Quotidiano - 15 Febbraio 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 38 - MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino A.I. Communication sede legale: via Gorizia, 42 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 -Tel. Isernia 0865.414168 Ufficio Commerciale: Piazza della Vittoria, 5 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: A.I. Communication Sessano Del Molise (IS) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Filoteo Di Sandro

Il governo del territorio si fa rendendo partecipi i cittadini alle decisioni. Così, l’iniziativa promossa dall’assessore regionale alla Sanità, Filoteo Di Sandro, è da prendere ad esempio. La costituzione del comitato per la tutela della salute mentale con operatori del settore e, soprattutto, associazioni di utenti e familiari è un primo passo in questa direzione. Così, l’oscar del giorno lo consegniamo all’assessore Di Sandro. Per l’iniziativa e per aver ammesso che nelle chiuso delle stanze dei bottoni spesso si perde la cognizione della realtà e si può sbagliare: la vicenda sanitaria regionale ne è un esempio.

Il Tapiro del giorno a Paolo Di Laura Frattura

Il caso. Per sgombrarli è intervenuta una squadra di dieci spalatori provenienti da Napoli

Il fatto. La mancata pulizia dalla neve degli incroci ha impedito lo svolgersi dei collegamenti

A PAG. 2

L’opposizione è sempre più divisa, nonostante il leader della minoranza cerchi di convincere i molisani del contrario. Il consigliere di Sinistra ecologia e libertà, Filippo Monaco, continua a minare le basi comuni dello schieramento, criticando il Partito democratico. Il povero Frattura cerca di barcamenarsi come può, tra il protagonismo delle prime donne e i distinguo, sempre più numerosi, dell’ala estrema del centrosinistra. Se fino a qualche settima fa, Paolo riusciva almeno a riunire intorno ad un tavolo tutti i partiti, oggi il suo ascendete sembra scemare inesorabilmente. Con buona pace del centrodestra che potrà dormire tranquillo per altri cinque anni.

BOJANO

La Regione anticipa i soldi della Cigs ai lavoratori della Solagrital A PAG. 10

REGIONE

Maltempo, dall’assessorato all’Agricoltura le modalità per chiedere il risarcimento A PAG. 9

REGIONE

Economia, imprese molisane soffocate dalla stretta creditizia A PAG. 7


TAaglio lto

2 15 febbraio 2012

L’accusa. Dieci spalatori sono dovuti venire da Napoli CAMPOBASSO. E' un particolare che rende chiare le responsabilità delle aziende del Gruppo FS: il piano neve di alcuni anni fa, prevedeva, che quando il manto nevoso raggiungeva i cinque centimetri, il Capo Stazione aveva l’obbligo di allertare le squadre spalaneve per l’intervento. Il personale delle Ditta delle pulizie delle stazioni iniziava il lavoro e le squadre del Servizio Lavori, insieme al personale delle Stazioni, liberavano i marciapiedi e gli scambi, rappresentando quest’ultimi, punti nevralgici per la circolazione. Ed ora? Il Capo Stazione allerta la squadra di spalatori di una ditta privata che arriva, pensate un pò, da Napoli. In dieci, o poco più, sempreché riescano ad arrivare, devono rimuovere la

Lo scandalo. Tocca ora a Velardi non riconoscere le compensazioni per i mancati collegamenti di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Quanto accaduto sulle linee ferroviarie molisane in questi giorni di nevicate, è a dir poco vergognoso. Che Trenitalia, come misura preventiva rispetto a possibili condizioni meteorologiche avverse, verificatesi poi solo parzialmente, ha deciso di sopprimere tutti i treni della rete ferroviaria regionale, da giovedì a domenica scorse e per le giornate di lunedì e martedì interruzioni e discontinuità nel servizio, è sembrato subito fuori dal normale. A noi pare che tale provvedimento sia stato sproporzionato, perché attuato al di là di una valutazione parziale della entità dei fenomeni meteo, trascurando di guardare le condizioni di percorribilità della linea, all’atto della partenza di ogni singolo convoglio. Insomma quella di Trenitalia ed RFI ci è sembrata una resa, rispetto alla proverbiale invulnerabilità del trasporto ferroviario. Ironia a parte, crediamo sia stata scelta la misura più facile e non la migliore possibile, oppure si è deciso di abdicare alla funzione sociale, dichiarando così piena inadeguatezza a svolgere il sevizio ferroviario regionale in condizioni appena al di fuori della normalità. Anzi, diremmo che già in condizioni meteo normali, il servizio viene svolto a livelli neanche sufficienti. E, poi, nei giorni suc-

In Molise treni a go-go per gli scambi innevati neve in tutte le stazioni della regione. Intanto sottolineiamo, che durante le nevicate della scorsa settimana, è solo grazie al grande senso di responsabilità del personale Trenitalia ed RFI che si è evitato il tracollo. Tutti i dipendenti sono stati presenti sui luoghi di lavoro ben oltre il loro normale orario, compensando così, le deficienze organizzative dell’Azienda. Non paga del fallimento di questa strategia, RFI ha convocato i Sindacati a Bari per annun-

ciare la cancellazione del Reparto Movimento di Campobasso. A complicare il quadro dei collegamenti extra regionali, segnaliamo che anche la Molise Trasporti, ha soppresso le corse da e per Roma, obbligando gli abitanti del Molise diretti a Roma, ad utilizzare il mezzo privato per i collegamenti con la capitale, costringendoli ad affrontare la delicata situazione viaria venutasi a creare nella Capitale.

Un sistema ferroviario al limite della vergogna

Tagli al personale scomparsa del deposito locomotive, servizi garantiti alla meno peggio l’immagine di Trenitalia in regione Un lettore. Pur tenendo conto delle abbondanti nevicate di questi giorni, non si giustifica affatto che la tratta ferroviaria Campobasso Termoli da diversi giorni sia bloccata. E' inaudito. Non si è mai verificato. Poveri pendolari.Ormai niente più ci meraviglia.

cessivi c'è stata la questione degli scambi non puliti che impedivano l'incrocio di due treni. Saranno queste scelte discutibili di continua riduzione di personale e di risorse a formare la causa della oramai conclamata difficoltà di gestione dell’esercizio ferroviario? Crediamo di sì! Crediamo che a tale risultato si sia arrivati a seguito di un preciso piano aziendale fatto di continui tagli ed economie di personale, fino a trovarsi appunto nelle condizioni di non poter più svolgere l’attività, oggetto

della propria ragione sociale. Sarebbe auspicabile che il Gruppo F.S., finalmente, intendesse il servizio ferroviario regionale a loro affidato, non come facoltà assegnata, ma come un obbligo contrattuale e Sociale. Oltremodo, ci aspettiamo una decisa reazione della Regione Molise, innanzitutto non riconoscendo a Trenitalia le compensazioni pubbliche per tutte le

giornate di mancato svolgimento dell’esercizio. Inoltre, crediamo non sia più rinviabile, una politica di rilancio delle tratte regionali, con investimenti mirati alla sicurezza ed alla competitività dell’esercizio ferroviario, anche e soprattutto in condizioni meteo difficili, così da garantire il diritto alla mobilità dei cittadini e la continuità nel trasporto merci.

In Svizzera cammina tutto l’anno il Bernina Glacial express Da noi, invece, tutto resta fermo


TAaglio lto

3 15 febbraio 2012

184.315,09 euro

EMENDAMENTO GAZZETTA

la somma degli emolumenti al mese al netto delle trattenute

Gli ex consiglieri regionali donino una mensilità del vitalizio alle imprese colpite dal maltempo di Aldo Fabio Venditto CAMPOBASSO. Le abbondanti precipitazioni dell’ultima settimana hanno causato danni ingenti all’economia molisana. Tra crolli ai capannoni e stop alle attività produttive, il sistema economico regionale ha subito una dura battuta d’arresto. Secondo Cristiano Di Pietro, il settore agricolo e quello zootecnico risultano i più penalizzati dall’ondata di gelo e, senza interventi pubblici, gli agricoltori e gli allevatori rischierebbero in molti casi il fallimento. Il figlio del ex pm di Mani pulite ha colto, più di altri, la gravità della situazione, auspicando la creazione di un Fondo di solidarietà che immetta liquidi direttamente nel motore del sistema produttivo regionale.

Se tutti gli amministratori in pensione aderissero le aziende riceverebbero 184mila euro

Mario Totaro

4.002,12

Italo Testa

2.546,64

Florenzio Anniballe

1.701,49

Paolo Nuvoli

4.002,12

Nicolino D'Ascanio

2.499,37

Nicola Valentini

1.701,49

Fernando Di Laura Frattura 4.002,12

Giovanni Di Stasi

2.487,34

Cesira De Sanctis

1.701,49

Antonio Di Rocco

4.002,12

Pasquale Di Lena

2.374,17

Michele Giambarba

1.701,49

Antonio Varanese

4.002,12

Domenico Lombardi

2.374,17

Antonino Sozio

1.701,49

Luigi Biscardi

3.843,19

Angelo Romano

2.374,17

Domenico Di Lisa

1.701,49

Nicolino Colalillo

3.843,19

Alfredo D'Ambrosio

2.210,95

Iolanda Maselli

1.694,42

Giuseppe La Valle

3.843,19

Giuseppe Caterina

2.210,95

Livia Franco

1.622,01

Enrico Santoro

3.843,19

Domenico Pellegrino

2.210,95

Bianchini De Angelis

1.601,34

Francesco Mancini

3.843,19

Eduardo Sassi

2.210,95

Eleonora Carrino

1.576,52

Norberto Lombardi

3.843,19

Elvio Di Girolamo

2.210,95

Tullio Farina

1.572,13

Florindo D'Aimmo

3.516,74

Maria Cupaioli

2.210,95

Antonio Martino

1.560,37

Edilio Petrocelli

3.516,74

Tecla Ciavarro

2.156,54

Giuseppe Gallo

1.448,01

Ettore Di Domenico

3.353,52

Marcello Veneziale

2.101,99

Angela Astore

1.448,01

Vittorio Rizzi

3.353,52

Alfonsina Di Marzo

2.066,74

Nunzio Ruta

1.392,52

Emilio Orlando

3.353,52

Franco Cianci

1.990,79

Giuseppa Gentile

1.322,10

1.990,79

Diana Battista

1.134,59

1.984,61

Santone Mastroianni

1.134,59

1.907,58

Barbara Sajnaj

1.134,59

1.904,28

Leila Ruggiero

1.134,59

1.887,41

Maria Molinini

1.134,59

1.843,05

Mariateresa Vavolo

1.134,59

1.787,50

Livia De Simone

1.134,59

1.701,50

Addolorata Di Cesare

1.134,59

1.701,49

Maria Gasdia

1.134,59

1.701,49

Teresina Glave

1.100,77

Franca Scarano

896,53

Noi de La Gazzetta però, emendiamo la proTommaso Di Domenico 3.028,97 Giuseppe Di Fabio posta del consigliere Idv, sperando venga recepita dal Consiglio regionale convocato per martedì Natalino Paone 3.027,07 Gaspero Di Lisa prossimo. La contribuzione volontaria dei consiGiovanni Di Giandomenico 3.027,07 Remo Di Giandomenico glieri molisani e di qualche deputato infatti, da Costanzo D'Elia 3.027,07 Alfonso Di Iorio sola non basta a finanziare un numero congruo di imprese, generando un effetto propulsivo, difMario Verrecchia 3.027,07 Angelo Di Stefano fuso e percepibile. Si rischia di erogare un asseAntonio Del Torto 3.027,07 Basso Di Brino gno (nemmeno tanto cospicuo) a pochi fortunati. Perché non chiedere piuttosto, agli ex consiAugusto Massa 3.027,07 Angela Civardi glieri regionali di devolvere un’intera mensilità Massimo Torraco 2.863,85 Luigi Occhionero del loro vitalizio al Fondo di solidarietà? Vogliamo ricordare ai molisani che gli ammiAntonio D'Ambrosio 2.618,18 Raffaele Vitiello nistratori regionali in pensione, percepiscono un Nicola Iacobacci 2.608,13 Salvatore Conte assegno annuale che varia dai 48mila euro ai Giovanni Di Pilla 2.567,46 10600 circa, al netto di tasse e trattenute varie. Essi gravano per oltre 3milioni di euro sul bilancio e, quindi, sulle spalle dei corregionali. Se tutti gli 80 ex consiglieri devolvessero il loro assegno agricole di Campobasso ed Isernia. mensile, le imprese riceverebbero un tesoretto di 184mila La nostra testata vi informerà su chi, tra Frattura senior euro, grazie al quale potrebbero ripartire immediatamente. e Mario Totaro, Augusto Massa e Antonio D’Ambrosio, NiChi ha goduto di un privilegio assurdo, fortunatamente cola D’Ascanio e Giovanni Di Stasi, Giuseppe Caterina e cancellato pochi giorni fa, deve ora finanziare, coerenteMarcello Veneziale, Nunzio Ruta e tanti altri, metterà mente con le priorie possibilità, gli sforzi delle aziende mano al portafoglio per amore del Molise.

L’Italia dei valori propone di istituire un Fondo di solidarietà per ripagare i danni del maltempo attraverso una serie di donazioni dei consiglieri regionali e dei deputati, nazionali ed europei CAMPOBASSO. L’Italia dei valori ha proposto, ieri, l’istituzione di un Fondo di solidarietà da finanziare con una contribuzione volontaria dei consiglieri e dei deputati, nazionali ed europei, eletti in Molise. Gli amministratori potranno così destinare una parte dei loro emolumenti alle imprese agricole e zootecniche regionali, concorrendo alla risoluzione dei danni o al contenimento delle perdite economiche causate dal maltempo. Se ne parlerà martedì 21, nella prossima

È ora di trasformare l’assurdo privilegio di 80 fortunati, in uno strumento di contribuzione solidale, utile a tutti e non appannaggio dei soliti pochi

Il centrosinistra soccorre le aziende

seduta del Consiglio regionale, ma l’apprezzamento per la proposta di ordine del giorno di Cristiano Di Pietro è bipartisan: “Si tratta di rispondere ad eventi eccezionali – spiega l’amministratore di Montenero di Bisaccia – reperendo risorse che la Regione destinerà poi a chi ne farà richiesta”. Un provvedimento aggiuntivo agli sforzi delle istituzioni molisane “per recuperare – continua il consigliere Idv – fondi nazionali ed europei, utili a fronteggiare l’emergenze e ristorare il moli-

sani delle gravi perdite subite”. La mano tesa ai settori produttivi risulta essere, al contempo, uno schiaffo politico. Cristiano Di Pietro infatti, ricorda che “tra i parlamentare eletti nella nostra regione c’è anche Silvio Berlusconi”, il quale dovrà dare prova in concreto, dell’amore per il Molise, sbandierato subito dopo le elezioni politiche del 2008. “Mi sento molisano” ebbe a dire allora, sottraendo lo scranno di deputato a Quintino Pallante, primo dei non eletti della lista di Forza

Italia. Se i consiglieri regionali e i deputati, a Roma e a Bruxelles, sono pronti a tassarsi, farà altrettanto anche Silvio Berlusconi? Frattanto accoglie favorevolmente l’iniziativa il segretario del Partito democratico, Danilo Leva: “Siamo pienamente d’accordo con l’Italia dei valori”, ha dichiarato a margine dei lavori odierni del consesso. Almeno sulla solidarietà, il centrosinistra resta compatto. Cirano


4 15 febbraio 2012

TAaglio lto

Il fatto. Le avverse condizioni La proposta. Vanno previsti metereologiche ripropongono sostegni a chi ha un esercizio l’aspetto del dettaglio nei comuni minori

di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Tempi in cui conta la rappresentazione virtuale del conflitto. Si misurano i decibel dei fischi, si risponde con tabelle sul reddito denunciato dal gioielliere contrapposto a quello certo dell’operaio. Non vogliamo difendere la virtuosità contributiva dei commercianti o degli idraulici. Vogliamo ragionare sul fatto che sono quasi 900mila i piccoli commercianti che operano in Italia qualcosa come 4mila in Molise. La neve di questi giorni, poi, ha messo in risalto l'importanza di questi esercizi commerciali soprattutto nei piccoli centri dove sarebbe stato difficile potere garantire un regolare approvvigionamento di derrate alimentari. Numeri che non possono essere affrontati pensandoli solo come un blocco sociale antimoderno da trattare a lenzuolate in faccia. Sono anche imprese di quel terziario dei servizi che tutti quanti sappiamo importante nel nuovo ciclo dell’economia. Il manifatturiero si è ristrutturato. Molto del ciclo

Un salvagente per il piccolo commercio espansivo dipenderà dal capitalismo delle reti e dei servizi. Anche per il commercio come per l’industria non è stata una transizione dolce. Tutt’altro. A Campobasso, Isernia, Termoli città epicentro dei processi di modernizzazione, la selezione degli anni novanta

I dati del Molise

90% sono esercizi di vicinato 47 grandi strutture di vendita

410 nuove imprese attivate 461 imprese cessate 4,1 flessione consumi 22% occupati nel settore 12.151 imprese

Vanno salvaguardati i negozi di vicinato soprattutto nei centri più interni ha falcidiato i ranghi del piccolo commercio. In dieci anni, anche per la pressione della grande distribuzione, sono scomparsi un migliaio di negozi. Desertificando interi quartieri, nella crisi di quell’economia di prossimità fondata sulla densità dei luoghi metropolitani. Qui un tempo capitava che con il libretto della spesa, che si saldava a fine mese, il bottegaio facesse credito all’operaio. Chiedilo oggi al supermercato il libretto della spesa! Ti danno la raccolta punti. Negli atolli di alcuni centri, sopravvivono ancora come giapponesi irriducibili, latterie che sono micro-autonomie funzionali del sociale. Punto di riferimento degli anziani per sbrigare pratiche burocratiche, prenotare una visita medica, ritrovarsi per ritirare la pensione. Non andrebbe dimenticato che nelle pieghe dei comuni è spesso il piccolo commercio che accompagna i più deboli nell’affrontare il grande tema della solitudine. Il grande freddo di questi giorni e la neve hanno riposizionato il problema che è diventato un fatto sociale.

Il punto. Lo rivelano i dati statistici

Vendite in calo e sofferenze in aumento CAMPOBASSO. Nel 2010 i consumi delle famiglie in Molise sulla base dei dati dell’Osservatorio nazionale del commercio del Ministero dello Sviluppo economico, nei primi sei mesi dell’anno le vendite al dettaglio sono diminuite dello 0,4 per cento a prezzi correnti (–1,0 per cento nel 2009); sebbene il calo delle vendite abbia interessato esclusivamente i piccoli e medi esercizi (–1,2 per cento), anche le vendite della grande distribuzione hanno rallentato (1,3 per cento; 2,4 per cento nel 2009). Secondo l’osservatorio Findomestic la spesa complessiva a prezzi costanti per beni durevoli è diminuita del 4,1 per cento (–0,6 per cento nel 2009), condizionata negativamente dalla netta riduzione di acquisti di automobili e motoveicoli. L’associazione nazionale fra le imprese automobilistiche (ANFIA) conferma che le immatricolazioni di autovetture sono calate di quasi 18 punti percentuali anche per effetto del venir meno degli incentivi statali per l’acquisto di nuove automobili; le vendite di veicoli commerciali si sono ridotte del 6,1 per cento in controtendenza rispetto al dato nazionale. Dati che devono portare ad un'attenta riflessione ma anche e, soprattutto, ad un nuovo approccio legislativo rispetto al piccolo commercio. Lo spopolamento dei comuni e l'aumento della popolazione anziana, ha cambiato abitudini e stili di vita. Da qui la necessità di una revisione complessiva della legge regionale in materia di commercio così come stanno facendo altre regioni con l'eventuale raddoppio (dal 15% al 30% ) degli oneri aggiuntivi per l’apertura di grandi centri commerciali. Il raddoppio degli oneri garantirebbe più risorse da trasferire a piani di rivitalizzazione e promozione commerciale per i piccoli esercizi penalizzati dalle aperture di grandi centri. Ma anche di garantire la domanda di sostegno che proviene dai Comuni. Occorre sempre tenere presente che nelle realtà montane il commercio svolge una importante funzione sociale, oltre che economica, fornendo i servizi essenziali perché la popolazione residente non sia costretta a spostarsi verso il fondovalle e le città e svolgendo al tempo stesso un importante ruolo di aggregazione. In montagna un negozio che chiude è un pezzo di paese e di storia che se ne vanno.


5

TAaglio lto

15 febbraio 2012

All’interno del centrosinistra ci sono troppe prime donne in cerca di visibilità in vista delle elezioni

Monaco dichiara guerra al Pd “Serve chiarezza” Opposizione sempre più divisa dopo i contrasti tra i partiti della coalizione

di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Sono tesi, estremamente tesi i rapporti fra i partiti che compongono la coalizione di centrosinistra in Consiglio regionale. In particolare Sel ed Idv non avrebbero condiviso la linea assunta in aula dai rappresentanti del Partito democratico. Una situazione che col passare delle settimane sta diventando esplosiva, al punto da indurre qualche consigliere regionale di minoranza a sollecitare un incontro chiarificatore sulla linea politica da seguire, prima che il tutto possa precipitare. Uno stato di cose che proprio non va giù al consigliere di Sel, Filippo Monaco, visibilmente contrariato e che non ha alcun problema a dire la sua. Ieri mattina, in occasione dei lavori del Consiglio regionale, proprio Monaco si è intrattenuto a lungo con i consiglieri dell'idv, Di Pietro e Parpiglia. Un parlottare fitto, il loro e dalle espressioni dei loro volti non sembrava stessero parlando di argomenti

piacevoli. Di certo stavano discutendo del comportamento assunto in aula dai consiglieri del Pd. Un atteggiamento che lo stesso Monaco, già in passatoi, ha avuto modo di definire estremamente ambiguo. L'esponente di Sel è infastidito da questa situazione e sbotta. Consigliere, in questi ultimi giorni lei è parso particolarmente irrequieto... Che succede? "Le cose non vanno affatto bene". A cosa e a chi si riferisce? "Mi riferisco ad illustri esponenti del Pd che oggi dicono una cosa e domani l'esatto contrario di quello che hanno affermato , presentandosi in aula con una bella faccia tosta". A cosa si riferisce, in particolare? "Mi riferisco all'approvazione dello Statuto regionale, allo zuccherificio e ad altre situazioni che stanno venendo fuori. Io credo che anche gli elettori del centrosinistra debbano prendere atto di questa situazione e trarne

Sulla vicenda dello Zuccherificio avevamo concordato una linea ma c’è stato chi ha fatto altro Abbiamo cercato un confronto ma quei personaggi non si presentano alle riunioni

le dovute considerazioni". In merito alla vicenda che riguarda lo Statuto lei ha avuto da ridire sull'atteggiamento assunto in aula dal Pd, che ha votato con la maggioranza, in sostanza... "Mi risulta che, nel corso della passata legislatura, sia stato votato anche dagli stessi illustri esponenti del centrosinistra, l'allargamento a trentotto del Consiglio ". Sì, ma quello Statuto sarà abolito, così come ha deciso l'attuale assemblea legislativa... "Sì, e sempre con il voto favorevole degli stessi consiglieri di opposizione. Vorrei capire dove sta la coerenza? Si fa e si dice tutto ed il contrario di tutto. Francamente sono perplesso". Lei prima faceva riferimento anche alla vicenda dello zuccherificio. "Su questo argomento avevamo deciso di assumere una posizione netta. Cioè che occorrono delle garanzie, un piano industriale serio. Se invece il giorno dopo, chi ha concordato questa linea con tutto il centrosinistra, propone una linea molto più blanda, molto più leggera, votata addirittura anche dalla maggioranza, allora comincia a sorgermi qualche dubbio sull'affidabilità di alcuni consiglieri". Non sarebbe il caso che vi confrontaste per individuare un'azione unitaria? "Ci siamo già confrontati, anche se in parte. Il problema è che al tavolo di confronto solitamente questi personaggi che poi

assumono posizioni subalterne non si presentano . Sono assenti e quindi diventa anche difficile aprire un confronto serio e costruttivo". L'esordio dell'opposizione in questa nuova legislatura non è stato dei migliori... "Ci sono troppe prime donne. Qui si tratta di trovare l'unità del centrosinistra per contrastare lo strapotere del centrodestra e invece la mattina si alza qualcuno e decide di fare di testa propria e collaborare con la maggioranza". Evidentemente questi consiglieri del Pd hanno deciso di raccogliere l'invito del presidente Iorio a collaborare per il bene del Molise... "Questo lo dice lei... Bontà di chi ha accolto questo invito . Io non sono tra quelli. Assolutamente no". Sullo zuccherificio, per esempio, qual è la sua posizione? "E' la stessa presentata da altri consiglieri di opposizione, cioè la presentazione di un piano industriale seria a garanzia soprattutto dei lavoratori e sulla continuità produttiva dell'impianto". Si rende conto che con queste sue dichiarazioni non farà che peggiorare la situazione interna alla coalizione, in particolare minare i rapporti già tesi con il Partito democratico? "Io no voglio creare nessun tipo di problema. Io voglio solo chiarezza, trasparenza all'interno dello schieramento e non tatticismi e fughe in avanti da parte di qualcuno che punta ad ottenere visibilità, pensando già a proporsi in qualche altra campagna elettorale. Invece ritengo che sia assolutamente necessario costruire un centrosinistra unito, serio con proposte altrettanto serie. Un centrosinistra che possa offrire agli elettori un'alternativa valida al centrodestra". Cosa accadrà nei prossimi giorni? Prevede un chiarimento? "Io lo spero. Auspichiamo tutti un chiarimento in questo senso, anche perché siamo rimasti davvero molto perplessi su questi comportamenti".


TAaglio lto

6 15 febbraio 2012

Di Pietro: “Un fondo di solidarietà a tutela dei danni da neve” Il consigliere regionale dell’Italia dei Valori, Cristiano Di Pietro, ha presentato una proposta di ordine del giorno indirizzata al Presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, per l’istituzione di un “Fondo di Solidarietà” destinato ai danni dovuti alle ab-

bondanti nevicate dei giorni scorsi. In particolare, il consigliere Di

“Le spese per la vicenda legale tra la Rai e Iorio vanno definite per il bene dell’ente” Nell’ambito della discussione in Consiglio regionale della proposta di mozione presentata da Salvatore Ciocca, intesa ad impegnare la Giunta a rinunciare ad un’azione legale intentata nei confronti della Rai Molise, è intervenuto il consigliere dell’Italia dei Valori , Cristiano Di Pietro, presentando una mozione a sua firma e impegnando, a sua volta, la stessa giunta regionale a predisporre un deliberato in cui si stabiliscano due punti fondamentali. Considerando che le spese legali del procedimento giudiziario sono a carico dell’ente Regione Molise, dal momento che la Giunta si è costituita come parte offesa, e considerando che il procedimento potrebbe condannare al risarcimento, anche per danni personali , i componenti della giunta ricorrente, il consigliere Di Pietro ha chiesto di stabilire che se la Rai dovesse essere condannata per offese alla dignità della Giunta, le spese legali sarebbero sostenute dalla Regione Molise e i proventi rimarrebbero alla Regione. Se, invece, la Rai dovesse essere condannata per lesione alla dignità personale della giunta, dovrebbe essere stabilito che gli stessi ricorrenti si impegnino a pagare di tasca propria le spese legali mentre l’eventuale risarcimento rimarrebbe comunque in capo alla Regione. L’esigenza di tale mozione nasce da un dubbio - ha dichiarato Cristiano di Pietro - non sappiamo infatti se il presidente Iorio, che ha querelato la Rai Molise, si sia sentito offeso come uomo o come amministratore. Detto questo – ha concluso Di Pietro - pur sapendo cosa voglia dire finire nel tritacarne mediatico e conoscendo bene la necessità di potersi, in qualche modo, tutelare da accuse infanganti – ha dichiarato - parto dal presupposto che un giornalista (così come un politico) che, nel leggere carte e documenti, vi ravvisi delle ombre, decidendo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica il problema, non può certo volere il male di questa Regione”. Ufficio Stampa IdV Molise

Il consigliere regionale dell’Idv lancia la proposta al fine di fronteggiare le situazioni di difficoltà delle imprese Pietro ha proposto che ogni consigliere eletto, versi, in tale Fondo, una quota volontaria per contribuire a fronteggiare la situazione di difficoltà che si è venuta a creare a causa del maltempo. Potranno inoltre partecipare al Fondo anche i parlamentari nazionali ed europei eletti in Molise. Le precipitazioni nevose che si sono verificate nel periodo a cavallo tra il 3 ed il 13 febbraio u.s. hanno prodotto infatti ingenti danni, specie per il settore dell’agricoltura e della zootecnia che già versano in estrema difficoltà. “La proposta dell’Italia dei Valori - ha dichiarato Cristiano Di Pietro – nasce dalla consapevolezza che mettersi a disposizione nei mo-

menti di emergenza o di calamità naturali, rappresenti un dovere prioritario dei rappresentanti delle istituzioni. Consapevoli che la Regione Molise dovrà attivarsi per recuperare fondi nazionali ed europei atti a fronteggiare l’emergenza e a ristorare i molisani delle gravi perdite subite, non possiamo tirarci indietro di fronte ad un momento così delicato. Crediamo che la creazione di un “Fondo di Solidarietà” possa rappresentare un importante contributo – ha concluso l’esponente Idv – sarebbe infatti un segnale positivo e propositivo nei confronti di tutti quei cittadini che sono stati fortemente danneggiati dall’ultima ondata di maltempo”. Ufficio Stampa IdV Molise

L’accusa. L’Italia dei valori torna sulla questione ferroviaria

Carpinone-Sulmona, il silenzio della Regione Il consigliere regionale dell’Italia dei Valori, Cristiano di Pietro, ha chiesto, nell’ambito della discussione in Consiglio della proposta di mozione per la salvaguardia dello straordinario patrimonio artistico , architettonico e storico della linea ferroviaria Carpinone – Sulmona, a firma dell’esponente del Partito democratico, Danilo Leva, di poter allegare a tale mozione il testo di un’interrogazione a risposta scritta , la n. 4/09122 , presentata alla Camera dall’on. IdV Anita di Giuseppe. L’interrogazione parlamentare già chiedeva infatti, in data 20 ottobre 2010, l’intervento del Ministro Infrastrutture e Trasporti affinchè venisse ripristinata la tratta ferroviaria Castel di Sangro - Carpinone, fortemente penalizzata da parte di Trenitalia. “Ci preme sottolineare - ha dichiarato il consigliere Di Pietro - che il problema della Carpinone – Sulmona non nasce oggi e che, se già nel

2010 l’Italia dei Valori si interessava a tale faccenda, viene spontaneo pensare che se si fosse intervenuto prima forse, ora – ha sottolineato il consigliere IdV - non staremmo qui a leccarci le ferite. All’interrogazione dell’on. Di Giuseppe non abbiamo ancora ottenuto risposta ma torneremo presto, tramite i nostri rappresentanti in parlamento – annuncia Di Pietro - ad interessare il ministro competente sulle sorti di questa tratta ferroviaria importante sia dal punto di vista storico – artistico che di collegamento ”. Ufficio Stampa IdV Molise


7

PPrimo iano

15 febbraio 2012

Prestiti alle imprese, Molise penalizzato Si concede sempre meno credito alle attività produttive regionali. La conferma arriva dall’ultima elaborazione dell’ufficio studi Cgia di Mestre

CAMPOBASSO – E’ ancora un triste primato quello detenuto dalle attività produttive della nostra regione. La stretta creditizia ha infatti colpito (e affondato) il Molise, che si piazza tra le realtà territoriali più penalizzate sul fronte prestiti. L’assessore regionale alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano, va ripetendolo incessantemente da un paio di anni. Ma è evi-

dente che i suoi appelli continuano a cadere nel vuoto: le banche non si fidano, e piuttosto che prestare danaro agli imprenditori in difficoltà, preferiscono vedere fallito il tessuto economico. L’elaborazione dell’ufficio studi della Cgia di Mestre (su dati della Banca d’Italia) conferma questo trend negativo. Il cosiddetto credit crunch (la stretta del credito che si registra dopo un’espansione economica) si è abbattuto su una regione su due. In quello che fu il ricco e produttivo nordest, come pure al centrosud. “Nella seconda parte dell’anno – dice la Cgia - quando lo spread ha cominciato a salire vertiginosamente, le aziende più colpite sono state quelle ubicate in Calabria (1,8%), in Molise ed in Friuli Venezia Giulia (-1,3%), in Piemonte (- 0,8%) ed in Umbria (-0,7%). Il fenomeno si è verificato in 9 regioni su 20, soprattutto nella seconda parte del 2011 (da giugno a novembre). Meno ‘avare’ le banche della Valle d’Aosta (+5,4%), della Liguria (+3,8%) e del Lazio (+2,8%). Territori dove l’erogazione del credito ha subito gli incrementi

maggiori. Numeri che dimostrano che il quadro generale non è stato tutto negativo. “Il peggio – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre – lo registreremo quando avremo a disposizione anche i dati di dicembre. Nell’ultimo mese dell’anno, purtroppo, l’erogazione del credito a livello nazionale ha subito una contrazione del -2,2%. E’ probabile che questa flessione abbia assunto i valori più elevati in quelle regioni che già nei mesi precedenti erano state duramente colpite dalla stretta come, ad esempio, il nordest. Guarda caso, proprio quelle realtà dove sono maggiormente presenti le piccole e micro imprese”. AD

Salute mentale: nasce il comitato regionale Costituito da addetti ai lavori, familiari e utenti, l’organismo sarà presieduto dall’assessore alla Sanità, Filoteo Di Sandro Un comitato che supporti la promozione e la tutela della salute mentale. Questo quanto costituito dall’assessorato regionale alla Sanità. A comunicarlo è l’ufficio del delegato in giunta, Filoteo Di Sandro, in accordo con il governo Iorio. Il comitato sarà presieduto dall’assessore e costituito dal direttore del servizio assistenza socio-sanitaria, dai direttori delle quattro unità operative complesse di psichiatria della regione, dal presidente dell’associazione delle Comunità di riabilitazione psicosociale, da un rappresentante delle associazioni dei familiari dei malati ed uno delle associazioni degli utenti e da un funzionario del servizio assistenza socio-sanitaria. L’organo resterà in carica per la durata della legislatura regionale e avrà il compito di proporre azioni alla giunta. Dovrà elaborare un progetto-obiettivo regionale triennale finalizzato alla concreta attuazione sul territorio regionale delle linee di indirizzo nazionali per la salute mentale e, infine, sarà chiamato a svolgere funzioni di monitoraggio e raccordo delle iniziative finalizzate alla tutela della salute mentale. Soddisfazione dall’assessore Di Sandro che ha sottolineato l’importanza della nascita del comitato sentita come “passo importante nell’affrontare una problematica complessa come quella della tutela della salute mentale”. “La consapevolezza di poter contare sul parere di esperti del

settore e di persone coinvolte direttamente da questo genere di patologie - continua il delegato alla Sanità - costituisce un buon modus operandi per quanto concerne i futuri provvedimenti che il Governo regionale vorrà realizzare nel prossimo futuro”. Non solo. Il monitoraggio ed il raccordo delle iniziative realizzate sul territorio si somma al compito di raccogliere “informazioni circa le eventuali criticità che possono verificarsi”. Un complesso di azioni che “ci consente di innalzare il livello degli interventi e di rispondere, al meglio, alle necessità dei pazienti”. In conclusione, “credo che il comitato ci consentirà di attuare a pieno le linee di indirizzo stabilite dall’accordo Governo – Regioni del 2008 e di configurare, anche nella nostra Regione, un sistema in grado di superare i pregiudizi legati a questo genere di disagi e malattie”. E solo “grazie all’informazione, all’educazione sanitaria ed alla collaborazione si realizzerà un efficiente e solidale sistema di cura”.


8

Regione

15 febbraio 2012

I dati della Cgia Mestre si riferiscono al 2° semestre 2011 e considerano la fascia di età tra i 15 ed i 24 anni

In regione più di un giovane su tre è senza lavoro CAMPOBASSO – In Molise il tasso di disoccupazione giovanile (15 e 24 anni) è del 29,6%. Se poi si prende in considerazione il tasso reale di marginalità del lavoro (tasso di disoccupazione corretto in ragione dell’incremento degli inattivi causato dalla crisi, verosimilmente i soggetti sfiduciati) questo sale al 36,2%. Al primo posto la Campania che supera il 51,1% in relazione al tasso di disoccupazione reale. Seguono la Basilicata (al 48,3%) e il Lazio che raggiunge il 42,5%. I dati elaborati dalla Cgia Mestre, relativi al 2° trimestre 2011, hanno definito il tasso di disoccupazione corretto in ragione dell’incremento degli inattivi, cioè dei soggetti che per effetto della crisi hanno deciso di non cercare più un lavoro. Nella fascia di età tra i 15 ed i 24 anni, ai disoccupati ufficiali sono stati sommati quelli che, a causa della difficile situazione economica, hanno deciso di non cercare attivamente un posto di lavoro (i cosiddetti “sfiduciati”). La somma di queste due componenti è stata poi rapportata al numero di forze lavoro (disoccupati + occupati) e alla variazione degli inattivi avvenuta dall’avvio della crisi al semestre preso in considerazione. Il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi ha sottolineato come “il tasso di disoccupazione ufficiale a livello nazionale è mediamente inferiore di 11,3 punti rispetto alla disoccupazione reale. Questo dimostra che il problema dei senza lavoro tra gli under 24 costituisce una priorità che il Governo deve affrontare immediatamente. Tuttavia, ci sono

anche delle situazioni regionali dove il quadro generale si capovolge. In Sicilia, Sardegna, Calabria ed Umbria – prosegue il segretario – il tasso di disoccupazione, al netto degli scoraggiati, è superiore al tasso di disoccupazione reale da noi calcolato. Ciò vuol dire che in questi territori gli sfiduciati sono diminuiti perché sono tornati a cercare attivamente un lavoro o, nella migliore delle ipotesi, hanno trovato un’occupazione”.

Un po’ di numeri Il tasso di disoccupazione raggiunge il 36,2%. Il record è della Campania con il 51,1%, seguita da Basilicata (48,3%) e Lazio (42,5%)

La curiosità L’elaborazione di Datagiovani su cifre fornite da Istat, Unioncamere, Anci e ministero del Lavoro CAMPOBASSO – Il Molise è tra le regioni più “aperte” verso i giovani. L’indice “Youth friendly” 2010 (118,2 punti, 18 in più della media nazionale pari a 100) gli consegna il quarto posto assoluto per il potenziale di attrattività per gli under 30. È quanto emerge dalle Elaborazioni Datagiovani su dati Istat, Unioncamere-ministero del Lavoro, dell’Economia, dell’In-

Molise, la calamita per gli under 30 terno e Anci-Cittalia. I dati hanno tenuto conto di cinque indicatori: mercato del lavoro, imprenditoria, istruzione, demografia e aspetti

socio-economici e dinamica della crisi 2008-2011. Il primo posto assoluto è delle Marche (+26 rispetto alla media

La regione si piazza al 4° posto per capacità di attrazione. L’indice tiene conto di vari parametri tra cui lavoro, imprenditoria, istruzione e andamento della crisi tra il 2008 e il 2011

italiana) che precede Valle d’Aosta, Umbria e, appunto, Molise che, a sua volta, sopravanza Lazio e Trentino Alto Adige. Di contro, Emilia Romagna e Veneto rappresentano le sorprese in negativo con 23 e 31 punti in meno rispetto alle Marche. La sorprendente posizione del Molise non può che avere un’unica spiegazione: sui dati finali hanno pesato di più l’aspetto della crisi (che rispetto alle altre regioni del sud si è fatta sentire meno) rispetto alle questioni più strutturali, quali la demografia e gli aspetti socioeconomici. E anche le previsioni Unioncamere–Excelsior sono ottimistiche: per oltre una assunzione su tre si cercano esplicitamente giovani under 30. In proporzione, ci sono più possibi-

lità al centro-sud, nelle piccole imprese e nei servizi commerciali e finanziari. Va da sé che la crescita dei posti di lavoro orientati ai giovani (e non solo) è un segnale di ottimismo da parte delle imprese. Bisogna però tener conto che “si tratta in larga parte di riattivazioni di contratti in scadenza a fine 2011 o di assunzioni in sostituzione di analoghe figure che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro”. Nuova occupazione sì, ma da prendere con le molle considerando che il mercato del lavoro è ancora in stallo a causa dell’esistenza di forme contrattuali atipiche. Altro che posto fisso “noioso”, come ha dichiarato il premier Monti qualche settimana fa. Di “noioso” c’è solo la precarietà e il “doman non c’è certezza”, parafrasando la “Canzona di Bacco” di Lorenzo de’ Medici. I versi del signore di Firenze risalgono alla metà del Quattrocento ed erano dedicati al Carnevale. Proprio come adesso. Antonio Di Monaco


9

Regione

15 febbraio 2012

L’assessorato regionale divulga moduli e modalità per la richiesta di rimborso in favore di singoli e aziende

Danni da neve, si parte con l’agricoltura Si partirà dall’agricoltura. La quantificazione dei danni dovuti alle forti nevicate dei giorni scorsi avrà inizio con uno dei comparti più colpiti da disagi. Sia logistici che economici in senso stretto. Prima il blocco dei tir, con quel che ne è derivato in termini di trasporto dei prodotti, e ora le gelate che hanno minato i raccolti. Così, la Regione Molise ha deciso di partire con il monitoraggio “dei danni alle produzioni, alle strutture aziendali e alle infrastrutture connesse all’attività agricola nel territorio molisano”. Così una nota dell’assessorato all’Agricoltura retto da Angela Fusco Perrella. Le segnalazioni dei danni subiti “dovranno essere presentate ai Comuni nel cui ambito territoriale ricade l’azienda, dalle organizzazioni professionali agricole o dai privati, mediante l’utilizzo di un apposito modulo predisposto dall’assessorato regionale all’Agricoltura e disponibile presso i Comuni e le associazioni di categoria del comparto agricolo”. A questo punto le segnalazioni andranno inoltrate alla struttura operativa dell’assessorato presso gli uffici del capoluogo di regione. E ancora dalla Regione giunge un nuovo invito. A farlo è il presidente della IV commissione consiliare, Lucio Di Bernardo. La richiesta riguarda

“l’attivazione di una unità tecnica regionale che possa effettuare una ricognizione su tutto il territorio per la valutazione dei danni e per avviare l’istruttoria necessaria al rimborso per aziende e privati”. Lo stesso organismo, inoltre, “potrà anche prendere in carico le verifiche per il pagamento dei servizi di soccorso espletati dalle ditte che hanno messo a disposizione, come richiesto dai Comuni, uomini e mezzi durante la fase d’emergenza”. Insomma, il controllo, la task force è ad un passo dall’attivazione. Mentre a palazzo Moffa si battono pacche sulle spalle per il modo in cui la Regione ha gestito l’emergenza. Complimenti al governatore Michele Iorio, alla struttura ed al modo in cui ha coordinato Province, Comuni, Protezione civile e forze dell’ordine. Ma Di Bernardo riserva uno spazio anche ai cittadini volenterosi. A chi ha collaborato con “capacità e l’abnegazione” per la “risoluzione di alcune situazioni emergenziali”. In tal senso, “estremamente valido è risultato il contributo dei singoli cittadini che hanno dimostrato un forte senso di responsabilità, segnalando le situazioni più disagiate, partecipando alle attività di ripulitura dei marciapiedi e delle strade e mantenendo comportamenti idonei alla situazione straordinaria che si è creata”.

Dopo l’emergenza, resta il caos Le scelte ‘scoordinate’ della Protezione civile evidenziate dall’Anci: “Non lasciate soli i sindaci” Pulire le strade del Molise costa. Ed ora è tempo di fare qualche conto. A partire dai soldi che le istituzioni dovranno restituire ai privati che hanno messo a disposizione i propri mezzi per far fronte all’emergenza. Al di là della presenza, comunque, di azioni e collaborazioni volontarie dei singoli, infatti, i Comuni sono stati costretti a ‘noleggiare’ mezzi e persone. Atto dovuto, lì dove la task force regionale - formata dalla Regione, Protezione civile, Provincie, comuni e forze dell’ordine - ha dato fondo ad ogni risorsa già di per sé. A rompere le uova nel paniere dei sindaci che hanno optato per aiuti esterni, però, è stata una comunicazione giunta proprio dalla Protezione civile ed in cui l’ente invita tutti ad “interrompere ogni azione operativa a costo rimborsabile” attivata con mezzi privati. Una decisione che ha fatto andare su tutte le furie l’Associazione nazionale dei Comuni e la sua rappresentanza regionale. A partire dal presidente Franco Miranda. Allertato, il massimo rappresentante del consesso ha contattato “il responsabile regionale della Protezione civile, Giuseppe Giarrusso”. Risultato, la Protezione civile ha ribadito lo stop al nolo di

mezzi ricordando che, come previsto dal decreto dell’8 febbraio, “bisognava considerare terminata l’emergenza e di conseguenza cessata anche la copertura economica, per quegli stessi noli, di attrezzature e mezzi di proprietà privata”. Altre informazioni, però, l’Anci le ha ottenute dal comitato nazionale della Protezione civile, il quale avrebbe fatto marcia indietro comunicando ai presidenti delle Regioni di “formulare nuova richiesta di provvidenze economiche per la gestione di questa continuità emergenziale”. Decisioni “scoordinate”, afferma Miranda, e che “creano grosse confusioni operative, sia per le azioni che devono svolgere in materia le Regioni, sia per le azioni che devono svolgere i sindaci, ai quali competono le attività di messa in sicurezza di strade ed edifici”. Un po’ di confusione c’è, dunque. E per questo l’Anci chiede un tavolo di confronto istituzionale affinché “insieme si possa dare la necessaria sicurezza ai sindaci dei comuni molisani, a che non siano lasciati soli nella gestione sociale ed ambientale del momento e nella attivazione delle necessarie provvidenze economiche”.

Assindustria lancia un monito alla Regione: “Non usi i fondi di sviluppo per tamponare l’emergenza”

Risarcimenti: è pericolo questua

Quando ci sono soldi da distribuire i graffietti diventano lesioni. E così Assindustria interviene prima che sia troppo tardi. Prima che i fondi vengano distribuiti a destra e a manca senza una stima reale dei danni. L’invito è alle istituzioni e, implicitamente, ai cittadini a che non esagerino. Una nota del presidente Falcione chiarisce la posizione dell’associazione degli industriali molisani. In prima battuta va comunque ricordato lo “spirito di sacrificio e il senso di solidarietà collettiva con i quali gli uomini e le donne della nostra regione hanno affrontato queste giornate difficili”. Stesso plauso alle istituzioni, a partire dalla Regione e proseguendo con le Province, la Protezione civile e le forze dell’ordine. In poche parole, “il sistema Molise ha dato una prova di efficienza e di organizzazione della quale andare fieri”. Ora, però, “dobbiamo augurarci che tutto questo non venga inquinato dalla questua dei risarcimenti, degli indennizzi e delle provvidenze, dei quali cominciamo a intravedere segnali sempre più consistenti e che non fanno onore alla dignità dimostrata nella circostanza dai ‘veri’ molisani”. I danni ci sono stati, ammette Falcione, “ma non dobbiamo farci sfuggire l’occasione per dare, in questo momento, un segnale di dignità e di senso di responsabilità. Non possiamo dimenticare che siamo una regione montana”. E proprio da questo punto parte Assindustria. Ovvero, “oggi parlare di calamità per un evento atmosferico dal cui verificarsi si sviluppa una parte ritenuta importante dell’economia di tanti nostri corregionali, può dare adito ad un uso inopportuno della leva dell’assistenzialismo”. Di qui la richiesta che il governo regionale sensibilizzi quello nazionale e l’Ue “a mettere in campo risorse aggiuntive per una criticità che ha coinvolto quasi tutto il paese, ma si faccia in modo da selezionare gli interventi risarcitori sulla base di effettive necessità conseguenti a danni, gravi, di rilevante entità, non altrimenti risarcibili”. E la stessa Regione, “eviti, in ogni modo, di ripetere esperienze passate: indennizzare i danni, utilizzando risorse già destinate al Molise per altre finalità. E’ una eventualità da scongiurare”.


10

Campobasso

15 febbraio 2012

Temperature artiche e gelo costringono gli animali a cercare cibo nell’entroterra

Attenti al lupo: avvistamenti in aumento, sale la paura Ieri mattina diversi esemplari notati nei pressi della statale 645 all’altezza di Lucito

La neve va, i disagi restano: strade e centro storico tra le criticità

LUCITO – L’allarme era scattato solo qualche giorno fa. Al centro delle preoccupazioni dei cittadini, stavolta, non più i cinghiali – che tanto scompiglio hanno arrecato alla popolazione, ed in particolare agli agricoltori molisani, nei mesi scorsi – bensì i lupi. Complici le rigide temperature e le abbondanti precipitazioni nevose delle ultime settimane, gli avvistamenti dei temuti predatori si sono moltiplicate in regione: da altezze maggiori, infatti, sembra che interi branchi si stiano spostando in cerca di cibo, scendendo così man mano verso le aree più interne. Ieri mattina lungo la Fondovalle Biferno, all’altezza di Lucito, sono stati tanti gli automobilisti che hanno notato diversi esemplari aggirarsi in quella zona: le segnalazioni parlano di oltre quindici lupi individuati nel giro di poche ore nei pressi dell’arteria. Una situazione - che non ha mancato di suscitare qualche timore nei cittadini, specialmente tra i re-

sidenti che abitualmente frequentano quelle zone – che sembra riguardare prevalentemente l’hinterland bassomolisano. Sono soprattutto gli agricoltori, spesso costretti a spostarsi a piedi in aperta campagna, a temere una presenza che sta gettando un sottile velo di inquietudine su questo inverno già costellato di disagi e problematiche piuttosto complesse; per nulla facile, del resto, pensare di convivere con una ‘minaccia ululante’ così vicina. Eppure, quella di questi ultimi giorni sembra rappresentare una sorta di costante consolidatasi anche in altre realtà limitrofe: lupi scesi a valle, addirittura fino alle porte di parchi naturali e centri abitati, sono stati infatti avvistati anche a Roma, nel frusinate ed in Abruzzo. Sin ora, però, non si sono profilate circostanze di reale pericolo: gli esperti hanno infatti già spiegato che non si sono mai verificati casi di aggressione all’uomo.

Giudiziaria

Truffa del farro, verso la sentenza Si avvia alla fine il processo cosiddetto della ‘truffa del farro’. Iniziato nel 2007, tra gli imputati vede anche l’ex consigliere regionale Antonino Molinaro. Lo scorso novembre l’ultima udienza in cui sono stati ascoltati numerosi testi della difesa. In quindici, tra fornitori, operai ed imprenditori hanno risposto alle domande dinanzi il collegio penale presieduto dal giudice Scarlato. Ad eccezione di un paio, tutti hanno confermato di essere stati pagati, se pur con qualche ritardo, per il farro venduto ed il lavoro prestato alla Nuova Europa 2000, cooperativa che si occupava della produzione di pasta e che fu rilevata dalla Agrifar. Quest’ultima azienda di proprietà dell’imprenditore Claudio Favellato, imputato con un altro imprenditore, Antonio Federico Di Marzio,

e con l’ex inqulino di palazzo Moffa, Molinaro, di bancarotta fraudolenta. Dunque, nessun debito o contributo non versato: hanno cercato di evidenziare soprattutto questo gli avvocati Messere, Prencipe e De Vivo. Martedì prossimo si tornerà in aula e a parlare potrebbero essere anche due consulenti della difesa. Un commercialista barese che ha condotto degli studi su aspetti contabili ed un altro professionista che ha stilato una relazione sui costi dell’attrezzatura impiegata nello stabilimento in provincia di Campobasso. Nel mirino della Procura sono finiti falsi accertamenti sulla regolare esecuzione delle opere, fatturazioni inesistenti e un’indebita percezione di fondi pubblici da parte di alcune società cooperative legate alla produzione di farro e derivati.

CAMPOBASSO - Il maltempo sta finalmente concedendo l’attesa tregua, ma gli strascichi del gelo e delle precipitazioni nevose dei giorni scorsi stanno ancora recando parecchi disagi ai cittadini. La situazione è piuttosto complessa anche nel capoluogo, dove ormai non nevica più da diverse ore. Mezzi e operatori comunali lavorano senza sosta per cercare di liberare le strade dal ghiaccio, ma in alcuni punti della città le operazioni non sono esattamente semplici. Basti pensare al centro storico, i cui residenti continuano a lamentare la presenza di vere e proprie lastre scivolose su asfalto e marciapiedi: una circostanza senz’altro dovuta alle difficoltà registrate da bobcat e spartineve nel raggiungere gli spazi stretti e scoscesi che caratterizzano il borgo antico. Ma le avversità riguardano anche gli automobilisti. La viabilità è congestionata quasi perennemente nel centro cittadino, con la neve accumulata ai margini delle carreggiata che restringe in maniera sensibile lo spazio a disposizione delle automobili oltre a limitare fortemente la visibilità per i conducenti impegnati alla guida. Quella che si scatena, praticamente ad ogni ora del giorno, per i parcheggi ha ormai assunto i toni di una vera e propria faida: la ricerca per posteggiare le vetture è estenuante e nessuno sembra volersi arrendere al pensiero di lasciare in garage l’auto e raggiungere a piedi le mete desiderate. In questi giorni, poi, i vigili del Fuoco sono a lavoro per liberare da neve e ghiaccio i tetti e le balconate delle abitazioni. Nel pomeriggio di ieri, in via Papa Giovanni XXIII, le operazioni condotte dagli uomini del 115 avrebbero dovuto beneficiare del supporto dei vigili urbani. Almeno in teoria. Perché la presenza di questi ultimi si è limitata alla sola chiusura del tratto stradale in questione con un semplice nastro in pvc. Allo stesso tempo, il traffico nei due sensi di marcia su via Conte Rosso è rimasto preda della più totale anarchia, nonché compromesso da rallentamenti e ingorghi.

Operazione Slot machine, parlano gli ultimi testi del pm Tutti i testi del pubblico ministero potrebbero essere ascoltati oggi. Si torna infatti nel Tribunale di Campobasso per una nuova udienza del processo denominato slot machine. La scorsa volta, a parlare erano stati in quattro. Tra questi una delle parti offese che aveva dato risposte vaghe e non aveva fatto nessun riferimento a fatti concreti. Ascoltati anche dei carabinieri, tra cui un maggiore che aveva fatto dei controlli sul funzionamento delle macchinette e sul volume di affari di queste ultime (oltre che sul collegamento delle slot al monopolio) ed un luogotenente, che aveva raccolto le querele e coordinato le indagini. Otto gli imputati. Due le parti civili. Tutti, a vario titolo devono rispondere di associazione per delinquere, minaccia, violenza ed estorsione. Reati che per la direzione distrettuale antimafia della Procura del capoluogo

sono stati perpetrati al fine di dar vita ad un vero e proprio monopolio nel settore delle ‘slot machine’. Controllare tutta la gestione del settore dei giochi elettronici: questo l’obiettivo dei malviventi che con violenze, pressioni continue ed intimidazioni costringevano in maniera prevaricatoria le malcapitate vittime all’installazione degli strumenti della ditta “Slot machine Molise”, regolarmente registrata ed usata dal gruppo come copertura. In un caso in particolare, i criminali avrebbero addirittura dato fuoco all’attività commerciale di una delle vittime pur di costringerla ad assecondare i loschi piani. In breve tempo i malfattori erano riusciti a mettere in piedi un giro d’affari di quattro milioni di euro nel solo 2010: il 10% andava al gestore degli apparecchi e all’esercente presso cui erano installati le macchinette.


11

Campobasso

15 febbraio 2012

L’interruzione della corrente elettrica e la vendita di alcune aree di via San Giovanni nel mirino dell’associazione

Lega Consumatori affila le armi contro Comune ed Enel La Lega Consumatori scende ancora una volta in campo a tutela dei cittadini, con due iniziative che verranno illustrate domani pomeriggio a Campobasso. Alle 16, nella sala dell’Incubatore sociale di via Monsignor Bologna, l’associazione terrà un incontro per informare i cittadini su due nuove ‘azioni’. La prima scaturisce da una vicenda che riguarda alcuni campobassani proprietari di abitazioni in via San Giovanni. “Le unità abitative – spiega la presidente dell’associazione, Elide Ramundo – insistono su una zona per la quale il Comune di Campobasso aveva concesso ai proprietari il diritto di superficie. Con la delibera consiliare n. 46 del 29 dicembre scorso, è stata decisa la vendita del diritto di proprietà delle stesse aree. Vendita dalla quale il Comune intende recuperare 2 milioni e 200 mila euro, ripartendo la somma tra gli 80 proprietari interessati. Il risultato è che ognuno di loro dovrà versare circa 27 mila euro. La Lega Consumatori promuoverà la costituzione di un comitato per

Boccata di ossigeno per i dipendenti Solagrital

affrontare il problema, tentando una soluzione bonaria e, nel caso in cui la mediazione non dovesse andare a buon fine, anche un’azione giudiziaria, per la quale gli interessati riceveranno assistenza dall’associazione”. Altro problema è quello dell’interruzione della fornitura Enel dovuta al maltempo dei giorni scorsi. Sarebbero 5 mila e 800 in tutta la regione le utenze interessate dallo stop alla corrente elettrica. “Per loro – continua Ramundo - l’Autorità per l’Energia prevede un rimborso forfettario per i mancati ripristini delle forniture dopo 8-16 ore di interruzione, per cui, a seconda della realtà territoriale di alta, media, bassa concentrazione, scatta un indennizzo di 30 euro più 15 ore ogni 4 ore di disservizio, fino ad un tetto massimo di 300 euro”. Una cifra inadeguata, fanno sapere dall’associazione, tanto più che da questi ristori sarebbero escluse le aziende. L’ide della Lega Consumatori è quella di effettuare una campagna adesioni, per tutelare collettivamente i diritti dei danneggiati. Comune ed Enel, dunque, sono avvisati.

Al via la campagna adesioni per i danni derivanti dallo stop all’elettricità

La Regione sigla la convenzione per l’anticipo degli importi ai lavoratori in Cigs Novità per i dipendenti della Solagrital Scarl di Bojano in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a zero ore. A partire da oggi, infatti, i lavoratori interessati dalle misure potranno recarsi agli sportelli della Unicredit Banca per richiedere l’adesione alla convenzione, sottoscritta dalla Regione con l’istituto bancario, e ricevere l’anticipazione degli importi. Un provvedimento a sostegno dei lavoratori già adottato lo scorso anno. A darne notizia la Federazione Ugl Molise, che ha ringraziato per l’impegno profuso il dottor Ferdinando Manna, dell’ufficio vertenze del dipartimento per le Politiche Attive, il Lavoro e l’Occupazione.

Eternit, Ferrazzo (Anmil): sentenza esemplare CAMPOBASSO – Ucraina, Russia, India, Egitto e Cina sono alcuni dei paesi dove si continua a lavorare esposti alla polvere killer prodotta dall’amianto senza alcuna protezione. La conclusione dello storico processo Eternit, e la condanna comminata ai vertici dell’azienda, dovrebbe pertanto suscitare la medesima eco della sentenza Thyssen Krupp. L’auspicio si accompagna alla soddisfazione espressa dal presidente provinciale dell’Anmil di Campobasso, Michela Ferrazzo che ieri in una nota ha detto: “Speriamo che d’ora in poi la nostra società sarà più rispettosa verso la salute dei lavoratori. Il Tribunale piemontese ha giudicato colpevoli di reati di disastro doloso permanente e di omissione dolosa di misure antinfortunistiche, accogliendo quasi integralmente le richieste del pubblico ministero, Raffaele Guariniello: una sentenza esemplare per la quale è la prima volta, in Italia, che i massimi esponenti di un’azienda vengono condannati per aver volontariamente cagionato un disastro ambientale. Purtroppo la sentenza ha dichiarato estinti per prescri-

zione i reati commessi dagli imputati negli stabilimenti di Rubiera (Reggio Emilia) e Bagnoli (Napoli) - ha commentato con una certa amarezza il presidente dell’Anmil - e, a nostro giudizio, i risarcimenti riconosciuti ai familiari delle vittime costituitesi parte civile sono stati abbastanza contenuti nel loro ammontare se si pensa che quelle vite sono state ‘liquidate’ in media con una provvisionale dell’importo di 30mila euro. La tragedia dell’amianto non è però finita: questa sostanza è la principale causa di tumore legato all’attività professionale e l’emergenza sanitaria non è cessata con la chiusura o la messa in sicurezza delle fabbriche. Le terribili malattie che ne conseguono hanno una latenza che può anche arrivare a 40 anni dall’esposizione e colpiscono non solo i lavoratori, bensì anche i familiari che vengono a contatto con l’amianto ad esempio lavando i vestiti del congiunto, o il caso del barbiere che tagliava i capelli ai lavoratori delle

fabbriche ed ancora le persone che semplicemente vivono nei siti a rischio”.



ANNO VIII - N° 38 - MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio

Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Massimo Di Risio L'oscar, ancora una volta, ci vediamo quasi costretti ad assegnarlo a Massimo Di Risio, l'imprenditore che, partendo dal Molise, si è messo in testa di conquistare il proscenio nazionale, subentrando alla Fiat a Termini Imerese. Ebbene, Di Risio non aveva fatto i conti con i tagliaborse che pullulano nella nostra regione. Gente mediocre e invidiosa che sta facendo di tutto per tagliargli le gambe. Gente che prende spunto da una piccola difficoltà finanziaria per tentare di bloccare un'operazione che darebbe lustro non solo a Di Risio, ma a tutta una regione. Il clima, in Molise, è quello che è e ci dispiace dire che, se questa regione non cresce, è soprattutto colpa di chi la abita stando in posti di responsabilità. Un oscar per la pazienza a Massimo Di Risio.

Il Tapiro del giorno a Danilo Leva Il Tapiro del giorno, ancora una volta, a Danilo Leva, il capo della bocciofila del Pd di Fornelli, che controlla il partito che fu di Tedeschi, Petrocelli e Massa con i quattro voti che vengono dagli iscritti al club del suo paese. E' chiaro che lo può fare perche glielo fanno fare. In quel partito non ci sono più persone di rilievo politico e Leva fa quello che gli pare, guidato come una marionetta politica da Roberto Ruta. Se sta bene a loro..... sta bene a tutti, ma ci girano i cosiddetti quando Leva - a sproposito - prende la parola per attaccare Massimo Di Risio, in un momento delicatissimo. La faccia saltare l'operazione Termini Imerese, che poi i dipendenti della Dr andranno a mangiare a Fornelli, a casa sua. Un Tapiro a Leva, l'uomo che si ricorda di esistere per distruggere e non per costruire.

CANTALUPO

Auto travolta da un treno in corsa Madre e figlia vive per miracolo A PAG. 14

SAN VINCENZO AL V.

Cedimento di una tettoia sugli scavi Izzo (Uilbac): “Fuori i responsabili” A PAG. 15

VENAFRO

Convalidato l’arresto del portoghese fermato dai carabinieri con 80 ovuli di droga A PAG. 15


14

Isernia

15 febbraio 2012

Il Sole 24 Ore parla di un imminente confronto in tribunale tra i commissari e Paris Group

Ferrè, il giallo delle royalties pagate PETTORANELLO. Una vicenda pubblicata dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” riporta alla ribalta la vicenda Ferrè, uno dei marchi di punta dell’ex impero It Holding. La vendita al Paris Group di Dubai non ha fatto segnare il classico “happy end”. Stando al quotidiano economico i tre commissari straordinari (Chimenti, Spada e Ciccoli), sarebbero pronti a presentare al Tribunale di Isernia il sequestro preventivo del marchio come garanzia del rispetto del contratto di acquisto. Nel frattempo, però, la vicenda si tinge di giallo. Sembra, infatti, che i tre commissari abbiano firmato un contratto di licenza con una società, la Lure (con sede nelle isole Vergini), per la distribuzione del marchio in Cina e in altri 14 Paesi. La vicenda approderà al tribunale di Isernia: il mese prossimo è previsto il confronto fra i commissari straordinari e la famiglia Sankari (Paris Group). “Ma quali erano gli impegni? Nel piano industriale del gruppo arabo – si legge sul Sole 24 Ore

Il fatto Chimenti, Ciccoli e Spada al centro di una vicenda internazionale tutta da chiarire - si indicavano azioni di ristrutturazione, di ottimizzazione del portafoglio licenze, di concentrazione sul rilancio della prima linea oltre a un'imponente strategia di nuove aperture. Il tutto con un piano di investimenti complessivo di 26,4 milioni in tre

anni. L'obiettivo era quello di stabilizzare i ricavi per tornare a crescere dal 2013 e riportare in positivo la griffe con una crescita media annua del 43% tra 2012 e 2014. Nell'autunno scorso l'uscita dell'amministratore delegato Michela Piva aveva allarmato

Incidente a Cantalupo nel Sannio: utilitaria bloccata a causa della neve

Auto incastrata tra i binari, vive per miracolo CANTALUPO. La sera del 13 febbraio i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Isernia, unitamente ai carabinieri, sono intervenuti nel comune di Cantalupo nel Sannio per un inci-

dente occorso lungo la linea ferroviaria Isernia - Campobasso, dove, in corrispondenza di un passaggio a livello, un treno passeggeri composto da due convogli, ha travolto un’autovettura, ferma sui binari, senza conducente a bordo. Madre e figlia, infatti, si sono messe in salvo prima che fosse troppo tardi. L’auto è rimasta infossata a causa della neve. Giunti sul posto i Vigili del fuoco rilevavano una fuga di gas dall’autovettura, alimentata a metano. Immediatamente è stato posto in sicurezza lo scenario, sono state rimosse le bombole, e si è proceduto a disincastrare l’autovettura e il treno. Al fine di ripristinare la circolazione ferroviaria si è provveduto alla rimozione dell'autovettura tramite autogru; la tratta ferroviaria è rimasta interdetta al traffico per circa due ore.

i commissari, anche per i ritardi nel pagamento dei fornitori. In novembre Paris Group fa il punto della situazione, con un nuovo documento presentato al ministero dello Sviluppo economico, in cui viene evidenziato come al momento dell'acquisto tutte le divisioni del gruppo “realizzavano consistenti perdite”, e che le carenze di fatturato erano stimate in 9,9 milioni a causa di 5,1 milioni di crediti insoluti di Itc, un milione di crediti insoluti di Gff e un valore di magazzino di 400mila euro contro i 4,2 milioni stimati inizialmente. Anche sul fronte dei fornitori sono state riviste le posizioni, tanto che il documento sottolinea: «Il cash flow era compresso a causa del basso livello di crediti recuperati, da coprire con 12,8 milioni in aggiunta al prezzo di acquisizione di 8 milioni». Paris Group, inoltre, sottolinea le perdite per le royalties pagate dai licenziatari in anticipo durante l'amministrazione straordinaria pari a un totale di 5,4 milioni”.

Isernia. Consiglieri di maggioranza e opposizione pronti all’attacco

Piano neve, l’emergenza approda in consiglio ISERNIA. Il presidente Domenico Testa ha convocato il consiglio comu¬nale di Isernia per lunedì 20 febbraio, alle ore 8:30. Sei gli ar¬gomenti in agenda, due di prima e quattro di seconda convoca¬zione. prima convocazione: Eventi meteorologici ed emergenza neve in città, discussione urgente sul «Piano neve». Valutazioni sulle responsabilità de¬gli organi preposti all’emergenza. – Determinazioni. Argomento richiesto da quattro consiglieri di maggio¬ranza e dai consiglieri dei gruppi PD, IdV e Inizia¬tiva Democratica. seconda convocazione: ordine del giorno a firma del consigliere comunale sen. Al¬fredo D’Ambrosio, avente ad oggetto: «P.O. “Ferdinando Ve¬neziale” di Isernia. Istituzione di una delegazione di contatto con la Regione Molise»; Approvazione indirizzi per la definizione progettuale relativa alla riqualificazione urbanistica del centro storico; Approvazione indirizzi per la definizione progettuale relativa alla riqualificazione urbanistica di corso Garibaldi; Interrogazioni.

Attivata la stazione meteo del liceo scientifico di Isernia ISERNIA. E' da poco attiva presso il Liceo Scientifico "E. Majorana" di Isernia una Stazione Meteo, che consente di monitorare le condizioni atmosferiche della Città di Isernia 24/24 ore. Progettata all'interno del Dipartimento di Scienze di Istituto, si comprende che tale Stazione - oltre alla forte valenza formativa per gli studenti rappresenta un valido strumento di informazione per una molto più vasta utenza - isernina o di qualunque altra provenienza -

che debba recarsi ad Isernia in un dato giorno o momento della giornata. In tempo reale infatti basta cliccare sul sito www.liceomajoranaisernia.it, visionare l'immagine in alto a sinistra della Home page, cliccare sotto l'immagine ed essere aggiornati immediatamente in ipertesto su dati quali temperatura, umidità, vento e sua direzione, pressione atmosferica, pioggia e sua intensità e associazione ad altri fenomeni, temperatura del vento, indice di

calore, nonché temperatura massima e minima della località. Il tutto in un attimo e in qualsiasi momento della giornata e in qualunque località, disponendo soltanto di un collegamento internet. I dati sono forniti dal Meteonazionale e sono corredati da grafici, oltre che da informazioni tecniche che attengono la Webcame istallata sull'Istituto isernino, con le caratteristiche della strumentazione utilizzata, la funzionalità della Stazione Meteo, ed interessan-

tissime nozioni di Meteorologia relative a temperatura, umidità, nubi, vento, pressione atmosferica, radiazioni ultraviolette e radiazioni solari. Dunque la Scuola - il Liceo Scientifico "E:

Majorana" di Isernia - che in questo caso si fa promotrice di un servizio utile, molto utile per la comunità locale e - considerando le universali potenzialità di internet - davvero non solo.


15

Isernia

15 febbraio 2012

La denuncia del segretario regionale della Uilbc Emilio Izzo

San Vincenzo, crolla la copertura che doveva proteggere gli scavi SAN VINCENZO AL VOLTURNO. A causa della neve è crollata la copertura dello scavo di San Vincenzo al Volturno. La denuncia è di Emilio Izzo, segretario regionale Uilbac. “Come ci si spiega che dopo aver speso dieci miliardi della vecchia moneta una copertura realizzata allo scopo, venga giù alla prima nevicata? E sì! Una parte della tettoia di riparo dello scavo di San Vincenzo al Volturno, è crollata miseramente in basso! Certo, vuoi mettere l’evento eccezionale! Ma quale evento, quale eccezionale, tettoie di plastica a fronte di miliardi! Recinzioni con

rete da pollaio, passerelle scivolose, percorsi scomparsi, sabbia sui pavimenti originali! Già, sabbia per proteggere gli originali manufatti in cotto e tettoie in ondulina di plastica pronta a crollare sulla sabbia e sui manufatti! E così, dopo aver speso nel passato prossimo una marea di soldi, in una situazione di ristrettezze, quale quella attuale, il soprintendente al ramo piuttosto che utilizzare le poche risorse a disposizione per tutelare e salvaguardare il bene per il quale si giustifica la sua presenza, spende a mani basse denaro pubblico, magari utile per ripa-

Nuovi particolari sull’operazione delle Fiamme gialle di Venafro

Finanza, processato il portoghese che aveva ingoiato un chilo di hashish

VENAFRO. Nuovi particolari sull’operazione della Guardia di Finanza di Venafro, sull’arresto di un portoghese che aveva ingoiato cento ovuli. L’altra notte veniva individuata un’autovettura Bmw a Sesto Campano. Ma all’alt l’auto non si è fermata, rischiando anche di investire uno dei militari addetti al controllo. Al culmine dell’inseguimento, il conducente della Bmw, abbandonata l’auto, si dava alla fuga a piedi, cercando di dileguarsi velocemente nella campagna circostante. Subito rincorso, veniva però raggiunto e fermato dai militari. Si tratta di un 46enne, di nazionalità portoghese. In tale ambito, i militari, notando che il fermato appariva dolorante nella parte addominale, decidevano di sottoporlo ad un accertamento radiografico presso l’Ospedale. Tale esame permetteva così di rilevare la presenza nell’intestino di numerosi corpi estranei, che, da successivi accertamenti, sono risultati essere 80 ovuli contenenti hashish, per un peso complessivo di un chilogrammo circa. Al termine delle attività, la sostanza stupefacente, che era verosimilmente destinata a rifornire il mercato molisano ed abruzzese, veniva sottoposta a sequestro mentre il cittadino portoghese veniva tratto in arresto e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Ieri si è tenuta presso il Tribunale di Isernia l’udienza per direttissima, con la quale è stato convalidato l’arresto operato dalla Fiamme Gialle di Venafro. La sentenza sarà deposita il prossimo 6 marzo e il cittadino portoghese rischia una pesante condanna in quanto imputato di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

rare la tettoia di San Vincenzo (oppure, ma giusto a titolo di esempio, quella sullo scavo all’interno del Complesso Monumentale di Santa Maria delle Monache di Isernia, ormai affondata da alcuni anni a seguito di un fulmine) per realizzare mostre fuori luogo e convegni. Chiedo da subito l’allontanamento del soprintendente Russo per mancata tutela. All’on. ministro oltre alla richiesta di cui sopra, chiedo formalmente l’istituzione di una commissione o l’invio di ispettori al fine di verificare tutte le eventuali responsabilità del caso”.

L’ex assessore provinciale : “Problemi sia per andare al lavoro che per tornare a casa”

Di Lucente: “Maltempo, abbandonati gli operai altomolisani che lavorano nella Val di Sangro” ISERNIA. “Tra coloro che hanno pagato lo scotto delle copiose nevicate delle ultime due settimane ci sono anche decine di operai alto molisani che lavorano nella Val di Sangro. Questi hanno avuto enormi problemi sia per raggiungere il proprio posto di lavoro, sia per poter tornare a casa una volta terminato il turno. Ciò perché non sono state garantite le corse che conducono al nucleo industriale di Atessa, oppure, cosa ancor più grave, ha abbandonato quegli stessi operai nell’area industriale della Val di Sangro, lasciandoli in una situazione di estrema precarietà. Questo è un fatto increscioso, che non può e non deve passare sottosilenzio”. A prendere posizione contro la scarsa attenzione dimostrata nei confronti di tanti operai alto molisani è Andrea Di Lucente, esponente politico, già assessore provinciale nella Giunta Mazzuto. Di Lucente, che è stato investito del problema da quegli stessi operai che hanno lamentato tale trattamento da parte dell’Azienda di Trasporti Molisana, si è fatto quindi portavoce delle decine di giovani che lavorano nelle fabbriche del nucleo industriale di Atessa. “Tanti nostri corregionali – dice Andrea Di Lucente – devono quotidianamente raggiungere la Val di Sangro per potersi guadagnare la giornata, affrontando un viaggio non agevole,

spesso condizionato dal maltempo durante il periodo invernale. A tale evidente disagio, tuttavia, non può aggiungersi la scarsa sensibilità di un’azienda, la Atm in questo caso, che invece dovrebbe essere al fianco di quegli stessi operai che con il loro bisogno di mobilità concorrono a consolidare l’attività economica anche di quell’azienda di trasporti. Gli operai alto molisani – prosegue l’esponente politico – in ogni caso, non hanno alcuna intenzione di lasciar passare la cosa come se niente fosse. A tal riguardo ho suggerito loro di presentare una petizione all’assessore regionale ai Trasporti del Molise ed al management aziendale dell’ATM, nella quale esporre le criticità, ma anche proporre le soluzioni ad un problema che torna ogni qual volta si verificano nevicate che rendono difficoltoso l’attraversamento di alcune aree dell’alto chietino. Per quanto mi riguarda – conclude Di Lucente – continuerò ad essere al fianco di questi nostri corregionali che hanno tutto il diritto di essere tutelati dalle istituzioni, che dal canto loro dovrebbero fare di tutto perché chi vive nelle aree interne del Molise possa almeno godere dei servizi minimi essenziali. Solo così si eviterà lo spopolamento di quelle aree, destinate in caso contrario ad una progressiva ed desertificazione.”

Iniziativa dell’assessorato alle politiche sociali del Comune di Isernia

Sclerosi laterale amiotrofica, arriva l’assistenza domiciliare ISERNIA. Il recente programma attuativo regionale per i pazienti malati di SLA (sclerosi laterale amiotrofica) prevede la predisposizione e il monitoraggio di mirati progetti di supporto domiciliare, pre¬via raccolta delle istanze degli interessati da parte dei Comuni. Pertanto, l’assessorato alle politiche sociali della Città di Iser¬nia informa che è possibile produrre domanda d’assistenza rivol¬gendosi agli uffici dei servizi sociali comunali. Una buona notizia, dunque, per le persone che in regione soffrono di questa patologia. Dalla Regione arriva un comunque importante aiuto.


16

Termoli

15 febbraio 2012

Ad un mese dal bando l’azienda sanitaria non dà segni di vita

Codici bianchi, ancora problemi ai pronto soccorsi BASSO MOLISE - Ancora problemi al Pronto Soccorso degli ospedali perché a circa un mese dalla pubblicazione del bando l’Asrem non ha ancora ha dato il via al servizio dei codici bianchi. Lo segnala il segretari regionale del sindacato FIMMG, dottor Giancarlo Totaro, che ha diramato n comunicato. “Continuano le lunghe code a tutti pronto soccorsi degli ospedali molisani – afferma

Totaro -e la cronaca quotidiana ne dà puntuale notizia. Ora c’è stata anche l’emergenza neve che ha prodotto un ulteriore giustificato incremento degli accessi che hanno reso ancora più lunghe e snervanti le file dei cittadini per vedere un medico. Eppure stranamente ancora non viene attivato il servizio medico dei "codici bianchi" che contribuirebbe ad abbattere sensibilmente le code

ai pronto soccorsi ospedalieri. Perché non vengono espletate le procedure per la selezione dei medici – chiede il segretario - che devono prendere servizio presso i pronto soccorsi e garantire almeno la visita medica prima di procedere alle ulteriori indagini ove queste siano necessarie? E’ trascorso oltre un mese dalla data di scadenza delle domande dei medici. Perché l’Asrem non pub-

La Fimmg: “L’Asrem dia il via libera ad un servizio già dotato di copertura finanziaria” blica la graduatoria e procede a chiamare i medici da adibire ai pronto soccorsi per abbattere le code ed evitare i costosi accessi e ricoveri impropri? Si sollecita la Asrem – conclude Totaro -, nell’interesse dei cittadini, affinché metta in atto al più presto questo

servizio già dotato di copertura finanziaria e proceda ad organizzare un servizio di eccezionale importanza per la salute dei molisani così da rendere più adeguata la risposta sanitaria ai pronto soccorsi senza le solite estenuanti attese di molte ore”.

Neve, l’emergenza è finita e le scuole riaprono LITORALE – Anche se ieri sera il litorale e alcuni comuni dell’entroterra erano coperti da un cielo plumbeo, ormai le condizioni meteo non dovrebbero destare preoccupazioni a meno di improvvise perturbazioni. E infatti nella giornata di ieri sono state riaperte le scuole nella maggior parte dei comuni del basso Molise: Guglionesi, Petacciato, San Martino in Pensilis, Portocannone, San Giacomo degli

Schiavoni, Montecilfone, Larino, Ururi. E in quelle del cratere. Lezioni riprese dunque dopo 9 giorni di stop forzato che comunque non comprometterà l’anno scolastico. Grandi danni alle strutture non si registrano anche se bisogna ancora fare l’inventario. Danni invece ci sono per l’agricoltura e le gelature hanno compromesso gran parte dei raccolti. Se la viabilità stradale è ripresa a pieno regime non al-

Zuccherificio e politica, riflessioni del consigliere regionale Monaco BASSO MOLISE - Nelle ultime sedute del Consiglio regionale, tra i banchi si è respirata una certa aria di confusione e smarrimento. Infatti, c’è chi ha prima votato per un Consiglio a 38 membri, per poi appoggiare la proposta della minoranza di un Consiglio a 20. O, ancora, c’è chi ha rifiutato di sottoscrivere l’interrogazione presentata da alcuni consiglieri del Centro-sinistra che chiedeva in concreto quale fosse la strategia della Regione per risollevare le sorti dello Zuccherificio e ha preferito proporre invece un inutile ordine del giorno in cui si chiede l’istituzione dell’ennesima commissione d’inchiesta. Deve essere sfuggito, evidentemente, che un’attività d’inchiesta sullo Zuccherificio esiste già, ad opera della Magistratura che si sta occupando del caso. Occorrerebbe lavorare in maniera coesa, e invece sembra di assistere a un concerto di voci soliste, in cui ciascuno agisce in

modo indipendente, permettendo così alla maggioranza di raggiungere agevolmente i propri obiettivi. In questo modo, le vere questioni da risolvere rimangono ai margini, affidate ad iniziative sporadiche e inconcludenti, o a facili manipolazioni e allarmismi, come ad esempio quello lanciato nei giorni scorsi, secondo cui lo Zuccherificio rischia di essere trasformato in una centrale Turbogas. In un momento delicato come questo, occorre che il Centro-sinistra sia compatto, ma soprattutto che la politica lavori seriamente nel perseguire un obiettivo concreto. Vedere partiti, o correnti partitiche, che lavorano da soli, senza una visione definita, seguendo piuttosto gli umori e la pancia di un facile populismo, è un triste spettacolo.

trettanto è stato ieri per alcune ore lungo la tratta ferroviaria adriatica. Non a causa del maltempo ma per un incidente avvenuto in Puglia che ha rallentato di molto la percorrenza dei convogli. Ieri mattina tra le stazioni di Candida e Cerignola una persona è stata travolta ed uccisa da un convoglio regionale. Come detto il traffico ferroviario ha avuto rallentamenti fino alla rimozione del corpo senza vita.

Convocato per sabato il consiglio comunale

La nostra Regione non ha bisogno di ambigue primedonne (ne ha avute fin troppe) a caccia di ribalta mediatica, ma di una strategia seria che riesca ad arginare lo strapotere del centrodestra e contribuisca al rilancio del Molise. Filippo Monaco Gruppo Consiliare SEL

PETACCIATO – Sabato mattina alle 10, in sessione ordinaria, si riunirà il Consiglio comunale per trattare su 16 argomenti iscritti all’Ordine del giorno. Tra gli argomenti in discussione l’approvazione del Bilancio di previsione 2012, quello pluriennale e la relazione previsionale e programmatica 2012 – 2014; l’approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 2012 – 2014 e l’elenco annuale 201. Inoltre si discuteranno le determinazioni sulla verifica della quantità e qualità delle aree e fabbricati a destinazione ad edilizia economica e popolare ed alle attività produttive; l’approvazione del regolamento per l’applicazione dell’Imposta Municipale Unica (IMU) e la determinazione degli importi per l’anno in corso; determinazione delle aliquote dell’addizionale comunale Irpef per il 2012. Infine l’assise civica dovrà nominare i componenti di espressione consiliare in seno alla Pro Loco.


17

Termoli

15 febbraio 2012

Nuova istanza di scarcerazione per Malerba Il professionista, agli arresti domiciliari, ha rinunciato a qualsiasi incarico legato ai 14 capi d’imputazione ipotizzati TERMOLI – L’avvocato Oreste Campopiano, difensore dell’ingegnere Antonio Malerba agli arresti domiciliari per la vicenda Dark Report per la presunta perizia “addomesticata” sul lotto dell’ex acciaieria Stefana del Nucleo Industriale, ha presentato una

nuova istanza di scarcerazione. Come si ricorderà il noto professionista termolese era stato arrestato circa due mesi fa dai carabinieri del Nucleo Ecologico, e insieme a lui erano terminate nel mirino della magistratura altre cinque persone tutte libere. Il

principale indagato da due mesi, prima in carcere a Larino e poi ai domiciliari, è privato della libertà. Già in precedenza il difensore del professionista aveva chiesto la remissione in libertà ma non era stata accolta. Ora spetterà al nuovo Gip del Tribunale di Larino,

Confraternita Misericordia, il bilancio consuntivo 2011 TERMOLI – Anche durante la fase di allerta per le abbondanti nevicate, la Confraternita ella Misericordia è stata in prima linea per prestare soccorsi e trasportare pazienti. Ora tornata la “calma” i volontari hanno tracciato il consuntivo 2011 della loro attività con i propri mezzi. In totale sono stati 7.401 i soccorsi sul territorio di competenza. Ma l’attività della Misericordia non si riduce solo a interventi di soccorso e trasporto malati ma i volontari si dedicano anche alla solidarietà. Sempre nello scorso anno oltre un centinaio di ospiti hanno frequentato la struttura di accoglienza “Isola Felice” che con i suoi 18 posti letto ha permesso 2.100 pernottamenti. Un servizio che ha riscosso un grandissimo successo dando così un letto per la notte e pasti caldi a persone meno fortunate o che, per propria scelta non hanno una propria dimora.

Disagi acqua: perdite in via Molise TERMOLI – Problemi per alcune ore ieri mattina per i residenti negli stabili di Via Molise dove è mancata l’acqua. La so-

spensione idrica è stata dovuta alla rottura di un tubo che ha causato la perdita di molta acqua che si è riversata in strada. Provvi-

denziale l’intervento degli operai che dopo aver bloccato il flusso hanno riparato la falla e tutto è tornato alla normalità.

Scuole superiori, iscrizioni al rush finale TERMOLI – Sta per scadere il termine che consente agli studenti del terzo anno delle Scuole medie per potersi iscrivere agli Istituti superiori: la scadenza è fissata al 20 Febbraio. Tra le sce4lte possibili c’è l’Istituto “E.Majorana” ed è il dirigente scolastico, Stefano Giuliani, ad illustrarne gli indirizzi di studio. “Gli studenti possono scegliere tra l’Istituto Tecnico

settore Tecnologico e il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Vorrei evidenziare come fino ad oggi l’Indirizzo Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate, voluto dalla riforma Gelmini, si è ben consolidato nel nostro Istituto, tanto che abbiamo attive già due sezioni”. Ma gli studenti possono scegliere anche i corsi di Chimica Materiali e Biotecnologie; Elet-

tronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Meccanica Meccatronica ed Energia. “Il Majorana – ha detto ancora Giuliani - è una scuola altamente formativa per entrare da protagonisti nel mondo del lavoro o per continuare gli studi a livello Universitario”. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito della scuola www.majoranadigitale.it

la dottoressa Maria Paola Vezzi, a prendere una decisione. Infatti il fascicolo di tutta l’inchiesta, che ha portato alla richiesta degli arresti da parte del Pm Luca Venturi e accolta dal Gip Roberto Veneziano (ora in servizio al Tribunale di Teramo), ora è nelle sue mani e

a lei spetta una decisione. La dottoressa Vezzi, nel prendere una decisione, dovrebbe valutare anche la nuova posizione dell’indagato che ha rinunciato ad ogni incarico che potesse essere collegato anche ad uno solo dei quattordici capi di imputazione contestati.

‘Con gli occhi dell’innocenza’, l’ultima opera di Malacrida TERMOLI – La scrittrice termolese Norma Malacrida ha presentato la sua prima opera letteraria di narrativa dal titolo “”Con gli occhi dell’innocenza”. Malacrida è stata invitata dal Liceo Liceo Artistico San Leucio di Caserta, dove è stata accolta dal Dirigente scolastico, docenti e 120 studenti. Molto sentito l’intervento della scrittrice collegato direttamente alla Shoah. “La memoria – ha detto la scrittrice -, per ricordare, come imperativo categorico, come dovere morale nei confronti di chi ha vissuto l’orrore della guerra, ma soprattutto per riprendere in mano le radici alla base di quell’orrore, per interrogarsi sul perché di tanta barbara disumanità evitando che la memoria di quegli eventi non si cancelli e si lavori incessantemente nella tensione di trovare canali e modalità giuste per costruire pietra su pietra la pace. La memoria, dunque, come ricordo che ricrea un mondo, sollevando i veli polverosi della dimenticanza, una memoria che resta, però al di fuori di riferimenti accademici e di correnti: decadentista, crepuscolare, neorealista. La memoria cui attinge la mia opera – ha detto ancora -, nel suo vitale riproporsi, solleva i veli polverosi della dimenticanza e si fa ricordo che si riaccende come viva fiammata e determina uno spaccato di vita da far conoscere largamente per la sua eticità. Essa resta al di fuori da riferimenti accademici, da mode letterarie e non si identifica con nessuna corrente letteraria: decadentista, crepuscolare, neorealista. Non deifica nessuno, non ha toni aspri, non ferisce, non immalinconisce col pensiero costante della morte, non leva la fiducia nell’uomo, anche quando si fa tragedia perché sa farsi occasione di riscatto, voglia di rinascita e di ripresa ad ogni costo stringendo nelle mani l’accoglienza, il dialogo con l’altro, anche se nemico, l’aiuto reciproco, la forza caparbia e la fiducia in un futuro di bene in ogni occasione, perfino quando il mondo sembra o veramente ci crolla addosso. E’ la memoria dell’innocenza che s’instaura, si fa speranza di bene futuro e perciò va oltre i limiti dell’infanzia e può accompagnare per tutta la vita, se non ha devianze, perché pura, semplice ed essenziale come l’aria che respiriamo”. La scrittrice, che ha ricevuto un attestato, ha concluso rivolgendosi alle nuove generazioni. “Impegnare al massimo, sempre, in ogni occasione, ciascuno le proprie energie per realizzare un mondo nuovo che sia più a misura d’uomo di quello in cui stiamo vivendo, un mondo di pacifica convivenza in cui ciascuno, nel rispetto di se stesso e degli altri persegua il bene comune in ogni occasione”.

Open Day al Liceo Artistico TERMOLI – Domani dalle 15,30 alle 19 si terrà l’Open Day, del Liceo Artistico “B. Jacovitti” di Via Corsica. Per l’occasione, il Dirigente scolastico Antonio Franzese presenterà il piano dell’offerta formativa. A seguire si potranno visitare i laboratori artistici e le mostre didattiche degli allievi e degli ex studenti del Liceo.


18

Spettacolo

15 febbraio 2012

Al Proscenio Il piccolo spazio teatrale è gestito dalla compagnia Cast di Isernia ISERNIA - Le proposte teatrali in regione, come già sottolineato più volte, sono tante in questo periodo. Cartelloni di vario spessore sono disponibili almeno sino ad aprile prossimo. Isernia, senza la proposta Atam, può scegliere “Il volto e la maschera”, cinque appuntamenti realizzati presso il piccolo spazio libero “Il proscenio”. Causa neve però, il primo spettacolo previsto ai primi di febbraio, “La sposa perplessa” di e con Palma Spina, è slittato ad aprile. In cartellone ora, le sei repliche di “E’ frate gemelle” di Salvatore Mincione, tratto da “I menecmi” di Plauto, che andrà in scena a febbraio nei giorni 18,19,25 e 26, a marzo il 3 e 4. Gli altri appuntamenti: “A’ bonanema ‘e mammà”, di Salvatore Min-

cione da testo di Peppino De Filippo, previsto a marzo nei giorni 10,11,17,18,24 e 25. Ad aprile, oltre a Palma Spina, in giorni ancora da definire, in cartellone “Tutte le mattine del mondo”, con Maria De Martino e Rolando Giancola, il 31 marzo e 1,14 e 15 aprile. Si chiude con un altro testo di Mincione “Fortuna che è ‘na femmina”, nei giorni 21,22,28 e 29 aprile e 5/6 maggio. “Il proscenio” si trova nel centro storico ed ha una capienza di circa 80 posti a sedere. E’ gestito dalla compgnia Cast (centro artistico di sperimentazione teatrale) e si trova in via Lorusso. La direzione artistica è di Salvatore Minciuone. Info 3392694897. chp

Cartellone a Bojano

Tre spettacoli su quattro sono tratti da testi di Salvatore Mincione

In scena in basso Molise

CAMPOBASSO - Chiara Izzi, una delle voci jazz più apprezzate all’estero, non farà parte degli otto finalisti di Sanremo social, vetrina per nuovi talenti, votati dal popolo della rete, che si esibiranno questa sera. Vincitrice del “Montreaux jazz contest” l’anno scorso, premiata e adulata dal presidente della giuria Quincy Jones, non ce la fa con “Via di qua”, pezzo scritto da lei tempo fa, ma che non ha ricevuto abbastanza mi piace su Facebook. Ma la giovane artista campobassana, non si scoraggia, la sua voce ed il suo talento hanno già avuto e avranno, sbocchi ben più prestigiosi. Intanto, nell’edizione 2012 del “Montreaux jazz festival” lei è già di diritto sul palco di uno dei più importanti festival jazzistici al mondo.

Mix di cabaret e magia il 26 con“Comikesk” BOJANO - Il terzo appuntamento al teatro comunale di Bojano, realizzato dalla Compagnia stabile del Molise, prevede il 28 febbraio “Comikesk”, spettacolo che mixa sapientemente cabaret, magia e acrobazia. Sul palco Domenico Lannutti (foto )e l’acrobata Gaby Corbo. Ingresso ore 18.45, euro 10,00 sipario ore 19.00. Info 3498779800.

Sanremo e facebook, no alla Izzi

Posticipato a marzo Dado a Larino, musical venerdì a Guglionesi La “Frentana teatri” ha in essere due cartelloni teatrali in basso Molise, quelli di Larino e Guglionesi. Parte male quello del teatro Risorgimento di Larino, “Quando sono nato io”, lo show di Dado, previsto il 4 febbraio, è stato posticipato al 31 marzo. Il prossimo, il 25 febbraio, sarà “Un nemico del popolo”, di Ibsen con Gianmarco Tognazzi. Al Fulvio di Guglionesi, andrà regolarmente in scena, venerdì 17 febbraio “Livia, facciamo che io ero morta...” di e con Silvia Paoli (foto). Info e abbonamenti 3288730540.

Club. Si riapre dopola pausa forzata

Weekend in musica ISERNIA - Venerdì il Big Apple disco club presenta “Because the night” (per citare Patty Smith? - ndr), serata disco dai ‘70 ai ‘90. In consolle Larry B. e Vincenzo Zappitelli. Ingresso euro 5,00 con consumazione entro l’1.00. CAMPOBASSO - Venerdì il Red Passion presenta la serata caraibica. Doppia pista, con il revival di dj Niko Palazzo nel privè, main room Tony B. ISERNIA - Venerdì la birreria Holzhaus presenta il live di Michela Di Ciocco aka Frida Neri (foto). CAMPOBASSO - La discoteca Alexander, sabato presenta “Saturday night”. Due piste con i dj resident Raf, Flavio Emme, Uptown, Ciakko, Diego Colangelo. Omaggio donna entro le 0.30.


ANNO VIII - N° 38 - MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Lavoro in palestra per il Trivento: intatnto si sta provvedendo a liberare il campo dalla neve

L’Agnonese si sta preparando al tour de force: tre gare in sette giorni per i granata di Urbano

Al Comunale di contrada Acquasantianni si lavora senza sosta per togliere la spessa coltre nevosa che ha ricoperto il manto erboso in questa settimana. Da due giorni un gruppo di volontari è operativo sul campo per rimuovere tutta la neve dall’impianto sportivo di Trivento in modo da consentire alla squadra di tornare ad allenarsi sul proprio rettangolo verde. La settimana che porta alla sfida interna con il Miglianico è infatti cominciata in palestra per l’Atletico Trivento. La squadra di Massimo Agovino ieri pomeriggio ha lavorato al chiuso in occasione del primo allenamento. Il programma delle sedute verrà stilato giorno per giorno anche in base a quelle che saranno le previsioni meteo. Dopo quindici giorni di sosta i gialloblù sono chiamati a fare bottino pieno contro il Miglianico per continuare la rincorsa all’Isernia e quindi al quinto posto.Questa è tra l’altro la settimana che precede un vero e proprio tour de force per i trignini. A PAG. 21

Le abbondanti nevicate che hanno colpito soprattutto l’altomolise hanno condizionato e non poco gli allenamenti dell’Olympia Agnonese che, nei giorni scorsi, è stata costretta ad emigrare prima a Venafro e poi nel Lazio. Da lunedì un gruppo di volontari è in azione per spalare il rettangolo di gioco dello stadio "Civitelle" di Agnone letteralmente sommerso dalla neve che in alcuni tratti del campo ha raggiunto anche il metro di altezza. Due turbine a mano, un bobcat e una decina di spalatori sono all’opera senza sosta per consentire alla squadra di Corrado Urbano di tornare ad allenarsi nuovamente sull'impianto senza barriere di via Castelnuovo. L'Olympia Agnonese domenica è attesa dalla trasferta aquilana in casa del Luco Canistro, nevicate permettendo, mentre mercoledì prossimo è previsto il recupero casalingo contro la Vis Pesaro. Per i granata dunque si tratta di due partite fondamentali per mettere in cassaforte punti preziosi per raggiungere l'obiettivo fissato ad inizio stagione, vale a dire ottenere una tranquilla salvezza. A PAG. 21


20

Sport

15 febbraio 2012

Lega Pro - Seconda divisione

Iorio interviene in extremis Il Campobasso è salvo

Ieri il presidente della Regione è riuscito a sbloccare un contributo che ha consentito alla società rossoblù di adempiere alle prescrizioni Covisoc Nel pomeriggio Gaudiano Capone è stato in città per provvedere ai bonifici

E’ stato un San Valentino tormentato per gli innamorati dei colori rossoblù. L’epilogo, però, è stato positivo. Un lieto fine che è servito, per ora, a salvare il Campobasso. Grazie all’intervento del governatore della Regione Molise Michele Iorio. Nella mattinata di ieri il presidente è riuscito in extremis a sbloccare un contributo in favore della società di Capone. Anche grazie all’intervento di un molisano d’adozione, imprenditore del ramo dell’editoria che ha fatto da mediatore tra Iorio e Capone. La somma ricevuta dalla Regione è stata indispensabile per coprire quella parte che la società non riusciva a reperire. Pertanto bisogna evidenziare il ruolo svolto dal governatore che ha preso a cuore la vicenda. Anche De Matteis e Di

Il presidente iorio

Ora toccherà alla squadra conservare il titolo sul campo A giugno potrebbero esserci novità Bartolomeo avevano promesso un intervento, ma poi non sono riusciti a reperire la somma necessaria. Ostacolo, dunque, superato e pericolo fallimento scongiurato, almeno per il momento. Nel pomeriggio l’amministratore delegato Gaudiano Capone si è recato nel capoluogo per sbrigare gli adempimenti necessari. Come riferito i bonifici per i tesserati erano già partiti lunedì, ieri pomeriggio si è provveduto ad effettuare i versamenti relativi ai contributi fiscali. Pertanto la società di Capone risulterà in regola con gli adempimenti Covisoc e ciò permetterà

non solo di non ricevere punti di penalizzazione, ma soprattutto di poter beneficiare dei lauti contributi elargiti dalla Lega per il minutaggio degli under. Ora toccherà alla squadra rossoblù salvarsi sul campo e poi a giugno si verificheranno le condizioni societarie. Al momento era importante conservare un titolo, quello di C2, che è comunque appetibile. Alla prossima scadenza, prevista per giugno, potrebbero esserci imprenditori interessati alle sorti del Campobasso oppure patron Capone potrebbe rilanciare la sua azione. RS

Bisognerà liberare campo, vie d’accesso, tribune e parcheggi. La squadra resta a Paestum sino a sabato

Rinviata la gara di Fano, c’è apprensione per il match di domenica al Selva Piana Rinviata ufficialmente la gara odierna tra Fano e Campobasso che si sarebbe dovuta disputare alle 14.30 allo stadio Mancini. Come anticipato già nell’edizione di ieri lo spostamento del match era praticamente certo, viste le condizioni in cui versa il terreno da gioco dell’impianto di Fano. L’erba è coperta da oltre mezzo metro di neve ghiacciata e i mezzi si sgombro sono impegnati per risolvere le situazioni d’emergenza, visto che nelle Marche le condizioni sono ancora critiche. Il Campobasso resta nuovamente fermo ed è la seconda gara consecutiva che viene rinviata. Nel girone B non si giocheranno questo pomeriggio anche i seguenti incontri:

Celano-Arzanese, Chieti-Catanzaro e Isola Liri-Melfi, ma la Lega non ha ancora stabilito le date di recupero. Per il Campobasso, però, ci sono grandi problematiche anche per il match in programma domenica al Selva Piana contro il Celano. Lo stadio è coperto da quasi un metro di neve e per permettere lo svolgimento dell’incontro oltre al terreno da gioco, bisognerà pulire anche le vie d’accesso, quelle di fuga, tribune e curve, oltre ai parcheggi: questo per garantire la pubblica sicurezza. La società si sta adoperando per cercare di risolvere questi inconvenienti in modo tale che domenica si possa giocare. Una sosta troppo lunga non gioverebbe

GLI ARBITRI DELLA 28^ GIORNATA Aversa N.-Neapolis Celano-Arzanese Chieti-Catanzaro Fano-Campobasso Fondi-L’Aquila Isola Liri-Melfi Milazzo-Gavorrano Paganese-Vigor Lamezia Perugia-Giulianova Vibonese-Aprilia:

Pelagatti di Arezzo ore 15.00 Bietolini di Firenze Rinv Lanza di Nichelino Rinv. Rasia di Bassano del G. Rinv. Penno di NicheIino Fogliano di Perugia Rinv. Tardino di Milano D’Angelo di Ascoli P. Caso di Verona Taioli di Cesena

affatto al gruppo di Imbimbo. Ieri pomeriggio c’è stato un sopralluogo a Selva Piana di alcuni ingegneri della Provincia, visto che il presidente dell’ente di via Roma, Rosario De Matteis, si è messo a disposizione. Nelle prossime ore conosceremo gli sviluppi della vicenda e di conseguenza se ci sarà la possibilità di giocare al Selva Piana o se la società dovrà individuare un campo alternativo, ipotesi quest’ultima mal vista dalla Lega. Intanto la squadra prosegue gli allenamenti a Paestum dove lo staff tecnico sta lavorando alacremente con il gruppo rossoblù. I rossoblù resteranno in Campania sino a sabato. dim

Giuseppe Todino

28^ GIORNATA

CLASSIFICA

AVERSA N. - NEAPOLIS CELANO - ARZANESE CHIETI - CATANZARO FANO - CAMPOBASSO FONDI - L’AQUILA ISOLA LIRI - MELFI MILAZZO - GAVORRANO PAGANESE - V. LAMEZIA PERUGIA - GIULIANOVA VIBONESE - APRILIA RIPOSA: EBOLITANA

PERUGIA CATANZARO VIGOR LAMEZIA L’AQUILA PAGANESE GAVORRANO ARZANESE CHIETI APRILIA AVERSA N. (-1) GIULIANOVA (-2) FANO (-5) CAMPOBASSO (-2) NEAPOLIS (-2) FONDI MILAZZO VIBONESE EBOLITANA (-1) MELFI (-4) ISOLA LIRI (-2) CELANO

PROSSIMO TURNO 19 febbraio - ORE 14.30 APRILIA - PAGANESE ARZANESE - CHIETI CAMPOBASSO - CELANO CATANZARO - AVERSA N. EBOLITANA - FANO GAVORRANO - VIBONESE GIULIANOVA - MILAZZO L'AQUILA - ISOLA LIRI MELFI - FONDI NEAPOLIS - PERUGIA RIPOSA: VIGOR LAMEZIA

RINV RINV RINV RINV

55 52 50 48 46 42 39 37 36 34 27 27 27 26 26 24 24 23 20 18 13

GIUDICE SPORTIVO 1 GARA Antonioli (Fano) Ruscio (Fano) Di Berardino (Vibonese) Gritti (Aprilia) De Lisio (Celano) Borgese (Perugia) Tozzi Borsoi (Perugia) Masini (Catanzaro) Bianchi (Neapolis) Vitale (Vibonese) Allenatori 1 GARA Nutolo (Arzanese) Ammende Paganese (€ 500)


21

Sport

15 febbraio 2012

Calcio serie D

Il Trivento ha ripreso a lavorare in palestra nelle quali capiMonti: “Abbiamo lavorato duramente tan Corradino e compagni dovranno per farci trovare pronti alla ripresa cercare di ottenere il massimo per avvicinarsi agli del campionato e per affrontare spareggi promozione e regalare alla società e al meglio queste tredici ai tifosi una grande partite che restano soddisfazione. In casa gialloblù del resto c’è Il nostro obiettivo è quello la convinzione che i play off sono un traguardo alla del Trivento come conferma anche il centrodi riprenderci un posto nei play off ” portata campista Matteo Monti: “La sosta ci è servita per ri-

Si lavora per pulire il manto del Comunale

Al Comunale di contrada Acquasantianni si lavora senza sosta per togliere la spessa coltre nevosa che ha ricoperto il manto erboso in questa settimana. Da due giorni un gruppo di volontari è operativo sul campo per rimuovere tutta la neve dall’impianto sportivo di Trivento in modo da consentire alla squadra di tornare ad allenarsi sul proprio rettangolo verde. La settimana che porta alla sfida interna con il Miglianico è infatti cominciata in palestra per l’Atletico Trivento. La squadra di Massimo Agovino ieri pomeriggio ha lavorato al chiuso in occasione del primo allenamento. Il programma delle sedute verrà stilato giorno per giorno anche in base a quelle che saranno le previsioni meteo. Dopo quindici giorni di sosta i gialloblù sono chiamati a fare bottino pieno contro il Miglianico per continuare la rincorsa all’Isernia e quindi al quinto posto. Questa è tra l’altro la settimana che precede un vero e proprio tour de force per i trignini: infatti dopo il match contro l’undici di mister Epifani, l’Atletico Trivento sarà impegnato nel recupero con il San Nicolò il prossimo mercoledì 22 febbraio, dopodiché ci sarà la trasferta di Recanati la domenica successiva.Tre partite

caricare le batterie. Abbiamo lavorato duramente per farci trovare pronti alla ripresa del campionato e per affrontare al meglio queste tredici partite che restano. Il nostro obiettivo è quello di riprenderci un posto nei play off, sappiamo che non è facile perché davanti a noi ci sono squadre ben attrezzate e che lottano per la vittoria del campionato. Noi abbiamo perso un po’ di punti per strada ma nulla è perduto, siamo una squadra da play off, inutile nasconderlo, e stiamo lavorando per questo traguardo. Dobbiamo affrontare questo finale di stagione come sappiamo fare noi, giocandocela fino in fondo, senza aver paura di nessuno. Penso che alla fine il lavoro paghi; siamo un’ottima squadra, un ottimo gruppo e sono convinto che alla fine il nostro valore verrà fuori. Non dobbiamo assolutamente guardare la classifica ma concentrarci su ogni partita, domenica dopo domenica, e alla fine si tireranno le somme. Però dobbiamo stare sempre sul pezzo di qui alla fine, l’importante è questo, andare avanti con convinzione, lavorando al massimo, dando tutto quello che possiamo e remando tutti verso la stessa direzione”. ANPA

Per l’Agnonese è cominciata una settimana molto importante Le abbondanti nevicate che hanno colpito soprattutto l’altomolise hanno condizionato e non poco gli allenamenti dell’Olympia Agnonese che, nei giorni scorsi, è stata costretta ad emigrare prima a Venafro e poi nel Lazio. Da lunedì un gruppo di volontari è in azione per spalare il rettangolo di gioco dello stadio "Civitelle" di Agnone letteralmente sommerso dalla neve che in alcuni tratti del campo ha raggiunto anche il metro di altezza. Due turbine a mano, un bobcat e una decina di spalatori sono all’opera senza so-

Il Civitelle ricoperto di neve (foto-altomolise.net)

sta per consentire alla squadra di Corrado Urbano di tornare ad allenarsi nuovamente sull'impianto senza barriere di via Castelnuovo. L'Olympia Agnonese domenica è attesa dalla trasferta aquilana in casa del Luco Canistro, nevicate permettendo, mentre mercoledì prossimo è previsto il recupero casalingo contro la Vis Pesaro. Per i granata dunque si tratta di due partite fondamentali per mettere in cassaforte punti preziosi per raggiungere l'obiettivo fissato ad inizio stagione, vale a dire ottenere una tranquilla salvezza, senza dover passare per i play out. La squadra ha lavorato sodo ed è intenzionata ad invertire la rotta, la testimonianza del pensiero comune dei granata è nelle parole del giovane difensore classe 1991 Nicola Simone: “Ci siamo impegnati al massimo durante queste settimane di pausa e vogliamo farci trovare pronti alla ripresa del campionato visto che veniamo da due sconfitte consecutive e abbiamo bisogno di recuperare il terreno perduto. La sosta forzata forse è arrivata nel momento giusto perché avevamo bisogno di tirare un po’ il fiato e recuperare energie mentali e fisiche”. L’Olympia Agnonese non sta vivendo un momento felice sotto il profilo dei risultati. La squadra nelle ultime set-

Uno dei mezzi in azione (foto-altomolise.net) timane ha subito una sorta di “involuzione”, l’under granata ha provato a dare una spiegazione a questo momento: “Probabilmente, dopo l’ottimo finale del girone di andata, è subentrato un po’ di appagamento nella squadra e forse non abbiamo avuto il giusto approccio nel girone di ritorno e sono arrivati dei risultati negativi che non ci aspettavamo. Ora dobbiamo rimetterci subito in carreggiata e tornare ad essere la squadra che eravamo un mese fa. In ognuno di noi c’è bisogno che scatti quella molla fatta di orgoglio, grinta, determinazione e concentrazione e che probabilmente nelle ultime settimane è venuta a mancare”. AP


22

Sport

15 febbraio 2012

Calcio Eccellenza

Aggressione post coppa Italia, il Termoli prende le distanze RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: In merito alle notizie pubblicate da alcune testate giornalistiche la A.S.D. Termoli Calcio 1920 nel prendere le dovute distanze da gesti estranei allo sport e non solo, precisa quanto segue: si premette che durante la premiazione per la vittoria della Coppa Italia nessun episodio illecito o illegittimo è stato compiuto da dirigenti, tesserati o tifosi del Termoli Calcio, avendo questi ultimi solo partecipato ai festeggiamenti a partita

abbondantemente terminata e comunque dopo che erano stati premiati la terna arbitrale ed i giocatori del Campobasso 1919. Per quanto riguarda poi l'aggressione subita dal dirigente arbitrale Giuseppe Gentile, va assolutamente escluso ogni coinvolgimento dei dirigenti, tesserati o tifosi del Termoli Calcio come tra l'altro già evidenziato da altra testata giornalistica online, in quanto l'autore dell'insano gesto è ben noto a livello federale ed ai molti presenti nello spazio

antistante gli spogliatoi che hanno avuto modo di appurare la realtà dei fatti.Tanto si è reso doveroso precisare in quanto dalla lettura dell'articolo pubblicato da Termolionline si potrebbe equivocare sul responsabile di quanto accaduto. Nel rimarcare la propria estraneità per quanto accaduto al dirigente arbitrale, la ASD Termoli Calcio 1920 coglie l'occasione per porgere i migliori auguri di pronta guarigione al sig. Giuseppe Gentile.

L’appuntamento

Domani la presentazione del Memorial Muccilli Domani pomeriggio alle ore 17,00 presso la sala CONI, in via Carducci a Campobasso, è in programma la presentazione delle gare internazionali di sci alpino SLALOM GIGANTE F.I.S. (24° Trofeo Salvatore Muccilli, 13° Trofeo Carlo Muccilli) in calendario a Campitello Matese i prossimi 20 e 21 Febbraio 2012. Si tratta di un appuntamento importantissimo per lo sci molisano che diventa, per l’occasione, vetrina di carattere nazionale ed internazionale. La manifestazione è tra l’altro dedicata a due figure che hanno dato tanto al turismo ed allo sport di Campitello Matese.

Volley femminile serie B2

L’Effe Sport battuta a Potenza Nulla da fare per le ragazze di coach Caliendo sconfitte 3-0 sul campo della vice capolista

La centrale Marianna Tomassetti

Nulla può la Fonte del Benessere in casa dell’Elenco Sì Potenza, vicecapolista del girone H del campionato di serie B/2 femminile. In una delle uniche due gare disputate nella terza giornata di ritorno (le altre sono state rinviate per il maltempo). 3-0 il risultato finale per le lucane, con le molisane che sono riuscite a lottare alla pari solo nella frazione di apertura, subendo poi un netto calo nelle percentuali d’attacco. Parte bene Isernia nel primo parziale che arriva al primo time-out tecnico sul 7-8; recuperano le padrone di casa che impattano (10-10) e poi sorpassano (16-14). La squadra di Caliendo, però, non molla e si riporta in vantaggio sul 1816, ma le potentine, guidate dalla Guadagnino, ristabiliscono subito la parità. Si gioca punto a punto (22-22),

ma sul più bello si inceppa la ricezione ospite, permettendo l’allungo decisivo (24/22), preludio al definitivo 25-23. Nel secondo set, dopo un avvio scoppiettante delle padrone di casa che sfruttano bene il servizio, le isernine ritornano sotto con capitan Cassili e Tomassetti, anche se è il Potenza a bloccare il punteggio sul 8-6. Al rientro in campo, le lucane allungano ulteriormente fino al 16-10, preludio

ad un altro break che le porta al 21/16, consentendo un finale abbastanza tranquillo. Nella terza frazione di gioco la musica non cambia; anzi a crescere è il morale del Potenza che perfeziona i meccanismi. Al primo time-out tecnico la Fonte del Benessere è già sotto di tre punti (8-5) che raddoppiano al secondo (16-10) con le padrone di casa che chiudono l’incontro in scioltezza.


Meteo

Oroscopo

ORARI

Campobasso

TRENI

Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

La Ricetta Crostata ai mandaranci Ingredienti: Pastafrolla 4 mandaranci grossi e non trattati una decina di biscotti secchi 175 gr di marmellata d'arancia o di mandarini 1 bicchierino Cointreau o Mandarinetto 6 cucchiai zucchero

CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:03 17:40 19:30 18:30 20:15 21:00 23:00

CAMPOBASSO-NAPOLI Partenza Arrivo 05:17 07:53 06:28 09:22 13:16 16:13 14:15 17:36 18:00 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:20 09:15 12:11 15:20 12:43 16:01 14:10 16:58 14:29 17:30 17:11 20:00 17:29 20:15 19:30 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

Con la pastafrolla foderare una stampo da crostata imburrato e infarinato. Sbriciolare i biscotti, irrorarli di liquore e disporli sulla pastafrolla, poi coprirli con la marmellata. Disporvi sopra gli spicchi di mandarancio pelati a vivo (conservare le scorze), cospargere con tre cucchiai di zucchero e infornare a 180°C per 40 minuti. Nel frattempo lavare, asciugare e fare a julienne la scorza degli agrumi (solo la parte arancione) e farla caramellare nel restante zucchero. Quando la torta sarà fredda guarnirla con le scorzette candite

Numeri utili

TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55

GRIMALDI Via Marconi Guglielmo, 3/5 Tel. 0874.311259

ISERNIA Farmacia di turno SILVESTRI Via Lazio, 10 Tel. 0865.50789

GIAMPAOLO (di appoggio) Piazza Pepe Gabriele, 39 Tel. 0874.94076

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40

Municipio Tel. 0865.50601

18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

AUTOBUS

Firenze: (P.zza Adua) 14,00

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116

Ariete 21 mar - 20 apr

MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193

Preparazione:

CAMPOBASSO Farmacia di turno

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:18 19:03 18:40 20:30 20:48 22:38

FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-

NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro

A D N E AG

AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI

LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata dovrete lasciare che le vostre opinioni vengano conosciute e dissertate poiché è giusto avere un confronto con le altre persone non soltanto per quel che riguarda la vostra vita professionale ma anche tutti gli altri campi poiché questo esercizio vi insegna sempre qualcosa di buono e di saggio che prima ignoravate! Toro - Sicuramente in questa giornata avrete qualcosa da fare e soprattutto ci sarà da spendere, nonostante la vostra reticenza. Un po' di sano shopping in fondo, se fatto con criterio, non vi può di certo fare male, soprattutto se è un po' di tempo che non ne fate più e che avete perso la mano. Ve lo meritate e se lo meritano anche coloro che avete intorno! Gemelli - Gli ostacoli nella vita si possono pur incontrare ma non per questo bisogna superarli senza affrontarli. Solitamente tendete a scappare quando vi si presenta una situazione ostica e questo non è affatto consigliabile in questa giornata, nella quale al contrario, soltanto prendendo di petto il problema riuscirete a sconfiggerlo e ad ottenere ottimi risultati! Cancro - Qualcuno ultimamente vi ha coinvolto in qualcosa che avreste preferito proprio evitare e soprattutto ciò vi ha portato a conoscere persone che avreste fatto a meno di incrociare. Purtroppo queste situazioni meritano di essere vissute in quanto possono sempre tornare utili in un modo o nell'altro, sta a voi scoprire come! Leone - In questa giornata non potrete avere la botte piena e la moglie ubriaca, quindi nelle vostre relazioni vi dovrete applicare un tantino di più se vorrete ottenere qualcosa. Innanzitutto dovrete fare una scelta, perché non vi sarà possibile demandare certe decisioni a terzi, quindi prendete coraggio e fatevi coraggio! Vergine - Forse i vostri sentimenti attuali non rispecchiano esattamente quelli che in un recente passato gli altri avevano compreso in voi e per questo nella giornata di oggi potreste avere degli scontri in questo senso. Il partner potrebbe restare male o comunque sorpreso di certi vostri atteggiamenti non proprio consoni alla situazione che si sta vivendo. Bilancia - In questa giornata se avrete un pensiero rivoluzionario e completamente diverso da quello altrui fareste bene ad esprimerlo poiché incontrerete comunque molti pareri positivi sulle vostre idee e soprattutto sul vostro conto. Avete avuto abbastanza tempo per riflettere ed ora siete pronti a camminare con le vostre gambe verso un radioso futuro. Scorpione - In questa giornata potreste essere in grado di far cambiare idea ad una persona che proprio non ne voleva sapere di pensieri diversi dal suo, almeno fino a che non si è dovuto scontrare con il vostro modo di pensare. Non siete costretti di certo a fare da porta bandiera di una nuova filosofia, ma nulla comunque ve lo impedisce. Sagittario - In questa settimana cercate di mettere tutto il vostro impegno in un progetto che varrà la pena di sostenere poiché soltanto in questo modo visentirete realizzati. Se infatti siete intrappolati in un lavoro poco gratificante, soltanto così potrete riuscire ad ovviare alla monotonia e ad essere felici in tutto quello che fate! Capricorno - In questa giornata ci potrebbe davvero essere qualcosa di diverso in voi che non ha nulla a che fare con il vostro lavoro o con la situazione sentimentale che state vivendo. Semplicemente avrete dentro qualcosa di differente, che vi farà guardare a tutto in modo nuovo ed anche più interessante, creando sempre altri stimoli per andare avanti. Acquario - Nella giornata di oggi potreste trovare qualcosa che vi ricorderà il vostro passato, magari in cantina tra le cose che avevate messo via, che vi provocherà un senso di nostalgia e che vi porterà ad avere un atteggiamento molto più dolce e pacato con tutte le persone che vi sono intorno quindi indubbiamente vi farà bene! Pesci - Il vostro modo di fare in questo periodo potrebbe avere infastidito qualcuno e vi ritroverete a dovervi giustificare nonostante poi non dobbiate assolutamente farlo. Comunque potrete recuperare un rapporto e non è mai da snobbare una cosa del genere perché potete contare su qualcuno sul quale prima non potevate contare!


La nuova iniziativa editoriale che trasforma il lettore nel protagonista della notizia

L’ultima frontiera dell’informazione Scaricare l’App per iPhone e iPad è semplice e gratuito: scrivi “Quick Reporter Molise” nella sezione Cerca dell’App Store

Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter puoi accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma

1

anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per

email oppure memorizzato tra i preferiti per la consultazione delle notizie anche in assenza di connessione ad internet. Puoi inserire dei filtri di ricerca così da poter visualizzare esclusivamente

le news di tuo interesse ed essere informato con un messaggio della presenza di una nuova notizia. L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre, inoltre, dei comodi stru-

menti per la pubblicazione di informazioni. Puoi inviare foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il tuo contributo ed essere protagonista della notizia.

Nel primo tab (indicato dal cerchio), quello delle News, puoi sfogliare le ultime notizie divise per categoria. Selezionando una news dall’anteprima puoi leggerne il contenuto. Attraverso il pulsante di accesso alla galleria multimediale potrai visualizzare le foto a schermo intero e riprodurre e condividere i filmati. Pulsante per tornare indietro nella schermata delle news

PER CONDIVIDERE UNA NOTIZIA

Pulsante per accedere alla galleria multimediale delle news

Twitter Facebook

Contenuto della notizia E-mail Pulsante per visualizzare gli altri articoli della categoria Preferiti Pulsante per attivare la condivisione

Il pulsante centrale ti permette di scattare e inviare una fotografia. É importante aver fatto precedentemente il login

2 Dal secondo tab puoi inviare articoli contenenti foto e video. Al primo avvio dovrai registrarti. Se sei già registrato dovrai effettuare il login.

Una volta effettuato il login potrai creare un nuovo articolo, inserendo Titolo, Categoria, un testo ed eventualmente foto e video selezionando le icone specifiche. Per completare l’articolo premi Invia.

3

Da questa schermata puoi scegliere le categorie di tuo interesse e se vuoi essere avvisato da un messaggio. Per confermare la scelta dovrai selezionare il pulsante in alto a destra.

Nel terzo tab (sezione Mie News) potrai scegliere di visualizzare solo le notizie che ti interessano e impostare le notifiche sull’iPhone ogni volta che verrà pubblicata una notizia di tuo interesse. Per le configurazioni dovrai selezionare il simbolo in alto a destra (nel cerchio).

4 Gli articoli o gli elementi multimediali contrassegnati come “Preferiti” verranno aggiunti al quarto tab (indicato dal cerchio nella figura in alto) e potrai visualizzarli anche in assenza di connessione a internet.

A breve sarà possibile inviare articoli, foto e video anche dal PC dal sito web www.quickreportermolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.