ANNO VIII - N° 186 - VENERDÌ 10 AGOSTO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Vincenzo Cotugno
L'Oscar del giorno lo assegniamo al vice presidente degli edili del Molise, Vincenzo Cotugno che proprio ieri aveva sollevato il fatto della necessità di erogare i fondi stanziati dalla Regione a favore del mondo delle imprese. Questo per superare una burocrazia lenta e macchinosa che finisce, spesso, con il ritardare quanto di buono pure fatto dalla politica. E così il presidente Michele Iorio ha richiamato l'attenzione della Finmolise per dare certezza alla richiesta degli imprenditori.
Il Tapiro del giorno ad Antonio Di Brino
CALCIO Il Tapiro lo diamo al sindaco di Termoli, Antonio Di Brino. Con il mare che si trasforma in marrone a livello della ben nota bevanda americana, la sua Giunta continua ad essere privo di uno specifico assessore all'Ambiente. Certo, la delega è rimasta nelle sue mani e toccherebbe proprio al primo cittadino di Termoli interessarsi maggiormente di quanto sta accadendo. Al contrario, a distanza di giorni, si è riunita solo la commissione consiliare che, tra l'altro, non ha alcun potere. Bel modo di vigilare.
All’interno il calendario della nuova stagione agonistica dei Lupi ALLE PAG. 12 E 13
POLITICA
Centrosinistra, fanno discutere le polemiche interne alla coalizione sulla leadership A PAG. 2
CAMPOBASSO
Sempre più tormentata la vicenda della Rivolo Lo svincolo ‘maledetto’ A PAG. 9
TAaglio lto
2 10 agosto 2012
Il centrosinistra è l’ombra di se stesso La kermesse.
L’Idv a Vasto dal 21 al 23 settembre per la nuova fase CAMPOBASSO. Il 7° Incontro Nazionale dell’Italia dei Valori si terrà a Vasto, presso Palazzo D’Avalos (Piazza Lucio Valerio Pudente), nei giorni 21, 22 e 23 settembre 2012. L’incontro sarà un’occasione per affrontare, attraverso dibattiti e proposte, i temi al centro dell’agenda politica nazionale e per avanzare le proposte programmatiche dell’Italia dei Valori e le alleanze che intende costruire per una seria alternativa di governo. Un’attenzione particolare sarà posta anche sulle questioni che riguardano la grave crisi economica che sta travolgendo il nostro sistema produttivo e il mondo del lavoro. La relazione introduttiva del presidente Antonio Di Pietro è prevista alle ore 11.30 di venerdì 21 settembre.
L’intervento. Nicola Messere* Ancora una volta dimostrazione di puro dilettantismo politico…. Come volevasi dimostrare, nonostante quello che sta accadendo a livello nazionale e a livello locale, il centrosinistra continua a parlare a denti stretti e a sciupare occasioni per riacquistare un minimo di credibilità politica agli occhi di tutti i molisani. Ormai le persone sentono sulle proprie spalle il peso della crisi economica e sociale che sta affrontando il nostro Paese e non sono più disposte a subire teatrini politici che servono solo alla autoconservazione dell’attuale classe dirigente. L’Italia e la nostra regione, avrebbero bisogno di un centrosinistra capace, non
CAMPOBASSO. E’ sceso il gelo, malgrado le altissime temperature, tra Massimo Romano ed il resto del centrosinistra. Una coalizione ormai a pezzi, dilaniata da lotte intestine che rendono vano ogni tentativo di trovare un punto d’incontro sui programmi, sulle proposte. Qui non si tratta più di programmi, o quantomeno non solo di quelli. Qui si tratta di una questione politica che rischia di sfociare in una rottura definitiva, quantomai dannosa in vista dell’eventuale ritorno anticipato alle urne. Da un lato Pd,Idv, Sel, Psi e PdCi a fare fronte comune per tentare di dare l’immagine di una coalizione che ancora c’è, che esiste. Dall’altra Costruire democrazia sempre più decisa a prendere le distanze da quel centrosinistra definito connivente con Michele Iorio ed il suo centrodestra. Accuse pesanti, respinte al mittente dal leader dell’opposizione Frattura che continua a rivendicare onestà intellettuale e trasparenza. E poi c’è il Prc di Italo Di Sabato che in questa fase non sembra essere particolarmente interessato a prendere posizione e ad entrare in conflitto con gli alleati. Il partito è critico, ma al momento resta ai margini di una polemica che ha ormai assunto le caratteristiche dello scontro. Il centrosinistra dovrà necessariamente trovare la quadra e prepararsi ad affrontare le (quasi certe) elezioni regionali. E torna a parlare di forum programmatici, di cantieri per realizzare quell’unità sempre inseguita
La coalizione tenta con ogni mezzo di trasmettere all’esterno quell’immagine di unità mai raggiunta e mai raggiunta realmente. Il leader di Costruire democrazia Romano scalpita e si erge a paladino della giustizia, accusando i colleghi di opposizione di essere troppo accondiscendenti con il potere. Il riferimento è alle recenti posizioni assunte in Consiglio regionale, quando Pd e Idv hanno scelto di sostenere la maggioranza. Spartizioni di poltrone in alcuni enti strategici, questa la chiave di lettura che Romano, detto anche… simpaticamente e nemmeno tanto … ‘Pierino’ ha dato alla linea politica morbida che Frattura & co stanno portando avanti. Ed i fatti sembrano dargli ragione, se è vero come è vero che nei CdA di alcuni enti di emanazione regionale vi siano nomi direttamente ricollegabili al Pd ed all’Idv. Il tentativo per altro maldestro, da parte dei vertici dei partiti interessati, di negare l’evidenza, non fa che rafforzare le accuse del consigliere di
Siamo ormai al puro dilettantismo politico di enunciare i punti e i numeri della crisi ma di costruire un progetto politico per risolverla e che sia evidentemente e inequivocabilmente alternativo al centrodestra. In questo contesto, la conferenza stampa di qualche giorno fa del centrosinistra molisano è stata (a mio avviso) un'altra occasione sciupata. Siamo alle solite, c’è chi vuole avere Partiti capaci di intercettare i bisogni, le esigenze, le aspettative, i sogni di una comunità e chi invece vede il Partito come un ottimo mezzo di trasporto per raggiungere i propri obiettivi personali. Ha ragione Italo di Sabato, prima di organizzare riunioni del Centrosinistra
molisano, bisogna avere un confronto serio e serrato all’interno di ogni singolo partito del centrosinistra, cosa che non è avvenuta, ovviamente a partire dal mio il PD. È banale dire che se il periodo vacanziero non ha consentito una organizzazione più attenta del tutto, è vero invece che, vista la situazione, si poteva spettare qualche settimana e approfittare di questo periodo per limare tutto quello che si poteva limare per colmare le differenze e chiarirsi meglio le idee. Non bisogna essere insofferenti nei confronti di quelle forze politiche del centrosinistra molisano che non sono d'accordo su alcuni punti programma-
Bojano. Difficile ipotizzare, vista la situazione, quale possa essere il motivo, la ragione per tornare tutti insieme, sotto lo stesso tetto. Neppure la voglia di sconfiggere Iorio può rappresentare il collante di una coalizione ormai scollata. E nonostante Frattura ostenti tranquillità e disponibilità, è facile immaginare che si arriverà presto allo scontro finale con Romano. La sua leadership non è mai stata riconosciuta dall’esponente di Costruire democrazia. Che anzi ha sempre lavorato per demolirla in ogni modo. Al momento non sembra esserci riuscito del tutto. Frattura gode del sostegno forte e deciso del Partito democratico e dell’Italia dei Valori. I cosiddetti ‘partiti minori’ sembrano essersi accodati, facendo le comparse di una coalizione che è ormai diventata l’ombra di se stessa. marianna sole
tici, siamo obbligatorio a fare sintesi se vogliamo voltare pagina nella nostra Regione. Se faremo questo, affronteremo le prossime scadenze elettorali con una squadra visibilmente rigenerata, facilmente intercettabile dai cittadini e capace di motivare nuovamente alla lotta e alla passione politica i nostri elettori. Se questo non verrà fatto, difficilmente usciremo dal tunnel e chi si renderà responsabile di questo dovrà portarsi sulla coscienza il disastro sociale ed economico della nostra Regione e molto probabilmente, a quel punto, sarà meglio chiedere asilo alle Regioni limitrofi. * Componente Assemblea regionale PD
TAaglio lto
3 10 agosto 2012
Iorio alla Finmolise: “Erogate subito i soldi alle imprese” CAMPOBASSO. Il presidente della Regione, Michele Iorio, ha inviato al presidente di Finmolise, Teresio Di Pietro, una missiva con cui, evidenziando le problematiche delle imprese molisane che si trovano ad affrontare le difficoltà della crisi internazionale in corso, ha chiesto che vengano attivate immediatamente procedure straordinarie e di urgenza per i pagamenti di competenza della stessa Finanziaria alle aziende che operano sul territorio regionale. “Ciò, se necessario, facendo anche ricorso-
La questione. L’organismo è stato nominato per decreto dal Governatore e può già mettersi al lavoro CAMPOBASSO. "Sollecito il Presidente della Giunta ad intervenire insieme all'Assessore agli Enti Locali e al Direttore Generale, per fermare l'indecorosa disinformazione in corso che lascia trasparire all'opinione pubblica notizie non vere circa la mancanza della Conferenza regionale delle Autonomie Locali, quale Organo preposto per affrontare la questione del riordino delle province entro i termini di legge previsti dal DL n.95/2012". A sostenerlo è il consigliere regionale, Michele Petraroia che ricorda, poi, come ll Molise è dotato, al pari
Il presidente della Giunta richiama l’attenzione dei vertici della finanziaria regionale su tale improrogabile necessità ha scritto Iorio - alla richiamata in servizio del personale in ferie”. Per il presidente della Regione Molise, Michele Iorio “stop ad intoppi e lungaggini. Occorrono tempi certi su ogni pratica o operazione burocratica". Finalmente una parola chiara e, speriamo, definitiva sulla lentezza dirigenziale e burocratica negli Enti. La Regione ha stanziato 37 milioni di euro per facilitare la ripresa dello sviluppo economico. Ed è necessario, allora, passare immediatamente alla concreta attuazione delle strategie messe in campo nonchè sarà possibile dare risposte celeri a tutti i molisani che sono rientrati con le loro aziende e micro imprese in graduatoria. In una fase così difficile della vita socio-economica della nostra regione non si può più perdere tempo con le lungaggini burocratiche. Non possiamo più accettare, in un momento di ristrettezza economica che interessa l’Italia, le lungaggini burocratiche che ogni Ente con artifizi prolunga, raddoppia o triplica le dovute
risposte che le leggi prescrivono. I cittadini in pratica restano sempre in attesa di un loro diritto. Eppure semplificazione vuol dire anche riduzione del fastello normativo che grava in primis sui cittadini e poi su ogni settore. In realtà uno dei principali motivi di sfiducia nei confronti della pubblica amministrazione è proprio la lungaggine burocratica. Anche la nostra regione elargisce molti contributi ai quali spesso si aggiunge poi anche la parte privata. Per le attività sul territorio però non si riesce a realizzare quanto si progetta nei tempi stabili. L’iter delle varie progettazioni spesso è frenato. Questa volta tutto è stato fatto rispettando tempi ristretti e consoni alle difficoltà economiche del momento. E' chiaro, però, che basta un'inezia per inceppare i meccanismi di erogazione materiale dei fondi. Ecco perchè, allora, un plauso all'iniziativa del presidente Iorio di richiamare tutti ad un'altrettanta celerità nella fase dell'erogazione.
Petraroia: “Il Consiglio delle autonomie già c’è”
di altre regioni, di una legge in materia la n. 34 del 29 settembre 1999, che all'art. 9 istituisce la Conferenza, ne indica la composizione e ne fissa le competenze. Il presidente della Regione con proprio Decreto n.344 del 4.12.09 nominò i componenti che sono Domenico Izzi, Giuseppe Campolieti, Luigi Di Bartolomeo, Gianluca Cefaratti, Alfonso Leggieri, Nicolina Del Bianco e Francesco Miranda. L'Organo svolge per legge i compiti del C.A.L. di cui si parla in questi giorni, ossia del Consiglio delle Autonomie Locali, e può affrontare con immediatezza la materia del
riordino delle province stabilito dall'art.17 della legge sulla revisione della spesa pubblica approvata il 7 agosto scorso dal Parlamento in via definitiva. "Qualora la Conferenza non rientrasse nel novero degli Organi della Regione Molise scaduti a fine della legislatura 2006-2011 e prorogati fino al 31.12.2012 con leggi n.9 e n.15 del 2012, - aggiunge Petraroia - spetta al Presidente Iorio rinominarla con proprio Decreto ai sensi del comma 8) dell'art. 9 della legge n.34 del 29.09.1999. Considerato che da settimane illustri esponenti istituzionali continuano a vei-
colare notizie false circa l'inesistenza di tale Organo Regionale al fine probabilmente di precludere un confronto sulla questione chiedo un'immediata precisazione del presidente Iorio, dell'assessore Chieffo o del Direttore generale che spazzi via incomprensioni, approssimazioni e scarsa conoscenza sull'argomento. Un conto sono le posizioni politiche di merito sul provvedimento che vanno tutte rispettate. Altra cosa - chiude Petraroia - è lasciar trasparire un vuoto legislativo che per fortuna almeno nel caso di specie non sussiste".
