Quotidiano - 18 Gennaio 2013

Page 1

ANNO IX - N° 13 - VENERDÌ 18 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. e Fax 0874.493870 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Giuseppe Larivera

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Giuseppe Larivera titolare dell'Atm, l'azienda del trasporto pubblico molisano. Ha scongiurato la messa in mobilità di 56 autisti in un momento di massima difficoltà per il mondo del lavoro. Come le difficoltà restano per il settore del trasporto pubblico su gomma sempre in balìa dell'assenza di idonei finanziamenti atti a garantire la copertura totale dei servizi offerti. Una nuova programmazione per il settore non guasterebbe anche perché c'è la necessità di garantire un servizio costante e di qualità.

Il Tapiro del giorno alla maggioranza del Comune

RIFIUTI Il Tapiro del giorno lo diamo al gruppo di maggioranza al Comune di Campobasso. Assessori e consiglieri prima ritengono che il Sindaco debba essere candidato al Senato per rappresentare la piena "campobassanità" in Parlamento; a distanza di dieci giorni, invece, ritengono che Di Bartolomeo debba restare alla guida dell'amministrazione "per dare risposte ai cittadini". Ma si può sapere quale idea di città capoluogo di regione abbiano in mente questi rappresentanti politici? In giro, pare, ci sia troppa confusione di ruoli e funzioni.

In Molise troppo alto lo smaltimento in discarica Intanto incombe la nuova tassa A PAG. 7

POLITICA

Facciolla replica a Romano “Ormai spara su tutto e tutti per la visibilità” A PAG. 2

POLITICA

Ottimismo per la vittoria finale nella coalizione di centrosinistra di Frattura A PAG. 3


TAaglio lto

2 18 gennaio 2013

E H C I POLIT CAMPOBASSO. Non sembrano aver trovato particolare entusiasmo nell’elettorato di sinistra le candidature per elezioni politiche nella coalizione di partiti e movimenti che sostengono l’ex pm Antonio Ingroia. La parte del leone è stata fatta dall’Italia dei Valori che, su cinque candidature ne ha strappate tre, in base alle indicazioni pervenute a Roma da parte dell’assemblea regionale. Così l’alleanza della sinistra radicale troverà Ingroia capolista alla Camera (in tutta Italia), al secondo posto Pierpaolo Nagni (Idv) e Marilena Natilli (Cambiare si può), per il Senato invece sarà capolista Giuseppe Caterina (IdV) seguito da Iulia Iemma (IdV). Su questo tema già nei giorni scorsi si era pronunciato con

Su cinque candidature l’Italia dei Valori se ne aggiudica ben tre

Rivoluzione civile per Camera e Senato CAMERA DEI DEPUTATI

Antonio Ingroia Pierpaolo Nagni Marilena Natilli SENATO DELLA REPUBBLICA

Giuseppe Caterina Iulia Iemma

fare contrariato il neo movimento Alba che, per voce di Mino Dentizzi, aveva escluso una sua candidatura nella lista regionale. Sulla candidatura di Marilena Natilli gli auspici dell’assemblea regionale di Cambiare si Può: “Nel Molise Cambiare si può – si legge in una nota - ha inviato alla delegazione di Cambiare si può nazionale, la rosa dei candidati, per la Camera ed il Senato, emersi dall’assemblea tenutasi il giorno 9 a Campobasso, tra le indicazioni da noi inviate è stata scelta Marilena Natilli. Sul piano regionale Marilena Natilli sarà anche la candidata di Rivoluzione Democratica che è la lista alternativa al centro destra ed al centro sinistra molisano per riscrivere le regole di equità e giustizia sociale che i cittadini chiedono, non servono alchimie politi-

che, l’Italia e il Molise hanno bisogno di risposte chiare e non di “assemblament” di centro-sinistra-destra ma di una Sinistra aperta ai Movimenti e cittadini, questo è Rivoluzione Democratica abbiamo avviato un processo di rinnovamento che vede Sinistra e Movimenti uniti al fine di avviare un nuovo percorso che passa attraverso le assemblee e le esigenze delle classi deboli di questa regione.” Sul valzer di nomi che l’assemblea nei giorni scorsi ha affrontato, è tramontata quindi la presunta candidatura del rettore Cannata in quota al movimento Costruire Democrazia e al movimento di Luigi De Magistris, che aveva trovato eco in alcuni organi di stampa, dopo il forte disagio e contrarietà da parte delle forze politiche nell’assemblea di Cambiare si Può.

I L A N REGIO

Il sindaco di San Martino, che appoggia Frattura, replica alle accuse del candidato di Costruire democrazia

Fare Molise, la lista civica che affianca Massimo Romano

Facciolla a Romano “Cerchi solo visibilità”

CAMPOBASSO. Ufficializzata ieri mattina la presentazione della seconda lista a sostegno di Massimo Romano candidato alla Presidenza della Giunta Regionale. Il consigliere regionale di Costruire Democrazia fa sul serio e continua ad aggregare figure di spicco del panorama sociale e politico regionale. Si chiamerà Fare Molise, una lista civica di ispirazione moderata che raccoglierà, al suo interno, calibri da novanta della politica molisana. Tra i protagonisti Pilar Saavedra, Gianluca Cefaratti, Donato D’Ambrosio, Stefano Maggiani e l’economista di fama internazionale originario di Frosolone Fabio Scacciavillani. Nelle prossime ore sarà convocata una conferenza stampa per illustrare il simbolo e il programma a sostegno della candidatura di Massimo Romano.

Mi vedo costretto a impiegare del tempo per replicare alle esternazioni – che reputo del tutto fuori luogo – di cui sono stato oggetto in queste ultime ore. Fino a soli due mesi fa sono stato “politicamente corteggiato” da Massimo Romano che mi ha più volte invitato - conservo ancora i suoi messaggi - ad aderire al suo movimento. Un invito che non poteva celare altri fini se non l’apprezzamento del mio operato in qualità di amministratore, suppongo. Per la seconda volta in poche settimane, però, questa vicinanza alla mia persona si è trasformata in una sorta di tiro al bersaglio, pratica nella quale Romano tenta di conquistare il guinness dei primati. Il suo giudizio sul mio operato diventa improvvisamente critico,

un po’ come – negli innamoramenti a senso unico - fanno le pretendenti respinte. Come tutte le persone deluse vive forme di lancinante disperazione - politica in questo caso che si materializza in continui attacchi contro tutto e tutti, nella spasmodica e confusionaria ricerca di visibilità "costi quel che costi", unico modo che consente di attestarne la reale esistenza politica. Non replicherò più, ove dovesse presentarsi una nuova occasione, ai deliri di Massimo Romano: la consapevolezza del momento importante che stiamo vivendo, che sta caratterizzando questa fase della campagna elettorale del centrosinistra, impone serietà, sobrietà e tanta concretezza. Vittorio Facciolla


TAaglio lto

3 18 gennaio 2013

Campagna elettorale sulle piazze della regione per il leader del centrosinistra

Frattura in campo: tra la gente per cambiare il Molise CAMPOBASSO. Partiti al lavoro per la composizione delle liste in vista della loro presentazione, prevista per il prossimo 26 di gennaio. Una vera e propria corsa contro il tempo nel corso della quale di certo non mancheranno le sorprese. Ma nel frattempo il leader del centrosinistra, Paolo Frattura, è impegnato nel suo ‘tour’ del Molise, incontrando i cittadini nelle piazze dei maggiori centri della regione. Un modo per sondare il terreno, gli umori dei cittadini, che mai come in questo periodo di crisi così profonda, aspettano risposte concrete dalla politica, da chi li governerà. Frattura racconta di aver incontrato gente che, malgrado la drammaticità del momento, non si arrende e spera ancora in un futuro migliore. “Noi possiamo dar loro motivo di sperare, di non rassegnarsi”, dice. Il centrosinistra sceglie dunque di andare tra la gente, ma il candidato alla Regione precisa che non si tratta di una iniziativa legata alla campagna elettorale attuale, ma è quanto ha già fatto il centrosinistra nel corso della legislatura che si è appena conclusa. Gli elettori saranno

Partiti intanto al lavoro per la composizione delle liste che vanno presentate il 26 gennaio presto chiamati a scegliere la nuova maggioranza che governerà la Regione, saranno chiamati a decidere quale programma elettorale condividere. Il centrosinistra riparte dal lavoro, dai giovani, “perché i giovani sono il futuro ed è a loro che dobbiamo dedicare una parte importante del nostro programma di governo, affinché trovino una regione diversa da quella governata in questi ultimi anni da Iorio che ha provocato tanti danni e lasciato irrisolte tante emergenze”, spiega il candidato del centrosinistra. Poi un accenno all’attuale situazione politica, con Romano che ormai ha spiccato il volo ed è impegnato in una vera e propria campagna acquisti. Dunque nessun accordo, nessun ripensamento? Frattura è diplomatico e si limita a rispondere “mai dire mai”, pur sa-

pendo che ormai ogni discorso è chiuso con il leader di Costruire democrazia. Poche parole anche sulla possibile adesione dell’Udeur, ipotizzata dallo stesso commissario regionale Vincenzo Niro. Sarebbe un ritorno a casa, visto che in precedenza il partito di Mastella era forza del centrosinistra. “Io non mi soffermerei tanto sulle sigle – precisa Frattura – Penso piuttosto all’opportunità che abbiamo di dare vita ad una coalizione ampia che condivida un programma”. E Niro aveva anche detto che il Pd era stato l’unico partito a condividere i punti programmatici individuati dai moderati. Una condivisione che potrebbe essere alla base di un accordo politico-programmatico, appunto, in vista delle imminenti elezioni regionali. Ma questa è un’altra storia. Infine le liste: Frattura non si sbottona. “Stiamo lavorando – spiega – e malgrado le difficoltà del momento e la riduzione del numero dei consiglieri regionali da eleggere c’è per fortuna ancora chi ci crede, c’è chi ha voglia di mettersi in gioco per dare il proprio contributo alla

vittoria elettorale”. Ottimismo ed entusiasmo alle stelle in casa del centrosinistra, dopo le tensioni delle ultime settimane. Paolo Frattura porta avanti la propria campagna elettorale tra la gente, per far tornare la politica tra la gente che non chiede altro.

Dopo settimane di dubbi e polemiche Adc e Udeur sarebbero pronti a rientrare

CAMPOBASSO. Chiuso l’accordo con l’Udc, che poi era quello che maggiormente lo preoccupava, il presidente della Regione Iorio va avanti con la campagna elettorale. Al momento non sono previsti altri incontri con i partiti, malgrado le forze politiche che compongono la coalizione abbiano già fatto sapere di volersi confrontare con il candidato alla presidenza della Regione, sulle candidature ma anche e soprattutto sul pro-

Intanto il presidente Iorio sospende per qualche giorno la serie di incontri con le forze politiche della coalizione

Centrodestra, partiti a confronto sulle liste gramma. Gli alleati, nel corso della legislatura che si è ormai chiusa, in diverse occasioni avevano chiesto al governatore doi cambiare metodo, passo, sollecitando un maggiore coinvolgimento nelle scelte. Una richiesta a ui ora Iorio intende dare una risposta, intende insomma accogliere. Secondo indiscrezioni il clima, all’interno del centrodestra sembra essersi rasserenato, dopo le burrasche delle scorse settimane. Il presidente è riuscito a ritrovare il filo del discorso e fare sintesi. La coalizione è dunque com-

patta nel sostenerlo, restano per il momento ancora in sospeso l’Udeur e l’Adc che intendono incontrare il governatore prima di sciogliere le riserve. Ma dovranno aspettare ancora qualche giorno. Iorio ha sì avviato il giro delle consultazioni con tutte le forze politiche della coalizione ma l’incontro con i due partiti di centro non dovrebbe tenersi nelle prossime ore. Un’attesa che probabilmente servirà a chiarire le idee, ai centristi che ancora non hanno ufficializzato la loro collocazione politica.

Il governatore, dal canto suo, non sembra essere particolarmente preoccupato dell’indecisione di Adc e Udeur, forse perché sa che alla fine un accordo sarà raggiunto.C’è chi dice che i due partiti sono già pronti a rientrare, anche perché non avrebbero alternative valide. Ma nel frattempo vanno assunte decisioni, estremamente importanti, sulla composizione delle liste. Un lavoro di certo non facile che sta impegnando i partiti in questi giorni, anche perché la data per la presentazione delle liste si avvicina.


TAaglio lto

4 18 gennaio 2013

La questione. I rapporti si erano rotti a seguito dei decreti ingiuntivi adottati da alcuni lavoratori per gli arretrati

CAMPOBASSO. Sono stati sospesi i 56 licenziamenti degli autisti dell'Atm che si erano avuti a seguito del disconoscimento dell'accordo tra azienda e sindacati. Dopo i decreti ingiuntivi dei lavoratori dell'Atm, l'intervento dell'Azienda che riteneva non più valido l'Accordo siglato dai sindacati sembrava che tutto potesse andare a monte. Era stato, poi, l'assessore regionale, Luigi Velardi ad invitare i vertici a non assumere alcuna iniziativa rispetto alla volontà di mettere in mobilità ed in cassa integrazione i dipendenti chiedendo la disponibilità all’Azienda di partecipare ad un nuovo tavolo di concertazione con le quattro sigle sindacali perché si possano ritrovare le ragioni per onorare l’accordo già sancito. L’Azienda aveva pure riferito che, rispettando gli impegni assunti nell’accordo 10/09/2012, aveva pagato la 14^ mensilità, i buoni pasto ed

Il caso. Il comparto è da anni alla ricerca di una stabilità sul piano finanziario e di programma

L’Atm ritira i licenziamenti dei 56 autisti del trasporto

L’intervento. di Sergio Sorella* Il 14 gennaio 2013 l’incontro tra MIUR e OO.SS. per discutere del dimensionamento della rete scolastica 2013-14Il MIUR ha ribadito di aver dato indicazione agli uffici scolastici regionali di adottare un parametro medio di 900 alunni per istituto per la predisposizione del nuovo piano di dimensionamento. Si tratta di un parametro, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n.147/2012 e in assenza di intesa formale con la Conferenza, dal valore puramente indicativo per cui ogni regione potrà valutare come meglio tenerne conto; rimane comunque in vigore la norma (comma 5 dell’art. 19 della legge n.111/2011 come modificata dalla legge 183/2011) che prevede la non assegnazione del dirigente scolastico e del DSGA titolare nei casi in

aggiungeva che avrebbe pagato, secondo l’impegno assunto l’unica mensilità residuale. L’ATM, aveva riferito di non comprendere, anche con un certo stupore e risentimento, quella massa di decreti ingiuntivi pervenuti nel tentativo di percepire per le vie coatte ed onerose gli emolumenti ai dipendenti che in maniera spontanea e regolare l’Azienda sta corrispondendo. La stessa ci faceva notare inoltre che questo gesto incomprensibile avrebbe comportato un esborso ulteriore di circa € 50.000,00. “L’argomento trasporti - ha ribadito più volte l'assessore Velardi non può essere un tormento a vita. Tutti devono contribuire con buon senso a cer-

care le soluzione ed a rispettarle. Infine voglio fare un appello anche al mondo politico, perché non vedano il servizio Trasporti come terreno per la conquista di visibilità e di consensi, perché solo così interpreterebbero nobilmente il mandato ricevuto da tanti e non l’interesse di qualcuno”. Ad oggi le imprese che operano nel trasporto pubblico locale hanno dovuto fare ricorso all'anticipazione bancaria per 26 milioni di euro. Ed è questa la cifra che ha portato all'indebitamento massimo per alcune società con la conseguente chiusura dei rubinetti del credito da parte delle banche sempre più insensibili all'economia regionale. A nulla è valso anche

Scuola, l’inerzia della Regione ha creato danni al settore cui la scuola non raggiunga i 600 alunni o i 400 in casi particolari. La mancata intesa tra Stato e Regioni è un fatto grave e inaccettabile perché fa ricadere sulle scuole e sui lavoratori le responsabilità dovute alle negligenze altrui. Anche per il prossimo anno si profilano soluzioni caotiche, molto discutibili sul piano qualitativo oltre che giuridico. Contemporaneamente le famiglie in questi giorni sono chiamate ad iscrivere a scuola i propri figli senza sapere quale sarà la configurazione della rete scolastica per il prossimo anno scolastico. La regione Molise in questo scenario si è distinta per la sua inerzia ed il suo immobilismo. Nel 2013-14 le 82 istituzioni scolastiche saranno dirette da 42 dirigenti scolastici e da 65 direttori dei

servizi (ex segretari). Alla carenza di risorse, di organici e di tempo scuola, si aggiungono le difficoltà organizzative dovute a tale situazione. Intanto prosegue la rincorsa dei precari ad un posto di lavoro. I risultati analitici degli ammessi alla prova scritta del concorso ordinario confermano le osservazioni in merito alla platea che ha avuto accesso al concorso. Il dato attesta che la prova preselettiva è stata concepita solo per scremare l’alto numero dei partecipanti, senza salvaguardare chi da anni, prestando la sua

Molise

l'intervento dell'assessore Velardi che agli istituti di credito ha prospettato la possibilità di un riparto in quattro anni della somma. Chiusura totale dinanzi ad una richiesta tutto sommato accettabile visto e considerato che sono proprio le banche a prendere da questo territorio e investire altrove. Far correre le imprese a un indebitamento continuo e ripetuto nel tempo e non pagare o farlo in parte, non è concetto di buona amministrazione. Sono state tagliate alcune corse, ridotti i chilometri, costi all'osso rispetto ad altre realtà ma i soldi per garantire la copertura dell'intero anno non ce ne sono, comunque. E' possibile che si ripeta tutto questo?

professionalità "precaria" alla scuola, ha maturato competenze didattiche e pedagogiche. Si confermano tutte le critiche espresse per un’operazione che non ha niente a che fare con un sistema di reclutamento che guardi alle finalità della scuola pubblica e alle esigenze che ne discendono. Occorrono regole certe per la stabilizzazione dei precari della scuola pubblica, ed anche regole per il reclutamento che assicurino il miglioramento della qualità della scuola. Dalla tabella di dettaglio, si può verificare gli ammessi rispetto ai posti a concorso. Per il Molise la situazione è la seguente:

infanzia primaria A033 A043 A050 A051 totale

Ammessi

80

100

74

25

23

11

313

Posti disponibilie

11

26

7

8

5

2

59


TAaglio lto

5 18 gennaio 2013

Il caso. Il gruppo di maggioranza prima spinge Di Bartolomeo a palazzo Madama, poi frena

CAMPOBASSO. Se non si trattasse di faccenda seria, verrebbe da ridere. Dieci giorni fa 26 tra assessori e consiglieri comunali di maggioranza del Comune di Campobasso ritenevano di apporre la loro firma in calce a un documento nel quale si chiedeva al Pdl nazionale la candidatura al Senato per Luigi Di Bartolomeo. A distanza di dieci giorni, il dietro front. "Gino deve restare al Comune per dare risposte ai cittadini nell'ultimo anno di consiliatura". I cittadini, forse, visti i magrissimi risultati preferirebbero che andassero tutti a casa per garantire a Campobasso una nuova e diversa amministrazione. Ma questo è nel regno dei pensieri. Al contrario si registra l'ennesimo tentativo di scatto in avanti per, poi, tornare alla posizione di partenza. Come tanti se ne sono visti in questi quattro anni di amministrazione. E i risultati si vedono e sono sotto gli occhi di tutti. Come sotto gli occhi di tutti sono le opere pubbliche ferme e mai avviate di nuove. Come la chiusura dell'ente Fiera, nessuna idea sul Polo della Salute e con un'eco-

Il fatto. Il cambio di opinione a distanza di dieci giorni dalla richiesta fatta ad Alfano

“Non più al Senato Resti a fare il Sindaco” nomia che langue. Si pensa, al contrario, a questi giochetti. Una tristezza politica che fa ulteriormente male alla città. Era il 7 gennaio 2013 che 26 tra assessori e consiglieri comunali di C a m p o b a s s o, indirizzavano al segretario nazionale del Pdl, Angelino Alfano, la richiesta di candidatura al Senato per il sindaco della città,

Luigi Di Bartolomeo. "Personalità di esperienza e specchiata onestà politica e personale, sia il primo candidato nella lista P.D.L. per il prossimo rinnovo del Senato della Repubblica Italiana; o che

comunque il candidato sia diretta espressione dell’amministrazione del capoluogo, che rappresenta ben un 1/5 delle popola-

zione regionale. Tale candidatura andrebbe a rafforzare fortemente la posizione del Partito in vista delle prossime Elezioni Regionali e rappresenterebbe un’occasione storica per il Molise". Ora, invece, in 23, quelli del gruppo di maggioranza lo invitano a restare a palazzo San Giorgio. "Nel prendere in esame l’attuale situazione in essere a Palazzo San Giorgio, per quel che concerne l’attività politico-amministrativa, anche alla luce delle imminenti consultazioni politiche e regionali, ribadisce il proprio sostegno al Sindaco, Gino Di Bartolomeo, per il prosieguo del mandato e del percorso programmatico, iniziati con la presente legislatura. Il gruppo si è impegnato, altresì, a dare maggiore vigore alla attività in questo ultimo anno di amministrazione, per dare le giuste e legittime risposte alle aspettative della cittadinanza tutta".

Il fatto. In fumo sono andati già 5mila posti di lavoro e le amministrazioni devono sborsare 30 milioni di euro

Nuove infrastrutture per rilanciare l’edilizia CAMPOBASSO. Cinquemila posti di lavoro persi, mentre i mancati incassi dalla pubblica amministrazione sfiorano i 30 milioni di euro. Questi i dati che i rappresentanti dell'Acem Molise e i sindacati hanno messo sul tavolo del vertice nella sede della giunta regionale con il tavolo tecnico convocato dall’assessore ai lavori pubblici, Antonio Chieffo. Bisogna far ripartire il settore attraverso lo sblocco dei cantieri e il pagamento dei crediti vantati dalle aziende con gli enti locali: otto milioni di euro solo per gli imprenditori iscritti all’Associazione costruttori edili del Molise. Si tenterà, a breve, di fare partire almeno le opere già cantierate. La Regione deve cominciare a pensare seriamente a investire in infrastrutture. A partire dall'autostrada del Molise. Del resto l’edilizia è il settore più indicato per la ripresa economica della nazione: è un settore anticiclico, ha un grande indotto, rappresenta una fetta importante del Pil, circa l’11% ed è il motore della green economy. Bisogna interve-

nire con urgenza sulle infrastrutture, anche per permettere di recuperare il gap del sud Italia rispetto al nord e della nostra nazione rispetto al resto dell’Europa. Ma la sola previsione della costruzione dell'autostrada non basta. Oggi l'Europa sta puntando sulla rete ferroviaria e il Molise risulta essere grande assente. Eppure è il tratto più corto di collegamento tra Adriatico e Tirreno. Perchè non sfruttare, allora, questo percorso e far vedere con un progetto reale e credibile che il territorio è appetibile? Anche alla luce della crisi economica che ha coinvolto lo scenario mondiale, si profila un futuro per il nostro Paese in cui tra le linee guida da seguire vi sarà verosimilmente la necessità di programmare investimenti in infrastrutture e tecnologie e richiamare la sensibilità soprattutto delle istituzioni per pianificare, definire normative, sistemi di incentivazione e regole sempre più rivolte a favorire l'intermodalità e la crescita del trasporto ferroviario. E' anche questa una sfida che la

Regione deve portare nelle sedi competenti anche scommettendoci finanziariamente di proprio. Del resto, è ancora bassissima la spesa dei fondi europei che potrebbero trovare collocazione in tale genere di investimenti. Ecco perchè bisogna ripartire dagli investimenti in infrastrutture per sostenere la crescita economica. Occorre, dunque, riportare le infrastrutture al centro del programma per lo sviluppo della regione, tramite l’identificazione di 5 o 6 opere urgenti, che possano dare un impulso allo sviluppo ed allo stesso tempo influenzare positivamente l’immagine del nostro territorio. Altresì, è necessario chiarire e velocizzare il processo di autorizzazione per queste opere, definire un programma di finanziamento realistico, massimizzando il ricorso al settore privato, ove possibile.

Il problema è stato affrontato in Regione Saranno sbloccate le opere ferme da tempo



TAaglio lto

7 18 gennaio 2013

La questione. Mai definito un piano per la costruzione di impianti specifici e modernizzare il settore

Il fatto. L’introduzione della nuova tassa dovrebbe spingere verso interventi diversificati

Rifiuti urbani, il Molise procede a rilento CAMPOBASSO. Con il decreto Salva Italia viene introdotta la TARES o Tassa sui rifiuti e sui Servizi o meglio conosciuta come una nuova Tarsu che prenderà il nome di Tassa sui rifiuti e sui servizi o Tarsu e la Tassa di igiene ambientale o Tia e che potremmo chiamare sinteticamente TARES. La nuova tassa sui rifiuti e sui servizi viene introdotta per accorpare in un’unica tassa le diverse fasi della gestione dei rifiuti in un’unica tassa indirizzata tutti i destinatari ed utenti potenzialmente in grado di produrre rifiuti al fine di semplificare il prelievo e per regolamentarlo in attuazione del federalismo municipale. La nuova tassa andrà a riaprire il capitolo delle discariche. In regione, infatti, insistono tre discariche che raccolgono 123mila tonnellate di rifiuti. La verità è che bisogna guardare alla previsione di un impianto di smaltimento capace di riciclare i rifiuti, produrre composti e ottenere energia elettrica a impatto zero, facendo guadagnare amministrazioni e cittadini. Diversamente non finirà mai la tarantella “discarica a te, no discarica a me” che innesca solo una guerra tra poveri. Il più sfortunato otterrà in cambio una discarica sul proprio territorio, il che equivale a una grossa buca piena zeppa di rifiuti indifferenziati o differenziati. È evidente che qualcosa non funziona. Su questa problematica c’è bisogno che si apra un grosso dibattito, altrimenti si rischia come al solito di fregarsene democraticamente dei cittadini e fargli calare qualsiasi decisione irresponsabile, con l’unico obiettivo di arricchire qualcuno a discapito dei comuni e dei territori. Così non si va da nessuna parte. Non si risolve nulla. I metodi per smaltire i materiali senza dover presentare costi salatissimi ai cittadini ci sono. Cambiamento culturale e certezze normative dovranno essere gli elementi per invertire in sistema. Passo importante e determinante è l’introduzione della raccolta spinta porta a porta, unico sistema in grado di raggiungere in breve tempo e su larga scala quote percentuali superiori al 70% di rifiuto differenziato che in Molise è ancora troppo basso. In contemporanea si dovranno necessariamente inserire iniziative di intervento pubblico di attività di compostaggio comunale (il compostaggio è un processo di trasformazione di scarti organici, la cosiddetta frazione umida dei rifiuti solidi urbani, in una biomassa, detta “compost” che ha svariati usi biodegradabili), realizzare piattaforme per il riciclaggio e il recupero dei materiali, in modo da reinserirli nella filiera produttiva. Diversamente, si corre il rischio che a saltare sia l'intero sistema di raccolta e smaltimento rifiuti.

PRODUZIONE ANNUA RIFIUTI SOLIDI URBANI

PRODUZIONE PRO CAPITE RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA

132.153

413

+12,8%

+14,88%

-13 kg

tonnellate

kg/ab/anno

Il fatto. I dati sono superiori alle altre regioni italiane

CAMPOBASSO. Troppi rifiuti in discarica in Molise, che risulta la Regione che negli ultimi anni ha aumentato di più questo tipo di smaltimento quando in tutte le altre si tende, più o meno lentamente, a ridurlo. Infatti, nel 2010, ha smaltito in discarica 111.000 tonnellate di rifiuti solidi urbani e negli ultimi anni la quota di rifiuti smaltiti in discarica è aumentata notevolmente, ovvero del 18,30%. Il Molise ha una produzione annua di 132.153 tonnellate di rifiuti solidi ur-

Le discariche restano l’unico spazio di smaltimento bani e fa registrare un incremento del 14,88% nel periodo contro un incremento medio in Italia del 14,66%. Il Molise, inoltre, ha una produzione pro capite di rifiuti solidi urbani sotto la media nazionale: 413 Kg/ab/anno contro un valore medio italiano di 550 e produce sempre meno con un calo di ben 13 kg rispetto al 2009. Per

quanto riguarda la raccolta differenziata, in Molise, nel 2010, il 12,8% dei rifiuti è smaltito in modo differenziato con un piccolo aumento rispetto all'anno precedente contro un aumento medio in Italia del 12,7%. E' quanto emerge dal rapporto annuale stilato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.


8 18 gennaio 2013

Campobasso

La questione. Entro il 28 febbraio le famiglie dovranno procedere a ratificare la scelta della scuola di ogni ordine e grado per i propri figli

Iscrizioni on line, si mobilitano le istituzioni Si avvicina la data del 21 gennaio, termine iniziale per procedere per le famiglie italiane alle iscrizioni dei propri figli presso le istituzioni scolastiche statali per tutte le classi iniziali dei corsi di studio di ogni ordine e grado. A partire da quest’anno scolastico 2013/2014, le iscrizioni dovranno essere inoltrate unicamente attraverso la Rete web, utilizzando i servizi messi a disposizione sulla piattaforma online del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Per chiarire le procedure, lo stesso MIUR, in collaborazione con la RAI, ha realizzato due spot televisivi che rendono espliciti i passaggi da eseguire per poter procedere alla registrazione dei propri figli presso le istituzioni scolastiche. Per quanto rapida e il più possibile immediata, la procedura di iscrizione scolastica da effettuare online, potrebbe risultare difficile da praticare per quelle famiglie, e si calcola che siano circa il 50% di quelle interessate, che non hanno la possibilità di accedere alla rete Internet in modo agevole, magari direttamente dalle proprie abitazioni. Per ovviare a questo genere di problematiche, le scuole metteranno a disposizione presso le proprie sedi delle postazioni pc dalle quali le famiglie che vorranno potranno iscrivere online i propri figli, ma a supportare in modo concreto e massiccio le intenzioni dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Campobasso, sono prontamente intervenute anche le Biblioteche del Polo SBN della Provincia di Campobasso. Infatti, la Biblioteca Provinciale “P. Albino”, in accordo con l’Ufficio Scolastico provinciale di Campobasso informa che tutte le famiglie che ne avessero bisogno possono avvalersi (ovviamente in modalità assolutamente gratuita) delle postazioni internet e dell’esperienza di assistenza del personale delle biblioteche del

Polo SBN della Provincia di Campobasso che hanno dato la propria disponibilità a fornire un supporto operativo così importante, in linea con la vocazione più autentica di servizio pubblico che le biblioteche, legate al territorio e alla collettività, debbono sempre prefiggersi di perseguire. Questo l'elenco aggiornato delle biblioteche presso le quali sarà possibile usufruire del servizio: • Biblioteca Provinciale di Campobasso "Pasquale Albino": dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30; lunedì, martedì, giovedì e venerdì anche di pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30; • BiblioMediaTeca Campobasso: dal lunedì al venerdì, orario 9.30/18.30; • Biblioteca comunale di Baranello: dal lunedì al venerdì, orario 9.00/13.00; • Biblioteca comunale di Petacciato: dal lunedì al venerdì,orario 15.00/18.00; • Biblioteca comunale di Portocannone: dal lunedì al venerdì, orario 15.30/18.30; • Archivio di Stato di Campobasso: dal lunedì al sabato, orario 8.30/13.00. Il lunedì e il martedì anche 15.00/17.00. Sul sito web della Biblioteca Provinciale “P. Albino di Campobasso”, è stata creata un’apposita sezione, accessibile cliccando direttamente sul banner situato al centro dell’home page, nella quale sono a disposizione link e materiali informativi per le famiglie che dovranno procedere alle iscrizioni. Anche su Facebook la stessa Biblioteca Albino ha provveduto, attraverso il proprio profilo ufficiale, a creare una pagina evento che possa dare informazioni in modo continuativo su quanto necessario per affrontare con serenità questo importante momento di scelta di famiglie e nuovi alunni. Il termine ultimo per le iscrizioni scolastiche è fissato per il 28 febbraio 2013.

Il fatto. La misura prevista dal ministro Fornero era stata bocciata dalla Suprema Corte

Formazione: per i tirocini formativi la soluzione è attesa entro la prossima settimana CAMPOBASSO. Sarà la Conferenza Stato Regioni il prossimo 24 gennaio ad occuparsi della vicenda relativa ai tirocini formativi, dopo che l'11 dicembre scorso la Corte Costituzionale si è pronunciata per la seconda volta sul sistema di ripartizione di competenza Stato-Regioni sul tema, sancendo l'illegittimità dell'articolo 11 del decreto legge 138 del 2011, nel definire i 'Livelli essenziali per l'attivazione dei tirocini', e ribadendo, invece, la competenza regionale esclusiva sul tema. Il Molise è tra le sei regioni italiane che dispongono di una regolamentazione incompleta, a fronte di una situazione italiana molto frastornata. Le Regioni, tuttavia, si dicono "disponibili a trovare un'intesa con lo Stato sottoscrivendo linee guida condivise, anche se in linea teorica queste linee guida, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, non sarebbero necessarie", spiega Gianfranco Simoncini, assessore regionale toscano alle Attività produttive, lavoro e formazione e coordinatore degli assessori regionali al Lavoro. Simoncini annuncia, infatti, che "il prossimo 24 gennaio andranno in Conferenza Stato-Regioni le linee guida previste dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, e noi abbiamo manifestato la disponibilità ad accogliere un quadro di riferimento, anche se alcune Regioni come la Toscana hanno già provveduto a normare la materia". Condizione indispensabile per l'intesa, però, è "che sia tolto il riferimento alla gratuità dello stage nei primi mesi di svolgimento". "Le linee guida -aggiunge Simoncini- sono definite al 99%: siamo solo in disaccordo sul punto che prevede la gratuità per il tirocinio e dunque, se questo punto verrà rimosso, ci sarà un'intesa Stato-Regioni, altrimenti ci sarà un'intesa solo tra Regioni”.


9

Campobasso

18 gennaio 2013

Il fatto. Nell’ultimo periodo la maggioranza non è riuscita a muovere nulla

Provincia, l’attività langue L’amministrazione è paralizzata CAMPOBASSO. Anche l'attività dell'amministrazione provinciale di Campobasso, ormai, sembra essersi ridotta al lumicino se non ,addirittura, scomparsa da qualche tempo a questa parte. E, tra l'altro, non migliori sembrano le prospettive vista la delibera di Giunta regionale n.267 approvata lo scorso 21 dicembre 2012 che prevede la copertura delle spese funzionali, la pianificazione territoriale, la programmazione per la scuola mentre chiede alla Regione di finanziare le altre voci. Non un'iniziativa, negli ultimi tempi, ha portato a far brillare della propria presenza l'amministrazione provinciale di Campobasso. Ci si sarebbe atteso più di

qualche cosa dopo l'esperienza maturata da Nicola D'Ascanio da quella che ne ha fatto seguito a guida Rosa-

rio De Matteis. Ad oggi è venuta meno proprio la programmazione sul territorio e l'interesse politico di risve-

gliare attività produttive e aree interne alle prese con una pericolosa decadenza. Tutto questo non c'è stato e oggi l'attività latita con risultati sicuramente non positivi per il territorio provinciale. Al tirar delle somme, però, il rischio è che i ritardi nella fase programmatica, aggravati da quest'ultima decisione espressa nella delibera di dicembre, rischiano di compromettere qualsiasi azione a favore dello sviluppo territoriale. E non ci si può nascondere sempre e comunque dietro il dito della mancanza di soldi per celare l'assenza di una strategia progettuale. Altrimenti si corre il rischio di seguire, filo filo, quanto sta

avendosi a palazzo San Giorgio. Un andante, quello di palazzo Magno, che finisce con il coinvolgere l'intera struttura anche perchè non sono esenti dal discorso i dirigenti che non hanno garantito all'amministrazione De Matteis quel salto di qualità da tanti atteso. Se le premesse per il 2013 dovessero essere quelle rappresentate nella delibera 267, l'anno appare più che gravido di preoccupazioni. Sembra, ormai, svanito anche l'entusiasmo che aveva accompagnato la compagine dopo l'esito elettorale. Alla messe di voti non ha fatto seguito l'altrettanto messe di proposte e azioni concrete.

Il caso. Anche la Corte dei Conti ha parlato del Molise

CAMPOBASSO – “In Molise viene sistematicamente violato il territorio, sia come ambiente sia come paesaggio, con le pale eoliche”. La Corte dei Conti, nella sua relazione presentata il mese i marzo 2012, non usò mezzi termini per fotografare una situazione che è da tempo sotto gli occhi di tutti e che – almeno a livello amministrativo – sembra senza speranza considerando le cinque sentenze del Consiglio di Stato che consentono, di fatto, l’installazione di un parco eolico costituito da 16 torri alte 130 metri a ridosso

Parchi eolici, una legge speciale almeno per tutelare Altilia dei resti archeologici di Altilia. Ora, l’ultimo appiglio può essere una legge speciale per Sepino (oltre che per il santuario Italico di Pietrabbondante), modellata su quella speciale per i Colli Euganei in Veneto per Paestum e per i Sassi di Matera, ma il provvedimento per adesso giace al ministero ai Beni e le Attività Culturali in attesa di iniziare il suo iter di approvazione.

Se così non fosse, ci sarebbe il via libero definitivo per le società e le relative lobby con tutti i dubbi contabili del caso, dal raggiungimento del fatidico punto di pareggio fino alla reale distribuzione dei benefici sulla collettività, passando per ciò che i comuni potrebbero o dovrebbero ricavare. E allora, le domande sorgono spontanee: dove andranno davvero a finire i soldi? Davvero la rete distributiva sarà all’altezza, in termini di efficienza tecnica e collegamenti infrastrutturali, per favorire la fruizione dell’energia prodotta e, quindi, nobilitare l’operazione rendendola qualcosa di più che non l’affare del momento per determinati poteri forti? Due interrogativi ai quali sarà impossibile sfuggire e su cui dovranno assumersi le responsabilità tutti coloro (amministratori in primis) che hanno concesso le autorizzazioni così “a cuor leggero” contando sulla moneta sonante per rimpinguare le casse pubbliche ormai agli sgoccioli svendendo, di fatto, porzioni di territorio dal valore inestimabile.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. e fax 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

18 gennaio 2013 Il fatto. Nato un Comitato per discutere e trattare i problemi più urgenti del momento

Elettromagnetismo e inquinamento i temi caldi a Campodipietra L’ex capannone di Fasolino carni completamente abbandonato

È nato a Campodipietra, con circa 150 sottoscrizioni, il comitato in difesa dell'ambiente e della salute. Due argomenti di cui tutti noi, considerate le infinite occasioni di informazione e formazione sul tema e alla luce delle capacità tecnologiche e massmediatiche della moderna società, conosciamo l’importanza. Il problema principe, per gli anni a venire, è l’equilibrio e tutela dell’habitat dell’uomo che, se affrontato e risolto, potrebbe costituire risorsa di benessere e di speranza per le generazioni a venire. Detto questo, persiste nella zona di Campodipietra e nella valle del Fortore un allarme in zona. Vantiamo (si fa per dire)in-

fatti, di un insediamento non disciplinato di ripetitori vari sul nostro territorio comunale a ridosso di nuclei abitativi avvenuto con autorizzazioni del Comune, al quale il neonato comitato chiede un regolamento per poter evitare, in futuro, nuove istallazioni. È stato inoltre più volte segnalato, sulla fondovalle del Tappino, all’altezza del bivio per Campodipietra, a 4 Km venendo da CB, un grande ex insediamento agroindustriale di quella che era l’azienda “FASOLINO CARNI”, ora in stato di completo abbandono, con strutture diroccate e con coperture in eternit, per oltre 3000 mq. Tale edificio è un potenziale elemento generatore di danni gravi alla salute dell’uomo, tanto che nei nuovi

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

accertamenti dell'Arpa,del 9 novembre u.s. sollecitate da me, in qualità di Consigliere comunale di Campodipietra, si ravvisa l'esistenza del rischio per la salute pubblica e “risulta urgente un immediato intervento di bonifica” in quanto vi è la possibilità di dispersione nell'aria delle fibre di amianto. Il Problema è stato totalmente accantonato dal sindaco di Campodipietra che parla di “allarmismi ingiustificati” o di “manifesti elettorali”. Ricordiamo al sindaco che, per legge, la responsabilità della salute pubblica ricade proprio sul “primo cittadino”. Ecco perché il neonato comitato per la difesa della salute di tutti, fa presente che la sua finalità principale non è quella di essere un “manifesto elettorale” né tantomeno quella di creare allarmismi tra la popolazione. Il suo obiettivo è quello di evitare lo spreco di denaro pubblico per inutili iniziative e di tutelare i diritti e l’incolumità dei cittadini.

L’iniziativa. Domani a Campobasso

La marcia della Pace toccherà quattro parrocchie cittadine Campobasso. Domani a partire dalle ore 16,00 fino alle 21,00 si terrà la Marcia della Pace diocesana, promossa dall’Arcidiocesi di Campobasso - Bojano in collaborazione con gli uffici diocesani per la pastorale del Lavoro, Giustizia e Pace, le Parrocchie, i gruppi, movimenti e aggregazioni laicali ed altri organismi pastorali. Il tema della Marcia, “COSTRUIAMO LA PACE NELLE NOSTRE CITTÀ” scaturisce dal tema dell’anno pastorale diocesano 2013 “Educare alla Città” indicato da S.E. mons. Giancarlo Bregantini,arcivescovo e Presidente per la Commissione Episcopale per i Problemi Sociali, il Lavoro, Giustizia e Pace. La marcia seguirà quattro itinerari, che confluiranno congiuntamente verso la Cattedrale della SS. Trinità, secondo quattro itinerari tematici di riflessione sulla giustizia e la pace. Tra questi itinerari, il quarto, che parte dalla parrocchia Mater Ecclesiae, prevede la sosta dinanzi alla Casa Circondariale di Campobasso, alle ore 19,00, con un momento di preghiera e di ascolto comunitario dal tema “La Pace costruita nel dolore” I temi della Marcia sono temi di approfondimento della lettera pastorale “Educare alla Città”. I luoghi della marcia sono i particolari luoghi e memoria di riflessione comunitaria. Itinerario della Marcia della Pace- partenza ore 16,00 1. Ore 16,00 -Annunciare il Vangelo della Pace, parrocchia di S. Giuseppe Artigiano 2. Ore 17,15 - Ecumenismo e Pace, parrocchia di san Pietro 3. Ore 18,15 -Stili di vita, sobrietà e carità, parrocchia Mater Ecclesiae 4. Ore 19,00 - La Pace costruita nel dolore, Casa Circondariale 5. Ore 19,30 – costruiamo la Pace nelle nostre città, Cattedrale della Ss. Trinita Il raggruppamento dei quattro itinerari avverrà , alle ore 19,30 nella Cattedrale di Campobasso per la veglia fino alle ore 21,00


11

Campobasso

18 gennaio 2013

Il fatto. Il ricordo è quello di una delle figure storiche dell’artigianato cittadino

Quando Campobasso era la città dell’acciaio traforato Campobasso rende omaggio a uno dei suoi artigiani più illustri e apprezzati. Domani alle 17.30, nella Sala Azienda per le Arti della Palladino Company, un evento di grande fascino e richiamo sarà dedicato al ricordo del “poeta dell’acciaio”, il grande Nicola Mastropietro, artista campobassano che ha legato il suo nome al periodo di maggiore fulgore, creatività e produzione di oggetti in acciaio traforato. In occasione del quarantennale della morte, avvenuta il 20 gennaio 1973, Mastropietro sarà ricordato su iniziativa dello storico e ricercatore locale Vittorio Mancini, coadiuvato da alcuni discendenti diretti dell’artigiano campobassano. La serata è propedeutica alla promozione della figura artistica di straordinario valore di Mastropietro e di una bellissima pubblicazione, ormai prossima, dal titolo ‘Forte e Gentile’, realizzata da Vincenzo e Vittorio Mancini. Si tratta di un

omaggio alla tradizione dell’acciaio traforato a Campobasso. C’è grande attesa per l’evento di sabato. Sarà infatti anche l’occasione per apprezzare direttamente alcuni degli oggetti più significativi della produzione di Mastropietro, uno che ha saputo farsi strada a colpi di estro e di determinazione. Opere d’arte che hanno segnato il percorso artistico del dinamico e geniale artigiano e che hanno simboleggiato un’epoca di grande lustro, anche internazionale, per la prima città molisana. Ancora oggi la stampa di settore annovera Mastropietro tra i maggiori artefici degli eleganti acciai campobassani. Suoi pezzi compaiono spesso tra le collezioni più originali e preziose in circolazione. Per oltre un cinquantennio Mastropietro è stato realmente “il poeta dell’acciaio traforato’. Fu tra l’altro fornitore della Casa Reale della Regina Madre (brevetto del 1910) e ottenne numerosi riconoscimenti in diverse rassegne espositive in giro per l’Italia. Senza dimenticare il suo storico negozio di Corso Vittorio Emanuele, a Campobasso, meta di visitatori che ammiravano la sua arte e il suo talento smisurato. Famose erano le esposizioni per la gara delle vetrine più belle che un tempo i commercianti del centro cittadino allestivano la sera del Giovedì Santo. I campobassani poterono a lungo ammirare le lettere in acciaio traforato che riproducevano il suo cognome e che facevano da insegna al negozio di oggettistica da regalo gestito da alcuni suoi familiari

anche dopo che il grande artigiano si ritirò dall’attività. Quelle stesse lettere, insieme ad altri oggetti di grande valore storico e artistico, saranno tra le attrazioni dell’evento di sabato 19 gennaio. La statura del personaggio e la caratura dell’artista saranno ben evidenziate da Vittorio Mancini e

dai familiari presenti. Mastropietro rappresenta un patrimonio di storia non indifferente del volto migliore offerto da Campobasso. Per questo l’evento è stato abbracciato e patrocinato dalla Provincia di Campobasso e dalla Regione Molise. Sarà presente anche il Presidente della Provincia, Ro-

sario De Matteis, sempre attento quando c’è da esaltare una parte del Molise migliore. Per chi volesse tuffarsi nei fasti di una Campobasso che purtroppo non c’è più l’occasione è imperdibile. Chissà che rispolverare un po’ la memoria non sia di buon auspicio anche per il futuro.

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 13 - VENERDÌ 18 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

S.S. Rosario, ultima prova per salvarlo

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

18 gennaio 2013

L’assessore Tedeschi si candida con Frattura ISERNIA. L’assessore provinciale Antonio Tedeschi, con deleghe a Pubblica Istruzione, Università, Molisani nel mondo, Politiche giovanili e della famiglia, esponente di Progetto Molise, ha lasciato il centrodestra regionale per accettare una candidatura alle Regionali nel centrosinistra con la lista di amministratori a sostegno di Frattura promossa dal sindaco di San Martino in Pensilis, Vittorino Facciolla. “Sono stanco di questo modo di fare politica” ha affermato l’imprenditore di Filignano che nelle prossime ore incontrerà il presi-

dente Mazzuto per formalizzare la sua decisione “Voglio lavorare fuori dagli schemi di partito nel mero interesse della collettività per il rilancio del territorio”. In Provincia, ora, il presidente Mazzuto dovrà procedere al rimpasto di Giunta: “Non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione in tal senso – ha spiegato Mazzuto - Solo dopo aver constatato la situazione, valuterò la situazione con i partiti che compongono la maggioranza” Al posto di Tedeschi potrebbe entrare in giunta Mario Lombardi, consigliere di Progetto Molise.

‘Sicuri in montagna’, una giornata a Capracotta CAPRACOTTA. Per tenere alta l'attenzione, domenica 20 gennaio 2013, si terrà una giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia ed altro ancora saranno i temi d’interesse. Con il progetto SICURI in MONTAGNA, da oltre un decennio, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il Club Alpino Italiano con le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, il Servizio Valanghe Italiano, la Società Alpinistica F.A.L.C., Enti ed Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono queste iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna. La stagione invernale presenta dei rischi peculiari che sono messi in evidenza dagli incidenti che, purtroppo, di anno in anno si ripresentano; tutto ciò non interessa solo gli ap-

passionati di sci alpinismo ma anche chi ama sciare in neve fresca, fare escursioni con racchette, utilizzare moto slitte. Negli anni passati le giornate di SICURI con la NEVE hanno fatto registrare una preoccupante situazione che denuncia, inequivocabilmente, diffuse carenze a livello della preparazione personale, della valutazione del rischio e dell’uso dell’attrezzatura d’auto soccorso; in questo senso risulta di fondamentale importanza far crescere la consapevolezza personale, accompagnata da un indispensabile bagaglio tecnico. Il 20 gennaio 2013, Il Cnsas Molise, coadiuvato dal Corpo Forestale dello Stato, organizzerà a Capracotta, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, una serie di iniziative, sia a livello teorico che pratico/dimostrative, aperte a tutti gli appassionati, sciatori ed escursionisti, che desiderano ricevere informazioni o approfondire le proprie conoscenze sulla frequentazione in sicurezza della montagna innevata.

Il fatto. A giorni la sentenza

La posizione del S.S. Rosario dinanzi al Tar VENAFRO. Si è svolta ieri, dinanzi ai giudici del Tar Molise l’udienza relativa al SS. Rosario. I giudici hanno deciso che la sentenza venga pubblicata tra qualche giorno. Presumibilmente entro una quindicina. Si è concluso così il ricorso avverso gli atti e le delibere della Asrem e della Regione che ridimensionano l’ospedale cittadino. Nell’aula delle udienze del Tribunale amministrativo molisano si sono trovati di fronte l’avv. Alfredo Ricci che difendeva le ragioni del Comitato SS Rosario, in qualità di ricorrente. E dall’altra parte l’avv. Umberto Colalillo in difesa della Asrem e dei suoi commissari alla sanità ( Filippo Basso e compagni). La sentenza di primo grado che sancirà l’immediato futuro del glorioso ospedale venafrano. In bilico tra il possibile rilancio e la quasi certa chiusura di ogni reparto. Compreso l’ultimo sopravvissuto (Ortopedia e Traumatologia).

L’iniziativa. Due settimane ancora per le iscrizioni alla segreteria della fondazione Neuromed

Sostegno, il corso per insegnanti POZZILLI. Restano due settimane di tempo per potersi iscrivere alla I edizione del Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Sostegno organizzato dalla Fondazione Neuromed in collaborazione con il MIUR (Direzione Scolastica Regionale del Molise). I discenti, attraverso 9 incontri a cadenza mensile che verteranno sulle patologie più frequenti che interessano tutte le età scolari, avranno l’opportunità di acquisire le conoscenze e le competenze proprie dell’insegnante specializzato di sostegno. La frequenza al corso consentirà infatti di acquisire la capacità di trasformare le difficoltà di insegnamento/apprendimento dei singoli in risorse per la classe e per l’intera comunità scolastica, trasformando le differenze in opportunità formative per tutti gli scolari. Se l’insegnante di sostegno è già chiamato a promuovere l’inclusione prestando una particolare attenzione alle persone con bisogni educativi speciali, tramite questo corso di aggior-

namento per il sostegno avrà l’occasione di accedere ad un iter professionalizzante che lo metta in condizione di saper riconoscere, gestire, contenere e risolvere adeguatamente le difficoltà di insegnamento insite nella diversità dei modi di relazionarsi con ciascuno degli allievi e degli allievi tra loro. Il corso è riservato agli insegnanti in servizio nelle Scuole di ogni ordine e grado, agli insegnanti non in servizio che siano in possesso della Specializzazione per il Sostegno e, salvo esaurimento dei posti disponibili, ai laureati in possesso di Master post-universitario in discipline relative alla disabilità. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria della Fondazione Neuromed entro e non oltre il 31 gennaio a mezzo PEC, raccomandata A/R o via fax. Tutti i recapiti, ulteriori dettagli e il bando integrale, sono reperibili sui siti www.fondazioneneuromed.it e www.neuromed.it; in alternativa è possibile rivolgersi alla segreteria della Fondazione Neuromed chiamando il numero 0865 – 929620.


16

Termoli

18 gennaio 2013 La celebrazione.

La questione. Dopo i fatti di cronaca, si corre ai ripari

Culto e iconografia delle reliquie di San Timoteo

Centro storico, vigilanza rafforzata TERMOLI. Intensificazione della presenza delle forze dell'ordine nei fine settimana, controlli ai locali per far rispettare il divieto di vendita degli alcolici ai minorenni, videosorveglianza diffusa e maggiore presenza dei vigili urbani anche grazie agli introiti delle multe, misure da finalizzare in un tavolo tecnico da organizzare con i vertici locali dei vari Corpi. Questi i risultati dell'incontro in Prefettura, nell'ambito del comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza. Gli ultimi episodi di violenza e di disagio avvenuti a Termoli negli ultimi due fine settimana sono stati passati al setaccio ieri mattina in Prefettura dalla riunione del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, presieduto dal prefetto di Campobasso Di Menna. Attorno al tavolo si sono riuniti il questore, il comandante provinciale dei carabinieri, quello della guardia di finanza e il comandante provinciale dei vigili del fuoco. Insieme a loro il sindaco Di Brino, che ha esordito illustrando gli elementi in suo possesso. Durante la riunione si è giunti alla considerazione che rispetto ad altre realtà il Molise e Termoli non ancora subiscono quella presenza di criminalità che in altro luoghi rende i territori

oasi meno felici, ma in ogni caso i segnali che stanno provenendo dal territorio meritano attenzione e adeguate risposte dalle istituzioni. I due casi più eclatanti, sia il pestaggio del 45enne che il 15enne finito in cola etilico sono stati rappresentati anche ai livelli superiori, per chiedere una maggiore assistenza e garantire la presenza di forze dell’ordine in numero diverso soprattutto d’estate e nei fine settimana, come già accaduto nell’ultimo weekend. Per conto suo Di Brino ha evidenziato la volontà di andare presto a gara per attivare la videosorveglianza nella parte ottocentesca della società più a rischio, proprio dove è avvenuta la brutale aggressione al 45enne, mentre allo studio ci sono anche potenziamenti della presenza della polizia municipale in orari notturni, sfruttando quel 50% di introiti derivanti dalle contravvenzioni. Due proposte, infine. Un tavolo tecnico operativo che coinvolga anche i vertici locali delle forze dell’ordine, esteso magari a capitaneria di porto e vigili urbani, e anche l’aumento dei controlli nelle attività commerciali per impedire la violazione del divieto di vendita degli alcolici ai minorenni.

Civitacampomarano. Domani la presentazione

Un libro per riscoprire una storia mai scritta CIVITACAMPOMARANO. Domani alle ore 10.30, presso la sala consiliare del Comune di Civitacampomarano, si terrà la presentazione dell’opuscolo “La Roccaforte di Civitacampomarano nel Molise e gli interventi di concezione martiniana”. La stampa di questo opuscolo, rappresenta la pubblicazione dell’interessante e meticoloso lavoro svolto dal Dott. Gabriele Palma che, dopo intense e accurate ricerche storiche e architettoniche, ha portato alla luce un ‘assoluta “scoperta” riguardante Civitacampomarano. L’impegno dell’autore ha trovato giusto riconoscimento, in quanto già pubblicato sul Bollettino d’Arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La riproduzione voluta dall’Amministrazione Comunale, con il prezioso contributo concesso dalla Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno, pubblicizza la meritevole operosità del Dott. Palma che, dallo studio condotto, presenta Ci-

vitacampomarano quale unico esempio, dell’Italia Centro – Meridionale, di Roccaforte in cui sono ancora tangibili gli elementi architettonici di concezione Martiniana. Nel turista, dopo un’attenta lettura del volume, sono certo che si accresca ancor di più lo spirito di scoprire le assolute bellezze celate tra i magnifici vicoli del centro storico. Per i civitesi, nonché per quanti si recano frequentemente a Civitacampomarano, l’analisi del testo porterà a concepire con una nuova ottica il centro abitato, vale a dire quando si camminerà nel centro storico si coglieranno degli aspetti che, mentre prima erano quasi anonimi, in realtà hanno un valore unico. Da questo lavoro si “rivoluziona” la concezione di Civitacampomarano, infatti se fino a ieri la si contraddistingueva unicamente con il Castello Angioino, da oggi va identificata con il suo borgo antico il cui fulcro è il prezioso maniero.

TERMOLI. Primo incontro di Arte e Architettura oggi pomeriggio a Termoli, con "La presenza delle reliquie di San Timoteo a Termoli, tra culto iconografia e ultime acquisizioni"Il relatore sarà l'architetto Nicola Di Pietrantonio. L'incontro avrà luogo alle 18.30 presso l'Officina solare gallery di Termoli. "Tra le iniziative per le celebrazioni del cinquantenario del rinvenimento delle reliquie di S. Timoteo (1945 – 1995) veniva pubblicato un lavoro del sottoscritto dal titolo ‘’SULLE TRACCE DI TIMOTEO, l’eredità storica di una memoria’’, nella cui prefazione, in riferimento alle motivazione della pubblicazione, Don Marcello Paradiso scriveva: ..’’ è un contributo offerto a tutti perché crescano studi ed interessi intorno alla nostra storia religiosa e umana recuperando e rileggendo quanto da essa ci sia stato trasmesso. E’ un servizio anche alla comunità ecclesiale della nostra Diocesi che non ancora acquista compiutamente consapevolezza sul possesso delle reliquie del discepolo prediletto di S. Paolo’’…Sulla consapevolezza del possesso delle reliquie, e sulla loro importanza molto si deve ancora fare.Soprattutto va dato il giusto significato alle traslazioni di Timoteo, di Andrea e Luca nell’Apostoleion ,la basilica degli Apostoli di Costantinopoli (probabilmente le prime di tutta la cristianità) che avevano come obiettivo la creazione di un fondamento apostolico per la sede episcopale di Costantinopoli, simile a quello romano basato sui corpi di Pietro e Paolo. Allo stesso modo di Roma, Costantinopoli assume come fondatori Andrea, l’apostolo primo il fratello di Pietro e Timoteo, il discepolo prediletto di Paolo.A distanza di quasi un ventennio da quel lavoro, non sono state ancore demolite le ipotesi su cui si fondava l’intero studio, se non qualche debole tentativo fondato su elementi inconsistenti. Il lavoro infatti ancora oggi dimostra di avere basi sufficientemente solide (peraltro avvalorate da illustri studiosi, come il gesuita A. Ferrua, di Civiltà Cattolica – e il professore L. Bianchi, di Trenta giorni) confermate dai riscontri possibili alla luce degli ultimi ritrovamenti e restauri, che tuttavia non contraddicono, anzi contribuiscono a rafforzare quello che avevo scritto. L’arrivo di Timoteo a Termoli fu talmente significativo che, con buona attendibilità, ad esso deve ricondursi la ricostruzione della cattedrale, quella che ora vediamo, sopra la precedente. Ed è quindi probabile che nella decorazione scultorea della facciata, erano leggibili le vicende legate al discepolo di Paolo.Solo questo evento straordinario può giustificare la presenza di quel grande cantiere federiciano con a capo gli straordinari maestri d’oltralpe. Nel cantiere termolese si respira infatti un clima culturale ed una situazione ambientale di chiaro accento internazionale. La facciata presenta nella sua struttura compositiva e decorativa influssi che non sono contenibili in un ristretto ambito territoriale. Un cantiere che appare segnato da fenomeni di straordinaria modernità, con un tipo di cultura figurativa che è d’avanguardia, nel generale panorama dell’arte pugliese e italiana del XIII secolo".


17

Termoli

18 gennaio 2013

La manifestazione. L’iniziativa di protesta su avrà mercoledì 23 gennaio a Campobasso

Zuccherificio, gli avventizi picchetteranno la Prefettura TERMOLI. Il coordinamento degli avventizi dello Zuccherificio del Molise ha proclamato lo stato d’agitazione per mercoledì 23 gennaio 2013 dalle ore 9:00 davanti la sede della prefettura dove si avrà un picchetto a tempo indeterminato fino a quando non saranno raggiunti i risultati. "In particolare vogliamo risposte certe e precise da parte delle Istituzioni competenti: sul perché non siano stati utilizzati tutti i fondi per gli ammortizzatori in deroga, togliendo la possibilità in modo discrezionale e discutibile a molti lavoratori, tra cui gli Avventizi, di accedere ad un loro diritto; sul motivo per cui pur avendo inoltrato la domanda di disoccupazione in deroga, i lavoratori interessati non abbiano ricevuto nessuna risposta o azione che risolvesse il problema del mantenimento di un reddito che seppur minimo permette la sopravvivenza; su quale sarà il futuro lavorativo degli Avventizi storici dello Zuccherificio del Molise. Vista la Determina Dirigenziale della Regione Molise n. 625 del 26.06.2012 con la quale si determinano le istruzioni operative per la concessione dei trattamenti in deroga, ivi comprese le tipologie di lavoratori che possono accederci; Visto il Decreto del Ministero del Lavoro n. 67326 del 31.07.2012, il quale stabilisce l’ammontare degli ammortizzatori in deroga spettanti alla Regione Molise per l’anno 2012 nella cifra di dieci milioni di euro e soprattutto amplia le fasce degli aventi diritto ad accedere alla disoccupazione in deroga e agli altri ammortizzatori sociali in deroga includendo tra le categorie gli AVVENTIZI; Considerata la Delibera del Consiglio Regio-

nale del 20/12/2012, il quale approvato all’unanimità impegna la Giunta Regionale e l’Assessore al Lavoro ad attivarsi per la modifica della suddetta Determina n. 625 in modo che venga recepito il sopracitato Decreto n. 67326 e si lavori per il recupero di circa cinque milioni di euro che inutilizzati dalla Regione Molise sono destinati a finire nelle casse di altre regioni; Considerato che conseguentemente alla presentazione della domanda di disoccupazione in deroga da parte dei lavoratori interessati, effettuata grazie alla sensibilità del Presidente della Provincia di Campobasso e del Dirigente del Centro per l’Impiego di Termoli, non si sono avute risposte in merito; Considerato che l’accesso alla disoccupazione in deroga per gli Avventizi dello Zuccherificio del Molise interessa per il 2012 undici unità, ma potrebbe interessare per il 2013 trentacinque unità se i mesi di lavoro previsti per questi lavoratori rimarranno (come nel 2012) nell’ordine di tre o quattro mesi; unitamente al fatto che la Regione Molise in fase d’accordo con il Ministero del Lavoro potrebbe vedersi riconosciuti per gli ammortizzatori in deroga solo cinque milioni di euro, pari alla somma utilizzata nell’anno precedente; Preso atto dell’immobilismo della Regione Molise nel dare le dovute risposte ai lavoratori Avventizi dello Zuccherificio, l’impossibilità di conoscere il proprio futuro lavorativo e il dilagare del disagio che i lavoratori Avventizi dello Zuccherificio, con le proprie famiglie, subiscono vivendo in questa condizione di totale precarietà".

Il caso. Aveva chiesto soldi per fargli riavere l’auto rubata

Estorsione, in manette 39enne TERMOLI. Trentanovenne termolese finisce in manette per estorsione. D. D. B, queste le sue iniziali, è stato arrestato ieri pomeriggio, intorno alle 17, nei pressi nel parcheggio dell'ospedale vecchio, in piazza Donatori di sangue. L'uomo ha tentato di estorcere del danaro a un giovane a cui avevano rubato una macchina del segmento B (una due volumi). Il 22enne è stato contattato dal suo aspirante 'gancio', che si è proposto per fargli recuperare la vettura in cambio di una somma di danaro. Ci sono stati alcuni incontri in varie zone della città, sempre in aree piuttosto centrali e

dopo una base di partenza di duemila euro, si è fissato il prezzo del cosiddetto 'cavallo di ritorno' in mille euro. Ieri c'è stata la consegna del denaro e gli uomini coordinati dal capitano Paolo Nichilo hanno osservato tutta la scena per poi intervenire a pagamento avvenuto e arrestate il 39enne, con l'accusa di estorsione. Secondo gli inquirenti difficile che il 39enne sapesse davvero qualcosa del furto dell'auto, quindi ha provato a ingannare il giovane per procurarsi un beneficio illegale. Il 39enne è stato associato al carcere di Larino.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

Il fatto. Era latitante da otto settimane

Delitto Cammisa, in carcere a Larino Magdalena Stoica TERMOLI. Un vero e proprio blitz delle forze speciali della Questura di Campobasso, con gli agenti dello Sco che in esecuzione del mandato di cattura internazionale eseguito dall'Interpol in Romania, sono andati a prelevare la badante romena Magdalena Stoica, condannata a 18 anni e tre mesi per l'assassinio dell'80enne pensionato di Ururi Antonio Cammisa. Omicidio volontario e simulazione di reato per la Stoica, che aveva anche tentato di far passare versioni diverse pur di farla franca, come quella dello stupro che l'anziano aveva provato ai danni suoi e dell'altra indagata Alina Tinu, assolta in entrambi i gradi di giudizio, o quella della rapina. In effetti in primo grado la Stoica era stata assolta ma in Appello i giudici non la ritennero credibile. La badante è giunta mercoledì in Italia, prima alla Questura di Campobasso, quindi al carcere di Chieti, dove sconterà la pena per quell'efferato delitto compiuto il 20 aprile 2010, quando Cammisa venne accoltellato e ucciso in casa propria. Otto le settimane di latitanza della donna, dal 20 novembre, giorno in cui i giudici di secondo grado l'hanno condannata.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


18

Spettacolo

18 gennaio 2013

L’Altrotheatro domani in scena La compagnia di Ugo Ciarfeo propone sei spettacoli a Campomarino di Charles N. Papa

CAMPOMARINO - La vitalità culturale del basso Molise, continua a proporre teatro. Ad Ururi (foto), si sta costruendo una nuova sala teatrale, “Morunni”, di 200 posti (il primo dei due lotti è ultimato), a Larino il teatro Risorgimento a breve, riaprirà dopo la soluzione di alcuni problemi tecnici. A Portocannone si tiene il laboratorio teatrale curato da Ugo Ciarfeo (58 iscritti). A Guglionesi il Fulvio ha in essere un cartellone curato dalla “Frentania teatri”, manca Termoli, con il Lumière tristemente chiuso. Un panorama che si districa tra l’inattività più o meno latente del resto della regione. Ugo Ciarfeo, infaticabile operatore culturale molisano, trapiantato a Termoli dopo anni a Roma, oltre a tenere il laboratorio a Portocannone, domani presenta il cartellone dell’Altrotheatro a Campomarino. Sei spettacoli che si terranno al-

l’auditorium della scuola media di Campomarino, grazie alla volontà dell’assessore alla cultura Giuseppina Occhionero la quale, senza titubanze, ha accolto la richiesta del regista Ugo Ciarfeo. Domani il primo spettacolo che andrà in scena sarà “Due dozzine di rose scarlatte”, di Aldo De Benedetti. Poi tutte le altre date: “Spettri” di Henrik Ibsen (16 febbraio), “Poesie di scena” (23 febbraio), “La mandragola” di Niccolò Machiavelli (9 marzo), “Spirito allegro” di Noel Coward (6 aprile),, “Partita a quattro” di Nicola Manzari (20 aprile). Alla proposta basso molisana, si contrappone il vuoto del teatro Savaoia, dopo il micro cartellone di dicembre, cha lascia il posto al Loto di Ferrazzano che si barcamena tra fondi (pochi) e la volontà di chi in quel teatro, ha sempre operato. In attesa che si sblocchino i fondi per completare il secondo lotto del Morunni di Ururi, non resta che scegliere le proposte esistenti.

Corso di recitazione ISERNIA - Al via oggi il corso di recitazione presso la Queens Academy. Terranno le lezioni due attori molisani, Diego Florio e Luca Cataldi (foto). La prima lezione è gratuita, le 8 ore mensili, due ogni venerdì invece, euro 50,00. Info 0865520479.

“Il bivio di Sessano”, il disco di Carlo Fantini e Giovanni Petta sarà presentato oggi a Teano

Il weekend al Coyote Ugly MIRABELLO - Il nuovo pub Coyote Ugly (ex Millenium), realizza il weekend a partire da questa sera. Oggi serata karaoke, domani disco dance con il dj Alex C., e domenica la serata caraibica.

TEANO - Il progetto musicale di Giovanni Petta e Carlo Fantini “Il bivio di Sessano”, è un disco che racconta di storie italiane, del sud d’Italia. Racconti di donne, di morte, di guerra, di amori nati è subito finiti, di tradizioni, di attese. Un cd che i due musicisti hanno realizzato con, tra gli altri, Ellade Bandini, uno dei maggiori drummer italiano. Le musiche di Fantini e le liriche di Petta, hanno colpito al cuore tutti coloro che seguono certa musica definita colta. Il loro tour, partito con la presentazione ufficiale del disco all’Eddie Lang jazz festival di Monteroduni questa estate, prosegue non solo in Molise. Oggi saranno al Don Quixotte di Teano. Completano la formazione Marco Caggiano, Luca Di Caprio, Fabio Gagliardo.

Appuntamenti. Il weekend CAMPOBASSO - Stasera alla birreria Pulp (via Duca D’Aosta), vinil set con Peppd’Buss (foto) e una ricca offerta al buffet. CAMPOBASSO - Aperitivo dalle 21.00 al Cafè Prestige (Colle delle api), cena sino alle 23.00 e a seguire dj set con Antonio Martino. CAMPOBASSO - Dalle 19.00 oggi al Plaza Cafè (piazza San Francesco), aperitivo e after dinner in musica. Selezioni Luca Basilico. CAMPOBASSO - Oggi al Noir22 (via Ferrari), aperitivo dalle 19.00 con dj Nico Palazzo. CAMPOBASSO - Il venerdì del dopo cena è la serata disco al Move club (via Garibaldi). CAMPOBASSO - Il venerdì al Kamaloca è “Devisucircus”. Info 3282251537.

Il poeta dell’acciaio traforato CAMPOBASSO - Campobasso rende omaggio a uno dei suoi artigiani più illustri e apprezzati. Sabato 19 gennaio alle 17.30, nella Sala Azienda per le Arti della Palladino Company, un evento di grande fascino e richiamo sarà dedicato al ricordo del “poeta dell’acciaio”, il grande Nicola Mastropietro, artista campobassano che ha legato il suo nome al periodo di maggiore fulgore, creatività e produzione di oggetti in acciaio traforato.


ANNO IX - N° 13 - VENERDÌ 18 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

Basket, serie C regionale: il Campobasket di Anzini è pronto a ripartire La Italcom non sfigura affatto sul parquet di Campi al cospetto della capolista. La squadra di coach Anzini lotta alla pari fino ad oltre la metà del terzo periodo complicandosi la vita nei minuti successivi continuando a tirare piuttosto male dalla lunetta (7/20, 35% finale) e rinunciando anzitempo a Ranauro e Carlozzi per raggiunto limite di falli. I 16 punti di scarto finali non rendono la giusta misura della partita giocata da due squadre che pur presentando sulla carta roster e posizioni in classifica decisamente differenti hanno giocato un buon basket in sostanziale equilibrio per quasi 3/4 del match. Bicchiere, dunque , 'mezzo pieno' per i campobassani che tornano dalla trasferta abruzzese con diversi motivi per riflettere sugli errori commessi ma anche sul dato di fatto di avere concesso solo 66 punti ad una squadra che con il neo acquisto Petrucci (20 punti per lui nel match di esordio) difficilmente troverà ostacoli lungo la propria strada fino alla fine della stagione. A pag. 22

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Nuoto, Hantjoglu della Hidro Sport è stato convocato con la Nazionale giovanile Il presidente della HIDRO SPORT A.S.D., segnala una notizia di grande rilievo sportivo e non solo: CRISTIANO HANTJOGLU, atleta tesserato con la suddetta società, è stato invitato a far parte della Nazionale giovanile di nuoto. In virtù della convocazione federale, dal 24 al 27 gennaio prossimi, prenderà parte a Rovereto, assieme al proprio allenatore Antonio Oriente e ad altri diciannove promesse del nuoto nazionale, ad un raduno riservato alla categoria Ragazzi nell'ambito del "Progetto Talenti 2020". La convocazione è il giusto riconoscimento agli ottimi risultati ottenuti dall’atleta nelle ultime due stagioni agonistiche, specie ai recenti CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI ESTIVI di nuoto, svoltisi dal 2 al 4 luglio 2012 a Roma. Attualmente, Cristiano è campione italiano cat. Ragazzi 1 anno nei 100 dorso e detentore del record italiano di categoria nella medesima specialità, nonché vicecampione cat. Ragazzi 1 anno nei 200 dorso. A pag. 22



21

Sport

18 gennaio 2013

Lega Pro - seconda divisione

Lupi, si avvicina il Poggibonsi e aumentano i dubbi per mister Vullo Il tecnico è alle prese con numerosi problemi di formazione: ieri c’è stato il test con la Berretti nel quale è stata provata la squadra per la trasferta di domenica In breve.

Oggi l’incontro tra Farina e le società di Lega Pro

Consueto test con la Berretti nel pomeriggio di ieri per il Campobasso che si sta preparando al difficile incontro di domenica. I molisani affronteranno, in campo avverso, il Poggibonsi, in un match che nasconde notevoli insidie. Innanzitutto bisognerà fare i conti con una delle migliori formazioni del raggruppamento che viaggia nelle zone medio alte della classifica. Poi i rossoblù saranno in formazione ampiamente rimaneggiata. Mancheranno, come noto, gli squalificati Cattenari, Marino, Rais e Di Vicino. Assenze pesantissime, visto che gli ultimi tre sono pedine fonda-

mentali nello scacchiere tattico. Bisognerà, inoltre, valutare attentamente le condizioni di Curcio e Konate che dovrebbero essere sulla via del completo recupero. Il centrocampista dovrebbe sostituire Rais davanti la difesa, mentre il colored potrebbe affiancare in avanti Majella, con lo spostamento di Fella sulla linea dei centrocampisti. Mister Vullo dovrebbe optare per un 4-4-1-1, consueto modulo da trasferta. Ad ogni modo il trainer siciliano avrà a disposizione l’allenamento odierno e la rifinitura di domani mattina per sciogliere gli ultimi dubbi di formazione.

Il sorteggio di Coppa Italia di Lega Pro si terrà questo pomeriggio a Villa Viviani, a Firenze, prima dell’incontro tra Stefano Farina, designatore Can Pro e i club. Al confronto interverrà anche Marcello Nicchi, Presidente dell’AIA. E’ il consueto appuntamento – si legge su TuttoLegaPro.com per tracciare il bilancio della prima parte del campionato 2012-2013. Ricordiamo che in base ai risultati conseguiti nei Gironi di Qualificazione del Terzo Turno ed alle classifiche ufficiali, le società ammesse alla disputa delle semifinali sono Viareggio, Pisa, Lecce e Latina. *** Yonese Hanine (classe 1990), centrocampista in prestito dall’Ascoli è un nuovo volto dell'Aprilia. Lo annuncia una nota del club laziale. Il

Farina, designatore Can Pro

neo acquisto ha esordito in serie A con il Chievo nella stagione 2008/2009, rimanendo anche l’anno successivo (2009/2010) nella formazione veneta. Nel 2011 si è trasferito al Crotone in serie B dove ha collezionato 8 presenze. Nel luglio 2012 il passaggio a Barletta in 1^ Divisione con 17 presenze, per approdare nella stagione 2012/2013 ad Ascoli.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI

ALLIEVI

1^ GIORNATA DI RITORNO ASCOLI-ARZANESE L’AQUILA-AVELLINO BENEVENTO-AVERSA NORMANNA APRILIA-FOLIGNO CHIETI-FROSINONE LATINA-PERUGIA FONDI-TERAMO Squadra in riposo: CAMPOBASSO

GIOVANISSIMI

1^ GIORNATA DI RITORNO 0-2 1-1 1-2 1-1 1-2 1-0 2-2

L’AQUILA-APRILIA FROSINONE-CHIETI BENEVENTO-PESCARA AVERSA NORMANNA-MELFI FONDI-CAMPOBASSO LATINA-VIRTUS LANCIANO LECCE-TERAMO

1^ GIORNATA DI RITORNO 1-1 0-1 2-0 2-1 0-0 0-0 4-1

AVERSA NORMANNA-ANDRIA CHIETI-AVELLINO ARZANESE-BARI CAMPOBASSO-BARLETTA MELFI-BENEVENTO SORRENTO-VIRTUS LANCIANO LECCE-JUVE STABIA

PROSSIMO TURNO (19.01.2013)

PROSSIMO TURNO (20.01.2013)

PROSSIMO TURNO (20.01.2013)

PERUGIA-ASCOLI FROSINONE-BENEVENTO TERAMO-CAMPOBASSO FOLIGNO-CHIETI ARZANESE-FONDI AVERSA NORMANNA-L’AQUILA AVELLINO-LATINA Squadra in riposo: APRILIA

VIRTUS LANCIANO-AVERSA NORMANNA MELFI-BENEVENTO APRILIA-FONDI CAMPOBASSO-FROSINONE PESCARA-L’AQUILA TERAMO-LATINA CHIETI-LECCE

BENEVENTO-ARZANESE BARLETTA-AVERSA NORMANNA VIRTUS LANCIANO-CHIETI ANDRIA-MELFI AVELLINO-CAMPOBASSO JUVE STABIA-SORRENTO BARI-LECCE

CLASSIFICA

CLASSIFICA

CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE LATINA FOLIGNO PERUGIA APRILIA TERAMO FONDI

32 32 30 29 25 24 22 21

ARZANESE BENEVENTO CAMPOBASSO CHIETI L’AQUILA AVERSA N. ASCOLI

19 17 16 15 14 14 0

LECCE BENEVENTO AVERSA N. FROSINONE TERAMO LATINA PESCARA

31 30 30 26 25 24 24

APRILIA CHIETI L’AQUILA MELFI CAMPOBASSO V.LANCIANO FONDI

22 20 14 13 11 5 1

JUVE STABIA BARI BENEVENTO LECCE AVELLINO ANDRIA ARZANESE

35 28 28 27 26 25 21

1-2 0-2 1-1 3-1 3-3 3-0 1-0

SORRENTO V. LANCIANO MELFI CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA

19 18 16 14 9 8 4


22

Sport

18 gennaio 2013

Basket, serie C regionale

Il Campobasket è pronto a ripartire La squadra di Anzini è già proiettata alla gara di domani: al Palaferentinum arriverà il Roseto, formazione con cui i molisani lotteranno per la conquista dell’ultimo posto utile per i play off La Italcom non sfigura affatto sul parquet di Campi al cospetto della capolista. La squadra di coach Anzini lotta alla pari fino ad oltre la metà del terzo periodo complicandosi la vita nei minuti successivi continuando a tirare piuttosto male dalla lunetta (7/20, 35% finale) e rinunciando anzitempo a Ranauro e Carlozzi per raggiunto limite di falli. I 16 punti di scarto finali non rendono la giusta misura

della partita giocata da due squadre che pur presentando sulla carta roster e posizioni in classifica decisamente differenti hanno giocato un buon basket in sostanziale equilibrio per quasi 3/4 del match. Bicchiere, dunque , 'mezzo pieno' per i campobassani che tornano dalla trasferta abruzzese con diversi motivi per riflettere sugli errori commessi ma anche sul dato di fatto di avere concesso

solo 66 punti ad una squadra che con il neo acquisto Petrucci (20 punti per lui nel match di esordio) difficilmente troverà ostacoli lungo la propria strada fino alla fine della stagione. Queste le impressioni rilasciate a fine partita da Giuseppe Carlozzi, autore di una buona prova individuale condita da tantissimi rimbalzi e, come detto, chiusa fin anticipo per l'uscita per limite di falli commessi. - Un calo finale inaspettato. Cos'è mancato? Probabilmente abbiamo pagato la lunga sosta e il richiamo atletico effettuato nei giorni scorsi. In più i nostri avversari hanno potuto contare su alcuni elementi di esperienza che nei momenti clou sono stati decisivi. Sapevamo comunque che con Campli sarebbe stato un match proibitivo. - Coach Anzini sostiene che il campionato ricomincia per davvero sabato quando al PalaFerenitnum arriverà il Roseto una delle squadre contro cui bisognerà lottare per conquistare l'unico posto ancora disponibile per i play off visto che la settima posizione si allontana. Sei d'accordo? Sabato arriva Roseto contro

cui all'andata non abbiamo giocato molto bene. Il gruppo è però cresciuto e sicura-

Nuoto.

Cristiano Hantjoglu dell’Hidro Sport convocato con la Nazionale giovanile Il presidente della HIDRO SPORT A.S.D., segnala una notizia di grande rilievo sportivo e non solo: CRISTIANO HANTJOGLU, atleta tesserato con la suddetta società, è stato invitato a far parte della Nazionale giovanile di nuoto. In virtù della convocazione federale, dal 24 al 27 gennaio prossimi, prenderà parte a Rove-

reto, assieme al proprio allenatore Antonio Oriente e ad altri diciannove promesse del nuoto nazionale, ad un raduno riservato alla categoria Ragazzi nell'ambito del "Progetto Talenti 2020". La convocazione è il giusto riconoscimento agli ottimi risultati ottenuti dall’atleta nelle ultime due stagioni agonistiche, specie ai recenti

CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI ESTIVI di nuoto, svoltisi dal 2 al 4 luglio 2012 a Roma. Attualmente, Cristiano è campione italiano cat. Ragazzi 1 anno nei 100 dorso e detentore del record italiano di categoria nella medesima specialità, nonché vicecampione cat. Ragazzi 1 anno nei 200 dorso.

mente ha voglia di dimostrarlo per tutto il resto del campionato. Dobbiamo evitare di ripetere errori come quelli commessi a Campli. Questo ci consentirebbe di osare di più e di toglierci qualche soddisfazione che meritiamo.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Qualcosa di nuovo e di stravagante farà il suo ingresso nella vostra vita: potreste incontrare persone o situazioni del tutto fuori dal comune, e destinate a cambiare in qualche misura la concezione della vostra vita. L'amore non deve ridursi a fantasticherie e progetti, lasciatevi pure andare in compagnia del vostro partner. Successi sportivi per molti. Decisioni. Toro - Parecchie cose vi hanno stufato... Il fatto è che non vi sentite appagati, nè in campo professionale nè in quello sentimentale, e questo potrebbe indurvi a prendere delle decisioni impulsive e a desiderare l'evasione, con rischi immaginabili se siete stabilmente in coppia. Calmatevi, regalatevi una serata di relax e di riflessione: domani sarà davvero un altro giorno. Gemelli - Ottimi i rapporti con gli amici: la vostra sensibilità, simpatia e le vostre intelligenti argomentazioni vi rendono ricercati e, in molti casi, anche corteggiati. In ambito lavorativo, la bontà e la validità delle vostre opinioni verranno riconosciute dai vostri compagni di lavoro e dai vostri clienti. L'amore c'è, ma al momento i vostri interessi sono convogliati in un'altra direzione. Cancro - Possibili frustrazioni nel settore professionale dovute, forse, al cattivo comportamento di altre persone. Per risollevarvi ritagliatevi qualche momento di serenità in famiglia. In amore, il periodo non è dei più felici: da un lato sentite l'esigenza di rafforzare il legame in corso, dall'altro, però, avvertite anche il desiderio di fare nuovi incontri, vivere emozioni forti e nuove. Leone - Grazie al passaggio della Luna in Ariete, il clima generale è più sereno; recupererete un po' di leggerezza e di entusiasmo per quello che fate, e sarete più ottimisti circa il buon esito delle vostre iniziative. Nel lavoro e negli affari potrete tirare finalmente un sospiro di sollievo. Neppure il settore sentimentale vi deluderà: il vostro rapporto affettivo sarà intenso, intrigante.

AGENDA

Scorpione - Qualche piccolo sforzo organizzativo è necessario, visto che le forze astrali oggi sono un po' carenti. A darvi una mano c'è il transito di Saturno che, comunque, non è poco. Prendete decisioni ferme e lucide, in modo da non sollevare dubbi su ciò che avete in mente. Possibili discussioni per questioni d'interesse nel lavoro. Rilassatevi, dedicando tempo alle cose che preferite. Sagittario - Ricaricati di vitalità e vivacità da un travolgente team planetario, potrete permettervi di tutto... anche quello che il buon senso o la prudenza sconsiglierebbero! Nel lavoro saprete essere efficienti senza perdere nulla in creatività. Una comprensione profonda col partner potrebbe animare, sia la serata sia la sfera affettiva della maggior parte di voi. Capricorno - Pur non avendo sopra il vostro capo astri particolarmente negativi, dovrete muovervi con cautela, evitando di affaticarvi fisicamente e prendere di petto una difficile situazione. In questo giorno verranno, infatti, premiate la pazienza e la calma, qualità a voi del tutto sconosciute. E in amore? Il partner si sente trascurato perchè tutte le vostre attenzioni sono rivolte al lavoro. Acquario - L'atmosfera planetaria è decisamente positiva per il vostro segno, tanto da avere la sensazione che le cose stiano andando finalmente per il verso giusto. Merito del passaggio lunare in Ariete che vi consente "di togliere molte castagne dal fuoco": troverete soluzioni a problemi, elaborerete strategie vincenti nel lavoro, riallaccerete dialogo e intesa con la persona amata. Pesci - Avete molti astri a favore. E, data questa premessa, potrete portare felicemente a termine i progetti che vi stanno a cuore. Preparatevi a varare iniziative importanti nel settore professionale, saranno dei successi! Per alcuni ci saranno notizie da lontano, per altri occasioni per mettersi in viaggio. Da favola, sia la serata che l'intesa con la persona amata. Doni a sorpresa.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

CARUSO Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360

DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891

Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847

DI TORO (di appoggio) P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

CAMPOBASSO-ROMA

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CARUSO - Via Delle Querce, 1/F - Tel. 0875.751898 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Finanze in primo piano. Potreste avere la sensazione di non avere abbastanza denaro, di spendere troppo senza sapere neppure perchè. Tutto potrebbe sembrarvi costoso, e per questo controllerete e ricontrollerete fatture e conti. Attenti a non esagerare, a farvi travolgere troppo dalla dissonanza di Giove! Se avete un partner, potete vivere momenti di passione. Bilancia - Siete bersagliati da aspetti planetari disarmonici. Le ostilità della Luna, ad esempio, faranno emergere tutta la vostra vulnerabilità emotiva: basterà un nulla a ferirvi, una semplice manchevolezza di qualcuno per rovinarvi umore e giornata. In ambito affettivo, non saprete come fare o come comportarvi, e l'incertezza finirà con l'acuire il disagio e farvi sbagliare.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.