Quotidiano - 14 febbraio 2013

Page 1

PIERO FASSINO

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

Venerdì 15 febbraio ore 17,30 Hotel Rinascimento - Campobasso ore 19,30 Hotel Meridiano - Termoli

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

PROPAGANDA ELETTORALE

PIERO FASSINO

www.lagazzettadelmolise.it

Venerdì 15 febbraio ore 17,30 Hotel Rinascimento - Campobasso ore 19,30 Hotel Meridiano - Termoli

ANNO IX - N° 36 - GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

L’Oscar del giorno a Giovanni Di Giandomenico

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita

30.000 copie in omaggio

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Giovanni Di Giandomenico. È toccato al professore di Termoli ricordare la figura dello scomparso onorevole Florindo d'Aimmo. Da par suo è riuscito a tratteggiare la storia politica di un uomo che ha saputo costruire, al pari di La Penna, Sedati, Sammartino e altri, il percorso per lo sviluppo del territorio molisano. Dal primo e unico piano regionale di sviluppo, alla definizione dei Nuclei industriali, alla nascita della Cattolica e di altri passaggi che hanno accresciuto il Molise e portato tanti cittadini a guardare al futuro con minori ansie.

Il Tapiro del giorno a Gianfranco Vitagliano

CAMPOBASSO Il Tapiro lo diamo a Gianfranco Vitagliano. Anche nel corso dell'ultima manifestazione a Campobasso, l'esponente politico è sembrato quasi già parlasse da parlamentare ancor prima di essere eletto. Non è stata una bella espressione dinanzi ai tanti che, pure, hanno gremito la sala. La politica impone, infatti, il volo basso perché è quello più vicino alla gente e maggiormente sentito ed apprezzato. Sentirsi già sugli scranni di Montecitorio non è un buon viatico per chi, pure, corre per raggiungere una legittima meta.

Fondovalle Rivolo, per De Matteis fra quattro mesi possibile l’apertura A PAG. 8

POLITICA

Il pienone con la Meloni fa sperare Di Sandro “Fratelli d’Italia vera forza” A PAG. 4

LAVORO

Iorio convoca i tavoli tecnici Si parlerà di Zuccherificio e ammortizzatori sociali A PAG. 5


TAaglio lto

2 14 febbraio 2013

I L A N REGIO

Il ridisegno dell’ossatura istituzionale per riprendere i valori e le idee che hanno contribuito alla crescita del Molise in questi anni

Iorio punta sull’autonomia per un nuovo sviluppo Il caso. Partono le prime querele CAMPOBASSO. "Vogliamo lavorare per consolidare l'autonomia regionale di un Molise che, riformato negli ambiti dove è necessario, sia autosufficiente nella sua riconosciuta dignità di regione". Un tasto sul quale ha battuto forte il presidente Iorio e sul quale vuole lavorare per rilanciare le prospettive di sviluppo della Regione. Del resto il presidente, negli ultimi tempi, è tornato spesso a premere su questo tasto perchè lo ritiene fondamentale per ricostruire un'ossatura istituzionale in grado di guardare al domani e garantire alle nuove generazioni le stesse possibilità avute dai loro padri nel passato. Oggi più che mai bisogna, per Iorio, ritrovare quell’unità di intenti che fece avere lo status di regione autonoma nel 1963, e consentì l'auto determinazione nel 1970. "Solo l’unità e la voglia di sfuggire alla vacua e puerile polemica potranno farci vincere le sfide della crisi internazionale, della riforma della nostra Sanità e della rivisitazione in chiave moderna, operativa e poco costosa, del nostro assetto Istituzionale". Il Molise di oggi non è quello del dopoguerra, non è più neanche quello dell’emigrazione e del depauperamento del territorio. Quella stessa autonomia tanto cercata che oggi viene messa in dubbio. "E’ questo un disfattismo che non appartiene al Molise e ai molisani. Questi ultimi, infatti, sono gente tenace, che nei momenti difficili se la è sempre cavata e che saprà essere all’altezza del proprio ruolo nel costruire una regione forte e ascoltata in un Paese, come l’Italia, autorevole ed interlocutore importante nel panorama europeo ed internazionale. È bene ricordare – ha affermato

Tra Frattura e Romano duello a carte bollate

ancora il Presidente – che l’autonomia regionale è stata conquistata con fatica da una classe politica lungimirante che ha saputo gettare le basi dello sviluppo che oggi viviamo. Un’autonomia – ha concluso Iorio – che ha saputo camminare in parallelo con le Province ed i Comuni e che per questo deve essere difesa da tutti i molisani per il bene di ciascuno e, soprattutto, per i nostri giovani”.

CAMPOBASSO. Il duello è a distanza tra Paolo Frattura e Massimo Romano potrebbe finire anche a suon di carte bollate. Frattura, infatti, ha dichiarato di avere dato mandato ai propri legali di citare per danni il candidato di Costruire democrazia dopo che questi ha sostenuto che l'atteggiamento dello stesso fosse di stampo "mafioso". "Rigettiamo al mittente questo tipo di linguaggio fatto di velate minacce, di appelli al silenzio, un linguaggio che per certi versi ricorda anche quello mafioso - aveva detto in conferenza stampa Romano - e invitiamo Frattura innanzitutto a rispondere ai quesiti che da tempo poniamo anche noi. Quindi, nel suo dovere civico di candidato, a dire cosa sa: se ha qualcosa da dire rispetto a fatti che dice di conoscere e dei quali sarebbe a conoscenza anche Iorio allora deve parlare, ha il dovere di dire a cosa si sta riferendo così come abbiamo sempre fatto noi". Da qui la presa di posizione di Paolo Frattura sui toni utilizzati dall'avversario attraverso una campagna elettorale, soprattutto mediatica, sbilanciata sul profilo demolitorio della sua coalizione. "Mi rendo conto - ha detto Frattura - la buona educazione non è patrimonio di tutti. Certo, però, non lascio danneggiare la mia immagine dal "sapientino di turno" che si permette di chiamarmi "mafioso": ho già dato mandato ai miei avvocati di citarlo per danni. Con gli stessi legali, stiamo mettendo da parte tutte le falsità urlate in questa campagna elettorale: di materiale ce n'è in abbondanza. Prendo atto comunque di quanto il "sapientino di turno" sia alleato e fedele sodale di Michele Iorio, passando adesso addirittura dal ruolo di procuratore d'attacco, sempre ed esclusivamente nei miei riguardi, a quello di avvocato difensore di chi invece dovremmo mandare a casa". Un duello a distanza in una campagna elettorale dai toni alti e che ha visto già, in Costruire democrazia, alcuni esponenti di partito abbandonare lo schieramento proprio per i toni usati ritenuti troppo forti e, soprattutto, personalistici.

Lettera aperta ai candidati Presidenti e ai candidati Consiglieri regionali La scuola pubblica, nevralgica per la democrazia, tanto da esser formalmente tutelata dalla nostra Costituzione e identificata, come è noto, al pari degli organi costituzionali da uno dei nostri Grandi Padri Costituenti, Piero Calamandrei, deve rappresentare per la classe dirigente che uscirà fuori dal voto una priorità su cui scommettere per il futuro della nostra regione. È indispensabile che chi diventerà Presidente di questa Regione sappia promuovere una visione lucida e coerente, tesa ad incanalare risorse ed energie nel difendere e valorizzare il patrimonio dell'istruzione, aderendo al patto sociale che stabilisce di garantire reale eguaglianza e pari opportunità agli studenti, nel segno del rispetto della dignità di ciascun discente. Occorre che la scuola sia vista dalla classe dirigente, ai diversi livelli, come investimento e non già come costo; quel che si chiede è un segnale di netta discontinuità con la politica sin qui pro-

La Scuola pubblica va tutelata mossa, che è stata in gran parte quella dei tagli. Per realizzare realmente e concretamente il sistema di istruzione e formazione pubblica, il nuovo governo regionale deve scegliere e agire al fine di: - approvare una legge di attuazione del Titolo V, la quale consentirebbe alla Regione di determinare gli organici tenendo conto delle specificità, garantendo cioè non solo di dotare ogni scola di un organico funzionale, valido strumento per rendere operativo l'art. 6 dell'Autonomia sulla organizzazione, ricerca e sperimentazione delle scuole, ma soprattutto capace di rispondere adeguatamente alla pluralità dei bisogni formativi degli alunni, nel rispetto del dettato costituzionale (art.3); - attuare una coerente legge sul diritto all'istruzione, entro la visione sopracitata;

- promuovere un intervento mirato e dovizioso su istruzione e formazione professionale, prevedendo la voce afferente alle quote di flessibilità per gli istituti tecnici e professionali; - provvedere al piano di dimensionamento scolastico, considerando la peculiarità del territorio, con riferimento anche ai problemi di viabilità , nel rispetto del lavoro, dei diritti dei lavoratori e della qualità dei servizi; - essere presenti e propositivi in occasione delle Conferenze Stato-Regioni, - armonizzare tra loro i cicli anche attraverso la costituzione di poli scolastici , nel segno della coerenza,dell'ottimizzazione dei servizi, dell'accoglienza di studenti provenienti da località contigue; - provvedere a razionalizzare, nell'idea che razionalizzare non significa tout court abbattere a caso la spesa; - investire sulla reale messa in sicu-

rezza degli edifici scolastici; - provvedere alla realizzazione di collegamenti telematici adeguati alle odierne esigenze comunicative; - valorizzare, nell'ottica della governance, un circolo virtuoso di vera sinergia tra i vari attori presenti sul territorio ed evitare quel fenomeno di scollamento verificatosi, che non risponde al criterio basilare e autentico: saper cogliere i reali bisogni dei cittadini e degli utenti e saper rispondere tempestivamente e con atti mirati; a tal fine si ritiene altresì indispensabile dare centrale rilevanza ai canali di comunicazione locale della governance medesima. Queste sono le prime voci a cui il prossimo Esecutivo e Consiglio regionale dovranno attenersi per vincere la scommessa della scuola pubblica nella nostra realtà locale, che significa voler puntare sui giovani, sulla loro preparazione e sull'autentico futuro della nostra regione. Il Cidi Molise


TAaglio lto

3 14 febbraio 2013

I L A N REGIO CAMPOBASSO. "Il candidato Paolo Frattura fa della trasparenza uno dei punti cardine del suo programma elettorale. Ma perchè, allora, non dice tutto sui suoi possibili conflitti d'interesse?" Così aveva scritto il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio, in merito alla situazione specifica di Campobasso. Una città che non ha trovato quelle giuste attenzioni urbanistiche e, anzi, ha visto progettazioni confuse e un'aggressione mirata ai suoi spazi. Per questo, il presidente Iorio aveva ritenuto rilanciare la tematica alla luce di quanto fatto da Paolo Frattura come tecnico progettista. "Perchè non spiega ai molisani quali pericoli possa correre l'interesse pubblico alla luce dei suoi trascorsi professionali e imprenditoriali? Noi chiediamo a Paolo Frattura di far sapere ai molisani se è vero che sia stato lui il progettista del tanto discusso Master Plan di Campobasso, che prevede la destrutturazione e un massiccio intervento urbanistico sul capoluogo regionale. Noi chiediamo a Frattura se sia vero che lui stesso è proprietario o ha interessi diretti in due enormi stabili (dette le due torri) in cemento armato, ancora in costruzione, tra la zona Vazzieri e l'Università. Se tutto ciò fosse vero - aggiunge Iorio

Sui possibili riflessi urbanistici su Campobasso dell’attività da progettista di Paolo Frattura, è intervenuto lo stesso presidente Iorio

Master Plan e Le Torri, brutto impatto per la città Campagna elettorale al giro di boa. Chiusura con parata di big

- Frattura sarebbe la persona più adatta a rappresentare e tutelare l'interesse pubblico dei molisani e, in particolare, dei campobassani?". Questi erano stati gli interrogativi di Iorio posti nei giorni scorsi. Campobasso, infatti, ha la necessità di ritrovare un vero e proprio rinascimento culturale e urbanistico a fronte di una politica più che decennale del centrosinistra in città che ha

letteralmente smembrato l'immagine del capoluogo. Dalla gestione dei Prusst alla realizzazione della bruttura urbanistica a Sant'Antonio Abate, dalle torri di cemento che svettano nei pressi dell'università fino al pensiero di quel Master plan, nato sotto la giunta Di Fabio, che avrebbe finito con lo snaturare la città all'altezza di piazza Savoia. Situazioni che attendono chiarimenti.

CAMPOBASSO. Continua la parata dei big della politica nazionale in vista delle ormai prossime elezioni politiche e regionali. Dopo l’arrivo, a Campobasso, del segretario nazionale del Pdl,Angelino Alfano che, di fatto ha aperto la campagna elettorale del partito, in Molise sono arrivati altri esponenti nazionali dei partiti in lizza. Italo Bocchino, Giorgia Meloni, che a Campobasso ha fatto il pienone, sono stati da poco in regione. Ma il ‘bello’ deve ancora arrivare. Domani arriverà a Campobasso Piero Fassino, per il centrosinistra, mentre è ancora da confermare la visita di Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc che sarà in Molise per sostenere i candidati al Parlamento e quelli alla Regione. Ricordiamo che in Molise il partito di Casini ha stretto l’accordo con il centrodestra di Michele Iorio. Secondo il segretario regionale,Teresio Di Pietro, l’arrivo di Cesa sarebbe imminent, ma a causa dei tanti impegni legati proprio alla campagna elettorale, la data della sua visita non è stata ancora fissata. Ma ad attirare sicuramente l’attenzione dei cittadini sarà la visita di Silvio Berlusconi che, secondo fonti del Pdl molisano dovrebbe essere a Campobasso e a Termoli nel corso della prossima settimana, proprio a ridosso della chiusura della campagna elettorale. Confermato, invece, per il prossimo 20 febbraio l’arrivo a Termoli di Beppe Grillo del Movimento 5Stelle. Due leader attorno ai quali si creano aspettative, ma anche curiosità ed interesse. Si prevede dunque il pubblico delle grandi occasioni. Partiti e candidati dunque in fibrillazione in questo ultimo scorcio di campagna elettorale. Chi può spara le ultime cartucce prima dello ‘scontro’ finale.


TAaglio lto

4 14 febbraio 2013

E H C I POLIT

Giorgia Meloni a Campobasso fa il pienone e sottolinea la scelta per un nuovo centrodestra nazionale subito dopo il voto

“Non siamo un cartello elettorale ma ci prepariamo ad essere partito” CAMPOBASSO. "Fratelli d'Italia non è un cartello elettorale, è un partito a tutti gli effetti, che affronta con le politiche un primo step, ma non finisce con le politiche, anzi, inizia con esse". Lo ha spiegato la fondatrice di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, a Campobasso nel corso del quale ha ribadito l'impegno e il sostegno anche per la candidatura di Michele Iorio a presidente della Giunta regionale. Soddisfatto Filoteo Di Sandro, che corre per il Senato, e che è stato uno dei primi a schierarsi nel movimento politico del centrodestra nazionale che richiama i molti simpatizzanti dell'area che si sono sentiti 'abbandonati' a seguito dello scioglimento di An. Ed a proposito di partito è stata la stessa Meloni che ha chiarito che non è un caso che non si sia organizzato fino ad ora il partito: "Non lo volevamo fare in campagna elettorale e in un mese, ma volevamo fare una cosa fatta bene, un'organizzazione che possa partire dal merito perché abbiamo rivendicato il principio del merito. Vogliamo un partito fondato sul valore della politica, fatta nel quotidiano, cioé la militanza politica, sul valore del territorio e di coloro che sono abituati a prendere i voti dei loro cittadini". In questo modo Fratelli d'Italia vuole anche dare "una risposta a una legge elettorale che consideriamo infame e che consente a quattro persone chiuse in una stanza - ha aggiunto Meloni - di nominare mille rappresentanti in nome e per conto del popolo italiano". Poi l’ex ministro della Gioventù ha ricordato il suo recentissimo passato nel Pdl: "Non mi vergogno di tutto quello che abbiamo fatto con il governo della nazione e della politica che abbiamo portato avanti perchè abbiamo fatto cose straordinarie che si sono dimenticate velocemente. Mi

Soddisfazione e ottimismo alle stelle per Filoteo Di Sandro candidato al Senato con il movimento fondato da Meloni e Crosetto

“Fratelli d’Italia, una scelta entusiasmante” CAMPOBASSO.Va avanti la campagna elettorale di Filoteo Di Sandro, candidato al Senato per Fratelli d’Italia, il movimento fondato, tra gli altri, dall’ex ministro Giorgio Meloni e dal parlamentare Crosetto. E’ un Di Sandro sereno, ma anche determinato a vincere la sfida, che lui ama definire ‘la madre di tutte le battaglie’, quello che si mostra agli incontri pubblici con i cittadini. La visita a Campobasso dell’ex ministro Meloni ha fatto registrare, inaspettatamente, il pienone. Un segnale importante, positivo che per Di Sandro non poteva non essere motivo di orgoglio e soddisfazione. “I cittadini ci stanno dimostrando vicinanza e condivisione delle nostre idee, del nostro programma – dice – E sono certo che ci sosterranno”. In questi giorni di intensa campagna elettorale il candidato al Senato sta girando tutto il Molise, per spiegare ai cittadini le ragioni della sua scelta. “Una scelta – spiega – dettata dalla necessità di dover cambiare le cose. Nel centrodestra che va rifondato e in tutto il Paese. Si tratta di una scelta che è, assieme, di coraggio di libertà. Di coraggio nell’affrontare una nuova sfida, quella per il Senato della Repubblica contro la vecchia organizzazione del Pdl – sottolinea Di Sandro - di libertà perché sento finalmente di poter rappresentare la nostra visione comune di una politica onesta, decisa e affidabile. Ho definito questa sfida “la madre di tutte le battaglie”, perché essa rappresenta la nostra volontà di affermare i principi nei quali crediamo ed i valori che animano le nostre azioni quotidiane e perché sarà condotta per qualcosa e non contro qualcosa. Sarà a favore della forza del consenso, non della nomina dall’alto; a favore della nostra identità, non dell’usurpazione “straniera” della cariche; a tutela della nostra autonomia e della nostra cultura perché il Molise merita pari dignità rispetto alle altre regioni italiane”. L’assessore regionale alla Sanità continuerà a sostenere il presidente Michele Iorio. Lo ha ribadito in diverse occasione e chi lo conosce sa bene che la coerenza è la sua caratteristica principale. Dunque al fianco del presidente, in difesa dei diritti dei molisani, con determinazione e “senza paura”.

sono vergognata - ha detto chiarendo la sua posizione - di alcuni compagni di viaggio, di come alcune persone si sono comportate e mi sono trovata in difficoltà davanti ad un partito che avrebbe dovuto avere delle posizioni molto più decise. Non è il Pdl il problema. Alcuni sono stati inadeguati e il Pdl non è stato

capace di rispondere come avrebbe dovuto, delle volte. Quando qualcuno tradisce il tuo mandato il problema non è il partito". L'ultima stoccata l'ha rifilata al senatore Ulisse Di Giacomo che aveva criticato le posizioni assunte da Fratelli d'Italia e dai suoi candidati sul territorio. "Il senatore Di Giacomo lo vedo un po’ nervoso e non capisco perché, ma il nervosismo eccessivo non è mai un segnale di forza".

“Dobbiamo tornare alla militanza politica per parlare direttamente ai cittadini”


TAaglio lto

LAVORO

5 14 febbraio 2013

Crescita e occupazione, al Molise 31 milioni di euro LA QUESTIONE

Il punto

Bisogna fare sul serio per i giovani di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Dall'inizio della crisi in Molise sono stati persi almeno 5 mila posti di lavoro, 20 mila persone cercano lavoro, mentre incalza la disoccupazione giovanile con un under 30 su due disoccupati e due precari. Di fronte a tutto ciò il Molise è chiamato a fare squadra, togliendosi le casacche, mettendosi attorno a un tavolo per arrivare a un documento operativo che, tuttavia, deve essere considerato come un punto di partenza non di arrivo. Da qui dovrebbe prendere vita, un Patto per il Molise capace di essere innovativo e operativo, capace di esplicare il problema, tracciare la soluzione e stabilire un crono-programma con la tempistica e le risorse nei settori del credito e della finanza, dell'internazionalizzazione, del turismo sostenibile, delle reti e aggregazioni d'impresa, della ricerca e dell'innovazione, della valorizzazione delle eccellenze, del lavoro, in particolare di quello giovanile, dell'apprendistato, dell'imprendi-

Le scelte vanno fatte con obiettivi precisi e senza rituali accademici toria giovanile e femminile, delle infrastrutture intermodalità e del trasporto pubblico locale. Deve essere questa la sfida che la classe politica regionale deve giocare al di là di chiacchiere e responsabilità presunte o reali. Il tempo dei palleggiamenti, delle reciproche accuse è terminato. L'economia molisana ha necessità di conoscere interventi, azioni, programmi e indirizzi con tempi e cadenze stabilite e chiare. Un documento, poi, da condividere con le parti sociali. Fermo restando il coraggio di riorganizzare tutte le linee di investimento quindi più sinergia meno sprechi più economia di scala, e la volontà di dire che se tutti individuiamo l'emergenza nell'occupazione giovanile tutti si decide di investire su questa grande sfida. Ora staremo a vedere se la classe politica regionale saprà, vorrà, portare avanti questa proposta di Patto per il Molise e, soprattutto, di dare cifre certe, indirizzi reali e programmi capaci di dare risposte. Nessuno, è vero, ha la bacchetta magica. Ognuno, però, deve avere il senso di responsabilità di rispondere alle giovani generazioni.

CAMPOBASSO. Degno di nota è il buon risultato ottenuto per la categoria delle Regioni in Transizione (nella quale ricade anche il Molise), cui, nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” (per il quale sono previste risorse complessive pari a 313.197 milioni di euro), saranno destinate risorse per un importo pari a 31.677 milioni di euro. Si tratta di una grossa fetta di soldi che potrà essere orientata indiscutibilmente alla crescita ed all’occupazione. In un momento di difficoltà e restrizioni economiche come quello attuale, la prima vera sfida - quindi - è di “fare meglio con meno risorse”, attuando una programmazione rigorosamente selettiva, volta al finanziamento di interventi finalizzati all’accrescimento del livello di innovazione della regione e del suo sistema imprenditoriale, alla creazione di nuovi posti di lavoro, allo sviluppo di nuove tecnologie ed al consolidamento delle reti infrastrutturali. Proprio in virtù anche del finanziamento ottenuto, il presidente Iorio ha convocato per domani le parti sociali per affrontare il nodo degli ammortizzatori sociali dopo che il governo ha spazzato via quelli in deroga. Proprio la particolare situazione economica e la crisi congiunturale che continua ad attanagliare il mondo delle imprese, ha spinto le parti sociali a chiedere l'incontro con il presidente Iorio per va-

I fondi alle Regioni in transizione Domani Iorio ha convocato i tavoli tecnici per Zuccherificio e ammortizzatori sociali

gliare le possibili strade da percorrere anche alla luce dei nuovi finanziamenti europei destinati al lavoro e occupazione. E sempre domani, ci sarà in regione il tavolo tecnico sullo Zuccherificio per affrontare un'altra problematica alla luce delle soluzioni da adottare in materia di lavoratori in newco e quelli avventizi. Il presidente Iorio ha ribadito la volontà della Regione di "non la-

sciare soli nessuno" e di trovare tutte quelle soluzioni atte a garantire un percorso di accompagnamento e di sostegno in attesa di una ripresa produttiva e di mercato che consenta il riassorbimento delle forze lavoro oggi in cassa integrazione o in mobilità. Gli incontri di domani con le parti sociali serviranno a mettere a fuoco e a delineare le strategie possibili.

La lettera.

CAMPOBASSO. La CGIL Molise farà pervenire ai candidati che parteciperanno alla prossima competizione elettorale il proprio documento elaborato sul Patto del Lavoro. Le priorità esposte nel documento riguardano: Il lavoro, Il sistema degli ammortizzatori sociali in grado di garantire un reddito a coloro che hanno perso il lavoro; Una sanità per tutti; Un sistema infrastrutturale in grado di favorire il progetto di sviluppo di questa Regione. "Il 2012 è stato un anno dif-

Mignelli: “La Cgil chiama la politica a riflettere sui temi dello sviluppo” ficile - ha detto Erminia Mignelli segretaria regionale della Cgil - un anno in cui i tassi di disoccupazione e di cassa integrazione sono aumentati in modo preoccupante; è necessario che il nuovo Governo regionale non si sottragga più dal mettere in campo scelte chiare e precise per ricreare nuove opportunità

di lavoro. In questo scenario, la Cgil Molise lavora affinché ci possano essere corrette relazioni sindacali in un sistema non di dialogo sociale ma di vero confronto tra le parti . Il momento drammatico che stiamo vivendo, infatti, necessita di proposte e di programmi che non possono che partire da un confronto serio".



TAaglio lto

7 14 febbraio 2013

Il fatto. Ieri a Termoli si sono svolti i funerali del parlamentare democristiano espressione di un’altra politica

TERMOLI. Lo spirito di una storica classe dirigente, di cui Florindo D’Aimmo era rimasto il più importante esponente, aleggiava ieri nella chiesa di San Timoteo a Termoli, gremita da tutti i rappresentanti istituzionali attualmente in carica in Regione, Provincia e nei comuni del Basso Molise, dai conoscenti, dai semplici cittadini, con in prima fila figli, nuora, generi e nipoti e i gonfaloni ai lati per raccogliere idealmente le adesioni al lutto di un intero popolo. Un’atmosfera sobria e di grande profondità, nel tributo a un uomo capace di vivere in funzione dello sviluppo del suo territorio è stata quella che ha contraddistinto la cerimonia funebre con cui è stato salutato per l’ultima volta nel passaggio terreno l’ex presidente della

D’Aimmo e la speranza di un Molise moderno In tanti hanno voluto rendere l’ultimo saluto a chi seppe pensare ad un programma di sviluppo

Regione e più volte deputato e sottosegretario, esponente di spicco della componente fanfaniana della Dc. Come per i funerali dell’altro grande politico termolese dello Scudo crociato, Girolamo La Penna, sempre in inverno, il maltempo ha accompagnato quella di D’Aimmo, quasi in un passag-

gio di consegne nel destino. Non mancava davvero nessuno nell’unica navata della chiesa di San Timoteo, né i politici della vecchia guardia, come i fratelli Di Giandomenico, tanto meno tutti gli attuali, colpiti anche dalla dipartita quasi contestuale dell’onorevole e della sua cara Gilda che tra le braccia del Signore l’ha preceduto solo di 48 ore. Un don Benito particolar-

mente commosso ha ricordato l’uomo Florindo, così come il dolore del figlio Antonio, nella scomparsa dei suoi genitori. La città di Termoli si è fermata per rendere il saluto a un personaggio capace di fare la storia del Molise, come hanno ricordato a fine funzione gli interventi dello stesso Giovanni Di Giandomenico e di Natalino Paone. Un curriculum di quasi 40 anni di impegno sul campo che ha portato la regione da entità agricola a moderna, con industrie, infrastrutture e servizi.

Il ricordo. di Giovanni Di Giandomenico Florindo d' Aimmo è l'ultimo a lasciarci di una generazione di molisani che hanno costruito e resuscitato questa Regione dopo millenni di abbandono, l’hanno sviluppata, incivilita, fatta moderna riscattando i suoi abitanti come cittadini e non più servi. Un'opera colossale che è durata 50 anni, dal 1945 al 1995, e che ha segnato il periodo più fulgido della storia di questa terra, mostrandoci agli occhi di oggi i suoi protagonisti delle figure gigantesche. Egli ci ha lasciato, in fatale, indissolubile compagma con la signora Gilda che lo ha sempre affiancato con amore, discrezione e saggezza. Ho avuto la ventura di conoscerLo molto presto a Termoli, nell'Azione Cattolica, io ragazzo e lui già dirigente diocesano, allievi entrambi, con Girolamo Lapenna, dell'amato e popolare Vescovo Oddo Bernacchia e del caro indimenticabile don Enea Spinosa. Da lì, "naturaliter" - come allora avveniva - passai alla Sezione della Democrazia Cristiana quale delegato giovanile, con lui segretario politico. E poi, insieme, nel Consiglio Comunale. Ma il punto di svolta vero per Lui arrivò alla fine degli anni '60, con la presidenza del Comitato Regionale per la Programmazione Economica (organismo che doveva preparare la Regione) e, soprattutto, con il Nucleo Industriale. Promosso quale motore dello sviluppo economico in una regione che mai aveva prima conosciuto l'industria dal Ministro per il Mezzogiorno Giulio Pastore, fondatore della CISL, in una sua importante

Uno dei molisani che ha costruito e resuscitato questa Regione visita a Termoli per l'inaugurazione del primo metanodotto molisano, fu poi istituito nel 1967 con un decreto del Presidente della Repubblica Saragat e del Consiglio Moro. Florindo d'Aimmo ne fu il primo presidente. Si realizzò allora lo zuccherificio e venne deciso dal Governo Fanfani lo stabilimento Fiat. Per questi due strategici investimenti si dovette organizzare del tutto ex novo la zona industriale con progettazioni e procedure altamente innovative. Quando gli succedetti alla presidenza nel 1971 ed intrapresi per molti anni la realizzazione dell'opera dovetti solo concretizzare i piani, progetti e idee che lui aveva già studiato nei minimi dettagli. Nel 1970 ci furono, anche in Molise, le prime elezioni regionali. Il Dott d'Aimmo, come tutti lo chiamavano, risultò il primo eletto in assoluto insieme con una compagine di personaggi di estremo livello politico e culturale. Fu dunque nominato primo presidente del Consiglio Regionale e si dedicò appassionatamente alla redazione dello Statuto, ancora vigente. Poi entrò nell'esecutivo regionale, dapprima come assessore e poi, per lunghi anni, da presidente. Vi portò la sua lungimirante e quadrata intelligenza, varando il primo piano di sviluppo regionale, quello sanitario, i progetti meridionalistici, il piano delle acque. E poi la sua straordinaria forza realizzatrice, progettando e costruendo strade, scuole, ospedali, acquedotti, fognature, dighe. Ho avuto la fortuna di accompagnarlo

per tutti gli anni ottanta, quale segretario regionale della DC: una collaborazione istituzionale-politica di grande valore ed efficacia. Poi il balzo nell'agire più strettamente politico, la creazione della corrente di base e l'amicizia con Ciriaco De Mita, l'ascesa in Parlamento, l'incarico di direzione della sezione meridionalistica del Partito, la responsabilità di governo. Di questo periodo è anche l'impostazione e la concretizzazione della Università Cattolica del Sacro Cuore con il Centro ultraspecialistico di Campobasso. Florindo d' Aimmo concepì il progetto mentre dirigeva la sezione meridionalistica della DC: un'iniziativa importante per la ricerca scientifica nazionale, un presidio sanitario innovativo formidabile per il Molise per le altre Regioni del Sud, per porre fine ai viaggi della speranza verso il Nord e l'estero di malati e di famiglie, replicando il freno che con lo sviluppo dell'industria - dopo Termoli: Boiano e Venafro aveva posto all'emigrazione dei lavoratori ed al conseguente spopolamento. Questo grande progetto, portato avanti con il determinante contributo del Vescovo di Campobasso Mons. Ettore De Filippo, ebbe il suo momento alto il 19 marzo 1995 quando la prima pietra fu posta dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II. Io ebbi la fortuna di posarla con Sua Santità nella mia qualità di Presidente della Regione, ultimo presidente democristiano. Ma, ovviamente, la grati-

tudine del Molise intero fu rivolta all'ideatore e al concretizzatore dell' opera. Ecco: l'industria, la sanità e la ricerca, le infrastrutture, i posti di lavoro veri, l'innalzamento culturale ed ancora tanto tanto altro, testimoniano come Florindo d'Aimmo, al pari di altri numerosi e grandi protagonisti (Sedati, Vecchiarelli, Lapenna, Lombardi, Monte) era uomo di grandi visioni e di estrema concretezza, dimostrando che il compito della politica è quella di dare corpo alle istanze dei popoli e di realizzarne i sogni, non limitandosi alla gestione dell' esistente o alla ricerca dello spicciolo consenso. Già, la politica: l'arte del governo della città, dice l'etimo greco. Ma perché bisognerebbe impegnarsi in essa? Perché è la più nobile delle arti umane, come pensava Aristotele, o per la lotta per il potere, come svelava Machiavelli, o - peggio ancora - per il proprio "particulare" arricchimento, per dirla col Guicciardini; o ancora per continuare le guerre con altri mezzi; secondo il pensiero di Von Clausewitz o per esercitare violenza, come diceva Max Weber? No, queste persone si sono impegnate soprattutto per spirito di servizio, secondo l'insegnamento della nostra dottrina sociale. E che Lui ci sia di guida e di sprone, che illumini con il suo esempio le nuove generazioni. Da qui, di fronte a Lui, voglio ripetere con il poeta di Zante: "A egregie cose il forte animo accendono l'urne de' forti" e rivolgere un appello a cittadini ed istituzioni: non scenda l’oblio su queste grandi figure, ricordate e onorate Florindo d'Aimmo.


8

Campobasso

14 febbraio 2013

La questione. Conferenza stampa del commissario ad acta, Rosario De Matteis

“Fondovalle Rivolo, apertura possibile tra quattro mesi”

CAMPOBASSO. Salvo intoppi burocratici, la fondovalle Rivolo attesa da 40 anni potrebbe essere inaugurata fra pochi mesi. Mancano le ultime rifiniture e il via libera ai lavori sulla bretella di collegamento con Campobasso. E' stato lo stesso presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, nel corso della conferenza stampa, a ricordare come per i poco più dei 4 chi-

lometri di strada bisogna solo procedere a stendere il tappetino drenante, Per il collegamento della Rivolo alla Tangenziale Nord di Campobasso, del tratto di un chilometro e 200 metri, ci sono già i soldi e si attende solo che il ministero dia il via libera alla perizia di variante. "Dopo procederò alla consegna dei lavori all'impresa Falcione che ha assicurato chiuderli in un tempo massimo di quattro mesi".

Sette km e mezzo di percorso in grado di rendere più agevoli i collegamenti tra Campobasso e la Bifernina, avvicinando molti comuni della zona al capoluogo di regione. "Ripeto - ha sottolineato De Matteis - mancano gli ultimi ritocchi su quattro chilometri e mezzo di tracciato per quello che in gergo tecnico si chiama “tappetino drenante”. Un intervento che non può essere effettuato,

però, con le basse temperature di questi giorni,. Per quanto riguarda la “bretella” che collega la strada a Campobasso, invece, è stata realizzata una perizia di variante sul progetto della tangenziale per un importo di due milioni e 200mila euro. La Regione ha dato parere positivo e ora si aspetta il via libera definitivo da Roma del “tavolo dei sottoscrittori” del progetto, visto che si tratta di fondi nazionali.

Se la burocrazia non metterà i bastoni fra le ruote, gli ultimi lavori potranno essere ultimati in tre – quattro mesi al massimo. La Fondovalle Rivolo, dunque, potrebbe essere inaugurata una volta per tutte tra maggio – giugno e sarà di competenza dell'Anas". Almeno, questa è la speranza del commissario De Matteis a cui va riconosciuta l’accelerazione dell’iter per il completamento dell’opera.

Il fatto. Il servizio sarà attivo presso le sedi di Campobasso, Larino e Termoli

CAMPOBASSO. I profondi cambiamenti che l’attuale crisi socio economica sta determinando nella domanda di servizio nei confronti dell’Istituto, unitamente ai recenti interventi normativi che hanno profondamente innovato le modalità di interrelazione tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, rendono necessario adeguare coerentemente le modalità di offerta ed erogazione dei prodotti istituzionali. In tale contesto, per particolari tipologie di utenza che, in considerazione della loro condizione personale, potrebbero avvalersi con difficoltà dei canali ordinariamente messi a disposizione, dal 1 marzo sarà attivo presso la sede Inps di Campobasso, Larino e Termoli un apposito servizio, denominato “Sportello Mobile per anziani e disabili”, per l’erogazione agevolata di numerosi prodotti istituzionali, con particolare riferimento a quelli “a ci-

Inps, dal 1° marzo uno sportello mobile per anziani e disabili

clo chiuso”. •Variazioni di indirizzo; •Deleghe a riscuotere; •Variazione ufficio pagatore;

• Comunicazione per eliminazione da decesso; •Trasferimenti pensioni ad altra sede;

•Rilascio estratti contributivi non certificativi; •Rilascio CUD; •Rilascio ObisM; •Rilascio PIN cittadino dispositivo; •Comunicazione ICRICC; •Iscrizione, variazione e cancellazione colf e badanti - stampa Mav; •Attivazione Agenda appuntamenti; •Informazioni sullo stato di lavorazione delle pratiche Inv Civ Al fine di garantire un’immediata identificazione della specifica utenza, verrà gradualmente inviato un apposito codice, utilizzando il quale si potrà contattare un operatore dello Sportello Mobile della Struttura INPS territorialmente competente, per la fornitura facilitata dei servizi elencati. Per ulteriori informazioni, in attesa del rilascio dei recapiti telefonici da contattare, è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica michele.ambrosio@inps.it.


9

Campobasso

14 febbraio 2013

Il fatto. Continuano i disagi per gli abitanti della frazione dopo la discutibile decisione di sopprimere il presidio nel piccolo centro alle porte del capoluogo

L’azienda Poste nega i soldi ai suoi correntisti CAMPOBASSO. Gli abitanti della frazione di Santo Stefano continuano ad essere maltrattati dall'azienda Poste italiane. La chiusura dell'ufficio postale ha causato ai cittadini, la maggioranza anziani, un notevole disagio più volte manifestato nei confronti delle Poste anche su queste pagine. La decisione li ha lasciato senza un presidio fondamentale per la sopravvivenza della comunità stessa. Ma l'azienda ragiona in altri termini: l'ufficio è antieconomico e quindi va chiuso nonostante le istanze degli abitanti e dell'amministrazione comunale. Gli anziani si dovranno arrangiare come possono recandosi a Campobasso, nello specifico nell'ufficio di via Mazzini dove è stato istituito uno sportello ad hoc per gli abitanti della frazione. Adesso è su questo sportello che si rivolgono tutte le attenzioni poiché, come spiega nella lettera giunta in redazione il presidente del Comitato civico Maurizio Di Cristofaro, non può elaborare tutte le richieste dei correntisti. Non è possibile effettuare alcuna operazione superiore ai mille euro, né prelievi né bonifici; un pensionato che prende una pensione superiore a mille euro dovrà recarsi più volte a prelevare i contanti. E non è possibile nemmeno chiudere i libretti. Insomma il cittadino non può disporre liberamente dei pro-

I cittadini di Santo Stefano non possono disporre liberamente dei propri risparmi depositati sui conti Un problema tecnico sull'abilitazione dello sportello sembrerebbe la causa del disservizio

pri soldi depositati sul conto e non conosce nemmeno per quanto tempo dovrà durare il disservizio. Così la lettera-denuncia di Di Cristofaro. "Ennesima fregatura di Poste Italiane S.p.A. agli abitanti della frazione di Santo Stefano, come ben sapete nel mese di dicembre 2012 Poste Italiane ha disposto in maniera del tutto arbitraria e senza alcun preavviso la chiusura dell’unico sportello postale presente nella frazione. Il clamore non riguarda l'ormai avvenuta chiusura dello sportello postale, bensì l'impossibilità da parte dei residenti della piccola frazione di disporre dei propri risparmi, infatti, a distanza di

due mesi i cittadini di Santo Stefano che si recano presso gli sportelli Postali di Campobasso per effettuare operazioni di prelievo dai propri conti, si vedono negata tale possibilità. In breve voglio denunciare che i cittadini della frazione pur essendo proprietari dei propri risparmi depositati presso Poste Italiane non ne possono disporre poiché l'ente stesso non consente il prelievo dai conti provenienti dal soppresso sportello di Santo Stefano. Mi sembra che Poste Italiane, ancora una volta, stia commettendo un vero è proprio illecito nei confronti dei cittadini”.

Il caso.

La manifestazione.

Il progetto per la scuola natura e dog park

Il 1° festival del Folklore

CAMPOBASSO. Questa mattina alle ore 10,30, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Montini, si svolgerà la conferenza stampa relativa al progetto cofinanziato dall’Amministrazione Provinciale di Campobasso, dal Comune di Termoli e dal Comune di Campobasso. L’Associazione WWF locale, in collaborazione con l’Associazione di “Quartiere Campobasso Nord”, nell’ambito della presentazione del progetto in oggetto, per illustrare l’articolazione del progetto: “A scuola dalla natura”: Sensibilizzazione ambientale nelle Scuole; “Ambiente@mico”: Riqualificazione di aree verdi urbane abbandonate al Quartiere CEP; “E’ arrivato il dog park”: Realizzazione della prima area di sgambatura per cani a Termoli.

CAMPOBASSO. I Borghi d'Eccellenza, la Fondazione Molise Cultura, La Regione Molise, I Gruppi Folkloristici del Molise, la Provincia di Campobasso e la Provincia di Isernia hanno organizzato per il 19 febbraio alle ore 11,00 presso la sala Ex Gil in Campobasso, la conferenza stampa di presentazione dell'evento I^ Festival del Folklore che si terrà in Campobasso il 2 e 9 marzo 2013 e la relativa rassegna mostra che si terrà dal 2 al 9 marzo.

Questo disservizio ci lascia meravigliati perché la chiusura non è stata improvvisa e l'azienda l'aveva in previsione da almeno sei mesi. Allora noi ci poniamo un quesito e lo esprimiamo in gergo avvocatesco, delle due l'una o l'azienda è inefficiente per la mancata abilitazione completa del nuovo sportello o ha intenzione di creare volutamente dei disagi ad una comunità che ha reagito in maniera decisa contro le scelte aziendali. Ma i cittadini non sono rimasti con le mani in mano e hanno stretto un accordo con una banca cooperativa per l'apertura di uno sportello nella frazione. Sarà forse questa la motivazione di tale ostinata ostruzione? Silva

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

14 febbraio 2013

Il caso. L’uomo, che è stato costretto ad emigrare in Sud America ha dichiarato: “E’ la fine di un incubo”

Piedi d’argilla, in Appello assolto anche Antonio Curcio CAMPOBASSO. La Corte di Appello di Campobasso ha assolto Antonio Curcio dal delitto di calunnia in danno del capitano Antonio Bandelli, già al Comando della Compagnia Carabinieri di Venafro e protagonista della famosa inchiesta “Piedi d’argilla”. Dopo la sentenza di assoluzione all’esito del processo di primo grado, arriva così per Antonio Curcio una nuova pronuncia liberatoria che, confermando quella pronunciata dal Tribunale di Isernia in data 13 marzo 2012, “certifica” come egli non abbia commesso alcun reato chiedendo alla procura della Repubblica di Isernia e ad altri Uffici (giudiziari e non) una verifica circa l’ortodossia dell’operato dell’allora tenente Bandelli nella conduzione dell’indagine

sulla costruzione della variante di Venafro. Antonio Curcio era stato ingiustamente coinvolto nell’indagine Piedi d’Argilla pur essendone completamente estraneo, tanto che la sua posizione giuridica era stata dapprima stralciata ed in seguito archiviata. Il grave errore in cui erano incorsi gli inquirenti aveva spinto – in seguito – Antonio Curcio a chiedere che fosse compiuto un approfondimento investigativo sulla metodologia di indagine seguita dal capitano Bandelli, al fine di verificare se egli avesse tenuto comportamenti “abusivi” durante lo sviluppo di “Piedi d’argilla”. Antonio Bandelli aveva così sporto denuncia querela per il delitto di calunnia, istaurando il procedimento penale che è

La cerimonia. Funzione religiosa al reparto del Cardarelli

“Mai cedere allo scoraggiamento”, così Bregantini a Rianimazione CAMPOBASSO. Ieri cerimonia religiosa per il Mercoledì delle Ceneri all’ospedale di Campobasso davanti a medici, personale sanitario e le famiglie dei pazienti. La scelta dell’arcivescovo di Campobasso – Bojano, GianCarlo Bregantini, racchiude un forte messaggio legato al delicato momento che sta attraver-

sando la società, ma anche la Chiesa. L’arcivescovo Bregantini lo descrive con una frase: “Il senso del limite che deve essere sempre presente davanti ai nostri occhi” e che abbraccia tutto, anche la società e la Chiesa, ma a cui si reagisce lavorando e collaborando insieme. “Mai cedere allo scorag-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

giamento – ha detto l’arcivescovo ai fedeli – ma cercare l’altro per unirsi e costruire un futuro insieme”. Durante la messa in ospedale, si è svolta anche la particolare funzione liturgica durante la quale si sparge un pizzico di cenere benedetta sulla testa e la fronte dei fedeli. Serve a ricordare come la vita terrena sia solo una fragile parentesi. Dopo la funzione religiosa, Bregantini ha visitato i pazienti del Reparto di rianimazione dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, diretto da Romeo Flocco. “E’ la speranza a guidare ogni giorno il nostro

lavoro – ha detto quest’ultimo – con l’appoggio delle famiglie dei nostri pazienti”. Quella speranza che l’arcivescovo GianCarlo Bregantini ha chiesto anche oggi di non abbandonare mai, in nessun momento della vita, pur nella consapevolezza della’ssoluta fragilità della nostra esistenza, su questa terra.

ha visto Antonio Curcio assolto sia in primo grado che in appello, dopo che la parte civile costituita– prima – ed il Procuratore generale presso la Corte di Appello di Campobasso – poi – avevano impugnato la decisione del Giudice di prime cure. Appresa la notizia in sud America, dove ora Antonio Curcio vive e lavora, essendo stato costretto ad emigrare a seguito della “gogna mediatica” che ha patito dopo essere stato indicato quale uomo della ‘ndrangheta, ha espresso grande soddisfazione e sollievo: “è finito un incubo” ha dichiarato, aggiungendo di essersi sentito per anni un personaggio kafkiano imprigionato nelle maglie di una Giustizia ingiusta e ringraziando i legali dello Studio Ranaldi di Cassino che lo hanno assistito.


11

Campobasso

14 febbraio 2013

Il caso. Dibattito sul tema riguardante il carcinoma alla mammella

Terapia chirurgica dei tumori, la ricerca della Cattolica CAMPOBASSO. Quali sono le ultime evoluzioni nella terapia chirurgica dei tumori della mammella? Quali sono i vantaggi in termini di benessere per le donne della nuova chirurgia oncoplastica per il carcinoma della mammella in stadio precoce? Di questi aspetti e di molto altro si è parlato in occasione del dibattito sul tema dell’ “Attualità in tema di terapia integrata del carcinoma della mammella”, tenuto dal Prof. Riccardo Masetti, Direttore Centro Interdipartimentale di Senologia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli di Roma. Il convegno rientra nel ciclo di appuntamenti del 2013 del seminario ‘Aggiornamenti in chirurgia oncologica’ organizzato dal Dipartimento di Oncologia della Fondazione Giovanni Paolo II diretto dal Prof. Camillo Cavicchioni. “La chirurgia conservativa seguita da radioterapia è oggi considerata il gold standard terapeutico per il carcinoma della mammella in stadio precoce – afferma il Prof. Masetti -. Nell’ultimo decennio quindi, si è

assistito ad un continuo incremento nell’uso delle tecniche di chirurgia conservativa che nei centri di eccellenza vengono oggi applicate come trattamento di scelta nel 75-80% delle pazienti con tumore del seno”. Nel tentativo di ottimizzare il risultato estetico, sono state introdotte, negli ultimi anni, nuove procedure chirurgiche che combinano i principi della chirurgia oncologica con accorgimenti propri della chirurgia plastica. Queste nuove tecniche, chiamate “oncoplastiche”, consentono generalmente resezioni ghiandolari più ampie, facilitando l’acquisizione di una buona radicalità oncologica con adeguati risultati estetici anche nelle pazienti con lesioni localizzate in quadranti considerati a maggior rischio di inestetismi. L’obiettivo del corso è di aggiornare gli operatori sanitari chiamati a partecipare, sulle recenti evoluzioni nella terapia chirurgica dei tumori della mammella con particolare attenzione alla chirurgia oncoplastica. L’incontro rientra nel il ciclo di otto appuntamenti che ve-

dono la partecipazione di otto esperti della chirurgia oncologica, docenti universitari della Facoltà di Medicina e chirurgia ‘A. Gemelli’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II, presidio d’eccellenza per l’oncologia, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso e la Società Italiana di Chirurgia Oncologica, apre le sue porte agli operatori sanitari

Il fatto.

Via libera dalla Provincia al progetto “PaintYour Choice” CAMPOBASSO. LaProvincia ha dato il via ai laboratori formativi del progetto “Paint Your Choice”. “Questa mattina – commenta Salvatore Micone – abbiamo convocato al Centro per l’Impiego tutti i ragazzi che hanno superato le selezioni del concorso per firmare il modello di accetta-

zione. Sono state illustrate tutte le attività che i giovani dovranno realizzare durante questo percorso di formazione professionale. Inoltre abbiamo fornito le informazioni su tutte le prossime iniziative che stiamo realizzando concernenti le politiche giovanili, dal Forum dei Giovani

alle Giornata della Mobilità Internazionale Giovanile dei prossimi 21 e 22 marzo. Sono fortemente convinto che queste occasioni di studio e formazione sono fondamentali per le nuove generazioni per acquisire maggiori competenze e conoscenze ed entrare nel mondo del lavoro”.

ed ai medici specialisti, per un ciclo di otto incontri previsti fino al prossimo maggio. Il Prof. Massetti vanta un curriculum medico di grande levatura anche internazionale: ha svolto oltre 5000 interventi di chirurgia oncologica maggiore, con particolare riguardo alla chirurgia dei tumori della mammella. In particolare, in questo settore ha contribuito con un team internazionale alla messa a punto di nuove tecni-

che di chirurgia conservativa, denominate tecniche di chirurgia oncoplastica, che associano gli accorgimenti propri della chirurgia oncologica con quelli propri della chirurgia estetica. E’ anche autore di 215 pubblicazioni scientifiche in extenso e nel 2000 ha fondato la Komen Italia onlus, una associazione non a finalità di lucro, attiva nella lotta ai tumori del seno in Italia, della quale è attualmente Presidente.

Tramontano resta fedele al centrodestra De Matteis: “Scelta onorevole” CAMPOBASSO. Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, in merito alle dichiarazioni dell’assessore all’ambiente e promozione turistica Alberto Tramontano, comunica quanto segue: “Ho letto con attenzione quanto riportato dagli organi di informazione circa la scelta dell’assessore Tramontano. Decisione che rispetto e che condivido, ma che resta una sua decisione personale legata al partito; atto questo che ho avuto modo di apprezzare e che mi conferma sulla stima che ripongo su di lui. Stesso discorso vale per la sua attività di assessore: lavoro, trasparenza, spirito di squadra ed abnegazione che hanno caratterizzato la sua attività politica alla quale ho dato fiducia dal suo insediamento ad oggi e che resterà tale”.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 36 - GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Capracotta, impianti bloccati

insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

14 febbraio 2013

Il fatto. Il candidato di Rialzati Molise è intervenuto sull’argomento

Cotugno sull’ospedale di Venafro “Va sostenuto e rilanciato” Il fatto. La protesta del sindaco di Capracotta

“Funivie del Molise blocca l’apertura degli impianti”

VENAFRO. “Puntare sulla mobilità attiva, ridurre i centri di costo e quindi gli sprechi.” Mi fa piacere ritrovare queste idee che da anni porto avanti per la salvaguardia dell'ospedale SS Rosario". Così il candidato di Rialzati Molise per la circoscrizione di Isernia, Vincenzo Cotugno, a seguito dell’incontro di ieri mattina con il Comitato cittadino di Venafro a tutela del nosocomio S.S. Rosario. "Sono persuaso che l'impegno sottoscritto dal candidato governatore non rimarrà sulla carta. Soprattutto conto di dare il mio contributo fattivo per realizzare l'obiettivo così come faccio da anni in ogni occasione e sede. Tra gli altri, nel corso dei miei numerosi interventi in consiglio comunale, nella veste di capogruppo dell'opposizione, ho costantemente tentato di indurre la maggioranza allora in carica a

convergere su strategie condivise. Dunque ora è il caso di guardare avanti e di rimboccarsi le maniche nell'intento, con il sostegno dei Molisani, di migliorare la sanità regionale. Un obiettivo, questo, che passa anche attraverso la salvaguardia del nosocomio SS Rosario. Ritengo quindi sia necessario e doveroso potenziare quei reparti, quelle professionalità e quel know how che hanno saputo guadagnarsi il riconoscimento e l'apprezzamento di un'utenza che addirittura travalica i confini regionali. Il riferimento è ovviamente alla Uoc di Ortopedia. Sono dell'avviso che basti allargare l'orizzonte di 40 km per arrivare ad un'utenza potenziale di 300 mila persone. Una opportunità, questa, impressionante ma fino ad oggi non adeguatamente considerata. Io, invece, ci credo!”

CAPRACOTTA. "In nome e per conto di diversi operatori economici e cittadini di Capracotta, comunico che questa mattina, a partire dalle ore 10,00, ci sarà una manifestazione di protesta nei pressi del bivio del Comune di San Massimo nei confronti della società FUNIVIE MOLISE S.p.a., società in house della Regione Molise, a totale partecipazione regionale". E' quanto scrive il sindaco di Capracotta, Vincenzo Monaco. "La protesta intende sensibilizzare la suddetta società, che ha in carico la gestione della stazione sciistica di sci alpino di Capracotta, affinchè disponga con immediatezza l’apertura degli impianti di sci alpino in località Monte Capraro, la cui chiusura sta provocando notevolissimi danni finanziari a tutto il tessuto economico del nostro territorio. La suddetta località è stata prescelta perchè la società FUNIVIE MOLISE S.p.a. ha sede in Campitello Matese, località ricadente nel Comune di San Massimo. Alla manifestazione aderirò anch'io in qualità di Sindaco del Comune di Capracotta ed altri amministratori comunali."

Il fatto. Sabato l’attività di promozione sulla valenza delle figurine

All’edicola della Stazione la manifestazione Panini ISERNIA. Presso l'edicola della stazione di Isernia,sabato si avrà la manifestazione di attività promozionale della Panini sulla funzione delle figurine che hanno appassionato migliaia di bambini negli anni. Presso l'edicola promozionata verrà allestito un gazebo di dimensioni in pianta 3x2 m e 2.5 m di altezza. Il gazebo sarà attrezzato con un desk a supporto delle attività di intrattenimento e sarà la base presidiata delle attività e utile per lo stoccaggio dei materiali promozionali. Presso l’edicola della Stazione, in area esterna, verrà allestito un mini-corner Panini presidiato da una hostess (scelta da Panini) che per tutta la giornata distribuirà gratuitamente l’album e organizzerà alcuni giochi (quiz e giochi con le figurine). Nella giornata evento l’edicola sarà animata da diverse attività e giochi che coinvolgeranno il pubblico. Sarà un’esperienza del tutto simile, sebbene a dimensioni

ridotte, del Tour nelle principali piazze italiane. Durante la giornata si alterneranno momenti di Sampling di prodotto, Quiz, Gioco ’’Lancio’’. Mentre saranno sempre a disposizione dei collezionisti le isole di incontro per lo scambio spontaneo. Ogni evento sarà gestito da uno steward/allestitore che si occuperà di allestire la struttura e gestire i materiali durante la giornata e una hostess dedicata alle attività di sampling e animazione che sarà coadiuvata per tutta la giornata da una persona messa a disposizione dall'edicola. Il compito dei promoters sarà quello di distribuire album e organizzare giochi per coinvolgere il pubblico che si è recato in edicola.



17

Termoli

14 febbraio 2013

L’episodio. L’uomo di 72 anni di Petacciato è morto ieri per le gravi ferite riportate

Era caduto in un pozzo a gennaio ma non ha superato il trauma PETACCIATO. E’ finita nel peggiore dei modi la storia del 72enne disabile caduto domenica 6 gennaio in un pozzo abbandonato alla periferia di Petacciato. Dopo il grido d’allarme (e di dolore) che la nipote tre giorni dopo volle lanciare tramite la stampa e i social network, denunciando anche la situazione di grave pericolo che si corre lasciando i piccoli invasi sprovvisti di segnalazione e copertura adeguate, la triste notizie è giunta ieri da un centro di riabilitazione di Vasto, sempre per mano della nipote, Elisabetta Candeloro. “Alle cinque di ieri mattina, presso l'Istituto Riabilitativo di Vasto, dove era ricoverato da poco più di due settimane, ha smesso di soffrire “l'uomo caduto nel pozzo” lo scorso 6 gennaio. Aveva riportato gravissime lesioni al torace e il polmone sinistro, a seguito delle fratture multiple subite a nove costole, aveva smesso di funzionare. Mario Candeloro era una persona che, nonostante la sua disabilità e la

sua età avanzata aveva ancora una gran voglia di vivere. Era una persona semplice e si faceva volere bene da chi lo conosceva a fondo. I miei figli, come tutti i bambini in generale, lo amavano e lui ci giocava sempre volentieri. Aveva gran rispetto per gli animali che a loro volta ricambiavano, consapevoli del fatto che era un essere debole e bisognoso di cure, come loro... Nato il 3 agosto del 1941, gemello "fortunato" perché vissuto più a lungo, ha trascorso gran parte della sua vita vicino ai suoi cari nella casa di campagna del fratello maggiore e, negli ultimi anni, nell'Istituto di Vasto dove ha trovato l'affetto di tanti nuovi amici. Chi lo ha conosciuto ai tempi della gioventù, lo ricorderà di certo sempre in sella alla sua inseparabile Vespa.. La casa di campagna era il luogo dove trascorreva i periodi di vacanza insieme alla famiglia del fratello. L'ultima vacanza lo ha portato via per sempre. Il sei gennaio prima di partire, come di consueto amava

fare, passeggiò a lungo nei luoghi tanto amati da bambino, da ragazzo, da adulto e infine da anziano, per imprimere nel cuore i colori e gli odori familiari e portarli con se fino al prossimo periodo di ferie. Era una bellissima giornata di sole e la tragedia si consumò in un attimo. In un attimo di distrazione ogni desiderio, o aspettativa di serenità mai avuta, ebbero un termine doloroso e assurdo. In quel luogo così familiare, un pozzo lasciato aperto dall'incuria di chi non sapeva immaginare -ma avrebbe dovuto!- il dolore e l'atroce destino che avrebbe provocato ad un debole (bambino, anziano, disabile) che non ragiona in termini di "normalità" e non può avere dei riflessi pronti o movimenti tanto sicuri da non cadere dentro una simile trappola... Il dolore inflitto dall'accaduto venne amplificato i giorni a seguire perché per nessuno il fatto (gravis-

simo) sembrava essere degno di nota: liquidato come tragedia sfiorata quando invece la tragedia si era compiuta e i giorni di vita da infelice andavano adesso terminando tra i dolori atroci provocati dalle ferite inferte nella caduta. Dolori non solo fisici ma anche morali: ripeteva sempre che non ce l'avrebbe fatta... e così è stato, alla fine.

Il caso. I punti nascita devono potere funzionare in sicurezza

Il fatto.

Ginecologi, sciopero riuscito Rafforzare il personale

Nuova ondata di maltempo Campi allagati

TERMOLI. Sciopero riuscito nel reparto di Ginecologia e Ostetrica dell’ospedale San Timoteo di Termoli. Come annunciato dal primario facente funzioni Dino Molinari, ieri l’attività ordinaria della sala parto, ma anche quella preparto è stata cancellata. Sette le donne che si sono recate per effettuare i tracciati, convinti che lo sciopero non intaccasse questa prestazione, così come altre pazienti per tamponi e procedure di controllo. Lo stesso Molinari è stato impegnato in sala operatoria, ma non per far nascere dei bambini. Almeno un paio le puerpere a cui non è stata somministrata ossitocina per la stimolazione delle contrazioni. Insomma, tutto è filato liscio e pare che le pazienti e le donne incinte abbiano anche ragionevolmente compreso i mo-

tivi che hanno indotto il reparto del nosocomio termolese ad aderire a una iniziativa di protesta che in Italia ha ritardato la nascita di almeno 1.100 bambini. Niente di drammatico, anche perché in caso di urgenze particolari i medici e le ostetriche erano pronti a intervenire. Soddisfatto il primario dell’Uoc, perché ha misurato sul campo che la battaglia per i centri nascita in sicurezza trova il favore delle donne, coscienti dei rischi a cui andrebbero incontro partorendo in reparti con poca esperienza. L’auspicio è che non si pensi che passato lo sciopero tutto possa tornare come prima, anche perché le varie società mediche aderenti sono pronte a non fare sconti a nessuno dei candidati che andranno al governo del Paese.

TERMOLI. Nuova ondata di maltempo e ancora disagi per allagamenti a Termoli e sulla costa adriatica. Tra le zone più bersagliate via Manzoni, in contrada Colle della Torre, dove l'amministrazione comunale è intervenuta per mettere in sicurezza i mezzi nel cantiere aperto per la ristrutturazione della rete fognaria. Proteste anche dai residenti di via delle Tamerici, alla periferia sud, dove accanto alla bretella di recente costruzione si è formato un vero e proprio lago di fango e acqua che sta lambendo garage e abitazioni. Infine, alcune segnalazioni anche dal quartiere di Rio Vivo-Marinelle e da Campomarino, sul litorale del Lido e a Nuova Cliternia. In azione polizia municipale e vigili del fuoco.


18 14 febbraio 2013

Spettacolo

Il bello della web radio La voce on line dell’Auditorium Parco della Musica ha nello staff la molisana Valentina Farinaccio di Charles N. Papa ROMA - Quando nel 1995 la prima web radio andò in onda, nessuno poteva immaginare quanto nel corso degli anni, la rete potesse moltiplicare questo tipo di emittenza. Nel 2002 ne erano 27.000 in Italia, ma è difficile stimarle, in quanto ne aprono e chiudono molte, con estrema facilità. In alternativa alla radio libera che trasmette in fm, la web radio ha dalla sua internet, che permette di arrivare a tutto il globo senza limiti. In Italia Radio Parco della Musica è la web radio ufficiale dell'Auditorium. La redazione è composta da quattro giornalisti, tra questi Valentina Farinaccio, molisana di Campobasso. La giovane giornalista, prima di approdare al Parco della musica, si è distinta come scrittrice, vincendo il Premio Buldrini nel 2005 e 2006 con il giudizio “per l'equilibrio costruito fra gioco linguistico, acutezza dello sguardo,

voce narrante e tenuta teatrale del monologo”. Nel 2009 pubblica “La sindrome di Bollani”, biografia del jazzista italiano scritto con Marco Sutera e Vincenzo Martorella. Nel 2010 collabora ai testi della colonna sonora scritta dagli Apple Pies per il film di Fausto Brizzi “Femmine contro maschi”. Un curriculum di tutto rispetto, che vede la Farinaccio protagonista del palinsesto di Radio Parco della Musica spalmato nelle 24h. L’approccio dell’utente medio non è ancora molto diffuso verso una radio che si sente solo in internet, ma è un nuovo modo di fruire della musica, anche di qualità, perchè la web radio, non deve soddisfare editori o inserzionisti pubblicitari, bensì un pubblico scelto, mirato, che coglie tutte le sfumature più di nicchia dell’offerta musicale. Va da se dunque, che la radio nella rete è il modo migliore per ascoltare buona musica, di quella che nessuna emittente commerciale potrebbe passare.

In scena. Martedì 19 febbraio

Paola Gassman a Bojano nel cartellone 2013 della Compagnia Stabile Live. Al teatro Alfieri di Fossalto

Guest. Ralf e Idriss D

Le suggestioni di Aquarela do notes

Il djing di spessore in due set tra venerdì e sabato a Campobasso

FOSSALTO - Le suggestioni musicali di Alessia D’Alessandro (già voce dei Noflaizon), la portano a realizzare il progetto Auqarela do notes, nuova formazione che si sta distinguendo nel panorama muiscale molisano, partendo dal jazz e passando per Francia e America latina. Sabato 16 febbraio live al teatro Alfieri di Fossalto, con lei sul palco Valeria Pietrarca (violino), Pino De Vivo (sax tenore, piano), Marco Tamburri (percussioni). Ingresso euro 7,00.

CAMPOBASSO - In arrivo due grandi dj nel weekend campobassano. Domani al Kamaloca special guest dj Ralf (classe ‘57), simbolo del djing italiano in tutto il mondo, dal 1987. La sua serata più famosa è “Bellaciao”. Sabato alla discoteca Alexander special guest dj Idriss D, giovane di origine franco-algerina, resident in Francia al “Les Folies de Pigalle”.

BOJANO - Dopo l’annullamento dello spettacolo “Il matrimonio può attendere”, previsto il 2 febbraio, il cartellone della Compagnia Stabile del Molise 2013, si riduce a quattro piéce. Il 19 febbraio è previsto “Donna abitata da memoria”, con Paola Gassman e Simone Sala al pianoforte. Lo spettacolo sarà un viaggio nella dimensione della donna attraverso l'interpretazione di brani letterari di grandi autori: da Dante ad Alda Merini, da Baudelaire a Madre Teresa di Calcutta. Ingresso euro 15,00. Info 3498779800.


ANNO IX - N° 36 - GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Fitet Molise, il Tennistavolo Campobasso ha ipotecato la vittoria del campionato

Vela, buoni risultati per il circolo di Termoli nella prima tappa del Trofeo dei Tre Mari

Con la vittoria netta, con il punteggio di 5-0, ottenuta ai danni della vice capolista Shalom Petrella Tifernina l’Asd Tennistavolo Campobasso porta il suo vantaggio a quattro lunghezze, mettendo una seria ipoteca sulla promozione nel campionato nazionale di serie C1 per la prossima stagione. Malgrado le numerose difficoltà che la formazione del capoluogo di regione ha dovuto affrontare nell’ultimo anno, la forza, la determinazione, la grinta del gruppo ha prevalso sugli ostacoli incontrati lungo il cammino. Ora la serie C1 è ad un passo, campionato che rispecchia maggiormente il blasone del sodalizio presieduto dal presidente Bernardo Cosimi. Nel secondo incontro della sesta giornata di campionato della serie C2 regionale la squadra dell’Asd Universal Gym Center Isernia dei fratelli Giannini e Gianluca Gentile ha battuto per 5 a 2 tra le mura amiche l’Asd Warriors 2010 San Giuliano del Sannio. A pag. 22

Riparte l’attività agonistica per i giovani timonieri della classe OPTIMIST del Circolo della Vela “M. Cariello” di Termoli, che in questo freddo weekend di febbraio hanno partecipato alla prima tappa del XV Trofeo dei Tre Mari 2013 organizzata della Lega Navale di Napoli, in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare, Circolo Canottieri Napoli e Scuola Vela Mascalzone Latino. Duecentotrentanove i ragazzini presenti nelle due categorie cadetti e juniores, che si sono confrontati in due regate: una disputata sabato e una domenica con un vento simile, leggero sui 6 nodi, con vittoria di Luca Valentino (CV Cesenatico) negli juniores e Salvatore Novembrini ( CV Barion) nei cadetti. Tra gli juniores (12-14 anni), ottime le prestazioni dei timonieri termolesi con Lorenzo Sfischio, 24 ° in classifica generale e migliore della IX Zona (Abruzzo – Molise), che conferma l’elevato livello tecnico oramai raggiunto dal timoniere del Circolo della Vela Termoli, seguito da Marco Ioffredi e Corrado De Curtis con risultati in linea con le aspettative dell’Istruttore Domenico Guidotti jr. A pag. 22


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


21

Sport

14 febbraio 2013

Lega Pro - seconda divisione

Campobasso, si lavora per salvare società e categoria Campobasso impegnato su più fronti: da un lato a tenere banco è la difficile situazione societaria con la volontà dell’attuale proprietà di cedere il pacchetto azionario, dall’altro una squadra che cerca la giusta concentrazione per affrontare il complicato finale di stagione. I vertici societari hanno ribadito l’intenzione di cedere, paventando anche trattative, delle quali, però, non si ha traccia, con imprenditori locali. Si attende l’incontro con il sindaco Di Bartolomeo al quale è stato già inviato un prospetto riguardante la situazione debitoria. La vicenda è in costante evoluzione, anche se, a nostro giudizio, appare complicato rintracciare acquirenti in questo momento. Soprattutto in considerazione del fatto che la categoria è a forte rischio. Proprio per riuscire a salvare la Lega Pro i rossoblù stanno lavorando alacremente in questi giorni in vista

Da un lato la proprietà sta cercando acquirenti per cedere il pacchetto azionario, dall’altro la squadra sta preparando la difficile gara interna di domenica con l’Aprilia della prima di due gare decisive, entrambe da giocare al Selva Piana. Ieri c’è stata una lunga seduta mattutina, incentrata sia sull’aspetto atletico, sia su quello tattico. Mister Vullo sta lavorando con tutti gli uomini a sua disposizione e domenica ci sarà anche Pascucci che ha scontato la giornata di squalifica. Il match con l’Aprilia non sarà certamente agevole, ma i rossoblù non hanno alternative alla vittoria. Nella giornata odierna ci sarà il consueto test infrasettimanale nel quale il

trainer siciliano proverà l’undici da schierare contro i laziali. Quasi sicuramente si tornerà alla difesa a quattro, schieramento che ha fornito in passato maggiori garanzie. Ad ogni modo dopo l’amichevole di oggi si potrà avere un chiaro più preciso circa le intenzioni dell’allenatore. I dubbi maggiori dovrebbero riguardare la difesa, visto che in avanti appare scontata la riconferma di Majella e Fella, alle cui spalle dovrebbe agire Di Vicino.

In breve.

Fondi deferito alla Disciplinare Nuovi impegni per l’Italia Lega Pro Il Procuratore Federale ha deferito dinanzi alla Commissione Disciplinare Nazionale l’Agente di calciatori Emiliano Zavaglia, il calciatore Daniele Bernasconi, tesserato in prestito con la società Fondi e lo stesso club a titolo di responsabilità oggettiva in ordine a quanto ascritto ad un proprio tesserato per violazione del regolamento Agenti. *** L'Italia Lega Pro è impegnata in nuove tappe internazionali. Dopo la gara disputata in Croazia sei giorni fa, lunedì 18 si ritrova al Centro Tecnico di Coverciano per preparare la sfida con la Nazionale dell'Oman. La partita e' in programma, al Centro Tecnico di Coverciano a Firenze, mercoledì 20 Febbraio alle 14:30. All'andata, a Muscat, gli azzurrini di Valerio Bertotto si imposero per 2-1. Le reti dell'Italia Lega Pro furono segnate da Francesco Agnello (L'Aquila) e Lorenzo Benedetti (Viareggio). Tra tre settimane, invece, l'Under 20 di Lega Pro sfiderà la Slovenia.

Calcio a 5, serie B. Buona la prestazione della Five Campobasso che ha tenuto testa ai cugini

Aesernia A un passo dal sogno Con la vittoria nel derby i pentri hanno consolidato il primato in classifica

Di Stefano della Five Campobasso

Un buon primo ed un ottimo secondo tempo da parte della Five Campobasso hanno caratterizzato il derby molisano, in una partita agonisticamente notevole e che ha mantenuto fede alle aspettative del pubblico presente. Il primo tempo si chiudeva con il risultato di tre a zero per i bianco-azzurri, concreti e bravi a sfruttare gli errori di capitan Caiazzo e soci. Nonostante però il passivo di tre reti, il primo tempo della Five Campobasso è stato positivo, infatti molte sono state le giocate dei rosso blu ma la cattiva precisione sotto porta ha fatto la differenza. Nel secondo tempo la Five Campobasso diventa protagonista dell’incontro, accorcia le distanze prima con Antonio Lalli e poi con Matteo Fusco,

ma nei minuti finali non riesce ad agguantare un pareggio che tutto sommato sarebbe stato il risultato più giusto. Da segnalare nei minuti finali un rigore parato a Grana da parte di Francesco d’Alauro (ancora un ottima prestazione delle estremo rosso blu) e la tanta sportività delle due compagini a fine gara. Queste le parole del tecnico Marco Sanginario: “usciamo a testa alta contro una grande squadra che merita il primo posto in classifica. Doverosi sono anche i complimenti alla terna arbitrale quest’oggi davvero impeccabile. In queste partite è facile alzare la tensione e sfoderare delle ottime prestazione, dobbiamo ora essere bravi a mantenere questa concentrazione nei prossimi incontri”.

Classifica Aesernia Marcianise Futsal Bisceglie Real Molfetta Monte di P. Sammichele Five Campobasso Conversano C.S. Giovanile Giovinazzo Monopoli

39 31 28 23 21 17 15 15 14 5 5

Prossimo turno Bisceglie - Aesernia Conversano - Giovinazzo Five Cbasso - C.S. Giovanile Sammichele - Real Molfetta Monopoli - Monte di P.


22

Sport

14 febbraio 2013

Fitet Molise

Il Tennistavolo Campobasso ipoteca la vittoria del campionato Stefano Cosimi

La squadra del capoluogo, dopo la netta vittoria sulla vicecapolista Shalom Petrella Tifernina, è ad un passo dalla serie C1 Con la vittoria netta, con il punteggio di 5-0, ottenuta ai danni della vice capolista Shalom Petrella Tifernina l’Asd Tennistavolo Campobasso porta il suo vantaggio a quattro lunghezze, mettendo una seria ipoteca sulla promozione nel campionato nazionale di serie C1 per la prossima stagione. Malgrado le numerose difficoltà che la formazione del capoluogo di regione ha dovuto affrontare nell’ultimo anno, la forza, la determinazione, la grinta del gruppo ha prevalso sugli ostacoli incontrati lungo il cammino. Ora la serie C1 è ad un passo, campionato che rispecchia maggiormente il blasone del sodalizio pre-

sieduto dal presidente Bernardo Cosimi. Nel secondo incontro della sesta giornata di campionato della serie C2 regionale la squadra dell’Asd Universal Gym Center Isernia dei fratelli Giannini e Gianluca Gentile ha battuto per 5 a 2 tra le mura amiche l’Asd Warriors 2010 San Giuliano del Sannio. I giovani atleti del presidente Antonio Ricci benché opposti agli esperti pongisti pentri hanno dimostrato di giocare alla pari, confermando il notevole progresso tecnico raggiunto. Chiude la classifica provvisoria la giovane formazione della Fly Sport Inail Molise di Guglionesi del presidente Giuseppe Maurizio che punta alla valorizzazione dei talenti locali.

Massimo Forni

Bernardo Cosimi

Vela.

Buoni risultati per i termolesi a Napoli per la prima tappa del XV Trofeo dei Tre Mari Riparte l’attività agonistica per i giovani timonieri della classe OPTIMIST del Circolo della Vela “M. Cariello” di Termoli, che in questo freddo weekend di febbraio hanno partecipato alla prima tappa del XV Trofeo dei Tre Mari 2013 organizzata della Lega Navale di Napoli, in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare, Circolo Canottieri Napoli e Scuola Vela Mascalzone Latino. Duecentotrentanove i ragazzini presenti nelle due categorie cadetti e juniores, che si sono confrontati in due regate: una disputata sabato e una domenica con un vento simile, leggero sui 6 nodi, con vittoria di Luca Valentino (CV Cesenatico) negli juniores e Salvatore Novembrini ( CV Barion) nei cadetti. Tra gli juniores (12-14 anni), ottime le prestazioni dei timonieri termolesi con Lorenzo Sfischio, 24 ° in classifica generale e migliore della IX Zona (Abruzzo – Molise), che conferma l’elevato livello tecnico oramai raggiunto dal timoniere del Circolo della Vela Termoli, seguito da Marco Ioffredi e Corrado De Curtis con ri-

sultati in linea con le aspettative dell’Istruttore Domenico Guidotti jr. che si è dichiarato pienamente soddisfatto dell’approccio alla regata tenuto dai suoi allievi. A conferma dell’ottimo livello tecnico dei ragazzi del Circolo della Vela è giunta la convocazione per ben sei di loro (Lorenzo Sfischio, Alberta Blardi, Marco Ioffredi, Luigi Aprile, Corrado De Curtis e Davide Dicenso) al raduno tecnico zonale che si terrà a Pescara presso il Club Nautico con l’Ex allenatore della Nazionale OPTIMIST a squadre, Massimo Giorgianni di Trieste. Il Presidente Beniamino Coronese, impegnato insieme al Direttore Sportivo Maurizio Dicenso nella pianificazione e nell’organizzazione di tutta l’attività sportiva dell’associazione velica, ricorda che anche quest’anno il Circolo della Vela “M. Cariello” ospiterà la III tappa del Trofeo dei Tre Mari che si disputerà nel ‘weekend del 13 e 14 aprile 2013, evento che porterà la città di Termoli protagonista della vela nazionale.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - La Luna nel segno protegge la vostra vita mondana e le relazioni con gli amici, amplia i consensi da parte di persone che stimate e che vi stimano. E' il momento di agire perchè si delineano particolari momenti fortunati per qualsiasi progetto: professionale o privato che sia! Le unioni felici sono sempre più soddisfatte, quelle traballanti aggiustano il tiro, qualcuno gira pagina. Toro - Fate ordine intorno a voi: sbarazzatevi di scartoffie e cose inutili per occuparvi del vostro obiettivo principale (probabilmente il lavoro). La vostra vita sociale ha bisogno di una piccola quanto significativa svolta. Oltre a ritagliarvi del tempo per voi stessi (per il riposo e il relax), cogliete ogni occasione per intrecciare nuove amicizie e rinnovare quelle in corso da tempo. Gemelli - Le vostre ambizioni professionali, grazie alla Luna arietina che vi sponsorizza, possono portarvi davvero lontano. In questo giorno, infatti, sono privilegiati gli incontri e le trattative d'affari, foriere, per molti, d'ottimi guadagni. Se siete in coppia, tutto andrà come sperato. Se siete single, un flirt sotto tono prenderà importanza e sarà sempre più piacevole e coinvolgente. Cancro - In questo periodo, state avendo qualche piccolo ripensamento su scelte che avete fatto la scorsa settimana. Non piangete però sul latte versato. Meglio cercare di capire a mente fredda come rimediare ai vostri errori: ne avrete certo l'occasione! Meglio non pensare solo alla professione, se non volete essere redarguiti da chi condivide la vita con voi. Meglio trovare un equilibrio. Leone - Il cielo vi regala allegria, curiosità, opportunità, vitalità e voglia di divertirvi; lasciate, dunque, perdere i pensieri sgradevoli. L'entusiasmo vi spingerà verso nuovi progetti lavorativi: si riveleranno vincenti e incrementeranno i guadagni. Realizzate ciò che volete! La Luna in trigono agevola ogni vostra iniziativa, vi dona ottimismo, riscalda il vostro rapporto di coppia.

AGENDA

Scorpione - Le vostre idee circolano in modo produttivo per gli affari e il lavoro, è ora di tradurre in pratica ciò che fino ad ora avete pensato in teoria. Il rialzo delle risorse economiche farà tornare l'umore a un livello accettabile! Buon momento anche per l'amore e la vita di coppia: sull'onda di una passionalità senza remore, vi immergerete in un clima molto appassionato. Sagittario - La sorte vi mette sul piatto doni magnifici, meritato premio per il vostro impegno professionale; non accontentatevi, tutto quel che vi spetta vi sarà dato e anche di più! Farete comunque faville anche in amore, visto che le attenzioni degli astri che contano sono quasi tutte rivolte a voi. Siete single? Sognate pure ad occhi aperti, e i sogni diventeranno realtà. Capricorno - La Luna, oggi, può generare conflitti nella sfera familiare. Starà a voi smorzare i toni, mettere in campo il senso dell'umorismo, che non vi fa certo difetto, e stroncare così sul nascere ogni battibecco. Amore e lavoro fanno a gara nel regalarvi belle gratificazioni. In casa state più vicini a un familiare che ha bisogno di voi, di un vostro prezioso consiglio. Acquario - Le stelle si allineano per regalarvi un giorno tranquillo. In campo professionale gli astri promettono soddisfazioni, ma vi chiedono anche un serio impegno: è il momento di consolidare la vostra posizione, portando a termine i lavori in corso. L'amore vi sorride e anche il campo finanziario è illuminato dalle stelle. Tanti gli inviti, e le proposte per la serata. Pesci - La Luna vi sorregge proprio nel momento giusto, aiutandovi a concludere nel modo più opportuno e vantaggioso un affare importante. Il clima nell'ambiente familiare si mantiene sereno: finalmente una fase assolata e tranquilla! Invece di rimuginare dentro di voi sugli aspetti più deboli della vostra relazione sentimentale, tirate fuori la grinta e parlatene con serenità.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

MANZONI DI GIROLAMO Via Manzoni Alessandro, 89 Rampa Mercato Tel. 0874.97070 Tel. 0865.50625 GRIMALDI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Marconi Guglielmo, 3/5 centralino 0865.4421 Tel. 0874.311259 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Non aggirate eventuali ostacoli, ma affrontateli di petto e non lasciatevi intimorire dall'ostilità di qualcuno che tenta di mettervi il bastone tra le ruote. Anche se la Luna e Marte vi girano le spalle, l'intesa con il partner di sempre può migliorare grazie a un dialogo fitto e sincero, e a nuovi giochi da sperimentare insieme sotto le lenzuola. Svagatevi, rilassatevi più che potete! Bilancia - La Luna dissonante prospetta una giornata meno favorevole delle ultime trascorse. Per evitare che questa nuvoletta grigia rovini quello che avete seminato e costruito finora, vi basta rimanere con i piedi per terra e non crearvi inutili paturnie. Tenete presente che è solo un momento passeggero, questi transiti spesso lasciano il tempo che trovano. Pensate in positivo!

ORARI

Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:45 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:22 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 (1)

NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.