Quotidiano - 20 ottobre 2012

Page 1

ANNO VIII - N° 235 - SABATO 20 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

L’Oscar del giorno ad Angela Fusco Perrella

L'Oscar del giorno lo assegniamo all'assessore regionale all'Agricoltura, Angela Fusco Perrella che sta attuando un programma sul territorio per la piena valorizzazione di colture che sembravano destinate a sparire. Non a caso, per lunedì, sarà aperto uno spazio espositivo e divulgativo nell'atrio dell'assessorato sui frutti secchi e freschi minori, spontanei e coltivati, dal titolo “Biodiversità dei frutti dimenticati". Si tratta di un passaggio importante per la riscoperta di frutti che, troppo spesso, sono finiti nel dimenticatoio.

Il Tapiro del giorno a Danilo Leva

FERROVIE Il Tapiro del giorno lo diamo al segretario regionale del Pd, Danilo Leva. Proprio sulla discussione dell'emendamento soppressivo della possibilità data al presidente della Giunta di potere nominare 4 assessori esterni, ha sottolineato di essere contrario a tale possibilità ma che, giacché la scelta è fiduciaria, bisogna lasciare libera questa opportunità. Tanto da votare contro il documento presentato dal consigliere De Bernardo che precludeva tale condizione. Un ragionamento contorto della serie: se non è zuppa è pan bagnato.

Treni rotti e ritardi il sistema molisano è ormai allo stremo A PAG. 7

ECONOMIA

TERMOLI

Zuccherificio e Fiat i due assilli per sindacati e forze politiche A PAG. 16

ALLE PAG. 4 e 5

336 pagine ‐ € 19,90

OFFICINA RICAMBI E SHOW ROOM

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO ‐ Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo

Nonostante la forte crisi il sistema produttivo regge grazie ai giovani

R.A.C. De Simone Lorenzo Snc C.da Pescofarese, 60 - Ripalimosani

Tel. 0874 63023 - Fax 0874 628074 e.mail: de_simone_lorenzo.rac@citroen.it

SEDE A V NUO


TAaglio lto

2 20 ottobre 2012

La mia iniziativa è di carattere istituzionale e non politica

“La Regione è pronta e recepire le indicazioni del governo centrale Ridotti i costi della politica” Il presidente del Consiglio, Pietracupa, illustra i contenuti della proposta di modifica dello Statuto approdata in Aula ed approvata ieri

CAMPOBASSO. Il presidente Mario Pietracupa aveva annunciato che quella di ieri sarebbe stata una seduta monotematica, dedicata interamente allo Statuto. E così è stato. In aula è infatti approdata la proposta di legge che modifica il precedente Statuto. Un provvedimento neutro, come ha tenuto a precisare il presidente dell’assemblea legislativa di palazzo Moffa. La sua intenzione è stata proprio quella di evitare valutazioni o posizioni politiche. E così è stato, almeno per quanto lo ha riguardato. Prima dell’inizio dei lavori Pietracupa ha illustrato i contenuti del provvedimento presentato all’Aula. Presidente, il Consiglio si prepara ad apportare modifiche importanti alla Carta costituzionale della Regione Molise. “Si tratta di una proposta che rispecchia sostanzialmente quello che avevo già fatto ad inizio legislatura, cioè avevo assunto l’impegno, all’indomani del mio insediamento, che avrei proposto la modifica dello Statuto. L’ho fatto, poi

le note vicende legate ai ricorsi ci hanno bloccato. L’ho riproposto prima che scoppiasse tutto questo caos generale, per la riduzione del numero dei consiglieri in particolare, ma non solo per quello, anche per allinearci a quelle che sono le indicazioni che giungono dal Governo centrale in materia di spending review. Uno Statuto che dunque presupponga l’allineamento a quelli che sono i dettati normativi e legislativi”. A cosa si riferisce? “Mi riferisco, in particolare, alla riduzione del numero dei consiglieri, del numero degli assessori, eliminazione di figure intermedie. C’è il riferimento diretto a quelle che sono le norme di contabilità generale, con l’obbligo del pareggio di bilancio. I revisori dei conti dovranno essere

esterni e non più interni. Proposte non politiche, tengo a precisare, ma istituzionali ed in perfetta sintonia con il presidente della Giunta, con il quale abbiamo fatto un doppio percorso per dimostrare che quello che noi abbiamo detto lo abbiamo fatto. Lo dimostriamo e vorremmo che ogni tanto si parlasse anche delle cose fatte e non soltanto di questa situazione di carattere generale, anche abbastanza pericolosa”. Il Consiglio regionale avrà pieni poteri in questa fase delicata e incerta? “Il Consiglio regionale ha poteri di ordinaria amministrazione. Io ho intrapreso anche un altro tipo di percorso, quello di rimettere all’assemblea ogni decisione, perché è comodo nascondersi anche dietro il “chissà, forse, cosa succederà…” E così ho deciso che ogni argomento sarà iscritto all’ordine del giorno e sarà eventualmente l’Aula a sollevare eventuali pregiudiziali”. Ma se il Consiglio di Stato dovesse confermare la sentenza di annullamento del Tar, cosa accadrebbe al Consiglio regionale? Resterebbe ugualmente in carica? Se sì fino a quando? “Noi restiamo comunque in carica secondo quello che prevede la legge regionale numero 2 del 2002. E’ chiaro che ci vorrà una maggiore accortezza nel non porre in essere provvedimenti politici. A me sembra che il Consiglio lo abbia fatto fino ad oggi. Si è limitato a mettere in campo l’ordinaria ammi-

nistrazione, soprattutto si sta occupando di tutti quegli atti inderogabili ed indispensabili, urgenti. Se non lo avesse fatto si sarebbe fermata l’intera Regione”. Presidente come vive l’attesa della sentenza del Consiglio di Stato? “La vivo in maniera serenissima. Non avverto alcuna preoccupazione ed un po’ mi preoccupa questo fatto. Evidentemente forse iniziano a venire meno quelle forti motivazioni che mi hanno spinto a candidarmi alla Regione. Se questo è il clima, francamente non so fino a che punto mi sentirò ancora motivato. Se resteremo in carica continuerò a fare ciò che sto già facendo ma con motivazioni diverse. Comunque vadano le cose la sentenza del Consiglio di Stato rappresenterà la svolta. O si torna a votare, o si resta, per quanto mi riguarda bisognerà cambiare corso”. Che vuole dire? “Non capire ciò che succeder fuori significa assumere lo stesso atteggiamento di Gheddafi che non si rendeva conto di quello che succedeva fuori dal suo palazzo. Con questo voglio dire che dobbiamo capire tutti che è arrivato il momento di cambiare ritmo e strategia. Io sono pronto ad affrontare qualsiasi emergenza, voglio stare qui in Consiglio, lavorare ed impegnarmi dalla mattina alla sera ma voglio poter andare in giro a testa alta e non essere guardato con diffidenza, o peggio ancora con rabbia da cittadini. Questo proprio no”.

Io e Iorio abbiamo agito in sintonia per dimostrare che quello che abbiamo detto lo abbiamo fatto Vivo con serenità l’attesa per la sentenza sui ricorsi. Se resteremo in carica dovremo cambiare strategia


TAaglio lto

3 20 ottobre 2012

Il Consiglio regionale ‘vara’ il nuovo Statuto

CAMPOBASSO. Approvata a maggioranza dei presenti la proposta di legge di modifica dello Statuto. Il provvedimento, approdato ieri mattina in Aula con il parere favorevole della Commissione, è stato licenziato al termine di una seduta che, iniziata poco dopo mezzogiorno, si è conclusa alle 17. Riduzione del numero dei consiglieri regionali, riduzione a quattro del numero degli assessori, che potranno essere anche esterni, eliminazione della figura del sottosegretario. Sono solo alcune delle modifiche introdotte. Al testo sono stati presentati diversi emendamenti e tre ordini del giorno. Questi ultimi sono stati approvati all’unanimità dall’Aula. Ma lo scontro si è consumato sull’articolo 4, quello che disciplina la presenza degli assessori. Secondo la proposta di modifica approvata dall’Aula, i componenti dell’esecutivo potranno essere al m a s s i m o quattro. E su questo tutti d’accordo. I problemi sono nati dal fatto che nel testo non è specificato se siano interni o esterni. Ed il consigliere di Progetto Molise, De Bernardo, ha presentato un emendamento, sottoscritto anche dal collega di maggioranza Cavaliere e da quelli di opposizione Monaco, Di Donato e Chierchia con il quale chiedeva che venisse ben precisato che gli assessori sono consiglieri regionali. L’emendamento è stato respinto. A favore hanno votato De Bernardo, Niro, Chierchia e Di Donato. Astenuti Cavaliere, Pietracupa e Petraroia. Tutti gli altri consiglieri hanno votato contro. Un tema sul quale si è acceso un duro scontro politico all’interno dell’opposizione, con il capogruppo del Pd, Danilo

Sparisce il sottosegretario, sì a quattro assessori, anche esterni

Leva che, pur sostenendo di essere contrario alla figura dell’assessore

esterno, ha anche precisato che è prerogativa del presidente della Regione decidere chi scegliere all’interno del proprio esecutivo. Una scelta politica che va rispettata. A contraddire la sua tesi il collega di partito, Michele Petraroia che ha richiamato tutti alla coerenza e ricordando che il cen-

trosinistra, nella passata legislatura ha condotto una vera e propria battaglia politica sulla questione degli assessori. “Dovevano essere sei e tutti interni”, ha ricordato l’esponente del Partito democratico che tuttavia, per non entrare in conflitto con il capogruppo ha preferito astenersi. Critico il consigliere dei Socialisti Gennaro Chierchia che, dopo aver ricordato che con gli esterni i costi della politica aumentano, poi se l’è

La minoranza si spacca sull’articolo 4. Tensioni anche all’interno della maggioranza: De Bernardo e Cavaliere propongono un emendamento respinto dall’Aula

presa anche con i colleghi dell’Idv, rinfacciando loro il fatto di aver voltato gabbana, così, come se niente fosse. Ne è nata una discussione nella quale si è inserito Parpiglia che si è detto stanco del populismo messo in atto tanto dal centrodestra quanto dal centrosinistra. Clima dunque teso all’interno dell’opposizione, mentre anche nel centrodestra si registravano posizioni critiche sull’argomento. Il capogruppo del Pdl Nicola Cavaliere ha ricordato di essere contrario alla figura dell’assessore esterno ma per spirito di partito ha dovuto comunque accettare la decisione della maggioranza di cui fa parte. De Bernardo ha invece ricordato che con la nomina degli assessori esterni la riduzione dei costi della politica è solo di facciata. “Ma io non mi assumerò questa responsabilità”, ha detto nella sua dichiarazione di voto. I lavori del Consiglio sono poi andati avanti con la votazione di un emendamento proposto da Petraroia riferito all’articolo nel quale lo Statuto si occupa del controllo sugli entri strumentali della Regione, affidato al presidente della Giunta. Per l’esponente della minoranza in questo modo il Consiglio regionale viene completamente esautorato dal ruolo di vigilanza che è una delle proprie prerogative. L’emendamento è stato respinto. La proposta di legge complessiva di riordino dello Statuto è stata approvata con il voto contrario dei consiglieri Ciocca e Chierchia, con l’astensione dei consiglieri Petraroia, Romano e Di Donato e con il voto favorevole del resto del Consiglio regionale. La seduta è stata aggiornata a lunedì prossimo a partire dalle ore 10. amdm


4 20 ottobre 2012

TAaglio lto

FOCUS Il raffronto tra attivitĂ iniziate e cessate non porta a numeri drammatici

La vitalità viene dai nuovi investimenti con la speranza di una ripresa dell’economia

