ANNO VIII - N° 16 - VENERDÌ 20 GENNAIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino A.I. Communication sede legale: via Gorizia, 42 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752 -Tel. Isernia 0865.414168 Ufficio Commerciale: Piazza della Vittoria, 3 - 86100 Campobasso - Tel. 0874.318092 - Fax 0874.413631 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail RedazioneIsernia: lagazzettaisernia@alice.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: A.I. Communication Sessano Del Molise (IS) Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Filoteo Di sandro
Cosa vuol dire assistere una persona cara malata? Vederla soffrire barcamenandosi per garantire il poco che si può? Cosa significa quando quel che ti resta è la speranza che la tecnologia e la medicina riescano a trovare la soluzione. Beh, non siamo a tanto. Né era nelle intenzioni della giunta regionale arrivare a marciare su sentieri d’altri. Però quanto fatto in materia d’assistenza sanitaria dal governo molisano è un’oasi nel deserto. Senza dubbio. 650mila euro dedicati ai caregivers (ovvero a chi dà cure) delle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica un segno non di pietà ma di coscienza. L’oscar del giorno, quindi, all’assessore regionale Filoteo Di Sandro. Nel contesto di una sanità diventata, ormai, materia contabile, si ritorna a parlare di persone: e con il cuore.
Il Tapiro del giorno a Nicola Cavaliere
CAMPOBASSO L’animaletto che omaggerà l’ex assessore all’Agricoltura, Nicola Cavaliere, in realtà è per conto degli operai forestali, che tornano ad alzare la voce. Forte la critica nei confronti della decisione dell’assessore uscente di inserire i lavoratori in una graduatoria, che avrebbe privilegiato alcuni e lasciato al palo altri. Grande la speranza che le cose possano cambiare con il nuovo assessore, Fusco Perrella, per raggiungere le ore lavorative necessarie per accedere agli ammortizzatori sociali. Una questione che va avanti da tempo e che merita una soluzione. A Cavaliere il tapiro, agli operai buona fortuna.
Rivolo, l’assessore Chieffo promette l’apertura a maggio A PAG. 9
CAMPOBASSO
Si presenta alla motorizzazione per sostenere l’esame al posto del candidato In 2 nei guai A PAG. 11
PESCHE
Auto fuori strada sulla Trignina: grave una 22enne ricoverata al Veneziale A PAG. 11
TAaglio lto
2 20 gennaio 2012
Di Rocco: “Entro fine mese risolveremo il problema”
Zuccherificio. Vitagliano: “Stiamo tutelando i lavoratori”
Per un vizio di forma salta il tavolo tecnico rinviato a dieci giorni Ma nulla è compromesso
TERMOLI. C’era attesa per l’assemblea di ieri pomeriggio dello Zuccherificio del Molise. Una riunione fortemente voluta dal nuovo presidente Di Rocco che, per l’occasione, aveva invitato anche il notaio per cercare di chiudere la partita dell’aumento di capitale. Al tavolo tecnico anche la Regione Molise, rappresentata dall’assessore Gianfranco Vitagliano, la quale ha ribadito tutto l’impegno e l’interesse perchè a Termoli si continui nella produzione dello zucchero. Ricordando come vada dato atto alla coraggiosa intraprendenza politica regionale se ancora sia possibile sperare di assicurare i circa quattrocento posti di lavoro e agli agricoltori la possibilità di produrre bietole da trasformare in loco. Una riunione, però, interlocutoria perchè se ne riparlerà fra dieci giorni quando sarà possibile procedere alla stipula del nuovo atto. Se la parte privata riterrà di assumersi l’onere di aumentare il capitale, bene, potrà firmare; diversamente, si riaprtirà con il solo intervento regionale. Del resto, è stato lo stesso nuovo presidente, Antonio Di Rocco, a ‘forzare’ la mano per cercare di chiudere questa partita in tempi rapidi e consentire, così, alloZuccherificio di riprendere la giusta e dovuta strada per tornare a produrre. Intanto, a livello parlamentare è stato nuovamente chiesto lo sblocco dei fondi nazionali destinati al settore bieticolo-saccarifero così come previsto dagli accordi sull’Ocm Zucchero.
Il presidente.
La prossima settimana arrivano 15 milioni
Per le opposizioni troppe speculazioni sull’impianto saccarifero di Aldo Fabio Venditto CAMPOBASSO. Sullo Zuccherificio lamentiamo “la più assoluta mancanza di informazioni da parte della giunta regionale”. Il centrosinistra vuole vederci chiaro sul futuro della spa di Termoli e chiede lumi all’esecutivo guidato da Michele Iorio, in una conferenza stampa congiunta: “Siamo preoccupati per l’occupazione e la produzione. Nell’ottica di una sana collaborazione istituzionale – premette Paolo Frattura – mettiamo in essere azioni di salvaguardia dell’intero indotto economico”. Ad allarmare la minoranza di palazzo Moffa sono alcune indiscrezioni di stampa e una recente intervista dell’assessore Vitagliano, nella quale si lasciava intendere la possibilità di vendere le quote della Regione Molise a Remo Perna. L’ipotesi sgomenta lo schieramento di Frattura e spinge Massimo Romano – una sorta di vate sul tema per via dei numerosi esposti alla Procura della Repubblica – a chiedere lumi a Iorio e Vitagliano in una seduta ad hoc in Consiglio regionale. Non è solo la parentela tra Remo e Tonino, l’ex numero uno della It holding affondata a causa di una voragine da 61 milioni di euro, a solleticare gli esponenti del centrosinistra, quanto la confusione (di cifre e di notizie) che regna intorno alla barbabietola made in Molise. “Noi chiediamo all’esecutivo informazioni precise – spiega Romano – sullo stato del bilancio e sulla situazione finanziaria dell’azienda. Chiediamo pure che venga rispettata la sentenza del Tar 1559, elusa da più di un anno, nonostante ribadisca l’obbligo della procedura di evidenza pubblica per la scelta del socio privato”. Insomma, la giunta non può far da sé, escludendo l’opposizione per continuare a sfornare “atti illegittimi
e anomalie”, senza bloccare “l’emorragia di denaro pubblico” sperperato “tra elargizione milionarie anche in campagna elettorale”. Il centrosinistra lamenta una “gestione unilaterale”, macchiata da “continue inadempienze – affonda sempre l’esponente di Costruire democrazia – e dalla totale assenza di trasparenza, legalità e rendicontazione”. Ieri pomeriggio infatti, dalle ore 16 era in programma un’assemblea dei soci che ha deliberato (ma non ratificato) l’ennesima ricapitalizzazione aziendale. “Si può sapere quanto denaro ha speso finora la Regione Molise e quanto Perna”, chiedono Frattura & company. I conti non sono facili. Romano giura si tratti di una cifra ampiamente al di sopra dei 50 milioni di euro e che, nel 2010, si sia addirittura “scesi sotto il limite di legge per quanto concerne il capitale sociale”. Ipotesi da verificare, al pari del progetto di una parziale riconversione degli impianti di Termoli dalla produzione di zucchero a quella di energia. Per conseguire tale risultato sarebbero infatti necessari investimenti consistenti, non giustificati – secondo Paolo Frattura – dall’attuale quota di terreno destinato alla coltura della bietola. “Per fare lo zucchero senza rimetterci sarebbero necessari almeno 14/16 ettari di coltivazioni. In Molise siamo ad 8mila, troppo pochi per non allargare ulteriormente il buco di bilancio dell’azienda. Se poi si vuole produrre energia dagli scarti di lavorazione, si dovrebbe importare la melassa da altre regioni”. Ha senso, si domandano dalla minoranza, frantumare ulteriormente la filiera, col rischio di mettere definitivamente in ginocchio l’indotto agroalimentare regionale? A tal proposito Ciocca spara a zero su Antonio Di Rocco, neo presidente della Spa nominato dal governo Iorio: “Una persona poco raccomandabile per l’ennesima speculazione con soldi pubblici, a vantaggio delle solite, poche famiglie”.
Il presidente Di Rocco e il consulente Di Gaetano In alto, il notaio Giordano arriva allo Zuccherificio per l’atto di aumento di capitale
CAMPOBASSO. Antonio Di Rocco, presidente dello Zuccherificio del Molise, tira un sospiro di sollievo. Ci informa telefonicamente che l’assemblea dei soci – in programma ieri alle 16 – ha deliberato una ricapitalizzazione aziendale da 15 milioni di euro. “Abbiamo esaminato tutti i documenti contabili – riferisce – la situazione economica della società in dettaglio, così come la ripartizione delle quote. Abbiamo pure registrato l’assenza di alcuni documenti contabili indispensabili per aumentare il capitale”. L’intoppo è formale, non sostanziale. “C’è concordia – conferma Di Rocco – sulle scelte. Si tratta di aspettare la prossima settimana per ufficializzare la nostra decisione”. In sostanza dovrebbero rimpinguare le casse (vuote) della Spa termolese, almeno 15 milioni di euro “contribuendo ognuno secondo le azioni possedute”. Ciò vuol dire che la Regione Molise sborserebbe più di 9 milioni, Perna 3 milioni e 750mila euro, la Regione Puglia 450mila euro. “Serve per andare avanti”, taglia corto Di Rocco, perché i problemi permangono e senza un intervento strutturale, continueremo a gettare denaro pubblico in una tasca bucata. afv
Un bilancio amaro.
7,5 milioni di passivo nel 2010 CAMPOBASSO. I risultati economici dello Zuccherificio sono “catastrofici e il governo Iorio non vuole o non sa intervenire”. Nella conferenza stampa di ieri, Gennaro Chierchia ha snocciolato le cifre dell’esercizio 2010 della Spa termolese, denunciando “un passivo di 7,5 milioni di euro, in aumento rispetto al bilancio 2009”. Secondo l’esponente del Psi, la variazione non può essere giustificata semplicemente con l’aumento dei costi delle materie prime, ma andrebbe rintracciata nel capitolo del personale. Due anni fa le spese sostenute dalla Zuccherificio per i dipendenti si fermavano ad 8 milioni 765mila euro ogni dodici mesi, oggi superano di poco gli 11 milioni, “senza risultati di produttività tali da giustificare il maggior esborso”. E ancora, si chiede il consigliere insieme all’intero centrosinistra, “l’esposizione debitoria verso le banche è di 13,5 milioni di euro, a cui va sommata quella verso i soci per finanziamenti, lievitata a 21,3 milioni”. Al netto degli ultimi due prestiti da parte della Regione Molise (15 milioni nel 2009 e 5 nel 2010), possiamo parlare “di una gestione clientelare dell’azienda termolese?”, chiosa Chierchia.
TAaglio lto
3 20 gennaio 2012
La fotocronaca. I lavori consiliari a oltranza per Bilancio e Finanziaria
Consiglio Regionale
di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. "Che notte, che notte quella notte! Se ci penso mi sento le ossa rotte..." cantava quell'alfiere del jazz in Italia che rispondeva al nome di Fred Buscaglione, con alle spalle una storia ruggente e appassionante. E che notte quella in Consiglio regionale alle prese con Finanziaria e Bilancio. Uno scenario, di sicuro, ben lon-
tano dalle 'pupe' e saloon tipo western delle canzoni interpretate da Fred, bensì solo: la discussione generale, quella sugli emendamenti, la decisione di andare a oltranza, la riunione della maggioranza per decidere quali testi presentati dall'opposizione poter recepire. Tutto questo in un arco temporale da mezzogiorno di martedì 17, alle ore 7,30 di mercoledì 18 gennaio. Di mezzo, chi si appisolava sul banco (vedi foto), chi pensava a rifocillare lo stomaco (vedi foto), chi continuava ad affannarsi con giri di oratoria per convin-
cere la bontà del prodotto Bilancio (vedi foto), chi pensava, forse, ad altro (vedi foto). Che notte quella notte...Intanto si pensava a tagliare i vitalizi per i nuovi entrati, ma non per i vecchi; di ridurre del 30 percento gli stipendi dei dirigenti, mentre del 10 quelli dei consiglieri; ma anche di lasciare un solo Nucleo industriale su tre e garantire che Molise acque potesse restare nelle mani pubbliche. Che notte quella notte...Con l'assessore Chieffo che tra un riposino e un altro cercava di dimenticare i problemi dell'edilizia, la Fusco che da gentildonna si apprestava a dispensare cornetti, Di Sandro a capire come far coniugare la Cattolica con il Car-
Il fatto. Un gettone da seimila euro al mese a Roma e lavori forestali in Molise
Poca ‘aria’ comunista per Salvatore Ciocca CAMPOBASSO. E scoppia il caso del consigliere regionale di Rifondazione comunista, Salvatore Ciocca dopo che l'Ordine dei Geometri, al quale è iscritto, gli ha chiesto di lasciare l'incarico di componente del Collegio dei Sindaci ricoperto, a nome della struttura molisana, all'interno della Cassa italiana previdenza e assistenza della categoria con sede a Roma. Per l'Ordine, infatti, la sua elezione a consigliere regionale non si legherebbe con quella di rappresentanza dell'intera categoria perchè, ormai, è di parte. Da qui, la richiesta a lasciare l'incarico. Tra l'altro si sostiene anche che dover assicurare la presenza a Roma e, contemporaneamente all'interno del Consiglio, porterebbe a non assicurare più la giusta e dovuta partecipazione all'interno degli organismi rappresentativi. Così come sarebbe già accaduto. Per l'in-
Fanno discutere le mancate dimissioni da Sindaco dal consiglio della Cassa di previdenza Geometri
carico, poi, come sindaco della Cassa previdenza geometri, a Salvatore Ciocca viene riconosciuto un emolumento di qualcosa come oltre 6mila euro. Una cifra assai consistente che si andrebbe ad affiancare a quella percepita come consigliere regionale. Così come c'è un altro aspetto che in queste ore c'è chi sta ponendo come un problema: per la sua attività professionale, Salvatore Ciocca ha spesso avuto a che fare con la Regione Molise per lavori inerenti la forestazione. Come è possibile, ora, procedere a continuare in tal senso quando lo stesso è diventato consigliere regionale? Interrogativi che, nel momento in cui si parla sempre più spesso di sommatorie di incarichi,
il caso del consigliere di Rifondazione comunista porta a far discutere. Anche per il fatto, non trascurabile, che appartiene a una forza politica che si è sempre battuta contro questo cumulare di incarichi. Che Salvatore Ciocca riterrà di dimettersi dal collegio dei Sindaci della Cassa previdenza? Che eviterà come studio le gare che saranno indette dalla Regione? Anche perchè, il tutto, fa respirare poca aria 'comunista' e,invece, molta, molta aria da nomenklatura.
darelli, Velardi alla ricerca spasmodica di un trenino elettrico visto che la rete molisana è priva di energia, Scasserra a pensare come fare di un trino un unico Consorzio industriale e Vitagliano che come Licurgo (personaggio forse esistito o forse simil deo) pronto ad affermare che i molisani non devessero maneggiare denaro altrimenti questo li avrebbe spinti a superarsi in potenza l'un l'altro. Che notte quella notte...Con le opposizioni a girarsi e rigirarsi sulle sedie, con Ciocca pronto a parlare di coppie di fatto, con Frattura alla ricerca dell'unità del centrosinistra, Leva dell'evanescente Pd e Romano pronto a profferire: "C'è sempre un giudice a Bojano"...Che notte quella notte... Se ci pens(iamo), come molisani, ne usciamo con le ossa rotte.
TAaglio lto
4 20 gennaio 2012
La questione. Il dato regionale è il più basso d’Italia mentre a preoccupare è la tenuta stessa dell’economia basata sull’edilizia CAMPOBASSO. L’Osservatorio di CRIF ha pubblicato i dati relativi al mercato dei mutui in Italia nel corso del 2011. Valori che risentono della forte crisi economica che ha generato incertezza crescente tra i consumatori, sempre meno propensi a impegnarsi per nell’acquisto di una casa. In particolare, il 2011 ha fatto registrare un calo del -19% rispetto al 2010, mentre nei due anni precedenti il segno era stato positivo (+1% nel 2010 rispetto al 2009; +7% nel 2009 rispetto al 2008). L’analisi delle richieste di mutui a livello regionale conferma una contrazione generalizzata, nella quale però il Molise, con un -24%, registra uno dei cali più marcati rispetto al panorama nazionale. Entrando nel dettaglio delle dinamiche registrate nelle singole province, Campobasso ha fatto registrare una contrazione del -25%, mentre Isernia del 22%. Analizzando la distribuzione per fa-
Le richieste dei mutui precipitano in Molise
I numeri Rispetto al 2010
-19% In Molise -24% In Italia
sce di durata, si conferma la crescita della quota parte di domanda di mutui nelle classi comprese tra i 20 e i 30 anni, anche se rimane la classe tra i 25 e i 30 anni quella maggiormente preferita. Relativamente alla distribuzione delle richieste di mutuo in funzione dell’importo, invece, continua la crescita della quota di domanda nelle fasce più basse. “Il 2011 è stato un anno di evidente e costante calo – ha commentato Enrico Lodi, direttore generale credit bureau services di CRIF – come si evince anche dall’andamento mensile. L’unico dato positivo è stato registrato a febbraio, per il resto tutte le rilevazioni mensili hanno sempre mostrato dati negativi in costante accelerazione, fino a toccare un -46% in
Tutto pronto per rimettere mano all’ossatura del sistema economico
LA BOZZA
Liberalizzazioni, il nuovo quadro del Governo CAMPOBASSO. Arriva la liberalizzazione degli orari, e dei turni, per farmacie, ma soprattutto una stretta ai costi della Rc auto. Sono queste alcune delle novità contenute nella nuova bozza del Dl del governo sulle liberalizzazioni. Si tratta, si legge nel documento, solo di "un primo intervento ad ampio raggio che è il frutto della convinzione di dover agire in tutte le direzioni, ovunque sia possibile inserire stimoli competitivi. Dunque, è l'inizio di un lavoro, di una politica economica orientata alla crescita". In premessa è detto inoltre che ''Il quadro economico internazionale, il livello del debito pubblico e la crescita al rallentatore non consentono più al Paese sacche di privilegi e rendite di posizione''. La bozza è composta da 44 articoli, 107 pagine inclusa una lunga relazione illustrativa sulle motivazioni del decreto e le relazioni ai singoli articoli. Le liberalizzazioni potrebbero portare nel lungo periodo benefici notevoli sulla ricchezza prodotta dal Paese (+11% nel lungo periodo), sui salari reali e l'occupazione facendo anche da volano agli investimenti. La relazione al decreto sulle liberalizzazioni che andrà oggi in Consiglio dei ministri ricorda tutti i recenti studi fatti sull'argomento dalle diverse organizzazioni nazionali e internazionali. Ad esempio si cita un report del Centro studi Confindustria, elaborato su dati della Banca d'Italia, secondo il quale le liberalizzazioni produrrebbero nell'arco di 20 anni un incremento
novembre, con la chiusura del mese di dicembre sulla stessa scia (-41%). Questa dinamica negativa è certamente influenzata dal fatto che nel 2011 sostituzioni e surroghe hanno cessato di essere significativamente praticate, mentre nel 2010 avevano invece sostenuto il mercato dei mutui dando la possibilità alle famiglie di rivedere e rinegoziare i piani di investimento e le condizioni del proprio prestito. Ma ciò non toglie che l’atteggiamento improntato alla prudenza messo in campo dalle famiglie, in questa fase caratterizzata da una pesante incertezza, non sembra essere stato scalfito nemmeno dallo stallo del mercato immobiliare e dalla conseguente stagnazione dei prezzi, che avrebbe potuto rendere appetibile l’acquisto di abitazioni anche come forma di investimento finanziario, né dal mantenimento di bassi tassi di interesse rispetto al periodo pre crisi”.
Le principali novità contenute nel decreto legge TAXI
BENZINA
Incremento delle licenze. Possibilità per i titolari di averne più d'una. Nuove licenze part-time. Orari più flessibili. Extraterritorialità e tariffe più flessibili.
Niente limiti per i distributori di benzina self-service fuori dai centri abitati. Gestori degli impianti possono liberamente rifornirsi da qualsiasi produttori o rivenditore.
stabile del Pil di circa l'1,4% per anno. E uno studio pubblicato sui Working Papers della Banca d'Italia ipotizza appunto che nel lungo periodo il prodotto interno lordo potrebbe Abrogate tutte le tariffe crescere di quasi professionali, sia minime sia massime. Obbligo per i medici l'11 per cento, il Obbligatorio il preventivo scritto ai clienti. consumo privato di famiglia di specificare e l'occupazione nella ricetta dell'8%, gli investil'eventuale esistenza menti del 18%; i sadel farmaco equivalente. lari reali ne benefic e r e b b e r o Liberalizzazione degli orari significativamente, e dei turni per le farmacie. con un incremento di quasi il 12 per cento%. Si Rc auto: sconto se si installa registrerebbe un forte aula scatola nera. mento delle esportazioni Intermediari dovranno informare i clienti (favorito dal calo dei prezzi sulle condizioni contrattuali proposte italiani rispetto a quelli del resto dell'area) a fronte di un moda almeno tre compagnie. desto incremento delle importaChi contrae un mutuo potrà zioni (dovuto all'aumento della scegliere fra almeno due gruppi Salta il limite minimo domanda aggregata). Gli effetti sul beassicurativi con cui stipulare di superficie per la vendita nessere delle famiglie italiane sarebbero il contratto di assicurazione agli esercizi commerciali positivi e consistenti. Questi effetti benefici sarebbero rilevanti anche nel breve pesulla vita. e alle librerie. riodo.
PROFESSIONISTI
FARMACI
ASSICURAZIONI
GIORNALI
TAaglio lto
5 20 gennaio 2012
L’obiettivo è garantire prestazioni di qualità agli utenti utilizzando spazi adeguati e in piena sicurezza
Cardarelli-Cattolica Di Sandro: l’integrazione è una strada percorribile di Anna Maria Di Matteo CAMPOBASSO. Si sa, quando si parla di sanità, di ospedali in particolare, subito l’argomento suscita l’interesse da parte dell’opinione pubblica, ma diventa anche terreno di scontro politico. Un argomento del quale si parlerà di certo nei prossimi mesi sarà la proposta di creare una sorta di integrazione tra l'ospedale Cardarelli e la Cattolica. L'assessore alla Sanità, Filoteo Di Sandro non si sbilancia, preferisce rimanere ancora sul vago, tuttavia si dice possibilista. Assessore, crede davvero che sia possibile integrare le attività delle due strutture? "Diciamo che stiamo valutando questa ipotesi, vedremo se ci sono i presupposti per andare avanti su questa strada". Che cosa si intende per integrazione? "Intendiamo creare un vero e proprio polo di eccellenza capace di garantire qualità nelle prestazioni offerte agli utenti ed al tempo stesso di favorire una progressiva collaborazione tra il pubblico ed il privato". In che modo si realizzerebbe questa integrazione? "L'intenzione è quella di spostare alcuni reparti del Cardarelli all'interno della Cattolica, che come noto, dispone di spazi adeguati. Spazi che, soprattutto, rispondono agli standard di sicurezza". Sì, perché vale la pena ricordare che l'ospedale regionale non è sicuro, dal punto di vista della sismicità. L'intera struttura va adeguata alle normative vigenti in materia di sicurezza…
L’assessore alla Sanità considera positiva l’ipotesi di una sinergia tra le due strutture Ma occorre uno studio
"Infatti, l'idea di spostare alcuni reparti risponde anche a questa esigenza, oltre a quella di tentare di contenere i costi che restano ancora particolaremente elevati”. Come intendete procedere? "Intanto sarà l'Asrem ad elaborare uno studio di fattibilità, per valutare la possibilità di realizzare questa integrazione tecnico-funzionale. Nelle prossime settimane ci saranno degli incontri nel corso dei quali saranno valutati anche i costi che una simile operazione comporterebbe". Alla fine l’intera operazione potrebbe anche risultare antieconomica? “Potrebbe. Ecco perché saranno eseguiti degli studi”. La proposta, però, sta provocando le prime reazioni, come quella del consigliere del Pd, Petraroia, che si è detto perplesso… "Petraroia è sempre contrario, a prescindere. Non è certo questo che ci preoccupa. Valuteremo la validità del progetto". Assessore Di Sandro, nei giorni scorsi c'è stata una riunione a Termoli tra tutti i sindaci del basso Molise per affrontare
La polemica.
“Si tratta di un’idea bislacca da famiglia allargata” Pierpaolo Nagni* Rimaniamo basiti dinanzi all’ipotesi che l’assessore alla Sanità della Regione Molise, Filoteo Di Sandro, circa la possibilità di trasferire all’interno della struttura della Cattolica, parte delle attività dell’ospedale pubblico Cardarelli. Un’idea bislacca che ci spinge a fare una riflessione approfondita su alcuni importanti punti. In particolare, l’ormai apertamente dichiarato fallimento della politica sanitaria del centrodestra molisano. Un centrodestra che, non a caso, noi dell’Italia dei Valori abbiamo sempre aspramente criticato per aver trasformato in un superfluo doppione due strutture che, in realtà, avrebbero dovuto avere funzioni molto diverse: alla Fondazione andava il ruolo di polo d’eccellenza e di attrazione sanitaria da fuori regione e al Cardarelli quello di punto di riferimento di assistenza sanitaria regionale più generica, in grado di agire su tutti i codici. Il dato oggettivo che in Cattolica vi siano padiglioni vuoti, la dice lunga sull’opportunità o meglio, l’inopportunità, di tante scelte fatte finora ma la proposta
di Di Sandro, che vorrebbe andare creare una sorta di “famiglia allargata” con il servizio pubblico dentro strutture private, ci ha fatto sobbalzare sulla sedia. Siamo di fronte al più totale stato confusionale della sanità molisana (e forse anche dell’assessore). Siamo allo sbando! Non possiamo fare a meno di ricordare che, come se non bastasse, intorno a tutto questo, ruota anche una facoltà di medicina e chirurgia, fortemente voluta da Iorio e dai suoi, aperta forse con troppa fretta e sulla cui organizzazione nutriamo forti dubbi. Non è mistero come gli studenti debbano fare i nomadi per potersi esercitare. Con una simile soluzione come potrebbe conciliare i corsi dell’Università del Molise e quelli della Cattolica? Immaginiamo il caos… Ci chiediamo come possa l’assessore Di Sandro, vista la premessa, risollevare le sorti della nostra sanità allo sfascio e, soprattutto, ci chiediamo cosa potranno pensare i cittadini molisani di fronte a questo desolante scenario. *Segretario regionale Idv
la questione legata al riordino della rete ospedaliera.Gli amministartori si sono detti estremamente preoccupati ed il sindaco di Termoli, Di Brino, politicamente parte integrante del centrodestra, non è stato tenero nei confronti della Regione "Devo dire che condivido, anche se in parte, le preoccupazioni espresse dai sindaci. In effetti il basso Molise ha diritto a qualcosa di più. Nei prossimi giorni visiterò le strutture ospedaliere, incontrerò i primari per sentire le loro posizioni, le loro esigenze. Ci adopereremo per cercare soluzioni capaci di rispondere alle necessità delle popolazioni e degli operatori di quella zona". Ha avuto modo di cominciare a rendersi conto della situazione del settore sanitario regionale? "Sì, abbiamo cominciato a lavorarci". A che punto è la stesura del piano sanitario? "Stiamo elaborando una bozza. Penso che entro la fine del mese saremo in grado di
presentarla all'attenzione delle forze politiche per avviare un primo confronto". Non sarà un confronto facile, visto che si parla di tagli, di riordino della rete ospedaliera… "Certo, la situazione non è semplice da affrontare e gestire. Ma sarà necessario intervenire". Assessore, a proposito di tagli, di costi… L'attuazione del piano di rientro dal deficit come procede? "Siamo riusciti a coprire tutto il disavanzo". Utilizzando anche parte del fondi Fas? "Su questo punto bisognerà attendere l'autorizzazione del tavolo tecnico nazionale per sbloccare quella parte delle risorse destinate al Molise per coprire una parte del disavanzo, quello riferito agli anni pregressi". Il 2012 sarà l'anno del pareggio dei conti nel settore della sanità? "Sì, senza ombra di dubbio. Entro la fine dell'anno saremo in grado di pareggiare i conti".
Entro la fine del mese presenteremo una bozza del piano sanitario da sottoporre alle forze politiche Sul deficit stiamo lavorando: il 2012 sarà l’anno nel corso del quale porteremo a pareggio i conti
7
PPrimo iano
20 gennaio 2012
Gli effetti del decreto taglia-strutture commissariali
Monti insabbia la ricostruzione post-sisma
Il senatore del gruppo Misto ha scritto al presidente del Consiglio
Astore: gravi ripercussioni economiche e sociali
Gli ultimi 346 milioni stanziati dalla delibera Cipe rischiano di arrivare alle calende greche CAMPOBASSO – L’apparato della struttura commissariale post-sima, con tutti i suoi annessi e connessi, è di quelli complessi. E soprattutto costosi. Ma rischia di essere cancellato con un colpo di spugna dal governo Monti che sta tagliando tutto il tagliabile, ad eccezione delle lobby e dei grandi interessi (a cominciare dal mercato televisivo in cui la posizione dominante è ancora dell’ex premier Berlusconi, come dimostra la polemica sulla gara per l’assegnazione delle frequenze). I sindaci del cratere non ci stanno. E domani si incontreranno alle 10 (invito rivolto anche al commissario Michele Iorio) nella sala consiliare del comune di San Giuliano di Puglia per fare il punto della situazione e decidere le strategie future. L’esercito della struttura commissariale, che gestisce la ricostruzione post-terremoto in Molise, conta circa 200 tecnici (oggi l’incontro pubblico alla biblioteca Albino di Campobasso) che lavorano per Comuni, Enti pubblici e privati. La stessa si avvale di una struttura centrale con compiti principalmente di alta direzione, coordinamento e controllo circa l’attuazione e il rispetto delle norme e delle procedure tecniche, amministrative e contabili in cui è incardinato il gruppo Tecnico per le Verifiche, la Commis-
sione per il rilascio del nulla osta sismico, la Commissione per la Microzonazione e il Comitato Tecnico Scientifico, oltre alle figure politiche del commissario delegato (Iorio) e del sub-commissario (il consigliere delegato Romaguolo). Nelle mani di tutta questa architettura è passato un fiume di denaro di oltre 800 milioni di euro per ricostruire case, edifici pubblici, chiese, scuole e strade. Gli ultimi 346, stanziati dalla delibera Cipe nell’ambito del Piano per il Sud risalente a poco più di due settimane fa, sono destinati alla ricostruzione di classe A (meglio nota come pesante) da completare nei prossimi due anni. La ricostruzione cosiddetta “leggera” (i famosi interventi da 20mila euro), invece, ha permesso finora a circa 3.800 famiglie di rientrare finalmente nelle proprie case. E la mancata proroga dello stato di criticità per il 2012 decisa dal governo rischia (letteralmente) di insabbiare tutto. Passi il taglio delle poltrone, passi l’eliminazione dell’elefantiaca architettura tecnico-istituzionale e quant’altro, ma in questo si rischia di risparmiare senza comparire, parafrasando in senso negativo un adagio popolare. Eppure, sono trascorsi 9 anni e poco più di due mesi dal quel maledetto 31 ottobre. Ma sembra ancora ieri. Antonio Di Monaco
I sindaci del cratere sono pronti a dare battaglia: domani l’incontro a San Giuliano al quale è stato invitato anche Iorio
CAMPOBASSO – Il senatore molisano del gruppo Misto, Giuseppe Astore, ha scritto al presidente del Consiglio, Mario Monti, sulla sospensione dello stato di criticità per il sisma del 31 ottobre 2012 chiedendogli di “spendere tutta la sua autorevolezza al fine di far completare le opere di risanamento, per tornare definitivamente alla normalità”. Astore ha anche precisato che “la mancata adozione del provvedimento di proroga provocherebbe, in via generale, gravissime ripercussioni, destabilizzanti sul piano sociale, economico e politico, trattandosi di legittime aspettative della popolazione già duramente provata sul piano materiale e morale”. Inoltre, “il blocco dei lavori di ricostruzione provocherebbe immediatamente il licenziamento di persone occupate all’occorrenza in ditte edili e non solo operanti sugli edifici oggetto di ricostruzione post-sisma. La chiusura della struttura commissariale comporterebbe la perdita di lavoro per circa 250 persone”. Per questo “sono urgenti – ha concluso Astore – atti concreti onde evitare licenziamenti per le imprese, mancati rinnovi contrattuali per gli Enti pubblici con ripercussione gravissime sull’intera economia della provincia di Campobasso con fisiologiche amplificazioni su quella regionale”.
Trenta satelliti entro il 2020 La politica spaziale dell’Ue passa per la relazione di Aldo Patriciello Che l’Europa sia autonoma. Questo il senso del programma spaziale elaborato dalla Commissione Ue. Un’azione per cui è stata determinate la relazione presentata dall’onorevole Aldo Patriciello in collaborazione con il collega Antonio Tajani alla sessione planaria di ieri a Strasburgo. Due i programmi di navigazione satellitare al centro della relazione: Galileo, per la navigazione satellitare a scopo civile, e Gmes, per l’osservazione della Terra. Un input
fondamentale per un settore in crescita e che si candida ad essere tra le realtà trainanti dell’economia comunitaria. Un comparto, quello aerospaziale, che vede impegnate 31mila persone qualificate, per un volume d’affari di 5,4 miliardi di euro l’anno: tra il 6% e il 7% del Pil. Non solo. Se a ciò si aggiungono le possibilità date dai due programmi Galileo e Gmes, il tiro si alza, con benefici oscillanti tra i 60 e i 90 miliardi di euro. “Con la strategia 2020 – ha af-
fermato Patriciello - l’Ue ambisce a dotarsi di una propria politica spaziale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini europei, di accelerare la crescita dell’economia e di promuovere l’innovazione”. Una politica che, però, “non può prescindere dal sostegno all’industria. Solo se forniremo all’industria europea delle prospettive reali e tangibili potremo pretendere che questa stessa investa in risorse umane e in tecnologie complesse di lungo
periodo”. Contestuale la notizia, diffusa da Tajani, dell’acquisto di altri otto satelliti destinati al progetto Galileo e che funzioneranno entro il 2014. In pratica, l’Ue prevede, entro il 2020, una costellazione di satelliti composta da 30 unità. L’investimento, ha comunicato il commissario, “si aggira intorno ai 7miliardi di euro per implementazione e funzionamento dei servizi; questo porterà ad un risparmio per l’Europa di circa 90miliardi”.
8
Regione
20 gennaio 2012
Sla, 650mila euro dalla Regione per il sostegno alle famiglie CAMPOBASSO – Oltre mezzo milione d’euro per i pazienti colpiti da Sla. La notizia giunge da palazzo Moffa. Lo stanziamento, per le persone colpite da Sclerosi laterale amiotrofica, è stato deciso dalla giunta nell’ambito di un preciso programma di intervento predisposto in funzione di quanto stabilito dal decreto in materia di ‘Interventi di assistenza domiciliare ai malati di Sla’. Il programma, che prevede il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali, sarà finalizzato, in una prima fase, “ad individuare le necessità ed il bisogno assistenziale dei pazienti interessati, successivamente porterà alla definizione di un programma individuale di assistenza che coinvolga tanto il personale sanitario quanto gli operatori sociali”. 650mila euro, dunque, da trasferire ai Comuni interessati al fine di finanziare i “caregi-
Di Sandro: “Un modo per garantire vicinanza alle persone colpite dalla Sclerosi laterale amiotrofica” vers degli ammalati di Sla, siano essi familiari del paziente o persone terze rispetto al nucleo familiare”. Una azione “fondamentale” in quanto importante è “far sentire la vicinanza ed il supporto dell’amministrazione regionale a quei
La segreteria regionale, in fibrillazione per l’assemblea nazionale, spera nelle alleanze
Sel ci prova… e Paglione cavalca l’onda Cosa hanno in comune i super sindaci di Bari Michele Emiliano, di Napoli Luigi De Magistris, di Milano Giuliano Pisapia, e di Cagliari Massimo Zedda? Saranno tutti a Roma, questa domenica, all’assemblea generale nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà, insieme a Maurizio Landini leader della Fiom-Cgil, Rosanna Dettori segretaria FP-Cgil e Mimmo Pantaleo segretario Flc-Cgil. Ci sarà anche il Molise, con una delegazione guidata dal segretario regionale Candido Paglione, che non nasconde il proprio entusiasmo per l’importanza dell’evento. E se la presenza di Zedda e Pisapia non stupisce, essendo entrambi nelle fila del partito di Nichi Vendola, quella di De Magistris, sponsorizzatissimo dall’Idv nella corsa al comune di Napoli e di Emiliano del Pd, la dice lunga sul lavorio di alleanze in corso. Due giorni fa, in un intervento pubblicato sul sito ufficiale di Sel, Nichi Vendola aveva constatato amaramente la collaborazione PdPdl - Udc, paventando una deriva più che centrista, quasi ‘destrorsa’. “Temo che nel Partito Democratico qualcuno stia lavorando per spingere verso destra, verso posizioni liberiste e moderate. E allora io dico ai dirigenti del Pd che se dovesse prevalere questa opzione, io non starò in campo ad alzare la bandierina di una sinistra radicale e minoritaria. Starò in campo per costruire un’alternativa di governo con le forze del cambiamento, tutto qua” - dice Nichi nel post. Il messaggio è chiaro: l’alleanza si farà, con o senza il Pd. Il dato inconfutabile del comune scontento di Idv e Sel nei confronti dell’operato del governo Monti, potrebbe fare da collante e consentire di non buttare alle ortiche il lavoro fatto sino ad ora per trovare una convergenza in vista delle politiche, che prima o poi dovranno pur esserci. Nell’auspicare un ruolo della sinistra non più povera e cenerentola, ma serio polo di opposizione è necessario cominciare a distinguere gli amici dai nemici. E Paglione lo sa e lo dice: “E’di fondamentale importanza sapere se la prospettiva del nuovo Ulivo, cioè di un’alleanza autenticamente di centro sinistra, esiste ancora. Perché, se dalle parti del Pd, infatti, si pensa di fare cose diverse, magari guardando ad orizzonti moderati e liberisti, allora noi di Sel abbiamo il dovere di
lavorare alla costruzione di un altro polo di governo che possa dare alla sinistra un ruolo da protagonista e non di semplice comparsa. E’ anche qui la ragione del grande interesse che sta suscitando il dialogo che si è aperto tra Vendola e Di Pietro e dei possibili risvolti che può avere anche in chiave molisana”. Già, in chiave molisana. Perché di politiche si va ragionando anche in Molise. Un fidanzamento tra Sel e Idv, a livello regionale, potrebbe valere lo ‘scippo’ al Pd dei rappresentanti in Parlamento. Né si profilerebbe nel coordinatore regionale di Sel una qualche forma di rimorso o dispiacere: lui che dal Pd ha divorziato per approdare alla corte di Nichi, entrando dalla porta principale ed accomodandosi direttamente sulla poltrona del coordinamento regionale. Una volta fatto fuori il suo diretto avversario Antonio Sorbo (anche lui di Sel), per Paglione non ci sarebbero più ostacoli interni e si tratterebbe soltanto di negoziare la propria candidatura con gli amici dell’Idv. E, chissà, forse potrebbe anche andargli bene. Ma per adesso è presto per parlare di cose concrete. Siamo ancora nella fase prodromica della lieve e spensierata fantapolitica. Quella che non fa male, quella che, finché non si avvera, fa sorridere. Poi, ad un certo punto, i tempi stringeranno e si tratterà di separare la sinistra da tutto il resto. Allora ci sarà poco da ridere e non solo in Molise.
L’Ulivo è sempre più un miraggio
pazienti, che si trovano ad affrontare il peso di una grave malattia come la Sla, ed alle loro famiglie”. Soddisfatto l’assessore alla Sanità, Filoteo Di Sandro, il quale, in una nota, chiarisce alcuni termini dell’intervento: “Prevedere poi che, accanto a dei voucher forniti per favorire l’assistenza domiciliare, sia redatto un vero e proprio piano d’intervento socio– sanitario a favore dei pazienti, rappresenta un momento d’avanguardia per il nostro sistema regionale”. Sostegno di peso, giunto proprio nel momento in cui, prosegue Di Sandro, “ si sta lavorando per consegnare, in tempi rapidi, al Molise il nuovo Piano sanitario regionale 2012 – 2014, cominciare a porre in essere delle azioni che prevedono l’integrazione socio sanitaria può costituire un utile terreno di prova per la futura implementazione del settore”.
La denuncia del collettivo 2kappa8: “Con 1,6mln l’Esu garantirà solo il 54% dei rimborsi dovuti”
Borse di studio a rischio per uno studente su due Un milione e 600mila euro potrebbero non bastare all’Esu per garantire il diritto allo studio. Che significa? Che le borse di studio erogate non saranno né più né meno di quelle date nel 2011. O, se vogliamo proprio essere maliziosi, che l’università del Molise rischia di diventare meno appetibile di altre. A dirlo sono i collettivi studenteschi 2kappa8 e Link Molise. Il dito è puntato contro “il bilancio previsionale 2012”, approvato da palazzo Moffa. E proprio nel documento finanziario risulta che la spesa stanziata “per il diritto allo studio è di 1,6 milioni di euro; più o meno la cifra stanziata per il 2011”. Una somma con cui “l’Esu, ente che eroga per conto della Regione i servizi per il diritto allo studio, non riuscirà a garantire le borse di studio alla totalità degli aventi diritto”. La constatazione nasce da quanto avvenuto l’anno scorso: “Con la stessa dotazione finanziaria l’Esu per il 2011 è riuscito ad erogare il sussidio al 54% degli aventi diritto, lasciando circa uno studente su due a mani vuote”. Quindi “con la stessa dotazione dell’anno precedente si riverificherà lo stesso problema anche per il 2012”. Ne consegue, per i collettivi, che la Regione “continuerà ad investire poco nei giovani che, seppur privi di mezzi, posseggono i requisiti di merito per poter arrivare con investimento pubblico ai gradi più alti di istruzione”. E pensare che, in fin dei conti, “la Regione mette di suo solo 600mila euro. Il resto sono composti dalle tasse regionali pagate dagli studenti (circa 700mila euro) e dai trasferimenti statali (per 300mila euro)”. “Noi giovani – prosegue la nota - capiamo bene che la politica investa poco nelle borse di studio perché è l’unica cosa che in Italia si vince veramente per merito, ma oltre ad essere giusto eticamente aiutare chi non può permettersi gli studi, è un modo per investire sul futuro della propria comunità”. Lì dove, “bisognava ridurre le spese per le consulenze”, la Regione ha “pensato bene di risparmiare sui giovani”.
9
Regione
20 gennaio 2012
Dopo il tavolo operativo a viale Elena con il commissario Carlea, oggi tocca agli Ecodem
Rivolo, Chieffo fa il fioretto L’assessore ai Lavori pubblici vuole aprire al traffico entro maggio la fondovalle che nessuno, in quarant’anni, è riuscito ad inaugurare CAMPOBASSO – Ora è maggio, il mese della Madonna, quello in cui dovrebbe riaprire al traffico l’eterna incompiuta: la fondovalle Rivolo. Lo ha fissato come obiettivo l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Chieffo, che, come promesso agli Ecodem qualche giorno fa, ha convocato un tavolo tecnico a viale Elena “per meglio definire la problematica”. Ieri attorno a quella scrivania c’erano parecchi degli attori coinvolti nella fallimentare gestione del tratto di strada che da 40 anni si tenta d’inaugurare. Tre i punti in agenda: completare i lavori, individuare i soggetti gestori della strada e definire i tempi di completamento. Ampia disponibilità è stata data dal presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis e dal suo assessore, Luciano Di Biase, a rilevare la gestione della nuova strada. Così come ampia disponibilità è stata data dal capo compartimento dell’Anas, Walter Bortolan, a completare i lavori di propria competenza sul tratto in questione, e ad autorizzare l’apertura degli svincoli sulle strade gestite dall’Anas. Persino il commissario straordinario, Donato Carlea, si è solennemente impegnato al cospetto di Chieffo a rendere agibile la strada e
consentire così finalmente l’apertura al traffico. Previo contributo del Comune di Campobasso. I cavalieri della tavola rotonda (beh, a dire il vero era rettangolare, ma fa lo stesso) hanno pertanto approntato una bozza di accordo di programma che, sulla base degli accordi definiti in mattinata, sarà a presto sottoscritta da tutte le parti. Ora sì che gli automobilisti di Castropignano e dintorni sono tranquilli. Certi che la riunione operativa con chi operativo fino ad oggi non lo è mai stato - nonostante i 70 milioni di euro investiti per 7 chilometri di strada – sembra abbia messo tutti sulla retta via. A patto che, durante il giuramento, qualcuno non abbia incrociato le dita dietro la schiena. Intanto oggi in assessorato andranno gli Ecodem, che pure seguono con passione la vicenda della fondovalle. Una prima delusione però l’hanno già avuta: il commissario Carlea, a cui il governatore Iorio vorrebbe affidare un nuovo incarico non si capisce ancora bene su quali basi e per quali eccellenti risultati conseguiti, resterà al suo posto. “Aprioristicamente” e “fideisticamente”! redpol
Due giorni fa il convegno dell’Acem a Roccavivara
Appalti pubblici, novità in vista
ROCCAVIVARA - Le principali novità in materia di appalti di lavori pubblici sono state al centro del convegno organizzato due giorni fa dall’Acem nel santuario di Canneto. Dopo i saluti introduttivi, sono intervenuti il presidente dell’associazione costruttori edili del Molise, Angelo Santoro, il responsabile dell’ufficio legislativo dell’Aniem, Roberta Marocchi e l’avvocato Giuliano Di Pardo. La dottoressa Marocchi si è soffermata sulle novità introdotte dal nuovo regolamento degli appalti pubblici (Dpr 207/2010) illustrando le norme di maggiore interesse per i tecnici e per le imprese: la tutela dei lavoratori e la regolarità contributiva, sottolineando che in materia di Durc, se per ben due volte il documento di regolarità contributiva evidenzia irregolarità sul fronte dei contributivi previdenziali, è prevista la risoluzione del contratto; l’incremento convenzionale premiante; l’avvalimento; i requisiti per concorrere alle gare per l’affidamento di lavori di importo inferiore a 150mila euro; le categorie di qualificazione; i criteri di aggiudicazione; le offerte anomale e tutte le altre novelle arrecate dal provvedimento. Quindi, l’avvocato Giuliano Di Pardo, in materia di responsabile unico del procedimento, si è soffermato su aspetti controversi ed anche di difficile applicazione introdotti dalla legge 106/2011 (di conversione del decreto sviluppo) ed in particolare sull’incremento ad un milione di euro della soglia per l’affidamento dei lavori mediante procedura negoziata e sulla previsione secondo cui i lavori affidati mediante tale sistema soggiacciono, limitatamente alla categoria prevalente, al limite del 20% per subappalti e subcontratti. Infine, Di Pardo ha illustrato le novità introdotte dalla legge sullo statuto delle imprese e sulle forme di tutela che prevede a favore di micro piccole e medie imprese, nonché sulle novità della manovra Monti, con particolare riferimento alla possibilità di dividere gli appalti in lotti funzionali, sottolineando tutte le incertezze interpretative connesse alla materiale applicabilità.
Il neo comitato dei forestali torna a farsi sentire sono stati a casa, per assenza di fondi, ufficialmente, e in virtù della suddetta graduatoria le 151 giornate lavorative, utili ad accedere agli ammortizzatori sociali, venivano garantite esclusivamente agli operai in fascia A”. E sul punto, incalzano: come sono stati gestiti i fondi per le attività dei forestali? Dati alla mano, il Comitato parla di un disavanzo di bilancio di circa 1 milione e 500 mila euro. Di una cosa sono certi: d’ora in poi vogliono trasparenza. Ora non resta che sperare nel futuro, dal quale dipendono interi nuclei familiari.
Gli operai sperano nel nuovo assessore per chiedere trasparenza e certezze Gli operai forestali tornano a farsi sentire con il loro Comitato, per denunciare la situazione nella quale versano, con la speranza che possa cambiare in meglio grazie all’arrivo del nuovo assessore all’Agricoltura, Angiolina Fusco Perrella. La trovata del predecessore, Nicola Cavaliere, che aveva stilato una graduatoria dei forestali, classificandoli in tre fasce, ai diretti interessati non è andata proprio giù.
Avrebbe creato, a detta dei forestali “una discriminazione assurda, generando precariato nella precarietà, e grossi malumori e conflitti tra gli operai stessi, che a seconda dell’amicizia con l’assessore o il politico di turno svolgevano più o meno giornate lavorative”. Tre fasce che poi sarebbero diventate addirittura quattro: A, B, C e D. Una graduatoria che avrebbe creato non pochi inconvenienti: “Molti di noi - lamenta il comitato -
10
Campobasso
20 gennaio 2012
No alla privatizzazione dell’acqua Il popolo dei Beni Comuni oggi in piazza Prefettura per manifestare contro il decreto Monti e “difendere il referendum” CAMPOBASSO – L’acqua è un bene di tutti. Per tutti e da difendere nell’interesse della comunità. E’ pur vero che qualcuno, in un modo o nell’altro, deve gestirne la distribuzione. E’ pur vero, direbbero di contro le organizzazioni sostenitrici del referendum per l’acqua pubblica, che l’acqua non “deve essere considerato un servizio di interesse economico generale”. Così oggi, davanti al palazzo della Prefettura di Campobasso alle 18, il popolo dei ‘Beni Comuni’ si incontrerà per protestare contro il decreto legislativo sulle liberalizzazioni varato dall’esecutivo Monti. In piazza Pepe non più per dire ‘no’ alla privatizzazione. Ma per chiedere al governo centrale di “eliminare il l’articolo 20”, per lo
L’iniziativa vedrà alunni e associazioni impegnati nel ripiantare l’albero natalizio della scuola elementare ‘Giovanni Paolo II’ di Campobasso
Un abete per la vita TORO – Che fine fanno gli abeti dopo le feste natalizie? Dopo essere stati sradicati, portati a casa, addobbati. Dopo aver accolto regali e luci di Natale, i poveri alberi per lo più finiscono al macero. Così l’iniziativa che si terrà domani a Toro assume un significato preciso. Non è detto che il destino di un abete debba essere quello di finire come mobile in una casa, come piano acustico di uno strumento musicale o, peggio ancora, la spazzatura. Una via alternativa, secondo l’associazione ‘La voce di Toro’, c’è. Ovvero ripiantare gli alberi. L ‘iniziativa si terrà presso la comunità “La Valle” a partire dalle 10 e 30. ‘Non buttiamo la vita’ è il titolo della manifestazione promossa dall’associazione ‘La voce di Mercurio’ in collaborazione con il locale gruppo di Fare Verde e gli alunni della scuola elementare ‘Giovanni Paolo II’ di Campobasso. Alunni ed operatori saranno impegnati nel “ripiantare a più mani l’abete natalizio che ha adornato i locali della scuola elementare durante le scorse festività, con il coinvolgimento, oltre che degli alunni, che hanno deciso di donare l’albero, anche degli ospiti della comunità e delle stesse associazioni promotrici”. Significativo anche il luogo scelto e la presenza di un momento di riflessione che sarà dedicato al “significato profondo dell’albero di Natale, antico simbolo di origine pagana legato al culto del sole, che veniva venerato proprio nel periodo solstiziale, quando la luce riconquista la propria supremazia sul buio, significando simbolicamente la vittoria della vita sulla morte e del bene sul male”. Un simbolo di vita, dunque, che però oggi “rischia di perdere completamente il proprio significato, in nome della spietata legge dell’usa e getta, dequalificato ad oggetto di consumo a scopo orna-
mentale da acquistare e gettare ogni anno”. In tal senso, ripiantare l’albero sarà un esempio non solo nel senso di ridare il giusto valore alle cose, ma anche nell’ottica del riciclo e del riutilizzo come “uniche vere soluzioni al sempre crescente problema ambientale dello smaltimento dei rifiuti”. E per rendere il tutto più pregnante, le associazioni e gli alunni provvederanno a concimare l’albero con del compost organico ottenuto dal processo naturale di decomposizione dei rifiuti umidi.
meno. Ovvero quello per cui il servizio idrico “potrebbe essere gestito solo tramite gara o da società per azioni, eliminando così la gestione pubblica del servizio”. In parole povere, recita una nota dell’organizzazione, “si vuole eliminare l’esperienza che ha iniziato il comune di Napoli che ha trasformato la società per azioni a totale capitale pubblico (Arin) in Abc (Acqua bene comune, Ente di diritto pubblico). Quanto, invece, messo in piedi da Monti è, secondo il popolo dei Beni Comuni, “il tradimento totale del referendum che prevedeva la gestione pubblica dell’acqua senza scopo di lucro”. Insomma, “è il tradimento del governo dei professori. E’ il tradimento della democra-
zia”. Un’azione a vantaggio dei “potentati economico-finanziari italiani”, per i quali “l’acqua è un boccone troppo ghiotto per farselo sfuggire. Le grandi multinazionali europee dell’acqua, che da Bruxelles spingono il governo Monti verso la privatizzazione, temono (e tremano per la nostra vittoria referendaria) soprattutto il contagio in Europa”. E per sottolineare, ancora un volta, la volontà del popolo sovrano, “dobbiamo rilanciare una grande mobilitazione a difesa dei beni comuni e per la gestione pubblica degli stessi”. Per questo, in conclusione, “ci appelliamo a tutte le forze sociali e sindacali affinché prendano immediatamente posizione per il rispetto del voto democratico del popolo italiano”.
Domani alla Piana dei Mulini la tradizionale festa del Maiale
COLLE D’ANCHISE – Si terrà domani (a partire dalle 7 con il rito della Mattanza) la decima edizione della “Festa del Maiale”, il tradizionale evento culturale e socio-enogastronomico, organizzato dal ristorante “La Piana dei Mulini”. Nella stessa mattinata, è previsto un convegno dal titolo “La tipicità, un patrimonio da ritrovare” (curato dal direttore di “Plen Air”, Raffaele Jannucci) al quale interverranno il direttore di Quaderni di scienza e scienziati molisani, Carlo De Lisio, il presidente della Federazione Nazionale Veterinari Italiani, Gaetano Penocchio, il rappresentante del consorzio Pecorino di Carmasciano, Sabatino Troisi, l’esponente del parco nazionale della Maiella, Simone Angelucci e Teresa Cremona del Touring Club Italia. Al termine del convegno, si terrà la tradizionale colazione contadina alla presenza di allevatori e massari esperti nella preparazione dei vari “tesorì” dal generoso suino.
11
Campobasso
20 gennaio 2012
Giudiziaria
Ai domiciliari per stalking, 35enne ottiene l’obbligo di dimora L’uomo è stato ascoltato ieri nel Tribunale del capoluogo dal gip Maria Rosaria Rinaldi Ha risposto alle domande del gip Maria Rosaria Rinaldi, il 35enne residente a Castelmauro ed arrestato la scorsa settimana dai carabinieri del posto per minacce, molestie e pressioni continue nei confronti di una giovane. Assistito dall’avvocato Michele Robustini ha contestato gli episodi che lo hanno visto finire nei guai. Nella circostanza, inoltre, il suo legale, con il consenso del pubblico ministero Rossana Venditti, ha chiesto la revoca degli arresti domiciliari a cui l’uomo era sottoposto ottenendo un obbligo di dimora a Teramo, dove risiede una sorella. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, nonostante in varie occasioni la ragazza avesse manifestato palesemente di non gradire quei comportamenti, il 35enne aveva pensato bene di reiterare quelle condotte, seguendo ovunque la malcapitata: il molestatore era
arrivato persino a danneggiare l’auto della donna, travolto da una smania distruttiva. Atteggiamenti persecutori divenuti nel giro di poco tempo insostenibili per la giovane, che dopo aver persino provato a modificare le proprie abitudini pur di evitare quella presenza inquietante ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine, denunciando ogni disavventura. Ma non è tutto. Perché nel corso della perquisizione domiciliare condotta nell’abitazione del ragazzo, i militari hanno anche rinvenuto una pistola ‘calibro 22’ (ovviamente sequestrata al termine degli accertamenti) illegalmente detenuta, nascosta all’interno di un cassetto del comò della camera da letto: fattore che porterà l’uomo a rispondere anche del reato di ‘detenzione illegale di arma da fuoco’.
Processo Di Paolo, oggi la requisitoria del pm Prevista anche l’arringa dell’avvocato di parte civile. Poi toccherà alla difesa dei due imputati E’ prevista per febbraio la sentenza del processo per la scomparsa di Nicola Di Paolo, l’operaio di Larino di cui non si hanno più notizie dal 20 luglio del 2007. Oggi, nel tribunale di Campobasso, spazio alla requisitoria del pubblico ministero Luca Venturi e all’arringa della parte civile rappresentata dall’avvocato Gaetano Caterina. Seguiranno, nell’udienza successiva, quelle della difesa di Anna Vincelli con il legale Michele Urbano e di Domenico Ciarlitto con gli avvocati Egidio e Fausi Iannucci. La scorsa volta, è stato Giuseppe Ro-
tella, soprannominato il ‘calabrese’ per le sue origini, a parlare dinanzi i giudici della Corte d’Assise. Considerato un testimone chiave della difesa, l’uomo è l’ex consuocero di Nicola Di Paolo. Rotella ha spiegato di essere sempre stato amico di Di Paolo. Di aver condiviso con lui dei lavori per il carcere di Larino e di essere stati insieme reclusi nello stesso penitenziario. Entrambi facevano uso di sostanze stupefacenti: cocaina. Rotella ha sottolineato di aver appreso della scomparsa dell’amico telefonicamente, mentre si
trovava in Calabria. A comunicarglielo la propria moglie che nel contempo gli aveva chiesto se l’operaio fosse in sua compagnia. Rientrato in Molise aveva provato a contattare Di Paolo e con il cugino di quest’ultimo lo aveva cercato anche a San Severo. In evidenza il fatto che l’operaio da qualche tempo frequentasse un nuovo amico di Campomarino e che spesso si intratteneva con lui. Inoltre, che una volta riscosso lo stipendio era consueto si allontanava da casa rientrando il giorno dopo. Ed ancora, il ‘calabrese’ ha detto che Di Paolo, finito in carcere per maltrattamenti in famiglia, non parlava mai dei suoi cari e che comunque mai sarebbe sparito senza lasciare traccia. Il pubblico ministero Luca Venturi ha poi
chiesto spiegazioni su una intercettazione riguardante una conversazione tra Rotella ed il figlio, in cui il teste diceva che “la Vincelli era complice, che sarebbe finita in carcere, che sapeva qualcosa e che aveva pagato qualcuno per far scomparire Di Paolo”. Il calabrese si è giustificato rispondendo che quella sera, nel parlare con il figlio, aveva bevuto qualche bicchiere di troppo. Ascoltata infine la figlia di Ciarlitto: Anna. La ragazza ha riferito che suo padre è sempre stato tranquillo, sia prima che dopo la scomparsa di Di Paolo e che la sera del 20 luglio lo aveva incontrato a casa a Trivento. Dopo l’audizione della giovane è stata ufficialmente chiusa la fase istruttoria.
Cronaca Deferito anche il ragazzo che avrebbe dovuto sostenere la prova
Sostiene l’esame di guida al posto del candidato: nei guai Recidivo del foggiano denunciato per falso, truffa e sostituzione di persona CAMPOBASSO – Si era recato negli uffici della motorizzazione civile di Campobasso con l’intento di sostenere la classica, fatidica, prova d’esame per la patente di guida. E sin qui niente di strano. Se non fosse che lui, volto per altro già noto alle autorità, si era presentato agli esaminatori sotto mentite spoglie: al suo posto, infatti, avrebbe dovuto esserci un’altra persona, ovvero il reale candidato alla verifica. Un’anomalia non sfuggita ai tecnici della Mctc, che hanno prontamente segnalato i propri sospetti alle autorità. In contrada Selvapiana sono giunti immediatamente gli agenti della Squadra Volante del capoluogo: gli accertamenti
condotti dagli uomini di via Tiberio ci hanno messo poco a smascherare il tentativo di raggiro. I controlli effettuati dalle forze dell’ordine hanno evidenziato come l’uomo originario della provincia di Foggia e già finito nei guai in precedenza proprio per simili reati - fosse in possesso di documenti di identità falsi, che recavano la foto di quest’ultimo e le generalità effettive del ragazzo che avrebbe dovuto affrontare il test. Al termine degli approfondimenti, sia il soggetto fermato che il candidato sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente: dovranno rispondere di falso, sostituzione di persona e truffa.
Schianto sulla Trignina, grave una 22enne Violento incidente all’altezza del bivio di Pesche: ferito anche un ragazzo PESCHE - Ancora un violento incidente sulle strade molisane. Stavolta è toccato alla statale 650, meglio nota come Trignina, divenire teatro di uno schianto che ha causato due feriti gravi: una 22enne ed un 20enne, soccorsi subito dopo l’impatto e trasportati d’urgenza al Veneziale di Isernia. Gravi le condizioni della ragazza, mentre minor preoccupazione sembra suscitare il quadro clinico del giovane. Ancora da accertare le cause che avrebbero portato l’auto su cui i due viaggiavano ad uscire fuori strada.
Caccia al cinghiale in oasi protetta, scatta la denuncia Cinque deferiti all’Autorità giudiziaria al termine delle indagini dei carabinieri TRIVENTO - Avevano abbattuto un cinghiale all’interno di un’oasi boschiva protetta di località ‘Verzaro’, in una zona di ripopolamento destinata a centro di riproduzione di fauna selvatica. Attività venatoria che hanno pagato a caro prezzo i cinque cacciatori sorpresi con ‘le mani nel sacco’ dai carabinieri di Trivento. I militari – a conclusione di mirate indagini intraprese nei giorni scorsi in collaborazione con i berretti verdi del Corpo forestale dello Stato – al termine degli approfondimenti investigativi hanno sequestrato oltre 91 munizioni a palla e 8 armi (tra fucili e carabine) regolarmente detenute. M.P. e M.F., rispettivamente 53enne e 18enne del luogo, sono stati così denunciati insieme a C.F. (45anni), A.E. (31) e C.M. (25) – tutti di Salcito - alla competente autorità giudiziaria. Per tutti loro è stato inoltre avviato l’iter amministrativo per l’emanazione del provvedimento di divieto di detenzione di armi.
ANNO VIII - N° 16 - VENERDÌ 20 GENNAIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio
Redazione: via Carlomagno, 9 - Tel. 0865.414168 e-mail: lagazzettaisernia@alice.it
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Domenico Chiacchiari
L'oscar del giorno al giovane Domenico Chiacchiari, un volto nuovo di zecca della politica isernina, che ha deciso finalmente di fondare il movimento delle borgate. Si presenterà, sotto forma di lista civica, alle prossime elezioni comunali e appoggerà Rosetta Iorio nella sua corsa alla carica da sindaco. Una bella notizia che dimostra che anche i cinquemila residenti nelle varie frazioni isernine hanno deciso di farsi sentire per far valere i loro diritti. Basti ricordare che gran parte delle borgate, ancora oggi, sono prive della rete del gas metano, non hanno la pubblica illuminazione e, spesso, neanche la rete fognaria comunale. Insomma è ora di investire sulle frazioni che puntano su Rosetta sperando che risolva i loro problemi come ha risolto quelli delle scuole.
Il Tapiro del giorno al writer anonimo
Il Tapiro del giorno all'anonimo writer che, in un impeto di imbecillità, ha scritto a caratteri giganti sulla volta di un cavalcavia ferroviario di Isernia: "assessore... ladro". Omettiamo, per evitare giuste rimostranze e cospicue richieste di danni, il nome dell'assessore comunale di Isernia messo pubblicamente alla gogna. Ma non possiamo esimerci dal fustigare pubblicamente col nostro tapiro l'ingenuo writer che, invece di sporcare la volta del cavalcavia (per fortuna subito ripulito), se era a conoscenza di fatti specifici poteva scrivere una bella lettera alla nostra redazione, spiegandoci perchè - secondo lui - quell'assessore fosse un ladro.
Valerio cestina Castiello CAPRACOTTA
Funivie Spa gestirà gli impianti di risalita della stazione sciistica A PAG. 15
ISERNIA
Crisi alla Provincia, Sorbo chiede la testa del presidente Mazzuto A PAG. 14
ROMA
Incidente sul Gra, indagato per omicidio l’autista molisano A PAG. 14
14
Isernia
20 gennaio 2012
Chiacchiari: “L’assessore ha dimostrato di essere concreta, ottenendo ottimi risultati”
Comunali, le borgate scelgono Rosa Iorio ISERNIA. Tutti giovani, di estrazione di centrodestra, con idee e progetti chiari capaci di infondere nuova linfa nel “sistema vitale” della città. Questo l’identikit del gruppo che si è andato formando in quest’ultimo lasso di tempo, accomunato tra le altre cose dal fatto di risiedere tutti nelle borgate di Isernia. Giovani vogliosi di dare un concreto contributo alla realizzazione di un progetto capace di restituire certezze ad una città che deve ancora fare il salto di qualità se vuole veramente diventare il volano dello sviluppo del territorio pentro. Giovani che vogliono impegnarsi in politica, per il bene della propria città. Giovani coordinati da Domenico Chiacchiari, anche lui, naturalmente, giovane, ma che ha già alle spalle una esperienza alle passate Amministrative di Isernia quando risultò il primo dei non eletti nella lista di Forza Italia. Un ottimo risultato personale, che però non gli consentì di sedere tra i banchi di Palazzo San France-
Un gruppo di giovani formerà una lista a sostegno della sua candidatura a sindaco sco. Chiacchiari, ora PdL, racchiude il pensiero dei giovani delle Borgate isernine. “Vogliamo dare il nostro contributo per far crescere la città in cui abbiamo deciso di investire, quindi di continuare a vivere. Naturalmente – dice Chiacchiari – abbiamo il dovere di partecipare con idee concrete allo sviluppo complessivo della città, nella quale le borgate ormai rappresentano una
parte fondamentale non solo per il numero di abitanti, ma anche per il sistema territoriale complessivo. Per poter vedere realizzate le nostre idee, abbiamo tuttavia bisogno di un leader capace di accogliere, portare avanti e concretizzare le istanze di una popolazione eterogenea per aree, ma omogenea per aspettative. Questa persona, parlo a nome del gruppo che mi onoro di rappresentare, l’abbiamo già individuata e, a nostro giudizio, è l’unica in grado di coagulare le diverse anime del centrodestra. Una persona che in questi anni di amministrazione civica ha dimostrato di essere concreta, di non lasciare nulla di intentato e di saper lavorare con ottimi risultati che sono sotto gli occhi di tutti, esclusivamente per i propri amministratiti. Questa persona è l’assessore Rosetta Iorio – conclude il giovane esponente del PdL – al fianco della quale siamo pronti a scendere in campo e a mettere tutta la nostra voglia di far bene per la città di Isernia”.
Il consigliere provinciale di Sinistra ecologia e libertà: “Si dimetta, la maggioranza lo ha sfiduciato”
Sorbo:“Mazzuto, go home” ISERNIA. Piove sul bagnato. Dopo la crisi di maggioranza, irrisolta, arrivano le dure considerazioni del capogruppo di Sel alla Provincia, Antonio Sorbo: “Quanto accaduto nell’ultima seduta del Consiglio provinciale conferma ciò che da mesi andiamo sostenendo, e cioè che la maggioranza di centrodestra è completamente allo sbando. Lo scontro in atto nel centrodestra a Palazzo Berta sta aggravando la situazione determinata da un’Amministrazione provinciale che da quando si è insediata ha prodotto solo chiacchiere e pochi fatti lasciando senza risposta le tante questioni importanti che sono sul tappeto e che interessano i cittadini. In particolare il presidente Mazzuto, al di là di certe classifiche che lasciano il tempo che trovano, ha dimostrato in questa ultima circostanza di non essere in grado non solo di amministrare la Provincia ma nemmeno di tenere insieme la sua maggioranza che,
l’altra mattina, gli ha dato uno “schiaffo politico”. Un fatto ancora più rilevante se si pensa che egli riveste anche la carica di segretario provinciale del Pdl. Di fronte a quanto accaduto in Consiglio, il presidente avrebbe dovuto rassegnare le dimissioni. Invece siamo convinti che continuerà a tirare a campare, facendo fuori qualche altro asses-
sore “sgradito” a lui e agli ultimi alleati fedeli che gli sono rimasti, quelli di “Progetto Molise”, illudendosi in questo modo di uscire dal pantano in cui ha cacciato la Provincia. Guardando alla composizione dell’attuale giunta rispetto a quella che si insediò nel 2009 sembra di leggere il famoso romanzo di Agatha Crhistie “Dieci piccoli indiani”: uno dopo l’altro sparirono tutti e non rimase più nessuno. Aspettando il turno del prossimo assessore da fare fuori senza una discussione politica e programmatica – come denunciato dall’ex assessore Iapaolo e da vari esponenti della maggioranza anche in consiglio provinciale –, questa legislatura sta scivolando via senza alcuna utilità per i cittadini e per il territorio. Se si facesse oggi il bilancio amministrativo e politico di questa maggioranza, soprattutto dopo i fatti dell’altra mattina, non potremmo che usare una sola parola: fallimento”.
Rosa Iorio
Roma. Il giovane di Macchiagodena interrogato dalla Polizia stradale
Strage sul raccordo anulare, il camionista: “Sono sconvolto non ricordo cosa sia successo” ISERNIA. Non ricorda ciò che è successo, il camionista molisano alla guida del camion che l’altra notte ha travolto e ucciso cinque giovani sul Grande raccordo anulare di Roma. Dopo essere stato medicato il 31enne molisano di Macchiagodena, è tornato in paese. Interrogato per ore dalla Polizia stradale, ha raccontato la sua versione. Il giovane, è indagato per omicidio colposo plurimo. È risultato negativo ai test dell’alcol e della droga. Agli inquirenti, si legge sulle carche nazionali, ha detto di essere disperato: “Ho un enorme vuoto di memoria, mi ricordo solamente di essermi ripreso in ambulanza. Forse mi sono addormentato al volante intorpidito dall’aria calda che avevo acceso, per riscaldare la cabina del Tir visto che fuori la temperatura era di meno 3 gradi. Non ricordo nemmeno se il mezzo è sbandato per lo scoppio di una ruota o perché sull'asfalto ci fosse del ghiaccio”. Il camionista è sceso subito a prestare soccorso agli agenti feriti. Per i ragazzi purtroppo non c’era più nulla da fare. “Un giovane semplice e pulito, che stava creandosi un futuro facendo il camionista, senza grilli per la testa”: così lo ha definito il sindaco del suo paese Angelo Iapaolo.
Ambiente, corso di formazione dell’amministrazione provinciale ISERNIA. Il Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia attraverso l’Assessore all’Ambiente Gino Taccone ed il Dirigente, Pasqualino de Benedictis, in sinergia con l’Eurosportello Confesercenti di Firenze offre ad aziende, scuole ed enti pubblici un programma di formazione verde denominato “Green Training Programme”, al fine di migliorare le conoscenze e le competenze legate all'effettiva introduzione e gestione di buone pratiche rispettose dell’ambiente. Il corso si prefigge di aiutare le strutture a migliorare la riduzione di tale impatto portando ad un si-
gnificativo risparmio economico e ad un ambiente di lavoro più sano, oltre a significativi vantaggi commerciali. Il Green Training Programme è suddiviso in 15 moduli di formazione online ed è dotato di una piattaforma tecnologica integrata per supportare pienamente le piccole e medie imprese, le scuole e gli enti pubblici nell'affrontare le questioni ambientali che interessano la loro attività. È altresì prevista una tabella di marcia personalizzata e calibrata in base alle esigenze di ciascuna azienda. Alla fine del corso i partecipanti al programma di formazione potranno
conseguire la certificazione tramite il “Going Greener Excellency Badge”. La partecipazione al percorso e-learning è completamente gratuita. Ha una durata di 3 mesi, da aprile 2012 a giugno 2012. Ogni partecipante potrà seguire il corso comodamente da casa o dall'ufficio attraverso un proprio pc dotato di connessione ad Internet. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 gennaio 2012. Per l’adesione nonché per maggiori informazioni: 0865.441383-340-218, oppure via mail: d.erario@provincia.isernia.it; p.gasperi@provincia.isernia.it, a.petrangelo@provincia.isernia.it.
15
Isernia
20 gennaio 2012 La Smaltimenti Sud:
“Diffuse notizie false, il Tar non ha dato la sospensiva”
Il fatto “L’ente ha anche dimostrato di non rispettare gli impegni presi davanti ai giudici”
Il Comune di Isernia
Gestione rifiuti, Valerio smentisce il Comune ISERNIA. “Risulta priva di fondamento la notizia diffusa dall’Ufficio Stampa del Comune di Isernia secondo cui “il Tar Molise ha respinto la richiesta avanzata dai legali della Smaltimenti Sud srl, tesa ad ottenere la sospensiva della determina dirigenziale relativa alla gara per l’affidamento della gestione dei rifiuti solidi urbani”. Lo preci sa in una nota la Smaltimenti sud. “All’udienza, tenutasi il 12 gennaio scorso, il Tar Molise non si è pronunciato sulla domanda di sospensiva proposta dalla Smaltimenti Sud S.r.l., invitando, di comune accordo tra le parti, a riunire la causa al merito per giungere ad una sentenza definitiva in tempi brevi, anche in considerazione del fatto che il rappresentante del Comune aveva dichiarato che il bando di gara non avrebbe potuto essere predisposto prima di 7/8 mesi e che, per questo motivo, sarebbero stati prorogati i contratti in essere con la ditta Smaltimenti Sud per far fronte alla gestione corrente. Pertanto la notizia diffusa dal Comune di Isernia oltre ad essere priva di fondamento, non mostra di rispettare gli impegni assunti innanzi al Tar Molise. La nostra azienda fa presente che attualmente eroga regolarmente il servizio, in regime di proroga, agli stessi costi annuali di quando fu assunta la gestione, nonostante che le postazioni di raccolta siano salite dalle iniziali 300 alle attuali 700. E nonostante che le superfici di raccolta siano cresciute notevolmente a causa dell’espansione delle aree urbanizzate. Inoltre i prezzi praticati sono tra i più bassi d’Italia, mentre, al contempo, il servizio viene gestito a ciclo integrato, dalla raccolta allo smaltimento, con una competenza e professionalità riconosciute alla nostra azienda anche da importanti istituzioni universitarie e da importanti partner italiani e stranieri”.
Prefettura, mutui agevolati per acquistare i beni confiscati alla criminalità organizzata
Capracotta, affidata la gestione degli impianti di risalita Intanto la Provincia realizzerà una pista di pattinaggio su ghiaccio CAPRACOTTA. «Accolgo con estrema soddisfazione il provvedimento adottato dal Consiglio Regionale nella seduta fiume del 17 gennaio, col quale è stato votato all’unanimità l’affidamento in gestione degli impianti di Monte Capraro a Funivie Molise Spa, arrivando ad una risoluzione positiva dell’annosa e ben nota problematica della nostra stazione sciistica. Il mio compiacimento è maggiore dal momento che, su proposta del mio Gruppo, il Consiglio Comunale di Capracotta aveva chiesto alla Regione proprio l’affidamento della gestione a Funivie Molise Spa. Nei continui colloqui che, insieme al Vice Presidente del Consiglio Franco Giorgio Marinelli, sempre sensibile alle istanze provenienti dal territorio, ho avuto, tra l’altro, con il Presidente Iorio e con l’Assessore Vitagliano, mi è stata ogni volta ribadita dagli stessi la volontà ad andare in questa direzione per risolvere tale problematica, volontà confermata nei fatti con il voto unanime a un emendamento alla Legge Finanziaria 2012 presentato dalla minoranza di centrosinistra. Altra notizia estremamente positiva per Capracotta è il provvedimento preso dal Consiglio Provinciale che, nella stessa data, ha approvato all’unanimità la destinazione dei cinquantamila euro, inizialmente previsti per
l’impianto di Monte Capraro, all’installazione nella palestra comunale di una pista di pattinaggio su ghiaccio removibile, finalizzata ad aumentare l’offerta turistica e a sopperire in parte alla mancata apertura degli impianti stessi. Questa iniziativa (che prevede il rilascio di un voucher di importo pari alla metà del biglietto di accesso da spendere come buono acquisto presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa – e che in quanto tale genera un circolo virtuoso per l’economia dell’intero territorio dell’Altissimo Molise) è stata fortemente voluta dall’Assessore Florindo Di Lucente, ed ha riscosso attestati di stima particolari anche da parte delle minoranze. All’Assessore Di Lucente va il mio personale ringraziamento per questa e per tutte le altre azioni che sta portando avanti per l’Altissimo Molise e, in particolare, per Capracotta, e spero vivamente che i rumors riguardanti un suo avvicendamento in giunta non trovino riscontro nella realtà. Credo, infatti, che nella dialettica tra i vari partiti del centrodestra (in cui non voglio ovviamente entrare) debba prevalere il criterio della rappresentanza territoriale e il riconoscimento della qualità del lavoro svolto che, in questo caso, arriva addirittura bipartisan».
Il sindaco diVenafro incontra il prefetto Piritore VENAFRO. Positivo l’incontro in Prefettura tra il Sindaco Cotugno e il prefetto Piritore. «L’incontro con il neo Prefetto di Isernia Filippo Piritore è stato decisamente proficuo – ha commentato il Sindaco Nicandro Cotugno - Sono stato onorato di tanta disponibilità da parte di Sua Eccellenza il Prefetto, persona competente e professionale che ha riconosciuto il ruolo di primo piano di Venafro, quale secondo centro della provincia di Isernia. Ho trovato grande sensibilità da parte di Sua
Eccellenza il Prefetto in merito alle tante problematiche della nostra Città ed in particolare al tema dell’inquinamento ambientale, tanto da riscontrare l’impegno per la convocazione a stretto giro di un tavolo tecnico per trovare soluzione al problema, riconoscendo altresì che era nei poteri del sottoscritto, quale Sindaco, emettere l’ordinanza di blocco del traffico pesante. Presto, inoltre, il Prefetto, come preannunciatomi, sarà a Venafro in visita istituzionale».
ISERNIA. La Regione autonoma Valle d’Aosta ha chiesto di diffondere anche in provincia di Isernia i contenuti del “Bando relativo all’anno 2011 per la concessione dei mutui a tasso agevolato per il recupero dei beni confiscati alle organizzazioni criminali. Il Bando prevede che i soggetti che possono accedere alla misura della concessione del mutuo a tasso agevolato siano gli enti territoriali della Regione Valle d’Aosta, assegnatari dei beni confiscati alla criminalità organizzata per progetti di recupero per fini istituzionali o per fini sociali e gli enti territoriali non appartenenti alla regione Valle d’Aosta, assegnatari dei beni confiscati alla criminalità organizzata, per progetti di recupero per fini sociali, a condizione che si impegnino a garantire la fruibilità della struttura da parte di utenti provenienti dalla regione Valle d’Aosta. Oltre che sul bollettino Ufficiale della Regione Valle d’Aosta (www.regione.vda.it) il Bando è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nella sezione “Prefettura” (www.regione. Vdait/ prefettura). Il termine per la presentazione delle domande di concessione di mutuo a tasso agevolato, che devono essere inoltrate alla Società finanziaria regionale Finaosta S.p.A. è fissato alle ore 12,00 del 15 marzo 2012.
La Provincia di Isernia
RENDE NOTO che è pubblicato sul sito internet www.provincia.isernia.it, nella sezione “Avvisi”, un bando per l’individuazione di un locale, ubicato nel centro storico di Isernia, da condurre in locazione per anni 3 (tre), da adibire a sede della “Vetrina dei prodotti tipici agroalimentari e artigianali della provincia di Isernia” . Nel bando sono riportate le caratteristiche dell’immobile, i tempi e le modalità di presentazione delle offerte. Per informazioni: 0865.441470. Il Responsabile del Procedimento Dr. Ing. Lino Mastronardi
16
Termoli
20 gennaio 2012
Stop alle indennità per il bene comune La decisione dell’amministrazione comunale per evitare i tagli ai servizi GUARDIALFIERA - La crisi che impera in Italia non ha risparmiato i piccoli centri come Guardialfiera, anzi, sono proprio questi piccoli comuni a subirne e sentirne le ripercussioni maggiori. Per tale ragione, dal 1° Gennaio 2012 il Sindaco, il vice Sindaco e gli Assessori del Comune hanno
rinunciato alle indennità di funzione ad essi spettanti. Tutto ciò al fine di evitare che gli effetti della crisi economica possano compromettere, a causa della riduzione delle risorse di bilancio, l’efficienza e l’efficacia delle azioni che l’Amministrazione ha posto e porrà in essere
Sanità, riattivato il servizio prelievi GUARDIALFIERA - Visto il protrarsi dell’attesa per il ripristino del servizio prelievi da parte dell’A.S.Re.M. di Termoli, servizio attivo fino a poco tempo fa e essenziale per la popolazione di Guardialfiera, prevalentemente anziana, l’Amministrazione comunale si è attivata e ha affidato il servizio al laboratorio analisi Biomedical di Campobasso. Il tutto per soddisfare di nuovo le esigenze dell’utenza che fa parte delle fasce più deboli della società. L’Amministrazione comunale è sempre stata sensibile e attenta alle necessità degli anziani e delle fasce più deboli, cercando di rendere il meno gravoso possibile la vita in un centro così piccolo. Il servizio è già attivo presso i locali comunali preposti a tale scopo.
Palestina: incontro dibattito al Melograno LARINO – Oggi alle 17,30, presso la Sala della Comunità del Melograno, si terrà un incontro - dibattito sul problema palestinese che vedrà quali relatori Francesco De Lellis, del Comitato Voci Libere di Termoli, e Francesca Delfino, componente del Consiglio Nazionale Pax Christi Italia. Nel corso dell'incontro sarà proiettato il documentario "The Iron wall” diretto da Mohammad Alatar, che mette in luce la situazione della regione occidentale della Palestina (West Bank) a seguito della costruzione da parte dello Stato di Israele del muro, che il 9 Luglio 2004 la Corte Internazionale di Giustizia ha definito illegale e da demolire, ma che nonostante tutto continua ad esistere. Il Film analizza la situazione attuale della West Bank attraverso interviste a responsabili di diverse organizzazioni, israeliane e palestinesi, mettendo in luce situazioni taciute nelle diverse città della regione, come la città di Hebron, definita una città “fantasma” a causa dell’impossibilità, per i palestinesi residenti, di uscire per le strade e l’impossibilità di filmare ciò che avviene, dovuta soprattutto all’ostilità dei coloni ebrei. L’analisi delle città e della vita in esse segue il percorso ideale del muro, da Nord a Sud, da Jenin a Hebron e il film mostra come sia difficile la vita, a volte quasi impossibile, per i cittadini palestinesi residenti nel loro stesso Stato, a causa dei contrasti e delle violenze di molti coloni ebrei e dello stesso esercito israeliano, accusato di fiancheggiare le violenze dei cittadini ebrei verso quelli palestinesi. Il cuore della questione è sicuramente Gerusalemme, su cui si sofferma maggiormente il regista, resa completamente staccata ed inaccessibile ormai ai palestinesi, a causa innanzitutto del muro che la chiude e avvolge completamente, ma anche per mano degli insediamenti israeliani nella zona orientale (in teoria territorio dello stato palestinese) che di fatto staccano la città santa dal resto della realtà.
fino alla conclusione del mandato. Lo scopo principale di questa decisione è di non tagliare i servizi in essere, come ad esempio l’assistenza ad anziani e disabili, la mensa scolastica, lo scuolabus, tutti servizi essenziali ed indispensabili per la popolazione di Guardialfiera.
Successo per la fiera delle novità e delle occasioni TERMOLI – Pieno successo per la nona edizione della Fiera delle novità e delle occasioni. Migliaia di persone continuano a visitare gli oltre 2.400 metri quadrati di stand espositivi, alla ricerca dell’offerta migliore e dell’occasione unica. Una fiera che vede espositori provenienti da diverse regioni d’Italia con vocazione prevalente per il settore enogastronomico ma con un occhio rivolto anche alla nuove tecnologie, all’abbigliamento e all’arredamento. Grande soddisfazione da parte dell’organizzatore della Fiera, Erminio Vitillo (Presidente della Coop UNI.COM.M), il quale riconduce il successo alla forte crisi economica che ha colpito gli italiani in questi ultimi mesi. Questo a dimostrazione di come le
famiglie, pur dovendo districarsi fra rinunce e tagli di budget sono alla continua ricerca di occasioni vantaggiose per acquistare prodotti di primaria importanza. Una fiera a dimensione familiare: è questo l’elemento che distingue la Fiera delle occasioni e delle novità di Termoli, grazie all’offerta variegata di prodotti presenti e all’allestimento realizzato per poter soddisfare anche le esigenze dei più piccoli, con la presenza di un mini parco giochi, mentre gli adulti sono intenti nelle operazioni di acquisto. La fiera resterà aperta fino al 23 Gennaio dalle 15 alle 21 eccezion fatta per il sabato e la domenica, quando sarà possibile visitare gli stand dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21 e che l’ingresso è gratuito.
Serata tricolore con il coro Quod Libet GUARDIALFIERA - Organizzata dall'Associazione Centro Studi Molise 2000 si svolgerà nel centro basso molisano domani alle 18,30 nella Sala Gerardi Conedera, una serata dedicata ai canti del Risorgimento. Si esibirà il gruppo Polifonico molisano "Quod Libet", diretto dal maestro Vincenzo Lombardi con la collaborazione di Mario Mancini. Le voci narranti saranno quelle di Carla Costa e Aldo Gioia. Oltre 35 i coristi che compongono questo eccellente gruppo polifonico vanto della regione Molise. Questo appuntamento conclude i festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Sant’Antonio e il demonio, sabato la rappresentazione ACQUAVIVA COLLECROCE – Tutto è pronto nel centro di etnia croata per la rappresentazione di Sant’Antonio. Domani alle 19, in Piazza Nicola Neri, sarà messo in scena “Sant’Antonio e il demonio”. A seguire la pre-
miazione del vino più buono con degustazione di carne alla brace, soffritto di maiale e polenta con salsiccia. Lo spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti.
17
Termoli
20 gennaio 2012
Commercianti e automobilisti sul piede di guerra
Lavori in via Corsica: tra disagi e proteste L’appello dell’amministrazione comunale alla ditta esecutrice: “Si acceleri la pratica” TERMOLI – Continuano le lamentele da parte dei commercianti della zona Sud della città per la chiusura al transito di parte di Via Corsica a causa dei lavori per la realizzazione della condotta fognaria per le acque bianche. I commercianti hanno anche scritto una lettera al Sindaco e l’assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Sabella, di concerto con il primo cittadino Di
Brino, ha risposto precisando alcuni aspetti. “Le operazioni in corso, inserite nell’intervento denominato “Tutela delle acque e gestione risorse idriche - Primo stralcio”, sono d’importante rilevanza per l’intera comunità. Tali operazioni, infatti, avrebbero dovuto cominciare già nel Giugno scorso ma in considerazione dell’arrivo della stagione estiva e dei turisti e al fine di non
creare ulteriori disagi al settore commerciale, già penalizzato a causa dall’ancora attuale crisi economica, l’Amministrazione comunale decise di venire incontro alle esigenze degli esercenti posticipando i lavori nel periodo invernale. Le stesse problematiche si sono verificate nuovamente anche all’inizio del periodo invernale e di
conseguenza si è concordato con i commercianti stessi che l’avvio dei lavori sarebbe iniziato a conclusione delle festività natalizie. A seguito di ciò, alcuni esercenti presentarono una richiesta per poter transitare in via Corsica con le proprie autovetture durante l’esecuzione dei lavori ma, una volta interpellati i tecnici responsabili della ditta, ci fu riferito che l’impresa non avrebbe potuto accogliere tale proposta poiché non sarebbe riuscita in questo modo a garantire l’esecuzione dei lavori in totale sicurezza, a causa dello scavo da effettuare al
centro della strada e delle conseguenti movimentazioni dei mezzi e dei materiali sul cantiere. A tal motivo, l’Amministrazione comunale solleciterà la ditta esecutrice dei lavori a procedere in modo più celere, al fine di limitare i disagi arrecati sia alle attività commerciali che alla circolazione stradale ma, allo stesso tempo, chiede agli esercenti della zona di pazientare, in quanto, le operazioni che verranno effettuate andranno a migliorare e razionalizzare le condutture fognarie del nostro territorio, a beneficio dell’intera cittadinanza".
Ambiente: al via l’operazione Quartiere Pulito
Nomina Di Tommaso: la soddisfazione del gruppo Noi Molise
operazioni, la sosta e la circolazione di autoveicoli dei residenti interessati. Le attività comporteranno l’impiego di numerose risorse di personale, di mezzi e attrezzature di igiene urbana, in collaborazione con il personale della Polizia Municipale; inoltre, verranno individuati e rimossi eventuali depositi di rifiuti abbandonati nelle zone oggetto di intervento. Saranno inoltre messe a disposizione dei residenti del quartiere apposite attrezzature sistemate per il conferimento dei rifiuti ingombranti di origine domestica, sfalci di giardino e indumenti usati. L’Amministrazione comunale confida nella ordinata collaborazione della cittadinanza per una piena riuscita dell’iniziativa.
TERMOLI - Il capogruppo Francesco Di Giovine ed il consigliere Enzo D’Agostino di “Noi Molise” esprimono viva soddisfazione per la scelta del neo assessore all’Urbanistica, l’avvocato Michele Di Tomasso, nominato proprio in questi giorni dal sindaco di Termoli, Basso Antonio Di Brino. “Al giovane professionista, nominato con mandato a termine che si avvia a gestire un settore cardine dell’Amministrazione comunale da noi sostenuta – scrivono i due Consigliei -, un fervido in bocca al lupo per il lavoro che andrà a svolgere di concerto con la struttura, in collegialità con l’esecutivo ed il primo cittadino, oltre che con la maggioranza consiliare. Parimenti, si ringrazia anche chi, nell’ambito del percorso decisionale, abbia offerto la propria disponibilità per mettere al servizio della collettività le proprie esperienze e competenze, mostrando, comunque, grande senso del dovere nei confronti della città. L’auspicio è che questa svolta determini un’accelerazione nell’approccio e nello sviluppo di questioni chiave come il nuovo Piano Regolatore Generale che Termoli attende da oltre 35 anni. Infine, il gruppo consiliare da noi sostenuto vuole rimarcare come la connotazione civica che ne ha inspirato la nascita sin dalla candidatura dei consiglieri che ne fanno parte, emerge in ogni situazione, contraddistinguendosi per l’azione di supporto all’Amministrazione, prescindendo da trattative finalizzate soltanto alla copertura delle caselle ma guardando agli interessi reali dei termolesi e della comunità tutta”.
Termoli – L’amministrazione comunale, di concerto con la Teramo Ambiente SpA, ha promosso e ampliato anche per quest’anno l’iniziativa “Quartiere pulito”, un programma di interventi mirati e radicali di pulizia nei quartieri periferici, quali: Porticone, San Pietro, Difesa Grande, Colle Macchiuzzo e Colle della Torre. Saranno eseguite dieci operazioni durante tutto l’arco del 2012, precisamente ogni terzo sabato del mese, ad esclusione di Luglio e Agosto. Il primo intervento è previsto per domani nel quartiere di Porticone, con sistemazione delle attrezzature in via Catania. Le informazioni saranno riproposte di volta in volta, in modo da poter ridurre eventuali interferenze tra le
Una Befana per i detenuti, don Michele ringrazia la parrocchia San Timoteo TERMOLI - In occasione dell’Epifania, don Benito Giorgetta parroco di San Timoteo, ha dato vita, assieme alla comunità, all’iniziativa “La befana per i detenuti”. Una raccolta di indumenti intimi, maglie, giacche pantaloni, tute ed altro in favore dei fratelli detenuti della Casa Circondariale di Larino. La risposta della comunità parrocchiale è stata straordinaria e così, nella Casa circondariale di Larino, ove il parroco don Benito si reca settimanalmente a portare ascolto, incontro e disponibilità ad aiutare, la ricorrenza dell’Epifania è stata, per queste persone, un momento per sorridere. La comunità ha risposto senza riserve e, a prova di quanto detto, è pervenuto il ringraziamento di don Michele Valentini, cappellano della Casa circondariale, che si riporta agl’ indirizzi www.diocesitermolilarino.it e www.santimoteotermoli.it “… ero in carcere e siete venuti a trovarmi “ ( Mt. 25,36). “ Signore, quando mai ti abbiamo visto… in carcere e siamo venuti a visitarti?” (Mt. 25,39). Inizio dalla Parola di Dio per dirvi un “grazie” poderoso come la voce di un coro di 305 giovani… più uno non più giovane…, ospiti della Casa Circondariale di Larino. Anche voi, meravigliati e stupiti, come i giusti di cui parla la parabola evangelica, potreste affermare la stessa cosa… Signore, ma noi in carcere non siamo mai
entrati… Carissimi, è dal lontano 1986, il primo di Ottobre, che sono entrato la prima volta nel carcere e poi, mi sono talmente appassionato, che vi sto scontando… l’ergastolo. […] Michele, ricordati che alle tue spalle c’è una chiesa locale che ti invia e che prega per te e per i fratelli sfortunati… Ecco, in breve, come anche voi entrate in carcere: con me. E quando il vostro amato Parroco, anch’egli ormai da più di un anno puntuale e sensibile sostegno ai fratelli bisognosi, mi ha proposto la “Befana” per i detenuti, ho considerato la proposta voce attenta della Comunità Parrocchiale di S. Timoteo, che esprimeva in questo modo l’attenzione per chi, soprattutto alla larga presenza di extracomunitari, ha bisogno di tutto. Mi ha colpito la vostra generosità! Ma sono rimasto ammirato e commosso mentre sistemavo il tutto negli armadi - ad aiutarmi c’erano due giovani detenuti – nel vedere la maggior parte del vestiario così ben impacchettato con carte e nastrini natalizi. Al Parroco e a ognuno di voi il mio rinnovato e riconoscente ringraziamento, anche a nome di tutti i fratelli detenuti; a me poi avete… “riempite”… le mani della vostra squisita carità: sarò fedele al mandato che mi avete affidato. Ed ho già iniziato la distribuzione”.
Notizie in breve TERMOLI – Oggi alle 10,30, nella Cattedrale, sua Eccellenza Monsignor Gianfranco De Luca, vescovo della Diocesi di Termoli Larino, celebrerà la Santa Messa in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, quale Protettore dei Vigili Urbani. TERMOLI - Il Settore Politiche Sociali del comune informa che le iscrizioni all’anno scolastico 2012/2013 per la Scuola comunale dell’Infanzia “Madonna delle Grazie” potranno essere effettuate da oggi al 20 Febbraio prossimo, richiedendo i moduli presso la Direzione della stesa scuola di Via Montecarlo, nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì: dalle 8,30 alle 10,30; martedì e giovedì: dalle 16 alle 17.
18
Spettacolo
20 gennaio 2012 Appuntamenti. Il weekend
Libri, cinema, live, dance, tutto quello che succede oggi
Le stagioni teatrali del basso Molise di Charles N. Papa
CAMPOBASSO - Stamane alle 11.00 presso la sala Mancini del comune, conferenza stampa dell’associazione Ouverture, per la presentazione di “Progetto musical 2012”. ISERNIA - Oggi alle 17.30 alla biblioteca comunale “Michele Romano”, sarà presentato il libro di Alfredo Carosella “Sono nato quando mi hai preso in braccio”. ISERNIA - Stasera alla birreria Holzhaus concerto dei Cyborgs, a cura di Casostanzino Ent. ROMA - Questa sera alle 21.00 presso il circolo “Gianni Bosio”, Giuseppe ‘spedino’ Moffa presenta il libro scritto a quattro mani con Antonio Moffa “Acqua e jerve in comune”. Al termine ‘spedino’ terrà un concerto sulla tradizione orale in musica, dei contadini riccesi. ISERNIA - Domani alle 17.30 presso la libereria Enzo della Corte, sarà presentato il libro di Antonio Mocciola “Le vie nascoste”. CAMPOBASSO - Da domani e sino a lunedì alla sala Alphaville in programmazione “L’amore che resta” di Gus Van Sant. Info 087490613. CAMPOBASSO - Sabato alla discoteca Alexander, special guest Ylenia, speaker di Radio 105. CAMPOBASSO - Sabato al Red Passion, opsiti i dj Nari & Milani.
Alla biblioteca Albino lettori e letture per la Shoah CAMPOBASSO - In occasione della giornata della Memoria, che come ogni anno verrà celebrata il 27 di gennaio, anniversario della liberazione da parte delle truppe alleate del campo di sterminio di Auschwitz, la Biblioteca Provinciale Pasquale Albino di Campobasso intende organizzare, con la collaborazione diretta dei propri utenti, un’intera giornata dedicata al ricordo e alla commemorazione delle vittime di ogni olocausto e persecuzione razziale e sociale. Chiunque avesse voglia di dare la propria disponibilità per le letture da leggere il 27 gennaio negli spazi della Biblioteca, può indicare la propria adesione direttamente presso la biblioteca Albino, lasciando i propri recapiti. Per quel che concerne la scelta dei testi, il servizio reference della Biblioteca potrà consigliare direttamente ai lettori volontari dei brani, ma sono ben accette anche proposte personali da parte degli stessi utenti.
Saranno quattro ( due a febbraio e due a marzo) gli spettacoli che si terranno al teatro Risorgimento di Larino nel cartellone realizzato dalla “Frentana teatri”, una nuova realtà che tenta di creare sinergie tra le location teatrali del basso Molise. Nello specifico, al Risorgimento si prende il via il 4 febbraio con Dado, comico/cantautore già con successo a Zelig. Il 25 salirà sul palco Gianmarco Tognazzi in “Un nemico del popolo” di Henrik Ibsen con la regia di Armando Pugliese. A marzo, Gianfranco Berardi presenta “Land lover”, in scena l’8, mentre il 23 si chiude con “Orlando furiosamente rotolando” con Enrico Messina, libero adattamento dell’”Orlando furioso”. Ingresso euro 20,00 e 15,00, l’abbonamento si traduce in euro 65,00 e 55,00. A Guglionesi, il cartellone ha preso il via il 28 dicembre. Il terzo appuntamento è previsto il 3 febbraio presso il teatro Fulvio, saranno Raffello Fusaro e Caterina Emo in scena con “Dante remix”. I versi di Dante fanno da cornice a suoni, luci e immagini. Vj set e poesia saranno un mix di sicuro effetto. Tra le altre proposte, forse quello più atteso è lo show di Anna Mazzamauro “Brava!”, la signorina Silvani della saga di “Fantozzi”, che qui si cimenta, oltre che nella recitazione, nel canto e nel ballo. Con lei sul palco infatti, due attori e quattro ballerini. L’ultimo spettacolo è previsto il 24 marzo, e sarà un omaggio a Domenico Modugno. “Io provo a volare” vedrà sulla scena attori e musicisti che tra teatro e musica, omaggeranno Mimmo. Abbonamento euro 95,00 e 80,00, ingresso euro 20,00 e 15,00.A Termoli è la compagnia L’Altrotheatro, diretta da Ugo Ciarfeo
didascalia a proporre alcuni spettacoli, in un posto nel quale il teatro latita, e l’unico cinema/teatro, il Lumière, è chiuso. In programmazione alla Galleria civica, cinque spettacoli da domani e sino al 20 maggio. Domani e domenica in scena “Salomè” di Oscar Wilde, il 25 e 26 febbraio “La contessa Giulia” di August Strindberg, il 24 e 25 marzo “La voce umana” di Jean Cocteau, il 28 e 29 aprile “Spettri” di Henrik Ibsen e si chiude il 19 e 20 maggio con “Processo a Gesù” di Diego Fabbri. In contemporanea, Ciarfeo espone cimeli di scena, manifesti, costumi e altro materiale in una mostra che celebra i dieci anni di attività della sua compagnia.
Concerto. Quartetto Savinio e Montore
Domani sera nel cartellone degli “Amici della musica” CAMPOBASSO - Domani alle 18.30 al teatro Savoia, l’associazione “Amici della musica Walter De Angelis”, presenta il concerto del pianista Mario Montore e del quartetto Savinio: Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (violino), Francesco Solombrino (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello). Montore è un piansita calabrese, classe ‘85 mentre il quartetto proviene da Napoli e nasce nel 2000. In programma musiche di Brahms (quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44) e Brahms (quintetto per pianoforte e archi in fa minore, op. 34). Questo concerto segna l’inizio della seconda parte della programmazione concertistica (abbonamenti in vendita ad euro 45,00). per i restanti dieci concerti. Per domani biglietti in prevendita dalle ore 17.30 presso il botteghino del Savoia. Ingresso euro 16,00 e ridotto euro 8,00. Informazioni 3283393664.
Premio. ”La Giara”
Narrativa, nuovi talenti in gara CAMPOBASSO - Scaduti i termini per la presentazione dei romanzi al Premio Letterario “La giara”, riservato ai nuovi talenti della narrativa italiana, la commissione regionale Rai per il Molise si è riunita l’altra sera per l’apertura dei plichi giunti in redazione. Entro il 31 marzo, la commissione sceglierà i migliori 10 per poi indicare i 3 che andranno alla fase nazionale. Per ulteriori informazioni, la segreteria regionale risponde al numero 0874402212.
ANNO VIII - N° 16 - VENERDÌ 20 GENNAIO 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Serie D, il Trivento cercherà con la Jesina la seconda vittoria consecutiva
Vela, l'Endurance di Termoli tra le più importanti e innovative scuole d’Italia
La vittoria contro la Santegidiese ha ridato slancio al cammino dell’Atletico Trivento che nell’ultimo periodo aveva subito una brusca frenata. Un successo che rilancia le ambizioni play off dei gialloblù di Massimo Agovino, al momento distanti una sola lunghezza dal quinto posto occupato dall’Isernia(domenica scorsa battuta a Teramo). Qualche cambiamento tattico apportato ha dato nuovi interessanti spunti di riflessione come conferma anche il direttore sportivo dei trignini Davide Teti: “A livello tattico abbiamo fatto bene con Di Vito e Bisegna mezze ali e se dobbiamo trovare forse un piccolo lato negativo è stato quello di non aver chiuso prima la partita. Il 4-3-3 è il modulo base con il quale Agovino ha lavorato da quest’estate ed è nel dna della squadra. Il 4-2-3-1 invece esalta le caratteristiche di Bernardi mezza punta e quindi credo sia più adatto quando c’è Alberto in campo”. A PAG. 21
L'Endurance Sailing Team, presieduta dal velista termolese Alberto Baccari, è stata recensita da autorevoli riviste di settore (SoloVela n.113-sett) tra le più importanti e innovative scuole di vela italiane. Tale risultato lo si deve alla metodologia didattica, unica su tutto il territorio nazionale, frutto di una preparazione decennale nell'ambito velico e della collaborazione attiva con l'azienda Your Trainers Group, azienda leader nella formazione. Il metodo Endurance prevede all'interno dei suoi corsi lezioni di formazione e crescita personale, che predispongono l'allievo ad apprendere con più entusiasmo e profitto le nozioni veliche. La scuola velica di Baccari, ha raggiunto importanti traguardi nazionali, ricevendo numerose proposte da grandi brand per aprire nuove basi in Italia. Non ultimo l'accordo con il primario tour operator EDEN Viaggi, la cui collaborazione, spiega Baccari, permetterà di aprire una base in Sardegna già da Maggio 2012, per poi aprire le porte ad altri villaggi dal 2013. A PAG. 22
20
Sport
20 gennaio 2012
Lega Pro - Seconda Divisione
Campobasso, svincolati Altobello e Cenciarelli Il difensore finirà al Sorrento, il fantasista al Perugia: restano da sistemare gli altri fuori rosa Errico Altobello
Ieri avevamo parlato di un lavoro del Campobasso teso a sistemare quei giocatori che non rientrano più nei piani della società. Il ds Molino è riuscito a ‘piazzare’ due elementi che pesavano in maniera considerevole sul bilancio societario. Sono stati, infatti, risolti i contratti con il difensore Altobello e con il fantasista Cenciarelli. Il primo è
tornato al Bari che lo girerà, con molta probabilità, al Sorrento, squadra 5^ in classifica nel girone A della prima divisione. Per Cenciarelli, invece, come anticipato nell’edizione di ieri, si sono aperte le porte del Perugia. Il talentuoso giocatore tornerà alla Fiorentina che lo manderà in prestito in Umbria. Perdere quest’ultimo giocatore è stato un sacrificio, ma soprattutto un peccato. Sia per la giovane età del centrocampista, sia per il suo indiscusso talento. Ora
Molino dovrà cercare di trovare una sistemazione agli altri fuori rosa, vale a dire Iuliano, Posillipo, Piano, Triarico e D’Anna. Per questi ultimi tre non dovrebbero esserci particolari problemi, mentre appare più complicato trovare collocazione a Iuliano e Posillipo. Quest’ultimo, così come D’Anna, non si vede da tempo immemore al Selva Piana, proseguendo sulla strada dell’invio dei certificati medici. Per quel che concerne, invece, i movimenti in entrata, Molino sta seguendo con attenzione
Diego l’evolversi della situaCenciarelli zione riguardante Vincenzo Licciardi: si tratta di un centrocampista ex Avellino e Salernitana, l’Aprilia. Ha lavorato a parte il solo Giannattasio, che mancherà svincolatosi venti giorni fa dalla sicuramente nel prossimo turno, società di Salerno. Se il mediano mentre Todino e Mateo sono in accetterà le condizioni imposte gruppo ed entrambi dovrebbero dalla società rossoblù, l’operafar parte della lista dei convozione si concretizzerà la proscati. sima settimana. Questa mattina ci sarà l’ultima Ieri mattina mister Imbimbo seduta settimanale, mentre doha lavorato con il gruppo all’anmani si svolgerà la consueta ritistadio Selva Piana, intensififinitura pre gara. cando la preparazione in vista RS del match di domenica con
Il mercato nel girone B.
Il Chieti ha prelevato Pedrocchi dal Chievo Il Melfi vorrebbe Diego Acoglanis
Il Melfi ha comunicato tramite una nota ufficiale di aver perfezionato l’acquisto dell’attaccante Giancarlo Improta, classe 1987, del quale abbiamo già parlato nell’edizione di ieri. Il calciatore ha sottoscritto un contratto fino al 30/06/2013. Nel girone d’andata ha vestito la casacca dell’isola Liri, collezionando 20 presenze e 5 reti. Intanto la società lucana ha avviato una trattativa con la Paganese per avere l’ex Campobasso Diego Acoglanis. L’operazione appare
complicata, ma i due club stanno cercando un compromesso. Nel pomeriggio di mercoledì é arrivata anche la firma e Jordan Pedrocchi è a tutti gli effetti un giocatore del Chieti. Il centrocampista classe 1991 ex Chievo Verona – si legge sul sito ufficiale della società teatina – ma dalla lunga militanza nella Primavera del Milan di-
venta di proprietà della Chieti Calcio. Il giocatore già da qualche giorno si allenava con il resto della truppa neroverde ed ora si attende il transfert dalla Lega Pro affinché lo stesso sia disponibile agli ordini del tecnico Silvio Paolucci già a partire dalla trasferta in programma domenica a Fondi. Per un giocatore che arriva ce n'è uno che va,
seppur in prestito: Lorenzo Petroni, difensore classe 1992, si trasferisce temporaneamente al Sora, sodalizio laziale militante nel campionato di serie D. Due nuovi acquisti per l’Ebolitana che si è garantita le prestazioni del difensore, giunto in prestito dalla Primavera del Pescara, Massimiliano Barbuti, e del centrocampi¬sta, ex Siracusa, Giorgio Giurdanella. In prova an¬che un giovane difenso¬re, classe 1991, Giuseppe Martino.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISISMI BERRETTI
ALLIEVI
2^ GIORNATA DI RITORNO BARLETTA-APRILIA AVERSA NORMANNA-AVELLINO FONDI-CAMPOBASSO ANDRIA BAT-CELANO LATINA-FROSINONE FOGGIA-ISOLA LIRI PAGANESE-SORRENTO
GIOVANISSIMI
15^ GIORNATA 3-1 0-1 4-2 0-2 0-2 4-3 4-2
1^ GIORNATA DI RITORNO
ARZANESE-L'AQUILA AVELLINO-LATINA BENEVENTO-CELANO CHIETI-AVERSA NORMANNA FONDI-FROSINONE CAMPOBASSO-NEAPOLIS M. VIRTUS LANCIANO-ISOLA LIRI
3-0 2-1 2-1 2-2 2-2 3-1 0-0
NOCERINA-ARZANESE EBOLITANA-AVELLINO NAPOLI-BENEVENTO JUVE STABIA -FOGGIA CAMPOBASSO-NEAPOLIS M. AVERSA NORMANNA-PAGANESE MELFI-SORRENTO
PROSSIMO TURNO (21.01.2012)
PROSSIMO TURNO (22.01.2011)
PROSSIMO TURNO (22.01.2012)
FROSINONE-ANDRIA BAT CELANO-AVERSA NORMANNA SORRENTO-BARLETTA APRILIA-FOGGIA ISOLA LIRI-FONDI CAMPOBASSO-LATINA AVELLINO-PAGANESE
APRILIA-AVERSA NORMANNA CHIETI-CELANO CAMPOBASSO-FROSINONE ARZANESE-ISOLA LIRI AVELLINO-L'AQUILA FONDI-LATINA BENEVENTO-NEAPOLIS MUGNANO
AVELLINO-AVERSA NORMANNA ARZANESE-EBOLITANA BENEVENTO-JUVE STABIA NEAPOLIS MUGNANO-MELFI PAGANESE-NAPOLI SORRENTO-NOCERINA FOGGIA-CAMPOBASSO
CLASSIFICA FROSINONE AVELLINO FOGGIA APRILIA SORRENTO LATINA CELANO
CLASSIFICA 39 31 27 26 26 23 22
FONDI ISOLA LIRI PAGANESE BARLETTA AVERSA N. CAMPOBASSO ANDRIA BAT
22 19 17 17 12 11 8
FROSINONE APRILIA AVERSA N. AVELLINO LATINA V. LANCIANO BENEVENTO CHIETI
1-1 1-1 1-3 2-1 0-4 2-1 1-3
CLASSIFICA 32 29 28 27 25 20 20 19
ARZANESE ISOLA LIRI L'AQUILA FONDI CAMPOBASSO CELANO NEAPOLIS M.
18 15 15 14 11 8 7
NAPOLI JUVE STABIA BENEVENTO SORRENTO FOGGIA EBOLITANA NOCERINA
35 32 29 27 26 24 23
ARZANESE AVELLINO AVERSA N. NEAPOLIS M. PAGANESE CAMPOBASSO MELFI
20 17 16 13 6 6 5
21
Sport
20 gennaio 2012
Calcio serie D
Il Trivento proiettato alla Jesina I gialloblù a caccia della seconda vittoria consecutiva La vittoria contro la Santegidiese ha ridato slancio al cammino dell’Atletico Trivento che nell’ultimo periodo aveva subito una brusca frenata. Un successo che rilancia le ambizioni play off dei gialloblù di Massimo Agovino, al momento distanti una sola lunghezza dal quinto posto occupato dall’Isernia(domenica scorsa battuta a Teramo). Qualche cambiamento tattico apportato ha dato nuovi interessanti spunti di riflessione come conferma anche il direttore sportivo dei trignini Davide Teti: “A livello tattico abbiamo fatto bene con Di Vito e Bisegna mezze ali e se dobbiamo trovare forse un piccolo lato negativo è stato quello di non aver chiuso prima la partita. Il 4-3-3 è il modulo base con il quale Agovino ha lavorato da quest’estate ed è nel dna della squadra. Il 4-2-3-1 invece esalta le caratteristiche di Bernardi mezza punta e quindi credo sia più adatto quando c’è Alberto in campo”. Sul cammino dei gialloblù c’è ora la Jesina. La trasferta marchigiana nasconde tante insidie e dovrà essere affrontata con la massima concentrazione e
determinazione : “Ci attende un match difficile anche perché la Jesina viene da una serie di risultati positivi e per la prima volta sta uscendo dai playout. Troveremo un ambiente carico ma da parte nostra cercheremo di dare continuità ai risultati. Sarà importante fare una striscia piuttosto lunga di risultati positivi per centrare i playoff”.
Il ds Teti: “Troveremo un ambiente carico ma da parte nostra cercheremo di dare continuità ai risultati”
Gialloblù, sette reti al Campodipietra Prove generali in vista della trasferta di Jesi. Ieri pomeriggio al campo Acli di Campobasso l’Atletico Trivento ha sostenuto un test amichevole contro il Campodipietra, formazione che milita nel campionato regionale di Promozione. La squadra di Massimo Agovino ha chiuso a valanga la contesa rifilando agli avversari ben sette reti. In evidenza Monti ed Aquaro con una doppietta e anche il giovane attaccante della juniores Mauriello, andato in gol
Straface sarà tra i pali a Jesi
così come il suo compagno di reparto Di Vito. Il tecnico dei trignini ha mescolato un po’ le carte in vista della gara di domenica, gettando nella mischia diversi under provenienti dalla squadra di mister Rienzo. Tra i pali è stato impiegato Straface che contro la Jesina giocherà dal primo minuto, vista l’assenza per squalifica di Celi. Altre assenze certe quelle di Corradino, fermato per un turno dal giudice sportivo e Minadeo che dovrà restare fermo ancora per qualche settimana a causa di un problema al polpaccio. Ha disertato l’allenamento anche l’attaccante Bernardi, fermo ai box per un problema muscolare, sulla strada del recupero invece il giovane compagno di reparto Palumbo, assente dai campi da tre giorante per via, anche lui, di un problema muscolare. L’under gialloblù potrebbe tornare a disposizione già da domenica a Jesi, solo nei prossimi giorni il tecnico trignino scioglierà gli ultimi dubbi sull’undici titolare. Intanto si è in attesa del transfert del giovane centrocampista Oviahon che continua ad allenarsi con la squadra e a destare un’ottima impressione. ANPA
Il diesse Teti con il presidente Falcione
Mercato girone F
All’Ancona piace Mastronunzio Il Teramo ingaggia Torbidone Il presidente dell’Ancona Andrea Marinelli cordo con il calciatore Stefano Torbidone, il guarda al mercato e dalle colonne del Resto quale vestirà la casacca biancorossa fino al del Carlino fa una tiratina d’orecchie al re- termine della stagione. Il calciatore, classe 1992, ricopre il ruolo di parto degli attaccanti dopo il pareggio casalingo contro la Civitanovese: “Se parliamo di centrocampista esterno e proviene dal Giusingoli io non sono soddisfatto né di Ferraro, lianova, società con la quale ha disputato le né di Mattia Santoni, né di Ambrosini. E nep- ultime due stagioni. AP pure di come è entrato Genchi. Sulle spalle delle nostre punte poggiano le nostre fortune, va rivisto il loro approccio”. Domenica sugli splati del CoSalvatore nero era presente la “vipera” Mastronunzio Salvatore Mastronunzio che al Gubbio in serie B non è stato utilizzato. L’attaccante ex Siena, Ascoli, Foggia potrebbe ritornare a vestrire la casacca dell’Ancona e a tal riguardo il numero uno del club dorico non esclude che questo matrimonio possa andare in porto: “Soprattutto dopo gli errori in attacco di quest’ultima partita, uno come Mastronunzio avrebbe fatto comodo. Diciamo che geograficamente ci stiamo avvicinando, visto che lui adesso si è trasferito al Gubbio. Noi dovremo fare almeno un passo in avanti a livello di categoria. Ma credo che non sia poi così lontanto il giorno di un suo ritorno, come lui chiede”. Novità di mercato anche in casa della capolista Teramo. La società abruzzese infatti ha annunciato di aver raggiunto l'ac-
22
Sport
20 gennaio 2012
Vela
L’Endurance di Termoli tra le prime dieci scuole d’Italia Il grande successo della stagione 2011, inaugurata presso lo stabilimento termolese “lido Panfilo”, ha visto un grande afflusso di turisti, molti provenienti da fuori regione, denotando l'importanza di investire sul turismo nautico per accrescere ulteriormente l'economia locale. L'Endurance non è solo corsi di vela, ma anche cantieristica velica. In cantiere due imbarcazioni che potranno essere l'orgoglio della Regione a livello nazionale e internazionale per innovazione tecnologica e impatto ambientale. La prima per un brevetto innovativo di costruzione in materiale biocomposito, ovvero “ecologico”, che aspetta solo la firma di un partner ufficiale che voglia dare il nome all'imbarcazione. La seconda riguarda una flotta di 10 imbarcazioni Mini 6.50 tutta “made in Italy”. Tali imbarcazioni potranno essere utilizzate per divertenti crociere in mediterraneo o per traversate oceaniche in solitario, come la Mini Transat (traversata oceanica in solitario su barche
L'Endurance Sailing Team, presieduta dal velista termolese Alberto Baccari, è stata recensita da autorevoli riviste di settore (SoloVela n.113-sett) tra le più importanti e innovative scuole di vela italiane. Tale risultato lo si deve alla metodologia didattica, unica su tutto il territorio nazionale, frutto di una preparazione decennale nell'ambito velico e della collaborazione attiva con l'azienda Your Trainers Group, azienda leader nella formazione. Il metodo Endurance prevede all'interno dei suoi corsi lezioni di formazione e crescita personale, che predispongono l'allievo ad apprendere con più entusiasmo e profitto le nozioni veliche. La scuola velica di Baccari, ha raggiunto importanti traguardi nazionali, ricevendo numerose proposte da grandi brand per aprire nuove basi in Italia. Non ultimo l'accordo con il primario tour operator EDEN Viaggi, la cui collaborazione, spiega Baccari, permetterà di aprire una base in Sardegna già da Maggio 2012, per poi aprire le porte ad altri villaggi dal 2013.
Tennistavolo maschile serie B2
di 6,50 metri dalla Francia al Brasile).Proprio in vista della Mini Transat, lo skipper termolese tornerà sui banchi di scuola nel secondo week-end di Gennaio, per un corso avanzato di “tattica e strategia di regata” tenuto dallo skipper Riccardo Apolloni, esperto navigatore con una doppia partecipazione alla Mini Transat. La preparazione continuerà con la partecipazione al Gran Premio d'Italia 2012 con lo skipper romano Federico Cuciuc e con tante miglia di navigazione! Per la stagione 2012, Baccari sta preparando a Termoli, presso il Lido Panfilo, un Campo Estivo Velico per i più giovani, in collaborazione con Ambiente Basso Molise e l'ASD Le Rondinelle.
Fitet Molise
Al giro di boa sconfitta per il TT Regione Molise
Il Campobasso mantiene la leadership in C2
Dopo la sosta natalizia il campionato nazionale di serie B2 maschile è ripreso con la prima giornata di ritorno che ha visto l’ASD Tennistavolo Regione Molise Isernia incontrare in trasferta l’ASD Brindisi Cedas Avio.Buono l’inizio della gara, con la vittoria dell’isernino Giovanni Fabozzi sul brindisino Antonio Montanaro ma purtroppo la lunga inattività, anche se interrotta da gare individuali, ha reso impacciato il gioco dei molisani ed ha permesso ai pugliesi di dilagare.Quattro le partite consecutive vinte dal Brindisi: Gianluca Mastroberti su Daniele Di Leva, Antonio De Bari su Biagio Ciambriello, di nuovo Mastroberti su Giovanni Fabozzi e Montanaro su Agostino Rinaldi. E’ stato poi l’isernino Di Leva ad interrompere la serie negativa, imponendo a De Bari un gioco superiore che lo ha portato a vincere per 3-1.Ugualmente ha tentato di fare Agostino Rinaldi, portandosi in vantaggio 2 set a 1 su Mastroberti. Il pugliese, però, è riuscito a reagire e ad avere la meglio vincendo i set successivi e regalando la vittoria per 5 2 ai padroni di casa.
Non sembra trovare ostacoli degni di nota il TT Campobasso nel massimo campionato regionale di serie C2. Dopo l’ottava giornata di, prima di ritorno, i pongisti del capoluogo di regione conducono la graduatoria parziale a punteggio pieno. L’unica compagine che, Da sinistra Forni,Fratipietro,Cosimi e Petrella sembrerebbe, riuscire a tenere il ritmo della capolista è la squadra “A” dello Shalom Petrella Tifernina che, al momento, si è attestata al secondo posto a soli due lunghezze dai campobassani. Ottimo anche il campionato fino ad oggi didpsutato dal TT Riccia del tecnico Abiuso che ricoepre la terza posizione in graduatoria con 12 punti al suo attivo. In fondo al girone, ancora a zero punti, c’è la giovane formazione dei Warriors 2010 di San Giuliano del Sannio, mentre c’è bagarre per le penultime della classe, TT isernia e Shalom “B”, ambedue a quattro punti, per evitare di retrocedere nel torneo provinciale di serie D. Il TT Campobasso, dunque, si candida fortemente a portare una seconda formazione in serie C1, e nella vetrina nazionale che è più confacente al prestigio e alla classe dei suoi forti atleti.
Arti marziali
Gli atleti termolesi a Bologna per un corso arbitrale “Una grande soddisfazione degli atleti termolesi portati avanti dalla grande professionalità di un grandissimo personaggio dello sport molisano, il maestro Salvatore De Gregorio”. E’ quanto dichiarato dai vertici della FIWuK . Erano presenti il Presidente Ettore Barbagallo, il Segretario Generale Sebastiano Ettore Spoto, i Consiglieri Politici Riccardo Sangrigoli Vice Presidente Vicario , Vittorio Giorgi Vice Presidente. La sessione di esami, è stata portata avanti da una figura carismatica della FIWuK nonché arbitro Internazionale Maestro Cosimo Di Mauro, naturalmente, ha commentato Barbagallo, questi eventi dimostrano tutto il loro valore
tecnico, promozionale ed agonistico di una grande Federazione. Il tutto si è tenuto a Bologna, Zola Predosa il 14/15 gennaio 2012 all’interno del processo di modernizzazione e formazione che la FIWuK sta portando avanti, organizzando, per la stagione sportiva 2012, corsi di aggiornamento arbitrale indirizzato agli ufficiali di gara, agli aspiranti ufficiali di gara ed ai tecnici sportivi. Gli obiettivi principali e fondamentali dei corsi sono quelli di creare una equipe arbitrale di alto livello che oltre a gestire le competizioni assolute italiane 2012 possa essere anche di riferimento per la formazione delle future e nuove generazioni di ufficiali di gara.
Meteo
Oroscopo
ORARI
Campobasso
TRENI
Mattino Pomeriggio
Ariete CAMPOBASSO-TERMOLI
Sera
(DIRETTI)
Partenza 06:00 06:48 09:40 12:20 14:15 17:18 17:40 21:00
Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
Arrivo 07:42 08:34 11:15 14:11 15:50 19:03 19:30 23:00
TERMOLI-CAMPOBASSO (DIRETTI)
Partenza 05:49 06:49 12:17 13:17 15:00 16:17 17:18 18:40 20:48
La Ricetta Baccalà alla fiorentina - baccalà - farina - 2/3 spicchi d'aglio - olio - pepe - sugo di pomodoro o conserva Tagliate il baccalà a pezzi larghi quanto la palma della mano e infarinatelo bene. Poi mettete un tegame o una teglia al fuoco con parecchio olio e due o tre spicchi d'aglio interi, ma un po' stiacciati. Quando questi cominciano a prender colore buttate giù il baccalà e fatelo rosolare da ambedue le parti, rimuovendolo spesso affinché non si attacchi. Sale non ne occorre o almeno ben poco previo l'assaggio, ma una presa di pepe non ci fa male. Per ultimo versategli sopra qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro, o conserva diluita nell'acqua; fatelo bollire ancora un poco e servitelo. Note: Il baccalà appartiene alla famiglia delle Gadidee il cui tipo è il merluzzo. Le specie più comuni de' nostri mari sono il Gadus minutus e il Merlucius esculentus, o nasello, pesce alquanto insipido, ma di facile digestione per la leggerezza delle sue carni, e indicato ai convalescenti, specialmente se lesso e condito con olio e agro di limone.
Numeri utili
TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZE Il prolungamento per Perugia, Siena e Firenze si effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdì Termoli: (Terminal) 5,10-12,30 Campobasso: (Terminal) 6,10-7,30-9,3013,30-16,00 Bojano: (P.zza Roma) 6,30-7,50-10,0013,55-16,20 Isernia: (P.zza Repubbl.) 7,00-8,20- 10,3014,25-16,50 Venafro: (S.S. 85) 7,25-8,45-10,55-14,5017,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,55-11,2015,15-17,40 Roma: (Staz. Tiburtina) 9,25-10,30-13,0016,45-19,15 Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,30 Siena: (P.zza Rosselli) 12,55
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,40
Municipio Tel. 0865.50601
18,30-20,15 Cassino: (P.zza Garibaldi) 15,00-16,3020,00 Venafro: (S.S.85) 13,15-15,35-17,00-20,3022,00 Isernia: (P.zza Repubbl.) 13,45-16,00-17,2520,55-22,25 Bojano: (P.zza Roma) 14,10-16,25-18,0021,25-22,45 Campobasso: (Terminal) 14,30-16,45-18,3021,45-23,15 Termoli: (Terminal) 17,45-22,45
CENTRALE - C.so Nazionale, 102 - Tel. 0875.702492 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Arrivo 07:53 09:22 16:13 17:36 21:00
Gemelli 21 mag - 21 giu
NAPOLI-CAMPOBASSO Partenza 05:20 12:11 12:43 14:10 14:29 17:11 17:29 19:30
Arrivo 09:15 15:20 16:01 16:58 17:30 20:00 20:15 22:25
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
MOLISE TRASPORTI Tel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193
COMUNALE 3 (di appoggio) Via Toscana, 24 Tel. 0874.65873
TERMOLI Farmacia di turno
Partenza 05:17 06:28 13:16 14:15 18:00
AUTOBUS
DI TORO P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Toro 21 apr - 20 mag
CAMPOBASSO-NAPOLI
(NON DIRETTI)
CAMPOBASSO-ISERNIA-ROMA TERMINI (NON DIRETTI) Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54
ISERNIA Farmacia di turno DI GIROLAMO Rampa Mercato Tel. 0865.50625
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021 Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116
ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO (NON DIRETTI) Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55 (NON DIRETTI)
Arrivo 07:38 08:24 13:58 15:00 16:39 17:53 19:03 20:30 22:38
Firenze: (P.zza Adua) 14,00
CAMPOBASSO Farmacia di turno
21 mar - 20 apr
FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLI Firenze: (P.zza Adua) 14,10 Siena: (P.zza Rosselli) 15,15 Roma: (Staz. Tiburtina) 11,30-13,30 15,00-
NUOVA AUTOLINEA STATALE: VENAFRO - ISERNIA 7.15 Venafro - 7.45 Isernia ISERNIA - VENAFRO 16.30 Isernia - 17.00 Venafro
A D N E AG
AUTOLINEE SATI Tel. 0874.605220 Fax 0874.605230 CAMPOBASSO-TERMOLI: 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 8,05 (anche festivo) - 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) 17,20 - 18,05 - 19,55 - 20,35 (anche festivo) TERMOLI-CAMPOBASSO 6,10 (anche festivo) - 6,40 - 6,50 - 7,45 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 - 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) - 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,25 - 20,00 - 21,35 (festivo) 22,10 (anche festivo) CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA 6.30 7.40 9.10 8.05 (anche festivo) 9.15 10.45 14.15 15.25 16.55 17.10 (festivo) 18.20 19.50 PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO 11.10 12.40 13.50 14.35 (anche festivo) 16.05 17.15 18.30 20.00 21.10 20.05 (festivo) 21.35 22.45
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
AUTOLINEA STATALE VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO / TERMOLI / RIMINI / FORLÌ / IMOLA / BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ DA VENAFRO partenze 5.30 Venafro - 5.55 Isernia - 6.25 Bojano 6.50 Campobasso - 7.50 Termoli - 10.50 Area servizio Conero Est e Ovest - 12.10 Rimini 13.00 Forlì - 13.45 Imola - 14.30 Bologna DA BOLOGNA partenze 15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.50 Forlì 17.40 Rimini - 19.20 Area servizio Conero Est e Ovest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso 23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro AUTOLINEA STATALE CAMPOBASSO / BOIANO / ISERNIA / VENAFRO / CASSINO / ROMA DA CAMPOBASSO partenze 5.45 Campobasso - 6.15 Boiano - 6.45 Isernia 7.15 Venafro - 7.45 Cassino - 9.15 Roma DA ROMA partenze 12.35 Roma - 14.05 Cassino - 14.35 Venafro 15.05 Isernia - 15.35 Boiano - 16.05 Campobasso
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Oggi, se siete pensierosi è perché probabilmente avete delle questioni da risolvere, quindi le persone che vi sono vicine dovrebbero essere un tantino più comprensive e non perdere l’occasione per starvi accanto e supportarvi piuttosto che farvi continuamente domande alle quali non si potrà dare alcuna risposta. Toro - La giornata di oggi potrebbe aprirsi con un bel invito a colazione e questa gentilezza è sempre gradita! Inoltre, la persona che ve lo chiederà è tra le più apprezzate da voi al momento, quindi sarà tutto un’insieme di cose che renderà quasi magica questa piccola parentesi. Sicuramente sarete più felici che mai di poter continuare tale conoscenza. Gemelli - Tralasciando la mattinata che per voi non è molto importante, si potrebbe direttamente discutere della vostra serata, nella quale vi aspetterete grandi cose nonostante restiate comunque a casa. Evidentemente vi basta poco per essere felici e realizzati e questo vi fa onore. Quello che non si capisce è dove risieda la vostra soddisfazione! Cancro - Durante la vostra giornata avrete modo di valutare molte situazioni e come al solito potrete prendere spunto dal comportamento altrui per stabilire quale debba essere il vostro. Il cercare sempre la via più giusta da intraprendere è la vostra migliore dote, perché riuscite a ponderare anche i sentimenti non questo possa apparire un tantino freddo agli occhi altrui. Leone - Dopo tanto attendere, oggi, qualcosa di smuoverà e di certo le vostre reazioni saranno immediate. Senza saltare subito alle conclusioni sarebbe meglio prendersi un attimino per riflettere bene sul da farsi. In questo momento una decisione sbagliata potrebbe davvero comportare altri mesi di insicurezza, mentre con un po’ di coraggio potrebbe essere fatta chiarezza. Vergine - Avete un gran senso di discernimento, quindi non costringetevi a non scegliere in questa giornata. Con le vostre capacità potreste davvero dare una volta per tutte una direzione alla vostra vita, mentre spesso restate sognanti ad aspettare che qualcun altro scelga al posto vostro. Essere più intraprendenti dovrà essere il vostro buon proposito per il futuro. Bilancia - Le questioni burocratiche di questi tempi potrebbero essere davvero ulteriori rispetto a quelle che vi immaginate, quindi è bene non lasciare nulla al caso e premunirsi di qualsiasi documento, informazione o contatto che potrebbe risultare utile all’ultimo momento. Inoltre dare l’impressione di essere altezzosi potrebbe essere un punto a vostro favore! Scorpione - Non tentare mai di cambiare, neppure nel momento in cui ve lo chiedono le persone che amate, potrebbe essere indice di una grande testardaggine o di un grande egoismo, se non addirittura un sentore del fatto che non ci tenete più tanto a questa persona. Evitando poi di discutere su tali questioni, potrebbe anche aumentare i dubbi altrui. Sagittario - Siete stati un pochino esagerati ultimamente con le persone che vi sono accanto e che vi vogliono bene, nel senso che le avete fatte preoccupare per nulla e che probabilmente vi sono questioni di altro rilievo che andrebbero affrontate. Nel complesso tuttavia, tralasciando le vostre paranoie, la vostra esistenza scorrerà in modo abbastanza lineare. Capricorno - Se non riuscite ad essere voi stessi in questa giornata probabilmente vuol dire che avrete accanto una persona talmente tanto carismatica ed affascinante che non vi permetterà di esprimervi al meglio. Sarete intimoriti da queste oppure irresistibilmente attratte e questo potrebbe essere un problema solo qualora voi foste già impegnati. Acquario - La vostra giornata inizierà probabilmente con una passeggiata, quindi all’insegna della tranquillità e della ricerca di se stessi. State prendendo una buona abitudine, ossia quella di stare con voi stessi e di non preoccuparvi dei giudizi degli altri fino a quando non avrete preso autonomamente una decisione o non avrete stabilito un giudizio su qualcosa che vi interessa. Pesci - In questa giornata potreste avere bisogno di qualcuno che vi accudisca, nel senso che qualsiasi cosa farete potrebbe lasciare tracce e questo non sempre è positivo. Infatti è possibile che abbiate bisogno proprio del contrario, quindi non appena dovrete mettere in atto un piano al di fuori del vostro solito territorio, dovrete rivolgervi a qualcuno che anticipi ogni possibile problematica.
Quick Reporter è una piattaforma multicanale per la gestione di una redazione giornalistica. Grazie a questa piattaforma i giornalisti, ma anche gli utenti, possono accedere alle informazioni attraverso differenti canali di comunicazione e in ogni situazione, anche in mobilità.
L’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter offre dei comodi strumenti per la pubblicazione di informazioni. L’utente potrà inviare alla piattaforma foto, video e registrazioni audio, così da poter offrire liberamente il proprio contributo ed essere protagonista della notizia. Sarà possibile inviare velocemente foto e video attraverso un pulsante diaccesso rapido mentre, dalla sezione Upload dell’Applicazione, sarà anche possibile prendere appunti, creare dei veri e propri articoli corredati da gallerie fotografiche e pianificare interviste audio e video con la possibilità di dividerle in singole domande per una pubblicazione selettiva.
Con Quick Reporter è possibile ricevere notizie, correggerle e pubblicarle su diverse fonti: Siti, Blog, App, Social Network. La struttura modulare della piattaforma Quick Reporter consente di aggiungere infinite forme di pubblicazione, in questo modo è possibile diversificare l’informazione ed essere sempre al passo con i tempi.
Con l’Applicazione per iPhone e iPad di Quick Reporter l’utente può accedere a tutte le notizie, divise per categoria, ed essere sempre aggiornato in tempo reale. Notizie, gallerie fotografiche, video, ma anche informazioni di pubblica utilità saranno accessibili ovunque attraverso un’interfaccia molto intuitiva. Ogni elemento può essere condiviso sui principali Social Network, inviato per email oppure memorizzato tra i preferiti. Proprio attraverso quest’ultima opzione, una sezione dedicata dell’App permetterà l’accesso e la consultazione delle notizie inserite nei preferiti, anche in assenza di connessione ad internet. Accedendo alla sezione Mie News l’utente potrà inserire dei filtri di ricerca, così da poter visualizzare esclusivamente le news di proprio interesse. Sempre in base alle proprie esigenze, sarà possibile ricevere notifiche push, così da essere informati con un comodo messaggio senza dover consultare l’App.