TAaglio lto
4 10 agosto 2012
Benzina alle stelle
o t s o g a r r e F r e p Viaggiare in auto costa il 12,7% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno negli energetici, spiega che dopo l’ottavo fine settimana di sconti, a spingere i prezzi alla pompa sono stati “gli aumenti dei prezzi internazionali che ormai vanno avanti da due settimane senza soluzione di continuità, tanto che la quotazione del prodotto leggero ha raggiunto il livello più alto dallo scorso 20 aprile”. D’altro canto Quotidiano Energia, altra agenzia specializzata negli energetici, sottolinea che i rincari riguardano soprattutto i prezzi serviti e che le previsioni degli esperti indicano “le solite code per il pieno degli sconti self e un inconsueto Ferragosto, fatto di
redazione@lagazzettadelmolise.it
Uscire dall’Euro tali requisiti, si tratta di diciassette paesi che in comune hanno poco, molto meno di quanto si voglia far credere. Teoricamente, nell’Unione europea non vi sono ostacoli alla circolazione delle persone, dei capitali e delle merci, in realtà le cose stanno diversamente: barriere nazionali, sociali, culturali e linguistiche impediscono la creazione di un’identità politica, che costituisce il presupposto indefettibile di una moneta unica. Le merci e il denaro, peraltro, nell’epoca della globalizzazione circolano ormai ovunque liberamente, per cui non è questo lo scopo che può giustificare una moneta unica. Per quale motivo, allora, dovremmo avere l’euro? Per favorire l’unione politica? Non se ne ha sentore. Per evitare il cambio quando viaggiamo all’estero? Certamente no, per quanto spesso dovessimo farlo. Per avvantaggiare gli scambi commerciali? Neppure, gli scambi avvengono senza alcuna difficoltà tra paesi che hanno monete diverse, solo le imprese che hanno interessi transnazionali si giovano significativamente di strumenti di pagamento uniformi. Le regole attuali di funzionamento del sistema monetario europeo sono in realtà semplici, ma del tutto inefficaci a garantire stabilità e crescita economica: data una
certa massa monetaria, ogni collettività nazionale fa in modo di gestirne la maggiore quantità possibile. Gli Stati economicamente più forti fagocitano quelli più deboli, i surplus delle bilance dei pagamenti dei primi comportano per i secondi, i cui prezzi interni si sono nel mentre allineati verso l’alto a quelli dei più ricchi, un’inevitabile e drammatica penuria di mezzi finanziari ai quali i governi, formati da “esperti” urgentemente chiamati ai capezzale degli infermi, propinano la famosa “cura da cavallo” fatta di tagli e sacrifici, con la quale i malati muoiono. Per quanto si voglia fare, l’Italia, come anche la Grecia, la Spagna e probabilmente altri paesi, con l’euro non è assolutamente in grado di ripagare il proprio debito sovrano, pari ad oltre il 120% del pil, come hanno capito da tempo i mercati. In fase di recessione economica, della quale non si intravede la fine, per poter restituire un debito di quasi duemila miliardi di euro in un tempo ragionevole, diciamo un trentennio, occorrerebbe un esborso, al lordo degli interessi nel mentre maturandi, di oltre centocinquanta miliardi all’anno, del tutto insostenibile. I debiti, naturalmente, si pagano, anche se a doverli rimborsare sono talvolta generazioni diverse da quelle che li hanno
contratti: ma lo si può fare solo se si verifica la combinazione di crescita economica, tassi di interessi bassi ed aumento delle masse monetarie, a costo anche di un po’ di inflazione. I tassi di interesse crescono quando si pensa che il rischio aumenta, il rischio aumenta quando mancano le risorse finanziarie. Questa dinamica spiega perché debiti ben più elevati del nostro, ad esempio quello giapponese o quello statunitense (quest’ultimo aggregato con quello dei singoli Stati) non siano oggetto di attacchi della speculazione: le autorità monetarie dispongono di formidabili strumenti di difesa (tra i quali il quantitative easing), che, a rischio della svalutazione, non esitano ad utilizzare. Ciò non può avvenire tra Stati che in comune hanno la moneta, ma non l’economia e le istituzioni, in quanto alcuni, quelli virtuosi, pagherebbero per altri. La conclusione per l’Italia è l’uscita dall’euro, l’alternativa è la povertà accompagnata dalla perdita di sovranità nazionale, il tutto aggravato da un declino dovuto alle storiche inefficienze dei sistemi amministrativo, giudiziario, fiscale, del lavoro e dell’istruzione. Pietro Colucci avvocato tributarista
@
L’unico modo per uscire dalla crisi è uscire dall’euro, pur con la consapevolezza delle difficoltà che ciò potrà comportare. L’economia non è un astratto concentrato di principi e di formule, come talvolta ritengono gli studiosi della materia, ma una scienza volta a suggerire le scelte più utili al benessere del maggior numero possibile di individui. E se è vero che in determinate contingenze dobbiamo piegarci alla logica dei sacrifici, è altrettanto vero che la prospettiva di un futuro migliore giustifica i sacrifici solo in parte e per un tempo limitato, non potendo immaginare la nostra vita se non nel momento presente, pur con la prospettiva del futuro. Fatta questa premessa, occorre chiedersi a cosa serva una moneta: la risposta, ovvia, è che serve a comprare beni e servizi, in un rapporto di reciproca interdipendenza, nel senso che più beni e servizi produce l’economia che esprime la moneta, più quest’ultima avrà valore, tenendo naturalmente conto della quantità e della velocità di circolazione. Tale ragionamento è però valido in un contesto economico omogeneo, che, seppure caratterizzato da differenze territoriali, presenti tuttavia istituzioni comuni e possibilità di redistribuzione interna delle risorse e dei fattori produttivi. L’area economica dell’euro non ha
spostamenti di corto raggio”. Ovvio, perché mettersi in viaggio costa il 12,7% in più rispetto a giugno 2011 – stima Confartigianato – a causa degli aumenti di prezzi e tariffe di carburanti e servizi di trasporto, con picchi per il gasolio che è aumentato in un anno del 15,2% a luglio, mentre la benzina dell’11,9%. Un’impennata, dovuta per l’85% all’incremento delle imposte sui carburanti, che ci fa guadagnare il primato negativo tra i Paesi dell’Unione europea, dove in media i costi per la mobilità delle famiglie sono cresciuti nell’ultimo anno del 4,7%.
È lecito sperare a minori tassazioni ed a una seria modernizzazione dell’intera filiera petrolifera? Noi riteniamo ciò del tutto fondamentale anche per la stessa economia del Paese, con il Prodotto interno lordo italiano in recessione e consumi delle famiglie in calo. Invece, sul fronte carburanti, da un lato ci aspettiamo forti sconti e agevolazioni, dall’altro gli aumenti su base annuale sono evidenti e quasi insostenibili. Federconsumatori e Adusbef chiedono di estendere gli sconti del weekend anche ai giorni feriali, inutilmente però. Ieri a fomentare il mercato, in
ult i m o , sono state le notizie provenienti dagli Usa, dove l'agenzia energetica del Governo ha registrato un calo delle scorte di benzina di 1,8 milioni di barili rispetto alla settimana precedente. Così, i prezzi alla pompa lambiscono i record storici toccati tra la fine di marzo e la metà di aprile scorso, anche perché l’indebolimento dell'euro nei confronti del dollaro e i margini lordi delle compagnie petrolifero in flessione da tre anni, obbligano i produttori a scaricare i problemi sul consumatore finale. Ci aspetta l’ennesima estate rovente e un Ferragosto fuori porta, non lontano dal pianerottolo di casa.
L E T T E R E
@
L E T T E R E
Dove andare a Ferragosto? Non molto lontano visto i prezzi del carburante schizzati verso l’alto in previsione dell’esodo di mezz’estate. Puntuale come un orologio è arrivato il rincaro che per il Codacons sarà una stangata da 388 milioni di euro: 11,5 milioni di italiani, infatti, useranno l’auto a ridosso della festività agostana, invogliati anche dagli sconti del fine settimana proposti da un gestore in particolare. Peccato che, a ben vedere, la stangata c’è e come. Nello stesso periodo del 2011, la benzina quotava 1.60 euro/ litro ed oggi in media 1.88, ma con le addizionali regionali si arriva anche a 1.90 -1.92 euro, registrando un aumento rispetto all’anno scorso di 28 32 cent per litro, pari a circa 15 euro in più a pieno. Una spesa totale annua di più 180 euro solo per costi diretti. Gli esperti di Staffetta quotidiana, agenzia specializzata
Sulle strade 11,5 milioni di italiani in poche ore
TAaglio lto
5 10 agosto 2012
Attenzione puntata sull’associazionismo dei Comuni
Spending review, Chieffo annuncia: la rivoluzione passa per gli enti locali L’assessore regionale illustra gli scenari che si prefigurano in seguito all’approvazione del decreto sulla revisione della spesa pubblica
CAMPOBASSO. La spending review ormai è legge e per il Paese si apre una fase nuova di cambiamenti anche radicali. Cambiamenti che interesseranno molto da vicino gli enti locali, chiamati ad assumere un ruolo diverso rispetto al passato. Un argomento che è stato affrontato nel corso di un di seminario a Campobasso al quale ha partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale competente, Antonio Chieffo. Assessore il provvedimento sulla revisione della spesa coinvolgerà anche i Comuni? In che modo? “La spending review, all’articolo 19, ha fissato i termini e le modalità per l’associazionismo dei Comuni. La Regione dovrà stabilire, entro settembre, se fare l’Unione dei Comuni al di sopra o al di sotto dei diecimila abitanti. Molto probabilmente sarà al di sotto, vista la nostra realtà demografica. E nel corso del seminario che stiamo seguendo ci sono tutte le modalità normative che possano agevolare le scelte dei Comuni”. In che modo pensate di procedere? “Noi dobbiamo procedere in pieno accordo con le associazioni, con l’Ance, con i sindaci. Nei primi giorni di settembre inizierà questo lavoro molto febbrile perché con l’approvazione del decreto, già
dal primo gennaio i Comuni potranno e dovranno compiere determinate scelte normative. Quindi in questo periodo è necessario imporre un’accelerazione”. A livello normativo quali sono le iniziative? “O parliamo solo di associazionismo e quindi di come favorire la situazione esistente, o invece di riordino istituzionale, quello che abbiamo fatto noi, con la soppressione delle Comunità montane”. La soppressione della Provincia di Isernia richiederà l’attuazione di un riassetto istituzionale complessivo? “Sì, certo. Dobbiamo ridisegnare l’architettura istituzionale della Regione Molise in quanto ci troveremo con una sola Provincia e con l’assenza delle Comunità montane che abbiamo soppresso. Da qui la necessità di occuparci delle Unioni dei Comuni. Il Molise si deve quindi preparare ad una scelta che non è solo di ordine tecnico. Si tratterà di coniugare gli effetti della riduzione della spesa relativa al personale con il mantenimento dei servizi. E’ questo il punto centrale: coniugare le
esigenze rispetto a quello che prevede la revisione della spesa pubblica. Ce ne occuperemo nella serie di seminari nei quali coinvolgeremo anche i sindaci. L’obiettivo è quello di arrivare all’elaborazione di proposte normative che siano concordate e condivise”. Un percorso che è partito prima dell’approvazione del decreto. “Sì, arriviamo il giorno dopo il via libera del provvedimento. Era una cosa voluta, perché quando il decreto è stato preparato, si sapeva che avrebbe richiesto il voto di fiducia. Abbiamo aspettato che ci fosse una normativa nazionale chiara prima di procedere. Altrimenti avremmo rischiato di fare la fine della Regione Toscana che ha legiferato in anticipo ed ora deve modificare completamente in funzione del decreto appena approvato”. In relazione ai tempi, il consigliere Petraroia ha chiesto che la Regione proceda con celerità, temendo che si possano accumulare ritardi. “Non siamo in ritardo, perché il decreto è stato appena approvato. La regolamentazione rispetto all’Unione dei Comuni è stata fatta con l’articolo 19 della spending review approvato in via definitiva dalla Camera. Non potevamo muoverci prima, perché non avevamo una legge certa di riferimento”. Ma si sta già muovendo qualcosa? “Ci sono alcuni Comuni che si stanno attivando. Dobbiamo raccogliere, condividere, far fare delle scelte e razionalizzare sul territorio. Per esempio, c’è il commissario della Comunità montana
Trigno Medio Biferno di Casacalenda che, sentite le amministrazioni che ne fanno parte, ha avanzato la proposta di trasformarla in Unione dei Comuni. Se ciò dovesse concretizzarsi, sarebbe sicuramente un fatto estremamente positivo”. L’argomento sarà materia del Consiglio regionale che presto sarà chiamato ad affrontare l’argomento. “Assolutamente sì”. Assessore quali scenari si prefigurano per il Molise? “Lo scenario è quello dell’Unione di Comuni che possa e debba funzionare meglio a vantaggio dei servizi ai cittadini. Si spende sempre di meno e noi dobbiamo fare in modo che il livello e la qualità dei servizi restino alti. Certo, le difficoltà, oggettivamente ci sono. Io conosco bene la situazione, sono stato sindaco. Amministrare oggi è molto più difficile rispetto a ieri. Oggi si tratta di fare i conti e soprattutto lavorare per mantenere gli attuali livelli dei servizi offerti alla collettività”. Assessore, state pensando a come riorganizzare l’assetto complessivo della Regione alla luce della soppressione della Provincia di Isernia? “Ci stiamo pensando, ci stiamo lavorando ma credo che al momento credo sia prematuro parlarne. Viviamo una fase particolare ed anche la soppressione della Provincia di Isernia sicuramente richiederà decisioni e provvedimenti che saranno valutati con estrema attenzione”.
