ANNO IX - N° 12 - GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. e Fax 0874.493870 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Danilo Leva
L'Oscar del giorno lo diamo al segretario regionale del Pd, Danilo Leva. Ha lavorato alacremente intorno a un centrosinistra unito nonostante i tentativi portati da altra parte della coalizione che hanno mirato, invece, ad una sostanziale divisione. Ha riaffermato da sempre la necessità di ricompattare il quadro intorno a Paolo Frattura per proseguire quel cammino avviato già lo scorso anno. Ora vuole andare a raccogliere i frutti per rilanciare una politica programmatica sul territorio ipotizzando un nuovo Molise.
Il Tapiro del giorno a Gianfranco Vitagliano
Il Tapiro del giorno lo assegniamo all'assessore regionale, Gianfranco Vitagliano. Non riesce proprio a scendere dall'auto di servizio regionale quando non in veste di rappresentante dell'istituzione. Questa volta è andato a Roma per perorare la causa della sua presentazione nella lista della Camera e consegnare le cinquemila firme che cittadini hanno apposto in calce alla richiesta. Già quest'estate era stato colto in fallo per avere usato l'auto blu per andare alla festa del sindaco di Guardialfiera. Azione, poi, ripetuta qualche mese dopo.
POLITICA
Il presidente Iorio ha incontrato i rappresentanti dell’Udc per il programma A PAG. 3
REGIONE
Le tariffe Rc auto in Molise più care per tutti i neopatentati A PAG. 5
CAMPOBASSO
All’Inps sportelli chiusi per invalidi e pensionati il martedì e il giovedì A PAG. 9
TAaglio lto
2 17 gennaio 2013
Ruta, la mano magica della rinnovata azione del centrosinistra CAMPOBASSO. A cucire e a tessere le maglie del rafforzamento del centrosinistra molisano ci ha pensato Roberto Ruta che, dopo avere messo da parte per un po' la politica, è tornato con maggiore carica. Del resto, chi ha ruoli politici e amministrativi li esercita non solo svolgendo con serietà le proprie mansioni, ma talvolta anche interrompendole. È un segno di forza e responsabilità. Fu proprio Ruta a sottolineare come il mandato popolare è il fondamento e il giudizio dell'azione di chi fa politica. Ma in questo mandato non c’è solo la richiesta di una buona amministrazione, c’è anche l’esigenza di una buona politica. Dopo tutto quello che è accaduto nell’ultimo anno, dopo gli attacchi inauditi che sono stati portati proprio al Pd, è stata la segreteria regionale a ritenere che fosse venuto il momento di tornare alle fondamenta della propria azione. Oggi la
Intanto Paolo Frattura è avanti di sette punti in percentuale su Michele Iorio gente non si accontenta della bontà dei risultati, vuole la bontà dei politici. Il ragionamento parte da un assunto semplice: c'è la paura di chi si proclama pulito e si scaglia contro la sporcizia degli altri. Anche in questi giorni si è assistito ad una penosa parata di autoinnocentisti, preoccupati solo della propria immagine. È paradossale che una società che teorizza l’immoralità e che sbandiera negli scaffali dei supermercati libri che esaltano la perversione come strumento di sottomissione della donna esiga la moralità solo dai politici. Un politico è morale quando sente il mandato popolare come
una missione grande, un’avventura coinvolgente. Allora non si accontenta di quattro lenticchie. Da qui la posizione del Pd che ha ritenuto di non ripiegare e non abbandonare il campo. Anzi rilanciare la sua battaglia ricomprendendo tutti gli alleati e riaffermando nell’agone della società il proprio programma. Una linea programmatica che ha visto protagonista proprio Roberto Ruta che nel recente passato è stato l'esponente politico capace di dare forza e prospettiva al centrosinistra nelle sue battaglie elettorali. Ed oggi, al momento, vede il candidato Paolo Frattura di sette punti in percentuale avanti a Michele Iorio.
Cinque Stelle: programma completato CAMPOBASSO. Partiti e liste sono al lavoro per la selezione dei candidati alle elezioni politiche e regionali mentre i candidati alla presidenza della regione cominciano a partecipare nei prossimi giorni ai primi confronti pubblici. In questo senso occorre segnalare l’impegno del Movimento Cinque Stelle che, proprio in queste ore, ha pubblicato il suo programma elettorale su internet, anticipando tutte le altre formazioni politiche impegnate nella competizione elettorale del 25 febbraio. “E’ da prima di Natale – si legge a margine del programma - che il MoVimento 5 Stelle Molise ha presentato tutti i suoi candidati alle prossime elezioni regionali, ancora prima è stato scelto il candidato Presidente e addirittura a novembre sono stati scelti i candidati per Camera e Senato. Questo è potuto avvenire perché abbiamo deciso di non stare al gioco delle alleanze, dei compromessi o delle attese: siamo liberi cittadini che liberamente hanno scelto di percorrere questa strada. Quella che si sta prospettando, inoltre,
sembra una campagna elettorale molto dura, che temiamo sarà basata più sulle reciproche accuse che sui contenuti: noi vogliamo dare un primo segno di discontinuità in tal senso pubblicando sin da ora il nostro programma elettorale! Come con le candidature, anche in questo caso in netto anticipo su tutte le altre formazioni. Il nostro programma – si legge nella relazione - ci rende orgogliosi perché è frutto di condivisione di idee e competenze, linfa vitale di ogni intelligenza collettiva. Per questo invitiamo tutti i cittadini a leggerlo, diffonderlo e a contribuire ai successivi miglioramenti.” In quarantotto pagine i rappresentanti del movimento ha condensato il proprio programma, scegliendo così come fatto in altre regioni di impegnarsi rifiutando i rimborsi elettorali: tra gli altri importanti impegni gli eletti del Movimento si taglieranno lo stipendio a 2500 euro netti al mese e pubblicheranno online la loro busta paga. L'eccedenza verrà restituita alla Regione nelle modalità consentite
dalla legge, cercando, ove possibile, di favorire un settore a scelta, previa consultazione dei cittadini. Rendiconteranno dettagliatamente online l'uso del denaro pubblico che il gruppo consiliare riceverà per svolgere l'incarico e ne restituiranno alla tesoreria regionale la parte non utilizzata. Dedicheranno all'incarico tutto il tempo necessario per essere presenti con regolarità e svolgere bene il lavoro per cui verranno eletti, rifiutando i doppi incarichi. Ogni sei mesi discuteranno del proprio operato con i cittadini, che decideranno se confermarli o revocarne il mandato ed infine, per ogni tema in discussione nel Consiglio Regionale non trattato nel programma, discuteranno preventivamente online con i cittadini su quale sia la posizione da prendere. Il programma completo è consultabile al sito internet http://www.molise5stelle.it.
In 48 pagine il movimento in attesa dell’arrivo di Beppe Grillo ha definito candidature e impegni futuri
TAaglio lto
3 17 gennaio 2013
Iorio-Udc, si rinnova l’intesa politico-programmatica CAMPOBASSO. Pace fatta tra il presidente Iorio e l’Udc, suggellata dal vertice che si è svolto ieri mattina a Campobasso tra il governatore, appunto, il segretario regionale Teresio Di Pietro e l’assessore regionale Luigi Velardi. Un faccia a faccia durato qualche ora nel corso del quale i tre si sono confrontati su molti aspetti, da quello politico a quello programmatico. Già, il programma. I centristi hanno illustrato quelli che sono alcuni temi sui quali non intendono derogare, temi che hanno trovato la piena condivisione del governatore. Famiglia, difesa dell’autonomia regionale e solidarietà. Ma non sono mancati i riferimenti a quanto accaduto nel recente passato, quando proprio Iorio era finito nel mirino degli alleati per aver assunto un metodo non condiviso e che ha scatenato polemiche e veleni all’interno della coalizione di centrodestra.
Il presidente: occorre un cambio di passo per una governance più incisiva e partecipata Il presidente, dal canto suo, si è detto pronto a rimuovere quegli ostacoli, anche di comunicazione, che hanno generato incomprensioni e problemi, chiedendo, tuttavia, il sostegno all’Udc affinché ci sia una inversione di tendenza. “Occorre un cambio di passo con la messa in atto di un nuovo e più condiviso metodo di governance per rendere più incisiva, partecipata
Il governatore ha incontrato il segretario regionale Di Pietro e l’assessore Velardi per suggellare il patto elettorale
Il tavolo dei moderati si spacca: ognuno per la propria strada CAMPOBASSO. L’Udc fa pace con Iorio, l’Adc attende la convocazione del presidente prima di decidere se dare o meno il proprio sostegno e il commissario regionale dell’Udeur,Vincenzo Niro, va su tutte le furie. Sì, perché, ricorda l’esponente del partito di Mastella, qualche settimana fa era stato aperto il tavolo dei moderati per fare il punto della situazione e decidere la linea politica da seguire. Un tavolo composto dall’Udeur, appunto, dall’Udc e dall’Adc. I vertici dei tre partiti si erano confrontati su alcuni punti programmatici irrinunciabili per i centristi, quali la famiglia, il lavoro, il rilancio dell’economia.Avevano perfino sottoscritto un documento, precisa sempre Niro, insomma un vero e proprio accordo politico-programmatico. Un documento che a quanto pare altro non è che carta straccia, visto che a distanza di qualche giorno da quell’incontro, ogni partito ha cominciato a muoversi in maniera autonoma. L’Udc ha avviato le trattative con i vertici nazionali per ottenere la deroga a sostenere Iorio. Una trattativa andata a buon fine, e ufficializzata solo qualche giorno fa dalla segreteria regionale. Insomma, l’Udc aveva minacciato di non appoggiare il governatore ma solo a parole, in realtà, chi segue la politica molisana, era sicuro che alla fine l’accordo tra il governatore e l’Udc sarebbe stato raggiunto. E così è stato. L’Adc non ha ancora sciolto le riserve. I vertici regionali e responsabile l’azione politica rispetto alle diverse problematiche che il Molise dovrà affrontare nel prossimo quinquennio – ha dichiarato il governatore in un comunicato
Il commissario dell’Udeur Niro è amareggiato: avevamo sottoscritto un documento, evidentemente è carta straccia del partito vogliono confrontarsi con il presidente Iorio prima di decidere se sostenerlo o meno. L’impressione, anche in questo caso, è che l’intesa sarà raggiunta. E l’Udeur? Bella domanda. Il commissario regionale, in maniera ironica, fa sapere di essere ancora in attesa di sedere attorno al famoso tavolo dei moderati. “Devono presentarsi ed avere il coraggio di dire che hanno fatto scelte diverse da quelle che avevamo ipotizzato. Ma devono dirlo”. A questo punto Niro decide di non decidere, per il momento. Resta alla finestra, magari in attesa di essere convocato pure lui da Iorio, che proprio in queste ultime ore ha avviato le consultazioni con gli alleati.
stampa diffuso subito dopo la conclusione del vertice - Ad ogni modo non vedo ostacoli nel riconfermare l’ “antica”, fruttuosa e consolidata collaborazione con l’Udc e i suoi
esponenti”. Il caso è quindi chiuso e le cose, d’altra parte, non potevano andare in maniera diversa. Di Pietro e Velardi si sono esposti in prima persona
pur di ottenere da Roma, dai vertici nazionali del partito, il via libera al sostegno alla candidatura del presidente della Regione. La decisione di sostenere Monti a livello nazionale non avrebbe trovato condivisione tra i centristi del Molise, pronti anche ad abbandonare il partito nel caso in cui i vertici nazionali fossero stati irremovibili. Alla fine l’accordo è stato raggiunto ed ora Iorio, incassato anche il prezioso sostegno dell’Udc può affrontare con maggiore serenità la campagna elettorale. Restano le incognite rappresentate da Adc ed Udeur e non è escluso che nei prossimi giorni anche queste due defezioni possano rientrare. Molto, tuttavia, dipenderà dalle richieste che i partiti presenteranno sul tavolo del presidente della Giunta regionale. Comunque, allo stato attuale, il quadro politico nel centrodestra è ormai chiaro. Il governatore potrà sulla maggior parte dei partiti della coalizione, in attesa di incassare anche il sì delle due forze moderate che ancora tentennano. Dopo l’incontro chiarificatore con l’Udc, il governatore intende proseguire il giro delle consultazioni, incontrando tutti i rappresentanti dei partiti dello schieramento di centrodestra. L’obiettivo è quello rinnovare l’accordo politico-programmatico per la prossima legislatura.
4 17 gennaio 2013
La questione. L’Ateneo molisano è rimasto avulso dal territorio e dalla programmazione regionale
TAaglio lto Il caso. Toccherà al nuovo governo stabilire punti di contatto diversi con l’istituzione formativa
Unimol, vanno ridisegnate le strategie per guardare al domani CAMPOBASSO. Negli ultimi tempi, i temi legati alla crisi del sistema universitario hanno attirato una crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica. Il dibattito è stato incentrato soprattutto sulle difficoltà finanziarie. Qualsiasi riforma del sistema dovrebbe partire da un‘analisi dello stato attuale. Qualsiasi discussione dovrebbe partire proprio da questa ricerca. L'università del Molise è in grado di competere sul mercato internazionale della ricerca e riesce a formare, ogni anno, una nuova generazione di giovani di talento? Possiamo sperare di andare avanti così gestendo uno stato di crisi endemica oppure dobbiamo temere che, a breve, si possa verificare un vero e proprio collasso del sistema universitario regionale? Purtroppo la risposta è pessimistica, anche alla luce della crisi economica mondiale che renderà più acuti i vecchi problemi. È ragionevole pensare che i cittadini italiani potranno accettare che una parte crescente del reddito nazionale sia destinata alle università solo se queste saranno percepite come un vero e proprio “motore di sviluppo” e non come una “torre d’avorio” destinata ad ospitare una casta di professori autoreferenziali. Allora dovremmo chiederci se, aldilà della scarsità degli investimenti, l'università del Molise utilizzi in modo ottimale le risorse disponibili e soprattutto, se faccia del suo meglio per promuovere lo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese. In altre parole, va trovata una soluzione duratura ai problemi di sostenibilità finanziaria dell'università legandola ad una riforma del sistema che rivitalizzi il suo ruolo come risorsa per l’intera Regione. Anche perchè il problema reale è il possibile blocco delle attività. Tali comportamenti producono una grande viscosità del sistema e un affievolimento del senso di responsabilità. Se le decisioni sono il frutto di una trattativa diffusa, nessuno è veramente responsabile delle scelte operate. Questa è una grave limitazione, specialmente nei momenti di difficoltà quando sarebbe necessario assumere decisioni rapide e, soprattutto, in sintonia con una programmazione regionale. Ed è quello che è mancato, troppo spesso, all'Ateneo molisano. Ora, invece, c'è la necessità di riprendere seriamente tale discorso per legare l'università al territorio e alle scelte future del sistema.
L’intervento.
Università: solo profumo... di annunci di Sergio Sorella* Il sistema universitario pubblico italiano, già martoriato dalle sciagurate politiche del governo precedente, rischia di avere un’altra deriva per l’azione di un ministro che, in perfetta solitudine, ha evitato confronti sugli argomenti sostanziali preferendo la pratica degli annunci a mezzo stampa sulle linee guida dei suoi provvedimenti. I contenuti di tali annunci riguardano incentivi riservati ad una risicata minoranza elitaria e non sembrano volere affrontare questioni delicate che emergono anche in Molise, quali: 1) quella del diritto allo studio, con la conferma del taglio del 95% del finanziamento rispetto alla cifra del 2009 per la copertura delle borse di studio; l’aumento del 100% delle tasse studentesche: la riproposizione caotica dei prestiti d’onore; l’impossibilità, per molti studenti, di percepire l’assegno di studio che pur spetta; 2) quella che attanaglia giovani (e ormai meno giovani) precari della ricerca universitaria, con l’abolizione dell’impegno per l’Università ad assumere come professori associati quei ricercatori a tempo determinato di tipo b che avessero conseguito l’abilitazione e la cui attività fosse stata valutata positivamente dal proprio ateneo. Ancora una volta, in perfetta sintonia con i governi
precedenti, sono stati annunciati interventi su Scuola e Università senza avviare un processo di investimenti. Il metodo degli annunci solitari del Ministro è stato criticato anche dall’unico organismo di rappresentanza democratica operativo, il Consiglio Universitario Nazionale, che in una nota dei giorni scorsi denuncia la mancanza di consultazione sulle proposte di modifica della legislazione vigente. La FLC CGIL Molise non si è limitata alla richiesta di tavoli contrattuali, ma ha avanzato proposte serie per il rilancio della Scuola e dell’Università pubblica, fondata su valori laici e costituzionali. Un’Università che possa rappresentare, attraverso l’uso razionale delle risorse ed una scelta oculata degli indirizzi, un volano per la crescita culturale, civile ma anche economica del Molise. La FLC CGIL Molise ha sempre chiesto tavoli di confronto per discutere sul futuro della nostra Università avendo a cuore le scelte di tanti lavoratori e di tanti giovani che studiano nella nostra terra per provare a costruirsi condizioni di vita migliori. Rilanciare sul ruolo che deve avere una piccola Università come quella molisana significa, anche, investire sulla crescita culturale ed economica del nostro territorio. *Segretario FLC CGIL MOLISE
TAaglio lto
5 17 gennaio 2013
I casi spinosi. Rimborsi per i libri di testo, ammortizzatori sociali e reddito minimo
CAMPOBASSO. Un sacco di provvedimenti regionali di interesse sociale sono rimasti appesi. Appesi, perché non hanno trovato la necessaria copertura finanziaria. A Termoli, su uno di questi, c'è stata la protesta dei genitori. Vediamo di cosa si tratta. Primo punto, per dare risposte alle famiglie che aspettano di utilizzare gli ammortizzatori sociali in deroga approvati a metà gennaio 2012 con una postilla della giunta regionale secondo la quale l’esecutivo s’impegnava ad “individuare misure urgenti ed efficaci di sostegno al reddito per i lavoratori ultracinquantacinquenni collocati in mobilità in deroga fino al 31 dicembre 2011 e rimasti privi di reddito dal 1° gennaio 2012” , non c'è stata ancora risposta. Seconda attesa anche per i 7.026 aventi diritto al rimborso delle spese sostenute per l'acquisto dei libri scolastici degli alunni della scuola dell'obbligo e della scuola superiore; terza attesa, inoltre, lo ribadiamo ancora
I perché. Il Consiglio regionale non è riuscito a sciogliere per tempo le questioni
Sociale, tre grossi nodi rimasti senza risposte una volta, delle famiglie che sono nella condizione socioeconomica molto prossima alla povertà assoluta, per il cosiddetto reddito minimo di cittadinanza introdotto all’unanimità nella Legge finanziaria regionale 2012 all’art. 49, quale misura per dare loro, in un momento storico contraddistinto da gravi difficoltà economiche
e da forti tensioni sociali, un contributo economico mensile. Tre situazioni delicate; tre esigenze esistenziali. Va pure detto che c'era pure stata la volontà e la determinazione di chi governa di andare incontro ai lavoratori ultracinquantacinquenni collocati in mobilità, alle famiglie che hanno diritto al rimborso delle spese per l’acquisto dei libri scolastici e, soprattutto, alle famiglie in difficoltà da inserire nell’elenco dei destinatari del reddito minimo di cittadinanza. Ciò che non si capisce è perché mai ci si sia persi nei meandri della vacuità. La politica è apprezzabile nella capacità di scegliere e programmare, ma in termini assoluti lo è solo se riesce a concretizzare ciò che promette. Al contrario, quanto accaduto in questi ultimi mesi è indice di una vacuità che va ad incidere, e non poco, sui magri bilanci familiari.
Il fatto. I dati sono scaturiti dall’inchiesta portata avanti dalle associazioni dei consumatori
Rc auto, in Molise le tariffe più care per i neopatentati Il costo maggiore a Isernia per gli adulti e a Campobasso per i giovani alle prime guide CAMPOBASSO. Assicurazione Rc Auto sempre più cara e tariffe fuori controllo per i neopatentati: a livello nazionale, i neopatentati pagano in media 2.828€ all’anno (nel Molise 2.254€), ma in casi limite le offerte possono arrivare a superare anche i 9.000€, come registrato a Salerno (9.307€). La tariffa più bassa per un neopatentato è stata riscontrata ad Aosta (1.149€). Se per i giovani l’assicurazione rappresenta un vero salasso,
Adulto Città
Ragazzo
Min
Media
Max
Min
Media
Max
Isernia
€ 384
€ 535
€ 667
€ 1.260
€ 2.214
€ 3.572
Campobasso
€ 409
€ 527
€ 649
€ 1.396
€ 2.294
€ 3.478
Fonte - Cittadinanzattiva: Osservatorio prezzi e tariffe, gennaio 2013 Provincia
Distribuzione dei sinistri
Importo sinistri/premi
Importo medio sinistri
Isernia
0,2%
58,7%
€ 3.846
Campobasso
0,4%
65,1%
€ 3.869
Totale
0,6%
63,2%
€ 3.862
Fonte - Cittadinanzattiva: Osservatorio prezzi e tariffe su dati Isvap 2012
la situazione non va tanto meglio per un adulto in classe di massimo sconto: in 19 città pagano non meno di 800€. Sempre a livello nazionale, un adulto paga in media 661€ (nel Molise 531€). La tariffa più alta per un guidatore adulto è stata registrata a Napoli (1.737€), la più economica sempre ad Aosta (335€). Non a caso, il capoluogo valdostano, unitamente a Bolzano e Cuneo, primeggia a livello nazionale per gli importi tariffari più contenuti. Questi tra i principali dati resi noti nella giornata di ieri nell’ambito di “RC AUTO. Quanto mi costi?”, progetto realizzato dalle Associazioni dei consumatori Cittadinanzattiva (soggetto capofila), Adiconsum, Asso-consum e Centro tutela consumatori e utenti (CTCU) dell'Alto Adige. L’iniziativa è stata cofinanziata dal Consiglio Nazionale Consumatori Utenti -Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi della legge 57/2001, e ha portato anche
alla realizzazione di incontri presso autoscuole oltre ad un’analisi della qualità del servizio che ha preso in esame dati attinenti informazioni pre-contrattuali, garanzie accessorie, assistenza, gestione sinistri. Differenze Nord-Centro-Sud: In generale, il caro Rc Auto è più marcato al Sud (in media, un neopatentato spende 3.101€ e un automobilista adulto 776€), valori simili al Centro (rispettivamente, 3.013€ e 712€) mentre tariffe mediamente meno gravose per le tasche dei patentati sono offerte nelle regioni settentrionali (rispettivamente, 2.532€ per un giovane e 547€ per un adulto). Nel Molise: Le tariffe medie più alte a livello regionale si riscontrano a Isernia (per gli adulti) e Campobasso (per i neopatentati). Infine, la distribuzione dei sinistri su scala nazionale vede il dato molisano (0,6%) superiore solo a quello registrato in Valle d’Aosta (0,2% del totale, fonte Isvap).
TAaglio lto
CAMPOBASSO. Nel Molise sono state cinquanta le società realizzate con capitale sociale anche di un solo euro: in particolare sono dieci quelle costitute con capitale ridotto in sei mesi (dal 26 giugno 2012) di cui sei a Campobasso e quattro ad Isernia, mentre sono quaranta le srl semplificate costituite da imprenditori under 35 nei primi quattro mesi dalla loro introduzione nell’ordinamento giuridico (29 agosto 2012) di cui 25 a Campobasso e 15 ad Isernia. I dati sono stati forniti dal Consiglio nazionale del notariato che ha scattato una fotografia delle imprese costituite attraverso i due nuovi modelli societari introdotti rispettivamente dal dl liberalizzazioni e dal dl sviluppo. Sono quattro le regioni italiane in cui si registra il numero più elevato di Srl semplificate e Srl a capitale ridotto costituite: il Lazio (631); la Campania (598); la Lombardia
7 17 gennaio 2013
Società semplificate: 50 nuove aziende nel Molise Per gli esperti si tratta di un flop tecnico: “Nessuna banca può finanziare un’impresa con un capitale sociale di un euro” (506) e la Sicilia (347). Seguono la Toscana (292), la Puglia (250), il Veneto (241), l’Emilia Romagna (237), l’Abruzzo (220) e il Piemonte (147). In coda Trentino Alto-
L’intervento. di Michele Petraroia* La sentenza di condanna inflitta dal Tribunale di Campobasso a carico dell’ex-dirigente regionale, Carugno, ha accolto la richiesta di risarcimento del danno avanzato dalla Regione Molise, opportunamente costituitasi in giudizio, dopo diverse sollecitazioni fatte nelle settimane successive all’arresto del dipendente pubblico. E’ stato disposto un primo pagamento per una provvisionale di 400 mila euro a fronte di una richiesta complessiva per 1,5 milioni di euro. Questo pronunciamento attesta che basta applicare la legge, tutelare la pubblica amministrazione in ogni sede, e costituirsi nei giudizi in itinere a salvaguardia della Regione Molise per salvaguardare gli
Adige (27) e Valle d’Aosta (5). La Campania è la regione in cui sono state costituite il maggior numero di Srl semplificate (483), seguita dal Lazio (462), Lombardia (343) e Sicilia (273). Il Lazio è invece
la regione in cui si registra il maggior numero di Srl a capitale ridotto (169); seguono la Lombardia (163), l’Emilia Romagna (119) e la Campania (115). Roma guida la classifica delle città con 120 Srl a capitale ridotto e 346 Srl semplificate (in totale 466) seguita da Napoli con 51 Srl a capitale ridotto e 202 Srl semplificate e Milano con 63 Srl a capitale ridotto e 150 Srl semplificate. Secondo gli esperti rimane, però, il fatto che si fa presto a dire “società a un euro”: questa innovazione rischia infatti, di essere un “flop tecnico” che non porterà alcun beneficio né ai giovani né allo Stato. «Per le norme imposte dalla Banca d’Italia – spiega Ranieri Razzante, pre-
La sentenza su Carugno deve fare riflettere interessi generali, i beni comuni ed il patrimonio della collettività. Prendo atto del positivo impegno del Servizio Avvocatura della Giunta che ha confermato che non c’è bisogno di pagare esose parcelle ad avvocati esterni per difendere gli interessi dell’Ente, e torno a sollecitare la revoca della Delibera Regionale che subordina la costituzione in giudizio nei contenziosi in itinere a specifica autorizzazione del Presidente e della stessa Giunta. Il metodo seguito per il dirigente Carugno non può rappresentare un eccezione ma deve essere assunto a norma di riferimento per tutti i procedimenti aperti, a partire da quelli
che coinvolgono i rappresentanti istituzionali, gli amministratori ed i dirigenti della Regione. E persiste l’esigenza di fare chiarezza sull’organizzazione interna del personale e sulle carenze di controlli preventivi sulla gestione delle risorse pubbliche, perché non si può affidare la correttezza corrente negli impegni di spesa affidati ai singoli dirigenti all’operato della Magistratura Penale. La Regione Molise dispone di un Nucleo di Valutazione interno, di un sistema gerarchico sovraordinato e di una serie di figure che hanno l’obbligo di sapere ad horas qual è la liquidità disponibile, l’ammontare della cassa,
sidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (Aira) e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia – non esiste alcun istituto che possa finanziare un’impresa con un capitale sociale di un euro. Le istruzioni di Vigilanza di Bankitalia, infatti, prevedono un rapporto stretto tra gli affidamenti (i soldi prestati dagli istituti alle imprese, ndr) e le garanzie patrimoniali, costituite dal capitale sociale e dai fondi di riserva (cosiddetto “patrimonio netto”, ndr). Se a queste garanzie si aggiungono quelle fideiussorie, non si capisce come questo tipo di società possa ottenere credito, soprattutto se si tratta di start-up costituite da giovani».
le somme residue e la posta di bilancio iscritta in ogni capitolo e in ogni Unità Previsionale. Si prenda atto delle inadeguatezze, degli errori e delle leggerezze pregresse, imputabili a una gestione dei fondi pubblici assolutamente anomala, e si adottino misure disciplinari nei confronti di chi doveva vigilare ed era retribuito per vigilare sull’operato di Carugno e non l’ha fatto. Il personale regionale che quotidianamente adempie al proprio dovere, rispetta le leggi e agisce seguendo le direttive impartite, merita di essere tutelato nella propria onorabilità attraverso un’azione istituzionale che perseguendo chi viola le regole eviti ingiuste generalizzazioni. *Consigliere regionale Pd
8
Campobasso
17 gennaio 2013
Il caso. Dopo l’assoluzione di Zullo e Guerriero in Appello Soddisfazione è stata espressa dall’onorevole Aldo Patriciello
“Piedi d’argilla, ennesima vittoria giudiziaria” ISERNIA. “Esprimo tutta la mia soddisfazione per l’ennesima vittoria giudiziaria arrivata ieri; l’assoluzione di Massimo Zullo e Giuseppe Guerriero è la prova che l’intero procedimento denominato Piedi d’Argilla faceva parte di un vero e proprio disegno accusatorio teso a screditare non solo la mia persona, in qualità di imprenditore e rappresentante politico-istituzionale, e la mia famiglia ma anche validi professionisti”. Così l’on. Aldo Patriciello
a seguito della sentenza di assoluzione emessa dalla Corte d’Appello di Campobasso in riferimento ad uno dei filoni collegato al processo Piedi d’Argilla. Assolti perché il fatto non sussiste il geometra Massimo Zullo, capo-cantoniere dell’Adanti, e Giuseppe Guerriero, ex capo della polizia giudiziaria del Tribunale di Isernia. “La giustizia continua a fare il suo corso – continua Patriciello – e nonostante sia passato tanto tempo la verità e la nostra innocenza è stata riconosciuta nelle aule dei Tribunali al cui giudizio sia io che tutti coloro coinvolti nei procedimenti non ci siamo mai sottratti. Grazie alla nostra te-
nacia è stato sgretolato il castello accusatorio per destabilizzare la mia posizione e quella di coloro che hanno partecipato ai lavori della variante di Venafro. Gli ultimi otto anni sono stati un incubo per tutti noi, per coloro che
hanno sempre fatto il loro lavoro con correttezza, dignità e rispetto. Vorrei esprimere altresì la mia vicinanza a tutti questi professionisti, alle loro famiglie, che hanno dovuto subire questo calvario; un calvario che, ne sono convinto, si concluderà definitivamente”.
La questione. Sui casi ambientali
Ecodem: “La gente deve difendere le peculiarità del proprio territorio” CAMPOBASSO. L'associazione Ecodem ritiene fondamentale l'azione svolta nei mesi passati per socializzare le esperienze di autorganizzazioni dei cittadini di Matrice, Castropignano, Colletorto, Cercemaggiore, Montagano, Toro, Sepino e altri comuni che si sono mobilitati in difesa della salute e del proprio territorio. Su temi di questa rilevanza non è sufficiente rivolgersi alle istituzioni e alle autorità competenti. Al contrario serve unire le energie, studiare i problemi, documentarsi e dar
vita alla cittadinanza attiva attraverso comitati spontanei che si impegnano a risolvere quelle difficoltà. Gli esempi di comunità locali che si sono dovute misurare con le emergenze dei rifiuti, delle discariche, delle pale eoliche e dell’inquinamento elettromagnetico, possono rappresentare un modello virtuoso che contrasta con la rassegnazione atavica molisana, emblematicamente raffigurata dal detto popolare “LASCIA IL MONDO COME SI TROVA”. Anche la comunità campo-
petrese, da qualche anno è impegnata sul tema della bonifica di un sito in cui c’è amianto, ha raccolto firme e si è mobilitata. Su questo tema e più in generale sulla tutela dell’ambiente da ogni forma di potenziale inquinamento, ivi compreso quello elettromagnetico, i cittadini stanno prefigurando l’ipotesi di unirsi in Comitato per far valere i propri diritti. Per gli ECO.DEM è importante sensibilizzare le persone e impegnarle direttamente sulla risoluzione dei problemi che assillano il loro territorio. Solo se ciascuno si rende disponibile sarà più agevole costruire un modello di società in cui il bene comune si affermi senza se e senza ma.
9
Campobasso
17 gennaio 2013
Il fatto. Inopinata quanto ingiustificata decisione della sede Inps a Campobasso
Agli invalidi civili ed ai pensionati sociali sportelli in faccia Dal 7 gennaio l’Inps di Campobasso tiene chiusi per due giorni a settimana (martedì e giovedì) lo sportello informazioni riservato agli invalidi civili ed ai pensionati sociali. Siamo di fronte a un vero e proprio caso di esclusione sociale e di interruzione di pubblico servizio, ancorché ad un affronto al diritto civico e al buonsenso, reso ancora più evidente dalla tenuta in esercizio di tutti gli altri sportelli della sede, cinque giorni su cinque. Chiediamo: ma l’orario di un ufficio pubblico pagato con i soldi dei cittadini non dovrebbe valere per tutti? Accade dunque che i cittadini che hanno in corso una domanda di invalidità civile o di assegno sociale (come già detto, si tratta di fasce particolarmente vulnerabili), già penalizzati dalla loro condizione sanitaria e/o economica, siano ulteriormente gravati di difficoltà rispetto agli altri utenti. Ma al danno la beffa. Perché, chiamando il centralino dell’Inps (08744801 e il codice per gli orari), non si hanno notizie
Ai malcapitati la sgradita, ingiusta, e intollerabile sorpresa: martedì e giovedì chiuso né informazioni sulla chiusura dello sportello riservato agli invalidi civili e ai pensionati sociali. Per cui, i malcapitati, una volta arrivati all’Inps, trovano la sgradita, ingiusta, e intollerabile sorpresa: martedì e giovedì chiuso. Tutto ciò in netto contrasto con la bugiarda, irridente, esposizione di cartelli nella sala d’attesa secondo cui i disabili avrebbero la precedenza agli sportelli. Classica turlupinatura, per giunta di un Istituto che dei valori sociali dovrebbe essere
interprete e attento esecutore. Pertanto, una volta all’interno della sede, gli utenti di Serie B (invalidi civili e pensionati sociali) sono costretti a tornare il giorno dopo o a fissare un appuntamento - udite udite - a ora di pranzo: dalle 13.30 alle 15.30 o, in alternativa, dalle 9 alle
12 dei suddetti giorni di chiusura (martedì e giovedì). Di grazia, perché non tenere aperto normalmente lo sportello spostando il funzionario dell’ufficio “appuntamenti”? Misteri del pubblico impiego, resi viepiù insopportabili dalla contrazione di un servizio di rilevanza sociale
e sanitaria in favore di una categoria e di una fascia sociale notoriamente deboli e spesso emarginate. Dimenticavamo: la logica e il buonsenso non hanno cittadinanza nella pubblica amministrazione. Dal che ne deriva che i cittadini della provincia che avessero la sventura di doversi recare all’Inps di Campobasso (unica sede per la trattazione delle pratiche di invalidità civile) ne devono subire passivamente le conseguenze. Per costoro un doppio disagio, un doppio viaggio ed una doppia fila (visto che il giorno dopo c’è sia la fila del giorno di chiusura che quella normale) per avere un’informazione o una rassicurazione sullo stato della domanda di pensione che, data la tipologia, nessuno vorrebbe avere, ed i cui tempi di accoglimento superano abbondantemente l’attesa di un anno. Questa che raccontiamo e storia di ordinaria inciviltà amministrativa, su cui la Prefettura - ma non solo dovrebbe intervenire, prima di registrare un qualche episodio di esasperazione.
L’iniziativa. L’appuntamento è in piazza San Pietro
CAMPOBASSO. Anche il Molise sarà presente, oggi a Roma per la festa di S. Antonio Abate, patrono degli allevatori e degli animali. Alla ricorrenza più sentita dagli allevatori prenderà infatti parte anche una delegazione dell’Associazione regionale
L’associazione allevatori del Molise a Roma per Sant’Antonio abate degli allevatori del Molise, guidata dal presidente e dal vicepresidente regionale dell’Ara, Paride Di Memmo e
Giovanni Monaco, e dal direttore Francesco D’Orsi, oltre ad una rappresentanza di allevatori provenienti dalla regione. L’appuntamento è dunque in piazza San Pietro, dove l’Aia sarà presente con l’ormai tradizionale ‘stalla sotto il cielo’ per la sesta edizione della ‘Giornata dell’allevatore’. Il programma della giornata prevede: alle ore 11 la celebrazione della Santa Messa per gli allevatori e le loro famiglie, all’interno della Basilica vaticana, successivamente la sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione, ed infine la benedizione di tutti i presenti.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. e fax 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
17 gennaio 2013
La manifestazione. Anche quest’anno tutto pronto alla Piana dei Mulini
Colle d’Anchise, l’11esima edizione della tradizionale Festa del maiale L’intervento.
“LA TIPICITA', NUOVA FRONTIERA PER IL MOLISE” COLLE D'ANCHISE. La Festa del Maiale, un significativo evento che ha luogo ogni anno a gennaio nella Piana dei Mulini, a Colle d'Anchise, giunge all'undicesima edizione e si svolgerà sabato 19 gennaio. Un rito che racchiude in sé un profondo valore culturale, sociale, economico: la difesa e il rilancio della tipicità. In passato il giorno della mattanza era un grande giorno di festa per le famiglie che vivevano di un’economia di sussistenza e che traevano dal suino una sicura riserva alimentare per l’intero anno. Era una festa perché finalmente si mangiava! E come si mangiava! La genuinità di una carne sana, gustosa, ricca di sapore e di storia! Si lavorava insieme quella carne! Si cantava, si suonava e si beveva in compagnia! La Piana dei Mulini, fin dal suo primo anno di attività, ha voluto promuovere la “Festa del Maiale” come evento culturale ed enogastronomico che rievoca, non una nostalgica e folclorica atmosfera del mondo
contadino, ma un passato i cui valori ancora oggi insegnano regimi alimentari sicuri e modelli di economia da sostenere e far crescere. Per questo l’obiettivo è sintetizzato nel titolo: “Nascere per rinascere: la sfida delle economie locali”. La festa è legata alla ricorrenza della tradizione di “Sant’Antonio Abate”; si inizia alle ore 8.00 con la preparazione del fuoco propiziatorio di Sant’Antonio; si predispongono le utensilerie per il “Rito della Mattanza”… Si continua con “la Pesa” in un clima di spontanea allegria… Lo scenario è quello di un contesto in cui si faranno rivivere le antiche arti e i mestieri del passato con la presenza di stand espositivi di trasformatori di carne e latte, artigiani locali produttori di manufatti legati alla sapiente pratica manuale appresa da antiche tradizioni. A conclusione della mattinata si potranno degustare prodotti e pietanze tipiche delle tradizione enogastronomica locale.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
di Raffaele Jannucci* Il maiale assume il ruolo del testimonial, protagonista di una tradizione contadina che è scomparsa, liquefatta in modelli estranei ai valori del territorio, corrosa da una globalizzazione che disegna la superficie ma cancella le radici. In una regione come il Molise, la riscoperta della tipicità può segnare una inversione di tendenza per ridare all'economia il volto genuino, i suoi connotati naturali, quelli di una storia che ritrova le origini e le ricolloca a sistema per rigenerare la vera identità dei luoghi. Un messaggio ma anche e soprattutto una sfida! Il luogo ritorna ad essere il vero protagonista. Proprio come un laboratorio sperimenta i motivi del passato per riconquistarli e farne un patrimonio per la rinascita. Alle giovani generazioni non bisogna dare il ricordo, suscitatore di nostalgie, ma la memoria che rigenera, ripropone e si fa portatrice di speranza. La Piana dei Mulini diventa la sede per ripartire e assumere il ruolo che è stato la linfa dei distretti produttivi che in tanti luoghi d'Italia hanno ridato vigore ai processi economici. Distretti industriali ma anche, e in crescente sviluppo, dei prodotti della terra e della loro trasformazione per creare il prodotto siglato con i marchi che ne garantiscono la primogenitura. L'edizione 2013 vuole lasciare questo segno, come una voce che richiama alla riflessione, alla partecipazione, alla condivisione. E' questo l'obiettivo del convegno che si raccorda al rito e propone gli snodi operativi a cura di noti veterinari, di esperti dell'economia rurale, di conoscitori della ristorazione. *direttore Plein Air
Il convegno sabato 19 gennaio ore 10.00-13.00 interverranno: • SABATINO TROISI (Istituto Gestione della Fauna Selvatica Onlus) L’industrializzazione degli allevamenti: tra omologazione, perdita di saperi e incompatibilità ambientale • VINCENZO D’AMATO (Presidente Ordine dei Veterinari di Avellino) Il veterinario nella salvaguardia della civiltà contadina • ANTONIO TUBELLI (Chef Timpani e Tempura di Napoli) Le piccole produzioni del territorio tra sapori antichi ed eccellenze moderne • ANTONIO LIMONE (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani) Le produzioni rurali in tempo di crisi • DANILA CARLUCCI (Direttore Servizio Veterinario ASL Benevento) Piccole produzioni e norme, ragionamento e ragionevolezza • FRANCO VALENTE (storico) Sant’Antonio Abate tra storia e leggenda
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
11
Campobasso
16 gennaio 2013
Il fatto. Da tempo gli automobilisti segnalano la presenza di vere e proprie voragini
Le buche ‘tappezzano’ le strade E l’amministrazione sta a guardare CAMPOBASSO. Strade dissestate con buche che mettono a rischio la circolazione dei mezzi. Che siano nuove o datate, importa poco: sono tante, troppe, aumentano di giorno in giorno e nonostante qualche intervento effettuato in emergenza e a macchia di leopardo, la situazione rimane sempre sul filo della voragine, o dentro o fuori. Buche e strade, un binomio purtroppo inscindibile. Il maltempo dei giorni scorsi ha peggiorato le condizioni del manto stradale di molte arterie comunali. Da troppi anni, infatti, si procede con rattoppi precari; ora è venuto il momento che un’amministra-
TORO. E' il sindaco di Toro, Angelo Simonelli, ad intervenire sulla questione delle riprese in Consiglio comunale. "In riferimento all’articolo comparso sul Vs quotidiano l’8 gennaio u.s. dove il consigliere regionale Petraroia faceva polemica in merito all’emanazione di una mia Ordinanza chiedendo l’intervento delle autorità, sento il dovere di fare chiarezza una volta per tutte. Il consigliere Petraroia, nella sua nota, afferma che “Lo svolgimento delle riunioni istituzionali……sono pubbliche….” E credo che non abbia fatto alcuna scoperta! Aggiunge, poi, che “ La registrazione delle sedute……sono consentite e in tanti casi sono gli stessi Enti pubblici a provvederne la trasmissione in diretta”. Italiano a parte, direi cosa buona e giusta; ma tutto questo non accade nel 99 % dei Comuni molisani. E, se esiste quell’1 %, sono certo che la registrazione viene resa alla cittadinanza nella sua versione integrale, senza alcuna omissione o taglio di parte. Aggiungerei senza manipolazione dei contenuti. Questo non è successo per le sedute consiliari di Toro. La registrazione può essere effettuata su richiesta di una specifica autorizzazione ed è facoltà del Presidente del Consiglio concederla o meno in assenza del Regolamento Comunale. A me, in qualità di Presidente del
zione efficiente decida di dedicare maggiori risorse alla manutenzione straordinaria stradale al fine di una soluzione definitiva e globale delle molte criticità oggi esistenti e costantemente peggiorate al primo maltempo. E' necessaria una riflessione sulla necessità di aumentare le risorse stanziate per le asfaltature straordinarie annuali. Inutile ricordare che una sola buca della strada, oltre ad un senso di inciviltà che trasmette, è essa stessa fonte inesauribile di incidenti e non soltanto per pedoni e motociclisti ma anche per automobilisti spesso costretti a vere e proprie gesta eroiche per evi-
tarla con la conseguenza di generare, sovente a seguito di una sola manovra, tutte le premesse per un incidente stradale. Al contrario, lo stato di pressapochismo da parte di
troppe Amministrazioni, che si sono succedute, impegnate a “tappare” qua e là la disomogeneità del manto stradale o le buche vere e proprie con interventi tampone non ha risolto
nulla se non la pura e vera emergenza e che palesa molto spesso la sua fragilità. Sulle stesse, è pur vero, sono manifesti gli effetti, distruttivi, dei lavori privati eseguiti su arterie di proprietà comunale. In quest’ottica sarebbe davvero utile varare una bozza di protocollo, da sottoscrivere congiuntamente tra comune, associazioni di categoria, sindacati, enti privati per prevedere un copione ben preciso da seguire, dal primo colpo di trapano all’ultima gittata di bitume, per evitare che territorio stradale, pubblico, paghi costi fin troppo alti per interventi altrui.
Simonelli: “Nessuno può accusarmi di scarsa democrazia in Comune” Consiglio, non è stata avanzata mai alcuna richiesta di autorizzazione, ma mi è stato riferito che sul sito di “Toro Web” è stato riportato il contenuto di più Consigli Comunali in maniera strumentale e sfacciatamente di parte. La redazione del su citato sito non ha mai chiesto alcuna autorizzazione in merito e su tale circostanza mi riservo di procedere nelle sedi opportune. Probabilmente si affida a qualche improvvisato e sprovveduto cronista che, non conoscendo la materia amministrativa, tralascia e sminuisce tutto ciò che viene puntualmente relazionato dal sindaco e dalla sua maggioranza per riportare, invece, minuziosamente qualche sporadico intervento di uno dei due consiglieri di minoranza (quasi sempre preparato per iscritto prima della seduta consiliare), e per renderlo più significativo si rompe la testa per condirlo di aggettivi. Questo modo di fare non è minimamente riconducibile ad “un’attività di pubblica utilità”, come afferma il consigliere Petraroia, ma è pura disinformazione. Il Presidente del Consiglio Comunale, a tutela di tutti i consiglieri, deve essere portato a conoscenza, ovvero non può non sapere:
1- chi è il titolare del trattamento dei dati e delle informazioni raccolte; 2- chi registra, chi elabora, chi fa operazione di estrazione dei contenuti dei lavori consiliari. In merito, poi, alla pubblicità della seduta, essa non implica la facoltà di registrazione, ma la libera presenza di chi abbia interesse ad assistere alle sedute: non sussiste, dunque, un autonomo e indiscriminato diritto a procedere alla registrazione, superando gli eventuali divieti posti dall’amministrazione. Pertanto, onde evitare che una parte politica o, peggio ancora, soggetti estranei all’Amministrazione, fuori, quindi, dalle garanzie di autenticità, possano travisare il contenuto integrale delle sedute consiliari, avvalendomi del potere discrezionale concessomi dalla normativa, ho ritenuto opportuno emanare l’ordinanza in materia. In merito, poi, all’atteggiamento antidemocratico del sottoscritto, vorrei portare a conoscenza l’opinione pubblica dell’atteggiamento inqualificabile e offensivo verso l‘intera comunità di Toro assunto dal consigliere Pietraroia e da qualche altro ex rappresentante del Consiglio Provinciale,
qualche anno fa, in occasione della Festa Patronale, laddove occupava abusivamente e da protagonista il posto normalmente riservato nel corteo della processione alle autorità locali presenti ovvero ai Sindaci delle due comunità gemellate di Toro e di Serracapriola. Al posto suo avrei provato vergona! Invece, il consigliere
Pietraroia, con una faccia tosta ha continuato imperterrito a dare le spalle al Gonfalone del Comune di Toro e di Serracapriola e al tricolore indossato dai Sindaci, pavoneggiandosi tra gli amici. Per questo e per altro ancora il consigliere Pietraroia farebbe bene a rivedere il suo di comportamento e non quello degli altri".
AZIENDA SANITARIA REGIONALE MOLISE Via U. Petrella 1, - Campobasso
Avviso di proroga termini A rettifica del bando di gara inviato alla GUUE il 5-12-2012 e pubblicato sulla GURI, V Serie speciale n. 146 del 14-12-2012, relativo alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di verifiche di sicurezza elettrica sulle apparecchiature biomediche, monitoraggio ambientale delle sale operatorie e gestione del Servizio Ingegneria Clinica dell’A.S.Re.M., si effettuano le seguenti proroghe dei termini: il punto IV.3.4) Termine ricezione offerte:15/01/2013 ore 12,00 viene così rettificato: 05/02/2013 ore 12,00; il punto IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte: 21/01/2013 ore 9,30 viene così rettificato: 08/02/2013 ore 9,30. Restano ferme tutte le altre prescrizioni di gara. IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Angelo Percopo)
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 12 - GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
336 pagine € 19,90
CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
Isernia
15 17 gennaio 2013
Il caso. Dopo le dimissioni del segretario Monaco
Il fatto.
Idv, il commissario è Giuseppe Caterina
La DolceAmaro trasferisce l’azienda a Presenzano
ISERNIA. "Siamo dispiaciuti per la decisione dei quattro componenti del coordinamento isernino di abbandonare il partito ai quali facciamo i nostri auguri per il prosieguo dell’attività politica sperando che la loro azione rimanga all’interno dell’area progressista". Così il segretario regionale dell'Italia dei valori, Pierpaolo Nagni. "È una decisione di cui prendiamo atto, sempre nel pieno rispetto delle opinioni altrui, ma che, tuttavia, non ci sconvolge. Continueremo la nostra azione politica sul territorio così come abbiamo fatto fino ad ora, condividendo appieno le direttive nazionali e mantenendo sempre la barra dritta. Detto questo, nel salutare chi ha intrapreso altre strade, ufficializziamo il commissariamento del coordinamento provinciale di Isernia nella persona di Giuseppe Caterina che sarà affiancato dal vicesegretario provinciale Antonio Rago. A loro e chi ha deciso di restare e di continuare il loro percorso in Italia dei Valori rivolgo il mio appello all’unità. Occorre ora fare fronte comune per poter affrontare al meglio un momento che è già, di per sé, delicato e che nei prossimi mesi ci vedrà impegnati in importanti battaglie sia su campo regionale che nazionale con la nostra partecipazione all’interno della Lista Ingroia Rivoluzione Civile".
Nell'area di Presenzano si trasferisce da Isernia la "DolceAmaro", azienda produttrice di cioccolato, che impiega 40 maestranze con un fatturato di oltre 12milioni di euro, particolarmente apprezzato sui mercati esteri. L'iniziativa è dell'imprenditore Claudio Papa, che ha programmato di trasferire la sua attività in Terra di Lavoro. Il progetto è stato presentato ieri da titolare dell'azienda in Camera di Commercio al presidente Tommaso De Simone e al consigliere regionale Fulvio Martusciello, delegato alle Attività produttive nel corso di un incontro istituzionale, in cui si è discusso delle possibili iniziative comuni da assumere per il rilancio dell'economia casertana. Presente anche il sindaco di Presenzano, Vincenzo D' Errico, sul cui territorio, appunto, sorgerà la nuova struttura produttiva, che, secondo il piano, si svilupperà per circa 9000 metri quadrati. Da qui a qualche giorno, su indicazione di Martusciello, si firmerà un protocollo d'intesa tra i soggetti interessati (Regione, Comune, CCIAA e azienda), che è "il punto di partenza per tutto quanto si renderà funzionale al compimento l'opera". E' prevista anche la creazione di una filiera agricola per produrre mandorle e nocciole, elementi indispensabili per assicurare al completo tutta la gamma di prodotti dolciari della "DolceAmaro".
La notizia. E’ la Camera di commercio di Isernia a darne comunicazione La legge 11.12.2012 n. 224, pubblicata nella G.U. del 21 dicembre 2012, ed entrata in vigore il 5 gennaio scorso, reca importanti modifiche all'attività di autoriparazione, tra cui l’accorpamento delle sezioni meccanica/motoristica ed elettrauto nella nuova attività di"meccatronica". Per l’avvio di nuove imprese, a partire dal 5 gennaio 2013, non sarà più possibile iscrivere un'impresa per la sola attività di meccanica o per la sola attività di elettrauto; quindi, coloro che vogliono aprire una nuova attività dovranno necessariamente richiamare la lett. a) della Legge 122/92 cioè la "meccatronica" ed essere in possesso dei seguenti requisiti necessari per entrambe le attività: a) attività prestata per tre anni negli ultimi cinque alle dirette dipendenze di un'impresa abilitata sia alla meccanica/motoristica che all'elettrauto; b) diploma di qualifica professionale di "Operatore industrie meccaniche e dell’autoveicolo" più un anno negli ultimi cinque alle dirette dipendenze di un'impresa abilitata sia alla meccanica/motoristica che all'elettrauto; c) frequenza di un corso regionale sia per l'attività di meccanica/motoristica sia per quella di elettrauto più un anno negli ultimi cinque alle dirette dipendenze di un'impresa abilitata sia alla meccanica/motoristica che all'elettrauto; d) diploma di maturità professionale di Tecnico delle industrie meccaniche o laurea in ingegneria meccanica, ingegneria chimica, ingegneria aereonautica, fisica. Con riguardo al requisito sub c) la legge prevede l'istituzione di appositi corsi regionali di qualificazione per la nuova attività di "meccatronica" entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge. Per le imprese già in attività e regolarmente iscritte nel Registro Imprese o all'Albo delle Im-
Autoriparatori, scattano nuove regole più restrittive
prese Artigiane al 5 gennaio 2013, la legge prevede che quelle già abilitate sia alla meccanica/motoristica che all'elettrauto sono autorizzate di diritto alla nuova attività di "meccatronica"; quelle già abilitate alla sola attività di meccanica/motoristica possono continuare a svolgere l'attività per cinque anni (cioè sino al 5 gennaio 2018), ma entro tale data i responsabili tecnici debbono acquisire anche un titolo abilitante all'attività di "elettrauto", mediante la frequenza di un apposito corso regionale teorico pratico di qualificazione (pena la perdita della qualifica di responsabile tecnico); quelle già abilitate alla sola attività di elettrauto possono con-
tinuare a svolgere l'attività per cinque anni (cioè sino al 5 gennaio 2018), ma entro tale data i responsabili tecnici debbono acquisire anche un titolo abilitante all'attività di meccanica/motoristica, mediante la frequenza di un apposito corso regionale teorico pratico di qualificazione (pena la perdita della qualifica di responsabile tecnico); Possono comunque continuare a svolgere l'attività le imprese i cui responsabili tecnici (siano o meno titolari dell'impresa stessa) abbiano compiuto 55 anni alla data del 5 gennaio 2013, e ciò sino al compimento dell'età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
16
Termoli
17 gennaio 2013
Il caso. L’amministrazione dà mandato all’avvocato Iacovino per impugnare il documento
Il Comune ricorre contro il piano “Il San Timoteo non va dimezzato” TERMOLI. Annunciato, anche se in modo velato, dalla lettera inviata ai due commissari Basso e Rosato, prosegue la battaglia dell'amministrazione comunale di Termoli sul riordino della sanità in Basso Molise. Il sindaco Di Brino ha incontrato ieri pomeriggio a Campo-
basso l'avvocato Enzo Iacovino proprio per discutere degli eventuali passi legali da intraprendere per difendere il territorio dal rischio di smantellamento del polo ospedaliero che fa capo all'ospedale San Timoteo di Termoli. Nel conciliabolo tra i due è stata adot-
tata una strategia che mira a frenare i propositi di attuazione del piano così come è stato esposto dalla struttura commissariale allo stesso sindaco, inducendoli a riflettere sotto la spada di Damocle di una diffida. Questo provvedimento, che sarà
messo a punto proprio dal legale campobassano, segue la delibera di giunta in cui l'amministrazione si era dichiarata contraria all'adozione del piano sanitario e aveva autorizzato il sindaco alla costituzione in giudizio al Tar Molise.
La denuncia. Del consigliere Monaco
“Per i lavoratori Fiat l’abbonamento non coprirà sabato e domenica”
La notizia.
Prorogati termini per i contributi per l’inserimento occupazionale La Confesercenti di Termoli informa che è stato prorogato dal 31 dicembre 2012 al 31 marzo 2013 il termine per la presentazione della richiesta di contributi finalizzati all'inserimento occupazionale con contratto di apprendistato nelle imprese artigiane molisane.
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso lo sportello informativo della Confesercenti di Termoli in Via Cavour, 9 o consultando il sito www.italialavoro.it, sezione bandi, sottosezione Opportunità per i cittadini e le imprese.
La manifestazione. Domani al cinema Sant’Antonio
Presentazione del libro “Esperienza, fede, conoscenza” TERMOLI. Domani 18 gennaio 2013, alle ore 18.30 presso il Cinema S. Antonio in Termoli, sarà presentato l’ultimo libro di don Marcello Paradiso “Esperienza, fede, conoscenza”. È un saggio sulla fede, un contributo per l’Anno della fede che la Chiesa sta vivendo. Il testo approfondisce il rapporto tra esperienza di Dio ed esperienza di fede, in una dinamica feconda tra credibilità e
testimonianza. L’autore cerca risposte plausibili per i credenti del nostro tempo che hanno il dovere di “rendere ragione della loro fede”, ma offre anche opportunità di conoscenza e riflessione per quanti sono lontani dalla fede cristiana o pensano di esserlo. Ulteriori informazioni sul volume sono disponibili al sito web www.diocesitermolilarino.it.
"Tempi sempre più duri per i lavoratori della Fiat Powetrain di Termoli. Il rincaro dei prezzi nei trasporti ha portato ancora una novità negativa per i lavoratori che devono raggiungere Rivolta del Re, l’abbonamento autobus non coprirà più i fine settimana, bisognerà pagare il biglietto intero per viaggiare di sabato e domenica". Lo sostiene il consigliere Filippo Monaco. "L’allungamento della validità dell’abbonamento per lavoratori Fiat era stato riconosciuto dopo la firma dell’accordo siglato nel ’94 che prevedeva, appunto, l’estensione dell’orario di lavoro fino alla domenica. Un modo per andare incontro alle esigenze dei tanti metalmeccanici che ogni giorno partono dal loro paese per recarsi al lavoro. Non si tratta evidentemente di un privilegio, è solo il riconoscimento di un’esigenza nata dall’aver accettato un accordo che tanti vantaggi avrebbe dovuto portare allo stabilimento e al Molise intero. Purtroppo ogni colpo che la crisi sferra si ripercuote sempre, inesorabilmente, su quanti già vivono una situazione di difficoltà economica e, per di più, non possono schivare la mazzata perché ben mirata alle loro necessità. E’ intollerabile! Non possono essere sempre gli stessi a sostenere il peso di un’economia scellerata. L’ingiustizia è tale da generare indignazione. Per una forma di rispetto nei confronti di quei lavoratori che ancora oggi pagano le conseguenze di quell’accordo sarebbe opportuno evitare una guerra tra poveri, vale a dire tra le società di trasporto che lottano per mantenere servizi e organico e gli operai costretti a turni pesanti da sostenere per un salario che ogni giorno perde potere d’acquisto. La Regione Molise, attraverso l’Assessorato ai Trasporti e le politiche del Lavoro di competenza dello stesso Presidente è l’Ente preposto a farsi carico della situazione. Il rischio cui si va incontro, altrimenti chiude Monaco - è di vedere intaccata finanche la produttività perché potrebbe diminuire la disponibilità di organico nei fine settimana in quanto i lavoratori potrebbero aumentare il ricorso a permessi ed assentarsi proprio in quei giorni nei quali dovrebbero pagare il biglietto intero per la corsa in autobus".
17
Termoli
17 gennaio 2013
La questione. Parte la mobilità che dovrebbe chiudersi in un breve volgere di tempo
Zuccherificio, 15 in esubero Il fatto. Alla direzione aziendale
Guala, il comitato spontaneo dei lavoratori chiede un incontro TERMOLI. Incassata l'omologa per il concordato preventivo allo Zuccherificio del Molise si cerca di allaggerire la spesa per il personale. Sono quindici i dipendenti considerati in esubero. Dopo l’accordo dello scorso 22 ottobre, la comunicazione sulla riduzione del personale nello stabilimento saccarifero termolese è stata fatta alla Regione e alle parti sociali nella giornata di lunedì, dal commissario delegato Mirella Mileti.Stiamo parlando della vecchia Spa, quella a cui il tribunale ha concesso l’omologa per il concordato preventivo e proprio sulla scorta della difficile situazione economica di questa azienda, fatta salva la Newco, beneficiaria della cessione del ramo d’azienda fatta nel luglio scorso per salvare capra e cavoli. Un provvedimento richiesto dall’amministratore della società, Alberto Alfieri. A causare i licenziamenti motivi tecnici, organizzativi e produttivi, per i quali si ritiene di non poter adattare misure idonee a porre rimedio alla situazione di crisi dell’impresa ed evitare il ricorso
alla mobilità. “Proprio la gravità della situazione debitoria – precisa per iscritto la Mileti – l’avvenuta cessione in affitto di ramo d’azienda e l’attuale fermo delle attività di produzione costituiscono motivi tecnici, organizzativi e produttivi che rendono imprescindibile l’attivazione della procedura in questione, non essendo sufficiente porvi rimedio con altre misure, come già discusso con i sindacati, allorquando sono state affrontate le problematiche occupazionali dello Zuccherificio del Molise Spa”. Dei ventotto dipendenti ancora in carico, tra i 15 che dovranno lasciare l’azienda vi sono 6 impiegati amministrativi agricoli, 3 impiegati amministrativo di vari livelli, un tecnico e cinque operai. I tempi sono quelli classici delle procedure, con al massimo 120 giorni dalla fine degli incontri sindacali, ma la stessa Mileti pronostica nella missiva che il tutto si concluderà ben presto con l’adesione alla mobilità da parte dei 15 dipendenti. In questo modo dei lavoratori che non erano stati distaccati al momento se ne salveranno in tredici.
Il caso. La denuncia dell’amministrazione di Montenero
Falsa raccolta di fondi a nome del Comune MONTENERO DI BISACCIA. L’Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia sottolinea che qualsiasi iniziativa intrapresa da sconosciuti, finalizzata alla raccolta di fondi per la beneficenza, è da considerarsi assolutamente priva di alcuna autorizzazione sottoscritta dal Comune e che nessun amministratore o dirigente comunale ha concesso l’utilizzo del proprio nome per la medesima iniziativa. Tale comunicazione si rende necessaria a seguito di alcune segnalazioni pervenute in Comune in questi ultimi giorni, circa la presenza in paese di due giovani dal marcato accento
campano, i quali starebbero bussando alle porte dei monteneresi per chiedere fondi da destinare a non meglio precisate iniziative benefiche. Sembra che tali individui abbiano utilizzato finanche il nome di alcuni amministratori e di alcuni dirigenti comunali al fine, verosimilmente, di avere un accesso più agevole nelle case dei cittadini. L’Amministrazione invita pertanto la cittadinanza a comunicare agli uffici della locale Polizia Municipale e a quelli delle altre Forze dell’Ordine qualunque episodio sospetto che possa ricondursi all’invito di sconosciuti a consegnare soldi da destinare alla beneficenza.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
TERMOLI. Sono trascorse settimane dalle ultime sortite istituzioni del Comitato Spontaneo dei lavoratori della società Guala Closures SpA di Termoli collocati in cassa integrazione straordinaria per crisi per il periodo giugno 2012 – giugno 2013. In attesa che i vertici aziendali si degnino di rispondere per incontrare le delegazioni di amministratori e lavoratori, il comitato ‘Quelli fuori’, trasmettono alle autorità locali e regionali delle proposte tese ad avviare un’istruttoria sulla propria vertenza con l’obiettivo di risolvere il problema prima della scadenza del termine della cassa integrazione straordinaria.“Sollecitiamo la Regione Molise, la Provincia di Campobasso, il Consorzio Industriale di Termoli, il Comune di Termoli, il Ministero del Lavoro e ad ogni altra autorità amministrativa, civile e religiosa, ivi compreso il Prefetto di Campobasso, Francescopaolo Di Menna che ringraziamo per averci incontrato in data odierna e averci consentito di consegnargli direttamente le nostre richieste, dandoci udienza e incoraggiamento. Ci sono molteplici possibilità per evitare il licenziamento di 20 lavoratori a giugno e sussistono varie alternative occupazioni che le istituzioni possono approfondire. Ciò che non deve accadere è che trascorrano inutilmente gli ultimi 5 mesi della Cigs e si arriva in silenzio al nostro licenziamento senza colpo ferire”. Nel documento i 20 lavoratori (al contrario di 5) che non hanno accettato il trasferimento in altri siti produttivi, tutti lontani dal Molise, propongono un percorso di riorientamento al lavoro, riqualificazione e reinserimento professionale per un possibile reimpiego in altre attività o imprese produttive; una proroga della cassa integrazione straordinaria, senza escludere la Cig in deroga, evitando la collocazione in mobilità che equivale al licenziamento e alla rescissione del rapporto di lavoro; l’ipotesi di potenziamento produttivo dello stabilimento Guala di Termoli per un possibile reintegro al lavoro con superamento delle attuali difficoltà aziendali, utilizzando anche la cassa integrazione a rotazione e il contratto di solidarietà, infine la possibilità di auto impiego incentivato o altre diverse ipotesi che non facciano passare vanamente questi ultimi 5 mesi di cassa integrazione con scadenza ai primi di luglio.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
18
Spettacolo
17 gennaio 2013
Cinema in flessione Le sale parlano americano (51%), mentre il made in Italy perde 14 milioni di biglietti di Charles N. Papa La crisi colpisce il cinema. L’affluenza nelle sale cinematografiche è in flessione del 17%. Alza la testa l’America, che al botteghino segna il 51% del totale, nonostante circa 700.000 tagliandi in meno (quello francese segna più 3 milioni), mentre il made in Italy perde 14 milioni di biglietti. Non è dunque solo la minore presenza di spettatori, ma anche la mancanza di produzioni italiane, tali da giustificare il pienone in sala. In tempi poco felici per la vita sociale, lo svago e la cultura, vengono relegati all’ultimo posto tra le scelte quotidiane. Il cinema tenta di rialzare la testa, ma evidentemente, non vi riesce come dovrebbe. A breve, tutte le sale saranno digitalizzate, cioè sparisce la pellicola, ma solo il 52% delle strutture sono già attrezzate all’evvento della nuova tecnologia, e molti multisala, hanno
solo alcune sale già attive in questo senso. Sarà un caos. I dati Agis segnalano un profondo rosso che si attesta sui 20 milioni di spettatori in meno dal 2011 ad oggi. A vedere poi quali sono i film più visti al box office del 2012, stravince “Benevenuti al nord” con 27 milioni di incasso (remake di un film francese), mentre sparisce il cinepanettone natalizio (deo gratias) che raccatta appena 11 milioni e che conferma quanto l’Italia non abbia un filone cinematografico, in grado di appassionare. La ciliegina sulla torta resta sempre l’home video e la pirateria. Televisori e home theatre, rendono il salotto di casa sempre più accogliente e soddisfacente, con la comodità di non spostarsi. Per ultimo, e non decisivo, la nuova uscita settimanale nelle sale, spostata al giovedì. Probabile non incida sul gradimento generale, anche se trattasi di una serata non pre festiva.
Teatro. Due cartelloni
Concerto
Spettacoli a Bojano e Guglionesi
Barry Douglas al teatro Savoia
Produzioni indipendenti
Oggi rassegna di corti al dopolavoro ferroviario CAMPOBASSO - Al via oggi alle 21.30 al dopolavoro feroviario “Cinemolisani...il corto indipendente”, rassegna di cortometraggi curata da William Mussini. Le prime proiezioni: “Help”, “Beloved Liza”, “Sidun”, “Play/stop/rewind”. Ingresso euro 5,00 più euro 10,00 per i non tesserati. La rassegna prevede altre due date, il 24 e 31 gennaio prossimi. Info 3495307315.
Due rassegne teatrali in essere, al Comunale di Bojano e al Fulvio di Guglionesi. Nel primo, il nuovo cartellone ha inaugurato la stagione il 12 gennaio con “Amleto a pranzo e a cena”, il prossimo è previsto il 2 febbario con Diego Ruiz e Francesca Nunzi “Il matrimonio può attendere”. Al Fulvio, la stagione (al via il 3 gennaio), presenta il terzo spettacolo il 23 gennaio “Mozart e Pulcinella” con Gianni Aversano.
Agenda
CAMPOBASSO - Sabato alle 18.30 al teatro Savoia concerto per piano solo di Barry Douglas. Musiche di Brahms: Capriccio in re minore dalle 7 Fantasie op. 116 n. 1,Tre Intermezzi op. 117, Rapsodia in mi bemolle maggiore, op. 119 n. 4, Sonata n. 3 in fa minore op. 5. Ingresso euro 14,00. Apertura botteghino ore 18.00.
CAMPOBASSO - Stasera al Bar centrale aperitivo cenato a base di tartufo e vino molisano. Esposizione dei lavori dell'artista Icks e live con Gerry Figliola. ISERNIA - Oggi al Big Apple è “Party universitario”. In consolle Luca Loprevite. Ingresso euro 5,00. ISERNIA - Domani corso di recitazione alla Queens Academy con Diego Florio e Luca Cataldi. CAMPOBASSO - Il venerdì serata aperitivo al Cafè Prestige. In consolle Antonio Martino. CAMPOBASSO - La serata disco after dinner del venerdì al Move club. MIRABELLO - Sabato al Coyote Ugly disco dance. In consolle Alex C.
ANNO IX - N° 12 - GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Calcio a 5, serie B: la Five Campobasso sta rispettando i programmi
Nuoto, ottimi risultati per gli atleti dell’H2o Sport
Vittoria pesante e mai in discussione quella ottenuta dai ragazzi di Mister Sanginario contro la Virtus Monopoli diretta concorrente per la salvezza, capitan Caiazzo e compagni infatti sin dalle primissime battute di gioco sono sembrati più determinati rispetto alla compagine pugliese, portandosi sull’ uno a zero dopo appena 3 minuti di gioco con un perfetto schema su punizione finalizzato proprio dal capitano rosso blu. Qualche giro di lancette ed è Matteo Fusco a gonfiare la rete con un bolide sotto l’incrocio, mentre al 10’ Enzo De Simio ruba l’attenzione del pubblico presente con un azione personale che si conclude con il suo marchio di fabbrica: “rullata” al portiere e palla nel sacco. A questo punto i ragazzi del capoluogo tirano i remi in barca ed è la Virtus Monopoli a provare a rendersi pericolosa ma uno strepitoso Francesco D’Alauro nega loro la gioia della rete. Primo tempo che termina sul risultato di 3 a 0. A pag. 21
Si è svolta nell’impianto natatorio di Venafro domenica 13 gennaio la finale Gran Prix Sprint, appuntamento conclusivo delle distanze brevi per le categorie esordienti che ha visto gareggiare i primi dodici classificati della prima e seconda fase del G. P. Sprint disputate l’11 novembre e il 16 dicembre 2012. Gli atleti dell’H2O Sport che hanno conquistato la finale sono stati per la categoria Esordienti A: Beatrice Testa, Elisa Di Palma, Federica Caruso, Federica Passarella, Gaia Abiuso, Gaia Pia Miele, Noemi Laura Reggi, Samira Mancinelli, Andrea Callura, Antonio Devin Carissimi, Danilo Guglielmi, Donato Cicchilitti, Giuseppe Petriella, Michelangelo Guglielmi, Simone Iorio, per la categoria Esordienti B: Alice Ferro, Lara Mancini, Letizia Guglielmi, Martina Palazzo, Zamira Fiacco, Alessandro Paolantonio, Alessio Di Murro, Davide Del Vecchio, Francesco Campana, Giacomo Carelli, Simone La Porta, Vincenzo Palladino, Vittorio Speranza. A pag. 22
21
Sport
17 gennaio 2013
Lega Pro - seconda divisione
Lupi,Vullo pensa all’undici per domenica Il Campobasso sta cercando di rimettere insieme i pezzi e preparare nel migliore dei modi il prossimo turno di campionato. Lavoro quasi proibitivo per mister Vullo che dovrà fare a meno di ben quattro elementi: mancheranno, come noto, gli squalificati Cattenari, Marino, Rais e Di Vicino. Intanto ancora non si spengono le polemiche per la pessima direzione arbitrale di domenica del sig. Giovani di Grosseto. La società, dopo la maxi multa ricevuta dal giudice sportivo, sta cercando di tutelarsi nelle sede opportune. Domani è in programma la consueta riunione tra l’associazione arbitri e le società di Lega Pro. Nell’occasione la dirigenza rossoblù porterà con sé una copia della partita di domenica tra Campobasso e Arzanese e la mostrerà ai vertici dell’Aia. Questo pomeriggio il trainer siciliano inizierà a provare l’undici da schierare domenica
Enormi problemi di formazione per il tecnico rossoblù in vista della trasferta di Poggibonsi: oggi amichevole con la Berretti nella consueta amichevole infrasettimanale con la Berretti. Lo staff tecnico valuterà anche lo stato di forma raggiunto dal gruppo, oltre ad approntare un undici che possa essere competitivo. Bisogna vagliare attentamente anche le condizioni degli infortunati: a tal proposito lo staff medico sta facendo di tutto per mettere a disposizione del tecnico quegli elementi ancora acciaccati. Per quanto riguarda il mercato il direttore generale Michele Ciccone è impegnato su
più fronti, ma sta riscontrando alcune difficoltà. E’ stato tesserato il classe ’94 Figliomeni, un attaccante che era già stato in prova, ma che, presumibilmente, tornerà più utile per la Berretti. Il giocatore ha vestito in questo inizio di stagione la casacca del Roccella, formazione calabrese che milita nel campionato d’Eccellenza. Nella passata stagione, invece, è stato nelle giovanili del Varese. Sembra, invece, essere sfumata la trattativa con il difensore Minelli.
Riceviamo e pubblichiamo.
‘Nella postazione speaker non è entrato nessuno’: la società smentisce e minaccia querele “In merito alle notizie apparse sui quotidiani locali e nazionali, la società Nuovo Campobasso Calcio S.r.L. si dissocia e diffida chiunque divulghi notizie con lo scopo di danneggiare l' immagine della stessa con notizie diffamanti. L' episodio accaduto domenica 13.01.2013 presso lo Stadio Romagnoli durante l' incontro di calcio Campobasso - Arzanese non è da attribuire ne ai dirigenti e ne ai collaboratori della società, persone serissime e professionali che con notevoli sacrifici lavorano per far si che il Campobasso Calcio mantenga la categoria e a dare un immagine professionale a livello nazionale e che nella postazione dello Speaker per tutta la durata dell' incontro non è entrato nessuno che abbia urlato frasi ingiuriose verso l' arbitro Giovani di Grosseto ed il tutto è da attribuirsi a persona non identificata che con mezzi autonomi e non dell'impianto dello Stadio hanno urlato le sudette frasi. Lo stesso Speaker Antonio Scoccimarra, dichiara di non aver mai rilasciato interviste ( notizia apparsa su primonumero.it ) indicando nei dirigenti del sodalizio quali responsabili dell' accaduto e che provvederà personalmente in sede legale a querelare chiunque abbia divulgato notizie non veritiere sul proprio conto. Il Nuovo Campobasso Calcio preannuncia denuncia di diffamazione a mezzo stampa a tutti coloro che hanno divulgato e che ancora continuano a divulgare notizie tese a ledere l' immagine societaria dando già mandato ai propri legali. Resta inteso che il Nuovo Campobasso Calcio si impegna sempre di più a combattere tali episodi ed a isolare i responsabili.” Il Presidente Ferruccio Capone
Calcio a 5, serie B.
La Five Campobasso sta rispettando i programmi Sanginario: “Quella di sabato è stata una vittoria meritata e frutto di tanto impegno”
Il tecnico Marco Sanginario
Vittoria pesante e mai in discussione quella ottenuta dai ragazzi di mister Sanginario contro la Virtus Monopoli diretta concorrente per la salvezza, capitan Caiazzo e compagni infatti sin dalle primissime battute di gioco sono sembrati più determinati rispetto alla compagine pugliese, portandosi sull’ uno a zero dopo appena 3 minuti di gioco con un perfetto schema su punizione finalizzato proprio dal capitano rosso blu. Qualche giro di lancette ed è Matteo Fusco a gonfiare la rete con un bolide sotto l’incrocio, mentre al 10’ Enzo De Simio ruba l’attenzione del pubblico presente con un azione personale che si conclude con il suo marchio di fabbrica: “rullata” al portiere e palla nel sacco. A questo punto i ragazzi del
capoluogo tirano i remi in barca ed è la Virtus Monopoli a provare a rendersi pericolosa ma uno strepitoso Francesco D’Alauro nega loro la gioia della rete. Primo tempo che termina sul risultato di 3 a 0. Nella seconda frazione di gioco i ragazzi rosso blu partono ancora una volta fortissimo e nel giro di pochi minuti si portano sul risultato di 5 a zero con le reti di Fusco su perfetto assist di D’Alauro e Lombardi che realizza un rigore dopo averlo procurato con una serpentina ubriacante nell’area avversaria. Da quel momento la Virtus Monopoli decide di schierare il portiere di movimento ma il risultato finale è di 8 a 2 con le reti finali di Matteo Fusco, Cristian Passarelli (ancora un ottima
prova del folletto molisano) e del bomber Antonio Lalli. Queste le parole del tecnico rosso blu Marco Sanginario: “Vittoria meritata e frutto di tanto impegno da parte dei ragazzi. Finalmente riusciamo a capitalizzare una buona percentuale di occasione da rete, è da tempo infatti che chiedo ai miei ragazzi maggior attenzione nella fase di realizzazione e direi che per questo sabato posso ritenermi soddisfatto. Ero sicuro che la salvezza sarebbe passata per le mura amiche e per adesso stiamo rispettando il programma da noi prefissato, ora ci aspetta una trasferta difficile conto la Traiconet Monti di Procida e sarà importantissimo non perdere per dare continuità ai risultati positivi.” cs
22
Sport
17 gennaio 2013
Nuoto - Finali Grna Prix Sprint
Ottimi risultati per gli atleti
dell’H2O Sport Si è svolta nell’impianto natatorio di Venafro domenica 13 gennaio la finale Gran Prix Sprint, appuntamento conclusivo delle distanze brevi per le categorie esordienti che ha visto gareggiare i primi dodici classificati della prima e seconda fase del G. P. Sprint disputate l’11 novembre e il 16 dicembre 2012. Gli atleti dell’H2O Sport che hanno conquistato la finale sono stati per la categoria Esordienti A: Beatrice Testa, Elisa Di Palma, Federica Caruso, Federica Passarella, Gaia Abiuso, Gaia Pia Miele, Noemi Laura Reggi, Samira Mancinelli, Andrea Callura, Antonio Devin Carissimi, Danilo Guglielmi, Donato Cicchilitti, Giuseppe Petriella, Michelangelo Guglielmi, Simone Iorio, per la categoria Esordienti B: Alice Ferro, Lara Mancini, Letizia Guglielmi, Martina Palazzo, Zamira Fiacco, Alessandro Paolantonio, Alessio Di Murro, Davide Del Vecchio, Francesco Campana, Giacomo Carelli, Simone La Porta, Vincenzo Palladino, Vittorio Speranza. Ottimi i risultati dei giovanissimi dell’H2O Sport che si sono comportati in maniera esemplare migliorando significativamente i propri personali e conquistando un bottino di 28 medaglie con ben 14 ori , 10 argenti e 4 bronzi. Per la categoria Esordienti A maschi ricco il medagliere con sei ori conquistati su nove disponibili. Grandi conferme e ottime prestazioni di Giuseppe Petriella, autore di quattro ori nei 50 stile libero (27”3), 100 stile libero (59”) e nei 50 e 100 dorso (1’07’’). Sempre nella stessa categoria
spiccano le prestazioni da podio di Antonio Devin Carissimi protagonista nella rana con un oro nella distanza dei 50 (41’4) ed un bronzo nella doppia distanza (1’32”) ed un argento nei 50 stile libero (31”4). Oro per l’atleta Michelangelo Guglielmi nei 100 misti chiusi in 1’18” e ricco il bottino di argenti conquistati ben tre nelle seguenti gare: 50 rana (41’8) e 100 rana
(1’29”) e 100 farfalla (1’18). Nel settore femminile della stessa categoria, si è distinta Federica Caruso, dominatrice indiscussa nel delfino portandosi a casa due primi posti nella distanza dei 50 (34”) e 100 (1’17’’2) oltre ad secondo posto nei 100 rana ed un terzo posto nei 100 misti (1’19”9). Altra protagonista femminile è stata Beatrice Testa che è
riuscita a raggiungere due argenti nei 50 rana (42”) e 50 stile libero (34”2) ed un bronzo nei 100 rana (1’31’’). Da evidenziare le ottime performance cronometriche di Samira Mancinelli che ha sfiorato il podio sia nei 50 e 100 delfino che nei 100 misti, Federica Passarella, autrice di un ottimo 100 dorso chiusi in 1’22 e Gaia Abiuso con una eccellente performance nei 100 farfalla siglati in 1’26”. Alla già brillante prova degli esordienti A si aggiungono i buoni risultati degli Esordienti B di Luca Di Giacomo e Michele Mucci che si sono fatti valere e che hanno evidenziato notevoli progressi sia tecnici che cronometrici. Nel settore femminile spiccano le prove di Alice Ferro che ha siglato la sua prestazione con un tris di medaglie un oro nei 50 delfino (42”6) un argento nei 100 misti (1’38) ed un bronzo nei 100 dorso (1’39”6). Ottima la prova di Lara Mancini, che è riuscita a salire sul gradino più alto del podio nei 50 rana (50”4) e 100 rana (1’49”). Per il settore maschile a difendere i colori dell’H2O sport sono stati Alessandro Paolantonio e Vittorio Speranza il primo con una tripletta di medaglie conquistando un oro nei 100 misti (1.33.8) e due argenti nei 50 rana (47”) e 100 rana (1’44’’2) ed il secondo che ha dominato nella specialità rana conquistando due ori sia nei 50 (44”) che nei 100 (1’39”) rana. Grande soddisfazione per la prova dei giovani atleti da parte del presidente Massimo Tucci: “Sento il dovere di ringraziare tutti i miei collaboratori tecnici, gli atleti e i genitori degli atleti, con loro voglio condividere il successo di questa straordinaria performance di squadra. Soprattutto ringrazio il nostro nuovo sponsor la GEOTEC spa che ha creduto nel nostro progetto agonistico condividendo con noi la passione, la valenza sociale e i valori dello sport e che ci sta sostenendo fattivamente.” Prossimo appuntamento è il meeting nazionale Città di Vasto in programma il 26 e 27 gennaio 2012.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Un contrattempo si risolverà in un modo migliore di quanto avreste osato sperare, grazie alla giornata positiva. Dovrete, però, fare più attenzione a non prendere troppo di petto certe situazioni: le stelle vi vogliono più diplomatici e con le idee più chiare circa le scelte da fare. Attenzione alle uscite di denaro, potrebbero essere eccessive rispetto alle entrate. Toro - Vi sentirete un po' come "Arlecchino servitore di due padroni", in questo giorno caratterizzato da una serie di impegni tra di loro inconciliabili, o quasi. Dovrete necessariamente rimboccarvi le maniche, moltiplicare i vostri sforzi e trovare il tempo necessario per portare tutto a termine. Tra l'altro non avrete proprio nessuna voglia di darvi tanto da fare! State leggeri a tavola. Gemelli - Cercate di distinguere le buone occasioni da quelle che lo sono solo in apparenza: qualcuno cercherà di gettarvi fumo negli occhi e di farvi credere che un'offerta è molto più redditizia di quanto lo sia in realtà. E' preferibile, in questo momento, scegliere con la massima trasparenza: vi porrete così al riparo da ogni possibile sorpresa. Tenete alta la guardia. Cancro - Non attendetevi sviluppi positivi, per quanto concerne le questioni professionali e gli affari, nel corso di questa giornata. La Luna sarà in posizione insidiosa e anche il resto del quadro astrale non vi agevolerà. Siate pazienti e non agite d'impulso. Nessuno avrà il coraggio di farvi notare alcune vostre incongruenze sul lavoro, ma alcuni fatti vi porteranno a sagge riflessioni. Leone - Grandi intuizioni, lucidità mentale, occasioni e circostanze fortunate: la Luna in transito nel vostro nono campo non lesinerà doni preziosi, che potrete sfruttare sia in campo professionale, sia nelle questioni di cuore. Decidete voi quali sono le vostre priorità. Grandi progetti sembrano finalmente realizzabili: li avete rincorsi per mesi ed ora è tutto così semplice!
AGENDA
Scorpione - Trovate il tempo per svagarvi, non pensate sempre al lavoro e ai problemi: una boccata di ossigeno vi servirà sia a ritemprare il fisico che a rimettervi in pace con il mondo. Buone nuove per la situazione economica che tende al rialzo. Non si escludono neppure incontri per i single e momenti di grande trasporto affettivo ed erotico per chi è stabilmente in coppia. Sagittario - Con tutte le energie che vi ritrovate in questo periodo potrete gettarvi alla grande nell'attività più frenetica ottenendo vantaggi su più fronti.Vi sentirete gratificati dal fatto di potervi mostrare zelanti e attenti senza sforzo eccessivo: sarete soddisfatti della quantità di incombenze che riuscirete a risolvere con il consueto ordine. Per l'amore, la giornata sarà indimenticabile. Capricorno - La Luna annuncia qualche imprevisto, qualche problema in campo sentimentale. Ma attenti: il modo migliore per superare certi dissapori con il partner, sarà non fare proprio nulla! Lasciate semplicemente sbollire la rabbia, e tutto si sistemerà da sè. Mostrate il vostro profilo migliore, dimostrate di saper sorridere; vi sentirete meglio e sarete più appagati voi per primi! Acquario - Avrete eccellenti opportunità di ottenere tutto quello che volete, a patto che vi accontentiate e non pretendiate troppo. Ricordatevi che chi troppo vuole nulla stringe, mai essere avidi dunque! Questo giorno ispirerà tutti coloro che lavorano nel giornalismo e nell'editoria, ma darà soddisfazioni anche ai venditori e ai commercianti. Alla grande amore, vita di coppia e amicizie. Pesci - La Luna, ancora per poche ore nel segno, vi porta il desiderio di vivere forti emozioni, e magari di fare qualche incontro romantico. Perchè no: con Venere amica, tutto sarà possibile! Mettetevi in gioco. Un'idea, dall'apparenza del tutto improbabile, si rivelerà vincente sul piano finanziario. Non permettete ai molteplici impegni mondani di distogliervi da realizzarla al meglio.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
CARUSO Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360
DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891
DI TORO (di appoggio) P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091
Municipio Tel. 0865.50601
Municipio 0874.4051
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Il quadro astrale è positivo, anche se la Luna in opposizione oggi potrà farvi qualche dispetto. State attenti, in particolare, a non pestare i piedi a una persona che riveste un ruolo importante, di potere: le conseguenze potrebbero mettere a rischio alcuni vostri progetti! Organizzate meglio le vostre giornate, altrimenti rischiate di perdere delle occasioni per mancanza di tempo. Bilancia - La Luna in opposizione minaccia turbolenze nella vita di coppia. Sole e Mercurio dissonanti, da parte loro, potrebbero complicare le cose generando stanchezza, ma anche dubbi e sospetti nei confronti del partner. Mantenete la calma: sabato vedrete le cose in modo più obiettivo! Non buttatevi a capofitto in nuove iniziative perchè non partirebbero con il piede giusto.
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effetti diretti non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO ‐ Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it