ANNO VIII - N° 227 - GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Nicola Iorio
L'Oscar del giorno lo assegniamo a Nicola Iorio che si è fatto promotore del progetto regionale di prevenzione dell’ictus cerebrale che ha iniziato un ciclo di tre incontri rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado dei poli scolastici di Isernia, Campobasso e Termoli, al fine di sensibilizzare i giovani sulla patologia e sui fattori di rischio e stimolare un corretto stile di vita, che deve iniziare prima possibile. Un passaggio importante per la prevenzione che merita l'Oscar.
Il Tapiro del giorno a Filippo Basso e Nicola Rosato
REGIONE Il Tapiro del giorno lo diamo ai due sub commissari della Sanità, Filippo Basso e Nicola Rosato. Sono arrivati in Molise dopo che erano stati preceduti da altri due funzionari. Tutti, naturalmente, gravano come costi sul bilancio regionale. Ora hanno predisposto un piano di riorganizzazione ospedaliera con mutilazioni 'pesanti' e tagli anche per le strutture private e senza tenere in considerazione lo stesso Consiglio regionale che, pure, ha avviato una sua proposta.
Pietracupa con i presidenti dei Consigli “Sì ai tagli Non si tocchi l’autonomia” A PAG. 3
EUROPA
A Bruxelles Iorio ribadisce “L’area adriatica una scelta programmatica per lo sviluppo” A PAG. 7
REGIONE
L’inchiesta della Finanza sui costi della politica tiene alta la tensione A PAG. 4
2
TAaglio lto
11 ottobre 2012
L’autonomia del Molise va difesa puntando ad una programmazione mirata sul territorio
Costi della politica, d’Aimmo: “Le Regioni avrebbero dovuto controllare meglio” CAMPOBASSO. Le Regioni avranno sei mesi di tempo per recepire le direttive imposte dal decreto del Governo Monti in tema di tagli ai costi della politica. In Molise, per la verità, il Consiglio regionale qualche provvedimento lo ha già anticipato, ma restano ancora molte questioni da affrontare. Il capogruppo consiliare di Grande Sud, Antonio d’Aimmo analizza i contenuti del decreto governativo. Consigliere, condivide l’iniziativa forte assunta dal Governo nei confronti delle Regioni? “Sostanzialmente il Governo è intervenuto dopo la modifica del Titolo V della Costituzione, già con quello di centrosinistra che aveva dato una risposta in termini di federalismo, sulla spinta anche della Lega, mettendo le Regioni nelle condizioni di maggiore autonomia a gestire le situazioni economiche e finanziarie. Le Regioni, però, non sono intervenute proporzionalmente all’attività di vigilanza nel momento in cui i comitati di controllo sono stati soppressi. L’attività delle Regioni è stata blanda, muovendosi forse con superficialità sull’organizzazione e sulla programmazione. Forse sarebbe stato necessario pensare di costituire altri organismi per maggiori controlli, soprattutto sulla spesa”. Cosa pensa della decisione del Governo di rivedere le indennità dei consiglieri regionali? “Vorrei ricordare che la Giunta regionale ha adottato una serie di provvedimenti, all’indomani del suo insediamento. Interventi volti alla riduzione dei costi della politica. Sono state ridotte di un ulteriore dieci per cento le indennità, oltre al venti fatto nell’ultimo anno della precedente legislatura. Il Molise è stata l’unica Regione che ha eliminato i vitalizi. Siamo noi a farlo e non la ‘terza Camera’, cioè quelli che vanno ai salotti buoni di Porta a Porta o di altre trasmissioni a livello nazionale nelle quali i vari Renzi sostengono che ci sono delle Regioni in cui sono state fatte delle leggi per l’abolizione dei vitalizi. Tutto questo avverrà nelle prossime legi-
Il capogruppo di Grande Sud interviene sul decreto varato dal Governo per ridurre i privilegi della casta e difende l’operato del Consiglio regionale slature. Invece i consiglieri regionali del Molise hanno partecipato alla competizione elettorale del 2010, sapendo che i vitalizi erano previsti. Non solo. I primi tre mesi, nei confronti dei consiglieri, anche neo eletti, sono state sottratte le quote di accantonamento destinate al pagamento dei vitalizi stessi. La Regione, alla fine di dicembre, ha assunto un comportamento tale da eliminare i vitalizi per i dieci neo consiglieri regionali. Ha eliminato la figura degli assessori esterni, ridottole auto blu, perché queste sono state le indicazioni precise e nette da parte del Consiglio regionale”. Ricordiamo anche che recentemente il Consiglio ha anche approvato la legge che riduce a venti il numero dei consiglieri. “Abbiamo recepito il decreto dell’allora ministro Tremonti. Nello Statuto della nostra Regione non è indicato il numero dei consiglieri e questo potrebbe aiutare l’eventuale recepimento del decreto per stabilire il numero dei consiglieri”. E poi ci sono i Gruppi consiliari, per i quali il Governo prevede una drastica riduzione dei trasferimenti e del numero dei Gruppi stessi. “Bisognerebbe intervenire a monte, con la legge elettorale per ridurne il numero perché i 17 Gruppi sono le risultanze dell’esito delle elezioni. Non sono Gruppi che si sono costituiti dopo le elezioni, per cui ognuno si è mosso autonomamente per ottenere maggiori vantaggi. La legge regionale molisana stabilisce in maniera precisa la disponibilità finanziaria per ogni consigliere, destinata alle proprie attività. Andare a costituire due o tre Gruppi non
significa risparmiare. Significherebbe accorpare consiglieri regionali che sono stati eletti nelle rispettive liste e metterli insieme. Ma anche lì ci sarebbe comunque il riconoscimento per ogni eletto. Ognuno rivendicherebbe uno spazio, un ufficio per poter lavorare”. Lei cosa propone allora? “A monte dovrebbe esserci una legge elettorale che stabilisca un tetto, una percentuale sotto la quale non si è rappresentati, in modo da ridurre il numero dei consiglieri regionali. Se non è prevista una soglia di sbarramento, con il sistema dei resti è facile che ci sia una proliferazione di rappresentanze”. Un tema che affronterete in occasione della riforma delle legge elettorale? “Sicuramente. Non è che, lasciando le cose così come sono si può pensare di andare a costituire due o tre Gruppi. Non avrebbe senso”. Le somme destinate ai Gruppi andrebbero riviste? “Credo di sì. Comunque, per quanto mi riguarda, al momento ho realizzato un risparmio di 50 mila euro eppure il Gruppo funziona. Bisognerebbe capire che si utilizzano soldi non propri, per cui l’attenzione dovrebbe essere focalizzata su questo aspetto, utilizzando in maniera oculata le risorse a disposizione”. Secondo lei il decreto del Governo rappresenta il fallimento dell’autonomia regionale? “Purtroppo le Regioni hanno offerto la sponda al Governo centrale nel momento in cui è venuto meno il controllo. C’è stata una eccessiva autonomia di gestione dei fondi e francamente
Abbiamo già ridotto le indennità dei consiglieri, eliminato i vitalizi, ridotto le auto blu e portato a venti il numero degli eletti
non credo sia questo il problema principale. Il problema principale è che le Regioni dovrebbero funzionare per dare risposte al territorio. Non è certo l’assessore in più o in meno, il Gruppo in più o in meno che mettono in difficoltà economica una Regione”. Secondo lei l’autonomia della nostra regione è a rischio? “Io sono fortemente preoccupato perché c’è un’accelerazione da parte dello Stato, ma soprattutto di alcuni organi di stampa nazionale che in qualche modo additano la Regione Molise come quella più spendacciona o che ha costi enormi. Ci sono dei costi inevitabili, bisognerebbe che i servizi erogati dalle Regioni fossero più funzionali alle esigenze del territorio, evitando gli sperperi ed intervenendo con una programmazione mirata alle necessità di crescita di una regione”. Lei dunque non condivide l’idea di una macroregione… “C’è chi fa ancora confusione su questo tema: chi parla di autonomia all’interno di quegli stessi gruppi che pensano di andare a costituire una magroregione Abruzzo e Molise. Veramente la cosa lascia perplessi. Abbiamo avuto nel passato degli esempi importanti di una classe dirigente che ha lavorato per la crescita di questa regione. Ho già ribadito in altre circostanze che il Molise era al penultimo posto tra le Regioni meridionali per prodotto interno lordo negli anni Settanta. Negli anni Ottanta il Molise è balzato al secondo posto, dopo l’Abruzzo. L’allora classe dirigente ha lavorato per gli interessi della regione e oggi bisognerebbe recuperare quei valori, quelle attenzioni, quelle sensibilità per essere più funzionali alle esigenze del territorio”.
TAaglio lto
3 11 ottobre 2012
Il fatto. Il presidente Pietracupa alla riunione delle assemblee regionali sulle scelte del governo
CAMPOBASSO. “Procediamo, insieme con la Conferenza dei Presidenti delle Giunte Regionali, con la fase di contenimento delle spese della politica, in maniera leale e trasparente. Ormai i tempi non consentono più di derogare da questi principi e poco conta quanti abbiano già intrapreso tale percorso”. Così il presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, nel corso della seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome tenutasi ieri a Roma. Dopo l’incontro con i Presidenti delle Assemblee Legislative, i Presidenti delle Giunte e dei Consigli Regionali si sono confrontati sul Decreto-legge recante disposizioni in materia di finanza e di funzionamento delle Regioni e degli Enti territoriali, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 ottobre 2012. Al centro della discussione il cambiamento del sistema di redistribuzione delle risorse regionali e, in generale, del contenimento della spesa pubblica. “guardiamo al futuro nella direzione che ritengo possa essere comune a tutti noi, - ha ribadito il Presidente Pietracupa nel corso dell’incontro – che è quello di conservare e tutelare le Istituzioni regionali quale elemento costitutivo della Repubblica. I cittadini devono riconoscersi nelle Istituzioni ed è compito nostro restituire loro fiducia
Il timore. La cancellazione delle prerogative costituzionali mette in allerta i Consigli
“I tagli devono essere fatti ma non si intacchi l’autonomia”
attraverso un operato quotidiano e virtuoso; giammai vanno allarmati più di quello che già sono, con il rischio di sfaldare un Paese che necessita di coesione e non certo di nuovi elementi di allarme sociale. Plaudo al senso di responsabilità dei Presidenti delle due Conferenze per aver convenuto che non c’è più tempo da perdere e per aver espressamente richiesto al Governo di poter partecipare in maniera diretta al
perfezionamento delle modalità attuative del provvedimento in itinere”. Per i presidenti dei Consigli regionali, quanto già avviato si tratta per lo più di misure che le assisi responsabilmente affrontano nel momento in cui la crisi chiama tutti, e in primo luogo le Istituzioni, a un'attentissima cura nel-
l'utilizzo delle risorse pubbliche. "Tra queste - ha aggiunto Pietracupa - spiccano la riduzione e l'omogeneità tra le Regioni del trattamento economico dei propri consiglieri, il passaggio al sistema contributivo per il calcolo dei vitalizi, la cui corresponsione è spostata a 66 anni, e una drastica riduzione del finanziamento ai Gruppi consiliari per lo svolgimento delle funzioni istituzionali". In ogni caso, però, è stata espressa la convinzione che il ruolo delle Regioni non possa essere messo in discussione, perché lo sviluppo dell'autonomia sta dando prova ormai da anni di essere la principale premessa per la massima responsabilizzazione nella distribuzione e nell'utilizzo delle risorse sul territorio. "Per questi motivi - ha concluso Pietracupa - i presidenti vedono con preoccupazione la tendenza a modificare le competenze regionali, come nella proposta di poche ore fa per il Titolo V della Costituzione, mediante decreti che saltano, di fatto, ogni dialogo e coinvolgimento delle autonomie stesse".
