Quotidiano - 19 gennaio 2013

Page 1

ANNO IX - N° 14 - SABATO 19 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. e Fax 0874.493870 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Giuseppe Astore

L'Oscar del giorno lo assegniamo al senatore Giuseppe Astore. Fino a questo momento è stato l'unico parlamentare del Molise ad avere tracciato il resoconto della sua attività a palazzo Madama. Non è cosa di poco conto visto e considerato che troppo spesso l'attività dei parlamentari è sfuggente e finisce col non essere visibile. Eppure i cittadini elettori devono conoscere e sapere su quale attività politica abbia caratterizzato il proprio rappresentante. Il senatore Astore l'ha fatto e va detto che è anche voluminosa la documentazione presentata.

Il Tapiro del giorno ad Antonio Monaco

Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco di Capracotta, Antonio Monaco. La mancata apertura degli impianti di Monte Capraro avrà pure un nome considerando la neve caduta e le richieste di soggiorno nel paese alto molisano, poi, disdette. Peccato per un comune che potrebbe diventare, per davvero, una perla dell'Appennino ma sconta l'assenza di una programmazione turistica che, di certo, coinvolge per responsabilità anche altri enti. Lo stesso dicasi per il bollettino neve su internet e i prezzi fermi al 2009 con lo skypass il cui costo è aggiornato al 2010. Non un bel biglietto da visita.

POLITICA

POLITICA

La diaspora in Futuro e Libertà L’abbandono dei vertici a Campobasso A PAG. 2

SANITÀ

Il Pd si propone come forza di governo a livello nazionale e regionale A PAG. 3

Alla Cattolica fioccano i licenziamenti Che fine ha fatto il Polo della Salute? A PAG. 7

OFFICINA RICAMBI E SHOW ROOM

De Simone Lorenzo Snc C.da Pescofarese, 60 - Ripalimosani

Tel. 0874 63023 - Fax 0874 628074 e.mail: de_simone_lorenzo.rac@citroen.it

E D E S A V NUO


TAaglio lto

2 19 gennaio 2013

La questione. I due esponenti del Pdl non hanno brillato politicamente in aula

CAMPOBASSO. La domanda che sorge spontanea ad avvio della campagna elettorale è quella riferita ai parlamentari uscenti: cosa hanno fatto in questi cinque anni di legislatura? Ad onor del vero l'unico a dichiarare le cose fatte e le proposte presentate è stato il senatore Giuseppe Astore che sull'argomento ha tenuto una conferenza stampa. Di Sabrina De Camillis, parlamentare Pdl e Ulisse Di Giacomo, senatore dello stesso partito non si sono avute tracce. Ma cosa hanno fatto i due nei rispettivi rami del Parlamento? A leggere proposte, interventi, mozioni e quant'altro non escono grandi cose. Eppure il Molise, negli ultimi cinque anni, ha conosciuto non pochi problemi. E dov'erano i due esponenti del Pdl nel mentre il governo era, anche, della stessa parte politica con Silvio Berlusconi alla guida (tra l'altro eletto in Molise)? Non avrebbero potuto garantire alla propria regione un peso maggiore di quanto, invece, registrato? Oggi, ad avvio della nuova campagna elettorale, andrebbe fatto il punto della situazione e di quanto fatto nel corso di questi cinque anni anche perchè si è alla vigilia della presentazione delle liste. Conoscere l'operatività dei parlamentari, in una democrazia, è un passaggio fondamentale per potere avere pienezza del voto. L'avere avuto una maggioranza di centrodestra al Governo avrebbe

Il fatto. Eppure per quattro anni a guidare il Governo è stato proprio Berlusconi

Alla Camera e al Senato ma cosa hanno fatto?

Chi VISTA l’ha dovuto vedere maggiormente coinvolti i due esponenti del Pdl molisano. Invece Sabrina De Camillis e Ulisse Di Giacomo non hanno brillato sotto questo aspetto ed è toccato sopperire a questa mancanza al presidente Iorio che a Roma e presso i ministeri è dovuto correre molte volte per assicurare al Molise la giusta e dovuta attenzione. Eppure la Regione, mai come in questo

Chi VISTO l’ha

momento di crisi congiunturale, avrebbe avuto la necessità di un supporto romano per cercare di superare quelle difficoltà in agenda. E, non passaggio secondario, per essere rafforzato nella sua autonomia. Così, alla luce dei dati disponibili, non è stato e i due parlamentari non hanno lasciato tracce del loro passaggio politico alla Camera e al Senato a favore della propria terra.

Il senatore Astore ha fatto il resoconto della sua attività per dimostrare le cose proposte e fatte

Le dimissioni. Gianluca Cefaratti lascia il partito di Fini. Con lui altri dirigenti

“Lasciamo Futuro e Libertà Ha tradito tutte le aspettative” CAMPOBASSO. Strappo annunciato in Futuro e Libertà del coordinatore provinciale di Campobasso del partito, Gianluca Cefaratti, che ha ritenuto di lasciare lo stesso perchè non in linea con le scelte fatte a Roma. "Sono convinto che la politica sia fatta di scelte. Come quella fatta lo scorso anno, spinto dal desiderio di intraprendere un discorso di rinnovamento, che mi ha condotto ad aderire al Gruppo provinciale di Futuro e Libertà prima e al partito finiano poi. All’interno di quest’ultimo, con il supporto degli iscritti ed in particolare del collega consigliere provinciale Donato D’Ambrosio, ho ottenuto la nomina a Coordinatore provinciale di Campobasso. Oggi a malincuore constato che i propositi di FLI non sono

stati rispettati. Si è sempre parlato di creare una vera alternativa al centrodestra e al centro-sinistra, ma evidentemente erano solo parole pronunciate all’occorrenza. Pertanto, rimetto il mio mandato di Coordinatore provinciale di Futuro e Libertà abbandonando il partito, aderendo al progetto politico di Massimo Romano con rafforzata volontà di essere artefice insieme a lui della costruzione di un Molise finalmente rinnovato. Ringrazio il Coordinatore provinciale di Isernia per la collaborazione e tutti gli amici con i quali ho vissuto momenti significativi e con cui spero di continuare a condividere amicizia personale". E a seguire sono arrivate anche le dimissioni del coordinatore di Generazione Italia, il mo-

vimento giovanile del partito, Marco Saluppo. " Ho condiviso fin dal primo momento, con Generazione Italia, il percorso politico di Gianfranco Fini che ha portato alla nascita di Futuro e Libertà per l’Italia, convinto di partecipare alla creazione di un nuovo modo di fare politica basato su programmi validi e persone competenti. Ho lavorato fin dal primo momento sul territorio a fianco dei tanti amici che, come me, avevano deciso di credere in questo progetto, ed in particolar modo con Gianluca Cefaratti e Donato D’Ambrosio. A malincuore ho constato che i progetti ed i propositi di FLI non sono stati rispettati e, di conseguenza, rimetto il mio mandato di coordinatore provinciale di Campobasso di Generazione

Futuro e abbandono il partito. E come già fatto dagli amici Cefaratti e D’Ambrosio, aderisco al progetto politico di Massimo Romano, con la volontà e la speranza di costruire insieme a Lui un Molise nuovo".


TAaglio lto

3 19 gennaio 2013

Centrosinistra, il ruolo guida del Pd CAMPOBASSO. Il Partito Democratico tira fuori gli artigli e con determinazione rivendica il ruolo di partito guida all’interno della coalizione di centrosinistra che sfiderà, con il vento della vittoria nazionale alle spalle, il centrodestra guidato da Michele Iorio per le prossime elezioni regionali. Questa è l’impressione che si è colta, nel corso dei vari interventi, nella conferenza stampa che i vertici ed i candidati del Pd hanno tenuto ieri mattina nella sede di Via Ferrari. Presenti il segretario del Pd Danilo Leva, il presidente regionale Roberto Ruta, il candidato alla regione Paolo Frattura, insieme a Luca Iosue, Michele Petraroia e Antonio Battista. “Il Pd – ha esordito il segretario regionale Danilo Leva – è l’unico vero partito strutturato e organizzato, non un movimento personale, che fa della buona politica. Se va via uno di noi (rivolgendosi al tavolo) resta il partito. Gli altri non possono consentirsi quello che siamo noi oggi in Italia ed in Europa. Attenzione quindi a vuole introdurre in questa battaglia elettorale elementi che possono avvantaggiare l’avversario, in questo caso Michele Iorio. Noi siamo quegli ci proponiamo di unire, puntiamo ad unire il Molise e le comunità locali, non parliamo il linguaggio della divisione e della violenza. Siamo quegli che guardano al futuro, parlano di lavoro, di crescita di qualità per costruire un Molise più forte e più unitario possibile.” Da parte del presidente Ruta la convinzione di costruire una vasta alleanza. “L’appello che abbiamo fatto di confrontarci sulle soluzioni ai problemi drammatici che attanagliano questa regione è un appello che viene accolto. Stiamo in queste ore confrontandoci in maniera serrata sulle priorità programmatiche e su quelle che sono le scelte per risolvere e dare una svolta profonda e forte a questa regione e ab-

RUTA Siamo nati per unire, la nostra proposta di confronto è stata accolta, nelle prossime ore allargheremo la coalizione FRATTURA L’entusiasmo accompagna la nostra proposta perché sia davvero partecipata e condivisa con la gente

biamo trovato interlocutori attenti che hanno risposto al nostro appello e che vogliono trovare insieme a noi le risposte che servono a questa regione. Oggi siamo in grado di dire che ci sono le condizioni in questa regione di creare una vasta alleanza, quella per cui stiamo lavorando da mesi che consentirà di unire, dopo le elezioni, e di allargare ancora il confronto, perché noi spingiamo per unire il Molise e l’Italia. Al linguaggio e alle modalità violente di ieri e di oggi noi rispondiamo con la mitezza e con la bontà della proposta. Noi siamo diversi da tutti quegli che scelgono la strada della violenza verbale e dei contenuti. Con la mitezza e la determinazione che ci contraddistingue, noi vogliamo dare una strada diversa al Molise dopo dodici anni di governo Iorio. E’ un noi e non un io, questa è la sostanziale differenza. Noi siamo una squadra, questa è la nostra forza e in quel noi ci sono le forse sindacali e imprenditoriali, le forze produttive, perché noi vogliamo unire e costruire il futuro dell’Italia e del Molise. In queste ore l’in-

tesa è alla portata e siamo vicini all’obiettivo di mettere insieme diverse culture e sensibilità. Oggi siamo felici di poter dire di aver unito mondi diversi: l’appello al confronto è stato raccolto.” La parola infine al candidato alla presidenza della Regione Molise Paolo Frattura. “L’idea della serena e costruttiva unità fatta non su slogan, non su dichiarazioni senza sostanza, sia quella che chiedono i cittadini alla politica per ricreare l’entusiasmo che in questi anni è mancato. L’entusiasmo significa partecipazione alla decisione, immaginare che qualcuno possa mettere ergersi a protagonista assoluto con il suo io, come continuo a sentire da una parte, non credo possa garantire quel cambio di rotta che si riaccende secondo noi con il sorriso e non con la rabbia, con la voglia di confrontarsi non su slogan, su contenuti dettagliati e esplicitati. Questo significa il Molise che il centrosinistra ed il Pd vogliono. Se riusciamo a sintonizzare la politica su queste frequenze, sicuramente non avremo il tema del non voto e dell’astensionismo ma avremo la condivisione della proposta. Questo è il tema, questo è il primo obiettivo che ci siamo dati per creare unità su una proposta programmatica che non è nuova, ricordo a tutti noi che il collante per la straordinaria esperienza dello scorso anno era stato il programma condiviso che oggi si arricchisce delle emergenze sviluppatesi in quest’ultimo anno tra cui è primario il tema del lavoro. Non è con le urla, non è con la rabbia che si inverte il dramma che questa regione sta vivendo. Questo è il tema di cui parlare, non si può solo denunciare cosa non si è fatto fino ad oggi ma occorre trovare risposte concrete, dimostrando di possedere le giuste competenze non solo per fare le cose ma trovando le necessarie risorse senza millantare assolutamente nulla.”


TAaglio lto

4 19 gennaio 2013

Il punto

La dichiarazione Antonio De Lellis sottolinea la necessità di tornare in piazza per un confronto diretto e immediato

I luoghi e le pari opportunità di una campagna elettorale “invernale” di Silvio Arcolesse* Tra le altre particolarità, la campagna elettorale che si approssima avrà quella di svolgersi nella stagione invernale. Ciò comporterà che saranno impedite le tradizionali forme di incontro con i cittadini elettori, i comizi nelle piazze. Per illustrare le loro posizioni e i loro programmi, i partiti e le liste elettorali, quindi, dovranno ricorrere agli spazi messi a disposizione dai mezzi di informazione a stampa, telematici e televisivi, e agli incontri in luoghi chiusi. Si pone qui, evidentemente, un problema politico che non è di parte, ma che attiene alla sostanza stessa della democrazia e che riguarda la possibilità che i cittadini possano essere adeguatamente informati sulle proposte di tutte le parti in competizione e che queste possano avere, pertanto, un acceso almeno tendenzialmente paritario agli spazi informativi e alle strutture nelle quali poter incontrare i cittadini. Come persona impegnata in una parte politica, ma soprattutto preoccupata della qualità della democrazia nella nostra regione mi sento di chiedere alla rete informativa locale, pur rispettando le sue prerogative di scelta, di adottare criteri di equilibrio nel determinare l’accesso agli spazi elettorali. Preannuncio, inoltre, che, come Rifondazione comunista e come lista “Rivoluzione Democratica Molise”, rivolgeremo ai prefetti di Campobasso e Isernia la richiesta di disporre che tutte le sale di pertinenza pubblica della regione ( sale consiliari dei Comuni, delle Province ecc, ) siano messe gratuitamente a disposizione di tutti i protagonisti della campagna elettorale. Ciò al fine di di rimotivare al voto e alla partecipazione politica, sulla base di un libero e ampio confronto di idee, i tanti cittadini che hanno recentemente mostrato disaffezione astenendosi massicciamente alle più recenti competizioni e al fine, altresì, di impedire che la potenza del denaro abbia la meglio sulla forza delle idee. *Segreteria regionale PRC

L’intervento. di Costanza Carriero* 2013 “Anno europeo dei cittadini”! Così l’Unione Europea ha intitolato questo nuovo anno da poco iniziato. Gli obiettivi appaiono chiari: definire l’Europa dei prossimi anni attraverso la conoscenza dei diritti legati alla cittadinanza europea, sollecitando il dialogo tra i diversi governi che la compongono, e l’interagire degli stessi governi con la società civile ed il mondo delle imprese. Obiettivi ardui, ma non impossibili, dove diritti, politiche e governance devo andare di pari passo. Iniziative simboliche di questo tipo, devono essere spunto di riflessione per tutti i cittadini, anche i più conservatori, al fine di giungere finalmente agli “Stati Uniti d’Europa” nel vero significato, L’attenzione continua del PD verso l’Europa è notoria, come lo è l’intento di riscrivere le regole della Pubblica Amministrazione nell’ottica europeista basata su modelli, strumenti e tecnologie che consentono apertura e trasparenza verso i cittadini. Una buona amministrazione, rende

“La politica alla gente per cambiare davvero” CAMPOBASSO. La politica alla gente, all’insegna del cambiamento questa nuova realtà nasce “dalla parte degli ultimi, di chi non ha voce e di coloro che sono costretti a subire le scelte del territorio”. Cambiare si può, Rivoluzione Democratica ne è certa: “I nostri candidati sono figli di un progetto condiviso”, afferma il candidato alla Presidenza della Giunta Regionale Antonio De Lellis, che dichiara: “dal basso, dall’ascolto dei movimenti sociali,

dell’associazionismo e della popolazione abbiamo stilato un manifesto che rappresenta la nostra lettura della crisi economica, sociale, ambientale e democratica con soluzioni proposte. Un programma stile “work in progress” – in continuo aggiornamento – che dopo aver individuato i punti nevralgici, vorrà arricchirsi di quanto lo stesso territorio suggerisce attraverso l’ascolto dei cittadini”. A partire da oggi è online il profilo, il gruppo e la pagina facebook della realtà politica dal nome “Rivoluzione Democratica Molise” che vorrà informare e aggiornare in tempo reale ogni cittadino sulle iniziative, gli intenti e quanto si sta realizzando sul territorio, mettendo in discussione lo stesso Manifesto politico, a sintesi della vocazione inclusiva che ne ha suggerito la nascita.

Il Pd è la vera forza per un governo credibile servizi migliori perché non vede il cittadino come utente di essa, ma parte integrante e portatore di diritti, oltre che – ovviamente – di doveri. Se si è messi in condizione di partecipare attivamente e non di essere spettatori passivi, è di tutta evidenza come il rapporto di forza cambia e la sinergia tra governo, sia esso nazionale, regionale o comunale, e cittadino possa essere solo che positivo per entrambi, rendendo più efficace l’azione pubblica. Con le elezioni politiche e regionali alle porte, dovremmo approfittarne per portare all’interno del dibattito politico anche questa necessità. La riduzione della spesa pubblica senza andare a discapito dei servizi, siano essi di carattere sanitario, sociali o altro è un tema sentito. Il PD, che governerà l’Italia e la Regione Molise, non vuole uno “Stato assistenzialista” ma sicuramente vuole uno “Stato di diritto” dove i diritti dei cittadini non possono essere sempre disattesi. In tutto questo, a mio modesto avviso,

non si può non tenere conto dei titolari delle piccole e medie imprese che, grazie al loro coraggio anche negli attuali momenti difficili, investono e creano un po’ di ricchezza, moltiplicando i propri sforzi per non soccombere. Una burocrazia snella, un governo che semplifica regolamenti settoriali oggi impossibili, una giusta imposizione fiscale e servizi adeguati sono componenti di quella ricetta “magica” per uscire dalla crisi. Tutto gira a velocità triplicata rispetto a qualche anno fa, mentre in molti settori vi è immobilismo, sottovalutando – volutamente o meno per responsabilità politiche precise – la portata dei cambiamenti in atto e in molti preferiscono l’apparente rassicurante letargo, rispetto alla presa di coscienza che dall’attuale crisi se ne esce anche innovando e progettando il futuro, ma soprattutto non appiattendosi sull’assonanza di chi ci circonda. Ovviamente è più facile circondarsi di

persone simili a te rispetto ad un atteggiamento, direi, rivoluzionario e che mette in discussione l’attuale situazione che, quasi assuefatti, ci porta a compiangerci ad accettare passivamente la crisi senza fare nulla come se fossimo bloccati e ingessati. Insomma una sorta di ipnosi malsana che porta imprese, cittadini e anche politici a considerare “normali” le manchevolezze che ci circondano. Giustificare questo è da perdenti. Non si può accettare tutto senza reagire e, scavalcando velocemente questa fotografia non edificante, è necessario dare input forti e chiari verso una direzione diversa, dove affrontare le inefficienze deve essere il dogma principale. La sfida che sta vivendo il PD è entusiasmante ed eccitante, siamo pronti a prenderci la responsabilità di governare con quel pizzico di emotività che ci rende umani, forse più di altri che si sono adagiati nel loro ruolo. Anche questo significa innovare e credere nei progetti per il futuro, prossimo, molto prossimo. *Area Dem Pd


TAaglio lto

5 19 gennaio 2013

E H C I POLIT CAMPOBASSO. Ultime ore per decidere sulle candidature alla Camera e al Senato. Nel centrodestra il quadro va chiarendosi ed alcuni tasselli sono ormai stati inseriti. Nel Pdl, anche se si attende l’ufficialità ad horas, è fatta per i parlamentari uscenti De Camillis, che correrà di nuovo per un posto alla Camera e Di Giacomo, ricandidato al Senato. Le loro posizioni, in realtà, non sono mai state messe in discussione, malgrado l’assessore regionale Vitagliano abbia cercato di scalzare la parlamentare di Larino, con scarsissimi risultati. Entrambi gli uscenti potrebbero essere chiamati proprio in queste ore a sottoscrivere le rispettive candidature. In queste ore il segretario nazionale Alfano deciderà se si candiderà capolista alla Camera per il Molise, mentre Berlusconi sarà capolista al Senato ma in altre regioni. Intanto l’assessore Vitagliano, dopo aver ricevuto il secco no dai vertici nazionali del Pdl per la candidatura alla Camera, ha cominciato il giro dei partiti in cerca di una candidatura. Dal Pdl è passato a Grande Sud, dove aveva avviato le trattative con l’assessore regionale Antonio Chieffo per fare insieme una lista, con lo stesso Chieffo che era destinato ad una candidatura al Senato. Ma ad un certo punto, l’ennesimo cambiamento e l’assessore alla Programmazione decide di rivolgersi a Fratelli d’Italia, il movimento fondato da Giorgia Meloni e Guido Crosetto, blindando così la candidatura alla Camera. L’altro assessore della Giunta Iorio, Filoteo Di Sandro, invece, ha già firmato per la candidatura al Senato. Situazione invece ancora in sospeso per l’europarlamentare del Pdl, Aldo Patriciello al quale il partito avrebbe offerto la candidatura al Senato ma per la Campania. Un’offerta sulla quale Patriciello starebbe riflettendo. Ore di riflessione anche per Antonio Chieffo, sul quale abbiamo fatto un accenno in precedenza. L’assessore di Grande Sud starebbe valutando con i suoi e con i vertici nazionali del partito se scendere o meno in campo per un posto al Senato. Al momento non ha ancora sciolto le riserve, ma gioco forza dovrà farlo nelle prossime ore, vista l’imminente scadenza per la presentazione

L’assessore cerca la candidatura con il Pdl poi si rivolge a Grande Sud e infine si ferma dai Fratelli d’Italia. Correrà per un posto alla Camera dei deputati

Il valzer di Vitagliano Il partito di Berlusconi ha deciso confermando gli uscenti. E per Patriciello spunta l’ipotesi Campania delle liste. L’Udc punterà invece su due new entry: l’assessore Michele Scasserra, candidato per la lista Monti alla Camera dei deputati e Franco Giorgio Marinelli al Senato. Una candidatura, quet’ultima, che vuole rappresentare la rivincita nei confronti del partito, il Pdl, che ha lasciato sbattendo la porta. Una rottura che si era consumata nel corso della campagna elettorale per le scorse elezioni regionali, quando Marinelli, a suo dire, fu completamente abbandonato dal partito. Non solo, sarebbe addirittura stato ostacolato in ogni modo. Un’operazione studiata a tavolino per impedire la sua rielezione in Consiglio regionale. Così non è stato ed ora il politico di Agnone si prende la sua rivincita, scendendo in campo con l’Udc, contro il Pdl e quindi, in Molise anche contro Michele Iorio. Nel centrosinistra, candidature blindate in casa Pd per Roberto Ruta, che

correrà per il Senato e Danilo Leva per la Camera. L’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro schiererà per la Camera il segretario regionale Pierpaolo Nagni , seguito da Marilena Natilli, capolista Ingoia, mentre per il Senato scenderà in campo l’ex consigliere regionale, attuale commissario del partito, Giuseppe Caterina, in tandem con Iulia Lemma. Gli altri partiti stanno ancora cercando la quadratura del cerchio. Tornando al centrodestra, l’Adc probabilmente non si presenterà con una proporla lista, ma alcuni candidati saranno inseriti, presumibilmente, in quelle del Pdl. Il segretario nazionale Pionati aveva infatti annunciato il sostegno pieno ed incondizionato al Pdl di Berlusconi, lasciando tuttavia libertà di azione a livello locale. Già, ma a livello locale i centristi di Pionati non hanno ancora ufficializzato la loro posizione. Stesso discorso, in ambito molisano, per l’Udeur di Vincenzo Niro che non ha ancora sciolto le riserve. Martedì prossimo il commissario regionale

incontrerà il segretario del Pd, Danilo Leva per verificare se esiste la possibilità di una convergenza su alcuni punti programmatici sui quali basare un eventuale accordo. Un eventuale accordo che potrebbe essere stretto anche con Michele Iorio, però. Nei prossimi giorni Niro incontrerà anche il governatore per confrontarsi sul programma , per individuare le motivazioni che potrebbero supportare una intesa politica e programmatica, come è accaduto nel corso della passata campagna elettorale. Ma

se le trattative non dovessero andare in p o r t o Niro, seguendo l’indicazione del segretario nazionale Mastella, annuncia che il partito è pronto a correre anche da solo. Ci sarà da lavorare molto, ma molto di più, ma il commissario regionale non è intenzionato a mollare o restare fuori dai giochi. Ma prima di giungere a questa decisione estrema c’è ancora spazio per la mediazione. Fino all’ultimo momento utile.

La dichiarazione. Filoteo Di Sandro candidato al Senato

“Il centrodestra deve rinnovarsi per vincere” CAMPOBASSO. Sarà presentato questa mattina a Campobasso il movimento Fratelli d'Italia - Centrodestra nazionale che vedrà candidato al Senato, Filoteo Di Sandro mentre alla Camera dei Deputati, Gianfranco Vitagliano. "Una delle maggiori necessità rappresentate dall’elettorato di centro destra in questi anni è stata quella del rinnovamento nel modo di approcciare la politica. Il momento difficile che stiamo vivendo, la necessità di avvicinare le Istituzioni ai cittadini, la volontà di imprimere una svolta nuova nell’azione politica hanno rappresentato dei punti fermi nella mia scelta di lasciare il PdL per affrontare questa

nuova avventura", così l'assessore Filoteo Di Sandro. "La determinazione con la quale Giorgia Meloni e Guido Crosetto hanno saputo farsi portavoce di alcune necessità che, peraltro, hanno rappresentato punti fermi nella mia azione politica di questi anni mi hanno, poi, definitivamente convinto a scegliere in quel senso. So di dover affrontare una sfida elettorale nuova sotto tutti i fronti: un nuovo simbolo, un nuovo partito - Fratelli d’Italia - una nuova squadra, tuttavia sono convinto che sia la direzione giusta. Fratelli d’Italia rappresenta la nostra casa naturale, il riferimento dei tanti elettori di centro destra che si sentivano smarriti, ed è con questa convinzione che ho deciso, senza esitazioni, di raccogliere la sfida. Sarà la madre di tutte le battaglie, una sfida “senza paura” per il nostro Molise, per la nostra identità, per il nostro riscatto".



TAaglio lto

7 19 gennaio 2013

La questione. Oggi ci si lamenta dei tagli ma tutti sono insorti sull’integrazione sanitaria

SANITÀ

Il caso. Cattolica e Cardarelli avrebbero dovuto dare vita ad un’unica struttura

Quel Polo della Salute che nessuno ha voluto

CAMPOBASSO. E' vero o non è vero che buona parte della struttura dell'ospedale Cardarelli di Campobasso non presenta i dovuti criteri di antisismicità? E' vero o non è vero che quella stessa struttura oggi ha bisogno di essere revisionata completamente dal punto di vista degli impianti? Se questi due punti interrogativi dovessero trovare la risposta nel più classico dei Sì, come è realmente vero, allora compito dell'amministratore accorto sarebbe quello di trovare idonea sistemazione a quanti oggi si trovano ricoverati in questa struttura. Salvo, poi, valutare le successive azioni di intervento. E' la legge ad imporlo ma se anche non fosse questa è il buonsenso a pretenderlo. Fermo restando quanto denunciato, ormai, da anni, c'è la necessità di integrare le due strutture sanitarie che oggi operano a Tappino: il Cardarelli e la Cattolica. Un'integrazione capace, tra l'altro, di dare vita a quella struttura di Policlinico che nessuno ha mai voluto nel passato e che oggi dovrebbe diventare realtà per la presenza della Facoltà di medicina. Attorno a questo concetto che noi abbiamo sviluppato l'idea della Città della Salute. Un'occasione unica e storica per assicurare qualità nelle prestazioni, servizi completi ai pazienti e occupazione e sviluppo per il Capoluogo regionale che oggi langue. Del resto, la struttura della Cattolica è nata grazie all'intervento straordinario nel Mezzogiorno e con un protocollo tra i ministeri della Sanità e della Ricerca scientifica. Di fatto, si tratta di una struttura pubblica. Con alcuni accorgimenti e la realizzazione di un altro piccolo blocco alla sinistra dell'ingresso principale, consentirebbe il pieno trasferimento dei reparti dell'ospedale Cardarelli in un corpo fabbricato per i 297 posti letto che questo dovrebbe continuare a gestire in piena autonomia funzionale. I servizi di camere operatorie e sale parto sarebbero comuni alle due strutture e il Centro medico resterebbe nel corpo fabbricato nel quale già oggi opera. Un corpo unico con due distinte e autonome funzionalità tali da garantire l'unicità degli interventi in spazi raccolti e dediti anche alla ricerca. A pochi metri, poi, insistono altre strutture che potrebbero essere utilizzate come strutture di ricettività alberghiere, a poco costo, per i parenti dei ricoverati che vengono da fuori regione o da paesi distanti dal Capoluogo. E' un'idea sulla quale lavorare, è un'idea che potrebbe stravolgere il significato della stessa sanità come fino ad oggi l'abbiamo conosciuta. Ben consci, però, che il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.

La proposta. È quella che lancia il consigliere regionale Petraroia

CAMPOBASSO. Gli infermieri della Fondazione “Giovanni Paolo II”, hanno attestato con grande compostezza, e in assoluta solitudine, il proprio dissenso verso la procedura di mobilità avviata dall’azienda ex-Cattolica, per n. 47 unità evidenziando con lucidità e pacatezza che qualora venisse licenziato quel numero di addetti, la struttura ospedaliera non riuscirebbe più a garantire l’ordinaria copertura dei turni di lavoro. "Le risibili argomentazioni della Fondazione - sottolinea il consigliere regionale Michele Petraroia - che non ha avuto nemmeno il coraggio di intervenire alla diretta televisiva realizzata dalla RAI, si commentano da sole e confermano la provvisorietà, l’incertezza e la fragilità di una società che è subentrata da qualche anno alla Cattolica prendendo in fitto la struttura e rilevando il personale. La Fondazione “Giovanni Paolo II” non avanza proposte, non ha un piano aziendale, non si confronta su un’offerta sanitaria di eccellenza coinvolgendo specialisti e potenziando le prestazioni nei reparti di oncologia e cardio-chirurgia. L’azienda guidata da un ex-amministratore della Cattolica e da alcuni espo-

“L’Asrem si riappropri del complesso e lo gestisca direttamente” nenti di nomina politica, con affermazioni sconfortanti si limita a dire che se la Regione Molise gli assegna i fondi li spende, in caso contrario non agisce. Verrebbe da chiedersi a cosa serve una intermediazione societaria nella sanità privata convenzionata se non c’è un progetto imprenditoriale, una proprietà e una capacità autonoma di pianificazione. Se è tutto demandato alla Regione Molise, sorge spontanea la proposta di rilevare la struttura come ASREM e gestirla direttamente come presidio ospedaliero pubblico salvaguardando le prestazioni d’eccellenza, i rapporti con gli specialisti ed i contratti di lavoro col personale. Se ciò non accade e persiste la debolezza progettuale della Fondazione non saranno i 47 licenziamenti a rimettere in ordine il bilancio della struttura ospedaliera. Al contrario, con meno personale, peggioreranno i servizi, i reparti ne risentiranno ed i pazienti riceveranno prestazioni meno efficienti".

Colpisce che nell’azione di risanamento finanziario della Fondazione non vengono intaccati i costi amministrativi, le spese elevate per diversi servizi esternalizzati ed i benefici erogati a vario titolo e a varie figure. Come a dire che per risparmiare si taglia sugli infermieri ma non si mettono in discussione voci di bilancio di altra tipologia. L’eventuale assorbimento della Fondazione nel sistema sanitario pubblico consentirebbe di risparmiare sulle spese gestionali, informatiche e amministrative, consentendo al contrario di incrementare la dotazione finanziaria in favore del personale, medico, infermieristico e specialistico del presidio ospedaliero. "Trovo sbagliato - chiude Petraroia - che nella bozza del Piano Sanitario Regionale 2013-2015 elaborata dal Commissario ad Acta, Dott. Filippo Basso, si è sorvolato sulle effettive problematiche che assillano la Fondazione, optando per soluzioni futuristiche che scontano la fragilità della compagine societaria".


8 19 gennaio 2013

Campobasso

Il caso. La domanda sorge spontanea: ma è stato presentato un progetto?

Piano per le città, Campobasso non c’è CAMPOBASSO. Non c’è traccia del Molise nella graduatoria approvata al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il bando ‘Piano città’, con cui il governo metteva a disposizione fondi per progetti da 4,4 miliardi per finanziarie opere connesse alla riqualificazione urbana nelle zone più degradate. Le amministrazioni comunali di tutta Italia hanno inviato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti 457 proposte di intervento edilizio e urbanistico sui propri territori, chiedendo di cofinanziare le risorse mancanti per l’avvio dei lavori. Una apposita Cabina di Regia – comprendente esponenti dei diversi ministeri interessati, oltre che della Conferenza delle Regioni, dell’Anci, dell’Agenzia del Demanio e di Cassa Depositi e Prestiti – ha classificato, istruito e valutato tutte le proposte pervenute, scegliendone 28. I progetti che hanno superato la selezione potranno usufruire di un cofinanziamento nazionale di 318 milioni di euro (224 dal Fondo Piano Città e 94 dal Piano Azione Coesione per le Zone Franche Urbane dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per le Pmi), che attiveranno nell’immediato progetti e lavori pari a 4,4 miliardi di euro complessivi, tra fondi pubblici e privati.La selezione ha operato privilegiando le proposte capaci di generare un maggior volume di investimenti per interventi velocemente cantierabili. QUESTE LE CITTÀ I CUI PROGETTI HANNO RICEVUTO IL VIA LIBERA DALLA CABINA DI REGIA:- Ancona (area porto, valore progetto: 66,4 mln)Bari (area lungomare ovest e via Sparano, valore progetto: 215,8 mln)- Bologna (quartiere Bolognina, valore progetto: 83,2 mln) - Catania (quartiere Librino, valore progetto: 73,7 mln)Cagliari (quartiere S. Elia, valore progetto: 111,1 mln)- Eboli (quartieri Molinello e Pescara, valore progetto: 122,6 mln)- Erice, (casa Santa, valore progetto: 64,9 mln)- Firenze (zona Cascine, valore progetto: 467 mln)- Foligno (zona nord

ovest, valore progetto: 90,3 mln)- Genova (area Val Bisagno, valore progetto: 221 mln)- L’Aquila (area Piazza d’Armi, valore progetto: 37,1 mln) - Lamezia Terme (quartiere Savutano, valore progetto: 51,9 mln)- Lecce (settore ovest, valore progetto: 134,9 mln)- Matera (Borgo La Martella, valore progetto: 17,3 mln)- Milano (Bovisa, valore progetto: 68,6 mln)- Napoli (area ex Corradini, valore progetto: 21,5 mln)- Pavia (Santa Clara, valore del progetto: 16,5 mln)- Pieve Emanuele (interventi di riqualificazione urbana, valore progetto: 13,7 mln)- Potenza (quartiere Bucaletto, valore progetto: 50,6 mln)- Reggio Emilia (area nord, valore progetto: 39,7 mln)- Rimini (waterfront, valore del progetto: 225,3 mln)Roma (Pietralata, valore progetto: 113 mln)Settimo Torinese (Laguna Verde, valore del progetto: 305 mln)- Taranto: (quartiere Tamburi, valore progetto: 68,9 mln)- Torino (quartiere Falchera, valore progetto: 252,8 mln)- Trieste (recupero caserme, valore progetto: 10,8 mln)Venezia (Vaschette Maghera e centro storico di Mestre, valore progetto: 563,8 mln)- Verona (interventi diversificati sul territorio comunale, valore progetto 864,6 mln)Oltre a questi progetti, sono state dichiarate ammissibili al finanzia-

mento ulteriori 24 proposte di altrettanti Comuni, esclusivamente per quanto riguarda gli interventi di bonifica ambientale ed efficientamento energetico. Questa tipologia di interventi, in seguito a una successiva istruttoria, sarà finanziata con risorse provenienti dal ministero dell’Ambiente. Il lavoro svolto dalla Cabina di Regia ha consentito di mettere a sistema una serie di programmi e finanziamenti che, in precedenza, non erano tra loro integrati, tra cui:- il FIA (Fondo Investimenti per l’Abitare di Cdp), dedicato all’housing sociale, che metterà a disposizione 1,5 miliardi di euro. Il FIA ha già registrato 13 manifestazioni di interesse, delle quali 7 con interlocuzioni già avviate (Bologna, La Spezia, Livorno, Roma, Settimo Torinese, Torino, Venezia). - fondi per l’edilizia scolastica (anche per l’efficientamento energetico)- fondi per l’edilizia per le forze armate (da utilizzare, ad esempio, per una caserma a Roma Pietralata) .Il lavoro della Cabina di Regia consentirà di impiegare in modo coordinato questi finanziamenti anche sui progetti non prescelti in questa fase. “Con la piena operatività del Piano Città abbiamo mantenuto un impegno importante, rispettando i tempi che ci eravamo prefissati” ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera. Per il ministro “i vari livelli istituzionali - nazionale, regionale, comunale - hanno saputo fare sistema, dando vita a una leale e proficua collaborazione. Ora è importante far partire al più presto i progetti e gli investimenti, generando un vantaggio concreto nell’economia e nell’occupazione del territorio. La Cabina di Regia, già nei prossimi giorni, attiverà con i Comuni i contratti necessari per aprire al più presto i cantieri”.


9

Campobasso

19 gennaio 2013

Il fatto. I consiglieri di Costruire democrazia temono per la salute delle casse del Comune

“Il sindaco e l’assessore dicano quale è lo stato finanziario” CAMPOBASSO. "Il sindaco Di Bartolomeo e l'assessore De Benedittis dicano quale è la reale situazione di bilancio e di cassa del Comune di Campobasso". Così il consigliere di Costruire democrazia, Michele Durante, nel corso della conferenza stampa tenuta unitamente agli altri colleghi del gruppo per fare il punto della situazione alla luce delle dimissioni del dirigente finanziario, Paola Falcione. "Vorremmo sapere dal sindaco perchè il dirigente si è dimesso e perchè abbia chiesto alla stessa di restare in servizio fino al 1 marzo. Ancora, se ci sono criticità di cassa e quale sia la tenuta del bilancio. Infine, denunciamo l'assenza di qualsiasi programmazione di politica finanziaria da parte dell'amministrazione che si ritrova puntualmente in un abbandono della città ai suoi problemi". Costruire democrazia

ha invitato, pertanto, l'amministrazione comunale ad essere seria su questo argomento e di riferire ai cittadini lo stato di salute dell'ente. "A noi dovrà risponderci in Consiglio comunale - ha aggiunto Michele Durante - ma la città vuole sapere il perchè di problemi inevasi e che vanno aggravandosi ogni

giorno che passa. Per la verità noi queste cose le abbiamo dette fin dal primo giorno dell'insediamento e oggi, purtroppo, i fatti ci danno ragione. E' arrivato il momento che Sindaco e assessore dicano la loro su di una materia tanto delicata e preoccupante per le sorti del Comune". Casse comunali

senza più un euro, con grandi difficoltà ad ottenere i trasferimenti regionali, troppe volte incapaci di incassare i tributi, ma anche vittime dei tagli continui da parte del Governo. C’è uno spaccato complesso e un futuro preoccupante mentre sulle capa-

Michele Durante

cità di investimento e sulle prospettive future, pesa come un macigno il limite del patto di stabilità.

COMUNICATO PREVENTIVO PER LA PROPAGANDA ELETTORALE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA PROPAGANDA ELETTORALE SU LA GAZZETTA DEL MOLISE COME DA DELIBERA AGCOM PER LE ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013N. 666/12 E DI QUELLA PER LE ELEZIONI REGIONALI IN MOLISE, LOMBARDIA E LAZIO N.13/13. La testata giornalistica La Gazzetta del Molise con sede a Campobasso in via Normanno, 14, nell’ambito della propria autonomia ed in esecuzione delle leggi vigenti e dei regolamenti di attuazione, per la raccolta di propaganda elettorale per le elezioni Politiche e Regionali del 24 e 25 febbraio 2013, porta a conoscenza degli utenti il seguente Codice di Autoregolamentazione: 1 - Nei trenta giorni consentiti dalla legge (10/12/1993 n. 515) l’Editore raccoglierà inserzioni elettorali da pubblicare su La Gazzetta del Molise secondo le regole tutte sottoindicate. 2 - Le inserzioni di propaganda elettorale dovranno essere relative a: a) annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze e discorsi, b) pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi, delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati; c) pubblicazioni di confronto tra i candidati. Tutte le inserzioni dovranno recare la seguente dicitura: “Propaganda elettorale”. Non saranno accettate inserzioni pubblicitarie elettorali pure e semplici e cioè le pubblicazioni esclusivamente di slogan positivi o negativi, di foto o disegni, di

inviti al voto non accompagnati da adeguata, ancorché succinta, presentazione politica dei candidati e/o di programmi e/o di linee, ovvero non accompagnati da una critica motivata nei confronti dei competitori. Per tali inserzioni vi è un espresso divieto legislativo. (art.2 legge 515/93). 3 - La richiesta di inserzione elettorale dovrà essere rivolta direttamente all’Editore o suo delegato; 4 - Le tariffe del modulo standard, secondo quanto disposto dall’art. 3 del Regolamento del Garante, sono quelle previste nel Documento analitico depositato presso la sede del quotidiano in via Normanno, 14 a Campobasso. Il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione in contanti, con assegno o a mezzo bonifico. Il mancato adempimento comporterà automaticamente la mancata accettazione di pubblicazione. 6 - In osservanza delle regole di cui alla legge 10/12/93 n. 515 e degli emanandi regolamenti in attuazione, al fine di GARANTIRE LA POSSIBILITÀ DI ACCESSO IN CONDIZIONI DI PARITA’ e l’equa distribuzione degli spazi tra tutti i soggetti interessati che ne abbiano esi-

genze informative o precedente carico pubblicitario di altra natura, spazio sufficiente all’esaurimento delle inserzioni regolarmente pagate, verrà attuata la seguente procedura: a) l’Editore comunicherà ai richiedenti l’eventuale mancanza di disponibilità alla pubblicazione per la data o le date indicate. L’Editore concorderà con l’inserzionista i tempi e gli spazi, se diversi da quelli richiesti, per la pubblicazione in altra data; se ciò non fosse possibile l’Editore procederà ad una riduzione proporzionale degli spazi richiesti onde garantire l’accesso a tutte la categorie interessate. b) Analogamente, qualora dovessero verificarsi fenomeni di accaparramento di spazi, l’Editore si riserva, per garantire concretamente la possibilità dell’accesso in condizioni di parità nonché l’equa distribuzione degli spazi tra tutti i soggetti che ne abbiano fatta richiesta, di ristabilire una pari condizione per i richiedenti, procedendo nel modo indicato nel precedente punto a). 7 - La vendita sarà effettuata presso l’Editore. Nei testi degli avvisi pubblicitari dovrà apparire il “COMMITTENTE RESPONSABILE SIG. (persona fisica)…”(come da

art.3, 2° comma, legge 10/12/93 n. 515). Gli ordini, come da art.3 legge 10/12/93 n.515, dovranno essere effettuati (e quindi firmati) da: a) i segretari amministrativi o delegati responsabili della propaganda, previa la loro identificazione ed attestazione della qualifica; b) i candidati o loro mandatari. Qualora il committente della propaganda elettorale a favore di uno o più candidati sia un gruppo, un’organizzazione, un’associazione di categoria, un movimento, un partito, etc., occorre la preventiva autorizzazione (scritta) del candidato o del suo mandatario. La fattura andrà emessa a: a) segretari amministrativi o delegati responsabili della propaganda; b) candidati o loro mandatari; c) organizzazione/associazione di categoria, etc., previa autorizzazione, come sopra indicato. 7 - L’Editore dovrà rifiutare richieste di propaganda elettorale da parte di Enti della Pubblica Amministrazione (come da art. 5 legge 10/12/93 n. 515). Per tutto quanto non meglio specificato si farà riferimento alla normativa vigente. Campobasso, 18 gennaio 2013


10

Campobasso

19 gennaio 2013

Il fatto. A preoccupare è soprattutto la formazione di ghiaccio per le basse temperature

La prima neve fa chiudere le scuole e crea disagi stradali CAMPOBASSO. Temperature basse e neve in gran parte d’Italia. Per il maltempo - anche forti venti e pioggia - in molte località le scuole sono rimaste chiuse e gli automobilisti stanno subendo disagi. Scuole chiuse ieri a Campobasso e in altri 30 comuni molisani per la neve caduta nella notte e ieri mattina. In collina precipitazioni non abbondanti, circa dieci centimetri, ma non sono mancati i disagi. In azione mezzi spartineve e spargisale. Diversi gli interventi di polizia e vigili del fuoco per soccorrere automo-

bilisti rimasti in panne fuori dai centri abitati. Situazione diversa in montagna: la neve ha superato il metro e mezzo in località come la stazione sciistica di Campitello Matese. L’agricoltura comincia a fare i conti con l’ondata di freddo polare che ha investito l’Italia. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, spiegando che neve e gelo costano caro al settore primario: aumentano le spese per il riscaldamento di serre e stalle; le produzioni orticole in campo aperto vanno in ”tilt” con il pericolo di congelamento e

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

blocco della crescita e, al di sotto dei -2* di temperatura media giornaliera, cala fino al 20 per cento la resa produttiva degli animali da latte. Ma a spaventare il comparto e’ anche il ”caos viabilita”’, che rallenta la logistica e i trasporti legati all’attivita’ aziendale, quindi la distribuzione dei prodotti, soprattutto quelli freschi, e l’approvvigionamento di mangimi e concimi. E con i primi rallentamenti e blocchi della rete stradale torna l’incubo di una paralisi della circolazione, che avrebbe effetti diretti sulle campagne, visto che in Italia 9 prodotti agroalimentari su 10 viaggiano su gomma per arrivare dal campo alla tavola. Un problema che riguarda prima di tutto le aziende situate in aree interne e di montagna, dove gli agricoltori, infatti, sono gia’ in azione con i loro mezzi per liberare strade ed evitare il rischio ”isolamento”. Intanto il gelo artico sta gia’ facendo lievitare la voce ”energia”. Il riscaldamento costante di serre e stalle -osserva la Ciasignifica un ulteriore aggravio sui costi produttivi compreso tra il 5 e il 10 per cento. Una stangata vera e propria, tanto piu’ che il prezzo del gasolio agricolo e’ praticamente raddoppiato nel giro dell’ultimo anno.

L’intervento.

Che fine ha fatto il progetto di variante all’abitato di Bonefro?

Giovanni Gianfelice* Leggo con soddisfazione che sono stati stanziati diversi milioni di euro per l'ammodernamento di alcune strade tra Sant'elia e Pietracatella, del tratto (era ora) di completamento della nuova variante SS87 nei pressi del bivio di Sant'Elia a Pianisi, e dell'altra variante all'ingresso di Casacalenda. Vorrei ricordare al super attivo (specie sotto le elezioni) sub commissario alla ricostruzione Nico Romagnuolo che esiste anche un Progetto finanziato sempre dalla Regione, che riguarda la variante esterna al Comune di Bonefro di cui tanto si è parlato in questi ultimi tempi. Ebbene la Provincia di Campobasso assegnataria del finanziamento di oltre 4 milioni di euro ha accantonato il completamento dell'iter per l'appalto dell'opera, perchè per l'adeguamento prezzi (sono trascorsi 10 lunghi anni) occorrono ancora circa 1 milione e 400.000 euro. Questa differenza è stata chiesta alla Regione per poter procedere all'agognato e sospirato appalto, ma a tutt'oggi, nonostante le promesse dell'assessore ai LL.PP. nulla di certo sappiamo. L'unica cosa certa ad oggi è che di questo argomento ne parleremo a iosa nella campagna elettorale che si va delineando. I cittadini di Santa Croce e di tutta l'area del cratere (questo è il cratere) sono stanchi di sorbirsi le solite tiritere in tutte le campagne elettorali. A chi verrà a chiedere i voti preparemo questa volta una degna accoglienza!! *Già sindaco di Santa Croce di Magliano


11

Campobasso

19 gennaio 2013

Il caso. I dati rilevati dall’Arpa sono stati analizzati da Legambiente nel rapporto Mal’Aria

Biossido e monossido d’azoto sotto pieno controllo in città CAMPOBASSO. Dati ancora confortanti per la città di Campobasso dal rapporto di Legambiente su Mal'Aria in merito all'inquinamento atmosferico. L’NO2 è un inquinante secondario che risulta tossico per l’uomo per le sue capacità irritanti per le vie respiratorie che si forma per reazione chimica in atmosfera dall’ossidazione del monossido di azoto (NO), le cui fonti principali sono il trasporto su strada, il riscaldamento e i processi di combustione industriali. Gli ossidi di azoto nell’aria sono, inoltre, i principali precursori dell’inquinamento atmosferico secondario, i cui prodotti sono ad esempio l’ozono o il particolato ultrafine. Caratteristica che rende l’NO2 ancora più pericoloso e

le politiche di riduzione di questa sostanza ancora più urgenti. I limiti stabiliti nel D.Lgs. 155 del 2010 preve-

dono un limite medio annuo di 40 μg/m3 ed una concentrazione media oraria di 200 μg/m3 da non superare per

più di 18 giorni all’anno. Campobasso al 68esimo posto su 83 con 28,5 Nel 2011, come dimostrano

i dati del rapporto Ecosistema Urbano XIX di Legambiente, su 83 città monitorate 24 sono fuori legge, avendo superato il limite medio annuo previsto dalla normativa vigente. Ben 4 (Firenze, Torino, Milano e Roma) superano per il 50% il valore di 40 μg/m3; altre 3 città (Como, Monza e Lecco) lo superano del 40%, 1 città lo supera del 30% e altre 3 del 20%. Dall’indagine condotta da Legambiente nell’ambito del rapporto Ecosistema Urbano XIX, con dati riferiti al 2011, emerge che delle 78 città che hanno risposto al questionario, ben 44, il 57% del totale, ha superato il limite della presenza di ozono delle 25 giornate nell’arco dell’anno. A Campobasso il limite è stato superato in 14 giornate.

Il fatto. Servirà ad integrare e coordinare gli interventi e le azioni in stretto legame con Roma CAMPOBASSO. Presso la Prefettura di Campobasso, si è insediato il Tavolo di coordinamento regionale, previsto dal “Documento di indirizzo per il superamento delle superamento dell’emergenza Nord-Africa” (cd. Excit Strategy), predisposto dal Ministero dell’Interno. Il Tavolo regionale ha il compito di declinare, a livello locale, gli indirizzi assunti dal Tavolo nazionale per un coordinamento unitario delle iniziative, per un corretto flusso di informazioni sia verso il centro che la periferia, per integrare e coordinare l’azione dei soggetti istituzionali e non, per promuovere l’accesso alle

Emergenza Nord-Africa, un tavolo istituito presso la Prefettura di Campobasso misure esistenti e monitorarne l’attuazione. Al Tavolo di coordinamento, presieduto dal Prefetto Francescopaolo Di Menna, hanno partecipato i rappresentanti delle Prefetture e delle Questure della regione, della Regione, delle Province, dei Comuni interessati, dell’Agenzia di Protezione Civile regionale, delle Associazioni gestrici dei Centri di Accoglienza e del Terzo Settore, e dell’Anci regionale. Nel corso dell’incontro

sono state esposte le problematiche emerse nella fase di transito delle competenze dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – al Ministero dell’Interno. Il Prefetto ha preso atto delle considerazioni esposte dai partecipanti e ha garantito l’effettuazione di un monitoraggio della situazione. Si è, inoltre, riservato di convocare a breve un tavolo operativo per garantire il ritorno alla normalità.

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 14 - SABATO 19 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Capracotta, turismo che non decolla

DELLA STAZIONE

insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE

effettua e riceve bonifici per l’estero

Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



15

Isernia

19 gennaio 2013

La decisione.

“Per lo sci di fondo stanziati i fondi per la Coppa Europa” Il fatto. Nonostante la neve

Capracotta, chiusi gli impianti di monte Capraro CAMPOBASSO. Restano chiusi gli impianti di risalita di Monte Capraro a Capracotta nonostante la neve. Sono fioccate solo le disdette agli alberghi di quanti inopinatamente avevano ritenuto di volere soggiornare nel centro alto molisano. Una situazione gravissima che mette in evidenza l'assenza di qualsivoglia strategia turistica in questo nostro Molise. Eppure la crescita scolare a scala mondiale, e dunque, l' affinarsi della domanda, fa sì che le nostre are guadagnino punti nella distribuzione del turismo. Siamo in una posizione certamente privilegiata perché le nostre aree, e non solo quelle oggi in ascesa, sono capaci di offrire aree archeologiche, musei, monumenti, luoghi storicamente consolidati nei secoli, unici al mondo.

Ciò esigerebbe che si approntasse una strategia idonea per incrementare questo flusso di danaro fresco ma questo non accade. Il tutto è piagato da infiniti malanni strutturali che vanno dalla carenza di personale nella gestione del patrimonio di beni di cui sono ricche, alla assai flebile capacità di creare attività stagionali capaci di richiamare flusso turistico. E non ne è esente nemmeno Capracotta che, pure, potrebbe essere la punta di diamante, unitamente a Campitello Matese, del turismo invernale molisano. Solo che, purtroppo, si arranca in una materia che potrebbe rivelarsi, per davvero, quella vincente per cercare di rilanciare un'economia ormai asfittica.

Il caso. La denuncia dell’Ugl

“Aggredito un agente Sintomo pericoloso” ISERNIA. "Nella mattina del 16 gennaio 2013 in un reparto detentivo dell’ istituto penitenziario di Isernia si è compiuta una grave aggressione da parte di un detenuto ,ivi ristretto, nei confronti di un assistente capo della polizia penitenziaria". La denuncia viene dall'Ugl. "Questo vile episodio testimonia ancora una volta le gravi problematiche che investono l’ istituto pentro,più volte denunciate da codesta o.s. agli organi superiori, che spaziano dall’ assenza di relazioni sindacali alla criticità generale della gestione del penitenziario. Auspichiamo una maggiore attenzione da parte di chi è preposto alla gestione della sicurezza di chi vive ogni giorno il disagio di Isernia, soprattutto alla luce di quanto accaduto" .

ISERNIA. Sci, la Coppa Europa torna a Capracotta. E' stato il consigliere regionale Cosmo Tedeschi, che ha sollecitato la Regione Molise a stanziare i fondi necessari al progetto. “L’iniziativa – sottolinea Tedeschi – è stata resa possibile dall’approvazione della legge finanziaria 2013 che ha messo a disposizione nuove risorse”. In tale contesto, informa il consigliere regionale dell’Idv, “l’aula ha approvato all’unanimità il mio emendamento alla proposta di legge finanziaria, e adesso il Comune di Capracotta riceverà le risorse necessarie per l’adeguamento delle strutture agli standard previsti dalle federazioni sciistiche, a livello nazionale ed internazionale, per lo svolgimento di gare di Coppa Europa 2013-2014 relativamente alla specialità di Sci Nordico”. “Il periodo di crisi che stiamo affrontando e le ristrettezze economiche in cui vertono le casse dell’Ente – evidenzia Cosmo Tedeschi – non mi hanno impedito di impegnarmi in aula per valorizzare l’impianto sciistico di Prato Gentile riuscendo, così, ad attrarre risorse e ricchezza sull’intero territorio dell’alto Molise e di riflesso su tutta la Provincia di Isernia”. E’ un risultato importante, commenta il capogruppo dell’Italia dei Valori, “anche in un momento di difficoltà, aver convogliato ingenti somme a vantaggio di un territorio e di una realtà ad alta vocazione turistica. Un territorio che ha sempre dimostrato di meritare attenzione e di essere in grado di ripagare tutti gli investimenti ricevuti, ma che spesso non ha incontrato la giusta valorizzazione”.

‘Ferma equitalia’ è la petizione lanciata da Casa Pound ISERNIA. Casapound in Piazza Celestino V a Isernia ha raccolto firme a sostegno della legge di iniziativa popolare denominata “Firma la legge; ferma Equitalia”. “Equitalia nell’ultimo anno ha raddoppiato gli incassi, e lo ha fatto soprattutto a spese di lavoratori dipendenti, pensionati, piccoli e piccolissimi imprenditori, dai quali ricava l’80% dei suoi introiti – affermano i promotori dell’iniziativa -. A tante famiglie è stata espropriata la prima casa e a numerose piccole attività economiche sono stati pignorati beni strumentali all’azienda e crediti verso terzi. "Con la nostra proposta di legge vogliamo perciò impedire a Equitalia di iscrivere ipoteche su immobili destinati ad abitazione principale così come di pignorare beni strumentali all’azienda, limitando al 20% il

pignoramento dei crediti delle imprese verso terzi - sostengono i promotori dell'iniziativa - Si mira a porre alcuni paletti invalicabili all’attività di riscossione esercitata da Equitalia. In particolare si tratta di stabilire un importo minimo sotto al quale non può essere pignorata l’abitazione principale ad un cittadino, si tratta di impedire che alle imprese vengano pignorati i beni utilizzati nell’attività lavorativa oppure che vengano pignorati tutti i crediti. Teniamo a precisare che questa non è una legge “contro” Equitalia ma una legge che ponga un minimo di freno allo strapotere di Equitalia nei confronti di cittadini che, in anni di grave crisi economica come questa, possono aver accumulato dei debiti e che rischiano pure di vedersi portare via la casa o di dover chiudere l’azienda”.



17

Termoli

19 gennaio 2013

Il punto. È stato il sindaco Di Brino, in conferenza stampa, a illustrare la situazione del bilancio comunale

“Da un potenziale default a una ripresa finanziaria” TERMOLI. Un comune in coma che dopo tre anni di cura da cavallo è ancora in prognosi riservata ma sulla via della guarigione completa.Da buon funzionario ospedaliero il sindaco di Termoli Basso Antonio Di Brino ha voluto utilizzare una metafora medica per far comprendere la difficoltà di tenere in vita un’amministrazione ereditata sull’orlo del dissesto finanziario.Di metafora in metafora, di polvere sotto il tappeto se ne è trovata davvero tanta dal 2010 ad oggi, ma sarebbe un errore concettuale ricondurla soltanto alla precedente amministrazione. I problemi si erano sedimentati nel corso di trent’anni.Uno scoperto di conto corrente in tesoriera inferiore ai 300mila euro come unica risorsa disponibile, milioni fermi sui concessionari delle riscossioni e rischi patrimoniali per quasi 50 milioni dovuti a debiti fuori bilancio e contenziosi con privati a rappresentare un potenziale default per l’amministrazione.Di questo si è parlato in conferenza stampa al municipio di Termoli, dove il primo cittadino, l’assessore alle Finanze Ennio De

Il caso. Pronti ricorsi

Tutti contro il piano sanitario proposto da Filippo Basso

Felice e il dirigente Norma Peruzzini hanno fatto il punto della situazione. Tra le azioni che hanno permesso di risalire la china i risparmi inseguiti in ogni settore, come il dimezzamento di dirigenti consulenze esterne, l’annullamento dei costosi aggi ai riscossori di imposta iscritta al ruolo e il recupero dell’evasione Ici e Tarsu.

Il fatto. Per cercare di evitare i licenziamenti

Vicenda Carrefour, l’assessore ci riprova a sentire le parti

TERMOLI. In relazione alle problematiche riguardanti l’imminente chiusura dell’ipermercato Carrefour di Termoli, prevista per il prossimo 28 febbraio, il vicesindaco di Termoli, nonché assessore alle Attività Produttive Vincenzo Ferrazzano rende noto che, come già comunicato lo scorso fine settimana, al fine di tracciare il punto della situazione è stato convo-

cato per martedì 22 gennaio, alle ore 16, presso il municipio di Termoli il tavolo tecnico alla quale prenderanno parte l’assessore regionale alle Attività Produttive Michele Scasserra, il dirigente regionale dell’assessorato al Lavoro, i rappresentanti dei sindacati, del Consorzio Industriale della Valle del Biferno e dell’ipermercato Carrefour.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

TERMOLI. E’ entrato nel rush finale l’iter per la definizione del nuovo piano sanitario regionale del Molise.Lunedì prossimo è in programma la conferenza dei sindaci, assise consultiva che deve fornire un parere obbligatorio ma non vincolante sul riordino della rete ospedaliera sul territorio regionale. Dopo le polemiche seguite al documento predisposto dal commissario Filippo Basso, peraltro bocciato in Consiglio regionale, dalla costa arrivano due atti di diffida legale che vogliono mettere in evidenza i rischi e le anomalie di una ristrutturazione che lederebbe il diritto alla salute di una componente importante della popolazione molisana e per quella turistica che d’estate si sposta tra Montenero e Campomarino.Rilievi e richieste fino ad ora non sono stati tenuti in considerazione dalla struttura commissariale e allora, in vista della partita finale, si tenta di difendere il territorio con una tutela legale. La prima delle diffide è stata presentata oggi dall’associazione dei cardiopatici Cuore Molisano, per voce del presidente Liberato De Felice, in una conferenza stampa organizzata al San Timoteo.Medesima iniziativa è stata intrapresa anche dall’amministrazione comunale di Termoli, che forte del mandato già conferito all’avvocato Enzo Iacovino di impugnare al Tar Molise il piano sanitario, vuole evitare di arrivare in giudizio e ha fatto scattare una diffida legale basata sul presupposto che il governo centrale abbia fatto un vero e proprio colpo di mano svuotando di poteri l’assemblea di Palazzo Moffa, tenuta ad adottare il nuovo documento di programmazione sanitaria, oltre a criticare nel merito la decurtazione inaccettabile di posti letto e lo smembramento dell’attuale organizzazione nel nosocomio termolese. Volontà espresse in una seconda conferenza stampa ospitata in municipio alla presenza di consiglieri e assessori, tra cui il presidente del consiglio Alberto Montano, Verini, De Guglielmo, Di Giorgi, Ciarniello, Fabrizio e Sprocatti.

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


18

Spettacolo

19 gennaio 2013 Teatro

L’irriverenza di “Tutta colpa del purgatorio”

Intervento per Gitega con musica e danza di Charles N. Papa

CAMPOBASSO - Domani alle 17.30 al dopolavoro ferroviario in scena “Tutta colpa del purgatorio”, commedia scritta da Palma Spina che interpreta la pièce con Michele Di Cillo, Francesco Vitale e Giorgio Lombardi. Info 3336993451.

Esibizione per piano solo di Barry Douglas al Savoia CAMPOBASSO - Oggi alle 18.30 al teatro Savoia, il secondo concerto del 2013 dell’associazione “Amici della musica”. Esibizione per piano solo di Barry Douglas, con musiche di Brahms. Ingresso euro 14.00, apertura botteghino ore 18.00, info 0874416374. Prossimo concerto il 26 gennaio con l’orchestra d’archi “I solisti di Perugia”

Clubbing CAMPOBASSO - Questa sera alla discoteca Alexander “Saturady nught”. Due piste, commerciale e house, sala fumatori e parcheggio riservato. Al Kamaloca club, oggi “Shots party”, con l’happy hour che dura tutta la notte.

ISERNIA – Il volontariato in Italia è una forza lavoro in espansione. Secondo i dati pubblicati dalla fondazione David Hume: “ In Italia la partecipazione ad attività di volontariato è in crescita. Secondo i dati Istat, in poco meno di 20 anni la percentuale di persone che si dedicano al volontariato è passata dal 6,9% al 10%. Nel 2011, secondo le stime dell’Istituto di statistica, sono più di 5 milioni gli italiani che hanno svolto una qualche attività gratuita presso un’associazione di volontariato. Inoltre, secondo una ricerca pubblicata nel 2011 (“La valorizzazione economica del lavoro volontario nel settore non profit” di Istat e Cnel) il valore economico delle attività volontarie in Italia è pari a quasi a 8 miliardi di euro”. Si evince dunque, che la fattiva partecipazione a progetti, da parte di singoli o associazioni, va a colmare le lacune lasciate dal Governo in questo settore. Ad Isernia “Oltre la vita” è una Onlus nata nel maggio 2007 per mantenere sempre vivo il ricordo di Francesco Martino,vittima dell'incidente ferroviario di Roccasecca del dicembre 2005 e persegue finalità di carattere sociale con interventi assistenziali e sanitari miranti al miglioramento della qualità della vita e alla promozione dei diritti delle persone. Con queste premesse, stasera si terrà, presso l’auditorium “Unità d’Italia” ad Isernia “Con il Burundi nel cuore”, evento realizzato con il dopolavoro fer-

L’associazione “Oltre la vita” nasce dopo l’incidente ferroviario di Roccasecca del 2005 ed oggi, realizza progetti mirati in Burundi

roviario di campobasso per raccogliere fondi che serviranno a costruire l’orfanotrofio “Giovanni Paolo II” di Gitega in Burundi. Il programma prevede proiezione di filmati dell'asso-

Concerto. Domani ‘spedino’ & C. a Maranola

“La zampogna”, festival giunto alla 20^ edizione MARANOLA - La Zampognorchestra, colllettivo formato da Giuseppe Moffa, Aldo Iezza, Antonello di Matteo, Massimiliano Mezzadonna, nasce nel 2011 e ha da poco pubblicato il primo cd “Bag to the future”, una produzione con le quattro zampogne e con musiche che vanno da Beethoven ai Rolling Stones e con ospiti come Daniele Sepe. Dal debutto a Scapoli al “Festival della zampogna” nel 2011, sono numerose le tappe che la band sino ad oggi ha chiuso nell’ambito del tour intrapreso per la promozione del disco. Domani il collettivo sarà live al festival “La zampogna”, evento che prende il via oggi a Formia e prosegue a Maranola.

ciazione "Oltre la Vita", esibizione dei pluricampioni di ballo della scuola Teco Dance, dimostrazione di Zumba!. La serata si concluderà con il concerto della folk band dei Noflaizon.


ANNO IX - N° 14 - SABATO 19 GENNAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia chiude il girone ospitando il Potenza

La Nuova Atletica Isernia si prepara per la corsa di Miguel

Ultima giornata di andata nel girone H del campionato di serie B/2 femminile con l’Europea 92 Isernia attesa dalla gara casalinga con la Cesare Ragazzi Potenza, con inizio alle ore 18.30. Partita delicata per le isernine che vengono da un periodo positivo che le ha portate a ridosso della zona play-off, dopo la netta vittoria ottenuta sabato scorso sul campo della Nuova Pallavolo Campobasso. Attualmente, infatti, la squadra allenata da coach Caliendo occupa la quarta posizione con 24 punti, ad una sola lunghezza dal Montella, terzo, e, in caso di vittoria, potrebbe anche riuscire a scavalcare la compagine avellinese impegnata nel difficile incontro casalingo con la Dannunziana Pescara, ora quinta in graduatoria a pari punti con le isernine. Potrebbe essere, quindi, un turno favorevole al club pentro, ma sarà naturalmente necessario superare la resistenza del gruppo lucano. A pag. 22

Ai Campionati Regionali Individuali di Cross Country andati in scena domenica a Colle d’Anchise, la Nuova Atletica Isernia ha fatto incetta di titoli, ben cinque, al pari del Gruppo Sportivo Virtus. Orange Costa, Daniela Pellegrino, Alessandro Caruso, Silvio Marro e Giulio Passot sono saliti sul gradino più alto del podio, nelle rispettive categorie. In particolare, il vastese, da questa stagione atleta NAI, ha aggiunto un altro titolo al suo già ricco palmares. Nel settore “assoluto” l’attesa per il debutto di Grano, D’Andrea e Costa non è andata delusa: i tre si sono piazzati, rispettivamente, secondo, terzo e quarto, con Giovanni Grano che ha ceduto a Ivan Di Mario solo in volata. Sul fronte dei prossimi impegni, mentre la dirigenza pentra lavora alacremente all’organizzazione dei Campionati Regionali di Società di Corsa Campestre di domenica 27 gennaio, un nutrito gruppo di atleti è pronto a invadere Roma. A pag. 22



21

Sport

19 gennaio 2013

Lega Pro - Seconda Divisione

Campobasso, è un bollettino di guerra Situazione quasi drammatica per il Campobasso che alla vigilia del match di Poggibonsi continua a fare i conti con le tante assenze. Un vero e proprio bollettino di guerra è stato stilato nella giornata di ieri a contrada Selva Piana. Partiamo dagli assenti certi: non ci saranno Cattenari, Marino, Rais e Di Vicino, tutti appiedati dal giudice sportivo. L’infermeria al momento è super affollata: Iuliano e Pascucci sono alle prese con la febbre, mentre Minadeo, Di Libero, Konate e Curcio sono acciaccati. L’unico che quasi sicuramente salterà la trasferta toscana dovrebbe essere

Quattro squalificati e ben sei elementi al momento infortunati: aumentano le difficoltà in vista della gara di Poggibonsi l’attaccante di colore, mentre agli altri, seppur non al top della forma, sarà chiesto un sacrificio. Anche perché diversamente mister Vullo avrebbe difficoltà a mettere su una formazione. Ad ogni modo la rifinitura di questa mattina sarà utile a sciogliere tutti i dubbi di formazione. L’unica cosa certa al momento sembra essere il mo-

dulo: il trainer siciliano dovrebbe tornare al 4-4-1-1, consueto schieramento da trasferta. La gara di domani nasconde innumerevoli insidie per i rossoblù. Il Poggibonsi, infatti, è la quarta forza del raggruppamento B ed ha dei numeri importanti: 29 punti, frutto di 8 vittorie e 5 pareggi, 6 sono state le sconfitte. I toscani possono van-

Il dg Ciccone resta attivo sul mercato

tare una delle migliori difese del girone con 19 gol subiti, 26 sono, invece, le reti realizzate. In casa il Poggibonsi è una vera e propria macchina da guerra: 7 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, con solo 5 gol subiti. Dunque sarà un’impresa improba per i molisani che proveranno, tuttavia, a tornare a casa con qualche punto nel sacco.

Per quanto riguarda il mercato nella giornata di ieri sono rimbalzate voci dall’avellinese che vorrebbero Minelli e Lasagna vicinissimi al Campobasso: notizie prontamente smentite dal direttore Ciccone. Da Andria, invece, è circolata la notizia secondo la quale la società di Capone starebbe trattando il centrocampista, classe ’92, Perfetti.

STATISTICHE CAMPOBASSO (-2)

L’attaccante Konate sarà quasi sicuramente assente nel match di domani

Konate

PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

16

19

4

6

9

17

27

-15

POGGIBONSI PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

29

19

8

5

6

26

19

-7

PROGRAMMA GARE E ARBITRI 20^ GIORNATA - GIRONE B Gara

Arbitro

Assistente 1

Assistente 2

Arzanese - Gavorrano

Fanton (Lodi)

Raparelli (Albano Laziale)

Vettorel (Latina)

Aversa N. - Salernitana

Mangialardi (Pistoia)

Stasi (Barletta)

Di Salvo (Barletta)

Chieti - Fondi

Formato (Benevento)

Calcopietro (Ostia Lido)

Culicelli (Ostia Lido)

Foligno - Melfi

Pierro (Nola)

Mertino (Torre Annunziata)

Annunziata (Torre Annunziata)

Hinterreggio - Pontedera

Brasi (Seregno)

Grispigni (Roma 1)

Garito (Aprilia)

L’Aquila - Aprilia

Rapuano (Rimini)

Zuccaro (Napoli)

Sbrescia (Castellammare di S.)

Poggibonsi - Campobasso

Olivieri (Palermo)

Di Guglielmo (Ariano Irpino)

D’Albore (Caserta)

Teramo - Martina F.

Tardino (Milano)

Grossi (Frosinone)

Squarcia (Roma 1)

V.Lamezia - Borgo a B.

Capilungo (Lecce)

Fazio (Messina)

Oliveri (Acireale)

BERRETTI

I rossoblù di Rienzo di scena a Teramo Torna finalmente in campo la Berretti del Campobasso dopo la lunga sosta. Per la 2^ giornata del girone di ritorno del campionato nazionale Dante Berretti i rossoblù saranno di scena a Teramo. La scorsa settimana la squadra di Rienzo ha osservato il turno di riposo. Questo pomeriggio i lupetti cercheranno di cercheranno un successo anche per riscattare l’insuccesso dell’andata quando furono superati dagli abruzzesi per 2-1. Il match è alla portata visto che il Teramo viaggia nelle zone medie della classifica.

CLASSIFICA AVELLINO FROSINONE LATINA FOLIGNO PERUGIA APRILIA TERAMO FONDI ARZANESE BENEVENTO CAMPOBASSO CHIETI L’AQUILA AVERSA N. ASCOLI

32 32 30 29 25 24 22 21 19 17 16 15 14 14 0


22

Sport

19 gennaio 2013

Volley femminile, serie B2

L’Isernia chiude il girone d’andata ospitando il Potenza Partita delicata per le isernine che sono reduci da un periodo positivo: l’obiettivo è la zona play off Ultima giornata di andata nel girone H del campionato di serie B/2 femminile con l’Europea 92 Isernia attesa dalla gara casalinga con la Cesare Ragazzi Potenza, con inizio alle ore 18.30. Partita delicata per le isernine che vengono da un periodo positivo che le ha portate a ridosso della zona play-off, dopo la netta vittoria ottenuta sabato scorso sul campo della Nuova Pallavolo Campobasso. Attualmente, infatti, la squadra allenata da coach Caliendo occupa la quarta posizione con 24 punti, ad una sola lunghezza dal Montella, terzo, e, in caso di vittoria, potrebbe anche riuscire a scavalcare la compagine avellinese impegnata nel difficile incontro casalingo con la Dannunziana Pescara, ora quinta in graduatoria a pari punti con le isernine. Potrebbe essere, quindi, un turno favorevole al club pentro, ma sarà naturalmente necessario su-

perare la resistenza del gruppo lucano, accreditato del settimo posto in classifica, con 21 punti ottenuti dopo sette vittorie e cinque sconfitte. Per quanto riguarda la formazione di partenza, Caliendo, rispetto al derby della scorsa settimana, dovrebbe recuperare capitan Morena Muzzo tenuta precauzionalmente a riposo a per un affaticamento muscolare ad una gamba. Per cui l’Europea 92 si dovrebbe presentare in campo al gran completo, con Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, con Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro gli arbitri Mattia Di Gregorio di Pescara e Lorenzo Mazzocchetti di Teramo.

Caliendo coach dell'Effe Sport

Atletica

Gli atleti della NAI sono pronti per la corsa di Miguel

Da sinistra D'andrea, Grano, Costa

Ai Campionati Regionali Individuali di Cross Country andati in scena domenica a Colle d’Anchise, la Nuova Atletica Isernia ha fatto incetta di titoli, ben cinque, al pari del Gruppo Sportivo Virtus.

Orange Costa, Daniela Pellegrino, Alessandro Caruso, Silvio Marro e Giulio Passot sono saliti sul gradino più alto del podio, nelle rispettive categorie. In particolare, il vastese, da questa stagione atleta NAI, ha aggiunto un altro titolo al suo già ricco palmares. Nel settore “assoluto” l’attesa per il debutto di Grano, D’Andrea e Costa non è andata delusa: i tre si sono piazzati, rispettivamente, secondo, terzo e quarto, con Giovanni Grano che ha ceduto a Ivan Di Mario solo in volata. Sul fronte dei prossimi impegni, mentre la dirigenza pentra lavora alacremente all’organizzazione dei Campionati Regionali di Società di Corsa Campestre di domenica 27 gennaio (campionati inizialmente previsti a Colle d’Anchise e successivamente assegnati a Isernia, con un percorso che si snoderà in contrada Le Piane), un nutrito gruppo di atleti è pronto a invadere

Roma. Domani, infatti, saranno ben 34 gli iscritti della NAI alla XIV Corsa di Miguel, tanto che da Isernia partirà un pullman alla volta della Capitale. La corsa - dedicata alla memoria di Miguel Benancio Sanchez, ragazzo argentino, che amava l’atletica, sparito ad opera di una banda paramilitare nella notte del 9 gennaio 1978 – prevede un percorso di dieci chilometri con partenza da via dei Campi Sportivi e arrivo allo stadio Paolo Rosi passando per Ponte Milvio. Gli organizzatori della manifestazione, che per la prima volta ha superato quota 5.000 iscritti, hanno accreditato tra gli atleti di primissima fascia anche gli isernini Giuseppe Olive e Arianna Di Pardo. Oltre all’intento solidale, la partecipazione all’evento capitolino, dal punto di vista tecnico, rappresenta un primo test in vista della lunga preparazione che porterà alle maratone primaverili, in particolare quelle di Roma, Milano e Rotterdam per cui è prevista una folta rappresentanza della Nuova Atletica Isernia.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - Potete contare sull'appoggio di Luna e Mercurio. Vi sentite allegri, vitali, dinamici, curiosi, vogliosi di fare esperienze nuove ed esaltanti: basterà un minimo di sforzo per realizzare ciò che vi sta più a cuore. Alcuni si metteranno in viaggio, altri organizzeranno programmi molto divertenti con gli amici; altri ancora si dedicheranno con successo alle faccende amorose. Toro - Doveri e famiglia vi danno filo da torcere, ma in compenso l'amore e le soddisfazioni ricevute consolano e risollevano. Qualcuno tenterà di guastarvi la serata: non raccogliete le provocazioni e proseguite dritti per la vostra strada. Marte pretende da voi misura e autocontrollo in ogni campo; mettete al bando gli eccessi, ma mantenete alto l'ottimismo. Gemelli - Il ritmo evidenzia una esigenza di interiorità e di concentrazione che si esprime anche a livello fisico: date spazio al relax o a riflessioni significative. Le preoccupazioni riguardo ai rapporti interpersonali sono solo frutto della vostra immaginazione. E' la Luna ad avere il controllo sulle emozioni; per questo oggi, più che mai sfuggente, suscita turbamenti nel cuore. Cancro - La Luna in Toro esercita un'azione distensiva sulle diatribe familiari: senso pratico e serenità interiore sostengono le vostre azioni. Scelte importanti sia in casa che fuori vi tengono sulle spine! Un pizzico di gelosia può rendere più stuzzicante le faccende amorose; ma non esagerate, se volete che la serata sia a lieto fine. Consigli e aiuti preziosi da parte di un amico. Leone - L'umore, oggi, non è certo alle stelle: Luna e Marte vi girano le spalle. Siete suscettibili, permalosi e basta un niente per mettervi a tappeto. Mettete in conto discussioni in famiglia da condurre con diplomazia, un imprevisto potrà mandare all'aria un programma della giornata. E' urgente parlare con una persona che in questo momento non ha troppa stima per voi.

AGENDA

Scorpione - Il bisticcio tra la Luna e Mercurio vi chiama direttamente in causa, con proteste e lamentele inoltrate in famiglia e tra gli amici. Difficile conciliare i programmi di questo sabato con gli impegni familiari: entrambi reclamano attenzione. In tema di benessere, il malumore fa la sua parte. Probabilmente è solo per questo che oggi vi sentite piuttosto giù di tono. Passerà... Sagittario - Senza essere esaltante, la giornata scivola via tranquillamente: nel tran tran quotidiano scoprite piccoli motivi di gioia e di piacere. Mettendo da parte l'idealismo a favore della concretezza, afferrate le occasioni in arrivo sul fronte economico. Oltre al dovere pensate anche al piacere; alternando le attività noiose con altre di puro divertimento, vi sentirete meglio. Capricorno - Ci voleva proprio una giornata favorevole! Vi permetterà di staccare la spina, di occuparvi più da vicino di questioni domestiche un po' trascurate. Riprenderà quota e smalto l'intesa con la persona amata. Se siete single, mettetevi il vostro abito migliore: vi attende un incontro ad alto "voltaggio", da vivere liberamente per esprimere la vostra gioiosa sensualità. Acquario - Dovendo fare un bilancio, oggi non sareste ottimisti. E' innegabile che rispetto al passato molte cose sono cambiate in meglio, ma volete di più, con il passaggio di Sole e Mercurio nel segno. Piuttosto grigia la giornata, in linea con i toni un po' sommessi dell'inverno. Introversione. Qualche buona lettura, la vostra musica preferita potranno darvi un grande sollievo! Pesci - Se non avete impegni pressanti, spendete la giornata per visitare una città d'arte o fare acquisti ai mercatini rionali. Si prevedono, inoltre, inviti e messaggi particolarmente graditi. Non si esclude neppure una riunione con parenti a cui siete affezionati e che non vedete da tempo. Nel seguire nuove terapie, tenete conto che l'efficacia dipende in parte anche dalla "mente".

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

CASTIGLIONE Via XXIV Maggio, 14 Tel. 0874.65105

FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123

CARUSO (di appoggio) Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Il passaggio della Luna in Toro ha sempre il potere di addolcirvi, mettendo la casa e la famiglia al primo posto nella classifica dei vostri interessi. Un parente anziano bisognoso di compagnia trova in voi il suo angelo custode. Impegnati in mille faccende, avete poco tempo per la persona amata: prendetevi una serata di libertà e dedicatele qualche attenzione in più. Bilancia - Buone intuizioni sostengono le vostre iniziative. Giornata ottimale per spostamenti, gite e acquisti. Bel clima di armonia in famiglia, comunicazione fluida con la persona amata. Mercurio in aspetto di trigono vi regala un umore radioso e sonni tranquilli. Forniti di un surplus di energia oggi andate alla grande! Festeggiate organizzando qualcosa di allegro.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:42 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:32 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.