ANNO VIII - N° 202 - MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ai 28 lavoratori dello Zuccherificio
L'Oscar del giorno lo assegniamo ai 28 lavoratori dello Zuccherificio che ieri sono scesi in piazza per difendere le ragioni del loro futuro all'interno dell'impianto saccarifero. Mentre è dovuto giungere un amministratore da Brescia per dirci che l'impianto è in forte difficoltà e per collocare in una newco gli stessi, anticamera della fine del rapporto di lavoro, questi lavoratori hanno ritenuto di sollevare il problema alla luce del sole. Al pari di tanti altri che continuano a lottare e soffrire in silenzio. Ma non sarebbe il caso di pensare ad una sana e seria politica industriale?
Il Tapiro del giorno ad Antonio Di Brino
REGIONE Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco di Termoli, Antonio Di Brino in merito alla sua sortita sulla questione del cimitero che ha destato non poche perplessità e timori nella cittadina adriatica. Infatti, per cercare spazi, il Comune ha deciso per lo spostamento negli ossari, in assenza dell’atto di convenzione 99ennale, dei resti di defunti che si trovano sepolti a terra o nei loculi da oltre 35 anni. L’avviso per i familiari, con tanto di elenco dei nominativi dei defunti interessati dal cambiamento, è comparso nella bacheca al cimitero.
Legge elettorale e Statuto nel confronto interno tra Iorio e la maggioranza A PAG. 5
SANITÀ
La politica non può lasciare spazio alle decisioni solitarie del commissario A PAG. 3
PROVINCIA
Dubbi per l’avviso di consulenza affidata ad una società di Foggia A PAG. 5
2
TAaglio lto
12 settembre 2012
Se ci troviamo in questa situazione non è certo colpa del commissario
Piano sanitario, Frattura pessimista: Basso farà da solo Consiglio esautorato di Anna Di Matteo CAMPOBASSO. Il piano sanitario sarà approvato dal commissario Basso senza il parere del Consiglio regionale. Ne è convinto il leader dell’opposizione Paolo Frattura, secondo il quale se si è giunti a questa situazione è tutta colpa del presidente Michele Iorio. Consigliere, maggioranza e opposizione hanno collaborato per elaborare una proposta di piano sanitario che presto approderà in Consiglio. “Il confronto è stato costruttivo e non distruttivo. Io voglio ricordare che ad oggi il Consiglio regionale è esautorato dei suoi poteri di programmazione in ambito sanitario. Basterebbe leggere il decreto di nomina del commissario Basso per rendersi conto che il lavoro della Commissione rischia di essere inutilizzabile perché non viene riconosciuto dal presidente del Consiglio dei ministri che ha nominato Basso. Sono seriamente preoccupato del fatto che ci ritroveremo un documento redatto dal commissario e che ci viene imposto direttamente dal Governo viste le continue inadempienze che il tavolo tecnico ribadisce in ogni incontro. Insomma vengono sottolineate le mancanze della Regione Molise”. A proposito del commissario, cosa pensa del suo atteggiamento di chiusura nei confronti del Consiglio regionale? “Il piano alla fine deve passare al vaglio del tavolo tecnico, alla presenza dei ministeri, perché purtroppo noi siamo commissariati per incapacità del governo regionale prima e del commissario Iorio poi. Quindi il dato certo è
Il leader dell’opposizione a palazzo Moffa si dice preoccupato circa l’imminente approvazione del documento di programmazione della sanità questo. Sento da una parte proclami di ottimizzazione, del raggiungimento di risultati fantastici nella gestione della spesa sanitaria, poi vado a leggere i risultati del tavolo tecnico e mi rendo conto che qui si dice una cosa e a Roma invece se ne dice un’altra”. E cosa dicono a Roma? “Parlano di inadeguatezza della documentazione presentata dalla Regione Molise che ci mette nelle condizioni di scontare, ancora una volta, il blocco dei fondi Fas per il 2009 e nessuno parla del famoso fondino di premialità che il governo Prodi ci aveva promesso, 25 milioni di euro all’anno che ci sono stati erogati solo il primo anno e poi congelati per inadempienza da parte della Regione. Prendersela con il commissario lo condivido da consigliere regionale ma da cittadino io leggo un decreto di nomina motivato da tutte le inadempienze della Regione. Per cui oggi Basso ha i poteri riconosciuti dal Governo, non da Michele Iorio. Il documento che predisporrà, per noi, purtroppo sarà semplicemente una presa d’atto. Ma la responsabilità, ripeto, non è di Basso ma di Michele Iorio che ci ha messo in queste condizioni”. Quindi il lavoro fatto dalla Quarta Commissione alla fine risulterà vano.
Il tavolo tecnico continua a ribadire le inadempienze della Regione Molise Se un atto non lo si condivide lo si impugna. Basta proclami servono i fatti
“Temo che il lodevole lavoro fatto dalla Commissione e soprattutto dai commissari che davvero ci hanno messo l’anima ed il cuore, oltre alla testa, possa essere vanificato dal mancato riconoscimento a causa del ruolo assegnato a Basso. Ci troveremo così con un piano calato dall’alto,che farà prevalere gli aspetti ragionieristici senza prendere in considerazione le peculiarità del nostro territorio. Ma ancora una volta la colpa non sarà dell’estensore ma di chi ci ha messi in questa situazione”. Cosa pensa dell’iniziativa annunciata dal presidente Pietracupa, pronto a protestare presso il Consiglio dei ministri qualora palazzo Moffa dovesse essere esautorato? “Io ho imparato che la protesta non si fa in maniera verbale, la si fa in maniera formale, contestando gli atti. Ed allora, rispetto ad un decreto del Governo, qual è il sistema per contestarlo? Il ricorso alla Corte Costituzionale? Io non ho letto in tal senso. Ed allora finia-
mola di fare proclami che sono improponibili perché poi al proclama non corrispondono i fatti. Un atto che io condivido lo impugno. Le cose si dicono e si fanno”. Presto il Consiglio esaminerà la proposta della Commissione. Ma a cosa servirà se le cose sembrano essere già decise? “Sono purtroppo convinto del fatto che alla fine finirà per essere una esercitazione tra di noi. Mi auguro che il nostro documento almeno possa essere preso in considerazione dal commissario. Starà alla sua sensibilità decidere se recepire o meno le richieste e la posizione che il Consiglio regionale vorrà esprimere”. Come andrà a finire, secondo lei la vicenda? “Purtroppo andrà a finire che il Consiglio non avrà alcuna voce in capitolo e che il commissario farà tutto da solo. Ma ripeto ancora una volta, di questo dovremo ringraziare, si fa per dire, solo e soltanto il presidente della Regione. E il commissario, che piaccia o meno, farà il suo lavoro, svolgerà il ruolo per il quale è stato inviato in Molise, cioè elaborare ed approvare il piano sanitario. Tutto qua. Credo che potremo fare ben poco per impedirlo, purtroppo”.
TAaglio lto
3 12 settembre 2012
La questione. Necessario il Piano di settore per assicurare servizi e prestazioni di qualità
Il fatto. Incombe la possibilità dell’intervento diretto da parte del commissario, Filippo Basso
Sanità, la politica deve fare presto”
CAMPOBASSO. Che sanità rischia di restare in Molise alla luce delle posizioni del commissario e della stessa spending review? A questo interrogativo noi abbiamo cercato di dare risposte attraverso la lettura dei diversi consiglieri chiamati, in questo momento, a ribadire il ruolo della politica dinanzi alla necessità di affrontare la definizione del nuovo Piano sanitario. Il richiamo al ruolo della politica, soprattutto in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo - che richiamano all’assunzione di decisioni ferme, chiare e rapide - è stato da noi volutamente fatto perchè crediamo che tocchi a questa elaborare il nuovo 'abito' della sanità molisana. E’ importante che il dibattito sulla riforma della sanità non sia un rumor di stampa ma una discussione seria, politicamente e strategicamente ponderata non sui parametri della quantità di consenso cumulabile bensì del servizio sociosanitario producibile a vantaggio dei cittadini. Per questo, abbiamo auspicato che in quarta commissione regionale si procedesse con speditezza alla discussione ed approvazione del nuovo strumento programmatico. Con la definizione puntuale della rete ospedaliera, ma anche di ruoli e funzioni tra Azienda ospedaliera e di quelle territoriali, così da evitare inutili sovrapposizioni e sprechi; ripensamento del modello per intensità creando un necessario equilibro con i servizi da erogare sul territorio; garanzia del diritto all’assistenza dei non autosufficienti; maggiore integrazione e pari dignità tra pubblico e privato accreditato con garanzia della libertà di scelta per i cittadini; valorizzazione del rapporto con il volontariato. E' su questi temi che secondo noi il dibattito dovrà caratterizzarsi e chiudere la partita, il prima possibile, nella sede giusta ed appropriata rappresentata dal Consiglio regionale. Il lavoro dei vertici dell'Asrem ha dato già i suoi frutti con l'abbattimento del deficit e con il sostanziale pareggio di bilancio che si avrà a fine anno. Attraverso l'integrazione di strutture ospedaliere sarà possibile, addirittura, conoscere un segno più che garantirà alla Regione nuovi investimenti in termini di prestazioni e di qualità dei servizi offerti. Ed allora che la politica regionale si muova, perchè da oggi si inizia a scorgere la possibilità reale di marcare la necessaria discontinuità nella programmazione politica della sanità molisana. E’ il momento del coraggio. Il momento delle scelte. Nell’interesse della salute dei cittadini.
Nagni: “È il capolinea del presidente Iorio”
Il punto. Dopo l’incontro delle parti tenuto in sede regionale
CAMPOBASSO. "Abbiamo accolto con favore e soddisfazione le dichiarazioni rese nella giornata del 6 settembre dal Presidente della Regione al tavolo istituzionale convocato, su richiesta delle organizzazioni sindacali per discutere della procedura di mobilità avviata dalla Fo n d a z i o n e Giovanni Paolo II". E' quanto sostengono i segretari della funzione pubblica Cgil, Cisl e Uil. "Pur trattandosi di dichiarazioni informali, sta di fatto che le stesse seguono la prospettiva che i sindacati avevano palesato più volte in sede di consultazione sindacale con la Fonda-
CAMPOBASSO. "L’entrata in cassa integrazione di 50 lavoratori della Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso è l’ultimo segnale della caduta del castello di Michele Iorio". Lo sostiene il coordinatore regionale dell'Idv, Pierpaolo Nagni. "Un crollo che parte dal fulcro di quel sistema attraverso il quale lui è riuscito a creare il suo grande ba-
I sindacati: “Cattolica, finalmente aperto un confronto costruttivo” zione. La chiusura con esito negativo della consultazione si era resa necessaria in quanto la Fondazione aveva prospettato quale unica soluzione percorribile, alternativa ai licenziamenti, la riduzione del 25% dell’orario di lavoro degli infermieri. Apprendere invece che sussistono i presupposti per una cassa integrazione in deroga rappresenta in questo momento, anche congiunturale, una migliore prospettiva per i lavoratori interessati, atteso che l’accesso a tale forma di sostegno del reddito lascia inalterati i contratti individuali di lavoro con un sacrificio temporalmente oltre che economicamente più contenuto rispetto alla riduzione dell’orario di lavoro e consente, laddove formalizzata, la sospensione della procedura di mobilità.
cino di potere elettorale. Un sistema che ha creato disequilibri nell’utilizzo di finanziamenti pubblici senza fornire, in realtà, alcun servizio utile ai cittadini, solo realtà nate con finalità precise e finite poi ad occuparsi di tutt’altro (poltrone e carriere). Altro che larghe intese! Questa regione ha bisogno di una nuova classe dirigente. I molisani devono avere
Tutto questo se visto anche nell’ottica delle decisioni che dovranno essere di qui a breve prese in ordine al piano sanitario regionale, ci consente di ritenere che le parti sociali e quindi i lavoratori potranno essere messi nella condizione di meglio valutare le prospettive anche occupazionali che interesseranno la Fondazione e che vanno ben oltre la stessa procedura di mobilità avviata. Ovviamente - chiudono i rappresentanti sindacali - nella consapevolezza che all’incontro tenutosi dovrà necessariamente seguire una formale convocazione presso la Regione Molise e solo in quella sede si potrà compiutamente fornire possibili e concrete soluzioni alla vicenda occupazionale della Fondazione".
il coraggio di cambiare e una buona opposizione deve dimostrare di essere capace di riconoscere le debolezze di un sistema e di saper costruire un’alternativa. Sono convinto - chiude Nagni - che oggi, esista, nell’ambito del centrosinistra, una nuova classe dirigente responsabile, capace e in grado di portare la regione al cambiamento".
TAaglio lto
4 12 settembre 2012
Pdl in caduta libera
o n a i c s a l a l l e r r e P e i l l e n i r a M
L’ex assessore regionale e il consigliere provinciale aderiscono all’Udc
CAMPOBASSO. La fuga di massa dal Pdl molisana è ormai iniziata. Una vera e propria emorragia che sta letteralmente svuotando il partito guidato da Ulisse Di Giacomo. E’ notizia di qualche giorno fa l’abbandono di due esponenti di spicco del partito: l’ex assessore regionale Franco Giorgio Marinelli e il consigliere provinciale di Campobasso, Carlo Perrella. Entrambi hanno comunicato, ufficialmente, di essere confluiti nell’Udc. Una decisione che era nell’aria, dunque annunciata ma che comunque rappresenta un altro segnale estremamente negativo e preoccupante per i vertici molisani del Pdl. Marinelli da tempo, già all’indomani delle elezioni regionali, aveva manifestato il proprio malessere, il proprio dissenso nei confronti della gestione del partito. Si era sentito abbandonato nel corso della campagna elettorale e danneggiato dallo stesso partito, che nella sua zona elettorale gli aveva ‘piazzato’ un altro candidato concorrente. Marinelli è stato eletto comunque in Consiglio regionale, forte del
Intanto Iorio starebbe lavorando alla creazione di un partito delle autonomie
La richiesta. Per le prossime Regionali
Sabusco: “Dal Centro il nome del candidato” CAMPOBASSO. A margine della festa dell’Udc, svoltasi a Chianciano, interviene il Capogruppo in consiglio Regionale, Giuseppe Sabusco. “Alla luce dell’attuale situazione politica nazionale, quest’anno la Festa del Partito ha rappresentato non solo un momento conviviale e di riflessione, bensì un’occasione per considerare le scelte ed i prossimi indirizzi politici. I leader nazionali, attraverso i loro discorsi, hanno chiaramente manifestato l’intenzione di proseguire l’attività politica autonomamente, attraverso liste unitarie e indipendenti. Questo si è reso necessario alla luce delle continue allusioni ed illusioni di paventate alleanze a destra ed a sinistra. Ebbene, l’Udc resta a centro. Ad oggi, non sussistono ancora presupposti chiari di unione con i Partiti nazionali, poiché sui temi a
noi cari ancora non si giunge a programmi di sintesi chiari e ben definiti. Oltre all’attualissima legge elettorale ed ai temi della famiglia, Casini si è soffermato in particolare, per la prima volta, anche sul ruolo della magistratura, visto l’attuale dibattito, anche politico, che interessa tale ambito. Per quanto attiene alle alleanze in Molise, ribadiamo che le singole esternazioni e le singole valutazioni di dialogo le abbandoniamo a chi le fa, in quanto lasciano il tempo che trovano. In Molise abbiamo un impegno politico, per noi indifferibile, che arriverà fino alla naturale scadenza. Sul futuro, certamente si dovrà meditare ed individuare quali sono i percorsi e gli uomini da impegnare, giacché non è affatto escluso che l’Udc abbia il suo Candidato Presidente".
consenso maturato tra gli elettori, ma ha comunque dovuto lottare per non rimanere fuori dall’aula di palazzo Moffa. Per Carlo Perrella il discorso è più o meno simile. Il consigliere provinciale ha più volte lamentato di non sentirsi rappresentato, ha più volte sollecitato l’apertura del dialogo all’interno del Pdl, ricevendo, in tutta risposta, il silenzio più assoluto. E dopo aver meditato a lungo, anche Carlo Perrella ha abbandonato il partito, aderendo all’Udc. Un partito, quest’ ultimo, che in Molise continua a registrare consensi ed adesioni e che dunque si pone come forza politica in netta ascesa. Ed in casa Pdl, intanto, sembra avvicinarsi inesorabile la resa dei conti, se è vero che anche lo stesso presidente Iorio starebbe pensando ad un partito delle autonomie, un partito del Molise per il quale sarebbero già pronte moltissime adesioni. Insomma, gli scenari all’interno del centrodestra sono destinati a modificarsi, con un Pdl ormai in caduta libera, incapace di porsi come partito guida della coalizione. Un ruolo che negli anni è andato via via perdendosi anche a causa di una gestione da più parti contestata e criticata. E se il Molise dovesse tornare anticipatamente alle urne le cose, per il partito, si metterebbero davvero male. Il rischio di fare un pesante tonfo alle prossime elezioni regionali sarebbe reale. Ora sembra essere giunto il momento della verità. E se le indiscrezioni che vedrebbero il governatore pronto a traslocare venissero confermate, al coordinatore regionale del Pdl non resterebbe che ammettere il sonoro fallimento. E d’altra parte nulla può durare in eterno, soprattutto in politica. ma. sol.
Il fatto. Rifondazione comunista esprime soddisfazione per la costituzione del Comitato unitario CAMPOBASSO. Rifondazione comunista del Molise esprime grande soddisfazione per la costituzione del comitato unitario nazionale sui quesiti referendari per ripristinare l’articolo 18 e per abolire l’articolo 8 della finanziaria di Berlusconi. "Proponiamo alle forze politiche (IdV e SeL) e sociali che hanno aderito a livello nazio-
Di Sabato: “Si ripristini l’articolo 18 per salvaguardare i lavoratori” nale - scrive il segretario Italo Di Sabato - di costiture subito il comitato in Molise. Crediamo che questa iniziativa referendaria sia di grande rilevanza anche per la nostra regione. Si tratta di rilanciare l'unità della
sinistra molisana su una battaglia fondamentale contro le politiche del governo Monti e dei partiti che lo sostengono. Infatti le questioni in ballo si intrecciano con una crisi economica pesante nella nostra regione
che si sta scaricando tutta sulle fasce più deboli della società con un aumento significativo delle povertà, della disoccupazione e della precarietà: casse integrazioni, mobilità, licenziamenti, debolezza del sistema
produttivo e chiusura di aziende sono purtroppo all'ordine del giorno. Lo abbiamo detto e continuiamo a dirlo - chiude Di Sabato - insieme alle ricadute pesanti sul piano sociale per i tagli del governo a stato sociale, sanità e trasporti, c'è in Molise una grande questione del lavoro".
TAaglio lto
5 12 settembre 2012
Larghe intese e autonomia nell’agenda politica di Iorio Primo confronto nella maggioranza di centrodestra sui temi in agenda del Consiglio regionale nei prossimi giorni
A ‘pesare’ anche la riduzione del numero dei consiglieri, con lo Statuto, e la legge elettorale
CAMPOBASSO. Un confronto a largo raggio quello che il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio, ha voluto avere con tutti i consiglieri della sua maggioranza. Fuori dalla porta, però, sono rimasti i segretari dei partiti. Un confronto, innanzitutto, per programmare una serie di problemi da mettere a fuoco oltre di soluzioni da prospettare per quelli ancora in agenda. Poi, il discorso a più largo raggio e che riguarda l'aspetto vero e proprio politico. Fin dal suo intervento alla Piana dei Mulini, Iorio non ha nascosto la necessità di tradurre quanto fatto in questi anni in un movimento dal sapore autonomistico e fortemente molisano. Del resto, gli atteggiamenti del governo rispetto alla regione, l'assenza dei politici nazionali dalle questioni molisane, l'esclusione degli stessi parlamentari locali dalle situazioni portano alla considerazione che il Molise deve fare da sè. Al pari di quanto accade in Valle d'Aosta o con le minoranze dell'Alto Adige che riescono, comunque, a trovare più facilmente udienza sui problemi che interessano i rispettivi territori. Ed è su questo che Michele Iorio intende puntare con forza le azioni della sua politica nei prossimi mesi. Una scossa politica, dunque, anche per i consiglieri
che animano la sua maggioranza attraverso, poi, la possibilità di intese larghe con l'opposizione sui problemi che spiccano nell'agenda dei lavori. A partire dalla sanità come della necessità di una politica economica a fronte della pesante crisi congiunturale. Ma anche di Statuto, con i venti consiglieri e la legge elettorale. Tutti argomenti che dovranno, per forza di cose, trovare una discussione costante e continua per tenere a galla l'autonomia regionale. Come da chiarire restano anche alcuni rapporti con qualche assessore, come Gianfranco Vitagliano, che qualche mese fa dette per morto lo 'iorismo'. Un passaggio che, sicuramente, non è andato giù al presidente che, nonostante la sua proverbiale capacità di resistenza e di accomodamento, arriverà ad una resa dei conti considerato, ancora, che lo stesso assessore non gode di simpatie all'interno della maggioranza stessa. Temi che hanno fatto capolino al tavolo della discussione che ha aperto, di fatto, un nuovo capitolo in attesa di conoscere le linee per la richiesta ufficiale alle opposizioni di un governo di larghe intese su problemi specifici e stringenti per l'economia molisana e, soprattutto, per il mantenimento della sua stessa autonomia.
Il caso. L’associazione Ali Comuni molisani per un ruolo professionale ad un’azienda di Foggia
Un incarico da 439mila euro ma senza il bando di gara CAMPOBASSO. C'è chi in Provincia a Campobasso è pronto a mettere mano alla decisione dell'associazione Ali Comuni molisani in merito al bando di gara e all'aggiudicazione della stessa di un incarico professionale per attività di assistenza ed affiancamento nella predisposizione dei Seap (Sustainable energy action plan) dei comuni che hanno sottoscritto il “patto dei sindaci”. Il bando di gara è stato indetto per la selezione pubblica per il conferimento dell’incarico professionale, ai sensi dell’art.7, comma 6, del D. Lgs. n.165/2001, per le attività di assistenza e di affiancamento nella predisposizione dell’inventario delle emissioni di CO2 e nella redazione
dei SEAP (Sustainable Energy Action Plan) dei Comuni della Provincia di Campobasso. Il soggetto incaricato dovrà curare le attività di supporto nelle procedure per il miglior utilizzo delle risorse comunitarie sul risparmio energetico, che vede, tra i primi adempimenti, la predisposizione dell’inventario delle emissioni di CO2 e dei SEAP dei Comuni aderenti al Patto. Le attività affidate con l'atto sono in linea di massima così individuabili: assistenza tecnico-professionale ai Comuni di cui al precedente art.1 nella predisposizione dell’inventario delle emissioni di CO2 e dei SEAP con un compenso onnicomprensivo di €.1,70 (IVA compresa) per abitante
secondo la popolazione rilevabile dai dati Istat 2011. Vale a dire, considerato che i Comuni aderenti sono 58, di qualcosa come 439mila euro. Ad aggiudicarsi la consulenza un'impresa di Foggia. Al di là del passaggio resta in piedi la questione legata alla cifra che sarà erogata alla stessa e che, secondo alcuni consiglieri provinciali, avrebbe dovuto portare l'associazione dei Comuni a bandire regolare bando di gara. Invero, la semplice ricerca di mercato di una consulenza per il controllo delle emissioni di scarichi, tra l'altro in una terra a basso impatto, avrebbe aggirato la normativa. E la domanda posta è: quanto posto in essere ha la piena legittimità?
TAaglio lto
7 12 settembre 2012
Il caso. Il direttore generale dell’azienda saccarifera scarica il conto sulla stessa. Non andrebbe pagato
CAMPOBASSO. E' strano questo nostro Molise. Mentre la situazione dello Zuccherificio procede nel suo stato comatoso, mentre ci sono 28 padri di famiglia che non conoscono più quale possa essere la strada lavorativa futura, il direttore generale dello stabilimento, Alberto Alfieri, ha soggiornato nei mesi di luglio e agosto scorso al Martur Resort di Termoli con fattura a carico dell'azienda. Qualcosa come 11mila e 500 euro. Tutto questo nonostante si paghino profumatamente i dirigenti e i consulenti, nonostante il costo del Consiglio di amministrazione si aggiri sui 370 mila euro annui (per il presidente Di Rocco 70mila, per il dg Alfieri 240mila e per il vice dg Di Gaetano 60mila), nonostante il collegio sindacale continui a percepire il proprio onorario stabilito sul tariffario dei dottori Commercialisti, gli obiettivi da raggiungere non sembrano nemmeno visibili all’orizzonte. Oggi, però,
Due mesi al Martur per Alfieri e fattura da 11mila e 500 euro registriamo anche questa nuova fattura scaricata sull'amministrazione dello Zuccherificio per il soggiorno termolese del direttore generale. Due mesi ad un costo di 11mila e 500 euro. Possibile che si continui a ballare mentre la nave affonda? E' possibile, ancora, che poi tutto debba passare per la Regione nel tentativo di salvare il salvabile? Ma è, ancora, giusto che mentre si pensa a nuovi fondi pubblici da immettere nel filone zucchero si continui a sperperare soldi in tal guisa? E' pur vero che, ormai, in questa regione sembra che tutto scivoli via come l'olio. Ma in presenza di un'azienda che rischia, e di brutto, di sbandare nonostante gli apprezzabili sforzi fatti dalla parte pubblica,
mentre 28 lavoratori temono per il domani noi stiamo a registrare sempre in cronaca accadimenti come quelli posti. Noi non entriamo nella legittimità contrattuale ma puntiamo sulla necessità di una maggiore oculatezza nelle spese visto proprio il delicato momento che sta attraversando lo Zuccherificio che, non dimentichiamolo, è un'azienda che appartiene al lavoro fecondo di anni di tantissimi molisani che hanno lavorato nello stabilimento. E' possibile, ora, che siamo a registrare, invece, una situazione come questa? Qualcuno dovrà pure intervenire visto e considerato che si tratta di un'azienda che ha beneficiato di lauti interventi finanziari pubblici.
Zuccherificio, l’impegno regionale per l’impianto CAMPOBASSO. Vertice sullo Zuccherificio del Molise, nella tarda mattinata di ieri, presso la Sala Giunta del Palazzo della Regione in Via Genova a Campobasso. Da una parte le rappresentanze sindacali dello stabilimento termolese di Pantano Basso e l'amministratore delegato dello Zuccherificio, Alberto Alfieri, dall’altra il governatore del Molise, Michele Iorio, e gli assessori Fusco Perrella, Scasserra e Vitagliano. Presente anche – ma non si è capito a quale titolo – il consigliere regionale Paolo di Laura Frattura, che non è andato al di là della sola presenza fisica, preferendo ascoltare piutto-
Ieri vertice in Giunta per fare il punto della situazione a garanzia dell’occupazione sto che intervenire. Due gli argomenti sul tavolo della discussione: il percorso da seguire per giungere ad attuare le procedure concordatarie e quelle legate alla piena operatività della NewCo; la garanzia occupazionale a tutti i lavoratori dello stabilimento termolese, compresi gli eventuali esuberi che dovessero risultare da un processo di riconversione industriale dello Zuccherificio.
Il Presidente Iorio, ribadendo la volontà più volte testimoniata dal Governo regionale di mantenere nel Molise la produzione saccarifera e proteggere parallelamente i livelli occupazionali, ha assicurato il pieno impegno del suo Esecutivo a mettere in campo ogni tipo di sforzo, anche finanziario, per delineare un futuro lavorativo anche a coloro i quali non faranno parte del personale della NewCo. Secondo Iorio, occorre proseguire nell’azione finalizzata a dare anche alla filiera bieticola la possibilità di aumentare la produzione in Molise, per soddisfare il fabbisogno del nuovo Zuccherificio. “Un sostegno – ha detto Iorio
- che potrebbe essere relazionato all’abbattimento dei costi di produzione, dell’acqua e dei trasporti, oltre che, ovviamente, a cercare di mantenere una puntualità ragionevole dei pagamenti dei corrispettivi”. Guardando la situazione nel suo complesso e la condizione dei numeri nello specifico, il governatore si è detto moderatamente ottimista circa la possibilità di dare ad ogni dipendente dello Zuccherificio un futuro confacente alle aspettative. “Ciò ovviamente - ha sottolineato Iorio - se tutti, Regione, azienda, sindacati e lavoratori continueremo ancora a mostrare disponibilità ed impegno”.
8
Campobasso
12 settembre 2012
Caos antincendio.
Agrario, si allunga l’elenco delle scuole fuorilegge CAMPOBASSO. Ieri il sindaco di Campobasso, Gino Di Bartolomeo, ha emesso una nuova ordinanza di sospensione dell’attività didattica anche per l’istituto Agrario del capoluogo. Uno dei quattro dove la campanella aveva regolarmente suonato. I ragazzi, pertanto, da oggi salteranno le lezioni fino alla prossima comunicazione. Inizialmente la scuola di viale Manzoni non era compresa nell’elenco che la Provincia aveva rilasciato al Comune che per l’assenza della certificazione antincendio ha temporaneamente lasciato a casa gli studenti della città di ogni ordine e grado. Successivamente palazzo Magno ha rettificato la precedente nota, includendo anche l’Agrario tra gli istituti assoggettati ai controlli dei vigili del fuoco e di conseguenza agli obblighi di acquisizione del Cpi. Che all’Agrario, evidentemente, non possiedono.
COMUNE di CAMPOBASSO GABINETTO SINDACALE Ordinanza n. 26
del 11.09.2012 IL SINDACO (...) ORDINA
Per quanto sopra e ad integrazione della propria precedente ordinanza n.25/2012 citata in prem essa: il rinvio dell’inizio dell’attività dida ttica presso l’Istituto Professionale per Agricoltura sito in Vial e Manzoni di competenza dell’Amministrazione Provinciale di Campobasso ricadente sul territorio di questo Comune; DISPONE Che la presente ordinanza, per l’ese cuzione, venga trasmessa al Dirigente scolastico della scuola interessata, al Prefetto di Campobasso, alla Direzione scolastica regionale, alla Provincia di Campobasso, alla Regione Molise, al Ministero dell’Interno, al Ministero dell’Istruzione –Università e Ricerca, al Comando Provinciale Vigili del Fuoco, alla Polizia Municipale, all’Ufficio Scuola, all’Ufficio Tecnico e all’URP di que sto Comune.
Per questa ragione il primo cittadino ha ordinato il rinvio dell’inizio dell’attività didattica disponendo che l’ordinanza venga
trasmessa al dirigente scolastico della scuola interessata, al prefetto di Campobasso, alla direzione scolastica regionale, alla
Sospesa l’attività didattica anche nell’istituto di viale Manzoni, dove ieri i ragazzi avevano fatto regolarmente lezione Provincia di Campobasso, alla Regione Molise, al ministero dell’Interno, al Miur, al comando provinciale vigili del fuoco, alla
L’iniziativa.
Tappino-Altilia, una maratona letteraria CAMPOBASSO. In occasione della XXIX edizione della Tappino-Altilia, la mezza maratona che si correrà anche quest’anno, domenica 23 settembre, nel cuore verde del Molise, la biblioteca provinciale Albino di Campobasso, in collaborazione con la bibliomediateca comunale di Campobasso, con l’Atletica
Molise amatori e la Provincia di Campobasso, ha pensato di dedicare un apposito spazio virtuale sui propri profili social per permettere a tutti di condividere le emozioni che suscita la sempre più dilagante passione per la corsa, attraverso messaggi, frasi, pensieri e immagini da pubblicare sulla speciale pa-
gina evento creata su Facebook, all’indirizzo https://www.facebook.com /events /144149659060354/, o direttamente su Twitter con l’hashtag #dicorsainbiblioteca. Libri e documenti che indagheranno il rapporto tra la corsa sulle lunghe distanze e la letteratura, saranno poi presentati ed esposti nelle bacheche delle due biblioteche cittadine del capoluogo, come suggerimenti per tutti gli appassionati di corsa e delle buone letture. Non mancheranno anche i testi riguardanti il paesaggio storico e naturale che fa da cornice fondamentale per un evento unico come quello della mezza maratona della Tappino-Altilia, che si snoda tra una natura intatta e un panorama ricco di reperti storici di un valore unico al mondo. Nella biblioteca Albino in via D’Amato, è stata già prontamente
Polizia municipale, all’ufficio scuola, all’ufficio tecnico e all’Urp comunale. AD
Nelle bacheche delle biblioteche cittadine esposti librie documenti sulla corsa E sui social network aperto uno spazio virtuale per i contributi in attesa della gara allestita una bacheca sulla quale vengono affissi i messaggi e le foto di quanti liberamente vogliono parlare della propria esperienza del correre, e in particolare del correre la mezza maratona molisana.
9
Campobasso
12 settembre 2012
Cd: con la proroga passa un messaggio negativo I consiglieri comunali criticano la scelta del sindaco Di Bartolomeo: ha emesso l’ordinanza solo per evitare guai a se stesso di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Non ci stanno a passare per quelli che alimentano polemiche strumentali. Ma nemmeno per quelli che si bevono le storielle del sindaco Di Bartolomeo che nei giorni scorsi ha emesso un’ordinanza di sospensione dell’attività didattica per tutte le scuole di Campobasso prive della certificazione antincendio. Dice, il primo cittadino, per garantire la sicurezza dei ragazzi. E dice anche per evitare di andare in galera. Già perché nella sciagurata ipotesi dovesse succedere qualcosa, il fuciliere ne risponderebbe personalmente. Lui lo sa, e lo sa pure
I consiglieri Coralbo, Durante e Cuo
mo di Costruire Democrazia
il comandante dei vigili del fuoco con cui – pare – i rapporti non siano idilliaci. Questo gossip di fine estate ve lo raccontiamo perché l’attrito tra i due potrebbe essere addirittura alla base della decisione che ha spaccato la città in due. Da una parte ci sono i sostenitori del sindaco, che dicono abbia fatto bene a non aprire le scuole che non sono a norma. Dall’altra quelli che gli fanno notare che ottenere una proroga dal ministero dell’interno metterà al riparo soltanto se stesso, senza risolvere un problema che si trascina da anni “e che si ripresenta puntuale – come ha fatto notare il consigliere Coralbo ieri mattina – ogni inizio d’anno scolastico”. A quanto si dice i pompieri avrebbero intimato a big Gino la chiusura delle scuole per l’assenza della certificazione e lui, per tutta risposta, ha sospeso l’attività didattica cercando di passare per il paladino della sicurezza scolastica. “Ma se così fosse – ha provocato il consigliere comunali di Costruire democrazia - dovrebbe assumersi la stessa responsabilità anche per l’ospedale
La provocazione: per coerenza dovrebbe chiudere anche il Cardarelli
Cardarelli e scrivere una bella letterina al ministero, invece non lo fa, perché?” Prova a rispondere l’altro esponente di Cd, Durante: “Quando arriverà la proroga al decreto 151 (quella che vieta l’apertura delle scuole non in regola e cancella la possibilità di promettere d’intervenire ad anno scolastico già partito, come invece è stato fino allo scorso anno) Di Bartolomeo sarà responsabile dell’apertura di istituti pubblici potenzialmente pericolosi per l’incolumità di chi li frequenta e farà passare un messaggio vergognoso: basta che – se succede qualcosa non ci vado di mezzo io. Intanto oggi (ieri per chi legge, ndr) alle 10 del mattino si sono messi a ridipingere le strisce pedonali in centro, mentre davanti alle scuole non c’è traccia di segnaletica orizzontale o verticale. Se invece di andare a battere i pugni sul tavolo del miur e dell’interno avesse ragionato col governo del territorio e preso seriamente in considerazione la nostra proposta di una scuola ponte che potesse ospitare i ragazzi in attesa degli interventi, non saremmo mai arrivati a questo punto”. Una situazione che non si capisce ancora bene quando terminerà. Se il 20 settembre, dopo l’incontro tra i due ministeri coinvolti che stando a quanto ha detto lo stesso sindaco, decideranno se e per quanti anni riaprire i termini del decreto; oppure non appena la sua verginità politica sia stata ricostruita. In entrambe le ipotesi, la sicurezza dei nostri ragazzi c’entra poco. Purtroppo.
Lettera aperta al primo cittadino. di Giuseppe Tullo Sono un genitore di tre figli studenti e ho sperato, in questi giorni, che la questione sicurezza scuole, problema che non si risolve nel giro di poco tempo, finisse nel solco giusto, quello della responsabilità e del buon senso. Ma ho dovuto a malincuore accettare ciò che lei ha deciso a proposito dell’avvio dell’anno scolastico, rinviando a dopo l’incontro del 19 settembre a Roma la disposizione riguardo l’apertura delle attività didattiche. Sappiamo tutti che la situazione economica dell’Italia e delle varie amministrazioni (locali e statali) non è tranquilla quindi il da farsi per mettere a norma le scuole è questione che richiederà tempi lunghi e soldi. Perciò non è possibile aspettare di risolvere il problema per poi mandare i ragazzi a scuola e come lei dice c’è bisogno di un’ulteriore proroga alla legge, ma per fare cosa? Mettere a norma gli edifici? Sarà fatto? Lo spero. Per farle capire cosa intendo dire in questa let-
Rischi anche lei se vuole essere credibile tera devo raccontarle un’esperienza: faccio parte dell’Azione Cattolica e una Quaresima di qualche anno fa ci siamo interrogati riguardo una frase “So a chi ho dato la mia fiducia!”, nel confronto dopo la riflessione un anziano ha portato ad esempio una giornata di lavoro; si trovava all’opera per la realizzazione di una rete fognaria come capo cantiere e, dovutosi aprire uno scavo profondo, non avendo la possibilità di metterlo in sicurezza del tutto, diceva ai suoi collaboratori di essere tranquilli e di non aver paura perché non c’era rischio. I due operai gli hanno detto: “Mastr’ Anto’ se vieni pure tu qua ci sentiamo più sicuri e lavoriamo tranquilli”. Ebbene, lui così ha fatto, ha dato valore alla sua parola scendendo nello scavo per compiere l’opera insieme a loro. Ora torniamo al problema scuola sicura, ripeto, ci vogliono anni per mettere in sicurezza
tutti gli edifici. Stando alla legge se dovesse accadere qualcosa lei, in qualità di sindaco, ne risponderebbe. Se invece ottenesse la deroga non andrebbe incontro a responsabilità di questo genere ma gli alunni e tutto il personale scolastico rischierebbero ugualmente. Ma cosa ha fatto mastr’ Anto’? lui non si è tirato indietro, non ha lasciato soli gli operai, faccia anche lei come mastro Antonio, scenda “alla pari” degli alunni, loro rischiando la propria incolumità, lei rischiando di risponderne davanti alla giustizia. Penso sia un atto dovuto per ridare fiducia e speranza a questa società che ne ha tanto bisogno; ma fiducia e speranza nascono dalla testimonianza e perciò dal sacrificio. Avvalori quanto dice: che le sono a cuore le sorti dei fanciulli e del loro futuro. Come genitore e come cittadino apprezzerei molto il suo operato e
la sua persona sapendo che, con una “spada di Damocle” che pende sulla sua testa, farà tutto il possibile e il necessario per ve-
nire a capo del problema; dando testimonianza di democrazia e esempio a chi negli anni avvenire avrà in mano le chiavi della città.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
12 settembre 2012
L’evento di sabato.
Ferrazzano tra cultura e tradizione E’ stato presentato ieri mattina ‘Modi di vestire nell’Italia centrale’ Notizie dall’Europa.
Tutela dei consumatori, Strasburgo detta nuove regole
FERRAZZANO. “Mettere in moto le coscienze della gente, anche nell’ambito della cultura e delle tradizioni: credo che le iniziative che partono dai cittadini determinati e dotati di competenze specifiche siano un patrimonio prezioso oltre che una necessità in una fase difficile nella quale le amministrazioni hanno costantemente bisogno di collaborazione e di partner”. Queste le parole del Presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, intervenuto questa mattina alla presentazione della ‘Modi di vestire della tradizione popolare dell’Italia Centrale’. L’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale di Ferrazzano, dall’Associazione i Borghi d’Eccellenza del Molise, dall’Associazione Folk ‘Lu Passarielle’ e in collaborazione con il Teatro del L.O.T.O, si svolgerà a Ferrazzano sabato 15 settembre, a partire dalle 16, e vedrà coinvolte centocinquanta coppie di figuranti in abiti tradizionali, pronte a sfilare in costume negli angoli più belli del centro storico. “Questa iniziativa – ha continuato Pietracupa – ci dimostra che le istituzioni possono contare su persone in grado di esportare il meglio della nostra regione con un format semplice ma accattivante. Questo è il Molise che mi piace e ci piace, una terra piena di gente che sa mettersi in gioco e riesce anche a trascinare gli enti e gli altri addetti ai lavori grazie alle sue indubbie professionalità e alla sua creatività. La Presidenza del Consiglio regionale – ha concluso PIetracupa - continuerà a supportare con ogni mezzo questo Molise così fiero e volitivo”. La partecipazione della comunità ferrazzanese vivrà il suo clou nell’offerta di prodotti tipici ai turisti e a tutti i visitatori che sabato vorranno sperimentare il fascino di un borgo d’altri tempi, riflesso anche delle parole dell’architetto Franco Valente il quale racconterà Ferrazzano tra… storia, arte e cultura. A fare da sfondo, il suono La partecipazione della comunità ferrazzanese vivrà il suo clou nell’offerta di prodotti tipici ai turisti e a tutti i visitatori che sabato vorranno sperimentare il fascino di un borgo d’altri tempi, riflesso anche delle parole dell’architetto Franco Valente il quale racconterà Ferrazzano tra… storia, arte e cultura. A fare da sfondo, il suono della nostra terra, quello dei gruppi folk presenti, tra i quali anche ‘Il nuovo borgo’ di Vinchiaturo e ‘I Briganti’ di Sant’Elia a Pianisi.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
STRASBURGO. Una sessione piena di temi importanti quella in corso a Strasburgo. I deputati hanno approvato, in prima lettura, le nuove norme in materia di normalizzazione europea che ha l’obiettivo di migliorare l’utilizzo degli standard tecnici che devono rispettare le aziende nel settore dei servizi e delle telecomunicazioni andando a semplificare l’intero sistema in termini amministrativi e finanziari assicurando trasparenza e sicurezza. Il maggior successo ottenuto dalla delegazione del Parlamento durante i negoziati con il Consiglio riguarda la garanzia di partecipazione delle piccole imprese e dei rappresentanti dei consumatori, delle organizzazioni ambientaliste e della società civile, che saranno consultati durante l’intero processo di sviluppo degli standard. “Un obiettivo importante come ho avuto modo di affermare anche prima del voto – commenta Patriciello - perché gli standard hanno un ruolo essenziale a sostegno del tessuto industriale, soprattutto per le PMI e incidono direttamente sulla vita dei consumatori europei. Con questo nuovo regolamento il processo di formazione degli standard si consolida rispetto al passato sui principi che già fondavano il si-
stema, restando privato, volontario e basato sul principio della delegazione nazionale, ma nel contempo si è assicurato la partecipazione degli stakeholders che rappresentano interessi di rilevanza generale, garantendo in particolare l’agevolazione e la semplificazione per le PMI, soggetti più deboli del mercato rispetto alle grandi imprese in quanto, sia per la loro dimensione ridotta, sia a causa di problemi linguistici, hanno maggiori difficoltà a essere parte attiva nel sistema, pur costituendo effettivamente la base economica del nostro sistema europeo. Gli standard potrebbero quindi contribuire alla crescita economica dell’Europa”. Il regolamento stabilisce nuove regole per la cooperazione fra i vari enti che collaborano al processo di normalizzazione, a livello nazionale ed europeo, chiarendo la divisione delle responsabilità per evitare lungaggini amministrativi e l’emergere di standard incompatibili. La tutela dei consumatori è un altro punto cardine della politica comunitaria. In materia di etichettatura queste potrebbero essere delle ore decisive. In Parlamento Europeo si sta discutendo se sopprimere o meno l’etichettatura facoltativa delle carni bovine, aspetto che potrebbe portare i consumatori a non avere più informazioni utili sulla provenienza delle carni. Molti Europarlamentari si sono espressi contro tale soppressione “La delegazione italiana del Partito Popolare Europeo – spiega Patriciello – ha espresso la propria posizione di contrarietà alla soppressione del sistema inerente l’etichettatura facoltativa delle carni bovine. Speriamo che nel corso della votazione in materia prevalga il buon senso e l’attenzione verso gli allevatori ed i consumatori”.
11
Campobasso
12 settembre 2012
L’intervento di Legambiente.
Amianto in Molise: rischio concreto, sconosciuto e ignorato A 20 anni dalla legge 257 del 1992, che lo metteva al bando e a poco più di sei mesi dalla condanna a 16 anni di reclusione per gli ex vertici della multinazionale Eternit, l'amianto è ancora molto diffuso in Italia e tanti siti contaminati attendono di essere bonificati. Si stima l’esistenza di 32 milioni di tonnellate di materiale contaminato ancora sparsi per il Paese. Tutto questo ha un pesante impatto sanitario sulla popolazione: ogni anno in Italia si registrano tra le 2.000 e le 4.000 morti a causa della sua esposizione professionale, ambientale e domestica. Anche sul nostro territorio la presenza di amianto è ancora molto elevata. Secondo la "mappatura delle zone di territorio molisano caratterizzate dalla presenza di amianto" realizzata dall' ARPA Molise relativa al 30 Maggio 2006, su 743 edifici censiti (tra pubblici e privati) "si è accertata la presenza di amianto in 666 siti (ben il 90%), 71 immobili sono stati bonificati nell’arco temporale che va dal 2003 alla data di chiusura della mappatura, e su 6 analisi effettuate relative ad un numero uguale di manufatti non è stata ri-
levata la presenza di fibre di asbesto". Questi dati, gli unici reperibili sul sito dell’ARPA, sono sicuramente preoccupanti e dimostrano quale sia la presenza massiccia di questo materiale sul territorio regionale. Inoltre, a testimoniare come non bisogna abbassare la guardia su questa problematica, ci sono anche i tanti episodi di cattiva gestione dell’eternit avvenuti negli ultimi periodi in regione. Come non parlare dello stato in cui versa l'ex porcilaia di Selva Piana, dove, a distanza di anni dalla dismissione dell'attività, non si è bonificata l'area ed è ancora forte la presenza di amianto nella struttura. L'amianto può essere confinato e inertizzato definitivamente con tecniche ormai sicure, ma per fare questo è necessario che le istituzioni locali, nonostante il periodo di crisi economica, incentivino gli interventi di risanamento. Solo cambiando l’approccio tenuto fino ad oggi nella lotta all’amianto, in l’Italia sarà possibile quella svolta auspicabile e quanto mai necessaria, alla luce delle gravi patologie che causa l'inalazione delle sue fibre.
Dopo l’assemblea a Bojano.
Biomasse, Romano: Romagnuolo riceva i cittadini preoccupati BOJANO. Dopo l’affollata assemblea organizzata due giorni fa a Bojano dalla ‘Matese Arcobaleno’ sulla vicenda biomasse, il consigliere regionale di Costruire democrazia, Massimo Romano, ha chiesto che il comitato venga ricevuto dalla terza commissione. E per questo ha inoltrato l’istanza al presidente dell’organismo consiliare, Nico Romagnuolo, al presidente della Regione, Michele Iorio e all’assessore all’Ambiente, Luigi Velardi nel tentativo di accelerare su un invito partito direttamente dai cittadini che vogliono saperne di più sia sui procedimenti autorizzati o in istruttoria relativi alle centrali di produzione energetica da biomasse, che per verificare “se sussistano le condizioni per procedere a forme di monitoraggio tecnico e istituzionale più incisive sia ex ante che ex post” come si legge nella missiva di Romano.
La provocazione del comitato ‘No all’antenna’.
“Vi paghiamo la colazione, ma venite in consiglio”
CASTROPIGNANO. Originale iniziativa questa mattina a Castropignano dove il comitato ‘No all'antenna’ offrirà la colazione ai cittadini che intendano assistere al consiglio comunale convocato alle 8.15 del mattino. All'ordine del giorno c'è la mozione che propone il ritiro dell'autorizzazione, già concessa dal Comune alla Wind, per l'installazione di alcuni ripetitori sulla torre longobarda che domina il borgo antico. “Se la mozione venisse approvata – spiega il presidente del comitato, Pasquale Sardella - sarebbe il segno che i nostri amministratori sono davvero capaci di ascoltare la voce dei cittadini. In tal caso, gliene daremo atto e saremo lì per rallegrarcene con loro. Viceversa, siamo pronti a intraprendere altre azioni di protesta, e anche a ricorrere al Tar”.
ANNO VIII - N° 202 - MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Ittierre, l’Idv chiede lumi
14 12 settembre 2012
Isernia
L’interrogazione. Nuovo intervento dell’onorevole Di Pietro
Il punto. Nel centro storico
“Aeroporto, perché continua la solita farsa?”
“Il Proscenio”, si riparte con nuove attività
ISERNIA. "Per quale motivo la Regione Molise continua a spendere soldi pubblici per la realizzazione di un aeroporto non previsto dal Piano Nazionale degli aeroporti?" A chiederlo, il presidente dell’Italia dei Valori, on. Antonio Di Pietro in una interrogazione parlamentare a sua firma indirizzata al ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture e Trasporti. L’Italia dei Valori è più volte intervenuta in merito a questo argomento sia a livello regionale che nazionale. Dal 1998 la società Aeroporti Molise S.p.A., in liquidazione dal 14 ottobre 2010, non ha mai prodotto un atto e ha sostenuto costi fino a 102 mila euro annui, di cui 22.950 sono stati versati dalla Regione Molise per il tramite di Fin Molise, finanziaria della Regione. In data 21 marzo 2012, proprio l’on. Di Pietro aveva presentato un atto di sindacato ispettivo al Ministro competente al fine di portarlo a conoscenza delle vicende legate alla società Aeroporti Molise s.p.a. e di chie-
dere un suo intervento in merito. A seguito del quale il Ministro rispondeva con una nota dichiarando: “la proposta di Piano Nazionale degli aeroporti, attualmente all’esame dei competenti uffici ministeriali, salve limitate eccezioni, non prevede l’istituzione di nuovi aeroporti e – soprattutto – non prevede la realizzazione di un aeroporto in Molise”. Oltre all’intervento parlamentare, il gruppo consiliare dell’IDV alla Regione Molise, in sede di approvazione del Bilancio Preventivo per l’anno 2012, presentava, insieme alla minoranza, l’emendamento n. 8 alla legge finanziaria per chiedere il piano di dismissione della società Aeroporti Molise, emendamento puntualmente bocciato dal Consiglio regionale. “Dal momento che la realizzazione di un aeroporto in Molise non è prevista dal Piano Nazionale degli aeroporti – ha concluso Di Pietro – non si comprende come mai si continui a sperperare denaro pubblico per quest’opera inutile, costosa e, pertanto, irrealizzabile".
ISERNIA. La Compagnia Teatrale C.A.S.T. (Centro Artistico di Sperimentazione Teatrale) dopo la stagione estiva che l'ha vista impegnata in parecchie piazze estive della regione Molise e non, sta per riprendere l'attività all'interno del Piccolo Spazio Libero "Il Proscenio", la sala teatrale nel centro storico di Isernia in via Renato Lorusso. In attesa dell'inizio della rassegna teatrale "Mario Scarpetta" (il 6 ottobre con il nuovo spettacolo di Salvatore Mincione Guarino "A mio figlio piace il finocchio") riprendono gli incontri della scuola di Teatro C.A.S.T., che con il patrocinio della Provincia d'Isernia e dell'Università degli Studi del Molise, organizza corsi di teatro per adulti e bambini. Le materie di insegnamento sono: recitazione - dizione training autogeno - improvvisazione - storia del teatro - fonetica - portamento. I corsi sono tenuti da Salvatore Mincione Guarino e Giovanni Gazzanni. Nelle passate edizioni dei corsi ci sono stati incontri con: Pamela Villoresi, Edoardo Siravo, Ernesto Mahieux, Mariano Rigillo, Andrea Giordana... quest'anno si prevede un stage con Daniela Terreri, volto noto della televisione avendo preso alla fiction "La ladra", e è in programma un incontro con Maria Basile Scarpetta, moglie del compianto Mario Scarpetta... Per i ragazzi a partire dai 14 anni si terrà una riunione informativa lunedi 24 settembre alle ore 17,00 nel Piccolo Spazio Libero "Il Proscenio". Per i bambini dai 7 ai 14 anni si terrà un incontro informativo il 25 settembre alle ore 17,00. Insomma anche quest' anno si prevede una stagione ricca di sorprese e fermento culturale!!!
Il fatto. Uno specifico incontro si terrà nel fine settimana
Al Neuromed la gestione delle epilessie farmacoresistenti Si terrà venerdì e sabato, 14 e 15 settembre, presso la Sala Conferenze del Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), il Corso ECM dal titolo “Gestire” le epilessie farmacoresistenti. Il corso, rivolto a neurologi, medici di medicina generale, neurochirurghi, biologi e infermieri, è curato dal Prof. Vincenzo Esposito e dal dott. Giancarlo di Gennaro e mira a far luce su come affrontare, dal punto di vista clinico, questo particolare tipo di epilessia che non risponde ai trattamenti terapeutici tradizionali. Durante il corso si tratteranno le problematiche connesse alla gestione delle epilessie farmacoresistenti, come la necessità del ricovero in un ambiente ospedaliero specializzato e l’esecuzione di indagini strumentali sofisticate, nonché un approccio terapeutico che preveda il ricorso anche a terapie di tipo non farmacologico quali, ad esempio, la chirurgia dell’epilessia e la neu-
rostimolazione. Le epilessie farmacoresistenti comportano una ricaduta pesantemente negativa sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie e comportano elevati costi per il Sistema Sanitario Nazionale ed, in genere, per la società. Il corso esaminerà dunque il problema della farmacoresistenza sia nei suoi aspetti teorici, declinando i diversi concetti di farmacoresistenza e i meccanismi genetico-molecolari che la sottendono, che nelle caratteristiche cliniche, distinguendone le forme “non chirurgiche” da quelle potenzialmente “chirurgiche” e infine affronterà, approfondendole, le molteplici possibilità terapeutiche a disposizione del neurologo clinico, valutando la razionalizzazione della terapia farmacologica anche con l’utilizzo dei cosiddetti “nuovi” farmaci, della chirurgia dell’epilessia, della dieta chetogena e della neu-
rostimolazione. Si discuterà ampiamente, inoltre, dell’approccio chirurgico di tipo resettivo con la presentazione del diverso contributo dato, per la definizione della zona epilettogena, dalle indagini diagnostiche prechirurgiche non invasive e invasive. Il corso, patrocinato dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) e dalla Fondazione Neurone, ospiterà un parterre di relatori provenienti da tutta Italia chiamati a trattare l’ampio programma didattico e l’illustrazione di particolari casi clinici.
15
Isernia
12 settembre 2012
Nagni: “Sulla Ittierre va fatta un’attenta riflessione politica” L’Idv richiama tutte le parti a valutare le azioni
ISERNIA. La nuova proprietà Ittierre ha recentemente presentato al Ministero dello Sviluppo Economico un progetto denominato “Programma di Sviluppo Industriale per il Molise” in materia di innovazione ed investimenti per un modello industriale di eccellenza nel settore della moda e del Made in Italy nel centro – sud Italia. Tale progetto, tra acquisizione di ulteriori nuove licenze di produzione e distribuzione, acquisto dei marchi, innovamento tecnologico e messa a punto di nuovi tessuti tecnici, prevede un investimento totale di 48 milioni di euro dei quali, circa 8,3 milioni dovrebbero essere di contributi pubblici. L’ente interessato al planning è, ovviamente, la Regione Molise. Ora, alla luce di quest’ultima richiesta dell’azienda finalizzata ad ottenere un ulteriore finanziamento pubblico, crediamo sia il caso di avviare una riflessione più ampia ripercorrendo velocemente le tappe della vicenda, per verificare se nel percorso intrapreso ognuno sta facendo la propria parte. Quello che sappiamo di certo è che il nuovo gruppo, non avendo sufficienti credenziali, è riuscito ad acquisire l’azienda tramite coperture bancarie, rese possibili grazie alla fidejussione della Regione Molise. Oltre a questa
agevolazione l’Ittierre ha beneficiato di altri sistemi di sostegno pubblico. Parliamo, ad esempio, del progetto”on the job” che sarà completato entro il mese di settembre e che permette all’azienda di avere a disposizione tutti i 550 lavoratori dello stabilimento di Pettoranello del Molise in Cig pagati, in sostanza, con i fondi pubblici. Il progetto “on the job” è il frutto di un accordo siglato con il ministero del lavoro lo scorso 31 gennaio alla presenza di una rappresentanza della Regione e a fronte di un dettagliato piano industriale che prevedeva una serie di azioni di investimento da garantire in parte con il ricavato del quale, peraltro, sarebbe giusto avere conoscenze dettagliate. Diciamo questo perché l’azione del pubblico deve essere finalizzata a favorire la crescita e le attività produttive ma deve andare ad essere di supporto a quelle iniziative che realmente diventano finanziariamente autonome e funzionali per il territorio. Proprio su questo punto, le notizie raccolte ci fanno immaginare un distacco dall’economia e dai tanti fasonisti locali e ad un approvigionamento sempre più votato all’estero. Insomma, ad oggi, a fronte dei fondi pubblici spesi per mantenere in piedi l’azienda, quali sono gli effettivi risultati sull’economia molisana? Per quanto ne sappiamo non sono stati garantiti, finora, i livelli occupazionali ed il bilancio presentato è di poco superiore a quello della gestione commissariale (anzi, a ben guardare i 190 milioni di euro dichiarati rappresentano il bilancio complessivo di tutto
il gruppo e non solo dell’Ittierre). Dopo ingenti contributi e aiuti vari, l’azienda torna a chiedere, oggi, un ulteriore esborso di denaro pubblico alla Regione Molise. Dinanzi a tutto ciò, quello che viene da chiedersi è in che cosa risieda l’abilità dei manager Ittierre e quale valore aggiunto abbia rappresentato l’ingresso del nuovo gruppo nell’azienda. Esiste un’effettiva opportunità e convenienza per la Regione Molise nel sostenere tali iniziative con l’obbiettivo, non sempre pienamente centrato, di salvare il salvabile? Quello che, ormai da anni il governo regionale sta perseguendo è un percorso che non porta da nessuna parte. Andiamoci piano, quindi, con l’ipotesi di continuare ad accompagnare le aziende in difficoltà attraverso azioni di investimento senza controllo. Occorre prevedere uno screening analitico sulla tenuta delle aziende beneficiarie di
fondi pubblici e occorre verificare periodicamente che gli impegni presi a monte con Ministeri e enti locali vengono portati avanti, rispettati nell’interesse dell’economia regionale e a garanzia dei livelli occupazionali. Lungi da noi l’intenzione di fare processi a manager o aziende ma vorremmo far passare il concetto che i fondi pubblici non devono rappresentare il profitto dell’azienda ma soltanto uno strumento che aiuti quell’azienda a diventare produttiva. Questo deve valere per tutti, tanto più per l’Ittierre, dal momento che ci sono i tempi e i modi necessari per intervenire. La questione è spinosa e per questo, da tempo, dedichiamo tanta attenzione nel seguirla.Nel frattempo da parte nostra, c’è la promessa di restare vigili, di mantenere obiettività e di tornare presto su questa storia. . . Pierpaolo Nagni, segretario regionale IdV Molise
Carovilli. Un’attività sperimentale
Ricerche sui tartufi Oggi i risultati CAROVILLI. Questa mattina alle ore 11.30, a Carovilli nel Laboratorio della ditta “Profumo di bosco” di D’Aloise Antonina, l’Assessore all’Agricoltura Angiolina Fusco Perrella parteciperà all’incontro di presentazione degli importanti risultati esito delle ricerche sperimentali sui tartufi effettuate dai Servizi regionali Fitosanitario e Valorizzazione della Montagna e delle Foreste, diretti da Nicola Di Lisa e Tito Reale. I risultati saranno illustrati dai responsabili d’Ufficio Pardo Tarasca e Aristide Vitiello, insieme all’esperto e responsabile delle produzioni di piantine tartufigene di Campochiaro, Michele Di Rienzo.
16
Termoli
12 settembre 2012
Roberti: “Sui loculi cimiteriali Di Brino apra il dialogo” TERMOLI. In riferimento all’ordinanza sulla estumulazione dei feretri ultra trentacinquennali, il capogruppo del PDL Francesco Roberti evidenzia come: “Pur riconoscendo la gravità della carenza di nuovi posti per le tumulazioni, non servono diffide utili solo a creare allarmismi e conflitti con i cittadini interessati al problema, viceversa invita il Sindaco Di Brino, ad aprire da subito un confronto sereno con i familiari delle salme interessate nell’ordinanza e disposti a liberare detti loculi, per ottenere a titolo gratuito, una nuova sistemazione ove depositare i resti dei propri defunti". Una questione che ha fatto discutere in città e sollevato numerose polemiche. Del resto, l’avviso ha destato non pochi malumori
tra i cittadini termolesi che, di punto in bianco, hanno visto comparire il nome dei propri cari defunti nell’elenco delle salme da esumare, in tempi brevi. Quelli che hanno compiuto o superato i 35 anni dalla sepoltura dovranno essere custoditi altrove, e nel caso dell’inumazione, dovrà essere comunque verificato che sia avvenuto il processo di mineralizzazione dei resti organici. I familiari, così come si legge nel provvedimento affisso agli angoli dei viali alberati del camposanto, sono invitati a contattare entro il primo ottobre i servizi cimiteriali per la sistemazione dei resti ossei in altra eventuale sepoltura privata. E il sindaco terrà venerdì una conferenza stampa per toccare anche questo argomento.
“La nave dei poeti sulle onde di Diomede”
TERMOLI. Si è concluso domenica 9 settembre la due giorni della “Nave dei Poeti…sulle onde di Diomede” organizzata dall’ex dirigente scolastico Antonio Mucciaccio e da Oscar De Lena entrambi soci dell’Archeoclub. L' incontro annuale alle Isole Tremiti de "La Nave dei Poeti...sulle onde di Diomede" organizzato dai due soci dell'Archeoclub: il prof. Antonio Mucciaccio ex dirigente scolastico del Liceo Classico e del Liceo Artistico di Termoli con la collaborazione di Oscar De Lena, ha visto anche quest'anno, una folta presenza di partecipanti. Erano oltre trenta, di ogni estrazione sociale provenienti sia dalla nostra regione e da altre città d'Italia, i poeti che sabato mattina, in una splendida giornata di sole, si sono ritrovati all'imbarco del porto di Termoli per salpare per le isole diomedee. La manifestazione si è svolta, anche quest'anno, nella pineta di S.Domino con lo sfondo dell'Isola di S.Nicola che si intravedeva tra i maestosi pini d'aleppo. I poeti partecipanti, partiti con la nave Isola di Capraia, dopo essere sbarcati sull'Isola di S.Domino si sono subito trasferiti nella parte alta dell'isola, in un'area ombrosa della pineta dove era stato allestita la location dell'incontro poetico. A ricevere gli ospiti e a dare loro il benvenuto il nuovo sindaco delle Isole Tremiti, Antonio Fentini. Nell’intervento del sindaco e in quello del pro-
fessor Mucciaccio non potevano mancare richiami al grave problema che da alcuni mesi hanno coinvolto questo splendido arcipelago, tanto amato dal grande Lucio Dalla, in riferimento alla presenza di trivelle che potrebbero attivarsi a breve per la ricerca dell'oro nero: il petrolio, che, se si avverasse, potrebbe distruggere l'incantevole panorama che oggi si gode da queste bellissime isole, meta finale del grande eroe della guerra di Troia Diomede che qui, come la leggenda vuole, riposa ed è ricordato ogni notte dal pianto dei gabbiani, le diomedee, i suoi marinai trasformati in uccelli. Dopo l'intervento del sindaco, il prof. Antonio Mucciaccio e il prof. Pio Fumo, hanno raccontato brevemente i più importanti avvenimenti storici delle Tremiti e, subito dopo, ogni poeta presente, ha declamato alcune delle sue poesie, altri, poesie di autori da loro amati. Alla fine della performance, è seguito un ottimo pranzo a base di pesce in un famoso hotel-ristorante dell'isola e una visita ai luoghi più caratteristici di S.Domino per la gioia dei tanti fotografi presenti nel gruppo che hanno potuto immortalare gli angoli più belli di queste isole stupende. In serata alcuni partecipanti sono rientrati a Termoli, altri sono rimasti alle Tremiti per una ulteriore performance di "poesie sotto le stelle" recitate sui bordi della piscina dell'hotel ospitante i poeti con un sottofondo musicale di pianoforte. Un ringraziamento per l’ottima riuscita della manifestazione va sindaco delle Tremiti Antonio Fentini e al sig. Gabriele Carta che, per conto del comune ha organizzato l'accoglienza dei poeti. Tutti i partecipanti si sono accomiatati con un....arrivederci alla VII edizione della Nave dei Poeti del 2013.
Dai carabinieri.
In Romagna denunciati due termolesi TERMOLI. Partono dal Molise per motivi di studio, lavoro o vacanza e ne combinano di tutti colori. Ancora nostri corregionali, peraltro di costa e hinterland, a finire negli annali della cronaca fuori regione. Due giovani originari del Basso Molise si recano a Riccione e finiscono nei guai. Il primo, un 25enne di Termoli è stato denunciato dai militari dell’Arma del centro adriatico della Romagna per aver commesso un furto all’interno di un bar della vicina Misano. Inoltre, grazie ai controlli effettuati nei pressi della stazione, sempre ad opera dei carabinieri, è stato segnalato per una modica quantità di droga posseduta anche un 20enne di Larino.
Inaugurazione dell’Eremo TERMOLI. Oggi in memoria del Nome di Maria, alle ore 18.30, con Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo diocesano mons. Gianfranco De Luca, sarà inaugurato l’Eremo della Misericordia sito in Termoli, presso la Chiesa di Santa Maria delle Vittorie (Madonna a Lungo). “Ringraziamo Dio per questo dono – si legge dalla Lettera del Vescovo – e unitamente avverto una profonda gratitudine nei confronti della comunità della Parrocchia di san Pietro e Paolo che ha fatto “spazio” a questa nuova nascita, e al carissimo Padre Luigi Russo, che con la sua presenza animerà, sotto il segno della Misericordia, questo Piccolo santuario così caro alla vita e alla storia dei termolesi”.
17
Termoli
12 settembre 2012
Di Pietro: “Iacp, Lepore crea disagi e non risponde” MONTENERO DI BISACCIA. Dopo le due interrogazioni del consigliere Di Pietro sulla situazione di disagio che vivono i residenti delle case popolari di Montenero di Bisaccia e rispetto a cui sono state fatte tante promesse mai mantenute, in data odierna l’Assessore regionale all’Edilizia Residenziale con una nota inviata allo stesso consigliere, ha fatto sapere di aver provveduto nuovamente a richiamare l’attenzione del commissario dell’Istituto sulla situazione segnalata dall’esponente IdV. Ringrazio Velardi –ha di-
chiarato Cristiano Di Pietroper essersi nuovamente attivato nei confronti dello IACP di Campobasso chiedendo con insistenza che vengano realizzati i lavori di competenza dell’Istituto. Dal canto nostro speriamo che questa volta anche Lepore si adoperi con prontezza per far fronte alle gravi difficoltà provocate ai residenti degli stabili di via Don Luigi Sturzo a Montenero, e che erano già stati segnalate nel marzo scorso. In quell’occasione infatti erano state portate a conoscenza dell’ Assessorato alle Politiche della Casa, e di conseguenza allo
IACP, alcune anomalie riscontrate all’interno degli alloggi tra le quali l’ascensore non funzionante, la presenza di infiltrazioni, danni alla pavimentazione e malfunzionamento delle fognature. La risposta di Velardi è per noi motivo di ottimismo, facendoci ben sperare che tutti i problemi segnalati trovino una soluzione e che abbiano al più presto inizio i lavori di manutenzione soprattutto in merito all’attivazione dell’ascensore, impianto ancora non funzionante, ma quanto mai necessario soprattutto per le persone invalide. Conclude il consigliere IdV " la vicenda delle case popolari è la prova di ciò che noi dell’Italia dei Valori intendiamo per collaborazione istituzionale: stare al fianco dei cittadini, altro non ci interessa".
Il consigliere dell’Idv torna sulla questione degli alloggi popolari di Montenero in stato di degrado La situazione.
Attivi gli scuolabus di collegamento per Vasto
Il fatto. Cordiale incontro in Municipio
Il capitano Maceroni ricevuto da Travaglini MONTENERO DI BISACCIA. Il Capitano Francesco Maceroni, al comando della Compagnia dei Carabinieri di Termoli, è stato ricevuto ieri mattina presso il Municipio di Montenero dal Sindaco Nicola Travaglini e da una rappresentanza dell'Amministrazione comunale, accompagnato dal comandante della locale stazione Pasquale Bosco. L’ufficiale dell’Arma, in paese per un saluto ai militari della locale stazione dei Carabinieri, ha inteso recarsi anche in Municipio per una visita di cortesia al primo cittadino e all'Amministrazione comunale. Un colloquio aperto e cordiale ha caratterizzato la visita di Maceroni in Municipio; l’Ufficiale ha inoltre ringraziato Travaglini per la vicinanza dimostrata nei confronti dell’Arma dei Carabinieri nel corso di questi anni. "Ringrazio il Capitano Francesco Maceroni – ha dichiarato il Sindaco Travaglini – per la disponibilità dimostrata nei confronti dei cittadini e delle Istituzioni locali; un ringraziamento particolare intendo rivolgerlo anche per la fattiva collaborazione intercorsa con il Comune di Montenero nel corso
di questi anni. Rinnovo quindi al Capitano Maceroni i miei auguri per il nuovo incarico, certo che riuscirà a confermare e ad accrescere i risultati già ottenuti sul territorio molisano”. Al termine dell’incontro, Travaglini ha donato al Capitano Maceroni un volume ricordo di Montenero ed il gagliardetto istituzionale del Comune.
MONTENERO DI BISACCIA. Il Comune di Montenero di Bisaccia informa la cittadinanza che l’inizio del servizio di trasporto scolastico dedicato agli studenti iscritti presso le scuole di Vasto, sarà attivo a partire da oggi 12 Settembre 2012, in anticipo rispetto alla data del 17 Settembre ufficialmente comunicata dall’A.T.M. A seguito di numerose segnalazioni relative al servizio in questione, pervenute al Sindaco Nicola Travaglini nei giorni scorsi, il primo cittadino ha scritto ieri una lettera all’assessore regionale ai Trasporti Luigi Velardi interessandolo della vicenda; l’assessore ha quindi comunicato nella mattinata di oggi al Sindaco Travaglini la soluzione positiva della problematica, dopo aver ricevuto il nulla osta da parte dell’A.T.M. “Ringrazio sentitamente l’assessore regionale Luigi Velardi per la sua consueta disponibilità e, soprattutto, per la sua capacità di risolvere in tempi davvero rapidi le questioni che gli vengono sottoposte. L’attivazione anticipata del servizio di trasporto scolastico da Montenero a Vasto eviterà possibili disagi a numerose famiglie le quali, in mancanza di questa collaborazione istituzionale, avrebbero dovuto provvedere autonomamente agli spostamenti con un ulteriore aggravio di costi”.
18
12 settembre 2012
Spettacolo
Il rock vintage dei Tabula Osca La band altomolisana licenzia l’album “Il bar dei sogni” di Charles N. Papa AGNONE - Il connubio tra poesia e musica diventa un disco. “Il bar dei sogni” è l'album dei Tabula Osca, band altomolisana che con questo cd, sintetizza tutto il lavoro degli ultimi anni. Andrea Cacciavillani, l'autore dei testi, è uno degli scrittori molisani più attento alle emozioni alle quali dà sempre parole, e le rende fruibili a tutti. Le musiche di Tonino Di Ciocco si fondono con le parole di Cacciavillani. Ne viene fuori un prodotto rock, che non disdegna l'uso di strumenti popolari come in “Chimera”. L'apertura di “Il fondo del cielo” fa capire in quale direzione si muove la musica dei Ta-
bula Osca, un pop rock che strizza l'occhio al pop più leggero, ma che si rafforza ed ha più spessore grazie ai testi di Cacciavillani. Licenziare un disco al giorno d'oggi, diventa un passo importante ed arduo. Farlo quando la musica viene consumata in varie forme, sempre più in modo illegale e gratis, un disco è la summa di coraggio ed ambizione. I Tabula Osca, con la nuova formazione, si propongono con “Il bar dei sogni” ad un pubblico che evita le canzonette chewingum e che invece, si avvicina a virtuosismi stilistici. La voce di Gabriele La Gamba ricorda, per il suo incedere, il rock prog e gli anni '70, in “Inutile come le favole”, voce e chitarra duettano
senza inciampi, si chiude con “Vento contro vento”, degna conclusione delle 8 tracce che compongono il disco. Un album questo, che comunque resta nell'ambito delle piccole produzioni, che ha una sua caratura, ma che avrebbe bisogno poi, di un'adeguata promozione ma che, spesso, la stessa non coincide con la bravura. I Tabula Osca hanno le carte buone per giocare la partita del successo, ma al tavolo ci vogliono i giocatori giusti. Hanno suonato: Giulio Cercato, Francesco Crolla, Giulio Cercato, Maurizio Chiarizio, Raffaele Di Menna, Marzio Benelli, Alessandro La Grotteria, Costantino Mastronardi, Paolo Spadanuda.
Pino Campagna a “Fontana festival” CAMPOBASSO - La festa di fine estate in cda Casale si terrà venerdì e sabato prossimi. A guodare la giuria dei 10 concorrenti, sarà Anna Graziani, moglie di Ivan Graziani, il mai dimenticato autore di perle quali “Lugano addio”, “Agnese”, “Fuoco sulla collina”, “Pigro”.. Venerdì, al termine della gara, ci sarà la performance di Pino Campagna. Sabato la sagra di friarielli e baccalà, e live della Danilo’s band.
Si rinnova l’appuntamento con la scuola di teatro C.A.S.T.
Via Gazzani, sabato notte flop
ISERNIA - Sarà Daniela Terreri a tenere uno stage per il nuovo anno di corso tenuta dalla compagnia CAST. In attesa del debutto della stagione teatrale al Proscenio, con il nuovo spettacolo di Mincione “A mio figlio piace il finocchio”, lunedì 24 settembre si terrà un incontro propedeutico per i ragazzi oltre i 14 anni, per quelli più piccoli il giorno seguente. Informazioni 3392694897.