L’obiettivo è quello di assicurare la qualità dei servizi malgrado i tagli imposti dal governo centrale La soppressione della Provincia di Isernia impone un assetto istituzionale complessivo
TAaglio lto
7 10 agosto 2012
La questione. Il comparto interessato da una profonda trasformazione
Il caso. Dopo la soppressione degli sportelli nei comuni ora si apre un nuovo capitolo
La preoccupazione. Per il sindacato si tratta di un altro duro colpo
Poste, chiude il centro contabile CAMPOBASSO. "Siamo giunti al punto apicale delle vacanze estive e la situazione negli Uffici Postali si fa ancora più esplosiva". Così Michelangelo Petrollino, segretario regionale dell'Ugl comunicazioni alla luce di quanto sta accadendo all'interno dell'organizzazione postale in Molise. "La mancanza di una seria programmazione, aggiunta ad una cronica carenza di risorse , determina il caos più totale che si può osservare su tutta la rete di Poste. Uffici aperti solo per vocazione di alcuni colleghi, altri aperti con un numero esiguo di personale al limite della legalità, il servizio recapito assicurato solo dai pochi portalettere rimasti , senza che si utilizzino risorse a tempo determinato , ma facendo ricorso al solito bizzarro metodo dell’abbinamento , ovvero chi rimane a lavoro sarà costretto ad assicurare più zone di recapito con un aggravio di prestazione ed un evidente risultato in termini di qualità". Per l'Ugl anche le dichiarazioni dell'amministratore delegato delle Poste, Massimo Sarmi, fatte a seguito dell'incontro avuto
Dal 1 ottobre nuovo taglio nel servizio in Molise L’Ugl: “Altro che miglioramenti”
Lettere ai sindaci, acceleriamo il referendum per il Molisannio L’intervento. di Sergio Genovese In un contesto di vita che ha raggiunto picchi di immoralità e di inciviltà impensabili, sarebbe fuori luogo e pleonastico favorire difese e corporativismi con i quali, nella storia, anche nella nostra regione, si sono raggiunti livelli da zona play out. Tuttavia, sia pure in punta di piedi, voglio trovare lo spunto per favorire, considerata l’ attualità, alcuni chiarimenti che concernono il profilo lavorativo e remunerativo dei dirigenti scolastici. Prima di tutto voglio chiedere scusa ai lettori se alcuni riferimenti afferiscono alla storia personale ma credo sia importante per stabilire un luogo certo di discussione e non affidarsi alla vulgata che ogni spazio di potere ( presunto) è uguale ad un altro, tout court. Da qualche parte si è detto che oggi il dirigente scolastico, nella sua funzione, è più ragioniere che psicologo. Nella realtà non manager con la erre moscia e
La soppressione delle Province di Benevento e Isernia innesca la reazione del comitato Salviamo il Sannio che, alla luce dell’approvazione del decreto sulla Spending reviw, intende impegnare sindaci ed amministratori dei comuni del beneventano nella raccolta pubblica di firme necessarie alla richiesta di referendum.
Siano i cittadini a scegliere con chi stare, sostengono gli organizzatori, che non fanno mistero della loro preferenza: “In questa fase storica di modifica dell’assetto istituzionale ed amministrativo del Paese, deve toccare al popolo sannita decidere il proprio destino e quello delle future generazioni unitamente al diritto di poter
con il presidente della Regione, Michele Iorio, non rappresentano una garanzia di rafforzamento del servizio sul territorio. "Già dal prossimo mese - aggiunge Petrollino - le chiusure ci saranno , nei modi e nei termini già descritti , il reparto Centro Contabile di Campobasso sarà chiuso dal prossimo 1 ottobre , quindi ulteriori 6 risorse saranno in esubero e dovranno essere ricollocate. Noi abbiamo chiesto nuovamente un incontro ed intanto abbiamo predisposto una denuncia agli Organi competenti al fine di verificare le molteplici anomalie contrattuali che, anni e anni di cattiva gestione del territorio da parte della Dirigenza locale, hanno generato. Chiediamo nuovamente a tutti di attivarsi chiude il segretario dell'Ugl - al fine di scongiurare la razionalizzazione, ridare dignità al popolo postale molisano e soprattutto difendere la occupazione". Il rischio, infatti, è troppo forte per un territorio strutturalmente debole come quello molisano per potere annotare ulteriori tagli e riduzioni di servizi.
scegliere gli assetti sociali, civili, economici, culturali e lavorativi dei territori. I sindaci e gli amministratori unitamente ai cittadini sanniti devono diventare i protagonisti del cambiamento” sostiene Antonio Verga, del comitato Salviamo il Sannio. cambiamento di casacca, dalla Campania al nostro corteggiato Molise.
Lo stipendio dei dirigenti scolastici la giacca con le maniche un po’ corte, ma nella trincea dell’educare in un momento in cui i giovani sono immersi in un quotidiano senza punti di riferimento e la politica cerca di distruggere le Scuole. Molti dirigenti scolastici ( non tutti) abbassano la testa e pedalano su un percorso dolomitico dove i traguardi intermedi sono il disagio giovanile, la tossicodipendenza, l’alcolismo, le diverse abilità, la voglia del niente, l’irrequietezza interiore e lo sfaldamento spaventoso dell’essere padri e dell’essere madri. Dentro questi parametri bisogna operare e lavorare per trovare spazi di apprendimento che consentano ai nostri ragazzi di gareggiare per raggiungere affermazioni che sanno di speranza e di futuro. Se fosse solo per questo al dirigente scolastico competerebbe almeno lo stipendio che viene elargito a qualsiasi altro parigrado di qualsiasi altra amministrazione pubblica e pri-
vata. ( Abbiamo tutti gridato allo scandalo nell’apprendere i premi di risultato che dimorano in parecchie buste paga di dirigenti super tutelati poiché super raccomandati). I guadagni sono al ribasso del cinquanta per cento e mi permetto di sostenere, con la lingua ben piantata, che operare per i giovani e non per un raccoglitore di carte, in una Società seria, meriterebbe, senza indugio, opposta considerazione. Certo che in un momento di crisi come quello attuale, sentirsi vessato per guadagnare al netto duemilaecinquecento euro al mese o giù di lì, senza altri accessori, può essere un ‘offesa al comune senso del pudore ( chiedo scusa a tutte le nuove categorie di lavoratori poveri). Trovo altrettanto grave però che si parli dei dirigenti scolastici per farli passare come dei fortunati dal punto di vista economico, mentre si ignora tutto il resto. Al ruolo degli ex Presidi molti colleghi ( non tutti) vi sono giunti dopo trent’anni di carriera superando una se-
rie di concorsi senza ricorrere alle anticamere dietro le porte dell’ assessore o del presidente di turno. In ogni Istituto vivono tra studenti e personale, in media, ottocento persone sulle quali incombe una responsabilità morale prima che civile. Apporre una firma su un documento o su una qualsiasi delibera non desta preoccupazione e potrebbe incutere timore solo in chi non percorre itinerari di trasparenza e di buona fede. E’ il successo o l’insuccesso dello studente la grande, immensa responsabilità che ricade sui dirigenti scolastici e sui docenti. Consegnarli alla vita come cittadini per bene, non mariuoli, non voltagabbana, non opportunisti, è la sfida di oggi e di domani. Chi si alimenta dentro certi difficili ma stimolanti profili lavorativi mal si congiunge con aspetti sindacali e derivati vari. Almeno pretenderebbe, però, la buona abitudine di mettere la verità al proprio posto per distinguere le caste dai comuni lavoratori…
8
Regione
10 agosto 2012
Premio alle aziende con più di 50 anni di attività L’iniziativa delle Camere di Commercio in occasione del 150esimo anniversario CAMPOBASSO. Mezzo secolo di attività: un successo da premiare. Alle imprese che sono riuscite a trasmettere alle generazioni successive il proprio patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, le Camere di Commercio di Caserta, Campobasso, Benevento e Isernia hanno riservato un concorso interprovinciale. L’iniziativa è stata organizzata in occasione del 150° anniversario della istituzione, avvenuta il 23 ottobre 1862, della Camera di Commercio ed Arti che comprendeva le provincie di Terra di Lavoro, Molise e Benevento ed aveva sede a Caserta. Solo dopo un decennio venne istituita la Camera di Commercio ed Arti della provincia di Molise. Il premio, una targa d'argento, sarà, quindi, assegnato alle imprese più longeve, durante una manifestazione ufficiale prevista per il prossimo 26 settembre proprio a Caserta, prima sede storica della camera di commercio molisana. Possono partecipare le imprese di qualunque forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese e dovranno essere attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 50 anni. Per la Camera di Commercio di Campobasso saranno premiate 30 imprese. Le aziende interessate della provincia di Campobasso devono presentare domanda alla Camera di competenza, utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando. La domanda deve essere trasmessa entro e non oltre il prossimo 5 settembre e può es-
sere presentata a mano o a mezzo raccomandata a/r. Alla domanda devono essere allegati: una relazione sintetica che illustri la storia dell'azienda e che evidenzi la continuità richiesta dal bando; copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell'attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale; eventuale copia di pubblica-
zioni e/o documentazione storica, sulle origini e sulla storia dell'impresa. I modelli di domanda e il presente bando sono disponibili sul sito www.cb.camcom.it. Per informazioni e/o chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi alla Camera di Commercio di Campobasso – Uoc Promozione e Sviluppo del Territorio in piazza della Vittoria, 1 oppure telefonare allo 0874471229/230 0874-4711
Marchio di qualità, c’è tempo fino al 15 settembre La certificazione tutela il consumatore e l’impresa turistica che deve soddisfare determinati requisiti CAMPOBASSO. Anche quest’anno l’opportunità per le imprese turistiche di acquisire il marchio di qualità. Hotel, residence, ristoranti, agriturismi e b&b possono richiedere la visita dell’Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche, titolare del marchio) per ricevere la certificazione di qualità della propria attività. Una certificazione che garantisce al consumatore la qualità del servizio e ha l’obiettivo di qualificare le strutture rispetto a specifici requisiti del servizio e degli ambienti. La pubblicazione delle aziende certificate su un catalogo a diffusione nazionale e sul sito internet www.10q.it farà da vetrina gratuita a tutti gli operatori che acquisiranno il marchio. Da quest’anno tale iniziativa gode di un ulteriore prestigioso riconoscimento. Il Ministro per il turismo intende concedere il patrocinio all’iniziativa dando credito al lavoro svolto dal sistema camerale nella definizione di criteri di qualità rappresenta un’opportunità per lo sviluppo del turismo. “Il riconoscimento del ministero – ha detto con orgoglio il presidente dell’ente camerale di Campobasso, Amodio De Angelis – è per noi da stimolo a continuare nel percorso da tempo intrapreso per valorizzare le imprese del settore turistico. Affiancare le imprese è il nostro ruolo principale che noi svolgiamo anche nel contribuire alla loro visibilità e attestazione di qualità.” Per acquisire il marchio gli operatori turistici della provincia di
Campobasso devono inoltrare una propria adesione esclusivamente tramite fax a partire dal giorno 8 agosto fino al giorno 15 settembre 2012 alla Camera di Commercio di Campobasso, al n. 0874/90034. L’impresa che risulti in regola sarà sottoposta ad una valutazione del livello di qualità dei servizi offerti, con una visita presso la struttura da parte di tecnici specializzati. Le strutture interessate riceveranno notizia del periodo in cui avverrà la visita che, in ogni caso, sarà senza preavviso. Concluse le valutazioni tecniche, una Commissione provinciale nominata dalla Giunta camerale, composta da un rappresentante della Camera di Commercio, dai rappresentanti delle associazioni di categoria e dei consumatori e dai tecnici Isnart, si esprimerà in merito all’assegnazione del marchio. A completamento della certificazione, sono previste attività di formazione e promozione, realizzate in collaborazione con Isnart, a vantaggio delle imprese aderenti. Le adesioni saranno prese in considerazione sulla base dell’ordine cronologico di arrivo, in relazione alle risorse disponibili per tale iniziativa. La partecipazione alle iniziative previste nel presente avviso non comporta alcuna spesa per le imprese aderenti. L’ente camerale curerà la realizzazione di una cerimonia di premiazione. Per informazioni: Ufficio Promozione e Sviluppo del territorio, 0874 4711, sviluppo.locale@cb.camcom.it.
9
Campobasso
10 agosto 2012
L’ULTIMA TROVATA DI BIG GINO
Santo Stefan o
Altri 300mila euro per raddoppiare la carreggiata
Ieri mattina il sopralluogo sulla strada che con 220mila euro di contributo regionale e il progetto esecutivo approvato non è stata ancora appaltata L’elaborato progettuale è stato prelevato dal sito internet www.santostefanocb.it di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Scusate un minuto. Quello che presentiamo è il progetto completo finanziato dalla Regione Molise per 220mila euro che consente la realizzazione a raso degli svincoli per Santo Stefano, frazione di Campobasso, sulla fondovalle Rivolo. Non solo. Garantisce la realizzazione di una strada con carreggiata di 4 metri che si estende per 900 metri lineari dall'area svincolo fino all'ingresso della frazione. Un progetto che non è costato nulla perché disegnato in proprio e garante delle funzioni essenziali per la piccola frazione del Capoluogo regionale. Ora, però, come sempre accade dalle nostre parti, si batte il p u g n o,
leggasi Comune di Campobasso, perché la Regione stanzi nuovi fondi, prossimi ai 300mila euro per raddoppiare l'ampiezza della carreggiata della strada di collegamento con Santo Stefano mentre la realizzazione dello svincolo, già finanziato, a carico della Provincia. Per questo motivo, ieri mattina, si è avuto uno strano sopralluogo sull'area di una delegazione composta da una ventina di persone. Scusate un po', ma se l'intero progetto è stato finanziato ed è esecutivo, se ci sono i soldi della Regione dati al Comune capoluogo perché rimettere in gioco quanto, pure, deliberato? Perché andare a pensare ad una carreggiata da otto metri che, tra l'al-
tro, comporterebbe nuove acquisizioni di terreno, distruzione dell'ambiente, forse realizzazioni di impalcati in cemento armato a vantaggio di cosa e di chi? Tra l'altro, la realizzazione di una piattaforma similare porterebbe alla variazione degli svincoli che dovrebbero essere anch'essi ampliati. Ciò significherebbe, aumento delle cubature del viadotto per il necessario ampliamento della sede stradale. A chi gioverebbe tutto questo? Perchè andare a pensare ad un'operazione del genere che impedirebbe ai residenti di Santo Stefano di po-
tersi agevolmente collegare alla Bifernina in tempi ragionevolmente celeri? Con il pastrocchio pensato da qualche mente al Comune di Campobasso, a parte la distruzione dell'ambiente, si allungherebbero i tempi di realizzazione dell'asse di svincolo. E torniamo a riformulare la domanda: a chi giova tutto questo? Legittimo l'interrogativo visto e considerato che parliamo di una strada a servizio di una frazione di 300 abitanti e il progetto esistente è, tra l'altro, rispettoso dell'ambiente con una carreggiata di quattro metri. Scusate un minuto: la si finisca con queste situazioni che hanno portato solo a bloccare tutto. Si pensi, piuttosto, a reperire i soldi per chiudere la Tangenziale Nord o il sottopasso viario su via Mazzini che baloccarsi su un'opera che va chiusa così come da progetto.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
10 agosto 2012
Il fatto. Lavori in corso al ponte ferroviario di Porta Furba
Treno Campobasso-Roma, weekend di disagi: da Venafro si prosegue in pullman CAMPOBASSO – Nuovi disagi in vista per chi viaggerà in treno da Campobasso a Roma. A causa dei lavori in corso al ponte ferroviario di Porta Furba a Roma, la prossima fine settimana i treni in partenza da Campobasso e diretti nella capitale si fermeranno a Venafro e da qui si dovrà proseguire in pullman. L’interruzione è in programma dalle 23 di venerdì alle 6 di domenica quando sarà la volta dello stop ai treni tra Roma Termini e Ciampino. “La scelta del periodo di apertura del cantiere – informano le Ferrovie – è legata al considerevole calo del pendolarismo, che consente di concentrare i lavori evitando ripetute interruzioni nel corso dell’anno”. La tratta Campobasso-Roma è infatti utilizzata quotidianamente da centinaia di pendolari. Per questo si è preferito provvedere alla sistemazione durante il periodo di ferragosto. Intanto, però, dopo le proteste da parte degli utenti molisani, l’azienda ha deciso di investire ancora in regione potenziando il numero dei convogli, ma anche migliorando il servizio. Solo qualche mese fa sono state completate le operazioni di pulizia e restyling dei treni con un finanziamento di 700mila euro più i 200mila della Regione, frutto delle multe riscosse dall’azienda. Basterà per alleviare un disagio ormai cronico? Adimo
La nota polemica.
Dalla Puglia all’Abruzzo sulla via dei tratturi Ecodem: devono arrivare da Roma per farci capire che non dobbiamo sciupare questa straordinaria occasione di sviluppo CAMPOBASSO. Gli Ecologisti Democratici del Molise accoglieranno con affetto, condivisione e apprezzamento la carovana dell’associazione che ha promosso il 9° tour in mountain bike dalla Puglia all’Abruzzo lungo le millenarie vie della transumanza. A tal proposito è sconcertante vedere che nel mentre un’associazione con sede a Roma, porta in Molise tante per-
sone offrendoci un’occasione di sviluppo e un’opportunità di rilancio dei tratturi, le nostre amministrazioni comunali, le Regioni ed i vari organi dello Stato, assistono alla devastazione dei tratturi saccheggiati da arature e occupazioni abusive, stravolti dall’eolico selvaggio e rubati alle future generazioni dall’incuria, dall’indifferenza e dalla superficialità di una classe
dirigente inadeguata, approssimata e assente. Il tratturo è parte dell’identità storica del Sannio Pentro, è stato decantato da scrittori e poeti, tra cui Gabriele D’Annunzio, Ignazio Silone e Francesco Iovine. Può diventare un veicolo d’attrazione inimitabile, prezioso e gratuito, con ricadute positive per uno sviluppo eco-compatibile. Non sciupiamo quest’occasione!
La lettera. CAMPOBASSO. Riceviamo e pubblichiamo la lettera-appello di Vincenzo Boncristiano (Cittadinanza) e Chiara D’Amico (associazione Tedeschi) indirizzata all’assessore regionale Velardi, al sindaco Di Bartolomeo e al commissario Lepore dopo il volantinaggio di ieri mattina: “Vi chiediamo un aiuto concreto e immediato per Giovanni, Filomena ed i loro 3 bam-
Appello per la famiglia D’Aversa bini. Dopo l’atto di sfratto esecutivo notificato dall’Ufficiale Giudiziario, rischiano in pochi giorni di finire in mezzo alla strada. Giovanni non lavora da 2 anni, Filomena invalida al 50% continua la terapia a San Giovanni Rotondo, il più piccolo dei figli, di 2
anni, in questo mese deve essere operato all’ospedale Bambin Gesù di Roma. La straordinaria solidarietà popolare ha sostenuto con la Caritas e la parrocchia di San Giovanni, la famiglia D’Aversa in questi due anni, ma ora serve una soluzione urgente per l’al-
loggio. In via Romagna ci sono case popolari sfitte. Spetta al Comune e alla Regione intervenire insieme all’Iacp per trovare una soluzione. Non farlo sarebbe una violenza gratuita contro chi non può difendersi”.
11
Campobasso
10 agosto 2012
Decoro urbano.
Oggetti non identificati hanno invaso Villa Flora L’intervento dell’associazione Centro storico.
Sconcertante il nuovo ‘look’
La vasca dei pesci è scomparsa dietro il cartellone-totem e lo chalet delle crepes appoggiato sulla recinzione in ferro CAMPOBASSO. Se il mercato coperto di via Monforte rischia di scomparire, villa Flora sembra già pronta a colmare il vuoto. Tra venditori ambulanti di pannocchie, banconi di caramelle e casette in legno per lo spaccio di crepes che periodicamente si alternano in quella che un tempo era meglio nota come largo san Lazzaro, potremmo tranquillamente sposare la tesi del blogger, Paolo Giordano, che ci ha fatto notare la perplessità della statua Flora che con la mano sembra voglia dire ai campobassani: “Oh, ma che avete in testa?” Effettivamente la villetta non è che ci guadagni da un punto di vista del decoro urbano ospitando chi spinge leccornie ai passanti. Anzi, a dirla tutta, la loro presenza fa decisamente a cazzotti con il regolamento edilizio del 1856 che ha gettato le basi per l’abbellimento della città. Come pure con le buone intenzioni di Eduardo De Giorgio che ha progettato questo
giardino inaugurato il 4 agosto del 1873 allo scopo di offrire alla città un luogo fresco che il settimanale Il popolo molisano nel 1921 definì “un autentico ed elegante chalet”. “E proprio per una letterale interpretazione del termine – scrive oggi Giordano – ma in pieno contrasto con le regole del decoro urbano, da giugno è stato ivi montato un mini chalet-distributore di crepes- che per una sua maggiore stabilità appoggia addirittura sulla recinzione in ferro della vasca. Non si vuole contestare tout court la presenza della struttura, ma forse la si sarebbe potuta collocare diversamente”. E magari curare anche un po’ di più la vasca dove i pesci soffocano tra cartacce e buste di patatine gettate con incuria da bimbi maleducati e gente incivile. AD
“Nonostante le segnalazioni sulla presenza delle recenti installazioni nella villetta Flora il Comune non ha provveduto ad alcuna modifica. La foto allegata è eloquente: una piccola villa meta di persone in cerca di riparo dal caldo torrido è stata oggetto nelle ultime settimane di due discutibili e, a nostro avviso inopportuni interventi. Prima la messa in opera di una casetta in legno per esercizio commerciale e successivamente l’installazione di una torre per pubblicizzare il Teatro delle tradizioni che si sta svolgendo al parco S.Giovanni. Nessuno protesta vivacemente, neanche la direzione artistica e l’Associazione che curano l’evento, che dovrebbero sentirsi parte lesa per la scelta inopportuna di installare la torre davanti alla fontana occultando completamente la statua. Ma è davvero necessario intralciare il passaggio pedonale senza nessuna motivazione? O forse ci stiamo ponendo stupide domande non essendo a conoscenza delle linee guida stabilite per l’utilizzo degli spazi urbani? In questi ultimi anni la città è stata mortificata in diverse occasioni, abbiamo assistito alla distruzione di aiuole, marciapiedi, panchine durante la nevicata di febbraio, ma che si concorresse a fare sempre peggio non ce l’aspettavamo. Altro che valorizzare, ottimizzare, perfezionare (tutti termini che si usano nelle campagne elettorali nei confronti di masse popolari credulone) qui si continua ad improvvisare senza uno straccio di buon senso. Non sappiamo se è il caso di ricordare a chi ci rappresenta che gli spazi urbani sono costruiti in funzione di bisogni primari di chi fruisce della città. Una piazza, una villa, un parco hanno funzioni ben precise: la piazza serve nel quotidiano a favorire incontri, occasionalmente per eventi e manifestazioni, uno spazio verde per ristoro fisico e mentale. Nella nostra città si attua il ragionamento opposto si occupano tutti gli spazi disponibili come è accaduto in piazza Pepe, riempita a dismisura di auto, e in villetta Flora invasa da strutture diverse. E’ evidente che la concezione di spazio può assumere significati soggettivi, potrebbe apparire uno spreco avere nella Campobasso ottocentesca la villa di piazza Municipio e la villa dei cannoni. Qualche amministratore avventuriero, tempo fa, pensava addirittura di trasformare piazza Municipio in parcheggio, era sicuramente un’avanguardia per cattivo gusto, ma purtroppo… a volte ritornano”.
12
Sport
10 agosto 2012
SPECIALE CALENDARI LEGA PRO - SECONDA DIVISIONE GIRONE B
Partenza soft per il Campobasso
LE DATE DA RICORDARE GIRONE B Inizio
2 settembre 2012
Soste:
30 dicembre 2012 (sosta natalizia) 10 febbraio 2013
I rossoblù inizieranno in casa contro l’Hinterreggio: alla 9^ giornata la sfida con la Salernitana, mentre la stagione si chiuderà a Melfi il 12 maggio Si partirà, come noto, il 2 settembre e il Campobasso inizierà subito davanti al proprio pubblico. Al Selva Piana, si spera pronto per l’occasione, arriverà l’Hinterregio. Alla 2^ giornata c’è in programma la trasferta di Arzano, mentre la domenica successiva arriverà il Poggibonsi. Tutto sommato un avvio soft, almeno stando alle informazioni disponibili al momento sulle avversarie dei molisani per il prossimo campionato. La stagione terminerà il 12 maggio e il Campobasso la chiuderà sul rettangolo da gioco del Melfi. La sfida più attesa dell’anno capiterà alla 9^ giornata: Salernitana-Campobasso ci sarà il 28 ottobre in terra campana e il 10 marzo nel capoluogo di regione. Tre le soste previste: 30 dicembre per le festività natalizie, il 10 febbraio e il 31 marzo per Pasqua.
ANDATA 02.09.12-h. 15
1
RITORNO 06.01.13-h. 14.30
ANDATA 09.09.12 h. 15
2
RITORNO
CAMPOBASSO - HINTERREGGIO
CHIETI - SALERNITANA
FONDI - POGGIBONSI
FOLIGNO - APRILIA
GAVORRANO - V.LAMEZIA
HINTERREGGIO - BORGO A B.
MARTINA F. - FOLIGNO
L’AQUILA - PONTEDERA
MELFI - TERAMO
POGGIBONSI - MARTINA F.
PONTEDERA - CHIETI
TERAMO - GAVORRANO
SALERNITANA - L’AQUILA
V.LAMEZIA - MELFI
20.01.13 h. 14.30
12 maggio 2013
PLAY OFF/PLAY OUT Gare di andata Gara di ritorno
26 maggio 2013 2 giugno 2013
Gare di andata Gare di ritorno
9 giugno 2013 16 giugno 2013
19 maggio 2013 26 maggio 2013
ANDATA 23.09.12 h. 15
4
dal 2 settembre 2012
ore 15.00
dal 28 ottobre
2012
ore 14.30
dal 31 marzo
2013
ore 15.00
dal 19 maggio
2013
ore 16.00
13.01.13 h. 14.30
AVERSA N. - FONDI
3
Termine
ORARI UFFICIALI GARE CAMPIONATO
BORGO A B. - AVERSA N.
16.09.12 h. 15
22 dicembre 2012
Gare di andata Gare di ritorno
ARZANESE - CAMPOBASSO
RITORNO
Gioranta di sabato
SUPERCOPPA DI LEGA PRO
APRILIA - ARZANESE
ANDATA
31 marzo 2013 (Pasqua)
RITORNO 27.01.13 h. 14.30
ANDATA 30.09.12 h. 15
5
RITORNO 03.02.13 h. 14.30
APRILIA - L’AQUILA
ARZANESE - SALERNITANA
BORGO A B. - APRILIA
BORGO A B. - V.LAMEZIA
AVERSA N. - GAVORRANO
CAMPOBASSO - PONTEDERA
CAMPOBASSO - POGGIBONSI
CHIETI - CAMPOBASSO
FONDI - TERAMO
FONDI - CHIETI
FOLIGNO - PONTEDERA
GAVORRANO - HINTERREGGIO
GAVORRANO - ARZANESE
HINTERREGGIO - APRILIA
L’AQUILA - ARZANESE
MARTINA F. - TERAMO
L’AQUILA - FONDI
MARTINA F. - AVERSA N.
MELFI - FOLIGNO
POGGIBONSI - MELFI
MELFI - CHIETI
PONTEDERA - HINTERREGGIO
TERAMO - BORGO A B.
POGGIBONSI - V.LAMEZIA
SALERNITANA - AVERSA N.
V.LAMEZIA - MARTINA F.
SALERNITANA - FOLIGNO
13
Sport
10 agosto 2012
SPECIALE CALENDARI LEGA PRO - SECONDA DIVISIONE GIRONE B
6
ANDATA 07.10.12 h. 15
RITORNO 17.02.13 h. 14.30
ANDATA 14.10.12 h. 15
7
RITORNO 24.02.13 h. 14.30
ANDATA 21.10.12 h. 15
8
RITORNO 03.03.13 h. 14.30
APRILIA - CAMPOBASSO
ARZANESE - HINTERREGGIO
APRILIA - TERAMO
AVERSA N. - ARZANESE
AVERSA N. - V.LAMEZIA
BORGO A B. - ARZANESE
CHIETI - MARTINA F.
FONDI - APRILIA
CAMPOBASSO - L’AQUILA
FOLIGNO - BORGO A B.
GAVORRANO - CAMPOBASSO
CHIETI - GAVORRANO
HINTERREGGIO - L’AQUILA
L’AQUILA - FOLIGNO
FOLIGNO - V.LAMEZIA
MELFI - GAVORRANO
MARTINA F. - MELFI
HINTERR. - SALERNITANA
PONTEDERA - FONDI
POGGIBONSI - CHIETI
MARTINA F. - FONDI
TERAMO - POGGIBONSI
SALERNITANA - BORGO A B.
MELFI - AVERSA N.
V.LAMEZIA - SALERNITANA
TERAMO - PONTEDERA
PONTEDERA - POGGIBONSI
ANDATA 28.10.12 h.14.30
9
RITORNO 10.03.13 h. 14.30
ANDATA 04.11.12 h.14.30
10
RITORNO 17.03.13 h.14.30
ANDATA 11.11.12 h.14.30
11
RITORNO 24.03.13 h.14.30
ARZANESE - PONTEDERA
APRILIA - POGGIBONSI
ARZANESE - FOLIGNO
AVERSA N. - CHIETI
BORGO A B. - L’AQUILA
AVERSA N.- TERAMO
FONDI - MELFI
CAMPOBASSO - V.LAMEZIA
CAMPOBASSO - MARTINA F.
GAVORRANO - FOLIGNO
CHIETI - TERAMO
GAVORRANO - POGGIBONSI
L’AQUILA - MARTINA F.
FOLIGNO - AVERSA N.
HINTERREGGIO - CHIETI
POGGIBONSI - BORGO A B.
FONDI - GAVORRANO
L’AQUILA - MELFI
SALERNITANA - CBASSO
MARTINA F. - HINTERREG.
PONTEDERA - BORGO A B.
TERAMO - HINTERREGGIO
MELFI - ARZANESE
SALERNITANA - APRILIA
V.LAMEZIA - APRILIA
PONTEDERA - SALERNITANA
V.LAMEZIA - FONDI
ANDATA 18.11.12 h.14.30
12
RITORNO 07.04.13 h.15
ANDATA 25.11.12 h.14.30
13
RITORNO 14.04.13 h.15
ANDATA 02.12.12 h.14.30
14
RITORNO 21.04.13 h.15
APRILIA - PONTEDERA
APRILIA - MARTINA F.
AVERSA N. - PONTEDERA
BORGO A B. - CAMPOBASSO
ARZANESE - TERAMO
CHIETI - BORGO A B.
CHIETI - L’AQUILA
BORGO A B. - GAVORRANO
FONDI - FOLIGNO
FOLIGNO - HINTERREGGIO
CAMPOBASSO - FOLIGNO
GAVORRANO - L’AQUILA
FONDI - ARZANESE
HINTERREG. - POGGIBONSI
MARTINA F. - ARZANESE
MARTINA F. - GAVORRANO
L’AQUILA - AVERSA N.
MELFI - APRILIA
MELFI - SALERNITANA
PONTEDERA - MELFI
POGGIBONSI - SALERNITANA
POGGIBONSI - AVERSA N.
SALERNITANA - FONDI
TERAMO - CAMPOBASSO
TERAMO - V.LAMEZIA
V.LAMEZIA - CHIETI
V.LAMEZIA - HINTERREG.
ANDATA 09.12.12 h.14.30
15
RITORNO 28.04.13 h.15
ANDATA 16.12.12 h.14.30
16
RITORNO 05.05.13 h.15
ANDATA 22.12.12 h.14.30
17
RITORNO 12.05.13 h.15
APRILIA - GAVORRANO
AVERSA N. - HINTERREGG.
APRILIA - AVERSA N.
ARZANESE - POGGIBONSI
CHIETI - APRILIA
ARZANESE - CHIETI
BORGO A B. - FONDI
FONDI - CAMPOBASSO
BORGO A B. - MARTINA F.
CAMPOBASSO - AVERSA N.
GAVORRANO - SALERNITANA
CAMPOBASSO - MELFI
FOLIGNO - CHIETI
MARTINA F. - PONTEDERA
FOLIGNO - POGGIBONSI
HINTERREGGIO - MELFI
MELFI - BORGO A B.
HINTERREGGIO - FONDI
L’AQUILA - TERAMO
POGGIBONSI - L’AQUILA
L’AQUILA - V.LAMEZIA
PONTEDERA - V.LAMEZIA
TERAMO - FOLIGNO
PONTEDERA - GAVORRANO
SALERNITANA - MARTINA F.
V.LAMEZIA - ARZANESE
SALERNITANA - TERAMO
Isernia
15 10 agosto 2012
Un degno riconoscimento per chi accompagna da mezzo secolo la storia economica del territorio
La Camera di Commercio premia le imprese plurigenerazionali ISERNIA. La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Isernia, in occasione del 150o anniversario della costituzione della Camera di Commercio ed arti di terra di lavoro, Molise e Benevento, con sede in Caserta, avvenuta con decreto n. 930 del Re Vittorio Emanuele II, il 23 ottobre 1862, istitutiva dell’Ente “con giurisdizione sulle province di Terra di Lavoro, di Molise e Benevento”, insieme alle consorelle Camere di Commercio di Campobasso, Benevento e Caserta, indice un concorso interprovinciale, allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali. Il premio è finalizzato a dare lustro alle imprese che da almeno mezzo secolo accompagnano la storia economica delle province di Isernia, Campobasso Benevento e Caserta. L’iniziativa è destinata a tutte le imprese attive, di qualunque forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese di Isernia, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 50 anni. Per la valutazione dell'anzianità delle imprese, sarà considerato continuativo il passaggio da impresa individuale a società, purché l’im-
presa individuale sia cessata. Per la valutazione dell’anzianità delle società di capitali, sarà considerato valido il periodo di anzianità delle società di persone trasformate successivamente in società di capitali. Le imprese interessate appartenenti alla circoscrizione territoriale di Isernia devono presentare domanda entro il prossimo 5 settembre alla Camera di Commercio di Isernia, utilizzando esclusivamente il modulo predisposto, allegando, in carta libera, tutti i documenti idonei a comprovare le condizioni di fatto per cui ritengono di aver titolo per aspirare alla premiazione. La domanda deve essere trasmessa all’Ente camerale entro e non oltre il prossimo 5 settembre e può essere presentata a mano o a mezzo raccomandata a/r. Il modello di domanda e il presente bando sono disponibili sul sito della Camera di Commercio www.camcomisernia.net. Il premio, consistente in una targa d'argento, sarà assegnato a n. 20 imprese, più longeve, secondo l’ordine di presentazione delle domande, in possesso dei requisiti previsti dal bando, nel corso di una manifestazione ufficiale nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’istituzione della Camera di Commercio di Caserta, programmati per il prossimo 26 settembre, nella splendida cornice della Reggia di Caserta. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Segreteria della Camera di Commercio di Isernia, allo 0865.455232.
Roccamandolfi.
Alla presentazione del libro sull’energia arriva il leder Idv, Antonio Di Pietro ROCCAMANDOLFI. Nella giornata di oggi, alle ore 17, il presidente dell’Italia dei valori Antonio Di Pietro, prenderà parte alla presentazione del libro di Livio de Santoli, docente dell’Università La Sapienza di Roma, intitolato “Le comunità dell’energia”. Nell’opera si propongono piani realizzabili, finanziabili ed efficienti dal punto di vista del risparmio energetico.L’appuntamento, unitamente ad un incontro dibattito sui temi dell’ambiente e dei nuovi modelli energetici, è inserito nell’ambito delle celebrazioni per il Millennio della Fondazione di Roccamandolfi e sarà occasione per discutere con la società civile della più grande sfida che la società stessa è chiamata a sostenere: un nuovo modello energetico sostenibile. Interverranno Livio De Santoli, Angelo Consoli, Mario Agostinelli e Antonio Di Pietro; modera Marcello Ribera.
Nel weekend la sagra della vacca argentina
Un’estate bio con la Cooperativa MadreNatura Continuano gli appuntamenti estivi promossi dalla Cooperativa MadreNatura alla scoperta dell’Alto Molise. Il bilancio di queste prime uscite, ormai giunte alla metà del calendario proposto, è alquanto positivo. Buona è stata infatti la partecipazione da parte del pubblico e soprattutto grande è stato il plauso ricevuto da quanti nei giorni passati hanno avuto il piacere di visitare angoli incantevoli del territorio altomolisano. Tutto questo ha ravvivato ancora di più l’entusiasmo dei ragazzi della Cooperativa nel promuovere iniziative volte a far conoscere l’Alto Molise, una terra che ha molto da offrire ad un turismo di nicchia, vocato alla ricerca di una natura incontaminata, di antiche tradizioni, di una storia millenaria. Il prossimo appuntamento domenicale sarà il 12 agosto nella Riserva Naturale di Montedimezzo, dove la Cooperativa accompagnerà i visitatori alla scoperta della flora e della fauna del territorio altomolisano immersi nello splendido scenario offerto dal bosco. Il percorso si svolgerà lungo il sentiero Colle San Biagio, un percorso adatto anche a disabili non deambulanti e a non vedenti, data la presenza di tabelle informative in linguaggio Braille. Tutto questo è un messaggio importante affin-
ché il nostro patrimonio ambientale possa essere fruibile da parte di tutti. Alla fine del giro in Riserva sarà possibile visitare il Museo con reperti faunistici, floristici e geologici ed il Centro di Recupero per gli Animali Selvatici, dotato di recinzioni e voliere, che ospita animali in via di recupero ed altri non più introducibili nel loro ambiente naturale, perché vittime di incidenti e della non curanza dell’uomo. La Cooperativa offre inoltre ai più piccoli l’opportunità di divertirsi all’aria aperta avendo in programma per loro una simpatica Caccia al tesoro naturalistica che si terrà martedì 14 agosto presso il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, altro gioiello del territorio. La caccia al tesoro vuole essere un modo per avvicinare alla Natura attraverso il gioco i bambini/ragazzi che saranno impegnati a risolvere indovinelli, cantare canzoni, creare filastrocche…per arrivare alla conquista del tesoro! Il divertimento sarà assicurato!Per informazioni, prenotazioni e costi: Cooperativa MadreNatura 3337145033. La prenotazione è obbligatoria. Le visite saranno effettuate solo al raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti
FROSOLONE. Sabato e domenica a Colle dell’Orso, sulla montagna di Frosolone, si potrà vivere a contatto con la natura e all’insegna della eccellente gastronomia. Il Ristorante La Tana dell’orso, anche per quest’anno ha riservato ai numerosissimi ospiti che raggiungeranno la notissima località montana l’evento che da ben sedici anni allieta i palati dei buongustai. Infatti, il locale noto per annoverare tra le proprie specialità la carne alla brace, presenta quest'anno la sedicesima edizione della sagra della vacca argentina. Esperti cuochi cucineranno carni esclusivamente locali secondo la tradizione argentina. Intere parti di vitello fissate su assi di ferro verranno disposte alla distanza di circa 3 metri tutte intorno ad un grande fuoco di legna di quercia e lasciate cuocere col riverbero per circa 8-10 ore. In questo modo si manterranno tutte le proprietà delle carni che, bagnate con una particolare salsa argentina il “cimiciurro”, acquisteranno incredibili e particolari sapori, restando tenere e gustose. Alle ore 12 quando “l’assado” sarà pronto verrà servito con patate al forno e le “empanados”.
16
Termoli
10 agosto 2012
Mare color marrone, in Comune nemmeno l’assessore all’Ambiente TERMOLI. Mentre il problema delle alghe in mare è diventato un vero e proprio problema, in assenza dell'assessore all'Ambiente, la cui delega se l'è tenuta il sindaco, è stata la sesta commissione a discutere sui dati forniti dall'Arpa Molise. Dalle analisi oltre ad essere confermata la presenza della fibrocapsa japonica, sono stati evidenziati anche i motivi di questa fioritura innaturale che corrispondono a una combinazione di fattori come l’alta temperatura, la presenza consistente di nutrienti e l’ossigeno disciolto. In particolare nei prelievi effettuati e analizzati è stata
riscontrata una quantità eccessiva di fosfati dovuti, forse, a qualche problema di sversamento.Sotto accusa, per le opposizioni, il sindaco Di Brino che, nonostante abbia la delega all'Ambiente per la mancanza dell'assessore specifico, fino ad oggi ha preso sotto gamba il problema. E' pur vero che nel documento dell’agenzia regionale per la protezione ambientale, si conferma la piena balneabilità del mare e si prevedono nuovi controlli, ma la questione resta tuttora aperta.
Dov’è un po’ di Giustizia? La situazione economica mondiale è tale da destare incertezza e angoscia. Quella del Molise non fa eccezione anzi, se possibile, è anche peggiore poiché i Molisani non sono stati in grado di scegliere una classe dirigente capace di amministrare con onestà e saggezza una regione che, popolata da poco più di trecentomila abitanti, avrebbe potuto aspirare a diventare una piccola “Toscana del Sud”. Anni di dissennato sperpero delle risorse pubbliche ci consegnano oggi un quadro desolante nel quale risalta il crollo di un sistema fondato su clientelismo ed assistenzialismo. Non a caso, quindi, il settore che più di tutti è stato messo a nudo dallo smascheramento di una politica quantitativamente ingombrante e qualitativamente insignificante, è proprio quello della sanità. Gli ospedali pubblici e le strutture private a limitata attrattività, il cui sostentamento era garantito solo da generose convenzioni con la Regione Molise, sono ormai al collasso. Non c’è giorno in cui la cronaca locale non riferisca di casi di malasanità e disservizi determinati, questi ultimi, dalla carenza di risorse sia economiche che umane: come se non bastasse il blocco del turn-over, si è provveduto a suon di milioni di Euro ad incentivare l’uscita di decine e decine di medici ed altri operatori. Per non parlare degli scandalosi episodi di sperperi ed assenteismo finiti sulla ribalta delle cronache nazionali. Con la strategia di poter affermare che taluni ospedali non garantiscono prestazioni in numero sufficiente tale da giustificarne la sopravvivenza, al “Vietri” di Larino sono ormai mesi che la Radiologia può contare solo su due medici (in questo periodo addirittura uno solo) al punto di non riuscire più a garantire la copertura di tutti i turni. Bisogna, poi, fare i conti anche con apparecchiature obsolete o guaste che l’ASREM non si degna di sostituire o far riparare. Centinaia sono le prenotazioni per mammografie con liste di attesa ormai infinite e intanto, pare,
che un nuovo mammografo sia stato già acquistato ma non ancora installato. Alla faccia della prevenzione! Tutto questo mentre si stabilisce che i proventi di un’eredità destinata al nosocomio frentano possano essere impiegati per la copertura della convenzione “truffa” stipulata con l’Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù”, piuttosto che essere utilizzati per l’istituzione di un servizio permanente da intitolare alla famiglia che ha generosamente donato parte del proprio patrimonio per il bene comune. A tal proposito, l’Associazione “Comitato Civico Frentano” invita ASREM e struttura commissariale a voler fedelmente rispettare le volontà testamentarie della famiglia Marulli e le diffida dal disporre un utilizzo difforme da quanto stabilito nel lascito, ovvero per l’impiego una tantum di tale risorsa a copertura di una convenzione che dovrebbe essere addebitata a chi l’ha ostinatamente sottoscritta pur con il parere contrario del Tavolo Tecnico Ministeriale. Bisogna stabilire, dunque, se ridere o restare allibiti di fronte alle dichiarazioni trionfalistiche dei vertici ASREM e al contestuale auto-incensamento di Iorio nel descrivere la situazione del nostro sistema sanitario regionale, cercando di far credere ai cittadini molisani che si stanno finalmente adottando le giuste misure per uscire dagli abissi del disavanzo e per garantire il buon livello qualitativo dei servizi,
quando a sconfessare le loro farneticazioni vi sono i rilievi che, ancora una volta il 20 luglio u.s., il “Tavolo Tecnico per la Verifica degli Adempimenti Regionali con il Comitato Permanente per la Verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza” ha mosso contro la gestione della nostra sanità con il risultato del mancato sblocco dei Fondi FAS ed il conseguente innalzamento delle addizionali regionali. Dirigenti che: - gravano ciascuno per centinaia di migliaia di Euro sulle finanze regionali, quindi sui cittadini molisani; hanno dimostrato, anche per la totale sudditanza alla politica, tutta la propria incapacità a governare il nostro sistema sanitario; - non dovrebbero neppure tecnicamente esistere, stando a quanto stabilito dall’articolo 2, comma 83 lettera a) della L. 191/2009, hanno avuto l’impudenza di presentarsi davanti alle telecamere per venirci a raccontare che dal 2009 al 2011 sono stati risparmiati 38 milioni di Euro. Sotto la scellerata guida dei governi Iorio hanno massacrato e distrutto il sistema sanitario del Molise indebitandolo fino alla sommità delle più alte vette e vengono a vantarsi di aver risparmiato 38 miseri milioni di Euro! E’ irrefrenabile la curiosità di sapere da quali capitoli provengono questi risparmi: dalla riduzione, forse, dei loro sproporzionati stipendi? dalla soppressione dei reparti inutili affidati a parenti ed amici? dalla eliminazione delle consulenze esterne? dalla negazione dei premi di risultato quando il
risultato è un disastro? dal licenziamento di chi ha sistematicamente truffato la Pubblica Amministrazione con il proprio assenteismo? oppure si è evitato di costruire sale operatorie senza ascensore? o magari non sono state sottoscritte, solo per fini elettorali, convenzioni capestro con la sanità privata? o ancora, si è oculatamente deciso di non finanziare, con centinaia di migliaia di Euro, progetti quali “Ottimale utilizzo delle risorse tecnologiche e professionali delle UU.OO.CC. di radiologia ambiti territoriali Termoli Isernia” che di ottimale ha prodotto solo il rigonfiamento dei portafogli di alcuni privilegiati? ci si è forse astenuti dall’istituire una RSA all’interno dell’ospedale “G. Vietri” di Larino evitando, così, di spendere altre centinaia di migliaia di Euro, compresa una lauta mancia a colui che ne ha curato la realizzazione, solo al fine di trovare una sistemazione ad altri parenti ed amici, (IMAM docet) e con il lusinghiero risultato di ospitare solo 2 o 3 “pazienti”? Purtroppo no! Al contrario, tra queste righe costellate di punti interrogativi sono descritte molte delle aberrazioni della nostra sanità. Il risparmio, solo apparente, deriva dallo smantellamento degli Ospedali pubblici e dalla falcidia dei servizi, anche di quelli essenziali ed è destinato a svanire sotto i colpi delle richieste di rimborsi che le altre Regioni presenteranno per tutti quei Molisani che stanno andando a curarsi fuori dai confini regionali. Ma si è, per caso, visto qualche politico tra le corsie degli ospedali per rendersi conto di quanto sta accadendo? Viene da chiedersi come sia sopportabile, per chi si guadagna onestamente e con fatica da vivere, dover pagare tasse esorbitanti e ritrovarsi ad aver finanziato tutto questo schifo! “Vinta giace la pietà, e la vergine Astrea, ultima degli dei, lascia la terra madida di sangue.” Associazione “Comitato Civico Frentano”
17
Termoli
10 agosto 2012
Writers e musica nelle strade di Termoli CAMPOBASSO. Ha preso avvio ieri pomeriggio la manifestazione che l'amministrazione provinciale di Campobasso ha voluto dedicare ai giovani. Nello specifico sono due le aree individuate: una (a pagamento) riservata ai dj set e ai concerti serali, tra i quali sono previste esibizioni di giovani artisti locali e internazionali. L’altra, invece, aperta a tutti. Un vero e proprio laboratorio nel quale sono già all’opera writers, impegnati a disegnare murales originali sugli spazi murari a disposizione, ma anche giocolieri, ballerini, fotografi. Artisti di fama internazionale, sono in programma per l’area riservata all’intrattenimento musicale dove si esibiranno numerosi dj, inseriti nella “Electro Area”, e nella “Danzhall Area”.
Ci sarà Mass Prod, Alex Picone, mighty Bass e Raging Daws. Ma anche artisti molisani, come per esempio Gyptian, Demarco e Videomind. Per la Provincia di Campobasso chiaro il significato del messaggio da lanciare come ha spiegato l'assessore Rita Colaci: "Il fulcro di quest’evento è trasmettere il messaggio di dire ‘no’ all’assunzione giovanile di alcool e alle droghe proprio attraverso un festival di giovani creato da giovani dove possono parlare con i loro coetanei, spiegare loro come è possibile trovare un divertimento alternativo lontano dallo sballo della droga e dell’alcol. Per comunicare con i giovani, bisogna usare il linguaggio dei giovani e sopratutto parlare attraverso i giovani".
La replica. Il sindaco Angelo Sticca respinge le accuse piovute sul nuovo progetto dalle opposizioni
Castelmauro, nessuno stravolgimento per Piazza del Popolo In riferimento all’articolo diffuso dall’Associazione culturale che fa capo ad alcuni esponenti della minoranza al Consiglio Comunale, sento il dovere di intervenire al fine di dare ai cittadini Castelmauresi una corretta informazione. Cercherò, nel modo più breve ed esauriente possibile, di ripercorrere le fasi più importanti della storia di questo progetto di “riqualificazione del centro storico”. Dai primi giorni del nostro mandato amministrativo ho proposto di impegnarci per reperire un finanziamento per la riqualificazione della nostra Piazza del Popolo che, a parere di tutti i consiglieri, sia di maggioranza che di minoranza, necessitava di lavori per essere riportata al suo antico splendore. Dopo oltre due anni, siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di € 380.000,00 a totale carico della Regione Molise. Ci siamo subito attivati per la progettazione dell’opera, ma la lettera scritta da un cittadino alla Procura della Repubblica e l’opposizione di un’ associazione culturale che ha cercato di ostacolare il parere della Soprintendenza per i beni architettonici e pae-
saggistici del Molise, hanno fatto sì che i lavori subissero dei rallentamenti. Gli oppositori al progetto, appena ricevuta la comunicazione di concessione del finanziamento, hanno fatto istanza alla Soprintendenza affinchè verificasse l’eventuale interesse culturale di Piazza del Popolo. La risposta della Soprintendenza è stata principalmente quella di comunicare all’Associazione Ulisse, promotrice di tale istanza, che essa non aveva titolo per una tale richiesta. Grazie alla grande competenza e alla grande professionalità dei tecnici della Soprintendenza, il parere positivo ottenuto dal progetto ci ha consentito di avviare la progettazione esecutiva, che appena sarà disponibile illustrerò alla popolazione, affinchè tutti i cittadini possano essere correttamente informati riguardo i lavori che verranno svolti. Apprendo dai giornali che ora le stesse persone hanno scritto una missiva alla Società Italiana per la Protezione di Beni Culturali di Campobasso, affinchè intervenga presso la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Molise per annullare il parere posi-
tivo precedentemente espresso. Non è comprensibile l’ostinata opposizione al progetto da parte di chi fin dall’inizio ha condiviso l’intervento e poi, passato al gruppo di minoranza al consiglio comunale, ha cambiato idea. Sarà per una eccessiva preoccupazione politica per un’opera di alta visibilità in prossimità delle elezioni amministrative? Vogliono bloccare un’opera che andrebbe a riqualificare una vasta area del nostro paese, solo per scopi politici. Oggi è visibile a tutti, tranne a chi non vuol vedere, che Piazza del Popolo si presenta dissestata in vari punti, che molte delle pietre mancanti sono state sostituite con calcestruzzo, (dove erano gli oppositori di oggi quando ciò accadeva???), che la lavorazione originale non è più percepibile neanche con un grosso sforzo di immaginazione. La sicurezza dei cittadini è compromessa dall’attuale stato della pavimentazione! Piazza del Popolo, cuore pulsante della vita sociale di Castelmauro, sarà riportata al suo antico splendore. Il progetto in generale prevede, oltre
Una sereta magica a Campomarino con Filitalia International Il 7 agosto a Campomarino città, nella piazza di S . Maria a Mare alle ore 21, si è svolta una manifestazione indetta dall’Associazione Filitalia International, Chapter di Campobasso ,dal titolo gli italiani nel mondo con l’Italia nel cuore. L’evento diretto dall’artista Liliana Corfiati presidente del chapter Filitalia di Campobasso si è svolto con la collaborazione dell’assessore alla cultura avv.Giuseppina Occhionero e del sindaco Gianfranco Cammilleri del comune di Campomarino nonchè della Provincia di Campobasso e della Regione Molise . l’assesore Occhionero che è anche presidente della collisione giovane della Filitalia oltre alle sue capacità organizzative e la voglia di fare per Campomarino in questa occasione si è rivelata una Eccellente e preparata presentatrice nel corso di tutta la manifestazione. L’Associazione Filitalia di Campobasso è affiliata alla Filitalia Internazionale di Philadelphia fodata in America dal Dott. Pasquale Nestico e fa capo al distretto Italia di Roma . Ha lo scopo di incoraggiare e promuovere gli interessi ed i diritti dei cittadini italo-Americani e italiani, attraverso la diffusione della lingua, della cultura, dell’arte e di tutta la multiculturalità , difendendola in Italia e all’estero. Si ripropone inoltre di tener vivo con i nostri
connazionali all’estero i rapporti con il molise e con il resto dell’Italia. La serata è stata allietata da artisti locali che si sono esibiti nel campo della musica, della pittura,della poesia, alternando il tutto con interventi e filmati.Notevole la voce dei cantanti professionisti: tenore Eusebio De Pasquale, soprano Aida Mastrantuono e la cantante di musica leggera Giovanna Carriero accompagnata dal bravo chitarrista Aldo Leccese .Toccanti le poesie sugli emigrati recitate dalla professoressa Fernanda Pugliese, così pure gli aneddoti e le rime baciate recitate con amore dal poeta di Campomarino Vincenzo Chimisso molto bravo. Hanno relazionato i presidenti dei chapter di Roma Dottor . Livio Terrilli ,Fabrizio Nicolosi, nonché il governatore della Filitalia del distretto di Roma Daniele Marconcini che ha esposto il programma futuro della Filitalia rivolto principalmente ai giovani bisognosi di lavoro e di assistenza. E’ intervenuto il sindaco Dott. Gianfranco Cammilleri che compiaciuto per la bella manifestazione ha assicurato per il futuro una particolare attenzione per gli eventi estivi in piazza che mirano a valorizzare l’aspetto culturale e turistico di Campomarino. Incisiva è stata la rappresentanza regionale nella figura del Dott. Antonio Chieffo assessore re-
alla sistemazione di PIAZZA DEL POPOLO, anche il completamento di CORSO UMBERTO, la sistemazione di VIA MARCONI, la sistemazione di parte di VIALE DELLE ACACIE, VIA MUNICIPIO, VIA CHIESA e parte di piazza castello. I lavori di Piazza del Popolo, oggetto della discordia, consistono nella rimozione e nella rimessa in opera dell’attuale pavimentazione, previa catalogazione delle basole, e integrazione delle pietre mancanti. Quindi, recupero delle STESSE basole di pietra per la pavimentazione, STESSA direzionalità, stessa conformazione attuale, adeguata lavorazione per evitare scivolamenti, raccoglitori di acque piovane, pubblica illuminazione e altri piccoli lavori complementari. Insomma, tutto sarà eseguito nel massimo rispetto del valore del bene. Spero di essere stato esauriente , grazie per il tempo che mi avete dedicato e grazie a tutti coloro che ci dimostrano in vario modo la loro stima e la loro fiducia per il lavoro che stiamo svolgendo per il bene di Castelmauro. Angelo Sticca
gionale ai lavori pubblici che, avendo anche la carica degli italiani nel mondo, con la sua bella semplicità tipica del molisano verace e delle persone valide ,ha parlato con trasporto degli emigrati all’estero che segue sempre con interesse, raccontando in questa occasione un aneddito della comare Teresina che ,ritornando dall’America si lamentava con una sua amica dicendo che non solo non era riuscita ad imparare la lingua americana ma si era dimenticaa anche l’italiano.Piacevole è stato anche l’intervento del Dott. Rosario De Matteis presidente della Provincia di Campobasso che ha salutato con affetto tutti i presenti apprezzando tantissimo il borgo antico di Campomarino includendolo tra le tante bellezze caratteristiche del molise da tutelare e valorizzare e a tarda notte , col chiaro di luna , dopo lo spettacolo , ha voluto visitarlo in compagnia di un gruppo di amici mostrando loro con orgoglio i murales dell’ artista Liliana Corfiati. Quest’ultima si è prodigata per la buona riuscita della manifestazione e a festa finita si è sentita soddisfatta per essere riuscita ancora una volta con la cultura e l’amore per il suo paese e all’insegna della Filitalia, ad accumunare tanta gente sotto la tutela del bellissimo campanile della chiesetta del 4oo di S. M. a Mare , illuminata ,per l’occasione da fari blu nella piccola e grande piazza di Campomarino dove tanti tavolini adornati da fiori e candele accese favorivono a rendere più magica la bellissima serata trascorsa all’insegna della storia, dll’arte , della musica e della poesia.
18
Spettacolo
10 agosto 2012
Le stelle di Montorio per l’arte molisana “Noi artisti di questa terra” stasera tra coreografie e musica live per rivitalizzare il borgo
MONTORIO NEI FRENTANI - E’ la 16ma edizione del festival “Noi...artisti di questa terra”. Una ‘one night’ che nelle passate edizioni ha già avuto ospiti di rilievo come Angelo Branduardi, Fred Bongusto, Fabrizio Moro, Sonora. Eugenio Bennato. La ‘molisanità’ di tutti coloro che, nel mondo si sono fatti distinguere, ognuno nel proprio campo di competenza, vuole essere valorizzato in questa serata, con una premiazione, il cui alto valore simbolico, tende in realtà a sottolineare quanto la bravura e la professionalità dei conterranei, si spalmi nel mondo. Tra i premiati l’architetto Franco Valente, il maestro Domenico Fratianni e Costanzo Iocca,
campione nazionale di karate, specialità kata. La serata, a prescindere dall’ospite importante, che tra l’altro in questo periodo si trovano ad ogni piè sospinto, avrà sul palco i Los hermanos macana, ovvero, i fratelli Enrique e Guillermo De Fazio, con il loro tango ballato in coppia di uomini; lo show del coreografo Paolo Londi con una coreografia estratta dal suo spettacolo “Caos”; il Donato Santoianni quartet, con lui live Giovanni Clemente, William Trivelli e Tonino Salvador Conte.L’evento prende vita dal pomeriggio, per chi sceglie di arrivare presto e visitare il vecchio borgo fortificato. Altre info 0874484004. chp
Lirica. Seconda serata
Teatro dialettale
L’omaggio a Cappuccilli oggi a Termoli
Ultima serata al parco di San Giovanni
TERMOLI - Seconda serata per il festival lirico, deicato al baritono di origini molisane Piero Cappuccilli. Oggi alle 21.30 l’Orchestra Stabile, diretta da Michele Gennarelli con il soprano (molisano) Maria Pia Ionata e il baritono Aramndo Ariostini, si esibiranno in piazza Duomo a Termoli. Ingresso libero.
CAMPOBASSO - Oggi ultima serata per il “Festival del teatro popolare” al parco di via Lombardia. In scena la compagnia “Scem semb nuje” di Santa Croce di Magliano.
FilmFestival
“Molisecinema”, libri retrospettive, corti, doc CASACALENDA -Un’altra giornata ricca di evvenimenti per Molisecinema. Alle 11.00 retrospettiva su Vittorio De Sica, alle 17.00 concorso doc, alle 18.00 corti italiani, alle 22.00 corti internazionali, alle 23.00 cinema e calcio, la storia di Agostino Di Bartolomei. Questi gli appuntamenti al nuovo Cinema Paradiso, nell’arena invece alle 21.00 Doc special, incontro con Alessandro Piva, alle 22.00 paesi in lungo, incontro con Valentina Carnelutti (foto) e Pippo Mezzapesa.
Un musical evergreen
L’amore impossibile di “La bella e la bestia” all’arena di Vasto
VASTO - La storia di un amore impossibile è quella dell’inossidabile musical “La bella e la bestia”. Lo spettacolo è in programma il 14 agosto all’arena delle grazie di Vasto. I biglietti sono già in vendita per assistera a questa storia d’amore tra due mondi contrapposti e all’apparenza inavvicinabili. In scena Matteo Laudadio, Rossella Micolitti, Danilo Volponi, Antonella De Collibus, Miriam Di Nardo, Fabio Fusco, Martina D’Addazio.
19
Sport
10 agosto 2012
Calcio serie D
Le molisane inserite ancora nel girone F Il raggruppamento con abruzzesi e marchigiane cambia pelle, via le romagnole dentro quattro laziali Ufficializzati i nove gironi del campionato di Serie D per la stagione 2012/2013. Le tre molisane Termoli, Olympia Agnonese ed Isernia, come da
LE SQUADRE DEL GIRONE F Ancona (AN) Civitanovese (MC) Jesina (AN) Maceratese (MC) Recanatese (MC) Sambenedettese (AP) Vis Pesaro (PS) Isernia (IS) Olympia Agnonese (IS) Termoli (CB) Amiternina (AQ) Celano Marsica (AQ) San Nicolò (TE) Renato Curi Angolana (PE) Astrea (RM) Città di Marino (RM) Fidene (RM) San Cesareo (RM)
pronostici, sono state inserite nuovamente nel girone F che, però, oltre alle marchigiane e alle abruzzesi non vedrà più la presenza delle romagnole ma di quattro formazioni laziali della provincia di Roma. Per le Marche le squadre inserite sono: Ancona (AN), Civitanovese (MC), Jesina (AN), Maceratese (MC), Recanatese (MC), Sambenedettese (AP), Vis Pesaro (PS). Per l’Abruzzo: Amiternina (AQ), Celano Marsica (AQ), San Nicolò (TE), Renato Curi Angolana (PE) e per il Lazio: Astrea (RM), Città di Marino (RM), Fidene (RM), San Cesareo (RM). COPPA ITALIA: La formula della Coppa Italia 2012/2013 è quella consolidata che rende snella e accattivante la corsa alla coccarda tricolore, quindi gara unica dal turno preliminare fino alle semifinali (in caso di parità al termine dei 90' saranno battuti i calci di rigore). La formula prevede la
divisione in due fasi, quella preliminare che precede il primo turno, e quella del tabellone principale a 64 squadre. Il turno preliminare coinvolge ben 94 squadre in 47 partite di sola andata. Nello specifico, 36 neopromosse, 6 retrocesse dalla Seconda Divisione, 17 vincenti i Play Out 2011/2012, 3 squadre ripescate, 3 società inserite in soprannumero (Spal, Foggia e Taranto), 28 club classificatesi alla 12^,
Ufficializzato il primo turno di Coppa Italia ed è subito super sfida tra Termoli e Foggia
Tiro a volo.
ottobre, ottavi di finale 21 novembre, quarti di finale 12 dicembre, semifinali 27 febbraio (andata) e 20 marzo (ritorno), finale 25 aprile. Nel primo turno, in programma il prossimo 19 agosto con fischio d’inizio alle 16.00, la matricola Termoli sarà attesa al Cannarsa dalla super sfida con il Foggia. Riposano invece le altre due molisane che scenderanno in campo il 26 agosto, sempre alle 16.00: l’Isernia riceverà il Real Hyria mentre l’Olympia Agnonese affronterà in casa la vincente tra Renato Curi Angolana ed Amiternina. AP
Vela.
Basile e Mazzeo in lizza per il campionato italiano I campioni regionali Basile e Mazzeo si preparano per la finale del Campionato Italiano specialità Fossa Olimpica. Proseguono infatti gli allenamenti anche dopo il ferragosto quando i due cercheranno di affrontare nel migliore dei modi la bella finale di trap a 125 piattelli nella bellissima struttura del tav Todi di Massamartana in Umbria verde il 1^ di settembre. Al sentito appuntamento ci saranno presenze del tiro a volo italiano nelle categorie seconda e terza. Gli atleti Basile e Mazzeo sperano che il loro sogno si realizzi in questa
11^ e 10^ posizione nei gironi C, E, F, G, H e I, al 14^, 13^, 12^ e 11^ dei gironi A, B e D. Il primo turno prevede 55 gare così organizzate: 47 vincenti il turno preliminare, 63 società ammesse di diritto tranne le nove società partecipanti alla Tim Cup in organico alla Serie D (Chieri, Ponte S. Pietro Isola, Delta Porto Tolle, Este, Arezzo, Sambenedettese, Città di Marino, Sarnese e Nuova Cosenza). Il tabellone principale sarà poi composto da 64 club così determinati: 55 vincenti il 1^ turno e le nove partecipanti alla Tim Cup 2012/2013. Il calendario prevede la finale organizzata in gara unica il 25 aprile. Queste le date: turno preliminare 19 agosto; 1^ turno 26 agosto; trentaduesimi di finale 26 settembre, sedicesimi di finale 17
occasione, quello di portare a casa il titolo italiano e di conseguenza di portare in alto il nome del tiro a volo molisano. Non ci resta che augurargli un grande in bocca al lupo.
