Quotidiano - 21 febbraio 2013

Page 1

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

PROPAGANDA ELETTORALE

Comm. resp.: Stefano Di Traglia

24 - 25 febbraio

www.lagazzettadelmolise.it

ANNO IX - N° 42 - GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

L’Oscar del giorno a Enrico Perretta

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 05 del 05/03/2005 - Direttore Responsabile: Franco Boccia - Direttore Editoriale: Diana Esposito Blob di A. Piccirillo sede legale: via Veneto, 113 - 80054 Gragnano (NA)Tel. 0874.493870 - Fax 0874.628844 E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it E-mail: Amministrazione - Pubblicità: commerciale@lagazzettadelmolise.it GIORNALE SATIRICO Stampa: Centro Offset Meridionale srl Caserta Il lunedì non siamo in distribuzione- La collaborazione è gratuita

30.000 copie in omaggio

L'Oscar del giorno lo assegniamo a Enrico Perretta dell'Ecogreen di Campobasso un'azienda che sta crescendo di pari passo con una maggiore coscienza della cultura ambientale. Altri due appalti presi nel giro di pochi giorni tra Molise Acque e il Comune di Agnone. La qual cosa darà la possibilità di allargare l'organico implementando la forze lavoro. In questo momento di difficile congiuntura non guasta poco. Di pari conta il fatto che a crescere è un'azienda molisana ed anche questo passaggio non è da ritenersi secondario.

Il Tapiro del giorno a Paolo Di Laura Frattura

Il Tapiro del giorno lo diamo a Paolo Di Laura Frattura. È pur vero che è a capo di una coalizione 'variopinta' e con tanti che hanno cambiato casacca all'ultimo minuto per cui è difficile raccapezzarsi sulle scelte da fare. Così propone tutto e il contrario di tutto a partire dalla sanità, con la linea Patriciello, ma non meglio sull'eolico selvaggio tra le linee Berardo e Petraroia, senza considerare quello dell'energia. Un vero e proprio ginepraio politico che lascia interdetti i cittadini e le stesse forze politiche che lo sostengono.

REGIONE

Nuovi fondi dall’Europa al Molise per rilanciare la fase dello sviluppo A PAG. 7

POLITICA

Beppe Grillo infiamma le piazze “Ora cacciamoli tutti” A PAG. 5

POLITICA

Michele Iorio “Impugneremo il piano sanitario redatto da Basso” A PAG. 6


2 21 febbraio 2013

TAaglio lto

Iorio è da sospendere? Una bufala “Frattura, Di Pietro e Patriciello: disperati” CAMPOBASSO. “Frattura, Di Pietro e Patriciello saranno alla totale disperazione se raccontano la bufala che Iorio deve essere sospeso", è questo il commento, a caldo, della gente dinanzi alla conferenza stampa che il candidato presidente del centrosinistra, Paolo Di Laura Frattura ha tenuto unitamente al consigliere regionale uscente dell'Idv, Cristiano Di Pietro sulla questione della sospensione di Iorio da presidente. "E' evidente - ha commentato Iorio - che questo atteggiamento di nervosismo di Frattura e co., a quattro giorni dal voto, è sintomo di debolezza ed è la dimostrazione, chiara e palese, che il centrosinistra sa già di aver perso le elezioni. Tentano la via giudiziaria per confondere le idee dei cittadini molisani. Quando dimostreremo che non è così, si dovranno vergognare del loro modo di fare politica!". In effetti il decreto legislativo invocato nel corso della conferenza stampa ha conosciuto un'interpretazione tutta particolare anche perchè, innanzitutto, si tratta di un'eventualità ma che va commisurata dai fatti. E i fatti, come da Costituzione, parlano di presunzione

Il centrosinistra lancia l’iniziativa ma il governatore la respinge con forza “È il frutto di chi sa che perde e non ha programmi”

Biomasse, quel brutto sito di Campochiaro

Rientrava nel finanziamento dell’articolo 15

La centrale biodiesel a Termoli, peso evitato Ma si è in causa CAMPOBASSO. Sulla questione della progettazione della Centrale biodiesel nell'area industriale di Termoli finanziata con un contributo pubblico ma mai realizzata dalla società Bio.Com il cui amministratore è Paolo Frattura, ci si sarebbe attesa una risposta. O meglio, era visto che la società è stata messa in liquidazione ma la Regione Molise i soldi non li ha visti. C’è un contenzioso in corso e Frattura farebbe bene a dire cosa intende fare. Anche perchè, è stata già beneficiaria di un intervento finanziario di circa 500mila euro a fronte di una finanziamento complessivo di un milione e mezzo di euro. La storia comincia nella primavera del 2009, quando la ditta Bio.Com, capitale sociale di 10mila euro dei quali 8mila versati da Paolo Di Laura Frattura e 2mila dal C&T Spa, chiede al Comune di Termoli il permesso di costruire una centrale biodisel su un terreno di proprietà della BioCom nel Nucleo Industriale. Il Comune, però, rigetta la richiesta "perché l’area è a rischio idraulico elevato". Nel Piano stralcio del rischio alluvioni dell'Autorità di bacino del fiume Biferno si legge: "Importanti esondazioni per sormonto arginale sono quelle che si verificano in sinistra in loc. Rivolta del Re (viadotto della Autostrada A14); queste finiscono per interessano tutta la zona industriale di Termoli e parte di quella residenziale in loc. Pantaniello, quest’ultima attraverso tombinature e botti che sottopassano il Canale Acque Alte della Bonifica di Termoli". Come dire, la pericolosità di una simile centrale nei pressi di un fiume è elevatissima. La Bio.Com., nell’autunno 2011, a ridosso delle elezioni regionali, viene sciolta e messa in liquidazione. Liquidatore viene nominato Vittorio Del Cioppo oggi candidato nella lista dell'Idv che sostiene lo stesso Paolo Frattura. Così mentre a Termoli ci si batte contro le trivellazioni in mare per il petrolio c'è chi pensava di realizzare una centrale biodiesel proprio nel bel mezzo di un Nucleo industriale che già fa registrare non pochi problemi.

di innocenza fino all'ultimo grado di giustizia. Infine, sulla non candidabilità a qualsiasi carica elettiva e di governo, pena l'immediata decadenza, si applica a chi ha addosso una condanna definitiva per una pena minima di due anni. Si è trattato, evidentemente, di un modo per intorbidare le acque e lasciare passare il messaggio che votando Iorio si va a dare un voto perso. Ma è possibile che il centrosinistra invece di pensare ai programmi, a dire alla gente quali le scelte che intende fare, quali gli obiettivi che vuole porsi continua sulla strada trita e ritrita dello sciacallaggio politico? I cittadini molisani, per fortuna, sono svegli e si sono avveduti, da tempo, che una compagine raffazzonata da saltimbanchi e opportunistici non può essere nella condizione di indicare programmi e una strada per il futuro. E allora lancia questi colpi a salve che finiscono solo con l'alimentare ulteriore discredito sulla politica nel suo complesso.

Il candidato presidente del centrosinistra è stato legato alle azioni progettuali per la costruzione dei due impianti sul territorio molisano

CAMPOBASSO. Per ciò che concerne il Molise, 25 impianti a biomasse sono troppi, ma tante sono le autorizzazioni richieste per costruire gli impianti. La domanda da farsi è: come mai tutti questi progetti ? dove verrà presa la materia prima di combustione? Che cosa brucerà nelle biomasse? Esiste l’effettivo pericolo di una trasformazione delle centrali in veri e propri inceneritori? Nel Comune di Campochiaro, in provincia di Campobasso, verrà costruito un impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse legnose della potenza di 0.99 MWe. Questa la ricostruzione fatta dal collega giornalista Paolo De Chiara a luglio 2012. " Il 20 luglio del 2010 la società Gap Consulting srl “ha chiesto l’autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio, nella zona del Consorzio per lo sviluppo Industriale Campobasso-Bojano del Comune di Campochiaro, di un impianto di produzione di energia elettrica da biomasse”, si legge nella determina, “utilizzante biomassa legnosa ed assimilati”. Partiamo dalla Gap Consulting srl. Dalla visura camerale, del 5 giugno 2012, si apprende che è stata costituita il 14 luglio del 2005, con un capitale sociale di 10 mila euro. La Gap è composta da altre due società, con pari quote: la Proter e la Civitas. Entrambe a responsabilità limitata. L’amministratore unico della Gap è Mogavero Mariolga, la prima firmataria del ricorso elettorale al Tar Molise. La Civitas e la Proter hanno altri due amministratori. Per la prima (costituita il 6 aprile del 2009) risulta essere l’ing. Luca Di Domenico, marito della Mogavero; mentre per la seconda (costituita il 1 giugno del 1991) Paolo Di Laura Frattura. Il 30 gennaio 2012 viene protocollata la richiesta dell’amministratore unico della società Gap Consulting (Mogavero Mariolga, già collaboratrice di Frattura) e dell’amministratore unico della società Civitas (Di Domenico Luca, marito della Mogavero). Per far subentrare la Civitas nel procedimento attivato da Gap. In poche parole, Gap cede gratuitamente a Civitas il progetto per la realizzazione dell’impianto di Campochiaro.


TAaglio lto

3 21 febbraio 2013

Il caso. Il centrodestra punta agli obiettivi mentre Frattura di “faremo, renderemo...”

CAMPOBASSO. Parlare di problemi o di soluzioni? Vorremmo tanto che tutti noi, giovani in particolare, almeno una volta, ci ponessimo degli interrogativi, sui quali poter riflettere privi di condizionamenti e pregiudizi. I due sfidanti alla presidenza della Regione per eccellenza, Iorio e Frattura, in questa campagna elettorale sono l'espressione dei due lemmi. Frattura parla di problemi mentre Iorio di soluzioni. Il primo, ci offre l'immagine di chi vuole continuare a seminare su un terreno arido, mentre Iorio, grazie alla fuoriuscita dei transfughi, ha avviato una massiccia bonifica se vogliamo cominciare a raccogliere qualche frutto. Qualcuno dirà che bonificare ha dei costi. Seminare per anni a vuoto, no? Ancora. Iorio ha ripreso il suo cammino partendo da due fondamentali presupposti, l’ ascolto e il dialogo. La politica, molte volte troppo chiassosa dovrebbe ascoltare di più e saper prestare la voce ai cittadini che hanno qualcosa da dire ma che non hanno i mezzi o il coraggio per farlo o magari perché hanno perso la fiducia, gli stimoli e l’entusiasmo di credere in qualcosa, in un programma di sviluppo reale. La gente ha la necessità di segnali tangibili e concreti da poter toccare con mano, nella vita di tutti i giorni. Frattura, dal

Il fatto. La scelta del futuro presidente passa proprio sulla certezza della continuità

Tra chi parla di soluzioni e chi solo di problemi La chiarificazione.

Agricoltura tra Pomolì e biomasse Ma quali progetti?

canto suo, ha pensato a raccogliere le più sparpagliate anime di un presunto centrodestra che hanno subito cambiato maglietta e si sono affiancati alla sinistra. Cancellando storie e posizioni politiche. Iorio ha ricordato che la vera missione della politica è quella di riappropriarsi della propria identità non dimenticandosi del suo principale compito che è quello di governare ed arrivare ai cittadini, facendo tornare loro la voglia, l’entusiasmo e la par-

tecipazione coinvolgendoli e facendoli sentire parte viva di un progetto per questa Regione. Per parlare di soluzioni e non già di problemi come sta facendo il centrosinistra. La convinzione è che siamo in molti a voler provare queste sensazioni, a voler vivere finalmente la politica con spirito partecipativo ed ottimismo, non solo più con occhio critico e diffidente, con denunce e rancori. Ecco perchè Iorio potrà tornare a vincere.

CAMPOBASSO. "Agrivoluzione e non agri-ri-voluzione, ha organizzato un confronto aperto a tutti, con i candidati presidenti,con l'intento di fare proposte per il futuro. L'articolo da voi pubblicato,senza firma, va quantomeno corretto e rettificato, Agrivoluzione ha evitato commenti e giudizi sia sugli interventi che sulle assenze dei candidati presidenti. Pertanto l'affermazione "non digerisce " non è da attribuire ad Agrivoluzione,ma all'autore dell'articolo". Raccogliamo quanto indirizzatoci dall'associazione degli agricoltori che stanno portando avanti un nuovo discorso sindacale per l'agricoltura molisana. Il "non digerisce", infatti, è parte del titolo per sottolineare gli interventi da parte di alcuni associati che hanno richiamato la questione dell'azienda Pomolì, che ha visto come commissario liquidatore Antonino Mancini poi passato ad amministrare Solagrital e oggi in lista con l'Idv a sostegno di Paolo Frattura. Così come il passaggio che ha visto il richiamo all'ex presidente della Camera di Commercio che non avrebbe avuto attenzioni particolari proprio per il settore agricolo. Temi che sono stati toccati nel confronto e che noi abbiamo riportato per mettere in evidenza che l'agricoltura ha necessità di essere riposizionata nel suo giusto verso nell'agenda politica evitando i soliti "faremo diremo" con i quali non si macina farina.


TAaglio lto

4 21 febbraio 2013

Il caso. La legge regionale in essere porta la firma dell’ex consigliere più volte contestato dall’esponente del Pd

CAMPOBASSO. E' l'ultima canzone di Adriano Celentano a richiamare l'attenzione sull'eolico in Molise. E non mancherà di scatenare nuove polemiche alla luce del fatto che oggi l'estensore di quella legge è candidato a sostegno del presidente Paolo Di Laura Frattura e accanto a Michele Petraroia che, sulla questione, aveva raccolto le firme e chieste addirittura le dimissioni dello stesso Berardo.

"…E poi c’è anche il Molise che stanno uccidendo Bombardato come un gruviera Da quei fantasmi eolici che muovono il vento E se ne va un altro pezzo d’Italia È la fine dei paesaggi Ma pare che ancora non basterà Per distruggerlo del tutto Il tanto ambito federalismo Altre eliche sulle pale farà girar…"

Il fatto. È la canzone lanciata da Celentano a riproporre l’invasione selvaggia delle torri

Eolico, Berardo e Petraroia sotto lo stesso tetto di Frattura Questo il passaggio cruciale del testo della canzone di Adriano Celentano, lavoro lanciato nella giornata di ieri dal titolo “Ti fai del male”. Il grido di dolore per l’oblio del nostro paesaggio l’ex ragazzo mai domo l’ha fatto suo! Un passaggio che riapre un capitolo delicato della storia del Molise nell'ultimo periodo grazie, anche, alla legge regionale, che porta il nome del suo

L’iniziativa. Roberto Ruta e Danilo Leva guardano al futuro del loro impegno politico CAMPOBASSO. I capilista alla Camera e al Senato del Pd, Danilo Leva e Roberto Ruta, intervengono nel dibattito politico avviato dall’appello lanciato dalla Cgil nel corso della conferenza stampa di martedì. “Anche per noi la vera priorità è il lavoro: da creare e da tutelare. In Italia solo un giovane su 5 lavora e la disoccupazione femminile ha raggiunto livelli record. Si tratta di dati drammatici che si moltiplicano nel Mezzogiorno. Ancora più drammatici in Molise, dove la disoccupazione giovanile, nel primo trimestre del 2013, è au-

estensore, Adelmo Berardo, all'epoca consigliere regionale ed oggi candidato nella coalizione di centrosinistra con Paolo Frattura presidente. Una legge che, all'epoca, fece molto scalpore tanto da portare il consigliere Michele Petraroia a chiedere le dimissioni dello stesso Berardo. Ed oggi, invece, i due esponenti si ritrovano nella stessa coalizione di centrosinistra.

Non poche le perplessità concernenti la legge regionale 22/09. In effetti, tale misura, meglio nota come Legge Berardo, annullando il limite di pale eoliche istallabili (fissate dalle legge precedente ad un massimo di 545) e cancellando il divieto di parchi eolici offshore ha di fatto svenduto il nostro territorio, la nostra storia, la nostra memoria alla mercé di pratiche di sviluppo non sostenibile che devalorizzano il potenziale storico e turistico del Molise esponendo inoltre la nostra Regione a logiche di altro tipo. In Molise, gli ultimi dati ufficiali del GSE rivelano che sono state rila-

sciate autorizzazioni a costruire circa 5.000 torri eoliche in un territorio di 4 mila km quadrati determinando il negativo record nazionale per i valori pro capite di potenza installata (739 Watt per abitante). Tale situazione è stata resa possibile dalla Legge Regionale n.22/09, meglio nota come legge Berardo, che ha trasformato la regione Molise nella terra dell'eolico selvaggio mediante l´annullamento del limite di pale eoliche installabili sul territorio e cancellando il divieto di parchi eolici off-shore, che invece era contenuto nella precedente legge.

“L’occupazione al centro della nostra azione di governo”

mentata del 21 per cento. L’Italia o torna a crescere o non uscirà dalla crisi. Ecco perché l’occupazione sarà il tema centrale di tutta la nostra azione di Governo. E perché l’Italia cresca c’è bisogno di rendere più convenienti gli investimenti attraverso strumenti quali il credito d’imposta, soprattutto per il Mezzogiorno. C’è bisogno di un piano straordinario di opere pubbliche indirizzato alla messa in manutenzione del territorio. È necessario sostenere le piccole e medie imprese e consolidare, attraverso l’impegno forte del

Governo nazionale, le tre filiere industriali (tessile, agroalimentare e automotive) massacrate dalle politiche economiche regionali. Ma, soprattutto, abbiamo bisogno di riavviare una straordinaria stagione di concertazione per condividere, insieme alle parti sociali, l’idea di futuro di questo territorio. La politica da sola non ce la può fare. Ma insieme alle forze vive presenti sul territorio possiamo guidare quella riscossa civica di cui l’Italia ha bisogno. Riscossa capace di restituire centralità alla dignità delle persone”.


TAaglio lto

5 21 febbraio 2013

La questione. Il presidente Iorio risponde ai ragazzi della Comunità La Valle di Toro “Pronto anche al test”

“Tossicodipendenza, la lotta è anche attraverso il lavoro” CAMPOBASSO. “Ho letto con attenzione e con coinvolgimento l’invito che mi avete voluto rivolgere quale candidato per la rielezione della guida di questa Regione. Condivido pienamente l’impostazione data al problema e faccio mio il pathos con cui l’avete espressa. Non ho alcun problema ad accettare anche il vostro invito a sottopormi ad un test antidroga. Domani mattina stesso mi recherò al Sert di Isernia, competente per l’area in cui vivo, e vi manderò i risultati. Sono anche io persuaso che chi si impegna a fare determinate iniziative deve poter essere libero da ogni condizionamento di “uso personale” e quindi esempio pratico di ciò che si vuole fare”. Lo sostiene il presidente della Regione, Michele Iorio alla luce della lettera dei ragazzi della Comunità La Valle di Toro con la quale hanno chiesto anche che i candidati alla presidenza si sottopongano al test tossicologico. "La droga - prosegue il presidente è senza dubbio un “male oscuro” della nostra società. Studi statistici purtroppo ci dicono che sempre più giovani ne sono colpiti, alcuni addi-

rittura intorno ai dodici anni. Comprendo da genitore “fortunato” il dramma delle famiglie e mi rendo conto delle condizioni di vario genere e forma che alcune volte spingono i giovani a percorrere questa strada". Ma non bisogna arrendersi. Bisogna, invece, lottare con maggior vigore per la prevenzione, per l’aiuto a chi è coinvolto e per il reinserimento di chi ne è uscito nel mondo lavorativo e sociale. La Regione Molise, come voi stessi evidenziate, ha approvato il piano triennale per la lotta alle tossicodipendenze, istituendo anche la “Giornata regionale per il contrasto alle droghe”, come pure, abbiamo sostenuto progetti di varia natura di prevenzione e di aiuto alle diverse comunità che si occupano del recupero dei tossicodipendenti. L’unica cosa che è certa è che ciò non basta. Dobbiamo fare di più e meglio e lo vogliamo fare con voi, con tutte le associazioni, tutti gli organismi coinvolti, sostenendo le famiglie e i singoli che ne sono coinvolti, o ne vogliono uscire. Non è questo solamente un impegno di carattere elettorale ma è un im-

pegno d’onore per chi crede in alcuni valori caratterizzanti un’etica politica capace di far pensare al futuro con positività e speranza. Proprio ieri ho presentato il “patto per il lavoro e per il sociale”. Un Piano straordinario che mira a realizzare nuovi posti di lavoro e a sostenere le famiglie in difficoltà oltre che chi è rimasto in qualche modo indietro. Troveremo opportuno spazio per programmazioni mirate al reinserimento di chi ha percorso il “tunnel della droga” in attività lavorative consone e degne delle rispettive capacità. Nell’ambito poi del nuovo Patto sociale abbiamo già immaginato programmazioni di intervento che vadano ad aiutare genitori e congiunti dei tossicodipendenti , dando loro un sostegno opportuno al dramma che vivono. Come pure sosterremo adeguatamente le comunità di recupero, come la vostra, diretta in modo coraggioso ed efficace da Padre Lino. Proprio lui - ha chiuso Iorio - in questi anni è stato ispiratore di tante nostre iniziative, oltre a caratterizzarsi come suggeritore attento, critico e costruttivo".

Circa cinquemila persone hanno assistito al comizio in piazza municipio

Grillo a Campobasso avvisa i ‘potenti’: arrendetevi, siete circondati CAMPOBASSO. Erano in cinquemila, secondo la Questura, ad attendere in piazza municipio il leader del Movimento 5Stelle, Beppe Grillo, che ieri sera è arrivato a Campobasso, intorno alle 19 a bordo del suo camper. Un personaggio che riempie le piazze e che ha fatto il pienone anche nel capoluogo. Peccato, però, per il trattamento che è stato riservato ai giornalisti, letteralmente cacciati dal

servizio d’ordine un gruppo di persone, perché a loro dire coprivano la visuale ad alcuni spettatori diversamente abili che erano in prima fila. I giornalisti erano lì a fare il proprio lavoro e potevano anche essere allontanati ma con garbo e non tra gli insulti. Comunque, a parte questa sgradevole parentesi, il comizio ha visto il solito Grillo esuberante ed irriverente. Appena salito sul palco ha ricordato

come, rispetto ad un anno fa, in occasione della sua prima visita in Molise, le cose siano cambiate. “I volti sono diversi, c’è il terrore di perdere le elezioni . Arrendetevi, siete circondati”, ha urlato, riferendosi ai politici, ai potenti. Quello che accade qui a Campobasso accade in tutte le città italiane, ormai è un virus inarrestabile.

Il Molise deve tornare ad essere il grande Molise. Questa regione ed il resto del Paese devono diventare un’unica comunità”.

Il comizio è proseguito tra gli applausi e gli slogan del leader del movimento, sicuro che il Molise farà la propria parte in questa campagna elettorale.

Il fatto. Il Consiglio generale dell’associazione chiede l’abolizione dell’Imu e ritiene Equitalia sistema penalizzante CAMPOBASSO. Si è riunito, nei giorni scorsi, il consiglio generale di Confimpresa Molise, l’associazione indipendente che tutela e rappresenta le piccole e medie imprese. Il Consiglio ha analizzato il complesso momento politico ed economico alla luce dell’imminente consultazione elettorale. Il Consiglio ritiene che i temi dell’impresa e del sostegno all’attività delle piccole aziende debba essere prioritario e che anche nella scelta del voto bisognerà premiare chi ha dimostrato, nei fatti, attenzione a queste particolari tematiche. Non tutti, a livello nazionale come a livello regionale, hanno dato lo stesso spazio ai temi del fiscali, dell’impresa, dell’accesso al credito e della ripresa dei consumi.

Confimpresa fissa i paletti “No a nuove tasse sulle aziende” “Siamo convinti - dice il Presidente di Confimpresa Molise, Luigi Zappone - che la grande crisi economica in cui siamo immersi può essere superata solo con misure di stimolo e di allentamento dell’esagerata pressione fiscale, anche misure non convenzionali o straordinarie. Riteniamo che anche il profilo psicologico gioca il suo ruolo e per questo abbiamo chiesto una completa rivisitazione, se non la soppressione, di Equitalia un mostro ormai uscito fuori di controllo. Il terrorismo fiscale colpisce quotidia-

namente le piccole imprese, mentre le grandi sono protette da una fitta rete di connivenze, convergenze e complicità. Per questo il Consiglio all’unanimità ha deciso di appoggiare quei candidati e quei programmi, al di là del singolo schieramento, che si pongono con forza il tema della ripresa dei consumi, della riduzione immediata del carico fiscale, della fine della vessazione delle agenzie fiscali e di riscossione nonché il rapporto con le banche locale. Anche le banche che operano sul territorio non possono pen-

sare di prendere e non erogano alle aziende molisane. Chiederemo infatti la costituzione di una vera e propria Commissione regionale di controllo sull’attività bancaria svolta in regione. Chi invece propende per ulteriori e inaccettabili incrementi del peso delle tasse sulle imprese, chi non vuole modificare una tassa ingiusta e penalizzante come l’Imu, chi ritiene che Equitalia sia un sistema corretto per riscuotere le imposte non potrà godere del nostro appoggio. Così come non potrà goderne chi pensa che le banche siano libere di fare il bello e il cattivo tempo nella regione. E questo varrà anche per coloro che risulteranno eletti dopo il voto del 25 febbraio prossimo".


TAaglio lto

6 21 febbraio 2013

La decisione. Il presidente Iorio non ha dubbi

SANITÀ

CAMPOBASSO. Parlando a un folto gruppo di medici e di operatori sanitari, il Presidente Michele Iorio ha dichiarato: "Nella riunione della Giunta regionale abbiamo deciso l'impugnativa del Piano Sanitario messo a punto dal Commissario Basso. Avevamo già espresso presso i Ministeri competenti le nostre perplessità e contrarietà a quello che riteniamo un depauperamento del nostro sistema sanitario frutto di una mera impostazione contabile che non tiene assolutamente conto

“Impugneremo il piano sanitario di Filippo Basso” dei reali bisogni dei molisani. Mi sono battuto, mi batto e mi batterò insieme alla coalizione di centrodestra per difendere il diritto del Molise e dei molisani alla salute, a non vedere chiudere il 50% della rete ospedaliera regionale, a ricevere nella loro terra, senza i "viaggi della speranza" di dieci anni fa, cure adeguate alle proprie patologie, ad avere residenze per anziani

in numero compatibile con la popolazione residente. E' questa la battaglia che faremo anche nel prossimo quinquennio, senza promettere tutto a tutti, come fa il mio oppositore Frattura, illustrando sempre lo stesso programma ai cittadini di Venafro, come a quelli di Campobasso o di Larino, o ancora nelle strutture private convenzionate".

“Perché si vuole tagliare sul personale?” CAMPOBASSO. Sulla questione della mobilità del personale della Cattolica, intervengono i segretari sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cobas, Cisl medici e Fials. "La Cattolica è “planata” in Molise ad opera di molte persone di buona volontà per offrire qualità ed eccellenza nel campo oncologico e cardochirurgico alla popolazione non solo Molisana, ma ad un ampio bacino che comprendeva buona parte del nostro sud ed una parte del centro della penisola. Gli originali 300 posti vantati dall’allora Cattolica, non si sono mai visti, ed infatti immediatamente si è parlato di 180 posti, già ridimensionati secondo le esigenze . Con tale numero ”ipotetico” e non strutturale si è proceduto a dimensionare, un decennio fa, l’intera struttura. Comunque, nel preconsuntivo 2008 allegato alla relazione sulla gestione e budget 2009 dell’allora Centro gestito dalla Cattolica, risulta un organico complessivo di n°518 . Ora dall’informativa inviataci il giorno 3 gennaio 2013 dalla Fondazione Giovanni Paolo II°, con la quale ci veniva segnalata la necessità di licenziare n° 47 INFERMIERI, N°3 MEDICI E N° 1 TECNICO DI RADIOLOGIA, si riporta un organico complessivo di n°409 unità . Una riduzione dei dati occupazionali, riportati da documenti dall’azienda, di n° 109 tra medici, tecnici, infermieri e ausiliari. Si è passati da 180 posti letto ( 160 effettivi + 20 di day hospital) con una presenza di lavoratori pari a n°518 a 137posti letto ( 106 effettivi + 14 di day hospital e 17 posti tecnici) attuali con un organico che al momento è di n°409 unità. Per questo le OO.SS. ritengono che posti accreditati dalla Regione abbiano una dotazione di Personale (medici ed infermieri ecc.) già sufficiente ed in alcuni periodi dell’anno sottostimata da parte della Fondazione ( vedi periodi festivi e ferie estive, malattie del personale , ecc.). Anzi a parere dei Sindacati scriventi per migliorare l’offerta e quindi produrre maggiormente vi è necessità di implementare tale organico e non certo di ridurlo. Forse che sia questo l’obiettivo anche della Fondazione? Ed allora perché dichiarare l’esubero del personale? Gira voce all’interno dell’Ospedale che nell’anno passato con questa organizzazione

I sindacati della Cattolica contestano le scelte adottate dal Consiglio di amministrazione “È assurdo” (dotazione organica di n°409 E con l’accredito di n° 106 posti letto,ecc.) non si è nemmeno raggiunta la produzione che ogni anno l’ASREM assegna alle strutture sanitarie presenti nell’ambito del Molise. Si parla di 3 milioni di euro di fatturato mai prodotto". I sindacati pongono, poi, all'amministratore Cicchetti tre quesiti. "Lei ci ha chiesto la riduzione del 15% , “provvisoria”, fino al dicembre 2015 (tre anni) della retribuzione lorda , senza riduzione dell’orario di lavoro, quindi, con la garanzia delle stesse prestazioni a fronte di una riduzione stipendiale notevole. Noi abbiamo offerto un contratto di solidarietà, normato a livello legislativo, ed applicato anche in altri presidi ospedalieri di rilevanza Nazionale. ( Non possiamo utilizzare un accordo che non ha base normativa, potrebbe risultare non valido per i lavoratori.) Lei ci ha offerto la trasformazione a tempo indeterminato degli attuali contratti precari. Noi ringraziamo, ma questa buona volontà doveva manifestarsi due anni fa quando vi erano 100 contratti a tempo determinato e non ora che vi sono pochi casi. Comunque l’offerta è buona , ma è possibile licenziare e contemporaneamente stabilizzare le stesse figure professionali? Guerra tra medici, tra infermieri , o tra chi cerca solo dignità? Lei ci ha offerto la possibilità di rinegoziare il contratto di lavoro. Sappia che il contratto di lavoro è uno strumento di organizzazione, di promozione del lavoro, di fidelizzazione all’obiettivo aziendale e non di mero ricatto come lei vorrebbe farlo passare. Il contratto di lavoro è uno strumento di alta professionalità e si contratta con giudizio e non serve a riallineare i costi dei servizi".

L’intervento.

Far crescere la qualità del sistema molisano di Antonio D'Aimmo* Le linee programmatiche della futura offerta dei servizi sanitari ,nella regione Molise, devono assolutamente essere tracciate per far crescere la “Qualità” della sanità molisana. L’impegno che prendo con il popolo molisano,insieme alla maggioranza ed al Presidente Iorio, è di approfondire i bisogni del nostro territorio per incrementare i servizi territoriali di medicina specialistica ambulatoriale. I medici specialisti ambulatoriali ed i medici di base, dovranno partecipare,con la loro esperienza e le loro richieste, direttamente alla riprogrammazione della sanità territoriale, dando loro la dignità di esprimere al massimo le loro competenze professionali adeguando i Servizi con apparecchiature strumentali per far crescere l’ offerta in qualità e quantità. Dobbiamo creare sinergismo tra la politica e chi opera in prima persona nei settori per offrire ottima sanità. Filtrare al massimo gli accessi agli ospedali e, abbattere le liste di attesa per la diagnostica e tutte le prestazioni specialistiche , si può e si deve fare, investendo sull’incremento delle ore di specialistica sul territorio! Per quanto concerne la riorganizzazione della rete ospedaliera, imposta a livello nazionale a tutte le regioni, dovremo seriamente lavorare per fornire qualità, atta a tutelare al massimo la salute di tutto il popolo molisano. Concretamente, lotteremo per non far chiudere i Servizi ospedalieri indispensabili a salvare le vite umane. *Candidato alla Regione, Grande Sud


TAaglio lto

CAMPOBASSO. Potrebbero bloccarsi da subito i lavori della Rete Adriatica, strategico gasdotto che da Massafra (Puglia) dovrebbe raggiungere Rivara (Emilia Romagna), attraversando ovviamente il Molise. La Strategia Energetica Nazionale di Corrado Passera si ferma (per ora) in Abruzzo, poiché la centrale di ricompressione Snam di Sulmona non si farà in quanto la Conferenza dei Servizi convocata dalla Regione Abruzzo ha negato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) all’opera. Il motivo del no è semplice: la legge regionale 28 del 18 giugno 2012 della Regione Abruzzo vieta la costruzione di grandi gasdotti in aree sismiche. Tutto da rifare dunque. La centrale serviva a “spingere” il gas proveniente da Massafra ed era l’unico impianto in grado di farlo nel progetto Rete Adriatica di Snam Rete Gas. La Rete Adriatica, nelle intenzioni di Snam (e quindi di ENI) servirà a canalizzare il gas proveniente dal futuro gasdotto ITGI Grecia-Italia che, a sua volta, servirà a importare gas proveniente dal Caspio. La Rete Adriatica dovrebbe comporsi di cinque tratti e una

7 21 febbraio 2013

Stop al gasdotto Rete Adriatica dell’Eni?

Il Molise interessato ai lavori dell’opera che dalla Puglia giungerebbe in Emilia Romagna

stazione di compressione, quella di Sulmona appena bocciata. Il primo tratto collega Massafra (TA) con Biccari (FG), è lungo 195 chilometri e sfiora la Basilicata. Il secondo tratto va da Biccari a Campochiaro (CB), è lungo 71 km e passa da Puglia, Campania e

Molise. Il terzo tratto è il Sulmona (AQ)-Foligno (PG) e attraversa Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria con un percorso di 169 chilometri. Il quarto tratto, da 114 chilometri, va da Foligno a Sestino (AR) passando da Umbria, Marche e Toscana. Quinto e ultimo tratto è quello che unisce Sestino a Minerbio (BO), con una lunghezza di 143 chilometri tra Marche, Toscana ed Emilia Romagna. In totale, mezza Italia interessata da questo enorme tubo quasi interamente interrato. Per muovere tutto questo gas serve però la stazione di compressione da 33 MW di Sulmona, che ora non si farà più. Che succede quindi? Due le ipotesi: o la Snam cambia il progetto, con costi imprevedibili, o riavvia l’iter autorizzativo, con tempi altrettanto imprevedibili. Da notare che il Governo Monti-Passera ha già presentato ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge regionale abruzzese anti tubo. Quindi l’AIA negativa potrebbe anche essere annullata.

Per le regioni in phasing out in arrivo un miliardo di euro CAMPOBASSO. Buone notizie dall’Unione Europea per il via libera al riconoscimento di status di regione in "transizione" per il Molise che tradotto in termini economici potrebbe significare 1 miliardo di euro di risorse da dividersi con le regioni Abruzzo e Sardegna. Il Consiglio europeo ha approvato infatti, una proposta di ripartizione di risorse per il bilancio pluriennale 2014/2020, nella quale si conferma l´esistenza delle "Regioni in transizione". La proposta andrà ora discussa con il Parlamento europeo, dal quale dovrà essere ulteriormente approvata per divenire pienamente operativa. Abruzzo, Molise e Sar-

Da Bruxelles la proposta di riparto dei fondi per Molise, Abruzzo e Sardegna. La parola ora spetta al Parlamento Europeo

degna, sulla base delle proposte della Commissione Europea sulla politica di coesione 2014-2020, si qualificano come Regioni "in regime di transizione" e, quindi, beneficiarie di risorse aggiuntive rispetto all´ammontare che sarebbe riconosciuto qualora non fosse istituita questa nuova categoria di Regioni. Ma vediamo nel tempo quali sono stati i principali passaggi per arrivare a questo importante risultato. Il 16 dicembre 2011, in seguito all´azione condotta insieme ad altre diciannove Amministrazioni d´Europa (di sei diversi Paesi: Spagna, Belgio, Francia, Italia, Finlandia e Gran Bretagna) venne sottoscritto un Manifesto di sostegno alla nuova categoria delle "Regioni in Transizione". A settembre 2012, a Pescara, in concomitanza con la riunione esterna della Commissione Enve del Comitato delle Regioni ed il Summit sulla crisi dell´Assemblea delle Regioni europee (Are) le tre regioni rilanciarono l’Appello delle Regioni Europee per la creazione della categoria delle "Regioni in

Transizione" nella Politica di Coesione post-2013. Ad ottobre 2012, nel corso della 10ma settimana europea delle Città e delle Regioni (Open Days 2012) incontrarono a Bruxelles rappresentanti istituzionali tra cui il Commissario europeo per la politica regionale. Infine ad ottobre scorso l’incontro con il Ministro per la coesione territoriale per proseguire l´azione di sostegno a livello interno alla presenza dei Presidenti di Abruzzo, Sardegna, Molise e Basilicata. Il Ministro confermò la contrarietà del governo nazionale ma si dichiarò disponibile a fare fronte con risorse nazionali al differenziale che ne sarebbe conseguito. Il vertice straordinario del Consiglio europeo del 22 e 23 novembre 2012 ha preso però in considerazione due diverse proposte di allocazione di risorse per il bilancio pluriennale 2014/2020. L´ultima conferma risale a qualche giorno fa con l´approvazione da parte del Consiglio europeo della proposta di ripartizione di risorse.


8

Campobasso

21 febbraio 2013

Il fatto. La Provincia di Campobasso sottolinea l’attivazione da parte del Centro per l’impiego

Parte il progetto dell’apprendistato e mestieri a vocazione artigianale CAMPOBASSO. La Provincia di Campobasso sottolinea l’attivazione da parte del Centro per l’Impiego nell’ambito del Programma AMVA, del progetto "Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale". Per l’iniziativa, promossa dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, attuata da Italia Lavoro con il contributo dei PON (Programmi Operativi Nazionali) del Fondo Sociale Europeo 2007/2013, è stata pubblicata la seconda graduatoria definitiva dell’avviso pubblico rivolto alle imprese per l’avvio di “Botteghe di Mestiere” e ai giovani per la formazione on the job di mestieri a vocazione tradizionale. “Le “Botteghe di Mestiere” – commenta l’assessore Micone - selezionate in questa seconda fase, sono 72 sull’intero territorio nazionale, e beneficeranno di contributi per sostenere, attraverso percorsi di tirocinio di inserimento/reinserimento, la formazione professionale di

oltre 1.400 giovani. La “Bottega di Mestiere” è un modello rappresentato da un’impresa singola o da un aggregato di imprese operante nei comparti produttivi della tradizione italiana. Per ciascuna bottega saranno selezionati 10 giovani disoccupati o inoccupati da inserire attraverso un tirocinio della durata complessiva di sei mesi. Sono previsti massimo due cicli di tirocinio (per una durata massima di 12 mesi) per ciascun soggetto aggiudicatario. I tirocinanti dovranno essere disoccupati/inoccupati e avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni). Durante il periodo di tirocinio verranno riconosciuti: alla Bottega un contributo di 250 € mensili per ciascun tirocinante ospitato; al tirocinante una borsa mensile dell’importo di 500 € (per un max di 3.000€). Gli aspiranti tirocinanti, interessati a partecipare alle attività di Bottega di Mestiere, potranno iscriversi at-

Per ciascuna bottega selezionati 10 giovani

traverso il sistema informatico”. Le modalità di iscrizione sono disponibili su www.italialavoro.it/amva, così come tutte le informazioni, le procedure, la documentazione e le disponibilità finanziarie relative agli interventi previsti dal sistema incentivante. Si comunica che le domande

di iscrizione alla prima finestra temporale, con riferimento alla graduatoria pubblicata, potranno essere inoltrate a partire dalle ore 10:00 del 19/02/2013 e non oltre le 23:59 del 28/03/2013. Nell’ambito della fase di iscrizione il Centro per l’Impiego fornirà attività di supporto e consulenza.

La replica. Dopo il comunicato del Comitato autonomo

“L’Arsiam ha già inviato i primi progetti per i forestali al competente assessorato” CAMPOBASSO. E il presidente dell'Arsiam, Emilio Orlando, ad intervenire a seguito della nota del Comitato dei Forestali. "In riferimento all’articolo dal voi pubblicato in data 20 febbraio 2013, titolato “Dramma forestali, dimenticati pure in campagna elettorale”, contenente una

lettera aperta scritta da un sedicente comitato, si precisa che puntualmente, come da alcuni anni a questa parte, qualcuno, che probabilmente rappresenta se stesso e non certo un “comitato”, tira in ballo la solita tiritera contro chi lavora con serietà e professionalità per garantire an-

nualmente la stagione lavorativa alle maestranze forestali, seguendo tutte le fasi dalla progettazioni alla esecuzione dei lavori. Tanto per smentire il contenuto della lettera, si notizia che le visite mediche, a cui questa Agenzia sottopone gli operai prima dell’inizio dei lavori, sono ini-

ziate già dal mese scorso, e i primi progetti sono già stati inviati alla struttura regionale competente, per cui i tempi di l’inizio dei lavori forestali, rimangono quelli comunicati alle parti sociali nel corso dell’incontro tra i vertici dell’Arsiam e l’Assessore Fusco Perrella. L’occasione è gradita per ribadire, che questa Agenzia si è sempre confrontata con le maestranze dialogando serenamente e con la massima trasparenza e che sarebbe auspicabile, per il futuro, discutere liberamente sulle problematiche e non nascondersi dietro un sedicente “comitato” per lo più anonimo e non riconosciuto dagli stessi operai forestali e dalle associazioni sindacali".

Il fatto. A marzo l’avviso

Tirocinio formativo per nuovo lavoro CAMPOBASSO. Sempre nell'ambito delle politiche per il lavoro, la Giunta provinciale di Campobasso ha approvato la realizzazione di un’azione pilota destinata a promuovere l’occupabilità dei giovani molisani inoccupati e disoccupati di età compresa tra i 18 ed i 35 anni mediante lo strumento del tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo. Nel corso del mese di marzo sarà pubblicato l’avviso pubblico recante le modalità di candidatura per le aziende operanti nel territorio della Provincia di Campobasso sottoscritto con il patto di servizio presso i Centri per l’Impiego di Campobasso e di Termoli. All'azienda sarà erogato un importo di euro 3000 quale contributo per le spese relative alla formazione del tirocinante.


9

Campobasso

21 febbraio 2013

Il punto. Al Comando provinciale di Campobasso il resoconto dell’attività svolta

Il contrasto all’evasione cardine dell’operato della Finanza TUTELA ENTRATE Nel SETTORE TRIBUTARIO sono state eseguite nr. 233 VERIFICHE e nr. 730 CONTROLLI per un totale di 963 soggetti economici ispezionati. In tale ambito sono stati segnalati per il recupero a tassazione circa 116 milioni di euro tra elementi positivi di reddito non dichiarati e costi indeducibili, nonché constatate violazioni all’I.V.A. per 24,5 milioni di euro. Particolare attenzione, inoltre, è stata riservata alla prevenzione e repressione dell’economia sommersa, settore nel quale sono state effettuate nr. 55 verifiche nei confronti di nr. 50 evasori totali, (soggetti che pur operando regolarmente non presentano le dichiarazioni obbligatorie ai fini iva e ii.dd. e pertanto risultano “sconosciuti al fisco”, anche se per una sola annualità) e nr. 5 paratotali, (soggetti che omettono di indicare in dichiarazione più del 50% del reddito imponibile), per una base imponibile complessiva sottratta a tassazione di quasi 67 milioni di euro, cui si deve aggiungere la somma di circa 11 milioni di euro per violazioni all’IVA. In tale contesto, si sottolinea l’importanza e l’efficacia dello strumento delle indagini finanziarie, che consente di acquisire dagli operatori del settore (Banche, Poste , Intermediari finanziari… etc) i dati concernenti i flussi finanziari riconducibili ai contribuenti verificati, necessari per ricostruzione della loro reale capacità contributiva. Sono state segnalati all’A.G., inoltre, nr. 52 soggetti responsabili di reati tributari ai sensi del decreto legislativo nr. 74/2000, nonché avanzate, a cura dei Reparti dipendenti, nr. 43 proposte di applicazione di misure cautelari, sia di natura amministrativa che penale volte a garantire il credito erariale, in relazione a beni per un valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro. L’attività tesa alla lotta al “Sommerso da lavoro” ha permesso di scoprire nr. 461 lavoratori in nero e/o irregolari. Il Corpo mantiene sempre alto il livello di attenzione in tale contesto operativo in quanto tale grave fenomeno, purtroppo ancora profondamente radicato su tutto il territorio nazionale, spesso risulta connesso ad

altre manifestazioni di illegalità, quali lo sfruttamento dell’immigrazione clandestina, l’alimentazione della filiera del falso attraverso la produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti, le frodi in danno al sistema previdenziale ecc. Nel settore dei CONTROLLI STRUMENTALI volti all’individuazione di altre forme di evasione, sono stati effettuati nr. 3.976 interventi in materia di “SCONTRINO e RICEVUTA FISCALE” ed accertate nr. 1.020 violazioni, inerenti la mancata emissione del documento fiscale o l’emissione dello stesso con indicazione di un corrispettivo inferiore, pari al 26% dei controlli totali. In tale contesto, nell’arco del 2012, sono state eseguite, su attivazione dei reparti del Corpo, nr. 14 tra chiusure degli esercizi commerciali e sospensioni di autorizzazioni al commercio per reiterate violazioni dell’obbligo di emissione di scontrini e ricevute fiscali. I suddetti interventi, volti a verificare il regolare rilascio degli scontrini/ricevute fiscali, sono stati eseguiti in contemporanea con altre attività di istituto, quali il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti o non sicuri, l’individuazione di eventuali lavoratori in nero o irregolari, e realizzati da tutti i Reparti territoriali per garantire, da un lato un approccio operativo trasversale, dall’altro un controllo economico del territorio uniforme ed efficace. Nel comparto in argomento sono stati eseguiti, a cura dei reparti territoriali, anche nr. 192 controlli in materia di capacità contributiva (C.I.C.), finalizzati alla rilevazione dei dati relativi alle

più significative manifestazioni di consumi e/o reinvestimenti di ricchezze. Tale rilevazione sul campo degli elementi significativi di capacità contributiva è inerente al possesso ed all’utilizzo di beni espressivi di alto tenore di vita quali ad esempio autovetture di lusso, aeromobili, imbarcazioni da diporto, cavalli da corsa etc. TUTELA USCITE Nel settore del CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA sono state ulteriormente intensificate le attività di polizia finanziaria a tutela del Bilancio Comunitario, Statale e degli Enti locali. La suddetta attività che si sostanzia nel controllo: - dell’effettività dei requisiti e dei costi rendicontati dai percettori degli

incentivi alle attività produttive e previsti per poter accedere ai finanziamenti pubblici; - della corretta gestione del sistema sanitario nazionale, contrastando ogni forma di spreco, inefficienza o distrazione di somme per interessi privati; - delle effettive condizioni di reddito di quei soggetti che richiedono le cosiddette prestazioni sociali agevolate, nonché altre forme di sostegno di tipo previdenziale ed assistenziale destinate ai cittadini realmente meritevoli di tutela sociale. In tale ambito, sono stati eseguiti nr. 33 interventi che hanno consentito di denunziare all’Autorità Giudiziaria nr. 29 soggetti responsabili a vario titolo reati connessi all’indebito conseguimento di erogazioni pubbliche per oltre 163 milioni di euro. L’impegno a tutela delle uscite di bilancio si innesta e trova naturale continuazione nell’ulteriore profilo operativo costituito dalla collaborazione fornita dal Corpo alla CORTE DEI CONTI, attraverso l’esecuzione di ispezioni ed accertamenti nei confronti di Pubbliche Amministrazioni e beneficiari di finanziamenti a destinazione controllata. L’attività svolta in tale settore ha permesso di segnalare alla Magistratura Contabile nr. 78 soggetti responsabili di aver cagionato danni erariali per circa 198 milioni di euro. Propaganda elettorale

ELEZIONI CONSIGLIO REGIONALE 24-25 FEBBRAIO 2013

Perchè il cittadino si senta veramente rappresentato e perchè la democrazia non sia una vuota espressione:

votami!

Con la mia nota disponibilità, tipica di un uomo del popolo e col tuo impegno di elettore, potremo fare veramente grandi cose per il nostro Molise!

Chi vorresti come prossimo Presidente della Regione Molise? 336 pagine - € 19,90

di Giuseppe Saluppo Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - c/o La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal e presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

Esprimi la tua preferenza: - Michele IORIO - Paolo DI LAURA FRATTURA A L L E - Massimo ROMANO IO D SONDAGG MOLISE - Candidato MOVIMENTO CINQUE STELLE L E D A T T - Altro (una preferenza di tuo gradimento) GAZZE Per rispondere al sondaggio invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica redazione@lagazzettadelmolise.it.

Mandatario elettorale: dott. Giuseppe Boccarello

CAMPOBASSO. Conferenza stampa della Guardia di Finanza di Campobasso per fare il punto della situazione sulle attività effettuate. I comportamenti posti in essere dagli “evasori fiscali”, dal semplice mancato rilascio dello scontrino alle più sottili ed insidiose forme di occultamento di ricavi nei cosiddetti “paradisi fiscali”, confliggono fortemente con il dettato dell’art. 53 della Carta Costituzionale laddove si prevede che “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Per questo motivo, il contrasto all’evasione e l’impegno a garantire l’equità fiscale è uno degli obiettivi prioritari della Guardia di Finanza. Il fenomeno dell’evasione, peraltro, provoca gravissimi danni non solo al bilancio dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti locali sottraendo risorse da destinare ai servizi a favore della collettività, ma anche a quelle imprese che, rispettando le regole, subiscono la concorrenza sleale di chi agisce nell’illegalità. Accanto alla suddetta tradizionale attività volta a tutelare le entrate erariali, la Guardia di Finanza persegue la difesa della finanza pubblica anche attraverso il controllo delle uscite di bilancio comunitario, nazionale e locale, in un contesto sempre più caratterizzato dalla necessità di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica. Il Corpo, inoltre, è chiamato a garantire la sicurezza del mercato dei beni, attraverso la lotta alla contraffazione ed alla commercializzazione di prodotti pericolosi, ma è anche deputato al controllo del mercato dei capitali e dei flussi sospetti di denaro, sia per fini antiriciclaggio che di lotta al finanziamento al terrorismo. Non ultimo è poi l’impegno profuso dalle Fiamme Gialle a contrasto della criminalità organizzata e dei traffici illeciti, attività perseguita attraverso azioni investigative trasversali volte a colpire nella globalità i sodalizi criminosi ed i patrimoni illeciti a questi riconducibili. Di seguito si riportano, suddivisi per settore d’intervento, i risultati conseguiti nel 2012 dai Reparti dipendenti dal Comando Regionale Molise.


10

Campobasso

21 febbraio 2013

La proposta. È il consigliere Michele Ambrosio a rilanciare la questione

Commissioni invalidi, va abbreviato l’iter sanitario per il riconoscimento CAMPOBASSO. "Nella prossima seduta della commissione consiliare “sanità” si affronterà il tema relativo alle commissioni invalidi civili ed alla proposta, presentata dallo scrivente consigliere comunale, di snellimento dell’iter sanitario per il riconoscimento dello stato di invalidità (per pensione e per Legge 104) attraverso la costituzione di commissioni sanitarie uniche miste rispetto al sistema di commissioni singole Asl e Inps che oggi operano in modo disgiunto". Lo sostiene il consigliere comunale, Michele Ambrosio. "L’attuale meccanismo di accertamento della invali-

dità civile, che nella nostra regione purtroppo riguarda circa diecimila persone ogni anno, comporta un vero e proprio calvario, anche in termini di tempi e spostamenti, a causa dell’espletamento di due distinte valutazioni sanitarie (la prima presso la commissione Asl competente per territorio, la seconda presso l’Inps) oltre al successivo iter amministrativo. Così come avviene per le prime istanze, anche coloro che hanno già avuto il riconoscimento sanitario ed economico (nel Molise sono circa quindicimila) nel caso di scadenza del beneficio sono costretti di nuovo allo stesso dop-

pio percorso, con conseguenti disagi per sé ed i propri familiari. Non meno importante, il notevole costo in termini di risorse umane e finanziarie (commissioni, strutture, ecc…)

La presentazione. Oggi la conferenza stampa

Teatro e musica per rilanciare il Savoia

Alberto Tramontano

CAMPOBASSO. Questa sera, alle ore 17.30, presso l’Auditorium Ex Gil di Campobasso si terrà la Conferenza Stampa congiunta della Fondazione Molise Cultura, l’Orchestra Stabile del Molise e la Fondazione Teatro Savoia che presenteranno le rispettive Stagioni artistiche ed il progetto “Teatro & Musica 2013” collegato alla Legge Finanziaria 2013 della Regione Molise che, attraverso la Fondazione Molise Cultura, sostiene le attività della Fonda-

Per la pubblicità su questo giornale e su Quick Reporter la news in diretta Telefonare allo 0874 493870 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it

zione Teatro Savoia della Provincia di Campobasso. A tal fine verrà presentato uno specifico accordo di collaborazione tra le relative fondazioni che ha definito le modalità di integrazione tra le risorse finanziarie, le attività e le risorse strumentali. Interverranno il M° Fernando Raucci, Edoardo Siravo, M° Michele Gennarelli, M° Flavio Emilio Scogna, il Consigliere Arturo Messere, l’assessore provinciale Alberto Tramontano ed il Direttore della Fondazione Molise Cultura Sandro Arco. Alle ore 18.30 saranno eseguite musiche di J.S. Bach e W. A. Mozart come da programma allegato. Nell’occasione saranno consegnati agli organi di informazione i relativi programmi musicali e teatrali.

che potrebbe essere contratto in modo significativo, qualora si giungesse alla istituzione di un unico accertamento sanitario congiunto per la cui attivazione è sufficiente l’adesione, da parte della regione, ad un

semplice protocollo d’intesa con l’Inps (all’articolo 18 comma 22 del Decreto.Legge 6 luglio 2011 n. 98 convertito nella Legge 15 luglio 2011 n. 111). Pertanto, in considerazione del particolare stato di disagio sanitario, sociale ed economico dei destinatari di tale procedimento, si chiederà all’Amministrazione comunale, al Sindaco ed alla Giunta municipale di farsi parte attiva per tutti gli atti (amministrativi e/o politici) di rispettiva competenza al fine di contribuire alla definizione di tale percorso sollecitando la Regione Molise alla stipula del suddetto protocollo d’intesa".

La precisazione.

I parrucchieri molisani a Sanremo con Mario Equipe CAMPOBASSO. Sono tra i parrucchieri più amati dalle donne molisane, conosciutissimi a Campobasso e apprezzati da molti anni anche per le acconciature a cantanti e vip durante importanti eventi. E per l'ottavo anno consecutivo hanno partecipato alla Kermesse Sanremese come acconciatori di diversi artisti in gara. Il talento del giovanissimo Roberto Ricci e la grande esperienza di Mario Di Tommaso sono ormai note a molti nell'ambiente dell' hair style molisano a non solo. Ma l'agenda degli impegni per loro e per il salone Mario Equipè non è mai vuota. Al loro rientro da Sanremo, infatti, Roberto Ricci, Mario Di Tommaso e tutti i parrucchieri del salone di Campobasso, saranno impegnati per la selezione delle clienti che parteciperanno al concorso nazionale "Miss Joelle 2013". Giorni intensi di tagli, degradè e nuovi look, che si concluderanno con l'attesissimo evento del prossimo 3 Marzo alle ore 16, nel salone Mario Equipe in Piazzale Marcello Scarano 26/27 a Campobasso.


11

Campobasso

21 febbraio 2013

Il fatto. È stato il comandante Franco Primiani a tracciare il resoconto dell’anno passato CAMPOBASSO. L’attività del Corpo di Polizia Municipale si è dispiegata anche nel 2012 in tutte le tradizionali attività d’istituto, che non sono poche e spesso non abbastanza conosciute: dalla polizia giudiziaria al servizio territoriale, dalla vigilanza edilizia a quella ambientale, dalle informative sulle variazioni anagrafiche al settore randagismo, ai servizi motorizzati, ai controlli sul commercio e la tutela del consumatore. La Polizia locale, è il caso di ricordare, è tra i principali attori posti a garanzia di un ordinato svolgimento della vita cittadina, preposta a regolare il traffico a contrastare i comportamenti di guida rischiosi,impegnata a tutelare i consumatori e a garantire il rispetto delle regole del commercio e del rispetto dell’ambiente, impegnata altresì, alla tutela del benessere degli animali, incaricata a contrastare l'abusivismo in genere e deputata a presidiare lo spazio pubblico per garantire sicurezza nelle città e nel territorio.Massima è l'importanza data a quello che in modo riassuntivo può essere chiamato "controllo del territorio" , inteso a 360°, per attuare la massima prevenzione, a partire dalle piccole cose che possono sembrare insignificanti, sfruttando appieno la conoscenza capillare del territorio, in collaborazione con i cittadini, conoscendo i singoli, le associazioni, i gruppi, le aziende che operano nel nostro Comune; la repressione, infatti, c'è e fa parte del lavoro, ma rimane contenuta proprio perché viene data la massima importanza alla prevenzione in tutti i campi. Oltre 50.000 sono state le pratiche lavorate e gli interventi effettuati, di iniziativa o su richiesta dei cittadini o di altre autorità di polizia (un incremento pari quasi al 50% rispetto allo scorso anno, grazie all’assunzione di 5 unità che si sono aggiunte al nostro organico, e gravato, dal servizio

ganico: si fa sempre più incombente, infatti, la necessità di incrementare l’organico di questo Corpo a fronte della continua evoluzione della mole di lavoro a noi sottoposta; aumento che risponderebbe, non a caso, alla disciplina di cui all’art.5 del nostro regolamento che prevede “un’ unità di polizia locale ogni 500 abitanti” oltre che figure di ufficiali coordinatori, del tutto assenti, ancora oggi nel nostro Corpo. Una situazione ulteriormente aggravata dalla carenza di personale tecnico, nel dettaglio all’assenza di un responsabile delle entrate e delle uscite dell’area e di un legale per lo studio e approfondimento delle tematiche professionali d’istituto e per la gestione del contenzioso; carenza a cui abbiamo supplito con personale amministrativo, assegnato da appena un anno, e con personale di vigilanza sollevato e distolto dai servizi di istituto. "Ci si augura, dunque chiude il Comandante/Dirigente della P.M.Franco Primiani - anche a beneficio della collettività, che gli Organi di Governo Comunale vogliano tenere conto di queste necessità, a fronte delle molteplici attività illustrate nel rendiconto".

Il punto della polizia municipale “Cresce l’attività ma non i vigili” di recupero crediti relativo ai verbali non oblati nell’anno 2007); e oltre 200.000 sono stati i chilometri percorsi dalle nostre pattuglie, impiegate durante l’anno per il controllo del territorio. 11.332 pratiche in entrata sono state protocollate e smistate ai vari uffici. Tra questi, per esempio: 1.565 protocolli sono stati registrati dall’ufficio Informazioni, a supporto e su richiesta degli uffici comunali e degli enti pubblici autorizzati; 667 pratiche hanno impegnato il settore di Polizia Amministrativa (licenze, nullaosta, autorizzazioni, assegnazioni di matricole, ordinanze ingiuntive di pagamento ecc..); 142 atti sono stati protocollati come determine di impegno e liquidazione (divise, automezzi, indennità di turno) e così via.. 14.370 verbali sono stati notificati, per un introito pari a 403.159.63 euro, a fronte di circa 9.000 infrazioni accertate. L’attività legata all’applicazione delle sanzioni, principali e accessorie, degli illeciti amministrativi accertati, hanno

impegnato questo Corpo dalla fase iniziale di accertamento della violazione, alla cura delle fasi istruttorie e decisorie dei procedimenti per l’applicazione e la riscossione delle sanzioni stesse: sono state presiedute circa 300 udienze dal Giudice di pace; sono stati trattati 68 ricorsi al Giudice di Pace e 213 ricorsi al Prefetto. Inoltre, l’Ufficio Recupero Crediti di questo Corpo ha emesso 5.055 ingiunzioni fiscali, relativi a verbali del 2007 non oblati. Si è proceduto su richiesta dell’A.G. all’espletamento di attività istruttoria conseguente 92 deleghe di indagini (per reati in materia urbanisticoedilizia, reati contro la persona e la famiglia, reati contro la pubblica amministrazione, ecc..)e all’avviamento di circa 50 procedimenti penali. Nel settore della Polizia annonaria e commerciale sono stati svolti servizi di vigilanza e controllo, che hanno garantito un introito di oltre 8.500 euro. Fatte salve le quotidiane attività di viabilità, prevenzione,

educazione stradale e supporto logistico, i dati statistici qui contenuti danno testimonianza del tanto lavoro svolto complessivamente da tutti gli appartenenti al Corpo, che non esito a definire, sia sotto il profilo quantitativo, ma soprattutto qualitativo, eccellente. Eccellenza garantita malgrado l’inadeguatezza dell’or-

L’ufficio marketing de seleziona agenti pubblicitari, con età massima di 38 anni, per le zone di Campobasso, Isernia e Termoli in possesso di partita IVA e auto muniti. La raccolta pubblicitaria è per carta stampata e Quick Reporter, le news in diretta su IPHONE e IPAD. Info: tel. 0874 493870 fax 0874.628844 E-mail: commerciale@lagazzettadelmolise.it



Propaganda elettorale

Mand. elett.: Ottavio Porreca

Mand. elett.: Francesca Colella

Propaganda elettorale

ANNO IX - N° 42 - GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 DISTRIBUZIONE GRATUITA

www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

ISERNIA La tua copia del libro “Il Molise nel ventennio fascista” a Isernia puoi trovarla all’EDICOLA

DELLA STAZIONE

insieme alla tua copia de La Gazzetta del Molise L’EDICOLA

DELLA STAZIONE effettua e riceve bonifici per l’estero Piazza della Repubblica Isernia

30.000 copie in omaggio


14 21 febbraio 2013

Isernia

L’intervento. Isernia Viva sottolinea il paradosso della coalizione e ‘ammicca’ a Iorio

“Il centrosinistra trasformato in luogo di opportunismo e interessi”

ISERNIA. Lo smarrimento a sinistra per quanto accaduto con i tanti transfughi del centrodestra, l'assenza di programmi e prospettive per la provincia di Isernia e la stessa città sono alla base del documento che il gruppo Isernia Viva ha compreso all'interno di una lettera aperta ai Candidati Presidente della Giunta regionale in attesa di decidere su chi orientare il proprio consenso elettorale. “Quante volte in questi, ultimi anni ci siamo chiesti se anche in Molise prima o poi sarebbe arrivato un vento fresco a spazzare anni di potere autoreferenziale di una ristretta cerchia di persone che ha fatto sprofondare una regione ad altissimo potenziale come fanalino di coda dell' economia italiana. Anni di promesse sempre fatte e mai mantenute. Anni di calma piatta e di disillusioni pietrificate che non hanno permesso ad una nuova classe politica di potersi formare al di fuori di un'investitura clientelare.” Questo lo abbiamo detto alla vigilia delle elezioni regionali del 2011. Da allora ci siamo impegnati direttamente per contribuire a segnare una svolta di cambiamento anche attraverso la nostra partecipazione come è accaduto alle elezioni comunali di Isernia ovvero sostenendo tutto quanto ritenevamo potesse spingere il rinnovamento della classe dirigente del Molise. Lo abbiamo fatto anche lanciando, senza riserve né interessi personali, la candidatura di un giovane politico di sicuro valore e coraggio. Ma questi ha tradito le nostre speranze e vanificato una concreta occasione per segnare un punto fermo sulla via del progresso e del cambiamento. Il suo confuso tentativo di dare una sintesi a posizioni e progetti politici fra loro contrapposti è stato in linea con una campagna elettorale solo gridata sulle colpe altrui ma priva di guizzi ideali e di prospettive da costruire con proposte concrete. Ad una settimana dal voto registriamo ancora una volta il fallimento della politica dei partiti tradizionali i cui leader, pur di conservare puramente e semplicemente “il potere”, celandosi dietro nuove sigle o simboli, tentano di giustificare i peggiori atti di governo, dagli stessi votati in Parlamento ed imposti ai cittadini. Analogamente, ma con dinamiche diverse, in Molise i cd. poteri forti, che sembravano avere riferimenti ideologici apparentemente definiti, scelgono in “zona Cesarini” di appoggiare senza una plausibile motivazione ideale lo schieramento solo qualche giorno prima avversato: che fine hanno fatto i duri e puri di quella parte che mai avrebbero affidato il proprio voto a chi per anni ha contribuito al degrado civile ed economico della regione? La loro voce è rimasta strozzata dalla chimera di

una facile per quanto anelata vittoria? Purtroppo bisogna prendere atto che l’attuale dislocazione degli schieramenti relega il centro sinistra nella più triste delle posizioni dove opportunismo, trasformismo e interessi particolari si sono coagulati con il solo fine di spartire ciò che resta della nostra agonizzante terra. Nulla è stato fatto per fugare i dubbi e per allontanare il disgusto di quanti ancora in buona fede hanno creduto che fosse possibile cambiare con la forza delle proprie idee e la coerenza dei comportamenti. E’ paradossale dirlo ma in questo quadro la percezione comune è che la figura del governatore uscente si rilanci decisamente come punto di governo possibile libero, come dovrebbe essere, dal peso gravoso dei condizionamenti prodotto dalla fuga di tanti suoi ex sodali verso i lidi più calmi e sicuri dello schieramento avverso o del parlamento. In questo caos dove tutto è stato reso possibile e “giustificabile” ha continuato a latitare la politica e soprattutto l’idea che del Molise si vuole consegnare alle generazioni future. In più le differenze territoriali si sono aggravate non solo sul piano economico ma anche su quello istituzionale a totale detrimento della provincia di Isernia che nel prossimo Consiglio regionale avrà, in violazione dei più elementari principi democratici di rappresentanza, un sparuta compagine di consiglieri (tre-quatto al massimo) di gran lunga inferiore alla sua effettiva consistenza di popolazione. Nessuno dei candidati in lizza ha spiegato cosa intende fare per il riequilibrio territoriale della regione e soprattutto come voglia sopperire alla sperequazione numerica che la stessa composizione dei listini maggioritari ha aggravato a tutto danno della provincia di Isernia e della aree interne. L’emergenza territoriale è prioritaria a qualsiasi azione di governo e condiziona pesantemente le scelte di sviluppo su cui orientare la regione. Ci saremmo aspettati di ascoltare soprattutto dai candidati governatori della provincia di Campobasso proposte e atti che li collocassero fuori da un miope campanilismo per disegnare quella regione del futuro in cui divisioni e contrapposizioni territoriali fossero solo un lontano ricordo Le scelte di governo regionale condizioneranno in maniera decisiva anche i prossimi appuntamenti per il rinnovo di importanti comuni tra cui quello Isernia A pochi giorni dall’appuntamento elettorale Isernia Viva chiede a tutti i candidati di chiarire in maniera definitiva le proprie idee di sviluppo per la regione, nei settori strategici delle attività produttive, dei trasporti, della formazione , dell’università e della cultura intesa anche come opportunità di sviluppo e di crescita economica. Quale modello di sanità e di welfare adottare e con quali risorse intervenire in un momento in cui lo stato sembra ritirarsi in maniera preoccupante dalla cura del cittadino. Ed infine con quali uomini affrontare tutte queste sfide e rilanciare il ruolo dei comuni nello scenario futuro della regione. La risposta a queste domande è la condizione irrinunciabile per poter pesare gli schieramenti e orientare il giudizio e l’appoggio politico. Senza infingimenti ideologici ma con il cuore e la mente liberi, interessati unicamente al bene della nostra terra. “E forse anche in Molise e' venuto il momento di unirci.Al di fuori dei partiti e delle coalizioni.Al di là delle convenienze personali e delle ambizioni legate a seggiole e poltrone. Uniti dalla voglia di creare un laboratorio Molise che sappia mettere in campo una nuova classe dirigente. Uniti dalla voglia di non cedere alla tentazione di rimanere a coltivare il proprio piccolo orto.Uniti dalla voglia di uscire e lavorare alla costruzione di un programma che sia insieme progetto e cammino. Che riscatti il Molise.Che restituisca ai nostri figli un futuro spezzato.Che restituisca a noi la dignità e la passione civile e politica.” “Isernia VIVA”


15

Isernia

21 febbraio 2013

L’iniziativa. A sostenerlo un gruppo di operatori culturali. La Giunta Iorio ha già stanziato 10 milioni di euro

Turismo e patrimonio, la vera sfida da vincere per guardare al futuro ISERNIA. Il turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale sono i due punti centrali che il governo Iorio ha messo in campo con la finalizzazione del Pisu Isernia per oltre 10 milioni di euro. Al pari dei fondi destinati alle altre aree della provincia per la valorizzazione del territorio. Intanto sono gli operatori culturali del Paleolitico a scrivere ai candidati alla Presidenza. Egregi Candidati,siamo un gruppo di storici dell’arte, archeologi, diagnostici, storici, laureati, dottorandi e specializzandipresso l’Università degli Studi del Molise e in altri Atenei italiani; collaboriamo da anni ad attivitàscientifiche e di divulgazione con Enti Pubblici e associazioni. Il nostro coinvolgimento ed impegno sulterritorio, negli ultimi tempi, in attività di supporto allo studio e alla promozione di realtà museali digrande interesse storico-artisticoarcheologico, quali il Museo Nazionale del Molise in Castello Pandonea Venafro e il Museo Paleolitico di Isernia, aperti nell’anno appena trascorso, nasce da un’attiva e fortecollaborazione tra l’Università degli Studi del Molise e la Direzione Regionale per i Beni CulturaliAmbientali e Paesaggistici del Molise. La sinergia creatasi tra tali enti, preposti alla tutela, formazione scientifica e didattica di competenze professionali, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali hacreato le basi per avviare concretamente azioni mirate allo sviluppo di un sistema culturale territoriale.L’esperienza maturata nel corso delle attività finora proposte e realizzate ha permesso di acquisire consapevolezza delle potenzialità di sviluppo culturale d ella regione e parimenti delle pervicaci problematiche che hanno reso fino ad oggi difficoltoso il funzionamento di tale sistema. Con tali presupposti e con la certezza che la politica regionale non possa prescindere dal promuovere lo sviluppo di un sistema cultu-

rale quale settore di arricchimento, crescita economica e occupazionale del territorio, si sottopongono ai futuri candidati alla Presidenza della Regione Molise i seguenti quesiti:1) Il programma politico da Voi elaborato in ambito regionale e nazionale prevede azioni di intervento mirate alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio archeologico, storico,artistico architettonico e paesaggistico della Regione Molise?2) Ritenete che il potenziamento del settore culturale possa favorire lo sviluppo del sistema occupazionale molisano? E attraverso quali azioni concrete?3) In quale misura ritenete di poter favorire la collaborazione fra enti pubblici, istituzionalmentepreposti alla tutela e alla valorizzazione, e operatori privati del settore, territorialmente già attivio interessati a investire in tale ambito?4) Prevedete di pianificare delle azioni per implementare i finanziamenti pubblici destinati alsettore culturale e quale indirizzo intendete dare alla gestione di tali fondi nel breve e lungoperiodo?5) Ritenete opportuna la revisione dell’attuale normativa regionale in materia di beni culturali el’eventuale creazione, per ogni ente interessato, di un programma obbligatorio di interventi daattuare nel corso di ciascuna legislatura politica?6) In quale modo intendete integrare il sistema delle infrastrutture e trasporti esistenti anche al finedi implementare la fruibilità dei siti di interesse culturale?7) Quali azioni intendete intraprendere per la promozione turistica del territorio a livello locale,nazionale ed internazionale insieme ad una efficace valorizzazione del patrimonio culturale? Certi di poter trovare in Voi degli interlocutori interessati e sensibili alle considerazioni espresse, cirendiamo disponibili ad un eventuale confronto. Cordialmente Il Gruppo di Operatori Culturali del Museo Nazionale del Molise Castello Pandone di Venafro e del Museo Paleolitico di Isernia

Isernia. Operazione dei carabinieri

Deteneva un’arma, denunciato un 22enne Uno straniero di 22 anni, da qualche anno residente a Isernia, è stato denunciato dai carabinieri per detenzione e porto illegale di arma. Fermato per un controllo mentre era alla guida della sua auto, è stato trovato in possesso di un “machete” di 50 centimetri. L’arma è stata immediatamente sottoposta a sequestro. I militari del Nucleo Radiomobile di Isernia hanno segnalato all’autorità giudi-

ziaria due cittadini sprovvisti di documenti. Un 70enne, settentrionale, controllato presso la Stazione ferroviaria, ha dato generalità false ai militari. Segnalato anche un 18enne disoccupato, per violazione della Legge sugli stranieri. Durante i controlli su strada sono state inoltre ritirate due patenti; due automobilisti – di 40 e 32 anni – positivi all’etilometro sono stati denunciati.

L’appello. Dello Snadir

“Le piccole scuole vanno tutte salvaguardate” ISERNIA. In vista del voto per le Regionali Lo Snadir, il sindacato dei docenti cattolici, aderente alla federazione Gilda, ha voluto richiamare l’attenzione dei candidati sui problemi del mondo della scuola. Una delle priorità da affrontare in Molise è quella del dimensionamento della rete scolastica, che negli ultimi mesi ha sollevato scontri e polemiche. “Bisogna rivedere questo ridimensionamento, perché provoca enormi disagi ai docenti – ha detto Antonio Abbate, dello Snadir di Napoli -: in tanti si ritroveranno a dover lavorare anche per quattro o cinque istituti. Inoltre si perderanno altri posti di lavoro, ci saranno inevitabili esuberi”. L’altro problema affrontato durante la riunione che si è tenuta alla sala gialla della Provincia di Isernia è stato quello dello smantellamento delle scuole nei piccoli paesi. Per lo Snadir l’idea di creare poli scolastici unici – in grado di ospitare gli alunni provenienti da più paesi – non è la soluzione al problema, poiché ci sarà sempre qualcuno che dovrà scontare disagi, dovuti anche da una rete di trasporti non sempre efficiente. Per questo il sindacato di categoria dice no ai tagli lineari, proponendo di contro una gestione più razionale delle poche risorse disponibili. Questo, in sintesi, il messaggio inviato al futuro governatore: maggiore attenzione alle problematiche della scuola, da sempre motore dello sviluppo. Senza un’istruzione di qualità, non si va da nessuna parte.

Sette nuovi avvocati al ‘giuramento’ ISERNIA. Questa mattina, alle ore 9.00, nell’Aula Aldo Moro del Tribunale di Isernia, dinanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Isernia, si terrà la prima seduta pubblica nel corso della quale 7 giovani colleghi presteranno l’impegno solenne per poter esercitare la professione. Per la prima volta “il giuramento” avverrà dinanzi al Consiglio dell’Ordine e non più dinanzi ad un Collegio di Giudici. E’ un evento “storico” non solo per i giovani che presteranno l’impegno solenne ma per l’intera avvocatura. Nell’occasione, il Presidente dell’Ordine, avv. Marciano Moscardino, terrà una conferenza stampa per illustrare le problematiche del Tribunale di Isernia.


16

Termoli

21 febbraio 2013 Il fatto. Sarebbero oltre cinquanta gli avvisi di garanzia nella sanità

Le prestazioni straordinarie nel mirino della magistratura La decisione.

Cassa integrazione alla Fiat a partire dal 25 febbraio

TERMOLI. Dopo l’inchiesta sull’assenteismo e quella sui prodotti sanitari contraffatti, un altro polverone giudiziario si sta sollevando sulla sanità nel Basso Molise.Oltre cinquanta avvisi di garanzia in arrivo in Basso Molise per dirigenti, medici e impiegati ammantati d’oro con benefit, premi, incentivi e bonus per migliaia di euro dall’Azienda regionale sanitaria del Molise. Nel mirino degli investigatori e dei magistrati della Procura di Larino le prestazioni straordinarie remunerate dalla sanità pubblica e che vedrebbero sia le alte sfere dell’Asrem basso molisana che chi ricopre funzioni direttive e di responsabilità.L’inchiesta è stata portata avanti da carabinieri e guardia di finanza. Alcune delle notifiche di conclusione delle

indagini preliminari sarebbero già state consegnate ai diretti interessate, il resto sarà completato nelle prossime settimane. Una denuncia partita dall’interno, dove in un contesto di dissesto finanziario che impedisce l’ordinaria attività ospedaliera, medici e infermieri avrebbero vuotato il sacco, mettendo nei guai i diretti superiori e alcuni colleghi. Diverse le ipotesi di reato che verrebbero contestate agli indagati, dalla truffa all’abuso d’ufficio. Insomma, in un comparto dove non ci sono sufficienti risorse per acquistare medicinali e assistere i malati, si premiava chi bloccava i pagamenti ai fornitori e aggiustava delle pratiche che garantivano risorse da spartirsi in barba alle necessità di pazienti e aziende.

La denuncia. È la segreteria del Pd

Contrada Lauretta, elevato il degrado per le strade e i marciapiedi A seguito di alcune segnalazioni pervenuteci da parte di residenti in Contrada Lauretta (zona detta "La Pista"), ci sentiamo, come Partito Democratico, in dovere di denunciare pubblicamente lo stato di degrado in cui versano le strade di quelle zone, dando voce e forza in questo modo ai problemi e alle necessità di questi cittadini. Come dimostrato anche dalle foto, il manto stradale è in pessime condizioni, con buche, avvallamenti ed evidenti segni di cedimento della strada stessa. Gli abitanti di quella contrada, hanno più volte

TERMOLI. Il mercato dell’auto continua a cedere e per questo, ma non solo, allo stabilimento di Rivolta del Re, come in tutti gli altri impianti italiani, si corre subito ai ripari. Nella riunione di ieri pomeriggio con la dirigenza di fabbrica, le rappresentanze sindacali dei lavoratori sono state messe al corrente della conferma della cassa integrazione che era già stata convocata per l’intera ultima settimana, a partire da lunedì 25 febbraio, anche per ovviare alle tradizionali massicce assenze ‘elettorali’ che si verificano con il voto. Si rientrerà in azienda o lunedì 4 marzo o martedì 5, a seconda della necessità di rifornire o meno le carrozzerie italiane ed estere. La fermata riguarderà essenzialmente i reparti dei motori 8 e 16 valvole, ma per oggi è attesa una comunicazione anche per i cambi. La funzione del personale sta analizzando le richieste dei lavoratori per fare i rappresentanti di lista e se il livello sarà alto, tutti e due i reparti potrebbero chiudere i battenti, anche se il cambio M40 necessiterebbe di lavorare a causa di alcune fermate tecniche effettuate in precedenza e il C510 si potrebbe stoppare solo alcuni giorni, magari quelli ‘incriminati’ dello spoglio (lunedì e martedì prossimi). Sul flusso negativo delle vendite, inoltre, altra fermata produttiva per il cambio C510 lunedì e martedì 18 e 19 marzo, con un parziale regresso di quell’ottimismo diffuso solo la scorsa settimana. La continua contrazione del mercato, infatti, non prevede che delle budgetizzazioni di prodotto con una navigazione autenticamente a vista.

segnalato tale situazione, ma l’Amministrazione non ha inteso ascoltarli e – come confermato da alcuni di loro – si sentono considerati come cittadini di serie “B". Come Partito Democratico chiediamo all'Amministrazione comunale la messa in sicurezza dell’area, suggerendo anche la realizzazione di un marciapiede (si spera senza barriere architettoniche), considerando che gli abitanti sono costretti a camminare in strada privi di ogni normale salvaguardia rispetto al transito di auto e mezzi pesanti.

336 pagine € 19,90

di Giuseppe Saluppo

Dove acquistare il libro CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo


17

Termoli

21 febbraio 2013

L’intervento. Dell’assessore Ferrazzano

La decisione. Del giudice Aceto

“Deprecabile la demagogia sul caso Carrefour”

Demansionamento nel pubblico impiego, sentenza rivoluzionaria

TERMOLI. “E’ assolutamente deprecabile assistere al risveglio di candidati alle elezioni regionali che cercano il loro quarto d’ora di visibilità cercando di strumentalizzare vicende su cui le istituzioni stanno lavorando da mesi”. Con queste parole il vicesindaco di Termoli e assessore alle Attività produttive Vin-

cenzo Ferrazzano ha voluto replicare alle dichiarazioni e alle iniziative assunte da esponenti del centrosinistra sulla vertenza Carrefour. “Dal novembre scorso ci siamo caricati della responsabilità di cercare una soluzione per i dipendenti diretti e indiretti che gravitano attorno al punto vendita che chiuderà tra una settimana, con incontri, tavoli tecnici, e trattative. Ammortizzatori sociali, viabilità e la ricerca di un partner che sostituisca la multinazionale francese. Adesso, a pochi giorni dal voto, c’è chi si ricorda di questa problematica proponendo consigli monotematici e addirittura navette gratuite per raggiungere il Centro Commerciale Sannicola. Di fronte a tutto questo c’è solo da sottolineare come lo sciacallaggio elettorale non ha limiti, come il cattivo gusto, anche perché sia i lavoratori che le parti sociali sanno bene quale sia stato l’impegno e per certi versi anche il risultato portato a loro favore”.

LARINO. Ancora una rivoluzionaria sentenza del dott. Aldo Aceto. La sezione lavoro del tribunale di Larino ha emanato un’importante sentenza sul tema del demansionamento nel pubblico impiego. Erano stati due ufficiali giudiziari, difesi dagli avv.ti Caterina e Colella del foro di Campobasso, a presentare ricorso avverso il contratto integrativo giustizia del 2010, sostenendo la illegittimità dello stesso nella parte riguardante i loro profili professionali. Infatti, il contratto integrativo firmato da una minoranza di sindacati nazionali, sottraeva agli ufficiali giudiziari inquadrati nell’area B, le mansioni relative agli atti di esecuzione, loro attribuite dal precedente contratto del 2000 e in via di fatto esercitate. La sentenza si affianca ad altre simili emesse da altri giudici del lavoro su ricorsi presentati dai cancellieri e contiene l’affermazione di un importante principio che è quello del divieto di demansionamento anche in materia di pubblico impiego. Per il giudice Aceto il carattere speciale del rapporto di pubblico impiego non assegna alla contrattazione integrativa il potere di modificare in peius precedenti disposizioni di contratti, tanto più se, in virtù di tali disposizioni, i pubblici dipendenti hanno esercitato le mansioni da queste stabilite. Anche nella pubblica amministrazione viene così sancito il diritto del lavoratore alla valorizzazione dell’esperienza maturata e il diritto alla sua crescita professionale.

Il fatto. È la Fillea Cgil a denunciare il fermo di tre aziende in Molise

“La Saint Gobain chiude gli impianti” MONTENERO DI BISACCIA. La Saint Gobain multinazionale leader anche in Italia nella produzione di vetro e di materiale per l’edilizia titolare dei marchi GYPROC e WEBER possiede nel Molise tre unità produttive con il marchio GYPROC che produce intonaci a base gesso e pannelli in cartongesso. Una più grande si trova nel Nucleo Industriale di Termoli servita dalla materia prima dell’altro Impianto (cava e frantumazione) di Guglionesi e l’altra ancora si trova in una Contrada di Montenero di Bisaccia con cava autonoma. Il 30 Gennaio scorso questa Multinazionale comunicava la chiusura con l’apertura della procedura di mobilità dello storico Stabilimento di Montenero di Bisaccia (già Gessificio Calbon) rilevata qualche anno fa da una famiglia di Montenero Di Bisaccia che l’avevano aperta nella metà degli 60. La Fillea-Cgil, a firma del segretario Pasquale Sisto si dichiara nettamente contraria alla chiusura di questa ennesima unità produttiva nel Molise che da più di 40 anni da occupazione nell’area di Montenero di Bisaccia – posizione ribadita fortemente nei due incontri già avuti con la Direzione Milanese

della Multinazionale nell’ambito della normativa vigente prevista dalla procedura di mobilità. “Noi diciamo anche basta a questi grandi Gruppi Industriali che arrivano nel Molise dal Nord Italia rilevano da famiglie Molisane questi tipi di produzione a base Gesso molto presenti nel Basso Molise per la grande qualità della materia prima che permette la produzione di ottimi materiali per intonaci a base gesso (come la famosa scagliola) e poi lo chiudono per le loro logiche di mercato e di concorrenza aprendo altri siti produttivi con i contributi pubblici. Questi Signori negli anni hanno rilevato il Gessificio di Mafalda e l’hanno chiuso,quello di Guglionesi stessa fine con l’eccezione della cava la quale pietra gli serve per la produzione di Termoli e poi l’ex Gessificio Calbon di Montenero di Bisaccia che adesso vogliono chiudere anche questo. Questi leader in Italia e non solo nella produzione dei materiali da costruzione per l’edilizia che nel 2002 hanno aperto un nuovo Stabilimento nella Zona Industriale di Termoli con contributi a fondo perduto sia Statali che Europei - non possono fare

più il comodo loro dopo aver usufruito di soldi pubblici per dare occupazione al Sud e poi trascorsi gli anni di garanzia dell’occupazione licenziano o chiudono i siti. Ribadiamo la nostra contrarietà alla chiusura del Gessificio ex Calbon di Montenero di Bisaccia anche se non nascondiamo purtroppo la grave crisi del settore delle costruzioni sia nel Molise che in tutta Italia ma in prospettiva di una ripresa del mercato dell’edilizia siamo disponibili a trovare misure alternative che comunque evitano i licenziamenti con altre forme di ammortizzatori sociali e con successivo trasferimento di tutto il personale negli altri siti produttivi del Basso Molise (Cava di Guglionesi e Stabilimento di Termoli) se proprio non si può evitare l’annunciata chiusura del sito in questione. In questi altri due siti della Saint Gobain ci sono tutti gli spazi occupazionali utili a ricollocare il personale del Gessificio di Montenero Di Bisaccia anche per rispetto delle regole in merito ai contributi pubblici avuti per l’occupazione nel Sud per la costruzione del nuovo Opificio di Termoli”.


18 21 febbraio 2013

Spettacolo

C’era una volta Miss Molise Le selezioni regionali di Miss Italia, curate dal 2003 da Francesco Tomasso, chiudono un’epoca mediatica di Charles N. Papa Era il 2003, quando in un freddo Palazzetto dello sport di San Giuliano di Puglia, si teneva la prima selezione di Miss Italia Molise, con la presenza di Eleonora Pedron , la Miss 2002. Un giovane Francesco Tomasso, fresco di responsabilità, dopo l’accordo con la Miren, prende in mano le redini delle regione per portarla il più in alto possibile, finalmente con una propria identità mediatica regionale, visto che fino ad allora il Molise era accorpato alla Puglia, questo di fatto, offuscava le possibilità di una presenza di reginette alle finali del concorso. Il lavoro di Tomasso negli anni, grazie ad uno staff che si è succeduto nel tempo, ha dato ragione degli sforzi intrapresi, tanto che da allora una e più miss regionali, sono state sempre presenti in diretta su Rai1, dando così visibilità

alla nostra regione. Le difficoltà nel trovare date estive di Miss Italia Molise, sono però aumentate, in crescendo. Probabilmente, il concorso di bellezza più famoso della penisola, il più blasonato, il più importante, forse, non ha trovato il giusto spazio economico. La contrattura del momento poi, ha aumentato le difficoltà a recepire fondi per realizzare serate. Quest’anno, dopo dieci edizioni, Francesco Tomasso decide di passare il testimone nuovamente alla Puglia. La lettera che segue è quella ufficiale da lui rilasciata: “Dopo dieci anni di successi non mi occuperò più del Concorso Nazionale Miss Italia. La necessità di nuovi stimoli porta ad effettuare scelte importanti e ad intraprendere nuovi rilevanti percorsi. Tanto è stato dato al Molise, anche in termini di promozione del territorio e di stimolo per economia e occupazione, e tanto al Concorso stesso. Sono a ringraziare quanti in questo lungo periodo hanno creduto in me e contribuito alla eccellente affermazione di un fenomeno prima assente nel nostro territorio, e solo nel nostro. Grazie agli enti, agli amministratori e alle associazioni, grazie ai professionisti che ho incontrato e alle aziende coinvolte, grazie agli organi di informazione, agli artisti e ad uno staff straordinario che nel tempo ha sviluppato capacità assolute. Grazie a tutte le ragazze che hanno partecipato e seguito questo cammino e grazie al popolo molisano che per dieci anni ha fatto registrare altrettanti record di presenze in regione. Grazie a Enzo e Patrizia Mirigliani, alla Miren e a tutti i colleghi ai quali mi sono affiancato in Italia. A Lidia Morelli, che mi succede e alla quale non mancherà il mio sostegno, va il mio più caloroso in bocca al lupo nella certezza che saprà operare al meglio”.

Organizza “Camera Chiara”

Concerti. Jazz, rock, latino

Corso di fotografia per amatori e appassionati

Fine settimana di live nel capoluogo

CAMPOBASSO - Sarà tenuto dal fotografo Roberto de Rensis il 5° Corso di fotografia organizzato dall’associazione “Camera chiara”. Le lezioni saranno 10 divise in due ore ciascuna e si terranno nella sede dell’associaizone in via Puglia 44 a partire dal 26 febbraio. Il costo (per un massimo di 20 iscritti) è di euro 100,00 comprensivo del tesseramento per l’anno 2013. Info 3335608500.

CAMPOBASSO - Oggi al pub Ragnarok (via del Castello) live di En Plein. CAMPOBASSO - Domani al Dopolavoro ferroviario, concerto di Bassvoice Project. Ingresso ai soli tesserati. Info 3495307315. CAMPOBASSO - Sabato al Cafè Prestige serata funky con live dei Soul Time. RIPALIMOSANI - Al Blue Note sabato caraibico con il live di Grupo Extra. (foto)

Teatro. A cura di “Cast” e “L’Altrotheatro”

Sul palco al Proscenio di Isernia e all’auditorium di Campomarino ISERNIA - Sabato (ore 21.00) e domenica (ore 18.00) al Proscenio (foto) in via Lorusso, in scena un testo di Eduardo De Filippo rielaborato da Salvatore Mincione Guarino “Chi è cchiù furtunato e me?". CAMPOMARINO - La compagnia “L’Altrotheatro” diretta da Ugo Ciarfeo, sabato alle 21.00 all’auditorium della scuola media di Campomarino, presenta “Poesie di scena”.


ANNO IX - N° 42 - GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 - DISTRIBUZIONE GRATUITA

SPORT

30.000 copie in omaggio www.lagazzettadelmolise.it | redazione@lagazzettadelmolise.it

Figc-Sgs, al via la fase d’istituto del SuperClasse Cup 2013

Nuoto, ottime prove al Gran Prix Olimpico per gli Esordienti dell’H2O Sport

Ha preso il via anche in Molise l’edizione 2013 del SuperClasse Cup, il torneo formativo che si pone l’obiettivo di sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori ad assumere sempre comportamenti responsabili ed organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio Settore Giovanile e Scolastico, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Quest’anno sono ventotto le province italiane coinvolte nel progetto e tra queste c’è anche Campobasso. L’edizione 2013 del SuperClasse Cup è riservata alle classi del 2°, 3° e 4° anno delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione, pubbliche e private. Il progetto sarà sviluppato secondo la formula ormai consolidata, che attribuisce, ai fini del conseguimento della vittoria, il 50% del punteggio alla produzione didattica e il rimanente 50% al risultato sportivo. A pag. 20

Nella mattinata di domenica 17 febbraio si è svolta a Campodipietra la prova G.P. Olimpico, il primo dei tre appuntamenti previsti dal calendario regionale per la categoria esordienti delle distanze lunghe. Ad aprire il circuito delle gare lunghe sono stata la staffetta 4x50 mista, e tre gare: 400 stile libero, 100 dorso e per concludere quella dei 200 rana. La gara ha regalato alla società nuovi successi e grande soddisfazione con gli ottimi risultati dei giovanissimi dell’H2O Sport, allenati da Massimo Tucci, Luca Di Giacomo, Michele Mucci e Antonio Cucoro, che si sono comportati in maniera esemplare con grandi miglioramenti tecnici e cronometrici. Nel settore maschile, grande protagonista per la categoria esordienti A iGiuseppe Petriella, che è salito nel gradino più alto del podio sia nei 400 stile libero che sono stati chiusi con un eccellente tempo di 4’46’’ sia nei 100 dorso nuotati in 1’08’’ sbaragliando la concorrenza. Sempre nella stessa categoria podio anche per Michelangelo Guglielmi che nei 200 rana chiusi con il personale di 3’04” conquista un argento. A pag. 22


& Blob edizioni presentano

IL MOLISE NEL VENTENNIO FASCISTA di Giuseppe Saluppo la prima organica ricostruzione della storia della nostra regione durante il periodo fascista “Una ricostruzione piana, organica, completa, ricca di notizie inedite che ci consentono di entrare nel vivo di storiche decisioni politiche che hanno avuto effe i dire i non solo sul destino della nostra gente ma anche dell’Italia intera”. Dalla prefazione di mons. Gabriele Teti

336 pagine € 19,90

Per acquistare il libro

CAMPOBASSO - Via Normanno, 14 - presso La Gazze a del Molise dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 20.00 Presso il Bar del Terminal Presso le Edicole di: Piazza della Repubblica - Via Scardocchia - Via Lombardia ISERNIA - Piazza della Repubblica - presso l’Edicola della Stazione TERMOLI - Via M. Pagano, 46 - Libreria Dolce Stil Novo

tel. 0874.493870 - commerciale@lagazze adelmolise.it


21

Sport

21 febbraio 2013

Lega Pro - seconda divisione

Campobasso, il pensiero è già rivolto al Gavorrano Sono ripresi nella giornata di ieri gli allenamenti del Campobasso dopo la pausa concessa al gruppo dallo staff tecnico martedì. C’è stata la consueta seduta lunga, incentrata sia sull’aspetto atletico, sia su quello tattico. I rossoblù hanno cercato di archiviare in fretta la vittoria con l’Aprilia per porre l’attenzione sul prossimo, anche questo decisivo, turno di campionato. Al Selva Piana arriverà il Gavorrano e i molisani, per l’ennesima volta, non possono concedersi passi falsi. Proprio in vista dell’incontro con i toscani questo pomeriggio ci sarà la consueta amichevole infrasettimanale, utile a mister Vullo per iniziare a provare la formazione da mandare in campo. Bisognerà valutare con attenzione anche le condizioni degli acciaccati dal momento che Bussi ed Esposito sono usciti malconci dalla gara di domenica. Un incontro vinto meritatamente dai rossoblù, ma che era partito male: “Abbiamo avuto un approccio sbagliato alla partita – ha dichiarato capitan Minadeo – eravamo contratti e timorosi e loro sono stati bravi ad aggredirci. Poi pian piano siamo venuti fuori e alla fine la vittoria è stata meritata.”

Questo pomeriggio consueto test infrasettimanale in vista della gara con i toscani. Minadeo: “Dobbiamo migliorare l’approccio alla partita perchè domenica siamo partiti male, ma alla fine la vittoria è stata meritata Il capitano, con l’onestà che lo contraddistingue, ha ammesso anche una sua responsabilità in occasione del gol subito. “Credo di aver sbagliato i tempi di intervento in occasione del primo gol, la palla mi è rimbalza davanti e non sono intervenuto con la giusta decisione. Per fortuna mi sono rifatto parzialmente procurandomi il rigore.” Minadeo non poteva chiudere con un ricordo dell’amico Imbriani: “Domenica il pensiero è stato rivolto a Carmelo, una grande persone e un amico leale e sincero. E’ stata una brutta cosa e mi onoro di essere stato suo amico.”

Capitan MInadeo

Calcio a 5, serie B.

Ancora un ko per la Five Sanginario: “Abbiamo sciupato troppe palle gol”

Lombardi

Una grande Five Campobasso cede il passo, tra le mura amiche, ad un combattivo CSG Putignano. I Ragazzi di Marco Sanginario regalano un tempo alla formazione pugliese che si porta avanti di due reti (doppietta di Potente). Nel secondo tempo la Five Campobasso schiaccia nella propria metà campo gli avversari con un pressing asfissiante, arriva subito la rete di Michele Lombardi che sembra riaprire i giochi ma il fortino pugliese resiste, ai numerosi attacchi dei padroni di casa, fino al fischio finale. Autentico protagonista della giornata l’estremo difensore del Putignano Guglielmi che, oltre a numerosi interventi, riesce a ipnotizzare nei minuti finali Michele Lombardi dal

dischetto del rigore. Ultimi minuti di gioco infuocati, con il Five che prova a sfruttare prima il portiere di movimento e poi la superiorità numerica dovuta ad un espulsione, ma il risultato di 2 a 1 non cambia. Resta comunque la buona prestazione di capitan Caiazzo e compagni, che come spesso accade in questo campionato escono tra gli applausi del pubblico presente ma senza punti! Queste le parole del tecnico rosso blu Marco Sanginario: “ abbiamo avuto almeno una decina di palle gol clamorose che non siamo stati in grado di finalizzare e quindi come spesso accade nel calcio si viene puniti, faremo tesoro di questa partita che ci servirà di lezione per il futuro”.

Figc - SGS.

Al via la fase d’istituto del SuperClasse Cup 2013 Ha preso il via anche in Molise l’edizione 2013 del SuperClasse Cup, il torneo formativo che si pone l’obiettivo di sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori ad assumere sempre comportamenti responsabili ed organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio Settore Giovanile e Scolastico, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Quest’anno sono ventotto le province italiane coinvolte nel progetto e tra queste c’è anche Campobasso. L’edizione 2013 del SuperClasse Cup è riservata alle classi del 2°, 3° e 4° anno delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione, pubbliche e private. Il progetto sarà sviluppato secondo la formula ormai consolidata, che attribuisce, ai fini del conseguimento della vittoria, il 50% del punteggio alla produzione didattica e il rimanente 50% al risultato sportivo. Ogni classe iscritta dovrà cimentarsi nel lavoro didattico interdisciplinare di classe e nel torneo scolastico di calcio a 5. Il progetto è articolato in tre fasi: quella d’istituto, quella provinciale e quella nazionale. Le classi iscritte dovranno ideare una campagna pubblicitaria sul tema “Ambiente e sviluppo ecosostenibile”, la campagna dovrà sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di uno sviluppo ecosostenibile per un mondo più sano e sicuro. Solamente le classi vincenti della fase d’Istituto potranno pubblicare sul sito la propria campagna e dovranno ideare e realizzare uno spot video in linea con la campagna stampa realizzata nella fase precedente. Fino al 10 marzo sarà possibile la pubblicazione della campagna stampa e dello spot video sul sito www.settoregiovanile.figc.it, nell’area dedicata a SuperClasse CUP. Dal 19 al 31 marzo si terrà invece la valutazione dei progetti delle classi vincenti della Fase d’Istituto da parte del comitato organizzatore locale.


22

Sport

21 febbraio 2013

Nuoto

Nella mattinata di domenica 17 febbraio si è svolta a Campodipietra la prova G.P. Olimpico, il primo dei tre appuntamenti previsti dal calendario regionale per la categoria esordienti delle distanze lunghe. Ad aprire il circuito delle gare lunghe sono stata la staffetta 4x50 mista, e tre gare: 400 stile libero, 100 dorso e per concludere quella dei 200 rana. La gara ha regalato alla società nuovi successi e grande soddisfazione con gli ottimi risultati dei giovanissimi dell’H2O Sport, allenati da Massimo Tucci, Luca Di Giacomo, Michele Mucci e Antonio Cucoro, che si sono comportati in maniera esemplare con grandi miglioramenti tecnici e cronometrici. Nel settore maschile, grande protagonista per la categoria esordienti A iGiuseppe Petriella, che è salito nel gradino più alto del podio sia nei 400 stile libero che sono stati chiusi con un eccellente tempo di 4’46’’ sia nei 100 dorso nuotati in 1’08’’ sbaragliando la concorrenza. Sempre nella stessa categoria podio anche per Michelangelo Guglielmi che nei 200 rana chiusi con il personale di 3’04” conquista un argento. Sempre nel settore maschile ma per gli atleti più piccoli della manifestazione ottimo riscontro nei 200 rana con la doppietta primo e secondo posto della ormai consolidata coppia di Vittorio Speranza e Alessandro Paolantonio che hanno fermato il cronometro rispettivamente

Nello scorso week end si è svolto il primo dei tre appuntamenti previsti dal calendario regionale per la categoria sulle distanze lunghe liti sul podio, hanno fatto registrare miglioramenti tecnici e cronometrici gli atleti della la categoria Esordienti A: Elisa Di Palma, Gaia Abiuso, Gaia Pia Miele, Noemi Laura Reggi, Andrea Callura, Donato Cicchilitti, Simone Iorio. Mentre per la categoria Esordienti B: Daria Tucci, Letizia Guglielmi, Mattia Perrazziello, Zamira Fiacco, Davide Del Vecchio, Francesco Campana, Giacomo Carelli, Giovanni Sebastiano, Vincenzo Palladino. Prossimo impegno per gli esordienti B è il “4° trofeo esordienti B” e per le categorie esordienti A, ragazzi, juniores e assoluti il “4° trofeo emmedue movement” che si svolgeranno contemporaneamente presso la piscina di Campodipietra nel pomeriggio di sabato 23 e nella intera giornata di domenica 24 febbraio.

Ottime prove al Gran Prix Olimpico per gli Esordienti dell’H2O Sport a 3’36’’ e 3’40’’. Nel settore femminile, per la categoria esordiente A, una brillante performance per Federica Caruso, che si è portata a casa due argenti, ma con persoanli notevolmente affinati nei 400 stile libero chiusi con il crono di 5’28’ e

nei 200 rana siglati in 3’11’’. Altra protagonista della stessa categoria è stata Samira Mancinelli, che è riuscita a raggiungere un bronzo nei 100 dorso chiusi in 1’21”. Per le più piccole di casa H2O Sport che per la prima volta si sono cimentate nelle distanze più lunghe hanno raggiunto il podio Alice Ferro, che ha conquistato l’argento nei 400 stile libero siglati in 6’31’’ e Lara Mancini, che ad un soffio dall’oro chiude al secondo posto nella distanza dei 200 rana. Sempre sul podio le staffette con l’argento della 4x50 mista esordienti A maschi con Giuseppe Pietrella, Michelangelo Guglielmi, Antonio Devin Carissimi, Danilo Guglielmi e esordienti A femmine con (Fedrica Passarella, Beatrice Testa, Federica Caruso, Samira Mancinelli). Mentre per gli esordienti B

argento con la staffetta maschile con Alessio Di Murro, Alessandro Paolantonio, Simone La Porta, Vittorio Speranza e bronzo con la staffetta femminile con le atlete Costanza Nicodemo, Lara Mancini, Alice Ferro, Martina Palazzo. Infine, pur non essendo sa-


Oroscopo Ariete 21 mar - 20 apr

Toro 21 apr - 20 mag

Gemelli 21 mag - 21 giu

Cancro 22 giu - 22 lug

Leone 23 lug - 23 ago

Vergine 24 ago - 22 set

Bilancia 23 set - 22 ott

Scorpione 23 ott - 22 nov

Sagittario 23 nov - 21 dic

Capricorno 22 dic - 20 gen

Acquario 21 gen - 19 feb

Pesci 20 feb - 20 mar

Ariete - L'attenzione sarà leggermente deviata da qualche piccolo malessere o malumore portato dalla quadratura della Luna. Prendetevi una piccola pausa e, se potete, evitate di caricarvi eccessivamente con stress e fatica. E per quanto riguarda l'amore? Alla fine della giornata dovrete ringraziare chi vi ha aiutato a superare anche i momenti più difficili tendendovi la mano.

Toro - Vi fermate a chiacchierare del più e del meno con gli amici e non vi rendete conto di che ora si è fatta. Scambiare con gli altri la vostra opinione sarà fondamentale: in questo momento avete bisogno di conferme su voi stessi. In arrivo piacevoli notizie sul fronte lavorativo. Forse una mossa fatta nel passato sta finalmente dando i suoi frutti. Inviti. Opportunità. Gemelli - Siete ampiamenti sostenuti da un bella grinta e da energie tanto fisiche quanto intellettuali che vi consentiranno di affrontare e risolvere con decisione qualunque problema o conflitto. Qualunque offerta vi verrà fatta, voi rilanciate senza paura, andrà tutto per il meglio! Serata idilliaca: ogni vostra iniziativa è destinata a incontrare il gradimento del partner. Cancro - La serenità interiore vi aiuterà a vivere positivamente le situazioni del quotidiano: troverete la soluzione a molti problemi e riuscirete a primeggiare in molte situazioni. Avrete anche la sensazione di vivere un momento magico, un attimo irripetibile, anche se dovrete essere comunque vigili. Impegno, zelo, intraprendenza saranno le vostre doti migliori sul lavoro. Leone - Vi attende una giornata sotto tono, poco eccitante; questo tuttavia non vi autorizza a starvene con le mani in mano senza fare nulla. Se poi volete stare un po' da soli e meditare su questioni delicate, non avete che da chiederlo. Non fate mosse azzardate di cui in un secondo tempo potreste pentirvi; lasciate che buon senso e razionalità prevalgano sui sensi, per una volta.

AGENDA

Scorpione - Splendido giorno. Siete veramente facilitati nei nuovi contatti, nelle conquiste amorose e soprattutto nelle amicizie ispirate da gusti, interessi culturali e creativi in comune. Estro e loquacità vi saranno d'aiuto per cogliere il momento e il luogo adatti per dialogare con il partner; l'apertura mentale, si sa, rafforza l'unione. Nota dolente il denaro: volerà dalle vostre tasche! Sagittario - Attenetevi alla massima chiarezza in ogni forma di comunicazione, eviterete così confusione e fraintendimenti che potrebbero provocare ritardi spiacevoli in caso d'appuntamenti. Parliamo d'amore: non potete cambiare la testa della persona che amate, perciò accettatela così com'è e condividete piacevolmente ciò che vi accomuna. Questo è vero amore! Capricorno - Difficilmente potrete tollerare la lentezza e l'incertezza delle situazioni, con la Luna nell'opposto segno del Cancro. Cercate di prendervela comoda, anche perché alla fine della corsa ci sarà sempre un semaforo rosso! In amore, lasciando da parte le divergenze di vedute, capirete che c'è poco da fare oltre ad accettare di essere amati e di amare. Lasciatevi andare. Acquario - Con un pizzico di senso pratico in più potrete fare molto sia per le vostre tasche che per gli altri. In questa fase vi sentite più altruisti del solito: farete una bellissima figura senza spendere un'esagerazione, ma senza nemmeno essere degli spilorci. La routine quotidiana spesso è fonte di stress, per questo, a volte sarebbe bene romperla facendo qualcosa di diverso. Pesci - Con la Luna in Cancro, nel vostro quinto campo astrologico, potrete dire addio alla solitudine e, se siete single, se avete il cuore libero, avete ottime probabilità di fare un incontro. Il cuore palpiterà più forte e forse vi arrenderete all'evidenza di essere veramente cotti a puntino. Giorno vivacissimo per chi lavora in proprio, lo promette a gran voce il cielo sopra di voi!

AUTOBUS

Numeri utili CAMPOBASSO Farmacia di turno

ISERNIA Farmacia di turno

NERILLI Via Monforte, 2 Tel. 0874.311373

DI TOMMASO C.so G. Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891

MANZONI (di appoggio) Ospedale Veneziale Via Manzoni Alessandro, 89 centralino 0865.4421 Tel. 0874.97070 Municipio Ospedale Cardarelli Tel. 0865.50601 centralino 0874.4091 Municipio 0874.4051 Stazione Ferroviaria Tel. 892021

AZIENDA TRASPORTI MOLISANA spa Tel. 0874.64744 - 0874.65050 - Fax 0874.629847 Per maggiori informazioni consultare il sito:www.atm-molise.it CAMPOBASSO-ROMA

Stazione Ferroviaria Tel. 0865.50921

Taxi 0874.311587-92792 Soccorso Aci 803116 TERMOLI Farmacia di turno MARINO - C.so Nazionale, 42/44 - Tel. 0875.706234 PARAFARMACIA DI LENA - Tel. 0875.707976 c/c La Fontana (sempre aperta, anche sabato e domenica, orario continuato)

Ospedale San Timoteo centralino 0875.71591

TERMOLI-CAMPOBASSO-FIRENZE IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

Municipio 0875.7121 Stazione Ferroviaria Tel. 0875.706432 Capitaneria di porto Tel. 0875.706484

Meteo

Vergine - Sulla vostra scena astrale ci sono astri contraddittori; alcuni pianeti vi favoriscono, altri meno. In amore avete un dubbio amletico. Fissare le vostre attenzioni su qualcuno in particolare, o lasciare la porta aperta ad eventuali novità? Decidete voi! Sul lavoro, affrontate con decisione ogni questione. La vita sociale vi riserverà piacevoli sorprese, a cominciare dagli amici. Bilancia - La Luna in Cancro non vi rende le cose tanto facili. Avete bisogno di respirare a pieni polmoni e vi sembra, invece, che casa e affetti non siano troppo rassicuranti. Eppure se riuscirete a rilassarvi un attimo e a prendere le distanze dai vari problemi familiari, scoprirete che l'opportunità di un incontro interessante, di cui non vi eravate accorti prima, è a portata di mano.

ORARI

Campobasso

Mattino Pomeriggio

VENAFRO-ISERNIA-BOIANO-CAMPOBASSO TERMOLI-RIMINI-FORLI’-IMOLA-BOLOGNA IL SERVIZIO È SVOLTO NEI GIORNI FERIALI DI LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ

Sera Notte Isernia

Termoli Mattino

Mattino

Pomeriggio

Pomeriggio

Sera

Sera

Notte

Notte

CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

TRENI CAMPOBASSO-TERMOLI Partenza Arrivo 06:00* 07:43* 06:48 08:34 09:40* 11:15* 12:18 14:09 14:14* 15:50* 15:25** 17:08** 17:20* 19:08* 17:50 19:35 20:09(1) 18:28(1) 21:00 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSO Partenza Arrivo 05:49* 07:39* 06:49 08:24 12:18 13:59 13:16* 15:00* 15:00* 16:41* 16:17 17:53 17:28* 19:18* 18:40 20:25 20:35 22:20

CAMPOBASSO-ISERNIANAPOLI-ISERNIANAPOLI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 05:16* 06:07* 07:52* 12:11* 14:14* 15:20* 06:28* 07:27* 09:26* 14:10 15:53 17:00 07:27** 08:23** 10:08** 17:11 19:03 20:00 13:16 14:11 16:13 19:30 21:21 22:18 18:00 19:00 21:00 CAMPOBASSO-ISERNIA- ROMA TERMINI-ISERNIAROMA TERMINI CAMPOBASSO Partenza IS Arrivo Partenza IS Arrivo 06:15 08:26 09:19 05:52 06:45 08:53 09:07 11:09 12:05 06:55* 07:45* 09:53* 08:36 09:36 11:40 14:35 16:42 17:45 14:20 15:13 17:27 17:35 19:43 20:43 16:30** 17:26** 19:27** 19:35* 21:21* 22:30* 17:02* 17:57* 19:53* 20:35 22:38 23:22 19:30 20:39 22:54 NON si effettua il sabato * NON si effettua la domenica ** Si effettua SOLO la domenica (1)

CAMPOBASSO-TERMOLI 4,35 - 6,15 (festivo) - 6,30 - 7,00 - 7,45 - 8,05 (anche festivo) 11,00 (anche festivo) - 12,35 (anche festivo) - 13,45 - 14,10 (anche festivo) - 14,15 - 16,00 - 17,10 (festivo) - 17,20 - 18,05 - 19,55 20,35 (anche festivo)

TERMOLI-CAMPOBASSO 6,05 (anche festivo) - 6,30 - 6,50 - 7,45 - 8,15 - 8,30 (festivo) - 10,00 12,40 - 13,45 - 14,00 (anche festivo) - 14,10 - 16,05 (anche festivo) 16,20 - 17,10 - 18,40 (anche festivo) - 19,40 - 20,00 - 22,05 (festivo) 22,10 (anche festivo)

NON SI EFFETTUA ALCUN SERVIZIO NEI GIORNI: CAPODANNO- PASQUA - 1° MAGGIO E NATALE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.