ANNO VIII - N° 233 - GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Michele Petraroia
L'Oscar del giorno lo assegniamo al consigliere regionale del Pd, Michele Petraroia. Nelle ultime settimane, anche alla luce delle aggressioni mediatiche nei confronti della Regione, ha avuto la capacità di invitare tutte le parti politiche, pur nelle rispettive e legittime posizioni, di stemperare i toni per evitare che, come saggezza popolare recita con il proverbio, "gli asini litigano e i barili si rompono". E i barili, purtroppo, sono rappresentati dai poveri cittadini molisani che vedono rappresentata la propria terra come composta da un nugolo di 'malamenti'. E non è così, guardando quello che sta accadendo in giro.
Il Tapiro del giorno a Massimo Romano
Il Tapiro del giorno lo assegniamo, come contraltare, al consigliere regionale di Costruire democrazia, Massimo Romano. Ha continuato ad insistere sullo stesso tasto, quello della denuncia a tutti i costi. Sono pienamente legittime alcune sue posizioni ma non possono essere portate all'estremo perché viene inficiata la stessa immagine regionale. La polemica politica, lo scontro dialettico, la contrapposizione delle parti hanno da sempre caratterizzato la politica. E fa bene a fare questo ma uscendo dal tracciato non fa il bene della sua stessa terra.
REGIONE
SANITÀ
Ora ci si avvede che gli attacchi al sistema Molise mirano alla chiusura dello stesso
Positivi i risultati dell’Asrem La politica faccia ora la sua parte
ALLE PAG 4 e 5
A PAG. 7
ECONOMIA
Il ministro Passera nomina Tacchilei commissario liquidatore di Solagrital A PAG. 7
2 18 ottobre 2012
TAaglio lto
IL FOCUS Comunque vadano le cose il leader del centrosinistra troverà sul suo cammino ostacoli e veti da parte degli alleati
Frattura, il suo destino politico è legato alla sentenza CAMPOBASSO. Il destino politico di Paolo Frattura è legato a doppio filo alla sentenza del Consiglio di Stato e d’altra parte non potrebbe essere altrimenti. Il leader dell’opposizione a palazzo Moffa è stato da sempre fermamente convinto che a vincere le elezioni sia stato lui e lo schieramento che lo sosteneva. E non ha esitato a scendere in campo per chiedere l’annullamento del voto. Il verdetto dei giudici della Quinta sezione del Consiglio di Stato, atteso per i prossimi giorni segnerà le sorti non solo dell’attuale legislatura, ma anche dello stesso Frattura. Se la sentenza del Tar di annullamento, emessa lo scorso 17 maggio dovesse essere confermata, il Molise tornerebbe anticipatamente alle urne, comunque entro la prossima primavera. Per il leader dell’opposizione rappresenterebbe una vittoria personale, non c’è dubbio. Partirebbe una nuova campagna elettorale. Ma Frattura sarebbe sempre lui il candidato della coalizione, meglio sarebbe l’unico su cui il centrosinistra intenterebbe puntare per sconfiggere l’uscente Michele Iorio? L’interrogativo è d’obbligo, perché sul suo nome non c’è mai stato un accordo unanime all’interno dei partiti, sin da primo momento, da quando, cioè si cominciò a parlare di primarie. Vuoi per il suo passato politico non esattamente di centrosinistra, vuoi per la sua candidatura, imposta dall’alto. Sta di fatto che sulla decisione di candidare Paolo Frattura alla presidenza della Regione sono piovute critiche, che non si sono spente neppure all’indomani del voto e dell’esito delle urne che comunque hanno riconosciuto al candidato un buon successo personale. Proviamo a dare noi una risposta a quell’interrogativo, tenendo conto delle indiscrezioni che circolano, soprattutto in queste ultime ore. Frattura sarebbe pronto a scendere nuovamente in campo, accettando anche di concorrere alle primarie, malgrado l’Italia dei Valori, che lo ha sempre appoggiato con determinazione, non condivida l’idea di una nuova consultazione interna alla coalizione. Una sfida che tuttavia non si annuncia per nulla facile. Frattura dovrebbe infatti vedersela con altri candidati, particolarmente agguerriti. C’è la corrente che sostiene Domenico Di Lisa, c’è poi Costruire democrazia di Massimo Romano che punta sull’ex magistrato Nicola Magrone. E c’è anche l’attuale senatore del Gruppo misto, Giuseppe Astore che ha dato la propria disponibilità a candidarsi. Insomma, si aprirebbe, all’interno della
coalizione uno scontro durissimo dal quale non è detto che Frattura esca vincente. Le cose, rispetto ad un anno fa sono cambiate. L’opposizione a palazzo Moffa ha dato segni di cedimento in questi mesi. Ha dimostrato di n o n e s -
sere coesa, probabilmente non lo è mai stata. E dunque la leadership del candidato alle Regionali del 2011 sembra essersi via via indebolita al punto da essere messa costantemente in discussione. Ma se il Consiglio di Stato decidesse, invece, di ribaltare la sentenza del Tar, lasciando in carica l’attuale Consiglio regionale, il leader della minoranza, o presunto tale resterebbe relegato nel suo angolino, sempre più isolato, con la maggior parte dei colleghi pronti a voltargli le spalle. Come qualcuno, in verità ha già fatto. Sarà un caso che a Roma, all’udienza del Consiglio di Stato, non ci fosse nessuno a parte Frattura? Sarà una coincidenza, certo, ma sta di fatto che il leader dell’opposizione, quel 16 ottobre è sembrato così solo da far presagire scenari poco rosei sul suo futuro politico. A lui va comunque riconosciuta la tenacia con la quale ha scelto di andare avanti sulla strada dei ricorsi, senza curarsi minimamente dei mugugni che provenivano dalla sua coalizione. Una tenacia che non gli riconosceranno i suoi, che anzi sono già pronti a dargli il benservito.
TAaglio lto
3 18 ottobre 2012
Consiglio di Stato, Iorio si prepara al verdetto Il punto.
Tutti a cercare di guardare nella sfera magica CAMPOBASSO. Da ieri tutti a pensare cosa hanno in mente i giudici della quinta sezione del Consiglio di stato. Sul perchè hanno preso tempo per la sentenza. Se questo indichi la volontà giuridica di ribaltare quanto fatto dai colleghi del Tar Molise oppure se è altrettanto indice di una conferma ma da motivare altrettanto bene. E nell'interrogarsi i consiglieri regionali s'arrabbattano sulle ipotesi più strane. Così c'è chi pensa di tornare a riavviare la campagna elettorale anche se ben conscio che nulla sarà più come prima. La gente in mezzo alla strada è alle prese con una crisi sempre più stringente e non ce la fa più a reggere il mese. Come non ce la fa più a registrare, giornalmente, scandali e scandaletti della politica italiana che girano un po' da tutte le parti. Vai a chiedere il voto, allora! A questo punto è facile lo scongiuro e la voglia di leggere il ritardo nella sentenza da parte dei giudici come un presagio per il ribaltamento della decisione del Tar. E' preferibile che continui Iorio a governare e restare all'opposizione invece che rischiare di restare a casa. Poi, invece, c'è la lettura del centrodestra che legge nella sola richiesta di chiarimenti sulla lista dell'Udc come un chiaro sintomo del rigetto di quanto scritto dai giudici molisani. Prendere tempo, dunque, per riordinare la materia ma esprimere concetti giuridici perchè la sentenza farà giurisprudenza. Il voto popolare ha espresso Iorio ed è giusto che continui a governare, questo il senso della speranza da parte del centrodestra. Certo, i giudici del Consiglio di stato dovranno chiarire come sia stato possibile per l'Udc procedere a quel tipo di raccolta firme. Questi i pensieri che agitano menti e sonni dei consiglieri regionali, dei loro entourage e di quanti fanno il girotondo intorno alla politica molisana. Alla gente comune, però, sembra interessare ben poco alle prese con i problemi stringenti di tutti i giorni. Anche se c'è la necessità che la politica torni a fare la politica e che non giochi più come ha fatto fino ad oggi. Il vaso è colmo e non è più possibile continuare a gettarvi acqua che finisce solo con il tracimare. E ora non resta che attendere la sentenza del Consiglio di stato.
CAMPOBASSO. Il presidente della Regione Michele Iorio appare stanco ma sereno. L’attesa per il verdetto del Consiglio di Stato è destinata a protrarsi ancora per qualche giorno e si sa, quando si tratta del futuro della Regione, è chiaro che l’attesa diventa snervante. Una guerra di nervi, dunque. Il governatore è abituato ormai a tenere i nervi saldi. Non ha perso la sua proverbiale calma in situazioni difficili e prevediamo che non co-
minci ora. In diverse occasioni, incalzato dai giornalisti sull’esito dei ricorsi, il presidente della Giunta regionale si è sempre detto tranquillo e fiducioso. Una fiducia riposta nella magistratura. Ma in attesa del pronunciamento, inappellabile, dei giudici della Quinta sezione, cominciano a delinearsi i futuri scenari per la Regione e per il suo presidente. Nel caso in cui il Consiglio di Stato dovesse annullare il voto di un anno fa, partirebbe immediatamente la campagna elettorale. Il governatore ha già fatto sapere che si ricandiderà, ma stavolta la sua sarà una candidatura che, ha assicurato, nascerà su basi diverse. Iorio è pronto a scendere in campo, in testa ad un movimento. Un movimento che punti alla difesa del-
Gli scenari alla vigilia del pronunciamento dei giudici della V sezione l’autonomia del Molise, sempre più a rischio negli ultimi mesi. Il presidente Iorio ha lanciato il suo appello dalla Piana dei Mulini ai cittadini, oltre che ad amministratori locali e politici, invitandoli a mobilitarsi in difesa della regione. Un appello che sembra stia raccogliendo adesioni, la base dalla quale partire per dare vita ad un partito vero e proprio. Malgrado la campagna di stampa nazionale denigratoria messa in atto nei suoi confronti, Iorio continua a registrare consensi. Ed affrontare una nuova campagna elettorale non lo spaventa di certo, da politico navigato qual è, nonostante i problemi interni al Pdl, partito ormai destinato a scomparire. Ma poi va anche detto che Iorio si troverebbe di fronte un centrosinistra lacerato e diviso. Una coalizione che addirittura potrebbe scendere in campo con più di un candidato,facendo proprio il gioco del presidente uscente. Certo, in politica nulla può essere dato per scontato, ma il governatore partirebbe comunque in vantaggio. Se invece i giudici di palazzo Spada dovessero decidere di ribaltare la sentenza di annullamento del voto, emessa dal Tar, Iorio resterebbe in sella. Un successo personale che rafforzerebbe la sua posizione. A quel punto, all’interno della maggioranza si aprirebbe una vera e propria resa dei conti. Nel corso degli ultimi mesi dal centrodestra non sono giunti segnali distensivi. All’interno del Pdl, il maggiore partito della coalizione, è in atto uno scontro durissimo. I vertici regionali sembrano aver voltato le spalle al presidente. Il coordinatore regionale in diverse occasioni ha criticato alcune decisioni assunte dal governatore, come quella di tentare di dare vita ad un governo delle larghe intese per superare il momento di estrema difficoltà che attraversa l’intera regione. E sempre i vertici del Pdl, in precedenza avevano disertato l’incontro promosso da Iorio a La Piana dei Mulini. Segnali inequivocabili di un rapporto che ormai
si è deteriorato. Dal canto suo Iorio non sembra essere particolarmente preoccupato di questa situazione. Ciò che invece lo preoccupa è mettere mano all’esecutivo e fare qualche cambiamento. Spostamenti di alcune deleghe, ma anche un po’ di pulizia. E d’altra parte Iorio lo aveva annunciato all’indomani della sconfitta rimediata al Comune di Isernia. In quell’occasione il governatore aveva parlato di pugno di ferro nei confronti di quanti gli avevano voltato le spalle, una vera e propria epurazione che partirà qualora il Consiglio regionale dovesse rimanere in carica. Qualche assessore sarà sostituito. Il primo della lista è Gianfranco Vitagliano, il super assessore, braccio destro del governatore ma per il quale sarebbe arrivato il momento di uscire di scena. Una decisione maturata da Iorio nel corso dell’ultimo anno. Posizioni non più convergenti e soprattutto esternazioni poco felici da parte dell’assessore avrebbero indotto Iorio a chiudere definitivamente un rapporto che dura da oltre dieci anni. Vitagliano, dal canto suo ostenta sicurezza ma ultimamente, in Consiglio regionale, la sua sicurezza è stata tradita da frequenti scatti di ira, gesti di insofferenza nei confronti degli attacchi, prevedibili, da parte dell’opposizione. Per Vitagliano, insomma sarebbe arrivato il momento dell’addio. Qualche altro cambiamento potrebbe riguardare la rappresentanza in Giunta di Grande Sud. Indiscrezioni parlano di un avvicendamento tra l’attuale assessore Chieffo e il capogruppo Antonio d’Aimmo. Per il resto non dovrebbero esserci altre sostituzioni. L’intenzione del presidente sarebbe piuttosto quella di spostare qualche delega, ma con calma, senza fretta. Ultima annotazione: Iorio avrà comunque un faccia a faccia con l’intera maggioranza che negli ultimi mesi è sembrata poco presente, anche quando si è trattato di difendere l’immagine del Molise, oltre quella del suo governatore. Un chiarimento che non dovrebbe tardare ad arrivare.
TAaglio lto
4 18 ottobre 2012
LA QUESTIONE AUTONOMIA
Secondo Nicola Argirò, consigliere regionale abruzzese del Popolo delle Libertà, un consiglio di trenta componenti dovrebbe essere composto da dodici marchigiani, dodici abruzzesi e sei molisani
“Cancellare le province e istituire la macroregione con Marche e Molise” CAMPOBASSO. Accelera sempre più il dibattito all’interno delle istituzioni regionali circa la creazione della macroregione Abruzzo – Marche e Molise. ''Cancellare le Province e istituire la macroregione Abruzzo-Marche-Molise – questo è il commento del Consigliere regionale del Popolo
della Libertà e Presidente della Quarta Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo Nicola Argirò, sul riordino degli enti deciso dal Governo. “Nonostante in Italia si continui a discutere di degenerazioni della casta, dell'eliminazione degli enti inutili - aggiunge - in Abruzzo prevale il campanili-
L’intervento. di Michele Petraroia* 91 milioni di euro per la ricostruzione Post-Sisma saranno destinati per 61 milioni in Emilia-Romagna, 20 milioni in Umbria e 10 milioni in Abruzzo. Il Molise che conta ancora 884 famiglie in sistemazioni provvisorie e/o in casette di legno a 10 anni dal terremoto è stato escluso ed il Governo ha ritenuto di non ritenerlo degno nemmeno di una risposta sulla rateizzazione dei contributi previdenziali da restituire da parte di migliaia di dipendenti pubblici, nonostante l’intervento ufficiale del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nei confronti del Ministro del Lavoro. Il Molise è stato escluso dal finanziamento stabilito con Delibera CIPE n. 34 del 23 marzo 2012 sui Poli Museali di Eccellenza per il Mezzogiorno, vanta ancora il credito pari a 27 milioni di euro per fronteggiare il dissesto idrogeologico come stabilito dall’Accordo di Programma firmato con la Regione Molise del 02.05.2012, e non è stato inserito in nessun provvedimento significativo a sostegno del settore del trasporto, con treni che si fermano lungo la tratta per Roma, della sanità in cui imperversano tagli drastici, delle scuole che aspettano di essere
smo di chi, invece, dovrebbe spogliarsi delle casacche e far prevalere l'interesse pubblico.. In quest'ottica è inconcepibile pure continuare a mantenere i Consigli di micro-Regioni (le inchieste giudiziarie sul Molise lo stanno a testimoniare) e allora credo che unire tre Regioni che insieme fanno circa tre mi-
lioni di abitanti sarebbe il minimo, naturalmente salvaguardando la rappresentanza territoriale parametrandola al numero di residenti: per cui un Consiglio di 30 membri potrebbe essere composto da 12 abruzzesi, 12 marchigiani e sei molisani. Ciò consentirebbe anche di progettare meglio le po-
Il governo non può ignorare le istanze regionali messe in sicurezza e dell’assistenza sociale che non riesce a garantire più nemmeno le tutele ai casi di maggiore disagio. Sulle vertenze di lavoro il Governo considera il Molise quale territorio di Stato estero scegliendo di non intervenire e di non attivare alcun confronto nazionale su nessun settore in crisi. Non c’è un solo tavolo ministeriale aperto su una sola questione molisana. Un fatto inaudito se si considera che in Molise ci sono i presidi produttivi più importanti del Centro-Sud sul bieticolosaccarifero, sull’avicolo e sul tessile. Il Ministero dell’Agricoltura non ha nulla da dire sulle prospettive di due filiere agro-alimentari di quella consistenza? Il Ministero dello Sviluppo perché non nomina il liquidatore della Solagrital e non apre un confronto sul Gruppo ARENA e sullo Zuccherificio di Termoli, unico stabilimento in attività di tutto il Centro-Meridione? Possibile che il Contratto di Sviluppo per 48 milioni di investimenti di cui 40 a carico del Gruppo ALBISETTI di Como sull’ITIERRE è fermo da gennaio a INVITALIA e non viene messo in istruttoria? Possibile che il Ministero
dello Sviluppo che ha nominato i Commissari liquidatori dell’ex-ITR SpA di Isernia non abbia mai ritenuto opportuno di aggiornare il tavolo vertenziale nazionale insieme alla Regione e al Gruppo Albisetti per fare il punto sull’evoluzione aziendale di una filiera di alta qualità del Sistema Moda che occupa mille addetti nel Sud d’Italia? E il Ministero del Lavoro che ha visto moltiplicarsi le ore di cassa integrazione e di mobilità in Molise non ha nulla da dire al riguardo? Non mi interessa difendere il ruolo della Regione Molise e della Provincia di Isernia come entità burocratiche-amministrative. Da anni sostengo l’ipotesi di riaggregare il Molise all’Abruzzo ed alle Marche, sopprimendo gli enti sub-regionali e mantenendo una sola provincia. Ma la semplificazione istituzionale deve servire a risparmiare soldi sulla politica e sulla dirigenza per investirli sulle imprese, sul lavoro, per i giovani e per migliorare la competitività del territorio, in cui andranno migliorati i servizi sociali, sanitari, scolastici e di trasporto pubblico.
litiche su infrastrutture, economia, turismo o mobilità, il tutto nell'ottica di garantire uno sviluppo più concreto alla nostra terra e ai cittadini che la abitano - conclude Argirò - un ulteriore scatto di responsabilità, invece di perdersi in lunghe discussioni che non servono a nessuno''.
Riconosco il fallimento delle classi dirigenti locali che hanno mal utilizzato 42 anni di autonomia regionale e per questo intravedo nel dimezzamento delle province e delle regioni italiane un’opportunità più che un pericolo. Ma da ciò deve discendere un ruolo più marcato dello Stato con una maggiore responsabilità nella risoluzione dei problemi territoriali e delle vertenze di lavoro. Se ci sono amministratori pubblici che hanno sbagliato è giusto che paghino. Se saranno accertate responsabilità penali in capo a chi ricopre incarichi istituzionali in Molise, sarà la Magistratura a fare il proprio corso. E se ci sono inadeguatezze politiche regionali intervenga lo Stato. Ma non si confondano i cittadini, i lavoratori, i giovani e gli imprenditori molisani con le colpe di chi li amministra, né si tragga spunto da quelle colpe per non dare risposte e umiliare migliaia di operai, di piccole imprese e di intere comunità locali. Il Molise è terra ricca di competenze, laboriosità e ha tante potenzialità che oggi vengono vilipese da una descrizione tutta in negativo a livello nazionale che confonde gli errori della politica regionale con i diritti e la dignità di un’intera popolazione. *Consigliere regionale Pd
TAaglio lto
5 18 ottobre 2012
La necessità. Va abbattuta la marginalità della regione che rischia di diventare una costola di altre realtà territoriali
Perché ridisegnare l’ossatura del sistema CAMPOBASSO. E' da tempo che sosteniamo come sia necessaria l'operazione, diremmo chirurgica, di ridisegnare l'ossatura della Regione per non perdere la nostra identità di popolo e di regione. E non è, si badi bene, una mera questione campanilistica a spingerci in tale sottolineatura anche perchè siamo consci della necessità che la Regione si doti di una nuova strategia politica capace di guardare oltre gli stessi confini nazionali. La marginalità, infatti, in cui siamo stati posti può essere superata solo ed esclusivamente sapendo costruire un percorso che ci porti dritti all'Eu-
L’intervento. di Angiolina Fusco Perrella* Il Molise, per molti terra lontana, di cui si ha il vezzo di parlarne con lo spirito teso a distruggere e non a costruire, si vuole come un grimaldello eliminarlo nella propria identità storica, culturale ed economica. Così è storia di oggi che il nostro Molise venga aggredito nei simboli, nella dignità delle Istituzioni, e poi, non contenti, colpendo le persone. Sicché il politico diventa esposto nella vita personale, offeso nella propria dignità. Un contesto non di contenuti politici in cui la cronaca può diventare strumento negativo rispetto allo spirito della democrazia. Cari molisani domandiamoci perché. Colpendo le nostre Istituzioni, la dignità di ciascuno, si vuole colpire l’autonomia della nostra bella e piccola regione. Non a caso recenti posizioni hanno espresso giudizi positivi su accorpamenti regionali di area vasta, ignorando ciò che era la terra di molise, senza la dignità regionale (non è un errore il minuscoletto della “m”). Quando ancora non eravamo regione era storia di popolo, di territorio in cui il livello dei redditi percepiti dalla popolazione residente era inferiore del 66% alla media della popolazione italiana. Dal Molise “ruralissimo” a quello di sviluppo integrato, dei nostri tempi, in cui il diritto allo studio, alla salute, alla difesa del reddito delle famiglie sono diventati tutti elementi di politica condivisa e di identità territoriale. Domandiamoci come si possa essere
ropa: sia in rapporto a quella adriatica che a quella centrale. La funzione di cerniera del nostro territorio tra le due parti dell'Italia, il basso indice demografico, la possibilità di essere attraversati nel più breve tempo possibile possono e devono diventare i cardini di una rinnovata battaglia politica autonomistica. Perchè, non dimentichiamo i passaggi negativi del passato che hanno tranciato le ali allo sviluppo di questa terra: lo smembramento di parte dei comuni molisani per fare nascere la Provincia di Benevento agli albori del 1861; l'impossibilità di avere la linea ferroviaria passante per il Biferno qualche anno dopo perchè gli interessi armentizi di Abruzzo e Puglia portavano sulla vecchia dorsale di Casacalenda nonostante studi accurati portassero ad individuare proprio il tratto molisano come quello più veloce per collegare Napoli con Venezia; ancora ad inipossa essere espressa da coloro che zio del secolo scorso la sono stati contro. mancata inclusione in una Oggi, con molta meraviglia ci chiequalsivoglia specifica legge diamo: “Ma è possibile sempre posidedicata al Molise come fu zioni contro”. Ora come allora!!! Purfatto per altre Regioni. Quetroppo neppure il tempo muta uomini sta è stata quella parte della e cose! storia che ci ha infilato nel E così ora tocca al nostro Molise! canale della marginalità. Contro il territorio, contro chi lo rapIntendiamo tornare ad espresenta. Per colpire cosa? Lo sapsere la costola di qualche piamo bene!!! La nostra autonomia. altra regione o immaginare L’Autonomia che ci permette di proun nuovo scheletro istitugettare insieme, con la nostra gente, zionale sul quale reimpianuno sviluppo possibile anche se con tare le articolazioni per rile difficoltà di oggi. Per queste ragioni prendere il cammino? Noi condividiamo con stima le parole riteniamo che sia quest'ulespresse da S.E. Monsignor Bregantima la strada da seguire tini - Arcidiocesi di Campobasso-Boper dare un futuro ai nostri jano - che in poco tempo ha interpregiovani. Chi parla d'altro, tato in maniera essenziale ed oggettiva chi mette in pratica situala realtà molisana. Ci chiediamo se il zioni diverse non fa il bene senso dell’ultima inchiesta giornalidella sua stessa terra. E, per stica rappresenti il confronto costrutdirla fino in fondo, dotivo, di informazione formando. Se la vrebbe avere il coraggio di risposta è quella che conosciamo nesostenere l'altra causa, cessariamente registriamo il falliquello del dissolvimento mento dell’obiettivo primario di un della Regione. Non nasconutile stimolo politico. Rimane la fidudersi dietro colpe e responcia nel domani, l’uso della ragione e sabilità presunte o vere di la convinzione che il futuro della noaltri. Ognuno di noi è porstra Regione appartenga a coloro che tatore di un'idea e/o di un credono nella sua identità come nel progetto. A maggior ragione suo valore. chi fa politica tutti i giorni. Se non ce l'ha è preferibile *Assessore regionale che resti a casa. all'Agricoltura
La forza di credere nel Molise contro gli Ospedali a servizio della nostra gente. Contro l’integrazione dell’offerta sanitaria, di garanzia anche di mobilità attiva. Contro il diritto allo studio. Contro quei giovani che hanno raggiunto il traguardo del loro “sogno” di una laurea casomai in Medicina. Giovani meritevoli, appartenenti a famiglie monoreddito, che sicuramente sarebbero stati costretti a rinunciare al proprio progetto di studi e di vita se non ci fosse stata, in questi anni, la lungimiranza delle Istituzioni che hanno saputo garantire il diritto allo studio a tutti i livelli, una offerta formativa completa fino a quella universitaria. Uno sviluppo possibile, di giovani e di donne, della nostra gente. Non è forse questo testimonianza dell’intesa tra le Istituzioni che hanno collaborato tra loro anche con le criticità che conosciamo? Eppure anche lì i catenacci contro!!! Lo ricordiamo. Ed ancora, difesa del reddito delle famiglie. Impegno della Regione anche a fare e sostenere impresa. La forza delle idee, il coraggio di andare avanti anche nei difficili tavoli romani, a rivendicare per il nostro Molise la dignità ed uno sviluppo possibile. Non ultimo, l’invito politico a lavorare insieme, in questi tempi di indubbia difficoltà per tutte le regioni, per le città e per la nostra Italia. E …. ancora contro! Domandiamoci che responsabilità
TAaglio lto
7 18 ottobre 2012
La questione. La dirigenza dell’Asrem ha adottato i dovuti provvedimenti
CAMPOBASSO. Sulle polemiche di questi ultimi giorni in merito alla questione sanità, venerdì 26 ottobre, alle ore 10,00 la Direzione Aziendale dell'Asrem terrà una conferenza stampa per fornire una serie di puntualizzazioni in ordine ad aspetti interessanti la gestione aziendale, oggetto negli ultimi tempi di osservazioni e critiche. L’incontro sarà anche l’occasione per tracciare un bilancio sulla attività di riorganizzazione dell’azienda anche in considerazione del prossimo redigendo Piano Sanitario regionale. Sarà consegnato un report documentale di sintesi delle azioni poste in essere dalla Direzione Aziendale negli
Sanità, passi in avanti Da frenare i commissari anni 2010/2012. Quando nel 2009 ci fu l'insediamento dell'attuale dirigenza, si era partiti con 78 milioni di debito. E' stato, poi, portato a 41 l'anno successivo e si pensa di chiudere il 2011 con 28 milioni di euro che potranno essere coperti con le entrate proprie della Regione. La dirigenza Asrem, va detto, sta lavorando per assicurare all'azienda di chiudere il proprio bilancio in pareggio e garantire servizi di qualità. Ma occorre il coraggio di procedere ad una riorganizzazione del sistema per evitare
DISAVANZO
78
mln €
41
28
mln €
mln € 2010
L’indicazione. Tocca alla politica far valere il proprio ruolo di programmazione
2011
2012
doppioni e situazioni conflittuali che portano solo ad una inutile guerra tra poveri. A partire dalla nascita di un polo integrato della Salute tra Cardarelli e Cattolica pur con le proprie e rispettive autonomie a garanzia di entrambe le strutture. Qui, e non ci nascondiamo dietro un dito, va posto in primo piano il diritto del cittadino di potere ricevere cure adeguate e un'assistenza di qualità che solo un'organizzazione politica può garantire. Nonostante questo lavoro e questi dati, il Molise ha dovuto conoscere un atteggiamento ostile nei suoi confronti al tavolo romano anche perchè su quello sono confluite bozze di proposte mai tradotte in atti o si è fatto le pulci a documenti prodotti che non
hanno trovato riscontro nella pratica. Un atteggiamento che non aiuta certo a tutto quello messo in campo per superare il delicato momento. La dirigenza Asrem ha cercato di ottimizzare gli interventi e razionalizzare la spesa senza ridurre comparti e servizi. Oggi, però, si assiste alla sfrenata voluttà di met-
Il fatto. È stato il ministro Corrado Passera a firmare il decreto CAMPOBASSO. Assegnato l'incarico di commissario liquidatore della Solagrital. E' Danilo Tacchilei, umbro, che è stato scelto dal ministro Passera. Il decreto del dicastero dello Sviluppo economico era pronto già da qualche giorno, l'11 ottobre, il sì di Tacchilei è arrivato lunedì, poi l'ufficialità. Ciò significa che si potrà dare via libera al programma della Giunta regionale che ha ricapitalizzato la Gam per 5 milioni di euro e potranno essere pagati gli stipendi arretrati e, soprattutto, pensare ad un possibile sviluppo successivo dell'azienda. Ricordiamo alcune tappe. All'atto dell'entrata nel Consiglio di amministrazione dei nuovi componenti, dopo la parentesi Arena, l'azienda presentava un deficit di 80 milioni di euro che, dopo tre anni, sono scesi a 50. Di questi, però, ben 28 milioni fanno parte di quei crediti congelati dell'Arena. Per cui, in definitiva, Solagrital avrebbe
tere le mani sulla sanità molisana grazie, purtroppo, ad un asfittico Consiglio regionale che non saputo portare per tempo un vero Piano sanitario preferendo delegare il compito ai commissari. Agli occhi dei molisani, però, saranno tutti complici delle decisioni che andranno ad essere assunte.
La commessa. La speranza è che possa riprendere la produzione
Danilo Tacchilei commissario liquidatore di Solagrital un'esposizione debitoria di poco più di 20 milioni di euro con un fatturato che al 31 dicembre 2011 ha toccato i 96 milioni di euro. Resta la questione legata
ai dipendenti che raggiungono quota 500 e incidono sul bilancio per il 16 percento. Percentuale definita dagli analisti troppo alta e che incide pesan-
temente sulle attività dell'azienda avicola. I principali competitor sul mercato, Aia, Amadori e Fileni, infatti, vedono una media del 9 percento in termini di incidenza sul bilancio della quota lavoro. Per questo l'azienda sta lavorando attraverso un Piano di riorganizzazione e quello Sociale per 'alleggerire' il peso del costo del lavoro attraverso una serie di ammortizzatori sociali che prevedono l'accompagnamento mirato alla pensione per quanti prossimi e un sostegno al reddito per quanti dovessero essere in eccedenza. Del resto, in un momento di difficoltà economica congiunturale che riguarda quasi tutte le aziende, non poteva, di certo, sfuggire la Solagrital. Con la nomina di Tacchilei dovrebbe avviarsi una nuova fase per l'azienda avicola molisana con la speranza che non ci siano ulteriori intoppi che ne potrebbero spezzare le speranze di rilancio.
8
Campobasso
18 ottobre 2012
Istituto Marconi, Pietracupa premia gli studenti meritevoli Venerdì il presidente del Consiglio regionale consegnerà le pergamene ai ragazzi che l’anno scorso hanno conseguito i voti più alti L’Istituto Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Campobasso premia gli alunni più brillanti dell’ultimo anno scolastico. Venerdì alle 11, presso l’Aula Magna della scuola tecnica di Piazza San Francesco, all’interno di una manifestazione cui prenderà parte anche il Presidente del Consiglio regionale del Molise, Mario Pietracupa, saranno consegnate le pergamene agli studenti che nell’anno scolastico 2011/12 hanno conseguito una media voto dl’eccellenza, nella fascia tra gli otto e i dieci decimi. Nel corso dell’iniziativa, alla presenza del dirigente scolastico Sergio Genovese, degli studenti e delle famiglie dei ragazzi premiati, sarà proiettato un filmato prodotto dagli studenti, che racconta i profili che appartengono alle specialità di apprendimento dell’Istituto. Nella giornata di oggi il Presidente Pietracupa parteciperà nella sala riunioni del Coni Molise, in Via Carducci, alla cerimonia di premiazione delle Borse di Studio ‘Angelo De Bernardo’, riservate agli studenti atleti. L’appuntamento è per le 17. Un’ora dopo, alle 18, Pietracupa sarà infine alla presentazione del calendario dell’Associazione Borghi d’Eccellenza del Molise presso la sede della Regia Editrice in Viale Elena, sempre a Campobasso.
Dal 1° al 13 ottobre la Giornata del Lavoro.
Job day, alunni delle superiori lavoratori per un giorno
L’iniziativa.
Porta un amico in biblioteca, ultimi giorni per la mobilitazione All’iniziativa hanno aderito la ‘Albino’ e la bibliomediateca di Campobasso e quella comunale di Portocannone CAMPOBASSO. Partita da Napoli, sabato scorso con il BiblioPride 2012, la settimana di mobilitazione e di informazione promossa nelle biblioteche pubbliche italiane continua fino a sabato. Una sette giorni ricca di eventi che si stanno susseguendo per l’intera penisola in favore della divulgazione dei servizi bibliotecari pubblici e della difficile situazione nella quale si ritrovano ad operare negli ultimi anni. In Molise, tre biblioteche appartenenti al polo provinciale bibliotecario di Campobasso, hanno aderito fattivamente all’iniziativa ‘Porta un amico in biblioteca’, giunta alla sua terza edizione, provando a coinvolgere e a informare quella fetta di popolazione che generalmente non frequenta le strutture bibliotecarie. In Italia solo il 15% della popolazione entra in biblioteca. L’obiettivo è quello di portare il re-
stante 85% a conoscere le potenzialità delle biblioteche dei loro comuni, quartieri, rioni. La biblioteca provinciale Pasquale Albino di Campobasso, la bibliomediateca comunale di Campobasso e la biblioteca comunale di Portocannone, promuovendo quotidianamente la cultura libera e gratuita per tutti, hanno risposto con entusiasmo alla proposta di aderire a questa iniziativa di respiro nazionale, puntando fortemente, in questa settimana più che mai, sul coinvolgimento
Gadget e navigazione internet gratuita per chi accompagnerà un conoscente a tesserarsi nelle strutture entro sabato
popolare e sulla condivisione di ciò che offrono le biblioteche a tutti i cittadini. La biblioteca Albino di Campobasso per l’occasione consegna come gadget, a tutti gli utenti che accompagnano un proprio amico a tesserarsi e a conoscere la struttura bibliotecaria, una riproduzione di una cartina storica della regione Molise del 1880, il cui originale è presente nel Fondo carte geografiche della stessa biblioteca. Inoltre, verrà dato anche un buono per un’ora di navigazione gratuita in Rete. La biblioteca comunale di Portocannone aderisce all’iniziativa restando aperta anche il sabato e la domenica e offrendo ai vecchi e nuovi iscritti la possibilità di navigare gratuitamente in Internet per un’ora. In base al numero delle adesioni, verrà consegnato successivamente un gadget, consistente in una rubrica o in un’agenda per il 2013.
CAMPOBASSO. Martina, 16 anni, studentessa e manager per un giorno; Jacopo, 17 anni, studente e capo redattore per un giorno; Ginevra, 19 anni, studentessa e chef per un giorno. Queste, e molte altre, le avventure che hanno vissuto nei giorni scorsi gli studenti delle scuole superiori della provincia di Campobasso aderendo all’iniziativa “Scuola elevata al lavoro”, che prevede la realizzazione del Job day (giornata del lavoro), una formula di orientamento innovativa in Italia, ma già consolidata in Usa e Canada. Il progetto, svolto grazie alla Camera di Commercio di Campobasso e promosso da Unioncamere, ha offerto agli studenti un’entusiasmante esperienza formativa “sul campo”, permettendo ai ragazzi di cogliere gli insegnamenti pratici del mondo professionale. Infatti, per un giorno i giovani hanno affiancato un "lavoratore in azione", seguendone le attività, in pratica, per "farsi una prima idea di quel lavoro", per "scoprire un mestiere". L’esperienza degli studenti non si è esaurita in azienda, a contatto diretto con l’imprenditore o il professionista, ma ha avuto una continuità. Infatti gli alunni sono stati chiamati ad essere protagonisti sia nella fase di restituzione del proprio vissuto, trasferendo l’esperienza ai propri compagni in aula e sia nel corso di una giornata di raccolta e di promozione dei risultati, prevista a livello provinciale.
9
Campobasso
18 ottobre 2012
L’iniziativa della King Comunication.
‘Tutto in una notte’, quando il privato sostituisce il pubblico Presentato il cartellone della notte bianca in programma sabato a Campobasso Il messaggio del presidente della commissione lavoro.
Aziende in crisi, Bregantini: al centro la persona e non l’economia Il vescovo ha incontrato una delegazione di operai della multinazionale Guala che ha sede a Termoli e oggi rischia la chiusura Un momento della conferenza stampa di presentazione dell’evento
CAMPOBASSO. Animazione per bambini, concerti, sfilate di moda e mercatino del baratto: ci sarà ‘Tutto in una notte’, quella che ha dato il nome all’omonima manifestazione che si svolgerà nel centro di Campobasso questo sabato. Ieri mattina la presentazione del cartellone messo in piedi dalla King comunication con un piccolissimo contributo della Provincia (che fornirà i musicisti) e il sostegno morale, diciamo così, dell’amministrazione Di Bartolomeo. La sfida, infatti (eventi a parte), è proprio questa: vedere come risponderà la città e i commercianti ad un’iniziativa totalmente privata. L’assessore al Commercio, Pasquale Colarusso, non ha torto quando dice “che con i soldi in tasca sono bravi tutti a organizzare notti bianche e rosa”, ricordando che prima dell’era Di Bartolomeo la Confcommercio, che solitamente organizzava questo tipo di iniziativa, otteneva fior di quattrini dal Comune. “Dal 2008 – ha spiegato nel corso della conferenza stampa a palazzo San Giorgio – non c’è stato uno che si fosse fatto avanti per promuovere una manifestazione come quella che ci sarà sabato”. Chi invece ha scelto di accollarsi questo “rischio imprenditoriale” è Sabrina Di Cristofaro, che di mestiere costruisce eventi e mostra
grande entusiasmo nell’elencare le piazze in cui si potrà ascoltare musica (Mushma, Noflaizon, Move the city e altre band locali sparse tra piazza Prefettura e della Vittoria); ammirare l’esibizione delle scuole di danza (piazza Savoia), mangiare o bere qualcosa (un po’ ovunque), e ovviamente fare acquisti fino all’alba a patto che “chi ha le attività in centro – come ha spiegato – saprà sfruttare questa opportunità incentivando la spesa e applicando, ad esempio, degli sconti. Per i più piccini ci sarà un’area ludica a loro dedicata con pagliacci, truccatori, animatori e tutto ciò che occorre per rendere piacevole ed entusiasmante la permanenza nel centro cittadino (corso Vittorio Emanuele), come pure uno spazio (sempre sul corso) a disposizione di tutti quei cittadini che hanno desiderio di barattare quello che non utilizzano più (abiti, accessori, piccoli oggetti per la casa, libri, plaid, giocattoli, dischi e cd, telefoni, e, più in generale ogni oggetto che può essere riutilizzato, a patto che sia pulito, nuovo o seminuovo). A Piazzetta Palombo, un negozio di abbigliamento di Campobasso, animerà l’area con un corner organizzato per l’evento; mentre sull’ex Romagnoli ci sarà musica da discoteca, laser show e animazione a tema”.
CAMPOBASSO. L’Arcivescovo di Cam- Chiesa, il compito di vigilare su certi strapobasso - Bojano mons. GianCarlo Bre- tagemmi, come il compromesso che può gantini e Presidente per la CEI della diventare stile collettivo positivo, purché Commissione Lavoro, Giustizia e Pace, ha prevalga il bene del collettivo sul singolo. ricevuto questa mattina presso la sede Questa ennesima realtà locale ma anche della Curia arcivescovile di Campobasso, mondiale di “crisi”, dove regna la speculauna delegazione dei lavoratori della zione antropologica, non di fatto la cen“Guala Closures Group” multinazionale tralità della persona ed il suo sviluppo, italiana leader mondiale nella produzione sia propositiva e decisiva sul problema di tappi a vite per vino olio e spirits, con prioritario dell’economia e del lavoro, lottando contro visioni utilitaristiche e corbrevetto unico al mondo. L’azienda, leadership nella sua produ- ruzione. Il lavoro è il sostegno vitale per le famizione esclusiva, rischia oggi, nonostante il suo notevole e globale fatturato (in 16 glie e il nostro compito è di stimolare ed paesi con 25 stabilimenti produttivi) ed incoraggiare i precari, i disoccupati e gli aumento della capacità produttiva , è ora, inoccupati come il caso di questa multinanello stabilimento del nucleo industriale zionale. Quando un distretto è in allarme per la chiusura di un’azienda, la comunità di Termoli, a rischio chiusura. La delegazione dei 25 operai dello sta- ed il territorio devono interagire cercando bilimento termolese, ricevuta da mons. soluzioni comuni”. È da questo ennesimo episodio di preBregantini, ha chiesto un aiuto morale e concreto per tutelare il loro lavoro, già in carietà che, il Presidente della Commiscassa integrazione fino al 2013 e a rischio sione Lavoro per la CEI, ha raccolto la proposta generale della “terza via”da di licenziamento. Nonostante le proposte alternative da parte dei 25 operai della Guala, di essere parte dell’amministratore delegato della rappresentati da uno di loro come memGuala i 25 lavoratori hanno chiesto soste- bri del consiglio di amministrazione e di gno al Presidente della Commissione La- proporre in ambito mondiale un “Concilio voro al fine di proporre concretamente a Mondiale del Lavoro”. livello mondiale, come nel caso dell’Argentina , un risanamento etico sulla base della L’ufficio marketing de Dottrina Sociale della Chiesa e delle seleziona agenti pubblicitari, con età masencicliche Concisima di 38 anni, per le zone di Campobasso, liari e sociali come la Rerum Novarum Isernia e Termoli in possesso di partita IVA che pongo al centro e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è la persona e non l’economia. “Bisoper carta stampata e Quick Reporter, le gna riabilitarsi ad news in diretta su IPHONE e IPAD. un realismo fatto di fiducia e di concreInfo: tezza attraverso il E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it passaggio spirituale e morale che tenga conto della persona - ha detto Bregantini durante l’udienza di stamane - a noi
0874 438918 - fax 0874 318087
10
Campobasso
18 ottobre 2012
Prefettura, conclusa la procedura di emersione dal lavoro irregolare CAMPOBASSO. Si è conclusa nei giorni scorsi la procedura per l’inoltro telematico delle dichiarazioni di emersione dei rapporti di lavoro irregolare di cittadini extracomunitari già presenti sul territorio nazionale alla data del 31dicembre 2011. Le domande pervenute presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione operante presso la Prefettura di Campobasso sono 155, di cui 88 per lavoratori domestici e 67 per lavoratori subordinati. E’ stata già avviata la fase istruttoria di verifica del contenuto delle domande, anche attraverso l’acquisizione dei prescritti pareri da parte
CAMPOBASSO. Con la sigla del “Protocollo d’Intesa sulle RSU”, sottoscritto il 26 settembre 2012 tra tutte le Organizzazioni Sindacali firmatarie di CCNL e l’Azienda, si è dato avvio al percorso che porterà, nei giorni 13 e 14 novembre 2012, al rinnovo degli organismi delle RSU in Poste Italiane. “Le elezioni RSU – dichiara Il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro coincidono con una fase della storia economica e sociale del nostro Paese e delle imprese molto difficile. In tale contesto ancor più Poste Italiane sarà chiamata ad essere competitiva in un mercato postale in piena liberalizzazione. La sfida è quella di consolidare i servizi tradizionali e di ampliarli con quelli innovativi a più alto valore aggiunto. L’essere riusciti, dopo mesi e mesi di lotta, a riportare sul tavolo negoziale le ristrutturazioni che Poste unilateralmente voleva attuare nei terri-
della Questura e della Direzione Territoriale del Lavoro. Lo Sportello Unico dell’ Immigrazione, in composizione allargata con i referenti della Direzione Territoriale del lavoro e dell’Inps di Campobasso, provvederà alla convocazione dei datori di lavoro e dei lavoratori per i quali è stata richiesta la regolarizzazione non appena completate le relative istruttorie. I numeri e gli altri dati relativi alla procedura di emersione saranno oggetto di valutazione ed approfondimento nella seduta del Consiglio Territoriale per l’immigrazione di imminente convocazione.
L’Inps informa. Si rende noto che a causa dell’assemblea del personale indetta dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Rsu le sedi Inps di Campobasso, Termoli e Larino resteranno chiuse al pubblico nell'intera giornata di venerdì.
Elezioni Rsu Poste, Cisl: noi sempre decisivi Questo lo slogan scelto in vista delle consultazioni del 13 e 14 novembre Obiettivo: consolidare la presenza e l’azione del sindacato nei luoghi di lavoro tori, permetterà alla CISL di battersi con determinazione al rilancio del settore postale, insieme al mantenimento dei livelli occupazionali. Identico obiettivo sul versante della sportelleria, dove oltre ad una opportuna riorganizzazione degli Uffici Postali, bisogna tenere in considerazione i fattori di stress e di rischio degli addetti alla sportelleria. Dare voce agli addetti di staff, ai quali deve essere riconosciuto il ruolo di reale e concreto supporto al settore produttivo. Al settore commerciale, che vive in un clima di competitività non solo esterno ma anche interno tra le varie strutture, oltre alle reiterate pressioni per il raggiungimento dei budget. Al
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
movimento postale devono essere garantite migliori condizioni di sicurezza. Verificare il processo di ristrutturazione. Sui Quadri, ribadire che non possono solo essere uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, ma una risorsa strategica fondamentale. Ma oltre alle problematiche quotidiane, dobbiamo arginare le proposte che periodicamente vengono presentate da larghi settori governativi, politici, finanziari, e in particolare dall’Agcom, che auspicano lo scorporo del Bancoposta dal resto di Poste Italiane”. E infine il prossimo contratto di settore. Questi sono solo brevi accenni delle problematiche che le nuove RSU dovranno dirimere all’interno delle Unità Produttive. Per la CISL Poste, l’uscita da una delle fasi più critiche mai vissute in Poste Italiane sarà possibile se l’Azienda ritroverà la strada dell’innovazione e dello sviluppo, se rimet-
terà al centro il valore delle risorse umane e l’apporto insostituibile che hanno sempre profuso in termini di bilanci attivi e all’elevamento della qualità dei servizi che giornalmente erogano alla clientela. “La CISL Poste vuole impegnarsi con l’obiettivo che nelle Unità Produttive non si ripetano comportamenti aziendali che eludono o che tengono a sottrarsi al confronto con le RSU”, afferma il Segretario Antonio D’Alessandro Segretario della CISL Poste. “Così facendo non si va lontano e si contribuisce ad alimentare quel clima di demotivazione e incertezza che sta erodendo il ruolo delle RSU, rischiando alla lunga di introdurre elementi di conflitto nelle Relazioni Industriali difficilmente governabili”. Da una ricognizione veloce su come abbiano operato le RSU in Poste negli ultimi anni - affermare Antonio D’Alessandro Segretario della CISL - si è spesso assistito da
parte aziendale al mancato coinvolgimento delle RSU, sia nei processi di implementazione, monitoraggio e verifica degli accordi nazionali, sia nelle stesse problematiche territoriali, un insensato “muro contro muro” tra le Parti, che alla fine lascia ambedue insoddisfatte. Proprio per l’importanza che rivestono queste elezioni, la CISL Poste ha già svolto nel mese di giugno le Primarie in ogni unità produttiva, dove i lavoratori hanno potuto effettuare le scelte dei candidati da inserire nelle liste elettorali della CISL e individuare le questioni da inserire nella stesura del programma elettorale. Inoltre, sono state predisposte una serie di iniziative formative, di incontri di aggiornamento e di informazione permanente, consapevoli che l’obiettivo da raggiungere sarà quello di aumentare il proprio consenso, già rilevante in termini di iscritti tra i lavoratori di Poste Italiane.
11
Campobasso
18 ottobre 2012
Domani all’università.
Asrem, seminario sulle nanotecnologie L’iniziativa è finalizzata ad illustrare agli operatori sanitari i progressi nel settore tecnologico CAMPOBASSO. Per illustrare l'importante ruolo che svolgono le tecnologie nella diagnosi e terapia e in altri campi è stato organizzato dal Servizio Ingegneria Clinica dell’Asrem per domani il seminario scientifico “nuove tecnologie e nanotecnologie… dalla fantascienza alla realtà” finalizzato ad illustrare a tutti gli operatori delle professioni sanitarie i progressi nel settore tecnologico e le relazioni tra i vari soggetti a cui in ambito sanitario è demandata la gestione e l’uso delle stesse. I lavori si terranno, dalle 8,30 alle 13,30 presso l’Aula Magna dell’Università del Molise (Via
De Santis Campobasso). In particolare il seminario illustrerà le ultime frontiere della nano-medicina, come l’utilizzo delle nanotecnologie utilizzate per creare nanopillole, chiamate “magic bullet”, già in fase di sperimentazione, capaci di scovare cellule ammalate fra migliaia di cellule sane, agganciarle e distruggerle, oppure come i progressi ottenuti nella nanochirurgia, con la quale sarà possibile distruggere piccole parti malate di una cellula con una precisione non più millimetrica, ma nanometrica, ovvero 100 milioni di volte più piccola. Per esempio, verrà illustrato l’utilizzo del Robot “Da Vinci”, un esempio tangibile di Chirurgia Robotica, assistita da computer e utilizzata come chirurgia minimamente invasiva per interventi che richiedono una elevata precisione, in particolare interventi su campo di piccole dimensioni per i quali la fase ricostruttiva dell’intervento ricopre una particolare importanza. L’obiettivo del Seminario, è quello di illustrare agli operatori delle Professioni Sanitarie come le tecnologie miniaturizzate siano di aiuto nelle prevenzione e cura dei tumori, quali siano i risvolti organizzativi e legali nel loro utilizzo, l’integrazione tra le varie tecnologie, le esperienze nel settore.
Appuntamento a Milano dal 1 al 9 dicembre.
CAMPOBASSO. Assessorato regionale alle Attività Produttive, Provincia di Campobasso e Sistema camerale molisano hanno sancito questa collaborazione sottoscrivendo un apposito Protocollo di Intesa che impegna gli enti a unire le forze per consentire alle imprese molisane di essere presenti alla manifestazione fieristica internazionale “AF – Artigianato in Fiera” in programma dall’01 al 09 dicembre prossimi presso il nuovo quartiere fieristico di Milano Rho-Pero. I dettagli dell’operazione sono stati illustrati mercoledì mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Campobasso, presso la Cittadella dell’Economia - sede operativa dell’Unioncamere Molise – alla presenza dell’Assessore regionale alle Attività Produttive, Michele Scasserra, del Presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, dell’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Campobasso, Rita Colaci e del Presidente dell’Unioncamere Molise, nonché della Camera di Commercio di Isernia, Luigi Brasiello. Proprio quest’ultimo ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale per la promozione e valorizzazione di un comparto,
Artigianato in Fiera, istituzioni regionali in campo
quale quello dell’artigianato, che rappresenta una componente significativa della nostra economia. Una collaborazione che il sistema camerale molisano onorerà attraverso le proprie strutture dell’Unioncamere Molise e delle Camere di Commercio di Campobasso ed Isernia, così come ha fatto per il passato. L’Assessore regionale alle Attività Produttive, Michele Scasserra, ha posto l’accento
sul valore di questo settore che rappresenta l’anello di congiunzione fra il passato, il presente e il futuro del nostro territorio. Un futuro che non potrà non tener conto delle radici e per questo l’artigianato molisano dovrà essere preservato e tutelato perché possa rappresentare anche in futuro l’identità della nostra regione. Una identità che, dunque, verrà portata in una vetrina internazionale, quale la Fiera
“AF” di Milano che si pone – ha affermato nel suo intervento il Presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis – quale punto di riferimento privilegiato sia per gli operatori che per gli appassionati di artigianato artistico e tradizionale. Se si pensa – ha proseguito De Matteis - che nella passata edizione la fiera è stata visitata da circa 3 milioni di persone, questo ci dà il senso di quanto sia importante per le
nostre imprese essere presenti a questo appuntamento. Anche l’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Campobasso, Rita Colaci, ha voluto rimarcare l’importanza di sostenere e partecipare a questa iniziativa con una rappresentanza qualificata di imprese artigiane; imprese che sono l’espressione di un territorio in cui l’artigianato assume un significato profondo ed è in grado di dare sostegno economico a molte famiglie. Nei prossimi giorni verrà inviato alle imprese ed associazioni di categoria e pubblicato sui siti internet dell’Unioncamere Molise (www.mol.camcom.it), della Camera di Commercio di Campobasso (www.cb.camcom.it) ed Isernia (www.camcomisernia.net) e della Provincia di Campobasso (www.provincia.campobasso.i t) l’avviso per l’individuazione delle imprese interessate a partecipare alla manifestazione fieristica; imprese che contribuiranno all’organizzazione dell’evento versando una propria quota di partecipazione.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
Vasto assortimento di articoli per la scuola ARREDO & COMPLEMENTI PER L’UFFICIO
RIPALIMOSANI (CB) C.da Taverna del Cortile Tel. 0874.484397 Fax 0874.614868 CAMPOBASSO - Via G.B. Vico, 1 Tel. e Fax 0874.94506 CAMPOBASSO - Via Mazzini, 68 Tel. e Fax 0874.62157
ANNO VIII - N° 233 - GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La cultura passa anche per il vino
15
Isernia
18 ottobre 2012
La manifestazione. Sabato e domenica in piazza
Il vino Pentro in mostra a Macchia d’Isernia CAMPOBASSO. È stata presentata ieri mattina nel Presidio turistico della Provincia di Isernia la trentanovesima edizione della mostra mercato del vino Pentro. I contenuti e le finalità della manifestazione, che si terrà a Macchia d’Isernia sabato 20 ottobre a partire dalle ore 15.30 e domenica 21 a partire dalle 10, sono stati illustrati da: Nicolina Del Bianco, sindaco di Macchia d’Isernia; Cosmo Martino, presidente della locale Pro Loco; Florindo Di Lucente, assessore provinciale al turismo, e da Luigi Mazzuto, presidente della Provincia di Isernia. E, proprio Mazzuto, ha sottolineato la valenza di questo evento che è stato organizzato con il metodo concertativo di promozione turistica ideato dall’amministrazione di via Berta. Un metodo che prevede la collaborazione del coordinamento delle Pro Loco, dei Comuni e della Provincia nell’individuare le manifestazioni più rilevanti per promuovere a fini turistici il territorio, le sue peculiarità enogastronomiche, le bellezze storico-ambientali e lo sport. “La Provincia – ha spiegato Mazzuto – ha organizzato numerosi incontri con il coordinamento delle Pro Loco e i Comuni per poter elaborare un calendario di eventi rilevanti per la promozione turistica. L’obiettivo è quello di scegliere e di poter mettere insieme, mediante la collaborazione del Presidio turistico e degli assessorati al Turismo e all’Agricoltura della Provincia, tutte le peculiarità e potenzialità offerte dal nostro territorio per poterle promuovere al meglio a livello nazionale. E, proprio a questo sistema di promozione turistica che abbiamo messo in piedi, deve ispirarsi la nuova legge regionale sul turismo. Ad esempio, all’interno della mostra del vino di Macchia d’Isernia, potrebbe esserci inserito anche un altro prodotto molto importante come il tartufo. E, allo stesso modo, bisognerà fare per gli altri prodotti tipici negli altri eventi che ver-
ranno organizzati. Tra l’altro mi fa particolarmente piacere, in questo senso, che alla manifestazione di Macchia d’Isernia è previsto un confronto con la Regione Basilicata. Infatti, nei prossimi giorni firmeremo, in occasione della manifestazione annuale per la promozione del tartufo bianco che si terrà nel Comune di Carbone in provincia di Potenza, una convenzione per la promozione del tartufo con le Province di Potenza e Teramo”. Il presidente ha, quindi, auspicato che un numero maggiore di persone possano trovare il sostegno necessario per poter produrre vino di qualità e, quindi, attività in grado di creare sviluppo economico. L’assessore Florindo Di Lucente ha spiegato che la mostra di Macchia d’Isernia si inserisce in un progetto più ampio elaborato dalla Provincia, insieme alle Pro Loco e ai Comuni che è stato finalizzato alla valorizzazione del turismo e di prodotti tipici. “ll progetto è iniziato – ha dichiarato l’assessore – con l’organizzazione della manifestazione denominata Cavallo Devoto ed è proseguito con il campionato di corsa in montagna e con la mostra mercato del vino Pentro. La prossima manifestazione che rientra nell’ambito di queste iniziative sarà la mostra ‘Presepi nel Presepe’ di Pesche”. Il presidente della Pro Loco Cosmo Martino e il sindaco di Macchia D’Isernia Nicolina Del Bianco hanno ringraziato la Provincia e la Regione per il sostegno dato all’evento. “La manifestazione – ha spiegato Del Bianco – non è una sagra fine a se stessa. Vuole, invece, essere un momento di riflessione sulle potenzialità dei nostri borghi e dei nostri prodotti. E, non a caso, il tema della tavola rotonda che abbiamo organizzato quest’anno si intitola ‘I sensi della ruralità’. Un incontro al quale parteciperà anche la Regione Basilicata nell’ottica di avviare un confronto anche con le altre regioni e di avere maggiori opportunità di crescita”.
Tanti appuntamenti nella capitale segnalati da Forche Caudine
La cultura molisana di scena a Roma Grande impegno dell’associazione Forche Caudine, storico punto di aggregazione dei Molisani a Roma, per la cultura molisana. Nell’ultima newsletter l’associazione propone al suo vasto pubblico numerosi eventi culturali promossi da artisti molisani, amici dell’associazione, nella Capitale. “Forche Caudine – si legge nella nota – riserva una particolare attenzione alla cultura molisana in tutte le sue forme, cosciente che essa rappresenti uno dei migliori biglietti da visita per valorizzare l’identità regionale. Per questo da sempre le compagnie teatrali molisane, specie in occasione di rappresentazioni romane,
La Natuzzi si affida a Di Gaetano ISERNIA. Prestigioso incarico per il manager isernino Fernando Di Gaetano. È stato, infatti, nominato presidente di Natuzzi America, azienda leader nel settore dell’arredamento. Fernando, fratello del manager Lucio e del giornalista Enzo Di Gaetano, ha alle spalle un importante curriculum. Ha, infatti, iniziato a lavorare negli Usa negli anni negli anni ’80 in qualità di presidente di Pantrem America. E’stato direttore finanziario di Ibm Europa e di Ittierre. Ha ricoperto anche le cariche di presidente della Parmalat sia in Sud Africa che in Spagna e della De Cecco a New York. La sua esperienza è dunque una garanzia per il gruppo pugliese che si è detto felice per la scelta del manager isernino. Fernando Di Gaetano dal canto si è detto soddisfatto per il prestigioso incarico ricevuto e ha assicurato il massimo impegno per rafforzare i marchi Natuzzi negli Stati Uniti.
L’incontro. Domani a Isernia
La donna protagonista del mondo popolare con Mauro Gioielli L' Associazione "Promozione Donna" ha organizzato per venerdì 19 ottobre, alle ore 17:30, presso la Sala Gialla della Provincia di Isernia, un incontro culturale con Mauro Gioielli, dal titolo "Antiche fiabe, ninne nanne e leggende d'amore". Aprirà l’incontro Leontina Lanciano, presidente dell'associazione organizzatrice. Seguiranno gli interventi di Vincenzo Lombardi, direttore della Biblioteca provinciale di Campobasso, che parlerà degli "Aspetti della cultura etnica molisana fra musicologia e fiabistica tradizionale", e di Mauro Gioielli che interverrà sul tema "La donna come protagonista del mondo popolare". È prevista, inoltre, la partecipazione di Emilia Vitullo, che leggerà alcuni brani tratti da tre libri pubblicati di recente da Mauro Gioielli. Ospite musicale sarà il gruppo "Il Tratturo", che proporrà canti e danze del proprio repertorio. Condurrà la serata la giornalista Sabrina Pacitti.
utilizzano la platea – ed il conseguente tam tam – incarnato dalla nostra associazione, affinché il legame con le origini si rafforzi attraverso l’espressione più nobile, quella della cultura.” Si comincia con Edoardo Siravo, attore originario di Roccaravindola, che dal 18 fino al 21 ottobre, sarà di scena al Teatro Arcobaleno, insieme all’attrice anch’essa molisana Paola Cerimele, con lo spettacolo “L’amore al tempo degli Dei”. Dal 6 all’8 novembre, invece, sul palco del Teatro Due sarà di scena lo spettacolo “Anime nude”, su testo dell’agnonese Gioconda Marinelli.
Proseguendo tra gli appuntamenti promossi da Forche Caudine ricordiamo lo spettacolo “Il Duce ha sempre ragione”, ideato da Roberto Coltella, giornalista e storico campobassano, prodotto dalla Stattly di Campobasso. Il copione basato su fatti realmente accaduti e arricchito da invenzioni drammaturgiche è interpretato dal molisano Francesco Vitale. Di scena dal 13 al 18 novembre al Teatro dell’Orologio. Infine il 17 novembre si rinnova, per il sesto anno consecutivo, l’appuntamento con il teatro agnonese a Roma. Risate assicurate in puro dialetto molisano con la regia di Umberto Di Ciocco.
17
Termoli
18 ottobre 2012
L’operazione. In carcere un giovane di Cerignola con una pistola e maschere
I finanzieri arrestano un 21enne prima di compiere azioni criminali TERMOLI. Un 21enne di Cerignola in procinto di compiere azioni criminali in Molise è stato fermato in tempo dai militari della Guardia di Finanza di Termoli. A finire in manette per essere stato trovato con arnesi da scasso e una pistola con matricola abrasa è stato B.S., classe 1991, originario di Cerignola è stato tratto in arresto dai militari della Compagnia di Termoli lungo l’A/14 nelle prime ore di oggi. Nella vettura i Finanzieri hanno rinvenuto una pistola con matricola abrasa, due maschere, due taglierini, una tenaglia, quattro paia di guanti, nastri, fascette e colla di tipologia professionale. Il giovane è stato tratto in arresto ed associato alla Casa Circondariale di Larino. Sotto sequestro tutto il materiale rinvenuto: l’arma, in particolare, sarà sottoposta a specifica e tempestiva perizia a cura di personale specializzato. Le attività sono state esperite in stretta si-
nergia con la competente Autorità Giudiziaria di Larino, nella persona del Sostituto Procuratore Morena Susi. Il dispositivo di controllo del territorio effettuato dal Corpo lungo le principali arterie della dorsale adriatica della Provincia, mira a prevenire e reprimere i traffici illeciti di qualsiasi forma e natura maggiormente intensi nella direttrice “sud-nord”. L’attuale servizio si inserisce in tale programmazione operativa che vede interessati i dipendenti Reparti con azione capillare nell’arco delle 24 ore. Le più importanti arterie costiere (SS/16 ed A/14), unitamente agli innesti e raccordi interni ad esse collegate, sono infatti oggetto di costante monitoraggio a cura dei Finanzieri del Comando Provinciale di Campobasso, a mezzo di specifiche turnazioni che vedono interessata la componente A.T.-P.I. (“Baschi verdi”) della Compagnia di Campobasso in stretto raccordo con gli altri dipendenti Reparti territoriali.
Montenero di Bisaccia.
Strada a mille colori, il primo concorso di disegno sulle arterie MONTENERO DI BISACCIA. Si svolgerà Domenica 21 Ottobre 2012 in Piazza della Libertà il 1° Concorso di Disegno su Strada denominato “Una strada dai mille colori”, realizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Montenero di Bisaccia in collaborazione con la d.ssa Daniela Di Gregorio. Il progetto, rivolto ai primi 15 iscritti frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado di Montenero, prevede la realizzazione di disegni su una delle strade principali di Piazza della Libertà messa a disposizione dal Comune. Agli studenti sarà consegnato un apposito kit di gessetti utile alla produzione della propria rappresentazione grafica.
Il raduno in piazza è previsto alle ore 14,45, mentre il concorso avrà inizio alle ore 15 alla presenza del Presidente del Consiglio comunale Domenico Porfido, da sempre attento al mondo giovanile e particolarmente propenso alla realizzazione di questa iniziativa. Il concorso terminerà alle ore 18. Le opere realizzate grazie dell’immaginazione dei ragazzi saranno valutate e successivamente premiate nel corso di una cerimonia che si terrà alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare. Il primo classificato riceverà la somma di € 50,00, mentre agli altri partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il fatto. Problematico accordo con la Fiom
Alla Fiat, Fim e Uilm preoccupate per il futuro TERMOLI. Il mese di ottobre sarà decisivo per conoscere le sorti della Fiat in Italia e di rimando anche per lo stabilimento di Termoli dove un nuovo ciclo di fermata produttiva è previsto per la seconda decade del mese di novembre, a partire da lunedì 12 e interesserà come sempre sta accadendo negli ultimi mesi l’intero stabilimento. Tuttavia, nell’incontro organizzato dalle segreterie regionale di Fim e Uilm il messaggio lanciato da Mascolo, Notaro e Di Pardo è sì di preoccupazione per l’incertezza che riguarda soprattutto il futuro di Melfi, carrozzeria a cui Termoli invia la maggior parte dei motori prodotti a Rivolta del Re, ma anche di sfida verso nuove forme di organizzazione del lavoro che permettano in questa fase di tamponare la crisi, ma in seguito di aggredire la crescita, rendendo uno stabilimento come quello adriatico di per sé già competitivo ancora più performante. Una chiara risposta alla Fiom-Cgil, accusata di non aver mai voluto firmare un contratto.Altra partita riguarderà invece le nuove produzioni auspicate in Molise, dove c’è bisogno di un ricambio per il vecchio otto valvole, dopo le novità che andranno a incidere sul motore 16 valvole e il cosiddetto federalizzato, che sarà venduto anche negli Stati Uniti. Un primo confronto su queste tematiche ci sarà venerdì 19 con l’assemblea in fabbrica, alla quale non parteciperanno i sindacalisti cigiellini, ma si discuterà anche delle proposte per il rinnovo del contratto di lavoro aziendale, che dopo l’uscita dal perimetro confindustriale riguarderà soltanto i lavoratori del gruppo Fiat come Ccsl, mentre a fine anno per il comparto c’è da ridiscutere quello di Federmeccanica. Ma l’allarme lanciato dalla Uilm e dalla Fim riguarda anche le piccole e medie imprese, specie quelle non sindacalizzate, che da Venafro a Termoli stanno attraversando un pessimo momento, con migliaia di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità in Molise negli ultimi mesi.
18
Spettacolo
18 ottobre 2012
Trevi all’Albino Lo scrittore/critico oggi presenta il suo libro “Qualcosa di scritto”, secondo al Premio Strega di Charles N. Papa CAMPOBASSO - La stagione 2012/13 di “Ti racconto un libro”, prende il via oggi alla biblioteca Albino. Il primo ospite è Emanuele Trevi con “Qualcosa di scritto”, la sua nona fatica. Trevi è giunto secondo al Premio Strega 2012, con due soli voti di scarto dal primo classificato, 124 contro i 126 del vincitore Alessandro Piperno con “Inseparabili”. La polemica di Trevi è rimbalzata su molti media la scorsa estate, l’autore ha fortemente criticato il metro usato per compilare la classifica. Sono infatti gli editori a giudicare e votare, mentre secondo Trevi, sarebbe opportuno che fossero gli autori, scelti su tutto il territorio, a fare questa operazione. Oggi la fruizione dei libri, tecnicamente è a svantaggio del cartaceo, gli e-book, internet, i tarocchi, falsano la scelta, la deviano, spesso a ciò,
si aggiunge la valanga di immondizia pseudo-culturale, di scrittori senza penna. Il libro, con ilsuo futuro incerto, potrà veleggiare solo se nasce come prodotto di spessore, che possa sperare a restare nel tempo, che non ammicchi alle classifiche e che non ambisca a beceri salotti tv. Trevi è uno che non le manda a dire, si è schierato, in questo caso, per una diversa organizzazione del Premio Strega, e scrive un libro che accomuna il mito di Pier Paolo Pasolini e la grandezza di Laura Betti. Oggi pomeriggio alle 18.00 alla biblioteca Albino, l’autore sarà ben felice di spiegare il filo che lega Pasolini e la Betti. Sarà un mattone in più per la costruzione di una rassegna come questa, affinchè non scompaia nel vuoto dell’indifferenza culturale di chi governa. Il prossimo appuntamento, il 25 ottobre, è con Michele Ainis e “Doppio riflesso”.
Live al Dlf
Daniele Sepe torna in Molise con “Canzoniere illustrato” Concerto. Il 25 al Savoia
“La stanza della musica”
Raffaele Spidalieri per Dissonanza
I Taraf de Gadjo domani in diretta su Radio3 Suite
CAMPOBASSO - Concerto di beneficenza giovedì 25 ottobre al teatro Savoia con Raffaele Spidalieri e la sua band. Il musicista molisano affianca il progetto di Don Franco D’Onofrio e dell’associazione Dissonanza. L’intento è quello di creare un laboratorio musicale e di aggregazione al fine di ridurre il fenomeno del gioco d'azzardo e delle dipendenze in genere tra gli adolescenti. Info 3473106917.
ROMA - Domani alle 22.50 in diretta su Radio3 Suite, all’interno del programma “La stanza della musica”, concerto/intervista dei Taraf de Gadjo. Il gruppo molisano è formato da Giuseppe Moffa, Domenico Mancini e Guerino Taresco.
CAMPOBASSO - Domani al dopolavoro ferroviario “Canzoniere illustrato” il concerto di Daniele Sepe con Daniele Chiantese, Davide Costagliola, Tommy De Paola, Floriana Cangiano. Info e prenotazioni 349.5307315
ANNO VIII - N° 233 - GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, l’Isernia prosegue il cammino nella manifestazione tricolore
Pallacanestro giovanile, ottimi risultati per la prima edizione della Campobasket Cup
E’ davvero un momento d’oro per l’Isernia Fc. In campionato la squadra di Francesco Farina, dopo un avvio di stagione con il freno a mano tirato, è reduce da due vittorie consecutive, l’ultima ottenuta domenica scorsa nel derby del Civitelle di Agnone, che l’hanno rilanciata in classifica dando soprattutto morale ad un gruppo che anche nei momenti più difficili non si è mai arreso. Ma le soddisfazioni per il team del patron Gianni Monfreda arrivano anche dalla Coppa Italia dove ieri è arrivata la terza vittoria in altrettante gare disputate nella competizione tricolore. I pentri hanno espugnato il campo di un Fidene che, nonostante il buon organico a disposizione (in attacco la coppia Covelli-Chicco non ha bisogno di ulteriori commenti) sta vivendo un momento molto negativo in campionato e non è riuscito a trovare il pronto riscatto neanche in Coppa Italia. A PAG. 21
Grande successo per la prima edizione della Campobasket Cup, triangolare riservato alla categoria giovanile under 14, disputato domenica pomeriggio, che ha visto sul parquet oltre alla formazione biancoverde di coach Anzini anche l’ASD Invicta Potenza e la rappresentativa Lucera-Torremaggiore (FG). Giornata improntata non solo sul basket. I ragazzi potentini arrivati a Campobasso al mattino, con tanti genitori al seguito, hanno visitato il centro della città molisana raggiungendo il castello Monforte. Dopo il pranzo tutti in campo a giocare e divertirsi. La prima partita ha visto i padroni di casa biancoverdi vincere contro i lucani per 52 a 34.. La seconda gara è andata all’Asd Invicta che ha superato per 47 a 10 la Rappresentativa Lucera-Torremaggiore. Nel terzo match in programma il Campobasket ha poi regolato i pugliesi per 39-18 aggiudicandosi il trofeo in palio. Dopo la premiazione finale in un clima di amicizia e di collaborazione i saluti finali sono stati accompagnati dalla promessa di ricambiare al più presto l’ospitalità. A PAG. 22
20
Sport
18 ottobre 2012
Coppa Italia - Lega Pro
Il lupo abbandona la coppa: le seconde linee non sfigurano Di Bartolomeo,
autore Campobasso eliminato dalla competizione dello sfortunato autogol tricolore ad opera del Latina di Pecchia Mister Imbimbo ha schierato i meno impiegati che questa volta se la sono cavata
Mister Imbimbo
Dalle altre sedi.
I laziali si sono portati immediatamente in vantaggio grazie alla rete di Pagliaroli giunta al 12° del primo tempo. La squadra di Imbimbo non si è sfilacciata tenendo bene il campo per tutta la prima frazione di gioco. Ancora meglio nella ripresa, quando i molisani hanno sfiorate in più circostanze il gol del pari. Il Latina, però, si è rivelata cinica e al 70° ha chiuso i giochi qualificazione pervenendo al raddoppio. Su un traversone di Burrai c’è stata una sfortunata deviazione di Di Bartolomeo che ha ingannato il proprio portiere. Da questo pomeriggio il Campobasso penderà esclusivamente al match di domenica, quando al Selva Piana arriverà L’Aquila. E questa volta i rossoblù non possono proprio sbagliare.
Riceviamo e pubblichiamo.
L’Hinterreggio esonera Di Maria: Antonio Venuto nuovo tecnico E’ Antonio Venuto il nuovo tecnico dell'HinterReggio. Dopo l’esonero di mister Gaetano Di Maria, la scelta della società è ricaduta sull’allenatore originario di Villafranca Tirrena in provincia di Messina. Mister Venuto, allenatore professionista di Prima Categoria, ha diretto l’allenamento pomeridiano di ieri, a conclusione del quale è stato presentato agli organi di informazione e ai tifosi attraverso una conferenza stampa. Lo ha comunicato una nota del club biancoazzurro.
E’ terminata l’avventura del Campobasso in coppa Italia. Il cammino dei rossoblù si è fermato al secondo turno della fase finale della competizione tricolore. I molisani sono usciti sconfitti, nel pomeriggio di ieri, dal campo del Latina, formazione di prima divisione. Mister Imbimbo ha lasciato a riposo gli elementi maggiormente impiegati sino a questo momento, lasciando spazio alle cosiddette seconde linee. Che questa volta, a differenza della gara con il Sorrento, hanno fornito risposte maggiormente incoraggianti. Gli esordienti Marino e Bussi, reduci entrambi da infortuni, si sono mossi bene. Nonostante questo la differenza di categoria ha consentito alla formazione di Pecchia di accedere al terzo turno della manifestazione tricolore.
Antonio Venuto
Dopo due anni la smentita della Nappo Abbiamo appreso, non senza stupore, dell’arrivo di smentite anche dopo oltre due anni dalla pubblicazione delle notizie. Prima di mostrare, integralmente, la lettera giunta nella nostra redazione, facciamo un passo indietro per ricordare l’avvenimento. A giugno del 2010 il Campobasso di Capone era alla ricerca di un direttore generale e, dalle notizie che circolavano, apprendemmo che il ruolo sarebbe stato ricoperto da una donna. Nostre fonti ci portarono al nome di Rossella Nappo, che individuammo come possibile futuro dirigente rossoblù. Indiscrezione errata, visto che la donna che ricoprì quel ruolo fu Anna Favi, ancora oggi nell’organigramma del Campobasso. Ora, a due anni e tre mesi di distanza, Rossella Nappo chiede la smentita di quella notizia attraverso una lettera che pubblichiamo di seguito: “Spett.le Redazione, con la presente la sottoscritta pone alla Vostra attenzione ciò che appariva e che oggi appare anche ed ancora on line in riferimento ad articoli e servizi apparsi sul quotidiano "La Gazzetta del Molise". La sottoscritta Rossella Nappo dichiara che sono totalmente prive di fondamento le trattative per l'affidamento di un incarico nella società Campobasso Calcio. La sottoscritta inoltre precisa di non aver avuto mai contatti con dirigenti proprietari o di persone vicine alla società Campobasso Calcio per tale trattativa pertanto si aspetta che tutti coloro i quali hanno divulgato la notizia redigano apposita smentita. Altra notizia senza fondamento risulta il ruolo professionale esercitato nella vicenda Ravenna Calcio nella quale la stessa non apparteneva all'ufficio legale e di cui si chiede ulteriore smentita. Richiede inoltre di rimuovere la copia del 30 giugno 2010 ancora presente on line. L'immagine ed i diritti della sottoscritta saranno comunque tutelati nelle sedi competenti.” Rossella Nappo
21
Sport
18 ottobre 2012
Calcio serie D
L’Isernia prosegue il cammino in Coppa Italia La squadra di Farina ha espugnato per 3-2 il campo del Fidene guadagnandosi l’accesso agli ottavi di finale dove incontrerà la Sambenedettese E’ davvero un momento d’oro per l’Isernia Fc. In campionato la squadra di Francesco Farina, dopo un avvio di stagione con il freno a mano tirato, è reduce da due vittorie consecutive, l’ultima ottenuta domenica scorsa nel derby del Civitelle di Agnone, che l’hanno rilanciata in classifica dando soprattutto morale ad un gruppo che anche nei momenti più difficili non si è mai arreso. Ma le soddisfazioni per il team del patron Gianni Monfreda arrivano anche dalla Coppa Italia dove ieri è arrivata la terza vittoria
in altrettante gare disputate nella competizione tricolore. I pentri hanno espugnato il campo di un Fidene che, nonostante il buon organico a disposizione (in attacco la coppia Covelli-Chicco non ha bisogno di ulteriori commenti) sta vivendo un momento molto negativo in campionato e non è riuscito a trovare il pronto riscatto neanche in Coppa Italia. La gara, a dispetto di quanto si potesse immaginare alla vigilia, è stata molto combattuta ed il primo tempo si è concluso in parità, con il punteggio di uno a uno con i
pentri a segno con Panico. Nella ripresa stesso copione con gli ospiti in vantaggio ed i padroni di casa pronti a colpire e così dopo il 2-2 firmato per l’Isernia da Barbella è arrivata nel finale la rete del definitivo 3-2 realizzata da Fusaro, un gol pesantissimo che vale l’accesso agli ottavi di finale dove l’Isernia incontrerà la Sambenedettese che ieri ha superato, ai calci di rigore, i cugini marchigiani dell’Ancona al termine di un derby combattutissimo terminato tre a tre nei minuti regolamentari. AP
Fusaro in azione
Calcio serie D. La testa è già rivolta alla trasferta di Recanati dove l’Olympia Agnonese è pronta a voltare pagina e a riprendere la marcia positiva che l’ha contraddistinta in questo avvio di campionato. Il tecnico Corrado Urbano ironizza sull’esito negativo del derby ma coglie anche l’essenza della prestazione della sua squadra: “Per fortuna per il momento non incontriamo più l’Isernia (che ha battuto gli alto molisani sia in
Corrado Urbano (foto Azzi)
L’Agnonese pronta a ripartire campionato che in Coppa Italia ndr). A differenza del derby di Coppa si è vista tutt’altra partita, abbiamo giocato bene, siamo passati anche in vantaggio e abbiamo sfiorato più volte la possibilità di chiudere in nostro favore la partita. Se da un lato dunque c’è l’amarezza per i tre punti persi, dall’altro c’è la consapevolezza che i ragazzi hanno dato il massimo sebbene qualche ragazzo abbia giocato al di sotto delle proprie possibilità. Ma questo credo sia normale perché non si può sempre giocare al 100% delle proprie possibilità”. La sconfitta maturata nel derby, la prima in questo avvio di stagione, non pregiudica affatto quanto di buono fatto vedere dalla squadra alto molisana: “Si va avanti e senza fare
alcun dramma. Siamo consapevoli che stiamo lavorando bene e che possiamo continuare a fare quello che abbiamo dimostrato di saper fare fino ad ora. Una partita si può perdere, fa parte della logica del calcio, ma questo non deve compromettere il lavoro fatto fino ad oggi. La sconfitta con l’Isernia non deve avere alcuna conseguenza negativa: l’Agnonese deve pensare a raggiungere la salvezza il prima possibile e le battute d’arresto in una squadra come la nostra credo che possano rientrare nella normalità. Sembra che questo ko nel derby sia visto come qualcosa di eccezionale, invece non è così. Noi non siamo l’Ancona o la Sambenedettese che al primo passo falso vengono processati, c’è l’amarezza per aver subito la sconfitta però questo non cambia nulla, nella nostra mentalità e nei nostri programmi”. ANPA
Mister Urbano: “Si va avanti senza fare alcun dramma. Siamo consapevoli che stiamo lavorando bene”
Giudice sportivo serie D girone F.
Due gare Ravasi (Civitanovese) Una gara Di Francia (Amitermina) Arcolai (Maceratese) Panico (Isernia) Carboni (Maceratese) Allenatori 3 gare Angelone (Amitermina) Ammende euro 1000 Sambenedettese
22 18 ottobre 2012
Sport
Basket Il triangolare è andato alla squadra under 14 di coach Anzini ma a vincere è stato tutto il basket giovanile
Successo per la prima edizione della Campobasket Cup Grande successo per la prima edizione della Campobasket Cup, triangolare riservato alla categoria giovanile under 14, disputato domenica pomeriggio, che ha visto sul parquet oltre alla formazione biancoverde di coach Anzini anche l’ASD Invicta Potenza e la rappresentativa LuceraTorremaggiore (FG). Giornata improntata non solo sul basket. I ragazzi potentini arrivati a Campobasso al mattino, con tanti genitori al seguito, hanno visitato il centro della città molisana raggiungendo il castello Monforte. Dopo il pranzo tutti in campo a giocare e divertirsi. La prima partita ha visto i padroni di casa biancoverdi vincere contro i lucani per 52 a 34.. La seconda gara è andata all’Asd Invicta che ha superato per 47 a 10 la Rap-
presentativa Lucera-Torremaggiore. Nel terzo match in programma il Campobasket ha poi regolato i pugliesi per 39-18 aggiudicandosi il trofeo in palio. Dopo la premiazione finale in un clima di amicizia e di collaborazione i saluti finali sono stati accompagnati dalla promessa di ricambiare al più presto l’ospitalità. “Una bellissima iniziativa” ha commentato Giovanni Salvia presidente dell’ASD Invicta Potenza “che contiamo di ripetere ospitando la prossima volta noi il Campobasket e i ragazzi pugliesi, sappiamo che attraverso questi momenti i ragazzi imparano a stare insieme, a crescere come gruppo e come squadra, a socializzare con gli altri, a fraternizzare con gli avversari. Una festa della pallacanestro, uno step di crescita
per tutti: società, atleti, coach e genitori. ‘‘Ricevere questi complimenti da parte di dirigenti di società fuori regione’ ha poi commentato coach Umberto Anzini ‘ci riempie di orgoglio. Ci auguriamo che queste iniziative si ripetano numerose perché ci danno la possibilità di migliorarci in un clima disteso e di collaborazione e dove tutte le componenti dello sport vengono esaltate. Voglio ringraziare soprattutto le squadre ospiti e i genitori che hanno voluto essere presenti”. Iniziative brillanti che calamitano entusiasmo. A dare la propria disponibilità ad organizzare una kermesse nel prossimo mese di novembre è stata anche la società S.Vito Ortona, presente al Palaferentinum per la disputa del match di serie C regionale.
Volley femminile serie B2.
Sconfitta inaugurale per la matricola Campobasso Si è finalmente aperto il sipario sulla stagione pallavolistica 2012/2013. Cinque molisane impegnate nei campi interregionali e nazionali sia sul fronte maschile che femminile. La nuova Pallavolo, nello specifico, ha affrontato il Pozzuoli tra le mura di casa e le matricole campobassane sono state artefici di una prestazione positiva. L'unico neo è stato il risultato, 3-1 in favore delle campane, ma la partita è stata avvincente (quasi 2 ore di gioco), ricca di rimonte e sorpassi da ambo le parti ma soprattutto di vera pallavolo. In campo è sceso lo stesso sestetto che aveva chiuso lo scorso campionato e cioè al palleggio Antonella di Cesare, le due schiacciatrici Sassano e Carfagnini, al centro Aceto e Laudati, opposto Paola di Cesare e Santoro libero, con gli ottimi innesti dalla panchina di Francesca Santoro e Giulia Trematerra. Le ragazze della Nuova Pallavolo sono scese in campo tra sorrisi, abbracci e molta emozione per questa partita di esordio tanto attesa, in una cornice di pubblico mai vista nella struttura di Villa de Capoa (non c'era un posto a sedere libero!) che ha dato quella marcia in più utile a vincere ai vantaggi il primo set. Purtroppo l'incantesimo si è spezzato sul 14-9 quando un brutto calo in tutti i reparti ha permesso alle avversarie di rimontare e di pareggiare i conti, ma soprattutto dopo aver preso per bene le misure alle padrone di casa hanno vinto anche i restanti due set. In ogni caso il bilancio di questa prima giornata è assolutamente positivo, vincere sarebbe stato davvero un bel regalo ma la grinta e il gioco messi in campo sabato valgono davvero tanto. “ Il Pozzuoli è una squadra sicuramente più esperta che ha saputo variare il proprio gioco in maniera molto più rapida e dotata di giocatrici con un ottimo bagaglio fisico e tecnico, le campobassane sono ancora molto giovani e chiaramente è difficile mantenere la concentrazione sempre alta ma pian piano i risultati verranno. Bisogna cercare di essere più incisivi in attacco e al servizio, fondamentale che ha regalato troppi punti alle campane, ma il campionato è lungo e ci sarà tempo per rimettere al loro posto tutte le pedine”, questo il commento di coach di Cesare. Nel prossimo turno le ragazze saranno impegnate in trasferta contro l'Acqua Amata Turi Bari.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Un bellissimo trigono si forma oggi fra la Luna e il vostro segno. Siete molto più ragionevoli, rispetto ai giorni passati. Sul lavoro, avrete occasione di farvi notare dai vostri superiori come persone assennate e pronte a svolgere qualsiasi compito. In campo affettivo, troverete la massima comprensione nella persona amata e in un batter d'occhio ogni perplessità verrà dimenticata. Toro - Vi siete lasciati andare a qualche spesa eccessiva, magari vi siete tolti un capriccio al di sopra del budget e adesso ne pagate lo scotto. Inutile piangere sul latte versato: raccogliete le idee, mantenetevi lucidi e cercate di rimediare. Venere in aspetto di trigono, vi regala una gioia di vivere a dir poco straripante. La vita di coppia rasenta, per il momento, la perfezione! Gemelli - Le persistenti tensioni di coppia vi stanno destabilizzando: dovete prendervi un momento di pausa per valutare la situazione in modo obiettivo. Per fortuna, in questa fase il lavoro procede a ritmi piuttosto ridotti e vi lascia un po' di tempo libero. Per stare bene avete bisogno di mantenervi agili. Quindi approntate un programma di attività sportiva e seguitelo con costanza. Cancro - L'astro notturno transita nel vostro sesto campo. Oggi sono facilitate le relazioni che sono in piedi da più tempo, la persona che vi fa battere il cuore vi trova molto intensi e non vi risparmierà la propria intensità. Buon giorno sotto il profilo professionale: energia, inventiva, buon senso e organizzazione vi sospingeranno verso il pieno successo delle vostre iniziative. Leone - La situazione planetaria è molto interessante: preannuncia splendide occasioni per fortunati rinnovamenti in ogni ambito della vostra vita. Buone notizie dal fronte professionale; ottima la disposizione allo scambio e alla comunicazione con gli altri, utili per allargare i vostri orizzonti professionali. In amore farete i salti di gioia per il comportamento di chi vi interessa.
AGENDA
Scorpione - Mattone dopo mattone costruite la vostra grande impalcatura, una struttura sempre più solida che reggerà ogni idea. Con la Luna in transito nel secondo campo, molte situazioni che sembravano rallentate si stanno rimettendo in moto. Basta poco per far felice la persona che amate: con un gesto affettuoso o una parola gentile potreste far risalire le vostre quotazioni! Sagittario - Giornata ideale per scrollarsi di dosso ogni residuo d'apatia: la Luna nel segno vi esorta a muovervi, uscire, incontrare gente, allacciare contatti. In famiglia saprete essere più flessibili, accettando, per il quieto vivere, qualche compromesso. Giocherete con grande maestria qualsiasi partita amorosa, vincendo ogni resistenza, se siete single, oppure rinvigorendo l'intesa di coppia. Capricorno - Giornata priva di emozioni e di novità. Se proprio non volete rassegnarvi a tirare i remi in barca, a rimandare qualche impegno, lo sprint dovete mettercelo voi. Gli argomenti non vi mancano, basta che facciate appello alla vostra vitalità e il resto verrà da sè. Non esagerate con cocktail e aperitivi, se non volete che il vostro girovita si allarghi. E fate ogni giorno un po' di moto. Acquario - Veramente bella questa Luna in Sagittario! Le favorevoli configurazioni astrali promettono una giornata coi fiocchi. La vita sociale è intensa e gli interessi personali vi regalano belle soddisfazioni: approfittatene! Momento ideale per attuare cambiamenti in campo affettivo; ogni vostra decisione, anche il taglio di relazioni ormai stanche, avrà un esito favorevole e costruttivo. Pesci - La doppia quadratura di Luna e Marte, per voi sgradevole, potrebbe dare origine a incomprensioni del tutto nuove con qualcuno che vi sta molto a cuore. Dovete credere maggiormente al potere della parola e spiegarvi meglio! In questo momento avete bisogno di una maggiore idratazione del corpo: bevete molta acqua, aumentate il consumo di verdura e di frutta fresca.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
ISERNIA Farmacia di turno
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847
COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Luna e Marte vi remano contro, di conseguenza le caratteristiche migliori del vostro segno, come lo spirito conciliante e la tranquillità, non vengono messe in risalto. Tenete quindi un profilo basso, in tutti i campi! Una seconda raccomandazione. Amministrate con attenzione i beni che ricevete, da questi potrebbe dipendere la vostra situazione economica del futuro. Bilancia - Il promettente sestile della Luna vi trasmette un'istintiva capacità di trarre vantaggio da ogni genere di opportunità. E vi spinge a sfuggire la routine e tutto ciò che è noioso e banale: oggi vi interessa solo ciò che è innovativo e originale. La vostra condizione di effervescenza è un ottimo lasciapassare per conquistare l'interesse di chi vi ha rapito il cuore. Passate all'azione!
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 - 6,10 (festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it