Grande successo per il Trofeo Piunno Il Circolo della Vela di Termoli, l’associazione Molisesub e l’azienda Franmarine si sono riunite per dare il via al ‘Trofeo Comandante Nicola Piunno’. La manifestazione, giunta al quinto anniversario, sancisce un momento di amicizia tra le società organizzatrici e rinsalda il ricordo dell’amico prematuramente scomparso nel 2007. I partecipanti, più di settanta, si sono sfidati sul campo di gara con partenza dal Circolo della Vela di Termoli, proseguendo verso il Lungomare S. Antonio e rientro nella spiaggia del circolo. Campioni, atleti, giovani e donne di ogni età, dagli otto ai 62 anni, si sono dati battaglia sullo specchio d’acqua termolese a bordo di diverse imbarcazioni:Optimist, classe 470 e 420, windsurf e tanti altri. Alla fine della sfida i regatanti e gli ospiti si sono riuniti per la cerimonia delle premiazioni alla presenza della madre di Nicola che ha ricompensato i vincitori. Nella categoria Optimist hanno vinto Alberto Blardi nella sezione Juniores e Marco Ioffredi per i cadetti; la classe windsurf ha incoronato Vittorio Blardi, nel trofeo Open hanno primeggiato Daniele Mugnano e Deborah Di Silvio. Un grande momento di convivialità e commozione che ogni anno riunisce gli amici ed i familiari di Nicola a cui vanno i più sentiti ringraziamenti.
Sport
21 10 agosto 2012
Calcio Eccellenza
Montenero, partita la nuova avventura Il sindaco Travaglini: “L’amministrazione è vicina alla squadra e ai tifosi” E’ partita ufficialmente m ercoledì la nuova stagione dell’U.S.D. Calcio Montenero. La squadra, alla presenza del tecnico montenerese Lallopizzi, della dirigenza e di una rappresentanza dell’Amministrazione comunale, si è ritrovata puntuale alle 16,30 presso lo Stadio De Santis per iniziare la preparazione atletica. “L’Amministrazione comunale – ha dichiarato il Sindaco Nicola Travaglini, presente al primo allenamento – crede molto nella valenza sociale dello sport. E’ questo il motivo
Auto d’epoca.
Il sindaco Nicola Travaglini
Atletica.
“Incontro con le auto di ieri” La manifestazione bojanese ha visto la partecipazione di numerosissimi equipaggi provenienti da molte regioni d’Italia Si sono concluse, con grande successo le tre giornate della manifestazione di auto d’epoca, organizzata dal Gruppo Auto Classiche “Il Sorpasso” di Bojano, che quest’anno ha raggiunto la sua decima edizione. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosissimi equipaggi provenienti da molte regioni d’Italia. I tre giorni boianesi sono stati ricchi di appuntamenti; hanno avuto inizio nella giornata di venerdì 3 agosto, con la visita del Museo a cielo aperto dedicato alla memoria contadina molisana realizzato a Casalciprano. La visita si è snodata tra le vie del paese e attraverso alcuni locali ove sono state ricostruite, con oggetti d'epoca, alcuni ambienti della cultura contadina, un percorso davvero suggestivo molto apprezzato dai visitatori. Nella mattinata di sabato 4 gli equipaggi hanno raggiunto Agnone. I collezionisti, intervenuti alla tre giorni boianese, alcuni dei quali ormai fedelissimi dell’evento, hanno avuto modo di scoprire, ammirare ed apprezzare la ricchezza e la varietà dei contenuti naturali, paesaggistici e gastronomici della nostra Regione, condividendo la passione per le auto storiche. Anche quest’anno l’intento di far conoscere la nostra terra, di-
principale per cui siamo sempre stati vicini, anche economicamente, alle associazioni sportive locali. Il calcio ha sempre ricoperto a Montenero un ruolo molto importante, visto il seguito che ha riscosso nel corso degli anni; per questo motivo, nel rinnovare la vicinanza convinta alla squadra e ai tifosi, rivolgo a nome mio e dell’intera Amministrazione comunale un grande in bocca al lupo a questa compagine, affinché porti in alto i colori del Montenero, senza mai dimenticare l’onestà sportiva ed il fair play”.
vulgare la storia dell’automobile, sottolineare i valori di ospitalità, affetto ed amicizia hanno trovato riscontro attraverso l’apprezzamento che tutti gli intervenuti hanno manifestato agli organizzatori del raduno, quindi appuntamento per la XI^ edizione.
A Saverio Giardiello l’ottava edizione della Correndo Castellino Castellino, piccolo paese molisano della provincia di Campobasso, ha radunato poco meno di duecento atleti in un colpo solo, tutti disposti a vendere cara la pelle sulla strada ricca di saliscendi e contornata da un pubblico numeroso. Anche quest’anno, insomma, il presidente Di Fabio e il suo staff hanno fatto centro riuscendo a garantire una gara agonisticamente competitiva e una giornata di condivisione sociale tra la comunità di Castellino del Biferno e atleti giunti da diversi comuni della regione e di regioni limitrofe come la Puglia, la Campania e l’Abruzzo La Correndo Castellino, patrocinata dall’Assessorato allo sport della Regione Molise, dall’Amministrazione Provinciale di Campobasso e dal Comune di Castellino del Biferno era inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni della FIDAL regionale per il “CORRIMOLISE 2012”, tutte le rilevazioni cronometriche elettroniche e le classifiche sono disponibili su www.garepodistiche.it. La gara ufficiale ha visto una lotta serrata per la vittoria finale tra Giardiello, della MONTEMILETTO TEAM RUNNERS, Silvio Alberti, del GRUPPO SPORTIVO VIRTUS, Nicola Volpacchio, AVIS CAMPOBASSO, e Giuseppe Olive, della NUOVA ATLETICA ISERNIA A prevalere sull’ultimo impegnativo strappo finale è stato però proprio Saverio Giardiello che si è imposto nell’ordine su Alberti e Volpacchio. Tra le donne Arianna Di Pardo ha regolato la compagna di squadra Iolanda FerrItto mentre al terzo posto si è classificata una sempre tenace Anna Borlaschella. Alla fine della gara un ricco spazio per la degustazione di prodotti tipici regionali ha ristorato atleti e pubblico in attesa delle generose premiazioni per i vincitori e per i primi 5 classificati di ciascuna categoria. Per l’Atletica Podistica Castellino una giornata di sport perfettamente riuscita, con la presenza di un folto gruppo di propri tesserati in gara, dal sempre verde Giovannino Vendittelli ai fratelli Lombardi, per passare a Massimo Stasi, Danele Punzo, Lembo Fazio e Carmine Aceto. “La nostra vittoria più bella e significativa è essere riusciti a richiamare tanta gente, appassionati e famiglie, nel nostro piccolo paese che per una sera, come oramai accade da otto anni, è diventato il centro del podismo regionale – ha dichiarato entusiasta il presidente Pasquale Di Fabio – Con questi presupposti e con la soddisfazione riscontrata tra gli atleti intervenuti, l’appuntamento non può che andare all’anno prossimo, alla nona edizione della CORRENDO CASTELLINO”.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso Mattino
TRENI
Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Coda di rospo al cartoccio Ingredienti: 4 tranci di coda di rospo (rana pescatrice) 100 g di pancetta affumicata a fette 50 di burro, 2 cucchiai d’olio, alcune foglie di salvia, 1 cucchiaio di rosmarino tritato, pasta d’acciughe, sale e pepe Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Ungere con l’olio 4 rettangoli di alluminio da cucina. Disporre al centro di ognuno una fetta di pancetta affumicata e sopra adagiare il trancio di pesce. Condirlo con sale, pepe, qualche foglia di salvia ed un po’ di rosmarino. Chiudere il cartoccio e infornarlo su una placca per 15 minuti a 180 - 200° C. A parte mescolate un po' di pasta d’acciughe con il burro e lavorate l’impasto finche' non sara' cremoso. Togliere il cartoccio dal forno e aprirlo, spalmare su ogni trancio un cucchiaino di burro condito e servire.
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 18:20 20:05 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:20 09:15 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ISERNIA Farmacia di turno
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
CASTIGLIONE (di appoggio) Ospedale Veneziale Via XXIV Maggio, 14 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65105 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921 Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Gemelli
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Cancro 22 giu - 22 lug
AUTOBUS
ATM Leone
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Campobasso: (Terminal) 6,10
CAMPOBASSO Farmacia di turno GIAMPAOLO Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076
Toro 21 apr - 20 mag
21 mag - 21 giu
Termoli: (Terminal) 5,10
Numeri utili
Ariete 21 mar - 20 apr
Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
23 lug - 23 ago
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Firenze: (P.zza Adua) 14,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
Vergine 24 ago - 22 set
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Se in questa giornata vorrete spendere i vostri soldi in modo assolutamente consono al vostro tenore di vita allora dovrete fare due conti. Se non volete incorrere in scelte errate allora portate con voi qualcuno di cui vi fidate e che possa segnalarvi eventuali intoppi e disguidi o rischi per la vostra carta di credito. Toro - Se in questa giornata vorrete cambiare qualcosa della vostra vita allora dovete in qualche modo allontanare da voi le cattive abitudini o quanto meno quelle che sapete farvi male. Eventualmente potreste pensare in grande e fare dei progetti a lunga scadenza in modo da iniziare a prendere più sul serio la vostra vita. Gemelli - In questa giornata avvertirete una sensazione positiva quando sarete vicino ad una persona che riuscirà a conquistarvi a livello emozionale. Potrebbero esservi degli inconvenienti alla conoscenza che state per sviluppare ma questo non vi impedirà di fare esperienze nuove e assolutamente imperdibili. Cancro - La vostra energia in questa giornata potrebbe essere assolutamente brillante e permettervi di fare dei progetti a lunga scadenza che usualmente non fareste o che addirittura non avete mai fatto. Le persone intorno a voi saranno assolutamente entusiaste e vi aiuteranno a svilupparle senza alcuna difficoltà! Leone - In questa giornata sarebbe meglio concedere qualcosa di più alle persone che vi sono intorno poiché queste potrebbero aiutarvi in futuro e aumentare le vostre possibilità di riuscita. Non siate troppo ingordi e lasciate che qualcuno arrivi a condividere le vostre idee e vi si avvicini. Vergine - In questa giornata potreste ignorare completamente le persone che vi sono intorno e concentrarvi esclusivamente su qualcuno che vi interessa davvero. Le vostre attenzioni potrebbero riversarsi su qualcuno che non se lo merita se non seguirete i vostri istinti e che potrebbe soltanto farvi perdere tempo. Bilancia - Se vi sentirete abbastanza in forma di certo potreste riuscirete a resistere fisicamente agli sforzi di quest'oggi. Altrimenti sappiate che dovrete iniziare la giornata con un’abbondante colazione piena di zuccheri. Accumulate più energia possibile, altrimenti arriverete a fine serata con grande difficoltà! Scorpione - Ci potrebbero essere delle persone oggi che non gradiranno particolarmente alcune vostre asserzioni quindi potreste passare delle ore in piena disarmonia con queste. Non dovrete necessariamente chiedere scusa ma potreste comunque agire in modo da scusarvi senza parole, sempre che abbiate fatto qualcosa di cui pentirvi. Sagittario - Nella giornata cercate di lavorare in modo assiduo ed impegnativo per concludere immediatamente i vostri progetti. Siate creativi e aspettate che qualcuno vi proponga qualcosa per esprimervi, nel frattempo fate del vostro meglio per dare voce alle passate idee che già sono in procinto di essere sviluppate. Capricorno - In questa giornata potrebbe essere essenziale prendere delle decisioni che potrebbero avere delle ripercussioni sul vostro futuro, poiché se non lo farete ora non lo farete più. Siete esclusivisti e per questa ragione dovreste iniziare da subito a mettere a punto le vostre idee per poi trovarvi pronti quando dovrete attuarle. Acquario - In questa giornata non avete scuse per essere assolutamente stanchi e annoiati con le persone che avrete intorno poiché sarà una totale mancanza di rispetto che non piacerà appunto a queste persone. Avete ancora qualche chance e non potete perderla in questo modo in quanto è importante stabilire un contatto con gli altri. Pesci - Oggi potreste essere fonte di ispirazione per qualcuno che vi osserverà, pertanto dovreste fare del vostro meglio per comportarvi in modo impeccabile. Certo, non siete perfetti ma non è detto che queste persone debbano scoprirlo ora, specialmente se si tratta dei vostri figli! Direzionate le vostre energie sulla loro educazione!