Segnali positivi per le imprese giovanili CAMPOBASSO. Dalle osservazioni trimestrali sul tessuto produttivo molisano condotte dall’ufficio studi e ricerche di Unioncamere Molise arrivano segnali positivi per le imprese giovanili, ovvero per tutte quelle imprese per cui si verificano le seguenti condizioni: nel caso di imprese individuali, che il titolare abbia meno di 35 anni; nel caso di societĂ , che la partecipazione delle persone under-35 risulti complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Diversamente da quanto osservato per le imprese in totale, il saldo demografico delle under 35, ossia la differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni del Registro Imprese camerale, nonostante la crisi in corso, si è mantenuto sempre positivo. Questo dimostra che i giovani, in un periodo di crisi sia economica che finanziaria, hanno voglia di imprenditorialitĂ . A conferma di ciò, nel secondo trimestre 2012, le iscrizioni di imprese giovanili, pari a 221, rappresentano il 39,1% del totale delle iscrizioni. In particolare, dopo il rallentamento delle iscrizioni di imprese giovanili che si era accentuato nella seconda metĂ del 2011 in coincidenza con l’esplosione della crisi del debito sovrano dei Paesi europei che causò una brusca frenata sia delle iscrizioni che delle cancellazioni pur mantenendone positivo il saldo, il numero delle imprese che si iscrivono al Registro Imprese camerale torna a crescere raggiungendo quasi i livelli di inizio 2011. Al contrario, le cessazioni totali, pari a 84 imprese, che incidono sul totale delle imprese cessate per una percentuale pari al 19,1%, registrano una forte contrazione sia rispetto al trimestre precedente (-38,2%) sia rispetto allo stesso periodo del 2011 (-22,2%). In termini relativi, il tasso di cessazione (1,58%) registrato in Molise risulta inferiore, non solo rispetto a quello dell’Italia (2,24%), ma anche rispetto a quello del Centro (2,05%) e del Sud e Isole (2,21%). Il tasso d’iscrizione (5,53%), invece, risulta in linea con quello dell’area geostatistica di riferimento (5,50%) ma inferiore a quello dell’Italia (5,88%). Come sintesi di queste due dinamiche, nel secondo trimestre, la positivitĂ del saldo demografico dell’imprenditoria giovanile si riflette su un tasso di crescita pari a 3,95% che, nella graduatoria decrescente regionale, colloca la regione in sesta posizione, ai primi posti si collocano il Lazio (4,99%), la Liguria (4,49%), la Valle d’Aosta (4,27%), il Trentino Alto Adige (4,03%) e la Toscana (4,01%). Tuttavia, nonostante le ottime performance delle imprese giovanili, in un Molise in crisi demografica oltre che economica, in linea con il resto dell’Italia, il tessuto produttivo

“invecchiaâ€?. L’andamento della numerositĂ delle imprese under 35 non può prescindere, infatti, dal contesto demografico in cui verte che caratterizza il continuo invecchiamento della popolazione. A titolo esemplificativo, si osserva come i giovani della fascia di etĂ 20-35 residenti in Molise, dal 2010 al 2011, siano diminuiti di 1.071 unitĂ . Il continuo svuotamento della popolazione nelle fasce di etĂ giovanili si riflette sull’andamento dello stock delle imprese giovanili. A fine del II trimestre 2012, si contano 4.160 imprese giovanili registrate di cui 3.807 dichiarate attive, pari a 162 im- 6 1 2 1 4!, ! ( C " / " prese under-35 in piĂš rispetto al trimestre 4 # 1 # 4 # 1 # C " precedente, in au # " # !$ % , %$ ,! mento del 4,1% (con@ B ( " $ , % , %tro il 3,8% dell’Italia), " . # > D # " ( $ ma in diminuzione B D # '# < . " % !del 3,7% rispetto allo D #( , !$ $ C ? < ( # $! $ % , stesso trimestre delE / (( $ %$ l’anno precedente. La " " ( ( %% , , ,$$ ! , H 3 " ( . ( # ( $ , contrazione registrata $% ! ! !in termini tendenziali, I " . ( # " ) " , pertanto, si spiega sia " . . & & , % $ ( " " ( #

! $! , % con il superamento ( # . < # ( della soglia dei 35 1 #( $ $anni da parte di un G 3 ( ! = " & " " !! % $ , cospicuo numero di 3 " " ( ! ! $ , imprenditori, usciti, J . % ! cosĂŹ, dal campo di os !"$ ' 2 ! "''% 2 - 2 servazione, sia, paral- ! " # lelamente, a causa del brusco rallentamento ! ( 1 ! registrato negli ultimi " 3 " ( . # # ( due trimestri del # #( /# / 2011. Quanto a incidenza @= AA % , , $ % , %, @ 3 ) / ! $ ,$ ,! %$ delle imprese giova ) @= %! $ , ! ,% nili nel tessuto im 1 $ ! % , ,$ % B ) = C ! $ , ! $! prenditoriale, le reD= ) 4B BA C ) , % % ! $ !, gioni leader si ) A ! , ! %, ! $ ! , confermano quelle ) C = ! ! , ! $ ! !! ) @ => !% % , , della fascia meridio = EB % % , $ !, ,$ nale, dove il Molise )* + '-#2 &- 2 ,-,2 $-,2 #-#2 - 2 -!2 $-%2 $-'2 1 B /B $ ! ! ! % $ , $ $ occupa la quinta po1 C) ! ! , $ $$ $ sizione con una per3 =>BC !! ! $ $, $ $ centuale pari a 11,8%. 3 ) % ! % ! % ! , $ ! $/ 3 ! $ ! ,$ % ! ! Al primo posto la Ca/=B / )/ > CB $! $ ! ! %, $ $ labria (15,5%), se @= ,% % $ $ % , % guono la Sicilia 4 ))B >? 3/ ,! ! ! ! $ ! $4B B/ $ $ % $ % % $ (13,9%), la Campania .* . #-$2 '- 2 -,2 ! - 2 #- 2 - 2 -%2 -$2 '-#2 (13,7%) e la Puglia !-&2 &-%2 !-$2 !'-!2 $-#2 - 2 - 2 $- 2 '-,2 (12,9%). ! " #

. % ! ! -%2 % ! -%2 -,2


TAaglio lto

5 20 ottobre 2012

Non si sfalda la produzione Leggera crescita per le aziende CAMPOBASSO. A dispetto di una crisi sempre più dura, il trimestre estivo ha fatto registrare l'iscrizione di 75.019 nuove imprese (2.424 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) e la cessazione di 60.510 imprese (2.900 in più del trimestre luglio-settembre del 2011), con un saldo positivo per 14.509 unità, corrispondente a un tasso di crescita trimestrale dello stock delle imprese pari allo 0,24% (+0,32% l'anno scorso). La variazione, però, è la più modesta dal 2003 ed è il risultato del più basso volume di iscrizioni rilevate nel terzo trimestre dell'anno e di uno dei più elevati volumi di cessazioni relativamente allo stesso periodo, superato solo nel 2009 e nel 2007". Questi, in estrema sintesi, sono i dati che caratterizzano l'andamento delle aperture e chiusure di imprese nel terzo trimestre del 2011, diffusi da Unioncamere sulla base di Movimprese, la

I NUMERI del III trimestre 2012 Stock al 30/09/2012

Saldo III trim. 2012

Tasso di crescita II trim. 2012

È la rete Movimprese legata a Unioncamere a porre in evidenza la realtà molisana Un segno più nel terzo trimestre rilevazione condotta da InfoCamere a partire dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Per quello che concerne il Molise, la più dinamica è stata la provincia di Isernia che ha visto un saldo attivo di 42 aziende con un tasso di crescita pari allo 0,47% per l'anno in corso e un più 0,53% rispetto allo stesso trimestre del 2011 attestandosi su complessive 8.931 imprese. La provincia di Campobasso ha fatto segnare 40 aziende in più con un saldo dello 0,19% per l'anno in corso e dello 0,34% rispetto allo stesso trimestre del precedente anno. Sostanzialmente è andata bene anche per le imprese artigiane con più 17 in provincia di Isernia e più 14 in

quella di Campobasso dove, però, si registra una lieve flessione rispetto ai dati del trimestre 2011 dello 0,52%. "L'unica area del Paese a mostrare un miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è il Mezzogiorno - si legge nella nota di Unioncamere - dove si registra un saldo di 7.485 unità per una crescita dello 0,37% contro lo 0,3 dell'estate 2011. Le notizie più negative vengono invece dall'artigianato che, per la prima volta in dieci anni, registra una crescita negativa nel trimestre estivo: 1.414 le imprese che mancano all'appello, pari a una riduzione dello stock dello 0,1% rispetto a fine giugno".

Stock delle imprese registrate, iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita per province Tasso di crescita III trim. 2011

ISERNIA

Stock al 30/09/2012

Saldo III trim. 2012

Tasso di crescita II trim. 2012

Tasso di crescita III trim. 2011

17

0,80%

0,33%

14

0,26%

-0,52%

1.447.070 -1.414

-0,10%

0,10%

ISERNIA

8.931

42

0,47%

0,53%

CAMPOBASSO

2.112

CAMPOBASSO

26.337

49

0,19%

0,34%

ITALIA

5.334

ITALIA

6.104.206 14.509

0,24%

0,32%

TOTALE IMPRESE

IMPRESE ARTIGIANE

L’intervento. Il presidente sottolinea la performance della provincia di Isernia CAMPOBASSO. "Ancora una volta i dati dicono che occorre puntare sul sistema imprenditoriale e sulla sua vitalità, il vero patrimonio del Paese, anche se non si possono ignorare i segnali di affanno che vengono dall'aumento delle cessazioni e dal contemporaneo calo delle iscrizioni", ha commentato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. E pronta anche la posizione del presidente di Unioncamere Molise, Luigi Brasiello: “Il dato della provincia di Isernia, una delle più piccole in Italia, nonostante il periodo negativo, la recessione e la crisi che attanaglia alcune grosse imprese della realtà economica locale, è un motivo di orgoglio per la Camera di Commercio quale casa delle imprese. Questo dato,

Brasiello: “Ora il governo punti sulle piccole e medie realtà” particolarmente positivo per le imprese artigiane, che ci vede secondi in trend di crescita tra le 105 province italiane, significa che occorre proseguire su questa via, cercare con grinta di continuare ad investire e credere nel sistema impresa e soprattutto sollecitare il Governo a incentivare la ripresa a varare misure indispensabili per sostenere le imprese, soprattutto con la riduzione del carico fiscale sul lavoro per le imprese”. E ancora, per il neo eletto presidente dell'unione molisana, il dato di Isernia ma, sostanzialmente anche quello di Campo-

basso, va letto nell'ottica di un rafforzamento della componente giovanile. "E' un dato che va accolto positivamente, perchè segnala - ha spiegato - il coraggio di tanti giovani pronti a scommettere su un futuro imprenditoriale e di tanti lavoratori che cercano nell'impresa una risposta al problema occupazionale. L'orizzonte di azione di questo governo si va restringendo e perciò occorre fare presto per varare misure indispensabili per sostenere le imprese. Innanzitutto riducendo il carico fiscale sul lavoro e rivedendo profondamente gli incentivi, come richie-

s t o d a l l e rappresentanze delle imprese. E poi - ha concluso Brasiello - sostenendo le pmi facendo sistema nell'internazionalizzazione e nel credito, oltre che con interventi mirati per sburocratizzare e semplificare ulteriormente le attività economiche, nella direzione indicata dallo Statuto delle imprese".



