ANNO IX - N° 07 - VENERDÌ 11 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Paolo Frattura
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Paolo Frattura. È stato in silenzio in tutti questi giorni in attesa che si avesse la decisione dei partiti e, in special modo del Pd, sul suo nome per la corsa a presidente della Giunta regionale. Poi, in piena assemblea regionale del partito di Bersani, nell'annunciare anche la sua adesione si è commosso fino alle lacrime. Un momento altamente umano in una società politica che sembra avere perso qualsiasi connotato proprio di ciascun uomo. E lo stesso Frattura ha sottolineato, ora, di riprendere quel programma capace di fare uscire il Molise dalle secche.
Il Tapiro del giorno al centrodestra in Regione
Il Tapiro del giorno lo diamo alla coalizione di centrodestra in Regione. Passi il bilancio di previsione per evitare l'esercizio provvisorio. Ma non è passabile, invece, che nulla sia stato fatto in termini di programmazione e prospettiva futura. Al contrario, sembra proprio che questo bilancio continui a viaggiare sulla parallela del binario che il governo ha impostato in termini di riduzione della spesa improduttiva. Così ancora soldi che viaggiano verso i diversi organismi retti da uomini che ora dovrebbero fare campagna elettorale per la coalizione. Un'allegra brigata che non fa il bene della regione.
POLITICA
Nagni: “La scelta di Frattura fatta dal Pd è sintomo di vittoria” A PAG. 3
SANITÀ
I dipendenti ex Cattolica preoccupati dai licenziamenti Cicchetti: “Sfida da vincere” A PAG. 7
POLITICA
Bregantini chiede ai partiti di tornare ad ascoltare la gente A PAG. 8
2 11 gennaio 2013
TAaglio lto
Udc, Adc e Udeur non sciolgono le riserve ma sanno benissimo che non hanno alternative
I centristi tirano ancora la corda ma sono pronti a sostenere Iorio La soddisfazione del segretario regionale del Prc Italo Di Sabato
“Con De Lellis una candidatura libera dai poteri forti”
CAMPOBASSO. I centristi sanno di essere l’ago della bilancia e per questo motivo intendono tenere sulla corda il presidente Iorio, fino a quando è possibile. L’Udeur, l’Adc e l’Udc non hanno ancora sciolto le riserve su quella che sarà la loro collocazione in campagna elettorale, malgrado il tempo stringa. Vincenzo Niro (Udeur) continua a restare in silenzio, ma dall’atteggiamento assunto in Consiglio regionale, si capisce benissimo che intende far sentire il peso del proprio partito. Nella sua relazione sul Bilancio, resa all’Aula in qualità di presidente della Prima Commissione, in un passaggio l’esponente dell’Udeur ha denunciato la totale esclusione da ogni decisione da parte del presidente della Regione, nel corso di questo anno di legislatura. E ieri ha lanciato un primo segnale, votando a favore dell’emendamento al Bilancio, presentato dal consigliere del Pd, Michele Petraroia. Ma anche gli altri esponenti centristi non nascondono l’irritazione nei confronti degli alleati. Intanto ieri mattina si aggirava tra i corridoi di palazzo Moffa il segretario regionale dell’Udc, Teresio Di Pietro. Ha parlato a lungo con l’assessore Velardi e con i due nuovi entrati, Scasserra e Marinelli. Di Pietro non ha voluto parlare, non si è sbottonato su quello che il suo partito deci-
Intanto è definitivamente tramontata l’ipotesi di un patto tra il partito di Casini ed il Pd in seguito all’ufficializzazione della candidatura di Frattura derà di fare. Il segretario, anche ieri, ha continuato a ripetere: “Siamo pronti a correre da soli. Al momento attendiamo indicazioni da Roma”, indicazioni che tardano ad arrivare. Intanto è definitivamente tramontata l’ipotesi di un accordo con il Pd. L’ufficializzazione della candidatura di Paolo Frattura alla presidenza della Regione ha definitivamente chiuso ogni possibilità di dialogo tra l’Udc ed il Partito democratico, perché i centristi di Casini si erano detti pronti a siglare un patto elettorale a condizione che non fosse Frattura il candidato alla presidenza. Una condizione che non è stata minimamente presa in considerazione da Leva e Ruta, che sono andati dritti per la propria strada, dando il via libera alla candidatura dell’ex capo dell’opposizione a palazzo Moffa. Alla luce di questa situazione, malgrado l’Udc e gli altri partiti di centro tentino di far credere di essere pronti a
tutto, persino di correre da soli, nessuno gli crede. Anche loro sanno benissimo che sarebbe un suicidio politico. Non avrebbero alcuna speranza, ma sortirebbero l’unico effetto di far disperdere il voto. Secondo indiscrezioni, tuttavia, la decisione sarebbe stata già assunta. Alla fine i tre partiti di centro, anche stavolta assicureranno il loro sostegno alla candidatura di Michele Iorio, al quale, dopo le elezioni, in caso di vittoria, presenteranno il conto.
CAMPOBASSO. La candidatura di Antonio De Lellis approvata dall’assemblea pubblica di “Cambiare si Può” mercoledì sera a Campobasso viene salutata con entusiasmo dal segretario regionale del Prc Italo Di Sabato. “Dopo un lungo percorso partecipato – scrive Di Sabato su Facebook - l'assemblea ha deliberato la partecipazione autonoma ed alternativa alle elezioni regionali del Molise con Antonio DeLellis candidato alla carica di Presidente. Antonio l'ho conosciuto subito dopo le giornate di Genova 2001, in questi anni abbiamo "camminato domandando" insieme in difesa dell'acqua pubblica, contro il nucleare e la costruzione della centrale Turbogas, per i diritti e la dignità dei lavoratori, contro il neoliberismo e per la solidarietà internazionale. Antonio è il referente di Pax Christi in Molise, io sono un comunista insieme continuiamo il cammino per un altro mondo possibile. Ora dopo tanti anni di votare il meno peggio finalmente posso votare liberamente un nostro vero candidato libero dai poteri forti e alternativo al bipolarismo degli affari e al neoliberismo”. Intanto dopo il voto su Antonio De Lellis emergerebbero alcune spaccature anche all’interno del movimento: non saranno della partita probabilmente i Comunisti che sono vicini a Marco Rizzo rappresentati nel Molise da Michele Giambarba così come qualche perplessità verrebbe dal neo movimento Alba: per i primi il problema sarebbe il simbolo nel quale non troverebbe spazio la storica “falce e martello”, per i secondi invece l’alleanza messa in campo sarebbe tropo minoritaria e troppo orientata sulle posizioni politiche di Rifondazione Comunista. Intanto occorre trovare le candidature per le elezioni regionali così come per le elezioni politiche, sapendo però che nella partita per la Camera ed il Senato ci saranno anche gli arancioni di De Magistris rappresentati da Massimo Romano, l’Italia dei Valori e il PdCI.
TAaglio lto
3 11 gennaio 2013
L’assemblea regionale approva all’unanimità la candidatura dell’architetto campobassano
Il Pd abbraccia Paolo Frattura CAMPOBASSO. A meno di cinquanta giorni dal voto il Partito Democratico scioglie ogni ragionevole dubbio su Paolo Di Laura Frattura, approvando la sua candidatura con il voto unanime dell’assemblea regionale, riunita mercoledì sera a Campobasso. Un momento importante per un partito che fino all’ultimo momento ha tentato di unire la coalizione che, per soli novecento voti, un anno e mezzo fa era quasi riuscita a strappare la vittoria all’avversario di sempre, grazie anche al voto determinante dell’elettorato sulla figura dell’architetto campobassano. Un’assemblea aperta alla partecipazione del pubblico, composto soprattutto da sostenitori di Frattura che, a sorpresa, durante il suo intervento ha chiesto ed ottenuto la tessera del Pd. Ad aprire i lavori dell’assemblea è stato il presidente Roberto Ruta che, fresco di candidatura, ha voluto invitare lo stesso Frattura al tavolo dell’assemblea nonché tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, salutando i numerosi amministratori arrivati da tutta la regione, compresa la candidata al Senato per il Pd in Calabria, il sindaco di Riccia Micaela Fanelli. Breve la relazione del segretario regionale del Pd Danilo Leva: “Il 2013 sarà l’anno più acuto di una crisi ma noi ce la faremo, siamo un partito di gente seria, che non racconta bugie – ha detto alla platea – occorre essere responsabili per non permettere a Michele Iorio di rigiocarsi la partita. Siamo responsabili di fronte alla coalizione e di fronte alla convergenza su Paolo Frattura. Da stasera lavoreremo per costruire le candidature, le liste civiche e di amministratori. Per questo apriamo le porte alle forze moderate di questa regione per un’alleanza inedita, per un patto tra progressisti e moderati per superare i dieci anni terribili di questa regione, per aiutare il Molise a rialzare la testa con una coalizione ampia a trazione Pd.” Poi la stoccata a Massimo Romano: “Per cambiare davvero bisogna prima vincere. Non è con le parole roboanti che si sconfigge Michele Iorio. Lavoreremo in queste ore per poter costruire una coalizione nuova, ampia ed inedita di cui ha terribilmente bisogno questa regione.” Dopo la relazione di Leva l’applaudito intervento di Paolo Frattura: “C’era una volta un’esperienza fantastica che abbiamo vissuto solo un anno e mezzo fa. Ricominciamo da qui sapendo che i voti sono importanti ma ad ogni voto deve corrispondere un volto, un sorriso di serenità. Perché non dobbiamo parlare solo ai diciottenni o alle fasce di età che oggi possono votare,
Il segretario regionale Leva alla ricerca di nuove alleanze: pronte due civiche guidate da Tonino D’Alete e Vittorino Facciolla ma dobbiamo avere il coraggio di parlare e di ricevere la fiducia e di rispettare gli impegni di fronte a quegli che voteranno tra cinque e dieci anni perché occorre costruire il Molise di tutti, superando gli attriti, perché parleremo di futuro, perché la nostra non sarà una
coalizione fatta da sigle ma fatta della partecipazione della società civile, delle associazioni e dei cittadini, questo è il Molise che vogliamo.” E’ poi toccato nuovamente al presidente del partito Roberto Ruta a prendere la parola, rompendo i protocolli e
le procedure assembleari, chiedendo ai partecipanti di votare per alzata di mano la candidatura di Paolo Frattura nonché di dare mandato al segretario regionale Danilo Leva di operare per aprire ad eventuali nuove alleanze. Mani alzate all’unanimità per un partito che torna ad essere protagonista della vita politica regionale con il contributo importante di idee e di programmi nati intorno a Paolo Di Laura Frattura ma che riceverà l’apporto di uomini e programmi di partiti come l’Italia dei Valori, il PdCI ed il Partito Socialista oltre alla lista del movimento Il Guerriero Sannita ma anche di liste civiche come Futuro Molise ideata dall’ex consigliere regionale Pardo Antonio D’Alete (che non sarà candidato) e a quella voluta da Vittorino Facciolla, sindaco di San Martino.
La dichiarazione. Soddisfatto della decisione il segretario dell’Idv, Pierpaolo Nagni
CAMPOBASSO. La scelta da parte del Pd di Paolo Frattura a candidato presidente per la coalizione, ha portato il segretario dell'Idv, Pierpaolo Nagni a sottolineare la positività della scelta che il suo partito aveva sempre sostenuto e difeso. "Nel confermare l’incondizionato appoggio a Paolo Di Laura Frattura, esprimiamo soddisfazione nel registrare che anche il Partito Democratico così come già avevano fatto IdV, Sel, PdCi , Partito Socialista e Guerriero Sannita, ha aderito ufficialmente alla candidatura di Paolo Di Laura Frattura. Il cammino intrapreso con lui, con il Pd e con le altre forze soltanto un anno fa dimostra tenuta e solidità nell’interesse del Molise. Una condizione importantissima, questa, in un momento così complicato anche
“È una scelta vincente Noi ci avevamo puntato” per la politica nazionale. Con la convergenza di altre forze politiche e sociali dell’area moderata - aggiunge Nagni siamo convinti che l’obiettivo di cambiare il destino della nostra terra dando speranza a chi vuole continuare a vivere in Molise, possa essere raggiunto. Abbiamo ora la possibilità di andare al voto con una coalizione forte e un candidato vincente. In questo quadro il programma, già in larga parte condiviso - chiude il segretario dell'Idv - dovrà essere il punto nevralgico di riferimento dell’imminente campagna elettorale, vettore di novità e affidabilità per tutti i cittadini molisani e per il futuro di questa regione".
TAaglio lto
4 11 gennaio 2013
Bilancio, maratona notturna in Consiglio regionale CAMPOBASSO. Dopo la defaillance di inizio lavori, quando la maggioranza è andata sotto in occasione della votazione del primo emendamento presentato dal consigliere del Pd Michele Petraroia, la maggioranza di palazzo Moffa ha ritrovato compattezza e soprattutto lucidità, andando dritta come un treno sull’approvazione della legge Finanziaria, composta di ventisette articoli e del bilancio di previsione 2013 poi. A richiamare tutti all’ordine, manco a dirlo, il presidente della Regione Iorio che, al momento della votazione dell’emendamento di Petraroia era assente. Dieci voti a favore, tra cui quello del consigliere De Bernardo e nove contrari, quelli della maggioranza. Un voto inatteso che ha fatto montare su tutte le furie l’assessore Vitagliano che se l’è presa con il collega di Giunta Scasserra che al momento della votazione era fuori dall’Aula. Ne è nato un acceso diverbio ed il presidente del Consiglio Pietracupa, vista la situazione, ha sospeso la seduta per consentire alla maggioranza di riprendere il filo del discorso. Nel frattempo è arrivato il presidente Iorio che, secondo le poche indiscrezioni trapelate dal vertice, avrebbe fatto una bella tirata di orecchie ai suoi, ricordando loro che avrebbero dovuto tenere un comportamento più responsabile in Aula. In effetti non è la prima volta che, in assenza del governatore la maggioranza sembra andare nel pallone, dando l’immagine di un gruppo di consiglieri allo sbaraglio. Ad ogni modo il vertice si è protratto fino alle quattordici circa. Al rientro in Aula il presidente Pietracupa ha aggiornato la seduta al pomeriggio. Nel frattempo una folta delegazione di addetti allo sgombero neve attendeva, paziente, di capire se realmente i quattro milioni di euro promessi da Iorio sarebbero stati stanziati.Allla ripresa dei lavori, tra i vari emendamenti
L’intervento. Il 2013 si preannuncia un anno di nuovi sacrifici per tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi del Molise e idonei alla borsa di studio. È quanto si evince dal Bilancio Preventivo 2013 pubblicato sul sito della Regione Molise e approvato in data 21/12/2012 dalla Giunta Regionale. Nel documento si legge, infatti, che i fondi destinati all’Ente per il Diritto allo Studio Universitario (ESU) per il 2013 ammon-
Ad inizio seduta la maggioranza va sotto su un emendamento di Petraroia. Poi arriva Iorio e mette la maggioranza in riga: da quel momento nessuna defezione e tutto procede come da copione
Ad assistere ai lavori numerosi addetti allo sgombero neve ai quali il governatore ha promesso il pagamento di metà delle somme vantate per il servizio svolto. L’impegno è stato ribadito anche dall’Aula di palazzo Moffa
presentati alla Finanziaria ve n’erano anche alcuni che riguardavano proprio questo problema. Il presidente Iorio ha ribadito quanto già annunciato la sera precedente: che, cioè due milioni di euro erano già disponibili, la restante parte sarebbe stata anticipata nel giro di poco tempo, e comunque dopo l’approvazione del bilancio. Dopo il via libera alla Finanziaria il Consiglio regionale ha infatti approvato un ordine del giorno che formalizzava l’impegno del governatore a erogare, in due tranche, i quattro milioni di euro. Nel corso dei lavori non sono mancati i momenti di tensione. Il consigliere di opposizione Ciocca ha presentato un emendamento, respinto, con il quale chiedeva la soppressione della fondazione Molise Cultura, giudicata assolutamente inutile. Un invito al quale si è associato anche l’esponente del Pd, Michele Petraroia che ha criticato l’operato dei vertici della fondazione, che a suo dire, non avrebbero prodotto iniziative o mani-
festazioni culturali di rilievo. Ne è nato un battibecco con il presidente Iorio che invece elogiato quanto fatto dalla fondazione in questi anni. A proposito di cultura, in finanziaria è stato previsto uno stanziamento di 200 mila euro in favore della fondazione Savoia. In primo piano anche la situazione in cui versano gli enti strumentali della Regione, guidati da commissari che, è stato detto, da straordinari sono diventati ordinari e quindi permanenti. Il Consiglio è stato impegnato ad esaminare bel sessantaquattro emendamenti, presentati per la maggior parte dall’opposizione. Una lunga maratona notturna resa necessaria dall’esigenza di approvare il bilancio di previsione 2013 entro i termini previsti dalla legge, pena l’entrata in funzione dell’esercizio provvisorio, assolutamente da evitare perché avrebbe letteralmente paralizzato l’attività della Regione. L’approvazione della Finanziaria e del bilancio rappresentano l’ultimo atto del Consiglio regionale prima delle elezioni. L’attività di palazzo Moffa andrà avanti, ma appare certo che, superato lo scoglio rappresentato del bilancio, all’assemblea legislativa resterà ben poco da fare, a meno che non debbano essere approvati atti urgenti ed indifferibili, che in verità sono tanti ma dei quali difficilmente la politica, in questa fase, intenderà occuparsi. Le emergenze possono anche attendere. Sarà la nuova maggioranza ad occuparsene. marianna sole
Per il diritto allo studio universitario tolti ulteriori fondi, è avvilente tano solo a 1.400.000,00 euro, ridotti di 200.000 euro rispetto al bilancio preventivo dell’anno 2012. Non possiamo trascurare di evidenziare quanto riportato nel bilancio stesso a proposito della provenienza di questi fondi, derivanti esclusivamente dalla tassa regionale per il diritto allo studio, quella che
l’anno scorso è aumentata del 100% (provvedimento del governo Monti) e che tutti gli studenti dell’Unimol pagano all’atto dell’iscrizione. Ciò significa che il diritto allo studio della regione Molise è interamente autofinanziato dagli studenti universitari e che la Regione Molise non investe minimamente sulle giovani menti
che si formano nel nostro territorio. I fondi destinati all’E.S.U. non sono affatto sufficienti per garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti “capaci e meritevoli, ma privi di mezzi”, trattasi, dunque, di un ulteriore attentato ad uno dei diritti sanciti per Costituzione. Già nel 2012 il 50% degli ido-
nei alla borsa di studio erano “non beneficiari”, cioè pur avendo diritto non hanno ricevuto il sussidio economico. Sarà l’inizio di un percorso a ritroso che ci porterà a 150 anni fa, ai tempi dell’Unità d’Italia che abbiamo da poco festeggiato, quando lo studio era un lusso che pochi potevano permettersi? Il Collettivo 2kappa8Link Molise
TAaglio lto
5 11 gennaio 2013
Le scelte. I partiti vanno Il fatto. Leva e Ruta per il Pd completando le relative caselle mentre il Pdl con De Camillis prima della raccolta delle firme e, forse, Di Sandro
I casi. Di Pietro con la lista Ingroia mentre tutti giovani i candidati grillini
La corsa per un posto al sole vede già le prime batterie Camera dei deputati
I SIMBOLI IN CAMPO
Senato della Repubblica
ro
de
ro
sin
nt
ist
ce
ra
centro
nt ce
GENNAIO
sinistra
dal
ra
20 - 21
st
LE DATE Presentazione candidature Svolgimento comizi elettorali
24
Ore 8.00 apertura seggi
GENNAIO
FEBBRAIO
destra
25
Così appaiono le formazioni al momento già delineate in attesa che si completi il tutto CAMPOBASSO. Alla fine, gira e rigira, il Rettore dell'università degli studi del Molise, Giovanni Cannata, è il candidato al Senato per la lista di Costruire democrazia che Massimo Romano ha ritenuto voler presentare per la corsa ai due posti a palazzo Madama. Qualche maligno ha pensato ad un tiro mancino nei confronti del Pd e, in particolare, di Roberto Ruta che avrebbero impedito la scelta di un terzo candidato alla presidenza della Giunta regionale così come aveva chiesto preferendo insistere su Paolo Frattura. E' chiaro che si tratta solo di impressioni in un avvio di campagna elettorale che si presenta assai pepata proprio all'interno della variegata coalizione del centrosinistra. Così si vanno riempiendo le varie caselle. Alla Camera i capolista che fino a questo momento sembrano essere ufficiali riguardano il Pd con Danilo Leva, il Pdl con Sabrina De Camillis, Grande Sud con Gianfranco Vitagliano, Futuro e libertà con Massimiliano
Di Vito, l'Udc con Michele Scasserra, il Movimento Cinque Stelle con Cosmo Bottiglieri, il movimento di Ingroia che vede Antonio Di Pietro capolista. Gli altri partiti cono in fase di elaborazione delle rispettive candidature. Al Senato, il Pd gioca la carta Roberto Ruta, il Pdl potrebbe vedere schierato Aldo Patriciello, Udc e Fli con Franco Giorgio Marinelli, il Movimento Cinque Stelle con Arianna Bruzzone, Costruire democrazia con Giovanni Cannata e Fiamma tricolore con Antonio Piciocco. E' chiaro che si tratta dei primi movimenti in attesa della definizione di tutte le candidature che, ricordiamo, andranno presentate entro il 21 gennaio alle ore 20. Per la lista da presentare alla Camera occorreranno 325 firme mentre per il Senato di firme ne bisognerà raccogliere 250. Da qui la necessità di chiudere anzitempo questa fase per, poi, pensare alla campagna elettorale vera e propria che si presenta assai calda per gli scottanti temi in agenda.
6
TAaglio lto
11 gennaio 2013
Il punto
Pericolosi quei rubinetti tenuti chiusi dalle Banche di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Per le banche, è una legenda metropolitana. Per gli imprenditori, soprattutto del Sud e, in particolare in Molise, un incubo. Parliamo di accesso al credito. Un tema che in Italia riveste un ruolo importantissimo nei processi di sviluppo locale. "Il Paese, infatti, è caratterizzato da un sistema di banking market e da una struttura produttiva composta per lo più da Pmi con scarse possibilità di ricorso ai mercati finanziari" come si legge in uno studio sul credito realizzato dall’università Magna Grecia di Catanzaro. In altre parole, per finanziare la crescita economica in Italia, in mancanza di un sistema finanziario sviluppato, non si può che ricorrere al credito bancario. Recentissime indagini di Unioncamere e di Confcommercio sono giunte alla stessa conclusione: se il 48,7% delle piccole imprese italiane (con un massimo quindi di 249 addetti) ha riscontrato difficoltà di accesso al credito dovute alla crisi economica, molto più problematica è la situazione in Molise dove la quota supera il 55%. "Il problema potrebbe presentarsi in maniera molto più accentuata al termine della fase più profonda della crisi,
Una stretta creditizia per imprese e famiglie che fa male all’economia quando sarà importante presentarsi sul mercato per riottenere le quote perdute" si legge nell’indagine Unioncamere che prosegue: "La mancanza di investimenti e di innovazioni potrebbe causare allora la scomparsa di una quota consistente del tessuto produttivo italiano, soprattutto al Sud". In base ai dati, inoltre, il tasso medio in Italia per i prestiti concessi a breve termine è pari al 6,43%, ma lungo lo Stivale si riscontrano notevoli discordanze: mentre le città del Centro-Nord possono beneficiare di tassi intorno al 5%, in Molise si arrivano a pagare prestiti a breve termine con tassi fino al 9%. A Trento spetta la maglia rosa quale città con il tasso di interesse più basso d’Italia (5,4% per una durata di 18 mesi), a Campobasso si arriva a pagare per la stessa durata tassi superiori al 8,3%, quasi 4 punti in più. La debolezza del sistema imprenditoriale molisano e l’elevata consistenza delle sofferenze, vengono solitamente indicate come le cause che determinano il divario nell’accessibilità del credito. Ma anche con questi tassi non competitivi, il credito è stato ristretto. Per questo le associazioni imprenditoriali hanno rivolto un appello al governo perchè smuova le banche affinchè allentino la stretta sul credito. Il timore, infatti, è che si arrivi ad un'asfissia creditizia.
Usura, il Molise stretto fino alla ‘cravatta’ CAMPOBASSO. Secondo l’ultimo rapporto della Direzione Nazionale Antimafia il Molise è tra le Regioni del Sud Italia, dopo Campania e Calabria, con il numero più alto di denunce per usura. Nella metà dei casi a finire nelle mani degli usurai sono proprio imprese e famiglie. “Si tratta di un fenomeno che è cresciuto a causa della profonda crisi economica e finanziaria e che contribuisce, purtroppo, al fallimento delle nostre aziende mettendo in ginocchio l’economia. L’Unione Europea ha predisposto negli anni una serie di misure volte a contrastare il reato di estorsione ed usura, a sostenere coloro che sono caduti in inganno e ad aiutare le associazioni antiracket. Io penso che tramite queste misure noi tutti, insieme alle forze dell’ordine ed i rappresentanti istituzionali italiani e locali, potremo contribuire in maniera decisa e fattiva alla lotta all’usura, salvando il tessuto imprenditoriale e le famiglie dal tracollo”. Così l’onorevole Aldo Patriciello sul problema dell’usura che nel Molise tocca il 28% dei commercianti, per un giro d’affari di 200 milioni di euro. “Vorrei citare due progetti che a mio avviso sono fondamentali – continua Patriciello. In primo luogo ‘l’iniziativa europea per lo sviluppo del microcredito a sostegno della crescita e dell’occupazione’ che solo in apparenza può sembrare non essere collegata al pro-
Patriciello: “I dati emersi dalla direzione Antimafia che pongono la regione al terzo posto in Italia devono fare riflettere tutti”
blema. Molte piccole aziende, per intenderci quelle che fatturano fino a due milioni di euro l’anno con un massimo di 10 dipendenti, si vedono costrette a ricorrere agli strozzini, anche per poche migliaia di euro, perché impossibilitate a richiedere
appropriate forme di finanziamento. Ebbene con questa iniziativa vengono messe a diposizione delle piccole somme per le PMI che vengono così tolte dal pericolo dell’usura, annullando quell’ostacolo all’imprenditorialità che potrebbe crearsi. Credo che promuovere lo spirito imprenditoriale e contrastare ogni fenomeno negativo sia uno dei nostri doveri volti alla garanzia della ripresa economica. Inoltre vorrei segnalare una ‘buona pratica’ messa in atto dalla Regione Puglia e che potrebbe essere presa in considerazione anche dal Molise così come dalle altre Regioni. Con un finanziamento di circa un 1 milione e 800 mila euro rientrante negli stanziamenti del PON Sicurezza, quindi comunitari, la Regione Puglia ha stilato e concretizzato un progetto che prevede il potenziamento degli sportelli antiracket e usura esistenti a Lecce e Taranto e la creazione di un nuovo sportello a Brindisi. Anche così possiamo lottare contro il fenomeno dell’usura; aiutando le vittime e facendo buona e utile informazione. Tutto questo possiamo e dobbiamo farlo insieme e in maniera sinergica con le Istituzioni Europee”.
TAaglio lto
7 11 gennaio 2013
Il caso. Il nuovo piano sanitario in itinere non garantisce la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali
La questione. La contrazione della spesa pubblica ha comportato la trasformazione di reparti e possibilità di ricovero
CAMPOBASSO. Ieri i lavoratori della Fondazione Giovanni Paolo II (ex cattolica di Campobasso) hanno avviato dei sit-in di protesta contro l’annunciato licenziamento di 47 infermieri, 3 medici e 1 tecnico di radiologia, iniziativa motivata dalla Direzione del Centro a causa della riduzione di circa 50 posti letto. I lavoratori contestano una situazione di precarietà che si è determinata negli ultimi tre anni, vista la riduzione di personale partita dal 2010, e che ad oggi conta un taglio di medici, infermieri ed ausiliari di circa 50 unità il cui contratto scaduto non è stato rinnovato. Inoltre denunciano lo smantellamento della sanità pubblica e privata in atto a carico della Regione Molise, richiamando l’attenzione delle istituzioni ad intervenire subito affinché ciò non accada. Esistendo delle eccellenze e delle risposte qualificate nella nostra Regione non si capisce perché i cittadini molisani debbano ricominciare i viaggi della speranza e i lavoratori che hanno deciso di fissare la propria dimora in Molise mettendo su famiglia, contraendo mutui salatissimi per comprare casa, oggi debbano essere messi in mezzo ad una strada. La protesta è indirizzata al Presidente della Fondazione e al Direttore Generale in quanto, per ridurre le spese di gestione, continuano a proporre il licenziamento del personale senza incidere minimamente su altri capitoli di spesa tipo: la gestione dell’informatizzazione della struttura, le spese legali e benefit vari.
Ex Cattolica, i lavoratori preoccupati per il futuro "Non è più concepibile che il finanziamento, erogato dallo stato alle regioni per curare i propri cittadini, venga impropriamente speso per fare altro, come è accaduto negli ultimi anni nella nostra Regione, causando la chiusura degli ospedali per quadrare i bilanci regionali senza dare valide alternative alle cure dei nostri cittadini. La protesta riguarda anche il rinnovo del contratto che dovrebbe prevedere una contrattazione al di fuori del contratto nazionale adottato finora, con la conseguenza di una ulteriore riduzione di salario. Inoltre se saltasse la convenzione con la Regione Molise, la nostra struttura sarebbe costretta a chiudere e i dipendenti non avrebbero più accesso nemmeno alla cassa integrazione così com’è stato per il 2012. Insomma siamo fra due fuochi: da una parte gli interessi del datore di lavoro che deve far quadrare il bilancio a tutti i costi (sul quale ancora nutriamo qualche dubbio in merito alla predisposizione delle spese riportate nei bilanci) e dall’altra i tagli alla sanità; ma presso la Fondazione attualmente lavorano 425 professionisti che garantiscono, tutti i giorni, la qualità delle cure ai pazienti ricoverati e a quelli in trattamento ambulatoriale: non è possibile abbandonarli al proprio destino come sta attualmente accadendo".
La risposta. Il presidente Antonio Cicchetti sui problemi della struttura
“Riduzione di personale per i tagli ai posti letto” CAMPOBASSO. La Fondazione Giovanni Paolo II avvia le trattative con le organizzazioni sindacali per salvare circa 400 posti di lavoro (sui 430 in essere fino al 31 dicembre 2012). La ragione che determina l’esigenza di ridurre il personale è motivata dalla diminuzione dei posti-letto passati dagli originali 300 a 180 e infine agli attuali 129 posti letto accreditati dallo stesso Ente. Sarà inoltre proposto un intervento strutturale sui costi contrattuali, per allinearli al modello della sanità privata, area nella quale la Fondazione ora si colloca. A luglio 2012, sulla base del critico andamento di bilancio 2011, confermato dalle proiezioni per 2012 e seguenti, è stata avviata la procedura prevista dalla legge, per ridurre gli oneri del personale in rapporto agli esuberi della struttura. Un passo necessario per salvare il resto dei posti di lavoro e dare l’opportunità a tutti i cittadini del Molise di poter fare riferimento per la propria salute a ciò che può essere considerato a ragione un Polo di Eccellenza sanitario. Il problema della riduzione degli oneri del personale
si è riproposto in tutta la sua emergenza e gravità a inizio 2013 per la mancanza dei due ammortizzatori sociali straordinari, scaduti il 31 dicembre 2012: la cassa integrazione in deroga autorizzata dalla Regione Molise e il training on the job autorizzato in sede ministeriale. A tutto questo bisogna aggiungere la nota Spending Review che ha coinvolto l’intera economia italiana, compresa la sanità nazionale. Ecco perché il CDA della Fondazione Giovanni Paolo II ha ritenuto imprescindibile e urgente rinnovare la procedura già avviata a metà del 2012 e sospesa a ottobre quando la Regione ha stanziato le risorse per gli ammortizzatori sociali, risorse esaurite con il 31 dicembre 2012. “Considerando i tempi tecnici delle trattative – afferma il Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II Antonio Cicchetti – chiediamo un intervento concreto da parte della Regione e del Governo con un Piano Sanitario che possa prevedere degli interventi risolutivi”. La Regione finanzia la Fondazione considerandola struttura privata pertanto è inderogabile riallineare i contratti di lavoro a quelli della sanità privata trovando le soluzioni più adeguate; è da considerare infine che la Regione Molise è una delle Regioni che rimborsa le prestazioni effettuate con ritardi fra i più alti in Italia. Tutte queste cose impongono una profonda riflessione e una decisiva svolta che può avvenire anche con la rapida approvazione del piano sanitario regionale.
8
Campobasso
11 gennaio 2013
L’appello. Il vescovo di Campobasso, monsignor Giancarlo Bregantini, scrive una lettera aperta in vista delle elezioni
“La politica non trascuri i giovani Il cambiamento abbia un cuore nuovo” CAMPOBASSO. E' stato il vescovo di Campobasso, monsignor Giancarlo Bregantini a richiamare l'attenzione sulla questione politica attraverso una lettera inviata ai partiti. "Lo scopo principale di questa lettera è farla conoscere a tutti gli schieramenti partitici, a coloro che si candideranno alle prossime elezioni a coloro che saranno eletti, e dunque, chiamati alla responsabilità di gestire al meglio il nostro futuro di cittadini. E' nostro compito " motivare, accompagnare, indicare e orientare" il senso ed il canale di un impegno assunto con coscienza sociale e nel politico. E' un dovere esprimere questo sia pur modesto contributo perla crescita del Molise. Nel momento attuale il Molise ha bisogno di indicazioni chiari e proposte concrete, - afferma Bregantini - però basate su due grandi principi: primo, nessuno da solo risolverà i problemi del Molise, ogni partito, pur proponendo il suo programma, deve tenere sempre aperta la collaborazione con gli altri; secondo, ogni programma deve essere fortemente radicato sui bisogni del territorio, cuore pulsante della vita politica futura non deve essere il progetto del partito, ma il servizio al territorio, perchè solo dalla dimensione territoriale c'è la verifica etica di ogni partito". La lettera aperta ha come titolo "Dalla parte dei Miti", ma chi sono i miti? " I miti oggi sono coloro che sanno ritmare bene la meta da raggiungere con il passo realistico con cui raggiungerla. Il mite non è il debole, ma il saggio, l'uomo che sa dire la cosa giusta al momento giusto, che scrive sui giornali, non solo le cose che non vanno e le contestazioni ma anche il modo per risolvere, le proposte da attuare, i mezzi per compiere le risoluzioni, tutti insieme diciamo la mitezza sia la regola d'oro, che non è viltà, ma saggezza di regolare modi e tempi rispetto agli obiettivi prefissati". Scorrendo al lettera aperta consegnata ai giornalisti si
evidenzia il fatto di dover "rottamare" , non la persona ma il cuore " questo è un riferimento voluto - continua Bregantini - non stiamo dicendo ai partiti di mettere in campo volti nuovi, non tocca a noi, quello che noi proponiamo è di mettere tutto l'impegno per un cuore nuovo, allora il cambiamento sarà reale, non con un volto nuovo ma con un cuore nuovo, ossia un modo diverso di ascoltare la gente, di porsi tramite loro, dia vere più umiltà, perchè i partiti devono avere l'umiltà di ascoltare la gente, la capacità di creare insieme attraverso progetti concreti di servizio reale al territorio. Questo è il nostro obiettivo, non di formare un partito, ma di presentare delle proposte, i Punti di Luce sono proposte non programmi, ed è poi l'insegnamento del Vangelo, togliere il cuore di pietra che abbiamo dentro di noi e metterci un cuore di carne, allora la politica veramente cambia". Proposte ai partiti politici redatte dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali dell'Arcidiocesi di Campobasso - Bojano, ma cosa si aspettano dai politici molisani monsignor Bregantini e la Consulta? " Noi ci aspettiamo tantissimo, se questa situazione ci costringe a votare, bene, non sia subita ma sia gestita, in questo senso con il programma che noi lanciamo vogliamo suggerire di poter lavorare in-
sieme, di poter dare risposte. Certo i problemi sono tanti, ma se non li risolviamo con questo stile resteranno non risolti". Uno dei punti della lettera aperta verte sul problema della disoccupazione giovanile, " su questo punto tutti sentiamo di essere fragili, perchè non abbiamo risposte matematiche, ma allo stesso tempo non possiamo essere succubi del problema, la nostra richiesta è quella che ogni partito metta come primo punto il servizio al territorio e lo sguardo alla precarietà giovanile, con le fornule che ogni partito potrà suggerire. Certamente più sono concrete e positive le proposte più sarà facile affrontarle". Monsignor Bregantini conclude la conferenza stampa con uno sguardo anche al dopo elezioni, non meno importante delle elezioni stesse. " Per il dopo elezioni noi ci permettiamo di suggerire il metodo di non disperdere le risorse nè le intelligenze che sono state verificate dalla realtà del voto, ma dire mettiamo in sinergia, anche attraverso un forum, chi è stato eletto al Senato, alla Camera alla Regione, in modo tale da poter creare un tavolo dove continuare a discutere dei problemi insieme, si potrebbe creare una segreteria super partes, un luogo anche on line, dove raccogliere la voce dell'agente. Il messaggio che vogliamo lanciare è quello di
Non disperdiamo risorse ed intelligenze ma siamo capaci di mettere tutto insieme in un forum per continuare a confrontarci e parlare alla genteanche dopo la battaglia elettorale
non disperdere il patrimonio di questi giorni, ciascuno cercherà di dare il meglio, ma non finisce con l'elezione, dopo il 25 febbraio, di deve rimanere uniti e costruire spazi e metodi di lavoro".
Monsignor Giancarlo Bregantini
9
Campobasso
11 gennaio 2013
La questione. In 26 tra assessori e consiglieri chiedono al Pdl un posto al Senato per il sindaco
L’idea di candidatura per Di Bartolomeo rischia di diventare un caso politico CAMPOBASSO. "Campobasso è la città Capoluogo della Regione Molise, conta più di 50mila abitanti. Nel 2009 la coalizione di centrodestra guidata dal Sen. Luigi Di Bartolomeo ha vinto le elezioni Comunali dopo 15 anni di governo del centrosinistra. L’Amministrazione Di Bartolomeo, pur tra mille ostacoli e problemi (mancati trasferimenti statali, limitazioni dovute al Patto di Stabilità, IMU) ha concorso in modo decisivo alla vittoria del centrodestra prima alla Provincia di Campobasso (Maggio 2011) e poi alla Regione Molise (Ottobre 2011). E’ arrivato il momento che vi sia un riconoscimento per il Comune Capoluogo, e tale riconoscimento va assegnato a chi lo
rappresenta, ossia al Sindaco Sen. Luigi Di Bartolomeo. Spinti da questo convincimento, amministratori in carica della Città di Campobasso (assessori e consiglieri) sottoscrivono un documento con il quale chiedono che il Sen. Luigi Di Bartolomeo sia candidato al Parlamento Italiano per rappresentare nel più importante consesso dello Stato Italiano, in primis le legittime aspettative dei campobassani, da troppo tempo non adeguatamente rappresentati". E' questo il documento che 26 tra assessori e consiglieri comunali di Campobasso hanno inviato alla segreteria nazionale del Pdl per chiedere la candidatura al Senato per il sindaco. Il testo email, inoltrato dalla segreteria del
sindaco, vede in calce le firme di: Salvatore Colagiovanni, Stefano Ramundo, Nicola Gesualdo, Aldo De Benedittis, Giovanni Di Giorgio, Pasquale Colarusso, Massimo Sabusco, Federico Sarli, Luigi Ciaramella, Giuseppe Cimino, Maria Grazia De Vincenzo, Pasquale Sabelli, Livia Mucci, Alberto Tramontano, Michele Colitti, Giuliano Branca, Antonio Pietrarca, Sabino Iafigliola, Pasquale Terzano Nicola Cefaratti, Antonio Columbro, Angelo Finella, Maurizio Tiberio, Michele Ambrosio, Francesco Gasparo e Michele D'Alessandro. Un documento che farà discutere, e non poco. Ma Di Bartolomeo non aveva detto che voleva terminare la sua lunga vita politica a palazzo
San Giorgio? Che fa, lascia? In molti, sicuramente, ne saranno felici e, forse, anche alcuni di quei consiglieri che hanno firmato la petizione. Visti i risultati amministrativi scarsamente lusinghieri ottenuti, si bussa alla porta romana con la scusante della campobassanità. Ma non sarebbe stato meglio garantire a Campobasso un progetto politico per assicurare alla città un futuro?
Il caso. La frazione è parte integrante del Polo urbano di Campobasso e non ha diritto al benefit progettuale CAMPOBASSO. La frazione di Campobasso di Santo Stefano non ha diritto a beneficiare dei fondi destinati allo sviluppo rurale perché fa parte del polo urbano di Campobasso. La denuncia viene dal presidente del Comitato di Santo Stefano, Maurizio Di Cristofaro. "Nei giorni scorsi la Regione Molise, e nello specifico l’Assessorato all’Agricoltura ha rigettato l’ennesima richiesta di accesso ai contributi pubblici in ambito Programma di sviluppo rurale 2007-2013, inoltrata dai cittadini della Frazione Santo Stefano; motivando tale diniego con “Santo Stefano è un polo urbano della Regione Molise”, al pari degli altri due veri poli urbani che sono Campobasso e Isernia. Il Programma di Sviluppo Rurale
La frazione di Santo Stefano
Santo Stefano né carne né pesce e perde i fondi per la ruralità (PSR) rappresenta lo strumento con il quale la Regione attua le misure comunitarie a favore del settore agricolo, agroalimentare e forestale e, in generale, per lo sviluppo delle aree rurali del Molise, in attuazione del Regolamento (CE) 1698/2005. Le risorse complessive messe a disposizione attraverso il PSR per gli anni 2007-2013 ammontano ad un valore di € 289.247.882,00, tale somma viene messa a disposizione di tutti i cittadini della Regione Molise ad esclusione di quelli di Campobasso, Isernia
e Santo Stefano perché al di fuori delle aree rurali in quanto classificati poli urbani. Per quanto concerne la classificazione di polo urbano data alla frazione Santo Stefano, la stessa non ha alcun fondamento in quanto effettuata ed approvata dalla Regione Molise, al di fuori di qualsiasi logica e senza un minimo di conoscenza delle caratteristiche territoriali, socio-demografiche ed economico-produttive, tutti fattori necessari per classificare il territorio regionale, e per stabilire le priorità di accesso ai finanziamenti. Perché i comuni confinanti con Santo Stefano che sono Ripalimosani, Oratino e Castropignano, sono classificati giustamente aree rurali, contrariamente a Santo Stefano? Perché i cittadini di Santo Stefano devono essere discriminati e non sentirsi uguali ai cittadini dei Comuni ad esso confinante che possono accedere ai fondi pubblici? Invito tutti
quelli che lo vogliano verificare, che Santo Stefano, non è un paradiso che possa fregiarsi dell’appellativo di polo urbano, ma una semplice e piccola frazione di 270 abitanti uguali a tutti gli altri cittadini della Nostra Re-
gione". Un interrogativo che va sciolto, e al più presto, per non penalizzare una zona che sta soffrendo lo spopolamento e continua a non beneficiare dei servizi della città di Campobasso.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
11 gennaio 2013
La denuncia. Il capogruppo del Pd, Antonio Battista, parla delle vendite messe in essere dall’amministrazione
Battista: “Il Comune afflitto dalla sindrome compulsiva” CAMPOBASSO. "Siamo arrivati alla sindrome della vendita compulsiva dei beni della città di Campobasso. Ormai l’Amministrazione comunale cerca di vendere di tutto anche quello che spesso risulta ancora strategico per la città o addirittura appartamenti che vanno assegnati agli aventi diritto. In questi giorni sulla scorta di un atto deliberativo di Giunta dei mesi passati, sulla cui legittimità nutro dubbi, il Comune di Campobasso ha in vendita alloggi destinati alle fasce più esposte della società. Si tratta della vendita, con buona pace dei diritti di quanti aspettano un casa, di quattro alloggi non occupati o comunque che saranno resi disponibili a breve e che dovevano essere assegnati a famiglie che ne avevano fatto richiesta oppure già inseriti nell’apposita graduatoria". Lo sostiene il consigliere comunale del Pd, Antonio
Battista. "Le perplessità amministrative, che riguardano la competenza della Giunta comunale a decidere in merito, risultano tuttavia relative rispetto le considerazioni politiche. Da un lato si rilasciano in tutti i modi dichiarazioni di sensibilità e attenzione verso le fasce socialmente deboli [che a questo punto risultano false, retoriche e demagogiche] dall'altro si vendono sul mercato immobiliare i Diritti di coloro che avrebbero i titoli ad avere una abitazione di proprietà pubblica a canone controllato o sociale. E ancora come si concilia il provvedimento di vendere alloggi non occupati con il progetto di costruire alloggi in via Facchinetti, un’azione questa iniziata a fine 2009, di cui ancora non si arriva a mettere la prima pietra e che ha appesantito inutilmente il bilancio comunale conside-
Il progetto Incontriamoli alla scuola “Calcutta” CAMPODIPIETRA. Il progetto "INCONTRIAMOLI", organizzato dall'Amministrazione Comunale di Campodipietra in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "M. Teresa di Calcutta" prevede l’organizzazione di un ciclo di appuntamenti con gente molisana che racconterà le sue esperienze di vita, i suoi sacrifici e come ha portato in alto il nome del Molise in Italia e nel Mondo! Ad aprire il ciclo degli appuntamenti, domani giovedì 10 gennaio, saranno il giovane attore Diego FLORIO e l’attore, regista, autore Stefano SABELLI. Il focus centrale dell’incontro è costituito dalle loro storie di vita, dalle personalità e dalla determinazione che ha consentito loro di raggiungere il successo. Un'occasione per i giovani di Campodipietra e per tutta la popolazione per scambiare “quattro chiacchiere” con molisani che si sono distinti per le loro qualità. A seguire, nei prossimi mesi, sono previsti incontri con sportivi, medici, musicisti, artisti, ecc. L’appuntamento è alle ore 18:15 presso l’edificio della Scuola Elementare in Piazza Rimembranza.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
rato che le competenze e le risorse dovevano essere a carico dello IACP? Sia chiaro che non si contesta la vendita degli alloggi agli attuali inquilini, contestiamo, la vendita di case che andavano consegnate alle famiglie che ne avevano e ne hanno il Diritto. All’abbandono complessivo della città, alla chiusura di scuole, alla vendita di beni importanti come l’ex mattatoio e della Farmacia, alla chiusura di asili nido, al disastro delle politiche per il sociale, all’assenza di politiche culturali, per il volontariato, per l’associazionismo, per l’ambiente, per lo sport, alla rovinosa gestione delle farmacie comunali, si aggiungono azioni impensabili: la vendita di case destinate ai nuclei di famiglie inserite nelle graduatorie o che reclamano legittimamente l’attenzione trovandosi in condizioni di necessità".
Antonio Battista
La denuncia. Così il responsabile, Nicola Merola
Vandali all’Oasi Lipu di Guardiaregia “Un episodio cattivo e spiacevole ma che non ci fa fermare” GUARDIAREGIA. Nei giorni scorsi alcuni ignoti i hanno asportato circa 200 metri della recinzione metallica e arrecato danni in altri 10 punti della stessa struttura, nell’area faunistica dedicata al cervo, nell’Oasi WWF-Riserva regionale Guardiaregia-Campochiaro. Il Comune di Campochiaro, terminati i lavori
di messa a norma della recinzione ed in procinto di consegnare la struttura in gestione a WWF Oasi, ha sporto denuncia all'autorità competente contro ignoti e gli stessi Carabinieri hanno già effettuato un sopralluogo. "Si è trattato di un episodio davvero spiacevole - sostiene Nicola Merola responsabile dell'Oasi - che colpisce l’area protetta matesina con particolare cattiveria. L’area faunistica di Campochiaro è infatti una componente importante della riserva naturale e tra poche settimane l’avremmo inaugurata, trasferendovi alcuni esemplari di cervo. In questo momento di crisi economica, il danno è ancora più pesante, ma non ci potrà fermare. Faremo infatti tutto il possibile affinché i programmi di gestione dell’Oasi WWF non vengano cambiati".
11
Campobasso
11 gennaio 2013
La denuncia. Cittadini indignati per lo spettacolo che è sotto gli occhi di tutti
Terminal autobus, un degrado che è lo specchio della città Sulla questione Terminal autobus, ci è giunta una lettera in redazione. “Al tuo arrivo ti aspetterò al terminal di Campobasso”...anzi no, credo sia meglio di no! Indubbiamente giungere a Campobasso approdando al terminal non è proprio una bella idea e soprattutto un belvedere sia per la città che per i cittadini. Agli albori della sua costruzione, quando si iniziava a parlare di “terminal”, i campobassani sembravano addirittura orgogliosi del fatto che anche loro, come le grandi città, avevano un luogo, un posto riservato solo all’arrivo e alla partenza degli autobus di città e di linea. Sembrava una parola quasi di elitè, come dire “metropolitana di Campobasso”, ma
ve la immaginate? Noi che i pullman li abbiamo sempre visti in fila indiana all’ex stadio Romagnoli o lungo Corso Bucci. Le foto e le aspettative che l’impianto di Via Gian Battista Vico avevano prospettato, rendevano i campobassani orgo-
gliosi: finalmente una biglietteria, un bar, servizi igienici, sale d’attesa, scale mobili e una galleria di negozi. Sembrava essere tutto perfetto e non poter chiedere di più...ma le cose non sono andate proprio così e come dopo un bel sogno, all’improvviso ci siamo svegliati ed ecco dinanzi a noi una non proprio bella realtà. L’intera struttura non è stata mai aperta al pubblico e ciò che ne è rimasto è solo la biglietteria che cerca di offrire il meglio dei servizi, pur essendo costretta ad operare in spazi ridotti. Eppure il terminal resta un luogo frequentato ogni giorno, da tantissimi viaggiatori provenienti da ogni parte della regione che si recano in città per motivi diversi: scuola, lavoro, necessità personali. E cosa
dire delle attese al freddo e alle intemperie soprattutto dei mesi invernali che si sa a Campobasso iniziano a settembre e terminano a maggio? Non poter contare su servizi igienici o su una sala d’attesa al caldo. Guardare il terminal è come guardare un mucchio di banconote che a poco a poco prendono fuoco lasciando a terra solo cenere e degrado. Ovunque c’è cattivo odore e la notte, di frequente, la struttura diviene un luogo di incontro per barboni e senzatetto che con qualche straccio vecchio e qualche cartone, trovano un posto dove poter dormire. Ma una città come la nostra non può assistere a tutto questo! E pensare che qualche tempo fa il problema terminal è di nuovo rimbalzato
tra i “cervelloni” di Palazzo San Giorgio, ma questa volta non per discutere sull’adeguamento della struttura, ma per parlare di murales, di quell’arte che ha ricoperto gran parte delle mura che circoscrivono l’impianto...ma forse una cosa non è chiara: i cittadini e non solo quelli campobassani, ma i molisani in generale, meritano una struttura adeguata che possa rispondere alle loro necessità. Un impianto che esiste, per il quale tutti abbiamo creduto e dobbiamo continuare a fare, nella speranza che l’anno nuovo possa aprire gli occhi a quanti finora li hanno tenuti chiusi, ignorando i bisogni di tanti! Città Campobasso gruppo facebook
Il riconoscimento. Il premio dal Dipartimento della Funzione pubblica CAMPOBASSO. L’Automobile Club Campobasso ha ottenuto il Label 2012 Attestazione europea di Effective CAF User , prestigiosio riconoscimento in sede europea della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica in quanto Amministrazione che utilizza in modo efficace il modello CAF - Common Assessment Framework, Griglia comune di Autovalutazione - appicando in tutta l'organizzazione i principi del Total Quality Management. L'Aci Campobasso ha avviato sin dal maggio 2011 l’applicazione alla propria organizzazione del Modello CAF (Common Assessment Framework), coinvolgendo anche numerosi partner esterni (studenti, anziani, disabili) ed ha presentato la propria candidatura finalizzata al miglioramento della qualità dell’organizzazione e
L’Aci di Campobasso ha ottenuto il Label 2012 per la qualità dei servizi proiettata al riconoscimento del Premio Label - CAF External Feedback. In sintesi la procedura ha impegnato l'Ente in due fasi: una prima fase di autovalutazione, nella quale è stato possibile evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento; una seconda fase concretamente orientata al miglioramento. Nello scorso mese di dicembre si è svolta la Site Visit da parte dei Valutatori del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i quali hanno verificato i punti di forza e le aree di miglioramento sui tre pilastri previsti dalla procedura Caf External Feedback :
il processo di autovalutazione, il processo di miglioramento, l’applicazione nell’organizzazione degli 8 principi di eccellenza (Leadership e fermezza dei propositi; Orientamento ai risultati; Focalizzazione sul cliente; Gestione per processi ed obiettivi; Coinvolgimento e sviluppo del personale; Miglioramento continuo e innovazione; Sviluppo delle partnership; Responsabilità sociale). Lo scopo della site visit è stato quello di verificare sul posto la presenza di tutti i requisiti procedurali sia a livello documentale e sia a livello di comportamenti organizzativi comprovanti il livelo di maturità qualitativa raggiunto. Il
premio è stato consegnato a Roma al Direttore dell'Automobile Club Campobasso e Isernia dr. Giovanni Caturano presso la sede dell'Automobile Club d'Italia alla presenza del Segretario Generale dell'ACI dr. Ascanio Rozera, del Direttore Centrale e Responsabile della Qualità ACIDr.ssa Beatrice Bisogni e di numerosi Dirigenti. "Il premio Label 2012 ha dichiarato il Direttore Giovanni Caturano - rappresenta un importante riconoscimento per un grande lavoro di squadra che ha visto impegnato il personale dell'Automobile Club Campobasso, dell'Ufficio Provinciale Aci, con il supporto della Funzione Qualità di Aci,
del Presidente dell'Ente Paolo Rizzi, del Vice Presidente Luciano Matteo, del Consigliere Saverio Ricciardi e di numerosi partner esterni tra i quali spiccano il supporto e l'entusiasmo della Dirigente Scolastica Dr.ssa Adriana Izzi coadiuvata dalla Prof.ssa Ricciardella dell'ITAS 'Pertini', del Prof. Nicola Palma esperto in infortunistica stradale e di Andrea Zilembo esperto di mobilità e e particolarmente attento alle tematiche sociali. Il premio Label 2012, che ci gratifica e inorgoglisce, non rappresenta un punto d'arrivo ma un nuovo inizio di un percorso di crescita costante e di miglioramento continuo della qualità".
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 07 - VENERDÌ 11 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Muore l’economia ma è salva la Provincia
insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
www.fondoforte.it
FOR.TE. SUL TERRITORIO:
APPUNTAMENTO PER LA FORMAZIONE DI QUALITÀ La nuova programmazione del Fondo For.Te.: un’offerta ampia ed articolata a disposizione di ogni tipo di impresa. 92 milioni di euro destinati a cinque linee di finanziamento: • AVVISI DI SISTEMA, destinati ad aziende da 1 a 149 dipendenti, per attività formative che riguardano fabbisogni aziendali, territoriali o settoriali; • PROGETTI TEMATICI, per attività connesse a fabbisogni specifici; • AVVISI SPECIALI, per promuovere progetti formativi destinati a tematiche innovative e sperimentali; • VOUCHER, per la formazione individuale a catalogo;
• CIA - conto individuale aziendale o di gruppo, per le aziende da 150 dipendenti ed oltre, con l’accantonamento automatico dell’80% delle risorse versate al fondo. Gli interventi hanno preso il via in queste settimane, con la pubblicazione dei relativi avvisi, che si possono consultare sul sito www.fondoforte.it
GENNAIO
15
MARTEDÌ ORE 10:00
CAMPOBASSO
CAMERA DI COMMERCIO PIAZZA DELLA VITTORIA, 1
Le opportunità di For.Te. sono in arrivo nella tua città, con seminari informativi rivolti alle aziende ed ai soggetti che operano sul mercato del lavoro e della formazione. Per conoscere gli strumenti per far crescere la tua azienda: partecipa ai nostri seminari e scopri come For.Te. finanzia la formazione di qualità.
FOR.TE. Via Nazionale 89/a - 00184 Roma • Tel. 06 468451 • info@fondoforte.it
Isernia
15 11 gennaio 2013
Il contrasto. I dati economici sono preoccupanti mentre c’è chi brinda alla salvezza dell’amministrazione
Un territorio morto mentre si plaude alla Provincia ISERNIA. Sulla questione delle Province, come entità istituzionali, in redazione ci è arrivata una lettera che apre un interessante quadro. "E così alla fine le Province si sono salvate ancora una volta. Immagino quanto sia grande la soddisfazione del presidente Mazzuto e degli altri sostenitori della Provincia di Isernia che hanno visto raggiunto l’obiettivo dopo mesi di impegno profuso in una difesa che all’inizio sembrava disperata, ma che invece alla lunga si è rivelata vincente. Pertanto, che dire se non chapeau e congratulazioni al Presidente per essere riuscito a salvare la propria Provincia. Certo, dinanzi a questo risultato, anche inaspettato visto che le Province si sono trovate forse come non mai dinanzi allo spettro della loro soppressione/riorganizzazione, delle domande vengono spontanee, o dovrebbero venire, a tutti quei cittadini che vivono fuori dai palazzi della politica. E’ stata una vera vittoria o si è trattato semplicemente dell’ennesimo aborto di una riforma istituzionale tanto sbandierata, non solo dal governo Monti, ma da tutti quei governi, di destra e di sinistra, che l’hanno preceduto e che ne hanno fatto un cavallo di battaglia elettorale? Con la conservazione della Provincia di Isernia la collettività molisana in genere ne guadagna? All’uomo della strada, cioè a colui che quo-
tidianamente combatte contro gli effetti di una crisi sempre più profonda, interessa maggiormente il mantenimento della Provincia o un sistema amministrativo più snello ed efficiente, un livello delle tasse più in linea con quello dei servizi erogati, minore burocrazia e meno sprechi? Il Molise ha più bisogno della Provincia di Isernia (ma lo stesso discorso vale pari pari anche per quella di Campobasso) o di un vero, concreto piano di sviluppo del territorio, soprattutto di quello alto molisano? Questa vittoria è stata la vittoria dei cittadini molisani nel loro complesso o semplicemente di una ristretta cerchia di persone (politici, amministratori, funzionari pubblici) che in qualche modo si sono visti attaccati un proprio interesse? Perché il tema soppressione delle Province suscita così tanta attenzione, mentre quasi nulla si è detto del costante aumento del loro numero nel corso degli anni quando sono passate dalle 95 del 1974 alle attuali 110? Sono queste le domande alle quali il Presidente Mazzuto e i sostenitori delle Province in genere dovrebbero dare una risposta adeguata e soddisfacente per evitare che i cittadini pensino di trovarsi dinanzi all’ennesima vittoria di Pirro. Pietro Simonelli
Dal Risorgimento alla Repubblica, storie di cittadinanza L’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Bojano, scuola capofila della rete “Gli alfabeti della cittadinanza”, hanno promosso un seminario di studi sul tema della cittadinanza in Italia, dal titolo “Dal Risorgimento alla Repubblica. Storie di cittadinanza”. L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Isernia e da Comunicatori Digitali Associati, si svolgerà il prossimo 21 gennaio dalle ore
15.30 presso la Sala Convegni del Palazzo della Provincia di Isernia. L’incontro di studio si inserisce nella pianificazione formativa regionale relativa all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e rappresenta un momento importante per lo studio e la conoscenza della memoria delle generazioni passate e viventi, della formazione della coscienza storica e civile dei cittadini.
Il fatto. Lunedì i riconoscimenti
A 15 imprenditori dell’accoglienza il Marchio ospitalità Lunedì 14 gennaio, alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Isernia, il Presidente, Luigi Brasiello, alla presenza di rappresentanti dell’IS.Na.R.T. – Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche – consegnerà il Marchio Ospitalità Italiana 2013 a 12 ristoranti, 2 hotel e 1 agriturismo del territorio che si sono distinti per i servizi e la struttura. L’iniziativa rientra nelle azioni dell’Ente camerale volte al miglioramento degli standard qualitativi delle strutture ricettive e ristorative della provincia. Per ottenere il marchio di Ospitalità Italiana le aziende sono state sottoposte a controlli ispettivi da parte di tecnici specializzati IS.Na.R.T. che hanno valutato: i parametri previsti per tutte le tipologie di strutture, quali: 1. Accesso e posizione-look e facciata esterna 2. Parcheggio 3. Aree comuni e toilettes 4. Sala bar / ristorante / mise en place 5. Proposta eno-gastronomica e menu 6. Trasparenza 7. Comfort 8. Approccio ecocompatibile i parametri specifici per le strutture ricettive, quali: 1. Camere 2. Prima colazione 3. Offerta congressuale / ricreativa i parametri specifici per gli agriturismi, quali: 1. Servizi aggiuntivi 2. Produzioni agroalimentari Solo in seguito, la commissione giudicatrice, alla quale hanno preso parte funzionari dell’IS.Na.R.T, rappresentanti della Camera di Commercio, delle Associazioni di categoria e dei consumatori, ha assegnato i riconoscimenti alle strutture rispondenti ai parametri previsti. Le strutture che hanno acquisito il marchio saranno inserite a cura di IS.Na.R.T, in una guida nazionale e nel sito www.10q.it, permettendo così al consumatore una scelta mirata e consapevole.
16
Termoli
11 gennaio 2013
Il fatto. I rappresentanti di Cgil e Uil ‘bacchettano’ il collega della Cisl
Vertenza Carrefour, ora c’è anche lo scontro sindacale TERMOLI. Il Segretario Generale di UILTuCS Molise, Pasquale Guarracino, ed il Segretario Regionale di FILCAMS Molise, Daniele Capuano, nell'ambito di una vertenza tanto delicata, quanto rilevante riguardante la questione Carrefour, di replicare ad Alfredo Magnifico della FISASCAT CISL Molise, che in un comunicato agli organi di stampa lascia intendere che le aperture domenicali “libere” potevano essere e sono la soluzione per evitare la dismissione delle attività commerciali in Molise. "Ebbene, purtroppo, tale affermazione, oltre ad essere anacronistica, data l'avvenuta liberalizzazione delle aperture domenicali - da UILTuCS Molise e FILCAMS Molise caldamente osteggiata – nel caso del Carrefour non corrisponde affatto a verità se si considera che il Comune di Termoli aveva concesso, negli anni, ampia deroga alla chiusure domenicali (52 settimane), sfruttata in primo luogo dalla Società. che non ha in alcun modo beneficiato a livello commerciale della possibilità concessa dal Comune di Termoli, tant'è che, proprio in un periodo in cui le aperture domenicali sono state liberalizzate, ha deciso di lasciare il territorio molisano, per gravi perdite economiche. Non è consentendo l'apertura, anche notturna, degli esercizi commerciali che si garantisce la loro sopravvivenza, sono ben altre le strategie di rilancio del commercio in Molise; sarebbe innanzitutto opportuno valorizzare le zone commerciali, garantendo la facilità di accesso alle stesse e fornendole di servizi atti a soddisfare una fetta ampia di clientela. Il rilancio è possibile contemperandolo, in ogni caso, con il rispetto dei diritti e della di-
gnità dei lavoratori, che non deve mai essere accantonato nell'esclusivo interesse commerciale. I lavoratori del Carrefour che pure hanno prestato attività tutte le domeniche in cui sono stati chiamati a farlo, non per questo hanno ottenuto la garanzia di conservare il posto di lavoro, ma sono stati messi in discussione, nonostante la grande disponibilità che hanno dato all'azienda: non si può banalizzare una situazione tanto complessa ponendo l'accento sulle diatribe passate in tema di aperture domenicali. Va aggiunto che la stessa Fisascat Cisl recentemente,in varie trasmissioni televisive aventi ad oggetto proprio sulla vertenza Carrefour, concordava totalmente con la linea di UILTuCS Molise e FILCAMS Molise circa la richiesta di modifica della legge regionale sul commercio. Emettere comunicati stampa al fine propagandistici non aiuta certo i lavoratori che in questo delicato momento hanno l’unica certezza di non avere garanzie circa il mantenimento del posto di lavoro. Bisogna premere, al contrario, in maniera unitaria, sull'impegno che la politica molisana si è assunta, quando la UILTuCS Molise e la FILCAMS Molise hanno preteso la costituzione di un tavolo tecnico, che non si aggiorna da un mese e più: UILTuCS Molise e FILCAMS Molise, pertanto, insistono per conoscere gli esiti delle trattative sino ad oggi tenute sia dagli esponenti del Comune di Termoli, sia dall'assessore Michele Scasserra e chiedono l'immediato aggiornamento del tavolo tecnico, alla presenza di tutte le parti coinvolte, per valutare la situazione dell'intero Centro Commerciale Sannicola".
Il caso. Disturbavno i canali in Molise
Ripetitori irregolari, i Carabinieri pongono i sigilli TERMOLI. Non sarà stata di pertinenza delle forze dell'ordine molisane e costiere, ma l'intervento forzoso eseguito qualche settimana fa poco più in là del confine tra Puglia e Molise in territorio dauno è servito per dare più respiro alle frequenze del digitale terrestre delle nostre emittenti regionali e dei canali nazionali che ne rimanevano ostacolati dalla diffusione di un segnale non autorizzato in quelle postazioni. Insomma, al di là del gap a cui il Basso Molise è costretto per via della sua allocazione geografica, anche il comportamento selvaggio di emittenti pugliesi, del barese per intenderci, al limite della pirateria, incidevano negativamente sulla qualità del segnale che arrivava sulle nostre antenne. Dopo numerosi solleciti, diramati dal ministero delle Comunicazioni e altrettante risposte disattese, si è deciso di agire in modo coattivo e sono stati messi i sigilli alle postazioni ritenute irregolari, con tanto di decreto del giudice che autorizzava lo sfondamento dei gabbiotti e il taglio dei cavi elettrici che alimentavano la trasmissione.
Il “Vietri” non è morto se dà ancora la vita Abbiamo appreso dagli organi di informazione la sconcertante notizia che un quarantacinquenne di Termoli è stato aggredito e selvaggiamente picchiato nella notte tra sabato 5 e domenica 6 gennaio. L’uomo, che rischia di perdere un occhio, è stato ricoverato all’ospedale “Vietri” di Larino. L’Associazione “Comitato Civico Frentano” esprime solidarietà alla vittima di una così brutale violenza e gli augura, con sincera commozione, di giungere alla totale guarigione. Per molti questa sarà stata una notizia come tante, di quelle che ogni giorno si leggono, purtroppo, anche nelle cronache dei nostri quotidiani locali. Ma per l’Associazione ha un significato speciale leggere sui giornali del gennaio 2013, che un giovane uomo bisognoso di cure è stato ricoverato nell’ospedale “Vietri” di Larino. Ebbene si! Il nostro ospedale c’è ancora e forse non ci si rende conto fino in fondo di quale impresa sia stata compiuta da un manipolo di caparbi cittadini che, con l’aiuto di altri pari, ne hanno impedito la chiusura già decretata per il 31 dicembre 2011. Oggi, dopo ormai quattro lunghi anni di battaglie
che l’Associazione ha portato avanti tra l’indifferenza della quasi totalità della politica (scandaloso il menefreghismo dei sindaci basso-molisani), ci si accorge della cannibalizzazione operata sulla nostra sanità pubblica regionale da una classe politica incapace, a tutto vantaggio dei soggetti privati fortemente agevolati anche dalle attribuzioni prospettate nel nuovo Piano Sanitario, messo a punto dagli attuali Commissari ad acta, Basso e Rosato, da rigettare in toto e degno del massimo disprezzo, quello stesso riservato nel suddetto documento a tutti i cittadini del Basso-Molise. Il silenzio colpevole dell’Amministrazione Comunale di Larino è il sintomo dell’inadeguatezza a rappresentare la nostra città. Una compagine non in grado di assumere decisioni in merito a nessuna importante iniziativa che potesse far “rinascere a nuova vita”, come promesso in campagna elettorale, questo importante centro frentano. Si stenda un velo pietoso sull’immobilismo dimostrato nella difesa del nosocomio cittadino ma come non rendersi conto anche che, all’alba del 2013, dopo cinque anni con al governo l’attuale maggioranza,
Larino si ritrova ancora con gli stessi identici problemi di inizio mandato: senza un Piano Regolatore, era tra l’altro un punto fondamentale della lista Pro-Giardino Sindaco e non è stato mai portato in consiglio nemmeno per iniziare una discussione; l’area ludico-ricreativa da destinare ai bambini, cavallo di battaglia nella campagna elettorale di cinque anni fa, è risultata un’illusione elettorale, le strade cittadine ridotte a colabrodo, costellate come sono da buche assurte ormai al rango di voragini, per non parlare della sporcizia dovuta all’abbandono di rifiuti che, sebbene attribuibile al grado di inciviltà di tante persone, è altresì incentivato dalla quasi totale assenza degli appositi raccoglitori; dulcis in fundo, dopo cinque anni di questa Amministrazione e ad oltre dieci dal terremoto, i ragazzi del Liceo “F. D’Ovidio” sono ancora costretti nell’ex sede dell’ospedale perché non si è deciso neppure dove sia opportuno ricostruire la sede dell’Istituto Tecnico Agrario e i bambini del Centro Storico si devono ancora accontentare di andare a scuola nei prefabbricati. Associazione “Comitato Civico Frentano”
17
Termoli
11 gennaio 2013
La questione. Uno degli ultimi provvedimenti del governo Monti
In Comune si delinea la nuova tassa rifiuti TERMOLI. E' dibattito in Comune sulla questione Tares, la nuova tariffa dei rifiuti urbani. Un tema delicato, perché riguarderà tutta la cittadinanza, sia famiglie che attività economiche, l'adeguamento obbligatorio per legge del gettito della tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (ex Tarsu) al corso reale del servizio di igiene urbana. Anche in questo caso, in modo subdolo, il governo ha fatto sì (come con l'Imu) che i benefici dell'Erario non fossero soltanto appannaggio degli enti locali, ma che una quota andasse anche nelle casse dello stato. Su questo tributo, a dire il vero, la parte può apparire minimale, ma è proprio quella che determinerebbe inevitabili aumenti per i cittadini. Per questa ragione la discussione incardinata tra i consiglieri di centrodestra e di op-
posizione ha riguardato proprio quali fasce salvaguardare da un ulteriore inasprimento della pressione tributaria, specie dopo la scoppola rimediata nell'ultimo anno. Non sarà semplice trovare la quadra, anche perché se da un lato gli aumenti per le famiglie più socialmente deboli e monoreddito sono esclusi a priori per principio e solidarietà, non si potrà nemmeno a cuor leggero vessare le imprese, ad esempio, già al limite della sostenibilità economica e finanziaria. Negli interventi recenti sia l'assessore alle Finanze Ennio De Felice che il sindaco Di Brino hanno evidenziato come l'adeguamento necessario a coprire il costo del servizio è di pochi punti percentuali, visto che con una robusta campagna di accertamento si è arrivati al 93-94% già nel corso del 2012, ciò significa che anche gli aumenti - per fortuna - saranno calibrati e non eccessivi.
Il fatto. Dalla Giunta Di Brino
Larino. Liliana Smargiassi presidente
Cimitero, per i loculi stanziati 400mila euro
TERMOLI. In attesa del Project financing che dovrà risolvere tutti i problemi, l'amministrazione comunale di Termoli nell'ultima seduta di giunta ha deciso di approvare un ulteriore investimento per cercare di adeguare l'offerta di loculi alla domanda che proviene dalla cittadinanza. Ben 400mila euro, attinti proprio da capitoli di bilancio specifici, saranno investiti nei prossimi mesi per la realizzazione del quinto lotto all'interno del cimitero comunale. E' approdato a buon fine l'incarico dell'ingegner
Angelo Florio, a cui la giunta aveva affidato l'incombenza nel novembre di quest'anno e dopo poco più di un mese, il professionista ha consegnato le quindici 'tavole' che riepilogano l'intervento necessario per costruire le tombe destinate ai defunti della città adriatica. Un passaggio transitorio, ribadiamo, perché nelle intenzioni del sindaco Di Brino e della maggioranza, vi è quello di realizzare una partnership con un privato a cui poi far gestire il nuovo camposanto.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
Commercialisti ed esperti contabili, il nuovo direttivo A seguito delle elezioni che si sono tenute il 15 e 16 novembre u.s. per il rinnovo degli organi rappresentativi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Larino, si è tenuta la riunione di insediamento del nuovo Consiglio direttivo. Dall’esito delle votazioni è stata decretata, con ampia affluenza alle urne da parte degli iscritti, la nomina della Dott.ssa Liliana Smargiassi quale Presidente e del Rag. Giovanni De Gregorio quale Vicepresidente. Consiglieri sono stati nominati, il Dott. Maurizio Canfora, la Dott.ssa Ilaria Di Gioia, il Dott. Michele di Rienzo, il Dott. Vito Di Maria e il Dott. Ermanno Sfischio. Quest'ultimo rientrato in qualità di candidato alla presidenza con la lista alternativa "Per l'Ordine e per i colleghi". I nuovi organi saranno in carica per il quadriennio 2013 – 2016. Il Consiglio insediatosi, ha conferito gli incarichi di Segretario e Tesoriere rispettivamente al Dott. Vito Di Maria e alla Dott.ssa Ilaria Di Gioia. La Dott.ssa Liliana Smargiassi, a nome del Consiglio, ringrazia il Presidente e i Consiglieri uscenti e comunica che il nuovo organo si impegnerà a svolgere i delicati compiti ad esso assegnati in un clima di fattiva collaborazione con tutti gli iscritti.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
18
Spettacolo
11 gennaio 2013
Il cortometraggio che non t’aspetti Tre giorni di proiezioni e dieci corti per la rassegna “Cinemolisani” CAMPOBASSO - Il corto indipendente, la voglia di esprimere, con le immagini, in pochi minuti, tutte le emozioni del regista e il pathos degli attori. Presentare una rassegna di lavori che provengono dal tessuto molisano libero da legami con produttori o distributori famelici, è propositivo e stimolante, per chi ha voglia di fare, senza costrizione alcuna da parte di ‘padroni’ che del denaro, ne fanno unica carta artistica. La rassegna “Cinemolisani...il corto indipendente”, curata dal videomaker William Mussini, si terrà al dopolavoro ferroviario nei giorni 17, 24 e 31 gennaio 2013. Saranno dieci i corti presentati, questo il programma: Giovedì 17 gennaio, ore 21.30 •"Help" primo premio III edizione www.ilcorto.it Roma •"Beloved Liza" primo premio assoluto II edizione www.ilcorto.it Roma •"Sidun" primo premio IV edizione
Reggio Emilia Film Festival •"Play/stop/rewind" con Giorgio Di Lillo, Gianluca Fuso, Palma Spina Giovedì 24 gennaio, ore 21.30 •"The damned" con Giorgio Di Lillo, Marco Benevento, Giovanni Di Risio, Nina Fatica •"Il mio amico Luca" con Giorgio Di Lillo e Gianluca Fuso •"La vita di un uomo" con Giorgio Careccia (foto), Giorgio Di Lillo, Mena Vasellino, Antonio Gaeta, Marco Benevento Giovedì 31 gennaio, ore 21.30 •"Lo strano caso del dottor Corelli" con il laboratorio Short Movie •"The cleaner" con il laboratorio Short Movie •"Mater nostra vivit" con Giorgio Careccia, Noemi Smorra, Lorenzo Praticò, Mena Vasellino, Francesco Vitale e i partecipanti del laboratorio Action Lab di Sergio Rubini Per i tesserati l’abbonamento alle tre serate è di euro 10,00 (15,00 per chi deve tesserarsi). L’ingresso alla singola serata è di euro 5,00. chp
Una parte dei Noflaizon, in un nuovo progetto, gli Aquarela do notes, stasera live al Dlf CAMPOBASSO - Uno dei punti di riferimento della musica live nel capoluogo, è il Dopolavoro ferroviario. Un cartellone di concerti che ogni anno, con difficoltà, ma con tanta volontà, viene allestito e proposto ai tesserati. Questa sera, uno costola dei Noflaizon, gli Aquerela do notes (Alessia D’Alessandro, foto, Valeria Pietrarca, Pino De Vivo, Marco Tamburri, Danilo De Vivo) si esibiranno con una playlist sofisticata ed elegante, un sound che non si allontana molto dal jazz. Informazioni e prenotazioni 3495307315.
Agenda. Concerti e dance nel weekend CAMPOBASSO - Oggi presso Noir 22 (via Ferrari), live del Blue Velvet trio, con la voce di Ilaria Bucci. CAMPOBASSO - Il film di David McNally del 2000, vede la giovane barista Violet, diventare l’attrazione sexy del bar di Lil chiamato Coyote ugly. E’ qui che avvenenti bariste servono drink con evoluzioni sul bancone del bar, richiamando numeroso pubblico maschile. Da allora, in giro per il mondo, le Ragazze del Coyore Ugly sono un’attrazione per pub e discoteche. Domani, saranno l’animazione della discoteca Alexander. CAMPOBASSO - Questa sera al Kamoloca club “That’s amore”. In consolle Andrea Palazzo, Mario Tallari, Nazario Stinziani, Andrea Dir, Alessandro Stanziano.
Il nuovo pub Cat Woman (ex Mamamè) BOJANO - Nato dalle ceneri del Mamamè, il Cat Woman sulla Ss 17, si propone con un nuovo look e con una programmazione live e dance. Questa sera dalle 22.30 si esibiranno i Blues ash of Manhattan. Previsti una serie di appuntamenti che spaziano dai concerti alla disco.
Aperitivenightshow oggi al Cafè Prestige CAMPOBASSO - La formula vincente dell’aperitivo, della cena e a seguire della musica, fa del Cafè Prestige, il riferimento per chi esce il venerdì. Stasera si cena dalle 20.30 alle 23.00 e poi selezioni musicali a cura di Pippo Venditti.
Serata mojito al Coyote Ugly MIRABELLO - Domani sera, la proposta del nuovo pub Coyote Ugly, prevede la serata “Mojito party”. Musica a cura di Charles Papa. Domenica sarà “Carribean party”. Serata caraibica per gli amanti il genere, selezioni Tony B. Info 3394363025.
Il venerdì, l’after dinner del Move club CAMPOBASSO - L’aftre dinner del capoluogo è al Move club. la serata disco è con i dj Alex C., Luca Pizzuti, Andrea Barletta, Emanuele Di Re.
ANNO IX - N° 07 - VENERDÌ 11 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Lupi, contro l’Arzanese obbligati a vincere Podismo, la Nuova Atletica Isernia pronta a vincere la sfida degli Assoluti
Basket giovanile, il Centro sportivo punta sulle forze e speranze giovanili
Archiviata la quarta edizione di “Cor-
Mentre si parla sempre più spesso di
rendo con la Befana”, la Nuova Atletica
favorire l’attività sportiva giovanile, il
Isernia è pronta ad affrontare la nuova
Centro Sportivo Italiano di Campobasso
stagione con rinnovato entusiasmo det-
organizza, nell’ambito dell’attività spor-
tato dagli ambiziosi obiettivi che la so-
tiva giovanile, a partire dal 18 febbraio
cietà, presieduta da Agostino Caputo, si
2013 un campionato di pallacanestro ri-
è posta per il 2013. In testa a queste
servato ai ragazzi nati negli anni 1995,
ambizioni c’è la creazione e lo sviluppo
1996, 1997 e 1998. L’obiettivo del comi-
del settore “assoluto” come sbocco natu-
tato è quello di promuovere la pratica
rale per l’attività giovanile che, di anno
della pallacanestro sul nostro territorio
in anno, si è andata intensificando nei
attraverso un’attività sana e di integra-
numeri e nella qualità. Per il settore as-
zione sociale che contraddistinguono lo
soluto la NAI ha pescato Antonio Costa
spirito del Centro Sportivo Italiano. Ricor-
tra le proprie fila e, contestualmente, ha riportato “a casa” i molisani Gio-
diamo che l’affiliazione al Centro Sportivo Italiano, il tesseramento
vanni Grano e Mirko D’Andrea, fino alla passata stagione in forza alla Li-
degli atleti e dirigenti, le spese arbitrali, il contributo per il campionato
bertas Benevento.
Pag. 22
è totalmente gratuito.
Pag. 22
21
Sport
11 gennaio 2013
Lega Pro - seconda divisione
Lupi, segnali positivi dal test di ieri Vullo ha provato l’undici anti Arzanese Consueto test di metà settimana per il Campobasso che ha affrontato la Berretti Domenica mancherà Pascucci mentre lo staff medico cercherà di recuperare Minadeo Mercato - dalle altre sedi.
Si rinforzano Poggibonsi e Fondi L’ex rossoblù Ricci all’Aversa
Consueto test di metà settimana per il Campobasso che nel pomeriggio di ieri ha affrontato, presso l’antistadio Acli, la Berretti rossoblù. L’occasione è stata utile per provare uomini e schemi in vista della delicata sfida di domenica. Lo staff tecnico ha potuto effettuare un’attenta valutazione anche sulla condizione atletica del gruppo, dal momento che nel’ultimo turno di campionato i molisani sono apparsi stanchi. Domenica mister Vullo dovrà fare a meno dello squalificato Pascucci, mentre lo staff medico sta cercando di recuperare Minadeo. Il capitano continua a
curarsi e farà di tutto per essere della partita anche perché domenica scorsa la sua assenza si è fatta sentire e il reparto arretrato non è stato proprio impeccabile. La gara con l’Arzanese sarà di fondamentale importanza per i molisani. Sia per fornire ossigeno alla classifica che si è fatta nuovamente deficitaria, sia per cercare di accorciare su una squadra che potrebbe essere una diretta concorrente per la salvezza. Il Campobasso è reduce da due sconfitte consecutive e il tecnico siciliano ha chiesto ai suoi di invertire rotta e ritrovare la strada giusta.
LegaPro.com – del centrocampista Daniele Forte e dell’attaccante Daniele Fioretti. I due arrivano dal Cesena - società proprietaria dei rispettivi cartellini - a titolo temporaneo, con l’obiettivo di aiutare la compagine toscana a tenere a distanza la zona play-out.# # Entrambi classe ‘90 sono intenzionati a riscattare una prima parte di stagione con più ombre che luci, ma forti delle buone prestazioni dello scorso campionato quando erano compagni di squadra al Bellaria Igea Marina, dove hanno collezionato 36 presenze con 3 gol il primo e 34 presenze con 10 gol il secondo. *** Colpo dell'Aversa Normanna che si è assicurata – secondo TuttoLegaPro.com - il forte centrocampista Renato Ricci dall’Avellino.
Colpo del Poggibonsi che ha ingaggiato – si legge su TuttoLegaPro.com – l’attaccante greco, classe '94, Apostolos Tsipouras, che piaceva anche ad Avellino e Lanciano. *** Il Fondi Calcio ha ufficializzato, tramite una nota, l’arrivo di due giovani calciatori. Si tratta dell'esterno difensivo Simone Finizza (classe 1993), proveniente dalla Primavera del Sassuolo (31 presenze in due stagioni), in precedenza nelle giovanili del Milan e dell’attaccante esterno Luca Paganini (classe ‘93), proveniente dal Frosinone nel quale quest’anno ha totalizzato già 8 presenze (Prima Divisione). *** Il Borgo a Buggiano si assicura due rinforzi per la seconda frazione di campionato. Si tratta – riporta Tutto-
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
15^ GIORNATA
GIOVANISSIMI
13^ GIORNATA
APRILIA-AVELLINO AVERSA NORMANNA-CHIETI BENEVENTO-LATINA CAMPOBASSO-FOLIGNO FONDI-ASCOLI L’AQUILA-FROSINONE TERAMO-PERUGIA Squadra in riposo: ARZANESE
0-2 2-2 0-1 0-1 4-1 1-2 2-0
13^ GIORNATA
AVERSA NORMANNA-PESCARA BENEVENTO-APRILIA FONDI-CHIETI L’AQUILA-CAMPOBASSO LATINA-MELFI TERAMO-VIRTUS LANCIANO LECCE-FROSINONE
1-1 0-0 1-3 3-4 1-0 1-0 4-1
AVERSA NORMANNA-BARLETTA CHIETI-BENEVENTO JUVE STABIA-VIRTUS LANCIANO MELFI-BARI CAMPOBASSO-ANDRIA SORRENTO-AVELLINO LECCE-ARZANESE
PROSSIMO TURNO (12.01.2013)
PROSSIMO TURNO (13.01.2013)
PROSSIMO TURNO (13.01.2013)
ASCOLI-ARZANESE L’AQUILA-AVELLINO BENEVENTO-AVERSA NORMANNA APRILIA-FOLIGNO CHIETI-FROSINONE LATINA-PERUGIA FONDI-TERAMO Squadra in riposo: CAMPOBASSO
L’AQUILA-APRILIA FROSINONE-CHIETI BENEVENTO-PESCARA AVERSA NORMANNA-MELFI FONDI-CAMPOBASSO LATINA-VIRTUS LANCIANO LECCE-TERAMO
AVERSA NORMANNA-ANDRIA CHIETI-AVELLINO ARZANESE-BARI CAMPOBASSO-BARLETTA MELFI-BENEVENTO SORRENTO-VIRTUS LANCIANO LECCE-JUVE STABIA
CLASSIFICA
CLASSIFICA
CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE FOLIGNO LATINA PERUGIA APRILIA TERAMO FONDI
31 29 28 27 25 23 21 20
BENEVENTO CAMPOBASSO ARZANESE CHIETI L'AQUILA AVERSA N. ASCOLI
17 16 16 15 13 11 0
LECCE BENEVENTO AVERSA N. FROSINONE TERAMO PESCARA LATINA
28 27 27 26 25 24 23
APRILIA 21 CHIETI 17 L'AQUILA 13 MELFI 13 CAMPOBASSO 10 VIRTUS LANCIANO 4 FONDI 0
JUVE STABIA BARI BENEVENTO LECCE AVELLINO ANDRIA ARZANESE
35 27 27 24 23 22 20
3-2 4-1 2-1 0-6 1-3 0-2 0-2
VIRTUS LANCIANO 18 SORRENTO 16 MELFI 15 CHIETI 14 AVERSA N. 9 CAMPOBASSO 5 BARLETTA 4
22
Sport
11 gennaio 2013
Podistica.
La Nuova Atletica Isernia pronta a sviluppare il settore assoluto Archiviata la quarta edizione di “Correndo con la Befana”, la Nuova Atletica Isernia è pronta ad affrontare la nuova stagione con rinnovato entusiasmo dettato dagli ambiziosi obiettivi che la società, presieduta da Agostino Caputo, si è posta per il 2013. In testa a queste ambizioni c’è la creazione e lo sviluppo del settore “assoluto” come sbocco naturale per l’attività giovanile che, di anno in anno, si è andata intensificando nei numeri e nella qualità. Per il settore assoluto la NAI ha pescato Antonio Costa tra le proprie fila e, contestualmente, ha riportato “a casa” i molisani Giovanni Grano e Mirko D’Andrea, fino alla passata sta-
gione in forza alla Libertas Benevento. Tutto questo, senza tralasciare il settore “master”, divenuto punto di riferimento degli amatori non solo della città di Isernia, ma di tanti appassionati di atletica dell’intera regione, che fanno della società, targata Gate Lab, una delle più floride e partecipate realtà del centro sud. Intanto, la stagione si apre, domenica 13 gennaio, con i Campionati Regionali Individuali di Corsa Campestre in programma a Colle d’Anchise. Campionati che sanciranno l’esordio con la maglia della NAI proprio di Grano, ancora fresco dell’ottimo secondo posto alla Pisa Marathon, e di D’Andrea. Oltre ai due giovani ex Benevento e a Costa, tanti gli iscritti per la società isernina in tutte le categorie. La gara di domenica, infatti, rappresenta il primo banco di prova in vista sia dei Campionati Italiani Master di Corsa Campestre, in calendario il 3 marzo a Monza, sia dei Campionati Italiani Senior in programma la settimana successiva in quel di Rocca di Papa. Obiettivo, dunque, è iniziare una scrematura per capire chi degli atleti NAI rappresenterà la società in queste manifestazioni nazionali.
Atletica leggera.
Il tecnico molisano Venditti protagonista anche in Cina con i suoi atleti Il tecnico molisano Pasquale Venditti protagonista anche in Cina alla 11^ edizione della Xiamen International Marathon con il suo atleta Jairus Chanchima che ha conquistato l’ottavo posto correndo i 42,195 km in 2h10’37”. La vittoria è andata all’atleta etiope Getachew Negari Terfa in 2h07’32”, suo nuovo primato personale, oltre che essere anche il record della manifestazione che migliora il 2h07’37” ottenuto lo scorso anno dal keniano Peter Kamais e la terza migliore prestazione di tutti i tempi tra tutte le maratone corse in Cina. Al secondo posto al suo debutto in maratona in 2h07’44” si è classificato il giovane 20enne keniano Paul Kipchumba Lonyangata, medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali CLASSIFICA MASCHILE KM 42,195: 1. Getachew Negari Terfa (Etiopia) 2:07:32 2. Paul Kipchumba Lonyangata (Kenya) 2:07:44 3. Sahle Warga Betona (Etiopia) 2:08:39 4. Abraha Gebretsadik Adihana (Etiopia) 2:09:00 5. Peter Kamais (Kenya) 2:09:53 6. Solomon Bushendich (Kenya) 2:10:18 7. Mariko Kiplagat Kipchumba (Kenya) 2:10:28 8. Jairus Chanchima (Kenya) 2:10:37 9. Julius Kiplagat Korir (Kenya) 2:12:09 10. Alemayehu Shumye Tafere (Etiopia) 2:12:57
Junior dei 10.000 a Moncton in Canada nel 2010, al terzo posto si è piazzato l’etiope Sahle Warga Betona in 2h08’39” seguito dal connazionale Abraha Gebretsadik Adihana in 2h09’00” mentre il vincitore della passata edizione Peter Kamais ha concluso in quinta posizione in 2h09’53”. La gara femminile ha visto il trionfo dell’etiope Fatuma Sado Dergo in 2h27’35” davanti alla keniana Eunice Jepkirui Kirwa in 2h30’00” ed alla connazionale Eyerusalem Kuma Mutal in 2h34’31”, al quarto posto la prima delle atlete cinesi Wang Xueqin in 2h34’56”. Alla manifestazione che includeva anche gare di mezzamaratona, 10 km e 5 km hanno partecipato oltre 73.000 partecipanti.
CLASSIFICA FEMMINILE KM 42,195: 1. Fatuma Sado Dergo (Etiopia) 2:27:35 2. Eunice Jepkirui Kirwa (Kenya) 2:30:00 3. Eyerusalem Kuma Mutal (Etiopia) 2:34:31 4. Wang Xueqin (Cina) 2:34:56 5. Worknesh Tola Biru (Etiopia) 2:37:49 6. He Xiaofan (Cina) 2:44:33 7. Tao Shengyi (Cina) 2:44:49 8. Bai Xuemei (Cina) 2:54:55 9. Cao Ruifu (Cina) 2:57:51 10. Chen Yuxuan (Taipei Cinese) 3:05:19
Calcio-eccellenza molisana.
L’A.S.D. Bojano rinnova le cariche sociali In data 9 gennaio 2013 la società A.S.D. Bojano ha provveduto a rinnovare le cariche sociali. Questo l’esito della votazione: Presidente: GIANCOLA Nicola Presidente Onorario: MARTONE Alfonso Segretario e rapporto Istituzioni: DIAMENTE Palmerino Team Manager: DELL’OMO Marino Direttore Sportivo: NARDELLI Marcellino e PADOVANO Alfredo Responsabile Marketing, Pubblicità e Juniores: AUFIERO Alberto Rapporto Tifoseria e aiuto Logistica: GASBARRO Gianni e PAIANO Giovanni Responsabile Logistica: SPINA Enzo Contabile: IANNITTO Rosario Addetto Stampa: PETTOGRASSO Felice Nei prossimi giorni sarà ufficializzato l’ingresso di altre figure all’interno dell’organigramma societario.
Pallacanestro giovanile.
Il CSI di Campobasso organizza un torneo giovanile di basket
Il Centro Sportivo Italiano di Campobasso organizza, nell’ambito dell’attività sportiva giovanile, a partire dal 18 febbraio 2013 un campionato di pallacanestro riservato ai ragazzi nati negli anni 1995, 1996, 1997 e 1998. L’obiettivo del comitato è quello di promuovere la pratica della pallacanestro sul nostro territorio attraverso un’attività sana e di integrazione sociale che contraddistinguono lo spirito del Centro Sportivo Italiano. Ricordiamo che l’affiliazione al Centro Sportivo Italiano, il tesseramento degli atleti e dirigenti, le spese arbitrali, il contributo per il campionato è totalmente gratuito. Per qualunque informazione è possibile contattare il comitato o i seguenti numeri telefonici: presidente CSI Campobasso Igino Tomasso 338.9085024, coordinatore del progetto Marco Rossi 329.5474225. Il presidente Igino Tomasso
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Dissonante al segno, la Luna in Capricorno crea notevoli disagi al vostro temperamento ostinato e irritabile. Reagite! Essere insicuri non giova, combattete la tendenza a distrarvi per fuggire dalle vostre responsabilità. Se dovrete affrontare un improvviso viaggio, non abbattetevi e guardate il lato positivo: vi sarà utile cambiare aria. Non male l'amore e la vita di coppia. Toro - Vi sentite pronti a mettervi in gioco, sicuri di poter fare affidamento sulla razionalità e sull'efficienza, da sempre vostra fedele compagna. Se avete in mente un progetto importante, confidatevi con un amico che saprà consigliarvi. Basta poco per far felice la persona che amate: con un gesto affettuoso o una parola gentile potreste far risalire le vostre quotazioni. Gemelli - Una lieve schiarita all'orizzonte, foriera di tempi migliori che non tarderanno ad arrivare; intanto, pianificate nel dettaglio i vostri progetti. Non perdete tempo in sterili discussioni ed avvicinate chi può aiutarvi a crescere professionalmente. Ammesso che le finanze lo consentano, mettete in cantiere una vacanza (anche breve) con il partner, magari per il weekend, alle porte. Cancro - In transito nel segno opposto del Capricorno, la Luna vi rende inquieti: siate selettivi con gli impegni e provate a ritagliarvi i vostri spazi. Non cercate però scappatoie per evitare un lavoro in sospeso, è giunto il momento di concluderlo. Più propensi a flirtare piuttosto che a impegnarvi in relazioni durature, vi troverete di fronte qualcuno con le stesse "inclinazioni". Leone - Dovete rimediare a certi errori passati, ma potete avvalervi dell'aiuto di qualcuno che ha una lunga esperienza alle spalle. Siete infatti giunti a una svolta importante, i cambiamenti sono lì a portata di mano. Niente ripensamenti, i rami secchi vanno tagliati, le situazioni nuove prese al volo! Ritagliatevi del tempo per voi stessi, soprattutto per il riposo e il relax.
AGENDA
Scorpione - La Luna congiunta a Plutone è foriera di molte novità, incontri interessanti e momenti piacevoli, per una giornata ricca di emozioni. La vita sociale sarà vivacizzata da nuovi incontri e contatti utili anche per la vostra professione. Single? Occasioni inaspettate e totalmente improvvise potrebbero cogliervi di sorpresa, scompigliando felicemente la vostra serata. Sagittario - Il successo sta per battere alla vostra porta, dunque non accantonate quello che state facendo; piuttosto cercate aiuto presso seri professionisti. Un buon consiglio: badate alla sostanza e non all'apparenza. Gestirete il denaro con abilità e con fiuto speculativo, potrete così far quadrare i vostri conti con profitto. Acquisterete un oggetto che desideravate da tempo. Capricorno - Giornata ideale per scrollarsi di dosso ogni residuo d'apatia: la Luna nel segno vi esorta a muovervi, uscire, incontrare gente, allacciare contatti. In famiglia cercate di mostrarvi più flessibili, accettando, per il quieto vivere, qualche compromesso. Riflessi pronti e intelligenza acuta vi guideranno verso la realizzazione di traguardi professionali anche ambiziosi. Sorprese. Acquario - Cercate in voi stessi più sicurezza, non giustificatevi con immotivati sensi di vittimismo. La vita si sa, è una battaglia quotidiana e voi, con Marte nel segno, avete le armi giuste per combattere le insidie giornaliere. Quindi non cercate aiuti a destra o a manca, ma rimboccatevi le maniche: la vittoria sarà molto più gustosa! Occhio ale distrazioni e alle dimenticanze. Pesci - La vita affettiva, le amicizie sono disponibili, hanno tutte le più buone intenzioni di assecondare le vostre richieste a patto che sappiate esattamente cosa volete. State vivendo troppo alti e bassi e rischiate di non capirvi più: fate una pausa di riflessione, dopo starete meglio. Farete un figurone nel lavoro e otterrete punti a vostro favore qualunque sia la vostra condizione.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - La Luna è dalla vostra, ma non aspettatevi troppo da questa giornata. Durante il lavoro, fate pause frequenti per ricaricare le energie. Il rigore del vostro comportamento per certi aspetti vi aiuta, ma non facilita i rapporti. A proposito di rapporti: l'intesa potrebbe risentire di alcuni malintesi, provocati dalla vostra scarsa partecipazione alla vita a due. Cercate di rimediare. Bilancia - Questo giorno non sarà del tutto amichevole nei vostri riguardi considerato che il Novilunio in Capricorno si forma proprio nel vostro campo IV, quello pertinente alla sfera privata, alla casa e alla famiglia. E' difficile trovare un punto d'incontro con i vostri familiari come è difficile rivelare alla persona che vi gira intorno, un progetto che vi frulla in testa. Forse, fate bene!
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it