Quotidiano - 10 novembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 253 - SABATO 10 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno alla Su e Giù

L'Oscar del giorno lo assegniamo alla Su e Giù. La stracittadina che si correrà domani a Campobasso organizzata dalla Virtus, segue anche quest'anno le orme che furono di Nicola Palladino. La corsa del sorriso che porta per le strade in tantissimi pronti a riprendersi fette importanti della città che quotidianamente sono occupate dalle auto. Migliaia di persone che da 39 anni a questa parte si riappropriano, seppure per un giorno, del capoluogo regionale. Un segno di vitalità e di continuità che fa bene a chi vi partecipa ma anche e, soprattutto, a chi ritiene di svegliare sopite menti per una giornata.

Il Tapiro del giorno a Sabrina De Camillis

Il Tapiro del giorno lo diamo all'onorevole Sabrina De Camillis. Non ha brillato politicamente alla Camera dei deputati e pochissimi gli interventi a favore della sua regione. Nelle ultime ore qualcuno le ha fatto balenare l'idea che potesse raccogliere il testimone di Michele Iorio per la presidenza. Poi, evidentemente, si è avveduta che nessuna nel Pdl e nello stesso centrodestra l'avrebbe seguita. Ed avrebbe desistito. Ora cosa farà? Ai molisani è un interrogativo che non interessa proprio. Punterà ancora alla Camera, se ritroverà il posto in lista, oppure starebbe pensando a correre per Palazzo Moffa?

ECONOMIA

La Solagrital pagherà gli stipendi arretrati L’incognita sul futuro A PAG. 7

OFFICINA RICAMBI E SHOW ROOM

De Simone Lorenzo Snc C.da Pescofarese, 60 - Ripalimosani

Tel. 0874 63023 - Fax 0874 628074 e.mail: de_simone_lorenzo.rac@citroen.it

E D E S A V NUO

ISERNIA

Il Tar rimette in sella De Vivo “I consiglieri non potevano dimettersi” E ora? A PAG. 15

SANITÀ

Dal tavolo tecnico la solita chiusura rispetto al Molise ALLE PAG. 2 E 3


TAaglio lto

2 10 novembre 2012

IL FOCUS Il ministro Balduzzi ha dettato Il Consiglio regionale non è i tempi per l’ulteriore riduzione riuscito ad approvare il Piano dei ricoveri nei nosocomi programmatico per il settore

Il governo spazza via altri posti in ospedale CAMPOBASSO. Arrivano le stime del ministero della Salute sul ridimensionamento dei posti letto in Italia derivanti dalla riduzione dal 3,82 al 3,7 della media italiana di posti letto per mille abitanti (di cui 0,7 deve essere dedicato a riabilitazione e lungo-degenti e i restanti 3 per gli acuti), come stabilito dalla Spending review. Il taglio previsto è di “almeno 7.389 unità”, in base all’attuazione dello schema di regolamento sulla “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi

I commissari invece di supportare il ridisegno del sistema pensano a tutt’altro relativi all’assistenza ospedaliera”, inviato alla Conferenza Stato-Regioni dal ministro della Salute Renato Balduzzi di concerto con il Ministro dell’Economia Vittorio Grilli e che indica il metodo di calcolo per la riduzione delle Unità operative complesse e la riconversione delle strutture ospedaliere. In Molise saranno tagliati 185 posti letto di cui 99 per acuti e 86 per i post acuti. Ad oggi, infatti, i posti letto sono 1.476 e dovranno scendere a 1.291. Del resto, una cura dimagrante è stata fatta già nel corso degli ultimi tre anni dalla dirigenza dell'Asrem nell'ambito del piano di rientro proprio nel tentativo di ridurre la spesa sanitaria e trasfe-

POSTI LETTO OGGI

Totale 1.476

330

1.146

Post-Acuti

Acuti

DOMANI

Totale 1.291

244

1.047

Post-Acuti

Acuti

-86

-99

rire sul territorio quelle prestazioni fatte solo negli ospedali. Proprio il ricorso all'ospedalizzazione, infatti, è stata una delle cause scaturenti il deficit. L'avere già determinato la contrazione dei numeri dei posti ha portato a riscontrare i primi risultati sul fronte della spesa. Con gli ulteriori tagli si dovrebbe arrivare a potere rimettere in equilibrio i conti del comparto. A questo punto, però, diventa importante ridisegnare l'ossatura del servizio sanitario regionale per eliminare le ulteriori parti deficitarie e indirizzare le somme recuperate a garanzia della qualità delle prestazioni e dei servizi.

Vaccinazione antinfluenzale, la campagna dal 13 novembre CAMPOBASSO. Partirà martedì 13 novembre sul territorio dell’Asrem la campagna di vaccinazione antinfluenzale 20122013, curata dal Dipartimento di Prevenzione di Prevenzione. L’Asrem ha provveduto a distribuire i vaccini ai centri vaccinali situati presso i Distretti socio sanitari e ai medici di Medicina generale, ove si procederà esclusivamente alla somministrazione del vaccino e non alla consegna. Nella prima fase della campagna antinfluenzale saranno vaccinati esclusivamente gli

ultrasessantacinquenni e i bambini affetti da gravi patologie, appartenenti ad una delle categorie a rischio individuate dal Ministero della Salute. La prevenzione dell'influenza e delle sue numerose complicanze ha un risvolto sociale ed economico importante. La campagna di vaccinazione garantisce, oltre la salute della popolazione, una contrazione dei ricoveri nelle strutture sanitarie e una riduzione di decessi evitabili. "La fornitura ha sostenuto il segretario del Sindacato medici italiani Ernesto La Vecchia - è stata

pari ad un terzo rispetto all'anno precedente, non più di 25000 dosi da distribuire in tutta la regione tra 280 medici di mg. Dopo lunga discussione per parare fughe in avanti di chi voleva distribuire le dosi in base allo storico, da una nostra proposta salomonica, condivisa, guarda caso, da tutti, si stabiliva di dare uno zoccolo duro di 50 dosi a tutti per coprire i pazienti a più alto rischio e nell'eventualità remota che ci possa essere un ulteriore arrivo di altre dosi queste saranno divise in percentuale rispetto allo storico".

-185 = -12,5% L’interrogazione.

Di Pietro al ministro “Cosa è successo nelle assunzioni?” CAMPOBASSO. Il presidente dell’Italia dei Valori, on. Antonio Di Pietro ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Salute in merito alle assunzioni sospette rilevate dai Nas presso l’Asrem Molise. 130 persone in tutto, tra infermieri, fisioterapisti e collaboratori, hanno, infatti, trovato collocazione lavorativa negli ospedali San Timoteo di Termoli e Vietri di Larino, non per meriti o per curricula ma, secondo gli inquirenti, tramite agenzia interinale. “Per le assunzioni pilotate – ha scritto Di Pietro nel testo dell’interrogazione – l’Asrem ha speso più di venti milioni di euro proprio negli anni delle assunzioni virtualmente bloccate a causa dell’enorme debito sanitario regionale. Michele Iorio – ha ricordato il leader IdV - è stato Presidente della Regione Molise per tre mandati consecutivi, ovvero dal giorno 11 novembre 2001 fino al 28 maggio 2012 - giorno dell’annullamento delle elezioni con sentenza del Tar n. 224/2012, poi confermata in data 29 ottobre 2012 con sentenza n. 5504/2012 del Consiglio di Stato che ha analizzato i ricorsi - e commissario ad acta per la gestione del Piano di Rientro dal debito sanitario del Molise, nominato con delibera del consiglio dei Ministri del 28 luglio 2009".


TAaglio lto

3 10 novembre 2012

Dal tavolo tecnico romano le solite ramanzine CAMPOBASSO. Restano sostanzialmente immutate le posizioni al tavolo romano per il confronto sulla situazione della sanità in Molise. Ancora una volta si è riscontrata quella chiusura rispetto ai provvedimenti adottati dalla regione che non portano ad aprire una nuova strada. Sembra, davvero, che il Molise sia l'unico caso in Italia ad avere combinato guasti. Eppure, quest'anno il bilancio si chiuderà sostanzialmente a pareggio e in piedi resta solo la parte residuale d e l debito p r e gresso. E si parla di una quarantina di milioni di euro che, a fronte di quelli che

Il fatto. Per l’esponente politico molisano le strutture regionali sono già al passo con le direttive in termini di cure CAMPOBASSO. South Transplant Alliance. Questo il nome dell’accordo internazionale tra Italia, Francia e Spagna siglato la scorsa settimana, presso l’Istituto Superiore di Sanità, che prevede una cooperazione tra le agenzie dei trapianti di organi dei paesi dell’area sudorientale dell’Europa. All’Italia è andata la Presidenza del network che manterrà per tre anni. Un progetto ambizioso che l’onorevole Aldo Patriciello accoglie con favore e per il quale esprime “vivo apprezzamento per una alleanza che porterà i paesi interessati alla costruzione di una rete dei trapianti europea del-

Sembra proprio che il Molise sia l’unica entità italiana a presentare un deficit nel settore Voglia di colonizzarci? si stanno registrando in queste ore in altre regioni, come i 900 milioni del Piemonte, appaiono ben poca cosa. E allora? Allora significa che ci sono tentativi per governare dall'alto il sistema molisano a partire proprio dai commissari. Del resto, un pusillanime Consiglio regionale non è riuscito ad approvare uno straccio di Piano sanitario impegnato solo a pensare alle sentenze sulla permanenza o meno dell'assise. Mentre la Campania è riuscita, nonostante il disavanzo pluri milionario, ad approvare la propria programmazione sanitaria ed ottenere anche fondi aggiuntivi per chiudere una parte del debito. A noi nemmeno la possibilità di utilizzare fondi propri. Ma i commissari non avrebbero dovuto supportare le azioni di riqualificazione del sistema sanitario moli-

sano? E quali i risultati? Il problema sta nel rendere la sanità pubblica davvero efficiente e funzionale, perché possa allo stesso tempo dare il massimo delle risposte ai cittadini, offrire il giusto riconoscimento ai professionisti e ridurre gli sprechi. Un risultato che si può ottenere solo se tutti gli attori sono messi in condizioni di lavorare e, contemporaneamente, se tutti gli attori, e quando si dice tutti s'intende con grande chiarezza anche coloro che amministrano le risorse economiche, sono messi sotto controllo. Pensare, invece, di volere solo sostituirsi al governo del sistema senza sostenere gli sforzi programmatici per garantire l'esistente e qualificarlo, cela altri scopi nemmeno più tanto segreti alla luce della richiesta di decadenza dei vertici Asrem.

Patriciello: “Trapianti, dall’Ue la nuova linea per gli interventi” l’area del mediterraneo, con un conseguente ampliamento del bacino di pazienti da curare. Vorrei congratularmi inoltre – continua Patriciello – con il Direttore del Centro Nazionale di Trapianti, il dottor Alessandro Nanni Costa, per aver gestito il sistema trapiantologico italiano in maniera eccellente tanto da ricevere questo importante riconoscimento quale la Presidenza dell’accordo comunitario che fa diventare il nostro Paese e in particolare l’eccellenza sanitaria italiana punto di riferimento europeo. Questo è quello a cui mi riferisco quando parlo della valorizzazione delle nostre peculiarità. Le nostre Regioni non hanno niente da invidiare agli altri Paesi europei anzi in diversi casi siamo noi che facciamo scuola in campo sanitario grazie alle professionalità italiane e alle strutture

di ricerca e cura presenti sul territorio che vanno dunque sostenute al fine di garantire un eccellente servizio ai cittadini italiani e non. Inoltre l’accordo risponde in maniera operativa alle Direttive comunitarie sulla donazione e trapianto di organi con cui l’Unione auspica uno sviluppo strategico condiviso tra gli Stati membri al fine di offrire le medesime condizioni di cura a tutti i cittadini europei. Sono sicuro - chiude Patriciello - che il progetto in essere diventerà una ulteriore garanzia per i nostri concittadini”. Le attività di cooperazione tra i paesi partner del progetto comprenderanno, tra le altre, l’implementazione del programma di donazione di rene crossover, le donazioni per i pazienti di difficile trapiantabilità, la promozione della cultura della donazione, la formazione

condivisa degli operatori del settore grazie anche ad iniziative già in essere come quella promossa dall’Agénce de Biomédicine con cui operatori della rete francese possono seguire corsi di aggiornamento e approfondimento.


