ANNO VIII - N° 232 - MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Quintino Pallante
L'Oscar del giorno lo assegniamo al direttore dell'Arpa Molise, Quintino Pallante. Ha dato il via, proprio nella giornata di ieri, ad una ricognizione in oltre 50 edifici scolastici della presenza di radon negli stessi. Un'indagine conoscitiva che si protrarrà per sei mesi che, oltre per rispettare le vigenti normative in materia, servirà anche a conoscere l'eventuale inquinamento presente nelle scuole. Si tratta di un passaggio importante perché diretto a tutelare gli studenti nel loro ambiente. I dati, successivamente, saranno resi pubblici e, naturalmente, qualora dovessero esserci situazioni di rischio si correrà ai ripari.
Il Tapiro del giorno ad Angelo Fratangelo
Il Tapiro del giorno lo diamo ad Angelo Fratangelo, dirigente dei servizi Programmazione economico finanziaria, Sistema informativo, Tributi e Provveditorato della Provincia di Campobasso. Qualcosa come 153mila euro di retribuzione l'anno e un settore che non riesce più a dare risposte tempestive ai cittadini. Era già accaduto, per la verità, ai tempi della sua direzione al Centro per l'Impiego fino a che non venne portato proprio nell'attuale funzione. Una macchina che è diventata farraginosa e burocratica e, nonostante tutto, è stato gratificato con 44mila euro di retribuzione di risultato.
REGIONE
L’Arpa avvia un’indagine sulle scuole per verificare la presenza di radon A PAG. 4
REGIONE
Il caso Report continua ad alimentare le polemiche “Si è bistrattato il Molise” A PAG. 5
LAVORO
I precari della sanità scrivono a Bregantini “Siamo sul lastrico” A PAG. 7
TAaglio lto
2 17 ottobre 2012
IL FOCUS In attesa della decisione definitiva sul destino dell’attuale legislatura all’interno dei due schieramenti sta per aprirsi una verifica politica
Consiglio di Stato, tra ricorsi e rese dei conti CAMPOBASSO. Si avvicina la resa dei conti all’interno della maggioranza alla Regione, ma anche dell’opposizione. La decisione del Consiglio di Stato sarà un vero e proprio spartiacque tra quello che è stato fatto prima e quello che accadrà nel futuro. Se la sentenza del Tar dovesse essere confermata, tutti a casa e pronti a nuove elezioni. Ed a quel punto sarà Paolo Frattura a fare la parte del leone. Sarà lui a dettare legge, all’interno della coalizione, perché è stato lui a scendere in campo, in prima linea, sostenendo con forza i ricorsi elettorali. Si prenderebbe una grossa rivincita, principalmente nei confronti del suo avversario politico, Michele Iorio, ma anche nei confronti di quella parte del centrosinistra molisano che lo ha osteggiato da subito, già all’indomani della sua affermazione alle primarie. Rivincita nei confronti degli alleati significherebbe di certo chiedere a tutti di uscire allo scoperto in relazione alla spinosa vicenda legata alla leadership. C’è chi, all’interno della coalizione sostiene l’ipotesi delle primarie, primarie alle quali,a quel punto Frattura non avrebbe alcun problema a partecipare, nonostante il suo principale sponsor, Antonio Di Pietro, abbia detto, per bocca del coordinatore regionale Pierpaolo Nagni, che di primarie proprio non c’è bisogno e che Frattura è il candidato ‘naturale’ del centrosinistra. Un centrosinistra per il quale si intravede una scissione. Se non è scissione, poco ci manca anche per il centrodestra. Il presi-
Se Iorio dovesse rimanere in sella il primo a saltare sarebbe l’assessore Vitagliano dente della Regione sta attendendo con ansia la sentenza del Consiglio di Stato. Da essa dipenderanno le sorti del suo governo. All’interno della maggioranza c’è cauto ottimismo circa la decisione che i giudici andranno ad assumere. Ma nel frattempo il governatore avrebbe già le idee chiare su come muoversi nel caso in cui dovesse rimanere in sella. Metterebbe immediatamente mano all’esecutivo. Una decisione, la sua, dettata dalla necessità di fare chiarezza ed anche pulizia all’interno di una Giunta che non gli ispirerebbe più fiducia. Il primo a ‘saltare’ sarebbe l’assessore Gianfranco Vitagliano che avrebbe ormai già la valigia pronta. Le sue esternazioni, il suo atteggiamento avrebbero incrinato definitivamente quel rapporto di stima e fiducia che da anni lo legava al presidente della Regione. E non è escluso un avvicendamento anche all’interno del Grande Sud, mentre resterebbero saldamente al proprio posto gli assessori Fusco, Velardi e Di Sandro, come pure Scasserra che secondo il governatore avrebbe finora dimostrato capacità e lealtà. Qualche surroga, dunque ma anche lo spostamento di qualche delega, da un assessore all’altro. A questo il governatore
avrebbe già pensato, così come avrebbe pensato anche ad un’operazione verità all’interno della maggioranza che in questi mesi è stata defilata, non ha assunto una posizione chiara in sua difesa. Iorio è stato fatto bersaglio di attacchi violentissimi da parte dell’opposizione e soprattutto della stampa nazionale. Nei suoi confronti è stata messa in atto una
campagna di denigrazione senza precedenti. E la sua maggioranza ha preferito far finta di nulla e dileguarsi. Anche di questo il presidente terrà conto. Nel caso in cui il Consiglio di Stato dovesse annullare le elezioni, si tornerebbe alle urne. E Michele Iorio sarà pronto a scendere nuovamente in campo.
TAaglio lto
3 17 ottobre 2012
Il giorno più lungo della politica Ore di attesa per il verdetto CAMPOBASSO. Quello di ieri è stato sicuramente il giorno più lungo per la classe politica molisana alle prese con la discussione in Consiglio di stato sui ricorsi presentati avversi la decisione di annullamento del voto per le Regionali come da sentenza del Tar. Un copione che non ha sfigurato, di certo, al cospetto del film sullo sbarco in Normandia durante la Seconda guerra mondiale. Eppure, dinanzi ai giudici della quinta sezione di palazzo Spada, gli avvocati duellanti del centrodestra e del centrosinistra hanno avuto circa mezz'ora per dire la loro nel supremo tentativo di convincere i giudici della bontà delle rispettive tesi. Come se qualcosa potesse ancora mancare dai voluminosi fascicoli paracadutati a Roma dopo la
Qualcosa come mezz’ora di discussione poi i giudici si sono riuniti in Camera di consiglio
Lo scadenzario. Le tappe dalle elezioni alla giustizia amministrativa LE ELEZIONI Il 16 e 17 ottobre di un anno fa le elezioni regionali del Molise decretarono la vittoria della coalizione dei partiti di centrodestra con Michele Iorio presidente. Fra il vincitore Iorio e lo sconfitto Paolo Di Laura Frattura una differenza di 958 voti.
sentati alcuni ricorsi per contestare la validità del voto. Due partiti della compagine di centrodestra (Molise Civile e Udc) avevano infatti presentato le liste avvalendosi di firme non regolari o numericamente insufficienti e lo stesso era accaduto per il candidato Nico Romagnolo di Progetto Molise.
I RICORSI Poche settimane dopo il nuovo insediamento di Iorio a palazzo Moffa, furono pre-
L’ANNULLAMENTO Il 17 maggio 2012 il Tribunale Amministrativo del Molise ha accolto i ricorsi del cen-
A destra, Umberto Colalillo legale del centrodestra. Nelle foto in alto, l’attesa degli operatori dell’informazione a Palazzo Spada e una fase della discussione in aula
decisione assunta dai giudici del Tar Molise. Anche se, per la verità, uno solo è stato l'argomento che è stato trattato: quello riferito alla legittimità di presentazione della lista dell'Udc. Per il Tar "La lista ha avuto 1364 sottoscrizioni. Secondo i ricorrenti, tuttavia, le sottoscrizioni dei presentatori di lista sarebbero state raccolte, in violazione dell'articolo 9 della legge n.108 del 1968, su fogli mobili non recanti il contrassegno della lista, il nome, cognome, data e luogo di nascita di tutti i candidati; detti, moduli, in particolare, pur oggi collegati da punte metalliche e timbri di congiunzione ad un primo foglio contenente tutti gli elementi richiesti dall'arti-
trosinistra evidenziando "le gravi illegittimità subite dalla competizione elettorale del 16 e 17 ottobre 2011, che merita di essere interamente annullata". IL CONFRONTO In Consiglio di stato la discussione il 16 ottobre. Mezz'ora per i due legali e, poi, Camera di consiglio e rullo di tamburo in attesa della sentenza. Iorio resta in sella o Molise al voto?
colo 9 cit., al momento dell'apposizione delle firme sarebbero stati separati tra loro e, soprattutto, da esso. Ad avvalorare ciò, militerebbe anche la circostanza che negli elenchi, la prima pagina, utile per l'inserimento dei dati e le firme dei sottoscrittori, non sarebbe stata utilizzata. Per tale ragioni sarebbero illegittime 803 sottoscrizioni". Su questo argomento si sono contrapposti i legali delle due parti. Per Colalillo, difensore di Iorio, i "fogli avevano sul frontespizio del plico il simbolo Udc. Simbolo esatto. Gli altri fogli erano congiunti, spillati e portavano il timbro della provincia di Campobasso". Dunque, nessuna illegittimità. "Parlare della vo-
lontà popolare come del dato supremo sulle questioni formali è un non senso"- ha detto invece l'avvocato Di Pardo del centrosinistra. - In questo caso il vizio formale è sostanziale. E' pacifico che i fogli dell'Udc non erano spillati quando si raccoglievano le firme. A Molise civile mancavano le sottoscrizioni previste dalla legge". Dopodichè i giudici hanno ritenuto ritirarsi in Camera di consiglio. Ed è cresciuta l'ansia tra i tanti presenti sull'esito della decisione. Certo, ognuno ha ritenuto leggere in quella sola domanda posta dai giudici il verdetto finale. Anche se scrutare l'orizzonte attraverso quel passaggio è davvero roba da maghi.
TAaglio lto
4 17 ottobre 2012
La decisione. Il direttore dell’Agenzia Quintino Pallante firma la delibera per l’effettuazione delle indagini
Radon nelle scuole, l’Arpa Molise avvia il controllo preventivo CAMPOBASSO. "Nell’ambito del potenziamento delle attività di controllo ambientale a scopo preventivo e di tutela della salute pubblica, per la prima volta l’Agenzia per la protezione ambientale per il Molise rivolge la propria attenzione all’eventuale presenza di radioattività naturale in ambienti frequentati da bambini". Lo sostiene il direttore dell'Arpa Molise, Quintino Pallante. Il Decreto Legislativo 241/00 stabilisce i limiti di concentrazione media annua di radon nei luoghi di lavoro ed, espressamente, anche nelle scuole. In particolare, per le scuole dell’infanzia e dell’obbligo, il limite (chiamato li-
I dosimetri saranno collocati per sei mesi in 50 edifici da novembre ad aprile 2013 L’intervento. di Tiziano Di Clemente* Anche nel Molise si è aperto il sipario delle “primarie” del centrosinistra, spacciate per “democrazia partecipativa e diretta”, ancorché tipica espressione di derive plebiscitarie-leaderistiche, presidenzialiste-autoritarie, affermatesi in Italia nell’ultimo devastante e destrorso ventennio, con il conseguente incremento del tasso di corruzione nelle istituzioni. iamo ovviamente estranei e contrari a questi metodi, antitetici alla reale partecipazione democratica e di massa alla politica, cioè che non si affida all’uomo della provvidenza di turno, quella che costruisce, con la partecipazione attiva di ognuno, “l’intellettuale collettivo” di cui parlava Gramsci. Abbiamo apprezzato molto, ad esempio, la battaglia comune e la solidarietà che SEL di Isernia e del Molise ha di-
vello d’azione) è fissato in 500 Bq/m3."Il Piano di monitoraggio del Radon - aggiunge Pallante - che ha avuto la piena approvazione dell’Ufficio scolastico regionale e la massiccia adesione dei dirigenti scolastici interessati, è stato avviato nel mese di settembre. Il radon, gas nobile naturalmente radioattivo, è presente nel terreno e può facilmente raggiungere gli edifici se la permeabilità del sottosuolo è elevata e la superficie di contatto tra edificio e suolo non è sufficientemente impermeabile. Generalmente la principale esposizione al radon avviene in casa, nei luoghi di lavoro e nelle scuole; queste ultime rappresentano un segmento particolarmente importante per la prevenzione dei tumori correlati alla presenza di attività di radon, in quanto gli alunni appartengono ad una fascia di popolazione in età evolutiva, caratterizzata da un tessuto biologico più radiosensibile,
Primarie nel centrosinistra, si apra un confronto mostrato verso gli inauditi ed illegittimi attacchi alle libertà democratiche per via giudiziaria, attuati da alcuni magistrati del Tribunale di Isernia, contro gli antifascisti locali, il PCL Molise ed altri attivisti della sinistra politica e culturale locale. Ovviamente sarebbe stata la stessa cosa in caso di analoghi attacchi repressivi contro compagne e compagni di SEL e così deve essere sempre. Nondimeno poniamo pubblicamente alcuni argomenti su cui riflettere seriamente e su cui aprire un confronto “a sinistra” anche nel Molise nel modo più aperto, leale e democratico possibile. Il “Manifesto del centrosinistra”, è vero, ha trovato molto abilmente degli “equilibri letterari”; ma essi, sinceramente ed obiettivamente, non riescono a nascondere la capitolazione di SEL al
PD. Una capitolazione che emerge chiaramente con la sottoscrizione da parte di Vendola dei seguenti solenni impegni: a)- “lealtà istituzionale agli impegni internazionali ed ai trattati sottoscritti dal nostro Paese”, il che significa di fatto la propria subordinazione alla rapina sociale prevista dal “Fiscal Compact”; b)- “sostenere lealmente per l'intero arco della legislatura l'azione del premier scelto dalle Primarie” con la relativa “disciplina parlamentare di Maggioranza”, il che significa che SEL rassicura preventivamente i vertici del PD che i propri distinguo saranno appunto solo meri espedienti letterari del tutto innocui. In sostanza, così facendo SEL si candida a complice delle politiche dominanti
perciò particolarmente suscettibile ai possibili effetti delle radiazioni ionizzanti eventualmente presenti nei locali frequentati per diverse ore al giorno". Dunque, scopo dell’iniziativa di Arpa è l’effettuazione di un’indagine sul rischio di esposizione al gas radon di studenti frequentanti istituti scolastici molisani. L’attenzione è stata rivolta in un primo momento a circa 50 edifici ospitanti scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, insistenti nelle città di Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro proprio in relazione al numero significativo di scolari frequentanti le strutture, per estendere poi il monitoraggio anche a scuole presenti in altri comuni molisani, nonché a strutture ospitanti scuole secondarie di secondo grado. I dosimetri verranno posizionati dai tecnici dell’Arpa all’interno degli edifici, dove resteranno per un periodo di sei mesi, da novembre 2012 ad aprile 2013, alla scadenza dei quali, i medesimi tecnici provvederanno al ritiro e all’analisi degli stessi, nonché alla diffusione delle risultanze dello studio in raccordo con l’Ufficio scolastico regionale. I dati del monitoraggio saranno messi a disposizione dei cittadini sul sito istituzionale dell’Arpa Molise “www.arpamolise.it”.
di cui il PD è tra i principali portatori, in cambio di un paio di ministri, ripetendo un copione già visto: già lo fecero prima i Diliberto e i Cossutta già dai tempi di Dini, poi il PRC del presidente Bertinotti e il ministro Ferrero, sempre col consenso di Vendola. Così facendo l’unica coerenza che non manca mai a “sinistra” è quella del trasformismo. Ed invece occorre, anche dal Molise, ben altro tipo di coerenza da sinistra: quella tra la dichiarazione di volontà di contrastare il governo Monti e dunque la mattanza sociale a lui commissionata dal manipolo di banchieri e capitalisti italiani da un lato, e la lotta conseguente contro i partiti del capitalismo italiano (dalle destre al PD) che si impegnano a continuare tale mattanza sociale dall’altro. * Segretario Pcl
TAaglio lto
5 17 ottobre 2012
Il caso. La puntata andata in onda domenica sera ha portato in regione ad aprire una discussione tra le parti
CAMPOBASSO. Fa sempre discutere il contenuto della trasmissione Report andata in onda domenica sera sulla rete Rai che ha trattato, ancora una volta, la questione Molise. Sono stati riportati a galla, ancora una volta, le stesse situazioni più volte affrontate. E il tutto, in questa maniera e in questo momento di profonda crisi della politica a livello nazionale, è apparso come un segnale di negatività rispetto alla nostra Regione. Ben diversi, infatti, sono gli scandali che stanno interessando altre amministrazioni regionali italiane e, di sicuro, proprio su queste dovrebbero essere puntati i riflettori. Al contrario, il Molise e i molisani appaiono come i più spendaccioni, i più dissipatori come coloro che hanno a spregio le stesse istituzioni. Eppure basterebbe conoscere un po' la storia di questa terra per rendersi conto che non è mai stato così. Non tutto è immacolato, questo è vero, ma dinanzi a questo sta emergendo a livello nazionale le piccole cosucce nostre sono fatti secondari. Eppure, hanno trovato un così vasto respiro. Tanto da provocare la reazione, sdegnata, anche della Curia arcivescovile così come di qualche esponente della stessa opposizione, come il consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. Qui è in gioco il futuro di questa regione che non può essere messo a repentaglio per le smanie di qualcuno o il tacito assenso di altri. Certo, ripetiamo, qualcosa non sarà pure andato e legittime sono le posizioni politiche sugli aspetti in ombra o su quanto non fatto. Da qui, però, a screditare una regione, a farci passare per 'malamenti' ce ne passa. E noi, come una parte sana di questa terra, lo rigettiamo.
Un Report di polemiche e il Molise s’infuria Il capogruppo Pdl. Cavaliere: “È solo per delegittimare il presidente Michele Iorio” CAMPOBASSO. “Quella messa in atto contro il presidente della Giunta Regionale, Michele Iorio, è una vera propria tenaglia mediatica, una macchina del fango che ha come solo obiettivo quello di delegittimare la sua persona e l’intero Governo Regionale attraverso una descrizione dei fatti faziosa, incompleta e soprattutto strumentale”. Così il capogruppo del Pdl in Consiglio Regionale, Nicola Cavaliere, il quale all’indomani dell’ennesimo attacco mediatico perpetrato nei confronti del Governatore ritiene non più tollerabile atteggiamenti finalizzati esclusivamente a rendere una informazione dei fatti non veritiera, non obiettiva, parziale e superficiale. “Domenica sera- evidenzia il Consigliere Regionale - si è voluto descrivere in 15 minuti ed in maniera distorta ed imprecisa delle vicende estremamente complesse ed importanti sia dal punto di vista economico che occupa-
zionale per il nostro territorio, svilendo il lavoro e stroncando la fiducia di migliaia di operai che insieme all’Ente regionale hanno creduto nel rilancio delle realtà produttive chiamate in causa. E’ questo il risultato di una politica becera, mossa da bramosia personale e da fame di potere che si concretizza attraverso una strategia precisa e scrupolosa che non tende al bene delle Istituzioni e del Molise ma solo ed esclusivamente alla distruzione dei propri “nemici politici”. In un momento storico in cui la nostra Regione rischia di sparire ci saremmo aspettati parole di difesa in favore dell’autonomia regionale, dei nostri territori e non argomentazioni ed atteggiamenti che sicuramente non giovano a preservare la nostra autonomia e la nostra storia”. Secondo Cavaliere tutti gli uomini che governano ed hanno delle responsabilità, possono commet-
tere degli errori, ma questo non legittima un accanimento mediatico e personale come quello che stiamo registrando nell’ultimo periodo. “Non è un caso che questa trasmissione sia andata in onda due giorni prima della sentenza del Consiglio di Stato, come non sono un caso tutta una serie di attacchi e vicende ultime. I molisani da tanti anni attraverso suffragi pieni ripongono la loro fiducia nelle qualità morali ed amministrative del Presidente e sono sicuro che non si lasceranno intimorire ed influenzare da queste accuse giustizialiste, inquisitorie e sommarie e da comportamenti che nulla hanno a che vedere con le Istituzioni e con gli uomini che le rappresentano. L’intera coalizione di centro destra- conclude Cavaliere - è compatta dalla parte del Governatore e dalla sua parte vi è anche la maggioranza dei cittadini molisani”.
L’intervento. “Una strumentalizzazione giustizialista ingiustificata” di Michele Scasserra* Esprimo profondo rammarico per il taglio “giornalistico” che il Servizio pubblico nazionale ha inteso dare, nella recente trasmissione televisiva “Report”, alla descrizione di atti e fatti relativi alla vita politica del Molise, in nome del diritto-dovere d’informazione. E’ evidente il malcelato tentativo di incastonare ogni argomento trattato nel citato servizio, in una matrice di illegalità e di malaffare. Questo non è accettabile.
Gli errori commessi nella storia amministrativa della nostra regione, non legittimano la strumentalizzazione giustizialista che vuole dipingere le nostre istituzioni sotto un’ombra delinquenziale. E ciò, non credo casualmente, alla vigilia di una attesa pronuncia del Consiglio di Stato sulla presunta irregolarità formale nella presentazione di alcune liste alle scorse elezioni regionali. Irregolarità formali, appunto. Non già “firme false” come artatamente divulgato dalla dottoressa Gabanelli per voler rimarcare un inesistente ulteriore
profilo di illegalità. Auspico che la politica tutta e gli organi di informazione degni di tale nome ritrovino presto la strada maestra, nell’interesse collettivo. Se la Politica non può limitarsi a perseguire obiettivi unicamente demolitori, il Giornalismo non dovrebbe operare con sterile velleità denigratoria non supportata da approfondimenti e riscontri sempre lucidi e obiettivi. *Assessore regionale allo Sviluppo economico
Il controcanto. Il governo guardi ai problemi del Molise di Michele Petraroia* La politica regionale abbassi i toni, accolga il monito della Chiesa e si adoperi con sobrietà, responsabilità e concretezza per la risoluzione delle vertenze aperte. E’ innegabile il fallimento strutturale del tessuto produttivo regionale che vede i principali comparti economici in affanno e gli stabilimenti più grandi in difficoltà. Così com’è innegabile il dissesto dei conti pubblici, la carenza di liquidità del sistema delle autonomie locali e della regione, l’inefficienza della pubblica amministrazione e l’assenza di risposte efficaci sui temi del lavoro, della scuola, della tutela della salute , dell’assistenza sociale e del trasporto locale. Ciò premesso, il Molise non risolve i propri problemi con una mera elencazione delle speculazioni edilizie, degli scempi ambientali, delle mani sulla città,
degli intrecci clientelari e dei traffici affaristici, che pur sono presenti e vanno denunciati e debellati. Alla politica spetta individuare le soluzioni, indicare il percorso, definire i programmi e progettare il futuro. Alle istituzioni compete misurarsi con senso del dovere sulle vertenze aperte approfondendo le questioni e vagliando tra le diverse opzioni quella più vantaggiosa per il territorio, i cittadini e le comunità locali. Il compito dell’amministratore pubblico è quello di risolvere i problemi con proposte fattibili da costruire attraverso il confronto più ampio e nel rispetto delle leggi dello Stato. Il Governo Nazionale è chiamato ad aiutare le regioni, a sostenere il sistema produttivo meridionale, a salvaguardare il tessuto economico molisano e a garantire i livelli essenziali di assistenza sanitaria, scolastica, sociale e di mobilità. Con l’im-
plosione della politica centrale e la scarsa credibilità della politica regionale sussiste il rischio che i danni peggiori si scarichino sui cittadini, sui lavoratori, sui malati e sui giovani disoccupati. Il Molise non può essere abbandonato a sé stesso altrimenti a morire non è la classe dirigente che ha causato i guasti ma i molisani che ne resterebbero doppiamente vittime. Per questo accolgo il monito della Chiesa e delle forze sociali che non condividono una descrizione tutta in negativo della nostra regione. Perché se passa un messaggio simile ne potrà discendere un disimpegno totale del Governo Nazionale verso le nostre vertenze territoriali ( sanità, trasporto pubblico locale, tessile, avicolo, saccarifero, metalmeccanico, edilizia, commercio, turismo, ambiente, infrastrutture, scuola, poste, digitale, frane, politiche sociali, ecc. ). *Consigliere regionale Pd
TAaglio lto
7 17 ottobre 2012
La questione. Dopo i sedici mesi di impiego presso gli ospedali, sono senza più stipendio
CAMPOBASSO. Una questione che rischia di diventare preoccupante. Gli Ausiliari Sanitari Specializzati, assunti a tempo determinato presso l’Ospedale Cardarelli di Campobasso e Termoli, con contratti 8 + 8 mesi, hanno presentato ricorso contro l’Asrem, la Provincia di Campobasso e i Centri per L’Impiego Locali, presso il Tar Molise, circa il dispendio di risorse finanziarie pubbliche e denunciato alcuni elementi di illegittimità che si presentano puntualmente ad ogni bando, atto a stilare graduatorie, come accaduto anche per l’ultima inerente l’assunzione di nr 13 Ausiliari, presso l’ufficio di Collocamento dei vari presidi Regionali. Questi bandi ricoprono un carattere del tutto sostitutivo e non attuati per la copertura di nuovi posti di lavoro. Una rotazione convulsa che avviene anche due volte in un anno, che non risolve i problemi dei lavoratori e tantomeno quelli dell’Asrem, la quale giustifica paradossalmente “tali manovre” necessarie ai fini di una mirata economizzazione, vista l’attuale impossibilità di assunzioni a tempo indeterminato. E così, i lavoratori vengono reclutati tramite gli uffici del Lavoro per poi firmare contratti che al loro scadere, non solo li riportano in una piena situazione di disperazione lavorativa (vista anche l’età non proprio agevolante per ricominciare ad entrare nel
Il fatto. Questa mattina presso l’ambulatorio del Cardarelli la consegna dell’apparecchio per migliorare le prestazioni all’interno della struttura
L’appello. Hanno scritto al vescovo Bregantini per chiedere un suo immediato intervento
Gli ausiliari sanitari senza più un lavoro mondo del lavoro), ma che addirittura azzerano completamente tutti gli anni maturati presso gli uffici di Collocamento, Un errore grave, perché in realtà per economizzare davvero, basterebbe prorogare i nostri contratti fino a 36 mesi con un risparmio consistente sia economico che organizzativo. Questa volta, in attesa della decisione del giudice del lavoro, hanno scritto questa lettera al vescovo di Campobasso, monsignor Giancarlo Bregantini.
CAMPOBASSO. Questa mattina alle ore 11,00 presso l’Ambulatorio del Centro Regionale per la Diagnosi e Cura della Fibrosi Cistica, (Ospedale Cardarelli c.da TappinoCampobasso), si terrà la cerimonia di donazione di uno spirometro portatile di ultima generazione. Lo spirometro è stato donato dall’A.I.S.Mo (Associazione di Impegno Sociale per la promozione della cultura Molisana). Il Centro di Riferimento Regionale diretto dalla dott.ssa Annamaria Macchiaroli (endocrinologa e specialista in fibrosi cistica) garantisce a tutti i pazienti (tot. 35) e alle loro
La lettera. "Padre illustrissimo, reverendissimo Monsignor Bregantini, siamo disperate... e la disperazione ci costringe a chiedere aiuto anche a Lei che forse più di chiunque altro può comprendere il nostro cuore.... Siamo tutte donne..., madri, senza mariti e alcune con figli disabili. Abbiamo fatto la scelta di vivere per ciò che ci è rimasto "la famiglia" e lavorare per non negare nulla a quei ragazzi che ogni giorno ci chiedono troppi perché?... I nostri nuclei sono quindi monoparentali e nessuno sostegno economico ci viene dato e mai lo abbiamo chiesto. La dignità delle donne, come quella di Maria, ci ha insegnato che bisogna accettare ogni croce ed andare avanti perché ognuna di noi è nata per una missione che solo il Signore può conoscere... ma adesso se non abbiamo neanche il pane da portare a casa a quei bambini che dopo una giornata di duro lavoro ci guardano negli occhi sorridendo perché sanno che ogni sacrificio non è stato vano, se non possiamo dare quella speranza che con amore ricambiano al nostro cuore di madre... come faremo??? Padre, la preghiamo di non rimanere in silenzio dinanzi a tanta infelicità... adesso il nostro destino è legato alla decisione del Giudice del Lavoro, ma purtroppo in una Regione così disperatamente politicizzata, ogni speranza viene bruciata prima di ogni sogno".
Uno spirometro donato al centro fibrosi cistica famiglie una grande disponibilità in termini di programmazione dei controlli. I pazienti infatti sono seguiti costantemente negli appuntamenti ambulatoriali e/o di DH e di ricovero. Infatti gli elementi che migliorano la qualità della Vita dei malati Fibrosi Cistica sono: 1. Concentrare la diagnosi e l’assistenza nel Centro Specialistico di riferimento; 2. Diagnosticare la malattia in tempi più precoci soprat-
tutto attraverso lo screening alla nascita; 3. Il trattamento sistematico ed aggressivo delle infezioni broncopolmonari (che comporta una più lenta evoluzione della malattia polmonare); 4. Attenzione agli aspetti nutrizionali e gastroenterologici della malattia; 5. Trapianto. I presupposti necessari per far fronte in modo adeguato a tutte queste problematiche, garantendo al paziente una
buona vita, stanno nella collaborazione tra le diverse esperienze dei medici che, con le competenze delle specifiche discipline a cui appartengono, quindi un unico team multidisciplinare per la Fibrosi Cistica (Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo, Dietista, Assistente Sociale) che coordina l’assistenza sia in degenza che nei controlli Ambulatoriali-Day Hospital, offrendo in questo modo continuità nella presa in carico.
8
Campobasso
17 ottobre 2012
Artigianato in Fiera, a n i r t e v n i e n a s i l o m tipicità CAMPOBASSO. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione istituzionale tra Regione Molise, Provincia di Campobasso, Unioncamere Molise e Camera di Commercio di Isernia, il Molise sarà presente alla manifestazione fieristica “AF – Artigiano in Fiera”, in programma dal 1 al 09 dicembre presso il quartiere fieristico di Milano Rho-Pero. Si tratta di una vetrina importantissima per l’intero comparto dell’artigianato e ciò è confermato anche dai numeri della passata edizione che ha fatto registrare oltre 2.900 espositori provenienti da 110 Paesi, che hanno esposto su un’area di 150.000 mq. Ma il dato più significativo
Dal 1 al 9 dicembre a Milano si svolgerà la più importante manifestazione fieristica visitata lo scorso anno da 3 milioni di persone è legato alle presenze, con oltre 3 milioni di visitatori ed operatori specializzati registrati lo sorso anno. All’interno dello stand collettivo istituzionale verranno ospitate le imprese artigiane del nostro territorio, produttrici di oggettistica, abbigliamento e accessori, mobili
e complementi d’arredo, oreficeria e gioielleria, che avranno la possibilità, in tal modo, di esporre e vendere le proprie produzioni ad un pubblico internazionale, contribuendo a valorizzare l’immagine del Molise e delle sue tipicità e tradizioni. I dettagli della partecipa-
zione ad AF 2012 verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che verrà tenuta, in forma congiunta, dai Presidenti della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis dell’Unioncamere Molise e della Camera di Commercio di Isernia, Luigi Brasiello e dagli
Sottoscritto il contratto integrativo dell’edilizia Dopo lunghe trattative Ance, Feneal, Filca e Fillea siglano un accordo innovativo per il rilancio del settore in regione CAMPOBASSO. Al termine di trattative lunghe e complesse l’Ance Molise, l’associazione più rappresentativa dei costruttori edili operanti nella Regione, ha sottoscritto con le organizzazioni di categoria Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL il nuovo contratto integrativo regionale del comparto delle costruzioni. La firma dell’accordo è stata preceduta da numerosi incontri, nei quali sono state affrontate e risolte le varie tematiche cercando di contemperare l’interesse delle aziende, alle prese con la crisi più profonda a partire dal dopoguerra, con quello dei lavoratori, che negli ultimi tempi hanno viste ridotte le loro prospettive di reddito e di occupazione. Le parti hanno dovuto superare punti molto delicati e soltanto l’impegno a ricercare insieme gli strumenti per superare le gravi difficoltà dell’attuale momento ha consentito di arrivare, sia pure con molti mesi di ritardo rispetto alla scadenza naturale, alla conclusione dell’accordo, che vede impegnati imprenditori e rappresentanti dei lavoratori ad affrontare con le istituzioni regionali e locali i temi del rilancio del settore creando i presupposti per una ripresa sia nel comparto dei lavori pubblici, nel quale si è verificato un autentico crollo degli investimenti, sia in quello dell’edilizia civile, industriale e
per servizi, pressoché ferma per la mancanza di finanziamenti da parte del settore creditizio e per il notevole appesantimento del carico fiscale sugli immobili. Punti qualificanti del contratto sono la implementazione nell’ambito della Cassa Edile del Molise di un Centro Studi e la costituzione presso la Scuola Edile del Molise della Borsa Lavoro dell’Edilizia. Il primo istituto, al servizio non soltanto delle parti sociali ma di tutte le istituzioni locali interessate, potrà fornire gli elementi utili per indirizzare gli investimenti verso i settori di maggiore sviluppo e contribuire anche alla ricerca di canali di finanziamento attivabili a livello nazionale ed europeo. Il secondo, la Borsa Lavoro – detta anche brevemente BLEN.IT – sarà, invece, lo strumento d’incontro tra domanda ed offerta di lavoro, cercando di conciliare – anche con il supporto di una organizzata banca dati a livello nazionale – le esigenze delle imprese e dei lavoratori con l’intervento formativo attivo dell’ente scuola, che potrà migliorare ed adeguare le professionalità degli addetti in funzione delle prospettive di mercato che scaturiranno dalle ricerche del Centro Studi. Tutte queste attività, conciliate con una sempre maggiore attenzione alle problematiche della sicurezza sul lavoro e
Assessori alle Attività Produttive della Regione Molise, Michele Scasserra e della Provincia di Campobasso, Rita Colaci, oggi alle 11 e 30 nella sede operativa di Unioncamere Molise, ubicata alla Cittadella dell’Economia, in Contrada Selva Piana a Campobasso.
al rispetto della legalità e della concorrenza leale, hanno imposto la necessità di ancora maggiore efficienza degli enti paritetici di settore (Cassa Edile e Scuola Edile), ai quali è riconosciuto un ruolo sempre più pregnante e significativo e che sosterranno il lavoro degli RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali), appena disciplinati dalla contrattazione integrativa, e quello dei tecnici destinati alle visite tecniche nei cantieri per supportare le imprese nell’organizzazione e nella gestione della sicurezza sul lavoro. A queste pattuizioni contrattuali, che con il loro profondo significato, restituiscono entusiasmo e voglia di crescere e lavorare a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni, si affiancano anche importanti concessioni economiche, che possono ridar fiato ai lavoratori e alle loro famiglie in questo difficile momento: l’E.V.R. (Elemento Variabile della Retribuzione) pattuito nella misura del 5%, il ritocco delle indennità di mensa, trasporti, lavori disagiati e, soprattutto, la copertura – a partire dal 1 gennaio 2013 – della carenza malattia con un salto di qualità nella gestione dell’aspetto sociale del rapporto di lavoro. Le organizzazioni Feneal, Filca e Fillea, da parte loro, auspicano che si giunga nel più breve tempo possibile anche alla definizione del contratto integrativo con l’ACEM, l’altra organizzazione rappresentativa dei datori di lavoro operante nella Regione e facente capo alla Confapi; ciò allo scopo di assicurare a tutti i lavoratori lo stesso trattamento e di svolgere un ruolo più omogeneo e significativo nei confronti delle istituzioni pubbliche.
Campobasso
9 17 ottobre 2012
Sabato l’inaugurazione.
Vico Carnaio, dove s’incrociano i modi di vivere CAMPOBASSO. Si chiamerà Casa delle culture e sarà il luogo in cui chi si occupa di diritti umanitari potrà dialogare con i tanti migranti giunti a Campobasso dall’Africa, dall’Asia, dall’est-Europa e dal sud America. Sabato l’inaugurazione alle 16 e 30 in vico Carnaio, nel cuore più antico della città, oggi simbolo di una Campobasso aperta, pacifista, plurale, accogliente e solidale. La Casa delle culture vuole essere soprattutto il posto in cui ricevere informazioni su dove imparare l’italiano, come curarsi, dove trovare un alloggio o semplicemente quali siano i diritti ed i doveri, le regole da rispettare e le abitudini
da conoscere per una pacifica convivenza con chi a Campobasso ci vive da tempo. “Per il Molise – ha detto entusiasta Michele Petraroia - l’inaugurazione di una sede assegnata agli straordinari volontari dell’associazione Primo Marzo rappresenta un momento importante e va dato merito all’amministrazione comunale e alle istituzioni che hanno saputo superare saggiamente impedimenti ed ostacoli, con una felice scelta di assoluto valore ideale, politico e culturale. Una scelta che dovrà proseguire con progetti di accoglienza, apprendimento della lingua, integrazione sociale e assistenza umanitaria, che le istituzioni pubbliche regionali e comunali sosterranno con coerenza, lealtà e determinazione”.
Hai una carrozzina e vuoi prendere l’autobus? A Campobasso è quasi impossibile…
Le fila di auto serrate dinanzi le fermate dei mezzi pubblici, in assenza di segnaletica, creano enormi problemi ad anziani, disabili e genitori con neonati CAMPOBASSO. Si chiamano strisce di delimitazione di fermata ed indicano una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico: servono per non bloccare il traffico veicolare ma anche per dare modo all’utente di poter accedere al mezzo comodamente e, in caso di portatori di handicap o di genitori con carrozzina, di non avere ostacoli nella salita a bordo dell’autobus. La città di Campobasso, chissà per quale arcano motivo, né è sprovvista a differenza di qualsiasi altra città italiana. E’ frequente, anzi, per l’utente del trasporto pubblico cittadino dover fare una vera e propria gimcana tra gli autoveicoli che parcheggiano ormai sin dentro le pensiline per poter accedere al mezzo pubblico. Ricordiamo che i quindici metri di spazio dal cartello di fermata autobus vanno lasciati liberi anche quando non è stata trac-
ciata tale segnaletica e che, nel caso le strisce esistano, sono permessi il transito e la fermata delle automobili ma non la loro sosta. Il problema è molto sentito dalla popolazione anziana che è costretta spesso a fare movimenti innaturali per poter accedere al mezzo, spesso a causa di inabilità o patologie ossee e muscolari ma la sensibilità degli automobilisti campobassani su questo tema è quasi nullo, così come è nullo l’impegno dell’amministrazione comunale nel tracciare le strisce o punire i trasgressori. Chiediamo a questo punto di chi siano le responsabilità: è il Comune a dover tracciare le strisce? E’ il concessionario dei parcheggi a pagamento? E’ l’azienda concessionaria dei trasporti? Qualcuno ci faccia sapere perché i diritti delle persone più deboli in questa città non vengono tutelati.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
17 ottobre 2012
Stagione 2012-2013.
Teatro, musica e cultura all’Alfieri di Fossalto Il ricco cartellone dell’amministrazione comunale entrerà nel vivo sabato FOSSALTO. Il 20 ottobre è una data importante per il mondo della cultura e dell’arte in Molise. Si avvia, infatti, un progetto policulturale che tenterà di veicolare i valori dell’arte e della creatività attraverso i talenti di questa terra, in un periodo storico non propriamente felice per la crisi che investe, ormai, anche il settore culturale. Una piccola grande sfida che prende vita in seno alla stagione degli eventi ospitata dal piccolo teatro Alfieri di Fossalto, grazie all’idea e all’impegno di Sergio Marchetta (direttore artistico del progetto) e al sostegno indispensabile dell’amministrazione comunale. Questa sinergia di intenti consentirà di ridare vita ad un piccolo ma meraviglioso teatro molisano,
restituendolo al pubblico attraverso un cartellone che si articolerà fino al prossimo mese di giugno. L’obiettivo è quello di riuscire a creare un polo culturale che faccia da stimolo, aggregazione, produzione e diffusione dell’arte, intesa in ogni sua forma espressiva e con una particolare predilezione – nella fase organizzativa – per i talenti molisani. Sono tre le grandi aree che faranno da impalcatura per questo progetto: Il teatro, con una partecipazione diversificata di attori che daranno vita ad appuntamenti che andranno dalla comicità al drammatico, attraverso monologhi, commedie e reading teatrali; la musica, con una serie di concerti di natura acustica, co-
Il Teatro Alfieri di Fossalto
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
rale o strumentale che esalteranno il senso di intimità che l’Alfieri infonde con la sua sonorità naturalmente perfetta e la cultura, che darà spazio a forme espressive che spazieranno dalla poesia, alla letteratura, al cortometraggio, alla fotografia con l’organizzazione di seminari e workshop tematici. Il progetto vede già assemblato un calendario degli eventi, ma la programmazione è continuamente in divenire.I primi mesi di programmazione, fino alla fine del 2012, sono così distribuiti: 20 ottobre (spettacolo inaugurale con Palma Spina in “Donne in crisi”); 28 ottobre (reading teatrale “Il collezionista di Barbie” di Roberto Colella, con Francesco Vitale); 1 novembre (“Monologo sull’amore” di Maurizio Picariello), 10 novembre (“Bossolo” con Marco Caldoro), 24 novembre (“Nu cunte…na canzone”, recital su Eugenio Cirese, a cura del Piccolo Teatro dei Cappuccini), 8 dicembre (“Non sono più sola” con Margherita D’Onofrio); 15 dicembre (concerto dell’ensemble Mandolinistico Molisano); 22 dicembre (i racconti di M. Cristina Giovannitti in un recital con Marchetta e Chiara Iannacone). Il 2013 si aprirà con un originalissimo show musicale di Giovanni Moffa e proseguirà con la partecipazione di Maikol Di Stefano, del Duo MichelAngelo, di Danilo Simeone, di Stefano Rubortone ed una serie di concerti e commedie portate in scena da compagnie molisane. A ridosso degli eventi propriamente teatrali si snoderà un percorso che farà scoprire e riscoprire al pubblico molisano i talenti nostrani della letteratura e della poesia attraverso la presentazione
delle loro pubblicazioni; alcuni degli scrittori che interverranno: Aaronne Colagrossi, Valentina Di Biase, Letizia Bognanni, Tiberio La Rocca. Due appuntamenti importanti che segneranno la primavera del
Teatro Alfieri saranno la seconda edizione dl Premio Letterario Internazionale “Nina Guerrizio” e la tappa molisana del “Tour dell’amore e della Poesia” con la scrittrice e attrice Vincenza Fava.
Caccia agli ungulati consentita solo con munizioni atossiche
La Giunta regionale, uniformandosi all’ordinanza del Tar Molise relativa al ricorso n. 218/2012, proposto da LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia, con proprio atto ha modificato gli articoli 5 e 10 del Calendario Venatorio 2012/2013 pertanto, si comunica che, per la caccia agli ungulati (cinghiale, capriolo, daino e cervo) sono utilizzabili esclusivamente munizioni atossiche.
Tutto in una notte, oggi il cartellone Sarà illustrato questa mattina il cartellone della manifestazione ‘Tutto in una notte’ promossa dalla King Comunication. Nella sala Mancini del Comune di Campobasso alle 12 verranno annunciati i dettagli della notte bianca in programma per questo sabato.
11
Campobasso
17 ottobre 2012
Al via la dodicesima edizione di ‘Ti racconto un libro’.
Pier Paolo Pasolini secondo Emanuele Trevi Il secondo classificato al premio Strega sarà domani pomeriggio alla biblioteca ‘Albino’ per presentare ‘Qualcosa di scritto’
CAMPOBASSO. Sarà Emanuele Trevi ad inaugurare la stagione 2012 di Ti racconto un libro - laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione, promosso e organizzato dall’Unione Lettori Italiani e dalla Provincia di Campobasso, con la direzione artistica di Brunella Santoli.
Il secondo classificato al Premio Strega di quest’anno (gli è sfuggito per soli due voti) presenterà il suo Qualcosa di scritto, la storia quasi vera di un incontro impossibile con Pier Paolo Pasolini, un “uomo vero” secondo le parole dello stesso Trevi. Una storia che parte da Petrolio, il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992, e che l’autore romano fa rivivere in un’interpretazione radicale e illuminante. Nella Roma degli anni Novanta, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. L’incontro con la sedicente erede spirituale del poeta friulano (l’indimenticabile Laura Betti) equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, dal suo iti-
La terza edizione.
nerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d’arte, eresia e provocazione. Qualcosa di scritto racconta la linea d’ombra di questo contagio e l’inevitabile congedo da esso – un congedo dall’adolescenza e da un’intera epoca. Ma racconta anche un’altra vicenda, quella di un’inizia-
zione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Lo scrittore, tra i più apprezzati della narrativa italiana, sarà ospite di Ti racconto un libro giovedì 18 ottobre alle ore 18.30 nella sala conferenze della Biblioteca provinciale “P.Albino” di Campobasso.
L’iniziativa del centro studi.
Fiat, da Gramsci a Marchionne: oggi il dibattito Appuntamento all’Incubatore sociale a partire dalle 17 e 30 con una rappresentanza di operai dello stabilimento termolese
Corso di comunicazione efficace, aperte le iscrizioni CAMPOBASSO. In relazione al progetto ‘Città del sorriso’, l'associazione Promosam organizza il terzo corso di comunicazione efficace. Le adesioni sono accettate sino al 31 ottobre. Per iscriversi (il corso è aperto a tutti i cittadini) basta contattare Francesca Di Fabio al numero 320/0789178. Il corso, aperto a 20 partecipanti, ha un costo di 25 euro, quota comprensiva dell'iscrizione all’associazione culturale per la promozione della salute mentale Promosam, delle dispense del corso e di due racconti della casa Editrice Guida
Attraverso questo corso, si avrà la possibilità di diventare protagonisti attivi del progetto “Città del sorriso”, basato sulla comunicazione efficace nella città. L’obiettivo è quello di creare una vasta rete impegnata nell’attuazione di azioni finalizzate a migliorare la qualità della vita e il senso di appartenenza alla propria città, lo spirito di mutualità del buon vicinato e gli scambi interpersonali significativi. Ed i segni concreti di quest’azione sono rappresentanti, in città, dal Totem dell'Ascolto, posizionato all'ingresso del Centro di Sa-
lute Mentale di Campobasso, e il Totem dei Sentimenti Piacevoli, collocato nella piazza antistante la stazione ferroviaria di Campobasso. L’abilitazione alla comunicazione efficace avverrà tramite la lettura di dispense predisposte da un gruppo di collaboratori di Promosam sotto la direzione del dr. Veltro, responsabile del DSM di Campobasso. Il corso si svolgerà presso la sede del Centro di Salute Mentale in Via San Lorenzo (discesa di Via Garibaldi) a Campobasso, secondo il seguente calendario di incontri.
CAMPOBASSO. Quello di oggi sarà il primo di un ciclo di appuntamenti promossi dal centro studi ‘Amici di Gramsci’ di Campobasso. A partire dalle 17 e 30 nella sala dell’Incubatore sociale di via Monsignor Bologna si svolgerà il dibattito sulle ultime vicende che hanno interessato la casa automobilistica torinese Fiat, a partire dai Consigli di fabbrica di gramsciana memoria per arrivare alla ‘rivoluzione’ di Marchionne. Ospiti dell’incontro saranno alcuni operai dello stabilimento termolese che racconteranno la loro esperienza dopo il contributo del professor, Silvio Arcolesse, che affronterà, invece, le problematiche teoriche e politiche legate alla presenza e all’attività di Gramsci. Il dibattito sarà moderato dal fondatore del centro studi, professor Angelo di Toro.
ANNO VIII - N° 232 - MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
“Sull’Ittierre solo notizie non vere”
14
Isernia
17 ottobre 2012
La conferenza stampa. Sugli attacchi di Report
Bianchi: “L’Ittierre è un’azienda sana proiettata al futuro” ISERNIA. E' stato lo stesso Antonio Bianchi a rigettare le accuse piovute in questi giorni sull'azienda Ittierre non da ultimo dal programma Report. "L'azienda è solo mia - ha detto Bianchi in conferenza stampa - ed ha già 13 licenze nel paniere con 200 unità già assunte. L'unico socio è una società lussemberghese il cui unico socio è Antonio Bianchi". e' stato categorico sotto questo aspetto il patron di Ittierre che ha ritenuto tranquillizzare tutti e, soprattutto, fare un discorso in prospettiva. “Bisogna dare certezze ai dipendenti e a quanti lavorano con noi e assicuriamo tutti che stiamo procedendo con molta serietà per acquisire nuove licenze importanti ed altrettante
produzioni nel nostro stabilimento. Il futuro posso dire che è roseo nonostante l'attuale situazione di crisi dei mercati". Bianchi ha parlato di un'azienda sana e che ha chiuso il bilancio 2011 sostanzialmente in pareggio. Ha rigettato l'accostamento fatto dalla trasmissione Report della Ittierre a Soalgrital e Zuccherificio. "Non ci accomuna nulla e, francamente, non mi sembra nemmeno giusto". La Ittierre, secondo Bianchi, vuole guardare al domani e vincere la sfida che si è posto come imprenditore per rilanciare l'azienda tessile molisana cercando di cogliere nuovi e più importanti traguardi. Per questo, però, non c'è bisogno di attacchi strumentali e non veritieri.
A Macchia il bando dei “Gioielli d’Italia” MACCHIA D’ISERNIA – Domenica 21 ottobre alle ore 17.00 nello splendido scenario del Castello di Macchia d'Isernia, alla cospetto di illustri rappresentanti del Dipartimento del Turismo ex Ministero, verrà presentato il bando "Gioielli d'Italia" a cui ogni singolo comune molisano potrà partecipare per ottenere il riconoscimento di un finanziamento per promuovere le singole realtà locali in Italia e al di fuori dei confini nazionali. “Il Molise c'è ed è vivo, Adristorical Lands è una realtà e l'opportunità ci è stata data. Anche i “Gioielli d'Italia” possono confermare che il Molise
Il premio. Allo studente del Majorana
Olimpiadi di informatica medaglia d’argento per Francesco Milano
può competere con chiunque e senza nessun campanilismo, all'altezza di ogni altra regione d'Italia. Il Molise è capofila in Adristorical lands ed ha dimostrato che i buoni progetti risultano essere un volano di sviluppo e fonte di finanziamenti – ha dichiarato il coordinatore regionale dei Borghi d’Eccellenza Maurizio Varriano –“. L’incontro è stato curato dai Borghi d’Eccellenza del Molise in stretta collaborazione con il Comune di Macchia d’Isernia, la Provincia di Isernia e la Presidenza del consiglio regionale del Molise.
ISERNIA. Francesco Milano, della IV F del Liceo Scientifico Majorana di Isernia è medaglia d'argento alle Olimpiadi Italiane di Informatica (terza fase) che si sono svolte a Sirmione (BS) dal 11 al 13 ottobre. Lo studente del Majorana di Isernia si è posizionato al 14esimo posto. Le medaglie vengono attribuite in questo modo: dal 1° al 5° oro, dal 6° al 15° argento e dal 16° al 35° bronzo. I vincitori delle medaglie d'oro e d'argento saranno dichiarati Probabili Olimpici Anno 2013 e saranno ammessi alle successive fasi di allenamento. Tramite un'ulteriore selezione verrà nominata la squadra italiana che parteciperà alle International Olympiad in Informatics 2013 a Brisbane in Australia.
L’incontro. Oggi a partire dalle ore 14
Al centro Neuromed, il corso Ecm su formazione in radioprotezione Si terrà domani a partire dalle ore 14.00, presso la Sala Conferenze del Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), il Corso ECM dal titolo Formazione in Radioprotezione: rischi connessi con le esposizioni mediche. Il corso è rivolto a 80 professionisti tra medici di medicina generale, infermieri e tecnici sanitari di radiologia medica e ne è curatore scientifico l’ing. Fortunato Pinelli. La gestione del rischio, oggi comunemente indicata come risk management, può essere esplicata ne “l’identificazione, l’analisi ed il controllo economico di quei particolari rischi che possono minacciare gli equilibri o modificare le capacità produttive di un’impresa”. Obiettivo primario del risk management è dunque, attraverso l’impiego di diversi strumenti, l’identificazione dei rischi per
poterli poi misurare (analisi delle perdite) e, valutandone l’impatto sull’impresa, decidere come affrontarli. L’eventuale meccanismo di controllo deve essere di tipo economico (controllo delle perdite); in altre parole, si deve sempre arrivare ad un punto oltre il quale non vale più la pena di controllare il rischio. Non solo, il risk management va considerato come un utile strumento per aiutare i manager a raggiungere gli obiettivi generali d’impresa, non limitatamente al profitto. Obiettivo del corso è formare la figura del risk management coordinator che, secondo gli autori anglosassoni, è quella risorsa aziendale segue giornalmente il sistema di rilevazione degli eventi avversi; nello specifico, il focus sarà rivolto alle possibili criticità rilevabili in una struttura sanita-
ria. Nel contesto clinico, il risk management coordinator riporta i dati rilevati alla direzione, al fine di migliorare costantemente la qualità dell’assistenza erogata ai pazienti. La gestione delle procedure può essere affidata anche al Claims manager, altra figura di cui ci si occuperà durante il corso, che risponde direttamente al direttore sanitario (clinical director), con il quale collabora in stretto rapporto. Relativamente alla tematica della radioprotezione, si affronteranno nello specifico le modalità di comportamento e gestionali in un reparto di Radiologia, in un reparto di Medicina Nucleare ed un laboratorio con impiego di Radioisotopi a scopo di Ricerca Scientifica, con particolare riguardo alle raccomandazioni internazionali IRCP e le direttive europee.
15
Isernia
17 ottobre 2012
Il fatto. La richiesta è del professor Benito dello Siesto
Fuori dall’oblio un reperto storico coperto da erbacce MONTENERO VALCOCCHIARA. Uno straordinario reperto del nostro passato sta finalmente per essere liberato da un lungo oblio! Ad un primo sguardo queste singolari foto scattate dal prof. Benito dello Siesto a Montenero Val Cocchiara sembrano rappresentare un comune muro di pietre, poste a secco l’una sull’altra per separare due campi. Ma ad una osservazione più attenta quelle pietre, perfettamente levigate, ci trasmettono un senso di straordinaria suggestione. Si tratta, dunque, di qualcosa di ben diverso da una semplice divisione, qualcosa molto indietro nel tempo, conservatosi attraverso i secoli superando guerre, terremoti ed intemperie. Stiamo parlando un’eccezionale testimonianza dell’età dei Sanniti quasi sconosciuta, nonostante si trovi a breve distanza dalle ultime case del paese, sulla provinciale che da Montenero Val Cocchiara
porta ai boschi della Forcella e cioè della Fortificazione di Fonte Ranella, così denominata dalla località dove sorge. Da essa i Sanniti raggiungevano le sorgenti delle Tassete e la vicina Aufidena e da essa, inoltre, in tempi a noi vicini sono passati i pellegrini diretti alla Madonna di Canneto. La costruzione conserva quasi intatto il suo perimetro e raggiunge in alcuni punti i 3 metri di altezza, ma è attualmente coperta da una fitta boscaglia che ne impedisce l’accesso e la vista, oltre ad essere sfornita di cartelli che ne segnalino presenza e percorso valorizzandola agli occhi di quanti desiderano tuffarsi nel passato. Né d’altronde è mai citata anche nei più recenti testi sull’antico Sannio. Per tali motivi, e ben conoscendo la sensibilità dell’Amministrazione Comunale nel promuovere
tutte le attività socio culturali mirate allo sviluppo del territorio, il prof. Benito dello Siesto insieme ad altri concittadini ha inviato al Sindaco e al Consiglio Comunale una sottoscrizione perché possa attuarsi a breve termine un intervento per liberare il sito dalla vegetazione in eccesso e per dotarlo di opportuna segnaletica. Lavori, questi, per i quali sono disposti a collaborare molti monteneresi desiderosi di recuperare una così importante e straordinaria testimonianza del loro passato che sicuramente potrebbe portare lustro e notorietà al Nostro beneamato Paese.
La manifestazione. L’evento conclusivo a Castel di Sangro con gli ordini di Isernia e L’Aquila
Settimana della conciliazione, successo per Unioncamere
Si è conclusa da poco la nona edizione della Settimana Nazionale della Conciliazione delle CCIAA, l’appuntamento promosso da UNIONCAMERE su tutto il territorio nazionale, sette giorni di incontri e discussioni con i soggetti istituzionali, associativi, economici, e appartenenti al mondo delle professioni orientati a diffondere le novità legislative e i vantaggi di questo tipo di giustizia alternativa. Un momento importante perché è il primo appuntamento che ricorre dall’entrata in vigore a regime della condizione di procedibilità per una serie di controversie civili e commerciali, Investite della competenza conciliativa per la soluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori con la legge n. 580 del 1993, le CCIAA hanno visto confermato il loro ruolo in materia nel
recente quadro di riordino degli Enti camerali. Sono 105 le CCIAA che hanno istituito, singolarmente o in forma associata, il servizio di Conciliazione con tariffe uniformi su tutto il territorio nazionale e con un investimento importante sia sul piano scientifico che su quello organizzativo, nonché nella formazione dei mediatori. Le Camere di Commercio stanno gestendo una gran parte delle mediazioni in Italia non senza difficoltà per le resistenze anche culturali nei riguardi dell’istituto, in particolare da parte di alcuni professionisti della giustizia. Il sistema della giustizia non riesce a gestire in modo efficace l’enorme numero di cause presentate e questo determina una perdita di competitività per le nostre aziende, che non riescono ad avere la certezza di una difesa
pronta e veloce dei propri interessi. Pertanto rientra tra i compiti istituzionali delle CCIAA di promozione del sistema economico locale anche lo sviluppo di un servizio che consenta ad imprese, cittadini e consumatori di gestire da sé le proprie controversie stimolando la ricerca di soluzioni che rispondano alle effettive esigenze delle parti coinvolte: la mediazione, infatti, non è un processo ed il mediatore non è un giudice ma gestisce un conflitto, aiutando le parti a concentrarsi sugli interessi, piuttosto che sui diritti. Le CCIAA hanno dimostrato finora di essere in grado di porsi come sistema di riferimento a livello nazionale nella diffusione della giustizia alternativa con circa trentamila casi di mediazione gestiti dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà dell’istituto. Si intende favorire la creazione di una rete di mediatori professionali che operino per sviluppare il confronto sulle problematiche che emergono nella gestione delle procedure e la condivisione di prassi operative. La maggioranza delle mediazioni presentate nell’ultimo anno riguardano materie oggetto di obbligatorietà e ciò significa che l’istituto non è ancora connotato dalla spontaneità. Il Servizio di conciliazione della Camera di Commercio di Isernia, è organismo accredi-
tato presso il Ministero della Giustizia ed opera sul territorio con professionalità da oltre dieci anni, dapprima con la conciliazione e, dall’entrata in vigore della legge sulla mediazione obbligatoria, come organismo accreditato per la risoluzione delle controversie in materia di condominio, Rc auto, responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa, diritti reali, locazioni e sulle altre controversie sottoposte alla mediazione. Nella settimana della mediazione sono stati organizzati diversi eventi per promuovere il nuovo istituto, dalla presenza, con uno stand all’uopo organizzato, presso alcuni centri commerciali della provincia, alla diffusione su media locali e non di campagne mirate per la diffusione della cultura negoziale, all’evento conclusivo tenutosi a Castel di Sangro insieme alla Camera di Commercio de L’Aquila che ha visto la presenza di tutti gli ordini professionali della provincia di Isernia e de L’Aquila. Il Convegno dal titolo “La mediazione civile e commerciale” è stato un momento di riflessione e studio che ha visto la partecipazione di due illustri relatori ed esperti della materia, il Prof Mario Quinto ed il Prof. Marco Marinaro, docenti universitari che hanno sviscerato, nelle rispettive relazioni, le problematiche che ancor oggi attanagliano l’istituto della mediazione e che hanno affrontato, da un punto di vista scientifico, con esperienze pratiche, gli aspetti di criticità del nuovo istituto. La notevole presenza di avvocati, professionisti, imprese ed esperti hanno consentito la perfetta riuscita dell’incontro che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico.
Termoli
17 17 ottobre 2012
Il fatto. Dopo i provvedimenti adottati dalla giustizia, non si fermano i controlli
Assenteismo nella sanità, le indagini vanno avanti Il caso. La denuncia del sindacato
La Fiom insiste “Smit, 52 famiglie senza più reddito”
TERMOLI. Assenteismo e assunzioni di interinali 'telecomandate' non rappresenterebbero che la punta dell'iceberg di un malcostume che a distanza di anni continua ad annidarsi nella sanità molisana. E' questo il convincimento degli organi inquirenti, che a distanza ormai di quasi dieci anni dall'avvio dell'inchiesta denominata Black-hole, la madre di tutte le indagini sulla pubblica amministrazione in Basso Molise, vedono di nuovo alla ribalta magistrati e carabinieri (stavolta del Nas) per cercare di snidare i comportamenti considerati illegali di dipendenti e dirigenti pubblici. Oltre ai fatti noti degli ultimi mesi, sono anche altre le curiosità mostrate dai militari guidati dal comandante Antonio Forciniti, come peraltro lo stesso capitano Antonio Forciniti l’aveva fatto intendere nel giorno della conferenza stampa in Procura a Larino. Continue visite con acquisizioni di carte e documenti, quasi una presenza quotidiana
quella dei carabinieri del Nas a Termoli e a Larino, e dopo aver passato al setaccio gli uffici distrettuali dell’Asrem, adesso sono i medici degli ospedali San Timoteo e Vietri a dover stare attenti. In particolare, due nuovi filoni d’inchiesta sarebbero stati attivato e riguarderebbero in entrambi i presidi quello sull’autorizzazione ai medici a svolgere la professione privata all’interno delle strutture pubbliche e l’altra l’attività della commissione medica per la valutazione dell’invalidità civile. Insomma, pare che la magistratura e il Nucleo antisofisticazioni e Sanità sia proprio deciso a ispezionare e controllare minuziosamente ogni rivolo del comparto in regione, con particolare cura del Basso Molise, già centro nevralgico per le investigazioni ai tempi di Black-hole, dove l’allora comandante del Nucleo operativo e radiomobile Forciniti non ebbe certo un ruolo secondario.
Il fatto. La manifestazione si è svolta a Villa Livia
Un successone la Festa del cuoco a Termoli Non poteva che riscuotere un grande successo la Festa del Cuoco organizzata, ieri, nell’elegante cornice di Villa Livia a Termoli. L’Associazione Cuochi Campobasso, con la collaborazione della Scuola Alberghiera Federico di Svevia della cittadina adriatica, ha dato vita ad una serata in onore di S.Francesco Caracciolo patrono dei cuochi d’Italia. Un evento che ha visto anche la presentazione della Squadra Provinciale dei Cuochi che ha cucinato per l'occasione piatti davvero speciali. Un team che rappresenterà il Molise nelle gare nazionali ed internazionali
Dopo la preghiera del cuoco e la benedizione, a dominare buon cibo e musica. L’Associazione ha presentato, a scelta, due diversi menù, uno a base di pesce, l’altro di carne, ciascuno di sette portate. Dietro le quinte 13 chef che hanno utilizzato prodotti di altissima qualità e soprattutto di provenienza molisana. Duecento le persone in sala che hanno partecipato versando la somma di 30 euro. “Un contributo per coprire le spese vive” – hanno commentato gli organizzatori che si sono già detti pronti per altri interessanti e gustosi appuntamenti.
L'odissea della SMIT Spa continua: nemmeno il grande Omero sarebbe riuscito a raccontare le travagliate vicende occorse agli operai dell'azienda del nucleo industriale nel basso molisano. Il tutto comincia nell'aprile 2010 con la sospensione dell'attività lavorativa e la messa in CIG di tutti i lavoratori. In seguito l'azienda viene dichiarata fallita dal Tribunale di Larino. Dopo pochi mesi, però, il fallimento viene revocato ad opera della Corte d’Appello di Campobasso e l'azienda, incassate alcune somme di denaro recuperate dalla Curatela fallimentare, vende le attrezzature di lavoro, (autogru', autocarri e attrezzature varie), operazioni che tradiscono il chiaro intento di smantellare l’attività, ma, al contempo, per rabbonire i lavoratori, rende dichiarazioni alla stampa intese a far credere di voler riprendere l’attività. Inutile precisare che non vi è stato alcun rilancio aziendale e che le 52 maestranze sono tutt’ora creditrici nei confronti della suddetta società per mensilità arretrate, TFR e trattenute sulle retribuzioni da destinare ai fondi di previdenza complementare, ovviamente mai versate. A breve scadrà la CIGS ed i Lavoratori sono ancora in attesa che l’azienda, che, meno di un anno fa, a mezzo del suo Amministratore Delegato, Antonio Nastasia, in presenza delle autorità comunali e regionali, aveva dichiarato che avrebbe ripreso l'attività aziendale nei settori della banda larga e della produzione di mezzi militari, dia concreta attuazione alle dichiarazioni di intento sbandierate in quell’occasione. Inascoltate restano le richieste inoltrate, una prima volta il 03 settembre 2012 e poi rinnovate il 26 settembre 2012, all'Assessorato del Lavoro da parte delle organizzazioni sindacali FIOM-CGIL e FILCA-CISL al fine di aprire un tavolo di confronto azienda-istituzioni. Tale disinteresse istituzionale accentua ulteriormente il senso di scoramento e di abbandono che pervade i Lavoratori, i quali chiedono a gran voce alla politica regionale di convocare la società SMIT affinché espliciti chiaramente, una volta per tutte, qualora ce ne fosse bisogno, le proprie intenzioni riguardo al futuro produttivo ed occupazionale dello stabilimento di Termoli. E intanto, in questo clima di indolenza e lassismo politicoistituzionale, 52 famiglie si ritroveranno, fra meno di un mese, ad affrontare la quotidianità senza alcun sostentamento economico. FIOM-CGIL Regionale Molise
18
Spettacolo
17 ottobre 2012
Arriva Halloween in discoteca Tutti i club del capoluogo sono già pronti per la serata più cool CAMPOBASSO - Un nuovo 31 ottobre per reiterare un rito che si protrae nei secoli (alcuni studiosi la collocano nella festa romana di Pomona, dea dei frutti e dei semi) e che arriva dall’Irlanda quando, nel 1556 All-Hallows-Even segna la fe-
sta il giorno prima di Ognissanti. Sebbene Halloween sia oggi diventata un’altra festa commerciale e poco amata da molti genitori che non amano la violenza dei travestimenti, e che si discostano dalla commemorazione di santi e defunti, è sempre un motivo per festeggiare, soprattutto nei locali e nelle discoteche. Ogni attività notturna, addobba il proprio locale a tema. La zucca la fa da padrona su banchi bar, tavolini, consolle. “Dolcetto o scherzetto?” è la frase ricorrente per tutta la notte. Nel capoluogo, il trend è lo stesso, i pub e i bar, e tutti i locali che restano aperti sino a tarda notte, si preparano ad un evento che si può paragonare a quello del 31 dicembre per il flusso di persone che si mette in movimento. Sono grandi i numeri, negli ultimi anni, del popolo della notte che affolla le discoteche. Nel capoluogo è già tutto pronto all’Alexander, al Blue Note, al Move
e al Red Passion. Nel club di Colle della api, Emanuele Inglese darà lustro alla consolle e Marco Bocci (Domenico Calcaterra), sarà sul palco centrale, direttamente da “Squadra antimafia”, fiction Mediaset di gran successo. Il Blue Note di Ripalimsoani, riprende l’attività live e il 31 ospita i Club Dogo, tra le band rap italiane più importanti. Il Move e la Soupy
records, realizzano il live dei Varnellis, band di rhythm'n'blues/rock'n'roll. Prima e dopo djset a cura della SoulFoodCommunity, esclusivamente con dischi in vinile. Il Red Passion avrà come ospite Gabriel Garko (Tonio Fortebracci), protagonista della fiction “L’onore e il rispetto” e tra i più belli d’Italia, attore/modello sempre conteso da club e discoteche e dalle innumerevoli fan. chp
Sipario sull’Alfieri di Fossalto e al Proscenio di Isernia
Agenda
Due appuntamenti di teatro in regione in questo weekend. Al teatro Alfieri di Fossalto, sabato prossimo in scena Palma Spina con il suo nuovo spettacolo “Donne in crisi”. Ingresso euro 7,00, informazioni 3931000976. Ad Isernia al piccolo spazio libero Il proscenio, sabato e domenica si recita “A mio figlio piace il finocchio”, di e con Salvatore Mincione Guarino. Info 3392694897.
Concerto. Sabato al teatro Savoia CAMPOBASSO - Si rinnova il consueto appuntamento pomeridiano dei concerti dell’associazione “Amici della musica”. Sabato prossimo alle 18.30 al teatro Savoia concerto per piano solo di Ramin Bahrami. Musiche di Scarlatti e Bach. L’artista persiano (classe 1976), è tra i più importanti esecutori del compositore tedesco. La sua predilezione per Bach è consacrata nelle registrazioni discografiche delle Variazioni Goldberg e delle 7 Partite che Decca pubblica nel 2004 e nel 2005. Sempre per Decca realizza l'album Concerto Italiano costruito sulle opere di Bach. Ingresso euro 16,00 ridotto euro 8,00. Botteghino dalle 17.00.
CAMPOBASSO - Oggi al Mama’s cafè in via Scardocchia è “Oktoberferst”, birra a prezzo speciale. Play Pietro Rama. CAMPOBASSO - Domani dalle 20.00 al Move club in via Garibaldi è “Aperitif time”, l’aperitivo cenato del giovedì. Play Pippo Venditti. CAMPOBASSO -Venerdì al Cafè Prestige, live dei Parallel Lines, a seguire dj set di Claudio Di Tullo. CAMPOBASSO - Al Move il venerdì la serata disco. In consolle Alex C., Andrea Barletta, Luca Pizzuti. CAMPOBASSO - Venerdì al Dopolavoro ferroviario “Canzoniere illustrato”, concerto di Daniele Sepe. Con lui sul palco Daniele Chiantese, Davide Costagliola, Tommy De Paola, Floriana Cangiano. Prevendita e informazioni 3495307315. Ingresso solo con tesera Dlf. ROMA - Venerdì dalle 22.50 su Rai3 suite, in onda i Taraf de Gadjo: Giuseppe ‘spedino’ Moffa, Domenico Mancini, Guerino Taresco.
ANNO VIII - N° 232 - MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, l’Isernia a Fidene cerca l’accesso agli ottavi della manifestazione tricolore
Basket, serie C regionale: l’Ennebici a punteggio pieno, prima vittoria per il Globo
Momento impegnativo per l’Isernia di Francesco farina che, dopo le due vittorie consecutive in campionato, proverà ad allungare la serie positiva anche in Coppa Italia. Dopo il derby del Civitelle la squadra di patron Gianni Monfreda sarà attesa da un altro difficile impegno. Dopo aver superato ai trentaduesimi di finale proprio i cugini granata, il team pentro questo pomeriggio sarà impegnato nella gara di Coppa Italia, valevole per i sedicesimi di finale, e che si giocherà a Fidene con fischio d’inizio fissato alle ore 15.00. Per l’occasione il trainer dei biancocelesti darà la possibilità a qualche calciatore più affaticato di tirare un po’ il fiato e dunque spazio alle seconde linee che avranno l’occasione di dimostrare all’allenatore di potersi giocare il posto da titolare. La Coppa Italia non rappresenta un obiettivo prioritario per l’Isernia ma è chiaro che arrivare agli ottavi di finale rappresenterebbe comunque un motivo di grossa soddisfazione. A PAG. 21
Serviva una prova d’impatto all’Ennebici Campobasso per dare un segnale al campionato e soprattutto a se stessa dopo le prime due partite in chiaroscuro giocate contro le corregionali Isernia e Ripalimosani. La prova è arrivata ed è andata anche oltre le più rosee aspettative, visto che c’è stato un successo pesantissimo e larghissimo ottenuto su un parquet da sempre storicamente ostico come quello di Atri. In realtà la partita ha avuto un suo equilibrio solamente nei primi dieci minuti di gioco in cui le due squadre si sono sostanzialmente equivalse così come recita lo score, con i molisani con il becco avanti per quattro sole lunghezze (18-22). Nel secondo periodo sono arrivati gli accorgimenti difensivi opportuni che hanno portato gli abruzzesi a tirare male ed a segnare la “miseria” di dodici punti. Dall’altro versante del campo, invece, vi è stata tanta fluidità nel gioco d’attacco, con Petrone, Scotto e lo statunitense Wilson a dominare fuori e dentro l’area pitturata. A PAG. 22
20
Sport
17 ottobre 2012
Lega Pro Nuova maxi multa per la società di Capone. Rientra il magazziniere Bambino Pucella
A Latina in una veste inedita: esordio per Marino e Bussi Il Campobasso nel Lazio per il secondo turno della fase finale della coppa Italia COSI’ IN CAMPO AL ‘FRANCIONI’ ALLE 15.00 4-3-3
5 MARINO 1 CATTENARI
10 SCIARRA
3 CANDRINA 4 DI LIBERO
11 BUSSI
8 CURCIO
6 BOI
7 MANNONI 9 PASCUCCI
2 MODICA
ALLENATORE: Imbimbo
SQUALIFICATI: -
INDISPONIBILI: Konate, Modica ARBITRO: Strocchia di Nola ASSISTENTI: Monetta di Salerno e Bernabei di Tivoli Partirà direttamente questa mattina il Campobasso alla volta di Latina dove questo pomeriggio sarà impegnato nel secondo turno della fase finale della coppa Italia di Lega Pro. I rossoblù affronteranno, alle ore 15, la squadra guidata da Fabio Pecchia che guida il girone B della seconda divisione. I laziali condividono la testa della classifica con il Frosinone e sono reduci proprio dal derby terminato 0-0. I rossoblù, invece, vengono dal pari in casa del Gavorrano, match che ha lasciato l’amaro in bocca alla truppa di Imbimbo. La manifestazione tricolore è utile al tecnico per mettere alla prova quegli elementi che stanno trovando poco spazio in campionato. Per-
tanto questo pomeriggio ci sarà in campo una formazione inedita che vedrà numerosi esordi. Scenderanno in campo due infortunati di lungo corso che disputeranno il loro primo match stagionale. Si tratta del difensore Marino, che, come noto, ha raggiunto l’accordo con la società di Capone ed è alla ricerca della forma migliore. Dall’inizio anche l’attaccante Bussi, fermo da oltre sei mesi e reduce dalla rottura del crociato rimediata la scorsa stagione quando militava con l’Isola Liri. Queste almeno sono le indicazioni trapelate dalla rifinitura che si è svolta ieri pomeriggio all’antistadio Acli. La maglia numero uno dovrebbe essere assegnata a Cattenari. La difesa sarà
GLI ARBITRI DELLA 8^ GIORNATA Melfi - Aversa N. Aprilia - Teramo Borgo a B. - Arzanese Campobasso - L’Aquila Chieti - Gavorrano Foligno - V.Lamezia Hinterreggio - Salernitana Martina F. - Fondi Pontedera - Poggibonsi
Fiore di Barletta Rasia di Bassano del Grappa Amoroso di Paola Marinelli di Tivoli Greco di Lecce Bietolini di Firenze Bellotti di Verona Di Ruberto di Nocera Inferiore Benassi di Bologna
composta da Marino e Boi al centro, con Modica e Candrina a presidiare le corsie laterali. In mediana opereranno Curcio, Di Libero e Mannoni, mentre il tridente sarà composto da Bussi, Sciarra e Pascucci. Sono indisponibili gli infortunati Konate e Forgione: entrambi sono sotto osservazione e restano in dubbio anche per la gara di domenica contro L’Aquila. I non convocati, circa una decina, resteranno nel capoluogo e svolgeranno regolare allenamento in vista del match di campionato. In merito alla gara di domenica con L’Aquila, che ci sarà alle 15.00 al Selva Piana, la società ha reso noto che i tagliandi di ingresso sono acquistabili in prevendita tramite i canali booking show presso
GIUDICE SPORTIVO 2 gare Castaldo (Aversa N.) Coletti (Teramo) Zelletta (V.Lamezia) 1 gara Guarracino (Aversa N.) Fricano (Aversa N.) Annoni (Borgo a B.) Borgese (Foligno) Muratore (Melfi) Cerchia (V.Lamezia) Allenatori 1 gara Buso (Gavorrano) Ammende Campobasso (€ 2.500) Salernitana(€ 750)
l’agenzia Jackpot in via XXV aprile. Intanto il giudice sportivo ha punito nuovamente in maniera pesante la società di Capone alla quale è stata inflitta, per la seconda volta, un’ammenda di 2.500 euro e sempre con la stessa motivazione: “perchè persona non identificata, ma riconducibile alla società, indebitamente presente sul terreno di gioco, al termine della gara, avvicinava l'arbitro che rientrava negli spogliatoi e gli rivolgeva una frase offensiva.” Infine accogliamo con piacere la notizia del passo indietro del magazziniere Bambino Pucella che è tornato sui suoi passi, dopo le dimissioni di lunedì, riprendendosi il suo ruolo. rs
Ex.
Casertana, esonerato Di Nola: Maiuri in pole La Casertana F.C. ha comunicato, tramite una nota ufficiale, di aver risolto il rapporto con il tecnico della prima squadra Mario Di Nola, “a cui va il ringraziamento per il lavoro svolto e l’augurio delle migliori fortune private e professionali.” L’allenamento di ieri pomeriggio è stato condotto dall’ allenatore in seconda Felice Scotto e dal preparatore atletico Giuseppe Ambrosio. Sempre ieri pomeriggio, presso la sala stampa dello stadio “Pinto”, c’è stata una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Vice Presidente della Casertana Ing. Raffaele Verazzo, il Direttore Generale Nicola Pannone ed il Direttore Sportivo Guglielmo Accardi. Secondo indiscrezioni il nuovo tecnico dovrebbe essere Enzo Maiuri. In lizza anche Sergio e Simonelli.
21
Sport
17 ottobre 2012
Calcio serie D
L’Isernia in campo per la coppa Italia
Covelli nella scorsa stagione con la maglia biancoceleste
La squadra pentra è ospite quest’oggi del Fidene nella gara che vale l’accesso agli ottavi di finale Momento impegnativo per l’Isernia di Francesco farina che, dopo le due vittorie consecutive in campionato, proverà ad allungare la serie positiva anche in Coppa Italia. Dopo il derby del Civitelle la squadra di patron Gianni Monfreda sarà attesa da un altro difficile impegno. Dopo aver superato ai trentaduesimi di finale proprio i cugini granata, il team pentro questo pomeriggio sarà impegnato nella gara di Coppa Italia, valevole per i sedicesimi di finale, e che si giocherà a Fidene con fischio d’inizio fissato alle ore 15.00. Per l’occasione il trainer dei biancocelesti darà la possibilità a qualche calciatore più affaticato di tirare un po’ il fiato e dunque spazio alle seconde linee che avranno l’occasione di dimostrare all’allenatore di potersi giocare il posto da titolare. La Coppa Italia non rappresenta un obiettivo prioritario per l’Isernia ma è chiaro che arrivare agli ottavi di finale rappresenterebbe comunque un motivo di grossa soddisfazione. Dello stesso avviso la formazione avversaria che, probabilmente, nella competizione tricolore vede un motivo di riscatto. Il Fidene infatti sta vivendo un momento negativo in campionato: domenica ad Ancona ha rimediato cinque
Il club laziale, nelle cui fila milita l’ex attaccante pentro Covelli, ha disposto l’ingresso gratuito per tutti sberle e soprattutto la terza sconfitta consecutiva che ha relegato il team laziale nei bassifondi della classifica, per l’esattezza in penultima posizione con quattro punti all’attivo. Un’avversaria dalla quale certamente si aspettava qualcosa in più in questo avvio di stagione visto anche l’organico di cui dispone e che vede nelle sue fila giocatori di categoria come i due attaccanti Covelli, che è anche l’ex di turno, e Chicco ex Trivento, arrivato da poco a Fidene. Per l’occasione la società laziale ha disposto l’ingresso gratuito per tutti coloro che si recheranno allo stadio per assistere alla gara di Coppa, iniziativa adottata principalmente per riavvicinare la tifoseria di casa dopo le ultime deludenti prestazioni in campionato. La vincente dello scontro diretto affronterà una tra Ancona e Sambenedettese nella sfida valevole per gli ottavi di finale. ANPA
L’intervista.
Farina: “Dobbiamo essere più camaleontici”
CLASSIFICA MARCATORI GIRONE F. 7 Stefanelli 3 rig. (Jesina) 6 Melchiorri (Maceratese) Molinari (Amiternina) 5 Sivilla (O.Agnonese) Shipa (Sambenedettese) 4 Miani 1 rig. (Termoli) Keita (Agnonese) Ruffini 3 rig. (Ancona) 3 Ambrosini 1 rig (Ancona) Costantino (San Nicolò) Vespa (Angolana) Panico (Isernia) Artiaco (Isernia) Bar-
tolini (Termoli) Covelli (Fidene) Cremona (Vis Pesaro) Di Jorio (Astrea) Iacoponi (Recanatese) Pazzi (Sambenedettese) Tajarol 1 rig. (San Cesareo) 2 Bugaro (Vis Pesaro) Sparvoli (Ancona) Borrelli (Ancona) Sorrentino (Fidene) D’Angelo (Termoli) Pizzutelli (O.Agnonese) Vinciguerra (Isernia) Lazzarini (Celano) Cremona (Vis Pesaro) Dema (Celano) Mancini (San Cesareo) Siclari (San Cesareo) De Paolis (San Cesareo) Del Vecchio (San Cesareo) Di Marino (Recanatese) Quadrini
(Città Di Marino) Coccia (San Nicolò) Santoni (Sambenedettese) Simonetta (Astrea) Antonelli (Celano) Coccia (San Nicolò) Napolano (Sambenedettese) Paoli (Vis Pesaro) Ramacci (Astrea) Sebastianelli (Jesina) 1 per le molisane: Scampamorte (O.Agnonese) Pifano (O.Agnonese) Di Lollo (O.Agnonese) Lunardo (Isernia) Leonetti (Agnonese) Orlando (Agnonese) Cianni (Termoli) Falco (Termoli) Cianni (Termoli) Felici (Termoli) Nicolai (Isernia)
Nonostante il momento positivo in casa Isernia è vietato abbassare la guardia. Il tecnico della formazione pentra Francesco Farina non ha mai smesso di credere nel buon lavoro che sta facendo la sua squadra, anche nei momenti più difficili. La vittoria di Agnone ha sicuramente dato fiducia al gruppo ma anche buone indicazioni al trainer biancoceleste: “La squadra mi ha stupito, ha fatto vedere un bel calcio. E’ stata una partita tatticamente perfetta. Da quando sono arrivato ad Isernia ho sempre sostenuto che questa squadra sarebbe venuta fuori tra novembre e dicembre. Stiamo facendo un grosso lavoro e vi assicuro che mettere insieme venti giocatori nuovi è difficile, anche per capire bene le caratteristiche di ogni singolo calciatore ci vuole un po’ di tempo, stesso discorso vale per il tipo di gioco da fare. Pian piano stiamo capendo che dobbiamo essere un po’ camaleontici ed interpretare le nostre partite, non solo guardando agli avversari, ma anche a seconda delle nostre caratteristiche e dello stato di forma”. Bisogna lavorare tanto ma i frutti prima o poi si raccoglieranno: “Dobbiamo lavorare ancora molto sul possesso palla e sulla cattiveria in attacco dove siamo ancora un po’ leggerini e dobbiamo sfruttare meglio delle situazioni in nostro favore”. AP
22
Sport
17 ottobre 2012
Basket serie C regionale
L’Ennebici viaggia a punteggio pieno Serviva una prova d’impatto all’Ennebici Campobasso per dare un segnale al campionato e soprattutto a se stessa dopo le prime due partite in chiaroscuro giocate contro le corregionali Isernia e Ripalimosani. La prova è arrivata ed è andata anche oltre le più rosee aspettative, visto che c’è stato un successo pesantissimo e larghissimo ottenuto su un parquet da sempre storicamente ostico come quello di Atri. In realtà la partita ha avuto un suo equilibrio solamente nei primi dieci minuti di gioco in cui le due squadre si sono sostanzialmente equivalse così come recita lo score, con i molisani con il becco avanti per quattro sole lunghezze
(18-22). Nel secondo periodo sono arrivati gli accorgimenti difensivi opportuni che hanno portato gli abruzzesi a tirare male ed a segnare la “miseria” di dodici punti. Dall’altro versante del campo, invece, vi è stata tanta fluidità nel gioco d’attacco, con Petrone, Scotto e lo statunitense Wilson a dominare fuori e dentro l’area pitturata. Con un “ventello” di vantaggio gli ospiti sono andati al riposo lungo, certi che il più era stato già fatto. In effetti al rientro dagli spogliatoi la musica non è cambiata. Il gap è stato mantenuto pressoché inalterato anche nel terzo quarto (4465), fino ad assumere successivamente proporzioni ele-
fantiache negli ultimi dieci minuti di gara che sono risultati un’odissea per Atri, capace di mettere a referto solamente 4 punti, mentre l’Ennebici ha visto il canestro assumere la grandezza di una vera e propria vasca da bagno. Alla fine dei 40 minuti lo score definitivo ha visto Scotto e soci arrivare ad incastonare il punteggio sul 4890, a dimostrazione che la squadra sta crescendo con il passare delle giornate. Da segnalare, per gli amanti delle statistiche, la prova solidissima di Wilson, autore di 26 punti, ma soprattutto sempre di più a suo agio negli schemi del team allenato da coach Sabatelli.
Prima vittoria per l’Isernia Coach Cardinale: “Sono soddisfatto soprattutto della risposta data da tutti nostri under scesi in campo”
Nella terza giornata di campionato è arrivata in casa e contro il Penne la prima vittoria ufficiale per la squadra di Coach Cardinale. Isernia parte con un quintetto atipico lasciando in panchina il lungo Igmanubo e ancora a riposo e non convocato Trentini, da subito in campo ci sono Cardinale, Facci, Rodriguez, Berardi, Triggiani. La partita prende subito la piega giusta per la squadra locale che con giocate veloci epressing asfissiante lascia poco spazio ai giovani e volenterosi atleti del penne. Vista la situazione in campo il coach Cardinale da subito la possibilità di giocare anche ai propri atleti Under che rispondono alla grande . Già dal primo parziale i biancoazzurri sono in vantaggio con un punteggio di 3812.Il resto della gara è pura accademia per la squadra del Globo che si aggiudica alla fine di una
partita senza storia la vittoria con il risultato di 130 a 53. Al termine della partita il coach Cardinale analizza il rotondo successo:"Volevamo vincere, volevamo riprenderci dalla brutta sconfitta di Campli. In settimana abbiamo lavorato forte in difesa e ad alta intensità di letture offensive per arrivare alla vittoria. La squadra avversaria era composta da troppi Under, questo ci ha avvantaggiato molto, però siamo stati bravi a non prendere la partita sotto gamba e ad imporre il nostro gioco dal primo minuto.Sono soddisfatto soprattutto dalla risposta data da tutti nostri under scesi in campo che hanno ben figurato e hanno dimostrato che lavorando seriamente e con costanza si ottengono buoni risultati". La squadra intanto è già tornata al lavoro per affrontare la trasferta di sabato in cui i pentri affronteranno il Pescara.
Ad Atri è arrivata la terza vittoria consecutiva per la squadra campobassana
Coach Sabatelli
Le altre molisane del girone.
Sorridono Termoli e Ripa, ko interno per il Campobasket
Nella terza giornata di campionato importante vittoria in trasferta per il Maccabi Ripalimosani che si è imposto sul campo dell’Hatria Basket con il punteggio di 90-48. Sorride anche il Termoli, a punteggio pieno, che ha superato tra le mura amiche il Pescara con il punteggio di 90-68. Sconfitta interna, la terza in altrettante gare giocate, per il Campobasket battuto in casa dal San Vito Ortona con il punteggio finale di 65-79, la squadra del capoluogo resta ferma al palo a quota zero in classifica. redsport
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Configurazioni astrali favoriscono le vostre mete, anche quelle più spericolate. Potrete ottenere risultati davvero brillanti, ma dovete anche guardarvi dai nemici interni, dai compagni di squadra invidiosi, dai colleghi ipercritici che, per un motivo o per l'altro, tenteranno di mettervi i bastoni tra le ruote! Voglia di condividere sogni ed emozioni con la persona amata. Toro - Mercoledì complicato per molti. Disguidi sul lavoro rischiano di compromettere la giornata e anche la riuscita di un vostro progetto. Se la situazione è complessa e il tempo a disposizione poco, la scelta è obbligata: vi serve una mano! C'è qualcosa che non vi sta bene nel rapporto col partner? Affrontate serenamente la questione e cercate di risolverla di comune accordo. Gemelli - Dovete rimboccarvi le maniche e affrontare una serie di impegni, quelli più urgenti vi impongono dei ritmi stressanti. Dovete assolutamente trovare un modo per non farvi risucchiare così presto nel vortice della quotidianità! Distraetevi visitando una mostra o partecipando ad un'importante inaugurazione. Vi rilasserete e magari farete anche degli incontri interessanti. Cancro - Un cielo amico è quello che serve per iniziare bene la giornata. Risollevate una situazione che giudicavate insoddisfacente, e il merito, in buona parte, va ad una persona che vi conosce da sempre. In amore, si prevedono gioie intense che riscalderanno la vostra vita e vi daranno quel senso di unità familiare che è di vitale importanza per il vostro equilibrio psicologico. Leone - L'entusiasmo tende a moltiplicarsi esponendovi al rischio di fare passi falsi. Non agite d'impulso, non è consigliabile con i pianeti dissonanti nel segno dello Scorpione! La sincerità deve essere una regola, sia nel lavoro che nella vita privata. Qualche piccolo intoppo, in ogni modo, non riuscirà ad intaccare il vostro fascino e, un divertente programma serale.
AGENDA
Scorpione - Con la Luna nel segno, avete la giornata ai vostri piedi. Nel lavoro chiedete senza limitazioni, non rimarrete delusi. Non abbiate timore nel darvi obiettivi anche molto ambiziosi: oggi per voi è impossibile fallire! L'ottima disposizione d'animo fa da traino per ogni iniziativa amorosa, anche la più ardua. In amore, infatti, siete sereni, soddisfatti e fortunati. Sagittario - La vita sarebbe più semplice, se solo non vi ostinaste a tenere tutto per voi e vi apriste, almeno con le persone che vi sono più vicine. E invece state lì a rimuginare, col risultato d'innervosirvi e d'ingigantire oltremisura anche i problemi più semplici. Concentrate le vostre energie verso un unico obiettivo per essere sicuri della sua realizzazione. Rilassatevi, svagatevi! Capricorno - Benefici gli influssi della Luna in Scorpione, che oggi è anche in favorevole sestile con Venere. Insomma, il notturno satellite stravede per voi! Ottimi i riflessi sulla vita sociale e affettiva: con la fantasia che viaggia a mille, una ne pensate e cento ne fate. Un'idea originale, un po' fuori dagli schemi, vi suggerisce il modo per uscire da una situazione intricata. Complimenti! Acquario - Stando a quanto dite, se non fosse che le circostanze vi sono sfavorevoli, potreste mettere in atto quel progetto che coltivate da tempo. Ma la realtà è molto più semplice: il fatto è che, così com'è, la vostra idea non è realizzabile. In coppia non riuscite a trovare punti di contatto; se siete single, l'altro sesso vi appare incomprensibile. Tutto sembra ostacolarvi! Pesci - Il meteo oggi preannuncia cielo sereno in compagnia della Luna in Scorpione, che dà il via libera a una quantità d'iniziative interessanti. Riunioni tra amici, sport, cinema, letture. Mente serena e cuore in fermento, pieno d'aspettative. Ottime notizie dal fronte professionale: per molti di voi si prevedono strepitose occasioni di guadagno, gratificazioni, doni importanti.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
ISERNIA Farmacia di turno
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847
COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Il cielo sopra di voi annuncia occasioni d'incontro e nuove ed interessanti conoscenze. Il tutto soprattutto per esigenze di lavoro, ma ci sarà spazio anche per qualche approfondimento. Scoprirete che tutto diventa incredibilmente più facile e verrete guardati con maggior considerazione e rispetto da molte persone. Nuove idee e nuove concezioni di vita. Bilancia - Ormai dovreste aver capito che per stare bene in compagnia e farvi apprezzare dagli amici non è necessario strabiliarli con spese pazze. E invece continuate a spendere e a spandere, ritrovandovi sempre al verde. Errare è umano, ma perseverare... Venere e Marte, generosi con il vostro segno, spazzano via delusioni e frustrazioni amorose. La ricetta? Tante emozioni piccanti!
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI 5,10 6,10 6,35 7,05 7,30 8,00 11,30 12,55 14,00
TERMOLI: (Terminal Bus, C.da Airino) CAMPOBASSO: (Terminal Bus, Via G.Vico) BOJANO: (Piazza Roma) ISERNIA: (Piazza della Repubblica) VENAFRO: (Via Colonia Giulia) CASSINO: (Piazza Garibaldi) PERUGIA: (Terminal Bus, Piazza Partigiani) SIENA: (Piazzale Rosselli) FIRENZE: (Viale Montelungo)
23,00 22,00 21,35 21,05 20,40 20,10 16,40 15,15 14,10
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 5,30 5,55 6,25 6,50 7,50 12,10 13,00 13,45 14,30
VENAFRO ISERNIA BOJANO CAMPOBASSO TERMOLI RIMINI FORLI’ IMOLA BOLOGNA
00,20 23,55 23,25 23,00 22,00 17,40 16,50 16,05 15,20
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
6.30 8.05 (anche festivo) 14.15 17.10 (festivo)
7.40 9.15 15.25 18.20
9.10 10.45 16.55 19.50
PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 14.35 (anche festivo) 18.30 20.35 (festivo)
12.40 16.05 20.00 22.05
13.50 17.15 21.10 23.15
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 - 6,10 (festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso le Edicole di: Piazza della Vi oria - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it