Quotidiano - 15 dicembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 283 - SABATO 15 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Luigi Frati

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Luigi Frati Direttore Scientifico dell’IRCCS neurologico di Pozzili. Al centro Neuromed è stato, infatti, inaugurato il laboratorio radioisotopi Alfa-Emittenti. La struttura è la prima in Europa ad effettuare ricerche sull’utilizzo di radioisotopi alfa emittenti su modelli animali sperimentali, per identificare nuove strategie terapeutiche per il trattamento dei tumori cerebrali. Un grosso risultato per il Centro sanitario di Pozzilli che si pone sempre più all'avanguardia tra le strutture nazionali ed internazionali e rende appetibile, sanitariamente parlando, il Molise.

Il Tapiro del giorno a Gianfranco Vitagliano

Il Tapiro del giorno lo diamo all'assessore regionale Gianfranco Vitagliano. In queste ore ancora non c'è certezza sul bilancio di previsione mentre incalzano le elezioni e il fermo dell'attività consiliare. Se non dovesse aversi l'approvazione del documento finanziario, la Regione entrerebbe nella spesa in dodicesimi che, di questi tempi, non è certamente notizia positiva. In attesa di vedere come andrà a finire, quanti cresciuti alla corte dell'assessore stanno prendendo tutte strade diverse da quel centrodestra che lo ha visto primo attore. Così, dopo avere fatto perdere consensi al presidente ora offre falangi agli altri schieramenti.

REGIONE

Bilancio, a rischio l’approvazione Ancora non ci sono i documenti A PAG. 5

ECONOMIA

L’Acem denuncia “Dell’edilizia che muore non interessa a nessuno” A PAG. 7

REGIONE

Iorio in udienza dal Papa “Il Molise attende trepidante la sua visita” A PAG. 4


TAaglio lto

2 15 dicembre 2012

La questione. La conferenza dei presidenti ha detto no alla politica in materia del governo

SANITÀ

L’incipit. Michele Iorio rilancia la necessità di sostenere l’ossatura costruita in Italia

“Guai a smantellare il modello pubblico”

CAMPOBASSO. "La sostenibilità non solo finanziaria, ma dello stesso modello sanitario pubblico ed universalistico, come lo ha voluto la riforma di oltre trenta anni fa, deve essere uno dei temi centrali dell’agenda politica del prossimo Parlamento”. È quanto ha affermato il presidente della Regione Molise, Michele Iorio alla luce di quanto accaduto a Roma alla Conferenza delle Regioni sulla questione sanità. “Per la prima volta, dal prossimo anno, le Aziende sanitarie dovranno predisporre i bilanci partendo dal segno ‘meno’ – ha detto il presidente perché per la prima volta il Fondo sanitario nazionale è stato diminuito e non è affatto vero che i tagli in sanità non incidono su qualità e quantità delle prestazioni. Si tratta, infatti, di riduzioni di risorse che rischiano al contrario di mettere in discussione, appunto, il modello universalistico e pubblico della sanità”.

Iorio ha sottolineato che nel 2013 ci sarà “l’effetto concentrico delle sei manovre finanziarie che hanno via via ridotto le risorse per la sanità che, per il solo Molise, nel triennio 2013-2015 significheranno 30 milioni di euro in meno”. Così ha anche ribadito la necessità di lavorare per il rafforzamento del sistema sanitario universalistico come è stato pensato nel corso degli anni passati pur nella necessità di una riorganizzazione complessiva del sistema. “Personalmente continuo a credere in un sistema sanitario pubblico ed universalistico e respingo l’idea di un sistema che apra ad un livello di sanità privata di tipo integrativo. Ritengo, inoltre - ha chiuso Iorio - che anche in una situazione difficile per l’economia generale un Paese deve saper scegliere di continuare ad investire risorse per la salute dei cittadini, realizzando risparmi ed economie in altri settori”.

La protesta

“Da oggi attueremo lo sciopero della fame”

Il fatto. Le decisioni del governo non vanno giù a Regioni e associazioni

La Fiaso denuncia lo stato di criticità “Con questi tagli, servizi insostenibili” CAMPOBASSO. "Il Servizio sanitario nazionale è insostenibile dopo gli interventi delle ultime manovre finanziarie e della spending review". Senza mezzi termini, le Regioni lanciano l'allarme, e la Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) rincara la dose: "per il 95% delle aziende sanitarie, la politica di rigore si tradurrà in una riduzione dei servizi e delle prestazioni rese ai cittadini". E la situazione tenderà ad aggravarsi, sottolinea sempre la Fiaso, con un 'buco' per il Ssn che nel 2014 si stima supererà i 18 mld di euro. "I tagli rischiano di mettere a repentaglio l'erogazione di prestazioni fondamentali per i cittadini e la tutela del diritto alla salute". Le Regioni sottolineano inoltre la necessità di arrivare ad un nuovo Patto per la salute per gli anni 2013-2015, "strumento fondamentale per un efficace governo della spesa pub-

blica". Senza la "soluzione delle questioni relative alle risorse finanziarie necessarie per l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza - affermano i presidenti delle Regioni - non solo non sarebbe possibile sottoscrivere il patto, ma si aprirebbe una situazione di grave e insostenibile incertezza". Le Regioni ribadiscono dunque la necessità e l'urgenza di arrivare ad uno sblocco degli investimenti previsti e già concordati per le strutture sanitarie e fanno appello al Governo e al Parlamento perché siano accolti gli emendamenti presentati nei recenti incontri con i Capigruppo al Senato. A rilanciare l'allarme per la tenuta del sistema sanitario è anche la Fiaso, che ha presentato un'indagine condotta su un campione rappresentativo di 45 tra Asl e ospedali (il 20% del totale) e che scatta la fotografia dei risultati ottenuti dalle aziende sanitarie e

ospedaliere nella ricontrattazione dei contratti di fornitura di beni e servizi per ottemperare ai tagli previsti dalla spending review. Purtroppo, avverte il presidente Fiaso Giovanni Monchiero, "i primi segnali non sono positivi e molte aziende si vedono già costrette a tagliare su altri fattori produttivi, come ad esempio il personale, oltre a quei servizi territoriali dove è più facile intervenire, come l'assistenza domiciliare o

quella agli anziani nelle case di riposo". E gli esempi non mancano: dallo stop ai farmaci ai pazienti in vari ospedali alla sospensione di servizi fondamentali, fino al taglio del latte per i ricoverati. Ma c'é di più: per il 2014 si calcola si determineranno 18 miliardi di sottofinanziamento rispetto al fabbisogno stimato per la spesa sanitaria. Il dato deriva da una tabella della Ragioneria dello Stato rielaborata dalla Fiaso.

TERMOLI. E sui pesanti tagli inferti alla sanità del basso Molise, l’Associazione Cardiopatici “Cuore Molisano” comunica le iniziative che si andranno ad intraprendere per contrastare il Piano sanitario presentato dal Commissario Filippo Basso e difendere alcuni servizi di Cardiologia ed altri presidi sanitari presenti nell'area. A partire da oggi, sabato 15 dicembre, dalle ore 10.00, nell’abitazione posta in via Molise 15/B, piano rialzato, il presidente dell’Associazione Liberato Di Felice, il vicepresidente Mario Ferrazzano ed il componente del Comitato direttivo Giovanni D’Aniello, daranno il via ad uno sciopero della fame. Contestualmente, nella stessa sede di via Molise, sarà attivato un centro di raccolta di firme da presentare al Presidente della Repubblica. Un banchetto per la raccolta delle firme contro il Piano Sanitario sarà allestito anche nella hall dell’ospedale San Timoteo.


TAaglio lto

SANITÀ

3 15 dicembre 2012

“Il piano di Basso va fermato Subito la Conferenza sanitaria”

CAMPOBASSO. "Visto il D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, la legge regionale n. 9 del 1.04.2005 ed il Regolamento Regionale n. 1 dell’8 settembre 2009 che disciplinano le funzioni della Conferenza Permanente per la Programmazione Sanitaria e Socio-Sanitaria, e acquisito che il 17 dicembre si avvierà l’esame istruttorio della proposta di Piano sanitario regionale 2013-2015 predisposta dal Commissario ad Acta, Dott. Filippo Basso, si sollecita l’approntamento di un parere di netta contrarietà e ferma opposizione". Così il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. Anche se, forse, sarebbe stato il caso che se ne occupasse il Consiglio regionale martedì scorso quando l'opposizione ritenne di abbandonare l'aula. La proposta non riporta alcuna

UNA STRADA POSSIBILE

L’ultimo tentativo per dire no al documento tecnico è convocare l’organismo previsto dalla legge analisi finanziaria sui costi attuali e sulla loro evoluzione nel corso del triennio di vigenza del Piano e quindi non è comprensibile se si determineranno risparmi ed eventualmente intervenendo su quali voci di bilancio. Mancano riferimenti epidemiologici a fronte della creazione di nuove Unità Operative Complesse specie nelle strutture sanitarie private. Viene smantellata la sanità

pubblica e svuotato l’Ospedale Cardarelli che dovrebbe essere l’unico Presidio di Secondo Livello della rete ospedaliera regionale. Il taglio dei posti letto non è stato realizzato ai sensi dell’art. 15 della legge n. 135/2012 che prefigurava il 40% a valere sulle strutture pubbliche ed il 60% sulle strutture private. Vengono dimezzate le sedi di Guardia Medica con una forte

penalizzazione dei piccoli comuni come denuncia la F.I.M.M.G., e non si interviene efficacemente sulla riduzione dei costi burocratico-amministrativi e sull’eccesso di dirigenze che moltiplicano la spesa senza alcun beneficio per i pazienti. Il Basso Molise vede scomparire la sanità pubblica nel mentre si prefigurano scelte che non assicurano alcuna prospettiva certa al Cardarelli di Campobasso quale effettivo riferimento regionale. Non si valorizza il rapporto tra la Facoltà di Medicina e la rete ospedaliera pubblica con dispersioni di energie di potenzialità che non assumono il sistema sanitario pubblico come fulcro della pianificazione per il prossimo triennio. "Ritengo opportuno che l’unico Organo espressione

della Regione Molise chiamato ad esprimere un parere formale sulla proposta del Piano Sanitario Regionale, istruisca un lavoro analitico convocando in audizione anche esperti e rappresentanti di categoria per articolare una deliberazione di radicale diniego al Piano Sanitario corredandola di riferimenti scientifici, giuridici, economici, tecnici e sociali. La garanzia dei livelli essenziali di assistenza e la tutela del sistema sanitario pubblico chiude Petraroia - sono due aspetti non negoziabili da porre a base di qualsiasi atto di programmazione sanitaria da parte di chicchessia. In assenza di tali certezze il Molise ha il dovere di opporsi con tutte le proprie forze nei confronti di chi intende cancellare dei diritti universali di cittadinanza".

L’eccellenza. Il laboratorio è stato inaugurato ieri al Centro Neuromed È la prima in Europa per la ricerca POZZILLI. Ieri cerimonia d’inaugurazione del Laboratorio Radioisotopi Alfa-Emittenti attivato presso il Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed in collaborazione con l'Istituto dei Transuranici, uno dei sette istituti di ricerca del Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico della Commissione Europea della Commissione Europea. La struttura è la prima in Europa ad effettuare ricerche sull’utilizzo di radioisotopi alfa emittenti su modelli animali sperimentali, per identificare nuove strategie terapeutiche per il trattamento dei tumori cerebrali. Grande la soddisfazione, per il nuovo sodalizio scientifico, del Direttore Scientifico dell’IRCCS neurologico, il Prof. Luigi Frati e il Direttore dell’Istituto dei Transuranici, Thomas Fanghänel, che si è auspicato che “questo nuovo laboratorio possa servire come rampa di lancio per una serie di nuove applicazioni nel campo della lotta contro i tumori e come concreto esempio di collaborazione fattiva tra istituti europei nel contesto della ricerca medica ad alto tasso di innovazione”. Presente anche il Direttore Generale della Ricerca Biomedica e della Vigilanza sugli Enti del Ministero della Salute, Massimo Casciello, a ratificare l’importanza dell’attività di ricerca che

Radioisotopi per il trattamento dei tumori cerebrali verrà condotta nel nuovo laboratorio e che consentirà di studiare nuovi aspetti della funzionalità cellulare, le vie di trasduzione del segnale intracellulare, e la mappatura funzionale dei recettori in diverse aree cerebrali e dei tessuti, nonché il loro coinvolgimento nei meccanismi fisiopatologici. La sperimentazione su modelli animali permetterà la valutazione del potenziale impiego di terapie che, tramite l’uso di sostanze radioattive alfa-emittenti, siano in grado di distruggere le cellule tumo-

rali. Dopo il taglio del nastro, per mano del Presidente dell’IRCCS Neuromed, Erberto Melaragno, e del Direttore dell’Istituto dei Transuranici si è svolto un workshop di approfondimento dal titolo “Nuove frontiere per il trattamento delle neoplasie cerebrali”, categoria molto eterogenea di tumori che colpiscono sia la popolazione adulta che quella infantile e che sono classificati principalmente sulle basi di specifiche alterazioni molecolari; queste

variano a secondo dei tipi istologici e permettono, in alcuni casi, di predire il comportamento clinico e la risposta alla chemio e radioterapia. Non solo, i moderni studi di genomica integrata permettono di identificare specifici marker molecolari che rappresentano bersagli per terapie innovative, aprendo nuove speranze per i pazienti. Non è mancato un approfondimento sull’alfa-immunoterapia, quale innovativo trattamento dei tumori cerebrali. Ne ha parlato il Responsabile del Laboratorio Alfa-Immunoterapia del JRCITU che ha spiegato le ragioni per cui la comunità scientifica riponga tanta fiducia in questa tecnica particolarmente efficace anche nel caso di carcinomi caratterizzati da metastasi diffuse e resistenti alle terapie tradizionali. La tecnica impiega particolari molecole che, iniettate nel corpo del paziente, sono in grado di riconoscere le cellule malate e di ancorarsi alla loro superficie. Per queste sue peculiarità, il laboratorio radioisotopi possiede un elevato potenziale tecnologico e scientifico che permetterà di approfondire le conoscenze sulla fisiopatologia delle malattie umane e valutare la potenzialità di nuove strategie terapeutiche alternative a quelle utilizzate fino ad oggi.


TAaglio lto

4 15 dicembre 2012

Iorio al Papa: “Il Molise l’aspetta a braccia aperte” CAMPOBASSO. “Santo Padre, a nome di tutti i molisani mi permetto di farle dono di una campana appositamente fusa dalla Fonderia Marinelli di Agnone avente a tema l’Anno della Fede, che Ella ha inteso proclamare quale faro e sprone per tutti i cristiani del mondo. Questo esempio dell’artigianato artistico e, quindi, della cultura e della spiritualità molisana, accompagna un altro dono che questa nostra terra ha voluto farle: l’Abete posto in piazza San Pietro che avrà l’immenso onore di rappresentare per tutta la cristianità, il messaggio di pace e di concordia che la Festa della nascita del Re-

Ieri all’udienza del Santo Padre il presidente ha donato la campana della Fede a nome dell’intera comunità

dentore lancia all’umanità intera. Mentre la Campana è frutto della mano e dell’ingegno dell’uomo, l’Abete è frutto della Divina volontà dell’Altissimo, che ha scelto questa nostra fertile terra quale luogo di germoglio e di sviluppo di questa Sua creatura. I molisani, per conto loro, hanno potuto solo aggiungere un’appropriata e attenta cura dell’habitat naturale che ha custodito questo bellissimo albero”. Lo ha detto il Presidente della Regione Michele Iorio all’udienza avuta insieme ad un gruppo di molisani con il Sommo Pontefice Benedetto XVI in Vaticano. “Voglia dunque gradire Santità –ha

continuato il Presidente- questi due regali che accompagnano anche la riproposizione della richiesta che io stesso Le ho fatto qualche mese fa, sostenuta dai Vescovi della regione, di visitare la nostra terra, che sappiamo Lei ben conosce da molti anni. Il Molise è una piccola regione, 320 mila abitanti, sparsi in 136 comuni. Tante anime legate a molti campanili, ciascuna accomunata da una fede viva e rigogliosa coltivata con fierezza nelle 4 diocesi e nelle tante parrocchie che le compongono. Tutti L’attendiamo con trepidazione con la volontà di accoglierla con semplicità e tanta religiosa partecipazione”.

Il saluto. L’esponente politico ha inteso ringraziare il professore che lascia la regione

D’Aimmo: “Prezioso il contributo di de Gaetano alla salute dei molisani”

CAMPOBASSO. Giovanni de Gaetano, responsabile dei laboratori di ricerca della fondazione Giovanni Paolo II sta per lasciare l’incarico. Presterà la sua preziosa opera fino al prossimo 31 dicembre. Una notizia appresa con rammarico dal consigliere regionale Antonio d’Aimmo, in qualità di componente della Quarta Commissione consiliare. Antonio d’Aimmo ne traccia un profilo professionale ed umano, ricordando gli importanti risultati ottenuti nel corso della sua attività qui in Molise. “Agli inizi degli Anni Duemila, Giovanni de Gaetano si era trasferito con Maria Benedetta Donati ed un selezionato gruppo di collaboratori a Campobasso, dove l’Università Cattolica stava per avviare il nuovo Centro di ricerche e formazione ad alta tecnologia, intitolato a Giovanni Paolo II, inaugurato poi nel Novembre 2002 – ricorda d’Aimmo - Orgoglioso del suo numero di matricola (uno) presso questa istituzione, transitata successivamente nella Fondazione omonima, de Gaetano è riuscito in breve tempo, come direttore dei laboratori di ricerca, a raccogliere attorno a sé un promettente gruppo di giovani laureati

e diplomati molisani. Con loro sono stati attivati e finanziati numerosi programmi di ricerca, fra cui l’ormai famoso Progetto MOLI-SANI, un grande studio epidemiologico, che ha coinvolto circa 25.000 cittadini residenti in Regione, sui fattori di rischio e di prevenzione delle malattie cardiovascolari e dei tumori – sottolinea il consigliere regionale - Questo studio ha già

Il rinnovo. Subentra a Porrazzo

A guidare gli allevatori sarà Paride Di Memmo Il comitato direttivo dell’ARA (Associazione regionale allevatori) Molise ha provveduto all’unanimità alla elezione del nuovo presidente dell'Associazione nella persona di Paride Di Memmo, allevatore di Bovini di Razza Marchigiana,che avrà il compito di guidare l'Associazione degli Allevatori del Molise per il prossimo triennio. Al suo fianco riconfermato vice presidente Giovanni Monaco di Isernia. Unanime il consiglio ha ringraziato il presidente uscente Giuseppe Porrazzo per il lavoro svolto in questi anni alla giuda dell’Associazione Provinciale Allevatori di Campobasso prima ed oggi Associazione degli Allevatori del Molise.

prodotto numerosi risultati pubblicati nelle migliori riviste scientifiche internazionali, come il recentissimo rapporto su reddito, adesione alla dieta mediterranea e obesità apparso sul prestigioso British Medical Journal. Le ricerche sul vino e sulla dieta mediterranea del gruppo de Gaetano sono oggi considerate un punto di riferimento ormai classico, anche al di fuori del mondo accademico. Una caratteristica peculiare delle attività dei laboratori di ricerca diretti da Giovanni de Gaetano è stata sempre quella di inserirsi attivamente e rispettosamente nel territorio, attraverso collaborazioni originali con le scuole (ben noto è stato negli anni scorsi il programma Summer Student), gli imprenditori (l’acqua minerale Sepinia e La Molisana, per citare due esempi), gli anziani, le parrocchie, i medici di medicina generale, le associazioni di volontariato Onlus. de Gaetano ha portato il nome del Molise in tutto il mondo e ha portato in Molise Premi Nobel, ricercatori italiani, europei, americani che hanno contribuito a rafforzare i legami scientifici e di amicizia con la nostra Regione. Attualmente sei giovani formatisi nei

Laboratori di Ricerca sono all’estero, a completare la loro formazione professionale: Londra, Lovanio, Boston, Friburgo, Berlino, Dublino. .. E’ auspicabile che il vasto e articolato progetto culturale avviato e sviluppato da Giovanni de Gaetano e i suoi collaboratori rimanga una risorsa, anche economica, della nostra regione e non venga disperso, cedendo alle lusinghe di ammiccanti Sirene del Nord….ma possa essere rilanciato con rinnovato entusiasmo. Giovanni de Gaetano ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra i quali due lauree honoris causa. Nel 2007 è stato insignito, insieme a Sergio Marchionne, dell’Ordine Accademico della Minerva e nel 2009 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica”, chiude d’Aimmo, che sottolinea il prezioso contributo che de Gaetano ha fornito a tutto il mondo scientifico e medico, a disposizione anche di un eventuale approfondimento per quelle che potranno essere le linee programmatiche del Piano Sanitario con l’obiettivo di valutare gli effetti della prevenzione di malattie principali che affliggono la popolazione molisana.


TAaglio lto

5 15 dicembre 2012

Bilancio, approvazione a rischio

La struttura dell’assessorato non ha ancora trasmesso la documentazione alla Prima Commissione e ai consiglieri

CAMPOBASSO. Il presidente del Consiglio Mario Pietracupa, nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea legislativa, aveva annunciato che subito dopo l’approvazione in seconda lettura dello Statuto, l’Aula avrebbe dovuto aprire la sessione di Bilancio. Una necessità condivisa anche dal presidente della Regione Iorio e dal consigliere del Pd Michele Petraroia. Il documento contabile, indispensabile per il funzionamento dell’intera Regione, va approvato entro il 31 dicembre. Oltre quella data, scatta l’esercizio provvisorio. Una eventualità che, come è stato sottolineato in Aula, va evitata ad ogni costo. E così, la Prima Commissione, presieduta dal capogruppo dell’Udeur,Vincenzo Niro, non ha ancora ricevuto il Bilancio dalla struttura dell’assessorato alla Programmazione. Un ritardo a dire il vero incomprensibile ed ingiustificato che sta generando preoccupazione perché, va ricordato, la Regione non si trova in una situazione ordinaria, dopo l’annullamento delle elezioni confermato dal Consiglio di Stato. Le elezioni, che dovrebbero svolgersi nel mese di febbraio si avvicinano e dunque l’attività del Consiglio regionale si interromperà quarantacinque giorni prima del voto. A conti fatti, se si dovesse votare intorno al dieci febbraio, come è stato ipotizzato, l’attività di palazzo Moffa si chiuderebbe con la fine del 2012. Ne consegue che il Consiglio regionale deve necessariamente approvare il Bi-

visione prima di votarlo in Aula. Ma stando così le cose ci si chiede se davvero il Consiglio regionale avrà il tempo per approvare il documento contabile entro la scadenza prevista. L’orientamento del presidente Pietracupa è quello di aprire comunque la sessione di Bilancio. La seduta, convocata prima della fine dell’anno, qualora ci fossero ritardi legati al ricevimento del Bilancio, potrebbe essere aggiornata anche ai primi giorni di gennaio. In quel caso, anche se il Consiglio, in vista del voto, non potesse più operare, potrebbe comunque deliberare, trattandosi di un aggiornamento di seduta. Un escamotage che consentirebbe all’assemblea legislativa di approvare, seppure fuori tempo massimo il Bilancio e di evi-

lancio entro il 31 dicembre. E come al solito, anche stavolta si prevede una corsa contro il tempo. Al momento la Prima Commissione non ha ancora ricevuto tutta la documentazione dall’assessorato competente. Non solo: anche i consiglieri sono in attesa di conoscere i contenuti e l’impostazione del documento contabile. Occorrono i tempi necessari alla Commissione per esaminare il Bilancio e licenziarlo ed ai consiglieri di prenderne

L’Aula rischia di non poter dare il via libera al documento contabile entro la scadenza prestabilita e fissata nel prossimo 31 dicembre

tare situazioni di paralisi, con la gestione a dodicesimi. L’assessore competente Vitagliano dal canto suo minimizza e si dice tranquillo. Non solo: nel corso dell’ultima seduta del Consiglio regionale ha anche ipotizzato l’approvazione del Bilancio nella prima settimana del gennaio 2013, nonostante l’imminenza del voto che farebbe scattare i quarantacinque giorni in cui ogni attività dell’assemblea legislativa è ferma. Un atteggiamento che avrebbe creato malumori e critiche non solo tra i consiglieri di opposizione, ma anche all’interno della stessa maggioranza che non ha esitato a definire superficiale l’atteggiamento assunto da Vitagliano che, a dire il vero è parso molto più preoccupato della mancata approvazione della legge elettorale. La situazione della Regione è già particolarmente delicata, con un Consiglio regionale depotenziato e con tante emergenze da affrontare. Ci manca solo la mancata approvazione del Bilancio per assestare il colpo di grazia. Il presidente Pietracupa ha fatto sapere che farà tutto il possibile affinché tutti gli adempimenti vengano fatti nei tempi previsti, compresa l’approvazione del Bilancio. Ma dovrà fare i conti con la struttura dell’assessorato alla Programmazione e con il ritardo con il quale sta lavorando all’elaborazione del documento contabile. Un ritardo che potrebbe costare davvero molto caro alla Regione.

“Cambiare si può”, nasce oggi il polo della sinistra radicale CAMPOBASSO. Nasce oggi a Campobasso dopo un lungo periodo di incubazione la costituente del nuovo soggetto politico che sfiderà, da sinistra, sia l’alleanza di centrosinistra che il centrodestra. Nella sala della Biblioteca Albino oggi pomeriggio dalle ore 17,00 si ritroveranno rappresentanti di partiti, movimenti, comitati territoriali, associazioni hanno deciso di impegnarsi con l’obiettivo di presentare alle elezioni politiche del 2013 una lista alternativa al governo Monti e alle forze che lo hanno sostenuto. Un’iniziativa che porti alla costituzione di un polo alternativo agli attuali schieramenti, con uno sbocco immediato anche a livello elettorale. Un’iniziativa che parta dalle centinaia di mi-

gliaia di persone che in Italia nell’ultimo decennio si sono mobilitate in mille occasioni, dalla pace ai referendum, e che aggrega movimenti, associazioni, singoli, amministratori di piccole e grandi città, lavoratrici e lavoratori, precari, disoccupati, studenti, insegnanti, intellettuali, pensionati, Nel vasto movimento nato nelle fila della sinistra radicale, pacifista e delle realtà di base, dovrebbe trovare posto anche il movimento di Massimo Romano e dei sottoscrittori del suo manifesto, con l’imposizione di Luigi De Magistris che ha trovato nel giovane consigliere regionale una valida sponda per la sua Lista Arancione. La vicenda dovrebbe trovare spazio nel dibattito di questa sera in Via , poiché

non sono poche le pressioni su Romano, in particolar modo dal Prc e della Sinistra Popolare, che mal digerirebbero gli ex finiani presenti o la vicinanza dimostrata nei confronti dei liberal di Giannino. D’altro canto Romano deve decidere se sfidare Frattura alle primarie come vorrebbe De Magistris (ma anche alcune personalità presenti tra i suoi sottoscrittori tra cui Magrone, Di Lisa, Mazzocco) o procedere oltre, non impegnandosi direttamente con una sua candidatura diretta. «È curioso come Pd e Sel riescano a realizzare le primarie per i parlamentari e a non immaginare minimamente quelle per il candidato governatore dichiarano dalla staff che si occupa del Molise per il sindaco

di Napoli - È ancora più curiosa la tentazione del partito di Bersani di legarsi a quell' Udc corresponsabile di tutte le amministrazioni Iorio. Per il Molise serve una forte discontinuità. L'unico in grado di rappresentarla sembra essere Massimo Romano» Una dichiarazione che conferma la volontà di sfidare alle primarie il candidato del centrosinistra e di avere concrete ambizioni di governo nel Molise da parte dell’ex magistrato e non di mera opposizione. Una decisione che graverà tutta per intero sulle spalle di Massimo Romano.

Da Napoli lo staff di De Magistris: “È curioso come Pd e Sel riescano a realizzare le primarie per i parlamentari e a non immaginare minimamente quelle per il candidato governatore”



TAaglio lto

LAVORO

7 15 dicembre 2012

L’Acem: “Nessuno pensa a salvare l’edilizia”

La protesta

Gli operai forestali “Noi messi alla porta dal dirigente Giarrusso” CAMPOBASSO. "Finalmente sono arrivati gli accrediti dalla Protezione Civile, e con essi le raccomandate delle relative buste paghe dei mesi settembre-ottobre 2012, insieme a quest’ultime, una nota in cui l’Arch.Giarrusso, ci invita, “considerata la cessazione del rapporto di lavoro, a restituire i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) consegnati per lo svolgimento delle attività AIB.” Si legge, così, in una nota a firma del Comitato degli operai forestali. "Alla luce di quanto accaduto nei giorni precedenti, delle nostre recriminazioni, seguite da esplicite minacce da parte dell’Arch. Giarrusso, che ha affermato di non avvalersi più per la prossima stagione AIB della nostra professionalità ultratrentennale e delle nostre competenze, questa nota, a nostro avviso, rappresenta a tutti gli effetti il più classico ed elegante “ Arrivederci e Grazie”, ovviamente nell’indifferenza generale. La prevenzione antincendio è un servizio obbligatorio, per la sicurezza del territorio e dei cittadini! La nostra condanna espressa a mezzo stampa pochi giorni fa, nei confronti dell’atteggiamento autoritario e deleterio del Capo della Protezione Civile Regionale, purtroppo non ha raccolto consensi e la giusta attenzione da parte della Politica e dei suoi interpreti, che forse sono presi e indaffarati con le imminenti consultazioni elettorali, e hanno poco tempo per dedicare la loro attenzione a situazioni e comportamenti, che, visto anche il drammatico momento che si attraversa, doveva necessariamente essere censurato e condannato ,innanzitutto per il suo scarso senso di responsabilità. Ci chiediamo come sia possibile che tutto ciò avvenga nell’indifferenza più totale, il salario è un diritto, ed è già di per sè grave che per farsi riconoscere i pagamenti i lavoratori sono costretti a mobilitarsi, ma quello che è proprio inaccettabile è l'incivile ricatto. Vogliamo ricordare che il lavoro non è una merce, ed il lavoro ed il salario sono un diritto non una concessione!!!! Nei prossimi giorni ci mobiliteremo, in attesa di un incontro urgente con il Presidente Iorio, per fare chiarezza su quanto accaduto, sulla programmazione del settore per il futuro in relazione ai fondi e le direttive della Comunità Europea".

CAMPOBASSO. “Non c’è nessuna volontà da parte del Governo centrale di salvare l’edilizia in un momento così difficile, riprova ne è il cosiddetto decreto sviluppo bis, in approvazione in questi giorni, che costituisce l’espressione più eloquente della disattenzione totale verso il nostro comparto”. E’ questo il commento amaro del Presidente dell’ACEM e Vice Presidente Nazionale dell’ANIEM Angelo Santoro, sul provvedimento denominato decreto sviluppo bis che oltre a non contenere l’atteso alleggerimento della responsabilità solidale negli appalti e la semplificazione che avrebbe consentito di autoprodurre il DURC in alcune fasi del contratto, ha posto a carico delle imprese edili aggiudicatarie lavori pubblici un ennesimo balzello dal 1° gennaio del 2013: le spese per la pubblicazione dei bandi sui quotidiani. “Poco manca – dichiara il Presidente dell’ACEM Angelo Santoro – che ci imporranno anche di mantenere gli Uffici Tecnici degli Enti dopo che già finanziamo di fatto le opere pubbliche visto che non veniamo pagati, teniamo in piedi l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici con la tassa sulle gare senza riceverne benefici, il sistema delle SOA per concorrere agli appalti, le spese per le prese visioni e quant’altro; mentre i Governanti ed i Parlamentari si sono completamente dimenticati di varare l’atteso decreto attuativo per la compensazione dei crediti bloccati verso gli Enti appaltanti ai fini DURC, che avrebbe consentito l’automatico rilascio di un DURC positivo con enorme sollievo per le aziende in difficoltà” . Il riferimento è al decreto del

Di Pietro e Di Giuseppe “Linee Cerella, il governo deve intervenire”

L’associazione degli edili denuncia l’assenza della politica nazionale e regionale sui problemi del settore

Ministero dell’Economia e del Ministero del Lavoro atteso per settembre scorso, che avrebbe dovuto essere varato entro 60 giorni dalla entrata in vigore della prima Spending review, legge 6 luglio 2012, n. 94 e ad oggi mai adottato. L’Aniem – Associazione Nazionale Imprese Edili – Manifatturiere – e sul territorio molisano l’ACEM esprimono pertanto la netta contrarietà alla norma suddetta giudicandola un’inaccettabile trasferimento di onere che va a colpire il sistema imprenditoriale, inopportuna nell’attuale scenario di crisi. “Purtroppo i nostri Governanti non si rendono conto – aggiunge Santoro – dei danni che stanno arrecando ad una fascia considerevole del tessuto sociale ed economico italiano, perché l’edilizia non è costituita solo

dalle imprese di costruzione, ma da tutto un indotto fatto di fornitori e produttori di materiali, lapidei, calcestruzzo, conglomerato bituminoso, ferro, negozi ed attività commerciali collaterali che costituiscono l’ossatura portante non solo del Molise ma anche proprio dell’Italia intera ”. Infine, il Vice Presidente Nazionale degli Edili ANIEM non risparmia una stilettata alle stesse Organizzazioni Nazionali. “Dall’anno prossimo occorre un cambio di marcia, dobbiamo cambiare i metodi di gestione ormai datati delle nostre Associazioni nazionali, che spesso fanno da contraltare alla politica senza tutelare realmente le aziende che rappresentano, altrimenti non riusciremo a fronteggiare le profonde trasformazioni in atto”.

CAMPOBASSO.A seguito della recente comunicazione della ditta di trasporti Cerella s.r.l. che ha annunciato di voler dismettere cinque importanti linee di collegamento per il Molise, vale a dire la Termoli – Roma, la Campobasso – Napoli, la Isernia – Campobasso, la Agnone Roma e la Agnone Napoli, a partire dal prossimo 1° gennaio, gli onorevoli dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro e Anita Di Giuseppe hanno presentato un’interrogazione al ministro del lavoro e delle politiche sociali per interessare il governo alla questione invitandolo, per quanto è nelle sue competenze, ad attivarsi per favorire una soluzione positiva per i lavoratori interessati dalle procedure di licenziamento. “Poiché il settore del trasporto pubblico locale – hanno fatto notare Di Pietro e Di Giuseppe – non beneficia del collocamento in mobilità dei lavoratori in esubero, con la conseguente perdita del trattamento salariale di integrazione straordinaria a beneficio degli interessati, il licenziamento dei sette lavoratori avrà ricadute ancor più gravi per la stabilità economica delle loro famiglie .Appare opportuno, poi – si legge ancora nel testo – sottolineare che l’annunciata chiusura delle cinque autolinee a partire da gennaio 2013 rischia di creare, in Molise, enormi problemi di collegamento”.


8

Campobasso

15 dicembre 2012

La cerimonia martedì in prefettura.

A 10 molisani speciali le onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica Saranno consegnate martedì alle 10 e 30 nel salone d’onore della prefettura di Campobasso, le onorificenze dell’Ordine ‘al merito della Repubblica italiana’, conferite dal capo dello Stato a dieci meritevoli cittadini che si sono distinti in questo 2012 che sta per concludersi. I riconoscimenti vogliono infatti ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel

In Curia.

Cambiare la Repubblica: oggi il convegno Cambiare la Repubblica: riforme istituzionali e costituzionali per il bene comune è il tuitolo del convegno che si svolgerà oggi alle 10 e 30 nella sala verde della Curia, in via Mazzini. Dopo i saluti di monsignor Bregantini, l’in-

troduzione del lavori sarà affidata al dottor Paolo Simeone, mentre la relazione sarà affidata al prof. Umberto Ronga dell’università Federico II di Napoli. Modera il giornalista Gianluca D’Alessio.

campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Il Presidente della Repubblica è capo dell'Ordine, ecco perché è dalle mani del prefetto che questi molisani riceveranno la medaglia.

Chi sono? Ufficiale Ufficiale Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere Cavaliere

Michele Giardiello (Campobasso) Antonio Licursi (Termoli) Vincenzo Abbrescia (Campobasso) Aldo Rocco Barletta (Campobasso) Antonio Conte (Larino) Luciana Di Lisa (Roccavivara) Michele Di Tullio (Ferrazzano) Scipione Lombardi (Morcone) Antonella Occhionero (Termoli) Vincenzo Romagnuolo (Casacalenda)


9

Campobasso

15 dicembre 2012

Un osservatorio permanente per l’emergenza abitativa La proposta è emersa dopo il vertice tra il prefetto, l’assessore regionale alle Politiche sociali e il commissario dell’Iacp Dell’emergenza abitativa se ne occupa anche il prefetto Di Menna che due giorni fa, nel Palazzo del Governo, ha convocato l'assessore regionale alle politiche sociali e il commissario straordinario dell’Iacp di Campobasso, per approfondire e valutare nuove proposte atte a mitigare la situazione. All'incontro hanno preso parte anche gli amministratori dei Comuni più densamente popolati della provincia. Il prefetto ha proposto di effettuare un monitoraggio del fenomeno in ambito provinciale per intraprendere un percorso con-

diviso e fronteggiare la problematica in modo da dare sostegno alle famiglie che versano in situazioni di disagio. Tutti i partecipanti hanno assicurato la massima collaborazione. Ma non è tutto perché si sta valutando anche l’opportunità di costituire un Osservatorio permanente sull'emergenza abitativa in grado di raccogliere ed elaborare dati relativi alle procedure di sfratto. E’ stata, infine, sollevata la necessità di sottoscrivere un protocollo con il coinvolgimento anche di altri enti pubblici ed associazioni.

Imu: Uil: un ‘pacco’ da 13,6 miliardi di euro CAMPOBASSO. L’Imu costerà agli italiani 13,6 miliardi, tra prima casa e altri immobili. E' questo, secondo la Uil, il conto salato da pagare il prossimo 17 dicembre con il saldo dell'imposta: si tratta di 4 miliardi di euro in più rispetto all'acconto di giugno (il 41,7%), quando nelle casse dei Comuni e dello Stato sono entrati 9,6 miliardi di euro. Il conto finale, con l'acconto di dicembre, dunque, sale a 23,2 miliardi di euro rispetto ai 21 stimati ad agosto dal ministero dell'Economia se si fossero mantenute le aliquote di base. Si tratta di 2,2 miliardi in più (il 9,5% in più), derivanti dalle decisioni dei Comuni di aumentare le aliquote. Del gettito complessivo, che produrrà l'Imu, 3,8 miliardi di euro riguardano le abitazioni principali; mentre 19,4 miliardi di euro riguardano gli altri immobili. I Comuni dall'Imu incasseranno complessivamente tra prima casa ed altri immobili 14,8 miliardi di euro, mentre lo Stato centrale 8,4 miliardi di euro. "Dalla nostra analisi - spiega il segretario Confederale Uil, Guglielmo Loy,- emerge che, dalle prime case, con le relative pertinenze, l'acconto è stato di 1,7 miliardi di euro, mentre il saldo costerà 2,1 miliardi di euro, 400 milioni di euro in più (il 23,5%), in più rispetto all'acconto di Giugno". Molto più salato il conto sugli altri immobili: si passa da un acconto di 7,9 miliardi di euro ad un saldo di 11,5 miliardi di euro, 3,6 miliardi di euro in più (il 45,7%), rispetto all'acconto di Giu-

gno. Per quel che riguarda, invece, le cifre pro capite, per una prima casa mediamente si pagheranno 278 euro, di cui 147 euro con il saldo di Dicembre (12,2% in più rispetto all'acconto), con punte che raggiungono i 383 euro a Roma. Mentre per gli altri immobili il saldo, sul totale complessivo di 745 euro, peserà mediamente 424 euro (il 32,1% in più rispetto all'acconto di giugno), con punte di oltre 1.200 euro nelle grandi Città. Tutto ciò perché il 31,2% dei Comuni ha aumentato le aliquote per la prima casa, tra cui 41 Città capoluogo di provincia; mentre il 62,6% quella per la seconda casa, tra cui 98 Città capoluogo; il 59,1% l'aliquota di base del 7,6 per mille per gli altri immobili. A livello di singole province è nei Comuni della provincia di Roma che si registra il gettito più alto dell'IMU con 2,5 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi di euro nelle casse comunali e 785 milioni di euro nelle casse erariali; a Milano il gettito complessivo sarà di 1,6 miliardi di euro, di cui 1 miliardo nelle casse comunali e 600 milioni in quelle statali; a Torino il gettito sarà di 1 miliardo di euro (652 milioni di euro nelle casse comunali e 350 milioni di euro in quelle statali); a Napoli il gettito ammonterà a 780 milioni di euro (501 nelle casse comunali e 279 milioni di euro in quelle statali); a Bologna invece il gettito produrrà un introito di 546 milioni di euro (366 milioni di euro nelle casse comunali e 180 milioni di euro in quelle statali).

Pietracupa omaggia il commediografo Antonio Angelone Consegnato all’artista originario di Forli del Sannio, un crest della Regione Molise CAMPOBASSO. “Un molisano che, attraverso la sua straordinaria capacità narrativa, ha onorato e illustrato la sua terra come pochi altri, anche agli antipodi”. Con questa motivazione il presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, ha voluto testimoniare la sua gratitudine ad Antonio Angelone, 79enne scrittore dialettale e autore di opere d’arte figurativa, poeta e storico locale. Pietracupa ha incontrato l’artista originario di Forli del Sannio e operativo a Isernia, poco prima della partenza per Udine dove questa sera interverrà al Convegno su ‘Le tradizioni popolari del Molise’. Nel suo ufficio di Palazzo Moffa, il Presidente, ha omaggiato il commediografo con un crest della Regione Molise, augurandogli di “continuare a raccontare la sua terra e i suoi stati d’animo con l’immediatezza, la semplicità e la carica emotiva che da sempre contraddistinguono la sua vena artistica”. Al termine dell’incontro Angelone ha donato al Presidente una copia di ‘Passionalità e vitalità dell’essere’ – saggio critico – e una de ‘Il sogno di biancospino’, ultima opera licenziata dalle stampe.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


10

Campobasso

15 dicembre 2012

L’iniziativa dei grillini.

Giocattoli in moVimento, per un Natale senza sprechi Domani dalle 9 e 30 alle 20 e 30 si possono barattare i balocchi su corso Vittorio Emanuele Si svolgerà domani su corso Vittorio Emanuele la seconda edizione di Giocattolo in MoVimento, un’intera giornata in cui, tutti i bambini, potranno portare un loro giocattolo, ancora in buone condizioni e con cui non hanno più voglia di giocare, per sceglierne uno in cambio (più o meno di pari valore), donato a sua volta da un

altro bambino. Attraverso un divertente baratto ed alla partecipazione a una serie di giochi tematici che lo coinvolgeranno, il bambino avrà modo di riflettere sull’importanza del riciclo e del consumo critico e consapevole del giocattolo. Un giorno divertente per i più piccoli e un momento di informazione e sensibilizzazione per i

più grandi, poiché tutto sarà sviluppato nell’ambito del Progetto Rifiuti Zero, espressamente pensato per spingere il cittadino verso una migliore e più oculata gestione delle risorse, prima ancora che diventino rifiuti e vengano smaltiti. Le attuali politiche nazionali e regionali che individuano nella discarica, nell’inceneritore e

Il Natale scopre i creativi molisani Oggettistica e artigianato in esposizione nel salone Preview Unire l’amore per l’estetica al gusto per la novità. Contribuire per mero spirito di solidarietà creativa alla promozione dell’art design locale e non. Continua a piacere l’idea di Pietro Iannantuono, titolare e mente di Preview, salone campobas-

sano di parrucchieri e vetrina di piccoli artisti che hanno nell’estro e nell’oggettistica fatta a mano il comune denominatore del loro spirito artistico. Iannantuono è riuscito a rendere ancora più avvolgente il clima natalizio del salone. Lo ha fatto

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

dando un’anima e uno spazio all’innato desiderio di esporre oggetti e altre idee della creazione ‘handmade’ ancora inesplorata, soprattutto locale e utile come quella vicina ai temi del riciclo e del sostenibile. Al momento sono in mostra i gioiellini fantasiosi (collane, orecchini, borse in lana e bracciali) della campobassano-romana, Roberta Cavaliere. Gli oggetti sono stati disposti nell’open space con cura e spiccata inclinazione per il bello e saranno in vista, a scopo espositivo e per rendere più vissuto e interessante il ruolo di parrucchiere e di cliente, fino al termine delle festività natalizie. Un piccolo omaggio a quel genere di creatività che non varca per scelta i confini dell’hobbistica fine all’esclusiva realizzazione delle proprie idee. L’ampia vetrina del locale di Via D’Amato offre anche ai passanti un bel colpo d’occhio, una sorta di intrigante ‘bottega’ del moderno collezionista. Così, tanto per curiosare.

nei profitti che generano, le uniche soluzioni praticabili per ovviare al problema rifiuti, non sono le sole vie percorribili. Oltre a Giocattolo in MoVimento, proporremo dei mini-seminari applicativi sul compostaggio domestico indicativamente alle ore 11; 12; 16.30; 18; 19.30; si terrà una mini-esposizione di oggetti di Riciclarte, in cui saranno esposti oggetti a partire da prodotti di scarto o che non avrebbero altro modo di essere riutilizzati. Sarà, inoltre, un’occasione per far conoscere le nostre attività, scambiare opinioni e raccogliere idee per il Programma Regionale del MoVimento e per la città di Campobasso!

L’iniziativa.

Tornano i Babbi bikers per i bambini delle case famiglia CAMPOBASSO. Tornano con lo spirito di sempre i Babbi bikers. I motociclisti in costume e barba bianca anche quest’anno, nonostante l’assenza di Piero ‘Polpetta’ Ioffredi, porteranno doni ai piccoli ospiti delle case famiglia ‘Don Giovanni Battista’ di Campobasso e ‘Pinocchio’ di Ripalimosani. L’appuntamento è nel pomeriggio alle 17 e 30 al Pulp bar di via Duca d'Aosta dove la rombante e festosa carovana muoverà in direzione piazza Prefettura dove, alle 18.30, si terrà la consegna dei regali. I centauri torneranno nel ‘covo’ per Biker party giusto in tempo per l’aperitivo. “La quota di partecipazione all'evento – scrivono dalla onlus Polpetta - che comprende il vestito da Babbo Natale e la consumazione di una birra, è di 15 euro e sarà devoluta in beneficenza”.


11

Campobasso

15 dicembre 2012

L’operazione della Guardia di Finanza.

I Phone 5 taroccati pronti per il mercato campobassano Due uomini originari di Napoli sono stati bloccati dai baschi verdi lungo le vie d’accesso al capoluogo consumatore finale, derivante da filiere produttive non controllate e prive di qualsivoglia certificazione. I responsabili sono stati segnalati alla competente autorità giudiziaria per le violazioni previste e punite dagli articoli 474, 517 e 648 del Codice Penale, in materia di contraffazione, marchi mendaci e ricettazione. Le attività di prevenzione e controllo nello specifico comparto della sicurezza dei prodotti, sono state intensificate dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Cam-

Due uomini, entrambi originari di Napoli, sono stati bloccati dai Baschi Verdi della compagnia di Campobasso mentre tentavano di raggiungere il capoluogo per piazzare sul mercato locale alcuni Iphone 5 di ultima generazione, completamente taroccati ma identici ai prodotti originali della nota azienda di Cupertino. Il materiale, dotato di tecnologia e funzioni limitate rispetto ai modelli autentici, è stato sequestrato dai finanzieri anche in ragione della potenziale pericolosità per il

pobasso proprio a ridosso delle festività natalizie e di fine anno, al fine di impedire che alle possibili e svariate forme di concorrenza sleale nel comparto commerciale si sovrapponga anche l’inserimento sul mercato di merce certamente non sicura, se non addirittura pericolosa, per il consumatore finale. In tal senso, sono in corso ulteriori approfondimenti infoinvestigativi a ritroso finalizzati a ricostruire fatti e circostanze legate al ciclo produttivo del materiale sequestrato.

Norme di civiltà.

Chi investe un cane o un gatto in strada non potrà più fare finta di nulla. Due giorni fa, infatti, sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto attuativo del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che obbliga a prestare soccorso agli animali feriti o investiti esattamente come fossero delle persone. La norma sarà obbligatoria dal 27 dicembre quando entrerà in vigore la modifica al Codice della Strada. "La norma ha preso atto del cambiamento del sentire comune sul dovere di prestare soccorso anche agli animali commentano Gianluca Felicetti, presidente Lav, e Carla Rocchi, presidente nazionale dell'Enpa - Nel decreto siamo riusciti a far inserire il pieno riconoscimento del privato cittadino che porta per dovere civico un animale incidentato in un ambulatorio veterinario, la

Ora è obbligatorio prestare soccorso agli animali investiti La riforma del codice della strada entrerà in vigore il 27 dicembre Sulla Gazzetta ufficiale è stato già pubblicato il decreto del ministero necessità di intervento anche ai fini della tutela dell'incolumità pubblica e il pieno riconoscimento dell'attività delle Guardie zoofile. Ora le Regioni e i Comuni devono rafforzare i propri compiti di intervento già previsti da altre normative". Il decreto ministeriale fissa, fra l'altro, le caratteristiche delle autoambulanze veterinarie, le cui attrezzature specifiche saranno individuate dal ministero della Salute, la certificazione anche successiva dello stato di necessità di intervento sull'animale da parte di

un veterinario e gli stati patologici che fanno scattare questo riconoscimento, ossia trauma grave, ferite aperte, emorragie, alterazioni e convulsioni. Felicetti sottolinea che "fino al 12 agosto 2010 in caso di incidente stradale ci si doveva fermare in caso di danno a persone o anche a un lampione. Non agli animali. Ora, invece, è diventato un obbligo anche se si è investito un cane o un capriolo, un cavallo o un gabbiano. Fino al 12 agosto 2010 si poteva essere sanzionati se per portare con documentata urgenza un animale

qualsiasi ferito da un veterinario si passava un incrocio con il semaforo rosso. Ora si può, come per salvare una vita umana. Fino al 12 agosto 2010 l'ambulanza veterinaria che utilizzava la sirena lo faceva contravvenendo alla normativa. Non ne aveva diritto. Ora è stata equiparata, nella necessità di avere la strada libera da parte di auto e vigili urbani, alle ambulanze umane. Così come all'intervento delle Guardie zoofile è stato riconosciuto lo stesso carattere d'urgenza di quello di carabinieri e polizie".



ANNO VIII - N° 283 - SABATO 15 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

Le zampogne di Scapoli in mondovisione


14 15 dicembre 2012

Isernia

L’incontro. Nella riunione voluta da Alfonso Di Iorio si è fatto il punto della situazione

Il Pd isernino punta sulla riqualificazione urbana della città In riunione, presso la sede del PD di Isernia, gli iscritti al Circolo,i Consiglieri Comunali, i Candidati alle comunali del maggio scorso; presente il Segretario Regionale Danilo Leva. Il Coordinatore del Circolo, Alfonso Di Iorio, ha espresso la propria soddisfazione per i risultati delle primarie e per la partecipazione popolare che ha visto insieme iscritti e simpatizzanti. E’ stata una vera riconciliazione dei cittadini con la politica, in un momento in cui i Partiti segnavano il minimo storico nella considerazione degli elettori, il Partito Democratico ha invertito così la rotta. Al centro, comunque dell’assemblea del Circolo è stata posta la situazione al Comune di Isernia; sono stati passati in rassegna i principali problemi che incombono sulla città e che si sono certamente aggravati a causa della lunga stasi provocata dalle dimissioni dei 17 Consiglieri di Centrodestra. Si è a lungo discusso sulla riqualificazione urbana anche alla luce del declino palpabile sia del decoro della città, sia della qualità della vita; si è evidenziata l’esigenza di prestare la dovuta attenzione al problema dei giovani , degli anziani, dei diversamente abili, al problema della vita culturale di Isernia affidata ora soltanto alla privata iniziativa di qualche volenteroso,si è affrontato il problema dell’IMU, dei contratti in scadenza, della raccolta differenziata non più procrastinabile. Sono problemi questi che a parere di tutti i presenti non pos-

sono che avere soluzioni politiche. Il Segretario regionale Danilo Leva ha poi riportato ai presenti quanto emerso nella riunione romana relativa alle “primarie” per le imminenti elezioni politiche, alla quale ha partecipato personalmente, in merito alle modalità di votazione e alle date presumibili (29 e 30 dicembre ),e ha invitato tutti ad un ulteriore sforzo comune, data la ristrettezza dei tempi, perché solo attraverso le primarie si possono stemperare le brutture delle legge elettorale in vigore, il cosiddetto “porcellum” che demanda la scelta dei candidati al Parlamento e quindi la loro elezione ad una ristretta cerchia di persone ai vertici dei Partiti, impedendo di fatto la partecipazione democratica dei cittadini. Il Partito Democratico vuole che siano i Cittadini stessi a scegliere i loro rappresentanti. I presenti hanno unanimemente chiesto al Segretario regionale la sua partecipazione come candidato alle primarie, non solo in qualità di rappresentante di tutto il partito della regione Molise, ma anche per l’impegno profuso di tenere unito tutto il centrosinistra in vista della prossima competizione elettorale. E’ emersa forte anche la necessità della presenza di almeno un rappresentante della città di Isernia nella competizione delle primarie per la scelta dei rappresentanti nei due rami del Parlamento. Il Circolo del PD di Isernia si impegnerà perché possa verificarsi quanto unanimemente emerso nell’assemblea.

La manifestazione. Organizzato dal Lions Club

All’Itis il Concerto di Natale ISERNIA. Il Lions Club di Isernia ha organizzato per questa sera – a partire dalle ore 18 all’interno dell’Auditorium dell’Itis di Isernia in Viale dei Pentri il ‘Concerto di Natale’ durante il quale si esibirà un Ensamble di arpe, composto dalle allieve arpiste Sara Aiello, Imola Prezioso e Tosca Tavaniello, dirette dal Maestro Tiziana Tamasi. L’evento è stato fortemente voluto dal presidente del Lions Club di Isernia, Alberto Santolini, per offrire alla città un momento culturale di assoluto valore ed al contempo per scambiarsi gli auguri per le imminenti festività natalizie. L’ingresso è gratuito. “L’iniziativa – ha commentato Santolini – è la degna conclusione di un importante percorso culturale e sociale intrapreso dal Lions durante l’anno. Siamo certi di donare alla cittadinanza un evento di assoluto prestigio con un concerto capace di coinvolgere ed al contempo di stupire la platea”. Ecco il programma:H. Purcell (1659-1685) Ground in F con variazioniT. O'Carolan (1670-1738) Concerto in Mi bF. J. Naderman (1772-1835) I Sonatina Allegro Moderato-RondolettoH. Reniè (1875-1956) Le Pins de CharlannesG. Rossini (1792-1868) Sonata in Mi bF. Godefroid (1818-1897) Le Desir - Fantasie pour harp sur une melodie de Schubert op 201P. Simon and A. Garfunkel Scarborough FairJ. S. Bach - J. Brahms - S. Alfonso Maria de' Liguori - Andrès Fantasia di Natale

Il fatto. Il concerto sarà registrato

Le zampogne di Scapoli con Hevia per il Papa SCAPOLI. Tradizionale concerto di Natale in vaticano alla presenza del Santo padre, con Hevia accompagnato dalle zampogne di scapoli ambasciatrici del Molise nel mondo. Sodalizio di ferro ormai, quello che ha stretto Hose Angel Hevia, star di prima grandezza del word music, con Scapoli, capitale indiscussa della zampogna. Il concerto sarà registrato oggi e andrà in onda in mondo visione il 24 dicembre su Rai 2. Grande compiacimento e’ stato espresso dal sindaco Renato Sparacino che afferma: questo e’ il coronamento dei nostri sforzi intrapresi a sostegno di una grande tradizione che rischiava di scomparire. il notevole successo nel mondo delle nostre zampogne, le costanti e numerose visite al museo internazionale della zampogna “pasquale vecchione”, la grande attenzione della stampa e della televisione, nonche’ i tantissimi riconoscimenti mondiali sono la dimostrazione che stiamo percorrendo la strada giusta. Presto sarà presentato anche un ambizioso progetto che vedrà Scapoli comune diploma d’Europa 2012 e il Molise intero protagonisti insieme alla regione spagnola delle Asturie di un progetto di partenariato per una scuola di zampogna molisana e gaita asturiana, con Hevia testimonial e referente principale.


15

Isernia

15 dicembre 2012

Il maniero venafrano torna al suo antico splendore La Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Molise, di concerto con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise, martedì 18 dicembre 2012, alle ore 11.00 presenterà il Museo Nazionale di Castello Pandone a Venafro A Venafro, “porta del Molise” nel punto di incontro con Lazio, Campania e Abruzzo, presentiamo al pubblico il Museo Nazionale di Castello Pandone, frutto del lavoro delle strutture territoriali del Ministero per i beni e le attività culturali. Premessa la funzione di tutela svolta dal Museo per quei beni culturali mobili provenienti da chiese della regione, chiuse o poco sicure, si è voluto realizzare un allestimento in cui le opere provenienti dal territorio sono state unite ad altre di proprietà statale. L’obiettivo è quello di mettere in risalto la qualità delle testimonianze artistiche molisane muovendo dalla generale riconsiderazione del rapporto centro-periferia in una prospettiva storica di complementarietà. Napoli non sarebbe stata una fiorente capitale, se non avesse potuto contare, ad esempio, sulle produzioni e sul mercato della lana proveniente dal Regno di cui il Molise era parte. E’ quindi opportuno considerare per questa regione un viavai di pittori, scultori, architetti e un traffico di opere con forme e contenuti aggiornati; una circolazione stimolata da committenti consapevoli di consolidare il controllo del proprio potere attraverso imprese decorative e architettoniche di qualità e di sorprendente originalità, come nel caso appunto di Enrico Pandone per il Castello di Venafro, ma anche, ad esempio, in quelli dei di Capua per il disegno urbanistico di Riccia e per il Castello di Gambatesa. In ragione dell’inscindibile rapporto fra tutela e valorizzazione, questo Museo intende far conoscere, soprattutto ai giovani, a partire da quelli di età scolare - avvalendosi a tal fine dell’apporto delle strutture della locale Università per l’assistenza didattica -, la valenza urbanistica, architettonica e decorativa del Castello Pandone – “museo di se stesso” -, le sculture, i dipinti, i disegni esposti nel percorso interno di visita, e i numerosi percorsi esterni che dal Castello si diramano all’intero territorio molisano, a partire da quello immediatamente limitrofo. Infatti dalle postazioni panoramiche sulla sommità del Castello si apprezza il paesaggio dell’alta Valle del Volturno, che offre motivi di conoscenza, godimento ma anche spunti di riflessione. Si può infatti apprezzare l’armonia fra il monumento, la città e i rilievi montuosi che da secoli fanno loro da sfondo, ma constatare verso la valle e sui rilievi antistanti il

disordine che ha contraddistinto il più recente sviluppo edilizio e industriale dell’area. Questo Museo vuole essere un nuovo strumento per ricostruire fra i cittadini (in primis molisani) quel senso di identità, individuale e collettiva, che non può che essere nutrito dalla conoscenza della storia della propria città o paese, della propria regione e nazione. E’ un obiettivo che investe la dignità personale e quella dell’intera comunità di appartenenza perché utile a far crescere la sensibilità per il patrimonio culturale, che è di tutta la comunità, e a scongiurarne per il futuro i rischi di scempio: dagli impianti eolici che minacciano le aree archeologiche, le chiese medievali lungo i tratturi o le secolari produzioni agricole, ai lavori abusivi sui manufatti artistici, agli stravolgimenti dell’antica edilizia rurale e urbana, dei giardini pubblici e dei loro arredi, etc. Quale sviluppo può esservi di una città, di un territorio se la sua storia viene cancellata? E’ una domanda che molti enti locali – fortunatamente non tutti – e imprese spregiudicate non si pongono. Se lo chiedono invece, sempre di più, molti cittadini e molte associazioni, e alcune di queste sono da tempo assai vicine agli Istituti del Ministero operanti in Molise nell’azione di tutela e valorizzazione. In tempo di crisi, morale e di risorse, l’apertura di questo Museo Nazionale è frutto anche dell’azione di associazioni di volontariato che svolgono assistenza alle attività di accoglienza del pubblico del museo:

per Castello Pandone è l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Venafro, mentre per il Castello di Gambatesa è l’AUSER Molise. In tempo di crisi gli Istituti del Ministero sono stati attenti a utilizzare al meglio le risorse assegnate, per cui gli importanti lavori di restauro alla struttura e alle decorazioni del Castello Pandone, nonché tutti i lavori di allestimento del museo sono stati svolti e sono in corso di svolgimento (nuovo impianto illuminotecnico al primo piano) con i soli fondi programmati nel 2010 (€ 600.000). Ci si augura che questo investimento dello Stato sul territorio sia recepito dagli enti locali che dovranno attivare dinamiche virtuose per cooperare alla valorizzazione e attrarre turismo in Molise e non sciupare risorse in iniziative inadeguate o collocabili nelle categorie del bizzarro e del grottesco. In tempo di crisi questa Amministrazione ha potuto contare sulla leale collaborazione dei soprintendenti e funzionari delle Soprintendenze Speciali di Napoli e Roma e della Soprintendenza di Caserta e Benevento, che ci hanno dato fiducia affidandoci per il percorso museale in Castello Pandone opere dei loro depositi da mettere in dialogo con quelle molisane. Una collaborazione fraterna e convinta da parte dei colleghi perché hanno colto il valore scientifico dell’inizia-

tiva – che dobbiamo all’autorevole supporto di cui ci siamo avvalsi – e l’opportunità di valorizzare i depositi dei rispettivi musei per operazioni culturali a beneficio della collettività. Cooperazione che conferma come i musei siano “fonti di idee” piuttosto che “magazzini polverosi” come invece vorrebbe il luogo comune diffuso dai sostenitori di una visione affaristica del patrimonio culturale, capace di concepire mostre “usa e getta”. Contributi tecnici sono pervenuti dall’Istituto Centrale di Patologia del Libro, dall’Istituto Superiore Centrale del Restauro, dalla Soprintendenza di Venezia e, per il progetto definitivo di allestimento, dalla Pinacoteca di Brera di Milano. Il Personale delle Soprintendenze per i beni storici, artisti ed etnoantropologici e per i beni architettonici e paesaggistici del Molise, di ogni area e fascia, non solo ha svolto e svolge con abnegazione le rispettive mansioni nell’ambito delle attività del Museo e dei lavori affidati alle ditte specializzate, ma, a fronte della scarsità di organico, ha finora garantito e garantirà volontariamente l’apertura del museo. Gino Famiglietti Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise



17

Termoli

15 dicembre 2012

Il caso. L’Asrem a sostegno delle ragioni del Comitato

Il fatto. Alle Elementari di Pantano basso

Difesa Grande, la scuola va salvata dal degrado

Evacuati gli alunni per un principio di incendio

TERMOLI. Comincia a fare proseliti anche negli organi di controllo l’azione incisiva del comitato ‘La Giusta scuola’, presieduto da Susy Mariani. Il direttore dell’ufficio di prevenzione igiene dell’Asrem, Carmen Montanaro, ha recepito la problematica sul plesso scolastico di Difesa Grande (sezione distaccata delle scuole Oddo Bernacchia e del Primo circolo didattico), al centro anche dell’incontro recente tra la delegazione associativa e la stessa amministrazione comunale. In una nota dello scorso 29 novembre, dall’Azienda sanitaria regionale del Molise riscontrano l’esposto corredato dalle firme dei genitori presentato alla stessa Autorità compe-

TERMOLI. Fine mattinata movimentato ieri mattina poco prima della campanella delle 13 nell’istituto di contrada Pantano Basso-Rio Vivo a Termoli. Gli alunni della scuola elementare sono stati costretti a evacuare la struttura a causa di un principio d’incendio che si è verificato nella prima elementare. Prima una scintilla e poi le fiamme che hanno avvolto un quadro elettrico hanno indotto la responsabile della sede periferica ad avvertire i vigili del fuoco e a programmare l’uscita anticipata degli alunni. Per fortuna, l’esercitazione compiuta pochi giorni fa ha fatto sì che i bambini non fossero eccessivamente spaventati e hanno seguito alla lettera le istruzioni per lasciare la scuola in sicurezza. Sul posto anche vigili urbani e la struttura dei Lavori pubblici del comune di Termoli, oltre al dirigente scolastico.

tente. In questo documento, che mette ordine nel carteggio che ha visto coinvolti persino la Prefettura, oltre alla dirigenza scolastica, si precisa che la competenza è strettamente riservata all’amministrazione comunale. In queste note la Montanaro esorta il comune a intervenire per realizzare un percorso condiviso che possa consentire in tempi rapidi di rispettare le otto prescrizioni già segnalate, che evidenziano situazioni di degrado all’interno della struttura. L’obiettivo è quello di avere una scuola con tutti i locali idonei, circostanza che non sarebbe tale dopo l’ultima ispezione effettuata tra via dei Faggi e via Santa Maria degli Angeli.

La manifestazione.

Termoli’s got Talent, oggi svelato il vincitore

Termoli’s got Talent- tutti in attesa del verdetto finale sul vincitore della prima edizione del concorso! Il risultato sarà svelato solo oggi in occasione della cerimonia di premiazione del progetto che ha registrato un successo incredibile! Nel mese di ottobre si sono alternati sul palco del Centro Commerciale Sannicola di Termoli, le più importanti associazioni sportive dilettantistiche della città, adulti e bambini hanno messo in luce le loro abilità, il loro impegno, la loro competenza e preparazione nella grande rassegna denominata Termoli’ s got Talent patrocinata dal Comune di Termoli alla sua prima edizione. Le esibizioni degli atleti sono poi state votate online da una giuria popolare numerosissima, oltre 2000 voti

A a N tale regala cultura 336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

in sole tre settimane. Sabato 15 dicembre alle ore 17.00, sempre presso il Centro Commerciale Sannicola, sarà il momento di svelare i vincitori del concorso per le due categorie: gruppi e singoli così come prevede il regolamento e di conferire loro l’ambitissimo premio e la possibilità di esibirsi ancora una volta davanti al pubblico, protagonista insieme agli atleti del grande successo dell’intera kermesse. Gli appuntamenti riservati al pubblico non si esauriscono nella premiazione di Termoli’ s got talent, proseguono per tutto il fine settimana con i mercatini natalizi dedicati alle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio e con animazioni e bon-bon dei simpatici folletti di Babbo Natale per i più piccoli.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


18

Spettacolo

15 dicembre 2012

Cartellone musicale

Oggi esibizione per fisarmonica di Angelo Miele al teatro Savoia

La stagione teatrale del basso Molise di Charles N. Papa

CAMPOBASSO - Questa sera al teatro Savoia si terrà l’ultimo concerto dell’anno per la stagione 2012/13 dell’associazione “Amici della musica”. Si esibirà alla fisarmonica Angelo Miele. Musiche di Bach, Scarlatti, Mehul, Albeniz, Runchak, Semionov, Voitenko, Makkonen, Kusjakov. Ingresso euro 10,00. Prossimo concerto sabato 12 gennaio con il Prazak quartet.

Ensemble di arpe per il Concerto di Natale ISERNIA - Oggi alle 18.00 all’auditorium dell’Itis, si eisbirà l’ensemble di arpe composto dalle allieve Sara Aiello, Imola Prezioso e Tosca Tavaniello, dirette dal Maestro Tiziana Tamasi. L’evento è organizzato dal Lions club di Isernia. Ingresso gratuito. Musiche di Purcell, O’Carolan, Naderman, Reniè, Rossini, Godefroid, Simon&Garfunkel, Bach, Brahms.

Personale di Presutti TERMOLI - Inaugura oggi alle 18.30 presso la galleria Officina Solare (via Marconi) “Silent places”, la mostra fotografica di Mauro Presutti. La personale resterà aperta sino al 29 dicembre. L’evento è curato da Tommaso Evangelista.

GUGLIONESI - L’assenza della stagione Atam ormai da qualche anno, la mini programmazione del Loto, l’inesistente del Savoia, fanno si che altri cartelloni diventino riferimento per chi segue il teatro. Con poche ambizioni, ma con voglia di proporre l’arte da palco, torna il cartellone del Fulvio di Guglionesi grazie alla “Frentania teatri” e al suo terzo anno di attività con la direzione artistica di Giandomenico Sale. Sei spettacoli in cartellone a partire dal 3 gennaio 2013 e sino al 5 marzo. La programmazione: “Fiabaret” (3 gennaio), con Annaliasa Aglioti; “Assassini puntualissimi” (15 gennaio), con Massimiliano Pazzaglia; “Mozart e Pulcinella” (23 gennaio), con Gianni Aversano; “Clan Macbeth” (7 febbraio), con Marzia Tedeschi; “Fullin legge Fullin” (21 febbraio), con Alessandro Fullin; “Mollisani” (5 marzo), con Walter Santoro. Biglietto settore unico euro 15,00 (ridotto 10,00). Abbonamento euro 70,00 (ridotto 50,00). Il Fulvio è in via Eusconio 3. Informazioni 3894390397.

In scena sei spettacoli al Fulvio di Guglionesi, da gennaio a marzo del prossimo anno

Appuntamenti CAMPOBASSO - Questa sera al Mama’s cafè (via Scardocchia) il concerto degli Acoustic Tribe. A seguire dj set di Jackie Brown. CAMPOBASSO - Oggi al Kamaloca è “Beach party”. In scaletta tutta la dance estiva degli ultimi anni. CAMPOBASSO - Stasera al Move club, cena spettacolo con the New Devils. CAMPOBASSO - Alle 21.00 oggi al Cafè Prestige, cena e cabaret dalle 21.00 con Alessandro Bolide (euro 30,00). CAMPOBASSO - Alla discoteca Alexander questa sera special guest Alexandra voice. Due piste, sala fumatori. Parcheggio riservato. ISERNIA - Al Big Apple disco club la serata disco con preserata al Kles Five.

Arrivano i Babbi bikers CAMPOBASSO - Oggi si rinnova l’appuntamento con i Babbi bikers, la corsa dei Babbo Natale. L’appuntamento è alle 17.30 in via Duca D’Aosta presso il pub Pulp. Alle 18.00 i Babbo Natale faranno un giro cittadino in moto, alle 18.30 in piazza Prefettura, si terrà la consegna dei doni ai ragazzi delle case famiglia “Don. G. Battista” e “Pinocchio”. La quota di iscrizione dei bikers, copre la spesa dei regali per i doni, e comprende anche il vestito da Babbo Natale. La serata si chiude in musica alla birreria Pulp.

Teatro. “E’ arrivata l’apocalisse”

Doppia serata prima della fine del mondo CAMPOBASSO - “E’ arrivata l’apocalisse”, la commedia scritta da William Mussini, andrà in scena il 21 e 22 dicembre prossimi al teatro Savoia alle ore 21.00. In scena Marco Caldoro, Salvatore De Santis (voce off), Maria Carmela Di Tommaso, Azzurra Di Gregorio, Daniela Ialicicco, Michele Manocchio, Barbara Petti, Palma Spina, Fancesco Vitale, Max Vitolo. Con la partecipazione di Salvatore De Santis (voce off) e di Ilaria Barone (danzatrice). Lo spettacolo è prodotto dalla Incas. Biglietti: platea, I e II ordine sedie, euro 17,00, sgabello euro 13,00. III e IV ordine, sedie euro 13,00, sgabello euro 10,00.


ANNO VIII - N° 283 - SABATO 15 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Calcio serie D: Isernia, si apre un piccolo spiraglio per la risoluzione della crisi societaria

Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia riceve questa sera il Mesagne

Dopo tante chiacchiere e promesse, andate via con il vento, finalmente in casa Isernia qualcosa sembra muoversi. Un piccolissimo spiraglio all’orizzonte, ma comunque necessario a far intravedere la luce della speranza che in questo momento in casa pentra è legata ad un filo sottilissimo. Un imprenditore isernino, da sempre tifoso della squadra biancoceleste, sembra essere intenzionato a dare un contributo immediato alla società per dar respiro a Monfreda, in attesa chiaramente che la situazione trovi una soluzione definitiva. Quindici, ventimila euro che rappresenterebbero una boccata d’ossigeno immediata per le casse societarie e soprattutto per garantire qualche mensilità ai calciatori, ai quali il presidente del sodalizio biancoceleste ha saldato quelle pregresse ma ha detto di poter assicurare per il futuro soltanto il vitto e l’alloggio e le spese per le trasferte. A pag. 21

“Nessuna distrazione e tenere la guardia sempre alta!”. Questo l’invito rivolto da coach Nello Caliendo alle sue atlete in vista della partita di questa sera contro il Mesagne, prevista dalla nona giornata di andata del campionato di serie B/2 femminile. Dopo la sosta dello scorso fine settimana, coincisa con l’assemblea nazionale della Federazione Italiana Pallavolo per il rinnovo del Consiglio e del Presidente (rieletto praticamente all’unanimità Carlo Magri, candidato unico), si ritorna finalmente a giocare, anche se solo per due turni prima della lunga sosta natalizia. In casa-Europea 92, reduce dalla secca sconfitta di Potenza contro il Lavello quindici giorni fa, c’è tanta voglia di riscatto e, soprattutto, di ritornare a incamerare punti utili per la classifica. La graduatoria, infatti, dopo otto giornate, vede la squadra isernina piazzata al nono posto, con dodici punti, dopo quattro vittorie ed altrettante sconfitte; è in piena zona retrocessione, invece, il Mesagne che, con due soli successi e ben sei sconfitte, ha accumulato finora solo sei lunghezze. A pag. 22


20

Sport

15 dicembre 2012

Lega Pro - Seconda Divisione

Lupi, a Fondi con problemi in attacco Ultimo allenamento settimanale nella giornata di ieri per il Campobasso che ha concluso la preparazione in vista della delicata sfida di domani. Per la 16^ giornata di campionato, penultima del girone di andata e dell’anno, i rossoblù saranno di scena sul rettangolo da gioco del Fondi. Si tratta del secondo scontro diretto consecutivo per gli uomini di Vullo che cercheranno di allungare la striscia positiva. Non sarà certamente semplice fare risultato in terra laziale per due motivi principali: il Fondi è ultimo in classifica ed è già all’ultima spiaggia e poi sulla panchina laziale in settimana è tornato Eziolino Capuano dopo l’esonero di Nicola Provenza. Un cambio di guida tec-

Nel match di domani mancheranno lo squalificato Bussi e l’infortunato Lacheheb Questa mattina la rifinitura nica porta sempre stimoli nuovi in un gruppo e sicuramente il Fondi venderà cara la pelle. Il Campobasso, di contro, cercherà di tornare a casa con punti utili per la classifica, in un momento che si sta rivelando decisivo per le sorti della stagione. Soprattutto in considerazione del fatto che a cavallo del nuovo anno i rossoblù saranno attesi da altri due scontri diretti, con il Melfi (il

22 dicembre) e l’Hinterreggio (il 6 gennaio). I numero del Fondi sono disastrosi e fotografano una squadra alla deriva: ultimo posto in classifica con 9 punti, minor numero di successi (2) e maggiore di sconfitte (10) nel girone. I laziali detengono il triste primato di peggior difesa del raggruppamento, insieme a Borgo a Buggiano e Aversa Normanna, con 26 reti al pas-

Mister Vullo

sivo; 17, invece, i gol realizzati per una media inglese di -16. Il punto debole della squadra di Capuano sembra essere la difesa, ma domani il Campobasso avrà qualche problema in attacco. Sarà assente Bussi, appiedato per un turno dal giudice sportivo, e quasi sicuramente mancherà anche il francese Lacheheb, uscito malconcio dal match di domenica scorsa. Hanno recuperato, invece, Candrina e D’Allocco,

ma entrambi dovrebbero partire dalla panchina. Ad ogni modo tutti i dubbi di formazione saranno sciolti durante la rifinitura di questa mattina, al termine della quale ci sarà la partenza per Gaeta dove il Campobasso resterà sino alla vigilia del match di Fondi. Ad arbitrare la gara di domani sarà il sig. Rizzo di Siena, coadiuvato da Gori di Arezzo e Argentieri di Viterbo.

STATISTICHE CAMPOBASSO (-2)

Amara Konate

Konate sarà l’unica punta e alla sue spalle agirà Di Vicino

PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

12

15

3

5

7

10

20

-12

FONDI PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

9

15

2

3

10

17

26

-16

PROGRAMMA GARE E ARBITRI 16^ GIORNATA - GIRONE B Gara

Arbitro

Assistente 1

Assistente 2

Aversa N. - Hinterreggio

Gentile (Lodi)

Prenna (Molfetta)

Lacalamita (Bari)

Chieti - Aprilia

Lanza (Nichelino)

Pagnotta (Nocera Inf.)

Ferraioli (Nocera Inf.)

Fondi - Campobasso

Rizzo (Siena)

Gori (Arezzo)

Argentieri (Viterbo)

Gavorrano - Salernitana

Dei Giudici (Latina)

Chiocchi (Foligno)

Granci (Città di Castello)

Martina F. - Pontedera

Ceccarelli (Rimini)

Colatriano (Pescara)

De Fillipis (Vasto)

Melfi - Borgo a B.

Magnani (Frosinone)

Gosti (Perugia)

Malacchi (Perugia)

Poggibonsi - L’Aquila

Ceccato (Bassano del Grappa)

Fassina (Bassano del Grappa)

Baccini (Conegliano)

Teramo - Foligno

Marchesini (Legangno)

Garito (Aprilia)

Quitadamo (Modena)

V.Lamezia - Arzanese

Reni (Pistoia)

Raparelli (Albano Laziale)

Trasarti (Teramo)

BERRETTI

I rossoblù di Rienzo ospitano l’Arzanese Torna a giocare tra le mura amiche la Berretti del Campobasso che questo pomeriggio, per la 13^ giornata di campionato, ospita l’Arzanese. I molisani sono reduci dalla batosta patita sette giorni fa in casa del Perugio (4-0) e cercheranno il riscatto nel matcv odierno. Gara alla portata dei molisani, visto che l’Arzanese, a quota 12, ha un solo punto di vantaggio in classifica generale e la formazione di Rienzo, ferma a 12, proverà il sorpasso. rs

CLASSIFICA AVELLINO FOLIGNO PERUGIA LATINA FROSINONE APRILIA FONDI CHIETI TERAMO BENEVENTO ARZANESE CAMPOBASSO L'AQUILA AVERSA N. ASCOLI

26 22 21 20 20 19 17 14 14 14 13 12 12 10 0


21

Sport

15 dicembre 2012

Calcio serie D

Isernia, si apre un piccolo spiraglio Un imprenditore isernino sembrerebbe disposto a dare una mano immediata a patron Monfreda, una soluzione che però sarebbe momentanea in attesa di una svolta definitiva Dopo tante chiacchiere e promesse, andate via con il vento, finalmente in casa Isernia qualcosa sembra muoversi. Un piccolissimo spiraglio all’orizzonte, ma comunque necessario a far intravedere la luce della speranza che in questo momento in casa pentra è legata ad un filo sottilissimo. Un imprenditore isernino, da sempre tifoso della squadra biancoceleste, sembra essere intenzionato a dare un contributo immediato alla società per dar respiro a Monfreda, in attesa chiaramente che la situazione trovi una soluzione definitiva. Quindici, ventimila euro che rappresenterebbero una boccata d’ossigeno immediata per le casse societarie e soprattutto per garantire qualche mensilità ai calciatori, ai quali il presidente del sodalizio biancoceleste ha saldato quelle pregresse ma ha detto di poter assicurare per il futuro soltanto il vitto e l’alloggio e le spese per le trasferte. Per concludere la stagione in maniera dignitosa, come abbiamo già ricordato, occorrono però all’incirca settantamila euro, una somma modesta, se si pensa che qualche calciatore in Lega Pro, e anche in categorie minori, guadagni da solo tale ci-

La squadra, dopo l’uscita di scena dalla Coppa Italia, si prepara ad affrontare la Sambenedettese con lo stesso undici sceso in campo ad Arezzo fra. Intanto prosegue la raccolta “fondi”, nata da una idea del giornale on line isernianews.it, su un apposito conto corrente che è stato aperto in favore del club biancoceleste (le coordinate: Monte dei Paschi di Siena IBANIT77K010301560000000 0283026, causale “Donazione per l’Isernia Fc”). Diversi esponenti del mondo politico hanno dato il proprio contributo, in primis il sindaco Ugo De Vivo, ma anche i consiglieri comunali

del Pdl Fabrizio, Testa e Fantozzi ed anche il rappresentante dell’Udeur Di Baggio pare abbia dato la sua adesione. Intanto la squadra, dopo l’uscita di scena a testa altissima dai quarti di finale della Coppa Italia, si prepara ad affrontare al Lancellotta la Sambenedettese. Il team pentro, reduce da quattro sconfitte consecutive, deve assolutamente tornare a far punti per evirare di scivolare nella zona pericolosa della classifica. Il tecnico Scagliarini sembrerebbe intenzionato a riproporre lo stesso undici che è sceso in campo mercoledì ad Arezzo che ha dato dimostrazione di grande compattezza e spirito di sacrificio. ANPA

Monfreda

ARBITRI 16^ GIORNATA GIRONE F. AMITERNINA - FIDENE

Manuel Volpi (Arezzo)

ASTREA - CELANO Fabio

Pasciuta (Agrigento)

ISERNIA - SAMBENEDETTESE

Nicola De Tullio (Bari)

JESINA - MACERATESE

Fabio Schirru (Nichelino)

O. AGNONESE - ANCONA

Daniele Gozzi (Siena)

RECANATESE - VIS PESARO

Alessio Saccenti (Modena)

ANGOLANA - TERMOLI

Tommaso Diomaiuta (A.Laziale)

SAN CESAREO - CIVITANOVESE

Davide Marcolin (Schio)

SAN NICOLO' - CITTA' DI MARINO

Samuele Bruni (Fermo)

Coni Molise.

“SportTelethon Molise”, stamattina il convegno Nell’occasione sarà conferito un riconoscimento particolare ad Andrea Lalli, neo campione europeo di corsa campestre

Lalli

Questa mattina, a partire dalle ore 9.30, il Comitato Regionale C.O.N.I. Molise, con la collaborazione del Coordinamento Provinciale Telethon di Campobasso, della Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas – Agenzia di Campobasso, dell’Assessorato Regionale allo Sport della Regione Molise, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso, dell’Università degli Studi del Molise, della Fondazione di

Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso e dell’Istituto Neuromed di Pozzilli, organizza il Convegno “SporTelethon Molise” che si svolgerà a Campobasso presso il Comitato Regionale C.O.N.I. Molise, sito in Via G. Carducci a Campobasso. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere i problemi legati alle malattie genetiche e vuole, nel contempo, sensibilizzare l’opinione pubblica affinché si

realizzi una più incisiva forma di solidarietà con una maggiore partecipazione ai problemi delle persone colpite da gravi malattie. In occasione del convegno, saranno consegnate alcune onorificenze sportive e sarà conferito un riconoscimento particolare all’atleta Andrea Lalli per il prestigioso risultato ottenuto in occasione del campionato europeo assoluto di corsa campestre. redsport


22

Sport

15 dicembre 2012

Volley femminile serie B2

L’Isernia di Caliendo attende oggi il Mesagne Dopo la sosta le pentre tornano a giocare tra le mura amiche con l’obiettivo di vincere “Nessuna distrazione e tenere la guardia sempre alta!”. Questo l’invito rivolto da coach Nello Caliendo alle sue atlete in vista della partita di questa sera contro il Mesagne, prevista dalla nona giornata di andata del campionato di serie B/2 femminile. Dopo la sosta dello scorso fine settimana, coincisa con l’assemblea nazionale della Federazione Italiana Pallavolo per il rinnovo del Consiglio e del Presidente (rieletto praticamente all’unanimità Carlo Magri, candidato unico), si ritorna finalmente a giocare, anche se solo per due turni prima della lunga sosta natalizia. In casa-Europea 92, reduce dalla secca sconfitta di Potenza contro il Lavello quindici giorni fa, c’è tanta voglia

di riscatto e, soprattutto, di ritornare a incamerare punti utili per la classifica. La graduatoria, infatti, dopo otto giornate, vede la squadra isernina piazzata al nono posto, con dodici punti, dopo quattro vittorie ed altrettante sconfitte; è in piena zona retrocessione, invece, il Mesagne che, con due soli successi e ben sei sconfitte, ha accumulato finora solo sei lunghezze. Squadra con una età media abbastanza bassa, la compagine brindisina è comunque da temere non solo per le individualità, ma anche per la voglia di far bene delle giocatrici che lottano sempre fino alla fine e sulle quali scommette per il futuro la società pugliese. Per l’Europea 92, però, l’unico impe-

rativo è di vincere, ottenendo l’intera posta in palio per ritornare a scalare la classifica e riportarsi in posizioni più consone a quelli che sono gli obiettivi del club presieduto da Mauro De Toma. Nessun problema di formazione per coach Caliendo che dovrebbe schierare in partenza come al solito da Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, con Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro la coppia formata da Dario De Martino e Assunta De Curtis entrambi di Napoli.

Basket serie C regionale. Tra i protagonisti della vittoria di domenica ad Atri rientra senz'altro Angelantonio Ranauro. Il giovane playmaker di scuola beneventana (classe 1992), arrivato a Campobasso per proseguire gli studi universitari, come il suo compagno di ed amico Pierluigi Marino, grazie anche alla tecnica e al carattere è riuscito ad interpretare bene ed in fretta la filosofia di gioco di coach Anzini. Il trend del suo rendimento è in progressiva ascesa come quello di tutta la squadra. Ad Angelantonio, sempre impegnato tra basket e corsi accademici, abbiamo rivolto alcune do-

Il Campobasket pronto al derby Il giovane play maker Angelo Ranauro parla del match di oggi contro il Ripalimosani mande in vista del prossimo impegno di campionato (in programma oggi, al PalaFerentinum, con palla a due alle 18) che vedrà la squadra campobassana protagonista contro il Maccabi Ripalimosani. Ancora uno scontro diretto, dopo quello concluso vittoriosamente in terra abruzzese, contro una squadra con cui l'Italcom Campobasket condivide la stessa posizione in classifica e l'appartenenza nella fascia di teams equivalenti. Ti sei subito integrato in questa squadra giovane e composta da tanti universitari come te. Parlaci della Italcom vista da dentro, come giocatore e come componente di questo gruppo. “Il gruppo di questa squadra e' fantastico. Mi sono trovato a mio agio con i ragazzi sin da subito e queste non sono frasi di circostanza. Quasi mi e sembrato di non aver mai cambiato squadra. All'inizio questo cambiamento totale mi ha fatto un po' paura, o meglio mi faceva paura il passare in un'altra realtà senza aver mai avuto esperienze precedenti.

Dopo due mesi posso definirmi soddisfatto di questa scelta.Faccio i complimenti ai miei compagni perché davvero lo meritano”. Domenica ad Atri si è vista una Italcom Campobasket sostanziosa e 'tosta' soprattutto sul piano mentale . “Si, ad Atri abbiamo fatto una buona gara, siamo stati bravi a scendere in campo decisi e vogliosi di portare a casa due punti e, ancora più bravi quando, nonostante un momento sfavorevole, non ci siamo disuniti e abbiamo saputo ribaltare la situazione. Davvero una vittoria importante”. Oggi altro scontro diretto per mantenere la posizione play-off vs Ripalimosani. Che partita prevedi? “Altra partita importantissima, non ho mai visto giocare Ripa ma, da come ho sentito sara' una gara davvero dura e dovremo essere bravi a stare sempre concentrati sul match senza concedere nulla al nostro avversario. è una squadra che possiede molti giovani e alcuni giocatori d'esperienza, noi ce la metteremo tutta per continuare la nostra striscia positiva”.

Basket serie C regionale.

L’Ennebici saluta coach Sabatelli, De Vivo e Filipponio in panchina La dirigenza dell'Ennebici, dopo aver calorosamente invitato Mimmo Sabatelli a recedere dal suo proposito di abbandonare la guida tecnica della squadra e verificata la sua disponibilità, lo ha esortato a rientrare a pieno titolo nello staff dirigenziale. Mimmo Sabatelli si è riservato di accogliere questa sollecitazione. La dirigenza ringrazia Mimmo Sabatelli per la passione e la professionalità con le quali, come al solito, ha assolto al suo ruolo e si augura di poterlo riavere immediatamente al proprio fianco. la Società ha deciso di assegnare la conduzione tecnica della formazione al vice-allenatore Gino De Vivo e Rosario Filipponio.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - La persona amata potrebbe sentirsi come un sorvegliato speciale: metterete in campo una diffidenza e una gelosia che nessuno s'aspetterebbe da voi. Non vi pare di dover ascoltare le motivazioni altrui, prima di giudicare, di fare il diavolo a quattro? Il giorno richiede qualche precauzione: potreste andare soggetti a forme reumatiche, oppure al consueto mal di stomaco. Toro - E' facile capire che oggi tutto va per il meglio e che avete riacquistato serenità, sicurezza, lucidità; d'altro canto, con la Luna in Capricorno, non potrebbe essere altrimenti. Padronanza dei gesti, controllo emotivo, una logica che non fa una grinza. Se confidate in un incontro speciale, potreste anche essere accontentati, ma sappiate che la faccenda può prendere una brutta piega. Gemelli - Potete realizzare molto con le potenzialità evidenziate dagli astri odierni: l'intuito, la ricchezza di idee e il coraggio delle vostre opinioni. Date seguito ai progetti di viaggi o di nuovi interessi, prima di essere risucchiati dagli impegni. Cercate di essere più regolari nei pasti e nel riposo per non sottoporre il vostro fisico a uno stress eccessivo che nuocerebbe alla salute. Cancro - Non è certo un periodo radioso quello che state vivendo da qualche giorno: la Luna vi guarda di traverso e voi vi sentite confusi, distratti e nervosi. Portare avanti i vari impegni non è facile e dialogare serenamente con le persone vicine neppure. Se non carburate e tutto vi appare più faticoso del solito, staccate la spina e mettetevi a riposo! Migliorerà la situazione in serata. Leone - Con la solita vivacità, coltiverete amicizie e contatti, anche in vista di un vantaggio futuro. Non siate però superficiali nelle decisioni. Mettete un po' d'ordine nei vostri progetti e soprattutto più razionalità nella gestione delle finanze. Trascinati dall'entusiasmo di nuove conoscenze, potreste mettere in discussione rapporti di vecchia data: attenti se siete già in coppia.

AGENDA

Scorpione - La vostra testa è piena di idee che vogliono essere realizzate: voglia di novità, di dare un taglio alla routine, voglia di qualcosa di grande e inaspettato. Approfittate del week-end per scappare dalle solite facce e dagli impegni di sempre! L'intesa con il partner sarà effervescente, grazie a nuove curiosità da soddisfare, un buon feeling di mente e un'ottima sintonia di corpo. Sagittario - Non vi sono seri pericoli e potete affrontare le novità fidandovi che tutto andrà bene. Mettete, comunque, ordine attorno a voi, sia nelle relazioni che nelle questioni pratiche. Certi progetti, al momento, vanno abbandonati; eviterete così delusioni, sprechi di energia e di denaro! Dedicate del tempo al riposo, senza però rifiutare proposte di svago e di divertimento. Capricorno - C'è un clima astrale di positivo fermento. Potrete rispolverare il piacere di dedicarvi agli hobby preferiti e organizzare programmi simpatici con le persone che avete vicino. Le storie d'amore in crisi, o non ben definite, acquisteranno maggiore stabilità. Buon giorno, buon terreno di caccia per i single e per tutti coloro che non sanno rinunciare al flirt, all'avventura. Acquario - Anche se non dovete abbandonare la prudenza imposta dal quadro astrale odierno, avrete modo di brillare in campo sociale e di rendervi più che attraenti: lasciatevi corteggiare. Qualcosa disturberà l'atmosfera familiare. Se una specifica situazione non vi soddisfa più, forse è giunto il momento di risolvere la questione. Regolatevi a tavola e dormite qualche ora in più. Pesci - Godetevi una giornata serena, ideale per incontrare gli amici e rinnovare con tocchi sapienti il look. Un progetto di rilievo decolla: la stabilità e il successo a cui da tempo ambite sono tangibilmente a portata di mano! L'atmosfera affettiva si annuncia vivace e spensierata; apparite disinvolti e saprete destreggiarvi brillantemente tra coccole del partner, svaghi e inviti.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

COMUNALE 2 Via XXIV Maggio, 180 Tel. 0874.66811

FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123

CIPOLLA (di appoggio) Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - La vostra fantasia vi consentirà di trovare soluzioni facili anche in eventuali situazioni difficili. Parliamo di vita privata. Una serata speciale potrà ravvivare il vostro rapporto di coppia od offrirvi, se siete single, la cornice ideale per una conquista in piena regola. Siate elastici: non sempre quello che ha funzionato in passato è la risposta giusta al problema del momento. Bilancia - Con la Luna che vi guarda di traverso, è logico che i doveri quotidiani vi costino fatica e che gli altri, invece di darvi una mano, vi ostacolino. Dovete fare i conti con una certa inconcludenza, che oltretutto vi rende decisamente nervosi. Le schermaglie amorose forse servono a rendere vivo il rapporto, ma dovete convenire che si sta meglio quando si è in pace. O no?

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 07:38** 11:09** 12:05** 06:28* 07:27* 09:26* 12:11* 14:14* 15:20* 07:27** 08:23** 10:08** 14:10 15:53 17:00 13:16 14:11 16:13 17:11 19:03 20:00 18:00 19:00 21:00 19:30 21:21 22:18 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA

A Natale a l a g e r a r u t l cu

di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.