TAaglio lto

4 10 novembre 2012

GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI

Chieffo: “Lavorare con i sindaci per soluzioni concertate” Il sindaco di Montagano Galuppo: dal primo gennaio avremo i bilanci bloccati. Sarà la fine

Piccoli Comuni pronti a scendere in piazza

CAMPOBASSO. La spending review fa sentire i suoi effetti anche e soprattutto sui piccoli Comuni, chiamati ad associarsi per quanto riguarda la gestione dei servizi. L’obiettivo, ovviamente, è quello di ridurre i costi. L’argomento è stato affrontato ieri mattina nel corso di un incontro promosso dall’Anci, alla presenza del coordinatore nazionale Mauro Guerra. Dubbi, critiche ma anche qualche aspetto positivo sono emersi nel corso della riunione alla quale hanno partecipato numerosi sindaci e l’assessore regionale agli Enti Locali, Antonio Chieffo che segue da vicino la problematica. Assessore, si parla di gestione associata dei servizi, ma bisognerà attrezzarsi e fare in fretta. “Lo stiamo già facendo. C’è un obbligo rispetto a questo ma naturalmente c’è una differenza di mentalità. Guerra, nel suo intervento, ha ricordato che c’è la necessità che i Comuni si attrezzino, ma ci sono due criteri: quello di poterlo fare dall’alto e quello di fare in modo che ci sia la volontà dei singoli Comuni”. Qual è la sua posizione a riguardo? “La mia intenzione era ed è stata in questi mesi quella di coniugare le due esigenze, cioè lavorare insieme ai sindaci per arrivare, anche alla luce della soppressione delle Comunità montane, a delle unioni condivise. Se questo non dovesse accadere, dovrà esserci necessariamente un intervento normativo che indichi la via da seguire. Vedremo. Purtroppo sappiamo anche che ci troviamo in una situazione particolare in cui la Regione stessa è delegittimata ad

CAMPOBASSO. C’erano molti sindaci all’incontro promosso dall’Anci. E d’altra parte, visto l’argomento trattato, che li riguarda molto da vicino, non poteva essere diversamente. Sulla gestione associata dei servizi i primi cittadini hanno sollevato critiche e perplessità. L’impostazione che il Governo ha dato alla riduzione della spesa, non convince. Tra i sindaci c’era anche il sindaco di Montagano, Enrico Galuppo che, condividendo quanto detto da Guerra, ha ricordato come la legge, a riguardo non sia esplicita. “Bisogna associare le funzioni, mettere insieme più Comuni e cercare, laddove è possibile, di risparmiare qualcosa – ha spiegato – Questa cosa è anche realizzabile, per alcuni aspetti, per altri assolutamente no. Mi riferisco per esempio, ad alcune funzioni che è difficilissimo mettere insieme anche per l’orografia del nostro territorio. Noi abbiamo già unito la funzione dei segretari comunali, ma mettere insieme più di due, tre Comuni sarebbe impossibile”. Il Comune di Montagano, insieme con quelli di Matrice, Petrella, Ripalimosani e Campolieto sta cercando di associare, entro la fine di novembre, almeno tre funzioni, così come prevede l’articolo della spending review. “Stiamo ancora studiando quali servizi unire, ma sicuramente ci sarà quello della polizia municipale. Certo, dovremo rimboccarci le maniche e individuare quelle funzioni che ci consentiranno di risparmiare – ha aggiunto il sindaco – Per esempio, noi abbiamo le mense scolastiche, che possiamo unificare come servizio. Credo che in questo caso una riduzione dei costi potrebbe essere realizzata”. La posizione dell’Anci è favorevole solo in parte ai provvedimenti adottati dal Governo, anche perché i piccoli Comuni, da soli, non possono più farcela, ma, come ha ricordato il sindaco Galuppo, ci sono degli articoli, all’interno della spending review che non possono essere accettati. “Stiamo dimenticando che i piccoli Comuni, dal primo gennaio andranno al patto di stabilità – ha annunciato – Avremo i bilanci completamente bloccati, ingessati. I sindaci avranno le mani legate anche per gestire quel poco che ancora rimane nelle casse. Alla fine del mese ci sarà una manifestazione nazionale a Mi-

lano di tutti i piccoli Comuni per sollevare proprio il problema del patto di stabilità. Comunque, se non ci adegueremo interverrà lo Stato. Come ha già fatto per le Province, farà lo stesso anche sui piccoli Comuni”. Alcune amministrazioni, come ha ricordato Galuppo, si stanno già attrezzando. “Per quanto riguarda il discorso delle scuole c’è da dire che Montagano, Ma-

No al patto di stabilità, manifestazione a Milano a fine mese

trice e Petrella già da un anno ragionano sulla possibilità di realizzare i poli scolastici – ha ricordato ancora Galuppo - Quella è una funzione che potremo associare per evitare le pluriclassi. Al di là del campanilismo, che ormai sta scomparendo, c’è però ancora la resistenza da parte di chi non vuole rinunciare a qualche privilegio che non è comunque fondamentale per il proprio Comune. Credo che in questo percorso sarà necessario anche il sostegno della Regione. Dovrà accompagnare questa iniziativa, ma senza imporsi. Dovrà aiutarci a dare vita a queste Unioni, unioni che dobbiamo fare e sentire nostre e non percepite come entità imposte. In quel caso non funzionerebbero. Intanto stiamo lavorando alacremente perché entro il prossimo 31 dicembre dovremo associare almeno tre funzioni. Bisogna muoversi e fare in fretta”, ha concluso il sindaco di Montagano.

L’assessore regionale agli Enti locali condivide seppure in parte, le prescrizioni previste dalla spending review per le piccole amministrazioni

assumere delle iniziative e tutto questo complica e di molto, le cose. La mia azione, per essere convinto assertore dell’autonomia stessa, sarà quella di affiancare, sollecitare perché si lavori e si arrivi presto ad una decisione. Poi è come la costituzione di un puzzle: se riusciamo a partire anche in due, tre situazioni, le altre verranno in maniera naturale”. Alcuni sindaci si stanno già organizzando, mettendo da parte anche le resistenze, i campanili. “Questo è un fatto molto positivo e di rinnovata cultura rispetto al sistema delle autonomie. I sindaci devono fare questo sforzo e credo ci siano le sensibilità. Mi auguro che riescano a concretizzare al più presto queste proposte”. Lei condivide l’impostazione che il Governo ha dato? Porterà vantaggi? “Condivido nel fatto che i piccoli Comuni non possono più reggersi da soli. Non condivido gli eccessivi tagli perché vanno ad economizzare pochissimo. Credo che soprattutto nelle zone e nelle amministrazioni già penalizzate, questi provvedimenti non andrebbero adottati”. Qual è il ruolo della Regione, anche se delegittimata, in questa fase, come lei ricordava poco fa? “E’ quello di coordinamento di questa attività, di affiancamento. E’ un tema che mi affascina, che mi piace, essendo persona che ha vissuto questa esperienza e che dunque conosce la materia. Oggi, seppure depotenziato, si tratterà, per il tempo che resterà a disposizione, di affiancare queste iniziative, purtroppo senza alcun potere. Voglio comunque ricordare che la Regione, quando era necessario farlo, ha assunto decisioni che potessero affiancare le norme riferite ai piccoli Comuni. Abbiamo adottato delle delibere condivise con gli stessi sindaci. Quindi quello che era necessario lo abbiamo fatto, senza protagonismo. Ora non resta che attendere”.


TAaglio lto

5 10 novembre 2012

Di Giacomo isolato all’interno del Pdl Pronto il siluramento? CAMPOBASSO. In attesa per la data delle prossime elezioni regionali (aspettando la Polverini), i partiti e le forze politiche sono alla ricerca di alleanze e di candidature non senza qualche affanno. Per ora gli unici ad andare dritti verso la strada intrapresa da tempo sono gli attivisti del Movimento 5 Stelle che, da domani, cominceranno a ragionare di liste, escludendo a priori qualsiasi alleanza possibile, e di una candidatura a presidente della Giunta regionale da scegliere all’interno del movimento che potrebbe anche non essere quella prevedibile di Antonio Federico. Si mira al 20% all’interno del meetup sostenuto da Beppe Grillo, un risultato che potrebbe cambiare la storia politica della regione. Nel centrodestra o in quello che fu il centrodestra molisano, come un fulmine a ciel sereno è ritornata alla ribalta una candidatura definita “impossibile”, quella dell’onorevole Sabrina De Camillis sostenuta, secondo alcuni organi di stampa, da Maurizio Lupi, deputato Pdl oggi vicepresidente della Camera dei Deputati. Una notizia che viene smentita categoricamente dallo staff di Michele Iorio. La parlamentare molisana di cui si sono perse le tracce da tempo, dovrebbe sudare le proverbiali sette camicie per convincere gli stati maggiori del centrodestra

Le posizioni assunte di recente sulle Regionali, la rottura con Iorio e il caso Isernia, alla base della decisione romana della bontà delle sue proposte rispetto a quelle della ricandidatura del presidente uscente. Da fonti romane, invece, sembrerebbe solo questione di ore il sollevamento dall’incarico di coordinatore regionale del Pdl di Ulisse Di Giacomo. Sulla decisione avrebbe influito definitivamente il giudizio del Tar sulle elezioni di Isernia e le scelte compiute nell’ultimo periodo, non ultima, quella di non avallare la ricandidatura di Michele Iorio. Intanto a livello nazionale si continua a lavorare ai fianchi di Pierferdinando Casini per strappare l’Udc dal centrodestra molisano. Il Partito Democratico, del resto, dopo l’addio di Massimo Romano e quello sempre più probabile della sinistra radicale, mira al centro per raccogliere consensi. A Leva e company basterebbe raccogliere anche solo il simbolo dell’Udc per riempirlo, con la regia dei partiti nazionali, di scontenti del Pdl, in primis Salvatore Muccilli e la pattuglia di Fli, insieme ad altri esponenti dell’area di Alternativa, che sa-

L’intervento. Il Molise sta attraversando un periodo di gravissima incertezza. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, che ha confermato l'annullamento delle elezioni regionali dell'ottobre 2011, il futuro della nostra regione non è affatto chiaro. Anzi. Dal Governo non arrivano segnali certi: la data del voto delle prossime elezioni non è ancora stata decisa. Si rischia di dover attendere fino a primavera, eventualità non auspicabile, perché il Molise non può permettersi il lusso di un governo regionale dotato di poteri limitati, non adatti a risolvere i gravi problemi che attanagliano il nostro territorio. Inoltre, non è ancora chiaro se si andrà al voto per il rinnovo del Consiglio regionale a 20 o 30 consiglieri, non avendo la Regione adeguato

rebbero disposti a vivere con tranquillità una alleanza trasversale con il partito di Bersani. Una possibilità che scompaginerebbe il precario equilibrio del centrosinistra molisano, allontanando l’Italia dei Valori e Sel dal Partito Democratico ma anche lo stesso Paolo Frattura, cioè colui che da solo ha fatto convergere migliaia di preferenze sullo schieramento e che, a questo punto, sarebbe libero di presentarsi con un suo movimento. A sinistra sembra farsi sempre più spazio una coalizione che metta insieme le forze ed i movimenti che, a livello nazionale, sono contro il governo Monti. Una coalizione che metterebbe insieme Rifondazione, PdCI, ambientalisti, duri della Cgil e del sindacalismo di base e nuovi movimenti civici. Del resto per le forze minori, se nella legge elettorale ci sarà la soglia dello sbarramento, sarebbe opportuno riprendersi almeno lo spazio programmatico e tentare di mietere le preferenze necessarie senza farsi coinvolgere dalle politiche nazionali.