La Uil: “Il 10% del gettito Irpef per il funzionamento istituzionale” CA M P O BA S S O. Possibile stangata di 776 euro medi pro capite sulle addizionali regionali IRPEF, per l’attuazione del federalismo fiscale nel 2015 (più 125,6%). Nel 2013 stangatina da 120 euro medi con punte di 138 euro nelle regioni con il deficit sanitario. Gettito che passa dai 10,9 miliardi di euro del 2012 ai 23,5 miliardi nel 2015. nel 2012 il 10,8% del gettito IRPEF è destinato a coprire il costo del funzionamento di giunte e consigli regionali . E’ quanto emerge dalla simulazione dell’Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL che lancia l’allarme. Tra il Decreto Salva Italia, che ha aumentato per il 2012 dello 0,33% l’ali-
I costi di Consiglio e Giunta intacca l’addizionale dell’imposta che rischia ancora di salire
quota base delle Addizionali Regionali IRPEF, l’attuazione dei decreti del federalismo fiscale, approvata nel 2011, e la spending review, per i contribuenti italiani, si profila una stangata, nel 2015, di 776 euro medi, con un aumento del 125,6% pari a 432 euro medi per contribuente. I primi effetti si potrebbero iniziare
a vedere già dal prossimo anno, se tutte le Regioni si avvalessero della possibilità loro concessa di adeguare le proprie aliquote, con un aumento di 120 euro, con punte di 138 euro medi nelle 8 Regioni alle prese con i ripiani della sanità (Piemonte, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Il calcolo dell’Osservatorio periodico della UIL Servizio Politiche Territoriali è stato fatto a seguito di una simulazione, conteggiando annualmente, da qui al 2015 (anno questo in cui il federalismo fiscale andrà a regime) i possibili aumenti delle Addizionali IRPEF. “Questi dati, insieme agli ultimi fatti
avvenuti nella Regione Lazio, devono indurre a una profonda riflessione sull’attuazione del federalismo fatta fino ad oggi partendo soltanto dalle leve fiscali. Basti pensare che il 10,8% del gettito dell’Addizionale Regionale IRPEF è utilizzato per coprire i costi per il funzionamento degli Organi Costituzionali (Consigli e Giunte), che ammontano a 1,1 miliardi di euro l’anno”. Per la UIL è necessario, invece, partire dalla razionalizzazione della spesa pubblica improduttiva, combattendo gli sprechi, ad iniziare dai costi della politica, evitando di far leva sul fisco locale.
TAaglio lto
4 11 ottobre 2012
Gruppi Consiliari: l’Ordine dei Giornalisti chiede una verifica sull’inquadramento del personale CAMPOBASSO. Nessuna novità o ipotesi di reato emergerebbe per il momento dal materiale prelevato dalla Guardia di Finanzia lunedì scorso presso l’ufficio ragioneria del Consiglio Regionale del Molise. Sulla scia, però, di quanto accaduto in Emilia Romagna è stata diffusa ieri mattina dalla presidenza del Consiglio regionale ai capigruppo, una nota dell’Ordine nazionale dei Giornalisti con la quale si chiede lo stato delle cose circa la contrattualizzazione di giornalisti presso i gruppi consiliari ed una verifica sull’impiego dei fondi dei Gruppi consiliari e dunque l’esistenza di contratti verso organi di stampa circa le attività dei gruppi stessi. Una nota che mette finalmente in luce l’assoluta esigenza di una legge quadro che regoli l’attività pubblicistica dei gruppi consiliari, peraltro rimarcata da numerose sentenze in passato, che mai gli inquilini di Palazzo Moffa hanno voluto mettere a punto. Esiste, infatti, una notevole disparità economica tra contratti nazionali di lavoro (quello della pubblica amministrazione e quello dell’attività giornalistica) che, peraltro, farebbe aumentare le spese destinate al mantenimento dei gruppi consiliari. La lettera dell’Ordine però lascia riflettere poiché una norma contenuta nell’articolo 3 della legge regionale n.20/91 (mai abrogata) stabilisce che una quota dei finanziamenti dei gruppi possa essere utilizzata “per spese di aggiornamento, di stampa, di studio e documentazione, comprese le acquisizioni di consulenze qualificate e la collaborazione professionale di esperti, nonchè per la diffusione nella società civile della conoscenza dell'attività dei Gruppi Consiliari”. Una materia difficile, dunque, proprio per l’inquadramento giuridico degli stessi gruppi consiliari che, dopo venti anni dalla prima legge regionale in materia, dovrebbe trovare finalmente un nuovo equilibrio, alla luce delle ultime riforme
Costi della politica: controlli in dieci regioni Ieri le Fiamme Gialle nelle sedi di Marche e Lombardia
CAMPOBASSO. Lo scandalo delle ostriche divorate da Fiorito a spese dei cittadini laziali ha fatto saltare un tappo che, probabilmente, in alcune realtà non poteva più reggere: una Regione su due è stata visitata recentemente dagli uomini della Gdf, che vogliono vederci chiaro su come ogni anno vengono spesi decine di milioni di euro di fondi pubblici. Solo ieri i militari delle Fiamme Gialle si sono presentati nelle sedi di Marche e Lombardia e sono tornati in quella del Lazio. A queste devono aggiungersi le visite dei giorni scorsi nelle sedi di Basilicata, Campania, Sardegna, Sicilia, Emilia-Romagna, Piemonte e Molise. Questa è la situazione che l’Ansa ha disegnato in una nota. PIEMONTE: La Guardia di Finanza ha acquisito la documentazione relativa alle spese di tutti i gruppi a partire dal 2008. L'inchiesta dei pm Beconi e Gabetta, è stata innescata da una 'rivelazione' fatta dal deputato del Pdl Roberto Rosso a Telelombardia: la settimana bianca di un consigliere venne rimborsata dalla Regione. Il lavoro dei magistrati mira a verificare se ci sono casi di malversazione dei fondi o di irregolarità nella rendicontazione di spese e nelle richieste di rimborso, o di percezione irregolare di benefit. LOMBARDIA: I militari delle Fiamme Gialle hanno chiesto i rendiconti completi delle spese sostenute dai gruppi Pdl e Lega dal 2008 al 2012. In particolare l'interesse è incentrato sulle spese effettuate da tre consiglieri: Davide Boni (Lega), Franco Nicoli Cristiani e Massimo Buscemi (Pdl). E proprio mentre la Gdf acquisiva i documenti, i carabinieri hanno arrestato l'assessore alla Casa Domenico Zambetti con l'accusa di voto di scambio e concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo gli inquirenti l'uomo politico avrebbe comprato 3mila voti (elezioni 2010), pagando 200mila euro a due esponenti della 'Ndrangheta. EMILIA ROMAGNA: L'inchiesta è coassegnata ai pm Morena Plazzi e Antonella Scandellari, che hanno iniziato ad analizzare gli oltre 400 faldoni di carte prelevati in Regione riguardanti le spese dei gruppi consiliari in questa e nella precedente legislatura. I primi controlli verranno effettuati sulle spese di rappresentanza e su tutte quelle voci che non fanno prettamente riferimento ad attività istituzionali. MARCHE: Il procuratore Elisabetta Melotti ha chiesto ai gruppi l'esibizione di documenti relativi alle spese a partire dal 2008. "L'indagine ha detto - serve ad assicurare un controllo esteso all'attività di tutti i gruppi consiliari, anche per evitare possibili strumentalizzazioni". LAZIO: L'inchiesta su Franco Fiorito prende il via dalle segnalazioni fatte dall'allora capogruppo Battistoni. L'accusa ha accertato che sui conti di Fiorito sarebbero stati dirottati almeno 1,3 milioni appartenenti al gruppo, ma le indagini non hanno ancora accertato la reale destinazione di assegni per oltre 800mila euro e di bonifici per circa 600mila euro. Una seconda inchiesta riguarda invece il capogruppo dell'Idv alla Pisana Vincenzo Salvatore Maruccio, anche lui indagato per peculato. I pm gli contestano assegni, prelievi in contanti e bonifici dai conti del gruppo in suo favore senza motivazioni o con motivazioni generiche, per un totale di oltre 500mila euro.
MOLISE: Ad aprire un'indagine conoscitiva è stato il pm Nicola D'Angelo, che ha chiesto alla Gdf di acquisire le spese dei gruppi - che costano 2 milioni all'anno - dal 2009 al 2012. CAMPANIA: Le indagini interessano il periodo 2008-2012: la Gdf ha acquisito i bilanci del quinquennio su mandato del procuratore aggiunto Greco e del pm Novelli che ipotizzano il reato di peculato per eventuali sprechi addebitabili agli attuali consiglieri ma anche per l'attività degli esponenti della precedente assemblea. L'unico indagato, al momento, è Ugo De Flaviis (Udeur), per un presunto episodio illecito emerso nell'ambito di una diversa inchiesta. Dal 2008, hanno calcolato i pm, i consiglieri hanno ricevuto oltre 17 milioni. BASILICATA: L'indagine sulle spese dei consiglieri della legislatura precedente fu aperta nel 2009 e riguarda i rimborsi chilometrici. Quattro gli indagati rinviati a giudizio con le accuse di falso e truffa: il presidente dell'assemblea Prospero De Franchi (Federazione popolari di centro), i 2 vicepresidenti Franco Mattia (Pdl) e Giacomo Nardiello (Pdci), e Franco Mollica (Centro popolare). L'accusa è che i quattro abbiano percepito i rimborsi indebitamente perché in realtà risiedevano a Potenza e non nei comuni dichiarati. Mollica, con l'Mpa, e Mattia, con il Pdl, sono stati rieletti nel 2010. SICILIA: A coordinare l'inchiesta sull'utilizzo dei fondi da parte dell'Ars, al momento solo un'indagine conoscitiva, è il procuratore aggiunto Leonardo Agueci. Quest'anno l'Ars ha versato ai gruppi 12,65 milioni: la fetta più consistente è andata al Pd, che avrebbe incassato circa 2,5 milioni; circa 1,9 milioni il Pdl, 700 mila euro Fli e Grande Sud, qualcosa in più l'Udc. Una seconda indagine èinvece stata aperta dalla procura di Catania e riguarda le spese dei gruppi della Provincia, in particolare i rimborsi chilometrici e quelli per le assenze. SARDEGNA: Rischiano di andare a processo 20 consiglieri per le spese del Misto nella legislatura 2004-08. A 17 di loro (il Gup deciderà il 24 ottobre) è contestato il peculato: parte del denaro sarebbe stato utilizzato per spese personali: auto e vestiti, bollette, viaggi e cene. Per altri 2 consiglieri il Gup deciderà il 15 novembre, mentre per l'ex assessore (ora senatore Pdl) Silvestro Ladu il processo si terrà il 5 novembre: con i soldi del gruppo avrebbe fatto riparare l'auto della moglie. In totale gli contestano spese illegittime per 253 mila euro.
Carriero, tesoriere del Pd: “I partiti non gestiscono i fondi dei gruppi consiliari” in materia di occupazione, evitando sacche di lavoro sottopagato o sfruttato o situazioni come quelle che si sono evidenziate in altre regioni. Ma intorno alla materia si registra anche l’intervento del tesoriere regionale del Partitito Democratico Costanza Carriero che, in una nota, interviene circa alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa dall’attuale presidente del Consiglio Mario Pietracupa. “Ritengo doveroso precisare – afferma la Carriero - che l’art. 4, co.3 della legge regionale n. 20/1991 citata dal Presidente Pietracupa, prescrive che “entro il 31 gennaio di ogni anno i Presidenti dei Gruppi Consiliari presentano all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale un rendiconto articolato circa l’utilizzazione dei fondi loro erogati nell’anno precedente. Tale documento è approvato dall’Ufficio di Presidenza ed allegato alla rendicontazione prevista all’art. 5 della legge 6 dicembre 1973 n. 853”. È solo il caso di sottolineare che ai sensi del successivo comma 5, sempre dell’art.4 legge reg. 20/1991, la mancata presentazione di tale rendicontazione comporta la sospensione della corresponsione dei contributi di cui all’art. 3”. Il tesoriere del Partito Democratico, precisa inoltre, che la materia non riguarda i partiti: “I partiti – afferma la Carriero - non gestiscono i fondi dei gruppi regionali né hanno potere di controllo e rendicontazione su di essi». Una precisazione doverosa, conclude la Carriero “per fornire le giuste e corrette informazioni ai cittadini anche per non alimentare quel clima di antipolitica che nuoce alla democrazia di un Paese”.
TAaglio lto
5 11 ottobre 2012
La questione. In Molise sono Il fatto. Dal 2009 nessun passo Il caso. La spesa grava sul stati proiettati Mastrobuono, in avanti è stato segnato bilancio del settore che è Morlacco, Rosato e Basso nonostante la loro presenza in piano di rientro
Sanità, quanto costano i commissari? CAMPOBASSO. Si sta facendo e, giustamente, dibattito sui costi della politica soprattutto legati ai privilegi. Allo stesso modo, però, sia necessario aprire il fronte legato ai commissari e alla dirigenza che, troppo spesso, finiscono con il percepire più soldi degli stessi politici. Per restare dalle nostre parti una visitina andrebbe fatta anche al ministero della Salute e chiedere le carte sul commissariamento della regione Molise. Quanti soldi sono stati spesi fino ad ora dai cittadini molisani, per avere in cambio il nulla? Chi li ripaga di questo danno? In Molise sono stati paracadutati commissari che hanno percepito un compenso più che ade-
guato per le capacità richieste ma che non hanno prodotto alcun risultato se non un sostanziale peggioramento della situazione. Nel settembre 2009, per affiancare il commissario Iorio, arriva il Commissario nominato dal ministero Isabella Mastrobuono. A distanza di due anni, però, la sua presenza comporta un nulla di fatto, in termini di risultati. L'unico dato certo, è l'alto compenso che mensilmente i cittadini molisani hanno dovuto corrispondergli. Nel 2011, il governo, a Mastrobuono, affianca un altro commissario Mario Morlacco, a questo punto, la spesa raddoppia per i cittadini molisani
ed anche in questo caso, nulla di fatto. L'unica certezza, il raddoppio del compenso da corrispondere ai commissari
La manifestazione. I professionisti saranno nelle strade di Campobasso, Isernia e Termoli CAMPOBASSO. Il Servizio di Emergenza Territoriale “118” scende nelle piazze di tre città della Regione per parlare con il cittadino da cittadino, farsi conoscere ed avvicinare il mondo dei professionisti che operano in situazioni critiche per le esigenze dell’intera comunità. L’Assessorato alla Sanità della Regione Molise ha aderito alla “Campagna di Informazione sul Corretto Uso dei Servizi di Emergenza” promossa dal Ministero della Salute ed ha programmato, in collaborazione con la ASReM ed il Servizio di Emergenza Territoriale “118”, una serie di incontri con la cittadinanza al fine di illustrare il funzionamento del “118” e del “Pronto Soccorso”, sì da creare un forte legame tra esigenze del territorio e modalità di intervento e di soccorso. Gli operatori del “118” si sono impegnati per la realizzazione di questa iniziativa per avere l’occasione di parlare direttamente ai cittadini, con la voce delle persone motivate al loro lavoro, organizzate in un sistema che opera per 24 ore al giorno in tutti i giorni dell’anno. Essi intendono mostrare la vicinanza delle istituzioni ai problemi sanitari della popolazione e nello stesso tempo vogliono far conoscere lo spirito di altruismo e di dedizione che li caratterizza, spronati dalla volontà di essere sempre presenti nelle situazioni che compromettono la salute, allor-
mandati dal ministero. Nel 2012, la Mastrobuono, viene "messa da parte" dallo stesso ministero, al suo posto, viene nominato Nicola Rosato che affianca Mario Morlacco. Stessa trafila, stessi risultati cioè, niente di niente. Così, via anche Morlacco. Il ministero compie l'atto supremo e nomina il super Commissario ad Acta, Filippo Basso. Nonostante tutti questi commissari, che hanno avuto un peso sul bilancio, la regione Molise sempre su suggerimento del ministero della Salute, ha stipulato
un contratto con l'advisor KPMG, della durata di tre anni, per una cifra pari a 3,5 milioni di euro. In totale si sono susseguiti tre commissari, un commissario ad acta, un advisor pagato più che profumatamente, tutti sul bilancio dell'assessorato alla Sanità. Con quali risultati fino ad oggi? Con il rischio, tra l'altro, che il commissario ad acta Filippo Basso proceda a tagli del tutto casuali. Così come direttori generali esterni stanno invadendo le aziende di questa regione. Ma, giustamente, noi molisani siamo incapaci, asini e spendaccioni. Ma i super esperti super pagati, depositari del sapere assoluto, cosa hanno prodotto finora?
L’Asrem porta in piazza il servizio di emergenza per avvicinarlo alla gente
quando si è più deboli e si ha bisogno di un supporto fisico e morale da parte di persone competenti e prontamente disponibili. L’intero Sistema di Emergenza, nel garantire un intervento di soccorso precoce e qualificato, è sempre spinto da un alto senso di partecipazione, da una grande motivazione all’assistenza e da una professionalità rigorosa e puntuale. Il Servizio di Emergenza Territoriale “118” molisano è molto ben considerato a livello nazionale per la sua efficienza ed efficacia, anche per come affronta i problemi dei particolari disagi legati ad un territorio difficile e dispersivo, spesso con condizioni climatiche avverse, in cui si trova la popolazione. A dodici anni dalla sua nascita, ha saputo rimanere a fianco del cittadino aumentando la fiducia che in esso riserva. E di questo va fiero e ringrazia. Gli obiettivi condivisi che hanno indotto l’Assessorato alla Sanità della Regione Molise, la ASReM e il Ministero della Salute a promuovere questa campagna di informazione rivolta alla popolazione giovanile e adulta sono quelli
di aumentare la conoscenza del sistema e rendere l’utente maggiormente consapevole della sua importanza, accrescendo l’intesa con l’Istituzione e comprendendo come ad un bisogno di salute corrisponda una modalità ben definita per soddisfarlo, proporzionato alla sua entità. La Campagna Informativa vuole rendere il cittadino parte attiva nella rete di un soccorso in cui egli può trovarsi indirettamente o direttamente coinvolto. Il Sistema di Emergenza può recepire tutte le richieste di aiuto, ma la risposta deve prevedere delle priorità: massima rapidità e qualità di intervento nel caso in cui l’evento acuto o l’incidente mettono a rischio la vita del paziente; minore rapidità nei casi in cui non sia a rischio la vita; rinvio ad altre soluzioni se il problema presentato richiede solo un controllo medico effettuabile presso il medico di famiglia o la continuità assistenziale. Tali differenziazioni avvengono attraverso l’attribuzione del codice colore (rosso: molto grave – giallo: meno grave – verde: poco grave – bianco: alcuna gravità). Il Sistema, quindi, è del cittadino e per il cittadino, ma deve essere usato con oculatezza per non rischiare di privarlo a coloro che versano in condizioni estremamente critiche. Per questo, se al cittadino è offerta la possibilità di esprimere qualsiasi bisogno di salute, è anche necessario che egli rispetti la
decisione sulla risposta fornita, che è sempre attentamente ponderata ed è proporzionata al reale bisogno, riconoscendo la giusta fiducia al sistema. Comprendersi sugli obiettivi è responsabilità individuale e collettiva ed è necessario per il giusto funzionamento dell’Emergenza Sanitaria. L’ottimizzazione delle risorse è imperativo in considerazione della salvaguardia di un bene prezioso quale è quello della vita. La campagna di informazione deve servire a far comprendere quanto sia importante il bene di cui si cui si dispone e che deve dare i suoi frutti migliori, per il bene di tutti. Progetto“Il percorso del soccorso … Sentiamoci meglio!”: campagna di informazione sul corretto utilizzo dei Servizi di Emergenza-Urgenza “118” e Pronto Soccorso, promosso dal Ministero della Salute, recepito dalla Regione Molise in collaborazione con l’ ASReM, promosso dal Sistema di Emergenza Territoriale “118-Molise Soccorso”. Il cittadino informato è un cittadino più responsabile e consapevole delle sue e delle altrui possibilità. La campagna è un tentativo di viaggio virtuale per la conoscenza dell’Emergenza Sanitaria attraverso e nell’immagine visiva. Le manifestazioni si terranno a: Campobasso il 13 e 14 Ottobre 2012 in piazza del Municipio; Isernia il 20 e 21 Ottobre e Termoli il 27 e 28 Ottobre.
