ANNO VIII - N° 287 - GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA) Tel. 0874.438918 - Fax 0874.318087 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione La collaborazione è gratuita
GIORNALE SATIRICO
30.000 copie in omaggio
www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
L’Oscar del giorno a Danilo Leva
L'Oscar del giorno lo assegniamo al segretario regionale del Pd, Danilo Leva. In questi giorni sta lavorando intorno a un centrosinistra unito nonostante i tentativi portati da altra parte della coalizione che mirano ad una sostanziale divisione. Ha riaffermato da sempre la necessità di ricompattare il quadro intorno a Paolo Frattura per proseguire quel cammino avviato già lo scorso anno. Ora vuole andare a raccogliere i frutti per rilanciare una politica programmatica sul territorio ipotizzando un nuovo Molise.
Il Tapiro del giorno a Ugo De Vivo
SANITÀ Il Tapiro del giorno lo diamo al sindaco di Isernia, Ugo De Vivo. Due volte sull'altare, due volte nella polvere e, ora, dopo la decisione del Consiglio di stato decaduto in tutti i sensi. Isernia tornerà al voto e, forse, questo tira e molla avrebbe potuto vedere una fine anticipata se lo stesso avesse deciso di stoppare il ricorso pure, legittimamente, presentato. Un'agonia che la città di Isernia non meritava. Sarebbe stato, per davvero, un bel gesto quello di presentarsi dimissionario perché avrebbe evitato inutili strascichi polemici.
La conferenza dei sindaci affronta il tema del Piano di Basso
POLITICA
Le chiusure di Poste e uffici non interessano il Consiglio regionale
A PAG. 7
A PAG. 5
A a N tale regala CAMPOBASSO ‐ Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 cultura
Dove acquistare il libro
Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: 336 pagine Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia € 19,90 ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo di Giuseppe Saluppo
REGIONE
L’Europa vuole dalle imprese i contributi non pagati per il sisma A PAG. 4
TAaglio lto
2 20 dicembre 2012
FOCUS Le Marche hanno previsto una strada tra Fano e Grosseto
L’Abruzzo ha già i collegamenti necessari per velocizzare i trasporti delle merci
Adriatico, Petraroia chiarisca cosa vuole di Giuseppe Di Iorio CAMPOBASSO. I 27 Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea hanno formalmente incaricato la Commissione Europea di avviare la strategia operativa per gli assi prioritari di programmazione comunitaria 2014-2020, all’interno della quale si procederà alla costituzione della Macroregione Adriatico-Ionica che coinvolgerà il quadrante SUD-EST dell’Europa con otto Stati membri, Italia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia. La Commissione Europea nel corso del 2013 svilupperà insieme alle regioni interessate il Piano d’Azione che salvo impedimenti sarà approvato tra il semestre di Presidenza della Grecia e quello dell’Italia. Fin qui tutto di positivo. Fare, però, come sottolinea Michele Petraroia, assertore di una Marca Adriatica formata da Molise, Abruzzo e Marche, che pensa che da questa possano aversi ricadute positive per la nostra regione ce ne passa. Vale solo il fatto di un eventuale raddoppio del tratto autostradale dell'Adriatica quando noi non abbiamo come collegarci in tempi e modi ragionevoli? Ma Petraroia non è lo stesso che non è il fautore dell'autostrada in Molise? Ed an-
Senza previsione di un asse autostradale e ferroviario da Termoli verso il Tirreno rischiamo la riserva indiana cora: lo sa il consigliere Petraroia che a questa scommessa noi ci andiamo con l'abito sdrucito perchè non abbiamo uno straccio di collegamento ferroviario degno di questo nome con l'Adriatico? Lo sa Petraroia che l'Interporto di Termoli è saltato come la possibilità che lo stesso porto della cittadina molisana è praticamente inutile? Lo sa Petraroia che il progetto europeo interessa il Molise ma solo perchè lo si possa attraversare nei suoi 33 chilometri di costa? E le Marche che interesse hanno dinanzi a tutto questo per il Molise? Ma lo stesso Abruzzo non ha evidenti ragioni e interessi. Una classe
politica capace di pensare, per davvero, agli interessi del Molise e dei molisani si sarebbe attrezzata per tempo perchè i progetti capaci di liberarci dall'isolamento per creare quell'asse autostradale e ferroviario dall'Adriatico al Tirreno potesse essere realizzato. Solo allora il progetto europeo che guarda al Sud est dell'Europa può avere un senso per questa nostra terra. Diversamente sarà un'ulteriore barriera alla nostra crescita perchè i nostri confini ricadranno all'interno di una sorta di recinto indiano delimitato dai caselli autostradali di Termoli e San Vittore. E' questo che vuole il consigliere Michele Petraroia?
La dichiarazione. Per il consigliere regionale del Pd
“Straordinario risultato quello ottenuto a Bruxelles” CAMPOBASSO. "Lo straordinario risultato ottenuto a Bruxelles andrà sostenuto anche a Roma con scelte coerenti di politica nazionale che vedranno impegnate tutte le regioni adriatiche ma in modo specifico le Marche, l’Abruzzo ed il Molise". E' quello che sostiene il consigliere regionale, Michele Petraroia. "A tal proposito andrà superata una dannosa divisione istituzionale tra le tre regioni che ha penalizzato il versante adriatico in tutte le scelte di programmazione nazionale degli ultimi decenni tanto è vero che registriamo un ritardo grave sulla terza corsia autostradale, siamo stati esclusi dall’alta velocità ferroviaria, c’è concorrenza tra i porti senza scelte serie e lo stesso problema si pone sugli aeroporti, sui distretti turistici, sui poli universitari e sui servizi sanitari. Onde evitare che in Conferenza Stato-
Regioni non si abbia la forza per orientare gli investimenti lungo l’asse adriatico e in direzione dei Balcani, in linea con le scelte di Bruxelles, è opportuno ipotizzare una collaborazione permanente tra le tre regioni, raccogliendo le sollecitazioni degli Ordini Professionali, Camere di Commercio, Associazioni Imprenditoriali e Università, che da tempo sono impegnate a costruire una rete relazionale e federazioni interregionali per definire soluzioni condivise in un’ottica di ampio respiro e di indubbia utilità per tutte le nostre comunità. Mi auguro che si superino steccati preistorici e divisioni penalizzanti, e si avvii una nuova fase di cooperazione che non abbia timore di parlare di una Marca Adriatica costituita da Marche, Abruzzo e Molise, saldamente inserita nella Macroregione Adriatico-Ionica promossa dalla Commissione Europea".
TAaglio lto
3 20 dicembre 2012
“Elemento strategico per il Molise del domani” CAMPOBASSO. "E’ una notizia decisiva per la costruzione della strategia adriatica-ionica". Lo ha affermato il presidente della Regione Molise, Michele Iorio, fin dalle origini fermissimo animatore di questo progetto. Iorio ha sottolineato “la determinazione del Consiglio Europeo, che ha dato formalmente mandato alla Commissione Europea di avviare la strategia operativa che nel 2014 porterà, ormai possiamo dirlo con certezza, alla creazione della Macroregione Adriatico Ionica. Si tratta –ha spiegato ancora il presidente – di un atto fondamentale che introduce la fase più operativa di identificazione dei progetti e del loro finanziamento nel bilancio europeo 2014-20. La Commissione, nel corso del 2013, svilupperà insieme alle Regioni il Piano d’Azione che sarà approvato per la Macroregione Adriatico Ionica nel 2014, a metà strada, tra la Presidenza Greca e quella Italiana, del semestre europeo. I 27 Capi di Stato e di Governo dell’UE – ha proseguito il presidente Iorio – hanno formalmente incaricato la Commissione Europea di sviluppare, insieme alle Regioni, un piano di crescita per la Macroregione Adriatico Ionica nel corso del 2013 e di presentare il relativo Piano d’Azione. E’ il riconoscimento europeo più autorevole, perché espresso dal massimo livello istituzionale del Consiglio Europeo, delle iniziative svolte dalla Regione Molise, insieme al Comitato delle Regioni e al Governo nazionale, per la realizzazione di questa strategia macroregionale:
Il presidente Michele Iorio ha fatto il punto della situazione e convocato per il 15 gennaio la riunione dell’Euroregione
esprime una fiducia chiara dell’Europa sul nostro progetto e una volontà ferma di investire sulla Macroregione Adriatico Ionica quale area di pace e sicurezza, sviluppo e cooperazione nel "Per quanto riguarda il Molise, va detto che la nostra autonomia, capace di tutelare e di promuovere la nostra identità, potrà trovare il suo giusto spazio di intervento solo in politiche di cooperazione con altre Regioni, sia a livello nazionale che europeo. La Macroregione Adriatica-Ionica rappresenta, quindi, un elemento stra-
tegico per costruire il Molise del domani capace di interloquire con più soggetti, attivando visioni di crescita confacenti alle proprie peculiarità territoriali e sostenibili dal punto di vista economico-finanziario, oltre che ambientale e paesaggistico". Iorio ha, quindi, convocato, per il prossimo 15 gennaio, una riunione straordinaria dell’Euroregione Adriatica a Termoli per prendere atto ufficialmente della decisone del Consiglio Europeo e per allargare il proprio bacino di interesse anche all’Area Ionica.
La scheda. Si tratta di una modalità innovativa per indirizzare al meglio i fondi
CAMPOBASSO. La Macroregione costituisce una modalità innovativa di cooperazione territoriale tra regioni e nazioni diverse con l’obiettivo comune di uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Non è una regione geografica dai confini predefiniti; essa è invece un’area funzionale, cioè composta da quegli enti nazionali, regionali e locali che si associano per affrontare insieme un certo numero di problematiche comuni ed interessa i territori di Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro,
Una cooperazione territoriale per lo sviluppo sostenibile Serbia e Slovenia. Il compito della Macroregione adriatico-ionica è essenzialmente quello di collegare i territori che la compongono per promuoverne lo sviluppo sostenibile e, al tempo stesso, di proteggere il fragile ambiente marino, costiero e dell’entroterra. Il risultato odierno è la conseguenza di un lunga serie di decisioni politiche ed istituzionali, e di eventi di
supporto al percorso di riconoscimento della macroregione iniziato nel 2010 con la Dichiarazione di Ancona sottoscritta dai Ministri degli Esteri degli Otto Stati Membri dell’Iniziativa Adriatico Ionica e le successive di Bruxelles (2011) e Belgrado (2012), con le conclusioni della riunione del Consiglio Europeo del giugno 2011, con l’approvazione all’unanimità del Parere d’Iniziativa del
Comitato delle Regioni proposto dalla Regione Marche (2011), con l’approvazione del Parlamento Europeo della risoluzione sulle strategie macroregionali dell’UE (2012) e con l’incontro del Commissario Europeo Hahn con i Ministri degli Esteri interessati dalla strategia Macroregionale Adriatico Ionica. I settori operativi della Macroregione adriatico-ionica
saranno definiti tra i partner anche se, sin da ora, si possono indicare alcuni aree prioritarie come la preservazione dell’ambiente, il miglioramento dell’accessibilità e delle comunicazioni (autostrade del mare, pesca, sicurezza della navigazione e dei porti), lo sviluppo economico con un chiaro riferimento alle scelte operate dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa 2020.
TAaglio lto
4 20 dicembre 2012
La questione. Le imprese potrebbero essere costrette a versare per intero le quote sospese dopo il terremoto
CAMPOBASSO. Meno di 24 ore e lo spettro della restituzione dei contributi Inps e Inail sospesi a seguito del terremoto diventerà una drammatica realtà per le imprese e i professionisti del cratere, con le categorie che ora accusano la politica di non aver difeso abbastanza il territorio. Non è bastata una legge nazionale, quella voluta dall'ex sottosegretario Gianni Letta che fissava al 40% l'importo delle tasse da rimborsare, e una tragedia immane come il sisma ( riferito a Marche e Umbria per il sisma del 1997 , Molise e Puglia per quello del 2002 e L'Aquila) per convincere i burocrati di Bruxelles che non si trattasse di aiuti di Stato ma di un giusto risarcimento alle pene economiche, morali e sociali subite. La Commissione Europea ha aperto una procedura d'infrazione perchè il provvedimento
Il caso. Si sta lavorando per evitare di dovere ricorrere a un provvedimento ‘distruttivo’
Contributi post sisma, l’Ue bacchetta l’Italia non si doveva fare perché “comportamento scorretto nei confronti di a l t r e aziende che non hanno beneficiato dello
stesso trattamento". Così, nella legge di stabilità c'è una una norma che cancella la legge Letta adeguandosi alla ri-
L’intervento. di Giuseppe Giarrusso* Ancora una volta il consigliere Petraroia si serve degli organi di stampa per diffondere illazioni e accuse infondate, prive di alcun dato certo, inerenti l’inutilità dell’Agenzia e il blocco del post-sisma. A tali accuse noi rispondiamo sempre con dati alla mano. La ricostruzione post-sisma, dal momento della costituzione dell’Agenzia, non ha subito alcun arresto, ma è stata portata avanti regolarmente, con molte meno persone di quelle in forze all’ex servizio regionale, senza con questo diminuire la qualità del lavoro. In particolare alla data odierna, per il sisma, oltre alle innumerevoli circolari che
chiesta dell'Unione europea. Un salasso che i paesi colpiti non si possono permettere: a rischio ci sono la sopravvivenza di tantissime "partite Iva", il posto di lavoro di centinaia di persone e il futuro stesso delle città. Quelle cifre le aziende le hanno già iscritte nei bilanci, che ora andranno in rosso, e la conseguenza è che con i conti non in ordine non si potrà accedere al credito bancario, come a dire che si stanno condannando le attività produttive a morte. "Bisogna bloccare l’operazione in commissione bilancio – dice il senatore Astore – infatti è li, che in questi giorni si decide cosa far entrare nella legge di stabilità e cosa non deve entrare, personalmente sono fiducioso di trovare, insieme ai miei colleghi, una soluzione che non influisca negativamente sulle
imprese". “Le aziende terremotate del Molise non possono restituire i tributi che non hanno versato a causa dei danni subiti dal sisma; sarebbe l’ennesima disfatta per il nostro tessuto imprenditoriale. E’ per tale ragione che plaudiamo all’iniziativa del Governo che ha inteso presentare un emendamento, all’interno della Commissione Bilanci del Senato, teso a bloccare gli effetti negativi che la procedura d’infrazione della Commissione Europea avrebbe avuto in termini economico e sociali per il nostro territorio”. Così l'onorevole Aldo Patriciello. “Dal 2002 le aziende molisane hanno usufruito di questa sospensione perché fortemente danneggiate dal terremoto – afferma Patriciello – e già dal 2009 le stesse stanno restituendo una parte dei tri-
Per me parlano i fatti Per gli altri non so hanno permesso ai comuni di rientrare nell’ordinario, sono state effettuate 296 liquidazioni di pagamento, con relativi mandati di pagamento, per un totale di 17.758.121,77 euro. Il primo mandato di pagamento è stato effettuato il 6 luglio 2012, a soli due mesi dalla nascita dell’Agenzia, dopo aver preso in mano ed esaminato tutti i documenti dell’ex struttura commissariale, continuando a svolgere regolarmente tutte le attività di protezione civile in essere, compresa l’emergenza Emilia che ha richiesto 5 mesi di lavoro. L’Agenzia ha inoltre finanziato opere di ricostruzione PEU e
PES, a gestione sia pubblica sia privata, per un importo totale di 18 milioni di euro. Infine le pratiche ferme attualmente in Agenzia sono quelle pervenute da soli 4 giorni: le altre sono state tutte liquidate. Quanto all’inutilità dell’Agenzia occorre che il consigliere si chiarisca con se stesso, visto che qualche mese fa ha elogiato la colonna mobile della protezione civile molisana al rientro da Medolla, in Emilia, dopo un lungo ed intenso lavoro di sostegno alle popolazioni colpite dal sisma. All’ex consigliere Petraroia, che continua a colpire con pure illazioni chi quotidianamente la-
buti non pagati, ma fare restituire loro l’intera somma così come detta la circolare della Commissione Europea è davvero troppo. Sono certo - continua l'esponente del Pdl - che attraverso il provvedimento presentato dalla Commissione Bilancio e sottoposto al voto ad horas sarà possibile contrastare non solo gli effetti della procedura d’infrazione in atto ma contribuire in maniera fattiva a sollevare le nostre aziende da un pagamento che potrebbe realmente danneggiarle. In un momento di profonda crisi non possiamo chiedere agli imprenditori molisani, soprattutto quando hanno vissuto un grave disagio non dovuto alla loro volontà e hanno subito gravi danni fisici ed economici, di restituire somme di denaro che non erano tenuti a pagare".
vora senza sosta forse per ritagliare qualche ultimo spazio sui media mi sento di dire con estrema sincerità che da quando opero nella Protezione civile (nata da zero e da me sviluppata) io a questa regione non ho fatto altro che del bene. Vorrei sapere, invece, che cosa ha creato di buono in tutti questi anni lui, che è rimasto comodamente seduto nella poltrona dell’assise regionale. E nonostante tutto resto, come sempre, aperto ad ogni confronto, purché utile, costruttivo e soprattutto basato su dati certi. *Direttore generale Agenzia Protezione Civile Molise
TAaglio lto
5 20 dicembre 2012
La vertenza è scoppiata con tutta la sua drammaticità ma la politica molisana non ha fatto la propria parte
Le Poste chiudono gli sportelli e il Consiglio regionale tace CAMPOBASSO. Dopo i servizi sanitari ora tocca a quelli postali. Domani chissà cosa altro ancora dovranno aspettarsi i cittadini del Molise. E’ in atto, da qualche anno, un’operazione che sta smantellando via via la rete dei servizi essenziali, senza che per altro nessuno intervenga. Dicevamo delle Poste. Come noto l’ente ha avviato un processo di riorganizzazione che in Molise sta avendo come conseguenza immediata la chiusura di quattro sportelli ed il funzionamento a singhiozzo di altri ventisette. Una situazione di estremo allarme che penalizzerà soprattutto i piccoli centri, già alle prese con il grave fenomeno dello spopolamento. Il problema è esploso ora, con tutta la sua gravita, ma i segnali erano partiti già da oltre un anno, da quando i sindacati di categoria avevano lanciato l’allarme. Lo avevano lanciato rivolgendosi alla classe politica molisana ed alla delegazione parlamentare affinché intervenissero presso i vertici di Poste italiane. Un appello caduto nel vuoto se ad oggi l’unico risultato è stata la decisione, dell’ente, di chiudere i primi sportelli e di ridurre l’attività di altri. Il Consiglio regionale era stato investito del problema. I sindacati si erano infatti rivolti anche agli inquilini di palazzo Moffa affinché assumessero una posizione chiara sulla vertenza. Ma nessuno ha speso una sola parola: né dal centrosinistra, né dal centrodestra. Il silenzio assoluto. Alcuni consiglieri ora tentano di difendersi tirando fuori, ancora una volta, la storia dell’annullamento delle elezioni e del Consiglio regionale depotenziato. Una scusa che non regge, visto che l’Aula potrebbe affrontare l’argomento e deliberare, trattandosi di un atto urgente ed indifferibile. Una situazione estremamente preoccupante, che vede il progressivo smantellamento della rete del servizio sul territorio regionale, mentre sono a rischio decine e decine di posti di lavoro. Non è dunque un tema che va affrontato con urgenza? A quanto pare no, considerato il comportamento assunto dal Consiglio
La denuncia.
Sciulli: “Si taglia senza nemmeno ascoltare i sindaci” CAMPOBASSO. A seguito dell'incontro presso l'UGL di Campobasso sulla problematica della razionalizzazione e chiusura di alcuni uffici postali interviene il presidente dell'Anci Molise, Pompilio Sciulli.. "Premesso che la chiusura di alcuni uffici e la razionalizzazione di altri, penalizzerà soprattutto i Piccoli Comuni della nostra Regione e che tale decisione è stata presa senza un minimo confronto nè con i Sindaci o nè con le Istituzioni locali, l'Anci Molise, di concerto con il Presidente della 1^ Commissione Consiliare del Molise, con i Sindaci interessati e con l'Associazione Cittadinanza attiva, ha firmato una diffida al piano unilaterale di razionalizzazione U.P. Molise. Si resta inoltre in attesa di conoscere quali determinazioni potrà adottare anche l'Anci Nazionale sollecitata a prendere provvedimenti a riguardo e si precisa che l'Anci Molise si batterà con ogni mezzo affinché nessun ufficio postale venga chiuso o razionalizzato".
Intanto oggi l’Aula approverà in seconda lettura e quindi in via definitiva lo Statuto regionale che non sembra stia dando il giusto peso alla vertenza che rischia di avere ripercussioni pesantissime sul tessuto sociale molisano. Servizi postali dunque in primissimo piano, ma c’è anche un’altra questione che attende di essere affrontata e risolta: il piano di dimensionamento scolastico, del quale si sente tanto parlare ma che ancora non si è visto. Il presidente del Consiglio Mario Pietracupa ha ricordato come il problema sia riconducibile alle due Province che non avrebbero ancora provveduto a trasmettere i rispettivi piani. Documenti che attendono di essere esaminati e discussi dall’Aula di palazzo Moffa con estrema urgenza. Insomma, il Molise si avvia verso le elezioni in un clima di estrema incertezza. Incertezza a partire dalla
data del voto che ancora non è stata fissata. Ed in un clima così incerto, le tante emergenze che attendono di essere affrontate e risolte restano sul tappeto. Ormai la politica molisana sembra aver rinunciato al proprio ruolo. Il Consiglio regionale continua a lavorare, seppure a ranghi ridotti ma preferisce occuparsi d’altro. Intanto oggi l’assemblea legislativa di palazzo Moffa approverà in via definitiva lo Statuto. Poi dovrebbe aprirsi la sessione di Bilancio, sempre che la Commissione ed i consiglieri ricevano in tempo utile tutta la documentazione. In caso contrario la Regione si avvia inesorabilmente verso l’esercizio provvisorio, con le immaginabili conseguenze. Peggio di così davvero non potrebbe chiudersi la legislatura.
TAaglio lto
SANITÀ
7 20 dicembre 2012
Piano Sanitario: si mobilita il territorio
CAMPOBASSO. L’ultimo baluardo nei confronti dei contenuti del Piano Sanitario regionale redatto dal sub commissario Filippo Basso è rappresentato dalla Conferenza Permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria, con le rappresentanze delle comunità locali, degli operatori socio-sanitari e delle organizzazioni sindacali, organismo previsto dalla Riforma Bindi Dlg 229/99 e che, nel Molise, esiste soltanto da pochi mesi. L’organismo sarà chiamato questa mattina, a partire della ore 10,00 nella sede dell’Asrem a Campobasso, a valutare il Piano dopo i ritardi evidenti con cui il Consiglio Regionale del Molise, organo programmatore per eccellenza, ha valutato il documento redatto dal tecnico ministeriale scatenando le proteste di utenti, addetti e di associazioni di rappresentanza. Scopo della Conferenza è quello di esprimere pareri per la Giunta regionale relativamente ai progetti di Piano sanitario regionale; alle proposte di legge e schemi di regolamento in materia sanitaria; agli schemi di atti relativi all'integrazione socio-sanitaria; agli accordi con l'Università. Inoltre, la Conferenza permanente ha il compito di fornire le linee di indirizzo per la programmazione strategica dell'Azienda sanitaria regionale; esprimere parere non vincolante su interventi di edilizia sanitaria di rilevanza regionale; esami-
Contro le decisioni prese dal Sub commissario si riunisce oggi la Conferenza per la programmazione sanitaria nare problematiche di carattere sanitario o attinenti alla riorganizzazione dei servizi sanitari, che interessino l'ambito dell'Azienda sanitaria regionale. Un organismo di base, dunque, che oggi, seppur istituito con estremo ritardo sarà chiamato a ragionare sulla complessa vicenda sanitaria molisana, tentando di dare spazio alla proposta e alla protesta popolare che si leva quasi ogni giorno, in particolare modo da Termoli, città che, più di altre, ha sofferto le decisioni prese nel documento redatto da Filippo Basso e che oggi punta i piedi per esprimere un parere negativo mediante riferimenti scientifici, tecnici, epidemiologici, economici, giuridici e sanitari che saranno
resi noti nel corso della riunione del Consiglio Comunale monotematico previsto domani. E’ ufficiale, del resto, la notizia che l’amministrazione comunale di Termoli ha dato mandato all’avv. Vincenzo Iacovino di presentare ricorso al Tar contro il nuovo piano, basandolo sull’evidente conflitto di attribuzione del Commissario ad acta Basso rispetto alla redazione del documento, che di fatto sarebbe prerogativa del Consiglio regionale. Era stato il presidente del Consiglio comunale Alberto Montano a porre il problema dei tagli al San Timoteo: “E’ inaccettabile – aveva affermato alla stampa - che la distribuzione dei posti letto nei tradizionali bacini di
utenza veda i cittadini del Basso Molise avere per l’assistenza in ospedale solo 174 posti letto che corrispondono ad una percentuale di 1,7 per mille abitanti a fronte dei 3,7 per mille che prevede lo standard nazionale e che pure è stato utilizzato nel calcolo regionale” Intanto sempre a Termoli prosegue la raccolta di firme e lo sciopero della fame da parte dei tre cardiopatici dell’associazione "Cuore molisano" che protestano contro i tagli previsti nel piano sanitario del commissario Basso al San Timoteo. Oltre milletrecento le firme raccolte: l’obiettivo ambizioso è quello di arrivare entro venerdì sera a cinquemila firme per poi inviarle al Presidente Napolitano.
Il fatto. I tagli dei fondi da parte del governo hanno portato la Giunta a prevedere un apposito stanziamento CAMPOBASSO. La Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell’Assessore alla Sanità Filoteo Di Sandro, la Delibera con la quale si assicura, fino al 30 giugno 2013, la fornitura gratuita dei farmaci di fascia C in favore dei soggetti affetti da malattie rare. Dal 01 giugno scorso, l’ASReM ne aveva, infatti, disposto la sospensione in quanto, non essendo questa una prestazione compresa nei LEA, non poteva né essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale né, tanto meno, ricadere nel finanziamento con risorse proprie del Servizio Sanitario Regionale, causa il Piano di Rientro cui il Molise è sottoposto. Dal 2008 la gratuità della fornitura dei farmaci di fascia C per i pazienti affetti da malattie rare era stata assicurata dalle risorse trasferite alla Regione Molise dal Fondo Sociale Nazionale, che, però, ha subito una progressiva riduzione ed ha indotto le Istituzioni regionali ad individuare risorse diverse. La prosecuzione del servizio sarà garantita utilizzando fondi del bilancio regionale. "La compressione dei trasferimenti statali, specie quelli destinati alle politiche
Di Sandro: “Ci pensa la Regione a garantire i farmaci di fascia C” socio-sanitarie, accanto alle continue ristrettezze imposte Piano di rientro dal deficit sanitario, costringono, spesso, la nostra Regione a ridurre servizi essenziali le cui conseguenze sono drammatiche per tutti i cittadini. Era quanto rischiava di avvenire per quei pazienti che, affetti da malattie rare diverse dall’insufficienza renale cronica, devono assumere, accanto ai farmaci ordinari, anche farmaci di fascia C, la cui fornitura non rientrava nelle garanzie LEA". Lo sostiene l'assessore alla Sanità, Filoteo Di Sandro. "Già lo scorso Giugno, assieme alla struttura regionale, avevo chiesto uno sforzo economico al bilancio regionale affinché fosse garantita la prosecuzione della fornitura almeno fino alla
fine dell’anno nella speranza che il Governo nazionale potesse ripristinare le dotazioni del Fondo nazionale per le Politiche sociali o di altri trasferimenti a favore delle Regioni. Dopo sei mesi però la situazione dei trasferimenti statali, nonostante le continue sollecitazioni delle diverse Regioni, è rimasta pressoché immutata così come permangono le necessità, per i pazienti affetti da patologie rare, di accedere alla fornitura gratuita dei farmaci di fascia C. Ho ritenuto, quindi, indispensabile assicurare, almeno fino al 30 giugno del 2013 questo tipo di prestazioni nella consapevolezza di dover supportare, specie in un memento economico tanto delicato, le fasce più svantaggiate della società".
8 20 dicembre 2012
Campobasso
Succede a Oratino.
L’opposizione si dimette, ma nessuno la rimpiazza Il sindaco Iannotti non ha proceduto alla surroga dei 4 consiglieri che dal 3 dicembre hanno gettato la spugna
Ieri in prefettura.
Enti locali, nuovo procedimento di scelta dei Revisori dei Conti
Dopo le numerose dimissioni dei consiglieri di maggioranza, il 3 dicembre scorso anche i 4 consiglieri di opposizione al Comune di Oratino si sono dimessi dalla carica, con atto congiunto presentato al protocollo dell’ente. Dopo tale atto, il consiglio comunale di Oratino è composto da soli 4 consiglieri più il sindaco (rispetto ai 12 componenti previsti dalle legge vigente all’epoca delle elezioni del 2008). Pertanto l’organo assembleare non è in grado di funzionare, essendo il numero dei consiglieri rimasti in carica inferiore al numero legale. Conseguentemente l’obbligo dell’amministrazione è quello di procedere alla surroga dei consiglieri di opposizione che si sono dimessi il 3 dicembre scorso con i primi dei non eletti. Per procedere a detto adempimento, istituzionalmente dovuto, l’art. 38 del Testo Unico degli Enti locali prevede che si debba procedere (alla convocazione del consiglio comunale per la sur-
roga) “entro e non oltre 10 giorni” da quello in cui le dimissioni sono state protocollate. Nonostante quanto dichiarato dal sindaco Iannotti alla stampa, il consiglio – a quasi 20 giorni dalle dimissioni – non è stato convocato. Il gruppo consiliare ‘Per il futuro di Oratino’ intende segnalare all’opinione pubblica – tramite gli organi di informazione – la grave situazione istituzionale del Comune di Oratino. Il sindaco rimane in carica con un consiglio che ‘non ha i numeri’ per funzionare e con una giunta formata – oltre che dal sindaco stesso – da due ‘assessori esterni’, non oratinesi e che i cittadini nemmeno conoscono. La situazione di irregolarità istituzionale comporta – come conseguenza – anche la mancata adozione di provvedimenti che il consiglio comunale dovrebbe approvare per legge (come, ad esempio, l’assestamento al bilancio di previsione e la decisione circa i 3 servizi comunali da svolgere in modo associato con altri comuni e da individuare – per legge – entro la fine di dicembre). Per tali ragioni i consiglieri di opposizione dimissionari e quelli che dovrebbero subentrare, oltre a chiedere al sindaco – in mancanza di un presidente del consiglio comunale – la convocazione urgente dell’organo assembleare, si sono rivolti al prefetto di Campobasso per sollecitare l’adempimento di un obbligo istituzionale ed anche per accertare e dichiarare – considerata la situazione amministrativa del Comune di Oratino – l’impossibilità di funzionamento del consiglio comunale.
Si è svolto ieri mattina in prefettura, in seduta pubblica, il primo sorteggio dei nominativi dei revisori dei conti degli enti locali, ricompresi nell’articolazione regionale dell’apposito elenco istituito presso il Ministero dell’Interno, ai sensi del D.M. n. 23 del 15 febbraio 2012. L’estrazione a sorte, mediante sistema informatico, ha riguardato i Comuni di Campomarino, Macchia Valfortore, Monacilioni, Morrone del Sannio, Pietracatella e Trivento. I Consigli comunali dei predetti enti, dopo aver verificato le cause di incompatibilità o di impedimento, procederanno alla nomina del revisore avente titolo e comunicheranno a questa prefettura il nominativo del professionista incaricato ai fini dell’aggiornamento della specifica banca dati.
9
Campobasso
20 dicembre 2012
La nota dell’associazione Limiti Inchiusi
Le “provinciali” politiche culturali della Provincia di Campobasso La tradizionale mostra d’arte contemporanea ‘Fuoriluogo’ cancellata dall’amministrazione De Matteis Sono passati sedici anni, era il 1996, quando l’associazione culturale Limiti Inchiusi dava inizio alla mostra d’arte contemporanea Fuoriluogo. Un appuntamento annuale che l’associazione ha organizzato, offrendo alla città di Campobasso e al Molise tutto, l’opportunità di conoscere la produzione di alcuni fra i maggiori protagonisti del mondo dell’arte contemporanea per un totale di oltre duecento artisti. Dal 2011 la mostra Fuoriluogo è sostanzialmente sospesa e ad oggi non se ne conoscono gli sviluppi. L’unico appuntamento con l’arte contemporanea del capoluogo molisano conosciuto al di fuori dei confini regionali è stato apertamente preso in giro e ignorato. L’amministrazione provinciale di Campobasso, che nel corso degli anni ha sempre sostenuto gli organizzatori, oggi li schernisce con promesse grottesche e prive di fondamento, che ben descrivono l’ormai diffuso e deleterio costume politico molisano, fatto per lo più d’inconsistenti e schizofreniche politiche culturali dalla visione irrimediabilmente miope. L’associazione Limiti inchiusi di Campobasso denuncia la mancanza di chiarezza e di una risposta definitiva da parte del presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis.
Quattro incontri con lui e innumerevoli telefonate ai funzionari preposti al settore cultura non sono bastati a far luce sulla questione. La certezza del finanziamento, garantita in ogni occasione dallo stesso presidente, non si è, di fatto, mai concretizzata e i continui rinvii a nuovi appuntamenti non hanno fatto altro che dilatare tempi di attesa e di lavoro. Gli organizzatori hanno speso risorse ed impegno nei contatti per la realizzazione del nuovo progetto ma l’assenza di una risposta definitiva, corredata da un imbarazzante quanto inquietante silenzio istituzionale, ha condotto all’inevitabile disdetta di tutti gli ingaggi delle professionalità individuate per l’attuazione del nuovo progetto “Flaner” per Fuoriluogo 16, costringendo Limiti Inchiusi in una condizione di imbarazzo e difficoltà certamente non consona a professionisti abituati a lavorare seriamente. Si porta a conoscenza che, alla pur comprensibile richiesta dell’amministrazione provinciale di ridimensionare il budget per problemi finanziari, gli organizzatori hanno sempre reagito positivamente al fine di riuscire a dare continuità all’evento annuale. Negli oltre venti mesi trascorsi dalla richiesta protocollata nell’aprile del 2011 e, nonostante le reiterate
L’aiuola di via IV Novembre viene innaffiata automaticamente anche se non ce ne sarebbe bisogno. I piccoli sprechi della casta sono anche questi
rassicurazioni del presidente sulla disponibilità a sostenere come ogni anno l’evento, oggi non c’è ancora una risposta definitiva, sia in senso positivo che negativo. L’indifferenza dimostrata nei confronti di una delle manifestazioni culturali più importanti promosse dalla Provincia e il sostanziale disinteresse per le professionalità che da anni realizzano eventi d’arte di livello internazionale, dimostrano una complessiva incapacità a sostenere politiche culturali lungimiranti e in grado di produrre una concreta incidenza sul territorio molisano. Tale insensibilità è ampiamente diffusa ed estesa a molti settori della cultura e le dichiarazioni pubbliche di mancanza di fondi non trovano giustificazione alle scelte adottate nella elargizione di finanziamenti a pioggia che lasciano supporre intenzioni di promozione del consenso. Chiediamo una semplice e trasparente assunzione di responsabilità.
Consiglio regionale, piove sul bagnato CAMPOBASSO. Possibile che nessuno provveda a interrompere l'apertura automatica degli augelli dell'acqua sulle aiuole di via IV Novembre nei pressi della sede del Consiglio regionale? Ogni sera, a partire dalle ore 19, gli augelli iniziano nella loro azione di irrigazione delle aiuole spartitraffico ormai praticamente prive di erba o di vegetazione tale da necessitare dell'irrigazione. E, ancora: possibile che nessuno si sia avveduto che in questi giorni ha fatto freddo, c'è stato del nevischio e tanta acqua che non c'era alcuna necessità di irrigare? Tra l'altro, aspetto non secondario, l'acqua che veniva fuori dall'impianto di irrigazione è andata a finire sulla carreggiata e con il freddo pungente ha finito con il ghiacciarsi determinando pericolose situazioni per automobilisti e pedoni. Possibile che, ormai, manchi del tutto il buon senso e nessuno che provveda ad interrompere manualmente quel capolavoro rappresentato dagli innaffiatori automatici? Spreco di acqua, pericolo per automobilisti e pedoni ma a nessuno che venga in mente di chiudere, è il caso di dire, il rubinetto. E' il segno del menefreghismo e dello sfacelo che regnano in città.
L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: 0874 438918 - fax 0874 318087 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
10
Campobasso
20 dicembre 2012
La presentazione oggi pomeriggio nella sala provinciale della Costituzione
Un calendario per ricordare i caduti di Nassirya Il generale Achille CAMPOBASSO. Anche quest’anno, la sezione provinciale dell’associazione nazionale sottufficiali d’Italia, intitolata “Nassiriya 2003” , per tenere vivo il ricordo dei diciannove caduti italiani dell’attentato terroristico contro la base “Maestrale”, ha realizzato il calendario di sezione “Calendansi 2013” . Lo stesso, che sarà presentato oggi alle 18 nella sala della Costituzione di palazzo Magno, sede dell’amministrazione provinciale di Campobasso, accomuna i caduti di Nassiriya a quelli molisani nelle operazioni internazionali di pace ed alle vittime molisane del terrorismo nazionale ed internazionale (Rivera, Zara, Ruzzi e Di Lisio). La pubblicazione, realizzata su carta pregiata ed in elegante veste tipografica, si propone l’ambizioso traguardo di divenire “tradizione” delle associazioni combattentistiche e d’arma della nostra provincia e di esportare, nel resto del territorio nazionale ma anche all’estero, alcuni aspetti del nostro Molise legati alla vita militare e di conseguenza alla storia della nazione. Il calendario è articolato in una copertina su quattro pagine e dodici facciate interne, cia-
scuna dedicata ad un mese. “Calendansi 2013” è stato realizzato grazie al contributo della Regione Molise (assessorato alla polizia locale) e della Provincia di Campobasso, sotto il patrocinio della prefettura di Campobasso e dei due citati enti territoriali. Alla sua stesura hanno contribuito dall’esterno dell’associazione, con propri articoli, l’avvocato Alberto Pistilli Sipio ed il tenente colonnello dei carabinieri, Umberto Tamborrino, comandante del reparto operativo di Campobasso, mentre dalla sezione il contributo in testi e fotografie è dei soci benemeriti monsignor Gabriele Teti, postulatore generale dell’ordinariato militare per l’Italia, ed ingegnere Antonio Vincelli nonché dei soci effettivi Gino Calabrese e Giuseppe Fanelli. La copertina di quest’anno è dedicata all’istituto del Nastro azzurro tra combattenti decorati al valor militare mentre la rubrica “soldati d’Italia” è dedicata all’arma di cavalleria. La stampa, in quadricromia, è stata realizzata dalla tipografia l’economica di Campobasso.
in visita al comando regionale
I dettagli dell’avviso pubblico saranno illustrati questa mattina in giunta provinciale
l comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza - generale Domenico Achille – farà visita oggi al comando regionale. L’autorità sarà accolta dal comandante Fernando Verdolotti e, subito dopo, incontrerà le massime autorità istituzionali per un saluto e lo scambio di auguri considerata la vicinanza con le festività natalizie. Successivamente, presso la caserma ‘Zara’ di Campobasso, il generale Achille si soffermerà con gli ufficiali e con una rappresentanza del personale in servizio ed in congedo, nonché con i delegati degli organi di rappresentanza militare del Molise.
Tirocini e nuove imprese, occasione per 60 giovani Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 438918 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it
Il presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis e l’assessore alle politiche sociali e del lavoro, Salvatore Micone convocano una conferenza stampa urgente per questa mattina alle ore 9.30 nella sala giunta, al fine di illustrare un ambizioso progetto occupazionale. Tra qualche ora sarà, infatti, pubblicato un avviso concernente una selezione pubblica per 60 giovani (diplomati e
laureati) che grazie a dei fondi ministeriali del Lavoro, potranno usufruire di tirocini formativi presso aziende pubbliche o private per 6 mesi, con incentivo per i datori di lavoro di 8000 euro per l’eventuale trasformazione in stabilità contrattuale. Oppure sussiste anche la possibilità di ottenere un finanziamento pari a 20 mila euro per nuova impresa.
11
Campobasso
20 dicembre 2012
Giovane coppia inglese acquista casa a Limosano “Il Molise? Beautiful. Il luogo ideale per una famiglia con bambini”
L’associazione Turistica Molisana, volata a Londra per conto dell’assessorato regionale al Turismo per promuovere il Molise a marzo di quest’anno, annuncia con soddisfazione un secondo risultato concreto in riferimento alla partecipazione all’evento “A Place in the Sun Live”, la piu’ grande e visitata fiera del Regno Unito sugli immobili all’estero. Proprio dall’Inghilterra nuovi clienti sono giunti in Molise per acquistare casa. Dopo la londinese Lindsay Hartley Russell che lo scorso settembre ha comprato un immobile a Civitacampomarano, una giovane coppia di Nottingham ha scelto il Molise per acquistarvi una abitazione. Gli acquirenti sono Jonathan Hardcastle e Nicola Hadleyi,
poco più che trentenni con quattro figli e due in arrivo. Contabile lei, manager di produzione lui, nessun contatto con il Molise prima della fiera londinese. Il desiderio comune di un luogo rilassante e tranquillo dove trascorrere vacanze serene con i loro bambini. Dopo vari contatti tramite internet con l’agenzia immobiliare Agricola Enterprise s.r.l di Guardialfiera (associata alla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali e all’Atm) sono volati in regione ed hanno scelto una bella casa da ristrutturare a Limosano, in pieno centro storico, con tanto di giardino. “Il posto è bellissimo, rilassante, il paese a misura d’uomo dove tutto è a portata di mano, la gente cordiale, il panorama incantevole. Una località equidistante da mare e montagna, un territorio dove si possono praticare tanti sport. Il posto ideale per una famiglia con bambini” ha spiegato entusiasta la coppia del regno Unito. Dopo la firma dell’atto legale che ha sancito la presa di possesso dell’immobile a Limosano, il presidente dell’Atm commenta: “Un risultato tangibile dell’attività promozionale svolta all’estero, rafforzato da altre trattative in corso con clienti britannici interessati a comprare casa in Molise. Un altro obiettivo centrato nel giro di pochi mesi che esorta ulteriori interventi di promozione sui mercati esteri. Il Molise potrebbe rappresentare per gli stranieri ciò che la Toscana è stata oltre vent’anni fa per gli inglesi, il luogo dei sogni. Chi investe in regione riattiva un intero indotto che a cominciare dall’edilizia in crisi potrebbe dare una boccata d’ossigeno al territorio imprimendo nuovo impulso al settore turistico”. Queste le parole di Giulio Sansone, esperto conoscitore del mercato inglese per aver vissuto sette anni a Londra.
Bregantini invita il Santo Padre in Molise ROMA. Si è svolta ieri mattina presso l’Aula Paolo VI del palazzo Apostolico in Vaticano l’Udienza generale del santo Padre Bendetto XVI alla quale hanno partecipato l’arcivescovo di Campobasso- Bojano mons. GianCarlo Bregantini, il gruppo degli zampognari di Bojano guidati da Antonio Romano ed un gruppo di Pellegrini del santuario Madonna della Libera di Cercemaggiore guidati dal rettore p. Gaetano Cangiano. Maria Vergine: Icona della fede obbediente è la Catechesi di questa mattina incentrata sulla figura della Madonna –“Maria vive interamente della e nella relazione con il Signore; è in atteggiamento di ascolto, attenta a cogliere i segni di Dio nel cammino del suo popolo; è inserita in una storia di fede e di speranza nelle promesse di Dio, che costituisce il tessuto della sua esistenza. E si sottomette liberamente alla parola ricevuta, alla volontà divina nell'obbedienza della fede (…)” dopo la catechesi mariana il Santo Padre ha salutato i vescovi presenti tra cui mons. Bregantini che gli ha rivolto nuovamente l’invito a visitare il Molise nell’anno della Fede, 2013. Dopo il commovente momento di saluto che ha visto il Papa e il presule di Campobasso in fraterno scambio di attenzione, dialogo e riflessione sulla richiesta espressa circa la venuta in Molise, Bendetto XVI ha concluso con il saluto in lingua italiana, sintesi della catechesi: “Nel clima di serena attesa, caratteristico di questi giorni prossimi alla festa che celebra la venuta di Dio fra gli uomini, mi è gradito salutare con affetto i fedeli di lingua italiana. In particolare, saluto la Comunità dei Legionari di Cristo con i sacerdoti novelli; l’Associazione «Città del Crocifisso», di Gravina in Puglia; la delegazione del Comune di Bolsena; e gli Zampognari del Matese, di Boiano, accompagnati dall’Arcivescovo di Campobasso Mons. Giancarlo Bregantini. Tutti esorto a rendere più intenso in questi giorni l’impegno di preghiera e di opere buone, affinché il Natale riempia i cuori della gioia che solo Cristo può dare. Un saluto speciale rivolgo ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Cari giovani, specialmente voi alunni dell’Istituto Capriotti di San Benedetto del Tronto, accostatevi al mistero di Betlemme con gli stessi sentimenti di fede e di umiltà che furono di Maria. Voi, cari ammalati, attingete dal presepe quella gioia e quell'intima pace che Gesù viene a portare nel mondo. E voi, cari sposi novelli, contemplate l’esempio della santa Famiglia di Nazaret, per improntare alle virtù in essa praticate il vostro cammino di vita familiare”.
Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90
di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Gorizia, 42 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo
Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.
Il ristorante-pizzeria più esclusivo nel salotto buono della Campobasso murattiana. Ecco il miglior modo per valorizzare la più prestigiosa piazza cittadina, crocevia di interessi, storia e vita: un gioiello incastonato all'interno del teatro Savoia. Il ristorante Savoia riesce a coniugare perfettamente una raffinatezza e una cucina dallo stile sopraffino a prezzi decisamente normali e alla portata di tutti. Aperto a pranzo e cena dà la possibilità a chiunque di gustare prodotti di prima qualità legati alla stagione anche solo per un pasto veloce con menù fisso personalizzabile. Al suo interno, poi, le ambientazioni stagionali delle sale donano al ristorante Savoia un'atmosfera indimenticabile
ANNO VIII - N° 287 - GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
ISERNIA
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA
DELLA STAZIONE insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA
DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia
SI TORNA A VOTARE A Natale regala a r u t l u c
336 pagine € 19,90
la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista
Per acquistare il libro
CAMPOBASSO Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia
ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
tel. 0874.438918 ‐ commerciale@lagazzettadelmolise.it
15
Isernia
20 dicembre 2012
Il caso. I giudici del Consiglio di stato ribaltano la decisione del Tar. “I consiglieri potevano dimettersi”
De Vivo decaduto Si torna al voto ISERNIA. Il Comune di Isernia dovrà tornare alle urne. Il Consiglio di Stato che si era riservato di entrare nel merito dopo la discussione del 18 dicembre scorso, ha accolto il ricorso che era stato presentato da sei consiglieri comunali di centrodestra, difesi dall'avvocato Umberto Colalillo, contro il verdetto del Tar Molise che aveva rimesso in sella il sindaco Ugo De Vivo.I giudici di Palazzo Spada ribaltano la sentenza del Tribunale amministrativo parlando di "un quadro normativo chiaro ed esaustivo". Per il secondo grado della giustizia amministrativa il testo unico degli enti locali ha una interpretazione "assolutamente precisa": si diventa consigliere comunale all'atto della proclamazione degli eletti, pertanto le dimissioni, che erano state formalizzate poco prima della seduta di insediamento dell'amministrazione De Vivo, sono da ritenersi efficaci. I Consiglieri, secondo i giudici del Consiglio di stato, entrano in carica all'atto della proclamazione degli eletti ai sensi dell'articolo 38 comma 4, del T.U.E.L. ovvero in caso di surrogazione non appena adottata dal Consiglio la relativa delibera-
zione. Il provvedimento di proclamazione degli eletti pone l'esatta e definitiva posizione di ciascun candidato in esito alla consultazione elettorale. Il successivo provvedimento di convalida degli eletti attiene al concreto esercizio della carica elettiva. La convalida delle elezioni non riguarda le operazioni elettorali ma il loro risultato sotto il profilo dell'esercizio dello jus officio che può essere negato a chi si trovi in condizioni di ineleggibilità. La vicenda ha avuto origine all'indomani delle elezioni vinte dal sindaco di centrosinistra Ugo De Vivo, la scorsa primavera, che però sancirono anche la nascita di un consiglio con una maggioranza di centrodestra. Poco prima dell'insediamento della nuova assise proprio i consiglieri di centrodestra rassegnarono le dimissioni con l'intento di far decadere De Vivo e tornare al voto. Il Comune fu dunque commissariato, ma il centrosinistra decise di presentare ricorso al Tar, sostenendo che le dimissioni dei consiglieri non erano valide perchè erano state presentate prima della convalida degli eletti il consiglio. Una tesi questa accolta dal Tar che aveva rimesso in sella De Vivo. Ieri la sentenza dei giudici del Consiglio di stato che hanno ribaltato il verdetto. Così, per davvero, Isernia tornerà al voto per l'elezione di Sindaco e Consiglio.
La manifestazione.
Canti gospel e concerto con il coro, all’auditorium ISERNIA. Sabato 22 dicembre, nell’auditorium “Unità d’Italia”, alle ore 21, si terrà un concerto con il coro della Cappella Celestiniana e i canti gospel di Jennifer Vargas. Il giorno successivo, domenica 23 dicembre, alle ore 18, l’auditorium ospiterà la manifestazione “Il benvenuto a Gesù dal mondo fatato”, uno spettacolo di solidarietà, musica, arte e danza. Sempre domenica, lungo corso Garibaldi, continueranno le iniziative di “Natale Insieme” organizzate dalla Camera di Commercio. Dalle 17 alle 20 si potrà ascoltare la Christmas Band e assistere alle esibizioni dei Falconieri del Re.
Il fatto. Nuovi passi avanti nella ricerca condotta dagli specialisti dell’Istituto scientifico
Neuromed, lo special issue VENAFRO. Nuovi passi avanti nella ricerca condotta dagli specialisti dell’IRCCS Neuromed. Proprio in questi giorni, infatti, è stato pubblicato l’ebook relativo allo special issue di Frontiers in Neuroenineering (frontiere in neuro-ingegneria) curato dal Prof. Giovanni Mirabella. Lo special issue ha come obiettivo quello di stimolare il contatto e la collaborazione tra scienziati che si occupano del controllo inibitorio dei movimenti, ossia della capacità d’interrompere un’azione che sta per essere compiuta, e gli scienziati che cercano di mettere a punto delle neuroprotesi, ovvero degli arti artificiali comandati dall’attività elettrica del cervello. Questi due mondi fino ad oggi sono stati stranamente lontani, ma con tutta probabilità la capacità di cancellare i movimenti non desiderati è alla base della nostra capacità di decidere cosa fare e quindi è alla base di quello che viene definito libero arbitrio. Proprio questo è uno degli aspetti sui quali le moderne neuro-protesi difettano. Essere in grado di interrompere un'azione in corso è una capacità fondamentale per sopravvivere in un mondo imprevedibile. Eventi improvvisi, come la comparsa di un ostacolo fisico, possono infatti richiedere un cam-
bio rapido della strategia motoria pianificata. Perciò comprendere le caratteristiche funzionali e le basi neurali dell’inibizione è un obiettivo primario non solo per poter trattare alcune malattie in cui le capacità decisionali sono gravemente compromesse, come il deficit di attenzione e iperattività, ma anche per poter sviluppare efficienti interfacce cervello-macchina. Nonostante una quantità incredibile di lavori, restano ancora da chiarire le localizzazioni dei substrati neurali di inibizione volontaria e il loro contributo specifico a questa funzione esecutiva. Quello che tuttavia risulta più verosimile è che alla base del controllo del ‘sé’ e della simulazione mentale delle azioni di volontarie ci sia la capacità di interrompere azioni in corso. In altre parole, la nostra volontà sembrerebbe fondarsi proprio sulla capacità di sopprimere le azioni indesiderate. In tal senso appare chiaro che i comandi nervosi che sottostanno all’inibizione debbano essere necessariamente presi in considerazione per inviare i segnali appropriati ai dispositivi artificiali il cui ruolo sia quello di imitare i movimenti volontari. Grazie a questo lavoro di raccordo, operato dal Prof. Mirabella (Volitional inhibition and brain-machine interfa-
ces: a mandatory wedding), non solo vengono messi a fuoco i meccanismi funzionali di inibizione volitiva (come si vede in particolare nel lavoro condotto dal Prof Mirabella di concerto con l’equipe dell’epilessia dell’IRCCS Neuromed), ma si approfondiscono le possibilità d’applicazione delle conoscenze acquisite fin ora in questo campo per costruire interfacce che raccolgano e decodifichino i segnali neurali in ingresso per muovere arti artificiali e/o per interagire con il personal computer. Quest’ultimo lavoro segue un filone che, ormai da anni, il Prof. Mirabella sta seguendo collaborando anche con l’equipe per la cura della malattia del Parkinson dell’IRCCS Neuromed e che sta riscuotendo grande attenzione dalla comunità scientifica. Nel 2012, infatti, è stato pubblicato un altro studio su Cerebral Cortex (Deep Brain Stimulation of Subthalamic Nuclei Affects Arm Response Inhibition In Parkinson's Patients) che chiarifica il ruolo degli stimolatori profondi (deep brain stimulators-DBS) nei pazienti parkinsoniani nell'inibizione di un atto che si
sta per compiere. Questo studio rappresenta un importante contributo su un argomento molto dibattuto come l’effetto dei DBS sull’inibizione volontaria, in quanto dimostra che la DBS migliora la capacità di controllo dei movimenti solo quando entrambi i nuclei subtalamici vengono stimolati. Inoltre dimostra anche che l’effetto della stimolazione è selettivo in quanto influenza solo la capacità di sopprimere un atto ma non quello di generarlo. Queste scoperte, assieme a quelle prodotte in altri laboratori sparsi nel mondo, potrebbero costituire la base di partenza per la costruzione di arti artificiali molto più efficienti di quelli attualmente esistenti restituendo ai pazienti, che hanno perso gli arti o che sono paralizzati, una vita più normale e quindi più felice.
16
Termoli
20 dicembre 2012
La replica. Sul San Timoteo intervengono il direttore sanitario e il coordinatore dell’ufficio tecnico
“Anomalie alla climatizzazione, raccontate solo falsità” TERMOLI. Il direttore sanitario dell’ospedale San Timoteo di Termoli e il coordinatore dell’ufficio tecnico Enzo Ferrazzano respingono con forza al mittente le accuse di presunte anomalie all’impianto di climatizzazione del presidio di viale San Francesco, confutando punto su punto tutti i rilievi tecnici effettuati nell’esposto a firma di un sedicente comitato di liberazione sanitaria, inviato alla Procura di Larino e alle varie autorità competenti, che ha visto il Nas prendere in carico il documento per le opportune verifiche. Intanto sia Vitale che Ferrazzano hanno stigmatizzato pesantemente la natura anonima del documento, che i firmatari hanno redatto e inviato sotto il nome di un sedicente comitato, ma senza che si potesse risalire loro. "Quando gli argomenti sono così seri - ha asserito Vitale - è giusto e doveroso che ci si metta la faccia, per confrontarsi nel merito con senso di responsabilità e non fomentare solo allarmismo, oltretutto in un periodo di grande fibrillazione per il mondo sanitario. Respingiamo con forza tutte le accuse contenute nell'esposto e ci dichiariamo dispiaciuti che si promuovano simili comportamenti a nocumento dell'istituzione sanitaria e della tranquillità sociale". Auspicando che le stesse forze dell’ordine provvedano al più presto a chiarire la vicenda in maniera ufficiale, i vertici dell’ospedale hanno voluto frenare un certo allarmismo seguito alla notizia dell’esposto, rassicurando personale e degenti circa il perfetto funzionamento dell’impianto. "L’ospedale è stato consegnato per l’apertura nel 1999 e da allora sono stati effettuati tutti gli interventi necessari a garantire la perfetta manutenzione – hanno ribadito Vitale e Ferrazzano – con la sostituzione di tutti i filtri e con il potenziamento e il miglioramento di alcune sezioni per i reparti più delicati come dialisi, utic, locali periferici dei blocchi operatori e sale tra-
vaglio, con l'installazione di ulteriori filtri (assoluti la dizione tecnica) a partire dal 2003". Sul rischio di inquinanti radiologici lo stesso Ferrazzano ha mostrato l'esistenza soltanto di stampanti laser, che hanno sostituito le apparecchiature a fissaggio. Tra gli elementi evidenziati, l’assoluto assenza di aria recuperata dall’interno, come invece denunciato nel documento inviato alla magistratura, con un evidente granchio preso dall'estensore che avrebbe scambiato il recupero termico con quello dell'aria, che in assoluto non viene mai riutilizzata. Registri di carico e di collaudo dei vari interventi sono custoditi dalle ditte che fanno manutenzione, collegati in tempo reale in telecontrollo attraverso un computer, sistema che in Molise è presente solo negli ospedali di Termoli e Larino. Non corrisponderebbe a verità nemmeno la questione degli scarichi collegati alla fogna, poiché vi sono due passaggi intermedi e così per i filtri che tengono lontano il pericolo di presenza del guano dei volatili, fermati da vere e proprie grate esterne. Insomma, per i responsabili del nosocomio non c’è nessun rischio di contaminazione, da qui l’esigenza di rassicurare l’opinione pubblica sul contenuto della denuncia presentata agli inizi del novembre scorso, in un contesto di alta tensione per gli ambienti sanitari con in ballo le decisioni per il riordino del piano regionale e le varie inchieste che hanno portato il comparto nell’occhio del ciclone. L'ultimo rilievo riguarda la sostituzione di tre caldaie, operazione segnalata come presunto sperpero di denaro pubblico che a detta di Ferrazzano permette di risparmiare il 30 dei consumi energetici e il dislocamento in altri ruoli di operai che erano addetti come conduttori degli impianti termici, con un vantaggio di circa 200mila euro annui per le casse dell'Asrem.
Il fatto. La decisione assunta dalla direzione aziendale
Fiat, la cassa integrazione spalmata su tutto il mese TERMOLI. Spalmare su tutto il mese, con pochi giorni alla settimana i giorni di cassa integrazione ed evitare cicli settimanali di stop al lavoro in fabbrica. E’ questa una delle novità che in un panorama di crisi produttiva nel settore automobilistico si cerca di introdurre per fronteggiare un momento non certo felice allo stabilimento Fiat Powertrain Technologies di Termoli, dove ha prevalso la creatività delle organizzazioni sindacali. Per tutto il mese di gennaio gli operai dei reparti motoristici e dei cambi inaugureranno la cosiddetta settimana corta. I dipendenti dei motori 8 e 16 valvole si fermeranno lunedì e martedì, agganciando questi turni di cassa in-
tegrazione al riposo del weekend. Meno tempo libero per i cambisti, che non andranno al lavoro soltanto il lunedì. In definitiva, dei 15 turni settimanali per il vecchio e mitico Fire ne rimarranno tredici, otto appena i turni per il 16 valvole, mentre per cambi per vetture e furgoni Ducato ne resteranno nove. Una decisione che è stata presa dalla dirigenza aziendale di Rivolta del Re nel consueto rendez-vous con le organizzazioni sindacali, anticipato a ieri dalla classica cadenza del mercoledì solo per esigenze pre-natalizie. Un ulteriore segnale di impasse per il mercato dell’auto ma anche uno di attenzione verso i lavoratori, vista la proposta avanzata dalle parti sociali.
La protesta.
“A Marchionne bisogna che la politica risponda per le rime” TERMOLI. Oggi, l'A.D. Fiat, Sergio Marchionne, insieme a John Elkann, si recheranno in visita presso lo Stabilimento Sata Fiat di Melfi, per illustrare il Piano Industriale Nazionale del Gruppo presentato il 30 Ottobre. "Chiamiamo tutta la Politica e le Istituzioni Regionali e Nazionali, ad affrontare direttamente la questione Fiat, perché indiscutibilmente centrale rispetto al Paese, all'erosione dei diritti, all'occupazione, alla ripresa di tutta l'economia. Dovete prendere finalmente nella giusta considerazione le drammatiche ricadute che il vostro silenzio produce sui Lavoratori e i Cittadini". Lo sostiene la Fiom Cgil in una nota. "Allo stato attuale, i Dipendenti Fiat in Italia, hanno semplicemente “subito” un piano industriale fumoso, deciso in maniera unilaterale, che non garantisce gli attuali livelli occupazionali, e che non rassicura gran parte dei Mercati e della Politica. La prospettiva è aggravata dalla memoria recente del fallimentare piano “Fabbrica Italia”, costato cassa integrazione e perdita di posti di lavoro. In un momento economico peggiorato come il nostro, la Politica non può esimersi dall'intervenire, facendoci di nuovo pagare per intero i Suoi errori, e addebitando a tutto il paese il costo della Sua latitanza. Noi, insieme a tutti i contribuenti, abbiamo già pagato caramente la mancanza di un Piano Industriale chiaro, concreto e che dia garanzie per il futuro. L'incidenza della Politica si è esplicitata fino ad oggi solo attraverso scelte gravate sulle fasce più deboli; sbagliate, nella misura in cui hanno peggiorato le condizioni di vita dei Lavoratori, ed impossibilitato tutto il paese ad un a ripresa dell'economia reale... questo è il motivo della nostra disaffezione da Voi. Facciamo appello, quindi, a tutte quelle Forze Politiche e a quei Politici, dei diversi Schieramenti, che hanno dichiarato di voler rappresentare gli interessi dei più deboli, affinché superino i limiti dell'appartenenza, e si raccolgano effettivamente intorno ai problemi che sono chiamati a risolvere".
17
Termoli
20 dicembre 2012
Via dei Pruni, salta la conduttura L’area senz’acqua TERMOLI. Rottura ad una conduttura idrica in via dei Pruni a Termoli. In un serbatoio che si trova su un terreno comunale, ma di proprietà del Consorzio di Bonifica, utilizzata per usi irrigui, a poche decine di metri da alcuni edifici, è cominciato a zampillare poco dopo l'ora di pranzo un getto d'acqua considerevole, che ha bagnato tutta l'area che dovrebbe diventare verde pubblico attrezzato... Alcuni residenti hanno allertato l'assesso-
Il caso.
Truffe on line, operazione della Polizia postale
rato comunale ai Lavori Pubblici, che a sua volta dovrebbe chiamare la Crea al più presto per la riparazione del guasto ed evitare così uno spreco significativo. Proprio il sopralluogo dei tecnici ha fatto emergere la competenza dell'ente di via Cairoli. Giunti sul posto i dipendenti della Bonifica hanno accertato che si è trattato di una rottura dello sfiato dell'adduttore che porta l'acqua da Campomarino a Termoli.
A Guglionesi. Questa sera al teatro Fulvio
Concerto dell’orchestra dell’Onnicomprensivo Come da tradizione ormai consolidata, si svolgerà questa sera al Cinema Teatro Fulvio di Guglionesi, alle 18.30, il concerto di Natale dell’orchestra della Scuola Media dell’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi. I giovani musicisti si esibiranno sia da solisti, sia in formazioni da camera, sia nell’organico completo dell’orchestra, proponendo un repertorio che spazia dalla musica classica di Bach,
Pachelbel e Bizet alle intramontabili melodie natalizie come White Christmas, The first Noel, Oh happy day e Gli angeli delle campagne. Gli arrangiamenti dei brani per l’orchestra sono curati dai quattro docenti di strumento musicale, Gianluca De Lena di pianoforte, Loris Fiore di clarinetto, Fernando Nese di violoncello e Roberto Laccetti di chitarra, che si alterneranno anche nella direzione.
Programma.
A Larino la 34esima edizione del premio “Preziosi” E’ in programma per oggi, presso la nuova sala conferenze del Palazzo Ducale di Larino, la cerimonia di premiazione della trentaquattresima edizione del Premio Culturale “Bartolomeo Preziosi”. L’evento curato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Larino, con il Patrocinio della Provincia di Campobasso e della Regione Molise, ha lo scopo di premiare gli alunni più meritevoli che nell’anno scolastico precedente si sono distinti nelle proprie classi di appartenenza delle diverse scuole di Larino: Istituto Comprensivo Statale, Istituto
Tecnico Agrario e per Geometri, Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Liceo “F. D’Ovidio”.La manifestazione che avrà inizio alle ore 10, quest’anno è intitolata “Verde, Bianco, Rosso”, come chiaro riferimento alla Patria. La manifestazione sarà divisa in tre parti : il primo intervento vedrà protagonista Valentino Campo, introdotto dal critico d’arte Antonio Picariello, che canterà Dante ne “il senso della lingua universale in Dante”. Successivamente saranno protagonisti i ragazzi delle scuole : l’istituto Liceo “D’Ovidio “ di Larino
A a N tale regala cultura 336 pagine € 19,90
di Giuseppe Saluppo
CAMPOBASSO. Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise di Campobasso continua con efficacia la sua attività diretta a contrastare coloro che, attraverso l’utilizzo della rete internet, rincorrono i propri fini illeciti.Nei giorni scorsi gli investigatori di questo Compartimento, hanno concluso una ulteriore attività finalizzata alla repressione delle truffe on– line, denunciando all’Autorità Giudiziaria cinque persone :• un quarantenne nato a Torino e residente nella stessa provincia;• uno straniero trentaquattrenne nato nella Repubblica di Macedonia e residente in provincia di Ravenna;• un quarantaduenne nato a Napoli e residente nella stessa provincia;• una donna diciannovenne nata e residente a Catania.Tutti con precedenti specifici. Le indagini erano iniziate alcuni mesi fa, a seguito di denunce di utenti residenti in Campobasso e provincia, alcuni dei quali avevano acquistato su noti siti di annunci on- line telefoni cellulari e materiale elettronico mentre altri avevano prenotato un appartamento in una nota località sciistica dell’Abruzzo per trascorrere un periodo di vacanza.I contatti tra acquirente e venditore erano avvenuti a mezzo telefono o email e le vittime avevano versato le somme corrispondenti su carte postepay, senza ricevere gli articoli ordinati o avere la disponibilità dell’appartamento richiesto che risultava essere inesistente.
che fornirà il proprio contributo con “Amor di Patria tra pensieri e parole” , mentre gli alunni dell’Istituto “San Pardo” di Larino eseguiranno il “Nabucco” di Verdi guidati dal maestro Donatello Ruggiero, introdotti dalla professoressa Civitella. Seguirà la cerimonia di premiazione dei ragazzi che si sono distinti nell’anno scolastico 2011-2012 che riceveranno l’ambito Premio istituito da Bartolomeo Preziosi un filantropo che donò i beni più preziosi e tutto il proprio sapere alla sua amata città.
Dove acquistare il libro CAMPOBASSO ‐ Via Gorizia, 42 ‐ presso La Gazzetta del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica ‐ Via Scardocchia ‐ Via Lombardia ISERNIA ‐ Piazza della Repubblica ‐ presso l’Edicola della Stazione TERMOLI ‐ Via M. Pagano, 46 ‐ Libreria Dolce Stil Novo
18
Spettacolo
20 dicembre 2012
La fine del mondo? In scena “E’ arrivata l’apocalisse” , venerdì e sabato al teatro Savoia...Maya permettendo di Charles N. Papa CAMPOBASSO - Il tormentone di questo 2012 è sicuramemente la fine del mondo. Nei vari aspetti in cui viene sviscerato questo tema, quello teatrale è sicuramente il più sfruttato. Compagnie teatrali, collettivi, scuole, hanno dato forma a testi e pièces di varia natura. Ognuno si organizza non solo nell’arte, ma anche nella vita, sui social network, su libri, pubblicazioni, manifesti. Tutto, pur di parlare delle fine del mondo e di quanto i Maya sarebbero infallibili. Questa profezia sta facendo però, molti danni. Basta scorrere un pò di news del tipo: “in Cina 400 arrestati per procurato allarme”, “in Corea Psy e Gangnam Style diventa apocalisse", “in Russia aumentano acquisti bevande calmanti”, “Centinaia di esponenti della setta cristiana "Dio onnipotente", che prevede tre giorni di tenebre accompagnati da disastri naturali per la fine del calendario Maya, sono
stati arrestati nel Ginghai”. Come dire, un anatema che ha creato psicosi in alcune parti del mondo. In Molise, (come già Alfredo4), la Incas cavalca il tema e realizza “E’ arrivata l’apocalisse”, scritto da William Mussini, in scena domani e dopodomani al teatro Savoia. Sulpalco Marco Caldoro (foto), Salvo De Santis, Mariacarmela Di Tommaso, Daniela Ialicicco, Azzurra De Gregorio, Michele Manocchio, Barbara Petti, Palma Spina, Francesco Vitale, Max Vitolo, Ilaria Barone. Un cast tutto molisano per una prodotto che persegue la territorialità delle produzioni e delle realizzazioni teatrali/cinematografiche. Un gruppo di lavoro (la Incas), già in evidenza con il laboratorio “Favelas”, con il corto “Il viaggio”, prodotti regionali che ambiscono a traguardi extra regionali, puntando su forzalavoro molisana. Ingresso euro da 10,00 a 17,00. Info 3288236820.
Dance. “I love ‘90”
Musica. Al Kles Five
Regina e Soundlovers domani al Blue Note
Programmazione natalizia nel centro storico di Isernia
RIPALIMOSANI - Il meglio della dance anni ‘90 domani al Blue Note. Regina e Nathalie Aarts voce dei Soundlovers, saranno live live sul palco del club di Ripalimosani. Il sunto di parte della discografia dei ‘90 con due progetti che hanno dalla loro hit come “Killing me softly”, “Surrender”, “Runaway”. Info 3383188333, ingresso euro 10,00.
Agenda
Live, aperitivo e dance nel fine settimana CAMPOBASSO - Domani aperitivo al Plaza Cafè in piazza San Francesco. CAMPOBASSO - Il venerdì del Cafè Prestige domani prevede il live di Simone Sala (foto). CAMPOBASSO - Disco dance domani al Move club di via Garibaldi. CAMPOBASSO - Nancy Cardo sarà live domani al Libertine Caffè di via D’Amato. CAMPOBASSO - Live di Blue Iguana al Six Towers di via Ferrari domani sera.
Cartellone di Natale alla birreria Pulp ISERNIA - Dal 21 al 26 dicembre, il lounge bar Kles Five in piazza Celestino V presenta il cartellone natalizio di musica e degustazione. Si alternano in consolle i dj Mark Di Meo, Joe Di Ronza, Tommy Lab, Cucca.
CAMPOBASSO - Dieci giorni di festa e musica a partire da domani alla birreria Pulp. Si comincia con il dj set di Bee Hive e il sax di Jerry Figliola, il 22 dj Horacio, il 23 Kalibro, il 25 Pepp’d’Buss, il 28 Smith’n’roll.
ANNO VIII - N° 287 - GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2012 - DISTRIBUZIONE GRATUITA
SPORT
Lega Pro, Campobasso: Vullo ha provato ieri l’undici da opporre sabato al Melfi Consueto test infrasettimanale per il Campobasso che prosegue nella preparazione in vista del prossimo match di campionato. Questa settimana l’amichevole è stata anticipata al mercoledì visto che si giocherà di sabato. I rossoblù, come noto, riceveranno il Melfi per l’ultima gara dell’anno e del girone di andata. Un altro scontro diretto per i molisani che stanno preparando l’impegno nel migliore dei modi. Ieri pomeriggio, sotto la pioggia battente, il gruppo ha affrontato la Berretti. Assente il solo Lacheheb che sta proseguendo nelle terapie per cercare di recuperare dall’infortunio, ma la sua presenza sabato è a forte rischio. D’Allocco ha lavorato a parte, mentre sarà sicuramente assente nella gara contro i lucani l’ivoriano Konate, appiedato per un turno dal giudice sportivo. A PAG. 20
30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it
Calcio a 5 serie B: il mister della Five Sanginario è fiducioso in vista del match con il Sammichele Una partita studiata e interpretata al meglio quella della Five Campobasso contro il blasonato futsal Bisceglie, i ragazzi di mister Marco Sanginario infatti escono a testa alta dal Paladolmen di Bisceglie contro un avversario di caratura superiore in considerazione della classifica ma soprattutto dell’organico a disposizione di mister Ventura. I Molisani, privi dello squalificato Cristian Passerelli e dell’infortunato Antonio Di Stefano e con Enzo De Simio stoicamente in campo con una vistosa fasciatura al ginocchio destro, riescono con due cambi per tempo a tener testa alla corazzata pugliese. Il motivo della partita è abbastanza evidente sin dalle prime battute di gara, la Five Campobasso stretta nella propria retroguardia e pronta a ripartire in contropiede e Futsal Bisceglie padrona del gioco ma con meccanismi offensivi ancora da affinare A PAG. 22
20
Sport
20 dicembre 2012
Lega Pro - seconda divisione
Lupi, Capone come Berlusconi Il patron continua le visite alla squadra Il presidente ha assistito all’amichevole di ieri pomeriggio: i rossoblù hanno affrontato la Berretti in vista della gara di sabato. Vullo ha confermato il 4-4-2 CAMPOBASSO I TEMPO 4-4-2
3 PASCUCCI
11 ESPOSITO 8 RAIS
5 MARINO 1 IULIANO
6 MINADEO
Consueto test infrasettimanale per il Campobasso che prosegue nella preparazione in vista del prossimo match di campionato. Questa settimana l’amichevole è stata anticipata al mercoledì visto che si giocherà di sabato. I rossoblù, come noto, riceveranno il Melfi per l’ultima gara dell’anno e del girone di andata. Un altro scontro diretto per i molisani che stanno preparando l’impegno nel migliore dei modi. Ieri pomeriggio, sotto la pioggia battente, il gruppo ha affrontato la Berretti. Assente il solo Lacheheb che sta proseguendo nelle
4 CURCIO
terapie per cercare di recuperare dall’infortunio, ma la sua presenza sabato è a forte rischio. D’Allocco ha lavorato a parte, mentre sarà sicuramente assente nella gara contro i lucani l’ivoriano Konate, appiedato per un turno dal giudice sportivo. Mister Vullo ha mischiato le carte nel test di ieri non provando tutti i titolari. In porta è andato Iuliano. La difesa è stata composta da Petrassi a destra e Pascucci a sinistra, con Minadeo e Marino al centro. In mediana hanno agito Curcio e Rais in mezzo, con Di Bartolomeo ed Esposito a pre-
10 DI VICINO
7 DI BARTOLOMEO
2 PETRASSI
Il presidente Capone
9 BUSSI
sidiare le corsie laterali. In avanti Di Vicino a sostegno di Bussi. Nel secondo tempo c’è stato spazio per tutti gli altri. A far da spettatore al match, come ormai consuetudine, il presidente Capone che ha deciso di seguire le orme di Berlusconi e far visita alla squadra durante la settimana. Abitudine che sembra portare bene visto che il Campobasso è reduce da quattro risultati utili consecutivi. I rossoblù cercheranno di proseguire su questa strada e chiudere l’anno nel migliore dei modi. Mercato. Alcuni siti internet spe-
Mister Vullo
cializzati hanno riportato, nel pomeriggio di ieri, la notizia riguardante l’acquisto da parte della società rossoblù del centrocampista, classe ’94, Rolando Giannuzzi. L’operazione è stata confermata, ma si tratta di un elemento che si aggregherà alla Berretti. Il centrocampista è stato presente nel pomeriggio di ieri all’antistadio Acli, ma per il momento, come detto, resterà in forza alle giovanili. Nella giornata odierna ci sarà l’ultima seduta settimanale, prima della rifinitura in programma venerdì mattina.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUL SETTORE GIOVANILE DEL CAMPOBASSO CON RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMI TURNI DI BERRETTI, ALLIEVI E GIOVANISSIMI BERRETTI
ALLIEVI
13^ GIORNATA
GIOVANISSIMI
13^ GIORNATA
APRILIA-LATINA AVERSA NORMANNA-FOLIGNO BENEVENTO-ASCOLI CAMPOBASSO-ARZANESE FONDI-FROSINONE L’AQUILA-PERUGIA TERAMO-AVELLINO Squadra in riposo: CHIETI
1-1 0-1 1-0 2-1 0-3 1-1 0-0
13^ GIORNATA
AVERSA NORMANNA-PESCARA BENEVENTO-APRILIA FONDI-CHIETI L’AQUILA-CAMPOBASSO LATINA-MELFI TERAMO-VIRTUS LANCIANO LECCE-FROSINONE
1-1 0-0 1-3 3-4 1-0 1-0 4-1
AVERSA NORMANNA-BARLETTA CHIETI-BENEVENTO JUVE STABIA-VIRTUS LANCIANO MELFI-BARI CAMPOBASSO-ANDRIA SORRENTO-AVELLINO LECCE-ARZANESE
PROSSIMO TURNO (22.12.2012)
PROSSIMO TURNO (13.01.2013)
PROSSIMO TURNO (13.01.2013)
ARZANESE-BENEVENTO ASCOLI-TERAMO AVELLINO-CAMPOBASSO CHIETI-APRILIA FROSINONE-AVERSA NORMANNA LATINA-L’AQUILA PERUGIA-FONDI Squadra in riposo: FOLIGNO
L’AQUILA-APRILIA FROSINONE-CHIETI BENEVENTO-PESCARA AVERSA NORMANNA-MELFI FONDI-CAMPOBASSO LATINA-VIRTUS LANCIANO LECCE-TERAMO
AVERSA NORMANNA-ANDRIA CHIETI-AVELLINO ARZANESE-BARI CAMPOBASSO-BARLETTA MELFI-BENEVENTO SORRENTO-VIRTUS LANCIANO LECCE-JUVE STABIA
CLASSIFICA
CLASSIFICA
CLASSIFICA AVELLINO FOLIGNO FROSINONE PERUGIA LATINA APRILIA BENEVENTO FONDI
27 25 23 22 21 20 17 17
TERAMO CAMPOBASSO CHIETI L'AQUILA ARZANESE AVERSA N. ASCOLI
15 15 14 13 13 10 0
LECCE BENEVENTO AVERSA N. FROSINONE TERAMO PESCARA LATINA
28 27 27 26 25 24 23
APRILIA CHIETI L'AQUILA MELFI CAMPOBASSO V. LANCIANO FONDI
21 17 13 13 10 4 0
JUVE STABIA BARI BENEVENTO LECCE AVELLINO ANDRIA ARZANESE
35 27 27 24 23 22 20
3-2 4-1 2-1 0-6 1-3 0-2 0-2
V. LANCIANO SORRENTO MELFI CHIETI AVERSA N. CAMPOBASSO BARLETTA
18 16 15 14 9 5 4
21
Sport
20 dicembre 2012
Calcio serie D - Recupero
Il Termoli riprende la rincorsa alla vetta Al Cannarsa, nel recupero contro l’Amiternina, il team di Giacomarro torna al successo con un sonoro 4-0 Dopo la sconfitta inattesa di Città Sant’Angelo il Termoli ha voltato in fretta pagina. La squadra di Giacomarro, nel recupero della quindicesima giornata contro l’Amiternina, ha ritrovato la vittoria e soprattutto i tre punti, fondamentali per riprendere la corsa verso la vetta della classifica. Rispetto alle ultime uscite si registra qualche novità nell’undici titolare giallorosso con l’inserimento in difesa del neo arrivato Fusaro al fianco di Maglione e Giuliano ed il debutto anche del centrocampista Mandorino. In avanti invece non c’è il solito Miani a far coppia con Bartolini. E’ trascorso poco più di un minuto dall’inizio delle ostilità ed il Termoli ha l’occasione per portarsi subito in vantaggio grazie ad un calcio di rigore concesso dall’arbitro per un fallo di mano in area commesso da un difensore abruzzese su una conclusione di D’Angelo: dal dischetto però Bartolini sciupa clamorosamente. All’ottavo la reazione dell’Amiternina con una conclusione dalla distanza di Gizzi, il portiere Imbimbo interviene in due tempi. I padroni di casa sono decisamente più pericolosi ed al trentaquattresimo per la squadra di Giacomarro arriva la rete del vantaggio: cross dalla sinistra di Di Mercurio e la palla al centro che viene deviata malamente dalla difesa ospite, ne approfitta D’Angelo per spe-
dirla in rete. Brividi due minuti più tardi con l’Amiternina che colpisce la traversa direttamente da calcio d’angolo di Gizzi. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni con i padroni di casa in vantaggio di una rete. La ripresa delle ostilità è accompagnata da un violento acquazzone che si abbatte sul Cannarsa, accompagnato anche da un forte vento. Il Termoli è intenzionato a chiudere subito la partita e al sesto minuto sfiora il raddoppio: la conclusione in mischia di Caravaglio viene deviata sulla linea di porta da un difensore ospite. Il tempo di un giro di lancette ed il raddoppio dei padroni di casa si materializza grazie alla rete di uno degli ultimi arrivati in casa giallorossa, Mandorino. Il suo tiro cross dalla sinistra, complice anche il vento, si infila alle spalle del numero uno aquilano. Il Termoli non si accontenta e dopo pochi minuti cala il tris con bomber Bartolini che con un preciso diagonale trafigge il portiere ospite. Intorno alla mezz’ora arriva il poker dei giallorossi firmato da Cianni il cui tiro cross si insacca all’incrocio dei pali. La pioggia si fa sempre più violenta e condiziona non poco il finale di gara. Al triplice fischio esplode la gioia del Cannarsa per una ritrovata vittoria che consente agli uomini di Giacomarro di riprendere l’assalto alla vetta della classifica. ANPA
16^ GIORNATA AMITERNINA- FIDENE ASTREA- CELANO ISERNIA-SAMBENEDET. JESINA- MACERATESE O. AGNONESE- ANCONA ANGOLANA-TERMOLI RECANATESE-V. PESARO S. CESAREO-CIVITANOV. SAN NICOLÒ- C.MARINO
CELANO- SAN CESAREO MACERATESE- O. AGNONESE MARINO-AMITERNINA SAMBENEDETTESE- RECANATESE CIVITANOVESE- ANGOLANA TERMOLI-SAN NICOLÒ ANCONA- ASTRE FIDENE-ISERNIA VIS PESARO- JESINAA
SAN CESAREO
34
MACERATESE*
32
TERMOLI
31
ANCONA
28
VIS PESARO
25
ASTREA*
25
O. AGNONESE
23
JESINA
21
CIVITANOVESE
20
ISERNIA
18
CELANO
18
AMITERNINA
18
FIDENE
17
ANGOLANA
14
CITTA’ DI MARINO
12
RECANATESE
12
SAN NICOLÒ
6
* UNA GARA IN MENO
I giallorossi sostengono le donne in difficoltà "Difendiamo la vita umana dal concepimento fino al termine naturale - Sosteniamo le maternità difficili". E' questo lo slogan dell'associazione di volontariato "Movimento per la Vita di Termoli" ONLUS alla quale una delegazione in rappresentanza di squadra e staff tecnico del Termoli Calcio capitanata da Marcello Corazzini, che si è interessato fattivamente all'iniziativa, donerà beni di prima necessità per donne e famiglie in difficoltà per la gravidanza. L'iniziativa si terrà questa mattina alle ore 11:00 presso la Scuola "Campolieti" in Corso Nazionale.
sono finite: dopo la rivoluzione della rosa la scorsa settimana ecco che sono arrivati anche gli esoneri dell’allenatore Augusto Gentilini e del diesse Antonio Obbedio. Sulla panchina si registra un gradito ritorno, quello di Massimiliano Favo, ex trainer del Trivento, che torna alla guida dell’Ancona a distanza di un anno.Ufficializzato anche il nuovo direttore sportivo: si tratta di Roberto Alberti ex allenatore di Castel di Sangro, Fano, Chieti e San Marino e nelle ultime 5 stagioni responsabile del settore giovanile del Lecce. AP
36
SAMBENEDETTESE
Calcio e solidarietà.
Favo torna sulla panchina dell’Ancona nelli ha poi specificato che garantirà il proprio impegno economico fino a giugno dopodiché sull’Ancona calcio si potrebbero aprire scenari bui. L’ex patron ha inoltre chiesto alla squadra di fare fino in fondo il proprio dovere e di continuare a lottare per l’obiettivo fissato ad inizio stagione, vale a dire la vittoria del campionato. Per il momento, per questioni statutarie, farà le sue veci il vicepresidente Gilberto Mancini in attesa dell'elezione del nuovo presidente nella prossima assemblea dei soci. Ma in casa Ancona le sorprese non
0-1 0-0 0-5 0-3 2-2 2-1 2-1 2-1 0-2
PROSSIMO TURNO 22 dicembre - ORE 14.30
Dal girone F
La settimana è iniziata in modo movimentato in casa Ancona. Il pareggio maturato dai dorici ad Agnone è solo la punta di un iceberg di una situazione particolare poiché la crisi in casa biancorossa covava da tempo e prima o poi la “bomba” sarebbe esplosa. Il presidente Andrea Marinelli dopo dodici anni ha deciso di abbandonare la nave, lanciando segnali poco felici per il futuro: l’ex numero uno del sodalizio marchigiano ha annunciato, in una conferenza stampa, di aver firmato le dimissioni e di aver dato mandato per la vendita delle quote societarie. Mari-
CLASSIFICA
22
Sport
20 dicembre 2012
Calcio a 5 serie B
Five Campobasso, bel gioco ma pochi punti La squadra di Sanginario ha ben figurato anche contro il quotato Bisceglie ma è arrivata un’altra sconfitta e sabato allo Sturzo c’è il Sammichele Una partita studiata e interpretata al meglio quella della Five Campobasso contro il blasonato futsal Bisceglie, i ragazzi di mister Marco Sanginario infatti escono a testa alta dal Paladolmen di Bisceglie contro un avversario di caratura superiore in considerazione della classifica ma soprattutto dell’organico a disposizione di mister Ventura. I Molisani, privi dello squalificato Cristian Passerelli e dell’infortunato Antonio Di Stefano e con Enzo De Simio stoicamente in campo con una vistosa fasciatura al ginocchio destro, riescono con due cambi per tempo a tener testa alla corazzata pugliese. Il motivo della partita è abbastanza evidente sin dalle prime battute di gara, la Five Campobasso stretta nella propria retroguardia e pronta a ripar-
tire in contropiede e Futsal Bisceglie padrona del gioco ma con meccanismi offensivi ancora da affinare. Infatti la manovra molto lenta dei pugliesi consente ai molisani di difendersi con ordine e il primo tempo si conclude con il risultato di parità. Nel secondo tempo la strategia dei molisani non cambia cercando in tutti i modi di non concedere spazi alle grandi individualità della squadra pugliese. A sette minuti dalla fine è Caggianelli a sbloccare il risultato sfruttando un calcio di punizione contestatissimo dai ragazzi molisani, ma subito dopo una splendida ripartenza targata Fusco-Lombradi porta al pareggio i rosso blu. Quanto il pareggio sembra essere il finale definitivo dell’incontro, arriva la perla di Vilmar Pereira a due
minuti dalla conclusione dei giochi. Migliori in campo Michele Buongusto e il portierone rosso blu Francesco D’Alauro per la Five Campobasso, Vilmar Pereira e Damian Ferreyra per il Futsal bisceglie. Il tecnico dei campobassani Marco sanguinario è soddisfatto nonostante la sconfitta: “ Abbiamo scelto il modo migliore per perdere sarà anche una magra consolazione ma siamo abituati a vedere il bicchiere mezzo pieno. Ora dobbiamo pensare alla prossima partita in casa contro il Sammichele , altra gara difficilissima ma se vogliamo salvarci dobbiamo necessariamente fare punti in casa”. Appuntamento dunque, per tutti gli appassionati di Futsal, sabato 22 dicembre ore 15:00 presso la palestra Sturzo di Campobasso.
L’iniziativa.
“Premio Fasolino”, oggi a Campobasso
Arti marziali
Anche l’Olympia 2012 al festival della Katana L’A.S.D. Olympia 2012 di Campomarino, guidata dal maestro Rocco Fiorilli, ha partecipato alla 9 edizione del Festival della Katana, svoltosi nella magnifica cornice sciistica di Campitello Matese dal 14 al 16 dicembre scorsi. La manifestazione è stata organizzata dall’ACSI MOLISE e nel corso della stessa è stato possibile allenarsi con i migliori istruttori tecnici nazionali di arti marziali, danze sportive e balli caraibici. Crescita personale e sportiva sono gli elementi che fanno di queste manifestazioni degli importanti momenti di aggregazione sociale tra gli atleti delle diverse scuole e discipline sportive e che servono per far avvicinare sempre più persone alla pratica dei cosiddetti “sport minori”.
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti relativi al primo concorso di giornalismo sportivo si terrà presso la sede del Coni
Ciclismo, danza sportiva, scherma, sci, nuoto, tennistavolo, kick boxing, equitazione, pallavolo, speleologia, ascolto del movimento, ginnastica ritmica, soft air, pattinaggio, tiro con l’arco, zumba fitness. Sono questi gli
argomenti che sono stati sviluppati nei diciannove articoli, giunti dagli istituti scolastici di Campobasso, Palata e Petrella Tifernina, per la prima edizione del concorso giornalistico sportivo “Premio Pietro Fasolino” or-
ganizzato dal giornalista Stefano Venditti con il patrocinio del Coni di Campobasso, della provincia di Campobasso e dell’Università degli studi del Molise. La giuria tecnica, presieduta dal professore e giornalista Aldo Barletta e composta da rappresentanti del mondo sportivo regionale e del mondo della comunicazione locale, ha valutato nel corso di queste settimane ogni singolo elaborato per poi redigere la graduatoria finale. Due le categorie in gara: quella relativa agli alunni che frequentano la
scuola media e quella riservata agli alunni della scuola superiore. L’obiettivo degli organizzatori è quello di far crescere e maturare questo concorso e renderlo un appuntamento fisso ed annuale affinché possa diventare, con il tempo, la cassa di risonanza di chi ha scelto per passione di praticare uno sport che a torto viene ancora relegato nel luogo comune di sport . Questa mattina alle ore 10.00 presso la sala riunioni del Coni in via Carducci a Campobasso si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr
Toro 21 apr - 20 mag
Gemelli 21 mag - 21 giu
Cancro 22 giu - 22 lug
Leone 23 lug - 23 ago
Vergine 24 ago - 22 set
Bilancia 23 set - 22 ott
Scorpione 23 ott - 22 nov
Sagittario 23 nov - 21 dic
Capricorno 22 dic - 20 gen
Acquario 21 gen - 19 feb
Pesci 20 feb - 20 mar
Ariete - I pianeti in Sagittario continuano a sostenere le vostre iniziative: dedicate il tempo libero agli interessi che vi appassionano. Nel lavoro saprete ascoltare e apprenderete molto, perchè tutto ciò che è nuovo vi incuriosisce. Le piccole attenzioni del partner vi faranno riflettere, non potreste rinunciare facilmente ad un rapporto che vi dà così tanto. Buone intuizioni. Toro - Anche se oggi non siete dell'umore adatto ad esultare, vi farà piacere ricevere buone notizie relative a certi vostri progetti di lavoro. Scacciate i pensieri fastidiosi, nuovi interessi alimenteranno il vostro desiderio di cambiamento. Dedicatevi a ciò che vi fa stare bene. Sì alla pratica, ma anche alla teoria: potete puntare sia sull'impegno fisico sia su quello intellettuale. Gemelli - Conferme rassicuranti arrivano dalle persone vicine: di fronte ad una scelta che coinvolge la famiglia, operate con serenità e prudenza. Non contate troppo sugli sviluppi di un'iniziativa professionale, soprattutto dal punto di vista economico. Nei rapporti di coppia compaiono elementi di fatica che possono scaturire in litigi piuttosto aspri. L'intesa amorosa risulta difficile. Cancro - Se avete sentore che qualcosa nella vostra vita debba cambiare e che questo non dipenda totalmente da voi, cercate di prendere le opportune misure, di cautelarvi nel migliore dei modi, Luna e Urano vi guardano di traverso. Non male l'amore. In caso di cefalea, vi sarà d'aiuto un massaggio effettuato con i polpastrelli, esteso a tutta la zona interessata: testa, collo, spalle. Leone - Nella giornata di oggi rinuncerete volentieri a una parte dei vostri programmi per dare una mano ad un amico o ad un vicino di casa. Pur senza rompere schemi e tradizioni, potete ambire a costruire qualcosa di nuovo che duri nel tempo. Viaggi, spostamenti per molti. La Luna armonica rinnova le energie.
AGENDA
Scorpione - Oggi gli astri consigliano di prendervela comoda, di non investire troppe energie e aspettative in questo giorno, un po' sotto tono. Potreste trovarvi, infatti, nella spiacevole situazione di impegnarvi tanto e ottenere poco, e questo sarebbe davvero molto frustrante. Fate tutto il possibile sia per mantenere in forma il fisico che per esaudire i desideri della persona amata. Sagittario - Si allenta la tensione in famiglia, grazie all'equilibrato intervento di un parente, ed ora vi sentite circondati dall'affetto dei vostri cari. Dolcezza e comprensione: ecco di cosa ha bisogno il rapporto con il partner. Cominciate da oggi, approfittando del favore della Luna! Buoni auspici per l'acquisto o l'affitto di una casa, o per eventuali interventi di ristrutturazione. Capricorno - L'eccessiva sicurezza nelle vostre capacità può portarvi fuori strada e farvi prendere delle decisioni che meriterebbero invece di essere ponderate con calma. Controllate gli sbalzi d'umore, conseguenza diretta della dissonanza della Luna, oggi in Ariete. Chi amate potrebbe aver bisogno di maggior tenerezza e comprensione da parte vostra. Dormite qualche ora di più. Acquario - Siete ben protetti dalla Luna armonica in Ariete. Nessuna novità particolare in questa giornata, ma siete tranquilli e le emozioni fluiscono delicate. Un amico in difficoltà ha bisogno della vostra comprensione: saprete fargli tornare il sorriso. Teneri e affettuosi gli scambi sentimentali; vi sentite in armonia, quindi potrete trascorrere insieme una serata di piacevole relax. Pesci - Per arrogarvi il diritto di decidere liberamente, dovrete essere sicuri della validità delle vostre idee e non agire per spirito di contraddizione. In ambito familiare, dovreste mostrarvi più disponibili ad andare incontro alle esigenze degli altri. In amore terrete voi le redini del rapporto. Le stelle sembrano promettervi il meglio per ciò che concerne un miglioramento economico.
AUTOBUS
Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno
ISERNIA Farmacia di turno
COMUNALE 2 Via XXIV Maggio, 180 Tel. 0874.66811
FORTINI P.zza G. Carducci, 15 Tel. 0865.414123
CIPOLLA (di appoggio) Piazza Cesare Battisti, 11 Tel. 0874.65391
Ospedale Veneziale centralino 0865.4421
Ospedale Cardarelli centralino 0874.4091
Municipio Tel. 0865.50601
Municipio 0874.4051
Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921
Stazione Ferroviaria Tel. 892021
AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA
Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno TRABOCCHI - Via Tevere, 17 - Tel. 0875.705030 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)
Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591
TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484
Meteo
Vergine - Sapete con precisione dove volete arrivare, ma dovrete tenere a bada la fretta ed attendere che si presenti l'occasione giusta per agire. In casa, vi sarà chiesto un piccolo sacrificio: cercate di mostrarvi pazienti e disponibili. Per quanto riguarda il lavoro, accogliete di buon grado i consigli di un esperto del settore, si riveleranno molto utili alla vostra carriera. Bilancia - Se saprete ammettere che certe difficoltà sono insormontabili, lasciando così perdere alcuni affari, la strada vi si spianerà in altre direzioni, assai più interessanti. Tenete duro e alla fine risulterete vincenti! Se il rapporto di coppia ultimamente ha mostrato segni di affaticamento affrontate il problema con il partner: la discussione potrà portare a generosi chiarimenti.
ORARI
Campobasso Mattino Pomeriggio
VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ
Sera Notte Isernia
Termoli Mattino
Mattino
Pomeriggio
Pomeriggio
Sera
Sera
Notte
Notte
CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA
TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45
TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20
CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 07:38** 11:09** 12:05** 06:28* 07:27* 09:26* 12:11* 14:14* 15:20* 07:27** 08:23** 10:08** 14:10 15:53 17:00 13:16 14:11 16:13 17:11 19:03 20:00 18:00 19:00 21:00 19:30 21:21 22:18 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:42 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:32 19:30 20:39 22:54 * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1) NON si effettua il sabato
CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)
TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)
NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE