Compro oro e argento I nostri punti: CAMPOBASSO: Via XXVI Maggio, 163 Via V. Gazzani, 29/A TERMOLI: Via C. Battisti, 6 ISERNIA: Via E. Ponzio, 62
ANNO VIII - N° 231 - MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Giancarlo Bregantini
L'Oscar del giorno lo assegniamo al vescovo di Campobasso Giancarlo Bregantini. Mentre la politica molisana resta in silenzio, eccezion fatta per il presidente Iorio, la Curia ha voluto alzare la voce sull'attacco mediatico che da qualche tempo coinvolge la Regione Molise facendola apparire come una terra di gente disonesta a tutti i costi. Una presa di posizione forte che si distingue, invece, da una classe politica regionale che, solo per fare dispetto al Governatore, vede la casa bruciare e prova a riscaldarsi senza accorgersi, però, che dopo resterà il nulla.
Il Tapiro del giorno ai Tirapiedi della Regione Molise
Servizio a pagina 5
Il Tapiro del giorno lo diamo ai Tirapiedi della Regione Molise. A quanti, cioè, aspirano a cancellarla dalla cartina geografica perchè la vedono bene come una costola di altre realtà territoriali. Grave che siano alcuni politici che, pure, siedono nelle diverse assisi e, per questo, percepiscono emolumenti frutto delle tasse dei molisani. Il gusto, però, dovuto alla lotta spietata contro il presidente della Giunta porta anche a queste conseguenze. Dimenticando che così facendo si fa il male del Molise e si fa passare i molisani per gente dedita a furbizie e mascalzonate.
REGIONE
Nuova visita della Finanza ai gruppi consiliari per controllare i bilanci A PAG. 2
REGIONE
A palazzo Moffa tutti in attesa della sentenza del Consiglio di Stato A PAG. 3
ECONOMIA
Poste, al momento salvi i 7 uffici da tagliare e i 37 sportelli a singhiozzo A PAG. 7
TAaglio lto
2 16 ottobre 2012
Gruppi consiliari: la Finanza chiede la documentazione contabile CAMPOBASSO. Nuova acquisizione di documenti da parte delle Fiamme Gialle riguardante l’inchiesta sulle spese dei gruppi consiliari. Ieri mattina cinque agenti si sono recati negli uffici dei gruppi consiliari di palazzo Moffa per controllare i rendiconti relativi al triennio 2009 – 2011 e al mese di dic e m b r e 2011 per i nuovi inquilini di palazzo Moffa. Questa volta i militari del Gico hanno notificato ai rispettivi capigruppo l’acquisizione dei documenti contabili e finanziari (le cosiddette pezze d’appoggio) relativi ai pagamenti di fatture e agli emolumenti del personale adibito ai gruppi. Entro tre giorni, dunque, i capigruppo della vecchia legislatura dovranno consegnare la documentazione necessaria a giustificare i rendiconto presentati all’ufficio ragioneria ed approvati annualmente dall’ufficio di presidenza del Consiglio regionale negli anni presi sotto esame. Intanto una nuova seduta del Consiglio Regionale è prevista per venerdì 19 ottobre alle ore 10.00, per discutere le proposte di legge riguardanti le modifi-
Pietracupa ‘governa’ i lavori dell’Aula CAMPOBASSO. Il presidente del Consiglio Mario Pietracupa, nel corso dell’ultima seduta, ha fatto sentire con forza la propria voce, riuscendo a mantenere la calma in Aula, nonostante il clima si fosse surriscaldato. Il presidente ha infatti richiamato all’ordine il consigliere di opposizione, Massimo Romano che, come ha denunciato lo stesso Pietracupa, in occasione della votazione del Bilancio, su Facebook commentava con frasi irriguardose il voto positivo espresso dai colleghi e dell’Aula. Nel corso dei lavori il presidente ha deciso di destinare le risorse riservate al Consiglio per destinarle al sociale. “Il momento è complicato e mi sembra doveroso e normale incentivare il comparto del sociale e dare un po’ di ossigeno a chi fa qualcosa di buono per la nostra regione”. Infine il Consiglio ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno proposto dallo stesso presidente, che impegna la Giunta regionale a prevedere uno stanziamento di 200 mila euro per il 2013 in favore del Parco regionale dell’olivo di Venafro. La minoranza ha preferito astenersi sull’argomento.
Il presidente richiama all’ordine Romano che avrebbe criticato su Facebook il voto espresso sul Bilancio
Per venerdì prossimo convocata una seduta del Consiglio regionale che allo Statuto regionale nonché il riordino della comunità montane, previa decisione odierna del Consiglio di Stato. Una seduta del Consiglio, comunque, che presenta argomenti di una certa importanza a partire dalle modifiche dello Statuto che deve recepire la legge di riduzione del numero dei consiglieri da 30 a 20 così come già approvata dall'aula. Al pari delle modifiche riguar-
danti i Revisori dei conti il cui collegio è stato definito dalla nuova normativa nazionale. Al pari, anche la legge di riordino delle Comunità montane, dopo il taglio del numero delle strutture, ha la necessità di trovare una definizione per evitare una paralisi e un'incertezza che non può più aversi. E' evidente che la riunione risentirà di quanto scaturirà oggi dal Consiglio di Stato.
L’iniziativa.
di Emilio Izzo “Rinunci tu a due terzi dei compensi di tutte le voci che concorrono alle entrate mensili derivanti dal tuo ruolo in seno al consiglio regionale? rinunci sì? rinunci no?, questa la semplice e chiara domanda sottoposta ai consiglieri regionali ieri 13 ottobre c.a. attraverso un mega cartello sul quale gli interessati dovevano apporre la loro firma sia in
In cinque firmano per ridursi il compenso mensile caso affermativo che in caso negativo. Hanno sottoscritto per il SI i consiglieri: Cristiano Di Pietro, Antonio Chieffo, Paolo Di Laura Frattura, Filippo Monaco, Cosmo Tedeschi. Questa la cronaca nuda e cruda. Però, visto che non mi hanno permesso uno stazionamento più addentrato, immagino che qualcuno non mi abbia notato, qualcun’altro sia
entrato prima del mio arrivo, altri potevano essere distratti, alcuni non avevano letto della mia iniziativa, qualcuno era assente come Totaro, al quale faccio i migliori auguri di pronta ripresa, insomma, per un motivo o per un altro, le firme affermative per il momento sono cinque! Per il momento in quanto, il quesito viene riproposto a tutti gli interes-
sati attraverso la loro posta elettronica istituzionale (leggetela visto che ce l’avete) sperando di ottenere qualche attenzione, nell’uno o nell’altro caso; sono ammesse anche sintetiche motivazioni. Terrò informata la stampa e l’opinione pubblica sui risvolti e sul senso di rispetto che i nostri eletti, a prescindere dalle loro risposte, vorranno avere nei confronti dei cittadini elettori e delle loro legittime domande.
TAaglio lto
3 16 ottobre 2012
Ricorsi, il giorno della Il Consiglio di Stato dovrebbe pronunciarsi in giornata sul futuro dell’attuale legislatura
CAMPOBASSO. Quello di oggi sembra essere quasi il giorno del giudizio per l’attuale governo regionale e per l’intero Consiglio regionale. Dovrebbe infatti conoscersi in giornata la decisione del Consiglio di Stato in merito ai ricorsi elettorali. Il condizionale è d’obbligo, visto che circolano indiscrezioni secondo le quali il pronunciamento potrebbe slittare di qualche giorno. In sostanza i giudici sono chiamati a confermare o meno la sentenza di annullamento del Tar. Impossibile fare previsioni, ma il presidente della Regione Michele Iorio in diverse occasioni si è detto sereno. Attesa nel centrosinistra che spera in un ritorno anticipato al voto, mentre il suo leader, Paolo Frattura, non disdegnerebbe l’ipotesi, di un ritorno anticipato alle urne solo per il maggioritario. Ipotesi contenuta in uno dei ricorsi elettorali, a firma di alcuni consiglieri regionali di centrodestra. Insomma, sta per avviarsi a conclusione una vicenda che dura da molti mesi e che ha fatto precipitare l’intero Consiglio regionale nell’incertezza. Se il Consiglio di Stato do-
consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. Che nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea legislativa, ha ricordato come anche in questa fase di estrema incertezza, il Consiglio debba necessaria-
Cresce l’attesa nei due schieramenti. Il presidente Iorio si dice sereno vesse confermare la sentenza di annullamento del voto, emessa dal Tar, si aprirebbe una fase estremamente delicata per la Regione. Difficilmente le elezioni si svolgerebbero prima della fine dell’anno, come auspicato da alcuni esponenti di centrosini-
L’intervento. di Pierpaolo Nagni* Il concetto che in questo particolare momento si sta diffondendo nell’immaginario collettivo, sembra suggerire che della politica si può, anzi, si deve fare a meno. Questo è un messaggio che porta, però, con sé degli aspetti inquietanti. La conseguenza più diretta dell’assenza della politica è, infatti, il disfacimento dello Stato Sociale. È quello che da tempo ormai sta accadendo nel nostro Paese dove le categorie più deboli non riescono a difendersi. La questione esodati rappresenta un esempio lampante di cosa possa succedere quando un governo non sente di dover direttamente rispondere delle sue decisioni ai cittadini. Credo che il rischio al quale stiamo
stra. Il voto slitterebbe in primavera e dunque i molisani sarebbero alle prese con un doppio appuntamento elettorale: quello per le Regionali, appunto e quello per le Politiche. Se invece, come spera la maggioranza, il verdetto della
giustizia amministrativa dovesse essere ribaltato, tutto resterebbe come prima. Comprensibile dunque l’ansia e l’attesa che stanno precedendo il pronunciamento del Consiglio di Stato. Ma nel frattempo l’attività di palazzo Moffa deve andare avanti. Lo ha chiesto anche il
Perché non si può e non si deve fare a meno della politica correndo incontro, immaginando un futuro senza politica sia altissimo, soprattutto se, a dominare sul quadro generale, sono proprio le forze economiche. Resta forte in noi la convinzione che esista una politica buona ed una che ha fatto danni ma senza questo importante istituto scattano meccanismi pericolosi e indicativi del divario tra quello che succede nel Paese e chi lo governa. Esiste certamente un malcostume, emerso in questi ultimi tempi, che porta i più ad associare chi fa politica ma è importante, ora più che mai, avere ben chiare le differenze. Se è vero che anche l’IdV, suo malgrado, è stata in qualche modo protagonista delle ultime cronache, è anche vero
che rappresenta un partito in forte espansione. Può accadere che in una realtà politica che sta ingrandendosi via via, rientrino, purtroppo, anche alcuni comportamenti scorretti che, se confermati, vanno duramente condannati. Credo però che in questo delicato frangente l’Italia dei Valori e il suo leader abbiano segnato un passo diverso. La questione non sta nell’essere o meno giustizialista, la questione sta nel distinguo tra chi, di fronte all’evidenza vorrebbe difendere l’indifendibile (è quello che sta succedendo nel Pdl) e chi, di fronte ad una ipotesi, ha concesso tre ore di tempo al suo capogruppo del Lazio affinchè si dimettesse da ogni carica ricoperta a nome del partito.
mente procedere con la riforma dello Statuto e della legge elettorale. L’Aula, come aveva già fatto sapere l’ormai ex prefetto di Campobasso Trotta, ha pieni poteri per legiferare su argomenti urgenti ed indifferibili. E la riforma elettorale è uno di quegli argomenti che davvero non possono attendere, a prescindere di quello che deciderà il Consiglio di Stato.
L’Italia dei Valori non si è mai chiusa nelle stanze, ha sempre scelto il confronto la gente. Proprio in questi giorni ha avviato la sua ultima sfida referendaria contro la casta e in difesa dei diritti dei lavoratori. È tornata a chiedere l’aiuto e il parere dei cittadini su temi importantissimi perché è da sempre convinta che la miglior politica sia quella basata sul confronto e sull’ascolto. Ecco perché sono convinto che la gente saprà apprezzare il comportamento specchiato del nostro leader, riconoscendogli tutte le battaglie intraprese in questi anni contro i poteri forti. Battaglie che rappresentano l’ultima speranza di democrazia partecipata che questo momento così delicato richiede. *Segretario regionale IdV Molise
TAaglio lto
4 16 ottobre 2012
Il momento è particolare e siamo tutti un po’ imballati
Iorio accusa i suoi: non mi hanno difeso
E Cavaliere cade dalle nuvole: non so a cosa si stia riferendo CAMPOBASSO. L’offensiva mediatica messa in atto nei confronti del presidente della Regione Iorio non sembra aver creato particolari reazioni all’interno del centrodestra. Il governatore, infatti, nel denunciare la campagna diffamatoria, denigratoria di cui è oggetto da quasi un anno, ha anche lamentato il silenzio della sua maggioranza. “Non mi sento difeso dai miei, evidentemente non c’è l’intenzione di esporsi”, aveva detto Iorio nel corso della conferenza stampa organizzata il giorno prima della massa in onda della puntata di Report, l’ennesima, che si occupava del ‘sistema Michele’, ossia del suo modo di governare il Molise. Parole che pesano come macigni, rivolte ad un centrodestra che sembra essere impegnato a pensare ad altro, magari all’eventuale campagna elettorale. Un argomento che i consiglieri regionali di maggioranza evitano accuratamente di affrontare. Il capogruppo alla Regione del Pdl, Nicola Cavaliere, addirittura cade dalle nuvole. Consigliere, come risponde alle esternazioni del governatore, secondo cui voi tutti, della maggioranza, lo avreste lasciato solo a difendersi dalla campagna di odio
Il capogruppo del Pdl alla Regione preferisce dribblare sulle accuse del presidente alla sua maggioranza che non lo ha sostenuto contro l’offensiva mediatica messa in atto dalla stampa nazionale che è stata ordita nei suoi confronti? “Quali esternazioni?. Non capisco… La cosa mi coglie davvero di sorpresa”. C’è comunque da dire che Iorio negli ultimi mesi è diventato bersaglio di accuse pesanti, rivolte soprattutto dalla stampa nazionale e nessuno della sua maggioranza ha speso una parola. “Io non so a cosa lui si sia riferito”. Iorio si riferisce al silenzio della maggioranza rispetto all’ennesimo attacco mediatico. Perché lei, in qualità di capogruppo del Pdl, dopo la puntata di Report non ha preso posizione? “La situazione è talmente delicata, complicata… Siamo tutti imballati… Per quanto mi riguarda gli sono sempre stato vicino, parliamo molto, però non mi ha mai esternato questo suo
Certo, è evidente che nei suoi confronti c’è una campagna denigratoria Attendiamo la decisione del Consiglio di Stato prima di esprimere valutazioni In questa fase ogni dichiarazione potrebbe essere mal interpretata
pensiero, questo suo malessere”. Non le sembra strano che Iorio abbia lanciato un’accusa così pensante nei confronti dei suoi? “No, strana no. Se ha detto queste cose vuole dire che le pensa realmente. Evidentemente sente davvero questo isolamento che si sarebbe creato attorno a lui. Però lei è la prima persona che mi fa notare questa cosa. Non ne sapevo nulla di questo suo sfogo”. E lei come considera questo suo sfogo? “E’ un periodo nero, particolare. Certo, che ci sia un accanimento mediatico nei suoi confronti è evidente. Ma non condivido in pieno la sua posizione, quando dice di sentirsi solo. Noi siamo con lui”. Insomma, l’attenzione di tutti voi è puntata su quello che accadrà a Roma, sulla decisione che il Consiglio di Stato andrà ad assumere. “Attendiamo che venga resa
nota la sentenza”. Dopodichè? “Dopodichè possiamo parlare”. Ma tutto questo non ha nulla a che vedere con la decisione che il Consiglio di Stato andrà ad assumere in relazione ai ricorsi elettorali. “In questo particolare momento qualsiasi dichiarazione potrebbe essere mal interpretata. Preferisco rimanere molto cauto su questo argomento. Ne riparleremo dopo la sentenza del Consiglio di Stato”. Insomma, come ha ben detto il governatore, nessuno se la sente di assumere una posizione netta e chiara sulla vicenda, anche se si tratta di difenderlo da attacchi violentissimi. La percezione del presidente della Regione, a quanto pare, è giusta. Nessuno, dal centrodestra, ha preso posizione. Né oggi, né nei mesi scorsi. Un comportamento del quale Iorio potrebbe tenere conto in futuro, soprattutto se la sentenza del Tar dovesse essere ribaltata. In quel caso sarebbero in molti a temere per il loro futuro, politico, s’intende.
TAaglio lto
5 16 ottobre 2012
Il caso. Mentre in altre Regioni ci sono arresti e procedure restrittive, noi veniamo inquadrati come la terra dello sperpero e di ‘malamente’
di Giuseppe Di Iorio
CAMPOBASSO. Ancora una volta cose trite e ritrite nella trasmissione Report andata in onda domenica sera sulla rete Rai. Ancora una volta il Molise è finito sotto la lente come se fosse l'unica regione d'Italia dove il ladrocinio fosse di casa. Eppure è come se la Regione Molise fosse l'unica appestata d'Italia. In Lombardia ci sono 16 indagati in Consiglio regionale e un assessore è finito in cella. Del Lazio è preferibile non parlare. In Calabria sono stati sciolti non pochi Consigli comunali e, in primis, quello di Reggio Calabria. In Piemonte sotto accusa diversi consiglieri per le spese sostenute al pari di altre regioni italiane. Quattro i consiglieri regionali in Basilicata sotto inchiesta. In Sardegna rischiano di andare a processo venti consiglieri per le spese del Misto nella legislatura tra il 2004 e il 2008. Ma l'attenzione si sposta sul Molise anche se non ci sono indagati e nessun politico è finito in carcere. La stampa nazionale, con taglio moralista ed anti-sud, però, è pronta a riprendere il caso ed a gettare fango su una regione del Mezzogiorno. E nessuna parte politica ha ritenuto di dire la sua, di dimostrare che questo territorio, almeno per ora, è ancora inteUn profondo senso di indignazione, dopo aver visto il servizio mandato in gliere quale sarebbe stata la soluzione migliore per non far morire le più gro sotto questo aspetto. onda da report nella puntata di domenica sera, mi ha spinto a scrivere in grandi aziende molisane? A dir poco scandalose sono le intervista delle Il gioco al massacro non qualità di cittadino molisano, di contribuente Rai e, ultimo, non per ordine persone scelte, eseguite con il viso coperto in perfetto stile pentito-mafa il bene del Molise e di importanza, di figlio del presidente. La puntata di domenica ha realmente fioso; ma l’acme si raggiunge quando viene trasmesso un video amatoriale dei molisani e la stessa dimostrato ai cittadini liberi come si impegnano i soldi pubblici dei contritotalmente decontestualizzato che riprende il tentativo di ribellione del Curia lo ha denunciato. buenti; ovvero per realizzare uno spot elettorale al presunto Robin Hood Robin Hood molisano contro il suo immaginario Re Giovanni senza terra. E' un gioco perverso molisano ed illibato consigliere e demonizzare la figura di un uomo poliMa forse essendo abituato a tali personaggi a cui non ho mai risposto anche fa male ai nostri intico di lungo corso con una importante gavetta alle spalle; tutto questo alla che quando sono stato personalmente diffamato, personaggi appartenenti teressi. E' un gioco che vigilia dell’esito della sentenza del Consiglio di Stato che si esprimerà, ad un partito ben specifico che è quello dei frustrati (Pdf), il momento più distrugge il senso della guarda caso, 48 ore dopo la messa in onda della trasmissione. Una breve basso si raggiunge con il commento di chiusura della giornalista Milena Gastessa autonomia regioanalisi del servizio. Patetico il montaggio delle due interviste. La prima al banelli (collaboratrice Rai). Il suo è un vero atto di “abuso di ufficio”. Infine nale. Così non si va da presidente, in veste di imputato, bisillabica. La seconda al consigliere, in ve- una riflessione sulle prime pagine dei quotidiani locali on line che hanno nessuna parte e questo ste di Pm, il quale in maniera a dir poco grossolana, senza essere supporesaltato la grande vittoria dei sostenitori del Gabanelli-pensiero (partita Iorio ha avuto il coragtato da nessun esame documentale parla di “numeri”. La prima osservavinta a tavolino) e sul silenzio degli “amici-sostenitori” del presidente. gio civile e politico per zione nasce spontanea. Una trasmissione come Report al quale riconosco Voglio concludere commettendo un atto di “familismo” augurando a mio dirlo. Anche se oggi una seria e competente redazione, manda in onda un servizio privo di padre una ancora più lunga carriera ricca di gioie e soddisfazioni. deve avere l'altrettanto esami documentali. Non sarebbe stato più interessante chiedere al consiRaffaele Iorio coraggio di arrivare fino in fondo. E' il Molise a pretenderlo perchè non può passare per la Regione malfamata rispetto a chi, invece, lo è. CAMPOBASSO. "L’Arcidiocesi di CampoE dove sono gli altri che basso-Bojano, di fronte a recenti trasmissi trastullano nelle desioni televisive, senza voler entrare nel menunce un giorno sì e rito stesso dei singoli contenuti che esigono l'altro pure? Dove sono bel altro spessore, approfondimento e spazi i consiglieri che si cespecifici di riflessione, esprime un vivo dicità di avere una idea piena e matura delle cioè eticamente fondata, e che si rispetti il lano dietro presunte respiacere sul metodo distruttivo, riduttivo e cose e degli avvenimenti. Basta buttare diritto all’informazione sana. Tramite il mesponsabilità di altri per superficiale adoperato ultimamente a livello fango. È il momento invece di sentire come todo di dette trasmissioni, il Molise e i mogettare benzina sulle mediatico, su scala nazionale, nell’affrontare compito condiviso e comune quello di non lisani altro non ricevono che umiliazioni. A polemiche? Come moinchieste delicate che riguardano il territocalpestare ma di rinnovare il patrimonio nulla serve, nemmeno per risolvere i gravi lisani ci sentiamo offesi rio e la realtà politico-sociale del Molise". È molisano, con chiarezza, salvaguardando problemi della disoccupazione o della crida questa politica che quanto si legge nella nota diramata dalla l’aspetto culturale del “costruire insieme” ticità occupazionale o della precarietà. Inolnon fa il bene della noCuria. "Si sottolinea, pertanto, che simili per migliorare e non per peggiorare le cose. tre, questa piccola regione, già così poco costra terra ma parteggia meccanismi continuano ad offrire all’opiOgni inchiesta deve volgere ad un fine di nosciuta, aspetta di recuperare o rafforzare per la sua distruzione. Il nione pubblica racconti parziali e comunprogettualità concreta, senza limitarsi ad con il contributo di tutti la sua identità culMolise vuole e pretende que sempre tendenti al negativo, senza mai analisi avvilenti o ad opinioni deturpanti. turale, da ben consolidare nel tessuto sodi essere rispettato. Se, raccontare la bellezza, il positivo ed il valore Si ribadisce, inoltre, l’importanza e la neciale per ricavare le energie necessarie e poi, la volontà è quella del nostro Molise. Ogni giornalista, docessità dell’arte di formare informando, che impostare o reimpostare il futuro del Molise. di cancellarci allora è il vrebbe tenere sempre conto del fatto che caratterizza i veri e professionali giornalisti. Gli stessi limiti o sbagli, che inevitabilmente caso che, almeno, i polil’informazione è servizio, oltre che alla vePer questo, prendiamo il doveroso distacco si compiono, solo con una forte “fiducia retici nostrani non si prerità, per poter praticare il suo compito ofdalla metodologia usata finora e chiediamo ciproca” è possibile affrontarli e quindi ristino a tale azione. frendo al lettore o al telespettatore la capache la coscienza dei nostri informatori sia solverli".
@
L E T T E R A
Il Molise sacrificato sull’ara mediatica
Dalla trasmissione della Gabanelli un esempio di sperpero di denaro pubblico dei contribuenti
L’intervento. La trasmissione televisiva apre la polemica
La Curia: “Da Report un metodo distruttivo, riduttivo, superficiale”
TAaglio lto
7 16 ottobre 2012
La questione. Dopo il lungo braccio di ferro con i sindacati sospesa qualsiasi azione
CAMPOBASSO. Dopo ventiquattro ore di trattativa serrata, le Organizzazioni Sindacali e l’azienda Poste hanno sottoscritto un accordo per fermare tutte le iniziative aziendali in corso, a partire dal Piano di Ristrutturazione, che prevedeva 10mila esuberi nei dei Servizi Postali e alla sportelleria la chiusura di oltre 1.000 Uffici Postali. In Molise erano previste le chiusure per 7 sette sportelli e per 37 quella parziale "Nello specifico - sostiene la Cisl - oltre a far recedere l’Azienda dalla sua posizione di totale rottura negoziale, per quanto riguarda Servizi Postali l’accordo prevede l’avvio di un confronto territoriale di secondo livello nelle regioni già
Il programma. Il 23 ottobre tavolo tecnico per affrontare la riorganizzazione dei servizi
Poste, l’azienda non taglia i 7 uffici e i 37 sportelli interessate dalla riorganizzazione che dovrà ripristinare la situazione preesistente nel recapito, eliminando le criticità rilevate e la negoziazione di eventuali ricadute occupazionali". Per quanto riguarda la sportelleria, le parti hanno convenuto di riprendere e completare il confronto sulle problematiche della divisione, la sospensione di ogni iniziativa di riorganizzazione e la ridiscussione del programma di chiusura e razionalizzazione degli uffici postali entro il
mese di ottobre, in Molise il 23 ottobre si avrà una trattativa non stop con le organizzazioni sindacali. “Siamo riusciti a riaprire un confronto finora negato – ha sottolineato Antonio D’Alessandro, segretario della CISL Poste – e a fermare le pesanti riorganizzazioni avviate da Poste sul Recapito, e nella Sportelleria, centrando di fatto gli obiettivi delle nostre rivendicazioni. Un risultato importante che supera le ragioni delle mobilitazioni in atto e
che, pertanto, ha portato Slp, Slc e Failp a sospendere ogni iniziativa di lotta territoriale e nazionale. La sottoscrizione dell’intesa rappresenta una grande vittoria di questo fronte sindacale rispetto all’arroganza aziendale, ristabilisce la centralità del confronto negoziale e rafforza il ruolo negoziale del territorio, esaltando la fermezza e l’impegno dei lavoratori postali a sostegno della vertenza e ai quali manifestiamo il nostro sentito ringraziamento".
Verso le primarie. Nascono i circoli per il segretario del Pd
Leva torna a ribadire il perché del sostegno a Bersani
CAMPOBASSO. Il Partito Democratico indica l’urgenza di una seria inversione di rotta nell’azione di governo. “C’è bisogno di politiche fiscali volte ad introdurre meccanismi di automatismo negli investimenti, della costituzione di un nuovo sistema di welfare regionale includente – afferma in merito il segretario regionale del Partito democratico Danilo Leva - Ma soprattutto è necessario destinare risorse alla crescita: investire su Università e ricerca, promuovere filiere per l’innovazione e puntare sullo sviluppo sostenibile. Si tratta di proposte che mirano a portare a compimento un processo di cambiamento, al fine di declinare speranza per il futuro. Per realizzarle serve coraggio, non avulso da una politica fondata sulla credibilità e sull’autorevolezza”. Ed è per tali ragioni che parte oggi in Molise la costituzione dei
Comitati a sostegno del segretario nazionale del Pd Pierluigi Bersani. Saranno almeno sedici organismi sul territorio, distribuiti per zone omogenee. Nella provincia di Campobasso interesseranno, oltre la città capoluogo,Termoli, Larino, Bojano,Trivento, Riccia-Fortore, Basso Molise, Basso Trigno, Medio Molise e Montenero-Castelmauro. Nella provincia pentra sorgeranno nelle aree di Isernia,Venafro,Valle del Volturno, Alto Molise e Macchiagodena-Frosolone. “I Comitati saranno aperti alla società civile e al mondo dell’associazionismo, - spiega Leva - in quanto mirano a rappresentare l’intero tessuto economico e sociale di questa regione. Sono già tante le adesioni raccolte a sostegno di Bersani, considerato quale personalità in grado di affrontare e risolvere con serietà i problemi del paese”.
La manifestazione. La Regione protagonista in Europa CAMPOBASSO. Si è conclusa la decima edizione degli “ Open Days” manifestazione che richiama e concentra a Bruxelles i rappresentanti degli Stati membri, giovani studenti, cittadini e turisti che vogliono vivere da vicino l’esperienza interattiva di tavole rotonde, convegni, incontri oppure solo vistare la sede delle Istituzioni Europee. Nell’edizione appena conclusa la regione Molise ha svolto un ruolo molto importante ed efficace, L’agenda dei lavori è stata intensa e fruttuosa. Nella giornata di martedì il Presidente con l’assessore Vitagliano ha incontrato i capigruppo dei maggiori partiti presenti a Bruxelles per discutere della futura programmazione e per una giusta e corretta collocazione della regione Molise che insieme con altre deve considerarsi “regioni in transizione” con particolari attenzioni e provvedimenti da parte della Commissione. La regione Molise è stata protagonista indiscussa nel convegno organizzato presso il Monte dei Paschi sulla tematica, che interesserà la futura programmazione, della macroregione Adriatico-Ionica. Il presidente Iorio ha aperto i lavori ricordando l’intuizione dell’Euroregione Adriatica, associazione che raccoglie oltre 40 entità, antesignana delle future stra-
A Bruxelles chiusa la fase degli ‘Open days’ Successo per il Molise tegie macroregionali europee. E’ intenzione di Iorio, anche nella sua qualità di Presidente dell’Euroregione Adriatica, estendere l’adesione alle regioni ioniche, modificando lo Statuto dell’Associazione, per lavorare già alla costituzione della macro regione che dovrà finalizzare anche risorse europee allo sviluppo del territorio. La regione Molise è stata protagonista anche sul piano dei profumi culinari: toccava, infatti, alla nostra realtà l’organizzazione del buffet per i partecipanti al convegno dove erano presenti quasi tutti gli Stati dell’Unione e molti opinion leader del sistema europeo che fanno capo a Bruxelles. Grazie al lavoro sinergico e al coordinamento dell’assessore all’agricoltura, Angela Fusco Perrella, hanno aderito all’iniziativa oltre 15 aziende molisane. Il buffet è stato preparato da chef dell’hotel Dora che hanno utilizzato come base di appoggio,il ristorante La Fattoria il cui titolare è nativo di Venafro. I presenti hanno esaltato ed elogiato i “
profumi e i sapori” della nostra terra, ma nello stesso tempo si sono complimentati per la sobrietà e la perfetta organizzazione affidata dalla Giunta regionale all’avocato Mario Ialenti, responsabile della Cooperazione territoriale e presidente del comitato nazionale IPA. Al centro dell’attenzione anche la sede istituzionale della regione Molise a Bruxelles dove sono stati organizzati diversi incontri. Una classe del Liceo Classico nell’ambito del progetto, finanziato con fondi europei, EU –TUNE ha partecipato ad un seminario organizzato da EIPA e poi visitato la sede del Parlamento Europeo facendo esperienza significativa in campo europeo. Sempre nella sede sono state definite tutte le attività del progetto denominato AdriGov, di cui la regione Molise è lead Partner, finalizzato alla Governance nell’area Adriatica quasi strumento operativo per la futura programmazione che interesserà, come ampiamente relazionato, le strategie macro regionali.
Molto indicativo il meeting organizzato nell’ambito del progetto sempre di cooperazione territoriale, denominato KeyQ, che vede l’Istria protagonista, volto a promuovere i prodotti tipici dei luoghi. Accolta e fatta propria la proposta dell’avvocato Ialenti, relatore nel meeting quale presidente del comitato nazionale IPA, di realizzare un marchio dell’Adriatico che possa essere concorrente sui mercati internazionali, ma nello stesso tempo dare la caratterizzazione di un’area, quella dell’Adriatico, che ha nella tradizione, nella tipicità la propria forza. “Smell and Taste Adriatic products” è il motto proposto dal corregionale Ialenti e fatto proprio dai presenti che a breve organizzeranno un vertice con tutti i partner di progetti finanziati a livello europeo per promuovere le tipicità e i territori, cavallo di battaglia del noto esperto molisano Pasquale Di Lena.
8
Campobasso
16 ottobre 2012
Dissonanza, San Massimo contro le dipendenze giovanili Presentato il progetto di Don Franco D’Onofrio: giovedì 25 ottobre il concerto di beneficenza di Raffaele Spidalieri al Teatro Savoia di Campobasso
Camera di Commercio: innovare per risparmiare Dopo la digitalizzazione dei documenti, l’ente va nella direzione della virtualizzazione informatica
CAMPOBASSO. Combattere le nuove dipendenza giovanili con la cultura del bello. Così, parafrasando Sant’Agostino e Dostoevskij, don Franco D’Onofrio ha inteso presentare il progetto che la sua parrocchia e la comunità di San Massimo, piccolo comune alle falde del Matese, ha inteso adottare per ridare ai giovani e agli abitanti del paese un luogo dove potersi ritrovare e poter ritrovare il senso di una comunità che troppo spesso abbandona i suoi figli. “Dissonanza” è il nome del progetto che mette al centro della sua attività un laboratorio culturale all’interno di una vecchia chiesa sconsacrata che, grazie all’impegno di tutto il paese, è stata riadattata grazie ad un mutuo di cinquanta mila euro e che aprirà i battenti entro la fine dell’anno. Negli intenti di Don Franco servirà a bloccare ed arginare il fenomeno del gioco d'azzardo e delle dipendenze in genere tra gli adolescenti di San Massimo. La presentazione del progetto è avvenuta ieri mattina nella sala giunta della Provincia di Campobasso, alla presenza del Presidente Rosario De Matteis e dell’assessore Tramontano che elogiando l’impegno di don Franco, hanno garantito l’impegno dell’ente di Via Roma attraverso l’uso gratuito del Teatro Savoia in occasione del concerto di Raffaele Spidalieri, affermato professionista (neurologo) di Campobasso ma che da anni vive ed opera a Siena anche nelle vesti di apprezzato cantautore e musicista (all’attivo due cd e numerosi concerti
sparsi per l’Italia, di cui l’apertura al concerto di Erykah Badu a Lucca), che si esibirà giovedì 25 ottobre con la sua band di affermati musicisti, donando l’incasso al progetto di Don Franco. Parole potenti quelle del vulcanico e giovane parroco di san Massimo: “Non vogliamo soldi per questo progetto, vogliamo l’impegno degli enti (Regione, Provincia, Asrem e Comuni) contro le nuove e vecchie dipendenze che distruggono la vita dei nostri giovani e delle nostre famiglie. Nel Molise le pro loco sono diventate tutte specializzate nell’enograstronomia con sagre spesso inventate: basta con il baccalà e i friarielli, ridiamo invece cultura alla nostre comunità. “Dissonanza” sarà un contenitore nel quale i nostri ragazzi incontreranno testimoni del mondo della cultura, dell’impresa, del lavoro, dell’arte. Mi hanno dato disponibilità artisti, scrittori, imprenditori, giornalisti, agricoltori, apicoltori, musicisti per affermare la cultura del bello perché solo il bello ci può salvare. Non possiamo assistere inermi – continua don Franco – ai nostri ragazzi che gettano le loro paghe, troppo spesso misere, tra alcool, videopoker, slot machine e qualche volta night clubs. L’abbandono scolastico è molto alto e non dimentichiamo che il Molise è al primo posto come consumo di alcool tra le teen ager femminili, al di sotto dei sedici anni. Spero che l’esempio di San Massimo possa essere di esempio anche per le altre comunità che vivono il nostro stesso dramma.”
CAMPOBASSO. Innovazione e riduzione dei costi di gestione. Sono queste le parole d’ordine che hanno spinto la Camera di Commercio di Campobasso a compiere un nuovo passo all’insegna della più elevata tecnologia. La Virtual desktop infrastacture (Vdi) è il sistema operativo che l’ente camerale ha installato grazie alla consulenza tecnica di Infocamere, società consortile delle Camere di Commercio. Grazie alla virtualizzazione dei pc è possibile visualizzare il proprio desktop e lavorare con i propri dati e i programmi applicativi da qualsiasi postazione sia interna che esterna all’ente, creando archivi raggiungibili ovunque, tramite qualsiasi apparato informatico che sia collegabile ad internet (pc, portatili, tablet, smartphone…), senza bisogno di portarsi dietro chiavette usb e dispositivi mobili. In sostanza non ci sono più singole postazioni di lavoro (hardware e software) da gestire, ma un’unica macchina sulla quale vengono centralizzati tutti i sistemi operativi ed i software necessari al lavoro di ogni dipendente. Notevole è il risparmio sull’acquisto dei programmi e ridotta è ovviamente l’assistenza alle macchine. I dati che fino ad oggi venivano salvati sui pc sono decentrati su vari server, giganteschi archivi digitali a cui l’utente può accedere grazie ad un collegamento internet e dove sono configurati tutti i sistemi operativi necessari a svolgere le attività dell’ente. Molti i vantaggi che ne derivano: riduzione dei costi di acquisto dei pc e dei costi di assistenza:
è ridotto l'obbligo di continui adeguamenti hardware e software delle singole stazioni di lavoro. Riduzione dello spazio occupato dai pc: si assiste ad uno svuotamento della stazione fisica che può essere quindi sostituita da dispositivi thin client di piccole dimensioni. Risparmio energetico che consegue ad un minore consumo di energia e riduzione dello sforzo di condizionamento ambientale. Aumento della produttività degli utenti da postazione remota: qualsiasi utente, indipendentemente dal supporto fisico o di rete può raggiungere la propria stazione di lavoro, anche attraverso un collegamento internet di tipo Adsl. Aumento della sicurezza e privacy: il salvataggio dei dati sul server e l'applicazione consistente di politiche di sicurezza impartiscono all'ambiente di lavoro elevati requisiti di sicurezza. “Il Vdi – nelle parole del presidente Amodio De Angelis – ci consentirà di ottenere importanti vantaggi quali la riduzione dei costi informatici (hardware, software di base e applicativo, energia elettrica…) e la promozione di una informatizzazione spinta e condivisa, capace di erogare sempre più servizi online a cittadini ed imprese. Infine contribuirà a concentrare ancor di più l’attenzione sull’utente finale migliorando il dialogo e l’interazione con la pubblica amministrazione. Per la Camera di Commercio di Campobasso significa inoltre aprirsi ad una nuova fase che segue con naturalezza quella della digitalizzazione documentale e della telematizzazione delle pratiche”.
9
Campobasso
16 ottobre 2012
La nota.
Oratino, il vicesindaco getta la spugna Non vengono partecipate ai cittadini se non a posteriori. Trovano spesso contrarietà all’interno della stessa maggioranza. Come consiglieri comunali di opposizione abbiano sempre messo in evidenza la illegittimità di molti provvedimenti adottati. L’inopportunità di alcune scelte. La mancata informazione ai cittadini, tenuti sempre all’oscuro di tutto. Chiunque poi è stato chiamato a ricoprire incarichi in giunta… dopo un po’ si è tirato indietro. Ha rassegnato le dimissioni. Da ultimo il vicesindaco, così come gli altri vice che lo hanno preceduto Allora per noi è tutto fin troppo chiaro. Il sindaco vuole amministrare il Comune di Oratino a modo suo. Cercando di imporre le sue decisioni, spesso assurde e sicuramente non rispondenti a quello che la popolazione amministrata richiede e ha richiesto. Gli appelli lanciati dai cittadini nelle assemblee pubbliche da noi promosse, in piazza, nelle riunioni delle associazioni, sono sempre rimasti inascoltati. Nessuna volontà di accettare anche il minino suggerimento.
Dopo le dimissioni di Tirabasso arriva l’affondo della minoranza: Iannotti non ha più una maggioranza solida, in paese serpeggia il malumore ORATINO. Il vicesindaco di Oratino, Giuseppe Tirabasso, ha gettato la spugna. Le sue dimissioni “per motivi personali” arrivano dopo quelle di altri consiglieri e assessori che nei mesi scorsi hanno voltato le spalle al primo cittadino, Orlando Iannotti. Il gruppo di minoranza, ‘Per il futuro di Oratino’ composto da Piacentino Salati, Piacentino Brunetti, Dora Iafelice e Angela Tarasco, ha così commentato quanto accaduto in municipio: “La maggioranza è a pezzi, lacerata da un modo di amministrare che – sul finire del mandato (ad Oratino si voterà nella prossima primavera) – a nostro parere si è rivelato ‘personalistico, arrogante, autoreferenziale e per nulla democratico’. Ad Oratino serpeggia nei cittadini un malumore verso l’amministrazione comunale sempre più diffuso. Le decisioni sono sempre calate dall’alto.
La politica del ‘deciso io e basta’ e del ‘tutto a posto’ è arrivata al capolinea. Il sindaco Iannotti è solo, sempre più solo. Abbandonato dalla sua stessa maggioranza e da tanti cittadini illusi da chiacchiere e promesse non mantenute. E’ il fallimento non di un progetto, perché progetto di governo cittadino non vi è mai stato. E’ il fallimento di un modo di amministrare che non rispecchia ciò che la comunità amministrata desidera e che non rispecchia nemmeno ciò che i consiglieri della stessa maggioranza vorrebbero. E’ il fallimento di Orlando Iannotti e cui chiediamo, ancora una volta, di fare un passo indietro. Per quel bene di Oratino di cui spesso egli parla senza dare un senso all’affermazione”.
Il documento.
Cemento zero a Campobasso: un'altra città è possibile Partiti, associazioni e movimenti civici hanno stilato un documento per chiedere all’amministrazione di avviare una politica del territorio ecosostenibile
CAMPOBASSO. Domenica mattina partiti e movimenti civici hanno tenuto una conferenza stampa nel cantiere di Parco San Pietro, divenuto il simbolo della cementificazione selvaggia del capoluogo, per chiedere all’amministrazione Di Bartolomeo di avviare una politica del territorio a cemento zero. Il documento che qui riportiamo è quello consegnato alla stampa in cui sono riportate le istanze di Wwf Molise, Laboratorio progressista, associazione Malatesta, Movimento 5 stelle Molise,
Meetup Campobasso, Fare Verde Molise, Legambiente Molise, Ecodem, Codacons Molise, Costruire democrazia e Rifondazione Comunista: Premesso che Campobasso risulta essere una piccola media cittadina con circa 51.000 residenti oltre una popolazione studentesca che sfiora i 10.000 studenti. La disponibilità abitativa già esistente sul territorio potrebbe accogliere una popolazione residente di circa 120.000 abitanti. Lo sviluppo urbano della città è avvenuto in maniera disordinata e caotica per via dell’assenza di uno strumento urbanistico di pianificazione degno di questo nome e ancor di più per le scelte scellerate di una classe politica che negli ultimi decenni anni ha individuato intorno alle cementificazioni selvagge l’unico strumento di sviluppo del territorio. Nelle ultime due legislature quella di centro-
sinistra (sindaco Di Fabio) e quella di centrodestra (sindaco Di Bartolomeo) si sono avviate prima e concretizzate poi una serie di accordi di programma (Masterplan, ecc ecc) che hanno azzerato gli spazi verdi nella città ed hanno permesso la realizzazione di edifici dormitorio lungo le sponde dello Scarafone. Il proliferare di autorizzazioni cosi intensive e numerose oltre a violentare gli spazi verdi ha di fatto svuotato il centro cittadino avviando un processo di spopolamento e desertificazione che cancella anche la storia, la cultura e le tradizioni della nostra città. Partiti e Movimenti chiedono a questa amministrazione di avviare una politica del territorio a cemento zero ovvero di: avviare una politica di recupero delle aree verdi disseminate sul territorio comunale per la realizzazione di spazi verdi e di aggregazione funzionali alla vita di quartiere. Avviare una politica che dica stop al consumo del territorio ovvero annullare le grandi cementificazioni di territorio. Avviare una ricognizione delle aree destinate ai servizi generali ai cittadini
per dotare la città di quegli spazi e di quei servizi di cui è carente, ovvero attrezzature sportive, biblioteche, incubatori per le associazioni culturali e di quartiere. Avviare una politica di recupero del patrimonio edilizio esistente per dire stop allo spopolamento del centro cittadino sia in termini di residenze che di servizi che di attività commerciali e culturali. Avviare un programma di recupero edilizio per la realizzazione di alloggi da destinare a scopo sociale che non si concretizzino nella realizzazione di quartieri-ghetto ma nella messa a disposizione di molte unità abitative dislocate su tutto il territorio comunale che favoriscano l’integrazione sociale culturale ed economica tra le famiglie disagiate e quelle più fortunate. Di convocare in via urgente e straordinaria un consiglio comunale monotematico per chiedere una verifica dell’accordo di programma denominato Parco San Pietro sul presupposto di salvaguardare un’area destinata a spazi verdi ovvero servizi generali ai cittadini nell’interesse della collettività.
10
Campobasso
16 ottobre 2012
Il fatto. Venerdì il convegno sul vandalismo urbano nella chiesa di San Bartolomeo
Scritte sui muri antichi, come toglierli? CAMPOBASSO - Vandalismo urbano, il problema dei graffiti nel centro storico. Sarà questo il tema al centro del convegno che si svolgerà venerdì alle 15 nella chiesa di San Bartolomeo a Campobasso. L’iniziativa vedrà la partecipazione di illustri esperti del settore. Mai come in questi ultimi anni, infatti, il problema annoso dei graffiti, presenti in particolar modo
sui monumenti storici, si è trasformato in una ferita aperta che mortifica quotidianamente la dignità e la storia delle nostre città e dei borghi medievali. La moderna tecnologia e gli ultimi ritrovati scientifici possono venire incontro a chi ha fatto della lotta ai cosiddetti writers la propria ragion di vita. Il convegno è aperto a tutti coloro che vorranno dare un proprio contributo.
La segnalazione di un lettore.
Questua per cambiare il vestito alla Madonna del Monte: è proprio necessario? CAMPOBASSO. Nella chiesa della Madonna del Monte, da qualche tempo, è apparso un manifesto in cui si chiede ai fedeli di lasciare un’offerta per cambiare il vestito alla Santa Vergine. A segnalarcelo è un nostro lettore che s’interroga anche sulla necessità di questo cambio di ‘look’ alla Madonna. “Come tutti sanno – racconta – i frati cappuccini hanno già provveduto alla sostituzione della statua, con buona pace della Sovrintendenza, della Curia e, solo in
parte, della cittadinanza che a cose ormai fatte ha provato a far sentire il proprio dissenso. Sempre i frati hanno anche modificato una metà della chiesa, togliendo il marmo presente. Non vorrei che tra un po’ tolgano anche quello che è rimasto e magari un giorno decidano anche di cambiare il nome alla chiesa di cui i campobassani vanno fieri. Vorrei fermarli perché temo che con i loro interventi possano cancellare un pezzo di storia e religiosità”.
Il saluto del presidente della Provincia dopo il trasferimento del prefetto
De Matteis:Trotta, uomo onesto e caparbio ci mancherà
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
“E’ mio dovere esprimere tutta la mia soddisfazione per il dottor Stefano Trotta - dichiara il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis - ora neo prefetto di Messina. Un messaggio, il mio, di profonda stima e gratitudine per l’ottimo lavoro svolto a Campobasso; un ruolo che ha saputo portare avanti mantenendo uno stretto rapporto sia con i cittadini, che con le istituzioni regionali, senza mai per-
dere di vista le problematiche del territorio. In questo anno e mezzo di mandato in Provincia, ho avuto la possibilità di stabilire un’efficace intesa che mi ha permesso altresì di apprezzarne la preparazione, le capacità e le doti di conoscitore della realtà molisana. In particolare ho avuto modo di collaborarvi, insieme alla struttura prefettizia, in momenti delicati per la società come l’emergenza neve ed iniziative socio
culturali, e lo ringrazio anche per il contributo che mi ha offerto per lo svolgimento del mio mandato. A tal riguardo sono convinto che la sua onestà e la sua caparbietà mancheranno al popolo molisano, il quale ha comunque apprezzato la sua opera di mediazione in più circostanze. Nel ringraziarlo per i servigi offerti, sono certo che resterà sempre nei ricordi e nei cuori della città di Campobasso”.
11
Campobasso
16 ottobre 2012
Il Molise allo Smau di Milano.
Mob app awards 2012, l’azienda Next in finale Next srl, giovane realtà imprenditoriale molisana specializzata nello sviluppo di software mobile e nella creazione di App per iPhone ed iPad, approda alla 49a edizione dello Smau con “Intervista Doppia”, l’applicazione per iPhone e per iPad finalista del contest Mob App Awards 2012 nella categoria “Giochi e Intrattenimento”. L’evento, che vedrà la presentazione delle App che hanno raggiunto la fase finale del contest e la premiazione delle vincitrici nelle varie categorie, avrà luogo venerdì 19 ottobre 2012, alle ore 10.00, presso Fiera Mi-
lano City (sala 2 –padiglione 2), ingresso da Porta Scarampo (Viale Scarampo -Milano). Per il secondo anno lo SMAU, che da quasi mezzo secolo si propone quale luogo privilegiato di incontro tra fornitori di soluzioni ICT e imprese e pubbliche amministrazioni che le utilizzano e come piattaforma ideale dove approfondire i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, in collaborazione con gli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano, ha deciso di promuovere SMAU Mob App, il cui obiettivo è premiare le migliori APP in ambito business
e consumer (già funzionanti o in fase di sviluppo) basate sui dispositivi mobili di nuova generazione (new tablet, pad e smartphone). “Intervista Doppia” l’applicazione finalista, creata da Next srl, l’azienda molisana che in poco più di un anno è riuscita
L’iniziativa della Provincia.
Tirocini formativi per chi soffre di disagio psichico CAMPOBASSO. La Provincia di Campobasso ha stanziato 30mila euro per un progetto di formazione rivolto a chi è affetto da disagi psichici. Si tratta di quattro tirocini che saranno gestiti da due cooperative sociali, una di Campobasso e l’altra di Casacalenda. I dettagli saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa convocata dal presidente, Rosario De Matteis giovedì mattina in giunta a cui prenderanno parte l’assessore al lavoro, Salvatore Micone, i direttori dei dipartimenti di salute mentale di Campobasso e Termoli, Angelo Malinconico e Francio Veltro, il dirigente,Vincenzo Toma e il funzionario provinciale, Angelo Maio.
di Antonello Discenza E lo sventurato, voltandosi indietro esclamò: "Addio liceo! Addio edificio dal pallor pari ad un giglio, circondato da enormi vetrate. Addio enormi classi, immensi corridoi, d'estate sempre troppo caldi, scivolosi nei giorni di pioggia, e a ogn'or affollati di studenti, bramosi di conoscer il nulla. Addio macchinette, costanti dispensatrici di bevande e per me caffé, sempre ricolme dei soldi degli alunni e, per quanto vogliano negarlo, anche degli insegnanti. Addio Corriere della sera, che arrivavi sempre tre volte a settimana, letto da pochi per mancanza di voglia, e sempre richiesto da un professore. Addio biblioteca, fonte di dizionari per i compiti in classe e tesoro di molti libri di cui nessuno sa l'esistenza. Addio compiti, interrogazioni e domande a sorpresa. Addio a tutta la gente che si crede superiore a te. Addio a tutti quelli che guardano sempre dall'alto
a ritagliarsi un proprio spazio nel competitivo mercato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, attraverso alcuni semplici passaggi, consente di creare e riprodurre un'intervista doppia tra due persone e di condividerla con i propri contatti attraverso i profili di
Calendario sui borghi d’eccellenza, giovedì la presentazione
d'un gradino data la lor sgrammaticata conoscenza, spesso pari ad un secchio pieno d'aria. Addio futili assemblee d'istituto, dalle discussioni monotone e luogo dove i più egocentrici spesso facean la loro passerella, e dove si palesava estremamente l'ignoranza di molti studenti. Addio segreteria, addio bidelli, addio preside. Addio grandi scienziati che sfortunatamente avete preso, nonostante il vostro gran conoscere, l'appellativo di prof. Addio a tutti coloro che, chiedendo di esprimere ciò che pensavi,volevano correggere il tuo pensiero per renderlo compatibile al loro. Addio grandi geni, e' stato un piacere conoscervi! Addio bianco carcere del pensiero libero, testimone dell'omologazione della massa e della repressione di chi pensa diversamente. Addio! Così ei chiuse il suo favellare
Addio liceo
Facebook e Twitter. “Siamo contenti del risultato raggiunto e di essere finalisti nell’ambito di un contest che promuove la cultura dell’innovazione” spiega il coordinatore tecnico di Next srl, Nicola Noviello “Partecipare al Mob App Awards rappresenta un’occasione per confrontarci con le altre realtà imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, osservare da vicino i nuovi trend di mercato e perfezionare le nostre competenze così da offrire in futuro dei prodotti sempre più curati e rispondenti alle esigenze dei nostri clienti”.
CAMPOBASSO. Giovedì alle 18 nei locali della galleria d’arte Artes in viale Elena a Campobasso sarà presentato il calendario 2012 dell’associazione i Borghi d’Eccellenza del Molise. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della presidenza del consiglio regionale e delle Province di Campobasso e Isernia. Dodici scatti che mettono in risalto alcuni particolari storico-culturali dei dodici comuni che possono fregiarsi del logo dei Borghi d’Eccellenza del Molise. “Abbiamo deciso di non mettere le classiche foto dei paesi, piazza o chiesa madre, per stimolare chi acquisterà il calendario a visitare i paesi dove sono presenti le cosiddette chicche che abbiamo immortalato sul nostro primo calendario. Un ulteriore modo per promuovere i nostri meravigliosi tesori” come ha detto Maurizio Varriano”.
ANNO VIII - N° 231 - MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero
La qualità dei Comuni con l’arancione
Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
336 pagine € 19,90
CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso le Edicole di: Piazza della Vittoria ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione
tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
Isernia
15 16 ottobre 2012
Anche Isernia interessata dai furti di pannelli solari Una banda specializzata nel furto di pannelli solari e fotovoltaici, che venivano successivamente imballati e trasportati in Marocco, dopo essere stati imbarcati nei porti di Livorno e Genova e lì trovati, è stata sgominata dai carabinieri con l'arresto di nove persone.L'indagine, condotta dal reparto operativo - Nucleo investigativo del comando provinciale di Rieti in collaborazione con il Nucleo operativo della compagnia di Cittaducale, è stata avviata ad agosto scorso ed era volta a disarticolare un sodalizio criminale di matrice magrebina, responsabile di numerosi reati contro il patrimonio perpetrati nelle
province di Rieti, Isernia, Teramo, Potenza, Barletta, Andria, Trani, Foggia. Con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata ai reati di furto aggravato e continuato, con l'aggravate del crimine trans-nazionale, sono quindi finiti in manette nove marocchini, tutti pluripregiudicati e clandestini, sulla base di un decreto di fermo emesso dal pm Francia della Procura della Repubblica di Rieti. Il decreto è stato eseguito la notte scorsa dai carabinieri del comando provinciale di Rieti nella provincia di Foggia: Stornara, Ortanava,Carapelle e Torre Maggiore.
La manifestazione. Mostre, convegni ed enogastromia nei tre centri interessati
Bandiere arancioni, una domenica di qualità Grande successo di pubblico per la Giornata Bandiere arancioni 14-10-12 in Molise. Grande l’interesse dimostrato da Soci e cittadini, tra i quali moltissimi giovani e famiglie con bambini, che hanno partecipato alle attività organizzate e proposte dal TCI passando così una domenica cento per cento qualità. La Giornata Bandiere arancioni ad Agnone, Frosolone e Scapoli ha offerto un programma diversificato con mostre, visite guidate e degustazioni per adulti e bambini che hanno allietato la domenica di Soci e cittadini. Anche quest’anno la Giornata Bandiere arancioni, organizzata in collaborazione con l’Associazione dei Paesi Bandiera arancione, si è svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Come protagonisti sono stati scelti piccoli borghi e centri storici dell’entroterra, premiati con la Bandiera arancione del Touring non solo per il loro patrimonio artistico, culturale e ambientale ma anche per la capacità di garantire un’offerta turistica di qualità e un'accoglienza speciale, frutto di un’amministrazione eccellente che ha saputo valorizzare luoghi che, pur facendo parte di un’ Italia “minore”, sono realtà dinamiche e laboratori di sperimentazione, esempio di buone pratiche e di innovazione.
Sino ad oggi, in tutta Italia, sono state assegnate 191 Bandiere arancioni a piccole località dell’entroterra, con meno di 15mila abitanti che si distinguono per un’offerta turistica di eccellenza, una gestione del territorio rispettosa delle tipicità locali, la scrupolosa attenzione all’ambiente e le innovative esperienze di sviluppo territoriale. Dall’anno di assegnazione del marchio nell’80% dei comuni arancioni si è registrato un incremento dell’offerta ricettiva con un aumento medio delle strutture ricettive (in particolare il settore extra-alberghiero è cresciuto del +134%), degli arrivi (43%) e delle presenze (35%). Secondo l’Osservatorio Touring sui piccoli Comuni dell’entroterra, inoltre, le località certificate hanno un andamento demografico positivo (dal 1991 +8% di residenti), sono attrattive grazie all’offerta museale e a un contesto paesaggistico di pregio (il 40% delle località ricade in almeno un’area naturalistica protetta) e sono ricche di prodotti tipici, che nel 70% dei luoghi sono tutelati e certificati. Inoltre, in media i Comuni certificati hanno oltre 7 strutture ricettive e 6,7 ristoranti ogni 1.000 abitanti e, dal punto di vista della gestione green, rappresentano delle buone pratiche grazie a una percentuale di raccolta differenziata superiore alla media italiana e all’utilizzo di fonti rinnovabili.
Il caso. Nei pressi di Colli al Volturno
Richiami acustici per quaglie sequestrati dalla polizia provinciale ISERNIA. La Polizia provinciale di Isernia ha sequestrato, nel corso di alcuni controlli notturni, un richiamo acustico elettromagnetico per la caccia alle quaglie. L’apparecchio, perfettamente funzionante, e collegato a un amplificatore del suono è stato ritrovato in un terreno situato nel Comune di Colli a Volturno. Il dispositivo era stato posizionato a terra e inserito all’interno di un contenitore in plastica. Era stato, inoltre, nascosto all’interno della vegetazione e posto dietro un masso. L’altoparlante era stato, invece, situato su una pianta e collegato al dispositivo principale mediante un filo elettrico. Gli agenti, prima di rimuovere tutta l’apparecchiatura, sono rimasti sul posto per alcune ore al fine di identificare le persone che l’avevano installata. Tuttavia, non è stato possibile individuare i responsabili. Pertanto, gli agenti hanno rimosso e sequestrata tutta l’apparecchiatura, procedendo alla comunicazione della notizia di reato alla competente Autorità giudiziaria. L’utilizzo del richiamo sequestrato, infatti, è vietato ai fini venatori dall’articolo 21 comma 1, lettera R della legge 157/92 inerente la protezione della fauna selvatica omeoterma e il prelievo venatorio. La Polizia Provinciale di Isernia coglie l’occasione, inoltre, per ricordare un’importante norma sulla sicurezza contenuta nel calendario venatorio 2012-2013, approvato dalla Giunta regionale del Molise con la delibera numero 461 del 2012. All’articolo 5 del calendario venatorio, infatti, viene sottolineato che “allo scopo di tutelare la propria e l’altrui incolumità, durante il periodo di apertura della caccia al cinghiale, è obbligatorio che tutti i cacciatori indossino un capo di abbigliamento ad elevata visibilità che copra completamente il busto (gilet, casacca, pettorina, giacconi, ecc.). Tale obbligo si estende a tutti coloro che, durante la stagione venatoria al cinghiale in corso, si apprestano ad effettuare attività sportive e ludico-ricreative (cercatori di funghi, cercatori di tartufi, ecc.) all’interno di aree ove sia consentita l’attività venatoria”.
Termoli
17 16 ottobre 2012
Il fatto. Il direttore generale dell’Asrem delibera l’istituzione del servizio retto dal dottore Fabrizio
Registro dei tumori, Percopo dice sì TERMOLI. Il direttore generale dell’Asrem Angelo Percopo ha deliberato la nomina del dottor Giovanni Fabrizio quale responsabile Asrem per il Registro Tumori per il Molise. Nel provvedimento datato venerdì 12 ottobre, che richiama una seria infinita di atti e leggi regionali a partire dal 2005 (tanto per far capire l’iter così irragionevolmente lungo trascorso fin qui) a Fabrizio, già presidente provinciale di Campobasso per la Lilt, la Lega che lotta contro i tumori, viene dato il compito di predisporre tutti gli atti ritenuti necessari da sottoporre alla Direzione aziendale per la valutazione e relativa adozione della medesima delibera (la n. 297/2012). Parimenti, viene chiesto all’assessorato regionale alle Politiche per la Salute l’autorizzazione alla spesa per realizzare quanto definito e il provvedimento è stato trasmesso anche ai due sub-commissari ad acta nominati dal governo. Il crono programma prevede l’operatività raggiungibile in 90
giorni dalla data della delibera, per cui entro il gennaio 2013. La Regione dovrà finanziare l’acquisto di server, computer e accessori, materiale di consumo, software dedicati e assistenza, oltre a individuare o reperire uno statistico, prevedere la formazione e l’aggiornamento del personale, sostenere i costi dei rimborsi spesa per le trasferte del personale Asrem e dei componenti dell’esecutivo e del comitato tecnico-scientifico, oltre a prevedere quello per le eventuali pubblicazioni scientifiche. Inoltre, occorrerà avere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Chiusa questa fase di avvio, si procederà alla nomina degli altri medici coinvolti, sia come responsabili di programmi particolari, come quello del mesotelioma, dove è indicato il dottor Francesco Carrozza, che per la composizione dei collegi. Ma quant’è la spesa prevista per allestire il registro dei tumori ed essere finalmente presenti nella
galassia dell’Airtum? Un investimento complessivo nel primo anno sostenuto (al minimo e al massimo) in una forchetta contenuta tra 128mila e 224mila euro che a regime si ridurranno ulteriormente e ogni annualità di spesa sarà al di sotto dei centomila euro.
Il caso. Il sindaco di Termoli interviene sulle polemiche di queste settimane
Questione ambientale, la ricetta Di Brino TERMOLI. Sulla questione della raccolta dei rifiuti urbani è intervenuto il sindaco Antonio Di Brino. Questo il documento stilato. "Negli ultimi giorni sono state sollevate alcune questioni in materia ambientale ed espresse talune sottolineature nei confronti dell’Amministrazione comunale.Tali riflessioni consentono di fare chiarezza sull’attivitò svolta dall’attuale amministrazione in tema ambientale.Fin dal 2010 tutta le iniziative poste in essere hanno avuto come unico obiettivo e come finalità la tutela del territorio e dell’ambiente di Termoli.E’ utile ricordare:• Lo scongiurato rischio dell’installazione a Termoli della centrale nucleare già individuata come sito a livello nazionale;• L’Annullamento dell’iniziativa assunta dall’amministrazione Greco di realizzare una centrale di compostaggio dell’umido nell’area del Cosib;• L’opposizione ad una centrale di trasformazione di oli vegetali in biodiesel e l’ampliamento della centrale di biomassa;• L’azione interdittiva giurisdizionale contro l’eolico Off-Shore;• L’iniziativa assunta contro le trivellazioni nel mare Adriatico;• Le attività volte a contrastare la presenza di amianto (vedi Piscina comunale);• L’impulso dato alla Asrem per la costituzione del Registro Tumori (Delibera 1109 del 12.10.2012)E si potrebbe continuare per altre numerose iniziative assunte e i risultati raggiunti.In merito alla sottolineatura circa il mancato raggiungimento degli obbiettivi elettorali va preliminarmente precisato:1. Tutti gli impegni sono stati assunti, sottoscritti e firmati nel Patto per Termoli;2. Che la previsione temporale per il loro raggiungimento è il mandato quinquennale;3. Le condizioni in materia ambientale erano:Un impegno a impedire l’installazione di una centrale nucleare sul territorio comunale di Termoli;Un impegno a delocalizzare il depuratore del Porto;Un impegno a migliorare la raccolta differenziata con isole ecologiche di prossimità e/o stazioni di raccolta recintate e video sorvegliate.
Un impegno alla riduzione della Tarsu per i cittadini, in proporzione al risparmio che il Comune realizzerà sul conferimento della raccolta dei rifiuti solidi urbani.Sulla opposizione alla realizzazione della centrale nucleare è già stato detto. Circa la delocalizzazione del depuratore portuale in una precedente conferenza stampa, nel comunicare la realizzazione del depuratore al Sinarca con un modulo al posto dei tre previsti dall’amministrazione Greco (quindi nessuna folgorazione sulla via di Damasco), si è indicata la realizzazione di due pompe di sollevamento con iniziale riduzione del 50% della portata dal depuratore del PortoIn merito alla raccolta differenziata e alla realizzazione delle Isole Ecologiche e delle stazioni di raccolta video sorvegliate mi è utile comunicare l’affidamento dei lavori alla ditta Coget.Risulta tuttavia utile riflettere a questo punto sulla situazione della raccolta differenziata va precisato nel merito che la gestione del servizio, la modalità di raccolta dei rifiuti, lo spazzamento, i tempi e l’organizzazione sono definiti dal regolamento approvato dalla precedente maggioranza di centrosinistra ed in particolare dal contratto stipulato dall’Amministrazione Greco con la Team.Pertanto l’attuale amministrazione si trova a dover garantire un servizio con regole definite da altri che costa circa 280.000 Euro mensili, versati alla TeAm, che in aggiunta per i conferimenti dell’umido e dell’indifferenziata raggiunge costi vicino ai 4.800.000 Euro all’anno. Servizio che, a parere del sottoscritto, costa troppo e offre risposte non adeguate, difficile da migliorare data la blindatura di un contratto con durata settennale e sottoscritto nel 2008.Tra le criticità del sistema vanno indicate:1. La carente rotazione di personale previsto che corrisponde per volontà della precedente amministrazione a quella già esistente con la gestione Molise Ambiente, è dovuta al fatto che in precedenza la raccolta differenziata
non era stata mai attivata e soprattutto mentre prima su 42 operatori 12 addetti venivano destinati alla raccolta e 30 allo spazzamento ora non è più così.2. I tempi e il calendario dello spazzamento sono assolutamente inadeguati ( è sufficiente dire che per la maggior parte delle strade è previsto lo spazzamento una volta a settimana)3. Allo stesso modo non può ritenersi idoneo il calendario della raccolta e in particolare quello della frazione umida (2 volte a settimana)Se a tutto ciò si aggiunge che i costi per la raccolta dei rifiuti non si sono ridotti anche per il fatto che i costi del conferimento in discarica sono rimasti a carico del Comune e che i ricavi per la vendita della frazione dei rifiuti (carta, vetro, plastica, ecc..) sono stati attribuiti alla Team, si comprende quanto superficiale, errati e dannosi siano stati: la regolamentazione, il capitolato d’appalto ed il contratto firmati dalla precedente amministrazione Greco.Per quanto attiene infine il sistema sanzioni/controlli, è utile riferire che il Nucleo Ecologico della Polizia Municipale segnala quotidianamente tutte le disfunzioni del servizio, richiedendo interventi nelle 24 ore successive come previsto da contratto.Tuttavia, esisteva ed esiste ancora oggi la problematica dell’abbandono dei rifiuti. Anche se il fenomeno rispetto agli anni 2008/2009 si è significativamente ridotto, lo stesso è legato sì alla insufficienza dei controlli ma anche alla disattenzione operata da parte di alcune persone.Sulle sanzioni va precisato che la precedente Amministrazione in circa due anni ha elevato una sola ammenda alla Team a causa di ritardi per l’attivazione della raccolta differenziata, il cui pagamento è stato interamente realizzato in sei rate; dal 2010 il Settore Ambiente ha effettuato 6 sanzioni. Nel merito va corretta l’ordinanza emanata dalla precedente amministrazione.In conclusione è possibile affermare che l’attuale Amministrazione e maggioranza seppure in una situazione di estrema difficoltà hanno con impegno apportato interventi, anche coraggiosi, per la tutela dell’ambiente del nostro territorio, in linea con gli impegni elettorali assunti, nella consapevolezza di dover porre in essere azioni di miglioramento del servizio di raccolta differenziata e spazzamento”.
ANNO VIII - N° 231 - MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno all’Isernia di mister Farina
Il Tapiro del giorno al Campobasso 1919
Era la gara più attesa dello scorso week end calcistico e non ha tradito le attese. Il derby tra Agnone ed Isernia è stato spettacolare e ad aggiudicarselo sono stati gli uomini di Farina. Che evidentemente lo avevano preparato meglio. Gli accorgimenti tattici del tecnico biancoceleste alla fine hanno fatto la differenze e Farina raramente sbaglia questo tipo di partite. L’Isernia si è rilanciata in campionato ed ha gli stessi punti in classifica del Termoli, squadra partita con ben altre ambizioni. I pentri sono gli unici ad aver battuto l’Agnone, sia in campionato, sia in coppa Italia e sono gli unici molisani ancora in gara nella competizione tricolore. Dopo un avvio stentato l’Isernia sembra aver ingranato la marcia giusta e siamo certi che continuerà a regalare soddisfazioni a tutti i propri tifosi. Pertanto consegniamo l’Oscar del giorno all’Isernia di Francesco Farina.
Un avvio di stagione decisamente altalenante per il Campobasso 1919. Effettivamente i programmi ambiziosi annunciati ad inizio campionato dal presidente onorario Marco Pulitano avevano fatto immaginare qualcosa di più sostanzioso ed invece la formazione guidata da mister Umberto Lozzi in sei gare disputate ha ottenuto tre successi ed altrettante sconfitte, l’ultima in cada della GC Dauna.. In questo avvio di stagione la squadra del capoluogo ha messo in evidenza alcune lacune: se è vero che i rossoblù vantano un attacco molto prolifico (con 15 gol realizzati in sei gare) è altrettanto vero che la difesa è stata perforata già dieci volte. Insomma seppure il Campobasso 1919 abbia nelle sue fila l’attaccante Vittorie Esposito, sogno proibito di tanti club, ciò non è sempre garanzia di successi (vedi Del Piero al Sydney) e se, come ha affermato più volte la società, si ha voglia di competere per la vittoria del campionato, allora c’è qualcosa da rivedere ma il tempo per aggiustare le cose e per apportare le giuste correzioni c’è. In attesa di tempi migliori ai rossoblù va il nostro tapiro della settimana.
20
Sport
16 ottobre 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Buso: siamo stati noi su ‘Scherzi a parte’ Ancora una beffa e nuove discutibili decisioni arbitrali hanno lasciato l’amaro in bocca al Campobasso. Il giorno dopo il match di Gavorranno ai rossoblù non resta che mordersi le mani per l’ennesima occasione sciupata. La beffa questa volta è giunta a tre minuti dalla fine, lasciando l’urlo di gioia strozzato in gola ai molisani. Che probabilmente avrebbero meritato i tre punti, ma che comunque hanno fatto registrare sensibili miglioramenti. Ad iniziare dai gol che, finalmente, sono arrivati anche lontano dalle mura amiche. Ci hanno dovuto pensare i due ‘vecchietti’ del gruppo, Morante e Minadeo a togliere quell’antipatico numero 0 nella casella gol segnati in trasferta. La squadra di Imbimbo ha confermato di trovarsi maggiormente a proprio agio con il 5-3-2, o 3-5-2 che dir si voglia. La difesa è maggiormente solida e le geometrie più fluide. Certo manca ancora quel pizzico d’esperienza in più che, se ci fosse stata,
Il magazziniere Bambino Pucella ha lasciato il Campobasso
Il trainer del Gavorrano ha polemizzato per il gol convalidato a Minadeo: “E’ uno scandalo”. Il capitano: “Era dentro” Bambino Pucella ha lasciato la società avrebbe permesso ai molisani di portare a casa l’intera posta in palio. La piacevole sorpresa riguarda Santaguida, che già con l’Aprilia si era messo in evidenza. L’attaccante ha disputato un’ottima gara e gran parte del merito per il gol del vantaggio va attribuito proprio a lui. La nota negativa, invece, concerne Forgione, uscito dopo appena 15 minuti. Il centrocampista, sceso in campo già in condizioni precarie per un problema al piede, ha rimediato una distorsione al ginocchio. Nella giornata odierna si sottoporrà agli accertamenti necessari per valutare la gravità dell’infortunio e stabilire i tempi di recupero. Sicuramente Forgione non sarà a disposizione per la gara di coppa di domani. Anche nell’ultimo turno i molisani hanno dovuto fare i conti con delle discutibili decisioni arbitrali. Il fallo fischiato a Iuliano, per aver trattenuto la palla oltre i sei secondi, non viene quasi mai sanzionato. Il portiere, che pure ha disputato un’ottima gara salvando il risultato in almeno due circostanze, non è stato impeccabile in occasione delle due marcature dei toscani, gol presi entrambi sul proprio palo. Altra dubbia decisione ha riguardato la spettacolare rete di Minadeo, che ha suscitato le polemiche del tec-
7^ GIORNATA
I GOLEADOR DELLA 7^ GIORNATA Arzanese-Hinterreg. 1-0 15' (1T) Ungaro (Autorete) Aversa N.-V.Lamezia 3-2 8' (1T) Viola (A) 11' (1T) De Luca (V) 29' (1T) Polani (Rigore) (A) 40' (2T) Di Maira (V) 49' (2T) De Martino (A) Fondi - Aprilia 1-2 14' (1T) Cucciniello (F) 39' (1T) Diakite (A) 29' (2T) Sassano (A) Gavorrano-Cbasso 33' (1T) Morante (C) 27' (2T) Lo Sicco (G) 29' (2T) Minadeo (C) 42' (2T) Zane (G)
L’Aquila - Foligno 9' (1T) Gaeta (F) 39' (2T) Improta (L)
1-1
Martina F. - Melfi 13' (2T) Gambino
1-0
Poggibonsi - Chieti 34' (1T) Dal Bosco
1-0
Salernitana-Borgo a B. 3-1 3' (1T) D'Antoni (Rigore) (B) 19' (1T) Perpetuini (S) 15' (2T) Molinari (S) 36' (2T) Guazzo (Rigore) (S)
2-2 Teramo - Pontedera 15' (2T) Arrighini
nico del Gavorrano Renato Buso: “A fine gara – ha dichiarato il trainer a grossetosport.com – sono andato a stringere la mano alla terna arbitrale ma non ero arrabbiato anzi mi veniva da ridere, pensavo di essere su ‘Scherzi a Parte’. Abbiamo preso due gol con un tiro e mi piacerebbe vedere le immagini per una volta visto che a Gavorrano non facciamo mai polemica: il secondo gol convalidato al Campobasso è uno scandalo con la palla rimbalzata nettamente prima della linea di porta.” A Buso a risposto capitan Minadeo: “Da qual che ho sentito dai giornalisti e dai compagni, il mio tiro è rimbalzato dentro. Comunque capisco le recriminazioni, è successo di tutto: noi siamo riusciti ad andare in vantaggio e stavamo gestendo molto bene fino a quando l’arbitro non ha tirato fuori questa punizione a due in area di rigore perché il portiere ha per 6 secondi la palla in mano. Episodi del genere ti tagliano le gambe”. Intanto ieri, alla ripresa degli allenamenti, c’è stata a Selva Piana un’assenza che non è passata inosservata: il magazziniere Bambino Pucella ha deciso di lasciare la società, per contrasti e mancanze. Dopo nove anni lo storico magazziniere non svolgerà più il suo diligente compito negli spogliatoi rossoblù. dim
0-1
ARZANESE - HINTERREGGIO AVERSA N. - VIGOR LAMEZIA FONDI - APRILIA GAVORRANO - CAMPOBASSO L’AQUILA - FOLIGNO MARTINA F. - MELFI POGGIBONSI - CHIETI SALERNITANA - BORGO A B. TERAMO - PONTEDERA
Coppa Italia.
Campobasso in campo domani a Latina
Il Campobasso ha ripreso nel pomeriggio di ieri gli allenamenti in vista della gara di domani: i rossoblù saranno impegnato nel secondo turno della fase finale della coppa Italia di Lega Pro. La squadra di Imbimbo affronterà il Latina, alle 15.00 sul rettangolo da gioco dei laziali. La gara sarà ad eliminazione diretta e in caso di parità al termine dei novanta minuti regolamentari si disputeranno supplementari e rigori. Le 12 società vincitrici in questo secondo turno otterranno la qualificazione al terzo turno (quattro gironi all'italiana da tre squadre). Le vincenti dei quattro gironi accederanno poi alle semi-finali. Ad arbitrare la gara tra Latina e Campobasso sarà il sig. Strocchia della sezione di Nola, coadiuvato da Monetta di Salerno e Bernabei di Tivoli.
8^ giornata
Melfi - Aversa anticipata a sabato La Lega, vista la richiesta avanzata dalla società Melfi, per la concomitanza con altra manifestazione nella Città di Melfi, ed a ratifica degli accordi intercorsi tra le società interessate, ha disposto che la gara Melfi-Aversa Normanna venga anticipata a sabato 20 ottobre presso lo Stadio Comunale “A. Valerio”, con inizio alle ore 15,00.
CLASSIFICA 1-0 3-2 1-2 2-2 1-1 1-0 1-0 3-1 0-1
PROSSIMO TURNO 21 ottobre - ORE 15.00 APRILIA - TERAMO BORGO A B. - ARZANESE CAMPOBASSO - L’AQUILA CHIETI - GAVORRANO FOLIGNO - V. LAMEZIA HINTERREGGIO - SALERNITANA MARTINA F. - FONDI MELFI - AVERSA N. PONTEDERA - POGGIBONSI
APRILIA PONTEDERA MARTINA FRANCA POGGIBONSI CHIETI (-1) L’AQUILA SALERNITANA TERAMO ARZANESE AVERSA NORMANNA GAVORRANO MELFI FOLIGNO CAMPOBASSO (-2) VIGOR LAMEZIA BORGO A B. HINTERREGGIO FONDI
19 16 14 14 12 11 11 11 11 9 8 6 5 4 4 4 3 2
CLASSIFICA MARCATORI 6 reti Ferrari (Aprilia; 2 rigori) Improta (L'Aquila; 2 rigori) 5 reti De Sousa (Chieti; 1 rigore) Grassi (Pontedera; 2 rigori) Ginestra (Salernitana) 4 reti Sandomenico (Arzanese; 1 r.) Infantino (L'Aquila; 1 r.) 3 reti De Martino (Aversa N.) Guarracino (Aversa N.) Morante (Campobasso; 1 r.) Gaeta (Foligno) Khoris (Hinterreggio) Gambino (Martina Franca) Dal Bosco (Poggibonsi) Pera (Poggibonsi; 1 rigore) 1 rete Konate (Campobasso) Sciarra (Campobasso)
21
Sport
16 ottobre 2012
Calcio serie D
Isernia bestia nera dell’ Olympia Agnonese La squadra di Farina ha interrotto l’imbattibilità dei granata sconfitti dai pentri anche in Coppa Chi si aspettava una partita di scacchi è rimasto deluso. Al Civitelle il secondo derby di campionato è stato, a differenza di quello di Termoli, acceso e combattuto fino all’ultimo secondo di gioco. Alla fine l’ha spuntata la squadra pentra che probabilmente ha avuto qualche punto in più sul piano della fisicità ma anche dell’impostazione tattica in campo con alcune mosse del tecnico Francesco Farina che hanno avuto la meglio su quelle del collega Corrado Urbano. L’Isernia dunque si è rivelata ancora una volta bestia nera per l’Olympia Agnonese. I granata, sconfitti già in Coppa Italia dai cugini biancocelesti, hanno perso domenica l’imbattibilità in questo campionato e anche quella tra le mura amiche che durava da inizio anno. A ciò si va ad aggiungere anche qualche perdita di posizioni in classifica, complici anche i risultati favorevoli dagli altri campi. Nonostante questo però in casa granata non si fanno drammi: il campionato dell’Olympia Agnonese è fatto anche di sconfitte, la squadra di Urbano non ha ambizioni di primato e sa che tutto quello che arriva di positivo deve essere ben accetto in chiave salvezza, senza fare voli pindarici. In casa alto molisana si torna oggi al lavoro per preparare l’insidiosa trasferta di Recanati dove Sivilla e compagni sono intenzionati a riprendere la marcia positiva. Ripresa degli
La rappresentanza di tifosi isernini giunti al Civitelle per il derby (foto altomolise.net)
7^ GIORNATA ANCONA - FIDENE ASTREA - AMITERNINA CELANO - MARINO CIVITANOVESE - TERMOLI JESINA - RECANATESE MACERATESE - SAMB. O.AGNONESE - ISERNIA RENATO CURI - VIS PESARO SAN CESAREO - SAN NICOLÒ
CLASSIFICA 2-0 2-1 1-1 0-1 4-0 0-3 1-2 1-1 2-0
PROSSIMO TURNO 21 ottobre - ORE 15.00 AMITERNINA - SAN CESAREO CITTA' DI MARINO - ANCONA FIDENE - MACERATESE ISERNIA - ASTREA RECANATESE – O. AGNONESE SAMBENEDETTESE - JESINA SAN NICOLO' - R. CURI ANGOLANA TERMOLI - CELANO VIS PESARO - CIVITANOVESE
allenamenti con l’umore alle stelle invece in casa Isernia. Il team di Francesco Farina ha inanellato due vittorie consecutive importantissime per risalire posizioni in classifica ma anche per il morale del gruppo che aveva bisogno di questa iniezione di fiducia. Ora biso-
gnerà proseguire lungo questa strada ed in tal senso la gara casalinga contro l’Astrea, rivelazione di questo avvio di campionato, rappresenta un altro difficile banco di prova per la squadra del presidente Gianni Monfreda che domani pomeriggio tornerà nuovamente in
campo per la gara contro il Fidene, valevole per i sedicesimi di finale della Coppa Italia Dilettanti. Domenica positiva anche per l’altra molisana del girone F Termoli. La squadra di mister Giacomarro ha finalmente ritrovato il sorriso con la vittoria
Il Termoli, dopo oltre un mese di astinenza, torna a festeggiare la vittoria
Mercato girone F.
San Nicolò, arriva il bomber Ragatzu Con un acquisto del genere è difficile parlare di salvezza. Un attaccante dal gol facile è il sogno di qualunque club di serie D ed il San Nicolò ha battuto la concorrenza di diverse società assicurandosi le prestazioni del cagliaritano Mauro Ragatzu che nella passata stagione ha vestito la maglia della Santegidiese con la quale ha collezionato 17
presenze e realizzato 9 gol.Classe 1982, Mauro Ragatzu ha militato in Serie B con il Cagliari Calcio (2001-2002), in Serie C1 e C2 con il Varese (2002.2003) il Frosinone Calcio (2003-2004/20042005), il Fidelis Andria(1/2005), l'A.C. Pisa 1909(2005-2006), l'U.S. Poggibonsi(2006-2007), l'A.S.C. Melfi (2007.2008), il Vigor Lamezia (2008-
2009) e in Serie D con il Morro d'Oro (2009-2010) e il Rimini Calcio (20102011). L'attaccante, che ha preso parte al primo allenamento con i suoi nuovi compagni di squadra, non sarà disponibile per il prossimo match a causa di una giornata di squalifica da scontare. redsport
Ancona Vis Pesaro Astrea Sambenedettese San Cesareo Jesina Maceratese O. Agnonese Isernia Termoli Amiternina R.C. Angolana Recanatese S. Nicolò Civitanovese Fidene Celano Città di Marino
15 14 14 14 14 13 13 12 9 9 8 7 6 5 4 4 4 2
in casa di una Civitanovese in caduta libera, mettendo in cassaforte tre punti fondamentali per muovere la classifica. Un successo che mancava in casa giallorossa dal lontano 9 settembre (in occasione della seconda giornata di campionato coincisa con il successo interno sul San Cesareo). Tre punti fondamentali per dare soprattutto slancio ad una classifica che ora per i ragazzi del presidente Nicola Cesare comincia a farsi interessante, visto che sono sei i punti che li dividono dalla capolista Ancona. In casa adriatica però bisognerà dare seguito a questa vittoria già a partire da domenica prossima quando al Cannarsa arriverà il Celano, nella prima di due gare interne consecutive che il Termoli non deve assolutamente fallire. ANPA
22
Sport
16 ottobre 2012
Calcio a 5 serie B
Aesernia, arriva la prima sconfitta La squadra pentra è stata battuta sul campo di gioco del Sala Consilina e sabato cercherà il pronto riscatto contro il Conversano I due capitani Gigliofiorito e Marro
L’Aesernia incassa la prima sconfitta stagionale sul rettangolo di gioco del Sala Consilina, 3 a 0 il risultato finale maturato al Pala “Gianluca Noia” di Marcianise nonostante una buona prestazione dei molisani crollati solamente nel finale di partita. Il duo ScarpittiMatticoli manda in campo dal primo minuto Gallon, Palumbo, Cavalcante, Grana e Marro. Peluso, non al meglio della forma, va in panchina. Out Valletta e Bagnoli. Partono forte i biancoazzurri che aggrediscono sin da subito i ragazzi allenati da Cundari. Cavalcante sfiora il palo della porta difesa da Guerra. Al primo affondo, però, i locali fanno centro. La difesa dell’Aesernia non è impeccabile e Antonio Russo, tutto solo al centro dell’area di rigore, non ha problemi a trafiggere Gallon. La reazione dei bianco-
azzurri è veemente. Poco più tardi Palumbo scuote la traversa con un missile terraaria che Guerra non riesce neanche a vedere. A metà primo tempo Melfi, appena entrato al posto di Marro si divora un gol clamoroso calciando a botta sicura sul-
l’estremo difensore locale. Il Sala Consilina sfiora il raddoppio in contropiede quando Giglio Fiorito, a botta sicura, colpisce il palo a Gallon ormai battuto. Un istante prima del duplice fischio l’Aesernia sfiora nuovamente il pareggio ma il
sinistro di Melfi termina fuori di un soffio. Si va al riposo con il Sala Consilina di misura in vantaggio. Ad inizio ripresa i biancoazzurri pressano i locali nella propria metà campo ma Guerra è bravissimo a neutralizzare le conclusioni ravvicinate di
Cavalcante e Grana. Al quinto Palumbo, servito alla perfezione da Grana, colpisce clamorosamente il palo della porta campana. Sul capovolgimento di fronte, però, i locali non perdonano. Azione in fotocopia della prima rete, Battista mette al centro per Russo che a porta sguarnita sigla la doppietta personale. Incassato il raddoppio l’Aesernia non ha più la forza di reagire e, in chiusura di gara il Sala Consilina sigla il tris. Con Gallon fuori dai pali Bucciero non ha problemi ad insaccare la sfera. Tre a zero e prima battuta d’arresto per Marro e compagni autori, comunque, di una buona prestazione al cospetto del più quotato Sala Consilina. Sabato prossimo la compagine di patron Di Franco cercherà il riscatto con il Conversano.
CLASSIFICA
Ko casalingo per la Five Campobasso Un buon primo tempo e una pessima ripresa. Questa la sintesi della partita della Five Campobasso che sabato è uscita sconfitta a domicilio. Risultato finale 1 a 4 a vantaggio di un ottima Traiconet Monti di Procida, che al di la delle parole del suo mister che giustamente tiene basso l’entusiasmo, sembra una squadra costruita per raggiungere obbiettivi importanti. La Five Campobasso, priva di Lombardi e Passarelli, ha provato ad arginare il predominio tecnico e tattico della Traiconet per tutta la prima
Mister Sanginario: “Non ci sono scusanti e bisogna capire che se ci si vuole salvare in maniera dignitosa bisogna assolutamente cambiare atteggiamento nelle partite casalinghe”
frazione di gioco crollando inesorabilmente nella seconda frazione. Ad inizio ripresa infatti, in un solo minuto di gioco, la Traiconet passa per ben due volte grazie alle reti di Feo, abile a sfruttare un grossolano errore difensivo dei rosso blu e D’Argenzio bravo a finalizzare uno schema su calcio d’angolo. Ancora D’Argenzio approfitta di un altro errore difensivo dei molisani e insacca un incolpevole D’Alauro portando gli ospiti sul parziale di 0 a 3. Nel finale, Antonio Di Stefano (su tiro libero) e Raffaele Iazzetta fissano il risultato finale sull’ 1 a 4. Migliori in campo per i campani Mazzocchi, mentre per i padroni di casa le note positive vengono dal più giovane del gruppo, Luciano Contini classe 92 autore di una buona prova. Queste le
Real Molfetta Monte Di Procida Sammichele Futsal Bisceglie Sporting Sala Marcianise Aesernia Putignano Virtus Monopoli Giovinazzo C5 Five Campobasso Conversano
6 6 3 3 3 3 1 1 1 1 0
parole del tecnico rosso blu Marco Sanginario: “Sapevamo che era una partita difficile, non ci sono scusanti bisogna solo mettersi a lavorare con umiltà e soprattutto capire che se ci si vuole salvare in maniera dignitosa bisogna assolutamente cambiare atteggiamento nelle partite casalinghe. Faccio i complimenti alla squadra campana per quanto visto in campo, una squadra ben organizzata e con ottime individualità, ma questo non deve essere una scriminante per la nostra sconfitta”.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - I pianeti vi rendono particolarmente intuitivi e strateghi. Sarete degli ottimi giocatori di scacchi: non darete a vedere agli avversari quali sono i vostri obiettivi, ma al momento giusto muoverete le vostre pedine e darete scacco matto! C'è dell'altro, sarete vincenti anche in amore. Lasciare al partner l'iniziativa amorosa può essere un'ottima strategia: niente lo gratificherà di più. Toro - Non fatevi troppe illusioni, rimarreste quasi certamente delusi e con l'amaro in bocca. L'opposizione della Luna non vi lascia molti margini: vi toccherà riorganizzare la vostra giornata e rivedere, o forse addirittura rinunciare, ad un progetto a cui tenete. Avete bisogno di rilassarvi, perciò fate una lunga passeggiata a piedi o in bicicletta, soli o in compagnia. Gemelli - Non prendetevela troppo, se la Luna continua ad ignorarvi. Datevi da fare e piantatela di borbottare. Situazione nebulosa nel lavoro, ma solo agli occhi dei comuni mortali: voi sapete bene qual’è la strada da percorrere e l'imboccate con decisione. Umore grigio? Non statevene lì da soli e imbronciati. Dedicatevi a qualche attività che possa distrarvi e risollevarvi. Cancro - Giornata caratterizzata da tanta vitalità e da uno spiccato spirito di iniziativa. Proprio ciò che serve per progettare una serata da trascorrere in allegra compagnia. La Luna appoggia le questioni professionali facendovi conoscere la gente giusta. Il segreto per restare calmi e sereni? Prima di tutto dare alle cose il giusto peso ed evitare di ingigantire eventuali problemi. Leone - Non aspettatevi molto da questo sedici di ottobre, perchè rimarreste molto delusi. Colpa di Mercurio, Saturno e Luna, che vi remano contro; con spiacevoli conseguenze soprattutto a carico del vostro umore, oggi troppo ansioso e intollerante. Non temete di affrontare un argomento, per voi piuttosto spinoso, con la persona che amate: meglio mettere subito le cose in chiaro.
AGENDA
Scorpione - Splendido giorno. Se avete in mente un'iniziativa coraggiosa proseguite nei vostri intenti perchè la giornata promette un successo in grado di lasciare un segno anche per il futuro. Maggiormente favorito è il campo della professione, ma anche le faccende di cuore trovano spazio. Ritagliatevi del tempo per rilassarvi dedicandovi alla lettura e all'ascolto di buona musica. Sagittario - L'inizio della giornata vi trova lievemente sfasati, con una sensazione di disordine dentro e fuori di voi che non aiuta la concentrazione. Niente paura: affrontate un problema alla volta e canalizzate l'energia verso un obiettivo preciso. Mettete in primo piano le esigenze del corpo; relax, movimento e tanto amore per voi stessi, attraverso nuove strategie di fitness. Capricorno - Tutto va per il meglio. Sbrigati gl'impegni in un battibaleno, oggi avete del tempo da impiegare come preferite. Che lusso! Finalmente riuscite a trovate del tempo da dedicare al partner: momento perfetto per affrontare e superare eventuali e stupide incomprensioni. Approfondirete argomenti nuovi, avrete modo di esprimere i vostri talenti e le vostre capacità artistiche. Acquario - Per assicurarvi una giornata serena, prendete il coraggio a due mani e ribaltate una situazione che ben sapete non essere impostata nella maniera perfettamente giusta. Occupatevi maggiormente del vostro fisico. Non fatevi travolgere dai problemi altrui: qualcuno che vi è vicino potrebbe avere le sue responsabilità e non tocca a voi risolvere tutti i problemi del mondo. Pesci - Tutto gira alla grande: le idee si realizzano con facilità e ogni vostra aspettativa riscuote il successo desiderato. Vi sentite proprio soddisfatti! Divertimento e interessi culturali sono prima di tutto. Momenti sublimi si prevedono in amore. Con la persona che amate gli interessi culturali coincidono perfettamente e questo vi fa sentire quanto mai in sintonia.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
ISERNIA Farmacia di turno
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it
COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Fase astrale interessante, per quello che riguarda prestigio, professione e affari. Nessuna vincita alla lotteria, e nessun regalo dal destino, sia ben chiaro, solo opportunità incredibilmente favorevoli. Sfruttabili, naturalmente, da chi se lo merita, ossia da chi, al momento giusto, riesce a concentrarsi e a rischiare il tutto per tutto, dopo averci pensato qualche minuto. Bilancia - La Luna transita nel vostro secondo Campo. Avrete una certa abilità per quello che concerne gli investimenti o gli acquisti. Chi vi giudica un po' avari avrà di che ricredersi, visto che saprete aprire il portafogli al momento giusto e fare ottimi affari! Amici gioiosi vi renderanno felici e con il vostro partner saprete creare un'atmosfera perfetta, quasi magica.
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI 5,10 6,10 6,35 7,05 7,30 8,00 11,30 12,55 14,00
TERMOLI: (Terminal) CAMPOBASSO: (Terminal) BOJANO: (P.zza Roma) ISERNIA: (P.zza Repubbl.) VENAFRO: (S.S. 85) CASSINO: (P.zza Garibaldi) PERUGIA: (Staz. Fontivegge) SIENA: (P.zza Rosselli) FIRENZE: (P.zza Adua)
23,00 22,00 21,35 21,05 20,40 20,10 16,40 15,15 14,10
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 5,30 5,55 6,25 6,50 7,50 12,10 13,00 13,45 14,30
VENAFRO ISERNIA BOJANO CAMPOBASSO TERMOLI RIMINI FORLI’ IMOLA BOLOGNA
00,20 23,55 23,25 23,00 22,00 17,40 16,50 16,05 15,20
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
6.30 8.05 (anche festivo) 14.15 17.10 (festivo)
7.40 9.15 15.25 18.20
9.10 10.45 16.55 19.50
PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 14.35 (anche festivo) 18.30 20.35 (festivo)
12.40 16.05 20.00 22.05
13.50 17.15 21.10 23.15
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo)- 21,45 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 5,10 (anche festivo) - 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 8,30 (festivo) - 10,00 -12,30 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) - 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso le Edicole di: Piazza della Vi oria - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it