TAaglio lto
CAMPOBASSO. Il presidente dell’Euroregione Adriatica, Michele Iorio, ha partecipato, ieri a Bruxelles all’incontro, organizzato dalla Regione Abruzzo, sulla “Strategia Adriatico-Ionica”. Ha aperto i lavori il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi e sono intervenuti, insieme al presidente Iorio, il commissario europeo per gli Affari marittimi, Maria Damanaki, il sottosegretario agli Affari esteri italiano, Marta Dassù, l’Ambasciatore permanente dell’Italia presso la UE, Ferdinando Nelli Feroci, il presidente della Regione Marche, Gianmario Spacca e vari esponenti delle Regioni che affacciano sul Bacino Adriatico appartenenti alla Croazia alla Slovenia alla Grecia e all’Albania. Il presidente Iorio ha sottolineato nel suo intervento il lavoro svolto in questi anni dall’Euroregione Adriatica teso a creare stimolo, dibattito e volontà tra i vari livelli istituzionali per giungere ad una visione comune del Bacino Adriatico-Ionico per uno sviluppo sostenibile e coerente con le realtà socio economiche di tutti i territori coinvolti. “Vedo con piacere - ha detto il presidente Iorio - che il discorso che abbiamo iniziato nel 2004 a Termoli sta avendo in parallelo una serie di iniziative a livello di Governi nazionali e della Ue. Siamo giunti, finalmente, alla vigilia di quella che dovrà essere un’importante tappa di questo percorso e cioè la decisione del Consiglio europeo di dicembre di dare mandato alla Commissione di elaborare una strategia che nel 2014 possa vedere, con la Presidenza italiana, la sua definitiva approvazione. La presenza oggi a questo incontro di esponenti apicali di Autonomie locali, funzionali, di Governi regionali, di rappresen-
7 11 ottobre 2012
La questione. Il presidente della Giunta, Iorio, a Bruxelles affronta il tema dell’incontro tra diversi territori per una strategia programmatica capace di guardare al futuro
“L’Adriatico frontiera di nuovo sviluppo” Il fatto. Nella sede di rappresentanza del Molise la classe V A dell’istituto campobassano
CAMPOBASSO. E lo stesso Iorio a Bruxelles, nella sede di rappresentanza della Regione Molise, ha incontrato gli studenti del V anno sez.A del Liceo Classico “Mario Pagano” di Campobasso. I ragazzi sono nella capitale europea quale tappa di un progetto didattico, voluto dalla loro scuola e sostenuto dalla presidenza della Regione Molise, teso a conoscere le Istituzioni della Ue e a comprendere come esse interagiscono con i vari livelli istituzionali quali i Governi nazionali, le Regioni e i Comuni. Gli studenti del “Mario Pagano” hanno illustrato al Presidente Iorio
tanti degli Stati e di un Commissario europeo, evidenzia come questa idea
partita da lontano sia ormai giunta ad una buona maturazione. D’altro canto la “Strategia Adriatica”, una volta attuata, sarà l’unica vera ini-
Un focus con gli studenti del Liceo classico su integrazione e crescita il loro progetto didattico che, tra le altre cose, prevedeva di raccontare l'Italia con le sue caratteristiche storiche, artistiche ed economiche in un contesto europeo. I ragazzi hanno fatto un approfondimento sugli stereotipi che caratterizzano gli italiani agli occhi degli europei, e hanno svolto un focus sui punti di forza socio-economici del Paese da poter sfruttare per la crescita e lo sviluppo nell'ambito delle politiche della Ue. Il Presidente Iorio si è detto molto compiaciuto della preparazione degli studenti del Liceo di Campobasso e si è complimentato con gli insegnanti che li hanno accompagnati e supportati nel percorso di conoscenza e approfondimento di tematiche importanti e qualificanti come quelle europee. "Sono contento - ha detto il Presidente - della vostra presenza qui, proprio in queste ore, perché avete potuto assistere a come si svolge concretamente l'attività di governo europeo e come essa si relaziona con le regioni, producendo effetti sulla vita e sul futuro dei cittadini e del mondo delle imprese".
ziativa di coesione transnazionale del Mediterraneo e quindi del sud Europa. Ciò consentirà di spostare nei fatti l’attenzione della Ue al bacino Mediterraneo ed, in particolare, a quello Adriatico-Ionico
e, quindi, alle sue potenzialità in termini di propulsione di nuova crescita e di uno sviluppo sostenibile da cui scaturisca nuovo benessere e nuove possibilità di crescita culturale, sociale e commerciale”.
Il caso. In attesa del pagamento degli stipendi
Solagrital, i lavoratori tornano a protestare
CAMPOBASSO. L'assemblea dei lavoratori Solagrital ha deciso nuovi presidi con l'obiettivo di ottenere da subito la convocazione del tavolo della Prefettura al fine gestire in tempi rapidi tutte le varie procedure del passaggio da Solagrital a Gam e la questione relativa alle spettanze arretrate con modalità e tempi ben precisi. I presidi da organizzare davanti alle varie sedi della Prefettura,della Giunta
Regionale e della Finmolise dovranno servire appunto per sollecitare i diversi "attori protagonisti" affinchè entro il 24 di questo mese si possa ottenere almeno qualcosa dal momento in cui tutti hanno convenuto che i tempi potrebbero essere lunghi. "Sulla genericità della delibera e sull'importo della stessa - sostiene Spina - ritenuto molto insufficiente da tutti ,non avevamo nessun dubbio ma es-
sendo l'unico strumento a cui aggrapparsi dobbiamo fare tutto il possibile almeno per far si che questi pochi soldi andranno a finire realmente nelle tasche dei lavoratori. Occorre coinvolgere i ministeri competenti del governo nazionale perchè solo in queste sedi si possono costruire ancora delle speranze per la salvezza di questa azienda,dei posti di lavoro e dei necessari ammortizzatori sociali".
8
11 ottobre 2012
Campobasso
L’iniziativa dell’Anmil Campobasso.
Infortuni sul lavoro: serve più prevenzione Domenica si celebra la giornata nazionale in ricordo delle vittime Nelle piazze molisane.
Sindrome di Down, elogio della diversità Raccolta fondi anche a Campobasso per dare un futuro occupazionale ai nostri ragazzi
CAMPOBASSO. Per onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per il lavoro si svolgerà, per la prima volta al cospetto del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, la Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. La manifestazione, organizzata dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro, si terrà domani in Quirinale anticipando, di qualche giorno, le celebrazioni promosse dalle sedi associative su tutto il territorio. A Campobasso, domenica, prenderanno
parte alla manifestazione le massime istituzioni locali e i maggiori esponenti delle organizzazioni datoriali, sindacali e dell’Inail. Sarà compito dell’Istituto consegnare i brevetti e i distintivi d’onore agli invalidi del lavoro aventi diritto. La giornata inizierà con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti sul lavoro in via Garibaldi, sarà poi officiata la messa nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù (piazza San Francesco) e proseguirà con la cerimonia civile nella sala riunioni della
stessa chiesa alla presenza del presidente provinciale, Michela Ferrazzo, il presidente regionale, Giovanni Padulo, consiglieri e delegati. Nel corso della cerimonia si farà il punto sul fenomeno degli infortuni sul lavoro a livello locale e su ciò che deve essere fatto per poter non solo garantire una migliore tutela a tutte le vittime del lavoro, compresi coloro che contraggono una malattia professionale e naturalmente anche le vedove e gli orfani dei caduti sul lavoro, ma anche per salvaguardare la salute e la vita dei lavoratori attraverso politiche di prevenzione che sappiano valutare le peculiarità del territorio e del tessuto economico che lo caratterizza. I lievi miglioramenti indicati dalle statistiche Inail dicono che non si è fatto abbastanza per evitare drammi e dolori e ciascun cittadino deve sentirsi chiamato a fare la propria parte.
CAMPOBASSO. Sono tante le piazze molisane che domenica ospiteranno i volontari delle associazioni italiane che si occupano di sindrome di Down. Con un piccolo contributo si potranno sostenere i loro progetti: a Campobasso l’appuntamento è in piazza Municipio; punti d’incontro ci saranno anche a Casacalenda, Riccia, Larino, Cercemaggiore, Bonefro, Sant’Elia, Pietracatella. I volontari che aderiscono al Coordown hanno scelto di dedicare l’edizione 2012 della giornata nazionale del lavoro, per ribadire con forza la necessità, per le persone con sindrome di Down, di avere gli stessi diritti e le stesse opportunità di chiunque altro, in base alle proprie capacità, all’esperienza e al percorso formativo. Lo slogan ‘Siamo differenti. Tra noi’ richiama proprio all’importanza di una cultura della diversità e all’unicità di ogni persona, contro i pregiudizi che ancora accompagnano la disabilità. “Ci sono persone – scrivo gli organizzatori - che non sono in grado di lavorare. Molte altre, invece, hanno potenzialità e capacità di svolgere una professione con impegno, costanza e soddisfazione. Serve perciò maggiore sostegno da parte delle istituzioni, serve più comunicazione tra gli enti territoriali, e serve più coraggio e fiducia da parte delle aziende, pubbliche e private, per investire in questi ragazzi: perché un lavoro, oltre che un diritto, è strumento importante per garantire loro una vita autonoma, una piena integrazione nella società, un futuro dignitoso”.
9
Regione
11 ottobre 2012
Prefettura, cambio al vertice: Di Menna subentra a Trotta CAMPOBASSO. Francescopaolo Di Menna è il nuovo prefetto di Campobasso. Prende il posto di Stefano Trotta che diventa prefetto di Messina. La decisione è stata presa dal governo nel corso dell'ultima riunione del Consiglio dei Ministri e nell'ambito di un più ampio movimento di funzionari governativi. Di Menna, sposato e con due figli, è molisano: è nato ad Agnone nel 1950. E' funzionario del Ministero dell'interno dagli anni settanta e ha ricoperto molti incarichi importanti. E' stato inoltre presidente o componente di numerose commissioni e gruppi di lavoro. Dal 2010 è presidente del Comitato Misto Italo-Francese.
Stefano Trotta e la Prefettura di Campobasso
La protesta.
CAMPOBASSO. Il mondo della scuola è in rivolta. Allo sciopero di domani aderiranno anche gli istituti di Campobasso. La manifestazione, che partirà alle 9 e 30 da piazza San Francesco, potrebbe essere la prima di una lunga serie. A meno che dal governo non facciano marcia indietro sull’ulteriore blocco dei contratti e degli scatti d'anzianità ma soprattutto sull'ultima trovata: l'aumento di un terzo dell'orario di lavoro a parità di salario per le scuole secondarie superiori. “Le conseguenze – come leggiamo sul sito della Flc Cgil - saranno maggiori carichi di lavoro per i docenti, la riduzione di migliaia di supplenze per gli spezzoni e di quelle brevi. Si tagliano
Scuola, domani si sciopera contro i tagli del governo Monti quindi ulteriormente organico e risorse alla scuola pubblica in perfetta continuità con il governo Berlusconi. Ormai è evidente a tutti che questo governo, pur di difendere gli interessi delle banche e della speculazione finanziaria, affossa i diritti dei lavoratori e lo stato sociale. Vogliono privatizzare il sistema d'istruzione e la ricerca pubblica ritenuti un lusso che il paese non può permettersi. Classi sovraffollate, edifici insicuri, licenziamento di migliaia di Ata e docenti, provvedimenti
assurdi come quello relativo alla riconversione di docenti inidonei e Itp, l'aumento dei contributi a carico delle famiglie e il mancato trasferimento alle scuole dei fondi contrattuali stanno gettando scompiglio tra i lavoratori, gli studenti e le famiglie. Ora basta! Lo e le tantissime manifestazioni programmate insieme agli studenti chiederanno un radicale alternativa alle politiche del governo monti e del ministro Profumo. I diritti dei lavoratori non sono merce”.
La manifestazione partirà alle 9 e 30 da piazza San Francesco Studenti, Ata e docenti chiedono al ministro retribuzioni adeguate, rafforzamento dell’organico e più risorse
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10 11 ottobre 2012
Campobasso
L’iniziativa.
Settimana della mediazione, oggi l’ultimo incontro alla Camera di Commercio Proseguono le iniziative alla Camera di Commercio di Campobasso promosse nell’ambito della settimana della mediazione. Dopo l’introduzione di questo strumento come passaggio obbligato per favorire una più rapida ed economica soluzione delle liti tra cittadini, imprese ed enti pubblici, gli enti camerali di tutto il paese stanno promuovendo momenti di incontro per diffondere le informazioni sulle potenzialità della mediazione. Dopo le prime due giornate (martedì e mercoledì) si cominciano già a tirare le somme. Oggi dalle 12 alle 13 e 30 si svolgerà l’ultimo incontro, quello sul procedimento di mediazione civile e commerciale rivolto ai professionisti. Resta attivo il numero verde nazionale 800172573, il punto informativo (fino a sabato) al centro commerciale Monforte come pure l’invito a provare la via della mediazione online collegandosi al sito www.conciliazione.camcom.it
Pro-muovere il Rotary, il seminario Domenica all’hotel San Giorgio si parlerà di comunicazione CAMPOBASSO. Il distretto 2090 del Rotary international, formato dalle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, organizza per domenica nella sala convegni dell’hotel San Giorgio a Campobasso, un seminario sulla comunicazione rotariana intitolato ‘Pro-muovere il Rotary’. La giornata si propone di affrontare i temi della comunicazione all’interno ed all’esterno dell’associazione con la consapevolezza che comunicare significa condividere gli obiettivi che il Rotary sta realizzando in tutto il mondo e nel costruire relazioni tra i soci improntate al servizio verso gli altri, alla promozione dell’integrità ed alla diffusione della comprensione, della buona volontà e della pace nel mondo.
Mar del Plata. L’unione regionale del Molise di Mar del Plata ha spento la sua 23esima candelina. Domanica scorsa le autorità italo-argentine si sono ritrovate a tavola con circa 300 partecipanti che da anni promuovono la molisanità nel mondo, nella provincia di Buenos Aires. Durante il pranzo sono state premiate due personalità, Nunzia Manzo e Angelina Berardo, “per il loro instancabile lavoro nello sviluppo del sodalizio molisano nella città balneare argentina” e ricordata la figura
Padre Tedeschi ricordato durante l’anniversario dell’Unione regionale del Molise di padre Giuseppe Tedeschi, il prete molisano di Jelsi, scomparso durante gli anni bui nel Settanta in Argentina. Il riconoscimento, consegnato da Armando Manzo e Marcelo Carrara, è andato a Giuseppina Mainela, attiva collaboratrice dell'associazione, oriunda di Frosolone e lavoratrice in diverse scuole e mense popolari.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
11
Campobasso
11 ottobre 2012
Giornata mondiale della vista 2012.
Controlli oculistici e informazione adeguata per combattere le malattie oculari Stand in piazza Municipio per fare prevenzione CAMPOBASSO. La prevenzione e la riabilitazione diventano protagoniste. La Giornata mondiale della vista 2012, che si celebrerà oggi
con la Iapb Italia onlus, sarà un’occasione preziosa per promuovere i check-up oculistici regolari. Una diagnosi precoce, infatti, può salvare
la vista. Non solo si possono prevenire molte malattie oculari ma, se si è ipovedenti, ci si può anche affidare alla riabilitazione visiva per sfruttare al massimo le proprie potenzialità. In occasione della manifestazione l’Iapb sezione italiana ha organizzato checkup oculistici gratuiti in piazza per crescere assieme nella prevenzione. Anche a Campobasso sarà possibile ricevere tutte le informazioni sulla prevenzione. Uno stand allestito dalla sezione dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti provinciale distribuirà oggi il materiale informativo della Iapb in piazza Municipio dalle 9 alle 13 e 30 e dalle 15 e 30 alle 18. “Conservare la salute visiva
migliora la vita. Pensare ai nostri occhi – afferma Giuseppe Castronovo, presidente della Iapb Italia onlus – è fondamentale. Infatti sottoporsi periodicamente a check-up oculistici è indispensabile se si vuole preser-
vare un senso che, come diceva Aristotele, amiamo più di tutti. Una diagnosi precoce può aiutare a salvare i nostri occhi. I nostri sforzi sono tesi quindi a prevenire un dramma spesso evitabile qual è la cecità”.
Presentazione sala della costituzione campobasso La prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista 336 pagine € 19,90
Per informazioni e prenotazioni tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it
ANNO VIII - N° 227 - GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
Presentazione sala della costituzione campobasso La prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista 336 pagine € 19,90
Per informazioni e prenotazioni tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
Isernia
15 11 ottobre 2012
L’intervento. Per il sindaco di Capracotta la decisione del governo danneggerebbe il territorio
Monaco: “Il taglio della Provincia è una mannaia” ISERNIA. Da sempre mi sono dichiarato favorevole all’abolizione delle province, Enti obsoleti, grossi carrozzoni che aggravano i costi della politica, con funzioni risicate e senza fondi. Per tali motivi ho partecipato anche alla raccolta delle firme affinché in Parlamento si discutesse di una proposta di legge per la totale abolizione di tutte le province italiane, prevedendo nel contempo un nuovo riassetto istituzionale locale che tutelasse tutte le esigenze dei territori. Invece con decreto legge, con la cosiddetta Spending Review è stato sancito, tra l’altro, l ‘accorpamento della provincia di Isernia con quella di Campobasso decretando la fine di un territorio che per una moltitudine di ragioni già soffre di vari mali, disoccupazione, emigrazione giovanile, crisi aziendali, spopolamento delle aree montane e più disagiate, viabilità fatiscente, sanità ridotta ai livelli minimi assistenziali, dimensionamenti scolastici penalizzanti, programmazione economica inesistente. Un territorio già senza futuro, che oggi viene colpito definitivamente a morte per effetto di una norma aberrante, di dubbia costituzionalità, imposta da un Governo tecnico non legittimato dal voto popolare. Una scelta adottata allo scopo di punire gli italiani con l’austerity che unitamente ad una decantata ma inesistente crescita, sono risultate devastanti, con una maggior diffusione della povertà, polarizzando la ricchezza sempre più nelle mani di pochi, specialmente a favore di ricchi banchieri. In questo contesto si inserisce anche il provvedimento, iniquo per il modo in cui è stato im-
postato, che riguarda la provincia di Isernia perché non tiene conto dell’impoverimento ulteriore del territorio isernino conseguenza della perdita della circoscrizione provinciale quale sede di molte istituzioni statali, tra cui quelle deputate alla sicurezza e all’ordine pubblico che usciranno fortemente ridimensionate se questa iniqua norma dovesse giungere alla sua concreta applicazione, con grave pericolo di infiltrazioni malavitose. L’effetto immediato e micidiale sarà l’emigrazione di centinaia di famiglie da un territorio già povero, con pesanti ricadute sulla economia provinciale disastrata da una crisi che non conosce fine. Oggi difendere la provincia di Isernia non significa difendere la provincia intesa come Ente territoriale, ma significa difendere una economia, significa difendere un territorio stanco di vedere emigrare i giovani, stanco di essere penalizzato sol perché più piccolo. Significa voler mettere un freno alla povertà dilagante, significa, infine, mantenere livelli di vivibilità di un sistema che crollerà definitivamente come un castello di sabbia. Non è accettabile. Sono favorevole ad un riassetto di tutte le istituzioni, anche delle province, ma in un contesto generale che interessi tutto il Paese Italia, a partire dal Parlamento fino a giungere al più piccolo Comune italiano. Diversamente mi sento di difendere sempre ed in ogni caso quel poco che ci è rimasto, compreso la nostra autonomia e la nostra identità. Antonio Vincenzo Monaco
Il fatto. L’equipe della Stroke unit in giro per le scuole
Prevenzione dell’ictus, un ciclo di incontri con gli studenti Nell’ambito del progetto regionale di prevenzione dell’ictus cerebrale dal titolo: LA PREVENZIONE PRIMARIA DELL’ICTUS NELLA POPOLAZIONE MOLISANA A RISCHIO, l’equipe della Stroke Unit di Isernia, rappresentata dal direttore dott. Nicola Iorio e dai collaboratori dott.ssa Egle Paolucci e dott. Luca Ferri, ha iniziato un ciclo di tre incontri rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado dei poli scolastici di Isernia, Campobasso e Termoli, al fine di sensibilizzare i giovani sulla patologia e sui fattori di rischio e stimolare un corretto stile di vita, che deve iniziare prima possibile. Il 10 Ottobre 2012 presso la sala dell’Istituto
Tecnico Industriale di Isernia si è tenuto il primo incontro, che ha visto la partecipazione numerosa di gruppi di studenti provenienti da tutta la provincia, i quali hanno manifestato interesse per le informazioni medico-scientifiche ricevute, sviluppando un confronto interattivo che si è concluso con la distribuzione, agli insegnanti-accompagnatori, di opuscoli informativi sull’ictus cerebrale, allo scopo di favorire la discussione nelle scuole con tutta la popolazione degli studenti, nella consapevolezza che attraverso i giovani è possibile incidere sui comportamenti degli adulti (famiglie, amici) anche grazie alla modalità di comunicazione multimediale che essi utilizzano quotidianamente.
Il fatto. In località Campaglione
Parco dell’Olivo, nuove messe a dimora di varietà Aurina Pur nell’assenza di fondi disponibili al momento per l’Ente, prosegue l’attività del Parco. Sabato 13 ottobre presso la località Campaglione – Mura ciclopiche verranno messi a dimora olivi autoctoni di varietà Aurina grazie alla collaborazione del Vivaio LO.GI.CA. Verde di Monteroduni, convenzionato con l’Ente per la produzione di olivi tipici del Parco. La giornata si svolgerà alla presenza di alcune classi scolastiche e delle autorità locali e consisterà nel ripristino di un oliveto limitrofo alle Mura ciclopiche. Illustrazioni didattiche verranno fornite circa l’importanza del mantenimento dell’olivicoltura marginale di interesse non solo produttivo, ma anche ambientale. Intanto venerdì 5 ottobre presso la sede del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, il Presidente Vittorio Nola ed il Presidente del Parco Emilio Pesino hanno ratificato un’intesa tra i due Enti finalizzata alla collaborazione istituzionale. Manutenzione del territorio, condivisione di dati catastali, collaborazione per i regolamenti dell’area protetta e progetti sul territorio, sono le materie oggetto dell’intesa. La convenzione permetterà anche ai privati che ne faranno richiesta, di usufruire di agevolazioni per la manutenzione degli oliveti. Opinione comune dei vertici dei due Enti e che questa intesa rafforzerà la presenza del territorio ed anche il loro peso istituzionale, nell’ottica di una progettualità moderna e di una visione condivisa delle varie problematiche dell’area.
Comune, riapprovato il rendiconto 2011 Con deliberazione n. 55 del 9 ottobre, il Commissario Straordinario del Comune di Isernia, Prefetto Annunziato Vardè, ha riapprovato lo schema di rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2011. L’atto deliberativo sarà consultabile sul sito web del Comune (www.comune.isernia.it).
17
Termoli
11 ottobre 2012
Il caso. I carabinieri hanno arrestato un dipendente Fiat per concorso in rapina aggravata e ricettazione
Operazione ‘Horse Back”, coinvolto un 46enne termolese TERMOLI. C’è anche un 46enne dipendente dello stabilimento Fiat di Termoli tra i sette arrestati dai carabinieri nell’ambito dell’operazione Horse Back. Si tratta di Umberto Trecca, originario di Orta Nova, ma residente a Termoli da tantissimi anni, dove vive con la moglie e i figli. Persona molto nota in città, Trecca è accusato insieme alle altre sei persone, native di Orta Nova e Cerignola. I provvedimenti cautelari, emessi dal gip del tribunale di Foggia, su richiesta della Procura della Repubblica dauna, sono stati eseguiti all’alba di oggi dai militari del comando provinciale foggiano.
Molto pesanti le accuse mosse dal nucleo investigativo dell’Arma e contenute nell’ordinanza firmata dal giudice per le indagini preliminari : reati in concorso in rapina aggravata, tentata rapina, sequestro di persona, estorsione, tentata estorsione, furto aggravato e ricettazione. Le misure cautelari sono state eseguite a carico di un 24enne, un 26enne, un 28enne e un 46enne di Orta Nova accusati a vario titolo di concorso in rapina aggravata, tentata rapina aggravata, ricettazione (concorsa e tentata). Di un 29enne, 32enne e 37enne di Cerignola per
concorso estorsione, tentata estorsione, furto aggravato e ricettazione. Le indagini si sono basate su una complessa attività di intercettazione telefonica ed ambientale (13 telefoniche, 4 ambientali ed una video) oltre che su servizi dinamici di osservazione e controllo: sequestri di autovetture e repertamento al loro interno di materiale utilizzato dagli indagati per la commissione dei reati. L'indagine ha consentito di ricostruire le modalità operative attuate dagli indagati per la realizzazione di una serie di episodi di rapine, ricettazioni ed estorsioni.
La manifestazione.
Il punto. In un incontro in Prefettura
A Casacalenda si svolgerà la giornata del Contemporaneo
Rafforzati i servizi di controllo dalle forze dell’ordine
CASACALENDA. La Giornata del Contemporaneo è il grande evento che, dal 2005, AMACI Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico. Sabato 6 Ottobre 2012 i musei associati ad AMACI , accanto a tutte le istituzioni del nostro Paese che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per un’iniziativa ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori. Un programma multiforme che regala l’imperdibile occasione di vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell’arte di oggi. Anche quest’anno, la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, accanto alle più importanti istituzioni italiane, rinnova il suo sostegno all’Ottava Giornata del Contemporaneo e a tutti i suoi eventi. In occasione della giornata del contemporaneo, l'Associazione Culturale Kalenarte, vuole organizzare alcuni appuntamenti con l'arte. Casacalenda_Molise 13 Ottobre 2012 visite guidate al MAACK Museo all' Aperto d'Arte Contemporanea di Kalenarte, visita alla Galleria Civica d'Arte Contemporanea Franco Libertucci, tavola rotonda, dibattito laboratorio, rivolto alla partecipazione di ragazzi e bambini. Le visite guidate al Museo all'Aperto, avranno inizio alle ore 10.00 con appuntamento presso il parcheggio Fonte Pompa . Tre saranno i percorsi diversi che ci porteranno alla scoperta del Museo all'Aperto. Natura, paesaggio, storia ed arte faranno compagnia a quanti avranno deciso di aderire a queste passeggiate in cui l'arte contemporanea e la natura si integrano in un tutt'uno. Sui siti delle opere saranno presenti alcuni artisti, che spiegheranno il significato delle loro creazioni, in modo tale da rendere possibile oltre che la semplice osservazione e fruizione dell'opera, anche la comprensione di essa. Alle ore 10.30 avrà inizio il laboratorio per i bambini, in via Leone XIII contrada Il Monte presso l'opera dell'artista Stefania Fabrizi. "Il
gioco del sole" è un'opera che è appunto un omaggio all'infanzia e al gioco. Il laboratorio verrà svolto da Dajana Boffa e ai ragazzi verrà spiegato cos'è l'arte, l'importanza del disegno e l'uso dei colori. Durante questo workshop i bambini realizzeranno delle loro piccole opere attraverso lo strumento del disegno, nelle quali potranno dare spazio alla loro immaginazione e fantasia. Il dibattito-tavola rotonda "Arte, paesaggio, ambiente....il caso Kalenarte" avrà luogo nel pomeriggio alle ore 16.00, presso la Galleria Civica d'Arte Contemporanea Franco Libertucci. Saranno invitati a partecipare oltre che i visitatori, anche gli artisti, i curatori e i promotori di Kalenarte, i quali interverranno e spiegheranno il progetto che ha vita da oltre vent'anni. Si discuterà sulla situazione dell'arte contemporanea e sicuramente del " caso Kalenarte". Si coglie l'occasione per la presentazione del volume "I luoghi del Contemporaneo", edito da Gangemi. La pubblicazione è il risultato di un lavoro di ricerca promosso dal MiBAC e realizzato dalla società IZI spa che si è occupata d’individuare i luoghi più rilevanti d’Italia che operano nel settore dell’arte contemporanea. Il Museo All'Aperto d'Arte Contemporanea Kalenarte, il MAACK è stato inserito nella pubblicazione a rappresentare la regione Molise. Alla Tavola Rotonda "Arte, paesaggio, ambiente....il caso Kalenarte" hanno aderito: Iole Ramaglia Associazione Culturale Kalenarte Giulia Franchi Coautrice de "I luoghi del contemporaneo 2012 " Gangemieditore Lorenzo Canova Storico dell'arte Francesco Manfredi Selvaggi Architetto Dirigente Regione Molise Assessorato all'Ambiente Costas Varotsos Artista Lorenza Cariello Storico dell'arte Paolo Borrelli Artista Carlo Meo Lipu Casacalenda coordina Massimo Palumbo Architetto Saluto del Sindaco di Casacalenda Marco Gagliardi
TERMOLI. Si è tenuto ieri mattina, presso la Prefettura di Campobasso, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Stefano Trotta e con la partecipazione, oltre che dei Responsabili provinciali delle Forze di Polizia, del Sindaco di Termoli e dei rappresentanti della Provincia di Campobasso e dei Comuni di Campomarino e Montenero di Bisaccia. La riunione è stata dedicata all’esame dei risultati conseguiti nell’attuazione del piano, definito anche con il concorso delle Amministrazioni comunali, per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva nell’area costiera. Analizzate le indicazioni fornite dai Responsabili delle Forze di Polizia e dai rappresentanti dei Comuni, si è espressa concordemente una valutazione pienamente positiva dell’attività svolta, che ha assicurato il capillare controllo del territorio e, per ogni necessità, interventi tempestivi ed efficaci. Sono stati apprezzati, in particolare, i servizi straordinari di prevenzione effettuati dalla Polizia di Stato, con il coordinamento della Questura di Campobasso, nell’ambito del progetto “Litorale Sicuro” – per la prima volta attivato nel Molise - nonché l’ottimale integrazione tra le Forze di Polizia, ciascuna delle quali ha impegnato le maggiori risorse disponibili, e la proficua collaborazione delle Polizie Municipali, che ugualmente hanno intensificato al massimo delle possibilità i propri servizi di polizia locale. Nel corso dell’incontro è stata approfonditamente esaminata, inoltre, la generale situazione della sicurezza pubblica nei Comuni costieri, che, nel giudizio condiviso da tutti i partecipanti alla riunione, non presenta aspetti di specifica e attuale preoccupazione, anche con riguardo al fenomeno della criminalità organizzata. Peraltro, si è confermato che la vigile attenzione delle Forze di Polizia è costantemente rivolta a registrare e interpretare segnali di possibile allarme, al fine di prontamente adeguare l’azione di prevenzione e contrasto.
18
Spettacolo
11 ottobre 2012
Le magie di Manzoni L’autore ha inaugurato la sua mostra sabato scorso presso la sala AxA CAMPOBASSO- Un luogo in cui ormai, con cadenza certa, si svolgono attività d’interesse culturale e che riscuotono consensi collettivi, è sicuramentela sala AxA della Palladino company. Sabato scorso è stata inaugurata la mostra di Gian Ruggero Manzoni, evento che riscopre la froza rituale dello sciamanesimo. Presentato dal direttore di AltroVerso fabio Mastropietro, lo introduce così: “Manzoni è un uomo che prima di mettere in scena i propri lavori teatrali – ha detto Mastropietro – o le maschere apotropaiche dei dipinti che vedete in sala, mette in scena se stesso sul palcoscenico della vita, senza remore, senza infingimenti. E questa è l’unica forma di teatro nella quale noi crediamo. La sua è una cultura altra, liberata dai lacci dei consumi dei non luoghi della postmodernità, in favore di un arte rituale in quanto libera di andare oltre la soglia del visibile.” Il Manzoni pare fuggire dalle convenzioni dello showbiz, il suo discosro prende subito piede: “‘Il discorso sullo sciamanesimo è un discorso che riguarda il genius loci – ha aperto il suo intervento Manzoni Per cui ciò che era di nostra padronanza, di nostra essenza o di nostra carnalità è da ritrovarsi nel tempo e nei luoghi. E’ un qualcosa che va oltre le dimensioni identitarie. ‘Per ciò che riguarda la nostra componente regionalistica – ha proseguito - ma anche per tutta la realtà
mediterranea, il sapere è vasto e ci rende innanzitutto consapevoli della nostra storia, europei e poi occidentali. Ma lo sciamanesimo va oltre, in una direzione che riguarda il percorso psico evolutivo dell’uomo. Va benissimo sapere che esistono delle culture diverse e avanzanti – ha spiegato Manzoni - ma molto spesso queste culture sono lontane da noi. Perché non è vero che, come si sostiene comunemente, ci riconosciamo sempre nella diversità. Io per esempio non mi riconosco nelle culture che disprezzano la donna. Posso ritrovarmi in un sapere alto delle stesse culture e cività, ma non nella dimensione quotidiana propugnata e sostenuta per esempio dagli islamici. Ecco, solo le culture alte si basano sugli assoluti dell’essere umano, elementi che vanno dalla Siberia dove c’erano gli sciamani siberiani, fino al Sud America, ai Pellerossa, all’Indonesia, fino ad arrivare qui da noi. A me piace credere che mia nonna fosse una sciamana. Lo era per lo meno quando segnava i mali con degli unti che preparava lei, faceva le croci e così ti passavano l’artrosi e i reumatismi. Oppure bruciava la palma santa nello scaldino che andava nel letto quando arrivavano i temporali che avrebbero portato grandine e distruzione dal punto di vista agricolo. Questo era sciamanesimo – ha detto ancora - inteso come elemento che prende forma dalla tradizione, dal rituale antico e dalla spiritualità.”
Kermesse
Concerto finale per la rassegna polifonica al Mario Pagano Agenda. Tutto il weekend
Oggi aperitivo Move venerdì a La Strada CAMPOBASSO - Oggi dalle 20.00 al Move club è aperitivo time. Degustazioni dello chef e dj set di Ckk. ISERNIA - Domani torna il venerdì al discobar La Strada. In consolle il sempreverde Larry. CAMPOBASSO - Il venerdì al Cafè Prestige domani propone il live degli En Plein e il set di Ckk. CAMPOBASSO -La serata del venerdì al Move club domani si ripropone dopo la bella inaugurazione. In consolle Andrea Barletta, Alex C. e Luca Pizzuti. CAMPOBASSO - Domani serata Unimol al Mama’s. Play Pietro Rama.
Stagione concerti
L’Orchestra Ucraina sabato al teatro Savoia
CAMPOBASSO - Sabato prende il via la 44ma stagione concertistica dell’associazione “Amici della musica”. Alle 21.00 al teatro Savoia si esibirà la Prokopiev Academic Symphony Orchestra diretta dal maestro Alexander Dolinsky.
di Camillo Viti CAMPOBASSO - Il concerto di chiusura della rassegna si è svolto nell’ aula magna del convitto Mario Pagano. Pubblico delle grandi occasioni per il concerto di chiusura della manifestazione della coralità internazionale, organizzata dal direttore del coro campobassano M° Guido Messore. La kermesse corale della Femminile Samnium Concentus ha accolto il pubblico presente in sala eseguendo quattro brani. Ha fatto seguito il Coro della Compagnia Virtuosa di Pescara, diretta dal M° Enrico Ruggeri, alla quale ha fatto seguito la Vocal Ensemble “ Hassler” di Mikskocolc ( Ungheria), diretto dal M° Zoltan Sandor. Una serata con tanta buona musica che il pubblico campobassano ha particolarmente apprezzato, l’esecuzione dei brani è stata eseguito con grande sensibilità e una non indifferente padronanza tecnica. Sull’intero repertorio ci è gradito segnalarne soltanto tre. La formazione vocale campobassana Samnium Concentus ha eseguito “Non vuò pregare” di Orazio Vecchi, “Il Bianco e dolce cigno” di Jacob Arcadelt del Coro della Compagnia Virtuosa di Pescara ed infine il “ Canto di sera” di Zoltan kodaly del Vocal Ensemble “Hassler”. La formazione ungherese inoltre si esibita in un fuori programma cantando il canto molisano “Rosabella del Molise”trascritto per coro dal maestro Guido Messore. Scambio di doni tra i gruppi con l’esecuzione dell’inno goliardico universitario internazionale “ Gaudeamus igitur”.
ANNO VIII - N° 227 - GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, mister Giacomarro chiede maggiore concretezza al suo Termoli
Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia si prepara all’esordio
L’appuntamento con la vittoria è stato nuovamente rinviato. Il Termoli ha messo a segno il suo primo ed unico successo stagionale lo scorso 9 settembre in occasione della seconda giornata coincisa con la gara casalinga contro il San Cesareo (vinta per 3-0). Da allora la squadra giallorossa, battuta nel match inaugurale, ha ottenuto tre pareggi ed una sconfitta, un bottino piuttosto magro per una squadra che punta senza mezzi termini ad un campionato di vertice. L’attenuante da riconoscere al team del presidente Nicola Cesare è senza dubbio rappresentata dal calendario che non è stato di certo benevolo in questo avvio di stagione: il Termoli infatti ha già incontrato squadre ostiche come Jesina, Agnonese, Ancona e ultima in ordine di tempo la capolista Maceratese. Contro i marchigiani è arrivato al Cannarsa un pareggio che, a differenza degli altri incontri, non ha lasciato amaro in bocca ma è stato accolto positivamente anche dal tecnico Mimmo Giacomarro. A PAG. 21
Mancano ormai pochi giorni alla prima giornata del campionato di serie B/2 femminile che l’Effe Sport Isernia, presente per il quarto anno consecutivo, affronterà in trasferta, sabato prossimo, sul campo della Polisportiva Corato. La prima, grande novità di questa stagione è rappresentata sicuramente dal main sponsor che affiancherà la società presieduta da Mauro De Toma nel torneo 2012-2013: si tratta della EUROPEA 92 S.p.A., società a cui, peraltro, sono legati i ricordi più belli della pallavolo femminile isernina. Per quanto riguarda l’aspetto prettamente sportivo, il numero uno del sodalizio pentro non nasconde qualche ambizione in merito al campionato che è ormnai alle porte: “Abbiamo rinnovato la squadra rispetto allo scorso anno, affidandola ancora una volta alla bravura e alla competenza di Nello Caliendo, tecnico che abbiamo avuto modo di apprezzare nelle ultime stagioni. Alla conferma del nucleo storico, con diverse ragazze locali. A PAG. 22
20
Sport
11 ottobre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Problemi in società, arriva Ferruccio Capone Situazione pesante in casa Campobasso. I primi nodi stanno venendo al pettine e il futuro si annuncia fosco. Nel pomeriggio di ieri il presidente Ferruccio Capone è stato in città ed ha avuto un lungo faccia a faccia con il ds Multineddu e con i dirigenti che al momento fanno parte della società. All’ordine del giorno non solo l’aspetto tecnico, ma anche una antipatica situazione riguardante gli appartamenti di alcuni calciatori. Per risolvere queste problematiche è dovuto arriva nel capoluogo il patron che sembra aver sbrigliato la matassa. Al direttore sportivo, invece, ha chiesto di intervenire immediatamente sul mercato per rinforzare un organico che si sta rivelando non all’altezza della
Il presidente Capone
L’intervista.
Il presidente si è recato ieri a Campobasso per risolvere questioni non solo tecniche. Konate resta a Bologna per curarsi e non è dato sapere quando tornerà nel capoluogo situazione, anche su spinta di mister Imbimbo che sembra essere in forte imbarazzo con una rosa troppo ampia, oltre 30 unità, ma qualitativamente scadente. Sono sorti dei problemi anche con il ritorno in prova di alcuni ragazzi, che erano già stati precedentemente scartati, e non graditi al trainer. Ora sembra che Valli, Pascucci e D’Andrea,
di cui abbiamo riferito ampiamente nell’edizione di ieri, siano stati spediti ad allenarsi con la Berretti. In questo momento delicato, espressione eufemistica, i rossoblù si stanno allenando in vista della trasferta di Gavorrano. Alla seduta di ieri mattina non ha preso parte Konate che, come già riferito, si è recato a Bologna per risolvere problemi fisici riguardanti un’anca e una calcificazione alla tibia: non si conoscono, però, i tempi di recupero e non è dato sapere sino a quando l’attaccante di colore sarà lontano dal capoluogo. Marino prosegue con il lavoro differenziato, mentre domenica mancherà sicuramente Modica, appiedato per due turni dal giudice sportivo. Questo pomeriggio, come ormai consuetudine del giovedì, mister Imbimbo sottoporrà il gruppo ad un lavoro tattico, al termine del quale ci sarà una partitella in famiglia. dim
In breve.
Provenza dice sì al Fondi Russotto in prova a Catanzaro tedì pomeriggio Andrea RusCosì come anticipato nell’edisotto si allena con il Catanzaro. zione di ieri, Nicola Provenza sarà L’attaccante, ex Crotone, si è il tecnico che guiderà il Fondi al aggregato al gruppo gialloposto dell'esonerato Capuano. rosso anche se solo in prova. L'ex mister di Catanzaro e CampoNella passata stagione dopo i basso ha tenuto ieri mattina il suo primi mesi a Livorno, dove non primo allenamento. ha avuto molto spazio, ha Nel pomeriggio si è tenuta la chiuso la stagione con la Carconferenza stampa di presentaIl tecnico rarese, club con il quale ha tozione del nuovo tecnico. Nicola Provenza talizzato undici presenze si*** glando solo una rete. Ora a A lungo è stato annunciato dal Campobasso, anche se già qualche settimana Catanzaro il calciatore romano avrà la possibifa il diretto interessato aveva smentito qual- lità di rilanciare la sua carriera, ma spetta a siasi contatto con la società rossoblù. Da mar- Cozza decidere se tenere o meno il giocatore.
Daniele Morante
Morante: penalizzati dai rigori subiti L’attaccante è fiducioso: ripartiamo dalla buona prova di Aprilia L’amarezza per la sconfitta di Aprilia è ancora presente tra i rossoblù che domenica avrebbero meritato qualcosa in più. C’è la rabbia per il quarto rigore subito nelle prime sei gare di campionato che ha spinto la società a farsi sentire ai piani alti. Il penalty di domenica non è andato proprio giù all’attaccante Daniele Morante, reo, a giudizio del direttore di gara di aver trattenuto un avversario. Quando, invece, è stato il bomber del lupo ad aver subito fallo. “Dei quattro rigori che ci sono stati fischiati contro – ha dichiarato Daniele Morante – nessuno era evidente. Con l’Hinterreggio è stato punito un cambio di direzione di Esposito, con l’Arzanese è stato fischiato un fallo di mani a Tonino (Minadeo, ndr) che era intervenuto in scivolata e non poteva far sparire la mano, a Chieti è stato il nostro giocatore a subire fallo tanto che è finito in ospedale con otto punti di sutura e su quello di domenica è meglio sorvolare.” A parte questo, però, resta il fatto che il Campobasso in trasferta non ha ottenuto punti e non ha mai segnato. “Questo è vero, ma andiamo avanti con fiducia vista la prova confortante contro i laziali. In classifica abbiamo 5 punti, perché questi sono per noi i punti reali anche se poi ce ne hanno tolti due. Resta la buona prestazione di Aprilia e da quella dobbiamo ripartire per affrontare con maggiore consapevolezza le prossime gare.”
21
Sport
11 ottobre 2012
Calcio serie D
Termoli, c’è bisogno di maggiore concretezza offensiva L’appuntamento con la vittoria è stato nuovamente rinviato. Il Termoli ha messo a segno il suo primo ed unico successo stagionale lo scorso 9 settembre in occasione della seconda giornata coincisa con la gara casalinga contro il San Cesareo (vinta per 3-0). Da allora la squadra giallorossa, battuta nel match inaugurale, ha ottenuto tre pareggi ed una sconfitta, un bottino piuttosto magro per una squadra che punta senza mezzi termini ad un campionato di vertice. L’attenuante da riconoscere al team del presidente Nicola Cesare è senza dubbio rappresentata dal calendario che non è stato di certo benevolo in questo avvio di stagione: il Termoli infatti ha già incontrato squadre ostiche come Jesina, Agnonese, Ancona e ultima in ordine di tempo la capolista Maceratese. Contro i marchigiani è arrivato al Cannarsa un pareggio che, a differenza degli altri incontri, non ha lasciato amaro in bocca ma è stato accolto positivamente anche dal tecnico Mimmo Giacomarro. “Siamo riusciti a gestire di più la palla, soprattutto nel momento più difficile quando siamo rimasti in inferiorità numerica. Nel primo tempo abbiamo fatto girare bene la palla, abbiamo bucato più volte l’asse centrale, a prescindere dal fatto che si voglia vincere sempre, ogni partita, sono comunque contento della prestazione della squadra. Avevamo di fronte un’av-
versaria che vanta uno degli attacchi più prolifici del girone e la difesa si è ben comportata e ha rischiato poco o nulla. Ultimamente stiamo giocando nel reparto arretrato con tre difensori senior e stiamo provando ad andare avanti con questa soluzione, purtroppo non riusciamo a finalizzare le occasioni importanti per chiudere la partita e quando non riesci a buttare la palla dentro diventa tutto più difficile”. La squadra intanto prosegue la preparazione in vista del prossimo impegno di campionato che vedrà i giallorossi impegnati nella trasferta di Civitanova Marche dove affronterà una squadra che a sorpresa è partita con il freno a mano tirato e, come il Termoli, vuole dare una svolta al campionato. ANPA
Mister Giacomarro: purtroppo non riusciamo a finalizzare le occasioni importanti per chiudere la partita e quando non si riesce a far gol diventa tutto più difficile
Curiosità
Al Cannarsa inaugurato il primo “Store” del club giallorosso E´ stato inaugurato nei giorni scorsi allo stadio Gino Cannarsa il primo punto "Termoli Store". In occasione della partita tra Termoli e Maceratese si sono aperte per la prima volta le porte del negozio ufficiale di marchandising del Termoli Calcio 1920. L´abbigliamento era già stato presentato ma adesso sarà anche possibile visionarlo dal vivo durante le partite casalinghe dei giallorossi. Tutto il look ufficiale del Termoli calcio 1920 si trova nel punto vendita presente sotto la gradinata centrale dello stadio Cannarsa. Ci sono maglie ufficiali da gioco, felpe, cappellini, polo, monospalla e piumini tutti griffati Termoli calcio 1920. In occasione delle partite del Termoli si potrà prendere visione dell´abbiglia-
mento sportivo prima, nell´intervallo e a conclusione delle partite e sarà possibile anche prenotarlo. Visitando il Termoli Store si potranno conoscere anche i prezzi dei singoli capi anche se a breve su questo sito sarà disponibile una vetrina virtuale con ogni singolo capo ed il relativo costo. Indossando un capo ufficiale del Termoli calcio 1920 si diventerà a tutti gli effetti un tifoso termolese, un modo per portare in giro per l´Italia il cavalluccio marino simbolo della squadra di calcio ed i colori giallorossi. redsport
Giudice sportivo.
UNA GIORNATA Gabrieli (Jesina) Guglielmi (Sambenedettese) Corazzini (Termoli) Vespa (Angolana) Galluzzo (San Cesareo)
22
Sport
11 ottobre 2012
Volley femminile serie B2
L’Effe Sport si prepara all’esordio Il presidente De Toma: ad Isernia abbiamo la responsabilità di raccogliere l’eredità della Fenice
La squadra pentra affina la preparazione in vista dell’inizio del campionato, il quarto consecutivo nella categoria Mancano ormai pochi giorni alla prima giornata del campionato di serie B/2 femminile che l’Effe Sport Isernia, presente per il quarto anno consecutivo, affronterà in trasferta, sabato prossimo, sul campo della Polisportiva Corato. La prima, grande novità di questa stagione è rappresentata sicuramente dal main sponsor che affiancherà la società presieduta da Mauro De Toma nel torneo 2012-2013: si tratta della EUROPEA 92 S.p.A., società a cui, peraltro, sono legati i ricordi più belli della pallavolo femminile isernina. Per quanto riguarda l’aspetto prettamente sportivo, il numero uno del sodalizio pentro non nasconde qualche ambizione in merito al campionato che è ormnai alle porte: “Abbiamo rinnovato la squadra rispetto allo scorso anno, affidandola ancora una volta alla bravura e
Pallavolo femminile
Il Memorial Giannattasio al S.Giovanni Rotondo Si è svolto domenica il torneo interregionale di pallavolo femminile organizzato dall'Eurovolley Campobasso con il patrocinio della Regione Molise e dell'Associazione “Il nostro Quartiere San Giovanni” che hanno patrocinato ed ospitato l'evento. In questa edizione si è avuto un andamento delle gare molto simile a quello avuto nella passata edizione dove, dalle partite di qualificazione del mattino, sono uscite ancora una volta vincenti le formazioni di Telese (BN) e di San Giovanni Rotondo (FG) che, ancora una volta, si sono giocate la finale per la conquista del titolo. Un segno che le formazioni locali devono ancora migliorare per poter sopravanzare quelle di pari categoria delle regioni limitrofe. Particolarmente positivo per l'Eurovolley è stato l'aver colto l'occasione per cominciare a provare il nuovo assetto di squadra per la corrente stagione, viste le numerose partenze di atlete della propria rappresentativa maggiore, dando molto spazio alle giovani leve che, oltretutto, si sono ben comportate. Tra queste in evidenza le due giovani Under 16, Federica Bucci e Martina Cianciullo, che hanno esordito per la prima volta in prima squadra dimostrando ottime doti in relazione alla loro giovane età.
alla competenza di Nello Caliendo, tecnico che abbiamo avuto modo di apprezzare nelle ultime stagioni. Alla conferma del nucleo storico, con diverse ragazze locali, sono state aggiunte giocatrici di valore e di esperienza formando un roster che secondo me può fare molto bene e continuare nel trend che vede la nostra squadra migliorare nei risultati anno dopo anno. Quest’anno, inoltre, abbiamo anche la grossa responsabilità di rappresentare Isernia nei campionato nazionali di pallavolo dopo l’addio alla A/2 maschile della Fenice Volley nonché il piacere di poter finalmente disputare un derby contro un’altra compagine molisana, la Nuova Pallavolo Campobasso: sono altri due motivi per i quali ci teniamo a fare bene e a dare soddisfazioni ai nostri tifosi che spero di vedere sempre più numerosi nel palasport di Isernia”.
In alto la giovane Federica Buc ci, in basso un momento della pre miazione
Tennistavolo maschile serie C2
Buona la prima per il team Warrios Buona la prima gara valevole per il campionato di serie C2 per i ragazzi del team Warriors 2010 di San Giuliano del Sannio che si sono imposti sui favoriti della Gym Center di Isernia con il risultato finale di 5-3. Set (31) disputati sul filo del rasoio per i giovanissimi Warriors contro gli astuti veterani della GYM, ma l’agilità e la tecnica messa in campo dal neo mister dei Warriors Sergio D’Auria hanno permesso di conquistare la vittoria su di una squadra navogata e quotata. Particolarmente determinante è stata la prestazione di Mascia Michele che
ha recuperato l’incontro con il forte Gentile Gianluca che ormai si sentiva vittorioso difronte al ragazzo, set chiuso 5/4. Il mister Sergio D’auria, in vista dell’incontro di sabato prossimo, ha nuovamente messo sotto i suoi ragazzi che affronteranno la seconda squadra di Isernia (ASD TT ISERNIA). L’obiettivo è quello di mantenere un buon livello di gioco anche se, sotto questo punto di vista, nei precedenti incontri l’Isernia ha mantenuto la supremazia di gioco sui Warriors.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Straordinaria la benevolenza che la Luna riversa su di voi. Vita quotidiana, sfera sentimentale, affari, lavoro, studio: tutto gira alla grande! Nelle questioni di cuore galoppate pure con la fantasia. Sarete quanto mai romantici e realizzerete i vostri sogni, anche i più arditi. Concluderete vecchi sospesi di lavoro e aprirete nuovi capitoli importanti della vostra autorealizzazione. Toro - Considerata la quadratura della Luna, oggi sono davvero d'obbligo lunghe e accurate riflessioni prima di prendere decisioni di rilievo. Basate le vostre valutazioni sui fatti, e non su fantasie o speranze del tutto prive di fondamento. Fareste bene a chiedervi il perchè di certe difficoltà affettive; invece di guardarlo nel partner potreste guardare maggiormente in voi stessi. Gemelli - Nella giornata potete contare su importanti appoggi planetari, che vi permettono di prendervi delle belle soddisfazioni. Potete sbizzarrirvi nel seguire la vostra fantasia: oggi anche i castelli in aria avranno la loro utilità! La serata si annuncia vivace, piacevole, ricca di opportunità per vivere l'amore con intensità e grande partecipazione sia emotiva che sessuale. Cancro - Chiedete e otterrete: nonostante l'apparente sicurezza andrete alla ricerca di sostegno e d'incoraggiamento. I programmi e i progetti che avete già avviato potranno darvi risultati lusinghieri. Buone notizie anche dal fronte sentimentale. Se siete in coppia, tutto andrà come desiderato; se siete single, avrete buone opportunità per catturare il cuore di chi v'interessa. Leone - Il barometro celeste segna un miglioramento in molti settori, con la complicità di un gruppo agguerrito di pianeti amici. La Luna nel segno, ad esempio, esalterà la vostra socievolezza e la comunicativa: riempirà la giornata di buone notizie sul lavoro, di incontri e di amici. L'intesa con la persona amata sarà eccellente e fonte per molti di notevole gratificazione.
AGENDA
Scorpione - Una giornata normale fatta di impegni quotidiani, qualche frizione in famiglia, un piacevole incontro con un amico che non vedevate da un po'. Ponete particolare attenzione alla vita di coppia, che in questa fase è l'ambito più sollecitato. Concedetevi uno spazio tutto per voi, da dedicare al relax, alla meditazione, o a qualsiasi altra cosa possa restituirvi l'equilibrio. Sagittario - Il trigono della Luna spinge il pedale dell'acceleratore. Ne guadagna in particolare l'attività professionale, che riparte di slancio. Con grande abilità saprete risolvere le situazioni che non vi garbano. Nel rapporto di coppia, la complicità e l'allegria renderanno più leggera la vita quotidiana. Nel caso di legami in crisi, un dialogo sincero vi aiuterà a superare i problemi. Capricorno - Gran giorno! Fantasiosi ed esigenti in campo sessuale, non sarà facile starvi al passo, ma la vostra carica sarà contagiosa. Colpi di fortuna non mancheranno nel gioco degli incontri con gente altolocata: molti di voi saliranno in alto lungo la scala del successo, anche grazie all'aiuto di conoscenze piuttosto influenti. Da favola gli incontri dei single e dei più giovani. Acquario - Visto il passaggio della Luna in Leone, si può dire che siete nell'occhio del ciclone, ma i problemi sentimentali si stanno risolvendo: tenete a freno l'impulsività e cercate di non pretendere l'impossibile dalla persona amata. Salterà un appuntamento oppure una notizia tanto attesa non arriverà. Fate una vita più sana; sì ai nuovi hobby e alle attività sportive. Pesci - La vostra linea d'azione è forte e sicura. L'immagine sociale e la corsa alla carriera sono ben sostenute dalle stelle di oggi; non sprecate, quindi, le opportunità che vi si presenteranno. Siate superiori a un collega di lavoro che vi muoverà una critica: non comportatevi da Pesci cocciuti e permalosi, ma piuttosto prendete le distanze da questa persona con perfetta diplomazia.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno COMUNALE 3 Via Toscana, 24 Tel. 0874.65873
ISERNIA Farmacia di turno
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
COMUNALE 1 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Calabria, 37 centralino 0865.4421 Tel. 0874.483629 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - In questa fase sembra che gli eventi vi sfuggano di mano, che siano in continua evoluzione e quindi complicati da tenere sotto controllo. Non preoccupatevi se non vi sentite padroni della situazione, prendetevi tutto il tempo che vi serve. Il vostro fascino subisce una flessione e vi fa incassare un picche. Non prendetevela: un buco nell'acqua capita anche ai migliori. Bilancia - Molte situazioni si aggiustano da sole, come per magia. "Dare tempo al tempo", a volte, è la strategia più proficua. E anche quella meno faticosa. La lancetta del buonumore è, quindi, in rialzo e voi finalmente tornate gli allegri compagnoni di sempre. Fate uno strappo alla regola. Vi si presenterà l'occasione di fare un'emozionante pazzia: non tiratevi indietro!
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI 5,10 6,10 6,35 7,05 7,30 8,00 11,30 12,55 14,00
TERMOLI: (Terminal) CAMPOBASSO: (Terminal) BOJANO: (P.zza Roma) ISERNIA: (P.zza Repubbl.) VENAFRO: (S.S. 85) CASSINO: (P.zza Garibaldi) PERUGIA: (Staz. Fontivegge) SIENA: (P.zza Rosselli) FIRENZE: (P.zza Adua)
23,00 22,00 21,35 21,05 20,40 20,10 16,40 15,15 14,10
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 5,30 5,55 6,25 6,50 7,50 12,10 13,00 13,45 14,30
VENAFRO ISERNIA BOJANO CAMPOBASSO TERMOLI RIMINI FORLI’ IMOLA BOLOGNA
00,20 23,55 23,25 23,00 22,00 17,40 16,50 16,05 15,20
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
6.30 8.05 (anche festivo) 14.15 17.10 (festivo)
7.40 9.15 15.25 18.20
9.10 10.45 16.55 19.50
PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 14.35 (anche festivo) 18.30 20.35 (festivo)
12.40 16.05 20.00 22.05
13.50 17.15 21.10 23.15
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)- 21,45 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 5,10 (anche festivo) - 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 8,30 (festivo) - 10,00 -12,30 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) - 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo
sala della costituzione campobasso la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
“Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effetti diretti non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per informazioni e prenotazioni tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it