tutte le appartenenti al gentil sesso che vorranno assistere allo spettacolo saranno riservati posti al prezzo di 10 euro invece di 15. Per le prenotazioni contattare il numero 328.8730540.
17
Termoli
08 marzo 2012
La carica è di rappresentante della sezione dipartimentale nazionale
L’Idv nomina Caruso alle politiche e promozione dello sport Un incarico di prestigio per il consigliere di opposizione al Comune con un passato da calciatore TERMOLI - L’Italia dei Valori del Molise annuncia la nomina dell’avvocato Francesco Caruso a rappresentante della sezione dipartimentale nazionale Politiche e Promozione dello Sport, nata in seno al dipartimento nazionale IdV, Lavoro e Welfare. La nomina è giunta a seguito della delibera dell’Ufficio di Presidenza che prevede la riorganizzazione dei dipartimenti tematici nazionali. Un incarico di prestigio per Francesco Caruso, Consigliere di opposizione al Comune di Termoli, con un passato da calciatore e, attualmente membro esecutivo del collegio dei Probiviri Nazionale dell’Aiac,
Associazione italiana allenatori Calcio di Coverciano. Caruso è inoltre, in qualità di avvocato, uno dei 10 fiduciari AiC, associazione Italiana Calciatori, per quel che concerne l’assistenza ai calciatori in merito alle controversie con le società di appartenenza. Nella sua passata esperienza di Assessore e vice Sindaco dell’amministrazione termolese Greco, ha istituito, dopo circa 20 anni di vani tentativi, la Consulta dello Sport, che ha coinvolto circa 50 associazioni sportive del territorio comunale e di cui è stato il primo Presidente. In merito alla nomina appena ricevuta dal Presidente
Pulizia e manutenzione delle spiagge: ecco il bando TERMOLI - E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune il bando di gara relativo al servizio di pulizia prestagionale e manutenzione ordinaria degli arenili demaniali marittimi non assentiti in concessione alla Città di Termoli. L'appalto, che avrà durata di un anno a partire dalla sua sottoscrizione, per un corrispettivo totale pari ad 113.000,00 euro più IVA, verrà espletato con il criterio di procedura aperta ed è rivolto a tutti i soggetti in possesso dei requisiti previsti nel bando e nel capitolato. La prestazione del servizio avrà comunque inizio non oltre il prossimo 29 Marzo e non terminerà prima del 30 Settembre 2012 come da capitolato d’oneri. Le domande potranno essere inviate a mezzo raccomandata A.R. all’indirizzo: Comune di Termoli, via Sannitica n. 5, 86039 Termoli (CB) oppure consegnate a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) entro le 12 del 26 Marzo 2012, riportando sul plico la dicitura: “Offerta per il servizio di pulizia e manutenzione arenili demaniali Città di Termoli 2012” e il nominativo del concorrente.
dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, Caruso ha espresso soddisfazione. “Sono onorato della grande opportunità che mi è stata offerta dall’IdV – ha detto Caruso -. Il settore dello sport ha sempre rappresentato per me, un importante modello di vita e un valore sociale ed educativo fondamentale. L’obiettivo che mi pongo è quello di mettere a disposizione tutte le mie competenze sportive e professionali per dare contributi importanti alla sezione dipartimentale di politiche e promozione dello Sport e per rappresentare al meglio la mia regione di appartenenza”.
Festa della donna, gli auguri dell’assessore De Guglielmo TERMOLI - In occasione della giornata internazionale della donna che avrà luogo oggi, a nome dell’Amministrazione comunale di Termoli, interviene l’assessore alle Politiche Sociali, Istruzione e Gestione delle Risorse Umane, Fernanda De Guglielmo. “ Quest’oggi, come tutti sappiamo, ricorre la giornata internazionale della donna, una ricorrenza dedicata non solo alle nostre conquiste sociali, politiche ed economiche ma soprattutto alle tante discriminazioni e violenze cui molte di noi sono ancora fatte oggetto in diverse parti del mondo. Purtroppo, nonostante il nostro ruolo sia mutato nel corso degli anni e la situazione delle donne lavoratrici e socialmente impegnate funga da volano per lo sviluppo socio-economico di un Paese, ancora oggi assistiamo alle quotidiane notizie di cronaca nera, di abusi e di discriminazioni sul luogo di lavoro di cui esse, sempre più spesso, sono vittime. Eppure dati statistici recenti continuino a confermare che i Paesi in cui le
“Piantiamo un milione di alberi”, iniziativa dei Lions TERMOLI - Da decenni i Lions Club di tutto il mondo sono impegnati nella difesa dell’ambiente, consapevoli che anche il più piccolo contributo può fare una grande differenza. Quest’ anno, il presidente Internazionale dei Lions, Wing-Kum Tam, ha lanciato la campagna ” Piantiamo un milione di alberi”. La risposta è stata immediata e capillare, al 15 di Febbraio 2012, erano stati piantati dai Lions oltre sette milioni di alberi in tutto il mondo. Tanti interventi diffusi , piccoli ma significativi, che vanno nella giusta direzione di migliorare la qualità del nostro ambiente, perché anche un solo albero che assorbe CO2 fa bene all’ambiente. La manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Termoli, ha lo scopo di coinvolgere l’intera cittadinanza e le istituzioni nel rinverdimento della città, attraverso la piantumazione di alberi e arbusti nei giardini delle scuole, nelle aree verdi pubbliche, nei parchi, nelle aree degradate, nelle fasce attigue alla
viabilità stradale e in tutti gli ambienti che più sono attorno ai concetti di fruizione,cultura, decoro e con cui, per la loro tutela, risulta significativo che i cittadini del domani istaurino legami di affezione, rispetto e cura. I Club Lions di Termoli contribuiscono concretamente al progetto fornendo piante per realizzare l’intervento e provvedono oggi alle 10 alla loro messa a dimora di alberi,presso l’area verde antistante la Scuola di Difesa Grande, che verranno affidate alla cura ed alla sensibilità ecologista degli alunni e dei loro insegnanti. Ogni albero sarà affidato alla cura di una classe che lo assisterà durante la crescita proteggendolo dalla incuria e da possibili atti vandalici. Inoltre i Club si impegnano a partecipare alle fasi educative e di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente indirizzate ai ragazzi delle scuole interessate dal progetto. Alla fine della manifestazione sarà apposta una targa a ricordo della manifestazione.
donne sono ben presenti in politica e negli organi territoriali, sono gli stessi in cui le donne lavorano di più, hanno anche più figli, e sono i paesi economicamente e socialmente più avanzati”. Al proposito un gesto concreto che l’Amministrazione comunale ha deciso di intraprendere quest’anno, al fine di valorizzare la figura della donna, è quello di aderire all’iniziativa denominata “Otto Marzo: tre donne, tre strade”, avviata dall’Associazione Nazionale “Toponomastica femminile”, sotto l'egida di Maria Pia Ercolini, insegnante di geografia di Roma. “Con questo semplice gesto, che sono certa sarà gradito dalle nostre concittadine – conclude la De Guglielmo - , porgo i miei più sinceri auguri alle donne forti, che ogni giorno combattono tutti i piccoli e grandi ostacoli della vita. Alle donne deboli, che riescano comunque a trovare la forza dentro di loro per sistemare quel che non va. Alle donne, tutte, la nostra festa non è solo oggi ma ogni giorno! Auguri!”.
Notizie in breve TERMOLI – La Capitaneria di Porto ha diramato la chiamata per un marittimo, con la qualifica di mozzo, da imbarcare a bordo del Motopesca “Le Tre Sorelle” iscritto al registro di Termoli. Gli interessati dovranno presentarsi presso gli uffici della Capitaneria entro le 8 di venerdì, 9 Marzo, muniti di: libretto di navigazione – foglio di ricognizione, tesserino d’iscrizione nel registro pescatori, certificato medico di visita preventiva d’imbarco.
TERMOLI - Questo pomeriggio alle 18,45, nei locali dell’Officina Solare Gallery in Via Marconi, si terrà il terzo incontro sull’opera: Termoli, Storia di una città. Il tema che sarà trattato è Termli tra Sette ed Ottocento: riforme e protagonisti. Relatori saranno Angelo Pasqualini e Sergio Sorella autori, insieme a Costantino Felice, dell’opera edita da Donzelli che ha proiettato la città adriatica nel circuito della storia nazionale.
18
08 marzo 2012
Spettacolo
Il giorno rosa A scapito della storia, l’8 marzo si festeggia la donna di Charles N. Papa Ci si ritrova a dire sempre le stesse cose sulla festa della donna, allora meglio non dire null’altro, se non che oggi, a scapito della storia, l’8 marzo è una delle tante feste commerciali. E allora va detto, con buona pace dei dissertori, che stasera, pub, ristoranti, discoteche, avranno, in prima serata, un
gran numero di pubblico femminile. Ogni locale si è attrezzato per ricevere le donne, e per fare di questa serata, una di quelle indimenticabili. Prezzi particolari, sconti, agevolazioni, tutto per attirare più gentil sesso possibile. Stasera dunque vasta scelta in tutta la regione. Nel capoluogo la discoteca Alexander, con le
sue due piste, apre all’8 marzo con l’animazione maschile dei Black roses, gruppo di modelli che hanno avuto la visibilità del piccolo schermo grazie alla partecipazione a “Italia’s got talent”. Saranno loro l’attrazione principale di questa sera. La consolle avrà la musica di Raf, Gianmarco Pascale e Lucky Ortoni. La donna avrà ingresso omaggio sino alle 0.30. Info 337667648. La discoteca Red Passion, avrà due sound e due piste. La serata caraibica viene anticipata ad oggi e sarà condita dagli streaper per la gioia delle donne presenti. Nella main room ritmi latini, nel privè revival e commerciale. Info 3468452362. Ad Isernia, torna la proposta musicale del discobar La Strada domani, con la presenza di Cristian Galella, uno dei bellocci di “Uomini & donne”. sarà lui ad accontentare il pubblico femminile e tutte coloro che vorranno farsi fotografare con lui, o avere un autografo. Sempre ad Isernia, domani, il live della birreria Holzhaus prevede il set di Pulp project live.
Agenda. Libri e spettacoli
Teatro. Stasera alle 18.30
A Jelsi si attende l’orso, ad Isernia si recita Plauto
Donne-coraggio sul palcoscenico contro il cancro
LARINO - Oggi al teatro Risorgimento in cartellone “Land Rover” di Gianfranco Berardi. ISERNIA - Stasera al discobar La Strada cena spettacolo con Sally Cangiano. ISERNIA - Domani alla birreria Holzhaus live di Pulp project live, band che ripercorre brani dai film di Quentin Tarantino e che presenta il nuovo album “Funk ya!”. (foto) CAMPOBASSO - Sabato 10 marzo presso la tipografia Lampo verrà presentato la ristampa dell’antico libro “Vita del B. Giovanni da Tufara”, sulla vita del Santo e scritto nel 1900 da Mons. Donato Venditti. JELSI - Sabato a Jelsi si rappresenta “La ballata dell’uomo-orso”, di Pierluigi Giorgio, con Danilo Sacco (ex Nomadi). ISERNIA - Al Proscenio sabato e domenica in scena “”E’ frate gemelli”, di Salvatore Mincione tratto da “I menecmi” di Plauto.
CAMPOBASSO - L’associazione Iris e le sue volontarie hanno ideato uno spettacolo teatrale dal titolo “Il coraggio delle donne. Istruzioni per l’uso”. La rappresentazione andrà in scena alle 18 e 30 al teatro Savoia. Allo spettacolo parteciperanno il personale medico, infermieristico e amministrativo del reparto di Ginecologia e Oncologica della fondazione Giovanni Paolo II alla Cattolica, del quartetto d’Archi Antares, del coro Samnium Concentus, del coro Quod Libet e della scuola di danza l’Etoile. Lo spettacolo è stato patrocinato dall’ufficio della consigliera regionale alle Pari Opportunità, dalla Regione Molise, dalla Provincia, dal Comune di Campobasso e dalla fondazione Giovanni Paolo II. Inoltre, la manifestazione è stata realizzata anche con il contributo dell’azienda “La Molisana” che omaggerà i partecipanti dei propri prodotti.
Un testo di Adelchi Battista
“Io non sono tua madre”, in scena domani all’Auditorium ISERNIA - In attesa del suo libro “Io sono la guerra”, Adelchi Battista cura la messa in scena di “Io non sono tua madre”, testo che andrà in scena domani all’Auditorium della Provincia in via Berta ad Isernia. Il paradosso dell’Italia più mediocre con Marco Caldoro, Aldo Gioia, Max Vitolo, Maria teresa Spina.
ANNO VIII - N° 57 - GIOVEDÌ 08 MARZO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, vittorie per Trivento e Agnone Buon punto dell’Isernia a San Benedetto
Coppa Italia, ottimo pareggio del Termoli nell’andata dei quarti di finale a Sassari
Prosegue la serie positiva dell’Isernia che sul campo della Sambenedettese ha strappato un prezioso pareggio. Finisce 0-0 l’attesa sfida in casa della terza della classe. Contro i rossoblù mister Logarzo ha schierato Marconato tra i pali, in difesa al centro Maglione e Digno con Ricci e Tracchia terzini. A centrocampo accanto a Manzillo e Cordisco gli esterni Parisi e Di Pastena a supporto della coppia offensiva formata da Covelli e Panico. La gara è molto equilibrata, all’undicesimo occasione dei locali con Pazzi che ci prova dalla distanza con Marconato che respinge centralmente, il pallone resta in gioco e ancora per il bomber rossoblu' a rendersi pericoloso ma al momento della seconda conclusione viene atterrato in area, ma Proietti di Terni lascia correre. Risponde l’Isernia al quindicesimo con Covelli abile a procurarsi una punizione poco fuori area rossoblu', s'incarica della battuta Manzillo che con un colpo a girare scavalca la barriera e cerca il sette, bravissimo a rispondere Di Vincenzo che smanaccia e mette in corner. A PAG. 21
Con una grande prova di carattere il Termoli torna dalla lunga trasferta di Sassari con un punto preziosissimo. Nella gara di andata dei quarti di finale degli spareggi interregionali della Coppa Italia di Eccellenza la squadra di Paolo Di Lena è riuscita a fermare sul 2-2 la quotata Torres mettendo così una seria ipoteca sul passaggio al turno successivo, vale a dire le seminfinali. L’umore dei giallorossi è ovviamente altissimo in vista del match di ritorno in programma mercoledì prossimo al Cannarsa dove il Termoli dovrà sfoderare un’altra grande prestazione e potrà fare affidamento anche sulle giocate dell’attaccante Esposito ieri fuori per squalifica. La partita in terra sarda è stata ricca di emozioni e spunti interessanti. I padroni di casa partono bene e si portano in vantaggio al quarto minuto con Sanna. Il Termoli c’è e dopo aver creato diverse occasioni per il pareggio lo agguanta allo scadere del primo tempo con Lapiccirella, bravo ad inserirsi in area,sugli sviluppi di un calcio di punizione, e a battere l’ex portiere del Campobasso Deliperi. A PAG. 21
20
Sport
08 marzo 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Quick Reporter porta bene: il Campobasso annichilisce la Neapolis Quick Reporter Molise porta bene al Campobasso. Nella prima apparizione con il nuovo sponsor sulle maglie la compagine del presidente Capone ha ottenuto un netto successo, condito da un’ottima prestazione. Così il bis è stato servito. A distanza di sette giorni la squadra del capoluogo ripete l’ottima prestazione di mercoledì scorso superando una mediocre Neapolis con il punteggio di 30. Pratica archiviata già a fine primo tempo grazie ad un perfetto approccio alla partita della squadra di Imbimbo. Il tecnico campano è stato costretto a rinunciare allo squalificato Viscido e all’infortunato Modica, mentre ha riproposto dall’inizio Ioime e Cruz. Di contro mister Ferazzoli ha dovuto fare a meno dei due ex rossoblù Gaetano Manco e Giorgio Marinucci Palermo. In campo, invece, Alfredo Cariello che, a distanza di tredici anni, è tornato a calcare il Selva Piana dopo la vittoria del campionato di D nella stagione 99/2000. Il match è andato in scena davanti ai soliti pochissimi spettatori. I rossoblù sono partiti a spron battutto imponendo un ritmo altissimo alla gara. Dieci minuti di studio e il Campobasso ha affondato il primo colpo: il brasiliano Cruz guadagna il fondo e scarica indietro per l’accorrente Rega che con una perfetta conclusione ha trafitto l’incolpevole Pettinari per il gol dell’1-0. I molisani non paghi proseguono nell’azione offensiva creando un nuovo pericolo al 14°: sempre Cruz, in versione assistman, pesca Todino, la cui conclusione è però debole e parata agevolmente dall’estremo ospite. Al 25° il capitano rossoblù calcia una punizione dal limite dell’area: dalla bar-
3-0
CAMPOBASSO Ioime
1
Pettinari
Bertozzini
2
Moscarino
Esposito
3
Polverino
Forgione
4 5
Cariello
6 7 8
Sansone
Scudieri Mateo Rega (63° Baldares) Licciardi (84° Bruno)
9 Todino 10 La Porta 11 All. Imbimbo ARBITRO: Giallanza di Catania Cruz (76° Giannattasio)
Nella prima gara con il Ammoniti: Licciardi, Baldares Marcatori: 11° Rega, nuovo sponsor sulle maglie 26° Todino (R), 35° Forgione i rossoblù conquistano la seconda vittoria di fila superando agevolmente i campani riera, posizionata in area di rigore, spunta il braccio di un difensore campano. L’arbitro, ben posizionato, non ha dubbi ed indica il dischetto. Dagli undici metri si porta lo stesso Todino che, con freddezza, trafigge Pettinari per il 2-0. Settimo gol stagionale per il fantasista del lupo che ha stabilito il suo record personale con la casacca rossoblù. Mister Imbimbo continua a caricare la sua squadra, mentre la Neapolis non perviene per tutto il primo tempo. La pressione offensiva del Campobasso si fa sempre più intensa e al 35° arriva anche la rete del 3-0. Corner corto e perfetto traversone di Esposito: sfera raccolta di testa da Forgione che la deposita nel sacco. Sul 3-0 si è chiusa la prima frazione di gara e i rossoblù hanno letteralmente annichilito un avversario impotente e incapace di reagire. Al rientro dopo il the caldo la formazione ospite appare maggiormente combattiva, mentre il Campobasso sembra appagato. Al 53° la Neapolis va vicina al gol con Buonanno, la cui conclusione ha sfiorato il palo. Al 60° arriva la risposta rossoblù affidata ancora una volta a Todino: il capitano si incunea in area di rigore e al termine della serpentina fa partire un diagonale che fa la
barba al palo alla destra del numero uno campano. Un minuto più tardi nuova occasione per la Neapolis con Monticelli che, lasciato colpevolmente solo in area piccola, spara alto. Il Campobasso controlla il match senza eccessivi affanni, ma fatica maggiormente nelle ripartenze. Al 72° Cariello pesca in area di rigore Esposito che colpisce male e spedisce debolmente tra le braccia di Ioime. L’ultima occasione dell’incontro arriva al 80° con una gran conclusione di Monticelli su cui Ioime si oppone con prontezza. Sei punti in due partite per il Campobasso con sei gol fatti ed uno subito e quarto risultato utile consecutivo: i rossoblù si sono definitivamente rilanciati in classifica, lasciandosi alle spalle la zona pericolosa, nonostante le due gare da recuperare. Da questo pomeriggio, però, si tornerà a lavorare in vista della difficile trasferta di domenica a Catanzaro. RS In alto le esultanze di Rega e Todino dopo i rispettivi gol. In basso a sinistra il momento del gol di Forgione, a destra il compiacimento del presidente Capone per la prova della squadra Foto di Antonio Rateni
32^ GIORNATA APRILIA - CATANZARO AVERSA N. - L’AQUILA CAMPOBASSO - NEAPOLIS CELANO - FANO GIULIANOVA - MELFI ISOLA LIRI - CHIETI MILAZZO - EBOLITANA PAGANESE - GAVORRANO PERUGIA - VIBONESE VIGOR LAMEZIA - ARZANESE RIPOSA: FONDI
PROSSIMO TURNO 11 marzo - ORE 14.30 CATANZARO - CAMPOBASSO CHIETI - VIGOR LAMEZIA EBOLITANA - APRILIA FANO - AVERSA N. FONDI - ISOLA LIRI GAVORRANO - PERUGIA L'AQUILA - GIULIANOVA MELFI - MILAZZO NEAPOLIS - PAGANESE VIBONESE - CELANO RIPOSA: ARZANESE
CLASSIFICA 1-1 2-0 3-0 0-1 0-2 0-1 3-1 3-4 0-0 3-2
NEAPOLIS
PERUGIA CATANZARO VIGOR LAMEZIA L’AQUILA PAGANESE GAVORRANO CHIETI APRILIA ARZANESE AVERSA N. (-1) FANO (-5) FONDI CAMPOBASSO (-2) GIULIANOVA (-2) MILAZZO NEAPOLIS (-2) VIBONESE MELFI (-4) ISOLA LIRI (-2) EBOLITANA (-1) CELANO
65 63 63 54 50 49 48 44 42 38 37 35 34 34 31 29 29 27 26 24 16
Esposito Palumbo (68° Bonanno) Barone (50° Monticelli) Caggianelli Pellecchia Terracciano (50° De Falco) Ferazzoli Ammoniti: Moscarino, Polverino Marcatori:
21
Sport
08 marzo 2012
Calcio serie D
CLASSIFICA SERIE D
Per l’Isernia buon punto a San Benedetto del Tronto Per il team di Logarzo gara a reti inviolate sul campo della terza forza del girone e quinto posto ben saldo in classifica
Mister Logarzo
Prosegue la serie positiva dell’Isernia che sul campo della Sambenedettese ha strappato un prezioso pareggio. Finisce 0-0 l’attesa sfida in casa della terza della classe. Contro i rossoblù mister Logarzo ha schierato Marconato tra i pali, in difesa al centro Maglione e Digno con Ricci e Tracchia terzini. A centrocampo accanto a Manzillo e Cordisco gli esterni Parisi e Di Pastena a supporto della coppia offensiva formata da Covelli e Panico. La gara è molto equilibrata, all’undicesimo occasione dei locali con Pazzi che ci prova dalla distanza con Marconato che respinge centralmente, il pallone resta in gioco e ancora per il bomber rossoblu' a rendersi pericoloso ma al momento della seconda conclusione
ARBITRI RECUPERI 22^ E 23^ GIORNATA GIRONE F Sambenedettese-Isernia
0-0
Santegidiese-Civitanovese
1-1
Atessa- Recanatese
1-1
A.Trivento-Miglianico
2-1
L.Canistro- O.Agnonese
0-1
viene atterrato in area, ma Proietti di Terni lascia correre. Risponde l’Isernia al quindicesimo con Covelli abile a procurarsi una punizione poco fuori area rossoblu', s'incarica della battuta Manzillo che con un colpo a girare scavalca la barriera e cerca il sette, bravissimo a rispondere Di Vincenzo che smanaccia e mette in corner. Alla mezz’ora occasionissima per la Samb: Di Vicino dalla distanza lascia partire un missile che si stampa sul sette. I marchigiani si rendono più peri-
Per il Trivento vittoria casalinga al cardiopalma sul Miglianico L’Atletico Trivento continua a volare. Nel recupero casalingo contro il Miglianico i gialloblù hanno messo a segno la terza vittoria consecutiva che consente un deciso avvicinamento al quinto posto. Agovino torna al 4-3-3 con Straface in porta Minadeo e Varchetta al centro della difesa con Montenegro e Ligorio nel ruolo di terzini. Siciliano, Tammaro e Monti gli uomini del centrocampo mentre in avanti De Stefano e Bernardi sono stati utilizzati a supporto della punta Aquaro. Gli abruzzesi, in campo con ben sette under, si rendono pericolosi nei primissimi minuti con un pallonetto velenoso di Sparvoli e con Straface che si rifugia in angolo; sono poi i padroni di casa a salire in cattedra e all’undicesimo colpiscono un palo con la conclusione di testa di Aquaro servito dall’ottimo Ligorio. Lo stesso copione si ripete al ventiquattresimo e questa volta l’attaccante di Martina Franca, sempre
di testa, non fallisce e porta in vantaggio il Trivento realizzando la sua decima rete stagionale. Il Miglianico non si abbatte e prova a reagire al trentacinquesimo con l’ex Campobasso Lezcano che sciupa una ghiotta occasione. Il primo tempo scivola via senza grandi emozioni. Nella ripresa la musica non cambia, il Miglianico si dimostra avversario tosto e il Trivento non riesce a pungere; al diciottesimo Aquaro getta alle ortiche una ghiotta occasione per chiudere il match. La beffa si materializza allo scadere con gli abruzzesi che si portano in parità con la rete di Di Marsilio ma il Trivento tira fuori l’orgoglio e, dopo un calcio di rigore netto non assegnato per un fallo su Aquaro in area, ci pensa all’ultimo secondo capitan Minadeo che regala con il suo gol la vittoria ai padroni di casa. AP
A Canistro successo di misura dell’Agnonese La sconfitta nel derby è ormai un triste ricordo. L’Olympia Agnonese in casa del Luco Canistro, in un importante scontro salvezza, ritrova la vittoria in trasferta e soprattutto tre punti preziosi per rimanere fuori dalla zona calda della classifica. Urbano si è affidato alla formazione tipo con Fabbi tra i pali, Simone e Pellegrino terzini, Scampamorte e D’Agostino al centro. A centrocampo spazio a D’Ambrosio, Ricamato e Partipilo al servizio degli esterni Galliano e Sivilla che hanno lavorato alle spalle dell’unica punta Keita. L’avvio di gara è decisamente di marca granata. Galliano, servito da Keita, scalda subito le mani al portiere di casa. Al 16’ gli altomolisani vanno in gol con Partipilo ma il direttore di gara ravvisa una posizione irregolare ed annulla la rete tra le proteste vibranti degli ospiti. Subito dopo è Scampamorte, ser-
vito da D’Ambrosio a rendersi pericoloso ma è solo il preludio al gol del vantaggio che arriva al 42’ e porta la firma di Galliano: calcio d’angolo di Partipilo, spizzicata di D’Ambrosio e conclusione vincente in mezza rovesciata del giovane under granata. Nella ripresa i padroni di casa cercano il pareggio ma è il solo Pedalino a rendersi pericoloso ed intanto è sempre l’Agnonese a tenere in mano le redini del gioco. Al ventesimo uno scatenato Sivilla serve Keita che di testa sfiora il palo. I molisani però si complicano la vita e sono costretti a lottare in inferiorità numerica per l’espulsione di Di Lollo, neo entrato, che nel giro di sei minuti rimedia due gialli. Il finale è tutto in sofferenza. L’Agnonese stringe i denti e porta a casa una vittoria preziosa per la classifica ma soprattutto per il morale. redsport
Teramo Ancona Sambenedettese Civitanovese Isernia A. Trivento San Nicolò Recanatese Jesina O. Agnonese Vis Pesaro Atessa Riccione Santegidiese R.C. Angolana L. Canistro Miglianico Real Rimini
59 52 51 50 44 41 39 35 33 33 32 30 29 25 23 19 17 4
colosi ma l’Isernia è abile a contenere le iniziative dei locali. Il secondo tempo non offre grandi spunti con i pentri che sembrano volersi accontentare del punto e restano alla mezz’ora anche in superiorità numerica per l’espulsione di Napolano, che rimedia il secondo rosso in tre giorni. Al termine della gara fischi sonanti per la Samb con i tifosi locali infuriati per un pareggio che allontana definitivamente i sogni di primato e che indubbiamente vale oro per la squadra di Logarzo che resta ancorata in quinta posizione. ANPA
Calcio Eccellenza-Coppa Italia
Ottimo pareggio del Termoli a Sassari Con una grande prova di carat- ad inserirsi in area,sugli sviluppi tere il Termoli torna dalla lunga di un calcio di punizione, e a battrasferta di Sassari con un punto tere l’ex portiere del Campobasso preziosissimo. Nella gara di an- Deliperi. Nella ripresa gli animi data dei quarti di finale degli spa- si accendono e ne fanno le spese reggi interregionali della Coppa prima il termolese De Vita e poi Italia di Eccellenza la squadra di l’attaccante di casa Falchi manPaolo Di Lena è riuscita a fer- dati anzitempo sotto la doccia. Il mare sul 2-2 la quotata Torres Termoli, prova l’affondo ed alla mettendo così una seria ipoteca mezz’ora si porta in vantaggio sul passaggio al turno successivo, con un gran gol di Cifani che vale a dire le seminfinali. L’umore beffa il portiere di casa con un dei giallorossi è ovviamente al- preciso pallonetto. Dopo cinque tissimo in vista del match di ri- minuti però una disattenzione ditorno in programma mercoledì fensiva dei giallorossi ospiti reprossimo al Cannarsa dove il Ter- gala il pareggio alla Torres con moli dovrà sfoderare un’altra Piras che sigla così il definitivo 2grande prestazione e potrà fare 2. PA affidamento anche sulle giocate dell’attaccante Esposito ieri fuori per squalifica. La partita in terra sarda è stata ricca di emozioni e spunti interessanti. I padroni di casa partono bene e si portano in vantaggio al quarto minuto con Sanna. Il Termoli c’è e dopo aver creato diverse occasioni per il pareggio lo agguanta allo scadere del primo tempo con Il gol dell'1-1 firmato da Lapiccirella Lapiccirella, bravo
22
Sport
08 marzo 2012
Impiantistica sportiva
L’Uds di Campobasso denuncia le condizioni del campo scuola La struttura di Fontanavecchia, dopo due anni di lavori di ristrutturazione, non è omologabile per le gare ufficiali e le condizioni igieniche degli spogliatoi sono precarie RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Ci hanno abituati a non meravigliarci difronte agli sprechi e la cattiva gestione del denaro pubblico, ma come Unione degli Studenti Campobasso, non possiamo che denunciare l'ennesima dimostrazione di come questa Giunta non sia affatto interessata ai pochissimi servizi che la nostra città offre ai giovani. Ora più che mai non possiamo tacere e diciamo che, nonostante il mi-
Volley
Carfagnini e Polidori
rispetto e la impercettibile considerazione che le istituzioni hanno nei nostri riguardi. Dopo l’incomprensibile internalizzazione della BiblioMediateca in Via Alfieri, notiamo che viene abbandonato a se stesso anche un altro importante spazio di aggregazione per i giovani, che a questo punto si vedono privati di spazi adeguati sia per l’attività intellettuale che quella sportiva.E meno male che “mens sana in corpore sano” !
Vela
Nuova Pallavolo, prosegue il magic moment Mentre il campionato femminile è al giro di boa, con la Nuova Pallavolo per il momento in cima alla classifica a punteggio pieno, la compagine maschile continua a vincere e a convincere. Sabato ha sconfitto per 3-0 la giovane formazione isernina formata dal vivaio del club di A2 La Fenice Volley, un gruppo allenato da coach Paolo Piccirillo che, nonostante la giovane età, si sta ben comportando in questo campionato. In questa occasione però hanno dovuto cedere il passo alla squadra ospite che seppur con qualche assenza non ha concesso sconti ai più giovani. Il primo set è stato a conduzione unica della Nuova Pallavolo, mentre un pò più equilibrati il secondo e terzo parziale (18-25; 20-25); la Nuova Pallavolo ha espresso un buon gioco da posto 4 con Calcutta e Lanotte, bene anche da centro con ottimi parziali di Sutera e Palma (quest'ultimo soprattutto al servizio con diversi ace) e ottima presenta a muro dell'opposto che con tutti i suoi 200 cm ha dato filo da torcere
lione e mezzo di euro spesi per ristrutturare il Campo Scuola CONI di Fontana Vecchia e gli ingiustificabili due anni di lavori, attualmente la struttura non è omologabile per lo svolgimento delle competizioni atletiche, come se non bastasse la situazione igienica degli spogliatoi è inaccettabile e ci sono infiltrazioni di umidità che hanno già reso le pareti piene di muffa. Come studenti non possiamo che indignarci per il poco
agli avversari. Lunedì pomeriggio invece le giovani ragazze dell'under 16 hanno disputato la prima gara di ritorno contro l'ostica formazione dell'ASD Termoli Pallavolo; la gara di andata si era conclusa per 3-0 in favore della Nuova Pallavolo con una brillante prestazione di tutta la squadra; in questo periodo le ragazze però non si sono cullate sugli allori ed hanno continuato a lavorare ed il risultato è stato davvero netto: 25-9, 25-14 e 25-14 contro una squadra nettamente più assortita ed affiatata che però nulla ha potuto contro la precisione chirurgica delle campobassane ma soprattutto contro la loto voglia di vincere ad ogni costo. Eccellente prestazione della palleggiatrice Antenucci, nettamente migliorata durante questi ultimi mesi, che ha saputo variare bene il gioco non solo servendo le due potentissime attaccanti Sassano e Carfagnini, ma essendo protagonista di diversi punti personali con palle di prima, che hanno spiazzato la difesa avversaria. Ottimo gioco anche da centro con Polidori e Lima L. impeccabili, le quali hanno fatto letteralmente venire il mal di testa alle avversarie alternando diversi colpi che ogni volta facevano andare in confusione sia il muro che la difesa. Ma un applauso va alle due padrone della difesa di casa Colurso e Fagnano (libero classe 1998) autrici di una brillante partita.
Ieri a Termoli la presentazione del Trofeo dei Tre Mari Si è tenuta ieri,nei locali del Circolo Vela ‘M. Cariello’di Termoli, la conferenza stampa di presentazione della XIV edizione del Trofeo dei Tre Mari classe Optimist. Il presidente del Circolo Beniamino Coronese ha illustrato il programma della due giorni velica che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 marzo 2012 nello specchio d’acqua di Rio Vivo coinvolgendo la Marina di San Pietro e il Circolo Vela. La Classe Optimist, che vede la partecipazione di ragazzi dai 9 ai 15 anni, è il fenomeno velico più interessante del momento, per la validità tecnica della barca, ma soprattutto per la grandissima diffusione che essa ha in tutto il mondo. Il Circolo Vela termolese è riuscito a vincere la candidatura per l’organizzazione di questo evento superando i circoli blasonati di altre regioni e offrendo una reale possibilità di visibilità e turismo alla città di Termoli e alla Regione Molise. La manifestazione, che sarà patrocinata dall’Assessorato allo sport della Regione Molise e dal Comune di Termoli, vede la partecipazione di 190 timonieri provenienti da tutta Italia. Oltre agli atleti saranno presenti le loro famiglie , i coach accreditati, i Consiglieri Federali della Federazione italiana vele e i tecnici per un totale di circa 300 persone.
Danza sportiva
I fratelli Piciucco brillano ai campionati regionali Domenica presso il palasport di Selvapiana in Campobasso si sono svolti i campionati regionali di danza sportiva. Numerose le coppie in competizione e ottima la performance dei fratelli Piciucco( Rossella Davide e Daniele) che si sono esibiti nelle danze standard categoria 16-18 anni classe A e 14-15 classe B1. Con la loro energia hanno stupito gli spettatori continuando a portare in alto il prestigio e l'eleganza di questa disciplina nel Molise e a livello nazionale.Tali risultati sono il frutto di una lunga e costante preparazione atletica che i ragazzi affrontano quotidianamente con molto impegno ed entusiasmo.
Pavide Piciucco e Rossella Piciucco
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso
TRENI
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Cima alla Piemontese Ingredienti per 6/8 persone: 1,300 kg. di pancetta di vitello 5 uova 150 gr. di animelle 30 gr. di burro 150 gr. di cervella 200 gr. di carne di pollo 1 fetta di lingua salmistrata formaggio parmigiano grattugiato basilico, prezzemolo, carote, aglio, pepe sale q.b. Preparazione: Lessare le animelle, le cervella di vitello e la carne di pollo quindi tritare il tutto. Unire due uova intere fresche, una abbondante manciata di parmigiano grattugiato, un trito di prezzemolo, basilico e aglio, sale, pepe. Mescolare bene. Prendere la pancetta di vitello e tagliarla in maniera tale da formare una sacca e qui inserire il composto preparato aggiungendo anche delle carore lessate, 2/3 uova sode, pezzetti di lingua salmistrata. Cucire l'apertura della sacca ottenuta con la pancetta e così riempita e mettere questa "cima" a rosolare per quindici minuti in una teglia in cui sta soffriggendo il burro. Poi spostare la teglia in forno e lasciar cuocere per circa due ore. Quando è cotta, deporre la "cima" su un tagliere e pressarla mettendoci sopra dei pesi. Farla raffreddare così e poi tagliarla in fette sottili da servire con delle verdure.
Numeri utili
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 17:29 20:15 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
PICCA Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177 NERILLI (di appoggio) Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Municipio Tel. 0865.50601
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone
MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193
ISERNIA Farmacia di turno FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
Toro 21 apr - 20 mag
23 lug - 23 ago
AUTOBUS
Firenze: (P.zza Adua) 14,00
CAMPOBASSO Farmacia di turno
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Ariete 21 mar - 20 apr
FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
A D N E AG
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - In questa giornata la vostra utilità all’interno della famiglia potrebbe essere diminuita dalla presenza di qualcuno molto più capace di voi. Questo assolutamente non diminuirà il vostro ruolo ma di certo si potrebbero creare delle incomprensioni o delle piccole rivalità che andranno superate con grande fermezza e con grande dignità da parte vostra. Toro - In questa giornata ci saranno dei piccoli inconvenienti che vi porteranno ad agire in modo completamente differente rispetto a come siete abituati ma questo è un fattore positivo poiché scoprirete che vi sono altri mille modi per trattare la stessa questione quindi non dovrete restare sempre legati ai vostri soliti e rigidi schemi. Gemelli - Il motto “vivi e lascia vivere” oggi vi sarà estremamente utile, soprattutto nel momento in cui avrete a che fare con persone completamente diverse da voi, che ragionano in modo diverso e che pertanto non hanno alcuna affinità con il vostro carattere. Dovrete pertanto lasciar correre alcuni comportamenti altrimenti rischiate di entrare in conflitto inutilmente. Cancro - In questo ultimo periodo vi state riavendo da una serie di piccole delusioni e questa giornata sarà perfetta per trovare qualche scacciapensieri. Potrete andare a fare jogging al parco oppure potreste semplicemente chiamare un amico per un caffè, fatto sta che dovrete fare per voi stessi ciò che avete dimenticato farvi stare bene! Leone - In questa giornata si potrebbero susseguire tutta una serie di appuntamenti molto monotoni che ovviamente non vi daranno il minimo guadagno o la minima soddisfazione, quindi sarà bene in serata organizzare qualcosa di quanto meno divertente che possa farvi riavere da una giornata molto poco proficua e che tutto sommato potrebbe passare del tutto inosservata. Vergine - Anche se avete una grande voglia di fare shopping in questo periodo, ciò non vuol dire assolutamente che dobbiate farne per forza o che comunque questo possa incidere sulla vostra reputazione di persone di grido. Infatti si spera sempre di essere apprezzati per ben altro e non soltanto per lo stile o la griffe, anche perché visti i tempi che corrono sarebbe davvero controproducente spendere e spandere. Bilancia - Per molto tempo avete cercato il modo di farvi valere e di mettervi al centro dell’attenzione, per poi scoprire che semplicemente bisogna essere presuntuosi e sfacciati per diventarlo. Anche se voi non siete niente di tutto questo, in questa giornata potreste fingere di esserlo per prendervi una rivincita su chi vi ha troppo sottovalutato! Scorpione - Nella giornata di oggi essere elastici ed imparare a superare i piccoli ostacoli potrebbe essere una lezione importante da imparare soprattutto se dovete affrontare dei discorsi seri con la persona che amate, di cui non approvate certe scelte. Alla luce di quanto detto, dovreste provare a ridimensionare le vostre pretese ed anche il vostro egocentrismo. Sagittario - Partirete con un grande spirito in questa giornata soprattutto considerando che ci sono diversi appuntamenti che dovrete onorare e che richiederanno proprio l’energia di cui siete forniti. Non avrete bisogno di alcun aiuto in quanto sarete piuttosto svegli e pieni di grinta anche a fine serata quando invece solitamente riuscite a stento a parlare! Capricorno - Oggi ci saranno tutti i presupposti per iniziare una conoscenza molto interessante che potrebbe portare delle grandi novità nella vostra vita. A livello professionale infatti avete proprio bisogno di qualcosa o qualcuno che vi aiuti a rinnovare o che vi incentivi a prendere una strada alternativa rispetto a quella perennemente seguita. Acquario - Nella giornata odierna non tutti coloro che sono al vostro fianco potranno effettivamente comprendere le vostre parole ed i vostri discorsi poiché ultimamente non li avete messi al correnti degli ultimi sviluppi della vostra vita, quindi non hanno assistito a nulla che possa averli entusiasmati così come ha entusiasmato voi. Cercate di essere più comprensivi! Pesci - State per iniziare una giornata molto diversa dalle altre poiché tutti gli inconvenienti che si creeranno oggi porteranno delle piccole e divertenti conseguenze anche in futuro. Nulla di preoccupante che però contribuirà a rendere meno monotona la vostra esistenza o la vostra convivenza con le altre persone che siete costretti a vedere ogni giorno!
La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia
L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma
1
anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per
email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente
le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-
menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.
Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news
PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA
Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news
Twitter Facebook
Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione
Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login
2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.
Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.
3
Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.
Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).
4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.
A breve sarà possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it