Quotidiano - 13 dicembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 281 - GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Nicola Travaglini

L'Oscar del giorno lo assegniamo al sindaco di Montenero di Bisaccia, Nicola Travaglini. Il Comune ha istituito di recente il servizio di sms a favore dei residenti per avvisarli, in tempo reale, a possibili chiusure dei flussi idrici, delle scuole o dei servizi offerti dall'amministrazione. Così come di comunicare ogni altra iniziativa utile in tempo reale. Una scelta felice, quella fatta da Travaglini che rende ancora più vicino il Comune ai residenti mettendoli nelle condizioni di potere avere sempre un quadro della realtà territoriale aggiornata.

Il Tapiro del giorno a Luigi Di Bartolomeo

Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco di Campobasso, Luigi Di Bartolomeo. Poste italiane da ieri ha chiuso definitivamente lo sportello della frazione di Santo Stefano. Non un solo lamento, non una protesta si è alzata da palazzo San Giorgio. Come se la chiusura di un ufficio non fosse, comunque, un segnale preoccupante di disattenzione per il territorio. La comunità di Santo Stefano aveva tutti i diritti per potersi avvalere ancora dell'ufficio postale. Una battaglia vera, in tal senso, il Comune capoluogo l'avrebbe dovuta portare avanti con tutte le sue componenti.

SANITÀ

L’astensione della minoranza in Consiglio sul documento anti Basso fa discutere A PAG. 3

POLITICA

Il Pd pensa alle Politiche e lancia Leva-Fanelli come possibili candidati A PAG. 5

REGIONE

Il 17 dicembre i 49 anni dell’autonomia Ma c’è chi continua a remare contro A PAG. 4


TAaglio lto

2 13 dicembre 2012

La questione. Il presidente della Commissione Lucio De Bernardo sottolinea la validità del testo

CAMPOBASSO. “Finalmente il Molise si è dotato di una proposta di riordino della sanità alternativa a quella presentata al Ministero della Salute dalla struttura commissariale ad acta”. Il consigliere regionale Lucio De Bernardo, presidente della IV Commissione, esprime soddisfazione relativamente a quanto è stato deliberato nella seduta del Consiglio regionale di martedì scorso. “Il documento presentato e discusso dall’assemblea – ha dichiarato De Bernardo – è stato varato senza che siano stati proposti emendamenti, a testimonianza del buon lavoro svolto in questi mesi dalla Commissione Sanità. Un risultato positivo che condivido con tutti i componenti della Commissione che, al momento della votazione, hanno palesato compiacimento e soddisfazione per aver elaborato una proposta di riordino della sanità molisana che trovasse in Consiglio regionale il consenso dell’intera maggioranza e che non avesse sollevato alcuna obiezione da parte dell’opposizione nel corso della discussione. Intendo esprimere un sentito ringraziamento al Presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa che, sin dai primi

Il caso. Si tratta di un’alternativa al piano presentato da Filippo Basso

“Sanità, la nostra proposta unica via per la sanità”

incontri, non ha mai fatto mancare il suo sostegno, condividendo le iniziative intraprese e apportando un contributivo fattivo alle proposte di riordino della sanità molisana. Un doveroso riconoscimento va anche indirizzato a tutti i rappresentanti delle associazioni, dei comitati civici, dei sindacati, degli ordini profes-

Protezione civile, sotto i riflettori i contratti rinnovati CAMPOBASSO. Il consigliere regionale di Costruire democrazia Massimo Romano ha indirizzato una richiesta di annullamento in autotutela al Presidente della Regione Iorio e per conoscenza al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti nonché al Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Franco Gabrielli, in merito alla circostanza secondo cui il Direttore dell’Agenzia di Protezione Civile del Molise avrebbe proceduto alla stipula di nuovi contratti a tempo determinato pur in assenza di proroga dello stato di emergenza. “Tre Determine Direttoriali (la n. 516 del 30 ottobre 2012, la n.553 del 5 novembre 2012 e la 611 del 14 novembre 2012) prorogherebbero, dal 1 novembre c.a., i contratti del personale del Centro Funzionale mentre la Determina Direttoriale n.517/2012 quelli del personale O.P.C.M. ma lo stato di emergenza di cui al D.P.C.M. del 22 settembre 2011 sarebbe in realtà scaduto il 31 ottobre di questo anno e non vi sarebbe la richiesta di proroga né, dunque, la proroga”. Per questi motivi Romano ha chiesto l’annullamento in autotutela dei provvedimenti, anche per evitare risvolti di responsabilità erariale.

sionali e delle istituzioni che hanno partecipato al dibattito, avanzando idee e suggerimenti, dai quali si è partiti per avviare il confronto in IV Commissione in un percorso articolato e dialetticamente vi-

vace che ha portato alla stesura finale del documento. L’atto, tra i pochi di così elevata valenza per i molisani ad essere stato licenziato in questa breve Legislatura, – ha continuato il consigliere regionale – è da essere considerato d’ora in vanti una alternativa politica valida alla proposta tecnica presentata dal Commissario ad acta Filippo Basso al Ministero della Salute. Dalle linee programmatiche approvate in Consiglio regionale si evince la volontà da parte dei compon e n t i d e l l a Comm i s sione che si sono impegnati nel redigere il documento di assumersi la responsabilità di quanto indicato nella proposta che, pur non

riuscendo ad evitare tagli, indica con chiarezza l’unica via percorribile per il riordino della sanità. Sono convinto che questa nostra proposta sia l’unica valida e rispondente alle esigenze del territorio, distinguendosi da quella elaborata dalla struttura commissariale soprattutto per quanto concerne la riorganizzazione della rete ospedaliera. Pur condividendone alcuni aspetti sul riordino dell’offerta territoriale, la proposta Basso relativamente alla rete ospedaliera oltre ad essere fortemente restrittiva, seguendo logiche esclusivamente ragionieristiche, individua un'unica direzione sanitaria, quale centro di gestione dell’intera offerta ospedaliera; un primo passo verso la riduzione dei presidi operativi oggi sul territorio regionale, fino ad arrivare all’istituzione di un unico ospedale, non tutelando così il diritto dei molisani all’accesso ad una sanità pubblica funzionale e vicina al cittadino”.

Il caso. Rimpalla sempre la data delle elezioni

La Cancellieri ora punta sul 17 febbraio CAMPOBASSO. Si va chiarendo il rimpallo delle date elettorali. Il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, interpellata alla Camera ha detto che "la data del 17 febbraio per le elezioni politiche è l'ipotesi su cui si sta lavorando di più, anche se poi dipende dallo scioglimento delle Camere". Cancellieri è poi intervenuta su un altro tema molto discusso in queste ore, quello delle firme da raccogliere per presentarsi alle politiche. "Se c'è lo scioglimento anticipato delle urne c'è una norma che dice che le firme da presentare sono dimezzate", ha spiegato rispondendo in particolare agli attacchi di Grillo che è tornato ad accusare: "Vo-

gliono farci fuori con le elezioni a febbraio, aiutateci a raccogliere le firme". Il problema quello del poco tempo a disposizione per le sottoscrizioni necessarie - era stato peraltro sollevato anche da diversi altri partiti, dalla Destra di Storace ai Radicali. Alla domanda se ci sarà un intervento del governo che faciliti la raccolta delle firme, Cancellieri ha risposto: "E' un argomento che non abbiamo ancora affrontato, possiamo fare un'ulteriore riflessione ancora". Sarà, questa volta, quella buona? Oppure si assisterà ad un nuovo giro di date?


TAaglio lto

3 13 dicembre 2012

Al centro del dibattito in Consiglio regionale una questione importante come quella della sanità. Il centrodestra approva il deliberato che boccia il piano elaborato dal commissario ad acta

L’opposizione e il senso di responsabilità che non c’è CAMPOBASSO. L’opposizione ha dimostrato di non avere senso di responsabilità, ha dimostrato di infischiarsene altamente dei problemi dei cittadini e di essere già proiettato alle prossime elezioni regionali. La figuraccia, l’ennesima, è stata rimediata in Aula, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio regionale. All’ordine del giorno c’era un tema importante come quello sulla sanità, c’era da discutere il piano sanitario presentato dal commissario Filippo Basso. Un dibattito che era stato reso possibile grazie alla presentazione ed alla successiva approvazione da parte dell’Aula, della pregiudiziale del consigliere del Pd Michele Petraroia. Ma una parte del centrosinistra ha assunto una posizione estremamente grave, dal punto di vista politico. E ci riferiamo a Costruire democrazia, all’Italia dei Valori, a Sel che non hanno neppure preso parte al dibattito, dimostrando il totale disinteresse nei confronti di un argomento che invece interessa molto da vicino migliaia di cittadini molisani. Il confronto sul piano sanitario ha visto in prima linea la maggioranza e quello che restava della minoranza, con il consigliere del Pd Michele Petraroia intenzionato a contestare in maniera decisa l’operato del commissario Basso. Ed infatti, al termine del dibattito, la sola maggioranza ha approvato il deliberato presentato dallo stesso Petraroia, che in sostanza boccia Basso, dando prova di senso di re-

sponsabilità e di apertura nei confronti dell’opposizione. Al momento del voto in aula erano rimasti soli i consiglieri Chierchia, Di Donato, Parpiglia e Petraroia. Una situazione davvero imbarazzante, alla quale l’esponente del Pd avrebbe tentato di porre rimedio, chiedendo al segretario del Pd, Danilo Leva di fare un’opera di mediazione per evitare di fare una figuraccia peggiore di quella già rimediata. I consiglieri dell’Idv, eccetto Parpiglia se ne erano già andati, come pure Monaco di Sel , mentre Romano, già in piena campagna elettorale da ‘premier’ del Molise, ha messo da parte il suo ruolo di contestatore, di depositario della verità, dimostrando di essere interessato ad altro, entrando ed uscendo dall’Aula di palazzo Moffa, dimostrando di ignorare ciò di cui si stava discutendo proprio all’interno di quell’Aula. Un comportamento della minoranza inaccettabile. A Danilo Leva non è rimasto che intervenire in Consiglio e annunciare, a nome del centrosinistra, l’astensione dell’opposizione, tra lo stupore della maggioranza che, invece, ha assunto una posizione netta e chiara nei confronti del commissario ad acta e del Governo approvando il deliberato approdato in Aula. La decisione di non votare il documento era dettata dalla necessità, da parte della minoranza, di prendere le distanze dal presidente Iorio, dal suo operato e dall’intera maggio-

Ennesima figuraccia rimediata in Aula: la maggioranza vota la proposta del consigliere Petraroia mentre Idv, Sel e Costruire democrazia se ne vanno a spasso ranza, accusati di essere i principali responsabili dello sfascio della sanità molisana. Ma votare un documento che si schiera contro lo scempio deciso da Basso ed in difesa degli ospedali, del mantenimento dei livelli minimi di assistenza non avrebbe di certo rappresentato un atto di connivenza politica con il governo regionale. Sarebbe stato un gesto di responsabilità, che va ben oltre le appartenenze partitiche. Di fronte ad una situazione simile, in cui il commissario inviato dal Governo decide indisturbato di smantellare la sanità pubblica, chiudendo gli

ospedali, tutte le forze politiche presenti in Consiglio regionale avrebbero dovuto avere uno scatto di orgoglio. La maggioranza, seppure in ritardo, l’ha fatto, sollecitata dalla pregiudiziale di Petraroia, al quale va il merito di aver dimostrato di tenere a cuore le sorti dei pazienti molisani. Ma Petraroia, come i pochi dell’opposizione rimasti in Aula, ha dovuto abbozzare, in nome dell’unità del centrosinistra ed astenersi su un documento che, ironia della sorte, era stato presentato proprio da lui. Alla luce dell’episodio, sconcertante, accaduto in Consiglio regionale viene da chiedersi se

davvero esista ancora una opposizione a palazzo Moffa. In realtà, la risposta c’è già ed è sotto gli occhi di tutti. A questo punto sarebbe il caso che molti consiglieri di centrosinistra seguissero l’esempio dell’ex collega Frattura che si è dimesso, lasciando il posto a chi, anche se per pochi mesi, ha voglia di lavorare e che vuole fare la propria parte in Aula. marianna sole


