ANNO VIII - N° 234 - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno ad Aldo Patriciello
L'Oscar del giorno lo assegniamo all'europarlamentare molisano, Aldo Patriciello, che ha portato all'attenzione del Parlamento dell'Ue la questione dell'eolico selvaggio nei pressi di ambiti archeologici di valenza come Pietrabbondante e Altilia. È stata anche l'occasione per richiamare l'attenzione su due aree fondamentali per la conoscenza del territorio e per la stessa storia del Molise. Con la speranza che l'intervento dell'esponente politico molisano possa, finalmente, aprire un nuovo squarcio sul patrimonio archeologico regionale.
Il Tapiro del giorno a Giuseppe Giarrusso
Il Tapiro del giorno lo diamo al direttore del Centro di Protezione civile, Giuseppe Giarrusso. In questi giorni è finito nuovamente nella critica della politica e, legittimamente, si è difeso dagli attacchi che gli sono stati mossi. Ha sottolineato come gli emolumenti che prende in qualità della carica ricoperta: 40mila euro l'anno più l'indennità di prestazione e di quella di commissario liquidatore della Comunità montana per complessivi 2.400 euro non possono essere considerati stipendi da record. Cosa che, invece, accade per altri dirigenti. Non sarebbe ora di rivedere il tutto?
FERROVIE
Un comparto allo stremo Treni rotti, in ritardo e viaggiatori inferociti A PAG. 4
REGIONE
Lo Statuto oggi in aula Si riaccendono le questioni legate ai numeri A PAG. 3
ECONOMIA
L’edilizia in ginocchio per i ritardati pagamenti e la mancanza di commesse A PAG. 7
TAaglio lto
2 19 ottobre 2012
Vitagliano: “Solo denigrazione” Romano: “Le solite calunnie” CAMPOBASSO. La trasmissione Report ha alimentato un vespaio di polemiche politiche e non ma, anche, un confronto a distanza tra l'assessore Gianfranco Vitagliano e il consigliere regionale di Costruire democrazia, Massimo Romano che, con molto probabilità avrà ulteriori strascichi. "Il metodo Romano ha scritto Vitagliano - non la critica misurata ed obiettiva; non il legittimo confronto e il corretto rapporto istituzionale, non l'analisi e suggerimenti utili a risolvere - senza idee propagandistiche e irrealizzabili - i problemi che la Regione ha in questo momento storico ma ondate di denigrazione e di sospetti finalizzate alla mattanza politica degli avversari, dileggio gratuito". E subito la replica dell'esponente politico di Costruire democrazia. "Io non ho mai insinuato, né sul suo né sul conto di altri: se ho qualcosa da dire la dico senza giri di parole. Non gli consento perciò di continuare a fare insinuazioni calunniose e diffamatorie nei miei confronti: un’abitudine alla
quale è lui particolarmente avvezzo e a cui evidentemente non riesce proprio a rinunciare (è più forte di lui, non ce la fa)". Un confronto a distanza tra i due esponenti regionali proprio nel bel mezzo della polemica sulla necessità di garantire al Molise di continuare il suo percorso di autonomia. Del resto, va mantenuta l'identità di po-
L’intervento. di Costanza Carriero* La macchina delle primarie è in moto. Qualcuno ha scaldato i motori in anticipo, partendo senza avere atteso l’abbassarsi della bandierina dello start, ma poco importa. Quello che appare evidente è che il PD è un partito vivo, democratico, e pronto ad assumersi la responsabilità di governare. In tutto questo, i cittadini, le famiglie e le imprese parteciperanno alle primarie per decidere chi guiderà l’Italia, ma soprattutto attendono di conoscere quali siano i nostri progetti concreti per il dopo elezioni, anche in risposta ad una crescente domanda di cambiamento, di futuro vero e di giustizia sociale. La fatica di oggi, è l'impegno per il futuro ed i prossimi giorni, le prossime settimane, saranno fondamentali per le scelte da operare in Parlamento, in quanto arriveranno all’esame provvedimenti del Governo, complessi, privi del dovuto approfondimento con i partiti. Questo non significa che il PD non è responsabilmente al fianco del premier Monti, anzi, proseguiamo convinti nell’appoggio con la certezza che solo il nostro impegno parlamentare possa mantenere la barra a dritta verso un futuro sereno. La “carta d’intenti” predisposta e approvata dal PD, sottoscritta anche dagli alleati della coalizione, è ben chiara nella sostanza dell’azione di governo per affrontare questa fase di emergenza. Infatti, “assicurare la lealtà istituzionale agli impegni inter-
I due esponenti regionali tornano ad incrociarsi con astiosi verbalismi Il rischio è che finisca come i polli di Renzo
Primarie, la scelta di Bersani per una prospettiva futura nazionali e ai trattati sottoscritti dal nostro Paese fino alla verifica operativa e all’eventuale rinegoziazione degli stessi in accordo con gli altri governi”, esprime senza mezzi termini la conferma e la fedeltà all’operazione intrapresa all’indomani della caduta del Governo Berlusconi. Senza mezzi termini il Pd ha sempre detto che alcune riforme noi le avremmo fatte diversamente e, una volta vinte le elezioni, metteremo in atto quei correttivi che non è stato possibile inserire in questa prima fase emergenziale. Migliorare si, smantellarle no! Crescita e lavoro sono i primi due punti in agenda, ma certo senza perdere d’occhio il risanamento dei conti pubblici. Partendo da questa consapevolezza, ora non possiamo tralasciare la contraddizione insita nell’impianto di alcune leggi in questi giorni all’attenzione del Parlamento: la Legge di Stabilità e il Decreto su Enti Locali e Regioni. Quest’ultimo, in particolare, contiene norme assolutamente condivisibili, quali la riduzione dei consiglieri regionali e il livellamento alla Regione più virtuosa delle retribuzioni e delle spese dei gruppi. Dobbiamo evitare, però, il rischio che l’adozione di misure prese nell’emergenza e sotto la spinta degli scandali possano divenire inutilmente punitive, come per esempio quelle sui controlli che finirebbero per paralizzare
l’attività amministrativa delle Regioni. In tutto questo non ci dobbiamo dimenticare anche l’annuncio del Ministro Patroni Griffi sul commissariamento delle Province. È ovvio che lo Stato e le sue articolazioni regionali e provinciali vadano riformate, ma senza dissolvere quel patrimonio rappresentato dalle autonomie e differenze locali. Senza di esse non c’è nemmeno lo Stato. Oggi, a mio avviso, il PD si deve fare carico, senza paura di polemiche strumentali su corruzione e sprechi la cui morsa non va assolutamente allentata, di presentare un emendamento parlamentare per rendere più trasparente l’azione, ma non a discapito del sistema delle Autonomie, pilastro della democrazia. Sulla Legge di Stabilità, il confronto deve essere ancora più serrato e franco, in quanto il Governo dovrà accettare dei cambiamenti non marginali. Se l’intenzione era quella di alleggerire il carico su imprese e lavoro per appesantirlo su rendite finanziarie e consumi delle fasce alte, l’esito rischia di essere completamente diverso. I cittadini meno abbienti vengono penalizzati e la domanda interna ulteriormente compressa, con conseguenze inevitabilmente negative sulla crescita. Non convince tutto questo e la parte fiscale va rivisitata e corretta. Sempre in Parlamento bisogna necessariamente rivedere i tagli sulla Sanità e la
polo che ha consentito il raggiungimento dell'agognato traguardo che oggi viene messo in discussione da quanti hanno interesse a metterci le mani sopra e spartirsene le spoglie. E' chiaro che le rotture interne alla politica molisana proiettano una pessima immagine del territorio all'esterno e facilitano la strada dell'accaparramento di quanto resta. Sarebbe il caso, invece, che la politica tornasse a fare la politica. Ovvero a pensare al domani di questa terra ridisegnando, saggiamente, l'ossatura del sistema che sta conoscendo non pochi scricchiolii. Per farlo, però, occorre l'apporto di idee e di programmi di tutti. Ed è su queste ipotesi che vorremmo registrare interventi, azioni e scontri dialettici. Per potere sperare di affiancare anche altre regioni ma non per farne l'ultima costola ma per camminarci insieme con passo spedito. Perchè ciò accada c'è la necessità che la politica molisana non faccia come i polli di Renzo che si beccavano fra loro poco prima che gli tagliassero il collo.
norma sugli insegnanti, che finisce per provocare la fuoriuscita di migliaia di precari e per svalorizzare ancora di più il lavoro nella scuola. La sostanza non è continuare a “parlare” di tagli agli sprechi, ma agire affinché ogni ulteriore intervento non si tramuti in una riduzione della qualità dell’insegnamento e delle prestazioni sanitarie ai cittadini e alle famiglie. I tagli sono possibili, necessarie e non rinviabili, ma vanno perpetrati su altri fronti. Questo è il lavoro che il Pd è chiamato a fare in Parlamento e, conseguentemente anche nella nostra martoriata Regione. Un buon governo nazionale porta benefici anche nelle diramazioni regionali. Siamo in trepida attesa della Sentenza del Consiglio di Stato e ci auguriamo di andare a votare anche per le regionali, per dare un impulso nuovo, uno scossone forte per ricominciare a vivere. In tutto questo, e con le primarie alle porte, solo un candidato avrà la responsabilità di tenere insieme davvero la fatica e la battaglia di oggi con gli impegni per il futuro: Pierluigi Bersani. Grande serietà ed esperienza di governo, vicino a lui nuova classe dirigente e tanta voglia di rimboccarsi le maniche perché, usando una sua farse esemplificativa: “… prima viene l’Italia, poi la ditta che è il PD e poi le persone che lo compongono”. Può sembrare una piccola differenza ma non è così e gli elettori del centrosinistra lo capiranno. *Area Dem
TAaglio lto
3 19 ottobre 2012
L’Aula chiamata a pronunciarsi sulla proposta di legge del presidente Pietracupa
STATUTO La parola al Consiglio CAMPOBASSO. Seduta dedicata allo Statuto regionale, oggi, del Consiglio regionale. In agenda numerosi argomenti ma l’assemblea legislativa di palazzo Moffa si occuperà essenzialmente di approfondire gli aspetti legati alla legge di variazione del vecchi Statuto, quello già approvato dal’Aula ma che è stato impugnato. Un tema tecnico, almeno per quanto riguarda il presidente del Consiglio, Mario Pietracupa, che ha proposto la proposta di legge. Meno tecnici e più politici, invece, gli interventi che si prevedono da parte dei consiglieri. Dunque il Consiglio si occupa dello Statuto, dopo aver preceduto a tempo di record alla riduzione a venti del numero dei consiglieri regionali. La prossima tappa è rappresentata dalla riforma della legge elettorale. Un tema del quale, al momento si sente poco parlare. E’ chiaro che l’attenzione del mondo politico ora è incentrata su quello che il Consiglio di Stato deciderà in ordine ai ricorsi elettorali. E comunque vadano le cose, il presidente Pietracupa ha assicurato che il Consiglio regionale continuerà a lavorare regolarmente, sino all’ultimo momento. Gli argomenti urgenti ed indifferibili da affrontare sono molteplici e certo la legge elettorale è uno di quelli. Perché
Il prossimo passo sarà la riforma del sistema elettorale ma il percorso si prevede lungo e accidentato non si può pensare di tornare a nuove elezioni con la riduzione a venti del numero dei consiglieri regionali ma con l’attuale legge elettorale. Da qui la necessità di procedere in tempi anche rapidi alla riforma. “Se qualche consigliere propone di iscrivere l’argomento all’ordine del Consiglio io non ho alcun problema a farlo”, ha dichiarato Pietracupa. Ma il problema è che nessuno, per il momento, ha presentato una proposta che vada in quella direzione. Resta da capire, a questo punto, come il Consiglio possa immaginare di affrontare un tema così delicato, come è quello della riforma della legge elettorale in
poco tempo e soprattutto senza un minimo confronto. L’unico partito che ha tentato di affrontare il tema è stato l’Udeur che ha presentato una proposta di riforma del sistema elettorale regionale. I risultati non sono stati dei migliori perché la proposta è parsa approssimativa e lacunosa. Ma va comunque dato atto del segnale che il partito guidato in Molise da Vincenzo Niro ha voluto lanciare agli alleati e all’opposizione. Per il resto silenzio assoluto. I consiglieri regionali preferiscono non addentrarsi su un terreno insidioso. Dovrà essere affrontato il problema del listino. Tutti dicono di abolirlo ma poi nei fatti nessuno fa una proposta concreta. E c’è da affrontare la questione legata alla necessità di porre una soglia di sbarramento per evitare
i l proliferare di partiti e movimenti, senza dimenticare, poi, il limite al mandato del presidente della Regione. Addirittura c’è anche chi propone di porne uno anche ai consiglieri regionali. Una proposta che sicuramente non sarà nemmeno presa in considerazione, per ovvii motivi. Insomma ci sarà di cui discutere in Consiglio. Il rischio è che il tempo a disposizione non sarà sufficiente ad approvare una buona legge elettorale. Un rischio reale vista la situazione che va delineandosi.
L’intervento. Dopo la trasmissione Report, il consigliere dell’Idv
Di Pietro: “Responsabilità politiche precise”
CAMPOBASSO. Sulle polemiche nate all'indomani della trasmissione Report, andata in onda domenica sera sulla rete Rai, interviene il consigliere regionale dell'Idv, Cristiano Di Pietro. "In merito alla querelle che si è scatenata in questi giorni a seguito della trasmissione “Report” e che ha visto coinvolti a vario titolo diversi esponenti della politica, della chiesa e della società civile molisana, personalmente e senza preconcetti rivolgendomi a Iorio in qualità di medico e non di Governatore mi verrebbe da chiedergli: quando, nell’esercizio della sua professione diagnosticava un male, il paziente se la prendeva con la diagnosi, con chi la faceva o con il male? Io credo che il malato si rivolgeva a lui per essere curato e per trovare una soluzione al
problema. Se da medico - aggiunge Di Pietro - lei cercava un rimedio alla malattia, da Governatore quale soluzione ha per le tante difficoltà che attanagliano il Molise? E’ inutile che se la prende con chi denuncia la grave situazione della nostra terra, è nostro compito trovare soluzioni efficaci e definitive per evitare il tracollo economico della regione e dei suoi abitanti". Cristiano Di Pietro ritiene che bisogna fare chiarezza su quanto accaduto in regione negli ultimi anni. "Proprio per questo, non mi interessa entrare nel merito della causa scatenante del male, ormai lo abbiamo capito tutti, quello che veramente noi
dell’IDV abbiamo a cuore è la cura adatta. Sarebbe veramente bello iniziare la terapia, approvando per esempio la mozione prevista all’ordine del giorno del prossimo Consiglio regionale di oggi che chiede la chiusura definitiva della società Aeroporti Molise S.P.A., un’inutile fonte di spreco di denaro pubblico. Detto ciò chiude l'esponente dell'Idv - francamente non so quale esito avrà la sentenza del Consiglio di Stato sull’annullamento delle elezioni regionali, ma comunque sia, l’Italia dei Valori o in maggioranza o in minoranza continuerà a cercare di salvare il Molise dalle sue malattie".
4 19 ottobre 2012
La questione. Da tempo il comparto non conosce interventi e sostituzioni dei locomotori Tutto in abbandono
CAMPOBASSO. Ancora un treno costretto a fermarsi più volte lungo il tragitto IserniaCampobasso e, questa volta, era il Minuetto. Un'odissea, ormai, sulla martoriata linea ferroviaria. Il Molise, del resto, è da sempre considerato la terra dei “nessuno”. I governi che di legislatura in legislatura si sono succeduti non hanno fatto altro che apportare tagli ad una terra che già fatica a crescere. I tagli dei finanziamenti alle regioni, poi, si sono riversati sui trasporti pubblici comportando un collasso degli stessi soprattutto nel Sud. Già dal dicembre 2011 sono stati soppressi numerosi treni: Intercity notte, Exp notte, ES, solo per citarne alcuni, riducendo progressivamente fino ad eliminare i collegamenti notturni di Calabria e Sicilia con le Regioni del Centro e del Nord.
TAaglio lto Il caso. Viaggiatori esasperati per gli estenuanti collegamenti con corse e coincidenze che saltano
Ferrovie, continua l’odissea Treni rotti e in ritardo Raggiungere Milano o Torino per un meridionale è diventata un’odissea. Cambi di treno con coincidenze mal organizzate ed anche in piena notte, ritardi colossali, per non parlare della qualità dei treni e del relativo viaggio offerto agli utenti, treni sporchi, servizi igienici spesso rotti e fatiscenti e con nessun servizio garantito a bordo pur pagando il prezzo di un biglietto (fin troppo esoso) uguale ad un cittadino del nord, dove invece il servizio è di gran lunga migliore. Trenitalia S.p.a. e Ferrovie dello Stato Italiane S.p.a, infatti, impegnano ingenti risorse finanziarie per il miglioramento del servizio nelle Regioni più ricche del Paese, tutte situate nel Nord
Italia mentre nel Sud Italia i collegamenti anche a breve percorrenza sono ridotti al minimo. Trattati come cittadini di serie B persino dalla nuova NTV di Montezemolo, treni ad alta velocità che si fermano a Salerno come se sotto la Campania non esistesse terra, come se lo stivale non avesse un “piede”. Ma quando capiranno i nostri governanti che “senza i piedi non si può correre”? Per ripartire il nostro paese non può prescindere dal Sud e da una politica di sviluppo fatta per il Sud. E’ ora quindi che il Sud tolga gli “stivali”, indossi le scarpette chiodate e come farebbe un grande bomber dia un calcio a questa crisi. Treni, permettendo.
La denuncia. L’intervento del segretario del Pd, Danilo Leva
“La soglia della povertà diventa insostenibile”
CAMPOBASSO. “La soglia di povertà in Italia ha raggiunto valori preoccupanti. E il Molise non resta indenne dal triste fenomeno”. Lo sostiene il segretario regionale del Pd, Danilo Leva. “La situazione attuale rende concreto il rischio di assistere allo smantellamento del sistema di protezione sociale – afferma Leva – E tale materia non può essere derubricata. Anzi, la Regione deve adoperarsi nel trovare soluzioni atte a garantire ai cittadini livelli minimi essenziali di servizi. In primis – propone il segretario del Pd – bisogna finanziare il reddito minimo di cittadinanza, istituto già previsto grazie alle battaglie condotte dal Partito Democratico in consiglio. Ma purtroppo, ad oggi, nell’apposito capitolo di bilancio non è inserito neanche un euro. In secondo luogo, – prosegue Leva – è necessario destinare una quota fissa, prevista con legge, del bilancio
regionale al sistema di welfare locale, nonché costruire misure che agevolino l’accesso al credito per le famiglie in difficoltà. E, successivamente, procedere alla modifica della legge regionale numero 1 del 2000, intervenendo su tre punti cardine: deve essere conferito un ruolo centrale ai Comuni che, da enti erogatori di servizi devono diventare soggetti attivi nella costruzione di azioni di sistema; va prevista l’integrazione delle politiche sociosanitarie; si deve procedere alla definizione degli standard minimi per garantire la stessa qualità dei servizi alle persone, in ogni parte della regione. La situazione è drammatica – conclude Leva – e va affrontata con urgenza, per colmare quella forbice, diventata più violenta, tra chi ha e chi non ha”.
L’interpellanza. Così Michele Petraroia
“Forestazione, quale futuro per gli operai?” CAMPOBASSO. La Giunta Regionale con diverse delibere, ha pianificato scelte sul settore della forestazione ed in particolare sulla cantieristica e sui vivai a seguito del Verbale d’Intesa tra la Regione Molise e le Organizzazioni Sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil ed in separato accordo con i COBAS in cui si disciplinano le modalità per l’avvio al lavoro e le garanzie circa il raggiungimento di almeno 151 giornate annue per gli operai con oltre 5 anni di anzianità e un numero congruo di giornate per gli altri operai forestali con meno di 5 anni di anzianità. Il consigliere regionale, Michele Petraroia, ha chiesto di sapere quali iniziative intenda intraprendere la Giunta Regionale ed in particolare l’Assessorato all’Agricoltura sulle questioni della forestazione per il periodo 20142020. "Di essere informato sulle iniziative istituzionali in essere che si vogliono assumere a garanzia degli accordi contrattuali siglati con le parti sociali, tese ad assicurare a tutti gli addetti impegnati il numero di giornate lavorative definito nel Verbale d’Intesa del 22 gennaio 2009; di conoscere le ragioni che impediscono alla Regione Molise di avere un solo elenco nominativo comprensivo di tutti gli operai forestali che a vario titolo, ragione o causa hanno prestato lavoro presso l’Arsiam o l’assessorato all’Agricoltura; di sapere per la fase conclusiva del 2012 e l’annualità 2013 quante giornate lavorative si prevedono per tutti gli operai forestali che risultano dagli elenchi dell’Arsiam e della Regione, con le relative differenziazioni contemplate dal Verbale Sindacale del 22.01.2009 ma senza gestioni discrezionali o unilaterali che mal si concilierebbero con le vigenti norme legislative e contrattuali". Per Petraroia la questione apre uno squarcio sul tema del mancato utilizzo a fini agricoli e industriali delle acque della diga di Arcichiaro, costata 30 milioni di euro e completata da 6 anni ma anche per la prevenzione sul dissesto idrogeologico con un piano ambientale di messa in sicurezza delle 22 mila frane censite sul territorio. "I rimboschimenti - chiude Petraroia - le opere idraulicoagrarie, la manutenzione dei boschi e delle aree franose, rappresentano il sistema più efficace di prevenzione".
TAaglio lto
5 19 ottobre 2012
Molise e Calabria: maglia nera per i pagamenti alle aziende mediche La notizia non è nuova dato che il problema viene denunciato puntualmente ogni anno ma Asl e ospedali pubblici fanno sempre più fatica a pagare le imprese fornitrici di dispositivi medici e sono sempre più le aziende del settore a rischio, tra stretta creditizia, spending review e il recente emendamento al decreto Sanità del ministro Renato Balduzzi, in corso di approvazione definitiva alla Camera, che blocca fino a fine 2013 i pignoramenti verso gli enti sanitari sottoposti a piani di rientro. Una misura che rischia di abbattere l’intero settore biomedicale nel nostro Paese. La denuncia arriva da Assobiomedica, la federazione di Confindustria che riunisce le aziende fornitrici di tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, servizi e telemedicina. L’occupazione del settore è in calo del 2,7% e le previsioni fino al 2015 parlano di una flessione del 13%, circa 6.900 addetti in meno. Lo studio è basato sull’indice “Dso” (days of outstanding payments), il numero di giorni che separano mediamente la data di fatturazione da quella di incasso delle aziende associate. Nel dettaglio per Regione, la maglia nera dei ritardi va alla Calabria dove l’industria biomedicale aspetta poco più di due anni e mezzo (951 giorni) e ha un credito di 456 milioni euro con le aziende sanitarie. Al secondo posto, purtroppo, il Molise con
879 giorni per pagare le fatture: la denuncia arriva da Assobiomedica di Confindustria 879 giorni ed un debito di quasi 112 milioni di euro nei confronti delle aziende biomedicali. Guardando i dati contenuti nel report nazionale aggiornato ad agosto scorso, il debito delle strutture pubbliche delle Regioni verso le aziende ammonta a poco più di 5,1 miliardi di euro e, in media, si tratta di fatture che vengono saldate nel giro di
291 giorni. Sei mesi in meno rispetto ai tempi del sistema sanitario nel Mezzogiorno (513 giorni nelle otto regioni inquadrate come area dall’Istat) che in stand-by ha somme pari a 2,8 miliardi di euro, ma l’attesa è record rispetto al quadro europeo. L’Italia fa infatti meglio solo di Spagna (300) e Grecia (500), peggio invece di Portogallo (230), Re-
pubblica Ceca (220) e Bulgaria (180), ma soprattutto rispetto ai tempi dei sistemi sanitari di Regno Unito, Norvegia e Germania che rimborsano i creditori rispettivamente nel giro di 45, 40 e 30 giorni. La situazione viene denunciata da Assobiomedica dal 2010, ma il peggio sembra essere arrivato con un emendamento al decreto Balduzzi approvato dalla commissione Affari sociali della Camera che proroga al 31 dicembre 2013 il blocco dei pignoramenti verso gli enti sanitari delle regioni sottoposte a piano di rientro (Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). “La proroga – commenta Stefano Rimondi, presidente di Assobiomedica – rappresenta un’altra batosta per le imprese fornitrici del Servizio sanitario nazionale, già duramente tartassate da tempi di pagamento che non hanno riscontro nei principali Paesi europei.” L’associazione dei fornitori biomedicali ha già presentato ricorso alla Commissione europea. Proprio a livello comunitario le norme su scadenze e interessi di mora sono state modificate a ottobre dello scorso anno (direttiva 2010/26/CE): la nuova cornice normativa (da recepire entro due anni) ha reso più stringente l’obbligo di pagare le fatture entro 60 giorni con mora automatica calcolata sui tassi della Banca centrale europea maggiorati dell’8 per cento.
Il fatto. La proposta non ha mai trovato spazio nel dibattito
Nuclei industriali, la riforma mai attuata per la loro riduzione CAMPOBASSO. La globalizzazione e la crescente competitività dei mercati internazionali impone non solo alle imprese, ma anche alle strutture del territorio una sorta di riprogettazione. Un'evoluzione che da un lato assecondi i cambiamenti dell'economia e, dall'altro, dia risposte sempre più concrete ai bisogni dei soggetti che nel territorio stesso operano. Interlocutori naturali diventano, così, i Consorzi industriali che sono i primi ad essere chiamati a questa evoluzione. In Molise ne esistono ancora tre e appaiono, ormai da tempo, anacronistici. La loro
costituzione, grazie a parlamentari accorti come Girolamo La Penna ma anche lo stesso Florindo D'Aimmo al quale si deve il primo e unico Piano strategico di sviluppo, è stata a suo tempo una componente essenziale per l'industrializzazione e lo sviluppo economico di buona parte del Molise. Tale contributo ha permesso la realizzazione di infrastrutture, di servizi e l'individuazione di soluzioni logistiche a sostegno delle imprese. Oggi, però, va giocata una diversa partita. Una proposta potrebbe essere quella di trasformare l’attuale sistema consortile in agenzia
di sviluppo capace di attrarre imprese e facilitare la crescita del territorio, evolvendo il concetto di insediamento pensando alla permanenza e al sistema e non solo all’occasione puntuale. Il sistema consortile attraversa una fase problematica nella quale i soci dovranno fare un esame di coscienza per capire come divenire più efficaci anche rivedendo la propria mission. Di sicuro, nel tempo, hanno svolto un ruolo importante ma ora i Consorzi non corrispondono più alle esigenze delle imprese, hanno un’attività limitata e non sono delle agen-
zie di sviluppo. Le tre strutture in piedi risultano piccole e hanno costi notevoli. Allora la soluzione è quella che siano accorpati, facendo sinergie e abbattendo i costi, così da diventare grandi per farsi più efficienti. Diventare enti importanti per garantire agilità nel fornire risposte e candidarsi a essere espressione dell’opera-
tività sul territorio. E la Regione, dovrà avere un ruolo importante, quello di evitare affollamento e sovrapposizioni di competenze. E' questa la sfida che si pone per garantire ai settori produttivi di potere contare su di una salda agenzia di sviluppo capace di fare ipotizzare una nuova fase di progresso.
TAaglio lto
7 19 ottobre 2012
L’intervento La questione. Imprese in difficoltà per la mancanza di appalti pubblici e per la cronica lungaggine burocratica degli apparati
Patriciello: “L’eolico non spazzi via la nostra storia” CAMPOBASSO. Ha la data del 17 ottobre 2012 l’interrogazione a firma dell’onorevole Aldo Patriciello indirizzata alla Commissione Europea nella quale si richiede espressamente la difesa del territorio molisano e, in particolare, dell’area archeologica di Altilia-Sepino e del teatro-tempio di Pietrabbondante dal pericolo eolico. L’europarlamentare molisano ha portato all’attenzione dei Commissari l’importanza storico-artistico-culturale dei due complessi monumentali minacciati, come spiegato in diverse occasioni dagli organi di stampa, dall’impianto di un parco eolico.
“Considerando che la responsabilità morale della protezione del patrimonio archeologico europeo, - spiega Patriciello - prima fonte della storia d’Europa, pur rientrando in primo luogo fra i doveri dello Stato interessato incombe comunque sull’insieme degli Stati europei, ho chiesto alla Commissione di intraprendere azioni volte a salvaguardare e promuovere il patrimonio storico e culturale degli Stati membri, in particolare del territorio molisano che, nell’immediato, rischia il deturpamento. Fermo restando la necessità di produrre energia in maniera alternativa vorrei sottolineare che tale bisogno non deve cozzare con la difesa del territorio, vale a dire non deve provocare danni al nostro patrimonio cultutale che, ribadisco, costituisce un’importante risorsa anche economica per il nostro Paese. Le aree molisane citate nell’interrogazione vantano migliaia di visitatori l’anno e non possiamo lasciare che tutto questo finisca. Mi sono associato quindi alla locale direzione del Ministero dei beni culturali, al comune di Sepino e ai tanti cittadini che si oppongono fermamanete all’istallazione di 16 torri eoliche in quell’area e spero vivamente che anche la Commissione Europea possa intervenire al più presto in merito. Un atto dovuto non solo al nostro Molise ma a tutti quei territori che, nonostante la rilevanza storico-artistico-culturale, rischiano la cancellazione”. Nell’interrogazione dell’on. Patriciello si possono leggere le motivazioni addotte alla richiesta d’intervento dell’Istituzione comunitaria: “Il comune di Sepino, in provincia di Campobasso, sorge nell’area archeologica di Altilia, dove è possibile ammirare i resti dell’abitato romano, come il foro, la basilica, Porta Bojano, le terme, il teatro, il Cardo e il Decumano, le mura, le maestose porte d’accesso. La zona archeologica ospita annualmente numerosi turisti ed è ormai costantemente inserita nel calendario di manifestazioni estive itineranti, che propongono spettacoli di teatro e danza di livello internazionale. Il teatro-tempio di Pietrabbondante rappresenta la più grandiosa testimonianza della civiltà sannitica. Costruito tra la fine del V sec. e la prima metà del IV sec. a.C., per essere ritoccato nel III sec. a.C. dopo essere stato di-strutto nel 217 a.C. da Annibale (secondo quanto sostenuto da alcuni storici), il complesso monumentale si pone senz’altro quale primo esempio di tempio coperto che andò a sostituire i boschi o le zone cintate all’aperto come luogo di culto per i Sanniti”.
Edilizia al palo e pagamenti fermi CAMPOBASSO. Mentre all'orizzonte si inizia ad intravedere la possibilità della realizzazione dell'autostrada, almeno nel suo primo tratto, resta aperto il capitolo delle nuove opere pubbliche che da tempo mancano all'appello. Stati di avanzamento di quelle in cantiere ancora non pagati alle imprese. Titolari di aziende sul piede di guerra perchè ancora attendono i fatti dopo gli incontri dei mesi passati con il presidente della Giunta regionale. Tanto che nel corso di un incontro tra gli iscritti tenuto all'Acem, la questione è saltata nel bel mezzo della discussione perchè molti soci chiedevano che si organizzasse, fin da subito, una manifestazione di protesta. I vertici dell'Associazione, però, hanno ritenuto di voler tentare l'ultima carta per un confronto diretto con la classe politica regionale. Ma cosa chiedono le imprese? Almeno il pagamento degli stati di avanzamento che, ormai, si protraggono fino a toccare i due anni. "Eppure - aggiunge Santoro - parliamo complessivamente di una cifra irrisoria che non supera il milione e mezzo di euro. Non è possibile, però,
assistere anche fino a due anni al mancato pagamenti di questi. Significa mettere in ginocchio le imprese fino a farle chiudere. Per questo, sto insistendo perchè si apra il confronto con il presidente della Giunta regionale per avere un dialogo necessario al momento. Per avere risposte alle quali seguano fatti concreti". La sofferenza finanziaria viene dai mancati pagamenti per le opere in cantiere, mentre la preoccupazione è data dall'assenza di qualsiasi nuova progettazione e previsione di opere pubbliche. Problemi che erano stati già sollevati nel corso di un'assemblea comune che avevano tenuto le organizzazioni datoriali con i sindacati lo scorso mese di giugno che portò anche a far prevedere una giornata di mobilitazione a fine settembre poi sospesa dopo l'incontro con il presidente della Giunta regionale. Oggi, però, di fatti se ne son contati davvero pochi e i titolari delle imprese sono nuovamente sul piede di guerra anche per tentare di scongiurare la sicura chiusura delle loro attività in assenza dei pagamenti e della previsione di nuove opere infrastrutturali.
Il fatto. Per il segretario Nagni una scelta precisa
Referendum, l’Idv con nuovi gazebo
CAMPOBASSO. È stata avviata la nuova campagna referendaria dell’Italia dei Valori. A partire dallo scorso fine settimana è infatti partita la raccolta firme presso i gazebo e i Comuni della regione. “Una mobilitazione spontanea – ha dichiarato il segretario regionale IdV Molise, Pierpaolo Nagni - che arriva dal basso. Una mobilitazione in cui speravamo e che, in verità, non ci sorprende. Non è, infatti, la prima volta che noi dell’Italia dei Valori assistiamo ad un simile fenomeno. Così come è già successo per i referendum contro il legittimo impedimento, la privatizzazione dell’acqua e il nucleare, anche questa volta i cittadini stanno dimostrando di voler far sentire la propria voce. Forti di
questa consapevolezza e delle passate esperienze l’Italia dei Valori è tornata nelle piazze, tra la gente, pronta, come sempre, al confronto su temi fondamentali per la democrazia di questo Paese. In occasione di questa nuova avventura, in Molise – ha annunciato - abbiamo organizzato un servizio capillare per rendere più agevole l’adesione all’iniziativa. Oltre ai punti di raccolta firme presenti nel fine settimana nelle maggiori piazze molisane - chiude Nagni - sarà infatti possibile recarsi presso il proprio Comune di residenza, dove un addetto sarà a disposizione per la sottoscrizione dei quesiti referendari".
8 19 ottobre 2012
Campobasso
Legge stabilità, secco no dalla associazioni dei consumatori Poleggi (Mc): Meno Irpef e più Iva riducono l’equità sociale e non aiutano la crescita disagiate e questo governo se ne deve assumere la responsabilità di fronte ai cittadini. Mentre anche la Regione Molise non impegna un soldo per le associazioni di volontariato e quelle di promozione sociale la generale riduzione delle aliquote più basse e l’aumento di un punto dell’ Iva colpisce i più deboli, afferma Filippo Poleggi della direzione nazionale del Movimento Consumatori. I cittadini cosiddetti “incapienti”, che non pagano tasse, non ricevono nessun vantaggio mentre pagheranno gli aumenti dovuti all’aumento dell’Iva. I cittadini rientranti negli scaglioni di reddito con l’aliquota ridotta vedono il vantaggio “pareggiato” dall’aumento dell’Iva. Siccome la tassazione è progressiva e si attua per scaglioni a tutti i contribuenti i percettori di redditi più alti avranno il vantaggio di una modesta riduzione pareggiato da più iva e riduzione delle detrazioni. La sommatoria dei due interventi vedrà ridotta l’equità sociale e forse non avrà nessun effetto sulla “crescita”. Si conferma così che la crisi economica del paese la pagano i più deboli”.
“Le anticipazioni sul testo definitivo del ddl stabilità in merito ai tagli per il terzo settore ci fanno indignare e purtroppo ci confermano che il governo vuole far cassa sulla pelle dei cittadini più deboli" è il commento critico delle associazioni Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Movimento Consumatori. “Chiediamo quindi che si faccia una doverosa marcia indietro se non si vuole correre il rischio di dare il colpo di grazia al mondo del no profit che tanto fa per quella grandissima fascia di popolazione che vive in condizioni di svantaggio e di emarginazione. I tagli ‘ammazza deboli’, così ci sentiamo di chiamarli, riguardano la riduzione della detraibilità delle erogazioni liberali a favore delle onlus e degli enti di volontariato, una misura che porterebbe alla chiusura delle piccole associazioni di volontariato che vivono grazie alla generosità di chi dona. C’è poi l’aumento dell’Iva di sei punti sulle cooperative che si occupano di tossicodipendenza, infanzia, anziani, disabilità. Una misura che stoppa in maniera considerevole le loro attività e i servizi di assistenza. Così si ammazzano le fasce deboli e
La legge di stabilità, in discussione al parlamento, prevede un aumento dell’Iva per le prestazioni svolte dalle cooperative sociali, dal 4% al 10% a partire dal 1 gennaio 2013, aumento che salirà ulteriormente al 11% dal prossimo mese di luglio. Inutile dire che le associazioni del terzo settore sono andate su tutte le furie. “È una misura che non ha ragioni di finanza pubblica – come ha spiegato Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà - e anziché tradursi in maggiori entrate si tradurrà in un’emergenza sociale perché comporterà: maggiori spese per le Asl e i Comuni; ri-
Iva al 10% per le cooperative sociali: servizi a rischio duzione drastica dei servizi che colpirà gravemente da una parte le categorie più fragili e indifese del paese (disabili, malati terminali, anziani e minori che vivono situazioni di emarginazione sociale e disadattamento) e dall’altra tutte le famiglie che vedranno ridursi i servizi o aumentare i costi. Come organizzazione, che a livello regionale raggruppa circa 60 imprese tra cooperative sociali e loro consorzi, riteniamo che quanto previsto dal decreto non abbia alcuna logica e rischi di distruggere quanto costruito a
fatica in tutti questi anni; inoltre sembra andare in controtendenza rispetto l’Europa che sta riconoscendo sempre di più nella cooperazione sociale un volano di crescita occupazionale e quindi economica e sociale. Per questo chiediamo che il disegno legge venga modificato e auspichiamo che tutti gli amministratori locali, ma soprattutto i parlamentari molisani, si uniscano alla nostra richiesta e si adoperino per difendere i diritti dei cittadini ed in particolar modo di tutti i soggetti deboli”.
9
Campobasso
19 ottobre 2012
Narducci: a Perugia da pubblico ministero a magistrato L’ex Pm di Calciopoli lascia Napoli non senza polemiche CAMPOBASSO. Terminata la sua esperienza a Napoli, Giuseppe Narducci magistrato campobassano che, oltre ad occuparsi di camorra e di calciopoli, è stato assessore della giunta De Magistris, trova la sua nuova destinazione a Perugia non senza polemiche. La decisione è stata presa all’unanimità dal Consiglio superiore della Magistratura mercoledì pomeriggio. Narducci sarà magistrato giudicante e non più requirente, poiché la normativa interna di Palazzo dei Marescialli prevede infatti che nell’ipotesi di richiamo in ruolo successivamente alla carica di amministratore pubblico in un Ente locale, il pubblico ministero non solo cambi distretto, ma venga anche assegnato a funzioni giudicanti, e non più requirenti. Narducci non ha mai nascosto di voler
tornare a fare il sostituto procuratore, come prima della sua esperienza politica, ma la richiesta di essere destinato alla Procura di Salerno o in alternativa a quella di Campobasso, era già stata rigettata in luglio
dalla Terza Commissione del Consiglio superiore della magistratura. Il 20 settembre, Narducci, audito dal Csm, aveva ribadito la preferenza delle due sedi requirenti, e in subordine la sede giudicante di Perugia, contestando tra l’altro la legittimità del disposto di normazione secondaria del Csm. La relatrice della pratica davanti al Consiglio, Giuseppina Casella, ha sottolineato mercoledì pomeriggio come con il proprio voto il Csm dovesse tutelare «l'immagine di imparzialità del pubblico ministero». Il tema ha suscitato un dibattito durante la seduta. Il vicepresidente, Michele Vietti, ha osservato che «il bene da tutelare è l’indipendenza e l’imparzialità, ma che questa esigenza valga solo per il pm e non per il giudice, è bizzarra».
L’incontro promosso dal centro studi ‘Amici di Gramsci’
Fierro: la vera rivoluzione è dentro e fuori la fabbrica Il racconto del giovane delegato aziendale Fiom durante il dibattitto sulla marchionnizzazione della Fiat, i Consigli di fabbrica e l’Ordine nuovo di Assunta Domeneghetti CAMPOBASSO. Massimo Fierro, giovane operaio della Fiat di Termoli e delegato aziendale Fiom è cresciuto con l’idea che la classe operaia non esistesse più. Lui, come tutti quelli che per ragioni anagrafiche non hanno partecipato direttamente alle lotte operaie, non poteva certo immaginare quale pesante eredità avrebbe raccolto una volta messo piede nello stabilimento bassomolisano. Ieri Fierro è stato ospite, assieme a Stefania Fantauzzi, dell’incontro-dibattito promosso dal centro studi ‘Amici di Gramsci’ di Campobasso all’incubatore sociale di via Monsignor Bologna. I due rappresentanti sindacali hanno raccontato la loro esperienza, ma soprattutto cercato di cancellare l’idea che oggi, chi lavora alla catena di montaggio, non sopporti più a fatica il rapporto alienante dell’uomo con la macchina e il terrorismo psicologico derivante dalla continua e costante minaccia della perdita del posto. Non c’è anacronismo nelle parole di Massimo. Soltanto un vissuto personale, a tratti dolo-
roso, che proprio la ‘marchionnizzazione della Fiat’ ha fatto emergere con più forza negli ultimi anni, rendendo ‘celebre’ un sindacalista come Landini ma – cosa decisamente più importante – spingendo molti giovani a prendere attivamente parte ai nuovi movimenti che stanno nascendo nelle fabbriche. “Le persone ci fermano – racconta Massimo – e un po’di nascosto chiedono e s’informano. Il lavoro sarà lungo e per niente facile, possibile comunque se questo ritrovato entusiasmo non sarà spento dalla politica e dagli stessi sindacati. Perché non basta che un giudice ti dia ragione, la rivoluzione culturale, per portare buoni frutti, deve esserci dentro e fuori la fabbrica”. Quella stessa rivoluzione del proletariato che, come diceva anche Gramsci, “deve essere intesa come riorganizzazione dell’economia mondiale e come riorganizzazione di tutta la convivenza umana, nazionale e mondiale”. Anche se il mondo, visto da contrada Rivolta del Re, sembra andare tutto in un’altra direzione…
Casa delle culture, il manifesto Sabato l’inaugurazione del centro di vico Carnaio che ospiterà i migranti mettendoli in rete con le famiglie italiane CAMPOBASSO. Inaugurerà sabato la Casa delle culture di vico Carnaio a Campobasso. A gestirla sarà l’associazione Primo marzo che in vista dell’importante traguardo raggiunto ha stilato un manifesto che volentieri pubblichiamo: l’associazione intende operare, con tutta la collettività, per favorire l’incontro e l’interazione fra persone, attraverso la conoscenza ed il riconoscimento di più identità culturali, compreso il confronto di genere, per arrivare alla creazione, insieme, di una nuova e più ricca cultura: per rafforzare le capacità progettuali e gestionali delle associazioni straniere e valorizzarne i contenuti culturali; per attivare percorsi di collaborazione e sinergie positive con tutti i soggetti che sul territorio perseguono le stesse finalità; per favorire la diffusione di una nuova cultura dello stare insieme per costruire una cultura del rispetto dando vita a reti di sostegno tra famiglie immigrate e italiane, che compensino il vuoto creato dalla lontananza dal proprio mondo, e rendendo visibile il ruolo della donna nel processo migratorio; per conoscere e approfondire le nuove identità, le nuove relazioni così come le contraddizioni vissute dalle nuove generazioni in rapporto alle loro radici culturali e tradizionali; per combattere ogni forma di razzismo attuando e valorizzando positivi modelli di convivenza, affermando e ampliando il concetto di cittadinanza, perseguendo obiettivi di conquista dei diritti sociali, civili e politici.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
19 ottobre 2012
Appuntamento giovedì a Campochiaro.
Imprese e innovazione, workshop di Sviluppo Italia Molise sogno di innovazione delle imprese molisane e fornire un quadro più completo degli attori operanti nella regione Molise in tema di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico; dall’altro, offrire una panoramica sugli aspetti strategico decisionali nelle imprese innovation oriented e sulle potenziali applicazioni settoriali dell’innovazione (automazione, informatica, telecomunicazioni, robotica, ingegneria sanitaria ambientale, etc.). Il workshop costituisce l’occasione per stimolare un ampio dibattito e lo scambio di informazioni sulle esigenze di
Il workshop su innovazione tecnologica a favore delle imprese si terrà giovedì 25 dalle 9 e 30 alle 13 nella zona industriale di Campochiaro (l’incubatore di impresa di Sviluppo Italia Molise) L’iniziativa, promossa da Sviluppo Italia Molise, rientra tra le attività dal Por Fesr Molise 2007-2013 e riunirà un pubblico composto da imprenditori, rappresentanti di centri di ricerca, enti locali e associazioni di categoria. L’obiettivo è duplice: da un lato presentare i risultati dello scouting tecnologico effettuato per comprendere il fabbi-
La mozione.
Bollette acqua, Pd: sindaco e assessore chiariscano Nel corso degli ultimi mesi sono pervenute a casa dei cittadini di Campobasso le fatture per il pagamento dei consumi di acqua e oneri per la depurazione. Le letture son state effettuate, verosimilmente negli ultimi mesi dell’anno 2011. Da riscontri effettuati risulta che tra le due letture che danno luogo alla fatturazione, spesso è intercorso un tempo ben oltre i dodici mesi. Questo dato comporta che per alcuni utenti viene sforata la fascia di fatturazione facendo scattare l’aliquota superiore poiché tra le due letture non è passato un anno ma molto di più. Allo scopo, ad evitare danni a carico delle famiglie/utenti, è bene che il consumo rilevato venga diviso per i mesi intercorsi tra le due letture e moltiplicato per dodici. Tale stato di cose si è verificato anche per le letture effettuate a fine anno 2010. Inoltre, sempre in relazione all’ultima fatturazione dei consumi idrici e oneri di depurazione delle acque, risulta che ci siano stati addebiti dell’80% di quanto dovuto. “Considerato l’incidenza sul bilancio comunale – scrive il gruppo del Pd - si chiede al sindaco e all’assessore di relazionare sull’accaduto e di informare il Consiglio sulla organizzazione complessiva del servizio e sulle modalità di effettuazione delle letture”.
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
innovazione, nonché per attivare processi di networking tra i partecipanti tesi a perseguire l’interesse comune di favorire lo sviluppo sostenibile del territorio. Nel corso dell’incontro saranno evidenziati gli strumenti e le opportunità di business utili nella progettazione ed implementazione di un percorso imprenditoriale innovativo. Al termine dell’evento verranno raccolte manifestazioni di interesse che potranno generare nuove iniziative imprenditoriali caratterizzate da forti elementi distintivi in termini di competitività.
Salone dell’agriturismo, il Molise fa gola Buon riscontro di visitatori nello stand del Molise presente alla undicesima edizione di Agri eTour - Salone nazionale dell’Agriturismo - tenutosi ad Arezzo dall’12 al 14 ottobre scorsi. La manifestazione è l'unico evento di rilevanza nazionale per incontrare il mercato professionale, per valorizzare il settore e la
cultura dell'ospitalità rurale, per promuovere l'aggiornamento tecnico e formativo, le tecnologie e le forniture. Un'occasione per presentare l'offerta agrituristica italiana a qualificati operatori internazionali provenienti da paesi di riferimento per il turismo del nostro Paese. All’interno dello stand molisano, allestito per
conto dell’Assessorato Regionale al Turismo dall’Associazione Turistica Molisana, centinaia di visitatori si sono alternati interessandosi alla nostra terra. L'Atm ha promosso non solo il territorio regionale ma ha fatto conoscere aziende agrituristiche, quelle di turismo rurale, piatti e prodotti tipici particolarmente graditi dal pubblico. Riflettori puntati anche sulle Fattorie didattiche promosse dall’Agenzia Sfide di Isernia, che ha visto l’istituzione di una rete di aziende agricole e agrituristiche pronte ad accogliere scolaresche, famiglie e consumatori in generale per giornate di didattica all’aperto. Lo stand molisano è stato visitato anche da Miss Italia 2012, la bellissima Giusy Buscemi che si è intrattenuta all’interno dello spazio dedicato al Molise ammirando le suggestive immagini della nostra regione.
11
Campobasso
19 ottobre 2012
Riccia, rubato l’oro alla Madonna del Carmine Il sindaco Fanelli: furto d’identità alla nostra comunità
RICCIA. La comunità di Riccia sotto choc. Nella serata di due giorni fa è stato rubato l'oro della Madonna del Carmine, patrona della città. E' il sindaco Micaela Fanelli a raccontare l'accaduto: "Una cosa gravissima - esordice e che ferisce la comunità religiosa e tutti i riccesi in modo profondo. Il furto dell'oro della Madonna del Carmine, la nostra Patrona, è il segno del decadimento gravissimo che il nostro tempo sta attraversando". Il primo cittadino annuncia di aver già convocato d'urgenza una riunione di coordinamento anche con le forze dell'ordine, che si sono attivate per individuare i colpevoli. Stanno seguendo varie piste, con ogni mezzo. "Siamo vicini ai padri dell'istituto e alla Commissione della Madonna del Carmine aggiunge il primo cittadino - non è il furto di un bene materiale, ma il furto dell'identità di una comunità che, colpita e sgomenta, saprà reagire con determinazione, dimostrando ancora una volta la propria forza morale e l'attaccamento ai propri valori più sacri e cari".
La lettera.
Madonna del Monte: il vestito va cambiato perché è consumato
Il monito della Camera di Commercio.
Rinnovo marchi e brevetti: occhio alle truffe CAMPOBASSO. Con l’Ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio, puoi godere della massima trasparenza e correttezza, in ogni fase della procedura di rinnovo del marchio ed hai la certezza che la tua proprietà intellettuale sia ben tutelata. La Camera di Commercio di Campobasso mette in guardia i cittadini che devono rinnovare il proprio marchio raccomandando di fare attenzione alle numerose società esistenti sul territorio: le stesse, infatti, si propongono di offrire agli utenti assistenza nelle procedure, utilizzando però una comunicazione poco trasparente e
inducendo gli imprenditori a sottoscrivere dei contratti onerosi contenenti clausole poco chiare, caso mai disciplinati da una legge diversa da quella italiana. Dunque, l’ente invita le imprese a leggere attentamente le clausole, prima di sottoscrivere qualsiasi contratto e a verificare l’esistenza della società stessa. Presso l’Ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Campobasso si può rinnovare il marchio ed avere una valida ed efficace assistenza durante tutta la procedura, affrontando unicamente gli oneri amministrativi previsti dalla legge. Il diritto di esclusiva per i marchi dura 10
anni dalla data di presentazione della domanda di registrazione ed è rinnovabile, prima della scadenza, di decennio in decennio.
CAMPOBASSO. Sono una fervente devota della Madonna del Monte per cui sono rimasta molto delusa e dispiaciuta dalle illazioni avanzate dal lettore per il manifesto affisso “solo” in chiesa riguardo alla questua per cambiare il “look” alla Madonna. Vista la grande devozione dei campobassani per la Madonna del Monte non mi sembra tanto sconveniente aver affisso il manifesto con la richiesta di un contributo in quanto il vestito della Vergine si è consumato e sporcato nel corso degli anni perché i devoti, quando la Madonna è esposta per essere poi portata in processione, hanno l’abitudine di toccare e baciare sia il manto che il vestito per cui si è reso necessario fare l’intervento di sostituzione del vestito. Riguardo invece alla ristrutturazione della chiesa forse il lettore non sa che la chiesa originaria era in pietra e che è stata rivestita successivamente di marmo per cui i frati si sono adoperati a riportarla all’origine. I lavori sono stati eseguiti solo per metà in quanto i fondi non ci sono per continuare l’opera di ristrutturazione della intera chiesa e la Sovrintendenza ai Beni archeologici è latitante. Bisognerebbe intervenire anche sulle pareti dipinte dal Trivisonno. Il lettore dovrebbe attivarsi a sollecitare chi di dovere a vigilare sulle brutture che i writer o cosiddetti graffitisti da strapazzo vanno disegnando sui muri delle chiese, delle statue della via Matris e delle case della nostra città un tempo denominata città giardino invece di segnalare la richiesta dei frati che fanno di tutto per salvaguardare la chiesa dei Monti a cui tutti i campobassani sono devoti.
ANNO VIII - N° 234 - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Neve spazzata ma non pagata
effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
336 pagine € 19,90
CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
19 ottobre 2012
La protesta. Imprese ancora senza i rimborsi per lo scorso anno
“Siamo al fallimento se non ci pagano l’antineve” ISERNIA. Cinquanta piccoli imprenditori agricoli di Isernia chiedono il pagamento delle spese sostenute per la rimozione della neve che mandò in tilt l'intera provincia lo scorso mese di febbraio. Molti di loro denunciano il rischio fallimento per le gravi difficoltà economiche in cui versano, peggiorate dai ritardi nel saldo che dove essere effettuato dalla Provincia. Vantano un credito che va dai 3.000 ai 9.000 euro a testa. Ricordiamo, era stato qualche giorno fa, il presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, a sottolineare di avere ricevuto personalmente rassicurazioni da parte del responsabile del’Agenzia di Protezione Civile Molise, Giuseppe Giarrusso, in merito all’avvenuta firma della delibera Cipe, con la quale veniva assegnata una prima tranche di fondi alle Regioni. "Un ritardo - aveva detto Mazzuto - che ha purtroppo paralizzato ulteriormente il settore delle piccole e medie imprese già fortemente provato dalla crisi economica e produttiva in atto. Al ritardo si aggiunge l’incapacità del Governo di mantenere fede agli impegni proclamati all’indomani delle avversità meteorologiche, con uno stanziamento iniziale di 18 milioni di euro per far fronte all’emergenza in
tutta Italia, via via ridotto fino a 9 milioni circa. Come se non bastasse, a rendere ancora più complessa la risoluzione di tale problematica il terremoto in Emilia Romagna che ha dirottato verso l’area del cratere fondi pari a 500 milioni di euro che l’Unione Europea aveva inizialmente riconosciuto allo Stato italiano proprio per l’emergenza neve. Un quadro poco rassicurante per quanti sono sull’orlo della bancarotta per aver investito in quell’occasione anche nella speranza di fare cassa in un momento storico di gravi difficoltà economiche. A tutti loro va la mia solidarietà. Non celo la mia preoccupazione, restando al contempo fiducioso – ha concluso Mazzuto – delle rassicurazioni giunte dalla struttura regionale della Protezione Civile. Sono, invece, profondamente pessimista sulla possibilità per l’inverno che sta per arrivare di poter predisporre un efficiente Piano Neve. Questa impossibilità di programmare le attività future nella nostra Provincia è determinata da una politica immotivata di tagli che già sta causando le prime gravi disfunzioni di un sistema civile e sociale finora organizzato e funzionante”.
Il fatto. La pubblicazione fatta dal Comune
Bando di gara per il bar all’interno dell’Auditorium ISERNIA. In attuazione della delibera commissariale n. 56 del 9 ottobre e della determina dirigenziale n. 448 del 15 ottobre 2012, il Settore Area Tecnica del Comune di Isernia ha provveduto alla pubblicazione del «Bando di gara per la concessione in locazione degli spazi posti al piano terra all’interno dell’auditorium “Unità d’Italia” da adibire a bar». Gli spazi oggetto del bando sono così costituiti: a) locale ad uso bar, mq. 262,00; b) locale ad uso preparazione cibi, mq. 47,52; c) locale ad uso dispensa, mq. 26,88; d) area all’aperto nella “Piazza del cinema”, mq. 125,00; e) spogliatoio e servizi del personale, mq. 25,20; f) blocco servizi per il pubblico, mq. 25,12. La base d’asta, relativa al canone mensile per l’affitto che dovrà essere corrisposto al Comune di Isernia, è di €. 5.000 (cinquemila) al netto
dell’iva. L’interessato dovrà presentare un’offerta in aumento del canone mensile. Saranno ammesse solo offerte a rialzo rispetto alla cifra mensile a base d’asta, con aumento minimo di euro 200 (duecento) o suoi multipli (iva esclusa). La durata dell’affidamento della concessione è prevista per sei anni, rinnovabili. La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire, pena l’esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro le ore 12 del giorno 3 dicembre 2012. È altresì ammessa la consegna a mano entro lo stesso termine perentorio. L’aggiudicazione verrà disposta a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa secondo quanto disposto dall’art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163.
La manifestazione.
Primarie, si mobilitano i comitati per Nichi Vendola ISERNIA. Buon successo per la prima uscita pubblica del comitato isernino a sostegno della candidatura alle primarie di Nichi Vendola. Questa mattina, in piazza Celestino V a Isernia, gli attivisti del comitato hanno organizzato un momento di incontro con i cittadini della provincia di Isernia, per spiegare la proposta di Nichi Vendola m a utile anche per raccogliere firme per la presentazione della candidatura del leader pugliese. La risposta dei cittadini è stata assolutamente positiva, segno che le idee e il programma di Vendola suscitano sempre molta attenzione. E mentre anche in altri centri della provincia e della regione nascono comitati spontanei a sostegno di Vendola, ad Isernia un nuovo appuntamento è previsto per domenica mattina, alle 11.30, sempre in piazza Celestino V.
Servizio 118, domani l’urgenza in piazza Secondo appuntamento domani e domenica 21 ottobre 2012 con la campagna informativa sul corretto uso del servizio sanitario di emergenza-urgenza “118” e Pronto Soccorso. La campagna informativa nazionale è realizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Sistema di Emergenza Territoriale 118 Molise Soccorso dell’Asrem e con l’Assessorato alla Sanità Regione Molise. L’obiettivo del progetto “il percorso del soccorso….sentiamoci meglio” è fornire a tutta la popolazione, maggiori informazioni su cosa sono, come funzionano e quando utilizzare il 118, il Pronto Soccorso e il servizio di continuità assistenziale ( Guardia Medica), nella convinzione che una corretta informazione sulle possibilità di assistenza, permetta ai cittadini di scegliere i servizi più adeguati ai propri bisogni, contribuendo così a migliorare l'efficacia dei servizi stessi. La campagna prevede sabato 20 ottobre 2012 in piazza della Repubblica ad Isernia dalle ore 10,00 alle ore 20,00 e domenica 14 ottobre, sempre in piazza Repubblica dalle ore 9,00 alle ore 20,00 la proiezione di schede tematiche attraverso una sala video ed una multimediale e la diffusione una brochure informativa.
Termoli
17 19 ottobre 2012
La conferenza. Il Comune di Termoli è la prima amministrazione in regione ad avere redatto lo strumento
Proprietà comunali, un piano da 24 milioni di euro I controlli.
La Finanza setaccia il municipio per le consulenze
TERMOLI. Oltre quattromila voci, tra terreni, edifici, aree edificabili e strade, per un valore di 24 milioni di euro, che dopo la classificazione e la certificazione (anche dell’uso che se ne sta facendo) trasmessa anche al Ministero delle Finanze, potrà essere inserita in bilancio. E’ questo il lavoro compiuto per mesi dalla Rgp Investimenti di Pasquale Alfonso, in collaborazione stretta e diretta con l’ufficio Patrimonio del comune di Termoli, in particolare con Angela Costantini e Ulisse Fabbricatore. Il progetto del censimento globale delle proprietà comunali è stato presentato stamani in conferenza stampa nella sala consiliare del municipio adriatica, alla presenza oltre che dei diretti interessi anche del sindaco Basso Antonio Di Brino e del dirigente Daniele Di Vito. Un’azione profonda che mira a mettere ordine in amministrazione che punta a valorizzare le proprietà, a riqualificare quelle zone di verde agricolo degradate, dove l’incolto favorisce la crescita di erbacce e vegetazione spontanea, oltre alla possibilità di cedere del tutto o affidare in concessioni aree d’interesse
della cittadinanza, magari per abbellire un condominio oppure per realizzare parchi giochi in zone periferiche. Termoli è il primo comune a livello regionale a dotarsi di uno strumento del genere, utile sia dal punto di vista contabile sia per la razionalizzazione dei dati della pubblica amministrazione, nonché per i processi di valorizzazione del patrimonio immobiliare, unica vera fonte di liquidità per gli Enti in questo periodo di forte recessione economica. Oltretutto a prevedere un simile intervento è stata anche la legge sulla Spending Review, che ha obbligato gli enti a razionalizzare gli spazi e gli archivi delle strutture. L'attività è stata svolta attraverso:1) La creazione dell’anagrafe immobiliare;2) La determinazione dei valori cespiti;3) Determinazione dello stato occupazionale dei cespiti;4) Il controllo degli atti di trasferimento;5) Verifica delle consistenze degli immobili;6) L’aggiornamento del sistema informatico per il controllo e la gestione del patrimonio immobiliare;7) Studio dei profili giuridici della Normativa attinente.
L’interrogazione.
Di Giuseppe: “Il settore pesca da anni versa in un pesante stato di crisi” TERMOLI. Il disagio vissuto dalla marineria termolese ed italiana in generale è stato commentato ieri dalla parlamentare molisana dell’Italia dei Valori Anita Di Giuseppe. “Sono anni, ormai – afferma il deputato dipietrista - che il settore ittico versa in un pesante stato di crisi, dovuto sopratutto al continuo aumento del prezzo del gasolio e alla considerevole riduzione di pesce in tutto il bacino adriatico. Anche per questo ritengo che il fermo biologico imposto nel mese di agosto andrebbe invece anticipato al mese di maggio, periodo in cui il pesce si riproduce. La mancanza di pescato nel mese di punta del turismo porta i grossisti a rivolgersi ai mercati stranieri e a rifornirsi di pesce dall’Albania e dalla Croazia, danneggiando così l’economia locale. E’ proprio questo il problema più grave che il settore si trova a dover affrontare: conciliare le esigenze del mercato ittico con la tutela del
mare e delle sue risorse. Ecco perché occorre promuovere una pesca sostenibile, che faccia gli interessi dell’ambiente, dei pescatori e dei consumatori”. La Di Giuseppe si sofferma proprio sulla città di Termoli: “Necessita anche avvicinare la popolazione ai problemi del settore, rendendola consapevole dell’importanza delle risorse del mare e della pesca ecosostenibile. Ben vengano, quindi, iniziative come quella della Biennale Habitat 2012-2014 – Adriatico e Ionio patrimonio dell’umanità, svoltosi proprio in questi giorni a Termoli, che ha visto la partecipazione di sette regioni italiane, oltre il Molise, e otto Paesi esteri. L’Italia dei Valori ha da tempo avviato numerosi atti parlamentari a riguardo. Continueremo a sollevare la questione nella speranza – conclude l’On. Di Giuseppe - che il settore possa presto riprendere vigore”.
CAMPOBASSO. Da tre giorni i militari della guardia di finanza di Termoli sono ospiti fissi in municipio.Come disposto ormai per tutti gli enti locali di una certa portata, dopo lo scandalo Fiorito nel Lazio, le fiamme gialle stanno verificando la congruità e la legittimità delle spese sostenute anche dai comuni per collaborazioni e consulenze esterne. In particolare nell’amministrazione adriatica stanno quotidianamente vagliando e acquisendo la documentazione relativa alle consulenze esterne del biennio 2010-2011, che pare non siano state trasmesse per tempo al dipartimento della Funzione pubblica. Una indagine conoscitiva, che viene condotta contestualmente anche in altri centri della regione.
Dall’hospice la conoscenza del mondo della sofferenza Dopo il primo appuntamento tenutosi lo scorso mese a Santa Croce Di Magliano, l’Associazione Amici dell’ Hospice Madre Teresa Di Calcutta Onlus di Larino, continua il ciclo di incontri per presentare il progetto dal titolo: “La rete psico-sociale di assistenza al lutto”.Il lutto è un’ esperienza emozionale individuale e privata, ma anche un’esperienza sociale e culturale che nella nostra società occidentale non trova, purtroppo, spazio di elaborazione. Spesso accade che chi muore resta solo e chi subisce la perdita di una persona cara elabori reazioni psicologiche, comportamentali e fisiologiche non sempre congruenti con i tempi della società moderna. Lo smarrimento e la rabbia che ne derivano possono generare un senso di solitudine con cui spesso è difficile “Con-vivere”. Il progetto, “La rete psico-sociale di assistenza al lutto”, di cui se ne parla alla Galleria Civica D’arte Contemporanea, sita in Piazza Sant’Antonio, alle ore 10:00, offre una “rete di relazioni sociali” di tipo “umano” volte a far sì che le persone colpite dalla perdita tornino a “vivere” con una maggiore capacità di adattamento alle difficoltà della vita e a prevenire disagi psichici e malattie psicosomatiche. Si tratta, dunque, di un intervento non solo di tipo professionale (per la presenza di psicologi, assistenti sociali, sociologi, medici ed infermieri) ma di presa in carico comunitaria attraverso il coinvolgimento del volontariato e la partecipazione a gruppi di sostegno reciproco che offre presenza, presa in carico con gruppi di sostegno ed accompagnamento per l’elaborazione.
18 19 ottobre 2012
Il fumetto musicale Stasera Daniele Sepe presenta il suo nuovo lavoro “Canzoniere illustrato” di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Oggi alle 21.30 al dopolavoro ferroviario, Daniele Sepe presenta il suo nuovo disco “Canzoniere illustrato”. La commistione di stili musicali, cosa a cui Sepe ha abituato i suoi fan, questa volta si arricchisce con i disegni. Il disco infatti, è composto da 12 tracce per 12 fumetti. L’integrazione delle tavole, fa si che l’album venga considerato non solo dalle classifiche di vendita, ma anche da
esposizioni e saloni del fumetto. Esperimento molto interessante, visto che la confezione non è solo la risultante del packaging nato da strategie di marketing, ma si tramuta in un volume di ben 106 pagine,disegnato da maestri come Mauro Biani, Squaz, Kanjano, Akab, Kranti, Rosaria Cefalo, Shaone, Fulvio Cozza, Giuseppe Guida, Antonino Iuorio, Marcella Brancaforte, Tony Afeltra, Enzo Troiano, Giuseppe Guida, Luigi De Michele. La copertina è di Altan. Maestri del
Spettacolo “Microcollection”
“Il funesto demiurgo” domani sera presso Komà gallery
colore che hanno ben intuito la versatilità del musicista partenopeo e ne hanno disegnato il concetto finale. A tutti ciò si aggiungono le voci di Floriana Cangiano, Ginevra Di Marco, Flori N Barbu, Mazouk Mejri, Josè Seves, Robero Argentino Lagoa e Brunella Selo. Un disco dunque che apre la strada a nuove produzioni (questa è la prima nel suo genere) fatte di contaminazioni culturali ed artistiche, per offrire prodotti nuovi e fruibili da persone culturalmente diverse. MONTAGANO - Per non disperdere nulla delle opere d’arte nasce “MicroCollection”, Museo permanente di frammenti di opere d’arte contemporanea raccolti da Elisa Bollazzi. Il progetto, nato nel 1990, vanta oggi un grandissimo nuemro di pezzettini d’arte, visibili solo al microscopio. La perfomance,inserita nel cartellone del “Funesto demiurgo”, si terrà questa sera presso Komà gallery a Montagano dalle 21.00. Il 26 ottobre arriva Marco Bernacchia.
In scena “Donne in crisi”
Palma Spina sabato al teatro Alfieri di Fossalto Live. Vittorio Sabelli in tour
Club. Il venerdì del Move
La R-evolution band a Faenza FAENZA - Prosegue il tour 2012 di Vittorio Sabelli e della R-evolution band. Mercoledì 24 ottobre alle 22.00 la band sarà in concerto allo Zingarò club di Faenza. Sul palco, oltre a Sabelli, Lorenzo Paesani, Graziano Brufani, Oreste Sbarra. Le composizioni originali di Sabelli accolgono influenze variegate e sono ricche di spunti creativi: riflessi mediterranei, tradizioni del jazz, generi musicali altri, elementi diversi e utili al clarinettista per distendere le sua vena compositiva. Il 27 ottobre Sabelli sarà live a Milano in diretta su Rai Radio 3.
FOSSALTO - Al via domani la stagione teatrale all’Alfieri di Fossalto. Il primo spettacolo in scena è “Donne in crisi”, di e con Palma Spina. Ingresso euro 7,00. Informazioni 3931000976.
CAMPOBASSO - Il venerdì del Move club di via Garibaldi è dance. In consolle Alex C., Andfea Barletta, Luca Pizzuti.Info3391078305.
Concerto/intervista Aperitivo CAMPOBASSO - Stasera al Cafè Prestige è “Aperitivenightshow”. Dalle 21,00 degustazioni dallo chef. Live dei Parallel Lines in apertura e a seguire dj set di Claudio Di Tullio.
ROMA - Questa sera alle 22.50 in diretta su Radio3 Suite all’interno del programma “La stanza della musica”, concerto/intervista della band dei Taraf de Gadjo. Il gruppo è formato dal fondatore Giuseppe Moffa, originario di Riccia, e da Domenico Mancini e Guerino taresco, entrambi di Casalbordino
ANNO VIII - N° 234 - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, c’è voglia di dare continuità ai risultati in casa Isernia
Atletica, il tecnico molisano Pasquale Venditti sarà presente alla maratona di New York
I tempi difficili sono alle spalle. Almeno questa è la speranza che regna in casa Isernia dopo il felice momenti che si sta vivendo sia in campionato che in Coppa Italia. La squadra di Farina, probabilmente, è stata messa da alcuni sul banco degli imputati troppo in fretta, una squadra completamente nuova ha bisogno di tempo per lavorare e trovare i giusti equilibri. La società biancoceleste ha sempre dato fiducia al gruppo e al suo allenatore ed i risultati finalmente cominciano ad arrivare come conferma anche il direttore sportivo Enzo Agliano: “Non eravamo dei brocchi prima, né dei fenomeni adesso. Dobbiamo sottolineare che siamo una squadra completamente nuova e che ha bisogno di tanto lavoro per trovare i giusti equilibri. I ragazzi si sono sempre impegnati, magari prima i risultati non hanno premiato il loro lavoro ma per fortuna adesso si e riusciamo a concretizzare la grossa mole di lavoro che facciamo sul campo. A PAG. 21
Il tecnico molisano Pasquale Venditti a inizio novembre sarà presente alla Maratona di New York intanto domenica 14 ottobre ha ottenuto ancora un successo internazionale, in Marocco la sua allieva la 24enne atleta del Kenya Joan Chelimo ha vinto la 2^ edizione della 10 Km Internazionale di Errichidia correndo in un buon 33’53” e superando l’atleta etiope Bethlem Moges che ha concluso al secondo posto con il tempo di 33’55”, la Moges era reduce dalla vittoria alla 10 Km Internazionale di Marrakech della scorsa settimana, mentre al terzo posto si è classificata Keltoum Bouaasriya del Marocco con 34’02” seguita nell’ordine dalle due connazionali Rkia El Moukim quarta con 34’46”, Aziza Selsouli Alaoui quinta con 35’01”, poi da Victoria Pogorielska della Ucraina sesta con 35’03” e dall’atleta keniana Winnie Jepkemoi settima con 35’28”. La gara maschile ha visto il successo di Najim El Qady del Marocco con il crono di 28’47” davanti a Tolossa Gedefa dell’Etiopia secondo con 28’53”, Fredrick Musyoki del Kenya terzo con 29’10”. A PAG. 22
20
Sport
19 ottobre 2012
Lega Pro - seconda divisione
I precedenti.
Emergenza infortuni per il Campobasso
Molisani avanti 4-2
In infermeria al momento ci sono Boi, Forgione e Konate Imbimbo: “Domenica per noi sarà uno spareggio”
In Campobasso – L’Aquila si incontrano due città che si somigliano molto. In primis per l’altitudine, entrambe a quota 700 m sul livello del mare), poi per il clima, e infine per i trascorsi calcistici. Due nobili decadute che cercano, con fatica di tornare nel calcio che conta. Dodici i precedenti tra le due squadre, con il Campobasso in vantaggio: 4 le vittorie dei molisani, 6 i pareggi e 2 i successi degli abruzzesi. La passata annata le due formazioni hanno dato vita a due 0-0. Di seguito tutti i precedenti, con i relativi campionato e la posizione di classifica finale delle due squadre. Stagione 1955-1956 campionato quarta serie girone G – diciottesima giornata L’Aquila - Campobasso: 0-0 Campobasso - L’Aquila 3-1 Classifica finale: L’Aquila quinta con 37 punti, Campobasso nono con 32 Stagione 1956-1957 campionato quarta serie girone L – quinta giornata L’Aquila - Campobasso: 5-0 Campobasso - L’Aquila 1-1 Classifica finale: L’Aquila se-
Boi è uscito malconcio dalla gara di mercoledì E’ emergenza infortuni per il Campobasso: in infermeria al momento ci sono Boi, uscito malconcio dal match di mercoledì, Forgione e Konate. Nell’allenamento di ieri mattina nessuno dei tre ha lavorato a pieno regime e su un loro eventuale recupero per la gara di domenica sarà determinante la seduta di questa mattina. Il match in casa del Latina ha fornito utili indicazioni a mister Imbimbo, sia a livello di modulo, sia di uomini. Marino, che non è certamente una scoperta, sta ritrovando la forma migliore e il suo completo recu-
pero sarà fondamentale per il prosieguo del campionato. Buona prova anche di Bussi, pure lui sulla strada della completa guarigione. Domenica i molisani riceveranno L’Aquila e questa volta non basterà più la buona prestazione. Occorreranno i tre punti, anche in considerazione del fatto che la domenica successiva si viaggerà alla volta di Salerno. Mister Imbimbo si è detto soddisfatto per la prova di mercoledì, ma continua a chiedere qualcosa in più ai suoi uomini: “Sinceramente sono stanco delle buone prestazioni –
ha dichiarato il tecnico – che non portano punti. Fa piacere aver disputato una buona prova, ma pretendo di più, soprattutto a livello di cattiveria e di finalizzazione. Vuol dire che dobbiamo lavorare di più e fare un ulteriore sforzo. Con L’Aquila non possiamo sbagliare, anche perché per chi lotta per salvezza, ogni gara deve essere uno spareggio. Sto cercando di non farlo pesare troppo al gruppo, ma è evidente che adesso dobbiamo far punti per non vedere scappare le squadre che ci precedono.” sr
sta con 42 punti, Campobasso ottavo con 33 Stagione 1974-1975 campionato serie D girone H – dodicesima giornata Campobasso - L’Aquila 1-0 L’Aquila - Campobasso: 0-0 Classifica finale: L’Aquila sesta con 34 punti, Campobasso con 37 Stagione 1995-1996 campionato nazionale dilettanti girone G – dodicesima giornata Cbasso – Vis L’Aquila 1-0 Vis L’Aquila - Cbasso: 0-0 Classifica finale: Vis L’Aquila settima con 49 punti, Campobasso quinto con 52 Stagione 2009-2010 campionato serie D girone F – undicesima giornata L’Aquila - Campobasso: 1-2 Campobasso – L’Aquila 0-1 Classifica finale: L’Aquila terza con 61 punti, Campobasso nono con 43 Stagione 2011-2012 campionato seconda divisione girone B – prima giornata L’Aquila - Campobasso: 0-0 Campobasso – L’Aquila 0-0 Classifica finale: L’Aquila settima con 60 punti, Campobasso dodicesimo con 44. rs
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
4^ GIORNATA
GIOVANISSIMI
5^ GIORNATA
APRILIA-AVERSA NORMANNA ASCOLI-AVELLINO BENEVENTO-TERAMO CAMPOBASSO-LATINA CHIETI-ARZANESE FROSINONE-PERUGIA L’AQUILA-FOLIGNO Squadra in riposo: FONDI
4-0 1-7 2-1 3-2 1-0 0-0 1-3
5^ GIORNATA
APRILIA-CAMPOBASSO PESCARA-CHIETI LATINA-BENEVENTO MELFI-FROSINONE TERAMO-L’AQUILA VIRTUS LANCIANO-FONDI AVERSA NORMANNA-LECCE
3-1 2-2 0-0 0-2 2-1 1-0 3-0
ANDRIA-BENEVENTO AVELLINO-ARZANESE BARLETTA-BARI JUVE STABIA-AVERSA N. SORRENTO-CAMPOBASSO VIRTUS LANCIANO-MELFI CHIETI-LECCE
PROSSIMO TURNO (20.10.2012)
PROSSIMO TURNO (21.10.2012)
PROSSIMO TURNO (21.10.2012)
ARZANESE-FOLIGNO ASCOLI-CHIETI AVELLINO-FROSINONE CAMPOBASSO-L’AQUILA FONDI-BENEVENTO LATINA-AVERSA NORMANNA TERAMO-APRILIA Squadra in riposo: PERUGIA
BENEVENTO-AVERSA NORMANNA CHIETI-MELFI FONDI-TERAMO FROSINONE-VIRTUS LANCIANO L’AQUILA-LATINA CAMPOBASSO-PESCARA LECCE-APRILIA
ARZANESE-VIRTUS LANCIANO AVERSA NORMANNA-SORRENTO BARI-AVELLINO BENEVENTO-BARLETTA MELFI-JUVE STABIA CAMPOBASSO-CHIETI LECCE-ANDRIA
CLASSIFICA
CLASSIFICA
CLASSIFICA AVELLINO PERUGIA FROSINONE TERAMO APRILIA FOLIGNO FONDI BENEVENTO
10 10 10 9 7 7 6 6
LATINA CAMPOBASSO ARZANESE CHIETI AVERSA N. L’AQUILA ASCOLI
4 3 3 3 1 1 0
FROSINONE BENEVENTO AVERSA N. APRILIA PESCARA LECCE TERAMO
13 10 10 10 10 9 9
LATINA CHIETI L’AQUILA MELFI V.LANCIANO CAMPOBASSO FONDI
8 7 4 4 3 3 0
JUVE STABIA V.LANCIANO BENEVENTO AVELLINO BARI ANDRIA ARZANESE
15 13 12 11 10 9 7
0-1 1-1 1-4 3-0 2-1 4-2 0-2
LECCE SORRENTO BARLETTA MELFI AVERSA N. CHIETI CAMPOBASSO
5 4 3 3 3 3 2
21
Sport
19 ottobre 2012
Calcio serie D
Isernia, voglia di continuità Il diesse Agliano: “I ragazzi si sono sempre impegnati al massimo ed ora i risultati del loro lavoro cominciano a vedersi, credo che questa squadra meriti di essere seguita”
I tempi difficili sono alle spalle. Almeno questa è la speranza che regna in casa Isernia dopo il felice momenti che si sta vivendo sia in campionato che in Coppa Italia. La squadra di Farina, probabilmente, è stata messa da alcuni sul banco degli imputati troppo in fretta, una squadra completamente nuova ha bisogno di tempo per lavorare e trovare i giusti equilibri. La società biancoceleste ha sempre dato fiducia al gruppo e al suo allenatore ed i risultati finalmente cominciano ad arrivare come conferma anche il direttore sportivo Enzo Agliano: “Non eravamo dei brocchi prima, né dei fenomeni adesso. Dob-
biamo sottolineare che siamo una squadra completamente nuova e che ha bisogno di tanto lavoro per trovare i giusti equilibri. I ragazzi si sono sempre impegnati, magari prima i risultati non hanno premiato il loro lavoro ma per fortuna adesso si e riusciamo a concretizzare la grossa mole di lavoro che facciamo sul campo. Noi cercheremo sempre di migliorare e credo che questa squadra meriti di essere seguita”. Il mercato in casa pentra non è un capitolo definitivamente chiuso. Il budget a disposizione non permette grandi possibilità ma qualora ci fosse qualche occasione il diesse si dice pronto ad intervenire:“Siamo consapevoli
che manca qualcosa a livello di organico, nello specifico di qualche calciatore con determinate caratteristiche. Sia ben chiaro: questo non significa che o giocatori che abbiamo in rosa non siano validi, noi abbiamo sempre difeso i nostri calciatori, anche nei momenti più difficili, ed i risultati ora ci stanno dando ragione. Il mister sta lavorando per sistemare alcune situazioni tattiche ed i primi risultati si iniziano a vedere. Per quanto riguarda il mercato se dovesse capitare qualche buona opportunità cercheremo di coglierla, se si tratterà di operazioni alla nostra portata, altrimenti resteremo così come siamo”. ANPA
Coppa Italia Dilettanti. La Coppa Italia è entrata nel vivo con le partite dei sedicesimi di finale disputate mercoledì e che hanno quasi definito il tabellone degli ottavi di finale della manifestazione tricolore dilettantistica. Il tabellone del prossimo turno, però, si completerà soltanto quando i sedicesimi di finale termineranno con le ultime sfide e cioè San Cesareo-Casertana che si giocherà il 24 ottobre alle ore 15.00 e Francavilla-Turris che invece verrà disputata il 31 ottobre alle ore 14.30. E’ ancora in gioco una molisana, l’Isernia, che fino a questo momento ha ottenuto tre vittorie in altrettante gare di qualificazione giocate. La formazione pentra negli ottavi di finale se la vedrà con la quotata Sambenedettese che ha superato ai calci di rigore l’Ancona. La squadra di Francesco Farina, che ha avuto la meglio sul Fidene, tenterà il colpaccio per guadagnare l’accesso ai quarti di finale, un traguardo sicuramente prestigioso per il team del presidente Gianni Monfreda. La gara si giocherà il prossimo 21 novembre. Chi passerà il turno tra Samb ed Isernia affronterà ai quarti la vincente di Monospolis (che ha eliminato la Sarnese) contro la vincente di San Cesareo-Casertana (rinviata al 24 ottobre). AP
Quasi pronto il tabellone degli ottavi di finale Mancano ancora due partite, l’Isernia giocherà a San Benedetto del Tronto il prossimo 21 novembre IL TABELLONE DEGLI OTTAVI. Sacilese- Delta Porto Tolle Pontisola- Caronnese Derthona- Porto Torres Bogliasco D'Albertis- Virtus Castelfranco Arezzo- Casacastalda Sambenedettese- Isernia FC San Cesareo o Casertana- Monospolis FC Francavilla o Turris- Città di Messina
La tifoseria della Samb, una delle più numerose della serie D
22
Sport
19 ottobre 2012
Atletica
Un pezzo di Molise alla maratona di New York Il tecnico termolese Pasquale Venditti ad inizio novembre sarà presente alla corsa più amata nel mondo Il tecnico molisano Pasquale Venditti a inizio novembre sarà presente alla Maratona di New York intanto domenica 14 ottobre ha ottenuto ancora un successo internazionale, in Marocco la sua allieva la 24enne atleta del Kenya Joan Chelimo ha vinto la 2^ edizione della 10 Km Internazionale di Errichidia correndo in un buon 33’53” e superando l’atleta etiope Bethlem Moges che ha concluso al secondo posto con il tempo di 33’55”, la Moges era reduce dalla vittoria alla 10 Km Internazionale di Marrakech della scorsa settimana, mentre al terzo posto si è classificata Keltoum Bouaasriya del Marocco con 34’02” seguita nell’ordine dalle due connazionali Rkia El Moukim quarta con 34’46”, Aziza Selsouli Alaoui quinta con 35’01”, poi da Victoria Pogorielska della
Ucraina sesta con 35’03” e dall’atleta keniana Winnie Jepkemoi settima con 35’28”. La gara maschile ha visto il successo di Najim El Qady del Marocco con il crono di 28’47” davanti a Tolossa Gedefa dell’Etiopia secondo con 28’53”, Fredrick Musyoki del Kenya terzo con 29’10”, Hassan Chani quarto con 29’15” e Anis Selmouni quinto con 29’30”, entrambi atleti del Marocco. I prossimi importanti appuntamenti per gli atleti del tecnico Pasquale Venditti saranno il 21 ottobre in Corea del Sud alla Gyeongju International Marathon e poi il 4 novembre alla 43^ edizione della famosissima Maratona di New York, il più spettacolare evento sportivo al mondo con oltre 47.000 partecipanti di cui circa 3000 saranno gli italiani ed è considerata da molti la gara più bella al
Venditti
mondo. “Ringrazio gli organizzatori del New York Runners Club – dichiara il tecnico Pasquale Venditti - per aver invitato me i miei atleti per il secondo anno consecutivo a
Curiosità.
I cavalli di Agnone campioni d'Europa L'allevamento amatoriale di cavalli Appaloosa "Santo Stefano dei Cavalli" di Agnone (IS) del Dott. Daniele Cerimele, quest'anno ha partecipato con due cavalli al Campionato Europeo Appaloosa svoltosi a Mooslargue in Francia, ridente cittadina dell'Alsazia dal 11 al 14 ottobre. Al Campionato hanno partecipato circa 150 cavalli provenienti da quasi tutte le nazioni europee che si sono sfidati in circa 20 discipline di monta Western. L'allevamento altomolisano, che da anni è dedito alla selezione di pregiate linee di sangue da Morfologia, si è presentato al Campionato Europeo in Francia, dopo aver vinto il Titolo Italiano in maggio a Reggio Emilia, con due cavalli: Perpetual Pizzazz Appaloosa femmina di
3 anni, 1° classificata indiscussa in tutte le classi aperte alle femmine e Billy The Top - Appaloosa maschio puledro di 9 mesi, 1° classificato nella classe Non-Pro Halter Stallions All Ages. Il puledro è nato quest'anno nell'allevamento Santo Stefano dei Cavalli di Agnone dallo stallone Billioner Slay Dream, già ReserveChampion Europeo 2011 e dalla fattrice Val Rock. Al Campionato Europeo si è piazzato d'avanti a stalloni già titolati come Campioni del Mondo ed Europei. Enorme e senza dubbio il consenso dei 4 giudici giunti dagli USA a presiedere le gare europee. Il prossimo appuntamento in gara per i due campioni sarà in novembre alla FieraCavalli di Verona dove si disputerà il Futurity Appaloosa.
questo grandissimo evento mondiale e per la perfetta organizzazione che permette a noi allenatori degli atleti professionisti elite di seguire da vicino le fasi della partenza e poi in tribuna d’onore VIP le fasi conclusive, insieme a noi ci saranno i più importanti giornalisti sportivi al mondo e molti personaggi famosi in tutto il mondo, sia della politica che dello sport, del cinema e della musica.” Nell’edizione del 2011 ha trionfato l’atleta del Kenya Geoffrey Mutai che ha tagliato il traguardo in 2h05’06” battendo nettamente il record della Maratona di New York che dal 2001 apparteneva al-
l’etiope Tesfaye Jifar con 2h07’43”, mentre tra le donne ha vinto Firehiwot Dado dell’Etiopia con 2h23’15” e per le atlete di Venditti due ottimi piazzamenti con l’undicesimo posto di Misiker Mekonnin Demissie con 2h31’40” e il diciassettesimo posto di Aziza Aliyu con 2h38’32”. La gara attraversa tutti e cinque i quartieri di New York City, la partenza è prevista sul Ponte di Verrazano in Staten Island, alle ore 9.10 partiranno le donne professioniste e alle ore 9.40 ci sarà lo start della gara maschile, il percorso poi attraversa Brooklyn, a metà gara si passa sul Ponte Pulaski e si entra nel quartiere di Queens dove gli atleti devono affrontare il temutissimo Ponte di Queensboro che porta a Manhattan sulla First Avenue, poi si attraversa il Bronx e si torna a Manhattan, i chilometri conclusivi si corrono sui saliscendi del Central Park. Per i tanti amatori italiani che parteciperanno i costi sono sempre più elevati, solo l’iscrizione alla gara che è aumentata del 39% rispetto al 2011 è di circa 400/450 euro a cui bisogna aggiungere i costi del biglietto aereo, degli Hotel e dei ristoranti, una settimana a nella “Grande Mela” per correre la Maratona di New York costa dai 2500 ai 4500 euro per ogni partecipante.
Calcio a 5 Under 21.
Ancora un ko per l’Aesernia L’Aesernia U21 rimedia la seconda sconfitta consecutiva in campionato nella serie B nazionale di calcio a 5. Dopo la battuta d’arresto casalinga con il Real Amalfi i biancoazzurri di mister Di Gregorio non riescono ad uscire indenni dal rettangolo di gioco del Trilem Casavatore. Dopo un ottimo primo tempo i pentri sono crollati nella ripresa sotto i colpi di Avallone e compagni che hanno chiuso la contesa in proprio favore. Domenica prossima i ragazzi di mister Di Gregorio affronteranno, tra le mura amiche, il Marcianise.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Interessi culturali in primissimo piano, oggi: probabilmente una mostra o un vernissage saranno anche l'occasione per un incontro mozzafiato. Fatevi più belli che mai e uscite ad affrontare la sorte benevola, vi aspettano emozioni inedite. Pieni di energia avete voglia di divertirvi, di affrontare tutti gli aspetti della vita. Fate bene! Periodo di opportunità da vagliare. Toro - Non rinunciate ad un progetto che vi preme molto, soltanto perchè siete colti da qualche dubbio. Vedrete che riuscirete rapidamente a venire a capo di tutto! La vostra relazione affettiva funziona in modo davvero magistrale. E' tutto perfetto: l'unico desiderio che avete è che duri così per sempre. Il lavoro continua a marciare secondo le vostre aspettative. Gemelli - Questa nervosa Luna in Sagittario per fortuna ha ormai le ore contate e presto smetterà di rendervi volubili e pericolosamente lunatici. Perciò basterà avere ancora un pizzico di pazienza, tenendo a bada il vostro eccessivo nervosismo! Qualche imprevisto, qualche tensione di troppo, ed ecco che il vostro stomaco subito si fa sentire. Liberatevi da ciò che vi causa stress. Cancro - Giornata diversa dal solito: questo venerdì vi regala amicizie, incontri davvero speciali. Curiosi, attratti dalle novità, rischiate di mettere in secondo piano il partner, la famiglia. C'è da dire che, poichè vi muovete con classe, chi vi sta accanto chiude un occhio. Questo è il momento migliore per vivere come più vi piace! Buon momento per occuparvi del fisico e dell'aspetto. Leone - Le occasioni d'incontro oggi si susseguono a ritmo incalzante e non vi danno neppure il tempo di riprendere fiato. Ma a voi va benissimo così! Troppo presi dagli amici e dai conoscenti, potreste dimenticare un appuntamento importante. Grinta e inventiva vanno usate per procurarsi maggiori soddisfazioni lavorative: siete come un treno in corsa che nessuno può fermare!
AGENDA
Scorpione - Riflettori puntati sulle questioni finanziarie: qualcosa vi rende un po' ansiosi e non contribuisce a chiarirvi le idee o a rendervi determinati in questo genere di faccende. Quando la confusione regna sovrana, come in questo momento, molto meglio non prendere iniziative azzardate. La vita a due prende più consistenza, il rapporto con la persona amata è assai più gratificante. Sagittario - Per molti di voi si prospetta un periodo di cambiamenti e di innovazioni che dovrete attuare con velocità; il rischio è che non siate ancora pronti e vi sentiate incerti sul da farsi. Se temete di sbagliare, di non farcela, rimandate le decisioni e analizzate maggiormente i passi da compiere. Svagatevi, divertitevi con gli amici, pensate ad altro e in positivo. Intuizioni sul lavoro. Capricorno - Giornata di riflessione, dai ritmi lenti e dalle scarse novità, del tutto priva di emozioni che invece a voi piacciono tanto. Anzichè lamentarvi, approfittate di questa fase di stanca per concludere questioni rimaste in sospeso. I sentimenti viaggiano a gonfie vele e vi consentono di ritemprarvi dalle fatiche e dalle probabili tensioni. Col partner riuscite a rilassarvi. Acquario - Avrete la fortuna di conoscere persone altolocate e ben disposte che vi permetteranno di combinare un affare vantaggioso. La giornata si presenta propizia anche per risistemare le cose lasciate in sospeso. Approfittatene quindi per riallacciare rapporti un po' spenti, accettate inviti e dedicate parte del tempo ai vostri amici, ma non dimenticatevi della persona amata. Pesci - Se gli imprevisti vi innervosiscono, allora oggi non potrete fare a meno di arrabbiarvi: vi attende una giornata punteggiata da alcuni disguidi. Con Marte in rotta di collisione al segno limitare i danni sarà già un buon risultato. Per oggi accontentatevi! Un pizzico di attenzione ogni tanto, basterebbe veramente molto poco per amministrare con un po' di buonsenso la vostra salute.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
ISERNIA Farmacia di turno
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa
SAN LAZZARO Via Tedeschi G., 39 Tel. 0865.299310
Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847
COMUNALE 3 (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Toscana, 24 centralino 0865.4421 Tel. 0874.65873 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno CAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Vergine - Braccio di ferro planetario piuttosto impegnativo, quello che si svolge oggi sopra il vostro cielo. L'ago della bilancia potreste essere voi. Luna e Giove sono sempre ostili, ma Venere, Mercurio e Saturno sono le vostre preziosissime risorse. Data la vostra tempra molto robusta, di energie da spendere ne avete sempre molte; ma ciò non vi autorizza comunque ad eccedere. Bilancia - Oggi i numerosi impegni vi spronano a darvi da fare, anche se non ne avreste la minima voglia: fatevi forza, non potete tirarvi indietro. Via quell'espressione corrucciata, piccole ma significative soddisfazioni vi alleggeriranno la giornata. Poche le novità, per quanto riguarda la sfera dei sentimenti, e comunque non necessariamente positive. Siete come bloccati!
ORARI
Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00
NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25
CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 - 6,10 (festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00
Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it