Quotidiano - 19 marzo 2013

Page 1

ANNO IX - N° 64 - MARTEDÌ 19 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno a Sindaci ‘ecologici’

L'Oscar del giorno lo assegniamo ai Sindaci dei Comuni che hanno inteso aderire al progetto di sostenibilità ambientale. L'iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia nei rispettivi territori.

Il Tapiro del giorno a Sandro Arco

POLITICA Il Tapiro del giorno lo diamo a Sandro Arco direttore della Fondazione Molise Cultura. Già la sua nomina è stata assai criticata all'interno dello stesso centrodestra. Ora, però, alla luce della sua scarsa presenza in campagna elettorale ha finito con l'amplificare le polemiche mentre sono emerse alcune criticità nelle linee di intervento relative alle politiche culturali che hanno determinato contrapposizioni interne e situazioni non consone ad un ente che dovrebbe garantire una politica culturale di ampio respiro.

Iorio torna a parlare della necessità di azzerare i vertici del Pdl A PAG. 2

REGIONE

Il passaggio delle consegne a Frattura avvia il nuovo percorso politico A PAG. 3

FOSSALTO

La Finanza sigilla la scuola che aveva visto le denunce del Sindaco A PAG. 9


TAaglio lto

2 19 marzo 2013

La questione. Mentre Di Giacomo torna ad accusare l’ex presidente della Giunta

CAMPOBASSO. E' tornato a parlare attraverso Facebook, Michele Iorio, per rilanciare la necessità di una nuova azione politica del Pdl attraverso proprio la sua esperienza. "In Molise, dobbiamo motivarci a un rilancio del Pdl, per ritrovare quella compattezza e quella chiarezza comportamentale che si è persa per strada. Per questo, credo sia necessario e giusto un profondo rinnovamento del nostro partito, con l'azzeramento di tutte le cariche dirigenziali. Lo proporrò, appena possibile, direttamente e personalmente alla direzione nazionale del Pdl, di cui sono membro. Il nostro partito ha un grande futuro, se avrà la capacità di rinnovarsi e di aprirsi alla gente comune, ai giovani, a tutte le istanze di una società in profondo mutamento". Sul caso Di Giacomo e l'accettazione del seggio da parte di Berlusconi, Iorio non ha dubbi. “Non avevo nessun problema rispetto al fatto che Di Giacomo fosse senatore. Lo è stato per tanti anni e non avevo questa voglia o questa richiesta da fare a Berlusconi. Al partito, però ho rivolto un appello forte affinché venisse presa nella giusta considerazione la necessità che nel Molise il Pdl

L’indicazione. Si intende ripartire con figure nuove a livello dirigenziale

“IL Pdl si ricompatti dopo l’azzeramento” Michele Iorio torna a ribadire il concetto della completa pulizia interna al partito vada assolutamente rinnovato. Bisognerà ricominciare daccapo e ritrovare la giusta determinazione per rappresentare quanto più possibile l’area moderata del Molise e quindi c’è bisogno anche lì di un forte cambiamento. Ma il fatto che Di Giacomo fosse senatore non mi creava alcun fastidio, nessun problema”. Sulla questione elezioni regionali, poi, Iorio non ha fatto mistero di parte di sue responsabilità. “Credo non sia stata una buona

prova, quella delle elezioni. Ognuno ha una parte di responsabilità ma nel Molise c’è stata una sconfitta che andava in qualche modo valutata, sottolineata. Di Giacomo ha voluto addebitare solo a me la sconfitta, evidentemente a livello nazionale non hanno avuto la stessa idea”. Infine, l'appello è per tutti quelli che vogliono riavvicinarsi alla politica e al centrodestra per una nuova stagione politica. "Il Pdl dovrà necessariamente avviare un ragionamento. Io lo farò all’interno del partito, in qualità di componente dell’ufficio di presidenza. Per quanto riguarda il Molise - ha chiuso Iorio - ricevo tante sollecitazioni a ricominciare, cosa che farò, ma ci sarà bisogno di azzerare".

Controcorrente

Sansone e i Filistei Rompo gli indugi ed anch’io vorrei commentare la svolta politica della nostra Regione. L’esito elettorale era previsto come “La cronaca di una morte annunciata”, ma vorrei ugualmente fare la mia piccola analisi, sollecitato dallo stimolante pezzo di Catharina Sottile “Si vis pacem para bellum”. Ha vinto Frattura, anzi ha stravinto, perché era il suo momento, perché si è mosso abilmente, perché il vento era dalla sua parte. Mi piacerebbe dire ha vinto il Centro-Sinistra, ma non me la sento di definire lo schieramento vincitore “Centro-Sinistra”, con le integrazioni vecchie e nuove che si possono definire in tanti modi tranne che di Sinistra. Ha perso Iorio, anzi ha straperso. Lui, Iorio, sapeva di perdere, ma ha preferito esporsi in prima persona, rinunciando ad una candidatura comoda in Senato, candidatura comoda che però poi si è rivelata una trappola. Lui ha perso, ma ha accettato la sconfitta senza cercare alibi o scaricare la responsabilità su altri, e c’era da urlare ai quat-

tro venti la inefficienza di alcuni meccanismi fondamentali nella strategia elettorale. Lui ha perso, ma come poteva vincere con sole 5 liste, anzi 4 e mezza. Infatti la Lista del PdL della Provincia di Isernia non è stata ammessa per un errore amministrativo. DI NUOVO! Ma come si fa a non tuonare contro l’incapacità dei coordinatori del PdL. Lui ha perso, ma come poteva vincere con un Listino Maggioritario indebolito da una presenza nulla da un punto di vista del consenso elettorale. Lui ha perso, ma come poteva vincere con la frammentazione degli esponenti del Centro Destra candidati alle politiche. Lui sapeva di perdere e lo sapevano anche i candidati schierati nelle Liste del Centro-Destra che hanno mostrato coraggio e coerenza, che sono stati insensibili al canto delle Sirene a cui hanno abboccato invece molti ex-fedelissimi che più avevano attinto dal Centro-Destra nel passato. L’esito elettorale era previsto da tempo: un segnale chiaro ed esplicito c’era stato

alle elezioni regionali del 2011, vinte da Iorio per un pelo e poi annullate. Il segnale chiaro ed esplicito era stato il voto disgiunto di alcuni comuni della Provincia di Isernia in cui nel proporzionale il Centro-Destra aveva incassato il 60 %, ma il 60 % di voto disgiunto in favore del Centro-Sinistra nel maggioritario. Più chiaro di così …! Lui ha perso, ha incassato il colpo senza tuonare contro i suoi alleati e collaboratori. Non è stato così per molti dei suoi alleati. Sono stati molto bravi a contestare la candidatura di Iorio e a dichiarare, come il Sindaco di Termoli, the day after “Io l’avevo detto!”, ma allora sono stati più onesti quelli che l’avevano detto ed avevano, per questo, cambiato schieramento? Ci vuole un po’ di pudore! Si è lamentato chi si è visto sfuggire il seggio al Senato, per la scelta di Berlusconi, ipotizzando un intrigo che partisse da Iorio. Tutto è possibile, ma non sembra verosimile che, in questo momento concitato di vita politica nazionale, Berlusconi possa lasciarsi in-

fluenzare dalla periferia nella sua scelta, che comunque consideriamo ingiusta perché penalizza la nostra Regione per la seconda volta. Se si apre la stagione dei sospetti e degli intrighi non se ne esce più: Sansone, tradito da Dalila, per vendicarsi dei Filistei, che lo avevano imprigionato a Gaza, invoca il Signore gridando “Che io muoia insieme con i Filistei!” e con tutta la forza fa crollare le due colonne portanti del palazzo. Non è la soluzione: infatti il palazzo, il PdL, crolla e Dalila sopravvive. Io credo che un periodo di opposizione possa far bene al Centro-Destra, possa aprire una stagione di rinnovamento e programmazione, senza intrighi e veleni, il primo banco di prova ci sarà tra pochi mesi con le Comunali di Isernia, poi con le Comunali di Campobasso e poi o prima, chissà, con le prossime Politiche. Intanto guardiamo con speranza e fiducia al nuovo ciclo amministrativo di Frattura. Berardo Viola


TAaglio lto La cerimonia. Ieri il passaggio di consegne: tra strette di mano e tanta emozione

3 19 marzo 2013

Iorio lascia la Regione nelle mani di Frattura

di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Arriva davanti alla sede della Giunta regionale a bordo della sua Micra e resta spiazzato trovando tutti posti occupati da altre auto. Così non gli resta che parcheggiare su una parte del marciapiedi. “Ho parcheggiato un po’ male”, dice, candidamente, scendendo dall’auto. Per il governatore Paolo Frattura è il primo impegno ufficiale: il passaggio di consegne con il presidente uscente Michele Iorio. Davanti alla sede di via Genova l’attende una folla di giornalisti, c’è pure il consigliere dell’Idv Cristiano Di Pietro, oltre ad alcuni dipendenti regionali. Sembra spaesato, disorientato Frattura: saluta tutti, poi entra nell’atrio dell’edificio. Ad attenderlo, anche qui, i dipendenti della struttura. Lui si guarda intorno e chiede: da che parte devo andare? E poi, su indicazione di un addetto alla sicurezza sparisce dentro l’ascensore, invitando anche i giornalisti a seguirlo. E infatti dopo pochi secondi la sala della Giunta è gremita: lo staff del neo governatore, quello dell’ex presidente. Tutti lì in attesa di assistere a quel gesto simbolico che, di fatto, mette la parola fine all’era Iorio e ne apre un’altra, quella del presidente Paolo Frattura. A capotavola ci sono i due presidenti, entrambi vestiti di scuro. Entrambi visibilmente emozionati, seppure per motivazioni diametralmente opposte. La prima stretta di mano tra i due e poi è Iorio a parlare per primo. “Siamo qui per ufficializzare il cambio di gestione, il nuovo governo regionale. Formulo i migliori auguri a Paolo – dice – Il suo sarà un compito molto, molto importante, perché i problemi sono notevoli e vanno affrontati con passione ed entusiasmo che sono certo non mancheranno a Paolo”. Il governatore uscente dimostra di aver metabolizzato la sconfitta, di averla accettata e si dice pronto a continuare a lavorare per il Molise, seppure da una posizione differente rispetto a quella occupata per dodici anni. “La politica ha i suoi riti, le sue differenziazioni, ma spero si possa lavorare tutti insieme. Credo che dal Molise possa partire un esempio di buona politica, necessaria per il cambia-

C’è bisogno di cambiamento, io asseconderò quel processo di rinnovamento che non siamo riusciti a realizzare m e n t o, per la novità. Da parte mia – annuncia Iorio – cercherò di assecondare quel processo di cambiamento che non siamo riusciti a realizzare negli anni. Questa regione ha tutti i fondamentali per superare il momento difficile, difficile sia dal punto di vista finanziario che politico. Il mio impegno preciso è quello di dare il contributo per aprire una fase nuova, costruttiva”. Non manca, poi il riferimento al discorso legato all’autonomia regionale, per la quale Iorio si è sempre battuto, auspicando un fronte comune per difendere la molisanità. E’ la volta di Paolo Frattura: “Sono costretto a dichiararvi una certa emozione”, esordisce, sorridendo. Ma poi va dritto al cuore del discorso. E parte commentando le parole del suo predecessore: “Avere guidato per dodici anni la Regione e concludere con queste parole,

significa aver riempito di contenuti questi dodici anni. Il discorso di cambiamento ti fa onore e te ne do pubblicamente atto”, dice Frattura rivolgendosi a Iorio che gli è accanto. Ma sa benissimo il governatore che la situazione che si troverà a dover affrontare non è delle più semplici. “Il presidente ha delineato al meglio il lavoro che ci aspetta – precisa – Il nostro obiettivo dovrà essere quello di fare del Molise una regione competitiva, capace di trovare le soluzioni ai tanti problemi”. Il tema della sanità resta sempre in primissimo piano. Iorio al momento è ancora commissario, ma è chiaro che non potrà ricoprire ancora quell’incarico, come egli stesso ammette. “Il Consiglio dei ministri deve affrontare questa situazione – precisa – Non potrei essere io il commissario non essendo più il presidente della Regione. Tuttavia credo che già in settimana il Governo assumerà una decisione”. Frattura intanto auspica una moratoria, “per prendere coscienza del presente e del futuro, per riportare in capo alla Regione quelle deleghe che sono state sottratte”. Altro tema caldo è quello del lavoro. Il presidente ricorda come dai sindacati sia già giunta la richiesta di istituire un’unità di crisi. “Fu inventata proprio da Iorio nel 1987”, dice, ma Iorio lo corregge: “Va bene che sto qui da sempre ma all’epoca non ero ancora alla Regione. Si trattava del 1997”, precisa sorridendo. Poi il clima torna serio e Frattura aggiunge: “Non abbiamo nessuna difficoltà a riproporla l’unità di crisi, è necessaria una partecipazione ampia sulle scelte che andremo ad assumere”. Tra i due ancora strette e più di una volta. Un gesto riservato alle telecamere, ma anche la dimostrazione delle volontà di dare vita ad una nuova stagione politica incentrata sulla collaborazione, perché probabilmente ora c’è la consapevolezza che per uscire da una situazione così difficile ci sarà bisogno del coinvolgimento di tutte le forze politiche presenti in Consiglio. Ognuno sarà chiamato a fare la propria parte.

Le parole dell’ex presidente riempiono di contenuti i dodici anni di governo. Il nostro obiettivo sarà quello di dare competitività alla Regione

SANITÀ “Chiederemo una moratoria per prendere coscienza della situazione” LAVORO “Pronti a riproporre l’unità di crisi chiesta dai sindacati. Occorrono scelte condivise”


TAaglio lto

4 19 marzo 2013

La questione. Il segretario della Uil, Minicucci, richiama la politica

Il fatto. Va fatta un’analisi della situazione in essere e individuate le soluzioni

L’indirizzo. Vanno ripristinati gli accordi per la Cig e le anticipazioni bancarie

“Sul lavoro non si resti a guardare” CAMPOBASSO. "Non ci stancheremo mai di ripetere due semplici concetti: se non riprende l’economia, l’emorragia di posti di lavoro, anche se temporaneamente protetti dalla Cassa Integrazione, sarà inevitabile e, nell’immediato, sostenere finanziariamente lo strumento che in questi anni ha evitato che si trovasse nella disoccupazione senza ritorno un grande numero di lavoratrici e lavoratori. Dare certezze delle risorse per Cassa in deroga oggi, più che mai, è un imperativo che anche un Governo “provvisorio” dovrà garantire". E' quanto sostiene il segretario regionale dell Uil, Giuseppe Minicucci. "La febbre è ancora troppo alta. La condizione del Paese, dal punto di vista economico, ma non solo, è sempre più precaria. I dati sulle richieste di ore di cassa integrazione rispecchiano perfettamente la situazione del nostro sistema produttivo. Crescita nulla, imprese in difficoltà, impatto sulla quantità e qualità del lavoro immediata. Ad una costante crescita del numero di disoccupati, del calo degli occupati si affianca il fortissimo utilizzo del principale ammortizzatore sociale : la Cassa Integrazione. Il calo, leggero peraltro, delle ore richieste a Febbraio sul mese precedente non deve illudere: il sostanziale rallentamento tecnico-amministrativo delle autorizzazioni alle casse in deroga riduce il numero complessivo ma il “salire” della Cassa Ordinaria indica, pur in presenza di meno giornate lavorate a Febbraio, che altre

L’intervento. Uno dei primi nodi da sciogliere per la nuova Giunta Regionale sarà quello della nuova sede regionale, vicenda inevitabilmente connessa all’ipotesi di cementificazione dell’area dell’ex Romagnoli. Come noto, la scelta di collocare il nuovo edificio proprio sull’area dell’ex campo sportivo al centro di Campobasso, è una sciagurata idea partorita nell’ambito del cosiddetto “Master Plan” dalla scorse giunte, regionale e comunale, guidate rispettivamente da Michele Iorio e Giuseppe Di Fabio. La matrice bipartisan del progetto non ha però garantito vita facile al progetto, che è stato fortemente osteggiato dalla cittadinanza di Campobasso che, per voce di comitati ed associazioni, ha tentato in tutti i modi di dialogare con le amministrazioni, in quell’occasione sorde con non mai, per manifestare il dissenso di una intera città verso

aziende si affacciano sul bacino delle difficoltà e della crisi. Infatti, se confrontiamo il dato del primo bimestre 2013 con quello 2012 balza all’occhio un aumento preoccupante: + 22,7 %". Dall’analisi condotta per settore produttivo, anche a Febbraio l’industria assorbe il maggior numero di richieste (58,2 milioni di ore), seguita dall’edilizia (8,7 milioni di ore), dal commercio (7,3 milioni di ore) e dall’artigianato (4,8 milioni di ore). Rispetto al mese di gennaio, il ricorso alla cassa integrazione registra un aumento in edilizia (+14,8%) e nell’artigianato (+8,3%), mentre scendono le richieste nel commercio (-22,6%) e nell’industria (-13,6%).

Se si analizzano i dati sulle ore richieste di cassa in deroga del mese, le maggiori richieste provengono dal commercio (2,7 milioni di ore), a cui segue l’artigianato (2,6 mln), l’industria (2,5 mln) e l’edilizia (226 mila). Tra gennaio e febbraio di quest’anno, il ricorso alla cassa integrazione in deroga ha subito una forte flessione in tutti i settori: nel commercio del 58,1%, nell’edilizia del 49,7%, nell’industria del 43,7% e nell’’artigianato del 41,3%. "I dati in Molise - aggiunge Minicucci - fanno registrare un calo notevole delle ore richieste - 60,9 % e – 2.998 lavoratori in CIG, ciò non significa che è diminuita la richiesta, ma che si è terminato il pe-

riodo d’intervento in vari settori, potrebbe significare migliaia di lavoratori molisani senza nessun sostentamento economico e prospettive per il futuro". La UIL molisana invia un appello al neo Presidente Frattura, per la costituzione dell’esecutivo regionale in brevissimo tempo e la convocazione delle parti sociali per un’analisi dello stato di fatto e per ripristinare anche quegli accordi che consentivano ai lavoratori in CIG, di avere un sostentamento economico in tempi veloci e certi, quali l’Accordo siglato con la banca Unicredit per l’anticipazione degli importi di CIG, scaduto il 31/12/2012, il rifinanziamento dell’ammortizzatore sociale.

Dalla nuova giunta subito l’annullamento del“Master Plan” l’ipotesi di costruire su una delle poche aree cittadine non ancora lottizzate e cementificate, su cui invece tutti auspicavano una opera di recupero con la realizzazione di un parco pubblico. Proposte, come detto, del tutto inascoltate che hanno portato la vertenza dritta nelle aule di tribunale, dove il progetto venne dapprima bocciato dal TAR e successivamente “riabilitato” dal Consiglio di Stato, a seguito del ricorso della Regione Molise. Non va dimenticato che, nel frattempo, proprio durante l’attuale amministrazione Di Bartolomeo, diverse iniziative politiche hanno portato il Consiglio Comunale, organo sovrano in materia di urbanistica cittadina, a ridiscutere gli accordi, impegnandosi comunque ad un ra-

dicale ridimensionamento delle cubature previste. A seguire è calato un silenzio tombale sulla questione che, a termine del decennio di “Iorismo” ed in prossimità del termine mandato per l’amministrazione Di Bartolomeo, ci ha consegnato l’area ex Romagnoli per fortuna ancora salva dalle ruspe e sgombra dalle betoniere, con l’unica novità dell’abbattimento della pericolante tribuna che ha lasciato il posto a qualche parcheggio. Durante la recentissima campagna elettorale per il rinnovo della giunta e del consiglio regionale, l’argomento è stato a lungo snobbato, perché evidentemente scomodo, dai due principali contendenti alla poltrona di governatore che hanno ritenuto opportuno bypassare il rischio di assumersi

impegni sia scritti che verbali di fronte ai cittadini. Per fortuna durante una tavola rotonda su tematiche ambientali (promossa da Legambiente), tra i tanti temi al centro del dibattito, giunse la fatidica domanda, se SI o NO alla realizzazione della nuova sede sull’ex romagnoli, a cui i candidati, davanti ad un folto pubblico, non esitarono a rispondere un secco NO, compreso, con non poca sorpresa, l’esponente del centro destra (Dott.ssa Pugliese) in rappresentanza del governatore Iorio, fin lì principale artefice e sostenitore del progetto. A questo punto, anche in considerazione che il NO espresso dall’attuale Presidente della Giunta è da subito apparso convinto e credibile, ci aspettiamo che la regione intra-

prenda con immediatezza ogni utile iniziativa volta a rendere nulli gli Accordi di Programma e scongiurare definitivamente il rischio di vedere deturpata una delle più importanti aree della città di Campobasso, aprendo subito un dialogo con il Comune affinché venga individuata un’area limitrofa e periferica per realizzare l’auspicata sede istituzionale in cambio della “restituzione” alla città di Campobasso di un terreno dalle enormi potenzialità su cui, oramai la prossima amministrazione, potrà finalmente far sorgere un parco pubblico che restituisca un po’ di verde, decoro e vivibilità ad una città ormai ostaggio solo del traffico e del cemento. Fare Verde Gruppo locale di Campobasso Il referente Simone Cretella


TAaglio lto

5 19 marzo 2013

Sanità in profondo rosso: oltre 40 miliardi di euro dovuti nei confronti dei fornitori CAMPOBASSO. Torna ancora di stretta attualità il mare di soldi in sospeso tra le regioni italiane e le aziende biomedicali. Il Molise, ovviamente, è protagonista con i suoi 921 giorni di attesa nei confronti dei creditori. L’ultima stima risale al 31 gennaio scorso fatta da Assobiomedica, l'Associazione che riunisce circa 300 aziende di tecnologia biomedicale e diagnostica. Numeri impressionanti, che fanno tremare i conti pubblici. Anche perché tra i debiti delle Asl non ci sono solo quelli nei confronti delle aziende biomedicali. Nel 'profondo rosso' dei conti del Servizio sanitario nazionale ci sono da considerare anche altri passivi, ad esempio quelli nei confronti delle imprese che offrono agli ospedali una serie di servizi fondamentali quali lavanderia, pulizia, gestione mensa, manutenzione, gestione rifiuti e farmaci. Sui medicinali, l'analisi che fa Farmindustria è eloquente: l'ammontare complessivo dei crediti del settore farmaceutico nei confronti della Pa, al 31 dicembre 2012, è pari a circa 4 miliardi. I crediti nei confronti delle Regioni sottoposte a Piani di rientro ammontano a circa il 60% del to-

Secondo Assobiomedica il debito del Molise assomma a 109 milioni di euro tale. Circa il 76% dei crediti è riferito a Regioni che hanno tempi di pagamenti superiori ai 200 giorni. Le Regioni dove si riscontrano i maggiori ritardi nei pagamenti sono Molise, Calabria, Lazio (293), Campania (271) e Piemonte (253). Alla fine della fiera, tra farmaci, beni e servizi, il totale del debito del

Ssn nei confronti dei fornitori è, secondo la Corte dei Conti, di circa 40 miliardi di euro. Secondo l'analisi di Assobiomedica, solo per i dispositivi medici l'ammontare complessivo dei debiti a carico delle Asl è di cinque miliardi e 35 milioni di euro. Di questi, 822 milioni, giusto il 16%, è a carico delle

La letter@.

E se tornassimo proprio a valorizzare l’agricoltura?

aziende sanitarie della Campania e oltre 565 milioni, pari all'11%, pesano invece sulle spalle delle Asl e degli ospedali del Lazio. E ancora: Piemonte 464 mln; Calabria 451 mln.; Emilia Romagna 432 mln.; Veneto 390 mln.; Puglia 363 mln.; Toscana 350 mln.; Lombardia 270 mln.; Sicilia 255 mln.; Li-

La dismissione delle proprietà regionali nelle mani di Boeri?

In redazione ci è giunta la lettera a firma Aldo Abbazia in merito all'articolo del nostro Dardo sulla questione dell'agricoltura molisana. Ciao Dardo,il Molise era una regione a vocazione agricola pastorale data la sua conformazione. Poi c'è il mare, la montagna bella, selvaggia profumata dalle essenze autoctone. Cosa è successo. La smania del prodotto industriale per utili immediati, dimenticando il futuro. La cementificazione più che distruttiva per utili sempre più alti ecc. Ci si è dimenticati della nostra terra. Ma dobbiamo rammentare a chi dovrebbe ascoltare che gli elementi fondamentali dell'economia reale sono:terra, capitale e lavoro, l'ordine è spostabile ma è sempre un triangolo equilatero. Allora cosa è successo? la terra è stata abbandonata - vergognosamente abbandonata - il capitale voleva crescere a dismisura con atti di pirateria finanziaria. il lavoro declassato a merce di infima qualità con co.co.co, ecc, miseria umana che non tiene conto del cervello. Ed infatti i nostri cervelli si fanno onore in ogni stato estero, dal MIT di Boston al Cern di Ginevra. Vergogna. E adesso? Bisogna ricominciare dalla terra. Cercare cooperative di giovani cui assegnare le terre incolte ed incentivare quelle aziende ancora sane con crediti al consumo diretto. E si potrebbe continuare ma Intelligenti pauca. Il Molise ha risorse da vendere, basta aiutare chi vuole lavorare. E bene. Ciao Dardo, pax et bonum. Aldo

guria 119 mln.; Abruzzo 112 mln.; Sardegna 111 mln.; Molise 109 mln.; Marche 73 mln.; Umbria 45 mln.; Friuli Venezia Giulia 42 mln.; Basilicata e Trentino Alto Adige 24 mln.; Valle d'Aosta 4 mln. Lo stallo politico che si è venuto a creare dopo il risultato delle urne e l'incertezza nel formare il nuovo governo non sembrano facilitare uno soluzione al problema. "Ci auguriamo - afferma il presidente Assobiomedica, Stefano Rimondi - che il Governo si formi nel più breve tempo possibile e risolva il problema dei pagamenti della Pubblica amministrazione, dando ossigeno alle imprese, ormai soffocate dal credit cruch. Il Servizio sanitario nazionale - aggiunge - ha bisogno di tecnologie innovative che diano ai cittadini le prestazioni migliori e le imprese biomedicali vogliono dare il loro contributo per una sanità efficace ed efficiente. Purtroppo - conclude Rimondi - i tagli lineari e i ritardati pagamenti hanno invece costretto molte aziende a ridurre gli investimenti in ricerca e a tagliare posti di lavoro invece di creare sviluppo e innovazione per il rilancio della nostra economia".

CAMPOBASSO. Secondo indiscrezioni giornalistiche dovrebbe essere la Prelios Property & Project, società del gruppo specializzata nei servizi integrati per il patrimonio, ad aver vinto insieme alle società Exitone e Kpmg la commessa per la gestione immobiliare della Regione Molise, degli enti locali e di altri soggetti pubblici: si tratta in tutto di circa 5mila edifici e di 4mila terreni. Un contratto da quattro anni, per un valore complessivo compreso tra gli 8,5

La Prelios avrebbe vinto la commessa per la gestione immobiliare della Regione e i 10,5 milioni di euro, che ha come perimetro il censimento, il piano di alienazione e valorizzazione degli immobili e le canoniche attività di gestione. A giorni è attesa la convocazione del consiglio d’amministrazione di Prelios (-0,40% la performance di Borsa nell’ultima settimana e +12% nel confronto a tre mesi), chiamato ad approvare il bilancio 2012 e a deli-

neare le strategie di rilancio della società. Nel frattempo, Prelios Property starebbe pensando di ampliare la sua offerta di servizi integrati sul patrimonio: in questa direzione si inquadrerebbe il ritorno di Gianfranco Ritucci che, in qualità di presidente, va ad affiancare l’ad di Prelios Property Andrea Boeri nel realizzare una divisione di facility management.



TAaglio lto

7 19 marzo 2013

Il caso. A Campobasso gli iscritti non varranno più a singolo voto ma ai dirigenti toccherà un voto ogni dieci associati

CAMPOBASSO. La vita delle associazioni, dalle più piccole alle più grandi, è regolata dal proprio Statuto. E' la carta fondamentale, l'equivalente della Costituzione per una nazione o uno stato. Come ogni cosa lo Statuto può essere cambiato ma si presuppone che tale cambiamento, specie in un'organizzazione rilevante e non in una bocciofila di paese, venga discusso, approfondito e partecipato da tutti i soci. La premessa serve per inquadrare quanto accaduto nella Confcommercio di Campobasso qualche giorno fa.Viene convocata un'assemblea straordinaria dei soci per discutere e deliberare il nuovo Statuto dell'associazione necessario, si dice nella convocazione pubblicata sul sito internet dell'associazione, per adeguare il medesimo statuto a quello nazionale. A qualche socio che chiede lumi la segreteria risponde che non è possibile avere copia della proposta di nuovo statuto ma che lo stesso si può consultare presso la sede dell'associazione, recandosi di persona. Sul sito non sono presenti le modifiche statutarie né la bozza del nuovo statuto. Inoltre la procedura per l'ammissione al voto viene fissata dalle ore 13,30 alle ore 14,30 del giorno stabilito per l'assemblea, assemblea che inizia alle 15,00. Come che sia alle 15,00, alla presenza di un notaio, la riunione ha regolarmente inizio. Dopo una rapida illustrazione

Commercianti, lo Statuto diventa un nuovo Porcellum?

L’intervento. di Donato Frate* In qualità di coordinatore della nostra associazione, ma anche come libero professionista”consulente del lavoro”, e come "cittadino" non posso esimermi dal esporre delle brevi considerazioni, riguardanti il lavoro in genere ed i particolare il precariato. E’ indispensabile che tutte le forze politiche, indipendentemente dal colore o dalla collocazione, si impegnino a dire “basta a lavori a tempo!”. E’ necessario che si giunga ad un contratto di lavoro uguale per tutti, senza discriminazioni alcune! E’ indispensabile che i politici si impegnino a creare le condizioni di lavoro con garanzie serie e crescenti, affinché quella dei giovani non sia una generazione di perdenti. Ma non solo dei giovani! Anche

del nuovo statuto lo stesso viene messo ai voti. Qualcuno propone l'approvazione all'unanimità ma si registrano invece due astenuti. Il nuovo statuto, quindi, viene approvato a larghissima maggioranza. E fin qui nulla di rilevante. Ma bisogna fornire alcuni dati per inquadrare al meglio la vicenda. Cosa prevede il nuovo statuto? Oltre a modifiche di dettaglio principalmente sono state cambiate le modalità di elezione del Presidente e della Giunta della Confcommercio. Col vecchio statuto ogni socio votava e valeva uno. Con il nuovo statuto ai dirigenti di categoria e territoriali della Confcommercio viene attribuito un

voto multiplo, un voto ogni dieci associati. E così il nuovo presidente sarà scelto principalmente dai dirigenti e non dai singoli soci. Una specie di Porcellum in salsa associativa e Paolo Spina, libraio di Campobasso e presidente da circa 10 anni dell'organizzazione, con il nuovo statuto ha concrete possibilità di diventare presidente a vita. Secondo punto. La Confcommercio alle ultime elezioni per il rinnovo della Camera di Commercio di Campobasso ha dichiarato una consistenza di oltre 1000 associati, ottenendo quattro seggi sui venti complessivi del consiglio camerale. E quanti di questi 1000 e passa soci erano

La stabilizzazione dei precari un percorso non rinviabile dei meno giovani. Ed è palese il riferimento a coloro che erano giovani anni o addirittura decenni fa, ma che purtroppo oggi sono meno giovani e sicuramente hanno superato gli “anta” e che vivono ancora oggi con lo spettro del precariato. Spesso, si trovano impegnati in lavori manuali, spesso in lavori professionali o di alta professionalità, che quotidianamente assolvono ai propri doveri, ma vivono l’incubo della fine del rapporto di lavoro a tempo determinato. Tale situazione, soprattutto nel pubblico, dovrebbe far riflettere, e dovrebbe stimolare l’unione delle forze, per giungere, in tempi brevi, a soluzioni di stabilizzazione del personale precario. La flessibilità introdotta negli ultimi anni a mio

modestissimo avviso ha ridotto in termini percentuali la disoccupazione, ma che certamente ha aumentato la schiera del precariato e le ansie del personale con tali qualifiche. Uno stato che si ritiene civile, una potenza economica, uno stato così attento e sensibile alle problematiche mondiali, dalla globalizzazione alle missioni di pace, dai centri di accoglienza per extracomunitari ed a tutte le politiche sociali, dalla tutela degli animali alla tutela dell’ambiente, non può e non deve esimersi dall’ affrontare, con estrema serietà’, una vota per tutte il problema del personale precario. La stabilizzazione dei lavoratori precari, riconosciuta dalla legge n. 296 del 27-12-2006 (finanziaria 2007) e suc-

presenti all'assemblea che ha approvato il nuovo statuto? Alla riunione, a detta dei presenti, c'erano circa 20 persone cui poi vanno sommate alcune deleghe depositate dai partecipanti Nella ventina di persone vanno calcolati anche il Presidente, alcuni membri della sua Giunta e i due soci astenuti. Non sappiamo se tra i venti presenti vada incluso anche il notaio. Insomma all'assemblea che ha riscritto il patto fondativo della Confcommercio e che ha cambiato le modalità di elezione dei suoi organi dirigenti ha partecipato, direttamente o indirettamente, non più del 34% degli aventi diritto. Un vero bagno di democrazia.

cessive modificazioni ed integrazioni,può essere attivata, superando anche eventuali vincoli di equilibrio economico-finanziario, adottando strategie di razionalizzazione, sempre nel massimo rispetto delle leggi, e dando anche indirettamente un contributo reale e sostanziale, in un momento di crisi. Garantendo, così un servizio professionale svolto da personale esperto svolgendo una vera azione politica e sociale. Quanto detto anche per l'annoso problema dei precari della sanità della nostra regione, con l'auspicio che il nuovo consiglio affronti definitivamente tale problema. *Coordinatore e responsabile comunicazione Componente del Consiglio nazionale M.d.c.


8

Campobasso

19 marzo 2013 Il castello di Civitacampomarano

o romano L’Anfiteatr

Le giornate Fai vedranno 40 siti aperti in Molise terverranno: poce) e in collaborazione con la La Delegazione FAI di Cam- Il Presidente della Regione stessa, alle ore 15.00, illustrerà pobasso sarà impegnata nel Molise Arch. Paolo Di Laura alla stampa l’apertura dei quasi prossimo fine settimana (23-24 Frattura; 40 siti della Regione Molise, in Marzo 2013) nell’organizza- il Dir. Regionale dei Beni un itinerario che partendo dal zione delle “Giornate di PrimaCulturali del Molise, dott. G. FaBasso Molise arriva fino all’Alto vera del FAI”, da ventuno anni miglietti, i Soprintendenti dott. Molise, toccando diversi comuni principale momento della FonD. Ferrara e arch. C. Birrozzi e la tra cui Campobasso, Larino, Bodazione e appuntamento imdott.ssa Di Niro; nefro, Petrella Tifernina, Monportantissimo per promuovere - il Presidente della Provincia tagano, Castelmauro, Civitail FAI e la sua missione e dudi Campobasso dott. Rosario de campomarano, Sant’Angelo in rante il quale migliaia di visitaMatteis; Grotte (Frazione di Santa Maria tori e di studenti di tutta Italia - il Presidente della Provincia del Molise) Cerro al Volturno e sono invitati a conoscere, scodi Isernia dott. Luigi Mazzuto; Agnone. prire o riscoprire centinaia di - il Presidente del ConservaAlla Conferenza stampa inmonumenti (oltre 700 in questa torio “L. Perosi” di Campobasso edizione) straordinaProf. G. Cannata; riamente aperti. La chiesa di San Giorgio martire a Petrella Tifern - la Fondazione Molise In occasione di tale ina Cultura; evento Nazionale, la - il Sindaco di CampoDelegazione FAI di basso Luigi Di BartoloCampobasso, oggi, meo; presso la Direzione unitamente ai Sindaci Regionale dei Beni dei diversi comuni parteCulturali (Palazzo Iacipanti, alle scolaresche impegnate come “Apprendisti Ciceroni” e alle diverse Associazioni coinvolte nelle “Giornate di Primavera”. La manifestazione è organizzata sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, della Commissione Europea e dei Ministeri dell’Istruzione, Beni Culturali, Ricerca e Università e con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La chiesa di San Bartolomeo a Campobasso

di Larino

I siti aperti. BONEFRO • Convento "Santa maria delle Grazie" • Fontana della terra e fontana dei ciechi • Palazzo Maucieri CAMPOBASSO • Chiesa di San Bartolomeo con musiche del Conservatorio "Perosi" • Chiesa di Santa Maria dei Monti • Conservatorio di musica "L. Perosi" • Palazzo Cannavina e i portali del centro storico • Palazzo Pistillii colori delle emozioni. Il collezionismo di Giuseppe Ottavio Eliseo e Michele Praitano per Campobasso e il Molise CASTELMAURO • Osservatorio astronomico "G. Boccardi" CIVITACAMPOMARANO • Castello angioino XIV sec. • Cimitero napoleonico LARINO • Basilica cattedrale di San Pardo • Una passeggiata indietro nel tempo. I romani! Parco archeologico - Anfiteatro romano - Villa Zappone MONTAGANO • Chiesa di Santa Maria Faifoli • Chiesa madre Santa Maria Assunta in cielo PETRELLA TIFERNINA • Chiesa di San Giorgio martire • Palazzo Girardi e centro storico di Petrella Tifernina AGNONE • Antiche fonderie del rame • Antico mulino "scatozza" • Chiesa di s. Amico • Chiesa di s. Antonio abate e campanile • Chiesa di s. Emidio • Chiesa di s. Francesco • Chiesa di s. Marco • Palazzo dei filippini • Palazzo s. Francesco - mostra del libro antico • Pontificia fonderia di campane Marinelli denominata “Giovanni Paolo II”, con il museo storico della campana “Giovanni Paolo II” CERRO AL VOLTURNO • Castello Pandone • Chiesa Santa Maria Assunta • Chiesa ss. Pietro e Paolo SANTA MARIA DEL MOLISE • Il borgo antico, la chiesa di nn. Ss del Sacro cuore e il belvedere • Santuario di San Michele Arcangelo • Torre campanaria, chiesa parrocchiale di San Pietro in vinculis e cripta delle opere di misericordia corporale; all'interno mostra fotografica contemporanea a cura dell'associazione "officine cromatiche – fotoamatori isernia"


9

Campobasso

19 marzo 2013

Il fatto. Al termine dell’attività investigativa su ordinanza del giudice Papa

Scuola di Fossalto, la Finanza sequestra il plesso e notifica 7 avvisi A seguito di articolata attività investigativa, il G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Campobasso su delega del Sostituto Procuratore di Campobasso dr. Fabio Papa, ha sottoposto a sequestro probatorio ex art. 253 c.p.p., l’immobile costituente il plesso scolastico del comune di Fossalto. Le attività hanno consentito di ipotizzare condotte illecite a carico di 7 persone (3 amministratori pubblici pro-tempore, 3 tecnici comunali ed un imprenditore edile), responsabili a vario titolo di reati che vanno dalla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis del C.P.), alla falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 479 del C.P.), fino ai reati di pericolo specificatamente individuati dall’art. 434 del C.P. In particolare, queste ultime ultime ipotesi di reato sono state rubricate a seguito

di attività peritali già acquisite agli atti d’indagine, nelle quali si ipotizza che la staticità della scuola potrebbe essere stata compromessa anziché migliorata. I fatti oggetto dell’attività investigativa coordinata dal

P.M. dr. Papa e condotta dagli uomini del Comando Provinciale di Campobasso, fanno riferimento agli anni 2006/2009. Le indagini delle Fiamme Gialle molisane hanno evidenziato uno spaccato di illegalità nella condu-

zione dei lavori connessi al risanamento sismico dell’edificio scolastico di Fossalto dopo i noti eventi sismici dell’ottobre 2002. Il provvedimento odierno, disposto dal P.M., rappresenta un’attività cautelativa, al fine

di mantenere inalterato lo stato dei luoghi e delle cose e delle prove sin qui acquisite, in attesa che venga eseguita una perizia sui lavori effettuati già affidata ad un consulente tecnico nominato dalla Procura.

La posizione. I sanitari dell’unità di Pediatria-Neonatologia del Cardarelli spiegano quanto fatto

CAMPOBASSO. "In merito agli articoli e ai servizi televisivi, riportati in questi giorni dai media regionali tutti sulla morte della bambina di soli 2 mesi avvenuta presso l'Ospedale Cardarelli di Campobasso il 15 marzo scorso, i sanitari della U.O.c Pediatria-Neonatologia-Tin (terapia intensiva neonatale) che la hanno soccorsa si sentono in dovere di precisare che le notizie riportate sono gravemente lesive. Gli stessi a

Ospedale Cardarelli

“In reparto fatto tutto il possibile per salvare la vita della bambina L’indagine chiarirà tutto” tutela della loro professionalità, del buon nome dell'ospedale A. Cardarelli del capoluogo di regione e, soprattutto nell'intento di evitare sfiducia infondata da parte dell'utenza, chiedono che non

vengano divulgate informazioni prive di alcun fondamento, avendo fatto tutto il possibile per salvare la vita della bambina. Purtroppo, pur prodigandosi oltre ogni limite ed adottando tutte le terapie più idonee non è stato possibile salvare la vita della bambina, tenuto conto delle condizioni estremamente gravi riscontrate all'arrivo della predetta presso la struttura ospedaliera. Per tali motivi, i suindicati sanitari sono assolutamente fiduciosi e sono certi che le indagini giudiziarie sapranno chiarire nel modo più esaustivo le cause che hanno determinato il decesso della bambina".

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

19 marzo 2013

Cinque per mille, 650mila euro di entrate a costo zero Anche quest’anno, tutti i cittadini potranno, in fase di compilazione delle loro dichiarazioni dei redditi, destinare il cinque per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche, ad alcuni soggetti pubblici o privati per il sostegno di particolari attività nell’ambito del volontariato, ricerca sanitaria e scientifica, università, asso-

ciazioni sportive, ecc… Tra le iniziative che beneficiano di tali risorse rientrano anche quelle sociali svolte dai Comuni limitatamente ai cittadini residenti che, sottoscrivendo l’apposito riquadro presente nella dichiarazione dei redditi, possono destinare al proprio comune di residenza il cinque per mille dell’Irpef da versare allo Stato. Una firma “a costo zero” per i contribuenti in quanto il cinque per mille non è una imposta aggiuntiva, non sostituisce l’altra devoluzione dell’otto per mille e pertanto, qualora non vi fosse alcuna firma di destinazione nell’apposito spazio, le somme derivanti rimarrebbero allo Stato. "Un'entrata straordinaria

per il Comune e per la città scrive Michele Ambrosio vincolata per legge alla spesa sociale e dunque a sostegno di tutte quelle situazioni di disagio economico e per tutte quelle iniziative di pronto intervento sociale (tra le quali potrebbe rientrare la social card) anche con servizi in partnership con enti ed associazioni no profit. Di fatto, tenuto conto del gettito irpef complessivo di oltre 128milioni di euro a fronte di un imponibile di circa 673milioni di euro, se tutti i cittadini di Campobasso aderissero all’appello dell’amministrazione comunale, potrebbero entrare risorse per circa 650mila euro, un vero e proprio autofinanziamento per decine di pro-

getti sociali. Lo scrivente consigliere - chiude Ambrosio - oltre ad una prima ipotesi di campagna promozionale, unitamente al sindaco, terrà nei prossimi giorni un incontro con i responsabili degli enti di patro-

nato e dei centri di assistenza fiscale, con i rappresentanti dell'ordine dei commercialisti, degli esperti contabili e dei tributaristi al fine di promuovere un loro coinvolgimento diretto nei confronti di tutti i contribuenti".

Il fatto. Numerosi sono stati i partecipanti provenienti da diverse nazioni I numerosi partecipanti di diverse nazionalità, provenienti da Campobasso, sono diventati “Ambasciatori di sicurezza stradale” presso le proprie famiglie e le rispettive comunità nazionali, impegnandosi a promuovere il rispetto delle regole e, in particolare, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza (anche posteriori), dei seggiolini omologati per il trasporto dei bambini, degli auricolari e dei sistemi viva-voce per il cellulare e i pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe. Dopo una breve parte teorica, i guidatori stranieri sono stati impegnati in numerose ore di guida per acquisire le abilità della guida sicura, dall'impostazione di guida si è passati agli esercizi di slalom tra i birilli posti a distanza differenziata, frenata di emergenza, frenata differenziata su fondo bagnato in discesa, frenata con e senza ABS, sottosterzo su tornante, frenata di emergenza per evitare un ostacolo, controllo della sbandata. Unanimi i commenti dei partecipanti al corso dopo le prove teoriche e pratiche: "Abbiamo imparato tante cose che

Ambasciatori di sicurezza stradale attraverso i corsi di guida sicura

non conoscevamo anche se abbiamo la patente da diversi anni. In più ci siamo divertiti e abbiamo potuto apprezzare la professionalità e l'accoglienza del-

l'ACI". Tutti si sono dichiarati "più consapevoli e capaci di affrontare meglio le situazioni di rischio sulla strada". Un supporto al Corso è pervenuto

anche dalla Provincia di Campobasso con l'impegno personale del Presidente Rosario De Matteis, dell'Assessore Rita Colaci e del funzionario preposto Isidoro La Farciola. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Cooperazione Internazionale e Integrazione, e del Ministero degli Affari Regionali, Turismo e Sport, oltre che il sostegno delle ambasciate e di tutti i rappresentanti delle varie comunità nazionali e internazionali. Luciano Matteo, Vice Presidente dell'Aci Campobasso che insieme al Direttore dell'ACI Campobasso e Isernia Giovanni Caturano ha ccompagnato in pullman gli stranieri a Valelunga, ha dichiarato : «La sicurezza stradale non è una questione di razza o di colore della pelle, ma un obiettivo che l’ACI e l'Automobile Club Campobasso perseguono anche con questo progetto formativo, improntato ai valori dell’accoglienza e dell’integrazione. La cultura della sicurezza è la nostra chiave di volta per una mobilità responsabile e realmente sostenibile».


11

Campobasso

19 marzo 2013

L’impegno. Il programma è stato proposto dall’unità operativa di Rianimazione

Prevenire le morti evitabili in Molise: missione possibile CAMPOBASSO. Il numero dei Traumi da incidente stradale nel Molise, nel 2011, ha subito una flessione del 2,7 % rispetto al 2010. La mortalità è scesa del 32,1 %. Nel 2012 questo trend favorevole si è interrotto, soprattutto nel mese di dicembre. L’indice di mortalità, cioè il n° di decessi ogni 100 incidenti, in Molise è però superiore ai corrispondenti valori nazionali, da noi l’indice di mortalità nel 2011 è stato di 3,0 morti per 100 incidenti, a fronte di 1,9 in campo nazionale. C’è ancora molto da lavorare! Per ridurre il numero di incidenti stradali è necessaria la prevenzione primaria: strade sicure, revisione attenta delle automobili e delle patenti di guida, educazione scolastica. Per ridurre la mortalità, per ridurre il n° di morti evitabili, è necessaria la prevenzione secondaria, cioè è necessario codificare il trattamento più adeguato con un sistema traumi organizzato in rete regionale. Per ridurre le morti “evitabili” conseguenti a trauma cranico, l’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso, sede dell’unico Dipartimento di Emergenza di II Livello della Regione, ha programmato una serie di incontri con gli esperti regionali per produrre le Linee Guida Regionali, uniche e condivise, per la Gestione del Trauma Maggiore. Il primo incontro si è svolto il 15-03-11. Il Dr Romeo Flocco, Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione, espone il programma: “Il Programma di Prevenzione delle Morti Evitabili da Trauma Maggiore prevede l’applicazione di un protocollo condiviso di trattamento dei traumi cranici su tutto il territorio regionale ed il collegamento in rete tra gli ospedali periferici

e il DEA di II Livello. Il DEA del Cardarelli è sede di riferimento per il trattamento della patologia traumatica per l’area della regione Molise. La gestione di un paziente traumatizzato comporta un notevole impegno di risorse umane e tecnologiche, la cui integrazione e condivisione è fondamentale ai fini di un’assistenza ottimale. Gli obiettivi generali dell’assistenza ai pazienti traumatizzati sono: riduzione della mortalità precoce e complessiva dovuta al trauma, riduzione delle morti potenzialmente prevenibili, riduzione degli esiti invalidanti a breve e lungo termine, riduzione della disfunzione multiorganica e della sepsi, riduzione della degenza ospedaliera. Appare particolarmente rilevante definire le indicazioni, il timing e le modalità operative delle procedure diagnostiche coinvolte nell’assistenza al traumatizzato, per aumentare l’accuratezza diagnostica, la appropriatezza delle indagini e la tempestività dell’intervento medico. I risultati attesi sono: ottimizzare i tempi e l’uso delle risorse diagnostiche disponibili nell’Ospedale Cardarelli; garantire l’assistenza

ai pazienti traumatizzati con caratteristiche di maggiore gravità; definire i criteri per l’utilizzo della TAC multistrato nel paziente con politrauma grave; migliorare la qualità diagnostica nella ricerca di tutte le lesioni ad alta o potenziale mortalità e morbilità; evitare spostamenti ripetuti in sale diagnostiche dei pazienti critici; ridurre le missed injury; contenere quando possibile la radioesposizione. La parte qualificante del progetto è lo sviluppo di una rete di

collegamento telematico (DEAnet) tra gli ospedali periferici e il DEA del Cardarelli per la trasmissione delle immagini diagnostiche. Inoltre, con la registrazione automatica degli eventi è possibile istituire un osservatorio capace di rilevare e di analizzare statisticamente i dati epidemiologici per verificare l’efficacia del Progetto nel tempo”. Il Programma proposto dalla UOC di Anestesia e Rianimazione del Cardarelli è in linea con quanto indicato dalla I Se-

zione del Consiglio Superiore di Sanità. La I Sezione ha previsto le seguenti condizioni: necessità di un primo inquadramento generale dell’infortunato sul campo con riconoscimento delle lesioni e delle priorità terapeutiche; capacità di istituire sul campo e durante il trasporto le eventuali manovre di supporto di base ed avanzato della funzione respiratoria e circolatoria; l’avvio del paziente alla struttura ospedaliera più adeguata, in grado di offrire un trattamento efficace e definitivo delle lesioni (che non è necessariamente quella più vicina al luogo dell’incidente); la connessione operativa dei servizi per la gestione in fase acuta con le strutture riabilitative allo scopo di assicurare, secondo un principio di continuità terapeutica, la presa in carico precoce del paziente da parte dei sanitari deputati alla riabilitazione. Romeo Flocco aggiunge: “Il Programma di Prevenzione delle Morti Evitabili richiede delle risorse: un primo passo è la razionalizzazione delle risorse esistenti, un secondo passo sarebbe la revisione della programmazione sanitaria regionale”.

L’avviso. Dopo la denuncia di alcune associazioni

Attenzione alle truffe per le registrazioni delle imprese alla Camera di Commercio Campobasso. La Camera di Commercio di Campobasso invita le imprese a "leggere con attenzione le richieste di registrazione in elenchi di imprese e ditte, di inserzioni e /o abbonamento per servizi, prima di

procedere a sottoscrizioni o versamenti". Tale avviso fa seguito alla segnalazione da parte di alcune associazioni di categoria e imprese circa la proposta di iscrizione, che circola in questi giorni, a de-

terminati elenchi gestiti da società private. La Camera di Commercio, nel precisare che "non si tratta del Registro Imprese”, ricorda che per l’iscrizione in tale Registro sono dovuti i diritti di segreteria e

quant’altro previsto dalle norme. Pertanto, invita tutte le imprese a prestare la massima attenzione alle informative e/o eventuali bollettini al fine di evitare pagamenti non dovuti.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO IX - N° 64 - MARTEDÌ 19 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

La droga passava tra vernici e colori

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista

Per acquistare il libro

336 pagine € 19,90

CAMPOBASSO Via Normanno, 14 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it



Isernia

15 19 marzo 2013

Il caso. I carabinieri hanno interrotto a Carovilli un vasto giro di droga

Sei arresti per spaccio di sostanze stupefacenti ISERNIA. Le indagini dei Carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Isernia, coordinati dal comandante Visidoro Tella, sono partite in seguito alle segnalazioni di alcuni cittadini di Carovilli. In un’abitazione del paese c’era un via vai continuo di tossicodipendenti. Dopo un anno di indagini il procuratore capo Paolo Albano ha chiesto e ottenuto dal Gip isernino Maria Luisa Messa, sei ordini di custodia cautelare. Per gli inquirenti quello che è stato definito “un fiorente giro di spaccio” veniva gestito dai fratelli Ivan e Nico Cianchetta, imbianchini di 32 e 33 anni, spesso direttamente nelle loro case a Carovilli e Isernia. A dare loro una mano la moglie e la compagna, Francesca Cardarelli, 33 anni, e Manuela Cerulli, sua coetanea. Per quest’ultima sono scattati i domiciliari, mentre gli altri tre sono stati rinchiusi nel carcere di Isernia e in quello femminile di Chieti. Arresti domiciliari anche per Antonia Martello, 32 anni, di San Polo Matese, e per Michele Giancola, 31 anni, di Macchiagodena: secondo gli inquirenti col-

laboravano con i principali indagati. “La droga – ha detto il procuratore Albano – veniva prima acquistata a Scampia, poi a Villa Literno e Castel Volturno. A volte erano gli stessi indagati a contattare i tossicodipendenti, dicendo loro di avere la droga a disposizione. Essendo imbianchini, nelle loro telefonate (oppure quando mandavano sms), parlavano in codice, facevano riferimento a secchi di vernici o di pittura. I clienti? Ne erano tanti – ha concluso Albano -; arrivavano da tutta la provincia di Isernia, poi, quando si è sparsa la voce, addirittura anche dall’Alto Sangro”. Le intercettazioni, gli appostamenti, le foto e i filmati girati da telecamere nascoste hanno permesso di accertare rapporti con decine di tossicodipendenti. Gli indagati acquistavano ogni volta tra i 50 e i 70 grammi di droga, soprattutto eroina e cocaina. Le prime conferme dell’attività di spaccio sono arrivate a settembre, quando alcuni degli indagati – trovati in possesso di un centinaio di dosi – sono stati arrestati in provincia di Caserta.

Venafro.

Per il Comune vanno individuate figure nuove

di Giovanni Venuto

Il convegno.

Infezioni in neurochirurgia, i problemi di trattamento Le infezioni in Neurochirurgia sono complicazioni potenzialmente gravi che possono anche pregiudicare un risultato chirurgico buono, compromettendo il recupero funzionale e, in alcuni casi, mettendo persino a rischio la vita del paziente. Oltre ad essere pericolose, le infezioni comportano anche costi elevati dovuti al prolungamento del ricovero ospedaliero, all'uso protratto di antibiotici e, talvolta, alla necessità di ulteriori interventi chirurgici. Sono queste le riflessioni alla base del nuovo ECM dell’IRCCS Neuromed, curato dal prof. Giampaolo Cantore e dal dott. Edoardo Romoli, che mira a fare il punto della situazione sulle conoscenze scientifiche sull'ar-

gomento. Nel convegno, infatti, oltre ad affrontare i problemi di trattamento delle infezioni in diversi campi (derivazioni liquorali, chirurgia cranica, chirurgia spinale, infezioni in terapia intensiva, in reparto di Neurochirurgia, in reparto di Riabilitazione), verranno anche esaminate le tecniche preventive e ricostruttive, gli aspetti infettivologici, laboratoristici, medico-legali e infermieristici. Il corso, che si rivolge a 70 partecipanti tra medici, infermieri, tecnici di laboratorio e biologi, vale 7 crediti formativi e si dipana in due giorni di lezioni: venerdì 22 marzo, dalle 14.30 alle 19.00 e sabato 23 dalle 9.00 alle 12.40.

Il tempo corre veloce e la situazione economica continua a precipitare verso il basso, tutti sono consapevoli delle enormi difficoltà che l’intero hinterland Venafrano sta vivendo ormai da troppo tempo, ma invece di adoperarsi seriamente a frenare questa difficile situazione, assistiamo e leggiamo ogni giorno ai soliti balletti pre elettorali di personaggi che ancora non vogliono mollare un potere che è stato gestito solo per scopi personali a danno della intera comunità. Prima di parlare di programmi che come sempre saranno simili al Libro dei sogni, sarebbe auspicabile che alcuni politici che hanno già guidato l’Amministrazione Comunale ed anche altri loro sudditi si facessero da parte, lasciando il campo a nuove leve fatte da giovani donne e uomini che vogliono fortemente impegnarsi per far rinascere questa città e l’intera sua provincia. Naturalmente questi eventuali novizi della politica dovrebbero essere affiancati anche da adulti più esperti che in un recente passato hanno svolto la funzione di Amministratori Onesti ed Irreprensibili; quest’ultimi però dovrebbero essere scelti in funzione di quanto hanno realmente e concretamente dato al popolo in un recente passato, possibilmente tenendo anche conto delle loro professionalità e della passione che è necessaria per operare bene all’interno del nuovo Consiglio Comunale. I nuovi eletti saranno chiamati da subitissimo a FARE cose Concrete ed Urgenti per rilanciare l’intera Economia locale ed anche Regionale Molisana. Gli elettori delle ultime Politiche e Regionali hanno dato già dei chiari segni di rinnovamento, ma un’elezione Comunale di solito segue altre strade, fatte di percorsi completamente diversi. Quest’ultima è l’idea e l’affermazione che ascolto ogni giorno da moltissimi concittadini, che sono nati e cresciuti a VENAFRO, i quali hanno perso una grande parte della loro fiducia e speranza in un rinnovamento della classe politica locale. Desidero ricordare a me stesso e a tutti che per cambiare o rilanciare il nostro territorio è necessario andare a votare tutti, senza alcun condizionamento fatto da vane promesse o da piccolissimi favori. Il rilancio della città è nelle mani di tutti, lamentarsi dopo non serve a nessuno, quindi “VOTATE CHI VOLETE MA POI VE LO TENETE”!!!



17

Termoli

19 marzo 2013

Il fatto. I quattro consiglieri comunali restano comunque in maggioranza

In Comune nasce il gruppo Fli

TERMOLI. Consumato lo strappo all’interno del Pdl, la maggioranza di centrodestra si prepara a vivere di nuovo una stagione di riavvio della vita politica e istituzionale all’interno dell’amministrazione comunale di Termoli. Ad ogni elezione c’è sempre qualcosa da mettere a posto e se nel 2011, dopo le regio-

nali, a disgregarsi era stato il gruppo Noi Molise, con le dimissioni invocate per gli assessori Turdò e Vergallo, stavolta non un rimpasto di giunta ma una scissione consiliare, quella interna al Pdl, sancirà la rivoluzione in atto nella coalizione. Rassicurato sulla fiducia alla giunta e sulla volontà di imprimere una ulteriore accelerata all’iter amministrativo, il sindaco Di Brino non ha reagito in maniera preoccupata alla scissione del gruppo Pdl, che di fatto, da oggi, porterà tre consiglieri e un assessore a costituire in seno alla maggioranza la franchigia istituzionale dei ‘Fratelli d’Italia’. “Non è un evento politicamente negativo, perché il gruppo di Fratelli d’Italia è sempre parte organica della maggioranza di centrodestra, al comune di Termoli, e anche a livello nazionale è unita nell’alleanza al Pdl. Si tratta di una scelta che peraltro era nell’aria e che contribuirà a semplificare il quadro all’interno del consiglio comunale e dell’amministrazione. I tre consiglieri avranno modo di operare ancor più per le necessità della città, con più spazi di manovra che in un gruppo con ben otto consiglieri”. Insomma, per il primo cittadino questa mossa non incrinerebbe equilibrio alcuno in via Sannitica, ma soltanto è funzionale alla rivisitazione geopolitica della maggioranza.

L’iniziativa. Conoscere le patologie correlate

Alcol e droga tra i giovani, l’educazione al Majorana TERMOLI. I ragazzi dell’istituto Majorana hanno partecipato al secondo incontro in videoconferenza sulle patologie correlate all'uso di alcol e sostanze stupefacenti – ospitato all’interno della scuola - sviluppando una nuova educazione alla salute e alla prevenzione e analizzando insieme ai propri simili per età, background e interessi, abitudini comportamenti e luoghi comuni. Il progetto si è svolto in collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroghe e ha coinvolto gli alunni delle classi quarte e quinte dell'Istituto. Il referente del progetto, il docente Arnaldo Franceschini, ci ha detto: “3 anni fa iniziammo questo percorso finalizzato a mettere a fuoco le modalità per attivare interventi realistici per prevenire i rischi e ridurre i danni derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti e psicoattive e/o dalle patologie e comportamenti devianti (come ad esempio la prostituzione e la criminalità

droga-correlate). In questo percorso - continua Franceschini abbiamo avuto incontri con ex tossicodipendenti delle comunità locali e organizzato “La giornata della prevenzione misurandoci in competizioni sportive, messe in opera laboratori di espressione musicale e sul linguaggio corporeo ed emotivo, frequentato corsi sulla “Peer education” per l'informazione e educazioni tra pari”. Il dirigente scolastico Stefano Giuliani spiega che “La videoconferenza ha permesso agli studenti di interagire con esperti del Sert e alunni di altre scuole, superando le distanze geografiche, facilitando lo scambio di idee e di informazioni come se fossimo stati tutti nella nostra scuola. Questo progetto ha inoltre attivato un processo di comunicazione globale, caratterizzato da esperienze profonde e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità tra i soggetti coinvolti”.

La polemica. L’ex assessore Di Blasio

“Difesa Grande, sull’uso della scuola gran confusione” TERMOLI. Da ex assessore ai Lavori pubblici, giunge puntuale la nota di Mario Di Blasio sulla vicenda del centro sociale da istituire nel plesso scolastico di Difesa Grande, che a suo dire è stato adibito nel tempo a funzioni scolastiche differenti e non sempre compatibili tra loro. “In esso è stato allocato perfino il Liceo Artistico insieme alle Scuole Elementari e Medie con una distribuzione degli ambienti e dei locali commista. Tale utilizzo ha trovato da sempre resistenze e ritrosie da parte di docenti, genitori e studenti. Durante l’Amministrazione Greco, dopo che faticosamente riuscimmo ad impegnare le risorse necessarie per l’adeguamento normativo e funzionale dell’edificio (400.000 euro crica) in qualità di assessore competente ed insieme al consigliere professor Piccoli (già dirigente scolastico), incontrammo ripetutamente insegnanti e genitori per definire una razionalizzazione condivisa degli spazi che, attraverso opportuna compartimentazione, rendesse possibile lo svolgimento di attività scolastiche diverse in una struttura dotate dei requisiti normativi. I confronti furono serrati e a volte vivaci ma alla fine trovammo un accordo che consentiva di allocare nella stessa struttura insieme alla scuola elementare e media anche una sezione di asilo nido nonché l’individuazione di due locali da adibire ad uffici per una sede distaccata dei vigili urbani Quest’ultimo ambiente sarebbe stato dotato di servizi igienici ed accesso indipendenti. La soluzione trovata garantiva la ripartizione ottimale delle aule e l’utilizzo coordinato degli spazi comuni (palestra ed auditorium) e dotava l’edificio di un presidio di sicurezza per la presenza dei Vigili Urbani. Le polemiche di questi giorni circa la collazione di un centro sociale nel plesso scolastico, a me pare scaturiscono dal mancato coinvolgimento nella scelta di insegnanti, genitori ed studenti, utenti fruitori e perciò i soggetti primi a decidere, nonché da una scarsa capacità di programmazione e di ascolto reale della Città. Pur riconoscendo la funzione sociale del centro, il percorso decisionale adottato è sintomatico di un procedere amministrativo approssimato che sa tanto di strumentalizzazione politica. L’Amministrazione Di Brino ed in particolare la sua Giunta non ha mai mostrato una propensione ai suggerimenti dei cittadini ma piuttosto si è adagiato ad un populismo ingannevole".



ANNO IX - N° 64 - MARTEDÌ 19 MARZO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Cip Molise, sconfitta con onore contro il Napoli per la Fly Sport

Ottima la prima volta di MoviMenti al Beach Trail di Positano

Il tabellone luminoso di Napoli segnava alla fine dell’incontro 55-35 ma il punteggio non è affatto veritiero dell’autentica battaglia sportiva che è andata in scena sul parquet tra il Corpora CISS Basket Napoli e la Fly Sport Inail Molise. Per i primi tre quarti del match i due quintetti si sono affrontati a viso aperto mettendo in campo tutta la loro voglia di conquistare la posta in palio della gara. Tra le due compagini c’è stato al massimo un vantaggio di 8 punti per i partenopei e a farla da padrone sono state le due difese che magistralmente, sui due lati opposti del campo, sono riuscite a neutralizzare gli schemi offensivi. Una partita molto tattica e ben giocata da tutti i giocatori scesi in campo che hanno fatto vedere al numeroso pubblico presente sugli spalti cosa vuol dire militare nella serie cadetta. A pag. 22

Panorama spettacolare, viste mozzafiato e accoglienza calorosa come solo nel sud dell’Italia si può trovare, questo ed altro hanno potuto toccare con mano gli atleti della A.S.D. MoviMenti che domenica 17 marzo hanno debuttato nel Circuito Parks Trail 2013 con il Beach Trail di Positano. Oltre centocinquanta partecipanti per una gara che dalla spiaggia della località della costiera ha portato i partecipanti fin sulla cima del Monte Pertuso, per poi ridiscendere giù a tutta velocità, tra sentieri ripidissimi e scalinate, pronti a gettarsi nelle braccia degli spettatori che hanno atteso tutti i partecipanti all’arrivo finale, direttamente sulla spiaggia di Positano. Le sensazioni di fatica ma anche di libertà estrema che solo la corsa trail sa regalare non sono facili da descrivere, ma si potevano immaginare tutte guardando la soddisfazione dipinta sui volti degli atleti che sono riusciti a concludere positivamente la durissima gara di undici chilometri. A pag. 22



21

Sport

19 marzo 2013

Lega Pro - Seconda Divisione

Il lupo sta dimostrando grande maturità Il Campobasso è vivo e sta dimostrando anche un’inaspettata maturità. Merito soprattutto di mister Vullo che ha evidenziato tutta la sua esperienza anche nella delicata sfida di domenica scorsa. Giunti a questo punto della stagione e nell’attuale posizione di classifica diventa necessario anche fare alcuni calcoli. Ed è evidente che l’obiettivo dei rossoblù in Calabria era quello di non perdere. Impresa non certamente agevole alla vigilia, considerato il grande valore dell’avversario, il momento che stava attraversando, la posizione in graduatoria e l’ambiente caldo nel quale i molisani sono scesi in campo. Con il punto conquistato i rossoblù sono riusciti a tenersi alle spalle la Vigor

Giorgio Di Vicino

Il pari di Lamezia ha evidenziato anche una crescita mentale del gruppo rossoblù E’ stato fondamentale uscire indenni dal campo calabrese. Eventuale cessione del club, il sindaco prende tempo Lamezia, diretta concorrente per la salvezza, ed hanno ottenuto il quinto risultato utile consecutivo. La giornata non era favorevole al Campobasso visti gli impegni sulla carta agevoli delle dirette concorrenti. La classifica non è variata poi di molto e il caos continua a regnare nella parte bassa della classifica. In quattro punti ci sono ben otto squadre e tutto è ancora in discussione. Il calendario dei lupi è, sulla carta, non proibitivo dal momento che nelle ultime tre giornate il Campobasso affronterà Aversa Normanna e Fondi, che sono già spacciate, e Melfi, che all’ultima giornata potrebbe essere già in una condizione definita. Per questo è importante iniziare a fare i conti e per tale ragione ha una valenza particolare

27^ GIORNATA

I GOLEADOR DELLA 27^ GIORNATA Arzanese - Melfi 13' (2T) Dermaku

0-1

Aversa N. - Foligno 24' (1T) Balistreri 45' (1T) Balistreri 46' (2T) Balistreri

0-3

Gavorrano - Fondi 15' (2T) Carraro

1-0

Salernitana-Pontedera 1-1 33' (1T) Ginestra (S) 44' (2T) Di Nola (P)

Hinterreg.-Martina F. 2-1 6' (1T) Khoris (H) 48' (1T) Khoris (H) 9' (2T) Rana (M) L’Aquila - Borgo a B.

Poggibonsi - Aprilia 1-2 5' (1T) Pera (Rigore) (P) 15' (2T) Calderini (A) 23' (2T) Calderini (R) (A)

0-0

Teramo - Chieti 9' (2T) Scipioni (T) 31' (2T) Vitone (C)

il punto conquistato a Lamezia Terme. Un match che ha messo in evidenza il buono stato di forma di Minadeo & co., ma soprattutto il carattere di una squadra non abituata ad arrendersi. Non era semplice, infatti, reagire al gol subito a diciassette minuti dalla fine. Una situazione che avrebbe potuto piegare, soprattutto psicologicamente, qualunque formazione. Il lupo, invece, ha avuto una grande capacità di reazione riuscendo a pervenire immediatamente al pari. Iuliano è tornato a difendere la porta ed ha ricominciato a fare miracoli. Decisivo è stato il suo apporto nel primo quarto d’ora di gara quando il Lamezia si è prodigata in un arrembaggio. Brutto, invece, è stato l’approccio alla partita dei molisani che poi sono riusciti a prendere le misure agli avversari. Difesa perfetta ed ormai collaudata con Marino e Minadeo al centro e Silvestri e Boi sugli esterni. I tre ‘senior’ riescono a dare grande affidabilità al reparto. La prova del difensore sardo è stata impreziosita anche dalla prima marcatura con la casacca rossoblù. In mediana c’è stato un grande lavoro di quantità e qualità da parte di Rais, D’Allocco, Fella ed Esposito e que-

1-1

Vigor L. - Campobasso 1-1 28' (2T) Catanese (V) 29' (2T) Boi (C)

ARZANESE - MELFI AVERSA N. - FOLIGNO GAVORRANO - FONDI HINTERREGGIO-MARTINA F. L'AQUILA - BORGO A B. POGGIBONSI - APRILIA SALERNITANA - PONTEDERA TERAMO - CHIETI V. LAMEZIA - CAMPOBASSO

Rosario Majella st’ultimo è stato tra i migliori in campo: dai suoi piedi sono partiti i traversoni per le azioni più pericolose del lupo. Per una domenica sono tornati sulla terra Di Vicino e Majella, due che hanno abituato l’ambiente a ben altre prestazioni. Il fantasista è stato costantemente raddoppiato e gli avversari non ci sono mai andati sul sottile nei suoi confronti. Segno che i calabresi avevano studiato l’avversario ed hanno cercato di arginare le giocate di Di Vicino. Bomber Majella non ha creduto ai suoi occhi quando ad inizio gara ha sbagliato un gol che per uno come lui è meno che una formalità. Da oggi si tornerà al lavoro e sarà un’altra settimana intensa per i rossoblù che domenica saranno attesi dalla seconda trasferta consecutiva sul campo del Martina Franca. Sul fronte societario c’è da registrare un passo effettuato dal patron: Capone ha fatto recapitare la procura al sindaco Di Bartolomeo che ora ha la delega per trattare la vendita del club, sempre che ci sia qualcuno interessato a comprare. Il primo cittadino si è preso quindici giorni di tempo per verificare le condizioni, e questo non è certamente un buon segnale.

CLASSIFICA 0-1 0-3 1-0 2-1 0-0 1-2 1-1 1-1 1-1

PROSSIMO TURNO 24 marzo - ORE 14.30 APRILIA - SALERNITANA BORGO A BUGGIA. - PONTEDERA CHIETI - HINTERREGGIO FOLIGNO - ARZANESE FONDI - VIGOR LAMEZIA MARTINA F. - CAMPOBASSO MELFI - L'AQUILA POGGIBONSI - GAVORRANO TERAMO - AVERSA NORMANNA

SALERNITANA PONTEDERA L’AQUILA APRILIA CHIETI (-1) POGGIBONSI TERAMO MARTINA FRANCA MELFI HINTERREGGIO BORGO A BUGGIA. GAVORRANO FOLIGNO CAMPOBASSO (-2) ARZANESE VIGOR LAMEZIA AVERSA NORMANNA FONDI

56 53 46 45 43 42 38 37 35 35 33 33 33 32 32 31 15 13

CLASSIFICA MARCATORI 20 reti Grassi (Pontedera; 4 rigori) 16 reti Pera (Poggibonsi; 10 rigori) 14 reti De Sousa (Chieti; 3 rigori) Ginestra (Salernitana; 2 rigori) 13 reti Arrighini (Pontedera) Guazzo (Salernitana; 1 rigore) 11 reti Ferrari (Aprilia; 4 rigori) 6 reti Majella (Campobasso) 4 reti Di Vicino, (3 rig.), Minadeo (Cb) 3 reti Fella, Morante, (Cb) 2 reti Konate (Cbasso) 1 rete Esposito, Bussi, Lacheheb, Rais, Boi (Campobasso)


22

Sport

19 marzo 2013

Cip Molise

Fly Sport, sconfitta con onore Il Napoli ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio dei molisani TERMOLI - Il tabellone luminoso di Napoli segnava alla fine dell’incontro 55-35 ma il punteggio non è affatto veritiero dell’autentica battaglia sportiva che è andata in scena sul parquet tra il Corpora CISS Basket Napoli e la Fly Sport Inail Molise. Per i primi tre quarti del match i due quintetti si sono affrontati a viso aperto mettendo in campo tutta la loro voglia di conquistare la posta in palio della gara. Tra le due compagini c’è stato al massimo un vantaggio di 8 punti per i partenopei e a farla da pa-

drone sono state le due difese che magistralmente, sui due lati opposti del campo, sono riuscite a neutralizzare gli schemi offensivi. Una partita molto tattica e ben giocata da tutti i giocatori scesi in campo che hanno fatto vedere al numeroso pubblico presente sugli spalti cosa vuol dire militare nella serie cadetta. La svolta della gara si è avuta nell’ultimo quarto di gara quando la Fly Sport ha dovuto giocare senza pivot a causa di alcune assenze e dell’uscita per falli di Giorgio Brandimarte.

Ivan Piccioni

Volley femminile, serie B2.

Vittoria imperiosa per l’Effe Sport Isernia Vittoria imperiosa dell’Europea 92 Isernia che batte in trasferta il Turi con un netto 3-0 e riavvicina le “zone nobili” della classifica. La gara non è stata mai in discussione per la evidente superiorità delle molisane, brave in tutti e tre i set a mantenere a debita distanza le avversarie, dominate in tutti i fondamentali.

Caliendo coach dell'Effe Sport

Il tabellino. Acqua Amata Turi: Draganova 11 punti, La Forgia 4, Tpputi 7, Raguso 1, Pilato 7, Martilotti 5, Cazzetta, Gaudio, Giardinelli n.e., D’Aprile n.e., Renna n.e., Intini (L); all. Moramarco Europea 92 Isernia: Mileno, Muzzo 12, Tomassetti 15, Carlozzi 14, D’Ercole 8, Afeltra 8, Salpietro, Tretola, Fraraccio n.e., Dmytryshyn n.e., Boffa (L); all. Caliendo Arbitri: Latronico e Tambolini di Taranto Note: parziali 20-25, 19-25, 18-25; durata set 26’, 27’, 25’’; battute ace/errori Turi 4/4, Isernia 6/6; muri Turi 5, Isernia 7

Atletica.

Ottima la prima volta di MoviMenti al Beach Trail di Positano A Positano domenica scorsa la prima emozionante uscita dell’A.S.D MoviMenti nel Circuito Parks Trail 2013 Panorama spettacolare, viste mozzafiato e accoglienza calorosa come solo nel sud dell’Italia si può trovare, questo ed altro hanno potuto toccare con mano gli atleti della A.S.D. MoviMenti che domenica 17 marzo hanno debuttato nel Circuito Parks Trail 2013 con il Beach Trail di Positano. Oltre centocinquanta partecipanti per una gara che dalla spiaggia della località della costiera ha portato i partecipanti fin sulla cima del Monte Pertuso, per poi ridiscendere giù a tutta velocità, tra sentieri ripidissimi e scalinate, pronti a get-

tarsi nelle braccia degli spettatori che hanno atteso tutti i partecipanti all’arrivo finale, direttamente sulla spiaggia di Positano. Le sensazioni di fatica ma anche di libertà estrema che solo la corsa trail sa regalare non sono facili da descrivere, ma si potevano immaginare tutte guardando la soddisfazione dipinta sui volti degli atleti che sono riusciti a concludere positivamente la durissima gara di undici chilometri. Tra questi anche i quattro dell’A.S.D. MoviMenti che hanno stretto i denti e tagliato il traguardo con discreti tempi

personali. Buone le prove di Perrella e Marino, con già qualche gara alle spalle in questa specialità nella passata stagione, ottimo il risultato finale in campo femminile per Anna Falcone che un piccolo posto nella storia della neonata società arancioneroverde se l’è di fatto già conquistato: infatti è la prima atleta di MoviMenti ad essere premiata al termine di un trail! Adesso, in attesa di prendere parte al Trail delle Ferriere che si correrà ad Amalfi il 21 aprile, gli atleti di MoviMenti molto probabilmente si prepareranno effettuando qualche altra gara tra quelle inserite nel Circuito Parks Trail, come ad esempio il Trail della Capitale di domenica 24 marzo. Per essere sempre informati su tutti i progetti agonistici e non dell’A.S.D. MoviMenti basta consultare il sito web dell’associazione all’indirizzo www.movimentioutdoor.it e cercare i profili ufficiali della stessa sui maggiori social network internazionali, come Facebook, Twitter, YouTube e Google+.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - La vita sentimentale è ricca di novità e di colpi scena, col partner avete trovato una nuova intesa e i nuovi incontri sono entusiasmanti. Per qualcuno di voi si prospetta il cambio del partner. Si profilano nuove prospettive di lavoro, un cambiamento d'impiego o l'inizio di interessanti e proficue collaborazioni. C'è dell'altro. Avete un grande fiuto negli affari: seguitelo. Toro - Le occasioni di successo non mancano. Il settore pratico del lavoro guadagna punti e sul piano economico ci sono nuove schiarite: il grafico economico punta al rialzo e il portafoglio gongola. Ottime notizie anche dal fronte amoroso: energia e voglia di fare vi sostengono e la complicità in coppia è morbosa. Dedicatevi ad un'attività sportiva da svolgere all'aria aperta. Gemelli - La vita vi sorride. Questo giorno splenderà come una cometa, grazie alla congiunzione Luna -Giove nel vostro segno: siete fantasiosi, positivi e ottimisti. Avete la precisa sensazione che la vita vi stia sorridendo, vi sentite colmi di soddisfazione, appagati in tutto quello che fate! Migliorerà la situazione economica. Un arcobaleno attraverserà il vostro rapporto di coppia. Cancro - Gli astri parlano chiaro: l'amore non deve ridursi a fantasticherie e progetti. Spesso le cose non sono così preoccupanti come l'immagine che ci facciamo di esse! Cercate quindi di reagire e di tenere alto il morale, qualunque cosa vi stia capitando in campo sentimentale. Servirebbe anche un po' di attenzione nello spendere e nella cura del vostro fisico, trascurato. Leone - Luna e Giove vi renderanno la giornata piacevole e costruttiva, riuscirete a risolvere diverse incombenze lasciate per troppo tempo in sospeso. Troverete anche il tempo per incontrare un amico e parlare piacevolmente del più e del meno. Nel lavoro è tempo di cambiamenti: state pronti ad acchiappare al volo occasioni che potrebbero essere importanti ed irripetibili.

AGENDA

Scorpione - Da un punto di vista strettamente finanziario saranno ottime le opportunità per concludere un contratto particolarmente vantaggioso, soprattutto se siete nati alla fine di ottobre. Consolidamento degli affetti: per qualcuno di voi potrebbe arrivare anche la decisione di un passo davvero importante. Realizzate le cose che fino ad oggi avete rimandato, anche se ambiziose. Sagittario - Con l'opposizione di Giove, per appagare i vostri desideri, dovrete impegnarvi con molta decisione e responsabilità. Ma non aspettatevi grandi risultati. Decisioni avventate o poco meditate potrebbero costarvi care. Siate più pazienti e più accorti! Concedetevi una serata tutta riposo, staccando col mondo intero. Cosa fare? Guardate un film, scrivete o leggete un bel libro. Capricorno - Giornata ideale per mettere a frutto le vostre capacità pratiche e per approfittare di qualche buona ma fuggevole opportunità in campo finanziario: operando con sveltezza e originalità otterrete risultati più che lusinghieri. In amore, sono da rinviare gli incontri romantici, quasi sicuramente rovinati da qualche seccante imprevisto o da un'indecisione dell'ultimo minuto. Acquario - Non ci sono dubbi, vi attende una giornata magnifica.Tutto fila liscio e gli impegni affrontati con la dovuta energia si risolvono quasi da soli. Faccende domestiche, lavoro, investimenti filano con il vento in poppa, rinfrancati da belle novità. Un piccolo dono scelto col cuore può dire alla persona amata quello che a parole non sempre riuscite ad esprimere. Sarete ricambiati. Pesci - Giornata in cui concluderete poco: la vostra mente sarà sempre tra le nuvole e a poco serviranno i continui richiami di una persona cara. Fate pure largo ai sogni, ma quando è necessario essere concreti non tiratevi indietro. Vi riposerete domani! Sintonizzatevi sull'onda del silenzio, della quiete e vedrete che il vostro benessere, come per magia, migliorerà sensibilmente.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

COMUNALE 2 Via XXIV Maggio, 180 Tel. 0874.66811

DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625

CIPOLLA (di appoggio) Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Clima agitato, per via della Luna in Gemelli: l'umore scivolerà al Polo Sud, i contrattempi non si conteranno. Non sottovalutate la possibilità di dare spazio alla riflessione, dedicatevi a voi stessi con tranquillità. E per quanto riguarda l'amore? Affrontando le difficoltà con un pizzico di ottimismo, scoprirete che si tratta di sciocchezze che possono passare in secondo piano. Bilancia - Con la Luna nell'amico segno dei Gemelli, per di più congiunta a Giove, sarete benvoluti dagli altri, che staranno volentieri in vostra compagnia. Sarete a vostro agio, simpatici e particolarmente ricchi di spirito di iniziativa e di avventura! Giornata splendida anche per quanto riguarda l'amore. Felicemente e stabilmente in coppia? Corpo ed anima vibreranno all'unisono.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 18:28(1) 20:09(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 14:35 16:42 17:45 08:36 09:36 11:40 17:35 19:43 20:43 14:20 15:13 17:27 19:35* 21:21* 22:30* 16:30** 17:26** 19:27** 20:35 22:38 23:22 17:02* 17:57* 19:53* 19:30 20:39 22:54 NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1)

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.