TAaglio lto

4 13 dicembre 2012

Festa dell’autonomia C’è chi vuole togliercela Il 17 dicembre la ricorrenza Bisogna puntare su una nuova ossatura del sistema regionale

di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Mancano un anno e qualche giorno perchè l'autonomia regionale spenga le sue prime 50 candeline. E siamo ben consci che proprio oggi c'è la necessità che la Regione si doti di una nuova strategia politica capace di guardare oltre gli stessi confini nazionali. La marginalità, infatti, in cui siamo stati posti può essere superata sapendo costruire un percorso che ci porta dritti all'Europa: sia a quella adriatica che a quella centrale. La funzione di cerniera del nostro territorio tra le due parti dell'Italia, il basso indice demografico, la possibilità di essere attraversati nel più breve tempo possibile devono e possono diventare i cardini di una rinnovata battaglia politica autonomistica. Si badi bene, nel corso delle puntate passate abbiamo messo in mostra come proprio tutto questo sia stata volutamente e colpevolmente

L’intervento. di Luigi Petracca Nelle settimane scorse sia la stampa nazionale che le testate regionali hanno dato ampio spazio al dibattito politico sul riordino istituzionale del nostro Paese. Un riordino destinato a conseguire solo un parziale risultato con la legge diffusamente nota come spending review (al secolo, legge n.135 del 2012) che,fra l’altro, sancisce la contrazione del numero delle Province e la ridefinizione degli ambiti di competenza di quelle “sopravvissute”. In verità, la ridondante morfologia dell’assetto istituzionale del Paese ed il costo ormai insostenibile dei connessi centri di spesa pubblica, avrebbero richiesto un processo di semplificazione molto più incisivo, con la eliminazione di tutte le Province e non solo di alcune di esse, nonché la configurazione di un modello istituzionale delle Autonomie,circoscritto alle sole Regioni ed ai Comuni singoli o associati. Va sottolineato come il riordino delle Province (peraltro annunciato da decenni), pur con i limiti enunciati, ha assunto profili di particolare rilevanza ed urgenza,in relazione alla grave deriva della economia e della politica, che ha investito il Paese. E’ pur

ignorato da chi, pure, deteneva il potere in altre sfere. Dallo smembramento di parte dei comuni molisani per fare nascere la Provincia di Benevento agli albori del 1861; l'impossibilità di avere la linea ferroviaria passante per il Biferno qualche anno dopo perchè gli interessi armentizi di Abruzzo e Puglia portavano sulla vecchia dorsale di Casacalenda nonostante studi accurati portassero ad individuare proprio il tratto molisano come quello più veloce per collegare Napoli con Venezia; ancora ad inizio del secolo scorso la mancata inclusione in una qualsivoglia specifica legge dedicata al Molise come fu fatto per altre Regioni. Questa è stata quella parte della storia che ci ha infilato nel canale della marginalità. Poi, indubbiamente, c'è stata anche l'insipienza di una classe parlamentare

nell'Italia liberale che pensava a tutt'altro e non a creare le condizioni essenziali per lo sviluppo. Nemmeno pensando alle produzioni agricole che, pure, avrebbero dovuti vederli in prima fila attraverso la possibilità di una linea ferroviaria diretta tra Termoli e Venafro per il trasporto rapido delle merci sui mercati adriatici e tirrenici. Dobbiamo sapere trarre dall'insegnamento che traiamo dalla lettura di questa storia i giusti e dovuti moniti per costruire una nuova strategia e un nuovo programma capaci di assicurarci le giuste ragioni di un'autonomia territoriale rifuggendo da chimere e 'profittatori' che ci ricaccerebbero indietro nella storia e privi di una visione futura. E' questa la sfida politica che si pone innanzi a tutti noi ma, in specialmodo, alla classe politica regionale molisana.

Quell’identità di popolo che non può essere rinnegata vero che negli ultimi decenni le Province abbiano testimoniato più attenzione alle manifestazioni ad alta redditualità elettoralistica e clientelare che non ai programmi di messa in sicurezza degli edifici scolastici di loro competenza, o all’ammodernamento delle reti viarie provinciali o, ancora, alla pianificazione ed attuazione di efficaci servizi provinciali di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi. Anche in Molise, dove sembra ormai sancita la soppressione della Provincia di Isernia, il consuntivo dell’operato delle due Province, pur con la solidarietà dovuta, non può certo essere valutato in termini soddisfacenti: basta portarsi in qualunque territorio del medio o alto Molise per percepire, a proprie spese, lo stato di abbandono e di pericolosità in cui versano le strade provinciali. Di recente, sembrano emergere persino responsabilità penali e risarcitorie a carico di Amministratori di tali Enti, per incidenti mortali cagionati dalla carenza di segnaletica e di presìdi di sicurezza. Uguale riflessione vale per i servizi provinciali di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani. Purtroppo l’Italia è uno strano

Paese in cui, pur a fronte di una recessione economica delle più pervicaci, qualche città di milioni di abitanti (come Napoli e, fra non molto, anche Roma), si permette il lusso di “esportare” i propri rifiuti in Nazioni a migliaia di chilometri di distanza (Olanda, Germania ecc..), accollando a tutti i contribuenti onesti i connessi oneri finanziari. Tornando al Molise, sarebbe quanto mai opportuno che la Provincia di Campobasso, in sinergia con la Regione, si affrettasse a porre la dovuta attenzione a tali problematiche, anche per evitare che nel prossimo 2020 ancora una volta si incorra nella mannaia delle sanzioni Europee. Con il 2020, infatti, sia le discariche che gli inceneritori dovranno essere banditi da tutti i Paesi Europei e la tempestiva realizzazione, qui in Molise, di un unico impianto di cernita e di trattamento biologico dell’organico prodotto dalle popolazioni molisane, con annesso impianto di recupero di plastica, cartone, carta, vetro e materiale ferroso, costituirebbe un esempio di buona politica gestionale, industriale ed occupazionale, con la prospettiva di tangibili benefici economici. I

tecnici della materia conoscono bene quali significativi benefici trarrebbe l’ambiente da un innovativo impianto a secco di trattamento dei rifiuti urbani, senza emissioni nocive in atmosfera e senza scarichi nel sottosuolo, che consentirebbe la definitiva chiusura delle attuali discariche, palesemente inadeguate sia sotto il profilo strutturale che gestionale. Il consuntivo di quaranta anni di attività della Provincia di Isernia non sembra sfuggire a questo giudizio di oggettiva inefficienza e di scarsa attenzione ai bisogni “veri” delle popolazioni. Né reggono le esternazioni dei paladini della “causa Isernina”, che alla soppressione della Provincia di Isernia hanno collegato l’ulteriore effetto negativo della dismissione, in quella città, degli uffici periferici dello Stato. Sono due questioni totalmente distinte ed anzi, se il Molise potesse fare affidamento su una delegazione Parlamentare più compatta, dotata della dovuta autorevolezza e capace di difendere gli interessi di questa regione, conserveremmo tutte le strutture dei Servizi Centrali e periferici dello Stato ed, anzi, la soppressione della Provincia

di Isernia verrebbe omologata quale contributo altissimo ed invalicabile dato dal Molise alla spending review. Ciò, anche in relazione alle difficili caratterizzazioni orografiche del territorio molisano ed all’isolamento in cui versano le popolazioni dell’alto Molise. Invece il Molise non solo non dispone di una rappresentanza qualificata e “sentita” a livello Centrale, ma annovera anche qualche Parlamentare (coadiuvato da qualche “RE TRAVICELLO” del Consiglio Regionale) che non perde occasione per denunciare la inconsistenza del tessuto socio-economico del Molise, fino a propugnarne l’annessione all’Abruzzo. E’ un atteggiamento vergognoso, che mira non solo a rinnegare quella “identità di popolo” e quelle connotazioni storiche riconosciute dal Parlamento Italiano, allorchè sancì l’ autonomia Regionale del Molise, ma che calpesta – senza alcun titolo o legittimazione – anche l’impegno di tanti Sindaci dei Comuni Molisani nonché le difficoltà estreme in cui la nostra classe imprenditoriale si dibatte quotidianamente per sopravvivere. E’ ragionevole ritenere che le prossime urne elettorali faranno giustizia di tali personaggi.


TAaglio lto

5 13 dicembre 2012

Macchine in moto anche per le possibili primarie regionali

Il fatto

Progetto europeo Eu tune, i giovani molisani in prima linea CAMPOBASSO. Comincia oggi a Roma, presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, la due giorni dedicata al bilancio finale e alle premiazioni previsti nell’ambito del progetto europeo “Eu tune”. Dopo un incontro, nel pomeriggio, tra i partner che hanno collaborato alla riuscita del progetto e che potranno fare il punto sulle attività svolte dagli studenti europei sotto la guida dei loro insegnanti, il cuore degli eventi romani sarà rappresentato, il giorno 14, dal workshop internazionale “A larger Europe for next generations. Hopes and expectations of young people towards european enlargement”. Il titolo dell’evento fa comprendere alla perfezione quello che è lo scopo di Eu tune. Gli obiettivi del progetto, nel suo complesso, sono infatti quelli di mostrare la realtà contemporanea dei paesi candidati e potenziali candidati e illustrare il loro eventuale ruolo come possibili futuri membri dell'Unione Europea, per promuovere la tolleranza e favorire il dialogo tra gli accademici e i rappresentanti delle istituzioni regionali, nazionali ed europee connesse con il processo di l'allargamento. C’è poi l’idea di creare una comunità di studenti delle scuole secondarie superiori degli Stati membri dell'UE, dei paesi candidati e dei potenziali candidati che compongono l'Euroregione Adriatica. Eu tune ha come capofila l’Università degli studi “Marconi” e come partner la Regione Molise e l’Associação de Professores de Sintra (Portogallo), organizzazione no-profit creata nel 1992 con lo scopo di sostenere gli insegnanti di tutti i livelli e migliorare il loro sviluppo professionale. Saranno proprio i rappresentanti della “Marconi”, il professor Giovanni Briganti, la dott.ssa Ilaria Mascitti e Marco Ciarrocchi, ad aprire i lavori, con il loro contributo ad una migliore comprensione del progetto, poi la parola verrà lasciata ad Alexandra Pana della DG Enlargement della Commissione Europea, a Luca Zanoni dell’Osservatorio sui Balcani e sul Caucaso, al professore Napolitano della “Marconi” che rifletterà e farà riflettere i presenti sulla possibilità che un’Europa migliore venga costruita dalle giovani generazioni. Infine Marco Boaria dell’Alda relazionerà sul tema dello scambio interculturale nell’area dei Balcani. Per la Regione Molise parteciperà la dirigente Angela Aufiero. Ma lo spazio più atteso dagli studenti che arriveranno a Roma, veri protagonisti dell’evento, è quello relativo alle spiegazioni sul digital storytelling e alle premiazioni dei migliori filmati prodotti proprio dai ragazzi. Gli studenti hanno infatti realizzato, sotto la guida dei loro insegnanti e con le direttive dell’Università Marconi, brevi filmati attraverso il metodo del Digital Storytelling. E’ una tecnica, questa, altamente innovativa che i ragazzi hanno applicato per presentare il loro punto di vista sull'Europa. I giovani delle scuole europee e dell’area dei Balcani hanno toccato tre temi differenti. Sotto il titolo "Yes, that’s me", hanno raccontato se stessi e il patrimonio culturale o naturale del loro paese, spiegando il motivo per cui potrebbe essere un arricchimento per l'Unione europea. In "European High Hopes", sono stati chiamati a parlare delle loro aspettative circa l'ingresso del loro paese nell'UE. Infine, grazie al tema "Stereotypes", i presenti avranno modo di imparare di più sugli stereotipi associati al paese di provenienza degli studenti e sui metodi che, secondo i ragazzi, possono essere efficaci per combatterli o prevenirli. A far comprendere cosa è il digital storytelling, penseranno Joe Lambert (Center for digital storytelling – Usa) e Monica Fasciani (Università Marconi). Seguirà la cerimonia di premiazione, presieduta da Joao Sousa, presidente dell’associazione dei professori di Sintra, che riguarderà 15 storie, cinque per ogni categoria, selezionate in novembre da un gruppo di valutazione scelto e costituito da membri del partenariato. Tra i vincitori della prima categoria “Yes, that’s me!”, ci sono gli studenti Ludovico Battista, Cesare Colagiovanni, Giampiero D'Amico, Alessandra D'Agata, Ilaria De Felice, Saula Iannone, Giovanna Maddalena, Federica Tomasino e Daria Ziccardi dell’ Istituto di Istruzione Superiore Statale "Mario Pagano" di Campobasso.

