PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
24 - 25 febbraio
www.lagazzettadelmolise.it
ANNO IX - N° 40 - MARTEDÌ 19 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’Oscar del giorno ad Aldo Patriciello
Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita
30.000 copie in omaggio
L'Oscar del giorno lo assegniamo all'europarlamentare del Pdl, Aldo Patriciello. Con Berlusconi a livello nazionale ma a livello regionale con il centrosinistra di Paolo Di Laura Frattura. La presentazione della lista Rialzati Molise, ha portato l'esponente politico, che dice ancora di riconoscersi nel Pdl ma a livello amministrativo con Frattura, a spulciare un personale sondaggio che vedrebbe la coalizione di centrosinistra al 41 percento. Visto e considerato che il suo peso nella sinistra porta a questo risultato significa che l'apporto che darà a Berlusconi a livello politico farà vincere le elezioni al Cavaliere? È proprio da Oscar.
Il Tapiro del giorno a Gianfranco Cammilleri
Patriciello sostiene Frattura ma resta con Berlusconi Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco di Campomarino, Gianfranco Cammilleri. Il primo cittadino del comune rivierasco, la cui amministrazione vede non pochi elementi di centrodestra e interventi dello stesso assessore Velardi per il suo Comune, ha deciso di appoggiare il centrosinistra nonostante gli elementi locali del Pd abbiano sempre contestato l'operato della sua amministrazione. Ora, per incanto, ha deciso di abbracciare la linea dell'opposizione del suo paese lasciando molti completamente di stucco. E i cittadini di Campomarino si domandano: ma qual è il sindaco reale: quello di qualche settimana fa o quello di oggi?
ZUCCHERIFICIO
Alfieri chiede soldi al commissario ma non trova le porte aperte A PAG. 7
POLITICA
Iorio rilancia il piano per i giovani e l’occupazione “Scelte decisive per il futuro” A PAG. 5
SANITÀ
La Cattolica ribadisce il piano tagli mentre Frattura firma per Venafro A PAG. 7
TAaglio lto
2 19 febbraio 2013
Il caso. Un equivoco politico nel centrosinistra
Patriciello resta con Berlusconi ma appoggia Frattura CAMPOBASSO. E così, alla fine, l'onorevole Aldo Patriciello, europarlamentare in carica del gruppo PpePdl, è uscito allo scoperto per appoggiare, ufficialmente, la candidatura di Paolo Di Laura Frattura a presidente della coalizione di centrosinistra. Lo ha fatto in pompa magna alla presenza dei cognati: Vincenzo Cotugno, candidato della lista di Rialzati Molise e di Mario Pietracupa costretto a fare un passo indietro dal listino dello stesso Frattura e animatore della lista Rialzati Molise. A suggellare il tutto, l'ex sindaco di Venafro, Nicandro Cotugno la cui caduta amministrativa porterà il
L’assessore spiega le ragioni della scelta di sostenere il candidato del centrodestra
Comune nuovamente al voto a maggio. Un coacervo di situazioni che non giovano alla chiarezza politica dinanzi ad un elettorato, invece, che vorrebbe proprio la massima trasparenza. Ma come fa un europarlamentare del Pdl ad appoggiare il centrosinistra? Patriciello ha messo la scusante che si tratta di elezione amministrativa. Ma amministrativa o politica per un rappresentante di partito non dovrebbe essere la stessa cosa? Se si crede in un progetto comune, e non invece si seguono interessi personalistici, le elezioni non dovrebbero essere le stesse? E come fanno, dinanzi a questo quadro con-
fuso, coloro i quali si sono sempre battuti contro questi esponenti politici? Nello specifico, Antonio Sorbo, consigliere comunale a Venafro acerrimo avversario del sindaco Cotugno e della linea Patriciello; lo stesso dicasi del candidato al Senato di Sinistra e libertà, Franco Valente e di tanti altri esponenti politici che hanno fatto bandiera la linea del cambiamento? Dinanzi a questo guazzabuglio politico, di interessi personali si mandano all'aria anni di militanza? E la gente, il cittadino comune cosa devono attendersi da questo 'abbraccio' mortifero per le residue speranze di cambia-
Velardi: l’Udc al fianco di Iorio con coerenza
di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. L’Udc molisano, mettendosi anche contro i vertici nazionali, ha scelto con coerenza e determinazione di rimanere al fianco del presidente della Regione Iorio, a differenza di quanti, magari prefigurando il tonfo del governatore, hanno abbandonato di gran fretta la barca per approdare sulla riva opposta, ossia il centrosinistra di Frattura. I centristi molisani di Cesa e Casini vanno fieri della posizione assunta in questa campagna elettorale, e non poteva essere diversamente. L’assessore Luigi Velardi si è battuto come un leone per ottenere da Roma una deroga rispetto alla linea politica nazionale. Ed è riuscito nell’impresa che sembrava essere impossibile. “Siamo in presenza di una nuova patologia politica che è quella della mutazione genetica che non ci appartiene. Non appartiene al nostro partito e soprattutto alla parte storica del partito”, dice, riferendosi agli ultimi ‘passaggi’ da uno schieramento all’altro di alcuni esponenti del centrodestra approdati nel centrosinistra. E poi precisa: “Noi restiamo laddove la gente ci ha collocato e con coerenza continueremo a restarci. Siamo stati protagonisti del centrodestra, non ce ne vergogniamo e continueremo a sostenere il
mento? Anni fa, a spezzare un altro inciucio di tale portata, fu la candidatura di Eugenio Riccio che mandò all'aria il tutto con l'elezione alla Camera. Segno che la gente, dinanzi a scelte importanti, medita e attentamente. E questa volta è ancora più importante per restituire dignità istituzionale al governo che sarà.
E sui cambi di casacca dice: siamo in presenza di una nuova patologia politica, una mutazione genetica che non ci appartiene. Ci sono i funamboli che ripagano con l’ingratitudine chi gli ha dato fiducia candidato alla Regione, Michele Iorio, che riteniamo sia il candidato migliore per il Molise”. Nessun attacco frontale nei
confronti degli ormai ex alleati che hanno deciso di imboccare una strada diversa. “Tanta gente chiede come mai
l’Udc sia ancora al fianco di Iorio e io rispondo che si tratta di una nostra scelta, una scelta che non potrebbe essere diversa.spiega Velardi - Sono gli altri, i funamboli, che devono giustificare i loro passaggi. Chi è andato via deve motivare il perché della scelta, non noi”. Sono note a tutti le vicende che hanno visto l’Udc al centro di polemiche e di contrasti quando si è trattato di decidere se sostenere ancora il presidente Iorio anche in questa campagna elettorale. Roma diceva no, il Molise invece sì, con coraggio. “Cesa aveva chiesto la discontinuità, ma non riferita a Michele Iorio – tiene a precisare l’assessore – Aveva chiesto la discontinuità rispetto al Pdl, a Berlusconi. Nei confronti di Iorio non ha nulla di personale, anzi, è persona che stima. Ma il clima tra il Pdl e l’Udc, tra Berlusconi e Casini è infuocato ed allora i vertici del nostro partito non volevano fare eccezioni per nessuno, compreso il Molise. Io ho spiegato a Cesa che era improponibile correre da soli, che non sarebbe stato possibile neppure avere un dialogo con la parte avanzata del Pd, con i progressisti, fino a quando gli stessi ci avrebbero riproposto Frattura. Non avremmo mai potuto raggiungere l’accordo – ribadisce Velardi - Come si fa, a distanza di un anno dalle elezioni, abbandonare Michele Io-
rio per scegliere Frattura, che è stato il nostro avversario, colui il quale ci ha mandati a casa. Cesa, di fronte a queste valutazioni ha detto: sarebbe immorale se facessimo questo. Quindi è più semplice giustificare l’Udc al fianco di Michele Iorio che spiegare alla gente il sostegno a Frattura”. Chi consoce bene l’assessore Velardi sa che non avrebbe mai voltato le spalle a Iorio. “Non lo avrei mai fatto – ribadisce – Ed avevo detto al segretario nazionale che se la scelta fosse stata diversa, non mi sarei potuto e voluto giustificare. Come sarei potuto scendere dalla Giunta Iorio per salire su un altro carro, contro lo stesso governo? Non avrei mai potuto farlo, avrei lasciato il partito ma mai avrei potuto compiere un passo simile. Alla fine la coerenza ha vinto su tutti e Cesa ha dato il suo via libera. Questo è un grosso risultato, perché in Lombardia è stata assunta una posizione diversa. Noi siamo stati gli unici ad aver ricevuto una deroga rispetto alla linea politica nazionale. Il risultato ottenuto da Michele Iorio non è da poco ed io voglio poter continuare a guardare negli occhi i miei figli e chi mi ha eletto. C’è gente che invece fa i doppi salti e che usa l’ingratitudine per ripagare chi gli ha dato fiducia. Un comportamento odioso e che non mi appartiene” , chiude Luigi Velardi.
TAaglio lto
Dura presa di posizione del senatore e di Domenico Di Lisa che invitano alla mobilitazione contro “la trasformazione genetica della coalizione” CAMPOBASSO. Un delitto compiuto sulle spalle dei molisani. Così il senatore Giuseppe Astore ha definito l’accordo, ormai ufficiale, tra il centrosinistra, il suo candidato Paolo Frattura e l’europarlamentare del centrodestra Aldo Patriciello. Un attacco frontale e durissimo che Astore, insieme con Domenico Di Lisa hanno deciso di sferrare all’indirizzo di un centrosinistra ormai trasformato, “vittima di una mutazione genetica”. “Quello che era un rapporto sotterraneo, ma forte, tra Patriciello e una parte del centrosinistra, stretto già dal 2002 ora è alla luce del sole, malgrado Patriciello riaffermi
3 19 febbraio 2013
Astore:“Un delitto compiuto sulle spalle degli elettori del centrosinistra” la sua adesione al centrodestra ed al Partito popolare europeo. Anzi, è questo l’aspetto più grave di tutta la vicenda”, denuncia Di Lisa che rivolge l’appello agli elettori del centrosinistra, l’appello a non accettare l’accordo “sciagurato”. Un’intesa che si basa su accordi privati di Patriciello e del suo gruppo imprenditoriale”. Per il senatore Astore da oggi deve partire un attacco ancora più forte da tutte le piazze del Molise, affinché gli elettori aprano finalmente gli occhi su quello che è realmente diventato il centrosinistra molisano che appoggia la candidatura di Paolo Frattura. “Un centrosinistra che chiede in prestito i dirigenti del centrodestra che si sono spostati avendo intuito la situazione di difficoltà che attraversava la coalizione. Sappiamo benissimo cosa ha spinto Patriciello a dichiarare apertamente il suo sostegno a Frattura: la richiesta della candidatura alla presidenza che non è stata accolta e la candidatura al Senato che gli è stata negata dal centrodestra. E’ un trasformismo assurdo compiuto ai danni dei molisani. Dobbiamo ribellarci”, chiude Giuseppe Astore. ma.sol.
TAaglio lto
4 19 febbraio 2013
Il fatto. L’occasione per fare il punto della situazione, l’assemblea a Morrone del Sannio
CAMPOBASSO. Oltre 600 persone a Morrone del Sannio si sono strette intorno al presidente Michele Iorio per la vicinanza allo stesso delle problematiche legate alle aree interne e dei piccoli Comuni. “Sono impegnato in un lungo, faticoso tour elettorale che ha l’ambizione di toccare tutti i 136 Comuni della regione. Ciò per due motivi: perché il Molise è sicuramente le città più grandi, ma è anche, in egual importanza, ogni piccolo centro che è scrigno di cultura, di tradizioni, oltre che “generatore” di bisogni, di necessità e di istanze che debbono essere raccolte dalla politica; l’altro perché il voto va chiesto di persona e direttamente ai cittadini guardandoli negli occhi e spiegando loro ciò che si è fatto e ciò che si vuole fare per questa nostra amata terra. In ogni incontro, nonostante il tempo invernale, con nevicate, freddo e pioggia, incontriamo cittadini che partecipano, interloquiscono, hanno voglia di capire e dimostrano che credono nei principi della democrazia e della rappresentanza. Tutto ciò nonostante i forti venti di antipolitica, i populi-
L’indicazione. Vanno riscoperte potenzialità e peculiarità dei piccoli Comuni
Aree interne, il governatore pronto alla salvaguardia
smi che caratterizzano questa campagna elettorale e le proposte politiche evidenziate dai nostri avversari e caratterizzate da enunciazioni nebbiose
e che, nella stragrande maggioranza dei casi, dicono tutto e il contrario di tutto, promettendo tutto a tutti, senza mai dire come, quando, con quali
risorse e in quale contesto normativo ci si muove. La nostra, invece, è una proposta seria, senza fronzoli, coerente con l’idea che abbiamo della poli-
tica che deve essere improntata alla concretezza, alla fattibilità e alla realizzazione di quanto è realmente possibile, utilizzando le risorse disponibili e individuando priorità definite quali il lavoro, lo sviluppo e l’assicurazione dei servizi essenziali in ogni comune, anche il più piccolo e il più disagiato. Non possono e non debbono esistere molisani di serie A e di serie B. Guardo negli occhi queste persone e capisco che la loro saggezza supererà le sirene della demagogia e del disfattismo e sarà la base su cui costruire il Molise del domani. Questi incontri affollati, anche se fatti in pieno inverno ed in orari non comodi - ha chiuso Iorio - confermano l’impressione che abbiamo, sostenuta dai sondaggi, che siamo in vantaggio sui nostri avversari e che la vittoria è a portata di mano se tutti, come vedo, ci crediamo davvero”.
La questione. Gli studenti dell’Ateneo chiedono alla politica impegni certi per il futuro
Gli universitari molisani “Occorrono nuovi fondi” CAMPOBASSO. "Per diritto allo studio universitario nel nostro paese si intende quell'insieme di servizi (mense, residenze...) e contributi economici (borse di studio) che servono a garantire a tutti gli studenti la possibilità di poter portare avanti un proprio percorso formativo indipendentemente dalle proprie condizioni economiche. L'articolo 34 della nostra costituzione garantisce infatti ai meritevoli e privi di mezzi la possibilità di poter studiare e di raggiungere i più alti gradi di istruzione". Parte da questa considerazione il Collettivo degli studenti universitari per porre ai candidati alla presidenza regionale tre domande. "Noi studenti dell’ateneo molisano chiediamo la rivalorizzazione della nostra università, che diventi realmente parte integrante del nostro territorio, che venga finanziata adeguatamente, che sparisca la figura dell’idoneo non beneficiario alla borsa di studio, che ci siano i fondi appropriati perché diventi luogo di lavoro e di ricerca. È indispensabile che venga studiata una legge regionale che disciplini il diritto allo studio in Molise per
assicurare servizi più efficienti: una casa dello studente che sia davvero conveniente, una reale collaborazione tra ente per il diritto allo studio, regione ed università, in termini di migliore organizzazione dei fondi, una maggiore attenzione alle sedi distaccate o una rivalutazione delle stesse". Questi i tre punti posti nell'agenda politica. Fondi per il diritto allo studio: i fondi finora stanziati non sono stati sufficienti a coprire integralmente le borse di studio, e attualmente il diritto allo studio è largamente finanziato dagli stessi studenti mediante la tassa regionale. In Molise esiste un'anomalia e cioè l'ente deputato a garantire il diritto all'alloggio non possiede strutture, mentre l'università possiede alloggi che mette a disposizione di tutti con prezzi esorbitanti e spesso inaccessibili(es 250 euro per i meno abbienti). Quindi i candidati cosa pensano di fare per rendere più giusto il sistema? Come pensate di reperire i fondi necessari per garantire il DSU? Sedi distaccate: nel corso dell’ultimo decennio la dislocazione delle sedi Uni-
mol su tutto il territorio regionale ha rappresentato motivo vanto della politica universitaria, che ha giustificato tali scelte appellandosi all’esigenza di tutelare l’Unimol dalla concorrenza di altre università di regioni limitrofe. Oggi constatiamo che le sedi distaccate offrono meno servizi(a fronte di una tassazione omogenea); la condizione di inefficienza dei trasporti regionali, inoltre, penalizza i giovani pendolari. Come pensate di intervenire a riguardo? Rapporto università-territorio: Riteniamo che la politica regionale debba intensificare i rapporti con l'offerta formativa universitaria, in settori importanti per l'economia regionale quali l'agroalimentare, lo sviluppo imprenditoriale legato ad un'economia ecocompatibile; al contempo il patrimonio archeologico, paesaggistico e paesistico dovrebbero rappresentare un'importante risorsa per lo sviluppo regionale
e un'opportunità di crescita per i dipartimenti universitari afferenti a tali ambiti. discorso analogo per l' (ex) facoltà di medicina che,attualmente, si pone nel difficile contesto della sanità regionale; recentemente sono stati sbloccati i fondi PAR Molise FSC 2007/2013, per la creazione di poli scientifici che dovrebbero coinvolgere, sebbene in tempi lunghi, i corsi di studio di ingegneria e medicina. Pertanto come vorreste far interagire l’università e la sua offerta formativa con il territorio e il suo contesto socio-lavorativo? Come potenziare e rendere più efficiente il rapporto con gli enti regionali, privati e la realtà imprenditoriale tramite convenzioni e partenariato?
TAaglio lto
5 19 febbraio 2013
Occupazione, Iorio: ecco il nostro piano straordinario CAMPOBASSO. Il lavoro, l’occupazione giovanile sono tra le priorità del governo regionale. Il presidente della Regione Michele Iorio annuncia la presentazione di un piano straordinario sull’occupazione che sarà presentato oggi. Il governatore ribadisce che il suo governo, nel corso degli anni, abbia messo in atto una serie di iniziative volte a garantire i livelli occupazionali nelle aziende in crisi ma anche a creare nuovi posti di lavoro. In particolare, l’esecutivo ha attuato misure che vanno dal sostegno alle professioni, all’autoimpiego, dall’incentivo alla nuova imprenditoria , dal sostegno alle stabilizzazioni dei precari. “Queste politiche avevano fatto in modo che il tasso di disoccupazione che avevamo trovato, nel 2001 al 13,5% scendesse, nel 2008, intorno all’8%. Il tutto prima che fossimo investiti dall’onda lunga della crisi internazionale che ancora purtroppo stiamo vivendo – ricorda il presidente – Ci siamo dunque impegnati nel mettere a punto nuove strategie anticrisi, dal sostegno al credito per le imprese all’incentivo per le assunzioni, dal “mi fido di te” al “Cinque per uno”, dall’insediamento dei giovani in agricoltura alla qualificazione professionale per il reinserimento lavorativo, dalla cassa integrazione straordinaria a nuove e diverse forme di ammortizzatori sociali. Ciò ha determinato una discesa di due punti del tasso di disoccupazione de-
La questione. Sotto accusa anche per la candidatura di Mancini commissario di Pomolì CAMPOBASSO. Anche il confronto con gli agricoltori di "Agririvoluzione" ha messo in evidente difficoltà il candidato del centrosinistra, Paolo Di Laura Frattura che è stato più volte 'punzecchiato' da alcuni agricoltori in merito agli scarsi apporti dati al settore quando ricopriva l'incarico di presidente della Camera di commercio di Campobasso. Così come non è andata giù la questione della vendita dell'azienda Pomolì fatta dall'allora commissario liquidatore, Antonino Mancini, poi presidente di Solagrital e, ora, candidato con lo stesso Frattura nella lista dell'Idv a Isernia. Gli agricoltori avrebbero voluto
Il governatore annuncia la presentazione di uno strumento di vasta portata a sostegno del lavoro, dei giovani e delle imprese. Sarà affiancato da un grande piano per il sociale gli ultimi due trimestri consecutivi. Un segnale positivo, ma non bastevole”, ammette il governatore, che ricorda come in ogni famiglia del Molise, come nel resto dell’Italia, ci sia un disoccupato, o un cassaintegrato o un lavoratore che avanza molti mesi di stipendio arretrato, o peggio ancora, un commerciante od un imprenditore che ha perso tutto. “E allora è chiaro che per i prossimi anni e, soprattutto nell’immediato, la priorità del nostro programma di governo in senso assoluto non può che essere il lavoro e lo sviluppo – annuncia Iorio - Dunque abbiamo preparato un piano straordinario che, attraverso una cospicua quantità di risorse che sono già in disponibilità della Regione, mira a leggere i bisogni del territorio e delle varie fasce della popolazione ( giovani, donne, lavoratori in età non ancora pensionabile ecc…), per dare a ciascuno una possibilità concreta e il più
possibile immediata di occupazione stabile o di prima occupazione. Un piano che attraverso varie iniziative o progettazioni sarà in grado, e lo dimostreremo matematicamente, di generare un’importante numero di nuovi posti di lavoro. Esso sarà affiancato anche da un grande piano per il sociale. Non vi può essere altra priorità che superare questo momento di crisi con un nuovo impulso alla crescita e allo sviluppo. È questo il motivo principale del nostro impegno. Una proposta, la nostra, che ha la credibilità di quanto fatto in passato in termini di concretezza e operatività e ha la forza delle idee e dei valori che caratterizzano il centrodestra in coerenza con i principi e gli ideali di libertà, di solidarietà e di sussidiarietà che ci appartengono culturalmente e che sono scritti a chiare lettere nella Carta Costituzionale”, chiude Michele Iorio.
Agririvoluzione non digerisce le scelte proposte da Frattura
che quell'azienda tornasse di proprietà del mondo agricolo così com'era nata sotto la regia sapiente dell'allora assessore, Vittorino Monte. Del resto, gli imprenditori agricoli sono alle prese con grandi difficoltà. Dai pesanti costi produttivi, contributivi e burocratici al crollo dei prezzi praticati sui campi, ai problemi, spesso insormontabili, di accesso al credito. Addirittura l'agricoltura è uno dei pochissimi ambiti dove in alcuni casi si produce sotto costo, cioè l'agricoltore produce un prodotto in perdita. Succede per l'uva e per tantissimi altri prodotti agricoli che però arrivano al produttore finale con un rincaro anche
del mille per cento. Il risultato è che moltissime aziende agricole soprattutto quelle familiari e piccolissime sono sul lastrico. Difficile, allora, è stato il poter raccogliere le tesi formulate da Frattura in merito "ai campi seminati di tecnologia" oppure con “l’incentivo alla produzione di energia dai residui di lavorazione” (le cosiddette biomasse di cui viene accusato di conflitto d’interesse)". Da qui la presa di posizione di non pochi agricoltori presenti al confronto tra i candidati voluto da Agririvoluzione. Un'uscita, quella sull'agricoltura, che fa da pari alla firma a Venafro di quel documento sull'ospedale che
spazzerebbe via posti letto in tutti gli altri ospedali molisani. Così come la proposta della nascita del Policlinico universitario al Cardarelli che non porterebbe alcun risultato positivo e di qualità ai cittadini molisani. Anzi, li priverebbe di taluni servizi evitando, di fatto, l'innalzamento della qualità degli stessi e mettendo a serio rischio lo stesso servizio sanitario pubblico così come conosciuto. E se in Molise si distrugge agricoltura e sanità, il dado è tratto. Questo quando manca un programma d'insieme e sulle scelte bisogna accontentare i più disparati partiti ed esponenti locali.
TAaglio lto
6 19 febbraio 2013
La questione. Il documento sottoscritto dal candidato presidente del centrosinistra non è lungimirante ma mette a repentaglio il sistema sanitario pubblico molisano
SANITÀ
CA M P O BA S S O. Come volevasi dimostrare. Mentre il candidato del centrosinistra, Paolo Di Laura Frattura, a Venafro sigla il patto per la difesa dell'ospedale e il ripristino dei posti letto, la Cattolica a Campobasso rischia di smantellare tutto. Non solo: lo stesso candidato Frattura pensa di fare del Cardarelli un Policlinico universitario ovvero l'anticamera della privatizzazione del nosocomio. Dimenticando che il governo Monti ha previsto il taglio in Molise di qualcosa come 100 posti letto. Ciò significa che qualora si dovesse ripristinare il tutto a Venafro dovrebbero sparire gli ospedali di Agnone e Larino nonchè essere ridimensionati quelli di Campobasso, Isernia e Termoli. Oltremodo intaccate, e di brutto, anche le strutture quali la Neuromed e la Cattolica. Salvo a pensare che ripristinando il Pronto soccorso a Venafro la parte della rianimazione venga affidata a Neuromed. Sarebbe giustificato tutto questo? Non è che Frattura pensando al bacino potenziale di "300mila cittadini" abbia contemplato tutto il Molise? Possibile, alla luce del documento sottoscritto. Se provassimo, poi, a pensare che il candidato presidente Frattura dovrebbe firmare altri impegni di tal genere per tutti gli ospedali molisani, ci ritroveremmo con il triplo dei posti letto. Un assurdo programmatico e politico al pari della previsione di fare del Cardarelli un Policlinico universitario, così come scritto sul suo programma, dimenticando l'aumento dei costi amministrativi e l'appesantimento burocratico nonchè la cancellazione della posizione di II livello dell'ospedale campobassano. In questa maniera, poi, il Cardarelli perderebbe la sua autonomia organizzativa e il suo aspetto funzionale e gestionale, nonchè cesserebbe di essere punto di riferimento del sistema sanitario regionale e capofila dell'assistenza domiciliare che, al contrario, dovrebbe conoscere un'implementazione dei servizi. Qualora dovesse passare la linea del candidato presidente Frattura ci troveremmo nel rischio di vedere saltare il sistema sanitario pubblico molisano. I cittadini del Molise lo devono sapere. Noi insistiamo: si pensi alla nascita di un Polo della Salute a Campobasso questo sì garante dell'accrescimento della qualità delle prestazioni sanitarie.
Frattura firma per Venafro e a rischio Cattolica e Cardarelli Il caso. La Fondazione Giovanni Paolo II conferma il piano dei tagli
CAMPOBASSO. La Fondazione Giovanni Paolo II continua la sua strada per evitare i licenziamenti e salvare i 400 posti di lavoro (sui 430 in essere fino al 31 dicembre 2012) dei suoi dipendenti. La ragione che determina l’esigenza di ridurre il personale e’ motivata dalla diminuzione dei posti-letto passati dagli originali 300 a 180 e infine agli attuali 129 accreditati dallo stesso Ente. Per questo la Fondazione, in seguito ad un’attenta rivalutazione, ha presentato le sue proposte ai sindacati in occasione di un incontro che si è svolto ieri, alla sede di Campobasso alla presenza dei rappresentanti dei sindacati territoriali, Gianfranco Rastelli, Direttore Generale, Carlo Di
Ridurre il personale per potere garantire la sopravvivenza Falco, Direttore Sanitario e Vito Penna, Assistente speciale del Presidente della Fondazione. La riunione è stata preceduta da un incontro svoltosi lo scorso 15 febbraio, durante il quale le organizzazioni sindacali hanno invitato la dirigenza della struttura di Campobasso a riesaminare il piano di esuberi con ipotesi alternative ai licenziamenti. La Fondazione ha quindi presentato un piano di proposte che però non è stato accettato dalle parti sindacali. A causa di una difficile situazione iniziata nel luglio 2012 - un critico andamento di bilancio 2011 ha reso necessario l’avviamento della procedura prevista dalla legge, per ridurre gli oneri del personale in rapporto agli esuberi della struttura - e riproposta a inizio 2013, la Fondazione Giovanni Paolo II aveva giù attuato un’attenta rivalutazione che ha portato, a fronte di un esubero di 47 infermieri, ad un ritiro degli esuberi del personale tecnico sanitario di radiologia medica. Alla luce delle richieste avanzate dalle Organizzazioni Sindacali, le proposte della Fondazione Giovanni Paolo II sono riassumibili nei seguenti
punti: negoziazione di un nuovo contratto collettivo di lavoro, con decorrenza e validita’ dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015, che da pubblico diventa privatistico, che garantira’ nessun intaccamento dello stipendio mensile. La Regione, quale acquirente delle prestazioni, considera la Fondazione struttura privata, appare pertanto inderogabile riallineare i contratti di lavoro; trasformazione in contratti a tempo indeterminato degli attuali contratti a tempo determinato al maturare di almeno un anno di servizio; attivazione di una diminuzione provvisoria, fino a dicembre 2015, di un massimo 15% della retribuzione lorda. “E’ nostra intenzione – afferma il Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II Antonio Cicchetti – mantenere l’impegno di salvaguardare i posti di lavoro del personale, chiedendo un sacrificio che possa garantire una stabilità economico-finanziaria di un centro di eccellenza, patrimonio di tutti i cittadini del Molise”. La vicenda si sposterà ora ai livelli delle istituzioni regionali che dovranno trovare nei prossimi 30 giorni gli elementi per una mediazione tra le parti.
TAaglio lto
7 19 febbraio 2013
Alfieri bussa a soldi e il commissario risponde picche TERMOLI. Resta alta la tensione in merito allo Zuccherificio del Molise che deve prepararsi alla manutenzione e messa in sicurezza degli impianti, a dare reddito a lavoratori stabili, avventizi, imprese, bieticoltori, trasportatori, fornitori ecc. Ma il commissario liquidatore, alla richiesta di soldi, risponde picche. L'amministratore unico dell'impianto, Alberto Alfieri, preoccupato del mancato bando di vendita, al momento, e con espresso desiderio del commissario liquidatore di vendere entro fine anno, ha chiesto alla Spa un finanziamento di sei mesi, di euro 700 mila euro, per effettuare la manutenzione, e poter richiamare i lavoratori in Cigs e gli avventizi che aspettano con ansia il rientro. Del resto è la Spa, ad avere il denaro, e la richiesta è stata formulata dietro compenso mensile di euro 180,000 versate dalla srl sotto forma di fitto. Considerato che ad una srl senza garanzie nessuna banca gli può concedere credito, la struttura commissariale ha risposto in maniera assoluta-
In assenza della vendita dello Zuccherificio, l’amministratore chiede che si possa procedere alla manutenzione mente negativa, anzi si appella a richiedere con urgenza i mesi di gennaio e febbraio come saldo del fitto in euro 360.000 (noi ci chiediamo, ma cosa ci fanno con tutti questi soldi? E perché loro li devono tenere fermi, oppure gli avanzano e la srl fra poco chiude?) "Credo che la finalità liquidativa nell'interesse del ceto creditorio - risponde Lorenzo Di Nicola liquidatore della società - debba avere come principio la preservazione degli assets fino alla loro vendita. Non ritengo che un finanziamento alla controllata oggetto principale della liquidazione, possa intendersi come una attività svolta a favore di terzi rispetto al patrimonio da alienare. Le rammento - aggiunge Di Lo-
renzo rivolto ad Alfieri - che il ceto bancario aveva dimostrato interesse a finanziare la Newco nell'ambito della proposta concordataria per effettuare la campagna saccarifera 2012 che si è conclusa, ottenendo il beneficio della prededucibilità dal Giudice delegato. Ora ritengo che per ripercorrere la strada del finanziamento bancario occorre che lei possa ottenere dal Giudice lo stesso beneficio della prededucibilità. La invito - chiude Di Nicola rivolgendosi sempre ad Alfieri - ad indicarmi la sua disponibilità per due date su cui far convergere le nostre agende al fine di poter approfondire questo tema delicato per il mantenimento del valore dell'attivo concordatario".
Il caso. Nel corso dell’assemblea regionale
Scuole parificate, la Fism chiede maggiori attenzioni e sostegni CAMPOBASSO. Costi in crescita e rischiocrack per le scuole materne parificate che si richiamano al mondo della Chiesa e scure fiscale sulla galassia non profit, al pari dei tagli previsti nella contribuzione regionale, sono stati gli argomenti discussi nel corso dell'assemblea della Fism, la federazione scuole materne parificate. In Molise sono 38 le istituzioni scolastiche presenti sull’intero territorio, con 1800 bambini che frequentano le stesse e con 250 unità lavorative in servizio. "In vista delle prossime elezioni regionali ci rivolgiamo a tutte le forze politiche affinché nel corso della prossima legislatura portino a compimento i principi costituzionali dell’autonomia e della parità, soprattutto con riferimento alla legge regionale n.31/2005 che prevede l’erogazione di contributi alle scuole dell’infanzia e primarie paritarie del Molise. Tali contributi, nell’ultimo bilancio regionale approvato, hanno subìto drastici ed inspiegabili tagli, pari al 75%, nei confronti delle già esigue somme deliberate
nei precedenti anni, a fronte dei forti aumenti che gravano sulle stesse scuole e, di riflesso, sulle famiglie". L'assemblea, pertanto, ha invitato tutti i candidati alla Presidenza e tutte le istituzioni scolastiche e formative del sistema regionale di istruzione, indipendentemente dalla natura giuridica della gestione, a rendere i servizi accessibili a tutti considerando che sono gli stessi alunni, con i genitori, titolari del diritto all’istruzione. "Che nell’esercizio di tale diritto costituzionale, sia superata ogni discriminazione economica tra gli alunni di scuole statali e paritarie allo scopo di renderne possibile l’esercizio senza condizionamenti di sorta. Infine, qualora il prossimo Governo regionale non recepisse tali richieste, le Scuole tutte si vedranno costrette, al termine di questo anno scolastico previsto per il 30 giugno p.v., con pubblica manifestazione, a consegnare ai due Prefetti di Campobasso e Isernia le chiavi delle stesse, annunciandone la chiusura".
La richiesta. Per far fronte alle difficoltà
I costruttori edili “Sia reintrodotta l’anticipazione” CAMPOBASSO. Si è svolto a Roma, il confronto dal titolo “Rilanciare il settore dell’edilizia? Una priorità per il paese”, al quale hanno preso parte il Presidente dell’ANIEM Dino Piacentini, il Vice Presidente ANIEM Angelo Santoro e gli onorevoli Beatrice Lorenzin - Deputato Pdl; Francesco Scalia - Deputato Pd; Luciano Ciocchetti - Deputato Udc. In rappresentanza dell’Acem, l'associazione costruttori del Molise, è intervenuto anche il Vice Presidente Corrado Di Niro. Nel corso della riunione, l’ANIEM ha consegnato un documento nel quale si richiede, tra le priorità del nuovo Governo nazionale, il ripristino dell'anticipazione riguardante i pagamenti di lavori, servizi o forniture. Tale anticipazione era originariamente prevista dall’art.12 del R.D. 18/11/1923 n. 2440 (contabilità di Stato), il quale, nella sua ultima versione, disponeva una anticipazione fino al 10% del prezzo a fronte di idonee garanzie, in seguito ridotta al 5% e poi eliminata in vigenza della Merloni. L’articolo 140 del nuovo regolamento attuativo del Codice Appalti, nel ripresentare il contenuto dell’articolo 113 del vecchio regolamento, fissa il divieto di anticipazioni del prezzo d’appalto: in particolare, è fatto divieto alle amministrazioni pubbliche e agli enti pubblici economici di concedere, in qualsiasi forma, anticipazioni del prezzo, in materia di contratti di appalto di lavori, forniture e servizi, con esclusione di quelli riguardanti attività oggetto di cofinanziamento da parte dell’Unione europea. L’eliminazione dell’anticipazione nei pubblici appalti colpisce in maniera particolarmente pesante oggi le imprese del settore edile, già sottoposte ad una forte pressione del sistema bancario, in un momento in cui le amministrazioni pubbliche si mostrano incapaci di rispettare i tempi e gli impegni relativi ai pagamenti ed in un contesto in cui l’accesso al credito è diventato proibitivo. Se da un lato le grandi imprese possono ricorrere a mezzi propri, le piccole e medie imprese, sottocapitalizzate per natura, devono necessariamente ricorrere al credito bancario. Una soluzione, al fine di sostenere la sopravvivenza delle pmi, potrebbe essere rappresentata proprio dalla reintroduzione nei pubblici appalti dell’istituto dell’anticipazione del prezzo, che da un lato darebbe certezza di reale copertura finanziaria prima dell’inizio dei lavori e dall’altro aiuterebbe le nuove imprese ad avviarsi. Il reinserimento di tale istituto consentirebbe di “dare ossigeno” ad un sistema imprenditoriale che è oggi ai limiti della paralisi operativa: solo nell’ultimo anno, hanno chiuso quasi 10 mila imprese in Italia e 300.000 lavoratori hanno perso il lavoro dall’inizio della crisi. Mai, infatti, come in questo momento economico di forte crisi occorre ristabilire l’istituto dell’anticipazione del 10% dell’importo contrattuale, da recuperarsi proporzionalmente sugli stati di avanzamento dei lavori.
8 19 febbraio 2013
Campobasso
Il fatto. La Camera di commercio di Campobasso offre nuovi servizi agli imprenditori
Start Up, per le aziende innovative potenziati gli investimenti Campobasso. Tante le novità, con la conversione del Decreto legislativo n. 179/2012, per le start up innovative. Il decreto recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” (L. 221/2012) prevede l'introduzione nel nostro ordinamento giuridico di un quadro normativo finalizzato alla nascita ed alla crescita di nuove imprese innovative. Lo comunica la Camera di Commercio di Campobasso. In particolare, l’art. 25 del decreto identifica come start-up innovative quelle società di capitali, costituite anche sotto forma di cooperativa, di diritto italiano, le cui azioni non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione e ne stabilisce i requisiti essenziali. Ad esempio ai fini della relativa pubblicità viene istituita un’apposita sezione del registro delle imprese con l’iscrizione obbligatoria per le start up innovative al fine di poter usufruire dei benefici introdotti dalla normativa e per la pubblicità ai terzi. Il possesso dei requisiti è autocertificato dal legale rappresentante della start up al mo-
mento della domanda di iscrizione alla sezione speciale, sulla base di indicatori e valori minimi stabiliti con il decreto del Ministero dello Sviluppo economico e può avvenire anche oltre i 60 giorni dalla conversione in legge del decreto, secondo un parere dell’Ufficio legislativo del Ministero dell’11 febbraio scorso. Le imprese start up innovative godono, dal momento dell’iscrizione e per non oltre 4 anni, dell’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per gli adempimenti relative alle iscrizioni nel registro delle imprese, nonché dal pagamento del diritto annuale. In attesa dell’aggiornamento dei programmi informatici l’iscrizione nell’apposita sezione del Registro delle Imprese deve essere richiesta a mezzo del modello S5, cui deve essere allegata apposita autocertificazione circa il possesso dei requisiti da sottoscrivere a cura del legale rappresentante. A supporto dell’utenza è stato realizzato un sito interattivo startup.registroimprese.it di facile consultazione, che sintetizza tutto quanto c’è da sapere su queste società di capitali – costituende o già costituite da non oltre 48 mesi - fornendo attraverso quattro rapidi percorsi, tutte le informazioni sulla normativa e sui requisiti richiesti per accedere alla sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start-up innovative (passaggio fondamentale per poter usufruire del benefici previsti dalla legge). È disponibile inoltre sul sito della Camera di Commercio
www.cb.camcom.gov.it una Guida nazionale contenente le informazioni e le istruzioni necessarie per la compilazione della domanda di iscrizione al registro delle imprese delle start up innovative. “Più imprenditori significa maggiori opportunità di occupazione, di innovazione, di creazione di nuove risorse e ricchezza per il territorio - afferma il Presidente della Camera di Commercio di Campobasso Amodio De Angelis. Intervenire concretamente potenziando gli investimenti sullo start-up d’impresa, favorendo il network tra le imprese innovative, stimolando le condizioni di sistema e ricerca ed investendo nella formazione all’imprenditorialità è uno dei principali obiettivi del sistema camerale. La Camera di Commercio di Campobasso ed in particolare l'Unione Regionale offrono una serie di servizi a supporto per le imprese innovative come l’ assistenza nella tutela della proprietà intellettuale, attraverso il potenziamento dei servizi del centro PatLib, la partecipazione per le imprese ad eventi di fama internazionale e promozione di incontri B2B con partner esteri al fine di accrescere le possibilità di significative relazioni commerciali, l’incontro domanda-offerta di tecnologia e sviluppo di collaborazioni commerciali con partner europei, il potenziamento dell’interazione tra imprese tecnologiche attraverso “il Club delle imprese innovative” per favorire il trasferimento tecnologico e le collaborazioni commerciali a livello nazionale, le operazioni di marketing innovativo e campagne pubblicitarie. Come Camera di Commercio di Campobasso, confermiamo ancora una volta il nostro impegno per istruire le pratiche e gestire i procedimenti nel rispetto dei tempi, contribuendo così a semplificare gli adempimenti amministrativi che gravano sulle imprese.
Il finanziamento dovrebbe risolvere il digital divide anche in Molise.
Banda Larga: da marzo disponibili 900 milioni di euro
La materia è oggetto di discussione delle ultime due campagne elettorali regionali ed è la vera novità rispetto alle politiche di sviluppo del Mezzogiorno: dal prossimo mese di marzo verrà dato il via ad un "piano d'azione" per la banda larga che, con il coinvolgimento diretto delle Regioni, permetterà di risolvere le situazioni più critiche. Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, sarebbero già disponibili 900 milioni di euro (di cui 237 provenienti da privati) per offrire connettività "broadband" a quei 2,8 milioni di cittadini - residenti in 3.600 località differenti - che ancora oggi sono esclusi dal mondo della Rete. Il traguardo posto si riferisce anche alle aree geografiche a fallimento di mercato ossia quelle zone, spesso rurali, sulle quali gli operatori non hanno praticamente mai investito. Allo stesso tempo, si vuole accelerare lo sviluppo della "banda ultralarga" anche al Sud raggiungendo il 40% dei cittadini di Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia. Il "Piano Nazionale Banda Larga" è nato nel 2009 con l'obiettivo di portare l'accesso in banda larga a circa 8 milioni di italiani ancora interessati dal problema del divario digitale. Stando ai dati ministeriali, a circa 4 milioni di cittadini sarebbe già stato permesso di superare l'ostacolo mentre si stanno realizzando le infrastrutture per "connettere" altre 1,2 milioni di persone. Rimangono all'appello, appunto, altri 2,8 milioni di italiani: proprio a loro è destinato lo stanziamento di 900 milioni di euro. La nuova manovra mira a raggiungere un importante obiettivo, da tempo auspicato anche in sede europea: offrire ad ogni cittadino italiano, indipendentemente dal suo luogo di residenza, la possibilità di connettersi alla rete con una banda minima di 2 Mbps. L'investimento di 900 milioni di euro dovrebbe aiutare la crescita del PIL con un incremento che il Governo fissa all'incirca in 1,3 miliardi di euro.
9
Campobasso
19 febbraio 2013
Riceviamo e pubblichiamo.
Sea: il futuro è nella ricerca del partner privato Riceviamo e pubblichiamo.
“Caro Dardo, la vecchiaia incombe sui campobassani” Decisivo sarà il cambio di mentalità all’interno dell’attuale struttura societaria sottomessa al modo di fare e di lavorare dei dipendenti della pubblica amministrazione CAMPOBASSO. Rifare il punto sulle società partecipate. Rifare il punto, quindi, sulla Sea, società ad intero capitale pubblico. Unico socio, il Comune di Campobasso. La Sea si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Purtroppo con scarsa incidenza nella raccolta differenziata, il che costituisce un handicap per l’efficienza e il costo del servizio. Che il presidente Franco D’Abate è riuscito a tenere su livelli accettabili, anzi con qualche merito, avendo chiuso gli ultimi due esercizi in attivo. Niente di trascendentale, ma in attivo. Ciò però non basta ad assolvere una situazione che, tra le incertezze e le contraddizioni del legislatore nazionale, trova difficoltà a stabilire quale deve essere la prospettiva migliore. Così com’è, la Sea è vincolata alle regole che disciplinano le società pubbliche, quindi è bloccata anche nell’assunzione di personale. La situazione è all’attenzione di D’Abate e del sindaco Di Bartolomeo i quali intendono seguire un tracciato coerente per dare un nuovo e diverso assetto alla Sea e, soprattutto, il primato nella raccolta differenziata quale punto qualificante del servizio e dell’economia aziendale. Il traguardo della differenziata è imprescindibile da qualsivoglia discorso di rilancio e di efficienza della società. Che - tiene a dire il presidente D’Abate - da un anno ha pronto il progetto per avviare il servizio, in attesa che la Regione Molise si pronunci in proposito e provveda al finanziamento. Come si può intuire, l’imperativo è uscire dalla situazione attuale per andare verso la costituzione di un nuovo assetto. L’obiettivo primario è la costituzione di una società mista, ovvero l’ingresso di un partner privato che abbia esperienza e competenza sufficienti per dare un impulso decisivo alla organiz-
zazione e alla gestione societarie. Due quindi gli obiettivi immediati dopo aver riportato, come accennato prima, in attivo la società, elemento decisivo per immetterla sul mercato con le carte in regola e resa appetibile. Il bando di gara è stato preparato e verrà quanto prima esaminato insieme all’amministrazione comunale. Ne abbiamo fatto cenno: il presidente della Sea e il sindaco di Campobasso sono sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda: dismettere l’abito stretto della società pubblica per indossare quello più ampio della società mista. Il passaggio è significativo in quanto verrebbero a cadere i vincoli delle norme che regolano gli enti e le società di natura pubblica e si passerebbe sul terreno di maggiore elasticità ed efficienza, tipiche delle gestioni private. Soprattutto, si avrebbe un cambio di mentalità all’interno dell’attuale struttura societaria sottomessa al modo di fare e di lavorare dei dipendenti della pubblica amministrazione (molti diritti e scarsi doveri). Al socio privato, infatti, andrebbe l’onere della riorganizzazione del servizio e dell’avvio della differenziata avendo un bagaglio di conoscenze tali da rendere il servizio immediatamente efficiente e redditizio. In ogni angolo del Paese, una volta tenuta lontana e messa all’angolo la malavita organizzata, intorno alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti si cercano e si mettono in atto le soluzioni che rendono economicamente. La Sea e l’amministrazione comunale hanno intenzione di non perdere tempo, decise a transitare dalla genericità del servizio in atto alla peculiarità della raccolta differenziata e alla utilizzazione di tutte le risorse umane e strumentali al meglio della redditività. Dardo
CAMPOBASSO. In redazione ci è giunta la lettera di un lettore in merito all'articolo a firma Dardo sulla memoria che dovrebbero avere i campobassani in relazione alle promesse politiche e allo stesso ruolo di Capoluogo regionale. "Caro Dardo, ho letto la Gazzetta di domenica "se i campobassani avessero memoria" e concordo pienamente sul riassunto della miseria in cui e' caduta Campobasso e con essa il Molise. Chi ti scrive avrebbe potuto, tempi addietro, andare via dal Molise e non lo ha fatto, purtroppo. Però a quello che tu scrivi io aggiungo un fatto per nulla marginale: La vecchiaia che incombe su CB e Molise.Se guardi il viso di quelli che scorrono per il corso le loro ore giornaliere sono percorse da rughe che mostrano il tempo. Non hanno più forza e si lasciano andare mettendosi nelle mani di chi dovrebbe provvedere a loro ed invece li derubano del poco futuro. I giovani con gli attributi sono tutti fuori . In USA, Germania, Cern Ginevra, Londra Upsala ecc. Cosa può attendere una regione morta? l'estrema unzione di personaggi che spoglieranno il cadavere. E mi fermo perché le LACRIME SOLCANO IL MIO VETUSTO VISO".
L’ ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE
E’ INTERESSATO ALLA LOCAZIONE DI UN IMMOBILE IN CAMPOBASSO DA ADIBIRE A CENTRO MEDICO-LEGALE avente i seguenti requisiti: - posizione centrale con disponibilità di parcheggio privato o pubblico; - superficie lorda di circa 500 mq.; - dislocato prevalentemente al piano terreno; - collegamenti interni indipendenti; - accessi autonomi conformi alla legge n. 13/89 e s.m.i.; - destinazione d’uso (alla stipula del contratto) ad ufficio pubblico. Il bando completo è disponibile sul sito www.inps.it, sezione “ASTE E GARE FORNITORI /Gare/Ricerca di immobili”. Responsabile del procedimento: Ing. Raffaele De Santis tel. 0874/480457 e-mail: raffaele.desantis@inps.it. IL DIRETTORE REGIONALE (Dr. Gabriele Mastragostino)
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
10
Campobasso
19 febbraio 2013
Cariche Asl: ecco i paletti fissati dal nuovo decreto legislativo E’ iniziato venerdì scorso presso il Consiglio dei Ministri l’iter del decreto legislativo sulle “inconferibilità e incompatibilità di incarichi conferiti presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico”. La bozza del d.lgs prevede che la poltrona di direttore generale, sanitario e amministrativo sarà interdetta a quanti nei cinque anni precedenti siano stati candidati “in elezioni europee, nazionali, regionali e locali, in collegi elettorali che comprendano il territorio di della Asl”. Il provvedimento, in ottemperanza alla legge anti-corruzione, stabilisce inoltre tempistiche differenti a seconda degli incarichi ricoperti negli anni precedenti alla direzione delle Asl. E così per chi ha ricoperto incarichi di Governo l’inconferibilità è di due anni. Stesso destino per chi ha esercitato funzioni in amministrazioni dello Stato o di enti
Nessun paracadute per i politici “trombati”
pubblici, enti di diritto privato sotto il controllo pubblico che svolgano funzioni di controllo vigilanza o finanziamento del Ssn. Per le cariche parlamentari l’inconferibilità è invece di un anno. I paletti fissati dal decreto legislativo, inoltre, prevedono che la poltrona è interdetta per tre anni per quanti hanno fatto parte della Giunta o del consiglio regionale o che sia stato amministratore di enti che svolgano funzioni di regolazione del Servizio sanitario regionale. L’inconferibilità è invece di due anni per quanti siano stati amministratori locali nelle province e nei comuni maggiori della Regione. Il provvedimento stabilisce inoltre che anche gli incarichi di direttore generale, sanitario, amministrativo non possono essere conferiti a coloro che nei due anni precedenti abbiano svolto incarichi e ricoperto cariche in enti di diritto privato e regolati dal Ssn.
La manifestazione. Per la buona riuscita, soddisfatto il sindaco Angelo Sticca
A Castelmauro successo per i riti carnascialeschi
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Terminati i festeggiamenti legati al Carnevale, il Sindaco di Castelmauro Angelo Sticca, esprime il suo apprezzamento personale e dell'intera Amministrazione Comunale per l'ottima riuscita della manifestazione. E' molto importante per una realtà come la nostra, che iniziative come questa vengano sostenute e incoraggiate da tutti. Solo con determinazione, coraggio e buona volontà possiamo far crescere la nostra meravigliosa comunità e promuovere all'esterno l'immagine del nostro territorio. Grazie alla collaborazione di tante volenterose persone che, con impegno e passione, si sono prodigati nel-
l'organizzazione della sfilata dei carri di carnevale, siamo riusciti a trascorrere dei bellissimi momenti nel vortice del divertimento. E' bello che, anche per solo due giorni, la razionalità lasci posto al divertimento e alla spensieratezza e tutti, grandi e piccoli, giovani e meno giovani, scendano in strada... dimenticando per un momento i problemi quotidiani. Come cittadino, prima ancora che come Sindaco di questa comunità, intendo ringraziare quanti hanno impiegato il proprio tempo libero, le energie e le risorse economiche per la buona riuscita della manifestazione. Auspico per il futuro ancora un maggior
coinvolgimento dei giovani e un più ampio consenso di pubblico e di critica, uniche soddisfazione a fronte di tanto lavoro e impegno.
11
Campobasso
19 febbraio 2013
Il caso. Lo stravolgimento dell’aspetto civico
Piazza V. Emanuele si trasforma in San Giorgio Il cambio del nome viene salutato favorevolmente dal consigliere Ambrosio come se fosse l’unico problema della città di Campobasso L’iniziativa. Oggi nella Chiesa di San Bartolomeo
L’anniversario della morte di don Giussani per Bregantini stione anche Papa Wojtyla) finalmente la città di Campobasso avrà la sua “piazza San Giorgio”. Il prossimo 23 aprile, sarà dunque l’occasione per celebrare la ricorrenza della festa cittadina del Patrono con una nuova e diversa attenzione, segnando l’inizio di una rinnovata tradizione e fede nel segno di una sempre maggiore attenzione da parte dell’amministrazione comunale per il protettore del capoluogo". Per il consigliere Ambrosio, del quale non sono state rinvenute tracce politiche in questi ultimi anni del Consiglio comunale, l'unico vero problema della città sembra essere quello della statua di San Giorgio. Istallata in piazza, con il cambio della denominazione di quest'ultima, Campobasso può dirsi redenta, anzi risorta.
Campobasso. Domani alle ore 20.00 presso traverso la sequela intelligente e appassiola Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo, nel nata del carisma di don Giussani nella vita cuore del centro storico di Campobasso, l’ della Chiesa, al servizio dei nostri fratelli uoArcivescovo di Campobasso-Bojano S.E. mini." Mons. GianCarlo Bregantini , presiederà una CelePropaganda elettorale brazione Eucaristica in riELEZIONI CONSIGLIO REGIONALE 24-25 FEBBRAIO 2013 cordo dell’ VIII anniversario della morte di don Giussani e nel 31° del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. Avvolti da questo momento storico per la Chiesa i responsabili di Comunione e Liberazione si sono così espressi: "Commossi per l’annuncio fatto dal Papa e ancora più consapevoli della nostra responsabilità, chiediamo la Grazia, nell’Anno della Fede, di una conoscenza e affezione sempre più profonde a Cristo at-
Perchè il cittadino si senta veramente rappresentato e perchè la democrazia non sia una vuota espressione:
votami!
Con la mia nota disponibilità, tipica di un uomo del popolo e col tuo impegno di elettore, potremo fare veramente grandi cose per il nostro Molise!
Mandatario elettorale: dott. Giuseppe Boccarello
CAMPOBASSO. "A distanza di circa quindici anni dalle prime iniziative consiliari, tendenti alla collocazione della statua di San Giorgio all’esterno della sede municipale ed alla conseguente intitolazione della piazza principale al Santo, si è di fatto concluso un primo percorso di valorizzazione e riconoscimento del Patrono della città". Lo sostiene il consigliere comunale dell'Udc, Michele Ambrosio che fin dall'epoca dell'amministrazione Massa aveva sostenuto la necessità di spostare la statua in Piazza. Ora è stato accontentato e i problemi di Campobasso possono dirsi tutti risolti. "Dopo pochi mesi dalla cerimonia di benedizione e sistemazione della statua in bronzo, avvenuta lo scorso 30 settembre, la commissione consiliare “cultura” ha licenziato con voto favorevole la “riproposizione” della determinazione del 1998 per l’intitolazione della piazza antistante palazzo San Giorgio. Già piazza Gioacchino Murat prima e Ferdinando II poi, l’attuale piazza V. Emanuele II - piazza “municipio” nella accezione comune verrà dunque dedicata a “San Giorgio” martire e patrono della città e degli scout. Dopo anni di confronti e scontri, dibattiti ed iniziative (ricordo l’apprezzamento personale rivolto da s.e. mons. Di Filippo e la cartolina inviata nel Natale 1999 a tutti i cittadini con cui si proponeva sia la localizzazione esterna del bronzo di San Giorgio sia l’intitolazione della piazza al Santo patrono, interessando della que-
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO IX - N° 40 - MARTEDÌ 19 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
“Quella ferrovia è da salvare”
15
Isernia
19 febbraio 2013
Il caso. Non si conoscono le cause dell’allontanamento
Ha fatto rientro a casa la ragazza rom Contenti i genitori ISERNIA. E’ tornata a casa – intorno all’una di ieri notte – la minorenne di etnia rom di Isernia. Non si avevano sue notizie da ieri mattina. L’hanno cercata per tutto il giorno i carabinieri e i familiari. A destare apprensione una telefonata della ragazzina, con la quale annunciava l’intenzione di farla finita, buttandosi da un ponte. Le ricerche si sono concentrate sotto il ponte Cardarelli. Sul posto, oltre ai militari, sono intervenuti anche i Vigili del fuoco, ma della bambina scomparsa nessuna traccia.
Le forze dell’ordine e i suoi parenti hanno continuato a cercarla in città, tuttavia senza successo. Fortunatamente intorno all’una è tornata spontaneamente a casa. Non si conoscono le cause che l’hanno spinta ad allontanarsi per due volte nel giro di 24 ore. La minore, infatti, si era già allontanata sabato sera, ma i militari dell’Arma l’avevano rintracciata e riaffidata ai familiari.
Nasce Meteoisernia la nuova rete di rilevamento ambientale
Temperature, grado di umidità, forza del vento: fenomeni meteorologici che da qualche mese non sfuggono alle prime stazioni di rilevamento amatoriali di Isernia installate da un gruppo di amici di Isernia, nel quartiere di S. Lazzaro e sulla collina extraurbana di Colle Vecchio, E’ stata la passione per i fenomeni atmosferici da tempo coltivata a spingere alcuni appassionati di meteorologia del capoluogo di provincia ad installare una stazione di rilevamento dotata di termo igrometro, anemometro e pluviometro, nonché di una webcam ad alta definizione da 5,0 Megapixel brandeggiabile grazie ad un motore comandabile a distanza. Da tempo sono sempre piu’ seguiterle problematiche relative al clima, e, grazie ad un sistema di gestione delle apparecchiature ideato e prodotto direttamente, si sono potute mettere finalmente a frutto le conoscenze scientifiche applicate nel campo della meteorologia, della programmazione, dell’elettronica e della fotografia. Tutta la stazione è installata secondo le norme stabilite dalla OMM (Organizzazione Meteorologia Mondiale), in modo da ottenere dati, nella misura più obiettiva possibile. “Si tratta di una stazione di base, ma molto affidabile se installata con criterio”, afferma Filippo Perpetua, responsabile del Progetto web www.meteoisernia.net, sito in cui è possibile
consultare in modo gratuito tutti i tabulati e le registrazioni degli ultimi periodi, compreso lo storico dati meteo/webcam che si andrà a costruire nel corso del tempo. “Spendere una cifra superiore avrebbe significato investire su una installazione dotata di qualche sensore in più, ma non dotata di maggiore precisione di rilevamento, attestata attualmente su un margine di errore estremamente basso”. Meteoisernia non ha intenzione di tenere i dati registrati per sé, ma al contrario, ha predisposto il sistema per fare in modo che potessero essere consultati da tutti, semplicemente collegandosi al sito. Come funziona la stazione di rilevamento? I sensori inviano i segnali ad una consolle che a sua volta è gestita da un server appositamente progettato e costruito il quale si occupa della registrazione, del trattamento e dell’invio online, insieme alle immagini della spettacolare webcam ad alta definizione. Il sensore della temperatura è posizionato in uno schermo che fornisce la giusta condizione per rilevare condizioni ambientali più obiettive possibile. Tutto l’apparato è stato progettato per spendere meno energia possibile grazie all’assenza di Personal Computer sempre accesi che non rispettano certamente l’ambiente. Non esistono in Regione altre stazioni amatoriali concepite con questo scopo e l’intenzione è quella di incrementare la rete di monitoraggio, attivando nuove stazioni di rilevamento, finanziate in parte da generosi Sponsor che hanno avuto fiducia in questo progetto ed hanno spinto a realizzarlo. “E’ molto importante” conclude Filippo Perpetua “ creare in tutti, anche nei giovani in età scolare, una adeguata sensibilità verso il rispetto della natura, i cui fenomeni, ultimamente sempre più estremi, rappresentano il sintomo di un malessere di Madre Natura via via più accentuato. Conoscere l’ambiente significa avere gli strumenti per gestirlo e rispettarlo”.
Il fatto. Per la linea ferroviaria
Di Sandro: “Va salvata la Transiberiana italiana” ISERNIA. Tra le specificità del territorio Molisano che vanno salvaguardate rientra, di diritto la tutela del grande patrimonio di tradizioni e ricordi rappresentato dalla tratta ferroviaria Isernia- Sulmona. Da qualche tempo Associazioni Locali stano riscuotendo un grosso successo attraverso l’organizzazione di veri e propri percorsi di promozione del territorio e di valorizzazione delle risorse ambientali ed enogastronomiche che vedono interessata la tratta ferroviaria ormai chiusa al traffico ordinario. Migliaia di turisti hanno così avuto la possibilità di conoscere un territorio fatto di piccole ed incantevoli realtà e si sono cominciate a gettare le basi di una possibile crescita turistica su quella che è stata definita la “transiberiana d’Italia”. Circolano però, sempre più spesso voci di una possibile dismissione definitiva dell’intera tratta da parte di Rete Ferroviaria Italia. Sulla questione interviene l'assessore Filoteo Di Sandro. "Ritengo sia importantissimo, per il nostro territorio, difendere queste piccole specificità che possono concretamente costituire un momento di rilancio turistico; pertanto, se mi sarà consentito di rappresentare la nostra Regione, potrebbe, di diritto, essere una delle mie prime battaglie parlamentari. Il mio partito, Fratelli d'Italia, con il quale sono candidato Capolista al Senato, ha fatto della difesa delle specificità e del rilancio turistico una delle sue sfide al futuro affinché siano gratificati e premiati territori come il nostro che, proprio dal turismo, dovrebbero ripartire. Non è solo però una questione di bellezza della tratta. Se infatti dall’aspetto di promozione turistica passiamo a quello della viabilità e dei trasporti locali credo ci sia molto lavoro da fare, anche a livello parlamentare, da parte della politica. Pensiamo alla necessità di unire Pescara (Adriatico) con Napoli (Tirreno) e di spostare il traffico pesante che attraversa questi splendidi Parchi Nazionali dalla gomma alla rotaia".
16
Termoli
19 febbraio 2013
Il fatto. Chi acquisterà l’abitazione sarà sicuro di non incorrere in alcun rischio
Case popolari, terreno da acquistare per la piena proprietà TERMOLI. Ancora un anno di tempo per acquistare il titolo di proprietà per le case costruite in cooperativa edilizia e senza il pagamento di oneri accessori come spese e interesse. E’ questo quanto sta decidendo di fare l’amministrazione comunale di Termoli, consentire alle famiglie di poter risolvere un inghippo burocratico che un domani potrebbe essere un freno deciso alla possibilità di vendita di un alloggio di proprietà e nel contempo dare ossigeno e respiro alle casse dell’ente. Già avviata nello scorso anno, quando venne concessa con un apposito schema di regolamento adottato in consiglio comunale, l’opportunità ai titolari di alloggi cooperativa e di edilizia residenziale pubblica (si parla di immobili privati edificati su suolo pubblico concesso in diritto di superficie) di riscattare la quota parte di terreno ed essere liberi da ogni vincolo, la finestra si riaprirà con ogni probabilità anche nel 2013. Un cambio di orientamento della normativa giuridica, infatti, stava creando non pochi problemi e numerose compravendite erano state bloccate in sede notarile. Poche migliaia di euro e così si poteva acquisire quella piena titolarità utile a qualsiasi transazione. Tuttavia, anche
considerando lo stato dell’economia e la precarietà lavorativa si decise di andare incontro ai richiedenti, proponendo una rateizzazione della somma dovuta, da spalmare in tre anni, con chance di 3 rate annuali, sei semestrali o 36 mensili. Termini scaduti il 31 dicembre scorso, ma vista la massiccia adesione dei proprietari, per impulso dell’assessore all’Urbanistica Bruno Verini, l’amministrazione comunale di Termoli sta per varare un nuovo provvedimento che riapre questa possibilità a tutto il 2013. “In questo nuovo anno sono pervenute all’ufficio competente numerose altre richieste – spiega l’esponente del Pdl – e considerata la particolare congiuntura economica dell’attuale periodo, ci impone una severa riflessione sui limiti inerenti il pagamento degli interessi e delle spese a vario titolo. Per questa ragione, sempre per venire incontro alle esigenze della collettività, abbiamo deciso di proporre come assessorato alla giunta di prorogare di un altro anno il termine per la cessione dei titoli di proprietà, soddisfacendo in tal modo le richieste dei cittadini e garantendo così un maggior gettito di entrate”. La delibera potrebbe essere approvata già in questa settimana.
Confesercenti, indetto un corso per la somministrazione di bar Presso la sede di Termoli della Confesercenti sta per iniziare un corso per conseguire la doppia qualifica di Somministrazione di Alimenti e Bevande ed Alimentarista. Il corso, autorizzato dalla Regione Molise, è un requisito professionale obbligatorio per chi intende aprire attività nei settori della somministrazione (bar, ristoranti, pizzerie, pub, agriturismi ecc.) e del commercio alimentare (macellerie, pescherie, frutterie ecc.). Le qualifiche conseguite sono valide su tutto il territorio nazionale e per tutta la vita. Ultimi giorni per le iscrizioni. La Confesercenti di Termoli informa inoltre che entro fine febbraio avranno inizio i corsi per RSPP, RLS, Antincendio e Primo Soccorso, obbligatori per mettere in regola la propria attività in base alle recenti normative sulla si-
curezza nei luoghi di lavoro (legge 81/2008 e seguenti). Sempre a fine febbraio saranno attivati 2 corsi di idoneità sanitaria, base e specifico, che dall’agosto 2008 sostituiscono il libretto sanitario nelle attività di somministrazione e di commercio alimentare. Per venire incontro alle aziende in periodo di crisi, la Confesercenti di Termoli, grazie ad uno sforzo organizzativo della propria struttura e del pool di docenti, propone i suddetti corsi ai costi più bassi della Regione Molise e delle Regioni limitrofe. Per informazioni chiamare allo 0875.706044 o recarsi alla sede della Confesercenti di Termoli in Via Cavour, 9 in zona stazione ferroviaria a 100 metri dalla sede dell’Università del Molise.
336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
Larino.
Si arrampicano come acrobati e sfuggono alla cattura LARINO. Approfittano della festa che calamita l’attenzione del Paese e tentano di svaligiare alcuni appartamenti del primo piano di via Santa Chiara, strada fin troppo spesso bersagliata dai ladri urbanizzata nei pressi del viadotto che separa la città in due a Larino. Sono in 4, tre si arrampicano come acrobati da un terrazzo all’altro, il quarto rimane nei paraggi, al volante di una lussuosa berlina, pronto a dare gas al momento giusto per portare via i suoi compari dal luogo teatro del furto. Ma qualcosa va storto. Sono le 19 di sabato sera e un vicino ha avvistato i tre malviventi farsi largo in un appartamento in cui sono entrati con una evidente effrazione, allora fa in tempo ad avvisare uno dei proprietari, che insieme a qualche amico – stava proprio uscendo – cerca di fermarli. In un lampo i tre ladruncoli, provetti equilibristi, sentitisi scoperti, cominciano a trasformarsi in novelli spiderman, saltando da un terrazzo all’altro fino a raggiungere il posto più vicino all’auto che dovrebbe raccoglierli e spiccano un salto lanciandosi nel vuoto, cadendo sull’asfalto. Il tempo di rialzarsi ed arriva il quarto uomo, dietro di loro inquilino e amici, ma non sono riusciti ad afferrarli in tempo. Secondo le prime testimonianze, la banda dovrebbe essere straniera e non sarebbe la prima volta ad entrare in azione nel circondario. Sul posto sono anche intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile di Larino.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
17
Termoli
19 febbraio 2013
Il fatto. I lavoratori stabili dell’azienda saccarifera preoccupati per il mancato bando di vendita
“Zuccherificio, i licenziamenti viatico della chiusura” TERMOLI. Il Comitato dei lavoratori stabili dello Zuccherificio, richiama l'attenzione dei commissari sulla questione lavoro e sulla necessità di dare continuità all'impianto saccarifero. "L'intenzione dell'azienda e della struttura commissariale, di insistere sul licenziamento di 15 lavoratori, per motivi tecnici, organizzativi e produttivi conferma lo scarso interesse nel garantire la continuità aziendale. Infatti il licenziamento di detti lavoratori, ed in particolare dei 6 impiegati agricoli non garantirebbe il normale svolgimento della campagna saccarifera 2013. D'altronde 9 di questi lavoratori avevano chiesto volontariamente di andare in mobilità in cambio di un incentivo pari a 30 mila euro come sottoscritto nell'accordo del 22 ottobre scorso tra l'azienda, le parti sociali, la regione ed i commissari. Incentivo che a tutt’oggi non si sa quando e se verrà erogato. Accordo che avrebbe consentito il reintegro dei lavoratori oggi in cassa integrazione in sostituzione dei lavoratori che avevano aderito alla mobilità volontaria, con l'intento opposto, a quello oggi manifestato, che era quello del potenziamento tecnico produttivo ed organizzativo per garantire la continuità aziendale. Oggi si viene meno alla delibera reg. n°383/2012 del giugno scorso dove la giunta regionale si impegnava come “obiettivo prioritario la salvaguardia dei livelli occupazionali”.Da qui l’impegno del governatore Iorio a: “non lasciare nessuno per strada”. Inoltre in questo mese termineranno gli anticipi della cassa integrazione che l'azienda si era
Ferrazzano e Travaglini nominati al vertice del Comitato di Indirizzo che porterà alla costituzione del Gac – Gruppo di Azione Costiera
impegnata ad anticipare. I lavoratori interessati ad oggi non sanno se il mese prossimo continueranno a percepirla essendo totalmente ignari a che punto è l'iter per la concessione della cassa integrazione presso il Ministero del Lavoro. Nessuno si pronuncia in merito. Ne azienda, ne sindacati ne regione. In base a ciò i lavoratori interessati nei prossimi giorni daranno seguito ad iniziative, anche, di tipo legale per il mancato rispetto degli accordi sottoscritti, sia nel luglio 2012 che nell’ottobre scorsi. Registriamo l'impegno del A.D. Alfieri nel voler preparare gli impianti per la prossima campagna, e dare ,così, un reddito a lavoratori stabili, avventizi, imprese, bieticoltori, trasportatori, fornitori ed un futuro produttivo all'azienda. Deploriamo, invece, l’atteggiamento dei commissari Mileti e Di Nicola che non partecipano al tavolo tecnico regionale istituito per definire il futuro dello zuccherificio , (giovedì scorso è saltato proprio per la loro assenza). Ricordiamo ai commissari che i lavoratori in cassa integrazione e le loro rispettive famiglie stanno vivendo un periodo difficilissimo sotto il profilo economico, ricordandogli che stare a casa con 800,00 € al mese è ben altra cosa che campare con parcelle da centinaia di migliaia di Euro. I lavoratori sono ben consapevoli di chi saranno le responsabilità di un eventuale chiusura dello Zuccherificio del Molise, nel qual caso, anche l'opinione pubblica sarà a conoscenza del grave danno economico e sociale che ciò comporterebbe".
Termoli. Si è riunito questa mattina il Comitato di Indirizzo del costituendo Gac, Gruppo di Azione Costiera “Molise Adriatico”, nato a seguito della firma del protocollo di intesa del partenariato pubblico-privato al quale hanno aderito il Comune di Termoli ed il Comune di Montenero di Bisaccia. Nel corso della riunione sono stati nominati il Presidente ed il Vicepresidente del Comitato di Indirizzo, rispettivamente nelle persone di Vincenzo Ferrazzano (Vicesindaco di Termoli) e Nicola Travaglini (Sindaco di Montenero di Bisaccia). L’incontro di questa mattina è stato propedeutico all’avvio della fase di animazione territoriale ed istituzionale volta al coinvolgimento del partenariato privato, economico e sociale, interessato allo sviluppo delle risorse costiere nei campi della pesca, del turismo, delle aree portuali, ecc. Il prossimo passaggio porterà, nell’arco di due mesi, alla costituzione del Gruppo di Azione Costiera vero e proprio. “Con
Il caso.
I funerali del 46enne morto per infarto a Campitello Matese TERMOLI. Una moltitudine di gente ha partecipato ai funerali del 46enne Giampiero Sirolli, il dipendente Enel scomparso domenica a Campitello Matese, stroncato da un infarto fulminante, dopo aver accusato un malore mentre stava sciando. Il piazzale di Santa Maria degli Angeli, chiesa del quartiere Difesa Grande, dove lui risiedeva insieme alla famiglia, gremito di gente in attesa dell'arrivo del feretro, nonostante l'aria tornata gelida. A celebrare i funerali un parroco venuto appositamente, don Roberto, presente anche 4 anni fa al loro matrimonio e proprio prendendo spunto da quella funzione che univa Giampero all'amata moglie nel giorno più bello della loro vita il parallelo e la triste considerazione di quanto accaduto ieri, che nemmeno lui, da ministro di Dio, avrebbe potuto immaginare. Un evento luttuoso che ha davvero squassato la generazione dei quarantenni (e non solo) tra cui Sirolli era molto noto, sia per il dinamismo, che per i molteplici interessi, sempre di natura aggregativa.
questo strumento – ha dichiarato il Presidente Vincenzo Ferrazzano – inizia una fase nuova nella quale il territorio, attraverso un’azione concertata tra operatori privati e rappresentanti delle istituzioni pubbliche progettano e realizzano, in maniera sistematica, programmi di sviluppo integrato della risorsa mare. Pensiamo, inoltre, che questa visione rafforzi in maniera determinante la prospettiva di cooperazione transfrontaliera adriatica. Per la prima volta – conclude Ferrazzano – comuni della fascia costiera ragionano assieme su un nuovo modello di sviluppo”. “Siamo davvero convinti di essere di fronte ad un’iniziativa di grande respiro – ha sottolineato il Vicepresidente Nicola Travaglini – perché è proprio da queste sinergie che può nascere quel forte impulso allo sviluppo locale e alla valorizzazione delle risorse ambientali a cui tutti noi, amministratori locali e regionali, aspiriamo”.
ANNO IX - N° 40 - MARTEDÌ 19 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Volley femminile, serie B2: l’Effe Sport Isernia si arrende al forte Maglie
Cip Molise, ancora una sconfitta per la Fly Sport Molise
La vice-capolista del girone H del campionato di serie B/2 femminile non lascia scampo all’Europea 92 e conquista tre punti senza troppa fatica ad Isernia. Molto più forte il Maglie rispetto alla squadra allenata da coach Caliendo che, rispetto alla gara di sette giorni vinta a Napoli, ma anche rispetto a quella persa in casa il sabato prima contro la capolista Corato, ha fatto un passo indietro nello sviluppo del gioco e nelle percentuali in tutti i fondamentali. La compagine ospite è partita subito molto forte, arrivando in vantaggio di due punti al primo tempo tecnico (6-8) e raddoppiando il distacco al secondo (11-16). Una timida reazione delle isernine ha permesso un riavvicinamento (18-21), ma nel finale del set il Maglie ha di nuovo accelerato chiudendo senza problemi. Nella seconda frazione le salentine hanno subito messo sotto pressione le padrone di casa. A pag. 22
Nonostante il tabellone luminoso riportasse il risultato di 68-35 a favore del Basket Napoli i ragazzi della Fly Sport Inail Molise hanno, forse, giocato la loro migliore gara del campionato. Una sensazione che è stata confermata anche da alcuni tifosi presenti sugli spalti del PalaSabetta che hanno fatto i propri complimenti alla squadra perché si è iniziato a vedere un bel gioco e, soprattutto, sia l’attacco sia la difesa hanno iniziato a funzionare. «Contro il Basket Napoli, finalmente, siamo riusciti ad essere maggiormente attenti in difesa e a creare i famosi blocchi difensivi che ci hanno permesso di salvaguardare maggiormente la nostra area - ha rimarcato il capitano Giuseppe Maurizio -. Pian piano, grazie al lavoro svolto in palestra, stiamo riuscendo a portare in partita gli schemi e la tattica che il nostro coach ci fa provare durante la settimana. Partita dopo partita la squadra sta crescendo, malgrado le sconfitte, e questo è solo merito dell’impegno e dell’abnegazione che ogni singolo elemento della rosa pone costantemente. A pag. 22
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it
21
Sport
19 febbraio 2013
Lega Pro - Seconda Divisione
Campobasso sempre vivo La lotta salvezza si infiamma I ‘vecchi’ tengono a galla il Campobasso. Questo è quanto emerso dall’importante vittoria ottenuta domenica dai rossoblù. Iuliano, Minadeo, Di Vicino e Majella stanno prendendo per mano la squadra in questo momento decisivo della stagione. I molisani non hanno fallito l’appuntamento con il successo, incamerando tre punti che sono stati utili ad accorciare le distanze dalla zona salvezza, anche se le lunghezze sono rimaste invariate rispetto al Melfi. Ad ogni modo la compagine del capoluogo di regione sta cercando di non guardare troppo in casa d’altri, anche se inevitabile il proprio destino dipenderà anche dai risultati altrui, cercando di pensare al proprio cammino. Numerose le note liete emerse dal match contro l’Aprilia: innanzitutto la grande voglia di vincere palesata dai rossoblù e le capacità di reazione dopo un avvio stentato. L’ennesima distra-
Giorgio Di Vicino
Gli ‘anziani’ tengono a galla il lupo: Iuliano, Minadeo, Di Vicino e Majella stanno prendendo per mano la squadra in questo momento decisivo della stagione zione difensiva sembrava preludere ad un altro pomeriggio di sofferenza. Questa volta non è stato così perché i rossoblù hanno messo in campo anche il cuore, oltre ad aver organizzato buone trame di gioco, riuscendo a centrare l’obiettivo. Iuliano ha compiuto l’ormai consueto miracolo domenicale, sventando il gol del 2-2 subito dopo il palo dei laziali. Capitan Minadeo si è procurato il rigore ed ha comandato con autorità il reparto difensivo, ultimamente sul banco degli imputati. Bene Marino, mentre un po’ impacciato è sembrato Silvestri. Ottima performance di Esposito, soprattutto in fase offensiva: suo l’assist per il primo gol di Majella. Molto bene anche il centrocampo con Rais e D’Allocco sugli scudi, di sacrificio e qualità la partita di Fella. Bussi ha corso il lungo ed in largo e alla fine è uscito anche acciaccato. Menzione a parte meritano Di Vicino e Majella. Due giocatori in grado, spesso, di cambiare volto alla squadra e alle partite. Non a caso sono diventati i miglior marcatori rossoblù. Entrambi sono andati a segno domenica, il primo con un perfetto rigore, il secondo è stato autore di una pregevole doppietta. L’aereoplanino ha realizzato il suo quinto gol in sei gare con il lupo ed ha colpito anche un palo. Ovvio che la squadra non
Arzanese - Aversa N. 10' (1T) Sandomenico 33' (2T) Riccio
2-0
14' (2T) Croce A. (M)
Borgo a B. - Foligno 39' (1T) D'Antoni
1-0
L’Aquila-Hinterreggio 1-1 9' (2T) Carbonaro (H) 37' (2T) Ripa (L)
Fondi - Pontedera 40' (1T) Grassi
0-1
Gavorrano - Melfi 24' (1T) Suarino (M) 27' (1T) Carraro (G)
1-2
Capitan Minadeo
23^ GIORNATA
I GOLEADOR DELLA 23^ GIORNATA
Campobasso - Aprilia 3-1 6' (1T) Sassano (A) 22' (1T) Di Vicino (Rigore) (C) 4' (2T) Majella (C) 46' (2T) Majella (C)
possa prescindere da Di Vicino e Majella. Buono anche il contributo che è giunto dalla panchina, mentre per una domenica non si sono registrate espulsioni. Da oggi si tornerà a sudare perché domenica ci sarà un’altra gara casalinga di fondamentale importanza. Al Selva Piana arriverà il Gavorrano, sconfitto domenica, tra le mura amiche, dal Melfi.
Martina F. - Chieti 27' (1T) Verna (C) 37' (2T) Scarsella (M)
1-1
Poggibonsi - Teramo 5' (1T) Dierna (P) 31' (1T) Foglia (T) 19' (2T) Roveredo (P)
2-1
ARZANESE - AVERSA N. BORGO A BUGGIA. - FOLIGNO CAMPOBASSO - APRILIA FONDI - PONTEDERA GAVORRANO - MELFI L’AQUILA - HINTERREGGIO MARTINA FRANCA - CHIETI POGGIBONSI - TERAMO SALERNITANA - V. LAMEZIA
CLASSIFICA 2-0 1-0 3-1 0-1 1-2 1-1 1-1 2-1 3-0
PROSSIMO TURNO 24 febbraio - ORE 14.30
Salernitana-V.Lamezia 3-0 45' (1T) Guazzo 36' (2T) Guazzo 43' (2T) Guazzo
APRILIA - FONDI BORGO A BUGGIA. - SALERNITANA CAMPOBASSO - GAVORRANO CHIETI - POGGIBONSI FOLIGNO - L'AQUILA HINTERREGGIO - ARZANESE MELFI - MARTINA FRANCA PONTEDERA - TERAMO VIGOR LAMEZIA - AVERSA N.
SALERNITANA PONTEDERA POGGIBONSI L’AQUILA APRILIA TERAMO CHIETI (-1) MARTINA FRANCA ARZANESE BORGO A BUGGIA. GAVORRANO VIGOR LAMEZIA HINTERREGGIO FOLIGNO MELFI CAMPOBASSO (-2) AVERSA NORMANNA FONDI
53 45 41 41 35 35 33 32 31 29 29 27 27 26 25 22 15 12
In breve.
Anche l’Aversa ha scelto la strada del silenzio stampa Allo scopo concedere un periodo di tranquillità alla squadra e all’interno ambiente, la S.F. Aversa Normanna indice, per un tempo indefinito, il silenzio stampa. La decisione è stata attuata assolutamente non allo scopo di penalizzare gli operatori della comunicazione nel loro lavoro ma, dopo la sconfitta con l’Arzanese, per consentire ai giocatori ed a tutto lo staff tecnico di lavorare in maniera serena in vista delle prossime impegnative partite. Nella società granata, infatti, rimane forte la volontà e la certezza di mantenere la categoria, nonostante la precaria posizione in classifica. Prova ne è la buona prestazione offerta domenica pomeriggio a Mugnano con l’Arzanese, in cui la squadra ha mostrato buone trame di gioco e sfiorato varie volte la segnatura, soprattutto nel primo tempo. Una fiducia nel futuro ancora ben salda anche per il buon lavoro che mister Chiancone sta realizzando con i giocatori e che sicuramente darà i suoi frutti.
CLASSIFICA MARCATORI 18 reti Grassi (Pontedera; 4 rigori) 14 reti Pera (Poggibonsi; 8 rigori) 13 reti Guazzo (Salernitana; 1 rig.) 12 reti De Sousa (Chieti; 3 rigori) Ginestra (Salernitana; 2 rig.) 11 reti Ferrari (Aprilia; 4 rigori) Arrighini (Pontedera) 5 reti Majella (Campobasso) 4 reti Di Vicino (Cbasso, 3 rig.) 3 reti Morante, Minadeo (Cb) 2 reti Konate, Fella (Cbasso) 1 rete Esposito, Bussi, Lacheheb, Rais, (Campobasso)
22
Sport
19 febbraio 2013
Volley femminile, serie B2
Il Maglie passeggia sull’Isernia
Caliendo coach dell'Effe Sport
La vicecapolista del girone ha espugnato, senza troppa fatica, il rettangolo da gioco pentro La vice-capolista del girone H del campionato di serie B/2 femminile non lascia scampo all’Europea 92 e conquista tre punti senza troppa fatica ad Isernia. Molto più forte il Maglie rispetto alla squadra allenata da coach Caliendo che, rispetto alla gara di sette giorni vinta a Napoli, ma anche rispetto a quella persa in casa il sabato prima contro la capolista Corato, ha fatto un passo indietro nello sviluppo del gioco e nelle percentuali in tutti i fondamentali. La compagine ospite è partita subito molto forte, arri-
vando in vantaggio di due punti al primo tempo tecnico (6-8) e raddoppiando il distacco al secondo (11-16). Una timida reazione delle isernine ha permesso un riavvicinamento (18-21), ma nel finale del set il Maglie ha di nuovo accelerato chiudendo senza problemi. Nella seconda frazione le salentine hanno subito messo sotto pressione le padrone di casa, andate in sofferenza sia in ricezione che in battuta. Al primo time-out previsto dal regolamento il Maglie conduceva 2-8, anche se l’Europea
92 riusciva pian piano a rosicchiare qualche punto, portandosi al secondo stop a sole due lunghezze di distacco (1416). E’ stata questa la fase migliore delle isernine in tutta la partita, ma ciò non è bastato ad impedire alle ospiti di portarsi sullo 0-2 nel conto dei set. Terzo parziale, invece, tutto da dimenticare, con le padrone di casa che hanno collezionato errori su errori e le ospiti brave ad approfittarne. 4-8 e 8-16 i punteggi ai due tempi tecnici, con il Maglie che alla fine ha chiuso la pratica in scioltezza.
Cip Molise.
Il Basket Napoli passa al PalaSabetta TERMOLI - Nonostante il tabellone luminoso riportasse il risultato di 6835 a favore del Basket Napoli i ragazzi della Fly Sport Inail Molise hanno, forse, giocato la loro migliore gara del campionato. Una sensazione che è stata confermata anche da alcuni tifosi presenti sugli spalti del PalaSabetta che hanno fatto i propri complimenti alla squadra perché si è iniziato a vedere un bel gioco e, soprattutto, sia l’attacco sia la difesa hanno iniziato a funzionare. «Contro il Basket Napoli, finalmente, siamo riusciti ad essere maggiormente attenti in difesa e a creare i famosi blocchi difensivi che ci hanno permesso di salvaguardare maggiormente la nostra area - ha rimarcato il capitano Giuseppe Maurizio -. Pian piano, grazie al lavoro svolto in palestra, stiamo riuscendo a portare in partita gli schemi e la tattica che il nostro coach ci fa provare durante la
Durantini
La Fly Sport Inail Molise ha disputato una delle sue migliori partite nonostante il pesante passivo
settimana. Partita dopo partita la squadra sta crescendo, malgrado le sconfitte, e questo è solo merito dell’impegno e dell’abnegazione che ogni singolo elemento della rosa pone costantemente negli allenamenti e nel seguire sia i consigli del nostro coach Andera Anzini sia quelli degli elementi più esperti della nostra compagine come Fabrizio Durantini e Angelo Frigeni. Ormai siamo diventati più che un gruppo una grande famiglia e ci sentiamo più coesi e più pronti ad aiutarci l’uno con l’altro. In poche parole ora siamo più squadra e più convinti delle nostre potenzialità - ha concluso capitan Maurizio -». Da questa sera riprenderanno gli allenamenti in quel di Portocannone per prepararsi al meglio al girone di ritorno che inizierà il pomeriggio di sabato 23 febbraio in casa del Battipaglia.
Frigeni
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Sarete eccezionalmente concilianti, vi lascerete prendere persino dalla tenerezza. E' un momento importante, costruttivo e realizzativo: sfruttatelo più che potete! Venere, dispensatrice di consensi, tifa per voi. Innamorati? Felicemente in coppia? Un'ondata di tenerezza vi condurrà in una dimensione idilliaca. Incontri dietro l'angolo per i single e i più giovani. Toro - Le ambizioni non sono esplosive, ma proprio per questo forse riuscirete a fare più del previsto, meritandovi pure gli elogi dei colleghi. Per oggi lasciate siano altri a puntare verso le vette delle classifiche, non avete tempo da perdere. Con uno sforzo minimo potrete migliorare i guadagni, concludere ottimi affari. Insomma le vostre tasche avranno di che essere contente! Gemelli - Vi si prospetta un giorno particolarmente fortunato e ricco di eventi davvero entusiasmanti, così almeno segnalano Luna e Giove nel segno. Nel lavoro otterrete finalmente i risultati che con pazienza preparate da tempo; nelle finanze godrete di tutta la tranquillità che desiderate; in famiglia si sbloccheranno problemi e preoccupazioni. Bellissime sorprese in amore. Cancro - Vale la pena di dedicare un po' di tempo all'autoanalisi per capire se tutte le questioni che avete in ballo sono davvero così importanti per voi: invece di agire sulla base dell'emotività o dello spirito di sacrificio prendetevi una pausa per decidere. Sul lavoro utilizzate la prudenza e prima di prendere un impegno valutatelo da tutte le sfaccettature. Idem in amore. Leone - Alcune persone saranno disponibili ad accettare battute divertenti su amici e compagni, fate però attenzione a non offenderli. In società state dando il meglio di voi: volete proprio dire addio ai momenti di solitudine dei giorni scorsi. Nel lavoro vi state impegnando a fondo perché ci tenete a ben figurare e a ottenere risultati positivi da quello che fate. Che non mancheranno!
AGENDA
Scorpione - Dato che preferite svolgere le attività in tutta calma, non rispondete al telefono se riconoscete con certezza il numero di uno scocciatore. Sapete poi che limitando la dispersione di energia darete molto di più in ogni campo della vita. Rinunciando agli aperitivi e agli snack fuori pasto ritornerete in linea in poco tempo; se la fame si fa sentire, consumate magari un frutto. Sagittario - La forma fisica non sarà per niente ottima, in questo giorno: Luna e Mercurio vi girano le spalle e Marte potrebbe essere una vera seccatura. Evitate di scaldarvi troppo anche per futili motivi: potrebbero volare parole per nulla carine! Per rimediare ad una nottata insonne ci vorrebbero molte tazzine di caffè. Ma la quantità da non superare è al massimo tre al giorno. Capricorno - Eccellente giornata, con Mercurio e Marte dalla vostra. Spingete forte sull'acceleratore, specialmente se avete un'attività commerciale o collegata al settore della comunicazione. In questi casi tutto andrà per il meglio, anzi sarete proprio voi a divenire l'anima o il leader di qualsiasi gruppo, di qualsiasi trattativa. Venere caldeggia momenti deliziosi col partner. Acquario - I trigoni di Luna e Giove vengono non solo a risollevarvi il morale, ma risvegliano in voi il desiderio di migliorare in ogni campo della vita. Le avventure poi si succederanno l'un l'altra facendovi vivere molte esperienze più uniche che rare! La protezione degli astri a livello economico è totale. Questo, tuttavia, non vi autorizza a spendere e spandere a piacimento. Pesci - La Luna in quadratura potrebbe portarvi a fare scelte piuttosto affrettate: prima di dare il vostro assenso, pensateci bene. In caso contrario, poi dovreste tornare sui vostri passi sprecando così tempo ed energia. La persona che più vi interessa avrà ricevuto il messaggio? Avrà guardato la posta elettronica? Tutte domande che attendono al più presto una risposta ben precisa.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
NERILLI Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373
DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891
MANZONI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Manzoni Alessandro, 89 centralino 0865.4421 Tel. 0874.97070 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Gli astri sopra di voi suggeriscono di limare un po' gli spigoli della vostra personalità, senza arrivare ad esasperare persone e situazioni. Se potete, fate un passo indietro per quanto riguarda alcune scelte che non vi toccano particolarmente. Non tentennate, se si tratta della vostra salute: alcuni disturbi spariscono subito se presi per tempo, ma peggiorano se non fate nulla. Bilancia - L'alleanza della Luna con Giove e Urano è davvero un toccasana in tutte quelle situazioni in cui occorre energia ed espansività nello stesso tempo; finanziariamente parlando, poi, sarete tutelati e non rischierete di fare scelte deludenti. Un pizzico di fortuna non guasta quando si sta cercando la propria anima gemella. Un incontro potrebbe sembrare casuale, ma non lo è!
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:45 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:22 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE