PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
24 - 25 febbraio
www.lagazzettadelmolise.it
ANNO IX - N° 33 - DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’Oscar del giorno a Vittorino Facciolla
Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita
30.000 copie in omaggio
L'Oscar del giorno lo assegniamo al sindaco di San Martino in Pensilis, Vittorino Facciolla. In questi anni è stato uno dei primi cittadini che maggiormente si è messo in mostra per l'attività posta alla guida della sua amministrazione. Anche sulla vicenda della tradizionale Carrese ha posto in evidenza il carattere proprio della sua gente e di quello dell'area che accoglie la manifestazione. Come da rimarcare è anche la sua posizione politica rispetto alle stesse indicazioni di partito a porlo tra gli esponenti di maggior spicco.
Il Tapiro del giorno a Paolo Di Laura Frattura
INDUSTRIA Il Tapiro del giorno lo diamo al candidato presidente Paolo Di Laura Frattura. L'aver perso lo smalto e l'immagine di cambiamento che aveva messo in campo nelle regionali del 2011, sconta con molta probabilità le sfilacciature registrate nella coalizione di centrosinistra e il 'carico' di esponenti politici provenienti dalle fila del centrodestra. Del resto, il cambiamento può aversi attraverso la riproposizioni dei soliti uomini seppure con una maglietta diversa? Una logica gattopardesca che non appartiene alla gente molisana.
Per la ripresa produttiva occorre una nuova strategia di settore A PAG. 4
REGIONE
È sempre polemica per la chiusura degli sportelli Inps il martedì e il giovedì A PAG. 7
CAMPOBASSO
La seconda piscina è sempre abbandonata al suo fatale degrado A PAG. 9
TAaglio lto
2 10 febbraio 2013
I L A N REGIO
Presentazione delle liste alla presenza del governatore che ha avuto parole di elogio per il movimento
Progetto Molise: affidabili al fianco di Iorio e dei molisani CAMPOBASSO. Fiducia e ottimismo alle stelle in casa Progetto Molise che ieri ha presentato le liste sul proporzionale di Campobasso ed Isernia che, come noto, sostengono il candidato alla presidenza della Regione del centrodestra, il presidente Michele Iorio. Non poteva mancare il riferimento a quanto accaduto alla lista di Campobasso, esclusa, in un primo momento, dalla competizione elettorale e successivamente riammessa dalla commissione elettorale regionale. Dalla lista è stato escluso un solo candidato per vizi insanabili. E tuttavia, a riguardo i candidati ed i vertici del movimento hanno precisato che, seppure in attesa di sapere se la lista sarebbe stata riammessa o meno, hanno continuato a fare campagna elettorale regolarmente, senza fermarsi un solo istante. I candidati di Progetto Molise ed i vertici regionali hanno ovviamente espresso soddisfazione per come sono andate le cose. L’esclusione della lista, in-
sieme a quella del Pdl di Isernia, avrebbe rappresentato un danno gravissimo alla coalizione ed in particolare per il candidato presidente Iorio. Che ieri era presente alla presentazione ed ha avuto parole di elogio e di apprezzamento per il movimento, per i risultati già ottenuti nel corso delle passate elezioni regionali. “Progetto Molise ha sempre raggiunto grandi risultati e sono
La letter@. In qualità di studenti dell'Università degli Studi del Molise, in vista delle imminenti elezioni politiche e amministrative, abbiamo individuato alcune priorità per i programmi della politica, nella convinzione che l'Università rappresenti un settore strategico per lo sviluppo della Regione Molise e dell'Italia: 1. Diritto allo studio - Legge regionale sul diritto allo Studio; - Convocazione dei tavoli tecnici di programmazione e valutazione; 2. Servizi agli studenti - Trasporti; - Accesso alla cultura; - Aule studio e servizi librari; - Attività culturali; 3. Orientamento e placement; 4. Qualità - ricerca scientifica 5. Collaborazioni con altre Università Auspichiamo che questi punti vengano sviluppati con la nostra collaborazione nelle sedi opportune. In particolare per la programmazione del Diritto allo Studio, chiediamo che vengano convocati i tavoli tecnici previsti dalla Legge Regionale n.1 del 1995 e che questa stessa legge venga aggiornata, coinvolgendo nel processo di revisione i rappresentanti degli studenti dell'Università degli Studi del Molise de-
certo che continuerà a darne anche in questa campagna elettorale”, ha dichiarato fiducioso il governatore. Il consigliere regionale uscente Nico Romagnuolo ha riconfermato l’impegno a portare avanti quanto avviato dalla maggioranza di governo nel corso della passata legislatura. Sono ancora tante le emergenze da affrontare e c’è da portare a termine la ricostru-
zione nei comuni colpiti dal sisma.. Tema, questo, che Romagnuolo conosce molto bene perché è stato nominato da Iorio dapprima suo vice nella gestione del post –sisma e successivamente consigliere delegato. Ricostruzione che, come ha ricordato lo stesso Romagnuolo va avanti grazie alle risorse ottenute dalla Regione grazie alla caparbietà del suo presidente.
Gli studenti dell’Unimol scrivono ai candidati mocraticamente eletti. Questa sottolineatura corre d'obbligo perché abbiamo visto proporsi come portavoce dei problemi degli studenti Unimol, a volte persone non rappresentative, come lavoratori, seppur talvolta giovani, a volte persone che non vivono neppure l'Università o anche studenti molisani fuori sede, in prestigiose Università private italiane. Chiediamo che se si deve parlare di Diritto allo Studio in Molise, vengano ascoltati tutti, ma prioritariamente i diretti interessati, gli studenti dell'Unimol. Per una buona programmazione del Diritto allo Studio, sostanzialmente già esistono sia le norme di riferimento sia la copertura finanziaria, anche se andrebbero ridiscusse e migliorate, esiste piuttosto un problema nella gestione dell'Ente e dei fondi per il Diritto allo Studio Universitario. Già qualche settimana fa avevamo segnalato che a fronte di un gran numero di idonei non beneficiari (ovvero di studenti aventi diritto alla borsa di studio, ma ai quali non viene erogata), corrisponde un ingente re-
siduo di bilancio e lo stanziamento di fondi per attività totalmente estranee al Diritto allo Studio, come la costruzione di immobili. Inoltre esistono tutta una serie di incongruenze che andrebbero sanate. Siamo certi quindi, che per garantire il Diritto allo Studio in Molise, non ci sia bisogno di proposte fantasiose, come quelle che sono anche circolate in questi giorni, ma che già il quadro normativo attuale consentirebbe la copertura di tutti i servizi di diritto, con il semplice uso di buon senso nell'amministrazione. In altre parole, il Diritto allo Studio non è da riscrivere nei termini dell'invenzione di nuove leggi, come proposto da alcune parti, ma esiste già un assetto normativo nazionale che disciplina la materia e nient'altro serve che l'applicazione della legge con coscienza. A titolo esemplificativo, la Regione Puglia, con la riorganizzazione interna del servizio, senza l'introduzione di alcuna legge innovativa, è riuscita a garantire la quasi totalità delle borse di studio. In Molise, potenzialmente si potrebbero coprire tutte le borse di studio, senza ricorrere a proposte fantasiose.
Dunque la riconferma del governo Iorio, a giudizio dell’esponente di Progetto Molise rappresenterebbe la garanzia di continuità per il completamento delle opere. La lista di Progetto Molise ha sempre dimostrato pieno sostegno al presidente Iorio, anche nei momenti difficili che non sono mancati nel corso della precedente legislatura. E ora che la campagna elettorale è nel vivo gli esponenti del movimento si dicono certi della vittoria del centrodestra, “d’altra parte non c’è competizione con un centrosinistra inesistente, diviso e che altro non è che un’accozzaglia di partiti e di gente che arriva all’ultimo momento”. Il riferimento, chiaro, è all’ingresso in coalizione dell’Udeur e della lista Rialzati Molise. “Il centrodestra è pulito, è una garanzia – è stato detto – Ha dimostrato con i fatti di saper governare e continuerà farlo con maggiore incisività e concretezza se i molisani gli riconfermeranno la fiducia”.
Per una buona riuscita della riorganizzazione necessaria del settore, pensiamo che il nostro coinvolgimento, non sia soltanto da garantire in quanto stabilito dalla legge, ma rappresenti un indubbio contributo competente e informato sulla materia, in quanto, avendo approfondito per anni i temi del Diritto allo Studio Universitario, abbiamo raggiunto un livello di conoscenza sul tema elevato. In conclusione crediamo che semplicemente aprendo al dialogo con gli studenti, la prossima Giunta Regionale potrà raggiungere risultati soddisfacenti e all'avanguardia sul settore della cultura e dell'Istruzione. I rappresentanti degli studenti dell'Unimol
Alessia Venditti e Marco Lastoria Presidente e Vicepresidente del Consiglio degli Studenti Renato Freda Consigliere d'Amministrazione Unimol Rodolfo Fiorella e Giulio Freda Senatori accademici Unimol Luigi Petrella Conferenza Regione-Università
TAaglio lto
3 10 febbraio 2013
I L A N REGIO
Una coalizione allargata ad alcuni transfughi del centrodestra hanno spezzato le velleità riformatrici del centrosinistra molisano
Il gattopardesco programma di Paolo Frattura CAMPOBASSO. Sarebbe pernicioso attuare un cambiamento di tipo gattopardesco, stravolgendo tutto solo nell'apparenza, per lasciare in realtà le cose come stanno. E' quello che si immagina dalla lettura del programma presentato da Paolo Di Laura Frattura. Quanti attendevano nell'immaginario un reale cambiamento possibile attraverso il centrosinistra guidato dal candidato presidente Frattura, si sono dovuti ricredere per la composizione della squadra e il programma portato all'attenzione dei cittadini. Quelli imbarcati sembrano essere sempre i soliti noti che captando aria di non riconferma, hanno deciso di scendere dalla nave da crociera e saltare sul traghetto sperando di superare l'ostacolo. Insomma una minestra ricotta molte volte che si è tentato di far digerire come piatto nuovo,
unico e presentabile, ma che in realtà di nuovo non ha proprio nulla. Eppure riformare significa cambiare ma per migliorare. La cultura riformista include in sè innovazione seguendo logiche di sviluppo e progresso per il raggiungimento del benessere sociale. Nel programma presen-
tato da Frattura, però, c'è tutto e il contrario di tutto (noi sosterremo, noi faremo, noi assicureremo ma senza dire come) nella logica che ha portato tanti esponenti del centrodestra nella sua coalizione nel tentativo di rifarsi una verginità, di chi, pure, è in larga misura responsabile della situazione presente. Il Molise,
Lutto.
Si è spenta la madre del consigliere D’Aimmo E' venuta a mancare in queste ore la mamma del consigliere regionale Antonio D'Aimmo. Figura esemplare di donna è stata la compagna di vita dell'onorevole Florindo testimone della politica di un tempo. Alla famiglia D'Aimmo giungano le più sentite condoglianze dalla redazione de La Gazzetta del Molise, da Ignazio Annunziata e consorte. Intanto, in segno di rispetto del lutto, la presentazione della lista "Grande Sud", nella quale è candidato Antonio D'Aimmo, prevista per oggi con la presenza di Micciché, è stata annullata e rinviata a data da destinarsi.
invece, ha un grande bisogno di cambiamento, adesso più che mai, ma un cambiamento reale che garantisca un futuro ad una generazione malauguratamente senza un futuro e continuamente mortificata dalle più “colorite” terminologie (fannulloni, bamboccioni, sfigati) ma, soprattutto, abbisogna di un cambiamento sostanziale non svuotato da una logica “gattopardesca” che mette in campo quella serie di riforme “demagogiche” volte a cambiare tutto per non cambiare niente proteggendo, per giunta, il per-
durare dello status quo attraverso troppi esponenti provenienti dal centrodestra e che hanno cambiato solo maglietta ma non spirito. Ecco la confusione del programma di Frattura: un “riformismo gattopardesco” che avalla l’autoconservazione delle categorie che hanno trovato ampio spazio nelle liste e nel listino stesso. Ma si sa: la politica molisana è l’arte del riciclo. E da tanti segnali, grandi e piccoli, si capisce che siamo – ancora una volta – nell’anticamera dei Gattopardi.
TAaglio lto
4 10 febbraio 2013
Il caso. Aumentano le ore di cassa integrazione e le difficoltà da parte del sistema imprese
L’indicazione. Il decreto di sviluppo del governo non ha garantito azioni tese a sostenere la produzione
LAVORO
L’intervento. Del parlamentare Pdl
Patriciello: “L’Ue pensa alla grave piaga della disoccupazione” CA M P O B A S S O. Sono tante, troppe, le crisi industriali che in lungo e in largo attraversano tutto lo stivale, dal 2009 ad oggi oltre 30mila imprese hanno chiuso i cancelli lasciando a casa intere famiglie. Siamo ormai al quarto anno di Cassa integrazione, un ammortizzatore sociale del quale ad oggi usufruiscono circa 500mila lavoratori che, in media, hanno visto diminuire il proprio reddito di circa 4mila euro. In questi anni è venuta completamente a mancare una politica industriale di supporto da parte della Regione Molise. Bisogna rimettere in moto una efficace politica industriale finché saremo ancora in tempo: il bonus occupazione ha evidenziato ancora una volta la dicotomia tra domande presentate e sulle poche risorse disponibili. Nella ridistribuzione delle risorse sarebbe pertanto utile spostare fondi oggi appostati su progetti che non decollano, verso strumenti come il credito d’imposta per l’occupazione per gli investimenti. Dunque, un quadro decisamente preoccupante quello che si è delineato in Italia sotto tutti i punti di vista e che rende necessario e urgente, come ribadito sempre più spesso in questi mesi dalla CGIL “un disegno di politica industriale con al centro gli investimenti e l'innovazione” senza il quale “c'è solo il perdurare della recessione”. Il Governo deve cambiare rotta e indirizzarla verso lo sviluppo e la crescita, ossia verso la creazione di lavoro, che rimane la vera emergenza del paese. Al contrario tutti i provvedimenti varati fin'ora dall'esecutivo basati su tagli lineari non hanno fatto altro che colpire lavoratori,
CAMPOBASSO. Il presidente della Commissione Barroso, con il suo discorso tenuto nella Sessione Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, evidenzia come vi sia un preoccupante aumento della disoccupazione giovanile nell’Eurozona, precisando che la stessa è ormai maggiore del 25% in dodici dei ventisette Stati membri. E’ in quest’ottica che s’inserisce l’invito che Barroso rivolge ai capi di Stato e di Governo riguardo l’opportunità di utilizzare il bilancio europeo al fine di invertire i dati sull’occupazione dei giovani nell’Unione. “Non sacrifichiamo i giovani, che sono il futuro dell’UE, sull’altare della crisi: gli Stati membri non devono utilizzare la crisi economica come un pretesto per obbligare l’Unione all’austerità fino al 2020”. E’ questo il pensiero dell’on. Aldo Patriciello del Pdl-Ppe, che continua: “L'UE ha bisogno di un bilancio più flessibile per affrontare gli imprevisti, un bilancio che sia finanziato con nuove risorse”. A tal proposito, l’on. Patriciello, da sempre attento ai problemi dei giovani e in modo particolare alla grave piaga sociale della disoccupazione, ritiene che sia necessaria una maggiore attenzione da parte degli organi dell’UE nel definire le linee guida delle prossime politiche comunitarie. “I Capi di Stato, dei 27 Paesi dell’Unione, non devono commettere l’errore di sacrificare le politiche per la crescita e l’occupazione, per diminuire il costo delle politiche comunitarie. In questi giorni, in effetti, si sta decidendo il budget comunitario fino al 2020 e ritengo fondamentale che le politiche per i giovani e per l’occupazione non debbano essere toccate dai possibili tagli al documento finanziario ed economico. Per questo motivo, ho fatto pervenire alla Commissione Europea un’interrogazione Parlamentare che ricordi la necessità di politiche ancor più coraggiose per combattere questo enorme problema sociale. Il futuro dei nostri giovani - conclude l’Eurodeputato - non può essere argomento di spending review da parte dei singoli Stati e dell’Unione Europea intera”.
Crisi industriali, occorre una politica per la ripresa giovani e pensionati, ossia quelle persone già messe a dura prova dalla crisi economica. Per la Cgil infatti “il decreto sviluppo non è all'altezza della gravità della crisi, serve un deciso cambio di rotta, in netto contrasto con le politiche rigoriste e recessive fin qui adottate”. Nei programmi elettorali manca la voce politica industriale (o se ne parla di sfuggita) né si discute di come evitare di diventare un deserto industriali. Su questi temi il dibattito elettorale è evanescente: si parla soprattutto di Imu, di riduzione dell'Irpef (rievocando uno slogan di cinque anni fa (meno tasse per tutti), di congelamento di Iva, tagli alle spese (senza specificare quali) e di rilancio dell'economia (come?). ma non del fatto che il paese vada rafforzato con una presenza forte nel settore industriale.
TAaglio lto
5 10 febbraio 2013
Lotta alla corruzione, atto secondo: varato il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
Vietato ricevere e fare regali (tranne se di “modico valore”) CAMPOBASSO. Le intenzioni sono robuste, salvo a vedere come saranno definitivamente redatte e, soprattutto, applicate. Facciamo riferimento alle intenzioni del legislatore italiano alle prese con la lotta alla corruzione all’interno della pubblica amministrazione. Facciamo quindi riferimento alla legge 190/2012 e, in ordine di tempo, al Dpr che regola il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici per essere diligenti, leali, imparziali e di buona condotta. Ciò che si prevede è un giro di vite sui comportamenti, in particolare su quelli potenzialmente corruttivi che vanno dal conflitto d'interessi all'insider, ai rapporti coi privati e al non parlare male del proprio ufficio. Che per i dirigenti diventa addirittura un obbligo: difenderne pubblicamente l'immagine. Ma il pezzo forte del Dpr è la parte che affronta e regola l’introduzione del <modico valore> riferito all’abitudine largamente radicata e diffusa nella pubblica amministrazione di ricevere regali da parte dei privati, oppure farli, nel caso di un sottoposto, al capo. Nel primo come nel secondo caso, il modico valore non deve superare i 150 euro, superato i quali, qualora venga ravvisato implicitamente
CAMPOBASSO. Gli Scenari di Sviluppo delle economie locali realizzati da Unioncamere e Prometeia prevedono un contesto economico italiano che incontrerà difficoltà di ripresa anche nel corso del 2013. In un simile contesto il Molise si troverà a fronteggiare nel 2013 una contrazione del Pil di -1,3%, sebbene la flessione sarà più contenuta di quella osservata nel 2012 pari a -3,1%. Stessa dinamica negativa anche per il tasso di crescita del valore aggiunto che per il biennio 2013-2014 è previsto in diminuzione in regione del -0,1%, diminuzione minore di ciò che è previsto accada a livello ripartizionale (Mezzogiorno -0,6%) ma in controtendenza rispetto al valore nazionale pari ad un +0,1%. Con un valore assoluto pro-capite pari a 18.000 euro per Campobasso e 17.300 per Isernia, le due province molisane si collocheranno in una posizione medio bassa
Per il cittadino entrare in un ufficio pubblico dovrà essere un modo, il più semplice ed efficace, per far valere i propri diritti o esplicitamente un interesse privato in atti d’ufficio, per l’impiegato e il dirigente infedeli scatterà il licenziamento con preavviso. Le regole su «regali, compensi e altre utilità» saranno pertanto lo spartiacque tra i corruttibili e gli incorruttibili negli uffici, nei dipartimenti, negli assessorati, in tutti i luoghi in cui il cittadino si reca per essere servito e spesso si trova ad essere vessato. Mai chiedere né accettare regali, quindi, «salvo quelli di modico valore» e solo « se effettuati oc-
casionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia»: è questo il limite invalicabile per avere la coscienza tranquilla. Per il buon dipendente pubblico valgono anche altri valori e altri comportamenti quali, ad esempio, il non usare le informazioni di cui dispone a fini privati; l’applicare la massima oculatezza nell'uso delle risorse, del materiale e dei mezzi della Pubblica amministrazione (vietati l’auto e il telefono d'ufficio ad uso personale, se non per le «urgenze»); l’usare modi cortesi col pubblico e rispettare la tempistica delle pratiche senza favoritismi; nonché bocca chiusa con il sistema dell’informazione (punto, questo, discutibile, se i rapporti sono conformi ai diritti costituzionali di ogni cittadino e non ledono i doveri d’ufficio - ndr). Chi non saprà stare alle regole del «Codice» perderà qualsiasi premio ancora possibile. A leggerle le intenzioni sono robuste, dicevamo, salvo a vedere come saranno definitivamente redatte e, soprattutto, applicate (il Dpr è all'esame della Conferenza governo-autonomie). Per i dirigenti, infine, è con-
f e rmato il dovere di comunicare in anticipo il possesso (fino ai parenti di secondo grado) di azioni e interessi finanziari in potenziale conflitto col ruolo che ricoprono e in più, con il nuovo Codice scatta per loro l’obbligo di trasparenza: rendere nota cioè la propria situazione patrimoniale e tributaria. Per misurare la ricchezza in entrata e quella in uscita dall’incarico. Il quadro delle regole appare ampio, articolato, graduato alle responsabilità di ciascuno che dalla Pubblica amministrazione trae sostentamento, facendo in modo di restare nell’alveo della legalità e sostanzialmente a servizio della collettività. Per il cittadino entrare in un ufficio pubblico dovrà essere un modo, il più semplice ed efficace, per far valere i propri diritti. Staremo a vedere. Dardo
I dati vengono fuori dagli Scenari di sviluppo locali realizzati da Unioncamere Le maggiori difficoltà sono per le famiglie che non riescono a far quadrare il bilancio
Economia, a preoccupare la contrazione del Pil nella speciale classifica delle province per valore aggiunto procapite a prezzi correnti nel 2013, occupando rispettivamente la 73-esima e la 75-esima posizione. In Molise, così come nel resto d’Italia, a rimarcare l’andamento già negativo del 2012, (-3,7%), continuano a ridimensionarsi i
consumi delle famiglie nel 2013 (-1,1%), contro il -0,9% dell’Italia e il -1,2% del Mezzogiorno. Le maggiori difficoltà dovrebbero interessare la Calabria (-1,5%) e la Campania (-1,4%) mentre per il Friuli Venezia Giulia e per l’Umbria la riduzione dovrebbe attestarsi al -0,6%. Nel 2013 si prospetta un’ulte-
riore caduta anche per gli investimenti che caratterizzerà tutto il territorio italiano seppur con dinamiche diverse tra il NordEst (-2,1%) e il Mezzogiorno (3,9%); il Molise si collocherà anche per gli investimenti tra il Centro (-3,4%) e il Mezzogiorno d’Italia, con una contrazione di -3,6%.
Sul versante del mercato del lavoro le difficoltà continueranno a persistere e diversamente da quanto previsto per l’Italia e per l’area geografica di appartenenza, caratterizzate comunque da dinamiche negative ma meno intense nel 2013 rispetto al 2012, in Molise l’occupazione dovrebbe registrare nel 2013 una contrazione maggiore di quella prevista nel 2012. Tali dinamiche contribuiranno a far aumentare il tasso di disoccupazione che, se nel 2012 è stato pari al 12,2%, nel corso del biennio 2013-2014 sarà previsto pari al 12,7%, tuttavia significativamente inferiore al tasso di disoccupazione delle altre regioni del Sud, previsto pari al 17,9%.
TAaglio lto
CAMPOBASSO. L’Inps sott’accusa. Un processo in evoluzione, cui il consigliere regionale Michele Petraroia nei giorni scorsi ha dato un sostanziale contributo denunciando l’assurda presa di posizione dell’Istituto nei confronti dei ciechi civili titolari di pensione di invalidità. Lo ha fatto ha modo suo, ossia coinvolgendo tutta la scala gerarchica dell’Istituto e chiedendo alla Direzione generale per l’inclusione e le politiche sociali del ministero del Lavoro di intervenire per ristabilire un diritto messo inopi-
7 10 febbraio 2013
Decisa azione di protesta del consigliere regionale Petraroia
L’Inps contro gli invalidi natamente in discussione. Sta di fatto che sulla questione è in atto un contenzioso e il richiamo alla ragione e al rispetto delle sentenze della Cassazione finora non ha trovato riscontro. L’Inps ha scelto la linea dura, l’applicazione di un metodo che obbliga le controparti ad una infinita e stancante azione giudiziaria che poco ha a che fare con la natura stessa dell’Istituto e la sua funzione sociale. Eppure la sentenza della Cassazione numero 15646/2012, depositata il 18.09.2012, è di una chiarezza disarmante in favore dei ciechi civili titolari di pensione di invalidità: “La particolare disciplina prevista dalla legge 30 aprile 1969, n. 153, articolo 68, da leggersi in senso costituzionalmente orientato (articoli. 2, 3, 4 e 38 della Costituzione), derogando
alla generale normativa posta dal Regio Decreto Legge 14 aprile 1939, numero 636, articolo 10 (secondo cui la pensione d'invalidità è soppressa quando la capacità di guadagno del pensionato non è più inferiore ai minimi di legge), esclude - per quanto attiene unicamente alla fase successiva al riconoscimento del trattamento pensionistico che la pensione di invalidità già riconosciuta all'assicurato in ragione della sua cecità possa essergli revocata quali che siano i mutati limiti della sua capacità di lavoro e di guadagno”. Sentenza inappuntabile per chiarezza, ma in Italia è invalsa la libera interpretazione, la lettura ad Usum Delphini delle sentenze per cui niente e nessuno vieta di considerarle in senso contrario, salvo una successiva fase
L’intervento. di Sergio Sorella* Dall’11 gennaio e fino all’8 febbraio, si sono tenute 40 assemblee nelle quali sono intervenuti 1231 docenti ed ata nella provincia di Campobasso e 462 nella provincia di Isernia. E’ stato un momento di confronto e di partecipazione democratica di gran valore e di indubbio rilievo. Proprio mentre si riducono gli spazi di discussione, quest’iniziativa ha rappresentato anche un modo per la FLC CGIL Molise di rendere conto del proprio operato e delle scelte di politica sindacale portate avanti. Circa 1700 lavoratori della scuola molisana hanno ascoltato le ragioni esposte dalla FLC CGIL Molise in merito all’ac-
Dilazionando, rinviando, ricorrendo, i diritti dei cittadini si vanno ad infognare nel cumulo delle cause che fa del nostro Paese una sorta di Repubblica delle banane giurisprudenziale. Di modo che dilazionando, rinviando, ricorrendo, i diritti dei cittadini si vanno ad infognare nel cumulo delle cause che fa del nostro Paese una sorta di Repubblica delle banane. Contro questo modo di fare, il consigliere regionale Michele
Petraroia, che meglio e più di tutti i consiglieri regionali utilizza il suo mandato contro i soprusi della Pubblica amministrazione, ha alzato la voce e non ha frapposto tempo ad intervenire presso il ministero per le Politiche sociali e presso i vari livelli dell’Inps.
Scuola, togliere i fondi all’offerta migliorativa è stato gravissimo cordo del 12 dicembre. Negli incontri è emerso che si tratta di un accordo che mette i lavoratori gli uni contro gli altri; coloro che legittimamente chiedono di ripristinare gli scatti di anzianità e coloro che altrettanto legittimamente chiedono di non toccare i fondi contrattuali. Decurtare in maniera significativa le risorse del fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa toglie qualcosa a tutti (soprattutto agli alunni) ed infligge un duro colpo all'autonomia scolastica, stabilendo una pesante ipoteca sui prossimi rinnovi contrattuali. Nelle assemblee è emerso che l'operazione scatti
2011 è una misura tampone che creando aspettative legittime in chi maturerà gli scatti nel 2012 tuttora bloccati dalla legge Tremonti, determinerà la riduzione di ulteriori 350 milioni di euro dal MOF, con il suo conseguente dimezzamento. Le argomentazioni della FLC CGIL Molise sono state condivise dalla stragrande maggioranza dei docenti e degli ata che hanno partecipato alle assemblee informative nei luoghi di lavoro. Praticamente tutti i lavoratori (iscritti e non iscritti) intervenuti hanno condiviso le posizioni espresse dalla FLC CGIL. Solo 10 sono stati coloro che hanno dissentito
Facendo sua anche la protesta di questo giornale nei confronti della direzione regionale dell’Inps per aver chiuso lo sportello informazioni riservato agli invalidi civili e ai pensionati sociali. Un altro atto di scarsa sensibilità e di arroganza dell’Inps che sta costringendo l’utenza (ovvero la parte più debole e compromessa della società civile) a incredibili difficoltà. Lo spettacolo degli invalidi e dei pensionati impediti di esercitare il proprio diritto di cittadini è davvero umiliante dinanzi allo sportello che dovrebbe accoglierli e assisterli sbattutogli in faccia. Due giorni alla settimana. Senza alcuna preventiva ancorché doverosa informazione. C’è da sperare che il coinvolgimento ai massimi livelli produca un qualche risultato concreto.
rispetto alla proposta della FLC CGIL di non firmare la pre intesa. Si rafforzano, dunque, le ragioni della mancata firma ad un’intesa a perdere che baratta un diritto (quello degli scatti d’anzianità) con la riduzione delle risorse indispensabili per far funzionare le scuole e per dare risorse all’autonomia funzionale, organizzativa e didattica. Dopo tale consultazione si rafforzano le ragioni per chiedere, con forza, un diverso reperimento delle risorse necessarie alla copertura degli scatti di anzianità 2011 e 2012, senza intaccare i fondi a disposizione della contrattazione di scuola. *Segretario regionale Flc Cgil
8
Campobasso
10 febbraio 2013
La questione. Carenze di organico e mancati aggiornamenti delle tecnologie in agenda
Ginecologi martedì in sciopero “Trascurati rispetto ad altri” CAMPOBASSO. Martedì in sciopero i ginecologi aderenti a FESMED, AOGOI, SIGO, AGUI, AGITE, SIEOG e FESMED – Federazione Sindacale medici Dirigenti AOGOI - Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani; SIGO - Società italiana di ginecologia e ostetricia; AGUI Associazione ginecologi universitari italiani; AGITE - Associazione ginecologi territoriali; SIEOG - Società italiana di ecografia ostetrica e ginecologica e metodologie biofisiche; AIO - Associazione italiana di ostetricia. In occasione della giornata di sciopero non verranno effettuate prestazioni di routine a donne gravide, tagli cesarei iterativi e induzioni al travaglio di parto, mentre sarà garantita la continuità delle prestazioni indispensabili ai sensi di quanto previsto all’articolo 1 della Legge 146/90 e successive modificazioni e negli Accordi sui servizi pubblici essenziali in
caso di sciopero della dirigenza medica e veterinaria del SSN sottoscritto il 26 settembre 2001. Lo sciopero è teso a sensibilizzare l’opinione pubblica e a impegnare la classe politica italiana sulla messa in sicurezza dei punti nascita in tutto il territorio nazionale e sul contenzioso medico-legale in campo sanitario. Il Direttore f.f. dell’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del San
Timoteo dr. Bernardino Molinari sulle motivazioni dello sciopero afferma: “La mancata attuazione dell’accordo Stato- Regioni del 16 Dicembre 2010, ancora oggi non recepita da molte Regioni con la mancata chiusura dei Punti Nascita al di sotto dei 500 nati, continua a porre gravi difficoltà per i Ginecologi e le Ostetriche che operano in tali Strutture senza poter garantire una qualità
Assicurazioni moto: Napoli e Campobasso tra le più alte d’Italia I dati arrivano dall’Ivass che annuncia aumenti tariffari nel 2013 A Campobasso, dopo Napoli e prima di città come Bari e Palermo, costa caro mantenere una moto o uno scooter: basti pensare che, per assicurare un veicolo a due ruote, si spende mediamente il 12,2% in più, con picchi per le motocicliste donne. I dati arrivano dall’Ivass (ex Isvap) che annuncia nuovi aumenti nel 2013 sulle tariffe dell’assicurazione auta Rca. L’analisi dell’Ivass ha confrontato i prezzi delle assicurazioni online e quelle tradizionali proposte dalle varie compagnie assicurative nel pe-
riodo compreso dal 1 settembre 2011 al 31 ottobre 2012. Oltre a mettere in luce il divario tariffario tra Nord e Sud, l’istituto di vigilanza punta il dito anche sulle differenze di genere e e sul mezzo di trasporto (auto contro moto e scooter) «A livello locale – si legge nel dossier Ivass – si osserva una forte differenziazione tra regioni settentrionali e regioni meridionali: gli incrementi risultano più elevati nel blocco delle province meridionali e più contenuti nelle province settentrionali». L’istituto di
controllo rileva, infatti, che a Napoli l’assicurazione costa circa il 9% in più rispetto alla media nazionale: per una polizza di un’utilitaria si può arrivare a sborsare anche 1.200 euro contro solo «400» di Bolzano. L’Isvass cita altri esempi di come sia larga la forbice tra le tariffe del Nord e quelle del Sud: nel capoluogo partendo, per una vettura a benzina e gasolio, un 55enne paga fra i 1.217 e 1.573 euro contro i 500 euro di Trento, dove i prezzi sono aumentati di appena l’1%.
assistenziale adeguata per madre e neonato. L’insostenibilità dei costi delle polizze assicurative e la difficoltà a sottoscriverle con costi elevatissimi, nonché il mancato obbligo della tutela assicurativa da parte delle Aziende non più previsto dalla Legge Balduzzi, ci pone in serie difficoltà in vista dell’obbligo di contrarre un’assicurazione RC professionale entro il 13 Agosto 2013 e non garantisce
a chi opera nelle sale parto e non solo (sale operatorie, diagnostica prenatale, ecc.) la necessaria tranquillità per poter agire al meglio. A questo va aggiunto che molte Strutture, come la nostra, hanno carenza di organico sia di Ginecologi che di Ostetriche e un mancato aggiornamento delle tecnologie necessarie per poter erogare un’assistenza materno neonatale ai massimi livelli come ci viene chiesto più frequentemente. Il contenzioso medico legale sempre in aumento, fomentato da Studi Legali con pochi scrupoli e scarsa deontologia e sostenuto da Periti a volte poco competenti e accaniti senza che sia previsto, come richiesto dalla SIGO in più riprese al Ministro della Salute, un tetto ai risarcimenti, ci pone sempre più in gravi difficoltà mettendo a rischio la nostra salute psicofisica e il nostro patrimonio accumulato in anni di duro lavoro”.
9
Campobasso
10 febbraio 2013
Una struttura in deperimento, che attende di essere completata e, possibilmente, inaugurata.
La seconda piscina comunale è stato un regalo inutile e costoso Il caso. Nel 1954 morì per salvare i compagni
Montagano, il ricordo di Giovanni Minadeo il piccolo eroe La seconda piscina comunale a Colle dell’Orso continua ad essere una struttura in deperimento in attesa di essere completata e, possibilmente, inaugurata. Completamento (strutturale) e inaugurazione non avranno mai la possibilità di realizzarsi e, tutto sommato, è un bene. Perché della seconda piscina i campobassani non sanno che farsene, non avendo tempo e voglia di frequentare la prima, quella a ridosso della Villa De Capoa, figurarsi, appunto, la seconda! E perché il comune non ha le risorse finanziarie per tenerla in esercizio, né pare abbia trovato gestori esterni pronti a rilevare l’impianto. La crisi è un magma asfissiante che sta invadendo anche i più reconditi recessi dell’economia e gli operatori economici. La seconda piscina comunale però è uno straordinario paradigma delle spesa pubblica utilizzata per soddisfare ambizioni personali (professionali soprattutto); per creare un titolo fittizio di sana e creativa amministrazione ad amministratori tutt’altro che sani e creativi; per corrispondere ad altrettanti fittizi bisogni in materia di sport e tempo libero. Uno straordinario paradigma della deleteria commistione d’interessi tra la pubblica amministrazione e taluni potentati giornalistici/sportivi. Che
I milioni di euro spesi esigono una giustificazione, una spiegazione, una precisa assunzione di responsabilità negli anni Novanta, in corrispondenza del campionato mondiale di calcio (Italia ‘90), ha inghiottito miliardi e miliardi di lire nella costruzione e nell’adeguamento degli stadi e di altri impianti sportivi. La “Sagra” dello sport e dello spreco. Cui anche il piccolo capoluogo del Molise seppe ritagliarsi la sua fetta di favori utilizzando la longa mano di personaggi di ascendenza molisana nell’ambito del governo dello sport nella capitale. Il finanziamento della seconda piscina: un regalo calato dall’alto compensato con incarichi professionali e una tolleranza oltre misura nel corso delle traversie tecniche e amministrative che sono seguite. Progetto visto e rivisto, appalto fatto e ri-fatto, lavori fermati e ripresi per essere di nuovo fermati e ripresi: un percorso tecnico e amministrativo particolarmente tormentato del quale nessuno finora ha saputo dare una spiegazione plausibile. La seconda piscina comunale a Colle dell’Orso continua ad essere una struttura in deperi-
mento, in attesa di essere completata e, possibilmente, inaugurata. Quando, e se, non si sa, essendoci di mezzo anche la magistratura. Che, a conclusione dell’esame del ricorso della ditta appaltatrice contro la risoluzione del contratto fatta valere ai sensi degli articoli 119 e 121 del Decreto del presidente della Repubblica 554 del 1999, ha dato ragione all’amministrazione comunale. Ennesimo inciampo di un percorso particolarmente accidentato, al quale finora non è seguita la ripresa dei lavori. Per cui, confermiamo, la seconda piscina comunale è una struttura pubblica in deperimento, per la quale sono stati spesi milioni di euro che esigono una giustificazione, una spiegazione, una precisa assunzione di responsabilità. Non potendosi impunemente tollerare che sia considerata figlia di nessuno e che nessuno ne risponda. Anche della marcitura dell’architrave in legno sul piazzale del deposito comunale di Selvapiana. Dardo
Montagano, un piccolo Comune della Provincia di Campobasso, paese natale di Giovanni Minadeo, protagonista in positivo di un dramma che nel 1954 commosse il mondo, l’America, l’Italia e che stava per essere totalmente dimenticato. Il paese vuole recuperare la storia del suo misconosciuto eroe ad esempio delle nuove generazioni. Mercoledì prossimo, 14 febbraio alle ore 15, nella “Sala della Costituzione” della Provincia di Campobasso sarà presentato un progetto che prevede borse di studio per gli alunni di Montagano/Campobasso e di Pittsburgh/Pennsylvania. Nel corso della manifestazione gli alunni delle scuole frequentate dal Minadeo in Italia e negli USA saranno per la prima volta in teleconferenza tra loro. Il Comune di Montagano, dal canto suo, domani alle ore 9,30, terrà nella Sala Consiliare una conferenza stampa sull’argomento.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
10
Campobasso
10 febbraio 2013
Il fatto. Il Pm di Napoli ha ricostruito le vicende della squallida vicenda che ha visto finire in carcere quattro persone
Incidente probatorio per le violenze sessuali sulla piccola di 7 anni CAMPOBASSO. Il pubblico ministero della Procura di Napoli ha chiesto l'incidente probatorio in merito al caso di presunta violenza sessuale ai danni della bambina di
sette anni. Ricrodiamo il Blitz della squadra mobile di Napoli che hanno tratto in arresto due uomini (B.R. 45enne di Cercepiccola e V.M., 52enne, dipendente
della Provincia di Campobasso e residente a Cercemaggiore) con l’accusa di violenza carnale ai danni di una bambina di soli sette anni. Sembrerebbe che la piccola fosse costretta a prostituirsi dai genitori, una coppia di tossicodipendenti di Napoli. I due molisani avrebbero funto in questa orribile storia come “acquirenti” della minorenne costringendola a soddisfare le
proprie perversioni sessuali. I fatti si sarebbero svolti nella residenza di uno dei due arrestati in quanto parrebbe che la madre della bambina accompagnava spesso quest’ultima fino al domicilio di uno dei “clienti”. Le intercettazioni degli agenti campani hanno permesso di poter far scattare gli arresti per i due presunti pedofili, anche se non si esclude che possano essere
emanate altre misure di custodia cautelare verso ulteriori possibili indagati. I due molisani sono attualmente rinchiusi nel carcere di Poggioreale a Napoli. Arrestati anche i genitori della bambina. Quest’ultima è ospitata invece in una casa famiglia e sono stati proprio alcuni disegni della stessa agli assistenti sociali a portare alla luce quanto accaduto. Ulteriori indagini sono in corso.
Il caso. Dai carabinieri di Campobasso
Cercemaggiore.
Era accusato di rapina, arrestato un 47enne
Extracomunitario in carcere per spaccio di stupefacenti
CAMPOBASSO. I Carabinieri della stazione di Campobasso hanno arrestato un 47enne accusato di rapina, sulle sue spalle pesava un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L'uomo deve espiare la pena di 4 anni e 10 mesi di reclusione. Sempre nel capoluogo gli uomini del Nucleo operativo e radiomobile della locale Compagnia sono intervenuti nel supermercato ‘Oasi’, in via Insorti d’Ungheria,
dove era stata segnalata la presenza di due donne una 24enne già nota alle forze dell’ordine e una minorenne, che avevano occultato alcuni prodotti cosmetici sotto gli abiti provando così ad uscire senza pagare il conto. Le due sono state denunciate per furto, mentre la merce rubata, del valore di 100 euro circa, è stata rimessa sugli scaffali. A Gambatesa invece i militari della locale stazione sono intervenuti nella comunità alloggio “Ragazzi in gamba”, dove un
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
operatore della struttura aveva denunciato il furto di alcuni complementi d’arredo per il valore di circa 500 euro. I carabinieri si sono messi al lavoro e hanno inchiodato due 18enni del Mali. Nella loro abitazione c’era ancora tutta la refurtiva subito restituita alla comunità. Per i due extracomunitari è invece scattata la denuncia per furto aggravato e per uno di loro l’accusa è stata anche di danneggiamento visto che per rubare aveva rotto un vetro.
CAMPOBASSO. I carabinieri di Cercemaggiore hanno arrestato un 52enne extracomunitario residente a Campodipietra (A.E.H. le iniziali delle sue generalità) con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e porto di oggetti atti ad offendere. L’uomo è finito in manette dopo il fermo avvenuto sulla provinciale 86 in contrada Pesco Cupo e per lui processo per direttissima. Ma il giudice del tribunale di Campobasso ha accolto le richieste del legale difensore che ha rappresentato l’intenzione del suo assistito di patteggiare la pena e ha fissato l’udienza di merito per il prossimo luglio, rimettendo il 52enne in libertà. L’arresto dell’uomo è scattato in seguito al rinvenimento, dopo una perquisizione personale e veicolare, di 30 grammi di hashish e di un machete la cui lama misurava circa 30 centimetri.
11
Campobasso
10 febbraio 2013
Si è chiuso in maniera traumatica il rapporto tra il Comune e la Tecnovet srl. Una vicenda che solleva interrogativi ai quali, più che il cronista, sarebbe opportuno dessero uno sguardo da vicino i sempre più sedicenti animalisti, i magistrati della Corte dei Conti e del Tribunale penale, per non dire gli agenti della Forestale e dei Nas
Vita e morte di 330 cani dal Molise in Lombardia Dei 330 cani mandati (a morire?) a Milano nel 2009, ne sarebbero rimasti in vita 50. La sorte potrebbe essere benigna con loro, in quanto, finita la missione in Lombardia per la sopravvenuta risoluzione del contratto di affidamento alla Tecnovet srl, dovranno fare ristorno a casa, al canile di Santo Stefano dove mancano tante cose (finanche l’agibilità dell’impianto), ma non è ancora invalsa l’eutanasia. Il lavoro sporco - un tarlo, questo, che ci rode la mente - supponiamo sia stato fatto antecedentemente, prima che l’amministrazione comunale affidasse a trattativa privata alla Tecnovett srl di Osimo, il servizio di ricovero e di mantenimento ad vitam di 330 cani randagi, tutti provenienti dal territorio comunale di Campobasso, per 12 anni e 8 mesi, a decorrere dal 16 settembre 2009 fino al 15 maggio 2022. Una storia, anzi una storiaccia, che anche ad una lettura superficiale degli atti che l’hanno accompagnata solleva una dose massiccia di interrogativi ai quali, più che il cronista, sarebbe opportuno dessero uno sguardo da vicino i sempre più sedicenti animalisti, i magistrati della Corte dei Conti e del Tribunale penale, per non dire gli agenti della Forestale e dei Nas. Un invito peraltro già formulato da queste colonne nel 2009, all’atto del trasferimento dei cani molisani in Lombardia. La vicenda ha risvolti preoccupanti sotto il profilo amministrativo, per l’entità delle risorse finanziarie utilizzate, e, non di meno, sotto quello della tutela degli animali mandati (a morire?) ad oltre mille chilometri di distanza. Sotto la voce “randagismo” negli anni passati si sono sprecati i provvedimenti, non sono mancate le polemiche né hanno fatto difetto gli interventi ma
tutti, e sempre, senza risultato apprezzabile. Ad un tratto, però, quasi per magia, i cani randagi sono scomparsi e, in rapida successione temporale, ha fatto ingresso la Tecnovet srl. Da dove sia spuntata rimane un quesito insoluto. Sta di fato che l’amministrazione in carica, a decorrere dal mese d’aprile 2009, le ha affidato in via sperimentale (per 4 mesi) “il servizio di ricovero e mantenimento di 330 cani randagi provenienti dal territorio comunale di Campobasso, tutti identificati con microchip, sterilizzati e con l’indicazione dell’età e della provenienza, al costo complessivo di 32.120 euro”. Un lotto significativo di ciò che
restava del fenomeno che aveva assunto proporzioni allarmanti e che, come diciamo, di colpo si era ridimensionato, fino a scomparire. Ad ottobre del 2009, l’amministrazione prendeva atto che la fase sperimentale si era conclusa positivamente e il 10 novembre si convinceva ad affidare il servizio di ricovero e mantenimento ad vitam i 330 cani randagi fino al 15 maggio 2022 presso il Centro Cinofilo S. Brera di G. Baroni in San Giuliano Milanese (Mi), ove erano stati frattanto collocati, impegnando il bilancio comunale per oltre un milione e 200mila euro. Decisione che avrebbe fatto tremare i
Il caso. Il presidente Iorio ha incontrato Federfarma
“Abbiamo salvato le farmacie rurali dalla sicura chiusura” CAMPOBASSO. Incontrando un nutrito gruppo di farmacisti presso la sede di Federfarma a Campobasso il Presidente Michele Iorio ha dichiarato: "Negli ultimi anni abbiamo lavorato per garantire in ogni modo i servizi minimi su tutto il territorio e principalmente nei piccoli comuni. In questo sforzo di sostegno alle reti di fornitura di servizi ci siamo occupati con convinzione delle farmacie in ogni comune. Cio' anche nella convinzione che la farmacia sia anche e soprattutto un presidio sanitario. Ci siamo impegnati per ampliarne l'azione e le abbiamo sostenute anche dal punto di vista economico per sopperire ai ridotti ricavi che si segnano nei centri piu' piccoli. Con questa impostazione ci siamo
opposti con forza al Decreto Balduzzi per quel che prevede per le piccole realtà in relazione al sistema sanitario regionale. Il Decreto prevede degli standard minimi che per il Molise sarebbero distruttivi, basti pensare al numero minimo di utenti previsto per alcuni reparti specialistici (per cardiochirurga e' previsto unbacino minimo di 650 mila abitanti). Parametri eguali per l'intero paese e che se resi operativi in situazioni diseguali creerebbero ulteriori discriminazioni per i territori meno forti. Ci siamo opposti a queste logiche certi di essere nel giusto nel rivendicare il diritto dei cittadini, di tutti i cittadini del Molise, ad avere servizi adeguati ovunque essi risiedano e in ciascuno dei 136 comuni del Molise".
polsi al più provveduto (e spregiudicato) amministratore pubblico, ma non a quelli di Palazzo san Giorgio che, pur dinanzi alla straordinarietà del provvedimento adottato, sono andati avanti ad occhi bendati (dobbiamo credere) se, nel giro di qualche anno, sono stati costretti a correggere molte cose e molte altre le hanno dovute ingoiare, per arrivare ad interrompere i rapporti con la Tecnovet. Cosa avvenuta nell’aprile 2012 non prima, però, di aver liquidato alla società ben 20 fatture pregresse (“presentate forfetariamente e non mensilmente come da contratto, ancorché in assenza di precisi obblighi contrattuali quali la comunicazione del decesso o fuga dei cani ricoverati, entro e non oltre 24 ore dal verificarsi dell’accaduto, e/o la cessione a terzi degli animali ospitati presso la struttura di ricovero”) dell’importo di 160mila euro. Amara, quanto penalizzante presa d’atto; sigillo complicato ad un rapporto infarcito di interrogativi per la maniera e i tempi in cui si era generato e realizzato. Quei 160mila euro potevano e dovevano essere contestati (non pagati) partendo dal fondato presupposto che molti cani, come è stato accertato, potevano essere morti; che il contratto, per larghi tratti, non era stato rispettato. Sicché, ancora oggi l’amministrazione comunale di Campobasso è costretta a sostenere il costo del ricovero dei 50 cani sopravvissuti presso Centro Cinofilo Santa Brera di G. Baroni pagando un importo corrispondente (stranamente) a quello dei 330 cani iniziali. Anomalie su anomalie. Anche l’anomalia del ritorno a casa dei cani superstiti. Al canile (!) di Santo Stefano. E centinaia di migliaia di euro dissipati. Dardo
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 33 - DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Ittierre, si faccia chiarezza
insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
10 febbraio 2013
Il caso. E’ giusto che la politica disegni una strategia industriale per cambiare registro
Ittierre, la Regione pensa al programma E l’imprenditore? Così i circa 700 dipendenti attualmente in forza all’Ittierre, 550 di essi sono rimasti in cassa integrazione. Il salario netto percepito in busta paga, i ¾ sonostati pagati dall’Inps e la differenza pagata dalla Ittierre. I contributi sono stati figurativi, cioè non sono considerati ai fini del calcolo finanziario Intanto la proposta lanciata da Emilio Izzo per un confronto sulla Itdella pensione. tierre tra le parti (candidati alla presidenza della Regione Molise, proLe aziende dell’indotto tessile prietà, lavoratori e sindacati), avverrà presso lo stabilimento dell’ITR a molisano sono allo stremo, per partire dalle ore 11:30 di venerdì 15 febbraio. non dire già alla fame, per manMartedì 12 febbraio, presso lo spazio “68 e d’intorni” sito in Vico III Lancanza di commesse. Numerosi denolfi, n° 1 (di fronte al Complesso Monumentale di Santa Maria delle fasonisti si sono indebitati con Monache) ad Isernia, Izzo terrà una conferenza stampa per illustrare i terla Finmolise, trasformando i mini dell’incontro e le rigorose modalità di svolgimento dello stesso, che loro crediti in ulteriori passivi vedrà lo stesso nel ruolo di garante super partes dell’incontro riconosciuto di bilancio. E per restituire tali dai candidati e dall’azienda. finanziamenti contavano sia nella continuità delle commesse cordi raggiunti da con Bianchi all’atto della da parte di Ittierre, sia nella loro adeguata reconcessione della fidejussione da 12 milioni munerazione. Ciò non è avvenuto: le comdi euro, sono stati completamente dimentimesse non sono arrivate e le briciole di lacati. Finalmente la politica ha fatto la politica: voro rimasto ai laboratori molisani sono state ovvero ha pensato ad una strategia indupagate con sistematici ritardi nei pagamenti. striale da perseguire, anche unitamente alOra si guarda al Contratto di Sviluppo: e qui l'imprenditore, a patto che le parti seguano la il presidente Iorio ha chiesto particolare atstessa, medesima strada. tenzione ed ha ricordato che i patti e gli ac-
L’iniziativa. La proposta fatta da Emilio Izzo
Venerdì il confronto tra le parti sulla situazione del tessile
ISERNIA. Lo scontro dialettico a distanza tra il patron dell'Ittierre, Antonio Bianchi e il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio riporta, finalmente, a galla una questione politica. Tocca o non tocca alla politica disegnare una strategia industriale sul proprio territorio? Tocca o non tocca alla politica pensare ad una prospettiva futura? C'e' il rischio concreto che l'intero sistema industriale salti e se questo accade e' finito il lavoro ma e' finito anche la regione. E' necessario cambiare registro, ed è quello che ha chiesto il presidente Iorio. Ed è quello che ha cercato di fare il presidente Iorio uscendo allo scoperto con la lettera dell'altro giorno. Sul tema Ittierre proprio la Giunta Iorio si è impegnata per chiudere positivamente una questione che rischiava di farsi pericolosa. Poi il passare dei mesi non ha portato a chiudere definitivamente il capitolo futuro.
La protesta.
Carsic, dipendenti senza stipendio e in sciopero VENAFRO. Non si placa, anzi va accentuandosi, lo scontro tra i vertici del Carsic di Venafro e i dipendenti. Ieri il personale della struttura che si occupa della riabilitazione dei disabili ha scioperato. Il problema è sempre quello: gli stipendi arretrati. I sindacati temono inoltre per il futuro occupazionale dei lavoratori. Dopo la proclamazione dello sciopero i vertici del Carsic hanno dato un segnale di apertura, annunciando il pagamento di un stipendio. Ma i problemi restano. Nonostante la Regione Molise sia puntuale nei pagamenti, i 3 milioni e 800mila euro annui percepiti non bastano nemmeno a coprire le spese del personale, che a detta dei dirigenti superano i 4 milioni 300mila euro l’anno. I problemi di liquidità sono dovuti dai ritardi nei pagamenti – anche di anni – da parte delle altre Regioni. Si farà comunque il possibile per evitare tagli e quindi licenziamenti. Le rassicurazioni, tuttavia, convincono fino a un certo punto dipendenti e sindacati. Sugli arretrati preferiscono prima verificare gli accrediti in banca, mentre per il resto auspicano l’apertura di un confronto costruttivo con la proprietà.
La Città delle energie, tra efficienza e risparmio “Efficienza e risparmio energetico: azioni, interventi e strumenti agevolativi” questo il titolo dell’incontro tecnico-informativo previsto per lunedì 11 febbraio con inizio alle ore 16.00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Isernia e organizzato dall’Azienda Speciale SEI all’interno delle attività previste dal progetto “La Città delle Energie. L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, tra l’altro, l’importanza di adeguate azioni (ad es. check up energetici, indagini termografiche, ecc.) per la realizzazione di interventi di efficientamento e risparmio energetico. Nel corso dei lavori verranno, poi, presentati i contenuti del Decreto del 28 dicembre 2012 intitolato ”Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”, più noto come “Conto Termico”. Ne verranno presentate le finalità, i beneficiari, le tipologie di intervento incentivabili, l’ammontare e la disciplina degli incentivi. Il Conto Energia Termico, pubblicato sulla G.U. il 2 gennaio u.s., attraverso un nuovo si-
stema di incentivazione, consente di dare impulso alla produzione di energia rinnovabile termica e ad interventi di efficienza energetica per la pubblica amministrazione. Il provvedimento si propone il duplice fine di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (biomassa, pompe di calore, pannelli scalda-acqua, condizionamento a energia solare) e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, grazie alla proroga concessa con il “Decreto Sviluppo” è possibile usufruire, fino al 30 giugno 2013, dell’incentivazione economica delle detrazioni fiscali del 55% per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Relatori dell’incontro saranno qualificati esperti e professionisti del settore che metteranno a disposizione dei presenti le loro competenze. Si tratta sicuramente di un’occasione da non perdere che offre alle imprese l’opportunità di sviluppare competenze tecnico-gestionali in tema di efficienza e risparmio energetico e di sfruttare al meglio le agevolazioni statali disponibili.
Termoli
17 10 febbraio 2013
Il caso. Le analisi dell’Agenzia ambientale fa il primo punto della situazione
Idrocarburi in mare, l’Arpa smentisce Iniziati gli interrogatori TERMOLI. Può un solo campione su 23 risultato positivo alle tracce di idrocarburi sulla nostra costa essere una prova tangibile dello sversamento avvenuto al largo della costa termolese ormai quasi tre settimane fa? Non secondo l'Arpa Molise, che non riesce ad attribuire alla sostanza rinvenuta sulle scogliere frangiflutti che si trovano di fronte al lido Alcione la correlazione con la macchia scura avvistata dall'Alba Marina. Il dubbio sul presunto sversamento o meno di greggio nel mare Adriatico attendeva l’esito delle analisi Arpam per essere chiarito, o quanto meno per indirizzare meglio le indagini, dopo il costante monitoraggio e l’avvio dell’inchiesta formale. Tuttavia, proprio dal lavoro dei laboratorio dell’Agenzia regionale di protezione ambientale la Edison potrebbe segnare un punto a proprio favore, al termine della settimana in cui la Guardia costiera ha cominciato gli interrogatori dei suoi dipendenti. Tre i campionamenti effettuati nel perimetro di mare vicino all’impianto petrolifero off-shore e al galleggiante Alba Marina, due giorni dopo la segnalazione della chiazza
scura il primo e gli altri due il 28 e il 31 gennaio scorsi. Nessuno di questi prelievi ha mostrato tracce di idrocarburi nell’ambiente marino. In ogni sito sono stati eseguiti campioni di acqua di mare di tipo superficiale, ad 1 metro e 3 metri di profondità. Altri prelievi effettuati nel tratto di competenza vastese sono stati consegnati ai chimici dell’Arpam, mentre altri controlli hanno riguardato il litorale termolese. Solo in un caso, sulle scogliere frangiflutti di fronte al lido Alcione sono state rinvenute tracce di idrocarburi, ma non direttamente e inequivocabilmente riconducibili alla chiazza avvistata dall’Alba Marina. In conclusione, dagli accertamenti logistici, di prelievo ed analisi dicampioni di acqua di mare, sabbia e materiale organico di tipo algale,consistenti in un totale di numero 23 campioni non è stato quindi rilevata una contaminazione in atto dell’acqua di mare.Situazione analoga è stata riscontrata da Arta Abruzzo non avendo questiriscontrato alcun elemento riconducibile a contaminazione idrocarburica inatto.
La decisione. Del Comune di Montenero di Bisaccia
Isola pedonale urbana in piazza della Libertà MONTENERO DI BISACCIA. L’Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia rende noto che da Lunedì 11 Febbraio sarà istituita in via sperimentale, per tutto il periodo scolastico (dal lunedì al sabato), un’isola pedonale urbana in Piazza della Libertà (intorno alla Villa Comunale), dalle ore 8:10 alle ore 8:30 e dalle ore 13:00 alle ore 13:20. L’iniziativa, adottata con apposita Ordinanza del Sindaco, è stata intrapresa per dare seguito alla particolare attenzione riservata dall’Amministrazione comunale ai temi della sicurezza dei bambini in entrata e uscita dalle
scuole, oltre che per rendere più efficaci le condizioni generali di mobilità urbana e per garantire una migliore accessibilità delle persone al trasporto pubblico. Si ricorda che nell’orario indicato sarà interdetta la circolazione a tutti i veicoli, mentre sono autorizzate le autovetture già in sosta regolare, purché non arrechino intralcio al traffico e soprattutto alla sicurezza dei bambini; e possibile inoltre la sosta, per il tempo strettamente necessario ad accompagnare i bambini alle scuole, nell’area di passeggio che costeggia la villa “Belvedere”.
L’iniziativa. A Termoli
Rafforzati i controlli nel centro storico
TERMOLI. Viste anche le lamentele dei residenti della zona di piazza Mercato, che lo scorso fine settimana hanno subito persino minacce verbali dai giovinastri che affollano nei weekend i vicoli della città ottocentesca a Termoli, terzo controllo straordinario del territorio ancor più importante questa sera da parte delle forze dell'ordine.Un trittico di prevenzione e repressione consecutivo che vedrà ancora una volta agire due carabinieri, due agenti del commissariato, due vigili urbani e due finanzieri, con le pattuglie rispettive eventualmente a supporto per riuscire a restituire tranquillità a quella parte di cittadinanza che si sente scossa dopo i recenti e continui episodi di violenza, degrado, maleducazione. Proprio da una residente di via Ruffini è venuta l'ennesima richiesta. "Possibile che per montare tutti i tabelloni elettorali ci si impiegano pochi giorni e noi qua stiamo in balia dei balordi da anni e la nostra richiesta di videosorveglianza rimane appesa al palo?". Una riflessione scaturita proprio dalla presenza dei nuovi impianti per l'affissione dei manifesti di propaganda diretta e indiretta nei luoghi simbolo del nuovo degrado giovanile termolese.
ANNO IX - N° 33 - DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Giornata impegnativa per la Nuova Atletica Isernia
Atletica, questa mattina a Termoli i campionati di società master di corsa campestre
Weekend denso di appuntamenti quello che attende la Nuova Atletica Isernia impegnata, oggi, su due fronti: ad Abbadia di Fiastra per i Campionati Italiani Individuali di Corsa Campestre e a Termoli, con la compagine master, per i Campionati Regionali di Società della medesima specialità. L’attesa sale per la prova di Termoli, dove si riproporrà lo scontro tra la formazione isernina, presente alla manifestazione con oltre 20 iscritti, e il Gruppo Sportivo Virtus e la Polisportiva Molise, principali antagonisti dei pentri, senza dimenticare la società ospitante, la Runners Termoli, detentrice del titolo regionale. A completare il quadro delle contendenti la Podistica Avis di Campobasso e l’Atletica Venafro. La speranza è di ripetere le ottime prestazioni raggiunte, sia a livello individuale che di società, espresse nelle recenti uscite. A pag. 22
Si svolgeranno oggi a Termoli i campionati di società master di corsa campestre. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale FIDAL Molise con la collaborazione tecnica e logistica della società di atletica Runners Termoli, si svolgerà nella splendida cornice del parco comunale, polmone verde e cuore della città. Gli atleti delle varie società molisane si daranno battaglia su di un circuito di un chilometro, tecnico, all'interno del boschetto, su sentieri naturali in terra battuta, per conquistare l’ambito titolo. Vincitrice della scorsa edizione la Runners Termoli, seguita dalla Nuova Atletica Isernia e dalla Polisportiva Molise, che riuscì a conquistare il titolo di Società Campione Regionale di Corsa Campestre Master maschile/femminile e nelle categorie Allieve e Ragazze. A pag. 22
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it
21
Sport
10 febbraio 2013
Seconda divisione - girone B Il gruppo crede nella salvezza ed è pronto a dare battaglia in questo momento decisivo
Lupi, ieri il rompete le righe: ultimo allenamento sulla neve I rossoblù torneranno a lavorare martedì per iniziare a preparare la prima di due gare interne IL RECUPERO
L’Aquila si è imposta di misura L’Aquila - Teramo 1-0 L’Aquila: Testa, Rapisarda, Ligorio, Menicozzo, Pomante, Mucciante, Improta (22’ st D’Amico), Iannini, Infantino (43’ st Ripa), Carcione, Ciotola (39’ st Ingrosso) Allenatore: Ianni Teramo: Serraiocco, De Fabritiis, Scipioni, Coletti, Ferrani, Speranza, Righini (35’ st Foglia), Valentini (39’ st Patierno), Olcese, Ambrosini, De Stefano (28 st Di Paolantonio). Allenatore: Cappellacci Arbitro: Ros di Pordenone Reti: 30’st Ciotola Ammonizioni: Carcione (A), Infantino (A), Menicozzo (A), Ferrani (T)
Un momento dell’allenamento di ieri mattina
Ultimo allenamento di una settimana atipica per il Campobasso nella giornata di ieri. Come noto oggi il campionato di seconda divisione osserverà la sosta per permettere lo svolgimento del torneo di Viareggio. Ieri i rossoblù hanno lavorato allo stadio, nonostante la neve coprisse il manto erboso del Selva Piana. “Nell’ allenamento odierno (ieri ndr), su un campo proibitivo, i ragazzi e lo staff hanno evidenziato grande impegno. La consapevolezza è quella di raggiungere obiettivi e risultati che possono gratificare la squadra e l’intero ambiente.” Questo si legge sul sito ufficiale della società rossoblù ed è quanto si augurano tutti i tifosi del lupo. Alla ripresa, però, bisognerà invertire rotta, altrimenti la salvezza diventerebbe un miraggio. La pausa è giunta, probabilmente, nel momento più opportuno e ciò ha consentito alla squadra di Vullo di ricaricare le batterie, fisiche e mentali, e prepararsi nel migliore dei modi per il
rush finale. Ieri c’è stato il rompete le righe e il gruppo tornerà ad allenarsi martedì per seguire la settimana tipo di lavoro. Settimana che porterà al primo di due match interni: al Selva Piana domenica prossima arriverà l’Aprilia, mentre la settimana successiva sarà la volta del Gavorrano. Due gare casalinghe che saranno, ovviamente, di fondamentale importanza per il prosieguo. Conti alla mano ai molisani serviranno 21 punti per restare in categoria senza passare per i play out. Ciò vuol dire sette vittorie. Le gare casalinghe saranno sei, da vincere tutte, e poi bisognerà cercare qualche colpo in esterno. Il gruppo sta bene e il trainer siciliano sta lavorando con tutti gli effettivi a sua disposizione. Il tecnico sta pensando anche delle soluzioni tattiche alternative, visto che la difesa a tre non offre molte garanzie e, a nostro avviso, è poco consona ad una squadra in lotta per la salvezza. Mentre quando il
BERRETTI
Importantissimo successo ottenuto da L'Aquila, che ha battuto 1-0 il Teramo e ora è terza da sola in classifica nel girone B. Decisivo il terzo gol della stagione di Nicola Ciotola, arrivato al minuto 75. Gli aquilani sono a -2 dal Pontedera secondo, mentre i teramani restano quinti a pari merito con l'Aprilia.
RECUPERO
I rossoblù cercano il riscatto a L’Aquila E’ stata posticipata alla giornata odierna la gara tra L’Aquila e Campobasso valevole come 5^ giornata di ritorno del campionato nazionale Dante Berretti. I rossoblù, reduci da tre sconfitte consecutive, proveranno ad invertire rotta sul rettangolo da gioco abruzzese. Il girone di ritorno è iniziato male per la formazione di Rienzo che, tuttavia, avrà l’opportunità questo pomeriggio di riscattarsi. Il match è alla portata dei lupetti, visto che L’Aquila è penultima in classifica.
reparto arretrato è stato schierato a quattro, la squadra ne ha beneficiato e ciò è coinciso con il miglior momento della gestione Vullo. Ora i rossoblù avranno due giorni per cercare la giusta serenità, per poi tornare carichi martedì pomeriggio alla ripresa del lavoro. Nella speranza che le condizioni meteorologiche non siano un ulteriore ostacolo per la squadra. Che comunque sembra credere nell’impresa ed è pronta a dare battaglia in questo momento decisivo della stagione. Un gruppo che sta cercando anche di isolarsi dalle ‘faccende’ societarie che, purtroppo, non lasciano mai tranquilla la squadra. In settimana, presumibilmente, dopo la telefonata tra il presidente Capone e il sindaco Di Bartolomeo, dovrebbe esserci l’incontro tra i due. Anche se, probabilmente, non ci saranno novità eclatanti. Se non un nuovo colpo di teatro da parte del patron, a cui la piazza è ormai assuefatta.
L’AQUILA - TERAMO 30° ST CIOTOLA
CLASSIFICA
1-0
CLASSIFICA LATINA AVELLINO FROSINONE FOLIGNO PERUGIA TERAMO APRILIA FONDI BENEVENTO CHIETI ARZANESE AVERSA N. CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI
39 38 36 33 32 31 30 27 20 19 19 17 16 14 0
PROSSIMO TURNO 17 febbraio - ORE 14.30
Mister Rienzo
ARZANESE - AVERSA NORMANNA BORGO A BUGGIA. - FOLIGNO CAMPOBASSO - APRILIA FONDI - PONTEDERA GAVORRANO - MELFI L’AQUILA - HINTERREGGIO MARTINA FRANCA - CHIETI POGGIBONSI - TERAMO SALERNITANA - VIGOR LAMEZIA
SALERNITANA PONTEDERA L’AQUILA POGGIBONSI APRILIA TERAMO CHIETI (-1) MARTINA FRANCA GAVORRANO ARZANESE VIGOR LAMEZIA BORGO A BUGGIA. HINTERREGGIO FOLIGNO MELFI CAMPOBASSO (-2) AVERSA NORMANNA FONDI
50 42 40 38 35 35 32 31 29 28 27 26 26 26 22 19 15 12
22
Sport
10 febbraio 2013
Atletica La società pentra sarà impegnata oggi su due fronti: ad Abbadia di Fiastra per i Campionati Italiani Individuali di Corsa Campestre e a Termoli, con la compagine master, per i Campionati Regionali di Società della medesima specialità
Appuntamenti importanti per la NAI Weekend denso di appuntamenti quello che attende la Nuova Atletica Isernia impegnata, oggi, su due fronti: ad Abbadia di Fiastra per i Campionati Italiani Individuali di Corsa Campestre e a Termoli, con la compagine master, per i Campionati Regionali di Società della medesima specialità. L’attesa sale per la prova di Termoli, dove si riproporrà lo scontro tra la formazione isernina, presente alla manifestazione con oltre 20 iscritti, e il Gruppo Sportivo Virtus e la Polisportiva Molise, principali antagonisti dei pentri, senza dimenticare la società ospitante, la Runners Termoli, detentrice del titolo regionale. A completare il quadro delle contendenti la Podistica Avis di Campobasso e l’Atletica Venafro. La speranza è di ripetere le ottime prestazioni raggiunte, sia a livello individuale che di società, espresse nelle recenti uscite. Tuttavia, le maggiori aspettative sono riposte nei Campionati Italiani Individuali di Corsa Campestre dove a difendere i colori della Nuova Atletica Isernia saranno Giovanni Grano e Antonio Costa. Il giovanissimo atleta di Bojano ha la possibilità di ben figurare in quella che non è la sua specialità, ma che tanto lustro ha portato al Molise, prima con Lu-
ciano Di Pardo, suo tecnico, e poi con Andrea Lalli, suo compagno di allenamento. “Ho molta voglia di confrontarmi con i migliori atleti italiani – dichiara entusiasta Giovanni Grano – anche se questa non è la mia specialità preferita. Ad essere sincero, nella corsa campestre non mi sono mai sentito troppo a mio agio, anche se nell'ultimo periodo credo di aver maturato un pò di quell’esperienza necessaria per affrontare al meglio questo tipo di gare. Quindi vado a Abbadia di Fiastra con l'obiettivo di essere quanto più possibile tra i protagonisti, cercando però di mantenere i piedi per terra ben conscio delle difficoltà che un contesto del genere riserva”. Piedi che sono rimasti per terra anche dopo lo strepitoso secondo posto, all’esordio, alla Maratona di Pisa. “Quello di Pisa è stato un risultato per certi versi inaspettato – sottolinea il ventiduenne atleta NAI - poiché la preparazione è stata minata da tanti piccoli infortuni e conseguenti stop risoltisi solamente nell’ultimo periodo. Un crono del genere all’esordio mi ha dato certamente più fiducia nei miei mezzi e mi ha reso molto più sicuro e tranquillo nel modo di correre sia in allenamento che in gara.
Credo che, vista l'età, e considerato che si trattava della prima esperienza sulla distanza, ci siano ampi margini per fare meglio. La speranza è, nel giro di un paio di maratone, di migliorare in maniera importante questo risultato”. Obiettivi chiari come chiari sono i consigli che questo giovanissimo atleta fornisce a chi vuole avvicinarsi al mondo del podismo: “Il mio consiglio è quello di vivere questo sport in maniera spensierata. Credo che per gli atleti non professionisti la parola d'ordine sia divertimento. Non credo possa esserci di meglio che condividere l'appuntamento con l'allenamento quotidiano o con la gara domenicale insieme ai propri amici”. A proposito di appuntamenti, questa la fitta agenda che attende l’asso nella manica della NAI: “Dopo un breve periodo più tranquillo, da un paio di settimane ho ricominciato ad allenarmi con maggior impegno per la Maratona di Milano. Con Luciano (Di Pardo, ndr), abbiamo deciso di ricalcare una preparazione molto simile a quella utilizzata per Pisa, visti i positivi risultati. Nel frattempo affronterò anche alcune gare di passaggio come appunto i Campionati Italiani di domenica, la RomaOstia e i C.d.S di Cross di Rocca di Papa,
Giovanni Grano: “Ho molta voglia di confrontarmi con i migliori atleti italiani, anche se questa non è la mia specialità preferita” dove la NAI si è qualificata sia per il cross lungo sia per il corto, oltre ad una bella esperienza da "pacemaker" per la gara femminile alla Maratona di Roma. Purtroppo, avrei voluto trascorrere un periodo in Kenya nel mese di febbraio, ma i miei impegni con l'università mi hanno costretto a rimanere a casa. Comunque sia, guardo a Milano con la voglia di correre ancora più forte di quanto fatto finora, sperando di indovinare la giornata giusta”.
Atletica.
Questa mattina a Termoli i campionati di società master di corsa campestre Si svolgeranno oggi a Termoli i campionati di società master di corsa campestre. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale FIDAL Molise con la collaborazione tecnica e logistica della società di atletica Runners Termoli, si svolgerà nella splendida cornice del parco comunale, polmone verde e cuore della città. Gli atleti delle varie società molisane si daranno battaglia
su di un circuito di un chilometro, tecnico, all'interno del boschetto, su sentieri naturali in terra battuta, per conquistare l’ambito titolo. Vincitrice della scorsa edizione la Runners Termoli, seguita dalla Nuova Atletica Isernia e dalla Polisportiva Molise, che riuscì a conquistare il titolo di Società Campione Regionale di Corsa Campestre Master maschile/femminile e nelle ca-
tegorie Allieve e Ragazze. Le gare in programma sono: categoria esordienti 1km – categoria ragazzi/e 1,5 km – categoria cadette 2km – categoria cadetti 2,5 km – allieve 4km – allievi 5 km – juniores/senior/promesse f 5km - juniores/senior/promesse m 8km – amatori – master femminili 4km – amatori – master maschili 6km. Il raduno atleti è fissato alle ore 09,00 nel Parco Comunale di Termoli mentre lo start è previsto per le ore 10,00. Cordialità.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Serenità, equilibrio ed un profondo senso di appagamento. Progetti, incombenze e faccende domestiche oggi vi riescono davvero a meraviglia. Non abbiate quindi timore di pensare in grande, se volete realizzare un ambizioso progetto: tutto andrà per il meglio! Momenti romantici si prevedono per chi è felice in coppia. Incontri mozzafiato per i single e i più giovani. Toro - Professionalmente parlando, questo giorno sarà impegnativo, ma anche potenzialmente importante e soddisfacente anche dal punto di vista materiale. Ciò nonostante, non trascurate la sfera sentimentale: cercate di tenere alta la bandiera dell'amore, per garantire la perfetta riuscita del vostro rapporto di coppia. Chi tiene alla linea segua una rigorosa dieta. Gemelli - Gli influssi positivi della Luna sono una benedizione per il vostro umore, oggi particolarmente benevolo e disposto all'allegria: approfittate della favorevole disposizione di spirito per recuperare certi rapporti un po' traballanti. Una persona speciale, che non vedevate da molto tempo, torna a farsi viva, seminando scompiglio nella vostra vita e nel vostro cuore. Cancro - Se desiderate evadere dalla routine, organizzate una gita, un viaggio: conoscerete gente, farete esperienze molto interessanti. Siete molto comunicativi e la vostra personalità non passa certo inosservata! Date ascolto all'intuito. La serata con la persona del cuore sarà all'altezza dei vostri sogni, perfino di quelli inconfessabili. Fantasiosa e piccante al punto giusto... Leone - Non ci sono problemi concreti ma, considerato l'umore grigio, è facile che il bicchiere vi appaia mezzo vuoto piuttosto che mezzo pieno. Le faccende domestiche vi annoiano e occuparvi dei pargoli vi stressa? Prendetevi un giorno libero. Non date niente per scontato: anche se la vostra è una coppia a prova di bomba, ha comunque bisogno di tante attenzioni e di cure.
AGENDA
Scorpione - La fase propone angoli da girare, svolte da compiere. Non sempre è facile e semplice, ma quando serve, si deve fare. Così è la vita! Niente musi lunghi, sorridete! Basta con la diffidenza, guardate al futuro con un certo ottimismo. Tra i buoni propositi da stilare per oggi, di mettere anche qualche attenzione supplementare da dedicare al vostro benessere. Sagittario - Niente di meglio del passaggio della Luna in Acquario, per scacciare quel senso di stanchezza che da un po' di tempo incrina la vostra vitalità. Qualche nuvola nei rapporti con gli altri vi mette un po' sottosopra: appianate con dolcezza i contrasti. Se non avete legami importanti, le stelle vi offrono emozioni a non finire e una quantità di occasioni per volare sulle ali della fantasia. Capricorno - Spendete l'energia che vi rende dinamici per crearvi nuovi amici e alleati nel raggiungimento di obiettivi e aspirazioni di un certo spessore. Un grazie di cuore a Marte, che vi suggerisce l'intraprendenza giusta per dichiararvi, per chiarire. Una persona conosciuta tempo addietro vi sorprenderà con un'e-mail o una telefonata quando ormai avevate perso le speranze. Acquario - Il morale riprende quota, insieme alla voglia di agire fattivamente. Tornate protagonisti della vostra vita, potete cavarvela in tutte le situazioni. Guardatevi intorno cercando qualcuno che sappia darvi gli stimoli di cui avete bisogno. Un dono del partner vi sorprende piacevolmente. Ricambiate con quello che avete a disposizione: un mare di affetto e passionalità! Pesci - Di fronte ad disagio emotivo capirete in fretta cosa fare, cominciando a non coltivare paure e dubbi per finire con l'aprirvi a chi vi vuole bene. Essenzialmente, avete bisogno di coccole, di ritirarvi un po' dai ritmi frenetici del mondo di fuori. Se lo stomaco vi dà noia, evitate la frutta a fine pasto; per assicurarvi il giusto apporto vitaminico, consumatela durante la giornata.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
MANZONI DI GIROLAMO Via Manzoni Alessandro, 89 Rampa Mercato Tel. 0874.97070 Tel. 0865.50625 GRIMALDI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Marconi Guglielmo, 3/5 centralino 0865.4421 Tel. 0874.311259 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Fidatevi tassativamente di quello che le vostre antenne andranno via via suggerendovi: la vostra intuizione viaggia lungo direttrici misteriose ma molto spesso assai più dirette di tanti altri mezzi di comunicazione. Elettrizzante, dinamica, sorprendente! Insomma la serata si annuncia vivacissima per quanto riguarda la dimensione affettiva della maggior parte di voi. Bilancia - Giornata idilliaca su quasi tutti fronti, però non montatevi la testa. Più che al self-control, il merito va alla Luna in Acquario che vi regala un sorriso extra. Avete a disposizione una riserva inesauribile di vitalità da spendere per le cose che più vi piacciono. Ancora non c'è stato l'incontro del secolo? Ogni momento è buono: non è detto che non sia oggi!
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE