Quotidiano - 16 novembre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 258 - VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Roberto Ruta

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Roberto Ruta che proprio in questi giorni è tornato a sottolineare come una partita elettorale non si può giocare senza che tutte le parti in causa non giochino allo stesso modo. Troppi generali e pochi soldati è un esercito che non è nelle condizioni di potere affrontare nessuna battaglia. Per questo ha ribadito, all'interno delle forze del centrosinistra, che non ci siano prime donne ma che tutte devono prepararsi alla battaglia elettorale pensando a creare le condizioni per cercare di vincere quella decisiva. Altrimenti sarà stato, ancora una volta, tutto vano.

Il Tapiro del giorno ad Ulisse Di Giacomo

SANITÀ Il Tapiro del giorno lo diamo al coordinatore regionale del Pdl, Ulisse Di Giacomo. Dopo avere blaterato sulla candidatura del presidente Iorio si è ritrovato affiancato per la campagna elettorale dall'ex ministro per gli Affari regionali, Raffaele Fitto. Si è pensato ad un vero e proprio commissariamento ma, stante l'avvio della campagna elettorale, non è apparso opportuno. Per questo, si è trattato solo di un affiancamento per portare avanti una campagna elettorale che non appare politicamente semplice da affrontare.

Cittadinanzattiva fotografa le realtà Liste d’attesa lunghe e costi elevati

336 pagine ‐ € 19,90

A PAG. 7

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO ‐ Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

REGIONE

La Coldiretti guarda l’agricoltura molisana che sta morendo A PAG. 5

ECONOMIA

Le banche stringono sul credito mentre i mutui casa ridotti al lumicino A PAG. 4


TAaglio lto

2 16 novembre 2012

Il decreto presenta elementi di incostituzionalità. Deve essere necessariamente rivisto

Riordino delle Province De Matteis: “Il Governo ci ripensi, il Pdl è pronto a sostenerci” Il presidente della Giunta provinciale di Campobasso ha partecipato al vertice organizzato a Roma dal segretario nazionale del partito

CAMPOBASSO. I parlamentari del Pdl si preparano a dare battaglia per indurre il Governo ad un ripensamento sul taglio delle Province. Lo ha assicurato il segretario nazionale Angelino Alfano nel corso dell’incontro avuto con gli amministratori locali del centrodestra. Un incontro al quale ha partecipato, tra gli altri, anche il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis che si dice moderatamente fiducioso circa un eventuale correzione del decreto da parte del Consiglio dei ministri. Presidente com’è andata? “E’ stato fatto il punto della situazione ed è stata sottolineata l’incongruenza e l’incostituzionalità del decreto”. A cosa si riferisce? “Abbiamo ribadito che per mettere mano all’assetto delle Province è necessario mettere mano prima di tutto alla Carta costituzionale. Questo Governo è composto di ‘grandi’ tecnici, che commettono errori tecnici veri e propri, avallati dal presidente della Repubblica che firma i decreti senza rendersi conto se siano legittimi o meno. Secondo il decreto, gli assessori, a partire dal primo gennaio, torneranno a

casa. Il braccio operativo, rappresentato dai più votati, viene eliminato, mentre resta in carica il Consiglio. Assurdo! Inoltre è previsto il passaggio ad ente di secondo livello, con l’elezione, a dicembre, del presidente attraverso il voto non popolare, ma da parte di consiglieri comunali. Si sta invece pensando di spostare il tutto alla primavera del 2014, con il voto popolare”. Le Province saranno privare di molte delle attuali deleghe. “La spending review prevede che alle Province restino soltanto l’Ambiente, la Viabilità e l’Edilizia scolastica, mentre tutte le altre deleghe passerebbero parte ai Comuni, parte alle Regioni. Ma poi si pone un altro problema: non è chiaro in che modo sarà attuato il passaggio dei beni attualmente di proprietà delle stesse Province. Insomma è un parapiglia che non finisce mai. Non sanno cosa sia il ter-

ritorio, le esigenze dei cittadini. Siamo di fronte ad una massa di sprovveduti, quanto di peggio potesse capitare al nostro Paese”. Ovviamente le risorse a disposizione sono sempre più esigue. “Infatti è così. Nel 2011 alla Provincia di Campobasso hanno tagliato cinque milioni di euro, nel 2012 quasi sette, nel 2013 si parla di un ulteriore miliardo e 200 milioni da tagliare. Tutto questo significa che, come ha già annunciato qualche presidente, che le Province non potranno garantire né il riscaldamento nelle scuole, neppure la viabilità. Queste sono follie”. Il Pdl che intende fare? “Chiederà che il decreto venga modificato, o addirittura che venga ritirato”. Lei intravede uno spiraglio? “Qualche possibilità c’è, anche perché si va verso le elezioni. Se eliminano sul territorio le Giunte, gli assessori che poi sono quelli che possono trainare la campagna elettorale, le conseguenze sarebbero pesanti per chi intende candidarsi. Penso che il provvedimento sarà rivisto”. Alla luce del decreto, cosa accadrà al Molise? “La Provincia verrebbe accorpata a quella di Campobasso, ma almeno per il momento andrà avanti in questo modo fino a quando non ci sarà il riordino. In base al decreto, fino a novembre del 2013 resterebbe in carica. Se poi passa la linea di un rinvio al 2014, in quel caso la Provincia di Isernia

concluderebbe il proprio mandato fino alla scadenza naturale”. Come vede la situazione complessiva? “Il Governo deve necessariamente rivedere il decreto, perché in caso contrario sarebbe una vera follia. A quel punto ce ne andiamo a casa anzitempo, la Provincia la chiudiamo noi”. C’è chi sostiene che dopo le Province toccherà alle piccole Regioni come il Molise. “Pare infatti che un pensierino anche sulle piccole Regioni lo stiano già facendo. Perciò, io dicevo che quando si parla di Moldaunia, di Molisannio, non bisogna essere frettolosi nell’esprimere un giudizio negativo. Sull’idea del Molisannio ero favorevole perché ci avrebbe messo nelle condizioni di poter difendere la nostra autonomia”. Lei quindi pensa che il Molise, allo stato attuale non riuscirebbe, da solo, a difendere la propria autonomia? “Non ce la potrebbe fare, viste le ridotte dimensioni e il basso numero di abitanti”. Presidente, come vi siete lasciati con Alfano, con un impegno ben preciso? “Sì, l’impegno è quello di portare avanti la linea che Alfano ha illustrato, puntando alla difesa delle Province. Noi speriamo che il partito riesca a farsi valere, a far modificare il decreto, sostenendo con forza la ragioni degli amministratori e soprattutto dei cittadini”.

Per mettere mano al riordino bisogna prima di tutto intervenire sulla Carta costituzionale Le Province non saranno in grado di garantire il riscaldamento nelle scuole e assicurare la viabilità


TAaglio lto

3 16 novembre 2012

Troppi generali in fila da Iorio Ma ci si dimentica della gente CAMPOBASSO. Ora, per Michele Iorio, arriva la resa dei conti. Nelle settimane scorse, su queste colonne, avevamo più volte messo il dito nella piaga sostenendo come il presidente fosse circondato da tanti suoi nemici nonostante le gratificazioni avute nel corso di questi anni. Perchè il nocciolo della questione è tutto qui: Iorio non è riuscito a sbarazzarsi nel tempo dovuto dei tanti che aveva posto ai vertici di strutture e organizzazioni. Avrebbe dovuto avere la forza, al pari, di rivedere per tempo la stessa composizione della Giunta regionale. E' stato possibile leggere dichiarazioni come quelle dell'assessore Vitagliano che parlava della fine dello iorismo? E' stato possibile assistere a balletti di ogni genere di ex consiglieri regionali pronti a chissà cosa in assenza di un posto al sole? E cosa fanno quanti, pure, accontentati? Fanno i generali. E' chi ha sempre portato acqua al mulino, chi ha lavorato in silenzio per la causa, chi ancora ha sposato un progetto politico e programmatico e, poi, si è visto anche nell'impossibilità di potere entrare nella stanza del presidente cosa deve pensare in queste ore? In molti, dopo

Il caso. La regia per le elezioni è stata affidata all’ex ministro che avrà pieni poteri Non da immagine silurare il senatore Pdl a tre mesi dal voto per le regionali CAMPOBASSO. Sono attese per oggi le valutazioni del Consiglio dei Ministri riguardo alle elezioni regionali che coinvolgeranno Lazio, Lombardia e Molise e anticipate nei giorni scorsi dal ministro Cancellieri in base alla sentenza del Tar Lazio. Di fronte allo scontro vigoroso tra Pdl e Pd sulla data prevista (10 e 11 febbraio2013), si registrano le dichiarazioni del presidente della Camera Gianfranco Fini che si è dichiarato favorevole al turno unico elettorale per le regionali e le politiche per evitare una campagna elettorale troppo lunga e per tagliare i costi. "Credo sia opportuno un turno unico sia per ridurre i

costi, sia per evitare una campagna elettorale troppo lunga. La campagna elettorale durerebbe 5 mesi con un clima politico arroventato. Questo non è nell'interesse del Paese", ha detto ancora Fini. Della stessa idea anche Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc, favorevole ad andare a elezioni anticipate tra due mesi piuttosto che arrivare alla scadenza naturale della legislatura in aprile. "Una campagna elettorale che dura 4-5 mesi non serve a nessuno. Mi sembra che con i problemi e con la tensione sociale che è visibile, una campagna elettorale che duri due mesi sia meglio di una che paralizza tutti", ha

Ex consiglieri regionali proiettati ai vertici di enti ed aziende, cariatidi messe alla guida di imprese, assessori che ne hanno decretato la fine, impossibilità di poterci parlare Questioni arrivate al capolinea la sortita di Piana dei Mulini, auspicavano, speravano in un cambiamento deciso di rotta. Ad un mutamento degli indirizzi che hanno troppo il sapore di un doroteismo della peggiore specie. In questo hanno guazzato e continuano a farlo in troppi generali che oggi pensano di potere avere le redini tra le mani. Il vento è, però, cambiato e le cariatidi ripescate e accontentate negli enti al pari di quanti 'trombati' alle elezioni oggi siedono ai vertici di aziende non vengono digeriti da chi ha sempre lavorato in si-

lenzio senza avere nulla. Iorio, da politico navigato, queste cose le conosce, le sa. Per potere tornare in campo ha necessità di preparatori atletici seri e competenti, di soldati pronti a battagliare e non restare circondato da una pletora di generali acciaccati, bocciati già dagli elettori o di quanti l'hanno pure sputato veleno in faccia o tirato fuori lingue biforcute. Se questa è la linea di condotta che Iorio intende portare avanti, in molti non ci saranno. Una prospettiva che non affascina nemmeno più noi.

Fitto affiancherà da commissario ‘vestito’ Ulisse Di Giacomo

detto Casini. Per entrambi, comunque, è necessario approvare subito la riforma elettorale per consentire di andare al voto anticipato. Ma c’è attesa oggi per la decisione del Consiglio di Stato sulle elezioni regionali nel Lazio. Ieri la presidente dimissionaria, Renata Polverini ha presentato appello chiedendo una sospensiva della sentenza del Tar laziale che ha accolto il ricorso

del Movimento difesa del cittadino, perché le elezioni per il rinnovo del consiglio regionale si tengano nel più breve tempo possibile. "Firmerò il decreto di indizione delle elezioni - dice la Polverini - solo dopo il pronunciamento sul ricorso al Consiglio di Stato: abbiamo fatto ricorso per questo". In attesa di conoscere la data certa delle elezioni regionali,

intanto, i partiti e le coalizioni regionali sono già entrati in clima di campagna elettorale. Proprio ieri a Roma gli stati maggiori del Pdl molisano sono stati convocati per affrontare i temi legati alla imminente campagna elettorale per le elezioni regionali. In questo frangente arriva la conferma, già avanzata su queste colonne nella settimana scorsa, riguardante una sorta di commissariamento sul Pdl regionale.”Considerata la particolare rilevanza politica che assumono queste elezioni anche sul piano nazionale – si legge in una nota stampa – si è deciso di sostenere e rafforzare l’azione del partito regionale con l’invio di un osservatore nazionale, individuato nella persona dell’on. Raffaele Fitto. L’on. Fitto, insieme al coordinatore regionale, sen. Ulisse Di Giacomo, condurrà la campagna elettorale”.


TAaglio lto

4 16 novembre 2012

La questione. Le banche in regione non aiutano il sistema produttivo a rialzarsi

CAMPOBASSO. È inutile fare tanti giri di parole, siamo di fronte ad una situazione di credit crunch che immobilizza il sistema produttivo, comprese le sue aziende più perforanti, sia nella continuità aziendale, sia nella capacità di mettere in campo progetti di sviluppo e investimenti per modernizzare il proprio business, i propri prodotti, la propria organizzazione. In tutto questo, poi, a peggiorare la situazione ci si mettono le banche. Basta vedere ciò che accade in Molise dove il tessuto economico già fragile per suo sconta anche il deficit strutturale di quello creditizio per l'assenza di veri Istituti creditizi locali come un tempo furono la Banca Popolare del Molise e la Cassa di risparmio molisana. La banca vende denaro e lucra sui tassi. Ma non è un fornitore qualunque col quale si può discutere e col quale si possono applicare tutti i mezzi che usiamo coi fornitori specie quando siamo in crisi. La banca non ci

Il fatto. Le imprese costrette a forzati rientri che ne mettono a rischio l’ossatura

La stretta del credito piega l’economia mette in crisi, ci affonda. Lo fa per la sua stessa natura e per le regole nelle quali è imbrigliata. La banca in Italia, poi, è attenta e sa valutare bene solo le garanzie (soprattutto immobiliari), non sa v a l u t a r e l’azienda per quello che è: un centro di rischio. Chi ha esperienza di queste cose, sa bene che non c’è peggior partner della banca nei momenti di crisi economica. Essa per sua natura è

obbligata ad allontanarsi da chi rischia e più alto è il rischio e più essa è e deve star lontana. Non sarà mai un socio. I piccoli e medi imprenditori, che hanno investito per crescere e che nell’attuale scenario di crisi economica sono in difficoltà, lanciano l’allarme: le banche che prima li corteggiavano ora chiedono loro di rientrare; i clienti non pagano; la Pubblica amministrazione non paga, o meglio paga con ritardi medi ai vertici della classifica europea. Nel mirino i rapporti con le banche, che magari negli anni di crescita mostravano disponibilità o addirittura proponevano finanziamenti alle aziende, e che oggi chiudono i rubinetti e chiedono di rientrare. Chissà se qualcuno, a livello politico, se ne sta accorgendo.

Il caso. Le rilevazioni fatte in Molise segnano un calo complessivo delle richieste del 65 percento

CAMPOBASSO. L'ufficio Studi Tecnocasa, sezione mediazione creditizia ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale. Nel secondo trimestre 2012 le famiglie in Molise hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13,75 milioni di euro, -65% rispetto allo stesso trimestre del 2011 per un controvalore di -25,53 mln di euro. Osservando l’intera Macroarea Italia Meridionale, che ha fatto rilevare una variazione rispetto all’analogo trimestre del precedente anno pari a -53,35%, si nota come la regione ne segua la tendenza. Anche in questa seconda rilevazione del 2012 tutte le regioni italiane hanno fatto registrare una diminuzione dei volumi. Rispetto al medesimo trimestre del 2011 è stata rilevata una contrazione media nazionale del -51,33%. La fotografia indica quindi un ulteriore riduzione del credito concesso alle famiglie rispetto al -44,00% registrato nel primo trimestre 2012. In questo contesto di mercato la variazione percentuale della regione corrisponde alla

Crollano i mutui per la casa Un indice assai preoccupante 20a minor contrazione in ordine di importanza. Nel periodo in analisi la regione ha inciso per lo 0,2% di tutti i volumi erogati in Italia. Analizzando l'andamento delle erogazione sui 12 mesi (volumi da Luglio 2011 a Giugno 2012) la regione Molise mostra una variazione negativa delle erogazioni pari a 46,75% per un controvalore di -73,4 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi dodici mesi 83,6 mln di euro, volumi che collocano la regione al 20° posto tra tutte in Italia per quantità totale di volumi erogati con un

incidenza sul totale pari a 0,23%. (Bollettino Statistico Ottobre 2012 di Banca d’Italia). Oltre che dalla sfavorevole congiuntura socio economica che sta caratterizzando comunque tutta l’Area Euro, è da tenere in considerazione che i volumi erogati sono anche in parte influenzati dal continuo rallentamento delle operazioni di sostituzione e surroga che, con gli attuali spread, non risultano sempre convenienti. Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, le operazioni di surroga hanno rappresentano nel primo semestre 2012 poco

più dell’0,85% dei volumi erogati, mentre esattamente un anno prima si attestavano al 5,78%. Nel secondo trimestre 2012 la regione Molise ha fatto registrare un importo medio di mutuo (media ponderata a 12 mesi) pari a 113200 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante il trimestre precedente quando il ticket medio ammontava a 109700 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato per quasi il -9% in meno rispetto al mutuatario medio italiano.


TAaglio lto

5 16 novembre 2012

Agricoltura, la crisi piega la produzione ritorno ad un'economia reale con l'agricoltura in testa, anche le associazioni di categoria, in primis la Coldiretti, sembrano essersi fatte fuori da sole. Negli ultimi mesi nessun contributo valido al dibattito è stato da loro offerto. Un quadro desolante che ha contribuito ulteriormente ad

azzoppare quanti ancora credono di potere lavorare in agricoltura ma, poi, si rendono conto di non potere contare su di un reddito ed essere stritolati da profittatori e grande distribuzione. E non sempre le responsabilità sono sempre e solo della politica.

@

L E T T E R E

CAMPOBASSO. Il settore agricolo in Molise sta conoscendo un pericoloso stato comatoso aggravato, anche, dall'assenza di una parte sindacale capace di sfornare proposte e iniziative. Ma cosa si fa per salvare il settore primario? Quello che dà da mangiare e che tanto viene decantato a destra e a manca? Dove sono le proposte? Dove sono nuove leggi? Dove sono le misure per il credito alle imprese? Che cosa vuole fare per valorizzare i prodotti agricoli? Quali sono i programmi per il settore? Verso quale strada si sta portando la nostra agricoltura? Interrogativi di non poco conto anche alla luce della scomparsa del Consorzio agrario molisano che per lunghi anni è stato il supporto reale del sistema agricolo regionale. Era uno dei più vecchi d'Italia, fondato nel lontano 1900, che ha vestito per primo la maglia corporativa per diventare ente di diritto privato nel 1942 e, poi, tornare ad essere società cooperativa. Infine, il disastro. Ed oggi tutto questo pesa sul sistema agricolo molisano proprio nel momento in cui una struttura come il Consorzio avrebbe potuto garantire all'agricoltore la difesa del reddito derivante dal proprio raccolto con gli ammassi (tutti distrutti), con la garanzia per le sementi, i mezzi agricoli e quant'altro utile a chi continua a restare sulla terra. Proprio nel bel mezzo della profonda crisi che, al contrario, imporrebbe il

La morte del Consorzio agrario è la punta dell’iceberg dell’assenza di una programmazione

Caro direttore,

sono Michele Ricci, un agricoltore di 40 anni, sempre iscritto alla Coldiretti, a dire il vero mio nonno è stato uno dei fondatori e presidente della sezione Coldiretti di Larino per 23 anni. Credevo che fosse l’organizzazione che mi potesse aiutare nella mia attività , sia per le pratiche burocratiche sia in tutte le faccende tecniche, fiscali, legali e, soprattutto, finanziarie. Ho fatto grossi miglioramenti aziendali, costruendo nuove stalle per l’allevamento di bovini da carne , e aprendo un punto vendita , per la vendita diretta. Il momento di crisi, è così forte che mi sta dando grosse preoccupazioni, per onorare i debiti verso i fornitori e gli istituti bancari, la Coldiretti si vantava che aveva stipulato accordi con banche e aver costituito un consorzio fidi per dare fideiussioni

redazione@lagazzettadelmolise.it

Ma la Coldiretti ha abdicato al suo ruolo nel settore? alle aziende agricole, fatto sta che quando mi sono rivolto alla mia organizzazione, come risposta ho ricevuto: “Vai a giocare al super Enalotto". Quindi il consorzio fidi serve solo a far prendere una percentuale alla Coldiretti senza nessun beneficio per le aziende agricole? Non voglio dilungarmi a citare tutti i danni che sono stati fatti al settore agricolo, come la chiusura di cooperative, soldi sperperati per l’agrimercato di via 24 maggio a Campobasso, il consorzio agrario smembrato dopo pochi mesi di gestione Coldiretti, e tanti altri misfatti come quote latte e corridoio verde, che hanno ridotto l’agricoltura italiana in miseria. Voglio portare a conoscenza il mio caso personale, sapendo che purtroppo non sono

l’unico ad aver subito una grave ingiustizia: ero debitore nei confronti di Coldiretti, o meglio Impresa verde, la società di servizi di Coldiretti, per circa sei mila euro, e di circa quattro mila euro con il consorzio agrario, sempre gestito dalla stessa. Ho avuto un pignoramento di conto corrente bancario a luglio e, successivamente un pignoramento di attrezzature agricole per un valore di circa 100 mila euro, a inizio novembre avendo le disponibilità ho liquidato Impresa verde, con un assegno circolare regolarmente incassato e dopo due giorni mi ritrovo un altro pignoramento di conto corrente. Tutto questo non ha nulla a che vedere con un'agricoltura bisognosa di attenzioni. Grazie per l'attenzione

Il fatto. Ingiusta l’esclusione sui ritardi dei pagamenti della P.A.

Gli edili chiedono di potere beneficiare della legge sui crediti

CAMPOBASSO. Il Consiglio generale dell’Aniem, Associazione nazionale delle imprese edili, a cui l’Acem aderisce, si è riunito per discutere anche del problema della mancata inclusione del settore dei lavori pubblici nel decreto legislativo di recepimento della direttiva europea sui ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Al Consiglio ha preso parte anche il presidente dell’Associazione molisana, Angelo Santoro, in qualità di Vice presidente nazionale, il quale ha sottoposto all’approvazione un ordine del giorno con il quale viene chie-

sto un incontro ai competenti Ministri. L’Aniem ha deliberato di aderire da subito all’iniziativa unitaria promossa da tutte le organizzazioni nazionali imprenditoriali, consistente nella trasmissione di una nota congiunta al ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, al vice ministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia, al ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi ed al ministro dell’Economia Vittorio Grilli, con la quale viene richiesto l’impegno immediato del Governo. L’iniziativa è stata da subito accolta dal

Vice presidente della Commissione europea, Tajani il quale ha provveduto a scrivere una lettera al presidente Monti, secondo cui il recente decreto debba necessariamente riferirsi anche ai lavori pubblici, altrimenti creerebbe una inaccettabile disparità di trattamento, nonché un disallineamento solo italiano alle prescrizioni europee che nel “considerando n.11” della direttiva pagamenti hanno esplicitamente annoverato la materia dei lavori pubblici, con inevitabile attivazione anche di una procedura di infrazione verso l’Italia.



TAaglio lto

7 16 novembre 2012

La questione. Il report di Cittadinanzattiva pone in evidenza le mancanze del comparto

Il caso. A peggiorare la situazione in Molise anche la fase del commissariamento

La denuncia.

Trattamenti chemioterapici, senza poltrone e in stanze anguste

I tagli distruggono la sanità pubblica CAMPOBASSO. ''Lo Stato (A)Sociale'' e' il titolo del Rapporto 2012 di Cittadinanzattiva presentato a Roma. Il testo condensa il sentito principale dei cittadini, ''che alle prese con la riduzione delle risorse, piani di rientro delle Regioni dissestate e effetti dei molteplici tagli lineari alla sanità hanno l'impressione che quello che una volta si chiamava Stato sociale stia vivendo un progressivo impoverimento a danno e sulla pelle dei cittadini, in particolar modo di quelli che non possono contare su disponibilità economiche'', come ha spiegato Giuseppe Scaramuzza, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato. In lieve flessione, le proteste per le liste d'attesa che si attestano al 15,4%, rispetto al 16% dello scorso anno. L'attesa per gli esami diagnostici (quindi ecografie, Risonanze Magnetiche, TAC e similari) indica un valore che passa dal 52,6% del 2010 al 40,8% del 2011. Le visite di consulto specialistico presentano un trend in leggera crescita, dal 28,2% del 2010 al 30,2% del 2011, mentre ancora un effetto della carenza di

strutture e personale incrementa il numero di segnalazioni che riguardano le liste d'attesa per gli interventi chirurgici: 19,2% del 2010, diventa 29,1% nel 2011. Per quanto riguarda gli esami diagnostici emerge, dalla rilevazione, un dato negativo per quanto riguarda l'Oncologia, ambito in cui è il 20,4% dei segnalanti. Le altre aree terapeutiche presentano valori meno imponenti e alcuni, come Gastroenterologia e Cardiologia sono in diminuzione (rispettivamente: dal 16,4% del 2010 al 10,2% del 2011; dal 14,4% del 2010 al 10,2% del 2011). Fra i valori in salita, di circa cinque punti percentuali, quello relativo alle eccessive attese nell'area radiologica (10,5% nel 2010, 15,4% nel 2011), in cui i cittadini lamentano ritardi dovuti alla ridotta disponibilità di apparecchiature nei presidi eroganti. Ma quello che emerge con forza, come nel Molise, è che la presenza di più commissari ad acta per il settore non abbia prodotto alcun risultato pratico ai fini della qualità dei servizi e della riorganizzazione strutturale e funzionale del sistema regionale.

Liste d’attesa LE PROTESTE Esami diagnostici

40,8%

nel 2011

52,6%

nel 2010

Visite specialistiche

30,2%

nel 2011

28,2%

nel 2010

Interventi chirurgici

29,1%

nel 2011

19,2%

nel 2010

Area radiologica

15,4%

nel 2011

10,5%

nel 2010

CAMPOBASSO. I pazienti oncologici in trattamento chemioterapico presso l’Ospedale Cardarelli di Campobasso sono costretti nonostante le precarie condizioni di salute in cui versano, a correre ogni mattina per arrivare prima delle 8.00 tra i primi nove fortunati che possono effettuare le terapie su una postazione attrezzata. Chi arriva più tardi dovrà accontentarsi di una sedia normale posizionata alla meno peggio con tutti i risvolti pratici di sofferenza, di lesione della dignità del malato e di disagio fisico. Parte da questa situazione il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia, nel sollecitare un intervento da parte del commissario ad acta alla sanità. "La chemioterapia comporta tempi lunghi, attese di ore e reazioni di ogni tipo che meriterebbero riservatezza, tutela e una logistica confortevole. Il personale infermieristico per i pazienti in Day Hospital si fa in quattro per rendere più umano un ambiente angusto, privo dell’essenziale e inidoneo a fronteggiare una patologia quale quella oncologica. Ci sono malati che si fermano in trattamento dalle 8 della mattina fino alle 14 o dalle 16 alle 18 per via anche di attrezzature come il “contaglobuli” che è rotto e costringe a portare gli esami al laboratorio analisi con allungamento dei tempi di attesa". Il Molise è commissariato dal 7 giugno 2012 per la quasi totalità delle funzioni ma a distanza di cinque mesi per i malati oncologici in trattamento non è cambiato nulla. Anzi a causa delle difficoltà in cui versano le strutture private è aumentato il numero dei pazienti in trattamento, anche perché le cure oncologiche sono molto costose, e quindi negli stessi spazi e con lo stesso personale c’è da sopperire ad un numero più alto di persone. "Se mediamente ogni giorno ci sono 15 pazienti in chemioterapia e le postazioni sono solo 9 aggiunge Petraroia - gli spazi sono inadeguati e si è costretti a lavorare in condizioni problematiche, come può resistere un malato oncologico su una sedia di fortuna dalle 8 alle 18 tra malanni, reazioni fisiche, stato di sofferenza, morale a terra? Quei cittadini non hanno voce perché nessuna istituzione si è mai messa nei loro panni, altrimenti al Cardarelli ci sono interi reparti vuoti come l’Oculistica al quinto piano in cui rimediare stanze, spazi e postazioni più confortevoli". Per questo, Petraroia sollecita il commissario ad Acta ad intervenire su questa deplorevole situazione adottando possibili iniziative di buon senso che a costo zero renderebbero più umano la cura per quei malati.


8

Campobasso

16 novembre 2012

Legge di stabilità: emendamento per il premio di occupazione Il consigliere Petraroia ‘incarica’ il deputato Damiano e il senatore Roilo (Pd) di farsi promotori della sua proposta CAMPOBASSO. Il disegno di legge approvato il 9 ottobre scorso contenente le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, legge di stabilità 2013, così come segnalato dalle organizzazioni sindacali di categoria di Cgil, Cisl e Uil del Molise, non contiene la proroga per il 2013 del cosiddetto premio di occupazione. Si tratta di un istituto che offre la possibilità alle aziende in crisi di conti-

nuare ad avvalersi dei loro dipendenti sospesi, inserendoli in progetti di formazione o riqualificazione e in cambio erogando, a titolo retributivo, la differenza tra sostegno al reddito percepito dai lavoratori e la paga ordinaria. Questo istituto consente alle imprese di trattenere in azienda la forza lavoro in esubero, avviando per essa progetti di formazione o riqualificazione per incentivare la ripresa produttiva delle proprie mae-

stranze. La misura si rivolge ai lavoratori sospesi a seguito di contratti di solidarietà, a quelli che siano destinatari di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria o in deroga) o per crisi aziendali e occupazionali. Tenuto conto che l’integrazione al reddito tra la Cigd e quanto percepito normalmente dal lavoratore è a carico dell’azienda proponente l’azione di training on the job, senza alcun onere per il bi-

lancio dello stato, “chiedo di sostenere le ragioni della validità di tale istituto – scrive oggi Petraroia, rivolgendosi agli onorevoli Damiano e Roilo - facendovi promotori del seguente emendamento al disegno di legge sul patto di stabilità 2013: l’intervento a carattere sperimentale di cui all’art.1 del decreto legge 1 luglio 2009 n.78 convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009 n.102, è prorogato per l’anno 2013”.

Cesare Damiano

La riflessione del segretario regionale della Uil dopo gli scontri in piazza. di Giuseppe Minicucci È necessario fare chiarezza su quello che avrebbe dovuto essere la giornata di mobilitazione del 14 novembre, sulla quale si sono comunicate informazioni non chiare, dando l’idea che era stato proclamato uno sciopero europeo. Le cose non stanno per nulla così. La Ces (Confederazione europea dei sindacati), aveva indetto (come ogni anno) un action day, invitando le tre maggiori confederazioni sindacali italiane ad attivare iniziative e manifestazioni da svolgere in contemporanea in ogni Paese. Il tema di quest’anno ‘Lavoro e solidarietà in Europa – No all’austerità’ avrebbe dovuto richiamare con forza l’esigenza di contrastare l’iniquità delle manovre con cui i governi europei fronteggiano l’emergenza economica, scaricandone sui lavoratori e sulle fasce sociali più deboli tutto il carico, la richiesta che si voleva avanzare, è quella di un patto sociale nel segno dell’equità e della solidarietà. Mentre una parte sin-

“Una guerra tra poveri, la violenza va sempre condannata” dacale europea ha assunto la decisione di indire un’azione di sciopero, (solo in 3 dei 27 paesi rappresentati nella Ces e solo da 4 sindacati su 7 è stato proclamato uno sciopero). Lo sciopero, pertanto, si è caratterizzato come azione circoscritta ad una limitata e parziale rappresentanza di sigle operanti in alcuni paesi; tentando di farlo passare come uno sciopero europeo a carattere unitario, indetto dalla Ces. Siamo dunque ancora una volta di fronte a comportamenti che, sacrificano le ragioni dell’unità al protagonismo, muovendosi in direzione esattamente opposta agli obiettivi: rafforzare l’unità del mondo del lavoro per sostenere la richiesta di un patto di coesione sociale che consenta di affrontare e superare l’emergenza economica nel se-

gno dell’equità e della solidarietà. Ieri c'e' stata la guerra tra poveri, da una parte i giovani che non hanno futuro, dall'altra i lavoratori con la divisa che non arrivano alla fine del mese. Sono gravi gli episodi di violenza che si sono verificati alle manifestazioni, si faccia luce al più presto, sui tragici episodi e s’individuino i responsabili di queste ignobili azioni. Il governo risolva i problemi dei cittadini, attanagliati dalla crisi economica, piuttosto che mandare la polizia a caricare. Chi ha sbagliato paghi, la violenza va sempre condannata. Siamo all'anticamera della rivolta sociale l'esecutivo, invece di dare risposte, agisce con la repressione e chi rappresenta un importante fascia della società civile dovrebbe agire con un po’ più di buon senso evi-

tando di armare la disperazione, quando la protesta si arma raccogliamo solo i cocci della democrazia che dovrebbe distinguerci e lasciamo i nostri figli a terra (non di-

mentichiamo Carlo Giuliani) distogliendo l’attenzione del paese sui problemi e consentendo alle lobbie di potere di continuare ad incassare indisturbate.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


9

Campobasso

16 novembre 2012

In alcuni stabili di via Romagna.

Condomini Iacp senza riscaldamento, Di Falco: attacco fuori luogo Il commissario replica a Coralbo spiegando che i tecnici stanno risolvendo il problema e che l’istituto recupererà le somme da chi non ha pagato le bollette CAMPOBASSO. Pochi giorni fa il consigliere comunale, Michele Coralbo, raccontava che nelle case popolari di via Romagna “probabilmente per qualche ritardo nei pagamenti da parte di alcuni condomini”, era stato interrotto il servizio a tutto lo stabile. L’esponente di Costruire democrazia puntava il dito contro il sindaco, Gino Di Bartolomeo (“che ha l’obbligo morale di tutelare tutti i suoi cittadini e di evitare chi simili azioni di forza possano colpire le fasce più svantaggiate”) come pure contro il neo commissario Iacp, Francesco Di Falco “per non aver archiviato le cattive abitudini del passato”. Lo stesso oggi precisa che “la momentanea interruzione del servizio di riscaldamento è dovuta al pronto intervento di manutenzione richiesto pochi giorni fa dall’ammini-

Nei giorni scorsi alcuni anonimi cittadini hanno inviato una missiva al sindaco di Campobasso, Di Bartolomeo, evidenziando le novità del regolamento introdotto dall’amministrazione di Termoli in materia di tutela e benessere degli animali. Gli stessi sollecitavano il nostro primo cittadino a prendere esempio dalla cittadina bassomolisana mostrandogli un nostro articolo apparso il 10 novembre (ovviamente sulle pagine di Termoli) di questo free press. Oggi Di Bartolomeo precisa che “l’anonimo interlocutore

stratore dello stabile in questione, a cui immediatamente è seguito un sopralluogo congiunto tra i nostri tecnici e la ditta manutentrice per la valutazione dei lavori da eseguire e per l’obbligatorietà di adeguamento alle normative vigenti relative alle centrali termiche. Gli addetti Iacp hanno lavorato alacremente per far sì che detti lavori fossero eseguiti nel più breve tempo possibile. E per evitare disagi agli assegnatari, l’istituto ha immediatamente disposto la sostituzione integrale della vecchia caldaia con una

nuova, pur avendo maturato, purtroppo, tale condominio, una notevole morosità. Ma su tale ultimo e spinoso argomento, si sta provvedendo al recupero delle somme secondo legge. Si sa, il bene non fa notizia, lo diceva Aldo Moro, pertanto nessuno si aspettava un plauso o una nota di merito per il pronto intervento dei tecnici dello Iacp. Ma nessuno, a dire il vero, poteva addirittura immaginare di ricevere un comunicato stampa di attacco, fuori luogo e privo di fondamento”. AD

Di Falco

Deiezioni canine, Di Bartolomeo: il regolamento comunale esiste già Anonimi hanno spedito copia del nostro giornale al sindaco per sollecitarlo ad introdurre una normativa come ha recentemente fatto l’amministrazione di Termoli forse non sa che il Comune di Campobasso già nel 2001, aveva approvato il regolamento per la tutela, detenzione e circolazione di animali; successivamente questa amministrazione con delibera di Consiglio comunale

n.21/2010 ha approvato il nuovo regolamento in materia di tutela e benessere degli animali al fine di contestualizzarlo alla nuova realtà storica e normativa. Nello specifico, per arrivare direttamente a ciò cui probabilmente l’ano-

nimo cittadino si riferisce, all’art.17 di detto regolamento, comma 4 si legge: ‘i proprietari e detentori a qualsiasi titolo di cani hanno l’obbligo di raccogliere gli escrementi prodotti dagli stessi su suolo pubblico, in modo da

mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro del luogo. L’obbligo di cui al precedente comma sussiste per qualsiasi area pubblica o di pubblico uso (via, piazza, giardino o altro) dell’intero territorio comunale (comma 5)’.


10

Campobasso

16 novembre 2012

Borsa mediterranea del turismo archeologico.

Molise protagonista a Paestum

CAMPOBASSO. Anche quest’anno il Molise sarà protagonista, per volontà dell’assessorato regionale al Turismo, della 15esima Borsa mediterranea del turismo archeologico a Paestum (Salerno), in programma al centro espositivo Ariston fino a domenica. La Borsa si conferma anche per il 2012 un evento internazionale unico nel suo genere: sede del più grande Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e della prima mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo e ai beni culturali oltre che occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per il business professionale, per i viaggiatori e gli appassionati. Il Salone espositivo, dislocato su un’area di circa 16.000 mq,

sarà una vetrina importante anche per il Molise come sottolineato anche dal presidente dell’associazione turistica molisana che curerà l’accoglienza dei visitatori fornendo informazioni e materiale promozionale: “Dopo il successo della fiera Agri e Tour di Arezzo proseguiamo nel solco della promozione territoriale

tornado a Paestum. Borsa del turismo archeologico che appena due anni fa ha regalato al Molise il riconoscimento per il miglior allestimento dello stand, premio consegnato tra 220 espositori proprio alla nostra regione. Che grazie anche alla partecipazione ad eventi di settore inizia ad essere apprezzata e meglio cono-

sciuta tra gli addetti ai lavori - ha detto Giulio Sansone - La presenza del Molise e delle sue perle archeologiche in parte ancora sconosciute in questo grande evento non può che rappresentare un’importante vetrina per l’intero territorio regionale. Confidiamo nell’interesse delle centinaia di visitatori”.

XVII edizione dell’incontro annuale.

Federcarni, macellai molisani in conclave per il ‘prodotto Molise’ Degustazione domenica sera nella sede della Confcommercio di Campobasso

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

CAMPOBASSO. La Federcarni Molise organizza per questa domenica la XVII edizione dell'incontro annuale nella sede della Confcommercio di contrada Colle delle Api. I maestri macellai da tempo sono in campo per promuovere il ‘prodotto Molise’, anche in un momento storico così particolare. La crisi economica globale ha inevitabilmente modificato i consumi alimentari della popolazione. In questo contesto, la promozione della bontà dei pro-

dotti locali riveste un ruolo ancora più importante. I lavori avranno inizio alle ore 17 con il saluto del presidente della Confcommercio, Paolo Spina e delle autorità presenti. La presentazione dell'evento sarà come al solito affidata al presidente della Federcarni Molise, Michele Natilli. Prenderanno parte al dibattito, moderato dal professor Giampaolo Colavita (docente di ispezione e controllo degli alimenti presso l’Università degli Studi del Molise), il dottor Al-

fonso Scardera (Inea), il dottor Antonio Vento (responsabile fiscalità d’impresa di Confcommercio Roma) e Giovanni Monaco, presidente del consorzio ‘Le Carni del Tratturo’. Al dottor Pasquale di Lena sarà invece affidata la presentazione della monografia ‘La Frëssórë, tradizione ritualità e gusto’. Seguiranno preparazioni gastronomiche dal titolo ‘Tagli meno nobili per una cucina di gusto’ a base di carni locali e una degustazione.


11

Campobasso

16 novembre 2012

Rinnovabili, oltre 800 nuovi impianti connessi alla rete Enel Oltre 31 MW di capacità installata di energia a zero emissioni di C02 in Molise

Risparmio energetico, incentivi sul conto termico Legambiente: ottimo risultato degli Stati generali della green economy

CAMPOBASSO. Continua la crescita delle rinnovabili in Molise: sono 831 i nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti a zero emissioni che Enel ha connesso alla rete elettrica regionale nel primi 10 mesi dell’anno, per una potenza di oltre 31 megaWatt. Per il 90 per cento delle attivazioni si tratta di impianti fotovoltaici. In particolare, a Campobasso i nuovi impianti sono 623, per una potenza di 23,7 MW; a

Isernia Enel ha allacciato 208 nuovi impianti, per una potenza complessiva pari a 7,7 MW. “I dati testimoniano l’impegno di Enel a garantire il pieno rispetto degli standard qualitativi richiesti dall’Autorità per l’energia anche a fronte dell’elevato numero delle richieste di connessione. – commenta Alfonso Sturchio, responsabile Enel distribuzione Lazio, Abruzzo e Molise – Un risultato rag-

Confetti rossi in casa De Santis. Si è brillantemente laureata con 110 e Lode all'università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di Medicina e chirurgia, corso di laurea in Tecniche di Laboratorio biomediche, Alissia De Santis. Gli auguri alla neo dottoressa dai genitori Giovanni e Clementina, dalla sorella Francesca e dai parenti tutti. Congratulazioni per l'importante traguardo raggiunto con l'augurio di un futuro ricco di successi non solo professionali, anche dalla redazione de La Gazzetta del Molise.

giunto grazie all’esperienza maturata, all’impegno costante sul fronte tecnico-autorizzativo ed al rapporto positivo con la Pubblica Amministrazione”. L’impegno di Enel a favore della generazione distribuita da fonti rinnovabili è testimoniato anche dagli interventi di potenziamento della rete elettrica e dai progetti per lo sviluppo delle smart grids, le reti intelligenti del futuro.

“Il decreto ministeriale sul conto termico che porterà grandi benefici alle famiglie e alle aziende italiane, è un ottimo risultato ed è significativo che l’annuncio dell’approvazione sia stato dato nel corso degli Stati generali della green economy, che rappresentano un passo avanti verso la maturazione del Paese. Così il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ha commentato la notizia degli incentivi per il termico annunciati ieri a Rimini, durante gli Stati generali della green economy. “Grazie ai ministri Passera e Clini è stato finalmente approvato il decreto sulle rinnovabili termiche che consentirà, nei prossimi anni, di far risparmiare alle famiglie nelle bollette per il riscaldamento, generalmente le più esose, e alle imprese di competere in modo più efficace – ha continuato Cogliati Dezza -, senza contare che questo provvedimento rappresenta anche una grandissima occasione per realizzare, finalmente, la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Grazie agli incentivi infatti, sarà possibile intervenire sulle strutture e gli impianti spesso vetusti delle scuole italiane”.



ANNO VIII - N° 258 - VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Una sanità tutta da ridiscutere


14

Isernia

16 novembre 2012

Il fatto. Alla base della decisione il mancato rinnovo dei contratti di lavoro

Stagionali della sanità scatta la protesta ISERNIA. Piovono ricorsi sull’Asrem da parte dei lavoratori precari. Dopo Campobasso, dove dal Tar si è passati al giudice del lavoro, anche ad Isernia scoppia la protesta di chi, dopo anni di lavoro precario, si trova senza lavoro. Dopo le ausiliarie di Campobasso e Termoli, al via la protesta anche degli infermieri della provincia di Isernia. Un gruppo di circa cinquanta persone, è sceso in campo per il mancato rinnovo, da parte della

Asrem, del loro contratto di lavoro. Ieri mattina si sono riuniti davanti al Pronto Soccorso dell’ospedale Veneziale per un sit – in. Si tratta di infermieri che per anni hanno prestato servizio nei nosocomi di Isernia, Venafro ed Agnone, con contratti a tempo determinato rinnovati di anno in anno. Non sono più giovanissimi e tutti hanno famiglie a carico. Ed oggi, a contratto scaduto, sono stati mandati a casa con la sola ancora di salvezza della disoccupazione. Nessun’altra tutela. Il loro contratto non è stato rinnovato per scorrimento della graduatoria. Una circostanza che i legali degli infermieri ritengono illegittima in quanto, dopo anni di servizio, sussisterebbero tutti i presupposti per una loro stabilizzazione. Il gruppo di infermieri in protesta chiede lavoro. Ingiuste – a loro avviso – le assunzioni di altro personale paramedico attraverso lo scorrimento delle graduatorie dopo anni di servizio. Un diritto al lavoro che gli infermieri della provincia pentra intendono far valere con tutti i mezzi a loro disposizione.

Le decisioni.

Il Comune autorizza alcune manifestazioni all’Auditorium Il caso. Dopo la morte per incidente del medico

Rionero si stringe intorno alla famiglia di Frate RIONERO SANNITICO. In Molise come a Trento è partita la gara di solidarietà per aiutare la famiglia di Alejandro Frate, il medico originario di Montalto (frazione di Rionero Sannitico) vittima qualche settimana fa di un terribile incidente stradale lungo l’autostrada del Brennero. La moglie del professionista e i loro otto figli, tutti minorenni, hanno bisogno di aiuto per poter continuare a vivere tutti insieme e in maniera dignitosa. Per questo i parenti e gli amici si sono rimboccati le maniche e hanno lanciato un appello ai cittadini e a tutte le associazioni per chiedere un contributo. Tanta la disponibilità mostrata fino a questo momento e anche il Comune di Rionero Sannitico, insieme alle associazioni che operano sul territorio, è pronto a dare una mano. Domenica 18 novembre alle ore 18:00 presso la sala consiliare è in programma la “Giornata di solidarietà in ricordo di Alejandro Frate”. L’incontro è promosso in collaborazione con la sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini, la Pro-Loco, l’Associazione Sportiva ASD Rionero e l’Associazione Protezione Civile di Rionero Sannitico. “Il destino non è stato magnanimo con Alejandro – ha dichiarato il sindaco Ferdinando Carmosino –.

Il minimo che possa fare una comunità in ricordo di un fratello scomparso tragicamente e prematuramente è attivare tutte le iniziative atte a garantire ai suoi cari la possibilità di proseguire il percorso di vita di una famiglia splendida anche in assenza di quel faro che illuminava il loro cammino”. L’IBAN del c/c intestato a Solange Maria Zambon (mamma degli 8 figli di Alejandro) per donazioni è IT 68 J 08304 01801 000000347745.

Il sub commissario vicario del Comune di Isernia, con deliberazione n. 85 del 13 novembre, ha autorizzato l’uso dell’auditorium “Unità d’Italia” per alcune iniziative alle quali è stato anche concesso il patrocinio dell’ente. Le manifestazioni inizieranno il 22 novembre, con una serata di beneficenza in favore dei bimbi di Haiti, organizzata dall’associazione Champion Sport Team, e proseguiranno nei giorni 28 e 29 novembre con le cerimonie di consegna dei diplomi del corso di laurea infermieristica dell’università “La Sapienza” di Roma. Altri appuntamenti sono previsti a dicembre. Il 14, si potrà assistere ad un concerto organizzato dalla onlus “Una voce al bisogno”. Il 23, il gruppo sportivo J.H.S. Dance School presenterà lo spettacolo di beneficenza «Benvenuto a Gesù dal mondo fatato». Infine, il 27 dicembre, la comunità Il Mandorlo e l’associazione La Sentinella proporranno lo show intitolato «…è Natale anche qui».

Approvato il bilancio di previsione Con deliberazione n. 86 del 13 novembre, il sub commissario vicario del Comune di Isernia, dr.ssa Giovanna Lombardi, assunti i poteri del consiglio comunale, ha approvato il bilancio di previsione 2012 nonché il bilancio pluriennale 2012/2014 e la relazione previsionale e programmatica. L’atto deliberativo è stato dichiarato immediatamente eseguibile.


15

Isernia

16 novembre 2012

La situazione. Rifiuti per strada e mancanza di sicurezza i problemi più sentiti

Degrado nel centro storico, le proteste dei cittadini Il fatto. Lezioni in cortile

La positiva protesta dei ragazzi dell’Artistico

ISERNIA. Tornano le polemiche ad Isernia sullo stato di degrado nel centro storico. La presenza, in strada, di rifiuti, pone l’allarme sulla sicurezza dei cittadini. E’ stato sottolineato più volte nel corso di questi mesi da rappresentati politici e cittadini: il centro storico di Isernia versa in condizioni di degrado e abbandono. L’ultimo episodio, segnalato dagli abitanti della zona non fa altro che avvalorare tale tesi. Ieri mattina in pieno corso Marcelli è stata trovata una bottiglietta di metadone probabilmente lasciata da un tossicodipendente la notte precedente. Il cittadino che ha visto la bottiglietta ha immediatamente allarmato

i vigili urbani che prontamente hanno provveduto a rimuovere il metadone dalla strada. E’ un vero e proprio pericolo hanno affermato i cittadini visto che Corso Marcelli ospita una scuola d’infanzia ed un Museo. Il metadone è stato infatti ritrovato a pochi passi dal Museo e dall’Istituto scolastico da cui, in quel momento, uscivano ed entravano bambini. Un caso limite quello avvenuto ieri che però pone in essere una serie di interrogativi. Non solo degrado, mancanza di valorizzazione e spopolamento; il centro storico di Isernia sarebbe anche il centro di accoglienza, se così vogliamo chiamarlo, dei tossi-

codipendenti della città. In tante occasioni i residenti hanno chiesto maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine e l’episodio di ieri ci fa capire che quella zona andrebbe controllata ancora di più al fine di scongiurare spiacevoli episodi come quello di un bambino che viene a contatto con una bottiglietta di metadone o addirittura con una siringa. I bambini, in questi casi non hanno responsabilità non avendo contezza di ciò che, per gioco, potrebbero raccogliere per strada. Sta dunque agli adulti ed ai rappresentati istituzionali tutelare non solo i cittadini ma anche l’intero borgo di Isernia lasciato in questi anni al suo destino.

ISERNIA. Gli studenti del Liceo Artistico di Isernia non sono entrati in aula per protesta contro la Legge di Stabilità e il Ddl ex Aprea. I 400 ragazzi sono rimasti però nel cortile della scuola chiedendo ai docenti di fare regolarmente lezione. ''Con questo gesto hanno detto - vogliamo far vedere che non siamo sfaticati e pronti a cogliere ogni occasione per marinare la scuola. Oggi risultiamo assenti, ma siamo rimasti a scuola a studiare''. Le lezioni si sono svolte per classi parallele.

La manifestazione.

Al Proscenio in scena un omaggio a Massimo Troisi Passione, lavoro, determinazione e una piccola ambizione, quella di creare cultura. Questi i principi che hanno spinto la compagnia teatrale C.A.S.T. ad aprire una piccola sala teatrale, il Piccolo Spazio Libero "Il Proscenio": passione, lavoro e determinazione che li portano ad un lavoro costante e quotidiano sul palcoscenico; ma sopratutto l'ambizione di creare cultura accessibile a tutti, anche se con tanti sacrifici, senza finanziamenti o grandi spazi, e in questa ottica si inserisce la scelta di aprire "Il Proscenio" nel centro storico, nel centro della città, in un piccolo locale che può ospitare pochi spettatori (massimo 50!!!), ma che offre a tutta la cittadinanza una rassegna teatrale da ottobre a giugno e la possibilità di andare a teatro ogni sabato e ogni domenica. Dopo il successo di pubblico di "A mio figlio piace il finocchio" e del "Pomo d'oro", a partire da sabato e domenica andrà in scena la nuova com-

media di Salvatore Mincione Guarino, "Al Massimo...Troisi!" Lo spettacolo nasce dall'idea di analizzare in chiave comica alcune delle proposte artistiche (pittura e poesia) contemporanee. Aleggia all'interno della rappresentazione la "presenza artistica" di Massimo Troisi, attraverso riferimenti, battute, pieces teatrali. Ci si è avvicinati a questo autore e attore non come un modello da imitare con la conseguenza della realizzazione di una copia mal riuscita, ma come ad un artista da cui apprendere senza tentare di eguagliare. "Al Massimo...Troisi!" vuole essere in definitiva, un lavoro originale ma sulla scia dei grandi maestri. Insieme all'autore e regista, Salvatore Mincione Guarino, saliranno sul palco del Piccolo Spazio Libero "Il Proscenio", anche Giovanni Gazzanni e Augusto Di Primio.



17

Termoli

16 novembre 2012

L’interrogativo. A porre il quesito è Maria Assunta Mariani della Giusta scuola

“Scuola, perché al Comune di Termoli nemmeno un euro?” Tutti siamo al corrente del fatto che il Comune di Termoli sta attraversando un periodo difficile dal punto di vista economico ma non tutti (quasi nessuno) sanno che la Regione Molise ha messo a disposizione un bel po’ di soldini con il progetto “Scuola Sicura” (25 MILIONI DI EURO-Delibera CIPE 3 agosto 2011DGR n. 605 de 4 agosto 2011) e che vari comuni (31) ne hanno beneficiato, come ad esempio Fossalto, che ha ricevuto 1 milione di euro o Mafalda, che ha ricevuto 1 milione e 200mila euro o Termoli che ha ricevuto 0 euro. Come mai? La nostra associazione ha chiesto più volte quale fosse la motivazione all’amministrazione comunale, senza ricevere alcuna risposta. Fatto sta che le possibili motivazioni sono tre: o il Comune non ha presentato la domanda o non l’ha presentata in tempo o è stata presentata e ha avuto un responso negativo. Ora la prima è da scartare perché quasi tutte le scuole termolesi non sono a norma (provato da una richiesta effettuata dal Comune nell’agosto 2010 alla Regione per una somma di quasi 3 milioni di euro); anche la seconda è da scartare, perché un’amministrazione come la nostra che ha a cuore la gioventù della sua città non tarderebbe a

sfruttare un occasione del genere. Quindi si può facilmente dedurre che la motivazione giusta è la terza, ossia che la Regione Molise ha rifiutato di dare LA GIUSTA SCUOLA ai piccoli cittadini termolesi. Ma se la verità fosse questa ,i conti non tornerebbero :perché il Comune non ha voluto dare la motivazione alla nostra associazione? Non vogliamo pensare che il Comune non abbia presentato la domanda, quindi delle tre motivazioni prima elencate l’unica plausibile è quella che il Comune abbia presentato la domanda dopo la data di scadenza. Ora i conti tornano. Se la domanda è stata presentata in ritardo, significa che la nostra amministrazione non è molto sensibile alle condizione squallide a cui i nostri bambini e ragazzi sono sottoposti per attendere al diritto e dovere di frequentare la scuola e di conseguenza deve rispondere di questo a 9954 cittadini, di cui 6636 sono i genitori degli alunni frequentanti le scuole gestite dal Comune e 3318 sono gli alunni stessi. Risponderà questa volta? Una delle conseguenze più gravi di questa carenza di fondi è emersa negli ultimi giorni. La scuola secondaria di

primo grado “Maria Brigida” con l’operazione “Brigida Bella Mia” ha richiesto ai genitori aiuti di ogni genere, dalle riparazioni idrauliche alla donazione di arredi inutilizzati, esonerandosi da ogni responsabilità per quanto riguarda le ore di lavoro dei genitori aiutanti. Essendo la “Maria Brigida” una scuola media, è gestita del Comune e quindi è quest’ultimo che, secondo la legge n.23 dell’11 gennaio 1996, deve provvedere alla manutenzione ordinaria della scuola e di conseguenza anche se si dice che “i soldi sono pochi” le scuole hanno la priorità su questi , perché i bambini e i

Biodiversità da valorizzare, la manifestazione a Petacciato

I beneficiari del progetto “Life Maestrale” sono impegnati a promuovere interventi di tutela e valorizzazione della biodiversità. La biodiversità ha un ruolo estremamente importante nella realtà quotidiana poiché assicura la funzionalità degli ecosistemi che consentono la sopravvivenza di tutte le specie sia vegetali che animali.

L’obiettivo dell’Unione Europea è quello di porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado degli ecosistemi, ripristinandoli nella misura del possibile entro il 2020. E’ in questa ottica che i beneficiari del progetto comunitario “Life Maestrale” organizzano per il 17 e 24 novembre 2012, presso il C.E.A. (Centro Educazione Ambientale) di Petacciato, a partire dalle ore 09:00, la manifestazione “tutelare la biodiversità per garantire la salute dell’uomo”. Due giornate per conoscere la biodiversità esistente sul nostro territorio. La biodiversità è vita e tutelandola si scommette sul futuro: un futuro pieno di salute e per questo riguarda tutti quanti. L’imperativo è dunque tutelare e gestire in modo responsabile e razionale il patrimonio ambientale per garantirne uno sviluppo realmente sostenibile. Alla manifestazione possono partecipare tutti i Cittadini, le scuole e tutti coloro che ne sono interessati.

ragazzi sono il nostro futuro e il bene più prezioso che abbiamo. Si coglie l’occasione per ricordare che non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta alle segnalazioni dei problemi delle scuole “Oddo Bernacchia” (sede centrale),Primo Circolo del quartiere di Difesa Grande e Secondo Circolo di Via Stati Uniti. Per chi volesse seguire l’operato della nostra associazione o sapere le ultime news sulla scuola, può visitare la pagina Facebook “ La Giusta Scuola” . Maria Assunta Mariani (Presidente dell’Associazione “ La Giusta Scuola”)

L’intervento.

De Matteis: “Le Carresi sono un bene da conservare” SAN MARTINO IN PENSILIS. Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis esprime la propria solidarietà ai sindaci di Ururi, San Martino in Pensilis e Portocannone, oggetto di denuncia per aver consentito lo svolgimento della Carrese. “Apprendere oggi - afferma De Matteis - che i Sindaci debbano difendersi da un’indagine e debbano prepararsi ad un procedimento giudiziario per una ricorrenza legata al Molise ed alle sue peculiarità, la trovo una accusa che non sta in piedi. A tal riguardo ricordo che anche il Consiglio regionale ritenne la corsa dei carri di questi paesi, un momento non solo di aggregazione sociale, di richiamo, ma di tutela e recupero delle tradizioni peculiari. Vietare la Carrese è come abolire il Torneo della Quintana ad Ascoli, il Palio di Siena, insomma prendersela con i primi cittadini per una festa che va avanti da decenni, credo sia un atto da correggere. Seppure in presenza di un decreto ministeriale, ritengo sia logico ed opportuno pensare ad una deroga tempestiva e di conseguenza propongo al Presidente del Consiglio Regionale ed alla Conferenza dei capigruppo di adottare una mozione urgente”.


18 16 novembre 2012

Spettacolo

Antichi mantra segreti in musica Manipura Project stasera in concerto al dopolavoro ferroviario di Charles N. Papa

CAMPOBASSO - La grande pazienza di chi ha a che fare con i mantra, li porta a seguirli anche in piedi o cammimando, ma per avere un effetto soddisfacente, è bene stare seduti ad ascoltare il suono soave e delicato della musica. Se il mantra viene esguito correttamente, il fisico risponde con una pace ed una tranquillità non prevista dai neofiti. Antichi mantra indiani sono tramandati da molte generazioni, e nel mondo occidentale, tale pratica è molto lontana, soprattutto per la velocità che il mondo moderno impone e che si contrappone a muso duro con la frenetica vita d’oggi. Non trovare il tempo per oziare, oggi, è davvero insopportabile per la mente, sarebbe opportuno saper ‘non far nulla’ in alcuni momenti della giornata, ma evidentemente l’uomo moderno non ha la cognizione e la conoscenza adatta per eseguire questa tecnica indispensabile. Come

sempre però, è la muisca che arriva in soccorso dell’umano. E’ lei, come collante universale, che abbatte classi sociali, ceti, sesso, orientamento politico, religione. La sua forza, diventa terapeutica e, chi la sa ‘ascoltare’, non può che trarne giovamento. Stasera al dopolavoro ferroviario i Manipura Project, si propongono live per esercitare questa forza: “Il progetto nasce dal desiderio di divulgare antichi mantra e canti devozionali lasciati in eredità al mondo da maestri e poeti indiani, un codice sonoro profondo e universale che un tempo era recitato in segreto.” Dunque non fosse altro che per pura curiosità, partecipare a questo evento come ad una sorta di seduta terapeutica di rilassamento, potrebbe essere una goccia di relax nel fragore dell’universo. Sul palco Anna Maria Manzi (voce), Francesco Mascio (chitarra e loop), Paolo Innarella (bansuri). Ingresso riservato ai soci.

Il venerdì dall’aperitivo alla dance CAMPOBASSO - Il doppio appuntamento di questa sera dall’aperitivo alla dance. Dalle 21.00 al Cafè Prestige “Aperitivenightshow”, buffet libero. Musica di Antonio Martino. Al Move club stasera after dinner dalle 23.00. In consolle Alex C., Andrea Barletta, Luca Pizzuti, Emanuele Di Re.

Il ‘Proscenio’prosegue con la programmazione teatrale e cresce nei consensi del pubblico ISERNIA - In assenza della stagione Atam ad Isernia, ormai da qualche anno, il piccolo spazio libero Il Proscenio (meno di 100 posti), cresce nei consensi del pubblico (è l’unica offerta teatrale ad Isernia) e si propone ogni weekend con repliche mensili. Sabato 17 novembre in scena “Al massimo...Troisi”, di Salvatore Mincione Guarino, che sarà sul palco con Augusto Di Primio e Giovanni Gazzanni. Le repliche di questo mese: 18, 24 e 25, 1 e 2 dicembre. Spettacoli sabato alle 21.00 e domenica alle 18.00. Info 3392694897.

Appuntamenti. Vino novello, cabaret e musica ISERNIA - Cena e degustazione di vino novello preso l’Antica fabbrica del ghiaccio. Info 3401699426. CAMPOBASSO - Torna a proporre la serata aperitivo il Plaza Cafè, in piazza San Francesco. Play Luca Basilico. CAMPOBASSO - Concerto nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM con il sostegno della Cariplo domani alle 18.30 al teatro Savoia. L’orchestra da camera “Gli armonici”, diretta dal maestro Umberto Bruno, eseguirà musiche di Eliodoro e Giovanni Sollima, Respighi e Rota. CAMPOBASSO - Lunedì 19 novembre presso il multiplex Maestoso, proiezione del corto “Il viaggio”, di Maurizio Santilli. CAMPOBASSO - Sabato 24 novembre al Cafè Prestige, serata cabaret con il comico Antonio D’Ausilio.

Oggi al Blue Note serata caraibica RIPALIMOSANI - Questa sera dalle 23.00 al Blue Note music club si terrà la serata caraibica, si balla salsa, bachata, reggaeton, merengue. Entro le 24.00 biglietto euro 7,00. Il tagliando d’ingresso di questa sera vale omaggio domani alla discoteca Alexander.

L’ Alexander ospita il dj Vins Montera CAMPOBASSO - La discoteca Alexander continua con successo a realizzare weekend con il pienone in entrambe le sale. La mancata presenza di Marco Bocci (il 31 ottobre) non ha scalfito il gradimento del pubblico verso il club di Colle delle api. Domani sera in consolle salirà il dj molisano Vins Montera. Al suo fianco tutti i resident dell’Alexander. Informazioni eprenotazioni 087461123- 337667648.


ANNO VIII - N° 258 - VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, per l’Isernia si apre domenica un ciclo terribile

Grande attesa per la festa del calcio molisano che ci sarà questa sera

In casa del Celano era importante vincere ma soprattutto tornare al successo in trasferta, solo con l’Agnonese infatti l’Isernia aveva, fino a domenica scorsa, assaporato la gioia dei tre punti lontano dal Lancellotta. La formazione pentra sta vivendo un momento davvero positivo, sotto il profilo della forma ma soprattutto dei risultati: la squadra di Francesco Farina nelle ultime sei giornate ha ottenuto cinque vittorie (con Celano, Jesina, Astrea, Agnone e Angolana) e una sola sconfitta a Macerata. Nessun pareggio a testimonianza che questa squadra gioca le sue partite a viso aperto e sempre con l’intento di portare a casa i tre punti. Domenica al Lancellotta arriva l’Ancona, squadra costruita per la vittoria del campionato, ed attualmente in piena crisi d’identità. Non sarà una partita facile contro un’avversaria “costretta” a vincere per salvare la faccia ma anche la panchina di mister Gentilini. A pag. 21

Questa sera, presso la sala ricevimenti del "Coriolis" in contrada Selva a Ripalimosani, a partire dalle ore 17,30 in prima convocazione ed alle 18,30 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea Ordinaria Elettiva del Comitato Regionale Molise. A seguire, con inizio alle ore 20,30 presso lo stesso locale, la “Festa del Calcio Molisano” nel corso della quale saranno assegnati i vari premi relativi alla stagione sportiva 20112012, tra questi un riconoscimento al Termoli per la vittoria del campionato di Eccellenza ma anche per la formazione Juniores, anche la seconda classificata Turris sarà premiata. La coppa disciplina per il massimo torneo regionale quest’anno sarà consegnata al Campobasso 1919. Interverranno alla manifestazione il Presidente della L.N.D. nonché Vice Presidente Vicario della FIGC, Carlo Tavecchio, diversi consiglieri federali e Presidenti di Comitati Regionali, unitamente all’importante presenza di Antonio Matarrese. A pag. 22


20

Sport

16 novembre 2012

Lega Pro - seconda divisione

Lupi, c’è anche il patron ad incoraggiare la squadra Il presidente Capone ha fatto visita ieri al gruppo durante l’amichevole con il San Martino. Mister Vullo ha confermato il 4-4-2 con due variazioni CAMPOBASSO II TEMPO

CAMPOBASSO I TEMPO 4-4-2

Capitan Minadeo posa per i ragazzi di San Martino 1 IULIANO

6 MINADEO

1 CATTENARI

9 KONATE

7 DI LIBERO

10 DI BARTOLOMEO 4 DI VICINO

5 BOI

11 MORANTE

8 COLANTONI

2 CANDRINA

zioni: Boi al posto di Marino (non ancora al top per la borsite ad un piede) in difesa e Colantoni in luogo di Di Bartolomeo. In porta è andato Iuliano, i centrali sono stati Minadeo e Boi, con Candrina a destra ed Esposito a sinistra. In mediana hanno agito Colantoni e Rais, con Di Libero e D’Allocco a presidiare le corsie laterali. In avanti Konate a supporto di Morante. Confermatissimo il 44-2 che sembra fornire maggiori garanzie. Il primo tempo si è concluso 4-1 per il Campo-

3 PASCUCCI

10 D’ALLOCCO 4 RAIS

5 BOI

A sostenere squadra e staff tecnico in questo momento delicato della stagione, e alla vigilia di un importante scontro diretto, è arrivato anche il presidente Ferruccio Capone. Si è sistemato in tribuna durante l’amichevole che i rossoblù hanno disputato contro il San Martino in Pensilis, inizialmente solitario, poi raggiunto dal direttore generale Michele Ciccone. Il patron ha inteso far sentire la vicinanza della società in questo periodo di profonda crisi e dopo la consueta rivoluzione di novembre. In campo i molisani hanno provato schemi e soluzioni tattiche in vista della trasferta toscana. Mister Vullo ha provato lo stesso undici che ha affrontato il Martina con due ecce-

4-4-2

3 ESPOSITO

7 MAZZA

2 MODICA

basso con gol di Boi, Morante, Konate e Minadeo. Nella ripresa c’è stato spazio per le seconde linee e l’occasione è stata utile per valutare le con-

Capone e Ciccone ieri in tribuna

9 BUSSI

8 CURCIO

6 MARINO

dizioni fisiche di Di Vicino e Pignalosa. Il primo dovrebbe essere tesserato entro la giornata odierna in modo da poter essere disponibile per domenica: ma in tal senso si stanno ancora effettuando le valutazioni del caso. Nel secondo tempo dell’amichevole con il San Martino è sceso in campo il seguente undici: Cattenari in porta. Difesa com-

11 PIGNALOSA

posta da Marino e Boi al centro, con Modica e Pascucci sugli esterni. A centrocampo sono stai impiegati Curcio e Di Vicino in mediana, con Mazza e Di Bartolomeo sulle fasce. In avanti Bussi e Pignalosa. Nessun volto nuovo è giunto nella giornata di ieri e il dg Ciccone ha rimandato la valutazione degli under alla prossima settimana. Questa mattina ci sarà l’ultima seduta settimanale, mentre domani la consueta rifinitura prima della partenza per Lucca.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI

ALLIEVI

8^ GIORNATA

GIOVANISSIMI

9^ GIORNATA

APRILIA-FONDI ARZANESE-AVELLINO AVERSA N.-PERUGIA CHIETI-CAMPOBASSO FOLIGNO-LATINA FROSINONE-ASCOLI L’AQUILA-BENEVENTO Squadra in riposo: TERAMO

0-0 1-4 0-0 1-1 0-0 3-2 1-0

9^ GIORNATA

AVERSA NORMANNA-FROSINONE BENEVENTO-FONDI LATINA-CHIETI MELFI-PESCARA TERAMO-CAMPOBASSO VIRTUS LANCIANO-APRILIA L’AQUILA-LECCE

3-2 4-1 1-2 0-3 4-1 1-2 0-3

AVELLINO-BARLETTA CHIETI-ARZANESE JUVE STABIA-BENEVENTO CAMPOBASSO-MELFI SORRENTO-BARI VIRTUS LANCIANO-ANDRIA AVERSA NORMANNA-LECCE

PROSSIMO TURNO (17.11.2012)

PROSSIMO TURNO (18.11.2012)

PROSSIMO TURNO (18.11.2012)

ASCOLI-FOLIGNO CAMPOBASSO-AVERSA NORMANNA FONDI-AVELLINO L’AQUILA-APRILIA LATINA-CHIETI PERUGIA-ARZANESE TERAMO-FROSINONE Squadra in riposo: BENEVENTO

APRILIA-TERAMO CHIETI-AVERSA NORMANNA PESCARA-VIRTUS LANCIANO FONDI-L’AQUILA FROSINONE-BENEVENTO CAMPOBASSO-LATINA LECCE-MELFI

ANDRIA-JUVE STABIA ARZANESE-CAMPOBASSO BARI-CHIETI BARLETTA-VIRTUS LANCIANO BENEVENTO-SORRENTO MELFI-AVERSA NORMANNA LECCE-AVELLINO

CLASSIFICA

CLASSIFICA

CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE FONDI TERAMO PERUGIA FOLIGNO LATINA APRILIA

20 16 14 13 12 12 11 11

CHIETI ARZANESE BENEVENTO CAMPOBASSO L’AQUILA AVERSA N. ASCOLI

11 9 9 8 5 4 0

FROSINONE BENEVENTO TERAMO APRILIA LECCE PESCARA AVERSA N.

22 20 18 17 16 16 14

LATINA CHIETI MELFI CAMPOBASSO L’AQUILA V.LANCIANO FONDI

14 11 10 7 6 4 0

JUVE STABIA BENEVENTO LECCE V.LANCIANO AVELLINO BARI ANDRIA

23 18 17 17 16 15 15

2-0 0-0 1-1 1-2 2-1 2-1 1-4

SORRENTO MELFI ARZANESE CHIETI AVERSA N. BARLETTA CAMPOBASSO

13 12 11 10 6 3 2


21

Sport

16 novembre 2012

Calcio serie D

Per l’Isernia si apre un ciclo molto impegnativo La squadra pentra sta ultimando la preparazione in vista della difficile gara contro l’Ancona In casa del Celano era importante vincere ma soprattutto tornare al successo in trasferta, solo con l’Agnonese infatti l’Isernia aveva, fino a domenica scorsa, assaporato la gioia dei tre punti lontano dal Lancellotta. La formazione pentra sta vivendo un momento davvero positivo, sotto il profilo della forma ma soprattutto dei risultati: la squadra di Francesco Farina nelle ultime sei giornate ha ottenuto cinque vittorie (con Celano, Jesina, Astrea, Agnone e Angolana) e una sola sconfitta a Macerata. Nessun pareggio a testimonianza che questa squadra gioca le sue partite a viso aperto e sempre con l’intento di portare a casa i tre punti. Domenica al Lancellotta arriva l’Ancona, squadra costruita per la vittoria del cam-

pionato, ed attualmente in piena crisi d’identità. Non sarà una partita facile contro un’avversaria “costretta” a vincere per salvare la faccia ma anche la panchina di mister Gentilini. Per la squadra pentra si è aperto un ciclo davvero molto impegnativo: dopo la partita con l’Ancona, mercoledì p r o s s i m o l’Isernia sarà di nuovo in campo al Lancellotta dove affronterà la Sambenedettese nella gara che vale l’accesso diretto ai quarti di finale della Coppa Italia. I biancocelesti arrivano a questa sfida dopo aver battuto, nell’ordine, il Real Hyria, l’Agnonese ed il Fidene. Per la gara valida per la competizione tricolore l’Isernia dovrà fare i conti, causa squalifica, con assenze importanti che potrebbero andare ad inficiare l’esito del match, a co-

Coppa Italia: Mercoledì arriva la Sambenedettese e saranno assenti Farina,Varchetta e Panico

Cronaca.

Ladri al Cannarsa di Termoli, rubato tutto il materiale sportivo In questi giorni a Termoli si sta parlando di emergenza- criminalità e l’ultimo episodio è accaduto nella notte tra mercoledì e giovedì . Ignoti hanno scassinato e svaligiato gli spogliatoi dello stadio Gino Cannarsa portando via maglie, palloni, felpe e persino il kit da allenamento dei giocatori giallorossi. La scoperta è avvenuta ieri mattina ad opera del magazziniere della società termolese. Trattandosi di materiale quasi interamente marchiato con il logo del Termoli è difficile che possa essere rivenduto con facilità, a questo punto si vagliano diverse ipotesi: potrebbe trattarsi di una bravata o anche di un atto “intimidatorio” rivolto alla società del presidente Cesare. redsport

minciare dal tecnico Farina, fermato per un turno, così come il difensore centrale Varchetta e l’attaccante Panico. Per l’occasione dunque l’allenatore dell’Isernia dovrà dare spazio a quei giocatori che sono stati fino ad ora poco utilizzati, anche perché bisogna far tirare il fiato a più di qualche titolare in vista del derby di domenica prossima al Cannarsa di Termoli. ANPA

Fusaro in azione

Qui Ancona.

I tifosi dorici alzano la voce, la squadra è in silenzio stampa Per mister Gentilini con i pentri potrebbe essere l’ultima spiaggia, da mercoledì si allenano in prova il centrocampista Cossu e l’attaccante Ingari La tifoseria dell’Ancona è ai ferri corti con la società presieduta da Marinelli. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la sottoscrizione da parte del club dorico di un documento proposto dall’Osservatorio del Viminale sulle manifestazioni sportive, senza coinvolgere in questa iniziativa quella parte dei supporters che sono inseriti nel consiglio di amministrazione dell’Ancona Calcio. I tifosi infatti temono che la società abbia intavolato una presunta trattativa con l’Osservatorio senza interpellarli e accettando così alcune situazioni e condizioni per le quali gli ultras in particolare si battono da anni, come i biglietti nominali che, ricordiamo, in serie D non sono obbligatori. Ma i tifosi dell’Ancona non hanno digerito la decisione di azzerare tutte le cariche del settore giovanile il quale, in estate, era stato presentato come il fiore all’occhiello dell’Ancona. Nel mirino anche il direttore sportivo Obbe-

dio ed il tecnico Gentilini, colpevoli di alcune scelte tecniche che si sono rivelate fallimentari. Per loro la partita di Isernia potrebbe essere l’ancora di salvezza per evitare l’esonero. La squadra e l’allenatore intanto, visto il momento delicato dopo la sconfitta casalinga contro l’Amiternina e la vittoria che manca da un mese, hanno deciso di avvalersi del silenzio stampa e a parlare sarà solo il capitano Ruffini. Per la gara del Lancellotta il team dorico ha qualche problema in difesa: Labriola è squalificato mentre Lispi sarà sicuramente out con Torta che è sulla via del recupero ma la sua presenza è ancora incerta, così come quella in attacco di Ambrosini non ancora in condizione. Intanto da mercoledì si stanno allenando con l’Ancona, sul sintetico di Offagna, due giocatori, che rimarranno con il gruppo biancorosso per qualche giorno. Si tratta del centrocampista Andrea Cossu e dell’attaccante Giuseppe Ingari, entrambi del 1984. Andrea Cossu, di madre nigeriana e padre italiano, ha un passato tra le fila del GC Bianchesi (Serie C svizzera), dello Sporting Terni (Serie D), dell’Universitatea Craiova (Serie A rumena) e nella Triestina, in serie B, dove ha giocato 17 partite. Giuseppe Ingari è nato invece a Torino, ed ha giocato gli ultimi anni in C2 (con Cuneo e Savona) e per molte stagioni con la Reggiana, in C1 e C2. AP


22

Sport

16 novembre 2012

Figc Molise

Oggi la “Festa del Calcio Molisano” Questa sera, presso la sala ricevimenti del "Coriolis" in contrada Selva a Ripalimosani, a partire dalle ore 17,30 in prima convocazione ed alle 18,30 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea Ordinaria Elettiva del Comitato Regionale Molise. A seguire, con inizio alle ore 20,30 presso lo stesso locale, la “Fe-

Nell’occasione si terrà l’assemblea elettiva del comitato regionale

sta del Calcio Molisano” nel corso della quale saranno assegnati i vari premi relativi alla stagione sportiva 2011-2012, tra questi un riconoscimento al Termoli per la vittoria del campionato di Eccellenza ma anche per la formazione Juniores, anche la seconda classificata Turris sarà premiata. La coppa disciplina per il massimo torneo regionale quest’anno sarà consegnata al Campobasso 1919. Interverranno alla manifestazione il Presidente della L.N.D. nonché Vice Presidente Vicario della FIGC, Carlo Tavecchio, diversi consiglieri federali e Presidenti di Comitati Regionali, unitamente all’importante presenza di Antonio Matarrese, membro del Comitato d’Onore della FIGC e dell’UEFA, oltre ad autorità politiche ed istituzionali della nostra regione. Risultano candidati per il prossimo qua-

Quinto mandato per il presidente Piero Di Cristinzi, sarà presente anche il numero uno della Lnd Carlo Tavecchio

driennio 2012-2016: alla presidenza il presidente uscente Di Cristinzi Piero; per il Consiglio Direttivo D’Alessandro Ugo, Mastrangelo Miguel, Raimondo Pasqualino, Sammartino Armando e Santorelli Domenico; come Responsabile Regionale di Calcio a 5 Petta Fabio; Responsabile Regionale di Calcio Femminile Androne Carmine; Collegio dei Revisori dei Conti: Addona Sandro, Colagio-

Basket serie C regionale.

Il Globo Isernia al lavoro in vista della gara di Pescara Il Globo Isernia sta vivendo un momento positivo ed il successo sull’Ortona ne è la conferma. "Abbiamo iniziato la partita con grande intensità ed aggressività in difesa e questo ci ha permesso di creare un buon vantaggio sulla squadra avversaria. Sviluppando un gioco veloce abbiamo

Andy Igmanubo

coinvolto bene ogni singolo giocatore anche perchè ciò che ci distingue è proprio cercare un contropiede immediato ed efficace. Per un momento siamo calati di intensità ma ci siamo subito ripresi, dettando noi il ritmo della partita. Tutto sommato è stata una buona prestazione e speriamo di poter continuare così per tutto il campionato". Queste sono le parole del giovane play Gabriele Triggiani al termine della gara vinta dal Globo Isernia contro Ortona. E nelle parole del giocatore isernino c'è la chiave di lettura della squadra: affiatata veloce con tanta difesa e capace di buone letture in attacco .Nella giornata di mercoledì solito test- match d'allenamento ,stavolta con la compagine del Vasto che ben si sta comportando in Cdilettanti. Coach Cardinale ha provato varie situazioni difensive e nuovi movimenti in attacco , ma soprattutto continua il lavoro sulle letture offensive ,che sarà sempre più il motivo dominante della stagione isernina.Domenica si viaggia alla volta di Pescara e questo sarà un buon banco di prova per il Globo.

vanni Roberto, De Simio Mario, Di Palma Giovanni e Puntillo Ettore; Delegati Assembleari Durante Domenico, Gasbarro Crescenzo, Mazzocco Salvatore e Picciano Liberato. redsport

Basket.

Il Cus Molise punta sull’agonismo Al Cus Molise, dopo la nascita della squadra agonistica di Rugby, che sta riscontrando tantissimo successo, e la conferma della formazione femminile di Pallavolo (Rental Cus Molise) con l’avvio del campionato ormai alle porte, rinasce dopo cinque anni di assenza la compagine agonistica di Basket. Un ritorno importante quello della pallacanestro, che già con l’EnneBici Campobasso sta riscuotendo grandissime adesioni al “PalaUnimol”. Il referente della compagine di Basket è Andrea Barletta membro del direttivo del Cus Molise, che oltre a dirigere il tutto si disimpegnerà anche nelle vesti di giocatore. Il Cus Molise Basket parteciperà al campionato di Promozione maschile regionale. Il torneo vede la presenza di sette compagini e partirà domenica prossima, 18 Novembre. Il responsabile del progetto Andrea Barletta ha trovato l’accordo nei giorni scorsi con il coach Mimmo Santella, attuale giocatore della Visure On Line Ripalimosani che da qualche anno sta intraprendendo un percorso di crescita anche nel ruolo di allenatore. Nel ro-

ster del Cus Molise figurano giocatori che hanno militato anche in categorie superiori come Alessandro Ciampitti e Daniele Brigante oltre ad altri validi elementi che già in passato hanno vestito la casacca del Cus come Alessio D’Uva, Marco Porcarelli e Francesco Zoccolo. Un gruppo formato praticamente da tutti campobassani. Gli incontri casalinghi si giocheranno, al “Palaunimol”, il sabato alle ore 18.00. La prima giornata di campionato come da qualche anno a questa parte si disputerà con la formula del “Basket Day”: tutte le partite si giocheranno in un’unica struttura nella stessa giornata, domenica prossima appunto, e con grande piacere sarà proprio il Cus ad ospitare questa giornata al “PalaUnimol”. Il “Basket Day”, domenica, sarà intervallato dalla gara di Serie C Regionale tra l’Ennebici Campobasso di coach Sabatelli opposta alla formazione del We’Re Bk San Vito/Ortona, e a seguire, ore 20.00, giocherà proprio il team del Cus Molise Basket per chiudere il concentramento di Promozione regionale.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Se avvertite stanchezza, ritagliatevi un po' di tempo da dedicare al riposo. Novità in campo sentimentale? Potrebbe essere. L'astro dell'amore, però, vi invita a rimanere con i piedi per terra. Se darete inizio a una nuova storia, non confondete un flirt del momento con un rapporto importante. Se avete già una relazione, non sfiancate il partner con richieste eccessive. Toro - Una novità, imprevista quanto gradita, potrebbe aprirvi uno scenario nuovo e decisamente migliore rispetto ai giorni scorsi. E' già qualcosa! Sul lavoro le cose non stanno andando esattamente come vorreste, ma forse non è soltanto colpa vostra. Forse il partner non ha tutti i torti, quando vi accusa di tenere al vostro lavoro molto più che alla vita privata. Urge un riassetto! Gemelli - Una buona idea può trasformarsi in un progetto fuori dal comune e portarvi ad una reale indipendenza sul piano economico e lavorativo; cominciate pure a sondare il terreno, ma non siate troppo generosi con gli altri riguardo ai particolari. Gli astri odierni favoriscono il settore del lavoro e quello dello studio, i risultati saranno più che buoni. Bene l'amore. Cancro - Il passaggio della Luna in Capricorno non è certo una buona notizia: oggi vivrete una continua altalena di emozioni, che vi vedranno oscillare tra l'euforia e la malinconia. Parliamo d'amore. In perenne oscillazione tra le stelle e le stalle, oggi starvi a fianco potrebbe far perdere la pazienza anche al più paziente dei partner. Dormite qualche ora di più. Dedicate del tempo al riposo. Leone - Il panorama astrale non promette scintille, trascorrerete la giornata impegnati nelle solite cose. Avreste sperato in qualcosa di più emozionante. La fantasia, comunque, non vi manca; fatevi venire un'idea per vivacizzare la serata. Passate il tempo a descrivere un certo disturbo, mentre c'è una sola cosa da fare: consultare il medico per trovare la giusta soluzione!

AGENDA

Scorpione - Non ponete limiti alla provvidenza, nè all'immaginazione. Nessun sogno si avvera se non siete voi i primi a credere che possa realizzarsi! Nel lavoro tutto andrà come sperato, dovrete però mostrarvi precisi, accurati e ben organizzati. Nei momenti di relax, potreste trascorrere un po' di tempo navigando in internet, a caccia di novità, di spunti interessanti e di preziose curiosità. Sagittario - Potrete puntare diritti alle mete più ambite, avrete molti aiuti esterni e opportunità favorevoli. Non esitate e buttate legna sul fuoco! In famiglia, attingete al vostro ottimismo per superare definitivamente certe tensioni. Amore e sesso, sentimento e desiderio, emozioni e piacere saranno le costanti di queste giornate se avete in corso una bella storia sentimentale. Capricorno - Il sostegno della Luna (in trigono a Nettuno e Saturno), vi aiuta a trovare con facilità la soluzione più adatta ad ogni tipo di problema. Sul lavoro una questione importante e molto spinosa si alleggerisce e, finalmente, si avvia a giusta soluzione. E' il momento di mettere ordine nelle vostre vicende sentimentali; il che vuol dire che dovete piantarla di tenere il piede in due staffe. Acquario - Le questioni pratiche assorbono gran parte delle vostre energie, ma è importante lasciare aperta una via di fuga, qualche momento per voi. Al lavoro, dovete tenere alta la guardia: siate chiari e definite meglio gli spazi, i limiti e le aspirazioni di ognuno. Se soffrite di disturbi dei quali non conoscete l'origine, provate a sottoporvi ad un test per accertare possibili intolleranze. Pesci - Trascorrerete una giornata piacevole e vi divertirete un mondo se accoglierete senza remore la proposta piuttosto insolita di un amico. Allargate il giro di conoscenze: organizzatevi per rendere più vivace la vostra vita sociale e mondana! Mostrandovi affettuosi, teneri e disponibili, ed evitando le assurde pretese, otterrete dalla persona amata il massimo dell'attenzione.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

GRIMALDI FORTINI Via Marconi Guglielmo, 3/5 P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0874.311259 Tel. 0865.414123 GIAMPAOLO (di appoggio) Ospedale Veneziale Piazza Pepe Gabriele, 39 centralino 0865.4421 Tel. 0874.94076 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - La Luna favorevole regala ottimismo e una gran voglia di divertirvi. I progetti lavorativi finalmente decollano e prendono forma; c'è tanto da fare, ma la soddisfazione di centrare un obiettivo ambizioso vi fa dimenticare la fatica. Trend in decisa crescita, in fatto di sentimenti; chi è in coppia stabilirà una nuova e più profonda intesa con la persona amata. Belle novità per i single. Bilancia - Autoritaria e inflessibile, la Luna in Capricorno vi rende inquieti. Probabili incomprensioni su questioni di principio nell'ambiente di lavoro; cercate di valutare lucidamente qual è il problema alla base, e siate disponibili al dialogo. Contrariamente al solito, in questo momento il rapporto di coppia vi va un po' stretto e invece di apprezzarne i pregi, ne vedete solo i difetti.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.