TAaglio lto

7 20 ottobre 2012

La questione. Treni rotti, ritardi che vanno accumulandosi e cresce l’esasperazione

CAMPOBASSO. Ancora un treno costretto a fermarsi più volte lungo il tragitto IserniaCampobasso e, questa volta, era il Minuetto. Un'odissea, ormai, sulla martoriata linea ferroviaria. Il Molise, del resto, è da sempre considerato la terra dei “nessuno”. I governi che di legislatura in legislatura si sono succeduti non hanno fatto altro che apportare tagli ad una terra che già fatica a crescere. I tagli dei finanziamenti alle regioni, poi, si sono riversati sui trasporti pubblici comportando un collasso degli stessi soprattutto nel Sud. Già dal dicembre 2011 sono stati soppressi numerosi treni: Intercity notte, Exp notte, ES, solo per citarne alcuni, riducendo progressivamente fino ad eliminare i collegamenti notturni di Calabria e Sicilia con le Regioni del Centro e del Nord. Raggiungere Milano o Torino per un meridionale è diventata un’odissea. Cambi di treno con coincidenze mal organizzate ed anche in piena notte, ritardi colossali, per non parlare della qualità dei treni e del relativo viaggio offerto agli utenti, treni sporchi, servizi igienici spesso rotti e fatiscenti e con nessun servizio garantito a bordo pur pagando il prezzo di un biglietto (fin troppo esoso) uguale ad un

Leva: “L’autonomia passa per l’Adriatico” CAMPOBASSO. "L’autonomia del Molise – ha dichiarato il segretario del Partito Democratico – la possiamo salvaguardare soltanto se la decliniamo in una dimensione più vasta. Una dimensione in cui attuare politiche di sviluppo, di crescita, politiche economiche, fiscali e formative. Ciò non significa che ci dobbiamo annettere a qualche altro territorio per cancellare la nostra storia, ma che dobbiamo collocare la nostra identità in un contesto più ampio. In sostanza, - spiega ancora Leva – si tratta di coniugare autonomia e politiche integrate. Questo è il senso della Macroregione Adriatica, con tutte le nuove opportunità che la stessa offre al Molise. E dalla Macroregione Adriatica – conclude Leva – potrebbe avviarsi la costituzione di una rete delle regioni meridionali”.

Il caso. Il problema va affrontato con serietà perché la Regione paga i costi del servizio

Ferrovie, un sistema che non regge più cittadino del nord, dove invece il servizio è di gran lunga migliore. Trenitalia S.p.a. e Ferrovie dello Stato Italiane S.p.a, infatti, impegnano ingenti risorse finanziarie per il miglioramento del servizio nelle Regioni più ricche del Paese, tutte situate nel Nord Italia mentre nel Sud Italia i collegamenti anche a breve percorrenza sono ridotti al minimo. Trattati come cittadini di serie B persino dalla nuova NTV di Montezemolo, treni ad alta velocità che si fermano a Salerno come se sotto la Campania non esistesse terra, come se lo stivale non avesse un “piede”. Ma quando capiranno i nostri governanti che “senza i piedi non si può correre”? Per ripartire il nostro paese non può prescindere dal Sud e da una politica di sviluppo fatta per il Sud. E’ ora quindi che il Sud tolga gli “stivali”, indossi le scarpette chiodate e come farebbe un grande bomber dia un calcio a questa crisi. Treni, permettendo.

Il ministero della Salute boccia le regioni con il piano di rientro

Sono solo otto (Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Veneto, Piemonte, Lombardia e Basilicata) le regioni promosse a pieni voti nella valutazione 2010 sull'adempimento del mantenimento dell'erogazione dei Lea. La valutazione è stata fatte tramite l'uso di un set di indicatori ripartiti tra l'attività di assistenza negli ambienti di vita e di lavoro, l'assistenza territoriale e l'assistenza ospedaliera erogate dalle Regioni. E come rileva il ministero, si osserva «un'importante variabilità del mantenimento nell'eroga-

Livelli essenziali: negata la quota premiale al Molise zione dei Lea tra regioni meridionali e quelle centro-settentrionali ed in alcuni casi anche all'interno della stessa Regione». Nel documento ministeriale infatti si registra che Liguria e Abruzzo sono adempienti con impegno su alcuni indicatori, come i programmi di screening e la riduzione del tasso di ospedalizzazione per la Liguria, e le cure palliative e l'assistenza domiciliare per l'Abruzzo. Difficile invece la situazione delle altre Regioni, che poi sono quelle sottoposte ai Piani di rientro, cioè Lazio,

Molise, Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. Valle d'Aosta, le due province autonome di Bolzano e Trento, il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna sono state invece escluse dalla rilevazione del 2010. Chi risulta adempiente può accedere alla quota premiale delle somme dovute a titolo di finanziamento della quota indistinta del fabbisogno sanitario al netto delle entrate proprie. Uno dei punti su cui le Regioni hanno mostrato più difficoltà è stato quello della vaccinazione influenzale negli anziani, dove solo Puglia e Molise hanno superato la soglia del 70%, e gli screening di primo livello per cervice uterina, colonretto e seno. Qui hanno raggiunto il punteggio massimo Toscana, Emilia, Umbria e Veneto. Valori bassi sono stati totalizzati anche sui costi dell'assistenza farmaceutica territoriale e nel numero di anziani seguiti con assistenza domiciliare integrata.


8

Campobasso

20 ottobre 2012

Vigilantes senza stipendio, Uiltuics: adesso basta Il sindacato ricorda gli impegni presi dalla Security guard services nella riunione dell’8 ottobre e annuncia di ricorrere alle vie legali per il recupero crediti CAMPOBASSO. Poco tempo fa la Uiltucs Molise aveva denunciato la situazione in cui si trovavano i dipendenti della Aldo Tarricone Sicurezza. Le guardie giurate, che prestano servizio anche al Consiglio regionale, infatti, sono da mesi senza stipendio. A seguito della segnalazione del segretario Guarracino, la seconda commissione Lavoro della Regione Molise aveva convocato una riunione ad hoc e in questa circostanza, la società, tramite il direttore dell'istituto di Campobasso, prometteva che entro il 15 ottobre avrebbe sistemato la vicenda e finalmente regolarizzato, dopo mesi di ritardo, la situazione dei

pagamenti di ben quattro mensilità arretrate. “Ancora una volta – dice oggi Guarracino - la società ha totalmente disatteso gli impegni presi: i dipendenti ancora non vedono saldate le mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre. La Uiltucs è stufa di essere raggirata da persone di fatto poco affidabili, che, nonostante le rassicurazioni e le promesse fatte ai dipendenti, ai membri della seconda commissione e al committente di un importante appalto affidato dalla Regione stessa, continuano a mettere in atto condotte contrarie non soltanto agli obblighi di legge e di contratto,

ma anche e soprattutto non rispettose delle dignità dei lavoratori che, pur con enorme disagio personale e familiare, hanno continuato, ogni giorno in questi mesi a prestare la propria attività”. Per queste ragioni il sindacato annuncia di aver dato mandato al proprio legale di fiducia per iniziare le azioni di recupero del credito e chiede a tutti i consiglieri presenti a quella riunione (Tamburro e Petraroia in primis) di essere testimoni in prefettura degli impegni assunti, ma disattesi, dalla Security guard services (questo l’attuale nome della società).

Presentato il calendario dei Borghi d’eccellenza del Molise Durante l’iniziativa anche il vignettista Romagnoli ha illustrato il suo lavoro ‘La casta è casta e va rispettata’

L’artista Romagnoli

Franco Valente

CAMPOBASSO – “Piccoli particolari dai quali si può comprendere a pieno la storia del nostro Molise. Vere eccellenze dell’arte pittorica e scultorea e dell’architettura presenti nei dodici comuni che sono entrati nel progetto dell’associazione dei Borghi d’Eccellenza del Molise. Particolari che, a volte, possono anche sfuggire all’occhio del visitatore, ma che ci permettono, anche a distanza di secoli, di apprezzare la valenza degli artisti che li hanno creati”. Così l’architetto Franco Valente ha illustrato i dodici scatti che sono stati pubblicati sul calendario 2013 dei Borghi d’Eccellenza del Molise. Una iniziativa editoriale che si interseca perfettamente nell’attività di promozione, divulgazione e co-

noscenza dei tesori e delle peculiarità racchiuse nei comuni molisani, veri e propri scrigni di un passato ricco di storia e cultura. “Dodici mesi per dodici Borghi d’Eccellenza. Una singolare e non voluta coincidenza ha costituito l’occasione per unire ad ogni pagine del calendario un particolare spesso ignorato o comunque poco conosciuto anche

da chi quotidianamente vive in uno di questi dodici borghi”, ha concluso Valente. La sala conferenze della galleria d’arte Artes a stento è riuscita a contenere il folto pubblico di curiosi, studiosi, esperti che hanno voluto fortemente presenziare all’evento e alla consueta e coinvolgente “lezione” di storica del nostro Molise magistralmente

condotta dall’architetto Franco Valente. In contemporanea all’introduzione del calendario 2013 dei Borghi d’Eccellenza è stato presentato anche il calendario ironico dell’artista Romagnoli intitolato “La casta e casta ... e va rispettata” che racchiude una serie di vignette umoristiche i cui soggetti sono i politici locali. “Dodici vignette – ha spiegato Romagnoli - una per ogni mese dell’anno, graffianti, ma mai offensive, svelano i lati più inconsueti e paradossali dell’attualità regionale, facendo cadere nella rete dell’artista i politici che hanno segnato la cronaca dell’anno che si sta per concludere”. Il tavolo dei relatori


9

Campobasso

20 ottobre 2012

Per Lepore arriva la sospensione dalla cariche pubbliche Il politico è indagato per peculato, truffa e abuso nella sua funzione di presidente dell'Arsiam e dello Iacp CAMPOBASSO. Per il commissario dell’Istituto Autonomo case Popolari di Campobasso, nonché coordinatore provinciale del Pdl, Pierluigi Lepore è arrivata ieri pomeriggio la sospensione dalla cariche pubbliche, nell’ambito di una inchiesta che lo vede coinvolto per peculato, truffa e abuso d'ufficio. Secondo gli inquirenti avrebbe utilizzato l'auto dell'Iacp per viaggi privati oltre ad aver usufruito di illeciti rimborsi per trasferte non autorizzate. Il provvedimento di sospensione è stato firmato dal giudice Maria Libera Rinaldi su richiesta del procuratore di Campobasso Armando

D’Alterio. Lepore, che ha tenuto ieri pomeriggio una conferenza stampa, ha annunciato di aver rimesso nelle mani del coordinatore regionale del Pdl Ulisse Di Giacomo la carica di coordinatore provinciale, dichiarando che si difenderà con determinazione dinanzi ai giudici poiché non avrebbe “nulla da rimproverarsi”. Per l’esponente politico le vicende giudiziarie non finiscono qui: il prossimo 14 novembre con la deposizione dei primi cinque testimoni della difesa proseguirà il processo che lo vede indagato per peculato, truffa e abuso d’ufficio nel periodo 2006/2008

quando Lepore era presidente dell’Arsiam. La settimana scorsa i giudici avevano ascoltato l’unico testimone dell’accusa, il maresciallo della Finanza che indagò sulla vicenda. Due le principali accuse nel processo che vedo coinvolto Lepore: il contratto di lavoro del direttore generale dell’ente con uno stipendio maggiorato rispetto a quello che poteva essere erogato (sul banco degli imputati , per il reato d’abuso, c’è anche il direttore dell’Arsiam, Luciano Mollichelli) ed i rimborsi intascati per viaggi e missioni di servizio.

L’iniziativa. “La giornata di oggi costituisce un momento formativo importante per voi ragazzi e anche per noi rappresentanti delle istituzioni. Premiare gli studenti più brillanti di una scuola è per me motivo di orgoglio e di confronto, tanto più se questi ragazzi sono espressione delle professionalità del nostro territorio”. Così il presidente Pietracupa ha aperto il suo intervento ieri mattina nell’aula magna dell’istituto tecnologico ‘Guglielmo Marconi’ di Campobasso. Accolto dal dirigente scolastico, Sergio Genovese e dai due vice, Matteo D’Errico e Giuseppina Di Lembo, Pietracupa ha preso parte alla cerimonia di premiazione dei trentacinque studenti del ‘Marconi’ che hanno conseguito la media voto più alta nell’anno scolastico 2011/12. Tre le pergamene consegnate: color bronzo, argento e bronzo in base alla votazione conseguita. L’intervento del presidente ha

Pietracupa premia gli studenti dell’istituto Marconi Le congratulazioni del presidente del consiglio regionale ai ragazzi con la media scolastica più alta e ai loro docenti anticipato la premiazione dei ragazzi e la proiezione di un dvd ben confezionato, prodotto dagli studenti. Il filmato illustra i profili che appartengono alle specialità di apprendimento di un istituto che conta un buon numero di iscritti e che, sulla scorta di un entusiasmo e di una determinazione evidenti non solo tra i ragazzi ma anche tra i docenti, intende crescere ancora sul piano quantitativo e qualitativo. “E’ un piacere condividere la soddisfazione di questi ragazzi e delle loro famiglie – ha conti-

nuato Pietracupa - Parliamo spesso dei giovani senza tener conto che citarli indirettamente nei nostri discorsi serve a poco. Quello che conta è parlare con loro e, quella di oggi, è una buona occasione per farlo. In questa Aula si respira un’atmosfera carica di positività e di rispetto dei ruoli. Questo mi fa enormemente piacere, anche perché il periodo che stiamo vivendo sul piano dei rapporti tra cittadini e istituzioni è piuttosto complicato, anche a causa di chi prosegue nell’opera di demolizione della politica, senza però proporre una soluzione ai problemi. L’esempio di voi ragazzi qui, oggi, del vostro impegno e della vostra straordinaria volontà negli studi deve essere per noi tutti un monito: deve farci capire che la nostra società può contare su una componente sana, che ha il diritto di guadagnarsi il futuro e di farlo in un contesto altrettanto sano e stimolante. Per questo – ha proseguito Pietracupa, rivolgendosi direttamente ai ragazzi – vi chiedo di sentirvi liberi di sognare e di segnalare quello che non va uti-

lizzando il vostro linguaggio diretto e spontaneo”. La mattinata si è conclusa con l’atteso momento delle premiazioni. I ragazzi hanno ricevuto le pergamene e, soprattutto, l’applauso convinto dei loro coetanei e delle loro famiglie. Una vera e propria ovazione ha accompagnato la premiazione del mi-

gliore di tutti loro: Luigi Tagliaferri della IV M, capace di conseguire la media più alta possibile: dieci su dieci. “Complimenti davvero – ha concluso Pietracupa – un risultato che esalta il lavoro di un istituto che, evidentemente, come tantissime altre scuole molisane, funziona bene”.

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it


10

Campobasso

20 ottobre 2012

Il finalista del premio Strega a ‘Ti racconto un libro’.

Trevi: Pier Paolo Pasolini, uomo destinato all’autenticità Anno della fede: necessaria una nuova evangelizzazione

CAMPOBASSO. Un’affollatissima sala della biblioteca Albino ha accolto il finalista del premio Strega, Emanuele Trevi, che due giorni fa ha presentato il suo ‘Qualcosa di scritto’, romanzo sull’incontro con Laura Betti, la donna che custodisce le opere di Pier Paolo Pasolini raccolte nel Fondo a lui dedicato. Quando si incontrano, negli anni ’90, non fu esattamente un colpo di ful-

mine: “Non mi sono mai sentito così odiato in vita mia – ha detto Trevi al pubblico di Ti racconto un libro – ma poi lì ci rimasi per un po’, a differenza di qualche mio predecessore che con la scusa di andare a comprare le sigarette non si è mai più fatto rivedere”. Condividere luoghi, parole e ricordi con la signora Betti - grande cantante, attrice ma soprattutto follemente innamorata di Pasolini lo inizia ad una conoscenza profonda dell’opera dello scrittore friulano. In pratica, è come se riuscisse a percepirne la presenza.

Emanuele Trevi

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

“Dal tempo dello scandalo che lo costrinse ad abbandonare la sua provincia, per Pasolini tutto sarebbe poi diventato provocazione, ma non di quel tipo cui siamo abituati oggi – dice Trevi - La sua era una provocazione autentica che nasce dalla ferrea volontà di non nascondere mai il proprio desiderio. Le buone maniere sono un continuo processo di esclusione del desiderio personale. Per lui ovviamente non erano assolutamente da prendere in considerazione. Pasolini è stato da sempre destinato all’autenticità. Quando tutti parlavano di progresso, negli anni del boom in Italia, e delle gioie che ne sarebbero conseguite per tutti, lui non esitò a definirla un genocidio che avrebbe ridotto l’uomo a consumatore. Pasolini insomma faceva della sua reazione personale il criterio di giudizio della realtà. Per lui la verità poetica valeva assolutamente quanto quella dei fatti. Se non di più”. Il prossimo appuntamento di Ti racconto un libro è con Michele Ainis, uno dei più noti costituzionalisti italiani, autore del romanzo ‘Doppio riflesso’. L’appuntamento è in programma giovedì alle ore 18.30 nella sala conferenze della biblioteca.

di monsignor Gabriele Teti CAMPOBASSO. “L’Anno della fede vuole essere un tempo di grazia che affermi l’esistenza di Dio e la veridicità della sua rivelazione, mostrando che senza la sua presenza l’uomo diventa estraneo a se stesso e perde anche la gioia di vivere”. Con queste parole l’arcivescovo Pelvi invita la famiglia militare a partecipare alla solenne apertura dell’anno della fede che si terrà giovedì alle 11 a Roma, nella chiesa di Santa Caterina da Siena a Magnanapoli. “Dinanzi all’assenza di Dio nella nostra società - ha affermato l’ordinario militare - la fede deve essere ripensata e soprattutto rivissuta in modo nuovo, così che Cristo, il Dio vivente, entri nel nostro mondo. E’ necessario, perciò, un più convinto impegno ecclesiale a favore di una nuova evangelizzazione. La fede, infatti, si suscita tramite il Vangelo, che è Gesù stesso, pane, luce, porta e Pastore”. Alla celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo Pelvi, prenderanno parte i capi servizio delle XVI zone pastorali, i cappellani e i militari di tutte le forze armate ed una rappresentanza delle famiglie dei caduti nelle missioni a sostegno della pace tra le quali quella del nostro Alessandro Di Lisio. Ai presenti sarà distribuita una copia del vangelino tascabile e l’agendina “Nella carità, la fede”. Un momento di fraterna condivisione chiuderà la mattinata di preghiera.


Campobasso

11 20 ottobre 2012

Il comitato promotore del sottopasso su tutte le furie: Chieffo, De Matteis e Silvestri sono buoni solo a parlare

Bojano, ennesimo blocco al passaggio a livello BOJANO. E’ rimasta bloccata per più di mezz’ora la città di Bojano ieri mattina, a causa delle anomalie registrate al solito passaggio a livello di via Croce. Le lamentele del comitato promotore del sottopasso, non ci hanno impiegato molto ad arrivare. In una nota si legge che “le barriere di sicurezza sono rimaste chiuse per lungo tempo, circa 30 minuti, il treno non è passato, e nel frattempo, numerosi sono stati anche i pedoni che si sono accalcati nell’attesa ai due lati del passaggio ferroviario. Lì vicino due operai delle Fs hanno inutilmente tentato di intervenire, gettando la spugna prima ancora di risolvere il problema tra i clacson

Furto d’oro alla patrona di Riccia, Bregantini: vicino alla popolazione CAMPOBASSO. L’arcivescovo di Campobasso – Bojano, GianCarlo Bregantini, avendo appreso la triste notizia del furto sacrilegio alla cassaforte dell’istituto San Francesco a Riccia dove è conservato l’oro ed il denaro devoluto alla Madonna del Carmine, patrona di Riccia, esprime il rammarico e la tristezza ed il senso di disperazione per quanto avvenuto. “Esprimo affetto e vicinanza ai confratelli presbiteri, al sindaco, Micaela Fanelli ed alla popolazione di Riccia, che è stata colpita nel cuore, nella tradizione e nella identità. Ed è ancora più offensivo il gesto in quanto si inserisce dentro questo qua-

dro di crisi ed in correlazione anche al dramma di tante famiglie che recentemente hanno subito e subiscono furti nelle proprie abitazioni”. C’è una Chiesa che comprende le delusioni e le amarezze della gente quando si vede le case e le casse svuotate. La fame di ricchezza è diventata contagiosa e pericolosa”. L’arcivescovo Bregantini, la diocesi, il parroco, Annibale Fanelli invitano tutti ad un momento di preghiera e ad una messa di riparazione lunedì alle 18 presso il santuario diocesano Madonna del Carmine a Riccia.

impazziti. Quando finalmente si sono rialzate le barriere di sicurezza è partito pure l’applauso”. Questa volta quelli del comitato se la sono presa con l’assessore regionale ai lavori pubblici, Chieffo, col presidente della Provincia di Campobasso, De Matteis e con il sindaco, Silvestri “che più volte hanno promesso di risolvere il problema ma concretamente hanno realizzato ben poco. E’ una vergogna! Sono anni ormai che si verificano incidenti a questi passaggi a livello e noi crediamo che piangere sul latte versato servirà a poco quando il sinistro sarà più grave del solito”. Sinistro che nessuno si augura.


Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile


ANNO VIII - N° 235 - SABATO 20 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Fine delle politiche sociali per le aree interne



15

Isernia

20 ottobre 2012

E-Commerce: Ittierre inaugura lo shop di Pierre Balmain Da Pettoranello si programmano spedizioni in tutto il mondo ISERNIA. Colpo a sorpresa per l’azienda di Pettoranello del Molise che giovedì ha inaugurato lo shop online di Pierre Balmain, attivo su tutti i mercati europei, prima esperienza di ecommerce completamente gestita in casa dal gruppo da 190 milioni di euro di ricavi 2011. Un debutto che, nelle intenzioni, ha anche una funzione di apripista, per mettere bene a fuoco sia le potenzialità dello strumento, relativamente al portafoglio licenze del gruppo, sia una efficiente operatività in un segmento inusuale per l’azienda molisana e per i suoi dipendenti. «Abbiamo debuttato con Pierre Balmain perché fra i nostri brand è quello più rivolto a una clientela di fashion addicted giovani e moderni» ha spie-

gato con MFF il direttore generale di Ittierre Alessandro Locatelli, a Hong Kong per l’inaugurazione della boutique Balmain (a differenza della linea giovane, il ready to wear firmato Balmain non è in licenza a Ittierre ma la maison francese, sul fronte retail, si è alleata all’azienda che fa capo alla famiglia Bianchi anche per la prima linea, ndr). «Inoltre è molto importante anche il fatto che sia la nostra prima esperienza di e-commerce completamente realizzata in casa, gestendo il magazzino e tutte le altre funzioni collegate dalla sede di Pettoranello, salvo naturalmente gli accordi con gli spedizionari che ci consentiranno di consegnare gli ordini in 24-48 ore».

Ambito di Agnone, più soldi per le politiche sociali AGNONE. “Nel corso della riunione dell’Ambito di Agnone è stata esaminata e discussa la proposta di riordino della Governance delle Politiche sociali e sociosanitarie regionali, così come proposta dall’assessore regionale Di Sandro. Dagli interventi dei presenti sono emerse perplessità su diverse incognite che potrebbero generare lo stallo dell’intero settore”. Ad asserirlo il sindaco di Capracotta, Antonio Monaco, che ha partecipato anche Tavolo Consultivo tenutosi recentemente presso l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali. Una proposta – prosegue Monaco – che oltre a discostarsi dalle decisioni prese da altre Regioni, dove si sono lasciate tali competenze al settore delle Politiche Social, pare contrastare anche con alcune indicazioni che vengono dal Commissario Straordinario alla Sanità che vorrebbe far rientrare nell’alveo delle attività delle Politiche Sociali alcuni servizi attualmente gestiti dai distretti sanitari, quali l’Assistenza Domiciliare ai malati di Alzheimer. Il problema principale, comunque, sono le risorse per poter far funzionare al meglio tutto ciò che rientra nella sfera delle Politiche Sociali. Se i fondi nazionali sono sempre meno, non significa che il servizio deve scomparire. Anzi, bisogna adoperarsi perché servizi fondamentali per i cittadini possano continuare ad essere erogati. Per far questo – prosegue il sindaco – è però

necessario seguire l’esempio di altre Regioni che hanno destinato una percentuale della spesa corrente del proprio Bilancio ai servizi sociali. Nello specifico significherebbe prevedere nella parte della spesa corrente del bilancio regionale risorse certe annuali, partendo almeno da una percentuale dello 0,60 della spesa stessa fino a portarla gradatamente all’1%. Si garantirebbero risorse tali che oltre a assicurare servizi di ottima qualità, garantirebbero il lavoro ai circa mille addetti che attualmente operano nel settore. Le Cooperative e gli addetti – dice ancora Monaco – a fine anno devono affrontare altre rilevanti problematiche sorte con la riforma del lavoro del Ministro Fornero, che prevede la quasi totale abolizione del ricorso ai contratti di collaborazione. Le maestranze del settore operano quasi esclusivamente con contratti di questo tipo. Un diverso inquadramento, la carenza di risorse e il maggior costo del personale daranno vita ad altri enormi difficoltà che si ripercuoteranno sui servizi erogati e sullo stato di occupazione dei lavoratori. La tutela della salute pubblica, abbinata alla salvaguardia dei tanti posti di lavoro che sono in gioco – conclude Monaco – dovrebbe, a questo punto, far riflettere chiunque ha responsabilità nelle istituzioni, inducendo ad operare tutti insieme per l’interesse della collettività”.

Martedì, 23 ottobre p.v. alle ore 10:00, presso la sede della Camera di Commercio di Isernia, avrà luogo l’incontro tra Sasa Pavlov e Kis Tigran, rispettivamente Vice Sindaco e Presidente del Consiglio della Città di Pan evo (Serbia), ed un team di imprenditori molisani interessati ad investire in mercati esteri, come la Serbia. Pan evo, a 16 km da Belgrado, possiede un grande potenziale di sviluppo a livello economico, grazie alla sua posizione strategica in un importante crocevia, al centro di tutte le dorsali della nuova Europa, che le ha permesso di esercitare da sempre la sua influenza sui mercati. Pan evo è inoltre uno dei maggiori centri industriali della ex-Yugoslavia e il maggiore centro petrolchimico del paese. Il Presidente della Camera di Commercio di Isernia, Dr. Luigi Brasiello, si è dichiarato subito disponibile ad offrire la sede camerale quale luogo dell’incontro.

Il fatto.

Ecodem: “Si cede il termovalorizzatore Quale il futuro?” VENAFRO. In riferimento all’annunciata cessione del più grande termovalorizzatore regionale che brucia annualmente 100 mila tonnellate di rifiuti con una potenza di produzione termoelettrica di 47 MW, l’Associazione Ecologisti Democratici del Molise, chiede all’Assessore Regionale all’Ambiente di acquisire giusti elementi di chiarimento propedeutico alla convocazione di un incontro con le rappresentanze istituzionali provinciali e comunali, con le forze sindacali e le associazioni di tutela ambientale che operano sul territorio. E’ opportuno che i cittadini siano informati sul passaggio di proprietà di un impianto che ha una capacità di incenerire tutti i rifiuti prodotti annualmente in Molise, per capire quali saranno le evoluzioni imprenditoriali e le scelte della nuova società HERA. "Inutile soffermarsi sulla delicatezza della questione ambientale e sanitaria nella Piana di Venafro, più volte sollevata e che è agli atti dell’ASREM, dell’ARPA e della stessa Regione Molise. Delicatezza che ci spinge a chiedere un ruolo attivo e chiarificatore all’Assessore Regionale all’Ambiente".

La Camera di commercio di Isernia apre le porte per investimenti in Serbia “La Serbia - sottolinea Brasiello - si trova oggi in una fase cruciale del processo di transizione, con una grandissima voglia di recupero che apre spazio a grandi opportunità. I motivi di interesse per le imprese del sistema Italia sono consistenti: fiscalità molto bassa, grande disponibilità di risorse umane, manodopera esperta localizzata in distretti produttivi specializzati a costi nettamente inferiori agli altri Paesi della Nuova Europa, una filiera di trasformazione alimentare tutta da costruire e soprattutto la partita delle grandi infrastrutture Il processo di

privatizzazione dell’industria serba ha offerto già a numerose imprese italiane significative opportunità. Auguro, pertanto, anche alle imprese molisane possibilità concrete di investimento. Al riguardo, comparti produttivi in crescita sono quello chimico, della gomma e della plastica; interessanti sono anche quello farmaceutico, dell’agroindustria e della tecnologia informatica. Un settore considerato prioritario nella ripresa dell’economia serba è quello dell’edilizia, grazie ad una favorevole normativa in grado di attrarre investimenti diretti esteri”.


16 20 ottobre 2012

Termoli

Il caso. È ancora la Fiom ad intervenire

La decisione. Dall’assessorato

“La Fiat non applica nemmeno le sentenze”

Prorogati i termini per i contributi a favore della pesca

TERMOLI. A seguito della decurtazione operata in busta paga dalla Fiat Powertrain di Termoli, secondo l’interpretazione data dall’azienda alla sentenza del Tribunale di Larino che ripristinava i diritti del sindacato in fabbrica, la Fiom Molise ha indetto a Luglio un’assemblea alla quale avrebbe partecipato il Segretario nazionale Maurizio Landini. Per quella data la Fiat ha fermato la produzione per due giorni, impedendo di fatto l’assemblea, nonostante fosse stato già stabilito, a partire dall’inizio della settimana successiva l’inizio di un ulteriore periodo di cassa integrazione. In data 26 Settembre il Segretario regionale della FIOM ha chiesto ai segretari di FIM e UILM di indire un’assemblea unitaria, senza ricevere alcuna risposta. “In data 9 Ottobre la Fiom regionale indice un’assemblea unitaria per il 19 Ottobre sulla tematica “Fabbrica Italia”, alla luce delle conseguenze sociali e lavorative assunte a livello nazionale da parte di Fiat. La risposta di Fiat Powertrain è che l’assemblea non può essere concessa per tre motivi: 1) le disposizioni legislative vigenti in materie non attribuiscono alle organizzazioni sindacali la prerogativa di indire assemblee retribuite. 2) La Fiat Powertrain non aderisce al sistema

confindustriale e dunque, non riconosce ne è tenuta ad applicare le disposizioni dell’accordo interconfederale del ’93. 3) La richiesta supera per il corrente anno il limite di dieci ore annue retribuite previste dall’art.20 della legge 300/1970 ecc… La FIM-CISL Molise asserisce di aver prenotato un’assemblea per il 19 Ottobre 2012, fin dal mese di luglio 2012. Si tratta di un episodio di “inaudita gravità”: La Fiat per l’ennesima volta si rifiuta di dare esecuzione ad un provvedimento del giudice. e continua la rappresaglia e la guerriglia nei confronti della FIOM da parte di chi dice di fare automobili. FIM e UILM c’entrano qualcosa? Il problema forse consiste nel fatto che la FIOM aveva informato in anticipo i lavoratori su quali sarebbero state le scelte future dell’azienda? La FIOM ha già informato dell’accaduto il Segretario nazionale Landini, e ribadisce la ferma volontà di volere avere un confronto aperto e democratico con tutte le Lavoratrici ed i lavoratori e le altre Organizzazioni Sindacali, anche indicendo, se necessario la propria assemblea davanti ai cancelli della fabbrica”.

L’intervento. Per Rifondazione comunista

“Zuccherificio, una risposta ai 27 lavoratori newco” TERMOLI. Nell’approssimarsi della stretta finale della vertenza sulla sorte dei 27 lavoratori dello zuccherificio del Molise non trasferiti alla NewCo, il PRC del Molise auspica che, dopo tre mesi, la giunta regionale abbia provveduto a predisporre un piano per il loro reimpiego (o almeno di tutti quelli che non possiedono i requisiti per fruire del pensionamento anticipato), da sottoporre ai sindacati. Il PRC auspica, altresì che tale piano sia corredato dalla previsione delle risorse per finanziarlo e , che in tal modo,

venga rispettato l’impegno, contenuto nella delibera di Consiglio del giugno scorso, al mantenimento dei livelli occupazionali. Il PRC ritiene che, "in una vicenda aziendale segnata dallo sperpero di denaro pubblico e in cui, da ultimo, nell’ambito della sola procedura concordataria, sono stati erogati compensi milionari per consulenze, il licenziamento anche di un solo lavoratore, sarebbe, non solo socialmente e politicamente, ma anche moralmente inaccettabile".

L’Assessorato regionale all’Agricoltura informa che, in risposta alle richieste delle associazioni di categoria del settore, sono stati prorogati i termini per le domande di contributo relative alle misure 1.3 “Investimenti a bordo dei pescherecci e selettività” e 2.1 “Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura” del programma operativo FEP (Fondo Europeo per la Pesca) 2007/2013. La misura 1.3 finanzia i lavori di armamento e ammodernamento dei pescherecci che abbiano svolto almeno 5 anni di attività, per migliorare la sicurezza a bordo, le condizioni di lavoro, la qualità dei prodotti e favorire i sistemi di pesca selettivi. Sono beneficiari della misura i proprietari delle imbarcazioni da pesca e gli armatori. La misura 2.1 sostiene la costruzione, l'ampliamento e l'ammodernamento di impianti di produzione dell'acquacoltura, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore, attraverso la diversificazione delle produzioni, la loro valorizzazione e promozione, la creazione di nuove opportunità occupazionali. Potranno accedere ai finanziamenti le micro, piccole e medie imprese del settore della pesca e dell'acquacoltura. Le domande di ammissione devono pervenire tramite plico postale raccomandato A/R, o mediante consegna a mano, entro il 15 novembre 2012 al seguente indirizzo: REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta - Area II Servizio Programmazione e ricerca - Ufficio Pesca Produttiva - Via Cavalieri di Vittorio Veneto, n° 8 86039 – TERMOLI (CB)“. “Il provvedimento varato dalla Giunta regionale - dichiara l’Assessore Fusco Perrella - è frutto di una proficua fase di concertazione e condivisione con le associazioni di categoria del comparto, i pescatori ed i Comuni costieri ed ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’economia ittica molisana, favorendo la competitività delle strutture operative e lo sviluppo di imprese economicamente vitali nel settore”.

I Vescovi: “Il territorio va salvaguardato” TERMOLI. I Vescovi della Conferenza episcopale d’Abruzzo e Molise (CEAM) hanno diramato un nuovo documento dal titolo “Per una Chiesa e una società custodi della terra d’Abruzzo e Molise”. Il documento vuole “denunciare le ‘ferite’ delle nostre terre, minacciate da progetti di ‘sviluppo’ che sono invero segnati da gravi rischi ambientali, socio-economici e umani, in cui viene meno la tutela della vita e la custodia del creato, dono di Dio e impegno morale di tutti gli uomini e le donne di buona volontà”. Con riferimenti al documento “Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra” e alla Sacra Scrittura, i Vescovi ribadiscono la necessità di non dimenticare che “le ferite di cui soffre la nostra terra, possono essere guarite solo da coscienze animate dalla giustizia e da mani solidali”.


17

Termoli

20 ottobre 2012

La decisione. Sarà ad opera di volontari

A Montenero il Comune patrocina i nonni vigili MONTENERO DI BISACCIA. L’Amministrazione comunale ha dato il via lunedì scorso, 15 Ottobre 2012, al servizio dei “Nonni Vigili”. I primi sei pensionati che hanno aderito al progetto di volontariato, dopo aver preso parte ad un corso preparatorio dedicato all’acquisizione delle nozioni basilari per l’espletamento del servizio, sono stati impiegati nei pressi degli edifici scolastici monteneresi, negli orari di entrata ed uscita degli alunni; il servizio prevede principalmente l’accompagnamento dei bambini nella fase di attraversamento sulle strisce pedonali, la disciplina temporanea del traffico veicolare e la vigilanza su eventuali situazioni sospette che dovessero verificarsi in prossimità delle scuole. Il Comune informa inoltre che il gruppo dei Nonni Vigili resta aperto ad altre adesioni finalizzate alla formazione di uno staff coeso e di-

sponibile, che possa rendere questo servizio di volontariato sempre più efficiente e rispondente alle esigenze della cittadinanza. “Con il servizio dei Nonni Vigili – ha commentato il Sindaco Nicola Travaglini – abbiamo voluto dare un forte segnale di sicurezza a genitori e bambini, sia per ciò che concerne gli spostamenti in entrata ed uscita dalle scuole, che per ciò che riguarda un più stretto controllo del territorio, specie sotto un punto di vista della prevenzione di fenomeni sospetti. Dai numerosi segnali di apprezzamento che ci sono pervenuti in questa settimana, ricaviamo conferme sul nostro operato e stimoli ad agire sempre meglio, nell’esclusivo interesse della comunità. Ringrazio sentitamente il consigliere Pasqualino D’Ascenzo – ha concluso il primo cittadino – per aver fortemente creduto in questo progetto e per averlo portato a compimento”.

Il fatto. Le riprese del terremoto all’arrivo della squadra

Alla Società operaia il filmato dei Vigili del fuoco di Lecce CASACALENDA. Organizzato dalla Società Operaia da Casacalenda si terrà oggi pomeriggio con inizio alle ore 17,00, presso la sede della benemerita società, la visione inedita di uno straordinario servizio fotografico realizzato dai Vigili del Fuoco di Lecce che tra i primi, accorsero nella cittadina kalendina appena dopo l'infausto terremoto del 2012. Per ricordare quell'evento, ci dice Aida Romagnuolo destinataria circa 10 anni orsono del prezioso filmato che, si badi bene riguarda ben quattro comuni, grazie alla come sempre gentile disponibilità del presidente Michelangelo Ramacieri abbiamo inteso organizzare questo importante evento dove, oltre alla mia presenza come moderatrice del dibattito, ci saranno il consigliere regionale Nico Romagnuolo, l'attuale sindaco Marco Gagliardi, nonchè il sindaco dell'epoca Giovanni Tozzi. Naturalmente - ha continuato Romagnuolo necessito innanzitutto ringraziare in prima persona il comandante e gli uomini dei Vigili del Fuoco di Lecce dell'epoca, per tutto quello che hanno fatto, per l'aiuto offerto alla popolazione molisana, nella consapevolezza che questo incontro-dibattito, è aperto naturalmente alle esperienze di chiunque voglia dare il suo contributo, cercherà di arricchire il ricordo di

ognuno di noi di quei terribili momenti vissuti in piena tragedia umana, un momento di grande sofferenza per tutta Casacalenda e non solo. Ecco l'obiettivo di questo avvenimento voluto tenacemente da tutti i soci della Società Operaia kalendina - ha ancora proseguito Aida Romagnuolo - dare la parola a tutti i cittadini che su quell'evento hanno il desiderio di dire qualcosa, ai cittadini che vogliono proporre qualcosa, a tutti coloro che vogliono dare un contributo di idee su un evento che tarda ed essere dimenticato e che forse, rimarrà per sempre nella mente di chi lo ha vissuto in prima persona. Questo nostro filmato - ha concluso Romagnuolo - potrebbe senz'altro essere rappresentato e portato alla conoscenza di un pubblico molto più vasto, l'anno prossimo in occasione del Festival del cinema di Casacalenda.

Petacciato.

Molise acque consegna al Comune i lavori della nuova Piazza PETACCIATO. Domani a Petacciato, si terrà la cerimonia di inaugurazione e consegna della Piazza da parte di Molise Acque al Comune bassomolisano, nell’area dove sorgeva il vecchio serbatoio sopra elevato. L’iniziativa, alla quale parteciperanno il Commissario Straordinario di Molise Acque, Avv. Michele Picciano, il Sindaco del Comune di Petacciato, Gabriele La Palombara e il Direttore Generale di Molise Acque, Ing. Giorgio Marone, rientra nell’ambito della 7^ edizione dei “Bersaglieri in festa”, manifestazione organizzata dalla sezione di Petacciato dell’Associazione Nazionale Bersaglieri “Antonio Di Lena”. Sarà una manifestazione ricca di eventi per la collettività locale, allietata, da un concerto della fanfara dei bersaglieri e resa certamente più suggestiva anche dalla inaugurazione del monumento al bersagliere “Antonio Di Lena”. L’organizzazione ha previsto l’orario di inizio della manifestazione alle ore 8,30, mentre la consegna della piazza da parte del Commissario Straordinario di Molise Acque, Michele Picciano, si terrà verso le ore 12,00. “Si tratta di un gesto significativo per Molise Acque – ha detto Picciano - che intende così non solo testimoniare la sua presenza come istituzione, ma anche e soprattutto operare fermamente nell’esclusivo interesse della collettività regionale anche attraverso questi suggestivi segnali”.


18

Spettacolo

20 ottobre 2012

Notte Bianca

Saranno 12 ore di musica nell’area disco all’ex Romagnoli

La due giorni dedicata a Bach di Camillo Viti

CAMPOBASSO - La ‘nuova’ Notte bianca, torna grazie ad un imprenditore privato che ha raccolto l’eredità delle precedenti edizioni realizzate dalla Confcommercio e dal Comune.Tra le varie attrazioni, va segnalata l’area disco, nella curva nord del vecchio Romagnoli. Dalle 18.00 di oggi e sino alle 6.00 di domani mattina, tanta musica per gli irriducibili del ballo. L’area è curata dalla discoteca Red Passion di Campobasso. Special guest dalla Muccassassina e Circolo nero. Sul palco la drag queen Melissa. Sino alle 21.00 si terrà il Dj contest, concorso per giovani emergenti. Si alterneranno alla consolle con tutta la musica del momento, live perfromance di Da Bong, e poi Jahpowpow, Outliners, Tony B., Marco Pasqualone,Valentino Petrone, Pietro Rama, Andrea Dir.

“Ornitoparto” oggi alla sala AxA CAMPOBASSO - Nicola Macolino e Azzurra De Gregorio (foto), stasera alle 21.00 presso la sala AxA saranno i protagonisti della performance “Ornitoparto”. L’evento si inserisce nella mostra di Gian Ruggero Manzoni “Magie barbare” che terminerà il 27 ottobre. Il 3 novembre è prevista la serata di letture “Et nihil”.

Teatro FOSSALTO - Palma Spina (foto) stasera sul palco del teatro Alfieri di Fossalto con lo spettacolo “Donne in crisi”. Ingresso euro 7,00, info 3931000976. ISERNIA - Al Proscenio, oggi (ore 21.00) e domani (ore 18.00) in scena “A mio figlio piace il finocchio”, di Salavtore Mincione Guarino. Info 3392694897.

CAMPOBASSO - Un anno in musica nel conservatorio «L.Perosi» con i concerti dei docenti e degli studenti. Un progetto formativo nell’anno Accademico 2011-2012. Il conservatorio, quale unica istituzione di Alta Formazione Musicale, svolge attività didattica ad alto livello, finalizzata alla preparazione professionale degli allievi . Dal solismo, musica da camera e orchestrale lo studente ha facoltà di scegliere l’indirizzo più consono alla sua professionalità acquisita sul campo. Il Conservatorio di musica L.Perosi vanta una classe docente di notevole livello musicale. Diversi i concerti, organizzati in Italia e all’estero, hanno riscosso ovunque consensi di pubblico e di critica per la musica e le esecuzioni dei vari componenti della formazione musicale. La stagione orchestrale si avvia ormai al traguardo finale con spettacoli musicali di grande effetto. Dall’inizio della prossima settimana 22-23 ottobre e fino al 24-25 grande musica per tutti. Un omaggio che il Conservatorio L. Perosi vuole rendere al grande musicista e compositore tedesco Bach con due incontri presso l’Auditorium. « Più Bach per tutti!!» con l’esecuzione di sinfonie ed altri brani a sottolineare l’universalità della musica e la genialità di uno dei più prolifici autori delle più belle pagine della grande musica. Nei due incontri la prof. Brunella De Socio sarà la coor-

L’omaggio del conservatorio Perosi al musicista di Lipsia, in bilico tra genio e versatilità

dinatrice delle serata in programma all’Auditorium. Protagonisti assoluti saranno gli studenti del conservatorio che si esibiranno in alcuni brani eseguiti alla tastiera. A seguire nelle serate del 24-25 ottobre « l’Omaggio a Claude Debussy». Per l’anniversario dei 150 anni dalla nascita dell’illustre musicista 1862-2012. Il concerto degli allievi del conservatorio si svolgerà nell’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise, in via Francesco De Santis alla presenza del Magnifico Rettore. La coordinatrice del progetto è la prof. Alessandra Torchiani. «Simbolici, ambigui, inafferrabili i grandi e piccoli capolavori di Debussy -come afferma la Torchiani- non hanno perso la

Live. Stasera in concerto al teatro Savoia

Ramin Bahrami offre il suo live ai bisognosi CAMPOBASSO - Mercoledì ha suonato al Policlinico Gemelli di Roma. Prima, alle 17, con gli allievi della mastercalss dell’Accademia filarmonica romana, poi, alle 21, nell’auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Una speciale medicina per i più bisognosi, che Ramin Bahrami, musicista persiano, ha voluto donare ai pazienti ricoverati. Bahrami sarà in concerto (per piano solo) oggi al teatro Savoia (ore 18.30) nell’ambito della stagione concertistica dell’associazione “Amici della musica”. Il pianista è considerato il miglior e escutore delle opere di Bach. In scaletta, oltre agli spartiti dell’autore tedesco, anche quelli di Scarlatti. Ingresso euro 16,00, prevendita oggi dalle 17.00 al botteghino del teatro.

loro forza e il loro senso del mistero pur sottoposti ad analisi critiche ed a centinaia di studi». Alle due serata in programma interverranno: il M° Piero Neri , docente di composizione al conservatorio Perosi, il prof Lorenzo Canova docente dell’Arte Contemporanea dell’Ateneo Molisano e la coordinatrice del progetto prof. Alessandra Torchiani, docente di pianoforte del locale conservatorio. La coordinatrice degli eventi è la prof. Angela Palange. L’appuntamento per le due serata è alle ore 17 nell’Aula Magna dell’Università Molisana. Un appuntamento con tanta buona musica da onorare come sempre dai tanti appassionati.


ANNO VIII - N° 235 - SABATO 20 OTTOBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Serie D, Giacomarro ha chiesto al Termoli di dare continuità ai risultati

Volley femminile, serie B2: esordio casalingo per l’Effe Sport Isernia che riceve il Napoli

La vittoria nell’ultimo turno in casa della Civitanovese è stata un’importante iniezione di fiducia per il Termoli, in casa giallorossa infatti il successo mancava dal lontano 9 settembre (in occasione della seconda giornata di campionato coincisa con la vittoria interna sul San Cesareo). Tre punti, quelli messi in cassaforte in terra marchigiana, fondamentali per dare soprattutto slancio ad una classifica che ora per i ragazzi del presidente Nicola Cesare comincia a farsi interessante, visto che sono sei i punti che li dividono dalla capolista Ancona. Il tecnico del Termoli Domenico Giacomarro getta però acqua sul fuoco dei facili entusiasmi: “A differenza di quanto qualcuno possa pensare noi non dobbiamo vincere il campionato. Siamo una squadra tutta nuova che ha bisogno di crescere insieme e che non ha ancora la grande personalità per fare campionati importanti. A PAG. 21

Arriva il momento dell’esordio casalingo per l’Europea 92 Isernia. La squadra allenata da Nello Caliendo, infatti, questa sera ospiterà nel palazzetto dello sport “Liborio Fraraccio” la Megaride Napoli all’ormai consueto orario delle 18.30 per la seconda giornata di andata del girone H del campinato di serie B/2 femminile.Reduce dalla sconfitta subita la scorsa settimana sul difficile campo di Corato, la compagine pentra è alla ricerca di riscatto e, soprattutto, dei primi punti in classifica. A contrastarla una formazione capace, invece, di conquistare l’intera posta in palio in casa, nella prima giornata, contro la Ciaocarb Arabona, in un incontro combattuto soprattutto nel primo e nel quarto set. “Quella di Corato è stata una delle trasferte tra le più difficili della stagione; penso, infatti, di non sbagliarmi nel prevedere le pugliesi tra le protagoniste di prima fascia del girone. Noi non abbiamo giocato al massimo, ma ci sta contro un avversario forte, all’esordio su un campo molto caldo. A PAG. 22


20

Sport

20 ottobre 2012

Lega Pro - Seconda Divisione

Campobasso, adesso non si può più sbagliare Il solito ritornello questa volta deve tradursi necessariamente in realtà: il Campobasso non può più sbagliare. Dopo le ultime prestazioni incoraggianti, ma che non hanno fruttato punti, i molisani sono chiamati ad invertire rotta e fornire ossigeno ad una classifica deficitaria. Anche in considerazione del fatto che la prossima domenica si viaggerà alla volta di Salerno. Domani, invece, arriva al Selva Piana L’Aquila, tra le migliori formazioni del raggruppamento B della seconda divisione. Gli abruzzesi in graduatoria sono a quota 11 punti, frutto di 3 vittorie e 2 pareggi: 2 sono state le sconfitte, con 13 gol fatti e 12 subiti, per una media inglese di -3. Gli uomini di Graziani sono il secondo miglior attacco del raggruppamento, dietro solo all’Aversa Normanna. Fuori casa L’Aquila riesce anche ad esprimersi meglio, avendo ottenuto sino a questo momento 2 vittorie e 1 sconfitta. Pertanto sarà una gara oltremodo difficile per il

I rossoblù ricevono domani L’Aquila e cercheranno di ritrovare il successo: saranno assenti Boi, Konate e Modica Campobasso che, però, dovrà ottenere il successo ad ogni costo. Consci di questa necessità, i rossoblù hanno preparato nei minimi dettagli il prossimo incontro. Nell’allenamento di ieri mattina mister Imbimbo ha lavorato con tutti gli uomini a sua disposizione, ad eccezione degli infortunati Boi e Konate. Il primo si è sottoposto ad ecografia e sicuramente non sarà a disposizione per domani. Così come l’attac-

cante di colore, assente per tutta la settimana e tornato a Bologna per curarsi. Mancherà anche Modica che deve scontare la seconda ed ultima giornata di squalifica. Forgione stringerà i denti e dovrebbe essere regolarmente in campo. Mentre a sostituire Boi al centro della difesa sarà Marino. Il centrale è tornato in campo dopo una lunga assenza nella gara di coppa ed ha dimostrato subito di avere una buona con-

Santaguida sarà confermato alle spalle di Morante

dizione. “E’ andata molto bene – ha affermato il centrale nel post partita – anche se negli ultimi venti minuti ero un po’ affaticato. Credo sia normale dopo cinque mesi di assenza, ma fino al 70° ho retto benissimo.” In mediana accanto a Rais e D’Allocco dovrebbe esserci, come detto, Forgione. Se il centrocampista non dovesse farcela il suo poto potrebbe essere preso da Di Libero. In

avanti saranno confermati Santaguida e Morante. Questa mattina ci sarà la rifinitura, utile a sciogliere gli ultimi di formazione e poi il gruppo si chiuderà nel consueto ritiro pre partita. Ad arbitrare la gara tra Campobasso e L’Aquila sarà il sig. Marinelli di Tivoli, coadiuvato dalla signora Mila Della Dora di Pesaro e dal sig. Colatriano di Pescara. dim

STATISTICHE CAMPOBASSO (-2)

Marino: “Mercoledì è andata molto bene per settanta minuti”

PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

4

7

1

3

3

6

11

-5

L’AQUILA PT

G

V

N

P

GF

GS

MI

11

7

3

2

2

13

12

-3

PROGRAMMA GARE E ARBITRI 8^ GIORNATA - GIRONE B Gara

Arbitro

Assistente 1

Assistente 2

Aprilia - Teramo

Rasia (Bassano del Grappa)

Piazza (Trapani)

Cappello (Busto Arsizio)

Borgo a B. - Arzanese

Amoroso (Paola)

Zinzi (Catanzaro)

De Candia (Molfetta)

Campobasso - L’Aquila

Marinelli (Tivoli)

Della Dora (Pesaro)

Colatriano (Pescara)

Chieti - Gavorrano

Greco (Lecce)

Ferraioli (Nocera Inf.)

D’Amato (Battipaglia)

Foligno - V.Lamezia

Bietolini (Firenze)

Pugi (Prato)

Berti (Prato)

Hinterreggio - Salernitana

Bellotti (Verona)

Oliveri (Acireale)

Ficarra (Palermo)

Martina F. - Fondi

Di Ruberto (Nocera Inf.)

Annunziata (Torre Annunziata)

Zuccaro (Napoli)

Melfi - Aversa N.

Fiore (Barletta)

Bisbano (Lanciano)

Torre (Chieti)

Pontedera - Poggibonsi

Benassi (Bologna)

Atta Alla (Roma 1)

Bernabei (Tivoli)

BERRETTI

Lupetti, arriva L’Aquila Si cerca continuità Per la 5^ giornata del campionato nazionale Dante Berretti il Campobasso riceve, all’antistadio Selva Piana, L’Aquila. Seconda gara interna consecutiva per i lupetti che proprio sabato scorso contro il Latina hanno ottenuto la prima vittoria stagionale. La formazione di mister Rienzo cercherà di dare continuità ai risultati nel match odierno che sembra essere alla portata dei rossopblù. L’Aquila, infatti, è penultima in classifica con un solo punto. rs

CLASSIFICA AVELLINO PERUGIA FROSINONE TERAMO APRILIA FOLIGNO FONDI BENEVENTO LATINA CAMPOBASSO ARZANESE CHIETI AVERSA N. L’AQUILA ASCOLI

10 10 10 9 7 7 6 6 4 3 3 3 1 1 0


21

Sport

20 ottobre 2012

Calcio serie D

Termoli, serve continuità Contro il Celano mancherà in porta l’under Imbimbo che dovrà restare fermo per oltre un mese a causa di un infortunio alla mano La vittoria nell’ultimo turno in casa della Civitanovese è stata un’importante iniezione di fiducia per il Termoli, in casa giallorossa infatti il successo mancava dal lontano 9 settembre (in occasione della seconda giornata di campionato coincisa con la vittoria interna sul San Cesareo). Tre punti, quelli messi in cassaforte in terra marchigiana, fondamentali per dare soprattutto slancio ad una classifica che ora per i ragazzi del presidente Nicola Cesare comincia a farsi interessante, visto che sono sei i punti che li dividono dalla capolista Ancona. Il tecnico del Termoli Domenico Giacomarro getta però acqua sul fuoco dei facili entusiasmi: “A differenza di quanto qualcuno possa pensare noi non dobbiamo vincere il campionato. Siamo una squadra tutta nuova che ha bisogno di crescere insieme e che non ha ancora la grande personalità per fare campionati importanti. Abbiamo la fortuna di poter lavorare in grande serenità, la squadra gioca bene, ha il secondo miglior

attacco del girone e sta cominciando ad essere consapevole delle proprie qualità”. In casa adriatica però bisognerà dare seguito a questa vittoria già a partire da domenica prossima quando al Cannarsa arriverà il Celano, nella prima di due gare interne consecutive che il Termoli non deve assolutamente fallire: “Bisogna avere una certa continuità nei risultati ma i pareggi non bastano per questo. Bisogna guardare alle vittorie. Ora abbiamo due gare casalinghe consecutive e dobbiamo cercare di sfruttarle al massimo. La prossima avversaria, il Celano, è una squadra in difficoltà e che è partita in ritardo ma questo non ci deve assolutamente far cullare, è una partita difficile come lo saranno tutte le altre di questo campionato”. In vista della gara contro gli abruzzesi a complicare i piani dell’allenatore siciliano ci ha pensato il grave infortunio capitato al portiere juniores Antonio Imbimbo nel corso del test amichevole infrasettimanale.Il numero

uno del Termoli si è infortunato alla mano sinistra. Si tratta di una frattura spiroide al 2° metacarpo che potrebbe tenerlo lontano dai campi per almeno quarantacinque giorni. ANPA

Mister Giacomarro:

“La squadra sta cominciando ad essere consapevole delle proprie qualità”

Curiosità.

Favo contattato dal Cluj Agovino vicino al Potenza

Massimiliano Favo

Gli ultimi due allenatori del Trivento, Massimiliano Favo e Massimo Agovino, sono ancora in attesa di una panchina. Ma nelle ultime ore qualcosa sembra essere cambiato per entrambi. Favo, nella scorsa stagione alla guida dell’Ancona, potrebbe vivere la sua prima ed importante esperienza internazionale, in Romania con il club del Cluj che, tra l’altro, disputa la Champions League (è infatti inserita nel difficile girone H con Manchester United, Galatasaray e Braga). L’allenatore campano, marchigiano di adozione, dovrebbe ricoprire il ruolo di tattico, insomma una sorta di guida da affiancare all’allenatore nella preparazione tattica delle partite.Il

club rumeno è rimasto favorevolmente impressionato dall’ex calciatore del Napoli che al momento resta la prima scelta. Il nodo da sciogliere per Favo è legato al raggiungimento di un’intesa contrattuale di lunga durata. Nelle prossime ore si arriverà ad una decisione in tal senso. Per Agovino invece si è presentata un’ opportunità tanto interessante quanto difficile e che porta il nome di Città di Potenza, squadra che milita nel girone H della serie D. Dopo l’esonero più di un mese fa dell’allenatore Sergio La Cava (che aveva rimediato quattro sconfitte in cinque gare) la panchina era stata affidata momentaneamente al mister in seconda

Alberigo Volini, in attesa di trovare il tecnico giusto. Alla vigilia della sfida casalinga contro il Taranto sembra quasi certo l’accordo tra Agovino ed il club lucano, manca solo l’ufficialità. Una sfida ardua per il tecnico campano che erediterà una squadra col morale sotto i tacchi e che nelle prime sette partite di campionato ha ottenuto un solo punto e incassato ben sei sconfitte che l’hanno relegata in fondo alla classifica (insieme al Grottaglie ndr) di un girone “pazzesco” dove lottano per la vittoria squadre come Ischia, Matera, Neapolis, Brindisi, Bisceglie, Foggia e Taranto (tanto per citarne alcune). AP

Massimo Agovino


22

Sport

20 ottobre 2012

Volley femminile serie B2

Esordio casalingo per l’Effe Sport La squadra di coach Caliendo riceverà questa sera la Megaride Napoli

La centrale Marianna Tomassetti

Arriva il momento dell’esordio casalingo per l’Europea 92 Isernia. La squadra allenata da Nello Caliendo, infatti, questa sera ospiterà nel palazzetto dello sport “Liborio Fraraccio” la Megaride Napoli all’ormai consueto orario delle 18.30 per la seconda giornata di andata del girone H del campinato di serie B/2 femmin i l e. R e d u c e dalla sconfitta subita la scorsa settimana sul difficile campo di Corato, la compagine

pentra è alla ricerca di riscatto e, soprattutto, dei primi punti in classifica. A contrastarla una formazione capace, invece, di conquistare l’intera posta in palio in casa, nella prima giornata, contro la Ciaocarb Arabona, in un incontro combattuto soprattutto nel primo e nel quarto set. “Quella di Corato è stata una delle trasferte tra le più difficili della stagione; penso, infatti, di non sbagliarmi nel prevedere le pugliesi tra le protagoniste di prima fascia del girone. Noi non abbiamo giocato al massimo, ma ci sta contro un avversario forte, all’esordio su un campo molto caldo. Ma ora la squadra vuol

riscattarsi – ha affermato il presidente della società isernina, Mauro De Toma – e proverà a farlo contro il Napoli che, comunque, si presenta in Molise con buone individualità. Servirà, quindi, una nostra prestazione di alto livello per portare a casa la prima vittoria stagionale”. Una novità potrebbe esserci nel sestetto che coach Caliendo manderà in campo rispetto a sette giorni fa. Dovrebbe, infatti, tornare a disposizione la centrale Marianna Tomassetti che l’altro giorno, dopo la pronuncia della Federazione, ha sciolto il vincolo con la sua società di origine (il San Salvo) ed ora

potrà finalmente essere tesserata dall’Europea 92, in tempo, si spera, per poter partecipare alla gara di domani. Per cui lo schieramento iniziale dovrebbe comprendere Annalisa Mileno palleggiatrice, Valeria Carlozzi opposto, Marianna Tomassetti e Filomena Afeltra centrali, Morena Muzzo e Lucia D’Ercole schiacciatrici, Daniela Boffa libero, con Mariangela Tretola, Marta Dmytryskyn, Dina Salpietro, Ilaria Fraraccio, Federica Ciao e Greta Gasbarro in panchina. A dirigere l’incontro la coppia formata da Massimo Giannattasio (primo arbitro) e Catia Di Camillo, entrambi di Campobasso.

Calcio a 5 serie B.

Fitet Molise.

L’Aesernia riceve il Conversano

Il TT Campobasso a punteggio pieno in serie C2 regionale

Archiviata la sconfitta di Marcinise l'Aesernia torna a giocare a Miranda dove questo pomeriggio, alle ore 17.00, ospiterà gli Azzurri Conversano. Squadra dalla recente tradizione nel futsal nazionale che dopo due gare si trova all'ultimo posto a quota zero. Ma le due sconfitte rimediate non danno il senso del valore della squadra pugliese che ha perso di misura per 6-5 contro il Monte di Procida e per 4-3 contro il Molfetta, le due attuali capolista del girone. Gara e squadra da prendere con le molle, dunque, per un'Aesernia che ha voglia di riscattarsi al piu' presto dalla battuta

d'arresto rimediata sette giorni fa in terra campana e che in settimana ha lavorato benissimo proprio in vista dell'appuntamento settimanale. Mister Scarpitti finalmente avrà a disposizione per la prima volta in questa stagione tutto l'organico, anche se i rientranti Peluso e Bagnoli non saranno al 100% della condizione. Una buona notizia per una squadra che finora ha dovuto fare i conti con le assenze e con recuperi affrettati dei propri uomini: "Finalmente dovremo avere tutti a disposizione - dice il tecnico Fausto Scarpitti - facendo i debiti scongiuri e questa volta

dovremo fare anche delle scelte perchè il regolamento ci impone di mandare un "senior" in tribuna. Abbiamo qualcuno come Peluso e Bagnoli ovviamente non al meglio della condizione e anche Marcio Grana ha qualche problemino. Ma per sabato dovremmo esserci senza particolari problemi. Il Conversano è un avversario insidioso come ha dimostrato contro il Molfetta e la Traiconet, per questo dovremo fare una buona prestazione sotto tutti i punti di vista per portare a casa i tre punti". Appuntamento alle ore 17.00 al palasport di Miranda.

Nello scontro clou della seconda giornata del campionato regionale maschile a squadre serie C2 l'ASD Tennistavolo Campobasso ha battuto nettamente per 5 a 1 in trasferta la formazione, al gran completo, dell'ASD Universal Gym Center Isernia. Per i campobassani due punti di Stefano Cosimi e Francesco Petrella mentre l'ultimo punto è stato conquistato da Luca Lupo. Per gli isernini il punto della bandiera ad opera del validissimo Francesco Giannini vittorioso per 3 a 0 su Luca Lupo. Con questa vittoria il trio campobassano si attesta, da solo, al primo posto in classifica generale mentre lo squadrone isernino chiude all'ultimo posto in classifica generale a zero punti. Negli altri due incontri vittorie agevoli dell'ASD Tennistavolo Isernia che, trascinata da un ottimo Enzo Valentino, ha superato, tra le mura amiche, per 5 a 2 la buona formazione giovanile dell'ASD Warriors 2010 di San Giuliano del Sannio mentre l'ASD PGS "Shalom" di Petrella Tifernina ben condotta dal talentuoso Daniele Prigioniero ha superato in trasferta sempre per 5 a 2 l'esperta squadra dell'ASD Fly Sport Inail Molise di Giuseppe Maurizio e compagni. Classifica molto equilibrata che vede al primo posto l'ASD Tennistavolo Campobasso a quattro punti, l'ASD Fly Sport Inail Molise, l'ASD Warriors 2010, l'ASD PGS "Shalom" e l'ASD Tennistavolo Isernia a due punti ed all'ultimo posto con zero punti l'ASD Universal Gym Center.


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - In questa giornata potreste essere molto più emozionati del solito in quanto incontrerete inaspettatamente una persona che non credevate più frequentare i vostri posti e ciò vi lascerà senza parole sulle prime. Poi dovrete in qualche modo riprendervi e dare una qualche parvenza di serietà per non sembrare persi di fronte al vostro punto debole. Toro - In questa giornata potreste avere molte più opportunità nell'ambiente lavorativo di quante ne abbiate avute ultimamente e vi dovrete dare un tono anche se non è esattamente ci che vi aspettavate di fare. Qualcuno guarda ancora all'apparenza e al denaro purtroppo, dunque cercate di fingere bene e non vi sarà troppo difficile. Gemelli - Le collaborazioni in questa giornata potrebbero essere più intense poiché le persone che vi sono intorno hanno molta più interazione e sono in grado id gestire più attività contemporaneamente proprio come è necessario. I vostri progetti potranno essere più vicini che mai alla realizzazione! Cancro - Se proverete ad usare tutta l'energia che avete di certo alla fine della serata arriverete più che stanchi. Tuttavia saprete di avere fatto di tutto per poter rendere felici le persone che vi sono vicino e questo vi darà una grande soddisfazione che vi spingerà, probabilmente, a fare lo stesso anche il giorno seguente e quello dopo ancora. Leone - Oggi non vi dovrebbero proprio interessare i giudizi altrui qualora vogliate fare qualcosa di frivolo o parlare di cose superficiali. In fondo nella vita non si può sempre essere seriosi e discutere delle grandi questioni esistenziali o della politica estera. Insomma, di tanto in tanto qualche sciocchezza ci deve essere concessa per respirare un po' di spensieratezza.

AGENDA

Scorpione - In questa giornata una persona che vi sta vicino vi illustrerà saggiamente tutti i rischi ce state correndo o che potreste correre se farete una scelta. Il quadro prospettato potrebbe essere più catastrofico di quello che sarebbe in realtà, ma comunque vi servirà da monito, per valutare se vi convenga o meno proseguire secondo il vostro istinto. Sagittario - Le persone che vi amano saranno particolarmente contente di trascorrere con voi la maggior parte della giornata in quanto non sempre siete soliti concedervi in modo così generoso. L'importante sarà comunque non esservi avvicinati soltanto per ricevere qualcosa in cambio, ossia non essersi prestati a qualche deludente compromesso. Capricorno - State forse raggiungendo il vostro punto critico ed in particolar modo state capendo che cosa possa andare sempre storto nei vostri piani. Questo è un processo di crescita che non dovrebbe mai essere sottovalutato, considerando che le persone che vi sono vicino spesso hanno avuto delle remore nei vostri confronti e da oggi potrebbero non averne più! Acquario - Se oggi vi saprete organizzare di certo riuscirete a prendere tutto il meglio che potete dalle esperienze che andrete a fare. Se al contrario resterete inerti di fronte ad un mondo che vi si sta aprendo di fronte allora non potrete fare altro che poi rimpiangere il non fatto. In passato avete già assaporato questa spiacevole sensazione, quindi vedete di non ripetere. Pesci - Se farete un piccolo bilancio delle vostre scelte vi accorgerete che anche quando avete sbagliato, qualcosa di buono alla fine avete ottenuto. Questo è il bello della vita, che riesce sempre a sorprenderci anche quando non ce lo aspettiamo. Di certo riuscirete anche oggi a imparare da tutto quello che vi accadrà intorno poiché siete in una fase in cui gli insegnamenti vi piacciono.

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno CARUSO Corso V. Emanuele II, 69 Tel. 0874.415360

ISERNIA Farmacia di turno

SILVESTRI Via Lazio, 10 Tel. 0865.50789

DI TORO (di appoggio) P.zza Gabriele, 32 Tel. 0874.311018

Ospedale Veneziale centralino 0865.4421

Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091

Municipio Tel. 0865.50601

Municipio 0874.4051

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno SPAGNOLETTI - Via Molise, 78 - Tel. 0875.703846 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE Il prolungamento per PERUGIA, SIENA e FIRENZE si effettua solo il LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ ESCLUSO FESTIVI

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591 Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Vergine - Se qualcuno in questa giornata vi dirà che siete trasandati e che non vi riconoscono, dovrete sorvolare su tali affermazioni, non perché non possano essere vere, ma semplicemente perché avrete le vostre buone ragioni per non esservi tirati a lucido e pensarci ulteriormente potrebbe soltanto abbattere il vostro umore. Recupererete in serata se necessario. Bilancia - Se oggi vi farete un giro all'esterno noterete che un po' di cose sono cambiate e che probabilmente avete delle chance in più per migliorare il vostro umore. I cambiamenti che avete dovuto subire ultimamente potrebbero rivelarsi molto più positivi di come li avevate valutati voi ed anche economicamente potrebbero cambiarvi qualcosa.

ORARI

Meteo Campobasso Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00 07:42 06:48 08:34 09:40 11:15 12:20 14:11 14:15 15:50 17:18 19:08 17:40 19:30 18:30 20:12 21:00 23:00

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49 07:38 06:49 08:24 12:17 13:58 13:17 15:00 15:00 16:39 16:17 17:53 17:30 19:21 18:40 20:30 20:48 22:38

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI Partenza IS Arrivo 05:17 06:07 07:53 06:28 07:33 09:22 13:16 14:13 16:13 14:15 17:25 18:00 19:04 21:00

NAPOLI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 04:56 07:35 08:35 05:20 07:55 08:35 12:11 14:09 15:20 12:43 16:01 14:10 15:57 16:58 14:29 17:30 17:11 19:02 20:00 19:30 21:28 22:25

CAMPOBASSO-ISERNIAROMA TERMINI Partenza IS Arrivo 05:52 06:47 08:53 07:15 08:19 10:14 08:33 09:35 11:40 14:20 15:15 17:19 17:01 17:55 19:54 19:30 20:39 22:54

ROMA TERMINI-ISERNIACAMPOBASSO Partenza IS Arrivo 06:15 08:17 09:15 09:15 11:16 12:13 14:08 16:21 17:26 14:40 17:52 19:00 17:08 19:43 20:44 19:02 21:09 22:00 20:08 22:03 22:55

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 - 6,10 (festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00

Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.438918 - commerciale@lagazze adelmolise.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.