Quotidiano - 15 febbraio 2013

Page 1

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

24 - 25 febbraio

www.lagazzettadelmolise.it

ANNO IX - N° 37 - VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

L’Oscar del giorno ad Agata Antonelli

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita

30.000 copie in omaggio

L'Oscar del giorno lo assegniamo al dirigente della scuola Montini, Agata Antonelli, che insieme all’assessore provinciale Alberto Tramontano, al sindaco Gino Di Bartolomeo, ai rappresentanti del Comune di Termoli e delle associazioni Wwf e Campobasso Nord, ha illustrato le finalità di “Naturalmente in città” ai bambini e ai docenti impegnati nel progetto. Il progetto voluto dal WWF Molise ed adottato dalla Provincia di Campobasso, è stato fatto proprio dalle amministrazioni comunali di Campobasso ed Isernia. Tre le iniziative che partiranno a breve nella città capoluogo: si comincia con “A scuola dalla natura”.

Il Tapiro del giorno ad Antonio Federico

SINDACALE Il Tapiro del giorno lo diamo ad Antonio Federico. Non è comprensibile la posizione assunta di non partecipare al confronto di oggi all'Ittierre tra i candidati a presidente, le maestranze e la proprietà. Ritengono che si tratti di una "vetrina elettorale" che i grillini respingono. Perché, allora, il loro candidato ha partecipato a tutti gli altri confronti che si sono tenuti a Confcommercio, Confcooperative e presso altre strutture? Non è in campagna elettorale che i partiti sono chiamati a dire la loro sui programmi e su cosa intendono fare?

Landini a Campobasso chiede misure straordinarie per la ripresa A PAG. 5

POLITICA

Chieffo rilancia il programma di azione e strategia del centrodestra A PAG. 2

LAVORO

Per Iorio le politiche industriali e di crescita vanno tenute insieme A PAG. 7


TAaglio lto

2 15 febbraio 2013

I L A N REGIO CAMPOBASSO. Tra gli alleati ‘fedeli’ del presidente della Regione Michele Iorio c’è il partito di Grande Sud, di Gianfranco Micciché. Un partito che nel Molise vede un forte radicamento grazie anche alla presenza di alcuni esponenti politici di spicco della politica molisana. Lo hanno dimostrato i numeri delle recenti elezioni regionali, con una netta affermazione della formazione politica di Micciché. Uno di questi è l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo, che nel corso della sua lunga esperienza politica ha sempre riscosso un larghissimo consenso tra gli elettori. Anche in questa campagna elettorale Antonio Chieffo sarà al fianco del presidente della Regione, candidato del centrodestra, per sostenere il programma di governo. In questi giorni caratterizzati da una serie di incontri con i cittadini, l’assessore regionale sta illustrando il programma

L’assessore regionale candidato nel partito che sostiene la candidatura di Michele Iorio alla Regione

Grande Sud, Chieffo prepara il bis del partito che rappresenta in Molise. Un partito che, come dice il nome stesso, punta al rilancio del Sud, di un Mezzogiorno d’Italia che sconta ancora pesantissimi ritardi, sotto il profilo infrastrutturale, ma anche occupazionale. Grande Sud vuole in qualche modo anche porsi come strumento di riequilibrio delle posizioni assunte dalla Lega Nord che, per motivazioni differenti, sostiene lo sviluppo delle regioni del Settentrione. Di infrastrutture ne sa qualcosa proprio l’assessore Chieffo che tra le deleghe assegnategli dal presidente Iorio ha anche quella ai Lavori pubblici. In diverse occasioni l’esponente di Grande Sud ha posto l’accento sulla necessità di do-

L’agenda elettorale. CAMPOBASSO. Due gli appuntamenti clou della giornata. In Molise il sindaco di Torino Piero Fassino. L’ex ministro ed ex segretario nazionale del Partito Democratico sarà iprima a Campobasso, alle ore 17.30 all’hotel Rinascimento e successivamente si sposterà a Termoli, alll’hotel Meridiano alle ore 19.30. Il presidente Michele Iorio, invece, alle ore 18,30 affronterà le questioni della città di Campobasso al Centrum Palace in un incontro pubblico con la cittadinanza per rilanciare le tematiche del Capoluogo regionale a fronte anche di interessi che si sarebbero manifestati in città.

L’intervento. di Domenico Di Lisa* La crisi ha portato alla povertà ampie fasce di popolazione; intere generazioni di giovani rischiano di non vivere l’esperienza del lavoro. E’ una crisi mondiale, di sistema, che in Molise produce effetti ancora più drammatici e devastanti in quanto il già fragile tessuto produttivo è di fatto crollato. Abbiamo piena consapevolezza delle enormi difficoltà da superare per scongiurare la catastrofe, per far ripartire l’economia molisana, e quindi l’occupazione. Ma, siamo sostenuti dalla forte convinzione che la crisi ha prodotto nella società la consapevolezza della necessità di un cambiamento profondo anche di modelli comportamentali individuali e collettivi, della modifica di certi stili di vita. Siamo convinti che siano gli stessi molisani a chiedere oggi di rimettere in discussione la miriade di grandi e piccoli

Infrastrutture, investimenti per le realtà del Mezzogiorno: le priorità della forza politica che nel Molise continua a raccogliere consensi

tare il Molise di una rete viaria adeguata. Una rete viaria interna che possa migliorare i collegamenti da sempre particolarmente difficili. Chieffo si sta occupando dell’annosa vicenda legata all’apertura della fondovalle del Rivolo, ormai imminente. E si è occupato anche della realizzazione e dell’apertura al traffico, del viadotto realizzato

in località Lama del Gallo, in territorio di Ripalimosani, chiuso al traffico da oltre dieci anni. L’opera è stata portata a termine ed inaugurata la scorsa estate, rendendo più scorrevole il traffico sul tratto di strada che conduce al capoluogo di regione. Ma in questi mesi Chieffo si è anche speso in difesa delle

La crisi ha portato povertà È ora di voltare pagina privilegi, di sprechi finalizzati alla creazione e mantenimento del consenso, di modelli culturali, sociali, economici e finanziari che hanno provocato il disastro. L’esatto opposto di Iorio che sostiene che “la vera rivoluzione è continuare”. Siamo di fronte ad una vera e propria sfida che chiama in causa non solo la politica, ma anche ciascun cittadino. Oggi siamo tutti chiamati a metterci in discussione. In primis la politica, finora incapace di svolgere la funzione di mediazione tra istanze e risposte ponderate, chiusa nell’egoismo percorsa da un trasversalismo che si è consumato sul terreno della conservazione di un esistente privilegiato ed ha evitato il confronto con il diritto di tutti a un futuro migliore del Molise e nel Molise. In nome della difesa degli interessi del Molise si sono condotte, con schieramenti eterogenei, battaglie difensive e “cause perse” perché prive di ideali collettivi e di

visioni programmatiche, Vogliamo sconfiggere quella politica che ha tenuto sotto scacco il fragile sistema produttivo, che si è alimentato di spesa pubblica, ed oggi, di fronte alla drastica riduzione dei trasferimenti, rischia lo smantellamento e la catastrofe definitiva. I governi di Michele Iorio ci lasciano la più alta fiscalità locale d’Italia ( accise, bolli auto, IRPEF, IRAP ecc.), ed investire in Molise in queste condizioni è impossibile. Noi riteniamo comunque che alcune misure per far ripartire l’economia si possono adottare subito, altre hanno bisogno di tempi più lunghi. Le misure immediate che ci impegniamo ad adottare sono: 1. Dimezzamento dei costi della politica, semplificazione istituzionale (superamento enti sub regionali) per finanziare

autonomie locali, auspicando un riassetto istituzionale rispondente alle mutate esigenze del territorio. Un impegno, quello avviato dall’assessore nel corso della legislatura che si è ormai conclusa che intende portare avanti nel caso in cui dovesse essere rieletto. Lo ha dichiarato in diverse occasioni, lo sta ribadendo nel corso della campagna elettorale che sta portando avanti sull’intero territorio molisano. Una campagna elettorale che Chieffo ha improntato sul programma e sulla trasparenza.

la legge sul “ reddito di cittadinanza”, 2. Un piano regionale straordinario per l’occupazione da finanziare con le economie del POR 2007/2013 e con quelle di bilancio; 3. Provvedimenti legislativi ed amministrativi urgenti per pagare i crediti maturati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione ( Comuni, Regione, Province ) tramite la certificazione dei crediti da parte della Regione e FINMOLISE in veste di garante. In tal modo possono ripartire immediatamente i consumi, si evita il fallimento di tantissime piccole e medie imprese (è davvero paradossale che le aziende debbano fallire non perché indebitate ma perché vantano crediti dalla pubblica amministrazione) e si consente di rimettere in moto l’economia e l’occupazione. *Candidato Vincere per cambiare e Democratici per il Molise


TAaglio lto

3 15 febbraio 2013

I L A N REGIO

Il presidente della Provincia di Campobasso teme per la prevista realizzazione nell’area del Matese, a Campochiaro, di una centrale

De Matteis a Frattura “Conflitti di interesse per le biomasse?”

CAMPOBASSO. E' sulla questione ambientale che il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, 'pizzica' il candidato presidente del centrosinistra, Paolo Frattura. In una nota, l'esponente di palazzo Magno intende sapere da Frattura, se sussistano dei conflitti di interesse tra la sua posizione personale ed il ruolo che intende rivestire. “Paolo Frattura mi risulta titolare di un impianto di produzione di energia da biomassa, nel territorio del Comune di Campochiaro, successivamente ceduto a titolo gratuito a società riconducibile probabilmente a propri soci e collaboratori. Nella stessa area risultano presentate ulteriori richieste. A tal riguardo – dichiara De Matteis - la Provincia di Campobasso seguirà gli iter autorizzativi nel rispetto delle regole e delle leggi. Una prassi amministrativa come di consueto, in modo imparziale e non discriminatorio, con la competenza e la diligenza delle strutture burocratiche". Negli ultimi anni, infatti, il presidente della Provincia di Campobasso è stato impegnato in una politica di rispetto del paesaggio, tutela dell’ecosistema e dell’ambiente, già attivo come presidente contro l’eolico di Sepino (il Crinale), contro la trivellazione al largo del mare Adriatico e le biomasse. "In termini po-

L’affondo.

Romano: “Troppo silenzio sugli interrogativi posti” CAMPOBASSO. Dopo la querela di Paolo Frattura a Massimo Romano, è quest'ultimo a sottolineare come la "notizia non sia la preannunciata querela, ma il silenzio assordante di Frattura sui suoi affari privati su cemento energia rifiuti. Abbiamo un programma di governo, né Iorio né Frattura ne hanno uno: infatti raccontano un “libro dei sogni”, esercitandosi in improbabili ed ipocrite promesse da marinaio (“salveremo la Fondazione Cattolica ma anche il SS. Rosario di Venafro”…). Il nostro programma parla di lavoro, di diritti, di salute, di contrasto alla corruzione e ai conflitti d’interessi, di reddito di cittadinanza, di tartufi. I nostri candidati lavorano sul territorio spiegando ai cittadini le nostre priorità: hanno tutti le mani pulite, la schiena dritta e le competenze per rappresentare una squadra di governo. Non cadiamo nelle provocazioni: sono nervosi, sparlano, minacciano querele (che puntualmente non arrivano), tacciono sui condannati presenti nelle loro liste e sui conflitti d’interessi che difendono. Tra dieci giorni liberiamo il Molise".

litici, come Presidente dell'ente e come molisano - sottolinea ancora De Matteis - sento di dover rappresentare ai molisani la preoccupazione che quell’area, che noi proponiamo di salvaguardare a fini turistico ricettivi, venga assalita e presa di mira da lobbies energetiche che di certo non hanno a cuore la sostenibilità ambientale. In particolare, con riferimento al candidato Frattura, sospetto di una inquietante ambiguità connessa alla sovrapposizione dei suoi interessi privati, diretti o indiretti, con quelli pubblici. D’altro canto - chiude De Matteis credo che chi si candidi a rappresentare una Regione: dovrebbe risponderne davanti agli elettori chiarendone la propria posizione presente e passata, prima che futura".


TAaglio lto

4 15 febbraio 2013

Il fatto. Le posizioni anche estreme tra i contendenti aiutavano i ragionamenti e l’individuazione di strategie atte a rendere praticabili le soluzioni per i problemi

di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. Di confronti e scontri nella vita politica Giorgio Almirante ed Enrico Berlinguer ne ebbero tanti. Ma a dispetto della insuperabile rivalità ideologica, la loro onestà intellettuale ed il bagaglio umano che li ha contraddistinti ci dà modo di constatare che è possibile legarli in una sorta di parallelismo che ha come base un profondo rispetto reciproco. Stima per l’avversario che Almirante esternò, a rischio della sua incolumità, andando a rendere omaggio alla salma di Berlinguer a Botteghe Oscure fra lo stupore di una immensa folla. Il gesto fu ricambiato, quattro anni dopo, nel maggio 1988, da Nilde Jotti e Giancarlo Pajetta alla morte del leader del Msi. Proprio partendo dalla fine è più facile intendere quanto, attraverso le due figure più opposte e carismatiche della politica italiana di quegli anni, manchi quella politica. E la scomparsa dell'onorevole Florindo D'Aimmo riporta a galla una politica vissuta, fatta di presenza sul territorio, di ascolto della gente, di programmi, di visioni della società. Ci avete fatto caso? Oggigiorno, sulla scena politica, si affacciano tre ben distinte figure: l’uomo che fa politica contestandone il linguaggio, i modi, le tradizioni in nome di una politica modellata sul mondo degli affari; il "predicatore", che ha bisogno di individuare costantemente un "nemico diabolico" allo scopo di mobilitare i propri seguaci e di creare da se stesso le condizioni

Quando la politica era fatta di comizi e porta a porta e le ragioni della propria esistenza (una sorta di "sacerdote laico", analogo ai predicatori delle sette religiose americane); il mediatore, che sveste i panni dell’uomo politico per vestire quelli dell’uomo qualunque, allo scopo di tranquillizzare, rassi-

L’intervento. di Sergio Sorella* Il concetto di sviluppo implica la necessità di maggiori saperi in quanto il lavoro è sempre più caratterizzato da un’alta densità di conoscenza. Il valore dell’istruzione, della formazione, della ricerca e dell’innovazione, faranno la differenza per la crescita economica e sociale anche della nostra regione. Da tempo la FLC CGIL Molise denuncia i gravi ritardi del sistema formativo regionale. Numeri preoccupanti dovrebbero sollecitare proposte e riflessioni. Ma in questo scorcio di campagna elettorale regionale di tutto si parla fuorché di scuola e di formazione. Nella scuola molisana, in seguito alle sciagurate politiche del governo Berlusconi, in pochi anni abbiamo perso oltre 1300 posti di lavoro, si è tolto il modulo nella scuola primaria -fiore all’occhiello della scuola italiana- si è abolito il tempo prolungato nelle scuole medie, si sono ridotte drasticamente le ore professionalizzanti nelle scuole superiori, sono diminuiti i collaboratori scolastici, gli assistenti ammi-

curare, minimizzare i conflitti e invitare alla concordia, facendo appello ai "buoni sentimenti" e alle "virtù" quotidiane. Insomma, la logica che presiede la politica del Terzo millennio (nella cosiddetta era dell’antipolitica) è quasi sempre quella

dell’immagine e, qualche volta, anche del vittimismo. Lo strumento è più o meno quello del marketing, che fa della politica classica un nuovo tipo di politica, diversa in tutto e per tutto da quella che gli uomini del passato hanno conosciuto, fatta

La scuola non resti fuori dalle riflessioni elettorali nistrativi e tecnici. Una vera e propria devastazione passata nel silenzio e spesso nella rassegnazione. A questo si aggiunga il dato inquietante che in Molise continua a diminuire in maniera rilevante il numero degli alunni (- 562 il prossimo a.s.), con percentuali che ci collocano, in questa classifica, al primo posto in Italia. Significa che i giovani vanno via da queste terre perché non ci sono prospettive lavorative. La campagna elettorale prosegue con le promesse miracolistiche di lavoro, sviluppo e prosperità. Qualcuno ritiene che la vera rivoluzione sia continuare in questo modo! La regione negli anni scorsi si è distinta per la sua inerzia: nessuna legge sul diritto allo studio, né interventi sulla legislazione concorrente quali l’istruzione e la formazione professionale, l’alternanza scuola lavoro, il progetto delle qualifiche, ecc. Stiamo pagando le conseguenze nefaste del mancato piano di dimensionamento della rete scolastica e molti precari che hanno

lavorato con i progetti regionali (frutto della nostra iniziativa e mobilitazione) devono, a distanza di oltre 9 mesi, ancora essere liquidati. L’innalzamento dei livelli d’istruzione rappresenta il nodo strategico per lo sviluppo economico e democratico della nostra regione. Per realizzare gli obiettivi europei entro il 2020 (40% dei laureati, dispersione scolastica non oltre il 10%, almeno il 15% degli adulti in formazione) occorrerebbero azioni quali: l’ampliamento dei servizi educativi e la generalizzazione della scuola dell’infanzia; il potenziamento del percorso 3-18, la continuità, il curricolo verticale, la ricostruzione dei modelli organizzativi di qualità, il biennio unitario, gli ultimi anni orientati alle scelte successive, il potenziamento dei percorsi in alternanza in imprese, la valorizzazione della formazione professionale con l’integrazione tra i percorsi (poli tecnici e professionali, apprendistato con il superamento

di programmi, soluzioni alternative, idee e idealità. In questo nuovo corso, infatti, non ci si chiede più come l’uomo politico intenda risolvere i problemi del proprio territorio, bensì chi (quale personalità, quale partito, quale gruppo) intenda risolverli. Nasce così, con questa nuova mentalità politica, anche una nuova concezione della democrazia. Il passaggio dal "come" al "chi" segna la transizione dal potere come "mezzo" al potere come "fine". Ciò che conta non è "come" sono fatte le cose, ma "chi" le fa. Ecco, allora, che la politica diventa esclusivamente l’arte di conquistare il potere, cessando quasi di essere l’arte di saperlo usare una volta che lo si sia conquistato. La politica, se vogliamo rovesciare il celebre postulato, diventa allora una "continuazione della guerra con altri mezzi", una vera e propria metafora della guerra. Le conseguenze sono facilmente immaginabili e non sempre condivisibili.

della concezione addestrativi), la riduzione della dispersione scolastica con una cabina di regia territoriale. Occorrerebbe innalzare la formazione di base della popolazione attiva agevolando percorsi di riconversione e riqualificazione della forza lavoro. Bisogna, nel campo delle risorse, razionalizzare/valorizzare i fondi europei esistenti, individuare le priorità per i nuovi investimenti, realizzare poli scolastici in sicurezza, riqualificare il personale. Gli enti locali devono farsi promotori nella costituzione di poli dell’istruzione e formazione tecnica e professionale dove si possono innescare virtuose sinergie tra scuole, enti di formazione, mondo dell’università e della ricerca, imprese in raccordo con i percorsi di IeFp, IFTS, ITS e apprendistato. Su questi temi il confronto elettorale avrebbe un senso, perché guarderebbe al futuro dei giovani e, dunque, della nostra regione. Sul resto, si fa solo demagogia che, è dimostrato, non ha risolto mai un problema! *segretario regionale FLC Cgil Molise


TAaglio lto

5 15 febbraio 2013

Ieri mattina affollata riunione del direttivo regionale della Fiom Cgil alla presenza del segretario nazionale

Landini a Campobasso:“Il nuovo governo rappresenti il lavoro” L’intervento. CAMPOBASSO. Di fronte alle tante problematiche che investono lo stabilimento Fiat di Termoli e alla crisi avvolgente del settore metalmeccanico nel Molise, si è svolto ieri a Campobasso il direttivo Fiom della Cgil, alla presenza di Maurizio Landini, leader del sindacato dei metalmeccanici ma anche figura in ascesa nella sinistra italiana, anche dopo le sue apparizioni nelle trasmissioni televisive nazionali. Sala gremita nella sede della Cgil, oltre ai delegati e Rsu sindacali, infatti, c’erano tanti curiosi che attendevano il suo applaudito intervento, giunto dopo numerose testimonianze di operai provenienti dalle diverse aree produttive della regione. Ad introdurre Landini è stato il segretario regionale della Cgil Molise Erminia Mignelli: “Se non diciamo che in questa regione – ha detto alla platea – tutte le aziende partecipate dal pubblico sono fallite, se non diciamo che il sistema sanitario in questa regione non sarà più in grado di dare risposte, noi non diciamo di chi sono le responsabilità. Diciamo alle forze politiche che si candidano alla guida della regione che occorre voltare pagina, perché occorrono scelte vere, scelte che portino a programmare veramente le risorse in questa regione e non la loro utilizzazione secondo le convenienze del momento. Ma vi sembra normale che le risorse per la ricostruzione siano state destinate allo sgombero neve? Non ci sono governi amici o non, ci sono governi che ti riconoscono e si confrontano con te e governi che ti distruggono come quello uscente. Smettetela di stare tutti i giorni sui giornali, accusandovi l’uno con l’altro, ma mettetevi insieme, ricominciate a ricostruire le ragioni vere della politica, fornendo risposte ai cittadini, ai lavoratori, ai pensionati, perché noi vogliamo confrontarci con una compagine politica seria, che si siede e prova a declinare le risposte alle nostre proposte.” Mignelli, intanto, ha anticipato i contenuti della conferenza stampa prevista lunedì, nella quale sarà presentata una lettera che sarà inviata ai candidati alla presidenza della Regione Molise.

Gli artigiani temono per le loro aziende

“Diremo ai candidati – ha dichiarato il segretario – da dove e da come vogliamo ripartire in questa regione e lo rifaremo con chi vincerà le elezioni, il prossimo 11 marzo, alla presenza della segreteria nazionale con Simona Sorrentino, su come intendano mantenere gli impegni presi in campagna elettorale.” Inevitabile non parlare con Maurizio Landini del quadro nazionale, alla luce delle scelte del gruppo Fiat e delle elezioni nazionali ormai alle porte: “Credo che in Italia il lavoro debba essere maggiormente rappresentato. In questi anni uno dei problemi che si è determinato è che è prevalsa l’idea che il mercato da solo risolvesse tutto. Siamo di fronte al fatto, purtroppo, che questa idea è passata anche in Europa, basata solo sulla moneta e non sull’Europa sociale, quindi io penso che forze politiche che vogliono costruire un’alternativa a Berlusconi e Monti devo ripartire dal rappresentare il lavoro e soprattutto avere in testa un’idea di sviluppo che metta al centro il sistema industriale e manifatturiero.” Il ruolo della Fiom in questi anni come baluardo dei lavoratori dell’industria: “Le lotte dei lavoratori metalmeccanici – ha dichiarato Landini – non sono lotte per difendere se stessi. Difendere il lavoro, difendere il sistema industriale, chiedere che ci siano investimenti seri e chiedere che l’industria e la manifattura vengano allargati anche nel Mezzogiorno che sta pagando un prezzo altissimo, mi pare che sia nell’interesse di questo Paese. Mi

Mignelli alle forze politiche: “Smettetela di litigare e ritrovate le ragioni della politica” auguro che il nuovo governo faccia il governo perché mi pare che Fiat si sia disimpegnata rispetto alle mirabolanti promesse di tre anni fa. Siamo di fronte al fatto che in Fiat nel 2012 siano state fatte 54 milioni di ore di cassa integrazione e siamo di fronte al fatto che i nuovi modelli siano stati rinviati di altri due anni, con il rischio che tutto ciò produca una riduzione della Fiat in Italia e che avvii la produzione in giro per il mondo. La Fiat non è solo degli Agnelli ma negli ultimi cento anni la Fiat ha ricevuto il contributo degli italiani, dello Stato, dei lavoratori: noi vogliamo una nazione che continui a produrre auto, camion e mezzi così come in tutto il resto del mondo, C’è bisogno di un piano industriale serio e c’è bisogno di ripristinare le libertà sindacali e riapplicare la Costituzione anche alla Fiat, perché cancellare un sindacato ed i diritti dei lavoratori, utilizzando la crisi, prelude alla fuga della produzione verso altri Paesi. Io credo che tutto ciò sia inaccettabile.”

CAMPOBASSO. E' la Confederazione degli artigiani a sottolineare la necessità che la politica cambi registro in merito alle azioni da mettere in campo per la categoria. " Non siete ancora rimasti soddisfatti di aver distrutto i Confidi organismi creati con fatica e costi dalle imprese artigiane funzionanti in tutta Italia particolarmente attivi a finanziare le aziende artigiane in questo grave momento di difficoltà storica non funzionanti nell’unica regione d’Italia “il Molise” per il mancato rifinanziamento da parte della regione alla legge 32/00?". E' uno degli interrogativi posti dalla segreteria della Confederazione. "I Confidi hanno una tradizione storica di oltre 50 anni ed hanno svolto in tutti questi anni un’attività di garanzia a favore delle imprese associate presso le banche per i finanziamenti a loro accordati. In quest’arco di tempo la perdita economica di insolvenza da parte delle imprese artigiane è stata meno dell’1%. I quattro Confidi molisani nello specifico ad oggi hanno un portafoglio economico di notevole entità e possono dare garanzia ad oltre 5000 imprese associate (negli anni scorsi l’ammontare delle garanzie prestate agli istituti di credito è stato circa di 12.000.000,00 di euro annue)". Sotto accusa anche la sospensione dei fondi Artigiancassa e la soppressione della Commissione Provinciale per l’Artigianato presso la Camera di Commercio dove sono giacenti all’ufficio Albo Artigiani circa 200 pratiche di imprese che hanno chiesto la cancellazione al 31 dicembre, ma non possono essere istruite perché la commissione non esiste più e nessun provvedimento è stato adottato dalla Regione al riguardo. "I finanziamenti anticrisi che la Regione Molise ha stanziato tramite la Finmolise, organismo politico marcatamente al servizio della politica, non hanno avuto il risultato che si sperava: le aziende non hanno la possibilità di aumentare il proprio capitale sociale perché già fortemente indebitate, e il prestito “Mi fido di te” - un finanziamento del valore di un utilitaria - non basta neanche a coprire una bolletta della luce elettrica. Anche i CATA, organismi delle Associazioni di categoria - chiude la nota di Francesco Trivisonno - risultano indebitati perché aggiudicatari di bando si sono impegnati con la Regione Molise ad assumere personale dipendente presso le loro sedi con il riconoscimento da parte dell’Ente dell’80% dei costi di gestione, altra circostanza che ha danneggiato le Associazioni in quanto la Regione è morosa nei confronti dei CATA non avendo ancora rimborsato loro le spese sostenute".



TAaglio lto

7 15 febbraio 2013

La questione. Sono stati aperti i tavoli tecnici per Zuccherificio, Solagrital e ammortizzatori sociali

L’indirizzo. Il presidente Michele Iorio pronto ad una nuova strategia programmatica

“Vanno tenute insieme le politiche industriali con quelle per lo sviluppo” CAMPOBASSO. Sulla questione delle problematiche del lavoro legate alle situazioni aziendali, ieri in Giunta regionale i tavoli tecnici relativi a Zuccherificio e Solagrital. Mentre in piedi c'è il confronto con i sindacati per quello che concerne la questione degli ammortizzatori sociali. Il dibattito tra le parti è slittato ai prossimi giorni. "Per realizzare buone politiche di occupazione e per più lavoro occorre tenere insieme, ed in maniera condivisa, le nuove politiche industriali con quelle per lo sviluppo e la crescita". È quanto affermato dal presidente della Giunta regionale, Michele Iorio. Per la presidenza della Regione, per attuare una buona e sicura politica per l'occupazione bisogna definire una propria strategia, ed un nuovo modello di sviluppo e tener conto delle debolezze e delle criticità del sistema economico

Export, in Molise numeri in calo per prodotti chimici e macchinari CAMPOBASSO. Nella media dei primi nove mesi del 2012 la dinamica tendenziale dell’export è positiva per tutte le macroaree geografiche dell’Italia, anche se con molte difficoltà nel corso dell’anno. Le regioni insulari (+17,1%) e del Centro (+6,6%) presentano una crescita superiore alla media nazionale (pari al 3,5%), mentre l’Italia meridionale è pressoché stazionaria (+0,1%). I dati sono di Unioncamere. Con un valore totale pari circa a 291 milioni di euro, che rappresentano l’1,6% del valore totale delle regioni meridionali, purtroppo il Molise, nei primi nove mesi del 2012, vede una diminuzione del valore delle merci esportate del 9%, sintesi soprattutto della flessione pari a -12,4% registrata dalla provincia di Campobasso (che pesa sul totale del valore regionale per il 67% circa), mentre nella provincia di Isernia la diminuzione è stata pari a 1,5%. Cala anche il valore delle merci importate che, con un valore che supera di poco i 300 milioni, registra una diminuzione di -23,9% rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente. Il saldo di bilancia commerciale, a differenza di ciò che succede per l’Italia e per le regioni del Sud, resta negativo, con il valore delle merci importate che supera quelle esportate di circa 9 milioni. A livello merceologico tengono nelle esportazioni solo i prodotti alimentari (+24% rispetto al periodo gennaio/settembre di un anno fa), la cui importanza sul totale dell’export regionale continua a crescere, ponendo tale settore al terzo posto, dopo i prodotti chimici e i prodotti finiti diversi: rientrano in quest’ultimo gruppo i vestiti ed accessori di abbigliamento, calzature, mobili articoli da viaggio, borse e contenitori simili ecc. Purtroppo ad incidere sul risultato negativo dell’export del Molise contribuiscono le forti diminuzioni di esportazioni di prodotti chimici (-6,0%), di macchinari e materiale di trasporto (-47,9%) e di prodotti finiti diversi: in particolare per quest’ultimo settore pesano in maniera negativa le perdite registrate dalle diminuzioni di esportazioni di vestiti ed accessori di abbigliamento (-21,4%).

molisano. "Dobbiamo rilanciare lo spirito della 'nuova alleanza', e cioè tenere insieme l'idea della crescita con quella dello sviluppo e dell'occupazione. Una sfida sulla quale la stessa Unione Europea sta investendo, avendo ormai compreso che non può esserci separatezza ed autonomia tra le politiche industriali e quelle per il lavoro. Si deve assolutamente evitare - ha proseguito - il rischio di una ripartenza della crescita che veda questi due momenti di programmazione separati. Nella nostra regione, in questi ultimi due anni, e per la prima volta, abbiamo attuato una programmazione unitaria delle azioni derivanti dalla legge regionale per le politiche industriali e da quella per le politiche attive del lavoro, puntando soprattutto verso azioni in grado di incentivare gli investimenti in innovazione. Ciò in considerazione

del fatto che l'efficacia delle politiche industriale e di sviluppo sarà tanto più positiva quanto più l'innovazione determinerà maggiore competitività dei sistemi delle imprese e quindi economici di un territorio". Il governatore pensa anche a una cabina di regia "che veda impegnati sia le istituzioni che il mondo economico-sociale, nel creare una programmazione produttiva, commerciale, formativa, ma anche sociale, indirizzata a realizzare una vera e propria nuova industria che produca sviluppo e redditualità diffuse". "Solo in questo modo dice Iorio - potremo trovare impegno occupazionale alle tantissime professionalità che in questi anni si sono create nella nostra regione, e che diversamente sarebbero condannate a cambiare l'oggetto del loro interesse o, addirittura, ad emigrare in altre realtà".

L’invito. Bregantini fa suo l’appello degli infermieri rivolto all’Asrem

“Chi opera in carcere va maggiormente difeso” CAMPOBASSO. L’Arcivescovo di Campobasso - Bojano, S.E. Mons. GianCarlo Bregantini è intervenuto sulla questione riguardante gli infermieri che operano nelle carceri molisane. "Sono persone che svolgono un particolare compito di grande e grave responsabilità nel tessuto sociale- nella precisazione di Bregantini- . Infatti l’ascolto delle prove, fisiche e spirituali, dei detenuti richiede a loro una particolare attitudine nell’ascolto e nell’accompagnamento. L'Asrem della nostra Regione ha operato un bando per regolarizzare la situazione che non li tutela. Veri gli obiettivi di qualificazione, ma carenti i mezzi proposti. Perché, in realtà, a nostro giudizio come Chiesa che è sempre in ascolto dei più fragili, possiamo rilevare che: - Vengono violati i diritti maturati dentro la legge 740/70 ed anche lo spirito del decreto Presidente Consiglio dei Ministri

(1.4.2008), poiché alcuni infermieri prestano servizio da oltre 20 anni e che non trovano adeguate tutele nel bando proposto. Soprattutto non si tengono in conto le particolarissime esigenze che comporta essere infermieri in carcere a servizio della popolazione detenuta. Se infatti ogni otto mesi cambierà la figura dell’infermiere, in una continua immotivata turnazione, ci si chiede con quale animo il detenuto potrà essere seguito, ascoltato, capito ed accompagnato". Il Vescovo perciò, chiede all'Asrem di seguire gli esempi positivi che sono già stati attuati dalle regioni confinanti, come l’Abruzzo, Puglia e Toscana. Queste ed altre Regioni hanno infatti saputo qualificare questo servizio infermieristico carcerario, senza violare diritti e competenze, maturate da decenni che ne garantiscono invece la speciale qualità. "Confido nella saggezza legislativa della Asrem, perché si venga all’opportuna scelta di ritirare il bando in questione".


8

Campobasso

15 febbraio 2013

La questione. C’è anche la necessità di una revisione della legge regionale che regola il settore

La crisi dei consumi ‘abbatte’ le piccole realtà commerciali CAMPOBASSO. La crisi dei consumi esige più attenzione da parte del Governo. Sono a rischio almeno 30mila piccoli negozi di vicinato, che fanno i conti con una crisi gravissima e con un calo dei consumi inesorabile. La pesante manovra economica del Governo, l’inasprimento delle tasse, l’Imu, avranno pesanti ripercussioni sulle imprese del commercio si registra una flessione sia per i prodotti alimentari sia per i prodotti non alimentari, segno evidente della crisi della domanda interna. Molti negozi rischiano la chiusura. I dati economici che sono stati pubblicati in questi giorni, dovrebbero portare la Regione Molise a pensare ad un cambio di strategia in materia di competitività che, fino ad oggi, è stata influenzata da fenomeni di concentrazione geografica delle innovazioni. In genere, si è teso a specializzarsi nel proprio ambito di sviluppo tecnologico specifico e ad attrarre attività nazionali ed estere con la stessa specializzazione produttiva. E' chiaro, che dinanzi ad una crisi tanto forte che ha messo in ginocchio le strutture produttive di sempre, il rischio è di trovarsi di fronte ad un crollo del sistema industriale tradi-

zionale. Non sarebbe male, a questo punto, pensare se legiferare in materia di innovazione o se mantenersi nell’ambito di quanto stabilito a livello statale. Di fatto a partire dal 1999, sono state promulgate oltre un centinaio di leggi regionali che hanno influenza sulla ricerca e l’innovazione in varie forme e con diversi strumenti. Il Consiglio regionale del Molise, però, non ha trovato il tempo per fare altrettanto. Ovvero di dotarsi di un apposito

piano strategico o di dotarsi di uno strumento legislativo specifico, per il coordinamento organico di tutte le misure e gli interventi in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Eppure, questo, sarebbe il momento più opportuno in un quadro di politiche macroeconomiche dirette a stimolare la domanda aggregata in funzione anticiclica, per far sì che le nuove tecnologie portino a una maggiore occupazione con la necessità,

però, di destinare le risorse in modo prioritario verso attività innovative finalizzate alla creazione di nuovi prodotti, accrescendo il sostegno pubblico e privato sia alla ricerca e sviluppo, sia alla progettazione e produzione sperimentale. Senza dimenticare, ancora, che la nostra è anche una realtà di piccoli artigiani e di commercianti. Per mantenere vivo questo tessuto produttivo e distributivo, vero antidoto contro l'omologazione e la globalizzazione al ribasso, è importante garantire servizi, assistenza, snellezza e disponibilità a venire incontro alle giuste esigenze dei due settori: per rilanciare il commercio prima di tutto serve meno burocrazia in fase di autorizzazione e più controlli in quella successiva, con una miglior organizzazione delle attività e degli esercizi sul territorio, la garanzia dell’equilibrio tra grande e piccola distribuzione attraverso piani del commercio non calati dall'alto ma concertati con le categorie e con le parti sociali e assicurare la permanenza e lo sviluppo degli esercizi di vicinato nelle periferie e nei paesi. Una sfida, quella dell'innovazione, che non può essere più rinviata.

L’intervento. Ancora una volta “ i conti non tornano”: il 2012 si è chiuso con l’ennesimo bilancio in rosso per le imprese del commercio e del terziario più in generale. A due settimane dalle elezioni, chiediamo,sia al futuro governo nazionale, che a quello regionale, un impegno concreto per far ripartire i consumi e puntare alla crescita. “E’ necessario che la “nuova classe politica “ ( se nuova sarà!!!) tenga conto che nel 2012 il saldo delle attività commerciali, tra aperture e chiusure, è stato fortemente negativo rispetto all’anno precedente; così come il volume dei fatturati. Una conseguenza, purtroppo, del crollo dei consumi. A nostro modo di vedere , ad una crisi economica evidente si sono aggiunti interventi errati del governo: in primo luogo l’aumento complessivo del

Ma la politica, nazionale e regionale, si è accorta che i conti non tornano? carico fiscale su imprese e famiglie che ha indebolito ulteriormente i consumi e soprattutto l’assenza di un’idea di futuro che deprime la fiducia dei consumatori. A questo vanno aggiunte le “ricette schematiche”, prive di sostanza come la “liberalizzazione degli orari” che si è concretizzata solo nelle conseguenti aperture domenicali dei grandi centri commerciali. La conseguenza immediata, di detta liberalizzazione degli orari, è stata la chiusure dei negozi tradizionali, specie quelli alimentari, che è diventata una vera e propria piaga anche nelle nostre città. Occorre

che la nuova classe politica faccia proposte precise – da attuare, una volta al governo - sia dal lato della riduzione della spesa sia da quello dell’utilizzo delle risorse liberate, che vanno impegnate, senza perdere altro tempo, per ridare respiro e prospettive alle famiglie e alle imprese; il tutto con l’intento di bloccare l’allarmante emorragia di queste ultime e di consentire invece a chi opera soprattutto nel mercato interno di investire e creare nuovo lavoro e ricchezza. I candidati del territorio dovrebbero dare più peso alle “piattaforme per le imprese”, che pos-

sono essere redatte e presentate solo da chi, come noi, ha vissuto e vive, nel quotidiano, il “mondo produttivo del terziario”. Giusto per accennare a qualche potenziale “percorso” diciamo che la riduzione delle spese nel settore pubblico ( da più parti paventata) dovrebbe fare in modo che, l'utilizzo delle risorse liberate, vadano impegnate, senza perdere altro tempo, per dare respiro e prospettive a famiglie e imprese. Anche l’applicazione della Tares sarà un ulteriore banco di prova per capire se la politica abbia compreso o meno la drammatica situazione delle imprese. si de-

vono aggiungere impegni incisivi a livello nazionale,in particolare sulla crescita della capacità di spesa delle famiglie e il calmieramento delle rendite immobiliari che impongono alle imprese del settore canoni di affitto spesso insostenibili. E’ necessario, infine,come abbiamo sempre sostenuto, pensare a uno sviluppo più armonioso dei nostri centri urbani,valorizzando il commercio di vicinato, investendo in politiche della mobilità adeguate ed anche combattendo in modo efficace i fenomeni di commercio abusivo. Luigi Zappone


9

Campobasso

15 febbraio 2013

Presentato ieri a Campobasso il progetto “Naturalmente in città”.

Ambiente: buon connubio tra scuola, istituzioni e WWF La scuola come primo presidio in difesa della qualità ambientale dei nostri maggiori centri: questo è l’ambito del progetto “Naturalmente in città”, presentato ieri mattina a Campobasso nell’auditorium dell’Istituto Comprensivo Montini, di fronte ad un centinaio di scolari della scuola

elementare del Cep nord che, insieme ad esperti, parteciperanno alle attività inserite nei sottoprogetti. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico Agata Antonelli, che insieme all’assessore provinciale Alberto Tramontano, al sindaco Gino di Bartolomeo, ai rappresentanti del Comune di Termoli e delle

associazioni Wwf e Campobasso Nord, ha illustrato le finalità di “Naturalmente in città” ai bambini e ai docenti impegnati nel progetto. Il progetto voluto dal WWF Molise ed adottato dalla Provincia di Campobasso, è stato fatto proprio dalle amministrazioni comunali di Campobasso ed Isernia. Tre le iniziative che partiranno a breve nella città capoluogo: si comincia con “A scuola dalla natura”, dedicato agli scolari, consistente nella sensibilizzazione delle tematiche ambientali, il rapporto tra scuola e territorio, lo sviluppo sostenibile ed il rispetto degli ecosistemi naturali pre-

senti nell’ambito cittadino che rappresentano preziosi serbatoi di biodiversità. Gli stessi scolari, insieme ai volontari del WWF ed esperti, parteciperanno ad “Ambiente @mico”: sono previsti piccoli interventi di riqualificazione delle aree verdi urbane tra i quali l’installazione di aree di ricovero per volatili e di bat box, ovvero rifugi per pipistrelli utilissimi nella lotta contro le zanzare. Infine a Termoli è prevista la realizzazione della prima area di sgambatura per cani all’interno dell’area del parco cittadino, provvista di attrezzature di raccolta delle deiezioni e di cartellonistica dedicata all’educazione dei proprietari dei migliori amici

dell’uomo. Soddisfatto l’assessore Tramontano: “La sensibilizzazione alle problematiche ambientali rappresenta per noi una questione di grande importanza che deve essere soggetta a particolare attenzione, soprattutto stimolando le nuove generazioni ad impegnarsi in maniera concreta e responsabile per il rispetto dell’ambiente. Dopo il dog park di Termoli stiamo studiando con il Comune di Campobasso una possibile area di riferimento anche in città, dopo che la prima ipotesi relativa all’area verde nei pressi del poliambulatorio nel quartiere Cep è stata oggetto di malcontento da parte dei cittadini residenti.”

Il fatto. Soddisfatta l’assessore Rita Colaci

CAMPOBASSO. Dopo l'apertura da parte della Giunta provinciale di Campobasso degli esami Insegnanti -istruttori Autoscuole e per Agenzie pratiche automobilistiche fuori dai confini della regione Molise, si è svolto il primo esame di capacità professionale per l'apertura di nuove agenzie di pratiche automobilistiche. “Al primo esame – ha dichiarato il presidente - hanno partecipato residenti nella regione Puglia e Marche ed è stata l'occasione per fornire un servizio utile ai candidati che nel proprio territorio non riuscivano a sostenere le prove. Ritengo questa sia un’opportunità che abbiamo inteso garantire e che rientra nelle competenze dell’Assessorato al ramo”.

Pratiche automobilistiche, la Provincia autorizza il primo esame professionale Proprio qualche giorno fa l'assessore Colaci ha incontrato tutte le Autoscuole della provincia di Campobasso per fare il punto della situazione, insieme al dirigente Iannelli e al responsabile dell'Ufficio trasporti La Farciola. L'Assessore ha ascoltato tutte le istanze rappresentate, dimostrandosi sempre a disposizione per tutte le problematiche e le iniziative da intraprendere. In particolare è stato concordata l'istituzione di un tavolo di lavoro per la revisione del Regolamento Autoscuole e quello per l'accesso all'attività di Agenzia Pratiche Automobilistiche.

“Sono in svolgimento – afferma l’assessore Colaci - i corsi teorici di educazione stradale per il corrente anno scolastico nelle classi di V elementare di tutto il territorio della provincia di Campobasso e alcune scuole della provincia di Isernia. Sono interessati circa 1700 alunni. Le lezioni teoriche sono tenute dalle Forze dell'ordine e dal personale qualificato appartenente alle Autoscuole. - A partire dal 18 febbraio si terranno sempre presso Palazzo Magno, gli esami per la capacità professionale nel campo dell'autotrasporto merci e viaggiatori”.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

15 febbraio 2013

Nel Molise il risparmio torna nelle scuole con Ing Direct Al via la quinta edizione di “Coltiva il tuo sogno”, il percorso ludico-didattico che promuove il valore del risparmio e insieme a UNICEF sostiene il diritto all’istruzione dei bambini di Etiopia, Zambia e Nepal CAMPOBASSO. Torna nelle scuole della Regione Molise “Coltiva il tuo sogno”, l’innovativo progetto ludico-didattico, gratuito, promosso dalla banca ING DIRECT e dedicato ai bambini delle scuole elementari, agli insegnanti e alle famiglie. Obiettivo: sensibilizzare i più piccoli al valore del risparmio e all’uso consapevole delle risorse e al tempo stesso sostenere concretamente l’istruzione dei coetanei meno fortunati grazie alla partnership con UNICEF. Giunto alla sua quinta edizione nazionale, Coltiva il tuo sogno ha già coinvolto negli anni scorsi 48 scuole elementari della Regione (oltre la metà di quelle presenti sul territorio), dove anche quest’anno hanno aderito 24 isti-

tuti, riconoscendo nel progetto un valido supporto didattico. Gli insegnanti hanno infatti a disposizione un programma semplice, interattivo e stimolante in grado di trasmettere ai più piccoli il valore della progettualità come strumento per coronare i propri sogni e raggiungere i propri obiettivi. “Siamo lieti di proporre nuovamente l’iniziativa - spiega Sergio Rossi, Direttore Marketing e Comunicazione di ING DIRECT Italia - non solo per il successo avuto nelle precedenti edizioni, ma soprattutto perché ING DIRECT crede nell’utilità sociale del progetto. “Coltiva il tuo Sogno” aiuta ad accrescere la cultura del risparmio e della valorizzazione delle risorse presso le nuove generazioni, come elementi

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

imprescindibili per costruire il proprio futuro e allo stesso tempo ha un concreto scopo benefico grazie alle donazioni effettuate da ING. Grazie alle passate edizioni oltre 3.200 bambini di Etiopia, Zambia e Nepal hanno potuto frequentare la scuola per un anno scolastico attraverso ING Chances for Children, il progetto di ING e UNICEF che ha l’obiettivo di abbattere gli ostacoli alla scolarizzazione”. A “Coltiva il tuo Sogno” si lega infatti il concorso Semi di futuro – Senti chi cambia: per ogni classe partecipante ING DIRECT verserà al progetto ING Chances for Children 30 euro, importo necessario per offrire a un bambino di Etiopia, Zambia o Nepal la possibilità di frequentare un anno di scuola primaria. Il kit didattico, fornito gratuitamente a tutti gli insegnati, comprende il libro-gioco “Le avventure del folletto Seminasogni - La scala per la luna” di Annalisa Strada. Il libro ha per protagonisti i fratellini Leonardo e Sofia che, guidati dal folletto Seminasogni in una serie di incontri con magici personaggi, imparano l’importanza del risparmio nelle sue diverse applicazioni e come mezzo per realizzare i sogni. Il libro fornisce validi spunti per i moduli didattici pratici che compongono la guida docenti e gli altri strumenti ad uso dell’insegnante. Non da ultimo, il corpo docente ha a disposizione anche un vademecum per guidare i piccoli nella navigazione su internet in modo sicuro e senza pericoli. E per aiutare anche i genitori ad accompa-

gnare i bambini alla scoperta del web in tutta sicurezza, ING DIRECT fornisce uno strumento unico, il Navigabimbo: un safe browser gratuito, scaricabile da www.coltivailtuosogno.it, che consente di impostare i siti accessibili e il tempo di connessione online dei propri figli. Sul sito sono disponibili anche altri approfondimenti, giochi educativi e tanti spunti per far riflettere grandi

e piccini sul risparmio e sugli sprechi di risorse. All’interno del kit anche le bustine di semini di zucca, con i quali gli alunni potranno sperimentare in prima persona il processo di semina e cura: una metafora dello sviluppo di un progetto dal suo concepimento, rappresentato dai semi, alla trasformazione in pianta vera e propria, grazie alle cure e le attenzioni continue.

L’iniziativa.

La Provincia istituisce la pagina Facebook per dialogare con la gente CAMPOBASSO. La Provincia di Campobasso ha istituito la pagina ufficiale istituzionale all’interno del social network Facebook. “Oggi – commenta il presidente - è indispensabile garantire la piena partecipazione di tutti i cittadini, soprattutto delle nuove generazioni, alle attività della pubblica amministrazione attraverso le nuove tecnologie. L’Ente Provinciale, quindi, ha deciso di rafforzare le proprie funzioni di comunicazione e informazione sul web, rispettando pienamente i principi di apertura e trasparenza. La pagina facebook non apporta una maggiorazione di costi per la Provincia ed è stata affidata al personale in organico. Ovviamente i fruitori sono per lo più i ragazzi e coloro che unitamente al sito dell’ente intendono interagire anche con il social network”. A tal riguardo l’assessore Talucci ha aggiunto: “ In questo modo potremo garantire un’informazione costante e aggiornata e una comunicazione anche mirata, accrescendo la vicinanza dell’Amministrazione ai cittadini. Inoltre sarà possibile promuovere e divulgare ancora di più le varie iniziative, progetti, eventi che l’Ente organizzerà d’ora in avanti. Posso affermare che finalmente la Provincia di Campobasso, tra le prime in Italia, è divenuta 2.0.”. Per trovare e aggiungere la pagina della Provincia di Campobasso su facebook basta digitare www.facebook.com/ProvinciadiCampobasso


11

Campobasso

15 febbraio 2013

La questione. Il gruppo comunale di Costruire Democrazia torna sulla eccessiva cementificazione della città

Il caso. Viene chiamato in causa anche il candidato alla presidenza del centrosinistra sulle scelte urbanistiche

“La lottizzazione di San Pietro distrugge un’area a verde” CAMPOBASSO. Nemmeno la seduta monotematica del Consiglio comunale di Campobasso di novembre, sulla lottizzazione di parco San Pietro,aveva prodotto i risultati sperati. Questa mattina sono i consiglieri comunali di Costruire democrazia e il consigliere Adriana Izzi a tenere una conferenza stampa sulla cementificazione di una vasta area che sarebbe dovuta restare a vere. A novembre, erano stati gli stessi con-

siglieri, attraverso una una mozione dei a chiedere al sindaco Di Bartolomeo di annullare l’accordo di programma siglato anni prima dall’ex primo cittadino, Di Fabio, come pure di sospendere i lavori in corso. La stessa, però, venne respinta dalla maggioranza. Le cose, insomma, procedono così come stabilito nel progetto elaborato dalla ditta che fa capo al consigliere regionale dell'Italia dei valori, Cosmo Tede-

schi. Costruire democrazia vuole mettere in mostra anche la posizione del candidato a presidente Paolo Frattura su questa vicenda. L’unica vera novità emersa, è che le varie associazioni ambientaliste (Fare verde, Wwf, Lipu e Legambiente) potranno avere voce in capitolo sulla riqualificazione di quei circa 6mila metri cubi di terreno che saranno destinati a verde pubblico. Una vasta area, per anni rimasta abban-

donata, così come tutto il resto della zona (altri 30mila metri cubi) dove ora sorgeranno nuovi appartamenti, ma anche percorsi pedonali, piste ciclabili, parcheggi e attività commerciali. Un quartiere ecosostenibile, come l’hanno definito i tecnici, nel cuore della città. Sono invece rimasti tutti i dubbi sul perché la prima versione del progetto sia mutata in corso d’opera, ma soprattutto sulla mancata rea-

lizzazione – sempre da parte della ditta Tedeschi - dei 30 alloggi di edilizia residenziale in via Facchinetti che il Comune di Campobasso avrebbe poi assegnato alle famiglie meno abbienti. Intanto le associazioni continuano a contestare il fatto che nel centro del capoluogo si possa ancora costruire, quando ci sarebbe tutto un centro storico da riqualificare. Questa mattina nuova conferenza stampa.

L’iniziativa. Ieri a Campobasso il convegno su un possibile nuovo modo di valorizzare il territorio CAMPOBASSO. Il presidente Iorio, a conclusione del Convegno “Consuma sano, consuma molisano!”, tenutosi presso l’Auditorium del Palazzo ex Gil di Campobasso, ha dichiarato: “Sono compiaciuto che in Molise venga promossa un’iniziativa di rete, che punti al benessere dei cittadini e all’intera economia molisana: il Club Benessere Molise, promosso dall’Accademia del Buon dormire, cui aderiranno cittadini, Enti, imprese e liberi professionisti, può rappresentare un circuito virtuoso in grado di stimolare il miglioramento dello stile di vita della popolazione e l’incremento delle prospettive di sviluppo socio-economico ed occupazionali del nostro territorio”. Il progetto, che ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio dell’ Unioncamere Molise, della Fondazione Molise Cultura, dell’Ordine dei Medici di

“Consuma sano, consuma molisano”, un’idea per rilanciare salute ed economia Isernia e Campobasso e di Federfarma Molise, è stato accolto con favore anche da numerosi imprenditori, come il Resort Fonte del benessere - Centro Messegué di Castelpetroso, la linea di sistemi di riposo innovativi della CMA di Isernia e diversi produttori dell’agroalimentare molisano. L’assessore all’agricoltura Fusco Perrella, il presidente di Federfarma Luigi Vito Sauro, il presidente di Unioncamere Luigi Brasiello ed il prof. Giovanni Scambia della Fondazione Giovanni Paolo II si sono soffermati sulla necessità del consumo sano e sulle prospettive di sviluppo che potrebbero nascere se, insieme al

consumo sano, si scegliesse anche di consumare molisano. E questo sarà proprio il compito che svolgerà nei prossimi mesi l’Accademia del Buon dormire, investendo del ruolo di selezionatore un comitato tecnico-scientifico composto da medici e professionisti della materia. Il presidente Iorio ha chiuso i lavori auspicando che si possa uscire in fretta dalla crisi anche attraverso iniziative come questa, che può contribuire, negli anni, alla riduzione della spesa pubblica in termini di prevenzione e cure sanitarie, nonché a favorire l’incremento dei fatturati delle aziende molisane e, conseguentemente,

dell’occupazione. Su tale specifico punto, il governatore ha dichiarato di crederci fino in fondo, assumendo l’impegno, in caso di rielezione, di ampliare a tutto il territorio regionale il concetto di distretto del benessere, da poco finanziato per i Comuni delle aree del Fortore, sostenendo le attività in essere e promuovendo la nascita di imprese giovanili che si mettano in rete con l’industria della salute, con le professioni del benessere, con l’industria del turismo e con il mondo dell’assistenza sociale e sanitaria per procurare nuove occasioni di sviluppo e di benessere al Molise.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 37 - VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

“Funivie Molise apra gli impianti di Capracotta”



15

Isernia

15 febbraio 2013

Il caso. Protestano gli operatori di Capracotta

“Funivie Molise non resti in letargo”

Una rivoluzione copernicana per l’Alto Molise, che da controfigura della proiezione diventa protagonista della promozione.

All’Italo Argentino di Agnone “IlViaggio” Oggi, alle 18.00, il cortometraggio ambientato sulla Transiberiana d’Italia

CAPRACOTTA. La manifestazione era stata annunciata da parte degli amministratori di Capracotta in merito agli impianti di risalita di Monte Capraro. Il blocco del traffico improvvisato si è avuto sulla strada che conduce a San Massimo e diretto contro Funivie Molise. Gli operatori turistici, i lavoratori e gli amministratori comunali di Capracotta hanno dato vita a un sit in di protesta per chiedere l’apertura immediata degli impianti di risalita di Monte Capraro. “Il collaudo è stato fatto, le autorizzazione ci sono: perché Funivie Molise non riapre gli impianti?”, ha detto Michele Sozio, imprenditore altomolisano. “A Capracotta – gli ha fatto eco Fernando Carlucci – ci considerano figli di un dio minore. Eppure le tasse le paghiamo come tutti gli altri. Questa stagione è stata disastrosa: la gente viene in paese, trova gli impianti chiusi e dice che non ternerà più”. Soffrono anche i dipendenti delle varie attività del turismo della neve: “In questo modo – ha detto Adolfo Pa-

glione, aiuto macchinista a Monte Capraro – si penalizza non solo Capracotta, ma tutto l’indotto dell’Alto Molise. Si tratta di far lavorare decine di persone, con figli. I soldi della stagione invernale avrebbe fatto comodo”. La protesta è stata sostenuta sia dalla maggioranza, sia dall’opposizione: “Gli imprenditori – ha detto il sindaco Antonio Monaco – hanno ragione. Siamo stati e restiamo a disposizione per la riapertura degli impianti. Abbiamo la possibilità di riaprire già questo week end: invito Funivie Molise a dare ascolto all’appello degli operatori turistici”. “Siamo compatti – ha detto Giancarlo Ciolfi, capogruppo di minoranza – nel sostenere gli imprenditori. La Regione ha fatta la propria parte. Ha finanziato gli interventi, ha fatto tutto ciò che era di propria competenza. Non riusciamo a spiegarci il perché di questi ritardi nella riapertura degli impianti. Eppure questa è una protesta bipartisan, proprio non capiamo”.

Il fatto. In vista delle elezioni comunali

Puntare sui prodotti tipici per superare la crisi CAMPOBASSO. Puntare sui prodotti tipici locali, rimodulare tempi ed orari della città e rilanciare la qualità dei rapporti di lavoro. Questa la ricetta che dovrebbe entrare nell'agenda di quanti pensano di volere amministrare Isernia per superare il periodo di sofferenza del settore commercio. Del resto, non si può rimanere indifferenti di fronte al grido di Confesercenti e alla chiusura di tanti negozi. Bisogna provare quindi a mettere sul tavolo delle idee da confrontare con le associazioni di categoria, cercando l'aiuto della Camera di Commercio, unico ente in grado di ascoltare e di agire concretamente in questo momento. Come primo intervento c'è la necessità di dare un impulso significativo ai prodotti tipici e locali dell'area e di quelli dell'alto Molise che deve esserne anche il mercato di elezione. Questo mentre da ogni dove nel Paese si va sottolineando che il prodotto è anche espres-

sione del territorio dove nasce e quindi la qualità si deve poter trovare innanzitutto nei nostri negozi e nei nostri ristoranti. Sarà possibile vendere molto meglio in Italia e all’estero le nostre produzioni se noi per primi saremo in grado di apprezzarli e di farli apprezzare a quanti si portano ad Isernia e nel suo hinterland. E' proprio questo uno dei punti che la politica dovrà affrontare proprio in vista degli appuntamenti elettorali che si apprestano e, soprattutto, in vista di quelle comunali che dovranno ripetersi nel mese di maggio. Un anno tribolato quello della città di Isernia che ha visto, anche, tre commissari chiamati al suo capezzale e con un piccolo periodo di interregno per Ugo De Vivo che avrebbe già manifestato l'intenzione a non ricandidarsi. Ad ogni buon conto, sul piatto restano i problemi quotidiani e quelli delle categorie imprenditoriali.

Sarà proiettato questa sera (ore 18.00), nella sala del Teatro Italo Argentino di Agnone, l’esclusivo cortometraggio ambientato sulla storica tratta ferroviaria Carpinone-Sulmona (la Transiberiana d’Italia) e tra gli splendidi paesaggi dell’Alto Molise, ideato dall’attore molisano Maurizio Santilli. Si intitola “Il Viaggio” ed ha l’ambizione di diventare un film, con l’obiettivo di rendere onore e visibilità al territorio e alle sue peculiarità; oltre che ad attrarre attenzioni sul ripristino del percorso che solca l’Appennino abruzzese-molisano. L’evento, gratuito, al quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini, è promosso da un gruppo di persone interessate della comunità alto molisana, in primo luogo i sindaci (capofila il primo cittadino di San Pietro Avellana, Francesco Lombardi, in collaborazione con il sindaco di Agnone, Capracotta, Frosolone, Carovilli, Vastogirardi, Poggio Sannita, Pietrabbondante) ma anche alcuni operatori economici locali del mondo dell’artigianato e dell’agroalimentare, che vedono nella realizzazione del film un possibile progetto di sviluppo per il futuro del territorio. La storia narrata nel lavoro cinematografico – il regista è Alfredo Arciero che sarà presente durante la serata – comincia a bordo del treno in partenza da Carpinone e termina (mai argomento fu più attuale) in cima all’Eremo di Celestino V, il Papa della rinuncia. Le vicende personali dei cinque protagonisti, che si ritrovano per caso a viaggiare sullo stesso vagone, si svelano e si intrecciano durante la traversata tra i paesaggi molisani-abruzzesi dell’antico percorso ferroviario. Ognuno ha un motivo di trovarsi su quel treno, ma alla fine tutti troveranno una ragione più profonda nel viaggio. In occasione della serata al Teatro Italo Argentino, tutti gli attori, tra cui Daniela Terreri e Marco Caldoro, saranno presenti con il regista e Maurizio Santilli, per interagire con il pubblico. Ci sarà anche il professore Ugo Di Tullio, ordinario del corso di “Organizzazione Cinematografica” della Facoltà di Pisa e membro della Molise Film Commission, costituita a luglio per veicolare film sul territorio molisano. Un posto importante sarà riservato alla produzione del corto e a tutti coloro che lo hanno reso possibile. Molto bella è anche la musica che fa da sottofondo alla narrazione. L’appuntamento sarà occasione per illustrare le opportunità che offre la normativa fiscale per investire nella produzione del film (la più nota è la tax credit). Con l’auspicio che la realtà economica dell’Alto Molise vorrà cimentarsi nell’avventura, che senza dubbio rappresenta un’opportunità di crescita per le prospettive del territorio. Artigiani, produttori gastronomici e di tipicità locali, possono diventare arbitri del proprio destino. “È una rivoluzione quella che viene proposta – ammette un imprenditore dell’agroalimentare di Agnone – una rivoluzione copernicana. L’Alto Molise diventa protagonista con le sue forze, le sue energie, le sue fantasie, i suoi talenti e il suo magnifico territorio. E gli alto molisani potranno farne parte, a partire dalla serata del quindici febbraio al Teatro Italo Argentino. È necessario partecipare”.


16

Termoli

15 febbraio 2013

L’incontro. Il presidente Iorio a confronto gli imprenditori della Lai fa il punto della situazione

“Iniziamo il secondo tempo per uscire dalla crisi” TERMOLI. “Accorpamento dei Consorzi Industriali esistenti in una sola struttura regionale (il nuovo Consorzio unico dovrà avere un’Assemblea dei soci in cui sarà presente la parte politica - e quindi i Sindaci dei comuni interessati e gli altri livelli istituzionali competenti- e una apposita rappresentanza delle aziende operanti sul territorio e presenti nelle varie aree industriali. All’Assemblea dovrà essere affiancata una struttura gestionale composta da esperti del settore e professionisti, oltre che da rappresentanti delle aziende); creazione di una Centrale Unica di Committenza per gli appalti a livello regionale; creazione di un Fondo di Rotazione per le imprese, finalizzato a consentire loro di riassorbire i ritardi di pagamento; sospensione per 5 anni dell’Irap per le imprese che operano nei piccoli comuni; riduzione dell'Irap su tutto il territorio regionale con il rientro dal deficit sanitario; sostegno alla creazione e alla strutturazione delle piccole imprese sul territorio; sostegno all’autoimpresa; facilitazione dell’accesso al credito per le piccole e medie imprese”. Questi alcuni dei punti del programma elettorale relativo alle attività produttive e agli insediamenti

industriali messo a punto dalla coalizione di centrodestra, ed esposti, dal Presidente Michele Iorio in occasione di un confronto con gli imprenditori del basso Molise, organizzato presso l'azienda Cianciosi, dall'Associazione LAI (Libera Associazione di Imprese). “Abbiamo messo a punto – ha detto ancora Iorio una proposta concreta che prende atto delle richieste rivenienti dal territorio e dagli stessi imprenditori. Abbiamo vagliato la fattibilità concreta di ogni elemento del nostro programma in ossequio al rispetto che non si può non avere per gli elettori cui lo sottoponiamo. Abbiamo tenuto opportunamente conto della crisi in atto e delle risorse disponibili, oltre che del quadro normativo in cui andremo a muoverci. Ciò in netta differenza da chi, a seconda dell’interlocutore che ha di fronte, promette tutto e il contrario di tutto: va firmando impegni prevedendo a destra e a manca riaperture e creazione ex novo di reparti ospedalieri specialistici o addirittura di rianimazione come se nulla fosse; dice di essere ecologista con gli ecologisti; dice di voler realizzare impianti di produzione ener-

La manifestazione.

Cesa domani in città per sostenere l’Udc

L’iniziativa. Il Comune viene incontro ai più bisognosi

Nuclei familiari disagiati, fondi per impieghi a termine TERMOLI. E’ pur vero che ci saranno state anche proteste per i ritardi nei pagamenti delle mensilità, ma avere una collaborazione part-time che possa fruttare alcune centinaia di euro al mese è utile in qualsiasi famiglia. Scadute le borse lavoro 2012, con i 29 beneficiari che per sei mesi sono stati al servizio del comune di Termoli (pagati in larga parte dalla Regione Molise), si riaffaccerà nella prossima primavera la possibilità che altri cinque (verrebbe da dire soltanto) saranno presi in carico dall’amministrazione. Entro il prossimo sabato, 16 febbraio, da via Sannitica partirà l’adesione al progetto rinnovato dalla stessa istituzione regionale. Fatti salvi i tempi burocratici, entro giugno anche i cinque nuovi borsisti che saranno scelti mediante un altro avviso pubblico entreranno in azione. A differenza dello scorso anno, l’intenzione delle Politiche sociali è di avere a disposizione questi collaboratori precari per le manutenzioni scolastiche e nei luoghi di aggregazione (anche i centri sociali). Ultimo richiamo, l’amministrazione Di Brino, su impulso dell’assessore Fernanda De Guglielmo, sta cercando di reperire fondi propri in bilancio per avviare altre forme di impiego a termine destinato ai nuclei familiari più disagiati.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

getica di vario tipo con chi ha quegli interessi. Ciò solo per fare alcuni esempi. "La politica è serietà di comportamento, di proposizione e di coerenza con idee e con valori. È evidente che se in una coalizione coesistono idee e valori contrastanti o addirittura alternativi (ambientalisti e promotori di pali eolici o di impianti di biomasse) non si può riconoscere credibilità alla proposta politica che si presenta. Ad ogni modo, noi vogliamo prendere le distanze da questo modo di fare. Abbiamo un’idea di Molise di oggi e di domani chiara, coerente e basata su uno sviluppo sostenibile che è alla nostra portata per quanto fatto fino ad oggi in termini di programmi e di iniziative. È il momento di iniziare un secondo tempo in cui “mietere” quanto seminato per uscire dalla crisi e tornare a crescere”.

TERMOLI. Il Segretario Nazionale dell'Udc, on. Lorenzo Cesa, sarà in visita in Molise per incontrare la stampa ed i candidati alla competizione regionale e alle elezioni politiche. Il partito è impegnato a livello regionale a sostegno della candidatura a presidente di Michele Iorio e vede uno degli esponenti di punta, Luigi Velardi nel listino del governatore uscente. L'appuntamento è fissato alle ore 10:30, di domani, presso l’Hotel Meridiano di Termoli.

I balneatori chiedono garanzie per erosione e tassa rifiuti TERMOLI. Erosione costiera, riqualificazione del lungomare nord e contenzioso per la Tassa sui rifiuti solidi urbani per gli stabilimenti balneari. Si è discusso di questo in un affollato incontro avuto al comune di Termoli tra il sindaco Di Brino, il suo vice Enzo Ferrazzano, la struttura dei Lavori pubblici e l’assessore regionale Chieffo con quasi tutti gli operatori turistici della costa molisana.Presenti anche alcuni titolari dei lidi di Campomarino, oltre ai balneatori termolesi e per la prima volta da tempo anche rappresentati i vertici delle tre associazioni di categoria: Fiba-Confesercenti, Assobalneari e

Sib-Confcommercio.Sull’erosione costiera Chieffo ha garantito interventi urgenti, ma le somme a disposizione della Regione Molise sono insufficienti per coprire tutti i tratti interessati dalle mareggiate. Discorso diverso per i progetti di ammodernamento delle infrastrutture, legate ai fondi Cipe, la cui progettazione esecutiva è partita.Infine rimane la vicenda più spinosa, con vertenze anche da centomila euro a Lido.I balneatori si sono presentati con il legale e anche sulla scorta delle ultime pronunce della commissione tributaria provinciale, è probabile che il Comune di Termoli faccia un passo indietro cercando di chiudere delle transizioni.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


17

Termoli

15 febbraio 2013

La questione. L’amministrazione ha approvato il progetto formativo

Borse di lavoro, il bando del Comune di Termoli TERMOLI. La Giunta comunale di Termoli ha deliberato a favore del progetto borse di lavoro “Includi anche me 2”, con il quale si intende attivare percorsi lavorativi, a breve termine, finalizzati a sostenere l’integrazione sociale dei soggetti a rischio di esclusione sociale lavorativa. Considerato il difficile momento socio-economico che l’intero Paese sta attraversando, e l’impatto che lo stesso ha assunto sulle famiglie, anche quest’anno la Regione Molise ha inteso approvare il progetto borse di lavoro, inserito nelle azioni di contrasto alla povertà, di sviluppo e potenziamento di percorsi di autonomia e di inclusione sociale, previste dalla legge 328/00, che rappresenta un significativo esempio di un percorso di emancipazione dall’assistenzialismo per alcune fasce sociali caratterizzate da bassa professionalità, titolo di studio debole, lieve disagio psichico e fisico,

configurandosi come vera e propria misura sociale con finalità ed obiettivi legati principalmente all’integrazione, all’educazione e alla formazione. “Anche quest’anno l’Assessorato alle Politiche sociali, grazie ai contributi stanziati dalla Regione Molise, darà seguito al progetto “Includi anche me” mettendo a disposizione cinque borse di lavoro, anche se a tempo, al fine di inserire socialmente e nel mondo occupazionale le persone che vivono in indigenza anche a causa delle problematiche legate all’attuale emergenza economica – questo il commento dell’assessore al ramo Fernanda De Guglielmo, che continua – A breve l’assessorato darà il via alle procedure per la predisposizione del bando, ma nell’attesa stiamo cercando di reperire ulteriori fondi per avviare altre forme di impiego a termine da destinare ai nuclei familiari più disagiati.

Il caso. A Montenero di Bisaccia

Contrada Padula, l’acqua torna ad essere potabile

MONTENERO DI BISACCIA. L’Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia, rende noto che a seguito dei controlli effettuati dagli organi competenti, i parametri di potabilità dell’acqua della condotta idrica che serve la zona di Contrada Padula – Marina di Montenero di Bisaccia – Costa Verde, risultano

rientrati nella normalità. L’acqua di rubinetto, quindi, torna ad essere potabile in tutta la zona interessata e presso il Centro Commerciale “Costa Verde”. Il Sian della Asl 2 “Lanciano – Vasto – Chieti” ha inviato apposita documentazione al Comune di Montenero di Bisaccia, con la quale ha comunicato, tra le altre cose, che l’acqua in uscita dal Coniv presenta nuovamente i requisiti previsti dalla legge per il consumo umano. A tale proposito il Sindaco Nicola Travaglini ha revocato le precedenti ordinanze con le quali era stato vietato il consumo di acqua per uso potabile e per l’igiene personale. Al fine di riferire la notizia in tempo reale, l’Amministrazione ha provveduto ad informare i residenti nella zona di Contrada Padula – Marina di Montenero di Bisaccia – Costa Verde, attraverso il servizio gratuito di Sms Istituzionali e per mezzo degli agenti della Polizia Municipale, i quali si sono occupati di portare la comunicazione ai cittadini interessati attraverso il classico porta a porta.

Il fatto. La decisione del Gip di Larino

Presunto strangolamento, scarcerato l’uomo ma con obbligo di dimora LARINO. Con provvedimento del 12 febbraio 2013 il G.I.P. del Tribunale di Larino, dr. Aldo Aceto, in accoglimento dell'istanza del 07 febbraio 2013 del difensore e dell'indagato, ha revocato la misura cautelare in carcere di F. A., di anni 34, ed ha applicato allo stesso F. la misura meno restrittiva dell'obbligo di dimora in tutto il territorio comunale di Ortona (CH), ordinando nel contempo la sua immediata scarcerazione se non detenuto per altra causa. La misura cautelare in carcere era stata disposta dal G.I.P. di Larino il 30.01.2013 in seguito all'arresto dell'indagato la sera del 26.01.2013 per presunti tentato strangolamento, maltrattamenti familiari, minacce e resistenza. In sede di interrogatorio di garanzia del 30.01.2013 il F., assistito dal suo difensore, l'avvocato Antonio Bruscino, non si è avvalso della facoltà di non rispondere e si è dimostrato collaborativo, raccontando la sua versione dei fatti, negando di aver preso per il collo un familiare e di volerlo uccidere ed ammettendo di attraversare un momento difficile della sua vita, dal quale ha espresso il desiderio di uscire, al punto di voler intraprendere un programma riabilitativo ad hoc. La misura dell'obbligo di dimora, pertanto, potrà permettere al F. di avviarsi al recupero dallo stesso sperato. La scarcerazione dell'indagato è avvenuta nello stesso pomeriggio dello scorso 12 febbraio.


18 15 febbraio 2013

Di nuovo in viaggio Il cortometraggio scritto da Maurizio Santilli, stasera al teatro Italo Argentino di Charles N. Papa AGNONE - La valorizzazione del territorio che si perpetua con la realizzazione di un cortometraggio ideato da Maurizio Santilli e diretto da Alfredo Arciero. La “Transiberiana d’Italia” è la tratta ferroviaria CarpinoneSulmona, inaugurata nel 1892 è lunga 129 km. Alla stazione di R i v i s o n d o l i - Pe s c o c o s t a n z o raggiunge i 1268,82 m sul livello del mare, la seconda stazione più alta della rete italiana. L’idea della

sceneggiatura nasce da un viaggio di Santilli su questo treno. Ne viene fuori un prodotto cinematografico che coinvolge molti attori molisani e non: Marco Caldoro, Fabio Ferrari, Noemi Smorra, Daniela Terreri e Maurizio Santilli. L’incedere del racconto, si sviluppa attraverso l’interazione dei personaggi che legano, perchè costretti a viaggiare sullo stesso vagone, costruendo complicità e dialoghi, usando confidenze personali, avvalorando al tipicità dei prodotti locali, smussando le

ritrosie di chi invece, ritiene di provenire da altri contesti lavorativi ed affettivi. Il colpo di scena, la pietra d’angolo, arriva in modo inaspettato e forse con poca enfasi. Realizzato dalla Incas e prodotto da Cosmo Tedeschi, il corto, già presentato a Roma, Isernia e Campobasso, oggi alle 17.30 sarà proiettato al teatro Iatalo Argentino di Agnone con il cast al completo. I titoli di coda sono accompagnati dalle note di carlo Fantini e Giovanni Petta con “Il bivio di Sessano”.

Spettacolo Appuntamenti del venerdì

La movida scivola tra after dinner, disco dance e apericena

CAMPOBASSO - Dalle 19.00 al Plaza Cafè, aperitivo con musiche di Koba. CAMPOBASSO - Alla birreria Pulp dalle 19.00 aperitivo, gulash e selezioni di Flavio Liguori. CAMPOBASSO - Il venerdì del Move è dance dalle 23.00. In consolle Alex C. e Andrea Barletta. CAMPOBASSO - Alle 22.00 al Libertine Caffè live di Cafè Wha!. BARANELLO - Dalle 22.30 al bar Silvestri “Single party”. In consolle Fefè. ISERNIA - Al Grapes serata house con i dj Gaetano Galasso e Armando Apollonio.

Il concerto a Maddaloni

“Il bivio di Sessano” in tour, stasera live all’Hamletica libri Agenda. Musica dal vivo

Dj set. Ralf al Kamaloca

I live di domani sera nei club CAMPOBASSO - Al teatro Savoia alle 18.30 concerto per chitarra di Fabrizio Baranello. L’evento è nel cartellone dell’associazione “Amici della musica”. Ingresso euro 10,00. Info 3283393664. FOSSALTO - Alle 21.00 al teatro Alfieri live di Aquarela do Notes. Sul palco Alessia D’Alessandro, Pino e Danilo De Vivo, Valeria Pietrarca, Marco Tamburri. Ingresso euro 7,00. Info 3495307315. CAMPOBASSO - Il Cafè Prestige, per il cartellone “Food&sound”, presenta Vincenzo Limongi (foto) e il “Triovivo col morto”: Rino Menna, William Trivelli, Pietro Caruso. Ingresso libero. Info 3292456711.

CAMPOBASSO - E’ uno dei senatori del djing italiano (classe ‘57), conosciuto in tutto il mondo. Lui è Antonio Ferrari aka Ralf. Sarà il protagonista questa sera di “Devisucircus glod”, il venerdì del Kamaloca club (cda Colle delle api, 19).

Aperitivo CAMPOBASSO - Oggi al Cafè Prestige (cda Colle delle api, 110), aperitivo dalle 21.00, di scena la paella. Si cena sino alle 23.00, a seguire set con Pippo Venditti e Gianluca De Maria. Info 3292456711.

MADDALONI - Prosegue il tour promozionale di “Il bivio di Sessano”, l’album scritto da Giovanni Petta e Carlo Fantini, e presentato in anteprima l’estate scorsa al Monteroduni Jazz Festival. Oggi la band sarà live all’Hamletica libri di Maddaloni.

Il Blue Note caraibico RIPALIMOSANI - Sabato 23 febbraio, in arrivo al Blue Note, El Doggy e Diddy Cruz, il duo conosciuto come Grupo Extra. Una serata di bachata, merengue urbano e una miscela di ritmi che vanno dal reggaeton, kuduro, hip hop, salsa. I due musicisti provengono dalla Repubblica Dominicana. Informazioni 3296509450.


ANNO IX - N° 37 - VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Basket, serie C regionale: all’Ennebici il derby contro il Campobasket

Nuoto, ottimi risultati per l’H20 Sport al meeting di Viterbo

Alla vigilia della partita coach Filipponio era stato chiaro. Per portare a casa il successo bisognava far segnare agli avversari meno di sessanta punti. Profezia avverata e due punti portati a casa con pieno merito dall’Ennebici Campobasso che ha battuto i cugini del Campobasket in un derby brutto da un punto di vista spettacolare (troppi errori ed orrori da ambo i lati), ma ruspante sotto il profilo dell’agonismo. Partono bene gli ospiti che vanno sopra 0-4 con due jumper di Fall, ma è un fuoco di paglia. Il Campobasket, pur perdendo tanti palloni in attacco, trova con maggiore frequenza la via del canestro grazie a Vera ed alle penetrazioni di Ranauro su cui la difesa non tiene come dovrebbe. Le cose vanno decisamente meglio nel secondo quarto quando entrano in campo Di Cristofaro e Pennacchio. I nuovi entrati spaccano decisamente in due la gara. Il primo inizia a martellare da fuori ed in penetrazione trovando quei canestri che tanto mancavano ai giocatori di Filipponio. A pag. 22

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 febbraio 2013, presso la piscina comunale di Viterbo, gestita dalla società Larus Nuoto, si è svolto con grande successo, come ogni anno il meeting di Carnevale, competizione nazionale di nuoto riservata agli atleti appartenenti alle categorie ragazzi, juniores, cadetti e seniores. Questa manifestazione ormai rientra tra i meeting più importanti a carattere nazionale in vasca corta, soprattutto in previsione dei campionati italiani giovanili che si svolgeranno nel mese di marzo a Riccione. Nella tre giorni di gare con la partecipazione di più di 70 squadre, con circa 1100 atleti provenienti dalle varie regioni Italiane, a difendere i colori della società campobassana H2O Sport è stata una rappresentativa formata da otto atleti, allenati da Massimo Tucci ed Antonio Cucoro che hanno regalato alla società buone prestazioni e molti primati personali. “Sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi,” - commenta l’allenatore Tucci. A pag. 22


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


21

Sport

15 febbraio 2013

Lega Pro - seconda divisione

Lupi, domani le scadenze CoViSoc Il gruppo pensa solo all’Aprilia La società ottempererà alle prescrizioni in attesa dell’incontro con il sindaco La squdra ha disputato ieri il consueto test infrasettimanale in vista dei laziali Giorni importanti e di duro lavoro per il Campobasso. Da un lato ci sono i consueti, ormai si ripetono annualmente, problemi societari, dall’altro la squadra sta cercando di preparare una gara fondamentale per il prosieguo della stagione. La proprietà in questi giorni è impegnata sul fronte delle scadenze. Domani, infatti, sarà l’ultimo giorno utile per provvedere alle prescrizioni Co.Vi.Soc: sarà necessaria una somma che si aggira sui 150.000 euro per ottemperare agli obblighi trimestrali riguardanti il versamento degli emolumenti e le relative tasse. La società sicuramente rispetterà le scadenze, anche perché in caso contrario verrebbero meno anche i contributi del minutaggio già ottenuti, oltre a quelli futuri. Nello stesso tempo la famiglia Capone attende un appuntamento con l’amministrazione comunale per quel che concerne la paventata ipotesi di cessione. Che, lo ripetiamo, appare di difficile concretizzazione. Soprattutto perché il destino del lupo non è ancora scritto. C’è da difendere la categoria e proprio per raggiungere questo obiettivo i rossoblù stanno lavorando alacremente in questi giorni. Nella giornata di ieri c’è stato il consueto test infrasettimanale, utile al tecnico per iniziare a provare la formazione da opporre domenica all’Aprilia. Il trainer sta lavorando con l’intero organico a sua disposizione e sta cercando anche soluzioni tattiche alternative. Possibile il ri-

Dalle altre sedi.

Chieti, il 5 marzo l’udienza al Collegio arbitrale Il TNAS, in relazione alla controversia S.S. Chieti Calcio Srl e W. Bellia/FIGC, comunica che il Collegio arbitrale (composto dal presidente Prof. Avv. Tommaso Edoardo Frosini e dai Prof. Avv. Maurizio Benincasa e Prof. Avv. Luigi Fumagalli) ha fissato l’udienza il 5 marzo 2013, alle ore 13:30. L'istanza - si legge su TuttoLegaPro.com - ha a oggetto il provvedimento con il quale la Corte di Giustizia Federale ha respinto il ricorso e, quindi, confermato la decisione di primo grado con la quale la Commissione Disciplinare, a seguito del deferimento del Procuratore Federale, aveva penalizzato di un punto la società (campionato 2012/2013) a titolo di responsabilità diretta ai sensi dell’art. 4, comma 1, del CGS per la condotta ascritta al proprio legale rappresentante e inibito per mesi sei il Sig. Bellia, all’epoca dei fatti amministratore unico e legale rappresentante della società, per non avere quest’ultimo depositato presso la Lega Italiana Calcio Professionistico, entro il termine del 30 giugno 2012, l’originale della fideiussione bancaria dell’importo di € 300.000. TuttoLegaPro.com

Rino Iuliano

torno al 4-3-1-2, modulo che ha fornito maggiori garanzie in passato. A prescindere da qualsiasi valutazione tattica, i molisani sono chiamati ad una prova di forza nelle prossime due sfide. E’ necessario conquistare l’intero bottino per continuare ad ambire alla salvezza diretta. Questa mattina è in programma l’ultimo allenamento settimanale, prima della rifinitura di domani, al termine della quale sarà diramata la lista dei convocati.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI

ALLIEVI

GIOVANISSIMI

5^ GIORNATA DI RITORNO

5^ GIORNATA DI RITORNO

0-2 FOLIGNO-ARZANESE 2-1 CHIETI-ASCOLI (06/03/13) FROSINONE-AVELLINO 1-2 L’AQUILA-CAMPOBASSO 3-0 BENEVENTO-FONDI 1-0 AVERSA NORMANNA-LATINA 1-0 APRILIA-TERAMO Squadra in riposo: PERUGIA

CAMPOBASSO-APRILIA CHIETI-PESCARA BENEVENTO-LATINA FROSINONE-MELFI L’AQUILA-TERAMO FONDI-VIRTUS LANCIANO LECCE-AVERSA NORMANNA

PROSSIMO TURNO (16.02.2013)

PROSSIMO TURNO (17.02.2013)

PROSSIMO TURNO (17.02.2013)

ASCOLI-APRILIA TERAMO-AVERSA NORMANNA CAMPOBASSO-BENEVENTO PERUGIA-CHIETI AVELLINO-FOLIGNO ARZANESE-FROSINONE FONDI-L’AQUILA Squadra in riposo: LATINA

AVERSA NORMANNA-BENEVENTO MELFI-CHIETI TERAMO-FONDI VIRTUS LANCIANO-FROSINONE LATINA-L’AQUILA PESCARA-CAMPOBASSO APRILIA-LECCE

VIRTUS LANCIANO-ARZANESE SORRENTO-AVERSA NORMANNA AVELLINO-BARI BARLETTA-BENEVENTO JUVE STABIA-MELFI CHIETI-CAMPOBASSO ANDRIA-LECCE

CLASSIFICA

CLASSIFICA

CLASSIFICA LATINA AVELLINO FROSINONE APRILIA FOLIGNO PERUGIA TERAMO FONDI

39 38 36 33 33 32 31 27

BENEVENTO CHIETI ARZANESE AVERSA N. CAMPOBASSO L’AQUILA ASCOLI

23 22 22 20 19 14 0

LECCE AVERSA N. FROSINONE BENEVENTO PESCARA TERAMO LATINA

41 40 34 34 34 30 29

5^ GIORNATA DI RITORNO 0-0 0-3 1-2 8-0 2-2 1-1 1-1

APRILIA L’AQUILA CHIETI CAMPOBASSO MELFI V.LANCIANO FONDI

BENEVENTO-ANDRIA ARZANESE-AVELLINO BARI-BARLETTA AVERSA N.-JUVE STABIA CAMPOBASSO-SORRENTO MELFI-VIRTUS LANCIANO LECCE-CHIETI

27 21 21 16 16 8 2

JUVE STABIA BENEVENTO LECCE AVELLINO BARI ANDRIA ARZANESE

43 37 36 34 33 33 22

1-1 2-2 3-2 1-1 (n.d.) 2-1 3-1

MELFI V. LANCIANO SORRENTO CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA

22 21 19 18 12 12 8


22

Sport

15 febbraio 2013

Basket, serie C regionale Alla vigilia della partita coach Filipponio era stato chiaro. Per portare a casa il successo bisognava far segnare agli avversari meno di sessanta punti. Profezia avverata e due punti portati a casa con pieno merito dall’Ennebici Campobasso che ha battuto i cugini del Campobasket in un derby brutto da un punto di vista spettacolare (troppi errori ed orrori da ambo i lati), ma ruspante sotto il profilo dell’agonismo. Partono bene gli ospiti che vanno sopra 0-4 con due jumper di Fall, ma è un fuoco di paglia. Il Campobasket, pur perdendo tanti palloni in attacco, trova con maggiore frequenza la via del canestro grazie a Vera ed alle penetrazioni di Ranauro su cui la difesa non tiene come dovrebbe. Le cose vanno decisamente meglio nel secondo quarto quando entrano in campo Di Cristofaro e Pennacchio. I nuovi entrati spaccano decisamente in due la gara. Il primo inizia a martellare da fuori ed in penetrazione trovando quei canestri che tanto mancavano ai giocatori di Filipponio. Il secondo, invece, fa del gioco

Il derby all’Ennebici La squadra di coach Filipponio ha superato i cugini del Campobasket al termine di una gara brutta sotto il profilo spettacolare sporco la sua qualità. Rimbalzi, difesa e anche buona mano da due che non guasta in una partita dove si fa fatica parecchio a segnare. In questo modo gli ospiti prima pareggiano e poi sorpassano i rivali tanto da andare al riposo lungo sopra 23-26. Nel terzo quarto l’Ennebici sfodera la sua migliore pallacanestro. Contiene in difesa con tutti i suoi effettivi e piazza nell’altra metà campo punti vitali con Fall, il solito di Cristofaro e Pennacchio, così da arrivare agli ultimi dieci minuti con un buon vantaggio 33-43. Il quarto periodo si apre con una bomba di Antonelli ed il quinto fallo di Vera. Sembra finita, ma Carlone e compagni non si danno per vinti. Risucchiano qualche

punto così da trovarsi sotto di sei punti a tre minuti dalla fine. La contesa, però, rimane salda nelle mani dei blu, che con una serie di canestri sporchi di Calcagni e soprattutto Pennacchio, in formato Buck Williams, portano a casa un successo fondamentale, soprattutto dal punto di vista del morale. Dopo le due brutte sconfitte contro Roseto e Ripalimosani, serviva un’inversione di tendenza. Vincere a Ferrazzano, in un campo storicamente ostico per questa squadra e senza Scotto e Petrone, è servito ad infondere maggiore fiducia negli atleti che già sono con la testa alla partita di domenica quando saranno di scena a Campli contro la favorita alla vittoria finale di questo torneo.

Coach Filipponio

Nuoto. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 febbraio 2013, presso la piscina comunale di Viterbo, gestita dalla società Larus Nuoto, si è svolto con grande successo, come ogni anno il meeting di Carnevale, competizione nazionale di nuoto riservata agli atleti appartenenti alle categorie ragazzi, juniores, cadetti e seniores. Questa manifestazione ormai rientra tra i meeting più importanti a carattere nazionale in vasca corta, soprattutto in previsione dei campionati italiani giovanili che si svolgeranno nel mese di marzo a Riccione. Nella tre giorni di gare con la partecipazione di più di 70 squadre, con circa 1100 atleti provenienti dalle varie regioni Italiane, a difendere i colori della società campobassana H2O Sport è stata una rappresentativa formata da otto atleti, allenati da Massimo Tucci ed Antonio Cucoro che hanno regalato alla società

Mignogna e Di Rosa

Ottimi risultati per l’H20 Sport al meeting nazionale di Viterbo buone prestazioni e molti primati personali. “Sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi,” - commenta l’allenatore Tucci - " soprattutto perché la nostra è una squadra giovane che non si è lasciata affatto intimorire in vasca da avversari molto più titolati. Per alcuni di loro si è trattata della prima esperienza in un meeting di alto livello abituati fino all’anno scorso al circuito riservato alle categorie esordienti. Il dato interessante è il miglioramento dei personali da parte di tutti gli atleti a conferma dell'ottimo lavoro svolto dai ragazzi. Continueremo a lavorare con la passione, l'impegno e l'umiltà per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.” Sono state due le medaglie conquistate, ma numerose sono state le qualificazioni alle finali a cui accedevano i migliori dieci tempi. Antonio Manuel Di Rosa, tra i nati 2000 ha conquistato uno splendido argento nei 100 dorso con il personale di 1'04"04 che lo qualifica per i campionati Nazionali di categoria, ottima è stata la sua prova che ha condotto in testa quasi tutta la gara e che lo ha visto cedere nel finale al russo Asaulliak. Sempre lo stesso atleta ha centrato la finale nei 200 dorso chiusi

I convocati dell'H2O Sport al Meeting di Viterbo all'ottavo posto con 2'26"48 e nei 50 stile libero con il tempo di 27"12 classificandosi al nono posto. Soddisfazioni arrivano come di consuetudine dalla rana con l'eccezionale medaglia di bronzo conquistata nei 200 rana da Valerio Mignogna nella categoria ragazzi, che ha ottenuto con il personale di 2'25"56 a pochi decimi dal primo classificato. Mentre nella distanza dei 100 rana chiusi con il tempo di 1'06"93 , ha sfiorato la medaglia di bronzo concludendo la gara al quarto posto con il personale abbassato di oltre un secondo, inoltre, ottimo il 31"05 dei 50 rana che lo ha classificato al secondo posto di categoria.

Sempre nella stessa categoria Ivan Pappalardi ha centrato un eccellente quinto posto dietro al suo compagno di squadra nei 100 rana chiusi con il tempo di 1'07"61. Prestazione da finale nei 200 misti siglati in 2'17"92 e chiusi in nona posizione e personali abbassati, inoltre, nei 200 rana con 2'31"20, nei 50 stile libero con 25" per lui un segnale incoraggiante che lo ripaga dell'impegno profuso negli allenamenti. Tra gli juniores Andrea Eliseo ha suscitato entusiasmo con l'ottimo 2'23"83 nei 200 rana che lo ha classificato al settimo posto e per il personale dei 50 rana con 30"98. Finale sfiorata nei 100 rana con 1'07"33 e personale nei

100 stile libero con 56"17. Nella categoria ragazzi centra la sua prima finale anche Costanzo Testa nei 100 farfalla vera rivelazione dell'H2O Sport che continua a stupire con un ottimo 1'05"50 che lo classifica al settimo posto e nei 200 farfalla chiusi al decimo posto con il suo nuovo record di 2'33". Non ci poteva essere esordio migliore per Carlo Mancinelli nei 100 farfalla che sfiora la finale per un soffio chiudendo la competizione all’undicesimo posto, ma con il personale si 1'07"83 abbassato di oltre un secondo Veramente significativi i miglioramenti per Alessia Pasqualone, atleta in continua ascesa in questa stagione, nei 50 rana con il tempo di 38"05, nei 100 rana con il tempo di 1'21"25 e nei 200 rana con il tempo di 2'57"43 che l'hanno collocata in buona posizione in classifica generale. Molto bene Michele Giampietro, sempre nella categoria ragazzi, con il personale dei 200 stile libero chiusi in 2'13"81 che lo hanno classificato al 15° posto in graduatoria e la buona prova dei 100 stile libero chiusi in 1'01"98. Da evidenziare la prova di Tony Iacovino atleta dell'H2O sport in prestito alla società laziale del Tiro A volo Nuoto, che ha ottenuto un buon settimo posto nella finale riservata alla categoria Assoluti con il tempo di 25"38 nei 50 farfalla. Prossimo appuntamento per il nuoto regionale è la 1° prova del G.P. Olimpico in programma domenica 17 febbraio.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - L'incertezza che oggi vi assale tocca la sfera sentimentale, che richiede più spazio e meno vincoli. Disponibilità e maturità giocano, comunque, a vostro favore. Liberi ed indipendenti nella professione? Avete dalla vostra un atout formidabile, vale a dire intuizione e fiuto così fini da permettervi di prendere decisioni vincenti perchè assolutamente imprevedibili. Toro - Il lavoro vi lancia delle sfide alle quali ogni giorno rispondete con forza: gli eventi del passato non devono bloccarvi, semmai darvi la spinta a reagire. Avete un'attività autonoma? Gli astri vi ammantano di fascino e di seduzione, tanto che riuscirete a persuadere chiunque ad agire come voi desiderate. Notevole, sia il fiuto che la fantasia. Ritagliatevi degli spazi per voi stessi. Gemelli - Per esaudire il vostro desiderio di essere al centro dell'attenzione, la Luna in Ariete si fa in quattro, regalandovi sicurezza e fascino. Il vostro protagonismo potrebbe risultare però un po' disarmonico e attirarvi qualche critica: moderatevi. Siete single? La serata porterà sogni e vibrazioni nuove nel vostro animo accendendovi di improvviso interesse per qualcuno. Cancro - In questa giornata dovreste usare tutta la pazienza di questo mondo e comunque non riuscirete a mantenere il vostro umore alto e positivo. Di certo non si può pretendere da voi più di tanto poichè vi trovate in una situazione ambigua e di stallo alla quale dovrete sottostare per un po'. Difficile portare a termine le mille incombenze, specie se il partner non collabora. Leone - Magico ed esaltante, l'ingresso della Luna in Ariete: proprio quello che ci voleva per realizzare al meglio ciò che più vi interessa. La parola d'ordine sarà "disimpegno", specie se avete in programma una serata speciale con gli amici. Vi stanno venendo in mente buone idee e speciali intuizioni riguardo la professione. Annotatele su un taccuino, torneranno utili in futuro.

AGENDA

Scorpione - Un bel clima animato vi accompagna in questo giorno: intorno a voi c'è un gran turbinio di gente, di nuove conoscenze, di persone care. Si schiudono orizzonti ricchi di sorprese, di soddisfazioni personali e di successi professionali. Se avete un rapporto di coppia che funziona bene, trovate i modi giusti per conciliare le vostre esigenze con quelle del vostro partner. Sagittario - In sintonia con Urano, la Luna in Ariete vi scaraventa in una giornata all'insegna delle novità. Non mancheranno sorprese elettrizzanti tanto meno novità ed emozioni in amore. In serata date il meglio di voi stessi animando una riunione familiare che si preannunciava noiosa. Buone opportunità anche in campo lavorativo: avrete modo di mettervi in luce, farvi valere. Capricorno - La tempra è d'acciaio e non c'è ostacolo che vi impensierisca, con Marte, Saturno e Plutone che vi fanno da armatura! Conoscenze influenti faranno tanto di cappello alla vostra determinazione, offrendovi senza riserve il loro appoggio. Una storia d'amore finita potrebbe tornare alla ribalta: chiedete al cuore se vuole veramente riaprire il capitolo o se è meglio voltare pagina. Acquario - Se la giornata porta allegria, buona parte del merito va alla Luna in Ariete. In compagnia, non mancheranno le occasioni per brillare! Non avete ancora completato un lavoro importante? Niente paura! Garantito un salvataggio in corner grazie a qualche trovata brillante. Un progetto comune col partner, in cui avete riposto grandi speranze, riceve il beneplacito delle stelle. Pesci - La giornata vi trova in ottima disposizione di spirito: sereni e con tanta voglia di togliervi qualche piccolo capriccio. Gratificazioni insperate. Potrete contare su qualche entrata extra di denaro, da investire in un bel regalo per voi. Siete stabilmente e felicemente in coppia? Potrete apprezzare i doni generosi del periodo, vale a dire una splendida sintonia con il partner.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

MANZONI DI GIROLAMO Via Manzoni Alessandro, 89 Rampa Mercato Tel. 0874.97070 Tel. 0865.50625 GRIMALDI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Marconi Guglielmo, 3/5 centralino 0865.4421 Tel. 0874.311259 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Trascinati dalle emozioni, assumete posizioni alquanto discutibili. Non impuntatevi, se non volete perdere la faccia! Mantenere la lucidità, con la Luna arietina e Marte opposto, sarà piuttosto faticoso. Controllatevi! Problemi di denaro raffreddano l'atmosfera sentimentale di molti; invece di accusarvi a vicenda, impegnatevi per trovare una soluzione soddisfacente. Bilancia - Peccato iniziare con la Luna di traverso! Quindi fate un atto scaramantico: bandite con decisione le inquietudini, confidando nel futuro. Sotto il torchio della Luna in Ariete, la giornata paventa agitazione e contrasti, anche con il partner. Se i problemi o i contrattempi vi innervosiscono e avvertite il peso della fatica, non esitate, staccate la spina, concedetevi un po' di relax.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:45 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:22 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1)

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.