Quotidiano - 9 gennaio 2013

Page 1

ANNO IX - N° 05 - MERCOLEDÌ 09 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno alla Guardia di Finanza di Termoli

L'Oscar del giorno lo assegniamo al comando della Guardia di Finanza di Termoli. Con una brillante operazione ha 'scovato' un venditore di auto che, senza un autosalone, è riuscito a piazzare più di 400 macchine con il semplice passa parola. L'abilità del venditore, però, non è sfuggita al controllo degli uomini delle Fiamme Gialle che sono riusciti a mettere nella rete l'uomo. Un Oscar meritato, dunque, perché incide sul terreno dell'evasione che finisce con l'essere negativo per i cittadini onesti.

Il Tapiro del giorno a Rosario De Matteis

Il Tapiro del giorno lo diamo al presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis. La sua amministrazione non sta stando segnali di particolare attività sul territorio. Da troppo tempo sembra essere caduta nella ragnatela dell'inazione e non sembrano esserci spiragli per il futuro anche perché la programmazione che avrebbe dovuto accompagnare la proposta politica non appare nei documenti ufficiali. Anzi, con delibera di Giunta, lo scorso dicembre, si assicurano interventi solo per pochi capitoli. Questioni di ordinaria amministrazione.

POLITICA

Invece di pensare alla città i consiglieri s’impegnano a candidare Di Bartolomeo A PAG. 7

REGIONE

I dirigenti non disegnano il futuro ma sono ormai chiusi su loro stessi A PAG. 7

REGIONE

Tirato il dibattito sul bilancio L’approvazione dovrebbe aversi in serata ALLE PAG 2 E 3


TAaglio lto

2 09 gennaio 2013

FOCUS Il consigliere di Progetto Molise condivide la programmazione economico-finanziaria pur riconoscendo alcune mancanze

La difesa di Romagnuolo: il bilancio del rigore CAMPOBASSO. Nico Romagnuolo, esponente di Progetto Molise è tra quelli che difende l’impostazione del bilancio, pur riconoscendo alcune carenze. “E’ il bilancio del rigore. Soldi non ce ne sono e dunque esso rispecchia i tempi che stiamo attraversando. Naturalmente si è tenuto conto delle cose essenziali e sicuramente ci saranno degli emendamenti che cercheranno di limare determinate situazioni che comunque vanno tenute nella debita considerazione”. A cosa si riferisce, in particolare? “Mi riferisco, per esempio al sociale. Naturalmente non tutto si può fare anche a causa dei tagli imposti dal governo nazionale che hanno pena-

Le critiche di Petraroia al documento contabile: meglio l’esercizio provvisorio

Sarà presentato un maxiemendamento per interventi sul sociale e per reperire i fondi per il servizio sgombero neve lizzato il nostro bilancio. Io credo che vada rivisto l’intero sistema, così come è stato fatto per il settore della sanità. L’importante è essere arrivati alla fine delle legislatura con l’approvazione del bilancio, evitando l’ipotesi dell’esercizio provvisorio. Quindi grande senso di responsabilità da parte della maggioranza”. Presenterete degli emendamenti? “Ci sarà un maxiemendamento che conterrà, tra le altre cose, la possibilità di finanziare l’associazione dei ciechi e comunque interventi nel

sociale e nel settore dell’urbanistica. Per il resto abbiamo pochissimi spazi di manovra. Credo sia necessario trovare le risorse per dare delle anticipazioni agli addetti allo sgombero neve, perché è giusto che queste persone abbiano ciò che gli spetta. Ci vorrebbero otto milioni di euro ma naturalmente l’intera somma non potrà essere erogata, ma con una variazione al bilancio, almeno una parte potrà essere corrisposta”. C’è chi sostiene che questo bilancio contenga molti residui attivi. Non è un dato positivo perché significa che in soldi non sono stati spesi. “Bisogna riconoscere che è stato un anno difficile, particolare, perché i ricorsi hanno bloccato tutto, c’è stata molta incertezza su come muoversi. In una situazione simile il governo regionale non ha potuto operare in piena libertà”.

“Voterò contro perché è stato impostato con leggerezza”

CAMPOBASSO. Il giudizio sul bilancio del consigliere del Pd, Michele Petraroia, è estremamente critico. “L’impostazione è sbagliata. Probabilmente sarebbe stato preferibile, con questa manovra finanziaria e con il bilancio approntato in questa maniera, andare all’esercizio provvisorio e lasciare nelle mani della nuova maggioranza il compito di approvare il bilancio vero e proprio”. Perché? “Dico questo perché le associazioni imprenditoriali e sindacali dei trasporti hanno denunciato una sottostima del loro settore. Solo il trasporto su gomma si parla di 13 milioni e mezzo di euro. La Coldiretti ha denunciato la man-

canza, nel settore agricolo, sotto varie voci, di dieci milioni di euro, le organizzazioni del settore della cooperazione hanno evidenziato che mancano all’appello due milioni e mezzo di euro e gli enti di patronato, le associazioni degli invalidi hanno trovato zero nei loro capitoli. Le associazioni culturali di questa regione hanno detto che non è stato stanziato un solo euro, tutto il mondo dello sport si è detto contrario perché non ha trovato finanziate le proprie voci e i sindacati, in particolare la Cgil, hanno messo in evidenza che mancano i soldi e le assegnazioni sulle politiche sociali, l’assistenza ai disabili”. E allora cosa c’è in questo bilan-

cio? “C’è il minimo indispensabile ma non si capisce bene per cosa e per chi perché se le associazioni per le imprese non riconoscono questo bilancio, cosi come tutte le altre degli altri settori, credo che a questo punto bisogna interrogarsi se valga la pena o meno procedere all’approvazione della manovra, perché una volta approvata, essa vincolerà anche la nuova maggioranza per l’intera annualità, salvo fare l’assestamento ad ottobre”. Presenterà degli emendamenti? “Sì, per cercare di dare risposte alle tante categorie, per esempio quella degli artigiani, ai settori delle politiche sociali, lavoro e imprese”.

Quale sarà il suo voto? “Voterò contro perché c’è una leggerezza nell’impostazione, una carenza di visione di quella che deve essere il Molise dei prossimi anni. E’ vero che c’è una congiuntura negativa, ma è anche vero che non c’è stata una scelta.”


TAaglio lto

3 09 gennaio 2013

Bilancio, governo regionale sotto accusa CAMPOBASSO. E’ partita ieri pomeriggio la maratona in Consiglio regionale per l’approvazione del Bilancio. Una seduta animata tuttavia dalla manifestazione di protesta organizzata davanti ai cancelli di palazzo Moffa da un nutrito gruppo di operatori addetti allo sgombero neve, di operai forestali, di dipendenti delle ex comunità montane e degli infermieri precari. Tutti a chiedere risposte concrete al Consiglio regionale per la soluzione delle tante vertenze aperte. Una prima risposta del Consiglio regionale c’è stata. Oggi, a partire dalle ore dodici, la Seconda Commissione, quella che si occupa dei temi legati al lavoro riceverà, separatamente le delegazioni delle categorie che ieri hanno manifestato davanti alla sede del Consiglio regionale. Si partirà con gli infermieri e poi, via via, a distanza di mezz’ora, saranno ricevuti gli altri rappresentanti dei lavoratori. L’intenzione è quella di ascoltare le richieste dei manifestanti, anche se, vista la situazione, la Commissione Lavoro potrà fare ben poco, a causa della imminenza delle elezioni. L’unico provvedimento che con molta probabilità sarà adottato dal Consiglio riguarda il pagamento di un’anticipazione agli addetti allo sgombero neve. La somma complessiva si aggira sugli otto milioni di euro che la Regione, allo stato attuale non può saldare. Quasi sicuramente sarà pagata parte della somma richiesta, in attesa che si insedi il nuovo Consiglio regionale. Intanto, l’attuale Consiglio regionale, quello ancora in carica, ha avviato l’esame del documento contabile. Per velocizzare i tempi l’assemblea legislativa ha deciso di dedicare al pomeriggio di ieri gli interventi dei consiglieri, sia sulla Finanziaria che sul Bilancio. Chiuso il dibattito, la seduta proseguirà oggi, con inizio alle 15,30 per l’esame degli emendamenti, a cui seguirà il voto finale. Ad aprire il dibattito la relazione del presidente della Prima Commissione, Vincenzo Niro, che nella sua introduzione ha ricordato come la legislatura che si è ormai chiusa sia stata caratterizzata da una serie di vicende, nazionali e soprattutto locali (vedi i ricorsi elettorali) che non hanno creato le condizioni favorevoli per impiantare un confronto politico sulle riforme e sulla programmazione econo-

Critiche all’impostazione del documento contabile sia dall’opposizione che da parte della maggioranza

Si è aperto ieri il confronto sul documento contabile che proseguirà anche nella giornata di oggi mica e finanziaria indispensabili per consentire al Molise di uscire da questa situazione di stallo che dura da qualche anno. E in questo contesto, a giudizio del presidente Niro, anche il Bilancio non poteva essere impostato che nell’ottica del rigore. “Sembra inevitabile un rinvio ai prossimi mesi per una revisione di questo bilancio di previsione – ha detto – alla luce di eventuali modifiche o aggiustamenti che il nuovo Governo ritenesse di dover introdurre, soprattutto nell’ambito di quella produzione normativa che ha in breve tempo quasi azzerato i trasferimenti statali alle Regioni e che ha modificato completamente gli assetti strutturali degli enti locali con i provvedimento sulla spendine review, la legge di stabilità 2013 ed il blocco dell’attuazione del federalismo fiscale. Credo siamo tutti ben consapevoli del fatto che questa proposta di bilancio si inserisca in un quadro economico e finanziario, nazionale e mondiale, di particolare criticità ed incertezza e che pertanto, almeno questa è la chiave di lettura che mi sono imposto

Intanto davanti alla sede di palazzo Moffa hanno manifestato gli addetti allo sgombero neve che attendono di essere pagati, i dipendenti delle ex comunità montane, forestali e gli infermieri precari. Saranno ricevuti oggi dalla Seconda Commissione consiliare

nella sua valutazione, diviene strumento necessario ed indispensabile per non bloccare l’attività finanziaria regionale e con essa la possibilità di liquidare il dovuto alle tante imprese che vantano crediti nei confronti della Regione e degli enti locali e che, anche per questo, sono oramai al collasso finanziario. Questa è una delle ragioni che mi impongono di approvare la programmazione finanziaria ed il bilancio regionale 2013 – ha sottolineato Niro – L’altra è la coerenza nel rispetto delle regole e gli accordi politico-programmatici, ma oggi, ancora una volta, devo però dissentire dai criteri e dal metodo utilizzato per la formulazione degli atti di programmazione regionale che, così come per le altre attività politico-istituzionali, hanno visto me ed il mio partito esclusi, nonostante le numerose perfino monotone richieste e dichiarazioni di disponibilità a dare il nostro fattivo contributo, anche e soprattutto nel rispetto dei contenuti dell’accordo che aveva sancito l’ingresso dell’Udeur nella maggioranza regionale. Nella seduta del 20 dicembre 2011, intervenendo nel dibattito sulle dichiarazioni programmatiche del presidente, ne avevo apprezzato i contenuti e la buona disposizione ad un’azione politica corale – ha ricordato l’esponente dell’Udeur - ed avevo in quell’occasione chiesto di focalizzare i comuni sforzi su alcuni argomenti essenziali: lavoro e istruzione, turismo, sanità e sociale che per noi dell’Udeur significa soprattutto politiche per la famiglia. Un invito che forse, se raccolto, avrebbe potuto portarci alla formulazione di proposte di bilancio che nella forza della condivisione avrebbero potuto superare ogni dubbio istituzionale soprattutto nel contesto in cui raccogliamo dati sempre più preoccupanti come l’aumento del tasso di disoccupazione che, in Molise, nel terzo trimestre 2012, è pari all’11,2%, in crescita rispetto a quello dell’8,4 registrato nello stesso periodo di riferimento del 2011. O la marcata flessione dell’export (-9, 0%), la diminuzione delle iscrizioni al registro delle imprese della Camera di commercio per cui, dai dati relativi al terzo trimestre del 2012, emerge che da inizio anno, il registro imprese ha ricevuto l’iscrizione di 1.563 nuove imprese e la cessazione di 1.804 aziende e cioè, rispetto ai periodi gennaio-settembre degli anni scorsi, per la prima volta, si è registrato un saldo negativo di 93 imprese. Abbiamo sottolineato che si tratta di una particolare e negativa congiuntura mondiale – ha concluso Niro - ma ciò non ci sottrae dal dovere di fare del nostro meglio”. Dello stesso tenore anche gli interventi dei consiglieri, si opposizione, in particolare, ma anche dalla maggioranza sono piovute pesanti critiche all’indirizzo del governo regionale. Ed oggi sarà la volta degli emendamenti che saranno di certo numerosi.


TAaglio lto

4 09 gennaio 2013

È impensabile riavviare il motore inondandolo con la benzina della spesa pubblica

FOCUS di Lucio Di Gaetano Abbiamo spesso sentito dire che, a causa della crisi, la Regione è priva di danari. Abbiamo anche spesso sentito dire che è questa scarsezza di risorse a non consentire la risoluzione dei problemi fondamentali della nostra economia. E’ davvero così? Davvero l’unico modo per riavviare il motore della Regione è inondarlo con la benzina della spesa pubblica? Semplicemente, no. La nostra economia ha bisogno di altro e del resto l’esperienza del post-terremoto e della sanità regionale dimostrano ampiamente che l’abbondanza di fondi non è la soluzione del problema. Quello che occorre può riassumersi in una sola parola: “riorganizzazione”. La nostra economia ha bisogno di riorganizzarsi basandosi su alcuni principi di fondamentali: cooperazione, ambientalismo, socialità. Convinto di quello che dico, non voglio limitarmi agli slogan e proverò in questo e nei prossimi articoli a illustrare alcune iniziative che potrebbero rivoltare la nostra economia come un calzino, senza un Euro di aggravio a carico del bilancio regionale e migliorando la qualità della nostra vita. 5 idee a costo zero per la Regione, tante quanti sono i settori più importanti della nostra economia, vale a dire: 1) Settore edile; 2) Settore turistico; 3) Settore agroalimentare; 4) Settore sanitario; 5) Settore finanziario; Cominciamo dal primo. Il Governo Monti ci ha regalato – pressato dall’emergenza finanziaria e dai diktat comunitari – una tassa, l’IMU, che, in una con la crisi del credito, ha inferto il

Idee a costo zero per il Molise

colpo di grazia definitivo al comparto immobiliare e delle costruzioni. Come al solito il fenomeno non è locale, ma localmente assume i tratti del disastro con una filiera completamente al palo e in perenne attesa che le banche riprendano le erogazioni e la Pubblica Amministrazione ricominci a dare commesse: inutile dire che sia la prima sia la seconda via d’uscita sono meno probabili di una vincita al Superenalotto. Come se ne esce? Un fattore di sblocco decisivo può essere il ricorso a un serio e articolato piano di riqualificazione rurale

Il caso. A novembre il tasso in regione continua a mantenersi alto CAMPOBASSO. A novembre 2012 gli occupati sono 22 milioni 873 mila, in diminuzione dello 0,2% sia rispetto a ottobre (-42 mila) sia su base annua (-37 mila). Il tasso di occupazione, pari al 56,8%, è in diminuzione di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e invariato rispetto a dodici mesi prima. Il numero di disoccupati, pari a 2 milioni 870 mila, registra un lieve calo (-2 mila) rispetto a ottobre. La diminuzione della disoccupazione riguarda la sola componente femminile. Su base annua la disoccupazione cresce del 21,4% (+507 mila unità). Il tasso di disoccupazione si attesta all'11,1%, invariato rispetto a ottobre e in aumento di 1,8 punti percentuali nei dodici mesi. In

ispirato ai valori che citavo prima e finalizzato alla ristrutturazione dei tanti immobili a uso agricolo abbandonati nelle nostre campagne. Forse non tutti sanno che l’Unione Europea mette a disposizione cospicui fondi per la riconversione a scopi ricettivo-sociali degli immobili agricoli, consentendo il finanziamento quasi integrale dei lavori di ristrutturazione e ampliamento; qualora poi gli interventi siano coordinati con adeguati sistemi per l’autoconsumo di energia pulita, si può far buon uso anche degli incentivi di settore ancora previsti dalla legge. La Regione dovrebbe favorire la costituzione di cooperative di lavoratori – magari attingendo alle migliaia di operai edili a spasso – che rilevino gli immobili rurali e li ristrutturino per poi venderli o gestirli in proprio come strutture ricettive; così come potrebbe favorire i medesimi interventi coinvolgendo con strumenti associativi o consortili le poche imprese del settore ancora attive. Ma che vuol dire “impiego a scopo ricettivo”? Certo non il solito albergo a 3 stelle condannato a rimanere vuoto! Pensate invece a strutture destinate al cosiddetto “social housing”. Pensate ai tanti anziani - specie quelli provenienti dalle più ricche regioni del centro-nord - che oggi si arrabattano sopravvivendo con la pensione nelle grandi città e che domani

potrebbero venire a vivere molto meglio in Molise, magari tornando in quella terra dalla quale sono andati via anni addietro per cercare fortuna. Quel poco di finanza necessaria e non coperta dai fondi comunitari potrebbe essere procurata attraverso l’inclusione nella cooperativa – o nell’associazione – dei proprietari degli immobili e, soprattutto, con il ricorso al sistema bancario. Quest’ultima affermazione non sembri contraddittoria con quanto scrivevo qualche riga addietro: se infatti ci si limita ad andare in banca con la solita vecchia e ammuffita operazione di trading immobiliare si fa un buco nell’acqua; se invece ci si accompagna con un serio business plan che dimostri i ricavi possibili grazie alle attività ricettivo-sociali, credetemi, i soldi vengono fuori! E anche qui la Regione può avere un ruolo fondamentale: in fondo chi meglio del personale degli uffici regionali conosce le normative comunitarie? Chi meglio di loro è in grado di redigere un piano convincente e articolato? Chi può rassicurare la banca sull’erogabilità dei fondi pubblici disponibili? Pensateci: in un colpo solo si restituirebbe fiato al comparto edile, si recupererebbero immobili fatiscenti, si restituirebbe valore alle proprietà e si alimenterebbe il turismo. Non male vero?

L’Istat conferma l’aumento del numero dei disoccupati

Molise il tasso di disoccupazione si mantiene sull'11,2 percento a fronte dell'8,4 percento dello stesso periodo del 2011: La forza lavoro è salita a 124mila unità mentre le persone in cerca di occupazione sono 14mila. "Bisogna interrompere la spirale recessiva con un piano straordinario per l’occupazione giovanile", sostiene la Cgil, commentando i dati sulla disoccupazione, specie quella giovanile. Nu-

meri "che preoccupano perché confermano come l’area della disoccupazione strutturale stia crescendo a ritmi sostenuti. La dimostrazione lampante di come il governo dei tecnici non abbia lavorato sulla crescita mentre continuiamo a non avere uno straccio di politica industriale: le vertenze al Ministero dello Sviluppo economico rimangono tutte inesorabilmente irrisolte".

LA NECESSITÀ

L’assenza di un piano industriale contribuisce ad aggravare il problema

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

11,2% nel 2012

8,4% nel 2011

FORZA LAVORO

124.000 nel 2012

121.000 nel 2011

IN CERCA DI OCCUPAZIONE

14.000 nel 2012

11.000 nel 2011


TAaglio lto

5 09 gennaio 2013

I L A N O I G E R

A presidente si lanciano Iorio, Frattura, Romano, Federico Oggi l’indicazione del nominativo dell’area di sinistra

Una cinquina di candidati sulla ruota di (via) Genova CAMPOBASSO. Era scontata nei fatti la candidatura alla presidenza della Giunta regionale di Massimo Romano. Ieri l'ha ufficializzata nel corso di una conferenza stampa. Se in un momento tanto disastroso, la politica molisana non riesce a fare a meno della riproposizione della vecchia politica, delle vecchie facce, delle logiche della casta, delle logiche dei familismi e si blinda, con particolare riferimento al centrosinistra, sulla riproposizione dei Frattura o dei Ruta o dei Nagni o dei Di Pietro junior per quanto ci riguarda abbiamo il dovere di reagire, il dovere di mettere in campo una proposta alternativa, nuova, di rinnovamento. Non so quali sigle concorreranno a sostegno della mia candidatura, ma mi interessa davvero poco, perché preferiamo una coalizione di persone perbene, che ci mettono la faccia che antepongono l'interesse generale a quello particolare". L'ultima stoccata è per il Pd che non sarebbe riuscito a trovare una terza figura per cercare di ricucire lo strappo. "Dovevano ricucire lo strappo con Costruire democrazia e allargare all'Udc, ma mi pare registro che non c'è nessuna ricucitura né allargamento". L'ufficializzazione della candidatura di Massimo Romano porta già

E H C I T POLI

MICHELE IORIO Pdl, Progetto Molise, Grande sud, Fiamma tricolore, La Destra Indecisi: Adc, Udc, Udeur

PAOLO FRATTURA Pd, Idv, Pdci, Psi

MASSIMO ROMANO Costruire democrazia Liste civiche

ANTONIO FEDERICO Movimento 5 stelle

?

????? Cambiare si può Rifondazione comunista

Intanto Micaela Fanelli sarà candidata alla Camera per il Pd in Calabria. Il suo nome è il quarto in lista. La scorsa tornata il partito elesse sette parlamentari

Il ‘dispetto’ di Romano a Ruta Possibile candidatura di Cannata CAMPOBASSO. Alla fine, gira e rigira, il Rettore dell'università degli studi del Molise, Giovanni Cannata, potrebbe essere il candidato al Senato per la lista di Costruire democrazia che Massimo Romano ha ritenuto voler presentare per la corsa ai due posti a palazzo Madama. Qualche maligno ha pensato ad un tiro mancino nei confronti del Pd e, in particolare, di Roberto Ruta che avrebbero impedito la scelta di un terzo candidato alla presidenza della Giunta regionale così come aveva chiesto preferendo insistere su Paolo Frattura. E' chiaro che si

a cinque i pretendenti alla poltrona più alta. Per il centrodestra è Michele Iorio, presidente uscente il candidato schierato anche se resta qualche frangia centrista a battere i piedi. Della lista per Monti non si hanno tracce a livello regionale nonostante il leader dello schieramento, Michele Scasserra, si è detto pronto a dimettersi dalla Giunta per partecipare alla fase elettorale. Qualcuno, all'interno, ha già sottolineato come questo passaggio l'avrebbe dovuto fare abbondantemente prima. C'è, poi, Antonio Federico per il Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo che corre in solitaria. Paolo Frattura è il candidato del centrosinistra riproponendo lo schema della coalizione della passata elezione ad esclusione di Costruire democrazia. Il quinto candidato dovrebbe uscire dall'assemblea di questo pomeriggio di Cambiare si può che abbraccia l'intera antagonista al Pdl e al Pd. Quest'ultimo reo di avere sostenuto il governo Monti. Questa la squadra che si andrà a posizionare sulla griglia di partenza in attesa di vedere se Udc e Fli, che appoggiano l'area montiana riusciranno o vorranno tirare fuori un proprio candidato o fungere da 'anime' sparse nelle diverse coalizioni.

tratta solo di impressioni in un avvio di campagna elettorale che si presenta assai pepata proprio all'interno della variegata coalizione del centrosinistra. Così si vanno riempiendo le varie caselle. Alla Camera i capilista che fino a questo momento sembrano essere ufficiali riguardano il Pd con Danilo Leva, il Pdl con Sabrina De Camillis, Grande Su con Gianfranco Vitagliano, Futuro e libertà con Massimiliano Di Vito, l'Udc con Michele Scasserra, il Movimento Cinque Stelle con Cosmo Bottiglieri, il movimento di Ingroia che vede Antonio Di Pietro capolista. Gli

altri partiti cono in fase di elaborazione delle rispettive candidature. Al Senato, il Pd gioca la carta Roberto Ruta, il Pdl potrebbe vedere schierato Filoteo Di Sandro, Udc e Fli con Franco Giorgio Marinelli, il Movimento Cinque Stelle con Arianna Bruzzone, Costruire democrazia con Giovanni Cannata e Fiamma tricolore con Antonio Piciocco. E' chiaro che si tratta dei primi movimenti in attesa della definizione di tutte le candidature che, ricordiamo, andranno presentate entro il 21 gennaio alle ore 20. Per la lista da presentare alla Camera occorreranno 325

Camera dei deputati Pd LEVA Pdl DE CAMILLIS Grande sud VITAGLIANO Fli DI VITO Udc SCASSERRA M5s BOTTIGLIERI firme mentre per il Senato di firme ne bisognerà raccogliere 250. Da qui la necessità di chiudere anzitempo questa

Senato della Repubblica Pd RUTA Pdl DI SANDRO Udc - Fli MARINELLI M5s BRUZZONE Costruire democrazia CANNATA Fiamma tricolore PICIOCCO fase per, poi, pensare alla campagna elettorale vera e propria che si presenta assai calda per gli scottanti temi in agenda.



TAaglio lto

7 09 gennaio 2013

Il caso. In 26 tra assessori e consiglieri ne chiedono al Pdl la candidatura

CAMPOBASSO. "Campobasso è la città Capoluogo della Regione Molise, conta più di 50mila abitanti. Nel 2009 la coalizione di centrodestra guidata dal Sen. Luigi Di Bartolomeo ha vinto le elezioni Comunali dopo 15 anni di governo del centrosinistra. L’Amministrazione Di Bartolomeo, pur tra mille ostacoli e problemi (mancati trasferimenti statali, limitazioni dovute al Patto di Stabilità, IMU) ha concorso in modo decisivo alla vittoria del centrodestra prima alla Provincia di Campobasso (Maggio 2011) e poi alla Regione Molise (Ottobre 2011). E’ arrivato il momento che vi sia un riconoscimento per il Comune Capoluogo, e tale riconoscimento va assegnato a chi lo rappresenta, ossia al Sindaco Sen. Luigi Di Bartolomeo. Spinti da questo convincimento, amministratori in carica della Città di Campobasso (assessori e consiglieri) sottoscrivono un documento con il quale chiedono che il Sen. Luigi Di Bartolomeo sia candidato al Parla-

“Vogliamo Di Bartolomeo al Senato” Forse per ‘liberare’ Campobasso? mento Italiano per rappresentare nel più importante consesso dello Stato Italiano, in primis le legittime aspettative dei campobassani, da troppo tempo non adeguatamente rappresentati". E' questo il documento che 26 tra assessori e consiglieri comunali di Campobasso hanno inviato alla segreteria nazionale del Pdl per chiedere la candidatura al Senato per il sindaco. Il testo email, inoltrato dalla segreteria del sindaco, vede in calce le firme di: Salvatore Colagiovanni, Stefano Ramundo, Nicola Gesualdo, Aldo De Benedittis, Giovanni Di Giorgio, Pasquale Colarusso, Massimo Sabusco, Federico Sarli, Luigi Ciaramella, Giuseppe Cimino, Maria Grazia De Vincenzo, Pasquale Sabelli, Livia Mucci, Alberto Tramontano, Michele Colitti, Giuliano

Branca, Antonio Pietrarca, Sabino Iafigliola, Pasquale Terzano Nicola Cefaratti, Antonio Columbro, Angelo Finella, Maurizio Tiberio, Michele Ambrosio, Francesco Gasparo e Michele D'Alessandro. Un documento che farà discutere, e non poco. Ma Di Bartolomeo non aveva detto che voleva terminare la sua lunga vita politica a palazzo San Giorgio? Che fa, lascia? In molti, sicuramente, ne saranno felici e, forse, anche alcuni di quei consiglieri che hanno firmato la petizione. Visti i risultati amministrativi scarsamente lusinghieri ottenuti, si bussa alla porta romana con la scusante della campobassanità. Ma non sarebbe stato meglio garantire a Campobasso un progetto politico per assicurare alla città un futuro?

La questione. La classe dirigente non è riuscita mai a programmare azioni capaci di vitalizzare l’economia e l’intero territorio ripiegandosi su se stessa CAMPOBASSO. Parliamoci chiaramente: il guaio di questi ultimi anni è che la dirigenza pubblica, quella che dovrebbe avere il quadro della programmazione e del rilancio, auspicabile, possibile del territorio si trova in un guado e risulta essere completamente asfittica. La riforma del 2009 poggia, infatti, le sue basi sulla nuova figura di un dirigente dotato di “autonoma responsabilità”. Sin dal suo primo articolo la legge di riforma (d.lgs 150/09) dichiara che uno dei suoi obiettivi portanti è “il rafforzamento dell'autonomia, dei poteri e della responsabilità della dirigenza”. Ed è corretto: se non cambia la dirigenza ben sappiamo che è velleitario sperare che cambi l’intera macchina pubblica. Ma possiamo sperare in una dirigenza illuminata e lungimirante, che sappia guidare l’amministrazione nell’innovazione? Non crediamo proprio. A un dirigente è chiesto di essere al centro della valutazione dei propri dipendenti, ma non può dar loro né un euro in più se sono bravi (vedi d.lgs 78/10,

Se i dirigenti ‘incassano’ e non disegnano sviluppo la cosiddetta finanziaria di giugno scorso), né un euro in meno (vedi accordo sindacale del 4 febbraio scorso) se sono pelandroni. A un dirigente è chiesto di essere un soggetto attivo nella fissazione degli obiettivi, di avere una visione strategica, ma non può neanche giudicare cosa vale la pena di spendere e cosa no, perché la scarsa fiducia che in lui ripone il legislatore fa sì

che i tagli siano ciechi e non sui saldi, ma sulle singole poste, azzerando così nei fatti la possibilità di scegliere che è alla base di qualsiasi reale responsabilità. Né per altro un dirigente è messo di solito in condizione di avere neanche un’idea vaga di quanto costa nel complesso la sua unità produttiva (provate a chiederglielo) e quindi il famoso “governo per budget” diventa solo uno slogan e la pos-

sibilità di risparmio vero è inficiata dall’impossibilità di valutare il rapporto tra costi e benefici o, se volete, di valutare la produttività reale in termini di “ritorno sugli investimenti”. In questo ambiente asfittico c’è chi si adatta benissimo: sono i dirigenti fatti e cresciuti per appartenenza politica, sono i dirigenti “tira a campare” convinti che tanto “tutto cambia perché nulla cambi”, sono i dirigenti che non

valutano i loro collaboratori, ma solo il loro tornaconto personale. Non sono tutti così, ma certo son quelli che in questa situazione contraddittoria, fatta di tanti obiettivi altisonanti e insieme di così pochi strumenti operativi reali, se la cavano meglio. E' pensabile, allora, che ci sia chi pronto a dare una programmazione, un respiro progettuale lungo a questa Regione?


8

Campobasso

09 gennaio 2013

L’appello. L’europarlamentare Aldo Patriciello invita le amministrazioni a pagare subito

“I lavori eseguiti vanno pagati Si applichino le norme dell’Ue” CAMPOBASSO. “Ho sempre sostenuto che la Direttiva sui ritardati pagamenti della P.A. andava recepita dal Governo italiano il più presto possibile e sono soddisfatto del risultato raggiunto, ma bisogna stare attenti a come tale disposizione comunitaria è stata tradotta nel nostro ordinamento perché, diversa-

mente, potrebbe non apportare i benefici ed i risultati per i quali essa è stata scritta dal legislatore europeo”. Così l’on. Aldo Patriciello torna a pronunciarsi sulla Direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese e Pubblica Amministrazione e imprese. Il Governo italiano è riuscito a recepire la normativa prima della scadenza del termine ultimo, il 16 marzo 2013, ma così come sottoli-

neato anche dal Commissario Antonio Tajani, nell’apposito Dlgs 192/2012 non sono state trasposte correttamente alcune disposizione introdotte dalla Direttiva stessa. “L’Italia è stato uno dei primi Paesi a recepire la Direttiva ma, al tempo stesso, il testo non è chiaro. Non viene precisata per esempio la deroga del termine di pagamento; bisogna dire con chiarezza che è di 30 giorni e può arrivare a 60 giorni solo nel caso di transazioni per la sanità e le imprese pubbliche; giorni di calendario e non lavorativi. Inoltre – continua Patriciello – la legisla-

I ritardati pagamenti della PA mettono in ginocchio le aziende già provate dalla crisi

puntata numero 4

COMPRENDERE I SEGNALI Il cane comunica di continuo con l’abbaio, il ringhio, con altri suoni, con la postura, dal muso alla coda. Ogni singolo movimento o suono è un modo per comunicare ed ogni piccola sfumatura ne amplifica o diminuisce il risultato: L’abbaio - Rapido, continuo con suono medio, indica problemi in vista, richiamo per aiuto. - Continuo ma lento e con tono basso, intruso o pericolo molto vicino - Prolungato e incessante con pause moderate o lunghe tra un abbaio e l’altro, indica solitudine, noia e tristezza - Uno o due abbai ben distinti con altezza media, indica il tipico suono di saluto - Singolo,breve e distinto,tono medio e basso, è usato spesso dalle mamme per riprendere un cucciolo indisciplinato. Nel cane adulto viene usato se disturbato o se prova fastidio/dolore. - Singolo,netto e corto,tono da medio ad alto, indica sorpresa, trasalimento. Se viene ripetuto due o tre volte, indica un richiamo al branco per un avvenimento insolito. Se questo abbaio non è breve e netto indica una richiesta. Diminuire il tono fino ad un medio e rilassato, indica felicità e gioia.

liane già provate dalla crisi finanziaria ed economica. Recuperare liquidità per l’intero settore imprenditoriale significa ricominciare a fare investimenti, significa pagare ulteriori debiti quali stipendi e forniture, insomma significa dare una spinta concreta alla ripresa dell’economia reale e alla crescita”. Il Governo dunque, secondo Patriciello che conviene con la posizione del Commissario Tajani, può migliorare la legge in materia dei pagamenti della P.A. per iniziare a rendere questi ultimi sicuri. L’ultimo aspetto da non trascurare riguarda l’accumulo dei pagamenti non effettuati; circa 90 miliardi di euro che decretano il nostro Paese il peggiore. “L’on. Tajani – commenta Patriciello – ha fatto sapere che sta lavorando al fine di togliere tali debiti già contratti dal patto di stabilità perché non è giusto che vengano nascosti con stratagemmi contabili”.

Invia le tue domande alla mail: dogtrainercb@gmail.com avrai gratuitamente utili consigli

la rubrica del dog trainer il mio amico a quattro zampe

zione in materia si applica anche al mondo dell’edilizia grazie alla quale è possibile fare le grandi opere pubbliche e gli edifici. L’esclusione dell’edilizia potrebbe portare gravi danni al nostro tessuto economico perché queste aziende, come tantissime altre in settori diversi, basano la sopravvivenza della loro attività su tali pagamenti. Le nuove regole dunque si applicano a tutte le transazioni commerciali e a tutti i settori produttivi. Anche per ciò che concerne gli obblighi della Pubblica Amministrazione è necessario specificare quali sono le possibilità di agire in giudizio non solo contro le clausole contrattuali inique ma anche contro quelle gravemente inique nonché la possibilità del recupero crediti. Ho sempre sostenuto – conclude l’eurodeputato – che sono proprio i ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione, nella maggior parte dei casi, a mettere in ginocchio le aziende ita-

Per comunicare con il cane bisogna capirne ogni singolo suono e movimento Il guaito - Guaito o abbaio acuto e corto, tipico segnale di dolore improvviso. - Una serie di guaiti segnalano dolore acuto o forte paura. - Balbettante, con tono medio è l’abbaio/guaito che il cane modula in due tempi per l’invito al gioco. - Crescente serie di abbai che nascono con toni medi per finire con suoni acuti, quasi un guaito, lo usano quando giocano in maniera turbolenta ed eccitata. Il ringhio - Sommesso e basso:il cane che ringhia così chiede spazio, minacciando. - Con abbaio, basso: indica che il cane pronto ad aggredire - Con abbaio da medio ad alto: il cane che usa questa tonalità è insicuro e preoccupato, ma pronto a reagire alla provocazione - Ondulato:va da una tonalità medio-bassa a medio-alta con aggiunta di un“semiabbaio” nella fase acuta del ringhio. Questo vocalizzo viene prodotto da un cane terrorizzato e che vorrebbe scappare ma se non può è disposto ad attaccare. Altri vocalizzi - uggiolio sommesso: indica paura e dolore. I cuccioli lo usano quando sono infreddoliti e

affamati. - Uggiolio più forte di durata maggiore: il cane è in cerca di attenzione,richiede il mangiare o l’uscita. - Sospiri: ha due significati; quando il cane si sdraia sul tappeto o sulla cuccia e gli occhi sono chiusi e l’espressione facciale è rilassata, significa che il cane ha deciso di schiacciare un pisolino e rilassarsi. Se invece gli occhi sono aperti e il sospiro è più secco, il cane indica disappunto,delusione per un evento che non si è portato a termine. - Latrato:è il tipico suono dei cani da caccia che comunica eccitazione e la direzione da prendere. - Guaito-uggiolio: sono una serie di guaiti che terminano con un uggiolio; il cane li emette quando è solo annoiato e triste. - Ululato:il cane ulula per far capire che c’è, o in risposta ad un altro cane o suono. - Squittio: non è un vero e proprio squittio, ma una specie di guaito dettato dall’eccitazione e felicità. Dall’entusiasmo per una cosa che sta per succedere che gli piace motlo. - Ansito: indica eccitazione ma anche dubbio ed incertezza (bisogna notare la postura del corpo per capirne la differenza).Naturalmente il cane ansima quando ha caldo o dopo una corsa.

curiosità E’ vero che quando il cane ulula, vuol dire che sta soffrendo? Alle orecchie umane sembra un suono triste e straziante ma in realtà è un modo per farsi sentire il più lontano possibile e per verificare la presenza di altri cani nei paraggi. E’ una sorta di “appello”. Da sfatare il mito per cui si crede che le sirene o le campane o alcuni suoni che scatenano l’ululato, diano fastidio per cui il cane“piange” in questa maniera straziante.

l’esperto risponde Salve. Il mio cane è diventato insopportabile soprattutto di notte.Abbaia continuamente e i vicini si sono lamentati parecchie volte. Come mai? L’abbaiare continuamente tutta la notte, indica paura ed insicurezza. Sono tanti i fattori che provocano tale insicurezza. In primis l’addestramento. Un cane equilibrato e ben addestrato non ha motivo di preoccuparsi se non in casi estremi e comunque avvertendo il branco. Altro fattore sono le abitudini. Un cane senza leader è sicuramente instabile e facilmente vulnerabile. Un cane sano deve durante il giorno svolgere delle attività sportive e/o di addestramento e disciplina che lo facciano stancare e lo rendano soddisfatto e fiero. Mangiare due volte al giorno. Svolgere attività di toelettatura e pulizia per poi crollare beato di notte e non arrecare disturbo. Altro fattore è il posto dove è ubicata la sua cuccia. In natura le tane sono nascoste e poco visibili. Lo stesso si deve creare nel “suo” ambiente.


9

Campobasso

09 gennaio 2013

La denuncia. Il capogruppo del Pd, Antonio Battista, critica l’operato della Giunta

“Il Comune vuole vendere tutto Una pericolosa sindrome” CAMPOBASSO. "Siamo arrivati alla sindrome della vendita compulsiva dei beni della città di Campobasso. Ormai l’Amministrazione comunale cerca di vendere di tutto anche quello che spesso risulta ancora strategico per la città o addirittura appartamenti che vanno assegnati agli aventi diritto. In questi giorni sulla scorta di un atto deliberativo di Giunta dei mesi passati, sulla cui legittimità nutro dubbi, il Comune di Campobasso ha in vendita alloggi destinati alle fasce più esposte della società. Si tratta della vendita, con buona pace dei diritti di quanti aspettano un casa, di quattro alloggi non occupati o comunque che saranno resi disponibili a breve e che dovevano essere asse-

gnati a famiglie che ne avevano fatto richiesta oppure già inseriti nell’apposita graduatoria". Lo sostiene il consigliere comunale del Pd, Antonio Battista. "Le perplessità amministrative, che riguardano la competenza della Giunta comunale a decidere in merito, risultano tuttavia relative rispetto le considerazioni politiche. Da un lato si rilasciano in tutti i modi dichiarazioni di sensibilità e attenzione verso le fasce socialmente deboli [che a questo punto risultano false, retoriche e demagogiche] dall'altro si vendono sul mercato immobiliare i Diritti di coloro che avrebbero i titoli ad avere una abitazione di proprietà pubblica a canone controllato o sociale. E an-

cora come si concilia il provvedimento di vendere alloggi non occupati con il progetto di costruire alloggi in via Facchinetti, un’azione questa iniziata a fine 2009, di cui ancora non si arriva a mettere la prima pietra e che

ha appesantito inutilmente il bilancio comunale considerato che le competenze e le risorse dovevano essere a carico dello IACP? Sia chiaro che non si contesta la vendita degli alloggi agli attuali

Antonio Battista

inquilini, contestiamo, la vendita di case che andavano consegnate alle famiglie che ne avevano e ne hanno il Diritto. All’abbandono complessivo della città, alla chiusura di scuole, alla vendita di beni importanti come l’ex mattatoio e della Farmacia, alla chiusura di asili nido, al disastro delle politiche per il sociale, all’assenza di politiche culturali, per il volontariato, per l’associazionismo, per l’ambiente, per lo sport, alla rovinosa gestione delle farmacie comunali, si aggiungono azioni impensabili: la vendita di case destinate ai nuclei di famiglie inserite nelle graduatorie o che reclamano legittimamente l’attenzione trovandosi in condizioni di necessità".

Il fatto. In conferenza stampa la conferma dei dati dai vertici dell’Arma di Campobasso

CAMPOBASSO. Risultati ritenuti brillanti quelli dei Carabinieri del nucleo di Campobasso che ieri hanno fatto il punto della situazione nel corso di una conferenza stampa. Meno rapine e meno arresti, più furti e più denunce a piede libero. E' questo il bilancio del 2012 fatto dai carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso. E' stato il comandante provinciale, Andrea Bertozzi

I Carabinieri soddisfatti Meno rapine e arresti Della Zonca, insieme al colonnello Umberto Tamborrino, a fornire i dati dell'attività svolta negli ultimi dodici mesi sul territorio. Si è verificato un solo omicidio e l'autore è stato scoperto, mentre i tentati omicidi sono stati due (entrambi i casi

sono stati risolti). Le rapine sono state 27 (lo scorso anno 36), salgono i furti (2.685 contro i 2.565 del 2011). Quanto agli arresti sono stati complessivamente 81 (100 nell'anno precedente), mentre le denunce a piede libero passano da 772 a 814. I servizi svolti sono stati 45.028 (nel 2011 erano stati duemila in più), mentre le persone identificate sono state 106.749 (110.251 nell'anno precedente). Della Zonca, che è al comando dell'Arma in provincia di Campobasso dallo scorso mese di ottobre, ha quindi voluto ripercorrere le principali operazioni messe a segno dai carabinieri mese per mese nel 2012. "Per ogni vicenda - ha evidenziato - la collaborazione della gente è l'arma vincente, è questo un aspetto fondamentale del nostro lavoro". Parlando poi delle diverse situazioni nelle varie zone della

provincia il colonnello ha sottolineato: "L'area più a rischio per la criminalità è il basso Molise, ma anche Campobasso non scherza. Ci sono poi alcuni comuni, come ad esempio Ric-

cia, dove è necessario prestare molta attenzione, soprattutto per via di particolari furti, come quelli sacrileghi, che hanno particolarmente colpito l'opinione pubblica".

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10 09 gennaio 2013

La decisione. Analizzati i problemi della patologia

Celiachia, l’impegno delle istituzioni per gli interventi CAMPOBASSO. Si è tenuto , ieri mattina, un incontro tra l’Assessore alla Sanità Filoteo Di Sandro, i vertici dell’Asrem ed i rappresentanti dell’Associazione Italiana Celiachia Molise Onlus al fine di discutere le problematiche che i pazienti molisani riscontrano tanto nella fase della diagnosi quanto nei successivi percorsi di cura ed informazione rispetto a questa patologia. Durante il confronto è emersa la necessità di favorire una rapporto di maggiore collaborazione e sinergia tra l’Associazione e le Istituzioni regionali al fine di poter portare avanti, in maniera efficiente e su tutto il territorio, progetti che favoriscano l’informazione sia per le famiglie sia per gli insegnati, per gli operatori delle mense scolastiche ed i ristoratori su questa particolare patologia. La celiachia, infatti,

non è più classificata come malattia rara ma è stata riconosciuta come malattia sociale e colpisce un numero sempre maggiore di persone; risulta determinante, quindi, favorire una giusta e capillare informazione per consentire una diagnosi immediata e l’avvio di percorsi terapeutici e di assistenza mirati. "L’incontro odierno ha permesso, per la prima volta, l’emersione delle difficoltà che pazienti e famiglie incontrano nella diagnosi e nella gestione dei percorsi di assistenza e, allo stesso tempo, l’individuazione di soluzioni condivise. Per queste ragioni ritengo fondamentale procedere, in tempi brevi, all’istituzionalizzazione di un “Tavolo regionale per la celiachia” che si riunisca periodicamente per verifi-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

care eventuali problematiche e condividere interventi e progettualità finalizzati a migliorare la condizione dell’assistenza ed i canali di informazione per i pazienti ed i loro familiari". Così l'assessore regionale alla Sanità, Filoteo Di Sandro. "Sicuramente una delle problematiche più frequenti che i pazienti si trovano ad affrontare, soprattutto in età pediatrica ma anche in età adulta, è quella relativa alla definizione di percorsi di diagnosi e cura omogenei su tutto il territorio. Per questi motivi, con la collaborazione della Struttura Regionale, dovrà costituirsi un apposito gruppo di lavoro incaricato di definire le “Linee guida regionali di diagnosi e cura per la celiachia” finalizzate a permettere ai medici di medicina generale ed agli specialisti di intervenire secondo percorsi diagnostici predefiniti e di fare riferimento a un Centro Regionale Unico per la diagnosi. Non è da sottovalutare, poi, l’importanza del momento informativo che le Istituzioni Regionali, assieme all’ASReM, si impegneranno a svolgere su tutto il territorio per garantire, ai pazienti ed ai loro familiari, la corretta fruizione delle iniziative già in essere per affrontare il problema della celiachia. Anche sotto quest’aspetto, provvederemo, nei prossimi giorni ad inviare a Comuni, Direzioni Scolastiche, Mense etc.., informative relative alle iniziative già presenti in Regione che i pazienti e le loro famiglie non conoscono e di cui potranno usufruire".

Campobasso La manifestazione.

Insieme per la solidarietà per aiutare i detenuti in carcere a Campobasso

Si terrà il prossimo 13 gennaio, a partire dalle ore 16, l’edizione 2013 di “Insieme per la solidarietà”, la manifestazione organizzata tutti gli anni da 50&Più - Campobasso, in collaborazione con la Confcommercio Molise. L’iniziativa, che si terrà presso il ristorante “Villa Rosa” - ubicato in Via Michele Romano, 19 a Campobasso - quest’anno ha l’obiettivo di aiutare i detenuti della Casa Circondariale di Campobasso, costretti a vivere in condizioni non sempre facili, nonostante lo sforzo delle istituzioni e il grande lavoro svolto con abnegazione dal personale del penitenziario. Scarseggiano, giusto per fare un esempio, addirittura i prodotti che si utilizzano quotidianamente nei servizi igienici e per la pulizia personale. Non si può quindi ignorare una tale emergenza, che ci coinvolge tutti e non rende certo onore a un Paese che vuole essere moderno e civile, dove la dignità della persona deve essere considerata un’assoluta priorità e un principio inviolabile. Tutti coloro che vorranno aderire alla manifestazione e dare il loro contributo (18,00 euro), potranno farlo contattando la 50&Più di Campobasso (tel 0874483194 3393099915 3406448610, fax 0874.1862055, mail fenacom.cb@enasco.it ), oppure recandosi presso la sede di Via Garibaldi n. 48 per acquistare direttamente i biglietti e prendere quindi parte alla cena in programma il 13 gennaio al ristorante “Villa Rosa”, dove saranno organizzati anche diversi giochi a premi (tra cui la pesca e la tombolata).


11

Campobasso

09 gennaio 2013

Il fatto. L’amministrazione De Matteis ‘intrappolata’ dall’inazione

La Provincia ferma al palo Scarsa l’attività CAMPOBASSO. Anche l'attività dell'amministrazione provinciale di Campobasso, ormai, sembra essersi ridotta al lumicino se non ,addirittura, scomparsa da qualche tempo a questa parte. E, tra l'altro, non migliori sembrano le prospettive vista la delibera di Giunta regionale n.267 approvata lo scorso 21 dicembre 2012 che prevede la copertura delle spese funzionali, la pianificazione territoriale, la program-

mazione per la scuola mentre chiede alla Regione di finanziare le altre voci. Non un'iniziativa, negli ultimi tempi, ha portato a far brillare della propria presenza l'amministrazione provinciale di Campobasso. Ci si sarebbe atteso più di qualche cosa dopo l'esperienza maturata da Nicola D'Ascanio da quella che ne ha fatto seguito a guida Rosario De Matteis. Ad oggi è venuta meno proprio la programmazione sul

territorio e l'interesse politico di risvegliare attività produttive e aree interne alle prese con una pericolosa decadenza. Tutto questo non c'è stato e oggi l'attività latita con risultati sicuramente non positivi per il territorio provinciale. Al tirar delle somme, però, il rischio è che i ritardi nella fase programmatica, aggravati da quest'ultima decisione espressa nella delibera di dicembre, rischiano di compromettere qualsiasi

azione a favore dello sviluppo territoriale. E non ci si può nascondere sempre e comunque dietro il dito della mancanza di soldi per celare l'assenza di una strategia progettuale. Altrimenti si corre il rischio di seguire, filo filo, quanto sta avendosi a palazzo San Giorgio. Un andante, quello di palazzo Magno, che finisce con il coinvolgere l'intera struttura anche perchè non sono esenti dal discorso i dirigenti che non

La risposta. Il consigliere Michele Durante interviene sulla graduatoria dei sindaci

CAMPOBASSO. Il capogruppo di Costruire Democrazia in consiglio comunale Michele Durante, interviene sulle dichiarazioni del Sindaco Di Bartolomeo a proposito della caduta di gradimento che lo ha portato al 77esimo posto e il 49 percento di gradimento “Le classifiche rispecchiano la qualità delle amministrazioni e, se Di Bartolomeo non gode più della fiducia dei campobassani, il motivo è chiaro. Per quanto ci riguarda abbiamo comunicato all’inizio dell’anno, nella conferenza stampa del 3 gennaio, che avremmo lavorato ad alcune proposte che potessero migliorare la qualità dell’amministrazione comunale e oggi abbiamo protocollato le prime due. Si tratta della istituzione del canone per i servizi sotterranei che insistono sul territorio di Campobasso che consiste nello stabilire quanto

“Di Bartolomeo perché si lamenta È pure troppo il 77esimo posto” le società che sfruttano il sottosuolo per il passaggio di servizi e materie prime come il gas debbano pagare annualmente al Comune. Abbiamo studiato la materia e comparato i provvedimenti, che hanno adottato da oltre dieci anni moltissimi Comuni, e abbiamo quantificato le risorse future derivanti dai canoni intorno ai trecentomila euro all'anno, in via prudenziale. Crediamo che l’amministrazione, obbligata oggi a reperire risorse per assicurare i servizi, debba concentrarsi sulle multinazionali e le grosse società di distribuzione, invece di aumentare a dismisura le tariffe per i cittadini. Tutti noi in bolletta paghiamo una quota per i servizi di rete e cioè per il

trasporto del gas, ma le società non versano un centesimo al Comune per quella occupazione di sottosuolo. Ci aspettiamo - prosegue il consigliere di Costruire Democrazia - che questa proposta venga approvata dal Consiglio, perché va nel senso del reperimento di risorse senza incidere sulle tasche dei cittadini.” “Per quanto riguarda la seconda proposta di deliberazione, che pone le basi per la individuazione della Zona Urbana nella città di Campobasso, abbiamo lavorato sul combinato disposto della normativa nazionale e comunitaria: le Zone Urbane, in fase di attivazione in circa trenta comuni italiani, permetteranno la crea-

zione di nuove imprese con due differenti criteri di agevolazione: un contributo in regime de minimis dell’importo di trentamila euro per le attività di nuovo insediamento e le agevolazioni fiscali già previste per le Zone Franche Urbane per una durata di cinque anni. Fiscalità e tributi locali più giusti, e la ripartenza del settore di produzione e commercio di beni e servizi sono - conclude Durante - due punti irrinunciabili per il rilancio e per lo sviluppo futuro di Campobasso: la città ha bisogno di idee nuove e progetti realizzabili. Noi li poniamo all'attenzione del Consiglio Comunale, ci aspettiamo un ampio consenso".

hanno garantito all'amministrazione De Matteis quel salto di qualità da tanti atteso. Se le premesse per il 2013 dovessero essere quelle rappresentate nella delibera 267, l'anno appare più che gravido di preoccupazioni. Sembra, ormai, svanito anche l'entusiasmo che aveva accompagnato la compagine dopo l'esito elettorale. Alla messe di voti non ha fatto seguito l'altrettanto messe di proposte e azioni concrete.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 05 - MERCOLEDÌ 09 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Cantalupo, rifiuti che fanno paura

insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

09 gennaio 2013

Il caso. Il gesto simbolico di Tommasino D’Angelo nella mattinata di ieri

S’incatena ai cancelli Carsic per il pagamento degli stipendi

VENAFRO. Legato al cancello del Carsic per protestare su ritardi nei pagamenti dello stipendio. Da stamattina alle cinque il 46enne Tommasino D’Angelo si è legato con una catena all’ingresso dell’Istituto privato che cura i diversamente abili. Con oltre 145 ricoverati, anche con patologie gravissime. "Non ci hanno ancora pagato gli stipendi di novembre e dicembre scorso- dichiaraIeri c’è stata una riunione che non è servita a chiarire nulla. Eppure la proprietà riceve gli accreditamenti ogni mese. Una prossima riunione ci sarà venerdì pomeriggio alle quattro e mezza. Rimarrò qui legato sino a quando non verrà chiarita la questione". Tommasino è uno dei 130 dipendenti del Carsic, Istituto dove lavora da oltre 21 anni. Altri dipendenti gli danno manforte e lo circondano. Tutti assai “incazzati” fanno dichiarazioni all’arrivo delle Tv private. E degli operatori. Per qualche ora stazionano anche i carabinieri della Compagnia di Venafro. E fanno rapporto. Una dipendente sociosani-

taria che svolge anche le mansioni di sindacalista con la Uil, oltre a protestare, dichiara anche:"La Regione Molise non ha aggiornato la retta dal 2004. Neppure sulla base dell’inflazione. Concede al Carsic un contributo fisso di 100 euro a paziente, quando in altre regioni danno almeno 200/240 euro". Il Carsic è oggi l’unica struttura sociosanitaria molisana che può curare ed assistere malati con handicap gravissimi. Come celebrolesi, ciechi, spastici. Svolge quindi un ruolo di grande valenza sociale. Un altro dipendente dichiara:"Ci rispondono che va adeguato l’edificio. Per la verità tuttora sono in corso dei lavori. Ma a noi interessa essere pagati. Anche perché assicuriamo tutti i giorni le prestazioni dovute". Come finirà questa storia? E come rispondono gli indaffaratissimi politici regionali? Rischiare di far chiudere il Carsic sarebbe la fine per almeno duecentocinqunta famiglie dell’area, che vi lavorano sia direttamente che indirettamente. Il classico colpo di grazia per Venafro.

Il fatto. La denuncia dei cittadini

Cantalupo, pericolosi quei rifiuti sparsi?

CANTALUPO. Sono diversi cittadini di Cantalupo del Sannio a scriverci in redazione per segnalare una situazione che si trascina da tempo e che alimenta non poche preoccupazioni. "Cara Gazzetta, la foto che alleghiamo

riguarda un bel po' di sacchi di rifiuti speciali di una fabbrica che fanno bella mostra di loro. Come si vede, i sacchi sono oramai tutti aperti ed oltre ad essere una questione di decoro, siamo preoccupati che possa trattarsi di violazione ambientale. Il sito si trova a Cantalupo nel Sannio, via Taverna e si tratta di un immobile di proprietà del Comune, in cui trovava posto una fabbrica di jeans. I rifiuti, infatti, sono i ritagli e gli scarti di lavorazione di tessuti trattati con coloranti. Per questo chiediamo che sulla questione sia fatta chiarezza anche perchè, al di la del possibile inquinamento ambientale resta la bruttura della scena che si presenta a quanti transitano in zona". La segnalazione la giriamo al Comune di Cantalupo del Sannio.

La manifestazione.

Molise Incanto, successo del Grande coro Strepitoso successo di pubblico il 6 gennaio, a Campobasso, del “GRANDE CORO” Polifonico dell’Associazione MOLISE “InCANTO”, diretto dal Maestro Sabina Mascia. Presidente Tiziana Martinelli. Organista: Pasquale Petrucci. La corale ha ammaliato l’intero pubblico che gremiva la chiesa di Santa Maria della Croce, a Campobasso, che in un’ovazione generale, ha applaudito i coristi ed il Maestro chiedendo più volte il bis dei brani. La sera precedente il “GRANDE CORO” aveva debuttato al Teatro Maci di Isernia, scenario ideale per un coro come quello di MOLISE “InCANTO, che rappresenta il laboratorio per neccellenza di cultura e voci. Soddisfatto il Presidente Mazzuto, che ha invitato il Grande Coro ad esibirsi nuovamente per la cittadinanza isernina e a collaborare nell’ottica di coinvolgere ed unire le due province tramite la cultura. “Grande coro” ha commentato l’Assessore al Turismo della provincia di Campobasso Alberto Tramontano, uno fra i primi sostenitori della corale insieme al Sindaco di Cercepiccola Michele Simiele, entrambi presenti al concerto. La corale si è esibita in diversi classici della tradizione gospel e natalizia quali: Adeste fideles, Tu scendi dalle stelle, In notte placida, Astro del ciel, Bianco natale, Joy to the word etc.. L’Evento è stato realizzato dall’Associazione MOLISE “InCANTO” in collaborazione con le Province di Isernia e Campobasso, a chiusura delle festività natalizie, con l’intento di augurare un Buon Anno a tutti i molisani da parte del “GRANDE CORO”, espressione dei comuni della Regione Molise. Un plauso enorme va ai coristi che, con grande passione e professionalità, hanno incantato il pubblico presente nelle due serate. I giovani del coro poi, hanno illuminato con le loro meravigliose voci, la notte dell’Epifania.


16

Termoli

09 gennaio 2013 Il fatto. L’uomo fidava sul passa parola tra i clienti

Vende 400 auto in nero, la Finanza lo smaschera TERMOLI. Non si avvaleva di alcuna pubblicità ufficiale, né tantomeno disponeva di uno di quei raffinati autosaloni dove gli acquirenti vengono invogliati all’acquisto di macchine tirate a lucido, ma poteva contare su un consolidato “passa-parola” tra i clienti dell’area bassomolisana. I prezzi al pubblico erano infatti più che vantaggiosi, proprio perché ogni obbligo tributario veniva puntualmente dribblato ormai da anni. Questa la strategia fraudolenta utilizzata da un imprenditore termolese, il cui operato non è tuttavia sfuggito ai Finanzieri della Compagnia di Termoli che nelle ultime settimane hanno ricostruito a ritmi serrati le vicende gestionali delle decorse annualità, documentando un totale di circa 400 autovetture commercializzate “in nero”. La lotta contro l’evasione fiscale e l’illecita concorrenza nei vari comparti imprenditoriali, continua senza sosta anche in questo inizio di 2013 ad opera dei Finanzieri del Comando Provinciale di Campobasso con azioni info-investigative ed operative di particolare spessore nell’intera circoscrizione di competenza.

Nel caso specifico, le attività di verifica fiscale hanno consentito di individuare ricavi non contabilizzati per oltre 1 milione di Euro, omesse fatturazioni per 500mila Euro ed un’IVA non versata superiore a 200mila Euro. L’imprenditore, evasore totale per ben 3 annualità, è stato inoltre denunciato alla competente magistratura di Larino per le violazioni previste e punite dall’art. 5 –comma 1- del D.Lgs 74/2000 per gli illeciti connessi all’omesso versamento dell’ Imposta sul Valore Aggiunto e dell’Ires (imposta sul reddito delle società). Ed ancora, ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 472/97, i Finanzieri hanno richiesto ai competenti Uffici Finanziari l’adozione di apposite misure cautelari a garanzia del credito erariale. L’indagine appena conclusa, (i cui esiti non comporteranno conseguenze di sorta nei confronti degli acquirenti delle diverse autovetture) ha ancora una volta evidenziato l’impegno del Corpo a tutela degli operatori onesti e della leale concorrenza, in un’ottica finalizzata a prevenire e reprimere ogni tipologia di comportamento illecito e di “infedeltà fiscale”.

La conferma. Dall’assessore Antonio Chieffo

Al via la gara d’appalto per la difesa della costa

TERMOLI. Alla notizia che il consigliere Cristiano Di Pietro ha presentato nel giugno scorso una interrogazione scritta all’assessore Chieffo circa i lavori per la difesa della costa, ed in particolar modo dei lavori per il lotto n. 11 che ha previsto uno stanziamento di

500.000 euro, pronta e circostanziata è la risposta dell’assessore Chieffo. "Come promesso ai titolari degli stabilimenti balneari nella riunione pubblica tenutasi presso la sala consiliare del Comune di Termoli nello scorso mese di marzo, l’assessorato ha predisposto tutti gli atti propedeutici all’indizione della gara per l’affidamento dei lavori, che si terrà a breve, ed inoltre ha provveduto a reperire altre risorse economiche per soddisfare anche le altre esigenze non contemplate per mancanza di fondi nel lotto 11. Al fine comunque di tranquillizzare i gestori degli stabilimenti balneari, e più in generale tutti coloro che dal settore del turismo balneare traggono sostentamento - chiude l’assessore Chieffo -confermo che i lavori avranno inizio subito dopo la chiusura della stagione estiva, e termineranno al massimo entro i primi mesi del prossimo anno, sì da garantire la piena fruizione degli specchi d’acqua ai turisti ed ai diportisti".

La questione.

La conferma Asrem “Emodinamica riattivata sine die” ERMOLI. Continua sempre con maggiore entusiasmo la battaglia dell'associazione Cuore Molisano. "Appresa direttamente dal manager dell'Asrem Angelo Percopo la volontà di mantenere attiva 'sine die' l'attività h24 del centro di emodinamica dell'ospedale San Timoteo di Termoli, a nome del direttivo e di tutti gli associati (cardiopatici e non), l'associazione che mi onoro di presiedere vuole ringraziare formalmente la direzione generale dell'Azienda sanitaria regionale del Molise per aver assunta una decisione che va incontro alle esigenze della cittadinanza". Si torna, così, a ripristina un servizio attivato a settembre del 2010 con il Servizio di Reperibilità H24 per la “terapia dell’ infarto acuto cardiaco con angioplastica primaria”. Tale metodica, per propria peculiare caratteristica consistente nel “garantire la riapertura della coronaria occlusa responsabile dell’infarto”, riveste una importanza fondamentale in quanto la medesima garantisce sia la salvaguardia della vita del paziente come la garanzia per lo stesso, nel prosieguo, di una esistenza normale. Sempre nel Presidio Ospedaliero di Termoli, è presente, il “Laboratorio Aritmologico” dove vengono garantite:a) la terapia delle “sincopi cardiologiche” mediante impianto di “pace maker”; b) la prevenzione della “Morte Improvvisa Cardiologia” mediante impianto di “Defibrillatori Intracardiaci” e c) la terapia inerente lo “scompenso cardiaco grave” mediante impianto di “pace maker biventricolari”, tecnologia in grado di far recuperare al cuore la forza di contrazione. Nel suddetto “Laboratorio di Emodinamica”, in collaborazione con il Responsabile della Radiologia Interventistica, vengono, altresì, eseguite procedure di “interventistica vascolare periferica” attraverso :• la dilatazione e/o riapertura di vasi degli arti superiori ed inferiori sia in elezione che in acuto (salvataggio di arti), • il posizionamento di “endoprotesi dell’aorta addominale e toracica” nonché eseguite tutte le altre procedure caratteristiche della “radiologia interventistica” (drenaggi , chemioembolizzazione, varicocele, vertebro e cifoplastica).


17

Termoli

09 gennaio 2013

Il fatto. A nulla è valso l’incontro con le organizzazioni sindacali. È scontro sulla cassa integrazione

La Carrefour conferma “Chiuderemo il 28 febbraio” TERMOLI. Il caso Carrefour di Termoli che ha ritenuto di dovere chiudere battenti, dovrebbe fare riflettere sul sistema commercio. L’invasione di prodotti stranieri, di vario genere e in particolare di stampo cinese, è ormai un dato di fatto incontestabile e obiettivamente più che preoccupante, per il commercio nazionale. Attorno alle nostre città, sono nati e continuano a sorgere grossi supermercati tutti stranieri, che vendono merce, anche di buona qualità, a prezzi molto accessibili, e così i negozi tradizionali, già seriamente impegnati a far fronte alla recessione economica, chiudono o comunque attraversano sempre maggiori difficoltà. Poi, però, dopo avere rastrellato soldi da noi li vanno ad investire altrove e quando ritengono di chiudere lasciano il deserto. Non si vuole, con ciò, impedire la concorrenza, sia chiaro, ma semplicemente tutelare i diritti dei negozianti di casa nostra: è una sorta di dovere che spetterebbe innanzi tutto alla classe politica. Intanto è battaglia sugli ammortizzatori sociali nella vertenza sulla chiusura dell’Ipermercato Carrefour a Termoli. Tre ore di discussione per avviare il percorso quasi daccapo. E’ questo quanto emerso dal confronto tra il segretario regionale della Uiltucs Pasquale Guarracino e il suo omologo della Filcams-Cgil Daniele Capuano, insieme

alla Rsa, hanno incontrato e un dirigente dell’ufficio del personale di Milano della multinazionale francese con il direttore del punto vendita di Termoli. Purtroppo l’agognato rendez-vous non è servito a cambiare le sorti della presenza a Termoli, che cesserà come già annunciato il 28 febbraio ed entro metà marzo non ci sarà più traccia del Carrefour a Termoli. Confermata la volontà ferrea di abbandonare il Molise, la partita si è disputata sulla richiesta degli ammortizzatori sociali e anche qui organizzazioni sindacali e azienda avevano due idee diverse. Carrefour vorrebbe chiedere subito la messa in mobilità, mentre Uil e Cgil hanno fatto capire a chiare lettere che occorre dirigersi verso la cassa integrazione e non solo, ma individuare forme di indennizzo anche per gli interinali. Un ingaggio, inteso come contesa, che proseguirà nei prossimi giorni e che entro la prossima settimana vedrà dare le prime risposte alle istanze delle parti sociali, che hanno aggiornato l’incontro di ieri a lunedì 21 gennaio, dove sarà presentata l’analisi tecnica della situazione. Interessati alla vicenda sono 55 dipendenti diretti, dieci interinali e altri 7 tra vigilanza e pulizie.

Mafalda.

Il primo importante evento dell'anno per l’Associazione di Cesare Damiano L’associazione Lavoro e Welfare, di Cesare Damiano, ricomincia il nuovo anno da Mafalda. Ripartire subito con attività culturali e politiche è l’obiettivo del coordinatore regionale di L&W Luca Palmisciano il quale invita tutti a partecipare all’evento in programma domani, alle ore 18, presso la sala consiliare del Comune di Mafalda, dal titolo “Lavoro: priorità del 2013”. “Il lavoro – ricorda Palmisciano – deve essere uno dei punti cardine per il prossimo futuro. La nostra regione ha grandi potenzialità, deve guardare al futuro con innovativo interesse, deve uscire dallo stallo economico e so-

ciale a cui ci hanno abituato e deve creare nuove ed interessanti opportunità di lavoro per tutti. Deve tagliare molto e deve, allo stesso tempo, investire sul welfare che rappresenta una componente essenziale della vita dei cittadini e può creare nuove e moderne forme di occupazione”. All’incontro pubblico di Mafalda interverranno Nicola Valentini, Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno, Germano Di Laudo, Segretario CGIL Chieti e Giovanni Battafarano, Segretario generale dell’associazione con il quale sarà inaugurata la sede di L&W Molise presso il Circolo PD di Mafalda.

Il caso. Dopo l’aggressione all’anziano

Centro storico, ci si interroga sull’accaduto TERMOLI. L’episodio accaduto nel centro storico di Termoli nella notte tra sabato e domenica ha lasciato di stucco e sgomenti tutti. Ma a condannare questa deriva degradante che sta travolgendo la nostra città sono soprattutto termolesi che per motivi diversi di lavoro risiedono fuori, che tornano con periodicità più o meno frequente in loco e che ogni volta la trovano peggiorata. Uno sfogo che come spesso accade trova spazio e ospitalità nei vari profili face book, un vero e proprio muro del pianto, in cui vengono evidenziati i lati oscuri di un territorio che sovente pare allo sbando. “Il corso nazionale e le sue traverse sono colonizzate da bande giovanili, diventate anche molto pericolose. Il sabato sera, dopo una certa ora, è pericolosissimo frequentare quella zona. Una spallata o uno sguardo di troppo possono essere fatali. Sabato, l'ultimo fatto di cronaca, un quarantacinquenne massacrato di botte in mezzo alla strada. L'estate scorsa una persona che conosco ha subito le stesse sorti e uno dei 4 che ha ridotto in gravi condizioni l'ispettore di polizia a Marino è di Termoli (ma pare solo nato all’ospedale, nulla più, ndr)”, si legge tra le righe dei commenti. Ma la critica è anche generalizzata e parla di strade sporche e dissestate, marciapiedi pieni di escrementi, assenza di un’offerta culturale adeguata, commercio in crisi e perfino delle infiltrazioni malavitose sulla costa”.

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


18 09 gennaio 2013

Spettacolo

L’amore di Puccini Questa sera all’auditorium “Unità d’Italia” in scena Giorgio Albertazzi ISERNIA - Il cartellone allestito all’auditorium “Unità d’Italia” di Isernia, prevede questa sera il secondo spettacolo. In scena Giorgio Albertazzi con “Puccini, d’arte e d’amore”. Un omaggio a Puccini da parte di Albertazzi. Un punto che accomuna i due artisti è l’amore per le donne. Tra i momenti ludici, la passione per i cavalli e la velocità. Un mix di lirica e poesia che l’attore fiorentino porta in tour con successo in tutta Italia da numerose repliche. Il pathos che Albertazzi riesce a dare alle sue parole, viene sottolineato dal tenore Jeon Sang Yong e dal soprano Fabiola Trivella. Le musiche eseguite, tratte dalla Turandot, Tosca, Boheme, Madame Butterfly, Manon Lescaut. I brani,

interpretati dal vivo, saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Fabio Silvestro. La parte recitata vede sul palco, con Albertazzi-Puccini, gli attori Emy Bergamo, Stefania Masala e Giovanna Cappuccio. La regia è di Giovanni De Feudis, l’orchestrazione di Luca D’Alberto. L’omaggio all’artista del bel canto, per Albertazzi è stato inevitabile, dopo la scoperta per la lirica in seguito all’incontro con il regista Luchino Visconti. Oggi ad Isernia, tutto lo spessore dell’interprete fiorentino, verrà offerto agli spettatori che, sino ad ora, hanno affollato tutte le repliche in Italia. Biglietti in vendita presso il cinema Otto e mezzo.

Riprende la programmazione concertistica dell’associazione “Amici della musica” al Savoia

Aquarela do notes, live al Dlf venerdì CAMPOBASSO - Il quintetto ‘Aquarela do notes’ sarà live venerdì al dopolavoro ferroviario. Sul palco Alessia D'Alessandro (voce e chitarra), Valeria Pietrarca (violino), Pino De Vivo (sax tenore), Danilo De Vivo (basso), Marco Tamburri (percussioni). Ingresso riservato ai tesserati, info 3495307315.

Serata mojito al Coyote Ugly CAMPOBASSO - Sarà il Prazak quartet, il primo concerto dell’anno 2013, per la seconda parte del cartellone dell’associazione “Amici della musica”. Sabato 12 gennaio al alle 18.30 al teatro Savoia, saliranno sul palco Pavel Hula (violino), Vlastimil Holek (violino), Josef Kluson (viola), Michal Kanka (violoncello). Musiche di Haydn, Mozart, Dvorak. Ingresso euro 12,00. Info 0874416374.

Agenda. Tutto il weekend. CAMPOBASSO - Venerdì al Plaza Cafè (piazza San Francesco), aperitivo dalle 19,00. Selezioni in musica di Daniele Pascale. CAMPOBASSO - Al Cafè Prestige (contrada Colle delle api), il venerdì è dalle 20.30, con possibilità di cenare (sino alle 23.00). A seguire dj set. In consolle Pippo Venditti. CAMPOBASSO - Il dopo cena del venerdì è al Move club (via Garibaldi). La serata disco vede in consolle Alex C., Luca Pizzuti, Andrea Barletta, Emanuele Di Re. CAMPOBASSO - Questo venerdì’ al Kamaloca (zona industriale), serata “That’s amore”. Play Andrea Palazzo, Mario Tallari, Andrea Dir, Nazario Stinziani, Alessandro Stanziano. CAMPOBASSO - Sabato alla discoteca Alexander (contrada Colle delle api), animaizone con le ragazze del Coyote Ugly.

MIRABELLO - Riapre uno dei locali storici dell’hinterland campobassano. Il “Coyote ugly” (ex Millenium), torna nel ventaglio della scelta del popolo della notte. Previsto un ricco cartellone di eventi. Questo sabato, dopo quello scorso con Mr. Frangetta, la serata mojito con il dj Charles Papa. Il locale ha due sale, parcheggio custodito e angolo fumatori. Info e prenotazioni 3394363025/022.


ANNO IX - N° 05 - MERCOLEDÌ 09 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

Basket, serie C regionale: momento positivo per il Globo Isernia Consolida la sua terza posizione in classifica Il Globo Isernia.La squadra del Presidente Ricci con uno strepitoso secondo quarto batte ad Atri la locale compagine col punteggio di 97 a 84.Partita molto bella, condotta sempre a ritmi altissimi e ben giocata da entrambe le squadre. Inizia forte l’Atri complice una poco attenta e lucida squadra isernina che ha una difesa troppo soft e un attacco spuntato. Il primo quarto si chiude col punteggio di 24 a 13 per Atri. Dopo gli aggiustamenti difensivi e mentali di Coach Cardinale parte col piglio da grande squadra Il Globo nel secondo quarto che in brevissimo tempo recuperando palloni su palloni colma lo svantaggio e sopravanza di 15 punti la squadra locale .Con un parziale di 39 a 14 di cui ben 14 punti di Antonio Cardinale si chiude il primo tempo in favore della squadra isernina . A pag. 22

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Volley femminile, serie B2: continua a risalire la classifica l’Effe Sport Isernia Un 3-0 facile facile quello che l’Europea 92 impone sul Pozzuoli con i tre punti che permettono di continuare a scalare la classifica. Gara senza storia con le isernine ad imporre la loro superiorità fisica, tecnica e tattica e le campane capaci di approfittare, ma solo parzialmente, del leggere e naturale calo di concentrazione delle padrone di casa, portando il terzo set ai vantaggi. Coach Nello Caliendo schiera in partenza il sestetto-base e la partita è subito in discesa per le molisane che al primo timeout tecnico sono avanti di sei punti (8-2) che diventano nove al secondo (16-7). Il finale è senza storia con l’allenatore di casa che permette un po’ di passerella anche alle atlete della panchina. Ancora più netta la differenza tra le due compagini nella seconda frazione di gioco, con l’Europea 92 che dopo il secondo tempo tecnico (166) lascia solo le briciole alle avversarie. A pag. 22



21

Sport

09 gennaio 2013

Lega Pro - seconda divisione

Campobasso, già alle spalle la sconfitta del Granillo Sono ripresi nel pomeriggio di ieri gli allenamenti in casa Campobasso dopo la brutta sconfitta patita domenica nello scontro diretto con l’Hinterreggio. Lo stop sembra non aver lasciato strascichi polemici in casa rossoblù: ieri c’è stato il consueto faccia a faccia negli spogliatoi del Selva Piana prima della ripresa delle seduta tra allenatore e giocatori, nel quale si sono analizzati gli aspetti negativi che hanno contraddistinto il match del Granillo. Il gruppo ha poi ripreso la preparazione concentrandosi esclusivamente sulla gara di domenica contro l’Arzanese. I rossoblù dovranno cercare di archiviare il prima possibile il passo falso di Reggio Calabria e ritrovare il morale giusto per affrontare la battaglia di domenica.

Il ko di Reggio Calabria sembra non aver lasciato trascichi all’interno del gruppo che ieri ha ripreso la preparazione in vista della delicata sfida di domenica Contro l’Arzanese sarà assente Pascucci Società multata di 2000 euro

Contro l’Arzanese mancherà Pascucci, appiedato per un turno dal giudice sportivo in seguito all’espulsione rimediata a Reggio. Assente tra i campani Florio, fermato per due giornate. Dal giudice sportivo è arrivata l’ennesima mazzata: la società è stata multata di 2000 euro per ‘indebita presenza negli spogliatoi, al termine della gara, di persona non identificata, ma riconducibile alla società, che rivolgeva all'arbitro una frase offensiva.’ Rientrano dalla squalifica, invece, Curcio e Morante, ma nessuno dei due dovrebbe essere a disposizione. Il primo perché alle prese con un infortunio, il secondo in quanto ormai ai margini della squadra e in attesa che trovi una nuova sistemazione. Dovrebbe farcela, invece, capitan Minadeo: il guaio fisico che gli ha impedito di scendere in campo a Reggio Calabria è meno grave del previsto. Si tratta di una semplice contrattura che dovrebbe rientrare in tempo utile per permettergli di torGIUDICE nare in campo domenica. Di Vicino in azione al Granillo SPORTIVO pdm 2 gare Florio (Arzanese) 1 gara GLI ARBITRI DELLA 19^ GIORNATA Cecchi (Borgo a B.) Caciagli (Borgo a B.) Borgo a B. – Hinterreggio Fanton di Lodi Giacinti (V.Lamezia) Melfi – V.Lamezia Zappatore di Taranto Cuomo (Fondi) Campobasso – Arzanese Giovani di Grosseto Romano (Fondi) Fondi – Aversa N. Marchesini di Legnago Colussi (L’Aquila) Pascucci (Campobasso) Aprilia – Foligno Di Ruberto di Nocera Inferiore Gomes (Aprilia) Martina F. – Poggibonsi Colarossi di Roma 2 Maschio (Arzanese) Pontedera – L’Aquila Baldicchi di Città di CasteIIo Campanella (Aversa N.) Salernitana – Chieti Bellotti di Verona Annoni (Borgo a B.) Gavorrano – Teramo Ceccato di Bassano deI Grappa Vitone (Chieti) Nicoletti (Gavorrano) Zane (Gavorrano) Filosa (Martina F.) Ginestra (Salernitana) Marchetti (V.Lamezia) Allenatori 2 gare Buso (Gavorrano) Ammende Arzanese (€ 2.500) Campobasso (€ 2.000) Salernitana (€ 1.500) L’Aquila (€ 1.000)

Le interviste.

Venuto: contro i molisani abbiamo meritato la vittoria

Mister Venuto

Iuliano

Al termine della vittoriosa partita contro il Campobasso, il tecnico Antonio Venuto palesa tutto il suo compiacimento per aver conquistato il bottino pieno: "Siamo soddisfatti - si legge su Hinterreggio.it - soprattutto perché la squadra ha vinto meritatamente, indipendentemente dalla sofferenza che ci siamo creati prendendo due gol evitabilissimi su palle inattive. Globalmente l’HinterReggio si è espressa su ritmi elevati; ha fatto belle giocate, ha costruito parecchie palle gol. Abbiamo espresso quindi una certa coralità di gioco e, certamente in questo contesto, i tre innesti si sono inseriti abbastanza bene. Il gruppo ha beneficiato della loro prestazione e loro dell’impalcatura di gioco che già la squadra biancoazzurra aveva". A fargli eco il goleador , nonché ex di giornata, l'attaccante Sergio Cruz: "A parte i due gol, mi sono trovato bene in questo bel gruppo. Domenica l’importante era conquistare la vittoria e mettere tre preziosi punti nel carniere".

In breve.

Lega Pro, domani il primo consiglio direttivo Si terrà domani, mercoledì 10 gennaio, a partire dalle ore 10.00, il Consiglio Direttivo della Lega Pro a Roma. Tra i temi all’ordine del giorno, oltre alle attività svolte e al piano operativo delle iniziative in programma, ci sarà anche l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo eletto lo scorso 17 dicembre. Intanto i raduni di formazione degli azzurri di Lega Pro. Oggi si svolgerà, presso il Settore Tecnico di Coverciano, il primo stage di selezione della Nazionale Universitaria in vista dell’appuntamento di luglio a Kazan, in Russia. Per l’occasione il mister Valerio Bertotto ha convocato 26 calciatori che militano nei campionati di Prima e Seconda Divisione di Lega Pro.


22

Sport

09 gennaio 2013

Basket, serie C regionale

Momento magico per il Globo Isernia La squadra di coach Cardinale ha consolidato la terza posizione in classifica generale Consolida la sua terza posizione in classifica Il Globo Isernia.La squadra del Presidente Ricci con uno strepitoso secondo quarto batte ad Atri la locale compagine col punteggio di 97 a 84. Partita molto bella, condotta sempre a ritmi altissimi e ben giocata da entrambe le squadre. Inizia forte l’Atri complice una poco attenta e lucida squadra isernina che ha una difesa troppo soft e un attacco spuntato. Il primo quarto si chiude col punteggio di 24 a 13 per Atri. Dopo gli aggiustamenti difensivi e mentali di Coach Cardinale parte col piglio da grande squadra Il Globo nel secondo quarto che in brevissimo tempo recuperando palloni su palloni colma lo svantaggio e sopravanza di 15 punti la squadra locale .Con un parziale di 39 a 14 di cui ben 14 punti di Antonio Cardinale si chiude il primo tempo in favore della squadra isernina. La ripresa inizia con leggero ritardo a causa di una porta difettosa degli spogliatoi che impedisce alla squadra isernina di essere in campo alla ripresa del gioco. Gli inservienti e dirigenti di Atri hanno dovuto sfondare la porta per far uscire in campo gli atleti

isernini,che ripartono leggermente contratti(ne fa le spese Cardinale che ha un leggero malore) ma che mantengono costantemente un vantaggio di circa 15 punti. A nulla valgono i generosi tentativi di Torrieri e Assogna per riportare vicino l’Atri ,la compagine del Globo ben sorretta nei punti da Rodriguez e Cardinale (chiuderanno con 25 punti a testa) con le giocate veloci di De Santis Berardi e Triggiani e con il consueto buon lavoro”sporco” di Facci e Trentini porta a casa l’ennesima vittoria che suggella un buona prima parte di campionato. Al termine della gara Coach Cardinale dichiara”temevo questa gara ,dopo la sosta natalizia inevitabilmente si paga qualcosa in termini di prestazione,ma i ragazzi dopo il peggior primo quarto del campionato hanno subito ritrovato la voglia e la grinta di sempre che ci ha contraddistinto e che a portato più di un tecnico a definirci la squadra col miglior gioco in serie C. Statistiche alla mano chiudiamo questa prima fase di campionato facendo anche meglio del brillante campionato scorso dove chiudemmo il girone di andata con 20 punti ma con 2 partite in più.Da quando sono

Coach Cardinale io alla guida tecnica di questa squadra (insieme ai miei preziosi collaboratori Bernardo –Izzi e Staffieri) abbiam sino ad ora raccolto la bellezza di 62 punti nelle stagioni regolari senza contare le vittorie nei Play

off.Quest’anno contiamo di bissare il campionato scorso e di dire la nostra sino al termine di questo campionato che per caratura tecnica ,per le prime 6/7 squadre non ha nulla da invidiare a campionati di categoria superiore”.

Volley femminile, serie B2

L’Effe Sport Isernia continua a scalare la classifica Nell’ultimo turno la formazione del presidente De toma ha superato il Pozzuoli

Il presidente De Toma

Un 3-0 facile facile quello che l’Europea 92 impone sul Pozzuoli con i tre punti che permettono di continuare a scalare la classifica. Gara senza storia con le isernine ad imporre la loro superiorità fisica, tecnica e tattica e le campane capaci di approfittare, ma solo parzialmente, del leggere e naturale calo di concentrazione delle padrone di casa, portando il terzo set ai vantaggi. Coach Nello Caliendo schiera in partenza il sestetto-base e la partita è subito in discesa per le molisane che al primo time-out tecnico sono avanti di sei punti (8-2) che diventano nove al secondo (16-

7). Il finale è senza storia con l’allenatore di casa che permette un po’ di passerella anche alle atlete della panchina. Ancora più netta la differenza tra le due compagini nella seconda frazione di gioco, con l’Europea 92 che dopo il secondo tempo tecnico (16-6) lascia solo le briciole alle avversarie. Terzo parziale più combattuto, con il Pozzuoli che prende coraggio, approfittando di qualche errore di troppo delle molisane e passa in vantaggio alle due sospensioni tecniche (5-8 e 15-16). Poi, però, le isernine ricominciano a giocare e ai vantaggi chiudono definitivamente la contesa.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Giorno favorevole per molti di voi, per merito di Luna, Venere, Marte e Urano in ottimo aspetto col segno. Gestirete con intelligenza tutte le informazioni e imposterete in modo vantaggioso i rapporti professionali. Andrete d'amore d'accordo con la persona amata. Non si escludono neppure risultati brillanti in campo sportivo. Notizie importanti da lontano via mail. Toro - State attenti a non mostrare una gelosia eccessiva verso persone che non hanno mai mostrato l'intenzione di tradirvi in nessun modo. Con Marte in posizione difficile, voi del Toro correte infatti il rischio di guardare con sospetto certi atteggiamenti della persona amata. Cercate di dare più spazio! Splendide opportunità in campo lavoro: sfruttate intuito e fantasia. Gemelli - Oggi siete decisamente sul piede di guerra: del resto con la Luna lontana, nell'altra parte del cielo, non avete tutti i torti. Un pesante senso d'insoddisfazione vi accompagnerà per l'intera giornata, facendovi sentire stanchi e inadeguati. E' chiaro che con un simile stato d'animo anche l'amore finisca con il farne le spese; le liti col partner sono probabili, anzi quasi certe. Cancro - Venere e Luna nella sesta casa vi portano a vivere i rapporti affettivi con un piglio che altri potrebbero anche invidiare. Non fatevi portare via l'oggetto del vostro desiderio da chi chiaramente non è alla vostra altezza, almeno in questo momento! Sul lavoro mostratevi precisi e organizzati al massimo grado, anche se per voi è solo un obbligo antipatico e poco retribuito. Leone - Nonostante le dissonanze di Marte e Saturno, oggi il mondo degli affetti potrebbe farvi qualche sorpresa. Il trigono dell'astro notturno con il vostro segno fa sì che sappiate parlare con tutti in modo molto empatico. Si avrà l'impressione che siate persone affidabili e disponibili, si farà di tutto per starvi vicini! Nel lavoro non lasciatevi sfuggire una bella opportunità.

AGENDA

Scorpione - Attenti a come vi alimentate, in questa giornata, potreste esagerare con il cibo, visto che siete di umore non ottimo. Se proprio volete concedervi qualche piacere in più, il consiglio è quello di coinvolgere la persona a cui fate battere il cuore, che sarà contenta di rimettervi in sesto! Tenete alta la guardia negli affari, distrazioni ed errori potrebbero mettervi nei guai. Sagittario - Gli astri vi rendono piuttosto attraenti, in questo periodo. Dovete però saper dosare le vostre energie. Giove, disarmonico, vi impedisce di cogliere subito le occasioni migliori. A volte, per avere le situazioni reali, bisogna sapere aspettare. Via libera, invece, ai progetti professionali coraggiosi ed entusiasmanti: intelligenza, audacia e fortuna sono dalla vostra parte. Capricorno - A parte un po' di stanchezza, tutto gira per il meglio. Se avete un partner sentimentale stabile da lungo tempo, organizzate una giornata nella quale possiate passare insieme quanto più tempo possibile. Lo sbarco di Venere nel segno vi rende particolarmente bravi nelle situazioni più intime. La persona amata vorrà e saprà essere all'altezza della vostra sensualità. Acquario - Grazie alla Luna e a Giove favorevoli, voi dell'Acquario siete capaci di parlare con tutti intuendo immediatamente tutti gli aspetti della conversazione. Se volete un avanzamento professionale, oggi è il giorno giusto per parlare con chi di dovere: vi dirà di sì! Lo stesso vale per chi è stanco della solitudine e alla ricerca di una svolta nella vita sentimentale. Pesci - La Luna vi consiglia di non dare niente per scontato. E' il momento, al contrario, di valutare tutte le situazioni professionali, e capire quali sono quelle in cui volete davvero investire. Non c'è tempo da perdere dietro a sogni irrealizzabili! In amore si volta pagina, grazie a Venere favorevole. Siete in coppia? Tutto andrà alla grandissima. Siete single? Non lo rimarrete a lungo.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018

DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625

COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - La bella posizione del Sole dovrebbe portarvi a considerare di fare un po' di movimento visto che Marte vi rende un po' pigri. E' vero che voi riuscite a piacere grazie alla vostra intelligenza e non necessariamente grazie vostro fisico, ma le due cose combinate insieme vi darebbero risultati senza dubbio migliori. Chiarite una volta per tutte col partner una stupida questione. Bilancia - Con la Luna favorevole, voi della Bilancia siete dotati, in questa giornata, di una forte sensualità. Ci sarà la possibilità di conoscere persone nuove, con le quali instaurerete rapporti concreti e proficui sotto tutti i punti di vista. Se siete in vena di romanticismo, lasciatevi pure andare, come del resto vuole Marte nel quinto campo, troverete un'entusiastica risposta nel partner.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.