CAMPOBASSO - L’ardire di chiamare Notte bianca una iniziativa privata, tesa solo a lucrare su passanti e famiglie in cerca di svago sabato sera, è davvero triste. La Notte bianca nasce come evento culturale, lungo tutta la notte (in genere sino all’alba), per far visitare luoghi di elevato spessore culturale, in orari inconsueti. Per l’occasione in genere, i mezzi pubblici realizzano corse straordinarie e i negozi restano aperti tutta la notte. Questa in sintesi una Notte bianca tipo. Sabato scorso nel capoluogo, come da evento su facebook, si annunciava la Notte bianca di via Gazzani. Ebbene, strada chiusa al traffico, qualche tavolo per far degustare pietanze alle poche persone che erano lì sulle panche, alcuni negozi chiusi, aperti quelli sotta la galleria, un dj da solo, in mezzo alla strada, a mettere dischi ad un volume ingiustificato e, ciliegina sulla torta, in mancanza di un barlume di cultura, se non quella del profitto, tutti a casa a mezzanotte. chp
ANNO VIII - N° 202 - MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, Il Termoli pensa già alla prossima gara contro la Jesina
Atletica, venerdì la presentazione del Trofeo del Matese
Buona la prima. Il debutto stagionale al Cannarsa è stato più che positivo. I tifosi giallorossi, che hanno atteso per otto lunghissimi anni il ritorno in serie D (come recitava uno striscione esposto sugli spalti), non sono stati delusi dalla squadra di mister Giacomarro che contro il San Cesareo è stato bravo ad apportare gli accorgimenti tattiti giusti che hanno cambiato il volto alla partita del Termoli. Il trainer giallorosso, sugli spalti a causa della prima di due giornate di squalifica da scontare, è stato sostituito in panca dal suo vice,e preparatore dei portieri Domenico Corcione il quale ha espresso parole di elogio per il suo allenatore ed ha analizzato la partita del Termoli: “L’inizio gara è stato promettente, poi c’è stata un po’ di sofferenza soprattutto nel secondo tempo , nei primi 15 minuti, dove abbiamo rischiato più del dovuto. Merito anche al mister che con i dovuti accorgimenti tattici ha rimesso la squadra in sesto. A PAG. 21
L'ASD Nuova Atletica Isernia e l'ASD Sc Promosport indicono per venerdì 14 settembre alle ore 10,30 presso la Sala Raucci del Comune di Isernia la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni sportive: Corrisernia 2012 e Trofeo del MateseRegione Molise, che si svolgeranno ad Isernia domenica 16 settembre 2012. All'incontro saranno presenti i rappresentanti delle Istituzioni politiche (Regione, Provincia e Comune di Isernia) e sportive (Coni e Fidal) e i rappresentanti delle associazioni di volontariato (UNITALSI, AIGA, NOI 80', AVIS, CRI), che daranno il loro indispensabile contributo per lo svolgimento degli eventi sportivi, inseriti nel "Settembre Isernino". Andrea Lalli, l'atleta di Campochiaro in forza alle Fiamme Gialle, presente alla conferenza stampa con il proprio allenatore Luciano di Pardo, annuncierà il ritorno alle competizioni proprio in occasione del Trofeo del Matese - Regione Molise del 16 settembre. A PAG. 22
20
Sport
12 settembre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Lupi, ieri la strigliata di ds e tecnico Mister Imbimbo e il ds Multineddu hanno dato la scossa. Ieri pomeriggio, alla ripresa degli allenamenti dopo l’inopinata sconfitta con l’Arzanese, direttore e allenatore si sono intrattenuti a lungo con la squadra negli spogliatoi. Strigliata prima da parte del dirigente laziale che ha richiamato l’attenzione principalmente sugli aspetti comportamentali e caratteriali. Poi è toccato al tecnico che si è soffermato maggiormente sulle questioni tecnico tattiche che non hanno funzionato. I primi provvedimenti disciplinari sono stati presi nei confronti di Di Bartolomeo, reo di aver ricevuto un’ingenua espulsione a pochi minuti dalla fine e con la squadra sotto di tre gol. L’inveire contro un assistente arbitrale gli è costato due giornate di squalifica. Alle quali la società ha aggiunto altre due. Pertanto Di Bartolomeo non sarà a disposizione per un mese e sarà spedito a giocare con la Berretti. In più gli è stata comminata anche un’ammenda di carattere economico. Mano pesante della società rossoblù che in tal modo ha voluto porre l’accento sull’importanza della disciplina all’interno dello spogliatoio. Dopo le ramanzine il gruppo si è recato all’antistadio Acli per riprendere la preparazione in vista del match interno di domenica contro il Poggibonsi. Hanno lavorato a parte Konate, alle prese con un problema all’anca, Modica, che sta recuperando dall’affaticamento muscolare, e Marino. E’ giunto in prova, come riferito nell’edizione di ieri, il portiere
Multineddu e Imbimbo hanno tenuto a rapporto la squadra prima dell’allenamento. Di Bartolomeo ha ricevuto un’ammenda ed è stato fermato per un mese dalla società E’ arrivato il portiere Menegatti, Zanier giungerà domani
Il ds Multineddu
Menegatti, fratello della più famosa Marta, campionessa di beach volley, mentre Zanier, che deve prendere l’aereo da Trieste, arriverà questo pomeriggio e effettuerà il suo primo allenamento solo domani. Oggi è in programma una seduta mattutina, mentre domani pomeriggio ci
GLI ARBITRI DELLA 3^ GIORNATA Aprilia - L’Aquila Borgo a B. - V. Lamezia Campobasso - Poggibonsi Fondi - Chieti Gavorrano - Arzanese Martina F. - Teramo Melfi - Foligno Pontedera - Hinterreggio Salernitana - Aversa N.
Ripa di Nocera Inferiore Rapuano di Rimini Paolini di Ascoli Piceno Rossi di Rovigo Guccini di Albano Laziale Ceccarelli di Rimini Amoroso di Paola Rasia di Bassano del Grappa Gaetano Intagliata di Siracusa
sarà il consueto test amichevole. Una settimana di intenso lavoro che dovrà portare il Campobasso nelle migliori condizioni fisiche e mentali all’appuntamento di domenica. Un match che i molisani sono intenzionati a far proprio per riscattare l’insuccesso di Mugnano. dim
GIUDICE SPORTIVO 2 GARE Polani (Aversa N.) Benci (Melfi) Di Bartolomeo (Campobasso) Carcione (L’Aquila) 1 GARA Candiano (Borgo a B.) Nicoletti (Gavorrano) Khoris (Hinterreggio) Vicari (Hinterreggio) Testa (L’Aquila) Cuomo (Fondi) Ammende Chieti(€ 500)
Settore giovanile.
Berretti, pubblicati i calendari I rossoblù riposeranno alla 1^ di campionato Il tecnico della Berretti Carmine Rienzo
Sono stati pubblicati nel pomeriggio di ieri i calendari del campionato Nazionale Dante Berretti. Il Campobasso, che come noto è stato inserito nel girone E, riposerà alla prima giornata in programma sabato 22 settembre. L’esordio per i lupetti di mister Rienzo ci sarà il 29 settembre quando, per la 2^ giornata, i molisani riceveranno il Teramo. Il torneo si chiuderà il 27 aprile. Le tre formazioni del settore giovanile giocheranno le gare casalinghe presso l’antistadio Acli. Se la Berretti, come abbiamo visto, inizierà la sua avventura il 29 settembre, i campionato dei Giovanissimi e degli Allievi partiranno questo fine settimana. rs
Le prime due giornate
21
Sport
12 settembre 2012
Calcio serie D
Il Termoli deciso a proseguire la marcia positiva Buona la prima. Il debutto stagionale al Cannarsa è stato più che positivo. I tifosi giallorossi, che hanno atteso per otto lunghissimi anni il ritorno in serie D (come recitava uno striscione esposto sugli spalti), non sono stati delusi dalla squadra di mister Giacomarro che contro il San Cesareo è stato bravo ad apportare gli accorgimenti tattiti giusti che hanno cambiato il volto alla partita del Termoli. Il trainer giallorosso,
sugli spalti a causa della prima di due giornate di squalifica da scontare, è stato sostituito in panca dal suo vice,e preparatore dei portieri Domenico Corcione il quale ha espresso parole di elogio per il suo allenatore ed ha analizzato la partita del Termoli: “L’inizio gara è stato promettente, poi c’è stata un po’ di sofferenza soprattutto nel secondo tempo , nei primi 15 minuti, dove abbiamo rischiato più del dovuto. Merito
anche al mister che con i dovuti accorgimenti tattici ha rimesso la squadra in sesto e da una squadra che sembrava spenta si è arrivati ad una escalation finale che poteva far chiudere la partita anche con un numero di gol superiori a quelli che abbiamo realizzato”. La squadra ieri è tornata al lavoro in vista del prossimo impegno di campionato che si preannuncia tutt’altro che agevole: il team di Mimmo
La squadra è tornata ad allenarsi in vista della insidiosa trasferta in casa della Jesina che nell’ultimo turno ha bloccato sul pari l’Ancona
Giacomarro, che dovrà scontare la seconda ed ultima giornata di squalifica, sarà atteso dalla insidiosa trasferta di Jesi dove affronterà l’undici di mister Amaolo che nello scorso turno è riuscito a fermare sul pari l’ambiziosa
Ancona. Dunque per i giallorossi si tratta di un importante banco di prova ma in casa adriatica c’è la volontà di proseguire la marcia positiva intrapresa domenica scorsa al Cannarsa. ANPA
Curiosità.
Occhiali da sole giallorossi, oggi la presentazione dell’iniziativa La A.S.D. Termoli Calcio 1920 comunica che oggi, alle ore 18.30, presso lo stabilimento balneare "La Cala Sveva", l´Ottica Vincitorio presenterà i nuovi occhiali da sole del Termoli Calcio. Durante la serata gli occhiali saranno consegnati alla squadra e a tutto lo staff. I gadgets personalizzati del club giallorosso potranno essere acquistati da tutti. Dettagli, caratteristiche e costi saranno illustrati oggi nel corso della conferenza stampa.
CLASSIFICA MARCATORI GIRONE F 3 gol: Costantino (San Nicolò) 2 gol: Bugaro (Vis Pesaro) Stefanelli (Jesina) Iacoponi (Recanatese) Molinari(Amiternina) Borrelli (Ancona) Sorrentino (Fidene) Panico(Isernia) Lazzarini(Celano) 1 gol: Ferrante (Angolana) Mussilli (Angolana) Vespa(Angolana) Pagliardini (Recanatese) Molinari (Amiternina) Bellini (Astrea) Giuntoli (Astrea) Cremona (Vis Pesaro) Bartolini (Termoli) Ravasi (Civitanovese) Pifano (O.Agnonese) Sivilla (O.Agnonese) Lunardo (Isernia) Keita (Agnonese) Leonetti (Agnonese) Di Lollo (Agnonese) Patrizi (Recanatese) Dema (Celano) Antonelli (Celano) Ruffini (Ancona) Delvecchio (San Cesareo) Siclari (San Cesareo) Tajaroli (San Cesareo) De Paolis (San Cesareo) Colombo (Città Di Marino) Pazzi (Sambenedettese) Shiba (Sambenedettese) Covelli (Fidene) Sebastianelli (Jesina) Colombo (San Nicolò) Padovano ( San Nicolò) Guerriero (San Nicolò)
Curiosità.
Sambenedettese, c’è la firma di Aquino La sconfitta casalinga contro la matricola Amiternina e due soli punti messi in cassaforte in altrettante giornate hanno fatto subito scattare il campanello d’allarme in casa della quotata Sambenedettese che si è rituffata subito sul mercato. Il club marchigiano ha comunicato di essersi assicurato le prestazioni sportive del calciatore Giuseppe Aquino. Si tratta di un difensore centrale, classe '83,
lo scorso anno in Seconda Divisione nelle file dell'Aprilia. Aquino ha alle spalle ben sei campionati da titolare nei professionisti e una stagione vincente a Rimini, in Serie D, dove ha contribuito alla vittoria dei play off della compagine emiliana (stagione 2010/11). Il difensore già da ieri si è aggregato al gruppo agli ordini di mister Palladini. redsport
22
Sport
12 settembre 2012
L’appuntamento
Trofeo del Matese, venerdì la presentazione Nell’occasione Andrea Lalli, atleta di Campochiaro in forza alle Fiamme Gialle, annuncerà il ritorno alle competizioni L'ASD Nuova Atletica Isernia e l'ASD Sc Promosport indicono per venerdì 14 settembre alle ore 10,30 presso la Sala Raucci del Comune di Isernia la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni sportive: Corrisernia 2012 e Trofeo del Matese-Regione Molise, che si svolgeranno ad Isernia domenica 16 settembre 2012. All'incontro saranno presenti i rappresentanti delle Isti-
Atletica. Grandi presenze e prestazioni di rilievo al Fraraccio 2012. Il Memorial organizzato dall'Atletica Isernia, tenutosi domenica scorsa allo stadio Lancellotta della città pentra, ha registrato la partecipazione di 220 atleti in rappresentanza di 53 società. La soddisfazione di Antonio Izzi e Daniela Sellitto, rispettivamente patron e direttrice tecnica del team organizzatore, è legittimata anche dalle prestazioni, alcune davvero eccellenti: il salto di 7,71 m con cui Emanuele Catania (Fiamma Gialle) ha vinto il lungo maschile e quello di
tuzioni politiche (Regione, Provincia e Comune di Isernia) e sportive (Coni e Fidal) e i rappresentanti delle associazioni di volontariato (UNITALSI, AIGA, NOI 80', AVIS, CRI), che daranno il loro indispensabile contributo per lo svolgimento degli eventi sportivi, inseriti nel "Settembre Isernino". Andrea Lalli, l'atleta di Campochiaro in forza alle Fiamme Gialle,
presente alla conferenza stampa con il proprio allenatore Luciano di Pardo, annuncierà il ritorno alle competizioni proprio in occasione del Trofeo del Matese - Regione Molise del 16 settembre, quando si sfiderà con gli altri campioni di livello nazionale nella corsa riservata agli assoluti e organizzata nella spettacolare formula "all'americana", novità assoluta per la Regione Molise.
Memorial Fraraccio, oltre 200 gli atleti presenti
6,06 m che hanno valso la vittoria a Dariya Derkach (Audacia Record Atletica) in campo femminile (dove l'atleta di casa Roberta De Iuliis ha segnato un buon 5,17 m); l'ucraina, naturalizzanda italiana, ha bissato la vittoria aggiudicandosi i 100 m con l'ottimo tempo di 12"32 (la molisana Liliana Iafigliola, tesserata con l'Atletica Gran Sasso, è giunta seconda sia nei 100 in 13"43, sia nel lungo 5,59 m), utile per vincere anche il trofeo Fraraccio destinato ai velocisti, che è andato, tra gli uomini, a Nicola Ambrosini (Atletica Aden Exprivia Molfetta) con il tempo di 11"09. Sempre per la velocità, Marco Emilio Gai (Polisportiva Rocco Scotellaro Matera), reduce dalla fresca vittoria nei 100 m al De Castro del sabato precedente, ha priLa giovane saltatrice ucraina meggiato nei Dariya Derkach tra le protagoniste 200 m con il
tempo di 21"71. Per il mezzofondo, in quello veloce (800 m) affermazione di Aurelio Esposito (CUS Bari, 1'50"11; il virtussino Piermarco D'Angelo ha fermato il crono a 2'00"07), nei 3000 m vittoria di Daniele Caruso (Club Atletico Potenza) in 8'28"51, mentre i 1500 femminili sono andati alla rappresentante del Centro Ester Napoli, Silvia Scarpetta, che ha chiuso la gara in 4'53"27 (Nicla Pagliuso, dei Runners Termoli, ottima terza in 5'01"63). Buone prestazioni dai concorsi. Joelle Verrecchia (Atletica Isernia) ha saltato 4,30 m nell'asta, gara che, al femminile, ha visto Caterina Greco (CUS Foggia) regolare le avversarie con la misura di 2,60 m. Il giavellotto è stato scagliato a 45,03 m da John Barbarello (Atletica Barbas), e a 38,80 m da Maria Luna Frisini (CUS Bari) seguita da Loreika Di Maria (Polisportiva Molise, 34,00 m). Nutrita anche la partecipazione alle gare cadetti, premessa dell'imminente Memorial Musacchio in programma per la categoria a Campobasso il 22 settembre. In campo maschile, 80 m a Antonio Piccolo (Atl Sprint Barletta) in 9"63, 1000 m a Giuseppe Lovallo (Club Atletico Potenza) in 2'46"94 (Lo-
renzo Santoro della Virtus Campobasso è giunto terzo in 2'58"92), lungo a Giuseppe Galasso (Hinna Archeoatletica Vesuvio) con 5,79 m, con Matteo Fionda (Atletica Isernia) terzo con 5,48 m; in ambito femminile, vittoria di Michela Di Tullio (Nuova
Atletica Lanciano) negli 80 in 10"85 (terza Lorenza Panzera dell'Atletica Isernia in 11"41), di Simona Cantore (Runners Termoli) nei 1000 m in 4'12"41, di Teresa Benedetta Guerriere (Nuova Atletica Lanciano) nel lungo con la misura di 4,64 m (davanti a Lorenza Panzera con 4,49 m e Francesca Tullo della Polisportiva Molise con 3,11 m) e di Sara Gargarella (Nuova Atletica Lanciano) nel giavellotto scagliato a 27,68 m."
ACSI Isernia.
Al via 1° Torneo over 40
Il Comitato ASI Provincia di Isernia, organizza il 1°Torneo ASI Provincia di Isernia Over 40 (stagione 2012/13). Le partite si svolgeranno presso lo Sporting Manocchio di Carpinone. L’inizio del torneo è fissato per il mese di ottobre. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 338.6121536 338.9947174.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso
TRENI
Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
La Ricetta Farfalle ricche Ingredienti per 4 persone: 400 gr di farfalle 300 gr di speck tagliato a bastoncini 250 gr. di formaggio pecorino a scaglie 2 cipolle affettate a velo 4 pomidoro tipo San Marzano 1 cetriolo 1 cucchiaino di senape 1/2 cucchiaino di paprika 2 cucchiai di prezzemolo tritato o d’origano 8 cucchiai di olio d’oliva extra vergine 1 tazzina d’aceto di vino bianco sale e pepe q.b. Tempo di preparazione: circa 40 minuti Preparazione: Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata; scolatela al dente e sciacquatela con acqua fredda, per fermare la cottura. Lavate emondate il cetriolo ed affettatelo sottilmente in senso diagonale; sbollentate i pomidoro, pelateli e tagliateli a dadini. Emulsionate l'olio e l'aceto in una terrina, unitevi le cipolle affettate a velo, la paprika, senape, sale e pepe. Sbattete energicamente con una forchetta. Condite la pasta con la salsa preparata e con tutti gli altri ingredienti ben mescolati. Tenete per circa 2 ore in frigo e poi servite.
Numeri utili
CAMPOBASSO Farmacia di turno PAOLO Via Monforte, 63 Tel. 0874.416327
PICCA (di appoggio) Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177 Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ISERNIA Farmacia di turno
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310 Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 05:50 07:35 06:48 08:35 09:30 11:15 12:30 14:20 14:15 16:03 17:18 19:03 17:40 19:30 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:35 06:35 08:20 12:07 14:00 13:25 15:10 15:00 16:47 16:05 17:50 17:18 19:04 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:25 18:00 21:00
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:20 09:15 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 19:30 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
Cancro 22 giu - 22 lug
ATM Leone
AGIENDA TRASPORTI MOLISANA
23 lug - 23 ago
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 Fax 0874.629847
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì escluso festivi Termoli: (Terminal) 5,10 Campobasso: (Terminal) 6,10 Bojano: (P.zza Roma) 6,35 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,05 Venafro: (S.S. 85) 7,30 Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,00
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.35 (festivo) 21.35 22.45
Siena: (P.zza Rosselli) 12,55 Firenze: (P.zza Adua) 14,00
IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
FIRENZE-CAMPOBASSO-TERMOLI
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 20,10 Venafro: (S.S.85) 20,40 Isernia: (P.zza Repubbl.) 21,05 Bojano: (P.zza Roma) 21,35 Campobasso: (Terminal) 22,00 Termoli: (Terminal) 23,00 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)
Vergine 24 ago - 22 set
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA
Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Gemelli
AUTOBUS
Firenze: (P.zza Adua) 14,10
PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Toro 21 apr - 20 mag
21 mag - 21 giu
Municipio Tel. 0865.50601
TERMOLI Farmacia di turno D’ABRAMO - Piazza Garibaldi - Tel. 0875.706769
Ariete 21 mar - 20 apr
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13 .45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6,15 Boiano - 6,45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma
Capricorno 22 dic - 20 gen
DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Acquario 21 gen - 19 feb
A D N E AG
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Nella giornata non sarà bene essere troppo sedentari ma nemmeno tentare strade che non sono opportunamente valutate. Il vostro modo di affrontare le sfide potrebbe non essere sufficiente per vincere quanto piuttosto potrebbe essere necessario intervenire in modo progressivo e strategico e non soltanto deciso e prepotente. Toro - Se vi sentite abbastanza in forma per il progresso in questa giornata allora dovete necessariamente fare qualcosa per cambiare e per mettere in atto il vostro piano migliore. Innanzitutto iniziate con grandi sorrisi alle persone che vi sono intorno poiché vi servirà per creare un clima disteso e sereno nonostante vi possano non piacere. Gemelli - Il ruolo che avete ottenuto in questo periodo all'interno del vostro circolo sociale potrebbe essere molto impegnativo e in questa giornata ci potrebbero essere delle piccole questioni da risolvere che certamente non favoriranno il vostro potere. Avete ancora qualche piccolo periodo di rodaggio prima di essere certi di essere rispettati. Cancro - In questo periodo qualche persona potrebbe non essere sufficientemente onesto con voi e quindi oggi troverete qualche piccolo intoppo che non favorirà i vostri affari. Date comunque qualche chance in più a coloro che vogliono mettervi i bastoni tra le ruote inizialmente, poiché potrebbero non aver ben capito cosa vogliate proporre. Leone - Nella giornata potreste non trovare ciò di cui avete bisogno quindi ci potrebbero essere dei momenti nei quali certamente non potrete aspirare al meglio e che certamente vi metteranno giù di morale. Le parole di certo non saranno troppo importanti poiché non si riuscirà comuqnue a sollevare qualcuno se non si risolveranno alla radice i loro problemi. Vergine - Potreste aiutare le persone in questa giornata a prendersi cura degli altri mentre voi vi prenderete cura di loro. E' molto bello che possiate trovare il modo migliore per esprimere i vostri sentimenti nonostante non vi siano diverse altre questioni delle quali dovrete occuparvi durante la giornata e l'altruismo potrebbe non essere il primo dei vostri pensieri. Bilancia - Pensando troppo velocemente ci potrebbero essere delle piccole differenze che non noterete affatto e che potrebbero farvi completamente uscire fuori dal seminato una volta scoperte. Se non volete chiedere a nessuno un consiglio allora dovrete prima o poi rendervi conto che avete fatto un passo azzardato e dovrete rimediare. Scorpione - Una delle vostre relazioni più intense potrebbe arrivare ad un punto davvero cruciale che non vi permetterà di andare nè avanti nè indietro ma soltanto di raggiungere un punto di stallo se non farete un passo in avanti. Per farlo dovrete prendere una decisione nonostante la vostra perenne indecisione che vi ha sempre ostacolato. Sagittario - Nella giornata vi relazionerete molto velocemente con le persone che vi sono intorno e che vorrete di certo conoscere di più anche in futuro, ma questo non significa che ciò avverrà molto presto. Difatti non approfitterete dell'attimo per chiedere un’appuntamento e quindi è molto probabile che trascorrerete un lungo periodo rimpiangendo di non aver fatto abbastanza! Capricorno - Le vostre attitudini alla socializzazione sono nettamente migliorate e finalmente potete prendere lo slancio giusto per buttarvi nella mischia. Di certo ci sono diverse occasioni in questo momento che potrebbero agevolarvi ma voi sceglierete di certo la meno impegnativa all'inizio, proprio per non rischiare tutto e subito. Acquario - Tutte le ore che passerete a chiedervi se ne valeva la pena le potreste al contrario spendere per assicurarvi che ne sia valsa davvero la pena. Se non vi risulta chiaro il discorso provate a pensare a quello che vi è capitato di fare negli ultimi giorni e nelle ultime serate e di certo avrete una visione più chiara della situazione. Pesci - Anche se il vostro entusiasmo vi aiuta spesso ad essere più elettrici e fantasiosi non significa di certo che possiate fare tutto quello che volete per avere una scarica di adrenalina. Dovete decidere se prendere di petto delle situazioni alquanto serie da un punto di vista professionale oppure se optare per qualcosa di molto più blando.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile