Quotidiano - 14 novembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 256 - MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Michele Picciano

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Michele Picciano commissario straordinario di Molise Acque. L'azienda sta pienamente valorizzando la risorsa acqua come bene pubblico da tutelare e i risultati si stanno vedendo. Del resto, nella sua attività politica Michele Picciano si è distinto nella fase propositiva riuscendo ad ottenere, per le istituzioni amministrate, lusinghieri risultati. L'azienda Molise acque ha la necessità di trovare, proprio per la sua essenza istitutiva, le giuste cadenze per garantire ai molisani la continuità di un importante servizio pubblico.

Il Tapiro del giorno a Sabrina De Camillis

Il Tapiro del giorno lo diamo all'onorevole Sabrina De Camillis. Ha tentato di proporsi come possibile candidata alla presidenza della Regione. Poi, non trovando nessuno, a parte il coordinatore Di Giacomo, pronto a sostenere le ragioni della sua scelta è tornata sui suoi passi dicendo di volere tornare in Parlamento. Ad onor del vero non è che abbia fatto tanto a favore delle popolazioni molisane e nella difesa dell'autonomia della Regione. Forse anche per questo starebbe cercando un possibile ritorno in Consiglio regionale. Anche se questo andirivieni non convince gli elettori.

Regionali, il ministro decide: si vota il 10 e 11 Febbraio Nella confusione delle date, ieri sera la decisione: si svolgeranno il 10 e l'11 febbraio prossimi le elezioni regionali in Lazio, Lombardia e Molise. Secondo quanto comunica il Viminale in una nota, il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, ha invitato i prefetti di Milano e Campobasso a convocare i comizi per le elezioni regionali in Lombardia e Molise.


TAaglio lto

2 14 novembre 2012

Il presidente è l’unico ad essersi battuto per difendere l’autonomia del Molise

“Iorio è l’unico candidato Azzeri la Giunta e nomini quattro giovani assessori esterni” di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. La ricandidatura di Michele Iorio alla presidenza della Regione anima e divide il centrodestra. Dopo il sì convinto del capogruppo del Pdl, Nicola Cavaliere, anche il consigliere regionale di Progetto Molise, Nico Romagnuolo ribadisce senza esitazione il sostegno al governatore. Consigliere, il capogruppo del Pdl è uscito allo scoperto, dichiarando di sostenere la candidatura di Iorio. “Era ora. Come rappresentante del PdL avrebbe dovuto farlo già da tempo”. Lei è pronto ad appoggiare il governatore per la nuova campagna elettorale? “Io ho sempre sostenuto che Iorio è l’unico candidato ed ho invitato i partiti del centrodestra ad uscire allo scoperto”. Perché secondo lei non tutti condividono la riproposizione di Iorio alla guida della Regione? “Perché in questo momento c’è la mania di novità, non ci si rende conto che l’esperienza è più importante della novità”. Nel corso dell’ultima riunione di maggioranza alcuni consiglieri hanno chiesto a Iorio di invertire la rotta, di cambiare metodo, favorendo il dialogo e il coinvolgimento. “C’è stato qualche consigliere che ha sollevato il problema. Io invece farei una proposta choc al presidente”. Di che si tratta? “Chiedo di azzerare l’attuale esecutivo e farne uno nuovo, composto di quattro giovani assessori. Sarebbe controproducente per me, visto che sarei direttamente interessato a fare l’assessore. Invece mi tiro indietro e chiedo al presidente di dare un segnale forte di di-

Il consigliere regionale di Progetto Molise, Nico Romagnuolo, sostiene la candidatura del governatore: lo invita a voltare pagina e lanciare ai cittadini un messaggio di forte cambiamento scontinuità con il passato, nominando quattro giovani che lo affianchino”. Una scelta coraggiosa… Si rende conto che in questo modo lei si sta attirando le critiche degli attuali assessori? “Me ne rendo conto ma è arrivato il momento di voltare pagina. La gente si aspetta un segnale forte di discontinuità. Si è parlato spesso di azzerare la Giunta, ma per fare entrare chi?” Gli assessori dovrebbero essere esterni? “Certo, mi riferisco a quattro giovani presi della società civile che andrebbero ad affiancare il presidente che ha tutta l’esperienza per governare. Lo ha dimostrato ampiamente con i fatti”. Lei come vede questa campagna elettorale? “Tutto può succedere, bisogna lavorare, mettere in campo tutte le forze. Ma soprattutto bisogna riconoscere al governatore l’impegno assunto in difesa dell’autonomia del Molise. Tra dieci anni, quando non ci sarà più la Regione, quelli che oggi attaccano Iorio, si renderanno conto della gravità della situazione. Iorio sta difendendo in tutti i modi e con ogni mezzo il Molise e lo slogan che ha coniato per la sua campagna elettorale ‘Prima il Molise’ conferma questa sua azione, anche futura, per salvaguardare la nostra autonomia. Un segnale forte il presidente deve darlo. Lo aveva annunciato nella

riunione de La Piana dei Mulini, ma poi non fece più nulla. Ora gli si presenta l’occasione, azzerando la Giunta e coinvolgendo forze giovani nel suo esecutivo”. Il presidente sta premendo affinché la riforma della legge elettorale venga fatta e soprattutto venga fatta prima delle elezioni. Lei è d’accordo? “Le cose vanno cambiate, perché ormai sono anacronistiche”. Pensa che ce la farete prima del voto? “Lo spero, anche se francamente ci credo poco”. Perché? “C’è un clima di incertezza tale da rendere tutto più difficile”. Il listino va eliminato o no? Tutti dite di sì ma poi sotto sotto c’è chi lo vuole. “Va eliminato senza ombra di dubbio perché ci sono più possibilità di essere eletti. Questo è un passaggio fondamentale della riforma elettorale che a mio giudizio va affrontato subito. Poi gli altri aggiustamenti si pos-

L’esperienza maturata dal capo dell’esecutivo è il solo strumento per governare e portare risultati La riforma elettorale va fatta prima del voto, eliminando prioritariamente il listino

sono fare, ma occorre partire dall’abolizione del listino”. Si voterà per eleggere un Consiglio molto più ‘snello’, composto da venti consiglieri, oltre al presidente. Sarà una bella battaglia tra i candidati. “Bisognerà procedere necessariamente in questa direzione, altrimenti non saremmo credibili. Sarà una battaglia, certo, ma come si dice: mal comune, mezzo gaudio (sorride)”. Si sente pronto ad affrontare una nuova campagna elettorale? “Sono pronto e soprattutto mi sento sereno sapendo che sarà la gente a giudicare. I cittadini devono sapere che il presidente si sta battendo in difesa dell’autonomia, mentre il Partito democratico fa esattamente il contrario. Esponenti nazionali e locali hanno caldeggiato accorpamenti e unificazioni con altre regioni. La gente, queste cose deve saperle”. Insomma bisogna mettere in luce quanto di buono è stato fatto. “Certo, ma vanno messe in luce anche cose poco positive. Finora c’è stata una gestione antiquata da parte degli assessori. Oggi Iorio può dare il segnale di cambiamento, può portare quella ventata di novità che la gente di certo apprezzerà, perché è ciò che chiede da sempre” .


TAaglio lto

3 14 novembre 2012

Iorio riparte dall’autonomia e con un programma certo IL FATTO CAMPOBASSO. Nonostante qualche mal di pancia e amici che si vedono soprattutto quando se ne vanno, il candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra resta sempre Michele Iorio. Che proprio in questi giorni ha rilanciato la sua candidatura pensando ad un PdL più caratterizzato idealmente in senso conservatore-popolare — magari con un occhio più attento al conservatorismo radicale di oltreatlantico — e più compattato che per Michele Iorio può in tesi recuperare sia verso il centro, sia verso l’antipolitica e verso l’assenteismo, molta parte dei quali è fatta di gente di destra delusa, sia, infine, verso chi attualmente non si vergogna a indossare motivazioni “forti” verso lo statalismo, verso la torchiatura fiscale, verso Bruxelles. Certo è un compito per il quale occorre avere fiuto, analisi accurate, polso fermo, gusto per la scommessa ardita ma non imprudente. Ed è quella che era stata lanciata già in occasione dell'incontro che il presidente volle avere alla Piana dei Mulini ad inizio estate. Ed è su questa linea che Michele Iorio ha chiesto ai suoi se vi sia chi ha voglia e sia in grado di giocare questa partita. Del resto, è anche l'umore della base del Pdl che sta chiedendo da tempo, ormai, la revisione or-

Il presidente uscente scompagina i malpancisti e rilancia la sua agenda politica per il domani LA BASE

I temi quelli espressi già ad inizio estate alla Piana dei Mulini e una stretta virata ganizzativa del partito. Tanto da far nascere il dissenso da parte del coordinatore regionale Ulisse Di Giacomo proprio rispetto alla candidatura di Iorio che deve restare unica e al di fuori di possibili primarie che non avrebbero candidati alternativi. Così la scelta dei temi già fatta per la campagna elettorale sembra essere proprio la decisione di una decisa virata da parte dello stesso presidente uscente che, nonostante qualche titubanza, rappresenta ancora l'asse su cui ruota

Il caso. In Molise il partito è rimasto schiacciato dalle polemiche congressuali

Le Primarie del Pdl per scegliere il premier con Alfano in pole position CAMPOBASSO. "Il Pdl farà le primarie all'americana, e dovrà essere più forte dei sondaggi che attualmente accreditano solo una scarsa partecipazione a questa consultazione". Le dichiarazioni del segretario nazionale del partito, Angelino Alfano non sembrano lasciare dubbi sulle primarie che si terranno il 16 dicembre. Angelino Alfano si lancia nella sua doppia battaglia: vincere la scommessa delle primarie, sconfiggendo il "generale astensione", e aggiudicarsi la corsa per la premiership. "Le primarie saranno sequenziali, nel corso di due mesi. Speriamo che da lì

possa ricominciare il cammino del centrodestra. Sui sondaggi non ho avuto modo di discutere con Berlusconi, ma dobbiamo essere più forti". Le primarie nazionali, però, non fanno dimenticare ai molti la situazione del Pdl in Molise la cui dirigenza è nata a seguito dei tumultuosi congressi di Campobasso e Isernia. Aria di burrasca nel capoluogo regionale dopo l'esito congressuale con il voto del 30 percento degli aventi diritto, cifra assai bassa rispetto al primo congresso del partito. Fuori si chiamarono, infatti, big del calibro di Gianfranco Vitagliano, Angela Fusco Per-

ancora la coalizione. Un'agenda politica, quella dettata da Iorio, che vuole essere il viatico per tornare ad affrontare il confronto con gli elettori che, sicuramente, sarà più caldo e gravido di tensioni anche per la situazione di crisi che c'è in giro. Per questo, il presidente non ha mancato di individuare punti saldi da portare come cavalli di battaglia in campagna elettorale a partire, proprio, dal mantenimento dell'identità regionale attraverso la pienezza dell'autonomia. Un punto-base sul quale ricostruire l'intelaiatura della Regione Molise.

rella, Sabrina De Camillis e tanti altri amministratori e iscritti che preferirono disertare la 'prima' per contestare contro quell'unanimismo imposto che portò alla rielezione di Pierluigi Lepore alla segreteria. L'assenza di molti amministratori ebbe il chiaro significato di un disconoscimento politico di quanto posto in essere lasciando uno stato di tensione all'interno del Pdl altrettanto evidente. Ancora più forte, poi, l'esito del congresso a Isernia con la spaccatura

del gruppo di Alleanza per il Molise facente capo all'assessore Di Sandro, e la rielezione di Luigi Mazzuto con soli 26 voti di scarto sul candidato proposto dalla componente dell'ex An. Le tensioni nate proprio nel corso dei due appuntamenti congressuali sono state le cause dello stato di paralisi politica che è stata registrata nel Pdl nel corso di questi ultimi mesi e che, ora, rischia di rinfocolare proprio a seguito delle dichiarazioni del coordinatore Ulisse Di Giacomo sulla nuova candidatura di Michele Iorio a guida della coalizione di centrodestra alle Regionali.


TAaglio lto

4 14 novembre 2012

La questione. Non si può andare al voto con la normativa in vigore ormai superata

CAMPOBASSO. Non più rinviabile la convocazione straordinaria e urgente del consiglio regionale per modificare la sola legge elettorale che deve: a) ridurre il

Il caso. Necessaria la riduzione del numero dei componenti l’assise da 30 a 20

Legge elettorale, si convochi il Consiglio Il fatto.

E se Romano fosse avanti nei sondaggi su Paolo Frattura?

numero dei consiglieri da 30 a 20; b) introdurre il voto di genere con l’inserimento della doppia preferenza donna-uomo obbligatoria; c) eliminare il listino collegato al candidato presidente introducendo un premio di maggioranza come per i Comuni. Basta con le scuse, il Consiglio può deliberare con urgenza e in poche ore. "Bisogna avviare immediatamente la discussione nella Commissione Consiliare competente, anche perché ritengo veramente anacronistico che il Molise continui a fare riferimento ad una normativa risalente al 1968, ben 44 anni fa, peraltro in un contesto politico-istituzionale nazionale che vede tutte le Regioni dotarsi di proprie leggi regionali per regolamentare le consultazioni elettorali”. Lo sostiene il consigliere regionale dei Popolari-Udeur, Vincenzo Niro, che proprio ieri pomeriggio ha presentato la sua proposta di legge in materia. “Dal mio

Il consigliere Niro ha presentato la sua proposta: basta listino e voto incrociato A 2 le preferenze

punto di visto – aggiunge Niro – questa proposta di legge potrebbe rappresentare un buon punto di partenza per dare corso ad un confronto veloce ma intenso su argomenti di fondamentale importanza quali, l’abolizione del listino maggioritario, l’aumento della presenza femminile nell’Istituzione, l’eliminazione della raccolta delle firme, l’eliminazione del voto disgiunto e il premio di maggioranza e garanzia per la minoranza, cioè sugli argomenti che costituiscono i tratti qualificanti la proposta di legge elettorale”. Per Niro, infatti, c'è la necessità di arrivare subito a

definire un testo per evitare che si torni al voto con la vecchia legge. “Si tratta di assumere decisioni non rinviabili – conclude Niro – su un elemento basilare ed imprescindibile per la nostra democrazia regionale e mi aspetto, quindi, una larga partecipazione da parte degli attori politici ed istituzionali regionali soprattutto dei nostri rappresentanti alla Camera e al Senato ai quali chiedo, sin da ora, un particolare contributo perché, ovviamente, nessuna proposta o anche legge è perfetta, ma abbiamo bisogno tutti di lavorare e dare il nostro fattivo contributo per migliorare le regole del confronto politico regionale, cosa che non potrà che avere positive ricadute per i cittadini molisani".

CAMPOBASSO. Circola in questi giorni un sondaggio sotterraneo circa le preferenze dei molisani in merito alla scelta del candidato presidente della Regione che vedrebbe attestato al secondo posto, dietro Michele Iorio, proprio Massimo Romano. Una forbice che oscillerebbe tra il 25 e il 30 percento. Tra il 40 e il 43 sarebbe collocabile Iorio mentre Frattura oscillerebbe tra il 22 e il 25 percento. I grillini, invece, a livello di scelta non si sposterebbero di molto da quel 10 percento ottenuto nella passata elezione. E' chiaro che si è solo all'inizio di quella che sarà una lunga battaglia elettorale ma Romano rischia di essere, per davvero, una sorpresa all'interno della variegata coalizione di centrosinistra. Fino ad oggi ha incarnato sul territorio le aspettative della gente che si rivede in quella politica pronta a sfidare tutti. Per cui, se i dati dovessero trovare conferma in un ulteriore sondaggio non si tratterebbe più di tanto di una sorpresa. Non a caso il suo risultato fa restare al palo percentuale lo stesso movimento di Beppe Grillo. Mentre la candidatura di Paolo Frattura sembra avere perso smalto dopo l'exploit delle elezioni passate. Tutto questo mentre ancora per domani è prevista una nuova riunione del tavolo dei partiti che compongono la coalizione di centrosinistra al quale, però, non hanno preso parte nè Massimo Romano nè Rifondazione comunista di Italo Di Sabato.

Il calcolo delle intenzioni di voto fatto su di un campione di cittadini Una sorpresa? Da valutare, invece, la posizione di Partecipazione democratica, che fa capo al senatore Giuseppe Astore. "Dato che, rispetto ad un anno fa, sono radicalmente cambiate le condizioni politiche sia nazionali che locali, riteniamo che l'impostazione dei futuri programmi amministrativi ed elettorali debba necessariamente coinvolgere tutte quelle forze che insieme vogliono rinnovare il governo della nostra regione". E' quello che si legge in comunicato a firma di Simone Coscia. "Auspichiamo pertanto l'apertura di un tavolo di confronto con un'iniziativa che parta delle forze politiche della coalizione piuttosto che dai singoli soggetti, questo anche per discutere collegialmente ed in via preventiva di un eventuale allargamento della coalizione stessa". Ma Astore dovrà anche dire cosa pensa della candidatura a presidente di Paolo Frattura.


TAaglio lto L’indizio

Se prevale la stupida logica della sottomissione

5 14 novembre 2012

La questione. Il taglio della sovrintendenza scolastica regionale è entrato in un apposito decreto

Il fatto. Nessuno si chiede come tutto questo inciderà sul futuro dei nostri figli

di Giuseppe Di Iorio Il Molise è pronto alla sottomissione. Sembra essere questo il leit motiv di parte della politica molisana che resta in silenzio sulla questione autonomia. Tutto questo mentre procedono lentamente i tagli di uffici e quant'altro e c'è chi pensa a tre macroregioni: Nord, Centro e Sud che significherebbe sancire la spaccatura del Paese.

Qualcuno si sta chiedendo che fine faranno uffici, servizi e strutture? Intanto il Molise in quanto ad autonomia si sta rivelando una delle regioni più sottomesse al provvedimento incostituzionale dell`esecutivo nazionale che ha spazzato via la Provincia di Isernia. Non è possibile assistere impassibili alla probabile cancellazione e allo smembramento del Molise. Bisogna reagire. I danni saranno pesantissimi. Spariranno gli uffici centrali di organi come la Prefettura, la Questura, l`Inps, l`Inail, l`Ufficio scolastico provinciale, le Unità sanitarie, eccetera. I nostri ospedali, rischiano di essere pesantemente indeboliti. E cosa ne sarà dei Vigili del Fuoco, dei comandi della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, eccetera? E c'è chi, pure, in Molise vuole fare passare tutto questo con l'efficienza per il solo fatto di transitare da fratelli minori in altre realtà perdendo, di fatto, cospicue risorse europee. Che ci sia stata non piena efficienza nella spesa è indubbio. Ma le macroregioni non determinerebbero economie di scala, anzi potrebbero determinare un aumento dei costi, replicando l'inefficienza che è oggi dello Stato. Il problema di fondo è stabilire cosa devono fare le Regioni e cosa lo Stato. Certo, poi il Molise dovrà ridisegnare la sua ossatura istituzionale. Questo è il problema di fondo. Ci rendiamo conto dei pericoli che corriamo?

Regna il silenzio sull’autonomia indice di ‘impotentia’ CAMPOBASSO. Un silenzio che non si riesce a spezzare quello che ha coperto la questione legata all'autonomia regionale. La politica molisana sta dando ancora prova della sua mancanza di una visione progettuale, di un disegno ispiratore, di un modello di riferimento e quindi in definitiva della sua impotenza, sia nell’accezione di impotentia generandi che in quella di impotentia coeundi, cioè sia nell’incapacità di dar materialmente vita che in quella di concepire un’idea di spessore e di prospettiva, un sogno della ragione e del cuore. Era questo, invece, il momento di mostrare cervello e muscoli e, superando mentalità antiche di carattere tribale (e clientelare) che hanno storicamente isolato il Molise nei secoli, intervenire con una grande capacità di sintesi per ridisegnare il Molise del futuro, per eliminare sperequazioni e diseguaglianze tra territori, per riequilibrare le zone interne con quelle costiere,

Non ci si riesce a scrollare di dosso quell’apatia che è segno troppo spesso del nostro isolamento territoriale per ricucire un’unità tra i molisani che la semplice operazione lessicale del termine autonomia non può da sola garantire e preservare. Al contrario, ancora una volta rischia di prevalere il silenzio che troppo spesso maschera antichi rancori e sorde rivalse. Dimenticando, la politica, che in questa maniera non si va da nessuna parte. E, soprattutto, la semplicistica affermazione della macroregione nasconde insidie ben maggiori rispetto alla prosecuzione della navigazione autonoma. Una politica, però, non cosciente di quanto sta avvenendo, degli ulteriori tagli che ci saranno a uffici e organismi. E quando con il fardello sulle spalle dovremmo nuovamente arrivare a L'Aquila per

avere anche un certificato allora, e solo allora, forse ci risveglieremo dall'atavico torpore. E il silenzio che si registra in queste ore ne sembra essere il canovaccio. Svegliarsi quando è troppo tardi non serve più a niente. Oggi va chiesto a chi intende candidarsi al governo di questa terra cosa vuole fare, cosa intende mettere in agenda per salvaguardare l'autonomia regionale, no nell'accezione lessicale ma in quella funzionale, in termini di costruzione di una nuova ossatura istituzionale. Chi pensa di governare il Molise deve avere ben salda questa idea altrimenti, crediamo noi, è preferibile che resti nel proprio orticello nel praticare l'arte del mugugno e per smaltire ataviche rivalse.



TAaglio lto

7 14 novembre 2012

Gli effetti della spending review oltre che nella sanità e nel taglio delle Province potrebbe riguardare anche le direzioni regionali scolastiche. Secondo le notizie apprese ieri e rim-

Spending review: salta la Direzione scolastica regionale balzate nelle agenzie di stampa e tenute sotto osservazione stretta da parte dei sindacati di categoria, entro gennaio dovrebbe essere in dirittura d’arrivo una vera propria riorganizzazione dell'architettura del dicastero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con accorpamenti di direzioni regionali che sul territorio prefigurano quelle delle macroregioni. Si parla ormai chiaramente di direzioni interregionali, per cui l'Abruzzo dovrebbe annettere il Molise, la Puglia avrà la gestione della Basilicata; al Friuli Venezia Giulia toccherà far capo al Veneto, la Liguria risponderà al Piemonte, l'Umbria alle Marche. Non si hanno notizie sulla fine che farà il personale che è in servizio

presso le attuali direzioni: resteranno presso gli uffici territoriali provinciali, anche questi destinati a confluire presso il centro unico di servizi, oppure dovranno essere trasferiti presso la nuova regione di titolarità? Lo stesso interrogativo si pone, in mancanza di chiarezza, anche sul personale docente e Ata che potrebbe incorrere in una mobilità interregionale che muterebbe completamente lo scenario di vita di centinaia di famiglie. Lo schema di dpcm sarebbe già stato trasmesso per un primo esame al dicastero della funzione pubblica, dove il ministro Filippo Patroni Griffi sta gestendo il pacchetto complessivo dei tagli agli organici di stato ed enti parastatali. Il decreto è

atteso al consiglio dei ministri nel giro di un paio di settimane, per consentire di chiudere entro metà gennaio l'intera procedura, che prevede il passaggio in parlamento e presso il Consiglio di stato per i pareri. Le forbici di Profumo si dovrebbero abbattere anche sul dipartimento della Programmazione, ad oggi tenuto da Giovanni Biondi: le direzioni saranno tre, soppressa quella degli Affari internazionali; stessa sorte all'Università, dove l'Internazionalizzazione passa allo Sviluppo della ricerca. Nessun cambiamento per il dipartimento Istruzione di Lucrezia Stellacci, che conferma le sue 4 direzioni, compresa quella della Formazione professionale.

Secondo fonti interne al ministero il Decreto dovrebbe essere approvato a gennaio: dubbi sulla destinazione del personale

Il fatto. Al termine di un’altra nottata in Regione

Solagrital, nuovo accordo per non frenare la produzione

CAMPOBASSO. Nuovo accordo sottoscritto per la Solagrital in Regione. Questo prevede che il trasferimento in Gam riguarderà 277 lavoratori (42 tra quadri ed im-

piegati e 235 operai) con contratto a tempo indeterminato e 332 operai a tempo determinato (avventizi) oltre a 7 lavoratori a tempo indeterminato attualmente in CIGS (ri-

collocati in Gam entro sei mesi dalla data di trasferimento salvo volontà contraria degli stessi di restare in Solagrital. Gli avventizi che proseguiranno l'attività lavorativa sino al 31/12/12 saranno 84 (non specificato nell'accordo) e verranno individuati secondo il criterio per il raggiungimento dei requisiti della domanda di disoccupazione. Non entreranno in Gam 13 dipendenti (di cui 3 operai a tempo indeterminato 1 qua-

dro e 9 impiegati ancora non licenziati) inseriti nella procedura di mobilità. Tale passaggio in Gam verrà effettuato attraverso l'applicazione del cc 2112 ovvero senza soluzione di continuità e con la conservazione di tutti i diritti acquisiti. Si continuerà anche in Gam ad applicare l'attuale CCNL di lavoro in essere in Solagrital ossia dei lavoratori dipendenti da aziende cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli etc. Tutte le spettanze

arretrate saranno pagate da Solagrital mentre l'affitto del ramo di azienda durerà due anni tacitamente rinnovabile. La continuità aziendale sarà subordinata all'effettiva erogazione dei finanziamenti previsti e di esercitare un'azione comune e condivisa tesa ad accelerarne i tempi. L'accordo sarà valido alla concreta sottoscrizione del contratto di affitto di ramo d'azienda da Solagrital in Lca e Gam srl.


8 14 novembre 2012

Campobasso

Molise verso il voto.

Prc-Pdci: divisi sulle alleanze, uniti su Pomigliano Adesione ‘inopportuna’ alla manifestazione della Fiom da parte della delegazione molisana che per la poltrona si spacca sulla coalizione e non ha nemmeno il coraggio di esprimere un candidato proprio di Assunta Domeneghetti POMIGLIANO D’ARCO. In occasione della mobilitazione internazionale indetta dalla Confederazione europea dei sindacati, la Fiom Cgil ha scelto, per manifestare contro le misure di austerity del governo Monti, un luogo simbolo della crisi in Italia: Pomigliano d’Arco. Davanti allo stabilimento Fiat questa mattina ci sarà anche una delegazione molisana di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani. Proprio quegli stessi partiti che sulle alleanze, alle prossime elezioni regionali, hanno già detto che percorreranno strade diverse. Quasi come se non avessero le radici ben piantate nella stessa terra. Il segretario molisano del Prc, Italo di Sabato, sosterrà infatti Massimo Romano (o chi per lui) di Costruire democrazia. Nicola Macoretta del Pdci ha già scelto Paolo di Laura Frattura (o chi per lui), a braccetto con il Pd e il resto della coalizione di centrosinistra. Le loro decisioni sono contestate (reciprocamente e senza nemmeno tanti complimenti) da loro stessi, prima ancora che da noi. Col rischio di giocarsi la repu-

tazione per il candidato presidente (chiunque esso sia). Rifondazione e i Comunisti italiani, oggi uniti a Pomigliano come è naturale che sia, avrebbero potuto esprimere un candidato loro, pescando magari proprio tra le maestranze della Fiat di Termoli, della Solagrital di Bojano o da una qualunque azienda molisana in affanno. Caso contrario, avrebbero decisamente fatto meglio a tacere. Prendendo strade separate, invece, Prc e Pdci hanno non solo dimostrato di non avere la più Italo Di Sabato pallida idea di cosa sia una strategia politica (se almeno si fossero accordati tra loro avrebbero sempre potuto dire che il sostegno a Romano o Frattura lo davano per non spaccare la coalizione), ma mettendo in pericolo pure quella manciata di voti che la sinistra ‘dura e pura’ ha faticosamente conquistato in questi mesi (soprattutto il Prc dopo il ritorno di Italo Di Sabato) Ecco perché oggi la loro presenza a Pomigliano è quasi inopportuna. Più che altro vista con fastidio da chi sospetta che dietro la consensuale separazione ci sia un’imperdonabile rincorsa alla poltrona.

Confetti rossi

Alla neodottoressa Luana Palmiani

Si è brillantemente laureata in Ostetricia, Stella Santoro. Alla neo dottoressa, gli auguri dalle famiglie Cefaratti, Pirozzi e Trivisonno ai quali si aggiungono quelli della redazione de La Gazzetta del Molise.

Raggiungere questo traguardo ha confermato quello che pensavamo di te: sei una persona speciale, determinata e con mille doti che ti porteranno verso i traguardi migliori per la tua realizzazione personale. Che la laurea sia soltanto un trampolino di lancio per un futuro brillante. Noi te lo auguriamo di vero cuore e ti facciamo le migliori congratulazioni. Gli auguri più sinceri da parte di papà Michele, di mamma Romana, di Loris e dei parenti tutti.

Nicola Macoretta

Vertice a Roma.

Riordino Province, De Matteis incontra Alfano Non si danno per vinti i presidenti delle Province italiane che oggi incontreranno il segretario del Pdl, Alfano. All’appuntamento, promosso a Roma per oggi pomeriggio, ci saranno anche il presidente di palazzo magno, De Matteis, l’assessore di via Roma, Colaci e il presidente Uprom, Colagiovanni. Insieme suggeriranno una strategia comune sul riordino delle Province.


9

Campobasso

14 novembre 2012

La proposta. Una società partecipata al 100% dall’amministrazione dovrebbe essere anche gestita al 100% da palazzo San Giorgio

Sea, perché non rimetterla nelle mani del Comune? CAMPOBASSO. Perchè non riportare la Sea all'interno del Comune? Visto e considerato che è una partecipata totale dell'amministrazione perchè non farla rientrare nella pienezza gestionale degli organi interni al Comune? E' pur vero che era nata come un carrozzone per evidenti ragioni politiche. Oggi, non potendo nemmeno più svolgere quella funzione sarebbe giusto, oltremodo economico, portare al di dentro della macchina amministrativa la gestione della Sea. Anche perchè si avrebbero indubitabili benefici. Queste le spese a bilancio 2011 della Società partecipata. IMPOSTE IRES –

IRAP non dovute in capo all’Ente € 123.358; COMPENSI Consiglio di Amministrazione € 90.000; COMPENSO COLLEGIO SINDACALE, € 21.000: UTILE DI ESERCIZIO 2011 destinato, come da verbale assembleare a riserva, € 232.405; Costo professionisti esterni (buste pagaresponsabile sicurezza-società di revisione al bilancio, ecc.) circa € 15.000. Per un totale di € 481.763. Visto che l’Ente è obbligato comunque ai fini del rispetto del patto di stabilità a ricomprendere, nel proprio costo del personale, anche quello della società “in house”, perché non riportarlo dentro ri-

sparmiando quasi 500mila euro annue? Anche e soprattutto perché riportando il servizio all’interno dell’Ente si avrebbe: 1. Elisione dei debiti e crediti tra Ente e SEA con evidente beneficio in termini di Patto di Stabilità; 2. Recupero di parte delle somme necessarie per far partire la raccolta differenziata (necessita 1milione di euro per il funzionamento del sistema). Occorrerebbe, per questo, uno scatto politico e programmatico del Comune di Campobasso per recuperare importanti somme a bilancio dell'amministrazione e rilanciare una linea politica tesa ad assicurare

qualità al servizio e, finalmente, vedere la partenza della raccolta differenziata. Del resto, è possibile ancora vedere in uscita la somma di 90mila euro per la spesa del Consiglio di amministrazione? Senza tralasciare, a cascata, tutto quello che concerne gli altri organismi propri di una società. Non sarebbe il caso di recuperare queste somme per girarle alla qualificazione del sistema della raccolta e smaltimento dei rifiuti? La Sea era nata come un carrozzone con finalità politiche, poi ne è stato corretto il tiro ma oggi è necessario procedere alla sua incorporazione all'interno del Comune.

L’intervento. di Michele Coralbo Anche quest’anno con l’inverno alle porte si ripete lo stesso triste e sconcertante rituale di lasciare senza servizio gas e quindi senza riscaldamento gli inquilini dell’ istituto autonomo case popolare di via Romagna. Ancora una volta si ripete il gravissimo errore di interrompere un servizio essenziale ai cittadini, dimenticando troppo spesso che gli inquilini non sono numeri ma persone, dimenticando che tali posizioni di forza non creano solo disagi, ma gravi ripercussioni sulla salute delle persone e ancor di più feriscono in maniera troppo dura la dignità dell’individuo. Molto probabilmente l’interruzione del servizio è dovuto a qualche ritardo nei pagamenti da parte di alcuni condomini Iacp, ma questa giustificazione non tiene, ne da un punto di vi-

Case Iacp senza riscaldamento: “Con Di Falco la musica non è cambiata” In via Romagna per l’inadempienza di alcuni inquilini, restano senza gas anche tutti gli altri sta etico e morale, ne da un punto di vista giuridico. Sotto l’aspetto morale è vergognoso colpire indiscriminatamente tutti gli inquilini di due civici di via Romagna per colpire alcuni morosi, determinando delle tensioni pericolose anche all’interno degli stessi stabili. Sotto l’aspetto meramente giuridico è dovere dello Iacp eseguire i pagamenti anche degli inquilini inadempienti per poi rivalersi con le dovute azioni legali unicamente nei confronti di chi ha delle precise responsabilità. È altrettanto evidente però, che le famiglie che risultano morose vanno seguite e segnalate, perché molto probabilmente quei

ritardi nei pagamenti sono un campanello di allarme di un disagio che una società civile ha il dovere di attenzionare e risolvere. L’appello è rivolto ancora una volta al sindaco di Campobasso che ha l’obbligo morale di tutelare tutti i suoi cittadini e di evitare chi simili azioni di forza possano colpire le fasce più svantaggiate. È evidente che il cambio ai vertici dello Iacp e l’arrivo dell’avvocato Francesco Di Falco non ha archiviato alcune pessime abitudini. Costruire democrazia chiederà ai diretti responsabili precisi chiarimenti sull’accaduto per arrivare in maniera rapidissima alla soluzione del problema.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10 14 novembre 2012

Campobasso

Tornano le candele che accendono la speranza dei bambini I volontari di Telefono azzurro sabato e domenica in 13 piazze del Molise sono chiedere e ricevere aiuto senza bisogno di intermediari. I problemi dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese continuano ad essere poco ascoltati, fraintesi, in alcuni casi gravemente violati. Per questo motivo è fondamentale raccogliere i primi segnali del disagio. In tutto il mondo esistono linee di ascolto e consulenza online. In Italia da 25 anni c’è Telefono Azzurro, ogni giorno al fianco di bambini e adolescenti che in famiglia, a scuola, in Internet non trovano altri interlocutori per esprimere il loro malessere.

Anche quest’anno, sabato e domenica, Telefono Azzurro scende in 13 piazze del Molise per accendere una luce di speranza in ogni bambino che ha bisogno d’aiuto. In tutta Italia, oltre 6 mila i volontari presenti in 1300 piazze a sostegno della campagna “Accendi l’Azzurro”: un appello per ricordare a tutti che basta un piccolo gesto per contribuire al potenziamento delle linee telefoniche di Ascolto 19696, numero gratuito per bambini e adolescenti oltre al servizio di consulenza via chat su www.azzurro.it. Grazie a queste linee i bambini in difficoltà pos-

Volontari nell’albo dell’Asrem Istituito l’elenco delle associazioni che operano nel campo sanitario. Per iscriversi c’è tempo fino al 21 novembre CAMPOBASSO. L’Asrem, al fine di avviare il processo di costruzione di sistemi di collaborazione informazione e comunicazione tesi all’individuazione ed alla proposizione

delle migliori pratiche per l’innalzamento dei livelli di qualità dei servizi sanitari, istituisce un albo aziendale delle associazioni di volontariato. Le associazioni di tutela

L’ospedale Cardarelli di Campobasso

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

e promozione dei dritti dei cittadini/utenti del sistema sanitario nazionale presenti ed operanti sul territorio di competenza dell’Asrem possono presentare domanda entro e non oltre le ore 13 del prossimo 21 novembre. L’Asrem, con cadenza trimestrale provvederà ad aggiornare o ad integrare l’albo in questione sulla base delle richieste che p e r v e r r a n n o. Ogni ulteriore informazione e chiarimento potrà essere richiesta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) del presidio ospedaliero A. Cardarelli di Campobasso dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 oppure consultando il sito aziendale www.asrem.org.

Iniziativa dell’Anoss.

Prendersi cura di chi si prende cura, il convegno Prendersi cura di chi si prende cura, è il titolo del convegno organizzato per martedì dalla sezione molisana dell’Anoss e dedicato agli operatori socio-sanitari. L'evento chiude una serie di incontri formativi che si sono svolti nel corso del 2012 e che hanno avuto come filo conduttore le dinamiche dei ruoli nella relazione aiuto. Grande attesa alla sala Axa della Palladino company c’è soprattutto per l’intervento della dottoressa, Letizia Espanoli, formatrice in ambito socio-sanitario che sarà per la prima volta nel Molise a dare il suo contributo con un intervento dal titolo ‘Caleidoscopiche visioni: occhi nuovi per costruire la magia della relazione’. Interverranno, tra gli altri, il presidente dell'Anoss, Mino Dentizzi (medico geriatra Asrem) che aprirà i lavori con un’analisi statistica della famiglia dell’anziano molisano; Antonella Petrella (psicologa, psicoterapeuta) che conferirà su ‘Il labirinto delle emozioni del caregiver’ e Gaetano Sabatino (medico 118) che racconterà la sua esperienza da caregiver.


11

Campobasso

14 novembre 2012

Giudiziaria.

Convocato dai carabinieri non si presenta: assolto l’assessore Cefaratti Assolto il responsabile dell’ufficio tecnico dei Comuni di Mirabello e Ferrazzano che doveva essere ascoltato dai militari in qualità di testimone per una denuncia sporta da alcuni cittadini CAMPOBASSO. E’ stato assolto con formula piena l’assessore comunale all’Ambiente, Nicola Cefaratti. Ieri al tribunale di Campobasso il giudice Gian Piero Scarlato, ha emesso la sentenza in favore dell’esponente di giunta che, in qualità di responsabile dell'ufficio tecnico dei Comuni di Mirabello Sannitico e Ferrazzano, era stato accusato dal pm Fabio Papa per non essersi presentato (nonostante i solleciti) dai carabinieri di Mirabello Sannitico che volevano ascoltarlo in qualità di testimone per una denuncia sporta da alcuni cittadini. Gli inviti, anche in forma scritta, erano stati quattro. Ma ogni volta Cefaratti sarebbe stato impossibilitato a recarsi in caserma, senza nemmeno spiegare perché ai militari, tanto che il maresciallo Rocco Sciaretta aveva segnalata la cosa finanche alla procura. Per questa ragione l’assessore era finito alla sbarra. Ma ieri il giudice ha ritenuto fondate le ar-

gomentazioni dell’avvocato Luigi Iosa che ha spiegato che non solo il suo assistito non aveva alcuna intenzione di sottrarsi alla giustizia (le convocazioni tardavano ad arrivare per un disguido dell'ufficio protocollo del Comune di Ferrazzano), ma anche che Cefaratti, attraverso telefonate fatte dai suoi collaboratori, ha sempre provveduto a dare un tempestivo avviso del suo legittimo impedimento. Questo è quanto emerso dal dibattimento, dove sono stati sentiti diversi testimoni. Tra questi anche Antonio Cerio e Vincenzo Fratianni, rispettivamente assessore provinciale e sindaco di Ferrazzano. Così il tribunale di Campobasso, in composizione monocratica, ha accolto in pieno la tesi difensiva dell'imputato, basata anche su rilevanti eccezioni di ordine giuridico, e ha ritenuto Cefaratti del tutto innocente, riservandosi in giorni sessanta le motivazioni della sentenza di proscioglimento.

Solidarietà.

Libri sulla disabilità donati dall’associazione ‘Polpetta’ Ieri mattina la onlus ha regalato 24 pregiati volumi alla biblioteca del Centro documentazione handicap di Campobasso Libri sulla disabilità e il disagio psicologico sono stati donati ieri mattina al Centro documentazione handicap di Campobasso, dall’associazione Polpetta onlus, nata dopo la prematura scomparsa del mai dimenticato Piero Ioffredi. I 24 volumi sono stati consegnati dal fratello minore, Alessandro e da Flavio Liguori, entrambi membri del direttivo dell’organizzazione, nelle mani della psicologa Cinzia Angiolillo che ha fatto gli onori di

casa in rappresentanza del Coordinamento nazionale insegnanti specializzati. “Ringrazio tanto l’associazione Polpetta – ha spiegato Angiolillo – perché in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo ha deciso di sostenere il Cdh gestito dal Coordinamento che ora vanta nella sua biblioteca circa 200 libri, rari e costosi, da mettere a disposizione di insegnanti, operatori sociali e studenti universitari”.

Ha espresso tutta la propria soddisfazione Alessandro Ioffredi che ha detto: “Siamo felici di poter aderire a queste iniziative perché Piero vive attraverso l’eredità che ci ha lasciato. Si trattava di una persona generosa e la onlus è nata proprio per non spegnere la fiamma che bruciava nel suo grande cuore”. Ad annunciare le future iniziative, ci ha pensato Liguori: “Abbiamo già in cantiere

altri progetti a partire dalla cena di beneficenza che si terrà il 30 novembre presso il ristorante da Mario e il gradito ritorno dei Babbi bikers il 15 dicembre. Per chi volesse, c’è la possibilità di iscriversi all’associazione versando una quota annuale di 30 euro. Infine, la onlus può essere sostenuta acquistando gadget presso il pub Pulp oppure effettuando donazioni su un conto corrente che stiamo aprendo in questi giorni”.



ANNO VIII - N° 256 - MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Si ferma la

S.F.I.D.A. dello sviluppo

effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



Isernia

15 14 novembre 2012

Il caso. I 21 dipendenti della struttura scrivono una lettera agli assessori e consiglieri provinciali ISERNIA. Dopo il direttore dell'Agenzia Sfide, ora sono i dipendenti della stessa a scrivere una lettera aperta agli assessori e consiglieri provinciali. "Noi collaboratori dell’Agenzia S.F.I.D.E. vi chiediamo di prendere atto della nostra situazione occupazionale. Nei giorni scorsi abbiamo lanciato un appello a tutta la classe politica, dichiarando il nostro stato di disagio scaturito dalla mancanza di interesse dimostrato nei confronti dell’Agenzia SFIDE. Dopo anni al servizio dell’Amministrazione Provinciale per la realizzazione di progetti volti allo sviluppo del territorio provinciale ci ritroviamo in una situazione disastrosa. Abbiamo sempre mostrato professionalità e dedizione in ogni occasione, dalla realizzazione della rete delle Fattorie Didattiche, realtà invidiata anche da fuori regione, alla creazione dell’Ufficio Europa SFIDE, con i suoi relativi servizi, passando per l’organizzazione della Fiera Nazionale del tartufo bianco molisano, evento per il quale abbiamo profuso il massimo dell’energia, facendo ore di lavoro extra, senza ulteriore retribuzione. Anzi, proprio per la realizzazione della fiera, l’Agenzia si trova in una situazione di deficit, per il mancato sblocco da parte della Regione Molise dei finanziamenti ad essa destinati. Possibile che

“Perché far chiudere l’agenzia Sfide?” a distanza di un anno ancora nessuno sia riuscito a far leva perché questi fondi arrivassero? Possibile nessuno della classe politica si interessi di noi 21 collaboratori? Possibile che nessuno faccia nulla per salvare 21 posti di lavoro? Possibile che tutte le altre crisi occupazionali meritino attenzione mentre noi veniamo ignorati? Ci appelliamo direttamente a voi, consiglieri Provinciali che ci avete rappresentato finora, affinché vi facciate portavoce delle nostre istanze, sposando la nostra causa e facendo sì che l’Agenzia SFIDE non scompaia. Anche un solo posto di lavoro a rischio merita attenzione… figuriamoci 21!!"

La curiosità. Tra Monopoly e dadi domani in Biblioteca

Grandi e piccini a Isernia per il Gioco in scatola Isernia. Dopo l’edizione da record del 2011, con oltre 100 comuni partecipanti e 300 tra scuole, oratori, ludoteche e locali, torna la Settimana del Gioco in Scatola, in una versione ancora più coinvolgente. A Isernia si giocherà giovedì 15, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, presso la sala della Biblioteca Comunale, in Piazza Santa Maria, 5. Grandi protagonisti saranno i comuni italiani, ma soprattutto i cittadini, che avranno il compito di aiutare il proprio comune a generare ore di gioco utili ad accaparrarsi la vittoria. Saranno tantissimi, tra grandi centri abitati e piccole città di tutta la penisola, che raccogliendo la sfida lanciata da Hasbro, si metteranno letteralmente in gioco per concorrere al titolo di Città del Gioco 2012. Tutti giocheranno a più non posso con il Monopoly e tutti gli altri giochi in scatola, per far diventare la propria città la Capitale del gioco. Oltre al comune di Isernia, sono tantissime le città, come Roma, Milano, Venezia, Napoli, Lucca, che organizzeranno eventi di gioco sul proprio territorio con l’obiettivo di far tornare tutti, grandi e piccini, ad appropriarsi del proprio tempo libero e far crescere il numero di ore dedicate allo svago e al divertimento. Ad ogni partita giocata viene dunque attribuito un punteggio in termini di tempo, non importa chi vince o chi perde. Del resto, i dati ISTAT pubblicati nel febbraio di quest’anno, parlano chiaro: meno del 18% del tempo di una persona con età superiore ai 15 anni è occupata dalle attività dedicate al

tempo libero. Percentuale che si abbassa in modo drammatico, intorno al 13%, per gli adulti tra i 25 e i 44 anni. La Settimana del Gioco in Scatola avrà proprio lo scopo di “educare” le persone a riprendersi i propri spazi di svago e dedicarli al gioco insieme alle persone più care: figli, parenti e amici. Città del Gioco sarà quella che riuscirà a realizzare le sfide più lunghe intorno a un tavolo, utilizzando i più popolari giochi di società: Monopoly, Indovina Chi, Cluedo, Taboo, l’Allegro Chirurgo e tutti gli altri grandi classici che fanno divertire da decenni l’Italia ed il mondo intero. In palio un ricchissimo carico di giochi per creare la ludoteca più grande d’Italia, allestita nel comune vincitore grazie a centinaia di confezioni dei giochi in scatola più amati e famosi di sempre, per essere messi a disposizione di tutti i bambini, ragazzi e famiglie della città. Ogni comune partecipante delegherà un arbitro ufficiale che avrà il compito di aggiornare i risultati e documentare quanto in ogni città sta avvenendo. La Settimana del gioco in scatola 2012 è aperta proprio a tutti, uomini e donne, grande e piccini, da 0 a 90 anni. Del resto, invecchia solo chi smette di divertirsi. Armati di pedine, dadi o carte i cittadini di Isernia avranno il dovere, e il piacere, di condurre la propria città alla vittoria. Chissà quale sarà la città che meglio saprà vivere lo spirito di questa iniziativa? Lo scopriremo solo giocando.

Il caso. Per gli Ecodem

“Fondovalle Sangro, qualcosa pur si muove” Il Circolo ECO.DEM della Provincia di Isernia prende atto dell’impegno istituzionale intrapreso dal Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Chieti, Dott. Enrico Di Giuseppantonio, che ha voluto rasserenare le comunità locali sul completamento dell’ultimo tratto della Fondo Valle Sangro. Nei giorni scorsi il Vice-Presidente della Commissione Lavoro della Regione Molise, Michele Petraroia, aveva sollevato la questione nei confronti del Governo Monti e dell’ANAS, rimarcando l’importanza strategica del collegamento EST-OVEST tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, la direttrice per Napoli – Salerno che corre lungo la Valle del Volturno e la costa abruzzese in cui sono insediati stabilimenti di primissimo piano come la SEVEL di Val di Sangro in cui lavorano 6 mila addetti. Mancano solo 4 km per consentire l’apertura di un collegamento rapido tra Isernia, Venafro, Castel di Sangro, Castel del Giudice, Sant’Angelo del Pesco ed il litorale adriatico. Completando questa importante opera pubblica si tirerebbe fuori dall’isolamento un territorio vastissimo e si offrirebbe ai mezzi di trasporto di raggiungere tempestivamente il mare da una parte e la montagna dall’altra in poco meno di un’ora con indubbi benefici per le stazioni sciistiche di Capracotta e Roccaraso oltre che per i cittadini costretti a percorrere una viabilità interna inadeguata e pericolosa per via del transito di TIR ed autoarticolati. Come ECO.DEM seguiremo con attenzione l’evoluzione di questa problematica e incalzeremo l’ANAS Nazionale ed il Ministero delle Infrastrutture perché dia una risposta seria alle aspettative delle popolazioni locali, portando a compimento l’arteria ed eliminando le code ed il collo di bottiglia che si determinano sul territorio di Sant’Angelo del Pesco.



17

Termoli

14 novembre 2012

L’ultimo scippo riapre il capitolo sicurezza in città TERMOLI. Lo scippo accaduto nella serata di lunedì tra via Mario Milano e via Duca degli Abruzzi ripropone in tutta la sua crudezza il fenomeno dell'escalation della micro-criminalità sul nostro territorio. Oltretutto, come ipotizzato anche dai carabinieri che sono intervenuti, si tratterebbe dei baby scippatori che agiscono sul motorino che già altre volte hanno creato scompiglio e fatto danni in città, spesso con le loro vittime, degli anziani, rimasti feriti dopo le aggressioni. Come contrastare questa recrudescenza? Nelle ultime settimane abbiamo avuto di nuovo episodi di furto con scasso, scippi appunto e anche rapine (si pensa a quella del casello dell'A14), una casistica completa che evidenzia la problematicità del momento. Alla criminalità proveniente da fuori, spesso

dalla Puglia, con le province di Foggia e Bari, si sta aggiungendo una marcata propensione a delinquere anche dei giovani e giovanissimi del posto, con lo spaccio di droga e questi comportamenti biechi che individuano i loro bersagli nelle persone più deboli. Per questa ragione, ci troviamo a chiedere al sindaco Di Brino a che punto è il progetto della videosorveglianza estesa sul territorio che dovrebbe essere finanziata dalla Regione e perché non ipotizzare un eventuale utilizzo in parte dei soldi che in futuro potrebbero entrare dall'Ici (Imu) sulle piattaforme petrolifere per realizzare compiutamente quel sistema che potesse essere sia deterrente che abile a individuare le condotte criminali di chi vuole trasformare la nostra città in un campo di battaglia.

Il fatto.

I Nas controllano la Rs nell’ospedale Vietri di Larino

La questione. Con l’ingresso della Tares

Esattorie illustra i nuovi passaggi di tributo rifiuti

Il 1° gennaio 2013 entrerà in vigore il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, TARES, in sostituzione delle attuali Tarsu, Tia1, Tia2. La nuova tassa TARES, in sostituzione degli attuali regimi di prelievo sullo smaltimento dei rifiuti, dovrà essere riscossa con un’addizionale che servirà a coprire in parte il costo dei servizi indivisibili prestati dall’Ente. Nel corso del tavolo tecnico verranno poste in rilievo le differenze tra la Tarsu e la Tia e le modalità di applicazione del tributo. Una particolare attenzione sarà poi rivolta ai soggetti passivi e agli obblighi che su di loro incombono e alle scelte regolamentari che sono demandate alle amministrazioni comunali. E' stata Esattorie S.p.A. a presentare le novità in un convegno che si è svolto a Termoli e sottolineare il servizio offerto che consiste nella preparazione di tutto quanto concerne la nuova imposta, intro-

dotta dall’anno 2013 a scapito della vecchia TARSU/TIA. Infatti, il decreto n. 201 del 06.12.2011 (c.d. decreto Monti) istituisce questa nuova tipologia di tributo che andrà a sostituire gli attuali prelievi fiscali riguardanti i rifiuti e con la quale cambierà radicalmente il metodo di tassazione, specialmente per chi è ancora in regime di TARSU, comprendendo in essa anche una quota fissa, riservata allo Stato, per la copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili. La TARES infatti è determinata da una quota annuale riferita ai costi fissi del servizio e da una quota rapportata alla quantità di rifiuti prodotti, riferibile ai costi variabili della gestione, oltre una quota fissa per metro quadrato che ogni comune dovrà applicare obbligatoriamente. Il servizio che Esattorie S.p.A. intende offrire ai suoi clienti, infatti, parte dalla consulenza in merito alla determinazione della tariffa e termina alla spe-

LARINO. Era nell'aria, Nas di nuovo in azione in Basso Molise e per il filone d'indagine che riguarda la Rsa dell'ospedale Vietri di Larino. Lo avevamo già anticipato nei giorni scorsi, quando abbiamo riferito dell'incontro in Procura con il Pm Venturi del comandante Antonio Forciniti, che altre tre costole dell'inchiesta sull'Asrem erano state 'edificate', tra cui quella sulla Residenza sanitaria assistita per anziani, oltre alla Camera iperbarica e alla convenzione sul reparto pediatrico del Bambino Gesù. Nel pomeriggio di ieri, sempre guidati da Forciniti, i militari del Nucleo antisofisticazione e sanità sono di nuovo comparsi al Vietri, per acquisire documentazione e ispezionare la struttura che ospita gli anziani in regime di lungodegenza.

dizione dei cosiddetti “avvisi di pagamento”. Inoltre è in grado di offrire anche il servizio del controllo dei pagamenti da parte dei contribuenti, attraverso il quale si procederà con l’applicazione delle sanzioni di recente introduzione, e la successiva formazione della lista di carico per la riscossione coattiva. Infatti, Esattorie S.p.A. con il supporto degli uffici dell’ente lavorerà sul piano finanziario per consentire la copertura dei costi in base alle superfici ed alle quantità di rifiuti prodotti per singole utenze e per superfici tassabili. La procedura informatica, già a nostra disposizione, è adatta alla gestione della TARES, in quanto tale imposta risulta semplicemente un mixaggio delle due imposte già presenti: la TARSU e la TIA 1 e 2. Esattorie provvederà all’acquisizione dei dati relativi ai nuclei familiari (la tariffa varia in base al numero di persone che lo compongono), alle denunce presentate fino all’anno 2012, agli identificativi catastali degli immobili soggetti a tassazione (la TARES si applica tenendo conto della superficie catastale), nonché i dati toponomastici ed i dati relativi al catasto metrico. Per la determinazione della tariffa in primis Esattorie acquisirà il dato relativo al costo annuale sostenuto per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti differenziati e non, suddiviso per le varie categorie indicate dalla normativa. Dopo aver acquisito questo dato Esattorie elaborerà, tramite i coefficienti dettati dal dpr 158/1999, e le disposizioni dell’ente, le tariffe per le utenze domestiche e non domestiche che poi andranno ad essere applicate alla base dati che andrà a costituirsi.


18 14 novembre 2012

Spettacolo

Viaggio dal Molise La tratta Carpinone-Sulmona per un corto domani in anteprima ad Isernia di Charles N. Papa ISERNIA - Domani alle 20.00 al cinema “Otto & mezzo”, si terrà la proiezione del corto “Il viaggio”. Con la regia di Alfredo Arciero (il suo debutto nel 1998 con “Dio c’è” con Wanna Marchi), la trama si dipana sulla tratta ferroviaria CarpinoneSulmona, una delle più suggestive d’Italia (è definita la Transiberiana d’Italia). L’idea nasce dall’attore venafrano Maurizio Santilli che ha steso la sceneggiatura con lo stesso regista, dopo aver viaggiato su questo tratto ferroviario di circa 130 km e che ora è a rischio soppressione. Il cast è formato da Daniela Terreri, isernina con un curriculum che la vede impegnata in produzioni tv e

cinematografiche importanti, Fabio Ferrari (figlio di Paolo Ferrari), volto noto in tv e cinema per le sue innumerevoli presenze, Marco Caldoro, attore campobassano che si sta ponendo all’attenzione di registi e produttori, Noemi Smorra, la Mondello di Guardì, attrice e cantante. Un eterogeneo gruppo di professionisti che dà spessore ad un prodotto molisano (Incas produzioni e Gruppo Tedeschi Immobiliare) e che valorizza un patrimonio come la tratta ferroviaria Carpinone-Sulmona che verrà chiusa da Ferrovie Italia perchè non rende (pochi soldi e pochi passeggeri), ma che sarà vitale per i protagonisti accomunati dal caso. Il corto verrà replicato al multisala Maestoso Lunedì 19 novembre.

Un mercoledì a tutta musica alla birreria Konig-Ludwig con il live dei Mushma feat. Jerry Figliola

Vino novello e jazz con la R-Evolution band SAN SALVO - Domani sera la R-Evolution band di Vittorio Sabelli, si esibirà presso Luna Sole cocktail bar. Un appuntamento che rientra in quello consueto del cartellone “Soleelunainjazz”. La serata aperitivo, prende il via alle 21.00. La band del molisano Sabelli, è reduce da un fortunato mini tour in Emilia.

Il concerto dei Queen a Budapest CAMPOBASSO - Un punto costante dove si realizza musica live, è la birreria KonigLudwig (vico Percettore). Questa sera i Mushma saranno in concerto con il sassofonista Jerry Figliola (ex Statuto). La rock band molisana, è attiva da circa 10 anni e ha in repertorio (oltre a brani propri), classici di Rolling Stones, Creedence Clearwater revival, Ben Harper, Blues Brothers, Joe Cocker. Saliranno sul palco con Figliola, Fabio Di Criscio e Antonio Federico. Info 3382313027.

Agenda. Tutto il weekend CAMPOBASSO - Oggi al Mama’s cafè (via Scardocchia) è “Midori night”. Play Pietro Rama. Info 087491734. CAMPOBASSO - Domani al Move è “apertif time”. Dalle 20.00 aperitivo al profumo di caffè. Play Pippo Venditti. Info 3209269928. CAMPOBASSO - Domani alla birreria bavarese Konig-Ludwig, concerto di Daniele Scannapieco. Prenotazioni 3382313027. ISERNIA - Domani al discobar La Strada, degustazione di vino novello con la proposta dello chef e la musica di Sally Cangiano. Info 3331515243. CAMPOBASSO - Venerdì al Plaza cafè (piazza san Francesco), aperitivo e musica. Selezioni Luca Basilico. CAMPOBASSO - Al Dlf venerdì alle 21.30, concerto del trio Manipura project. Ingresso ai tesserati.

CAMPOBASSO - Sarà proiettato il 20 novembre al multiplex Maestoso (unico orario e unica data) il live dei Queen a Budapest nel 1986, l’anno del Live Aid di Bob Geldof. La band di Freddie Mercury già aveva avuto un clamore mediatico e discografico con il live tenuto allo stadio Wembley di Londra, la partecipazione all’evento benefico di Geldof e il live ungherese fanni schizzare verso l’alto le quotazioni artistiche del gruppo, per sempre.


ANNO VIII - N° 256 - MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it Da sx Pagliarini, Orrù e Vullo durante l’allenamento di ieri

Serie D, Agnone. Urbano: “Non posso chiedere di più a questa squadra”

Basket serie C regionale, l’Ennebici si gode il momento magico

Non era facile voltare pagina e ripartire dopo il brutto scivolone di Scoppito. L’Agnonese invece ha dimostrato di avere il piglio di una grande squadra e quella maturità necessaria per superare in fretta i momenti difficili. L’esame di maturità contro la capolista San Cesareo è stato superato a pieni voti dalla squadra alto molisana che ha affrontato un’avversaria ostica, tra l’altro battuta fino a questo momento solo dal Termoli. Il pareggio strappato al team laziale vale una vittoria, specialmente se si guarda alla caratura della capolista che può vantare, tra l’altro, il miglior attacco del girone con 25 reti realizzate e la seconda miglior difesa con dieci gol subiti in undici partite. La squadra di Corrado Urbano però segue a ruota i laziali con il secondo miglior reparto offensivo con 24 gol all’attivo. L’Agnonese si diverte a giocare a calcio e fa divertire il pubblico del Civitelle: questo il segreto di un gruppo che sta davvero sorprendendo tutti. A pag. 21

Davanti ad un pubblico d’altri tempi e con l’impianto del Pala Unimol gremito in ogni ordine di posto, l’Ennebici Campobasso si regala una domenica epica, cogliendo due punti fondamentali contro il Campli, squadra costruita per salire di categoria. ( 68-63 il risultati finale). In una sfida che poteva essere definita alla vigilia come un antipasto dei playoff, le due squadre hanno giocato una gara non eccelsa da un punto di vista tecnico, ma semplicemente spettacolare per intensità e puro agonismo. I padroni di casa, va detto, hanno sofferto tantissimo nei primi due quarti dove non sono riusciti a prendere immediatamente le misure ai pick and roll firmati Montuori e concretizzati dai lunghi Gaeta e Negrini che hanno da soli messo a soqquadro la difesa molisana che ha trovato difficoltà ad adattarsi al gioco degli ospiti. Inoltre, sul fronte offensivo, la tensione si è fatta sentire parecchio. Attacchi figli di giocate personali, difficoltà a leggere la zona ed un numero incredibile di tiri liberi sbagliati, hanno portato l’Ennebici a rincorrere ed avere il fiatone contro una squadra che sembrava sicura di se. A pag. 22


20

Sport

14 novembre 2012

Lega Pro - seconda divisione

Lupi, c’è Pignalosa Di Vicino, a giorni la firma Si ricomincia dall’aspetto atletico. Il nuovo staff tecnico rossoblù vuole ripartire dalla forma fisica per iniziare a migliorare le prestazioni del Campobasso. E così ieri pomeriggio, alla ripresa degli allenamenti, il gruppo è stato sottoposto ad un duro lavoro atletico. Prima di iniziare la seduta mister Vullo si è intrattenuto una decina di minuti con la squadra negli spogliatoi per analizzare, brevemente, la sconfitta con il Martina. Un incontro rapido dal momento che il neo mister ha fatto intendere di preferire i fatti alle chiacchiere. Poi, con il vice Pagliarini e il neo preparatore atletico Orrù (uomo di fiducia di Vullo), il gruppo rossoblù ha iniziato con le ripetute ai lati del Selva Piana. Domenica il Campobasso è sembrato in difficoltà anche sotto l’aspetto atletico, visto che nell’ultimo quarto d’ora non è stato più in grado di spingere, e quindi bisognerà lavorare alacremente anche sotto questo punto di vista. La novità di giornata è stata rappresentata da Gaetano Pignolosa che ha svolto il suo primo allenamento con il Campobasso. Come annunciato nell’edizione di ieri, l’attaccante si è aggregato al gruppo, anche se bisognerà valutare attentamente la sua condizione fisica prima di un eventuale tesseramento. Dall’allenamento di ieri è stato evidente che Pignalosa è molto indietro fisicamente, però bisognerà capire di quanto tempo ha bisogno per ottenere una condizione accettabile. Queste sono le valutazioni che lo staff tecnico dovrà effettuare insieme al direttore Ciccone che poi dovrà decidere se ingaggiarlo o meno. Discorso diverso per Di Vicino che in questa settimana firmerà il contratto e sarà già a disposizione per la

L’attaccante ha svolto il suo primo allenamento con i rossoblù ma è sembrato molto indietro fisicamente: il fantasista, invece, sarà a disposizione per domenica Ieri duro lavoro atletico, mentre domani ci sarà un’amichevole con il San Martino

Ciccone è a caccia di under Idee chiare per gennaio

Il dg Ciccone

A sx Pignalosa a dx Di Vicino durante l’allenamento di ieri gara con il Borgo a Buggiano. Anche il fantasista nella seduta di ieri non è sembrato al top, ma il suo passo si è avvicinato maggiormente a quello degli altri rispetto a Pignalosa. Di Vicino al momento è l’unico che può far fare il salto di qualità alla squadra e per questo sarà contrattualizzato. Ieri sono apparsi in difficoltà anche

GLI ARBITRI DELLA 12^ GIORNATA Aprilia - Pontedera Borgo a B. - Campobasso Chieti - L’Aquila Foligno - Hinterreggio Fondi - Arzanese Martina Franca - Gavorrano Melfi - Salernitana Poggibonsi - Aversa N. Teramo - V.Lamezia

Mercato.

Abisso di PaIermo Losito di Pesaro Verdenelli di Foligno Pagliardini di Arezzo Rossi di Rovigo Rizzo di Siena Bruno di Torino Capilungo di Lecce Cangiano di Napoli

Rais e Marino, mentre il più brillante è stato capitan Minadeo, sempre in testa a tirare il gruppo. L’unico assente è stato Fassari, ancora alle prese con i malanni di stagione. Oggi è in programma una seduta mattutina, mentre domani pomeriggio ci sarà un’amichevole al Selva Piana contro il San Martino in Pensilis, squadra di 1^ categoria. rs

GIUDICE SPORTIVO 1 gara Corsi (Aprilia) Lacarra (Arzanese) Di Giusto (Borgo a B.) Maretti (Borgo a B.) Carcione (L’Aquila) Disposto (Martina F.) Giacinti (V.Lamezia) Allenatori 2 gare Vivarini (aprilia) 1 gara Masi (Borgo a B.) Nenci (Borgo a B.) Ammende Salernitana (€ 1.500)

Il preparatore atletico Orrù, con il viceallenatore Pagliarini

Non è rientrato a Campobasso per la ripresa degli allenamenti il direttore generale Michele Ciccone che è in giro per l’Italia a caccia di rinforzi per il Campobasso. Ieri è giunto Pignalosa, mentre Di Vicino sarà tesserato a giorni. Ora l’attenzione di Ciccone è puntata sugli under, anche se sotto questo aspetto si incontrano innumerevoli difficoltà. Il dg ha parlato con molti procuratori, ma non vuole sbagliare scelte e per questo arriveranno solo elementi a lui conosciuti. “Ci devono convincere – ha affermato Ciccone – altrimenti non prendiamo nessuno.” Per la riapertura della campagna acquisti, invece, l’operatore di mercato ha già le idee chiare sui movimenti da effettuare. Pertanto a gennaio si andrà a colpo sicuro. E si provvederà anche a sfoltire l’organico con alcune rescissioni. A giorni Ciccone inizierà a parlare con quegli elementi che non rientreranno più nei piani tecnici. sr


21

Sport

14 novembre 2012

Calcio serie D La squadra di Urbano è riuscita a fermare la capolista, i granata sono il secondo miglior attacco del girone Non era facile voltare pagina e ripartire dopo il brutto scivolone di Scoppito. L’Agnonese invece ha dimostrato di avere il piglio di una grande squadra e quella maturità necessaria per superare in fretta i momenti difficili. L’esame di maturità contro la capolista San Cesareo è stato superato a pieni voti dalla squadra alto molisana che ha affrontato un’avversaria ostica, tra l’altro battuta fino a questo momento solo dal Termoli. Il pareggio strappato al team laziale vale una vittoria, specialmente se si guarda alla caratura della capolista che può vantare, tra l’altro, il miglior attacco del girone con 25 reti realizzate e la seconda miglior difesa con dieci gol subiti in undici partite. La squadra di Corrado Urbano però segue a ruota i laziali con il secondo miglior reparto offensivo con 24 gol all’attivo. L’Agnonese si di-

Agnonese ok, esame superato a pieni voti Rocco Sabelli si compiace con mister Urbano (foto altomolise.net)

verte a giocare a calcio e fa divertire il pubblico del Civitelle: questo il segreto di un gruppo che sta davvero sorprendendo tutti e che, a questo punto, potrebbe candidarsi per un posto nei piani

Classifica marcatori girone F. 9 Stefanelli (Jesina) 8 Bartolini (Termoli) Melchiorri (Maceratese) 7 Artiaco (Isernia) 6 Keita (O. Agnonese) Miani (Termoli) Pedalino (Amiternina) Molinari (Amiternina) Di Jorio (Astrea) Cremona (Vis Pesaro) 5 Sivilla (O. Agnonese) Panico (Isernia) Shipa (Sambenedettese) Ruffini (Ancona) Napolano (Sambenedettese) Siclari (San Cesareo) Iacoponi (Recanatese) 4 Pizzutelli (O.Agnonese) Vespa (Angolana) Del Vecchio (San Cesareo) Simonetta (Astrea) La Vista (Civitanovese) Pazzi (Sambenedettese) Pirro (Città Di Marino) 3 per le molisane: Ricamato (O.Agnonese) 2 per le molisane: D’Angelo (Termoli) Vinciguerra (Isernia) Falco (Termoli) Leonetti (Agnonese) 1 per le molisane: Scampamorte (O.Agnonese) Pifano (O.Agnonese) Di Lollo (O.Agnonese) Lunardo (Isernia) Orlando (Agnonese) Cianni (Termoli)Cianni (Termoli) Felici (Termoli) Nicolai (Isernia) Palumbo (Isernia) Maglione (Termoli) Galuppi (Isernia) Fusaro (Isernia) De Giambattista (Isernia)

altissimi della classifica. Il tecnico dei granata però preferisce volare basso ma al contempo non risparmia complimenti ai suo ragazzi che anche domenica scorsa sono stati protagonisti di una

grande partita: “Sono molto soddisfatto della prestazione della squadra ma allo stesso tempo un po’ rammaricato perché penso che meritavamo la vittoria, sia per la grossa intensità di gioco espressa che

per le occasioni create. Però bisogna dare atto ai ragazzi che sono stati bravi, non era facile bloccare sul pari una squadra che ha grande fisicità, esperienza e qualità nel gioco. Un’avversaria che concede poco e che sfrutta al massimo le occasioni per andare in gol, una squadra che, rispetto alla nostra, ha più carte da giocare in panchina. Dunque non posso chiedere di più ai miei ragazzi, l’Olympia Agnonese sta andando ben al di là di ogni più rosea aspettativa”. La squadra ieri è tornata al lavoro in vista del prossimo impegno di campionato che vedrà gli alto molisani impegnati nella trasferta di Città Sant’Angelo in casa della Renato Curi Angolana. E’ tornato ad allenarsi con il gruppo anche capitan Orlando che è stato fermo ai box per alcune settimane a causa di una flebite. ANPA

Volley femminile serie B2.

Prima vittoria in trasferta per l’Effe Sport Prima vittoria fuori casa per l’Europea 92 Isernia che fa sua l’intera posta in palio a Montella al termine di una partita che ha rasentato la perfezione. Le isernine, infatti, trascinate da capitan Muzzo in serata di grazia, sono partite subito forte e non hanno mai permesso alle padrone di casa (se non nel finale del terzo set) di incidere sulla gara. L’approccio alla partita delle molisane è ottimo: con la ficcante battuta della Tomassetti la ricezione delle campane va nel pallone e l’Europea 92 si porta in un batter d’occhio sul 6-0. La squadra di coach Caliendo non si deconcentra e continua a martellare le avversarie tendendole a debita distanza per tutto il parziale (3-8 e 11-16 i punteggi ai due time-out tecnici) e chiudendo in scioltezza. La seconda frazione si apre sulla stessa falsariga della precedente: isernine a fare gioco e padrone di casa ad inseguire. Al primo tempo tecnico Muzzo e compagne sono avanti di cinque lunghezze (3-8), ma questa volta il Montella prova a reagire, diminuendo lo svantaggio (14-16 al secondo stop

Morena Muzzo

obbligatorio). Il finale, comunque, premia ancora una volta la formazione del presidente De Toma, brava a mantenere alte le percentuali in tutti i fondamentali. Il terzo set è, invece, il più equilibrato. Al primo time-out tecnico (7-8) la compagine pentra ha un solo punto di vantaggio, che porta a due alla seconda sospensione imposta dal regolamento (14-16). Le avellinesi trovano la forza per una ultima reazione e vanno a pareggiare (21-21), ma il finale è tutto di marca molisana e vale tre punti in più in classifica.


22

Sport

14 novembre 2012

Basket serie C regionale

Davanti ad un pubblico d’altri tempi e con l’impianto del Pala Unimol gremito in ogni ordine di posto, l’Ennebici Campobasso si regala una domenica epica, cogliendo due punti fondamentali contro il Campli, squadra costruita per salire di categoria. ( 68-63 il risultati finale). In una sfida che poteva essere definita alla vigilia come un antipasto dei playoff, le due squadre hanno giocato una gara non eccelsa da un punto di vista tecnico, ma semplicemente spettacolare per intensità e puro agonismo. I padroni di casa, va detto, hanno sofferto tantissimo nei primi due quarti dove non sono riusciti a prendere immediatamente le misure ai pick and roll firmati Montuori e concretizzati dai lunghi Gaeta e Negrini che hanno da soli messo a soqquadro la difesa molisana che ha trovato difficoltà ad adattarsi al gioco degli ospiti. Inoltre, sul fronte offensivo, la tensione si è fatta sentire parecchio. Attacchi figli di

Strepitosa Ennebici, e sono otto le vittorie La squadra di Sabatelli ha superato anche l’avversaria più ostica del torneo e continua a viaggiare a punteggio pieno giocate personali, difficoltà a leggere la zona ed un numero incredibile di tiri liberi sbagliati, hanno portato l’Ennebici a rincorrere ed avere il fiatone contro una squadra che sembrava sicura di se. Una sicurezza accresciuta anche dai falli di cui si sono caricati i biancoblu che hanno portato Calcagni ad abbandonare la contesa alla fine del secondo quarto, particolare questo che ha mandato su tutte le furie coach Sabatelli. Nella ripresa, con un match in salita (33-41), qualcosa è cambiato. Il tutto è partito dal pubblico del Pala Unimol che ha incominciato ad incitare la squadra come mai era capitato di ascoltare da queste

parti negli ultimi anni. In pochissimo tempo l’ambiente da salotto del palazzetto si è trasformato in una polveriera

Coach Mimmo Sabatelli

Il Ripa cade a Teramo Dopo la rigenerante vittoria dello scorso weekend ottenuta al fotofinish contro l’Amatori Pescara, la Visure Online conosce di nuovo l’onta della sconfitta rimediando una pesante lezione al Palascapriano di Teramo con il punteggio di 86-55. Match mai in discussione che ha visto Lulli e compagni condurre le operazioni dal primo all’ultimo secondo di gioco e imporre la propria struttura, solidità ed esperienza ai disorientati e smarriti giovani ripesi. Le idee di coach Ladomorzi volte a limitare le numerose soluzioni in possesso dei padroni di casa ven-

gono bruscamente abortite già dopo pochi minuti di gioco, quando il tabellone recita 18-2. I satiri appaiono assolutamente frastornati e poco determinati, oltre che incapaci di attuare i dettami del proprio allenatore. In attacco si annotano ripetute soluzioni abbastanza cervellotiche, tutt’altro che preoccupanti per i teramani, mentre una difesa piuttosto friabile, sorprendentemente inefficace sia nelle rotazioni che negli uno contro uno, permette al quintetto abruzzese di banchettare a piene mani nella metà campo gialloblù, con il primo quarto che si chiude con

e la squadra ne ha beneficiato da subito. Si è arrivati all’ultimo quarto con i ragazzi di Sabatelli sopra di

l’eloquente score di 34-8. La strigliata tra il primo e il secondo quarto sembra dare i suoi frutti. Teramo tira un po’ il freno a mano pensando di aver già chiuso la partita e nei primi sette minuti mette a segno la miseria di 5 punti, mentre Ripa ricuce parzialmente il gap fino al meno 16, grazie anche ad una maggiore intensità difensiva. A fine terzo quarto si è sul 67-45 con la pratica abbondantemente chiusa in favore degli abruzzesi e i giocatori con la testa già sotto la doccia. I rispettivi coach negli ultimi minuti lasciano addirittura il campo ai giovanissimi delle due squadre che hanno così l’occasione di calcare quello che è stato negli anni addietro un importante palcoscenico della pallacanestro italiana che conta. Domenica prossima i satiri torneranno alla Maccabi Arena quando a far visita al sodalizio del presidente D’Alessandro sarà la scorbutica compagine dell’Hatria Basket.

due punti (47-45), anche se la gioia del vantaggio è durata pochissimo, visto che Gaeta con una tripla ha riportato i suoi in avanti. L’equilibrio, regnante per i successivi minuti, è stato interrotto da due triple consecutive di Elio Scotto che hanno segnato il piccolo solco su cui Campobasso ha costruito la sua vittoria. Solco mantenuto dai canestri di Panichella, dalle straripanti schiacciate di Fall e Wilson e dai liberi di Petrone che hanno mandato in orbita una squadra che ha fatto innamorare una città intera, a dimostrazione che questa realtà vuole e desidera lo sport fatto bene, senza che la categoria conti più di tanto.

L’Isernia vittoriosa contro l’Ortona L’Isernia fa sua la gara casalinga contro l’Ortona, imponendosi con il punteggio di 96-79. Continua la stiscia vincente per la formazione pentra che, pronti via, dopo 5 minuti si trova avanti di 16 con la partita completamente nelle proprie mani.L'uscita per falli di Faccie Rodriguez permette ad Ortona di recuperare qualche punto ,ma ci pensa Cardinale con 5 bombe consecutive a ricacciare indietro la squadra avversaria.Buone le prerstazioni di tutta la squadra isernina con oltre Cardinaleanche Rodriguez,Berardi ed Igmanubo in doppia cifra.Ampio spazio anche per i giovani del coach Globo che infatti gioca Ciro Cardinale il quarto tempo con le seconde linee permettendo un leggero recupero all'Ortona che comunque ha dimostrato buone individualità.Per il Globo Isernia quindi continua il buon momento con vari minuti di basket spettacolo apprezzato dal folto pubblico intervenuto al Palafraraccio. Da ieri l'Isernia è tornata al lavoro per preparare l'insidiosa trasferta di Pescara.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - La Luna di fuoco riscalda l'atmosfera, ma non è sufficiente a risolvere le vostre questioni, pubbliche e private. Occorre un po' di buona volontà! Una novità inattesa in famiglia sulle prime vi lascerà frastornati, ma poi potrebbe rivelarsi positiva.Vi farete coinvolgere in una serie di progetti, in realtà ancora tutti da definire, ma quel che conta, almeno per adesso, è l'entusiasmo. Toro - Forse non sarà una giornata esaltante, ma per quanto riguarda rapporti e impegni professionali, potrete ottenere belle soddisfazioni; il fiuto per concludere buoni affari non vi manca. Liberate la casa da oggetti che non utilizzate più: un gesto simbolico per guardare al futuro. Il cielo del giorno potrebbe essere un incentivo per chi ama il brivido eccitante dell'avventura. Gemelli - Malumori in arrivo, insieme alla nuova posizione della Luna che trova manforte nell'aspetto ostile di Mercurio e Nettuno. Evitate ogni scontro diretto. Non reagite male ad uno scherzo fatto solo per alleggerire l'atmosfera e ridere un po'. Sereno il rapporto con il partner, a patto che teniate la bocca chiusa e rimandiate a data da destinarsi eventuali chiarimenti o recriminazioni. Cancro - Se si tratta di lavoro, non scaricate sugli altri la colpa se non riuscite a raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati, piuttosto escogitate strategie alternative. Fidatevi solo di quello che avete in mano; rincorrere progetti troppo ambiziosi potrebbe rivelarsi uno spreco di tempo e di energie. Contrasti in famiglia: il savoir-faire sembra essersi preso un giorno di vacanza. Leone - Per trovare le risposte che cercate in ambito lavorativo, tenetevi lontani dalle manie di grandezza, e valutate bene i mezzi che avete a disposizione. Dedicatevi a nuovi interessi che vi saranno utili a migliorare la vostra preparazione professionale. Clima mite sul versante affettivo: vita a due serena, single felici. Attorno a voi succederanno parecchie cose interessanti!

AGENDA

Scorpione - Sbrigativa e sincera, la Luna in Sagittario non vi risolverà tutti i vostri guai ma vi aiuterà a canalizzare l'energia su obiettivi ben precisi. No alla superficialità e alla faciloneria, soprattutto se dovrete misurarvi in mansioni diverse da quelle che svolgete abitualmente. Recidete con coraggio i lacci che vi tengono ancorati alla routine, e dedicatevi ai vostri progetti di svago. Sagittario - In ambito professionale avrete delle conferme, troverete dei punti di contatto con chi vi è accanto e compirete un ottimo lavoro di squadra: concentratevi sull'attuazione dei vostri progetti, valutando nel dettaglio gli aspetti finanziari. Possibili cambiamenti in vista nella vita di relazione, che ora potrebbe richiedere maggiore impegno e responsabilità da parte vostra. Capricorno - Faticherete un po' ad entrare in sintonia con le attività e i ritmi incalzanti della giornata; difendetevi, limitando al minimo i vostri impegni. In amore non date per scontato ciò che non lo è: il rapporto di coppia va coltivato giorno per giorno. Non trascurate il fisico, sia per quanto riguarda la forma che l'alimentazione. Tenetevi in esercizio, fate footing a contatto con la natura. Acquario - Cominciate la settimana con il sorriso: spontaneità, immediatezza e grinta, vi consentiranno di prendervi una bella rivincita al lavoro. Dedicate un po' del vostro tempo agli amici, condividendo con loro i momenti di spensieratezza e relax. Contagiato dall'entusiasmo che dimostrate, il partner non si tirerà indietro di fronte ad una vostra proposta, insolita ma stimolante. Pesci - Non è il momento giusto per risolvere le questioni pratiche, lasciatevi distrarre da una dolce compagnia. Nel lavoro non tollerate l'indecisione nè le mezze misure. Non tutti hanno la vostra stessa rapidità, imparate a rispettare i tempi degli altri. La Luna consiglia training autogeno o altre pratiche di rilassamento: sono un valido antidoto alle conseguenze dello stress.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

GRIMALDI FORTINI Via Marconi Guglielmo, 3/5 P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.414123 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Siete così metodici e ben organizzati che è raro prendervi in contropiede. Ci proverà la Luna, ma riuscirete a rimettere in riga persino lei. Non mancherà qualche tensione nei rapporti privati, evitate perciò di assumere atteggiamenti rigidi e intransigenti. Rilassatevi! Non potete esigere sempre il massimo da voi stessi, ricordatevi che siete umani, fatti di carne ed ossa. Bilancia - Siete piacevoli e divertenti, tutto ciò in cui vi impegnate si tinge di vivacità; giocherete anche la sensualità con intraprendenza e malizia. Sarete ottimi organizzatori del tempo libero, riuscirete a coinvolgere chiunque vi giri intorno. Cogliete al volo l'occasione di avvicinare una persona che v'intriga da tempo. Non siate però impetuosi: un approccio soft coglierà nel segno.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.