PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
PROPAGANDA ELETTORALE
Comm. resp.: Stefano Di Traglia
24 - 25 febbraio
www.lagazzettadelmolise.it
ANNO IX - N° 41 - MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
L’Oscar del giorno a Michele Iorio
Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita
30.000 copie in omaggio
L'Oscar del giorno lo assegniamo al presidente della Giunta regionale, Michele Iorio. Dopo avere avviato le linee politiche di sostegno al sociale, ha dato continuità agli impegni propri di una classe politica con la definizione di un vero e proprio Piano per l'occupazione che in tre anni dovrebbe portare qualcosa come 12mila posti di lavoro. I soldi reperiti, i progetti messi in campo e le azioni già pronte sono state certificate in modo da potere essere messe da subito in cantiere per dare soluzioni reali ai problemi sul tappeto.
Il Tapiro del giorno a chi non si presta al test tossicologico
Il Tapiro del giorno lo diamo ai candidati alla presidenza della Regione che non intenderanno sottoporsi alla richiesta, fatta dai ragazzi ricoverati alla Comunità La Valle di Padre Lino, di effettuare un test tossicologico come da loro posto. I ragazzi che hanno conosciuto il dramma della tossicodipendenza, perché ritengono che quanti vanno ad occupare un posto di così alto rilievo debbano avere tutte le carte in regola in modo da dire e dimostrare di poter veramente essere delle guide forti e credibili per i giovani.
In causa con la Regione per 500.000 euro ottenuti con l’art. 15 e poi revocati per la costruzione di una centrale biomasse a Termoli
TAaglio lto
2 20 febbraio 2013
La questione. Resta alta la tensione tra i due candidati alla presidenza “Ha partecipato anche alla spartizione delle poltrone”
CAMPOBASSO. Una serie di interrogativi vengono nuovamente posti dal candidato presidente Massimo Romano al suo avversario politico, Paolo Di Laura Frattura alla luce dell'ultimo passaggio registrato quello del gruppo facente capo all'europarlamentare del Pdl, Aldo Patriciello. Romano chiede, infatti a Frattura "se, dopo essersi candidato con Iorio e Forza Italia per ben due volte (peraltro senza essere neanche eletto), con incarichi diretti ed indiretti di ogni tipo, ha mai banchettato alla corte di Iorio e del centro destra per almeno quindici anni; dica ancora se, meno di un anno fa, ovvero nella scorsa legislatura in cui già faceva finta di rappresentare il centro sinistra, ha votato, in Commissione il ripristino dei vitalizi a favore della “casta politica” ed addirittura dello stesso padre Fernando Di Laura Frattura, mentendo sul fatto di voler però impugnato la delibera (cosa che puntualmente non ha fatto raccontando ancora una volta l’ennesima balla ai molisani); sempre il compagno Frattura, dica, ancora, se ha partecipato alla spartizione delle poltrone di Finmolise e Molise Dati in favore dei suoi compagni di partito De Angelis di IDV e degli amici di Totaro in quota al PD di San Martino in Pensilis; sempre il compagno Frattura, amico di Patriciello,
Romano insiste “Frattura parli dei suoi interessi” Niro, Ruta ecc. dica ancora ai molisani se hai mai fatto, come il sottoscritto opposizione o denunzie, sulle spregiudicate vicende Solagrital, Zuccherificio, Pomoli, Master Plan (di cui è parte integrante con i suoi affari immobiliari). Credo che i molisani - aggiunge Romano - abbiano capito bene che se non fosse stato per Massimo Romano e per le denunzie che da cinque anni il sottoscritto va evidenziando, di questo scenario tra-
L’intervento. di Celeste Caranci* Finalmente un po’ di chiarezza in questa campagna elettorale fatta all’insegna della confusione e del trasformismo più becero l’abbiamo avuta con le dichiarazioni dell’europarlamentare Aldo Patriciello che ha espresso il suo convinto appoggio alla candidatura di Di Laura Frattura alla Presidenza della Regione. La motivazione ufficiale è nella condivisione piena del programma politico esposto dal candidato del centro-sinistra e nella stima e rispetto verso gli uomini che lo rappresentano. “Finalmente il re è nudo” Quello che da tempo denunciavamo si è puntualmente avverato, il cerchio si è chiuso, la rete è tirata e ora si dovranno solo contare i pesci catturati. L’operazione è stata preparata per tempo e, ora che tutti i tasselli sono al loro posto, si
sversale inquietante del sistema Iorio, ed oggi del sistema Frattura, forse nulla sarebbe emerso. Dunque, chiedo a Frattura una preghiera, di cuore, di dire ai molisani, se ci riesce, qualcosa di sinistra e, se non ne è capace, di dire semplicemente ai molisani qualcosa di vero sui suoi confitti di interessi e sui suoi compagni di partito da Patriciello, a Niro a Ruta che da anni condizionano la politica molisana.”
In Molise arriva oggi lo Tsunami tour di Beppe Grillo CAMPOBASSO. In serata, Beppe Grillo sarà a Campobasso e Isernia per sostenere il candidato portavoce del Movimento 5 stelle Molise Antonio Federico e tutti i candidati per le elezioni regionali. Alle 18:00 in p.zza Municipio a Campobasso e alle 21:00 in p.zza Celestino V ad Isernia ci sarà Beppe Grillo e lo Tsunami tour. “Elezioni regionali Molise 2013: vota per un nuovo modo di vivere la politica. Cittadini al servizio dei cittadini. E' il momento di partecipare, basta delegare il nostro futuro. Tu puoi fare la differenza!”, è il motivo ricorrente del suo tour.
Voti Frattura e prendi Patriciello delinea nitidamente il mostro politico che è stato scientificamente costruito in questi mesi. Il trio Ruta-Leva-Frattura ha messo in scacco matto progressivamente i propri alleati, attirandoli nello stagno e nelle sabbie mobili, ma soprattutto ingannando i cittadini e gli elettori molisani con la scusa dell’inevitabilità dell’accordo con il cosiddetto centro moderato. E’ stato così sigillato un patto politico scellerato di spartizione del potere regionale che grida vendetta al cospetto della coerenza, trasparenza e onestà politica. Tale accordo è la negazione brutale e sfacciata di ciò che vogliono gli elettori sinceri del centrosinistra che sono per un cambiamento reale e radicale. Chi ha pensato, pilotato e diretto questa operazione dovrà politicamente risponderne davanti all’opinione pubblica della nostra regione.
Anche coloro che, pur non condividendo tale politica, la assecondano con la loro presenza nelle liste di SEL, dell’IdV, del PD e altre del centrosinistra sono responsabili del disastro che si annuncia. “Anche se non ve ne siete accorti siete per sempre coinvolti” Gli elettori responsabili, onesti e sinceri del centrosinistra devono aprire gli occhi e rifiutare il progetto che gli è stato presentato. Perché, dopo tutto ciò che è accaduto nella nostra regione, dovremmo riporre le nostre speranze in un nuovo blocco di potere che in realtà è in perfetta continuità con coloro da qualche decennio rappresentano tutto il peggio della politica trasformistica molisana? E’ questa la novità per cui dovremmo uscire dalle nostre case e dare fiducia a coloro che annunciano un mercimonio a danno
della buona fede e dei lavoratori? Si sono venduti i voti della brava gente ancor prima di averli avuti. Siamo però ancora in tempo per bloccare questo incredibile patto scellerato. Facciamo in modo che l’antico adagio “fare i conti senza l’oste” non si avveri. Non consentiamo con il nostro voto di far vincere Michele Iorio, primo responsabile dei guasti della nostra regione, né chi ad esso si vuole sostituire, ereditandone buona parte dei difetti e degli uomini che fino a qualche ora fa sono stati al suo fianco. E’ possibile sventare tali politiche nefaste votando la lista di Rivoluzione Democratica, l’unica che per linearità e chiarezza di progetto è in grado di rappresentare l’alternativa in favore dei lavoratori e del cambiamento * Rivoluzione democratica molise
TAaglio lto
3 20 febbraio 2013
Paolo Frattura è incompatibile alla carica di presidente CAMPOBASSO. I silenzi del candidato Paolo Di Laura Frattura rispetto ai dubbi sollevati dall’attuale Presidente della Regione Molise on.le Michele Iorio circa i suoi conflitti di interessi, iniziano ad essere dissolti dalla magistratura. Il Candidato Frattura è amministratore unico e proprietario di una quota pari all’80% della società BIO.COM srl mentre l’altro 20% delle quote sono di proprietà della società C&T SPA che vede sempre comproprietario Di Laura Frattura. L’arch. Paolo Di Laura Frattura, nella sua spiegata qualità di amministratore unico della società BIO.COM srl, assistito dall’avv. Salvatore Di Pardo, per intenderci lo stesso che ha mosso la macchina dei ricorsi elettorali, ha promosso ricorso al TAR avverso provvedimenti della Regione Molise che chiedeva la restituzione di circa mezzo milione di euro per contributi versati dalle casse regionali ai sensi dell’art.15 dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanata all’indomani del terremoto del 2002. Il TAR Molise con recente sentenza n. 760 del 18.12.2012 ha disposto l’annullamento degli atti con cui la Regione Molise disponeva la revoca e la restituzione di ingenti contributi regionali erogati alla Bio.Com srl concessi per la realizzazione di un impianto produttivo presso l’Area industriale di Termoli. La Regione Molise ha già fatto sapere che promuoverà appello in Consiglio di Stato avverso la decisione del TAR MOLISE tramite l’avvocatura dello Stato sostenendo la legittimità della disposta re-
voca. E evidente pertanto il conflitto di interessi in cui versa il candidato del centro sinistra. A questo punto va detto che secondo la normativa vigente è incompatibile e conseguentemente non può ricoprire la carica di consigliere regionale e di Presidente Regionale colui che ha lite pendente, in quanto parte di un procedimento civile od amministrativo con la regione. In conclusione il candidato del centrosinistra a Presidente della Regione Molise Di Laura Frattura Paolo, versa in un evidente ed incontestabile conflitto di interessi ed è pertanto incompatibile a ricoprire i suddetti incarichi, qualora eletto, in quanto ha lite pendente con la Regione Molise in qualità di proprietario e/o amministratore unico della Società Bio.Com srl. Altra piccola annotazione: la società BIO.COM srl da visura camerale risulta in liquidazione e il liquidatore è Vittorio Del Cioppo, altro candidato del centrosinistra che versa parimenti in uno stato di incompatibilità. Il centro sinistra ha dunque tra i suoi candidati, soggetti in conflitto di interessi, soggetti pregiudicati per delitti contro la pubblica amministrazione (violazione delle norme contro la criminalità violazione del controllo delle armi delle munizioni e degli esplosivi corruzione in atti di ufficio e minacce a pubblico ufficiale ecc. ecc.) che ambirebbero governare la Regione Molise.
In qualità di socio di maggioranza della Bio.Com ha beneficiato di fondi dell’art.15 ed è in causa con la Regione
Strano che candidati di uno stesso schieramento siano accomunati da interessi in palese conflitto di interessi con la Regione Molise quella stessa regione che si accingerebbero ad amministrare. È forse per tale ragione che il candidato Paolo Frattura non vuole rispondere alla domande formulategli dal Presidente Iorio in relazione ai suoi conflitti di interesse? Altra domanda che ci piacerebbe trovasse risposta: cosa farebbe il candidato Di Laura Frattura avverso la sentenza del TAR Molise? Promuoverebbe appello in qualità di Presidente della regione Molise per farsi restituire i soldi dalla sua azienda? Che posizione intende assumere il senatore Antonio di Pietro rispetto ai denunciati conflitti di interesse e rispetto a candidati che hanno riportato gravissimi reati contro la P.A. in concorso con pregiudicati del clan Cutolo. Ci dica il senatore Antonio Di Pietro se portare le armi in carcere a detenuti appartenenti al clan Cutolo è da intendersi “ragazzata di gioventù”. Ci dicano i candidati del centro sinistra cosa intendono fare in ordine agli evidenziati conflitti di interesse ma, ce lo dicano adesso perché gli elettori possano essere informati prima di entrare nelle urne nella piena consapevolezza dei fatti nell’esercizio del voto consapevole. In attesa di ricevere risposte precise da parte di coloro che versano in conflitto disinteressi precisiamo che le notizie assunte risultano da atti e documenti pubblici consultabili da chiunque trovi interessante approfondire la notizia.
TAaglio lto
4 20 febbraio 2013
Il presidente presenta l’ambizioso programma di rilancio del Molise: in tre anni 12 mila nuovi posti di lavoro, riduzione del tasso di disoccupazione di tre punti e crescita del Pil con il conseguente aumento dei consumi
Lavoro e sociale, il patto di Iorio con i molisani CAMPOBASSO. Il presidente della Regione Michele Iorio propone ai molisani un patto per il lavoro e per il sociale. Un piano per lo sviluppo e per la solidarietà che ha come obiettivo il lavoro. Il lavoro che, come nel resto del Paese, ora è la vera emergenza da affrontare. Il centrodestra si presenta agli elettori molisani con le idee chiare e con un programma di governo che tra le priorità individua, appunto l’occupazione, perché senza occupazione a rischio è anche la tenuta sociale di un territorio. Il presidente Iorio illustra alla stampa i contenuti dell’articolato documento, che al primo posto pone l’obiettivo di creare 12 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi tre anni e la istituzione di un fondo di solidarietà sociale, che dice il governatore, è un obbligo morale nei confronti dei cittadini in difficoltà. Un obiettivo ambizioso che tuttavia, secondo Iorio è alla portata. “La copertura del piano può essere attuata con gli investimenti (1.100 miliardi di euro) che deriveranno dalla realizzazione dell’autostrada Termoli-San Vittore – spiega il presidente della Regione con la messa in garanzia e la valorizzazione di parte del proprio patrimonio immobiliare per un ammontare complessivo di 250 milioni di euro, con l’adeguamento tariffario relativo alla vendita dell’acqua alla Campania per 30 milioni di euro, con l’attivazione dei
Sul caso ‘liste pulite’ il governatore replica agli avversari: “Solo fandonie, non ho nulla da temere, ho la coscienza a posto” fondi Bei, per investimenti nel settore turistico che dovrebbero fruttare 10 milioni e con 15 milioni di euro per il maggiore gettito dovuto alla crescita del Pil regionale”. Insomma, a conti fatti, secondo il programma elaborato dal centrodestra e che è stato sottoposto ad agenzie specializzate per verificarne la tenuta economica e finanziaria, i livelli occupa-
zionali attuali saranno stabilizzati, aumentando il tasso di occupazione di quasi tre punti in tre anni, riducendo quello di disoccupazione dall’11,2% attuale al 7,3 grazie ai 12mila nuovi posti di lavoro. Una sorta di manovra che, assicura Iorio, non andrà ad intaccare minimamente il poste ordinarie del Bilancio. Le risorse destinate all’attuazione del patto per il lavoro e per il sociale saranno impiegate per la realizzazione dell’autostrada, da cui dovrebbero svilupparsi circa 4mila nuovi posti di lavoro, senza considerare l’indotto. E poi c’è il fondo ‘finance equity’, pari a 1.050 miliardi di euro che darà vita a tre linee di finanziamento: la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso il finanziamento di start up individuali e la nascita di nuove imprese, la costituzione di un fondo salva imprese a cui sono destinati 400 milioni di euro ed al sostegno delle attività agricole, artigianali, commerciali e dei servizi e la costituzione di un fondo per l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo destinato, in particolare, alle aziende che operano nel campo delle biotecnologie, delle fonti rinnovabili che assumeranno almeno cinque giovani laureati molisani. E poi ci sono le risorse ( 30 milioni di euro) che saranno destinate alla rioccupazione dei disoccupati di lunga durata. Nel caso specifico, la Regione si farà carico dello stipendio d’ingresso
Come saranno impiegate le risorse per attuare il PATTO PER IL LAVORO E IL SOCIALE • 1,100 miliardi di euro (Termoli-San Vittore), in grado di esercitare una leva economica e finanziaria di straordinaria forza, tale da produrre effetti di stabilizzazione per circa 4mila posti di lavoro (che altrimenti rischiavano di andare persi), generando circa 1.300 nuovi posti di lavoro, di cui solo una parte direttamente impegnata nella realizzazione dell’infrastruttura. La maggior quota di lavoro deriverà, infatti, dalla stimolazione dell’indotto che aumenterà il suo fabbisogno di oltre mille unità. • Il fondo di “finance equity”-pari a 1,050 miliardi di euro -darà vita a tre linee di finanziamento: 1. creazione di nuovi posti di lavoro (400 milioni di euro) attraverso il finanziamento di start-up individuali e la costituzione di nuove imprese. 2. costituzione di un fondo salvaimprese (400 milioni di euro) e al sostegno delle attività agricole, artigianali, commerciali e dei servizi. 3. costituzione di un fondo per l’innovazione, la ricerca e sviluppo
TAaglio lto
5 20 febbraio 2013
EFFETTI SULL’OCCUPAZIONE
QUADRO DEGLI INVESTIMENTI (tre anni) 1. INVESTIMENTI DELLA REGIONE (patrimonio) 250.000.000 € 2. INVESTIMENTI REGIONE (acqua Regione Campania) 30.000.000 € 3. LEVA FINANZIARIA (FINANCE EQUITY) su 210.000.000 840.000.000 € 4. INVESTIMENTI ESTERNI (autostrada) 1.100.000.000 € 5. FINANZIAMENTI BEI 10.000.000 € 6. INCREMENTO ENTRATE DA CRESCITA PIL 15.000.000 € TOTALE INVESTIMENTI
COSA PREVEDE IL PATTO PER IL LAVORO 1. REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ 2. START-UP LAVORO 3. FONDO SALVA IMPRESE E RILANCIO AGRICOLTURA E PMI 4. PROTEZIONE SOCIALE 5. RICERCA & SVILUPPO 6. RIOCCUPAZIONE DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA 7. TURISMO 8. RIDUZIONE IRAP E AZZERAMENTO PER QUELLE CHE ASSUMONO
(250 milioni di euro) rivolto in particolare alle imprese operanti nel campo della biotecnologie, dell’energia rinnovabile e hi-tech che assumeranno almeno 5 giovani laureati molisani. • 30 milioni di euro saranno destinati alla rioccupazione dei disoccupati di lunga durata. Nel caso specifico la regione si farà carico dello stipendio d’ingresso per un anno di circa 1.200 persone ultra trentenni, disoccupate da oltre 3 anni, a favore di aziende che assumeranno gli stessi soggetti a tempo indeterminato. • 30 milioni di euro per il miglioramento del sistema di protezione sociale (tre anni) per attivare forme d’integrazione al reddito, al miglioramento delle prestazioni sociali, alla realizzazione di nuove infrastrutture destinate all’assistenza all’infanzia, agli anziani e a quella sociosanitaria. • 25 milioni di euro saranno destinati alla riduzione dell’IRAP nei piccoli Comuni e all’azzeramento della quota relativa ai nuovi assunti per tutte le aziende. • 10 milioni di euro saranno destinati al settore turistico, attivando i fondi BEI, sui quali la regione si farà garante nei confronti dell’Europa, permettendo ai privati, che intendono investire nel miglioramento dell’offerta turistica della regione, di accedere a tassi particolarmente vantaggiosi.
per un anno di circa 1.200 persone ultratrentenni , disoccupate da oltre tre anni , in favore di aziende che le assumeranno con contratti a tempo indeterminato. Occupazione dunque ma anche miglioramento del sistema di protezione sociale per attivare forme di integrazione al reddito, il miglioramento delle prestazioni sociali e la realizzazione di nuove infrastrutture destinate all’assistenza all’infanzia, agli anziani ed ai servizi sociosanitari. La somma prevista ammonta a 30 milioni di euro in tre anni, mentre altri 25 milioni saranno riservati alla riduzione dell’Irap nei piccoli Comuni e all’azzeramento della quota relativa ai nuovi assunti per tutte le aziende. Infine, risorse (10 milioni di euro) per il settore turistico, con l’attivazione dei fondi Bei per i quali la Regione si farà garante nei confronti dell’Europa, consentendo ai privati che intendono investire nel miglioramento dell’offerta turistica di accedere ai tassi d’interesse particolarmente agevolati. “Tutto questo – aggiunge Iorio – produrrà la crescita dell’occupazione, la riduzione del tasso di disoccupazione di quattro punti
2.245.000.000 €
STABILIZZAZIONE
14.000 NUOVI POSTI DI LAVORO
12.200
OUTPUT ECONOMICO A TRE ANNI TASSO DI OCCUPAZIONE ATTUALE MEZZOGIORNO TASSO DI OCCUPAZIONE MOLISE UN ANNO FA TASSO DI OCCUPAZIONE ATTUALE MOLISE TASSO DI OCCUPAZIONE MOLISE TRA 3 ANNI TASSO DI DISOCCUPAZIONE ATTUALE MEZZOGIORNO TASSO DI DISOCCUPAZIONE MOLISE UN ANNO FA TASSO DI DISOCCUPAZIONE MOLISE OGGI TASSO DI DISOCCUPAZIONE MOLISE TRA 3 ANNI CONSUMI INTERNI TRA 3 ANNI PIL REGIONALE TRA TRE ANNI
rispetto alla media nazionale ed una crescita del Pil in tre anni stimata intorno al 4,2%, con il conseguente aumento dei consumi del 14%”. Un programma di governo studiato nei particolari, perché dovrà rappresentare la grande occasione di rilancio che il Molise aspetta, superando la pesantissima crisi economica che stritola imprese, attività commerciali e contribuenti. Ma la conferenza stampa è stata l’occasione, per il governatore, anche per rispondere ad alcuni avversai politici secondo i quali, per effetto del decreto ‘liste pulite’ varato dal governo Monti, se eletto, Iorio verrebbe sospeso. “Si tratta di una fandonia , di una fantasia di Salvatore Ciocca che di fantasie ne ha – replica – Io non sono preoccupato. La condanna che mi è stata inflitta per abuso d’ufficio è molto discutibile. Dimostrerò in sede di appello, fissato ad aprile, di essere assolutamente fuori da ogni dubbio illiceità. Per me il discorso è chiuso”. A Ciocca in questi giorni aveva fatto eco anche Paolo Frattura, secondo il quale Iorio, appunto, dovrebbe essere sospeso dall’incarico da presidente della
Giunta, dopo la condanna. “Paolo Frattura è disperato in questi giorni – attacca il governatore Gira per le piazze a dire fandonie, adesso ne ha inventata un’altra. Evidentemente sa di perdere e questa è l’unica ancora di salvezza che gli è rimasta: ricorrere a questi espedienti, magari suggeriti da qualcuno che immagino. Rispondo che non è cosi, perché ho la coscienza pulita, perché è meglio che non definisca i suoi conflitti di interesse. Quando ne ho parlato si è arrabbiato molto, evidentemente ha la coda di paglia perché lui e Patriciello rappresentano la gran parte dei conflitti d’interesse della pubblica amministrazione nei confronti di privati cittadini. Stia attento a come parla Frattura. Non si possono fare ipotesi immaginarie solo per carpire qualche voto”, chiude il presidente. marianna sole
44,0% 49,6% 52,3% 54,8% 15,5% 13,2% 11,2% 7,3% +14,1% +4,2%
TAaglio lto
6 20 febbraio 2013
La Destra: giusta la scelta di sostenere Michele Iorio CAMPOBASSO. La Destra sarà al fianco del presidente Iorio in questa campagna elettorale. Il segretario regionale Giovancarmine Mancini, candidato nel listino del maggioritario del governatore ieri ha tenuto una conferenza stampa per presentare i candidati del partito alla Camera e al Senato, rispettivamente Isabella Beccia e Domenico Santone. Mancini ha ribadito di essere convinto di aver fatto la scelta giusta nel sostenere la candi-
Giovancarmine Mancini presenta i candidati alla Camera e al Senato datura alla Regione di Michele Iorio. “Vogliamo dare il nostro contributo come forza di destra alla coalizione”, ha chiarito Mancini che poi ha anche ricordato come la battaglia di questa campagna elettorale non sarà tra il centrodestra, coeso, ed il centrosinistra, “ma tra il centrodestra ed il centro
affari”. Tra le priorità individuate da La Destra il lavoro. Un punto irrinunciabile del programma del partito. Domani, alla presenza di Musumeci, saranno presentati anche i candidati delle liste dei candidati che concorreranno per la Regione a sostegno del presidente Iorio.
Stilettate agli avversari: la battaglia è tra il centrodestra e il ‘centro affari’
La denuncia. Episodi di inciviltà
Di Sabato: “Manifesti, basta con l’abusivismo” CAMPOBASSO. “Onestà e legalità, sono gli slogan più ricorrenti sui manifesti elettorali. Peccato che con il loro comportamento, sia le forze politiche che singoli candidati, dimostrano concretamente di non essere né onesti ne tantomeno di rispettare la legalità". Lo scrive Italo Di Sabato, di Rifondazione comunista in merito alla copertura di spazi assegnati per la
L’intervento. di Domenico Di Lisa* La spesa sanitaria rappresenta quasi il 75% del bilancio regionale. Eppure, quello della sanità, che avrebbe dovuto essere l’argomento centrale del confronto elettorale, è scomparso dal dibattito. Chissà se Bersani quando ha parlato del problema della “sanità molisana che ha raggiunto livelli drammatici” si riferiva anche al patto scellerato sottoscritto dal cosiddetto “centrosinistra molisano” con Patriciello e la sua famiglia, che sono la rappresentazione chiara ed inequivocabile degli interessi privati in questo delicatissimo e fondamentale settore. Il sistema sanitario regionale schiacciato sotto il peso di un deficit elevatissimo (quasi 1 miliardo di euro) e di spesa fuori controllo, (l’ultimo scandalo è quello dei farmaci scaduti e pagati 10
propaganda e inopinatamente coperti. "Perché ormai è sistematico l’uso abusivo di manifesti elettorali su spazi assegnati ad altre formazioni politiche presenti nella competizione elettorale per le elezioni regionali. Quello dei manifesti abusivi è un fenomeno di mal costume purtroppo ricorrente durante tutte le campagne elettorali. Oltre a rivelare la mancanza di ri-
Molise e sanità volte il prezzo di mercato), ha provocato un aumento spaventoso della pressione fiscale ed effetti devastanti per il nostro sistema produttivo: una crisi quasi irreversibile nonostante i ticket più alti d’Italia. Siamo arrivati al paradosso che il ticket costa più della prestazione effettuata presso una struttura privata. Il settore ha bisogno di un profondo cambiamento di uomini, di metodo e di mentalità. Una vera classe dirigente ha il dovere immediato di abbandonare ogni forma di tatticismo e di campanilismo per sconfiggere interessi corporativi e/o affaristici. Le lunghissime liste di attesa, per fare solo un esempio, sono di fatto la negazione del diritto alla tutela della salute. Il mito fuorviante de “l’ospedale sotto casa”, è fallito. S’impone perciò una profonda riorganizzazione ed un ridimensionamento
della rete ospedaliera e chi dichiara che nessun ospedale verrà chiuso (così come fanno ancora Iorio e Frattura) è un irresponsabile e mente sapendo di mentire. La sfida non è la difesa dell’attuale sistema ma la qualità dei servizi sanitari e sociali da erogare ai cittadini. Da troppi anni si conducono battaglie di difesa, di retroguardia. Tutte battaglie perse o destinate ad essere perse. E comunque battaglie che non hanno impedito la desertificazione di intere aree ed il declino dell’intero Molise. Abbiamo il dovere di provare a cambiare, a non morire per consunzione, a scommettere su un’altra ipotesi di futuro. *Candidato Vincere per cambiare e democratici per il Molise
spetto per le regole di autoregolamentazione elettorale sottoscritte in Prefettura, è aggravato anche dal fatto che questi “onesti” e “legalisti” signori e forze politiche non pagano nemmeno le multe perché, passate le elezioni, come è accaduto dopo le scorse politiche, il Parlamento – che notoriamente è formato da galantuomini – le cancella per decreto. Una vergogna!".
TAaglio lto
LAVORO
7 20 febbraio 2013
Trasporti, chi ha bloccato i tempi della gara?
CAMPOBASSO. Dopo tante diffidenze, dopo tanti ricorsi, dopo tanto penare è stato possibile dare via libera alla prosecuzione della gara pubblica per l’affidamento in esclusiva della rete dei servizi pubblici di trasporto su gomma. Era stata l'Antitrust, nel febbraio scorso, a seguito di segnalazione, riteneva che la procedura ristretta indetta dalla Regione Molise fosse in violazione dei principi a tutela della concorrenza, "in quanto presuppone un’indebita e ingiustificata restrizione all’accesso ed all’esercizio di attività economiche nel settore interessato". Da qui l'invito a modificare parte del bando che, a maggio, la Regione ha provveduto a modificare. Infine nuovo ricorso al Tar che a fine anno ha dato ancora ragione alla Regione. Con il gestore unico come prevede il Bando si passerà dagli attuali 16,600 milioni di chilometri annui a 11,340 milioni di chilometri con un risparmio di oltre 5 milioni di km/annui. Abbassati naturalmente i costi. Da 33 milioni di euro all'anno si passerà a circa 20 milioni di euro annui. Il contratto per sei anni, così come concordato con chi vincerà la gara, è pari a 118 milioni, meno di venti milioni annui. In aggiunta a questi ci saranno le gare per i Comuni
La questione. Una serie di cavilli e ricorsi hanno frenato l’aggiudicazione dell’appalto a tutto danno del bilancio regionale e dell’utenza La replica. Oggi intanto è sciopero
L’Atm ai sindacati: “L’azienda ha sospeso la mobilità”
che hanno il trasporto pubblico urbano: Campobasso Isernia e Termoli. Sono sei le aziende di trasporto pubblico su gomma che hanno risposto al Bando per l'aggiudicazione della gestione unica del servizio locale extraur-
CAMPOBASSO. Per oggi dalle organizzazioni sindacali Faisa Cisal e Uilt è stato proclamato lo sciopero dei dipendenti Atm trasporti contro l'ipotesi di mobilità per 56 unità lavorative. Lo sciopero vedrà la sospensione per l’intera giornata del servizio di trasporto. Tuttavia saranno garantite le corse comprese negli orari tra le 5.00 e le 8.30 e, nel pomeriggio, tra le 13.00 e le 15.30. Intanto l'azienda Atm, in una nota, sottolinea come "allo stato risultano insussistenti le ragioni poste a base dello sciopero, in quanto l'azienda ha sospeso le procedure di licenziamento portate come motivazioni dai sindacati e allo stesso tempo ha riaperto il tavolo delle trattative per la definizione del contratto integrativo aziendale.A tal fine l'azienda precisa che ha già avuto un incontro con i sindacati lo scorso 7 febbraio con l'impegno di continuare la trattativa iniziata. L'azienda rende noto inoltre che tutte le determinazioni in merito a quanto innanzi sono state e saranno preventivamente condivise con le organizzazioni sindacali".
bano. Di queste quattro ditte sono locali, comprendenti le 33 concessionarie storiche operanti sul territorio regionale aggregatesi in maniera autonoma tra di loro, e due extraregionali di cui una di enormi potenzialità e mezzi con sede nel centro- nord già introdotta nel sistema trasportistico italiano da anni. Ad una prima fase di preselezione seguirà, successivamente, quella con l'offerta tecnica e finanziaria e in terza battuta l'apertura delle buste della gara da cui scaturirà l'aggiudicatario della nuova concessione che avrà una validità di sei anni.
Il fatto. È il Comitato spontaneo a chiedere impegni concreti per il futuro del settore
I forestali richiamano la politica “Noi, dimenticati da tutti” CAMPOBASSO. Resta aperta la questione degli operai forestali in Molise. "Con molto rammarico, purtroppo, dobbiamo constatare, che pur essendo in un periodo in cui i politici parlano di tutto e di tutti, promesse, impegni , progetti e idee che rimarranno tali nella maggior parte dei casi, non trova spazio nei programmi e nei pensieri delle varie coalizioni e dei vari candidati presidenti della Giunta Regionale del Molise, il problema relativo gli operai forestali e il loro impiego". Lo sostiene, in una nota, il Comitato autonomo degli operai. "Siamo agli sgoccioli della campagna elettorale, e soprattutto sono quasi tre mesi che non svolgiamo nessuna attività lavorativa, dopo l’incontro
tra le parti sociali, i vertici dell’Arsiam, e l’assessore Fusco Perrella di inizio gennaio scorso, nel quale siamo stati rassicurati sull’attività cantieristica 2013, con l’impegno da parte della struttura sub regionale di iniziare la stessa attività cantieristica entro la fine di febbraio 2013, non abbiamo avuto più nessuna novità a riguardo, se non la solita triste constatazione dei fatti, il triste scaricabarile, e la classica “pacca sulle spalle” rassicurante preelettorale che lascia il tempo che trova. Ufficiosamente, speriamo di essere prontamente smentiti, l’Arsiam pare non avere la disponibilità finanziaria per poter materialmente procedere all’assunzione del personale, e giustamente
non può caricarsi l’onere e la responsabilità di assumere oltre 200 operai senza copertura finanziaria. Come può una classe dirigente, attuale e futura, ignorare nei suoi programmi la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, la difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, e come può pensare di ignorare la sorte dei circa 200 operai forestali, vere sentinelle del territorio, grandi conoscitori delle sue caratteristiche e peculiarietà. Evidentemente il nostro bacino elettorale non è considerato appetibile, o per lo meno, lo è meno di quello della Solagrital, dello Zuccherificio, o della Cattolica. "In mancanza di certezze - chiude la nota del Comitato - immediate nei prossimi
giorni torneremo a mobilitarci e far sentire la nostra voce, e non escludiamo manifestazioni proprio in corrispondenza dell’appuntamento elettorale del prossimo 24 e 25 febbraio, in modo da aver maggior risalto mediatico e sensibilizzare i cittadini elettori riguardo il nostro annoso e gravoso problema".
8
Campobasso
20 febbraio 2013
L’architetto De Paola e Varriano ospiti degli stand di Marche, Puglia e Svizzera
La Francigena conquista la BIT di Milano De Paola e Varriano nello stand del Ministerodel Turismo
Il 9 marzo a Jelsi si aprirà la prima casa del pellegrino del tratto molisano CAMPOBASSO - Che il progetto della via Francigena del Sud fosse valido e concreto i Borghi d’Eccellenza del Molise ne erano convinti da tempo, ma forse da oggi gli scettici dovranno rivedere giudizi affrettati e forse, in parte, superficiali. Alla Bit di Milano, infatti, la via Francigena del Sud ha riscosso un notevole interesse in tutti coloro che, a vario titolo, hanno frequentato la manifestazione che accentra le principali attrattive turistiche non
solo dell’Italia ma del mondo intero, tanto è vero che dai 30 minuti previsti per l’intervento nello stand del Ministero del Turismo Di Paola e Varriano hanno parlato per oltre 60 minuti. Oltre a tenere una dettagliata relazione nello spazio del Ministero del Turismo, che è servita principalmente ad illustrare il progetto Francigena e la sua accessibilità anche ai disabili e dei Borghi d’Ecellenza del Molise, l’architetto Walter Di Paola e il coordinatore
De Paola e Varriano relatori
la rubrica del dog trainer il mio amico a quattro zampe puntata numero 10 L’EDUCAZIONE Ora che abbiamo capito come ragiona un cane, la sua indole, la sua logica e come comportarci, possiamo passare ad un capitolo più dettagliato sull’educazione per creare un rapporto tranquillo e piacevole per tutti. Educare un cane vuol dire correggere il comportamento, renderlo capace di reagire alle situazioni quotidiane in modo coerente e consono. L'educazione del cane lo mette in condizioni di essere inserito e pertanto più felice. Se un cane passeggia educatamente in mezzo alla gente è ben accetto perciò, non creando problemi, il padrone lo porterà fuori spesso e volentieri. Lo scopo dell’educazione Così come gli umani devono sottostare ad alcune fondamentali regole comportamentali per essere accettati dalla società, così anche i cani dovrebbero, nel limite delle loro caratteristiche, adattarsi alla vita del branco. Nell'intervenire sul comportamento non dobbiamo cercare di umanizzare il cane, invece dobbiamo educarlo ad avere abitudini che non interagiscano in modo negativo con coloro che ci e gli stanno intorno. La ragione per cui molti non amano i cani è motivata da esperienze negative avute con loro in passato, a questo riguardo va ricordato che il più delle volte non esistono cani ineducati, ma
dei Borghi Maurizio Varriano sono stati caldamente invitati presso gli stand delle Marche e della Puglia a spiegare il progetto Francigena. Ma non finisce qui. Un forte interesse sulla Francigena è stato mostrato anche dall’Università di Siena attraverso il professor Dino Angelaccio, originario dell’alto Molise, che si è fermato a lungo a chiacchierare con Di Paola e Varriano. Il tour degli ambasciatori della Francigena è stato anche supportato da alcuni prodotti tipici dell’enogastronomia regionale, i caciocavalli di Carovilli e i vini e la Tintilia di Larino, che hanno riscosso notevoli apprezzamenti. La cosiddetta ciliegina sulla torta, poi, è coincisa con una sorta di gemellaggio che è nato spontaneamente con lo stand della Svizzera grazie all’interesse mostrato dagli stessi svizzeri verso la cosiddetta transiberiana molisana, il tratto di ferrovia tra Carpinone e Sulmona. Su tale tematica Di Paola, Varriano e i rappresentanti istituzionali della Svizzera hanno dato
vita ad un piacevole confronto e dibattito mettendo in risalto le rispettive peculiarità di due scorci paesaggistici davvero eccezionali come possono essere la Carpinone-Sulmona e alcuni tratti ferroviari mozzafiato della Svizzera. La Bit di Milano ha dato, poi, un’ulteriore possibilità di promozione al Molise e alla sue preziosità. Il campione del mondo di pasticceria, Enrico Pezzini, grande amico dell’associazione dei Borghi d’Eccellenza del Molise ha assistito con notevole interesse alle relazioni sulla via Francigena e ha promesso al coordinatore dei Borghi Varriano che nel prossimo mese di maggio organiz-
zerà, proprio in Molise, una grande manifestazione ad ampio respiro che avrà come tematica centrale, ovviamente, la pasticceria. Intanto a livello locale continuano a concretizzarsi le azioni di supporto al progetto della Francigena tratto molisano. Fortemente voluta dal Dipartimento del Turismo e dalla struttura Missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia il prossimo 9 marzo si aprirà a Jelsi la prima casa del pellegrino, una sorta di ostello, che fungerà da primo ed ufficiale punto di accoglienza dei turisti e pellegrini che vorranno visitare ed attraversare il tratto molisano della via Francigena.
Invia le tue domande a: dogtrainercb@gmail.com oppure chiama il 3339388986 e avrai utili consigli
L’educazione è una fase fondamentale per ottenere un rapporto sereno padroni che non conoscono l'educazione. Il nome del cane. Il nome del cane dovrebbe essere molto breve e secco tale da provocare un suono deciso quando viene pronunciato. Il nome deve suonare come un comando per il cane, deve generare un riflesso tale da fargli interrompere qualsiasi azione stia facendo in quel momento. Il secondo nome. E' utile ed importante dotare il cane di un secondo nome che suoni come un vezzeggiativo. Io per esempio uso: Bravo o Brava con carezza. Verrà usato quando lo si deve rassicurare o lodare. L’alimentazione. Non inventatevi nulla, molti esperti hanno impiegato tempo e denaro per trovare alimenti giustamente equilibrati e adatti. Se l'alimentazione è casalinga, il vostro veterinario è un punto fermo per avere le giuste informazioni. Il nostro dovere è quello di alimentare in modo adeguato il nostro cane: • usa una dieta adatta all'età ed alla vita quotidiana del cane • mantieni più o meno costante l'ora del pasto • non dare nulla fuori pasto
La correzione. Le correzioni sono necessarie a controllare o ad annullare alcuni comportamenti sgraditi, generati da stimoli non controllabili. Va ricordato che il cane ripropone con frequenza uno specifico comportamento, in quanto la conclusione dell'evento è piacevole e gratificante (rinforzo positivo), volendo avviare una specifica correzione, è inutile accanirsi sull'effetto durante la sua manifestazione, è necessario invece intervenire sulla conclusione rendendola spiacevole e non gratificante (rinforzo negativo). Gli interventi devono essere decisi e convinti negli intenti, ma assolutamente non traumatici nell'esecuzione. Per ottenere dei risultati solidi nel tempo, devi intervenire con pazienza e fermezza, senza cadere in smancerie o impugnare il bastone, usa la testa. Un buon padrone si può definire tale quando rispetta la libertà ed i diritti degli altri, pretende rispetto dal proprio cane tenendo conto delle sue esigenze e della sua natura. Le prime lezioni La mia esperienza consiglia di tenere lezioni molto brevi all’inizio per poi incrementare di pochi minuti man mano che aumentano le sedute e l’età del cucciolo. Questo per evitare uno stress al cucciolo che po-
trebbe non voler più comprendere e diventare ansioso e nervoso con i relativi disagi che ne conseguono. Gli esercizi vanno comunque fatti non più di due volte al giorno e comunque distanziati di qualche ora, tipo la mattina e l’altra il pomeriggio. Il cane deve aver assunto preferibilmente un pasto con razione ridotta, in tal modo i premi alimentari saranno molto più efficaci. Questa tecnica dovrà essere usata soltanto nei primi mesi. Mai tenere il cane a digiuno pensando di avere poi un risultato migliore. Molti adoperano la tecnica del digiuno, non capendo che così rendono i cani nervosi e non imparano un esercizio perché lo prendono come un gioco, ma solo perché devono soddisfare una propria esigenza alimentare. Domanda: una volta assunto abbastanza bocconi come premio e si sente sazio, che farà? Durante gli esercizi devi essere il più possibile rilassato e naturale. Evita di guardare il cane negli occhi e le situazioni, anche se generate da te, devono apparire come casuali e non volute. Devi ricordare sempre che il cane memorizza una serie di elementi contemporaneamente (rumori, odori, presenze, ecc.) ai quali reagirà in modo opportuno in futuro, quando verranno riproposti.
9
Campobasso
20 febbraio 2013
Il fatto. E’ Luigi Velardi a rispondere alle critiche del consigliere comunale di Campobasso
“Ambrosio? Parla a nome dell’Udc ma non ha rinnovato la tessera” carico o poltrona di Partito, ma, comunque, l’esser messo al centro di cotanta attenzione, certamente non mi preoccupa. Anzi mi onora. Prima di tutto, non sono stato direttamente coinvolto nell’organizzazione della visita di sabato scorso, a Termoli, dell’On. Lorenzo Cesa, incontro coordinato dal nostro Segretario Regionale, con metodi e protocolli, tra l’altro, che ho condiviso a pieno. L’appuntamento, come ben chiarito dal Segretario Teresio di Pietro, si è tenuto in quel di Termoli e non altrove, per questioni logistiche ed organizzative di Cesa, impegnato in un febbrile calendario di appuntamenti lungo la costa, poiché candidato in Puglia. In merito poi alle illuminate considerazioni politiche espresse dal sig. Ambrosio, invito a contattare direttamente la Segreteria Nazionale ed i nostri leader, che certamente faranno tesoro dei suggerimenti strategici che saprà fornire loro per migliori fortune del Partito. Chissà che domani egli non potrà concorrere per la Segreteria Nazionale dell’Udc. Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe che, una volta per tutte, il nostro Par-
tito iniziasse ad assumere atteggiamenti più decisi, mettendo fine, dopo tanta e troppa tolleranza, al periodo dei fioretti e del perdono incondizionato, verso chi fa della polemica ad orologeria, ragion di vita, mentre nel Partito c’è bisogno di chi lavori, magari in silenzio, proficuamente. Ancora una volta, voglio ricordare un vecchio adagio dei nostri vertici: “Chi non condivide la linea del Partito, è fuori dal Partito”. Ed ancora una volta, bisogna rammentare che quando si è in un Partito si votano i candidati di quel Partito e non altri, così da poter chiedere contentini e prebende. Queste pluri-locazioni non sono condivisibili e le vedo bene solo in altri luoghi. Pertanto, sinceramente, mi preoccupa, non tanto la fuga di tali soggetti, piuttosto che una loro permanenza o un loro rientro nel Partito. Mi fa specie particolarmente, poi, il rancore di Michele Ambrosio, più volte invitato a partecipare direttamente alle attività politiche, anche con richieste di sue candidature, alle quali, puntualmente si è opposto, reagendo con offese gratuite e volgari verso personaggi della coalizione del centro destra, rinfacciando puntualmente il suo disappunto per non aver avuto riscontro alle richieste fatte. A tal riguardo, se intende ancora continuare, chiedo ad Ambrosio di avere l’onestà intellettuale e la compiacenza di rendere note, lui direttamente, le sue motivazioni di rabbia, così eviterà di farlo fare ad altri, i quali non saranno più disposti a subire denunce false e vessatorie di questo genere. Spero che sia questa la sua ultima esternazione”.
Il caso.
Troppe le buche sulle strade Problema da risolvere CAMPOBASSO. La situazione più grave a Campobasso, ma il problema riguarda anche molte strade extraurbane. Le poche buche riempite d’asfalto in fretta e furia non risolvono il problema viabilità a Campobasso. Il manto stradale è completamente da rifare, mentre molte vie secondarie versano ancora in un uno stato di dissesto. Sono decine le segnalazioni che arrivano da cittadini infuriati per le buche non riparate, per i dossi sconnessi e non segnalati. I problemi maggiori si segnalano in zona San Giovannello. “Qui ci sentiamo abbandonati dal Comune – spiega una residente – abbiamo segnalato il problema delle strade una marea di volte, ma dall’amministrazione non è arrivata alcuna risposta. E poi vengono anche a chiederci i voti!”. “Le buche nell’asfalto non sono solo un problema per le auto – ha aggiunto un altro residente – ma anche per i tanti anziani che vivono nella zona. Molti potrebbero davvero farsi male. È già accaduto in passato”.
Propaganda elettorale
ELEZIONI CONSIGLIO REGIONALE 24-25 FEBBRAIO 2013
Perchè il cittadino si senta veramente rappresentato e perchè la democrazia non sia una vuota espressione:
votami!
Con la mia nota disponibilità, tipica di un uomo del popolo e col tuo impegno di elettore, potremo fare veramente grandi cose per il nostro Molise!
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
Mandatario elettorale: dott. Giuseppe Boccarello
CAMPOBASSO. “Credevo che almeno in questa campagna elettorale, il solito rancoroso Michele Ambrosio, al quale ricordo che non ha più provveduto al rinnovo della tessera del Partito, soprassedesse nell’intervenire sulle consultazioni regionali. Invece, non ha resistito, confermando, ancora una volta, di appartenere ad un livello prettamente di quartiere”. Così l’assessore Regionale Luigi Velardi, in risposta alla nota inviata alla stampa dallo stesso consigliere comunale. “Mi preme precisare subito che il Capogruppo in Consiglio Regionale, Giuseppe Sabusco, ha ricevuto comunicazione dal fratello Massimo sulla questione e mi ha riferito che quest’ultimo non ha avuto nessuna parte in quella esternazione. Come noto a chi fa parte effettivamente dell’Udc, ad oggi, non occupo nessun in-
10
Campobasso
20 febbraio 2013
1° rassegna del folklore molisano, dal 2 al 9 marzo l’ex Gil ospiterà una mostra di costumi e strumenti tradizionali dell’arte regionale CAMPOBASSO - «Dobbiamo assolutamente togliere quella patina non del tutto positiva che c’è a volte intorno al mondo del folklore e rendere omaggio alla cultura e alla tradizione molisana. Vedo il Molise come un bel camino dove arde una fiamma viva al fianco del quale, però, ci sia una penna usb. Non possiamo rimanere fermi davanti al camino ma dobbiamo far conoscere e promuovere ciò che di prezioso e di peculiare c’è nella nostra terra. Ed è per questo che come Fondazione Molise Cultura siamo a disposizione di tutti coloro che come dice qualcuno sono portatori sani di cultura per dare il nostro supporto e per, nel contempo, professionalizzare le varie manifestazioni per porle in maniera più mirata al grande pubblico». Così il direttore della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco, ha aperto i lavori della conferenza stampa di presentazione della prima rassegna del folklore molisano che, con il patrocinio dell’assessorato regionale alla Cultura, della Provincia di Campobasso e Isernia e l’organizzazione dei Borghi d’Eccellenza del Molise, dal 2 al 9 marzo sarà di scena nei locali dell’ex Gil a Campobasso. «E’ un qualcosa di eccezionale che darà il giusto risalto alle origini della cultura della nostra terra. Voglio anticipare solo alcuni aspetti del ricco programma di eventi di quella che
ci auguriamo possa diventare negli anni un appuntamento fisso e attraverso il quale promuovere l’intero Molise: il 2 marzo ci sarà un annullo speciale filatelico e saranno distribuite mile cartoline, nostra ospite sarà la Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone che porterà alcune campane e alcuni oggetti molto cari alla famiglia Marinelli, il 2 marzo alle 18.00 si svolgerà un convegno durante il quale Antonio Scasserra farà vedere dal vivo la vestizione di una sposa con abiti d’epoca e successivamente, intorno alle ore 19.00 inizierà la vera e propria esibizione dei
mondiale del folklore, si possa realizzare un secondo appuntamento che possa avere al centro il folklore molisano. Dobbiamo migliorare la comunicazione, la promozione e la divulgazione delle perle che sono incastonate nello scrigno Molise e il folklore può essere uno di questi fondamentali strumenti di promozione turistica - ha dichiarato il coordinatore dei Borghi d’Eccellenza Maurizio Varriano -». I gruppi che parteciperanno alla rassegna: gruppo folkloristico “G.Moffa” Riccia; gruppo folkloristico “A Schaffetta” Termoli; gruppo folkloristico “San Giovanni” Spinete; “I ltura Cu e lis Mo e ion az Briganti” Sant’Elia a nte Fond Sandro Arco dirige Pianisi; “I Guie” Guglionesi; “La Teglia” San Polo Matese; gruppo folkloristico “Zig Zaghini” San Giovanni in Galdo; gruppo folkloristico “Ru Maccature” Carpinone; “Compagnia d’arte popolare” San Giuliano del Sannio; “I Matesini” Campochiaro. Dal 2 al 9 marzo, dalle 10.00 alle 19.00 all’ex vari gruppi. Grazie alla Fondazione MoGil mostra e rassegna di costumi e strulise Cultura siamo riusciti a rendere menti tradizionali dell’arte molisana a concreto un nostro sogno e ci augucura di Margherita Quercia. riamo che per il 21 maggio, giornata
Il caso. Scarcerati Ruggi e Di Gaetano
Operazione Sei Torri, in due rimessi in libertà
Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
CAMPOBASSO. "Nella qualità di difensore di fiducia del sig. Di Gaetano Mario, persona coinvolta nella c.d. operazione sei torri condotta dalla Polizia di Stato ed ingiustamente sottoposta agli arresti domiciliari, comunico che si è discusso innanzi al Tribunale del Riesame di Campobasso il ricorso avanzato nell'interesse del proprio assistito che, come specificato nell'immediatezza dei fatti, rimaneva del tutto estraneo alle vicende criminose in questione". Così l'avvocato difensore Mariano Prencipe. "Il Tribunale di Campobasso ha depositato la pronuncia accogliendo integralmente il ri-
corso ed annullando l'ordinanza che disponeva la misura cautelare nei confronti del Di Gaetano Mario. Tale pronuncia da' pieno conforto alle tesi difensive e rappresenta un significativo riscatto morale per chi ha subito, anche dal punto di vista mediatico, un infamante accusa con inevitabile sconvolgimento della vita familiare e sociale". Nella stessa operazione era stato coinvolto Roberto Ruggi, difeso dall'avvocato Giuseppe Fazio, il quale è stato rimesso in libertà a seguito dell'annullamento della misura cautelare da parte dello stesso tribunale.
11
Campobasso
20 febbraio 2013
Nella sanità si dovranno pubblicizzare le nomine dei Dg e gli accreditamenti delle strutture cliniche
Trasparenza nella pubblica amministrazione: approvato il decreto Interessanti novità per la trasparenza degli atti nella pubblica amministrazione sono contenuti nel decreto che disciplina gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA, approvato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della pubblica amministrazione e semplificazione. In particolare il decreto stabilisce l’obbligo di pubblicità delle situazioni patrimoniali di politici e parenti entro il secondo grado; degli atti dei procedimenti di approvazione dei piani regolatori e delle varianti urbanistiche; dei dati, in materia sanitaria, rela-
tivi alle nomine dei direttori generali, oltre che agli accreditamenti delle strutture cliniche. Con il decreto, inoltre, viene data una definizione del principio generale di trasparenza: accessibilità totale delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle PA, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. Si stabilisce, dunque, il principio della totale accessibilità delle informazioni. Il modello di ispirazione è quello del Freedom of Information Act statunitense, che
garantisce l’accessibilità di chiunque lo richieda a qualsiasi documento o dato in possesso delle PA, salvo i casi in cui la legge lo esclude espressamente (es. per motivi di sicurezza). Ma non è tutto: viene introdotto un nuovo istituto, il diritto di accesso civico. Questa nuova forma di accesso mira ad alimentare il rapporto di fiducia tra cittadini e PA e a promuovere il principio di legalità (e prevenzione della corruzione). In sostanza, tutti i cittadini hanno diritto di chiedere e ottenere che le PA pubblichino atti, documenti e informazioni che detengono e che, per qual-
siasi motivo, non hanno ancora divulgato. In questa direzione si prevede l’obbligo per i siti istituzionali di creare un’apposita sezione – “Amministrazione trasparente” – nella quale inserire tutto quello che stabilisce il provvedimento. Infine, il decreto di-
sciplina il Piano triennale per la trasparenza e l’integrità – che è parte integrante del Piano di prevenzione della corruzione – e che deve indicare le modalità di attuazione degli obblighi di trasparenza e gli obiettivi collegati con il piano della performance.
La protesta. Chiamata in causa la Regione
CAMPOBASSO. "E’ trascorso un anno dall’affidamento del servizio di pulizie degli immobili della Regione Molise alla ditta LA SPLENDOR, che a diverse scadenze ha acquisito tutti gli appalti degli immobili in questione. L’interessamento dei vari politici a nulla è servito perché i lavoratori (per lo più donne) sono alle prese con i soliti problemi: ritardi nei pagamenti, mancato adeguamento dell’incremento automatico, ore di straordinario retribuite senza l’incremento del 25%, ore supplementari non retribuite affatto, e dulcis in fundo alcuni lavoratori vengono pagati prima e altri dopo, per la sola colpa di essere iscritti al sindacato". Lo sostiene Maria Luisa Di Bianco dei Cobas LP "La Splendor si è dimostrata più volte inadempiente e arrogante vuoi nella distribuzione
Cobas: “La Splendor non rispetta i contratti, siamo in agitazione” delle ore di straordinario che nella riduzione a monte dell’orario contrattuale con l’acquisizione dell’appalto dei servizi di pulizia della Regione Molise, infatti ha ridotto gli orari contrattuali, adducendo una riduzione di commessa. Le problematiche evidenziate anche da altre sigle sindacali oggetto di proteste da parte dei lavoratori del settore delle pulizie, meritano da parte vostra attenzione, in quanto responsabili in solido e necessitano soluzioni immediate perché esse riguardano anche carichi di lavoro del tutto sproporzionati rispetto alle ore contrattuali, standard di esecuzione dei lavori assolutamente non praticabili, metrature sulle quali eseguire le
pulizie inadeguate per il singolo lavoratore e comunque da sottoporre a verifiche tecniche, in quanto non corrispondenti a quanto dichiarato nei piani di lavoro, mancato riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata nel corso del rapporto di lavoro antecedente al cambio di gestione del servizio. PER tutte queste motivazioni siamo a dichiarare lo stato di agitazione, e volantinaggio per far sentire la nostra voce. Contestualmente avvieremo il recupero crediti per le differenze economiche e le violazioni contrattuali nonché tutte le altre forme di protesta per vedere tutelati i diritti dei lavoratori del settore".
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
Propaganda elettorale
Mand. elett.: Ottavio Porreca
Mand. elett.: Francesca Colella
Propaganda elettorale
ANNO IX - N° 41 - MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2013 DISTRIBUZIONE GRATUITA
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE
insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
30.000 copie in omaggio
“Sul caso Carsic stiamo lavorando”
15
Isernia
20 febbraio 2013
Il fatto. Il pattugliamento sulle arterie per la verifica del trasporto di merci e persone
Controllo del territorio, vasta azione della Polizia La soluzione.
Iorio: “Sulla questione del Carsic, stiamo già lavorando”
CAMPOBASSO. Nell’ambito dei servizi predisposti dal Dirigente del Compartimento Polstrada Campania e Molise Dir. Sup Dr. Giuseppe Salomone , ieri mattina lungo gli assi viari della provincia di Isernia sono stati effettuati speciali posti di controllo della circolazione stradale mirati al settore del trasporto di merci e persone, considerato che alla Specialità della Polizia Stradale è demandato, in via principale, l’espletamento dei servizi predetti. All’uopo si è reso necessario un intervento mirato e selettivo, teso ad essere più incisivo e specifico rispetto agli ordinari controlli effettuati nei quotidiani servizi di vigilanza stradale. La particolarità del servizio predisposto esula dalla normale vigilanza stradale ed ha richiesto una pianificazione ed organizzazione accurata, finalizzata al contenimento dei fenomeni di trasgressione e dei tentativi di elusione della vigente normativa in materia di circolazione di merci e persone , reprimendo in parti-
colare le numerose e complesse forme di illegalità che la caratterizzano. I dispositivi coordinati dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Isernia Dott. Paolo MANCINO hanno visto l’impiego di n. 4 pattuglie, di cui anche una di polizia giudiziaria, con l’utilizzo di apparecchiature speciali e l’ausilio operativo di altri enti nello specifico ANAS Campobasso – Ispettorato del Lavoro Isernia – Ispettorato Repressione Frodi alimentari – Camera di Commercio Ufficio Metrico – ASL Servizio Veterinario. Tale dispositivo ha prodotto i seguenti risultati: Persone controllate n.65;Veicoli Controllati n.62; con n. 20 contesti. Gli stessi dispositivi, come da calendario già predisposto dalla Direzione Compartimentale, sono e verranno ripetuti con cadenza settimanale , non solo nella provincia di Isernia , ma anche nelle restanti provincie della Campania e del Molise.
VENAFRO. E' stato il presidente della Giunta, Michele Iorio, a ribadire l'impegno in queste ore per la risoluzione del problema dei lavoratori del Centro Carsic di Venafro. La struttura, per una serie di tagli e di budget ridotti, non sta pagando con regolarità gli stipendi. "Stiamo già lavorando - ha detto Iorio - per risolvere il problema. Come stiamo continuando a lavorare in merito all'ospedale Santissimo Rosario che va riconvertito e ristrutturato per assicurare servizi diretti ai cittadini al di la delle sterili demagogie che non portano da nessuna parte".
Il Comune di Forlì pronto con l’autovelox
L’iniziativa.
Civitanova ricorda la figura di don Vincenzo Saulino Quarant’anni fa, all’alba del 20 febbraio 1973, a Civitanova del Sannio moriva l’Arciprete dott. Vincenzo SAULINO, già Rettore del Seminario e Preside dell’Istituto Magistrale di Trivento, sacerdote dotto, fine letterato, musicista ed ottimo organizzatore di iniziative pastorali, delle quali l’Azione Cattolica era vista da tutti come il “fiore all’occhiello” nella vetusta Diocesi di Trivento. Una Parrocchia “modello”, quella di Civitanova del Sannio, affidata alle sue cure pastorali dal 1927 al 1969 quando, con grande gesto di umiltà, chiese ed ottenne dal Vescovo di venerata memoria Mons. Pietro SANTORO che la Parrocchia fosse guidata dai sacerdoti: Francesco SANTAGATA (Parroco) e Mimì FAZIOLI (Vice-Parroco), in collaborazione con Don Nicola D’AMICO (Pescolanciano) e Don Nicolino SANTANGELO (Chiauci). Con la sua paterna guida sorsero due splendide vocazioni: padre Antonio FIORANTE (martirizzato in Uganda) e padre Antonio SPUGNARDI, oltre a Don Antonio BATTISTA che divenne Parroco a Civitanova
nel 1973, dopo la rinunzia di Franco SANTAGATA. Per venerare la sua memoria e tramandare ai posteri, soprattutto alle nuove generazioni, le sue doti e le sue nobili azioni, questa Cooperativa ha richiesto all’Amministrazione Comunale di Civitanova del Sannio di organizzare una speciale giornata commemorativa nel periodo estivo, d’intesa con il M.R. Parroco Don Gigino PRIMIANO. Inoltre l’Accademia Musicale “Nuccio Fiorda” gli ha dedicato ufficialmente il 1° CONCORSO REGIONALE DI COMPOSIZIONE DI MUSICA SACRA (POLIFONICA) denominato “Arciprete Vincenzo SAULINO”, a ricordo dell’ANNO DELLA FEDE, che si concluderà in occasione della Festa di S.CECILIA 2013, con la celebrazione della 4.a FESTA REGIONALE DELLA MUSICA SACRA e rassegna dei Cori Polifonici, a Termoli (CB) presso la Parrocchia di “S.Maria degli Angeli”. N.B.- Il Regolamento del Concorso può essere consultato sul sito dell’Accademia www.cooperativanucciofiorda.com.
FORLI DEL SANNIO. A breve l’autovelox mobile che il Comune di Forlì del Sannio aveva attivato sulla superstrada Isernia-Castel di Sangro tornerà a “punire” gli automobilisti indisciplinati. L’ente municipale forlivese ha infatti deciso di prorogare la sperimentazione del servizio di rilevamento elettronico della velocità.Se ne occuperà ancora una volta la Ser.Com, società con sede a Bellona (Caserta). A pare del Comune la Sercom ha svolto bene il servizio e ha così deciso di rinnovare l’incarico. I rilevamenti della velocità dovrebbero essere effettuati al massimo tre volte a settimana, per tre ore al giorno. L’ente municipale, così come fatto in precedenza, dovrebbe comunque provvedere a rendere pubblico il calendario dei rilevamenti. Del resto quei controlli servono solo a garantire la sicurezza sul tratto della superstrada Isernia-Castel di Sangro che attraversano il territorio comunale di Forlì del Sannio.Per questo intende informare in anticipo gli automobilisti.In questo modo si salvano capre e cavoli: chi transita da quelle parti evita la multa, mentre il Comune ottiene il rispetto dei limiti di velocità. a
Termoli
17 20 febbraio 2013
“Le Carresi si svolgeranno in maniera regolare” L’intervento. Il presidente Michele Iorio ha previsto un tavolo tecnico per la soluzione ponte
SAN MARTINO IN PENSILIS. "Mi giungono notizie di una profonda preoccupazione da parte delle comunità di Portocannone, S. Martino in Pensilis ed Ururi, per la crescente incertezza sullo svolgimento, previsto nei prossimi mesi, delle tradizionali “Carresi”, messe a rischio da un Decreto del Ministero della Salute (noto come Decreto Martini) che, pur nel condivisibile e legittimo rispetto del benessere degli equidi, non tiene in nessun conto della cultura e delle tradizioni centenarie delle popolazioni interessate". Lo sostiene il presidente della Giunta regionale, Michele Iorio. "Non c’è bisogno di una Legge regionale che tuteli le nostre tradizioni. Esiste già da tempo. E da sempre la Regione ha sostenuto econo-
micamente le Corse dei Carri. Questo gli amici di Portocannone, S. Martino in Pensilis ed Ururi lo sanno benissimo. L’intervento risolutivo passa per una modifica dell’attuale normativa, cosa che, realisticamente, in questo momento non è facile a nessuno garantire. Da parte mia, sin dai primi giorni del prossimo mandato, convocherò - in un tavolo permanente- la Prefettura, la Commissione per la vigilanza sugli spettacoli, il Servizio veterinario della ASREM, i Sindaci ed i rappresentanti delle Associazioni dei Carri, per favorire una soluzione ponte che possa consentire per quest’anno, nelle more di una soluzione normativa, lo svolgimento di tutte e tre le “Carresi” molisane".
Il caso. L’appalto se l’è aggiudicato la Hydro Sport
Gestione della piscina, la Termoli nuoto ricorre in Appello contro il Tar TERMOLI. La Termoli Nuoto non si arrende. E' stato notificato questa mattina l'appello al Consiglio di Stato della società dilettantistica termolese che gestiva fino al settembre scorso la piscina comunale di Termoli. Dopo aver ricevuto il diniego dai giudici del Tar Molise rispetto alla richiesta di sospendere l'efficacia del bando di gara aggiudicato dal comune adriatico all'ati Hydro Sport H20, nonostante gli stessi magistrati amministrativi si siano pronunciati sostanzialmente anche anticipando il merito sulla fondatezza del ricorso, i legali dell'Asd hanno ritenuto di provare la strada del secondo grado per poter bloccare i concorrenti e rimettere in discussione la gestione dell'impianto. Il sindaco Di Brino, pur prendendo atto della volontà societaria, non intende spostarsi di un millimetro dalla posizione assunta e proprio domani, dopo un accurato inventario, la Termoli Nuoto dovrà sgombrare i locali della piscina dai propri beni, soprattutto arredi e suppelletili, oltre i documenti e i computer.
Il provvedimento.
Case popolari, la Giunta proroga le rateizzazioni TERMOLI. Su richiesta dell’assessore all’Urbanistica Bruno Verini, nella mattinata odierna la Giunta comunale ha deliberato a favore della proroga delle rateizzazioni dei corrispettivi per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà delle aree PEEP (Piani di Edilizia Economica e Popolare). Con deliberazione di Consiglio comunale n. 22 del 20.03.2012 e di Giunta comunale n. 93 del 26.03.2012, l’Amministrazione aveva già provveduto alla possibile rateizzazione del corrispettivo inerente la trasformazione in diritto di superficie per le domande pervenute entro il 31.12.2012, senza aggiunte di ulteriori spese quali gli interessi. A fronte delle numerose richieste pervenute presso la struttura preposta e della particolare congiuntura economica dell’attuale periodo, l’assessore al ramo Bruno Verini ha ritenuto opportuno far prorogare i termini per le rateizzazioni fino al 31 dicembre 2013. Pertanto, la rateizzazione, che sarà estesa ad un massimo di tre anni, potrà essere effettuata con tre modalità di pagamento: annuale (3 rate di pari importo), semestrale (6 rate di pari importo) e mensile (36 rate di pari importo). Il versamento della prima rata dovrà essere effettuato entro 15 giorni dal ricevimento dell’informazione di accoglimento dell’istanza di rateizzazione, contestualmente dovrà essere indicata la modalità prescelta. “L’attuale momento storico, caratterizzato da una forte congiuntura economica - ha dichiarato l'assessore Verini - ci impone una severa riflessione sui limiti per il pagamento degli interessi e delle spese a vario titolo delle famiglie. Visto il cambiamento della normativa giuridica, che stava creando non pochi problemi alle compravendite in atto, e le numerose richieste pervenute sin dall’inizio del nuovo anno presso la struttura, abbiamo ritenuto opportuno estendere i termini per la rateizzazione dei corrispettivi per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà delle aree PEEP a tutto il 2013. In questo modo si andrà incontro alle esigenze della collettività e delle fasce più deboli, garantendo, altresì, l’incremento delle entrate".
18
Spettacolo
20 febbraio 2013
Il reading di Fullin Penultimo appuntamento al Fulvio questa sera nel cartellone teatrale 2013 di Charles N. Papa GUGLIONESI - Quinto appuntamento al teatro Fulvio di Guglionesi questa sera. In scena Alessandro Fullin in “Fullin legge Fullin”. Il cartellone approntato dalla “Frentania teatri” per il 2013, ha preso il via il 3 gennaio e chiude il 5 marzo con “Mollisani”. Uno spettacolo che vede in scena l’autore, che si autoreferenzia in modo trasversale e senza eccedere, ma dando il giusto spessore, attraverso momenti di comicità e di serietà, ad argomenti di cui gli piace disquisire. Lo fa giornalmente con i suoi tweet, ogni mattina, cercando di scandire il tempo di una vita sempre più aggrovigliata e piena di problemi, come tutti
gli esseri umani. Scritto con Mario Angioni, la piéce si dipana senza pause, cercando un filo logico nelle storie e negli accadimenti raccontati. Il direttore artistico della stagione teatrale Giandomenico Sale, si dichiara soddisfatto dell’affluenza di pubblico al Fulvio, constatando però che quest’anno, non ha potuto, come nel 2012, realizzare il cartellone teatrale anche a Larino. L’ultima rappresentazione sarà “Mollisani” di Walter Wantoro, con lui sul palco Giuliano Gabriele, Lucia Cremomesi, Massimiliano D’Alessandro, Fabrizio Baranello, Mariassunta Cerio.Sipario ore 21.00, ingresso euro 15,00 ridotto euro 10,00. Il teatro Fulvio è in via Usconio. Altre informazioni 3894390397.
Le selezioni di Arezza Wave in tre giornate di musica alla birreria Holzhaus di Isernia dal 24 febbraio
ISERNIA - La vittoria dellla Riserva Moac nel 2003 ad Arezzo Wave, diede il la alle selezioni regionali del concorso. Organizzata dall’associazione musicale di Bojano “Il pentegramma”, la tre giorni si terrà ad Isernia, alla birreria Holzhaus, a partire da domenica 24 febbraio, con inizio alle ore 19.00. Dieci i gruppi in gara provenienti da tutto il Molise. I primi ad esibirsi: Ottovolante (Petacciato), Acod Tales (San Giacomo degli schiavoni), O.B.E. (Campobasso), Cos’è jazz (Campobasso), Etra (Isernia). L’altra semifinale il 3 marzo e la finale il 24. Info 08651945666.
Appuntamenti CAMPOBASSO - Domani al Ragnarok alle 22.30 live di En Plein: Vania Trivisonno, Andrea Prigioniero, Marco Ponzio, Adriano Sommariva. CAMPOBASSO - Venerdì alle 21.30 al Dopolavoro ferroviario, live di Bassvoice Project: Silvia Barba, Pippo Matino, Giulio Martino. Ingresso riservato ai tesserati. Info 3495307315. CAMPOBASSO - Sabato alle 18.30 al teatro Savoia concerto dell’Orchestra sinfonica abruzzese diretta da Michele Campanella. ROMA - Mercoledì 27 febbraio, i Postit (foto), si esibiranno al Circolo degli artisti sulla Casilina vecchia, alle ore 21.30.
“Il bivio di Sessano” a Roccaravindola ROCCARAVINDOLA - Oggi alle 20.00 alla pizzeria “Ilgiardino del Volturno”, si terrà la presentazione del disco “Il bivio di Sessano” di Giovanni Petta e Carlo Fantini. Prosegue con questa nuova tappa, il tour promozionale dei due musicisti molisani, dopo la pubblicazione del cd l’estate scorsa a Monteroduni.
Biblioteche. Positivo il bilancio delle iscrizioni on line, servizio apprezzato dai cittadini CAMPOBASSO - A fine gennaio in Italia è partita la nuova era online per quel che riguarda le iscrizioni scolastiche. Le biblioteche del Polo provinciale di Campobasso, sin dal 21 gennaio e fino al 28 febbraio, continueranno ad offrire gratuitamente un supporto operativo alle famiglie che hanno bisogno di una connessione alla Rete. Il servizio ideato dal Polo Bibliotecario di Campobasso è stato fortemente apprezzato dalle famiglie che, prima di ogni altra cosa, hanno mostrano di aver percepito in maniera chiara la fidelizzazione creata dall’essere sempre, come strutture pubbli-
che, disponibili ad affrontare insieme a loro momenti di crescita e di vita che magari esulano dall’immagine che si erano precedentemente fatti su cosa fosse una biblioteca. In genere, tutte le famiglie che si sono recate in Biblioteca per procedere all’iscrizione scolastica dei loro figli lo hanno fatto per un duplice motivo, ovvero sia perché non avevano a casa una connessione valida per poter utilizzare la Rete e sia perché necessitavano di una consulenza relativa alle modalità di compilazione delle domande. Ecco perché, sarebbe stato il caso che il Mini-
stero avesse progettato piano organico per l’assistenza ai genitori con figli da iscrivere nelle prime classi delle istituzioni scolastiche nazionali, del quale facessero parte integrante, sin dall’inizio, le strutture bibliotecarie. Non si tratta di un atto di riconoscimento formale del lavoro e della preponderanza sociale che le biblioteche su tutto il territorio nazionale mostrano di avere concretamente, ma è una necessità di informazione e formazione per chi lavora in queste strutture ed è poi chiamato a supportare il pubblico in operazioni che andrebbero studiate con attenzione.
ANNO IX - N° 41 - MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Basket, serie C regionale: momento negativo per il Campobasket
Coni, questa mattina il seminario di sport, cultura e solidarietà
Ancora uno stop per la Italcom. Al PalaScapriano il team di coach Anzini cede nell'ultimo giro di lancette ad un Penta Teramo incerottato ma che sul rettilineo d'arrivo rimane lucido ed incamera i due punti in palio. Match condizionato da una percentuale al tiro da minibasket e dai tre tecnici fischiati alle panchine: due alla teramana ed una a quella dei molisani accompagnata dall'espulsione di coach Anzini mandato fuori alla metà del secondo periodo, in un momento in cui la Italcom, rintuzzato l'allungo dei padroni di casa del primo periodo (16-9), aveva l'inerzia a proprio favore. Nonostante l'assenza della guida tecnica, i campobassani non abbassavano la guardia continuando a mantenere un leggero margine sui padroni casa fino all'ultimo minuto, durante il quale Teramo riusciva a portare a +3 il vantaggio (57-54) e a mantenerlo fino alla sirena finale anticipata dal tiro di Vera dall'arco che si stampava sul ferro negando l'overtime. A pag. 22
Si terrà questa mattina, alle ore 16,30 presso la sede regionale del Coni in via Carducci, 4 a Campobasso, un seminario di “Sport Cultura, Solidarietà” con le realtà sportive promosso dalla Pastorale per il Turismo, Sport e Tempo libero della CEI diretta da mons. Mario Lusek, dalla Pastorale diocesana per il Turismo, Tempo Libero e Sport, diretta da Mario Ialenti e dal CONI Comitato Regionale Molise , diretto da Guido Cavaliere. Il seminario, dal Tema “Accogliere Orientare Allenare Educare Dare Speranza” ha come obiettivo la promozione dello sport come valore, per trasmettere e/o rinnovare la vera essenza della cultura sportiva : costanza nel perseguire il proprio miglioramento fisico e mentale, lealtà e correttezza nei confronti dell’avversario e rispetto delle regole. Secondo il Codice Europeo di Etica Sportiva, lo SPORT è inteso come un’occasione di partecipazione e di assunzione di responsabilità. A pag. 22
& Blob edizioni presentano
IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti
336 pagine € 19,90
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it
21
Sport
20 febbraio 2013
Lega Pro - seconda divisione
Lupi,Vullo: il gruppo è unito e compatto Sono ripresi nel pomeriggio di ieri gli allenamenti del Campobasso dopo l’affermazione di domenica scorsa contro l’Aprilia. Ovviamente il gruppo è parso sereno, ma anche concentrato sul prossimo impegno. Perché i rossoblù non possono permettersi pause e il tempo per godere della vittoria è già scaduto. Il pensiero è già proiettato al prossimo match interno, quando al Selva Piana arriverà il Gavorrano. Mister Vullo potrà lavorare in settimana con tutti gli uomini a sua disposizione, dal momento che, per una settimana, non si sono registrati stop da parte del giudice sportivo. Per il prossimo impegno i molisani cercheranno di migliorare anche l’approccio alla partita, pecca sottolineata anche dal tecnico Salvatore Vullo: “Purtroppo facciamo registrare questo problema dell’approccio alla partita, soprattutto sul nostro campo, sul quale, è bene sottolinearlo, non ci alleniamo. Anche domenica siamo venuti fuori alla distanza e poi abbiamo disputato una buona prestazione, soprattutto dal punto di vista fisico. Nonostante le difficoltà e la tante chiacchiere, questo gruppo è unito e compatto.” Il trainer, poi, ha glissato
TuttoLegaPro attacca Capone sugli omaggi per i disabili La società smentisce
Il tecnico del Campobasso elogia la sua squadra: “Viviamo alla giornata e il comportamento dei ragazzi è straordinario”. Ieri sono ripresi gli allenamenti Il presidente Capone
sull’argomento societario, non facendo, però, mancare la solidarietà alla proprietà. “La società sta subendo delle situazione personali, anche se non chiediamo troppe spiegazioni, perché a noi interessa il campo. Siamo vicini alla società in questo momento però le medicine per risolvere i problemi sono
le vittorie.” L’ultima riflessione il tecnico l’ha riservata ancora alla sua squadra: “Il gruppo – ha concluso mister Vullo – sta rispondendo benissimo da un punto di vista caratteriale e comportamentale. Viviamo alla giornata, ma il comportamento dei ragazzi è straordinario.”
MIster Vullo
GLI ARBITRI DELLA 24^ GIORNATA Aprilia – Borgo a B. Arzanese – L’Aquila Aversa N. – Martina F. Chieti – Melfi Foligno – Salernitana Hinterreggio – Gavorrano Pontedera – Campobasso Teramo – Fondi V.Lamezia – Poggibonsi
Il caso.
Greco di Lecce Morreale di Roma 1 Brasi di Seregno Sab ore 14.30 Spinelli di Terni Lanza di Nichelino Ferrari di Mestre Di Ruberto di Nocera Inferiore Bellotti di Verona Baldicchi di Citta' di Castello
Anche questa settimana non ci si annoia e tanto per non perdere l’abitudine è scoppiato l’ennesimo caso. Il noto sito web TuttoLegaPro.com, nel suo editoriale, ha lanciato pesanti accuse nei confronti della società rossoblù. Daniele Mosconi scrive quanto segue: “Stavolta vogliamo scrivere una letterina indirizzata a Ferruccio Capone del Campobasso. Caro Presidente, domenica nella gara interna contro l'Aprilia, su vostra disposizione avete ordinato che il "biglietto omaggio" per i disabili non fosse più ritenuto valido, ergo anche loro avrebbero dovuto pagare il biglietto intero, come tutti. Addirittura si dice che il "pass" (stagionale, giova ricordarlo) sia stato strappato davanti agli occhi. Quest'ultima scena è parecchio squallida, anche soltanto ad immaginarla. Abbiamo già tanti motivi per vergognarci di essere italiani, cerchiamo di eliminarne qualcuno ogni tanto. Anche per provare a vedere l'effetto che fa, se ci diamo un tono da paese civile.” Immediata la risposta della società rossoblù, che per la verità non chiarisce l’episodio denunciato, attraverso un comunicato stampa riportato sul sito internet: “La società Nuovo Campobasso calcio smentisce categoricamente la notizia apparsa su un sito web, dedicato alla Lega Pro, nella quale si fa riferimento ad un negato accesso allo Stadio a persona disabile ed accompagnatore. L’ingresso all’impianto sportivo ai disabili ed accompagnatori è regolato da una normativa interna della società: ad inizio stagione gli accrediti vengono concessi ed autorizzati per mezzo di modulistica da ritirare e rilasciare alla Segreteria. Questa procedura, dettata dalla normativa, si segue per evitare incomprensioni e speculazioni. Si ricorda, inoltre, che Pass rilasciati da persone non riconducibili alla società non sono validi. Pertanto si rammenta che l’area di parcheggio interno dello Stadio è riservato alle forze dell’ordine ed ai mezzi autorizzati per ovvie ragioni di sicurezza.”
GIUDICE SPORTIVO 3 gare Mucciante (L’Aquila) 2 gare Corsi (Aprilia) Impagliazzo (Hinterreggio) 1 gara Garaffoni (Borgo a B.) Anzilotti (Hinterreggio) Cecchi (Borgo a B.) Settembrini (Poggibonsi) Tuia (Salernitana) Caidi (Teramo) Adamo (Foligno) Borgese (Foligno) Rana (Martina F.) Rinaldi (Salernitana) Coletti (Teramo) Verna (Chieti) Remedi (Pontedera) Allenatori 2 gare Costantino (V.Lamezia) 1 gara Polidori (Poggibonsi)
Dalle altre sedi.
Aprilia, è Favaretto il nuovo tecnico L’Aprilia - secondo quanto riporta TuttoLegaPro.com ha scelto il nuovo allenatore dopo l’esonero di mister Vivarini. Si tratta dell'ex vice allenatore del Venezia, ai tempi di Di Costanzo, Paolo Favaretto (nella foto). Il tecnico firma un contratto fino a giugno. Nelle prossime ore è attesa l'ufficialità.
22
Sport
20 febbraio 2013
Basket, serie C regionale
Momento negativo per la Italcom Ancora uno stop per il Campobasket che, però, avrebbe meritato di vincere sul campo del Teramo Ancora uno stop per la Italcom. Al PalaScapriano il team di coach Anzini cede nell'ultimo giro di lancette ad un Penta Teramo incerottato ma che sul rettilineo d'arrivo rimane lucido ed incamera i due punti in palio. Match condizionato da una percentuale al tiro da minibasket e dai tre tecnici fischiati alle panchine: due alla teramana ed una a quella dei
Angelo Ranauro
molisani accompagnata dall'espulsione di coach Anzini mandato fuori alla metà del secondo periodo, in un momento in cui la Italcom, rintuzzato l'allungo dei padroni di casa del primo periodo (16-9), aveva l'inerzia a proprio favore. Nonostante l'assenza della guida tecnica, i campobassani non abbassavano la guardia continuando a mantenere un leggero margine sui padroni casa fino all'ultimo minuto, durante il quale Teramo riusciva a portare a +3 il vantaggio (57-54) e a mantenerlo fino alla sirena finale anticipata dal tiro di Vera dall'arco che si stampava sul ferro negando l'overtime. Da sottolineare la prova del play Ranauro, miglior marcatore di serata con 20 punti. Nel post-match abbiamo avvicinato proprio il gio-
vane universitario, giustamente contrariato per la sconfitta ma pronto al riscatto già dal prossimo turno. Angelo, partita non bellissima ma la vittoria ci stava tutta. Che è successo? "Si partita non bellissima che meritavamo di vincere. Siamo andati sotto di 7 al primo quarto ma, dopo l'ingiusta espulsione del coach ci siamo fatti forza e abbiamo recuperato lo svantaggio stando avanti gran parte del match. Nel finale ci siamo disuniti e, ov-
viamente, contro una squadra che ha molta esperienza non puoi permetterti questo." Sono due partite che la Italcom è un pò molle in attacco. A cosa imputi questa difficoltà? "In attacco non riusciamo ad esprimerci al meglio come, invece, riuscivamo prima. Può capitare un momento no della squadra in fase realizzativa. Le prestazioni al tiro sono piuttosto scadenti e parlano da sole: 1/17 dalla lunga nel derby e 8/23 contro Teramo. Dobbiamo lavorare tanto an-
che perchè adesso arriva una fase fondamentale della stagione e noi dovremo essere pronti ad affrontarla.! " Sabato altra partita proibitiva. Al palaFerentinum arriva il Termoli. Ci proviamo a ritornare sui livelli raggiunti nell'inizio del girone di ritorno? "Ovviamente daremo il massimo, la partita è senz'altro da affrontare con la giusta mentalità, come abbiamo sempre fatto. Veniamo da un periodo no e penso che non c'è partita migliore per riscattarci"
Coni. Campobasso. Si terrà questa mattina, alle ore 16,30 presso la sede regionale del Coni in via Carducci, 4 a Campobasso, un seminario di “Sport Cultura, Solidarietà” con le realtà sportive promosso dalla Pastorale per il Turismo, Sport e Tempo libero della CEI diretta da mons. Mario Lusek, dalla Pastorale diocesana per il Turismo, Tempo Libero e Sport, diretta da Mario Ialenti e dal CONI Comitato Regionale Molise , diretto da Guido Cavaliere. Il seminario, dal Tema “Accogliere Orientare Allenare Educare Dare Speranza” ha come obiettivo la promozione dello sport come valore, per trasmettere e/o rinnovare la vera essenza della cultura sportiva : costanza nel perseguire il proprio miglioramento fisico e mentale, lealtà e correttezza nei confronti dell’avversario e rispetto delle regole. Secondo il Codice Eu-
Questa mattina un seminario di sport, cultura e solidarietà ropeo di Etica Sportiva, lo SPORT è inteso come un’occasione di partecipazione e di assunzione di responsabilità. Solo attraverso il proprio impegno e con le proprie capacità ci si può confrontare con gli altri in modo “sportivo” . Il Target del seminario, che vedrà la partecipazione di S.E. Mons. GianCarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso – Bojano, è rivolto ai Giovani affinché si sentano parte attiva e non solo destinatari; Associazioni e Circoli Sportivi, perché portavoce di valori di soli-darietà attiva; Operatori Sportivi, per dimostrare il grado di preparazione e di passione di chi quotidianamente lavora per promuovere
lo sport come valore.; Genitori, perché aiutino i ragazzi a rispettare sé stessi e gli altri per quello che ciascuno è, per sviluppare il loro spirito critico di fronte agli ostacoli; Scuole per promuovere la discussione aperta a tutto ciò che ruota intorno all’ambito sportivo. Interverranno inoltre, Guido Cavaliere, presidente Regionale CONI, Leo Leone e don Alessio Albertini fratello del più famoso Demetrio, storica bandiera del Milan e oggi vice presidente della Federcalcio. Don Alessio è vicario della comunità Giovanni Paolo II di Pero, in provincia di Milano e responsabile dell’ufficio sport della diocesi milanese.
Mons. Bregantini
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - Complice la Luna in armonica posizione, vi troverete sempre nel posto giusto, nel momento giusto: un pizzico di fortuna non guasta! Potrete prendere molte decisioni e aiutare anche qualcuno che invece si trova immerso nel dubbio. Siete in coppia? Vi basterà una chiacchierata per capire che siete fatti l'uno per l'altra. Il resto verrà da sè, senza alcun imbarazzo. Buoni affari. Toro - Giornata promettente per il settore pratico: avrete la possibilità di mietere successi e ottenere soddisfazioni professionali e finanziarie. Se il vostro lavoro ha a che fare con l'arte e con la cultura aspettatevi ogni varietà di gratifiche, ma anche per chi opera in altri settori si prevedono adeguati riconoscimenti, soprattutto se alla fantasia aggiungerete tempestività. Bene l'amore. Gemelli - Mercoledì davvero promettente. Sfruttate la vostra forza e non avrete abbastanza ore nella giornata per dedicarvi a tutto ciò che vorreste fare; sarete talmente presi che non guarderete neppure l'orologio. Non mancheranno opportunità per concludere buoni affari, tanto meno per divertirvi e conoscere persone nuove: Venere e Luna promettono una serata interessante. Cancro - Giornata sottotono, stancante e nervosa. Muovetevi con calma e riflettete prima di prendere decisioni importanti nel lavoro. Potreste sbagliare tempi e valutazioni, e raddrizzare il tiro non sarebbe facile: oggi la prudenza è quindi di rigore! Meglio la vita amorosa che offre più sicurezza e armonia. Se il lavoro segna il passo consolatevi con la persona del cuore. Leone - Avrete le idee molto chiare su ciò che volete fare e su come fare per ottenerlo: ottime intuizioni vi permetteranno di cogliere al volo interessanti e gratificanti opportunità professionali. Siete soli? Sarete attratti dal fascino di qualcuno che potrebbe irrompere nella vostra vita. Siete in coppia? Tutto andrà alla grande, sia sotto il profilo sentimentale che erotico.
AGENDA
Scorpione - La vostra indiscussa abilità vi consentirà di sfornare soluzioni ardite ai problemi più intricati del momento, quasi le difficoltà vi stimolassero a fare sempre meglio. Saprete promuovere la vostra immagine, migliorare le finanze e studiare forme d'investimento lungimiranti e sicure! Chi vive un buon rapporto di coppia sfrutterà gli aspetti giusti per renderlo ancora più saldo. Sagittario - Sarà la storia d'amore in corso che non va nella direzione sperata, sarà la Luna in opposizione che penalizza la forma fisica e la lucidità intellettuale, fatto sta che iniziate la giornata con l'umore al Polo Sud e con una certa fiacchezza. Il lavoro procederà a rilento; cercate almeno di non commettere errori. Migliorerà l'atmosfera nel corso della serata! Dormite di più. Capricorno - Il lavoro è più stimolante del solito, vuoi perché ricevete incoraggiamenti da parte dei soci e colleghi, vuoi perché siete caratterizzati da una socievolezza che rende meno stancanti le ore passate a collaborare e operare con altri. Un Marte in offerta speciale garantisce buone energie, un tono vitale straordinario. Straordinario potrebbe essere anche l'appetito, tuttavia... Acquario - Gli astri vi regalano un pizzico di fortuna che, a prescindere dalle vostre capacità, servirà a realizzare un progetto ambizioso. Avrete un gran voglia di divertirvi, a maggior ragione se siete felicemente in coppia. Se siete invece single, avrete l'occasione d'innamorarvi. State in mezzo alla gente, approfittate di questo momento per incontrare altre culture e altri modi di pensare. Pesci - C'è confusione nei rapporti e alcune collaborazioni mostrano la loro debolezza: qualunque sia la vostra condizione professionale non c'è feeling con soci e colleghi. Niente colpi di testa, ma attenetevi ad una sana routine, tanto più che ora come ora, non potete far leva su appoggi importanti. L'amore in questo momento segna il passo, ma avete altro a cui pensare.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
NERILLI Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373
DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891
MANZONI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Manzoni Alessandro, 89 centralino 0865.4421 Tel. 0874.97070 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Basta il passaggio della Luna in Gemelli per vedervi cambiare umore e mettere in luce i vostri lati peggiori: mettete in conto contrattempi, noie e nervi a fior di pelle. Suscettibili e permalosi, prenderete una cantonata dietro l'altra e pretendete anche d'aver ragione! Qualche sacrificio, soprattutto in termini di tempo, potrà venire richiesto a quanti lavorano alle dipendenze altrui. Bilancia - Gli astri favorevoli promettono soddisfazioni, iniziative volte ad incrementare le entrate o a dare un assetto stabile alla posizione lavorativa. Le vostre imprese vanno curate con costanza: per ottenere buoni risultati, dovete, però, superare le resistenze altrui. In ambito affettivo, avrete voglia di stare con il partner, senza preoccuparvi del futuro o del resto del mondo.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:45 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:22 19:30 20:39 22:54 (1)
NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE
Lettera aperta a tutti i candidati premier della regione Molise Noi, ospiti della comunità La Valle, chiediamo ai CANDIDATI PREMIER della Regione Molise di prendere a cuore il dramma della tossicodipendenza che colpisce tutte le classi sociali. Lo chiediamo non solo per noi, che da anni stiamo scontando il debito dei nostri errori e portiamo il peso delle nostre azioni che la tossicodipendenza ci ha portato a compiere, ma anche per tutti quelli che hanno diritto ad una vita normale. Per noi che veniamo da esperienze dolorose, come la droga, sarà sempre lotta ed è per questo che chiediamo a tutti i candidati, ma in modo particolare a quelli che aspirano ad essere Premier, una maggiore attenzione soprattutto verso i giovani che sono il futuro del Paese. Perché loro possano essere realmente la speranza in un domani migliore, hanno bisogno di guide di riferimento, non solo genitoriali, ma anche politiche, in una società dove trovare ed assumere droga è facilissimo. Oggi trovare guide è difficile! Noi crediamo anche che rispetto alla prevenzione la Regione Molise, come tutte le altre, faccia poco e che non si assuma le dovute responsabilità, forse perché è difficile prendere consapevolezza di quello che comporta la droga all'interno di una comune famiglia, sia in un tranquillo paese che in una città. Sappiamo anche che, perché padre Lino ci ha informato, la Regione ha fatto un piano di tre anni sulla droga e le altre dipendenze. Ci aspettiamo che venga attuato e non rimanga solo un programma. Ancora poco o niente si fa per il nostro reinserimento: al termine del nostro percorso di recupero che cosa troveremo, che cosa faremo? DROGA SIGNIFICA: GUERRA, CARCERE, MORTE. IL POTERE DELLA DROGA È FORTE ED INGANNA. È UN MALE CHE VA ESTIRPATO! Chi ha potere di contrastarla deve farlo: è un dovere civile e morale! Durante questa campagna elettorale stiamo sentendo che tutti fanno proposte. Vorremmo farne una anche noi, senza però violare la vita privata di alcuni. PERCHÈ I CANDIDATI PREMIER, in particolare, ma anche quelli che compongono le liste più diverse, non si sottopongono ad un test tossicologico in modo da dire e dimostrare di poter veramente essere delle guide forti e credibili? Non è tardi per farlo. Basta un po' di saliva! Questa proposta fu fatta anche qualche tempo fa ai nostri Parlamentari. Solo pochi aderirono. Siamo sicuri, invece, che voi non avrete alcuna difficoltà perché siete fermamente contrari all’'uso di qualsiasi sostanza. Auguri e buon lavoro. I ragazzi della comunità La Valle