L’evento. Oggi l’assemblea

Costruire democrazia lancia lo slogan “No a doppie morali” CAMPOBASSO. E’ stata organizzata per oggi, alle ore 17.30 presso il Grand Hotel Rinascimento - Via Labanca a Campobasso, l’assemblea programmatica del movimento Costruire Democrazia nel corso della quale verrà presentata la bozza programmatica aperta al contributo di tutti i cittadini, forze politiche e associazioni. Chiunque infatti potrà offrire le proprie proposte, critiche e suggerimenti. “Uniti per cambiare, non per riproporre la solita vecchia politica” recita lo slogan della manifestazione per "dire no alla vecchia casta, ai rimborsi elettorali e alle spese pazze, ai conflitti d'interessi dei controllori controllati, alla doppia morale di chi predica bene e razzola male, alla brutta copia di Iorio&Co., alla politica degli affari propri, ai rottamatori che riciclano i rottamati invece di rottamarli, alle corsie di ospedale trasformate in partiti o aziende di famiglia, all'abbuffata delle poltrone, ai signori del cemento e dell'energia. Ed essere favorevoli ai: tagli alla casta per introdurre il reddito di cittadinanza, abolizione dei vitalizi, democrazia diretta e partecipata, il Molise dei meriti, investimenti sui giovani e la professionalità, banda larga, beni pubblici, turismo culturale archeologico ambientale, informazione libera e non asservita, ricerca e innovazione tecnologica, produzioni locali e piccolo commercio, attrattività territoriale.

Perché i partiti devono pensare alle Primarie per tempo lo statuto in base a quanto previsto dal decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138. Attualmente è in discussione alla Camera la conversione in legge del decreto legge 174 del 10 ottobre 2012 in materia di riduzione dei costi della politica, il quale prevede che, in caso di mancato adeguamento statutario, le elezioni siano indette per il numero massimo dei consiglieri regionali previsto in rapporto alla popolazione (nel caso del Molise, appunto, 20 consiglieri). Libertà e Giustizia guarda con favore a tale intervento del Governo, e auspica l'approvazione del disegno di legge da parte delle Camere. In caso contrario, però, chiediamo con forza un

nuovo intervento del Governo, che con un decreto legge ad hoc imponga alle regioni inadempienti di andare alle urne per il rinnovo del Consiglio regionale con un numero ridotto di consiglieri. Infine, Libertà e Giustizia si rivolge ai partiti e movimenti che parteciperanno alla prossima competizione elettorale regionale, chiedendo, ancora una volta, di attivare il meccanismo delle primarie per la scelta del candidato presidente. Libertà e Giustizia si batte perché i cittadini abbiano il diritto di esprimere la propria voce in una materia tanto delicata, sottraendo alle logiche spartitorie una scelta che, inevitabilmente, condizionerà il futuro della no-

stra regione. Il crescente astensionismo e il rifiuto sempre maggiore della popolazione verso la politica, impongono ai partiti una riflessione: i cittadini non possono più essere messi da parte. Occorre invece ascoltarli, renderli partecipi delle scelte che riguardano la collettività: la politica deve smetterla di arroccarsi nella difesa delle proprie posizioni e avviare un dialogo, serio e costruttivo, con la cittadinanza. Solo così sarà possibile salvare la nostra democrazia e restituire alla popolazione quel sentimento di fiducia verso la classe politica che si è in gran parte perduto. Libertà e Giustizia


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


TAaglio lto

7 10 novembre 2012

La questione. La Giunta regionale si è fatta garante dell’operazione per i lavoratori

CAMPOBASSO. "La mobilitazione dei lavoratori, ha costretto la Giunta Regionale a un impegno concreto nella definizione dei passaggi che dovranno esserci tra le varie società per ottenere, entro il 19 novembre, il pagamento delle 4 mensilità arretrate ai lavoratori. Inoltre il Commissario liquidatore della Solagrital ha garantito il pagamento della mensilità di ottobre entro il 12 novembre". Lo sostengono, in una nota congiunta, le tre organizzazioni sindacali di categoria. L’accordo raggiunto in Regione prevede date certe anche per definire i passaggi previsti dalla procedura di liquidazione coatta amministrativa. "Lunedì 12 novembre, presso lo stabilimento Solagrital, ci sarà l’esame congiunto per passare tutti i lavoratori, con contratto in continuità, dalla Solagrital alla Gam. Anche questa è stata una conquista che i lavoratori hanno ottenuto scongiurando il passaggio tramite licenziamento e successiva riassunzione. Nella stessa giornata del 12 novembre si stipulerà il contratto di affitto di ramo d’ azienda alla Gam. Il 16 novembre ci sarà il passaggio dei 2,7 milioni di euro da Fin Molise a Gam che nella stessa giornata acquisterà il magazzino di Solagrital. Nelle 48 ore successive, e quindi entro il 19 novembre, il Commissario li-

Il fatto. I sindacati spingono ora per arrivare alla definizione dell’intera problematica

Solagrital, in pagamento le quattro mensilità L’interrogazione. Per il consigliere Petraroia

“Sui forestali va fatta chiarezza e viste nuove strade”

quidatore pagherà gli stipendi arretrati a tutti i lavoratori". Ma la vicenda per i sindacato non finisce qui anche perchè resta in piedi la questione legata al futuro dell'azienda avicola di Bojano. "Il futuro dei lavoratori è ancora incerto e il percorso è carico di insidie. Il movimento sindacale ha bisogno della solidarietà dell’intero territorio per difendere l’occupazione e un’attività produttiva che dà

L’intervento. di Emilio Izzo* Mi riesce sempre difficile capire perché in una società cattolica-cristiana, come dice di essere la gran parte, laicodemocratica come crede (ma non tanto) di essere un’altra consistente parte e dove un’altra ampissima porzione crede di essere “di tutto, di più” come la maggioranza degli individui (hai visto mai, un occhio qua, un altro là), nessuno fa più caso ai nuovi schiavi. Ma scusate, li vedo solo io quei poveretti che lavorano sette giorni su sette per 365 giorni l’anno o c’è qualcun altro?! E va bene che in una società moderna e di consumi ognuno pensa agli affari propri, ma adesso mi sembra proprio troppo! E poi, di quali consumi andiamo cianciando, se siamo da tempo con le pezze al culo! Dopo aver desertificato i corsi cittadini, facendo morire quel po’ di vitalità che ci veniva data dai negozi e dalle loro insegne al neon, a discapito della sana passeggiata ma a beneficio degli affaristi sulla via dei moderni, insignificanti, invasivi ed impattanti centri

ricchezza a Bojano e a tutta la Regione". Per questo motivo FAI – FLAI – UILA vigileranno affinché ognuno, nell’ambito del proprio ruolo e competenza, adempia alle proprie responsabilità. Si tratta di andare a valutare eventuali interessi di acquisto da parte di altre aziende per rilevare il sistema produttivo molisano che resta, comunque, appetibile per le sue capacità.

CAMPOBASSO. "Preso atto del suo riscontro scritto all’interrogazione consiliare in materia di forestazione, e pur nell’incertezza dell’attuale fase istituzionale, ritengo doveroso adoperarsi in sede nazionale e comunitaria sul nuovo quadro di aiuti europei per il periodo 2014-2020, da cui dipenderà concretamente la possibilità o meno di avere fondi disponibili per proseguire i lavori di cantieristica, manutenzione boschiva, interventi idraulico-forestali, attività vivaistica, prevenzione incendi e tutela del territorio dai fenomeni di dissesto idrogeologico". Lo sostiene il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. "Tenuto conto che in questi mesi si svolgono i negoziati istruttori sui nuovi programmi europei, sono convinto che la Regione Molise ne seguirà scrupolosamente l’evoluzione a tutela dei propri interessi e a salvaguardia di uno dei territori più fragili d’Italia, se solo consideriamo i 22 mila movimenti franosi attivi in poco più di 4 mila km quadrati di estensione. Chiedo, inoltre - chiude Petraroia una maggiore delucidazione sulle garanzie contrattuali e sul rispetto degli accordi sindacali che sanciscono il diritto ad effettuare almeno n. 151 giornate lavorative annuali".

Una vergogna le aperture domenicali nel commercio commerciali, ci siamo incamminati sulla strada che ci sta portando dritti dritti ad essere, né più né meno, carnefici di nostri simili lavoratori. E così, da una parte quel grosso numero di cittadini cattolici-cristiani, ferventi sostenitori della fede e del Dio buono e giusto, del rispetto di questo e di quest’altro, del padre e della madre, della donna degli altri e così via discorrendo, non dimenticando di santificare le feste, domenica in testa, dall’altra quell’altro rilevante numero di uomini e donne, laici, democratici, sindacalizzati, ex comunisti, socialisti, socialdemocratici, battaglieri e difensori degli ultimi, dei più deboli, per non dimenticare i lavoratori (buoni per ogni tornata elettorale), e in mezzo quell’altro folto gruppo di catto-comunisti-fascisti, pronti per ideologie del qualunquismo a richiesta e a difesa di tutto e di più, assistiamo all’abbandono vergognoso di quei cittadini, forse cattolici, forse laici, forse democristiani, forse comu-

nisti, forse fascisti, forse quello che vi pare, costretti a lavorare mentre i cristiani, i laici, i…….si portano felicemente e beatamente a fare le loro compere nei giorni di festa, quelli, per intenderci, di rispetto assoluto per i cattolici-cristiani fedeli al loro credo, così come per i laici democratici fedeli allo statuto dei lavoratori! Ma che razza di società del menefreghismo è questa? Ma ci pare leale, cattolico e democratico andare a fare la spesa nei giorni di riposo per tutti e restare impassibili nel vedere i volti e gli sguardi di uomini e donne, costretti dagli interessi degli altri, a stare dietro una cassa, in mezzo a scaffali o dall’altra parte del bancone alimentare a tagliare salame e mortadella, magari dovendo pure abbozzare un sorriso come da contratto, mentre noi, ignobili paladini di diritti e fede da paravento e paraculi, ci sollazziamo con i nostri carrelli?! Non ci vergogniamo neanche un poco? E pure il sorriso ci devono fare, ci devono convin-

cere che stanno bene così, ci devono sollevare da sensi di colpa, glielo impone il contratto, sì quello stesso pezzo di carta dove magari c’è scritto che lavorano otto ore mentre ne fanno dodici e riposano mentre non hanno tregua, pezzo di carta fatto firmare con il sangue, con le minacce di un licenziamento al primo accenno di ribellione. Ma dove stanno tutti questi paladini di fede, speranza, carità, democrazia, diritti, lavoro, dignità?! Dove? E dove se non nelle piazze e nelle aule a riempirsi la bocca di parole, parole, parole, bugie buone per ogni occasione, politica così come religiosa! A giorni terrò una conferenza stampa davanti ad uno di questi luoghi-lager per spiegare meglio il concetto ai duri di orecchie, agli affaristi, ai nuovi aguzzini; il quella occasione sono certo che vorranno essere con me i tanti cattolici, laici, comunisti, fascisti, democratici, sindacalisti, politici variopinti…..A presto. *Segretario regionale Uil Beni culturali


8

Campobasso

10 novembre 2012

Il vertice.

Sicurezza pubblica, positiva la prima ricognizione del neo prefetto Di Menna ha incontrato ieri le forze di polizia: “Non si registrano motivi di allarme nella provincia” CAMPOBASSO. Il nuovo prefetto, Francescopaolo Di Menna, ieri ha presieduto la prima riunione con i responsabili provinciali delle Forze di Polizia, dedicata all’esame della situazione della sicurezza pubblica nella provincia. Sulla base di una accurata ricognizione, con cui sono stati approfonditi tutti i temi di principale e attuale interesse, si è potuto constatare che permangono, nell’intero territorio provinciale, condizioni ampiamente positive,

CAMPOBASSO. Da meno di un anno i prefetti hanno facoltà di segnalare all’arbitro bancario finanziario problematiche relative all’erogazione dei servizi, su istanza del cliente e dopo aver acquisito informazioni nella banca interessata. La procedura di ricorso all’Abf, avviata da Di Menna si articola in una serie di fasi propedeutiche di seguito specificate: istanza dell’interessato, in forma riservata, prodotta per mezzo di posta certificata e senza alcun contributo alle spese di procedura; richiesta del prefetto alla banca di fornire una risposta argomentata sulla meritevolezza del credito del richiedente, entro 30 giorni ovvero entro altro termine fissato dallo stesso prefetto; risposta della banca contenente le proprie osservazioni, anche sugli eventuali rilievi formulati dal cliente o dal prefetto; invio, a cura del prefetto, alla segreteria tecnica Abf del collegio competente (Milano, Roma, e Napoli, a seconda del domicilio del cliente) e, contestualmente, anche all’interes-

tra l’altro testimoniate dai contenuti indici statistici sui reati denunciati, anche in relazione a quelle condotte criminose per le quali maggiore è la preoccupazione dei cittadini. Con particolare riferimento alla criminalità organizzata, è stata poi confermata la valutazione, già espressa in precedenti occasioni, che al momento non si registrano concreti e specifici motivi di allarme, pur riaffermandosi la necessità di una costante e attenta vigilanza.

Il Prefetto, nel prendere atto con piena soddisfazione dei confortanti elementi emersi dall’analisi compiuta, ha manifestato vivo apprezzamento ai Responsabili e, per loro tramite, al personale delle Forze di Polizia, raccomandando la prosecuzione, in un quadro di sempre più stretta e impegnata collaborazione, dell’azione di prevenzione e tutela efficacemente assicurata, al fine di preservare e rafforzare sempre più la sicurezza della comunità provinciale.

Banche, il palazzo di governo può segnalare chi non eroga i servizi La richiesta segue una rigida procedura per andare incontro alle necessità di chi ha bisogno di liquidità

sato e alla banca, di una relazione contenente l’oggetto del ricorso e l’esposizione delle ragioni per le quali si ritiene necessario sottoporre la controversia all’Abf: la suddetta relazione dovrà essere inviata

entro 60 giorni dalla ricezione della domanda, anche in caso di mancata risposta della banca. Nei successivi 30 giorni alla ricezione, la segreteria tecnica sottopone la segnalazione all’esame del col-

legio per la decisione, salvo eventuali sospensioni che, comunque, non potranno superare complessivamente i 30 giorni. La relativa decisione sarà, infine, comunicata alle parti e, per conoscenza, al

prefetto. Al fine di rendere operativo il suindicato strumento, gli interessati dovranno inviare le istanze, avvalendosi del modulo reperibile sul sito della prefettura www.prefettura.it/campobasso sezione documenti scaricabili/Abf, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo.prefcb@pec.interno.it Nell’occasione si rammenta, altresì, che il richiamato decreto legge n.1/2012 ha istituito presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, un osservatorio per l’analisi e il monitoraggio dell’andamento dei finanziamenti erogati dal settore bancario e finanziario e delle relative condizioni, e per la promozione delle migliori prassi di finanziamento, in relazione alle specifiche situazioni locali.


9

Campobasso

10 novembre 2012

Ieri in consiglio comunale.

Parco San Pietro, in 12 bocciano la mozione del centrosinistra Respinta la richiesta di annullamento dell’accordo di programma siglato da Di Fabio e benedetto da Di Bartolomeo. Nel Pd solo Massa vota a favore

L’opposizione

La maggioranza

Opposizione spaccata, poche associazioni in aula e molte assenze nel centrodestra

lificazione di quei circa 6mila metri cubi di terreno CAMPOBASSO. La seduta monotematica sulla lotche saranno destinati a verde pubblico. Una vasta tizzazione di parco San Pietro non ha prodotto i riarea, per anni rimasta abbandonata, così come tutto sultati sperati. La mozione dei consiglieri di minoil resto della zona (altri 30mila metri cubi) dove ora ranza, Durante, Coralbo, Cuomo e Izzi, con cui si sorgeranno nuovi appartamenti, ma anchiedeva al sindaco Di Bartolomeo di anche percorsi pedonali, piste ciclabili, nullare l’accordo di programma siparcheggi e attività commerciali. glato dall’ex primo cittadino, Di Un quartiere ecosostenibile, Fabio, come pure di sospendere come l’hanno definito i teci lavori in corso, è stata infatti nici, nel cuore della città. respinta dalla maggioranza. Sono invece rimasti tutti i Le cose, insomma, procededubbi sul perché la prima ranno così come stabilito nel versione del progetto sia progetto elaborato dalla ditta mutata in corso d’opera, ma che fa capo al consigliere resoprattutto sulla mancata reagionale dipietrista, Tedeschi. lizzazione – sempre da parte Lo stesso ieri ha preso parte ai della ditta Tedeschi - dei 30 allavori e ha parlato di “incomprenMonaco e Tedeschi loggi di edilizia residenziale in via sioni sulla lettura del progetto” deterFacchinetti che il Comune di Campominate – ma questo ufficialmente non l’ha basso avrebbe poi assegnato alle famiglie meno abdetto – dalle strumentalizzazioni di Costruire debienti. mocrazia. Una tesi sostenuta anche dal Pd (almeno Intanto le associazioni continuano a contestare il una parte del gruppo, visto che poi solo Massa ha vofatto che nel centro del capoluogo si possa ancora cotato a favore della mozione mentre Maio, Battista e struire, quando ci sarebbe tutto un centro storico da D’Anchise si sono dileguati). riqualificare. E non si esclude l’ipotesi di un esposto L’unica vera novità emersa, è che le varie associain procura. zioni ambientaliste (Fare verde, Wwf, Lipu e LegamAD biente) potranno avere voce in capitolo sulla riqua-

Percorso formativo su sostenibilità e risparmio energetico.

Costruire rispettando il territorio, il corso della Camera di Commercio CAMPOBASSO. Potenziare e divulgare gli strumenti per la costruzione di edifici secondo i principi della sostenibilità e nel rispetto dell’ambiente: è questo l’obiettivo che la Camera di Commercio di Campobasso intende perseguire attraverso il percorso formativo organizzato nell’ambito del progetto ‘Sostenibilità nelle filiere molisane: azioni di sensibilizzazione e assistenza all'applicazione di modelli di sviluppo innovativi’. “Alla luce dei cambiamenti che stanno caratterizzando l’intero sistema economico e sociale – afferma il presidente De Angelis - è necessario ripensare lo sviluppo del territorio, la produzione, i modelli di vita e di consumo in un’ottica attenta e responsabile. Un ripensamento che non può pre-

scindere dalla consapevolezza che un vero progresso è strettamente connesso a comportamenti intelligenti e rispettosi dell’ambiente in cui si vive. Negli ultimi anni siamo arrivati a consumare più del 30% delle risorse che la Terra riesce ad autoprodurre, vivendo, in poche parole, al di sopra delle nostre possibilità. Perciò per ridurre la pressione sulle risorse convenzionali e limitare l’impatto ambientale diventano prioritarie le azioni che mirano al risparmio energetico a partire dal settore delle costruzioni”. Partendo da questi presupposti, la Camera di Commercio si è rivolta agli operatori della filiera dell’edilizia, iscritti al Registro Imprese e ai professionisti, ingegneri e architetti, nonché geometri, iscritti, agli

Ordini e al Consiglio provinciale che, attraverso il corso di formazione, potranno approfondire gli aspetti normativi, tecnologici ed economico/finanziari relativi all’efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Infine sarà analizzato un progetto di intervento su un caso reale, con la valutazione della soluzione impiantistica individuata e la predisposizione di tutta la documentazione necessaria. Il percorso formativo, completamente gratuito, si inserisce in un filone di eventi ed iniziative che la Camera di Commercio di Campobasso intende offrire agli operatori e professionisti del settore, orientandoli verso un’ottica attenta e responsabile dello sviluppo del territorio e dei modelli di vita e di consumo.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10 10 novembre 2012

Oggi in Cattedrale.

Teco Vorrei in memoria di don Armando

CAMPOBASSO. Il parroco della cattedrale di Campobasso, don Michele Tartaglia e il maestro, Antonio Colasurdo invitano tutti i componenti del coro processionale del Venerdì Santo a partecipare alla celebrazione eucaristica che sarà

presieduta da Giancarlo Maria Bregantini oggi pomeriggio alle 18.30 a Campobasso. In quiesto modo la diocesi di Campobasso commemorerà il primo anniversario della morte di don Armando Di Fabio, figura spirituale, canonico, mu-

sicista, già parroco della cattedrale e di Santa Maria Maggiore. Per l’occasione sarà eseguito l’inno sacro “Teco vorrei o Signore” del De Nigris tanto caro a don Armando ed alla popolazione devota di Campobasso.

Benvenuta Alessia

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Giorgia Domeneghetti ha da ieri una bellissima sorellina con cui condividere giochi e risate. Poco dopo le 16, infatti, all’ospedale Cardarelli di Campobasso è venuta al mondo la piccola Alessia, per la gioia di mamma Erika, papà Alessandro, i nonni e gli zii.I migliori auguri per una vita ricca di gioia anche da tutta la redazione de La Gazzetta del Molise.

Campobasso

In ricordo di don Armando Di Fabio di monsignor Gabriele Teti Un anno. La mente corre velocemente ad un anno fa quando, nel tardo pomeriggio, mi recai a fare visita al carissimo Don Armando DI FABIO per valutare varie questioni burocratiche legate alla traslazione della salma di Fra Immacolato Brienza. Parlare di Lui è uno schianto. Uno schianto terribile, che ci soffoca il cuore, che ci prende alla gola. Ma è anche un onore che ci inorgoglisce fino alle lacrime. Perché oggi commemoriamo un grande e santo sacerdote , pulito, coerente, coraggioso, schietto e, soprattutto, tenace. Un maestro di vita e di pensiero , un esempio che è ancora vivo dentro di noi e che non è destinato all'oblio. Don Armando appartiene a tutto il popolo molisano che ha sempre amato per il quale ha versato il suo sudore e il suo sangue, per onorare il lavoro fecondo e la tradizione gloriosa dei campobassani. E’ stato l’alfiere dell’Italia che non cambia bandiera, che non si vende, che non rinnega, che non tradisce, che non offende, che ama veramente. Il carissimo Don Armando ci ha parlato con quel verbo ineguagliabile che era un dono di Dio. Con quella voce dolcissima che non potremo dimenticare mai. Ci ha accarezzati tutti con quegli occhi chiari e puliti che adesso ci guardano dal Paradiso. Per 50 lunghissimi anni ha segnato questa nostra amata Campobasso con la passione incontenibile del Suo amore, con la forza del Suo carattere generoso, con la forza della nostra sanguigna terra molisana. Per 50 lunghissimi anni ha portato in alto , altissimo, lo stendardo stupendo e pulito della fedeltà a Dio, alla sua Chiesa e ai suoi Comandamenti. Nell’ultimo colloquio, a poche ore dalla morte, Don Armando, Canonico e Parroco della Cattedrale, a me, che chiedevo consigli per il nuovo, difficile e prestigioso incarico di Postulatore Generale della Diocesi Ordinariato Militare, diceva :” Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai!”. Si, caro Don Armando, il testimone non è caduto a terra. E’ in buone mani. Lo porteremo avanti, avanti anche per Te, anche con Te. Perché Tu, Don Armando, non ci hai lasciati. Resta con noi, alla nostra testa, in piedi , come sempre sei vissuto. Grazie per quello che ci hai consegnato. Grazie per quello che ci hai insegnato! Eleviamo noi oggi preghiere in Tuo suffragio e, mentre ringraziamo Dio per averci donato Te, Ti pensiamo già nella contemplazione del Suo Volto fra i beati. Ce ne dà certezza il “Salmo del mattino” trovato nel Tuo breviario, che mi è stato donato dai Tuoi cari, quasi premonizione della Tua prossima fine: “ Ho paura che la notte mi sorprenda lungo la via. Il Tuo Cuore è aperto: invitami; entrerò con la lampada del mio dolore piena di olio, perché Tu l’hai benedetto.


11

Campobasso

10 novembre 2012

Il progetto della Confcooperative Molise. Lunedì mattina la presentazione della campagna di formazione a sostegno della salute delle maestranze

Nasce la rete per la sicurezza sui luoghi di lavoro CAMPOBASSO. La sicurezza sui luoghi di lavoro al centro dell’incontro che si svolgerà lunedì nella sede di Confcooperative Molise a Campobasso. Interverranno i rappresentanti dell'associazione temporanea di scopo costituita per il progetto dalla onlus Asia. L’iniziativa copre tutta la regione Molise e si propone di incrementare il livello qualitativo di approccio alle problematiche della salute e sicurezza sul lavoro assumendo un ruolo centrale di interazione e coordinamento tra i diversi ambiti territoriali di azione che sono la provincia di Isernia (ambito territoriale Asrem di Isernia, Agnone e Venafro) il Molise centrale (ambito Asrem di Campobasso, Bojano e Riccia) e il basso Molise (Larino e Termoli). Il complesso ed articolato progetto ‘Cooperare per la cultura della salute e sicurezza sul lavoro’ risponde alle esigenze di fare rete per comprendere l'evoluzione normativa in merito a questi temi e per osservare gli obblighi previsti dalla 81/08. Fare rete per i lavoratori delle piccole aziende locali, con i loro familiari, permette di contenere i costi della gestione della sicurezza, comprendere i fattori di rischio ed

iniziare propri percorsi autonomi ma condivisi e coordinati nella costruzione di una cultura ed una coscienza di gestione della sicurezza omogenea e condivisa. Sarà realizzata la guida per la sicurezza sui luoghi di lavoro e la salute dei lavoratori ed erogati 36 corsi di formazione professionali gratuiti di cui 6 corsi per Rls, 6 per Rspp, 12 di formazione ed informazione lavoratore, 12 su rischio stress lavoro correlato per lavoratori. Il progetto comprende la realizzazione di 6 convegni di presentazione delle attività e dei risultati ottenuti dal progetto, 3 di apertura e 3 di chiusura in ognuno degli ambito territoriale previsti. Attraverso le azioni formative ed informative e le interazioni dei soggetti partner verrà realizzata una rete di salute e sicurezza tra lavoratori ed i 6 eventi previsti costituiranno i poli di divulgazione, quale punti di riferimento per promuovere una cultura della sicurezza da estendere anche ad ambienti casalinghi per aiutare i lavoratori ed i loro familiari a superare le difficoltà di comprensione e la complessità dei testi legislativi e della documentazione tecnica specialistica.

Nasce a Bojano il comitato cittadino ‘Oppure Vendola’ di Gianluca Caiazzo BOJANO. In vista delle primarie del centrosinistra che si svolgeranno il 25 novembre, anche a Bojano si è costituito il Comitato “Oppure Vendola” a sostegno della candidatura del Governatore pugliese. “Oggi le primarie sono chiaramente un modo per far scegliere agli italiani quale centrosinistra vogliono per il futuro. L’idea di Vendola è quella di un centrosinistra moderno e riformista che difenda i diritti sociali e i diritti civili, che sappia tutelare il lavoro e l’ ambiente attraverso uno sviluppo ecosostenibile. E’ arrivato il momento di scegliere la sinistra, una nuova sinistra che non teme il confronto di governo e che quindi si candida a guidare il paese”. L’obiettivo del comitato è quello di raccogliere il consenso di tutti coloro che credono che la candidatura di Nichi Vendola possa aprire una nuova stagione politica. Il comitato nasce anche a Bojano per raccogliere una partecipazione allargata, non solo delle donne e degli uomini di Sinistra Ecologia Li-

bertà, ma anche e soprattutto alla società civile, al mondo delle associazioni, dei movimenti e di tutti coloro che guardano con simpatia ed interesse la candidatura di Nichi Vendola alle primarie del centrosinistra e soprattutto credono nelle sue proposte di cambiamento, di discontinuità e di miglioramento del nostro paese.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO VIII - N° 253 - SABATO 10 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it



Isernia

15 10 novembre 2012

Il caso. “Ora tutte le forze politiche si mettano al lavoro”

De Vivo può tornare alla guida del Comune Il Tar gli dà ragione CAMPOBASSO. Il Tar Molise ha depositato nella mattina di ieri la sentenza di accoglimento del ricorso presentato dai consiglieri comunali di centrosinistra e di destra, primo della lista dei firmatari dell'istanza è Giovancarmine Mancini. "E' fondato", decretano i magistrati di Campobasso. Fondato perché non ci si può dimettere da una carica prima ancora di averla legittimamente ricevuta. Il centrodestra di Isernia ha sbagliato i tempi. In maniera piuttosto clamorosa. Isernia riparte dal 13 giugno 2012, quando davanti al notaio 17 consiglieri di centrodestra firmano e si dimettono in massa. In carica ne restano solo 15, quelli di centrosinistra. Perché è questa la croce che Ugo De Vivo deve caricarsi addosso dopo la vittoria al ballottaggio con Rosetta Iorio, la sorella del governatore. Lui ha vinto come sindaco, la coalizione che lo ha sostenuto no. Ieri il TAR annulla il commissariamento del Comune di Isernia. La sentenza arriva dopo il ricorso presentato dagli eletti del centro sinistra e da alcuni cittadini elettori contro le dimissioni di massa che hanno provocato lo scioglimento anticipato dell'Assise Civica. " E' il momento di collaborare, non penso ad una giunta a termine, se le forze politiche di opposizione sono consapevoli dei problemi che assillano la nostra città potremmo andare d'accordo, dipende dall'atteggiamento che il centro destra assumerà. Mi

è stata contestata la decisione di una giunta tecnica e non politica, credevo che una giunta tecnica poteva essere di aiuto alla mole di problemi che abbiamo trovato in essere sei mesi fa", così il Sindaco Ugo De Vivo. "Devo ringraziare l'avvocato Italo Vigorita e tutti i sottoscrittori del ricorso, la notizia mi rende felice perchè so che è una notizia gradita alla città di Isernia. Spero che questa volta la città possa avere un'amministrazione comunale che interessi tutte quante le forze politiche. Dopo sei mesi di commissariamento apprendo anche che la città di Isernia cessa di essere capoluogo, ma credo che dobbiamo adoperarci perchè la città, nonostante tutte le problematiche e la crisi economica in atto, possa avere un periodo di rinascita. Prendo atto che ritrovo tutte le problematiche lasciate sei mesi fa, spero che tutte le forze politiche mettano al primo posto il bene comune e diano fiducia al sindaco, mi aspetto un atteggiamento di responsabilità anche perchè è ciò che chiede la cittadinanza, responsabilità di tutti gli eletti".

La dichiarazione. Il segretario dell’Idv chiede partecipazione

Nagni: “Un impegno importante in un momento difficile” L’Italia dei Valori Molise e il suo segretario regionale, Pierpaolo Nagni, esprimono soddisfazione per la sentenza del Tar che ha stabilito la non validità delle dimissioni di massa attuate dal centrodestra prima ancora della convalida degli eletti. “La speranza – dichiara Nagni - è che i consiglieri che mesi fa hanno inopinatamente dato origine ad una situazione di stallo per la città, siano oggi consapevoli che Isernia non possa più attraversare altri periodi di commissariamento. Sia data ad Ugo De Vivo la possibilità di governare al meglio per far cambiare marcia alla città. Un impegno importante - conclude Nagni - da portare a compimento anche insieme al nostro partito così come già era stato programmato in campagna elettorale.

Il passaggio focale.

“I consiglieri dovevano attendere la verifica dell’eleggibilità” Dalla sentenza del Tar. "L’autorità amministrativa, in sostanza, così come deve accertare la ritualità della presentazione delle dimissioni contestuali (cfr. la citata sentenza n. 4936 del 12 agosto 2009 del Consiglio di Stato), non può esimersi dal verificare, quantomeno, che ogni dimissionario abbia legittimazione in tal senso (essendo, come noto, la legittimazione un requisito, quantomeno di efficacia, degli atti giuridici). Anche se, sul piano fattuale, ciò non fa differenza (atteso che il soggetto è comunque libero di non partecipare più a quelle funzioni), giuridicamente non si può rinunciare ad una carica che non si è mai acquisita: sotto il profilo oggettivo mancano la funzione e l’oggetto dell’atto (non si può rinunciare a ciò che non si ha), e quindi la sanzione è la nullità radicale; sotto quello soggettivo, manca anche il potere e la legittimazione (la carica è già venuta meno per ineleggibilità). In ogni caso, la sanzione è quella della inefficacia assoluta: la fattispecie non produce effetti e quindi non può essere assunta a presupposto, tra l’altro, di provvedimenti amministrativi (qual’è appunto il decreto di scioglimento dell’Ente). Chi è in una causa di ineleggibilità originaria (cioè sussistente prima della proclamazione) è ineleggibile sin dal momento della proclamazione degli eletti. Dal combinato disposto degli articoli 41 e 69, del d.lgs. n.267 del 2000, difatti, emerge che le cause di ineleggibilità originarie hanno efficacia sin dal momento dell’elezione, mentre nel caso di cause di ineleggibilità sopravvenute alla elezione stessa, è concesso all’eletto di optare per la carica di consigliere, rinunciando all’altra, entro un determinato termine, pena la decadenza automatica, poi accertata dal Consiglio. Da ciò consegue che, quantomeno nel caso di ineleggibile originario, l’inefficacia dell’atto di dimissioni è appunto originaria".


16 10 novembre 2012

Termoli

Il fatto. Il Comune di Termoli ha pubblicato il regolamento che disciplina l’accompagnamento per strada degli animali

Cani al guinzaglio e palette e sacchetti

TERMOLI. E’ stata emanata l’ordinanza sindacale n.338 attraverso la quale l’Amministrazione comunale ha inteso regolamentare l’accompagnamento dei cani, da parte dei proprietari o dei conduttori degli stessi, sulle aree pubbliche, al fine di prevenire e reprimere tutti quei comportamenti che incidono negativamente sull’aspetto igienico - ambientale derivante dalle deiezioni dei cani nel territorio comunale. Tale provvedimento, resosi opportuno anche a seguito delle numerose rimostranze pervenute da parte dei cittadini per via dei disagi causati dalle deiezioni canine lungo i marciapiedi, le strade, le piazze e i giardini pubblici presenti nel territorio urbano, prevede, altresì, sanzioni pecuniarie per chi non rispetterà i seguenti adempimenti. Durante l’accompagnamento dei cani sulle aree pubbliche cittadine è fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani di: munirsi, da esibire su richiesta, di paletta e sacchetto o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni degli animali; provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni dei cani facendo uso degli appositi strumenti; depositare quindi gli escrementi, introdotti in idonei involucri o sacchetti chiusi a provata tenuta all’acqua, nei cestini porta rifiuti. Nelle aree attrezzate a gioco bimbi, delimitate e non, è vietato introdurre cani, ancorché

al guinzaglio con eccezione di quelli che accompagnano persone diversamente abili. I proprietari e i detentori di cani hanno l’obbligo di applicare la museruola o il guinzaglio agli animali quando si trovano su aree o altri luoghi aperti al pubblico, locali pubblici e sui mezzi pubblici di trasporto. E’ consentito tenere liberi e senza guinzaglio i cani soltanto nei luoghi privati (e non aperti a pubblico), quando sono utilizzati per la caccia o dalle forze di polizia e di soccorso per servizio. I proprietari devono comunque assicurare la custodia dei propri cani e devono adottare tutte le misure adeguate per evitarne la fuga. Dall’osservanza della presente ordinanza sono esenti le persone non vedenti che utilizzano cani guida appositamente addestrati. Chiunque trasgredisca alla presente ordinanza sarà sanzionato con un’ammenda amministrativa che andrà da un minimo di € 25,00 a un massimo di € 500,00 così come previsto dalle Legge n.689|81. Mentre per chi non provvederà all’immediata rimozione delle deiezioni del cane, facendo uso degli appositi strumenti, è prevista una sanzione amministrativa pari ad € 100,00. Il Comune di Termoli ricorda, altresì, che i proprietari, possessori e detentori di cani devono provvedere all’iscrizione degli animali all’anagrafe canina regionale presso il Comune di residenza, entro il secondo mese di vita dell’animale; tutti i cani devono essere dotati di tatuaggio indelebile o microchip. Il proprietario o il detentore ha l’obbligo: di denunciare al Comune di residenza, nel termine di tre giorni dal verificarsi dell’evento, lo smarrimento accidentale del cane o la sottrazione dello stesso allegando copia della denuncia alla autorità giudiziaria; di comunicare la cessione del cane, a titolo oneroso o gratuito, entro 15 giorni alle autorità competenti, comunicando contestualmente le generalità e l’indirizzo del nuovo proprietario; di comunicare alle autorità competenti il decesso del cane, allegando l’apposito certificato emesso dal veterinario o dal servizio pubblico che ha curato il ritiro dell’animale. Chiunque rinviene un cane vagante deve segnalarlo alla Polizia Municipale per l’attivazione dell’intervento di cattura.

Scassinati i self service all’interno dell’Asrem TERMOLI. Torna in azione la banda che svaligia le macchinette nei locali pubblici a Termoli.Ignoti si sono introdotti nella notte negli uffici dell’Asrem in via del Molinello e hanno scassinato i due self-service di bevande e di snack e merendine. I due impianti erano ubicati nei pressi degli

sportelli per la prenotazione degli esami. I ladri hanno asportato i soldi contenuti nei due distributori. Appena scoperto il furto con scasso sul posto si sono subito portate le forze dell'ordine, a cui sarà presentata denuncia contro ignoti.

La provocazione. Campagna dell’Idv

Il digitale terrestre non si vede? “Canone da restituire”

CAMPOBASSO. Restituzione del canone RAI già versato per l’anno 2012 e immediato ripristino del servizio radiotelevisivo: queste le richieste della petizione/diffida presentata dall’ Italia dei Valori a cui hanno partecipato Cristiano Di Pietro, Carmelo Parpiglia, Pierpaolo Nagni e Domenico De Angelis. "Firma e diffidali" è il nome della campagna lanciata dal gruppo regionale IdV per la raccolta firme da parte di tutti quei cittadini che, dopo il passaggio al digitale terrestre, hanno subito l’interruzione delle trasmissioni televisive a causa di interferenze del segnale con conseguente oscuramento dello schermo. La diffida è indirizzata sia alla RAI, concessionaria del servizio e responsabile della sua diffusione con copertura integrale, che al Ministero per lo Sviluppo Economico. L’Italia dei Valori non è morta –ha esordito Cristiano Di Pietro- come vorrebbe far credere certa stampa di regime, ma è viva e continua le sue battaglie per far valere i diritti dei cittadini. Nella fattispecie stiamo lavorando per la garanzia e la tutela di tutte le persone che hanno il diritto di vedere la televisione a fronte del pagamento del canone. Attraverso i nostri amministratori sul territorio, raccoglieremo le firme per chiedere sia la restituzione del canone di abbonamento al servizio radio-televisivo -relativo all’anno 2012- che l’immediato ripristino del servizio. L’avvocato De Angelis, che si occuperà degli aspetti tecnico-giuridici della petizione-diffida, ha sottolineato il ruolo del partito che per primo si è occupato del disservizio causato dall’interruzione delle trasmissioni; l’Italia dei Valori- ha dichiarato- grazie alla sua presenza capillare sul territorio è stata la prima a preoccuparsi della violazione del diritto dei cittadini di ricevere le notizie ed accedere all’informazione.


17

Termoli

10 novembre 2012

L’intervento. Il presidente Pietracupa alla conferenza di Venezia

“Le trivellazioni in mare un attacco alla nostra costa” TERMOLI. “Tuteliamo le nostre coste, rilanciamo la forza del territorio e restiamo uniti per essere ancora protagonisti”. Parte da Venezia, dalle parole del Presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, un messaggio che coinvolge i rappresentanti istituzionali e governativi. La volontà comune delle Regioni italiane, nel caso specifico quelle costiere, si è rafforzata in occasione della Conferenza Internazionale delle Regioni Adriatiche e del Mediterraneo Europeo, che si è svolta in mattinata, a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, a Venezia. All’ordine del giorno la “Salvaguardia delle coste delle Regioni del Mare Mediterraneo dall’estrazione di idrocarburi”. Il Presidente Pietracupa è intervenuto prima del Direttore Generale del Ministero all’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Renato Grimaldi, cui è stata affidata la conclu-

sione dei lavori. Prima di lui hanno relazionato il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Clodovaldo Ruffato, quello della Regione Puglia, Onofrio Introna, due rappresentanti governativi del Montenegro, il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Maurizio Franz e i Presidenti delle Commissioni Ambiente al Senato e alla Camera, rispettivamente il Senatore Antonio D’Alì e l’Onorevole Angelo Alessandri. “Come Molise – ha commentato a caldo il primo consigliere di Palazzo Moffa – abbiamo confermato di aver dato il nostro contributo non solo condividendo le preoccupazioni della Regione Puglia per i rischi di trivellazioni alle Isole Tremiti, ma approvando all'unanimità, e in tempi brevissimi, una proposta di legge, quella di martedì scorso, che non lascia margini alle interpretazioni”. Nel prendere la parola, Pietra-

cupa ha evidenziato l’importante cambio culturale, con respiro internazionale sempre più ampio, da parte delle Regioni, come dimostrato dalla presenza, anche a Venezia, di autorevoli rappresentanti dell'altra parte dell'Adriatico. “Le Regioni – ha detto Pietracupa - fanno gioco di squadra e lavorano insieme con interventi condivisi e coordinati. Questo naturalmente tutela ancor di più un territorio piccolo come il Molise, che, con i suoi 35 km di costa, resta una pulce, ma ben salda sull’elefante che è il sistema delle Regioni, tutte votate alla difesa del territorio. “E' evidente che non ci sono più agnelli da sacrificare – ha proseguito - La tutela del singolo garantisce tutti, sopratutto i cittadini che noi rappresentiamo e non rinunciamo a rappresentare. “L'Adriatico è un mare fragile – è entrato nello specifico il Presidente

del Consiglio regionale del Molise - e solo di recente è stato bonificato dagli scempi del passato. In questo senso, le istituzioni si confrontano tra loro, giammai si scontrano, tuttavia non si può, né si deve, abusare del nostro senso di responsabilità. “Non rinunceremo mai – ha concluso Pietracupa - a espletare il nostro ruolo e a impedire che scelte importanti che riguardano il territorio vengano compiute al di sopra delle nostre teste. Sia chiaro che non è una minaccia, bensì è un’offerta a collaborare”.

Il fatto. Viene ad essere colmata una lacuna

La manifestazione.

Termoli si doterà del Piano del traffico

Agricoltura sociale, a Campomarino il terzo incontro

TERMOLI. Da anni la viabilità insistente nel territorio comunale di Termoli soffre la mancanza di strumenti efficienti che mirino al miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell'area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati. Grazie al puntuale lavoro svolto dall’architetto Nicola D’Errico, esperto in progettazioni sulla viabilità urbana e la mobilità sostenibile, incaricato alcuni mesi fa dall’Amministrazione comunale per redigere la stesura del nuovo “Piano Urbano del Traffico” (Put), finalmente la città di Termoli avrà gli strumenti utili per compiere scelte coraggiose che contribuiranno a ridurre i problemi legati alla congestione urbana, alla difficile accessibilità, alle infrazioni legate alla sosta delle autovetture, nonché all’inquinamento acustico ed atmosferico. Il PUT, infatti, rappresenta un importante strumento di pianificazione e di gestione della mobilità della Città poiché, attraverso un costante monitoraggio, indaga le criticità, individua i fabbisogni, fissa gli obiettivi di mi-

glioramento ed offre un ventaglio di risposte alle crescenti richieste dei cittadini. Pertanto, al fine di coinvolgere il più possibile la cittadinanza attraverso un cammino comune che punti a obiettivi significativi in materia di sicurezza, di incentivo del trasporto pubblico locale, di ampliamento degli spazi pedonali/ciclabili e di parcheggi, il sindaco Di Brino ha organizzato ieri un incontro con i cittadini, le associazioni ed i comitati civici, nella sala Consiliare del municipio, alla quale prenderà parte l’architetto D’Errico, per confrontarsi sulle scelte strategiche da apportare in materia di mobilità urbana.

Si terrà a Campomarino il terzo appuntamento del ciclo Fai crescere il Molise con l’Agricoltura sociale il prossimo lunedì 12 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare del Comune, in Via Licausi, 1. Agricoltura, inclusione sociale, servizi terapeutico-riabilitativi e alla prima infanzia. Questo il focus degli incontri divulgativi sul territorio che ha l’obiettivo di promuovere le Misure 3.1.1 Diversificazione verso attività non agricole e 3.1.2 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di Microimprese del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. “L’Agricoltura sociale – spiega l’Assessore Fusco Perrella - predilige la vendita diretta dei prodotti, sceglie sempre la filiera corta, sviluppa le relazioni sociali, rafforza la rete territoriale. In altre parole, essa contribuisce al miglioramento della qualità di vita della popolazione e consente alle aziende agricole molisane di innovare, introducendo nella propria attività una serie variegata di servizi da erogare ai cittadini. La Regione Molise intende cogliere l’effettivo potenziale dell’agricoltura sociale e valorizzarlo in maniera adeguata, attraverso un ciclo di incontri sul territorio che consentirà di ravvivare la consapevolezza e il dibattito sull’argomento, illustrandone i vantaggi. Sarà un momento di confronto fra quanti si occupano del tema da prospettive diverse, avviando collaborazioni tra il mondo agricolo e il sistema socio-sanitario”.


18

Spettacolo

10 novembre 2012

Duecento opere

L’archivio Giacomo Porzano in mostra da oggi alla sala AxA

L’arte del ciak per forgiare nuovi talenti di Charles N. Papa

CAMPOBASSO - Inaugura oggi alle 20.00 presso la sala AxA della Palladino company, la mostra antologica dell’artista Giacomo Porzano. L’archivio antologico è stato voluto dalla signora Tiziana Monti, dopo la morte di Porzano, avvenuta nel 2006. La signora Monti ha curato il catalogo insieme alla figlia Maria Maddalena Monti e allo scultore e pittore Mauro Rea. E’ questa la prima volta che si realizza una retrospettiva sull’artista ligure, e la scelta è caduta sul Molise. Oltre duecento le opere esposte per questa prima mostra antologica, che resterà aperta sino al 10 gennaio. Info 0874-84004.

Cristian Marchi alla discoteca Alexander CAMPOBASSO - In Italia è sicuramente tra i dj che realizzano hit che poi, durano nel tempo e che vengono suonate nei dancefloor della penisola e non solo. Cristian marchi, mantovano, ex modello,torna nel capoluogo, ed ancora all’Alexander, questa sera. Possibile prenotare sul palchetto. Informazioni 087461123 - 337667648.

Monologo teatrale FOSSALTO - Al teatro Alfieri di Fossalto, questa sera alle 21.00 in scena “BosSolo” con Marco Caldoro. L’attore molisano torna sul palco con questo monologo che riscuote sempre consensi. Ingresso euro 7,00. Info 3931000976.

SEPINO - Proprio quando tutti fuggono dal Molise, la Incas produzioni, sceglie un piccolissimo paesino molisano, Sepino, ne prende una vecchia chiesa sconsacrata e realizza, una stagione teatrale, un cortometraggio, vari spot pubblicitari. Una bella presentazione per il neonato gruppo di lavoro formato dal regista William Mussini, dall’attore Francecso Vitale e dal videomaker Roberto Faccenda. Sono loro che precisano infatti: Incas si muove su 3 linee guida precise: “La produzione, sia cinematografica che teatrale, cortometraggi e lungometraggi, documentari, spot, abbiamo all’attivo già 1 cortometraggio concluso, uno partito da 1 mese per la regia di Alfredo Arciero, con l’attore Maurizio Santilli, diversi spot a livello nazionale ed internazionale per Unicredit, Sap, Intel, Food Saver, Margaritaville. La formazione, spaziando dalle arti visive, cinematografiche e teatrali a corsi specifici sulle tecniche di pre e post produzione alla realizzazione di visual FX 3d, corsi sulla sceneggiatura, sulla recitazione e regia prevedendo anche Master universitari di 1° livello. Organizzazione Eventi,Quest’anno abbiamo organizzato e coordinato la X edizione del Kimera film festival, un festival nato nel 2002 dalla lungimiranza idea del direttore artistico, il dott. Mimmo Farina un edizione questa del festival che ha ospitato registi internazionali, proiettato in prima nazionale il Lungometraggio Catastroika, Casmire + Caroline;

La “Incas” intende assemblare le eccellenze regionali cinematografiche e teatrali

special guest di quest’anno il famoso Dardano Sacchetti soggettista del personaggio Er Monnezza.” Dunque una bella realtà che dal Molise prende e restituisce, e

Agenda. Appuntamenti di questa sera

La festa triste, musica & cinema, violino e pianoforte ISERNIA - Oggi (ore 21.00) e domani (ore 18.00) al Proscenio “Il pomo d’oro”, di e con Salvatore Mincione Guarino. CAMPOBASSO - Stasera al Kamaloca club è “Super8”, serata dedicata al cinema e al film “Arancia meccanica”. Dress code: bretelle, camicia bianca, trucco. Ingresso euro 12,00. In consolle Mario Tallari, Andrea Palazzo. CAMPOBASSO - Oggi alle 18.30 al teatro Savoia concerto del Trio Delian. Pasquale Farinacci (violino), Antonio Iannetta (violoncello), Francesco Buccarella (pianoforte). Musiche di Beethoven, Brahms, Schubert, Hydn, Bartholdy. Ingresso euro 10,00. MONTAGANO - Stasera alle 23.00 la “Festa funesta” presso Komà gallery. (foto) ISERNIA - Oggi al Big Apple disco club è “Born for music”, in consolle Diego Capece e Pietro Mucciarone.

non fugge via lasciando una terra sempre più arida. L’anterpima del corto “Il viaggio”, si terrà giovedì 15 novembre presso il cinema Otto e mezzo di Isernia.


ANNO VIII - N° 253 - SABATO 10 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, il Termoli di scena oggi su Rai Sat Al Cannarsa arriva la Sambenedettese

Calcio a 5, serie B: l’Aesernia impegnata nel big match di Sammichele di Bari

Il conto alla rovescia è terminato. Il Cannarsa di Termoli si prepara a vivere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento e a tornare protagonista nel calcio semi-professionistico dopo quasi dieci anni di assenza. Quest’ oggi le telecamere di Rai Sport 1 si accenderanno sul big match dell’undicesima giornata tra Termoli-Sambenedettese, in programma allo stadio Cannarsa alle ore 14. La gara sarà trasmessa in diretta con la telecronaca curata da Cristiano Piccinelli ed il commento tecnico affidato a Franco Peccenini. I padroni di casa si presentano a questa sfida ricca di fascino reduci da cinque risultati utili consecutivi e soprattutto dalla vittoria corsara sul campo della Vis Pesaro di domenica scorsa e che è valsa la quinta piazza in classifica in coabitazione con l´Olympia Agnonese e ad una formazione blasonata come l´Ancona. Proprio i biancorossi hanno faticato non poco per ricondurre in parità il derby contro la Sambenedettese che si è fatta rimontare il doppio vantaggio firmato da Napolano. A pag. 21

Sei giornate di campionato e un big-match che vale da solo il prezzo del biglietto. Sammichele-Aesernia è uno scontro tra due neopromosse, ma in pochi avrebbero scommesso che dopo 200 minuti di campionato il confronto diretto sarebbe valso la vetta della classifica. L'Aesernia guida con un punto di vantaggio sui pugliesi, ma il Sammichele dalla sua ha già effettuato il turno di riposo ed è imbattuto con tre vittorie e due pareggi. Gara durissima dunque per un'Aesernia che da questo match vuole la risposta alle sue domande: si può competere davvero per la testa del girone? Il match con il Bisceglie, formazione comunque di rango, ha dato un verdetto parziale, confermando la forza dei biancoecelsti che ora, però, se vogliono puntare a qualcosa di piu' di un campionato tranquillo, così com'è negli obiettivi societari, devono dimostrarlo su campi come quello di Sammichele di Bari. Occhio al bomber brasiliano Favalli, così come bisognerà tenere in debita considerazione l'ex venafrano Martins Correa. A pag. 22


20

Sport

10 novembre 2012

Lega Pro - Seconda Divisione

Lupi, Ciccone già attivo sul mercato: contattato Allegretti Primo vero e proprio allenamento della gestione Vullo per il Campobasso. Nella mattinata di ieri il neo trainer rossoblù ha avuto un approccio più completo con il gruppo rossoblù nella seduta che si è svolta sull’erba, finalmente verde, del Selva Piana. Il tecnico ha voluto svolgere l’allenamento sullo stadio, mentre questa mattina la rifinitura si terrà al’antistadio Acli perché sul campo principale si svolgeranno i normali lavori pre partita. Un allenamento prevalentemente tattico quello di ieri, con mister Vullo impegnato a far capire ai suoi nuovi calciatori il suo modo di interpretare il calcio. Ovviamente il tempo a disposizione è stato ridottissimo, ma comunque è bastato per una prima inversione di tendenza. Quella del modulo: si passerà ad un più equilibrato 4-4-2, che è poi il marchio di fabbrica di Vullo. Ma gli interpreti saranno i soliti. Anche perché Di Vicino non è stato, per il momento, tesserato e pertanto non sarà a disposizione per la gara di domani: la valutazione sull’ex Napoli è esclusivamente di carattere fisico, dal momento che tecnicamente il suo valore è indiscutibile. Mancuso ha già lasciato il gruppo dopo una rapida valutazione dello staff

Difficile ingaggiare il centrocampista per motivi economici. E’ andato via Mancuso, mentre è rientrato anche Limoni: domani c’è il Martina tecnico che non lo ha ritenuto all’altezza della situazione. Il gruppo. Ieri mattina sono tornati ad allenarsi anche il portiere Iuliano e il difensore Marino: se la presenza del portiere è certa, quella del centrale è ancora in dubbio. Dopo la rifinitura di questa mattina si scioglieranno gli ultimi dubbi. Dopo il rientro del team manager Mirko Pagliarini, c’è stato anche quello, come annunciato ieri, del preparatore dei portieri Limoni che torna ad occupare il suo ruolo. Resta in stand by, invece, la situazione riguardante il preparatore atletico. L’avversario. Solitamente il cambio di allenatore è utile anche per dare una scossa e per questo domani l’ambiente si aspetta un Campobasso maggiormente determinato, cattivo e motivato. L’avversario di turno, nella seconda gara casalinga di fila, non è certamente agevole da affrontare. Al Selva Piana arriverà il Martina Franca, squadra terza in classi-

fica a pari merito con Pontedera e Salernitana. I 18 punti sono frutto di 5 vittorie e 3 pareggi, mentre solo 2 sono state le sconfitte stagionali con 13 gol realizzati e 11 subiti per una media inglese di -3. Più lento il cammino dei pugliesi in trasferta: nessuna vittoria, 3 pareggi e una sconfitta, con 3 gol realizzati e 5 subiti. In questo momento topico della stagione sarebbe necessario anche l’apporto del pub-

Il ds Michele Ciccone

blico, ma probabilmente le gradinate del Selva Piana resteranno ancora una volta desolatamente vuote. Ad arbitrare la gara tra Campobasso e Martina Franca sarà il sig. Verdenelli di Foligno, coadiuvato da Cippoloni di Frosinone e Vettorel di Latina. Mercato. E’ già alacre il lavoro del ds Michele Ciccone che ha contatto tre elementi da portare nel capoluogo di regione. Uno di questi è Riccardo

Allegretti, classe ’78, dal curriculum stratosferico per una seconda divisione: 5 stagioni in serie A con Empoli, Como, Modena, Chievo e l’ultima tre anni fa a Bari. La passata annata ha militato con la Triestina in C1 e attualmente è senza squadra. Ovviamente importanti sono state le pretese economiche del centrocampista che potrebbero rendere impossibile l’operazione. dim

STATISTICHE CAMPOBASSO (-2) PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

5

10

1

4

5

6

15

-9

MARTINA FRANCA PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

18

10

5

3

2

13

11

-3

PROGRAMMA GARE E ARBITRI 11^ GIORNATA - GIRONE B Gara

Arbitro

Assistente 1

Assistente 2

Arzanese - Foligno

Piscopo (Imperia)

Barcaglioni (Jesi)

Costantini (Pescara)

Aversa N. - Teramo

Vesprini (Macerata)

Bellagamba (Macerata)

Camillucci (Macerata)

Campobasso - Martina F.

Verdenelli (Foligno)

Cipolloni (Frosinone)

Vettorel (Latina)

Gavorrano - Poggibonsi

Serra (Torino)

Pellegrini (Roma 2)

Orlando (Empoli)

Hinterreggio - Chieti

Guccini (Albano L.)

Agostini (Frosinone)

Lacalamita (Bari)

L’Aquila - Melfi

Spinelli (Terni)

Amato (Castellammare di S.)

Curatoli (Napoli)

Pontedera - Borgo a B.

Ceccato (Bassano del Grappa)

Piazza (Trapani)

Benedettino (Bologna)

Salernitana - Aprilia

Giovani (Grosseto)

Santoro (Catania)

Tudisco (Catania)

V.Lamezia - Fondi

Brodo (Viterbo)

Torre (Chieti)

Muto (Torre Annunziata)

BERRETTI

Lupetti, a Chieti a caccia di continuità Lupetti a caccia di continuità: per l’8^ giornata del campionato nazionale Dante Berretti i rossoblù viaggiano alla volta di Chieti dove cercheranno un risultato positivo. I molisani sono reduci dalla vittoria di sette giorni fa contro l’Aprilia e proveranno a superare gli abruzzesi per agganciarli in classifica generale. La squadra di Rienzo è a quota 7 in graduatoria, mentre il Chieti è avanti di tre lunghezze. Una vittoria sarebbe importante tanto per la classifica, quanto per il morale. rs

CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE FONDI TERAMO PERUGIA FOLIGNO LATINA APRILIA CHIETI ARZANESE BENEVENTO CAMPOBASSO AVERSA N. L’AQUILA ASCOLI

17 13 13 13 11 11 10 10 10 9 9 7 3 2 0


21

Sport

10 novembre 2012

Calcio serie D

Le telecamere di Rai Sport si accendono sul Cannarsa Il big match dell’11^ giornata tra Termoli e Sambenedettese verrà trasmesso oggi in diretta a partire dalle 14

Mister Giacomarro

Il conto alla rovescia è terminato. Il Cannarsa di Termoli si prepara a vivere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento e a tornare protagonista nel calcio semi-professionistico dopo quasi dieci anni di assenza. Quest’ oggi le telecamere di Rai Sport 1 si accenderanno sul big match dell’undicesima giornata tra TermoliSambenedettese, in programma allo stadio Cannarsa alle ore 14. La gara sarà trasmessa in diretta con la telecronaca curata da Cristiano Piccinelli ed il commento tecnico affidato a Franco Peccenini. I padroni di casa si presentano a questa sfida ricca di fascino reduci da cinque risultati utili consecutivi e soprattutto dalla vittoria corsara sul campo della Vis Pesaro di domenica scorsa e che è valsa la quinta piazza in classifica in coabitazione con l´Olympia Agnonese e ad una formazione blasonata come l´Ancona. Proprio i biancorossi hanno faticato non poco

ARBITRI 11^ GIORNATA ore 14.30

per ricondurre in parità il derby contro la Sambenedettese che si è fatta rimontare il doppio vantaggio firmato da Napolano. In virtù di questo pareggio i rossoblù di mister Palladini hanno perso la vetta del raggruppamento in favore del San Cesareo. I giallorossi del presidente Nicola Cesare, reduci da quattro vittorie consecutive, non vogliono fermarsi sul più bello e anche quest’oggi proveranno ad allungare la serie positiva e a rilanciare la propria candidatura per un posto nei piani alti della classifica. Il tecnico del Termoli Giacomarro deve fare i conti con l’assenza in difesa di Giuliano squalificato e probabilmente con quella di Cianni a centrocampo, il giocatore ha accusato un problema fisico dopo la partita a Pesaro ed è stato anche ricoverato in ospedale. In settimana è tornato a disposizione del gruppo ma la sua presenza dal primo minuto non è scontata. Sul fronte opposto l’allenatore Palladini dovrà assistere alla sfida dalla tribuna, causa due giornate di PT squalifica, e lo stesso 18 dovrà fare il centrocampista Scartozzi, fermato per una giornata. Come detto il Termoli arriva da quattro vittorie consecutive e le sue imprese sportive iniziano a destare