Partito democratico

Alla Camera duello Leva – Fanelli? CAMPOBASSO. Mentre la campagna elettorale per le prossime elezioni regionali è già cominciata da tempo non senza polemiche e spaccature all’interno dei due schieramenti principali alle prese tra distinguo e veti incrociati, appare ancora sotterraneo il dibattito politico circa le candidature per il rinnovo del Parlamento. Il Partito Democratico andrà nuovamente alle primarie: la decisione è stata presa ieri nell'incontro tra il segretario Pier Luigi Bersani e i segretari regionali e annunciata dal vicesegretario Enrico Letta. Le date dovrebbero essere quelle del 29 e 30 dicembre. «Se le elezioni si svolgeranno il 17 febbraio – ha affermato Letta - faremo le primarie il 2930 dicembre. Lunedì in Direzione decideremo i particolari ma abbiamo deciso che chiameremo milioni di cittadini sulla base di quelli che hanno partecipato alle primarie del 25 novembre per scegliere i nostri parlamentari. Vogliamo continuare a giocare all'attacco perché le elezioni si vincono così». A livello locale la vicenda primarie ovviamente potrebbe riaprire i giochi anche per le elezioni regionali: lo stesso Paolo Frattura ha affermato più volte di voler tornare alla scelta del candidato presidente mediante l’istituto delle primarie, supportato su que-

sta scelta da ampie porzioni del Partito Democratico, con il beneplacito dell’Idv e di Sel. I tempi sono strettissimi e occorrerà una scelta decisa da parte della segreteria regionale per affrontare un gravoso compito come quello delle primarie. Per il Parlamento cominciano a fare capolino alcuni nomi: come quello per la Camera di Danilo Leva, segretario regionale del Pd e di Micaela Fanelli, sindaco di Riccia, mentre per il Senato il nome ricorrente è quello di Francesco Totaro che, presto, dovrebbe tornare alla politica attiva dopo il periodo di convalescenza. E’ chiaro che le candidature politiche non faranno da paracadute rispetto a quelle regionali: chi fallisce corre il rischio di restare a bocca asciutta per lungo tempo ed il rischio è molto forte dati gli assetti in campo. Intanto l’Italia dei Valori resta sorniona: sarà difficile bissare il successo delle ultime politiche quando furono eletti il senatore Giuseppe Astore e la deputata Anita Di Giuseppe: i nomi che fuoriescono dal partito di Antonio Di Pietro sembrerebbero essere quello del segretario del partito nel Molise Pierpaolo Nagni per la Camera e quello di Antonio D’Ambrosio per il Senato. Si preannuncia un fine d’anno con forti botti d’artificio: vincerà chi ha le batterie migliori.



TAaglio lto

7 13 dicembre 2012

La questione. L’Ance da tempo denuncia lo stato di crisi del settore che rappresenta ancora una punta nel panorama economico

CAMPOBASSO. Un crollo senza fine quello delle costruzioni in Molise. E’ la fotografia di una crisi va accentuandosi, come dimostrano i dati dell’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dell’Ance. Con una prospettiva negativa anche per il prossimo anno. In sei anni, dal 2008 al 2013, il settore avrà perso circa il 30% degli investimenti e si colloca sui livelli di attività più bassi degli ultimi 40 anni. Nel 2012 gli investimenti in costruzioni secondo l’Ance, registrano una flessione del 7,6% in termini reali che risulta più sostenuta di quella rilevata nel

Il caso. I ritardi nei pagamenti degli enti e l’assenza di nuovi progetti aggravano la situazione

Edilizia, crollo spaventoso Opere e pagamenti fermi 2011 (-5,3%) e peggiorativa rispetto alla stima rilasciata nel giugno scorso (-6,0%). Il dato più rilevante è che l’entità della caduta degli investimenti è simile a quella registrata nel 2009, ossia all’inizio della crisi, all’indomani del crack Lehman Brothers. "Ci troviamo quindi – afferma l’Ance – di fronte a una “ricaduta del malato” che dimostra che le politiche adot-

tate finora non hanno sortito effetti positivi". Nel 2013 niente ripresa. Anche il prossimo anno continuerà a essere negativo. Nel 2013 proseguirà la fase di caduta con una riduzione degli investimenti in costruzioni del 3,8% in termini reali rispetto al 2012. La contrazione dei permessi su abitazioni in Italia ha caratterizzato sia le abitazioni di nuova

costruzione che gli ampliamenti. A livello territoriale la caduta dei permessi di costruire risulta particolarmente intensa nella parte nord orientale della penisola (-62,8%), dove si passa da circa 90.000 abitazioni concesse nel 2005 a poco più di 28.000 del 2010. Nel nord ovest e nell’Italia centrale il calo si è attestato, rispettivamente, al 56,5% e

56,7%, mentre al sud la flessione è stata leggermente meno marcata ma pur sempre elevata e pari al 47,3%. In Umbria la crisi va accentuandosi. Nel 2010 in Molise sono stati concessi un migliaio di permessi di costruire con un calo del 38,1%, che segue i cali del 26% del 2009, del 13,6 del 2008 e del 7,9% del 2007, anno di inizio della crisi.

La curiosità. I nostri prodotti tipici necessitano di regole e disciplinari di produzione

La cicerchia del Molise? Si produce a Foligno CAMPOBASSO. Negli ultimi anni l’agenda politica locale è stata riempita di dibattiti, dichiarazioni ed eventi legati alla valorizzazione dei nostri prodotti naturali. Non c’è paese molisano che rivendichi un’eccellenza in questo campo, non c’è amministratore attento che non declami le virtù del prodotto tipico o dell’enogastronomia locale, spesso dovuto alla sapienza e alla laboriosità di società e cooperative che, tra mille sforzi, cercano quote di mercato nella distribuzione italiana ed internazionale, spesso senza avere alle spalle uffici e competenze commerciali. E’ un dato di fatto, comunque, che dopo la battaglia persa sul marchio Montepulciano d’Abruzzo con i cugini abruzzesi, inspiegabilmente, non si è voluto proseguire sulla strada della valorizzazione, della denominazione e dei disciplinari per la coltivazione, preparazione e commercializzazione dei prodotti “made in Molise”. Se per i prodotti ca-

seari continua ad esistere il problema irrisolto dell’utilizzo di materie prime provenienti da realtà extranazionali, così come per la pasta, per molti resta un mistero come una società di Foligno possa produrre e commercializzare senza problemi “La cicerchia del Molise”, legume dalle molteplici particolarità nutritive e riconosciuto dal mondo vegetariano e vegano, come prodotto proveniente dal Molise. L’azienda in questione è la Fertitecnica Colfiorito, con sede legale e stabilimento a Colfiorito di Foligno, in provincia di Perugia: insieme alle cicerchie del Molise commercializza molto altri prodotti come i Fagioli Vellutina della Sicilia, i Fagioli Saluggia del Piemonte o l’Orzo Perlato dell’Alto Lazio. Ancor più emblematico, restando nel campo della cicerchia del Molise è il caso della società Terre d’Italia che, oltre a distribuire il prodotto tramite internet, commercializza in esclusiva “La

cicerchia del Molise” anche sui banchi della grande distribuzione grazie a Carrefour. Il legume è l’unico prodotto proveniente dal Molise nell’ampia scelta di prodotti e specialità regionali presenti nel catalogo. Ovviamente non siamo in grado di sapere se il prodotto commercializzato proviene dai nostri agricoltori o proviene da altre realtà italiane o addirittura estere. Anche se così fosse, resta l’amaro in bocca per come spesso vengano decantate le particolarità della nostra regione senza che però si arrivi alla loro piena valorizzazione attraverso la capitalizzazione di

un settore che altrove produce reddito e lavoro. Un settore che può ridare senso alle nostre campagne sempre più abbandonate ma che ha bisogno di investimenti sulla commercializzazione e sul marketing, oltre che di volontà politica circa la redazione di disciplinari e di regole stringenti che qualifichino e rendano davvero uniche le nostre tipicità. Altrimenti permetteremo ai furbi di continuare a saccheggiare il nome della nostra regione e noi a restare eternamente immobili con la nostra sveglia al collo. MO


8 13 dicembre 2012

Campobasso

L’astensione durerà fino alle 7 di venerdì. D’Agostino (Confesercenti Molise): non è giusto che sul gestore ricadano le scelte commerciali delle compagnie petrolifere

Sciopero benzinai, le ragioni della protesta Non si ferma lo stato di agitazione dei gestori dei distributori carburanti che hanno proclamato lo sciopero per ieri e oggi su tutto il territorio nazionale. Lo sciopero unitario delle tre federazioni (Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio) è stato proclamato per evitare che la crisi del sistema provocata da altri ricada solo sul gestore, per mettere la parola fine alla partecipazione dei gestori ai costi degli sconti, per impedire che le compa-

gnie petrolifere, retisti e governo cancellino la categoria per sostituirla con le macchine self, per rivendicare con dignità e forza, il diritto a contratti equi, a prezzi non discriminanti ed a margini giusti, per ottenere un margine giusto per il lavoro stressante ed usurante che il gestore effettua per conto dello Stato e delle compagnie. Il direttore della Confesercenti Molise, Graziano D’Agostino attacca: “Non è giusto che il gestore prenda un margine lordo pari a circa

3,5 centesimi per litro di erogato, margine che non gli consente nemmeno di sostenere i costi vivi di gestione aziendale, non è altresì giusto che il gestore debba sottostare agli abusi che le compagnie fanno con ricatti, scaricando spesso e volentieri i costi delle loro politiche commerciali in concorrenza, solo sul margine del gestore”. Il presidente della Faib regionale, Matteo De Sanctis, invece ha detto che “il gestore svolge il ruolo di esattore per conto dello Stato, se analizziamo il sacrificio che il gestore fa per vendere un litro di carburante ci rendiamo conto che per il margine pagato non ne vale più la pena. I consumatori devono sapere che l’eccessivo costo del carburante alla pompa, penalizza anche il gestore, il quale prende un margine pro-litro in concorrenza con i prezzi spietati che le compagnie impongono a proprio ritorno economico”.

La prefettura informa.

I distributori aperti Com'è noto dalle ore 9 di mercoledì e fino alle 7 di domani c’è l’astensione al lavoro dei gestori del distributore di carburante. Si riporta, di seguito, I'elenco di quelli che, nel corso di ciascuna giornata di sciopero, dovranno garantire il funzionamento degli impianti.


9

Campobasso

13 dicembre 2012

Succede a Santo Stefano.

Un assordante silenzio accompagna la chiusura dell’ufficio postale Il comitato della frazione, dove ieri è stato smantellato il presidio, ricorda all’azienda gli impegni assunti solo poche settimane fa La lettera. Le Poste di Santo Stefano

Neve, la ‘bufera’prima della tormenta Le imprese che non sono state ancora pagate per il servizio svolto lo scorso febbraio minacciano la sospensione per la stagione in corso

CAMPOBASSO. Non una parola è stata spesa in questi mesi sulla chiusura dell’ufficio postale di Santo Stefano. Il presidio della piccola frazione (in cui vivono molti anziani e che si trova a ben 14 chilometri da Campobasso), è stato smantellato ieri mattina tra lo stupore dei presidenti “che senza aver avuto nemmeno un preavviso – come scrive oggi il presidente del comitato, Maurizio Di Cristofaro – hanno assistito inermi allo smembramento dell’ufficio, lasciando i 270 residenti nella più totale oscurità”. A quanto racconta Di Cristofaro, l’azienda di Poste Italiane – che come vi abbiamo raccontato tante volte sta riorganizzando i presidi sul territorio – non si è nemmeno degnata di avvisare la popolazione dell’imminente chiusura. Tantomeno ha dato indicazioni sul nuovo sportello al quale recarsi per poter effettuare le operazioni postali. La frazione, oggi ignorata –

ma non in tempo di elezioni, dove improvvisamente Santo Stefano diventa prezioso bacino elettorale - è sprovvista finanche di qualsiasi servizio di trasporto pubblico urbano. Come farà quell’80% di popolazione anziana che lì vive a raggiungere il più vicino ufficio postale per ritirare, ad esempio, la pensione? A quanto sembra questo non è un problema rilevante per l’azienda alla quale il comitato ieri ha scritto queste parole: “Nonostante i vostri comunicati stampa del 20 novembre e 1 dicembre, con i quali voi stessi dichiaravate ‘in merito alla operatività dell’ufficio postale di Santo Stefano Poste Italiane precisa che ogni valutazione è oggetto di preliminare discussione con il Comune’ ¬‘qualora intervengano formali e specifici impegni da parte di enti locali, che garantiscano la sostenibilità economica dell’ufficio ecc…’ e con l’impegno formale da parte dell’amministrazione comunale

di Campobasso ad offrirvi gratuitamente l’utilizzo dei locali, senza nessun preavviso né al Comune di Campobasso e né alla cittadinanza di Santo Stefano, avete smantellato l’ufficio. Chiedo all’amministrazione Poste Italiane nella persona della dott.ssa Mariantonietta Auricchio, come mai avete operato in maniera opposta a quanto da voi dichiarato solo pochi giorni fa nei vostri comunicati stampa. Alla luce di quanto accaduto, nonostante l’offerta dell’amministrazione comunale, alla quale non è seguita nessuna risposta, riteniamo che era tutto già deciso e i vostri comunicati sono stati più che altro una presa in giro per la popolazione. Mi auguro che l’intera popolazione tenga conto della vostra scorrettezza e scarsa considerazione mostrata, chiudendo i propri conti correnti e spostando i propri risparmi in altri istituti”. AD

Grazie direttore, per aver pubblicato il mio commento e di aver fatto un bell'articolo al riguardo.Vi informo che, dopo varie telefonate, sono venuto a sapere con ‘certezza’ che verremo pagati a gennaio! E' una vergogna che le istituzioni, che dovrebbero dare l'esempio di buona amministrazione, sono le prime ad non onorare gli impegni assunti. Una cosa è certa che la nostra pelle (sì, perché quella si rischia quando si è soli a fare il servizio di sgomberoneve di notte in mezzo alla tormenta su strade dissestate e senza delimitazioni della carreggiata andando così solo d'istinto) ed i nostri mezzi non saranno messi più al servizio di chi non ci rispetta, così i mezzi stando fermi non consumano carburante, gomme ecc. e noi possiamo stare al caldo e dormire tranquilli come i tanti politici e dirigenti che ci amministrano. Fra un paio di mesi si andrà a votare… vero! Ci ricorderemo senz’altro di chi ha evaso gli impegni.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

13 dicembre 2012

Le rilevazioni Istat.

Crolla il mercato del mattone Cala la richiesta di mutui per l’acquisto degli immobili Il mercato del mattone segna un nuovo e più pesante crollo: nel secondo trimestre le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari risultano in calo del 23,7% su base annua. Lo rileva l'Istat con riferimento a dati sulla statistica notarile. Nel secondo trimestre si registrano così le variazioni tendenziali più sfavorevoli dal primo trimestre del 2008. Nel dettaglio, le compravendite di immobili residenziali diminuiscono del 23,6%. Ancora peggio i mutui: nel secondo trimestre dell'anno finanziamenti e prestiti con

costituzione di ipoteca immobiliare registrano una caduta annua del 41,2%. Nel dettaglio nel compravendite tra aprile e giugno sono state 167.721 con il calo più marcato dal 2008. Per le

compravendite ad uso residenziale - spiega l'Istat - il calo tendenziale registrato nei grandi centri (-21,8%) è più contenuto di quello nei centri minori (-25,1%). Anche per le compravendite ad uso economico il calo tendenziale è più marcato negli archivi aventi sede nelle altre città (-27%) rispetto a quello che si os-

serva negli archivi con sede nei grandi centri (-21%). Nel secondo trimestre 2012, sono 69.830 i mutui, i finanziamenti e le altre obbligazioni verso banche e soggetti diversi dalla banche, garantiti da concessione di ipoteca immobiliare. Rispetto ai 118.834 del secondo trimestre 2011, i mutui,

finanziamenti e le altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare sperimentano una flessione tendenziale del 41,2%. A livello ripartizionale sono le Isole (-58,3%) a registrare il calo tendenziale maggiore per i mutui, i finanziamenti e le altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare, mentre nel Centro (-36%) il calo tendenziale è inferiore alla media nazionale (-41,2%). Mutui, finanziamenti ed obbligazioni garantite, registrano una diminuzione più contenuta negli Archivi Notarili Distrettuali con sede nelle Città Metropolitane (-39,1%) e maggiore negli Archivi con sede nei Centri Minori (42,7%).

Domani in giunta provinciale.

Forum dei giovani, si presentano le attività per il 2013

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, l’assessorato alle Politiche Giovanili e il Forum dei giovani dell’ente hanno indetto una conferenza stampa di presentazione delle attività del Forum per l’anno 2013 che si terrà domani alle 10 in giunta. Tutti gli eventi presenti nel calendario 2013 saranno organizzati dal Forum, organismo permanente di

rappresentanza dei giovani, teso a promuovere e coordinare le politiche rivolte ai giovani, attraverso funzioni propositive e consultive, in collaborazione con l’ente provinciale e le associazioni. La programmazione delle attività partiranno dal mese di febbraio e abbracceranno molteplici ambiti: sociale, turismo, lavoro, Europa, cultura e sport.


11

Campobasso

13 dicembre 2012

L’evento: le voci della violenza.

Femminicidio e bullismo, se ne parla in Curia Il preoccupante fenomeno al centro dell’evento promosso dalla CamMino sabato in via Mazzini Sabato nella sala celestino V di via Mazzini, a Campobasso si terrà l’evento ‘Le voci della violenza’organizzato da CamMiNo, con il patrocinio di Unicef e della consigliera regionale di Parità. Le quotidiane notizie di uccisioni di donne e bambini per mano di uomini che dicono di aver agito per “amore”, per “onore” oppure animati da fondamentalismi inaccettabili, rivelano in realtà un grave e sottovalutato fenomeno sociale che non può più essere relegato nell’ambito della cronaca nera. CamMiNo, Camera nazionale Avvocati Famiglia ed i Minorenni - ha pensato di portare all’attenzione generale la tematica della violenza contro le donne ed i minori di età per sollevare le coscienze sul fenomeno che è innervato in ogni

La risonanza magnetica è una metodica diagnostica che permette di individuare alterazioni del sistema nervoso centrale e del midollo spinale anche molto piccole. E’ oggi l'esame radiologico più importante in neurologia. Dal momento che usa campi magnetici, è completamente innocua e assicura una buona risoluzione delle strutture cerebrali e spinali. Sono ben visualizzati tutti i processi che comportano un'alterazione strutturale del tessuto nervoso come le infiammazioni, le ischemie e la neurodegenerazione della malattia di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. È inoltre adatta per una diagnosi precoce di tumori o metastasi cerebrali e nella maggior parte dei casi viene eseguita per confermarne o escluderne la presenza in caso di sintomi sospetti. Inoltre, è

strato della società, mettendo in evidenza aspetti di criticità in cui versano le famiglie, primo e fondamentale nucleo sociale ove si forma la persona. Al-

l’evento regionale ‘Le voci della violenza’ sono chiamati a partecipare tutti i soggetti che hanno ruoli e responsabilità professionali e istituzionali (ordini pro-

fessionali, procure, Unicef, questura, prefettura, scuola, P.A., referenti case famiglia, S.S. minorili). La sessione antimeridiana - ore 9,15 - sarà dedicata al dia-

logo con gli alunni delle scuole secondarie superiori sulle tematiche relative alla violenza, maltrattamenti/abusi nei confronti dei minori ma anche tra minori (bullismo), nel racconto delle esperienze, dubbi, azioni preventive, buone pratiche, utili ad affrontare il fenomeno. Il pomeriggio - ore 16.00- nella modalità – Dialogo a più voci - si affronterà il tema della violenza tra gli adulti, i suoi riflessi in famiglia e fuori dalla famiglia sino al dopo condanna. La forma dell’intervento è quella del colloquio, partendo da interrogativi, dalla narrazione di una storia, per lasciare spazio al libero confronto. La partecipazione all’evento è libera. Per informazioni ci si può rivolgere all’avvocato Maria Cariello allo 0875 714610

Risonanza magnetica, fondamentale saperla ‘leggere’ Se ne è parlato ieri pomeriggio durante il meeting scientifico alla fondazione di ricerca e cura “Giovanni Paolo II usata di routine per la diagnosi di ernie del disco della colonna vertebrale. La Rm può essere eseguita con o senza iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che ha pochi rischi o effetti collaterali. Il mezzo di contrasto facilita la visualizzazione di processi infiammatori e di tessuti molto vascolarizzati, come ad es. nel caso di tumori. Il limite di tale metodica sta nell’elevato numero di informazioni fornite, infatti proprio per tale motivo è possibile fornire una diagnosi che non rispecchi

la reale patologia. Il tema è stato affrontato ieri pomeriggio nell’aula “Crucitti” della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo” dove si è parlato, nello specifico, di “Diagnostica per immagini della patologia del midollo spinale”. Relatore dell’incontro è stato Cesare Colosimo, Direttore dell’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica. L’evento rientra nel percorso accademico “formare per qualificare”, promosso da Giuseppina Sallustio professore associato dell’Università Cattolica.



Vasto assortimento di articoli per la scuola ARREDO & COMPLEMENTI PER L’UFFICIO

RIPALIMOSANI (CB) C.da Taverna del Cortile Tel. 0874.484397 Fax 0874.614868 CAMPOBASSO - Via G.B. Vico, 1 Tel. e Fax 0874.94506 CAMPOBASSO - Via Mazzini, 68 Tel. e Fax 0874.62157

ANNO VIII - N° 281 - GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

A Pizzone l’ombra di 700mila euro

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

A Natale regala a r u t l u c

336 pagine € 19,90

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia

ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

13 dicembre 2012

Il caso. Sono inchiesta l’ex sindaco e un imprenditore accusati di corruzione

Pizzone scosso dai fatti denunciati dalla Finanza I divieti. Adottati dall’ufficio viabilità

Limitazioni al traffico in vista delle iniziative previste per il Natale PIZZONE. Ha fatto rumore la notizia 'caduta' da Pizzone dove l'ex sindaco, Michele Cozzone e l'imprenditore di Cerro al Volturno, Giovanni Farrocco sono indagati nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Isernia. A svolgere le indagini sono stati gli uomini della Guardia di Finanza. L'accusa è di corruzione. I fatti contestati si riferiscono al periodo 2001-2011, vale a dire ai dieci anni in cui Cozzone, che di professione fa l'avvocato, ha ricoperto l'incarico di primo cittadino nel piccolo paese dell'alta valle del Volturno. Tutti i lavori pubblici gestiti dal Comune di Pizzone, in questo periodo, sono stati affidati tutti alla stessa ditta, la Socem di Farrocco, quasi sempre con procedure di somma urgenza. In totale l'importo dei lavori aggiudicati alla Socem ammonta a circa 3 milioni e 406 mila euro riferiti ad undici appalti. Alcuni di questi interventi non sono ancora conclusi. Secondo la Procura l'imprenditore poi "girava" una parte dei soldi allo stesso Cozzone

attraverso un sistema articolato. Infatti i soldi, per un valore complessivo di circa 700 mila euro, venivano erogati, sotto forma di sponsorizzazioni, a due squadre di calcio che militavano nei campionati minori, la Cerrrese e l'Aurora Pizzone, di cui team manager era lo stesso Cozzone che gestiva, quindi, personalmente i soldi. Secondo gli inquirenti i soldi, anziché essere utilizzati per l'attività delle due società sportive, venivano intascati direttamente dal sindaco. Una vera e propria tangente che sarebbe stata "nascosta" attraverso l'utilizzo di fatture false per operazioni inesistenti. Gli inquirenti ipotizzano anche il danno erariale ai danni del Comune di Pizzone ed hanno segnalato i fatti alla Procura della Corte dei Conti. Oltre alla corruzione ai due indagati vengono contestati anche reati fiscali. La Procura ha disposto il sequestro di beni mobili e immobili di proprietà di Cozzone e Farrocco per un importo complessivo di 900 mila euro.

ISERNIA. Per consentire lo svolgimento di alcune delle iniziative programmate nell’ambito delle manifestazioni natalizie, l’ufficio viabilità, con ordinanza n. 280, ha disposto le seguenti limitazioni al traffico per sabato 15 dicembre: – il divieto di transito in corso Garibaldi dalle ore 14 alle ore 22, con istituzione del doppio senso di circolazione in via XXIV Maggio, lungo il tratto compreso fra via Occidentale e via Alighieri; – l’istituzione della direzione obbligatoria nel Terminal “Francesco Martino” per i veicoli provenienti da Via Maiorino; – il divieto di sosta con rimozione forzata in corso Garibaldi dalle ore 14 alle ore 22, nel tratto compreso fra via Enrico D’Isernia e via Alighieri. Con la medesima ordinanza, sono state previste altre limitazioni per domenica 16 dicembre, dalle ore 8 alle ore 22: – il divieto di transito e di sosta in corso Risorgimento, nel tratto compreso fra via Ciampitti e via Lazio; – il divieto di transito in corso Garibaldi.

Nel nuovo laboratorio si ricercano cure innovative per i tumori cerebrali

Neuromed, per primo in Europa studia i radioisotopi alfa-emittenti Sarà inaugurata domani alle ore 15.00, presso il Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli , la prima struttura in Europa impegnata nella ricerca sull’utilizzo di radioisotopi alfa emittenti su modelli animali sperimentali, per identificare nuove strategie terapeutiche per il trattamento dei tumori cerebrali. Il Laboratorio di Radioisotopi (Alfa, Beta e Gamma Emettitori) nasce in collaborazione con l'Istituto per gli Elementi Transuranici, uno dei sette istituti di ricerca del Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico della Commissione Europea, che parteciperà alla cerimonia inaugurale di venerdì. Al taglio del nastro, infatti, al fianco del Presidente dell’IRCCS Neuromed, Erberto Melaragno, sarà presente il Direttore del JRC-ITU, Thomas Fanghänel. Alla cerimonia seguirà il seminario dal titolo “Nuove frontiere per il trattamento delle neoplasie cerebrali”, finalizzato a chiarire il lavoro che il la-

boratorio è chiamato a sostenere, a partire da venerdì, nello studio dei meccanismi molecolari coinvolti nei processi fisiopatologici delle patologie, con l’obiettivo di identificare nuovi bersagli per nuove strategie terapeutiche in grado di rallentare o bloccare la progressione delle malattie e migliorare il decorso clinico. La sperimentazione sarà condotta su modelli cellulari in vitro e modelli sperimentali animali di patologie umane mediante l’utilizzo di sostanze radioattive (beta e gamma emittenti) per lo studio degli elementi fondamentali delle cellule come le proteine e gli acidi nucleici. Più in particolare, nel corso del workshop i topic affrontati saranno relativi ai medulloblastomi, i più comuni tumori cerebrali nei bambini; ai glioblastomi, tra i più comuni tumori maligni cerebrali che possono manifestarsi a qualunque età; ai meccanismi molecolari utilizzati dalle cellule tumorali per muoversi nel cervello, per l’identificazione di

un potenziale bersaglio terapeutico che aiuti a contrastare la diffusione del glioblastoma; all'alfa-immunoterapia, l’innovativa e molto promettente tecnica antitumorale per il trattamento di carcinomi caratterizzati da metastasi diffuse e resistenti alle terapie tradizionali.


16

Termoli

13 dicembre 2012 Il caso. Il guaio è che il problema si pone sempre più spesso

La manifestazione.

Rio Vivo, la paura resta intatta dopo le mareggiate

Cafè teologico, si parla di responsabili della crisi economica

TERMOLI. Sono trascorsi quattro giorni dalla burrasca che ha imperversato nelle notte tra sabato e domenica nel quartiere di Rio Vivo a Termoli, ma la situazione non è ancora rientrata nella normalità. Dopo due giorni di stallo dovuti al maltempo, i mezzi della protezione civile regionale si sono recati martedì pomeriggio sul luogo del disastro, ma non hanno potuto fare molto e il livello dell’acqua presente nelle abitazioni allagate è ancora sostenuto, tanto che i residenti sono costretti a muoversi con degli stivaloni, come se stesso guadando un piccolo torrente. Nove gli uomini giunti dal presidio di Campochiaro, con idrovore e motopompe, ma il terreno melmoso che hanno trovato ha creato enormi problemi. I soccorsi hanno lavorato fino all’una di

notte, ma le abitazioni risultano in parte ancora disagiate. Tre gli ettari da bonificare dall’acqua salata, che ha spazzato via le barriere e le stradine litoranee presenti tra il mare e i primi insediamenti, situazione che si ripete ciclicamente, tanto da suscitare la viva protesta degli stessi residenti, che non hanno mancato di sottolineare come la macchina dei soccorsi si sia mossa in ritardo. Ma la preoccupazione della gente è che ad ogni ondata di maltempo questo problema possa tornare a verificarsi, fino a rendere impraticabili e invivibili le abitazioni. L'umore, ovviamente, non è dei migliori, anche perché non si riesce ancora a fare una stima precisa dei danni e c'è chi nel disagio preferisce ancora dormire altrove, forse per non renderci conto del disastro subito.

Nuovo appuntamento con il “Cafè teologico” questa sera, ore 20,45. “Chi ha creato questa crisi economica?”. Questo il tema della serata, questa la domanda alla quale risponderà Attilio Tamburrini. Il relatore deve la sua formazione religiosa e culturale all’associazione “Alleanza Cattolica”, un’organizzazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della Dottrina Sociale della Chiesa e che edita la rivista “Cristianità”. Di questa associazione è uno dei soci fondatori e ne è responsabile per la Regione Lazio. Dal 1996 al 2007 ha diretto la Sezione Italiana della Fondazione Pontificia “Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) e ha partecipato anche a viaggi di ricognizione in aree d’intervento dell’Opera. Nel 1999 ha promosso e curato il primo «Rapporto annuale sulla libertà religiosa nel mondo», pubblicazione che – a seguito del notevole interesse suscitato e del consenso avuto – è divenuta annuale. Dal 2008 al 2012 ne ha coordinato l'edizione internazionale in sei lingue promossa dal Consiglio Generale Internazionale della stessa Fondazione. Attualmente è direttore dell' IDIS (Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale) e membro dell' Osservatorio per la libertà religiosa costituito nel 2012 dal comune di Roma e dal Ministero degli Affari Esteri.

Rotatoria di via Molise, l’impresa attende il pagamento

Il fatto.

Pietracupa incontra i ragazzi dell’Onnicomprensivo di Casacalenda “In un momento di difficoltà come quello attuale, avvertiamo tutti la necessità di far emergere i valori migliori. Quelli espressi dai giovani sono tali e sempre lo saranno. E’ proprio questo che vi invito a fare: essere attenti, propositivi, anche critici, quando serve, e a interessarvi della vita di una regione che, per essere all’altezza, ha bisogno del vostro entusiasmo e delle vostre idee”. Sono le parole che il Presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, ha indirizzato questa mattina ai ragazzi della 5^A dell’Itc dell’Omnicomprensivo di Casacalenda. L’incontro si è svolto nell’aula legislativa di Palazzo Moffa nell’ambito del progetto ‘Le Scuole in Consiglio’ vo-

luto dal Presidente Pietracupa per avvicinare i cittadini del futuro alle istituzioni. Accompagnati da tre insegnanti, gli studenti, tutti arrivati in treno, hanno mostrato interesse e partecipazione. “Vi ringrazio e sono felice di incontrarvi in questa sede – ha proseguito Pietracupa – So che avete bisogno di stimoli. Per questo è fondamentale trovare il modo più idoneo per mettervi in relazione diretta con chi vi rappresenta, la via migliore per cominciare a pensare in termini di interesse collettivo”. Dopo i saluti e l’intervento di Pietracupa, ha preso la parola il componente del servizio consulenza legislativa e giuridica del Consiglio, Felice

TERMOLI. Realizzare un'opera pubblica a Termoli e non vedersi riconosciuto il giusto compenso. E' successo alla ditta Rocco Antonio Verlengia, che ha sistemato la rotatoria di via Molise con i relativi marciapiedi ma sono ben cinque anni e mezzo che aspetta di essere pagato. La cifra non è esorbitante, si tratta di poco più di 17.410,85 euro e l'imprenditore è stato costretto a rivolgersi alla sezione civile del Tribunale di Larino per cercare di ottenere ristoro. La causa è stata intentata nell'aprile dello scorso anno, ma i tempi della giustizia ordinaria non sono celeri e così dopo una prima disamina compiuta poco più di un anno dopo, nel maggio 2012, adesso si è rinviato con la comparizione delle parti e dei testimoni allo scorso 5 dicembre. L'amministrazione Di Brino, che ha ereditato questa grana dalla precedente giunta, si è costituita ovviamente in giudizio, un atto dovuto, ma ci viene da chiedere per quali motivi l'impresa non sia stata pagata, anche con il cambio di guardia al vertice dell'ente.

Mancinelli. La lezione del dirigente regionale ha consentito ai ragazzi di penetrare i meccanismi di funzionamento dell’Ente legislativo regionale. I ragazzi hanno ascoltato con attenzione, prendendo nota dell’iter che porta all’approvazione di una legge. Concluso la relazione di Mancinelli, studenti e insegnanti hanno ricevuto in dono alcuni libri e gadget promozionali della Regione Molise. Dopo di che, a chiusura della mattinata, hanno visitato due Gruppi consiliari, uno di maggioranza l’altro di opposizione, e l’Ufficio di Presidenza dove si sono brevemente intrattenuti con il Presidente Pietracupa e il vice Franco Giorgio Marinelli.


17

Termoli

13 dicembre 2012

Il fatto. In tempo reale comunicazioni di scuole, acqua, servizi e altre iniziative amministrative

“Sms Montenero”, il servizio attivato dal Comune MONTENERO DI BISACCIA. Il Comune di Montenero di Bisaccia, nell’ottica di un costante ampliamento dell’offerta di servizi di pubblica utilità, istituisce il servizio gratuito denominato “SMS MONTENERO”. Il servizio permette a tutti i cittadini registrati di ricevere Sms (Short Message Service) sul proprio telefono cellulare, allo scopo di essere aggiornati in tempo reale sulle comunicazioni di natura istituzionale o di pubblica utilità, come ad esempio la chiusura temporanea delle scuole, i problemi alla viabilità, l’interruzione del servizio idrico, eventuali sospensioni temporanee di servizi comunali e le iniziative amministrative di particolare rilievo, oltre ad ogni altra comunicazione avente carattere di emergenza. Per aderire al servizio gratuito “SMS MONTENERO” è necessario seguire la seguente procedura: iscrizione – Inviare con il proprio telefono cellulare un Sms al numero 331.18.46.119 con testo: smsmontenero (spazio) attiva; un Sms di rispo-

sta confermerà l’avvenuta iscrizione al servizio. cancellazione – Inviare con il proprio telefono cellulare un Sms al numero 331.18.46.119 con testo: smsmontenero (spazio) cancella; un Sms di risposta confermerà l’avvenuta cancellazione dal servizio. Il Servizio è completamente gratuito. L’unico onere, connesso alla tariffa applicata dal proprio operatore di telefonia mobile per l’invio di un Sms, è limitato al singolo messaggio di attivazione o cancellazione. Per ottimizzare l’offerta del servizio, il Comune di Montenero di Bisaccia consiglia di registrare un solo numero di telefono per ogni nucleo familiare. Si ricorda inoltre che, per una corretta procedura di attivazione o disattivazione del servizio, è necessario scrivere il messaggio secondo l’esatta sequenza dei caratteri riportati nella procedura indicata. “Con l’attivazione di questo servizio – ha commentato il Sindaco Nicola Travaglini – la nostra Amministrazione compie un altro passo impor-

tante nella direzione di una rinnovata politica di comunicazione istituzionale, ad esclusivo vantaggio della cittadinanza. Nei prossimi giorni sarà avviata la campagna informativa che prevede, tra le altre cose, la consegna di volantini a tutti i bambini e i ra-

gazzi iscritti alle scuole di Montenero”. Ulteriori informazioni sul servizio sono disponibili sul sito web istituzionale del Comune di Montenero di Bisaccia, all’indirizzo: www.comune.montenerodibisaccia.cb.it.

STILI DI VITA E SALUTE. A cura del dott. Marco Tagliaferri. Diabetologo, nutrizionista, bioeticista marco.tagliaferri.bioetica@gmail.com Verso nuovi stili di vita … alla ricerca di un ben Essere … in movimento. E’ il tema dell’interessante Convegno Scientifico che si terrà il 14 e 15 dicembre in Campomarino Lido, trasformato, anche se per un solo giorno, in una Oasi del cambiamento degli stili di vita ( Chancing Lifestyle Oasis ). L'attività di movimento, specie se aerobica, è un pilastro fondante dell’impegno verso nuovi stili di vita, oltre che essere parte integrante ed indispensabile del piano di trattamento delle malattie metaboliche, cardiovascolari e tumorali. Trattasi di una vera e propria terapia che spesso va in sostituzione di quella farmacologica. La storia delle evidenze scientifiche ci insegna che da tempo è conosciuto il ruolo positivo dell’attività di movimento sia nella prevenzione che nella cura delle citate patologie tanto che spesso si sente raccontare di provare grande giovamento fisico e psicologico dopo una attività di movimento. L'esercizio fisico oltre ad apportare benefici a tutte le persone, di qualsiasi età, è particolarmente indicato nel dia-

“In Forma… Molise” betico perchè determina una migliore utilizzazione del glucosio, con possibilità di ridurre la dose giornaliera di terapia ( insulina o ipoglicemizzante orale ), nell’obeso in cui favorisce il calo di peso dovuto ad un maggior consumo di calorie, nelle dislipidemie ( persone con colesterolo e trigliceridi elevati ) per la tendenza a ridurre i grassi del sangue, nelle malattie cardiovascolari per la sua azione rimodulatrice sulla attività del cuore, dei vasi e dei muscoli. L’attività di movimento, infine, è un presidio efficace di prevenzione dei tumori. Lo sport è anche una buona occasione per accrescere relazioni, per socializzare e per riconquistare quella autostima, fiducia in se stessi, che la malattia quasi sempre indebolisce. Un ottimo compagno di viaggio, quindi, indispensabile per prevenire e migliorare la qualità della vita. Nessun alibi è ammesso per rinunciarvi, in quanto l’attività di

A Natale regala cultura 336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

movimento salutistica non ha bisogno di risorse economiche o di complesse e costose strutture, ma di esercizi che vanno inseriti nella quotidianità di vita di ciascuno. Utilizzare le scale al posto dell’ascensore, ridurre l’utilizzo della macchina nei piccoli spostamenti che possono essere svolti anche a piedi, creare ogni occasione per camminare o stare in piedi ( fare la spesa, conferire la spazzatura, alzarsi spesso durante il lavoro per chi è costretto a lavorare in ufficio, aiutare nei lavori domestici, ecc… ). Ogni occasione dunque è buona per ridurre la sedentarietà. Se poi in un qualunque momento della giornata si riesce a trovare quei 30’ ( anche divisi in più frazioni di dieci o quindici minuti ) in cui poter praticare una “camminata” ancora meglio, purchè tali spazi di attività restino quotidiani, cioè regolari nel tempo.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


18 13 dicembre 2012

Spettacolo

La comicità inespressa Parla Angelo Pisani, a consuntivo, dopo il laboratorio teatrale tenuto a Sepino di Charles N. Papa SEPINO - Il laboratorio di comicità involontaria “Favelas”, si è realizzato dal 30 novembre al 3 dicembre presso il teatro Santo Stefano (una chiesa sconsacrata) di Sepino. E’ stato Angelo Pisani a condurre i 10 iscritti nella quattro giorni del programma, dalle 14.00 alle 20.00 in una serie di scoperte artistiche, di una maggiore consapevolezza della propria postura, di un uso della voce diverso dal consueto. Per ognuno dei partecipanti si è aperta una porta, un accesso nuovo verso l’arte. Tre decimi però, già attori con un curriculum alle spalle come Marco Caldoro, Palma Spina e Francesco Vitale hanno arricchito il loro bagagliaio artistico. Ne parliamo con Angelo Pisani (forma il duo comico Pali&Dispari), originario del Molise (sua madre è di Sant’Angelo Limosano). Un primo laboratorio da parte tua in Molise, che attenzione hai trovato da parte degli allievi? “A Sepino ho conosciuto attori molto interessanti e interessati ad ascoltare quella che era la mia idea di comicità. Ognuno di loro aveva delle peculiarità molto specifiche. Alcuni ne erano consapevoli, altri si sono sorpresi nel comprendere che potevano esprimersi anche in modi diversi da quelli ai quali erano abituati. In ogni caso devo dire che la cadenza e i dialetti si sono rivelati materiale comico preziosissimo”. Quanto è importante la comicità? “Per me la comicità' e fondamentale per diversi motivi. Ridere fa bene ma soprattutto evidenzia l'assurdità di una situazione, ti permette di parlarne, di portarla a conoscenza di molti e, in sintesi, ti fa aprire gli occhi”. Quanto bisogna essere seri per fare il comico? “Un vero comico, per me, non può non essere serio”. Che accoglienza hai ricevuto a Sepino? “A Sepino sono stato accolto molto bene. Nel gruppo c'era chi, giustamente, all'inizio era diffi-

dente, ma poi penso e spero di aver conquistato la loro fiducia. Preferisco una diffidenza iniziale, sintomo di un proprio pensiero, che il consenso assoluto e incondizionato, ma spesso poco veritiero. Ben venga la giusta diffidenza, perchè è uno stimolo a fare sempre meglio”. Ti è piaciuto il teatro? “Il teatro di Sepino mi e'piaciuto molto, come il paese del resto. Amo il Molise e conosco la sua bellezza anche perché sono originario di Sant'Angelo Limosano”. Torni spesso in Molise? “Torno appena posso a Sant’Angelo per passare un pò di tempo con il mio amico d'infanzia Giulio Sansone (titolare di Perbacco - ndr)”. Parliamo della tua carriera artistica ora. “Artisticamente parlando sono contento perché sto lavorando su più fronti. Porto avanti il progetto Pali e Dispari ( saremo a Zelig da gennaio 2013), lavoro con la mia compagna Katia Follesa (del duo Katia & Valeria - ndr) con la quale abbiamo appena finito di realizzare la trasmissione "attenti al cibo" su Dea Sapere ( Sky) , sto girando con il mio spettacolo di cabaret "Tranquillansia", sto preparando una nuova messa in scena di “Favelas” ( il mio collettivo artistico in cui spero di coinvolgere artisti molisani: ecco il perché del seminario a Sepino) e lavoro ad una rubrica dal titolo "Agata la tempesta" dove racconto le disavventure dei giovani padri( la trovate sulla mia pagina facebook "Angelo Raffaele Pisani). Diciamo che mi sto dando da fare”. Inevitabile nel prosieguo della conversazione, parlare del teatro Savoia, del rischio chiusura e di quanto questo, peserà in negativo sull’evoluzione artistica del Molise, di quanto inciderà negativamente sulla collettività. Pisani, come detto nell’intervista, ha in mente un progetto che coinvolge talenti locali, la sua ultima battuta è un appello: “Ci tengo a dire una cosa: non chiudete il teatro Savoia! Ho un sacco di idee da proporre alla citta' per farlo vivere e non vedo l'ora di poterle comunicare ai molisani. Grazie Sepino”.

Agenda. Musica e aperitivo

Concerto di Natale al Savoia, degustazione champagne all’Enotria CAMPOBASSO - Alle 20.30 oggi al teatro Savoia, concerto benefico a cura della Gi.Fra. a favore del Ciad. L’incasso, per acquistare una sala parto ed un lettino ostetrico a Koumao. Molti gli artisti locali che supportano questa iniziativa. CAMPOBASSO - Questa sera dalle 21.00 al Move club (via Garibaldi) è “Aperitivtime”. Musica e degustazioni. CAMPOBASSO - Aperivo al Bar Centarle dalle 19.30. La proposta dello chef e la musica di dj La Guardia. CAMPOBASSO - Riprendono le serate di degustazione presso l’enoteca Enotria, nella nuova sede di via Elena 40. Il giovedì è l’appuntamento con la proposta eno-culturale, e presentazione di champagne, vini, grappe, il tutto con una accurata selezione di pietanze. Per prenotarsi 0874198090

Spidalieri & band live a Grosseto GROSSETO - In attesa dell’album nuovo che uscirà a marzo, Raffaele Spidalieri gongola sul successo del singolo “Parlami d’amore Mariù”. Nel frattempo prosegue il tour promozionale con la sua band. Sabato prossimo il concerto presso l’auditorium Friuli di Grosseto, sul palco con Diego Perugini, Guido Pietrella, Luca Ravagni, Gianluca Meconcelli, Alessandro Cristofori.


ANNO VIII - N° 281 - GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Foto: www.molisebasket.net

Lega Pro, ottimista l’esterno del Campobasso Esposito: dobbiamo continuare su questa strada Il suo campionato è iniziato praticamente da due domeniche. Perché è da due giornate che in campo va il vero Carmine Esposito. In precedenza c’è stata la sua controfigura. L’esterno sinistro ha iniziato male la stagione, ma non c’erano dubbi sul fatto che potesse tornare protagonista, anche in considerazione di quanto di buono aveva fatto vedere la scorsa stagione. E così in due giornate, nel nuovo ruolo di esterno alto, ha collezionato un gol e un assist. Domenica è stato tra i migliori in campo e con lui abbiamo analizzato il momento che sta vivendo il Campobasso. “Fortunatamente stiamo ritrovando i risultati, ma nel contempo stiamo esprimendo anche un buon calcio. Quello che contano, però, sono i punti che ci stanno consentendo di risalire la classifica. Ora ci stiamo preparando per la gara di Fondi dove ci attende un altro scontro diretto: loro sono rimasti ultimi, ma è un match da non sottovalutare. Andiamo lì con la giusta mentalità, cercando di fare risultato anche domenica.” A pag. 20

Calcio serie D-Coppa Italia: L’Isernia fuori a testa alta battuta dall’Arezzo ai calci di rigore Tra grandi incertezze riguardanti il proprio futuro l’Isernia è tornata nuovamente in campo per la gara di Coppa Italia in casa dell’Arezzo e valevole per i quarti di finale. La squadra di patron Monfreda esce a testa alta dalla competizione tricolore superata solo ai calci di rigore dall’Arezzo. Le vicende societarie non hanno scalfito il morale del team biancoceleste che è sceso in campo in terra toscana per onorare fino in fondo l’impegno. La squadra guidata da Massimo Scagliarini, che ha preso il timone dello spogliatoio dalla scorsa settimana, era priva degli squalificati Tortora e Velardi ma ha potuto contare sulle prestazioni dei senior Panico, Vinciguerra, Galuppi e Ricci che, nonostante siano stati svincolati dalla società, hanno voluto anche questa volta, come accaduto domenica scorsa a Marino. A Pag.21


20

Sport

13 dicembre 2012

Lega Pro - seconda divisione

Esposito: ora abbiamo una mentalità vincente Il suo campionato è iniziato praticamente da due domeniche. Perché è da due giornate che in campo va il vero Carmine Esposito. In precedenza c’è stata la sua controfigura. L’esterno sinistro ha iniziato male la stagione, ma non c’erano dubbi sul fatto che potesse tornare protagonista, anche in considerazione di quanto di buono aveva fatto vedere la scorsa stagione. E così in due giornate, nel nuovo ruolo di esterno alto, ha collezionato un gol e un assist. Domenica è stato tra i migliori in campo e con lui abbiamo analizzato il momento che sta vivendo il Campobasso. “Fortunatamente stiamo ritrovando i risultati, ma nel contempo stiamo esprimendo anche un buon calcio. Quello che contano, però, sono i punti che ci stanno consentendo di risalire la classifica. Ora ci stiamo preparando per la gara di Fondi

L’esterno del Campobasso ha ritrovato la forma migliore e nelle ultime due giornate ha collezionato un gol e un assist.“Dobbiamo continuare su questa strada perché non siamo ancora fuori dalla zona retrocessione” dove ci attende un altro scontro diretto: loro sono rimasti ultimi, ma è un match da non sottovalutare. Andiamo lì con la giusta mentalità, cercando di fare risultato anche domenica.” Con l’Aversa Esposito ha sfiorato il secondo gol in due partite, ma il palo gli ha negato la gioia della rete. “Sono contento per l’assist a Lacheheb, anche se c’è rammarico per quel palo. Sinceramente

non ci aspettavamo di giocare, ma siamo rimasti sempre concentrati ed eravamo pronti dal mattino alla battaglia.” Cos’è cambiato dall’arrivo di Vullo? “Il mister ha portato la sua mentalità ed è una mentalità vincente. Cerchiamo sempre di giocare la palla, anche da dietro e questo sta dando i suoi frutti. Poi sono arrivati giocatori importanti come Di Vicino e la sua tecnica, certamente di categoria

Carmine Esposito

superiore, ci permette di esprimere meglio il nostro gioco.” La classifica, però, resta ancora difficile. “Bisogna continuare così perché la graduatoria dice che siamo ancora terz’ultimi e se il campionato finisse oggi retrocederemmo. Quindi dobbiamo continuare a lottare perché il campionato è lungo e possiamo tranquillamente raggiungere l’obiettivo della salvezza.”

L’iniziativa. L’appuntamento ci sarà domani al Palaunimol: 5 euro il costo del biglietto

80 canestri per vincere ancora: torna il grande basket La gara di beneficenza vedrà affrontarsi due selezioni degli anni ‘80 e ‘90 de ‘La Molisana’ Nella metà degli anni ’80 Campobasso ha vissuto il suo momento di gloria sportiva. I meno giovani ricordano ancora con nostalgia quelle domeniche vissute tra stadio e palazzetto dello sport. La squadra di calcio viveva la sua apoteosi in serie B, mentre quella di basket sfiorava addirittura la serie A. I protagonisti del calcio sono stati più volte celebrati, mentre a quelli del basket non era stata data ancora la giusta riconoscenza. Un vuoto che è stato riempito con l’inizia-

tiva organizzata da Michele Falcione. Un modo per rivedere all’opera i protagonisti del parquet che tra gli anni ’80 e ’90 fecero sognare un’intera città e, nel contempo, per fare beneficenza. L’iniziativa, denominata ‘80 canestri per vincere ancora’, si terrà domani, 14 dicembre, al Palaunimol di Campobasso alle ore 20.30. La gara di beneficenza avrà lo scopo di finanziare l’acquisto di un defibrillatore semi-automatico che, a breve, entrerà a far parte delle attrezzature

obbligatorie per gli impianti sportivi. Una selezione degli anni ’80 dell’indimenticata formazione del Nuovo Basket Campobasso ‘La Molisana’ affronterà una selezione degli anni ’90. L’ideatore, Michele Falcione, da quest’estate ha contattato gli ex giocatori che, visto il fine benefico della manifestazione, non hanno titubato un attimo nel fornire la propria disponibilità. Una gara da vivere intensamente per tornare, anche solo per una sera, a quella pallacanestro che tante emozioni ha regalato agli sportivi del capoluogo di regione. Di seguito riportiamo i roster che si affronteranno il 14 dicembre. Selezione anni ’80: Alberto Gatti, Maurizio Trotti, Alfio Romito, Sandro Gatto, Flavio Pastorello, Giancarlo Giarletti, Vittorio Maj, Michele Cefaratti, Manrico Pitardi, Mimmo Sabatelli. Il coach di questa squadra sarà Maurizio Martinoia, mentre il suo vice Gino De Vivo, per tutti Gino ‘Canestro’. Selezione anni ’90: Sergio Mastroianni, Nicola Ungaro, Giampaolo Graberi, Fabio Ladomorzi, Massimo Corazza, Basso Lanzone, Renato Castorina, Ciro CardiIn piedi da sinistra: Maurizio Martinoia, Massimo Prosperi, Alessandro Gatto, Alberto Gatti, Alfio Romito, Riccardo Fuso. nale, Pierluigi Brotto, Lillo Seduti da sinistra: Fabio Ladomorzi, Luca Gregoric, Claudio Starc, Flavio Pastorello, Giampaolo Greberi, Umberto Anzini Sabelli. Il coach sarà Sergio Foto www.molisebasket.net

Contini, mentre il suo vice Leo Di Marzio. Gli arbitri dell’incontro saranno i molisani Enrico Sabetta e Michele Falcione. Il costo del biglietto è fissato in 5 €. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della città per rivivere una grande serata di pallacanestro e soprattutto per contribuire ad un fine nobile. sr

Michele Falcione


21

Sport

13 dicembre 2012

Calcio serie D – Coppa Italia

L’Isernia fuori a testa alta I pentri escono di scena con onore ai quarti di finale della competizione tricolore battuti in casa dell’Arezzo ma solo dopo i calci di rigore Tra grandi incertezze riguardanti il proprio futuro l’Isernia è tornata nuovamente in campo per la gara di Coppa Italia in casa dell’Arezzo e valevole per i quarti di finale. La squadra di patron Monfreda esce a testa alta dalla competizione tricolore superata solo ai calci di rigore dall’Arezzo. Le vicende societarie non hanno scalfito il morale del team biancoceleste che è sceso in campo in terra toscana per onorare fino in fondo l’impegno. La squadra guidata da Massimo Scagliarini, che ha preso il timone dello spogliatoio dalla scorsa settimana, era priva degli squalificati Tortora e Velardi ma ha potuto contare sulle prestazioni dei senior Panico, Vinciguerra, Galuppi e Ricci che, nonostante siano stati svincolati dalla società, hanno voluto anche questa volta, come accaduto domenica scorsa a Marino, onorare gli impegni ed assicurare la propria presenza per rispetto nei confronti del

presidente Gianni Monfreda e di tutti quei tifosi che hanno sempre sostenuto la squadra anche nei momenti più difficili come questo. A dare un prezioso contributo anche il centrocampista classe ’91 Vincenzo Mingione, tra i protagonisti della promozione dell’Isernia in serie D, che è tornato a vestire la casacca biancoceleste dopo la parentesi a Fornelli nel campionato di Eccellenza molisana. L’Isernia si schiera con un 4-4-1-1 mentre il tecnico dell’Arezzo Bacis, che deve fare a meno dell'acciaccato Zuppardo, si affida ad un 4-4-2. Ad accompagnare la squadra in questa lunga trasferta anche una trentina di irriducibili tifosi biancocelesti che non hanno smesso per un attimo di incitare la propria squadra. La partita è vivace sin dalle prime battute. L’Isernia appare determinata

Tabellino. AREZZO (4-4-2): Casini, Pacioni, Pucci, Eramo, Secci (35’ st.De Martino), Dieme (41’Gentilini), Piccolo, Stufa, Bozzoni, Parigi, Bianchini (24’st. Martinez). Allenatore: Michele Bacis. ISERNIA (4-4-1-1): D'Arienzo, Ricci, Russo, Galuppi, Lunardo,Coppola (9’st.De Giambattista), Mingione, Allegretta (21’st.Russo), Fucci (9’st. Sesay),Vinciguerra; Panico. Allenatore: Massimo Scagliarini. ARBITRO: Panarese di Lecce (Margheritino di Savona - Vecchio di Albenga). AMMONITI: 27’pt. Piccolo, 18’st. Parigi, 42’st. Gentili RETI: 18’pt. Eramo, 8’ st. Bianchini, 35’st. Ricci, 43’st. Vinciguerra SEQUENZA RIGORI: Ricci gol, Martinez gol, Vinciguerra parato, Parigi gol, Panico fuori, Gentili gol, Galuppi gol, Pucci parato, De Giambattista gol, Piccolo traversa, Lunardo fuori, Eramo palo, Sesay gol, Bozzoni gol, Russo traversa, Pacioni gol.

Una trentina di tifosi dell'Isernia presenti ad Arezzo (foto Cirinei)

viene anticipato con un colpo di testa da Pucci, la palla sbatte sulla traversa ma Casini blocca. Sfortunata la squadra di patron Monfreda ad inizio ripresa: il tirocross di Ricci viene intercettato con il braccio da Pacioni, il direttore di gara assegna un calcio di rigore all’Isernia ma dal dischetto capitan Panico si fa ipnotizzare dall’estremo difensore di casa. Un duro colpo per i molisani che sciupano una grandissima occasione per ristabilire la parità. I padroni di casa prendono coraggio e affondano il secondo colpo al cinquantatreesimo:Bianchini a tu per tu con D'Arienzo realizza la rete del doppio vantaggio. Trascorrono cinque minuti e l’Arezzo sfiora il tris con la traversa colpita da Parigi su punizione di Piccolo. L’Isernia non molla e a dieci minuti dalla fine accorcia le distanze con un potente tiro dal limite di Ricci. La squadra pentra getta il cuore oltre l’ostacolo e otto minuti più tardi, a due giri di lancette dal termine del match ,Vinciguerra agguanta il pari che sancisce anche la disputa dei calci di rigore per decretare la semifinalista. Dal dischetto sbagliano per l'Arezzo Piccolo, Pucci ed Eramo, mentre per l'Isernia falliscono Vinciguerra, Lunardo, Panico e Russo. La “lotteria dei rigori” sancisce il passaggio dell’Arezzo alle semifinali di Coppa Italia e l’uscita di scena, a testa altissima, dell’Isernia che ora deve pensare ad una partita ben più importante, quella legata al proprio destino, e che purtroppo non può giocarsi in un rettangolo verde. Un momento della gara (foto Cirinei) ANPA

e senza timore e si rende subito pericolosa con Vinciguerra che al settimo entra in area e viene murato due volte da Pucci al momento del tiro. Al nono minuto l’Arezzo sfiora il vantaggio: Parigi dal limite dell’area colpisce il palo interno, ma il pallone dopo aver attraversato l'intero specchio della porta viene allontanato da Russo. I padroni di casa si portano in vantaggio al diciottesimo: sugli sviluppi di un calcio d’angolobattuto da Dieme, Eramo di testa insacca alle spalle di D’Arienzo. La risposta dei pentri arriva dopo pochi minuti con l’ultimo arrivato Mingione che dal limite testa i riflessi di Casini che si distende e sventa il pericolo. Al trentottesimo capitan Panico sfrutta un'incertezza della difesa amaranto arriva in area ma ,a tu per tu con Casini, spreca clamorosamente. Allo scadere del primo tempo l’Isernia sfiora il pari ancora con Panico: il capitano dei pentri in area


22

Sport

13 dicembre 2012

Coni Campobasso

Oggi le Stelle al Merito Sportivo 2010/11

Guido Cavaliere e Antonio Rosari

La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento si terrà nel pomeriggio a Campobasso Questo pomeriggio, a partire dalle ore 18.00, nella sala riunioni del Coni Molise in via Carducci a Campobasso, si terrà la cerimonia ufficiale di consegna delle Stelle al Merito Sportivo relative agli anni 2010 e 2011 assegnate dal Coni regionale. La Stella al Merito Sportivo è un’onorificenza conferita dal Coni con tre gradi: d’oro, d’argento e di bronzo. Può essere concessa alla bandiera di un ente sportivo, a un dirigente, ad una società sportiva o a personalità sportive straniere che, con continuità, abbiano contri-

buito alla diffusione dell’attività agonistica non solo sul territorio ma anche fuori dei confini regionali. L’assegnazione dell’onorificenza è attribuita annualmente dalla Commissione Benemerenze Sportive del Coni. Per l’anno 2010, per la provincia di Campobasso, riceveranno la Stella di Bronzo al Merito Sportivo Gabriele Bernini Carri, ex Delegato Provinciale della Federazione Italiana Sport Invernali, Igino Tomasso, Presidente Provinciale del CSI (Centro Sportivo Italiano), Michele Falcione, arbitro nazio-

nale della Federazione Italiana Pallacanestro e l’ASD Nuova Pallavolo Campobasso, affiliata alla Federazione Italiana Pallavolo. Per l’anno 2011, per la provincia di Campobasso, riceveranno la Stella di Bronzo al Merito Sportivo Rosario Filipponio, dirigente sportivo della ASD Maccabi Ripalimosani, Pierino Di Girolamo, Presidente Provinciale della Federazione Ciclistica d’Italia e l’APD Pegasus (ex Arcieri di Trivento), affiliata alla Federazione Italiana Tiro con l’Arco. redsport

Volley.

Al via il corso di allievo allenatore di pallavolo Questo pomeriggio inizierà il corso per allievo allenatore – primo livello giovanile indetto dal Comitato Provinciale Fipav di Campobasso. La prima lezione si svolgerà presso la sala CONI in via Carducci 4/M - Campobasso dalle ore 16.00 alle ore 20. Il corso, aperto a chiunque abbia raggiunto la maggiore età alla data dell'iscrizione (ancora aperta), è strutturato su un totale di 42 ore di formazione più 6 ore di esame finale, ha frequenza obbligatoria (consentite assenze per un massimo di 8 ore) ed ha il costo complessivo di € 250 comprensivo di tutto il materiale e i sussidi necessari per il suo svolgimento. Le lezioni verteranno su argomenti disparati: Teoria e Metodologia dell’Allenamento, Didattica, Tecnica e Pratica, Medicina applicata allo Sport, Regolamento e Tecnica Arbitrale. L’abilitazione di “Allievo Allenatore – Primo Livello Giovanile” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore: in squadre che disputano Campionati di 2° e 3° Divisione e nei campionati di Categoria in Società che svolgono come massimo campionato fino alla serie

D regionale; Secondo Allenatore: nei campionati di Serie D, 1°, 2° e 3° Divisione e nei campionati di Categoria in Società che svolgono come massimo campionato fino alla serie D regionale. Durante la fase di svolgimento del Corso, ciascun partecipante dovrà svolgere attività certificata presso società affiliate FIPAV, espletando le funzioni di Allenatore Praticante con almeno 5 presenze in tutti i Campionati di serie e di categoria, fino all’ambito regionale. Il Tecnico Praticante potrà sedere in panchina a condizione che sia presente il primo allenatore e senza alcuna possibilità di movimento e di esercizio delle funzioni da Allenatore, ivi compresa la possibilità di sostituzione del primo o del secondo in caso di provvedimento disciplinare a loro carico. Per richiedere maggiori ed ulteriori informazioni, gli interessati potranno contattare la segreteria del Comitato Provinciale Campobasso tramite e-mail all’indirizzo campobasso@federvolley.it oppure telefonando allo 0874/311453 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00/13.00 e 16.30/19.30

La nota.

Lo sport succede sempre a sè stesso di Sergio Genovese E’ tempo di elezioni non solo politiche ma anche sportive. La scadenza del quadriennio olimpico ha messo in moto tutto un apparato che, salvo eccezioni, di molto si avvicina ad una farsa. Per conferma o per una eventuale smentita, il lettore allunghi la vista su cosa sta accadendo in un mondo che, in teoria, dovrebbe dare esempi di pluralismo e soprattutto di trasparenza. Le varie assemblee, nazionali e regionali, nella stragrande maggioranza dei casi, hanno un solo candidato, quando non è così, l’alternativa è, come si dice, di bandiera per buttare un po’ di fumo negli occhi. Prendiamo due esempi il CONI e la FIGC ( due corazzate). Impensabile sperare in un cambio generazionale. Conservare la poltrona è l’imperativo categorico. Parlo, al momento, di quelli dei piani alti. Pochi giorni fa è stato in visita nel Molise la più alta carica dello sport nazionale: Gianni Petrucci. La retorica delle sue affermazioni è stata disarmante, siamo ancora alle teorie che lo sport toglie i ragazzi dalla strada. Comunque, lo stesso, dopo tantissimi anni di egemonia, fingendo di fare un passo indietro ne fa due avanti. Rinuncia alla carica di Presidente Nazionale del CONI e si candida alla Federbasket. Si assicura un altro ventennio di riflettori. Nella Federcalcio i colonnelli sono già tutti in movimento, pensate che si sta dimenando persino Antonio Matarrese. Dalle nostre parti, ovviamente, tutto rientra nella norma. I Presidentissimi si avviano verso un trentennio di poltrona ( avete capito bene) senza rendersi conto, al di là dei risultati conseguiti per i quali ognuno si fa una propria opinione, che lasciare dopo tanti anni sarebbe un atto dovuto oltre che fisiologico. Saggio è colui che nella vita si riconosce e si valorizza in mille ruoli.Le ultime inchieste dimostrano che, soprattutto nello sport giovanile, gli episodi di violenza e di grave slealtà ( si pensi a quanti istruttori educano i propri ragazzi al gesto del simulare) sono in forte impennata. Speriamo almeno di ascoltare dagli indistruttibili timonieri che lo sport non toglie i ragazzi dalla strada ma forse, ce li mette….


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Approfittate delle opportunità vincenti messe in gioco dalle stelle e date libero sfogo al vostro inesauribile spirito d'iniziativa: in famiglia e tra gli amici, sarete dotati di un'abilità speciale nel risolvere i problemi. Approfittate della Luna favorevole per ricreare un po' d'intimità con il partner; optate per una serata soli soletti, lontani dagli impegni e dal rumore della gente. Toro - Cielo privo di asperità. Come avete capito, non sono previste emozioni dirompenti, solo morbide sensazioni. Il vostro stato d'animo sembra quello dell'attesa. Concilierete i momenti di dovere con quelli di piacere, senza trascurare nè gli uni nè gli altri. Un buon intuito ed una pianificazione accorta vi faranno sentire bene e a vostro agio in qualsiasi ambiente vi troviate ad operare. Gemelli - Un attento autocontrollo e un po' di circospezione vi piloteranno indenni attraverso un'area perturbata da astri importanti disarmonici. Evitate discussioni in famiglia e sul lavoro, non cadete nella trappola delle provocazioni. Se volete stringere, realizzando qualcosa di concreto, non esitate! I consigli di una persona esperta sono preziosi, la sua visuale è a vasto raggio. Cancro - Se le cose non vanno nella direzione che avevate immaginato, inutile forzare la mano; pensate piuttosto a come porre rimedio alla situazione. Qualcuno si sta attivando per soddisfare le vostre esigenze, guardate quindi al futuro con serenità ed ottimismo. Sì all'attività fisica o sportiva, che rimane il metodo migliore per scaricare lo stress accumulato durante l'orario di lavoro. Leone - Le stelle (favorevoli) vi suggeriscono di dedicare una fetta del vostro tempo alla creatività, dando libero sfogo al vostro talento artistico.Tirate fuori quel sogno che custodite gelosamente nel cassetto: presto potrebbe diventare realtà! Ogni tanto avete delle incertezze sulla vostra intesa affettiva, ma oggi potete senz'altro chiuderle fuori della porta e godervi una dolce intimità.

AGENDA

Scorpione - Gli astri vi riservano privilegi in tutti gli ambiti della vostra vita. Portano soluzioni facili, novità, occasioni brillanti e risultati interessanti per la maggior parte di voi, anche di tipo finanziario. Se siete in coppia vivrete l'amore come magica miscela di passione erotica e profonda amicizia. La Luna suggerisce di ritagliarvi uno spazio tutto per voi, per gli hobby e il riposo. Sagittario - Il passaggio della Luna nel segno vi dona equilibrio e sensualità: siete di umore brillante e socievoli al massimo grado. Mobilitando le risorse dell'inventiva e dell'ambizione, al lavoro vi piazzerete al centro. Tutto bene nel rapporto di coppia. Single? Le relazioni affettuose che stabilirete oggi saranno gradevoli e gioiose. L'incontro con una persona sarà fonte di vantaggi futuri. Capricorno - Non pretendete troppo da voi stessi: affrontate una cosa alla volta e, prima di mettere altra carne a cuocere, finite ciò che avete cominciato. Nel lavoro non mancano le prospettive allettanti, ma probabilmente il prezzo da pagare è troppo alto. In amore, giocate d'astuzia; un po' di disinvolta malizia sarà la mossa giusta per non arrendersi alle prevaricazioni del partner. Acquario - Susciterete simpatia attorno a voi, e ne sarete perfettamente consapevoli: allegri, socievoli, avrete voglia di vivere alla giornata, divertirvi, catturare sensazioni ed emozioni di ogni genere, anche se la prima giovinezza è trascorsa da qualche tempo. Ciò che farete insieme alla persona amata avrà un gusto "speciale". Nel lavoro vi muoverete con disinvoltura. Pesci - La Luna si affaccia in Sagittario e di colpo vi sentite sfasati: screzi con le persone più vicine portano a galla questioni irrisolte. Per non commettere errori irreparabili, non prendete decisioni avventate in nessun campo! Sul lavoro la grinta non vi manca e neanche la buona volontà, ma oggi le emozini prendono il sopravvento e rischiate di farvi bloccare dall'ansia. Rilassatevi.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

CIPOLLA Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391

DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891

PICCA (di appoggio) Via Mons. Bologna, 24 Tel. 0874.416177

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Municipio Tel. 0865.50601 Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Siete giù di corda: colpa della Luna in quadratura che, pur viaggiando silenziosa, riesce comunque a confondervi. Non entrate in ansia e prendete la vita con disinvoltura, senza farvi condizionare da falsi problemi. Non avrete nessuna intenzione di porgere orecchio ai problemi del partner, perchè sarete troppo impegnati ad ascoltare solo voi stessi. Bilancia - Avrete il soccorso della fantasia per comunicare con chi vi circonda: forse non sarete troppo convincenti, ma sicuramente risulterete simpatici. Investite di più nel vostro talento, qualunque esso sia e, quando serve, affidatevi all'intuito. La serata si prospetta piacevole, arricchita da nuovi stimoli; i vostri progetti e le vostre aspirazioni non verranno delusi. Viaggi. Novità.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 07:38** 11:09** 12:05** 06:28* 07:27* 09:26* 12:11* 14:14* 15:20* 07:27** 08:23** 10:08** 14:10 15:53 17:00 13:16 14:11 16:13 17:11 19:03 20:00 18:00 19:00 21:00 19:30 21:21 22:18 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.