ANNO VIII - N° 184 - MERCOLEDÌ 08 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Massimo Romano
L'Oscar del giorno lo diamo al consigliere regionale Massimo Romano. È stato interprete veloce di quanto accaduto con l'uso dell'auto di rappresentanza dell'assessore Vitagliano. Non si tratta di una questione di soldi spesi per muovere autista e macchina per andare a presenziare alla festa dell'elezione di un sindaco. È lo schiaffo che la politica continua a dare ai tanti molisani che quotidianamente sono costretti a dovere pagare aliquote più alte e a contare servizi minori perché ci sono ancora di questi sprechi. Basta con l'autoreferenzialità o le smanie di grandezza.
Il Tapiro del giorno a Giuseppe Astore
POLITICA Il Tapiro del giorno lo assegniamo al senatore Giuseppe Astore. Intervenendo in aula, a proposito del bilancio del Senato, ha sottolineato come "i parlamentari vengono chiamati anche di lunedì (come se fossimo bestie che devono essere tirate), per dimostrare all’opinione pubblica che lavoriamo". Forse il senatore molisano si è dimenticato che i cittadini lavorano ogni giorno della settimana e percepiscono uno stipendio dieci volte inferiore, se non di più, a quello suo. La politica, ormai, pensa solo a se stessa.
La De Camillis vota a favore della manovra del governo che cancella Isernia A PAG. 5
REGIONE
Giudicati ottimi i provvedimenti per il rilancio dell’economia molisana A PAG. 7
CALCIO
Il Campobasso inserito in un girone di ferro La Salernitana favorita A PAG. 21
2 08 agosto 2012
TAaglio lto
COSA È AVVENUTO Macchina, autista e lampeggiante per arrivare a Guardialfiera alla gaudente cerimonia di Remo Grande
Il caso dell’auto blu usata da Vitagliano per andare a una festa Tutte negative le reazioni a quanto accaduto. Non è una questione solo di soldi spesi ma un fatto etico dinanzi alle tasse che incombono
CAMPOBASSO. Ha fatto discutere il nostro articolo di ieri sulla corsa dell'auto con il lampeggiante dell'assessore regionale, Gianfranco Vitagliano, lungo la Bifernina domenica sera. Un viaggio, quello dell'assessore, per raggiungere Guardialfiera dove era in corso la festa organizzata dal sindaco per la vittoria elettorale. Su Facebook e Twitter si sono rincorsi commenti a quanto accaduto. "Nulla di cui pentirmi nulla di cui vergognarmi", è stato il commento dell'esponente di Giunta affidato ad Internet. Da parte nostra nessuna volontà di "gettare fango" su chicchessia come, pure, è stato scritto. Noi abbiamo riportato un fatto di cronaca. L'uso dell'auto di rappresentanza o di servizio, con autista e lampeggiante, per partecipare alla festa di un sindaco non è più ammesso. Morigeratezza, prima che le stesse norme in essere, imporrebbe a chi ha responsabilità politiche e amministrative di evitare l'uso di auto blu per circostanze come quelle messe in luce nell'articolo. Certo, non è risparmiando qualche centinaio di euro che si risolvono i problemi. Si tratta, più semplicemente, di rispetto dei tanti cittadini costretti a pagare aliquote maggiorate per lo sperpero fatto nel passato e che non ce la fanno più. Perchè, e questo l'assessore Vitagliano dovrebbe saperlo, quella fila di auto sulla Bifernina che ha sorpassato con il mezzo di servizio guidato dall'autista, era lì di ritorno dal mare per quel mordi e fuggi che è diventato sinonimo di questa estate per molti. Vedere che c'è ancora chi usa un'auto blu per portarsi in un paese per festeggiare la vittoria elettorale di un sindaco, pesa come un macigno. L'assessore Vitagliano, come tutti i componenti del Consiglio, percepisce un lauto emolumento mensile e, per questo, non avrebbe problema ad utilizzare la sua auto personale per spostamenti che nulla hanno a che vedere con l'istituzionale. Perchè il cittadino molisano ha dovuto sopportare le spese di quella trasferta? A cosa gli è servita? Siamo noi che "gettiamo fango" su qualcuno o chi usa impropriamente i mezzi che appartengono alla Regione che mortifica i cittadini di questo territorio? L'autoreferenzialità ha stufato e da molto.
L’interpellanza. Il consigliere di opposizione chiede sobrietà
Romano: “Iorio sanzioni politicamente l’azione” CAMPOBASSO. Intanto sulla questione è stata presentata dal consigliere regionale di Costruire Democrazia Massimo Romano una interrogazione urgente relativa all’utilizzo delle auto blu. In particolare Massimo Romano chiede al Presidente Michele Iorio di accertare se i fatti riportati sulla Gazzetta del Molise di ieri siano effettivamente accaduti (si tratterebbe dell’Assessore Vitagliano avvistato domenica sera a bordo dell’auto blu con il lampeggiante in funzione per recarsi ad una festa di paese sul lago di Guardialfiera) e se del caso di procedere a sanzionare l’accaduto dal punto di vista politico e contabile. Romano ricorda, poi, come la normativa limiti l’uso dell'auto esclusivamente
al Presidente della Giunta e al Presidente del Consiglio e comunque entro rigidi limiti di inderogabile utilizzo per fini “istituzionali”. "In particolare nello stesso articolo si riferisce che l’episodio, accaduto nella tarda serata di domenica 5 agosto, avesse come destinazione una festa organizzata dal Sindaco di Guardialfiera, del che lo stesso giornalista si chiede se tale utilizzo sia configurabile come “attività istituzionale di un assessore regionale?”. Per questo Romano considerato che "la legislazione statale e regionale in materia di spending review impone a tutte le amministrazioni pubbliche e a tutti i rappresentanti istituzionali di attenersi a forme di contenimento dei costi della politica e ad un contegno rigidamente sobrio che non contempla e non può certamente contemplare utilizzi disinvolti di auto di rappresentanza interroga il Presidente della Regione per conoscere: se non ritenga di procedere a dare impulso agli idonei procedimenti amministrativi volti a sanzionare, politicamente nonché in termini se del caso contabili, l’eventuale utilizzo disinvolto e/o illegittimo delle auto di rappresentanza".
TAaglio lto
3 08 agosto 2012
PERCHÉ DOVREBBE DIMETTERSI
Assessore, ma quale fango è la verità dei fatti accaduti CAMPOBASSO. "Nulla di cui pentirmi, di cui vergognarmi. E non sono neanche ricattabile. Alla faccia di chi è strafinanziato per usare fango all'occorrenza"... "A Romano che si butta su ogni palla: sono conscio di doveri e diritti. Rispetto la funzione e chiedo rispetto. Poi sono assessore non autista". Sono le risposte che l'assessore Gianfranco Vitagliano ha voluto, indiret-
Su Twitter e Facebook l’esponente di Giunta ci attacca per avere sollevato l’episodio dimenticando che i cittadini sono indignati dinanzi a questa politica
Ma non si disprezza una comunità quando si è incuranti del bene comune per la gioia del potere? La norma. I dettami del Governo
Ma la festicciola è inderogabile servizio? CAMPOBASSO. Il provvedimento del Governo, che risale al 12 gennaio scorso, si era reso necessario a seguito di un'ordinanza del Tar del Lazio che, accogliendo un ricorso di alcune associazioni di consumatori, aveva ordinato di estendere a Regioni, enti locali e organi costituzionali le nuove regole sull'utilizzo delle auto di servizio introdotte dal Dpcm del 3 agosto 2011 per le sole pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della Pubblica amministrazione. Durante la scorsa estate il Governo aveva imposto un regime più stringente alle auto di servizio al fine di ridurne numero e costi. La stretta riguarda la limitazione delle persone che possono avere a disposizione le auto a uso esclusivo e una riduzione del 50% per quelle a uso non esclusivo, nonché nuove modalità di utilizzo di quelle senza autista (le cosiddette auto grigie). Inoltre il decreto correttivo stabilisce che l'utilizzo delle auto con autista in uso non esclusivo è consentito per i casi di effettiva necessità legata ad inderogabili ragioni di servizio ma, se risultano più convenienti, si deve ricorrere ai mezzi di trasporto pubblico, anche se non sono ugualmente efficaci alle auto di servizio. La novità rispetto al primo decreto è proprio nella sottolineatura della convenienza a prescindere dall'efficacia dei mezzi pubblici, come a dire che la necessità di risparmiare prevale sulla comodità e rapidità.
L’arroganza politica porta a tralasciare finanche l’etica Se non si pente se ne deve andare
tamente, indirizzare a noi facendo uso di Twitter e Facebook. Innanzitutto, chiediamo all'assessore Vitagliano se ritiene, davvero, che riportare una notizia di cronaca significhi gettare fango in faccia a qualcuno. Ciò sarebbe vero qualora la notizia fosse priva di fondamento. Al contrario, la notizia è pienamente rispondente al vero ed allora caro assessore Vitagliano è fango o, piuttosto, è stato portato a galla un qualcosa che, forse, non doveva emergere? E, poi, ci scusi, ma il fango addosso a qualcuno non ritiene l'averlo gettato lei facendo uso di un'auto regionale per andare ad una festa? Lei dice di non pentirsi e non di vergognarsi. Fa bene, perchè è giusto che la gente lo sappia. Di conseguenza, però, lei dovrebbe presentarsi dimissionario. Ritiene che ha fatto bene, che le norme in vigore
possono essere superate solo perchè fa l'assessore e allora si dimetta. L'autoreferenzialità che trasuda dalle sue parole non fa il bene di questa terra, di questa regione. E, poi, non sappiamo a chi intende rivolgersi quando scrive di non essere "neanche ricattabile". Forse ha qualcosa da denunciare? Ha qualcosa da temere? A noi queste faccende non ci appartengono. Come non ci appartiene lo "strafinanziamento", magari! Magari non dovessimo andare raminghi a chiedere pubblicità perchè qualche 'nababbo' ci desse quelle corpose risorse per uscire ogni giorno, e sono oltre dieci anni che lo facciamo, nell'unica interpretazione che è quella della gente molisana. La sua autoreferenzialità non ci interessa e non dovrebbe interessare nemmeno il presidente della Giunta regionale. Di certo, non interessa il comune cittadino molisano che ogni giorno è lì pronto a pagare aliquote maggiorate per questo continuo sperpero di denaro pubblico. E, per chiudere, guarda caso all'interrogazione del consigliere Romano replica che si "butta su ogni palla...Rispetto la funzione e chiedo rispetto. Poi sono assessore e non autista". Non tocca a noi la difesa d'ufficio a Romano ma, crediamo, che nel suo essere consigliere di opposizione ha fatto bene a presentare l'interrogazione. Lei, giustamente, chiede rispetto. E alla gente molisana non dovrebbe portare rispetto non utilizzando, fuori ordinanza, i mezzi che appartengono alla comunità? Per molto meno altri assessori si sono dimessi. Infine l'ultima considerazione su quel passaggio "sono assessore non autista". E' sintomo di chi è all'apice di una carriera politica e crede di potere avere tutto tra le mani. Di questa politica la gente è più che stufa. E lo siamo tutti noi.
TAaglio lto
4 08 agosto 2012 L’intervento. In ricordo della tragedia dell’8 agosto del 1956
CAMPOBASSO. Questo il messaggio del presidente Michele Iorio per ricordare il dramma di Marcinelle. "Il riconoscimento quale patrimonio dell’UNESCO della miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, rappresenta il massimo tributo che le civiltà evolute a livello globale possono fare alle 262 vittime, tra cui molti italiani e vari molisani, dell’esplosione che investì quell’impianto l’8 agosto del 1956. La miniera di Marcinelle, dunque, diventa, in-
Iorio: “Il Molise in ginocchio dinanzi i caduti di Marcinelle” sieme alle altre tre riconosciute dall’UNESCO, sempre in Belgio, monumento e monito perenne all’umanità tutta affinché il lavoro, che è a base di ogni civiltà, sia svolto in condizioni di sicurezza, senza sfruttamento e con una giusta retribuzione. Tutte condizioni che erano in scarso modo rispettate in quella miniera di Marcinelle nel 56 e che ancora non
lo sono in altre parti del mondo, in cantieri o in luoghi di lavoro. Nel ricordare allora quell’evento e il dolore che ingenerò nelle famiglie e nell’opinione pubblica, il Molise del 2012, idealmente raccolto davanti ai cancelli di Bois du Cazier, tributa onore a chi ha perso la vita lavorando e ribadisce l’impegno ad affinare l’azione di prevenzione e di salva-
guardia di ogni iniziativa occupazionale. Occorre che le Istituzioni statali, regionali e locali, di carattere pubblico e privato, lavorino sempre più in rete, rispondendo ad una logica di collaborazione franca ed efficace, affinché ogni lavoro, in ogni parte del mondo, anche il più pericoloso, venga svolto in condizioni di sicurezza e di garanzia. È questo un obiettivo che qualifica una civiltà e che nessun progetto o idea di crescita e sviluppo sociale ed economico non può permettersi di trascurare".
Spending review, la manovra passa dopo la blindatura della fiducia La Camera si è espressa a favore della manovra del governo Monti con 403 sì, 86 no e 17 astenuti. Dopo il Senato, che aveva votato lo scorso 31 luglio, ieri mattina anche il primo ramo del Parlamento ha dato il via libera al decreto sulle dismissioni: l’obiettivo del provvedimento è ottenere che lo Stato risparmi oltre 4 miliardi nel 2012, 10 miliardi nel 2013 e 11 miliardi nel 2013. Ecco i punti principali. Si parte con la sospensione dell'aumento dell'iva fino al 30 giugno 2013. Le aliquote Iva del 10 e del 21% saliranno infatti di due punti percentuali dal primo luglio 2013 e non più da ottobre 2012, come previsto inizialmente dalla manovra economica correttiva dello scorso dicembre. L'esecutivo ipotizza inoltre di eliminare totalmente l'incremento dell'Iva utilizzando la Legge di stabilità del 2013 che deve essere presentata in Parlamento entro metà ottobre 2012. Punto 2, il terremoto. Dalle risorse ricavate dai tagli verranno attinti stanziamenti per la ricostruzione delle zone terremotate in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Si calcolano 1 miliardo per il 2013 e 1 miliardo per il 2014. Le banche potranno concedere finanziamenti agevolati (attraverso un credito di imposta) assistiti dalla garanzia dello Stato fino a 6 miliardi di euro ai singoli danneggiati dal sisma. Il prestito agevolato è però alternativo ai contributi statali per la ricostruzione delle case. Tre, spese indifferibili. Una quota dei risparmi verrà utilizzata nel 2013 per finanziare spese non iscritte a bilancio ma ritenute tuttavia dal governo ''indifferibili''. Agli autotrasportatori vanno 400 milioni, altrettanti al cosiddetto 5 per mille. Il governo stanzierà 1 miliardo per
Niente aumento dell’iva, riduzione del numero e dei compensi dei dirigenti, stretta su auto blu e Province, ma meno posti letto per la Sanità e aumento Irpef per il Molise le missioni militari all'estero. Il Fondo per la concessione dei prestiti d'onore e' incrementato di 90 milioni. Alla manutenzione delle strade vanno 72,8 milioni, 103 milioni sono previsti per garantire la gratuità dei libri di testo alle famiglie meno abbienti. Le Università private avranno 10 milioni. Capitolo quattro, esodati. Il governo, grazie ai risparmi sulla spending review, assicurerà la pensione anticipata a 55mila esodati dopo i 65mila di loro già garantiti con un primo decreto. Gli oneri a carico dello Stato ammontano a circa 4,2 miliardi tra 2014 e 2020. Il quinto punto concerne la Pubblica amministrazione. Il decreto fissa l'itinerario che dovrebbe portare a ridurre del 20% i dirigenti e del 10% i dipendenti occupati nelle amministrazioni pubbliche. Il personale in sovrannumero potrà andare in pensione entro il 2014, se in pos-
sesso dei requisiti anagrafici e contributivi in vigore prima della riforma previdenziale dello scorso dicembre. In assenza di questi requisiti, i dipendenti in soprannumero e non ricollocabili saranno messi in ''disponibilità''' con l'80% dello stipendio per un periodo fino a 24 mesi, prorogabile a 48 mesi per il personale che durante questo periodo matura i requisiti pensionistici. Le prime stime del governo indicano in 24.000 i dipendenti pubblici in esubero, circa 11.000 nei ministeri e negli enti pubblici non economici e 13.000 negli enti territoriali (escluse le regioni). Dall'1 ottobre 2012 il valore dei buoni pasto riconosciuti ai dipendenti pubblici non potrà superare i 7 euro. Scatta con il decreto sulla spending review anche il divieto di monetizzare le ferie. I sindacati del pubblico impiego hanno indotto lo sciopero per il prossimo 28 settembre.
Sei, ministeri. Si riduce la dotazione dei ministeri di circa 1,5 miliardi nel 2013 e nel 2014 e di 1,6 miliardi nel 2015. Capitolo sette, assicurazioni. Sparisce l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (Isvap) e nasce l'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Rispetto al testo licenziato in Consiglio dei ministri, il Senato ha cancellato la soppressione della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip). L'Ivass opererà attraverso le strutture della Banca d'Italia. Il presidente dell'istituto sarà infatti il direttore generale della Banca d'Italia, per risparmiare soldi. Otto, società pubbliche. Scioglimento entro fine 2013 o l'alienazione delle partecipazioni entro il 30 giugno 2013 con ''contestuale assegnazione del servizio per cinque anni, non rinnovabili'', a partire da gennaio 2014. In più, i consigli di amministrazione dovranno comporsi di tre membri. Punto nove, le Province. Verranno accorpati gli enti con l'obiettivo di dimezzarne il numero attuale. Entro il primo gennaio 2014 verranno istituite dieci città metropolitane: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Contestualmente verranno soppresse le relative province. A ruota, il tema degli Enti locali. Sono previsti tagli a Regioni ed enti locali per 2,3 miliardi nel 2012, 5,2 miliardi nel 2013 e 5,5 miliardi dal 2014. Il conto più salato lo pagano le Regioni, con una stretta ai trasferimenti di 1,3 miliardi nel 2012, 2,2 miliardi nel 2013 e 2,5 miliardi nel 2014. All’undicesimo capitolo della manovra, la nota dolente per il Molise. Le otto regioni in disavanzo sanitario (Piemonte, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e appunto Molise) potranno anticipare al 2013
dal 2014 l'aumento dell'addizionale Irpef all'1,1% dallo 0,5%. E, sempre in tema salute, il decreto taglia il fondo sanitario nazionale di 900 milioni nel 2012, di 1,8 miliardi nel 2013 e di 2 miliardi dal 2014. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano dovranno adottare, entro il 31 dicembre 2012, piani per ridurre da 4 a 3,7 i posti letto per ogni mille abitanti. Il ministero della Salute ha quantificato in 7.000 i minori posti letto a partire dal 2013. Ultimi tre punti. I manager pubblici non potranno guadagnare più di 300mila euro annui (pari allo stipendio del primo presidente della Corte di cassazione) la remunerazione complessiva di dirigenti e dipendenti della società non quotate partecipate dallo Stato. La stretta entra in vigore con la nomina dei nuovi consigli di amministrazione. Per quanto riguarda i farmaci, il medico che cura un paziente per la prima volta dovrà indicare nella ricetta solo il principio attivo contenuto nel farmaco. Il medico può indicare uno specifico medicinale a base dello stesso principio attivo, ma in questo caso deve giustificare la scelta con una ''sintetica motivazione''. Infine, le università potranno raddoppiare le tasse agli studenti fuoricorso che provengono da famiglie con oltre 150mila euro di Isee, l'Indicatore della situazione economica equivalente. Aumento fino al 25% con Isee inferiore a 90mila euro e al 50% tra 90mila e 150mila euro. Per i prossimi tre anni accademici, a decorrere dall'anno accademico 20132014, le rette pagate dagli studenti il cui Isee familiare sia non superiore a euro 40mila non possono aumentare in misura superiore all'indice dei prezzi al consumo.
TAaglio lto
5 08 agosto 2012
Il fatto. La parlamentare molisana del Pdl dà la fiducia al provvedimento del governo
CAMPOBASSO. Almeno il senatore Ulisse Di Giacomo in Senato non si è presentato a votare la fiducia al governo Monti sulla spending review nella quale è prevista la scomparsa della Provincia di Isernia. Certo, un parlamentare dovrebbe sempre manifestare il suo voto in aula. In questo caso, stante le sue dichiarazioni su Internet, avrebbe dovuto rispondere o No alla fiducia oppure manifestare il suo voto di astensione così come fatto da altri suoi colleghi del Pdl che contestavano altre scelte, contenute nel documento, avverse il loro territorio. Alla Camera, invece, l'onorevole molisana Sabrina De Camillis ha votato a favore del provvedimento dichiarando il suo pieno e convinto Sì alla manovra che vede, sempre, la scomparsa della Provincia di Isernia. E' pur vero che politicamente parlando il Molise non conta più di tanto. Ma è altrettanto vero che qualora i parlamentari molisani avessero fatto causa comune almeno avrebbero potuto far vedere che l'entità territoriale esiste. Non un accenno, invece, in nessun intervento. Sia Di Giacomo che De Ca-
Il caso. Già il senatore Di Giacomo non si era opposto allo stesso atto preferendo l’assenza
De Camillis vota sì alla fine di Isernia millis si sono guardati bene dal manifestare il loro pensiero nelle rispettive aule di Palazzo Madama e di Montecitorio. Il senatore isernino ha parlato attraverso comunicati stampa diffusi sul territorio molisano e null'altro. La parlamentare, invece, non ha fatto conoscere il suo pensiero. Legittimo sarebbe stato anche manifestare pieno apprezzamento per l'operato del governo. Un passaggio politicamente da apprezzare. Al contrario silenzio più assoluto. Può in questa maniera essere conosciuto il Molise nelle sedi romane che contano? Noi ne dubitiamo. Ed allora non dobbiamo nemmeno meravigliarci quando nessuno prende in seria considerazione i problemi di questa terra e, sop r a t t u t t o, tarda a ind i v i duarne le soluzioni. Un tempo,
con tutte le difficoltà, una classe politica coesa e compatta consentì al Molise di conoscere le strade dello sviluppo. Oggi, invece, non solo si stanno richiudendo tutte le strade che fanno guardare al domani ma non se ne aprono nemmeno di nuove. O, scusate, si aprono solo quelle su Facebook con l'handicap che sono virtuali.
E la lamentela è anche per l’aumento del costo del ristorante interno Noi che dovremmo dire?
Infelice sortita del senatore Astore che rimbalza su tutti i media CAMPOBASSO. Poveri parlamentari, ormai con poche ferie e "costretti" anche a lavorare di lunedì. E' Giuseppe Astore, senatore ex Idv ora nel Gruppo misto, a dichiararlo. Astore, nel corso del suo intervento al Senato di giovedì 2 agosto, sul bilancio interno dell'assemblea, relativo al contratto della mensa, si è lasciato scappare alcune affermazioni che hanno fatto il giro del web. "...Credo sia importante e fondamentale che voi ci difendiate come parlamentari. Il compito principale del Presidente del Senato e del Consiglio di Presidenza è quello di difendere la dignità ed il lavoro del parlamentare. Invece la sensazione è che si
“Ci fanno lavorare il lunedì come se fossimo bestie” voglia dire che siamo a posto, perchè i parlamentari vengono chiamati anche di lunedì (come se fossimo bestie che devono essere tirate), per dimostrare all’opinione pubblica che lavoriamo, perchè abbiamo abbattuto i costi del 10 per cento o del 5 per cento". Come noto, i parlamentari di solito sono impegnati dal martedì al giovedì (se sono presenti in aula) e
quindi il lunedì tanto odiato dalla maggioranza dei lavoratori fa pensare ad Astore di essere una bestia che deve essere tirata. Più avanti nel discorso, poi, Astore ha tirato fuori la storia del ristorante al Senato che ha aumentato i costi che, ora, sono quelli che pagano i cittadini comuni. "Penso, ad esempio, all’offesa che qualcuno ha fatto rispetto alla questione della mensa:
oggi al ristorante non c’e` più nessuno, mentre prima era un luogo animato. Non mi riferisco al prezzo, rispetto al quale si può anche discutere. Mi riferisco all’organizzazione seria di un servizio. Non ho vergogna di sottolinearlo, perchè io ho diritto al ristorante, come vi hanno diritto tante persone. Si deve pagare il giusto, e non come sta accadendo oggi al risto-
rante, cosa che poi determina una fuga totale". Ma lo sa il senatore Astore quanto prende mensilmente? Ed è davvero impossibile potere mangiare al ristorante del Senato pagando quanto mediamente si paga in qualsiasi ristorante medio d'Italia? Le sue dichiarazioni, estrapolate nel contesto più generale dell'intervento in aula sul bilancio del Senato, mettono in mostra quella sorta di autoreferenzialità della politica che non vuole smettere i panni dell'arroganza ma che crede, sempre, di potere essere superiore rispetto al cittadino comune. E così escono chicche come quelle raccolte in aula.
TAaglio lto
7 08 agosto 2012
Pacchetto anticrisi Scasserra: sta funzionando di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. C’è cauto ottimismo alla Regione per i primi risultati positivi che giungono dall’attuazione del pacchetto anticrisi da 28 milioni di euro messo a punto dagli assessorati allo Sviluppo economico, Attività produttive, Bilancio e Programmazione. Una serie di interventi mirati che hanno l’obiettivo di rilanciare l’economia molisana, piegata da una profonda crisi. Ebbene, malgrado il periodo estremamente difficile, la risposta all’appello lanciato dalla regione alle imprese c’è stata, come c’è stata quella dell’amministrazione regionale che è riuscita a velocizzare i tempi relativi alla preparazione dei bandi ed
L’assessore soddisfatto dei primi risultati ma avverte: ci attende un autunno difficile all’elaborazione delle graduatorie. Tempi brevi grazie anche alle procedure buricratiche che sono state notevolmente semplificate. L’assessore alle Attività produttive Michele Scasserra era presente alla conferenza stampa convocata dal governatore per illustrare i primi dati riferiti alle misure anticrisi. Dati ampiamente positivi, già previsti dallo stesso assessore. “Sono molto contento di come stanno andando le cose – ha commentato – Devo dire che i risultati raggiunti erano previsti, soprattutto alla luce del grosso
impegno messo in campo in questi mesi. Gli imprenditori hanno dimostrato di credere ancora nella Regione, le banche, quelle che hanno risposto al nostro invito, hanno immediatamente dimostrato collaborazione concreta, mettendo a disposizione le risorse richieste. Quando si lavora tutti verso un’unica direzione, i risultati arrivano”. Soddisfazione, dunque ma vale la pena rimanere con i piedi per terra e non farsi prendere dai facili entusiasmi. Sembra essere questo l’atteggiamento, prudente, del-
l’assessore. Che ammette: “Ci attende un autunno molto duro. Dobbiamo prepararci ad affrontarlo, consapevoli del fatto che c’è ancora tanto da lavorare. L’importante è vedere, seppure ancora in lontananza, qualche spiraglio. Al momento è ancora presto – ha concluso Scasserra – ma qualche timido segnale sembra arrivare soprattutto dal contesto nazionale ed europeo che lascia ben sperare anche per la
situazione del Molise”. Regione, imprese e banche insieme per arginare la crisi e far ripartire l’economia. Una robusta iniezione di fiducia è stata data, oltre a denaro fresco. Ora spetterà al tessuto imprenditoriale locale dare la risposta che la Regione si attende dall’attuazione del pacchetto anticrisi. I presupposti per ripartire sembrano esserci. Bisogna ricominciare a sperare.
L’europarlamentare: “I Comuni molisani revochino i contratti per la riscossione dei tributi”
CAMPOBASSO. L’europarlamentare molisano Aldo Patriciello esprime soddisfazione per i risultati raggiunti dal governo regionale attraverso l’attuazione del pacchetto anticrisi. “Nonostante la grave crisi, in Molise qualcosa si muove – dichiara – Per questo vorrei esprimere il mio personale plauso ai bandi promossi ed implementati tramite l’impegno di 37 milioni di euro, dalla Regione, volti al sostegno delle aziende, alla creazione di nuove realtà imprenditoriali dove possano essere coinvolti giovani che vogliono intraprendere questo tipo di esperienza”. Patriciello ha espresso apprezzamento per l’impostazione ed i contenuti delle varie misure previste dal pacchetto. “Ho seguito con attenzione le notizie in merito all’avvio dei progetti ‘Innovazione’, ‘Pmi esistenti’, ‘Giovani che innovano’, ‘5x1’ e ‘Mi fido di te’ che assicureranno posti di lavoro e sostegno economico a centinaia di aziende molisane – sottolinea – A mio avviso questa è la strada da seguire. Gli amministratori, di concerto con gli addetti al settore, devono fare tutti gli sforzi possibili per dare risposte concrete ai propri cittadini e coerenti con la
Equitalia nel ‘mirino’ di Patriciello
nostra peculiare realtà territoriale. Senza una visione prospettica di sviluppo non potremmo mai spingere il Molise verso nuovi e migliori orizzonti”. Ma l’europarlamentare non manca di condannare quegli atteggiamenti che minano, frenano lo sviluppo economico del Molise. E’ il caso del sistema bancario “che – denuncia – tranne alcuni casi, nega
il credito ad imprese e cittadini solo in via cautelativa, senza capire che in un momento come questo bisogna tutti fare la propria parte e, perché no, rischiare per il bene del Paese. Ad una situazione grave e disperata si aggiunge la spada di Damocle della società italiana di riscossione per eccellenza protagonista di tante, troppe ingiustizie nel nostro Paese. Per questo credo che quest’anno, con la scadenza dei contratti, i Comuni debbano trovare una soluzione più conveniente per i cittadini e disdire il contratto con Equitalia che applica tassi di interesse troppo alti, iscrive ipoteche su abitazioni per debiti inferiori agli 8mila euro, pignora i beni strumentali delle imprese, applica rate inique. Chiedo quindi ai Comuni molisani – prosegue Patriciello – di valutare la possibilità di chiudere i rap-
porti contrattuali con Equitalia e di riscuotere da sé i tributi, facendo più attenzione alla dignità della persona e del lavoratore. Non possiamo accettare che lo Stato pignori, tramite la società di riscossione, senza domandarsi come può fare un disoccupato a provvedere alla propria famiglia. Non possiamo permettere che lo Stato continui a tassare chi le tasse già le paga”. Per l’auroparlamentare è indispensabile un cambiamento della regole. “Pagare le tasse è un dovere – dice- e garantire i servizi è compito della pubblica amministrazione. Ma quando la partecipazione tributaria è usura legalizzata ai danni dei cittadini o quando il pagato non corrisponde al servizio dovuto, non si può tacere”, chiude Patriciello.
8
Campobasso
08 agosto 2012
Da sx Molino, Cavaliere e Santoianni
Montorio nei Frentani. Venerdì saranno assegnati i premi ai molisani che si sono distinti nel campo della cultura e poi spazio alla musica con un ricco programma
Si alza il sipario sul festival ‘Noi artisti di questa terra’ Polemico il direttore artistico, Molino: se non avessimo ottenuto il contributo del Comune la manifestazione sarebbe saltata Aspettiamo ancora i soldi dello scorso anno di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Da 16 anni l’associazione ‘Noi artisti di questa terra’, che ha dato il nome all’omonimo festival di Montorio ni Frentani, si trova a lottare contro quel ‘mostro’ invisibile che è l’assenza di programmazione e di una visione. La cultura, si sa, è sempre quella che ci rimette. Eppure ogni estate il basso Molise si accende sotto le stelle cadenti, nella notte di San Lo-
renzo, un po’ per non deludere gli aficionados dell’evento, un po’ per non dare soddisfazione a chi rema contro. Il presidente Antonio Molino non ha dubbi: “L’impegno delle istituzioni è scarso, mancano figure trainanti in grado di legare chi produce arte e cultura alla nostra classe dirigente. Ognuno dovrebbe fare la sua parte, compresi i tanti talenti che questa regione ha e che raramente capiscono che insieme si può fare di più”.
Lo sfogo di Molino arriva a pochi minuti dalla conclusione della conferenza stampa in cui è stato presentato il cartellone che ha, fin dall’inizio, una mission: porgere un doveroso riconoscimento a tutti gli artisti molisani che si sono distinti nel campo nella cultura e portare grandi eventi nelle piccole comunità come Montorio. Qualche anticipazione è già trapelata: tra i premiati di quest’anno figurano l’architetto Franco Valente, il maestro Domenico Fratianni e il giovane, anche lui molisano, Costanzo Iocca, campione nazionale di karate, specialità kata. Sullo sfondo dei riconoscimenti, e del tutt’altro che nascosto desiderio di offrire una vetrina interessante a un paese piccolo, ma ricco di storia e di poesia, il supporto di un bel programma che prevede altri omaggi, con annesso
I premiati delle scorse edizioni. Sono tantissime, e di grande prestigio, le personalità nazionali e internazionali che hanno raggiunto le latitudini del basso Molise per ricevere un riconoscimento che, prima ancora che un tributo alla creatività, è un omaggio al fare, alla voglia di sentirsi interpreti di un mondo che sente ancora forte il desiderio di sorprendere e di sorprendersi. Angelo
spettacolo: per esempio quello della compagnia argentina di tango ‘Los Hermanos Macana’, dieci straordinari ballerini infiammati dall’orchestra. E ancora lo show del coreografo Paolo Londi che presenterà il suo ‘Caos’, interpretato da quattro ballerine. E poi l’altro evento nell’evento: le avvolgenti note del Donato Santoianni quartet, che negli ultimi tempi ha fatto incetta di premi
Branduardi, Fred Bongusto, Eugenio Bennato, Sonora, Fabrizio Moro, Farias. E ancora il giovane regista Nanni Carella, il nostranissimo Flavio Bucci, Lola Greco e altri. Senza tralasciare il contributo e il supporto tecnico dato alla cultura, nello specifico il premio attribuito l’anno scorso al sindaco di Spoleto, Daniele Benedetti.
anche a livello nazionale. Tutto in una sola serata di mezza estate, a partire dalle 21. “Tutto questo – ha chiosato Molino – rischiava di scomparire se non avessimo ottenuto il contributo del Comune che poi aspetterà, esattamente come noi dell’associazione da un anno, il finanziamento di Regione e Provincia”. Che promettono sostegno ma babbo morto.
Campobasso
9 08 agosto 2012
Poste, la petizione contro i tagli va avanti Raccolte circa 4000 adesioni contro la razionalizzazione prevista dall’azienda soprattutto nelle aree interne del Molise “Un servizio postale efficiente è indispensabile e lo è ancor di più nelle aree interne della regione” – a ribadirlo sono gli esponenti di CittadinanzAttiva, Vincenzo Boncristiano, del Comitato di Difesa, Pierluigi Di Tommaso e di Prima Persona, Anna Spina. “Il processo di razionalizzazione, partito con la privatizzazione di Poste Italiane – aggiungono – ha già determinato in Molise una consistente riduzione del personale, passato da 1635 a circa 950 unità applicate, di cui 350 impegnate per le attività di recapito e smistamento posta”. A fronte di tutto questo e per
scongiurare ulteriori tagli, le associazioni hanno promosso una petizione popolare in difesa dei 44 uffici molisani. Ieri, a Campobasso, un incontro per parlare dell’iniziativa. “Fino al sette settembre – hanno spiegato i segretari – verrà portata avanti la raccolta firme. Al momento ne sono state apposte 3722. E’ indispensabile tutelare i diritti dei cittadini residenti nelle aree interne, svantaggiate e marginali che si troverebbero privati, in tutto o in parte, degli uffici postali con connessi disagi sia per le operazioni di pagamento bollette e riscossione
L’interrogazione.
Soppresse le corse da Tufara e Gambatesa per Campobasso Cristiano Di Pietro scrive all’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Velardi: "Cittadini discriminati, il servizio venga ripristinato" CAMPOBASSO. Il consigliere regionale dell’Italia dei Valori, Cristiano Di Pietro ha presentato un’interrogazione a risposta scritta e orale, indirizzata all’assessore ai trasporti Luigi Velardi in merito alla riduzione dei collegamenti pubblici su gomma da Tufara e Gambatesa verso il capoluogo di regione. Servizi che, negli ultimi tempi hanno subito una drastica riduzione. L’interrogazione del consigliere Di Pietro fa seguito alla richiesta di incontro urgente e di ripristino del servizio, inoltrata dal sindaco di Tufara e dal sindaco di Gambatesa al prefetto Trotta, all’assessore regionale al ramo e al responsabile del settore trasporti della Regione Molise. Nella nota, i due sindaci facevano notare come, già in passato, il trasporto pubblico avesse subito un consistente taglio ai danni dei comuni di Tufara e Gambatesa e che la riduzione delle corse è stata decisa con determina dirigenziale esautorando, di fatto, una apposita legge approvata dal consiglio regionale. Rispondendo alla missiva dei due sindaci, il dirigente ai trasporti della Regione Molise, dott. Pollice, dichiarava quanto segue: “i rilievi formulati appaiono piuttosto pretestuosi ed ispirati da una visione prettamente localistica che dà esclusivo rilievo alle comodità o alle lamentele di pochissimi utenti, esclusivamente del posto.” A tal proposito vorremmo sapere se l’assessore Velardi se sia o meno a conoscenza di quanto dichiarato dal responsabile del settore Trasporti, dott.Pollice. Parole, a nostro avviso, non condivisibili. “Occorre ricordare – ha dichiarato Di Pietro – che, già lo scorso anno, tutti i sindaci del Molise si erano riuniti in una con-
ferenza di servizi per decidere il riordino dei servizi minimi che era stato esaminato e approvato poi in Consiglio regionale. Non si comprendono quindi le ragioni di questa ennesima penalizzazione inflitta ai due comuni interessati. La determina dirigenziale che ha stabilito l’ulteriore taglio dei trasporti pubblici da Tufara e Gambatesa per Campobasso – ha continuato oltre a contravvenire ad una legge regionale, viola ogni regola di buon senso. Non è possibile accettare una logica di tagli concentrati sempre sulle stesse aree. In questo modo si dà luogo ad una discriminazione continua degli abitanti di quelle zone. Noi pensiamo che non possano esserci cittadini di serie A e di serie B ed ecco perché abbiamo chiesto all’assessore Velardi di rivedere il piano e di ripristinare al più presto le corse soppresse.
pensioni e sia per inviare o ricevere la corrispondenza. Chiediamo chiarezza sul protocollo d’intesa stipulato tra la Regione e Poste e che vedrebbe la sospensione del piano di razionalizzazione. Vogliamo che l’Azienda faccia chiarezza su questo aspetto con una nota ufficiale. Speriamo che la volontà popolare sia tenuta in considerazione a tutti i livelli amministrativi e si evitino processi di mercificazione dei diritti delle persone che accentrerebbero lo spopolamento in Molise per materiale indisponibilità dei servizi di cittadinanza essenziali”.
Il punto Enel non va in vacanza Gli sportelli di Campobasso e Isernia aperti anche ad agosto, dal lunedì al venerdì dalle 8 e 30 alle 12 e dalle 14 alle 15 e 30 CAMPOBASSO. Gli sportelli Punto Enel di Campobasso in contrada San Giovanni in Golfo e di Isernia in via Molise 82 non vanno in ferie e rimangono aperti dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 15.30 dal lunedì al venerdì, garantendo così ai clienti la possibilità di usufruire di tutti i servizi. I Punti Enel regionali sono a disposizione di tutti i clienti che desiderano assistenza per ogni operazione commerciale relativa ai contratti di fornitura elettrica e gas, o richiedere informazioni sulle nuove offerte elettricità e gas e sottoscrivere un nuovi contratti. Inoltre è possibile fare riferimento al numero verde Enel Servizio Elettrico 800 900 800 ed Enel Energia 800 900 860 oppure ai siti www.enel.it e www.enelenergia.it.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Cristiano Di Pietro
10
Campobasso
08 agosto 2012
Pietracatella. L’esposizione fotografica nel palazzo del municipio visitabile da oggi e fino al 19 agosto
Il tempo, le case, le storie negli scatti di Franco Favero PIETRACATELLA. Ogni piccolo paese del Molise ha i suoi abitanti "adottati". Sono quelli che ci capitano una sola volta, quasi per caso, per poi tornarci ogni estate e, con il passare del tempo, in ogni momento utile. Tra questi, che inevitabilmente restano legati alla nostra terra, abbiamo adottato Franco Favero che attraverso la sua fotografia sta facendo conoscere il Molise e in particolar modo Pietracatella fuori dai confini regio-
nali. "Il tempo, le case, le storie" la mostra che verrà inaugurata l’8 agosto alle 19.00 e sarà visitabile fino al 19 agosto, è una raccolta di fotografie che arriva da lontano. Un racconto per immagini di momenti di storia locale e tradizioni che sono state già esposte a Venezia, con la personale alla galleria Ca’ Gottardi (a cura di Federica Pozzi) e poi a Jesolo, nella primavera di quest’anno. Ora, dal Veneto tornano in Molise, loro luogo d’ori-
gine e d’elezione. In un assolato e caldo agosto gli scatti che collezionano volti, luoghi ed eventi arrivano nel paese che ha ispirato la poetica di quest'uomo 'capitato per caso' a Pietracatella. Con "Il tempo, le case, le storie" il fotografo e scrittore veneto documenta, attraverso un reportage privato, momenti di vita quotidiana ma anche porzioni di storia del nostro territorio. Una storia che gli appartiene, e che attraverso il suo obbiettivo si trasforma in immagini che narrano le bellezze e le particolarità dei nostri luoghi. Un modo per custodire e tramandare le immagini come “storia”. Franco Favero (1965) fotografo e scrittore veneto per passione, ingegnere di professione. Adottato dal Molise grazie alla moglie d’origine pietracatellese, Franco da anni si diletta a scoprire il territorio sannita attraverso escursioni ed incursioni fotografiche, alla volta di immortalare anche tradizioni e valori dei borghi
Incontri, via alla rassegna folkloristica Domani a San Giuliano del Sannio l’esibizione di sei gruppi SAN GIULIANO DEL SANNIO. Sarà presentata oggi alle 16, nella sala consiliare di San Giuliano del Sannio, la decima edizione di Incontri, la rassegna folkloristica internazionale organizzata dalla compagnia d'arte popolare.
Scopo della onlus promotrice è quello di “rinsaldare l'amicizia e la pace tra i popoli - come si legge nel comunicato stampa – per incentivare così il turismo molisano”. L’appuntamento si svolgerà domani nel piccolo comune a
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
pochi chilometri da Campobasso,in concomitanza con i festeggiamenti del Santo patrono, San Nicola di Bari. Durante la serata si esibiranno 6 gruppi folkloristici internazionali, due dei quali, da qualche giorno, stanno già convivendo con la popolazione locale conoscendo usi e costumi del luogo. Ad aprire la serata saranno i bambini delle scuole di San Giuliano che andranno in scena con una parte dello spettacolo portato in giro per il mondo dalla compagnia d'arte popolare.
molisani. Da questa passione nascono anche alcuni dei suoi scritti e le diverse foto esposte nella mostra "Il tempo, le case, le storie". Tra i suoi altri lavori ricordiamo il libro “Tutti i gatti
parlano di giovedì” vincitore del concorso nazionale “Favolando 2009” e altre collaborazioni in raccolte di racconti. La mostra è promossa dalla proloco Pietramurata
La curiosità.
Anche Bregantini al pellegrinaggio dell’Unitalsi a Lourdes
CAMPOBASSO. Partirà alle 13 dal piazzale antiastante l’ex-campo Romagnoli di Campobasso per raggiungere la stazione ferroviaria di Termoli il pellegrinaggio dell’Unitalsi molisana diretto a Lourdes, in Francia. Anche l’arcivescovo Giancarlo Bregantini accompagnerà i pellegrini ed i malati in questo luogo sacro dove presiederà le funzioni religiose coadiuvato da don Rocco Iannacone, don Vittorio Perrella, don Fabio Di Tommaso (direttore della pastorale sanitaria diocesana) e don Michele Di Legge. “Il viaggio di quest’anno - ha detto Bregantini - sarà un viaggio di forte intensità ed un augurio positivo alle diocesi molisane per le attese del mondo in questo particolare momento di crisi socio-economica, crisi del lavoro,crisi di valori e speranza per i giovani. Ai malati un messaggio di coraggio portato nel loro cuore dalle tante lacrime che in questo viaggio auspico che si trasformino, attraverso la preghiera ed il ‘pane eucaristico spezzato’, in speranza ed attesa, nel messaggio del presule di Campobasso prima della partenza. Ma l’augurio positivo sostenuto dalla preghiera che ogni malato ed ogni accompagnatore, ogni volontario sa offrire, sarà per il Molise l’attesa della visita del Santo Padre Benedetto XVI in Molise per la quale tutti, istituzioni e cittadini, auspicano con fervido piacere. La preghiera corale offerta dal dolore degli ammalati tramite le mani di Maria e l’intercessione di Bernadette - come ha articolato l’arcivescovo – ci aiuti ad offrire quest’attesa della venuta del Papa in Molise, con fede e speranza.
11
Campobasso
08 agosto 2012
La Provincia diventa un rifugio per animali Il personale dell’ente di via Roma ha recuperato un esemplare di falco pellegrino che dopo aver passato una notte a palazzo Magno è stato riconsegnato al proprietario CAMPOBASSO. Il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis e l’assessore alle Attività venatorie, Alberto Tramontano comunicano che un giovane esemplare di femmina di falco pellegrino utilizzato in falconeria è stato recuperato dal personale dell’ente, grazie alla collaborazione del colonnello Di Santo e del tenente colonnello Coppari, rispettivamente comandante e vice comandante della scuola allievi Carabinieri di Campobasso e dalla Polizia provinciale. L’esemplare, in buone condizioni, si è smarrito nella zona industriale del capoluogo, è munito di ricetrasmittente e di anello
identificativo. Grazie all’intervento del funzionario di palazzo Magno, Antonio Rauso, responsabile dell’ufficio caccia e pesca, il rapace è stato accudito e riconsegnato al proprietario dopo aver trascorso la notte nell’ente dove il personale gli ha predisposto una grande gabbia di cartone e del cibo. Il falco pellegrino, insieme ad altre specie di rapaci autoctoni e non, è frequentemente usato in falconeria. Soddisfazione per la buona riuscita dell’operazione è stata espressa dal Presidente della Provincia, Rosario De Matteis e dall’assessore Tramontano che hanno elogiato il lavoro del personale.
La replica a Micaela Fanelli. di Mario Tronca Le intimidazioni del sindaco Micaela Fanelli con minacce di querela nel tentativo di evitare che i cittadini di riccia sappiano la verità vera (cosa che la procura e il tar già sanno) non funziona. Ricordo a tutti, al sindaco e i suoi accoliti già un anno fa nel tentativo di bloccare il mio volantinaggio, per evitare che il popolo sappia la verità, tirò fuori addirittura la legge n.362/1939 art.1 comma1 facendomi multare con 102 euro, legge della seconda guerra mondiale che bisognava trasmettere quattro esemplari del volantino alla prefettura e uno alla procura della repubblica, cosa che successivamente ho fatto e mi hanno risposto che la legge è rimasta inapplicata per 74 anni perché oggi c’è la libertà di stampa autoprodotta. Signor sindaco la tua ulteriore denuncia per procurato allarme fatta sei mesi fa sempre nel tentativo di fermare il volantinaggio, la procura si è messa a ridere. Sindaco perché non denunci anche tutta la ricerca scientifica, l’Oms, l’ordine dei medici della provincia di Campobasso e tutte le televisioni regionali e nazionali e anche Striscia la notizia che due giorni dopo il convegno di riccia e l’esposizione del misuratore e di onde elettromagnetiche ha fatto la stessa cosa e tutti concordano che le onde elettromagnetiche sono pericolosissime per la salute umana come pure le antenne che portano insonnia, tachicardia, acufeni, disfunzioni alla tiroide, alla lunga tumori e leucemie. Meno male che nel Molise ci sono giornalistigiornalisti e non giornalisti-impiegati
Antenne selvagge a Riccia, è ancora polemica come diceva il famoso Siani giornalista ammazzato dalla camorra. Ricordo a tutti e gli abitanti di via della libertà erano presenti che gli operai addetti al montaggio delle antenne si rifiutarono di mostrarmi le autorizzazioni e mi sono posto fisicamente per terra per impedire il passaggio delle gru e all’arrivo delle forze dell’ordine sono andato in caserma e mi sono autodenunciato, grazie a questo la procura che vuole vederci chiaro è andata al comune ha chiesto tutti gli atti e le licenze, sono sicuro che non stralcerà le responsabilità del comune o di chi per esso. Sono onorato di aver ricevuto l’avviso di garanzia nel tentativo di impedire il montaggio delle antenne fuori legge sdraiandomi a terra. L’amara verità è chiara alla procura e da 15 giorni anche al tar e anche a cittadini di riccia e molisani. Il sindaco dice che la Tim ha diritti acquisiti perché suolo privato. Sindaco la legge quadro nazionale e la legge regionale del 2006 obbliga i gestori che in qualsiasi posto vogliano montare le antenne necessitano di autorizzazione, sia dell’arpa che dell’autorità locale (il sindaco) che stabilisce l’idoneità del luogo in conformità delle leggi regionale e della legge quadro, in oltre cita la legge anche in assenza di regolamento come nel caso di riccia, al fine di tutelare la salute umana dalle onde elettromagnetiche seppur nei valori autorizzativi del-
l’arpa le antenne vanno montate fuori dai centri abitati e a 150 metri dagli obiettivi sensibili, erroneamente ancora qualche abitante di riccia considera esposte solo le abitazioni nelle vicinanze, ma gli studi scientifici dimostrano la pericolosità maggiore dopo i 50 metri e fino a 500 e i rilievi arpa lo dimostrano. Ricordo che la passata amministrazione di cui facevo parte autorizzò nel 97 il montaggio di 2 antenne sul campo sortivo g.poce e l’allora opposizione composta anche da Micaela Fanelli, fecero una forte polemica con un convegno di esperti dove emerse che le antenne andavano montate lontano dai centri abitati, tanto che nel 2005 la wind fece una prova con un antenne mobile vicino l’ex carcere e successiva domanda di autorizzazione che fu negata, fu concordato poi il montaggio in contrada montagna a 2 km dal centro abitato, in via della libertà quando siete entrati voi al comune vi erano solo 3 antenne della tim e il radar telecom, oggi ce ne sono 15. La domanda che Mario Tronca e quasi tutti i cittadini di Riccia anche se non hanno firmato, ma mi fermano e mi chiedono perché giustamente preoccupati, fanno al sindaco di Riccia sono perché da opposizione le antenne nel raggio di 500 metri fanno male e da maggioranza no? Vergognosa contraddizione o interessi oscuri? Il responsabile del 5° settore prima di firmare chiede
sempre al sindaco o di chi ne fa le veci? Si o No? (se nel suo caso è no, voi cosa ci state a fare al comune?) Perché il 15/12/2009 con l’autorizzazione congiunta telecom, tim e vodafone prot. 10286 e n.7999 avete autorizzato lo smontaggio sul campo sportivo di due antenne e il montaggio di 5 antenne sul palo di via della libertà e alla tim la sostituzione di 3 nove antenne. Perché il 19/04/211 autorizzazione n.899 il montaggio di altre 5 antenne dell’h3g. Perché è stato fatto il regolamento solo dopo le nostre proteste e non prima di rilasciare le autorizzazioni,(si poteva fare anche prima) a vostro dire per tutelare la salute pubblica le antenne non si possono più montare nel centro urbano, quindi ritenente anche voi che le antenne e le onde elettromagnetiche sono pericolose? Aspettando le vostre pubbliche risposte, ricordo a tutti che la procura ed il tar le autorizzazioni da voi rilasciate già ce le hanno e i cittadini possono vedere le fotocopie in corso carmine n.37, agli organi di stampa gli abbiamo mandati, ma voi vi ostinate a mentire pur sapendo di mentire o pensate che la gente di riccia cammina ancora con l’anello al naso e la sveglia al collo. Pazienza, ma da cattolico cristiano ricordo che sotto al tempio quando vide che gli affaristi e disonesti che si approfittavano dei poveri pellegrini anche nostro signore la perse, e prese il palo.
ANNO VIII - N° 184 - MERCOLEDÌ 08 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
14
Isernia
08 agosto 2012
I medici si schierano contro la Turbogas No all’impianto di Presenzano. Per Gennaro Barone le sostanze altamente tossiche finirebbero nei cibi Rischi per decenni
PRESENZANO. L'Ordine dei medici di Campobasso e l'International society of doctors for the environment (Isde) esprimono il loro dissenso in relazione alla costruzione di una centrale turbogas nel territorio di Presenzano (Caserta) a ridosso del confine con la provincia di Isernia. Il presidente dell'Ordine dei medici, Gennaro Barone e il suo omologo dell'Isde, Bartolomeo Terzano, sottolineano che in termini ambientali “la combustione, oltre a produrre particolato sottile e nano particelle, emette in atmosfera metalli pesanti e
diossina liberando, senza possibilità di poterli bloccare, idrocarburi policiclici aromatici e carbonio organico. Sono prodotti chimici – affermano – altamente tossici e pericolosi che proprio nella loro forma molecolare giungono a contaminare l'aria che respiriamo e che respirano i nostri figli. Tali sostanze altamente tossiche, introducendosi nella catena alimentare, finiscono con il ritrovarsi nei cibi per i prossimi decenni”.
Birre stellari a Filignano
Truffe online, la Polizia postale ne blocca tre La sezione Polizia Postale e delle comunicazioni di Isernia nei giorni scorsi, a conclusione di una attività finalizzata al contrasto delle truffe on-line, ha deferito due quarantenni (uno residente in provincia di Palermo e l'altro nel modenese), nonché una cinquantenne romena residente in provincia di Mantova, per il reato di truffa. Gli stessi ponevano in vendita sui noti siti di aste on-
line articoli vari e dopo i contatti via e-mail con gli acquirenti, incassavano il denaro pattuito attraverso la ricarica di carte di credito senza che la merce venisse spedita. All'identificazione dei predetti si perveniva attraverso accertamenti esperiti presso i comuni di residenza ed all'esame dei documenti d'identità che erano stati utilizzati per l'attivazione delle carte di credito.
Torna il concorso fotografico estivo di Colli a Volturno FILIGNANO. Birre stellari è il primo evento molisano interamente dedicato alle birre artigianali. Si svolgerà il 10 Agosto alle 16.30 a Filignano, alla presenza di quattro importanti birrifici che producono in Molise o nei dintorni: Birra Karma - Alvignano (CE), Birrificio Sannita – Campobasso, Birrificio La Fucina – Isernia e Birra Kashmir - Filignano (IS). Oltre a sorseggiare birre eccezionali, potrete assaporare fantastici taglieri con prodotti locali e l'ormai rinomato "Fish & Chips". A spillare le birre ci saranno direttamente i produttori che oltre a parlarvi delle loro birre vi consiglieranno i migliori abbinamenti con il cibo presente. Come arrivare? Da Roma via autostrada A1: prendere la direzione per Napoli; prendere l’uscita San Vittore (Fr), quindi seguire le indicazioni per Venafro – Isernia per altri 15 Km. Oltrepassato
Venafro continuare in direzione Pozzilli e successivamente Filignano. Da Napoli via autostrada A1 : prendere la direzione per Roma; prendere l’uscita Caianello (Ce), quindi proseguire per 20km in direzione Roccaraso – Venafro – Isernia. Oltrepassato Venafro continuare in direzione Pozzilli e successivamente Filignano. Dalla costa adriatica : via superstrada trignina fino ad Isernia; proseguire verso Vanafro; poco prima di arrivare in esso proseguire in direzione Pozzilli e successivamente Filignano. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Venafro, dove i collegamenti con Filignano sono assicurati da autobus di linea o da un NCC convenzionato con l'evento (+39 3388595494). La città di Venafro è altresì raggiunta da autobus di linea provenienti dalle maggiori città quali Roma, Napoli e Pescara.
Lunedì 13 agosto dalle ore 17 si svolgerà Rifiorisce il centro storico. Il progetto nasce dall’imp e g n o dell’Osservatorio ambientale perman e n t e della biodiversità in collaborazione con il gruppo scout don Campagnolo, la società di mutuo soccorso di Colli a Volturno, l’associazione alpini gruppo di Colli a Volturno, l’associazione turistica Pro-Loco e l’associazione socio-culturale Forza giovane. È previsto un concorso fotografico a cui possono
essere inviate foto in formato cartaceo in b/n o a colori risalenti a qualsiasi periodo, purché abb i a n o come oggetto un fiore, u n a pianta o un insetto. Non c’è limite al numero di foto per ogni partecipante. Tutto il materiale dovrà essere consegnato presso gli uffici dell’Osservatorio Ambientale (via IV Novembre – tel. 0865/957612) entro e non oltre le ore 12 del 13 agosto 2012. Il materiale pervenuto sarà restituito.
Isernia
15 08 agosto 2012
Forza e coraggio. Indispensabile una posizione netta di tutti i partiti
Soppressione della Provincia? Intervenga la Regione di Giovanni Muccio* Siamo all’atto finale, la Provincia di Isernia si avvia verso la soppressione e con essa al declassamento di una moltitudine di uffici pubblici, con la conseguente perdita di posti di lavoro, che si ripercuoterà sulla popolazione della provincia, che si troverà ad affrontare i disagi legati alla soppressione degli enti territoriali dislocati sul territorio, che spaziano dalla Camera del Commercio, ai Comandi provinciali delle Forze dell'Ordine, all'Ufficio Territoriale del Governo per finire alla Motorizzazione Civile. Questo, impoverirà ancora di più il territorio, si perderanno centinaia e centinaia di posti di lavoro che peseranno sull'esigua popolazione e sulle attività commerciali esistenti, un danno che si ripercuoterà su tutto il territorio molisano. A tal riguarda il Guerriero Sannita, chiede al Presidente del Consiglio Regionale Mario Pietracupa, di convocare urgentemente una seduta straordinaria dell’assise avente per oggetto la soppressione della Provincia di Isernia. Il movimento regionale del Guerriero Sannita, si augura che nel dibattito venga approvato un ordine del giorno firmato da tutte le forze politiche presenti in regione, in cui si impegna la Giunta, "oggi, nella denegata ipotesi in cui dovesse essere convertito in legge il decreto della
spending review, ad impugnare dinanzi la Corte costituzionale l'articolo 17 del decreto, nella parte in cui si prevede l'accorpamento e/o la soppressione e/o la razionalizzazione delle province e delle loro funzioni”. L'ordine del giorno, a parere del Guerriero Sannita, deve impegnare la Giunta a "valutare, in vista dell'udienza pubblica fissata per il 6 novembre dinanzi alla Corte costituzionale, l'opportunità di presentare un intervento di tipo adesivo-dipendente nei giudizi promossi dalle regioni Lombardia, Campania, Piemonte, Lazio, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna sul decreto Salva Italia". Il Guerriero Sannita, ritiene indispensabile, una posizione netta e chiara di tutte le forze politiche. È inconcepibile che in Italia si agisce ancora in modo disparitario, “figli e figliastri” della stessa madre Patria, per cui un plauso va dato al nostro Presidente del Consiglio Pietracupa che unitamente ai suoi colleghi Presidenti regionali, hanno sottoscritto anche se provocatoriamente un ordine del giorno che prevede l’azzeramento di tutte le provincie, ora non resta che la convocazione urgente straordinaria del Consiglio Regionale e lì vedremo anche gli eventuali franchi tiratori. *presidente del Guerriero Sannita
Sgominata la banda che rubava farmaci ISERNIA. Rubavano medicinali dalle farmacie in tutta Italia e solo un'indagine a tappeto ha permesso al reparto Operativo Nucleo Investigativo del Comando provinciale Carabinieri di Forlì-Cesena di sgominare l’organizzazione. I cinque delinquenti sottraevano medicinali e altri prodotti farmaceutici nelle province di Forlì-Cesena Ravenna, Arezzo, Isernia e Frosinone. L'articolata attività investigativa, svolta anche attraverso attività tecniche di investigazione, continui servizi di osservazione, pedinamento e controllo, ha visto la partecipazione attiva dei militari dell’Arma di Isernia. Anche grazie a loro è stato possibile acquisire gravi e qualificati elementi di prova nei confronti di cinque persone,
tutte residenti nella Provincia di Napoli e con precedenti specifici a carico. I bottini della varie rapine ammontano a 211mila euro: in un solo colpo, nel dicembre dello scorso anno, tra medicinali e cosmetici, si è superato un valore di 61mila euro. Adesso è stata emessa un'ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip del Tribunale di Forlì nei confronti dei cinque cittadini italiani coinvolti: Romeo Rossi, 58 anni, Pasquale Iorio, 57, Mariorosario Ferrone, 56, Ciro Torino, 46, e Aldo Cennamo, 59, tutti residenti a Napoli e indagati di associazione per delinquere finalizzata alla consumazione di una serie indeterminata di furti pluriaggravati di prodotti farmaceutici e cosmetici.
La letter@. Presidente che dici
Il Mazzuto smemorato Caro Mazzuto, hai dimenticato che di abolizione, accorpamento, riordino delle province se ne parla da anni e lo stesso tuo partito (prima Forza Italia e dopo Pdl) era favorevole a questa riforma tant'è nel programma di governo veniva bene evidenziato? Ora, a tempo scaduto e in modo abbastanza patetico, ti rivolgi al Capo dello Stato con gesti alquanto stantii e privi di efficacia (non è con la consegna del Gonfalone e della Fascia - peraltro di proprietà dell' Ente e non dello Stato - al Presidente della Repubblica che risolvi il problema). Pensi veramente che il Capo dello Stato non sappia che le attuali funzioni di una provincia incidono relativamente su un territorio e si sovrappongono a quelle delle Regioni che non hanno mai fornito le deleghe e quindi un riconoscimento giuridico ed operativo alla stesse Province, contribuendo di fatto alla loro progressiva scomparsa? Ti sfugge che un sistema di autonomie locali e sue molteplici diramazioni (vedi Comunità montane, Consorzi, Agenzie, Enti per il Turismo, Società partecipate) non può più reggere soprattutto in una piccola Regione come la nostra destinata, purtroppo, a perdere anche l'autonomia? Non perdere più tempo a difendere l'indifendibile e sforzati invece di ottenere con l'imminente riordino (che prevede anche la possibilità di far rimanere a Isernia la qualità di Capoluogo di provincia, con tutti i relativi vantaggi) ogni possibile soluzione che possa guardare al futuro con realismo e con minore disagio possibile. Non dilungarti su cavilli procedurali e giuridici che troveranno il tempo che trovano. Ti vorrei ricordare che quando il Governo propone e il Parlamento legifera in materia di consolidamento della finanza pubblica, non vi è nessuna violazione della Costituzione (come la stessa Corte Costituzionale ha più volte ribadito). Alvino Iacovone
In arrivo 160mila euro per il turismo Stop ai finanziamenti a pioggia per cultura e turismo nel piano della Provincia di Isernia. La Regione Molise ha stanziato 160 mila euro per alcune manifestazioni scelte con comuni e Pro Loco e, nel piano, non sono state inserite le sagre, perché “si è preferito puntare su eventi di più ampio respiro”, spiega l'assessore di via Berta, Di Lucente. Previste visite guidate ad Agnone, Castel San Vincenzo, Isernia, Pietrabbondante e Venafro.
16 08 agosto 2012 TERMOLI. Nella mattinata di ieri giungeva alla sala operativa della Capitaneria di Porto una telefonata sullo smarrimento di un bambino presso il lido “Stella Marina”. I militari della Guardia Costiera di Termoli sono intervenuti immediatamente sul litorale nord setacciando l’arenile alla ricerca di G.R. di anni 5. A oltre 1 chilometro di distanza dal lido “Stella Marina” è stato ritrovato il bambino intento a giocare con altri coetanei e per niente spaventato. Tra il plauso dei bagnanti, il bambino assieme al personale militare intervenuto è stato affidato ai genitori visibilmente preoccupati e contenti nel rivedere il figlio.
Si allontana dai genitori bimbo di 5 anni ritrovato dalla Capitaneria
Bandiera blu, mare nero Agosto, caldo, afa, le case piene di amici, parenti, figli, che sono ritornati o vengono a trovarti visto che hai la fortuna di abitare in una cittadina di mare. La mattina si fa colazione e l’argomento diventa subito il solito: di che colore sarà oggi il mare? Si parte per la spiaggia e tutti sperano che l’acqua sia bella limpida e cristallina, come dovrebbe normalmente essere. A volte accade il miracolo, a volte no: l’acqua è scura, non invitante, anzi fa persino paura. Ci avviciniamo all’acqua con i bambini che guardano desolati quel mare scuro. Alla nostra destra c’è il solito gruppetto di anziani che sono arrivati presto e hanno già fatto un mare di ipotesi e che alla mia domanda si scatenano a farmi un breve riassunto: hanno lavato le navi cisterne al largo dove ci sono le piattaforme…. le fabbriche hanno chiuso per la pausa estiva ed hanno vuotato le loro cisterne… hanno versato qualcosa nei fiumi e questo ha provocato la colorazione anomala… tante altre ipotesi più o meno fantasiose… Vedo un altro gruppetto di persone più avanti che discute animatamente, mi avvicino incuriosito. C’è il solito ben informato e ben introdotto che cerca di rassicurare tutti: non è niente, sono le alghe che danno questo colore, è un effetto antiestetico ma non pericoloso, il bagno si può fare. E a rafforzare questa sua ipotesi si tuffa nell’acqua color coca cola. Vado dal gestore del lido a chiedere se hanno ricevuto informazioni dal Comune, dalla Capitaneria di Porto, dalla ASL. No, nessuna informazione. Sconsolato torno sotto l’ombrellone ed i miei vicini, due coppie dall’accento veneto, stanno telefonando a dei loro amici invitandoli a disdire la prenotazione delle vacanze a Termoli, perché l’ac-
qua del mare assume colorazioni inquietanti nei vari momenti del giorno. Loro andranno via la sera stessa e così anche degli altri loro amici ospiti di una struttura alberghiera sul lungomare. Mi dico che essere informati, sapere cosa sta succedendo, può aiutare ad essere meno preoccupati, ma a quanto pare è pretendere troppo. Mi guardo intorno, vedo il mare scuro, vedo la bandiera blu che sventola sul belvedere di Piazza S. Antonio e mi chiedo se non sia il caso di sostituirla con una bandiera bianca. Ogni anno che passa è sempre peggio: accessi al mare per le spiagge pubbliche chiusi, acqua colorata, nessun posto dove portare a giocare i bambini, parco pubblico non fruibile e pericoloso, lungomare nord ormai saturo sino all’inverosimile di case e casette private invendute, parcheggi selvaggi… e sembra che tutto vada bene. Ci si affanna a smentire i dati poco lusinghieri resi noti da Goletta verde sulla qualità delle acque nelle vicinanze delle foci dei fiumi, anziché prenderne atto e vedere cosa si può fare per migliorare la situazione. Che amarezza… Antonio Di Genova
Zuccherificio del Molise, si cercano banche “Il Consiglio di Amministrazione dello Zuccherificio del Molise - impegnato nell’opera di risanamento e valorizzazione degli asset aziendali - con riguardo alla situazione dei rapporti con il sistema bancario, rende noto che il concordato preventivo presentato al Tribunale fallimentare competente ha comportato l’importante risultato di ammettere alla prededuzione i nuovi affidamenti bancari che siano concessi alla NewCo. Il tavolo tecnico con le banche coinvolte sta registrando l’adesione ai nuovi affidamenti di Unicredit,
Termoli
MPS e IntesaSanpaolo; ha dichiarato di non voler aderire la sola BNL-BNP Paribas. Nonostante il rifiuto della banca di proprietà del gruppo francese, il CdA della Società confida che gli attori italiani del sistema bancario non vanifichino l’opera sinora svolta, dimostrando che le ragioni del credito possono essere conciliate con i bisogni sociali ed occupazionali e impedendo così il fallimento dell’Azienda nonché un danno irreparabile al tessuto socio-economico dell’intera Regione.”
La denuncia. Per l’Adoc interventi mirati
Un colore marrone che deve fare riflettere tutti Chilometri e chilometri di costa che hanno perso la colorazione cristallina per tingersi di colore marrone. Questa è la situazione di un largo tratto della costa molisana che, in particolare, nel tratto compreso tra Termoli e Petacciato, sta rovinando le vacanze dei bagnanti. Qualche giorno fa, qualcuno esultava per il “ritorno” del mare limpido. Ma si trattava solo di una illusione: a tutt'oggi, la macchia scura in mare è ancora presente ed sempre più estesa. Ultimamente, Goletta Verde denunciava l'inquinamento della costa molisana e rivolgeva le preoccupazioni anche al consumo del suolo causato dall’avanzata di cemento. Nell'occasione, i tecnici hanno trovato acqua di colore marrone ed uno sgradevole odore di fognatura in diversi punti del litorale molisano. Negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni arrivate all'associazione dei consumatori ADOC da parte di molti cittadini e turisti. A distanza di tempo, oramai, pare che lo strano fenomeno, individuato in un’area particolarmente estesa tra Termoli nord e il litorale Petacciatese, sia ancora presente. <<In questi giorni fare il bagno in quel tratto di litorale è impossibile>> – commenta l'Avv. Nicola Criscuoli, presidente regionale dell'associazione ADOC Molise – <<la situazione non è migliorata e la chiazza marrone in mare, ancora presente, impedisce ai bagnanti di godersi anche pochi giorni di vacanza>>. <<Ovviamente >> continua l'Avv. Criscuoli <<tutto ciò ha indubbiamente danneggiato i turisti presenti e sta aggravando la situazione di crisi che sta vivendo, ancor più, la nostra regione in termini di domanda e offerta turistica, in quanto chi vuole trascorrere anche pochi giorni o qualche settimana al mare preferisce scegliere altre località diverse da quelle molisane, anche vicine, dove è possibile fare il bagno in mare senza rischiare malattie o allergie>>. A tutt'oggi, si attendono ancore i risultati dei campionamenti effettuati dall’Arpa competente. <<Siamo tutti in attesa dei risultati dei tecnici competenti>> ribadisce il presidente dell'associazione <<la risposta definitiva dovrà arrivare al più presto, per conoscere i responsabili di tutto ciò>>. <<Non crediamo, infatti,>> conclude <<che possa trattarsi di cause naturali>>. In ogni caso, in mancanza di un riscontro nei prossimi giorni alle richieste dei cittadini, l'Adoc annuncia una diffida agli enti competenti, primi fra tutti Arpa e Capitaneria di Porto, al fine di conoscere la verità sulla vicenda. l'Associazione dei consumatori ADOC Molise
Termoli
17 08 agosto 2012
Il comitato: “Eolico, chi ha autorizzato quell’impianto?” SANTA CROCE DI MAGLIANO. Sugli impianti eolici a Santa Croce di Magliano è stato attivato il procedimento ai sensi dell’art. 14 quater della Legge 241/1990 contro lo Stato, vista l’assenza di determine in merito del Direttore Generale e della Dirigente d’Area e stante l’assenza agli atti di Delibere di Giunta o di Decreti del Presidente della Giunta. "Chiedo inoltre di sapere - sostiene Michele Petraroia - se un singolo Servizio della Regione Molise, possa promuovere autonomamente un contenzioso amministrativo contro il Governo senza che i massimi vertici istituzionali e dirigenziali in carica ne siano edotti e abbiano prodotto propri atti ufficiali in proposito acquisendo preliminarmente un parere dal Servizio Avvocatura o dall’Ufficio Legale e valutandone i risvolti amministrativi, i pro ed i contro. L’allocazione di impianti eolici in maniera massiva su un territorio ne devasta il paesaggio violando l’art. 9 della Costituzione, e crea problemi di impatto ambientale, di campi elettromagnetici e di rumorosità che andrebbero accertati con puntuali relazioni tecniche preliminari per salvaguardare l’attività agricola, i beni comuni e la salute delle popolazioni locali.
Il Molise produce energia quattro volte in più del proprio fabbisogno annuo e come si evince da sentenze del TAR Molise è stato accertato che da tempo ha superato la soglia dell’obiettivo del 20% di produzione di energia da fonti rinnovabili previsto dall’Unione Europea per il 2020. Per l’area di Santa Croce di Magliano, San Giuliano di Puglia, Colletorto e altri comuni, segnalo che sono sorti comitati locali di agricoltori e cittadini che dissentono dalle scelte di trasformare un territorio a vocazione agricola in una zona destinata a pale eoliche o a campi fotovoltaici senza che tale scelta programmatica sia mai stata assunta dal Consiglio Regionale del Molise. Sul caso specifico del progetto menzionato, il Consiglio di Stato con propria Sentenza n. 03039 del 23.05.2012 ha riconosciuto senza ombra di dubbio le ragioni del Ministero dei Beni Culturali bocciando l’installazione delle pale eoliche e condannando la Regione Molise al pagamento delle spese di giudizio. E’ inimmaginabile che gli Organi elettivi della Regione non vengano coinvolti, né informati su decisioni di tale delicatezza che espongono l’intera Amministrazione Regionale al cospetto del Governo Nazionale".
A Montecilfone il recital di poesie di Ferrante Si svolto domenica 5 agosto presso il “Centro della Comunità ”di Montecilfone il recital di poesie tratto dall’opera “Il cielo incompiuto” di Dominick Ferrante. Una serata intensa che ha catalizzato l’interesse della popolazione locale che ha gremito l’ampia sala. L’iniziativa è stata promossa dall’omonima associazione culturale “Dominick Ferrante” fondata dai genitori per ricordare questo loro figlio scomparso tragicamente in mare a soli 28 anni nell’estate del 2005 sul litorale di Ostia durante l’atto eroico di salvataggio di una persona. Numerosi gli ospiti che si sono susseguiti sul palco ad omaggiare il giovane poeta, a cominciare dal prof. Francesco Paolo Tanzj (poeta e scrittore); prof. Giulio de Jorio Frisari (docente di letteratura italiana presso l’Università del Molise); Luigi Fabio Mastropietro (scrittore e critico); Mari Correa (attrice e traduttrice); prof.ssa Fernanda Pugliese. La ma-
nifestazione si è conclusa con l’emozionante showcase acustico del cantautore Luigi Farinaccio che pur non avendo mai conosciuto Dominick in vita, è riuscito a fondere il messaggio della poesia attraverso la musica interpretando alcuni brani ispirati proprio dalle liriche di Dominick. Ricordare questo nostro poeta è più che mai un dovere dal punto di vista umano e culturale, pur così tanto giovane, resta sicuramente uno dei poeti più autentici, significativi ed importanti che ha avuto il Molise e l’Italia alla vigilia del Terzo Millennio. “Il cielo incompiuto” edito da edizioni Tracce, con l’autorevole prefazione di Gian Ruggero Manzoni, sta registrando un notevole successo di critica e di pubblico in tutte le varie tappe di presentazione e quest’autunno verranno organizzati dei reading anche presso importanti centri culturali di Roma e Napoli.
La manifestazione. Da oggi a Guglionesi
Giunto alla 20esima edizione il Palio di San Nicola GUGLIONESI - La manifestazione del Palio di San Nicola è stata inserita all’interno di una politica culturale tesa al recupero delle antiche manifestazioni per restituirle alle nuove generazioni, invitando queste ultime a dare contributi attivi di studi e ricerche che trattino temi sui valori storici, tradizionali ed ambientali. In questo ambito la riproposta rievocazione storica in costumi del 1100, prevede la suddivisione del territorio in Contrade e supera il significato della sua accezione storica per acquistare quello di valore trainante tendente sempre più ad innescare un processo di nuova aggregazione sociale con possibilità concrete di comunicazione col mondo dei giovani. La manifestazione, giunta alla sua 20^ edizione è un invito rivolto a tutta la cittadinanza per la riscoperta di un evento che, come nel passato, può ancora servire a far crescere il senso di appartenenza ad una comunità che valorizza le proprie tradizioni ponendosi come momento di recupero e di rafforzamento della identità di un popolo affermandosi quale parte integrante e qualificante del patrimonio storico culturale di Guglionesi e del Molise. Vengono coinvolti oltre a tanti giovani , le famiglie , diversi gruppi e negli ultimi anni anche rappresentanze di paesi limitrofi. Visto il successo di partecipazione, di competizione e di sano antagonismo fra le contrade nelle ultime edizioni, sono stati affiancati alla centralità della giostra degli anelli una serie di giochi medievali e simpatici tra giovani delle contrade opportunamente vestiti con i colori delle contrade che insieme agli sbandieratori faranno rivivere una serata medievale all’insegna delle antiche tradizioni. La XX edizione del Palio di San Nicola si è arricchito dunque di una ulteriore competizione tra le contrade del palio il cui punteggio parziale contribuito ad assegnare il Palio edizione 2012 con giochi medioevali individuali ed a squadra con un numero di componenti non inferiore a 6 unità oltre le riserve in rappresentanza di ogni contrada e precisamente: Corsa dei sacchi, Corsa sui mattoni, Tiro alla fune, Corsa con l’uovo, Disfida dei carbonari, Taglio del Tronco. Il Corteo è un preciso appuntamento annuale con la partecipazione di oltre trecento figuranti e vede sfilare in costume storico medioevali i Nobili delle Contrade con i rispettivi blasoni, cortigiani, cavalieri con le loro dame e poi gli Ufficiali, sbandieratori e musici che fanno da cornice al PALIO ed all’intera manifestazione con i loro giochi coreografici. E’ un susseguirsi di costumi, di colori e di vivacità della gente semplice che vuole con questa manifestazione dimostrare il suo attaccamento alle proprie radici. E’ uno spettacolo suggestivo, ricco di valori . di storia, di aggregazione e di spettacolo che ha portato sia alla stabilizzazione della data dell’8 agosto di ogni anno e sia alla continua crescita della manifestazione diventando un richiamo per gli estimatori delle rievocazioni storiche. e testimoniato dalle migliaia di persone che ogni anno assistono alla manifestazione. In occasione del ventennale del Palio, Poste Italiane in collaborazione con l’Associazione San Nicola ha predisposto per il giorno 08 agosto 2012 dalle ore 15,30 alle ore 20,30 in Largo Garibaldi, una postazione postale per l’annullo straordinario filatelico.
18
Spettacolo
08 agosto 2012
Alfredo4, la parola è di tutti Il collettivo molisano conferma di non avere reticenze d’eloquio di Francesca Mancini CAMPOBASSO - Quando il teatro non è politically correct, quando il non convenzionale diventa il canovaccio su cui lavorare, Alfredo4 trova terreno fertile su cui poggiare le proprie idee. Complicato definire il tipo di spettacolo che il collettivo propone ma, come dicono nella presentazione: non è cabaret, non è teatro, non è un live, ma è tutto questo. Più chiaro di così. Il gruppo nasce nel 2010, da un’idea del dj Charles Papa, sposata subito dall’attore Marco Caldoro, dallo scrittore di “Io sono la guerra” Adelchi Battista, e dal leader dei Noflaizon, Pietro Mignogna. Da ormai due anni, il lavoro di Alfredo4 verte su non sense e su sketch comici, su temi seri e su prese di posizione su fatti che riguardano il tetrritorio. Il tutto, condito da musica dal vivo e da balletti. Sicuramente la proposta artistica dei
‘fantastici4’ è unica, è difficile trovare in un unico show, musica dal vivo, ballo, recitazione, dj set. Il merito del supergruppo, nella nuova edizione, va anche ai nuovi innesti, tre presenze femminili come Barbara Petti, Ilaria Barone e Licia Frabotta. Il nuovo lavoro si intitola “LottoperEmilia”, e si sviluppa, come sempre, tra varie forme d’arte: “Infatti - spiega Marco Caldoro - il nuovo show spazia dalla commedia classica, a temi d’attualità, da canti e balli che vanno dalla satira al ricordo, da musica dal vivo a coreografie realizzate appositamente per questo show.” Il leit-motiv di Alfredo4 è: niente peli sulla lingua. La satira al punto giusto, senza debordare su banali doppi sensi, sciatta volgarità o scene insulse. Il mini tour parte questa sera, in piazza a Pietracatella, altre date da definire, ma, quelle certe, vedranno Alfredo4 a Campobasso (piazzetta Palombo) il 26 agosto, il 27 a Guglionesi, il 28 a Riccia.
Vincenzo Salemme e Massimo Ranieri al teatro Verde di Termoli oggi e il 13 agosto
Il tour dei Noflaizon BUSSO - Prosegue il tour estivo dei Noflaizon dopo la pubblicazione del nuovo singolo (giugno scorso) “Scannette allert’”. Stasera live alle 21.30 in piazza a Busso. Le altre date di agosto: 14 a Ripalimosani, 15 a Vinchiaturo, 17 a San Biase e 20 a Forlì del Sannio.
“La divina odissea degli sposi” MASSA - Attori molisani in tour. “La divina Odissea degli sposi” è in scena stasera presso villa Rinchiostra di Massa. Sul palco, tra gli altri, i molisani Eva Sabelli e Giulio Maroncelli.
TERMOLI - Ha debuttato al Festival di Spoleto “Il diavolo custode” lo scorso 12 luglio, il nuovo spettacolo di Vincenzo Salemme che questa sera è in scena al teatro Verde di Termoli. Con lui sul palco Nicola Acunzo, Domenico Aria, Floriana e Martino, Andrea De Maria, Antonio Guerriero, Raffaella Nocerino, Giovanni Robò. Il 13 arriva Massimo Ranieri in “Canto perchè non so nuotare”, un clamoroso successo che dura ormai da 500 repliche e più di 1 milione e mezzo di spettatori.
Festival. Termina il World Music Project FROSOLONE - Il successo del “World music project” giunto alla quinta edizione, è palese. Stasera, l’ultima tappa del festival itinerante diretto da Simone Sala. Un viaggio in Molise, gratuito (tranne per Capossela ad Altilia), che trova il favore del pubblico, soprattutto dei piccoli borghi, che, per una sera, diventano polo d’attrazione per chi si muove e segue live d’interesse e per la qualità della proposta. Oggi a Frosolone live Tullio De Piscopo con il suo “Project”. L’autore del tormentone “Andamento lento”, vanta nel suo passato collaborazioni importanti, quella che è rimasta nel cuore degli over ‘40 è sicuramente quella con il migliore Pino Daniele, quello di “Nero a metà” e “Vai mò”.
ANNO VIII - N° 184 - MERCOLEDÌ 08 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, continuano le amichevoli per l’Olympia Agnonese: oggi tocca al Fornelli
Basket, over 45: l’Italia di Bucci e Anzini si laurea campione d’Europa
Prosegue la preparazione al Civitelle dell’Olympia Agnonese che, dopo l’amichevole con il Chieti, scenderà nuovamente in campo questo pomeriggio per affrontare il Fornelli, compagine ai nastri di partenza del prossimo campionato di Eccellenza. L’occasione sarà utile al tecnico Corrado Urbano per provare uomini e schemi ma anche per valutare lo stato di forma della sua squadra a pochi giorni dalla sosta per il ferragosto. Il test disputato contro il Chieti ha dato segnali positivi al tecnico dell’Olympia Agnonese Corrado Urbano. Al di là dei senior, il cui valore è indiscutibile, sono i tanti giovani presenti in rosa ad aver destato una buona impressione. Le attenzioni della tifoseria si sono, in particolare, rivolte sui fratelli Stefano e Davide Mancini prelevati dal Venafro e voluti fortemente dal duo Sabelli-Urbano. La società del Chieti, dopo l’amichevole, pare abbia chiesto informazioni su Stefano,classe 1994, esterno alto a destra. A PAG. 22
Kaunas (Lituania).La nazionale azzurra Over 45 ha conquistato la medaglia d’oro ai campionati europei di maxibasket battendo in finale la Russia per 84 – 62. Per l’Italia allenata da coach Alberto Bucci e coadiuvata da Umberto Anzini e Maurizio Marinucci questo è il terzo titolo continentale consecutivo. Alla serie dei successi nella categoria Over 45 vanno aggiunti due titoli mondiali. Da cinque anni questa formazione è imbattuta nelle competizioni internazionali: 30 partite ufficiali e 30 vittorie. Miglior realizzatore per l’Italia è stato Giovanni Dalla Libera con 19 punti, cui ha aggiunto 5 rimbalzi. Sfortunata invece la formazione over 40 che nella finale per il terzo posto è stata battuta dai padroni di casa della Lituania con il risultato di 87-91 grazie ad una bomba di Lukminas infilata negli ultimi respiri del match che ha negato agli azzurri la gioia del podio. A PAG. 22
21
Sport
08 agosto 2012
Lega Pro - seconda divisione
Girone di ferro per il Campobasso Raggruppamento a 18 squadre: la favorita è la Salernitana di Lotito Multineddu: ‘Concentramento molto duro, paragonabile ad una C1’ Molte conferme, ma anche alcune novità. Sfide consolidate nel tempo, ma pure avversari mai affrontati primi. Il Campobasso è stato inserito nel girone B della seconda divisione, composto da diciotto squadre, in-
sieme a quattro toscane, Borgo a Buggiano, Pontedera, Poggibonsi e Gavorrano, tre abruzzesi, L’Aquila, Teramo e Chieti, tre campane, Arzanese, Aversa Normanna e Salernitana, due laziali, Fondi e Aprilia, due ca-
GLI ORGANICI 1^ Divisione, girone A (17 squadre) AlbinoLeffe, Carpi, Como, Cremonese, Cuneo, FeralpiSalò, Lumezzane, Pavia, Portogruaro, Reggiana, San Marino, SudTirol, Trapani, Treviso, Tritium, Vicenza, Virtus Entella. 1^ Divisione, girone B (16 squadre) Andria BAT, Avellino, Barletta, Benevento, Carrarese, Catanzaro, Frosinone, Gubbio, Latina, Nocerina, Paganese, Perugia, Pisa, Prato, Sorrento, Viareggio. 2^ Divisione, girone A (18 squadre) Alessandria, Bassano Virtus, Bellaria Igea Marina, Casale, Castiglione, Fano A.J., Forlì, Giacomense, Mantova, Milazzo, Monza, Pro Patria, Renate, Rimini, Santarcangelo, Savona, Valle d'Aoste, Unione Venezia. 2^ Divisione, girone B (18 squadre) Aprilia, Arzanese, Aversa Normanna, Borgo a Buggiano, Campobasso, Chieti, Foligno, Fondi, Gavorrano, HinterReggio, L'Aquila, Martina Franca, Melfi, Poggibonsi, Pontedera, Salernitana, Teramo, Vigor Lamezia.
La squadra. Ancora una doppia seduta di allenamento per il Campobasso che prosegue la preparazione precampionato nel ritiro di Civitella di Licenza. Quest’oggi nuovo test amichevole per i rossoblù che saranno impegnati sul rettangolo da gioco di Percile contro la Vis Velletri, formazione di Eccellenza. Occasione utile per lo staff tecnico per verificare lo stato di forma raggiunto dal gruppo e per iniziare a provare i primi schemi tattici. Al momento tutti sono a disposizione del tecnico Imbimbo, compreso il difensore centrale Marino che, come noto, è tornato in gruppo. Nella giornata odierna dovrebbe arrivare anche il difensore Giuliano che sta sbrigando le ultime questioni di carattere amministrativo con il San Nicolò, formazione con cui è stato tesserato la passata stagione. Atteso nella giornata odierna anche il centrocampista Di Libero, classe ‘92, prelevato dall’Aprilia. Hanno lasciato il ritiro Picciolo e Fabio Boi, quest’ultimo ha risposto alla
labresi, Vigor Lamezia e Hinterregio, un’umbra, il Foligno, una pugliese, il Martina Franca e una lucana, il Melfi. Rispetto alla passata stagione non ci sono Milazzo e Fano, inserite entrambe nel raggruppamento A. Un girone di ferro, quello B, certamente più competitivo dell’altro, ma paragonabile anche a quelli di prima divisione.
Il ds Gianfranco Multineddu
La Salernitana reciterà il ruolo anche al Foligno che ha fatto di battistrada, visto che la so- un’ottima campagna acquisto cietà del patron Lotito è inten- prendendo un ex rossoblù (Balizionata ad effettuare il salto di streri ndr).” In questo quadro il Camcategoria. Domani la Lega Pro renderà noti anche i calendari pobasso dove si inserisce? “Noi dobbiamo salvarci”. di prima e seconda divisione. dim Un commento a caldo sulla composizione dei gironi l’abbiamo chiesto GIRONE B (18 squadre) al ds del Campobasso Gianfranco MultiCampobasso Molise neddu. “Ho constatato Borgo a Buggiano Toscana con favore – ha esorGavorrano Toscana Poggibonsi Toscana dito il ds – che non c’è Pontedera Toscana il Milazzo e così eviteArzanese Campania remo una lunghissima Aversa Normanna Campania trasferta. Credo sia un Salernitana Campania girone molto duro, paChieti Abruzzo ragonabile ad una C1. L’Aquila Abruzzo La favorita è certaTeramo Abruzzo mente la Salernitana, a Aprilia Lazio seguire Vigor Lamezia Fondi Lazio e Teramo. Comunque HinterReggio Calabria vedo bene anche Vigor Lamezia Calabria l’Aquila e il Martina, Foligno Umbria mentre il Fondi di Martina Franca Puglia Eziolino Capuano sarà Melfi Basilicata la sorpresa. Occhio
Oggi test contro la Vis Velletri La Favi vicino al Bellaria chiamata delle forze armate e svolgerà il servizio militare da professionista: si è trattata per lui di una scelta di vita. Resta in prova il solo Giustini, centrocampista classe ’91. Ancora
complicata la pista che porta al centrocampista La Vista, sempre più lontano dal capoluogo di regione. Intanto alcuni rumors vorrebbero Anna Favi lontano da
Campobasso. L’ex responsabile marketing e comunicazione dovrebbe essere vicina al Bellaria Igea Marina, società di seconda divisione. sr
Anna Favi
IL MERCATO ROSSOBLU’ Confermati Iuliano Modica Marino Esposito Capitani Fassari Forgione Mazza Baldares
‘84 ‘91 ‘88 ‘93 ‘94 ‘92 ‘92 ‘92 ‘91
(P) (DD) (D) (DS) (D) (D) (C) (C) (C)
Acquisti Cattenari ‘90 Minadeo ‘76 Boi ‘91 Insinna ‘93 Giuliano ‘81 D’Allocco ’82 Mannoni ‘92 Colantoni ‘94 Di Libero ‘92 Perra ‘89 Morante ‘79 Rais ‘85 Bussi ‘89 Di Bartolomeo‘93 Sciarra ‘91 Konate ‘90
(P) (D) (D) (D) (D) (CC) (CC) (C) (C) (A) (A) (A) (A) (A) (A) (A)
In prova Pescara Trivento Selergius Gaeta San Nicolò Fortis Trani Cagliari Pescara Aprilia FK Tauras Prato Selargius Isola Liri Pescara Pescara Fondi
Giustini
‘91 (C) Giulianova
22
Sport
08 agosto 2012
Calcio serie D
Olympia Agnonese, oggi amichevole con il Fornelli Dopo il test contro il Chieti i granata scendono nuovamente in campo per affrontare il team di Eccellenza molisana Prosegue la preparazione al Civitelle dell’Olympia Agnonese che, dopo l’amichevole con il Chieti, scenderà nuovamente in campo questo pomeriggio per affrontare il Fornelli, compagine ai nastri di partenza del prossimo campionato di Eccellenza. L’occasione sarà utile al tecnico Corrado Urbano per provare uomini e schemi ma anche per valutare lo stato di forma della sua squadra a pochi giorni dalla sosta per il ferragosto. Il test disputato contro il Chieti ha dato segnali positivi al tecnico dell’Olympia Agnonese Corrado Urbano. Al di là dei senior, il cui valore è indiscutibile, sono i tanti gio-
vani presenti in rosa ad aver destato una buona impressione. Le attenzioni della tifoseria si sono, in particolare, rivolte sui fratelli Stefano e Davide Mancini prelevati dal Venafro e voluti fortemente dal duo Sabelli-Urbano. La società del Chieti, dopo l’amichevole, pare abbia chiesto informazioni su Stefano,classe 1994, esterno alto a destra. Davide, classe 1993, ingaggiato nei giorni scorsi, è un difensore dalle buone potenzialità e che secondo mister Urbano è già pronto per il salto in serie D. Sul fronte mercato intanto continuano ad arrivare novità. Gli under Termine,Cava e Piccolo non hanno convinto la società ed hanno lasciato il
ritiro mentre è arrivato il portiere classe 1995 Vincenzo Fappiano, scuola Benevento, proveniente dalla Juniores del Campobasso. La notizia più clamorosa però riguarda il possibile ritorno in altomolise di Lucio Boris Di Lollo, il centrocampista agnonese, classe ’93 che ha svolto il ritiro pre campionato con l’Aversa Normanna (Seconda Divisione). Una no-
tizia che, se fosse vera, sicuramente piacerà al tecnico Corrado Urbano che su questo giovane calciatore aveva scommesso tanto nella passata stagione. Il giocatore è tornato ad Agnone ufficialmente per curarsi da un problema fisico ma in molti sono pronti a scommettere sulla “nostalgia granata” del giovane calciatore alto molisano. ANPA
Il mercato è sempre attivo e dopo l’arrivo del portiere under Fappiano si prospetta il clamoroso ritorno di Boris Di Lollo
Corrado Urbano
Campionati Europei di Maxibasket .
Golf.
Azzurri over 45 campioni d'Europa
Successo ad Isernia per il Millenium Trophy
Il coach campobassano Umberto Anzini festeggia in panchina al fianco del tecnico Bucci
Kaunas (Lituania).La nazionale azzurra Over 45 ha conquistato la medaglia d’oro ai campionati europei di maxibasket battendo in finale la Russia per 84 – 62. Per l’Italia allenata da coach Alberto Bucci e coadiuvata da Umberto Anzini e Maurizio Marinucci questo è il terzo titolo continentale consecutivo. Alla serie dei successi nella categoria Over 45 vanno aggiunti due titoli mondiali. Da cinque anni questa formazione è imbattuta nelle competizioni internazionali: 30 partite ufficiali e 30 vittorie. Miglior realizzatore per l’Italia è stato Giovanni Dalla Libera con 19 punti, cui ha aggiunto 5 rimbalzi. Sfortunata invece la formazione over 40 che nella finale per il terzo posto è stata battuta dai padroni di casa della Lituania con il risultato di 87-91 grazie ad una bomba di Lukminas infilata negli ultimi respiri del match che ha negato agli azzurri la gioia del podio.
Italiani e stranieri a braccetto, accomunati dalla passione per il golf ma soprattutto dalle origini molisane. E’ stato questo il tema alla base del “Millenium Trophy”, stableford 18 buche disputato domenica mattina all’Isernia Golf Club. Il torneo, patrocinato dal Comune di Roccamandolfi, che ha voluto celebrare i mille anni della fondazione, dal CONI Molise e sponsorizzato dal pastificio La Molisana, ha trovato il suo motore organizzativo in Vincenzo Del Riccio, Presidente dei “Roccolani nel Mondo” e residente in Canada. Oltre al risultato puramente sportivo, la gara ha richiamato l’attenzione di tutti coloro che si adoperano per la cooperazione tra il Molise “italiano” e quello molto più grande (demograficamente) che vive a lavora all’estero, che non ha mai dimenticato le proprie origini e che anche grazie ad un sport molto praticato nei paesi anglosassoni riscopre il piacere di vivere la propria terra.Questi i vincitori delle varie categorie: I Lordo (miglior punteggio senza defalcare l’handicap) per Walter Giancola con 51 punti; I e II Netto (migliori due punteggi al netto dell’handicap) per Lauro Cicchino (57) e Mario Farina (55);I Senior Giuseppe Mainella (34);I NC: Luca Pettine (41).Per il “Nearest to the pin”, attribuito al giocatore che ha piazzato il colpo più vicino alla buca n° 8, è risultato il migliore quello di Raffaele Ronga con 0,53 mt.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Insalata di moscardini Ingredienti: 1 kg moscardini puliti prezzemolo olio succo di un limone pepe aglio sale aceto
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 04:56 08:35 05:20 08:35 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
ATM Leone
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
Tempo di preparazione: circa 25 minuti Preparazione: Lessare i moscardini in acqua salata acidulata con un cucchiaio d'aceto (usando la pentola a pressione con 10 minuti di cottura sono pronti). Poi scolarli, farli raffreddare e condirli con un po' di prezzemolo tritato, mezzo bicchiere scarso d'olio, succo del limone, sale, abbondante pepe e uno spicchio d'aglio affettato sottile. Mescolare bene e mettere in frigo per almeno un'ora prima di servirla.
23 lug - 23 ago
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
Ariete 21 mar - 20 apr
ISERNIA Farmacia di turno
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Firenze: (P.zza Adua) 14,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
Vergine 24 ago - 22 set
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - In questa giornata sarà perfettamente inutile stilare una lista di cose da fare se sapete già che non la rispetterete poiché trascorrerete la giornata con una persona che vi scombussola sempre i piani. Tanto vale lasciare fare a questa e non opporsi a delle idee che potrebbero anche risultare carine! Toro - Nella giornata di oggi potreste perdere le staffe con una persona a cui volete bene e vi pentirete quasi immediatamente, ma il vostro orgoglio vi impedirà di farvi avanti e di chiedere scusa. Il vostro umore a questo punto si appassirà e vivrete il resto della serata in un angolo non essendo di compagnia a nessuno! Gemelli - In questa giornata vi basterà alzarvi e troverete di fronte a voi persone pronte ad assecondare i vostri progetti, anche quelli più rischiosi o bizzarri. Vi circondate sempre di persone così in quanto sapete darvi soddisfazione. Tuttavia vi è anche un'altra persona nella vostra vita che riuscirà a riportarvi verso la normalità! Cancro - Oggi avete qualcosa che vi da fastidio nella scarpa e si tratta proprio di un sassolino. Probabilmente riguarderà il comportamento del partner o della persona che vorreste accanto a voi, solo che invece che dialogare e risolvere il tutto preferirete tacere e tenervi tutto dentro, con il rischio di perdere occasione per avvicinarsi! Leone - In questa giornata i vostri figli, vostro marito o i vostri amici saranno la distrazione migliore per voi e per i vostri problemi a lavoro. In fondo non potete sempre essere ligi al dovere ed anche se qualcosa dovesse sfuggirvi pazienza. Significa che recupererete l’indomani, nel momento in cui tornerete ad essere super attivi! Vergine - In questa giornata non vi conviene portare rancore a nessuno, poiché le persone che vi sono vicino, anche se vi hanno offeso non lo hanno fatto apposta e non volevano di certo ferire i vostri sentimenti! Pertanto, abbiate un pochino di considerazione in più per queste persone e soprattutto applicate il perdono ed il vostro altruismo! Bilancia - In questa giornata avete l’occasione per dire in faccia ad una persona quello che pensate ma farlo vi costerà moltissimo visto che non siete affatto abituati a mancare di rispetto o ad alzare la voce. Tuttavia è ben possibile che sia giunto il momento di far sentire la propria opinione, anche a costo di ferire l’orgoglio altrui! Scorpione - In questa giornata non avete la possibilità di scrutare fino in fondo l’animo della persona che vi starà vicino, quindi dovrete per forza di cose affidarvi ad essa e sperare che il fato e la fortuna ve la mandino buona. In fondo non perderete nulla a fidarvi, tutt’al più non otterrete quello che volete ma non ne resterete delusi! Sagittario - Nella giornata aspettatevi qualche ramanzina, poiché avete davvero esagerato ultimamente e non potete continuare così. Avevate bisogno che qualcuno ve lo dicesse e chi vi ama non mancherà di certo questo compito, anche se ingrato. Infatti, le persone che vi redarguiscono non si divertono ogni volta a rompervi le uova nel paniere! Capricorno - Nella giornata tutto vi apparirà molto più limpido e questo vi permetterà di fare qualche considerazione a proposito del vostro lavoro o qualche riflessione più attenta su una persona a cui volete bene. Non fate caso troppo alle moine che vi piacciono tanto ma che possono essere ingannevoli e non rivelare il vero volto di qualcuno. Acquario - La vostra energia positiva si farà sentire soltanto a sprazzi e non avrete di certo altre occasioni per dimostrarla se poi non cercherete di rimediare in futuro. Siate reattivi comunque a quello che vi verrà detto o insegnato poichè potrebbe sempre essere utile per un futuro nel quale riprenderete a galoppare come prima! Pesci - Nella giornata avete molto da fare nonostante avreste voluto proprio il contrario. Del resto cosa vi potevate attendere dalle persone che vi sono vicino. Quasi tutte hanno bisogno di voi, del vostro supporto e del vostro modo di rassicurare, anche se solo con la vostra presenza. E’ un compito arduo, ma qualcuno deve pur farlo!