CLASSIFICA SAN CESAREO

23

ANCONA -AMITERNINA DIEGO PROVESI DI TREVIGLIO

SAMBENEDETTESE

21

ASTREA

20

ASTREA-VIS PESARO PIETRO IVANO CAMPO DI TRAPANI

MACERATESE

19

CELANO-ISERNIA FC ARCANGELO VINGO DI PISA

TERMOLI

18

AGNONESE

18

ANCONA

18

CITTÀ DI MARINO-FIDENE RAFFAELE AGRÒ DI TERNI

VIS PESARO

17

ISERNIA

15

CIVITANOVESE-RECANATESE ANTONELLO BALICE DI TERMOLI

AMITERNINA

14

JESINA

13

JESINA CALCIO-RC ANGOLANA GRAZIELLA PIRRIATORE DI BOLOGNA

ANGOLANA

10

FIDENE

8

CIVITANOVESE

8

RECANATESE

7

SAN NICOLÒ

5

CELANO

5

CITTA’ DI MARINO

4

MACERATESE-SAN NICOLÒ SIMONE SERANI DI MONZA O. AGNONESE-SAN CESAREO ALESSANDRO PRONTERA DI BOLOGNA TERMOLI- SAMBENEDETTESE OGGI ANTONIO GIUA DI PISA

curiosità, nonostante questo l’allenatore dei giallorossi continua a predicare umiltà: “Noi dobbiamo cercare di dare sempre il massimo, come è stato chiesto dalla società. Dobbiamo fare un campionato importante, adesso sono arrivate quattro vittorie ma non ci dobbiamo cullare. Dobbiamo cercare sempre di trarre il meglio da ogni domenica e da ogni prestazione che facciamo così come dal lavoro che svolgiamo settimanalmente". Prima la Vis Pesaro, poi la Sambenedettese. Due partite che rappresentano sicuramente una tappa importante di questo girone di andata. "Siamo in un girone importante dove l´ultima può vincere con la prima e viceversa. Oggi abbiamo un appuntamento importante per la città e per la dirigenza che fa molti sacrifici. Saremo alla ribalta del calcio nazionale. Dobbiamo cercare sempre di trarre il massimo, quindi i tre punti. Però ci sono degli avversari forti e dovremo cercare di puntare sui loro

difetti". Ad arbitrare la gara del Cannarsa è stato designato il fischietto toscano Giua di Pisa (coadiuvato dagli assistenti Andrea Trovatelli di Prato e Francesco Gnarra di Siena). Terza stagione in Serie D per il direttore di gara che in questa stagione ha già arbitrato oltre a tre gare di Serie D (tra le quali il derby Taranto-Foggia), anche tre gare di Allievi Professionisti Serie A-B. ANPA

Contro il quotato team marchigiano i giallorossi sperano di conquistare, davanti al loro pubblico, la quinta vittoria consecutiva

STATISTICHE TERMOLI G V N P

GF GS MI

10 5 3 2

20

12 -2

SAMBENEDETTESE PT

G V N P

GF GS MI

21

10 6 3 1

21

12

0

Secondo gli organi competenti il settore ospiti dell’impianto sportivo non è adeguato

Stadio senza tifosi della Samb Inizialmente era stata concessa la possibilità di acquistare 115 tagliandi ma al momento della prevendita c’è stato un inatteso dietrofront. L'Osservatorio Nazionale Sulle Manifestazioni Sportive ha infatti espresso, nelle scorse ore, parere negativo riguardo la possibilità per i tifosi della Sambenedettese di partecipare alla trasferta di Termoli. Il parere è motivato esclusivamente da limiti di carattere strutturale dello stadio "Gino Cannarsa" di Termoli, in particolare le inadeguatezze riguardano la via di accesso al settore ospiti e

l'esigua capienza della struttura sportiva stessa. Il Prefetto di Campobasso Di Menna, recependo il parere negativo dell'Osservatorio, ha firmato l'ordinanza che impone di non vendere i biglietti ai residenti nella regione Marche. Molise off-limits dunque per i tifosi della Samb che, dopo il divieto per la trasferta di Agnone dello scorso 30 settembre( in quel caso imposto dalle autorità locali e non evidenziato dall'Osservatorio) devono rinunciare anche quella di Termoli. redsport


22

Sport

10 novembre 2012

Calcio a 5 serie B

L'Aesernia di scena a Sammichele di Bari nel big match della giornata Il presidente Antonio Di Franco

Sei giornate di campionato e un big-match che vale da solo il prezzo del biglietto. Sammichele-Aesernia è uno scontro tra due neopromosse, ma in pochi avrebbero scommesso che dopo 200 minuti di campionato il confronto diretto sarebbe valso la vetta della classifica. L'Aesernia guida con un punto di vantaggio sui pugliesi, ma il Sammichele dalla sua ha già effettuato il turno di riposo ed è imbattuto con tre vittorie e due pareggi. Gara durissima dunque per un'Aesernia che da questo match vuole la ri-

Volley femminile serie B2.

sposta alle sue domande: si può competere davvero per la testa del girone? Il match con il Bisceglie, formazione comunque di rango, ha dato un verdetto parziale, confermando la forza dei biancoecelsti che ora, però, se vogliono puntare a qualcosa di piu' di un campionato tranquillo, così com'è negli obiettivi societari, devono dimostrarlo su campi come quello di Sammichele di Bari. Occhio al bomber brasiliano Favalli, così come bisognerà tenere in debita considerazione l'ex venafrano Martins Correa. ma

nel complesso è tutta la squadra pugliese che ha dimostrato di essere molto solida e tatticamente valida. Mister Sacrpitti ha preparato con attenzione il match in settimana e , salvo qualche piccolo acciacco, dovrebbe avere a disposizione tutta la rosa, con la necessità di fare un'altra scelta dolorosa per la tribuna. La bella notizia per tutti i tifosi è che il match di oggi sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 15.30 sui siti WWW.CALCIOA5ANTEPRIMA.COM e WWW.SAMMICHELEC5.it.

La curiosità.

Grande successo Trasferta domenicale per il primo torneo in Irpinia per L’Effe Sport di calcio balilla a Bojano Impegno domenicale per l’Europea 92 Isernia che, per la quinta giornata di andata del campionato di serie B/2 femminile, sarà ospite domani, con inizio alle ore 18.00, dell’Acca Volley Montella sul campo di Cassano Irpino. Reduce dalla vittoria di sabato scorso in casa contro il Manoppello, la squadra pentra proverà a dare continuità di risultati e , soprattutto, a cogliere la prima vittoria lontano dalle mura amiche dopo le negative trasferte controi Corato e la capolista Maglie. In classifica le irpine, che possono contare in cabina di regia sulla esperta palleggiatrice Mangiapesa con trascorsi in serie A/2, precedono l’Europea 92 di un punto, grazie alle due vittorie piene conquistate contro Potenza e Manoppello, a cui fanno da contraltare le battute di arresto contro Maglie e Turi, quest’ultima proprio sette giorni fa. Coach Caliendo, tecnico delle molisane, in settimana ha lavorato per preparare come al solito in maniera meticolosa l’incontro, puntando anche sull’aspetto psicologico per fare in modo che capitan Muzzo e compagne riescano a trovare la giusta continuità nel loro gioco ed eliminino quei momenti bui che, come accaduto anche nello scorso turno coinciso con la vittoria sul Manoppello, rischiano di compromettere l’andamento della partita. Per quanto riguarda la formzione, l’allenatore dell’Europea 92 dovrebbe confermare quello che è diventato il sestetto-base, con Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra

centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, con Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro la coppia formata da Giuseppe Dimartino (primo arbitro) e Gianfranco Plantamura, entrambi di Bari.

Sta riscuotendo un grande successo, oltre ovviamente a tanta curiosità, il primo campionato di biliardino. L’evento si sta svolgendo a Bojano, presso la sala giochi “Pippo Games”, ed è strutturato come un vero e proprio campionato di calcio. Ha avuto inizio ad ottobre e terminerà a giugno. Al primo torneo di calcio balilla “Pippo Games” partecipano anche alcune ragazze e tra queste si sta mettendo in mostra la coppia composta da Kaori e Fabiana. Ovviamente soddisfatti del buon riscontro che sta avendo la manifestazione gli organizzatori Filippo Piscitelli e Gregorio Salvatore. La centrale Ilaria Fraraccio


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Molte le tensioni con le persone di casa, per via di alcuni astri dissonanti. Il quadro della giornata è tutt'altro che allettante. Ma lamentarsi non serve proprio a niente. Se non sapete che pesci prendere, fatevi aiutare! L'umore non è proprio al top, e anche l'organismo oggi non viaggia al meglio. Niente d'importante, comunque: solo malesseri passeggeri. Rilassatevi. Toro - Una battuta o una risata possono risolvere molte situazioni ingarbugliate. Rilassatevi e non prendete sempre tutto sul serio! Sole e Saturno dissonanti non raccontano di una forma strepitosa: potreste sentirvi stanchi e affaticati, avvertire di tanto difficoltà di digestione, un sintomo legato allo stress e alla mancanza di adeguate forme di rilassamento. Gemelli - Strepitosa questa Luna in Bilancia, che giunge giusto in tempo a darvi una mano per risollevare un quadro astrale fino a ieri piuttosto depresso. Finalmente tornate di buonumore e vi rilassate un po'. Cominciate a vedere tutto sotto un'altra luce. Se siete ancora single, fatevi più belli che potete: l'incontro fatale è ormai dietro l'angolo. Armoniosa la vita di coppia. Cancro - Le pretese di un familiare si fanno sempre più pressanti: non potete più ignorarle. Ma, alla fine, sarete soddisfatti di come andranno le cose. Ritagliatevi un po' di tempo da dedicare a ciò che più vi piace: qualche allegro passatempo con gli amici. Se avete bisogno di tirarvi un po' su di morale, dedicatevi ad un'attività sportiva, possibilmente da poter praticare all'aria aperta. Leone - Novità, colpi di scena, emozioni inedite. Insomma, oggi le probabilità che possiate annoiarvi sono davvero ridotte al lumicino! La stanchezza, dopo una giornata così intensa, si farà comunque sentire. Organizzatevi una seratina rilassante. Fascino, dialettica, simpatia, saranno in ottima luce: potrete davvero essere al centro dell'attenzione in qualunque gruppo di persone.

AGENDA

Scorpione - Eventuali incomprensioni andrebbero chiarite. Invece preferite rifugiarvi nel mutismo, chiudendovi a riccio e rifiutando ogni forma di dialogo. Un partner molto amorevole forse può tollerarvi, ma in società è improbabile che la passiate liscia. Per un lieve disturbo, che però rischia di cronicizzarsi, consigliatevi con il medico. E magari fatevi prescrivere rimedi omeopatici. Sagittario - Finalmente disponete di un appoggio astrale su cui fare pienamente conto: ve lo offre la Luna dalla Bilancia. In un baleno recuperate il buonumore! V'immergete nel disbrigo delle faccende domestiche e dei vari impegni in calendario con rinnovato vigore. In amore non ponete limiti alle opportunità che i pianeti vi riservano. Siete aperti alle passioni, a nuove emozioni. Capricorno - Procedete al rallentatore. Date eccessivo rilievo ad ogni singolo dettaglio e finite col perdere di vista il vero nodo di ogni situazione. Colpa della Luna negativa, che rendendovi troppo evanescenti e distaccati, vi fa perdere del tempo prezioso. Resistete all'esigenza di isolarvi: sarebbe uno sbaglio. Se il partner ha detto o fatto qualcosa che a voi non è andato giù, parlatene. Acquario - Con la Luna in sfolgorante trigono dalla Bilancia, non c'è storia: trionfate su tutta la linea! Chiedete pure l'impossibile, oggi niente è fuori dalla vostra portata. Vita privata in primissimo piano, un raggio di luce illumina i rapporti sentimentali e familiari. I più fortunati si mettono in viaggio, forse per una bella vacanza. Pesci - La frenante opposizione lunare al segno finalmente è terminata, ma dovrete comunque vedervela con qualche problematico e irritante strascico. Colpa di Mercurio e Marte dissonanti, che vi rendono distratti, aggressivi e insofferenti. Non date niente per scontato. Verificate ogni singolo dato e cercate di avere quante più informazioni possibili su ciò che dovete fare!

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

GRIMALDI FORTINI Via Marconi Guglielmo, 3/5 P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.414123 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Per colpa di alcuni pianeti, che continuano a darvi del filo da torcere, la situazione sarebbe abbastanza fluida. Contro distrazioni e dimenticanze, datevi una ferrea organizzazione e non trascurate neppure i dettagli! Sul fronte dell'amore la situazione è in risalita: lasciatevi impegni e preoccupazioni fuori dalla porta, siete tutti per la persona amata. Opportunità per molti. Bilancia - La Luna inizia il suo transito nel segno in modo trionfale. Intrecciando ottimi rapporti con Mercurio, vi regala un mare di opportunità. Tante le occasioni favorevoli che le stelle hanno in serbo per voi: a voi non resta che approfittarne! Ideali, magiche, queste giornate, per dedicarsi con trasporto alla persona amata. Per i single, Venere prepara stuzzicanti occasioni d'incontro.

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.